01.06.2013 Views

Corso di Fotografia 2010-2011: Marzinis - UTLE Fiumana

Corso di Fotografia 2010-2011: Marzinis - UTLE Fiumana

Corso di Fotografia 2010-2011: Marzinis - UTLE Fiumana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ORATORIO DI SAN GIROLAMO<br />

L’Oratorio <strong>di</strong> San Girolamo è una piccola chiesa <strong>di</strong> origine votiva, realizzata nel<br />

XV secolo ed è sempre stato soggetto alla pieve <strong>di</strong> Pescincanna. L’oratorio (dal latino<br />

orare, pregare) è un luogo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni destinato alla preghiera e al culto<br />

privato <strong>di</strong> famiglie e comunità. San Girolamo è venerato dai cattolici come santo,<br />

padre e dottore della chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia. Fu il primo<br />

traduttore della Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino.<br />

Sofronio Eusebio Girolamo, meglio noto come San Girolamo, nacque a Stridone,<br />

o<strong>di</strong>erna Portole in Croazia, verso il 347 da una famiglia cristiana. Nel 366 ricevette il<br />

battesimo dal Papa Liberio. Nel 379 fu or<strong>di</strong>nato sacerdote dal vescovo Paolino <strong>di</strong><br />

Antiochia. Durante un soggiorno ad Aquileia maturò l’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare monaco. Si<br />

spense a Betlemme nella sua cella, vicino alla grotta della natività, il 30 settembre nel<br />

419 o 420. La chiesa lo festeggia il 30 settembre ed è il protettore degli archeologi,<br />

bibliotecari, traduttori e stu<strong>di</strong>osi in genere.<br />

La chiesa è orientata lungo un asse longitu<strong>di</strong>nale est-ovest, con abside volta<br />

verso oriente, come si usava allora. Ha un’impostazione architettonica molto<br />

semplice: si compone <strong>di</strong> un’aula rettangolare sulla quale, rialzato <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>no,<br />

s’innesta il presbiterio, che è collegato all’aula da un arco a sesto acuto, che è<br />

sovrastato da una volta a crociera, con vele <strong>di</strong>stinte da costoloni. Una piccola<br />

sacrestia rettangolare è stata aggiunta a destra del presbiterio nel 1765. Nel costruire<br />

questa sacrestia fu chiusa una finestra che dava luce alla zona absidale e fu aperta<br />

una porta sulla parete corrispondente.<br />

La sacrestia fu realizzata con ciottoli <strong>di</strong> fiume e, solo per gli angoli, furono<br />

impiegati i mattoni.<br />

Il ciclo degli affreschi, in essa conservati, arricchisce la volta, le pareti e il<br />

sott’arco dell’abside. Nella navata invece sono presenti alcuni <strong>di</strong>pinti votivi e due serie<br />

<strong>di</strong> croci <strong>di</strong> consacrazione.<br />

LA CHIESA VISTA DALL’ESTERNO<br />

A prima vista la chiesa appare semplice e spoglia. La facciata ha una porta<br />

centrale d’entrata rettangolare con l’architrave in pietra (originariamente più grande),<br />

due finestre asimmetriche e un’apertura circolare fra gli spioventi del tetto (rosone).<br />

Sulla destra, una piccola nicchia ospitava un’acquasantiera. Una nicchia simile è posta<br />

all’interno accanto alla porta laterale. Oggi queste nicchie sono vuote.<br />

La porta secondaria, nel fianco destro, è pressoché uguale a quella principale.<br />

Una finestrella quadrata si apre sul lato destro della sacrestia. Sotto la gronda<br />

troviamo motivi a spigoli in mattoni.<br />

Nel lato sud, all’esterno della chiesa, c’era un affresco raffigurante San Martino<br />

a cavallo. La testa del cavallo era rivolta verso la sacrestia. Nel 1937, quest’affresco e<br />

le pareti esterne furono <strong>di</strong>pinte <strong>di</strong> colore ocra, tipico colore delle costruzioni della<br />

nobile famiglia Panciera <strong>di</strong> Zoppola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!