01.06.2013 Views

L'incontro - nr. 161 - Cooperativa sociale AEPER

L'incontro - nr. 161 - Cooperativa sociale AEPER

L'incontro - nr. 161 - Cooperativa sociale AEPER

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISSN 2240-2985 L’incontro (Bergamo)<br />

euro 7<br />

RIVISTA PROMOSSA DALL’<strong>AEPER</strong><br />

<strong>161</strong> maggio 2012<br />

Viaggiatori<br />

leggeri<br />

25 anni<br />

<strong>Cooperativa</strong> Aeper<br />

Periodico di cultura e informazione - Direttore resp.: Pietro Serina - Sped. in A.P. - 45% art. 2 comma 20/B - legge 662/96 Filiale di BG - anno XXV n. 1<br />

In caso di mancato recapito si prega di restituire al mittente che si impegna a pagare la dovuta tariffa.


GRUPPO<br />

<strong>AEPER</strong><br />

www.aeper.it<br />

info@aeper.it<br />

Evoluzione storica<br />

1974<br />

Gruppo di base “La baita”<br />

1978<br />

Comunità Nazareth<br />

1990 La Pèta<br />

2009 Ass. eccles. di fedeli<br />

1980<br />

Associazione <strong>AEPER</strong><br />

1980 La baita<br />

1986 Gruppo “La strada”<br />

1987 L’incontro<br />

1988 Il sestante<br />

1988 La casa di Emilio e Rachele<br />

1992 Il Pitturello<br />

1992 Progetti esteri<br />

1986<br />

<strong>Cooperativa</strong> <strong>sociale</strong> <strong>AEPER</strong><br />

1987 Progetto Cordata<br />

1990 Rete famiglie<br />

1990 Il colibrì<br />

1999 L’aquilone<br />

1999 Villa fiorita<br />

2002 Punto più<br />

2004 Il vantaggio<br />

2004 Alisei<br />

2005 Piccola stella<br />

2008 Progetti autonomia<br />

2001<br />

<strong>Cooperativa</strong> “Il varco”<br />

2005 Residenzialità leggera<br />

2006 Macramé<br />

2008 Residenzialità leggera<br />

2009<br />

Coop. agricola “La Pèta”<br />

2009<br />

Fondazione<br />

“Don Primo Bonassi”<br />

Comunità<br />

Nazareth<br />

Comunità Nazareth<br />

Comunità di vita<br />

Via Giovanni XXIII, 45/a<br />

24060 Torre de’ Roveri (Bg)<br />

tel. 035.58 34 85<br />

fax: 035.58 23 56<br />

E-mail:<br />

comunitanazareth@aeper.it<br />

donemilio@aeper.it<br />

La Pèta<br />

Comunità di vita e di accoglienza<br />

via Pèta, 3<br />

24010 Costa Serina (Bg)<br />

tel.: 0345.97 955<br />

fax: 0345.03 12 01<br />

E-mail: info@lapeta.it<br />

www.lapeta.it<br />

Associazione<br />

<strong>AEPER</strong><br />

<strong>AEPER</strong><br />

Associazione Educativa<br />

per la Prevenzione E il Reinserimento<br />

Sede<br />

Via Giovanni XXIII,45/a<br />

24060 Torre de’ Roveri<br />

tel. 035.58 04 22<br />

fax 035.58 23 56<br />

E-mail: associazione@aeper.it<br />

Il Pitturello<br />

Centro di educazione e aggregazione<br />

“Don Primo Bonassi” (v. sede)<br />

Il Sestante<br />

Laboratorio di ricerca e documentaz.<br />

sul disagio - Editrice (v. sede)<br />

L’Incontro<br />

Rivista promossa dall’Aeper (v. sede)<br />

E-mail: incontro@aeper.it<br />

Gruppo La Strada<br />

Laboratorio di animazione, feste<br />

e rappresentazioni sacre (v. sede)<br />

E-mail: lastrada@aeper.it<br />

La Baita<br />

Centro Formazione Permanente<br />

Via S. Lorenzo, 23<br />

24010 Costa Serina (Bg)<br />

tel. 0345.97 013<br />

E-mail: luisabebe@sonic.it<br />

La casa di Emilio e Rachele<br />

Casa di accoglienza per famiglie<br />

Via Verdi, fraz. Ascensione<br />

24010 Costa Serina (Bg)<br />

tel. 0345.97 955 - 0345.97 962<br />

E-mail: luisabebe@sonic.it<br />

<strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>AEPER</strong><br />

<strong>Cooperativa</strong> Sociale <strong>AEPER</strong><br />

Animazione Educazione<br />

Prevenzione E Reinserimento<br />

Sede<br />

Via Rovelli, 28/L - 24125 Bergamo<br />

tel. 035.24 31 90 - fax 035.41 32 266<br />

E- mail: cooperativa@aeper.it<br />

www.cooperativaaeper.it<br />

L’Aquilone<br />

Comunità e progetti per minori<br />

Via Giovanni XXIII, 45/a<br />

24060 Torre de’ Roveri (Bg)<br />

tel. 035.58 34 85<br />

E-mail: aquilone@aeper.it<br />

Rete Famiglie<br />

Famiglie affidatarie e amiche<br />

Laboratori famiglie<br />

via Ozanam, 2 - 24126 Bergamo<br />

tel.: 035.02 91 382<br />

PuntoPiù<br />

Spazio sostegno relazioni famigliari<br />

Via Rovelli, 28/L - 24125 Bergamo<br />

tel. 035.24 31 90 - fax 035.41 32 266<br />

E-mail: puntopiu@aeper.it<br />

Piccola stella<br />

Comunità terapeutica adolescenti<br />

Via Torre / loc. Cascinetto<br />

24030 Medolago (Bg)<br />

tel. 035.49 48 430<br />

Il vantaggio<br />

Comunità diurna<br />

per famiglie multiproblematiche<br />

C.so Roma, 110 - 24068 Seriate (Bg)<br />

tel. e fax: 035.24 66 99<br />

E-mail: vantaggio@aeper.it<br />

Progetti autonomia<br />

per neomaggiorenni<br />

Costa Mezzate<br />

Albano S. Alessandro<br />

Villa fiorita<br />

Comunità psichiatrica<br />

Via don Cariboni, 14<br />

24012 Brembilla (Bg)<br />

tel.: 0345.99 548<br />

fax: 0345.53 938<br />

E-mail: villafiorita@aeper.it<br />

Progetto Cordata<br />

Centro diurno disagio psichico<br />

Via Casale, 31<br />

24060 Torre de’ Roveri (Bg)<br />

tel. e fax 035.58 13 00<br />

E-mail: cordata@aeper.it<br />

Alisei<br />

Centro diurno psichiatrico<br />

Via A. Moro, 53<br />

24018 Villa d’Almè (Bg)<br />

Il Colibrì<br />

Laboratorio legno e oggettistica<br />

(v. Progetto Cordata)<br />

E-mail: colibri@aeper.it<br />

Kaleido<br />

Centro diurno psichiatrico<br />

Via del Salmister, 1<br />

24030 Terno d’Isola<br />

Tel. 035.02 91 341<br />

COOPERATIVA SOCIALE<br />

<strong>Cooperativa</strong><br />

Il varco<br />

Il varco<br />

<strong>Cooperativa</strong> <strong>sociale</strong><br />

Via don Cariboni, 11<br />

24012 Brembilla (Bg)<br />

tel. e fax 0345.99 548<br />

E-mail: ilvarco@aeper.it<br />

Residenzialità leggera<br />

Area salute mentale<br />

Via Bregni, 6<br />

24019 Somendenna<br />

Zogno (Bg)<br />

tel. 347.63 46 569<br />

E-mail: villafiorita@aeper.it<br />

Residenzialità leggera<br />

Area salute mentale<br />

fr. Gazzo, via Locatelli, 4/c<br />

24010 Costa Serina (Bg)<br />

E-mail: villafiorita@aeper.it<br />

Macramé<br />

Centro famiglia<br />

Via A. Moro, 53<br />

24018 Villa d’Almè (Bg)<br />

Tel.: 338.62 56 564<br />

E-mail: ilvarco@aeper.it<br />

<strong>Cooperativa</strong><br />

agricola<br />

La Pèta<br />

allevamento capre<br />

produzione formaggi<br />

alta qualità<br />

via Pèta, 3<br />

24010 Costa Serina (Bg)<br />

tel.: 0345.97 955<br />

fax: 0345.03 12 01<br />

E-mail: info@lapeta.it<br />

www.lapeta.it<br />

Fondazione<br />

Fondazione<br />

don Primo Bonassi<br />

Via Giovanni XXIII, 45/a<br />

24060 Torre de’ Roveri (Bg)<br />

tel. 035.58 34 85<br />

www.aeper.it<br />

www.cooperativaaeper.it


Sommario <strong>161</strong><br />

n. 1 maggio 2012<br />

Viaggiatori leggeri<br />

Presidente Judith Tasca pag. 8<br />

Moderatore Rocco Artifoni pag. 9, 14, 19, 25, 32<br />

Relatori Ivo Lizzola pag. 10<br />

Judith Tasca pag. 15<br />

Franco Floris pag. 20<br />

Marco Vincenzi pag. 26<br />

Gianni Tognoni pag. 33<br />

CONTRIBUTI<br />

Luisa Ghisleni<br />

Un 25° qualunque? pag. 45<br />

Raffaele Casamenti<br />

Il cuore dell’esperienza dell’Aeper pag. 47<br />

Raffaele Casamenti<br />

Danzare sul toro pag. 50<br />

Adriana Lorenzi<br />

Cara Aeper, ti scrivo... pag. 53<br />

Raffaele Casamenti<br />

Piccola storia di una <strong>Cooperativa</strong> pag. 60<br />

INCURSIONI<br />

GRUPPO LA STRADA<br />

11<br />

Drammaturgia e regia di Sivia Barbieri commento di Gaia Del Prato<br />

22<br />

44<br />

55<br />

77<br />

Gran Baccano pag. 7<br />

In viaggio, leggeri pag. 13<br />

Vestimi d’amore pag. 24<br />

Quando il bambino era bambino pag. 31<br />

La parabola dell’arciere pag. 39<br />

OPERATORI COOPERATIVA <strong>AEPER</strong><br />

testi di Adriana Lorenzi commento di Giusi Poma<br />

33<br />

66<br />

Mi piace, non mi piace<br />

Grazie<br />

pag. 18<br />

e buon compleanno Aeper pag. 37<br />

PAROLE E IMMAGINI<br />

Mostra a cura di Anna Cattaneo, Daniela Monardo<br />

RUBRICHE<br />

Nuovo sito a cura di Rosita Poloni pag. 62<br />

Nuova casa editrice del Gruppo Aeper pag. 63<br />

Il Gruppo “La strada” propone pag. 64


Abbonati<br />

Abbona un tuo amico<br />

L’INCONTRO ANNO XXV N. 1 maggio 2012<br />

Periodico di cultura e informazione.<br />

Spedizione in abbonamento postale -45%. art.2 comma 20/b - I.662/96 - Bergamo.<br />

Edizione, amministrazione e redazione:<br />

<strong>AEPER</strong>, Associazione Educativa per la Prevenzione e il Reinserimento<br />

Via Giovanni XXIII, 45/a - 2060 Torre de’ Roveri (Bg)<br />

tel. 035.58 04 22 - fax 035.58 23 56 e-mail: associazione@aeper.it<br />

Per comunicare con la redazione e spedire articoli<br />

e-mail: incontro@aeper.it / donemilio@aeper.it<br />

Direttore: Emilio Brozzoni (e-mail: donemilio@aeper.it).<br />

Direttore responsabile: Pietro Serina.<br />

Comitato di redazione: Rocco Artifoni, Marco Belotti, Giulia Bonasio, Emilio Brozzoni,<br />

Rita Brozzoni, Marco Caraglio, Gaia Del Prato, Rita Gay, Ivo Lizzola, Adriana Lorenzi,<br />

Mauro Minervini, Francesca Nilges, Giusi Poma, Brunella Sarnataro, Marco Zanchi.<br />

Abbonamento 2012<br />

Rivista di cultura <strong>sociale</strong> che vuole coltivare la memoria,<br />

offrire spazio a diverse prospettive e modalità di narrazione,<br />

porre particolare attenzione all’umanità più fragile ed emarginata,<br />

valorizzare e far conoscere esperienze concrete di vita solidale,<br />

leggere con spirito critico le culture, gli intrecci economici e le scelte politiche.<br />

abbonamenti 2012 (4 numeri)<br />

Studenti euro 15,00 Ordinario euro 25,00<br />

Amico euro 35,00 Sostenitore euro 50,00<br />

Versamento su c/c postale n. 15769243 intestato a:<br />

Associzione <strong>AEPER</strong> - via Giovanni XXIII, 45/a 24060 Torre de’ Roveri, Bg<br />

Bonifico Bancario n. 8000 presso CREBERG ag. di Borgo S. Caterina, Bg<br />

ABI 03336 CAB 11104 codice IBAN: IT23 I 03336 11104 0000 0000 8000<br />

Percorsi di riflessione spirituale sulle condizioni di vita dell’uomo e della donna<br />

contemporanei ispirati alle Scritture, alla tradizione cristiana,<br />

aperti al confronto con l’apporto delle scienze umane<br />

e con le diverse esperienze religiose e culturali.<br />

Versamento su c/c postale n. 1219899 Bonifico Bancario<br />

codice iban: IT-93-V-07601-01600-000001219899<br />

codice bic/swift: B P P I I T R R X X X<br />

Intestazione:<br />

Gruppo Editoriale Viator srl c.so Indipendenza, 14 - 20129 Milano<br />

Abbonamento cumulativo L’incontro + Servitium<br />

Come abbonarsi:<br />

abbonamenti 2012 (6 numeri)<br />

Italia (ordinario) euro 45,00 Amicizia euro 65,00<br />

Estero euro 60,00 Estero euro 70,00<br />

(Europa e Mediter.) (Paesi extraeuropei)<br />

L’incontro + Servitium euro 60,00 (invece di 70,00)<br />

presso <strong>AEPER</strong> - Associazione Educativa Per la Prevenzione E il Reinserimento<br />

via Giovanni XXIII, 45/a - 24060 Torre de’ Roveri (Bg) e-mail: incontro@aeper.it<br />

Conto corrente postale n. 15769243 intestato a Associazione <strong>AEPER</strong><br />

Bonifico Bancario indicando nella causale Abbonamento a L’incontro + Servitium<br />

COD. IBAN IT23 I 03336 11104 0000 0000 8000<br />

Segretaria di redazione:<br />

Brunella Sarnataro (e-mail: brunella@mediacom.it).<br />

Grafica: Maria Grazia Nilges.<br />

Fotocomposizione: <strong>AEPER</strong>.<br />

Fotografie: <strong>AEPER</strong>, Matteo Zanardi Photo & Graphic,<br />

Marco Mazzoleni.<br />

Stampa: LEB - CASTELLI BOLIS<br />

via A. Volta, 4 - Cenate Sotto (Bg).<br />

Registrazione: Tribunale di Bergamo n. 39 del 4/12/1987.<br />

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa<br />

al n. 06152 del 27/01/98.<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia a maggio 2012<br />

Per la riproduzione di testi e fotografie si prega di citare la fonte.


25 anni<br />

“Viaggiatori leggeri”<br />

Convegno 25 anni <strong>Cooperativa</strong> Aeper<br />

28 gennaio 2012<br />

L’incontro 127-128 luglio-dicembre 2003 editava un corposo “numero speciale” di 116 pagine<br />

dedicato ai 25 anni del Gruppo Aeper. Immagini, racconti, riflessioni, contributi, testimonianze…<br />

si erano intrecciati a raccontare una storia di donne e uomini alla ricerca di senso.<br />

Una storia cominciata più di quarant’anni fa nel cuore generatore del Concilio Vaticano II e<br />

che prende volto nel 1978 con la nascita della Comunità Nazareth.<br />

Da allora sarà un susseguirsi di sogni e di ideali che daranno origine a tante forme di vita (associazione,<br />

cooperative, comunità di vita, rete famiglie, fondazione…), che costituiranno, nel<br />

tempo, il gruppo Aeper.<br />

Nello scorrere degli anni ci è caro fare memoria del passato per imparare, nell’oggi, a immaginare<br />

il futuro che è alle porte. È la vita che ci abbraccia e che ci invita ad apprezzarla e a<br />

gustarla.<br />

cooperativa Aeper<br />

5


2003<br />

I 25 anni<br />

del Gruppo Aeper<br />

Judith Tasca<br />

Presidente<br />

25 anni<br />

Anche la prima cooperativa del gruppo ha raggiunto i 25<br />

anni. Ci siamo fermati a festeggiare quanto abbiamo vissuto<br />

insieme. Non una celebrazione ma un convenire per rinnovare<br />

legami, promesse, scelte che ci hanno accompagnati<br />

nel tempo.<br />

Lo abbiamo fatto in piccoli momenti informali, in altri più<br />

strutturati, per fare sintesi nel convegno di fine gennaio.<br />

Volti ben familiari e tanti volti nuovi. E tanti cuori a vibrare<br />

insieme. Attorno a una grande tovaglia cucita a puzzle, con<br />

i nomi di cari amici che hanno incontrato la nostra storia.<br />

Tanti dei quali non sono più. A ricordarci da che parte abbiamo<br />

scelto di stare.<br />

Anche questa una preziosa occasione per consolidare ideali e<br />

promesse. Per fare memoria di tanti testimoni che abbiamo<br />

conosciuto e che ci hanno spronato a osare. Soprattutto per<br />

chiedere a testimoni odierni di accompagnarci in una riflessione<br />

di rilettura di questi anni trascorsi, di valutazione della<br />

situazione attuale e di prospettiva per il prossimo futuro.<br />

Non tanto a fare bilanci, ma a stupirci per le tante risorse, i<br />

copiosi contributi, le rinnovate fedeltà, che, negli anni, soci,<br />

collaboratori, amici, simpatizzanti hanno donato al nostro vivere<br />

insieme.<br />

Questo numero vuole regalare ai lettori, oltre i contenuti che<br />

ci sembrano stimolanti, anche il clima che ha caratterizzato il<br />

convegno. In particolare le incursioni del gruppo “La strada”<br />

e degli operatori che hanno dato alla mattinata un tono di leggerezza<br />

e di festa.<br />

È la vita stessa che ci invita a sentirci “viaggiatori leggeri”,<br />

testimoni delle bellezze che abitano nel cuore delle persone,<br />

attenti a prendersi cura delle fatiche e delle contraddizioni,<br />

portatori di festa.<br />

Festa per esprimere riconoscenza reciproca, soddisfazione di<br />

esserci, gioia per il bene che ci avvolge, per una fraternità che<br />

giorno dopo giorno ci rinforza. Per una ricarica di emozioni,<br />

di motivazioni. Per riprendere un passo spedito a riportare al<br />

centro la persona. Tutte le persone. È quanto ci ha tenuti legati<br />

per tanti anni e che potrà motivare ancora il nostro cuore.<br />

Il presente numero <strong>161</strong> inaugura anche il 25° anno della nostra<br />

rivista. È dedicato in modo significativo ai nostri fedeli lettori,<br />

che, attraverso la simpatia, il sostegno e l’incoraggiamento ci<br />

motivano a continuare. Grazie. ■<br />

La PROVVISORIO<br />

presidente Judith Tasca introduce il convegno.<br />

Nel dare il “benvenuto”, ringrazia i convenuti sottolineando la gradita presenza dei rappresentanti di enti, istituzioni, realtà<br />

bergamasche che si uniscono al Gruppo Aeper per ricordare e festeggiare i 25 anni di una delle sue realtà, la <strong>Cooperativa</strong>.<br />

Oltre i soci, gli operatori, i collaboratori, sono numerosi gli amici e… i futuri operatori.<br />

E subito lo spazio è dato al Gruppo “La strada” che introduce la mattinata con un “Gran baccano”.<br />

cooperativa Aeper<br />

6<br />

Emilio Brozzoni


incursione 1<br />

Gran baccano<br />

“La donna e l’uomo<br />

sognavano che Dio li stava sognando.<br />

La donna e l’uomo<br />

sognavano che nel sogno di Dio<br />

c’era un grande uovo splendente.<br />

Dentro all’uovo<br />

essi cantavano e ballavano<br />

e facevano un gran baccano.<br />

Facevano un gran baccano<br />

perché erano pazzi<br />

dalla voglia di nascere.<br />

Sognavano che nel sogno di Dio<br />

la gioia era più forte<br />

del dubbio e del mistero.<br />

E Dio, sognava,<br />

li creava, e cantava:<br />

rompo quest’uovo<br />

e nasce la donna e nasce l’uomo.<br />

E insieme vivranno e moriranno.<br />

Ma nasceranno nuovamente, nasceranno.<br />

E mai cesseranno di nascere,<br />

perché la morte è menzogna”.<br />

Edoardo Galeano, Memoria del fuoco<br />

25 anni<br />

cooperativa Aeper<br />

7<br />

La vita, la festa, la gioia erompono nel silenzio,<br />

nelle paure, nelle fatiche. Un<br />

canto annuncia con insospettabile leggerezza<br />

il destino tragico e banale di tutta<br />

l’umanità: nasce la donna, nasce l’uomo<br />

e insieme vivranno e moriranno. Ma la<br />

speranza è più forte, fa tremare il dubbio<br />

e il mistero.<br />

Mai la vita, l’uomo cesseranno di nascere<br />

poiché la morte è verità del singolo, è<br />

menzogna per l’umanità.<br />

Da questo mito della creazione, urlato a<br />

squarciagola danzando, a piedi scalzi,<br />

l’annuncio della passione e della gioia di<br />

vivere.<br />

In questo modo abbiamo deciso di aprire<br />

le nostre incursioni teatrali al Convegno,<br />

con un messaggio di vitalità, di gioia traboccante,<br />

di desiderio di gridare a tutti<br />

che ‘abbiamo voglia di nascere’.<br />

Nascere ogni giorno, nella quotidianità,<br />

nell’impegno, nella presenza semplice<br />

ma capace di ‘gran baccano’.<br />

Rinascere quando serve, quando la propria<br />

storia lo chiede, cantando a tutti gli<br />

uomini che devono aver fede che - ovunque<br />

la vita li abbia condotti - mai cesseranno<br />

di nascere.


Judith Tasca<br />

Presidente<br />

Come avete visto, abbiamo voluto iniziare<br />

facendo un “gran baccano”, facendoci<br />

sentire. Sono 25 anni di storia<br />

vissuta a fianco di tante persone che a<br />

modo loro vogliono farsi sentire. È un<br />

modo per ricordarle e ringraziarle.<br />

Inizio con un ringraziamento alle<br />

persone qui presenti oggi e siamo tanti.<br />

Una presenza non per celebrare questi<br />

25 anni, ma per rileggerli in una logica<br />

di prospettiva: “Che cosa possiamo sognare<br />

ancora insieme, come possiamo<br />

ancora viaggiare insieme?”.<br />

Ringrazio tutti, soprattutto le persone<br />

che con noi hanno condiviso questi 25<br />

anni. Un “grazie” alle istituzioni pubbliche<br />

oggi qui rappresentate e, in particolare,<br />

alla diocesi di Bergamo con la<br />

presenza del Vicario generale.<br />

È stato bello incontrare all’ingresso<br />

tante persone che da anni non vedevo.<br />

Mi ha fatto piacere rivedervi.<br />

Non vi nomino uno ad uno ma è<br />

come se lo facessi.<br />

Sono tra noi anche alcune classi di studenti.<br />

La vostra presenza ha il sapore<br />

del futuro. Grazie anche a voi.<br />

La scelta di trovarci qui oggi non è<br />

stata pensata solo nella cooperativa e<br />

nel Gruppo Aeper, ma è il frutto di una<br />

collaborazione del territorio i cui ope-<br />

25 anni<br />

ratori hanno vissuto alcuni momenti di<br />

riflessione con noi. Partendo dalla storia<br />

di questi 25 anni insieme, abbiamo<br />

scelto questa occasione per riflettere<br />

insieme su alcuni temi. Da qui la scelta<br />

di coinvolgere i relatori di oggi, persone<br />

di alto spessore che sapranno sicuramente<br />

aiutarci a tracciare nuove<br />

linee e nuovi orizzonti per il futuro.<br />

Ringrazio chi ha collaborato per la costruzione<br />

di questa giornata.<br />

Ringrazio anche chi al nostro interno -<br />

operatori e volontari - ha portato, oltre<br />

alla voce del territorio, anche tanti vissuti<br />

di questi 25 anni.<br />

Grazie a don Emilio Brozzoni, fondatore<br />

della nostra esperienza e ai tanti<br />

protagonisti che hanno regalato tempo,<br />

competenza, passione, cuore...<br />

Due note rispetto al titolo. Vi sarete<br />

chiesti come mai “viaggiatori leggeri”.<br />

Non è superficialità, ma è una leggerezza<br />

che rispecchia il nostro sentirci<br />

oggi, a seguito di 25 anni di lavoro nel<br />

contesto <strong>sociale</strong>. Non ci sentiamo appesantiti<br />

da questo. Anche la nostra organizzazione<br />

è cambiata tanto in questi<br />

25 anni. Ci sentiamo leggeri a sufficienza<br />

per continuare a sognare tanti<br />

altri anni di vita della nostra cooperativa,<br />

in risposta ai bisogni sociali del<br />

territorio. “Viaggiatori leggeri” per noi<br />

ha questo significato: intravvedere le<br />

sfide del domani e continuare a sognare.<br />

cooperativa Aeper<br />

8<br />

Abbiamo cercato di riproporre un ambiente<br />

il più possibile familiare, di<br />

casa nostra, dei nostri servizi. Non abbiamo<br />

messo un grande tavolo, come<br />

si fa solitamente. Abbiamo soprattutto<br />

messo una tovaglia. È una tovaglia<br />

fatta a puzzle che per noi ha il significato<br />

dell’accoglienza. In ogni tassello<br />

del puzzle è scritto il nome delle persone<br />

che abbiamo accolto, che ci<br />

hanno accolto in questi 25 anni. Ci<br />

hanno insegnato tanto. Abbiamo voluto<br />

che oggi fossero presenti con noi,<br />

ovviamente in una forma simbolica.<br />

Qualcuno è qui in sala. Qualcuno non<br />

c’è più. Tutti, comunque, nel nostro<br />

cuore.<br />

Persone che sono state un po’ i nostri<br />

maestri: ci hanno indicato l’orizzonte,<br />

la strada, attraverso le loro storie ed i<br />

loro vissuti.<br />

Avete ricevuto anche una borsa. È<br />

stata pensata perché potesse essere<br />

riempita di tante cose buone. Questo è<br />

il messaggio. Noi abbiamo inserito alcune<br />

cose che pensiamo siano buone.<br />

A voi il compito di continuare a riempirla<br />

di altre cose buone.<br />

Passo la parola a Rocco Artifoni, un<br />

viaggiatore che ci conosce da sempre.<br />

Collabora con noi nella redazione della<br />

nostra rivista L’incontro. Oggi ha il<br />

compito di essere moderatore e di<br />

presentare i relatori della giornata.<br />

Grazie a lui per la disponibilità.<br />


Rocco Artifoni<br />

Moderatore<br />

Io sono un fiancheggiatore dell’Aeper.<br />

Un po’ borderline, perché mi trovo sempre<br />

sul confine. Mi ospitano da molti<br />

anni sulla rivista “L’Incontro”, ma non<br />

solo. Ho avuto la fortuna di conoscere<br />

don Emilio fin dai primi anni ’70 e da<br />

allora ci siamo sempre incrociati, facendo<br />

dei viaggi più o meno leggeri.<br />

Quando mi hanno chiesto di moderare<br />

questo incontro e mi hanno presentato<br />

il titolo di questo convegno, sono rimasto<br />

abbastanza stupito. “Viaggiatori leggeri”<br />

immediatamente mi ha fatto<br />

venire in mente Alex Langer, che ho<br />

avuto la fortuna di conoscere e di invitare<br />

a Bergamo.<br />

Alex Langer, che io considero uno dei<br />

più grandi politici europei, anche se<br />

molti di voi non hanno mai sentito questo<br />

nome (pertanto vi invito a conoscerlo,<br />

scoprirlo, leggerlo…), mi è<br />

venuto in mente, perché c’è un libro che<br />

raccoglie alcuni dei suoi scritti intitolato<br />

“Il viaggiatore leggero” e sulla copertina<br />

c’è una fotografia di Alex Langer<br />

con una valigetta, che dà l’impressione<br />

di una persona spesso in viaggio. Mi è<br />

piaciuto il titolo del convegno perché,<br />

anche se magari non è stato pensato in<br />

riferimento ad Alex Langer, ho trovato<br />

tantissime assonanze con le idee e l’esperienza<br />

di Alex Langer. Sono andato a rivedere<br />

la lettera che Langer ha scritto a<br />

S. Cristoforo: è bellissima e vi invito a<br />

leggerla. Ho ripensato a quello che Langer<br />

ha detto la notte dell’ultimo suo capodanno<br />

tra ‘94 -‘95. Alex si è ucciso<br />

nel luglio del ‘95. Anche qui il tema del<br />

viaggio ritorna. Qualcuno ha definito<br />

Alex Langer un cristallo preziosissimo,<br />

ma delicatissimo. Nel capodanno tra il<br />

‘94 e il ‘95 Langer ha tenuto una conferenza<br />

alla Cittadella di Assisi. C’erano<br />

moltissimi giovani e Langer ha fatto un<br />

invito che è un lascito, un testamento<br />

spirituale. Ha detto: “Vi invito a non seguire<br />

quello che è diventato il motto,<br />

l’emblema della nostra società che in<br />

latino è citius, altius e fortius, che vuol<br />

dire più velocemente, più in alto, crescere<br />

in maniera sempre più energica e<br />

più forte. In origine era il motto delle<br />

25 anni<br />

olimpiadi. Vi invito a fare un percorso<br />

quasi a rovescio: lentius, profundius,<br />

suavius”.<br />

Tra l’altro la rivista L’incontro dell’Aeper<br />

due anni fa ha dedicato un numero<br />

ad ognuna di queste tre parole chiave,<br />

che vogliono dire: più lentamente, più<br />

in profondità, più soavemente. Queste<br />

parole di Langer ci aiutano a capire<br />

come noi dobbiamo viaggiare. Il viaggio<br />

è una metafora che sta nella nostra<br />

cultura, nelle nostre narrazioni. Pensiamo<br />

alla Bibbia, oppure all’Odissea.<br />

Parte da lontano l’idea di questo nostro<br />

viaggiare nel tempo e nel mondo. La<br />

differenza sta nello stile, nel nostro<br />

modo di viaggiare. Leggo alcune righe<br />

- riprendendo ancora Alex Langer - che<br />

abbiamo riportato nella mostra, tratte<br />

proprio da “Viaggiatore leggero”:<br />

“Estrema importanza positiva possono<br />

avere persone, gruppi, istituzioni che si<br />

collochino consapevolmente ai confini<br />

delle comunità conviventi, coltivino in<br />

tutti i modi la conoscenza, il dialogo, la<br />

cooperazione. Sono mediatori, costruttori<br />

di ponti, saltatori di muri, esploratori<br />

di frontiera”. Mi sembra che questo<br />

breve testo rappresenti bene il percorso di<br />

tanti di noi e dei 25 anni della cooperativa<br />

Aeper. Langer aveva in mente soprattutto<br />

situazioni di incontro etnico, ma queste<br />

idee si applicano benissimo anche ad alcune<br />

situazioni di difficoltà, fragilità, disagio,<br />

alle storie personali che abbiamo<br />

incontrato (come Aeper ma anche come<br />

Cnca).<br />

Per raccontarci di queste storie, per riflettere<br />

e per cercare la strategia e la<br />

strada per andare avanti in questo tempo<br />

che cambia, Aeper ha pensato di invitare<br />

quattro persone scelte particolarmente<br />

bene per il contributo che<br />

possono darci.<br />

Cominciamo dal mio amico Ivo Lizzola.<br />

Ci conosciamo da tanti anni. È<br />

preside della Facoltà di Scienze della<br />

Formazione a Bergamo ed ha un curriculum<br />

lunghissimo. Credo che molti fra<br />

noi lo conoscano. A Ivo abbiamo chiesto<br />

cosa significa essere viaggiatori<br />

nella fragilità, che cosa ci hanno lasciato<br />

questi 25 anni di intervento nel<br />

<strong>sociale</strong> dell’Aeper a Bergamo e non<br />

solo. ■<br />

cooperativa Aeper<br />

9<br />

Alexander Langer<br />

Nasce a Sterzing/Vipiteno in Alto<br />

Adige/Südtirol il 22.2.1946.<br />

Giornalista, traduttore, insegnante,<br />

collabora con riviste, associazioni,<br />

iniziative civiche. Dal 1978 è nel<br />

Consiglio provinciale di Bolzano<br />

nella lista Nuova sinistra e nel 1988<br />

in quella Verde Alternativa.<br />

Negli anni ‘80 è tra i promotori dei<br />

Verdi in Italia e in Europa e dialoga<br />

con la cultura della sinistra, dell’area<br />

radicale, dell’impegno cristiano e religioso,<br />

delle nuove spiritualità, di<br />

aree non conformiste di destra e di<br />

movimenti politici non ufficiali.<br />

Eletto deputato al Parlamento europeo<br />

nel 1989, è primo presidente<br />

del Gruppo Verde e s’impegna per<br />

una politica estera di pace, per relazioni<br />

più giuste Nord-Sud ed Est-<br />

Ovest, per la conversione ecologica<br />

della società, dell’economia e degli<br />

stili di vita. Compie missioni in Israele,<br />

Brasile, Russia e Argentina, Albania<br />

ed Egitto.<br />

Dopo la caduta del muro di Berlino si<br />

impegna per contrastare i nazionalismi,<br />

sostenendo le forze di conciliazione interetnica<br />

nei territori dell’ex-Jugoslavia.<br />

Con il “Verona Forum” offre un tavolo<br />

di dialogo ai militanti della convivenza.<br />

Il 26 giugno si reca a Cannes, per<br />

portare ai governanti un drammatico<br />

appello: “L’Europa muore o rinasce a<br />

Sarajevo”.<br />

Nel 1981 e nel 1991 rifiuta di aderire<br />

al censimento nominativo che rafforza<br />

la politica di divisione etnica e<br />

per questo, nel 1995, viene escluso<br />

dalla candidatura a Sindaco di<br />

Bolzano. Decide di interrompere la<br />

vita il 3 luglio 1995.


Ci siamo conosciuti qualche decennio fa<br />

a casa di don Emilio a Torre Boldone. Se<br />

dovessi dire in una frase sintetica quello<br />

che mi è venuto in mente pensando a<br />

questi 25 anni direi così: il viaggio compiuto<br />

da Aeper è stato un viaggio nella<br />

fragilità, dal margine al centro.<br />

Proverò a spiegarlo brevemente.<br />

25 anni fa lavorare nelle fragilità voleva<br />

dire collocarsi in un margine, anzi nell’emarginazione.<br />

Era scegliere una parte. E sceglierla consapevolmente.<br />

Scegliere una parte che<br />

era nell’ombra: quella parte rifiutata,<br />

quella parte che era avvertita dai più<br />

come pericolosa. Era partecipare allo<br />

stigma delle persone che stavano in<br />

quella parte, nell’emarginazione. Era entrare<br />

nell’area giudicata pericolosa e farsene<br />

segnare.<br />

I volontari che entravano a lavorare nel<br />

campo della tossicodipendenza e della<br />

marginalità grave sapevano che sarebbero<br />

stati considerati dalla cultura corrente<br />

marginali loro stessi. Emarginati,<br />

quindi. Considerati pericolosi perché, entrati<br />

in un’area contagiosa, ne sarebbero<br />

stati toccati. Anche se erano preti, anche<br />

se erano educatori, anche se erano politici<br />

(ma non erano molti i politici che entravano<br />

in quest’area allora).<br />

Era entrare in una parte. Nella parte rifiutata,<br />

al margine.<br />

A volte questa parte rifiutata, che si sentiva<br />

rifiutata, rappresentava se stessa<br />

quasi come una sorta di esperienza alternativa<br />

di vita, di scelta. Stare nell’area<br />

della marginalità era rappresentato dalle<br />

persone che c’erano (soprattutto dai gio-<br />

25 anni<br />

Essere viaggiatori nella fragilità<br />

Ivo Lizzola<br />

Redazione L’incontro<br />

Preside Facoltà di Scienze della Formazione<br />

Università degli Studi di Bergamo<br />

vani) come una sorta di scelta di libertà,<br />

come rifiuto, distacco dall’autorità, della<br />

“società capitalista e dello sfruttamento”,<br />

(da una forma di esercizio della paternità,<br />

dall’autoritarismo della scuola…) E<br />

quindi chi in questa parte ai margini, e<br />

carica di istanze critiche e alternative entrava<br />

volontariamente a maggior ragione<br />

veniva visto con sospetto. Entrava nell’area<br />

che contestava radicalmente società,<br />

economia, politica e chiesa; e<br />

questo pagava sul proprio corpo, sulla<br />

propria vita nelle scelte. Chi aveva scelto<br />

questa parte, rischiava di vivere una tentazione<br />

di “risucchio”, una sorta di logica<br />

chiusa e autoreferenziale di giustificazione<br />

di queste scelte devianti come<br />

scelte alternative.<br />

Era diffusa anche una lettura politica di<br />

tutto questo. L’area della marginalità sarebbe<br />

stata l’area tra le privilegiate d’una<br />

proposta alternativa. Tutti noi abbiamo<br />

vissuto dentro questa tentazione pensando<br />

che quella fosse l’area della controcultura,<br />

dell’alternativa politica.<br />

cooperativa Aeper<br />

10<br />

Non era semplice vivere questa scelta.<br />

Faceva sentire una marginalità fortissima<br />

ed anche un forte senso di debolezza e di<br />

impotenza. Non era semplice perché il<br />

confronto culturale a cui chiamava una<br />

scelta di questo tipo era forte. Era difficile<br />

tornare a far riconoscere come cittadini,<br />

come figli, come generazione<br />

giovane da curare, le persone di cui ti<br />

prendevi cura e che provavi a non lasciare<br />

abbandonata. Anzi, che accoglievi<br />

nelle comunità. Era difficile. Ma era difficile<br />

anche confrontarsi con la cultura di<br />

questa parte di società, con la cultura di<br />

questi giovani, di questi marginali che<br />

“elaboravano un senso” a quello che stavano<br />

vivendo, un senso anche per le loro<br />

scelte autodistruttive. Il confronto non<br />

era semplice fuori e non era semplice<br />

dentro le comunità.<br />

E non era semplice il confronto con la<br />

politica, con le politiche. Le politiche<br />

delle istituzionalizzazioni rassicuranti,<br />

della medicalizzazione che neutralizzava<br />

fortemente la portata di sfida di questa<br />

sofferenza personale e <strong>sociale</strong> che richiamava<br />

provocatoriamente ad un ripensamento<br />

dei valori. Non era semplice.<br />

Non era semplice il confronto con i servizi,<br />

con le competenze (che pure erano<br />

necessarie) per stare sensatamente all’interno<br />

di questa zona d’ombra. C’era una<br />

dialettica difficile tra le aree del volontariato<br />

e della cooperazione e l’area dei<br />

servizi, delle culture dei servizi.<br />

Ricordo anche la grande fatica nel riesaminare<br />

continuamente le proprie motivazioni,<br />

i propri gesti, il senso della<br />

presenza. Da subito schierarsi dentro


quest’area dell’emarginazione voleva<br />

dire fare i conti con la propria fragilità,<br />

essere un po’ messi a nudo, essere chiamati<br />

a resistere, tornare a scegliere continuamente<br />

lo stare lì. E sentire dentro di<br />

sé le ambivalenze, le contraddizioni…<br />

Stare lì come in un’area di rifugio? Perché<br />

l’ombra protegge, anche. O stare lì<br />

con un piccolo delirio di onnipotenza:<br />

“salvare gli altri”, scoprire la propria<br />

bontà? Perché tutto questo si misurava<br />

con il garantire la tenuta quotidiana, la<br />

fedeltà… mentre incontravi continuamente<br />

le fatiche, le separazioni, qualche<br />

presa di distanza anche sofferta. E poi i<br />

tanti fallimenti, le disillusioni…<br />

Stare in quest’area voleva dire continuamente<br />

fare i conti con il limite della presenza.<br />

Non erano molti quelli che riuscivi ad<br />

accompagnare. Molti ricadevano e ci si<br />

chiedeva perché. Una delle acquisizioni<br />

più importanti e belle di questa prima<br />

stagione è stata quella di scoprire che la<br />

presenza a fianco di queste persone non<br />

era motivata dal fatto che lì incontravi le<br />

persone migliori, né che per forza lì trovavi<br />

le tue parti migliori. Anzi: proprio<br />

in quella collocazione ti venivano i<br />

dubbi, vedevi la tua reattività, la tua voglia<br />

di presa di distanza… E, poi, le persone<br />

che incontravi non erano certo più<br />

buone e più belle delle altre.<br />

I marginali non erano (e non sono) più<br />

buoni o più belli degli altri. A volte sono<br />

inaffidabili, rancorosi. Abbiamo maturato<br />

che era importante essere lì con loro<br />

perché quello era il posto giusto dove essere,<br />

dove provare ad incontrare la verità<br />

dell’uomo e della vita, e della relazione<br />

con gli altri. Perché lì si doveva essere.<br />

Perché era un luogo di disvelamento,<br />

tutto particolare, e quindi un luogo di verità.<br />

Faticosa verità, non luminosa verità.<br />

Una verità fatta di luci e di ombre e di lavorio<br />

continuo. Etty Hillesum direbbe<br />

che la “ verità non è clamorosa, la verità<br />

si dà come qualcosa che acquisisci in<br />

una sorta di campo di battaglia”. La<br />

chiarificazione deve avvenire dentro di<br />

te, tra le parti che scopri di te, perché la<br />

tua volontà è volontà “divisa”, è un confronto<br />

tra volontà (così S. Agostino).<br />

Non è una buona volontà.<br />

Non si sarebbe sviluppata una storia di<br />

25 anni solo con la buona volontà. La<br />

25 anni<br />

volontà è sempre una volontà “divisa”, è<br />

un luogo di conflitto: dobbiamo scegliere<br />

tra forze diverse che portiamo dentro<br />

di noi.<br />

La collocazione presso le “biografie<br />

dell’abbandono” - come le abbiamo<br />

chiamate in un lavoro di una decina di<br />

anni fa - la collocazione presso le biografie<br />

spezzate era dentro ad una battaglia<br />

dentro a un luogo di disvelamento e ad<br />

un viaggio. Nella presente stagione scegliere<br />

di vivere vicino alla fragilità, e<br />

dentro, profondamente dentro, al cuore<br />

della fragilità, non è più vivere dentro una<br />

parte ma è vivere al cuore della nostra<br />

convivenza. È al cuore della convivenza<br />

che, nel tempo, è andata dislocandosi la<br />

fragilità, vissuta da tante donne e uomini,<br />

da tante reti familiari come vulnerabilità,<br />

come “esposizione”. Alle avversità, all’andamento<br />

della crisi, all’iniziativa di altri…<br />

La normale fatica a vivere, a crescere, ad<br />

adattarsi a nuove condizioni (sociali, di<br />

salute, abitative) segna la vita e le relazioni<br />

di convivenza.<br />

Le fragilità si sommano dentro un’ampia<br />

“zona grigia” della vulnerabilità, dove si<br />

resta nascosti e nell’indistinto, dove ci si<br />

ripiega, provando a resistere. Vergognandosi<br />

un poco della propria dipendenza e<br />

difficoltà, del proprio “scarso successo”.<br />

La zona grigia della difficoltà a vivere,<br />

cooperativa Aeper<br />

11<br />

della fatica, del disagio, del senso di<br />

esposizione si è ampliata tantissimo. Riguarda<br />

i più.<br />

I disagi non son più quelli conclamati,<br />

sono quelli diffusi. E la vulnerabilità è<br />

diventata l’esperienza della vita delle<br />

persone, delle reti familiari. Rivelando il<br />

costitutivo limite dell’umano, la fragilità<br />

propria delle donne e degli uomini.<br />

Quella fragilità che li fa sentire soli e impotenti:<br />

una fragilità profonda. Che è<br />

anche quella che può essere l’origine dei<br />

legami più profondi e duraturi, segnati<br />

da dedizione.<br />

La riscoperta del legame profondo tra<br />

capacità e fragilità, tra potere e impotenza,<br />

tra nascita e limite costituisce la<br />

svolta antropologica che vivranno alcune<br />

generazioni. È il tempo che ci è dato di<br />

vivere oggi, tempo che vede svilupparsi<br />

il cammino dei “viaggiatori leggeri”.<br />

Quelli che, come un bambino, si riscoprono<br />

in un significato nuovo.<br />

Nella storia dell’Aeper è centrale proprio<br />

questa attenzione alla piccolezza, alla<br />

quotidianità, alla ferialità, questa incredibile<br />

capacità di volgersi e rivolgersi<br />

alle famiglie (alle famiglie normali non<br />

quelle particolarmente eroiche nelle<br />

scelte) alle persone normali piene di debolezze<br />

e fragilità eppure incredibilmente<br />

capaci di tessere relazioni vitali


tra loro. Pensiamo a tutta la rete dell’affido,<br />

ma anche a quel volontariato minuto,<br />

silenzioso attorno ai luoghi della<br />

cooperativa, ai luoghi delle comunità, attorno<br />

ai gruppi familiari, o dentro ai progetti<br />

di formazione.<br />

Questa formazione continua, popolare -<br />

penso che don Emilio abbia passato tutti<br />

i paesi e tutte le frazioni non solo della<br />

provincia di Bergamo - questa attenzione<br />

alla normalità, alla ferialità, fa sì che<br />

l’esperienza si trovi ora al cuore delle<br />

grandi trasformazioni e possa essere una<br />

specie di “luogo rivelatore di una speranza<br />

possibile”. Aeper è già dentro<br />

tante pratiche quotidiane, intercetta già<br />

tanti desideri buoni e giusti delle persone.<br />

Quelle normali, quelle che hanno<br />

il lavoro incerto eppure si dedicano a tessiture<br />

di prossimità con altri. Senza fare<br />

grandi scelte: trovandosi “lì”, accettando<br />

un invito, in una sorta di addensamento<br />

silenzioso di tessuti di convivenza, quelli<br />

che fanno reggere la vulnerabilità gli uni<br />

degli altri. In una sorta di affidamento reciproco,<br />

non particolarmente clamoroso.<br />

Una tessitura di resistenza dentro alla<br />

vita, che piano piano si trasforma in capacità<br />

di nuova esistenza. Ora i viaggiatori<br />

leggeri segnano i loro tragitti al<br />

centro della convivenza.<br />

La leggerezza è anche di chi sa attendere.<br />

Di chi non vuole intervenire e risolvere,<br />

non vuole segnare con forza i<br />

destini degli altri o i destini delle comunità.<br />

Occorre attendere operosamente<br />

perché ci sia questa sorta di agglutinamento<br />

<strong>sociale</strong>, di richiamo e di convergenza<br />

delle risorse buone e normali,<br />

contradditori ma in cerca di giustizia. È<br />

la vita delle persone, di tante famiglie a<br />

produrre una frontiera rispetto all’abbandono<br />

e alla solitudine e a generare<br />

senso, significato, evidenza del valore di<br />

quel che c’è, di quel che vale la pena di<br />

vivere (delle cose, del tempo, delle cose<br />

proprie: il mangiare, i vestiti, la festa…).<br />

Cose molto quotidiane, cose che hanno a<br />

che fare con i corpi. I corpi presi nella<br />

cura e i corpi della danza.<br />

Questi caratteri sono presenti dall’inizio<br />

di questi 25 anni. È come se la quotidianità<br />

divenisse l’occasione di una festa<br />

buona, di una danza continua. Una<br />

“quotidianità leggera nella quale nascono<br />

le cose. Non è nelle grandi proget-<br />

25 anni<br />

tazioni o nelle grandi prestazioni professionali<br />

che nascono. Poi servono certo<br />

anche le progettazioni politiche, servono<br />

le competenze. Il tessitore, poi, si compie<br />

e scompare nella tela, nell’uso che della<br />

tela viene fatto e nel godimento che la<br />

tela darà alla vista di quelli che guardano<br />

il ricamo.<br />

L’Aeper e le storie dell’Aeper hanno<br />

avuto, e continuano ad avere, anche la<br />

capacità di “ritrarsi”.<br />

Forse è stata l’esperienza dell’ombra dei<br />

primi 10-15 anni che ha abituato a stare<br />

un poco in disparte perché la vita nascesse<br />

e andasse nei suoi percorsi.<br />

L’ospitalità è questo: accogliere ma<br />

anche lasciar andare, non trattenere.<br />

Ma l’ospitalità è anche altra cosa: è confidare<br />

nella possibilità di reggere nella<br />

prova di nuove ospitalità che sembrano<br />

pesanti, per le quali non sembra di avere<br />

nuove risorse. Confidando nel fatto che<br />

le risorse verranno!<br />

Quasi tutti i progetti di questi 25 anni<br />

sono stati lanciati prima di avere tutte le<br />

condizioni di possibilità per essere costruiti,<br />

in una sorta di “fiducia previa”,<br />

fiducia nel fatto che quel progetto potesse<br />

essere avvertito come importante<br />

da tanti e potesse trovare le risorse, le<br />

competenze, le condizioni di possibilità.<br />

È proprio questa l’alternativa culturale al<br />

modo con cui oggi si progetta, si fa impresa,<br />

si costruiscono le politiche oggi.<br />

Una sorta di cammino che si fa, appunto,<br />

camminando. Non banalmente, ma raccogliendo<br />

continuamente il senso del<br />

cammino per tanti. Nella condivisione<br />

del cammino: è l’offerta di un’occasione,<br />

di un dono, il cammino che un po’ incoscientemente<br />

si apre.<br />

Si dona la possibilità di donare. Si osa<br />

entrare nel gioco prima di avere la garanzia<br />

di avere qualcosa da dare. È importantissimo<br />

questo perché non si pensi di<br />

essere gli autori del dono, i possessori del<br />

dono - ricco per altri. Il dono può essere<br />

qualcosa che può venire a noi quando tra<br />

noi leghiamo le nostre storie, le nostre<br />

vite, quando spendiamo un po’ diversamente<br />

il nostro tempo, le nostre competenze,<br />

nelle piegature silenziose e<br />

marginali, che sono al centro della nostra<br />

convivenza, di tutte le nostre reti familiari.<br />

Quelle piegature in cui scopriamo il nostro<br />

limite, la nostra fatica, nelle quali<br />

cooperativa Aeper<br />

12<br />

tocchiamo la nostra ombra, tocchiamo<br />

anche il nostro rancore o la nostra sfiducia.<br />

Dove troviamo, incontriamo altri che<br />

vivono la nostra stessa tensione, ma che<br />

sono disponibili a costruire con noi un<br />

cammino possibile. Incontriamo la possibilità<br />

di giocare oltre noi stessi e, facendolo,<br />

andiamo a provocare l’economia,<br />

la politica, la cultura, i saperi professionali.<br />

Provocando “leggermente”, non denunciando.<br />

Chiedendo loro se ci stanno<br />

al gioco o se non ci stanno. La provocazione<br />

è più silenziosa ma più ferma.<br />

Aprendo dei segni. Sugli appunti avevo<br />

scritto “segni di contraddizione”: non è<br />

espressione adatta, perché sono “segni di<br />

generazione” più che di contraddizione.<br />

Occorre vedere e capire dove nasce<br />

quel che nasce, dentro quali spazi della<br />

vita nasce ciò che nasce. Ciò che nasce<br />

non nasce per merito delle professioni<br />

(anche se poi le professioni servono),<br />

non nasce dal pensiero che controlla o<br />

che risolve. Non nasce neppure dal pensiero<br />

che programma e combina le risorse,<br />

come nella politica (anche se poi<br />

servono le politiche e le economie). Non<br />

è nei linguaggi forti e nei luoghi dei poteri<br />

forti che nasce ciò che nasce. Ciò che<br />

nasce, nasce nel modo in cui le persone<br />

si incontrano e decidono di giocar la<br />

vita le une con le altre. Poi le donne e<br />

gli uomini vanno a prendere le risorse, le<br />

competenze, ad interloquire con le politiche,<br />

i servizi, le istituzioni.<br />

Non dobbiamo perdere di vista la cura<br />

dei luoghi “dove nasce ciò che nasce”.<br />

Forse è questo il guadagno più prezioso<br />

di questi 25 anni per i quali ci scambiamo<br />

reciprocamente, in tantissimi, auguri<br />

con un senso di gratitudine. Una<br />

specie di ringraziamento alla vita per<br />

averci fatti incontrare gli uni gli altri. ■


incursione 2<br />

…in viaggio, leggeri<br />

25 anni<br />

Quattro valigie di cartone.<br />

In viaggio.<br />

Viaggiare per percorrere nuove rotte e magari<br />

tornare sulle vecchie strade battute per mostrarle a un amico.<br />

Viaggiare per il puro piacere di un treno preso al volo,<br />

dell’aria tra i capelli, di una tazza di caffè in una città nuova.<br />

Viaggiare per ritrovarsi, scoprirsi,<br />

talvolta confondersi e smarrirsi.<br />

Viaggiare per incontrare un amico<br />

o per aprirsi all’amico che il cammino ti offre.<br />

Viaggiare perché non si è sazi delle scoperte fatte,<br />

perché in ricerca della meraviglia che il nuovo,<br />

l’inedito sanno offrire.<br />

Viaggiare per continuare a sentirsi in cammino,<br />

in ricerca, non fermi.<br />

Viaggiare perché<br />

si ha fiducia che la strada saprà condurci.<br />

Viaggiare per gustarsi<br />

la leggerezza del sognare percorsi nuovi.<br />

Quattro valigie di cartone<br />

per viaggiare e viaggiare leggeri…<br />

Al titolo del convegno abbiamo dedicato in particolare la nostra<br />

seconda incursione.<br />

Per noi, ‘viaggio’ ha il significato di ‘incontro’ dove ognuno si<br />

porta la sua storia, la sua valigia, pronto a caricarsela per correre<br />

verso l’altro, per affrontare il viaggio insieme, per provarsi in un<br />

nuovo cammino. In questo viaggio, fatto di incontri - alcuni brevi<br />

e fugaci, altri più intensi e appassionati - i viaggiatori hanno rappresentato<br />

l’abbandono, la paura di non farcela, il desiderio dell’altro<br />

che rimane sospeso, non contraccambiato, ma anche la<br />

bellezza dello scoprirsi, del sostenersi, del trovare nell’altro uno<br />

specchio capace di riflettere un’immagine di te nuova, buona.<br />

Quante storie in quelle valigie, quante storie in quegli incontri…<br />

Consegna delle borse ai relatori<br />

Ad ogni partecipante è stata consegnata una borsa artigianale<br />

“da riempire”, qui al convegno e… nella vita.<br />

Una sorta di valigia con tanti piccoli tesori dentro,<br />

ad alimentare il sapere, le relazioni, le scoperte, i bisogni.<br />

Vengono consegnate anche ai relatori<br />

che ci aiuteranno ad arricchire le “nostre” borse.<br />

cooperativa Aeper<br />

13


Rocco Artifoni<br />

Moderatore<br />

Proseguiamo il nostro viaggio, il<br />

nostro cammino, partendo da<br />

quello che ci ha raccontato Ivo<br />

Lizzola, che mi sembra molto significativo,<br />

forse perché anch’io<br />

c’ero dalle origini e ho visto anch’io<br />

questo cambiamento, in cui<br />

- dalle persone, dai giornali, dalle<br />

cose - chi viveva un certo tipo di<br />

ambiente era considerato marginale,<br />

era messo ai margini. Oggi le<br />

cose sono cambiate (e non so dire<br />

se sia meglio o peggio) perché la<br />

scena si è dilatata e questa marginalità,<br />

questa fragilità si trova in<br />

ogni contesto. Quindi da un certo<br />

punto di vista quello che si fa è più<br />

“<strong>sociale</strong>”, perché è “dentro” il contesto<br />

del vivere quotidiano di tutti,<br />

non soltanto di chi si trova ai margini.<br />

Mi piace molto questa parte<br />

finale del discorso di Ivo sul preservare<br />

i luoghi dove le cose nascono,<br />

perché il rischio è quello di<br />

dimenticarselo, perché ognuno è<br />

preso dalla propria professionalità,<br />

dal proprio vivere e agire di tutti i<br />

giorni. Perciò è il miglior augurio<br />

che possiamo fare all’Aeper, ma<br />

anche a tutti noi.<br />

Visto che prima ho ricordato un<br />

viaggiatore leggero, mi piace ricordarne<br />

un altro, che ha incrociato<br />

ancor di più l’Aeper. Si<br />

chiama don Tonino Bello: una<br />

persona che, pensando al viaggiatore<br />

leggero, ti viene in mente<br />

quasi subito. È tra coloro che<br />

hanno camminato per le nostre<br />

strade, per i nostri sentieri, trovando<br />

a volte dei sentieri interrotti<br />

- per citare la frase di un filosofo -<br />

ma che ha provato comunque a<br />

percorrerli in tanti modi. Nei confronti<br />

dei nuovi arrivati (i migranti),<br />

che arrivavano già molti<br />

anni fa presso le coste italiane (don<br />

Tonino era vescovo in Puglia). E<br />

in quel viaggio memorabile a Sarajevo<br />

con tutti i dubbi e le difficoltà<br />

di quel momento, accompagnato<br />

25 anni<br />

anche da alcuni amici preti bergamaschi,<br />

tra cui il nostro amico<br />

Adriano Peracchi che ha partecipato<br />

a questa iniziativa. Tra l’altro<br />

quando don Tonino Bello stava per<br />

morire, Alexander Langer è andato<br />

a trovarlo, e don Tonino ha dedicato<br />

ad Alex un testo che si ispira<br />

alla vicenda di Giona (nella bibliografia<br />

dobbiamo mettere anche la<br />

Bibbia…). Alex Langer, dopo<br />

averlo incontrato per l’ultima<br />

volta, scrisse: “Non so come don<br />

Tonino abbia deciso di fare il prete<br />

e il vescovo. Non so se abbia mai<br />

sentito forti esitazioni, l’impulso di<br />

dimettersi, la sensazione di inutilità<br />

del suo mandato. Probabilmente<br />

non aveva mai bisogno<br />

della tempesta e della balena per<br />

essere richiamato alla sua missione,<br />

forse sentiva intorno a sé<br />

una verità e una semplicità con radici<br />

profonde, antiche e popolari.<br />

Beati i profeti che non devono passare<br />

per la pancia della balena”.<br />

Tra le altre cose “Jona che visse<br />

nella balena” è un film bellissimo,<br />

che riguarda la giornata della memoria,<br />

ricorda Auschwitz.<br />

Ivo Lizzola ha parlato del disvelamento<br />

della verità facendo riferimento<br />

ad Etty Hillesum. Prima ho<br />

citato il latino, adesso cito il greco:<br />

uno dei modi in cui in greco si dice<br />

verità è “aletheia”, che significa<br />

“uscire dal nascondimento”. Forse<br />

dobbiamo tornare a pensare che la<br />

verità è un cammino, è un percorso<br />

dinamico, è un movimento che<br />

apre: far uscire ciò che è nascosto,<br />

far emergere quali sono i luoghi<br />

della vita e della creatività, della<br />

nascita di cui ci ricordava Ivo. Per<br />

fare questo ci raccontiamo quello<br />

che Aeper ha fatto in questi anni,<br />

magari a volte inconsapevolmente,<br />

più spesso con progettualità.<br />

Do la parola a Judith Tasca, presidente<br />

della <strong>Cooperativa</strong>, per raccontarci<br />

quali sono i semi gettati in<br />

questi 25 anni, quali sono le tappe<br />

di questo viaggio che l’Aeper ha<br />

fatto insieme a tanti di noi.<br />

■<br />

cooperativa Aeper<br />

14<br />

don Tonino Bello<br />

Nasce ad Alessano (Lecce) il 18<br />

marzo 1935.<br />

Ordinato sacerdote nel 1957, è<br />

maestro dei piccoli seminaristi per<br />

18 anni e redattore di “Vita Nostra”<br />

per la diocesi. Nominato parroco di<br />

Tricase, tocca con mano l’urgenza dei poveri, dei disadattati,<br />

degli ultimi.<br />

Nel 1982 viene designato Vescovo di Molfetta e,<br />

nell’85, presidente di “Pax Christi”.<br />

Comunione, evangelizzazione e scelta degli ultimi<br />

sono i perni su cui sviluppa la sua idea di Chiesa (la<br />

“Chiesa del Grembiule”). Sostiene gli operai delle<br />

acciaierie di Giovinazzo in lotta per il lavoro, i pacifisti<br />

nella marcia a Comiso contro l’installazione dei<br />

missili, gli sfrattati ospitati in episcopio.<br />

Rinuncia ai “segni di potere” e sceglie il “Potere dei<br />

Segni”: nascono la Casa della Pace, la comunità per<br />

tossicodipendenti Apulia, un centro di accoglienza<br />

per immigrati. Quale presidente di Pax Christi si<br />

scontra con i politici contro l’installazione degli F16<br />

a Crotone, degli Jupiter a Gioia del Colle, per il disarmo<br />

e per l’obiezione fiscale alle spese militari;<br />

dopo gli interventi sulla guerra del Golfo viene accusato<br />

di incitare alla diserzione.<br />

Coerente con le sue scelte, sa di essere un vescovo<br />

scomodo, ma la fedeltà al Vangelo è più forte delle<br />

pressioni di chi vorrebbe “normalizzarlo”.<br />

La marcia pacifica a Sarajevo del 7 dicembre 1992,<br />

di cui è ispiratore e guida, sebbene già malato, rappresenta<br />

la sintesi epifanica della vita di don Tonino.<br />

Il 20 aprile 1993, consumato da un cancro, muore serenamente.<br />

Etty Hillesum<br />

Nata nel 1914 in Olanda da una<br />

famiglia della borghesia intellettuale<br />

ebraica, è un ragazza<br />

brillante, intensa, appassionata<br />

di letteratura e di filosofia. Laureata in giurisprudenza,<br />

si iscrive alla facoltà di Lingue Slave e si interessa<br />

alla psicologia junghiana, ma gli studi sono<br />

interrotti dalla guerra. Nel 1942, dattilografa in una<br />

sezione del Consiglio Ebraico, potrebbe salvarsi, ma<br />

decide di condividere la sorte del suo popolo, operando<br />

nel Campo di transito Westerbork come assistente<br />

<strong>sociale</strong>. Durante gli ultimi due anni della sua<br />

vita, scrive un diario: sono anni di guerra e di oppressione<br />

per l’Olanda, ma per Etty un periodo di crescita<br />

e, paradossalmente, di liberazione individuale.<br />

Il 7 settembre 1943 è deportata nel campo di sterminio<br />

di Auschwitz, dove muore nel novembre del<br />

1943.


È stata la Comunità Nazareth, nel 1978,<br />

il primo nucleo di persone che ha iniziato<br />

a costruire quello che, nel tempo, è diventato<br />

il Gruppo Aeper.<br />

Queste origini sono importanti perché<br />

hanno dato un’impronta e uno stile a<br />

tutte le organizzazioni nate successivamente,<br />

tra cui la <strong>Cooperativa</strong> Sociale<br />

A.E.P.E.R..<br />

Lo stile della relazione fraterna, dell’accoglienza<br />

a chi fa più fatica, della crescita<br />

educativa possibile solo se fatta<br />

insieme, del vivere il territorio nelle sue<br />

risorse e nelle sue contraddizioni. Lo<br />

stile del piccolo seme che per dare frutto<br />

deve sporcarsi e adattarsi nella terra, qualunque<br />

essa sia, senza voler apparire a<br />

chi guarda il campo dall’esterno, ma con<br />

pazienza e con il tempo si trasfigura, diventa<br />

qualcosa di diverso e fa nascere un<br />

piccolo germoglio che forse non cambierà<br />

di molto il raccolto del contadino,<br />

ma potrà essere un segno, una testimonianza,<br />

una speranza.<br />

Dopo anni di sperimentazione, di impegno,<br />

di servizio volontario insieme a persone<br />

che proprio in quegli anni hanno fatto<br />

nascere tante realtà sociali preziose, attive<br />

anche oggi, si costituisce nel 1986 la<br />

<strong>Cooperativa</strong> A.E.P.E.R. come <strong>Cooperativa</strong><br />

di solidarietà <strong>sociale</strong>, in attesa di una<br />

normativa che la definisca “<strong>Cooperativa</strong><br />

Sociale”, attuata nel 1991.<br />

La <strong>Cooperativa</strong> nasce per consolidare i<br />

servizi alla persona attivati negli anni<br />

precedenti e per dare stabilità alla<br />

presenza dell’<strong>AEPER</strong> sui diversi territori<br />

della Bergamasca.<br />

I primi anni sono caratterizzati da tre<br />

binomi:<br />

25 anni<br />

25 anni di <strong>Cooperativa</strong> Aeper<br />

Judith Tasca<br />

Presidente <strong>Cooperativa</strong> Aeper<br />

1<br />

disagio e prevenzione<br />

Il disagio negli anni ottanta è in particolare<br />

la tossicodipendenza, esito delle situazioni<br />

di fragilità e disorientamento giovanile e a<br />

volte anche adulto. La dipendenza da<br />

sostanze, in particolare l’eroina, crea<br />

situazioni in cui la strada verso il<br />

recupero è essenzialmente relazione e<br />

accompagnamento, “essere vicini come<br />

fratelli maggiori” prima ancora che cura e<br />

tecnica riabilitativa. Nel tempo alcune di<br />

queste situazioni evolvono verso la<br />

malattia psichiatrica, spesso il carcere e<br />

incrociano il fenomeno allora nuovissimo<br />

dell’AIDS. In questo modo operatori<br />

giovani, obiettori, volontari incontrano la<br />

morte di persone divenute nel frattempo<br />

familiari. Una morte che non può non<br />

farci interrogare sui significati ultimi<br />

dell’esistenza.<br />

Ma la tossicodipendenza evoca un altro<br />

versante di impegno: la prevenzione.<br />

cooperativa Aeper<br />

15<br />

Fare in modo che il disagio non prenda il<br />

sopravvento sulla bellezza del vivere. Di<br />

più: far emergere le risorse insite in<br />

ciascuno di noi perché siamo noi stessi a<br />

vincere la lotta con il male di vivere. Nel<br />

tempo la prevenzione (le iniziative verso<br />

gli adolescenti e i giovani, i centri<br />

ricreativi estivi a Costa Serina…) cedono<br />

il passo alla promozione (così nascono i<br />

primi progetti giovani nella bergamasca,<br />

che creano i primi sistemi a rete delle<br />

risorse educative territoriali), alla<br />

formazione (di genitori, adulti, operatori,<br />

volontari…), all’animazione.<br />

L’animazione è intesa come mettere in<br />

pratica ciò che diciamo nella formazione<br />

e nei progetti giovani: tirar fuori le nostre<br />

risorse, l’armonia, la festa che c’è in noi,<br />

perché diventi contagiosa e sia proposta<br />

a tutto il territorio. Ognuno di noi è<br />

chiamato a vivere l’animazione in prima<br />

persona, a superare le proprie paure e i<br />

propri limiti, a fare a noi stessi ciò che<br />

chiediamo ai ragazzi che in comunità o<br />

sulla strada vivono il disagio: superare i<br />

nostri limiti, trovare nuove risorse per<br />

vivere bene il quotidiano.<br />

2comunità e territorio<br />

Il centro della nostra operatività è ancora<br />

la Comunità Nazareth. Ma quanto<br />

cerchiamo di fare è l’opposto che<br />

chiuderci in un nucleo di vita in cui ci<br />

sentiamo di realizzare qualcosa. È il<br />

territorio il luogo, l’unico luogo, in cui si<br />

trovano le risorse umane e sociali che<br />

possono permettere di farsi carico delle<br />

situazioni di fragilità e di riaccoglierle.<br />

Dal luogo delle relazioni comunitarie alla<br />

comunità locale, luogo delle relazioni<br />

della normalità. È nella quotidianità che


instauriamo rapporti con parrocchie,<br />

oratori, gruppi di volontariato,<br />

associazioni, altre cooperative, e lì<br />

maturano le esigenze di formazione, di<br />

collegamento stabile, di animazione<br />

nella comunità locale. È nel territorio<br />

che nasce l’esigenza di condividere<br />

quello che viviamo: in momenti di festa<br />

(come gli incontri-festa giovani) e in<br />

momenti di presenza e di presa di<br />

posizione, come nelle manifestazioni per<br />

una legge sulle dipendenze più giusta e<br />

più umana. È nel territorio che si cerca di<br />

fare cultura, di rendere prassi condivisa ciò<br />

che abbiamo scoperto essere importante<br />

con chi fa più fatica, di comunicare anche<br />

con chi non ha alcuna voglia di ascoltare.<br />

3operatore e volontario<br />

La nascita della <strong>Cooperativa</strong> porta un<br />

altro cambiamento: chi prima svolgeva<br />

un “impegno” ora fa un lavoro. Ma nei<br />

primi anni è difficile distinguere tra operatore<br />

e volontario. Sono gli anni in cui matura<br />

l’esigenza di acquisire le giuste<br />

qualifiche professionali, di rendere tecnicamente<br />

più valido il lavoro che viene<br />

fatto, diventare “educatori” anche quando<br />

la parola spaventa per ciò che sembra implicare.<br />

Ma anche quelli in cui matura la<br />

consapevolezza che lo stile di approccio e<br />

relazione alla persona in difficoltà non può<br />

essere cambiato da orari e nuove regole.<br />

La giornata scorre e terminato il lavoro inizia<br />

il volontariato, senza soluzione di continuità,<br />

in un impegno che nel gruppo dei<br />

primi operatori era condiviso con la propria<br />

comunità o con la propria famiglia. Ci<br />

si rende conto che è importante quello che<br />

fai, ma soprattutto è importante come lo<br />

fai, e quale è la relazione umana, <strong>sociale</strong> e<br />

perché no, anche spirituale, che si crea tra<br />

te, uomo o donna, e la persona fragile che<br />

hai di fronte, uomo o donna. Fra le tue fragilità<br />

e le sue.<br />

Ma il bisogno bussa alla porta (letteralmente).<br />

Non basta questo impegno: bisogna<br />

accorgersi di quello che sul territorio<br />

esiste realmente. È così che il disagio<br />

non prende solo la forma della tossicodipendenza,<br />

ma anche quella delle situazioni<br />

psichiatriche, e anche quella di un<br />

disagio minorile che avanza nelle famiglie<br />

più in difficoltà.<br />

25 anni<br />

Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio<br />

degli anni Novanta la <strong>Cooperativa</strong> mantiene<br />

dimensioni molto piccole (tra il<br />

1986 e il 1998 non si superano mai i tredici<br />

operatori, con un cambiamento<br />

molto limitato), ma diversifica le proprie<br />

aree di intervento. Nascono quelli che<br />

nel tempo definiamo “i servizi”: in particolare<br />

la rete delle famiglie affidatarie<br />

(all’inizio poche, poi sempre di più) e il<br />

centro diurno “Cordata” che accoglie e<br />

coinvolge, letteralmente sulla strada e nei<br />

campi, persone con patologie psichiatriche<br />

che mantengono una loro famiglia di<br />

riferimento.<br />

Peraltro gli anni Novanta sono quelli in<br />

cui anche l’approccio alla tossicodipendenza<br />

si diversifica: non basta la sola relazione<br />

e l’accoglienza in un luogo di<br />

vita; si inventa un’occupazione e nascono<br />

quindi quattro servizi diurni (l’attività<br />

agricola, la falegnameria del<br />

Cordata, gli ambiti creativi di “fili e colori”<br />

e della ceramica, il negozio “Il colibrì”)<br />

che polarizzano l’impegno della<br />

<strong>Cooperativa</strong>, anche con l’arrivo di alcuni<br />

operatori nuovi e, per la prima volta,<br />

anche di persone che non hanno inizialmente<br />

vissuto l’ambiente del Gruppo<br />

Aeper e della Comunità Nazareth.<br />

Sono anche gli anni dei grandi progetti,<br />

peraltro condivisi con tutto il Gruppo<br />

Aeper: quelli della Pèta e del Pitturello,<br />

cooperativa Aeper<br />

16<br />

nati come comunità per l’accoglienza di<br />

tossicodipendenti e animati da nuclei<br />

abitativi comunitari, la cui realizzazione<br />

è stata possibile solo per l’apprezzamento<br />

che il nostro modo di agire ha trovato<br />

in tante persone, ed in due in modo<br />

particolare.<br />

A metà degli anni Novanta la dimensione<br />

del sogno fa per la prima volta i conti con<br />

la realtà della dimensione economica,<br />

che sino a quel momento la <strong>Cooperativa</strong><br />

aveva vissuto con molta leggerezza. I<br />

costi dei servizi diurni, la difficoltà di impattare<br />

con un mercato di vendita dei<br />

prodotti del quale non conosciamo caratteristiche<br />

e regole fa capire che il denaro<br />

è importante, ma che occorre sapere ben<br />

gestirne l’amministrazione. La situazione<br />

di crisi che si crea porta a una revisione<br />

complessiva della rotta della<br />

<strong>Cooperativa</strong>: per la prima volta, forse, ci<br />

si rende conto che i servizi pubblici, che<br />

pure collaborano con ottimi esiti con la<br />

<strong>Cooperativa</strong>, non sempre valutano i servizi<br />

del “privato <strong>sociale</strong>”, come iniziamo<br />

a chiamarci, secondo i loro esiti sul<br />

campo. Nel giro di poco tempo le richieste<br />

di inserimento nei servizi diurni calano<br />

drasticamente e in modo sofferto si<br />

prende la decisione di intraprendere<br />

strade diverse, non senza constatare che<br />

non sempre le scelte sono condivise da<br />

tutti, e questo crea sofferenza tra i soci e<br />

gli operatori.<br />

I bisogni che mutano portano ad una<br />

svolta nel 1999. La <strong>Cooperativa</strong> chiude<br />

progressivamente i servizi legati alla tossicodipendenza<br />

e decide di aprire una comunità<br />

psichiatrica ad alta protezione<br />

(“Villa Fiorita” a Brembilla) e una comunità<br />

per minori (“L’Aquilone” a Torre de’<br />

Roveri, al Pitturello, con l’aiuto della<br />

Comunità Nazareth).<br />

Una parola chiave da quel momento in<br />

poi è il dimensionamento: se nei primi<br />

13 anni il numero di operatori e soci era<br />

stato sostanzialmente stabile, nei successivi<br />

10 si moltiplica per 8 tra i lavoratori<br />

e per 4 tra i soci. Nei primi anni del<br />

nuovo secolo i lavoratori che non sono<br />

soci della <strong>Cooperativa</strong> e che a volte conoscono<br />

molto poco l’Aeper diventano<br />

la maggioranza tra gli operatori.<br />

Le dimensioni consigliano anche di costituire<br />

una nuova <strong>Cooperativa</strong> Sociale,<br />

“Il Varco”, che si occuperà dei servizi


nati in Valle Serina, in Valle Brembana,<br />

in Valle Imagna e nell’Isola bergamasca.<br />

Nuovi fattori determinano le scelte della<br />

<strong>Cooperativa</strong>: la professionalità, la qualità<br />

dei servizi, l’organizzazione, la sostenibilità<br />

economica, in anni in cui i fondi<br />

pubblici che in precedenza sembravano<br />

illimitati assumono caratteristiche di<br />

sempre maggiore esiguità.<br />

La <strong>Cooperativa</strong> si struttura in aree più<br />

definite e presidiate, in cui la qualità e la<br />

valutazione diventano aspetti centrali.<br />

L’organizzazione non limita però la funzione<br />

di ascolto dei bisogni e la creatività<br />

delle risposte.<br />

È soprattutto l’area minori che inventa<br />

nuovi servizi di vicinanza alle situazioni<br />

di fragilità: il servizio per gli incontri<br />

protetti “Punto Più”, il servizio per famiglie<br />

multiproblematiche “Il Vantaggio”.<br />

La rete famiglie affidatarie assume dimensioni<br />

all’inizio impensabili, frutto<br />

del lavoro sul territorio svolto negli anni.<br />

E ci si lancia anche in avventure che<br />

sanno di follia, come la nascita della co-<br />

25 anni<br />

munità “Piccola Stella”, nel 2005, per<br />

adolescenti con disturbi psichiatrici.<br />

Sanno di follia perché in una situazione<br />

complessiva sempre più legata ad un<br />

quadro di scarsi finanziamenti e di regole<br />

molto esigenti, la <strong>Cooperativa</strong> si “permette”<br />

di continuare a sognare, di lasciarsi<br />

interrogare da quelle situazioni<br />

che sono senza risposta e per le quali è<br />

necessario trovare qualcosa di nuovo.<br />

Certamente molte cose sono cambiate<br />

nel corso degli anni. La <strong>Cooperativa</strong> si è<br />

consolidata, si è rinnovata, ha cambiato<br />

persone e riferimenti.<br />

In 25 anni si è capovolto il modo di rapportarsi<br />

alle fragilità; si è passati da una<br />

iniziale totale titolarità dell’ente pubblico<br />

ad uno smantellamento delle politiche<br />

sociali. Anche la nostra cooperativa ha<br />

cambiato approccio cercando di mantenere<br />

un approccio pedagogico e promozionale<br />

in un tempo che sembra essere<br />

spesso solo riparativo di un malessere<br />

oggi sempre più diffuso, come ci comunicava<br />

prima Ivo Lizzola. Uno dei nostri<br />

obiettivi è far tesoro delle buone espe-<br />

cooperativa Aeper<br />

17<br />

rienze fatte comunicando le buone pratiche<br />

che stiamo attuando per continuare a<br />

gettare quei semi che ci aiutano a riprogettare<br />

partendo dal punto di vista delle<br />

fragilità, dai nostri testimoni privilegiati,<br />

dai volti e cuori rappresentati nella nostra<br />

tavola, nella tovaglia che ci accoglie in<br />

un banchetto fraterno in cui l’integrazione<br />

diventa un valore portante, che<br />

tenga insieme marginalità e normalità. È<br />

rimasta la voglia di continuare, di sognare,<br />

di esserci non perché in qualche<br />

modo bisogna pur vivere, ma perché le<br />

persone fragili possano trovare alcune risposte<br />

e alcuni riferimenti.<br />

Da qualche parte, quel seme nascosto<br />

produce ancora germogli.<br />

Tutti i giorni sta a noi andare nel campo,<br />

anche quando è buio e fa freddo, accorgerci<br />

delle cose piccole che nascono e<br />

crescono, dare loro valore e favorire la<br />

loro vita, e commuoverci perché il<br />

creato, le persone, hanno ancora tanta<br />

voglia di esprimersi e di tirar fuori ciò<br />

che hanno dentro.<br />


incursione 3<br />

Mi piace,<br />

non mi piace<br />

stralci dal libro<br />

“Cara Aeper ti scrivo”<br />

Nomi, storie, vissuti,<br />

esperienze di lavoro<br />

e anche di vita.<br />

Prima scritte e poi narrate<br />

a voci alternate dagli operatori.<br />

Parliamo di noi<br />

e del nostro lavoro anche così.<br />

Mi piace avere a che fare<br />

con i semplici.<br />

Ancora di più con le persone miti.<br />

Perché mi insegnano<br />

le cose essenziali.<br />

Mi piace ripensare<br />

a Piero e a Lorenzo.<br />

Ad Alex e ad Armando.<br />

A Danilo e a Diego.<br />

A Marco.<br />

A Pierandrea.<br />

A Silvana e a Nicola…<br />

Mi piace pensare<br />

che li abbiamo accompagnati.<br />

Che loro ci hanno accompagnato.<br />

Che, insieme, anche la loro vita<br />

è stata un po’ migliore.<br />

Che non li abbiamo salvati<br />

nè pensavamo di farlo.<br />

Che ci siamo semplicemente arricchiti<br />

e ci siamo ritrovati più umani.<br />

Mi piace che, in Aeper, ci siano<br />

persone che mettono il servizio<br />

prima della realizzazione personale.<br />

Mi piacciono gli abbracci, gli occhi<br />

che ridono, quelli che piangono.<br />

Le parole, i gesti semplici,<br />

buoni, veri.<br />

Non mi piace il telefono<br />

e il campanello.<br />

Mi piacciono<br />

le mele cotte di Daria.<br />

Mi piace discutere animatamente.<br />

Non mi piace<br />

sentire troppo dolore.<br />

Mi piace il sorriso dei bambini.<br />

Non mi piacciono le riunioni<br />

25 anni<br />

durante l’orario del pranzo.<br />

Mi piace l’allegria,<br />

non riuscirei a lavorare<br />

nella tristezza.<br />

Mi piacciono le uova ancora calde<br />

che mi porta la Bettina.<br />

Non mi piace l’idea<br />

che chi ha bisogno<br />

non venga aiutato perché<br />

“non ci sono più soldi”.<br />

Mi piace lo stare insieme.<br />

Non mi piace l’arroganza!<br />

Mi piace la relazione:<br />

da incominciare, da inventare,<br />

da suscitare, da curare.<br />

Non mi piace il pianto dei bambini.<br />

Mi piace sentirmi in movimento.<br />

Non mi piace partecipare a riunioni<br />

che so già prima essere inutili.<br />

Mi piace la fiducia dei bambini,<br />

nonostante le loro storie.<br />

Mi piace scrivere per dire la ‘mia’.<br />

Non mi piace chi non rispetta gli<br />

impegni presi, chi si risparmia.<br />

Non mi piace il conflitto<br />

che va tematizzato<br />

e che a volte eviterei.<br />

Mi piace decidere.<br />

Non mi piace avere poco tempo.<br />

Mi piace il momento della nanna<br />

e del risveglio.<br />

Mi piacciono le frasi dei bambini,<br />

non previste.<br />

Mi piace che molti di noi,<br />

con i fragili e i vulnerabili, ci vivano.<br />

Mi piace fare i conti.<br />

Mi piacciono gli incontri.<br />

Mi piacciono quelli<br />

che semplicemente ascoltano.<br />

Non mi piacciono<br />

le osservazioni mancate.<br />

Non mi piace ascoltare<br />

chi parla sempre e troppo,<br />

pensando poi<br />

di avere sempre ragione!<br />

Mi piace fare i bilanci.<br />

Mi piace il lavoro di équipe.<br />

È un luogo di storie pensate,<br />

sognate, sofferte, amate,<br />

ricevute e donate.<br />

Non mi piace dover dire che i conti<br />

non tornano, soprattutto doverlo<br />

dire quando vengono da te con<br />

tanto entusiasmo: “Ho avuto una<br />

cooperativa Aeper<br />

18<br />

grande idea: vediamo insieme se è<br />

sostenibile?”.<br />

Mi piace fare insieme: parlare e discutere,<br />

pensare e sudare, faticare<br />

e ridere, provare e riprovare.<br />

Mi piacciono i soldi in moneta dei<br />

colleghi che arrivano in ritardo in<br />

équipe (con cui si comprano brioches<br />

per tutti!).<br />

Mi piace leggere le storie<br />

e ascoltare le loro storie.<br />

Mi piace il volto, il nome, la storia dei<br />

bambini, dei ragazzi, dei genitori, dei<br />

giovani.<br />

Mi piace<br />

il desiderio buono di futuro.<br />

Non mi piace<br />

quando si ha paura di rischiare.<br />

Mi piacciono le piccole grandi conquiste<br />

fatte insieme e stupirmi tutte<br />

le volte che loro creano nuove cose<br />

da un semplice gioco.<br />

Mi piace perché crediamo in ciò che<br />

facciamo. Anche se ciò che facciamo<br />

lo lasceremo.<br />

Mi piace essere dappertutto.<br />

Mi piacciono i miei colleghi con i<br />

quali ogni giorno cerchiamo di resistere,<br />

restare, reinventare questa<br />

terra, questo mondo, questa città.<br />

Mi piace lo spaesamento<br />

delle buone domande.<br />

Non mi piace la sospensione dei<br />

progetti dei bambini. Dei loro e dei<br />

nostri sogni.<br />

Non mi piace mediare.<br />

Non mi piace quando si lavora<br />

senza provare a pensare... perché è<br />

attraverso il pensiero che nasce<br />

l’esperienza.<br />

Non mi piace il pavimento sporco<br />

dell’ufficio, salire a Serina quando<br />

nevica senza gomme da neve, chi<br />

smette di sognare e lascia che il disincanto<br />

si dipinga sul suo volto.<br />

Non mi piacciono<br />

i saluti frettolosi.<br />

Non mi piacciono i giochi<br />

che non sono al loro posto.<br />

Non mi piace stare in mezzo...<br />

Ma mi piace<br />

guardare, ascoltare e capire.<br />

Mi piacciono i proverbi nilghi:<br />

“Tutti i pettini hanno un nodo”.


Rocco Artifoni<br />

Moderatore<br />

Grazie a Judith che ci ha raccontato<br />

quanto è ricca questa storia.<br />

Io che scrivo su “L’incontro”,<br />

tutte le volte mi stupisco quando<br />

guardo a pagina 2, perché è quasi<br />

un elenco infinito di realtà, servizi<br />

e progetti. Se uno non conosce<br />

i luoghi, le persone, le storie,<br />

magari all’inizio può avere anche<br />

una reazione negativa, perché<br />

sembra una holding, una multinazionale:<br />

guarda quante cose<br />

fanno, forse troppe… Poi però mi<br />

viene in mente don Emilio, che<br />

ha dormito per due anni su un<br />

materasso in terra, al mio paese.<br />

Nella bibliografia di questi 25<br />

anni dobbiamo mettere anche un<br />

libro che è all’ingresso e che si<br />

intitola “Il vento ci ha raccolti”,<br />

che racconta la storia del nostro<br />

don Emilio che poi incrocia<br />

tutta la storia dell’Aeper e<br />

quindi anche della <strong>Cooperativa</strong><br />

Aeper. È incredibile come un<br />

piccolo seme, per stare alla metafora,<br />

abbia dato tanti frutti,<br />

tanti germogli; ovviamente<br />

anche con tante contraddizioni e<br />

tante difficoltà, ma è una storia<br />

che in qualche modo appartiene<br />

a tutti, quantomeno a quelli che<br />

sono qui oggi.<br />

Forse è il Gruppo “La strada”<br />

Vincenzo Bonandrini<br />

Ivo con Vincenzo<br />

25 anni<br />

che esprime e rappresenta meglio<br />

l’Aeper, perché mantiene quella<br />

freschezza, quella capacità di comunicare<br />

in modo semplice, che<br />

tutti noi cerchiamo nella quotidianità<br />

e che ci trasmette un<br />

senso autentico delle relazioni.<br />

A partire da questo mi è venuta in<br />

mente una frase di Aristotele.<br />

Diceva che la conoscenza delle<br />

cose, la saggezza non si può imparare,<br />

non si può trasmettere<br />

come una qualsiasi tecnica. La<br />

sapienza si apprende dagli uomini<br />

e dalle donne sagge. Si può<br />

apprendere solo così: dalla relazione<br />

con le persone sapienti.<br />

Questo aforisma di Aristotele secondo<br />

me c’entra molto con<br />

quello che si fa nelle nostre realtà,<br />

perché è la testimonianza coerente,<br />

il rapporto diretto con le<br />

persone che incontri, il costruire e<br />

il seminare insieme ad altri, che<br />

ti cambia e ti apre gli orizzonti,<br />

che preserva quei luoghi di cui ci<br />

ha parlato Ivo all’inizio.<br />

Questo vuol dire frequentare persone<br />

sagge, incontrare quei viaggiatori<br />

leggeri di cui stiamo<br />

parlando.<br />

Ne voglio ricordare un altro che<br />

si chiamava Vincenzo Bonandrini.<br />

Ma io non so raccontarlo<br />

bene.<br />

Può farlo uno che è stato un suo<br />

grande amico: Ivo Lizzola.<br />

Vincenzo Bonandrini è stata una persona<br />

mite e saggia. Sapiente anche. Ricordo che<br />

non è mai venuto in Aeper a “fare la lezione”<br />

ad Aeper. È sempre venuto in Aeper<br />

in ascolto, e provando ad accompagnare<br />

tanti di noi a scoprire cosa la vita poteva<br />

“dare giorno dopo giorno” - così diceva<br />

lui -. Ricordo una riflessione preziosa di<br />

Vincenzo, nella sede di Viale G. Cesare,<br />

nella serata dedicata ai “monaci delle piccole<br />

cose”, in cui aveva recuperato la lezione<br />

dei monaci per dire di una spiritualità<br />

adatta al tempo del superamento della modernità<br />

e delle sue contraddizioni.<br />

Dal contesto bergamasco di Aeper, apriamo l’orizzonte, guardiamo uno scenario più ampio e ci facciamo raccontare lo<br />

scenario dei prossimi anni da Franco Floris, che da 20 anni è il direttore della rivista Animazione Sociale, un osservatorio<br />

privilegiato per dirci le tracce, gli indizi di quello che verrà, per essere tutti quanti noi dei “viaggiatori leggeri”.<br />

cooperativa Aeper<br />

19<br />

Aristotele<br />

Figlio del medico del<br />

re di Macedonia,<br />

nasce a Stagira nel 384<br />

a.C. A diciassette anni<br />

si trasferisce ad Atene<br />

ed entra nell’Accademia<br />

di Platone, dove<br />

studia matematica e<br />

astronomia.<br />

Dopo la morte di Platone nel 347, si trasfersce<br />

ad Atarneo dove conosce e diviene amico di<br />

Teofrasto, col quale si stabilisce a Mitilene<br />

nell’isola di Lesbo per dedicarsi a ricerche di<br />

carattere biologico.<br />

Nel 343 Filippo di Macedonia lo fa precettore<br />

del figlio Alessandro. Dopo l’assassinio di Filippo,<br />

Alessandro sale al trono e deve fronteggiare<br />

una rivolta antimacedone, che porterà alla<br />

distruzione della città di Tebe. In questo periodo<br />

Aristotele torna ad Atene e fonda una<br />

scuola propria, un ginnasio pubblico chiamato<br />

Liceo, poiché ha sede in un luogo sacro ad<br />

Apollo Licio. Qui il maestro tiene le sue lezioni,<br />

sia di tipo specialistico sia per un pubblico<br />

più vasto. Ai giovani studenti Aristotele<br />

rende noti i risultati dei propri studi riguardanti<br />

la fisica, la geometria, l’astronomia, la zoologia<br />

e la politica, costituendo una ricca biblioteca<br />

per favorire un’intensa attività di ricerca.<br />

Nel 323, l’anno in cui muore Alessandro, si afferma<br />

ad Atene il partito antimacedone. Aristotele<br />

è costretto a lasciare la città e si ritira a<br />

Calcide, nell’isola Eubea, dove, nel 322, muore<br />

dopo alcuni mesi di malattia.<br />

Era una sera nella quale la comunità (che<br />

cominciava a discutere della nascita della<br />

cooperativa) stava facendo i conti con una<br />

delle morti che ha attraversato la sua storia.<br />

Era una morte per suicidio e Vincenzo parlava<br />

della necessità di fronteggiare “l’irreparabile<br />

debolezza”, di non sentirsi<br />

sconfitti, di sentirne il dolore dentro di noi<br />

ma di accoglierla. C’è un’irreparabile debolezza<br />

che può a volte prevalere. La cosa<br />

importante è provare ad accompagnare le<br />

pagine della vita in modo buono, umile e<br />

attento.<br />

Ivo Lizzola


A dire il vero, più leggeri di così gli operatori<br />

non possono andare, data la situazione<br />

presente.<br />

Vi ringrazio per l’invito. Animazione <strong>sociale</strong><br />

è una rivista del Gruppo Abele.<br />

Penso che le cose dette questa mattina ci<br />

trovino compagni di strada, a volte leggeri,<br />

a volte pesanti, ma affrontiamo situazioni<br />

simili con lo stesso coraggio e con la stessa<br />

testardaggine che voi avete dimostrato.<br />

Ho scelto uno slogan per chiudere il mio<br />

ragionamento. Ma devo anticiparlo date<br />

le cose che ho visto e sentito questa mattina.<br />

La mia idea era di chiudere con una<br />

battuta: “Città che gioca, città che<br />

nasce”. Fin dall’inizio, nella prima parte<br />

dell’introduzione, il Gruppo “La strada”<br />

diceva cose tremende sulla vita, sulla<br />

morte, ma lo diceva danzando, ballando,<br />

muovendosi con arte e armonia per dire<br />

che si può oltre-passare.<br />

Mi sembra che tutta la mattinata porti su<br />

questo tema della leggerezza, della capacità<br />

di cogliere i luoghi dove nasce quel<br />

che nasce. Penso che l’Aeper sia uno di<br />

questi luoghi e sia stata in questi anni la<br />

città che nasce perché ha avuto il coraggio<br />

di giocare. Giocare vuol dire sospendere<br />

il corso delle azioni, sospendere<br />

l’ineluttabilità delle situazioni e fermarsi<br />

a godere un po’ lo stare insieme, la quotidianità,<br />

dirsi due parole, chiacchierare,<br />

mangiare… La leggerezza, la festa come<br />

modo di immaginare che è possibile vivere<br />

altrimenti. Dunque penso che l’Aeper,<br />

come città che gioca e che ha<br />

giocato, sia una grande ricchezza della<br />

città che nasce. C’è bisogno di giocare<br />

per inventare la nostra vita oggi.<br />

25 anni<br />

Lo scenario dei prossimi anni<br />

Franco Floris<br />

Direttore della rivista Animazione Sociale<br />

Nella mia relazione farò un volo, piuttosto<br />

veloce, non so se leggero o pesante (lo direte<br />

voi alla fine), a cominciare dalla parola<br />

che tutti ci riguarda e ci assedia.<br />

Chiamiamola crisi, chiamiamola passaggio<br />

di epoca.<br />

Sono ormai così vecchio che ho visto<br />

troppi passaggi di epoca e non sogno mai<br />

il passato. Voi siete a Bergamo e quando<br />

alcune persone protestano dico sempre:<br />

pensate all’ “Albero degli zoccoli”, vorreste<br />

essere la donna di quegli anni? In genere<br />

ottengo molto consenso dalla parte<br />

femminile (ma anche da quella maschile)…<br />

Che crisi stiamo attraversando?<br />

Secondo me è più interessante chiederci:<br />

“Dove stiamo andando? In che direzione?<br />

Che strada stiamo intraprendendo?”.<br />

Se dovessi parlare della crisi direi che la<br />

crisi non è economica soltanto, è finanziaria,<br />

riguarda il lavoro. Ci attraversa.<br />

Porta a conseguenze tragiche nella distribuzione<br />

della ricchezza. Si allarga la forbice<br />

della disuguaglianza. Se dobbiamo<br />

pensare alla crisi dello stato <strong>sociale</strong>, del<br />

welfare, degli interventi, è un alibi fermarci<br />

all’aspetto economico. Vero, tragico.<br />

Ma forse non quello ancora più<br />

drammatico. Cosa voglio dire? Che abbiamo<br />

altri problemi da affrontare. Problemi<br />

che rimandano essenzialmente alla<br />

necessità di una sorta di ripensamento, di<br />

ricerca culturale che ci può far interrogare<br />

su quelle regole ritenute “sacre” che<br />

in realtà ci impoveriscono, e dunque<br />

stiamo cercando cosa vuol dire reinventare,<br />

per quale uomo, per quale società,<br />

per quale futuro andare a lavorare.<br />

cooperativa Aeper<br />

20<br />

Però rendiamoci conto che in questi anni<br />

abbiamo sperperato beni comuni. Abbiamo<br />

privatizzato un sacco di ricchezze<br />

di tutti. In base a criteri economicistici<br />

siamo arrivati a dire che bisogna aiutare<br />

i bisognosi, dimenticandoci che il vero<br />

problema non era soltanto aiutare economicamente<br />

i bisognosi ma permettere<br />

loro di essere cittadini inclusi. Ma questo<br />

è un problema culturale e non finanziario.<br />

È un problema di intelligenza.<br />

Allo stesso modo ci rendiamo conto che<br />

ci siamo poco interrogati sugli stili di<br />

vita, sui modelli di sviluppo.<br />

Oggi siamo nella situazione in cui questa<br />

parte culturale di ripensamento ce la ritroviamo<br />

tra le mani. La crisi ci costringe<br />

a reinterrogarci per capire da che parte<br />

andare.<br />

C’è una grossa crisi anche sul piano<br />

dell’organizzazione del welfare. Ci sono<br />

già state osservazioni legate al funzionamento<br />

dei servizi che non è buono, all’assenza<br />

delle politiche locali, in certi<br />

momenti almeno (anche se Bergamo è ancora<br />

una zona fortunata rispetto ad altre<br />

zone d’Italia). Certamente esiste disorganizzazione<br />

nel mondo dei servizi e bisogna<br />

dunque rifare il quadro delle politiche.<br />

Dentro a questa crisi, quali sono gli esiti?<br />

Sono cresciute le vulnerabilità, è cresciuto<br />

l’impoverimento, ma non è cresciuta<br />

l’inclusione.<br />

Tutti parlano di coesione <strong>sociale</strong> ma in<br />

realtà non c’è una maggiore inclusione.<br />

Si nota una certa fatica nei legami sociali.<br />

Gli stessi servizi sono stati un po’<br />

svuotati. Oggi la maggior parte della distribuzione<br />

della ricchezza nel sistema di


welfare avviene con i buoni e le erogazioni<br />

monetarie, quasi che le erogazioni<br />

monetarie permettessero di diventare autonomi,<br />

soggetti capaci di gestire la propria<br />

vita in assenza di servizi. Noi del<br />

privato <strong>sociale</strong> facciamo fatica. Io lavoro<br />

molto con il pubblico e vedo la fatica che<br />

attraversa anche il pubblico. Al punto<br />

che si sente sempre più chiuso dentro al<br />

servizio e finisce per accettarlo perché<br />

non ha la capacità di tornare al territorio.<br />

Questa è la crisi. Da dove ripartire?<br />

Primo spunto<br />

Mi sento figlio di un altro autore a noi<br />

caro, il pedagogista brasiliano Paulo<br />

Freire. Sostiene che ogni epoca ha le sue<br />

contraddizioni. Queste arrivano dalla generazione<br />

precedente e ogni epoca deve<br />

affrontarle. Ha a disposizione un paio di<br />

25 anni<br />

contraddizioni sulle quali può provare a<br />

costruire delle intuizioni per il futuro.<br />

Io penso che, nonostante tutto, dentro le<br />

contraddizioni oggi la gente si stia reinterrogando.<br />

Non gli operatori sociali, non<br />

le istituzioni. Parto dall’idea che i cittadini,<br />

i giovani, gli adulti sono a confronto<br />

con nuove domande. Stanno provando a<br />

intuire sperimentalmente da che parte andare.<br />

Le domande sugli stili di vita, sui<br />

modelli di sviluppo, sull’inclusione <strong>sociale</strong>,<br />

sui diritti che vogliamo riconoscerci<br />

o meno tra noi sono diffuse.<br />

La gente, e uso questa parola perché mi<br />

convince di più, si interroga su tutto questo.<br />

Si interroga nell’incertezza e nella<br />

fragilità. Nella fatica, ma anche nella<br />

quotidianità. Giorno dopo giorno. Ma<br />

non trovano le parole per esprimersi, non<br />

trovano la capacità o la possibilità di<br />

condividere le intuizioni e la ricerca.<br />

cooperativa Aeper<br />

21<br />

O noi affrontiamo questa generazione<br />

pensando che la gente è in ricerca, e che<br />

i giovani sono in ricerca di mondi altri,<br />

di un vivere diverso, altrimenti non saremo<br />

mai vicini alla gente se non per<br />

mettere le dita sulle piaghe delle contraddizioni.<br />

Abbiamo bisogno di gente che accolga<br />

ancora una volta la città che nasce, le intuizioni<br />

che nascono.<br />

Io condivido l’idea che in questo momento<br />

tutti coloro che svolgono un compito<br />

<strong>sociale</strong>, come l’Aeper, il Gruppo<br />

Abele e altre realtà, devono restituire alla<br />

gente la possibilità di lavorare, confrontarsi,<br />

riflettere per capire da che parte andare<br />

ma ascoltando già le riflessioni che<br />

vengono fatte. Forse a volte certe riflessioni<br />

sembrano rozze, ma tante volte<br />

contengono delle intuizioni formidabili<br />

per il nostro futuro.


Secondo spunto<br />

In questa direzione mi sembra fondamentale<br />

che gli operatori del <strong>sociale</strong> la<br />

smettano di pensare di essere gli unici<br />

che sono alla ricerca del futuro. Voglio<br />

dire che sono tanti i luoghi di questa ricerca,<br />

tanti gruppi, reti, piccoli movimenti<br />

che sono sperimentalmente alla<br />

ricerca di un modo nuovo di vivere, di<br />

affrontare i problemi. I fermenti culturali<br />

e sociali oggi chiedono molta attenzione<br />

perché è in atto la nascita di nuove mutualità,<br />

di nuove forme di volontariato, di<br />

nuove forme di cooperazione sia a livello<br />

di reti primarie tra cittadini sia di reti secondarie<br />

tra i servizi. Se io penso soltanto<br />

alle reti primarie sono meravigliato<br />

sempre dal fatto di vedere che ci sono<br />

delle aree che oggi vengono presidiate.<br />

Ad esempio sul tema dell’educazione c’è<br />

un fermento non indifferente. Vedo molti<br />

gruppi, molte realtà interrogarsi sui suoi<br />

contenuti ma anche realizzare praticamente<br />

delle esperienze di educazione. Ci<br />

sono molte persone, gruppi, reti che si<br />

stanno interrogando su cosa vuol dire<br />

l’abitare. Abitare un quartiere, abitare un<br />

paese, abitare… come se si moltiplicassero<br />

le pro-loco, evidentemente con tutte<br />

le differenze. Ci sono molti gruppi e reti<br />

che si interrogano sul consumo, sul cibo,<br />

sull’energia, sul riciclo come spinta al risparmio,<br />

sulla capacità di vivere sobriamente.<br />

E ci sono tante persone che si<br />

interrogano sulla decrescita come spinta<br />

a cambiare stili di vita. Infine c’è un rinascere<br />

di tutela, di advocacy, in un tempo<br />

di crisi dei diritti dei minori, degli immigrati,<br />

della sofferenza mentale. Da questo<br />

punto di vista dobbiamo riflettere con<br />

molto più coraggio su quello che avviene<br />

dentro la nostra società. Si può far uscire<br />

dal nascondimento tutto questo? Perché è<br />

lì dentro che noi troviamo le piste su<br />

dove andare rispetto alla qualità del vivere<br />

che insieme vogliamo garantirci.<br />

Terzo spunto<br />

Siamo in un momento in cui prendiamo<br />

atto amaramente che lo stato <strong>sociale</strong> è<br />

troppo leggero: leggerezza sì, ma non<br />

fino a questo punto. La mancanza di risorse,<br />

l’assenza di una funzione pubblica<br />

sta portando a fare molta fatica. In questo<br />

25 anni<br />

momento sentiamo il bisogno di ritrovare<br />

una funzione pubblica un po’ più coraggiosa,<br />

un po’ più forte, un po’ più presente.<br />

E per funzione pubblica non<br />

intendo il moltiplicare i servizi presi in<br />

carico direttamente dalla funzione statale<br />

quanto piuttosto la capacità del pubblico<br />

di riprendersi la sua responsabilità; di<br />

portare avanti l’art. 3 della Costituzione<br />

quando dice che a fronte delle difficoltà<br />

dei cittadini tocca allo Stato nelle sue diverse<br />

espressioni, insieme ai cittadini,<br />

mettersi in gioco affinché le persone possano<br />

realizzarsi e possano partecipare<br />

alla vita <strong>sociale</strong>, economica e politica.<br />

Quello che è più faticoso è tradurre la<br />

funzione pubblica in arte di amministrare<br />

o di governare i problemi localmente. Mi<br />

sembra che una ricerca in questa direzione<br />

oggi sia nell’aria. Sempre nella<br />

stessa logica mi sembra che oggi sia importante<br />

riformulare cosa sono oggi i servizi<br />

pubblici, e precisare quando un<br />

servizio è pubblico. Oggi possiamo dire<br />

che un servizio è pubblico quando concretizza<br />

l’arte di governare localmente i<br />

problemi mobilitando cittadini, organizzazioni,<br />

reti per convergere sui problemi<br />

e sulla cerchia di risposte mettendo in<br />

gioco le proprie responsabilità.<br />

Questa idea del servizio, concepito come<br />

governo ma anche come luogo di pensiero,<br />

luogo dove si può trovare la convergenza<br />

e ridefinire le regole con le<br />

quali affrontare i problemi penso sia la<br />

grande meta che ci poniamo e di cui abbiamo<br />

bisogno. Solo in questo modo infatti<br />

i servizi riusciranno a mobilitare i<br />

cittadini e a farsi più prossimi alle domande<br />

che noi stiamo incontrando. La riscoperta<br />

della funzione pubblica porta<br />

alla riscoperta della municipalità. Dopo<br />

qualche anno stiamo tornando su questa<br />

parola. Vuol dire l’arte di amministrare<br />

localmente con una qualche partecipazione<br />

dei cittadini e con la responsabilità<br />

di amministratori che cominciano ad<br />

aver cura di quel che succede dentro al<br />

loro territorio, dentro alla loro comunità.<br />

Quarto spunto<br />

Quarta pista da dove ripartire: mi sembra<br />

che - posto che esistano molte reti - occorre<br />

che la cooperazione <strong>sociale</strong> si riprenda<br />

la sua responsabilità non più o<br />

non soltanto di erogatore di prestazioni,<br />

cooperativa Aeper<br />

22<br />

di aggregazione intorno al lavoro di cura<br />

degli individui, ma si riprenda il suo<br />

compito a partire da valori come la mutualità,<br />

l’autoorganizzazione, la sobrietà<br />

negli stili e nelle organizzazioni, si riprenda<br />

il suo compito di traino dentro le<br />

comunità locali, in modo che cresca la<br />

capacità di produrre dei beni comuni che<br />

siano partecipati dai cittadini.<br />

So che la cooperazione <strong>sociale</strong> è oggi in<br />

crisi in molti territori. In molte città<br />

chiude.<br />

Ma so anche che la speranza non può venire<br />

soltanto da una ripresa del finanziamento<br />

pubblico, ma viene dalla capacità<br />

di radicarsi dentro il territorio locale e di<br />

ritrovare dentro al territorio riconoscimenti,<br />

alleanze, risorse in una logica sostanzialmente<br />

di mutualità tra cittadini e<br />

con il volontariato. E’ importante che la<br />

cooperazione <strong>sociale</strong> ritrovi questa sua<br />

funzione nei territori e dunque diventi<br />

sempre più espressione di una comunità<br />

locale in ricerca di un suo welfare, di una<br />

garanzia rispetto ai diritti che vogliamo<br />

riconoscere ai minori come agli anziani e<br />

a tutte le fasce deboli. Non deve quindi<br />

cadere nel rischio di essere impresa privata,<br />

ma promuovere l’impresa di comunità<br />

che dobbiamo riuscire in qualche<br />

modo a costruire, permettendo ai cittadini<br />

di convogliare le loro energie, le loro<br />

risorse.<br />

In questo senso penso che molto del futuro<br />

dipenda da una nuova alleanza tra le<br />

comunità locali e la cooperazione <strong>sociale</strong>,<br />

ma anche dal pensare in maniera<br />

diversa il rapporto tra la cooperazione<br />

<strong>sociale</strong> e le pubbliche istituzioni, le amministrazioni<br />

locali e i servizi. Serve<br />

questa capacità di ascoltarsi, di comprendere<br />

il momento che stiamo vivendo, di<br />

capire che il compito sia del servizio<br />

pubblico sia della cooperazione <strong>sociale</strong><br />

è, in un territorio, generare risorse, là<br />

dove nessuno le vede.<br />

Allora, quali compiti ci attendono? Ne<br />

elenco cinque:<br />

Lo stato <strong>sociale</strong> è un problema di tutti.<br />

Quindi occorre riaprire un dibattito pubblico<br />

su quale welfare vogliamo. Lo stato<br />

<strong>sociale</strong> è troppo importante per lasciarlo<br />

in mano ai professionisti, chiuderlo dentro<br />

a certi uffici. È il futuro delle nostre<br />

comunità. Cosa ne facciamo degli anziani,<br />

degli ammalati? Quale futuro vo-


gliamo dare ai giovani? Dove sono gli<br />

spazi in cui i cittadini possano riprendere<br />

a interrogarsi su tutto questo? Uscendo<br />

dai pregiudizi, ma non negando il fatto<br />

che le conflittualità ci sono e che abbiamo<br />

idee diverse sui modelli di sviluppo.<br />

Ritrovare quindi la possibilità che<br />

chi lavora nel <strong>sociale</strong> sia in realtà operatore<br />

di dibattito pubblico.<br />

Interrogarsi in modo forte su cosa vuol<br />

dire una pedagogia <strong>sociale</strong> e culturale<br />

in questo momento. Su cosa voglia dire<br />

apprendere le competenze della cittadinanza.<br />

In questi anni in cui abbiamo fin<br />

troppo tecnicizzato i processi di apprendimento,<br />

in cui abbiamo delegato alle<br />

varie istituzioni l’educazione dei giovani,<br />

in cui abbiamo forse smesso di fare un<br />

vero lavoro di educazione tra adulti, i<br />

problemi da affrontare sono diventati di<br />

ordine culturale ed etico. Certi problemi<br />

sono risolvibili solo attraverso una nuova<br />

pedagogia, un nuovo apprendimento collettivo.<br />

Cosa vuol dire costruire beni comuni?<br />

Cos’è l’inclusione <strong>sociale</strong> oggi?<br />

Cos’è la giustizia <strong>sociale</strong> oggi? Quale<br />

partecipazione è possibile? Quale esperienza<br />

di gruppalità è generativa di responsabilità?<br />

Come declinare la funzione<br />

dei cittadini e dello Stato messi insieme<br />

ed aggregati in quel principio di sussidiarietà<br />

che finora abbiamo interpretato<br />

come acquisizione di risorse finanziarie<br />

mentre in realtà ci dovrebbe portare a<br />

progettare insieme quello che vogliamo?<br />

L’ascolto dei nuovi movimenti di ricerca<br />

etico-culturale, come potrebbe<br />

fare un don Tonino Bello del nostro<br />

tempo. Perché quello che è fondamentale<br />

è riuscire a capire cosa vuol dire trasgredire<br />

il modello socioeconomico in cui<br />

stiamo vivendo e ritrovare la generatività<br />

di altre economie, di altre intraprendenze<br />

e imprese. Non critichiamo il mercato, le<br />

imprese, la capacità di produrre ricchezza,<br />

ci mancherebbe altro. Però dobbiamo<br />

ridiscutere con quali regole oggi<br />

vogliamo giocare, con quali regole vogliamo<br />

amministrare i beni pubblici. A<br />

questo punto cosa vuol dire educarci a<br />

vivere in modo diverso?<br />

Provare a sperimentare nuove forme di<br />

buon governo locale, uscendo dallo statalismo,<br />

uscendo dalla delega agli operatori<br />

sociali per risolvere i problemi,<br />

uscendo anche da un certo movimenti-<br />

25 anni<br />

smo di chi pensa che se noi facciamo le<br />

cose le facciamo meglio e che noi siamo<br />

la soluzione dei problemi. Non è vero. La<br />

complessità dei problemi ci richiede di<br />

tornare a considerarli umilmente per apprendere<br />

insieme come leggerli e come<br />

affrontarli. Quest’arte del buon governo<br />

chiede di ritrovare un po’ più di fiducia<br />

reciproca, un po’ più di capacità di non<br />

pensarci sempre come la soluzione dei<br />

problemi, ma anche la capacità di chiamare<br />

le cose con il loro nome ed il coraggio<br />

della critica, anche se questa<br />

magari ci toglie un contratto di lavoro.<br />

È fondamentale una cosa emersa sinora:<br />

estrarre intelligenza dalle esperienze che<br />

stiamo facendo. Parlavamo di produrre<br />

cultura, parlavamo di comunità. Trovo<br />

molta difficoltà a parlare di questo perché<br />

in questi anni abbiamo fatto molto<br />

marketing culturale. Chi arriva dal terzo<br />

settore, ma anche dal pubblico, se incontra<br />

la comunità locale, tende a difendere<br />

e promuovere il proprio prodotto come<br />

marketing.<br />

Fare cultura è un’altra cosa: è riconoscere<br />

la ricerca di significati faticosissima o bellissima<br />

che la gente sta facendo. Ricordate<br />

quello che disse Alberto Melucci qualche<br />

anno fa: il futuro non solo si presenta come<br />

distinzione tra ricchi e poveri, ma anche<br />

tra chi avrà la capacità di produrre significati<br />

e chi non ce la farà più e sarà costretto<br />

al silenzio, all’afasia. Credo che la gente<br />

stia provando a cercare significati. Ma non<br />

è così facile.<br />

cooperativa Aeper<br />

23<br />

Allora penso che tutte le imprese sociali,<br />

l’associazionismo o, se volete, lo stesso<br />

servizio pubblico sia il luogo dove la<br />

gente possa incontrare le intuizioni maturate<br />

in questi luoghi, come testimonianze<br />

forti che aiutano a cercare le domande e<br />

le possibili risposte.<br />

Fare cultura non è vendere prodotti ma<br />

co-costruirli, facendo incontrare le testimonianze<br />

dei piccoli e grandi profeti dell’oggi,<br />

dei piccoli e grandi seminatori di<br />

speranza o costruttori di ponti con quelli<br />

che sono gli interrogativi che le persone,<br />

le famiglie si stanno ponendo. Ciò implica<br />

dedicare tempo a questo incontro<br />

tra le domande aperte della gente e le intuizioni<br />

che nel <strong>sociale</strong> stiamo elaborando<br />

e di cui la gente avrebbe bisogno.<br />

Abbiamo bisogno di ricreare nuovi laboratori<br />

culturali intorno alle nostre esperienze,<br />

in maniera che la gente possa<br />

comprendere e riceva da noi ed elabori<br />

con noi un supplemento di speranza,<br />

ma anche un supplemento di pensiero;<br />

si renda conto che si può immaginare di<br />

vivere altrimenti, che certi problemi possono<br />

essere sciolti e che qualche varco<br />

verso un futuro di fatto c’è. Ed è su questo<br />

che noi scommettiamo. Questo<br />

chiede però un lavoro enorme: quello di<br />

estrarre l’intelligenza dalle cose che facciamo.<br />

Abbiamo bisogno di gente che, partendo<br />

dall’esperienza, non ce la venda, non ce<br />

la racconti, ma la legga interpretandola.<br />

Penso che si debba chiedere a chi<br />

lavora nel <strong>sociale</strong> di perdere tempo con<br />

la comunità locale, e prima ancora di perdere<br />

tempo per estrarre cosa c’è dietro le<br />

cose che stiamo facendo, quali sono le<br />

intuizioni che ci guidano, quali sono gli<br />

orientamenti e le scoperte che stiamo facendo.<br />

Forse essere viaggiatori leggeri vuol dire<br />

che accettiamo di fare dei pezzi di strada<br />

con la gente normale, nella quotidianità e<br />

nel conversare nella quotidianità, che ci<br />

possano essere degli incontri che rigenerino<br />

la capacità di giocare, di tessere<br />

nuove mappe linguistiche, nuove mappe<br />

di ragionamento di cui la gente oggi ha<br />

estremo bisogno.<br />

A quel punto una città che gioca con le<br />

parole, che scrive giocando nuove parole,<br />

è una città che nasce.<br />


incursione 4<br />

Vestimi d’amore<br />

Vestimi d’amore, che sono nuda.<br />

Sono come città, deserta.<br />

Vuota di rumori, tremulo gorgheggio.<br />

Secca foglia fragile di Marzo.<br />

Circondami di piacere,<br />

che non son nata per essere triste.<br />

E la tristezza mi sta stretta,<br />

come vestito non mio.<br />

Voglio accendermi ancora,<br />

dimenticare il sapore salato delle lacrime.<br />

Le ferite nei gigli.<br />

La rondine morta sul balcone.<br />

Tornare a rinfrescarmi alla brezza del sorriso.<br />

Onda che si frange.<br />

Mare contro le rocce della mia infanzia.<br />

Astro nelle mie mani.<br />

Lampada eterna della via verso lo specchio.<br />

In cui tornare a guardarmi il corpo intero.<br />

Protetta.<br />

Portata per mano.<br />

Dalla luce.<br />

Da verdi prati e vulcani.<br />

Pieni i capelli di passeri.<br />

Dita che esplodono in farfalle.<br />

L’aria intrecciata ai miei denti.<br />

Ritornando all’ordine<br />

di un universo abitato da centauri.<br />

Vestimi d’amore, che sono nuda.<br />

Gioconda Belli Vestimi d’amore<br />

tratto da La costola di Eva<br />

25 anni<br />

Abbiamo accompagnato l’invocazione di Gioconda Belli in questa splendida poesia a un filo rosso. Il filo rosso ha sorretto il passo<br />

leggero di questo canto urlato e sussurrato al tempo stesso. È il grido di tante storie che chiedono di essere portate per mano, di<br />

essere vestite d’amore per placare il freddo che si cela dentro.<br />

Questo canto risuona nel canto di tanti incontri, di tante accoglienze, di tanti progetti e di tanti sogni nati in Aeper. La nudità di<br />

queste storie - così vere, così autentiche - ha dato linfa a percorsi fatti di mani tese, braccia aperte e reciprocità feconde dove anche<br />

la creatura più semplice e più fragile può farsi guida sicura nell’equilibrismo della vita umana.<br />

Ed ecco tornare il filo rosso… steso e sospeso a terra in attesa del funambolo che lo percorrerà, col fiato sospeso, nel rischio e nella<br />

paura del vuoto. Ma la vicinanza, la presenza amica sostengono l’incedere del funambolo, accompagnano il suo passo incerto e<br />

si fanno danza, insieme.<br />

cooperativa Aeper<br />

24


Rocco Artifoni<br />

Moderatore<br />

Ringrazio Franco Floris per le cose<br />

che ci ha detto, sia perché ci ha<br />

dato delle indicazioni, ma soprattutto<br />

perché ci ha posto tante domande.<br />

Rovescio un po’ quello che<br />

ha detto a Judith: ci ha dato degli<br />

spunti per pensare alla propria<br />

strada di viaggiatore. Sono buoni<br />

punti di partenza per guardare<br />

avanti.<br />

Mi ha fato molto piacere sentire<br />

che Franco ha richiamato l’articolo<br />

3 della Costituzione. A questo proposito,<br />

tra i viaggiatori leggeri vorrei<br />

citarne altri due. Uno si chiama<br />

don Giuseppe Dossetti, che è<br />

stato tra coloro che hanno scritto la<br />

nostra bellissima Costituzione.<br />

Anche in questo caso invito soprattutto<br />

i giovani a “scoprire” Dossetti,<br />

che proprio ai giovani diceva<br />

a proposito della Costituzione:<br />

“Cercate di conoscerla, di comprendere<br />

in profondità i suoi principi<br />

fondanti, e quindi di farvela<br />

amica e compagna di strada (…)<br />

per qualunque cammino vogliate<br />

procedere e qualunque meta vi<br />

prefissiate”. La dobbiamo portare<br />

con noi e dentro di noi. È un libro<br />

prezioso.<br />

Proprio in questo quartiere, in occasione<br />

dei 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia, hanno messo davanti all’entrata<br />

della scuola dell’infanzia<br />

alcune frasi scritte dalle insegnanti<br />

con i bambini e le bambine. Una di<br />

queste frasi diceva “I nostri nonni,<br />

con tanto coraggio, in un libro speciale<br />

- la Costituzione - ci hanno<br />

lasciato un messaggio”. L’abbiamo<br />

messa sulla copertina di un<br />

libro sulla Costituzione, perché<br />

riassume tutto: lì c’è un tesoro da<br />

scoprire, da far uscire dal nascondimento,<br />

ci sono delle parole sagge<br />

e preziose che dobbiamo recuperare<br />

e riscoprire.<br />

Tra i viaggiatori leggeri c’è un altro<br />

che non posso non citare tra Franco<br />

Floris e Marco Vincenzi, perché<br />

questo viaggiatore si chiama don<br />

Luigi Ciotti. Lo segnalo per tante<br />

ragioni: perché è da lui che ho sen-<br />

25 anni<br />

tito una volta dire che la parola più<br />

usata nel Vangelo è la parola<br />

“strada”, quindi il viaggiare, l’andare,<br />

il camminare. E se ci pensate,<br />

quell’errante rabbi ebreo intorno al<br />

lago di Tiberiade ne ha fatta tanta<br />

di strada e non ci ha lasciato niente<br />

di scritto. Altri hanno raccontato di<br />

lui e ci hanno narrato viaggi, incontri,<br />

relazioni, persone, racconti.<br />

Luigi Ciotti lo ricordo volentieri<br />

perché è una guida spirituale per<br />

tanti di noi. È all’inizio della storia<br />

dell’Aeper, è all’inizio della storia<br />

del CNCA, è all’inizio della storia<br />

di Libera, all’inizio di tante storie<br />

importanti che si impastano con la<br />

nostra quotidianità.<br />

Tanto per fare un piccolo esempio.<br />

Libera è nata raccogliendo le firme<br />

per poter riutilizzare i beni sequestrati<br />

e confiscati alle mafie. Nella<br />

nostra realtà, a Berbenno in Val<br />

Imagna, è stato ristrutturato, recuperato<br />

un bene di un usuraio e sta<br />

nascendo adesso una comunità di<br />

accoglienza per minori. Gli operatori<br />

sono della cooperativa “Il<br />

Varco”, che nasce dall’Aeper. Vedete<br />

come le storie si intrecciano e<br />

si incontrano ai crocevia. Da una<br />

realtà particolarmente negativa, si<br />

è riusciti a recuperare un “bene”.<br />

Talvolta accade che le strade di alcuni<br />

viaggiatori leggeri portano a<br />

risultati pesanti, importanti, significativi<br />

per tutti noi. Questo anche<br />

grazie al mettersi insieme.<br />

Un modo di mettersi insieme per<br />

l’Aeper è stato sicuramente il Cnca<br />

(Coordinamento nazionale comunità<br />

di accoglienza), che c’è dall’inizio<br />

degli anni ‘80. Sempre<br />

nella bibliografia bisogna mettere<br />

un libro (che temo non si trovi più,<br />

se non in fotocopia) che si intitolava<br />

“Sarete libri davvero”, edito<br />

nel 1983-84. Una specie di manifesto<br />

dello “spirito” delle persone<br />

e delle comunità del Cnca. Poi i<br />

libri sono continuati. Il penultimo<br />

è “Decrescere per il futuro” e l’ultimo<br />

“Grammatica di minoranze -<br />

sfide di minoranze per far crescere<br />

stili di vita”. Su quest’ultimo tema,<br />

che si collega bene a quanto detto<br />

da Franco Floris, do la parola a<br />

Marco Vincenzi, che fa parte del<br />

consiglio nazionale del Cnca. ■<br />

cooperativa Aeper<br />

25<br />

don Giuseppe Dossetti<br />

Nasce a Genova nel 1913. Laureato in<br />

Giurisprudenza, insegna diritto ecclesiastico<br />

all’Università di Modena.<br />

Antifascista, partecipa alla Resistenza, divenendo Presidente<br />

del CLN di Reggio Emilia, senza mai usare armi.<br />

Nel 1945 è vicesegretario nazionale della Democrazia<br />

Cristiana e capogruppo della DC all’Assemblea Costituente.<br />

Pio XII gli chiede di presentarsi alle elezioni del<br />

1948: viene eletto alla Camera dei Deputati. Nel 1952,<br />

vista l’impraticabilità della sua politica di “democrazia<br />

sostanziale”, si dimette dal Parlamento. A Bologna<br />

fonda un Centro Studi per la formazione teologica dei<br />

laici per favorire il rinnovamento della Chiesa. Nel<br />

1955 scrive la regola della Piccola Famiglia dell’Annunziata,<br />

comunità monastica che fonda a Monteveglio.<br />

Il cardinale Lercaro di Bologna nel 1959 lo ordina prete.<br />

Nel 1963 partecipa al Concilio Vaticano II, in particolare<br />

nel gruppo di lavoro “Gesù, la chiesa e i poveri”.<br />

Quando Lercaro viene rimosso dalla sede vescovile per<br />

la sua posizione contro i bombardamenti statunitensi in<br />

Vietnam, Dossetti si ritira a vita monastica, dedicandosi<br />

alle sue comunità in Italia, Palestina e Giordania. Nel<br />

1994, dopo la vittoria elettorale del centrodestra, denuncia<br />

il pericolo di uno stravolgimento della Costituzione<br />

italiana e fonda i Comitati per la difesa della Costituzione.<br />

Muore nel 1996.<br />

don Luigi Ciotti<br />

Nasce nel 1945 a Pieve di Cadore (Belluno).<br />

A Torino nel 1965 promuove un<br />

gruppo di impegno giovanile: il Gruppo<br />

Abele, con un progetto educativo negli istituti di pena minorili<br />

e la nascita di comunità per adolescenti alternativa<br />

al carcere. Nel 1972 viene ordinato sacerdote dal cardinal<br />

Pellegrino, che come parrocchia gli affida la strada, luogo<br />

di incontro con i bisogni della gente. Nel 1973 nasce il<br />

“Centro Droga”, luogo di accoglienza e ascolto per tossicodipendenti,<br />

cui seguirà l’apertura di alcune comunità.<br />

Ai servizi offerti si affianca l’impegno culturale (centro<br />

studi, casa editrice e “Università della strada”) e, in senso<br />

lato, “politico”. Il Gruppo sviluppa proposte per affrontare<br />

il disagio <strong>sociale</strong>: dai servizi a bassa soglia alle comunità,<br />

dagli spazi di ascolto all’attenzione per le varie forme di<br />

dipendenza, dall’aiuto alle vittime di tratta e prostituzione<br />

alle iniziative per l’integrazione dei migranti. Dal 1979 si<br />

sviluppano progetti in Vietnam, Sud America e Costa<br />

d’Avorio. Nel 1982 don Ciotti contribuisce alla nascita<br />

del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza<br />

(CNCA) e nel 1986 della Lega italiana per la lotta<br />

contro l’AIDS (LILA). Nel 1992 fonda il mensile Narcomafie<br />

e nel 1995 Libera - Associazioni, nomi e numeri<br />

contro le mafie. Obiettivo di Libera è alimentare il cambiamento<br />

etico, <strong>sociale</strong>, culturale per contrastare i fenomeni<br />

mafiosi e ogni forma d’ingiustizia e illegalità<br />

attraverso percorsi educativi in collaborazione con scuole<br />

e università, le cooperative sociali sui beni confiscati, il<br />

sostegno ai familiari delle vittime e la mobilitazione del 21<br />

marzo con la “Giornata della memoria e dell’impegno”.


“Ma non sono i fatti<br />

che contano nella vita,<br />

conta solo ciò che<br />

grazie ai fatti si diventa”.<br />

Etty Hillesum,<br />

Lettere 1942-1943,<br />

Adelphi 1990, p.25.<br />

Ringrazio per l’invito, anche a nome dei<br />

gruppi CNCA che da tanti anni attingono<br />

alla vostra esperienza in contenuti, stili e<br />

presenze di persone.<br />

“Nuovi stili di vita”, si dice nel titolo, ma<br />

io non farò l’elenco delle cose da fare, di<br />

cibi, acquisti alternativi, nuove regole…<br />

25 anni<br />

Sfide di minoranze<br />

per far crescere nuovi stili di vita<br />

“Suggestioni profetiche, percorsi per favorire un cambiamento nello stile di vita”<br />

Marco Vincenzi<br />

Presidente progetto Sulla Soglia<br />

(coop. soc. Insieme, Rete famiglie aperte, coop. soc. Tangram)<br />

Consigliere CNCA<br />

perché credo che la questione stia più a<br />

monte, o meglio più in profondità. ll rischio<br />

è quello di un nuovo moralismo.<br />

La questione è cambiare l’ottica, i paradigmi<br />

con cui vediamo, giudichiamo,<br />

scegliamo.<br />

“Viaggiatori leggeri” è il titolo del convegno.<br />

“Costruttori di ponti, saltatori di muri,<br />

esploratori di frontiere” (Alexander Langer).<br />

Mi chiedo: Chi oggi costruisce ponti?<br />

Chi salta i muri che abbiamo di fronte?<br />

Chi sta sulle nuove frontiere? Profezia è<br />

questa capacità di collocarsi sulla soglia<br />

delle questioni, di varcare i confini, di<br />

scavalcare impedimenti…<br />

cooperativa Aeper<br />

26<br />

SFIDE di minoranze…<br />

Prima sfida<br />

Aver lucidità sul nostro compito, come<br />

cooperatori sociali, come educatori (e in<br />

molte altre vesti: insegnanti, genitori,…):<br />

essere sfondo.<br />

Alla luminosità<br />

occorre molta ombra<br />

per poter abbagliare.<br />

E.Jabès<br />

Il libro del dialogo<br />

Pironti 1987<br />

continuamente creare lo sfondo, mettere<br />

le condizioni esistenziali, culturali e politiche<br />

che consentano a persone e situazioni<br />

di venire in primo piano, portare la<br />

loro ‘luce’ in modo che essi possano<br />

contribuire a interpretare e orientare<br />

scelte e criteri e che si restituisca dignità<br />

a contesti deprivati, a donne e uomini<br />

accantonati o spappolati dai mali che<br />

dentro e fuori di ciascuno hanno oggi<br />

largo campo d’azione. Consentire che<br />

‘zone oscure’ si illuminino, “restituire il<br />

<strong>sociale</strong> al <strong>sociale</strong>” perché è la terra di<br />

tutti… e oggi il <strong>sociale</strong> sempre più lo si<br />

costruisce ‘fuori dal <strong>sociale</strong>’, fuori dai<br />

circuiti e dai luoghi che fin qui abbiamo<br />

frequentato (ad esempio per la coop. Insieme<br />

a Vicenza le proposte-eventi


aperti e costruiti con la cittadinanza o il<br />

processo partecipativo con l’assessorato<br />

all'urbanistica per area ‘S. Pio X nord’).<br />

si tratta di essere e creare crocevia dove<br />

le diversità si incontrano, contesti ‘meticci’<br />

dove le somiglianze ci possano<br />

sorprendere (vedere ‘la pasta comune’<br />

di umanità e non solo le diversità), dove<br />

rielaborare le prassi per innovare mutando<br />

i paradigmi che ci hanno portato<br />

fin qui, dove segnalare altri stili, percorsi,<br />

economie, proposte…, dove imparare<br />

e non pensare che solo noi<br />

abbiamo da insegnare (ridurre le distanze<br />

dai mondi che abbiamo vicini ma<br />

ancora lontani).<br />

Tutto questo richiede di:<br />

- aprire spazi di fiducia dove l’altro possa<br />

finalmente fidarsi ad essere davvero se<br />

stesso (uno dei temi portanti del Libro di Ester)<br />

- “lavorare su di sé” (Etty Hillesum), personalmente<br />

e collettivamente.<br />

L’ultima ‘incursione teatrale’ cui abbiamo<br />

assistito qualche minuto fa mostrava qualcuno<br />

che camminava in equilibrio su un<br />

nastro. Mi ha fatto pensare a come tutti,<br />

oggi più che mai, stiamo camminando sul<br />

filo, in un difficile equilibrio. Karl Wallenda,<br />

un grande equilibrista che si esibiva<br />

senza rete protettiva, diceva che “vivere è<br />

stare sul filo” ed è necessario non restare<br />

fermi, camminare per poter stare senza cadere.<br />

Diceva anche che “le reti non sono<br />

altro che una serie di buchi tenuti insieme<br />

da un filo”: noi spesso ci preoccupiamo<br />

troppo dei nostri ‘buchi’, di quel che<br />

manca e non va…, ma dobbiamo avere in-<br />

25 anni<br />

vece attenzione al filo che tiene assieme<br />

quel che siamo (spesso, appunto, un insieme<br />

di buchi…) come gruppi /organizzazioni<br />

e anche come persone.<br />

Seconda sfida<br />

Come stare nella crisi?<br />

Imparando a danzare sul Toro.<br />

L’immagine scelta dal movimento “occupy<br />

wall street” è una ballerina che danza<br />

sulla groppa del Toro, il simbolo dell’indice<br />

di Borsa… (cfr CNCA “Decrescere<br />

per il futuro”, … la sequenza dei tori di<br />

Picasso… come riportare i tori alla loro essenzialità?):<br />

come saper stare al mondo in<br />

tempo di crisi? ... perché “si può stare nell’incertezza,<br />

senza essere insicuri” (Cfr<br />

testo CNCA “Grammatica di minoranze”,<br />

2011, scritto con lavoro collettivo che ha<br />

coinvolto anche Aeper e al quale Gianni<br />

Tognoni ha dato un apporto determinante).<br />

La via del danzare sopra il potente Toro<br />

che spadroneggia su case, cuori e mercati<br />

chiede innanzitutto di rompere con la logica<br />

sacrificale 1 che pervade la società dei<br />

consumi, l’economia, la politica. Sacrificale<br />

perché produce vittime da deprivazione,<br />

sfruttamento, oppressione, guerre.<br />

Sacrificale perché sta immolando alla finanza<br />

quello che ormai quasi con disprezzo<br />

è chiamato lo stato <strong>sociale</strong>, “la più<br />

grande invenzione della civiltà umana” secondo<br />

il sociologo Z. Bauman. Sacrificale<br />

perché devasta la Terra di cui siamo ospiti<br />

e non proprietari.<br />

cooperativa Aeper<br />

27<br />

Ogni religione e civiltà del sacrificio impedisce<br />

liberazione ed è anti-evangelica2 .<br />

Non saranno nuove regole etiche a salvarci<br />

davvero, nemmeno se progressiste. Spiritualità<br />

(intesa come essenza di umanità) e<br />

politica chiedono oggi uno sguardo radicalmente<br />

diverso e liberato sulle cose, sui<br />

beni, sulle relazioni.<br />

A tutti quelli che cercano in profondità<br />

manca un’autentica riflessione per una<br />

“spiritualità delle cose”, del consumare e<br />

dell’usare i beni per umanizzarsi e umanizzare<br />

il mondo; abbiamo un po’ di morale<br />

(laica e religiosa) sul consumismo, ma<br />

non abbiamo imparato a gustare il giusto e<br />

gioioso rapporto con cose e beni comuni.<br />

Come cittadini, a tutti, sta mancando una<br />

visione politica che si incentri, come indicato<br />

nelle recenti Costituzioni di Bolivia<br />

ed Equador, sul buen vivir - la vita piena<br />

- costruendo altri criteri e indicatori del<br />

ben-essere di ciascuno e di tutti: il <strong>sociale</strong><br />

su questo inventare altri indicatori di valutazione<br />

finora si è speso davvero troppo<br />

poco, forse nulla, e invece si deve spingere<br />

per mutare i paradigmi partendo proprio<br />

dalle prassi delle nostre quotidianità. Dove<br />

spiritualità e politica arrancano, la Legge<br />

del Toro s’impone con facilità.<br />

Solo la leggerezza di chi sa ballare sul massiccio<br />

Toro che corre accecato e furioso,<br />

mostrerà la forza armoniosa e il nuovo<br />

equilibrio che scaturiscono quando spiritualità<br />

e politica smettono di chiudere gli<br />

occhi di fronte alle vittime e di credere che<br />

esistano distruzioni che hanno forza creatrice<br />

(vale anche nelle relazioni interpersonali<br />

e di lavoro, o rispetto all’ambiente).


Non basta venir fuori dalla crisi, salvare<br />

noi e le nostre cose…:<br />

“Io credo che… Se noi salveremo i nostri<br />

corpi e basta dai campi di prigionia, dovunque<br />

essi siano, sarà troppo poco. Non<br />

si tratta infatti di conservare questa vita<br />

a ogni costo, ma di come la si conserva. A<br />

volte penso che ogni situazione, buona o<br />

cattiva, possa arricchire l’uomo di nuove<br />

prospettive. E se noi abbandoniamo al<br />

loro destino i duri fatti che dobbiamo irrevocabilmente<br />

affrontare - se non li ospitiamo<br />

e nelle nostre teste e nei nostri cuori,<br />

per farli decantare e divenire fattori di crescita<br />

e di comprensione -, allora non<br />

siamo una generazione vitale. Certo che<br />

non è così semplice […]; ma se non sapremo<br />

offrire al mondo impoverito del<br />

dopoguerra nient’altro che i nostri corpi<br />

salvati a ogni costo - e non un nuovo<br />

senso delle cose, attinto dai pozzi più<br />

profondi della nostra miseria e disperazione<br />

-, allora non basterà. Dai campi<br />

stessi dovranno irraggiarsi nuovi pensieri,<br />

nuove conoscenze dovranno portar<br />

chiarezza oltre i recinti di filo spinato, e<br />

congiungersi con quelle che là fuori ci si<br />

deve ora conquistare con altrettanta<br />

pena, e in circostanze che diventano<br />

quasi altrettanto difficili. E forse allora,<br />

sulla base di una comune e onesta ricerca<br />

di chiarezza su questi oscuri avvenimenti,<br />

la vita sbandata potrà di nuovo<br />

fare un cauto passo avanti”.<br />

Etty Hillesum<br />

Lettere, Adelphi, pag. 45<br />

Terza sfida<br />

25 anni<br />

L’ottica con cui stare…<br />

Mettersi in gioco, con leggerezza<br />

“Sapete la storia di Alì Babà<br />

che lascia ai suoi 4 figli<br />

39 cammelli in eredità?<br />

Al primogenito ne destina la metà,<br />

al secondo un quarto,<br />

al terzo un ottavo<br />

e al quarto un decimo.<br />

I figli litigano<br />

su quella impossibile ripartizione,<br />

senza mai arrivarne a capo. […]<br />

A un certo punto<br />

arriva un saggio errante<br />

con il suo cammello.<br />

Ascolta il problema,<br />

scende<br />

e aggiunge il suo cammello<br />

agli altri 39:<br />

ecco ora la suddivisione,<br />

come prevista dal testamento,<br />

diventa possibile.<br />

E, fatti i conti,<br />

alla fine avanza un cammello,<br />

quello del saggio errante,<br />

che rimonta in groppa e se va.<br />

Il saggio errante è il terapeuta”.<br />

cooperativa Aeper<br />

28<br />

Paul Watzlawick<br />

Per uno stile partecipato ma leggero:<br />

Prima di tutto, re-imparare a vedere<br />

quello che realmente abbiamo davanti:<br />

i volti, gli affaticamenti, le tensioni, i<br />

sorrisi possibili. Riprendere a osservare,<br />

ad ascoltare davvero, a notare<br />

delle cose (annotarsi su un notes!) è il<br />

primo movimento per costruire quello<br />

che alcuni chiamano il ‘quarto sapere 3 ’,<br />

cioè l’apprendimento dall’esperienza.<br />

Mettersi in gioco (in sintonia) come<br />

soci, educatori, ‘lavoratori-imprenditori<br />

della coop’, volontari, cittadini… a<br />

fronte delle questioni (problemi, conflitti)<br />

che incrociamo nel percorso.<br />

Senza nascondersi o negarsi, senza stare<br />

nella propria nicchia.<br />

Il contributo parziale portato in più può<br />

essere decisivo purché con il giusto<br />

equilibrio: nelle relazioni educative<br />

spesso è chiesto di dare il minimo apporto<br />

necessario perché l’altro o gli altri<br />

possano affrontare in autonomia le questioni.<br />

Pensando più complessivamente<br />

alle nostre cooperative, si tratta di mettere<br />

a disposizione degli altri, nelle diverse<br />

situazioni che ci interpellano, il<br />

patrimonio di competenze umane e professionali<br />

(cammello) su cui abbiamo<br />

potuto contare (‘ciò che siamo oggi’)<br />

per arrivare fin dove siamo arrivati, tutto<br />

quello che ci ha fatto ‘fare strada’.<br />

Devo però ‘essere in sintonia’ col<br />

gruppo e la situazione: se arrivo con una<br />

mucca invece di un cammello, non<br />

serve e porto ulteriore fatica.


Con leggerezza, senza troppi protagonismi<br />

personali, smontando la cultura<br />

dell’intervento <strong>sociale</strong> quando eccede in<br />

specialismo e terapeuticità, quando prevale<br />

l’affermazione del proprio ruolo,<br />

del nome della propria organizzazione...<br />

Si può dare il proprio contributo senza<br />

nulla chiedere o avere in cambio (successo,<br />

potere, visibilità…). La storia,<br />

in definitiva, mostra il saggio che se ne<br />

25 anni<br />

torna senza guadagno e senza perdita:<br />

dare il proprio contributo, mettendosi<br />

in sintonia con il gruppo e la<br />

situazione, ci fa essere semplicemente<br />

noi stessi. Questo basta e avanza.<br />

PS: la metafora può avere anche una lettura<br />

come soggetto collettivo, come ‘organizzazione’<br />

che si mette a disposizione di una città,<br />

vedendo, mettendosi in gioco, con leggerezza…<br />

cooperativa Aeper<br />

29<br />

Quarta sfida<br />

Scrivere collettivamente (partendo<br />

dalle proprie ‘note’) per raccontare<br />

per dare una diversa rappresentazione<br />

della realtà, come ci insegna<br />

Simone Weil:<br />

“L’azione su se stessi,<br />

l’azione sugli altri,<br />

consiste nel trasformare i significati.”<br />

Simone Weil, Quaderni IV<br />

In sintesi, la descriverei così:<br />

scrivere collettivamente<br />

è arare il campo comune,<br />

rivoltare le zolle<br />

perché si crei spazio<br />

nello stretto del quotidiano,<br />

far filtrare luce,<br />

aria e acqua in profondità<br />

in modo che le prassi<br />

possano germogliare parola.<br />

L’azione su se stessi,<br />

l’azione sugli altri,<br />

consiste nel trasformare<br />

i significati.<br />

Simone Weil, Quaderni IV


Quinta sfida<br />

Tra stormo e soffione,<br />

due modalità diverse di stare sulla scena.<br />

In un tempo in cui molti spingono per<br />

fare lobby, credo non si debba farsi catturare<br />

dal fascino dello stormo di uccelli che<br />

procede armonioso, sincronico e compatto<br />

seguendo un disegno e una guida ‘intelligente’<br />

(tema delle leadership accentrate in<br />

alcuni dei nostri gruppi!), ma scegliere la<br />

logica del soffione che in modo disordinato<br />

si disperde, affida alla vita quello<br />

che è. Fidarsi a buttare semi qua e là, senza<br />

‘montarsi la testa’ e pensare che invece di<br />

lievito siamo noi la pasta… perché si può<br />

essere irrilevanti, ma non per questo insignificanti…<br />

(cfr CNCA, “Grammatica di minoranze”, p. 22).<br />

Ecco perché il quaderno ‘Grammatica di<br />

minoranze’ si apre e si chiude con due piccoli<br />

testi sui semi:<br />

La logica del soffione<br />

Necessita di un contesto,<br />

esposto al tempo e alla luce,<br />

di terra dove impiantarsi,<br />

di una struttura vitale,<br />

collettiva e differenziata:<br />

radici, gambo, foglie, corolla…<br />

di aria mossa,<br />

di molteplicità disordinata,<br />

di semi in volo.<br />

Accoglie volentieri<br />

le turbolenze del caso,<br />

si disperde,<br />

si disarticola,<br />

si decostruisce,<br />

resta vivace decrescendo,<br />

disloca altrove le sue energie migliori,<br />

sparge opportunità<br />

con una comune impronta:<br />

caleranno in basso fino a sprofondare.<br />

Non bastare a se stesso è la sua prassi.<br />

Può darsi<br />

che non siamo noi il soffione,<br />

solo uno sfondo trasparente<br />

di aria mossa<br />

o terra poco umida<br />

dove l’imprevisto si deposita,<br />

talvolta lo si calpesta.<br />

O forse un po’ di tutto questo<br />

per far dare alla realtà<br />

il meglio di sé.<br />

Tarassaco:<br />

per dire minoranza oggi.<br />

Il seme non sa<br />

25 anni<br />

Il seme non sa,<br />

ma vive anche l’inverno.<br />

Il seme non sa,<br />

ma dà il meglio di sé<br />

interrato e coperto di neve.<br />

Neanche il sole<br />

sa cosa ha in mente la primavera.<br />

Solo uno stile da viandanti leggeri consente<br />

di riallacciare le nostre esperienze<br />

alla vita della gente. Solo la logica dispersiva<br />

del buttare semi consente di sperimentare<br />

l’efficacia disordinata del<br />

gesto largo e gratuito.<br />

Ce n’è bisogno nel <strong>sociale</strong>, in politica,<br />

nei posti di lavoro, nelle case, tra di noi<br />

e con tutti.<br />

Grazie dell’ascolto. ■<br />

Marco Vincenzi<br />

info@progettosullasoglia.it<br />

1. cfr. Roberto Mancini in Mosaico di pace, set 2011.<br />

2. “Misericordia io voglio e non sacrificio”<br />

(Os 6,6; Mt 9,13 e 12,7).<br />

3. cfr. P. Reggio, Il quarto sapere. Guida<br />

all’apprendimento esperienziale, Carocci 2010.<br />

cooperativa Aeper<br />

30


incursione 5<br />

25 anni<br />

Quando il bambino era bambino<br />

Quando il bambino era bambino, se ne andava a braccia appese.<br />

Voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente;<br />

e questa pozza, il mare.<br />

Quando il bambino era bambino, non sapeva d’essere un bambino.<br />

Per lui tutto aveva un’anima, e tutte le anime erano tutt’uno.<br />

Quando il bambino era bambino, su niente aveva un’opinione.<br />

Non aveva abitudini.<br />

Sedeva spesso a gambe incrociate, e di colpo sgusciava via.<br />

Aveva un vortice tra i capelli, e non faceva facce da fotografo.<br />

Quando il bambino era bambino, era l’epoca di queste domande.<br />

Perché io sono io, e perché non sei tu?<br />

Perché sono qui, e perché non sono lì?<br />

Quando è cominciato il tempo, e dove finisce lo spazio?<br />

La vita sotto il sole è forse solo un sogno?<br />

Non è solo l’apparenza di un mondo davanti a un mondo,<br />

quello che vedo, sento e odoro?<br />

C’è veramente il male e gente veramente cattiva?<br />

Come può essere che io, che sono io,<br />

non c’ero prima di diventare?<br />

E che un giorno io, che sono io,<br />

non sarò più quello che sono?<br />

Quando il bambino era bambino,<br />

per nutrirsi gli bastavano pane e mela, ed è ancora così.<br />

Quando il bambino era bambino,<br />

le bacche gli cadevano in mano,<br />

come solo le bacche sanno cadere. ed è ancora così.<br />

Le noci fresche gli raspavano la lingua, ed è ancora così.<br />

A ogni monte,<br />

sentiva nostalgia di una montagna ancora più alta,<br />

e in ogni città, sentiva nostalgia di una città ancora più grande.<br />

E questo è ancora così.<br />

Sulla cima di un albero,<br />

prendeva le ciliegie tutto euforico, com’è ancora oggi.<br />

Aveva timore davanti ad ogni estraneo, e continua ad averne.<br />

Aspettava la prima neve, e continua ad aspettarla.<br />

Quando il bambino era bambino,<br />

lanciava contro l’albero un bastone, come fosse una lancia.<br />

E ancora continua a vibrare.<br />

Peter Handke Quando il bambino era bambino<br />

Perché sono io? Perché sono qui? Come può essere che io, che sono io, non c’ero prima di diventare?<br />

E che un giorno io, che sono io, non sarò più quello che sono?<br />

In scena i quesiti di un bambino che si affaccia alla vita, che affronta ‘l’epoca delle domande’ con stupore, con innocenza e curiosità<br />

disarmante. Sono domande che ci riportano all’origine, alla nascita, alla storia di ognuno e dell’umano. Sono le domande che ancora<br />

oggi risuonano nell’adulto in ricerca, nell’uomo che lascia aperta la porta al bambino che è in lui perché continui - con quell’insistenza<br />

dei perché dell’infanzia - a interrogare il suo cammino. Alle domande si accompagnano l’innocenza e la gioia dei gesti dell’infanzia,<br />

la poesia del gioco con la natura, ‘dove tutto ha un’anima’ e dove cogliere una ciliegia matura da un ramo è momento di pura euforia.<br />

Questa quarta incursione è la rappresentazione di questo mondo magico dell’infanzia, dove la parola che si fa bambina diventa poesia<br />

che interroga, che ci riporta a questa dimensione così speciale. Infanzia come spazio-tempo condiviso: luogo dove si sono depositate<br />

le storie che spesso raccontano il nostro presente di adulti e tempo denso di emozioni, sensazioni ed essenzialità. Infanzia come fase<br />

della vita da tutelare, e come fase della vita da richiamare nel nostro presente per godere di quello ‘sguardo del bambino’ capace<br />

di dischiudere il nuovo.<br />

cooperativa Aeper<br />

31


Rocco Artifoni<br />

Moderatore<br />

Ringrazio ancora il Gruppo La<br />

Strada per queste incursioni, che<br />

si riconnettono sempre ai temi di<br />

cui stiamo parlando, con tutti i<br />

significati e i simboli che evocano.<br />

Grazie a Marco Vincenzi per i<br />

suoi stimoli. Sono stati tanti input,<br />

su tante strade e in particolare<br />

questa focalizzazione sul non fare<br />

lobby, ma essere minoranze, perché<br />

sappiamo che spesso la storia<br />

l’hanno fatta le minoranze. È un<br />

tema che va declinato, ripreso, ridiscusso.<br />

Collegandomi all’immagine<br />

della ballerina sul toro<br />

evocata da Marco, vi leggo alcuni<br />

passaggi di un filosofo molto attuale,<br />

che si chiama Friedrich<br />

Wilhelm Nietzsche:<br />

“E anche se sulla terra ci sono<br />

paludi di nera tetraggine, chi ha<br />

piedi leggeri riuscirà a danzare<br />

persino sugli abissi, abituato<br />

com’è a tenersi su corde leggere<br />

e su leggere possibilità”.<br />

E ancora: “Si deve essere molto<br />

leggeri per spingere la propria<br />

volontà di conoscenza fino a una<br />

tale lontananza, oltre il proprio<br />

tempo, per crearsi uno sguardo<br />

che abbracci millenni e anche<br />

un puro cielo in questo sguardo.<br />

Ci si deve essere staccati da<br />

molte cose che opprimono, inibiscono,<br />

avviliscono, appesantiscono<br />

noi europei di oggi.<br />

L’uomo di un tale al di là, che<br />

vuole osservare con i propri<br />

occhi le supreme misure di questo<br />

tempo, deve in primo luogo,<br />

a questo scopo, superare questo<br />

tempo in se stesso”.<br />

Quando Nietzsche voleva descrivere<br />

la vita, la rappresentava<br />

con la figura di una donna che<br />

danza. Quando voleva simboleggiare<br />

il futuro, lo identificava<br />

con un bambino che gioca. Metafore<br />

della leggerezza.<br />

Ci avviamo all’ultima relazione.<br />

25 anni<br />

Voglio ricordare anche una viaggiatrice<br />

leggera, altrimenti giustamente<br />

la mia amica Adriana<br />

Lorenzi mi sgrida, perché finora<br />

ho citato solo maschi. Questa<br />

viaggiatrice leggera c’entra con<br />

il prossimo relatore e ci apre ancora<br />

di più lo sguardo su altri<br />

fronti e c’entra anche con gli<br />

abissi di cui abbiamo parlato.<br />

Il viaggiatore leggero è una persona<br />

che non è incosciente, vede<br />

le difficoltà, ma non si fa schiacciare<br />

da queste pesantezze della<br />

realtà. Abbiamo parlato di<br />

abissi, suicidi, disagio, pazzia, di<br />

tante condizioni di difficoltà.<br />

Questa viaggiatrice leggera<br />

stava dall’altra parte del mondo,<br />

nel Salvador. Si chiamava Marianella<br />

Garcia, lavorava a<br />

stretto contatto con Oscar Romero<br />

vescovo - che credo tutti<br />

conoscano -, faceva una cosa<br />

difficilissima: lei si batteva per i<br />

diritti umani. Lottare per i diritti<br />

umani in Salvador voleva dire<br />

camminare sulle strade per riconoscere<br />

i cadaveri. Un compito<br />

pazzesco, se ci pensate! Eppure<br />

un modo per dare dignità alle<br />

persone, almeno da morte, anche<br />

in una situazione di questo genere.<br />

Talvolta siamo davvero<br />

nella situazione di camminare e<br />

danzare sugli abissi, ma avendo<br />

dentro il senso profondo del<br />

volto delle persone, la dignità<br />

degli esseri umani, dei loro corpi<br />

che almeno da morti vengano riconosciuti.<br />

Chiedo a Gianni Tognoni, segretario<br />

del tribunale permanente<br />

per i diritti dei popoli, di<br />

parlarci di una nuova cultura per<br />

un <strong>sociale</strong> più umano. So che è<br />

difficile ripartire da qui: però la<br />

morte c’è e c’è non solo la morte<br />

naturale. E questo dobbiamo saperlo.<br />

Dobbiamo ripartire da lì<br />

per dare più significato a quello<br />

che è il nostro contesto di vita. A<br />

lui il compito, perché è forse<br />

questione di una nuova cultura,<br />

un nuovo paradigma da tracciare.<br />

cooperativa Aeper<br />

32<br />

Marianella Garcia<br />

Nasce il 7 agosto 1947 da una famiglia<br />

dell’alta borghesia del Salvador.<br />

Membro dell’Associazione<br />

Cattolica Universitaria Salvadoregna,<br />

fonda la Commissione per i<br />

diritti umani del Salvador, partecipando<br />

attivamente alla Democrazia Cristiana. Deputato<br />

dell’Assemblea legislativa, è perseguita ed<br />

arrestata dalle forze di sicurezza del democristiano<br />

Duarte, a causa delle sue posizioni critiche sul tema<br />

dei diritti umani, in particolare dei prigionieri politici.<br />

Avvocato, fonda l’ Associazione Latino-Americana<br />

dei Diritti Umani e diviene Vice Presidente della Federazione<br />

Internazionale dei Diritti Umani. Il suo impegno<br />

politico e <strong>sociale</strong> contrasta le violenze e le<br />

sopraffazioni ad opera degli squadroni della morte,<br />

strumento di un’oligarchia latifondista e militare. Documenta<br />

le violenze del regime utilizzando la fotografia.<br />

Torturata e violentata, continua il suo impegno<br />

per i diritti civili. Minacciata di morte, si reca in Europa<br />

(1981 - 1982). In Italia testimonia il dramma del<br />

suo popolo, evidenziando la necessità della presa di<br />

posizione politica nei confronti dei problemi del Sud<br />

del mondo. Sottolineando l’insufficiente impegno a<br />

livello internazionale, sensibilizza le coscienze e la<br />

responsabilità delle persone. Coerente con l’impegno<br />

personale nei confronti degli emarginati, dei diseredati<br />

e degli oppressi, rientra clandestinamente in Salvador<br />

dove è brutalmente torturata e assassinata il 13<br />

marzo del 1983.<br />

Friedrich Wilhelm Nietzsche<br />

Nietzche (Röcken, 15 ottobre 1844<br />

- Weimer, 25 agosto 1900) è stato<br />

un filosofo, aforista, saggista,<br />

poeta, compositore, accademico e<br />

filologo tedesco. Tra i maggiori filosofi<br />

di ogni tempo, ebbe un’influenza<br />

controversa e indiscutibile sul pensiero<br />

filosofico, letterario e politico del Novecento. La sua<br />

filosofia è considerata da alcuni uno spartiacque fra<br />

la filosofia tradizionale e un nuovo moodello di riflessione,<br />

informale e provocatoria. Pensatore unico<br />

nel suo genere, ha esercitato un’enorme influenza sul<br />

pensiero posteriore e da alcuni è considerato un antesignano<br />

dell’esistenzialismo. Coerentemente con i<br />

suoi assunti, diede grande rilievo al mito, alla poesia<br />

e alla musica, cimentandosi in gioventù anche come<br />

poeta e compositore. Tra le sue opere: La nascita<br />

della tragedia, Considerazioni inattuali, Umano,<br />

troppo umano, Il viaggiatore e la sua ombra, Aurora,<br />

La gaia scienza, Così parlò Zarathustra, La genealogia<br />

della morale, Il caso Wagner, Il crepuscolo<br />

degli idoli, L’anticristo, Ecce homo.


Parlo alla fine della mattinata e quindi mi<br />

sembra quasi di dover soltanto ringraziare<br />

per tutto quello che ho sentito e ammettere<br />

che devo cambiare tutta la mia<br />

relazione e che mi trovo d’accordo con<br />

tutte le citazioni che sono state fatte, a<br />

partire dal titolo scelto per questo convegno:<br />

“Viaggiatori leggeri”. Io sono stato<br />

compagno di strada, più o meno leggero,<br />

di quasi tutti quelli che sono stati ricordati<br />

tra cui anche Marianella.<br />

In realtà, man mano che si succedevano<br />

gli interventi ho preso degli appunti dai<br />

quali in questo momento non posso prescindere.<br />

Prima di tutto voglio fare un augurio legato<br />

alla citata “cultura per nuove<br />

sfide”. Auguro ad Aeper di mantenere<br />

questa sua “metodologia di presenza”<br />

nel <strong>sociale</strong>, nel mondo, nella cultura, che<br />

è esattamente il contrario di quello che<br />

normalmente si insegna in metodologia<br />

e anche in politica. Di mestiere faccio il<br />

ricercatore in campo medico, dirigo un<br />

Istituto di ricerca in cui si cerca di dire<br />

come fare per produrre risultati. In questo<br />

momento tutti gli economisti difendono<br />

un metodo che deve prescindere<br />

dai contenuti, determinare come si usano<br />

le cose che si fanno: c’è il metodo di indagine<br />

<strong>sociale</strong>, quello per fare pianificazione<br />

economica. Nel mio settore c’è il<br />

metodo di fare le sperimentazioni negli<br />

Istituti clinici controllati e quello per garantire<br />

l’equilibrio del bilancio in ospedale.<br />

Il contenuto deve adattarsi al<br />

metodo. Il metodo, però, non può essere<br />

semplicemente e banalmente uno dei<br />

25 anni<br />

Una nuova cultura<br />

per un <strong>sociale</strong> più umano<br />

Gianni Tognoni<br />

Segretario del tribunale permanente per i diritti dei popoli<br />

modi per rispondere a domande molto<br />

diverse, soprattutto quando le domande<br />

sono persone e storie, vite di persone e/o<br />

di collettività.<br />

Allora mi sembra che Aeper, come altre<br />

cooperative, abbia mantenuto intatto il<br />

proposito di rispondere a domande e bisogni<br />

insieme a coloro che li pongono.<br />

Questo è un capovolgimento culturale<br />

importante rispetto a un mondo globale<br />

che asserisce esattamente il contrario e<br />

pretende di riassorbire continuamente i<br />

problemi facendo prima di tutto diagnosi<br />

che successivamente vengono chiamate<br />

problemi. Quando la diagnosi è un pa-<br />

cooperativa Aeper<br />

33<br />

ziente mentale, si può arrivare a non sapere<br />

cosa farsene della diagnosi perché<br />

non si ha la risposta, allora si intrappola<br />

paziente e bisogno in quella diagnosi e<br />

poi non si sceglie di non fare più nulla.<br />

La verità è che non si sa che cosa fare per<br />

quella malattia psichiatrica. Qui sta la<br />

crisi che viviamo tutti oggi. Aeper ha<br />

provato e continua a provare a stare vicino<br />

alle persone trovate in strada.<br />

Voi di Aeper dovete restare molto fedeli<br />

a questa cosa antica che avete riscoperto<br />

senza sviluppare grandi concettualizzazioni,<br />

piuttosto prendendo sul serio i bisogni<br />

che emergevano per dare loro una<br />

risposta. I bisogni sono persone.<br />

Queste mie parole derivano dalla mia<br />

storia e dal mio lavoro all’interno della<br />

sanità che tocca molto da vicino i settori<br />

nei quali voi operate. Il mondo e la cultura<br />

corrente pretendono sempre di più<br />

di dare risposte cosiddette “scientifiche”.<br />

Ad esempio io metto nel bilancio delle<br />

Asl, piuttosto che nel programma dell’ospedale,<br />

soltanto le risposte che hanno<br />

dato dei risultati certi: posso rimborsare<br />

un farmaco per un malato cardiaco piuttosto<br />

che oncologico, se quel farmaco è<br />

stato testato con una sperimentazione clinica<br />

controllata e ha prodotto evidenze.<br />

Per fortuna, dice qualcuno, che hanno<br />

verificato che quel farmaco serve a qualcosa.<br />

Il problema è che questo principio si è<br />

sempre più staccato dal contesto, spingendo<br />

l’attenzione verso il farmaco e la<br />

sua procedura di sperimentazione, di-


menticando la persona per la quale è<br />

stato messo a punto. Per sperimentare<br />

tanti farmaci oncologici posso dimenticare<br />

che di fronte a me c’è qualcuno con<br />

un tumore in fase molto avanzata con<br />

una speranza di vita di pochi mesi. Continuo<br />

a pensare che per lui - per tutti i<br />

“lui” nelle stesse condizioni - la risposta<br />

stia nel prolungargli la vita soltanto di<br />

quattro settimane. In realtà nessun medico<br />

può dirgli che ha poca vita e che potrebbe<br />

prolungargliela soltanto di quattro<br />

settimane, piuttosto asserisce che il farmaco<br />

serve per salvargli la vita, per andare<br />

avanti.<br />

La tecnologia in medicina si è sempre<br />

più sostituita alla speranza. Le risorse, le<br />

competenze, i soldi vengono spesi, e<br />

anche buttati via a volte, per dare una<br />

speranza che non può essere tale e che,<br />

invece, si trasforma in un diritto di salute<br />

da parte del paziente. In questo modo li si<br />

sottrae a una diversa area di sperimentazione<br />

dove non serve la tecnologia, ma<br />

altre strategie per rispondere ai bisogni<br />

delle persone.<br />

Per dare a una persona una speranza di<br />

prolungamento di vita di quattro settimane,<br />

il costo può raggiungere i trenta o<br />

quarantamila euro. Analogamente, per<br />

persone disabili, affette da Sla, da sclerosi<br />

multipla che abbisognano di trattamenti<br />

per lunghi periodi si arriva a<br />

spendere fino a quindici, ventimila euro<br />

all’anno per tenerli semplicemente attaccati<br />

a una terapia che non aumenta la loro<br />

autonomia, anzi la sottrae loro, cancellando<br />

nel contempo la rete di attenzioni e<br />

di persone che sarebbe loro necessaria.<br />

Mi sembra quindi importante, da un<br />

punto di vista culturale, pensarsi come<br />

cooperativa capace di opporsi in maniera<br />

molto lucida a quel sapere che pretende<br />

ogni volta di avere certezze. Sono troppi<br />

oggi quelli che si presentano - e si vendono<br />

- come portatori di risposte. Affidabile<br />

viene considerato chi afferma di<br />

sapere come risolvere il problema, salvo<br />

poi essere costretto ad ammettere di<br />

avere sbagliato il modello. Credo che gli<br />

economisti costituiscano un buon esempio<br />

in tal senso, ma vale anche per tanti<br />

che lavorano in quella parte di sanità che<br />

incrocia il <strong>sociale</strong>. Diventa allora fondamentale<br />

riconoscersi come ricercatori<br />

che adottano e procedono con una meto-<br />

25 anni<br />

dologia dell’incertezza, in linea con la logica,<br />

molto suggestiva, dei soffioni ricordata<br />

da Marco Vincenzi nella sua<br />

relazione. Dove ci sono certezze, ovviamente<br />

si può anche chiedere conto di<br />

certe spese effettuate per mantenersi fedeli<br />

a una cultura caratterizzata da una<br />

trasparenza reale, da forme di responsabilità<br />

dei bilanci.<br />

Tutti abbiamo imparato a fare i bilanci, a<br />

me però piacerebbe molto che le cooperative<br />

locali, come fa Sbilanciamoci nel<br />

campo globale, facessero i conti in tasca<br />

ai bilanci comunali e delle Asl rispetto ai<br />

diritti di vita delle persone vicine alle<br />

marginalità sociali, economiche, di riabilitazione.<br />

Dobbiamo sapere quanti<br />

sono i ricoverati in ospedale con un ictus,<br />

ma anche quanti sono in carico alla Asl<br />

per la riabilitazione, visto che non tutti<br />

ne hanno diritto.<br />

Quanti sono i malati mentali che non<br />

possono avere accesso in nessun modo a<br />

un’ipotesi di reintroduzione nella vita<br />

con una flex-security, che non significa<br />

ricondurli ai mestieri che non potrebbero<br />

più fare? Quanti sono i malati fragili di<br />

cui si è parlato? E ancora, dove sono?<br />

Dove vivono? Voi operatori dell’Aeper<br />

dovete riportare in questa cultura dell’affermazione<br />

dei bisogni il riferimento ai<br />

problemi che vivono i fragili, la loro solitudine,<br />

le loro condizioni socioecono-<br />

cooperativa Aeper<br />

34<br />

miche, che sono gli indicatori di fragilità<br />

che non compaiono nei bilanci delle Asl.<br />

Ad esempio si stimano i malati di Alzheimer<br />

e i loro costi sulla base del consumo<br />

di farmaci che dovrebbero rallentare la<br />

demenza senile. In realtà servono a consumare<br />

i fondi che potrebbero essere dati<br />

a chi li accompagna, non soltanto le badanti,<br />

ma tutte quelle persone che si<br />

fanno carico della loro cura.<br />

Forse bisogna ritornare al diritto del quotidiano<br />

che un tempo costituiva il principio<br />

dell’“habeas corpus”, ossia là dove<br />

c’è una persona, si deve rispettarla interamente<br />

nel suo corpo reale, visibile,<br />

nella sua vita concreta fatta di bisogni<br />

che sono unici e specifici. La globalizzazione<br />

fa calare dall’alto risposte medie ai<br />

bisogni di tutti come se tutti fossero<br />

uguali, nel rispetto di procedure di rimborsi<br />

e spese di finanziamento dimostrabili<br />

scientificamente.<br />

Diventa quindi importante opporsi alla<br />

deriva culturale imperante, ripristinando<br />

un diritto e una metodologia dell’assistenza<br />

che appronta nel settore socio-sanitario<br />

reti alternative capaci di difendere<br />

prima di tutto il diritto alla vita.<br />

Sarebbe davvero bello e auspicabile se<br />

Aeper si assumesse il compito di dare visibilità<br />

in questa realtà locale, alla marginalità,<br />

mostrando i poveri che stanno<br />

male: il loro stare male è emblema della<br />

violazione di quel libro fondamentale<br />

che è stato chiamato Costituzione e che<br />

deve essere usato per rileggere i bisogni<br />

inevasi di una società.<br />

L’ultimo augurio che vi faccio parte dalla<br />

mia esperienza all’interno del Tribunale<br />

dei popoli, che mi fa sentire molto a casa<br />

qui dove si parla di cooperative, perché il<br />

Tribunale dei popoli assomiglia a una<br />

cooperativa a livello internazionale. A<br />

metà degli anni ’80, a livello locale, voi<br />

avete incontrato tante marginalità che si<br />

riscontravano anche a livello più internazionale.<br />

Esiste un diritto ufficiale, una verità ufficiale<br />

ed esistono infiniti marginali nati<br />

da tutte le parti: dai movimenti di liberazione<br />

ai quali non è stata data la libertà,<br />

dalle dittature che hanno sostituito le democrazie,<br />

dai genocidi che non hanno<br />

avuto nemmeno la memoria della shoah.


Quanti sono i genocidi? Mi piacerebbe<br />

che venissero ricordati e nominati uno<br />

per uno, mentre si ricorda la shoah. Non<br />

si tratta di svilirla, ma di imparare a contare,<br />

per esempio, quanti sono stati i<br />

morti programmati per le misure economiche<br />

prese per salvare le banche nella<br />

crisi del 2008 e quelli per fame che dovrebbe<br />

essere considerata una tortura,<br />

ossia un trattamento inumano e degradante.<br />

Ogni anno sulle pagine delle mie<br />

riviste mediche, io definisco il numero di<br />

bambini - almeno un milione - che moriranno<br />

“inutilmente” perché non hanno<br />

accesso all’acqua potabile piuttosto che<br />

al farmaco.<br />

Il problema consiste nel capire che le<br />

marginalità riscoperte nel locale devono<br />

portare non alla distrazione, ma alla mappatura<br />

dei bisogni e delle risposte a essi<br />

connessi, partendo come voi di Aeper<br />

siete già abituati a fare, dal basso e non in<br />

attesa del centro. Questa è la cultura da<br />

reinventare, ben sapendo che è fondamentale.<br />

La democrazia deve ripartire da<br />

queste domande, altrimenti è persa per<br />

sempre. Tutti noi siamo nati da una democrazia<br />

costruita a pezzi e bocconi che ha<br />

25 anni<br />

cercato di rendere presenti le tante realtà,<br />

raccolte dal basso. Le garanzie che piovono<br />

dall’alto creano sempre un pasticcio.<br />

La Corte penale internazionale, stabilita<br />

dall’alto, agisce male, spesso in ritardo,<br />

anche se riesce in qualche modo a dare<br />

un giudizio e questo è già importante.<br />

Nel caso del genocidio in Ruanda il giudizio<br />

è giunto tardi, quando, nel frattempo,<br />

si sono avvicendati tre regimi,<br />

non ci sono più i colpevoli e neppure le<br />

vittime hanno più diritto.<br />

Però la Corte penale internazionale non riconosce<br />

la Palestina perché è una realtà<br />

troppo precaria; non riconosce i crimini<br />

economici che quindi non esistono. Tutti<br />

gli analisti sostengono che i crimini maggiori<br />

sono commessi in nome dell’economia,<br />

ma questa di fatto non è incriminabile.<br />

Questa è la cultura da cambiare e noi cerchiamo<br />

di farlo all’interno del Tribunale<br />

dei popoli, lavorando sempre di più sulle<br />

aree della marginalità economica che significa<br />

marginalità di vita. Credo che sia<br />

opportuno farvi un esempio concreto:<br />

questa settimana partirò per il sud-est<br />

asiatico dove stiamo allestendo un Tribu-<br />

cooperativa Aeper<br />

35<br />

nale dei popoli sul salario vitale. Noi qui<br />

in Italia stiamo discutendo dell’articolo<br />

18 e nel sud-est dell’Asia per il 65%<br />

della produzione di tutto il tessile che si<br />

consuma nel mondo sono impegnate lavoratrici<br />

che non hanno una piattaforma<br />

salariale.<br />

Le nostre multinazionali come la Benetton<br />

si spostano di paese in paese, abbassando<br />

di volta in volta il salario delle<br />

lavoratrici. Gli spostamenti sono rapidi<br />

perché la tecnologia impiegata è di basso<br />

profilo e nessuno può combattere perché<br />

non esiste una contrattazione internazionale<br />

sui salari.<br />

Queste donne hanno deciso di mettersi<br />

insieme, creando una piattaforma, infinitamente<br />

minoritaria, una sorta di grande<br />

cooperativa per l’Asia e ci hanno chiesto<br />

di aiutarle a far sapere della loro battaglia,<br />

della loro ricerca di un salario vitale.<br />

Il termine vitale non significa più salario,<br />

ma proprio quello che permette di vivere<br />

oppure di morire. Là, in Asia, i bambini<br />

non vanno a scuola e non conoscono<br />

quello che noi chiamiamo babysitteraggio:<br />

non solo non c’è nella loro cultura,<br />

ma non ci entrerà mai.


Dobbiamo avere sempre più coscienza di<br />

essere parte di una rete che è internazionale<br />

perché prima si è radicata nel locale:<br />

non si tratta di limitarci a usare una parola<br />

nuova come potrebbe essere il “glocale”,<br />

quanto di sapere che possiamo disseminare<br />

una cultura che prima abbiamo imparato<br />

a pensare e costruire nel nostro<br />

piccolo mondo locale.<br />

In chiusura al mio intervento voglio ringraziarvi<br />

e augurarvi, anzi augurarci perché<br />

spero anch’io di far parte di questa rete<br />

di cooperative che vogliono lavorare a presentare<br />

dei progetti ben sapendo che dobbiamo<br />

essere bravi. Anche se, com’è<br />

accaduto al nostro Istituto di ricerca, dopo<br />

il terremoto in Abruzzo, non siamo stati<br />

ancora pagati per i progetti realizzati, mentre<br />

l’amministrazione locale si vanta del<br />

nostro operato come di un fiore all’occhiello.<br />

Tanto più siamo fiore all’occhiello, tanto<br />

meno ai loro occhi abbiamo bisogno di<br />

fondi: questo è il problema sia per il diritto<br />

dei popoli sia per il diritto ufficiale, dove le<br />

dichiarazioni delle cose sostituiscono le<br />

cose stesse.<br />

25 anni<br />

Come cooperative di ricerca, di assistenza,<br />

di diritto dovremmo mimare concretamente<br />

quello che vogliamo far vedere e<br />

capire. Non dobbiamo assomigliare a chi<br />

spende tante parole per dire quello che c’è<br />

da fare, piuttosto a chi “rappresenta il<br />

fare”: è’ un modo di interpretare la realtà,<br />

come faceva Etty Hillesum.<br />

Il testo di Galeano racconta la creazione<br />

del mondo come un grande divertimento<br />

senza rete, immaginava di fare una festa<br />

comune dove imperava la fantasia, senza<br />

la quale non si può andare avanti, la storia<br />

finirebbe insieme a tutte le cose.<br />

Credo che sia un bene avere il senso<br />

della festa per resistere. Mi sembra<br />

molto bello avere organizzato questa<br />

festa che significa “cercarsi” e prende<br />

tempo: sul palcoscenico gli attori e le attrici<br />

del gruppo “La strada” avevano valigie,<br />

si cercavano e non si riconoscevano,<br />

provavano gesti e non si trovavano e soltanto<br />

alla fine, quando si accolgono reciprocamente,<br />

non vogliono finire più,<br />

come nella creazione, di abbracciarsi, di<br />

riconoscersi, di scoprirsi e scoprire i fili<br />

di continuità. Quei fili che voi avete in-<br />

cooperativa Aeper<br />

36<br />

trecciato nella vostra cooperativa e tra le<br />

tante marginalità.<br />

È un altro modo di fare cultura senza separare<br />

i saperi, ma avvicinandoli. La sanità<br />

sta distruggendo il diritto proprio<br />

con questa separatezza perché continua<br />

a mettere al centro la malattia e non il<br />

sogno di vita delle persone. Forse il<br />

sogno non sarà perfetto, forse si tratterà<br />

sempre di “camminare sul filo”, ma è<br />

possibile se lo si fa insieme a tutte le altre<br />

cooperative del Cnca, e pensando di<br />

poter dare un contributo imprescindibile<br />

nella ridefinizione dei bisogni a livello<br />

<strong>sociale</strong>, senza aspettarsi di collaborare<br />

con le autorità. Non c’è da aspettarsi<br />

nulla: c’è da fare. La definizione a livello<br />

internazionale dei bisogni passerà sempre<br />

più attraverso la cancellazione delle<br />

persone a vantaggio della definizione<br />

delle prestazioni da erogare loro.<br />

Voi tutti dell’Aeper dovete invece farvi<br />

titolari di un dovere di concettualizzazione<br />

e di visibilità dei bisogni delle persone<br />

e quindi, per i prossimi venticinque<br />

anni, avete molto da lavorare.<br />

Grazie. ■


incursione 6<br />

Grazie<br />

e buon compleanno, Aeper.<br />

(Stralci dal libro “Cara Aeper ti scrivo”)<br />

Scrivere ad una organizzazione?<br />

Perché mai? Per dire cosa? Una lettera…?<br />

Tante lettere sparse non avrebbero potuto descrivere così bene la<br />

mappa della gratitudine, della reciprocità, dell’impegno, della<br />

passione che abbiamo vissuto e che ci attende ancora.<br />

Cara Aeper ti scrivo... e ti dico grazie!<br />

Non immaginavo quante persone e quante strade avrei conosciuto<br />

grazie a te: bambini, famiglie, educatori, operatori<br />

sociali, depressi, narcisi, iperattivi, passionali, grassi, magri<br />

e paesi, percorsi, incroci. Mi hai dato quel che, in quella primavera,<br />

mi mancava: le novità sempre alla porta, le urgenze<br />

rivitalizzanti e l’essere parte di un cerchio.<br />

Non ci ho pensato un secondo: era una chiamata.<br />

Qualche giorno dopo era già là,<br />

per vedere, per capire, per farmi conoscere.<br />

Da allora son passati pochi, ma intensi, anni,<br />

ma questa esperienza è la più lunga del mio curriculum<br />

e non avverto il bisogno di cambiare.<br />

Perché, sì, qualcosina di sicuro forse te l’ho data: la lealtà,<br />

la disponibilità di tempo e tempi, la fantasia, la creatività, le<br />

cose che avevo imparato a scuola e non solo, un pochino<br />

di passione e spero, qualche volta, una briciola d’amore.<br />

25 anni<br />

cooperativa Aeper<br />

37<br />

Permettimi una cosa.<br />

Adoro la tua imperfezione, mi piace.<br />

Un’imperfezione incorreggibile, oserei dire,<br />

per me insanabile. Sa di vita.<br />

Proprio come quella di cui cerchiamo di avere cura.<br />

Mi piace perché l’imperfezione lascia spazio al cambiamento,<br />

al gesto creativo, al vento che soffia e permette<br />

di chiedersi e chiedere “qual buon vento ti porta?”<br />

oppure “qual buon vento mi porti?”<br />

e bastano queste domande per continuare<br />

ad andare avanti insieme, seguendo il buon vento.<br />

È difficile da accettare,<br />

ma ho imparato che la vita non è sempre bella!<br />

Non sempre tutto è a lieto fine.<br />

Però vale la pena di esserci. Da adulti.<br />

Con uno sguardo buono.<br />

Accanto alle persone che incontriamo.<br />

Ho anche una certezza: io e te abbiamo un sogno<br />

che continua ad essere vivo nel tempo.<br />

E l’ho visto cambiare.<br />

Partecipando anche io a questo cambiamento.<br />

Ad alcune grandi scommesse, spesso fatte in tempi difficili.<br />

Come le comunità... per i ‘matti’, per i bambini,<br />

per gli adolescenti, per le famiglie.<br />

Grazie per avermi accolto nella tua casa chiassosa,<br />

grazie per quelle volte che mi porgi la mano, un abbraccio<br />

e quelle in cui mi spingi a fare da me.<br />

Grazie soprattutto per avermi regalato la tua esperienza,<br />

per la possibilità di imparare<br />

dalle storie di coloro che mi guardano e stanno con me.<br />

Buon compleanno, Aeper!<br />

A questo punto del convegno Adriana Lorenzi presenta in modo succinto il libro Cara Aeper ti scrivo da lei curato.<br />

In sostituzione del suo intervento rimandiamo il lettore all’articolo a pag. 53 preparato dalla stessa autrice<br />

per meglio documentare l’esperienza di questa interessante testimonianza scritta a 15 mani.


25 anni<br />

L’assemblea.<br />

Un tutt’uno.<br />

A confermare legami,<br />

promesse, scelte.<br />

A vivere festa.<br />

Insieme.<br />

cooperativa Aeper<br />

38


incursione 7<br />

La parabola dell’arciere<br />

I vostri figli non sono figli vostri,<br />

sono figli e figlie della sete<br />

che la vita ha di se stessa.<br />

Potete donar loro l’amore,<br />

ma non i vostri pensieri.<br />

Essi hanno i loro pensieri.<br />

Abitano la casa del domani.<br />

La vita procede<br />

e non s’attarda sul passato.<br />

Voi siete come gli archi da cui i figli,<br />

come frecce vive,<br />

sono scoccati in avanti.<br />

L’arciere vede il bersaglio<br />

sul sentiero dell’infinito<br />

e vi tende con forza<br />

affinché le sue frecce<br />

vadano rapide e lontane<br />

Affidatevi con gioia<br />

alla mano dell’arciere<br />

poiché come ama il volo della freccia,<br />

così ama la fermezza dell’arco.<br />

tratto da Kahlil Gibran<br />

25 anni<br />

Come intorno a un falò, insieme a cullare tanti palloncini ognuno<br />

con disegnato il volto di un bambino.<br />

È il fare casa, il fare rete e accoglienza dei più piccoli.<br />

È accompagnare i primi timidi tentativi di volo con lo sguardo<br />

attento di chi desidera che il tuo volo sia felice.<br />

Come arcieri, a tendere con forza l’arco perché le frecce vadano<br />

lontane.<br />

Con ferma dolcezza, con rigorosa libertà, con intransigente amorevolezza…<br />

La mano è tesa, imprime la direzione, dà sicurezza al volo.<br />

Ma il volo è solo della freccia, lei sola compirà la sua traiettoria.<br />

È il racconto di tante autonomia conquistate con fatica, con più<br />

archi che se ne sono presi cura, con tante mani tese che hanno<br />

dato forza a quel volo.<br />

La parabola di Gibran insieme alla danza di tanti palloncini, che<br />

abbiamo chiamato per nome e abbiamo consegnato ai presenti<br />

al Convegno, sono per noi il mandato a continuare queste esperienze<br />

di volo, di accompagnamento, di fiducia verso tanti altri<br />

voli che ci sorprenderanno e ci daranno forza per continuare a<br />

viaggiare, leggeri dentro.<br />

cooperativa Aeper<br />

39


Estate 2012<br />

Feste di famiglia<br />

Compleanni<br />

Sacramenti<br />

Cene all’aperto<br />

Regali<br />

Decorazioni<br />

Bomboniere<br />

Lumini colorati<br />

Cere antizanzara<br />

Tante altre novità...<br />

Cereria S.Alessandro s.r.l.<br />

Via Casale, 31 - 24060 Torre de' Roveri - Bergamo (Italy)<br />

Tel +39 035 582550 Fax +39 035 4239766 i nfo@cereriasalessandro.it<br />

Per una festa<br />

luminosa e calda<br />

40


25 anni<br />

Parole e immagini<br />

per raccontare una storia<br />

Una parola<br />

mille colori<br />

mille volti<br />

mille ricordi<br />

per...


... per continuare<br />

a sognare<br />

a sperare<br />

a costruire<br />

“insieme”


Mentre siamo quasi alla fine del buffet, si<br />

apre timidamente la porta d’ingresso del<br />

Conca Verde ed entra una minuta signora,<br />

un caschetto biondo polenta, corto, il viso<br />

simpatico e furbo cotto dal sole come i<br />

marinai di Liguria, le rughe disegnate<br />

come a matita spessa. Indossa tanti colori<br />

vivaci.<br />

Il pensiero va a Giulietta Masina di felliniana<br />

memoria.<br />

Si intrufola nei piccoli pertugi definiti da<br />

tante schiene che quasi si toccano, persone<br />

intente a gustare le leccornie del buffet<br />

e a “contarla su” con gli amici<br />

ritrovati.<br />

Sussurra a qualcuno vicino alla porta:<br />

“Sono del circo, ho dei fondi per i teatrini<br />

dei burattini, solo quattro euro”.<br />

Mi sto ancora godendo le immagini, le parole,<br />

i colori della straordinaria mattinata<br />

del 25°di Aeper e non mi decido a sfilare<br />

lo zainetto per i quattro euro.<br />

Preferisco invitarla a mangiare con noi.<br />

Ha fame anche lei, prende rapidamente un<br />

panino vuoto che riempie con una fetta di<br />

salame, e basta. Niente di più.<br />

Si confonde con noi nella giostra degli incontri<br />

più o meno affrettati: uno, l’altra,<br />

poi l’altro ancora… Basta uno sguardo,<br />

due parole… per sentirci. La perdo di<br />

vista.<br />

Il buffet continua<br />

In questo gioco appare Valter (con la V<br />

semplice), Gigi, Giuliana, Enzo, Antonietta<br />

e Gaetano, Giovanna di Bratto che<br />

ha appreso dal giornale della nostra festa.<br />

Poco dopo passa Giuditta Colombo che<br />

estrae dalla tasca interna del cappotto,<br />

quasi per magia, le foto della piccolina di<br />

Letizia, sua figlia. Si chiama Irene.<br />

Gli occhi di nonna brillano e riferiscono<br />

della bimba “più bella del mondo”.<br />

Sono foto d’autore, come sempre. Tra tutte<br />

le smorfie ne colpisce una dove Irene ha<br />

25 anni<br />

Un 25° qualunque?<br />

Luisa Ghisleni<br />

Comunità Nazareth - Gruppo Aeper<br />

la testa rivolta all’indietro, la boccuccia<br />

aperta a tutto tondo. La nonna, visibilmente<br />

emozionata, dice “Non sembra<br />

l’angioletto della Thun?”.<br />

Cosa sa vedere un cuore di nonna!<br />

E poi incrociamo Edo, neuropsichiatria infantile<br />

di Lecco, in contatto con La Piccola<br />

Stella di Medolago. Ricordi antichi di<br />

Gressoney con la Comunità del Gaggio.<br />

Procedendo a slalom nei pertugi aperti<br />

raggiungiamo la zona beveraggio, presieduta<br />

con efficacia da Leti…zia, come si<br />

presenta, e Daniele, che spesso ci allietano<br />

con garbo nelle feste del gruppo.<br />

Srotoliamo il film e ci posizioniamo al<br />

mattino.<br />

Ore 8,50 prendo un caffè intanto che Bebe<br />

cerca il parcheggio. Mi scappa l’occhio e<br />

nello specchio intravedo Barbara Avanzi<br />

con Beppe Guerini, un pezzo grosso della<br />

cooperazione locale. Qui facciamo sul<br />

serio, non avevo dubbi.<br />

Comincia l’accoglienza, il tendone del<br />

circo apre i battenti.<br />

Sotto i portici già si coglie che tira un’aria<br />

buona, con tanto impegno, da parte di tutti.<br />

Anna e Dany han preparato una bella mostra,<br />

lunga, tante parole-chiave ci aiutano a<br />

collocarci e collocare. Un mese per cercare<br />

foto nel bunker del Pitturello, come lo<br />

chiama Anna.<br />

Ha collaborato anche il Poma di Telgate<br />

con una robusta impalcatura in ferro dipinta<br />

di grigio e consegnata stamattina.<br />

Tutto aggancia la storia di ieri alla realtà<br />

di oggi.<br />

cooperativa Aeper<br />

45<br />

Varcata la soglia, Silvana ci accoglie con la<br />

sua dolcezza e ci spiega cosa fare.<br />

Compiliamo la scheda e ci avviciniamo al<br />

tavolo dell’accoglienza. Al di là tante brillanti<br />

giovani donne ci consegnano la borsa<br />

di stoffa del convegno con un po’ di materiale.<br />

Ci spiegheranno poi che il resto si<br />

riempirà piano piano, durante lo scorrere<br />

della mattina.<br />

Entriamo nella sala delle esibizioni (passatemi<br />

il termine circense) tutta rossa, con<br />

comode poltrone in pelle. Virginio dice<br />

che sono fatte bene, “se qualcuno si alza<br />

davanti si vede lo stesso”. Che bello essere<br />

in tanti ed avere tanti occhi!<br />

Da quel momento un turbinio di persone<br />

note, altre meno. L’emozione intensa mi fa<br />

sentire balorda. Una strana sensazione di<br />

piacere.<br />

Luci e colori ci tengono in suspense, ci<br />

predispongono allo stupore che verrà.<br />

Fra tutti spicca la nostra presidente. Bella<br />

come il sole, bionda coi capelli lunghi appena<br />

sistemata da mani esperte, tailleur<br />

scuro che segna la sua slanciata figura,<br />

calze nere e, forse, tacco dodici, accogliente<br />

e decisa, che guarda l’oltre, stando<br />

qui ed ora, come sempre.<br />

Una vera regina del circo.<br />

Poi arriverà Venanzio suo marito e alcuni<br />

componenti della sua numerosa famiglia<br />

di ieri e di oggi.<br />

Qualcuno ci chiama, dal passaggio dietro:<br />

sono Fiorenza e Claudio che ci annunciano<br />

con una gioia contagiosa che, oltre ai loro<br />

6-7 figli, hanno in affido un bimbo e ne arriverà<br />

un’altra ben presto. “Abbiamo rinunciato<br />

alle ferie per l’arrivo del bimbo,<br />

ma che importa?”.<br />

“Vento, tu soffi veramente forte, grazie per<br />

questi genitori e per tutta questa bella<br />

gente presente portatrice di spessore e<br />

umanità”.


Il fondale<br />

Sullo schermo un’immagine del mare che<br />

lascia spazio a sensazioni di vitalità pacata,<br />

a colori che promettono bene.<br />

Più sotto, verso il fondo, le lettere scompigliate<br />

, staccate con armonia, che ci ricordano<br />

il tema di oggi “Viaggiatori leggeri”.<br />

Un filo invisibile le lega.<br />

Niente tavolo dei relatori, alcune sedie, un<br />

cubo davanti. Lì accanto, per terra, vengono<br />

portate alcune bottigliette di acqua e<br />

qualche bicchiere, tutto rigorosamente di<br />

plastica.<br />

Un avvio che già dice del tono del convenire,<br />

l’essenziale c’è.<br />

I relatori e il conduttore.<br />

Coordina Rocco, non ha bisogno di molte<br />

presentazioni.<br />

Spicca il grigio, maglione a righe e qualche<br />

filo d’argento.<br />

Come sempre arguto e leggero, appunto.<br />

Parla addirittura il greco, riferisce di Langer,<br />

Tonino Bello, don Rossetti e tanti altri.<br />

Accanto a lui il suo e nostro caro amico<br />

Ivo Lizzola.<br />

Bebe dice che gli è piaciuto molto, è stato<br />

chiaro e comprensibile.<br />

Ha dato nome e volto alle corde più sottili<br />

della nostra storia.<br />

Poi la presidente traccia i passaggi più significativi<br />

di Aeper-cooperativa senza rac-<br />

25 anni<br />

contare in ordine la storia, ma raccogliendone<br />

i nuclei più forti.<br />

E in fila Floris, Vincenzi e Tognoni.<br />

Prima delle loro comunicazioni cerchiamo<br />

di capire chi sono. “Chi sarà Floris di Animazione<br />

Sociale, una firma notevole? E<br />

Vincenzi del CNCA?<br />

E Tognoni del Tribunale dei Popoli? Poi<br />

scopriamo che Tognoni conosce di persona<br />

tutte le persone citate da Rocco. Un’<br />

immensa esperienza mondiale.<br />

Tre acrobati speciali.<br />

Fra uno e l’altro, ci allietano gli intermezzi<br />

di Rocco e del Gruppo “La strada”.<br />

Nel lasciarci stupire dalle incursioni teatrali<br />

dei giovani del Gruppo rimaniamo a<br />

bocca aperta, per il baccano che fanno<br />

nella prima scena fino a quella perla dove<br />

Francesca P. e Sara danzano, separate da<br />

un consistente nastro di raso rosso e accorciano<br />

le distanze della diversità procedendo<br />

come sulla corda sospesa nel vuoto,<br />

del circo appunto.<br />

Il finale è stupendo ed è sintesi della rappresentazione<br />

che portano in giro per le<br />

strade, in spazi scelti.<br />

Come il circo sono itineranti.<br />

Rimaniamo stupiti tutti quanti quando,<br />

come in dissolvenza, gli operatori danno<br />

voce e corpo alle cose che piacciono e non<br />

piacciono come abbiamo imparato a fare<br />

cooperativa Aeper<br />

46<br />

nel ricco laboratorio di scrittura con<br />

Adriana Lorenzi. Un pezzo ’leggero’ e<br />

suggestivo. Da vedere perchè difficile da<br />

spiegare.<br />

Quattro ore sono trascorse di fila, come<br />

d’un fiato, senza esserci stancati (però un<br />

caffè in mezzo), davvero.<br />

Ad un certo punto, verso le undici, si alzano,<br />

quasi nello stesso momento, tanti signori<br />

“anta” per andare in bagno. Che la<br />

compressa per l’ipertensione ci abbia<br />

messo lo zampino?<br />

Quando usciamo ci viene consegnato il<br />

primo libro scritto da Aeper “Cara Aeper ti<br />

scrivo”, nato dal laboratorio con Adriana.<br />

Cara Aeper, buona continuazione insieme.<br />

È stato un momento inenarrabile, magico<br />

che dà pienezza e ci lancia in alto<br />

come acrobati che si spingono in alto,<br />

che si acciuffano per i polsi, che tengono<br />

con il fiato sospeso e che ci apre ad un<br />

applauso che gode ancora una volta del<br />

vento che ci ha raccolti.<br />

Forse è giunta a proposito quella piccola<br />

donna giallo polenta dell’ultima ora che<br />

si è confusa in mezzo a noi.<br />

No, non è stato un 25° qualunque… nemmeno<br />

uno spettacolo, ma una festa piena<br />

di vita, vera e vissuta.<br />


25 anni<br />

Il cuore dell’esperienza dell’Aeper<br />

Si sente dire spesso che i giovani non<br />

hanno sogni. Che sono materialisti, che<br />

vivono alla giornata, senza investire nel futuro.<br />

Al massimo possono avere la testa<br />

nelle nuvole, fantasticare di una realtà che<br />

non esiste, ma che non vogliono realizzare<br />

davvero, desiderano semplicemente avere<br />

una via per evadere da un quotidiano dai<br />

contorni troppo spigolosi ed esigenti.<br />

Noi, invece, volevamo cambiare il<br />

mondo… avevamo degli ideali che volevamo<br />

vedere finalmente attuati nella nostra<br />

vita… sì, magari anche utopici, ma<br />

carichi di un desiderio di cambiamento che<br />

voleva eliminare ciò che nel mondo non<br />

funziona, creare opportunità per una<br />

nuova giustizia… pensieri che girano<br />

nella testa di chi è meno giovane, prima<br />

di constatare che le guerre ci sono ancora,<br />

ci sono ricchi sempre più ricchi e<br />

senza fissa dimora che muoiono al<br />

freddo, e che la giustizia non si è proprio<br />

affermata come valore universale.<br />

Ai meno giovani qualche dubbio viene,<br />

ci assale il pensiero di aver fallito, ma lo<br />

scacciamo con qualche buona ragione.<br />

Il fatto che i giovani non sanno sognare<br />

lo avevo sentito per la prima volta da alcuni<br />

adulti quando ero giovane io, e mi<br />

era cresciuto dentro un senso di rabbia<br />

perché - mi dicevo - non era vero… io<br />

avrei seguito la mia strada e i miei ideali,<br />

e qualcosa avrei fatto.<br />

Ma trovare strade diverse non era facile,<br />

come non lo è adesso, peraltro. Bisognava<br />

trovare e mantenere un lavoro. Cercare<br />

di diventare autonomi. Trovare un<br />

equilibrio affettivo possibilmente stabile,<br />

dopo le prime esperienze disordinate.<br />

Gestire un rapporto con la propria<br />

famiglia di origine non sempre facile. E<br />

Raffaele Casamenti<br />

Gruppo Aeper<br />

Coordinatore area salute mentale<br />

in più, scusate se è poco, trovare un<br />

senso a tutto questo, volendo trovare<br />

qualcosa di più, di ulteriore, che non<br />

fosse semplicemente figlio del pensiero<br />

“goditela finché puoi”.<br />

Le prime esperienze furono la traduzione<br />

in terra di “mare forza sette”. Un’onda<br />

emotiva enorme ti porta su, in alto, con<br />

una potente scarica di adrenalina; l’onda<br />

successiva ti porta ben sotto il livello di<br />

prima, negli abissi, al buio, con una sensazione<br />

di dolore fisico nello stomaco e<br />

nel petto. Su e giù. Volevo aiutare quelli<br />

che stavano proprio male, gli ultimi degli<br />

ultimi, e mi proponevano di fare qualche<br />

ora nel primo centro di aggregazione giovanile<br />

allora nascente. Mi sembrava<br />

poco, troppo poco. Volevo andare nel sud<br />

del mondo e aiutare quelli che vivevano<br />

nella povertà a stare meglio, e mi proponevano<br />

di accudire qualche ora un portatore<br />

di handicap fisico, magari aiutarlo<br />

ad andare in bagno, o vestirlo. Utile,<br />

certo, però…<br />

Quando poi nelle mie peregrinazioni incontrai<br />

l’Aeper, peggio ancora. Ci si<br />

trovava una sera la settimana a leggere<br />

cooperativa Aeper<br />

47<br />

insieme e commentare liberamente un<br />

libro, che parlava di liberazione degli ultimi.<br />

Ma sentivo un po’ di disagio. Mi<br />

sembrava una liberazione spirituale, ma<br />

non materiale… non rischiava di essere<br />

una fregatura? E poi la domenica si<br />

partiva e si andava a sistemare una casa<br />

in montagna, che poi d’estate sarebbe diventata<br />

il luogo dove si svolgevano dei<br />

periodi residenziali per ragazzi sia con<br />

problemi sia senza particolari difficoltà.<br />

Ma io non avevo mai fatto il manovale,<br />

sicuramente facevo più fatica di altri che<br />

sembravano muoversi a loro agio. E il<br />

lunedì era dura andare al lavoro. Per<br />

quale motivo avrei dovuto continuare a<br />

farmi vedere?<br />

Sicuramente ha inciso la mia incapacità<br />

di ingannare me stesso. Certo che volevo<br />

essere utile agli altri, ma sapevo anche di<br />

avere le mie difficoltà, soprattutto nel vivere<br />

e mantenere delle relazioni significative.<br />

E volevo trovare qualcuno che,<br />

in fondo e senza dirmelo, mi accettasse<br />

anche per come mi percepivo io, fragile<br />

e insicuro, “vaso di coccio insieme a vasi<br />

di ferro”.<br />

Questa fu la prima sorpresa. Frequentare<br />

l’Aeper, partecipare a quelle che per me<br />

erano le prime attività, non era legato a<br />

quanto bravo fossi, se avessi reso tanto<br />

oppure poco. Non c’era un collegamento<br />

diretto tra continuare a esserci e le<br />

prestazioni (oggi si dice così) che avevo<br />

fornito. In sostanza mancava il rapporto<br />

“dare per avere” allo stesso livello. Normalmente,<br />

se ricevi due, devi dare per<br />

due, non per uno. Ugualmente, se do due<br />

mi aspetto di ricevere due, non uno. Non<br />

era così.<br />

La logica era: dai senza risparmiarti, ma<br />

non in proporzione a quanto ricevi.


Potresti dare di più o di meno, ma ciò che<br />

ricevi non è in relazione a quanto hai<br />

dato.<br />

Puoi dare molto? Bene, andrà in favore<br />

di tutti. Puoi dare di meno? Oppure, oggi<br />

non hai voglia o non riesci a dare tutto<br />

quello che potresti? Non importa. L’accettazione<br />

all’interno del gruppo c’è<br />

ugualmente. La considerazione che gli<br />

altri hanno di te non diminuisce, se ti<br />

sentono autentico, vero.<br />

Questo per me è stato un grande insegnamento.<br />

Dare, mettere a disposizione le<br />

proprie risorse va a beneficio di tutti, di<br />

chi ne possiede meno e di chi ne possiede<br />

di più. Ma questo non fa maturare un<br />

“diritto retributivo”, che ti legittima ad<br />

aspettarti che ti debba essere restituita almeno<br />

la stessa quantità. I meno giovani<br />

forse ricordano una canzone di alcuni<br />

anni fa… “io di tutta un’esistenza, spesa<br />

a dare, dare, dare, non ho salvato<br />

niente…”. Appunto. Non salvi qualcosa<br />

se miri ad avere più di quanto avevi<br />

prima. È quanto hai dato che hai salvato,<br />

perché non perisce con te, con le tue non<br />

voglie, con le tue mancanze. Lo hai salvato<br />

perché quello che hai dato vive in<br />

qualcun altro. Dandosi nella terra, il<br />

seme non salva se stesso. Il seme muore.<br />

Ma fa nascere una pianticella nuova.<br />

Forse è questo il significato di “servire”.<br />

Ricordo che a un noto sacerdote, tempo<br />

fa, in un’intervista televisiva fu chiesto<br />

quanti tossicodipendenti avesse salvato<br />

nelle “sue” comunità. La domanda, vagamente<br />

blasfema, in quanto eleva<br />

l’uomo a divinità in grado di salvare<br />

25 anni<br />

delle vite, evidentemente presuppone che<br />

ci siano almeno due livelli diversi, potenzialmente<br />

contrapposti: persone che salvano<br />

e persone che vengono salvate.<br />

Perché umanamente condannate a perdersi,<br />

in quanto non in grado di gestire la<br />

propria vita senza fare o farsi del male.<br />

Persone che devono essere “recuperate”<br />

per tornare ad essere “normali”, produttive,<br />

sociali, e devono quindi affidarsi<br />

acriticamente ad altri che “sanno qual è il<br />

loro bene” un po’ come quando siamo<br />

bambini, e i genitori sanno quale sia il<br />

nostro bene.<br />

Normalmente però non si tratta di bambini,<br />

ma di adulti fragili, per alcuni tratti<br />

della vita sopraffatti dalla proprie difficoltà.<br />

Nelle comunità e nei servizi dell’Aeper<br />

ho imparato anzitutto a non giudicare.<br />

Perché la tentazione di sentirsi un gradino<br />

(o più) sopra gli altri c’è anche in<br />

chi educa.<br />

Ma soprattutto che lo zero assoluto è un<br />

concetto fisico, ma non umano. Perché<br />

non esiste nessuno che non abbia dentro<br />

di sé tesori preziosi, che stanno chiusi<br />

solo in quanto attendono che qualcuno<br />

apra la porta giusta con la chiave giusta.<br />

Uno dei punti importanti dell’esperienza<br />

dell’Aeper è che non serve che cerchi di<br />

“salvare” qualcuno senza dargli gli strumenti<br />

necessari a fare in modo che possa<br />

essere autonomo e fare con i suoi mezzi<br />

il suo cammino, perché cadrà non appena<br />

te ne sarai andato.<br />

Proprio questo è il valore: camminare in-<br />

cooperativa Aeper<br />

48<br />

sieme per un tratto di strada, vivendo insieme<br />

esperienze significative, in modo<br />

tale che chi è più fragile si rafforzi e riesca<br />

a trovare in sé le risorse per vivere da<br />

solo. In quel momento avrà la possibilità<br />

di scegliere davvero di vivere con gli<br />

altri, che altrimenti sarebbero solo figure<br />

da cui dipendere… e nessuna figura è<br />

eterna.<br />

Esistono persone che non raggiungono<br />

mai una vera autonomia? Probabilmente<br />

sì. Ce lo dice la vita di tutti i giorni. Cosa<br />

fare, allora, in queste situazioni? Continuare<br />

a camminare insieme. Perché<br />

anche se non si raggiunge la meta finale,<br />

vi possono essere tappe intermedie comunque<br />

molto importanti nella vita di<br />

ognuno. Certo, anche l’Aeper, anche noi<br />

dobbiamo maturare questo convincimento<br />

ed attrezzarci perché si possa riconoscere<br />

il percorso migliore che una<br />

persona può fare, senza attendere per<br />

forza che diventino qualcosa (o meglio<br />

qualcuno) di diverso.<br />

Forse è questo tentativo che dà serenità,<br />

anche nei momenti in cui aleggia lo spettro<br />

del fallimento. In Aeper ci sono state<br />

persone che sono morte durante il loro<br />

cammino, o apparentemente non hanno<br />

migliorato le loro condizioni, o sono fuggite.<br />

O sono ancora con noi e sappiamo<br />

che non le salveremo. E non sono state<br />

poche. Tuttavia, se queste persone hanno<br />

vissuto un istante di benessere, o si sono<br />

trovate meglio con se stesse, o sono state<br />

capaci di vivere delle relazioni belle con<br />

qualcuno, anche se in modo non duraturo,<br />

il cammino non è stato inutile. Se<br />

anche uno solo dei loro tesori è venuto<br />

alla luce, e lo hanno accarezzato prima<br />

che tornasse il buio, un passo è stato<br />

fatto. Un passo nel campo dove qualcuno<br />

ha trovato una perla rara e l’ha condivisa<br />

con i suoi amici.<br />

Concludendo i loro racconti ai bambini<br />

radunati in cucina, un tempo i nonni,<br />

nelle case di campagna, spesso dicevano<br />

“c’è sempre da imparare”. Si riferivano<br />

ai ritmi vitali del tempo e delle colture,<br />

al comportamento degli animali, alle<br />

contrattazioni nei mercati. Con l’andare<br />

del tempo probabilmente il numero di<br />

persone che ritiene vero che ci sia sempre<br />

da imparare è un po’ diminuito. Fare<br />

cose impensabili cento anni fa ci fa sentire<br />

forti, sapienti, in qualche modo su-


periori a persone e popoli che non padroneggiano<br />

gli stessi elementi. È un rischio<br />

che si corre anche nei rapporti e nei servizi<br />

educativi.<br />

Cosa può comunicarci di utile, per noi,<br />

un bambino accolto in una comunità, un<br />

malato psichiatrico che non si esprime in<br />

modo coerente con la realtà “oggettiva”,<br />

un “barbone” sdraiato sui cartoni in una<br />

strada? Certo non si tratta di persone che<br />

si esprimono con modalità e registri abituali,<br />

o che possano competere in campi<br />

tecnici, economici, politici…<br />

Ma sono persone in grado di relazionarsi<br />

con noi, e spesso proprio con la parte di<br />

noi che è maggiormente in difficoltà,<br />

perché evoca le nostre paure e le nostre<br />

incompletezze.<br />

Ci si sposta su un piano dove la relazione<br />

è vera e cruda, senza orpelli, dove ci si<br />

mette in gioco per quello che siamo dentro,<br />

non per i titoli professionali che abbiamo<br />

acquisito, o per i beni che abbiamo<br />

accumulato.<br />

Relazionarsi con un tossicodipendente<br />

alcuni anni fa, o con un minore abusato<br />

oggi, o con un malato psichiatrico, fa<br />

esplorare territori nuovi, fa andare dritti<br />

25 anni<br />

al cuore. Mette a nudo ciò che è umano e<br />

ciò che non lo è, ciò che è esperienza vissuta<br />

e ciò che è una maschera abilmente<br />

costruita, ciò che conta e ciò di cui si può<br />

fare a meno. Hai l’impressione di vivere<br />

una esperienza autentica, essenziale,<br />

come non ve ne sono molte in una quotidianità<br />

“normale”.<br />

Persone che possono dare molto ai propri<br />

educatori, anche senza saperlo, o peggio<br />

ancora ritenendo di non poter dare niente<br />

agli altri.<br />

In Aeper abbiamo imparato molto dalle<br />

persone che abbiamo accolto, fino ad<br />

avere l’impressione di essere stati accolti<br />

da loro.<br />

Certo è necessario mettersi nella posizione<br />

dell’ascolto, togliere la convinzione<br />

che non abbiamo nulla da<br />

imparare, e cogliere da ognuno quanto di<br />

buono è racchiuso dentro di noi. Ascoltare<br />

ci fa crescere.<br />

La gratuità, l’accompagnare chi fa più fatica,<br />

il saper ricevere. Credo siano alcuni<br />

degli aspetti più importanti che l’Aeper<br />

ha saputo vivere nel tempo, nelle comunità<br />

e nelle cooperative, tra i volontari<br />

dell’associazione e nei servizi strutturati,<br />

negli anni passati ma anche oggi. Ma que-<br />

cooperativa Aeper<br />

49<br />

sti elementi resterebbero un esercizio<br />

molto personale se non fossero accompagnati<br />

da un quarto aspetto: il condividere.<br />

La condivisione che l’Aeper ha vissuto<br />

negli anni non è tanto quella degli aspetti<br />

materiali, quanto la compartecipazione<br />

delle relazioni, la costruzione di un sentimento<br />

comune, secondo il quale quello<br />

che vivi nella tua vita è anche una parte<br />

della mia esistenza.<br />

Condividere all’interno dell’Aeper non<br />

ha il marchio dell’esclusività, perché acquista<br />

senso proprio nel momento in cui<br />

diventa sale nelle comunità locali, negli<br />

altri gruppi e luoghi in cui una persona<br />

esprime appartenenza. Uno scambio continuo<br />

con la realtà quotidiana può dare<br />

uno stimolo alla crescita di un organismo<br />

composito che, pur vivendo al proprio<br />

interno esperienze significative, non le<br />

assolutizza perché sa bene che possono<br />

essere solo un piccolo contributo all’esperienza<br />

collettiva.<br />

E condividere è proprio una delle sfide<br />

che ci attendono in futuro, per costruire<br />

un’Aeper ancora più coesa e vitale.<br />


Il convegno “Viaggiatori leggeri” è stato<br />

l’occasione per vivere emozioni intense,<br />

sia per chi ha vissuto l’A.E.P.E.R. dalle<br />

prime fasi di questi ultimi 25 anni, sia per<br />

chi vi è entrato in contatto da poco<br />

tempo.<br />

Rocco Artifoni, Franco Floris, Ivo Lizzola,<br />

Judith Tasca, Gianni Tognoni, Marco Vincenzi<br />

ci hanno regalato momenti intensi di<br />

interpretazione della realtà attuale, di lettura<br />

della propria esperienza spesso molto<br />

ampia e di prefigurazione di un futuro che,<br />

per l’intervento <strong>sociale</strong>, si presenta difficile<br />

e affascinante nello stesso tempo.<br />

Ma se “Viaggiatori leggeri” è stato importante,<br />

lo è altrettanto non fermarsi a<br />

quanto abbiamo udito e vissuto, riprendendo<br />

il nostro cammino, bensì cercare<br />

di capire quali possono essere i percorsi<br />

di ricerca e riflessione che, soprattutto<br />

all’interno degli organismi che compongono<br />

il Gruppo Aeper, possono farci fare<br />

altri passi in avanti.<br />

Con leggerezza, ma nello stesso tempo<br />

con tenacia e fedeltà.<br />

Potremmo iniziare con il considerare cinque<br />

punti e due immagini.<br />

Le fragilità e l’abbandono<br />

Dall’inizio della sua storia l’Aeper si occupa<br />

delle fragilità che incontra nelle<br />

persone che vivono tempi di disagio e<br />

difficoltà. Negli anni queste fragilità si<br />

sono modificate, hanno preso nomi diversi,<br />

ma sono incarnate sempre da persone<br />

che vivono ai margini delle relazioni<br />

sociali e spesso vivono una sorta di “realtà<br />

parallela”, un mondo che la “gente comune”<br />

non immagina nemmeno.<br />

25 anni<br />

Danzare su un toro<br />

Raffaele Casamenti<br />

Gruppo Aeper<br />

Coordinatore area salute mentale<br />

Notiamo come questa fragilità stia diventando<br />

più profonda e sia sempre più difficile<br />

riconoscere le risorse che stanno<br />

dentro le persone su cui far leva per guadagnare<br />

una nuova identità. Si tratta di una<br />

fragilità forse più interiore, che indebolisce<br />

e spezza i legami tra le persone che vivono<br />

a poca distanza l’una dall’altra.<br />

Oggi le politiche sociali parlano il linguaggio<br />

dell’abbandono: si cerca di “fare<br />

qualcosa” per coloro che sembrano più<br />

facilmente “recuperabili”, meno compromessi.<br />

Per gli altri striscia un assistenzialismo<br />

che non dà speranze.<br />

Se questo è lo scenario, accogliere non<br />

basta più: occorre che le nostre azioni<br />

siano esplicitamente e primariamente<br />

orientate ad includere laddove la tendenza<br />

è sempre più quella di allontanare.<br />

Ma nella fragilità dei legami la lontananza<br />

porta all’oblio e all’abbandono. Includere<br />

nel tessuto di tutti i giorni<br />

diventa imperativo. Così come il dare visibilità<br />

alle situazioni di fragilità; non<br />

cooperativa Aeper<br />

50<br />

fare loro da schermo, quasi per porre una<br />

barriera tra chi è fragile e chi non lo è (almeno<br />

in apparenza), ma rendere evidente<br />

la povertà e la sofferenza, perché sia possibile<br />

far emergere i diritti negati a queste<br />

persone.<br />

Dal margine al centro<br />

Il nostro viaggio dal margine al centro<br />

non significa abbandonare gli ultimi dei<br />

nostri territori, Significa invece abbandonare<br />

una visione manichea della marginalità:<br />

al centro ci stanno quelli che<br />

non hanno problemi, in periferia quelli<br />

che li hanno. Quasi come se la via fosse<br />

portare al centro chi oggi è ai margini. In<br />

realtà è il concetto stesso di fragilità che<br />

è da cambiare, perché da sempre rischia<br />

di etichettare e separare i “devianti e disagiati”,<br />

persi per definizione con l’eccezione<br />

dei miracoli, e i “normali” che<br />

stanno bene e ai quali ci si rivolge per<br />

“aiutare” chi sta male.<br />

Oggi vediamo come sia la normalità ad<br />

essere fragile: è la vita quotidiana delle<br />

persone comuni che improvvisamente si<br />

spezza, è l’angoscia dei genitori e degli<br />

anziani, è il disoccupato che non controlla<br />

il suo stato mentale, è la mancanza<br />

di futuro per i giovani che fa cercare facili<br />

ma pericolose scorciatoie. La marginalità<br />

non ha più alcuna caratteristica di<br />

scelta di opposizione culturale al mondo<br />

di chi è “normale”, semplicemente perché<br />

un nucleo forte di “normalità” non<br />

esiste più, l’impoverimento delle risorse<br />

e delle possibilità è orizzontale e non più<br />

verticale, e chi muove i fili dell’economia<br />

e della finanza è talmente lontano e


forse sconosciuto da non essere raggiunto<br />

dalle contestazioni.<br />

Questa allora è la nostra nuova sfida: accompagnare<br />

nella difficoltà chi non<br />

pensava proprio di lambire la marginalità,<br />

perché riteneva, per sé, la sua famiglia,<br />

i suoi figli, di essere nella classica<br />

posizione “di mezzo” in cui non si sta<br />

bene ma nemmeno male, e che invece è<br />

soggetto a perdere tutto senza avere il<br />

tempo di accorgersene.<br />

Una fragilità delle relazioni, dei legami,<br />

educativa colpisce paradossalmente di<br />

più proprio coloro che ritenevano di essere<br />

stabili e tranquilli.<br />

La sfida è occuparsi di una quotidianità<br />

che ha perso le sue certezze senza perdere<br />

di vista coloro che rischiano l’abbandono<br />

totale perché siamo troppo presi<br />

a pensare a noi stessi.<br />

Ripensare i servizi<br />

L’età di crisi che stiamo vivendo non ci<br />

lascerà molto presto. È una crisi che non<br />

è solo economica e finanziaria: è di rap-<br />

25 anni<br />

porto con la terra e le risorse naturali, è di<br />

uso dei beni, è di abitudine a vivere in<br />

modo facile per chi non se lo può permettere,<br />

è di equilibri tra popoli che vogliono<br />

contare di più ed élites che non sono più<br />

così potenti da impedirglielo.<br />

In questo panorama lo “stato <strong>sociale</strong>”, in<br />

Italia ma non solo, è rapidamente indirizzato<br />

ai minimi storici della sua presenza.<br />

I servizi alla persona, in particolare quelli<br />

sociali, ma forse in futuro anche quelli<br />

socio-sanitari e sanitari, sono soggetti a<br />

uno svuotamento sia quantitativo (in merito<br />

al loro numero e al numero degli operatori)<br />

sia qualitativo (in merito alle<br />

persone di cui si occupano, concentrandosi<br />

sempre più sulle situazioni ormai veramente<br />

complesse e senza investimento<br />

sulla prevenzione).<br />

Siamo chiamati ad un ripensamento dei<br />

servizi, che venga svolto insieme a tutti i<br />

soggetti che ne abbiano interesse (e perché<br />

non pensare che tra essi vi possano essere<br />

anche le famiglie che vi si rivolgono?) e<br />

che riguardi la cultura dei servizi come le<br />

loro funzioni.<br />

cooperativa Aeper<br />

51<br />

Stare nel territorio<br />

Anche “territorio” è una parola certo ben<br />

conosciuta a chi si occupa di intervento<br />

<strong>sociale</strong> a fianco di chi vive situazioni di<br />

fragilità. Purtroppo la pratica contrasta a<br />

volte con le teoria e, a fronte di una mitizzazione<br />

del termine “territorio”, si assiste<br />

a servizi avulsi dal proprio contesto,<br />

o che si chiudono a riccio per evitare “invasioni”<br />

dall’esterno, o che comunque<br />

hanno legami insufficienti, in cui lo<br />

scambio delle comunicazioni è sostanzialmente<br />

unidirezionale, con il territorio<br />

nel ruolo del ricevente passivo.<br />

“Viaggiatori leggeri” ci ha dato numerosi<br />

stimoli in merito:<br />

puntare a valorizzare le reti primarie<br />

come ambiti naturali di vicinanza, rafforzando<br />

ciò che già esiste e senza forzatamente<br />

creare realtà parallele che<br />

rischiano di essere artificiali;<br />

investire nel tessere legami sociali<br />

che, al di là dell’utilizzo immediato,<br />

possono determinare nel medio e nel<br />

lungo periodo nuove forme di convivenza<br />

anche tra gruppi di cittadini potenzialmente<br />

portatori di interessi<br />

contrapposti;<br />

“perdere tempo” nello stare con la<br />

gente, ascoltando le speranze e le<br />

forme anche inedite di ricerca del futuro<br />

che autonomamente gruppi di cittadini<br />

tentano di porre in atto;<br />

spendersi per creare “valore <strong>sociale</strong>”<br />

(da altri definito “capitale <strong>sociale</strong>”)<br />

che venga riconosciuto e reso utile per<br />

la propria comunità locale.<br />

È anche in questi modi che si può fare<br />

politica locale, indipendentemente dal<br />

fatto che ci si impegni direttamente nella<br />

competizione politica, perché si investe<br />

sulla sensibilità collettiva di chi vive un<br />

determinato territorio, e quindi anche sui<br />

legami di chi vive una maggiore fragilità.<br />

Produrre beni comuni<br />

In tempi in cui ci si orienta a produrre<br />

beni materiali da possedere per non rinunciare<br />

all’illusione del benessere, l’attenzione<br />

alle fragilità ci impone di<br />

riflettere su quei beni che non sono “pro-


prietà di qualcuno”, che probabilmente<br />

sono immateriali, ma che acquistano<br />

senso solo nel momento in cui la comunità<br />

tutta ne può usufruire.<br />

Si stanno affacciando interessanti riflessioni<br />

sulla riproposizione di forme di<br />

proprietà collettiva e di partecipazione<br />

diretta dei cittadini interessati ai beni<br />

che, di norma, in uno Stato <strong>sociale</strong> sono<br />

forniti dai servizi che si occupano del benessere<br />

e dell’educazione delle persone.<br />

Anche la cooperazione e il volontariato<br />

sono chiamati a produrre beni comuni,<br />

cioè beni o servizi che una volta definiti<br />

non sono più di proprietà di chi li ha fatti<br />

nascere, ma diventano di uso comune.<br />

Per questo tipo di produzione occorrono<br />

certamente un’alta partecipazione e una<br />

coscienza collettiva che si concentri sulle<br />

stesse direzioni e i medesimi obiettivi.<br />

Occorre pertanto investire in modo sistematico<br />

sul fare cultura; una cultura non<br />

astratta, ma popolare, concreta, applicabile<br />

ai bisogni dei cittadini, perché in qualche<br />

modo da essi è generata.<br />

“Viaggiatori leggeri” ci ha detto che si può<br />

fare cultura estraendola e apprendendo<br />

dall’esperienza; non solamente l’esperienza<br />

degli operatori sociali, ma anche<br />

quella dei gruppi di volontariato, degli<br />

25 anni<br />

utenti e dei familiari dei servizi, delle reti<br />

primarie di cui fanno parte. È una cultura<br />

che certamente non segue il flusso della<br />

corrente; ma proprio in tempi di crisi e di<br />

incertezza dei modelli da seguire, produrre<br />

cultura diventa fondamentale.<br />

Il binomio su cui puntare potrebbe essere<br />

definito speranza e pensiero, o in altri termini<br />

sogno e riflessione, perché di entrambi<br />

ci nutriamo, per guadagnarci un<br />

futuro più simile alle nostre esigenze ed<br />

alle nostre aspettative.<br />

Una cultura che metta in ordine anche i<br />

valori della vita quotidiana. Uno stimolo<br />

che è arrivato è ad esempio che manca<br />

una riflessione spirituale sull’uso dei<br />

beni, perché un consumo fine a se stesso<br />

è probabilmente affine all’idea di una<br />

materialità che instaura un circolo vizioso<br />

in cui divora se stessa senza soluzione<br />

di continuità.<br />

Infine le due immagini, regalateci entrambe<br />

da Marco Vincenzi.<br />

La prima è quella di una ballerina che<br />

danza su un toro. Un toro è simbolo di<br />

potenza, di forza inarrestabile, travolgente,<br />

ma anche, in qualche modo, cieca perché<br />

incerta sulla direzione da prendere, senza<br />

obiettivi, e comunque contro tutto e tutti,<br />

cooperativa Aeper<br />

52<br />

fino allo sfinimento. Il toro è poi anche<br />

simbolo di quella finanza d’assalto che,<br />

nel disprezzo totale dei beni comuni, ha<br />

estratto sangue dalle economie reali per<br />

poi fuggire ai primi segni del crollo.<br />

Forse la leggerezza, la grazia, l’equilibrio,<br />

l’essere sicuri di noi stessi anche nell’incertezza<br />

complessiva possono contrastare<br />

una forza al solo servizio dell’affermazione<br />

individuale. Essere consci delle nostre debolezze,<br />

ma nell’equilibrio e nella competenza,<br />

ci dà la possibilità di stare sopra il<br />

toro, di non farci travolgere dalla sua corsa<br />

e di mantenere uno sguardo dall’alto, che<br />

tenga conto di chi incontriamo.<br />

La seconda è quella del soffione, di quel<br />

fiore estivo che ad una brezza leggera lascia<br />

partire quegli impalpabili ciuffi bianchi<br />

che forse volerebbero all’infinito se<br />

non avessero un esile gambo che comunque<br />

li porta verso la terra. Sembra inutile,<br />

un puro divertimento effimero. Ma la logica<br />

del soffione è spargere i propri semi<br />

in tutte le direzioni, con facilità, senza restare<br />

confinato in una sola zolla di terra;<br />

è la leggerezza che diventa fecondità, è<br />

promessa di futuro, non necessariamente<br />

facile, ma di speranza. È fragile, quasi invisibile,<br />

ma può cadere nella terra buona<br />

e dare molto frutto. Come noi. ■


Mi sono sempre piaciuti i compleanni e<br />

gli anniversari, perché sono occasioni di<br />

celebrazione che invitano a ricordare, a<br />

rammemorare quell’accaduto specifico e<br />

unico insieme al tanto trascorso da<br />

quell’allora a quest’oggi: una nascita,<br />

una morte, la creazione di una famiglia<br />

con il matrimonio, la fondazione di una<br />

società con un atto notarile, un trasloco o<br />

un incontro. Una data a segnare la spaccatura<br />

tra un prima e un dopo, quando<br />

tutto è cambiato e il mondo ha assunto<br />

altri colori.<br />

I compleanni e gli anniversari sono occasioni,<br />

spinose in alcuni casi, nelle quali<br />

si misura il proprio presente sulla lunghezza<br />

del passato e del futuro: il tanto<br />

compiuto e accaduto contro l’infinito desiderato<br />

e desiderabile. Quando l’orlo tra<br />

l’uno e l’altro è percorribile, il presente si<br />

fa strada, cammino più o meno illuminato,<br />

più o meno impervio; quando non lo è, il<br />

presente si fa precipizio, baratro che si spalanca<br />

e inghiotte tutto dentro il suo buio.<br />

Festeggiare è un po’ come assumersi la<br />

responsabilità del pezzo di vita vissuta e<br />

la responsabilità non è “essere ciò che<br />

si vuole essere”, ma è “accettare ciò che<br />

si è” 1 .<br />

Forse è per questo che quando Giusi<br />

Poma ha cominciato a parlare della festa<br />

per il venticinquesimo compleanno della<br />

<strong>Cooperativa</strong> Aeper, mi è sembrata una<br />

bella idea, alla quale ho aderito con entusiasmo:<br />

un appuntamento a fine gennaio<br />

2012 sia con le persone che hanno transitato<br />

attraverso i tanti servizi offerti<br />

dalle realtà costruite attorno alla figura<br />

di don Emilio e ai collaboratori più vicini<br />

che costituiscono la sua famiglia, sia con<br />

il territorio bergamasco sul quale sono<br />

fiorite le comunità per “Camminare in-<br />

25 anni<br />

Cara Aeper, ti scrivo...<br />

Adriana Lorenzi<br />

Redazione L’incontro<br />

Scrittrice<br />

Docente di tecniche di scrittura - Università di Bergamo e Bologna<br />

sieme, alla sequela di Cristo, sul passo<br />

degli ultimi” per dirla con Tonino Bello<br />

citato da don Emilio 2 .<br />

Poi, una sera, Giusi Poma, Marco Caraglio,<br />

Judith Tasca e Raffaele Casamenti<br />

mi hanno invitato al Pitturello per chiedermi<br />

di raccontare la storia di questi<br />

venticinque anni della <strong>Cooperativa</strong>: mi<br />

hanno consegnato alcune pagine nelle<br />

quali avevano riassunto gli obiettivi, le<br />

ragioni della <strong>Cooperativa</strong> Aeper e mi<br />

avrebbero regalato altre parole, affinché<br />

io potessi scrivere per loro. Avrei tanto<br />

voluto rispondere alla loro richiesta con<br />

un sì per l’affetto che ci lega, ma in quell’istante<br />

ho avvertito l’impossibilità di<br />

acconsentire.<br />

Da alcuni anni faccio parte della Redazione<br />

della rivista L’Incontro e vivo le<br />

riunioni come momenti ricchissimi nei<br />

quali insieme costruiamo un pensiero attorno<br />

al tema da sviluppare grazie ai nostri<br />

articoli e a quelli che vorremmo far<br />

scrivere ad altri e organizziamo la fitta<br />

rete di telefonate agli amici, conoscenti<br />

affinché ci regalino il loro contributo per<br />

rendere sempre più avvincenti, interessanti<br />

i numeri della rivista. Ridiamo, ci<br />

cooperativa Aeper<br />

53<br />

accapigliamo - soprattutto io e Rocco -<br />

per difendere le nostre idee, ci ascoltiamo<br />

o sovrapponiamo le nostre voci<br />

quando la conversazione si fa accesa,<br />

perché siamo tutti volontari appassionati<br />

che attribuiscono alla rivista un enorme<br />

valore, quello di incidere nella realtà,<br />

svegliando le coscienze dal loro torpore,<br />

coniugando la tradizione e l’attualità, intrecciando<br />

i discorsi di don Primo Mazzolari<br />

con quelli di don Luigi Ciotti.<br />

Della redazione avrei potuto raccontare<br />

qualcosa, ma non dei venticinque anni<br />

della Coopertiva della Aeper. Non basta<br />

essere esperti di scrittura, abili nel maneggiare<br />

carta e penna, o meglio ormai<br />

tastiera e video, per raccontare efficacemente<br />

qualcosa che non si è vissuto dall’interno,<br />

la relazione cambiata nel<br />

tempo degli incontri e scontri, il nascere<br />

e morire di strutture, l’affinamento delle<br />

pratiche di cura in tanti anni di attività<br />

della Aeper. Ho cercato di spiegare che<br />

non era una questione di “capacità”, ma<br />

di “impossibilità” per correttezza: sono i<br />

testimoni, dunque i protagonisti di ogni<br />

avventura significativa, come questa di<br />

una Comunità avviata trent’anni fa che<br />

ha poi dato vita alla <strong>Cooperativa</strong> a sua<br />

volta ramificatasi in tante strutture diverse,<br />

a poterla e doverla narrare. Il terreno<br />

scivoloso per me sarebbe stata la<br />

presunzione di sapere, per loro, invece,<br />

la mancata assunzione di responsabilità,<br />

delegando ad altri il compito di trovare<br />

le parole autentiche per i progetti e le<br />

proposte formulate.<br />

Da anni insegno agli studenti, ai detenuti,<br />

agli anziani che ciascuno deve trovare la<br />

forza di esporsi prendendo la parola, annientando<br />

la paura della banalità o dell’assenza<br />

di idee, cominciando a<br />

scrivere, scegliendo con cura le parole che<br />

in quanto proprie, perché proprie, formu-


leranno piano piano il pensiero e restituiranno<br />

il tanto vissuto e attraversato: lì sta la<br />

verità da rivelare, lì stanno le cose da guardare<br />

e raccogliere così come appaiono, per<br />

interrogarne il senso. Ognuno è insostituibile<br />

nel raccontare la sua vita, la sua esperienza,<br />

il mondo che ha abitato per anni o<br />

per una sola stagione.<br />

Sono abituata a partire dal presupposto che<br />

ogni conoscenza è situata, personale e relazionale:<br />

non l’idea della Aeper, ma la<br />

Aeper a partire dalle persone che la fanno<br />

esistere; non il racconto sulla Aeper, ma<br />

quello delle persone che la incarnano in un<br />

incessante ascoltare ed esprimersi. Non<br />

conosco che questa via per continuare a<br />

valorizzare un sapere narrativo piuttosto<br />

che logico-paradigmatico, la narrazione rispetto<br />

alla spiegazione. Cerco le esperienze<br />

passate attraverso la carne, il sangue<br />

e le ossa dei soggetti, sfumando le emozioni,<br />

i fatti e le teorie. Miro a quell’esperienza<br />

unica che viene incisa sulla carta<br />

per poter essere letta ad alta voce al cospetto<br />

di altri, oppure riletta in solitudine,<br />

facendosi così verità immemoriale e talismano<br />

da portarsi in tasca per propiziarsi i<br />

giorni a venire.<br />

Quella sera ho chiesto alle persone presenti<br />

di pensarsi autori e autrici e chiamarne<br />

altri a raccolta perché le tante storie<br />

venissero rappresentate in un racconto a<br />

più voci. La posta in gioco non sarebbe<br />

stato narrare in termini generali e astratti I<br />

venticinque anni della Aeper, ma in termini<br />

aneddotici, contestuali e autobiografici<br />

per ciascuno I miei anni con la Aeper.<br />

Ho proposto un laboratorio di scrittura di<br />

esperienze per accompagnare i partecipanti<br />

a narrare il loro rapporto unico con<br />

la Aeper.<br />

Ogni mio laboratorio domanda ai partecipanti<br />

del tempo per scrivere insieme,<br />

coltivando la pazienza, il silenzio, la<br />

presa di parola e la rielaborazione di<br />

frammenti di vita.<br />

Abbiamo concordato tre incontri laboratoriali<br />

di due ore ciascuno con il proposito<br />

di non pesare troppo sulle spalle degli operatori<br />

e delle operatrici nel periodo dicembrino<br />

già faticoso di per sé: sul piano<br />

affettivo tempo di feste da organizzare, regali<br />

da comprare e impacchettare, visite da<br />

ricevere e da rendere e sul piano professionale<br />

tempo di chiusura di pratiche e at-<br />

25 anni<br />

tività, mentre i rapporti con gli utenti sono<br />

ancora più difficili del solito per via dell’eccitazione<br />

o della contrarietà che trasmette<br />

l’atmosfera natalizia con il<br />

richiamo a un senso familiare mai conosciuto<br />

o perduto da tanto.<br />

Al primo appuntamento il 13 dicembre,<br />

Santa Lucia, si sono presentati in tanti al<br />

Pitturello e sui loro volti era disegnata la<br />

curiosità mista ad ansia all’idea di dover<br />

scrivere, ma anche l’orgoglio di avere<br />

aderito a una proposta. Era stato formulato<br />

un invito a partecipare senza alcun<br />

obbligo e, soprattutto, senza alcun riconoscimento<br />

in denaro del tempo speso in<br />

quell’attività. Comunque erano arrivati<br />

ed erano pronti con carta e penna a farsi<br />

guidare dalle mie consegne di scrittura.<br />

Quasi tutti per me figure nuove, ma una<br />

fiducia assoluta nelle loro capacità di rispondere<br />

ai miei suggerimenti perché<br />

negli occhi di ciascuno vedevo la mia<br />

stessa convinzione di stare facendo una<br />

cosa buona e quindi giusta. La Aeper li<br />

aveva chiamati e loro erano lì a rispondere:<br />

nessun tentennamento, nessuno<br />

scantonamento. Diventa tutto più facile<br />

se non si tratta di conquistare qualcuno,<br />

piuttosto di sostenere il suo iniziale: Sì, ci<br />

sono.<br />

Ho spiegato che il tempo era poco e che,<br />

normalmente, i miei laboratori di scrittura<br />

di esperienze durano mesi con ca-<br />

cooperativa Aeper<br />

54<br />

denze settimanali, mentre noi avevamo<br />

soltanto tre incontri e venti giorni per dar<br />

vita a un prodotto in parole, la festa per il<br />

venticinquesimo della Aeper era già stato<br />

fissato al 28 di gennaio. E al mio intervento<br />

è seguito quello di Nicoletta: “Non<br />

preoccuparti… ce la facciamo, siamo qui<br />

per questo”.<br />

Ed è così che abbiamo cominciato nella<br />

sala riunioni della Aeper attorno a un<br />

grande tavolo sul quale ci siamo passati<br />

incessantemente un cestino di dolci di<br />

Santa Lucia, dal quale ciascuno di noi ha<br />

attinto a suo gusto caramelle, cioccolatini,<br />

liquirizie e anche lecca-lecca per<br />

rendere più lieve il compito, per lasciarci<br />

trasportare dalla magia che il 13 dicembre<br />

a Bergamo porta sempre con sé.<br />

Addomesticarsi alla narrazione<br />

Per poterci conoscere un po’, sperimentando<br />

nel contempo la forza dei racconti,<br />

siamo partiti dalla storia del nome che<br />

aiuta ad allacciare i fili che da sempre<br />

compongono le storie e formano già una<br />

rete, perché si scopre qualcosa di mai saputo<br />

prima di allora e che strappa un sorriso<br />

e, magari, anche un ammiccamento.<br />

Credo che dentro il nome sia inscritto una<br />

sorta di destino: ed è il nome il primo<br />

segno che ci viene impresso alla nascita<br />

come un battesimo non ancora consacrato.<br />

E la questione del nome vale anche<br />

quando è fondativo di una Comunità.<br />

Come racconta don Emilio per la Comunità<br />

Nazareth “Il nome innanzi tutto… Nazareth<br />

deriva dal fascino che esercitava su<br />

di noi (lui, Giusi, Marì e Beppe) l’esperienza<br />

di due giovanissimi, di nome Giuseppe<br />

e Maria, hanno fatto duemila anni<br />

fa in Palestina. Senza strumenti, senza conoscenze,<br />

senza protezioni e poveri in<br />

canna, questi due ragazzi si sono fidati di<br />

Dio per un’avventura più grande di<br />

loro” 3 . E lo stesso per la sigla di un’Associazione<br />

(1980) prima e poi di una<br />

<strong>Cooperativa</strong> (1986) che raccoglie “un<br />

modo di intendere la vita e di vedere il<br />

mondo”:<br />

Grazie alla storia del nome ho imparato a<br />

riconoscerli uno per uno: Anna C., Anna<br />

S., Annalisa, Clemens, Federica, Francesca,<br />

Luisa, Mara, Marco, Giovanni C.<br />

Giovanni T., Giusi, Nicoletta, Rita, Silvia.<br />

Capelli biondi, mori, castani, occhi


chiari o scuri, sciarpe e berretti, bracciali<br />

e collane e anelli oppure polsi, colli e dita<br />

nudi… ciascuno diverso dall’altro eppure<br />

tutti legati da qualcosa di simile: la<br />

frequentazione di uno stesso luogo che<br />

ha lasciato traccia nei loro sguardi e nei<br />

loro gesti. Gli operatori e le operatrici<br />

della Aeper si riconoscono perché si sono<br />

incontrati in riunioni e cene natalizie, rimandano<br />

a persone assenti ma ben conosciute,<br />

si lanciano battute che<br />

sottolineano la puntualità dell’uno o i ritardi<br />

dell’altro, il ruolo di “capo” di alcuni<br />

e quello di “subordinati” di altri. Si<br />

assomigliano perché appartengono a<br />

un’Associazione e a una <strong>Cooperativa</strong> che<br />

accompagna i soggetti in difficoltà.<br />

Educare<br />

a nominare i propri sentimenti<br />

La prima operazione che si avvia con la<br />

scrittura è quella di dare un nome a ciò<br />

che si prova e non è scontata e neppure<br />

semplice, perché servono le parole giuste,<br />

quelle e non altre. Spesso si tratta di<br />

sgomberare il campo dalle prime parole<br />

che affiorano - quelle facili, ben note e<br />

quindi magari anche usurate - per arrivare<br />

a quelle più autentiche che vanno<br />

cercate, scovate e saggiate.<br />

Le parole sbagliate, quelle che io chiamo<br />

con la muffa, tradiscono noi e relazione<br />

con i fatti e il mondo che cerchiamo di<br />

raccontare. Avviliscono perché non si<br />

portano appresso alcuna suggestione, tintinnano<br />

come le monete dentro un salvadanaio<br />

vuoto. Sono senza spessore come<br />

la lana dei maglioni lavati troppe volte e<br />

che non tengono più caldo e che magari<br />

non gettiamo perché ci siamo affezionati.<br />

Ci sono parole che ci sono care e che<br />

hanno smesso di significare davvero<br />

qualcosa.<br />

Fin dal primo esercizio di scrittura ho<br />

chiesto di smontare e montare parole<br />

dentro un elenco che riuscisse a dire per<br />

ciascuno ciò che piaceva o non piaceva<br />

del loro lavoro all’interno della Aeper.<br />

Come ha scritto Anna C.<br />

“Non mi piace quando parliamo con il<br />

linguaggio “educatense” sconosciuto ai<br />

più, far finta di non vedere la gente che<br />

soffre, trovare giustificazioni improbabili<br />

per non ammettere di aver sbagliato”.<br />

25 anni<br />

Le parole sono azioni che portano con<br />

loro alcune conseguenze: non si parla per<br />

sé ma per rivelarsi agli altri.<br />

Annalisa<br />

Alla Comunità Aquilone (dal 2002 al 2009)<br />

Mi piaceva suonare il campanello<br />

e lasciare la mia quotidianità alle spalle,<br />

sentirmi attesa, sentirmi nel ruolo di “zia”;<br />

quella capace di ascoltare senza giudicare.<br />

Quella che vizia, quella che coinvolge,<br />

quella che accoglie i capricci, quella che ama<br />

senza condizionamenti o imposizioni di regole.<br />

Sentirmi “zia” senza che nessuno<br />

abbia mai usato questo appellativo.<br />

Mi piaceva cucinare per tanti<br />

e avere tante mani che mi aiutavano.<br />

Gli odori, l’allegria di quei momenti intesi,<br />

la frase “ma la mia mamma lo faceva meglio”<br />

e il mio cuore che sorrideva, soddisfatto.<br />

Mi piaceva la tenerezza e la dolcezza<br />

di sguardi che si perdevano nei ricordi.<br />

Mi piaceva infondere coraggio e serenità<br />

per un futuro.<br />

Mi piaceva imparare ogni giorno<br />

da questi bambini.<br />

Mi piaceva leggere fiabe,<br />

dare abbracci e baci, dare la buona notte.<br />

Tutto questo mi piaceva e mi manca molto!!<br />

Non mi piaceva<br />

quando non avevo la risposta “giusta”,<br />

sentire la sofferenza e non poter fare nulla<br />

per alleviarla-toglierla.<br />

Quando non sapevo calcolare le porzioni<br />

di cibo necessario per tutti,<br />

quando mi scottavo ai fornelli.<br />

Non mi piaceva<br />

mancare a questo appuntamento!<br />

cooperativa Aeper<br />

55<br />

È scegliendo le parole che impariamo a<br />

raccontare la nostra esperienza che,<br />

senza che ce ne accorgiamo, giace stratificata<br />

nei gesti che compiamo ogni<br />

giorno, nei modi con i quali entriamo in<br />

relazione con gli altri. Sappiamo bene<br />

che ci sono tante cose che ci piacciono e<br />

tante che non ci piacciono nel nostro lavoro,<br />

ma non ci abbiamo mai pensato<br />

davvero. Dire è esporsi, elencare i nodi<br />

di positività e negatività connessi al nostro<br />

lavoro, significa già offrire una fotografia<br />

di chi siamo. E, in questo caso,<br />

anche chi è la cooperativa che si cerca di<br />

far crescere giorno dopo giorno.<br />

Educare<br />

alla ricostruzione<br />

degli spazi lavorativi<br />

È la casa a essere definita nido, luogo<br />

sacro degli affetti, eppure è l’ufficio, lo<br />

studio, il magazzino, il negozio, in una<br />

parola il luogo di lavoro, quello nel quale<br />

stiamo tantissimo tempo, in alcuni casi<br />

anche troppo, e che cerchiamo di fare nostro.<br />

Come ha scritto Federica “Il mio ufficio:<br />

finalmente lo posso definire il Mio,<br />

finalmente lo posso sentire un po’ Mio è<br />

un piccolo ufficio situato al primo piano<br />

di una palazzina in centro a Bergamo”. E<br />

poiché lo si abita in tanti come ha scritto<br />

Mara “noi di via Ozanam”. Il luogo di<br />

lavoro segna un’appartenenza.<br />

Clemens<br />

“Io abito poco casa mia,<br />

abito di più le case degli altri,<br />

ce n’è una in particolare<br />

che mi è rimasta impressa.<br />

È un piccolo appartamento<br />

di quarantacinque, cinquanta metri quadri,<br />

ci vivono due genitori con i loro cinque figli<br />

e quando arriviamo noi educatori<br />

siamo in nove in una stanza<br />

di dieci metri quadri.<br />

C’è una stufa a pellets<br />

che occupa metà della stanza<br />

e un forno altrettanto grande<br />

sempre acceso, estate e inverno,<br />

per fare il pane.<br />

Tutto il resto della stanza<br />

è dedicato ai pensili della cucina,<br />

perché a qualunque ora del giorno<br />

tu arrivi la mamma sta cucinando;<br />

taglia carote, cipolle, melanzane<br />

e altre verdure in quantità<br />

e le mette tutte in un pentolone<br />

che rimane sul fuoco per delle ore,


ma soprattutto frigge, frigge,<br />

frigge qualsiasi cosa.<br />

Me li porto a casa questi odori,<br />

ne ho i vestiti impregnati<br />

e la mia compagna ogni volta mi dice:<br />

“Hai lavorato da Mc Donald oggi?!”.<br />

I testi scritti di ciascuno hanno aiutato a<br />

ricostruire le diverse realtà della Aeper<br />

sparse sul territorio che sono fatte di<br />

muri, di persone che le abitano o le attraversano,<br />

di odori che ristagnano e di sapori<br />

che li caratterizzano perché si lavora<br />

e, spesso, si mangia anche insieme: Giusi<br />

ha ricostruito l’antica sede della Comunità<br />

Nazareth, Associazione e <strong>Cooperativa</strong><br />

in viale Giulio Cesare interrogandosi<br />

da subito sul motivo per il quale “all’inizio<br />

abbiamo cercato una casa. Non un<br />

ufficio, non una sede, ma un appartamento<br />

che insieme ad altri sedici facevano<br />

una grande casa chiamata “Villa<br />

Sport”. A Villa Sport tutto è cominciato<br />

e il ricordo di quel tempo lontano a metà<br />

degli anni ’70 lei lo ha intitolato “nostalgia<br />

di casa”.<br />

Lo spazio Nido è stato restituito da Nicoletta:<br />

tutto a misura di bambino<br />

“è il loro spazio!<br />

Quando guardo i lettini mi sembrano<br />

quelli dei sette nani di Biancaneve,<br />

ognuno ha la sua copertina<br />

e il suo lenzuolino,<br />

qualcuno ha anche un peluche<br />

che gli tiene compagnia durante la nanna…<br />

Ogni stanza ha tante seggioline<br />

che si adattano a grandi e piccini<br />

e dei tavoli dove i bambini possono giocare,<br />

ma alle ore undici e mezza<br />

diventano tavole imbandite<br />

per il nostro buonissimo pranzo.<br />

Il luogo con più odori<br />

è sicuramente il bagno<br />

ma la maggior parte delle volte<br />

è meglio non sentirli!!”.<br />

Lo spazio Cordata in via Gabriele Rosa<br />

è stato raccontato da Rita<br />

“In un clima allegro e vivace<br />

piano piano i muri si raddrizzavano,<br />

spuntavano nuove pareti<br />

insieme a tanta polvere,<br />

tra risate e qualche martellata sulle dita,<br />

mentre l’odore di grasso<br />

che emanava dalla stanza buia<br />

impregnava ogni cosa.<br />

Ogni stanza malconcia<br />

prendeva colore, forma.<br />

I sogni si stavano avverando.<br />

Si intravvedeva lo spazio di falegnameria<br />

25 anni<br />

con semplici attrezzi,<br />

odore di colla/vernice e il mitico gabbiano;<br />

dall’altra parte fiori secchi,<br />

stoffe colorate, confetti e tanti nastri<br />

di ogni colore e dimensione…<br />

La grande magnolia, quando era in fiore,<br />

profumava le stanze di buono…<br />

e la pianta di fico,<br />

non tanto alta, ma ricca di frutti<br />

che ahimè quasi nessuno<br />

riusciva a mangiare<br />

perché dalla sera alla mattina<br />

quelli maturi sparivano come per magia”.<br />

Lo spazio Fili e colori ha preso forma<br />

grazie a Luisa che con ironia ha raccontato<br />

la sua nascita nel quartiere di Boccalone<br />

dove “suscita le fantasie più<br />

strane, qualcuno pensa che si apra una<br />

nuova IPER (da <strong>AEPER</strong>), un signore anziano<br />

arriva in bicicletta pensando di<br />

trovare mangime per uccelli… del resto<br />

si chiamava Colibrì.<br />

Giovanni T.<br />

Gli uffici di Via Rovelli<br />

Bianco, troppo bianco.<br />

Scrivanie, troppe scrivanie<br />

quasi a soppalcare.<br />

Disordine, organizzato però.<br />

Rumore.<br />

Porto di mare.<br />

cooperativa Aeper<br />

56<br />

Polvere, troppa polvere.<br />

Carta, mamma quanta carta.<br />

Un piccolo corridoio stretto<br />

che per passare in due,<br />

bisogna sempre sfiorarsi<br />

anche passando a raso del muro.<br />

Santa macchina del caffè.<br />

Caldo d’estate, troppo caldo<br />

ma a volte troppo caldo anche d’inverno.<br />

Confusione di parole, di pensieri,<br />

di persone, di faldoni, di giacconi.<br />

Le salviettine per le mani,<br />

ma anche la carta igienica,<br />

che sono sempre finiti quando ti servono.<br />

Libri, giacenti, trascurati forse mai letti,<br />

almeno da me.<br />

La raccolta differenziata, questa sconosciuta.<br />

La privacy, in ogni senso,<br />

altrettanto sconosciuta.<br />

Il pavimento del corridoio, scivoloso,<br />

troppo, quando è bagnato.<br />

I fiori finti, ma profumati a volte troppo.<br />

Il silenzio dopo le 19.00.<br />

Educare alla gratitudine<br />

Scrivere di alcune persone incontrate in<br />

tanti anni di servizio di una cooperativa<br />

che ha vissuto fino in fondo l’accoglienza,<br />

l’accompagnamento e la vicinanza<br />

a uomini, donne e bambini di<br />

origine italiana oppure straniera, significa<br />

tessere la tela della gratitudine, svelare<br />

il senso di un debito perché se tanto<br />

è stato offerto, infinitamente molto di più<br />

è stato ricevuto; se tanto è stato insegnato,<br />

infinitamente di più è stato appreso.<br />

Il tempo ci aiuta anche a dire<br />

grazie a chi non ci è piaciuto tanto, chi ci<br />

ha fatto male perché abbiamo imparato a<br />

non essere come lui o lei, e non fare ad<br />

altri lo stesso male ricevuto.<br />

Mi piace pensare alla vita di ognuno<br />

come una sorta di collana ad anelli: un<br />

anello per ogni persona incontrata, per le<br />

parole che ci ha regalato, per i gesti che<br />

ci hanno fatto stare bene e magari abbiamo<br />

anche imparato a ripetere e per<br />

quelli che vorremmo tanto scordare ma<br />

che invece tenacemente resistono nell’archivio<br />

della nostra memoria. La nostra<br />

vita è stata costruita dalle vite altrui alle<br />

quali a un certo punto abbiamo bisogno<br />

di dire grazie.<br />

Francesca<br />

Gesto fugace, lieve ma sicuro.<br />

Preciso.


Un rituale.<br />

Un piccolo lembo di stoffa,<br />

a volte bianco o azzurro.<br />

Come tutte le cose, si sposta.<br />

In questo caso si ritrae<br />

a seguito del movimento del braccio<br />

e si nasconde<br />

sotto l’ordito del più massiccio filo di lana.<br />

Eppure non può stare lì.<br />

Nascosto, al riparo, al caldo.<br />

È importante che trovi il suo spazio,<br />

il suo posto sotto il maglione,<br />

sopra il braccio.<br />

Deve portare il suo contributo,<br />

prezioso, come tutti.<br />

Con tatto.<br />

Con cura le dita della mano<br />

spostano il polsino della camicia.<br />

Lo riportano al suo posto.<br />

Alla sua funzione.<br />

Con altrettanta cura le dita<br />

sistemano il maglione.<br />

Anch’esso ha un posto preciso.<br />

Non può coprire tutto.<br />

Deve lasciare<br />

un poco di spazio alla camicia.<br />

Ogni filo di cotone, di lana,<br />

o altra fibra ha un suo posto.<br />

Eppure i movimenti del braccio<br />

durante la discussione<br />

producono continui spostamenti<br />

del polsino della camicia.<br />

Ogni volta don Emilio<br />

con cura, con pazienza<br />

sistema in una simmetria perfetta<br />

il polsino della camicia e del maglione.<br />

Gli sguardi delle persone<br />

sono attratti da questo movimento,<br />

tanto lieve, quanto preciso.<br />

Il mio sguardo<br />

si sofferma con affetto su questo gesto,<br />

umano, evocatore di attenzioni ai particolari,<br />

di azioni di cura verso le persone.<br />

Grazie ai bambini e ai ragazzi che sono<br />

stati incontrati come P. che, racconta<br />

Clemens, ha sedici anni ma ne dimostra<br />

dieci, odia le regole e la scuola e quindi<br />

sogna di nascondersi in montagna con le<br />

capre per non essere raggiunto dal giudice<br />

del Tribunale per Minori; come la<br />

piccola Anna che al Nido non si stacca<br />

dalla sua bambola Lucy mentre Nicoletta<br />

accoglie l’una e l’altra; come Michele<br />

che fa sorridere con le sue stranezze<br />

Luisa, oppure come quell’uomo che va<br />

sempre di fretta e aspetta Rita ogni mattina<br />

per andare a bere il caffè ripetendo<br />

parole e gesti sempre uguali; come Edo e<br />

la carrozzina che Marco ha imparato a<br />

guidare, a muovere senza esserne intimorito.<br />

Anna C.<br />

25 anni<br />

Caterina ha una pancia grossa, grossissima.<br />

Qualcuno direbbe che è un disco volante,<br />

qualcuno che è tanto morbida.<br />

Lei dice semplicemente,<br />

accarezzandosi la pancia,<br />

che deve dimagrire perché<br />

portarla in giro quella ciccia<br />

non è semplice.<br />

Lei la borsa non la porta mai a tracolla,<br />

la tiene fra le mani<br />

perché le stringe la pancia,<br />

lo stesso accade con la cintura di sicurezza,<br />

ogni volta che ci si mette in auto<br />

ha inizio il rito di imbragatura<br />

che dura circa 10 minuti,<br />

il tutto per non urtare<br />

la sensibilità del suo ventre…<br />

Se parcheggia troppo vicino<br />

ad un’altra auto sono casini<br />

perché rimane bloccata dentro il veicolo<br />

senza poter scendere!<br />

Quando mangia si sbrodola spesso perché<br />

la sua pancia crea una distanza tale<br />

fra il piatto che è sul tavolo e la sua bocca<br />

da aumentarela difficoltà<br />

di coordinazione del braccio.<br />

I suoi figli si lamentano<br />

ma poi si addormentano su quella pancia.<br />

Abbracciare lei è come fiondarsi<br />

in un grande cuscino di gommapiuma.<br />

Un cuscino che forse ospita i dolori<br />

e le sofferenze di una vita difficile,<br />

la vita di Caterina.<br />

cooperativa Aeper<br />

57<br />

Ma grazie anche agli educatori descritti<br />

da Annalisa che sono stati per lei<br />

“una grande fonte di formazione,<br />

ho imparato molto da ognuno di loro.<br />

Tutti li porto nel cuore.<br />

Angelica era la mia preferita,<br />

ragazza e poi donna<br />

con un abbraccio grande, da contenere tutti.<br />

Sempre perfettamente in ordine,<br />

con una forte femminilità.<br />

Le ragazzine la adoravano.<br />

Io l’ammiravo.<br />

Aveva modi dolci anche quando urlava.<br />

Tutti zittivano.<br />

Zittivo anch’io”.<br />

Grazie ai colleghi, ai volontari senza i<br />

quali sarebbe davvero più impervio gestire<br />

le comunità di ragazzini, come Bettina,<br />

la nonna di tutti descritta da Sivia.<br />

Bettina è la nostra nonna,<br />

di tutti i ragazzi dell’Aquilone,<br />

ma anche la mia!<br />

Quando entra in Comunità,<br />

entra dal retro, facendo il giro dal giardino,<br />

per raccogliere bacche ed erbe per decotti.<br />

Se la mia porta dell’ufficio è aperta,<br />

dà sempre una sbirciata per salutarmi<br />

e per portarmi l’uovo caldo<br />

delle sue galline,<br />

perché non si fida a metterlo<br />

nel grosso frigorifero della cucina,<br />

sia perché me lo dimentico,<br />

sia perché sarebbe immediatamente<br />

mangiato da qualcuno…<br />

Porta sempre molti regali la Bettina,<br />

sia a me che ai ragazzi:<br />

fiori e rose del suo giardino,<br />

volantini di centri commerciali<br />

dove vorrebbe fare un giretto,<br />

babbucce di lana colorata<br />

per ciascuno di noi<br />

e per ogni bambino nuovo<br />

accolto in comunità,<br />

il boccettinodi grappa<br />

per il caffè corretto dopo pranzo.<br />

Racconta le sue giornate,<br />

le sue visite quotidiane al cimitero,<br />

il programma di visita in bici alle amiche<br />

e i funerali più o meno settimanali.<br />

Racconta la sua emigrazione in Belgio,<br />

al seguito del marito minatore,<br />

le dicerie del paese, delle parrocchiane,<br />

degli uomini che ancora<br />

la invitano a bere il caffè,<br />

ma da cui lei sembra fuggire.<br />

Racconta felice<br />

dell’ultima gita a Varazze, dove


cercano di vendere le pentole sul pullman<br />

e del venditore che la ringrazia<br />

per l’attenzione che gli ha prestato.<br />

Si è offesa quando ha realizzato<br />

che il lunedì altre due donne<br />

venivano a stirare (lei è a riposo)<br />

e si imbarazza quando la invitiamo a pranzo<br />

anche se non c’è nulla da stirare<br />

e dice: “Non me lo sono guadagnato,<br />

non posso!”.<br />

La sua presenza è discreta e silenziosa<br />

quando lavora,<br />

stirando le pile di vestiti dei bambini<br />

e quando in estate,<br />

prima di pranzare<br />

con la comunità Nazareth,<br />

si siede in attesa, sotto l’albero,<br />

a prendere un po’ di fresco.<br />

La sua presenza e la sua storia<br />

mi aiutano a rileggere la vita<br />

di questa piccola cittadina, Torre de’ Roveri,<br />

e mi aprono la porta sulla vite di un paese<br />

che altrimenti potrei soltanto sfiorare.<br />

Persone comuni rese straordinarie dai<br />

racconti che li incastonano in cammei, in<br />

ritratti da appendere alle pareti della<br />

<strong>Cooperativa</strong> che è diventata grande grazie<br />

a loro.<br />

Educare<br />

alla costruzione di un resoconto<br />

della propria storia con la Aeper<br />

La scrittura accompagna il delicato passaggio<br />

dal vivere al fare l’esperienza<br />

della propria vita: un modo per fare un<br />

bilancio pesando soddisfazioni e sconfitte,<br />

successi e inciampi. La consapevolezza<br />

di avere portato a termine qualcosa<br />

di buono accanto alla sensazione paralizzante<br />

dell’impotenza quando si è tradito<br />

qualcuno senza averlo affatto voluto. Ho<br />

chiesto a ciascuno di provare a raccontare<br />

i tanti episodi vissuti di un’attività<br />

lavorativa che per alcuni è cominciata da<br />

poco, come per Federica e Mara e per<br />

altri dura da molti anni, come per Luisa,<br />

Giusi, Rita e Marco.<br />

Ciascuno di loro ha raccontato la sua storia<br />

per momenti cruciali, per situazioni<br />

così significative da costituire svolte,<br />

cambiamenti. Attimi vissuti intensamente<br />

li ha chiamati Nicoletta;<br />

Come ha scritto Giusi:<br />

“Ricostruire venticinque anni<br />

di appartenenza non è semplice,<br />

25 anni<br />

ma è utile per dire a me stessa<br />

che cosa porto dentro di me<br />

di questa esperienza.<br />

Allora cerco di fare spazio tra le date,<br />

le persone, i luoghi che abbiamo abitato,<br />

le attività, i progetti, i Comuni, le istituzioni,<br />

i servizi, le locandine, i volantini,<br />

i diversi ruoli ricoperti<br />

per rispondere alla domanda iniziale.<br />

Devo proprio fare spazio tra tante cose,<br />

tutte interessanti, per seguire un filo che,<br />

spontaneamente,<br />

mi fa attraversare alcuni passaggi<br />

che solo alla fine mi restituiscono<br />

il valore dell’esperienza che ho vissuto.<br />

Il filo ha una sua logica,<br />

sicuramente soggettiva.<br />

Per questo lo seguo”.<br />

Ciascuno ha seguito il suo filo, la sua<br />

narrazione e ha trovato il coraggio di nominare<br />

i momenti bui ben sapendo che è<br />

solo nominandoli che, forse, si può cambiare<br />

loro di segno.<br />

cooperativa Aeper<br />

58<br />

Antonio Pascale afferma la necessità di<br />

trasformare il trauma in dolore, facendo<br />

in modo che il dramma individuale diventi<br />

collettivo: narrandolo e riflettendoci<br />

sopra 4 .<br />

E ho visto Mara chiudere il suo racconto<br />

su una ferita ancora aperta che ha coinvolto<br />

lei e una bambina, mentre Giusi ha<br />

preso la parola subito dopo per aiutarla a<br />

non finire la sua storia con quella ferita,<br />

ma con qualcosa di diverso. Ed è così<br />

che accade il passaggio dal trauma al dolore,<br />

quando si riesce a fare il salto da<br />

una dimensione individuale a una collettiva,<br />

quando si impara a raccontare le<br />

cose in modo diverso. Giusi ha trovato<br />

un nome nuovo per una denuncia e l’ha<br />

chiamata ingratitudine accettando il<br />

cambiamento che sta nelle cose che<br />

“eppur si muovono”.<br />

E a quel punto Mara ha aggiunto una fine<br />

diversa alla sua storia e ha parlato del laboratorio<br />

di scrittura che l’ha aiutata a<br />

trovare:<br />

“dei significati che ho fatto miei<br />

e che mi permettono di andare avanti.<br />

Più di tutto ho ricevuto<br />

l’esperienza degli altri e ho imparato.<br />

Più di tutto ho avuto in prestito<br />

gli occhi e il cuore dei colleghi<br />

ed ho visto, ho sentito.<br />

E così ho trovato delle parole<br />

con cui medicare la mia ferita:<br />

ingratitudine, “eppur si muove”.<br />

Con queste parole cercherò di dare<br />

al mio dolore una forma più vitale,<br />

un sapore più zuccherino,<br />

un’immagine più chiara.<br />

In questo modo mi farà crescere,<br />

lascerà spazio all’apprendimento<br />

e al mio lavoro qui.<br />

Lascerà movimento a me e agli altri.<br />

Mentre cominciavo il laboratorio al Pitturello,<br />

ho incontrato anche Marco Moroni<br />

che partecipa al laboratorio che<br />

conduco per lui e gli altri volontari degli<br />

Amici della Pediatria che mi ha detto di<br />

avere conosciuto “don Emilio e i suoi ragazzi”<br />

- così come li ha chiamati - proprio<br />

agli inizi della loro vita comunitaria<br />

in viale Giulio Cesare e ha accettato di<br />

scrivere di loro, di ricordare il pezzetto<br />

di strada percorso insieme. Non riesco a<br />

non pensare che il volontariato di Marco<br />

in pediatria sia in realtà stato costruito in<br />

quegli anni lontani. I semi vengono sepolti<br />

nel terreno della propria anima e<br />

prima o poi si spaccano per farsi pianta.


Educare alla speranza<br />

Ho scelto il titolo Cara Aeper, ti scrivo…<br />

per indicare sia il tema affrontato nei nostri<br />

tre incontri laboratoriali, ma anche il<br />

modo in cui è stato trattato: nessuna dissertazione<br />

teorica, nessuna indagine<br />

scientifica sul lavoro in <strong>Cooperativa</strong>, ma<br />

la relazione tra sé e il proprio lavoro fin<br />

qui svolto in Aeper.<br />

La lettera, per definizione, è messaggio,<br />

cosa mandata che fin dal mondo romano<br />

ha mantenuto una duplice funzione: sia<br />

di sfogo ed espressione della propria intimità,<br />

sia di occasione per la dissertazione<br />

di argomenti su un piano più<br />

professionale. Lettere private e lettere<br />

che, pubblicate su quotidiani o riviste,<br />

rendono pubblico un dibattito tra filosofi,<br />

letterati o uomini politici.<br />

La lettera è un oggetto di sublime leggerezza<br />

ed è solido pegno di promesse e<br />

propositi che non hanno scadenza ed acquista<br />

valore nel tempo.<br />

La lettera è la cellula prima della scrittura<br />

che contempla sia un meccanismo di<br />

espressione che di comunicazione, si<br />

gioca nella relazione io-tu, come prova<br />

resa a se stessi di esistenza, come mezzo<br />

per rivendicare il doppio diritto di esserci.<br />

In questo caso scrivere alla Aeper è stato<br />

un modo per tirare le somme di quello<br />

che è stato in occasione del suo compleanno<br />

e disporsi a guardare avanti con fiducia.<br />

Con speranza.<br />

Come ha scritto Giovanni C.<br />

“In questi dodici anni, alcune sicurezze<br />

ce le siamo scambiate a vicenda, io e te.<br />

Se alla fine facciamo i conti<br />

sicuramente sono in debito però.<br />

Perché, sì, qualcosina di sicuro forse<br />

te l’ho data:<br />

la lealtà, la disponibilità di tempo e tempi,<br />

la fantasia, la creatività,<br />

le cose che avevo imparato a scuola<br />

e non solo, un pochino di passione<br />

e, spero, qualche volta,<br />

una briciola d’amore.<br />

Però in cambio ho ricevuto:<br />

riconoscimento<br />

di essere un lavoratore valido,<br />

apprezzamenti tantissimi,<br />

soprattutto specifici, non generici,<br />

possibilità di crescere, calore umano,<br />

25 anni<br />

solidarietà, amicizia,<br />

possibilità di vivere il lavoro<br />

umanamente e cristianamente…<br />

…e potrei andare avanti parecchio!”.<br />

Reciprocità, prima di tutto: io ti posso insegnare<br />

perché tu mi insegni qualcosa. È<br />

il segreto dell’insegnamento e anche<br />

quello dell’apprendimento, afferma Andrea<br />

Canevaro.<br />

Tutti hanno raccontato la loro voglia di<br />

proseguire con speranza, affidandosi al<br />

vento che li ha raccolti fin dalla loro<br />

prima volta, ma impegnandosi ad agire<br />

dentro il tempo toccato in sorte, facendosi<br />

lavorare dalle avversità, senza tirarsi<br />

indietro.<br />

È stata citata la tanta - in alcuni casi<br />

troppa! - disponibilità che la Aeper<br />

chiede ai suoi operatori e qualcuno ha<br />

ammesso di non aver piacere di lavorare<br />

la sera, di rincasare tardi, i tanti chilometri<br />

per le valli della bergamasca. Eppure,<br />

come ha scritto Luisa.<br />

“Anche in momenti difficili, quelli in cui ti<br />

sembra di non farcela più, non ho mai dubitato<br />

di separarmi da te. Dipendenza? Non lo<br />

so, penso di no. Forse è un po’ come quando<br />

cooperativa Aeper<br />

59<br />

sposi tuo marito, succedono molte cose, bellissime<br />

e faticosissime, eppure è la persona<br />

che hai scelto, con cui hai condiviso cose<br />

troppo grosse, troppo profonde e vai avanti a<br />

credere in lui e a procedere insieme. Sai<br />

<strong>AEPER</strong>, sono un po’ alla vecchia, ma sento<br />

che un rapporto di fiducia profondo non può<br />

essere tagliato così, velocemente, senza accettare<br />

di attraversare le prove del fuoco perché<br />

l’oro si raffini sempre di più”.<br />

Credo che in questo nostro tempo così<br />

duro, ostile, angosciato, si debba fare resistenza<br />

offrendo esempi di fedeltà,<br />

esempi di educazione volti all’umanizzazione<br />

dei soggetti, al loro benessere.<br />

Ed è per questo che in fondo si celebra<br />

un venticinquesimo compleanno.<br />

Come ha scritto Marco:<br />

“Venticinque anni, i tuoi.<br />

Venticinque anni, i miei.<br />

Non oggi.<br />

Quando ho scelto di provare a incontrarti.<br />

E di provare a lasciarmi incontrare da te.<br />

Iniziando una storia, tra noi e con altri.<br />

Imprevista.<br />

Allora incredibile.<br />

Sconvolgente, nel tempo.<br />

Una storia che, un po’, desidero raccontarti.<br />

Per dirti che, anche tu,<br />

hai contribuito a cambiarmi.<br />

E per provare a regalarti, oggi,<br />

il mio sguardo su di te”.<br />

Sono gli sguardi di tanti quelli che hanno<br />

cercato di restituire l’imperfezione per<br />

dirla con Giusi e l’originalità per dirla<br />

con Rita della Aeper. E sono in tanti a<br />

fare gli auguri per un data importante<br />

come un venticinquesimo: Buon compleanno,<br />

cara Aeper.<br />

Note<br />

1. A. Canevaro, Pietre che affiorano,<br />

Erickson, Trento, 2008<br />

2. O. Arzuffi, Il vento ci ha raccolti,<br />

Edizioni San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo (MI), 2008, pag. 26<br />

3. O. Arzuffi, Il vento ci ha raccolti,<br />

Edizioni San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 2008 pag. 75<br />

4. A. Pascale, Trasformare il trauma in dolore,<br />

in AA.VV., Lavoro da morire, Einaudi<br />


Correva l’anno 1984. E già da un po’ di<br />

tempo i bisogni che l’Aeper incontrava e le<br />

richieste che arrivavano da Comuni e Parrocchie<br />

in merito al disagio giovanile facevano<br />

notare che la Comunità Nazareth,<br />

comunità di vita, e l’Associazione Aeper,<br />

associazione di volontari, non potevano<br />

essere le organizzazioni più idonee a sostenere<br />

la complessità economica ed organizzativa<br />

che si andava configurando.<br />

In quell’anno si potevano contare alcune<br />

decine di volontari che impiegavano<br />

tutto il loro tempo libero nelle attività<br />

dell’Aeper e tante, tante persone che aiutavano<br />

e facevano comunità nei Corsi<br />

Estivi, in Val Serina, nelle bancarelle<br />

della solidarietà... Il motore di tutto era<br />

la Comunità Nazareth, nel cui appartamento<br />

di Viale Giulio Cesare a Bergamo<br />

pulsava la vita associativa, si incontravano<br />

i testimoni del tempo, ci si formava<br />

spiritualmente ascoltando la Parola.<br />

Deciso di fare il “grande passo”, anche<br />

con l’aiuto di alcuni amici, il 1985 e il<br />

1986 sono stati gli anni in cui si è riflettuto<br />

su quello che volevamo far nascere<br />

e sullo Statuto della <strong>Cooperativa</strong>. È stato<br />

importante in quella fase avere al nostro<br />

fianco amici competenti, in particolare il<br />

notaio Carlo Leidi che ci ha sostenuto<br />

in ogni modo e Giorgio Gotti delle ACLI.<br />

Il 31 ottobre 1986 nello studio del Notaio<br />

Leidi, alla Rotonda dei Mille a Bergamo,<br />

nasceva la <strong>Cooperativa</strong> A.E.P.E.R. che si<br />

autodefiniva “di solidarietà <strong>sociale</strong>” (la<br />

legge che istituiva le cooperative sociali<br />

sarebbe stata approvata solo nel 1991),<br />

seconda o forse terza cooperativa di questo<br />

tipo a Bergamo.<br />

Quindici persone erano presenti oltre al<br />

notaio: persone che venivano dall’esperienza<br />

storica del gruppo di base “La<br />

baita”, dalla Comunità Nazareth, dal<br />

gruppo iniziale di Telgate, da Torre Boldone,<br />

dal gruppo nato successivamente<br />

25 anni<br />

Piccola storia di una <strong>Cooperativa</strong><br />

Raffaele Casamenti<br />

Gruppo Aeper<br />

Coordinatore area salute mentale<br />

ad Azzano San Paolo. Persone che hanno<br />

poi proseguito l’esperienza della Comunità,<br />

dato vita alla Pèta, al Collage (la<br />

prima e purtroppo sfortunata esperienza<br />

lavorativa dell’Aeper), così come anche<br />

persone che dopo qualche tempo si sono<br />

staccate dalla <strong>Cooperativa</strong> perché più interessate<br />

ad una esperienza associativa<br />

che di imprenditoria <strong>sociale</strong>.<br />

Darsi degli organi sociali all’epoca era<br />

poco più che una formalità, perché per<br />

anni abbiamo continuato a decidere tutto<br />

insieme, nei gruppi di lavoro (sulla prevenzione,<br />

l’animazione, la formazione, il<br />

volontariato, la mondialità…) che pensavano<br />

e programmavano le attività, sia su<br />

nostra iniziativa (come i Corsi Estivi e<br />

gli incontri-festa giovani) sia su richiesta<br />

dei Comuni e delle Parrocchie. Tuttavia<br />

è importante ricordare che il primo presidente<br />

è stato Gian Battista Maffioletti, e<br />

che lo è stato per tre mandati (ogni mandato<br />

ha la durata di tre anni), guidando la<br />

<strong>Cooperativa</strong> nei primi anni in cui ha vissuto<br />

dei grandi cambiamenti, soprattutto<br />

nel modo di concepirci: da gruppo di volontariato<br />

a impresa <strong>sociale</strong>, attraverso<br />

importanti trasformazioni.<br />

La fine degli anni ottanta e i primi anni<br />

novanta vedono uno sviluppo delle<br />

azioni che derivava dalla presenza costante<br />

con i giovani e dalla vita della Comunità<br />

Nazareth, nella quale nel<br />

frattempo hanno vissuto periodi più o<br />

meno lunghi anche operatori della <strong>Cooperativa</strong><br />

e obiettori di coscienza:<br />

cooperativa Aeper<br />

60<br />

L’azione nelle tossicodipendenze, sia<br />

nella Comunità Nazareth sia nelle attività<br />

lavorative che via via sono state<br />

aperte (il laboratorio “Fili e colori”, il<br />

laboratorio “Il colibrì” e poi l’omonimo<br />

negozio, e nei primi anni novanta<br />

i centri diurni dell’Agricoltura Pitturello<br />

- coltivazione di piccoli frutti nel<br />

campo di Albano lasciatoci in donazione<br />

da don Primo Bonassi - e della<br />

ceramica)<br />

Le attività di prevenzione del disagio<br />

giovanile, in diversi comuni (il primo<br />

fu Brembate Sotto), con l’animazione,<br />

la formazione, i progetti di territorio e<br />

le consulte giovanili<br />

L’attenzione al disagio psichico, con le<br />

prime storiche attività del centro<br />

diurno Cordata, legate all’occupazione<br />

e al coinvolgimento delle persone<br />

in buone relazioni (l’attività<br />

itinerante di raccolta di materie di<br />

scarto, l’agricoltura presso la storica<br />

famiglia di Enzo e Giuliana Nicoli ad<br />

Azzano San Paolo…).<br />

La rete di solidarietà promossa e curata<br />

sempre da don Emilio, l’amore nei<br />

confronti di ciò che facevamo da parte<br />

di don Primo e di don Giulio, e un finanziamento<br />

ottenuto dal Ministero<br />

dell’Interno tramite un intenso lavoro<br />

di Giusi in quegli anni ci hanno permesso<br />

anche di iniziare due sogni che<br />

si sono tramutati in realtà tra il 1994 e<br />

il 1996: la Pèta di Costa Serina, con<br />

l’avvio della Comunità, e il Pitturello<br />

di Torre de’ Roveri dove poi si trasferì<br />

la Comunità Nazareth.<br />

Nel frattempo gli anni intorno al 1995<br />

addensano le prime nubi e altri cambiamenti<br />

sulla <strong>Cooperativa</strong>. Le scelte fatte<br />

dai servizi pubblici per le dipendenze<br />

non consentono più di mantenere i centri<br />

diurni, che causano forti sofferenze eco-


nomiche. Le sofferte decisioni conseguenti<br />

portano anche all’abbandono della<br />

<strong>Cooperativa</strong> da parte di alcuni Soci che<br />

nel frattempo si erano aggiunti con entusiasmo.<br />

Proprio nel 1995, a causa dell’importante<br />

impegno nell’ amministrazione<br />

comunale che lo ha visto protagonista,<br />

Gian Battista Maffioletti si dimette da<br />

Presidente, e dopo 6 mesi di presidenza<br />

da parte di Ferruccio Castelli, Vicepresidente,<br />

le nuove elezioni portano Giusi<br />

Poma a diventare la nuova Presidente per<br />

i successivi 9 anni.<br />

La cessazione progressiva delle attività<br />

legate alle dipendenze portano anche alla<br />

trasformazione del Colibrì che diventa<br />

sede del Cordata (nell’antica sede di Via<br />

Rosa a Boccaleone e poi, nel 2000, nell’attuale<br />

capannone di Torre de’ Roveri),<br />

organizzando le attività di falegnameria e<br />

poi di assemblaggio e conto terzi.<br />

Anche la Comunità Nazareth cessa<br />

l’ospitalità di giovani con problemi di<br />

tossicodipendenza.<br />

A fianco delle attività di prevenzione del<br />

disagio giovanile, si sviluppa l’area minori,<br />

che attiva attenzioni e servizi per<br />

minori in difficoltà e le loro famiglie.<br />

Già dal 1990 si struttura la rete delle famiglie<br />

affidatarie, un’esperienza fondamentale<br />

per la <strong>Cooperativa</strong>, che coniuga<br />

servizio ai minori e realtà di vita familiare.<br />

La rete delle famiglie affidatarie si<br />

sviluppa dalle prime esperienze di Enzo<br />

e Giuliana e Luisa e Bebe, per poi allargarsi<br />

sempre più negli anni anche grazie<br />

alla cura prima di Giusi e poi di Judith.<br />

Superata la crisi di metà anni novanta, la<br />

<strong>Cooperativa</strong> fa un balzo fondamentale<br />

nel 1999, anno in cui vengono aperte<br />

quasi contemporaneamente:<br />

la comunità per minori “L’aquilone”<br />

al Pitturello, importante esperienza di<br />

una comunità gestita da educatori ma<br />

con l’appoggio attivo della realtà di<br />

vita della Comunità Nazareth che lì<br />

abita;<br />

la comunità psichiatrica ad alta protezione<br />

“Villa fiorita” a Brembilla, che<br />

accoglie le ultime 13 persone dimesse<br />

con la chiusura dell’ex-Ospedale Psichiatrico<br />

di Bergamo.<br />

Sino ad allora la <strong>Cooperativa</strong> aveva mantenuto<br />

le caratteristiche di una piccola<br />

impresa, con al massimo 14 dipendenti,<br />

quasi tutte provenienti dalle prime espe-<br />

25 anni<br />

rienze “storiche” dell’Aeper e tanto volontariato.<br />

Con l’apertura delle due comunità la<br />

<strong>Cooperativa</strong> assume invece un numero<br />

decisamente maggiore di operatori (in<br />

prevalenza educatori, ma anche infermieri<br />

e ausiliari) che non hanno vissuto<br />

le esperienze del Gruppo Aeper.<br />

Nel tempo questo aspetto produce una<br />

maggiore complessità nell’identità della<br />

<strong>Cooperativa</strong>, che non coincide più interamente<br />

con gli orientamenti iniziali del<br />

Gruppo Aeper, ma anche le difficoltà di<br />

alcuni operatori “storici” di riconoscersi<br />

completamente nelle nuove esigenze che<br />

l’espansione della <strong>Cooperativa</strong> porta con<br />

sé: attenzione alle esigenze economiche,<br />

tempo di lavoro distinto dal tempo di volontariato,<br />

organizzazione più puntuale,<br />

maggiore specializzazione anche con<br />

un’attenzione ai profili professionali imposto<br />

dalle normative pubbliche via via<br />

approvate.<br />

Dopo il 2000 è in particolare l’area minori<br />

a generare nuove attività, tra cui<br />

Punto più, la comunità diurna Il vantaggio,<br />

il costante ampliamento della rete<br />

delle famiglie affidatarie e la nascita<br />

delle “famiglie amiche” intorno alla comunità<br />

L’aquilone.<br />

L’area salute mentale tenta l’avvio di un<br />

nuovo centro diurno psichiatrico in Valle<br />

Brembana, che rimane però “incompiuto”<br />

a causa del contemporaneo avvio<br />

di quello pubblico a Zogno. Nasce comunque<br />

un punto di riferimento a Villa<br />

d’Almé che più tardi assumerà il nome<br />

di Alisei.<br />

La complessità sviluppata dalla <strong>Cooperativa</strong><br />

Sociale <strong>AEPER</strong> fa nascere l’intuizione<br />

della possibilità di avviare nel<br />

2001 una nuova cooperativa che si occupi<br />

e segua con maggiore forza le attività<br />

in Valle Brembana e Serina, in Valle<br />

Imagna e nell’Isola Bergamasca.<br />

Nasce così la <strong>Cooperativa</strong> Sociale “Il<br />

varco” il cui primo Presidente è Luca<br />

Betelli.<br />

A metà del primo decennio del nuovo secolo<br />

i bisogni che emergono dal territorio,<br />

legati alla crescita esponenziale della<br />

malattia psichiatrica in preadolescenti e<br />

adolescenti orientano la <strong>Cooperativa</strong> a<br />

tentare l’avvio di una nuova area, la Neuropsichiatria<br />

Infantile. I diversi progetti<br />

sviluppati portano all’avvio nel 2005 di<br />

una grande sfida, la comunità Piccola<br />

cooperativa Aeper<br />

61<br />

stella, situata a Medolago in un immobile<br />

concesso in comodato alla <strong>Cooperativa</strong>.<br />

Successivamente l’area avvierà<br />

anche un centro diurno denominato “Kaleido”<br />

a Terno d’Isola.<br />

Tra il 2004 e il 2005 importanti cambiamenti<br />

caratterizzano il Consiglio di Amministrazione.<br />

La Presidenza passa da<br />

Giusi Poma a Judith Tasca, e Giovanni<br />

Tosi assume le funzioni di amministratore<br />

delegato per permettere una maggiore<br />

cura degli aspetti economici e<br />

organizzativi.<br />

Il resto è storia attuale, con i primi segnali<br />

di crisi economica anche nei servizi,<br />

ma anche altri avvenimenti<br />

importanti come la nascita dei Progetti<br />

Autonomia, la partecipazione a progetti<br />

consortili, l’avvio della <strong>Cooperativa</strong><br />

agricola La Pèta che porta a compimento<br />

un lungo processo di gestione<br />

delle attività che vi si svolgono.<br />

Il volto attuale della <strong>Cooperativa</strong> comprende<br />

4 aree (Minori e Famiglie, Politiche<br />

Giovanili e del Territorio, Neuropsichiatria<br />

infantile, Salute mentale) e i<br />

settori delle Risorse Umane, dell’Amministrazione,<br />

dell’Organizzazione e<br />

Logistica, della Sicurezza e Qualità.<br />

Da tempo la <strong>Cooperativa</strong> ha superato la<br />

quota di 100 lavoratori dipendenti, ma<br />

questa cifra si avvicina a 150 ricordando<br />

anche l’importante apporto dei professionisti<br />

e collaboratori.<br />

È importante ricordare che i volontari<br />

sono quasi altrettanti. I soci della <strong>Cooperativa</strong><br />

sono oltre 60, mentre è difficile calcolare<br />

il numero delle persone accolte e<br />

sostenute nei diversi servizi. Considerando<br />

tuttavia i Progetti Giovani dell’area<br />

Politiche Giovanili è facile considerare che<br />

siano ben più di un migliaio.<br />

Siamo nel 2012 e il resto della storia<br />

della <strong>Cooperativa</strong> Aeper sarà il suo futuro.<br />

Con tante sfide: le trasformazioni<br />

interne ed esterne, la sua identità, la capacità<br />

di produrre cultura nuova come in<br />

passato, le modalità di rispondere ai bisogni<br />

nonostante la crisi che investe pesantemente<br />

i servizi alla persona.<br />

Un altro pezzo di storia che verrà scritto<br />

con chissà quali esiti, ma sempre con la<br />

stessa cura e la voglia di essere vicini alla<br />

gente.<br />


Il nuovo sito della <strong>Cooperativa</strong> Aeper<br />

In occasione del 25° nel sito del Gruppo Aeper www.aeper.it<br />

compare il nuovo sito dedicato alla <strong>Cooperativa</strong> www.cooperativaaeper.it<br />

Questa la testata.<br />

Da circa un anno e mezzo all’interno della <strong>Cooperativa</strong> Sociale <strong>AEPER</strong> si è avviata<br />

una riflessione sul tema della comunicazione.<br />

La necessità di un confronto su questo aspetto è nata dalla consapevolezza di dover presentare<br />

i nostri progetti/servizi/eventi ad un pubblico più vasto di quello dei dipendenti e dei soci.<br />

Dire quello che facciamo, dirlo bene, dirlo in maniera efficace, questi gli obiettivi identificati.<br />

Un gruppo formato da consiglieri di amministrazione, un socio volontario e una responsabile<br />

del settore comunicazione si incontrano costantemente per decidere insieme<br />

linee strategiche e priorità di intervento.<br />

Il progetto di un nuovo sito è rientrato tra queste priorità poiché ci è parso lo strumento<br />

maggiormente bisognoso di ridefinizione e al tempo stesso l’opportunità più accessibile<br />

di conoscenza della cooperativa.<br />

Insieme a Videocomp (nostro partner) abbiamo costruito il nuovo sito www.cooperativaaeper.it<br />

Era importante per noi che fosse un sito bello, caldo, accogliente.<br />

Un sito fatto di volti e di parole. Un sito dove sia le scelte grafiche che i testi e i dettagli<br />

in qualche modo esprimessero la natura della nostra cooperativa <strong>sociale</strong>.<br />

Crediamo di esserci riusciti. Visitateci!


La nuova casa editrice del Gruppo Aeper<br />

Le collane<br />

Saggistica<br />

Di quello che abbiamo imparato<br />

Narrativa<br />

Di quello che viviamo<br />

Storia<br />

Di quello che siamo stati<br />

1. G. Brozzoni, Sich sach de soch sèch<br />

Prossima ristampa con correzioni e aggiornamenti.<br />

2. G. Brozzoni, La salüte e po’ piö<br />

Arte<br />

Di quello che più ci nutre<br />

1. C. Arzuffi, Colori della Pasqua<br />

Santi minori<br />

Di quelli che poco conosciamo<br />

Testimoni<br />

Di quelli che con la vita<br />

1. Alexander Langer, Dal Sud-Tirolo all’Europa<br />

Piccole parole<br />

Di quello che incrociamo<br />

1. A. Lorenzi, Cara Aeper, ti scrivo.<br />

Alexander Langer<br />

Dal Sud-Tirolo<br />

all’Europa<br />

Autonomie dei popoli<br />

e autorità sovranazionali<br />

“Non credo vi sia un’alternativa ragionevole<br />

ad una cultura e ad una politica<br />

della convivenza.<br />

Ovvero, ogni alternativa può essere<br />

solo violenta: le alternative possibili<br />

contengono un grado già adesso alto<br />

di violenza, che tenderà a crescere<br />

man mano aumenterà l’intensità del<br />

conflitto.<br />

D’altra parte i conflitti etnici e le questioni<br />

che essi comportano non sono<br />

semplicemente maschera di qualcosa<br />

d’altro, ma hanno una loro propria e<br />

autonoma capacità dirompente di manifestarsi.<br />

Credo perciò che la costruzione di una<br />

politica della convivenza e quindi<br />

della diluizione delle tensioni attraverso<br />

un tratto di plurilinguismo e di<br />

pluriculturalismo, attraverso ordinamenti<br />

plurietnici, sia davvero utile.<br />

Non ci troveremo così impreparati poi<br />

sotto l’incalzare delle pressioni o dei<br />

conflitti”. Vedi biografia a pag. 9<br />

Adriana Lorenzi<br />

Cara Aeper ti scrivo<br />

Quindici mani a raccontare una lunga<br />

storia.<br />

Brava e speciale Adriana Lorenzi a collegarle a quindici cuori,<br />

quindici corpi, quindici volti, trenta occhi, quindici storie, a<br />

quindicimila ricordi, sogni, aspettative, emozioni…<br />

Quindici mani a raccontare la storia di Aeper.<br />

Una storia lunga più di quarant’anni se si parte dalle origini.<br />

Generando, come un grande albero, tanti rami e questi rami a<br />

generare foglie, fiori e frutti…<br />

Noi questo grande albero da tempo amiamo chiamarlo<br />

“Gruppo Aeper”.<br />

Abituato ormai ad affondare le sue radici nella terra bergamasca,<br />

nella storia, nel quotidiano, nei problemi, nelle aspettative<br />

della sua gente.<br />

È come una grande famiglia che volentieri celebra i momenti<br />

più significativi dei suoi membri.<br />

Questo libro nasce dal desiderio di festeggiare i 25 anni della<br />

“<strong>Cooperativa</strong> Aeper”.<br />

Uno dei grandi rami del gruppo.<br />

Festeggiare per ricordare, riunire, rileggere, rinfrancare, ripartire…<br />

Dalla Presentazione<br />

Cosetta Arzuffi<br />

Colori della Pasqua<br />

Colore, immagine, parola per illustrare,<br />

nella bellezza, il mistero che illumina ogni<br />

altro mistero: la Pasqua.<br />

E insegnarci a rileggere il senso di tutte le cose attraverso il<br />

piacere suscitato da una meraviglia pittorica che fonde armonicamente<br />

colori, disegni e simboli, per comunicarci<br />

temi che toccano il cuore ed elevano la mente.<br />

Nessun altro linguaggio è più capace di profondità e costruttore<br />

di fraternità come quello artistico.<br />

L’arte è l’alfabeto segreto della creazione, la comunicazione<br />

più sublime dell’amore, il linguaggio stesso di Dio.<br />

Questo libro, piccolo nelle dimensioni, ma grande nelle intenzioni,<br />

nato da una creativa collaborazione tra la Comunità<br />

di Redona, l’Arcionfraternita dei Bergamaschi di Roma<br />

e la Comunità Nazareth, propone il ciclo pittorico sulla Passione<br />

della pittrice bergamasca Cosetta Arzuffi.<br />

Un’artista che ha approfondito per lunghi anni e con certosino<br />

rigore il significato dei simboli e studiato le capacità espressive<br />

della luce, perché tutti noi possiamo, nella piacevolezza<br />

della contemplazione, riappropriarci del linguaggio più umano<br />

per cogliere il segreto di Dio nel “Figlio dell’uomo”.<br />

Guerino Brozzoni<br />

La Salüte<br />

e pò piö<br />

Malattia<br />

e ricerca della salute<br />

nella cultura popolare<br />

La presente pubblicazione, che<br />

ammiriamo con viva riconoscenza<br />

per l’autore, riapre una<br />

splendida visione sul presente<br />

tema che non possiamo dimenticare.<br />

L’antico focolare domestico si<br />

ravviva con tutti i suoi grandi<br />

valori della nostra esistenza,<br />

mentre con Guerino Brozzoni<br />

possiamo ricuperare gioiosamente<br />

quel mondo che continua<br />

ad appartenerci.<br />

mons. Giulio Gabanelli<br />

La ricerca etnologica è rigorosa<br />

quanto l’indagine storica.<br />

Gi usi e i costumi, i miti e le<br />

credenze, le tradizioni e le feste<br />

del passato o della contemporaneità<br />

sono censiti, ricostruiti e<br />

vagliati scientificamente.<br />

Lo studioso affianca all’osservazione<br />

sul campo, la raccolta<br />

di dati, l’analisi dei documenti<br />

d’archivio, l’esplorazione dei<br />

materiali iconografici.<br />

Ogni fenomeno culturale esaminato<br />

o comparato diventa un<br />

patrimonio di conoscenze per<br />

tutti, una sorgente di informazioni<br />

aperta sia alla critica sia<br />

all’aggiornamento.<br />

Nel saggio monografico sulla<br />

medicina popolare, un vero e<br />

proprio trattato per la quantità<br />

dei temi esposti, Guerino Brozzoni<br />

applica il metodo della medicina<br />

etnologica unendo<br />

competenza e passione.<br />

Merito non secondario del manuale<br />

redatto da Guerino Brozzoni<br />

è rappresentato dalle<br />

citazioni esemplari e dai rimandi<br />

bibliografici.<br />

Il tributo agli studi precedenti<br />

conferisce completezza e profondità<br />

a un discorso articolato,<br />

meditato, coraggioso.<br />

prof. Claudio Antonio Gotti


Il Gruppo “La strada” propone<br />

La parabola dell’arciere<br />

Gran baccano<br />

La parabola dell’arciere<br />

Un racconto<br />

sull’esser figli,<br />

figli della vita,<br />

bambini fragili e straordinari.<br />

Un affresco poetico<br />

di danza e parola<br />

sul senso profondo<br />

dell’infanzia e della famiglia.<br />

La parola dei bambini<br />

affidata alla voce<br />

e al cuore degli adulti,<br />

per scoprire che la genitorialità<br />

è un complesso e ricco<br />

atto di fiducia e di appartenenza<br />

ad una comunità<br />

fatta di affetto e cura,<br />

scelte e solidarietà.<br />

I figli appartengono al mondo<br />

e la chiamata<br />

ad essere padre e madre<br />

è promessa di generosità.<br />

Testi di:<br />

Handke, Gibran, lettere di bambini.<br />

Drammaturgia e regia:<br />

Silvia Barbieri<br />

Gran baccano<br />

L’amore<br />

tra l’uomo e la donna<br />

nasce dall’atto generativo<br />

della creazione,<br />

nel giardino dell’Eden,<br />

dove scoprono<br />

la loro bellezza<br />

e la loro differenza.<br />

Nel mistero dell’innamoramento<br />

e nella scoperta dell’amore,<br />

vengono raccontati i desideri,<br />

la emozioni, i sentimenti<br />

e le fatiche dell’unione<br />

e delle scelte della coppia<br />

e della promessa reciproca,<br />

in toni poetici e leggeri.<br />

Un inno all’amore,<br />

alla sua forza, alla sua gioia,<br />

tra le tinte<br />

delle immagini di Arcabas<br />

e le parole dei miti della creazione.<br />

Testi di:<br />

Genesi, Cantico dei Cantici, Galeano,<br />

Belli, scritti autobiografici.<br />

Drammaturgia e regia:<br />

Silvia Barbieri


Una proposta alle comunità parrocchiali<br />

corsi per fidanzati incontri con famiglie avvenimenti speciali a tema<br />

Il gruppo “La strada” con l’evento teatrale “ INNO ALLA VITA”<br />

ha animato in piazza Vecchia a Bergamo<br />

la festa finale del Convegno internazionale delle famiglie “Famiglia, lavoro, festa”<br />

prima dell’incontro con il Papa a Milano.


AGRITURISMO<br />

RISTORAZIONE DI QUALITÀ<br />

PIATTI TRADIZIONALI<br />

ALLOGGIO CONFORTEVOLE<br />

Allevamento biologico<br />

Produzione formaggi pregiati freschi e stagionati<br />

Vendita prodotti biologici<br />

Ospitalità per gruppi<br />

Spazi per convegni e seminari<br />

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE<br />

Costa Serina (Bg) via Pèta<br />

Tel. 0345.97955 fax 0345.03 12 01<br />

Arcabas<br />

Sono ormai diventate famose<br />

le immagini di Arcabas.<br />

Le parrocchie e le famiglie<br />

le utilizzano<br />

come segno e come regalo<br />

per i momenti forti dei sacramenti.<br />

Cappella della Riconciliazione<br />

Uno spazio di preghiera,<br />

di contemplazione e di riconciliazione,<br />

ideato dall’architetto Renzo Pedrini<br />

e dall’artista francese Arcabas.<br />

Numerosi gruppi<br />

hanno già gustato questo luogo sacro.<br />

Per prenotazione sentire la Comunità<br />

“La Pèta” 0345.97 955.<br />

Laboratori ed esposizione<br />

via Casale, 31<br />

Torre de’ Roveri - Bg<br />

Tel. e fax 035.581 300<br />

“Quando il tuo dono<br />

è anche gesto<br />

di solidarietà<br />

più cuori<br />

fanno festa”<br />

66<br />

0172 7120 162<br />

LA NUOVA E MODERNA<br />

CERERIA<br />

di Livio Cortinovis e C.<br />

a servizio di<br />

LITURGIA<br />

CULTO SACRO<br />

DEVOZIONE POPOLARE<br />

candele colorate e profumate - idee regalo<br />

TORRE DE’ ROVERI - BG<br />

via Casale, 31 - sulla S.P. 70<br />

LABORATORIO / PUNTO VENDITA<br />

Tel-Fax 035 582550<br />

Alas<br />

Oltre alle icone tradizionali<br />

sono numerose le immagini<br />

di mons. Giuseppe Sala,<br />

adatte per i sacramenti e la preghiera,<br />

per la cameretta del bambino<br />

e per la stanza dell’adolescente.<br />

Osiamo<br />

guardare il futuro<br />

con speranza.<br />

Ancora.<br />

Perchè sappiamo<br />

che chi spera osa<br />

chi osa ama<br />

e chi ama<br />

non è mai solo<br />

e chi non è solo<br />

cammina<br />

custode del fuoco<br />

di chi sempre<br />

ha speranza.


Davide Agazzi<br />

Silvio Agazzi<br />

Maria L. Agostinelli<br />

Vinicio Albanesi<br />

Chiaretta Aldeni<br />

Edoardo Algeri<br />

Carlo Altavilla<br />

Roberto Amadei<br />

Fabio Amigoni<br />

Giuseppe Angelini<br />

Mauro Arnoldi<br />

Elio Artifoni<br />

Rocco Artifoni<br />

Mattia Artifoni<br />

Oliviero Arzuffi<br />

Barbara Avanzi<br />

Lucio Babolin<br />

Rosanna Balocco<br />

Virgilio Balducchi<br />

Donata Balosetti<br />

Silvia Barbieri<br />

Pietro Barbetta<br />

Maria Teresa Battistini<br />

Bertha Bayon<br />

Tonino Bello<br />

Milena Bellometti<br />

Andrea Belotti<br />

Marco Belotti<br />

Osvaldo Belotti<br />

Manuela Benassi B.<br />

Franco Benzi<br />

Rosanna Benzi<br />

Paola Bergamelli<br />

Elena Berlanda<br />

Marcello Bernardi<br />

Marco Bernuzzi<br />

Mario Bertin<br />

Luca Betelli<br />

Cinzia Bettinaglio<br />

Frei Betto<br />

Giovanni Bianchi<br />

Ilaria Bianchini<br />

Debora Billy<br />

Linda Bimbi<br />

Lèon Bloy<br />

François Boespflug<br />

Gianluca Bocchi<br />

Leonardo Boff<br />

Waldemar Boff<br />

Alberto Bonacina<br />

Basilio Bonaldi<br />

Vincenzo Bonandrini<br />

Eugenio Borgna<br />

Saverio Borrelli<br />

Chiara Brambilla<br />

Gino Brembilla<br />

Silvia Brena<br />

Renato Bresciani<br />

Giulio Brotti<br />

Emilio Brozzoni<br />

Rita Brozzoni<br />

Roberto Bruni<br />

Elena Buccoliero<br />

Giulio Caio<br />

Marcello Candia<br />

Aldo Capitini<br />

Luigi Cavagnaro<br />

Giorgio Campanini<br />

Massimo Campedelli<br />

Fabio Canavesi<br />

Antonino Caponnetto<br />

Marco Caraglio<br />

Natale Carra<br />

Alberto Carrara<br />

Paolo Casaldàliga<br />

Raffaele Casamenti<br />

Hanno scritto per L’Incontro<br />

Lino Casati<br />

Fiorenza Cattaneo<br />

Monica Cellini<br />

Antonio Censi<br />

Luigi Cepparona<br />

Mauro Ceruti<br />

Maurizio Chiodi<br />

Pierangela Chiodi<br />

Giuseppe Cicchi<br />

Luigi Ciotti<br />

Michel Clévenot<br />

Pier Codazzi<br />

Michel Collard<br />

Giuseppe Colombo<br />

Sergio Colombo<br />

Massimiliano Colombi<br />

Marzia Coter<br />

Roberto Cremaschi<br />

Angelo Cupini<br />

Nando dalla Chiesa<br />

Tania De Ros<br />

Raffaele De Garda<br />

Gaia Del Prato<br />

Duccio Demetrio<br />

Hrant Dink<br />

Carmelo Di Prima<br />

Martino Doni<br />

Johnny Dotti<br />

Fabio Dovigo<br />

Silvia Dradi<br />

Stefano Dubini<br />

Marek Edelman<br />

Cecilia Edelstein<br />

Nicola Eynard<br />

Gennaro Esposito<br />

Edoardo Facchinetti<br />

Ornella Favero<br />

Biagio Ferrari<br />

Gaetano Farinelli<br />

Marcella Filippa<br />

Adriana Finazzi<br />

Alessandro Finazzi<br />

Franco Floris<br />

Aurelia Foglieni<br />

Serena Foglieni<br />

Giorgio Foresti<br />

Gianpietro Forlani<br />

Laura Formenti<br />

Guido Formigoni<br />

Ada Franchi<br />

Anita Frankova<br />

Massimiliano Frassi<br />

Mariangela Fusco<br />

Rita Gay<br />

Claudio Galante<br />

Edoardo Galeano<br />

Stefano Galliani<br />

Simona Gambara<br />

Eros Gambarini<br />

Colette Gambiez<br />

Piero Garavelli<br />

Piero Gheddo<br />

Gabriella Ghermandi<br />

Mario Ghidoni<br />

Giorgio Ghilardi<br />

Luisa Ghisleni<br />

E<strong>nr</strong>ico Giannetto<br />

Riccardo Giavarini<br />

Gilberto Gillini<br />

Giorgio Girardet<br />

Gianpaolo Girardi<br />

Marcello Giuliano<br />

Paolo Giuntella<br />

Anna Granata<br />

Beppe Guerini<br />

Dario Guerini<br />

Dag Hammarskjöld<br />

Rosario Iaccarino<br />

Margherita Ianniello<br />

Piero Imberciadori<br />

Giuseppe Impastato<br />

Margherita Inaniello<br />

Edvige Invernizzi<br />

Giacomo Invernizzi<br />

Luis Daniel Izpizua<br />

Luca Jahier<br />

Kazuyo Jamane<br />

Carlotta Jesi<br />

Alex Langer<br />

Lanza del Vasto<br />

Giorgio Lanzi<br />

Marco Lazzari<br />

Leonardo Lenzi<br />

Raniero La Valle<br />

Abramo Levi<br />

Stefano Levi d. Torre<br />

Ivo Lizzola<br />

Imerio Locatelli<br />

Massimo Longhi<br />

Giovanni Longhini<br />

Adriana Lorenzi<br />

Paola Loreto<br />

G. Battista Maffioletti<br />

Roberta Maffioletti<br />

Lidia Maggi<br />

Manuela Maggioni<br />

Vanni Maggioni<br />

Renato Magni<br />

Paolo Malacarne<br />

Attilio Manara<br />

Fulvio Cesare Manara<br />

Raimondo Mandaglio<br />

Mauro Manessi<br />

Raffaele Mantegazza<br />

Sergio Manzoni<br />

G. Mariano Marchesi<br />

Silvio Marchetti<br />

Giovanni Marinelli<br />

Mirt Josif Marius<br />

P. Miot Marius<br />

Carlo Maria Martini<br />

Josè de Souza Martins<br />

Ettore Masina<br />

Carlo Mazza<br />

Gino Mazzoli<br />

Primo Mazzolari<br />

Pierluigi Mele<br />

Lidia Menapace<br />

Rigoberta Menchù<br />

Marina Menichelli<br />

Alda Merini<br />

Reinhold Messner<br />

Lucia Mezzadri<br />

Giovanna Migliorati<br />

Silvana Milesi<br />

Liana Millu<br />

Mauro Minervini<br />

Arnaldo Minetti<br />

Aurora Minetti<br />

Alessandra Mongodi<br />

Giuseppe Monticelli<br />

Ugo Morelli<br />

Carla Moreni<br />

Antonio Napoli<br />

Giuseppe Naretto<br />

Salman Natour<br />

Giovanni Nervo<br />

Aldo Nicoli<br />

Francesca Nilges<br />

Enzo Noris<br />

Marco Noris<br />

Maurizio Noris<br />

67<br />

Vittorio Nozza<br />

Milena Orlandi<br />

Silvia Orlandi<br />

Catia Ortolani<br />

Angelo Pagani<br />

M. Grazia Panigada<br />

Arturo Paoli<br />

Giovanni Parimbelli<br />

Marco Parisi<br />

Max Pavan<br />

Renzo Pedrini<br />

Silvia Pedrini<br />

Marco Pellegrini<br />

Roberto Pennati<br />

Adriano Peracchi<br />

Antonio Peri Campana<br />

Emanuele Personeni<br />

Rosangela Pesenti<br />

Susanna Pesenti<br />

Fabio Pessina<br />

Barbara Pezzinni<br />

Pasquale Pezzoli<br />

Tarcisio Pezzoli<br />

Simona Pianetti<br />

Ferruccio Piazzoni<br />

Simona Pilichi<br />

Filippo Pizzolato<br />

Carmen Plebani<br />

Tarcisio Plebani<br />

Rosita Poloni<br />

Giusi Poma<br />

Gaetano Porcelli<br />

Alberto Preda<br />

Giusy Quarenghi<br />

Paolo Raciti<br />

Marcello Ragazzi<br />

Emanuele Rainone<br />

Anna Raybaudi<br />

Stefania Ravasio<br />

Emanuela Rebucini<br />

Fausto Resmini<br />

Marco Rho<br />

Salvatore Ricciardi<br />

Paolo Ricoeur<br />

Elisa Ripamonti<br />

Gianni Riotta<br />

Armido Rizzi<br />

Felice Rizzi<br />

Daniele Rocchetti<br />

Sandro Rodini<br />

Alessandro Romelli<br />

Patrizio Rota Scalabrini<br />

Giovanni Ruggeri<br />

Gianfranco Sabbadin<br />

Stefano Sabbadin<br />

Renato Sabbadini<br />

Luigi Saita<br />

Giuseppe Sala<br />

Igor Salomone<br />

Claudio Salvetti<br />

Diego Salvi<br />

Giancarlo Salvoldi<br />

Umberto Santino<br />

Anna Sarnataro<br />

Brunella Sarnataro<br />

Francesco Sarnataro<br />

Riccardo Scalvinoni<br />

Luigi Scandella<br />

Anna Z. Schena<br />

Vittorio Sgarbi<br />

Mario Signorelli<br />

Mario Schermi<br />

Michele Serra<br />

Mariditta Servidati<br />

Stefania Sessa<br />

Sandro Sesana<br />

Raffaele Severi<br />

Mario Signorelli<br />

Oliviero Signorelli<br />

Pilar Solìs<br />

Chiara Soloni<br />

Federica Sossi<br />

Silvia Spinelli<br />

Piero Stefani<br />

Jean Luis Ska<br />

Walter Tarchini<br />

Judith Tasca<br />

Laura Tidone<br />

Raoul Tiraboschi<br />

Gianni Tognoni<br />

Stefano Tomelleri<br />

Annalena Tonelli<br />

Giorgio Torelli<br />

Franco Travi<br />

Antonia Tronti<br />

Marco Ubiali<br />

Patrizia Ubiali<br />

Renata Usuelli<br />

Graziella Valenza<br />

Bruno Vedovati<br />

Elena Ventura<br />

Guido Veronese<br />

G.Gabriele Vertova<br />

Laura Viganò<br />

Marco Vincenzi<br />

G.Marco Vitali<br />

G. Mario Vitali<br />

Patrizia Vitali<br />

Alberto Vivanti<br />

Umberto Vivarelli<br />

Monika Von Wunster<br />

Annalisa Zaccarelli<br />

Matteo Zambetti<br />

Milvia Zambetti<br />

Luigina Zana<br />

Chiara Zanchi<br />

Debora Zanchi<br />

Giuliano Zanchi<br />

Marco Zanchi<br />

Sara Zaniboni<br />

Alex Zanotelli<br />

Luciano Zappella<br />

Sonia Zara<br />

Adriana Zarri<br />

M. Teresa Zattoni<br />

Federico Zeri<br />

Alessandro Ziche<br />

Elena Zonca<br />

Giulia e Pito<br />

Mons. Antomiutti<br />

Sr. Dolores, domenicana<br />

Sr. Gabriella<br />

Arrigo di Camaldoli<br />

Marco di Camaldoli<br />

Patrizia di Camaldoli<br />

John di Taizé<br />

Roger di Taizé<br />

Comunità del Pane<br />

Gruppo per il Kosovo<br />

GAS Bassa V. Seriana<br />

Segreteria Migranti<br />

Associanimazione<br />

Ass. Turismo Resp.<br />

Ass. Libera<br />

Medici senza frontiere<br />

Comunità di Mamre<br />

Famiglia Cristiana<br />

Caritas Cremona<br />

Caritas Europa<br />

Maria Chiara di Gesù<br />

Giovani ACLI<br />

Gruppo “La strada”<br />

Sostieni “L’incontro” con il tuo abbonamento<br />

Per informazioni:<br />

tel. 035.580422 fax 035.582356<br />

e-mail: associazione@aeper.it<br />

donemilio@aeper.it<br />

incontro@aeper.it


Estrema importanza positiva possono avere<br />

persone, gruppi, istituzioni<br />

che si collochino consapevolmente<br />

ai confini tra le comunità conviventi<br />

e coltivino in tutti i modi<br />

la conoscenza, il dialogo, la cooperazione:<br />

sono mediatori,<br />

costruttori di ponti,<br />

saltatori di muri,<br />

esploratori di frontiera …<br />

Alex Langer<br />

tratto da “Il viaggiatore leggero”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!