01.06.2013 Views

TECNOLOGIE DI COMPRESSIONE AUDIO - Matematicamente.it

TECNOLOGIE DI COMPRESSIONE AUDIO - Matematicamente.it

TECNOLOGIE DI COMPRESSIONE AUDIO - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

3. timbro: ogni sorgente audio possiede caratteristiche peculiari che la differenziano da tutte le<br />

altre. Queste differenze risiedono nel timbro, ovvero nella particolare forma d'onda audio che<br />

produce quella determinata sorgente. Due sorgenti che producono due suoni di uguale intens<strong>it</strong>à<br />

e frequenza possono essere riconosciute e distinte a seconda del loro timbro.<br />

Spesso si usa anche indicare di un suono il suo livello di pressione sonora: espresso di<br />

deciBel (dB), esso è un’un<strong>it</strong>à di relazione logar<strong>it</strong>mica, poiché la sensazione sonora in un individuo<br />

normoudente è legata ad una relazione di tipo logar<strong>it</strong>mico.<br />

Il livello della pressione sonora (indicato con Lp) viene ricavato a partire dall’intens<strong>it</strong>à sonora<br />

mediante la relazione:<br />

Fig. 2: Formula della percezione sonora [IAc.<strong>it</strong>]<br />

dove p è l’intens<strong>it</strong>à sonora (fisica), p0 è la pressione standard (p0 = 1 atm = 101.325 Pa).<br />

1.2 La forma delle onde: le armoniche e il principio di sovrapposizione<br />

Un'onda di tipo acustico è rappresentabile<br />

tram<strong>it</strong>e una linea curva, spezzata o continua, i cui<br />

punti rappresentano i livelli di pressione che essa<br />

assume al passare del tempo.<br />

Ogni onda che, nello spazio, incontra un'altra<br />

onda (per esempio, in un ambiente ricco di sorgenti<br />

sonore) interagisce con essa per formare un'altra<br />

onda, che cost<strong>it</strong>uisce il risultato della somma delle<br />

due onde. Quasi tutti i suoni presenti in natura<br />

sono, generalmente, il risultato della<br />

sovrapposizione di onde sonore più semplici,<br />

defin<strong>it</strong>e armoniche [Fig. 3]. I suoni che non sono<br />

frutto della composizione di altri suoni sono detti<br />

anche suoni puri (il suono del diapason).<br />

La sovrapposizione di più onde armoniche<br />

avviene anche all'interno di sorgenti sonore stesse,<br />

che emettono suoni composti da diverse<br />

armoniche, come i vari strumenti musicali. Tutto<br />

ciò ci permette di riconoscere diversi tipi di suoni<br />

(la voce e la sua modulazione) e diversi tipi di sorgenti (il timbro).<br />

Un suono prodotto da uno strumento musicale, che rappresenta una nota, è, spesso, composto<br />

da più suoni puri diversi, corrispondenti ciascuno ad armoniche diverse. Grazie a questo fenomeno,<br />

siamo in grado di riconoscere un DO centrale da un DO distante 2 Figura 3: Un'onda sonora composta da diverse<br />

armoniche. [Gui01]<br />

da esso, anche se si assomigliano<br />

molto.<br />

2 Per trovare l'ottava di una nota è sufficiente moltiplicare per due la frequenza della nota fondamentale. Vedi [Fig.4].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!