Lupo Alberto
Lupo Alberto
Lupo Alberto
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Il potere delle idee.
LUPO CHE DORME<br />
NON PIGLIA GALLINE<br />
<strong>Lupo</strong> <strong>Alberto</strong> diventa il testimonial di uno spot di Silver<br />
contro i disturbi del sonno.<br />
Colpisce circa il 7% degli<br />
italiani l’eccessiva<br />
sonnolenza diurna,<br />
senza distinzione di sesso o età. Non<br />
sempre dovuta a una banale privazione<br />
cronica di sonno, quella che è definita<br />
ipersonnia può essere legata all’apnea<br />
notturna, fenomeno che riguarda 2 milioni<br />
di persone (il comune russamento è<br />
spesso associato a temporanee interruzioni<br />
della respirazione) o alla narcolessia,<br />
che per 25.000 italiani, di cui solo<br />
un migliaio consapevoli, si può manifestare<br />
in una delle seguenti forme: addormentamento<br />
diurno, cataplessia, paralisi<br />
del sonno, allucinazioni.<br />
Il 70% dei narcolettici, per esempio, in<br />
preda a emozioni negative o positive può<br />
essere colto da un cedimento muscolare<br />
improvviso, detto cataplessia: una semplice<br />
risata o un rendez-vous intimo possono<br />
esserne causa. E il colpo di sonno,<br />
in alcuni casi, è erroneamente confuso<br />
con epilessia o pigrizia del soggetto. Tutte<br />
patologie che possono comportare gravi<br />
conseguenze, come incidenti stradali,<br />
fallimenti affettivi, problemi fisici e disagi<br />
economico-sociali, ma che, a differenza<br />
della ben più nota insonnia, sono diagnosticate<br />
tardivamente per scarsa informazione<br />
dei pazienti e perfino della stessa<br />
comunità medica.<br />
Con il duplice obiettivo di sensibilizzare<br />
questi due diversi pubblici sulle problematiche<br />
correlate al sonno, l’ultima settimana<br />
di luglio è andata in onda sulle reti<br />
Mediaset una campagna pubblicitaria<br />
ad opera di Guido Silvestri, meglio noto<br />
come Silver, autore del celebre fumetto<br />
<strong>Lupo</strong> <strong>Alberto</strong>. È proprio l’eterno fidanzato<br />
della Gallina Marta, non nuovo a messaggi<br />
di carattere non profit, il protagonista<br />
della campagna contro ipersonnie<br />
e narcolessie: “Dall’inizio degli anni Novanta<br />
a oggi – spiega Silver, che anche<br />
per questa iniziativa ha concesso le immagini<br />
a titolo gratuito – <strong>Lupo</strong> <strong>Alberto</strong> è<br />
stato protagonista di molteplici campagne.<br />
Da quella, lanciata a più riprese,<br />
contro l’Aids per il Ministero della Salute<br />
a quella contro la desertificazione del<br />
pianeta per l’ONU, con un opuscolo tradotto<br />
in cinque lingue; dalla campagna<br />
81<br />
di Laura Brivio<br />
Il potere delle idee.
Il potere delle idee.<br />
contro le mine antiuomo per Emergency<br />
a quella contro l’inquinamento dei fiumi<br />
per Legambiente, comprese alcune attività<br />
per Telefono Azzurro. Perché proprio<br />
campagne di natura sociale? Se ne condivido<br />
le finalità, sono contento che <strong>Lupo</strong><br />
<strong>Alberto</strong> contribuisca a migliorare la<br />
vita altrui”.<br />
Un impegno che in questo caso ha avuto<br />
un riscontro tangibile: “L’anno passato<br />
– racconta con soddisfazione l’artista<br />
modenese - <strong>Lupo</strong> <strong>Alberto</strong> era già stato<br />
protagonista del primo spot di questa<br />
campagna. Dopo la messa in onda, sono<br />
stato appagato dai ringraziamenti del<br />
padre di una bambina di nove anni (la<br />
stessa età della mia) affetta da narcolessia.<br />
Dopo anni e anni di consulti medici<br />
82<br />
inconcludenti si diceva<br />
grato di aver finalmente<br />
compreso le ragioni del malessere<br />
di sua figlia”. Un caso di successo<br />
tutt’altro che isolato: il passaggio del<br />
primo spot, pianificato alla fine del 2004,<br />
ha portato a un incremento del 400% delle<br />
diagnosi di narcolessia rispetto al passato.<br />
‘Dottore! Fai svegliar il <strong>Lupo</strong> che<br />
dorme’ è la sollecitazione alla base di<br />
questo nuovo filmato, sviluppato dall’agenzia<br />
veronese Altavoce e animato da<br />
Manuel Bressan.<br />
L’iniziativa, patrocinata dall’Associazione<br />
italiana medicina del sonno, è stata<br />
promossa<br />
dall’Associazione<br />
italiana<br />
narcolet-<br />
tici (A.I.N.) e dall’Associazione<br />
italiana pazienti con apnee del<br />
sonno (A.I.P.A.S.), onlus presiedute rispettivamente<br />
da Icilio Ceretelli ed Enrico Brunello.<br />
Nello spot una voce femminile sollecita<br />
il simpatico lupo dal pelo azzurro,<br />
colpito da improvviso assopimento sul lavoro,<br />
a farsi visitare dal medico di famiglia<br />
che potrà così indirizzarlo a un attrezzato<br />
centro del sonno. Proprio come<br />
possono fare coloro che, in base ai sintomi<br />
del personaggio dello spot, vedono<br />
rappresentati se stessi o i propri cari e<br />
che, in merito a disturbi e ad annesse terapie,<br />
possono trovare indicazioni più<br />
approfondite collegandosi via internet a<br />
www.sonnomed.it, www.narcolessia.org,<br />
www.sleepapnea-online.it