31.05.2013 Views

Pasqua 2008 - Parrocchia della SS. Trinità - Piacenza

Pasqua 2008 - Parrocchia della SS. Trinità - Piacenza

Pasqua 2008 - Parrocchia della SS. Trinità - Piacenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAGINA DODICI<br />

<strong>2008</strong>, anno bisestile<br />

Perché Febbraio acquista un giorno?<br />

Siamo da sempre abituati alla filastrocca imparata da piccoli per<br />

fissare nella mente la durata irregolare dei mesi, ma che quest’anno<br />

trae una conclusione sbagliata, con quel “…di 28 ce n’è uno…”.<br />

Infatti nel presente anno <strong>2008</strong> Febbraio di giorni ne ha ventinove.<br />

La misurazione dell’anno e la sua suddivisione in mesi ha da sempre<br />

costituito una necessità soprattutto di ordine religioso-rituale, e<br />

un problema di difficile soluzione, per Babilonesi, Sumeri, Ebrei,<br />

ma anche per i Romani in epoca più recente. Infatti tutti i popoli<br />

antichi cercarono di conciliare la ricorrenza delle stagioni scandite<br />

dalla periodicità solare (circa 365 giorni), con la durata delle lunazioni<br />

(poco più di 29 giorni ciascuna).<br />

Gli astronomi egiziani, capaci di misurazioni estremamente avanzate,<br />

stabilirono già due millenni prima di Cristo la durata dell’anno<br />

solare in modo quasi esatto, in 365 giorni e 6 ore circa.<br />

Molto tempo dopo, nel 46 a. C., Giulio Cesare applicò le osservazioni<br />

degli Egiziani alla formazione di quel calendario che praticamente<br />

utilizziamo ancora oggi: 12 mesi in<br />

un anno di 365 giorni; le ore eccedenti<br />

contribuivano ogni 4 anni alla formazione<br />

di un giorno in più, che veniva inserito a<br />

Febbraio, che allora era l’ultimo mese. Il<br />

nome “bisestile” dato all’anno di 366 giorni<br />

deriva dal sistema di datazione proprio<br />

del calendario Romano, legato a ragioni<br />

di festività religiose.<br />

Ma… le 6 ore sono in realtà un po’ meno,<br />

e questo portò ad un errore per eccesso,<br />

quando in epoca cristiana si proseguì col<br />

calendario cosiddetto “Giuliano”, che stabiliva come “bisestili” tutti<br />

gli anni divisibili per 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!