31.05.2013 Views

Voce Isontina - Publistar

Voce Isontina - Publistar

Voce Isontina - Publistar

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

6<br />

30 giugno 2012<br />

La manipolazione mentale<br />

da parte di sette ed<br />

organizzazioni pseudo -<br />

religiose è una realtà che sta<br />

drammaticamente prendendo<br />

sempre più spazio nel nostro<br />

Paese, probabilmente<br />

condizionata anche dal periodo<br />

di crisi ed incertezza,<br />

che spinge gli individui a fidarsi<br />

ed affidarsi a qualcosa o<br />

qualcuno che sembra poter<br />

garantire successo, sicurezza<br />

e speranza.<br />

La Regione Friuli Venezia Giulia<br />

si è recentemente posta in<br />

prima fila per contrastare<br />

questo fenomeno, approvando<br />

le "Norme a sostegno dei<br />

diritti della persona e della libertà<br />

intellettuale, psicologica<br />

e morale dell’individuo", al<br />

fine di tutelare le fasce più deboli<br />

della popolazione - che<br />

potrebbero cadere nelle reti<br />

di queste organizzazioni - e<br />

migliorare il supporto a coloro<br />

che già sono vittime di tali<br />

raggiri.<br />

Sono tre le linee di intervento<br />

che la Regione intende mettere<br />

in campo e vanno nella<br />

direzione delle azioni di informazione<br />

sui fenomeni di induzione<br />

illecita della volontà,<br />

nell’istituzione degli sportelli<br />

di aiuto diretti - per permettere<br />

colloqui con le vittime<br />

consapevoli o con i familiari<br />

delle possibili vittime inconsapevoli<br />

-, ed infine interventi<br />

più diretti prevedendo, se<br />

necessario, il rimborso dell’assistenza<br />

legale o psicologica<br />

per coloro che si trovassero<br />

ridotti sul lastrico dalle<br />

continue richieste di queste<br />

organizzazioni delinquenziali.<br />

Gli articoli della legge<br />

Agli articoli 2 e 3 delle "Norme<br />

Direttore responsabile: Mauro Ungaro<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione:<br />

34170 Gorizia - Via Seminario, 7<br />

Telefono 0481 531663 - Fax 0481 532878<br />

email:voceisontina@tin.it<br />

Autorizzazione Tribunale di Gorizia n. 33 del<br />

Registro 7-1-1964 -<br />

Stampa:CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE Soc.<br />

Coop. a r. l.,Via Austria 19/b - 35127 Padova<br />

PD, tel. 049 8700713; email: cdacsv@libero.it.<br />

Pubblicità: PUBLISTAR, Via Treppo, 5/B -<br />

33100 - Udine - Tel. +39 0432 299664<br />

a sostegno dei diritti della<br />

persona e della libertà intellettuale,<br />

psicologica e morale<br />

dell’individuo" si prevedono<br />

progetti specifici, finanziati<br />

dalla Regione e realizzati da<br />

associazioni con comprovata<br />

esperienza, finalizzati all’attivazione<br />

di centri di sostegno<br />

ed aiuto e sportelli a disposizione<br />

del cittadino, tanto per<br />

attività di consulto e dialogo,<br />

quanto per trovare soluzioni<br />

per uscire dalla manipolazione<br />

e dal controllo. All’articolo<br />

4 si enuncia il sostegno della<br />

Regione alla terapia psicologica<br />

e per i costi dell’assistenza<br />

legale per le vittime che si<br />

trovassero in condizioni di indisponibilità<br />

economica o<br />

colpiti da particolare incapacità<br />

di reagire agli abusi. All’articolo<br />

5 si disciplinano infine<br />

le azioni di prevenzione,<br />

che saranno effettuate attraverso<br />

campagne informative<br />

e azioni positive, da attuarsi<br />

con specifici progetti. La dotazione<br />

finanziaria iniziale è<br />

di 20.000 euro, ma si prevede<br />

un incremento per il prossimo<br />

anno.<br />

Email: Info@publistarudine.com<br />

www.publistarudine.com<br />

Spedizione<br />

in abbonamento postale<br />

Abbonamenti: Ordinario (annuo):<br />

Euro 45,00 - Sostenitore:<br />

Euro 50,00 - Benemerito: 100,00 -<br />

Estero: Paesi europei: Euro 100,00 - Paesi extraeuropei<br />

(via aerea): Euro 125,00 - Prezzo di<br />

una copia Euro 1,00 - Una copia arretrat a Euro<br />

2,00 - L ’importo dell’abbonamento può essere<br />

direttamente versato all’Amministrazione,<br />

oppure a mezzo C.C.P. n. 10656494 intestato<br />

SOCIETÀ<br />

Tra le fasce a rischio sicuramente<br />

rientra quella dei giovani, che ancora<br />

non posseggono i "filtri" per<br />

comprendere quando certe azioni diventano<br />

pericolose per il loro benessere<br />

mentale. Don Nicola Ban, responsabile<br />

della Pastorale Giovanile Diocesana,<br />

ha espresso il suo parere a proposito<br />

delle Norme proposte della Regione,<br />

facendo riferimento proprio ai giovani<br />

ed al bisogno di educazione contro la<br />

manipolazione.<br />

Giustamente la libertà è considerata co-<br />

Fvg: legge<br />

gli inganni<br />

DIFRONTE AL DILATARSI DELLE OPZIONI DI SCELTA<br />

La nostra società non ha rafforzato<br />

la capacità della libertà di scegliere<br />

Giornale Locale di Informazione Generale<br />

a <strong>Voce</strong> <strong>Isontina</strong>, via Arcivescovado, 4 - 34170<br />

Gorizia<br />

Pubblicità: Tariffe a modulo (mm. 40 x 42 mm.):<br />

Euro 18; finanziari, legali: Euro 26<br />

Tutti i diritti riservati - Esce ogni sabato. I manoscritti<br />

e le fotografie inviati alla redazione, an-<br />

me un bene preziosissimo che è legato<br />

alla nostra dignità di persone. Qualsiasi<br />

forma di aiuto e di protezione della libertà<br />

è da incoraggiare e da sostenere.<br />

Sia nell’ambito delle proposte pseudoreligiose,<br />

sia nell’ambito del mercato (a<br />

volte questi due settori collaborano strettamente)<br />

è forte la tentazione di ricorrere<br />

a strumenti che riducono la libertà di<br />

scelta e davanti ai quali ci si trova spesso<br />

sprovveduti. La proposta regionale di<br />

istituire degli sportelli e dei gruppi di<br />

aiuto a sostegno di coloro che si ritrovano<br />

"prigionieri" di qualche forma di in-<br />

che se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Il settimanale usufruisce dei<br />

contributi statali diretti di cui alla<br />

legge 7 agosto 1990 n. 250.<br />

Informativa: Ai sensi dell'art.<br />

13 del Dlgs del 30.06.2003 n°<br />

196 (Codice Privacy), si precisa che i dati<br />

dei destinatari del giornale, da tempo in nostro<br />

possesso, forniti all'atto della sottoscrizione<br />

dell'abbonamento o diversamente<br />

acquisiti da enti collegati con l'Arcidiocesi<br />

di Gorizia - V oce <strong>Isontina</strong>, verranno<br />

duzione illecita della volontà è un segno<br />

di sensibilità e di attenzione ai cittadini<br />

più deboli. Il fatto che si possa approfittare<br />

delle debolezze della volontà nelle<br />

persone dimostra che nell’ambito della<br />

libertà c’è un grande lavoro ancora da<br />

fare: la nostra società ha allargato tantissimo<br />

le opzioni di scelta ma non ha<br />

rafforzato la capacità della libertà di<br />

scegliere tra le tante le opzioni.<br />

Moltiplicare le possibilità senza formare<br />

la libertà alla lunga può essere controproducente.<br />

Accanto a questi tentativi di rimediare<br />

ai pericoli più gravi della manipolazione<br />

della volontà, sarebbe opportuno<br />

pensare anche a delle forme preventive<br />

che aiutino le persone a rispondere in<br />

modo più adeguato ai bisogni e alle<br />

mancanze che stanno alla base dell’adesione<br />

ad un movimento pseudo-religioso.<br />

In genere questi gruppi rispondono<br />

alla mancanza di identità, di appartenenza,<br />

di autostima, di protezione, di affetto,<br />

di risposte soddisfacenti alle importanti<br />

questioni esistenziali… minori<br />

sono queste mancanze meno effetto<br />

avranno i vari metodi di manipolazione<br />

della volontà.<br />

Per rispondere a queste esigenze pienamente<br />

umane è necessario sostenere anche<br />

chi si occupa di educazione e di formazione<br />

di giovani e adulti.<br />

don Nicola Ban<br />

utilizzati dalla stessa Arcidiocesi di Gorizia<br />

- <strong>Voce</strong> <strong>Isontina</strong>, editrice del settimanale,<br />

per essere inseriti in un archivio informatizzato<br />

idoneo a garantire la sicurezza e la<br />

riservatezza. Tali dati saranno utilizzati, salvo<br />

espresso divieto scritto degli interessati,<br />

oltre che per il rispetto del rapporto di<br />

abbonamento o di invio di p acchi, anche<br />

per le proprie attività istituzionali ivi comprese<br />

la comunicazione, l'informazione e<br />

la promozione, nonché per conformarsi ad<br />

obblighi normativi e di legge.<br />

Questo numero è stato chiuso in redazione<br />

alle 13 di martedì 26 giugno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!