La manutenzione della città - Comune di Ferrara
La manutenzione della città - Comune di Ferrara
La manutenzione della città - Comune di Ferrara
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Bilancio Sociale 2004/07<br />
<strong>La</strong> <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong> <strong>città</strong><br />
1.1 le strade 1.2 l’illuminazione pubblica<br />
1.3 le fognatura e la rete idrica 1.4 il verde pubblico<br />
1.5 il patrimonio comunale 1.6 le azioni <strong>di</strong> miglioramento
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
<strong>La</strong> <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong> <strong>città</strong><br />
Manutenzione come interventi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari sulle strutture e infrastrutture comunali, mirati anche<br />
alla riqualificazione urbana e al miglioramento delle sinergie fra il centro e le frazioni<br />
Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è molto vasto, si estende infatti per circa 400 chilometri quadrati e comprende, oltre a <strong>Ferrara</strong>-<strong>città</strong>, 45 frazioni. Il<br />
suo territorio è stato convenzionalmente sud<strong>di</strong>viso in quattro tipologie denominate entro mura, centro abitato, frazioni e case sparse. E’ sud<strong>di</strong>viso<br />
inoltre, in otto circoscrizioni che sono organismi <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> consultazione, <strong>di</strong> gestione dei servizi <strong>di</strong> base nonché <strong>di</strong> esercizio delle funzioni delegate dal <strong>Comune</strong>.<br />
Le otto Circoscrizioni sono:<br />
1. Circoscrizione Centro Citta<strong>di</strong>no<br />
2. Circoscrizione Giar<strong>di</strong>no Arianuova Doro<br />
3. Circoscrizione Via Bologna<br />
4. Circoscrizione Zona Est<br />
5. Circoscrizione Zona Nord<br />
6. Circoscrizione Zona Nord Ovest<br />
7. Circoscrizione Zona Nord Est<br />
8. Circoscrizione Zona Sud<br />
<strong>La</strong> delimitazione territoriale, il numero e la denominazione delle Circoscrizioni sono stabilite dal Regolamento comunale sul Decentramento in base alla natura del territorio, al<br />
suo sviluppo urbanistico, alla dotazione dei servizi e alle caratteristiche socio-economiche.<br />
FOCUS<br />
<strong>La</strong> tipologia territoriale denominata convenzionalmente entro mura comprende tutto il territorio compreso all’interno delle mura citta<strong>di</strong>ne; centro<br />
abitato è tutto il territorio urbano fuori dalle mura citta<strong>di</strong>ne; frazioni sono i centri abitati situati nel territorio comunale non contigui al centro urbano<br />
citta<strong>di</strong>no (in tutto 45); case sparse tutto il restante territorio.<br />
Nel corso dell’attuale legislatura la <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong> <strong>città</strong> ha assunto grande importanza attraverso una nuova concezione che è volta alla conservazione organica e complessiva<br />
dell’ambiente urbano, in sintonia con le aspettative dei citta<strong>di</strong>ni, superando il tra<strong>di</strong>zionale modello <strong>di</strong> interventi compiuti isolatamente, verso un modello coor<strong>di</strong>nato dai<br />
<strong>di</strong>versi soggetti. Gli spazi pubblici sia urbani che extra-urbani rappresentano il supporto fondamentale dei servizi rivolti ai citta<strong>di</strong>ni, in quanto <strong>di</strong>retti fruitori dei pubblici servizi<br />
come acquedotto, fognature, teleriscaldamento, energia elettrica, telefonia, cablaggi oltre che gli spazi stessi in quanto luoghi <strong>della</strong> mobilità (strade) e dell’aggregazione (piazze<br />
e parchi). L’Amministrazione Comunale ha posto particolare attenzione alla <strong>manutenzione</strong> delle strade, attraverso la programmazione puntuale degli interventi, tenendo conto<br />
delle risorse ad esse destinate.<br />
23
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
24<br />
FOCUS I PPQ<br />
Nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> qualificazione e valorizzazione delle Circoscrizioni nasce il Progetto “<strong>Ferrara</strong> a più voci: scegliamo insieme una <strong>città</strong> migliore” destinato<br />
a promuovere forme partecipative nei quartieri e ad avviare processi <strong>di</strong> intersettorialità e <strong>di</strong> integrazione dell’attività dell’Amministrazione. Il termine<br />
“a più voci” sta a significare il coinvolgimento nel Progetto <strong>di</strong> più attori: Presidenti, Consigli <strong>di</strong> Circoscrizione, Assessorati comunali, Dirigenti, Funzionari e<br />
Citta<strong>di</strong>ni nel concordare i programmi da attuare sul territorio. Infatti uno dei primi risultati del Progetto sono “I Programmi Partecipati <strong>di</strong> Quartiere”, che<br />
sono strumenti <strong>di</strong> gestione orientati a promuovere un nuovo rapporto con le Circoscrizioni, dando risposta all’esigenza <strong>di</strong> rafforzare il loro ruolo partecipativo<br />
e <strong>di</strong> definire rapporti amministrativi più organizzati e sistematici tra centro e periferia. <strong>La</strong> finalità del progetto è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare temi prioritari d’intervento<br />
e strumenti attuativi delle attività programmate e concordate, per rendere meno burocratica e lenta l’attuazione delle scelte operate dalle Circoscrizioni.<br />
Alla definizione complessiva degli interventi da realizzarsi hanno concorso anche le <strong>di</strong>verse petizioni, istanze, segnalazioni pervenute all’attenzione <strong>della</strong><br />
Circoscrizione e dei <strong>di</strong>versi assessorati. Inoltre sono stati presi in esame gli in<strong>di</strong>rizzi/interventi previsti nel Programma <strong>di</strong> Mandato del Sindaco e del Presidente<br />
<strong>di</strong> Circoscrizione, e gli interventi che rientrano nella più generale programmazione delle opere pubbliche dell’Amministrazione Comunale. Ogni circoscrizione<br />
ha scelto modalità e forme <strong>di</strong> partecipazione e/o con<strong>di</strong>visione più consone alla propria realtà ed esigenze per in<strong>di</strong>viduare insieme ai citta<strong>di</strong>ni, nelle passeggiate<br />
<strong>di</strong> quartiere e negli incontri <strong>di</strong> ascolto, le principali necessità. I programmi approvati nei vari consiglio <strong>di</strong> circoscrizione sono stati poi sottoscritti nel maggio<br />
2006 dal Sindaco e dai Presidenti <strong>di</strong> Circoscrizione. Attualmente sono in fase <strong>di</strong> ultimazione gli interventi evidenziati nella prima fase dei PPQ.<br />
Di pari passo alla <strong>manutenzione</strong> delle strade, si sono considerate anche le iniziative e gli interventi collegati alle opere complementari: segnaletica, illuminazione pubblica, verde<br />
e arredo urbano. Per quanto riguarda le infrastrutture, concretamente si possono in<strong>di</strong>care come obiettivi dell’Amministrazione:<br />
• il mantenimento dei livelli manutentivi <strong>di</strong> strade, piste ciclabili, piazze, marciapie<strong>di</strong>, illuminazione e segnaletica pubbliche, compatibilmente con le risorse finanziarie;<br />
• la <strong>di</strong>minuzione dei tempi <strong>di</strong> intervento;<br />
• il miglioramento dell’impatto dei lavori sulla mobilità urbana.<br />
Per quanto riguarda le opere a verde, gli obiettivi sono:<br />
• l’incremento e la salvaguar<strong>di</strong>a delle aree ver<strong>di</strong>;<br />
• il miglioramento del livello manutentivo negli spazi ver<strong>di</strong>, parchi, giar<strong>di</strong>ni, rotatorie.<br />
Si sono inoltre programmati, in concertazione con HERA (società gestore delle reti <strong>di</strong> sottoservizi) e con ATO (Agenzia <strong>di</strong> Ambito per il Servizio Idrico), gli interventi rivolti al<br />
potenziamento generale e al risanamento delle reti fognaria e acquedottistica. Per completare il quadro <strong>di</strong> riferimento <strong>della</strong> <strong>manutenzione</strong>, bisogna considerare anche le opere<br />
rivolte alla cura del patrimonio immobiliare dell’Amministrazione, sia quello <strong>di</strong> pregio monumentale e architettonico, sia quello destinato ai servizi (uffici pubblici, scuole pubbliche,<br />
ecc.). Relativamente a questo ambito <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, “<strong>La</strong> <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong> <strong>città</strong>”, vengono considerati tutti quegli interventi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari sulle strutture e<br />
infrastrutture comunali, mirati anche alla riqualificazione urbana e al miglioramento delle sinergie fra il centro e le frazioni. Nel corso del quadriennio 2004-2007 si è lavorato<br />
per poter realizzare gli interventi previsti dai relativi progetti <strong>di</strong> mandato, per condurre a conclusione le opere previste e avviare la progettazione ed esecuzione degli interventi che<br />
sono elencati nel piano annuale delle opere pubbliche per l’anno 2007. Si è voluto dare evidenza pubblica alla mappatura e all’analisi delle infrastrutture presenti nelle frazioni<br />
e nei centri <strong>della</strong> cintura urbana, utilizzando lo strumento dei Programmi Partecipati <strong>di</strong> Quartiere (PPQ). I PPQ si sono rivelati veri e propri contratti bilaterali tra citta<strong>di</strong>nanza e
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
Amministrazione. Tale mappatura ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, attraverso la partecipazione dei residenti delle otto circoscrizioni, gli interventi ritenuti più necessari ed urgenti da<br />
realizzare sia in periferia che nelle frazioni così da migliorare la qualità <strong>della</strong> vita dei suoi abitanti e valorizzare le caratteristiche specifiche <strong>di</strong> ciascun inse<strong>di</strong>amento. Sono state<br />
così definite le linee <strong>di</strong> intervento per l’attività <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria del patrimonio comunale, delle strade, dell’illuminazione pubblica, <strong>della</strong> segnaletica e<br />
del verde.<br />
<strong>La</strong> valorizzazione del patrimonio urbanistico, architettonico, storico e artistico non è rivolta solo al centro storico, ma anche al miglioramento complessivo <strong>della</strong> periferia. In<br />
questo ambito si è agito me<strong>di</strong>ante due strumenti pianificatori. Il primo, a cui si è già fatto riferimento è costituito dai PPQ (Programmi Partecipati <strong>di</strong> Quartiere), il secondo è<br />
rappresentato dal piano triennale degli investimenti e delle opere pubbliche. In particolare, lo sviluppo del piano triennale consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi fondamentali per<br />
l’Amministrazione e le risorse necessarie alla realizzazione <strong>di</strong> tali obiettivi. Le risorse <strong>di</strong>sponibili per poter fare tutto ciò che è ritenuto necessario non sono però sufficienti, anche<br />
a causa dell’andamento <strong>della</strong> finanza pubblica, che ha comportato un generale taglio dei finanziamenti a scapito degli enti locali e una <strong>di</strong>minuzione dei trasferimenti da parte<br />
sia dello Stato che <strong>della</strong> Regione. Le risorse finanziarie destinate alla <strong>manutenzione</strong> quin<strong>di</strong> non sono sempre adeguate alla richiesta <strong>di</strong> benessere e sicurezza per la citta<strong>di</strong>nanza,<br />
ciò anche in considerazione del fatto che il patrimonio comunale <strong>di</strong> strade, verde e pubblica illuminazione sono in continuo aumento. In particolare in questa legislatura, si è<br />
cercato <strong>di</strong> dare maggiore sostegno a due aspetti rilevanti per la <strong>città</strong>: il verde e l’illuminazione pubblica. Per le opere a verde si darà impulso alla piantumazione <strong>di</strong> essenze<br />
arboree locali, ovunque sia utile costituire polmoni ver<strong>di</strong>, anche lungo le strade urbane principali <strong>di</strong> accesso alla <strong>città</strong>. Per l’illuminazione pubblica si dovrà pensare soprattutto<br />
alla sostituzione degli impianti ormai obsoleti, nonché allo sviluppo <strong>di</strong> nuovi progetti che tengano conto sia <strong>della</strong> valorizzazione dell’architettura e dell’urbanistica <strong>della</strong> <strong>città</strong>,<br />
sia <strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> risparmiare energia. Prima <strong>di</strong> procedere all’esplicitazione dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione risulta doveroso puntualizzare che generalmente per tutti gli<br />
interventi ai quali si fa riferimento, il principio attraverso il quale vengono elaborati i dati economici, è quello “<strong>di</strong> cassa” che considera solamente le spese realmente sostenute.<br />
<strong>La</strong> presente priorità strategica è articolata nei seguenti subambiti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione:<br />
1.1 Le strade<br />
1.2 L’illuminazione pubblica<br />
1.3 Le fognature e la rete idrica<br />
1.4 Il verde pubblico<br />
1.5 Il patrimonio comunale<br />
1.6 Le azioni <strong>di</strong> miglioramento<br />
25
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
Per quanto riguarda il patrimonio stradale l’Amministrazione Comunale si è posta l’obiettivo <strong>di</strong> mantenere l’attuale livello manutentivo, compatibilmente<br />
con le risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili. All’interno del territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ci sono 596,4 km. <strong>di</strong> strade comunali, 122,6<br />
km. <strong>di</strong> strade provinciali, 46,6 statali, 117,6 vicinali, 14,6 km. <strong>di</strong> autostrade, 126,7 <strong>di</strong> strade private mentre quelle non classificate sono 34,2 km. Gli interventi straor<strong>di</strong>nari più<br />
significativi che sono stati compiuti nell’ultimo quadriennio sono rispettivamente:<br />
2004<br />
• opere <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> via Bologna 1° stralcio;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> piazza <strong>della</strong> Repubblica e <strong>di</strong> Via <strong>della</strong> Luna;<br />
• riqualificazione <strong>di</strong> via del <strong>La</strong>voro nell’area Eridania ;<br />
• sistemazione via <strong>La</strong><strong>di</strong>no;<br />
• asfaltatura area ex MOF;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria ed or<strong>di</strong>naria delle strade comunali nelle <strong>di</strong>verse circoscrizioni<br />
2005<br />
• rifacimento comparto via Fabbri via Putinati 1° lotto (intervento avviato nel 2004);<br />
• messa in sicurezza <strong>della</strong> via Diamantina 1° lotto;<br />
• sistemazione <strong>di</strong> via Pisani;<br />
• barriere fonoassorbenti <strong>di</strong> via Trenti;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria ed or<strong>di</strong>naria delle strade comunali nelle <strong>di</strong>verse circoscrizioni<br />
2006<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria ed or<strong>di</strong>naria delle strade comunali e interventi circoscrizionali a strade e marciapie<strong>di</strong> in ambito dei PPQ;<br />
• sistemazione viabilità <strong>di</strong> Pontegra<strong>della</strong> (1° lotto);<br />
• lavori <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> via Adelar<strong>di</strong> e via Canonica;<br />
2007<br />
• riqualificazione urbana Via Pisani;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Via Carri;<br />
• rifacimento <strong>di</strong> Via S. Margherita a Malborghetto;<br />
• pavimentazione <strong>di</strong> Vicolo Mozzo Scimmia;<br />
• rotatoria <strong>di</strong> via Michelini e via Eridano;<br />
• rotatoria <strong>di</strong> via Arginone presso le carceri;<br />
• realizzazione strada collegamento tra casello <strong>Ferrara</strong> nord e nuova area produttiva SIPRO (Obiettivo 2);<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Viale Krasnodar;<br />
26 1.1 ~ Le strade<br />
1.1 Le strade
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria ed or<strong>di</strong>naria<br />
delle strade comunali nelle<br />
<strong>di</strong>verse circoscrizioni<br />
Il grafico 1 riporta la spesa complessiva sostenuta<br />
per tali interventi e per altre opere <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong><br />
or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Si può riscontrare<br />
una modesta <strong>di</strong>minuzione <strong>della</strong> spesa<br />
relativamente alla <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria, che<br />
resta me<strong>di</strong>amente stabile, mentre per quanto<br />
riguarda la <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria la spesa<br />
risulta in <strong>di</strong>minuzione, secondo le considerazioni<br />
precedentemente illustrate. L’importo relativo<br />
alla <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria per il 2004 è<br />
cospicuo in quanto comprende interventi iniziati<br />
nell’anno precedente e conclusi nel 2004.<br />
Per quanto riguarda la <strong>manutenzione</strong> delle<br />
strade può essere consultata, nelle pagine seguenti,<br />
anche la sezione de<strong>di</strong>cata al Call Center<br />
del Servizio Opere Pubbliche che tratta delle<br />
richieste <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> <strong>di</strong> pronto intervento<br />
presentate, analizzate per singole tipologie.<br />
I dati relativi alle segnalazioni al Call Center<br />
vanno analizzati in relazione a quelli specifici<br />
<strong>della</strong> <strong>manutenzione</strong>. Infatti il numero delle segnalazioni<br />
(in valore assoluto) risulta <strong>di</strong>minuita,<br />
così come il numero delle segnalazioni <strong>di</strong> emergenza,<br />
<strong>di</strong>mostrando che, nonostante le ridotte<br />
risorse economiche, ne consente la limitazione.<br />
30000000<br />
25000000<br />
20000000<br />
15000000<br />
10000000<br />
5000000<br />
0<br />
Manutenzione<br />
or<strong>di</strong>naria<br />
Manutenzione<br />
Straor<strong>di</strong>naria<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
2004 2005 2006 2007<br />
1.647.099,15 780.829,02 1.183.960,81 1.368.672,16<br />
9.687.982,81 7.826.783,46 5.257.795,45 5.037.655,48<br />
Grafico 1: Andamento delle manutenzioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie nel quadriennio<br />
2004-2007. Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
1.1 ~ Le strade 27
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
1.2 L’illuminazione pubblica<br />
<strong>La</strong> gestione del servizio <strong>di</strong> pubblica illuminazione e degli impianti semaforici del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (compresa la segnaletica<br />
luminosa) è stata affidata ad AGEA S.p.A. assorbita da Hera Luce dal 1° gennaio 2005. Hera Luce s.p.a. è una società<br />
del gruppo Hera la cui composizione societaria è <strong>di</strong> tipo misto: socio <strong>di</strong> maggioranza è Hera S.p.A. che detiene l’89,58% delle quote mentre il restante<br />
10,42% è detenuto da soci privati. <strong>La</strong> gestione è regolamentata da un contratto <strong>di</strong> servizio stipulato nel mese <strong>di</strong> settembre 2002 dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
e Hera S.p.A. <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 15 anni rinnovabile alla scadenza. Tale contratto, relativo agli impianti collocati su aree e strade pubbliche, nonché<br />
su strade private ad uso pubblico, riguarda la fornitura <strong>di</strong> energia elettrica, la <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria, nonché, nei limiti precisati dal contratto, la<br />
<strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e l’eventuale implementazione degli impianti, in base alle richieste del <strong>Comune</strong>. Per gestione or<strong>di</strong>naria si intendono tutte<br />
le prestazioni tecniche ed amministrative per mezzo delle quali si assicura il funzionamento, la continuità e la costante affidabilità ed efficienza dei<br />
servizi, avvalendosi <strong>di</strong> adeguate tecnologie, effettuando i controlli programmati e perio<strong>di</strong>ci, i collau<strong>di</strong>, gli interventi conservativi, dettati dalla vigente<br />
legislazione e dalle norme <strong>della</strong> buona tecnica. Per gestione straor<strong>di</strong>naria si intendono ogni prestazione ed ogni attività finalizzate a mo<strong>di</strong>ficare,<br />
potenziare e ampliare gli impianti in esercizio.<br />
Il corrispettivo annuale che il <strong>Comune</strong> liquida alla Società Hera Luce s.p.a. per la gestione del servizio viene determinato, come stabilito dall’art. 9<br />
del Contratto <strong>di</strong> Servizio, dal numero totale <strong>di</strong> punti luce, <strong>di</strong> impianti semaforici e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> segnaletica luminosa, moltiplicati per il relativo costo<br />
unitario, fissato per ciascuna tipologia nel contratto stesso, cui va aggiunto anche il costo del consumo energetico (ovvero la “bolletta” dell’energia<br />
viene calcolata all’interno del costo unitario). L’incremento percentuale del numero dei punti luce dal 2004 al 2007 è stato del 9,52%, quello degli<br />
impianti <strong>di</strong> segnaletica luminosa è stato del 37%; nessun incremento, invece, per gli impianti semaforici. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha pagato ad Hera per<br />
la gestione del servizio <strong>di</strong> illuminazione €. 3.351.149,50 per l’anno 2004, €. 3.471.753,60 per il 2005, per il 2006 €. 4.351.920,56 e per il 2007 €.<br />
2.954.825,12. Il dato <strong>di</strong> “cassa” tuttavia non significa una riduzione del costo <strong>di</strong> servizio. Infatti aumentando il numero dei punti luce ed aumentando<br />
il costo energetico, si ha un corrispondente aumento del corrispettivo annuale, cui viene aggiunta la in<strong>di</strong>cizzazione del costo su base ISTAT. Quin<strong>di</strong> il<br />
dato significativo è che il corrispettivo per il Contratto <strong>di</strong> Servizio per la pubblica illuminazione è destinato sempre ad aumentare. Per tale motivo,<br />
<strong>di</strong>venta un obiettivo fondamentale e migliorativo l’intervento sul risparmio energetico, sia a livello <strong>di</strong> linee e quadri sia a livello <strong>di</strong> corpi illuminanti.<br />
FOCUS<br />
Per quanto riguarda le emergenze <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria esiste un servizio apposito al quale potersi rivolgere per richieste <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> guasti, strade<br />
al buio, cambio lampade, semafori spenti, bloccati o danneggiati o pronto intervento <strong>di</strong> qualsiasi tipo che riguar<strong>di</strong>no l’illuminazione pubblica <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>:<br />
Servizio emergenze - Pronto intervento 24 ore su 24, Numero Verde gratuito 800 498 616, HERA LUCE, Via Cesare Diana, 40 Cassana – <strong>Ferrara</strong>.<br />
28 1.2 ~ L'illuminazione pubblica
L ’attività<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
<strong>di</strong> gestione dei servizi idrici svolta in precedenza da ACOSEA, dal 1° gennaio 2005 viene svolta da Hera (nella<br />
quale Acosea è confluita). <strong>La</strong> gestione integrata delle risorse idriche comprende:<br />
• le attività <strong>di</strong> captazione (pozzi, invasi naturali e artificiali, sorgenti) <strong>di</strong> sollevamento per l’immissione in rete con sufficiente pressione, <strong>di</strong><br />
trattamento ai fini <strong>della</strong> sua potabilità e <strong>di</strong> trasporto/<strong>di</strong>stribuzione me<strong>di</strong>ante condotte <strong>di</strong> adduzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione all’utenza finale;<br />
• relativamente alle fognature: la raccolta, il trattamento e lo smaltimento <strong>di</strong> acque reflue e/o meteoriche;<br />
• relativamente alla depurazione: la gestione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e depurazione delle acque <strong>di</strong> scarico al fine <strong>della</strong> reimmissione <strong>della</strong><br />
risorsa idrica nell’ambiente.<br />
Nel biennio 2004-2005 l’Amministrazione Comunale ha provveduto attraverso opportuni investimenti al potenziamento generale <strong>della</strong> rete fognaria,<br />
dando così continuità ai programmi intrapresi in precedenza. Nell’ambito del potenziamento e risanamento <strong>della</strong> rete fognaria, tra gli interventi più<br />
rilevanti compiuti dal 2004 al 2007, si possono citare:<br />
• costruzione collettore fognario acque nere a servizio abitato via Statue, S. Margherita e ponte Travagli;<br />
• interventi fognari in Via Magoni;<br />
• rete fognaria in località Sabbioni;<br />
• rete fognaria Viale Volano;<br />
• fognatura <strong>di</strong> Via Arginone e via Trenti;<br />
• fognatura <strong>di</strong> via Bassa a S.Egi<strong>di</strong>o;<br />
• interventi fognari del 1° lotto in via dello Zucchero;<br />
• interventi fognari a San Martino via <strong>della</strong> Navigazione;<br />
• scolo Topesio bonifica e ripristino del flusso acque<br />
(zona Rivana);<br />
• rete fognaria via Vallelunga;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria ca<strong>di</strong>toie 1 stradali;<br />
• rete fognaria <strong>di</strong> Via <strong>La</strong><strong>di</strong>no;<br />
• rete fognaria Via del lavoro;<br />
• rifacimento impianto idrico e fognario <strong>di</strong> Via S. Margherita<br />
a Malborghetto <strong>di</strong> Boara;<br />
1. <strong>La</strong> ca<strong>di</strong>toia è una griglia che si trova<br />
sulle strade e serve a convogliare le acque<br />
meteoriche nella fogna.<br />
1.3 Le fognature e la rete idrica<br />
400<br />
390<br />
380<br />
370<br />
360<br />
350<br />
340<br />
330<br />
320<br />
2004 2005 2006 2007<br />
Km <strong>di</strong> rete fognaria 349 357,23 385,94 393,16<br />
Grafico 2: Aumento dei Km <strong>di</strong> rete fognaria dall’anno 2004 al<br />
2007. Fonte: HERA spa<br />
1.3 ~ Le fognature e la rete idrica 29
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
• rete idrica e fognaria Via Adelar<strong>di</strong> – Via Canonica;<br />
• rete idrica e fognaria Via Carri;<br />
• rinnovo impianto idrico presso area Rivana;<br />
Relativamente alla rete idrica si possono citare interventi<br />
per:<br />
• rete idrica Viale Volano<br />
• rete idrica via Sbarra<br />
• sostituzione e potenziamento rete idrica Via Chiesa<br />
• interventi alla rete idrica <strong>di</strong> Corso del Popolo a Pontelagoscuro<br />
• rete idrica Via Adelar<strong>di</strong> Via Canonica<br />
• rinnovo impianto idrico presso area Rivana<br />
• rifacimento rete idrica <strong>di</strong> Via XVI Marzo<br />
• rifacimento rete idrica <strong>di</strong> Via del <strong>La</strong>voro<br />
12.000.000<br />
10.000.000<br />
8.000.000<br />
6.000.000<br />
4.000.000<br />
2.000.000<br />
0<br />
Grafico 4: Riepilogo delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> manutenzioni<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
30 1.3 ~ Le fognature e la rete idrica<br />
3.000.000<br />
2.500.000<br />
2.000.000<br />
1.500.000<br />
1.000.000<br />
500.000<br />
0<br />
Manutenzione<br />
Straor<strong>di</strong>naria<br />
Complessiva<br />
Manutenzione or<strong>di</strong>naria strade 1.647.099,15 780.829,02 1.183.960,81 1.368.672,16<br />
Manutenzione stror<strong>di</strong>naria strade 9.687.982,81 7.826.783,46 5.257.795,45 5.037.655,48<br />
Pubblica Illuminazione 2.251.149,50 3.471.753,60 4.351.920,56 2.954.825,12<br />
fognature (<strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />
complessiva)<br />
2004 2005 2006 2007<br />
836.471,54 1.371.591,28 467.408,67 532.980,54<br />
2004 2005 2006 2007<br />
836.471,54 1.371.591,28 467.408,67 532.980,54<br />
Grafico 3: Manutenzione straor<strong>di</strong>naria fognature e rete<br />
idrica dal 2004 al 2007.<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
<strong>La</strong> spesa complessiva sostenuta per tali interventi e per<br />
le altre opere <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria, nel quadriennio<br />
2004-2007 è riportata nel seguente grafico.<br />
Il grafico n. 4, riportato <strong>di</strong> seguito, evidenzia l’andamento<br />
delle manutenzioni nel quadriennio 2004-2007 sud<strong>di</strong>vise<br />
tra <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria strade, <strong>manutenzione</strong><br />
straor<strong>di</strong>naria strade, pubblica illuminazione e <strong>manutenzione</strong><br />
straor<strong>di</strong>naria complessiva riguardo le fognature.
1.4 Il verde pubblico<br />
L a<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
gestione del servizio verde pubblico è stata affidata alla Società AGEA S.p.A. poi trasformatasi in HERA S.p.A. attraverso<br />
un atto pubblico <strong>di</strong> fusione che ha prodotto i suoi effetti dal 1 gennaio 2005. Dal 1 <strong>di</strong>cembre 2007 su decisione<br />
del Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, i Servizi del Verde Pubblico, <strong>della</strong> Disinfezione e Disinfestazione sono stati trasferiti da Hera ad AMSEFC s.p.a.,<br />
società interamente controllata dal <strong>Comune</strong>, dato che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> detiene il 100% del capitale <strong>di</strong>rettamente e attraverso la propria società<br />
unipersonale Hol<strong>di</strong>ng <strong>Ferrara</strong> Servizi s.r.l. Il contratto <strong>di</strong> servizio, relativo alla gestione del verde, prevede che la Società si occupi <strong>della</strong> <strong>manutenzione</strong><br />
del verde e del patrimonio arboreo pubblico. <strong>La</strong> gestione or<strong>di</strong>naria riguarda tutte le prestazioni tecniche ed amministrative per mezzo delle quali si<br />
assicura la continuità e la costante affidabilità ed efficienza del servizio, avvalendosi <strong>di</strong> adeguate tecnologie ed eseguendo la <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria,<br />
i controlli programmatici e perio<strong>di</strong>ci, i collau<strong>di</strong>, gli interventi conservativi, dettati dalla vigente legislazione e dal Regolamento del Verde. Le attività<br />
previste dal Contratto <strong>di</strong> Servizio riguardano nello specifico:<br />
• la <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria del verde (anche <strong>di</strong> pertinenza stradale), da intendersi come tutti i lavori che vengono effettuati, per garantire la<br />
sicurezza e l’aspetto estetico e funzionale del verde, compresa la potatura <strong>di</strong> essenze ornamentali;<br />
• la <strong>di</strong>rezione dei lavori e il collaudo relativi alla <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria del verde effettuata da <strong>di</strong>tte esterne;<br />
• la <strong>manutenzione</strong> degli arre<strong>di</strong> esistenti su aree ver<strong>di</strong> comunali e scuole comunali, nonché delle nuove attrezzature consegnate dal <strong>Comune</strong> al<br />
gestore del verde;<br />
• la valutazione dei danni e cura delle pratiche e procedure per risarcimento danni subiti dal verde pubblico.<br />
<strong>La</strong> gestione straor<strong>di</strong>naria riguarda ogni prestazione e ogni attività finalizzata a mo<strong>di</strong>ficare, potenziare e ampliare il patrimonio <strong>di</strong> verde pubblico<br />
esistente, nonché le attrezzature, gli arre<strong>di</strong> e gli impianti <strong>di</strong> pertinenza. Il <strong>Comune</strong> liquida annualmente ad AMSEFC s.p.a. (prima Hera) un corrispettivo<br />
calcolato secondo un computo metrico estimativo, che stabilisce prezzi unitari delle singole lavorazioni e quantità pattuite in base al patrimonio verde<br />
da mantenere. Tale corrispettivo viene annualmente aggiornato, in base alla variazione dell’in<strong>di</strong>ce ISTAT, nonché in base alle eventuali variazioni<br />
<strong>di</strong> quantità del servizio richiesto. I corrispettivi dei singoli servizi sono stati calcolati, nel computo metrico, sulla base <strong>di</strong> una consistenza <strong>di</strong> verde,<br />
<strong>di</strong> alberi e <strong>di</strong> impianti, censiti da Hera, per cui ogni variazione a detta consistenza comporta una conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tali corrispettivi. I pagamenti<br />
effettuati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ad Hera nell’ambito del contratto <strong>di</strong> servizio sono per l’anno 2007 pari ad €. 2.632.449,96, per il 2005 €.<br />
2.945.507,07, per il 2006 €. 2.353.748,89 mentre per l’anno 2007 €. 1.889.160,00.<br />
1.4 ~ Il verde pubblico 31
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
1.5 Il patrimonio comunale<br />
BENI MONUMENTALI – TEATRI – BIBLIOTECHE - MUSEI<br />
P er un’analisi <strong>di</strong> contesto riferita nello specifico alla parte del patrimonio riguardante i beni monumentali, teatri, biblioteche e musei, può essere<br />
visionata la priorità strategica 4 denominata “L’offerta culturale”. Sono da segnalare altresì gli interventi <strong>di</strong> adeguamento normativo al fine <strong>della</strong><br />
fruizione in sicurezza degli immobili. Accanto a questi, sono previsti interventi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici attualmente non utilizzati ed in con<strong>di</strong>zioni<br />
<strong>di</strong> serio ed avanzato degrado strutturale. Alcuni significativi appalti hanno riguardato il consolidamento strutturale o il rimaneggiamento <strong>di</strong> coperti<br />
<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici attualmente in uso, per i quali la presenza <strong>di</strong> infiltrazioni meteoriche rappresenta un serio ostacolo alla prosecuzione dell’attività. E’ da<br />
segnalare il recupero, nonchè valorizzazione, del Giar<strong>di</strong>no delle Duchesse in funzione del riutilizzo <strong>di</strong> spazi attualmente non aperti al pubblico. Gli<br />
interventi più significativi hanno riguardato:<br />
2004<br />
• riqualificazione ingresso alla residenza Municipale da piazza Savonarola;<br />
• restauro tempio <strong>di</strong> San Cristoforo;<br />
• recupero <strong>di</strong> palazzo Para<strong>di</strong>so (sala Napoleonica);<br />
• recupero <strong>di</strong> palazzo Para<strong>di</strong>so (sala Napoleonica);<br />
• restauro del Teatro Ver<strong>di</strong> 2° lotto;<br />
• <strong>manutenzione</strong> urgente al complesso <strong>di</strong> San Benedetto;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici storici e monumentali;<br />
2005<br />
• interventi <strong>di</strong> completamento opere per riapertura del tempio <strong>di</strong> San Cristoforo;<br />
• impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento del Palazzo dei Diamanti;<br />
• interventi al coperto del Palazzo Municipale;<br />
• restauro <strong>della</strong> Casa delle Vedove;<br />
• restauro <strong>della</strong> pavimentazione attorno alla abside del Duomo;<br />
• Restauro Teatro Ver<strong>di</strong>;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici storici e monumentali;<br />
2006<br />
• interventi <strong>di</strong> completamento opere per riapertura del tempio <strong>di</strong> San Cristoforo;<br />
• completamenti del restauro <strong>della</strong> Casa delle Vedove;<br />
• restauro dei portali lapidei <strong>di</strong> Palazzo Schifanoia;<br />
• interventi <strong>di</strong> completamento agli impianti <strong>di</strong> Palazzo Diamanti;<br />
32 1.5 ~ Il patrimonio comunale
• interventi al Teatro Comunale;<br />
• messa a norma degli impianti<br />
alla Sala Estense;<br />
• messa a norma (parziale) <strong>di</strong><br />
Palazzo Massari;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e<br />
or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici storici<br />
e monumentali;<br />
• interventi al coperto ed ai prospetti<br />
del Palazzo Municipale<br />
(2° e 3° stralcio);<br />
2007<br />
• Palazzo Podestà – rifacimento<br />
manto copertura e statico Salone<br />
degli Stemmi;<br />
• Palazzo Municipale restauro<br />
prospetti lato Via Cortevecchia;<br />
• Palazzo Schifanoia adeguamento<br />
impianti;<br />
• Giar<strong>di</strong>no delle Duchesse restauro<br />
e valorizzazione;<br />
• Palazzo Cavalieri <strong>di</strong> Malta<br />
<strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />
copertura;<br />
4.000.000<br />
3.500.000<br />
3.000.000<br />
2.500.000<br />
2.000.000<br />
1.500.000<br />
1.000.000<br />
500.000<br />
0<br />
Investimenti Or<strong>di</strong>nari<br />
Complessivi<br />
Investimenti<br />
Straor<strong>di</strong>nari<br />
Complessivi<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici storici e monumentali.<br />
EDIFICI COMUNALI<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
2004 2005 2006 2007<br />
1.085.533,53 978.515,13 770.732,85 758.910,90<br />
3.655.379,18 2.580.501,80 2.825.448,42 2.125.848,11<br />
Grafico 5: Manutenzione Beni Monumentali (Investimenti or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari complessivi)<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> annovera nel suo patrimonio e<strong>di</strong>lizio e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti alle più svariate attività: scuole, complessi sportivi, uffici, luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 33
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
locali <strong>di</strong> esposizione e intrattenimento,<br />
magazzini, archivi, ecc. Per ognuna <strong>di</strong><br />
tali destinazioni d’uso vigono specifiche<br />
norme e regole tecniche <strong>di</strong> sicurezza e<br />
prevenzione che <strong>di</strong>sciplinano, oltre al<br />
funzionamento delle singole attività,<br />
anche le caratteristiche e<strong>di</strong>lizie dei locali<br />
nelle quali esse vengono svolte. <strong>La</strong><br />
maggioranza degli interventi contenuti<br />
nei programmi triennali sono pertanto<br />
finalizzati all’adeguamento normativo e<br />
funzionale dei contenitori. Altre somme<br />
sono de<strong>di</strong>cate alla <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />
ed or<strong>di</strong>naria degli immobili onde<br />
consentire il corretto svolgimento delle<br />
attività al loro interno. Tra gli interventi<br />
più significativi si ricorda la pre<strong>di</strong>sposizione<br />
dei progetti relativi alla realizzazione<br />
<strong>della</strong> sede unica del Dipartimento<br />
del Territorio presso il complesso immobiliare<br />
<strong>di</strong> via Marconi. Gli interventi più<br />
significativi hanno riguardato:<br />
34 1.5 ~ Il patrimonio comunale<br />
1.400.000<br />
1.200.000<br />
1.000.000<br />
800.000<br />
600.000<br />
400.000<br />
200.000<br />
0<br />
Manutenzione<br />
Or<strong>di</strong>naria<br />
Complessiva<br />
Investimenti<br />
Straor<strong>di</strong>nari<br />
Complessivi<br />
2004 2005 2006 2007<br />
759.442,04 840.450,96 849.566,27 737.963,96<br />
1.237.348,89 756.997,52 280.149,79 376.903,81<br />
Grafico 6: Manutenzione or<strong>di</strong>naria complessiva e investimenti straor<strong>di</strong>nari complessivi sugli<br />
e<strong>di</strong>fici Comunali dal 2004 al 2007<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
2004<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma dei fabbricati comunali;<br />
• <strong>manutenzione</strong> altri e<strong>di</strong>fici comunali e se<strong>di</strong> circoscrizionali;<br />
• climatizzazione e coperto <strong>di</strong> San Domenico;<br />
• messa a norma del Centro Civico <strong>di</strong> Pontelagoscuro;<br />
• adeguamento normativo e riqualificazione centrali termiche e impianti <strong>di</strong> sicurezza degli e<strong>di</strong>fici comunali;<br />
2005<br />
• adeguamento normativo e riqualificazione centrali termiche e impianti <strong>di</strong> sicurezza degli e<strong>di</strong>fici comunali;<br />
• rimaneggiamento tetto stamperia comunale;<br />
• <strong>manutenzione</strong> ex scuola Banzi <strong>di</strong> Via Boschetto;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma dei fabbricati comunali;<br />
• messa a norma degli impianti degli e<strong>di</strong>fici circoscrizionali;
2006<br />
• <strong>manutenzione</strong> e adeguamento funzionale<br />
immobile <strong>di</strong> Via Marconi;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a<br />
norma dei fabbricati comunali.<br />
EDILIZIA SCOLASTICA<br />
Nell’ambito dell’e<strong>di</strong>lizia scolastica è proseguita la<br />
pianificazione degli interventi finalizzata all’adeguamento<br />
del patrimonio scolastico alla normativa<br />
vigente, me<strong>di</strong>ante un continuo miglioramento delle<br />
con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> messa a norma nonché<br />
<strong>di</strong> accorpamento dei plessi scolastici per un migliore<br />
utilizzo delle strutture stesse. Nel 2004 è stato<br />
anche avviato il cantiere per l’ampliamento e la<br />
messa a norma <strong>della</strong> Scuola Primaria <strong>di</strong> Baura e<br />
succursale Scuola Secondaria <strong>di</strong> I° “T. Tasso”.<br />
Tra gli interventi più significativi realizzati:<br />
2004<br />
• interventi straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> adeguamento Scuola<br />
Materna G. Rossa;<br />
• messa a norma Scuola Primaria C. Govoni;<br />
• consolidamento prospetti Scuola Primaria A. Costa;<br />
• consolidamento strutturale coperture lignee <strong>di</strong> n. 3 scuole;<br />
• messa a norma Scuola Secondaria <strong>di</strong> I° F. De Pisis;<br />
• messa a norma Ni<strong>di</strong> U. Costa e G. Leopar<strong>di</strong>;<br />
• ampliamento scuola materna Pontelagoscuro;<br />
3.000.000<br />
2.500.000<br />
2.000.000<br />
1.500.000<br />
1.000.000<br />
500.000<br />
0<br />
Asili Nido e Scuole<br />
Materne<br />
Scuole Elementari,<br />
Me<strong>di</strong>e e Me<strong>di</strong>e<br />
Superiori<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
2004 2005 2006 2007<br />
1.621.311,17 1.937.436,77 2.184.199,31 1.671.029,47<br />
1.689.717,90 1.667.044,89 2.456.843,84 1.609.788,12<br />
• interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma Ni<strong>di</strong>, Scuole Materne e Secondarie <strong>di</strong> I° grado;<br />
• restauro e adeguamento impiantistico Istituto d’Arte Dosso Dossi;<br />
2005<br />
• adeguamento parziale <strong>della</strong> Scuola Primaria <strong>di</strong> Quartesana;<br />
• messa a norma <strong>della</strong> Scuola Primaria <strong>di</strong> Porotto;<br />
Grafico 7: Manutenzione or<strong>di</strong>naria nelle<br />
scuole nel quadriennio 2004-2007 sud<strong>di</strong>visa<br />
tra asili nido, materne e elementari, me<strong>di</strong>e e<br />
me<strong>di</strong>e superiori.<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 35
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
• adeguamento Scuola Primaria <strong>di</strong> Francolino;<br />
• messa a norma <strong>della</strong> Scuola Secondaria <strong>di</strong> I° “F. De Pisis – T. Bonati” <strong>di</strong> Cona;<br />
• abbattimento barriere architettoniche alla Scuola Secondaria <strong>di</strong> I° grado “C. Tura” <strong>di</strong> Pontelagoscuro;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria Nido Cavallari;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria Nido Il Ciliegio;<br />
• interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma Ni<strong>di</strong>, Scuole Materne, Primarie e Secondarie <strong>di</strong> I°;<br />
• ampliamento <strong>della</strong> Scuola Materna e Nido Pontelagoscuro;<br />
2006<br />
• finanziamento e inizio lavori del nuovo Nido Il Salice;<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>della</strong> Scuola Materna A.M. Godetti;<br />
• <strong>manutenzione</strong> e adeguamento <strong>della</strong> Scuola Primaria G.B. Guarini;<br />
• sistemazione <strong>della</strong> ex scuola elementare Bombonati per sede <strong>della</strong> Scuola Materna B. Merletti;<br />
• opere complementari alla Scuola primaria C. Govoni;<br />
• interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma Ni<strong>di</strong>, Scuole Materne, Primarie e Secondarie <strong>di</strong> I°;<br />
2007<br />
• adeguamento strutturale Scuola Materna Il Bruco – Scuola Primaria <strong>di</strong> Quartesana;<br />
• realizzazione bagno han<strong>di</strong>cap e installazione elevatore Scuola Primaria Guarini;<br />
• adeguamento e messa a norma Scuola Secondaria <strong>di</strong> I° F. De Pisis <strong>di</strong> Porotto;<br />
• interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma Ni<strong>di</strong>, Scuole Materne, Primarie e Secondarie <strong>di</strong> I°;<br />
• realizzazione asilo nido “Il Salice” – 1° stralcio.<br />
Le richieste <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria su e<strong>di</strong>fici scolastici pervenute al Call Center del <strong>Comune</strong> sono aumentate nel 2005, <strong>di</strong>minuite nel 2006 e ancora<br />
incrementate sensibilmente nel corso del 2007. Come si può notare dal grafico riportato <strong>di</strong> seguito, nel corso del quadriennio, ad esclusione del 2007, i<br />
tempi <strong>di</strong> intervento relativamente alle manutenzioni negli e<strong>di</strong>fici scolastici si sono allungati. <strong>La</strong> motivazione principale è dovuta al fatto che, nel 2007,<br />
all’aumentare degli investimenti, sono <strong>di</strong>minuite le richieste <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> urgenza. I reclami o le richieste <strong>di</strong> intervento sono legati a tipologie che<br />
possono essere programmate entro tempi normali e non più straor<strong>di</strong>nari. I dati riportati nel grafico n. 9 sono riferiti alla <strong>manutenzione</strong> nelle scuole e<br />
sono relativi al numero degli interventi con la rispettiva tempistica.<br />
36 1.5 ~ Il patrimonio comunale
Grafico 8: Investimenti straor<strong>di</strong>nari nelle scuole<br />
nel quadriennio 2004-2007 sud<strong>di</strong>visa tra asili<br />
nido, materne e elementari, me<strong>di</strong>e e me<strong>di</strong>e superiori<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
40%<br />
35%<br />
30%<br />
25%<br />
20%<br />
15%<br />
10%<br />
5%<br />
0%<br />
3.500.000<br />
3.000.000<br />
2.500.000<br />
2.000.000<br />
1.500.000<br />
1.000.000<br />
500.000<br />
0<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
Asili Nido e Scuole Materne 1.154.817,83 1.093.442,72 483.689,82 735.064,27<br />
Scuole Elementari, Me<strong>di</strong>e e Me<strong>di</strong>e<br />
Superiori<br />
1 gg 3 gg 7 gg 15 gg 30 gg<br />
2004 26% 25% 26% 14% 8%<br />
2005 26% 25% 23% 18% 9%<br />
2006 22% 26% 23% 19% 10%<br />
2007 35% 23% 21% 14% 7%<br />
2004 2005 2006 2007<br />
1.918.934,17 2.959.308,33 896.019,64 1.393.589,31<br />
Grafico 9: Tempi <strong>di</strong><br />
intervento in riferimento<br />
alle manutenzioni negli<br />
e<strong>di</strong>fici scolastici.<br />
Fonte: Servizio infrastrutture<br />
- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Ferrara</strong><br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 37
PATRIMONIO DATO A TERZI<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
Nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata viene in<strong>di</strong>viduato il patrimonio commerciale, ad uso negozi e attività commerciali, con la massima concentrazione nel centro<br />
storico; sono destinati al libero scambio e i contratti sono regolamentati da norme in regime privatistico con l’applicazione <strong>di</strong> canoni <strong>di</strong> mercato.<br />
I complessi a<strong>di</strong>biti a centri sociali sono 13 e riguardano una consistenza <strong>di</strong> circa 8.000 mq e il contratto <strong>di</strong> assegnazione è in genere il comodato. Si tratta generalmente<br />
<strong>di</strong> ex scuole<br />
<strong>di</strong>smesse che sono state<br />
adeguate funzionalmente<br />
da associazioni <strong>di</strong> volontariato.<br />
Le associazioni<br />
operanti senza fini <strong>di</strong> lucro<br />
che hanno un regolare<br />
contratto con il <strong>Comune</strong><br />
sono circa 110, sono<br />
locate in 44 complessi<br />
immobiliari con una consistenza<br />
<strong>di</strong> circa 12.000<br />
mq. Le assegnazioni dei<br />
locali avvengono in base<br />
ai criteri in<strong>di</strong>cati dalla<br />
delibera <strong>di</strong> Consiglio Comunale:<br />
“Assegnazione<br />
Circoscrizione Negozi Centri sociali<br />
<strong>di</strong> immobili comunali, a canone inferiore al valore <strong>di</strong> mercato, a enti, associazioni e organizzazioni <strong>di</strong> volontariato che perseguono finalità sociali senza fini <strong>di</strong><br />
lucro.” Nella legislatura si è cercato <strong>di</strong> accorpare associazioni <strong>di</strong> uguale tipologia per ottenere una maggiore sinergia ed un risparmio nei costi <strong>di</strong> gestione. Le<br />
ultime analisi eseguite nel 2003 derivanti da un progetto <strong>di</strong> aggiornamento rivelano che l’associazionismo beneficia annualmente <strong>di</strong> circa 400.000,00 Euro<br />
ricevendo i locali in locazione a canoni agevolati ( abbattimento del 30-60-90% in funzione <strong>della</strong> valorizzazione sociale indotta dall’attività svolta dall’associazione)<br />
rispetto a quelli praticati in libero mercato. Nella tipologia “uffici vari” sono compresi gli uffici concessi in uso a me<strong>di</strong>ci, al Centro Servizi alla persona,<br />
all’AMSEFC, all’AFM ,all’AUSL , all’ACFT, a SIPRO e dovuti per legge agli Uffici Giu<strong>di</strong>ziari dello Stato (Tribunale, Procura <strong>della</strong> Repubblica, Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace ecc).<br />
Nel corso del quadriennio <strong>di</strong>versi sono stati gli interventi nelle se<strong>di</strong> delle associazioni:<br />
2004<br />
• <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria complesso fieristico;<br />
• realizzazione 8° lotto ed opere <strong>di</strong> completamento <strong>della</strong> Casa <strong>di</strong> Riposo <strong>di</strong> via Ripagrande;<br />
• interventi <strong>di</strong> ampliamento e messa a norma del canile municipale;<br />
• centro socio educativo han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> via XX Settembre;<br />
Associazioni<br />
n˚ mq. n˚ mq n˚ mq. n˚ mq.<br />
1 - Centro Citta<strong>di</strong>no 40 2.284 9 19.704 1 343 40 3.730<br />
2 - Giar<strong>di</strong>no Arianuova Doro 1 36 1 110 2 1.097 16 2.258<br />
3 - Via Bologna 2 70 - 1 1.095 17 2.217<br />
4 - Zona Est 2 77 - 4 2.079 4 460<br />
5 - Zona Nord - 2 470 2 770 13 830<br />
6 - Zona Nord Ovest 2 25 7 1.432 1 1.632 14 1.800<br />
7 - Zona Nord Est - 2 73 0 0 4 610<br />
8 - Zona Sud - 3 958 2 1.014 3 213<br />
Fonte: Servizio Patrimonio - -<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
Totali: 47 2.492 24 22.747 13 8.030 111 12.118<br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 39
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
• centro socio educativo han<strong>di</strong>cap<br />
<strong>di</strong> Via Traversano;<br />
• sistemazione straor<strong>di</strong>naria mercato<br />
ortofrutticolo e mercato<br />
coperto S.Stefano;<br />
• messa a norma Centro Civico <strong>di</strong><br />
Pontelagoscuro;<br />
2005<br />
• adeguamento se<strong>di</strong> contrade Palio;<br />
• ristrutturazione ex scuola <strong>di</strong> via<br />
Vallelunga a scopo sociale 1 patrimonio<br />
dato a terzi;<br />
• adeguamento ex scuola <strong>di</strong> via XX<br />
Settembre a centro socio educativo<br />
per han<strong>di</strong>cap;<br />
• finanziamento e inizio lavori<br />
Casa <strong>di</strong> Riposo <strong>di</strong> via Ripagrande<br />
– VII lotto ed opere complementari;<br />
2006<br />
40 1.5 ~ Il patrimonio comunale<br />
2.000.000<br />
1.800.000<br />
1.600.000<br />
1.400.000<br />
1.200.000<br />
1.000.000<br />
800.000<br />
600.000<br />
400.000<br />
200.000<br />
Investimenti straor<strong>di</strong>nari complessivi<br />
patrimonio dato a terzi<br />
0<br />
2004 2005 2006 2007<br />
1.898.139,84 1.042.899,91 1.024.013,15 1.212.076,72<br />
Grafico 10: Investimenti straor<strong>di</strong>nari complessivi patrimonio dato a terzi<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
• casa <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> via Ripagrande – VII lotto ed opere complementari (lavori in corso);<br />
• interventi <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria e messa a norma dei centri sociali;<br />
• adeguamento Centro Riabilitativo ANFFAS;<br />
• rifacimento <strong>della</strong> copertura traslucida <strong>della</strong> sede del Tribunale, impianto <strong>di</strong> climatizzazione e interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> messa a norma;<br />
2007<br />
• casa <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> via Ripagrande – VII lotto ed opere complementari (lavori in corso);<br />
• rifacimento <strong>della</strong> copertura traslucida <strong>della</strong> sede del Tribunale, impianto <strong>di</strong> climatizzazione e interventi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> messa a norma.
EDILIZIA SPORTIVA<br />
Manutenzione<br />
Or<strong>di</strong>naria<br />
complessiva<br />
Investimenti<br />
Straor<strong>di</strong>nari<br />
complessivi<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
Al 1 gennaio 2004 erano presenti nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 253 impianti sportivi o spazi attrezzati per la pratica sportiva (per impianto o spazio<br />
attrezzato per lo sport si intendono le aree destinabili alla pratica sportiva organizzata). Obiettivo primario per la corretta gestione del sistema comunale<br />
degli impianti sportivi è il mantenimento dello stato <strong>di</strong> conservazione delle singole tipologie <strong>di</strong> impianti, tenendo conto <strong>della</strong> normativa <strong>di</strong> riferimento,<br />
dei problemi legati alla sicurezza, delle esigenze dei praticanti-fruitori nonché <strong>di</strong> quelle degli eventuali spettatori. <strong>La</strong> <strong>manutenzione</strong> è quin<strong>di</strong> fondamentale<br />
per garantire la funzionalità complessiva dell’intero sistema degli impianti. Per quanto riguarda l’e<strong>di</strong>lizia sportiva, gli interventi più significativi<br />
realizzati dal 2004 al 2006, hanno riguardato:<br />
• lavori <strong>di</strong> ristrutturazione del<br />
Palazzo delle Palestre <strong>di</strong> Via F.<br />
1.000.000,00<br />
Tumiati, per adeguamento alle<br />
specifiche del Coni <strong>di</strong> gestione<br />
800.000,00<br />
•<br />
dell’impianto sportivo;<br />
la <strong>manutenzione</strong> delle piscine<br />
600.000,00<br />
•<br />
comunali;<br />
la <strong>manutenzione</strong> dei campi <strong>di</strong><br />
400.000,00<br />
•<br />
calcio comunali;<br />
la ristrutturazione dello Sta<strong>di</strong>o<br />
200.000,00<br />
comunale P. Mazza ai fini dell’agibilità<br />
e <strong>della</strong> sicurezza.<br />
0,00<br />
2004 2005 2006 2007<br />
Per il 2007 è significativo ricordare le<br />
azioni preliminari e la consegna dei lavori<br />
relativi al riutilizzo del Motovelodromo<br />
ferrarese come sede <strong>della</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />
Sportiva. Il patrimonio <strong>di</strong> impianti sportivi<br />
e <strong>di</strong> spazi attrezzati per lo sport <strong>di</strong><br />
proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> è <strong>di</strong> 127<br />
unità <strong>di</strong> cui: 55 palestre, 4 piscine, 26<br />
campi <strong>di</strong> calcio, 8 campi da tennis, 6 campi per il gioco delle bocce, 13 impianti polivalenti e 15<br />
impianti generici. I gran<strong>di</strong> impianti sportivi sono: lo Sta<strong>di</strong>o Comunale “Paolo Mazza”, il palazzetto<br />
dello Sport ora PalaSegest, le Piscine <strong>di</strong> Via Baccelli e Via Beethoven, il Motovelodromo, il<br />
Campo Sportivo Scolastico, il Palapalestre (<strong>di</strong> proprietà del CONI). Tra gli altri gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />
proprietà dei privati figurano il Palasilver (ex Palaghiaccio) ed il complesso <strong>di</strong> impianti sportivi<br />
771.235,17 754.915,76 690.829,98 642.759,33<br />
717.397,69 642.247,58 897.808,15 775.804,81<br />
Grafico 11: E<strong>di</strong>lizia sportiva – Manutenzione<br />
or<strong>di</strong>naria complessiva e investimenti<br />
straor<strong>di</strong>nari complessivi nel quadriennio<br />
2004 – 2007<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 41
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
del CUS <strong>Ferrara</strong> con il campo da golf a 18 buche.<br />
Il grafico 12 mostra l’andamento delle segnalazioni sud<strong>di</strong>vise per fonte <strong>di</strong> provenienza nel corso nel periodo 2004-2007. Come si può notare, l’andamento<br />
decresce per quasi tutte le tipologie ad esclusione <strong>di</strong> quelle pervenute dalla Polizia Municipale - <strong>di</strong>minuite nel 2005, risalite leggermente<br />
nel 2006 e in calo considerevole nel 2007 - e <strong>di</strong> quelle pervenute dal Vigile <strong>di</strong> quartiere che hanno avuto un incremento lieve dal 2004 al 2006 e<br />
sostanziale nel 2007.<br />
FOCUS IL CALL CENTER<br />
Il Call Center del <strong>Comune</strong> in Via Marconi riceve quoti<strong>di</strong>anamente richieste <strong>di</strong> intervento fatte tramite telefonate, fax, email derivanti da <strong>di</strong>verse fonti quali<br />
possono essere i vigili <strong>di</strong> quartiere, un citta<strong>di</strong>no, una scuola ecc. <strong>La</strong> tipologia delle segnalazioni spaziano dalle strade ai fabbricati <strong>di</strong> proprietà comunale, con<br />
<strong>di</strong>versa priorità. Una volta ricevuta la segnalazione, si procede alla imme<strong>di</strong>ata registrazione con data, ora, e numero progressivo, specifico per anno. <strong>La</strong> singola<br />
segnalazione si può concludere o con esito positivo (evasa) oppure rimanere pendente (da evadere) oppure può sussistere la impossibilità ad una soluzione.<br />
Attualmente il Call Center opera a livello Settoriale (Settore Opere Pubbliche e Mobilità).Dal punto <strong>di</strong> vista dell’operatività sul territorio, da <strong>di</strong>versi anni è<br />
stato istituito un servizio <strong>di</strong> reperibilità che lavora oltre il normale orario <strong>di</strong> funzionamento dei Servizi, garantendo un servizio <strong>di</strong> pronto intervento nell’arco<br />
dell’intera giornata.È possibile segnalare la necessità, anche urgente, <strong>di</strong> intervenire per l’eliminazione degli stati <strong>di</strong> pericolo sulle strade, per la segnaletica<br />
stradale e per i fabbricati <strong>di</strong> proprietà comunale.<br />
Il Call Center provvede a smistare la segnalazione agli operatori del Pronto Intervento.<br />
Complessivamente le segnalazioni per richieste <strong>di</strong> <strong>manutenzione</strong> or<strong>di</strong>naria pervenute al Call Center del Servizio Infrastrutture del <strong>Comune</strong> nel corso del 2004<br />
sono state 6.939, nel 2005 sono state 5.466, nell’anno 2006 sono state 5.008 mentre nel 2007 sono state 5.051. L’aumento delle richieste che si evidenzia nel<br />
2007 (anche se non particolarmente significativo) è giustificato dall’esigenza <strong>di</strong> dover registrare le segnalazioni relative alle prestazioni previste dal Contratto<br />
Calore, come strumento <strong>di</strong> controllo dell’appaltatore.<br />
42 1.5 ~ Il patrimonio comunale
3.000<br />
2.500<br />
2.000<br />
1.500<br />
1.000<br />
500<br />
0<br />
Circoscrizioni Citta<strong>di</strong>ni Polizia Municipale Scuole Vigile <strong>di</strong> Quartiere Altro<br />
Anno 2004 468,00 1.021,00 2481 2217 642 110<br />
Anno 2005 317,00 807,00 1636 1988 678 40<br />
Anno 2006 244,00 618,00 1660 1774 684 28<br />
Anno 2007 279,00 477,00 1522 1871 872 30<br />
Grafico 12: Totale segnalazioni pervenute al call center per fonte <strong>di</strong> provenienza 2004/2007<br />
Fonte: Servizio Infrastrutture – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
1.5 ~ Il patrimonio comunale 43
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
INTERVENTI DI MANUTENZIONE COMPLESSIVA QUADRIENNIO 2004/2007<br />
Il grafico 13 <strong>di</strong>mostra l’andamento delle manutenzioni or<strong>di</strong>narie e degli investimenti straor<strong>di</strong>nari dal 2004 al 2007 relativamente a tutto il patrimonio comunale, dalle strade<br />
all’e<strong>di</strong>lizia (scolastica, comunale, sportiva) ai beni monumentali fino ad arrivare al patrimonio dato a terzi. Per quest’ultima tipologia si tenga presente che il <strong>Comune</strong> ha provveduto<br />
solo con investimenti straor<strong>di</strong>nari.<br />
25.000.000<br />
20.000.000<br />
15.000.000<br />
10.000.000<br />
5.000.000<br />
44 1.5 ~ Il patrimonio comunale<br />
0<br />
2004 2005 2006 2007<br />
Manutenzioni or<strong>di</strong>narie 7574338,96 6959192,53 8136133,06 6789123,94<br />
Investimenti straor<strong>di</strong>nari 20270000,51 16902181,32 12664924,42 11656942,51<br />
Grafico 13: Manutenzioni or<strong>di</strong>narie e<br />
investimenti straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> tutto il patrimonio<br />
comunale dal 2004 al 2007.<br />
Fonte: Ufficio investimenti - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Ferrara</strong>
EDILIZIA SCOLASTICA<br />
Bilancio Sociale 2004/07<br />
PS1 • LA MANUTENZIONE DELLA CITTA’<br />
S i segnala la realizzazione dell’ampliamento <strong>della</strong> scuola Bombonati al fine <strong>di</strong> ricavare un corpo <strong>di</strong> fabbrica ad uso laboratori. Per potenziare l’offerta<br />
scolastica, <strong>di</strong> fondamentale importanza sono i lavori per la realizzazione del nuovo nido <strong>di</strong> via del Salice. In futuro proseguiranno le attività <strong>di</strong> adeguamento,<br />
parallelamente ad azioni <strong>di</strong> riorganizzazione ed ampliamento degli spazi, dell’offerta scolastica alla reale domanda, perseguendo l’utilizzo<br />
in sicurezza dei fabbricati.<br />
PATRIMONIO DATO A TERZI<br />
1.6 Le azioni <strong>di</strong> miglioramento<br />
Le azioni da mettere in campo in futuro per il patrimonio commerciale riguardano principalmente 2 linee <strong>di</strong> intervento :<br />
• eseguire una <strong>manutenzione</strong> preventiva a intervalli predeterminati volta a ridurre le probabilità <strong>di</strong> guasto o la degradazione del funzionamento<br />
dei fabbricati;<br />
• esecuzione annuale <strong>della</strong> <strong>manutenzione</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong>smessi che l’Amministrazione Comunale intende assegnare alle associazioni<br />
<strong>di</strong> volontariato.<br />
Tali opere, realizzate dal <strong>Comune</strong> me<strong>di</strong>ante regolari aste pubbliche, porterebbero sicuramente ad un migliore utilizzo delle risorse rispetto agli interventi<br />
realizzati <strong>di</strong>rettamente da ogni singola associazione.<br />
1.6 ~ Le azioni <strong>di</strong> miglioramento 45