(Microsoft PowerPoint - VITELLI - presentazione vitelli.ppt [modalit ...
(Microsoft PowerPoint - VITELLI - presentazione vitelli.ppt [modalit ...
(Microsoft PowerPoint - VITELLI - presentazione vitelli.ppt [modalit ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
SEMINARIO TECNICO<br />
“ALBICOCCHE DI QUALITA’:tecniche agronomiche, innovazione<br />
varietale e strategie di mercato<br />
“APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI<br />
IMPIANTI DI ALBICOCCO”<br />
Sala Consiliare Comune di Scanzano J.co (Mt)<br />
15 MARZO 2013<br />
Vito Vitelli – Consorzio Vivaisti Lucani – Scanzano J.co (MT)
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO<br />
Big Red*®
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO<br />
Tsunami*®
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO<br />
Pinkcot*®
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO<br />
Sprin Blush*®
LA QUALITA’ A PARTIRE DAL CAMPO<br />
Kioto cov
IL PERCORSO QUALITA’ IN CAMPO
RICERCA DELL’AREA VOCATA<br />
Condizioni climatiche<br />
Fabbisogno in freddo<br />
Elevata umidità<br />
Brinate tardive<br />
Elevata ventosità
PREPARAZIONE DEL TERRENO<br />
Dissodamento<br />
ripuntatura 80-90 cm<br />
Sistemazioni<br />
idraulico-agrarie<br />
preparazione dei “letti di<br />
coltivazione rialzati”<br />
o “baule”
“LETTI DI COLTIVAZIONE<br />
RIALZATI” o “BAULE”
“LETTI DI COLTIVAZIONE<br />
RIALZATI” o “BAULE”
“LETTI DI COLTIVAZIONE<br />
RIALZATI” o “BAULE”
“LETTI DI COLTIVAZIONE<br />
RIALZATI” o “BAULE”
Terreno lavorato<br />
VANTAGGI della“BAULA”<br />
Terreno “baulato”<br />
non lavorato
BENEFICI DEL “LETTO DI COLTIVAZIONE<br />
RIALZATO” o “BAULA”<br />
Elimina rischi di ristagni idrici<br />
Stato idrico equilibrato riduzione degli attacchi fungini<br />
Migliora l’esposizione ai raggi solari, favorisce<br />
l’innalzamento della temperatura del suolo<br />
Consente di ottimizzare l’apporto dell’acqua e degli elementi<br />
nutritivi e di eventuali prodotti disinfettanti disinfestanti<br />
Consente di rispettare gli equilibri della rizosfera<br />
Consente di ridurre la costipazione del terreno
“SCELTA DEL MATERIALE<br />
VIVAISTICO”
ASTONCINO IN VASO PRODOTTI IN<br />
AMBIENTE PROTETTO
ASTONCINO IN VASO FACILE<br />
MOVIMENTAZIONE
ASTONCINO IN VASO FACILE<br />
MOVIMENTAZIONE
ASTONCINI IN VASO FACILI DA<br />
TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO
ASTONCINI IN VASO FACILI DA<br />
TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO
ASTONCINI IN VASO FACILI DA<br />
TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO
ASTONCINI IN VASO FACILI DA<br />
TRAPIANTARE IN QUALUNQUE PERIODO
GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE<br />
DAL TAGLIO DELL’ASTONE<br />
50-60 cm
GESTIONE DELLA CHIOMA A PARTIRE<br />
DAL TAGLIO DELL’ASTONE<br />
50-60 cm
EMISSIONE DEI GERMOGLI
EMISSIONE DEI GERMOGLI
EMISSIONE DEI GERMOGLI ALL’APICE<br />
DEL TRONCO
EMISSIONE DEI GERMOGLI ALL’APICE<br />
DEL TRONCO
PIANTA IMPALCATA MALE
PIANTA IMPALCATA MALE
EMISSIONE DEI GERMOGLI ALL’APICE<br />
DEL TRONCO
PREFERIBILE RICAPITOZZARE
PREFERIBILE RICAPITOZZARE
FORTE EMISSIONE DI GERMOGLI<br />
VIGOROSI LUNGO IL TRONCO
CIMATURA DEI GERMOGLI
CIMATURA DEI GERMOGLI
ULTERIORE RICACCIO DI GERMOGLI<br />
VIGOROSI
ULTERIORE RICACCIO DI GERMOGLI<br />
VIGOROSI
ASPETTO CESPUGLIFORME DELLA PIANTA
APERTURA DELLE BRANCHE ESTERNE
PRIMI INTERVENTI DI SELEZIONE<br />
ALL’INTERNO DELLA CHIOMA
SOPPRESSIONE DEI GERMOGLI INTERNI
SOPPRESSIONE DEI GERMOGLI INTERNI
APERTURA INTERNA
APERTURA INTERNA
BRANCHE INCLINATE
NON OCCORRONO DIVARICATORI
NON OCCORRONO DIVARICATORI
IL PESO DEL LEGNO E DEL FRUTTO<br />
CONTRIBUIRA’A DIVARICARE<br />
ULTERIORMENTE LE BRANCHE
DISTRIBUZIONE DELLE BRANCHE A 360°
6-10 cm<br />
MONCONE APICALE
POTATURA DI FORMAZIONE DA<br />
ESEGUIRE A FINE ESTATE PER LE<br />
VARIETA’ VIGOROSE
SELEZIONE DEI LEADERS
PRESENZA DI BRINDILLI E DARDI
PREVALENTEMENTE DARDI
PREVALENTEMENTE DARDI
PREVALENTEMENTE DARDI
PREVALENTEMENTE DARDI
LA FRUTTIFICAZIONE SUI DARDI
LA FRUTTIFICAZIONE SUI DARDI
I LEADERS NON DEVONO ESSERE CAPITOZZATI NELLA<br />
FASE GIOVANILE DELLA PIANTA
EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO<br />
APICALE DI LINFA
BRUCIATURA DELLE FORMAZIONI<br />
FRUTTIFERE
EMISSIONE DI GERMOGLI VIGOROSI RICHIAMO<br />
APICALE DI LINFA<br />
BRUCIATURA DELLE FORMAZIONI<br />
FRUTTIFERE
I LEADERS PERDONO LA<br />
FLESSIBILITA’ SE CAPITOZZATI
MANTENGONO LA FLESSIBILITA’ SE<br />
NON CAPITOZZATI
LA FLESSIBILITA’ DEI RAMI<br />
AGEVOLA LA RACCOLTA DEI FRUTTI
GESTIONE DELLA CHIOMA
DURANTE IL PERIODO ESTIVO<br />
ELIMINIAMO I SUCCHIONI INTERNI<br />
“POTATURA VERDE”
PRIMA DELLA “SUCCHIONATURA”
DOPO DELLA “SUCCHIONATURA”
DURANTE IL PERIODO ESTIVO<br />
ELIMINIAMO I SUCCHIONI INTERNI<br />
“POTATURA VERDE”
POTATURA DI FINE ESTATE<br />
DI FORMAZIONE
POTATURA DI FINE ESTATE<br />
DI FORMAZIONE
POTATURA DI FINE ESTATE<br />
DI PRODUZIONE
POTATURA DI FINE ESTATE<br />
DI PRODUZIONE
POTATURA DI FINE ESTATE<br />
DI PRODUZIONE
FORMAZIONI FRUTTIFERE SUI<br />
SUCCHIONI INTERNI MONCONATI
POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE<br />
CAPITOZZATURA DEI LATERALI
POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE<br />
CAPITOZZATURA DEI LATERALI
POTATURA POTATURA DI FINE DI ESTATE FINE DIESTATE PRODUZIONE<br />
CAPITOZZATURA DEI LATERALI<br />
DI PRODUZIONE
POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE<br />
TAGLIO DELLA SOTTOBRANCA
POTATURA DI FINE ESTATE DI PRODUZIONE<br />
TAGLIO DELLA SOTTOBRANCA
PIANTA PRIMA DELLA POTATURA DI<br />
FINE ESTATE
PIANTA DOPO LA POTATURA DI<br />
FINE ESTATE
CIMATURA DELLE BRANCHE<br />
ECCESSIVAMENTE ALLUNGATE
CIMATURA DELLE BRANCHE<br />
ECCESSIVAMENTE ALLUNGATE MA SOLO<br />
IN AUTUNNO
CIMATURA DELLE BRANCHE PRINCIPALI
PRODUZIONE SULLE<br />
RAMIFICAZIONI PRINCIPALI
PRODUZIONE SULLE<br />
RAMIFICAZIONI PRINCIPALI
BUONA ESPOSIZIONE DEI FRUTTI ALLA<br />
LUCE MAGGIORE SOVRACCOLORAZIONE
OTTIMIZZAZIONE<br />
DELL’IMPOLLINAZIONE SULLE<br />
VARIETA’ AUTOSTERILI
IMPIEGO DI IMPOLLINATORI
IMPIEGO DI IMPOLLINATORI
BOMBI E API: GRANDI ALLEATI
BOMBI E API: GRANDI ALLEATI
BOMBI E API: GRANDI ALLEATI
BOMBI E API: GRANDI ALLEATI
DIRADAMENTO MECCANICO DEI FIORI SULLE<br />
VARIETA’ AUTOFERTILI
GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE<br />
INFESTANTI
GESTIONE DEL SUOLO E DELLE ERBE<br />
INFESTANTI
GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI<br />
IMPIEGO DI ERBICIDI
GESTIONE DELLE ERBE INFESTANTI<br />
PIACCIAMATURA
SCELTA DEL MOMENTO DELLA<br />
RACCOLTA
RICORRIAMO A QUALCHE<br />
STRUMENTO
GIORNATE TECNICHE
COMUNICAZIONI SUL WEB