01.06.2013 Views

Info dai Corsi estivi - RnS Lombardia

Info dai Corsi estivi - RnS Lombardia

Info dai Corsi estivi - RnS Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quindicinale di informazione, spiritualità e vita pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo a cura della redazione del sito<br />

Editoriale<br />

di Mario Landi<br />

La presenza generosa, gioiosa, numerosa del popolo del<br />

Rinnovamento nello Spirito Santo al quarto Pellegrinaggio delle<br />

famiglie per la famiglia mi spinge, innanzitutto, a dire “grazie”.<br />

Grazie perché in un tempo di crisi la famiglia ha saputo farsi<br />

testimone, ancora una volta, del sacrificio e della gioia autentica<br />

che vengono da Cristo Gesù. Una partecipazione grande,<br />

popolare, che ha visto migliaia di famiglie – con bambini piccoli,<br />

incuranti dei disagi, del caldo – essere presenti ad Ancona per far<br />

sentire la propria voce e testimoniare la vitalità della famiglia. La<br />

“martirìa”, il coraggio del sacrificio, di una fede autentica e non<br />

entusiastica od occasionale, sono stati segno di questa “fede di<br />

popolo” che contraddistingue in modo bellissimo il nostro<br />

Movimento.<br />

Questo quarto Pellegrinaggio è stato, ancora di più, un evento<br />

ecclesiale: eravamo attesi ad Ancona per il 25° Congresso<br />

eucaristico nazionale e abbiamo risposto senza alcuna titubanza.<br />

L’intera settimana è stata tempo di riflessione e di preghiera per<br />

comprendere ancora una volta quanto l’Eucaristia possa e debba<br />

illuminare gli aspetti della vita quotidiana dell’uomo di oggi.<br />

All’interno del Congresso eucaristico, il Rinnovamento è stato<br />

chiamato a dare un segno forte di ecclesialità, di questa comunione<br />

che siamo e viviamo all’interno della Chiesa. Ed è dalla sinergia<br />

con quanto stava accadendo ad Ancona che il Pellegrinaggio si è<br />

rivelato un tempo di grazia autentica, un’osmosi e un arricchimento<br />

per tutti i Movimenti e i singoli partecipanti che hanno camminato<br />

con Maria per le strade del capoluogo marchigiano. Una giornata di<br />

vitalità autentica, di fede sincera, che tanti esponenti della Chiesa<br />

hanno voluto vivere insieme a noi: ancora una volta il card. Ennio<br />

Antonelli, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, si è<br />

fatto pellegrino presiedendo la Celebrazione eucaristica; il card.<br />

Giambattista Re, prefetto emerito delle Congregazione per i<br />

vescovi e legato papale per il Congresso, e il card. Angelo<br />

Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza<br />

episcopale italiana, che ci hanno raggiunto al termine della Santa<br />

Messa per rivolgerci un saluto, un accorato incoraggiamento per<br />

quanto stiamo operando nella Chiesa; l’arcivescovo di Ancona-<br />

Osimo mons. Edoardo Menichelli, che già alla Convocazione di<br />

Rimini dello scorso giugno aveva espresso la sua paterna stima e<br />

vicinanza al <strong>RnS</strong>; mons. Giovanni D’Ercole, che ha impreziosito il<br />

momento delle testimonianze che si sono succedute sul palco del<br />

Palaindoor; don Paolo Gentili responsabile nazionale della<br />

Pastorale della famiglia, Francesco Belletti presidente del Forum<br />

delle associazioni familiari e tanti altri tra vescovi, sacerdoti,<br />

rappresentanti del mondo laico; tra gli altri, si sono uniti con noi<br />

durante il cammino il movimento dei Focolari, il Cammino<br />

neocatecumenale, l’Associazione famiglie numerose. Abbiamo<br />

sentito forte quella “stima ecclesiale” che ha permesso a tutti di<br />

vivere con gioia questo quarto Pellegrinaggio delle famiglie, con cui<br />

per la prima volta un evento del Rinnovamento è diventato<br />

totalmente un evento vissuto assieme alla Chiesa intera.<br />

Scuola interregionale animatori – Livello A/B<br />

di Carla Osella<br />

In movimento con il <strong>RnS</strong><br />

Road to... Rimini animatori<br />

«Pregate perché la parola del Signore corra» (cf 2Ts 3, 1)<br />

è il tema che guiderà la 35ª Conferenza nazionale<br />

animatori, in programma al Palacongressi di Rimini dal 29<br />

ottobre al 1 novembre prossimi. A poco più di un mese da<br />

questo importante appuntamento della vita del<br />

Rinnovamento, sentiamoci chiamati a rispondere a questa<br />

chiamata e a essere presenti a Rimini. All’interno,<br />

l’intervista a don Guido Pietrogrande e il programma delle<br />

giornate.<br />

in agenda...<br />

Conferenza nazionale<br />

animatori<br />

29 ottobre – 1 novembre<br />

Palacongressi di Rimini<br />

Programma<br />

Abbonati alla Rivista...<br />

Vivi il Rinnovamento!<br />

La Rivista è espressione del CNS e<br />

del CN, organi pastorali del <strong>RnS</strong>. È<br />

al servizio degli aderenti al<br />

Movimento e di tutti coloro che vi si<br />

riconoscono. Vuole quindi servire la<br />

Chiesa ed essere uno strumento per<br />

il rinnovamento di tutto il popolo di<br />

Dio.<br />

Ufficio abbonamenti<br />

tel. 06.2300265<br />

fax: 06.2304336<br />

abbonamenti@rns-italia.it<br />

<strong>Info</strong> <strong>dai</strong> <strong>Corsi</strong> <strong>estivi</strong><br />

Sommario<br />

EDITORIALE<br />

a cura di<br />

Mario Landi<br />

coordinatore nazionale <strong>RnS</strong><br />

ROAD TO...<br />

Rimini animatori<br />

IN MOVIMENTO<br />

CON IL RNS<br />

<strong>Info</strong> <strong>dai</strong> <strong>Corsi</strong> <strong>estivi</strong><br />

3 DOMANDE A...<br />

don Guido Pietrogrande<br />

assistente spirituale<br />

nazionale <strong>RnS</strong><br />

VOX POPULI<br />

Eco dagli<br />

appuntamenti <strong>estivi</strong><br />

PROGRAMMA<br />

RIMINI ANIMATORI<br />

«Potentemente rafforzati nell’uomo interiore mediante il suo Spirito» (Ef 3, 16) è il tema che ha<br />

accompagnato gli animatori che hanno preso parte alla Scuola interregionale animatori nelle quattro<br />

date programmate per l’estate 2011: Pontenure (29 luglio-2 agosto), Foligno (3-7 agosto), Linguaglossa<br />

(23-27 agosto), Orgosolo (25-28 agosto). Particolarmente efficace il<br />

programma proposto, che ha incontrato l’interesse delle persone che hanno<br />

preso parte ai <strong>Corsi</strong>: tra i partecipanti, molti nuovi membri eletti dei comitati


diocesani e di gruppo. Al centro delle giornate è stato dato spazio a<br />

“tematiche del passato” del Rinnovamento, che sono state trattate con una impostazione nuova<br />

particolarmente apprezzata. Nei pomeriggi, le varie equipe hanno predisposto momenti di condivisione<br />

e approfondimenti che hanno dato il via a momenti di riflessione: alcuni gruppi si sono organizzati in<br />

dibattiti, altri si sono impegnati in dinamiche che si sono rivelate particolarmente proficue. Alla base<br />

della partecipazione c’è stata un’evidente interattività da parte dei gruppi, che ha permesso una<br />

modalità di organizzazione degli insegnamenti non in maniera frontale. La risposta è stata molto<br />

positiva: le Scuole hanno fatto registrare il tutto esaurito in quanto a presenze. L’esperienza è stata<br />

molto apprezzata in tutte le date proposte, con un clima di reale e forte fraternità: la serata del Roveto<br />

ardente è stata molto intensa, affascinante, mentre nel corso delle due serate di fraternità si è toccato<br />

con mano la semplicità del rapporto e la gioia dello stare insieme. Si è riflettuto, ascoltato, pregato, ma<br />

anche “riso” molto, permettendo a tutti di vivere queste giornate nella gioia di essere a servizio del<br />

Signore. Le Scuole hanno potuto contare sulla presenza e l’accompagnamento dei responsabili<br />

nazionali, in primis il coordinatore nazionale Mario Landi che ha partecipato a tutte e tre le Scuole<br />

interregionali; le singole Scuole hanno poi registrato la presenza dei fratelli del CNS, Carla Osella, Dino<br />

de Dominicis, Amabile Guzzo; dei fratelli e delle sorelle del Consiglio Lorenzo Pasquariello, Ignazio<br />

Cicchirillo, Elio De Donato, Pasquale D’Urzo; di autorevoli anziani ex membri di CNS e CN – Lucia<br />

Alessandrini, Sebastiano Fascetta, Daniele Mezzetti, padre Maurizio Napoli, Emma Agnelli, Lidia<br />

Stefani – e tantissimi animatori che hanno portato il loro prezioso contributo formativo ed esperienziale.<br />

Scuola interregionale di formazione – Livello C<br />

di Marcella Reni<br />

«Rivestiti dell’uomo nuovo che si rinnova per una piena conoscenza» (Col 3, 10) è stato il tema<br />

della Scuola interregionale di formazione, aperta a coloro i quali svolgono forme di servizio al bene<br />

comune nella vita pubblica, per contribuire alla costruzione di un disegno sociale ispirato agli ideali<br />

cristiani. Doppio appuntamento in calendario, Pontenure (31 agosto-3 settembre) e Fuscaldo (29<br />

agosto-1 settembre), che hanno registrato una partecipazione numerosa e<br />

molto qualificata. Presenti anche alcuni coordinatori regionali (a Fuscaldo i<br />

coordinatori di Calabria, Abruzzo e Puglia, a Pontenure quelli di Emilia<br />

Romagna, <strong>Lombardia</strong>, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia), oltre a<br />

numerosi membri di CRS, coordinatori diocesani e membri di comitato<br />

diocesano. Di grande spessore le relazioni del mattino: a Fuscaldo Dario<br />

Sacchini e Vincenzo Conso, a Pontenure il vescovo di Piacenza mons.<br />

Gianni Ambrosio e Mirella Lorenzini; le relazioni conclusive sono state<br />

dettate da Salvatore Martinez. Particolarmente impegnativi e fecondi i tre<br />

gruppi pomeridiani, che sono stati organizzati con la partecipazione, a<br />

Fuscaldo, di Antonio Oriente che ha coordinato l’ambito socio-sanitario,<br />

Emilia Palladino per l’ambito educativo e Stefano Perica e Carlo Paris per<br />

l’ambito giuridico-politico e il Progetto Sicomoro; a Pontenure con Piero<br />

Sebastiano che ha seguito l’ambito socio-sanitario, Carla Osella per l’ambito<br />

educativo e Luigi Pagano e Carlo Paris per l’ambito giuridico-politico e il<br />

Progetto Sicomoro. A Fuscaldo hanno completato il quadro spirituale e<br />

formativo le toccanti testimonianze di un medico abortista che dopo un<br />

periodo di riflessione e conversione in un gruppo <strong>RnS</strong> ha giurato «mai più<br />

morte fino alla morte», diventando un difensore della vita; e di due vittime a<br />

cui sono stati uccisi il fratello e il figlio, e che hanno accettato di incontrare<br />

detenuti condannati all’ergastolo per omicidio nel primo Progetto Sicomoro<br />

sperimentato al carcere di Opera a Milano. A Pontenure le testimonianze<br />

sono state donate da una coppia, che ha raccontato una storia di conversione dal carcere alla<br />

preghiera, e da un detenuto che ha raccontato la sua storia di devianza e la svolta provocata dalla<br />

partecipazione al Progetto Sicomoro.<br />

3 domande a… don Guido Pietrogrande<br />

«Pregate, perché la parola del Signore corra» (cf 2Ts 3, 1) è il tema che accompagnerà gli animatori<br />

alla 35ª Conferenza nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, in programma a Rimini dal 29<br />

ottobre al 1 novembre prossimi. Abbiamo chiesto a don Guido Pietrogrande, consigliere spirituale<br />

nazionale, di introdurci al tema delle giornate riminesi.<br />

Il tema della prossima Conferenza animatori risponde a un’urgenza comune nella Chiesa.<br />

Siamo in piena nuova evangelizzazione. Il Santo Padre Benedetto XVI, e prima di lui il beato Giovanni<br />

Paolo II, invita tutte le Chiese d’Europa, tutte le forze ecclesiali, i Movimenti, le Associazioni, a diventare<br />

protagonisti del primo annuncio nell’Occidente, e a far “correre” la Parola che può salvare il nostro<br />

Continente dalla decadenza religiosa, morale e civile. Il Rinnovamento si sente interpellato e chiamato<br />

a dare una risposta chiara, pronta e sua propria.<br />

Su cosa punta questa 35ª Conferenza animatori?<br />

Noi, spesso, siamo definiti e censiti come “gruppi di preghiera”, mentre invece siamo consci di essere<br />

“popolo che prega”: c’è una differenza tra le due definizioni. A patto che emerga il senso e lo scopo<br />

della nostra preghiera. Noi non ci limitiamo a pregare (sarebbe già una cosa immensa!) ma nella nostra<br />

preghiera troviamo forza e zelo per l’annuncio che può salvare le anime. È preghiera che muove, attiva<br />

energie, risponde a precise mozioni dello Spirito in ordine a una evangelizzazione, oggi più di ieri<br />

necessaria. I gruppi che si limitano a coltivare se stessi, a pregare esclusivamente per la loro esistenza,<br />

non sono in grado di rispondere alla chiamata a una nuova evangelizzazione perché la loro preghiera<br />

corre il rischio di chiudersi nell’orizzonte angusto degli interessi personali, nelle piccole iniziative<br />

spirituali. Urge ritrovare l’energia missionaria della preghiera carismatica, lo slancio che porta dal<br />

Cenacolo alla piazza, il coraggio di testimoniare, annunciare, far conoscere Gesù Signore agli uomini<br />

del nostro tempo.<br />

Qual è il ruolo della preghiera e dell’evangelizzazione?


La preghiera, nutrita dell’ascolto profetico della Parola, resa capace di muovere gli animi per la potenza<br />

dello Spirito Santo, visitata e alimentata <strong>dai</strong> carismi, è mezzo insostituibile per scendere nelle piazze e<br />

testimoniare che Cristo è la soluzione per i mali del nostro vecchio Continente europeo. Sarà la<br />

preghiera aperta a orizzonti nuovi, gli orizzonti del cuore di Cristo, che formerà evangelizzatori e<br />

missionari.<br />

Vox Populi<br />

Eco dagli appuntamenti <strong>estivi</strong><br />

L’agenda estiva del Rinnovamento nello Spirito è stata decisamente “fitta di impegni”. Dal<br />

Pellegrinaggio in Terra Santa al Festival YAI, dalla Giornata mondiale della gioventù alle Scuole estive<br />

di formazione fino al Pellegrinaggio delle famiglie, tanti sono stati gli appuntamenti a cui il popolo <strong>RnS</strong><br />

ha risposto con una grande partecipazione in termini di numero, preghiera, entusiasmo.<br />

Terra Santa, 28 luglio-4 agosto<br />

140 fratelli e sorelle provenienti da tutt’Italia, accompagnati dal presidente Martinez, da don Guido<br />

Pietrogrande, Paolo Zunino e tanti altri animatori <strong>RnS</strong> hanno attraversato i luoghi in cui la Promessa si<br />

è compiuta facendosi Carne.<br />

YAI-GMG 11-21 agosto<br />

Oltre 400 giovani hanno atteso l’arrivo di Benedetto XVI a Madrid, incontrando loro coetanei provenienti<br />

da tutto il mondo, facendosi essi stessi Chiesa universale che si ritrova assieme al Successore di<br />

Pietro, sperimentando la gioia di un incontro autentico con Cristo, che continua a farsi attuale e giovane<br />

fra i giovani.<br />

Ma agosto è stato anche il mese delle Scuole, con un’offerta formativa molto varia:<br />

Frascati, Scuola di animazione carismatica<br />

216 partecipanti<br />

Scuola interregionale animatori<br />

Pontenure, 29 luglio-2 agosto – 146 partecipanti<br />

Foligno, 3-7 agosto – 155 partecipanti<br />

Linguaglossa, 23-27 agosto – 164 partecipanti<br />

Orgosolo, 25-28 agosto – 84 partecipanti<br />

Scuola interregionale di formazione<br />

Fuscaldo, 29 agosto-1 settembre – 76 partecipanti<br />

Pontenure, 31 agosto-3 settembre – 62 partecipanti<br />

Pellegrinaggio delle famiglie<br />

Gli appuntamenti ecclesiali hanno segnato il 3 settembre l’inizio del 25ª Congresso eucaristico<br />

nazionale, all’interno del quale il Rinnovamento ha dato un segno forte della sua presenza ecclesiale<br />

attraverso il Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia, quest’anno confluito nell’appuntamento di<br />

Ancona dopo l'invito della CEI. In 15.000 si sono radunati al Palaindoor di Ancona, dando il via a un<br />

pellegrinaggio che ha visto la presenza, oltre a famiglie e amici del <strong>RnS</strong>, di tanti esponenti di altri<br />

movimenti ecclesiali, che hanno voluto farsi pellegrini al passo di Maria.<br />

Segno comunitario di accoglienza<br />

Intronizzazione della Parola<br />

Preghiera Comunitaria Carismatica<br />

Introduzione ai lavori della Conferenza<br />

a cura del CNS<br />

Atto di affidamento a Maria<br />

Celebrazione Eucaristica<br />

Presiede: S.E. Mons. Ambrogio Spreafico<br />

Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino<br />

Ore 08,30 - SESSIONE MATTUTINA<br />

Programma Rimini animatori<br />

Sabato 29 OTTOBRE<br />

Domenica 30 OTTOBRE<br />

Preghiera Comunitaria Carismatica<br />

Relazione sul tema: “L’evangelizzazione non sarà mai possibile senza l’azione dello Spirito<br />

Santo” (Evangelii nuntiandi, n. 75)<br />

Relatore: S.E. Mons. Rino Fisichella<br />

Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione<br />

Celebrazione Eucaristica<br />

Presiede: S.E. Mons. Rino Fisichella<br />

Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione<br />

Ore 13,00 - FINE SESSIONE e pranzo<br />

Ore 15,30 - SESSIONE POMERIDIANA<br />

Lode corale<br />

Relazione a cura del CNS e CN sul tema: «Terminata la preghiera, colmati di Spirito Santo<br />

proclamavano la Parola di Dio con franchezza» (At 4, 31)


Don Guido Pietrogrande<br />

Bruna Pernice<br />

Simposi di approfondimento sulla spiritualità carismatica del <strong>RnS</strong>:<br />

“La preghiera comunitaria carismatica come spiritualità missionaria”.<br />

Sebastiano Fascetta<br />

“Il Seminario di vita nuova nello Spirito come prima evangelizzazione dei non credenti e<br />

rievangelizzazione dei credenti”.<br />

Esperienze maturate in Umbria<br />

Daniele Mezzetti - Paolo Scavolini<br />

“I giovani rievangelizzano il <strong>RnS</strong> e lo diffondono”.<br />

Esperienze maturate in Puglia<br />

Giafranco Pesare - Maria Pia Calendaresi<br />

“Le famiglie rievangelizzano il <strong>RnS</strong> e lo diffondono”.<br />

Esperienze maturate in Piemonte e Sicilia<br />

Maria Tortonese - Filippa Passarello<br />

Ripresa plenaria in preghiera<br />

Ore 20,00 - FINE SESSIONE e cena<br />

Ore 08,30 - SESSIONE MATTUTINA<br />

Lunedì 31 OTTOBRE<br />

Preghiera Comunitaria Carismatica<br />

Relazione: “Lo Spirito del Signore Gesù suscita e alimenta le molteplici dimensioni dell’azione<br />

educativa” (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 24)<br />

Relatore S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi<br />

Arcivescovo di Trieste<br />

Celebrazione Eucaristica<br />

Presiede: S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi<br />

Arcivescovo di Trieste<br />

Ore 13,00 - FINE SESSIONE e pranzo<br />

Ore 15,30 - SESSIONE POMERIDIANA<br />

Lode corale<br />

Relazione a cura del CNS e CN sul tema:<br />

“Siamo opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha preparato, perché in<br />

esse camminassimo” (Ef 2, 10)<br />

Mario Landi<br />

Angelo Civalleri<br />

Simposi di approfondimento sulle attività e sulle opere del <strong>RnS</strong><br />

“L’appartenenza al <strong>RnS</strong> non cresce senza crescita personale e comunitaria! Il Progetto<br />

Unitario di Formazione. La risposta del <strong>RnS</strong> alla sfida educativa; il servizio del <strong>RnS</strong> alle<br />

parrocchie e alle diocesi; la diffusione della Cultura della Pentecoste nella società”.<br />

Carla Osella - Dario Sacchini<br />

“L’appartenenza al <strong>RnS</strong> non cresce senza impegno nell’unione fraterna! Il Patto d’amore<br />

per il <strong>RnS</strong>; il sostegno fraterno; l’editoria”.<br />

Donato Sciannameo - Luciana Leone<br />

“L’appartenenza al <strong>RnS</strong> non cresce senza esperienza e partecipazione! La Convocazione<br />

Nazionale; la Conferenza Animatori; l’Assemblea Nazionale; la Fraternità dei Comitati<br />

Regionali di Servizio; le Scuole Nazionali; il Pellegrinaggio in Terra Santa”.<br />

Dino De Dominicis - Paolo Zunino<br />

“L’appartenenza al <strong>RnS</strong> non cresce luoghi identitari! La Sede nazionale; le Segreterie<br />

Nazionali e Regionali; le Case; le Missioni”.<br />

Amabile Guzzo - Don Fulvio Bresciani<br />

Ripresa plenaria in preghiera<br />

Ore 20,00 - FINE SESSIONE e cena<br />

Ore 08,30 - SESSIONE CONCLUSIVA<br />

Martedì 1 NOVEMBRE<br />

Preghiera Comunitaria Carismatica<br />

Comunicazioni<br />

Marcella Reni<br />

Direttore del <strong>RnS</strong><br />

Relazione conclusiva sul tema: “Pregate perché Dio apra la porta della Parola” (cf Col 4,3)<br />

Salvatore Martinez<br />

Presidente Nazionale del <strong>RnS</strong><br />

Rinnoviamo il Patto d’amore per il <strong>RnS</strong><br />

Celebrazione Eucaristica<br />

Presiede: S.E. Mons. Francesco Lambiasi<br />

Vescovo di Rimini<br />

Ore 13,30 - FINE SESSIONE e congedo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!