31.05.2013 Views

Modi naturali ed analisi di stabilità dei sistemi dinamici lineari

Modi naturali ed analisi di stabilità dei sistemi dinamici lineari

Modi naturali ed analisi di stabilità dei sistemi dinamici lineari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Mo<strong>di</strong></strong> <strong>naturali</strong> <strong>ed</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong> <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>lineari</strong>:<br />

riassunto schematico <strong>di</strong> alcuni fatti principali<br />

Bruno Picasso<br />

1 <strong>Mo<strong>di</strong></strong> <strong>naturali</strong> <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>namico lineare<br />

Con riferimento ad un sistema <strong>di</strong>namico lineare <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n,<br />

˙x(t) = Ax(t) + Bu(t)<br />

y(t) = Cx(t) + Du(t),<br />

A ∈ R n×n , B ∈ R n×m , C ∈ R p×n e D ∈ R p×m , valgono i seguenti fatti riguardanti i suoi mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> (o mo<strong>di</strong><br />

propri, o semplicemente mo<strong>di</strong>):<br />

I. Un sistema lineare <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n ha esattamente n autovalori (purché si tenga conto della loro molteplicità),<br />

allo stesso modo esso ha esattamente n mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> (purché si tenga conto della loro molteplicità).<br />

II. Ad un autovalore λ ∈ R con µa(λ) = µg(λ) è associato il modo naturale φ1(t) = e λt , t ≥ 0 <strong>ed</strong> esso ha<br />

molteplicità pari a µa(λ) .<br />

III. Ad una coppia <strong>di</strong> autovalori Complessi coniugati λ = σ ± jω con µa(λ) = µg(λ) è associata la coppia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong><br />

<strong>naturali</strong> φ1(t) = e σt cos(ωt), φ2(t) = e σt sin(ωt), t ≥ 0 <strong>ed</strong> essi hanno molteplicità pari a µa(λ) .<br />

IV. In corrispondenza <strong>di</strong> un autovalore λ ∈ R con µa(λ) > µg(λ), valgono i seguenti fatti:<br />

• Vi è almeno un modo “polinomiale-esponenziale” φ1(t) = te λt , t ≥ 0;<br />

• Vi possono essere mo<strong>di</strong> “polinomiali-esponenziali” della forma 1 φ1(t) = t k e λt , t ≥ 0;<br />

• Se vi è il modo φ1(t) = t k e λt , allora necessariamente vi sono anche i mo<strong>di</strong> φ2(t) = t k−1 e λt , φ3(t) =<br />

t k−2 e λt ,. . . , φk(t) = te λt e φk+1(t) = e λt , t ≥ 0.<br />

V. In corrispondenza <strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> autovalori Complessi coniugati λ = σ ± jω con µa(λ) > µg(λ), valgono i<br />

fatti analoghi a quelli del caso IV.<br />

L’importanza <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> <strong>di</strong> un sistema lineare risi<strong>ed</strong>e <strong>dei</strong> seguenti risultati:<br />

Teorema 1 (Teorema fondamentale <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong>) Dato il sistema (1), gli elementi della matrice e At ,<br />

t ≥ 0, sono combinazioni <strong>lineari</strong> <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> del sistema.<br />

Alcune imm<strong>ed</strong>iate <strong>ed</strong> importanti conseguenze <strong>di</strong> questo teorema sono le seguenti proprietà:<br />

1. Le componenti <strong>di</strong> un qualunque movimento libero dello stato o dell’uscita del sistema (1), sono combinazioni<br />

<strong>lineari</strong> <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> del sistema;<br />

2. Per t > 0, gli elementi della matrice risposta all’impulso del sistema (1) sono una combinazione lineare <strong>dei</strong><br />

mo<strong>di</strong> <strong>naturali</strong> del sistema.<br />

1 Conoscere i valori possibili per k e quanti mo<strong>di</strong> ci sono per ogni valore <strong>di</strong> k possibile <strong>di</strong>pende da µa(λ), da µg(λ) e non solo...<br />

Stu<strong>di</strong>are questo problema con esattezza va ben oltre gli scopi del corso.<br />

(1)


2 Analisi <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong> <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>lineari</strong>: schema riassuntivo<br />

Con riferimento al sistema (1), si ha:<br />

Proprietà <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> del<br />

sistema<br />

Proprietà della matrice A Proprietà <strong>dei</strong> movimenti<br />

x(t) <strong>di</strong><br />

˙x = Ax<br />

x(0) = x0 ∈ R n<br />

Tutti i mo<strong>di</strong> convergono a<br />

0<br />

⇔ ∀ λ(A) si ha ℜe λ(A) < 0 ⇔ ∀ x0 ∈ Rn , lim x(t) = 0<br />

t→+∞<br />

⇔ AS<br />

Tutti i mo<strong>di</strong> sono limitati ⇔ ∀ λ(A) si ha<br />

⇔ ∀ x0 ∈ Rn , x(t) è limitato ⇔ S<br />

Esiste almeno un modo<br />

illimitato<br />

Tutti i mo<strong>di</strong> sono limitati<br />

e ne esiste almeno uno che<br />

non converge a 0<br />

⇔<br />

⇔<br />

ℜe λ(A) < 0<br />

oppure<br />

ℜe λ(A) = 0<br />

µa(λ(A) = µg(λ(A) <br />

∃λ(A) con ℜe λ(A) > 0<br />

oppure<br />

∃λ(A) con<br />

ℜe λ(A) = 0<br />

µa(λ(A) > µg(λ(A) <br />

⎧<br />

∀ λ(A) si ha ℜe<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

λ(A) ≤ 0<br />

∀ λ(A) con ℜe λ(A) = 0 si ha<br />

µa(λ(A) = µg(λ(A) <br />

∃λ(A) con ℜe λ(A) = 0<br />

⇔ ∃x0 ∈ R n tale che x(t) è<br />

illimitato<br />

⇔ ∀ x0, x(t) è limitato e<br />

∃x0 ∈ R n tale che, per<br />

t → +∞, x(t) → 0<br />

⇔ I<br />

⇔ sS<br />

In virtù <strong>di</strong> quanto illustrato a lezione (ossia, <strong>di</strong> quanto riportato nei Paragrafi 3.4.1 e 3.4.2 del libro <strong>di</strong> testo adottato<br />

nel corso: P. Bolzern, R. Scattolini e N. Schiavoni, “Fondamenti <strong>di</strong> controlli automatici” – 3 a <strong>ed</strong>izione – McGraw-Hill.),<br />

possiamo rinominare le ultime due colonne <strong>di</strong> questa tabella come segue:<br />

Proprietà <strong>dei</strong> movimenti x(t) <strong>di</strong> −→ Proprietà <strong>dei</strong> movimenti liberi x L(t) <strong>di</strong><br />

˙x = Ax<br />

x(0) = x0 ∈ R n<br />

˙x = Ax + Bu<br />

x(0) = x0 ∈ R n<br />

Stabilità <strong>di</strong> ¯x = 0 per il sistema −→ Stabilità <strong>di</strong> qualsiasi movimento dello stato per il sistema<br />

˙x = Ax ˙x(t) = Ax(t) + Bu(t)<br />

<strong>ed</strong> in tal modo ottenere la tabella che caratterizza le proprietà <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong> <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>lineari</strong>.<br />

Stabilità<br />

<strong>di</strong> ¯x = 0<br />

per il<br />

sistema<br />

˙x = Ax


Sistemi <strong>lineari</strong><br />

Semplicemente stabili (sS) Sistemi <strong>lineari</strong><br />

Instabili (I)<br />

Sistemi <strong>lineari</strong><br />

Stabili (S)<br />

[S = AS U sS]<br />

Sistemi <strong>lineari</strong><br />

Asintoticamente stabili (AS)<br />

Figura 1: Schema <strong>di</strong> ripartizione <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>lineari</strong> in base alla loro proprietà <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong>.<br />

Si ricorda infine che i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong>namici <strong>lineari</strong> si ripartiscono in base alla loro proprietà <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong> secondo lo schema<br />

in Figura 1 (e che uno schema del tutto analogo vale per la classificazione, in base alla loro proprietà <strong>di</strong> <strong>stabilità</strong>,<br />

<strong>dei</strong> movimenti dello stato <strong>di</strong> un qualsiasi sistema <strong>di</strong>namico).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!