Erbacce Valentina Taglietti - Istituto Oikos
Erbacce Valentina Taglietti - Istituto Oikos
Erbacce Valentina Taglietti - Istituto Oikos
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Erbacce</strong> <strong>Valentina</strong> <strong>Taglietti</strong>
Piante speciali<br />
Resistono in condizioni avverse<br />
Sono più forti e tenaci<br />
Producono sostanze in grado di difenderle<br />
Metaboliti secondari
Anche sul balcone?<br />
Soffia il vento che<br />
trasporta i pollini<br />
Se usate la terra di<br />
campo troverete ospiti<br />
assonnati<br />
Lasciate un vasetto di<br />
terra sul balcone e vedrete<br />
cosa succede! "Spontanee di Milano"
<strong>Erbacce</strong> sul balcone:<br />
un pretesto<br />
Ricominciamo a<br />
osservare, non più a<br />
vedere distrattamente<br />
quelle erbacce che per<br />
progettisti e<br />
amministratori sono aree<br />
disordinate da eliminare<br />
o risistemare perché<br />
considerate prive di<br />
valore biologico e<br />
culturale.
Il ruolo delle piante<br />
spontanee<br />
• Alimurgia: rendere<br />
meno gravi le carestie<br />
• Gastronomia:<br />
riscoprire i sapori e le<br />
tradizioni antiche<br />
• Nutraceutica:<br />
prevenire le patologie<br />
cronico-degenerative<br />
...ma non sono utili solo a noi!
La perdita di biodiversità<br />
Nel mondo creato dall'uomo la natura è stata piegata per<br />
sottostare alle nostre esigenze.<br />
Il numero di vegetali selvatici diminuisce<br />
costantemente, a causa dell'agricoltura intensiva o della<br />
cementizzazione di quelli che erano ecosistemi.<br />
L'estinzione di una specie non è solo un banale<br />
countdown, è la perdita irreversibile di legami con altri<br />
esseri viventi (e cultura).
Anche se ci siamo isolati dalla<br />
natura avvolgendoci in strati di<br />
asfalto e cemento, noi -esseri<br />
umani- siamo quei legami e quelle<br />
relazioni.<br />
Anche se per mangiare<br />
dell'insalata apriamo una busta di<br />
plastica, se le stagioni vengono<br />
invertite nel nome del mercato e<br />
del denaro, se abbiamo perso il<br />
senso dell'attesa per dei pomodori<br />
maturi a fine primavera...<br />
possiamo ancora rimediare.
Rallentiamo il ritorno all'ignoranza!<br />
È giunto il momento di ritrovare di persona quei frutti che la<br />
terra, malgrado tutto, continua ad offrirci e sui quali le<br />
generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito una fitta<br />
rete di conoscenze alimentari e terapeutiche che sarebbe<br />
imperdonabile peccato lasciar cadere nell'oblio.
Tutte le erbe sono<br />
buone?<br />
Attenzione a due importanti<br />
categorie di piante:<br />
A. Le specie PROTETTE,<br />
che rischiano l'estinzione e<br />
la cui raccolta è vietata o<br />
limitata<br />
B. Le specie TOSSICHE o<br />
VELENOSE, che rischiano<br />
di mandarci al centro<br />
antiveleni (se va bene) o al<br />
cimitero (se va male)
Tarassaco<br />
(Taraxacum officinale Weber)<br />
detto anche soffione,<br />
dente di leone, piscialetto<br />
quando: tutto l'anno<br />
dove: è un infestante dei<br />
prati, si trova ovunque<br />
fino ai 1700 m<br />
cosa: foglie, fiori,<br />
boccioli, rizoma (radice)
Come si usa<br />
• le foglie giovani in insalata<br />
• le foglie più vecchie, lessate e<br />
spadellate, per torte salate, frittate,<br />
risotti, minestre, ripieni, contorni...<br />
• i fiori: crudi in insalata; sbollentati<br />
e soffritti con aglio come sugo per<br />
gli spaghetti e i crostini; come<br />
ingrediente per gelatine e<br />
confetture; impastellati e fritti<br />
• i boccioli sott'olio o sott'aceto<br />
• la radice grattugiata in insalata;<br />
torrefatta per un surrogato del<br />
caffè
Proprietà<br />
Foglie ricche di vitamine A, C,<br />
D e gruppo B, sali minerali (ferro<br />
e potassio), sostanze amare.<br />
Radici ricche di vitamina K,<br />
inulina, sostanze amare,<br />
zuccheri e pectine.<br />
Usato come depurativo,<br />
diuretico ("piscialetto"), digestivo,<br />
protettivo del fegato,<br />
vitaminico, ipoglicemico e<br />
mineralizzante.
Confusioni pericolose<br />
Lactuca virosa<br />
FOGLIE RIGIDE<br />
NERVO E MARGINI<br />
PUNGENTI<br />
lactucina
Grespigno<br />
(Sonchus oleraceus L.)<br />
detto anche cicerbita<br />
quando: tutto l'anno<br />
dove: è infestante delle<br />
colture, vive in orti, vigne,<br />
incolti, vicino ai muri, fino<br />
ai 1500 m<br />
cosa: le foglie giovani
Come si usa<br />
le foglie cotte, per<br />
minestre, ripieni, fritti e<br />
frittate: a differenza del<br />
tarassaco, non sono<br />
affatto amare<br />
le foglie più tenere si<br />
possono mangiare in<br />
insalata (soprattutto<br />
quelle lisce dell'oleraceus)
Proprietà<br />
entrambe le specie<br />
contengono fibre,<br />
vitamine (A, B2, B3 e C)<br />
in buona quantità e sali<br />
minerali (calcio, ferro e<br />
fosforo). aumenta la<br />
tolleranza al glucosio<br />
l'acqua di cottura è<br />
depurativa e rinfrescante
Costoline<br />
(Hypochoeris radicata L.)<br />
detta anche piattello, costole<br />
d'asino, giuncolina,<br />
scarnetta...<br />
quando: primavera o<br />
autunno<br />
dove: nei prati aridi, negli<br />
incolti, anche nelle spiagge,<br />
fino ai 1500 m<br />
cosa: le rosette basali
Come si usa<br />
Le foglie crude delle<br />
rosette giovani in<br />
misticanza<br />
Le foglie cotte nei<br />
contorni o ripieni, meglio<br />
se miste ad altre erbe<br />
(non tengono molto in<br />
cottura e sono molto<br />
amare)
Ortica<br />
(Urtica dioica L.)<br />
anche Urtica urens L.<br />
quando: tutto l'anno<br />
dove: preferisce i<br />
terreni umidi e azotati<br />
fino ai 2300 m<br />
cosa: le foglie
Come si usa<br />
Le foglie più giovani si<br />
raccolgono (con i guanti!) sia<br />
prima che durante la fioritura.<br />
cotte, sono ottime nei risotti,<br />
nelle minestre, in besciamelle<br />
profumate, fritte, nei ripieni, nelle<br />
frittate...<br />
Con la pianta intera si fanno<br />
decotti per uso depurativo e<br />
diuretico o come risciacquo,<br />
dopo lo shampoo, contro la<br />
forfora
Proprietà<br />
Molti sali minerali (soprattutto<br />
silicio, ma anche calcio, fosforo,<br />
potassio, magnesio...) e qualche<br />
vitamina (A, B1, B2, B3 e C),<br />
tannini, mucillaggini e carboidrati.<br />
Le ortiche sono diuretiche,<br />
depurative, astringenti,<br />
migliorano il rapporto LDL/HDL.<br />
Attenzione al luogo di raccolta:<br />
accumulano nitrati (evitare<br />
quindi zone troppo concimate)
Ortiche morte o false<br />
(Lamium album, purpureum,<br />
maculatum L.)<br />
(Lamium maculatum detta<br />
anche milzadella)<br />
quando: dalla primavera<br />
all'autunno<br />
dove: diffuse anch'esse in<br />
zone ricche di azoto, come le<br />
ortiche, soprattutto nell'Italia<br />
settentrionale<br />
cosa: le foglie giovani
Come si usa<br />
Le foglie, previa cottura,<br />
arricchiscono ripieni, torte,<br />
minestre e frittate. Avendo un<br />
gusto particolare, rendono<br />
meglio se unite ad altre<br />
erbe (il gusto è comunque<br />
migliore dell'odore che<br />
sprigionano in cottura)<br />
I fiori dolci possono essere<br />
succhiati per gustare il<br />
nettare dolciastro
Proprietà<br />
i Lamium sono<br />
ricchissimi in vitamina<br />
C, oltre che saponine e<br />
sostanze mucillaginose
Farinello<br />
(Chenopodium album L.)<br />
detto anche spinacio<br />
selvatico o farinaccio<br />
quando: in primavera-<br />
estate, prima della fioritura<br />
dove: su terreni ricchi di<br />
sostanze nutritive (es.<br />
vicino ai pascoli)<br />
cosa: le foglie
Buon Enrico<br />
(Chenopodium bonus-henricus L.)<br />
detto anche spinacio<br />
selvatico<br />
quando: da maggio a<br />
giugno e da settembre in poi<br />
dove: in montagna, vicino ai<br />
pascoli e alle malghe<br />
cosa: le foglie di piante non<br />
fiorite
Come si usano<br />
Come gli spinaci<br />
(sebbene siano molto più<br />
buone!): le foglie giovani<br />
in insalata, quelle cotte in<br />
accompagnamento alla<br />
polenta, nelle frittate,<br />
negli agnolotti, come<br />
contorno, nelle minestre,<br />
in polpette e polpettoni...
Proprietà<br />
Erbe meravigliose anche<br />
dal punto di vista<br />
nutrizionale: carboidrati,<br />
proteine, vitamine (A, C,<br />
K e B3) e sali minerali<br />
(ferro, magnesio,<br />
fosforo, potassio) le<br />
rendono un vero<br />
toccasana
Attenzione!<br />
Quando la pianta<br />
fiorisce, aumenta la<br />
concentrazione di<br />
ossalato di calcio<br />
presente nelle foglie:<br />
questo influisce<br />
negativamente sui reni
Nello stomaco dell'uomo di Tollund (IV sec AC, età del ferro) è stato ritrovato del<br />
Farinello
Portulaca<br />
(Portulaca oleracea L.)<br />
detta anche erba porcellana,<br />
pucchiacchella o<br />
picchiacchella<br />
quando: dalla tarda<br />
primavera all'autunno<br />
dove: è un'infestante, si<br />
propaga sul terreno per<br />
lunghezza<br />
cosa: le foglie tenere
Come si usa<br />
le foglie crude e i rametti<br />
teneri in insalata o sott'olio/<br />
sott'aceto (il suo gusto<br />
acidulo non riscuote molto<br />
successo: migliora abbinata<br />
al basilico)<br />
altrimenti cotta, fritta o in<br />
minestra: gusto più simile agli<br />
spinaci, risulta più gradita<br />
(specie con aggiunta di aceto)
Proprietà<br />
contiene mucillagini,<br />
carboidrati, vitamine A,<br />
B6 e C, proteine, sali<br />
minerali (ferro, calcio,<br />
magnesio, potassio e<br />
zolfo) e diterpeni ad attività<br />
epatoprotettiva<br />
ricchissima di omega-3, i<br />
famosi acidi grassi che<br />
fanno bene al cuore
Attenzione!<br />
È meglio non abusare di portulaca,<br />
perché contiene acido ossalico<br />
che, se ingerito a grandi dosi, può<br />
generare calcolosi nei reni e<br />
diminuisce l'assorbimento di calcio<br />
Inoltre, tra le foglie si trovano i<br />
semini, duri come pietruzze (per<br />
questo motivo è consigliata la<br />
raccolta tardiva piuttosto che<br />
estiva: in autunno le piante non<br />
riescono a portare a maturità i<br />
semi)