31.05.2013 Views

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

Goldoni tra modernismo e tradizione - akira.ruc.dk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa 8 giugno 2010<br />

Questo saggio è stato pubblicato parzialmente negli atti del VIII Congresso degli Italianisti<br />

Scandinavi 21-23 giugno 2007 (v. bibliografia). Ho aggiunto un capitolo sulla Ricezione di<br />

<strong>Goldoni</strong> in Francia nel ’700 con ricerche sul Mercure de France, La correspondance<br />

littéraire di Grimm e Meister, la rivista di Élie Fréron, Lettres sur quelques écrits de ce<br />

temps continuata sotto il titolo : L’Année littéraire. Ho fatto pochissime modifiche ai primi<br />

capitoli. Soltanto gli Appunti sulla ricezione francese del teatro di <strong>Goldoni</strong> nel ’700 sono<br />

stati rielaborati. Per conservare la corrispondenza con il testo stampato una nota aggiunta<br />

viene indicata col numero della nota precedente + una lettera (a,b… ). Le sottolineature<br />

nelle citazioni sono mie, il corsivo, invece, proviene dal testo citato.<br />

Lo stupore a contatto con l’universo goldoniano<br />

In questa prima sezione elencherò alcuni <strong>tra</strong>tti del teatro di <strong>Goldoni</strong> che mi hanno colpito<br />

alla prima lettura, e farò delle osservazioni nate in seguito, alla rilettura di certe sue<br />

commedie nonché alla lettura di commedie del suo rivale, l’abate Chiari. Ciò facendo Ciò<br />

facendo spero di mettere a fuoco alcune caratteristiche che con<strong>tra</strong>ddistinguono il teatro di<br />

<strong>Goldoni</strong> nel suo secolo in Europa. Conviene tener presente che <strong>Goldoni</strong> –olamiglior<br />

parte della sua opera – è uno dei pochissimi drammaturghi che si possono rappresentare su<br />

un palcoscenico moderno.<br />

Il veneziano<br />

L’importanza del dialetto veneziano è notevole perché non serve principalmente a ottenere<br />

effetti comici (come i dialetti, o meglio, patois' sul palcoscenico francese). A volte il<br />

personaggio che ha ragione, il portavoce, parla veneziano, p.es. lo stesso Pantalone. Si<br />

veda al riguardo il contributo di Michele Cortelazzo in questo volume.<br />

La società<br />

Un primo fatto che stupisce: i personaggi lavorano, e quando spendono, lo fanno con<br />

estrema parsimonia. In Diderot, Le père de famille inizia con la beneficenza, ma di rado si<br />

parla del come si fanno i soldi. Tutt’al con<strong>tra</strong>rio Le donne di casa soa si aprono con una<br />

scena domestica: si tesse una tela. La commedia, è vero, è ambientata nella piccola<br />

borghesia, ma molto di rado, nemmeno nel suo teatro di società', scritto per un pubblico<br />

aristocratico, <strong>Goldoni</strong> mette in scena la conspicuous consumption' in termini di Norbert<br />

Elias, e cioè, il fatto di spendere, di vivere da gran signore. Ancora più rari sono i casi ove<br />

vede tale tenore di vita con occhio favorevole. Caso mai accenna in breve che la spesa<br />

(p.es. per la villeggiatura) è consentita a chi ha i mezzi di sostenerla. Si sa però che tale<br />

stile di vita fu una vera s<strong>tra</strong>tegia: si spendeva per acquistare o mantenere una posizione<br />

sociale. Il fasto poteva essere, per l’aristocrazia, un obbligo doloroso. Nel teatro francese<br />

della prima metà del ’700, questa s<strong>tra</strong>tegia si dibatteva ancora, per esempio nella École des<br />

-2-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!