01.06.2013 Views

con sistema di ricezione GPS su mappe tridimensionali

con sistema di ricezione GPS su mappe tridimensionali

con sistema di ricezione GPS su mappe tridimensionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MIX PDA <strong>GPS</strong> MTB<br />

SUPSI DACD<br />

Comunicazione Visiva<br />

2005<br />

docenti relatori<br />

Alberto Bianda<br />

Gregory Catella<br />

<strong>di</strong> Moira Lancetti<br />

Prototipo <strong>di</strong> interfaccia per un software per palmari<br />

<strong>con</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>ricezione</strong> <strong>GPS</strong> <strong>su</strong> <strong>mappe</strong> tri<strong>di</strong>mensionali<br />

ad uso <strong>di</strong> mountain biker.<br />

Lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

Fase <strong>di</strong> ricerca


2<br />

52 Tendenze<br />

50 Programmare un'escursione in mtb<br />

In sintesi<br />

49 L'abbigliamento del biker<br />

La giacca<br />

La maglia<br />

I pantaloncini<br />

Il casco<br />

I guanti<br />

Gli occhiali<br />

Le scarpe<br />

48 L'alimentazione del biker<br />

47 Le gran<strong>di</strong> imprese<br />

44 Mountain bike in giro per il mondo<br />

La Gran Bretagna<br />

Le vette d’Europa<br />

Il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Il Nord America<br />

Africa e Asia<br />

Australia e Nuova Zelanda<br />

43 Il turismo in mountain bike<br />

42 Le competizioni in Ticino<br />

41 Le gran<strong>di</strong> competizioni<br />

38 Le varie <strong>di</strong>scipline competitive della MTB<br />

Il Down Hill<br />

Il Cross Country<br />

Lo slalom parallelo o Dual Slalom<br />

l Biketrial<br />

Le competizioni veloci<br />

Le competizioni a percorso breve<br />

Le gare in salita<br />

Le gare <strong>di</strong> regolarità<br />

Le gare <strong>di</strong> orientamento<br />

37 Tipi <strong>di</strong> mountain bike<br />

Modelli base<br />

Bici da cross country<br />

Bici race<br />

Bici free-ride o fun<br />

Bici da <strong>di</strong>scesa o down hill<br />

Bici da trial<br />

35 I terreni solcati dalle mountain bike<br />

Strade sterrate<br />

Le mulattiere<br />

I sentieri<br />

Fuori dai sentieri<br />

34 Norme <strong>di</strong> sicurezza<br />

32 Manutenzione dei sentieri: l’esempio americano<br />

27 Il comportamento del mountain biker<br />

24 La struttura della mountain bike<br />

22 La storia della mountain bike<br />

21 La storia della bicicletta<br />

20 Pedala che fa bene<br />

17 Ticino, terra <strong>di</strong> mountain bike<br />

15 Cicloescursionismo, un modo <strong>di</strong> vivere<br />

14 Sport non agonistico all'aria aperta<br />

10 Lo sport è fondamentale<br />

09 Introduzione<br />

La mountain bike<br />

Prima parte Il tema


3<br />

72 Conclusioni<br />

71 Intervista ad un appasionato<br />

67 Analisi documentazione me<strong>di</strong>atica<br />

Cd rom<br />

Siti internet<br />

65 Analisi documentazione opuscoli<br />

Introduzione<br />

Cartina fotografica Lugano mtb<br />

Sette itinerari per mtb nella regione Valli <strong>di</strong> Lugano<br />

Ticino Turismo, il Ticino in mtb<br />

Raiffeisen, a la decuvert du Pays du St.Bernard<br />

64 Analisi riviste<br />

59 Analisi documentazione bibliografica<br />

Introduzione<br />

Esperienze in mtb, Ticino<br />

Road book, mtb in Ticino<br />

Dal Lago Maggiore al Lago <strong>di</strong> Como in mtb<br />

Lago Maggiore versante occidentale in mtb<br />

Lombar<strong>di</strong>a in mtb:Prealpi Comasche<br />

Lago Maggiore, percorsi in bici, a pie<strong>di</strong> e in mtb<br />

58 Libri <strong>su</strong>l tema in generale<br />

Analisi <strong>su</strong>lla letteratura <strong>di</strong> percorsi per mtb in Ticino<br />

57 Conclusioni<br />

56 Interviste<br />

56 Depliant<br />

55 Siti internet<br />

55 Introduzione<br />

Dagli sport all’aperto, alla mountain bike<br />

Se<strong>con</strong>da parte Stato dell’arte del tema


4<br />

96 Comunicazione a schermo<br />

I pittogrammi<br />

Colori a schermo<br />

Caratteri a schermo<br />

La relazione carattere sfondo<br />

94 Web Park: PDA e <strong>GPS</strong> in un unico <strong>di</strong>spositivo<br />

93 <strong>GPS</strong> e mappa 3D<br />

90 Software <strong>con</strong> <strong>mappe</strong> in 3D<br />

Google Hearth<br />

Atlante della Svizzera 2.0<br />

Geonova, volo d’uccello<br />

88 I tracciati <strong>GPS</strong> per percorsi <strong>di</strong> mtb<br />

86 Lo schermo a 16:9<br />

85 Lo schermo<br />

85 L’au<strong>di</strong>o<br />

77 <strong>GPS</strong>, Global Position System<br />

Introduzione<br />

Navigazione attiva e navigazione passiva<br />

I <strong>di</strong>spositivi<br />

74 Introduzione<br />

I <strong>di</strong>spositivi mobili<br />

Terza parte Ricerca per uno sviluppo tecnologico


5<br />

24 Analisi altri siti <strong>di</strong> mtb<br />

23 Analisi siti gare <strong>di</strong> mtb in Ticino<br />

18 Analisi siti <strong>di</strong> privati, club, associazioni<br />

16 Analisi siti società <strong>di</strong> trasporto<br />

12 Analisi siti enti turistici<br />

02 Cd Rom: Bike - Explorer Ticino, Gerd Schierle,<br />

Analisi documentazione me<strong>di</strong>atica<br />

Appen<strong>di</strong>ce 3<br />

26 A la décuvert du Pays du St-Bernard, Raiffeisen<br />

21 Il Ticino in mountain bike, Ticino Turismo<br />

15 Montagne e valli ticinesi in rampichino, Paolo Crivelli<br />

11 Sette itinerari per mtb nella regione Valli <strong>di</strong> Lugano<br />

08 Cartina fotografica Lugano Mountain bike<br />

07 Sun BikeTicino 2002<br />

06 Percorsi in Vallemaggia<br />

05 Funivia Monte Carasso Mornera<br />

05 Impianti Carì<br />

05 Monte Generoso<br />

05 Funivia Cardada<br />

04 Monte Lema<br />

04 Monte Tamaro<br />

03 Monte Brè<br />

02 Feel Your Power, Promozione Salute Svizzera<br />

Analisi documentazione opuscoli<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2<br />

24 Riviste<br />

20 Lago Maggiore versante occidentale in mtb<br />

17 Dal Lago Maggiore al Lago <strong>di</strong> Como in mtb<br />

13 Lago Maggiore, percorsi in mountain bike,<br />

06 Road book, mtb in Ticino,<br />

02 Esperienze in mtb, Ticino<br />

Analisi documentazione bibliografica<br />

Appen<strong>di</strong>ce 1


6<br />

08 Percorsi <strong>di</strong> privati<br />

02 Percorsi esistenti<br />

Raccolta percorsi esistenti e ine<strong>di</strong>ti in Ticino<br />

Appen<strong>di</strong>ce 5<br />

16 Cartine<br />

13 Tabelle analitiche<br />

10 Grafici altimetrici<br />

09 Osservazioni culturali, naturalistiche, paesaggistiche<br />

06 Tabelle informative rias<strong>su</strong>ntive<br />

02 Tabelle e cartine rias<strong>su</strong>ntive <strong>di</strong> tutti i percorsi<br />

Analisi esposizione <strong>di</strong> un percorso<br />

Appen<strong>di</strong>ce 4


Prima parte Il tema


9<br />

pre <strong>con</strong> se un corredo <strong>di</strong> emergenza tecnico.<br />

Il Ticino è una regione particolarmente favorevole<br />

per praticare il mountain biking,<br />

perché è caratterizzata da un ricco e variato<br />

patrimonio naturale <strong>di</strong> ambienti e<br />

paesaggi che offrono un mix <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

capace <strong>di</strong> ac<strong>con</strong>tentare sia il principiante<br />

che il biker più esperto. Le <strong>su</strong>e potenzialità<br />

però non sono completamente sfruttate, infatti<br />

la letteratura riguardante i percorsi in<br />

Ticino non è affatto completa, sono ancora<br />

molti i sentieri, non <strong>con</strong>osciuti dalla maggior<br />

parte dei biker, che meriterebbero un<br />

giusto ri<strong>con</strong>oscimento.<br />

geografici, ma anche mentali.<br />

Dal loro esor<strong>di</strong>o, le MTB sono state impiegate<br />

per compiere imprese spettacolari,<br />

sfide <strong>con</strong>tro il mondo. Per citarne una: la<br />

<strong>con</strong>quista, <strong>con</strong> questo insolito mezzo, del<br />

Kilimangiaro. Se poi interessa <strong>con</strong>frontarsi<br />

<strong>con</strong> gli altri appassionati, la mountain bike<br />

non esita a proporre varianti agonistiche.<br />

Esistono <strong>di</strong>scipline per tutti i gusti, dal Down<br />

Hill, al Cross Country; dal Dual slalom; al<br />

BMX; dal Biketrial alle competizioni veloci;<br />

dalle competizioni a percorso breve alle<br />

gare in salita. Le gare a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

stanno prendendo sempre più piede, tanto<br />

che esiste un Campionato Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

Mountain bike significa anche curare la<br />

propria alimentazione, l'abbigliamento e<br />

cavarsela in ogni situazione, meglio essere<br />

pronti a qualsiasi evenienza e avere sem-<br />

MTB e dal 1996, il cross country è entrata<br />

a far parte dei Giochi Olimpici.<br />

La mountain bike non è solo un hobby settimanale,<br />

ma anche un vero e proprio modo<br />

<strong>di</strong> affrontare le vacanze. È molto <strong>di</strong>ffuso il<br />

cicloturismo in tutto il mondo, sinonimo <strong>di</strong> libertà<br />

<strong>di</strong> andare dove le gambe ries<strong>con</strong>o a<br />

portare. Anche in questo caso l'obiettivo<br />

più importante non è fare sport, bensì ampliare<br />

i propri orizzonti non soltanto<br />

Ciò nonostante, dagli inizi, la <strong>di</strong>sciplina<br />

della mountain bike ha innalzato svariate<br />

polemiche da parte degli escursionisti appiedati,<br />

circa il <strong>su</strong>o ruolo dannoso per i<br />

sentieri, fino ad arrivare a veri e propri <strong>di</strong>vieti<br />

<strong>di</strong> transito delle mountain bike <strong>su</strong><br />

<strong>di</strong>versi sentieri. A più riprese i bikers <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo hanno cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che il<br />

ciclismo fuoristrada è un'attività all'aperto<br />

valida che non danneggia l'ambiente. La<br />

sensibilizzazione a un corretto comportamento<br />

ha portato ad<strong>di</strong>rittura alla creazione<br />

<strong>di</strong> veri e propri decaloghi del buon biker, in<br />

modo tale da evitare <strong>di</strong> essere etichettati<br />

come dei vandali e giovare all'immagine<br />

<strong>di</strong> questo giovane sport. Sono nate vere e<br />

proprie associazioni atte a salvaguardare i<br />

sentieri <strong>con</strong> un metodo responsabile a livello<br />

<strong>di</strong> sostenibilità e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell'ambiente.<br />

Pedalare <strong>con</strong> una mountain bike non è solo<br />

gioco, <strong>di</strong>vertimento e sforzo fisico, pedalare<br />

<strong>di</strong>venta allo stesso tempo un modo per<br />

osservare e <strong>con</strong>oscere un territorio, <strong>di</strong>venta<br />

un modo <strong>di</strong> vivere. È quin<strong>di</strong> anche un antidoto<br />

<strong>con</strong>tro lo stress, perché permette <strong>di</strong><br />

trascorrere del tempo all'aria aperta, evadendo<br />

dalla routine e sfogando le tensioni<br />

interne.<br />

La mountain bike, nata quasi per gioco agli<br />

inizi degli anni Settanta, è <strong>di</strong>venta un vero<br />

e proprio sport della natura e degli spazi<br />

aperti che coinvolge milioni <strong>di</strong> appassionati.<br />

Stu<strong>di</strong>ata appositamente per fare del<br />

fuoristrada, presenta soluzioni tecniche e<br />

progettuali <strong>di</strong>verse dalle normali biciclette<br />

a cominciare dal telaio leggero e robusto,<br />

dal potente impianto frenante, dall'elevato<br />

numero <strong>di</strong> rapporti e dalle enormi sezioni<br />

dei copertoni, in<strong>di</strong>spensabili per affrontare<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> terreno. La mountain bike<br />

permette <strong>di</strong> abbandonare la strada asfaltata<br />

per addentrarsi in un percorso a fondo<br />

naturale, affrontando strade sterrate, mulattiere<br />

e sentieri più o meno stretti. Si tratta <strong>di</strong><br />

nuovo modo <strong>di</strong> viaggiare andando alla<br />

scoperta <strong>di</strong> montagne, valli e alpeggi abbandonati<br />

godendo appieno della natura,<br />

<strong>di</strong>vertendosi al <strong>con</strong>tempo e mantenendosi<br />

in forma fisicamente.<br />

La mountain bike<br />

Introduzione


10<br />

Senza l'appagamento <strong>di</strong> comuni espressioni affettive, lo sport non potrebbe esistere.<br />

Il go<strong>di</strong>mento estetico, il piacere del rischio e della sfida, rimarrebbero fenomeni inspiegabili<br />

e ingiustificabili senza quella densa partecipazione alla vita che il coinvolgimento<br />

emotivo nello sport provoca. È l'intensa carica emotiva e sentimentale che innesca e sostiene<br />

le funzioni fisiologiche e psichiche del corpo dell'atleta.<br />

- senso <strong>di</strong> partecipazione sociale<br />

- acquisizione <strong>di</strong> una certa sicurezza <strong>di</strong> se<br />

- maggiore capacità a tollerare gli in<strong>su</strong>ccessi<br />

- possibilità <strong>di</strong> esprimere e <strong>con</strong>trollare la propria aggressività<br />

- gratificazione <strong>di</strong> certi bisogni esibizionistici<br />

- maggiore identificazione <strong>di</strong> sé<br />

L'attività lu<strong>di</strong>ca <strong>con</strong>nessa a quella agonistica, ri<strong>su</strong>lta un processo fondamentale nell'evoluzione<br />

psicologica della persona, un potenziamento <strong>di</strong> costruzioni e adattamento.<br />

Il movimento sportivo ha riflessi positivi <strong>su</strong>lla vita bio-psichica e principalmente <strong>su</strong>lle componenti<br />

del senso fondamentale dell'esistenza e <strong>su</strong>lle componenti dell'equilibrio vitale.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che un'attività fisica e sportiva costante, sviluppi positive qualità <strong>di</strong> valore<br />

psicologico <strong>con</strong> tale e costante regolarità, <strong>di</strong> <strong>su</strong>ggerire a chi fa sport <strong>di</strong> invitare tutti gli esseri<br />

umani a fare lo stesso.<br />

Stu<strong>di</strong>osi sintetizzano gli aspetti genico-mentali dello sport:<br />

Lo sport è fondamentale


14<br />

Alle origini della storia dello sport non c'erano solo<br />

Ginnastica e Competizione regolata, la via tedesca delle<br />

associazioni ginnastiche <strong>di</strong> massa e la via inglese della gara<br />

e del fair play, i due modelli della pratica sportiva.<br />

In America, Henry Thoreau, propone già nella prima metà<br />

dell'Ottocento un modello <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> sport,<br />

<strong>di</strong> relazione <strong>con</strong> il corpo e la natura.<br />

Walking, è il titolo del libro che Thoreau de<strong>di</strong>ca allo sport<br />

<strong>di</strong> <strong>con</strong>oscenza e <strong>di</strong> esplorazione.<br />

Il <strong>di</strong>ciannovesimo secolo vede fiorire in Europa le società<br />

ginnastiche e i footbal club, lo sport delle palestre e degli<br />

sta<strong>di</strong>, ma anche lo sport della natura: nas<strong>con</strong>o le società<br />

popolari degli operai escursionisti e i Touring Club della<br />

borghesia.<br />

Fin dagli inizi dello sport, lo spazio sportivo non si identifica<br />

solo <strong>con</strong> "gli impianti sportivi": lo spazio sportivo si<br />

costruisce camminando e scalando montagne, pedalando,<br />

nuotando, remando, correndo, guardando, toccando,<br />

esplorando e <strong>con</strong>oscendo il mondo, senza l'ansia della<br />

prestazione e del record.<br />

Gli ultimi anni del ventesimo secolo sono stati gli anni <strong>di</strong><br />

una nuova giovinezza dello sport della natura e degli spazi<br />

aperti, non per pochi privilegiati e appassionati, ma per<br />

milioni <strong>di</strong> persone.<br />

La mountain bike fa parte <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> sport.<br />

Sport non agonistico all'aria aperta


15<br />

more del vento, accompagnati dalla presenza <strong>di</strong> qualche<br />

animale che spesso si in<strong>con</strong>tra lungo il percorso.<br />

Con questa <strong>di</strong>sciplina ci si rilassa mentalmente, si esplorano<br />

nuovi percorsi e si apprezza l'ambiente circostante<br />

Il mountain biking è un'attività <strong>di</strong>vertente che stimola l'aggregazione,<br />

è uno sport ideale per il tempo libero e in<br />

grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare appieno il desiderio <strong>di</strong> libertà è <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

unito all'esigenza del fitness. Offre un'infinita<br />

varietà <strong>di</strong> sfide fisiche e mentali, insieme all'opportunità <strong>di</strong><br />

tornare <strong>su</strong>gli scenari <strong>di</strong> boschi, ruscelli, colline e montagne.<br />

Questa <strong>di</strong>sciplina è il punto d'in<strong>con</strong>tro ideale tra le tre principali<br />

correnti della MTB: il cross country, il downhill e il<br />

freeride. I bikers che la praticano devono essere in grado<br />

<strong>di</strong> padroneggiare tutte le tecniche. Per <strong>su</strong>perare i percorsi<br />

più lunghi e impegnativi bisogna infatti possedere non solo<br />

la forza e la resistenza del cross countrista, ma anche il coraggio<br />

del <strong>di</strong>scesista e l'abilità del freerider.<br />

Ma il requisito in assoluto più importante è che bisogna essere<br />

dei buoni escursionisti:<br />

saper camminare <strong>con</strong> la bicicletta in spalla per lunghi tratti,<br />

ritrovare un sentiero e <strong>su</strong>perare <strong>con</strong> sicurezza i passaggi<br />

più impervi. La motivazione e la perseveranza devono essere<br />

alla base <strong>di</strong> questo sport.<br />

Il ciclo-escursionismo è molto <strong>di</strong> più che un modo <strong>di</strong> viaggiare,<br />

è anche e soprattutto un modo <strong>di</strong> vivere, da una gita<br />

in mountain bike si torna stanchi ma felici, arricchiti <strong>di</strong> nuove<br />

scoperte.<br />

Il ciclo-escursionismo <strong>con</strong> la mountain bike è un nuovo modo<br />

<strong>di</strong> viaggiare andando alla scoperta <strong>di</strong> montagne, valli<br />

e alpeggi abbandonati <strong>con</strong> un mezzo che permette <strong>di</strong> percorrere<br />

<strong>di</strong>stanze elevate e <strong>di</strong> <strong>su</strong>perare velocemente i tratti <strong>di</strong><br />

collegamento che, per gli escursionisti appiedati, rappresentano<br />

un <strong>di</strong>fficile ostacolo organizzativo.<br />

In un solo giorno si possono attraversare valli collegate da<br />

passi e bocchette, oppure vagare senza una meta precisa,<br />

seguendo vecchie mulattiere, sentieri e pen<strong>di</strong>i.<br />

In questi ultimi anni, si sono affermati profondamente valori<br />

come il rispetto per la natura e si è compresa l'importanza<br />

<strong>di</strong> vivere, per quanto possibile, a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> essa in modo<br />

ecologicamente corretto, in più lo stile <strong>di</strong> vita moderno<br />

prevede la pratica sportiva finalizzata al <strong>con</strong>seguimento<br />

della buona forma fisica. La mountain bike si è inserita in<br />

questo <strong>con</strong>testo, è più che un andare in bicicletta, questo<br />

sport unisce la prestazione fisica al senso <strong>di</strong> libertà e all'immersione<br />

nella natura.<br />

Andare in MTB significa entrare in modo ecologico, <strong>con</strong><br />

un mezzo pulito, efficiente e silenzioso, in un ambiente<br />

sempre più asse<strong>di</strong>ato e <strong>con</strong>taminato, godendo appieno<br />

della natura, <strong>di</strong>vertendosi al <strong>con</strong>tempo e mantenendosi in<br />

forma fisicamente, aiutando ad uscire dal quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Dopo un impegnativa salita <strong>su</strong> per una stretta strada <strong>di</strong><br />

montagna, ci si può beare <strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do panorama e<br />

respirare a pieni polmoni, già assaporando<br />

l'emozione della <strong>di</strong>scesa. Pedalare non è solo gioco, <strong>di</strong>vertimento<br />

e sforzo fisico, pedalare <strong>di</strong>venta allo stesso<br />

tempo un modo per osservare e <strong>con</strong>oscere un territorio,<br />

senza essere stressati dalla frenesia <strong>di</strong> oggi. È un mezzo <strong>di</strong><br />

esplorazione, <strong>di</strong> ricerca, il ritmo è dettato dal ciclista.<br />

Nas<strong>con</strong>o sensazioni in<strong>di</strong>menticabili pedalando a <strong>con</strong>tatto<br />

<strong>con</strong> la natura attraverso boschi, fiancheggiando laghi<br />

e torrenti e arrivando fino a sfiorare cime innevate immerse<br />

nel silenzio rotto solamente dal canto degli uccelli o dal ru-<br />

Ciclo escursionismo, un modo <strong>di</strong> vivere


17<br />

Il Ticino è una regione favorita da un ricco e variato patrimonio naturale <strong>di</strong> ambienti e<br />

paesaggi. Tra le nevi del San Gottardo e le prime città della Pianura Padana, ha la caratteristica<br />

<strong>di</strong> avere paesaggi alpini, me<strong>di</strong>terranei e a tratti anche esotici, terra <strong>di</strong> montagne, <strong>di</strong><br />

colline, <strong>di</strong> valli e <strong>di</strong> pianure, <strong>con</strong> torrenti, fiumi e laghi, gran<strong>di</strong> città e paeselli, che rendono<br />

la <strong>su</strong>a morfologia molto variata e quin<strong>di</strong> interessante per la possibile moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> proposte<br />

<strong>di</strong> itinerari <strong>di</strong> mountain bike. I percorsi vanno dalle pianure in riva ai laghi,<br />

alle colline del Sottoceneri, alle montagne innevate della catena alpina del Sopraceneri,<br />

una fitta rete viaria collega tutte le località, anche le più remote, <strong>con</strong> strade asfaltate, sterrate,<br />

mulattiere e sentieri. L'offerta che nasce è un mix <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che ac<strong>con</strong>tenta sia il<br />

principiante che il biker più esperto. La maggior parte degli itinerari solcano le gran<strong>di</strong> altezze<br />

e quin<strong>di</strong> as<strong>su</strong>mono un tono impegnativo per lo sforzo fisico richiesto e per le <strong>di</strong>fficoltà<br />

tecniche.<br />

Ciò nonostante l'offerta Ticinese per un turismo sportivo attivo è in una fase embrionale <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Ticino, terra <strong>di</strong> mountain bike


20<br />

Andare in bicicletta non è semplicemente un'attività che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi, ma rappresenta<br />

un antidoto <strong>con</strong>tro molti <strong>di</strong>sturbi che attentano alla salute dell'essere umano.<br />

Ad esempio, pedalando frequentemente, i rischi <strong>di</strong> infarto <strong>di</strong>minuis<strong>con</strong>o notevolmente, il<br />

peso corporeo si assesta <strong>su</strong> un valore ottimale, si guadagna un aspetto più sano, ci si sente<br />

meglio e si affronta meglio lo stress.<br />

Qualsiasi tipo <strong>di</strong> attività fisica giova alla salute, ma pedalare è uno dei mo<strong>di</strong> migliori per<br />

sentirsi in forma, senza un impatto violento <strong>su</strong>l fisico. Infatti, ad esempio il po<strong>di</strong>smo, mette<br />

a dura prova caviglie, ginocchia, ten<strong>di</strong>ni; il body buil<strong>di</strong>ng serve per modellare i muscoli,<br />

ma non garantisce il benessere fisico; solo il nuoto è paragonabile al ciclismo.<br />

Un'attività fisica regolare <strong>con</strong>tribuisce a mantenere il cuore in efficienza, e la corretta circolazione<br />

del sangue all'interno del corpo aiuta a tenere pulite le valvole e le arterie.<br />

Pedalare permette anche <strong>di</strong> combattere le cause se<strong>con</strong>darie dei <strong>di</strong>sturbi car<strong>di</strong>aci, quali<br />

pressione alta, obesità, stress. Pedalare, come ogni altro genere <strong>di</strong> attività fisica, è un valido<br />

antidoto <strong>con</strong>tro lo stress, perché permette <strong>di</strong> trascorrere del tempo all'aria aperta,<br />

evadendo dalla routine e sfogando le tensioni interne.<br />

Pedala che fa bene


21<br />

dati alla ruota, si tratta del primo pneumatico. Due anni più<br />

tar<strong>di</strong> Edoardo Michelin inventa il copertone che riparò all'in<strong>con</strong>veniente<br />

delle frequenti forature<br />

del pneumatico. In seguito Giovanni Battista Pirelli aggiunse<br />

al copertone una camera interna isolata per <strong>con</strong>tenere<br />

l'aria. Si tratta della camera d'aria.<br />

L'ultima grande innovazione tecnica fu il cambio, da parte<br />

dell'inglese Davies. Fino ad allora bisognava sostituire a<br />

mano le varie ruote dentate.<br />

alla ruota anteriore. Il problema del velocipede <strong>di</strong> Michaux<br />

era la velocità, infatti i pedali <strong>con</strong> presa <strong>di</strong>retta <strong>su</strong>l mozzo<br />

anteriore fornivano ad ogni giro un solo giro della ruota.<br />

Ciononostante il velocipede fu un <strong>su</strong>ccesso e venne perfezionato<br />

negli anni <strong>su</strong>ccessivi <strong>con</strong> ruote <strong>con</strong> raggi <strong>di</strong><br />

metallo, quelle anteriori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori, e pneumatici<br />

in gomma dura.<br />

Per essere più veloce e percorrere ad ogni pedalata tratti<br />

più lunghi, la ruota doveva essere più grande: così fu <strong>con</strong><br />

la Penny Farthing, affermatasi in Gran Bretagna dopo il<br />

1870. L'americano Thomas Stevens vi compì il giro del<br />

mondo, anche se il veicolo non era perfetto: il cambio aveva<br />

le stesse <strong>di</strong>mensioni della ruota anteriore, che venne<br />

ridotta in base alla lunghezza dell'interno gamba del guidatore.<br />

Nel 1880 si arrivò alla scoperta della trasmissione a catena<br />

da parte del francese Louis Sergent, che <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>oscere bene i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Leonardo.<br />

Nel 1885 John Kemp Starley costruì la bicicletta <strong>di</strong> sicurezza<br />

Rover, <strong>con</strong> trasmissione a catena collegata alla ruota<br />

posteriore. Con anelli della catena più gran<strong>di</strong> del rullo dentato,<br />

la ruota poteva essere più piccola, senza costringere<br />

il guidatore a pedalare <strong>con</strong> un rapporto molto piccolo. Il<br />

guidatore poteva as<strong>su</strong>mere una posizione <strong>di</strong> guida più stabile,<br />

la stessa che è in uso ancora oggi.<br />

Nel 1888 John Boyd Dunlop utilizzò al posto delle gomme<br />

piene, tubi <strong>di</strong> para vulcanizzata gonfiati ad aria e inchio<br />

Uno storico cinese, Siun-En-Ti, pensava che già nel 206<br />

a.C., nell'antica Cina, fosse stato costruito un mezzo <strong>di</strong> trasporto<br />

ri<strong>con</strong>ducibile al <strong>con</strong>cetto <strong>di</strong> bicicletta, costituito da<br />

legno e bambù, <strong>su</strong>l quale bisognava sedersi dopo avergli<br />

imposto una certa spinta.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi attribuis<strong>con</strong>o a dei <strong>di</strong>segni del 1490 <strong>di</strong><br />

Leonardo da Vinci il primo progetto certo che illustrasse<br />

l'idea <strong>di</strong> bicicletta. Le ruote del mezzo erano già state previste<br />

dello stesso <strong>di</strong>ametro delle attuali e il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

trasmissione a pedali e cinghia, assomigliava del tutto al<br />

nostro <strong>con</strong>cetto <strong>di</strong> catena. Il progetto non fu mai realizzato<br />

in quel periodo.<br />

Bisogna attendere ancora 300 anni per vedere qualcosa<br />

che richiamasse l'idea <strong>di</strong> bicicletta. Il primo biciclo fu ideato<br />

nel 1817 dal barone tedesco Karl von Drais. Aveva due<br />

ruote attaccate ad un telaio in legno, un se<strong>di</strong>le imbottito e<br />

un manubrio. Mancavano i pedali, era il guidatore stesso<br />

a dover camminare.<br />

Passarono oltre vent'anni prima che i pedali <strong>di</strong>ventassero<br />

parte integrante del veicolo. Nel 1839 un fabbro scozzese<br />

Kirkpatrick Macmillan, costruì una bicicletta <strong>con</strong><br />

pe<strong>di</strong>leve attaccate alla ruota posteriore. Il meccanismo funzionava<br />

perfettamente, Macmillan riuscì a percorrere 225<br />

chilometri in un giorno, ma la <strong>su</strong>a invenzione non ebbe <strong>su</strong>ccesso.<br />

Il francese Pierre Michaux, costruttore <strong>di</strong> carrozze, apportò<br />

mo<strong>di</strong>fiche sostanziali nel 1861, fissando i pedali e i mozzi<br />

La storia della bicicletta


22<br />

Il gruppo <strong>di</strong> appassionati cominciò a cimentarsi nelle gare,<br />

la prima si tenne a Marin County nel 1976. Si trattava <strong>di</strong><br />

una competizione a cronometro in <strong>di</strong>scesa, <strong>su</strong> un percorso<br />

mozzafiato <strong>di</strong> 396 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello in 3,2 chilometri.<br />

La gara, ideata da Charles Kelly, fu chiamata Repack<br />

Downhill perché le biciclette usate per la gara <strong>di</strong>sponevano<br />

solo <strong>di</strong> un freno a <strong>con</strong>tropedalo che, dato lo sforzo a cui<br />

era sottoposto, a causa dell'elevato <strong>su</strong>rriscaldamento del<br />

materiale, finiva <strong>con</strong> bruciare il grasso presente nel mozzo<br />

posteriore, che <strong>di</strong> <strong>con</strong>seguenza andava reingrassato<br />

(repack) al termine <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scesa.<br />

Le competizioni e il crescente entusiasmo per il nuovo sport<br />

cominciarono a mettere in moto l'inventiva degli appassionati.<br />

Si cominciò così ad apportare mo<strong>di</strong>fiche al mezzo.<br />

Gary Fisher fu tra i primi a potenziare il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> freni della<br />

bicicletta dotandola <strong>di</strong> un freno a tamburo posteriore che<br />

a questo punto rendeva possibile l'utilizzo <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Un gran miglioramento delle tecnologie ap<br />

plicate alle prime MTB fu dato anche dal fatto che molti appassionati<br />

cominciavano a cimentarsi anche nelle salite,<br />

infatti ricorrere ogni volta al trasporto <strong>con</strong> camioncini per risalire<br />

il pen<strong>di</strong>o non sembrava molto sportivo, ma i pesi<br />

elevati delle biciclette che raggiungevano i 24-25 Kg, e i<br />

pochi rapporti, scoraggiavano anche gli atleti più motivati<br />

e fisicamente preparati.<br />

Così agli inizi del 1977, Joe Breeze, uno dei primi appassionati<br />

delle <strong>di</strong>scese kamikaze, decise <strong>di</strong> progettare una<br />

bicicletta che <strong>su</strong>perasse gli in<strong>con</strong>venienti delle vecchie<br />

MTB ma che ne <strong>con</strong>servasse la robustezza. A questo scopo<br />

cominciò a lavorare <strong>con</strong> materiali in lega, a mo<strong>di</strong>ficare<br />

il design del telaio e a dotarla <strong>di</strong> un cambio più efficiente.<br />

La prima decina <strong>di</strong> esemplari andò a ruba, avevano un design<br />

completamente rivisto per poter rendere possibile la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un mezzo più robusto <strong>con</strong> un impianto frenante<br />

più potente e ruote <strong>con</strong> una sezione più larga.<br />

La mountain bike del giorno d'oggi, trova le proprie ra<strong>di</strong>ci<br />

all'inizio degli anni Trenta, nella bicicletta da lavoro più <strong>di</strong>ffusa<br />

negli Stati Uniti, la Schwinn, modello Excelsior.<br />

Postini, fattorini e addetti alla <strong>con</strong>segna <strong>di</strong> giornali usavano<br />

questa bicicletta come mezzo per praticare il loro lavoro.<br />

Le Schwinn erano particolari per l'eccellente dote <strong>di</strong> robustezza<br />

del solido e pesante telaio, possedevano<br />

pneumatici <strong>di</strong> sezione più ampia rispetto alle normali biciclette<br />

e potevano trasportare <strong>su</strong>l portapacchi abbondanti<br />

carichi. Nonostante la pesantezza <strong>di</strong> questo mezzo, il lavoro<br />

<strong>su</strong> sterrati, pavé o terreni s<strong>con</strong>nessi ri<strong>su</strong>ltava più<br />

agevole.<br />

L'introduzione <strong>di</strong> mezzi a motore, sempre più e<strong>con</strong>omici alla<br />

portata <strong>di</strong> tutti, mandò in pensione la bicicletta da<br />

lavoro, lasciandola in <strong>di</strong><strong>su</strong>so fino alla prima metà degli anni<br />

Sessanta. Il <strong>su</strong>o impiego però as<strong>su</strong>nse tutt'altro scopo:<br />

non più duro lavoro, ma allegro svago.<br />

In California, nei pressi <strong>di</strong> San Francisco, a Martin County,<br />

<strong>su</strong>l Monte Tamalpais, un gruppo <strong>di</strong> appassionati tra cui<br />

sportivi, professionisti del ciclo e meccanici, cominciò a rispolverare<br />

la vecchia bicicletta da lavoro per <strong>di</strong>vertirsi<br />

lanciandosi a folli velocità lungo gli impervi sentieri montani.<br />

Le prime <strong>di</strong>scese erano in stile kamikaze, per cui i mezzi<br />

dovevano essere robusti e a basso costo, ai primi bikers<br />

non destava tanta preoccupazione per la sorte del mezzo.<br />

Tra i pionieri della mountain bike, troviamo personaggi come<br />

Gary Fisher, Tom Ritchey, Steve Potts, Joe Breeze e<br />

Charlie Kelly, che in seguito hanno dato il proprio nome a<br />

note marche <strong>di</strong> mountain bike.<br />

Nel 1974, Gary Fisher e Charlie Kelly, ritenuti ufficialmente<br />

gli inventori della mountain bike, costruirono la prima<br />

bicicletta <strong>con</strong> pneumatici 26 X 2, 125, cambio a pollice,<br />

guarnitura tripla <strong>con</strong> pe<strong>di</strong>leva extra-lunga, leve freno da<br />

moto, cannotto reggisella <strong>con</strong> sgancio rapido. È questo<br />

l'anno ricordato per la nascita della prima mountain bike.<br />

La mountain bike, importata dagli USA, è ampiamente <strong>di</strong>ffusa<br />

da <strong>di</strong>versi anni nel nostro paese come in tutto il mondo.<br />

La <strong>su</strong>a fortuna è stata favorita dalla moda, nei primi anni<br />

'90 venne <strong>con</strong>siderata come un fenomeno passeggero,<br />

ma i fatti hanno costretto a ri<strong>con</strong>siderare il fenomeno <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>ffusione sotto una luce <strong>di</strong>versa.<br />

Alla base della tenuta della MTB vi sono cause molto forti,<br />

tra cui il potenziale del mezzo. Inoltre ha trovato vali<strong>di</strong><br />

esponenti nei motociclisti del fuoristrada, frustrati da <strong>di</strong>vieti<br />

<strong>di</strong> ogni tipo, che hanno potuto tornare <strong>su</strong>lle strade <strong>di</strong> montagna<br />

<strong>con</strong> un mezzo ecologicamente sicuro; nei ciclisti<br />

"stra<strong>di</strong>sti", i quali hanno assaporato il piacere del pedalare<br />

in ambienti puri; i frequentatori della montagna, i quali hanno<br />

aggiunto un attrezzo a quelli già in uso.<br />

La maggior parte dei praticanti ha un età compresa tra i<br />

venti e i quarantacinque anni, tra <strong>di</strong> essi vi sono anche parecchie<br />

donne.<br />

La storia della mountain bike


23<br />

venta <strong>di</strong>sciplina olimpica ai Giochi <strong>di</strong> Atlanta negli Stati<br />

Uniti. Bart Brentjens, olandese, e Paola Pezzo, italiana, vin<strong>con</strong>o<br />

le prime medaglie d'oro nella storia della mountain<br />

bike.<br />

Allo stato attuale, si può affermare che il ciclismo <strong>con</strong> la<br />

MTB, è uno sport ormai adulto, poiché il numero <strong>di</strong> appassionati<br />

esperti e assidui è elevato, ormai se ne <strong>con</strong>tano<br />

decine <strong>di</strong> milioni in tutto il mondo.<br />

Nel 1978 riuscirono ad alleggerire ulteriormente il mezzo<br />

<strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> chili grazie all'utilizzo <strong>di</strong> coperture e raggi più<br />

leggeri, e <strong>di</strong> cerchi in alluminio che sostituirono definitivamente<br />

quelli pesanti <strong>di</strong> acciaio, raggiungendo fino ad un<br />

peso <strong>di</strong> 15 chili. Da allora il lancio della MTB fu inarrestabile,<br />

telaisti come Tom Ritchey <strong>con</strong>tinuarono a sviluppare i<br />

<strong>con</strong>cetti che sembravano essere i più interessanti.<br />

Le prime produzioni in serie <strong>di</strong> MTB risalgono al 1980.<br />

In quell'anno Charlie Kelly e Gary Fisher, fondarono un impresa<br />

industriale chiamata Mountain Bikes. Dopo un<br />

iniziale scetticismo da parte dei produttori ciechi alle <strong>su</strong>e<br />

potenzialità, la mountain bike cominciò ad essere prodotta<br />

in California. La notizia si <strong>di</strong>ffuse, le ven<strong>di</strong>te decollarono.<br />

Nel 1981 nacque il primo circuito NORBA<br />

(National Offroad Bicycle Association), uno dei più gran<strong>di</strong><br />

circuiti <strong>di</strong> mountain bike e punto <strong>di</strong> riferimento importante<br />

per i bikers professionisti.<br />

Nel 1983 si produsse la prima serie <strong>di</strong> componenti specifici<br />

espressamente per la MTB, i Shimano Deore XT.<br />

Nel 1989 John Tomac, il biker più famoso vince il<br />

Campionato del Mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa e <strong>di</strong> Cross Country <strong>con</strong>temporaneamente.<br />

Il <strong>su</strong>o <strong>su</strong>ccesso ebbe un eco incre<strong>di</strong>bile<br />

e si trasformò in <strong>su</strong>ccesso anche per i <strong>su</strong>oi partner commerciali.<br />

Nel 1990 l'UCI (Union Cicliste Internationale) ri<strong>con</strong>osce il<br />

primo Campionato del Mondo <strong>di</strong> mountain bike che si svolse<br />

in Colorado. Si trattò <strong>di</strong> un passo molto importante per la<br />

<strong>di</strong>sciplina del fuoristrada, che si impose definitivamente come<br />

specialità del ciclismo nel mondo delle competizioni<br />

internazionali.<br />

In seguito nacquero associazioni, club e tracciati un po'<br />

ovunque.<br />

Nel 1991 la Fisher presentò la prima MTB <strong>con</strong> sospensioni<br />

anteriori, le posteriori vennero aggiunte nel 1992.<br />

Nel 1996 La mountain bike, specialità Cross Country <strong>di</strong>


24<br />

Pedale. I migliori sono quelli fermapiede<br />

che trattengono le scarpe.<br />

Freni. Esistono i freni a cantilever, semplici<br />

ed efficienti e i freni a <strong>di</strong>sco che assicurano<br />

una grande potenza frenante e la resa non<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zionabile da fango, neve o pioggia.<br />

In genere esercitano la loro azione <strong>su</strong>l cerchio<br />

della ruota e sono composti da una<br />

leva, uno o più cavi, due pattini, un bullone,<br />

perno e molle che allargano i pattini<br />

quando l'azione frenante ha termine.<br />

Nei se<strong>con</strong><strong>di</strong>, anziché usare il cerchione come<br />

<strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> frenatura, le pastiglie<br />

stringono i lati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco in alluminio montato<br />

<strong>su</strong>l mozzo.<br />

Camera d'aria. La parte interna del pneumatico.<br />

Pneumatico. La MTB ha pneumatici scolpiti<br />

larghi circa 60 mm.<br />

così da permettere <strong>di</strong> cambiare <strong>con</strong> un<br />

semplice scatto in avanti o in <strong>di</strong>etro della leva,<br />

senza ulteriori aggiustamenti.<br />

Leva del cambio. I cambi sono in<strong>di</strong>cizzati,<br />

Cavo del cambio. È un cavo d'acciaio inguainato<br />

che attiva un deragliatore<br />

appena la leva lo tira o lo allenta. La guaina<br />

lo tiene sempre in tensione.<br />

Attacco del manubrio. Stringe il manubrio,<br />

è attaccato alla fine della forcella, attraverso<br />

il tubo <strong>di</strong> sterzo.<br />

Guarnitura. Alla pe<strong>di</strong>leva destra è collegata<br />

la guarnitura, cioè le tre ruote dentate<br />

anteriori.<br />

Cerchio. Costituisce la <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> presa<br />

dei pattini del freno.<br />

Il serie sterzo <strong>con</strong>sente, grazie ad un <strong>sistema</strong><br />

interno <strong>di</strong> rondella, calotte, <strong>con</strong>i e sfere,<br />

<strong>di</strong> raccordare il tubo dello sterzo alla forcella<br />

anteriore e far si che questa sterzi<br />

quando si gira il manubrio.<br />

Movimento centrale. La scatola del movimento<br />

ospita il perno <strong>su</strong> cui girano le<br />

pe<strong>di</strong>leve.<br />

Il cannotto reggisella va regolato a <strong>di</strong>pendenza<br />

dell'altezza del ciclista.<br />

sterzo, i mozzi, i pedali e il movimento centrale,<br />

sono forniti <strong>di</strong> cuscinetti a sfera <strong>di</strong><br />

acciaio, spesso racchiusi in una scatola e<br />

funzionanti tra le due <strong>su</strong>perfici della sfera.<br />

Cassetta. Gruppo <strong>di</strong> 7 o 8 ruote dentate <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa grandezza che si adatta <strong>su</strong>l mozzo<br />

posteriore. Per cambiare rapporto si usano<br />

<strong>di</strong>verse ruote dentate.<br />

Cuscinetti. Per minimizzare l'attrito, la serie<br />

Il deragliatore, chiamato così perché fa deragliare<br />

la catena, serve a farla salire o<br />

scendere da un ingranaggio all'altro.<br />

Viene azionato da un cavo e lavora se<strong>con</strong>do<br />

il principio del parallelogramma.<br />

Il deragliatore posteriore chiamato cambio,<br />

ha un braccio che serve a tenere la<br />

catena quando sono impiegate le ruote<br />

dentate più piccole.<br />

Il manubrio da mountain bike permette <strong>di</strong><br />

posizionare le mani in un solo modo, quin<strong>di</strong><br />

molte MTB hanno delle impugnature<br />

aggiuntive dette "protesi".<br />

Le leve dei freni e del cambio sono facilmente<br />

raggiungibili, in quanto integrate al<br />

manubrio nei pressi delle estremità.<br />

Le forcelle <strong>con</strong> sospensioni svolgono un<br />

ruolo fondamentale per ammortizzare le<br />

sollecitazioni del terreno e attutire <strong>con</strong>traccolpi<br />

<strong>su</strong> braccia e gomiti.<br />

Il telaio a doppio triangolo è semplice e ha<br />

una struttura rigida. La maggior parte dei<br />

telai è in lega (acciaio, alluminio o titanio).<br />

Sono comunemente saldati o brasati (saldati<br />

a temperatura più elevata), in alette <strong>di</strong><br />

metallo pretagliate.<br />

La mountain bike è essenzialmente una bicicletta<br />

da montagna e come tale ha<br />

caratteristiche molto particolari che la <strong>di</strong>fferenziano<br />

dalle altre biciclette. Stu<strong>di</strong>ata<br />

appositamente per fare del fuoristrada, presenta<br />

soluzioni tecniche e progettuali<br />

<strong>di</strong>verse a cominciare dal telaio che deve<br />

essere leggero ma robusto, i tubi che formano<br />

l'ossatura hanno <strong>di</strong>ametri e spessori<br />

più gran<strong>di</strong>. L'impianto frenante è adatto a<br />

rispondere alle frenate <strong>con</strong> tempestività e sicurezza,<br />

il cambio ha una grande varietà<br />

<strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> trasmissione, da 18 a 24.<br />

Inoltre le forcelle formano angoli più ampi<br />

per poter avere copertoni <strong>con</strong> sezioni maggiori,<br />

in<strong>di</strong>spensabili per affrontare<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> terreno. Gli organi <strong>di</strong> trasmissione<br />

e la pedaliera sono montati più<br />

in alto per evitare danni causati dagli ostacoli<br />

dei percorsi fuori strada.<br />

La struttura della MTB


25<br />

cerchio<br />

valvola deragliatore corona cavi serie sterzo mozzo<br />

freno a <strong>di</strong>sco raggi<br />

pneumatico<br />

forcella<br />

sella ammortizzatore telaio pipa leve freni<br />

manubrio<br />

deragliatore pedali<br />

cassetta<br />

freno a <strong>di</strong>sco porta borraccia


27<br />

Immaginiamo una scena<br />

State camminando <strong>con</strong> la vostra famiglia lungo uno spettacolare sentiero <strong>di</strong> montagna, gli uccelli che cantano, il sole che<br />

splende. Vi fermate accanto al sentiero a guardare il panorama e a mangiucchiare un panino. Improvvisamente la pace<br />

viene turbata da schiamazzi e grida che provengono dall'alto del sentiero, in un batter d'occhio un gruppo <strong>di</strong> tre ciclisti in<br />

mountain bike esce a tutta velocità in derapata da una curva, spruzzando fango e pietre ovunque e alzando un tremendo<br />

polverone. Passando, uno dei ciclisti urta lo zaino <strong>con</strong> la macchina foto appoggiata sopra che va a finire dentro una pozza<br />

La mountain bike ha dato un grande impulso al ciclismo<br />

fuoristrada e ha introdotto un numero sempre crescente <strong>di</strong><br />

persone alla bellezza della campagna e della montagna.<br />

Dall'inizio furono accolte <strong>con</strong> ostilità, erano <strong>con</strong>siderate alla<br />

stregua <strong>di</strong> moto senza motore, pronte a solcare i sentieri<br />

e a <strong>di</strong>sturbare la pace. Coloro che da sempre trascorrono<br />

tempo libero in montagna furono così allarmati dall'improvviso<br />

afflusso <strong>di</strong> ciclisti in alcune aree, che le mountain bike<br />

furono ban<strong>di</strong>te da molti sentieri.<br />

Da allora la popolarità delle mountain bike è andata crescendo<br />

e si è cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che il ciclismo<br />

fuoristrada è un'attività all'aperto valida che non danneggia<br />

l'ambiente. Gran parte dei ciclisti stessi hanno cercato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere in<strong>di</strong>vidui rispettosi e interessati ai<br />

problemi ambientali.<br />

La bicicletta è un mezzo ecologico. Diventa un attrezzo poco<br />

legato alle esigenze <strong>di</strong> protezione dell'ambiente solo<br />

quando è usata in modo non propriamente civile, tanto più<br />

che è un mezzo meccanico. Un corretto comportamento<br />

evita alla categoria <strong>di</strong> mountain biker <strong>di</strong> essere etichettati<br />

come dei vandali e giova all'immagine <strong>di</strong> questo giovane<br />

sport. Le mountain bike verranno accettate definitivamente<br />

quando non costituiranno più un argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

e saranno <strong>con</strong>siderate un mezzo <strong>di</strong> trasporto come altri.<br />

Tuttavia, essendo un mezzo relativamente nuovo, vengono<br />

ancora viste <strong>con</strong> sospetto.<br />

Il comportamento del mountain biker


28<br />

Come si fa a questo punto a non o<strong>di</strong>are i mountain biker?<br />

Incidenti come quello appena descritto capitano molto frequentemente.<br />

Una <strong>con</strong>seguenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> ciò è che in<br />

molte zone viene proibito il passaggio <strong>di</strong> mountain biker.<br />

Questo provve<strong>di</strong>mento però non colpisce unicamente i ciclisti<br />

s<strong>con</strong>siderati, ma tutti coloro che possiedono una<br />

mountain bike.<br />

Un ciclista in mountain bike si <strong>di</strong>stingue <strong>su</strong> molti sentieri per<br />

il fatto <strong>di</strong> essere l'unica persona che viaggia ad alta velocità.<br />

Gli escursionisti, i cacciatori e i cavallerizzi procedono<br />

lenti <strong>su</strong>l loro cammino. I ciclisti lenti sono ben accetti da tutti<br />

gli altri utenti dei sentieri, poiché la loro andatura è compatibile<br />

<strong>con</strong> l'ambiente, ma se un escursionista in<strong>con</strong>tra un<br />

centinaio <strong>di</strong> ciclisti che pedalano lentamente e tranquillamente<br />

<strong>con</strong> un atteggiamento amichevole, e un solo ciclista<br />

maleducato che <strong>di</strong>mostra un atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo<br />

nei <strong>su</strong>oi <strong>con</strong>fronti, è probabile che finirà per ricordarsi <strong>di</strong><br />

quell'unico ciclista.<br />

Chi perde la calma <strong>con</strong> i biker che scendono a velocità elevate<br />

<strong>su</strong> strade e sentieri frequentati anche da altri, ha<br />

assolutamente ragione, perché, oltre al rispetto della tranquillità<br />

altrui, bisogna anche garantire l'incolumità <strong>di</strong> tutti.


29<br />

- Restare <strong>su</strong>i percorsi già tracciati per non arrecare danni alla<br />

vegetazione e limitare l'erosione del <strong>su</strong>olo evitando <strong>di</strong><br />

tagliare per terreni molli.<br />

- Rispettare le proprietà pubbliche e private, inclusi i cartelli<br />

segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati.<br />

Rivolgersi possibilmente ai proprietari per chiedere il<br />

permesso <strong>di</strong> entrare nei loro terreni. "Vietato entrare", spesso<br />

significa solo "per favore chiedete il permesso".<br />

- Non lasciare rifiuti. Portare <strong>con</strong> sé i propri e, se possibile,<br />

raccogliere quelli abbandonati dagli altri.<br />

- Non spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici.<br />

Date loro il tempo <strong>di</strong> spostarsi dalla vostra strada.<br />

- Rispettare la filosofia del ciclo-escursionista tesa al minor<br />

impatto possibile <strong>con</strong> la natura. Limitarsi a scattare fotografie<br />

e a lasciare impronte leggere portandosi via solamente<br />

bei ricor<strong>di</strong>.<br />

- Controllare sempre la velocità e affrontare le curve prevedendo<br />

che si possa in<strong>con</strong>trare qualcuno. L'andatura va<br />

commi<strong>su</strong>rata al tipo <strong>di</strong> terreno e all'esperienza <strong>di</strong> ciascuno.<br />

- Rallentare e usare cautela nell'avvicinare e nel sorpassare<br />

altri escursionisti facendo in modo che si accorgano in anticipo<br />

della vostra presenza.<br />

- Dare la precedenza agli scursionisti non motorizzati: la<br />

gente giu<strong>di</strong>cherà la mountain bike dal vostro comportamento.<br />

Negli USA ci si è posti questi problemi già da molto tempo,<br />

ed è stato scritto il decalogo<br />

NORBA (National Off Road Bicycle Association)


30<br />

- Tenere la destra<br />

- Uscire il meno possibile dai sentieri, senza rovinare pascoli,<br />

prati ad erba alta, tratti coltivati, torbiere e aree <strong>di</strong><br />

valore escursionistico, <strong>con</strong> profon<strong>di</strong> solchi lasciati dalle ruote.<br />

- Lascia stare raccolti, bestiami o macchinari.<br />

- Evitare <strong>di</strong> lasciare tracce e profon<strong>di</strong> solchi che si allargheranno<br />

<strong>con</strong> la pioggia. L'unica traccia <strong>con</strong>sentita è<br />

l'impronta dei copertoni evitando inutili derapate, le gomme<br />

larghe appoggiano in modo <strong>su</strong>fficientemente morbido<br />

da evitare drastici segni. La ruota <strong>di</strong> una mountain bike,<br />

quando non sia frenata o derapata, è molto meno erosiva<br />

persino <strong>di</strong> uno scarpone, perché, girando, non deve creare<br />

una base d'appoggio a ogni passo.<br />

- L'escursione in mountain bike richiede una certa preparazione<br />

fisica. Per evitare che ad altri tocchi la seccatura <strong>di</strong><br />

venire a toglierci dai guai, è meglio scegliere percorsi adeguati<br />

alle proprie capacità e <strong>con</strong>oscenze.<br />

- La prima azione da fare quando si in<strong>con</strong>tra qualcuno <strong>su</strong>l<br />

sentiero è avvisarlo della propria presenza per evitare che<br />

si spaventi, quin<strong>di</strong> ridurre la velocità o ad<strong>di</strong>rittura fermarsi<br />

per <strong>con</strong>sentire il passaggio. Il saluto <strong>con</strong> un sorriso dovrebbe<br />

venire spontaneo per chi lo offre e gra<strong>di</strong>to a chi lo<br />

riceve, creando così un’imme<strong>di</strong>ata simpatia. Se si fermano<br />

loro per lasciarvi libero il passaggio, <strong>su</strong>perarli a passo<br />

d'uomo e ringraziarli cortesemente.<br />

- Non spingersi mai in aree chiuse, ciò non fa altro che provocare<br />

ulteriori restrizioni.<br />

- Sarebbe utile <strong>con</strong>tribuire alla pulizia dei sentieri e non al<br />

loro deperimento: togliere dal sentiero i rami caduti, i sassi<br />

rotolati per effetto della pioggia o della neve.<br />

- Se volete allenarvi ad alta velocità, cercate una <strong>di</strong>scesa<br />

adatta che non sia percorsa da escursionisti e chiedete al<br />

proprietario o al comune il permesso <strong>di</strong> utilizzarla per i vostri<br />

allenamenti.<br />

- Per sod<strong>di</strong>sfare la voglia <strong>di</strong> alta velocità, servitevi delle<br />

competizioni ufficiali. Nes<strong>su</strong>no ha nulla da obiettare <strong>con</strong>tro<br />

chi va veloce in mountain bike, purché ciò avvenga nel posto<br />

giusto.<br />

Ecco altre regole <strong>di</strong> comportamento che completano<br />

il decalogo NORBA


31<br />

Immaginiamo adesso uno scenario alternativo<br />

Vi siete seduti <strong>con</strong> la vostra famiglia lungo il sentiero per riposarvi, ammirare il panorama e addentare un panino, quando<br />

un gruppo <strong>di</strong> tre ciclisti in mountain bike appare improvvisamente a velocità sostenuta dalla curva in cima alla salita.<br />

Scorgendovi, i tre bikers rallentano imme<strong>di</strong>atamente, e a pochi metri da voi si fermano. Nasce <strong>su</strong>bito una <strong>con</strong>versazione<br />

<strong>su</strong>lle cose interessanti da vedere lungo il sentiero. Uno dei ciclisti vi parla <strong>di</strong> una cascata lì vicino che vale la pena <strong>di</strong> vedere,<br />

un altro vi avverte della presenza <strong>di</strong> un nido <strong>di</strong> vespe in cui stava per incappare. I ciclisti salutano augurandovi una<br />

buona <strong>con</strong>tinuazione e se ne vanno tranquillamente.<br />

Voi rimanete impressionati dal loro comportamento cor<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>sponibile, sembra proprio si stessero <strong>di</strong>vertendo, e balena<br />

in voi l'idea che non sarebbe male acquistare una mountain bike.


32<br />

Nel 1988, cinque gruppi <strong>di</strong> mountain bike della California si unirono per creare l’ IMBA<br />

(International Mountain Bicycling Association). I gruppi erano preoccupati per il futuro <strong>di</strong><br />

questo sport, infatti molti sentieri venivano chiusi alle MTB per mezzo <strong>di</strong> associazioni equestri<br />

e <strong>di</strong> escursionismo, e l'accesso si faceva sempre più limitato. Oggi le cose sono<br />

cambiate molto, ma la chiu<strong>su</strong>ra <strong>di</strong> sentieri è ancora una cosa a cui l'associazione IMBA de<strong>di</strong>ca<br />

molto tempo, per mantenerli aperti <strong>con</strong> un metodo responsabile a livello <strong>di</strong><br />

sostenibilità e salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente.<br />

L'IMBA viene <strong>su</strong>pportata da 500 gruppi <strong>di</strong> MTB locali e oltre 34 milioni <strong>di</strong> membri in tutto il<br />

mondo.<br />

Due squadre <strong>di</strong> Cura dei Sentieri (Trail Care Crews TCC) hanno il compito <strong>di</strong> spargere la<br />

voce in America. Viaggiano tutto l'anno in<strong>con</strong>trando ciclisti, gruppi <strong>di</strong> mountain bike e manager<br />

terrieri per mostrargli e insegnargli a costruire e mantenere tracciati sostenibili, e per<br />

istruirli <strong>su</strong> quanto sia importante rispettare gli altri utenti se a loro volta vogliono essere rispettati<br />

dagli stessi. Per fare ciò, organizzano dei workshop gratuiti della durata <strong>di</strong> tre giorni.<br />

Dal 1988 l'IMBA ha allenato più <strong>di</strong> 150000 persone e ha <strong>con</strong>tribuito alla costruzione <strong>di</strong><br />

8000 km <strong>di</strong> sentieri, grazie a un milione <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lavoro volontario.<br />

I sentieri devono essere sostenibili, ovvero il loro impatto ambientale e la loro manutenzione<br />

devono essere il più basso possibile; devono essere <strong>di</strong>vertenti da percorrere per evitare che<br />

i biker sentano il bisogno <strong>di</strong> uscirvi; la rete <strong>di</strong> sentieri deve sempre offrire una serie <strong>di</strong> opzioni<br />

tecniche, per facilitare l'accesso ed il <strong>di</strong>vertimento a <strong>di</strong>stinti livelli <strong>di</strong> abilità; quando si<br />

costruisce un sentiero, bisogna osservare alcune regole per minimizzare l'erosione causata<br />

dalle bici e dall'acqua. Se<strong>con</strong>do l'IMBA, è importante dotare i sentieri <strong>di</strong> una segnaletica<br />

per in<strong>di</strong>care cosa aspettarsi da un determinato sentiero: <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong>fficoltà tecnica e terreno.<br />

Nonostante sia un'organizzazione americana <strong>con</strong> sede a Boulder in Colorado, ha portato<br />

la <strong>su</strong>a missione in <strong>di</strong>verse nazioni, tra le quali il Canada, aprendo una sede a Toronto.<br />

Molti progetti, i "Trail solutions program", che comprendono la costruzione <strong>di</strong> vere e proprie<br />

reti <strong>di</strong> tracciati, e facilitano la comunicazione tra le varie parti coinvolte, si sono svolti in<br />

Italia, Israele, Australia, Messico e Inghilterra. Altri paesi <strong>con</strong> rappresentanti attivi sono<br />

l'Islanda, la Norvegia, lo Sri Lanka, e la Svezia.<br />

Manutenzione dei sentieri: l'esempio americano


34<br />

- Non viaggiare da soli in zone isolate e se si devono coprire<br />

lunghe <strong>di</strong>stanze.<br />

- Essere sempre auto<strong>su</strong>fficienti. Destinazione e velocità me<strong>di</strong>a<br />

verranno stabiliti in funzione dell'abilità personale,<br />

dell'equipaggiamento, del terreno, delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

del momento e quelle previste.<br />

- Affrontare le uscite solo se in buona <strong>con</strong><strong>di</strong>zione fisica.<br />

- Portare <strong>con</strong> sé acqua e cibo a <strong>su</strong>fficienza in relazione al<br />

tempo <strong>di</strong> percorrenza previsto.<br />

- Non abbassare mai il livello <strong>di</strong> <strong>con</strong>centrazione, perché le<br />

peggiori cadute avvengono spesso per <strong>di</strong>strazione.<br />

- Tutti i materiali devono essere <strong>di</strong> buona qualità e garantire<br />

il buon funzionamento. La mountain bike deve essere <strong>con</strong>trollata<br />

accuratamente prima della partenza.<br />

- Prima <strong>di</strong> ogni uscita, si tenga <strong>con</strong>to delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

e del tempo a propria <strong>di</strong>sposizione, perché non<br />

sempre <strong>con</strong> il buio è <strong>su</strong>fficiente un fanalino a pila per tornare<br />

a casa, e la nebbia, o la pioggia, o il peggioramento<br />

del tempo, possono rovinare l'escursione e mettere in <strong>di</strong>fficoltà;<br />

la <strong>con</strong>oscenza del percorso e l'ausilio <strong>di</strong> una cartina,<br />

<strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> orientarsi e ritornare per la via più breve.<br />

- Portare sempre <strong>con</strong> se un telefonino.<br />

- Avvisare sempre qualcuno circa l'itinerario, anche breve,<br />

<strong>su</strong>l quale si intende avventurarsi, così che, in caso <strong>di</strong> incidente,<br />

si sa dove cercarci.<br />

- Portare sempre <strong>con</strong> se il kit <strong>di</strong> riparazione<br />

- Quando esiste l'eventualità <strong>di</strong> tornare tar<strong>di</strong> e <strong>di</strong> rientrare<br />

<strong>con</strong> il buio, portare sempre <strong>con</strong> se un fanalino posteriore (a<br />

led) e uno anteriore (a pila).<br />

Qui <strong>di</strong> seguito alcune norme fondamentali <strong>di</strong> sicurezza - Usare sempre il casco, le cadute <strong>su</strong> sassi, rocce e alberi<br />

sono molto frequenti. Inoltre usare un abbigliamento tecnico<br />

da bicicletta, guanti e occhiali compresi.<br />

Norme <strong>di</strong> sicurezza


35<br />

Le mulattiere<br />

sono strade se<strong>con</strong>darie che alternano la<br />

terra battuta a pavimentazioni <strong>con</strong> lastre <strong>di</strong><br />

pietra o ciottoli. Il loro nome deriva dal fatto<br />

che in passato venivano sfruttate <strong>con</strong> l'ausilio<br />

<strong>di</strong> animali da soma come il mulo. La loro<br />

pendenza non è mai eccessiva, nemmeno<br />

quando cominciano a salire in quota.<br />

Le insi<strong>di</strong>e per i biker sono costituite dai vari<br />

tipi <strong>di</strong> materiali che si alternano, <strong>con</strong> il rischio<br />

<strong>di</strong> incastrare la ruota anteriore tra le<br />

pietre o le fes<strong>su</strong>re, e dalla pavimentazione<br />

che <strong>di</strong>venta viscida <strong>con</strong> la presenza <strong>di</strong> foglie,<br />

rami, acqua e ghiaccio.<br />

corrono questo tipo <strong>di</strong> strada, possono essere<br />

le pietre o le canaline che ridu<strong>con</strong>o<br />

l'equilibrio e possono pizzicare le ruote.<br />

In estate il fondo in terra battuta può rivelarsi<br />

fasti<strong>di</strong>oso per la polvere alzata o per i<br />

profon<strong>di</strong> solchi creati dalla pioggia.<br />

Le strade sterrate<br />

rappresentano un buon approccio per la<br />

loro facilità. Il fondo è ghiaioso oppure<br />

compatto e dotato <strong>di</strong> canaline <strong>di</strong> scolo dell'acqua.<br />

La carreggiata è solitamente<br />

<strong>su</strong>fficiente larga da <strong>con</strong>sentire il passaggio<br />

<strong>di</strong> automobili. Le insi<strong>di</strong>e per i biker che per<br />

Abbandonando la strada asfaltata per addentrarsi<br />

in un percorso a fondo naturale, ci<br />

si trova ad affrontare strade sterrate, mulattiere,<br />

sentieri più o meno stretti e<br />

tracciati poco regolari. Inoltre bisogna tener<br />

<strong>con</strong>to che a <strong>di</strong>pendenza delle<br />

stagioni, i fon<strong>di</strong> dei percorsi mutano.<br />

I terreni solcati dalle MTB


36<br />

e ai colpi <strong>di</strong> sole. In inverno basta coprisri<br />

e attrezzarsi. L'insi<strong>di</strong>a peggiore è costituita<br />

dal ghiaccio, che può anche<br />

nas<strong>con</strong>dersi sotto le foglie, il terriccio o gli<br />

aghi <strong>di</strong> pino.<br />

corsi, <strong>con</strong> rischio <strong>di</strong> smottamenti.<br />

Ma cnche inverno e estate sono interessanti.<br />

In estate bisogna fare attenzione al<br />

repentino mutamento delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche,<br />

alle giornate <strong>di</strong> troppo caldo<br />

La stagione migliore per praticare questo<br />

sport è l'autunno, i colori e gli scenari sono<br />

stupen<strong>di</strong>, gira poca gente, la temperature è<br />

mite e i terreni sono molto compatti. Mentre<br />

in primavera, il <strong>di</strong>sgelo rende fangosi i per-<br />

Fuori dai sentieri<br />

Se si esce da qualsiasi tracciato per attraversare<br />

pen<strong>di</strong>i o falsi piani, la maggior<br />

insi<strong>di</strong>a è data dalla scarsa visibilità del terreno<br />

ricoperto da arbusti e vegetazione e<br />

dal fatto che tale vegetazione può impigliarsi<br />

tra i raggi del mezzo.<br />

Bisogna prestare particolare attenzione a<br />

non incappare in buche improvvise, avvallamenti<br />

o rocce che possono mettere in<br />

pericolo l'equilibrio.<br />

Una particolare attenzione va data durante<br />

l'attraversamento dei boschi, al fogliame<br />

che riduce l'aderenza e nas<strong>con</strong>de buche,<br />

rocce e ra<strong>di</strong>ci, e a rami e tronchi che possono<br />

invadere il sentiero.<br />

Un altro punto che deve essere preso <strong>con</strong><br />

molta attenzione, è il passaggio nei pressi<br />

<strong>di</strong> costoni rocciosi e scarpate.<br />

I sentieri<br />

si trovano perlopiù in quota, più o meno ripi<strong>di</strong><br />

<strong>con</strong> fon<strong>di</strong> vari e quin<strong>di</strong> <strong>con</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

I sentieri in terra battuta non richiedono impegni<br />

particolari, ma in caso <strong>di</strong> pioggia o<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong> solchi lasciati dalle erosioni, le<br />

piccole pietre e le rocce possono <strong>di</strong>minuire<br />

l'aderenza. I sentieri <strong>con</strong> sassi e rocce prevedono<br />

un maggior impegno tecnico.


37<br />

Bici da trial<br />

Una bici da trial ha una speciale protezione per la ruota libera,<br />

è più bassa delle normali mountain bike, ha una sola<br />

velocità, e spesso ha gomme molto grosse, più gran<strong>di</strong> dei<br />

pneumatici normali. Inoltre sono provviste anche <strong>di</strong> staffe<br />

più alte e <strong>di</strong> un telaio molto angolato. Gli atleti <strong>di</strong> trial in genere<br />

usano pedali piatti senza fermapie<strong>di</strong> e calzano<br />

scarpe morbide che permettono <strong>di</strong> sentire il pedale e dominare<br />

meglio la bici.<br />

Bici da <strong>di</strong>scesa o down hill<br />

Biciclette estremamente specializzate, pensate esclusivamente<br />

per la <strong>di</strong>scesa. Hanno telai molto robusti,<br />

sospensioni <strong>di</strong> grande escursione, impianto frenante potentissimo.<br />

I prezzi sono molto elevati.<br />

Bici free-ride o fun<br />

Caratterizzate da un uso rivolto più al <strong>di</strong>vertimento che alle<br />

competizioni.<br />

Biciclette bi-ammortizzate <strong>con</strong> sospensioni <strong>di</strong> grande estensione.<br />

Manubri larghi, telai dalle forme svariate. Pesano un<br />

po' più rispetto alle bici da cross country.<br />

Il costo è circa <strong>di</strong> 1500 franchi.<br />

Bici race<br />

Sono bici destinate unicamente alle competizioni <strong>di</strong> Cross<br />

Country e sono caratterizzate da pesi molto <strong>con</strong>tenuti, anche<br />

inferiori ai 10 chilogrammi. Sono stu<strong>di</strong>ate per una<br />

massima resa biomeccanica a scapito della como<strong>di</strong>tà, infatti<br />

sono adatte per restare in sella unicamente dalle 2 alle<br />

3 ore. I prezzi variano dai 4000 agli 8000 franchi.<br />

Bici da cross country<br />

Biciclette destinate all'escursionismo e alle gare. Sono quelle<br />

più <strong>di</strong>ffuse per le loro caratteristiche <strong>di</strong> polivalenza.<br />

I prezzi oscillano tra i 1300 e i 5000 franchi.<br />

Ammortizzate anteriormente e sempre più anche posteriormente.<br />

Modelli base<br />

Sono quei modelli, venduti nei negozi specializzati che<br />

oscillano <strong>su</strong> prezzi tra i 600 e i 1300 franchi. Consentono<br />

già <strong>di</strong> percorrere tutti i tipi <strong>di</strong> sentieri.<br />

Tipi <strong>di</strong> mountain bike


38<br />

Le gare <strong>di</strong> orientamento<br />

mettono alla prova la resistenza <strong>di</strong> un biker alla fatica, le<br />

<strong>su</strong>e capacità <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> scelta del tracciato per<br />

arrivare alle <strong>di</strong>verse mete. La <strong>con</strong><strong>di</strong>zione psicofisica deve<br />

essere perfetta. I <strong>con</strong>correnti partono a gruppi <strong>di</strong> due e a<br />

un'intervallo <strong>di</strong> due minuti l'uno dall'altro. Devono trovare<br />

lungo il percorso i posti <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo. Vince chi accumula il<br />

maggior numero <strong>di</strong> punti.<br />

Lo slalom parallelo o Dual Slalom<br />

nasce ispirato all'omonima gara sciistica. Due percorsi <strong>di</strong><br />

uguale lunghezza vengono <strong>di</strong>segnati fianco a fianco <strong>su</strong> <strong>di</strong><br />

un ripido pen<strong>di</strong>o. Sul percorso sono <strong>di</strong>sposte porte simili a<br />

quelle usate nello sci. Due <strong>con</strong>correnti lasciano <strong>con</strong>temporaneamente<br />

il cancelletto <strong>di</strong> partenza cercando <strong>di</strong> arrivare<br />

per primi al traguardo.<br />

Il Cross Country<br />

è il tipo <strong>di</strong> gara più comune <strong>con</strong> la mountain bike, sono simili<br />

alle corse <strong>su</strong> strada sia per la struttura che per lo sforzo<br />

fisico richiesto. Le gare <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina vengono svolte<br />

normalmente <strong>su</strong> un percorso che varia dagli 8 ai 24 km e<br />

che le categorie percorrono per un numero <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> volte<br />

a se<strong>con</strong>da della loro abilità ed esperienza. Una gara offre<br />

una certa varietà <strong>di</strong> terreni: <strong>di</strong>scese tecniche o ripide, curve<br />

strette, salite <strong>con</strong> gran<strong>di</strong> pendenze, percorsi <strong>con</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche, ma la maggior parte del percorso dovrebbe<br />

snodarsi lungo ampie strade in terra battuta.<br />

Il Down Hill<br />

è una corsa in <strong>di</strong>scesa in mountain bike, della durata <strong>di</strong> pochi<br />

minuti lungo colline erbose o pen<strong>di</strong>i alpini. Discese che<br />

raggiungono fino ai 65 chilometri orari <strong>di</strong> velocità.<br />

Con una mountain bike ci si può specializzare in varie <strong>di</strong>scipline,<br />

dal Down Hill, al Cross Country; dal Dual slalom;<br />

al BMX (tipo motocross, in una pista <strong>di</strong> terra battuta piena<br />

<strong>di</strong> salti); dal Biketrial alle competizioni veloci; dalle competizioni<br />

a percorso breve alle gare in salita.<br />

Le varie <strong>di</strong>scipline competitive della MTB


39<br />

Le gare <strong>di</strong> regolarità<br />

sono un altro tipo <strong>di</strong> competizione derivata da un'analoga<br />

specialità motociclistica e attraggono ciclisti non interessati<br />

alle velocità elevate e che tuttavia non <strong>di</strong>sdegnano un po'<br />

<strong>di</strong> competizione. Il percorso delle gare regolate può comprendere<br />

tratti in pavé, strade in terra battuta, sentieri facili<br />

e <strong>di</strong>fficili, colline ripide e cross country. Il percorso è segnato<br />

<strong>con</strong> frecce o altri segni e sta al <strong>con</strong>corrente prestare<br />

attenzione a non sbagliare strada.<br />

A <strong>di</strong>verse parti del percorso viene assegnata una velocità<br />

me<strong>di</strong>a alla quale non si può sgarrare, poiché lungo il percorso<br />

ci sono vari punti <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo. Lo scopo è <strong>di</strong> arrivare a<br />

ciascun punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo in un momento preciso.<br />

Arrivando troppo presto o troppo tar<strong>di</strong> si <strong>su</strong>bis<strong>con</strong>o punti <strong>di</strong><br />

penalità.<br />

Le gare in salita<br />

<strong>con</strong>tano due tipi <strong>di</strong> competizione: quelle in cui la salita è<br />

percorribile nella <strong>su</strong>a interezza e il vincitore è colui che arriva<br />

in cima nel minor tempo possibile, e quelle in cui la<br />

salita è praticamente impossibile da percorrere nella <strong>su</strong>a interezza<br />

e in cui vince chi arriva più in alto.<br />

Le competizioni a percorso breve<br />

sono semplicemente delle gare <strong>di</strong> mountain bike che si tengono<br />

<strong>su</strong> un percorso <strong>di</strong> pochi chilometri ricavati all'interno<br />

<strong>di</strong> parchi citta<strong>di</strong>ni o aree urbane. I tracciati possono comprendere<br />

strade in pavé, prati erbosi, cave <strong>di</strong> ghiaia,<br />

strade abbandonate, ecc.<br />

Il Biketrial<br />

è una delle più popolari forme <strong>di</strong> competizione fuoristrada<br />

inMTB. Ispirato ad analoghe competizioni motociclistiche,<br />

l'idea base è quella <strong>di</strong> percorrere un breve tratto <strong>di</strong> terreno<br />

accidentato senza che i pie<strong>di</strong> tocchino terra. Le zone, <strong>di</strong> solito<br />

una decina, sono delimitate da nastri rossi e blu.<br />

Un <strong>con</strong>corrente affronta questo percorso tre volte, per un totale<br />

<strong>di</strong> 30 prove. In questo tipo <strong>di</strong> competizione, la velocità<br />

è ininfluente, ciò che <strong>con</strong>ta è l'accuratezza.<br />

Le competizioni veloci<br />

sono corse a cronometro in <strong>di</strong>scesa, in cui un corridore alla<br />

volta cerca <strong>di</strong> scendere per un percorso in terra battuta nel<br />

minor tempo possibile. Queste gare sono caratterizzate da<br />

un alta velocità, elevati livelli <strong>di</strong> adrenalina e altrettanti elevati<br />

livelli <strong>di</strong> rischio.


41<br />

Le prime gare in mountain bike erano le pionieristiche<br />

Repacks del 1976, prove <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa a cronometro, improvvisate<br />

<strong>su</strong> un percorso mozzafiato che scendeva <strong>di</strong> 296<br />

metri in 3,2 chilometri. Da allora questo sport si è <strong>di</strong>ffuso in<br />

tutto il mondo e vanta un organizzazione più accurata,<br />

eventi <strong>di</strong>versi e percorsi spettacolari.<br />

Alcune competizioni sono entrate nella leggenda <strong>di</strong> questo<br />

sport, come quella che si svolge nel Colorado, tra Crested<br />

Butte e Aspen, la quale impone la traversata del passo<br />

Pearl, a 3800 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello. La Kamikaze invece è la<br />

Downhill più famosa del mondo, si svolge in California <strong>su</strong>lla<br />

Sierra Nevada. Sulla sabbia vulcanica della Mammoth<br />

Mountain, a 3370 metri, i bikers si sfidano lanciandosi a<br />

folli velocità che raggiungono i 100 chilometri orari.<br />

I gran<strong>di</strong> eventi della mountain bike vanno dal Campionato<br />

del Mondo a quello Europeo a un circuito importantissimo<br />

come la Coppa del Mondo, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa che <strong>di</strong> Cross<br />

Country. E quest'ultima <strong>di</strong>sciplina è entrata a far parte dei<br />

Giochi Olimpici, ufficialmente a partire da Atlanta 1996.<br />

La Coppa del Mondo è il punto <strong>di</strong> collegamento tra Europa<br />

e Stati Uniti, infatti si svolge per metà oltreoceano e per l'altra<br />

metà in Europa. Le gare sono spettacolari perché<br />

presentano percorsi tecnici e faticosi, <strong>con</strong> lunghe salite o<br />

saliscen<strong>di</strong>.<br />

Nel 2003 i Campionati Mon<strong>di</strong>ali furono affidati al Ticino,<br />

uno dei percorsi nati in quell'occasione è stato recentemente<br />

trasformato da pista <strong>di</strong> gara in percorso Cross Country<br />

segnalato. Un'opera momentanea è stata <strong>con</strong>cretizzata in<br />

un progetto duraturo nel tempo. I Mon<strong>di</strong>ali 2005 si sono tenuti<br />

quest'anno a Livigno, mentre l’e<strong>di</strong>zione 2006 sarà<br />

invece organizzata dalla Nuova Zelanda a Rotorua.<br />

Le gran<strong>di</strong> competizioni


42<br />

Oltre a questo campionato, sono organizzate altra gare:<br />

la 4 ore del Monte Verità<br />

la 4 ore <strong>di</strong> Lodrino<br />

la 24 ore <strong>di</strong> Mendrisio<br />

la staffetta del Gottardo<br />

la Staffetta della Grossalp<br />

il Gianetty Day MTB<br />

il Momo Bike Rally a Mendrisio.<br />

In Ticino esiste un campionato che si <strong>di</strong>sputa tra luglio e settembre<br />

<strong>su</strong> tutto il territorio in cinque tappe. Quest'anno le<br />

tappe si sono svolte a Campra, Sobrio, Fusio, Nara e a<br />

Grono. La classifica finale è stilata sommando il punteggio<br />

<strong>di</strong> 4 delle 5 gare. In caso <strong>di</strong> parità tra due corridori, fa stato<br />

il punteggio della 5 gara.<br />

Si stila una classifica unica <strong>di</strong> donne e tre classifiche maschili<br />

a se<strong>con</strong>da dell'età.<br />

Le competizioni in Ticino


43<br />

Il turismo in mountain bike, chiamato anche cicloturismo, è sinonimo <strong>di</strong> libertà, libertà <strong>di</strong><br />

andare dove le vostre gambe ries<strong>con</strong>o a portarvi: per piccole strade poco frequentate, attraverso<br />

paesini tranquilli, <strong>su</strong> per montagne impervie, <strong>con</strong> una velocità tale da permettere<br />

<strong>di</strong> stare a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> l'ambiente e tutto ciò che esso comporta. Posti e itinerari che non potrebbero<br />

essere apprezzati del tutto quando vi si passa in automobile, ammesso che <strong>con</strong><br />

questo mezzo vi si possa passare. La mountain bike offre al turista la versatilità.<br />

Le biciclette sono pre<strong>di</strong>sposte al trasporto <strong>di</strong> carichi, se adeguatamente equipaggiate, sono<br />

<strong>su</strong>fficientemente robuste da sopportare carichi pesanti, e mantengono al <strong>con</strong>tempo la<br />

necessaria stabilità. I copertoni grossi, robusti e a pressione ridotta, sopportano pesi elevati<br />

e permettono una guida dolce. Inoltre si bucano <strong>con</strong> minor frequenza.<br />

La cosa migliore è che la libertà garantita dalla bicicletta è aumentata dal fatto che tutto<br />

l'equipaggiamento è rimovibile per poter esplorare in strada e fuoristrada le zone visitate.<br />

L'obiettivo più importante non è fare sport, bensì ampliare i propri orizzonti non soltanto<br />

geografici, ma anche mentali. Viaggiare apre la mente, facendoci in<strong>con</strong>trare gente nuova<br />

e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>versi dai nostri.<br />

Molte associazioni organizzano viaggi in bici. Gli organizzatori hanno percorso l'itinerario<br />

più volte e ne <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o le <strong>di</strong>fficoltà. Il percorso è programmato e le <strong>sistema</strong>zioni sono<br />

già prenotate, così ci si può <strong>con</strong>centrare <strong>su</strong>lla pedalata.<br />

Il turismo in mountain bike


44<br />

Le vette d'Europa<br />

tra le Alpi, le Dolomiti e i Pirenei, stanno <strong>di</strong>ventando meta per appassionati <strong>di</strong> mountain bike,<br />

stazioni sciistiche <strong>di</strong>ventano sempre più, in fuori stagione, mete per bikers.<br />

La Gran Bretagna<br />

è uno dei paesi che più si prestano ad essere percorsi in mountain bike. Alcuni paesaggi<br />

unici per la loro bellezza come le Highlands in Scozia, South Down e il parco Snowdonia<br />

sono <strong>di</strong>ventati mete fisse <strong>di</strong> appassionati delle lunghe passeggiate fuoristrada.<br />

Il Dartmoor, nella regione occidentale inglese, è una grande landa selvaggia, colline ricoperte<br />

da foreste e brughiere, che si estende per 500 km2 , <strong>con</strong> altitu<strong>di</strong>ni che variano dai<br />

210 ai 610 metri. L'unico in<strong>con</strong>veniente è che si tratta <strong>di</strong> una regione soggetta a repentini<br />

mutamenti <strong>di</strong> tempo.<br />

Il South Downs è una catena ininterrotta <strong>di</strong> colline <strong>di</strong> 160 km, che accompagnano il litorale<br />

<strong>su</strong>d dell'Inghilterra. Per la bellezza del paesaggio, è una zona molto frequentata dai biker.<br />

Le Highlands in Scozia offrono l'imbarazzo della scelta <strong>di</strong> percorsi, perlopiù sentieri tracciati,<br />

ma praticamente integri, per chi ama pedalare in solitu<strong>di</strong>ne.<br />

I Borders scozzesi, <strong>su</strong>lla frontiera posta a <strong>su</strong>d-est della Scozia, offrono paesaggi incantati e<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> terreno molto variate. Quasi tutto il territorio è ricoperto da foreste.<br />

La regione del Galles sembra creata apposta per la mountain bike, offre molte scelte <strong>di</strong> itinerari<br />

fuoristrada tra le colline nel parco nazionale <strong>di</strong> Snowdonia e i Bre<strong>con</strong> Bea<strong>con</strong>s.<br />

Le regioni dei laghi hanno un paesaggio magnifico e i tracciati per mountain bike sono i<br />

più <strong>di</strong>fficili da percorrere<br />

Le regioni del Peak District e del Yorkshire dales offrono paesaggi pittoreschi e percorsi molto<br />

impegnativi.<br />

Il mountain biking guadagna spazio, il turismo de<strong>di</strong>cato a questo sport sta prendendo sempre<br />

più piede, ed esplora tutto il mondo.<br />

Mountain bike in giro per il mondo


45<br />

Australia e Nuova Zelanda<br />

La mountain bike è <strong>di</strong>ventato uno sport popolare anch in Australia e in particolare nel<br />

Nuovo Galles del Sud, in Queensland e in Victoria. In Australia si possono attraversare deserti<br />

immensi e scalare montagne innevate.<br />

Le Snow Mountains a circa sette ore da Sidney sono perfette in estate per le mountain bike.<br />

In Nuova Zelanda si trova natura intatta, un paese poco popolato, valli verdeggianti e<br />

montagne ripide, <strong>di</strong>fficili e <strong>con</strong> passaggi tecnici. Nei parchi nazionali sono stati messi a<br />

punto tracciati lunghissimi attraverso foreste in<strong>con</strong>taminate.<br />

La Nuova Zelanda <strong>con</strong>ta due gran<strong>di</strong> isole. Le migliori piste per bikers sono nell'Isola del<br />

Sud, lungo la catena delle Alpi neozelandesi.<br />

Il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

offre infinite possibilità <strong>di</strong> mete per mountain bikers.<br />

La Spagna offre alcuni dei più bei percorsi in mountain bike: le vette dell'Andalusia e la<br />

Sierra Nevada.<br />

Le Canarie, per la loro natura vulcanica, sono particolarmente in<strong>di</strong>cate per la pratica del<br />

fuoristrada e molti sono i sentieri tracciati.<br />

Il Marocco offre delle bellissime escursioni attraverso le montagne dell'Antiatlante e<br />

dell'Altoatlante, dove si in<strong>con</strong>trano vette <strong>di</strong> 4000 metri.<br />

Una tra le mete preferite in Italia è il lago <strong>di</strong> Garda <strong>con</strong> le <strong>su</strong>e colline, dove si trovano sentieri<br />

già attrezzati e appositamente marcati per mountain bike. Per chi ama l'avventura, è però<br />

<strong>con</strong>sigliabile un escursione in Sardegna, mulattiere abbandonate, strade bianche che costeggiano<br />

il mare o tracciati in salita, tecnici e montagnosi.<br />

La regione della Turchia che più si presta ad essere attraversata in bici è la Cappodocia:<br />

i <strong>con</strong>tinui terremoti e le erosioni vulcaniche hanno creato stupen<strong>di</strong> paesaggi.<br />

La Costa Azzurra è una regione che, lasciato alle spalle il litorale, offre <strong>di</strong>verse possibilità<br />

per gli amanti del fuoristrada. Sentieri che si inerpicano in collina, in un clima fresco e ideale.<br />

Questa regione è famosa per la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> Cap d'Ail.


46<br />

Africa e Asia<br />

sono anch'esse meta <strong>di</strong> escursioni in mountain bike.<br />

Il Nepal è <strong>di</strong>ventata una tappa obbligatoria per i bikers e risalire l'Himalaya in mountain bike,<br />

è <strong>di</strong>ventata un'alternativa al trekking.<br />

In In<strong>di</strong>a i migliori tracciati Himalayani si trovano nella parte settentrionale.<br />

Nella piana meri<strong>di</strong>onale del Nepal c'è una regione coperta <strong>di</strong> foreste, presso il parco nazionale<br />

del Chitwan, <strong>con</strong> tracciati appositi per mountain bike.<br />

In Kenia, Tanzania e Repubblica Sudafrica è possibile trovare percorsi attrezzati per MTB.<br />

Il Nord America<br />

è il para<strong>di</strong>so della mountain bike. Offre tutte le possibilità per gli appassionati del fuoristrada,<br />

dai deserti alle foreste, pareti e vette da scalare. Negli Stati Uniti però molte aree sono<br />

proibite alle mountain bike, ma d'altra parte si trovano interi parchi riservati ai bikers.<br />

Le Montagne Rocciose si estendono dal Colorado fino al Canada, lungo la costa occidentale<br />

degli Stati Uniti. I migliori terreni per i bikers si trovano attorno alla città <strong>di</strong> Durango,<br />

<strong>di</strong>venuto luogo <strong>di</strong> in<strong>con</strong>tro per amanti del mezzo. La particolare posizione delle Montagne<br />

Rocciose e la spettacolarità del deserto del Nuovo Messico costituis<strong>con</strong>o il para<strong>di</strong>so della<br />

mountain bike.<br />

Moab Utah è uno dei punti più spettacolari del mondo. Arrivarci in mountain bike è un impresa<br />

da brivido. Si tratta <strong>di</strong> un enorme roccia arancione trasformata dal clima in una pista<br />

naturale per MTB. La <strong>su</strong>perficie è ondulata e l'aderenza perfetta.<br />

In California del <strong>su</strong>d è nata la mountain bike e qui il <strong>su</strong>o sviluppo non ha pari nel mondo.<br />

Purtroppo molti sentieri tracciati dai pionieri del mezzo sono stati chiusi ai bikers e inoltre è<br />

stato fissato un limite <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> 24 km orari <strong>su</strong> quasi tutti i sentieri.<br />

Bib Bear e Mammouth sono due tra le più rinomate stazioni sciistiche in inverno e <strong>di</strong> MTB in<br />

estate in California. Le piste sono classificate in base alla <strong>di</strong>fficoltà. Non a caso in queste<br />

zone si organizzano da anni le più belle gare. A Mammouth si trova una delle piste da <strong>di</strong>scesa<br />

più famose: la Mammouth Kamikaze.<br />

Baja California in Messico è meta <strong>di</strong> allenamenti invernali <strong>di</strong> molti team professionisti.<br />

È una delle zone più frequentate dai bikers statunitensi, infatti possiede percorsi simili a<br />

quelli californiani ma senza limite <strong>di</strong> velocità.


47<br />

Dal loro esor<strong>di</strong>o, le MTB sono state impiegate per compiere<br />

imprese spettacolari.<br />

Le tappe più importanti <strong>di</strong> questa avventura sono:<br />

- La <strong>con</strong>quista in mountain bike del Kilimangiaro, la montagna<br />

più alta dell'Africa, nel 1984, compiuta dai cugini<br />

Nick e Dick Crane, è <strong>con</strong>siderata il punto <strong>di</strong> arrivo dell'esperienza<br />

<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> scalate e <strong>di</strong> ciclismo in montagna.<br />

Arrivati alla quota <strong>di</strong> 5900 metri, poterono pedalare ancora<br />

pochi metri prima <strong>di</strong> crollare per mancanza <strong>di</strong> ossigeno.<br />

La ricompensa tuttavia fu straor<strong>di</strong>naria: una <strong>di</strong>scesa a ruota<br />

libera. Coprirono una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 80 Km in poco più <strong>di</strong> 8<br />

giorni.<br />

- L'attraversata del Sahara nel 1983 compiuta da Tim<br />

Gartside e Peter Murphy, <strong>con</strong> l'attraversamento <strong>di</strong> 650 km<br />

<strong>di</strong> pista sabbiosa in 17 giorni.<br />

- Il percorso da Kathmandu in Nepal fino al campo base<br />

dell'Everest nella primavera del 1983, compiuto da Brad<br />

Grunewald e Craig Moffet.<br />

- Sui ghiacci del Cervino nel 1984, da Zermat al ghiacciaio<br />

del Teodulo e ritorno dal Passo del Teodulo a Zermat in<br />

soli 4 giorni, ad opera <strong>di</strong> Kirk Davis, Vincent Hilton e<br />

Roberto Breda<br />

- La scalata del Monte Bianco nel 1984 da parte <strong>di</strong> Jaap<br />

Lampe e <strong>di</strong> Eric Poo.<br />

Le gran<strong>di</strong> imprese


48<br />

Dopo l'uscita in mountain bike, l'organismo necessita <strong>di</strong><br />

carboidrati. È <strong>con</strong>sigliabile mangiare qualcosa nelle due<br />

ore imme<strong>di</strong>atamente <strong>su</strong>ccessive allo sforzo fisico, altrimenti<br />

il giorno dopo ci si sentirà stanchi.<br />

I liqui<strong>di</strong> sono una cosa essenziale per il nostro organismo.<br />

Anche solo una per<strong>di</strong>ta del 2% del proprio peso, può invalidare<br />

qualsiasi prestazione. È quin<strong>di</strong> necessario bere<br />

regolarmente durante uno sforzo fisico, anche se non si avverte<br />

la sete e specialmente nel caso <strong>di</strong> una forte<br />

<strong>su</strong>dorazione. L'acqua naturale fresca è l'ideale perché viene<br />

assorbita velocemente. Per ricostituire minerali, sali e<br />

zuccheri si possono <strong>di</strong>luire nell'acqua gli appositi prodotti<br />

energetici in commercio, che tuttavia non vengono assorbiti<br />

velocemente dall'organismo come l'acqua naturale.<br />

Almeno un'ora prima <strong>di</strong> partire per un'escursione in mountain<br />

bike, è necessario <strong>con</strong><strong>su</strong>mare un pasto facilmente<br />

<strong>di</strong>geribile, composto da cibi leggeri a base <strong>di</strong> carboidrati<br />

che assicurino un adeguato apporto calorico-energetico.<br />

Se l'escursione richiede uno sforzo prolungato, per essere<br />

certi <strong>di</strong> assicurarsi le riserve <strong>di</strong> carboidrati in<strong>di</strong>spensabili,<br />

occorre portarsi appresso alimenti zuccherini privi <strong>di</strong> grasso<br />

da <strong>con</strong><strong>su</strong>mare regolarmente a piccole dosi durante il<br />

tragitto. Sono <strong>con</strong>sigliabili alimenti come la frutta secca,<br />

eccezionale fonte <strong>di</strong> energia; le barrette energetiche, caratteristiche<br />

per l'apporto <strong>di</strong> zuccheri e l'imme<strong>di</strong>ata<br />

assimilazione e trasformazione in energia; le banane che<br />

<strong>con</strong>tengono zuccheri, sono <strong>di</strong> facile <strong>di</strong>gestione e sono ricche<br />

<strong>di</strong> potassio, utile per prevenire i crampi.<br />

Se vengono <strong>con</strong><strong>su</strong>mate tutte le riserve <strong>di</strong> carboidrati, ci si<br />

trova repentinamente senza energie in crisi <strong>di</strong> fame.<br />

Le gambe <strong>di</strong>ventano pesanti all'improvviso, perdendo potenza.<br />

Anche il livello <strong>di</strong> zuccheri nel sangue deve rimanere<br />

elevato, una <strong>su</strong>a carenza provoca mancamenti e <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione.<br />

I carboidrati sono il combustibile che permette al nostro organismo<br />

<strong>di</strong> funzionare. Essi vengono immagazzinati nel<br />

fegato e nei muscoli come glicogeno. Tra i cibi che fornis<strong>con</strong>o<br />

un grande apporto <strong>di</strong> carboidrati figurano patate,<br />

pasta, riso e pane. Sono questi gli alimenti fondamentali <strong>di</strong><br />

cui dovrebbero essere costituiti principalmente i pasti.<br />

Il corpo necessita inoltre <strong>di</strong> grassi come quelli as<strong>su</strong>nti <strong>con</strong><br />

l'olio d'oliva o <strong>di</strong> semi, mentre quelli saturi animali sono<br />

dannosi. Anche le proteine sono necessarie regolarmente<br />

al nostro organismo per crescere e rinnovarsi. Le migliori<br />

fonti <strong>di</strong> proteine sono le carni bianche, i fagioli, il pesce e<br />

le lenticchie.<br />

Pedalando <strong>con</strong> una certa frequenza, è in<strong>di</strong>spensabile as<strong>su</strong>mere<br />

zuccheri, importante fonte <strong>di</strong> energia.<br />

Le vitamine più importanti per uno sportivo sono le vitamine<br />

A, C ed E, perché aiutano a non danneggiare i muscoli dopo<br />

l'esercizio fisico. La vitamina A è <strong>con</strong>tenuta nelle<br />

verdure ver<strong>di</strong>, gialle e rosse come spinaci, carote, barbabietole<br />

e mais. La vitamina E è fornita da noci, semi, oli <strong>di</strong><br />

semi e cereali integrali. La vitamina C è presente nelle verdure<br />

crude o poco cotte e nella frutta.<br />

Un altro apporto importante all'organismo è il ferro. Sintomi<br />

<strong>di</strong> una <strong>su</strong>a carenza sono la spossatezza.<br />

Si as<strong>su</strong>me ferro mangiando verdure a foglia verde, frutta<br />

secca, fagioli, lenticchie, carne rossa e pane integrale.<br />

L'alimentazione del biker


49<br />

Il casco è un abbigliamento del corredo del mountain biker<br />

in<strong>di</strong>spensabile.<br />

La mountain bike espone a molti rischi <strong>di</strong> caduta, e poiché<br />

anche la caduta più stupida può avere <strong>con</strong>seguenze gravissime,<br />

è il caso <strong>di</strong> portare sempre il casco.<br />

Gli occhiali sono in<strong>di</strong>spensabili per proteggersi non solo<br />

dal sole ma da vento, polvere, insetti, schegge e altri corpi<br />

estranei.<br />

I guanti sono in<strong>di</strong>spensabili per la mountain bike per proteggere<br />

le mani in caso <strong>di</strong> caduta e in caso <strong>di</strong> freddo e<br />

soprattutto per proteggere il nervo ulnare, che passa in<br />

mezzo alla mano, da un'eccessiva sollecitazione trasmessa<br />

dal manubrio durante l'azione. Inoltre <strong>su</strong>dore, fango e<br />

residui <strong>di</strong> grasso potrebbero compromettere l'aderenza<br />

delle mani <strong>su</strong>l manubrio. I guanti risolvono questo problema.<br />

Le scarpe da bicicletta hanno una <strong>su</strong>ola molto più rigida <strong>di</strong><br />

quelle normali, infatti devono <strong>di</strong>stribuire il carico tra il corpo<br />

del pedale e tutta la <strong>su</strong>perficie del piede. Inoltre, a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle altre scarpe sportive, non devono ammortizzare<br />

ma trasmettere la forza del piede al pedale senza <strong>di</strong>ssipazioni.<br />

Le specifiche da MTB hanno <strong>su</strong>ole artigliate e in ogni<br />

caso meno rigide <strong>di</strong> quelle da corsa, poiché nei percorsi in<br />

MTB capita non <strong>di</strong> rado <strong>di</strong> dover scendere dalla sella e fare<br />

lunghi tratti a pie<strong>di</strong> <strong>su</strong> sentieri impervi.<br />

La giacca adatta per la mountain bike è corta <strong>su</strong>l davanti<br />

per evitare che si arrotoli in posizione <strong>di</strong> pedalata e lunga<br />

<strong>di</strong>etro per proteggere i reni dal vento e evitare che si solevi.<br />

È traforata per favorire la traspirazione, evitare il <strong>su</strong>rriscaldamento<br />

e far evaporare il <strong>su</strong>dore. Inoltre possiede un<br />

colletto alto che aderisce bene al collo per proteggerlo dall'aria<br />

e per evitare che la giacca svolazzi mentre si<br />

pedala.<br />

La maglia adatta per mountain bike è in materiale misto cotone<br />

o sintetico per riparare la pelle dall'umi<strong>di</strong>tà, il colletto<br />

è rialzato <strong>con</strong> chiu<strong>su</strong>ra lampo per aprire facilmente e regolare<br />

la ventilazione, e possiede tasche posteriori. Inoltre è<br />

aderente per ridurre eventuali svolazzamenti e più lunga<br />

<strong>di</strong>etro per coprire i reni. È utile portare sempre <strong>con</strong> se una<br />

maglia <strong>di</strong> ricambio per cambiarsi quando ci si ferma e si è<br />

<strong>su</strong>dati.<br />

I pantaloncini adatti per la mountain bike sono in tes<strong>su</strong>to<br />

elasticizzato, per garantire una certa libertà <strong>di</strong> movimento,<br />

sono più bassi davanti per non comprimere l'addome, hanno<br />

un imbottitura morbida <strong>su</strong>l cavallo per ridurre l'attrito e i<br />

colpi, sono abbastanza lunghi per evitare lo sfregamento<br />

della gamba <strong>con</strong> la sella, e hanno i bor<strong>di</strong> elasticizzati per<br />

tenerli ben tesi <strong>su</strong>lla coscia. Si <strong>con</strong>siglia <strong>di</strong> non indossare la<br />

biancheria intima sotto per evitare gli sfregamenti <strong>con</strong>tro la<br />

sella.<br />

La mountain bike è uno sport che richiede un alto <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> energia e che riscalda velocemente i muscoli. Proprio<br />

per questo motivo, molti giubbotti sono realizzati in tes<strong>su</strong>to<br />

traspirante, tipicamente traforato. Infatti se l'aria non circolasse,<br />

in meno <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> minuti, pedalando a<br />

un'andatura da moderata a sostenuta, ci si <strong>su</strong>rriscalderebbe<br />

notevolmente.<br />

L'abbigliamento da adottare per le escursioni in mountain<br />

bike è molto variabile in funzione della stagione, delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche e della quota a cui si svolge.<br />

La scelta accurata dei capi <strong>di</strong> abbigliamento può <strong>con</strong>tribuire<br />

ad aumentare il comfort e a far apprezzare<br />

maggiormente un'escursione.<br />

L'abbigliamento del biker


50<br />

Praticare il ciclismo fuoristrada, significa anche cavarsela da soli all'aperto.<br />

Un repentino cambiamento delle situazioni climatiche, una rottura meccanica, una caduta<br />

o semplicemente perdersi, può trasformare quella che era iniziata come una piacevole gita<br />

in mountain bike, in una situazione <strong>di</strong> pericolo, ma se siamo preparati ad ogni evenienza,<br />

tutto andrà per il meglio.<br />

Quando si prepara una spe<strong>di</strong>zione, per breve che sia, è necessario essere sempre pronti a<br />

qualsiasi evenienza e avere <strong>con</strong> se sempre un corredo <strong>di</strong> emergenza anche se la cosa a<br />

primo avviso potrebbe sembrare esagerata.<br />

Un corredo <strong>di</strong> emergenza minimo <strong>con</strong>tiene tre gruppi <strong>di</strong> oggetti: capi <strong>di</strong> vestiario, <strong>mappe</strong>,<br />

acqua e cibo; corredo <strong>di</strong> emergenza personale; attrezzi fondamentali per la riparazione<br />

della bici.<br />

Una giacca impermeabile è essenziale, e <strong>con</strong>sigliabile portare <strong>con</strong> se almeno una maglia<br />

<strong>di</strong> ricambio. Lo scopo è quello <strong>di</strong> proteggere il corpo dall'umi<strong>di</strong>tà, dal freddo o dal sole, a<br />

se<strong>con</strong>da del caso.<br />

L'acqua è essenziale, ed è <strong>con</strong>sigliabile portare <strong>con</strong> se uno spuntino da sgranocchiare in<br />

caso <strong>di</strong> crisi <strong>di</strong> fame.<br />

Portare sempre appresso una mappa, anche quando si pedala in luoghi che si pensa <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscere.<br />

Programmare un'escursione in mountain bike


51<br />

- Attrezzi multiuso per bici<br />

- Un cacciavite piatto<br />

- Un cacciavite a stella<br />

- Chiave da 10 e da 8 mm<br />

- Chiave imbus da 2-3-4-5-6 mm<br />

- Pompa per gonfiare o bomboletta <strong>di</strong> Co2 <strong>con</strong> raccordo<br />

- Due leve per copertoni<br />

- Un cavo per il freno posteriore<br />

- Un kit per la riparazione della camera<br />

- Una o due camere d'aria <strong>di</strong> ricambio<br />

- Uno smagliacatena<br />

- Due perni <strong>di</strong> ricambio per la catena<br />

- Qualche cm <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro per riparazioni d’emergenza<br />

- Coltellino svizzero, per qualsiasi evenienza<br />

- Cerotti e <strong>di</strong>sinfettante<br />

- Fiammiferi o accen<strong>di</strong>no<br />

- Bussola<br />

- Sol<strong>di</strong>, servono sempre<br />

- Telefonino in caso <strong>di</strong> emergenza<br />

In sintesi<br />

- Giacca impermeabile<br />

- Maglia <strong>di</strong> ricambio<br />

- Mappa<br />

- Acqua<br />

- Snack


52<br />

La mountain bike è una tendenza sempre in crescita, tanto che gli enti locali turistici stanno<br />

sempre più prendendo provve<strong>di</strong>menti per creare offerte interessanti in questo senso.<br />

Nel Mendrisiotto l'ente turistico locale si è mobilitato verso la <strong>di</strong>sciplina della mountain bike<br />

proponendo quattro tracciati, facilmente percorribili, pronti entro la fine dell'estate 2005,<br />

realizzati <strong>con</strong> la collaborazione <strong>di</strong> MOMO Bike, la società attiva nel settore, e il TCS.<br />

Inoltre nel centro commerciale Fox Town è stato aperto un punto informativo per dare la possibilità<br />

alle associazioni <strong>di</strong> presentarsi e presentare i propri prodotti.<br />

Tendenze


Se<strong>con</strong>da parte Stato dell’arte del tema


55<br />

Mi è capitato più volte <strong>di</strong> vedere siti <strong>di</strong> privati che propongono le vie <strong>di</strong> arrampicata, le gite<br />

in MTB o le escursioni pedestri che hanno fatto. Si tratta <strong>di</strong> un tentativo unilaterale <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>visione<br />

delle informazioni. Interessante.<br />

Ho visitato circa un'ottantina siti internet:<br />

- Siti che parlavano <strong>di</strong> sport in generale e all'aria aperta in Ticino: mountain-bike, escursionismo,<br />

arrampicata, bici da corsa, corsa, parapen<strong>di</strong>o, arrampicata.<br />

- Siti degli uffici del turismo ticinesi<br />

- Siti <strong>di</strong> città ticinesi<br />

- Siti vari <strong>di</strong> associazioni, federazioni, privati e società<br />

- Alcuni siti Svizzeri e Europei<br />

Per quanto riguarda l'escursionismo, l'offerta è veramente vasta. Ogni associazione, privato<br />

o società propone i <strong>su</strong>oi itinerari e i <strong>su</strong>oi <strong>con</strong>sigli, che a volte si ripetono. La regione è<br />

trattata globalmente, da Nord a Sud, ma d'altra parte non esiste un sito che rias<strong>su</strong>ma tutto.<br />

Per quanto <strong>con</strong>cerne la MTB, l'offerta è un po' più ristretta, ma comunque abbastanza abbondante,<br />

soprattutto per la zona del Sottoceneri. Il Sopraceneri è un po' povero <strong>di</strong><br />

proposte a livello <strong>di</strong> web. Anche in questo caso ognuno tira l'acqua al <strong>su</strong>o mulino, associazioni,<br />

società e privati propongono i loro percorsi, e non c'è nulla <strong>di</strong> unificato.<br />

Per quanto <strong>con</strong>cerne gli altri sport all'aria aperta, non si trova molto <strong>su</strong> internet.<br />

L'unico sito che propone percorsi per la corsa è www.percorsovita.ch.<br />

L'arrampicata ha un paio <strong>di</strong> siti che propongono tutta l'offerta della regione.<br />

Per quanto riguarda il paracadutismo, un paio <strong>di</strong> siti raggruppano tutte le informazioni necessarie.<br />

Siti internet<br />

L'idea iniziale a proposito del tema generale per il mio lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma, era quella <strong>di</strong><br />

creare un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> percorsi unificato e un <strong>sistema</strong> informativo per tutti gli sport all'aperto in<br />

Ticino (escursionismo, bici da strada, mountain bike, arrampicata, parapen<strong>di</strong>o, corsa,<br />

ecc.) arrivando ad una <strong>con</strong><strong>di</strong>visione intelligente dei vari percorsi in <strong>con</strong>temporanea alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio. Ciò significa non intervenire in modo invasivo <strong>su</strong>l territorio e sensibilizzare<br />

gli sportivi ad un comportamento corretto nei <strong>con</strong>fronti dell'ambiente e della<br />

gente che u<strong>su</strong>fruisce <strong>di</strong> questo ambiente, sviluppando una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione.<br />

A questo punto ho cominciato ad analizzare il materiale presente in Ticino <strong>su</strong>llo sport all'aria<br />

aperta.<br />

Dagli sport all’aperto alla mountain bike<br />

Introduzione


56<br />

Ho intervistato tre persone, una copia e un altro ragazzo tutti appassionati <strong>di</strong> MTB.<br />

Praticano questo sport settimanalmente per il <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> la natura, per il piacere <strong>di</strong> fare<br />

sport e per il benessere che questo provoca.<br />

I percorsi che hanno compiuto fino ad ora sono stati scelti all'inizio dalle poche guide in circolazione,<br />

quin<strong>di</strong> per passaparola <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscenti appassionati <strong>di</strong> MTB, oppure per caso<br />

testando nuovi sentieri dalla cartina escursionistica. Con quest' ultimo metodo si sono imbattuti<br />

a volte in zone poco propense a questo mezzo, e altre volte in percorsi piacevoli.<br />

Non marcano mai i percorsi che hanno fatto. Peccato, specialmente per questi nuovi percorsi.<br />

A proposito dei depliant o delle guide esistenti, ritengono che le cartine proposte non sono<br />

molto utili perché non sempre marcano le curve <strong>di</strong> livello, le fontane i luoghi dove fermarsi<br />

ad ammirare il paesaggio, a mangiare o a visitare qualcosa <strong>di</strong> caratteristico, informazioni<br />

importanti. Inoltre ritengono le schede tecniche molto imprecise.<br />

Per quanto riguarda gli altri sport, un intervistato spiega che:<br />

l'offerta per la bici da corsa è ampissima, basta prendere una cartina stradale, dove c'è<br />

asfalto c'è un percorso.<br />

Per la corsa il <strong>di</strong>scorso è simile, si può correre ovunque. Sarebbe eventualmente utile un<br />

percorso in cui sono marcati ogni tot i chilometri appena percorsi, così ci si regola ogni volta<br />

come allenamento.<br />

Interviste<br />

Sono andata in alcuni uffici turismo a prendere depliant, <strong>mappe</strong> e raccolte che potessero<br />

essere interessanti per la mia ricerca. Sono uscita <strong>con</strong> circa una sessantina <strong>di</strong> opuscoli.<br />

Molti opuscoli sono la versione cartacea del relativo sito internet.<br />

La maggior parte è in<strong>di</strong>rizzata a turisti che restano pochi giorni in Ticino, a cui si propone<br />

un ampio ventaglio <strong>di</strong> offerte sportive <strong>di</strong> facile e me<strong>di</strong>o livello, per un target che va dalla famiglia<br />

allo sportivo <strong>di</strong>lettante.<br />

Un altro tipo <strong>di</strong> informazione è il libretto <strong>di</strong> Promozione salute svizzera in<strong>di</strong>rizzato a chi non<br />

fa sport per incitarlo a cominciare. Sensibilizza <strong>su</strong>l benessere che apporta l'attività fisica.<br />

L'offerta per quanto riguarda l'escursionismo è molto ampia, a partire da depliant specifici<br />

<strong>su</strong>l tema, per poi proseguire nei depliant <strong>di</strong> funivie, funicolari, capanne, monti, o enti turistici<br />

<strong>di</strong> una regione, che propongono ognuno i possibili itinerari.<br />

Si trovano ad<strong>di</strong>rittura banche che propongono collane <strong>di</strong> itinerari escursionistici o <strong>di</strong> mountain<br />

bike.<br />

Inoltre si trovano cartine escursionistiche pedestri o <strong>di</strong> ciclopiste 1:60000 o cartine più specializzate<br />

<strong>con</strong> itinerari <strong>di</strong> mountain bike o <strong>di</strong> trekking.<br />

Librerie , biblioteche, e<strong>di</strong>cole<br />

In libreria e in biblioteca ho trovato moltissimi libri <strong>su</strong> itinerari escursionistici pedestri ticinesi<br />

e solo un paio <strong>su</strong> percorsi per mountain bike.<br />

In e<strong>di</strong>cola l'unica rivista <strong>di</strong> sport all'aria a aperta è "Vivere la montagna", che tratta più che<br />

altro escursionismo.<br />

Depliant


57<br />

Così ho cominciato a fare una ricerca simile a quella appena compiuta ma <strong>su</strong>l tema più<br />

specifico della mountain bike e i <strong>su</strong>oi percorsi in Ticino.<br />

Mi sono presto resa <strong>con</strong>to, che per quanto riguarda il campo dell'escursionismo, il materiale<br />

esistente è già abbondante e piuttosto esaustivo, ci sono una miriade <strong>di</strong> libri che<br />

propongono ognuno i propri itinerari; per la corsa non esistono altro che i percorsi vita, ma<br />

mi sono chiesta se aveva senso creare dei percorsi definiti; per la bici da strada, la cartina<br />

delle piste ciclabili in <strong>con</strong>comitanza <strong>con</strong> la cartina delle strade, basta come mezzo per scegliere<br />

dei percorsi;<br />

L'unica possibilità <strong>con</strong>creta mi sembrava esistesse per la MTB, la proposta <strong>di</strong> itinerari infatti<br />

non copre ancora completamente tutto il Ticino, ci sono vari percorsi non ancora scoperti,<br />

e quelli segnalati sono esposti tante volte in modo indegno. Questa mancanza è spiegabile<br />

pensando che si tratta <strong>di</strong> uno sport relativamente nuovo, senza ra<strong>di</strong>ci solide quanto, ad<br />

esempio, l'escursionismo.<br />

Conclusioni


58<br />

La parte veramente valida <strong>di</strong> questi libri (la storia della mountain bike, come preparare un<br />

itinerario, cosa portarsi appresso, il kit <strong>di</strong> riparazione, il comportamento del biker, scegliere<br />

una mountain bike, ecc) la si trova molte volte anche nella parte introduttiva dei libri e delle<br />

guide <strong>di</strong> itinerari per mountain bike.<br />

La bibliografia è completamente italiana, in Ticino non sono mai stati pubblicati libri <strong>di</strong> questo<br />

genere. Ne troviamo alcuni in Svizzera tedesca.<br />

Si tratta per la maggior parte <strong>di</strong> manuali <strong>su</strong>perflui, <strong>con</strong> le informazioni basilari <strong>su</strong>l mezzo,<br />

trattate molto sommariamente. Piccole enciclope<strong>di</strong>e che danno un infarinatura <strong>su</strong> tutto ma<br />

niente <strong>di</strong> più.<br />

Inoltre la bibliografia, esclusi un paio <strong>di</strong> manuali, è piuttosto vecchia, e la tecnologia <strong>di</strong><br />

questi mezzi è cambiata enormemente negli ultimi anni. Fintanto che si parla <strong>di</strong> storia della<br />

mountain bike, <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline della mountain bike, <strong>di</strong> come<br />

preparare un itinerario, <strong>di</strong> cosa mettere in un kit <strong>di</strong> riparazione o della tecnica <strong>di</strong> guida,<br />

i testi sono ancora atten<strong>di</strong>bili, ma dal momento che si parla <strong>di</strong> struttura, telaio, freni e cambio,<br />

<strong>di</strong> abbigliamento, scarpe, casco e pantaloncini, ecco che questi libri <strong>di</strong>ventano<br />

oggetti <strong>di</strong> antiquariato.<br />

In ogni caso si tratta <strong>di</strong> libri acquistati eventualmente da chi comincia ad avvicinarsi a questo<br />

sport, più che altro adolescenti. Non sono libri per uno sportivo che già pratica questa<br />

<strong>di</strong>sciplina. Infatti spiegano cose assolutamente basilari o cose, che si imparano una volta in<br />

sella, provando e riprovando, eventualmente <strong>con</strong> qualcuno che te le spiega, non <strong>di</strong> certo<br />

leggendole: "l'equilibrio a bassa velocità", "come fare le curve", "la frenata",<br />

"come pedalare in salita", "<strong>su</strong>perare gli ostacoli", ecc.<br />

Il libro "Tecniche e Tricks per mountain bike" parla esclusivamente <strong>di</strong> queste cose.<br />

A.Limatore, Tecniche e Tricks per mountain bike e biketrial, E<strong>di</strong>ciclo e<strong>di</strong>tore, Portogruaro 2002<br />

F.Ferrero, Manuale della Mountain bike, Hoepli e<strong>di</strong>zione, Milano 2001<br />

G.Micheloni, F.Saletti, Guida alla mountain bike, Zanichelli 1998<br />

D.Joyce, C.Reid, P.Vincent, Il grande libro della bicicletta, Idea Libri, Hong Kong 1998<br />

D.Hope, La Mountain bike, tutto quello che dovete sapere, Fabbri E<strong>di</strong>tori, Milano 1996<br />

Verolengo 1996<br />

F.Ferrero, S Schmitz, Quick mtb, Mountain Bike, struttura, scelta, manutenzione, Mulatero E<strong>di</strong>tore,<br />

R.Ballatine, R.Grant, Biciclette, E<strong>di</strong>zione Calderini, Bologna 1993<br />

J.Olsen, Mountain biking, E<strong>di</strong>zione Calderini, Bologna 1993<br />

G.Ragazzoni, Guide pratiche Mondatori: La bicicletta, Arnaldo Mondatori E<strong>di</strong>tore, Verona 1993<br />

M.Angeli, Mountain bike, scelta, manutenzione, competizioni, De Vecchi E<strong>di</strong>tore, Milano 1992<br />

Robert van der Plas, Mountain bike dalla A alla Z, E<strong>di</strong>zione Sperling & Kupfer, Milano 1992<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare a ricercare a proposito <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> mountain bike in Ticino, ho letto alcuni<br />

libri <strong>su</strong>l tema della mountain bike.<br />

Analisi <strong>su</strong>lla letteratura <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> mountain bike in Ticino<br />

Libri <strong>su</strong>l tema in generale


59<br />

In Ticino esistono unicamente due guide, entrambe recenti, la prima del 2001 e la se<strong>con</strong>da<br />

appena uscita quest'anno. Mentre i libri italiani sono tutti <strong>di</strong> stampo piuttosto vecchio.<br />

Interessanti le guide ticinesi, ma velocemente esauribili, infatti molti percorsi proposti si ripetono.<br />

Chi pratica assiduamente la mountain bike, segue inizialmente i percorsi proposti,<br />

quin<strong>di</strong> si stufa e cerca autonomamente nuovi itinerari.<br />

In due dei quattro libri analizzati provenienti dall'Italia, troviamo alcuni itinerari ticinesi del<br />

Sottoceneri in uno, e alcuni itinerari del Locarnese e della Vallemaggia nell'altro. Inoltre alcuni<br />

percorsi che partono dall'Italia, s<strong>con</strong>finano in paesi Svizzeri. La maggior parte <strong>di</strong><br />

questi percorsi si trova già nelle guide ticinesi.<br />

Tutti i libri <strong>con</strong> percorsi per mountain bike propongono itinerari da facili a me<strong>di</strong> e <strong>di</strong>fficili,<br />

<strong>con</strong> pochi veramente impegnativi. La maggior parte coprono la fascia dei me<strong>di</strong>. Ecco che<br />

servono unicamente a biker agli inizi. Manca una vera e propria raccolta che ac<strong>con</strong>tenti<br />

sia il principiante che l'appassionato s<strong>con</strong>siderato.<br />

Per quanto riguarda l'esposizione dei percorsi, in tutti i libri si trova qualcosa <strong>di</strong> buono, ma<br />

nes<strong>su</strong>no propone qualcosa <strong>di</strong> veramente completo e funzionale. Chi ha una cartina eccellente<br />

si ritrova <strong>con</strong> una descrizione troppo sommaria, chi eccelle nella descrizione ha<br />

magari un grafico altimetrico assolutamente inutile. Oppure qualcuno segnala alcune cose<br />

nella cartina che un altro segnala unicamente nella descrizione e quin<strong>di</strong> non propone una<br />

lettura imme<strong>di</strong>ata.<br />

Bisognerebbe trovare un modo <strong>di</strong> esporre sia sommariamente che esaustivamente tutte le<br />

informazioni, così che <strong>con</strong> il modo sommario si decide quale percorso piacerebbe intraprendere,<br />

e <strong>con</strong> il modo esaustivo ci si informa al punto giusto da trovarsi preparati <strong>su</strong>l<br />

terreno e non perdersi niente.<br />

Inoltre è il caso <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> creare un esposizione dei dati che non obblighi a dover passare<br />

da un tipo <strong>di</strong> comunicazione all'altro, dalla descrizione, al grafico altimetrico, alla<br />

cartina, per riuscire a farsi un'idea completa del percorso.<br />

Un altro fattore da non sottovalutare sono le fotografie, utili per farsi un'idea del luogo e per<br />

invogliare ad intraprendere il percorso e trasmettere emozioni e passione.<br />

Tararà E<strong>di</strong>zioni, Verbania 1997<br />

Lago Maggiore, percorsi in bicicletta, a pie<strong>di</strong> e in mountain bike,<br />

A.Coppa, L.Perazzi,<br />

E<strong>di</strong>lciclo, 1993<br />

Lombar<strong>di</strong>a in mountain bike, Vol.1: Prealpi comasche,<br />

M.Pinali, S.Romero,<br />

E<strong>di</strong>lciclo, Portogruaro 1997<br />

Lago Maggiore versante occidentale in mountain bike,<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, O.Perni, S.Romero,<br />

Centro <strong>di</strong> Documentazione Alpina, Torino 1996<br />

Dal Lago Maggiore al Lago <strong>di</strong> Como in mountain bike,<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, S.Romero,<br />

Fontana e<strong>di</strong>zioni 2005<br />

Road book, mountain bike in Ticino,<br />

L. de Franco, A. Curti, G.Lucchini,<br />

Climb&Bike E<strong>di</strong>tion, Maienfeld 2001<br />

Esperienze in mountain-bike, Ticino,<br />

Vital Eggenberger,<br />

Introduzione<br />

Ho proseguito la mia ricerca analizzando tutte le guide <strong>di</strong> percorsi per mountain bike in<br />

Ticino e un paio della vicina Italia, per vedere cosa effettivamente esiste già.<br />

Ve<strong>di</strong> analisi completa nel fascicolo1 in appen<strong>di</strong>ce "Analisi documentazione bibliografica".<br />

Qui <strong>di</strong> seguito ho rias<strong>su</strong>nto alcune mie <strong>con</strong>siderazioni <strong>su</strong>lle seguenti pubblicazioni.<br />

Analisi documentazione bibliografica


60<br />

Per quanto riguarda l'offerta <strong>di</strong> percorsi, bisogna ammettere che è abbastanza esauriente,<br />

copre omogeneamente gran parte del Sottoceneri, della Leventina e del Locarnese, ma lascia<br />

scoperta quasi completamente il <strong>di</strong>stretto della Vallemaggia.<br />

Anche all'interno delle pagine descrittive dell'itinerario, siamo obbligati a dover passare<br />

da un tipo <strong>di</strong> comunicazione all'altro, cioè dalla descrizione, al grafico altimetrico, alla<br />

cartina, per riuscire a farsi un'idea completa del percorso. Infatti nella cartina non troviamo<br />

tutte le informazioni utili, così come non le ritroviamo tutte nel grafico altimetrico, ne nella<br />

descrizione.<br />

La guida è apparentemente molto ben strutturata, c'è la parte introduttiva <strong>su</strong>lla mountain bike,<br />

la parte <strong>con</strong> rias<strong>su</strong>nti tutti i percorsi e quin<strong>di</strong> l'esposizione degli itinerari, uno dopo l'atro.<br />

Per quanto riguarda l'esposizione dei percorsi, se da un lato troviamo una cartina e un grafico<br />

altimetrico piuttosto completo e funzionale, dall'altro abbiamo una descrizione a<br />

parole troppo riduttiva del percorso e poche fotografie essenziali per rendere l'idea del luogo<br />

e le poche proposte non mostrano molto e non trasmettono emozioni e passione.<br />

Inoltre nella parte descrittiva del percorso non ritroviamo quelle informazioni principali ris<strong>con</strong>trabili<br />

nella tabella rias<strong>su</strong>ntiva iniziale. Ecco che ci tocca saltare da una parte all'altra<br />

del libro per avere una visione completa del percorso.<br />

Per il fatto che il libro è bilingue, troviamo la tabella <strong>con</strong> le informazioni principali descritta<br />

a simboli, ma non propriamente intuibili. Ciò significa che ancora una volta ci tocca andare<br />

nella parte principale del libro per visionare la legenda.<br />

Seguono una cartina sinottica 1:150000 <strong>con</strong> marcata la posizione <strong>di</strong> tutti gli itinerari all'interno<br />

del Ticino e una cartina della Svizzera più in piccolo che situa il Cantone Ticino, <strong>con</strong><br />

accanto una tabella <strong>con</strong>tenente la lista degli itinerari e i dati principali.<br />

Da qui in avanti seguono i vari percorsi descritti <strong>con</strong> alcune righe <strong>di</strong> testo, una tabella <strong>con</strong> le<br />

informazioni principali, la cartina <strong>con</strong> il percorso e il grafico altimetrico della gita.<br />

Il libro <strong>di</strong> Vital Eggenberger, "Esperienze in mountain-bike, Ticino", è una guida tascabile e<br />

quin<strong>di</strong> facilmente trasportabile. Il testo della guida è bilingue, tedesco e italiano.<br />

Ciò lascia intendere che sia in<strong>di</strong>rizzato sia agli appassionati della regione, sia ai turisti<br />

d'oltralpe che arrivano in Ticino per una vacanza all'insegna della mountain bike.<br />

Descrive una quarantina <strong>di</strong> itinerari in MTB nel Canton Ticino e nella vicina Italia del Nord,<br />

<strong>di</strong>visi abbastanza equamente in quattro regioni: Leventina e Valle <strong>di</strong> Blenio; Bellinzonese,<br />

Locarnese e As<strong>con</strong>a; Malcantone e Luganese; Mendrisiotto.<br />

Come già accennato nella descrizione dei libri <strong>su</strong>lla mountain bike, troviamo nella parte<br />

iniziale alcuni accenni <strong>su</strong>lle regole <strong>di</strong> comportamento per bikers, <strong>con</strong>sigli <strong>su</strong>ll'equipaggiamento<br />

e <strong>su</strong>lla stagione migliore in cui percorrere i vari itinerari. Inoltre troviamo accenni<br />

personali dell'autore <strong>su</strong>lle sensazioni che nas<strong>con</strong>o andando in mountain bike e perché il<br />

Ticino è una zona ideale per questo genere <strong>di</strong> sport.<br />

Vital Eggenberger,<br />

Esperienze in mountain bike, Ticino<br />

Climb&Bike E<strong>di</strong>tion, Maienfeld 2001


61<br />

Trovo che questo libro a primo acchito possa sembrare interessante, ma che ad una veloce<br />

analisi ri<strong>su</strong>lti del tutto non funzionale. Il costo poi è veramente spropositato, 59 franchi!<br />

Per quanto riguarda le schede a parte, gli autori del libro ritengono siano "uno strumento<br />

agile e <strong>di</strong> facile <strong>con</strong><strong>su</strong>ltazione da portare <strong>con</strong> sé durante il percorso."<br />

Ma il <strong>su</strong>pporto <strong>su</strong> cui sono state stampate è un semplice cartoncino che alla prima piega si<br />

sgualcisce. Inoltre i vari punti in<strong>di</strong>cati sono inutilizzabili unicamente <strong>con</strong> l'impiego <strong>di</strong> un ciclocomputer<br />

tarato, senza il quale non è possibile mi<strong>su</strong>rare le <strong>di</strong>stanze tra i vari punti.<br />

Avrebbero dovuto segnalare ogni punto <strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>lla cartina.<br />

d'orientamento durante il giro. Serve in ogni caso il <strong>su</strong>pporto <strong>di</strong> una cartina topografica.<br />

Cartina e grafico altimetrico sono una delle informazioni principali che si guarda per vedere<br />

se interessa o meno il percorso. La cartina è risolta talmente male che appiattisce<br />

completamente il percorso, il grafico altimetrico è scritto talmente in piccolo che non invoglia<br />

minimamente ad analizzare la situazione. L'unica cosa positiva è l'uso dei colori che<br />

rende ben in<strong>di</strong>viduabile il tipo <strong>di</strong> terreno per ogni tratto <strong>di</strong> percorso.<br />

In poche parole, per decidere se intraprendere un percorso, devo forzatamente leggere tutta<br />

la descrizione e unire le varie informazioni al grafico e alla cartina. Operazione che<br />

bisognerebbe invece fare una volta intravisto che il percorso potrebbe interessare.<br />

La parte più interessante <strong>di</strong> tutta l'esposizione del percorso nel libro, è la parte scritta, la dettagliata<br />

descrizione del giro. Decisamente molto esauriente, poiché riporta in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>su</strong>lla <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> percorso da prendere, tipologie <strong>di</strong> strade e <strong>di</strong> sentieri, nome dei paesi e<br />

degli alpeggi in<strong>con</strong>trati, peculiarità naturalistiche, architettoniche, paesaggistiche, <strong>di</strong>stanze<br />

chilometriche. Inoltre la descrizione è completata dalle fotografie <strong>di</strong> parti del percorso e<br />

<strong>di</strong> panorami.<br />

La parte scritta è tanto esaustiva quanto troppo sintetici e graficamente mal esposti sono le<br />

cartine e i grafici altimetrici del percorso. La cartina non può essere presa come mezzo<br />

Si tratta <strong>di</strong> un manuale strutturato in tre parti.<br />

La prima parte, più generale, si occupa della storia della mountain bike, del comportamento<br />

del biker, della scelta della bicicletta, <strong>di</strong> <strong>con</strong>sigli <strong>su</strong>lla manutenzione,<br />

dell'organizzazione della gita e riporta alcune note per impostare l'allenamento.<br />

La se<strong>con</strong>da parte è de<strong>di</strong>cata ai 30 itinerari <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visi in tre gran<strong>di</strong> aree geografiche<br />

(Sottoceneri e Mendrisiotto, Bellinzonese e lago Maggiore, alto Ticino e Valli).<br />

Ogni itinerario è scritto <strong>con</strong> note tecniche, descrizione testuale del percorso, cartina sintetica,<br />

profilo altimetrico e foto scattate durante il percorso.<br />

La terza parte <strong>con</strong>siste nelle schede a parte <strong>di</strong> ogni itinerario. Le schede <strong>con</strong>tengono una tabella<br />

nella quale sono riportate le informazioni necessarie al biker per seguire il percorso<br />

scelto, una trascrizione grafica del percorso <strong>con</strong> le <strong>di</strong>rezioni da prendere e le <strong>di</strong>stanze da<br />

percorrere.<br />

Osservando i percorsi proposti, ci si accorge però che la maggior parte sono tratti tali e<br />

quale dai percorsi proposti nel 2000 da Bike Explorer, ve<strong>di</strong> analisi CD Rom.<br />

Evidentemente cambiano le descrizioni, <strong>di</strong> carattere più personale e le nuove fotografie.<br />

Questa pubblicazione è a tutti gli effetti un libro, infatti le <strong>su</strong>e <strong>di</strong>mensioni sono piuttosto<br />

gran<strong>di</strong>. Ciò nonostante è stato previsto <strong>di</strong> una <strong>mappe</strong>tta a parte <strong>con</strong> schede trasportabili<br />

per ogni percorso.<br />

Questo libro è esplicitamente la volontà <strong>di</strong> tre appassionati <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>videre <strong>con</strong> altri i percorsi<br />

già vis<strong>su</strong>ti per coinvolgere nuovi appassionati.<br />

L. de Franco, A. Curti, G.Lucchini,<br />

Road book, mountain bike in Ticino,<br />

Fontana e<strong>di</strong>zioni 2005


62<br />

Entrambi i libri sono della stessa collana e quin<strong>di</strong> ugualmente strutturati. Il primo volume <strong>con</strong>tiene<br />

28 percorsi situati nell'area geografica del bacino del Lago Maggiore ed in<br />

particolare in corrispondenza della <strong>su</strong>a sponda destra. Gli itinerari comprendono anche<br />

una <strong>di</strong>vagazione verso nord <strong>con</strong> le prime alture alpine del Locarnese e della Vallemaggia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una guida tascabile e quin<strong>di</strong> facilmente trasportabile.<br />

L'esposizione del percorso è data dalle informazioni rias<strong>su</strong>ntive, complete <strong>di</strong> annotazioni<br />

tecniche o <strong>su</strong> cose da vedere, dalla descrizione analitica del percorso, molto esaustiva,<br />

dalla cartina e dal grafico altimetrico.<br />

La cartina è fatta a mano, molto sintetica, il grafico altimetrico è molto essenziale.<br />

In poche parole c'è tutto, ma esposto in un modo un po' sommario, che poco invoglia <strong>di</strong><br />

prendere in <strong>con</strong>siderazione.<br />

M.Pinali, S.Romero,<br />

Lombar<strong>di</strong>a in mountain bike, Vol.1: Prealpi comasche,<br />

E<strong>di</strong>lciclo, 1993<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, O.Perni, S.Romero,<br />

Lago Maggiore versante occidentale in mountain bike,<br />

E<strong>di</strong>lciclo, Portogruaro 1997<br />

Il tutto appare piuttosto scarno, non invoglia certamente ad intraprendere una gita.<br />

Di interessante della cartina è che ha uno sfondo che <strong>su</strong>ggerisce la morfologia del territorio<br />

e quin<strong>di</strong> l'andamento del percorso. Ma il <strong>su</strong>o formato è decisamente piccolo, si fa fatica a<br />

decifrare il tutto, inoltre il <strong>sistema</strong> per segnalare il percorso è <strong>con</strong>fusionario. Non si sa il tipo<br />

<strong>di</strong> fondo del percorso.<br />

Per l'esposizione dei percorsi, abbiamo una tabella rias<strong>su</strong>ntiva; una descrizione sommaria<br />

<strong>con</strong> la <strong>di</strong>fficoltà tecnica del percorso e la segnalazione dei luoghi caratteristici o panoramici,<br />

nonché le possibili fontane che si in<strong>con</strong>trano nel tragitto; una descrizione analitica; e<br />

ogni tanto la cartina <strong>con</strong> segnalato il percorso. Manca completamente un grafico altimetrico.<br />

Per quanto riguarda i percorsi proposti, alcuni sono nuovi, atri sono già stati proposti in altre<br />

guide o siti internet o opuscoli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una guida tascabile facilmente trasportabile. Tratta tre zone prealpine <strong>su</strong>l tratto<br />

compreso tra la sponda orientale del Lago Maggiore e quella occidentale del Lago <strong>di</strong><br />

Como, geograficamente <strong>di</strong>visa in Prealpi Varesine, Prealpi Luganesi e Prealpi Comasche.<br />

Interessante per la mia analisi sono gli itinerari delle Prealpi Luganesi.<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, S.Romero,<br />

Dal Lago Maggiore al Lago <strong>di</strong> Como in mountain bike,<br />

Centro <strong>di</strong> Documentazione Alpina, Torino 1996


63<br />

La descrizione sommaria rias<strong>su</strong>me le <strong>di</strong>fficoltà tecniche del percorso evidenziando anche i<br />

luoghi caratteristici o panoramici, nonché le possibili fontane che si in<strong>con</strong>trano nel tragitto.<br />

Interessante, in poche righe veniamo a sapere le cose che ci fanno scegliere un percorso<br />

piuttosto che un altro.<br />

Un'altra cosa interessante è la tabella analitica che riporta tutte le località attraverso cui si<br />

passa <strong>con</strong> le in<strong>di</strong>cazioni della quota, dei chilometri parziali da una località all'altra, <strong>di</strong><br />

quelli totali e della pendenza tra una località e l'altra. Inoltre ogni zona è caratterizzata dalla<br />

lettera A se si tratta <strong>di</strong> fondo asfaltato o dalla lettera S se si tratta <strong>di</strong> fondo sterrato.<br />

D'altra parte, troviamo però una cartina e un grafico altimetrico molto schematici, poco funzionali,<br />

la tabella analitica rias<strong>su</strong>meva già le informazioni riproposte.<br />

La descrizione più esaustiva del percorso permette <strong>di</strong> non perdersi, ma non lascia assolutamente<br />

spazio a <strong>con</strong>siderazioni <strong>su</strong>l territorio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una guida tascabile e quin<strong>di</strong> facilmente trasportabile. Metà libro è riservato agli<br />

itinerari <strong>di</strong> percorsi in bicicletta, l'altra metà si occupa <strong>di</strong> 20 percorsi a pie<strong>di</strong> e in mountain<br />

bike. Si tratta <strong>di</strong> percorsi interamente <strong>su</strong> <strong>su</strong>olo italiano e quin<strong>di</strong> non rilevanti. Interessante invece<br />

è la loro esposizione grafica. Il territorio corrisponde per morfologia a quello ticinese,<br />

tenuto <strong>con</strong>to anche della vicinanza, quin<strong>di</strong> i tipi <strong>di</strong> percorsi proposti sono simili per <strong>di</strong>fficoltà<br />

e terreno.<br />

Anche in questo libro troviamo per ogni itinerario la descrizione sommaria in poche righe<br />

del percorso, la tabella rias<strong>su</strong>ntiva, la tabella analitica, una descrizione circostanziata del<br />

percorso, la cartina e il grafico altimetrico.<br />

A.Coppa, L.Perazzi,<br />

Lago Maggiore, percorsi in bicicletta, a pie<strong>di</strong> e in mountain bike,<br />

Tararà E<strong>di</strong>zioni, Verbania 1997


64<br />

Nelle nostre e<strong>di</strong>cole non troviamo alcuna rivista <strong>di</strong> mountain bike. Se an<strong>di</strong>amo in Italia ne<br />

troviamo <strong>di</strong>verse della vicina Lombar<strong>di</strong>a. Ho trovato una <strong>di</strong> queste riviste in biblioteca cantonale.<br />

Sulle prime pagine troviamo rias<strong>su</strong>nte quelle esistenti. Ce ne sono <strong>di</strong> vario genere,<br />

da quelle che trattano la MTB a 360 gra<strong>di</strong>, a quelle che trattano la tecnica <strong>di</strong> base, quelle<br />

che propongono <strong>con</strong>sigli <strong>su</strong>ll’acquisto, quelle che segnalano itinerari, i cataloghi delle nuove<br />

MTB, e quelle specializzate in <strong>di</strong>scipline come la BMW e il trial.<br />

In ogni caso non troviamo segnalati itinerari Ticinesi.<br />

Analisi riviste specializzate


Sette itinerari per mountain bike nella regione Valli <strong>di</strong> Lugano,<br />

Qualche anno prima, nel 1995, l'ente turistico Valli <strong>di</strong> Lugano, ha pubblicato un semplicissimo<br />

opuscolo formato A4 in cui proponeva sette itinerari in mountain bike. Fu uno dei primi<br />

a proporre qualcosa del genere. La loro esposizione è molto semplice , ma funzionale.<br />

Manca unicamente una descrizione dettagliata del percorso.<br />

Dalla cartina bisogna basarsi molto <strong>su</strong>lla tabella accanto per capire l'andamento del percorso,<br />

le salite e le <strong>di</strong>scese.<br />

65<br />

Ticino Turismo, Il Ticino in mountain bike<br />

Raccolta <strong>di</strong> itinerari in MTB allestita da Ticino Turismo. Propone 21 itinerari in tutto il<br />

Cantone <strong>con</strong> <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Gli itinerari sono <strong>di</strong>visi in tre zone: Lugano e<br />

Mendrisio, Lago Maggiore e valli, Bellinzona e alto Ticino. Ogni zona propone un tot <strong>di</strong> itinerari<br />

raccolti in schede descritte abbastanza bene, solo la descrizione è un po' <strong>su</strong>ccinta.<br />

Il cofanetto è ben fatto, ma molto elementare, ideale per un mountain biker agli inizi.<br />

Interessante le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> luoghi da andare a visitare e <strong>di</strong> punti panoramici <strong>su</strong> chi fermarsi.<br />

Manca la segnalazione delle fontane.<br />

Cartina fotografica Lugano mountain bike<br />

Lugano turismo propone <strong>con</strong> questa cartina 42 percorsi nel luganese. I percorsi sono dettagliatamente<br />

descritti nel sito dell'ente turistico. Sulla cartina invece si trovano unicamente i<br />

tracciati.<br />

Questa cartina fotografica da un'idea del tipo <strong>di</strong> paesaggio e morfologia <strong>su</strong>lla quale si tro<br />

va il percorso, ma crea <strong>di</strong>fficoltà a percepire la <strong>di</strong>namica dello stesso. Non si capisce<br />

quando sale e quando scende e inoltre non sono segnalati gli altri sentieri e le altre strade<br />

che si in<strong>con</strong>trano, utili per l’orientamento <strong>su</strong>l posto.<br />

In ogni caso la quarantina <strong>di</strong> percorsi proposti è da prendere in <strong>con</strong>siderazione poiché troviamo<br />

varianti non pubblicate nelle guide principali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> opuscoli non è una fonte interessante <strong>di</strong> percorsi per mountain bike.<br />

Ho trovato però altri tre opuscoli e una cartina, un po' più sostenuti, specializzati nell'esposizione<br />

<strong>di</strong> percorsi, che sono da prendere in <strong>con</strong>siderazione.<br />

Nel libretto <strong>di</strong> Promozione Salute Svizzera, in<strong>di</strong>rizzato a chi non fa sport per incitarlo a cominciare,<br />

troviamo una pagina <strong>su</strong>lla mountain bike <strong>con</strong> informazioni elementari per chi<br />

comincia questo sport.<br />

Negli opuscoli <strong>di</strong> società <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trasporto (Monte Tamaro, Monte Lema, Cardada,<br />

Monte Brè) troviamo alcuni itinerari, ma solitamente le uniche informazioni <strong>su</strong>l percorso a<br />

<strong>di</strong>sposizione dello sportivo sono la cartina e la brevissima descrizione del percorso.<br />

Le stesse informazioni le troviamo <strong>su</strong>i siti internet affini.<br />

Un'altra tipologia <strong>di</strong> percorsi è quella proposta dall'ente turistico <strong>di</strong> Vallemaggia, o quella<br />

della gara Sun bike che espone il percorso <strong>con</strong> una cartina e il grafico altimetrico.<br />

Introduzione<br />

Nei sessanta opuscoli che avevo raccolto negli enti turistici, ne ho trovato una decina <strong>con</strong><br />

itinerari <strong>di</strong> mountain bike.<br />

Ve<strong>di</strong> analisi completa nel fascicolo 2 in appen<strong>di</strong>ce “Analisi documentazione opuscoli”.<br />

Analisi documentazione opuscoli


66<br />

Un altro dato interessante <strong>di</strong> questi fascicoli è la descrizione dei percorsi, decisamente<br />

esauriente, occupa due pagine e tratta ogni singolo passaggio, a proposito del fondo stradale,<br />

della <strong>di</strong>fficoltà, della descrizione <strong>di</strong> cosa si vede attorno, ecc. Inoltre nelle pagine<br />

che seguono si trovano note informative <strong>su</strong>l paesaggio, segnalate <strong>con</strong> dei numeri che corrispondono<br />

ai numeri presenti <strong>su</strong>lla cartina che si trova all'inizio del fascicolo. Si tratta <strong>di</strong><br />

informazioni geografiche, storiche, naturalistiche e curiosità <strong>su</strong>lle valli, <strong>su</strong>lle cime, <strong>su</strong>gli alpi,<br />

<strong>su</strong>lle località, <strong>su</strong>lle chiese, <strong>su</strong>i nuclei, ecc.<br />

Veramente interessante, il giro in mountain bike <strong>di</strong>venta non più solo sport e svago ma pretesto<br />

per informarsi culturalmente <strong>su</strong>lla zona in cui ci si trova.<br />

Interessante <strong>di</strong> questa collana è il tentativo <strong>di</strong> sensibilizzazione verso i mountain biker <strong>su</strong>l<br />

comportamento che devono tenere <strong>su</strong>l mezzo. In ogni fascicolo, la pagina imme<strong>di</strong>atamente<br />

seguente è de<strong>di</strong>cata alla sensibilizzazione <strong>su</strong>l comportamento dei mountain bikers. Per<br />

ogni fascicolo c'è una fotografia <strong>con</strong> una frase e la firma della BSI <strong>con</strong> le seguenti parole:<br />

"Chi rispetta le regole si <strong>di</strong>verte meglio"<br />

Le frasi variano <strong>di</strong> fascicolo in fascicolo ("Restare <strong>su</strong>i percorsi tracciati per non arrecare danni<br />

alla vegetazione e limitare l'erosione del <strong>su</strong>olo."; "Rallentare e usare cautela<br />

nell'avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti."; "Dare la precedenza agli escursionisti;<br />

la gente giu<strong>di</strong>cherà la mountain bike dal vostro comportamento."; "Non spaventare gli animali,<br />

siano essi domestici o selvatici."; "Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve<br />

prevedendo che si possa in<strong>con</strong>trare qualcuno."<br />

Le fotografie non sono pertinenti alle frasi citate, ritraggono unicamente dei bikers in ambienti<br />

naturali.<br />

Raiffeisen, A la décuvert du Pays du St-Bernard<br />

La cartelletta <strong>con</strong>tiene 21 schede che riportano altrettanti percorsi descritti molto graficamente.<br />

La descrizione a parole è brevissima, segue la cartina e una tabella <strong>con</strong> segnalati i<br />

cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. Si tratta <strong>di</strong> una tabella ris<strong>con</strong>trata già altre volte, molto interessante,<br />

ma utilizzabile unicamente <strong>con</strong> l'ausilio <strong>di</strong> un ciclocomputer, perché i punti presi in<br />

<strong>con</strong>siderazione non sono segnalati <strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>lla cartina.<br />

Un'altra pecca <strong>di</strong> questa esposizione è la cartina, non funzionale perché priva <strong>di</strong> curve <strong>di</strong><br />

livello, impossibile percepire l'andamento corretto del percorso.<br />

Un punto a favore <strong>di</strong> questo fascicolo è <strong>di</strong> aver stampato le schede <strong>su</strong> un <strong>su</strong>pporto cartaceo<br />

in seguito plastificato e dotato <strong>di</strong> cordonature per poterlo piegare e portarsi appresso nelle<br />

gite senza paura <strong>di</strong> rovinarlo.<br />

BSI, Paolo Crivelli, Montagne e valli ticinesi in rampichino<br />

La Banca della Svizzera italiana ha pubblicato nel 1998 una serie <strong>di</strong> cinque opuscoli,<br />

ognuno <strong>con</strong> un itinerario <strong>di</strong> mountain bike in Ticino, più uno introduttivo <strong>con</strong> alcune <strong>con</strong>siderazioni<br />

e <strong>con</strong>sigli <strong>su</strong>lla pratica della mountain bike e <strong>su</strong>l mezzo.<br />

I cinque percorsi unis<strong>con</strong>o alcuni giri <strong>con</strong>osciuti anche attualmente.


67<br />

Per quanto riguarda questo mezzo <strong>di</strong> esposizione dei percorsi, si può <strong>di</strong>re che <strong>di</strong>venta molto<br />

interessante perché riesce a trasmettere la voglia <strong>di</strong> intraprendere il percorso attraverso le<br />

fotografie e i video. Lascia però un po' a desiderare per quanto riguarda l'esposizione scritta.<br />

In ogni caso potrebbe essere un mezzo <strong>di</strong> <strong>su</strong>pporto per completare un libro.<br />

Ogni itinerario possiede una paginata <strong>con</strong> le informazioni e le spiegazioni principali riguardanti<br />

il percorso. Così da avere imme<strong>di</strong>atamente una visione globale per decidere se<br />

il percorso fa al caso proprio o meno. La descrizione è molto <strong>su</strong>ccinta, si limita <strong>con</strong> poche<br />

parole all'in<strong>di</strong>cazione della via da prendere, degli sfon<strong>di</strong> stradali e del panorama, ci si<br />

aspetta <strong>di</strong> averne poi una in seguito più dettagliata, che purtroppo non esiste.<br />

La spiegazione dell'itinerario è poi completata: dalla cartina topografica <strong>su</strong>lla quale è stato<br />

inserito il percorso a colori che segnala per ogni colore un fondo stradale; da uno slide<br />

show della gita, dalla salita alla <strong>di</strong>scesa <strong>con</strong> <strong>di</strong>dascalie che esplicitano dove sono state<br />

scattate le fotografie; a volte da video che rendono molto bene l'entità del percorso e invogliano<br />

ad intraprenderlo; e da un grafico altimetrico, anch'esso <strong>con</strong> i tratti del percorso<br />

se<strong>con</strong>do lo sfondo.<br />

Inoltre ogni percorso è dotato <strong>di</strong> una tabella che in<strong>di</strong>ca, se<strong>con</strong>do il chilometraggio percorso,<br />

la quota raggiunta, il tipo <strong>di</strong> percorso, il tipo <strong>di</strong> svolta, la località <strong>di</strong> passaggio, le<br />

in<strong>di</strong>cazioni dei cartelli. Strumento utile solo se dotati <strong>di</strong> un ciclocomputer.<br />

CD Rom: Gerd Schierle, Bike - Explorer Ticino, Svizzera 2000<br />

CD Rom appartenente ad una serie prodotta in Svizzera <strong>su</strong>l territorio svizzero. (Ticino,<br />

Grigioni, Svizzera dell'ovest, Vallese, Svizzera Centrale, Jura.). Il CD <strong>con</strong>tiene 45 percorsi<br />

in mountain bike <strong>di</strong>stribuiti tra Leventina, Blenio, Bellinzona, Biasca, Mesolcina, Lago<br />

Maggiore, Vallemaggia, Centovalli, Malcantone, Lago <strong>di</strong> Lugano e Mendrisiotto.<br />

Per quanto riguarda l'offerta <strong>di</strong> percorsi, bisogna ammettere che è piuttosto esauriente, copre<br />

omogeneamente tutto il Ticino, eccezion fatta per la Vallemaggia.<br />

CD Rom , introduzione<br />

Ho proseguito la mia ricerca analizzando un CD Rom <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> mountain bike in Ticino<br />

e tutti i siti che trattano <strong>di</strong> mountain bike in generale o <strong>di</strong> percorsi in specifico come siti <strong>di</strong> enti<br />

turistici, <strong>di</strong> società <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> privati, <strong>di</strong> club, <strong>di</strong> associazioni, <strong>di</strong> gare, ecc.<br />

Si trova <strong>di</strong> tutto, ma veramente poco è atten<strong>di</strong>bile da prendere in <strong>con</strong>siderazione.<br />

Ve<strong>di</strong> analisi completa nel fascicolo 3 in appen<strong>di</strong>ce "Analisi documentazione me<strong>di</strong>atica" e<br />

la raccolta delle paginate stampate.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito ho rias<strong>su</strong>nto alcune mie <strong>con</strong>siderazioni.<br />

Analisi documentazione me<strong>di</strong>atica


68<br />

www.bellinzonaturismo.ch<br />

L'ente propone 4 itinerari per mountain bike che si possono scaricare dal sito <strong>di</strong> Ticino<br />

Turismo.<br />

www.gambarognoturismo.ch<br />

Segnala tre percorsi <strong>su</strong>l territorio, e li descrive molto sommariamente.<br />

www.blenio.com<br />

Il sito <strong>di</strong> Blenio turismo propone 6 itinerari per mountain bike tratti dalla guida<br />

"Esperienze in mountain bike, Ticino" <strong>di</strong> Vital Eggenberger.<br />

www.ticino-tourism.ch<br />

Segnala il sito <strong>di</strong> riferimento del cofanetto prodotto dall'ente chiamato<br />

"Ticino in mountain bike".<br />

www.magicvalley.ch<br />

Segnala due percorsi da reperire <strong>su</strong>l sito <strong>di</strong> Ticino turismo.<br />

Analisi siti enti turistici<br />

www.lugano-tourism.ch<br />

Segnala 5 percorsi principali <strong>su</strong>l <strong>su</strong>o territorio e altri 45 descritti, reperibili <strong>su</strong>lla cartina fotografica<br />

"Lugano mountain bike". La descrizione è piuttosto sbrigativa.<br />

Siti internet, introduzione<br />

Per quanto riguarda l'analisi <strong>di</strong> siti enti turistici, tre <strong>di</strong> quelli visitati segnala la presenza <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> mountain bike <strong>su</strong>l proprio <strong>su</strong>olo, e rimanda semplicemente alla guida pubblicata<br />

da Ticino Turismo "Il Ticino in mountain bike" <strong>su</strong>l sito, oppure danno la possibilità <strong>di</strong><br />

scaricare <strong>di</strong>rettamente la scheda in PDF.<br />

Uno segnala i percorsi che ci sono nella propria regione proponendo la stessa esposizione<br />

del libro <strong>di</strong> Vital Eggenberger, "Esperienze in mountain bike in Ticino".<br />

Un altro ancora segnala percorsi che si possono trovare <strong>su</strong>lla cartina fotografica della regione.<br />

In questo caso troviamo una descrizione dettagliata non proposta dalla cartina.<br />

In poche parole sono tutti siti che traggono i loro percorsi da guide già esistenti o che fanno<br />

loro da <strong>su</strong>pporto.<br />

Anche nel caso <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> società <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trasporto, i percorsi descritti si limitano evidentemente<br />

all'area interessata e sono esposti in modo molto sommario. Si segnala la loro<br />

presenza, alcuni dati e basta. Non si cerca affatto <strong>di</strong> vendere l'offerta.<br />

Nell'analisi <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> privati e società o associazioni, ho trovato un po' <strong>di</strong> tutto, come capita<br />

sempre in internet. Pochi siti sono atten<strong>di</strong>bili e ben esposti. Tra questi, due <strong>di</strong> privati appassionati<br />

(web.ticino.com/rupabiker, www.extrememtb.ch), gli unici da prendere in<br />

<strong>con</strong>siderazione come spunto per nuove gite in mountain bike.<br />

Ho completato la ricerca guardando anche siti <strong>di</strong> gare e altri siti affini a quelli <strong>di</strong> mountain<br />

bike, ma non ho ris<strong>con</strong>trato nulla <strong>di</strong> interessante.


69<br />

www.campra.ch<br />

È segnalato un unico percorso, valido per la Coppa MTB Challenge Ticino. Il percorso è<br />

scaricabile in formato PDF.<br />

Analisi siti <strong>di</strong> privati, club, associazioni<br />

www.bike-explorer.ch<br />

Si tratta del sito affine al CD Rom "Bike - Explorer, Ticino". Non espone ulteriori itinerari, né<br />

quelli che si trovano nel CD Rom.<br />

www.cardada.ch<br />

Propone un percorso <strong>di</strong> mountain bike <strong>con</strong> una descrizione dettagliata del percorso, una<br />

cartina poco funzionale, e il grafico altimetrico.<br />

www.montelema.ch<br />

La Funivia del Monte Lema offre due percorsi in mountain bike <strong>con</strong> eventuali varianti.<br />

I percorsi possono venir scaricati in un documento formato PDF. I documenti sono ben fatti,<br />

specialmente la cartina, ma la descrizione è molto limitata.<br />

www.montegeneroso.ch<br />

La società del Monte Generoso propone un percorso per MTB <strong>con</strong> salita in trenino.<br />

Il percorso è completo <strong>di</strong> un grafico altimetrico e una tabella <strong>con</strong> segnalati la località, la<br />

quota, i km dalla località precedente, i km totali percorsi e la descrizione. La descrizione è<br />

<strong>su</strong>fficiente, ma non aggiunge altro che la pura descrizione del tracciato.<br />

www.montebre.ch<br />

La Funicolare Monte Brè offre un percorso facile e un percorso me<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>fficile MTB.<br />

La descrizione e la cartina <strong>con</strong> il percorso, sono gli stessi dell'opuscolo informativo "Monte<br />

Brè in bike". In ogni caso si tratta <strong>di</strong> una descrizione alquanto riduttiva.<br />

Analisi siti <strong>di</strong> società <strong>di</strong> trasporto<br />

www.montetamaro.ch<br />

La società Monte Tamaro propone due percorsi in mountain bike e il tracciato Cross<br />

Country <strong>di</strong> Rivera, circuito della Coppa del mondo del 2003. C'è la possibilità <strong>di</strong> scaricare<br />

la scheda de percorso. Ancora una volta la scheda è quella tratta dal cofanetto <strong>di</strong> Ticino<br />

Turismo.<br />

Analisi siti gare <strong>di</strong> MTB in Ticino<br />

web.ticino.com/MTBExpe<strong>di</strong>tion/05-inizio_4-ore.htm<br />

www.24ore.ch/4_ore_<strong>di</strong>_lodrino.htm<br />

www.24ore.ch/<br />

www.mtbchallenge.ch/<br />

web.ticino.com/splocarnese/ri<strong>su</strong>ltatistaffetta_grossalp.htm<br />

www.momobike.ch/frame-1.htm<br />

Analisi siti <strong>di</strong> MTB<br />

www.swissgeo.ch<br />

www.biciticino.ch/<br />

http://www.salite.ch/struttura/salite.asp?stato=Svizzera<br />

www.myswitzerland.com


70<br />

www.utoe.ch/programma_rampichino.htm<br />

Non propone descrizione <strong>di</strong> giri.<br />

www.casticino.ch/Programma/rampichino.htm<br />

Non propone descrizione <strong>di</strong> giri.<br />

www.extrememtb.ch<br />

Sito <strong>di</strong> un privato. Sono allibita, ho trascorso più <strong>di</strong> mezza mattinata a perlustrare questo sito,<br />

sono entusiasta, è completo e traspira passione da tutti i pixel prodotti.<br />

Dopo aver visitato questo sito non ti resta che prendere una mtb e saltare in sella, impossibile<br />

non ti sia balenato in testa questo pensiero. Basta leggere i messaggi rilasciati <strong>su</strong>l<br />

guestbook, tutti entusiasti.<br />

Sito molto completo e ben organizzato.<br />

Per quanto riguarda i percorsi proposti, ce ne sono <strong>di</strong> assolutamente nuovi e descritti minuziosamente<br />

<strong>con</strong> tanto <strong>di</strong> fotografie.<br />

web.ticino.com/MTBExpe<strong>di</strong>tion<br />

Sito <strong>di</strong> una società, non propone descrizione <strong>di</strong> giri.<br />

www.timopro.ch<br />

Sito <strong>di</strong> un privato appassionato <strong>di</strong> mountain bike. Si trova un po' <strong>di</strong> tutto, più che altro reso<strong>con</strong>ti<br />

<strong>di</strong> gare e gite fatte, il tutto <strong>con</strong><strong>di</strong>to <strong>con</strong> molte fotografie. Ma sono descritti molto<br />

<strong>su</strong>ccintamente, solo due percorsi interessanti a livello Ticinese. Il sito è in costruzione.<br />

www.mtbzone.tk<br />

Sito <strong>di</strong> un giovane privato appassionato <strong>di</strong> MTB. Il sito è incompleto, <strong>con</strong> <strong>con</strong>tenuti non pertinenti,<br />

decisamente poco interessante. Si trovano solo due percorsi, per giunta mal descritti<br />

www.cappef.com<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sito, prodotto da un gruppo <strong>di</strong> amici della montagna <strong>di</strong> Verbania, che propone<br />

escursioni a pie<strong>di</strong>, in bici o <strong>con</strong> gli sci.<br />

Per quanto riguarda le escursioni in rampichino, troviamo due itinerari ticinesi: Cimetta e il<br />

Monte Bar. La loro descrizione si limita all'esposizione delle foto della gita fatta <strong>con</strong> i commenti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sito veramente brutto e mal organizzato.<br />

web.ticino.com/rupabike<br />

Sito <strong>di</strong> un privato, de<strong>di</strong>cato interamente al mondo della mountain bike. Dal sito traspare la<br />

passione <strong>di</strong> questo uomo, specialmente dalle descrizioni degli itinerari. Il sito è molto ben<br />

organizzato, ed i <strong>con</strong>tenuti sono molto pertinenti. Si trovano: le ultime novità; le notizie <strong>su</strong>l<br />

tema e i reso<strong>con</strong>ti <strong>di</strong> gite vis<strong>su</strong>te; <strong>con</strong>sigli tecnici <strong>su</strong> mo<strong>di</strong>fiche da apportare alle mountain<br />

bike; test e manutenzioni; gli itinerari delle gite fatte; fotografie delle varie uscite; rac<strong>con</strong>ti<br />

<strong>su</strong>i viaggi e le esperienze vis<strong>su</strong>te in mountain bike.<br />

Il sito propone 10 itinerari, alcuni nuove varianti <strong>di</strong> quelli già pubblicati e altri nuovi.<br />

La loro esposizione è esaustiva, <strong>con</strong> una parte <strong>di</strong> informazioni iniziali, la descrizione dettagliata,<br />

puramente del tracciato, cartina e grafico altimetrico.<br />

www.momobike.ch<br />

Si tratta del sito del mountain-bike club <strong>di</strong> Mendrisio.<br />

Il sito propone itinerari in mountain bike, ma rimanda <strong>con</strong> un link al sito web.ticino.com/rupabiker;<br />

il programma annuale delle escursioni,;le foto delle escursioni fatte; <strong>con</strong>sigli <strong>su</strong>lla<br />

tecnica (link che rimanda al sito web.ticino.com/rupabiker); una pagina <strong>su</strong> viaggi in mountain<br />

bike; una pagina <strong>con</strong> storie <strong>di</strong> mountain bike.<br />

Sito interessante per alcuni <strong>con</strong>tenuti ma non ha niente <strong>di</strong> proprio a proposito dell'esposizione<br />

<strong>di</strong> itinerari.<br />

www.sosto.net<br />

Il sito, tra le varie escursioni a pie<strong>di</strong>, propone un uscita in mountain bike, tratta dall'opuscolo<br />

"Montagne e Valli ticinesi in rampichino, e<strong>di</strong>to dalla Banca della Svizzera Italiana". Si<br />

tratta della versione ridotta del giro proposto <strong>su</strong>l fascicoletto.<br />

www.bike-explorer.ch/topofticino<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sito che propone ogni anno un giro <strong>di</strong> 4 giorni in Ticino. Del giro si ha unicamente<br />

un grafico altimetrico, alcune fotografie dei vari passaggi del tour e le fotografie<br />

degli anni passati. Poco completo.


71<br />

Questa proposta non mi è giunta nuova, infatti anche uno dei primi intervistati, Fulgenzio<br />

Mora, mi aveva elogiato i percorsi <strong>di</strong> Savognin. In una zona a<strong>di</strong>bita a tracciati per MTB,<br />

ha apprezzato che ad ogni bivio dei percorsi era marcata la <strong>di</strong>rezione da prendere a <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> quale tracciato stavi percorrendo. Ogni tracciato era segnalato <strong>con</strong> un<br />

numero. In questo modo non serve ogni volta fermarsi e prendere in mano la cartina.<br />

Certo è che in questo modo si interviene drasticamente <strong>su</strong>ll'ambiente, cartelli ovunque.<br />

E d’altra parte, è poi così stupendo percorrere un sentiero senza fermarsi ad ammirare ciò<br />

che ci cir<strong>con</strong>da?<br />

Alfio, 31 anni, è appassionato <strong>di</strong> MTB. Pratica questa <strong>di</strong>sciplina regolarmente due volte la<br />

settimana <strong>con</strong> giri corti e una volta la settimana <strong>con</strong> un giro lungo.<br />

Appena cominciato <strong>con</strong> questa <strong>di</strong>sciplina, per scegliere gli itinerari, usava le guide esistenti,<br />

poi, ha cominciato ad esplorare autonomamente, cartina escursionistica alla mano.<br />

Negli ultimi due anni Alfio ha avuto occasione <strong>di</strong> girare quasi tutto il <strong>su</strong>olo Ticinese e la vicina<br />

Italia. Ha documentato ogni giro che compiva, interessante o meno che fosse, <strong>con</strong><br />

fotografie, dati tecnici, mappa <strong>con</strong> il tracciato e descrizione delle vari fasi del percorso.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi nuovi itinerari li ha pubblicati <strong>su</strong>l <strong>su</strong>o sito personale www.extrememtb.ch.<br />

Alfio mi ha <strong>con</strong>fermato il fatto che i percorsi attualmente presenti <strong>su</strong>lle guide non sono che<br />

un assaggio <strong>di</strong> ciò che potenzialmente offre il Ticino. In totale ci saranno circa ancora una<br />

trentina-cinquantina <strong>di</strong> bei percorsi o varianti <strong>di</strong> percorsi non marcati.<br />

Parlando delle guide attualmente <strong>di</strong>sponibili per i percorsi ticinesi, Alfio si esprime in questo<br />

modo:<br />

Quelli proposti da bike-explorer sono fatti bene, ma sono sempre i soliti. Sono stati loro i<br />

promotori <strong>di</strong> una catalogazione dei percorsi in Ticino.<br />

L'ultima pubblicazione e<strong>di</strong>ta da Fontana "Il Ticino in mountain bike", Alfio la ritiene poco interessante,<br />

infatti i percorsi proposti sono tratti da bike-explorer. Di innovativo propongono<br />

le schede, risolte però in modo non funzionale, poiché non sono trasportabili, sono dotate<br />

<strong>di</strong> una cartina inutile, spiegano cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni non marcati <strong>su</strong>lla cartina e propongono<br />

fotografie a casaccio.<br />

D'altro canto non <strong>di</strong>sdegna la guida <strong>di</strong> Vital Eggenberger "Esperienze in mountain bike,<br />

Ticino", <strong>con</strong> cartine decisamente interessanti, ma la definisce povera <strong>di</strong> descrizioni.<br />

Per quanto riguarda i siti esistenti, sempre Alfio, spiega che ce ne sono alcuni <strong>di</strong> privati appassionati<br />

come lui che pubblicano i propri giri, ma che in ogni caso è raro trovare nuovi<br />

itinerari.<br />

Alfio proponeva, come <strong>sistema</strong> veramente utile per un mountain biker, la segnaletica <strong>su</strong>l posto,<br />

<strong>con</strong> cartelli non invasivi, ma che marchino ogni bivio. Infatti è scomodo per un biker<br />

dover ogni volta fermarsi, prendere in mano la cartina o la scheda e decifrare dove deve<br />

proseguire, mentre un cartello risolverebbe il problema. Alcuni monti già propongono un <strong>sistema</strong><br />

<strong>di</strong> segnaletica, come ad esempio il Monte Bar e la Val Colla <strong>con</strong> marcata la<br />

<strong>di</strong>rezione e i tempi <strong>di</strong> percorrenza, esattamente come per l'escursionismo.<br />

Effettivamente i cartelli gialli ci sono già quasi ovunque, basterebbe aggiungere un nuovo<br />

<strong>sistema</strong> per le mountain bike.<br />

Intervista ad un appassionato


72<br />

Dall’intervista <strong>con</strong> alcuni biker, ri<strong>su</strong>lta che viene molto apprezzata la segnaletica <strong>di</strong> percorsi<br />

per mtb, così che non si debba sempre in ogni momento fermarsi per <strong>con</strong><strong>su</strong>ltare la cartina<br />

topografica.<br />

Ma una segnaletica per ogni percorso ri<strong>su</strong>lterebbe essere un intervento davvero invasivo<br />

nei <strong>con</strong>fronti dell’ambiente.<br />

Bisogna pensare ad un <strong>sistema</strong> funzionale e imme<strong>di</strong>ato per muoversi <strong>su</strong>l posto. Il <strong>sistema</strong><br />

<strong>GPS</strong> potrebbe essere una buona soluzione.<br />

Analizzando l’esposizione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> mountain bike <strong>su</strong> CD Rom e <strong>su</strong> internet, ci si rende<br />

presto <strong>con</strong>to che la tecnologia ha la potenzialità <strong>di</strong> organizzare <strong>su</strong> vari livelli e in poco spazio<br />

una moltitu<strong>di</strong>ne impressionante <strong>di</strong> informazioni fruibili se<strong>con</strong>do l’interesse.<br />

Oltretutto, i mezzi come filmati, <strong>di</strong>a show, in <strong>su</strong>pporto alle spiegazioni a parole, rendono<br />

bene l’idea e trasmettono le sensazioni. Suscitano la voglia <strong>di</strong> intraprendere l’impresa.<br />

Bisogna prendere in <strong>con</strong>siderazione le potenzialità <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> informatico <strong>su</strong> piccola<br />

mi<strong>su</strong>ra da portarsi appresso, come ad esempio i palmari.<br />

Le guide esistenti propongono ognuno una propria esposizione che pone l’accento più <strong>su</strong><br />

<strong>di</strong> un aspetto del percorso o più <strong>su</strong> <strong>di</strong> un’altro. A volte trattano a fondo la descrizione tecnica,<br />

a volte l’eposizione è riferita più che altro all’aspetto turistico, a volte si trovano tabelle e<br />

grafici, o una miriade <strong>di</strong> foto spettacolari.<br />

Vari prodotti <strong>di</strong>stinguono in una prima parte sotto forma <strong>di</strong> libro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>con</strong> fotografie<br />

e descrizioni dettagliate, e una se<strong>con</strong>da parte <strong>con</strong> dati tecnici, grafici e schede<br />

per muoversi <strong>su</strong>l posto. Altri prodotti propongono un opuscolo <strong>con</strong> informazioni aggiuntive,<br />

da portarsi appresso, ma decisamente troppo rias<strong>su</strong>ntivo per destare interesse.<br />

Sarebbe interessante avere un prodotto unico, che tratti il percorso sotto tutti gli aspetti<br />

possibili, <strong>con</strong> vari livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Sarebbe fantastico poter portarsi appresso<br />

nel giro sia le informazioni rias<strong>su</strong>ntive per lo spostamento che quelle <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

senza dover <strong>di</strong>stinguere in una preparazione del percorso prima, in cui ci si informa <strong>di</strong> come<br />

è e <strong>di</strong> cosa c’è <strong>di</strong> interessante da vedere, e il percorso vero e proprio dopo, in cui ci si<br />

muove <strong>su</strong>l posto vedendo effettivamente cosa c’è, ma senza alcuna informazione in più del<br />

poco che ci si ricorda dalla sera prima.<br />

Le stesse informazioni dovrebbero in questo caso essere organizzate in tal modo da essere<br />

reperibili sia da casa che <strong>su</strong>l posto nel momento in cui ci si trova immersi in una situazione o<br />

<strong>con</strong> qualcosa davanti che necessita <strong>di</strong> una spiegazione. Le informazioni dovrebbero essere<br />

fruibili in momenti <strong>di</strong>versi a vari livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, così che ognuno possa essere<br />

libero <strong>di</strong> decidere quando e quanto approfon<strong>di</strong>re.<br />

Il tutto dovrebbe rias<strong>su</strong>mersi in qualcosa <strong>di</strong> funzionale.<br />

Non è <strong>con</strong>cepibile un prodotto cartaceo che abbia in poco spazio così tante informazioni.<br />

Si trova solitamente espoosta un unica variante <strong>di</strong> percorso per zona. A volte una guida ne<br />

propone una e un’altra ne propone una se<strong>con</strong>da, non si trova una raccolta completa <strong>con</strong><br />

tutte le possibili varianti.<br />

Sarebbe interessante creare un prodotto che raccolga tutte le varianti <strong>di</strong> tutte le zone.<br />

Tutte le esposizioni <strong>di</strong> percorsi per mountain bike analizzate, propongono itinerari da facili<br />

a me<strong>di</strong>, sono pochi quelli <strong>di</strong>fficili, quin<strong>di</strong> vanno ad interessare unicamente i biker principianti.<br />

Sarebbe interessante creare un prodotto utile a tutti allo stesso tempo, in cui sono raccolti<br />

sia percorsi per chi è agli inizi, per chi se la cava e per chi eccelle, e sceglie l’itinerario che<br />

più fa al caso proprio<br />

Conclusioni


Terza parte Ricerca per uno sviluppo tecnologico


74<br />

L’industria della comunicazione mobile si è sviluppata a partire dallo sta<strong>di</strong>o analogico,<br />

per passare al <strong>di</strong>gitale e arrivare <strong>con</strong> l’inizio del nuovo secolo all’attuale multime<strong>di</strong>ale.<br />

Le ricerche <strong>con</strong>dotte negli ultimi anni, permettono <strong>di</strong> affermare <strong>con</strong> una certa sicurezza<br />

che il mercato dei <strong>di</strong>spositivi mobili come i cellulari, gli smart-phone, i palmari e i gps,<br />

è in <strong>con</strong>tinua crescita. La possibilità <strong>di</strong> poter ottenere informazioni in qualsiasi momento<br />

in modo mirato, <strong>con</strong> <strong>di</strong>spositivi portatili senza fili interessa sempre più utenti in<br />

svariati nuovi campi, e le loro esigenze <strong>con</strong>tinuano a crescere <strong>con</strong> la rapida evoluzione<br />

delle tecnologie.<br />

Basti pensare alla telefonia mobile, fino a una decina <strong>di</strong> anni fa, avere un telefonino<br />

portatile era un lusso <strong>di</strong> pochi, nel giro <strong>di</strong> poco tempo invece è <strong>di</strong>ventato un bene accessibile<br />

a tutti, giovanissimi compresi. Le funzioni possibili <strong>con</strong> tale mezzo sono in<br />

poco tempo moltiplicate, se agli inizi l’unica opzione possibile era telefonare, oggi<br />

<strong>con</strong> un unico apparecchio si può anche fotografare, filmare, videochiamare, giocare<br />

ai videogiochi, navigare in internet, ecc. La tendenza è quella <strong>di</strong> poter u<strong>su</strong>fruire <strong>di</strong> tutte<br />

le funzioni possibili ovunque, in modo semplice e veloce.<br />

I palmari seguono la stessa evoluzione, in poco tempo, da semplici agen<strong>di</strong>ne elettroniche,<br />

stanno integrando in un unico <strong>di</strong>spositivo svariate funzioni, as<strong>su</strong>mendo le<br />

potenzialità <strong>di</strong> un vero e proprio mini computer portatile <strong>con</strong> fotocamera, telefonino,<br />

navigatore gps, ecc.<br />

Per quanto riguarda i costi <strong>di</strong> queste nuove tecnologie, si può affermare che sono in<br />

<strong>con</strong>tinuo ribasso. Nel giro <strong>di</strong> un solo anno, il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un determinato prodotto<br />

tecnologico cala vertiginosamente, a causa del lancio <strong>su</strong>l mercato <strong>di</strong> versioni più<br />

evolute.<br />

I <strong>di</strong>spositivi mobili<br />

Introduzione


75<br />

I palmari sono prodotti da <strong>di</strong>verse aziende. Per la loro popolarità<br />

si <strong>di</strong>stinguono la HP <strong>con</strong> gli “iPAQ”, Toshiba,<br />

ViewSonic, Dell e Fujit<strong>su</strong> Siemens.<br />

I loro costi variano molto a se<strong>con</strong>da delle funzionalità <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spongono. In ogni caso si parte da un prezzo base <strong>di</strong><br />

250.- franchi.<br />

Il peso si aggira attorno ai 195 grammi.<br />

La grandezza complessiva dell’apparecchio varia <strong>di</strong> qualche<br />

centimetro a <strong>di</strong>pendenza del modello.<br />

170x73x19<br />

130x78x16<br />

120x70x19<br />

114x71x11<br />

Si trovano vari tipi <strong>di</strong> risoluzione dello schermo:<br />

320x240 modalità normal<br />

480x240 <strong>su</strong>bpixel<br />

480x272<br />

480x320 quarter VGA<br />

480x340 hipes<br />

640x 480 alta risoluzione, risoluzione VGA<br />

Uno dei palmari <strong>con</strong> la risoluzione maggiore che ho visto<br />

era un 4” pollici <strong>di</strong> risoluzione 640x480 pixel.<br />

telefonino, che sta portando all’esplosione del fenomeno<br />

smarth-phone.<br />

Alcuni palmari <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una mini tastiera, i cui tasti<br />

sono molto piccoli e occupano molto spazio. Altri la integrano<br />

in schermate interne.<br />

I <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> palmari si <strong>di</strong>fferenziano per la loro capacità<br />

<strong>di</strong> memoria, che arriva fino ad un massimo <strong>di</strong> 4 giga,<br />

per le <strong>di</strong>mensioni e il tipo <strong>di</strong> schermo. La loro memoria è<br />

esten<strong>di</strong>bile <strong>con</strong> il <strong>su</strong>pporto <strong>di</strong> memory card.<br />

Gli schermi più evoluti sono schermi transriflettenti TFT LCD ,<br />

che assicurano una chiara visione <strong>con</strong>trastata anche in una<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce non idonee, come la luce <strong>di</strong>retta del sole,<br />

senza dover accendere la retroilluminazione.<br />

Lo schermo <strong>con</strong>ta 65000 colori, e può essere orizzontale<br />

o verticale, i PDA più evoluti hanno la possibilità <strong>di</strong> cambiare<br />

da orizzontale in verticale e viceversa.<br />

Il palmare è un computer in formato ridotto tale da poter essere<br />

portato <strong>su</strong>l palmo della mano. Viene designato <strong>con</strong> i<br />

termini inglesi Palmtop, Handheld PC, o <strong>con</strong> la sigla PDA<br />

che sta per “Personal Digital Assistant”.<br />

Il primo <strong>sistema</strong> operativo per palmari, Message Pad, venne<br />

sviluppato nel 1993 dal “Newton Team” <strong>di</strong> Apple.<br />

Originariamente venne <strong>con</strong>cepito come organizer, ma nel<br />

corso degli anni si è fatto sempre più complesso, fino ad arrivare<br />

ad offrire le stesse funzionalità <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

computer. Il settore ha visto la crescita esponenziale <strong>di</strong> funzionalità<br />

e capacità dell’hardware, nonchè l’evoluzione<br />

dei sistemi operativi e dei software utilizzati.<br />

Allo stato attuale, un palmare non particolarmente evoluto<br />

è dotato <strong>di</strong> orologio, calcolatrice, agenda, rubrica dei <strong>con</strong>tatti,<br />

la possibilità <strong>di</strong> memorizzare note, e la possibiltà <strong>di</strong><br />

collegarsi e scambiare dati <strong>con</strong> i computer fissi.<br />

I palmari più evoluti arrivano ad una complessità tale da<br />

avere la possibilità <strong>di</strong> installare programmi <strong>su</strong>pplementari,<br />

<strong>di</strong>ventando mezzi per lavorare <strong>con</strong> i fogli <strong>di</strong> calcolo, giocare<br />

ai videogiochi <strong>con</strong> grafica in 3D, riprodurre MP3,<br />

guardare filmati, ecc. Alcuni, integrano <strong>di</strong>rettamente la<br />

<strong>con</strong>nettività GSM e GPRS e quin<strong>di</strong> fungono anche da telefono<br />

portatile e da mezzi per spe<strong>di</strong>re e ricevere posta<br />

elettronica, SMS, MMS, e navigare nel web. Una nuova<br />

tendenza porta ad integrare in alcuni modelli anche un ricevitore<br />

<strong>GPS</strong> <strong>con</strong>sentendo al palmare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare anche<br />

navigatore <strong>con</strong> i relativi programmi. Un’altra evoluzione è<br />

l’integrazione <strong>di</strong> fotocamere <strong>di</strong>gitali fino ad 1,3 megapixel<br />

<strong>di</strong> risoluzione che permettono <strong>di</strong> fotografare e filmare.<br />

L’evoluzione del palmare segue la tendenza, come per il telefono<br />

mobile, <strong>di</strong> integrare in un solo <strong>di</strong>spositivo tutte le<br />

funzioni, possibili. Il <strong>con</strong>cetto <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>ale, unito a quello<br />

<strong>di</strong> multifunzionale sta tracciando la rotta dell’informatica<br />

e delle telecomunicazioni. L’esempio più evidente è costituito<br />

dalla stessa fusione che sta avvenendo tra palmare e<br />

I palmari


76<br />

Il palmare è un <strong>con</strong>centrato <strong>di</strong> funzionalità comodo da portare<br />

sempre <strong>con</strong> se ovunque. Permette l’accesso sicuro ad<br />

informazioni internet rilevanti e a servizi, la facilità <strong>di</strong> trasporto<br />

grazie alle <strong>su</strong>e <strong>di</strong>mensioni ridotte, l’interattività,<br />

un’ampia memoria sfruttabile <strong>con</strong> svariati dati, e l’integrazione<br />

della funzione gps.<br />

D’altra parte potrebbe ri<strong>su</strong>ltare negativo sotto altri aspetti,<br />

come l’alto costo, la durata limitata delle batterie (massimo<br />

4-5 ore a pieni regimi), e il <strong>di</strong>fficile utilizzo per la massa.<br />

Per quest’ultimo motivo è necessario sia il più intuitivo possibile.<br />

I due sistemi operativi più in voga sono Pocket PC e Palm.<br />

Il primo, sviluppato dalla Microsoft, nasce come espansione<br />

tascabile del computer e,ne ripropone in piccolo le<br />

varie funzioni e gli standard, anche a livello <strong>di</strong> hardware.<br />

Recentemente anche alcuni smart-phone hanno adottato il<br />

<strong>sistema</strong> operativo della Microsoft.<br />

Il <strong>sistema</strong> operativo Palm invece nasce e si evolve come<br />

perfetto gestore delle informazioni personali, e solo da un<br />

paio d’anni, <strong>con</strong> l’avvento dell’OS 5, ha acquisito le capacità<br />

multime<strong>di</strong>ali proprie della casa Microsoft.


77<br />

Attraverso quella che è chiamata navigazione passiva, è possibile essere aiutati dal <strong>sistema</strong><br />

<strong>GPS</strong> nella navigazione verso un punto o lungo un percorso senza <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> waypoint,<br />

rotte o tracce predefinite.<br />

Trovandosi <strong>su</strong> <strong>di</strong> un territorio, accendendo il <strong>GPS</strong>, il cursore <strong>di</strong> posizione si colloca esattamente<br />

<strong>su</strong>l punto dove siamo in quell’istante. Anche se nel <strong>GPS</strong> non abbiamo programmato<br />

alcun waypoit, rotta o traccia, possiamo comunque muoverci <strong>con</strong> sicurezza, sapendo in<br />

ogni istante dove ci troviamo e seguendo gli itinerari segnati <strong>su</strong>lla mappa semplicemente<br />

verificando che il cursore <strong>di</strong> posizione sia sempre posizionato <strong>su</strong>lla via che ci interessa e<br />

non si <strong>di</strong>scosti da essa.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> navigazione è possibile in una zona in cui non ci sono molti tracciati, come<br />

nel caso <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> montagna. Infatti in città sarebbe impensabile, le rete stradale è<br />

troppo fitta e i bivi si <strong>su</strong>sseguono troppo frequentemente, così che ogni tot metri dovremmo<br />

scegliere che <strong>di</strong>rezione prendere.<br />

La navigazione passiva permette <strong>di</strong> proseguire <strong>di</strong> passo in passo senza essere <strong>con</strong><strong>di</strong>zionati,<br />

restando liberi <strong>di</strong> scegliere <strong>di</strong> volta in volta come proseguire lungo i percorsi per<br />

raggiungere un determinato luogo. D’altra parte si rinuncia a vantaggi della navigazione<br />

attiva come la possibilità <strong>di</strong> vi<strong>su</strong>alizzare in tempo reale i dati <strong>di</strong> viaggio o <strong>di</strong> essere guidati<br />

attraverso i bivi.<br />

Attraverso quella che è chiamata navigazione attiva, l’utente è tenuto a programmare il <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>GPS</strong> per raggiungere una meta (waypoint) o percorrere rotte o tracce predefinite.<br />

Ad ogni bivio, il <strong>GPS</strong> segnala la <strong>di</strong>rezione da prendere per raggiungere la meta predefissata<br />

attraverso la via ritenuta più idonea. Nel caso in cui non si imbocca la via segnalata, il<br />

<strong>GPS</strong> ricalcola una nuova via per raggiungere il waypoint.<br />

I vantaggi della navigazione attiva sono quelli <strong>di</strong> poter vi<strong>su</strong>alizzare dati <strong>di</strong> viaggio aggiornati<br />

in tempo reale riferiti al punto <strong>di</strong> partenza e al punto <strong>di</strong> arrivo, e <strong>di</strong> farsi guidare<br />

attraverso i bivi senza <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia e tempo per decifrare da che parte andare.<br />

Navigazione attiva e navigazione passiva<br />

La principale funzione <strong>di</strong> un <strong>GPS</strong> è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la posizione dell’utente attraverso<br />

coor<strong>di</strong>nate ed eventualmente, se<strong>con</strong>do il <strong>di</strong>spositivo, <strong>di</strong> collocarla all’interno <strong>di</strong> una mappa.<br />

Il <strong>sistema</strong> <strong>GPS</strong> può venir sfruttato in due mo<strong>di</strong>: attraverso una navigazione attiva o<br />

attraverso una navigazione passiva.<br />

Introduzione<br />

Il <strong>sistema</strong> <strong>GPS</strong>, Global Position System, attualmente in uso, venne sviluppato a partire dagli<br />

anni ‘70 e completato nel 1993 dagli Stati Uniti, per motivi principalmente militari.<br />

Il Ministero della <strong>di</strong>fesa voleva seguire il percorso <strong>di</strong> mezzi militari <strong>su</strong>lla terraferma ed in<br />

mare in modo da localizzarne la posizione in ogni momento e <strong>con</strong>sentirne eventuali operazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>su</strong>pporto e <strong>di</strong> salvataggio.<br />

Il <strong>GPS</strong> è un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione della posizione che si basa <strong>su</strong>l raggruppamento <strong>di</strong><br />

24 satelliti artificiali orbitanti attorno alla terra alla quota <strong>di</strong> circa 20.200 Km . Attraverso<br />

un adeguato ricevitore, i segnali <strong>di</strong> posizione inviati dai satelliti vengono elaborati, <strong>con</strong><br />

un’accurata procedura <strong>di</strong> triangolazione, e tradotti in un punto, espresso in latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne,<br />

che può essere riportato <strong>su</strong> <strong>di</strong> una cartina topografica. Si può così sapere in<br />

modo preciso dove ci si trova, dove si è passati, a che velocità si sta andando, e che <strong>di</strong>rezione<br />

bisogna prendere per <strong>di</strong>rigersi verso un determinato punto. Inoltre è possibile<br />

ricervere la velocità e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia. Tale <strong>sistema</strong> sta <strong>di</strong>venando sempre più <strong>di</strong>ffuso<br />

tra gli strumenti a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi vuole orientarsi <strong>con</strong> la massima precisione senza tanta<br />

fatica.<br />

I ricevitori <strong>GPS</strong> funzionano all’aperto, non è quin<strong>di</strong> possibile utilizzarli all’interno <strong>di</strong> un appartamento<br />

o in sotterranei, ma devono poter avere il cielo libero <strong>su</strong> <strong>di</strong> se per ricevere il<br />

segnale satellitare.<br />

Anche l’Europa sta lavorando per attivare un proprio <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> posizionamento globale<br />

chiamato GALILEO, che dovrebbe <strong>di</strong>ventare completamente operativo per l'anno 2008.<br />

GALILEO sarà un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> posizionamento destinato ad un uso esclusivamente civile e sarà<br />

amministrato dai Governi e dall'industria aerospaziale ed elettronica europea.<br />

Alcuni modelli base della Garmin raggiungono le 20-30 ore <strong>di</strong> autonomia.<br />

I <strong>di</strong>spositivi più modesti prevedono un hard <strong>di</strong>sc <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> 16 MB, ma i più potenti arrivano<br />

fino a 2 ,5 giga per poter caricare più <strong>mappe</strong> alla volta. Eventualmente si possono<br />

aggiungere schede <strong>di</strong> memoria <strong>su</strong>pplementari.<br />

La maggior parte dei <strong>GPS</strong> possiede le istruzioni vocali per <strong>con</strong>centrarsi <strong>su</strong>lla guida.<br />

I produttori più <strong>con</strong>osciuti dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> navigazione satellitare per auto e personali sono<br />

Garmin, Tom Tom, Mio Digiwalker, Newman.<br />

<strong>GPS</strong>, Global Positioning System


78<br />

I <strong>GPS</strong> per la navigazione a pie<strong>di</strong>, sono pensati impermeabili<br />

e robusti, e <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una gamma comune <strong>di</strong> staffe<br />

<strong>di</strong> montaggio. La loro autonomia è molto alta, un modello<br />

della Garmin che funziona a pile stilo, arriva fino a 30 ore<br />

<strong>di</strong> autonomia.<br />

I <strong>di</strong>spositivi<br />

I <strong>GPS</strong> più essenziali riportano in bianco e nero le coor<strong>di</strong>nate<br />

del punto in cui ci si trova, l’altitu<strong>di</strong>ne, la <strong>di</strong>stanza che<br />

manca per arrivare al punto programmato, una freccia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione che in<strong>di</strong>ca da che parte è il way point, il nord,<br />

ecc. senza alcuna cartina.


79<br />

I <strong>GPS</strong> più evoluti invece sono dotati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>splay a colori<br />

<strong>su</strong>l quale sono vi<strong>su</strong>alizzabili le <strong>mappe</strong> che illustrano la nostra<br />

situazione, e <strong>su</strong>lla quale è segnalata <strong>con</strong> delle i<strong>con</strong>e la<br />

presenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> interesse, quali ristoranti, ospedali,<br />

e<strong>di</strong>cole, ecc.<br />

Questi apparecchi più evoluti sono normalmente utilizzati<br />

nel campo automobilistico, dove la rete stradale è talmente<br />

particolareggiata che senza una mappa non ci si salverebbe.<br />

Questi apparecchi inoltre sono dotati <strong>di</strong> una funzione<br />

vocale che annuncia gli spostamenti da fare vi<strong>su</strong>alizzati <strong>su</strong>l<br />

<strong>di</strong>splay. In caso <strong>di</strong> ostacoli o svolte errate, i navigatori per<br />

le automobili, ricalcolano il percorso e propongono le strade<br />

alternative per raggiungere il punto programmato.<br />

Le <strong>mappe</strong> sono scaricabili da computer a <strong>GPS</strong> e viceversa,<br />

o <strong>su</strong> una scheda <strong>di</strong> memoria aggiuntiva, così da portarsi<br />

appresso solo ciò che serve senza <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> memoria.<br />

Alcuni nuovi <strong>GPS</strong> <strong>di</strong>spongono della tecnologia Bluetooth,<br />

attraverso la quale possono <strong>con</strong>nettersi <strong>di</strong>rettamente al telefono<br />

portatile che si ha in tasca per effettuare telefonate o<br />

visionare la rubrica <strong>con</strong> un unico <strong>di</strong>spositivo, seguendo<br />

<strong>con</strong>temporaneamente la navigazione.<br />

Un’altra funzione che si ritrova sempre più spesso è la possibilità<br />

<strong>di</strong> ricevere informazioni aggiuntive in tempo reale<br />

attraverso la rete GPRS, come le informazioni <strong>su</strong>l traffico o<br />

<strong>su</strong>lla meteo.


81<br />

Esistono <strong>GPS</strong> stu<strong>di</strong>ati appositamente per motociclette e scooter che prevedono una custo<strong>di</strong>a<br />

resistente ed impermeabile, fissabile facilmente <strong>su</strong> qualsiasi mezzo.<br />

Tale <strong>di</strong>spositivo vanta un semplice schermo touchscreen pensato per essere sensibile anche<br />

nel caso si indosano i guanti, e <strong>con</strong> funzione antiappannaggio e antiriflesso per garantire<br />

la migliore vi<strong>su</strong>alizzazione possibile <strong>con</strong> qualsiasi <strong>con</strong><strong>di</strong>zione atmosferica.<br />

La batteria Lithium-Ion assicura fino a 5 ore <strong>di</strong> navigatione.<br />

Una cuffia ergonomica, stu<strong>di</strong>ata per essere fissata all’interno del casco, assicura un chiaro<br />

ascolto delle istruzioni vocali impartite dal <strong>di</strong>spositivo.<br />

Schermate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi TomTom, leader<br />

europeo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per la navigazione.<br />

Nel <strong>su</strong>o sito, TomTom ha riservato uno spazio<br />

chiamato “community” de<strong>di</strong>cato agli<br />

utenti che vogliono <strong>con</strong><strong>di</strong>videre immagini,<br />

impressioni <strong>di</strong> luoghi in cui sono stati.


82<br />

Tom Tom ha pensato il <strong>su</strong>o <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> navigazione anche<br />

per lo smart-phone<br />

Lo stesso <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> navigazione TomTom è stato pensato<br />

anche per essere caricato <strong>su</strong> palmari.


83<br />

Con un processore a 300 MHz e 64 MB <strong>di</strong> memoria, si ha<br />

la possibilità <strong>di</strong> giocare ai videogiochi in 3D<br />

e guardare filmati<br />

Esisono programmi <strong>di</strong> navigazione pensati appositamente<br />

per essere installati <strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong> palmari provvisti <strong>di</strong><br />

un’antenna per la <strong>ricezione</strong> <strong>GPS</strong>


84<br />

La <strong>di</strong>tta Navman Europe, come anche la Garmin, ri<strong>con</strong>oscendo<br />

la necessità <strong>di</strong> un maggior livello <strong>di</strong><br />

informatizzazione nel trasporto, ha progettato una gamma<br />

<strong>di</strong> personal trainer che sfrutta la tecnologia <strong>GPS</strong> per fornire<br />

all’utente tutte le informazioni riguardo alle performance<br />

sportive, <strong>con</strong> la precisione <strong>di</strong> un satellite. Ciò include velocità<br />

e <strong>di</strong>stanze esatte percorse, altitu<strong>di</strong>ne totale, lunghezza<br />

del percorso, tempo del percorso e molte altre funzioni. Il<br />

prodotto è rivolto a quegli sportivi interessati a monitorare<br />

la loro performance sportiva.


85<br />

Si calcolano 64 pixel per un touch.<br />

Esistono touch screen <strong>su</strong> cui si appoggia il <strong>di</strong>to e questo a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 100 pixel crea un cursore preciso al pixel.<br />

La maggior parte dei modelli usa un foglio <strong>di</strong> plastica trasparente,<br />

sottile e resistente, aderente alla <strong>su</strong>perficie dello<br />

schermo.<br />

Molti schermi <strong>di</strong> <strong>GPS</strong> o palmari sono dotati <strong>di</strong> touch screen,<br />

una tecnologia che rende la navigazione più<br />

imme<strong>di</strong>ata e intuitiva.<br />

Il touch screen è uno schermo sensibile al tocco, un <strong>di</strong>spositivo<br />

hardware che <strong>con</strong>sente all'utente <strong>di</strong> interagire <strong>con</strong> un<br />

computer toccando lo schermo. È l’alternativa all'uso <strong>di</strong> altri<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> puntamento come il mouse o la touch pad.<br />

Gli schermi transflexive cercano <strong>di</strong> unire le caratteristiche<br />

migliori dei transmissive e dei reflective. Hanno un semispecchio<br />

posto <strong>di</strong>etro il <strong>di</strong>splay, in grado <strong>di</strong> riflettere la luce<br />

frontale (come i reflective), ma <strong>di</strong> far passare la luce proveniente<br />

da un illuminatore posto nella parte posteriore (come<br />

i trasmissive). Questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay si va <strong>di</strong>ffondendo rapidamente,<br />

soprattutto negli apparecchi mobili (telefoni<br />

cellulari e computer palmari), per la <strong>su</strong>a buona leggibilità<br />

in tutte le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce.<br />

ce artificiale mantiene i <strong>con</strong><strong>su</strong>mi energetici molto bassi. Un<br />

piccolo schermo LCD <strong>con</strong><strong>su</strong>ma così poco che può essere<br />

alimentato da una semplice cella fotovoltaica. Questi<br />

schermi hanno una buona leggibilità in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte<br />

illuminazione ambientale, mentre ri<strong>su</strong>ltano sempre meno<br />

leggibili al <strong>di</strong>minuire dell'illuminazione esterna.<br />

Gli schermi LCD <strong>di</strong> tipo reflective usano la luce presente nell'ambiente<br />

che viene riflessa da uno specchio posto <strong>di</strong>etro<br />

lo schermo. Questo schermo ha un <strong>con</strong>trasto più basso rispetto<br />

al LCD transmissive, infatti la luce è costretta a<br />

passare due volte attraverso il filtro. Il vantaggio principale<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> schermo è che l'assenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> lu-<br />

Gli schermi LCD posso essere usati in due modalità denominate<br />

transmissive e reflective. Gli schermi <strong>di</strong> tipo<br />

transmissive sono illuminati da un lato e vengono visti dall'altro.<br />

In pratica una luce viene posizionata <strong>su</strong>l retro dello<br />

schermo e i cristalli liqui<strong>di</strong> agis<strong>con</strong>o da filtro fecendo passare<br />

solo la componente cromatica desiderata. In questo<br />

modo si ottengono schermi molto luminosi, d'altro canto,<br />

però la fonte <strong>di</strong> luce spesso <strong>con</strong><strong>su</strong>ma più energia <strong>di</strong> quella<br />

richiesta dallo schermo in se. Questi schermi hanno una<br />

buona leggibilità in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa luce ambientale,<br />

mentre <strong>di</strong>ventano poco visibili in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte illuminazione,<br />

ri<strong>su</strong>ltando adatti per l'uso in interni.<br />

TFT è l'acronimo <strong>di</strong> Thin Film Transistor, un pannello LCD<br />

che <strong>con</strong>sente a tutti i palmari <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno schermo<br />

<strong>con</strong> colori brillanti, estremamente reattivo e <strong>con</strong> bassi <strong>con</strong><strong>su</strong>mi.<br />

La qualità dell’immagine guadagna moltisimo, ma<br />

ciò si ripercuote <strong>su</strong>l costo.<br />

Alcuni modelli <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> schermi Transflective TFT retroilluminati<br />

per una massima visibilità anche in presenza <strong>di</strong><br />

poca luce.<br />

Gli schermi piatti dei computer, dei palmari e <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spositivi<br />

utilizzano la tecnologia a cristalli liqui<strong>di</strong> (LCD, Liquid<br />

Crystal Display). Il fluido <strong>di</strong> cristalli liqui<strong>di</strong>, racchiuso fra<br />

due lamine <strong>di</strong> vetro, è un mezzo attivo che viene utilizzato<br />

per produrre l'immagine <strong>su</strong>llo schermo.<br />

Lo schermo ha la caratteristica <strong>di</strong> essere piatto e leggero.<br />

Lo schermo<br />

I <strong>GPS</strong> sono dotati <strong>di</strong> un canale au<strong>di</strong>o che lavora <strong>con</strong> il <strong>sistema</strong><br />

<strong>di</strong> posizionamento entrando in funzione in determinati<br />

momenti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tecnologia che interagisce <strong>con</strong> l’utenete permettendo<br />

<strong>di</strong> muoversi liberamente nello spazio, senza<br />

prestare particolare attenzione ad un determinato <strong>su</strong>pporto<br />

cartaceo o multime<strong>di</strong>atico. L’attenzione può così venir <strong>con</strong>centrata<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>ll’ambinete in cui si sta muovendo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un opzione decisamente interessante nel caso <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>spositivo per muoversi <strong>con</strong> la mountain bike in montagna,<br />

dove il tempo <strong>di</strong> reazione deve essere maggiore vista<br />

la velocità più elevata rispetto ad un semplice escursionista<br />

a pie<strong>di</strong>.<br />

L’au<strong>di</strong>o


86<br />

La nuova PSP, Playstation portatile è un <strong>di</strong>spositivo grande<br />

quanto un <strong>GPS</strong> o un PDA.<br />

Possiede uno schermo a 16:9 <strong>di</strong> 4,3”pollici e <strong>con</strong> una risoluzione<br />

<strong>di</strong> 480x272. La visione allo schermo è<br />

impressionante, si possono guardare dei film senza problemi,<br />

nonostante la grandezza limitata dello schermo.<br />

Il <strong>su</strong>o schermo a 16:9 permette <strong>di</strong> inserire i vari dati lasciando<br />

la parte centrale per la visione del gioco vero e proprio.<br />

Possiede 16,77 milioni <strong>di</strong> colori e un cip per la visione in<br />

tri<strong>di</strong>mensione.<br />

Oltre a <strong>con</strong>sol per videogiochi, si propone come <strong>di</strong>spositivo<br />

portatile <strong>di</strong> <strong>con</strong>vergenza multime<strong>di</strong>ale che permette <strong>di</strong><br />

riprodurre foto, mp3 e video, navigare in internet e comunicare<br />

<strong>con</strong> altre PSP tramite wireless Access Point.<br />

L’unico in<strong>con</strong>veniente è lo schermo lucido non permette<br />

un’ottima visione se non <strong>di</strong>stante da fonti <strong>di</strong> luce che creano<br />

riflessi.<br />

Molti navigatori usano lo schermo a 16:9, poichè permette<br />

la possibilità <strong>di</strong> creare delle colonne <strong>di</strong> servizio ai lati, <strong>su</strong><br />

cui inserire le informazioni senza compromettere eccessivamente<br />

l’area dello schermo de<strong>di</strong>cata alla mappa.<br />

Lo schermo a 16:9


88<br />

Dopo l’iniziale mobilitazione dei cicloturisti verso la tecnologia<br />

<strong>GPS</strong>, anche i mountain biker si sono organizzati.<br />

Attualmente in internet si trovano <strong>di</strong>versi siti <strong>di</strong> appassionati<br />

mountain biker che si scambiano tracciati per <strong>GPS</strong>. Altri siti<br />

ancora propongono tracciati <strong>GPS</strong> tratti da guide e tradoti<br />

<strong>su</strong>l web per i navigatori. In tal caso, lo scaricamento avviene<br />

solo sotto pagamento.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> tecnologia si sta facendo sempre più strada.<br />

I <strong>GPS</strong> usati a tale scopo sono solitamente molto semplici,<br />

perlopiù quelli usati anche per l’escursionismo, piccoli e resistenti.<br />

I più gettonati sono i Garmin etrex.<br />

Una volta scaricata la traccia <strong>su</strong>l computer, per trasferire<br />

l'itinerario <strong>su</strong>l <strong>GPS</strong> serve un software e un cavo seriale.<br />

Ci sono vari tipi <strong>di</strong> software, facilmente reperibili <strong>su</strong> internet,<br />

ad esempio <strong>su</strong> www.gpstm.com.<br />

<strong>GPS</strong> TrakMaker è uno <strong>di</strong> questi programmi, facile da usare,<br />

<strong>con</strong> parecchie funzioni interessanti, quali la possibilità <strong>di</strong><br />

aggiungere punti e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le tracce prima <strong>di</strong> inviarle<br />

al <strong>GPS</strong>.<br />

L’itinerario scaricato viene vi<strong>su</strong>alizzato sottoforma <strong>di</strong> tracciato<br />

semplificato, sopratutto per stare entro i 100 punti<br />

che sono un limite per alcuni modelli <strong>di</strong> <strong>GPS</strong>.<br />

Con modelli un po’ più potenti, o <strong>con</strong> palmari <strong>con</strong> ricevitori<br />

<strong>GPS</strong>, c’è la possibilità <strong>con</strong> speciali programmi, <strong>di</strong> caricare<br />

come immagine <strong>di</strong> sfondo una carta 1:25000 passata allo<br />

scanner che va poi georeferenziata per fare in modo che<br />

il posizionamento sia preciso.<br />

In ogni caso non esistono ancora in Svizzera e in Italia cartografie<br />

<strong>di</strong> sentieri per <strong>GPS</strong>.<br />

Il massimo <strong>di</strong> informazioni in più che un tracciato del genere<br />

può avere sono i paesi, i punti <strong>di</strong> partenza e arrivo e le<br />

cime delle montagne principali.<br />

Tracciati <strong>GPS</strong> per percorsi <strong>di</strong> MTB


89<br />

L’applicazione <strong>di</strong> <strong>GPS</strong> nel campo della bicicletta ha portato<br />

a pensare a <strong>su</strong>pporti per il <strong>di</strong>spositivo.


90<br />

Google Hearth<br />

Esistono vari applicazioni che usano cartine in 3D.<br />

Google Earth offre una rappresentazione in 3D <strong>di</strong> tutto il mondo <strong>con</strong> tanto <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong><br />

colline, montagne e città, basata <strong>su</strong> immagini satellitari degli ultimi tre anni.<br />

Nella mappa si può planare, atterrare, avvicinarsi alle costruzioni, volare <strong>su</strong> colline e montagne<br />

come un videogioco, <strong>con</strong> la possibilità <strong>di</strong> ruotare le <strong>mappe</strong> e inclinare l’angolo <strong>di</strong><br />

osservazione.<br />

La schermata iniziale si apre <strong>con</strong> la rappresentazione del pianeta <strong>su</strong>ll’emisfero del <strong>con</strong>tinente<br />

americano. Cliccando una volta, il globo inizia a ruotare, <strong>con</strong> un altro clic si ferma<br />

dove interessa.<br />

Sulla sinistra dell’applicazione un menu permette <strong>di</strong> selezionare <strong>di</strong>versi “strati” d’informazione<br />

che vanno ad arricchire la mappa. Ad esempio se vogliamo <strong>con</strong>oscere il nome delle<br />

vie e delle strade <strong>di</strong> una certa zona, selezioniamo lo strato (layer) “strade” e la mappa si arricchisce<br />

<strong>di</strong> queste informazioni. Stessa cosa per sapere l’ubicazione in un determinato<br />

luogo <strong>di</strong> farmacie, bar, centri commerciali, noleggiatori video, sono altrettanti strati che<br />

Google Earth mette a <strong>di</strong>sposizione. Se an<strong>di</strong>amo dalle parti <strong>di</strong> Manhattan (una delle zone<br />

meglio definite del programma) possiamo vi<strong>su</strong>alizzare <strong>su</strong>lla mappa la collocazione <strong>di</strong> bar,<br />

pizzerie, ristoranti cinesi e anche lavanderie. Gli “strati”informativi da sovrapporre alle immagini<br />

satellitari sono circa trenta.<br />

In un’applicazione come Google Earth e i <strong>su</strong>oi omologhi il virtuale si mette al servizio del<br />

territorio, non pretende <strong>di</strong> affiancarsi alla realtà geografica e territoriale, ma la rappresenta<br />

nella maniera più efficace e minuziosa possibile.<br />

Software <strong>con</strong> <strong>mappe</strong> in 3D


91<br />

Atlante della Svizzera 2.0<br />

Nell’Atlante della Svizzera, le carte 3D, sotto forma <strong>di</strong> panorami o immagini stereo, possono<br />

essere sovrapposte ai boschi e ad altri livelli della carta. Possono inoltre essere<br />

rappresentate la nebbia e la foschia, in modo da creare uno scenario simile allo stato naturale.<br />

Per la navigazione nella carta 3D sono <strong>di</strong>sponibili varie opzioni.<br />

L’Atlante offre anche la possibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>su</strong>ltare informazioni <strong>su</strong>l terreno e temi come temperatura,<br />

geologia, ecc., e <strong>di</strong> elaborare dei profili. Per analisi più elaborate, il terreno può<br />

essere colorato ad esempio se<strong>con</strong>do la pendenza, l’esposizione, l’altitu<strong>di</strong>ne o la visibilità.<br />

Siccome tutti questi elementi possono essere combinati a piacere, le carte 3D sono innumerevoli.


92<br />

Geonova, volo d’uccello<br />

Nell’ufficio informazioni del Parco Nazionale Svizzero è presente una installazione permanente<br />

<strong>su</strong>l parco. Ultimamente è stato installato una simulazione a volo d’uccello della zona<br />

<strong>con</strong> un software simile a Google Heart, e all’Atlante Svizzero.<br />

Si ha la possibilità <strong>di</strong> muoversi in modo parallelo o perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>su</strong>perficie, simulando<br />

molto bene il 3D della regione.<br />

Un’opzione permette <strong>di</strong> vi<strong>su</strong>alizzare i tracciati dei percorsi e un‘altra permette <strong>di</strong> segnalare<br />

<strong>con</strong> dei pittogrammi la presenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> interesse <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visi in fauna, flora, minerali, ecc.<br />

Quando ci si passa accanto appaiono delle informazioni.<br />

L’avvicinamento al <strong>su</strong>olo è molto limitato, ciò nonostante il prodotto rende già molto bene la<br />

realtà.<br />

La cartina in 3D da la possibilità <strong>di</strong> rendersi perfettamente <strong>con</strong>to <strong>di</strong> come sarà il percorso<br />

che ci attende e permette <strong>di</strong> mostrare il percorso che è stato fatto.


93<br />

Il posizionamento statico, chiamato anche localizzazione,<br />

dà coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> punti immobili.<br />

Viene usato in lavori <strong>di</strong> geodesia (mi<strong>su</strong>razioni).<br />

La precisione è molto alta, ma i dati non sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

tempo reale. Serve un post trattamento delle mi<strong>su</strong>re per<br />

avere una determinazione precisa.<br />

Per ricevere la posizione <strong>di</strong> un punto, sono necessari dai 2<br />

ai 5 minuti e un apparecchio piuttosto ingombrante.<br />

Il posizionamento <strong>di</strong>namico, chiamato anche navigazione,<br />

permette <strong>di</strong> ricevere dati in tempo reale. È il <strong>sistema</strong><br />

usato dai <strong>di</strong>spositivi portatili.<br />

Solitamente la posizione viene riportata in <strong>mappe</strong> 2D.<br />

Infatti esiste un problema <strong>di</strong> precisione <strong>con</strong> la terza <strong>di</strong>mensione<br />

(la quota).<br />

In questo campo si stanno portando avanti ricerche. La navigazione<br />

<strong>su</strong> mappa 3D sarà il prossimo passo.<br />

Il <strong>GPS</strong> è un <strong>sistema</strong> che lavora in 3D, calcola la posizione<br />

<strong>di</strong> un determinato punto <strong>con</strong> tre dati nello spazio: longitu<strong>di</strong>ne,<br />

latitu<strong>di</strong>ne e quota.<br />

Il <strong>sistema</strong> <strong>GPS</strong> viene sfruttato per due tipi <strong>di</strong> posizionamento,<br />

quello statico e quello <strong>di</strong>namico.<br />

<strong>GPS</strong> e mappa tri<strong>di</strong>mensionale


94<br />

Il <strong>GPS</strong> rileva la posizione del visitatore, che a richiesta legge<br />

dalla banca dati locale del software le informazioni<br />

desiderate se<strong>con</strong>do una parola chiave o se<strong>con</strong>do il posto<br />

in cui si trova. Con la funzione bookmarks ha la possibilità<br />

<strong>di</strong> mandare alla centrale del Webparkserviceser via GPRS<br />

alcune osservazioni relative al posto in cui si trova. Queste<br />

osservazioni, se pertinenti, vengono <strong>con</strong><strong>di</strong>vise <strong>con</strong> gli altri<br />

apparecchi in dotazione al parco.<br />

Il Parco Nazionale Svizzero ha adottato, a partire da luglio<br />

<strong>di</strong> quest’anno, un <strong>sistema</strong> PDA <strong>con</strong> navigatore <strong>GPS</strong><br />

all’interno della riserva naturale. Il palmare, noleggiabile a<br />

5 franchi al giorno presso l’ufficio turistico del parco, offre<br />

ai visitatori molte informazioni che si possono ricevere mentre<br />

si cammina o <strong>su</strong>l posto.<br />

Il programma è stato sviluppato nell’ambito del progetto <strong>di</strong><br />

ricerca europeo Web Park, www.webparkservices.info.<br />

Le informazioni date sono:<br />

- La posizione <strong>su</strong> <strong>mappe</strong> <strong>di</strong>verse (carta topografica, carta<br />

geo morfologica)<br />

- Un profilo del percorso <strong>con</strong> la propria posizione,<br />

- Informazioni <strong>su</strong> piante e fiori,<br />

- Osservazioni geologiche e storiche<br />

- Manifestazioni all’interno del parco<br />

- Informazioni organizzative (es: alloggi, parcheggi, ecc.)<br />

- Possibilità <strong>di</strong> salvare le proprie osservazioni. (bookmarks)<br />

Web Park: PDA e <strong>GPS</strong> in un unico <strong>di</strong>spositivo


95<br />

Dalla lista <strong>di</strong> tutto ciò che si trova nelle vicinanze, troviamo<br />

anche descrizioni <strong>di</strong> piante e fiori, ecc, presentate <strong>con</strong> fotografie<br />

(quando ci sono) e una breve descrizione.<br />

Queste informazioni sono raggiungibili anche nella funzione<br />

ricerca avvanzata.<br />

Cliccando <strong>su</strong>l percorso selezionato<br />

appare la<br />

schermata del grafico altimetrico.<br />

Il grafico è raggiungibile<br />

anche dalla descrizione<br />

dei percorsi.<br />

La mappa può venir zoomata<br />

rendendo visibili le<br />

curve <strong>di</strong> livello.<br />

Esiste una schermata che<br />

rias<strong>su</strong>me tutto ciò che si trova<br />

nelle vicinanze del<br />

punto in cui ci si trova in<br />

una lista: percorsi, fauna,<br />

flora, alloggi, ristoranti,<br />

ecc.<br />

La cartina posiziona il visitatore<br />

all’interno del parco<br />

e segnala il percorso prescelto.<br />

Dal menu posto sempre in<br />

alto si possono raggiungere<br />

tutte le schermate.<br />

Il menu principale propone<br />

tutte le possibilità dell’apparecchio.<br />

L’apparecchio ha veramente poca interazione <strong>con</strong> l’utente,<br />

sta all’utente cercarsi le informazioni che desidera.<br />

Dalla cartina le uniche informazioni reperibili sono la posizione<br />

in cui mi trovo, il tracciato del percorso e il<br />

collegamento al grafico altimetrico. Inoltre l’avvicinamento<br />

alla cartina è molto limitato. Le informazioni <strong>su</strong> ciò che mi<br />

cir<strong>con</strong>da sono unicamente reperibili in una lista scritta che<br />

l’utente deve andare a cercare appositamente.<br />

Manca una segnalazione imme<strong>di</strong>ata delle cose che ci<br />

stanno attorno. A volte mi accorgo troppo tar<strong>di</strong> che prima<br />

c’era qualcosa <strong>di</strong> interessante da vedere!<br />

Il menu principale è molto asettico, si tratta <strong>di</strong> una scarna lista<br />

<strong>di</strong> vocaboli.<br />

Ai bivi, le informazioni <strong>su</strong> dove andare devo cercarmele<br />

autonomamente, non mi viene proposta alcun percorso, alcuna<br />

destinazione. Sta a me andare nel menu, sotto “nelle<br />

mie vicinanze” a cercare i percorsi possibili. Cliccando <strong>su</strong><br />

<strong>di</strong> essi mi esce una descrizione <strong>su</strong>lla <strong>di</strong>fficoltà, quin<strong>di</strong> il grafico<br />

altimetrico e se mi interessa il loro posizionamento <strong>su</strong>lla<br />

carta.<br />

Le informazioni non sono organizzate in modo molto funzionale,<br />

ci si perde facilmente e si rischia <strong>di</strong> passarci<br />

troppo tempo, anche a causa della lentezza, rischiando <strong>di</strong><br />

perdersi ciò che ci cir<strong>con</strong>da veramente.<br />

Durante la gita al parco nazionale, mi è capitato più volte<br />

<strong>di</strong> perdermi scoiattoli e topolini, mentre ero intenta a decifrare<br />

il palmare.<br />

Il <strong>su</strong>o uso deve essere limitato a pochi se<strong>con</strong><strong>di</strong> o minuti mirati,<br />

pechè è ciò che mi cir<strong>con</strong>da che voglio vedere.<br />

L’apparecchio è molto lento, si perde presto la pazienza,<br />

inoltre l’autonomia raggiunge a malapena le 4 ore, in<strong>su</strong>fficienti<br />

per un percorso <strong>di</strong> una giornata intera.


96<br />

I pittogrammi<br />

I pittogrammi sono immagini<br />

senza parole ne<br />

tipografia che la gente capisce,<br />

qualsiasi sia la<br />

propria provenienza, qualsiasi<br />

sia la propria lingua<br />

madre e ovunque si trovi.<br />

I pittogrammi aiutano a trovare<br />

la via, a capire una<br />

situazione, a fare la giusta<br />

cosa. I pittogrammi organizzano<br />

e creano or<strong>di</strong>ne in<br />

un <strong>sistema</strong> caotico.<br />

Il segnale pittogramma ha<br />

una funzione che non è solo<br />

quella della<br />

comunicazione o dell’informazione<br />

passiva, ma<br />

rappresenta una <strong>di</strong>rezione,<br />

un or<strong>di</strong>ne, un<br />

avvertimento, una proibizione,<br />

un’istruzione. Non<br />

ha solo il compito <strong>di</strong> comunicare,<br />

ma piuttosto quello<br />

<strong>di</strong> provocare nell’osservatore<br />

una reazione<br />

imme<strong>di</strong>ata. Il segnale si impone<br />

nel capo visivo<br />

dell’osservatore quasi <strong>con</strong>tro<br />

la <strong>su</strong>a volontà.<br />

Visto la loro sintesi, sono<br />

molto utili anche <strong>su</strong> <strong>di</strong> una<br />

piccola <strong>su</strong>perficie come<br />

uno schermo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo<br />

portatile.<br />

Comunicazione a schermo


100


101


102


103


104<br />

L’adattabilità all’utilizzo <strong>su</strong>llo schermo dei <strong>di</strong>versi stili light, normale e bold <strong>di</strong>pende dai colori<br />

scelti per carattere e sfondo.<br />

Il light è adattabile allo schermo solo in alcuni casi e in gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Stili normali e grassetto sono adatti allo schermo se si aumenta il tracking.<br />

Si ritiene che un carattere <strong>con</strong> le grazie sia più leggibile rispetto a un bastone. Ciò è comunque<br />

relativo.<br />

Univers e Frutiger sono ben leggibili a schermo sopra i 14 punti.<br />

Il Gill è bilanciato a 16 e 17 punti, il frutiger a 14 e 17.<br />

Da varie prove, ri<strong>su</strong>lta che il Verdana rimane il più leggibile.<br />

Un testo scritto in lettere maiuscole occupa tanto spazio e ritarda <strong>con</strong>siderevolmente il processo<br />

<strong>di</strong> lettura. Un testo in minuscolo <strong>con</strong>tiene numerose guide create da forme,<br />

ascendenti, <strong>di</strong>scendenti e irregolarità.<br />

I caratteri a schermo<br />

Lo schermo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo eletronico, è composto da una rete <strong>di</strong> pixel, la quantità in lunghezza<br />

e larghezza da la risoluzione dello schermo. Di <strong>con</strong>segenza, sotto ad una certa<br />

grandezza 18px circa, è necessario ricorrere a caratteri pensati apposta per lo schermo,<br />

costruiti <strong>su</strong>i pixel, lettere che si leggono <strong>con</strong> facilità dal monitor.<br />

Caratteri <strong>di</strong> questo genere si chiamano pixel font, screen font, small font o bitmat font.<br />

I primi pixel font vennero inventati dal font designer Matthew Carter, <strong>su</strong> commissione della<br />

Microsoft. Si tratta del Verdana, bastone e del Georgia, carattere <strong>con</strong> grazie, pensato in<br />

alternativa al Times. Questo tipo <strong>di</strong> font sono più facili da leggere <strong>su</strong> monitor.<br />

Altri caratteri interessanti per il caso sono Arial, Helvetica, Sans Serif, Times new Roman,<br />

Courrier, Georgia, Verdana,Chicago, Geneva, Monaco, New York<br />

Il colore rosso viene definito attivo, eccitante, energetico, aggressivo<br />

Arancione: gioioso, vivace, <strong>di</strong>vertente<br />

Giallo: ottimistico e spensierato.<br />

Goethe afferma che rosso, giallo e arancione sono colori vivaci e ambiziosi, sono colori attivi<br />

che produ<strong>con</strong>o uno stimolo visivo.<br />

Rosa: protettivo<br />

Blu: <strong>con</strong>trollato, calmo, misterioso, intellettuale, razionale, che invita alla me<strong>di</strong>tazione<br />

Goethe riteneva che il blu fosse un colore passivo e rilassante<br />

Verde: ottimista, vicino alla natura, determinato, ottimista, ambizioso.<br />

Colori a schermo<br />

I colori usati a schermo seguono la teoria della sintesi ad<strong>di</strong>tiva, la quale utilizza una combinazione<br />

<strong>di</strong> rosso, verde e blu per creare i colori dello spettro. La sintesi ad<strong>di</strong>tiva viene<br />

in<strong>di</strong>cata come modello RGB. Quando i tre colori primari hanno la stessa intensità, si mescolano<br />

per formare il bianco. Quando due colori primari si sovrappongono creano un<br />

colore se<strong>con</strong>dario.<br />

Rosso e verde fomano il giallo<br />

Rosso e blu formano il magenta<br />

Blu e verde formano il ciano


105<br />

Per incoraggiare il lettore a proseguire la lettura a schermo, i testi devono essere progettati<br />

<strong>con</strong> un interlinea ampia.<br />

È inoltre <strong>con</strong>sigliabile che abbia un tracking da 5 a 10 unità per migliorare la leggibilità.<br />

Uno schermo <strong>con</strong> il fondo nero è meno fasti<strong>di</strong>oso per gli occhi.<br />

I testi sono più leggibili quanto più il colore della tipografia e quello dello schermo sono<br />

<strong>con</strong>trastanti.<br />

I colori combinati <strong>con</strong> il nero, <strong>di</strong>ventano luminosi. Ma per via dei <strong>con</strong>trasti troppo forti, la<br />

composizione tipografica che utilizza colori primari e colori se<strong>con</strong>dari non è del tutto adattabile<br />

a uno schermo <strong>con</strong> sfondo nero. A causa <strong>di</strong> questi <strong>con</strong>trasti infatti, gli occhi<br />

<strong>con</strong>tinuano ad avvertire un effetto <strong>di</strong> tremolio. Questi <strong>con</strong>trasti possono però avere l’efficacia<br />

<strong>di</strong> attirare lo sguardo. Un testo <strong>su</strong> fondo grigio, ha toni meno intensi.<br />

La relazione carattere sfondo<br />

Le proprietà del colore quali la tonalità, il valore e la saturazione, sono fattori critici per la<br />

scelta del colore per i caratteri e lo sfondo.<br />

Le combinazioni più leggibili si ottengono quando si ricercano forti <strong>con</strong>trasti <strong>di</strong> tonalità (caldo/freddo),<br />

valore (chiaro/scuro) e saturazione (luminoso/opaco)


106<br />

J.Mills, D.Donnely, Typegraphy, Web Works, Hong Kong 1998<br />

L.Blackwell, I caratteri del XX secolo, Leonardo Arte, Milano 1998<br />

V.Götz, Colori e caratteri per lo schermo, Progetto E<strong>di</strong>trice, Milano 1999<br />

R.Carter, Color and Type:Working with computer type, Progetto E<strong>di</strong>trice, Milano 2000<br />

O.Aicher, Zeichensysteme der vi<strong>su</strong>elle Kommunikation, Ernst & Sohn, Berlino 1994<br />

A.Shiba, K.Tokahashi, S.Oikawa, Pictogram & I<strong>con</strong> graphics, P.I.E books, Tokio 2002<br />

Edward R.Tufte, The vi<strong>su</strong>al Display of quantitative information, Cheshire, Connecticut<br />

Edward R.Tufte, Vi<strong>su</strong>al Explanations, Graphics Press, Cheshire, Connecticut<br />

E<strong>di</strong>lciclo, Portogruaro 1997<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, O.Perni, S.Romero, Lago Maggiore versante occidentale in mountain bike,<br />

Centro <strong>di</strong> Documentazione Alpina, Torino 1996<br />

M.Parmigiani, M.Pinoli, S.Romero, Dal Lago Maggiore al Lago <strong>di</strong> Como in mountain bike,<br />

E<strong>di</strong>zioni, Verbania 1997<br />

A.Coppa, L.Perazzi, Lago Maggiore, percorsi in bicicletta, a pie<strong>di</strong> e in mountain bike, Tararà<br />

L. de Franco, A. Curti, G.Lucchini, Road book, mountain bike in Ticino, Fontana e<strong>di</strong>zioni 2005<br />

Vital Eggenberger, Esperienze in mountain-bike, Ticino, Climb&Bike E<strong>di</strong>tion, Maienfeld 2001<br />

M.Pinali, S.Romero, Lombar<strong>di</strong>a in mountain bike, Vol.1: Prealpi comasche, E<strong>di</strong>lciclo, 1993<br />

Robert van der Plas, Mountain bike dalla A alla Z, E<strong>di</strong>zione Sperling & Kupfer, Milano 1996<br />

G.Micheloni, F.Saletti, Guida alla mountain bike, Zanichelli 1998<br />

D.Joyce, C.Reid, P.Vincent, Il grande libro della bicicletta, Idea Libri, Hong Kong 1998<br />

R.Ballatine, R.Grant, Biciclette, E<strong>di</strong>zione Calderini, Bologna 1993<br />

D.Hope, La Mountain bike, tutto quello che dovete sapere, Fabbri E<strong>di</strong>tori, Milano 1996<br />

J.Olsen, Mountain biking, E<strong>di</strong>zione Calderini, Bologna 1993<br />

Mulatero E<strong>di</strong>tore, Verolengo 1996<br />

F.Ferrero, S Schmitz, Quick mtb, Mountain Bike, struttura, scelta, manutenzione,<br />

Verona 1993<br />

G.Ragazzoni, Guide pratiche Mondatori: La bicicletta, Arnaldo Mondatori E<strong>di</strong>tore,<br />

F.Ferrero, Manuale della Mountain bike, Hoepli e<strong>di</strong>zione, Milano 2001<br />

M.Angeli, Mountain bike, scelta, manutenzione, competizioni, De Vecchi E<strong>di</strong>tore, Milano 1992<br />

Portogruaro 2002<br />

A.Limatore, Tecniche e Tricks per mountain bike e biketrial, E<strong>di</strong>ciclo e<strong>di</strong>tore,<br />

G.Missaglia, Greensport, un altro sport è possibile, E<strong>di</strong>zioni la Meri<strong>di</strong>ana, Molfetta 2002<br />

Antonelli, Salvini, Psicologia dello sport, Lombardo E<strong>di</strong>tore, Roma 1978<br />

Libri<br />

Bibliografia


107<br />

Tutto Mountain Bike, giugno 2005, stardue srl<br />

Riviste<br />

Raiffeisen, A la décuvert du Pays du St-Bernard, C-E Bettex et C-A, Bongrain 2003<br />

Ticino Turismo , Il Ticino in mountain bike, Fratelli Roda, Lugano 2003<br />

5. La Valle Bedretto e la regione del Corno Gries<br />

4. Il Locarnese e le Centovalli<br />

3. La Val Colla e la Val Cavargna<br />

2. La Valle <strong>di</strong> Muggio<br />

1. Il Passo dell'Uomo e la Valle <strong>di</strong> Blenio<br />

0. Informazioni utili<br />

E<strong>di</strong>zione SM Pubblicità e PR, BSI Banca della Svizzera Italiana 1995<br />

Paolo Crivelli, Montagne e valli ticinesi in rampichino,<br />

Sette itinerari per mountain-bike nella regione Valli <strong>di</strong> Lugano, Taverne 1995<br />

Un'iniziativa dell'Associazione Liberale Ra<strong>di</strong>cale per L'ambiente ALRA,<br />

Opuscoli


108<br />

www.salite.ch/struttura/salite.asp?stato=Svizzera<br />

web.ticino.com/splocarnese/ri<strong>su</strong>ltatistaffetta_grossalp.htm<br />

web.ticino.com/MTBExpe<strong>di</strong>tion/05-inizio_4-ore.htm<br />

...<br />

www.swissmap.ch<br />

www.geonova.ch<br />

www.swisstopo.com<br />

www.lonelyplanet.com<br />

www.geobici.it<br />

www.mountainbiker.com<br />

www.garmin.com<br />

www.navman.com<br />

www.tomtom.com<br />

www.mio-tech.be<br />

www.holux.com<br />

www.vivilibero.it<br />

Altri siti<br />

www.myswitzerland.com<br />

www.biciticino.ch/<br />

Siti vari <strong>di</strong> mountain bike<br />

www.momobike.ch/frame-1.htm<br />

www.mtbchallenge.ch/<br />

www.24ore.ch/<br />

www.24ore.ch/4_ore_<strong>di</strong>_lodrino.htm<br />

Siti <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> mountain bike in Ticino<br />

web.ticino.com/rupabiker<br />

www.extrememtb.ch<br />

www.linobike.com<br />

www.utoe.ch/programma_rampichino.htm<br />

www.casticino.ch/Programma/rampichino.htm<br />

web.ticino.com/MTBExpe<strong>di</strong>tion/<br />

www.extrememtb.ch/<br />

www.mtbzone.tk/<br />

www.timopro.ch<br />

www.cappef.com<br />

web.ticino.com/rupabiker<br />

www.momobike.ch<br />

www.sosto.net<br />

www.bike-explorer.ch/topofticino<br />

www.bike-explorer.ch,<br />

Siti <strong>di</strong> privati, club, associazioni<br />

www.campra.ch<br />

www.cardada.ch<br />

www.montelema.ch<br />

www.montebre.ch<br />

www.montegeneroso.ch<br />

www.montetamaro.ch<br />

Siti <strong>di</strong> società <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trasporto<br />

www.bellinzonaturismo.ch<br />

www.gambarognoturismo.ch<br />

www.blenio.com<br />

www.ticino-tourism.ch<br />

www.magicvalley.ch<br />

www.lugano-tourism.ch<br />

Siti enti turistici<br />

Siti internet

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!