31.05.2013 Views

Scarica la Brochure completa - confartigianato ascoli piceno e fermo

Scarica la Brochure completa - confartigianato ascoli piceno e fermo

Scarica la Brochure completa - confartigianato ascoli piceno e fermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STAGIONE<br />

TEATRALE<br />

2012-2013<br />

con il contributo di<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

Regione Marche<br />

F E R M O


Fermo - Sede Centrale<br />

Storia<br />

Solidità<br />

Autonomia<br />

Sicurezza del risparmio<br />

Sostegno al territorio<br />

www.cari<strong>fermo</strong>.it<br />

La nuova Stagione del Teatro dell’Aqui<strong>la</strong> si presenta con un programma che coniuga proposte di alto profilo che,<br />

da un <strong>la</strong>to, confermano gli indirizzi verso i grandi testi degli autori c<strong>la</strong>ssici ma, contestualmente, guardano alle<br />

nuove sperimentazioni teatrali.<br />

Questa Amministrazione ha voluto rivolgere una attenzione partico<strong>la</strong>re al pubblico dei giovani, interlocutori<br />

privilegiati con i quali avviare un dialogo più intenso.<br />

È proprio per questa ragione che si è scelto, anche per l’opera, di confermare i percorsi sperimentati, che<br />

vogliono sostenere, anche se con sacrificio, <strong>la</strong> grande tradizione musicale, punto di forza del<strong>la</strong> nostra cultura,<br />

senza trascurare tuttavia il mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’obbligo, che da sempre condivide le nostre scelte.<br />

Il Teatro deve essere un luogo d’incontro non riservato so<strong>la</strong>mente ai cittadini di Fermo ma aperto al territorio.<br />

Siamo consapevoli che debba essere <strong>la</strong> nostra città, soprattutto in un momento di forte criticità economica, a<br />

mettere a disposizione di tutti i propri spazi e le risorse necessarie.<br />

La programmazione si avvale del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell’AMAT e dei contributi del Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali e del<strong>la</strong> Regione Marche, ma può contare anche sul sostegno di alcuni privati che hanno, anch’essi,<br />

voluto guardare al di là del<strong>la</strong> loro città di appartenenza, consapevoli del<strong>la</strong> valenza del progetto culturale e del<strong>la</strong><br />

ricaduta su un territorio che supera quello provinciale. A loro un ringraziamento che è, per noi, incoraggiamento<br />

a sostenere <strong>la</strong> cultura, diritto fondamentale per tutti i cittadini.<br />

Il Sindaco<br />

Nel<strong>la</strong> Brambatti<br />

1


2<br />

Indice<br />

5<br />

7<br />

10<br />

15<br />

16<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

17<br />

25<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Stagione d’Opera<br />

Manon Lescaut<br />

Lucia Di Lammermoor<br />

Stagione di Prosa<br />

In Abbonamento<br />

Furioso Or<strong>la</strong>ndo<br />

Frankenstein Junior<br />

Smashed<br />

Cyrano De Bergerac<br />

Un tram che si chiama desiderio<br />

R III - Riccardo Terzo<br />

Hedda Gabler<br />

Fuori Abbonamento<br />

Zoom<br />

Occidente Estremo<br />

The Arena Love<br />

Itis Galileo<br />

EDITING<br />

Nel<strong>la</strong> Brambatti Sindaco<br />

Francesco Trasatti Assessore alle Politiche Culturali e Beni Culturali<br />

Giancarlo Postacchini Dirigente Settore Beni e Attività Culturali<br />

STAFF<br />

Letizia Cesetti, Deborha Dorotei, Emanue<strong>la</strong> Felicioni, Giovanni Massaccesi, Miche<strong>la</strong> Ramini, Roberto Saudelli, Danilo Tommasini, Giorgio Vittori<br />

Progetto grafico ed impaginazione - Mirus Marche s.r.l.<br />

Stampa - Artelito<br />

COMUNE DI FERMO - TEATRO DELL’AQUILA<br />

Tutti i diritti riservati<br />

La direzione si riserva di apportare modifiche per cause tecniche di forza maggiore<br />

Informazioni e prenotazioni<br />

Biglietteria del Teatro - tel. 0734 284295<br />

www.<strong>fermo</strong>teatro.it<br />

biglietteriateatro@comune.<strong>fermo</strong>.it<br />

32<br />

33<br />

35<br />

36<br />

37<br />

39<br />

43<br />

44<br />

45<br />

46<br />

47<br />

48<br />

48<br />

49<br />

50<br />

51<br />

52<br />

Domeniche da Favo<strong>la</strong><br />

Attenti al Lupo<br />

La storia di Hansel e Gretel<br />

Parcopinocchio<br />

Nunsense... Le amiche di Maria<br />

Stagione Concertistica<br />

Stagione Scuole<br />

Scuo<strong>la</strong> di P<strong>la</strong>tea<br />

Mandrago<strong>la</strong><br />

Di a da in con su per tra fra Shakespeare<br />

The End<br />

Cantiamo l’Opera<br />

L’O<strong>la</strong>ndese Vo<strong>la</strong>nte<br />

A Tutta Velocità<br />

Processo alle Verdure<br />

Lo Scavo Meraviglioso<br />

Rego<strong>la</strong>menti<br />

Orari Biglietteria<br />

9.30/12.30 e 16.30/19.30<br />

nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso<br />

sabato pomeriggio e domenica chiuso<br />

3


4<br />

5


6<br />

Stagione d’Opera<br />

Venerdì 26 ottobre 2012 ore 21<br />

Domenica 28 ottobre 2012 ore 17<br />

MANON LESCAUT<br />

Musica di Giacomo Puccini<br />

Dramma lirico in quattro atti di M. Praga, D. Oliva, G. Ricordi, L. Illica<br />

Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

Coro “Ventidio Basso” Ascoli Piceno<br />

diretto dal M° Paolo Speca<br />

In col<strong>la</strong>borazione con Società del<strong>la</strong> Musica<br />

e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo<br />

Progetto Fondazioni all’Opera<br />

Sabato 1 dicembre 2012 ore 21<br />

Domenica 2 dicembre 2012 ore 17<br />

LUCIA DI LAMMERMOOR<br />

Musica di Gaetano Donizetti<br />

Dramma tragico in tre atti<br />

Libretto di Salvatore Cammarano<br />

da The Bride of Lammermoor di W.Scott<br />

FORM – Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica Marchigiana<br />

Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”<br />

diretto dal M° Pasquale Veleno<br />

In coproduzione con<br />

Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi,<br />

Teatri del Circuito Lirico Lombardo,<br />

Teatro Coccia di Novara,<br />

Teatro Alighieri di Ravenna<br />

Nuovo Allestimento<br />

COSTO BIGLIETTI<br />

Settore A € 58<br />

Settore B € 46 ridotto* € 30<br />

Settore C € 20<br />

COSTO ABBONAMENTI<br />

Settore A € 99<br />

Settore B € 78 ridotto* € 51<br />

Settore C € 34<br />

* riduzione valida per giovani fino ai 25 anni,<br />

studenti e pensionati sopra i 65 anni<br />

Venerdì 26 ottobre 2012 ore 21<br />

Domenica 28 ottobre 2012 ore 17<br />

MANON LESCAUT<br />

Dramma lirico in quattro atti di M. Praga, D. Oliva, G. Ricordi, L. Illica<br />

Musica di Giacomo Puccini<br />

Manon Lescaut (soprano) Raffael<strong>la</strong> Angeletti<br />

Renato Des Grieux (tenore) Leonardo Caimi (26 ottobre)<br />

Antonino Interisano (28 ottobre)<br />

Lescaut, fratello di Manon (baritono) Carmelo Corrado Caruso<br />

Geronte di Ravoir / Comandante di Marina (basso) Carlo Di Cristoforo<br />

Edmondo / Un <strong>la</strong>mpionaio (tenore) Alessandro Fantoni<br />

un Sergente degli Arceri/Oste (basso) Davide Filipponi<br />

il Maestro di Ballo (tenore) Nunzio Fazzini<br />

un Musico (mezzosoprano) Barbara Bucci<br />

Fanciulle, borghesi, popo<strong>la</strong>ne, popo<strong>la</strong>ni, studenti, musici, vecchi signori,<br />

abati, cortigiane, arcieri, soldati di marina, marinai<br />

Figuranti<br />

Vincenzo Macedone<br />

Michele Ciccone<br />

Elisabetta Aloi<br />

Emanue<strong>la</strong> Cichel<strong>la</strong><br />

Maestro concertatore e direttore Massimiliano Stefanelli<br />

Regia Aldo Tarabel<strong>la</strong><br />

Maestro del coro Paolo Speca<br />

Scene Pier Paolo Bisleri<br />

Maestro preparatore del coro Carlo Morganti<br />

Costumi Chiara Barichello<br />

Lighting designer Lorenzo Caproli<br />

Coro “Ventidio Basso” Ascoli Piceno<br />

Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

in col<strong>la</strong>borazione con l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo<br />

Produttore esecutivo Società del<strong>la</strong> Musica<br />

e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo<br />

In col<strong>la</strong>borazione con<br />

Fondazione Cari<strong>fermo</strong>, Fondazione Tercas e Fondazione Carichieti<br />

Progetto Fondazioni all’ Opera<br />

7


8<br />

Soggetto<br />

ATTO I<br />

Siamo ad Amiens, a nord di Parigi, nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo XVIII. In un vasto piazzale passeggiano e chiacchierano<br />

borghesi, popo<strong>la</strong>ni, soldati, fanciulle e studenti. Tra questi ultimi, Edmondo (tenore) intona un paio di madrigali furbescamente<br />

ga<strong>la</strong>nti («Ave, sera gentile», «Giovinezza è il nostro nome»), fra le risate dei suoi compagni. Si unisce a loro l’amico Cavaliere<br />

Des Grieux (tenore), che corteggia alcune fanciulle di passaggio con un’arietta scherzosa («Tra voi, belle, brune e bionde»).<br />

Di fronte a un’osteria si ferma una diligenza provenente da Arras, che ca<strong>la</strong>mita l’attenzione di tutti i presenti: da essa<br />

discendono Lescaut (baritono), sergente delle guardie del re, l’anziano tesoriere generale Geronte de Ravoir (basso),<br />

e Manon (soprano), sorel<strong>la</strong> di Lescaut, che con <strong>la</strong> sua bellezza desta l’ammirazione degli studenti. Anche Des Grieux ne<br />

è folgorato, e mentre Lescaut e Geronte entrano nel<strong>la</strong> locanda con l’Oste (basso), si presenta al<strong>la</strong> giovane («Cortese<br />

damigel<strong>la</strong>, il priego mio accettate»). Nel corso di un duettino, Des Grieux scopre che l’indomani <strong>la</strong> triste Manon verrà<br />

chiusa in un convento, al quale è destinata dal volere paterno; turbato, si propone di aiutar<strong>la</strong> a cambiare il suo fato. Dopo<br />

essersi dati appuntamento all’imbrunire, Manon raggiunge il fratello e Des Grieux dà sfogo al<strong>la</strong> passione che lo ha acceso<br />

(aria: «Donna non vidi mai»); poi, infastidito dai <strong>la</strong>zzi di Edmondo e degli studenti, abbandona <strong>la</strong> piazza. Geronte e Lescaut<br />

sbucano dal<strong>la</strong> locanda parlottando: entrambi deplorano il destino riservato a Manon. Il sergente allude al passato torbido<br />

che si è <strong>la</strong>sciato alle spalle, mentre il cassiere generale gli fa capire <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> sua borsa, poi si allontana. Si fa notte, e<br />

sotto il porticato dell’osteria infuria il gioco delle carte, nel quale si getta anche Lescaut. Nel frattempo, Geronte confabu<strong>la</strong><br />

con l’oste, e fa preparare una carrozza che si diriga in tutta fretta verso Parigi. Edmondo ha compreso che il tesoriere<br />

intende rapire Manon, e informa del piano Des Grieux. Poi, raggiunti i suoi compagni al tavolo da gioco, lo studente fa in<br />

modo che trattengano Lescaut. Intanto, Manon si presenta all’appuntamento con Des Grieux («Vedete? Io son fedele»):<br />

nel duetto, il Cavaliere le rive<strong>la</strong> i suoi sentimenti e <strong>la</strong> mette in guardia da Geronte. Edmondo avverte i due giovani che <strong>la</strong><br />

carrozza è pronta: vinta <strong>la</strong> debole resistenza di Manon, Des Grieux si copre con un mantello e si precipita con lei dietro<br />

l’osteria. Ignaro, il tesoriere giunge per dare esecuzione al suo piano, approfittando del<strong>la</strong> distrazione di Lescaut: appena<br />

in tempo per farsi sbeffeggiare da Edmondo, che gli indica <strong>la</strong> via verso Parigi presa dal<strong>la</strong> carrozza. Geronte si precipita da<br />

Lescaut, ma è troppo tardi per acciuffare i fuggitivi. Sotto lo sguardo canzonatorio degli studenti («Venticelli ricciutelli»), il<br />

sergente rassicura tuttavia il tesoriere: Manon non si accontenterà a lungo delle magre finanze di uno studente, e presto<br />

sarà disposta ad accettare le attenzioni di “padre” del ricco Geronte, in una famiglio<strong>la</strong> <strong>completa</strong>ta dallo stesso Lescaut.<br />

ATTO II<br />

Il sipario si alza sul salotto elegantissimo del<strong>la</strong> casa di Geronte, a Parigi. Di fronte a una pettiniera è seduta Manon, mentre<br />

un parrucchiere è indaffarato a curare <strong>la</strong> sua toilette. Entra Lescaut, che p<strong>la</strong>ude al<strong>la</strong> scelta di abbandonare lo squattrinato<br />

Des Grieux e trasferirsi nel<strong>la</strong> dimora lussuosa del cassiere generale (duetto: «Sei splendida e lucente!»). Manon, però, vuole<br />

dal fratello notizie del Cavaliere, che ha <strong>la</strong>sciato senza neppure un saluto, e che ora rimpiange: nel<strong>la</strong> gelida alcova di Geronte<br />

non arde infatti il fuoco del<strong>la</strong> passione che scaldava <strong>la</strong> povera casetta di Des Grieux («In quelle trine morbide»). Lescaut le<br />

comunica di aver convinto Des Grieux che solo vincendo al gioco potrà riconquistar<strong>la</strong>. Il colloquio è interrotto dall’ingresso<br />

di un Musico incipriato (mezzosoprano), seguito da un piccolo coro da camera, che intona un madrigale composto da<br />

Geronte («Sul<strong>la</strong> vetta tu del monte»). Congedato il coro con una borsa di denari, si introducono cerimoniosamente alcuni<br />

vecchi signori e abati, ricevuti dallo stesso Geronte, assieme a suonatori e al Maestro di ballo (tenore). Quest’ultimo<br />

impartisce a Manon una lezione di minuetto, durante <strong>la</strong> quale gli occhi degli uomini sono cupidamente inchiodati su di<br />

lei. A farle da cavaliere è Geronte, al quale Manon dedica una canzone pastorale («L’ora, o Tirsi, è vaga e bel<strong>la</strong>…»). Per <strong>la</strong><br />

compagnia di amici è tempo di uscire: Manon si trattiene da so<strong>la</strong> nel salotto per acconciarsi. Sul<strong>la</strong> porta compare, pallidissimo,<br />

Des Grieux: <strong>la</strong> donna gli si getta incontro, chiedendogli perdono (duetto: «Tu, tu, amore? Tu?»). I propositi di vendetta sono<br />

impotenti, di fronte al fascino di Manon: il Cavaliere cede ancora una volta al suo destino. Mentre giacciono abbracciati<br />

sul sofà, Geronte entra nel salotto. Alle dignitose accuse di ingratitudine del tesoriere, Manon replica ironizzando sul suo<br />

aspetto di vecchio libertino. Geronte si allontana, e i due amanti pregustano <strong>la</strong> libertà conquistata. Ma Lescaut irrompe<br />

trafe<strong>la</strong>to: l’anziano cassiere ha sporto denuncia, e le guardie sono in cammino per arrestare <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>, destinata all’esilio.<br />

Bisogna scappare. Manon però esita un attimo di troppo: non riesce a dire addio allo sfarzo del<strong>la</strong> casa di Geronte, e si mette<br />

a vuotare i cassetti di tutti i gioielli. Nel frattempo, le guardie hanno tagliato ogni via di fuga: traggono in arresto Manon, dal<strong>la</strong><br />

cui mantiglia sono scivo<strong>la</strong>ti a terra i gioielli rubati. Des Grieux sguaina <strong>la</strong> spada, ma Lescaut lo disarma e lo convince che <strong>la</strong><br />

sua libertà è l’unica speranza rimasta a Manon.<br />

INTERMEZZO – ATTO III<br />

Una caserma affacciata su un piazzale presso il porto di Le Havre, al quale è attraccata una nave da guerra. È quasi l’alba, e<br />

Lescaut e Des Grieux attendono in disparte che monti <strong>la</strong> guardia un arciere che è stato corrotto dal sergente. Grazie al<strong>la</strong> sua<br />

complicità, Des Grieux riesce ad avere un colloquio con Manon attraverso le sbarre di una finestra, interrotto dal Lampionaio<br />

(tenore) con <strong>la</strong> sua canzone («… Kate rispose al re»). L’annuncio del<strong>la</strong> prossima liberazione è tuttavia smentito dall’ingresso<br />

a spada sguainata di Lescaut: il loro piano è stato sventato, e i gridi d’al<strong>la</strong>rme dei soldati richiamano una fol<strong>la</strong> incuriosita. Dal<br />

portone del<strong>la</strong> caserma esce un gruppo di donne in catene, tra le quali Manon: sono prostitute destinate a essere imbarcate<br />

sul<strong>la</strong> nave, che le porterà in America. Il Comandante di Marina (basso) invita il Sergente degli Arceri (basso) a procedere con<br />

l’appello delle cortigiane, che sfi<strong>la</strong>no l’una dopo l’altra tra l’indignazione e lo scherno del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> (Largo concertato: «Rosetta!»).<br />

Invano Des Grieux cerca di strappare Manon a questa umiliante processione, aiutato da un gruppo di borghesi impietositi da<br />

Lescaut: <strong>la</strong> sua amante è condannata. Singhiozzando, il Cavaliere si rassegna ad implorare il comandante di accoglierlo a bordo<br />

come mozzo. Per <strong>la</strong> gioia sua e di Manon, <strong>la</strong> richiesta viene accettata.<br />

ATTO IV<br />

Una <strong>la</strong>nda sterminata, desertica, sui confini del territorio del<strong>la</strong> Nuova Orléans. Manon e Des Grieux, esausti, avanzano a fatica<br />

sul terreno brullo, mentre ca<strong>la</strong> <strong>la</strong> sera. La donna cade al suolo svenuta. Si riprende: è febbricitante e assetata, e implora Des<br />

Grieux di cercare un soccorso. Quando il Cavaliere scompare oltre l’orizzonte, scende <strong>la</strong> notte e Manon viene vinta dal<strong>la</strong><br />

disperazione (aria: «So<strong>la</strong>… perduta… abbandonata!…»). Il ritorno di Des Grieux non apporta buone notizie: Manon cade per<br />

<strong>la</strong> seconda volta, e questa volta è per sempre. Muore, e Des Grieux, pazzo di dolore, sviene sul suo corpo.<br />

Che senso avrebbe avuto una narrazione coerente, temporale,<br />

fatta di passaggi cronologici? Probabilmente Puccini voleva<br />

affidare in modo astratto al<strong>la</strong> musica un senso fortissimo di<br />

vertigine, per andare oltre i fatti e raccontare una passione<br />

travolgente, irresistibile come l’amore tra Manon e il giovane<br />

De Grieux. In tal senso, con lo scenografo Pier Paolo Bisleri e<br />

con i costumi di Chiara Barrichello, abbiamo creato un unico<br />

contenitore, neutro, che di volta in volta diventa un luogo di<br />

passaggio, di arrivi, di fughe: una sorta di teatrino dei rapporti<br />

umani tra baldorie e goliardie, tra l’esaltazione dell’effimero e<br />

incontri, tra passioni e miserie.<br />

Il primo quadro, si svolge in una sorta di locanda dove tra<br />

madrigali, sonetti, citazioni arcadiche, Puccini crea un<br />

preambolo all’arrivo di una giovine donna, Manon Lescaut,<br />

diciotto anni, destinata a vivere il resto del<strong>la</strong> propria vita in<br />

convento e si trova lì nel<strong>la</strong> sua ultima notte di vita civile. Il<br />

Maestro, in questo esplosivo inizio osanna <strong>la</strong> gioventù, tema a<br />

lui caro, i suoi sogni, e affida, appunto, ad un coro di studenti<br />

e fanciulle il tema del<strong>la</strong> giovinezza. In un luogo del genere si<br />

può essere colti da un <strong>la</strong>mpo, un colpo di fulmine come quello<br />

del giovane studente di filosofia e <strong>la</strong> giovane viaggiatrice: una<br />

scintil<strong>la</strong> di un amore improvviso folle, pazzo.<br />

Nel<strong>la</strong> mia lettura di regia, ho sentito il bisogno, proprio per le<br />

indicazioni drammaturgiche e musicali, che <strong>la</strong> successiva fuga<br />

dei due giovani dal<strong>la</strong> locanda venisse sostenuta non solo da<br />

Edmondo, amico del giovane De Grieux, e organizzatore del<strong>la</strong><br />

bur<strong>la</strong> ai danni del potente ma anziano Geronte, invaghitosi<br />

del<strong>la</strong> giovane durante il viaggio, ma anche dal gruppo dei<br />

giovani presenti. Nasce così in scena una sorta di tifo solidale<br />

verso <strong>la</strong> coppia affinché possa fuggire, coprendo sino all’ultimo<br />

<strong>la</strong> loro follia verso l’ignoto!! È decisamente un atto di rottura<br />

e confronto tra generazioni.<br />

Il secondo atto, ancora pieno d’emozione per quel<strong>la</strong> folle<br />

fuga giovanile, ci riporta ad una realtà che ci sorprende: ma<br />

come, <strong>la</strong> storia dei due giovani è già finita? Manon, <strong>la</strong> bellissima<br />

giovane <strong>la</strong> rivediamo dopo poco tempo, tra specchi, in un<br />

contesto finto, effimero, attorniata dal fatuo, immersa nel<strong>la</strong><br />

noia, ma anche nel<strong>la</strong> ricchezza. Il vecchio e ricco Geronte ha<br />

Appunti Di Viaggio - Note di regia<br />

ALDO TARABELLA<br />

vinto, come previsto sin dall’inizio da Lescaut, l’ambiguo e<br />

corruttibile fratello di Manon, presente con loro al<strong>la</strong> locanda.<br />

Sapeva che dopo <strong>la</strong> “sbandata” per il giovane Des Grieux <strong>la</strong><br />

sorel<strong>la</strong> sarebbe tornata, non si sarebbe persa tra le precarietà<br />

e le borse vuote di uno studente. Peccato! Un vero peccato,<br />

e gli specchi del salone del vecchio signore parigino riflettono<br />

non più una giovane sensibile, malinconica e ombrosa, ma una<br />

donna dal carattere dispotico, prepotente, avido e ambizioso.<br />

Il giovane De Grieux è un lontano ricordo, pur con luci e<br />

ombre di questo amore. Puccini disegna questa stanza<br />

come il luogo delle vanità, una sorta di palcoscenico, dove<br />

magistralmente presenta un insieme stucchevole di numeri: i<br />

temi dei musici, del maestro di ballo, le composizioni pastorali<br />

del padrone di casa, segni del<strong>la</strong> noia e del fatuo. In regia non<br />

potevo non mettere in risalto gli stati umorali e caratteriali<br />

di Manon, e <strong>la</strong> musica ce <strong>la</strong> presenta in una continua altalena<br />

tra passionalità e prepotenza, s<strong>la</strong>nci amorosi e improvvise<br />

avidità. Su questo palcoscenico, irrompe il giovane De Grieux<br />

al quale si affida il risveglio dell’amore e una rinnovata ricerca<br />

del<strong>la</strong> purezza. Ma Puccini copre il duetto tra i due giovani,<br />

di nuovo ritrovati, di oscuri presagi: <strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong> prima<br />

fuga non sarà più ripetibile, e dopo essere stati scoperti dal<br />

padrone di casa <strong>la</strong> via del declino è inevitabile per tutti e due.<br />

Dal terzo atto, un luogo nebbioso portuale da cui partono<br />

sventurate donnine verso le colonie oltreoceano, al quarto<br />

atto, un improbabile deserto, è so<strong>la</strong>mente una terribile discesa<br />

verso <strong>la</strong> fine, una fine orribile. Manon muore di sete e di stenti,<br />

cerca disperatamente dell’acqua, simbolo esremo di purezza,<br />

ma morirà so<strong>la</strong>, perduta e abbandonata tra ricordi e rimorsi.<br />

Una donna sfortunata, in mezzo a tante altre vite sfortunate.<br />

Scrivo questi appunti, in mezzo alle ultime prove per il nostro<br />

debutto ad Ascoli Piceno, e voglio esprimere i miei più sinceri<br />

ringraziamenti agli splendidi artisti, col<strong>la</strong>boratori, maestranze<br />

che con me condividono da giorni questa esperienza. Ringrazio<br />

il direttore artistico e d’orchestra Massimiliano Stefanelli, che<br />

con grande sensibilità ci ha riservato un habitat, un piano di<br />

<strong>la</strong>voro e di studio eccellenti, che ci ripagano dei sacrifici che<br />

una grande avventura come l’Opera sempre comporta.<br />

9


10<br />

Sabato 1 dicembre 2012 ore 21<br />

Domenica 2 dicembre 2012 ore 17<br />

LUCIA DI LAMMERMOOR<br />

Dramma tragico in tre atti<br />

Libretto di Salvatore Cammarano<br />

dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott<br />

Musica di Gaetano Donizetti<br />

Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Mi<strong>la</strong>no<br />

Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 26 settembre 1835<br />

Lord Enrico Asthon Julian Kim / Alexandru Aghenie<br />

Miss Lucia Sofia Mchedlishvili / Romina Casucci<br />

Sir Edgardo di Ravenswood Gianluca Terranova / Giacomo Patti<br />

Lord Arturo Buck<strong>la</strong>w Alessandro Scotto di Luzio / Matteo Falcier<br />

Raimondo Bidibent Giovanni Battista Parodi<br />

Alisa Cinzia Chiarini<br />

Normanno Roberto Jachini Virgili<br />

Direttore Matteo Beltrami<br />

Regia e luci Henning Brockhaus<br />

Scene Josef Svoboda<br />

Ricostruzione allestimento scenico Benito Leonori<br />

Costumi Patricia Toffolutti<br />

Coreografie Emma Scialfa<br />

FORM - Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica Marchigiana<br />

Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”<br />

diretto dal M° Pasquale Veleno<br />

In coproduzione con<br />

Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi,<br />

Teatri del Circuito Lirico Lombardo,<br />

Teatro Coccia di Novara,<br />

Teatro Alighieri di Ravenna<br />

Nuovo allestimento<br />

Soggetto<br />

Parte prima. La partenza<br />

ATTO UNICO<br />

L’azione si svolge in Scozia, al<strong>la</strong> fine del XVI secolo. Gli Ashton possiedono il castello che era stato dei Ravenswood. Tra le<br />

due casate c’è odio, ma Lucia Asthon ed Edgardo di Ravenswood segretamente si amano. Normanno, capo degli armigeri,<br />

ordina ai cacciatori di perlustrare i dintorni per scoprire chi sia il misterioso individuo che è stato visto aggirarsi nel parco<br />

intorno al castello. Il fratello di Lucia, Lord Enrico Asthon, impensierito dallo svolgersi delle vicende politiche che sembrano<br />

portare ad un indebolimento del prestigio del<strong>la</strong> sua famiglia, vorrebbe che <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> sposasse Lord Arturo Buck<strong>la</strong>w, ma Lucia<br />

non ne vuol sapere. Due uomini intervengono: Raimondo Bidebent, precettore di Lucia, tenta di motivare il rifiuto del<strong>la</strong><br />

ragazza dichiarando<strong>la</strong> prostrata per <strong>la</strong> recente morte del<strong>la</strong> madre, e Normanno, che avverte il suo signore che probabilmente<br />

sua sorel<strong>la</strong> è innamorata di uno sconosciuto che un giorno le salvò <strong>la</strong> vita salvando<strong>la</strong> da un toro inferocito: si tratterebbe,<br />

secondo lui, di Edgardo, tornato di nascosto dall’esilio. La risposta di Enrico è violenta, è disposto a usare ogni mezzo pur di<br />

troncare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione.Ingresso del parco. Nell’attesa di Edgardo, Lucia narra al<strong>la</strong> sua damigel<strong>la</strong> e confidente Alisa l’apparizione<br />

in sogno di un fantasma, una donna uccisa per gelosia da un antenato di Edgardo. Alisa, turbata, scongiura l’amica di troncare<br />

un legame destinato a portare sfortuna. Ma Lucia non intende rinunziare al suo amore e l’amica <strong>la</strong> <strong>la</strong>scia so<strong>la</strong> all’avvicinarsi<br />

di Edgardo. L’innamorato è in procinto di partire per <strong>la</strong> Francia, ma prima intende riappacificarsi con <strong>la</strong> famiglia rivale per<br />

chiedere in sposa Lucia. La ragazza prega Edgardo di rinunciare al colloquio, avvertendolo che l’odio del fratello è ancora<br />

troppo forte. Gli innamorati, congedandosi, si scambiano un anello come pegno di fedeltà eterna.<br />

Parte seconda. Il contratto nuziale<br />

ATTO PRIMO<br />

Appartamento di Lord Ashton. Enrico ha disposto tutto per le nozze con Arturo che è atteso al castello con i parenti<br />

e gli invitati. Tuttavia Asthon teme che <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> non accetti. Lo rassicura Normanno: <strong>la</strong> lunga assenza di Edgardo,<br />

l’intercettazione delle sue lettere, ed una lettera falsa imbastita dai due convinceranno Lucia dell’amore di Edgardo per<br />

un’altra donna. Lucia cade nel tranello, e convinta del tradimento non si oppone più ai desideri del fratello, secondo il<br />

quale il matrimonio rialzerà le sorti compromesse del casato.<br />

Si arriva dunque al<strong>la</strong> cerimonia nuziale. Arturo, Enrico, Normanno, Raimondo, con le donne e gentiluomini di Lammermoor,<br />

attendono <strong>la</strong> sposa, che entra pallida e triste. Condotta davanti al tavolo, essa firma il contratto di nozze. Nel mezzo<br />

del<strong>la</strong> cerimonia entra Edgardo con <strong>la</strong> spada sguainata: Raimondo riesce ad impedire il delitto ma l’innamorato, vedendosi<br />

tradito, chiede a Lucia l’anello che le aveva donato.<br />

ATTO SECONDO<br />

Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> torre di Wolferag. In una notte di tempesta, Edgardo, solo e malinconico, medita sul suo dolore. Irrompe Enrico,<br />

chiede riparazione per l’insulto fatto e comunica che <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> è ormai sposa di Arturo. I due stabiliscono di sfidarsi a<br />

duello, all’alba vicino alle tombe di Ravenswood.<br />

Nel salone del castello di Lammermoor, gli invitati ancora festeggiano le nozze, ma l’allegria degli ospiti è di breve durata.<br />

Raimondo annuncia infatti che nell’intimità Lucia in un improvviso accesso di follia ha pugna<strong>la</strong>to lo sposo. Compare<br />

Lucia: nel delirio, essa crede di trovarsi davanti all’altare con Edgardo, poi si accascia. Entra Enrico, che è stato informato<br />

dell’accaduto, infuriato contro <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>; ma si allontana poi, vinto dal rimorso, affidando<strong>la</strong> alle cure di Raimondo e Alisa.<br />

L’infelice Edgardo, nel frattempo, è in attesa presso le tombe dei Ravenswood. Non tollera l’idea di vivere senza Lucia ed<br />

è deciso a <strong>la</strong>sciarsi uccidere dal nemico nel corso del duello. Arriva Raimondo, che lo mette al corrente del<strong>la</strong> follia e del<strong>la</strong><br />

morte dell’amata. Disperato, Edgardo si trafigge con un pugnale.<br />

11


12<br />

Lucia di Lammermmor, l’opera che trionfò e appassionò<br />

il suo pubblico fin dal debutto al Teatro San Carlo di<br />

Napoli nel 1835 è il risultato di un’intensa e proficua<br />

col<strong>la</strong>borazione tra il librettista Salvatore Cammarano<br />

e Gaetano Donizetti. Il libretto è ispirato al romanzo<br />

storico di Sir Walter Scott, The Bride of Lammermoor.<br />

Siamo nel Medioevo scozzese al tempo del<strong>la</strong> Guerra<br />

delle Rose e del<strong>la</strong> guerra tra due c<strong>la</strong>n: quello degli<br />

Ashton (<strong>la</strong> famiglia cui appartengono Enrico e Lucia),<br />

e quello dei Ravesnswood di cui fa parte Edgardo,<br />

l’amante del<strong>la</strong> protagonista costretta a sposare Arturo<br />

Buk<strong>la</strong>w per salvare il proprio fratello ormai prossimo<br />

al<strong>la</strong> rovina. È una storia di potere che vede protagonisti<br />

uomini guerrieri coinvolti in continue violenze e questo<br />

stesso mondo di violenza maschile opprime, schiaccia<br />

l’innamorata Lucia, appena orfana di madre, salvata<br />

dall’amato Edgardo da un letale violento toro. Nel<strong>la</strong><br />

maggior parte dei numerosi allestimenti dell’opera<br />

che sono stati proposti sui palcoscenici di tutto il<br />

mondo, Lucia è predisposta al<strong>la</strong> follia fin dal<strong>la</strong> prima<br />

entrata. Io non <strong>la</strong> credo affatto folle fin dal principio,<br />

ma al contrario una persona piena di emozioni giuste,<br />

umane, sane. Lucia è in pieno possesso del<strong>la</strong> sua vita<br />

empatica, ammette il dolore, conosce l’amore e lo vive<br />

emozionalmente, <strong>la</strong> gioia che Donizetti sottolinea con<br />

tutta l’introduzione dell’arpa, le angosce più profonde<br />

del nostro essere e, contrariamente a suo fratello, lei<br />

vive queste emozioni. Enrico è morto in quanto odia<br />

se stesso e gli altri, segue esclusivamente le logiche del<br />

potere ed è quindi determinato dall’esterno, non ha<br />

una vita interiore come Lucia.<br />

La musica di Donizetti fa emergere di battuta in<br />

battuta una differenza evidente e abissale tra il mondo<br />

femminile di Lucia fatto di un susseguirsi continuo<br />

di diversi sentimenti, amore ed emozioni, e quello<br />

uni<strong>la</strong>terale maschile dove trionfano quasi unicamente<br />

<strong>la</strong> smania di potere, di guerra (quindi di distruzione) e<br />

l’odio. Le musiche del mondo di Enrico sono spesso<br />

marce o musiche cupe. Enrico è infelice, odia se<br />

Note di Regia<br />

HENNING BROCKHAUS<br />

stesso,non conosce l’amore, non ha una donna, non<br />

soffre per <strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> madre e ne par<strong>la</strong> soltanto<br />

in una battuta cinicamente. Si potrebbe anche dire<br />

che ciò che sembra essere normale sia in realtà <strong>la</strong><br />

vera follia. Enrico, Raimondo, Normanno e in parte<br />

anche Edgardo sono personaggi deformati con grandi<br />

mancanze emotive.<br />

Lucia rimane sorpresa e quasi scioccata dal primo<br />

incontro con l’amato Edgardo: si frequentano da molto<br />

tempo anche se di nascosto, ma finora non lo aveva<br />

mai conosciuto come uomo di potere, e ignorava il<br />

suo odio. La protagonista viene poi condotta al<strong>la</strong> follia<br />

da giochi di potere e inganni ad esso legati.<br />

Il culmine dell’opera è <strong>la</strong> famosa scena del<strong>la</strong> follia<br />

che viene sempre rappresentata seguendo i clichés di<br />

quello che noi pensiamo sia folle con strani gesti e<br />

atteggiamenti secondo me gratuiti che non arrivano<br />

in nessun modo al vero nucleo di quanto accade con<br />

Lucia. È sorprendente che Cammarano e Donizetti<br />

<strong>la</strong> facciano par<strong>la</strong>re di Edgardo pur avendo appena<br />

assassinato Arturo. Lucia assassina par<strong>la</strong> con amore<br />

di Edgardo. Per me c’è una so<strong>la</strong> spiegazione a questa<br />

scelta drammaturgica: in verità Lucia è stata spinta al<strong>la</strong><br />

schizofrenia. Si è ribel<strong>la</strong>ta ai giochi di potere esterni<br />

a lei ammazzando Arturo per salvare dentro di sé <strong>la</strong><br />

sua vera vita emozionale, cioè l’amore verso Edgardo.<br />

Nel<strong>la</strong> mia lettura Lucia arriva in scena con il cadavere<br />

di Arturo, ma per lei questo morto diventa in una<br />

proiezione psicologica il simbolo del suo amore per<br />

Edgardo. Tutta <strong>la</strong> scena (come dimostra <strong>la</strong> musica)<br />

è piena d’amore. Tutti rimangono scioccati e quasi<br />

pietrificati (Donizetti non fa più cantare né il coro<br />

né Raimondo): Lucia riesce a realizzare il suo vero<br />

amore solo con il morto Arturo. Allora come oggi<br />

l’eccessiva smania di potere porta a una deformazione<br />

dell’anima che può rive<strong>la</strong>rsi causa di follia. La nostra<br />

storia recente è piena di psicopatici e di individui che<br />

si sono consegnati al potere. In questo senso Lucia di<br />

Lammermoor risulta ancora attuale e contemporanea.<br />

13


14<br />

Il tuo Business Hotel nel cuore delle Marche<br />

Hotel | Ristorante | American bar | Area meeting plenaria fino a 300 persone | Salone per banqueting ed eventi privati<br />

Connessione internet | Parcheggio privato | Piscina con so<strong>la</strong>rium | Ampio giardino | Parking privato<br />

Via Faleriense Est, Montegiorgio 63025 Ascoli Piceno, Italy tel: +39 0734 967321 fax: +39 0734 968190<br />

www.sanpaolohotel.net | info@sanpaolohotel.net<br />

15


16<br />

Stagione di Prosa<br />

Sabato 20 ottobre 2012 ore 21<br />

Domenica 21 ottobre 2012 ore 17<br />

Nuovo Teatro - Teatro Stabile dell’Umbria<br />

STEFANO ACCORSI<br />

e NINA SAVARY in<br />

FURIOSO ORLANDO<br />

(bal<strong>la</strong>ta in ariostesche rime per un cavalier narrante)<br />

da Ludovico Ariosto<br />

adattamento e regia di Marco Baliani<br />

Sabato 24 novembre 2012 ore 21<br />

Domenica 25 novembre 2012 ore 17<br />

Compagnia del<strong>la</strong> Rancia<br />

GIAMPIERO INGRASSIA in<br />

FRANKENSTEIN JUNIOR<br />

di Mel Brooks e Thomas Meehan<br />

regia di Saverio Marconi<br />

Sabato 15 dicembre 2012 ore 21<br />

Domenica 16 dicembre 2012 ore 17<br />

Live Arts Management srl<br />

THE GANDINI JUGGLING (UK) in<br />

SMASHED<br />

direzione artistica Sean Gandini e Kati Ylä-Hokka<strong>la</strong><br />

Sabato 19 gennaio 2013 ore 21<br />

Domenica 20 gennaio 2013 ore 17<br />

Khora.teatro - Teatro Stabile d’Abruzzo<br />

ALESSANDRO PREZIOSI in<br />

CYRANO DE BERGERAC<br />

di Edmond Rostand<br />

regia di Alessandro Preziosi<br />

Sabato 2 febbraio 2013 ore 21<br />

Domenica 3 febbraio 2013 ore 17<br />

Ert - Teatro Stabile di Catania<br />

LAURA MARINONI<br />

e VINICIO MARCHIONI in<br />

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO<br />

di Tennessee Williams<br />

regia di Antonio Latel<strong>la</strong><br />

Martedì 5 marzo 2013 ore 21<br />

Mercoledì 6 marzo 2013 ore 21<br />

Teatro Stabile del Veneto<br />

Fondazione Teatro Stabile di Torino - Società per Attori<br />

ALESSANDRO GASSMANN in<br />

RIII - RICCARDO TERZO<br />

di William Shakespeare<br />

regia di Alessandro Gassmann<br />

Sabato 16 marzo 2013 ore 21<br />

Domenica 17 marzo 2013 ore 17<br />

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia<br />

Compagnia Enfi Teatro<br />

ISABELLA RAGONESE in<br />

HEDDA GABLER<br />

di Henrik Ibsen<br />

regia di Antonio Calenda<br />

COSTO ABBONAMENTO ( 7 spettacoli)<br />

Settore A € 187<br />

Settore B € 147 ridotto* € 71,50<br />

Settore C € 74<br />

COSTO BIGLIETTI<br />

Settore A € 30<br />

Settore B € 24 ridotto* € 12<br />

Settore C € 12<br />

COSTO BIGLIETTI “FRANKENSTEIN JUNIOR”<br />

Settore A € 40<br />

Settore B € 29 ridotto* € 12<br />

Settore C € 15<br />

* riduzione valida per giovani fino ai 25 anni,<br />

studenti e pensionati sopra i 65 anni<br />

in abbonamento fuori abbonamento<br />

Sabato 10 novembre 2012 ore 21<br />

MusiKeria<br />

TOSCA in<br />

ZOOM<br />

spartito cinematografico<br />

regia di Massimo Venturiello<br />

Martedì 4 dicembre 2012 ore 21<br />

FEDERICO RAMPINI in<br />

OCCIDENTE ESTREMO<br />

regia di Antonio Petris<br />

Giovedì 24 gennaio 2013 ore 21<br />

BALLETTO DI ROMA<br />

THE ARENA LOVE<br />

di Michele Pogliani<br />

Venerdì 5 aprile 2013 ore 21<br />

Jolefilm<br />

MARCO PAOLINI in<br />

ITIS GALILEO<br />

di Francesco Niccolini e Marco Paolini<br />

COSTO BIGLIETTI<br />

Settore A € 30<br />

Settore B € 24 ridotto* € 12<br />

Settore C € 12<br />

* riduzione valida per giovani fino ai 25 anni,<br />

studenti e pensionati sopra i 65 anni<br />

17


18<br />

Sabato 20 ottobre 2012 ore 21<br />

Domenica 21 ottobre 2012 ore 17<br />

Nuovo Teatro<br />

diretto da Marco Balsamo<br />

Teatro Stabile dell’Umbria<br />

diretto da Franco Ruggieri<br />

FURIOSO ORLANDO<br />

(bal<strong>la</strong>ta in ariostesche rime per un cavalier narrante)<br />

liberamente tratto da<br />

Or<strong>la</strong>ndo Furioso di Ludovico Ariosto<br />

adattamento teatrale e regia Marco Baliani<br />

con Stefano Accorsi e Nina Savary<br />

scene Bruno Buonincontri<br />

costumi Alessandro Lai<br />

disegno luci Luca Barbati<br />

in abbonamento<br />

Il campo di battaglia è allestito, eserciti di fedi diverse sono pronti ad<br />

affrontarsi, ma appena il canto parte, tutto si dissolve. Basta che Angelica fugga<br />

a cavallo ed ecco che <strong>la</strong> Storia grande si sfalda e <strong>la</strong>scia il passo ad un infinito<br />

inseguimento di piccole ma dense vicende, l’un dentro l’altra avviluppate.<br />

Dal rocambolesco proliferare di avventure e personaggi che anima <strong>la</strong> gran<br />

giostra dell’Or<strong>la</strong>ndo Furioso di Ludovico Ariosto, ho scelto di seguire una<br />

so<strong>la</strong> traccia, quel<strong>la</strong> che permette all’intero poema, fin dall’inizio appunto, di<br />

dispiegarsi e vivere, le orme che Angelica <strong>la</strong>scia sul terreno, quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> traccia<br />

da seguire. È come se da subito ci fosse un suono che accompagna tutte le<br />

storie, un galoppare di cavalli in corsa, in lotta, in inseguimento, in volo. Tra i<br />

tanti spasimanti inseguitori, ce n’è uno, Or<strong>la</strong>ndo, che va precipitando di canto<br />

in canto dentro una modernissima patologia, di cui Ariosto è ironicamente<br />

consapevole, <strong>la</strong> fantasmagoria dell’amore non ricambiato.<br />

Il titolo stesso dello spettacolo rovescia l’originale dell’Ariosto e mette al<br />

primo posto <strong>la</strong> furia dell’amore non corrisposto. Or<strong>la</strong>ndo crede che per il<br />

solo fatto che è lui ad amare Angelica, lei debba essere sua, da sempre e per<br />

sempre, e non sopporterà che possa essere di un altro, specie poi quando<br />

scoprirà che l’altro non è nemmeno un prode cavaliere del suo rango ma<br />

un semplice soldato di fanteria. Allora scatta <strong>la</strong> furia e <strong>la</strong> pazzia, <strong>la</strong> stessa<br />

che riempie le nostre quotidiane cronache, con donne che finiscono <strong>la</strong> loro<br />

vita per mano di uomini che dicono di amarle perdutamente. Ma qui gli<br />

inseguimenti e <strong>la</strong> gelosia e poi ancora <strong>la</strong> pazzia e <strong>la</strong> furia vengono risolti con<br />

<strong>la</strong> leggerezza del<strong>la</strong> rima, del gioco sonoro di citazioni e assonanze, con <strong>la</strong><br />

soavità del volo, perché le storie servono sì a par<strong>la</strong>re del mondo ma anche a<br />

renderlo meno terribile.<br />

Ecco dunque che i duel<strong>la</strong>nti del nostro spettacolo non saranno i tanti pa<strong>la</strong>dini<br />

e cavalieri sempre attratti da sfide e tenzoni e furti di cavalli e di armerie<br />

altrui, ma saranno loro due, Angelica e Or<strong>la</strong>ndo, oppure, a volte, con un’altra<br />

declinazione dello stesso tema, Ruggiero e Bradamante, uomo e donna<br />

insomma, loro si sfidano a singo<strong>la</strong>r tenzone per mostrare i conflitti, le gioie,<br />

i dolori, i patimenti che colpiscono come colpi di spada e di <strong>la</strong>ncia, i cuori<br />

di chi ama, di chi crede di amare o di essere amato. Nel<strong>la</strong> nostra giostra<br />

anche le ottave dell’Ariosto sono state girovoltate, e altre ne sono nate,<br />

cercando di rendere più orale possibile l’impianto letterario, senza perderne<br />

<strong>la</strong> costruzione.<br />

Marco Baliani<br />

Sabato 24 novembre 2012 ore 21<br />

Domenica 25 novembre 2012 ore 17<br />

Compagnia del<strong>la</strong> Rancia<br />

FRANKENSTEIN JUNIOR<br />

testo Mel Brooks e Thomas Meehan<br />

musiche e liriche Mel Brooks<br />

con Giampiero Ingrassia<br />

e con Giulia Ottonello, Mauro Simone, Altea Russo, Valentina Gul<strong>la</strong>ce, Fabrizio Corucci, Felice Casciano, Davide Nebbia,<br />

Roberto Colombo, Michele Renzullo, Giorgio Camandona, Pao<strong>la</strong> Ciccarelli, Francesca Di Cresce, Anna Bodei<br />

regia e coreografie originali Susan Stroman<br />

regia Saverio Marconi<br />

regia associata Marco Iacomelli<br />

scene Gabriele Moreschi<br />

costumi Car<strong>la</strong> Accoramboni<br />

coreografie Gillian Bruce<br />

vocal coach Lena Biolcati<br />

disegno luci Valerio Tiberi<br />

disegno fonico Enrico Porcelli<br />

Giampiero Ingrassia veste i panni del bril<strong>la</strong>nte e stimato dottor Frederick Frankenstein<br />

(al cinema fu Gene Wilder), il protagonista di Frankenstein Junior, <strong>la</strong> nuova produzione<br />

di Compagnia del<strong>la</strong> Rancia. Oltre a quasi 30 anni di carriera tra prosa e tv, tra Ingrassia -<br />

diplomato al Laboratorio Teatrale di Gigi Proietti - e il musical esiste un amore di lunga<br />

data: nel 1989, infatti, è il protagonista de La Picco<strong>la</strong> Bottega degli Orrori, il primo musical del<strong>la</strong><br />

Compagnia del<strong>la</strong> Rancia. Sul palco, al fianco di Ingrassia, Giulia Ottonello, dalle straordinarie<br />

capacità vocali unite a un naturale talento comico, interpreterà Elizabeth, viziata ed egocentrica<br />

fidanzata di Frederick. Igor sarà interpretato da Mauro Simone, servo fedele al Castello<br />

e disinvoltamente incurante del<strong>la</strong> propria gobba. La sinistra e misteriosa Frau<br />

Blücher, il cui nome incute terrore persino ai cavalli, governante al castello e<br />

detentrice dei segreti di Victor Von Frankenstein avrà il volto di Altea Russo,<br />

mentre Valentina Gul<strong>la</strong>ce sarà l’esplosiva Inga, giovane transilvana assistente<br />

devota di Frederick, incurante del<strong>la</strong> propria straordinaria<br />

e sensuale bellezza. Il baritono Fabrizio Corucci sarà il<br />

Mostro, l’imponente creatura riportata in vita grazie<br />

agli esperimenti del Dottor Frankenstein. Completano<br />

il cast Felice Casciano nei panni dell’ispettore Kemp;<br />

Davide Nebbia è l’eremita cieco che abita nei boschi e<br />

desideroso di compagnia; Roberto Colombo è Victor Von<br />

Frankenstein, famigerato nonno di Frederick, impaziente che<br />

il nipote segua le sue orme; Michele Renzullo è Ziggy, il più<br />

bizzarro tra gli abitanti del vil<strong>la</strong>ggio transilvano.<br />

Considerato una delle migliori cento commedie americane<br />

di tutti i tempi, girato nel 1975 con uno stile ispirato agli<br />

Anni ’20 (omaggio ai c<strong>la</strong>ssici horror del<strong>la</strong> Universal), Frankenstein<br />

Junior è una parodia del celebre Frankenstein di J. Whale e delle numerose<br />

pellicole dedicate al<strong>la</strong> creatura di Mary Shelley. Il film, premiato dal pubblico<br />

che lo ha consacrato come il cult movie per eccellenza e le cui battute sono<br />

entrate nel<strong>la</strong> memoria degli spettatori - con oltre 500.000 copie vendute -<br />

è il “c<strong>la</strong>ssico” in DVD di maggior successo del<strong>la</strong> storia dell’home video in<br />

Italia. La versione italiana, tra momenti di irresistibile comicità proprio come<br />

nel film, riproporrà l’atmosfera del<strong>la</strong> straordinaria fotografia “in bianco e<br />

nero” del film con il tocco colorato di numeri esi<strong>la</strong>ranti, su tutti quello tra<br />

Frankenstein e il Mostro sulle note di Puttin’ on the Ritz di Irving Berlin.<br />

in abbonamento<br />

Foto di Lorenzo Ceva Val<strong>la</strong><br />

19


20<br />

Sabato 15 dicembre 2012 ore 21<br />

Domenica 16 dicembre 2012 ore 17<br />

Live Arts Management srl<br />

THE GANDINI JUGGLING [UK]<br />

SMASHED<br />

direzione artistica Sean Gandini, Kati Ylä-Hokka<strong>la</strong><br />

performers Sean Gandini, Kati Ylä-Hokka<strong>la</strong>,<br />

Inaki Fernandez Sastre, Owen Reynolds, Jon Udry, Antek Klemm,<br />

Cecilia Zucchetti, Tedros Grimaye, Doreen Grossman<br />

spettacolo creato presso le residenze di National Theatre of London<br />

per Festival “Watch This Space” / La Breche / Cherbourg<br />

con il sostegno di Arts Council Eng<strong>la</strong>nd<br />

Foto di Ludovic Des Cognets<br />

in abbonamento<br />

Gandini Juggling, una delle compagnie di giocoleria più acc<strong>la</strong>mate in Inghilterra, ha al suo attivo 4.000 repliche in 20 anni:<br />

arriva al Teatro dell’Aqui<strong>la</strong> con un omaggio a Pina Bausch e al suo Tanztheater con nove straordinari giocolieri che ricreano<br />

una serie di immagini dal sapore cinematografico ispirate alle coreografie del<strong>la</strong> Bausch. In questo Smashed - divertente,<br />

bello, intelligente e molto originale - eleganza e poesia raccontano al pubblico in forma di tableaux vivants l’immaginario<br />

di una delle coreografe più geniali di tutti i tempi. I raffinati interpreti, in abiti eleganti e con 80 mele rosse usate come<br />

palline, rega<strong>la</strong>no al pubblico il ricordo indelebile di momenti spettaco<strong>la</strong>ri di Pina, facendo incontrare armoniosamente<br />

coreografia, teatro e giocoleria. Kati Ylä-Hokka<strong>la</strong> e Sean Gandini, direttori artistici del<strong>la</strong> compagnia, giocano al Tanztheater<br />

con una colonna sonora che mesco<strong>la</strong> motivi popo<strong>la</strong>ri degli Anni ‘30 e musica barocca, alternando crudeltà, umorismo e<br />

senso dell’assurdo, per condividere con il pubblico un’esperienza di grande emozione.<br />

È il 1992 quando Sean Gandini e Kati Ylä–Hokka<strong>la</strong> fondano Gandini Juggling e le prime creazioni International Performancepreis<br />

e Septuor ottengono subito premi importanti e iniziano un tour internazionale. È del 1998 un’instal<strong>la</strong>zione site-specific<br />

al Circus Space di Londra, del 2001 una fortunata tournée negli USA, nel 2006 a Berlino prende vita una prestigiosa<br />

col<strong>la</strong>borazione con il Cirque Roncalli per <strong>la</strong> messa in scena al Greenwhich et Dock<strong>la</strong>nds Festival di un adattamento de La<br />

Dolce Vita di Fellini. Intanto gli spettacoli Downfall, Stop Breaking My Balls, The Cube sono app<strong>la</strong>uditi in tutta Europa e in Asia.<br />

Nel 2010 inizia <strong>la</strong> residenza al National Theatre di Londra per <strong>la</strong> creazione di Smashed e si sviluppano anche prestigiose<br />

col<strong>la</strong>borazioni con <strong>la</strong> BBC, con il Cirque du Soleil e con l’Ecole Nationale de Cirque de Montréal dove Sean e Kati sono<br />

chiamati ad insegnare.<br />

Sabato 19 gennaio 2013 ore 21<br />

Domenica 20 gennaio 2013 ore 17<br />

Khora.teatro - Teatro Stabile d’Abruzzo<br />

CYRANO DE BERGERAC<br />

di Edmond Rostand<br />

traduzione e adattamento Tommaso Mattei<br />

interpretato e diretto da Alessandro Preziosi<br />

e con Benjamin Stender, Veronica Visentin, Massimo Zordan, Emiliano Masa<strong>la</strong>,<br />

Marco Canuto, Luigi Di Pietro, Francesco Civile, Gianni Rossi, Salvatore Cuomo,<br />

Sara Borghi, Natasha Truden, Giannina Raspini, Bianca Pugno Vanoni,<br />

scene Andrea Taddei<br />

costumi Alessandro Lai<br />

luci Valerio Tiberi<br />

musiche Andrea Farri<br />

col<strong>la</strong>borazione artistica e movimenti scenici Nico<strong>la</strong>j Karpov<br />

Cyrano è una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul<br />

ritmo, che rifugge il monumentale e il fastoso, ma soprattutto<br />

coinvolgente come solo il personaggio del celebre poeta e<br />

spadaccino sa essere, capace com’è, di gridare e di piangere<br />

con eguale convinzione.<br />

Nell’allestimento di Khora.teatro e Teatro Stabile d’Abruzzo<br />

lo scontroso spadaccino, dal mostruoso naso, innamorato<br />

del<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Rossana è interpretato da Alessandro Preziosi,<br />

reduce dai successi televisivi e premi cinematografici, che<br />

raccoglie <strong>la</strong> sfida tutta teatrale di mettere in scena lo scrittore<br />

e poeta dall’irresistibile e vitale creatività, che ama mettere in<br />

ridicolo i suoi nemici con <strong>la</strong> straordinaria abilità del<strong>la</strong> spada,<br />

leggendaria almeno quanto <strong>la</strong> lingua, tutta giocata tra trovate<br />

comiche e giochi di parole, raggiungendo le vette tra le più<br />

alte del<strong>la</strong> poesia ottocentesca.<br />

Dal connubio di dignità e incapacità di amare ho cercato di<br />

prendere le mosse credendo sin dal principio che il Cyrano<br />

de Bergerac sia una commedia sul<strong>la</strong> “inadeguatezza” e sul<strong>la</strong><br />

epicità sentimentale delle grandi personalità rispetto al<br />

comune sentire dell’amore, dell’amicizia e in genere rispetto<br />

al<strong>la</strong> coerenza con <strong>la</strong> quale compiere, in un <strong>la</strong>birinto di<br />

scelte, <strong>la</strong> più giusta per sé e per i propri valori. Finalmente<br />

un personaggio che può agire liberamente per perseguire<br />

il suo sogno di essere amato attraverso qualunque mezzo,<br />

qualunque sotterfugio.<br />

In questo solo apparente gioco d’amore, ho fornito a Cyrano<br />

una messa in scena che permettesse di muovere come un<br />

burattinaio i personaggi e le loro dinamiche fino a darci<br />

l’illusione di una storia scritta all’impronta solo per noi<br />

pubblico; così nell’adattamento del testo e nel<strong>la</strong> rispettiva<br />

traduzione, ho cercato di far coesistere <strong>la</strong> prosa e <strong>la</strong> poesia<br />

relegando i versi alessandrini ad un gioco lezioso e risolutivo<br />

di certe questioni e cercando invece di dare respiro al<strong>la</strong><br />

travolgente dimensione poetica del testo che va dritta allo<br />

spirito e all’anima di una donna per il cui amore si è disposti<br />

anche a morire.<br />

Alessandro Preziosi<br />

in abbonamento<br />

21


Foto di Bunel<strong>la</strong> Giolivo<br />

22<br />

Sabato 2 febbraio 2013 ore 21<br />

Domenica 3 febbraio 2013 ore 17<br />

Ert Emilia Romagna Teatro Fondazione - Teatro Stabile di Catania<br />

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO<br />

di Tennessee Williams<br />

traduzione Masolino D’Amico<br />

con Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi<br />

Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco<br />

regia Antonio Latel<strong>la</strong><br />

scene Annelisa Zaccheria<br />

costumi Fabio Sonnino<br />

luci Robert John Resteghini<br />

suono Franco Visioli<br />

assistente al<strong>la</strong> regia Brunel<strong>la</strong> Giolivo<br />

in abbonamento<br />

La vicenda di Un tram che si chiama desiderio è nota al grande pubblico grazie al<strong>la</strong> trasposizione cinematografica diretta da Elia<br />

Kazan nel 1947, che vedeva protagonista un indimenticabile Marlon Brando. Ambientata nel<strong>la</strong> New Orleans degli Anni ‘40, ha<br />

per protagonisti Stanley e Stel<strong>la</strong>, una coppia il cui equilibrio viene messo a rischio dal<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> di lei, B<strong>la</strong>nche. La sorpresa di<br />

questo allestimento di Antonio Latel<strong>la</strong> - regista tra i più innovativi, considerato una delle figure di spicco del teatro italiano che<br />

vive e <strong>la</strong>vora tra Berlino e l’Italia - è proprio nel<strong>la</strong> rivisitazione di questo testo ‘c<strong>la</strong>ssico’ del<strong>la</strong> drammaturgia contemporanea.<br />

Quando leggo le parole di Tennessee Williams, accade qualcosa di raro che a me è successo poche volte; oltre ad<br />

ascoltarle e farle diventare parte del<strong>la</strong> mia mente e dei miei pensieri, le parole si vedono, si materializzano, diventano<br />

cose, persone ma soprattutto ferite. Sono lì davanti a te come in un film proiettato su di una grande pagina, o su di<br />

uno schermo improvvisato con una tenda delle nostre madri; si muovono con un’apparente normalità, protette da abiti<br />

bianchi, da magliette troppo strette o troppo sudate, dietro ad occhiali da bravo ragazzo. Eppure basta un nul<strong>la</strong> che quelle<br />

ferite camuffate riprendono a sanguinare, a perdere inchiostro, <strong>la</strong>sciando macchie indelebili che con fatica ridanno senso<br />

alle parole, o meglio, un solo significato riconoscibile. Non c’è un solo personaggio nei testi di Tennessee Williams che non<br />

sia ferito, rotto, spezzato. A tutti manca un qualcosa, è come se nel<strong>la</strong> loro incompiutezza ci fosse il senso del vivere.<br />

Antonio Latel<strong>la</strong><br />

A più di sessant’anni dal<strong>la</strong> prima rappresentazione, Un tram che si chiama desiderio si conferma una poderosa macchina<br />

teatrale, capace di produrre tutti i suoi effetti al punto giusto. C’è, invece, una sorta di saturazione nel nostro modo di guardare a<br />

questo testo che ci segue da una vita. […] L’importante, nell’affrontarlo, è prendere le distanze dal sentimentalismo senza tradire il<br />

sentimento dell’autore, anzi scrostandone il nucleo di emozioni da infiniti strati di frizzi e svo<strong>la</strong>zzi. Ci riesce bene Antonio Latel<strong>la</strong> in<br />

questo bellissimo spettacolo. Latel<strong>la</strong>, che è un artista di ingegno, ha capito – come l’ha capito Ronconi – che solo <strong>la</strong> destrutturazione<br />

può riportare certe pièce canoniche al<strong>la</strong> forza primaria del loro impatto originale.<br />

[Renato Pa<strong>la</strong>zzi, “Il Sole 24 Ore”]<br />

Martedì 5 marzo 2013 ore 21<br />

Mercoledì 6 marzo 2013 ore 21<br />

Teatro Stabile del Veneto - Teatro Stabile di Torino - Società per Attori<br />

RIII - RICCARDO TERZO<br />

di William Shakespeare<br />

traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan<br />

con (in ordine di apparizione) Alessandro Gassmann, Mauro Marino,<br />

Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso,<br />

Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi<br />

con <strong>la</strong> partecipazione di Pai<strong>la</strong> Pavese<br />

ideazione scenica e regia Alessandro Gassmann<br />

scene Gianluca Amodio<br />

costumi Mariano Tufano<br />

musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi<br />

videografia Marco Schiavoni<br />

in abbonamento<br />

La decisione di affrontare, per <strong>la</strong> prima volta anche da regista, un capo<strong>la</strong>voro di William Shakespeare non è disgiunta<br />

dal felice incontro artistico con Vitaliano Trevisan. Ho sempre avuto nei riguardi del Bardo, forse per l’incombenza<br />

di gigantesche ombre familiari, un certo distacco, un approccio timoroso; le messe in scena dei suoi capo<strong>la</strong>vori,<br />

lo confesso, non sono mai riuscite a coinvolgermi del tutto, forse per <strong>la</strong> difficile sintonia con un linguaggio così<br />

complesso e artico<strong>la</strong>to ma anche, in molte traduzioni, oscuro e arcaico. Un “ostacolo” che mi ha sempre impedito<br />

di immaginare una messa in scena in grado di restituire l’immensa componente poetica ed emozionale e allo<br />

stesso tempo di innervare di asprezza contemporanea il cuore pulsante ed immortale dell’opera shakespeariana<br />

attraverso il registro comunicativo a me più congeniale, ovvero quello del<strong>la</strong> modernità e dell’immediatezza.<br />

La lettura di un adattamento di un testo “minore” di Goldoni curato da Trevisan, sorprendentemente moderno e<br />

originale ma al tempo stesso accurato e rispettoso dell’autore, ha fatto scattare in me l’idea che quel tipo di approccio<br />

potesse essere non solo possibile ma altrettanto efficace nei riguardi dell’opera di Shakespeare che da anni sognavo<br />

di rappresentare: Riccardo III.<br />

I primi incontri con Trevisan e i successivi scambi di opinione non hanno fatto altro che confermare questa prima<br />

impressione; ci siamo trovati concordi nell’idea di trasmettere i molteplici significati di questo capo<strong>la</strong>voro attraverso<br />

una struttura lessicale diretta e priva di filtri, che liberasse l’opera da ragnatele linguistiche e ne restituisse tutta <strong>la</strong><br />

complessità, <strong>la</strong> forza, <strong>la</strong> bellezza e <strong>la</strong> sua straordinaria attualità.<br />

Il “nostro” Riccardo, col suo violento furore, <strong>la</strong> sua feroce brama di potere, <strong>la</strong> sua follia omicida, <strong>la</strong> sua “diversità”<br />

dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte formato da giovani),<br />

trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell’inconscio e nelle “deformità”<br />

congenite dell’animo umano.<br />

Alessandro Gassmann<br />

23


Foto di Fabio Lovino<br />

24<br />

Sabato 16 marzo 2013 ore 21<br />

Domenica 17 marzo 2013 ore 17<br />

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Compagnia Enfi Teatro<br />

HEDDA GABLER<br />

di Henrik Ibsen<br />

con Isabel<strong>la</strong> Ragonese<br />

regia Antonio Calenda<br />

in abbonamento<br />

Gelida e altera, consapevole del proprio fascino eppure fragile nel<strong>la</strong> sua intima frustrazione, nel<strong>la</strong> sua incapacità di<br />

vivere serenamente <strong>la</strong> propria femminilità, ossessionata dal successo e rapita da un vortice di egoismo, rivalità, deleteria<br />

intransigenza: Hedda Gabler è una delle più problematiche, febbrili e seduttive figure femminili ibseniane. Antonio<br />

Calenda dirige nel ruolo del titolo Isabel<strong>la</strong> Ragonese, interprete sensibile, che si è imposta con decisione nel panorama<br />

cinematografico e teatrale italiano.<br />

Ibsen - assieme allo scandinavo e di poco successivo August Stindberg - rappresenta un vertice assoluto nel<strong>la</strong> letteratura<br />

teatrale ottocentesca, attraverso i cui modelli continua ad esprimersi, aprendone però le prospettive a nuove vie, a<br />

percorsi di piena modernità che egli ha il merito di prospettarci in tutta <strong>la</strong> loro complessità concettuale e profusione<br />

di suggestioni. I personaggi, soprattutto le creature femminili, esprimono sempre uno o più nodi tematici che stanno a<br />

cuore all’autore, senza però apparire mai esemplificativi: conservano invece tutta <strong>la</strong> loro vibratile complessità, vivono<br />

ogni chiaroscuro, ogni contraddizione e ciò assicura ai loro profili ed ai loro conflitti dirompenza emotiva. “È in questo<br />

tormento scuro - commenta il regista - <strong>la</strong> chiave che li rende moderni, ciò che di loro conquista tuttora artisti e pubblico.<br />

Trovo da questo punto di vista molto significativo un prezioso intervento di Roberto Alonge, che sottolinea come Ibsen<br />

appaia come una sorta di gemello, forse ancor più geniale, di Freud. Capace di scavare nel pozzo nero dell’inconscio e di<br />

raccontare attraverso il suo teatro inquietudini di assoluta attualità: se da scienziato Freud esterna le proprie scoperte,<br />

Ibsen lo fa da artista. Depista, accenna, occulta, ma dalle pieghe del linguaggio, dalle ombre interiori è facile intuire quanti<br />

fantasmi incestuosi padre-figlia popolino <strong>la</strong> scena, quanti drammi psicologici, quanto l’oscurità abbia da rive<strong>la</strong>re.”<br />

Sabato 10 novembre 2012 ore 21<br />

MusiKeria<br />

ZOOM<br />

spartito cinematografico<br />

testo e regia Massimo Venturiello<br />

con Tosca<br />

arrangiamenti e direzione musicale Ruggiero Mascellino<br />

pianoforte e fisarmonica Ruggiero Mascellino<br />

c<strong>la</strong>rinetto e sax soprano Pasquale Laino<br />

percussioni e batteria Matteo Di Francesco<br />

violino, armonica, mandolino e chitarra Fabrizio De Melis<br />

contrabbasso, quitarronmexicano e chitarra Ermanno Dodaro<br />

audio Antonio Lovato<br />

fuori abbonamento<br />

Zoom - spartito cinematografico può definirsi come un tributo, un omaggio alle canzoni e ad alcuni dei film più<br />

belli del panorama artistico di tutti i tempi.<br />

Tosca, <strong>la</strong> sua voce, i ricordi di una infanzia mai dimenticata: l’odore delle vecchie sedie di legno dei cinema di<br />

quartiere, i commenti del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea, le chiacchiere e <strong>la</strong> condivisione, le grida del venditore di mostaccioli.<br />

Quasi in un f<strong>la</strong>shback nostalgico si ripercorrono gli anni passati, l’entusiasmo e <strong>la</strong> magia di pellicole bellissime<br />

ed indimenticabili.<br />

Julies et Jim, I clowns, Pinocchio, Tempi moderni, solo per citarne alcune, rivivono col grande proiettore tra le pareti<br />

del teatro attraverso alcune bellissime canzoni tratte dalle colonne sonore tutte esclusivamente cantate in<br />

lingua originale. Ad accompagnare <strong>la</strong> cantante-attrice, una straordinaria picco<strong>la</strong> orchestra composta da cinque<br />

polistrumentisti diretti da Ruggiero Mascellino.<br />

Non c’ è modo migliore per ricordare il cinema.<br />

Basta cantarlo, e così fa Tosca, alle prese con Zoom - spartito cinematografico, un recital che attraversa decenni di<br />

pellicole utilizzando <strong>la</strong> più forte arma dell’ immaginario visivo ovvero, paradossalmente, <strong>la</strong> colonna sonora.<br />

In questo Tosca è irresistibile e mostra il fuoco dell’ autentica passione non solo per <strong>la</strong> materia cinematografica oggetto<br />

del viaggio narrativo, ma anche per il canto in se stesso come elegia del<strong>la</strong> memoria e del<strong>la</strong> condivisione.<br />

[Gino Castaldo, “<strong>la</strong> Repubblica”]<br />

25


26<br />

Ari e t e<br />

C a n c r o<br />

B i l a n c i a<br />

Capricorno<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

To r o<br />

Leo n e<br />

A cqua r i o<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

G e m ell i<br />

Ve r g i n e<br />

S a g i t t a r i o<br />

P esc i<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

€ 54<br />

27


28<br />

Martedì 4 dicembre 2012 ore 21<br />

Promo Music<br />

OCCIDENTE ESTREMO<br />

Vi racconto il nostro futuro<br />

di e con Federico Rampini<br />

pianoforte Gianna Fratta<br />

violino e violino cinese Dino De Palma<br />

canto Veronica Granatiero<br />

regia Antonio Petris<br />

Federico Rampini, scrittore, grande inviato in America e<br />

in Asia, reporter-nomade del<strong>la</strong> globalizzazione, è anche<br />

un “affabu<strong>la</strong>tore” di successo, le cui conferenze attirano<br />

da anni un folto pubblico nei teatri e nei festival quando<br />

torna per brevi puntate in Italia dalle sue esperienze in<br />

Cina, India, Stati Uniti. Da quest’anno Rampini propone<br />

una “performance” nuova, fra teatro e giornalismo, tra<br />

visione del futuro e racconto di terre lontane. Uno<br />

spettacolo-verità costruito con musiche e immagini. Il<br />

racconto parte dal grande Mito Americano, che Rampini<br />

rivisita in chiave autobiografica raccontando <strong>la</strong> sua<br />

“iniziazione” giovanile in California: <strong>la</strong> terra di tutte le<br />

rivoluzioni, sociali e tecnologiche, <strong>la</strong> cul<strong>la</strong> dei grandi<br />

movimenti di rivolta e del<strong>la</strong> società digitale, <strong>la</strong> società<br />

multietnica più compiuta ma anche un <strong>la</strong>boratorio<br />

politico per esperimenti conservatori che hanno<br />

segnato il capitalismo americano.<br />

Dai ricordi di vita sul<strong>la</strong> West Coast, tra <strong>la</strong> San Francisco<br />

Beat e <strong>la</strong> Silicon Valley di Steve Jobs, Rampini ripercorre<br />

il fascino del Secolo americano. Fino al<strong>la</strong> Grande<br />

Contrazione economica che lui ha vissuto nel cuore<br />

del capitalismo mondiale, <strong>la</strong> New York dei Padroni<br />

dell’Universo (Wall Street). È un declino irreversibile?<br />

O l’America sta per stupirci di nuovo, come altre volte<br />

nel<strong>la</strong> sua storia?<br />

Ma se fosse una decadenza, <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Storia centrata<br />

sull’Occidente, stiamo per entrare nel Secolo Cinese?<br />

La narrazione di Rampini si sposta a Oriente, attinge<br />

ai suoi anni di vita in Cina, racconta una civiltà ancora<br />

misteriosa e arcana per noi. Mettendo in scena luoghi,<br />

personaggi, atmosfere, Rampini illustra <strong>la</strong> profonda<br />

diversità cinese. Arriva allo shock del<strong>la</strong> “contaminazione”,<br />

l’irruzione del<strong>la</strong> Cina al centro dell’economia globale,<br />

le sue aspirazioni a diventare potenza imperiale. Gli<br />

enigmi sono due. Perché abbiamo “tirato” <strong>la</strong> Cina<br />

dentro <strong>la</strong> globalizzazione, fino a diventarne le vittime?<br />

Dove ci porterà una superpotenza governata da poteri<br />

autoritari che calpestano i diritti umani? La performance<br />

si conclude tornando a noi. Se siamo <strong>la</strong> periferia di un<br />

Occidente in declino, che cosa significa per noi vivere<br />

in questo straordinario rovesciamento di mondi, questa<br />

rivoluzione dei rapporti di forza?<br />

main sponsor<br />

fuori abbonamento<br />

29


30<br />

Giovedì 24 gennaio 2013 ore 21<br />

Balletto di Roma<br />

Consorzio Nazionale del Balletto<br />

direzione artistica Walter Zappolini<br />

Luciano Carratoni presenta<br />

THE ARENA LOVE<br />

coreografie Michele Pogliani, Giorgio Mancini,<br />

Giorgio Madia, Mauro Astolfi, Milena Zullo<br />

musiche autori vari<br />

fuori abbonamento<br />

Una serata carica di un’energia dirompente composta da brani in forma di Ga<strong>la</strong> e da una coreografia esplosiva come The<br />

Arena Love di Michele Pogliani, ambientata in un futuro senza tempo dove si par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> diversità dell’amore, un intreccio<br />

tra desiderio, fantasia erotica e subconscio, dell’essenza dell’uomo tanto abilmente ce<strong>la</strong>ta dietro l’armatura dell’apparenza.<br />

The Arena Love, creata su un col<strong>la</strong>ge musicale che vede le note di Antonio Vivaldi affiancate alle sonorità hip hop di Wade<br />

Robson e al suono elettronico di Amon Tobin, ha debuttato a Den Haag nell’ autunno del 2008 in occasione del trentesimo<br />

anniversario del<strong>la</strong> compagnia storica o<strong>la</strong>ndese Dansgroep Krisztina de Chatel e da allora non ha smesso di sedurre il<br />

pubblico, specialmente giovane, grazie ad un fascino rock ed elegante allo stesso tempo.<br />

Il Balletto di Roma nasce nel 1960 grazie al sodalizio artistico di due icone del<strong>la</strong> danza italiana: Franca Bartolomei, prima<br />

ballerina e coreografa dei principali enti lirici italiani e di realtà straniere, e l’étoile Walter Zappolini dal 1973 al 1988<br />

direttore del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Il frutto di questo progetto si è tradotto in oltre cento balletti<br />

allestiti e portati in scena sia in Italia che all’estero, opere di valore storico oltre che artistico firmate da coreografi italiani<br />

e internazionali. Il Balletto di Roma, diretto oggi dal M° Walter Zappolini, nel corso dei suoi cinquant’anni di vita ha visto<br />

il susseguirsi di prestigiose col<strong>la</strong>borazioni e molteplici anime creative, ma indubbiamente il suo profilo artistico attuale è il<br />

frutto dell’incontro con il prestigioso Balletto di Toscana e del<strong>la</strong> sinergia dal 2001 al 2007 con Cristina Bozzolini.<br />

Nuove ed originali coreografie, firmate da artisti italiani già affermati nel panorama del<strong>la</strong> danza contemporanea, segnano<br />

l’inizio di questo rinnovato percorso artistico a partire dal<strong>la</strong> stagione teatrale 2001/2002: in questi ultimi anni l’attività<br />

produttiva è cresciuta sia in termini di quantità e corposità delle opere allestite nel corso delle stagioni, sia per le prestigiose<br />

col<strong>la</strong>borazioni con artisti ospiti come Andre De La Roche, Raffaele Paganini, Monica Perego. Non ultimo in termini di<br />

importanza è da rilevare come nel corso delle stagioni l’intensa attività abbia poggiato su un crescente consenso di pubblico<br />

con oltre 400.000 presenze. Festeggiando nel 2010 i suoi primi cinquant’anni di attività, esso muove ogni anno di più i passi<br />

verso un futuro fatto di tradizione e vocazione, storia ed espressione senza tempo, confermando <strong>la</strong> comprovata posizione<br />

leader nel<strong>la</strong> danza italiana.<br />

Venerdì 5 aprile 2013 ore 21<br />

Miche<strong>la</strong> Signori e Jolefilm<br />

ITIS GALILEO<br />

di Francesco Niccolini e Marco Paolini<br />

con Marco Paolini<br />

consulenza scientifica Stefano Gattei<br />

consulenza storica Giovanni De Martis<br />

elementi scenici Juri Pevere<br />

fuori abbonamento<br />

Essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema, per gli altri soprattutto. Parte da questa considerazione il <strong>la</strong>voro<br />

di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato al<strong>la</strong> figura di Galileo. Il padre del<strong>la</strong> scienza<br />

moderna, infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una<br />

mente che rimane aperta al dubbio fino al<strong>la</strong> fine, fino al<strong>la</strong> vecchiaia. Quando si par<strong>la</strong> di Galileo si pensa sempre a un anziano<br />

venerando: sarà una questione di iconografia, ma forse è anche perché si capisce che lo scienziato non si mette mai in pensione<br />

con <strong>la</strong> testa. Anzi, le scoperte più importanti le raggiunge dopo i sessant’anni. Galileo vive quattrocento anni prima di noi, in<br />

un’epoca governata da certezze e rigidità di pensiero, ma alcuni elementi tornano oggi a riaprire il confronto con quel passato.<br />

Viviamo in un tempo in cui <strong>la</strong> magia è tornata a governare il futuro. Sarà perché le leggi dell’economia non sono leggi matematiche<br />

e contengono una componente di caso molto rilevante, sta di fatto che il nostro mondo cerca conso<strong>la</strong>zione negli astri. E mi<br />

stupisce che, 400 anni dopo <strong>la</strong> consacrazione dell’universo postrivoluzione copernicana, tutti i giorni molti tra noi consultino<br />

le previsioni dell’oroscopo che utilizzano le stelle fisse di Tolomeo. Al<strong>la</strong> fine non importa se il cielo non è così, perché quello<br />

che conta è che ci piace. Galileo è usato spesso come simbolo del<strong>la</strong> scienza libera contro <strong>la</strong> fede integralista, ma in realtà è uno<br />

che per campare fa anche oroscopi. Eppure ha <strong>la</strong> forza di guardare oltre. Per noi è facile irridere le teorie del passato, quando<br />

finiscono le teorie fanno sempre ridere. Il problema è che mentre ci sei dentro continui a pensare che non sia teoria, ma<br />

spiegazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

Marco Paolini<br />

Foto di Marco Caselli Nirmal<br />

31


32<br />

Domeniche da favo<strong>la</strong><br />

Teatro Ragazzi e Famiglie<br />

Domenica 11 novembre 2012 ore 17<br />

Eventi Culturali (Porto Sant’Elpidio)<br />

ATTENTI AL LUPO<br />

Teatro d’attore (comicità festosa e interazione con il pubblico)<br />

età consigliata: a partire dai 5 anni<br />

Domenica 9 dicembre 2012 ore 17<br />

CREST Teatro (Taranto)<br />

LA STORIA DI HANSEL E GRETEL<br />

Teatro d’attore<br />

età consigliata: a partire dai 5 anni<br />

Domenica 13 gennaio 2013 ore 17<br />

Teatro Prova (Bergamo)<br />

PARCOPINOCCHIO<br />

Teatro d’attore (oggetti e figure animate)<br />

età consigliata: a partire dai 4 anni<br />

Domenica 24 febbraio 2013 ore 17<br />

Compagnia dell’Alba - Teatro Stabile d’Abruzzo (Ortona)<br />

NUNSENSE...LE AMICHE DI MARIA<br />

Musical<br />

età consigliata: a partire dai 6 anni<br />

main sponsor<br />

in col<strong>la</strong>borazione con<br />

Eventi Culturali<br />

COSTO UNICO<br />

bambini e adulti € 7.00<br />

ABBONAMENTO<br />

(4 spettacoli) € 20.00<br />

Domenica 11 novembre 2012 ore 17<br />

Eventi Culturali - Teatri Comunicanti<br />

A.L.C.I. - Associazioni Lupi Cattivi D’Italia<br />

ATTENTI AL LUPO<br />

Spettacolo interattivo con utilizzo di attori animati e pupazzi umani<br />

testo Marco Renzi<br />

con Oberdan Cesanelli, Stefano Leva, Federico Mancini<br />

musiche originali Enrico Biciocchi<br />

immagini Corrado Virgili<br />

creazione maschere e burattini Roberta Spegne con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Marianna Peruzzo<br />

costumi Maria Luce Martini<br />

organizzazione generale Lucia Frontoni e Francesca Cerretani<br />

regia Giacomo Zito<br />

a partire dai 5 anni<br />

Il pubblico entra e trova l’ingresso del teatro addobbato: gonfaloni, manifesti, bandiere, musica da convention elettorale.<br />

Dei Lupi in doppio petto, con tanto di coda sporgente e occhiali scuri, forniscono coccarde adesive al pubblico inneggianti<br />

al settimo Congresso Nazionale dell’ALCI – ASSOCIAZIONE LUPI CATTIVI D’ITALIA.<br />

Dentro, in perfetto stile elettorale, accattivanti striscioni che magnificano questo o quel candidato al<strong>la</strong> carica di Presidente<br />

dell’Associazione, ancora bandiere, ancora musica, festa e colori, ancora un Lupo che stringe <strong>la</strong> mano ai delegati\pubblico<br />

che arrivano, da il benvenuto e si congratu<strong>la</strong>.<br />

Il Teatro è il luogo dove stanno per aprirsi i <strong>la</strong>vori del settimo congresso nazionale dell’ALCI, Associazione Lupi Cattivi d’Italia,<br />

Congresso che dovrà rinnovare le cariche sociali ed eleggere il nuovo Presidente.<br />

Al centro del palco troneggia un podio dove i vari candidati prenderanno <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

33


34<br />

Entra sul palco il conduttore del Congresso, il Lupo Cerimoniere, ha una giacca demodé, piena di lustrini che<br />

riflettono luce in tutta <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong>, annuncia l’importante momento, raccomanda di essere partecipi e calorosi con tutti i<br />

candidati e che al<strong>la</strong> fine sia il Lupo più feroce ad essere eletto. Il Congresso sarà trasmesso in diretta televisiva affinché<br />

tutti i branchi, i lupi solitari, gli abitanti delle selve oscure, i lupi ma<strong>la</strong>ti ed anziani, possano seguirlo e rendersi conto del<strong>la</strong><br />

grandezza del<strong>la</strong> specie. Non è mai accaduto in passato, pur tuttavia esiste un rischio di intercettazione, è possibile che i<br />

Cacciatori possano captare il segnale individuando il luogo del Congresso con tutte le possibili disastrose conseguenze<br />

del caso. E’ ritenuto comunque prioritario veico<strong>la</strong>re al meglio l’immagine dei Lupi e dare il senso del<strong>la</strong> forte compattezza<br />

dei branchi, che i Cacciatori intercettino pure ma percepiscano innanzi tutto <strong>la</strong> grandezza dei Lupi e del<strong>la</strong> loro razza.<br />

A tal proposito sono stati predisposti dei cartelli che indicano precisi comportamenti da seguire, ad esempio, “silenzio<br />

assoluto”, “app<strong>la</strong>uso”, “delirio”, c’è anche un cartello che riguarda i Cacciatori e quando si accenderà i delegati dovranno<br />

sonoramente manifestare il loro dissenso. Dopo <strong>la</strong> corale esecuzione dell’Inno Nazionale dei Lupi, i candidati si alternano<br />

sul podio narrando le loro più efferate imprese e ricevendo, a seconda del coraggio mostrato, i diversi livelli di gradimento<br />

del pubblico presente in Sa<strong>la</strong> e di tre Lupi\burattini\delegati che rappresentano una sorta di coscienza critica dello stesso.<br />

C’è Lupo Ambrogio, il suo slogan è “Lupi ieri, Lupi oggi, Lupi sempre”, è il Lupo che ha compiuto le note imprese nel<strong>la</strong><br />

favo<strong>la</strong> di Cappuccetto Rosso, viene fischiato poiché considerato inadeguato e non al passo con i tempi.<br />

C’è Lupo Virgilio, <strong>la</strong> sua è una riforma all’insegna del<strong>la</strong> rete e del web, sostiene <strong>la</strong> necessità dell’innovazione tecnologia,<br />

vuole mettere ogni branco on-line in maniera che le informazioni su trappole e Cacciatori siano rese note a tutti in<br />

tempo reale, il suo slogan è “Lupo Virgilio.it, <strong>la</strong> svolta che cercavi. Lupi di tutto il mondo on-line”.<br />

C’è Lupo Ercole, <strong>la</strong> sua è una risposta di forza al sistema dei Cacciatori, i Lupi non debbono ridursi a vivere come ebeti<br />

davanti allo schermo di un computer, i Lupi debbono fieramente terrorizzare, “meglio un giorno da Lupi che cento da<br />

pecora” è il suo slogan.<br />

C’è Lupo Maurizio, “La forza senza il controllo non è nul<strong>la</strong>”, non condivide <strong>la</strong> svolta tecnologica, i Lupi non sono talpe,<br />

sono liberi. Non condivide neanche <strong>la</strong> proposta tutta fisica di Lupo Ercole, uno scontro con gli umani è sicuramente<br />

perdente, andavano attaccati quando soli e smarriti si muovevano nel mondo e in quel tempo i Lupi già cacciavano in<br />

branco. I Lupi però si sono <strong>la</strong>sciati incantare dallo sguardo umano e ne hanno addirittura allevato i piccoli, <strong>la</strong> Lupa di Roma<br />

insegna. Lupo Maurizio propone un progetto a lungo termine, bisogna infiltrare Lupi tra gli umani, Lupi che riescano a<br />

seminare discordia appel<strong>la</strong>ndosi a tutto ciò che possono, colore del<strong>la</strong> pelle, confini geografici, passioni sportive, gli uomini<br />

debbono litigare tra loro, debbono farsi <strong>la</strong> guerra, debbono indebolirsi, quando questo accadrà i Lupi potranno attaccare,<br />

vincere e diventare loro <strong>la</strong> specie dominante.<br />

Si arriva così al momento del<strong>la</strong> votazione per <strong>la</strong> carica di Presidente, il pubblico vota il candidato che ritiene più idoneo,<br />

i voti vengono contati e quando si arriva al momento del<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione…<br />

Domenica 9 dicembre 2012 ore 17<br />

TEATRO CREST (Taranto)<br />

LA STORIA DI HANSEL E GRETEL<br />

Teatro d’attore<br />

testo Miche<strong>la</strong>ngelo Campanale<br />

scene luci e regia Miche<strong>la</strong>ngelo Campanale<br />

con Catia Caramia, Giulio Ferretto, Paolo Gubello, Maria Pascale<br />

costumi Cristina Bari<br />

assistente di produzione Sandra Novellino<br />

tecnico luci Vito Marra<br />

spettacolo vincitore premio “L’uccellino azzurro” 2009<br />

Nel<strong>la</strong> regione tedesca dello Spessart esiste ancora<br />

una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi<br />

pochi e aspri sentieri, resi ancora più difficoltosi<br />

da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami<br />

intralciano il cammino. Per i contadini del<strong>la</strong> zona<br />

è “il bosco del<strong>la</strong> strega”, per via di un rudere con<br />

i suoi quattro forni e del<strong>la</strong> storia di una donna<br />

bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava<br />

quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi<br />

del<strong>la</strong> sua casa. Sembra essere questa l’origine del<strong>la</strong><br />

fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso”<br />

come il bosco, reso ancora più inquietante dal<strong>la</strong><br />

presenza di una donna che appare ai due fratellini<br />

bellissima, accogliente e materna, ma strega che<br />

inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo, come<br />

nel<strong>la</strong> fiaba, <strong>la</strong> sua presenza getta una luce mutevole<br />

su ogni passaggio del<strong>la</strong> storia: il giornaliero<br />

inganno dell’immagine nasconde verità opposte o<br />

semplicemente più complicate.<br />

La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici<br />

sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si<br />

trasforma, per poi ritornare con una luce nuova,<br />

come il sole ogni mattina.<br />

“Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò<br />

appare… non <strong>la</strong>sciatevi ingannare!”.<br />

In tempi di recessione economica, raccontare ai<br />

bimbi del<strong>la</strong> società dei consumi una favo<strong>la</strong> che<br />

prende avvio proprio dal<strong>la</strong> prosastica difficoltà di<br />

un padre e di una madre a sfamare i figli può non<br />

essere un esercizio di stile. Del resto, le favole<br />

non lo sono mai. Quali ansie d’abbandono, paura<br />

di non vedere soddisfatti i propri bisogni, quali<br />

fantasmi prendono corpo in bambini che sentono<br />

minacciata <strong>la</strong> propria avidità di benessere? Uno<br />

spettacolo sospeso tra realtà e favo<strong>la</strong>, perché<br />

i bambini imparino a dare valore alle cose e<br />

soprattutto al<strong>la</strong> loro capacità di discernere e<br />

conquistarle, a superare <strong>la</strong> dipendenza passiva,<br />

quel<strong>la</strong> dai genitori e quel<strong>la</strong>... dall’abbondanza.<br />

a partire dai 5 anni<br />

35


36<br />

Domenica 13 gennaio 2013 ore 17<br />

IL TEATRO PROVA (Bergamo)<br />

PARCOPINOCCHIO<br />

IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO con il patrocinio del Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus<br />

Teatro d’attore<br />

testo e regia Silvia Barbieri<br />

interpreti Patrizia Geneletti, Chiara Masseroli, Stefano Mecca, Francesca Poliani<br />

progetto luci Alessandro Andreoli<br />

scene, costumi e oggetti Angelo Alfonso Andreoli<br />

a partire dai 4 anni<br />

“Parcopinocchio” evoca un luogo piacevole e accogliente come il parco in cui ogni bambino può giocare e trovarsi con<br />

gli altri. E proprio come Pinocchio crescere attraverso sbagli, bugie, divertimenti, sgridate, medicine, fatiche e soprattutto<br />

affetto. Il testo riscritto e allestito in chiave giocosa e comica da Silvia Barbieri abbina i personaggi del famoso romanzo<br />

di Collodi ai Diritti dei Bambini: Pinocchio è infatti <strong>la</strong> prima firma che compare sul<strong>la</strong> Carta a tute<strong>la</strong> dei Diritti dei Bambini<br />

dell’UNICEF, che patrocina lo spettacolo rivendicando <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>la</strong> cura del mondo dell’infanzia da parte degli adulti.<br />

In una girando<strong>la</strong> di apparizioni e siparietti, il pubblico-bambino, assisterà ad una giostra di incontri e coinvolgimenti<br />

teatralizzati, nel<strong>la</strong> famosa storia di Pinocchio. Con il burattino entrerà nel Gran teatro dei burattini di Mangiafuoco,<br />

verrà adescato dal Gatto e dal<strong>la</strong> Volpe, ascolterà le noiose raccomandazioni del Grillo Par<strong>la</strong>nte, sarà curato dal<strong>la</strong> Fata<br />

Turchina, verrà difeso per finta dal Goril<strong>la</strong> Giudice, canterà scanzonato con Lucignolo, verrà rapito dall’Omino di Burro<br />

e portato nel Paese dei Balocchi dove si trasformerà in un asino per essere venduto e sfruttato dal Domatore del Circo.<br />

Chiamato a intervenire, il pubblico ritroverà con il burattino, grazie all’intervento del<strong>la</strong> Fata, <strong>la</strong> bellezza e il diritto di<br />

essere un bambino e come tale di essere protetto. Il diritto di sbagliare è proprio di chi sta crescendo e Pinocchio lo<br />

ricorda continuamente. Attorno a lui, i personaggi positivi e negativi del romanzo sono emblemi del<strong>la</strong> responsabilità<br />

dell’adulto verso questo processo delicato e prezioso: garantire affetto e essere difeso e tute<strong>la</strong>to contro lo sfruttamento<br />

e i maltrattamenti. La storia di Pinocchio, il burattino che si comporta come un bambino nel mondo dei grandi, ci offre<br />

lo spunto per avvicinarci ad alcuni di questi diritti, tramite i personaggi del<strong>la</strong> vicenda.<br />

Domenica 24 febbraio 2013 ore 17<br />

COMPAGNIA DELL’ALBA (Ortona)<br />

in coproduzione con Teatro Stabile d’Abruzzo<br />

NUNSENSE … LE AMICHE DI MARIA<br />

Il musical delle suore<br />

di Dan Goggin<br />

traduzione e adattamento teatrale Fabrizio Angelini e Gianfranco Vergoni<br />

regia e coreografie Fabrizio Angelini<br />

a partire dai 6 anni<br />

NUNSENSE (gioco di parole tra NUN - suora e NONSENSE), ha debuttato nel teatro “Cherry Lane” di New<br />

York il 12 Dicembre 1985. È stato il secondo musical del<strong>la</strong> storia Off-Broadway per permanenza continuativa in scena (8<br />

anni). Ha vinto quattro premi “Outer Critics Circle Awards”, tra i quali quello di miglior musical off-Broadway ed è stato<br />

rappresentato in tutto il mondo in più di 26 lingue. Nunsense ha avuto anche un seguito. Anzi, più di uno: Nunsense2 the<br />

sequel, Nunsense jamboree (una versione country), e perfino Nunsense a-men, una versione con tutti i ruoli interpretati da<br />

attori maschi.<br />

La trama Impegnate in una partita di bingo dalle Foco<strong>la</strong>rine, <strong>la</strong> Reverenda Madre, Suor Uberta, Suor Robertanna,<br />

Suor Leonel<strong>la</strong> e Suor Amnesia sopravvivono al<strong>la</strong> fatale zuppa al finocchio che <strong>la</strong> povera Suor Giulia ha servito per cena<br />

alle 52 sorelle del Certosino Zelo. Tornate in convento le 5 protagoniste trovano tutte le consorelle con <strong>la</strong> faccia nel<strong>la</strong><br />

minestra! Non avendo <strong>la</strong> possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime 4 sfortunate… nel<br />

conge<strong>la</strong>tore! Ma le amiche di Maria non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per raccogliere il resto dei<br />

soldi. Fabrizio Angelini firma <strong>la</strong> regia originale e le coreografie di questo spettacolo.<br />

Regia riprodotta di Alessia de Guglielmo, coreografie riprodotte da Pao<strong>la</strong> Ciccarelli, direzione musicale di Gabriele de<br />

Guglielmo, supervisione generale di Fabrizio Angelini.<br />

Queste le premesse dell’esi<strong>la</strong>rante spettacolo stile Sister act, rappresentato ora in lingua italiana per <strong>la</strong> regia di Fabrizio Angelini,<br />

(lunga esperienza con <strong>la</strong> Compagnia del<strong>la</strong> Rancia), regista, coreografo e musicista. La commedia ha come protagoniste 5<br />

suore (ognuna con <strong>la</strong> sua storia) che cantano, bal<strong>la</strong>no e recitano cercando di dimostrare <strong>la</strong> loro capacità all’interno di uno<br />

spettacolo che servirà per raccogliere i fondi destinati ad uno scopo ben preciso. Nell’adattamento <strong>la</strong> vicenda è trasferita<br />

in Italia ai giorni nostri. Le cinque suore sono ben ca<strong>la</strong>te nel<strong>la</strong> vita di oggi, con tutti i nessi e connessi, ben informate sugli<br />

avvenimenti e sul<strong>la</strong> cronaca, nonché sugli eventi televisivi, con tanto di riferimenti a Suor Pao<strong>la</strong>, don Mazzi…<br />

lo spettacolo inoltre, ha un allusivo sottotitolo: “le amiche di Maria”…<br />

37


38<br />

39


40<br />

Stagione Concertistica<br />

Domenica 11 novembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

ANTEPRIMA STAGIONE CONCERTISTICA<br />

Tomasz Daroch (violoncello)<br />

Primo Premio Lutos<strong>la</strong>wsky - Varsavia 2011<br />

Domenica 18 novembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

LE 8 STAGIONI DI VIVALDI E PIAZZOLLA<br />

Solisti e Orchestra da Camera delle Marche<br />

(con proiezioni dell’avvicendarsi delle Stagioni nei luoghi<br />

più suggestivi delle Marche)<br />

Giovedì 6 dicembre, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 21<br />

GINO PAOLI & FORM<br />

MUSICA SENZA FINE<br />

In col<strong>la</strong>borazione con Marche Jazz Network<br />

Con <strong>la</strong> partecipazione di<br />

Contrabbasso Rosario Bonaccorso<br />

Pianoforte Roberto Tarenzi<br />

Batteria Pasquale Angelini<br />

Domenica 9 dicembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

Duo pianistico<br />

LUCIA ROMANELLI / MARCO ALLEVI<br />

Domenica 16 dicembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

ALEXANDER SCHIMPF - pianoforte<br />

Primo Premio Cleve<strong>la</strong>nd 2011<br />

Martedì 25 dicembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

SCINTILLE DI NATALE<br />

Grandi solisti<br />

e Orchestra da Camera dell’Umbria<br />

Mercoledì 26 dicembre, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

CARMEN di G. Bizet in concerto<br />

Per 4 voci, 2 attori, Quartetto d’Archi e Pianoforte<br />

Martedì 1 gennaio, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 17<br />

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO<br />

Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica Marchigiana<br />

Musiche di J. Strauss, F. Lehàr, G. Rossini, L. Bernstein<br />

Direttore Romolo Gessi<br />

Giovedì 10 gennaio, Auditorium Billè, ore 21<br />

Concerto docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi”<br />

Domenica 13 gennaio, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

TRIO LENNON<br />

Quando i Beatles mettono il frac…<br />

Venerdì 18 gennaio, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 21<br />

Inaugurazione Anno Accademico<br />

Conservatorio di Musica<br />

Orchestra e Coro “G.B. Pergolesi”<br />

Domenica 27 gennaio, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

FEDERICO PACI - c<strong>la</strong>rinetto<br />

MAURIZIO BAGLINI - pianoforte<br />

SILVIA CHIESA - violoncello<br />

Domenica 3 febbraio, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

IOANA CRISTINA GOICEA (violino)<br />

1° premio “A.Postacchini” Fermo 2012<br />

Andrei Banciu (pianoforte)<br />

Domenica 17 febbraio, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 17<br />

CAIKOVSKIJ – MILENKOVICH<br />

Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica Marchigiana<br />

P. I. Čaikovskij<br />

Concerto in re magg. per violino e orchestra, op. 35<br />

W. A. Mozart<br />

Sinfonia n. 39 in mi bemolle magg. K. 543<br />

Violino Stefan Milenkovich<br />

Direttore Giampaolo Maria Bisanti<br />

Giovedì 21 febbraio, Auditorium Billè, ore 21<br />

Concerto docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi”<br />

Domenica 24 febbraio, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

“CAPOLAVORI MUSICALI”<br />

Ensemble 12 fiati e contrabbasso<br />

Domenica 3 marzo, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

ITALIAN SAXOPHONE QUARTET<br />

Federico Mondelci, Marco Gerboni,<br />

Mario Marzi, Massimo Mazzoni<br />

Domenica 10 marzo, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

NIKOLAY KHOZYAINOV<br />

1° Premio Concorso Internazionale Dublino 2012<br />

In col<strong>la</strong>borazione con il Festival “Liszt” di Grottammare<br />

Venerdì 15 marzo, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 21<br />

IGUDESMAN & JOO<br />

A LITTLE NIGHTMARE MUSIC<br />

Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica Marchigiana<br />

Musiche di Mozart, Rachmaninov, Kerr, Strauss,<br />

Vivaldi, Bach, Beethoven, Morricone<br />

Violino Aleksey Igudesman<br />

Pianoforte Richard Hyung-Ki Joo<br />

In col<strong>la</strong>borazione con TAM (Tutta un’Altra Musica)<br />

Domenica 17 marzo, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

NIKITA BORISO – GLEBSKY (violino)<br />

1° Premio Kreisler di Vienna 2010 e Sibelius di Helsinki<br />

2010<br />

VADYM KHOLODENKO (pianoforte)<br />

1° Premio Schubert di Dortmund 2011e Sendai Piano<br />

Competition 2010<br />

Giovedì 21 marzo, Auditorium Billè, ore 21<br />

Concerto docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi”<br />

Domenica 24 marzo, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

Recital del pianista BEHZOD ABDURAIMOV<br />

Vincitore Premi Londra, Dublino e Cleve<strong>la</strong>nd<br />

Domenica 31 marzo, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 17<br />

CONCERTO DI PASQUA<br />

Elena Zucchini – chitarra<br />

1° Premio Londra<br />

Domenica 7 aprile, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 18<br />

Concerto n.1 e “IMPERATORE”<br />

di Beethoven (versione cameristica)<br />

Marco Sollini / Salvatore Barbatano, pianoforte<br />

Quintetto Italiano<br />

In col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione Marche Musica<br />

Martedì 9 aprile, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 21<br />

VERDI REQUIEM<br />

FORM-ISA Orchestra Fi<strong>la</strong>rmonica dell’Adriatico<br />

G. Verdi Messa da Requiem, per soli, coro e orchestra<br />

Direttore Marcello Bufalini<br />

Domenica 14 aprile, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 18<br />

Orchestra Sinfonica “G.B. Pergolesi” e Solisti del<br />

Conservatorio<br />

Giovedì 18 aprile, Auditorium Billè, ore 21<br />

Concerto docenti del Conservatorio “G.B. Pergolesi”<br />

Domenica 21 aprile, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 18<br />

“Musicisti e mecenati nell’Italia del Rinascimento”<br />

Crypta canonicorum - Anonima Frottolisti<br />

Domenica 28 aprile, Sa<strong>la</strong> dei Ritratti, ore 18<br />

Quartetto delle Marche – archi<br />

Sabato 25 maggio, Teatro dell’Aqui<strong>la</strong>, ore 21<br />

Concerto dei vincitori del Concorso Violinistico<br />

Internazionale “Andrea Postacchini”<br />

BIGLIETTERIA STAGIONE SINFONICA<br />

Concerto 6 Dicembre (Gino Paoli)<br />

Settore A € 30<br />

Settore B € 24 ridotto* € 12<br />

Settore C € 12<br />

Concerto di Capodanno<br />

Settore A € 15 ridotto soci GMI € 11.50<br />

Settore B € 10 ridotto soci GMI € 7.50<br />

Settore C € 8 ridotto soci GMI € 6.00<br />

Altri concerti ** (17 febbraio, 15 marzo, 9 aprile)<br />

Settore A € 15<br />

Settore B € 10<br />

Settore C € 8<br />

** gratuiti per soci GMI<br />

* riduzione valida per giovani fino ai 25 anni,<br />

studenti e pensionati sopra i 65 anni<br />

BIGLIETTERIA STAGIONE CAMERISTICA<br />

Ingresso unico € 8.00<br />

Soci - abbonati G.M.I. hanno diritto all’ingresso libero per tutti i<br />

concerti da Camera.<br />

Ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria, ai<br />

Concerti Sinfonici al Teatro dell’Aqui<strong>la</strong> tranne quelli<br />

del 6 dicembre e del 1 gennaio.<br />

Quote Abbonamenti<br />

Compresa tessera “Amici del<strong>la</strong> Gioventù Musicale d’Italia”<br />

Ridotti (da 13 a 25 anni) € 25.00<br />

Ordinari (da 26 a 45 anni) € 55.00<br />

Sostenitori (oltre i 45 anni) € 105.00<br />

*Benemeriti (senza limiti di età) € 500.00<br />

*gli abbonati Benemeriti hanno diritto al posto riservato.<br />

Ingresso libero fino a 12 anni<br />

Gli abbonati potranno avvalersi di partico<strong>la</strong>ri sconti in occasione di<br />

gite musicali e turistiche, consultare e/o avere in prestito volumi del<strong>la</strong><br />

Biblioteca musicale del<strong>la</strong> G.M.I., ottenere uno sconto del 20% presso<br />

<strong>la</strong> “Gioielleria M.P.” (C.so Cefalonia 9/11) e “Barney abbigliamento<br />

uomo-donna” (Piazza del Popolo)<br />

Gli abbonamenti si ricevono preferibilmente presso <strong>la</strong> segreteria<br />

G.M.I. in L.go Mora, 6 (scuo<strong>la</strong> media Ugo Betti) tutti i pomeriggi dal<br />

lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19. E’ possibile abbonarsi anche al<strong>la</strong><br />

biglietteria del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> almeno mezz’ora prima del concerto.<br />

G.M.I. Segreteria 0734/224848 - gmi.<strong>fermo</strong>@gmail.com<br />

Sa<strong>la</strong> del Concerto (nel giorno dello spettacolo) 347.6529970<br />

41


42<br />

Parco Giurassico<br />

Potrai riprodurre incredibili eruzioni<br />

vulcaniche, giocare con i modellini<br />

dei dinosauri, far crescere una<br />

vegetazione selvaggia e dare vita ai<br />

mitici Triops, dei veri fossili viventi.<br />

www.clementoni.it<br />

Il rivoluzionario metodo per<br />

imparare a leggere giocando!<br />

L’innovativa penna con tecnologia a lettura ottica riconosce<br />

i testi, i numeri e le immagini del libro e li trasforma<br />

in parole, eff etti sonori e divertenti giochi. E con<br />

tanti libri e cartucce di ricarica il gioco non fi nisce mai.<br />

Gli animali nel mondo La mia giornata<br />

il Mondo Sommerso<br />

Con il grande acquario di acqua<br />

dolce potrai studiare <strong>la</strong> vita dei<br />

pesci e osservarli da vicino grazie<br />

al periscopio subacqueo, che<br />

ingrandirà le tue osservazioni.<br />

43


44<br />

Scuo<strong>la</strong> di P<strong>la</strong>tea<br />

Rassegna C<strong>la</strong>ssico Contemporaneo<br />

Martedì 6 novembre 2012 ore 21<br />

Arca Azzurra Teatro<br />

MANDRAGOLA<br />

di Niccolò Machiavelli<br />

ideazione dello spazio, adattamento e regia Ugo Chiti<br />

Mercoledì 20 febbraio 2013 ore 21<br />

A.T.I.R.<br />

DI A DA IN CON SU PER TRA FRA<br />

SHAKESPEARE<br />

UNA STORIA D’AMORE<br />

di e con Serena Sinigaglia<br />

Martedì 19 marzo 2013 ore 21<br />

Babilonia Teatri e CRT Centro di Ricerca per il Teatro<br />

in col<strong>la</strong>borazione con Operaestate Festival Veneto e<br />

Santarcangelo 40 e con il sostegno di Viva Opera Circus<br />

THE END<br />

di Valeria Raimondi e Enrico Castel<strong>la</strong>ni<br />

col<strong>la</strong>borazione artistica Vincenzo Todesco<br />

COSTO BIGLIETTI<br />

Settore A € 10<br />

Settore B € 10<br />

Settore C € 5<br />

Foto di L. Bojo<strong>la</strong><br />

Martedì 6 novembre 2012 ore 21<br />

Arca Azzurra Teatro<br />

MANDRAGOLA<br />

di Niccolò Machiavelli<br />

ideazione dello spazio, adattamento e regia Ugo Chiti<br />

con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali<br />

Massimo Salvianti, Lucia Socci<br />

Lorenzo Carmagnini, Giulia Rupi, Paolo Ciotti<br />

costumi Giuliana Colzi<br />

luci Marco Messeri<br />

musiche Vanni Cassori e Jonathan Chiti<br />

con il contributo di Festival Benevento Città Spettacolo XXXI Edizione<br />

si ringraziano per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione Teresa Fal<strong>la</strong>i e ARTEATRO GRUPPO - Montepulciano<br />

Ci sono appuntamenti che si possono rimandare a lungo, che si può per anni far finta di non dover onorare, ma arriva<br />

prima o poi il momento che quell’incontro diventa irrinunciabile e ti si presenta con l’urgenza che merita, come una<br />

necessità, un passo irrimandabile. Questa è Mandrago<strong>la</strong> di Niccolò Machiavelli per l’Arca Azzurra, un incontro che si sapeva<br />

di non poter eludere eppure sempre rimandato, sempre spostato più in là nel tempo, finché appena doppiata <strong>la</strong> boa dei<br />

venticinque anni di attività, eccoci finalmente dinanzi a quel<strong>la</strong> che da più parti viene definita <strong>la</strong> “commedia perfetta”, vero e<br />

proprio prototipo di tutta <strong>la</strong> letteratura teatrale italiana cinque e seicentesca. La beffa che porta Callimaco nel letto del<strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> Lucrezia, approfittando del<strong>la</strong> dabbenaggine dell’anziano marito di lei messer Nicia, con l’aiuto del mezzano Ligurio e<br />

del cinismo di fra Timoteo, era da moltissimi anni nei piani del<strong>la</strong> compagnia e del suo dramaturg Ugo Chiti.<br />

Nell’affrontare Mandrago<strong>la</strong> Chiti ha scelto però un approccio diverso rispetto a tutti i suoi precedenti adattamenti, quasi<br />

sempre caratterizzati da una totale riscrittura del <strong>la</strong>voro da rappresentare, che pur mantenendone personaggi, caratteri,<br />

situazioni si muoveva con grande libertà all’interno dei testi originali, in favore del linguaggio forte colorito e fortemente<br />

caratterizzato da espressioni dialettali. Questa volta, in presenza del<strong>la</strong> “macchina drammaturgicamente perfetta” di cui<br />

si diceva, Chiti si muove con l’occhio sempre puntato sul testo originale operando una precisa distinzione all’interno<br />

del<strong>la</strong> commedia di Machiavelli tra le scene che descrivono direttamente l’azione del<strong>la</strong> “beffa” ai danni dell’ingenuo Nicia<br />

e quelle nelle quali si gioca <strong>la</strong> descrizione dei caratteri dei personaggi che sono riscritti con <strong>la</strong> libertà dei testi precedenti.<br />

Chiti inoltre toglie le canzoni presenti prima del prologo e al<strong>la</strong> fine di ognuno dei cinque atti e affida il Prologo stesso e<br />

<strong>la</strong> conclusione delle scene che segnano <strong>la</strong> fine dei vari atti, alle considerazioni di un personaggio di sua totale invenzione,<br />

una Ninfa che commenta l’azione e ne trae premesse e conclusioni.<br />

45


46<br />

Mercoledì 20 febbraio 2013 ore 21<br />

A.T.I.R.<br />

DI A DA IN CON SU PER TRA FRA<br />

SHAKESPEARE<br />

UNA STORIA D’AMORE<br />

di e con Serena Sinigaglia<br />

e con Arianna Scommegna e Mattia Fabris<br />

costumi Federica Ponissi<br />

scelte musicali Sandra Zocco<strong>la</strong>n<br />

Martedì 19 marzo 2013 ore 21<br />

Babilonia Teatri e CRT Centro di Ricerca per il Teatro<br />

in col<strong>la</strong>borazione con Operaestate Festival Veneto e Santarcangelo 40<br />

e con il sostegno di Viva Opera Circus<br />

THE END<br />

di Valeria Raimondi e Enrico Castel<strong>la</strong>ni<br />

col<strong>la</strong>borazione artistica Vincenzo Todesco<br />

con Valeria Raimondi, Enrico Castel<strong>la</strong>ni, Ettore Castel<strong>la</strong>ni, Luca Scotton<br />

scene Babilonia Teatri, Gianni Volpe, Luca Scotton<br />

luci e audio Babilonia Teatri, Luca Scotton<br />

costumi Babilonia Teatri, Franca Piccoli<br />

Il teatro di Babilonia Teatri è stato definito punk, ribelle nel gesto e nel contenuto. Autori di liriche dove nul<strong>la</strong> viene<br />

addolcito o ce<strong>la</strong>to, i Babilonia riescono a perforare quel velo di buonismo con cui spesso siamo abituati ad affrontare il<br />

reale. Nell’ultimo The End, vincitore come “miglior novità italiana/ricerca drammaturgica” del prestigioso Premio Ubu<br />

2011 – sorta di Oscar del teatro italiano - è il fine vita, <strong>la</strong> dolorosa morte a essere l’epicentro poetico.<br />

Sconvolgente The End una sorta di aspro violento rap sul<strong>la</strong> morte, sul<strong>la</strong> dignità nel<strong>la</strong> sofferenza e nel<strong>la</strong> vecchiaia, quasi dei tabù<br />

in una società dove bisogna essere sempre efficienti, giovani e possibilmente belli. Uno scorrere di frasi sincopate in uno spettacolo<br />

che è una durissima critica, un urlo di indignazione e un desiderio di vita anche nel<strong>la</strong> morte.<br />

[Magda Poli, “Il Corriere del<strong>la</strong> Sera”]<br />

Un’invettiva incandescente contro <strong>la</strong> rimozione medicalizzata del<strong>la</strong> morte. Con The End Babilonia Teatri affondano un colpo<br />

straordinario dentro il tabù per eccellenza. Valeria Raimondi, presenza scenica formidabile, officia un rito profano all’ombra di un<br />

Cristo in croce con le teste mozzate del bue e dell’asinello: una natività al contrario che ferisce e commuove prima di un finale<br />

memorabile in cui <strong>la</strong> vita ricompare in un’immagine di struggente bellezza.<br />

[Sara Chiappori, “<strong>la</strong> Repubblica”]<br />

Di a da in con su per tra fra Shakespeare è <strong>la</strong> storia di un amore. Dell’amore di Serena Sinigaglia, autrice e interprete di<br />

questa conferenza–spettacolo, per William Shakespeare. È <strong>la</strong> storia di una consapevolezza maturata negli anni, quel<strong>la</strong> che<br />

“i maestri, se sono veri maestri, devono aiutarci a illuminare <strong>la</strong> via per ritrovare noi stessi dentro all’opera che si sta<br />

studiando. Dovrebbero suggerirci le domande più appropriate per arrivare a quel senso di appartenenza di cui non si<br />

può fare a meno se davvero si vuole fare esperienza di cultura”. Per questo Shakespeare, e come lui tutti i ‘c<strong>la</strong>ssici’, ci<br />

riguardano e in qualche modo par<strong>la</strong>no a noi: “Perché <strong>la</strong> cultura non c’è, se non c’è il soggetto vivente che <strong>la</strong> vive. La cultura<br />

è re<strong>la</strong>zione, sempre. Re<strong>la</strong>zione tra le persone, tra i ricordi, tra le emozioni, tra i pensieri”. Questo il punto di partenza di<br />

Di a da in con su per tra fra Shakespeare, “<strong>la</strong> storia di come io e S. ci siamo prima odiati e poi amati pazzamente”, spiega<br />

Nirmal<br />

<strong>la</strong> regista, “<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> mia giovinezza e del mio mestiere. La storia di come sono arrivata a mettere in scena, appena<br />

ventenne, Romeo e Giulietta e Re Lear. La storia di una prima volta, <strong>la</strong> prima volta che scoprivo quanto vicina e toccante<br />

Caselli<br />

può essere <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di un poeta, quanta concreta semplicità, quanta vita dentro le sue storie, quanta parte di me dentro i<br />

suoi versi”. Una storia molto personale e proprio per questo ‘raccontata da lei medesima’, dal<strong>la</strong> stessa Sinigaglia, in scena,<br />

Marco di<br />

con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di alcuni attori del<strong>la</strong> sua compagnia, Arianna Scommegna e Mattia Fabris, per <strong>la</strong> scena del balcone<br />

di Romeo e Giulietta e per il finale di Re Lear. Foto<br />

47


48<br />

Opera Domani - edizione XVII<br />

Progetto per <strong>la</strong> produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici<br />

Lunedì 6, Martedì 7 e Mercoledì 8 maggio 2013<br />

L’OLANDESE VOLANTE<br />

di Richard Wagner<br />

adattamento musicale Samuel Sené<br />

regia Lucas Simon<br />

scene Damien Schahmaneche<br />

costumi C<strong>la</strong>ra Ognibene<br />

progetto vincitore di Wagner200<br />

concorso europeo per <strong>la</strong> produzione di un’opera di Wagner per il giovane pubblico<br />

coproduzione<br />

Teatro Sociale di Como – AsLiCo<br />

Opéra de Rouen Haute-Normandie<br />

Theater Magdeburg<br />

Cantanti AsLiCo<br />

Orchestra 1813<br />

tra 7 e 15 anni<br />

Se i nostri sensi possono essere messi al servizio del<strong>la</strong> nostra immaginazione,<br />

per quale motivo non utilizzarli? Spetta infatti alle nostre capacità <strong>la</strong> sfida di<br />

mischiarli, equilibrarli e combinarli in modo che non si perda <strong>la</strong> potenzialità dei<br />

nostri sogni.<br />

La nostra immaginazione non rende del resto possibile una cosa che sarebbe per<br />

natura irrealizzabile? Poiché l’abitudine al<strong>la</strong> spontaneità e al<strong>la</strong> poesia tendono a<br />

attenuarsi con gli anni, dobbiamo quindi sforzarci di conservare i nostri sogni:<br />

in questo modo un semplice cappello trovato dentro un baule ci trasforma<br />

in capitani, una sca<strong>la</strong> diventa albero del<strong>la</strong> nave, un lenzuolo un mare infinito e<br />

l’uomo sul quadro, un futuro amore.<br />

Eccoci dunque a raccontare <strong>la</strong> storia di una bambina, che incomincia a viaggiare<br />

attraverso parole e immagini, ispirata dai differenti oggetti che le stanno intorno.<br />

Senta esplorando <strong>la</strong> casa, scopre una stanza segreta, decide quindi di avventurarcisi<br />

all’interno. La stanza è piena di oggetti molto strani. Senta si interroga sul legame<br />

che possa unire queste diversi cimeli e diventa, lei stessa, <strong>la</strong> creatrice del<strong>la</strong> storia.<br />

Curiosare, frugare e scoprire, tutto inizia come al principio di un sogno, e<br />

all’improvviso Senta viene trascinata in un’avventura straordinaria. Mentre un<br />

semplice pezzo di legno vi trasporta su una nave di pirati e il ritratto di uno<br />

sconosciuto diventa l’amante delle vostre notti.. tutto è possibile.<br />

Gli elementi si scatenano dunque, delle onde enormi invadono il palcoscenico.<br />

Ci sembra di essere da qualche parte sul mare, a meno che siamo forse sotto il<br />

mare? Panico a bordo. Ma a bordo di cosa? Con chi? Dove siamo? La tempesta<br />

infuria, il vento soffia, il mare ur<strong>la</strong>. Dei bauli pieni d’oro maledetto e di perle nere<br />

si aprono, il vecchio organo intona una musica lugubre, il timone del vecchio<br />

vascello si anima.<br />

È in un universo sospeso tra <strong>la</strong> magia dei sogni e <strong>la</strong> poesia degli oceani che voi<br />

viaggerete.<br />

Lucas Simon<br />

A Tutta Velocità - edizione XXVII<br />

Rassegna intercomunale di teatro per ragazzi, scuole e famiglie<br />

prima rete teatrale nata nelle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata<br />

Spettacolo per il primo ciclo del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria<br />

Centro Congressi San Martino – Fermo<br />

Mercoledì 23, Giovedì 24, Venerdì 25 gennaio 2013<br />

FONDAZIONE AIDA<br />

Teatro Stabile d’Innovazione (Verona)<br />

PROCESSO ALLE VERDURE<br />

Teatro d’attore, figure animate, canzoni<br />

Tratto dal libro “Processo alle verdure - vizi e virtù alimentari degli ortaggi”<br />

Martedì 29, Mercoledì 30, Giovedì 31 gennaio e Venerdì 1 febbraio 2013<br />

A.T.I.R.<br />

eventi culturali / teatri comunicanti<br />

centro di produzione e servizi per le attività culturali e lo spettacolo<br />

LO SCAVO MERAVIGLIOSO viaggio al centro del teatro<br />

Teatro d’attore, Teatro comico, videoproiezioni, interazione con il pubblico<br />

Scuo<strong>la</strong> di teatro<br />

per bambini e ragazzi<br />

Il teatro è <strong>la</strong> forma di espressione che più si avvicina al gioco puro,<br />

conduce al<strong>la</strong> crezione di un mondo fantastico e allo stesso tempo<br />

estremamente reale, perchè attraverso l’interpretazione di un<br />

nuovo personaggio si ha <strong>la</strong> possibilità di esprimere qualcosa di sé<br />

che per diversi motivi, normalmente non si può esternare.<br />

Chi può partecipare?<br />

Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.<br />

Quando?<br />

Tutti i sabato pomeriggio, dal 13 ottobre 2012 al 30 maggio 2013.<br />

Luogo<br />

Biblioteca Ragazzi del Comune di Fermo in Piazza del Popolo<br />

Docenti<br />

Alicia Beatriz Barauskas, Oberdan Cesanelli, Maria Teresa Ferroni,<br />

Stefano Leva.<br />

Per informazioni ed iscrizioni:<br />

Eventi Culturali: 0734 902101; oberdan@eventiculturali.org<br />

Associazioni Liberalibri: 345 1246221; assiberalibri@libero.it<br />

49


50<br />

Mercoledì 23, Giovedì 24, Venerdì 25 gennaio 2013<br />

FONDAZIONE AIDA<br />

Teatro Stabile d’Innovazione (Verona)<br />

PROCESSO ALLE VERDURE<br />

Teatro d’attore, figure animate, canzoni<br />

Tratto dal libro “Processo alle verdure - vizi e virtù alimentari degli ortaggi”<br />

di Roberto Luciani<br />

con Monica Ceccardi, Myriam Renna, Simone Noseda<br />

voce di Paolo Poli<br />

scene di Stefano Coccurello - pupazzi Nadezhda Simeonova<br />

design luci di Stefano Mazzanti - musiche di scena di Andrea Faccioli<br />

adattamento teatrale, canzoni e regia di Massimo Lazzeri<br />

Carlotta è stata mandata a letto senza cena perché non voleva mangiare il minestrone. Si rigira nel letto arrabbiata e…<br />

affamata! In fondo, che colpa ne ha lei se le verdure non sono buone? Nessuna! La colpa è delle verdure stesse. Certo, se<br />

sapessero di caramel<strong>la</strong> o di ciocco<strong>la</strong>ta le mangerebbe, ma sanno di… Di che cosa sanno? Carlotta non lo sa, perché… non<br />

le ha mai assaggiate! Prima di addormentarsi, Carlotta medita di trovare una soluzione drastica per liberarsi degli ortaggi<br />

e pensa che, se lei fosse il sindaco, farebbe una legge per far gettare tutte le verdure nel<strong>la</strong> spazzatura!<br />

Nel cuore del<strong>la</strong> notte accade quello che può accadere solo nei sogni o nelle fiabe: <strong>la</strong> bambina viene svegliata dal<strong>la</strong> voce<br />

del sindaco, che ha sentito <strong>la</strong> proposta di eliminare le verdure, e, da due fotografie, escono il nonno e <strong>la</strong> nonna in persona.<br />

Ci sono quindi elementi sufficienti per iniziare… un processo! Un processo allegro e grottesco, che mette in luce i pregi<br />

e i difetti delle verdure. Ma non basterà a emettere un verdetto che dichiari <strong>la</strong> colpevolezza o l’innocenza, e allora perché<br />

non continuare con un gioco, il “gioco degli assaggi” e con una festa, <strong>la</strong> “festa del<strong>la</strong> verdura”, per poi scivo<strong>la</strong>re di nuovo,<br />

piano piano, in un dolce sonno che, al risveglio, faccia spuntare nel<strong>la</strong> mente di Carlotta il germoglio di un dubbio: e se le<br />

verdure fossero buone?!?<br />

La trama si snoda in un susseguirsi di colpi di scena, canzoni e situazioni divertenti, in bilico tra il sogno e <strong>la</strong> realtà. La<br />

scenografia è composta da un enorme letto, sul quale Carlotta, il nonno e <strong>la</strong> nonna giocano, cantano, ridono e danno<br />

vita, attraverso l’uso di sagome, alle verdure. La voce del sindaco è quel<strong>la</strong> inconfondibile e ironica di Paolo Poli, che<br />

impreziosisce lo spettacolo come un merletto.<br />

Un invito ad un’alimentazione sana per una crescita armoniosa, attraverso gli strumenti del teatro, che coinvolge i giovani<br />

spettatori con l’allegria, il divertimento e le emozioni che gli sono proprie.<br />

Certo i bambini non usciranno dallo spettacolo con <strong>la</strong> voglia irresistibile di ingozzarsi di verdure (o di mangiare i cavoli…<br />

a merenda!), ma forse, anche in loro, sorgerà lo stesso dubbio di Carlotta e decideranno almeno di… assaggiarle!<br />

La produzione, realizzata da Fondazione Aida-Teatro Stabile d’Innovazione di Verona in col<strong>la</strong>borazione con Camst, con<br />

Giunti Progetti Educativi e con l’Assessorato Agricoltura Provincia di Verona, è tratto da “Processo alle verdure - vizi<br />

e virtù alimentari degli ortaggi” di Roberto Luciani, edito da Giunti Progetti Educativi con l’intento di sensibilizzare ed<br />

avvicinare il pubblico giovane al tema dell’educazione alimentare.<br />

Martedì 29, Mercoledì 30, Giovedì 31 gennaio e Venerdì 1 febbraio 2013<br />

eventi culturali / teatri comunicanti<br />

centro di produzione e servizi per le attività culturali e lo spettacolo<br />

LO SCAVO MERAVIGLIOSO viaggio al centro del teatro<br />

Teatro d’attore, Teatro comico, videoproiezioni, interazione con il pubblico<br />

“Premio Rosa d’Oro” per lo spettacolo più votato dai ragazzi<br />

nell’ambito del XXIV Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova (Dicembre 2005)<br />

“Premio Maria Signorelli”<br />

Come spettacolo maggiormente gradito dal pubblico del<strong>la</strong> stagione 2005\2006<br />

del Teatro Verde di Roma<br />

anno di produzione 2004 - riallestimento stagione 2012-2013<br />

testo Marco Renzi<br />

interpreti Oberdan Cesanelli, Stefano Leva<br />

musiche originali Luciano Monceri<br />

scenografia e regia Paolo De Santi<br />

Un grande cumulo, un cantiere a cielo aperto; bidoni, strumenti, corde, elmetti, pale, secchi, terra, tanta terra, estratta<br />

da una buca che domina <strong>la</strong> scena. Due esploratori scandagliano il sottosuolo al<strong>la</strong> ricerca di qualche cosa di sensazionale<br />

rilevato dai loro strumenti di superfice, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e <strong>la</strong> fattezza, qualche cosa che mai<br />

nessuno ha misurato prima di allora.<br />

E’ certamente una presenza viva, ma si tratta di una vitalità anoma<strong>la</strong>, diffusa e stranamente immobile. E’ sotto di loro, a<br />

circa 20\25 metri. Come respira, come si nutre, che abitudini ha, è ostile, è brutto, è bello, è simpatico, che cos’è?<br />

Il Centro Ricerche per il quale <strong>la</strong>vorano non può essere avvertito, il rischio che si tratti di un eco riflesso o di un falso<br />

segnale è tra le possibilità e in tal caso <strong>la</strong> figuraccia sarebbe veramente grande. Da quattro mesi studiano e scavano, il<br />

Centro attende dati certi e non ipotesi fantasiose. Non hanno altra scelta che verificare nel<strong>la</strong> realtà le loro intuizioni e<br />

soprattutto le loro misurazioni, <strong>la</strong> posta in gioco è enorme, potrebbe essere <strong>la</strong> scoperta scientifica più importante del<br />

secolo. Scavano allora, scavano con tenacia e coraggio e al<strong>la</strong> fine…….<br />

Al<strong>la</strong> fine i loro calcoli risulteranno esatti, il nido che avevano localizzato effettivamente esiste, è pieno come un uovo,<br />

pieno di esseri vivi e stranamente immobili, calmi, seduti uno vicino all’altro, attenti ma non il letargo. L’avvicinarsi<br />

dell’esploratore viene seguito passo dopo passo grazie al collegamento audio e video con il collega in superfice e questa<br />

volta <strong>la</strong> straordinaria scoperta non viene mostrata per immagini nè per racconti ma nel<strong>la</strong> sua viva e stupefacente realtà.<br />

51


52<br />

Rego<strong>la</strong>menti<br />

Rego<strong>la</strong>mento di sa<strong>la</strong><br />

1. Lo spettatore deve sempre essere munito di biglietto da esibire<br />

a semplice richiesta del personale di sa<strong>la</strong> addetto al controllo. Il<br />

pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato.<br />

2. È vietato l’accesso in p<strong>la</strong>tea a spettacolo iniziato. Gli spettatori<br />

giunti in ritardo sono invitati ad accomodarsi in posti liberi nei<br />

palchetti o, in mancanza di disponibilità, ad attendere nel foyer il<br />

primo intervallo per raggiungere il proprio posto.<br />

3. Si raccomanda, per tutte le rappresentazioni, un abbigliamento<br />

consono al decoro del Teatro.<br />

4. Il teatro è fornito di guardaroba accessibile dal foyer, dove è<br />

possibile depositare soprabiti, cappotti, ombrelli, cappelli, borse,<br />

macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video e<br />

telefoni cellu<strong>la</strong>ri. Il servizio guardaroba è gratuito.<br />

5. In sa<strong>la</strong> è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del<br />

silenzio.<br />

6. Il teatro è aperto ai bambini, raccomandando i genitori o i loro<br />

tutori di istruirli sul comportamento da avere in sa<strong>la</strong>.<br />

7. Durante lo spettacolo è vietato l’uso dei telefoni cellu<strong>la</strong>ri .<br />

8. È vietato scattare fotografie e realizzare qualsiasi tipo di<br />

registrazione audio e video non autorizzate dal<strong>la</strong> Compagnia<br />

o dal<strong>la</strong> Direzione del Teatro. Fotografi, giornalisti e operatori<br />

tv sono pregati di contattare <strong>la</strong> biglietteria del teatro al fine di<br />

farsi accreditare dall’organizzatore dello spettacolo. I giornalisti<br />

accreditati sono comunque pregati di attenersi al<strong>la</strong> legge vigente<br />

sul diritto di cronaca. La testata accreditata si impegna inoltre<br />

formalmente, a pubblicare uno o più servizi sul<strong>la</strong> manifestazione.<br />

9. Ai sensi del<strong>la</strong> legge 584/75 è vietato fumare nei locali del Teatro.<br />

10. Il teatro è fornito di un servizio bar situato al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Rollina. Tutte<br />

le consumazioni (acqua, bevande e generi alimentari) dovranno<br />

essere effettuate esclusivamente nei locali bar. È vietato introdurre<br />

bicchieri e generi commestibili in p<strong>la</strong>tea e nelle gallerie.<br />

11. Per qualsiasi problema o esigenza il pubblico è pregato di rivolgersi<br />

alle maschere o al responsabile di sa<strong>la</strong>.<br />

12. L’accesso al teatro non presenta ostacoli architettonici. La p<strong>la</strong>tea<br />

è abilitata per ospitare 2 posti per disabili in carrozzina. Per motivi<br />

di sicurezza, le carrozzine non possono accedere ai palchi e<br />

alle gallerie. L’ingresso per i disabili e per i loro accompagnatori<br />

è gratuito e deve essere prenotato almeno due giorni prima di<br />

ciascuna rappresentazione presso <strong>la</strong> biglietteria del teatro. I servizi<br />

igienici, appositamente attrezzati, si trovano all’ingresso del teatro.<br />

I disabili non in carrozzina ma con certificazione d’invalidità<br />

superiore al 70% e gli invalidi civili, hanno diritto all’ingresso<br />

ridotto.<br />

13. Il teatro è dotato di un ascensore che collega l’ingresso al<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

Rollina e ai palchi del II ordine. L’utilizzo dell’ascensore va richiesto<br />

al personale di sa<strong>la</strong>. Gli altri ordini non sono forniti da ascensore.<br />

14. L’agibilità del teatro è di 870 posti di cui 202 in p<strong>la</strong>tea e 668 nei palchi.<br />

15. All’interno dei palchi i posti sono numerati e, fino al IV ordine,<br />

anche differenziati per settore.<br />

16. Il Teatro si riserva <strong>la</strong> possibilità di effettuare spostamenti dei posti<br />

assegnati per esigenze tecniche.<br />

17. E’ vietato l’ingresso agli animali.<br />

18. I Clienti che desiderano fare rec<strong>la</strong>mi o proporre suggerimenti<br />

sono pregati di inviarli tramite posta elettronica all’indirizzo<br />

biglietteriateatro@comune.<strong>fermo</strong>.it o tramite fax al numero<br />

0734/284295.<br />

Rego<strong>la</strong>mento di biglietteria<br />

I biglietti acquistati non possono essere rimborsati o sostituiti.<br />

I biglietti valgono esclusivamente per <strong>la</strong> data indicata sugli stessi;<br />

si prega pertanto il gentile pubblico di control<strong>la</strong>re accuratamente<br />

i biglietti al momento dell’acquisto. In caso di mancato utilizzo<br />

non sarà consentita <strong>la</strong> conversione in biglietti per un’altra data.<br />

I biglietti e gli abbonamenti riportano l’anagrafica del richiedente.<br />

Il Teatro assicura, ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo 196/2003, <strong>la</strong><br />

riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per<br />

informazioni riguardanti le attività teatrali.<br />

Il diritto ad eventuali riduzioni va dichiarato esclusivamente<br />

prima dell’emissione dei biglietti e va dimostrato con documenti<br />

d’identità o tessere associative alle realtà convenzionate. I<br />

biglietti ridotti sono strettamente personali e non cedibili.<br />

In caso di smarrimento dell’abbonamento, è necessario<br />

presentarsi personalmente presso <strong>la</strong> Biglietteria il giorno<br />

del<strong>la</strong> rappresentazione e compi<strong>la</strong>re l’apposito modulo di<br />

autocertificazione di smarrimento, indicando esattamente i posti<br />

acquistati. Tale autocertificazione può essere sottoscritta solo<br />

dall’intestatario dell’abbonamento. Questa operazione non è<br />

invece possibile per i singoli biglietti. Lo smarrimento di questi<br />

ultimi, comporta <strong>la</strong> perdita del diritto d’ ingresso allo spettacolo.<br />

In caso di annul<strong>la</strong>mento dello spettacolo, per qualsiasi ragione, il<br />

biglietto sarà rimborsato. Il rimborso potrà essere richiesto, salvo<br />

diversa indicazione degli organizzatori, nei 7 giorni successivi <strong>la</strong><br />

data dello spettacolo annul<strong>la</strong>to.<br />

La Direzione del Teatro dell’Aqui<strong>la</strong> si riserva il diritto di apportare<br />

al programma del<strong>la</strong> Stagione i cambiamenti resi necessari<br />

per esigenze tecniche o di forza maggiore. La Direzione si riserva<br />

inoltre di presentare eventuali altri cast.<br />

Nelle sere di spettacolo non è possibile acquistare biglietti per<br />

altri spettacoli.<br />

Orari Biglietteria<br />

9.30/12.30 e 16.30/19.30<br />

nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso<br />

sabato pomeriggio e domenica chiuso


VILLA LATTANZI<br />

Viaggiare ha una nuova meta<br />

Hotel | Ristorante | Meeting | Banqueting | Area benessere | Wi-Fi free<br />

Limousine service | Bosco con percorsi re<strong>la</strong>x | Parking privato | Area balneare convenzionata<br />

Torre di Palme, Fermo (FM) 63900 Contrada Cugnolo, 19 - Tel +39 0734 53711 - www.vil<strong>la</strong><strong>la</strong>ttanzi.it - info@vil<strong>la</strong><strong>la</strong>ttanzi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!