01.06.2013 Views

Echi del Cannibalismo - ITT Marconi Rovereto

Echi del Cannibalismo - ITT Marconi Rovereto

Echi del Cannibalismo - ITT Marconi Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Echi</strong> <strong>del</strong> <strong>Cannibalismo</strong><br />

Caobelli Giada<br />

5sL<br />

Esame di Stato<br />

a.s. 2011 - 2012<br />

F. Goya,<br />

Saturno divora un<br />

figlio,<br />

1821-1823.<br />

1<br />

Olio su intonaco.


Il cannibalismo umano<br />

Il cannibalismo umano si manifesta<br />

principalmente per le seguenti ragioni:<br />

T. Géricault,<br />

La Zattera <strong>del</strong>la Medusa,<br />

Ca 1819.<br />

Parigi, Museo <strong>del</strong> Louvre.<br />

Olio su tela<br />

1. Usanza culturale<br />

o rituali<br />

2. Sopravvivenza<br />

3. Disturbi<br />

mentali<br />

Issei Sagawa,<br />

Il Killer di Parigi<br />

2<br />

Petronio,<br />

Satyricon (cap. 141)


Perché?<br />

3


Ipotesi di base<br />

"Non è la più forte <strong>del</strong>le specie che sopravvive, né la più<br />

intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti."<br />

L’ipotesi di base è che il<br />

cannibalismo sia stata la forma<br />

di selezione principale all’interno<br />

<strong>del</strong>le prime “società” di ominidi.<br />

Caratteristiche socio-relazionali uniche<br />

solo alla specie umana.<br />

Ciò che le ha determinate è stato un<br />

fattore:<br />

• esplosivo<br />

• continuativo<br />

• autoregolabile<br />

4<br />

C. Darwin


Gli ominidi<br />

• Specie onnivora<br />

• Poco specializzata dal punto di vista<br />

predatorio<br />

• Dotata di vivacità sessuale<br />

• Dotata dal punto di vista sociale<br />

MODELLO GORILLA:<br />

Maschio con harem di femmine<br />

Violenza <strong>del</strong> nuovo maschio<br />

dominante su prole <strong>del</strong> vecchio<br />

Femmina<br />

conquistata<br />

non per<br />

capacità<br />

predatorie,<br />

ma sessuali<br />

MODELLO SCIMPANZE’:<br />

Attività sessuali promiscue<br />

Violenza su prole ingombrante e<br />

di origine genetica incerta.<br />

5


L’innesco <strong>del</strong> fenomeno fu di provenienza esterna<br />

(evento climatico, carestia).<br />

vantaggio di una dieta iperproteica “facile”<br />

+<br />

bisogno di contrastare la concorrenza riproduttiva<br />

=<br />

rischio di estinzione.<br />

Sviluppo di caratteristiche biologiche uniche:<br />

• perenne recettività<br />

sessuale femminile<br />

• menopausa femminile<br />

• neotenia infantile<br />

• tabù <strong>del</strong>l'incesto<br />

6


Fine <strong>del</strong>l’estro<br />

La prima misura anticannibalica fu l’abolizione<br />

<strong>del</strong>la sessualità periodica femminile,<br />

sostituita da una ricettività sessuale perenne.<br />

• “scambio di sesso contro carne”<br />

fabbisogno maschile di cibo<br />

fu sessualmente soddisfatto;<br />

• diminuì la competizione riproduttiva fra i maschi.<br />

7


Menopausa<br />

Successivamente si crearono le condizioni<br />

biologiche affinché la prole di tenera età<br />

potesse essere allontanata dalla madre.<br />

”teoria <strong>del</strong>la nonna”<br />

femmine più anziane disponibili<br />

all’allevamento dei cuccioli<br />

l’alleanza madri-figlie contro il maschio.<br />

Il potere femminile <strong>del</strong>le “nonne”<br />

l’inizio <strong>del</strong> matriarcato.<br />

Le madri agenti <strong>del</strong>la selezione<br />

8


Neotenia<br />

Uguale criterio<br />

di selezione<br />

<strong>del</strong>la prole e<br />

<strong>del</strong> compagno<br />

La prole dovette trovare un proprio stratagemma biologico<br />

per poter sopravvivere all’attacco <strong>del</strong> maschio cannibale.<br />

Sviluppo “neotenico”<br />

Dilagare<br />

<strong>del</strong>l’incesto madre-figlio<br />

(complesso di Edipo).<br />

Netta pre-maturazione sessuale<br />

<strong>del</strong>la stessa prole rispetto al<br />

termine <strong>del</strong> suo sviluppo psicofisico.<br />

Ripresa <strong>del</strong><br />

cannibalismo<br />

maschile<br />

verso la prole<br />

• Offrire a sua volta il<br />

“sesso contro carne”<br />

• non essere considerato<br />

rivale sessuale perché<br />

mascherato da fattezze<br />

infantili.<br />

La predazione<br />

cannibalica<br />

si trasformò in<br />

9predazione<br />

sessuale.


Tabù <strong>del</strong>l’incesto<br />

Gruppi dilaniati da<br />

conflittualità tra i soggetti,<br />

sebbene sviluppati<br />

fisicamente ed intellettualmente<br />

Tabù <strong>del</strong>l’incesto<br />

• Fine ruolo femminile<br />

nella selezione <strong>del</strong>la specie<br />

• Passaggio dal<br />

matriarcato al patriarcato<br />

Rapporto predatorio<br />

(cannibalico e sessuale)<br />

fatto inconscio<br />

Inadatti a sostenere<br />

lo scontro con gruppi<br />

meno evoluti ma più coesi.<br />

La predazione spostata<br />

verso l’esterno<br />

(con la guerra ai gruppi rivali)<br />

10


Fonti<br />

INTERNET:<br />

• http://it.wikipedia.org/wiki/Antropofagia<br />

• http://freakingnews.it/in-evidenza/foto-shock-storia-isseisagawa-cannibale-giapponese<br />

LIBRO:<br />

• Volfango Lusetti, “Il <strong>Cannibalismo</strong> e la Nascita <strong>del</strong>la Coscienza”,<br />

Armando Editore, Ronciglione (VT), 2008<br />

• G. Cricco e F. P. Di Teodoro, “Itinerario nell’Arte, seconda<br />

edizione”, Zanichelli, 2005<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!