01.06.2013 Views

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

R08b-RELAZIONE RISCHIO ALLUVIONI_bacino Solofrana.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

R08.b<br />

Regione Campania<br />

Autorità di Bacino del Sarno<br />

L. R. 7.2.1994, n. 8<br />

PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

Luglio 2011<br />

( Redazione novembre2009)<br />

A G G I O R N A M E N T O<br />

Descrizione elaborato<br />

<strong>RELAZIONE</strong><br />

AGGIORNAMENTO DELLE FASCE FLUVIALI E DEL<br />

<strong>RISCHIO</strong> IDRAULICO A VALLE<br />

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE REALIZZATI<br />

PER L’ASTA DEL T.SOLOFRANA<br />

IN LOCALITÀ PANDOLA<br />

Gruppo di lavoro<br />

S.T.O. A.d.B. Sarno<br />

R.U.P. dr. geol. F. Baistrocchi<br />

Commissario Straordinario<br />

ing. Pasquale Marrazzo


R. 08/01<br />

Scala:<br />

R e g i o n e C a m p a n i a<br />

A U T O R I T À D I B A C I N O D E L S A R N O<br />

A.P.Q. Difesa del Suolo R.C. – cod. int. DS.ST/01<br />

Aggiornamento delle fasce fluviali e delle aree a rischio idraulico<br />

individuate dal P.S.A.I. alla luce degli interventi di mitigazione realizzati e/o<br />

programmati per l’asta fluviale del torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’alveo Comune Nocerino.<br />

Data: 30.11.2009<br />

Segretario Generale :<br />

Pietro Giuliano Cannata<br />

Descrizione elaborato<br />

<strong>RELAZIONE</strong> GENERALE<br />

R.U.P. Geol. GUERRIERO Antonella<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

REDATTORI DELLO STUDIO<br />

Ing. D’Alterio Domenico<br />

Ing. Della Gatta Massimo<br />

Geol. Mirra Paolo<br />

Arch. Scala Marina<br />

ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE<br />

Dr. Albano Alberto<br />

Geom. Beracci Luigi<br />

Geom. Paroli Antonino<br />

SUPPORTO AMMINISTRATIVO E<br />

LOGISTICO<br />

Dr. Esposito Catello<br />

Dr. Froncillo Gaetano<br />

Sig. Vanacore Raimo


R e g i o n e C a m p a n i a<br />

A u t o r i t à d i B a c i n o d e l S a r n o<br />

“AGGIORNAMENTO DELLE FASCE FLUVIALI E DELLE AREE A <strong>RISCHIO</strong><br />

IDRAULICO INDIVIDUATE DAL P.S.A.I. ALLA LUCE DEGLI INTERVENTI DI<br />

MITIGAZIONE REALIZZATI E/O PROGRAMMATI PER L’ASTA FLUVIALE DEL<br />

TORRENTE SOLOFRANA E DELL’ALVEO COMUNE NOCERINO”<br />

<strong>RELAZIONE</strong> GENERALE<br />

1


Lo studio e la proposta di piano sono stati redatti da:<br />

geol. Antonella Guerriero – Responsabile del Procedimento<br />

ing Domenico D’Alterio<br />

ing. Massimo Della Gatta<br />

geol. Paolo Mirra<br />

arch. Marina Scala<br />

elaborazioni cartografiche:<br />

dott. Alberto Albano:<br />

geom. Antonino Paroli<br />

geom. Luigi Beracci<br />

2


INDICE<br />

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 4<br />

1.1 Finalità e obiettivi dello studio ..............................................................................................................................4<br />

1.2 Fasi di lavoro e modalità di attuazione delle attività ..........................................................................................6<br />

1.3 Prodotti ed elaborati ................................................................................................................................................6<br />

2. CARATTERIZZAZIONE GENERALE DELL’ AMBITO DI STUDIO ................................................................ 8<br />

2.1 Il territorio di riferimento .......................................................................................................................................8<br />

2.2 Sistema fisico – morfologico............................................................................................................................... 10<br />

2.2.1 Idrografia ............................................................................................................................................................................... 10<br />

2.2.2 Caratterizzazione geomorfologica e geologica ............................................................................................................... 11<br />

2.3 Sistema insediativo e socio – economico produttivo ..................................................................................... 17<br />

2.4 Sistema infrastrutturale – mobilità ..................................................................................................................... 21<br />

2.5 Sistema ecologico – ambientale .......................................................................................................................... 22<br />

2.6 Pericolosità e rischio idrogeologico ................................................................................................................... 24<br />

2.7 Quadro della pianificazione urbanistica ............................................................................................................ 28<br />

2.8 L’ambito di approfondimento idraulico............................................................................................................ 33<br />

3. RIPERIMETRAZIONE DELLE FASCE FLUVIALI NELL’AMBITO DI APPROFONDIMENTO ......................... 37<br />

3.1 Analisi idrologica e schematizzazione delle piene di riferimento ................................................................. 37<br />

3.2 Analisi degli effetti indotti dalla realizzazione della vasca Pandola .............................................................. 38<br />

3.3 Caratterizzazione topografica dell’ambito di approfondimento ................................................................... 40<br />

3.4 Caratterizzazione dei parametri di conducibilità idraulica del torrente <strong>Solofrana</strong> e delle relative<br />

pertinenze ............................................................................................................................................................... 41<br />

3.5 Modellazione idraulica dei fenomeni di esondazione ..................................................................................... 41<br />

3.6 Aggiornamento delle fasce fluviali nell’ambito di approfondimento .......................................................... 43<br />

4. AGGIORNAMENTO DEL <strong>RISCHIO</strong> IDRAULICO NELL’AMBITO DI APPROFONDIMENTO .......................... 46<br />

4.1 Carta degli insediamenti ....................................................................................................................................... 46<br />

4.2 Definizione del danno .......................................................................................................................................... 51<br />

4.3 Definizione del rischio ......................................................................................................................................... 54<br />

5. SINTESI DEI RISULTATI E PROPOSTE DI INTERVENTO ......................................................................... 57<br />

5.1 Sintesi dei risultati ................................................................................................................................................. 57<br />

5.2 Interventi di mitigazione ...................................................................................................................................... 59<br />

5.3 Aggiornamento Norme di Attuazione ed Allegati .......................................................................................... 62<br />

APPENDICE : ............................................................................................................................................. 65<br />

ALLEGATI TECNICI B ED H DELLE NORME DI ATTUAZIONE P.S.A.I. ............................................... 65<br />

CON INTEGRAZIONI E MODIFICHE AGGIUNTIVE ....................................................................................... 65<br />

3


1. INTRODUZIONE<br />

1.1 Finalità e obiettivi dello studio<br />

La presente attività di studio e pianificazione si inquadra nell’azione di<br />

aggiornamento del vigente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico che nasce come piano<br />

dinamico, in continua evoluzione in funzione dell’acquisizione di nuove conoscenze, degli<br />

interventi di riduzione del rischio realizzati, delle esperienze maturate nel corso della sua<br />

gestione.<br />

L’Autorità di <strong>bacino</strong> del Sarno ha, infatti, tra i compiti istituzionali, quello di promuovere e<br />

realizzare attività di ricerca e di sviluppo che possano migliorare le conoscenze di base, i<br />

metodi e le tecnologie funzionali allo svolgimento in sicurezza delle attività di protezione<br />

del rischio idrogeologico.<br />

A tal fine la Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n.1212 del 15.11.2007 a firma<br />

del responsabile della Misura A.P.Q. Difesa Suolo, ha assegnato all’Autorità di Bacino del<br />

Sarno un finanziamento specifico per attività di manutenzione ed aggiornamento del<br />

predetto Piano (codice intervento DS.ST/01).<br />

Coerentemente con esso, sono state avviate attività di censimento degli interventi realizzati,<br />

successivamente alla redazione del vigente PSAI, lungo le aste del torrente <strong>Solofrana</strong> e<br />

dell’Alveo Comune Nocerino e di verifica dei relativi effetti sulle criticità idrauliche<br />

individuate. Tale ricognizione ha individuato nella vasca Pandola 1, recentemente ultimata<br />

dalla Struttura Commissariale Regionale ex Ord. 2994/1999 (ora ARCADIS) in territorio di<br />

Mercato S. Severino, l’intervento più significativo ai fini della mitigazione del rischio<br />

idraulico nell’area di studio. Pertanto si è provveduto a simulare le variazioni indotte sulle<br />

piene del torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino dall’entrata in esercizio del<br />

dispositivo di laminazione in questione. Il risultato di questa fase di studio ha evidenziato<br />

come le ricadute sui fenomeni di esondazione si esauriscano poco oltre la località S. Angelo<br />

(sempre a Mercato S. Severino), a valle della quale sono stati verificati inalterati gli scenari<br />

di rischio già individuati dal vigente PSAI. Tutto quanto premesso, si è proceduto alla<br />

schematizzazione delle attività finalizzate all’aggiornamento dei livelli di pericolosità<br />

idraulica e, conseguentemente, delle fasce fluviali e delle aree a rischio nell’area oggetto di<br />

studio di fatto interessata dall’influenza della vasca, confermando le previsioni del PSAI per<br />

i territori attraversati dall’Alveo Comune Nocerino e dal torrente <strong>Solofrana</strong>, a valle della<br />

località S. Angelo.<br />

Per quanto concerne, invece, le attività di aggiornamento dei documenti di Piano a seguito<br />

degli interventi già programmati nell’area oggetto di studio, il livello delle progettazioni<br />

connesse agli stessi non ha consentito di simulare a scala di dettaglio i relativi effetti sui<br />

livelli di pericolosità e rischio idraulici futuri, essendo peraltro in corso di approvazione il<br />

Grande Progetto per il “completamento della riqualificazione e recupero del fiume Sarno”<br />

(POR - FESR 2007/2013) nel quale confluiranno tutte le iniziative finalizzate alla<br />

sistemazione idraulica del <strong>bacino</strong>.<br />

1 “Vasca di laminazione delle piene del torrente <strong>Solofrana</strong> in località Pandola del comune di Mercato S. Severino<br />

(SA)” realizzata dal Commissariato Regionale ex Ord. 2994/1999 e ss. mm. e ii., nell’ambito dell’APQ Regionale per<br />

la Difesa Suolo (ex D.G.R. n. 1001 del 28.07.05) su progetto esecutivo redatto, congiuntamente, dal Consorzio di<br />

Bonifica Integrale Comprensorio Sarno, dall’Autorità di Bacino del Sarno e dalla Struttura Commissariale medesima,<br />

per un importo complessivo di Euro 5.902.299,80. Lavori ultimati nel febbraio 2009 e collaudati in settembre 2009.<br />

4


Infine, lo studio ha consentito una verifica applicativa delle metodologie e dei criteri per la<br />

perimetrazione delle sottofasce fluviali (B1, B2, B3) dalla quale è scaturita la proposta di<br />

aggiornamento delle Norme di Attuazione del P.S.A.I. in materia di rischio e pericolosità<br />

idraulica.<br />

5


1.2 Fasi di lavoro e modalità di attuazione delle attività<br />

In relazione alle finalità ed agli obiettivi di cui sopra l’attività è stata articolata in tre<br />

fasi di lavoro. Un primo momento, di raccolta delle informazioni (già in possesso o da<br />

reperire/acquisire), un secondo, di elaborazione e restituzione intermedia, una terza ed<br />

ultima fase di interpretazione/rielaborazione ed esame critico dei risultati ottenuti.<br />

La fase di raccolta dati ha riguardato principalmente la ricostruzione delle caratteristiche<br />

topografiche, idrologiche, geologiche, geomorfologiche, insediative e di uso del suolo<br />

inerenti l’area di studio; caratterizzazione che ha richiesto, ove necessario, il ricorso a<br />

specifiche indagini di campo.<br />

La fase di elaborazione ha permesso, invece, l’implementazione delle informazioni<br />

territoriali acquisite e la simulazione dei fenomeni fisici di interesse a mezzo di appositi<br />

codici numerici di calcolo; i risultati ottenuti sono stati, successivamente, restituiti sotto<br />

forma di mappe tematiche intermedie.<br />

La fase conclusiva ha affrontato, infine, l’interpretazione dei risultati in chiave pianificatoria<br />

fornendo, previo aggiornamento degli elaborati di Piano, nuovi indirizzi e proposte di<br />

intervento (strutturali e non) per la mitigazione del rischio idraulico e per l’attuazione degli<br />

interventi di sistemazione idraulica.<br />

Le attività sono state curate dal gruppo di lavoro interno dell’Autorità di Bacino del Sarno<br />

(ex Decreto n. 14 del 22.02.08 e ss. mm. e ii. del Segretario Generale) con l’avvalimento di<br />

collaboratori esterni (per gli aspetti concernenti le modellazioni numeriche e le indagini di<br />

campo).<br />

1.3 Prodotti ed elaborati<br />

Nello specifico lo studio ha sviluppato i seguenti contenuti:<br />

aggiornamento della base cartografica dell’ambito di studio;<br />

caratterizzazione generale del sistema fisico ed antropico dell’ambito di studio;<br />

indagine sulle caratteristiche morfologiche e sedimentologiche dell’asta fluviale del<br />

Torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino ai fini della conducibilità idraulica;<br />

analisi idrologica e schematizzazione delle piene in arrivo dai torrenti <strong>Solofrana</strong>, Laura,<br />

Calvagnola e Lavinaio (Rio Secco);<br />

studio degli effetti di laminazione indotti dalla vasca Pandola sulle piene in arrivo dal<br />

sistema Rio Laura – Torrente <strong>Solofrana</strong>;<br />

studio delle ricadute della vasca Pandola sui fenomeni di esondazione nei territori<br />

dell’ambito di studio posti a valle della stessa ed individuazione dell’ambito di<br />

approfondimento idraulico;<br />

caratterizzazione topografica ed insediativa dell’ambito di approfondimento;<br />

individuazione delle condizioni al contorno per la modellazione dei fenomeni di<br />

esondazione nell’ambito di approfondimento e relativa implementazione;<br />

simulazione dei fenomeni di esondazione e restituzione dei livelli di pericolosità idraulica<br />

nell’ambito di approfondimento;<br />

elaborazione dei risultati ed aggiornamento della carta delle fasce fluviali, del danno e del<br />

rischio idraulico per l’ambito di approfondimento;<br />

identificazione degli interventi (strutturali e non) da prevedere per la mitigazione del<br />

rischio nell’ambito di approfondimento idraulico.<br />

6


I contenuti ed i risultati dello studio, così come sopra sistematizzati, sono confluiti in un<br />

unico documento, redatto dal Gruppo di Lavoro a partire dai contributi specialistici dei<br />

collaboratori esterni (ad esso allegati) articolato come da seguente elenco elaborati:<br />

AGGIORNAMENTO PSAI<br />

R.01 – Relazione Generale<br />

I.G.01 – Corografia Area Studio (<strong>bacino</strong> torrente <strong>Solofrana</strong>) Scala 1 : 25.000<br />

I.G.02 – Carta Geolitologica Scala 1 : 25.000<br />

I.G.03 – Carta Geomorfologica Scala 1 : 25.000<br />

I.G.04 – Carta degli Spessori Scala 1 : 25.000<br />

I.G.05 – Carta dell’Uso Suolo (CUAS regionale) Scala 1 : 25.000<br />

I.G.06 – Carta Reticolo Idrografico Scala 1 : 25.000<br />

I.G.07 – Inquadramento Ambito Approfondimento Scala 1 : 25.000<br />

I.G.08 – Aerofotogrammetria di riferimento e catasto opere idrauliche Scala 1 : 5.000<br />

R.I.01 – Carta degli Insediamenti Scala 1 : 5.000<br />

R.I.02 – Carta delle Fasce Fluviali Scala 1 : 5.000<br />

R.I.03 – Carta del Rischio Idraulico Scala 1 : 5.000<br />

ALLEGATI<br />

Elaborati Specialistici<br />

Modellazione Idraulica<br />

M.I.R.00 – Indagine sulle caratteristiche morfologiche e sedimentologiche dell’asta<br />

fluviale del Torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino<br />

M.I.R.01 – Relazione<br />

M.I.R.02 – Risultati Elaborazioni<br />

M.I.01 – Corografia Area Studio Scala 1 : 5.000<br />

M.I.02 – Altimetria Area Studio Scala 1 : 5.000<br />

M.I.03 – Grigliato di Calcolo (tre quadranti) Scala 1 : 2.000<br />

M.I.04 – Massimi Tiranti Idrici (su ortofotocarta) Scala 1 : 5.000<br />

M.I.05 – Massimi Tiranti Idrici (su aerofotogrammetria/tre quadranti) Scala 1 : 2.000<br />

M.I.06 – Massima Velocità (su aerofotogrammetria/tre quadranti) Scala 1 : 2.000<br />

M.I.07 – Massima Vettori Velocità (su aerofotogrammetria/tre quadranti) Scala 1 : 2.000<br />

7


2. CARATTERIZZAZIONE GENERALE DELL’ AMBITO DI STUDIO<br />

2.1 Il territorio di riferimento<br />

L’ambito di studio è relativo al Bacino del <strong>Solofrana</strong> che costituisce, seguito dal<br />

Cavaiola, il principale sotto<strong>bacino</strong> del <strong>bacino</strong> del fiume Sarno.<br />

Il Bacino del <strong>Solofrana</strong> ha una superficie di circa 190 Kmq , esclusa la conca di Forino con<br />

la quale raggiunge i 212 Kmq, un’altimetria variabile tra 43 e 1607 m.s.l.m. e costituisce<br />

circa il 50% del <strong>bacino</strong> idrografico del fiume Sarno ed il 30 % del territorio di competenza<br />

dell’ Autorità di Bacino del Sarno.<br />

Il <strong>bacino</strong> idrografico (considerando esclusa la conca di Forino) comprende quasi<br />

interamente 10 comuni, dei quali 6 appartenenti alla provincia di Salerno (Bracigliano,<br />

Calvanico, Castel S.Giorgio, Fisciano, Mercato S.Severino, Roccapiemonte, Siano) 3 a<br />

quella di Avellino (Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Solofra ), interessa parzialmente<br />

i comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore (SA) ricadenti prevalentemente nel <strong>bacino</strong><br />

del Cavaiola e marginalmente i comuni di Forino(AV) 2 , Contrada (AV) e Quindici (AV) 3.<br />

L’ambito oggetto della riperimetrazione delle fasce fluviali in conseguenza degli interventi<br />

di mitigazione realizzati comprende un’area relativa all’asta del Torrente <strong>Solofrana</strong> a valle<br />

della vasca di laminazione in località Pandola nel Comune di Mercato S.Severino.<br />

L’ individuazione di quest’area, peraltro una delle più critiche sotto il profilo del rischio<br />

idraulico, è scaturita dalla I fase di studio che ha verificato come gli effetti dell’opera<br />

realizzata si esauriscano in corrispondenza della località S.Angelo prima della confluenza<br />

del <strong>Solofrana</strong> nell’Alveo Comune Nocerino.<br />

I paragrafi che seguono comprendono la sintesi degli aspetti significativi del sistema fisico<br />

ed antropico del <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> e dell’ambito di approfondimento utili allo sviluppo<br />

delle successive elaborazioni specialistiche ed alle proposte di pianificazione.<br />

2 Il comune di Forino ricade in prevalenza nella “ Conca di Forino“. Per le finalità del presente studio, ovvero dei<br />

riflessi sulla pericolosità idraulica e sui fenomeni relativi al trasporto solido, la Conca di forino non è stata considerata<br />

in quanto compresa nel <strong>bacino</strong> del Sarno-Sotto<strong>bacino</strong> <strong>Solofrana</strong>, in prevalenza per le gli aspetti connessi alla<br />

circolazione idrica sotterranea.<br />

3 I Comuni di Contrada e Quindi ci ricadono in prevalenza nel territorio di competenza dell’ Autorità di Bacino<br />

Nazionale Liri-Garigliano e dell’ Autorità di Bacino regionale Nord-Occidentale<br />

8


Fig.2.1- Territorio dell’Autorità di Bacino e bacini idrografici<br />

Fig.2.2 Bacino del <strong>Solofrana</strong><br />

1<br />

2<br />

9


2.2 Sistema fisico – morfologico<br />

2.2.1 Idrografia<br />

La rete idrografica del fiume Sarno si completa con i suo affluenti principali che<br />

raccolgono il contributo della parte più interna del <strong>bacino</strong>:<br />

i torrenti <strong>Solofrana</strong> e Cavaiola, confluenti nell’Alveo Comune Nocerino in<br />

corrispondenza del comune di Nocera Inferiore;<br />

l’Alveo Comune Nocerino, affluente nel fiume Sarno nel comune di S. Marzano;<br />

i rii di Sarno, dalla cui confluenza si origina il corso principale del fiume Sarno (Rio<br />

Foce, Rio Palazzo, Rio S. Marino).<br />

Il torrente <strong>Solofrana</strong> trae origine a monte dell’abitato di Solofra, nel vallone delle Grotticelle ,<br />

dal gruppo sorgentizio Bocche Soprane–Bocche Sottane–Lapezzeta, ed è alimentato da<br />

numerosi fossi che drenano il <strong>bacino</strong> sovrastante la piana di Solofra.<br />

Il ramo principale ha una lunghezza di circa 29 Km e raccoglie, ai margini orientali del<br />

<strong>bacino</strong> le acque del Vallone Spirito Santo , provenienti dalle aree più elevate della valle di<br />

Solofra e quelle del Vallone dei Granci, dallo spartiacque del fiume Sabato, per poi<br />

biforcarsi all’altezza della piana di Montoro e ricongiungersi all’ingresso dell’abitato di<br />

Mercato S.Severino, dove riceve in sinistra gli apporti dei torrenti Calvagnola e Lavinaio ed<br />

in destra le acque del Rio Laura e del torrente Lavinaro.<br />

Il corso principale nel primo tratto scorre molto incassato in un alveo naturale<br />

caratterizzato da alte sponde in terra; dalla località S. Pietro, nel comune di Montoro<br />

Inferiore, fino alla confluenza con il torrente Cavaiola, il torrente è delimitato da fatiscenti<br />

muri spondali che realizzano sezioni di deflusso estremamente variabili quindi attraversa il<br />

centro urbano di Mercato S.Severino con vari tratti tombati e si biforca nuovamente a valle<br />

del nodo ferroviario di Codola .<br />

Il ramo sinistro, denominato torrente Casarsano, svolge di fatto una funzione di by-pass<br />

del tratto principale; poco dopo il ricongiungimento , con una serie di salti, il <strong>Solofrana</strong><br />

confluisce nel torrente Cavaiola.<br />

Sotto il profilo idrologico, i deflussi delle principali sorgenti del <strong>Solofrana</strong>, in gran parte<br />

captati a scopo potabile dal Comune di Solofra e per la parte restante assorbiti dalla<br />

subalvea già in corrispondenza dell’abitato di Solofra, sono in fase di esaurimento mentre le<br />

sorgenti Laura e Labso a Montoro Inferiore sono utilizzate in buona parte per uso irriguo.<br />

Attualmente, quindi, il torrente <strong>Solofrana</strong> si presenta quasi interamente canalizzato, in<br />

prevalenza alimentato dagli scarichi delle concerie di Solofra.<br />

Lo stato di qualità ambientale delle acque, analizzato ai sensi del D.L.gs 152/99 in sede di<br />

Progetto di Piano Stralcio di Tutela delle acque dell’ Autorità di Bacino del Sarno e<br />

successivamente verificato da monitoraggi condotti dall’ ARPAC e dalla stessa Autorità<br />

nell’ambito dello Studio a supporto del Parco dei Monti Picentini 4, si conferma “Pessimo”. 5<br />

4 Studio finalizzato alla caratterizzazione del bilancio idrico , alla determinazione del deflusso minimo vitale e del<br />

coprpo idrico di riferimento del <strong>bacino</strong> idrografico Alto-<strong>Solofrana</strong>, a supporto della programmazione e gestione del<br />

territorio del Parco Regionale dei Monti Picentini<br />

5Campagna di monitoraggio ( LIM e IBE) del 2008.<br />

10


CORSO<br />

D’ACQUA<br />

Superficie<br />

<strong>bacino</strong><br />

Perimetro<br />

<strong>bacino</strong><br />

Lunghezza<br />

asta princ.<br />

Ipsografia<br />

(m.s.m.)<br />

Altitudine<br />

media(m)<br />

Pendenza<br />

%<br />

(Kmq) (Km) (Km) Hmin Hmax Hmed Hmax-Hm/L<br />

SOL 212,7 67,8 28,7 43 1607 429 5,0<br />

CAL 25,6 25,4 11,7 150 1607 655 12,0<br />

LAR 22,7 24,5 10,0 125 1607 490 14,0<br />

LAI 20,8 25,4 10,4 122 852 349 7,0<br />

LAU 23,0 25,1 7,0 171 957 383 11,0<br />

Fig. 2.3 Bacino del <strong>Solofrana</strong> e sottobacini<br />

2.2.2 Caratterizzazione geomorfologica e geologica<br />

La valle del torrente <strong>Solofrana</strong> è caratterizzata da una ampia struttura a graben<br />

riempita da potenti coltri piroclastiche, rimaneggiate dagli agenti geomorfici alluvionali<br />

(piene ed esondazioni). I depositi piroclastici di pianura si presentano più spesso consolidati<br />

ed interdigitati con la presenza di lenti sabbioso – limose, e meno frequentemente ghiaiose.<br />

I rilievi che delimitano la valle sono costituiti da formazioni calcaree con potenti coperture<br />

piroclastiche sciolte, che a luoghi raggiungono spessori anche superiori al metro. Tali<br />

depositi risultano essere la causa predisponente all’innesco delle colate rapide di fango, che<br />

più volte, anche nel corso degli ultimi anni hanno interessato i centri abitati siti sulla fascia<br />

pedemontana.<br />

11


Caratteristiche geologiche e geomorfologiche a parte presenta l’area nei pressi della frazione<br />

Banzano di Montoro Superiore e sulla fascia pedemontana a nord del comune di Solofra;<br />

qui affiorano i depositi argilloso-arenacei che inducono altre tipologie di dissesto, ascrivibili<br />

agli scorrimenti rotazionali e/o traslazionali.<br />

La descrizione di dettaglio delle litologie affioranti nell’area di studio può essere riferita alla<br />

Cartografia Geologica dell'AdB Sarno - Progetto CARG ed. 2003.<br />

La morfologia che scaturisce dall’assetto geologico si presenta meno acclive e con un<br />

reticolo idrografico ben gerarchizzato.<br />

All’interno del <strong>bacino</strong> è possibile discriminare una falda superficiale che scorre nei terreni di<br />

copertura, ed una falda acquifera sotterranea che individua il torrente <strong>Solofrana</strong> come il<br />

principale punto di recapito proveniente dai rilievi circostanti, mentre, in altre, la alimenta<br />

e, conseguentemente la inquina. Le anzidette caratteristiche idrogeologiche comportano<br />

l’esistenza di una circolazione idrica per falde sovrapposte, parzialmente interconnesse dai<br />

flussi di drenanza attraverso gli strati semipermeabili e dalle soluzioni di continuità degli<br />

stessi. A grande scala si può fare quindi riferimento ad un’unica circolazione idrica<br />

sotterranea, mentre localmente si può fare spesso riferimento a più falde sovrapposte.<br />

L’aspetto idrografico del territorio in esame va esaminato distinguendo le problematiche del<br />

reticolo di valle (<strong>Solofrana</strong> in senso stretto) da quello di monte.<br />

Il torrente <strong>Solofrana</strong> si presenta arginato artificialmente in più punti, addirittura per tratti<br />

altrettanto lunghi si presenta tombato, di conseguenza l’azione geomorfica del corso<br />

d’acqua non agisce sul territorio circostante.<br />

Trattazione a parte merita l’analisi del reticolo montano; i valloni montani sono impostati<br />

lungo i versanti calcarei con abbondante copertura piroclastica, tali valloni incombono<br />

direttamente sui centri abitati, a volte non avendo nemmeno continuità idraulica con il<br />

reticolo di valle; infine gli stessi sono vie preferenziali di deflusso delle colate rapide di<br />

fango, in quanto la manutenzione lungo tali aste risulta essere quasi sempre scadente.<br />

Tettonica ed assetto strutturale<br />

La struttura dell’Appennino Meridionale è il risultato del trasporto orogenico in<br />

direzione E e NE, avvenuto tra il Miocene e almeno tutto il Pliocene superiore, che ha<br />

determinato il formarsi di una “catena a falde di ricoprimento” mediante il progressivo<br />

accavallamento ed embricazione tra le unità dei bacini interni e le unità della piattaforma<br />

carbonatica.<br />

I rilievi montuosi dell’area di studio sono situati tra la zona assiale della catena e quella<br />

interna (Tirrenica). In tale settore, le fasi tardive della tettogenesi compressiva, sono state<br />

accompagnate da episodi distensivi sinorogenici che hanno provocato un collasso di parti<br />

della catena, in direzione S e SE, mediante faglie normali a basso angolo (LANFs). Esse<br />

hanno profondamente modificato la configurazione della struttura a falde, determinando<br />

inoltre un notevole assottigliamento della pila, ma non hanno cambiato le originarie<br />

relazioni geometriche tra le diverse unità tettoniche.<br />

A partire dal Pleistocene, sia le strutture compressive (sovrascorrimenti) sia quelle<br />

distensive (faglie dirette a basso angolo), connesse alle fasi tettoniche precedenti, sono state<br />

tagliate da faglie dirette ad alto angolo (HANFs) che hanno determinato il sollevamento<br />

relativo dell’area.<br />

Studi specifici circa la distribuzione spazio-temporale e le caratteristiche della fagliazione<br />

quaternaria in Appennino meridionale indicano, per l’area in oggetto, la presenza di almeno<br />

3 sistemi di faglie ad attività recente.<br />

12


Geomorfologia<br />

I vari morfotipi individuati possono essere raggruppati come segue:<br />

Unità morfologiche e forme associate di genesi complessa<br />

Forme a controllo lito-strutturale<br />

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento<br />

Forme antropiche<br />

Unità morfologiche e forme associate di genesi complessa<br />

Sono entità geomorfologiche di ordine “gerarchico” superiore la cui genesi è il risultato sia<br />

del condizionamento litologico-strutturale sia di successive fasi morfogenetiche.<br />

Crinali montuosi e collinari: aree a debole pendenza ubicate in corrispondenza della<br />

culminazione orografica dei rilievi ed in alcuni casi interpretabili come residui di antiche<br />

superfici morfologiche. La presenza delle diverse discontinuità tettoniche quali faglie e<br />

macrofratture delimitano e dislocano le dorsali, in senso trasversale.<br />

Ripiani: lembi di superfici morfologiche sub-pianeggianti o debolmente inclinate ubicate<br />

sia in posizione intermedia sui versanti sia lungo crinali. Tali forme possono sia essere<br />

riconducibili a fattori litologico-strutturali, quali dislocazioni tettoniche, assetto<br />

giaciturale del substrato, morfoselezione, ecc.; sia avere il significato di superfici di<br />

erosione o accumulo riferibili ad antichi livelli di base.<br />

Versanti fluvio-denudazionali di bacini imbriferi: sono legati sia all’erosione lineare legata<br />

all’approfondimento del reticolo idrografico sia ai processi di denudazione areale e di<br />

massa. Il loro grado di stabilità è direttamente legato alle condizioni litostratigrafiche sia<br />

dei depositi di copertura sia dei terreni del substrato.<br />

Forme a controllo lito – strutturale<br />

Nell’area studiata i morfotipi a controllo litostrutturale più significativi, sono rappresentati<br />

da:<br />

Creste o crinali molto serrati: rappresentano aree di crinale assottigliate da processi erosivi<br />

che hanno interessato la parte alta dei versanti; spesso tali morfotipi sono interrotti da<br />

salti di pendenza legate sia a fattori strutturali sia a fattori litologici.<br />

Versanti litostrutturali: rappresentano areali dove i processi di erosione sono controllati<br />

principalmente dalla giacitura degli strati, dall’orientamento della fratturazione e dalla<br />

competenza dei litotipi affioranti.<br />

Scarpate: rappresentano salti morfologici riconducibili principalmente a fenomeni di<br />

morfoselezione. Essi sono stati distinti in base al loro grado di evoluzione<br />

geomorfologica e rappresentano aree di innesco e alimentazione di crolli e flussi<br />

detritici.<br />

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento<br />

Zob (Zero Order Basins): Depressioni concave sviluppate in corrispondenza delle zone<br />

apicali delle testate d’impluvio di primo ordine gerarchico. Rappresentano aree di<br />

accumulo preferenziale di depositi, generalmente sciolti, di origine piroclastica e<br />

detritico-colluviale.<br />

Conoidi e talus colluviali: rappresentano forme di accumulo, di pendice collinare e di<br />

piedimonte, originate da processi eluvio-colluviali. In particolare le prime sono situate<br />

13


allo sbocco di impluvi di limitata estensione e bassa pendenza nei quali non è sviluppato<br />

un vero e proprio reticolo drenante.<br />

Conoidi detritico-alluvionali: rappresentano zone di invasione allo sbocco dei valloni<br />

montani, dove il gradiente topografico si riduce e i flussi provenienti dai versanti,<br />

dapprima incanalati, possono perdere velocità e capacità di trasporto, espandendosi e<br />

depositando materiali grossolani e fini con scarsissima selezione.<br />

Conoidi alluvionali: sono forme di accumulo che si sviluppano allo sbocco dei corsi<br />

d’acqua in zone pianeggianti, o nel caso di affluenti, nel fondovalle del collettore<br />

principale. La deposizione è controllata dalla diminuzione di capacità di trasporto dei<br />

flussi idrici.<br />

Terrazzi fluviali: rappresentano il risultano di fasi di sovralluvionamento dei fondovalle<br />

alternate a fasi di approfondimento degli alvei fluviali. L’alternanza di tali fasi porta alla<br />

formazione di superfici subpianeggianti interrotte verso l’asse vallivo da scarpate<br />

morfologiche. La pericolosità geomorfologica è legata all’inondabilità dei terrazzi stessi.<br />

Inquadramento morfoevolutivo<br />

L’area di studio presenta un assetto morfostrutturale analogo ad altre zone<br />

montuose dell’Appennino Campano Lucano. I rilievi rappresentano alti strutturali bordati<br />

da ampie depressioni il cui approfondimento è legato alla surrezione della fascia centrale<br />

della catena appenninica.<br />

L’età della loro definitiva emersione e del relativo inizio del loro modellamento subaereo<br />

non è nota con certezza, tuttavia studi a carattere regionale ascrivono al Miocene superiore<br />

le prime fasi di modellamento seguite, fino al Pliocene sup. - Pleistocene inf., da un periodo<br />

nel quale le dislocazioni verticali furono di modesta portata, permettendo la formazione di<br />

un paesaggio ad elevata maturità morfologica (Paleosuperfice) i cui lembi relitti sono<br />

conservati in posizione sommitale su molti rilievi (Brancaccio et alii, 1987).<br />

In seguito al modellamento della “paleosuperficie” i rilievi hanno registrato almeno tre<br />

distinte fasi tettoniche surrettive alternate a pause sufficientemente lunghe da permettere il<br />

modellamento di morfologie erosionali e/o deposizionali condizionate inoltre dalle<br />

variazioni glacioeustatiche del Pleistocene.<br />

La prima fase neotettonica ha determinato il primo forte sollevamento dei rilievi generando<br />

versanti di faglia molto evoluti che hanno prodotto imponenti falde detritiche e conoidi<br />

alluvionali. A questo gruppo di depositi possono essere attribuite le brecce e i conglomerati<br />

che si rinvengono a quote variabili tra i 1000 e i 600 m s.l.m. in lembi residui fino alla<br />

sommità di alcuni rilievi (es. Pizzo del Capello).<br />

La seconda fase neotettonica ha generato versanti di faglia che si presentano, rispetto ai<br />

precedenti, a maggiore pendenza e meglio conservati. Tale assetto “policiclico” è ben<br />

rappresentato dal versante settentrionale dei M. Lattari, che va da M. Finestra a M. Cerreto.<br />

Il sollevamento generale dei rilievi è stato accompagnato inoltre dalla dislocazione dei<br />

depositi epiclastici di prima generazione, ed è stato seguito da un periodo di erosione che<br />

ha creato valli svasate ed addolcito i pendii impostati sulle precedenti formazioni detritiche.<br />

La terza fase neotettonica, caratterizzata da un forte sollevamento relativo dei margini dei<br />

rilievi, ha determinato un ulteriore approfondimento delle valli, lasciando sospesi i ripiani<br />

erosionali generatisi dopo la seconda fase neotettonica.<br />

Riguardo agli effetti della tettonica e delle variazioni glacioeustatiche sull’assetto delle piane<br />

alluvionali e intramontane dell’area, è noto dalla letteratura scientifica che il substrato<br />

carbonatico, sepolto sotto l’attuale piana del T. <strong>Solofrana</strong>, ha subito nel Pleistocene<br />

Inferiore una evoluzione subaerea che ha prodotto, tra l’altro, una profonda incisione<br />

14


fluviale che, allora come oggi, aveva come recapito l’attuale piana del Sarno. Tale incisione<br />

fluviale sepolta si colloca tra -200 e -380 m s.l.m. (Brancaccio et alii, Geogr. Fis. Dinam.<br />

Quat. 17 - 1994). Queste quote indicano che i livelli di base relativi rispetto ai quali è<br />

avvenuta la dissezione del substrato sepolto erano più bassi di quelli odierni. Dato che le<br />

oscillazioni glacio-eustatiche del livello del mare durante il Pleistocene medio-superiore,<br />

hanno raggiunto valori massimi negativi non superiori a -120 metri s.l.m., si deve dedurre<br />

inoltre che la fase di erosione suddetta si è potuta spingere alla profondità di -400 m s.l.m.<br />

perché l’area si trovava all’epoca a quote più elevate dell’attuale. Tali considerazioni<br />

dimostrano pertanto che durante il Pleistocene medio-superiore sono avvenuti movimenti<br />

verticali di subsidenza di notevole entità che hanno portato l’area all’assetto attuale. Il<br />

colmamento dei bassi morfologici ha rappresentato inoltre la risposta sedimentaria alla<br />

tendenza al ribassamento dell’area e al conseguente sollevamento relativo del livello di base.<br />

Franosità<br />

La frequenza, l’entità e la tipologia dei fenomeni franosi sono condizionati<br />

fortemente dalla natura e dall’assetto strutturale dei terreni affioranti. Ai diversi ambiti<br />

morfostrutturali individuati corrisponde infatti una franosità caratteristica.<br />

L’area di affioramento del substrato carbonatico è caratterizzata da frane del tipo crollo,<br />

colata detritica e, laddove è presente una diffusa copertura piroclastica, colata rapida di<br />

fango. I crolli coinvolgono prevalentemente le scarpate in roccia situate a più altezze lungo<br />

i versanti mentre le colate si innescano prevalentemente, ma non solo, dalle concavità<br />

morfologiche che presentano significativi accumuli di depositi di copertura; in particolare,<br />

le colate detritiche possono costituire inoltre il meccanismo evolutivo di alcune frane di<br />

crollo.<br />

L’area di affioramento delle successioni terrigene è caratterizzato da frane di tipo<br />

scorrimento rotazionale e colata lenta; spesso i fenomeni riconosciuti sono misti: derivanti<br />

cioè dalla combinazione dei due tipi di movimento. In alcune concavità morfologiche<br />

caratterizzate dall’accumulo di depositi colluviali e, più spesso, a monte dei fenomeni<br />

franosi, sono riconoscibili movimenti lenti del tipo creep superficiale.<br />

Frane di crollo: principalmente in corrispondenza di scarpate ad elevata acclività<br />

impostate in successioni lapidee. Esse sono caratterizzate dall’improvviso distacco di<br />

volumi estremamente variabili di roccia che, dapprima, si muovono in caduta libera e,<br />

successivamente, impattano al piede del pendio con ulteriori movimenti di rimbalzo<br />

e/o rotolio, proiettando i materiali di frana in aree la cui estensione è legata a diversi<br />

fattori, quali: il volume del materiale di primo distacco, la pendenza della zona di primo<br />

impatto, la morfologia dell’area di invasione.<br />

Colate rapide di detrito: in corrispondenza di alcuni versanti carbonatici a morfologia<br />

accidentata, caratterizzati dalla presenza, nelle zone apicali, nelle testate di impluvio o<br />

lungo tratti di canale a forte acclività, di detriti di versante a granulometria grossolana.<br />

Tali materiali, dopo essere stati mobilizzati a seguito di un improvviso distacco,<br />

tendono ad invadere, sotto forma di “flussi” misti di acqua e detriti, le zone di<br />

piedimonte, dove possono raggiungere le aree di conoide o la falda detritica.<br />

Colate rapide di fango: sono state riconosciute in corrispondenza dei versanti carbonatici<br />

con copertura piroclastica. Esse sono caratterizzate dalla mobilizzazione improvvisa di<br />

masse di materiale con alto contenuto d’acqua che, spostandosi verso valle ad elevata<br />

velocità, possono aumentare di volume per assimilazione, lungo il loro percorso, di<br />

materiali erosi direttamente dal versante o da preesistenti vallecole.<br />

15


Scorrimenti rotazionali: presenti laddove le litologie del substrato sono rappresentate da<br />

terreni a comportamento geotecnico complesso. Essi si verificano per superamento<br />

della resistenza di taglio del terreno lungo superfici di neoformazione talora associate a<br />

superfici preesistenti (contatto tra materiali di copertura e substrato, contatto tra la<br />

porzione alterata e quella integra di un ammasso roccioso, ecc.).<br />

Colate lente: in corrispondenza di spessori significativi di depositi di copertura a<br />

comportamento plastico e/o terreni del substrato a prevalente litologia argillosomarnosa.<br />

Tali frane presentano una morfologia caratterizzata da tipiche ondulazioni<br />

della superficie topografica con raggio di curvatura da metrica a decametrica.Esse sono<br />

presenti soprattutto in forma complessa scorrimento – colata; a luoghi la fase di<br />

colamento può essere preceduta da una fase di deformazione lenta, tipo creep, della<br />

copertura colluviale a riempimento delle concavità morfologiche.<br />

Creep: tali movimenti si sviluppano in prevalenza nelle coltri di copertura, soprattutto in<br />

corrispondenza di accumuli in concavità morfologiche. Essi si esplicano mediante la<br />

progressiva deformazione dei terreni interessati, la quale si esaurisce in genere a breve<br />

profondità, determinando, in superficie, tipiche ondulazioni con dimensioni da<br />

decimetriche a metriche.<br />

16


2.3 Sistema insediativo e socio – economico produttivo<br />

Assetto insediativo<br />

L’ assetto insediativo dell’area è il risultato di processi di trasformazione che hanno<br />

determinato, in particolare negli ultimi decenni, rilevanti modificazioni territoriali<br />

soprattutto nelle aree maggiormente vulnerabili ai fenomeni di dissesto da versante e da<br />

esondazione.<br />

L’ambito del <strong>Solofrana</strong>, in raffronto al territorio complessivo dell’Autorità di Bacino del<br />

Sarno, che registra la maggiore concentrazione insediativa nell’area costiera e vesuviaviana,<br />

è quello soggetto ad una minore pressione se si considerano i dati assoluti della<br />

popolazione e la densità territoriale media. Il peso demografico riferibile al <strong>bacino</strong><br />

<strong>Solofrana</strong> (cfr. tab 2.1) non supera i 150.000 abitanti, circa il 12-13 % della popolazione<br />

complessiva del <strong>bacino</strong> del Sarno(1.154.495 ab-ISTAT 2001) con densità medie che non<br />

superano i 2000 ab/Kmq e che, nella parte più alta del <strong>bacino</strong>, scendono al di sotto dei 500<br />

ab/kmq (cfr. fig.2.4). I centri urbani sono in prevalenza di media dimensione , tra i 20.000 e<br />

i 10.000 ab ; il Comune di Mercato S.Severino tra quelli interamente compresi nel <strong>bacino</strong>,<br />

conta il maggior numero di residenti , seguito da Castel S.Giorgio, Fisciano e Solofra.<br />

BACINO<br />

IDROGRAFICO<br />

COMUNE PROV. SUPERFICIE<br />

Terr<br />

Comune<br />

(kmq)<br />

% SUP.<br />

RICADENTE<br />

NEL BACINO<br />

POPOLAZIONE<br />

ISTAT '01<br />

(ab)<br />

DENSITA'<br />

TER.<br />

2001<br />

(ab/kmq)<br />

Cav/ Solofr. NOCERA INFERIORE SA 20,85 15,20 47932 ** 2298,90<br />

Cav/ Solofr. NOCERA SUPERIORE SA 14,71 36,17 22641** 1539,16<br />

<strong>Solofrana</strong> CASTEL S. GIORGIO SA 13,63 100,00 12635 927,00<br />

<strong>Solofrana</strong> ROCCAPIEMONTE SA 5,22 100,00 9081 1739,66<br />

<strong>Solofrana</strong> MERCATO S. SEVERINO SA 30,21 100,00 20232 669,71<br />

<strong>Solofrana</strong> FISCIANO SA 31,52 91,59 12267 389,18<br />

<strong>Solofrana</strong> MONTORO INFERIORE AV 19,49 100,00 9508 487,84<br />

<strong>Solofrana</strong> MONTORO SUPERIORE AV 20,44 100,00 7737 378,52<br />

<strong>Solofrana</strong> SOLOFRA AV 21,93 100,00 11814 538,71<br />

<strong>Solofrana</strong> CALVANICO SA 14,82 100,00 1355 91,43<br />

<strong>Solofrana</strong> BRACIGLIANO SA 14,04 100,00 5227 372,29<br />

<strong>Solofrana</strong> FORINO AV 20,49 7,56 (-5087)* 248,27<br />

<strong>Solofrana</strong> SIANO SA 8,5 100,00 10037 1180,82<br />

Sol/ AdB Liri CONTRADA AV 10,31 13,77 (-2796)* 271,19<br />

Sol/ AdB N.O QUINDICI AV 23,65 6,09 (-3030)* 128,12<br />

TOT. peso<br />

demografico<br />

159553*<br />

Tab. 2.1 – Assetto demografico del Bacino del <strong>Solofrana</strong>- NOTA: ai fini del “peso demografico” non è stata computata la popolazione dei<br />

comuni contrassegnati con * e solo parzialmentew quella dei comuni contrassegnati con **.<br />

L’analisi dell’articolazione insediativa, di contro, registra una concentrazione degli<br />

insediamenti nella piana del <strong>Solofrana</strong> e nei valloni che vi confluiscono, proprio lungo le<br />

sponde dei torrenti e nelle zone pedemontane.<br />

Lo sviluppo edilizio degli ultimi vent’anni, secondo quanto confermato dal PTR campano<br />

per gli “ambienti insediativi” Agro Nocerino Sarnese e Avellinese , si è realizzato su terreni<br />

agricoli altamente produttivi, così come quello relativo alle grandi aree per insediamenti<br />

produttivi, realizzate in prevalenza con le procedure accelerate post-terremoto della<br />

L.219/81 ed ai piccoli-medi impianti diffusi sul territorio, spesso in variante alle previsioni<br />

dei piani urbanistici.<br />

17


Il territorio insediato si caratterizza quindi in generale per un diffuso disordine, cui si<br />

accompagna il notevole inquinamento ambientale , dovuto anche alla commistione tra<br />

impianti produttivi e zone residenziali, con fenomeni di dispersione insediativa nelle zone<br />

rurali.<br />

Fig.2.4 - Densità popolazione nel territorio dell’ AdB Sarno- (elaborazioni su dati ISTAT, 2001)<br />

Sistema produttivo<br />

La struttura economico-produttiva del territorio dell’ Autorità di Bacino del Sarno è<br />

caratterizzata da uno sviluppo per “poli” e mostra un assetto disomogeneo costituito da<br />

aree fortemente industrializzate accanto ad aree marginali.<br />

Il Bacino del <strong>Solofrana</strong> si connota per la presenza di un’intensa attività industriale ed<br />

agricola, con prevalenza di attività manifatturiere nei comparti agro-alimentare, conciario,<br />

della carta, tessile. Il PTR campano ha individuato quest’ambito tra i Sistemi Territoriali di<br />

Sviluppo a “Dominante rurale –manifatturiera” ed in particolare nel C3-<strong>Solofrana</strong> rientrano i<br />

comuni di Forino, Montoro Inferiore e Superiore, Solofra, nel C4-Valle dell’Irno ,<br />

Bracigliano , Calvanico, Fisciano, Mercato S.Severino, nel C5-Agro Nocerino Sarnese, Castel<br />

S.Giorgio e Siano.<br />

I due poli produttivi principali, entrambi sorti lungo le sponde del T. <strong>Solofrana</strong>, sono<br />

costituiti da:<br />

il polo di Solofra (Av), caratterizzato dalla prevalenza di attività manifatturiere di tipo<br />

conciario (Alto <strong>Solofrana</strong>) con relativo agglomerato ASI;<br />

l’agglomerato ASI di Fisciano – Mercato S.Severino e le limitrofe aree industriali dei due<br />

comuni, caratterizzati dalla prevalenza di attività attività grafiche, cartarie, agro–<br />

alimentari–conserviere.<br />

18


L’andamento produttivo complessivo (industria,commercio e servizi) per gli STS <strong>Solofrana</strong><br />

e Valle dell’ Irno ha registrato nei decenni di riferimento censuario (‘80-’91, ‘91-‘01), una<br />

tendenza alla crescita particolarmente significativa con un aumento sia delle unità locali che<br />

degli addetti ( C4-Valle dell’ Irno +9,87% U.L. e +9,8 % ad., C3-<strong>Solofrana</strong> +1,26 % U.L. e<br />

+6,51% ad.). L’analisi settoriale evidenzia una flessione del Settore Industriale ed un<br />

incremento, soprattutto per i comuni della Valle dell’ Irno, nei Settori Commerciali e dei<br />

Servizi. In termini di ricadute sull’assetto del territorio questo fenomeno si è concretizzato,<br />

anche nei poli più vivaci sotto il profilo produttivo come quello di Mercato S.Severino:<br />

nella parziale dismissione dei contenitori industriali nelle aree ASI con una tendenza alla<br />

riconversione per usi commerciali;<br />

nella domanda di nuove aree da destinare a grandi poli commerciali o servizi per la<br />

logistica;<br />

nella domanda di insediamento di nuove piccole imprese in aree di proprietà nelle zone<br />

rurali.<br />

L’Autorità di Bacino gode in proposito di un osservatorio privilegiato: le richieste<br />

esaminate per i nuovi insediamenti produttivi in variante alle previsioni degli strumenti<br />

urbanistici vigenti nel <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> sono concentrate soprattutto nei comuni di<br />

Mercato S.Severino e Fisciano con una tendenza all’insediamento nelle aree prossime alle<br />

sponde fluviali (se non proprio nelle aree di esondazione) a destinazione agricola.<br />

Le analisi del PTR confermano per tutto l’ambito la consistente contrazione del Settore<br />

agricolo, con una riduzione media della S.A.U., nel decennio ’90-00, prossima al 14 %. ;<br />

inoltre il comparto agricolo risente della marcata polverizzazione aziendale . L’ analisi della<br />

S.A.U. e del numero delle aziende agricole su tutto il <strong>bacino</strong> del Sarno rivela che la<br />

superficie media per azienda non supera i 5000 mq.<br />

La lettura delle pressioni sul sistema fluviale risulta piuttosto chiara dal quadro complessivo<br />

delle destinazioni urbanistiche desunto dagli strumenti urbanistici vigenti ( fig. 2.5) , tutti<br />

piuttosto datati (cfr. tab. 2.11) ed in larga parte già attuati e/o superati da interventi<br />

realizzati con varianti puntuali.<br />

Fig. 2.5 Carta degli insediamenti- Quadro delle zone omogenee desunte dagli strumenti urbanistici comunali<br />

19


Tab.2.2. Bacino del fiume Sarno - Quadro riepilogativo degli aspetti demogarafico-insediativi ed economico-produttivi per sottobacini<br />

BACINI<br />

IDROGRAFICI<br />

Bacino Densità<br />

territoriale<br />

(ab/kmq)<br />

AREE<br />

URBANE<br />

aree<br />

fortemente<br />

antropizzate/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. aree<br />

agricole/<br />

sup. tot. (%)<br />

SOTTOSISTEMA SOCIO-ECONOMICO: aspetti demografico-insediativi ed economico-produttivi<br />

sup. aree<br />

agricole<br />

parzialmente<br />

urbanizzate/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. aree<br />

industriali/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

AREE<br />

AGRICOLE<br />

sup. colture<br />

permanenti/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. sistemi<br />

particellari<br />

complessi/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. aree a<br />

prevalenza<br />

colture<br />

agrarie con<br />

spazi<br />

naturali/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. aree<br />

a<br />

vegetazion<br />

e naturale/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup.<br />

boschi/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

AREE A VEGETAZIONE<br />

NATURALE<br />

sup. a<br />

pascolo/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup.<br />

cespuglieti<br />

/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. aree<br />

a<br />

vegetazion<br />

e rada/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

Zone D<br />

(P.R.G.)<br />

*AREE<br />

INDUSTRIALI<br />

Cavaiola 1739,65 17,21 31,20 11,06 3,18 1,98 12,96 4,80 50,92 40,75 113,84 5,75 2,85 _ 3,18 0,08<br />

Sarno 1694,21 10,88 70,62 0,68 3,40 12,10 56,74 0,83 18,53 12,63 1,40 2,77 1,73 _ 3,40 0,01<br />

<strong>Solofrana</strong> 993,75 6,93 40,36 2,30 4,39 10,30 22,25 4,77 52,72 44,03 2,84 3,79 2,07 _ 4,39 0,02<br />

sup.<br />

spiagge<br />

, dune,<br />

sabbie/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

sup. Zone<br />

D/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

Agglomerat<br />

i<br />

ASI<br />

Sup.<br />

Agglom.<br />

ASI/<br />

sup. tot.<br />

(%)<br />

20


2.4 Sistema infrastrutturale – mobilità<br />

La rete principale dei collegamenti stradali e ferroviari dell’ambito del <strong>Solofrana</strong> si<br />

sviluppa in prevalenza in direzione Est-Ovest secondo un percorso che va dalla costa del<br />

golfo di Napoli nella piana del Sarno sino all’alto <strong>Solofrana</strong> e che si attesta nel fondovalle<br />

del T. <strong>Solofrana</strong> con andamenti in gran parte paralleli al corso d’acqua principale che viene<br />

in più punti attraversato.<br />

Le infrastrutture principali sono costituite da:<br />

la SS 18, che fin dall’antichità, innestandosi sull’antica Nuceria Alfaterna che collegava<br />

Pompei a Nocera Superiore, ha costituito il principale asse di collegamento del sistema<br />

insediativo dell’Agro Nocerino–Sarnese, e che in corrispondenza di Nocera Inferiore<br />

prosegue come SS 266 sino a Mercato S.Severino e poi come SS 88 sino a Montoro e<br />

Forino;<br />

l’Autostrada Caserta–Salerno (A30) con gli svincoli di Sarno, Nocera Inferiore, Mercato<br />

S. Severino;<br />

la superstrada Salerno – Avellino;<br />

la ferrovia in direzione Avellino – Benevento – Isernia /Foggia;<br />

la ferrovia in direzione Napoli e quella in direzione Caserta/Salerno/Battipaglia –<br />

Taranto/Reggio Calabria.<br />

Fig. 2.6 Sistema della mobilità<br />

21


2.5 Sistema ecologico – ambientale<br />

Il <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> è caratterizzato dalla permanenza di aree di alto valore<br />

ecologico ed ambientale . Alla concentrazione insediativa nei fondovalle e nelle fasce<br />

fluviali fa da contrappunto una notevole estensione di aree che hanno conservato la<br />

prevalente utilizzazione agricola e forestale . I dati riportati nella tab.2.7, desunti dalla Carta<br />

dell’uso del suolo ( Regione Campania 2004) ed elaborati per il Progetto di Piano Stralcio di<br />

Tutela delle acque dell’ AdB Sarno, rappresentano in modo significativo questo carattere :<br />

il territorio totalmente urbanizzato non supera nel complesso il 7% dell’intera superficie<br />

del <strong>bacino</strong> e di questa percentuale oltre il 4% è costituito dalle zone industriali;<br />

le aree agricole costituiscono circa il 40 % del <strong>bacino</strong> e quelle in parte urbanizzate che<br />

hanno assunto un carattere periurbano possono essere considerate intorno al 25 %<br />

(considerando anche il “particellare complesso”);<br />

le aree a vegetazione naturale e boschive costituiscono quasi il 53 % della superficie<br />

totale.<br />

La conservazione e la corretta gestione del patrimonio agricolo e boschivo ai fini della<br />

difesa dal rischio sono uno degli obiettivi che il Piano Stralcio per l’ Assetto Idrogeologico<br />

dell’ AdB Sarno individua come prioritari, in particolare nella fase di aggiornamento per la<br />

riduzione del rischio frane in via di approvazione. In tal senso assumono particolare<br />

rilevanza le aree protette e gli ambiti di pianificazione paesistica quale luogo di integrazione<br />

tra gli obiettivi di difesa e la valorizzazione e conservazione del patrimonio ecologicoambientale.<br />

Il <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> (cfr. tab 2.7) ha oltre il 50% di aree protette, in<br />

particolare costituite da:<br />

AREE PROTETTE (L.n.394/91, LR. n.33/93)<br />

PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI ( ALTO SOLOFRANA )<br />

PARCO NATURALE REGIONALE DIECIMARE<br />

AREE DI VALENZA NATURALISTICA ( DIRETTIVE EUROPEE HABITAT ED UCCELLI – OASI WWF)<br />

OASI, RISERVE, RIFUGI WWF : OASI DI FISCIANO<br />

S.I.C. (SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA): IT8050027 MONTE MAI E MONTE SOMMA<br />

o IT8040013 MONTI DI LAURO<br />

Z.P.S. (ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE): IT 8040021 PICENTINI<br />

Fig. 2.7 Sistema delle aree protette<br />

22


BACINO<br />

IDROGRAFICO<br />

Tab.2.3- Sottosistema ecologico-amabientale: Bacino del Sarno: quadro rissuntivo delle aree protette e della rete ecologica ricadenti nei sottobacini del Bacino del Sarno (supeficie ricadente)da Progetto di Piano di Tutela<br />

delle Acque – AdB Sarno 2004<br />

SOTTOSISTEMA ECOLOGICO E PAESISTICO-AMBIENTALE: Parchi ed altre aree protette, la rete ecologica e gli ambiti di pianificazione paesistico-ambientale<br />

superf. aree<br />

protette/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

Superf. Parchi<br />

Nazionali/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. Parchi<br />

Regionali/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. Riserve<br />

Naturali Statali/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. Aree<br />

Marine Protette/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. Oasi,<br />

Riserve, Rifugi<br />

WWF/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. S.I.C./<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. Z.P.S./<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

Cavaiola 39,47 _ _ _ _ 6,13 33,34 _<br />

Sarno 8,05 _ _ _ _ _ 8,05 _<br />

<strong>Solofrana</strong> 51,49 _ 19,95 _ _ 0,42 29,13 20,46<br />

*Flora **Fauna<br />

Boschi di<br />

Caducifoglie<br />

Macchia<br />

Mediterranea<br />

Steppa<br />

Foreste di<br />

Caducifoglie<br />

e bosco misto<br />

Foreste di<br />

Caducifoglie<br />

e bosco misto<br />

lembi di<br />

Abetine<br />

praterie ad alta<br />

quota<br />

CAVAIOLA * Flora : Ontano napoletano, Ginestra dei carbonai, Castagno, Faggio, Agrifoglio, Querce e Castagno. Macchia mediterranea: Roverella, Leccio, Carrubo.Steppa<br />

*Fauna: Mammiferi: Vespertilio maggiore, Rinolofo minore, Miniottero, Tasso, Riccio, Faina, Arvicola, Donnola, Volpe, Cinghiale, Talpa, Lepre, Capriolo.<br />

Uccelli: Falco pellegrino, Falcopecchiaiolo, Magnanina, Biancone, Grillaio, Ghiandaia marina, Allodola, Beccaccia. Rettili: Cervone, Luscengola, Colubro di Esculapio, Ramarro.<br />

Anfibi: Salamandrina dagli occhiali.<br />

Insetti: farfalle.<br />

SARNO * Flora: foreste di caducifoglie e bosco misto: Nocciolo, Castagno, Leccio, Roverella, Faggio, Carrubo.<br />

**Fauna: Mammiferi: Vespertilio maggiore, Rinolofo minore, Miniottero<br />

Uccelli: Falco pellegrino, Falcopecchiaiolo, Magnanina, Biancone, Grillaio, Ghiandaia marina, Allodola, Beccaccia<br />

Rettili: Cervone, Luscengola, Colubro di Esculapio, Ramarro<br />

Anfibi: Salamandrina dagli occhiali.<br />

Mammiferi<br />

Uccelli<br />

Rettili<br />

Anfibi<br />

Mammiferi<br />

Uccelli<br />

Rettili<br />

Anfibi<br />

Mammiferi<br />

Uccelli<br />

Rettili<br />

Anfibi<br />

superf. aree<br />

a vincolo<br />

idrogeologico/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

SOLOFRANA * Flora: faggete ed altre formazioni boschive: Faggi, Carpini neri, Aceri, Roverelle, Castagni.<br />

foreste di caducifoglie e bosco misto: Nocciolo, Castagno, Leccio, Roverella, Faggio, Carrubo, Frassino Tremulo, Ontano napoletano, Carpino, Cerro, Carpino Nero, Cerro,Castagno, Carrubo.<br />

Lembi di Abetine, foreste di faggio e boscaglie a caducifoglie, praterie di alta quota: Abete bianco, Faggio, Ontano napoletano, Roverella, Ornello, Castagno, Agrifoglio, tasso, Spillone del Cilento.<br />

**Fauna: Mammiferi: Gatto selvatico, Vespertilio maggiore, Rinolofo minore,Miniottero, Vespertilio di Blyth.<br />

Uccelli: Averla piccola, Calandro, Beccaccia, Tortora, Quaglia.<br />

Rettili: Cervone, Luscengola, Colubro di Esculapio, Ramarro.<br />

Anfibi: Ululone a ventre giallo, Salamandra pezzata, Raganella, Tripone crestato italiano.<br />

superf. aree<br />

PUT/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

superf. aree<br />

PTP/<br />

superf. tot.<br />

(%)<br />

46,77 91,28 _<br />

20,85 15,13 3,37<br />

64,30 _ _<br />

23


2.6 Pericolosità e rischio idrogeologico<br />

I caratteri del sistema fisico da un lato e l’articolazione degli insediamenti antropici<br />

dall’altro fanno del <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> una delle aree a maggiore pericolosità sia frane che<br />

alluvione ed a maggior rischio, nonostante il minore carico demografico presente in termini<br />

assoluti.<br />

Il vigente Piano Stralcio per l’ Assetto Idrogeologico 6, per ciò che concerne la pericolosità<br />

frana, nei comuni compresi nel <strong>Solofrana</strong>, ha stimato aree a pericolosità Molto elevata ed<br />

Elevata per circa 112 Kmq, in media il 42% del territorio complessivo considerato, aree a<br />

pericolosità media per circa 32 Kmq e la restante parte a pericolosità bassa o trascurabile<br />

(cfr. Tab.2.4). La pericolosità ed i conseguenti rischi nel <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> derivano in<br />

prevalenza dal possibile innesco di fenomeni di colata rapida di fango( cfr. punto 2.2.2.) in<br />

corrispondenza dei versanti carbonatici con copertura piroclastica.<br />

Comune<br />

Sup.Terr.<br />

Tot. Ha<br />

Sup.Terr.<br />

P1<br />

ha<br />

% Sup.terr.<br />

P1 / Sup.<br />

Tot.<br />

Sup.Terr.<br />

P2<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ter.P2/<br />

Sup.Ter<br />

Tot.<br />

Sup. Terr.<br />

P2-P3<br />

ha<br />

Tab.2.4 Bacino del <strong>Solofrana</strong> -Aree a Pericolosità da dissesto di versante per comune<br />

% Sup.Terr.<br />

P2-3/<br />

Sup.Terr.<br />

Tot<br />

Sup.Terr.<br />

P3<br />

ha<br />

Tra i Comuni a maggior rischio interamente compresi nel <strong>Solofrana</strong> spiccano Solofra, con il<br />

77% del territorio a pericolosità Molto Elevata ed Elevata e Mercato S.Severino con circa il<br />

58 % , senza considerare Siano e Bracigliano, contrassegnati con asterisco nella tabella<br />

precedente, i cui dati non sono riportati.<br />

Per quanto concerne la pericolosità ed il rischio idraulico il P.S.A.I. ha perimetrato fasce fluviali<br />

di esondazione relative a tutto il sistema idrografico del <strong>Solofrana</strong> . Il Piano individua<br />

6 I dati citati si riferiscono al P.S.A.I. vigente dal 21 aprile 2002 ( cfr. Burc. N. 22 del 21 aprile 2002). E’ in corso di<br />

approvazione l’aggiornamento del P.S.A.I. per la “riduzione rischio frana”che comprende anche le perimetrazioni dei 3<br />

comuni (Sarno, Siano, Bracigliano) in precedenza di competenza del Commissario per l’Emergenza Idrogeologica in<br />

Campania, ora ARCADIS.<br />

% Sup.Terr<br />

.P3<br />

Livello<br />

Pericol.4<br />

ha<br />

% Sup.<br />

Terr. P4 /<br />

Sup.Terr.To<br />

t<br />

Castel S.Giorgio 1363 751,43 55,13 122,94 9,02 0,86 0,06 436,42 32,02 38,29 2,81<br />

Roccapiemonte 522 265,09 50,78 86,92 16,65 0,00 142,23 27,25 33,82 6,48<br />

Mercato S.S. 3021 930,43 30,80 327,28 10,83 34,65 1,15 1191,60 39,44 526,30 17,42<br />

Fisciano 3152 1006,94 34,88 421,01 14,58 15,11 0,52 1188,46 41,17 248,46 8,61<br />

Montoro Inf. 1948 836,89 42,94 308,80 15,84 47,41 2,43 436,36 22,39 322,97 16,57<br />

Montoro Sup. 2044 255,71 12,51 521,21 25,50 195,80 9,58 511,73 25,04 550,22 26,92<br />

Monteforte Irp. 2670 0,00 0,00 0,00 17,75 5,88 125,69 41,62<br />

Solofra 2193 176,81 8,06 352,91 16,09 56,98 2,60 431,49 19,68 1200,80 54,76<br />

Calvanico 1482 0,00 250,98 16,94 36,35 2,45 595,41 40,18 594,03 40,08<br />

(Bracigliano)* 1404 * * * * * * * * * *<br />

Forino 2049 437,93 21,37 472,28 23,05 318,16 15,53 287,54 14,03 519,65 25,36<br />

(Siano)* 850 * * * * * * * * * *<br />

Nocera Inf. 2085 546,29 26,20 170,05 8,16 37,19 1,78 182,60 8,76 322,52 15,47<br />

Nocera Sup. 1471 741,52 50,40 116,26 7,90 16,11 1,10 181,03 12,31 402,10 27,34<br />

TOTALI 26254 5949,04 3150,67 758,63 5602,62 4884,85<br />

24


complessivamente per tutto il territorio dell’A.d.B. Sarno, aree suscettibili di inondazione,<br />

con i conseguenti rischi, per circa 52 Kmq (cfr. tab) pari a circa il 12,5 % della superficie<br />

dell’intero <strong>bacino</strong> idrografico del fiume Sarno( 415 kmq).<br />

Le superfici suscettibili di allagamento conseguenti alla perimetrazione delle fasce fluviali A,<br />

B,C sia vallive che montane 7 nel <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> (escludendo Forino ed includendo<br />

Nocera Superiore e Inferiore) sono pari a circa 17 Kmq quasi il 12 % delle aree suscettibili<br />

di alluvionamento di tutto il territorio dell’ AdB Sarno(cfr. Tab.2.5).<br />

L’analisi degli usi del suolo nelle fasce fluviali sia<br />

considerando le categorie della Carta dell’uso del<br />

suolo (Regione Campania 2004) che le zone<br />

omogenee della Carta degli insediamenti del<br />

P.S.A.I. (fig. 2.5), confermano quanto evidenziato<br />

in precedenza sulla notevole antropizzazione<br />

delle aree suscettibili di esondazione e quindi dei<br />

conseguenti rischi.<br />

La percentuale di superfici totalmente<br />

urbanizzate e artificializzate nell’ambito delle<br />

fasce vallive è superiore al 30% nella<br />

maggioranza dei comuni compresi nel <strong>bacino</strong> del<br />

<strong>Solofrana</strong> . Nelle Fasce A e B montane la<br />

percentuale di zone totalmente urbanizzate cresce<br />

in molti comuni sino a raggiungere valori<br />

prossimi al 90% come a Solofra ( polo conciario –<br />

ASI ).<br />

Inoltre se si considerano tra le superfici<br />

parzialmente urbanizzate quelle definite<br />

“particellare complesso” caratterizzato da zone<br />

agricole in prevalenza periurbane diffusamente<br />

edificate, la percentuale di artificializzazione delle<br />

pertinenze fluviali è ancora maggiore.<br />

Una valutazione speditiva effettuata incrociando i<br />

dati del censimento ISTAT 2001 articolato per<br />

particelle censuarie con le aree inonandabili<br />

fornisce una stima del numero degli abitanti<br />

% aree urbanizzate su fascia A-montana<br />

stanziali potenzialmente esposti al rischio<br />

alluvione (tab. 2.5) che nel <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong><br />

sono circa 42.000.<br />

7 Le superfici calcolate sono costituite dall’inviluppo “esterno” delle fasce fluviali A,B, C che nel P.A.I. sono<br />

“sovrapposte” in quanto calcolate per tempi di ritorno diversi e tiranti idrici diversi, ovvero sono le aree comunque<br />

suscettibili di allagamento stimate dal P.A.I. In massima parte la superficie oggetto di potenziale alluvionamento coincide<br />

con quella della fascia B che in area urbanizzata determina un rischio R3 –Elevato.(Cfr. ALL. B ed H N.d.A. e ) Relazione<br />

Tecnica rischio alluvioni P.S.A.I. vigente).<br />

Il numero di abitanti “residenti stanziali “nelle aree di esondazione è puramente approssimativo ed ottenuto<br />

incrociando i dati del censimento ISTAT 2001 per particelle censuarie con le superfici inondabili. Sono naturalmente esclusi<br />

gli addetti dei comparti produttivi ed i fluttuanti .<br />

Il numero di edifici rientranti nelle aree di esondazione del P.A.I. è desunto dalla cartografia di base 1:5000 Regione<br />

Campania 1998-Lo si riporta a titolo indicativo evidenziando che gli edifici ospitano diverse destinazioni comprese quelle<br />

produttive e che come “edifici” sono da intendersi quelli che la cartografia di base in scala 1:5000 ha individuato come unità<br />

immobiliari.<br />

25


Il comune di Mercato S.Severino, nel cui ambito<br />

ricade l’area di approfondimento idraulico del<br />

presente studio, è quello che ha il maggior numero<br />

di abitanti teoricamente esposti al rischio alluvione<br />

tra quelli interamente compresi nel <strong>Solofrana</strong><br />

(circa 6.400 ab).<br />

Considerato che alle fasce fluviali A e B il P.S.A.I.<br />

associa rispettivamente un livello di pericolosità 8<br />

Molto Elevato ed Elevato (nelle more della<br />

perimetrazione delle sottofasce B1, B2, B3) e che<br />

come inviluppo areale le zone soggette ad<br />

esondazione coincidono in larga parte con la<br />

Fascia B, la classe prevalente di rischio cui sono<br />

esposte le persone e gli immobili è pari a R3-<br />

Elevato.<br />

Tab. 2.5- Bacino del <strong>Solofrana</strong> - Stima abitanti ed edifici a rischio nelle aree di potenziale esondazione per comune<br />

Comune<br />

Sotto<strong>bacino</strong><br />

Area<br />

inondabile 6 ha<br />

Stima N. ab. a<br />

rischio<br />

Edifici a<br />

rischio N.<br />

Pop.Tot.Comune<br />

ISTAT '01 (ab)<br />

Nocera Inferiore Cavaiola/ Sol. 442,67 21135 2333,00 47932<br />

Nocera Superiore Cavaiola/ Sol. 185,52 4935 913,00 22641<br />

Castel San Giorgio <strong>Solofrana</strong> 139,41 950 491,00 12635<br />

Roccapiemonte <strong>Solofrana</strong> 51,58 1663 257,00 9081<br />

Mercato San Severino <strong>Solofrana</strong> 332,83 6382 1515,00 20232<br />

Fisciano <strong>Solofrana</strong> 71,47 383 161,00 12267<br />

Montoro Inferiore <strong>Solofrana</strong> 189,78 2043 755,00 9508<br />

Montoro Superiore <strong>Solofrana</strong> 52,26 384 142,00 7737<br />

Solofra <strong>Solofrana</strong> 100,79 2510 485,00 11814<br />

Calvanico <strong>Solofrana</strong> 13,49 24 8,00 1355<br />

Bracigliano <strong>Solofrana</strong> 129,05 1167 318,00 5227<br />

Siano <strong>Solofrana</strong> 44,13 606 240,00 10037*<br />

TOTALI <strong>Solofrana</strong> 1753,10 42187 7618,00<br />

TOTALI AdB Sarno 5224,38 113045,86 21745,00<br />

8 La “pericolosità” di un evento alluvionale dipende dal tempo di ritorno, dalla velocità della corrente e dall’entità del<br />

tirante idrico. In riferimento alle suddivisione nelle fasce A,B,C, e nelle sottofasce B1,B2,B3, il P.S.A.I. assume la seguente<br />

defininizione di pericolosità (Cfr. Relazione Tecnica Rischio Alluvione P.S.A.I. vigente.):<br />

Fascia T- Tempo di ritorno FPA- Fattore Pericolosità Pericolosità<br />

A 100 Elevato Molto Elevata<br />

B1 30-100 Medio Elevata<br />

B2 100 Medio Media<br />

B3 100 Medio Moderata<br />

26


Le criticità connesse ai livelli di rischio riscontrati sono quindi sinteticamente riconducibili,<br />

sia per gli alvei che per le pertinenze soggette ad allagamento, a:<br />

Insufficienza idraulica ed esondazioni diffuse;<br />

Ostacoli al trascinamento solido di fondo;<br />

Artificializzazione del corso e delle sponde;<br />

Ambiente fluviale degradato;<br />

Interruzione corridoi ecologici e frammentazione delle pertinenze fluviali dovuta a<br />

interferenze e/o prossimità di infrastrutture viarie principali (es. A30 a Castel S.<br />

Giorgio);<br />

Elevata impermeabilizzazione /edificazione dei suoli concentrata in alcune aree collegata<br />

alla presenza di insediamenti a carattere compatto sia di tipo residenziale che produttivo<br />

ed in particolare:<br />

zona industriale di Nocera Inferiore;<br />

centro urbano di Nocera Inferiore;<br />

parte della zona industriale di Castel S.Giorgio;<br />

parte del centro urbano di Roccapiemonte;<br />

zone industriali dei comuni di Mercato S.S., Fisciano e Solofra;<br />

zone del centro urbano dei comuni di Mercato S.S. e Solofra.<br />

27


2.7 Quadro della pianificazione urbanistica<br />

Il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) e Linee Guida per il paesaggio<br />

Il “Piano Territoriale Regionale” (P.T.R.), approvato dal Consiglio Regionale nel<br />

2008 9, si pone come piano di inquadramento, di indirizzo e di promozione di azioni<br />

integrate, articolato in 5 Quadri Territoriali di riferimento 10, utili ad attivare una<br />

pianificazione d’area vasta concertata. L’obiettivo è contribuire all’ecosviluppo , secondo<br />

una visione che attribuisce al territorio il compito di mediare cognitivamente ed<br />

operativamente tra la materia della pianificazione territoriale, comprensiva delle<br />

componenti di natura paesistico-ambientale, e quella della programmazione dello sviluppo.<br />

Gli indirizzi strategici del PTR e le Linee guida per il paesaggio in esso contenute<br />

costituiscono quindi un riferimento sia per la pianificazione regionale di settore e quella<br />

delle province e dei comuni che per politiche integrate di sviluppo che coinvolgono l’azione<br />

degli Enti locali. In particolare le “Linee Guida” del P.T.R. sono concepite per valorizzare<br />

gli elementi strutturali del paesaggio campano, nella sempre più stringente integrazione tra<br />

politiche di difesa del suolo, di protezione dei suoli, risanamento ambientale e riequilibrio<br />

territoriale .<br />

Il P.T.R. definisce “il governo del rischio ambientale”, tra cui il rischio idrogeologico, come uno<br />

degli indirizzi strategici sui quali è costruito il Piano .Nell’ individuare indirizzi generali per<br />

il governo del rischio e nel riportare il quadro unitario delle aree a pericolosità frana e delle<br />

aree inondabili, prescrive per i Piani Urbanistici Territoriali sottordinati (P.T.C.P. e P.U.C. )<br />

e per i Piani di Settore la conformità agli specifici Piani di Bacino. Un ruolo significativo<br />

assumono le pertinenze fluviali quale elemento portante per la costruzione della “Rete<br />

Ecologica Regionale” e si richiamano di seguito alcune delle indicazioni delle Linee Guida<br />

per il paesaggio indirizzate ai PTCP ed ai PUC che supportano gli obiettivi di difesa dal<br />

rischio idraulico e di salvaguardia ambientale già compresi nella Pianificazione di Bacino e<br />

nel vigente P.S.A.I. dell’AdB Sarno e che, con gli aggiornamenti di Piano, si è inteso<br />

confermare e sviluppare.<br />

Il punto 6.3.2.7. delle Linee guida “Indirizzi specifici per le fasce di pertinenza fluviale”, in<br />

particolare, prevede che :<br />

“I Piani territoriali di coordinamento provinciale ed i Piani urbanistici comunali definiscono specifiche<br />

misure per la salvaguardia dell’integrità fisica dei corpi idrici superficiali e dei corsi d’acqua, con riferimento:<br />

a) agli elementi che ne definiscono morfologia e struttura (alveo, sponde ed aree ripariali,isole fluviali, aree<br />

golenali, paleoalvei, meandri abbandonati), ed alle relative fasce di pertinenza fluviale;<br />

b) agli elementi di naturalità presenti (vegetazione igrofila e ripariale, boschi planiziali, aree umide);<br />

c) alle condizioni di continuità e apertura degli spazi rurali e agricoli, allo scopo di preservarne la funzione<br />

di corridoio ecologico, di stepping stones, di fasce tampone a protezione delle risorse idriche, di aree di<br />

9 L.R. n.13 del 13.10.2008<br />

10 I 5 Quadri di riferimento del P.T.R. :<br />

1. il Quadro delle Reti: la rete ecologica, la rete di interconnessione( mobilità e logistica) e la rete del rischio ambientale che<br />

attraversano il territorio regionale.<br />

2. il Quadro degli ambienti insediativi :9 ambienti insediativi in rapporto alle caratteristiche morfologico-ambientali ed alla trama<br />

insediativa:<br />

3. il Quadro dei Sistemi Territoriali di Sviluppo (S.T.S.)<br />

4. il Quadro dei Campi Territoriali Complessi (CTC);<br />

5. il Quadro delle modalità per la cooperazione istituzionale tra i comuni minori e delle raccomandazioni per lo svolgimento di “buone<br />

pratiche”.<br />

28


mitigazione del rischio idraulico, non consentendo in queste aree l’edificabilità; favorendo il riuso di<br />

manufatti e opere esistenti; definendo norme e criteri per il corretto inserimento ambientale e paesaggistico di<br />

opere e infrastrutture, da realizzarsi con tecniche ad elevata reversibilità, a basso impatto sulla integrità,<br />

continuità, multifunzionalità ed accessibilità degli spazi rurali e delle aree ripariali;<br />

d) alla identificazione dei tratti dei corsi d’acqua e delle aree di pertinenza fluviale interessati da processi di<br />

degrado degli aspetti morfologico-strutturali, naturalistici, ecologici, definendo criteri e tipologie di recupero<br />

naturalistico ed ambientale con il ricorso prioritario a tecniche di ingegneria naturalistica.”<br />

Rispetto al Quadro dei “Sistemi Territoriali di Sviluppo, che costituisce una prima<br />

“territorializzazione degli indirizzi strategici del PTR, come in precedenza accennato, il<br />

<strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> comprende comuni classificati come Sistemi Territoriali di Sviluppo a<br />

“Dominante rurale –manifatturiera” ed in particolare:<br />

C3- <strong>Solofrana</strong> - comuni di Forino, Montoro Inferiore e Superiore , Solofra;<br />

C4-Valle dell’Irno- comuni di Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Mercato S.Severino;<br />

C5-Agro Nocerino Sarnese – comuni di Castel S.Giorgio e Siano.<br />

La matrice degli indirizzi strategici in riferimento ai STS, per questo ambito, comprende tra<br />

gli indirizzi prioritari e/o di rilevante valore ( punti 4 e 3 ):<br />

La difesa della biodiversità (Rilevante);<br />

Il recupero delle Aree dismesse (Prioritario) ;<br />

Il governo del rischio sismico ed idrogeologico (Rilevante);<br />

Le Attività produttive per lo sviluppo industriale (Prioritario);<br />

Le Attività produttive per lo sviluppo agricolo/Sviluppo delle filiere (rilevante in<br />

particolare per il C5 - Agro Nocerino Sarnese).<br />

I Piani di Coordinamento Territoriali Provinciali<br />

I piani Territoriali di coordinamento provinciale, quali piani di area vasta che<br />

concretizzano gli indirizzi e le linee strategiche del PTR , non sono ancora vigenti per<br />

nessuna provincia della Regione.<br />

La provincia di Avellino ha redatto un documento preliminare nel 2004 ed ha in corso la<br />

redazione del PTCP secondo i criteri della L.R. 16/04 del PTR.<br />

La provincia di Salerno nel cui ambito ricade anche il Comune di Mercato S.Severino, ha<br />

redatto una proposta di PTCP adottata con D.G.P. n.16 del 26.01.09 e confermata come<br />

atto di indirizzo e direttive per i Comuni e per gli Uffici Provinciali con D.C.P. n. 67 del<br />

9.10.09 nelle more del completamento dell’iter di approvazione del Piano.<br />

Tra gli indirizzi strategici che interessano il <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> ed in particolare l’ambito<br />

locale Valle dell’Irno si richiamano:<br />

Il afforzamento del ruolo del sistema urbano in una logica di complementarietà con il<br />

capoluogo:<br />

riqualificazione dell’assetto delle varie realtà urbane;<br />

razionalizzazione delle aree produttive evitando la commistione casuale con le aree<br />

residenziali e promozione di conseguenti interventi di riqualificazione ambientale;<br />

limitazione alla grande distribuzione di vendita ;.<br />

integrazione del campus universitario di Fisciano con gli insediamenti urbani;<br />

La tutela dell’integrità fisica del territorio e valorizzazione delle risorse:<br />

governo rischio ambientale;<br />

conservazione aspetti caratteristici del paesaggio;<br />

29


valorizzazione patrimonio ambientale;<br />

tutela e valorizzazione aree agricole;<br />

valorizzazione nuclei storici.<br />

Gli strumenti urbanistici comunali<br />

La pianificazione e programmazione regionale assegna un forte ruolo alla<br />

cooperazione interistituzionale nell’attuazione degli interventi previsti e muove da una<br />

sostanziale convergenza reciproca, da concretizzare con accordi, intese, pianificazioni e<br />

azioni congiunte, per quanto concerne la pianificazione di area vasta .<br />

Diverso è lo stato della pianificazione urbanistica comunale che, tenuta ad adeguarsi agli<br />

strumenti urbanistici aventi valenza sovraordinata ed in primis il Piano di Bacino , sconta in<br />

generale un sostanziale ritardo nell’adeguamento sia alla pianificazione di <strong>bacino</strong> che a<br />

quella di tutela paesistica e, più in generale, all’approccio strategico sancito dalla legislazione<br />

europea e regionale della massima integrazione e trasversalità delle questioni ambientali e<br />

della difesa del suolo nella pianificazione territoriale.<br />

Molti dei 60 comuni compresi nel territorio dell’ Autorità di Bacino del Sarno, per varie<br />

vicende, hanno ancora come unico strumento generale vigente il Regolamento Edilizio con<br />

annesso Programma di Fabbricazione o Piani Regolatori Generali la cui entrata in vigore<br />

risale agli anni 70-80.<br />

Il quadro della strumentazione urbanistica generale comunale vigente nell’ambito del<br />

territorio del sotto<strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong>, sintetizzato nella tabella 2.6, conferma questo<br />

assunto.<br />

Su tredici comuni, cinque sono dotati di P.d.F. risalenti agli anni ‘70, cinque sono dotati di<br />

P.R.G. in vigore dagli anni 1980-90, due di P.R.G. entrati in vigore tra il 2006-2008 a<br />

seguito del completamento di iter approvativi secondo la vecchia legge urbanistica regionale<br />

(L.R.14/82) , solo uno- Siano- è dotato di PUC vigente ai sensi della L.R. 16/04.<br />

Fra questi strumenti urbanistici vigenti, fermo restando l’immediata efficacia dal 2002 del<br />

P.S.A.I. dell’ Autorità di Bacino del Sarno, solo due possono considerarsi formalmente<br />

adeguati allo stesso P.S.A.I.( Fisciano e Calvanico), e solo Nocera Inferiore ha il P.R.G.<br />

adeguato al PUT dell’ Area Sorrentino Amalfitana di cui alla L.R. 35/87(cfr. Tab.2.6).<br />

L’analisi dello stato di fatto (cfr.punto 2.3) indica che le previsioni della vecchia<br />

strumentazione sono state ormai attuate ed esaurite per la maggioranza dei casi ma anche<br />

superate e/o disattese a seguito di alcuni fenomeni non governati tra i quali:<br />

l’abusivismo edilizio a fini prevalentemente residenziali che si riscontra in tutto il <strong>bacino</strong><br />

del Sarno ma con maggior evidenza nell’ambito costiero e vesuviano;<br />

le pianificazioni di emergenza post-terremoto (L. 219/81 e ss. Ii.mm.) ed anche post-<br />

eventi franosi di Sarno che, oltre alla ricostruzione degli insediamenti residenziali e<br />

produttivi distrutti, hanno favorito l’urbanizzazione di aree a scopo residenziale e<br />

produttivo spesso non accompagnate da analisi sulle reali esigenze;<br />

le leggi speciali per incentivare gli insediamenti produttivi anche in variante alla<br />

pianificazione vigente, quali il D.P.R. 447/98 delle quali, nell’ambito di studio, si sono<br />

avvalsi in prevalenza i comuni del salernitano.<br />

Per quanto riguarda la pianificazione degli interventi di protezione civile di competenza<br />

comunale, che deve essere compresa nell’ obbligatorio adeguamento al Piano Stralcio, si<br />

rileva parimenti un forte ritardo nell’operatività dei Piani di Protezione Civile Comunali con<br />

riferimento al rischio idrogeologico; i dati in possesso della Segreteria Tecnica dell’ AdB<br />

Sarno evidenziano che nei comuni del <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> sono di fatto realmente<br />

30


operativi i soli sistemi di allerta organizzati dal Commissariato per l’Emergenza<br />

Idrogeologica in Campania.<br />

L’aggiornamento delle Norme di attuazione del Piano Stralcio adottato dal Comitato<br />

Istituzionale nel dicembre 2008 ai fini dell’indizione della Conferenza Programmatica ha<br />

esplicitamente ribadito la priorità di redigere e rendere operativi i Piani di Protezione Civile<br />

Comunali in quanto unici interventi a carattere immediato e sostenibili in tutto il <strong>bacino</strong>.<br />

31


Tab. 2.6 Quadro della pianificazione urbanistica nel <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong><br />

Comune STRUMENTI URBANISTICI GENERALI COMUNALI<br />

P.T.C.P. PIANI PIANOTERRITORIALE<br />

P.d.F P.R.G. P.U.C. Adeg.P.S.A.I.<br />

Strum. Vigenti<br />

PAESISTICI REGIONALE<br />

S.T.S. Amb.Ins<br />

NOCERA INFERIORE _ Vigente 2006<br />

_ NO Proposta D.G.P.SA P.U.T.<br />

C5 2<br />

adeg. PUT<br />

n.16 del 26.1.09 L.R.35/87<br />

NOCERA SUPERIORE _ Vigente 1976<br />

_ NO Proposta D.G.P. SA P.U.T.<br />

C5 2<br />

non adeg. PUT<br />

L.R. 35/87<br />

CASTEL SAN<br />

_ Vigente 1987 in redazione NO Proposta D.G.P.SA _ C5 3<br />

GIORGIO<br />

n.16 del 26.1.09<br />

ROCCAPIEMONTE _ Vigente 1982 ? _ NO Proposta D.G.P.SA _ C5 3<br />

MERCATO SAN Vigente Adottato2003- Restituito<br />

in redazione NO Proposta D.G.P. SA<br />

SEVERINO<br />

1972 per adeg P.S.A.I<br />

n.16 del 26.1.09<br />

FISCIANO _ Vigente 2008 _ SI Proposta D.G.P. SA<br />

n.16 del 26.1.09<br />

MONTORO<br />

_ Vigente 1998 _ NO PROV. AV<br />

INFERIORE<br />

Preliminare<br />

MONTORO<br />

Vigente<br />

_ NO PROV. AV<br />

SUPERIORE<br />

1972<br />

Prelominare<br />

MONTEFORTE Vigente - _ PROV. AV<br />

IRPINO<br />

1973<br />

Preliminare<br />

SOLOFRA Vigente - in redazione NO PROV.V<br />

1973<br />

Preliminare<br />

CALVANICO 1977 Adottato2003-2006 -vigente _ SI PROV.AV<br />

Prelominare<br />

BRACIGLIANO Vigente 1986 _ NO Proposta D.G.P.SA<br />

n.16 del 26.1.09<br />

SIANO Vigente 3/12/08 SI Proposta D.G.P. n.16<br />

del 26.1.09SA<br />

NOTE: Piano Territoriale Regionale – Ambienti Insediativi : 2-Penisola Sorrentina , 3- Agro Nocerino–Sarnese, 4- Salernitano e piana del Sele, 6- Avellinese<br />

_ C4 4<br />

_ C4 4<br />

_ C3 6<br />

_ C3 6<br />

_ 6<br />

_ C3 6<br />

_ C3 6<br />

_ C5 3<br />

_ C5 3<br />

32


2.8 L’ambito di approfondimento idraulico<br />

A partire dall’ambito di studio sono state avviate attività di censimento degli<br />

interventi realizzati, successivamente alla redazione del vigente PSAI, lungo le aste del<br />

torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino e di verifica dei relativi effetti sulle<br />

criticità idrauliche precedentemente indicate. Tale ricognizione ha individuato nella vasca<br />

Pandola, recentemente ultimata dalla Struttura Commissariale Regionale ex Ord. 2994/1999<br />

(ora ARCADIS) in territorio di Mercato S. Severino, l’intervento più significativo ai fini della<br />

mitigazione del rischio idraulico nell’area di studio. La simulazione delle variazioni indotte<br />

sulle piene del torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino dall’entrata in esercizio del<br />

dispositivo di laminazione in questione, condotta nella prima fase di studio, ha evidenziato<br />

come le ricadute sui fenomeni di esondazione si esauriscano poco oltre la località S. Angelo<br />

(sempre a Mercato S. Severino), a valle della quale sono stati verificati inalterati gli scenari di<br />

rischio già individuati dal vigente PSAI.<br />

Fig. 2.8 Ambito di approfondimento su foto satellitare (EROS A 2008 MARSEC)<br />

33


Tutto quanto premesso, si è proceduto allo studio dei livelli di pericolosità idraulica nelle sole<br />

aree interessate dall’influenza della vasca, confermando le previsioni del PSAI per la restante<br />

parte dell’ambito di studio. L’ambito indagato è risultato, pertanto, interamente ricadente nel<br />

comune di Mercato S. Severino, al confine con il comune di Fisciano, ed ha riguardato le<br />

aree di possibile esondazione del torrente <strong>Solofrana</strong> comprese tra la vasca di laminazione in<br />

località Pandola e la località S.Angelo (cfr. successiva fig. 2.8). Le elaborazioni, di tipo<br />

idrologico ed idraulico, che hanno condotto alle suddette considerazioni vengono riportate<br />

nel successivo cap. 3 della presente relazione. Di seguito, si riporta, invece, la<br />

caratterizzazione generale dell’ambito di approfondimento con particolare attenzione ai<br />

relativi scenari di rischio previsti dal vigente PSAI.<br />

Il territorio comunale, esteso per circa 30,21 Kmq con un’altimetria compresa tra 84 e 957<br />

mt. s.l.m., occupa la confluenza di più incisioni vallive in corrispondenza del punto dove la<br />

valle del T.<strong>Solofrana</strong> si restringe al massimo (cfr. fig. 2.3).<br />

Gli insediamenti di Mercato S.Severino si sono sviluppati in vari centri e nuclei tra i quali i<br />

principali sono il Capoluogo , la frazione Pandola a nord-Est e di S.Angelo e Piazza del<br />

Galdo situati nel fondovalle maggiore lungo le sponde del Torrente <strong>Solofrana</strong> e nelle sue<br />

pertinenze.<br />

L’assetto urbanistico è rappresentativo di quello descritto per il <strong>bacino</strong> del <strong>Solofrana</strong> nel suo<br />

complesso e, come confermato dal Rapporto preliminare per la VAS del PUC “ denota<br />

condizioni tipiche di una realtà rapidamente modificata nelle sue parti “centrali” nell’arco degli ultimi<br />

quattro decenni:squilibri funzionali per l’ineguale distribuzione di attrezzature e servizi , morfologie<br />

contraddittorie, condizioni modeste di vivibilità sia nelle “zone centrali”- per un certo livello di congestione<br />

del traffico e per insufficienti dotazioni di spazi verdi urbani-sia nelle frazioni, per complessiva povertà<br />

funzionale”. 11<br />

Le frazioni comprese nelle pertinenze fluviali sono caratterizzate da tessuti storici compatti<br />

e da aree di più recente edificazione, a tratti compatte a tratti lineari lungo le sponde del<br />

T.<strong>Solofrana</strong>; ai margini di queste aree, nelle zone agricole, sono presenti fenomeni di<br />

polverizzazione insediativa che contribuiscono ad intaccare le residue riserve di<br />

permeabilità nelle zone perifluviali (cfr. fig. 2.9 e Carta degli insediamenti – aggiornamento<br />

fig.5.1 ).<br />

L’area è attraversata o lambita anche da importanti infrastrutture ferroviarie e stradali ( cfr.<br />

punto 2.4) :<br />

la linea ferroviaria per Benevento-Isernia/Foggia, per Nocera Inf. Torre Annnunziata –<br />

Napoli e per Codola – Cancello(CE);<br />

l’Autostrada Caserta – Salerno (A30) ed il relativo svincolo;<br />

la superstrada Salerno-Avellino;<br />

la SS 266 , prosecuzione della SS. 18 Mercato S.Severino a Nocera, e continua come SS<br />

88 in direzione Montoro e Forino.<br />

Ad Est.del capoluogo, in adiacenza alla vasca di laminazione in località Pandola è situato l’<br />

Agglomerato ASI di Fisciano –Mercato S.Severino che ospita numerosi impianti produttivi,<br />

diversi dei quali non più attivi o attivi a ritmo ridotto , con episodi di riconversione dal<br />

settore industriale a quello Terziario-commerciale , secondo la tendenza comune a tutto il<br />

territorio del <strong>bacino</strong>.<br />

Inoltre nell’ambito sono presenti diversi beni di interesse storico-architettonico ed alcune<br />

attrezzature pubbliche; in contiguità con le fasce fluviali si collocano a Nord-Est l’area di<br />

11Dal Rapporto Ambientale Preliminare per la VAS del Piano Urbanistico Comunale di Mercato S.Severino, gen.2009-<br />

Fedora architetti associati.<br />

34


interesse archeologico con il Parco Archeologico Castello Sanseverino e, a Sud, il Parco<br />

Regionale di Diecimare .<br />

La morfologia dei luoghi ed il carico antropico concentrato nelle ridotte incisioni vallive e<br />

lungo le sponde degli alvei fanno del Comune di Mercato S.Severino uno dei territori più<br />

critici per il governo del rischio idrogeologico, sia frane e , in particolare alluvione.<br />

Il P.S.A.I. vigente ha individuato per il Comune circa 1750 ha di superfici a pericolosità frane<br />

Molto Elevata ed Elevata, pari al 58% dell’intero territorio comunale ed aree di possibile<br />

alluvionamento ( fasce A e B) per circa 330 ha pari ad un ulteriore 11 %.<br />

Le interrogazioni del data-base geografico e le stime speditive effettuate (cfr. punti 2.3 e<br />

2.6, tab. 2.1,2.9) evidenziano un numero cospicuo di elementi a potenziale rischio idraulico<br />

(circa 1500 edifici) con una popolazione stanziale residente esposta di oltre 6000 unità su<br />

un totale complessivo di 20.232 abitanti.<br />

L’ analisi delle specifiche destinazioni d’uso delle aree ricadenti nelle fasce di esondazione<br />

conferma che le aree totalmente urbanizzate nell’ambito delle fasce fluviali coprono quasi il<br />

50% della superficie esposta ad allagamento con rischio molto elevato in corrispondenza di<br />

alcune zone della frazione capoluogo e della località Pandola e di altre zone lungo il corso<br />

d’acqua.<br />

LEGENDA<br />

Zona A – Centri storici<br />

Zona B-Completamento residenziale<br />

Zona C- Espansione residenziale<br />

Zona D-Insediamenti produttivi<br />

Zone E1-E2-E3 Agricole<br />

Zone F1-F2-F3 Attrezzature di interesse<br />

collettivo<br />

% Zone omogenee da carta degli insediamenti P.S.A.I. 2002 su aree allagabili-Comune di Mercato S.Severino<br />

La pianificazione urbanistica comunale , come in precedenza rilevato, non è ancora adeguata al<br />

Piano di <strong>bacino</strong>; attualmente è in vigore un Programma di fabbricazione datato anni ’70.<br />

Un progetto di Piano Regolatore Generale, adottato nel 2003, non è stato definitivamente<br />

approvato in attesa che venisse adeguato al P.S.A.I: alcune previsioni, quali la Piattaforma<br />

logistica ed il Piano di Insediamenti produttivi in località Curteri sono state comunque<br />

attuate o sono in via di realizzazione mediante le procedure speciali dell’ Accordo di<br />

Programma.<br />

In particolare per l’area PIP in frazione Curteri il Comune di Mercato S:Severino ha<br />

predisposto uno studio idraulico per la perimetrazione delle sottofasce, già approvato dal<br />

Comitato Istituzionale, che in occasione del presente studio è stato integrato nella<br />

complessiva riperimetrazione delle aree esondabili.<br />

Il Piano Urbanistico Comunale, in adeguamento al P.S.A.I. e alla L.R. 16/04 nonché agli<br />

indirizzi del P.T.R e del PTCP è in via di redazione. I risultati dello studio di dettaglio<br />

dell’Autorità potranno costituire ulteriore apporto al governo del rischio e alla tutela<br />

ambientale a scala comunale.<br />

35


Fig. 2.9 Carta del rischio idraulico P.S.A.I vigente nell’area di approfondimento<br />

36


3. RIPERIMETRAZIONE DELLE FASCE FLUVIALI NELL’AMBITO DI<br />

APPROFONDIMENTO<br />

3.1 Analisi idrologica e schematizzazione delle piene di riferimento<br />

Preliminarmente all’aggiornamento dei livelli di pericolosità idraulica all’interno<br />

dell’ambito di studio, per effetto della realizzazione della vasca Pandola, si è proceduto alla<br />

schematizzazione delle piene in arrivo al dispositivo di laminazione (sistema Rio Laura –<br />

Torrente <strong>Solofrana</strong>) ed a valle dello stesso (torrenti Calvagnola e Lavinaio), ritenendo detti<br />

contributi sufficienti a descrivere le condizioni idrologiche al contorno della problematica;<br />

ciò in considerazione del fatto che l’asta del torrente <strong>Solofrana</strong> rientrante nell’ambito di<br />

studio presenta valori della capacità di convogliamento ridotti ed eterogenei, tali da non<br />

giustificare il ricorso ad ulteriori approfondimenti idrologici lungo lo stesso.<br />

A tal fine, partendo dai risultati contenuti nel vigente PSAI (cfr. seguenti tabelle delle<br />

caratteristiche fisiografiche, pluviometriche e geomorfoclimatiche VAPI, per i bacini di<br />

interesse), è stata condotta un’analisi idrologica che permettesse di schematizzare gli<br />

idrogrammi di piena, con ritorno centennale, al variare della durata della precipitazione e<br />

per ciascuna delle sezioni di riferimento.<br />

Codice Sezione di chiusura A<br />

(km 2 )<br />

Ymed<br />

(m s.l.m.)<br />

L<br />

(m)<br />

V005 12 torrente <strong>Solofrana</strong> a monte della biforcazione<br />

del canale S. Rocco (sez. n. 5)<br />

67, 95 516 14.492<br />

V008 torrente Calvagnola a monte della confluenza<br />

nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 8)<br />

25,03 655 11.698<br />

V015 torrente Lavinaio a monte della confluenza<br />

nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 15)<br />

23,01 349 12.960<br />

Codice Sezione di chiusura m[I0]<br />

(mm/ora)<br />

dc C D 10 5<br />

V005 11 torrente <strong>Solofrana</strong> a monte della biforcazione<br />

del canale S. Rocco (sez. n. 5)<br />

83,77 0,3314 0,7036 7,7185<br />

V008 torrente Calvagnola a monte della confluenza<br />

nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 8)<br />

83,80 0,3312 0,7031 7,7382<br />

V015 torrente Lavinaio a monte della confluenza<br />

nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 15)<br />

83,80 0,3312 0,7031 7,7381<br />

Codice Sezione di chiusura Cf tr<br />

(ore)<br />

KA m[IA(tr)]<br />

(mm/ora)<br />

m(Q)<br />

(m 3 /s)<br />

QT100<br />

(m 3 /s)<br />

V005 11 torrente <strong>Solofrana</strong> a monte della<br />

biforcazione del canale S. Rocco (sez. n. 5)<br />

0,32 1,19 0,92 28,1 111 340<br />

V008 torrente Calvagnola a monte della<br />

confluenza nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 8)<br />

0,27 0,78 0,97 37,0 44 136<br />

V015 torrente Lavinaio a monte della confluenza<br />

nel torrente <strong>Solofrana</strong> (sez. n. 15)<br />

0,33 0,71 0,97 37,5 52 159<br />

Partendo dalla curva di probabilità pluviometrica di cui al rapporto VAPI m[I(d)] (media<br />

dei massimi annuali dell’intensità di pioggia nella durata d) ed assumendo,<br />

approssimativamente, il tempo di ritardo coincidente con quello di corrivazione del <strong>bacino</strong><br />

12 in questa sezione il PSAI individuava un sotto<strong>bacino</strong> comprensivo del Rio Laura, di fatto, corrispondente a quello<br />

attualmente sotteso dalla vasca Pandola.<br />

37


(tr = tc) si è, pertanto, proceduto alla generazione di un numero significativo di idrogrammi<br />

che descrivessero, ragionevolmente, la risposta idrologica al variare della durata della<br />

precipitazione. Nello specifico si è assunto, in analogia con il metodo della corrivazione,<br />

che, per piogge di durata d maggiore di tc, il corrispondente evento di piena potesse essere<br />

schematizzato mediante un idrogramma trapezio (isoscele) di durata D = d + tc e portata<br />

massima (costante nell’intervallo d - tc) pari alla media dei massimi annuali della portata al<br />

colmo di piena m(Q) (portata indice della metodologia VAPI 13), calcolata nella durata d.<br />

Per d = tc tale approccio schematizza, invece, l’evento di piena con un idrogramma<br />

triangolare di durata D = 2tc e portata massima pari alla media dei massimi annuali della<br />

portata al colmo di piena m(Q) calcolata nella durata tc (VAPI classico).<br />

Gli output così ottenuti sono stati tradotti in termini probabilistici mediante apposito<br />

fattore di crescita (KT = 3.07).<br />

L’individuazione degli scenari di rischio più idonei a descrivere i fenomeni di esondazione<br />

nell’ambito di studio è stata, successivamente, condotta confrontando gli idrogrammi di<br />

piena “potenziali” con i valori di officiosità idraulica media dei tronchi immissari, così<br />

come già individuati nella Relazione Idraulica del vigente PSAI (cfr. seguente tabella).<br />

Asta Tronco fluviale<br />

Torrente <strong>Solofrana</strong> 14 dalla sorgente fino alla confluenza con la Calvagnola 55<br />

Rio Laura 13 dalla sorgente alla confluenza con la <strong>Solofrana</strong> 20<br />

Torrente Calvagnola dalla sorgente alla confluenza con la <strong>Solofrana</strong> 50<br />

Torrente Lavinaio dalla sorgente alla confluenza con la <strong>Solofrana</strong> 40<br />

Qcontenuta in alveo<br />

(m 3 /s)<br />

3.2 Analisi degli effetti indotti dalla realizzazione della vasca Pandola<br />

Al fine di valutare la trasformazione operata dal dispositivo di laminazione di<br />

Pandola sulle piene in arrivo dalla parte alta del <strong>bacino</strong> si è proceduto, con il supporto di un<br />

foglio elettronico messo a disposizione dal personale della Struttura Commissariale ex Ord.<br />

2994/1999 (ora ARCADIS), alla generazione, per ciascuno degli idrogrammi in ingresso<br />

(opportunamente tagliati al valore dell’officiosità idraulica del sistema Laura - <strong>Solofrana</strong>),<br />

dei corrispondenti idrogrammi in uscita, rispettivamente, dalla luce di fondo, da quella di<br />

mezzofondo e dalla soglia sfiorante della vasca. Le geometrie prese a riferimento sono<br />

quelle relative all’opera ultimata nel febbraio 2009 e collaudata nel settembre dello stesso<br />

anno, così come riportate nei grafici trasmessi a questa Autorità di Bacino dalla Struttura<br />

Commissariale ex Ord. 2994/1999, ente attuatore dell’intervento nell’ambito dell’APQ<br />

Regionale per la Difesa Suolo (D.G.R. n. 1001 del 28.07.05).<br />

Si riportano di seguito le principali caratteristiche costruttive e di funzionamento<br />

dell’invaso nonché la planimetria finale riportante il dettaglio delle opere realizzate (fig. 3.1):<br />

13 vedi paragrafo 2. Valutazione delle massime portate di piena naturali. Metodologia della Relazione Idrologica di cui al<br />

vigente PSAI.<br />

14 gli idrogrammi in arrivo alla vasca Pandola (sezione V005) sono stati confrontati con una portata di 75 m 3/s,<br />

risultante dalla somma delle officiosità idrauliche del Rio Laura e del Torrente <strong>Solofrana</strong>.<br />

38


massimo invaso 308.000 mc<br />

massima piena ingresso 75,0 mc/s<br />

massima piena uscita 37,0 mc/s<br />

quota fondo 160,0 m s.l.m.<br />

quota sfioro 163,2 m s.l.m.<br />

quota coronamento 165,0 m s.l.m.<br />

quota mezzofondo 162,4 m s.l.m.<br />

altezza massima argine 7,0 m s.p.c.<br />

superficie quota fondo 91.400 mq<br />

superficie quota sfioro 101.200 mq<br />

lunghezza opera sfioro 20,0 m<br />

scarico mezzofondo Φ1200 mm<br />

scarico fondo 6,0 x 1,0 m xm<br />

Fig. 3.1 “Vasca di laminazione delle piene del torrente <strong>Solofrana</strong> in località Pandola del comune di Mercato S. Severino” – Progetto<br />

Esecutivo – Planimetria delle opere realizzate.<br />

immissione<br />

torrente <strong>Solofrana</strong><br />

immissione Rio Laura<br />

scarico di fondo<br />

scarico di mezzofondo<br />

opera di sfioro<br />

Successivamente è stata effettuata una modellazione, di tipo monodimensionale, lungo<br />

l’intera asta del torrente <strong>Solofrana</strong> compresa tra la vasca e la confluenza nell’Alveo Comune<br />

Nocerino, finalizzata all’approfondimento, in regime di moto permanente, delle capacità di<br />

convogliamento del corso d’acqua; tale approccio ha consentito di suddividere l’asta in un<br />

numero finito di tratti omogenei per valori della portata mediamente contenuta in alveo e<br />

di verificare come quest’ultima si riduca, anche considerevolmente, procedendo verso valle.<br />

La presenza di tronchi ad officiosità inferiore rispetto ai valori in uscita dalla vasca (la cui<br />

luce di fondo permette il transito di portate non superiori a 35 mc/s) ha evidenziato come<br />

le ricadute della stessa sul contenimento delle piene non possano estendersi a tutta l’asta del<br />

torrente <strong>Solofrana</strong>; i benefici dell’effetto di laminazione si smorzano progressivamente<br />

procedendo verso valle in ragione dei restringimenti e delle criticità idrauliche che, di fatto,<br />

“controllano” i fenomeni di esondazione limitando il transito delle portate.<br />

Per questi motivi è parso ragionevole procedere all’aggiornamento dei livelli di pericolosità<br />

in un ambito più ristretto di quello di studio, ovvero, limitando l’approfondimento dei<br />

fenomeni di esondazione a quelle sole aree in cui fossero prevedibili modifiche dei tiranti<br />

39


idrici riconducibili alla realizzazione della vasca Pandola e confermando le previsioni del<br />

vigente PSAI per le rimanenti.<br />

In quest’ottica, si è proceduto ad implementare le attività di aggiornamento approfondendo<br />

i fenomeni di esondazione del torrente <strong>Solofrana</strong> nel tratto compreso tra la vasca e la<br />

frazione S. Angelo di Mercato S. Severino (tronco nel quale, peraltro, confluiscono le piene<br />

dei torrenti Calvagnola e Lavinaio), ritenendo gli effetti del dispositivo di laminazione del<br />

tutto trascurabili sul “regime” degli allagamenti nelle aree poste più a valle.<br />

Tutto quanto premesso, come meglio si esporrà nel successivo par. 3.5, si è provveduto ad<br />

individuare una serie di ragionevoli combinazioni tra i cinque idrogrammi in ingresso al<br />

torrente <strong>Solofrana</strong> (tre in uscita dalla vasca Pandola e due, rispettivamente, dai torrenti<br />

Calvagnola e Lavinaio) ed a simulare l’andamento dei corrispondenti fenomeni di<br />

esondazione nel solo ambito di approfondimento.<br />

Preliminarmente si è, tuttavia, proceduto alla caratterizzazione topografica di dettaglio<br />

dell’area di possibile “invasione” (solo in prima approssimazione coincidente con quella<br />

perimetrata dal vigente PSAI) nonché di tutti i parametri fisici utili a definire la<br />

propagazione delle piene in alveo e dei fenomeni di esondazione nelle relative pertinenze.<br />

3.3 Caratterizzazione topografica dell’ambito di approfondimento<br />

La caratterizzazione topografica di dettaglio delle aree di possibile invasione da parte<br />

dei fenomeni di esondazione del torrente <strong>Solofrana</strong> nel tratto in esame è stata effettuata a<br />

partire dai rilevamenti già in possesso dell’Autorità di Bacino, opportunamente rielaborati<br />

ed estesi, ove necessario, per le finalità del presente studio.<br />

Si fa riferimento alle attività ricognitive approvate dal Comitato Istituzionale nel 2003 (cfr.<br />

verbale seduta del 05.03.03) ed affidate nel 2004 al fine di aggiornare la topografia dei<br />

principali corsi d’acqua nonchè delle relative pertinenze, sull’intero territorio di<br />

competenza; all’epoca l’attività fu sviluppata in tre fasi concernenti:<br />

1) la predisposizione di una rete di livellamento dei capisaldi lungo le aste da rilevare;<br />

2) il rilievo planoaltimetrico di dettaglio delle aste principali e delle immediate pertinenze<br />

fluviali;<br />

3) il rilevo aerofotogrammetrico delle aree prospicienti le aste principali;<br />

quest’ultimo, in particolare, fu conseguito previa acquisizione aerea, con tecnica di “laser<br />

scanning” 15 (operata dalla società Auselda Aed Group) a quote di volo variabili in funzione<br />

della strisciata da coprire 16.<br />

I punti topografici presi a riferimento nel presente studio (in sistema di coordinate<br />

WGS84), così come a suo tempo depurati e rielaborati mediante specifici applicativi 17,<br />

fanno, pertanto, capo a tre differenti tipologie:<br />

punti del terreno;<br />

punti altezza dal terreno;<br />

Model Key Points,<br />

e coprono, quasi interamente, le fasce fluviali individuate dal vigente PSAI nell’ambito di<br />

approfondimento.<br />

15 sistema di rilevamento aereo Topeye, apparecchiatura progettata e realizzata dalla Saab Survey System, basato su scanner<br />

laser, GPS piattaforma inerziale e fotocamera digitale a colori ad alta risoluzione montato su elicottero.<br />

16 con densità media di 4, 1 e 0.5 punti per metro quadrato per strisciate, rispettivamente, di 60, 250 e 500 metri a partire<br />

dall’asse del corso d’acqua.<br />

17 procedure semi automatiche mediante controlli su ortofoto di riferimento.<br />

40


Per le parti scoperte o, comunque, prossime ai margini delle predette fasce si è, invece,<br />

proceduto ad integrare tali dati con quelli aerofotogrammetrici riportati nella Carta Tecnica<br />

Numerica redatta dalla Provincia di Napoli (scala 1:5.000), ricorrendo al supporto delle<br />

ortofoto digitali a colori realizzate dalla Regione Campania nell’ambito del Progetto<br />

O.R.CA. (cfr. convenzione Autorità Bacino Sarno – Regione Campania del 19.12.08)<br />

nonché alle immagini da satellite “Google Earth” 2006, per eventuali aggiornamenti di tipo<br />

macroscopico.<br />

Per quanto concerne il rilievo di dettaglio del torrente <strong>Solofrana</strong>, infine, si è fatto<br />

riferimento a quello indicato al punto 2) di questo paragrafo (cfr. quaderni AdB – n.<br />

2/2004).<br />

3.4 Caratterizzazione dei parametri di conducibilità idraulica del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong> e delle relative pertinenze<br />

A completamento dell’attività di caratterizzazione sono stati, tra l’altro, avviate<br />

indagini specifiche finalizzate alla caratterizzazione geomorfologica del torrente <strong>Solofrana</strong><br />

e, più in particolare, della granumoletria e tessitura dei depositi di fondo alveo nonché delle<br />

tipologie arginali; ciò al fine di meglio definire i parametri di conducibilità idraulica da<br />

prendere a riferimento nelle successive modellazioni idrauliche. Analogamente, sono state<br />

rilevate le caratteristiche prevalenti di uso suolo e le relative scabrezze nelle aree di possibile<br />

invasione in modo da poter rappresentare, in maniera fisicamente basata, il fenomeno di<br />

propagazione dei volumi esondati dal corso d’acqua.<br />

Allo scopo sono stati prelevati appositi campioni di sedimento lungo l’intero corso del<br />

torrente <strong>Solofrana</strong> ed oltre la confluenza nell’Alveo Comune Nocerino effettuando<br />

apposite indagini granulometriche atte ad estrapolare i parametri di conducibilità idraulica<br />

del corso d’acqua; detta campagna ha permesso, altresì, di effettuare un censimento delle<br />

tipologie arginali presenti. La foto interpretazione e la carta d’uso del suolo regionale<br />

(CUAS), infine, hanno permesso di stimare, ragionevolmente, i parametri di scabrezza nelle<br />

aree di possibile esondazione.<br />

Le metodologie di indagine e i risultati dell’attività di studio sono sintetizzati nell’ Allegato<br />

M.I.R.00 - Indagine sulle caratteristiche morfologiche e sedimentologiche dell’asta fluviale<br />

del Torrente <strong>Solofrana</strong> e dell’Alveo Comune Nocerino.<br />

3.5 Modellazione idraulica dei fenomeni di esondazione<br />

Completata la fase di caratterizzazione si è proceduto ad avviare le attività utili alla<br />

modellazione idraulica dei fenomeni di esondazione nell’ambito di approfondimento. La<br />

porzione investigata è stata, in una prima analisi, quella perimetrata, nell’ambito del vigente<br />

PSAI, come fascia B di tipo vallivo; successivamente, dopo aver esaminato i primi risultati,<br />

si è reso necessario estendere l’indagine anche ad aree esterne a detta fascia, di fatto,<br />

interessate dal transito e dall’accumulo dei volumi esondati.<br />

Atteso che la propagazione dei fenomeni di esondazione nelle pertinenze del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong> (caratterizzate da adamenti topografici “anomali” rispetto all’andamento del<br />

corso d’acqua) non è risultata modellabile con approcci di tipo unidimensionale, si è<br />

ritenuto ragionevole schematizzare la stessa con una modellazione bidimensionale del<br />

campo di moto, senz’altro più realistica ed idonea a rappresentare l’effettivo stato dei<br />

luoghi; è stato, pertanto, adottato il codice di calcolo FLO-2D (O’Brien, 2002) per la cui<br />

implementazione ed utilizzazione ci si è avvalsi di un consulente esterno. L’impiego di tale<br />

41


codice ha consentito, tra l’altro, di dettagliare il campo di moto instaurabile nelle aree<br />

inondate nonché le azioni esplicabili su infrastrutture e manufatti presenti.<br />

FLO-2D è un modello basato sul metodo della conservazione del volume; esso valuta lo<br />

spostamento del volume d’acqua attraverso una serie di celle, nel caso di flusso sulle aree di<br />

invasione o stima la portata, nel caso di flusso canalizzato; la progressione del campo di<br />

flusso è subordinata alla topografia e alla resistenza al moto, mentre la propagazione<br />

bidimensionale scaturisce da un’integrazione numerica delle equazioni del moto e di<br />

continuità.<br />

Propedeutica alla simulazione è la definizione della superficie potenziale di deflusso;<br />

quest’ultima, in forma di grigliato di calcolo, può essere generata con il modulo di calcolo<br />

GDS o con un programma CAD e contiene informazioni identificative della contiguità,<br />

della quota e della scabrezza della cella; gli elementi della griglia sono generalmente<br />

compresi tra i 30 ed i 150 metri, per lato, anche se è possibile ricorrere ad elementi più<br />

piccoli pagando il maggior dettaglio in incrementi, anche notevoli, del tempo di<br />

elaborazione della simulazione.<br />

Il codice di calcolo richiede, quali dati di input, i file relativi alla topografia ed alle<br />

condizioni idrauliche al contorno (oltre a due file di controllo di tipo *.dat) e tratta ogni<br />

elemento del grigliato come un ottagono con corrsipondenti direzioni di deflusso per<br />

ciascun lato; esso consente, altresì, l’inserimento di sezioni trasversali per la<br />

rappresentazione del deflusso canalizzato (sia esso associabile a corsi d’acqua o ad altre vie<br />

preferenziali) le cui informazioni princiapali (tracciato, argini, interazioni con il deflusso<br />

superficiale) vengono conservate nel file chan.dat.<br />

Per quanto concerne l’input topografico, i dati di base relativi alle quote altimetriche<br />

dell’ambito di approfondimento sono stati elaborati, tramite GIS, al fine di generare il<br />

modello tridimensionale del terreno (DTM); più in particolare, si è provveduto ad integrare<br />

il rilievo Laser Scanning effettuato dalla società Auselda con quello desunto dalla Carta<br />

Tecnica Numerica Provinciale a dal rilievo di dettaglio dell’asta fluviale del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong> (cfr. precedente par. 3.3); ai punti quotati sono stati aggiunti segmenti quotati<br />

finalizzati a meglio rappresentare ostacoli e vie preferenziali di deflusso (muri, terrapieni,<br />

recinzioni).<br />

Dal DTM così ottenuto è stato ricavato il grigliato di calcolo associando ad ogni cella,<br />

previa interpolazione, il valore topografico medio; a ciascuna cella rappresentativa del corso<br />

d’acqua sono state, infine, associate le sezioni trasversali come da rilievo; nella scelta delle<br />

dimensioni da associare al grigliato di calcolo si è ritenuto ragionevole, quale compromesso<br />

tra accuratezza e tempi di elaborazione, adottare una maglia di 5 metri, peraltro, coerente<br />

con il dettaglio topografico disponibile. A ciascuna cella sono stati, infine, associati specifici<br />

valori del coefficiente di Manning variabili in funzione delle scabrezze rilevate dalle indagini<br />

di campagna e dall’interpretazione delle mappe d’uso suolo.<br />

Relativamente alle condizioni idrauliche al contorno della modellazione si è proceduto alla<br />

definizione degli idrogrammi di piena in ingresso nelle sezioni d’alveo del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong> e, più in particolare:<br />

1. a valle del dispositivo di laminazione di Pandola (rispettivamente, dallo scarico di fondo,<br />

da quello di mezzofondo e dalla soglia di sfioro);<br />

2. in corrispondenza della confluenza del torrente Calvagnola;<br />

3. in corrispondenza della confluenza del torrente Lavinaio (Rio Secco);<br />

così come di seguito schematizzati e secondo le considerazioni di cui al precedente par. 3.1.<br />

42


Input idraulico/idrologici<br />

Qmax<br />

(m 3 /s)<br />

durata<br />

(ore)<br />

scarico fondo vasca Pandola 35,67 5,5<br />

scarico mezzofondo vasca Pandola 4,50 2,6<br />

sfioro vasca Pandola 2,14 0,4<br />

confluenza Calvagnola 50,00 1,6<br />

confluenza Lavinaio 40,00 1,4<br />

A tal riguardo, i risultati delle modellazioni ed, in particolare, dei volumi complessivamente<br />

esondati dal reticolo idrografico hanno subito evidenziato la non praticabilità di scenari<br />

impostati su criteri di massimizzazione. L’utilizzazione di eventi di piena tali da<br />

massimizzare il volume esondato e, quindi, di notevole durata avrebbe, infatti, determinato<br />

fenomeni di esondazione nonché livelli di pericolosità idraulica ben lontani dalle indicazioni<br />

contenute nel vigente PSAI che stima, sull’area di studio, volumi esondabili dell’ordine del<br />

milione di metri cubi. Per questo motivo, si è scelto di modellare i fenomeni di esondazione<br />

facendo riferimento alla semplice massimizzazione delle portate al colmo, ovvero, ai<br />

massimi annuali delle piene con ritorno centennale ed ai relativi idrogrammi triangolari<br />

tagliati ai valori di officiosità idraulica di cui sopra.<br />

3.6 Aggiornamento delle fasce fluviali nell’ambito di approfondimento<br />

La simulazione, della durata di circa sei ore (valore condizionato dall’effetto di<br />

laminazione prodotto dalla vasca Pandola), ha restituito, oltre ai singoli step temporali,<br />

mappe sintetiche riportanti, per ciascuna cella di calcolo, i valori massimi del tirante idrico<br />

(flow_depth), della velocità (velocity) e dell’energia (specific_ energy) della corrente<br />

esondata. Con particolare riferimento all’inviluppo dei massimi tiranti idrici, questi sono<br />

stati successivamente rielaborati e raggruppati in classi omogenee; la mappatura risultante è<br />

stata, poi, ulteriormente reinterpretata, anche in considerazione degli esistenti limiti fisici,<br />

individuando areali cui è stato assegnato un prevalente livello di pericolosità idraulica e,<br />

conseguentemente, una corrispondente fascia fluviale, secondo la seguente classificazione:<br />

fascia fluviale di tipo A/A* con tirante idrico > 1 m;<br />

fascia fluviale di tipo B1/B1* con tirante idrico compreso fra 60 e 90 cm;<br />

fascia fluviale di tipo B2/B2* con tirante idrico compreso fra 30 e 60 cm;<br />

fascia fluviale di tipo B3/B3* con tirante idrico minore di 30 cm;<br />

dove, al fine di fornire una rappresentazione più efficace del fenomeno di esondazione, si è<br />

scelto di introdurre una distinzione formale tra i livelli di pericolosità idraulica riconducibili<br />

al transito dei volumi esondati e quelli relativi all’accumulo degli stessi; le tradizionali fasce<br />

fluviali A, B1, B2 e B3 sono state, pertanto, integrate dalle omologhe A*, B1*, B2* e B3*;<br />

queste ultime per lo più localizzate esternamente alle perimetrazioni del vigente PSAI.<br />

In continuità con le attuali previsioni, inoltre, sono state classificate in sottofascia B3 tutte<br />

quelle aree non direttamante interessate dal transito dei volumi esondati relativi alla piena<br />

con tempo di ritorno dei 100 anni (tiranti idrici nulli) ma già ricadenti nel perimetro del<br />

PSAI e, pertanto, acquisite alla pertinenza del corso d’acqua. L’unica eccezione è costituita<br />

dalle aree immediatamente a valle della vasca dove si è scelto di assegnare,<br />

cautelativamente, il massimo livello di pericolosità idraulica (fascia A) ai terreni sottoposti<br />

all’opera di sfioro ed un livello intermedio (sottofascia B2) a quelli ubicati al piede delle<br />

strutture arginali.<br />

43


Nella figura che segue è riportata la nuova mappatura delle fasce fluviali così come<br />

aggiornata per l’ambito di approfondimento (cfr. Tav. R.I.02).<br />

44


4. AGGIORNAMENTO DEL <strong>RISCHIO</strong> IDRAULICO NELL’AMBITO DI<br />

APPROFONDIMENTO<br />

4.1 Carta degli insediamenti<br />

La pericolosità idrogeologica di un territorio si traduce in rischio quando gli effetti<br />

dei fenomeni implicano un danno agli elementi esposti ai fenomeni stessi e quindi un<br />

“costo” per la collettività, in termini di vite umane, nei casi più gravi, o di costi finanziari. Il<br />

danno atteso è funzione della vulnerabilità e del valore degli elementi esposti ai possibili<br />

fenomeni franosi ed alluvionali ed è stato sinteticamente articolato , attraverso un processo<br />

di semplificazione, in “classi di danno” rappresentate nelle tabelle di cui all’Allegato H delle<br />

vigenti N.d.A., sia in funzione della pericolosità frane che di quella idraulica.<br />

La “carta degli insediamenti e delle infrastrutture” consente quindi di evidenziare i principali<br />

“elementi a rischio” ovvero quegli elementi fisici per i quali deve essere valutata l’esistenza di<br />

possibili rischi ed il loro livello 18 in seguito al verificarsi di eventi franosi o alluvionali di<br />

diversa intensità.<br />

L’implementazione delle conoscenze dei caratteri fisici ed antropici del territorio di<br />

competenza è uno dei compiti istituzionali dell’A.d.B. e dal 2002 , anno di entrata in vigore<br />

del vigente PSAI, ad oggi si è sviluppata tra l’altro sia attraverso l’acquisizione e<br />

rielaborazione delle cartografie disponibili in formato numerico che attraverso<br />

l’arricchimento del relativo data - base geografico, utilizzando più fonti.<br />

Il lavoro di aggiornamento della carta degli insediamenti per l’ambito di approfondimento<br />

si è avvalso, oltre ai dati già considerati in fasi di aggiornamento del P.S.A.I. per la parte<br />

relativa al rischio frane, delle cartografie regionali di base volo 2004 (resesi disponibili nel<br />

corso del 2008), delle foto satellitari 2008 fornite dal MARSEC di Benevento e di<br />

sopralluoghi puntuali; in particolare ha compreso:<br />

l’analisi critica dei vigenti strumenti urbanistici comunali dei comuni interessati<br />

dall’ambito di approfondimento al fine di aggiornare le zone omogenee degli<br />

insediamenti esistenti operando modifiche anche alla luce di varianti puntuali e/o piani<br />

esecutivi attuati dal 2002 (data di entrata in vigore del vigente P.S.A.I.) ad oggi;<br />

l’estrapolazione, dalle cartografie disponibili e dagli studi di approfondimento specifico<br />

svolti dall’ Autorità di Bacino dal 2002 ad oggi, delle destinazioni d’uso prevalenti dei<br />

singoli edifici;<br />

la rielaborazione della cartografia di base regionale (volo 2004) in formato GIS;<br />

l’implementazione con altri dati e strati informativi acquisiti dall’AdB in sede di<br />

approfondimenti di studio e vari, in particolare la foto satellitare 2008 fornita dal<br />

MARSEC di Benevento 19.<br />

18 La definizione di rischio alla base del vigente PSAI fa riferimento al concetto di rischio di cui al DPCM 29.9.1998 meglio<br />

noto come Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione del D.L. 180/98, che, al par. 2.1 richiama il concetto di<br />

rischio, espresso in termini qualitativi come il prodotto di tre fattori :<br />

<strong>RISCHIO</strong> = PERICOLOSITA’ x VALORE x VULNERABILITA’.<br />

La trattazione estesa delle metodologie per la valutazione del rischio alluvione è contenuta nella Relazione Tecnica rischio<br />

alluvioni del vigente P.S.A.I.<br />

In particolare nel P.S.A.I. dell’AdB Sarno si è fatto uso della dizione di Valore esposto (entità degli elementi a rischio) come<br />

Danno potenziale Dp<br />

19 Foto satellitare – Eros A 2008, risoluzione 2 mt, acquisita a seguito richiesta di accesso istituzionale della Segreteria<br />

Tecnico Operativa dell’ AdB Sarno-Sett. Territorio( prot. 1557/09) ai sevizi MISTRALS forniti dal MARSEC di Benevento<br />

a seguito dell’Accordo di Programma Quadro tra Regione Campania e Provincia di Benevento del 9 febbraio 2007.<br />

46


l’aggiornamento del quadro delle tutele e delle aree protette e di altri vincoli di natura<br />

paesistico-ambientale;<br />

l’implementazione della trasposizione in formato GIS di tutta la rete viaria, principale e<br />

secondaria, delle principali linee ferroviarie e dei servizi a rete (elettrodotti, acquedotti,<br />

fognature, metanodotti) attraverso l’estrapolazione dagli strati prioritari della cartografia<br />

regionale tecnica e dai sistemi di navigazione stradale satellitari.<br />

L’elaborato di sintesi, anche al fine di consentirne una rappresentazione immediata per la<br />

fase di Conferenza Programmatica, è organizzato in un unico elaborato che comprende:<br />

l’individuazione dei principali agglomerati urbani secondo classi omogenee articolati in:<br />

aree consolidate del tessuto urbano comprendenti le zone individuate nelle<br />

zonizzazioni degli strumenti urbanistici vigenti come A- centri antichi e storici, B – di<br />

completamento, F1 ed F2- attrezzature di interesse comune e generale in prevalenza<br />

costruite (scuole, ospedali etc..);<br />

aree di espansione del tessuto urbano che comprendono quelle individuate come<br />

Zone C – di espansione o dove l’edificazione esistente è inferiore ai parametri di<br />

copertura stabiliti per norma per le zone B di completamento, le zone F3 –<br />

attrezzature pubbliche e di uso pubblico ( in prevalenza attrezzature sportive e per il<br />

tempo libero);<br />

aree destinate ad insediamenti produttivi (zone D);<br />

zone destinate ad uso agricolo (zone E) dove esistono attività agricole e case sparse;<br />

l’edificato rilevabile dalla cartografia di base con alcuni aggiornamenti speditivi e con le<br />

destinazioni d’uso prevalenti organizzate per categorie:<br />

residenziale;<br />

attività produttive (industriali ,commerciali e ricettive con impianti connessi);<br />

attrezzature pubbliche o di uso pubblico (istruzione, attrezzature sanitarie, sportive,<br />

cimiteriali, cultura, sicurezza , uffici amministrativi, edifici a carattere monumentale,<br />

aree archeologiche , stazioni delle principali reti su ferro);<br />

Impianti puntuali relativi alle principali reti di servizi (serbatoi, cabine di<br />

trasformazione elettriche , impianti acquedottistici);<br />

le principali reti ferroviarie;<br />

la rete viaria così articolata anche in funzione della successiva attribuzione della classe di<br />

danno :<br />

Autostrade;<br />

Strade di collegamento intercomunale a carattere prevalentemente Statale;<br />

Strade di collegamento intercomunale e locale a carattere prevalentemente<br />

provinciale;<br />

Viabilità secondaria : Viabilità urbana;<br />

Altre strade (viabilità minore, interpoderale, sentieri).<br />

la principale rete acquedottistica con gli impianti puntuali connessi;<br />

47


le principali reti fognarie e il sistema dei depuratori comprensoriali esistenti ed in via di<br />

realizzazione;<br />

i principali elettrodotti;<br />

i principali gasdotti.<br />

le aree interessate da cave e discariche;<br />

i perimetri delle aree protette nazionali e regionali (Parchi) e di quelle protette ai sensi delle direttive<br />

comunitarie (SIC-ZPS) , dei Piani Paesistici vigenti e delle principali aree di interesse archeologico.<br />

Occorre evidenziare in merito agli aggiornamenti effettuati alcuni precisazioni.<br />

Lo strumento urbanistico vigente del comune di Mercato S.Severino, dato di partenza per<br />

l’individuazione delle classi omogenee di uso del territorio, è ancora il Programma di<br />

Fabbricazione, non adeguato al vigente P.S.A.I. come illustrato nel precedente cap. 2 (cfr.<br />

punti 2.3 - 2.7) e superato sia in termini di previsioni dal subentrare di nuove normative<br />

ambientali e urbanistiche, sia in termini di trasformazioni reali del territorio.<br />

La perimetrazione delle classi omogenee del territorio nell’ambito di approfondimento è<br />

stata quindi aggiornata tenendo conto delle trasformazioni territoriali evidenti desumibili sia<br />

dalle evidenze cartografiche, sia dalla conoscenza di interventi puntuali realizzati o in corso<br />

di realizzazione attraverso strumenti speciali (Accordi di Programma, Varianti ex art. 5<br />

D.P.R. 447/98, etc.) quali ad esempio il Piano di Insediamenti produttivi in via di<br />

attuazione in località Curteri.<br />

Rispetto alla Carta degli insediamenti del vigente P.S.A.I., pur non avendo l’anagrafe edilizia<br />

dei singoli immobili, si è ritenuto utile riportare le informazioni disponibili sulle<br />

destinazioni d’uso prevalenti degli edifici, segnalando la presenza, dove conosciuta , degli<br />

elementi da ritenere particolarmente “sensibili” ai fini della protezione civile quali le<br />

attrezzature di uso pubblico tra cui scuole ed ospedali.<br />

Tali conoscenze, sinteticamente illustrate al precedente punto 2.8 sulla caratterizzazione<br />

dell’area di approfondimento idraulico, e che dovranno essere verificate e implementate<br />

nell’ambito delle attività di pianificazione urbanistica e di protezione civile a scala<br />

comunale, hanno costituito la base per le proposte di intervento puntuale e per ulteriori<br />

indicazioni sulle priorità di realizzazione nell’ambito del sistema di interventi di mitigazione<br />

del rischio idraulico già programmati dall’ Autorità di Bacino.<br />

La Conferenza Programmatica prevista dalla procedura di approvazione per<br />

l’aggiornamento del P.A.I , potrà costituire un momento costruttivo di confronto e<br />

coopianificazione e in questa sede gli Enti territoriali , in primis i comuni interessati, sulla<br />

base della carta degli insediamenti che verrà loro fornita, saranno chiamati a contribuire<br />

direttamente all’aggiornamento del quadro conoscitivo di dettaglio, soprattutto degli<br />

elementi a rischio più elevato.<br />

Questa fase prevede l’avvio, anche formale, di un’attività sistematica per la classificazione<br />

puntuale degli elementi esposti al rischio idrogeologico 20, benché in questi anni sia<br />

20 Un ulteriore supporto all’attività di tutti i soggetti pubblici e privati interessati dalla pianificazione di<br />

<strong>bacino</strong> è l’attivazione , sul sito web dell’ A.d.B. Sarno, di un servizio sperimentale di consultazione dei<br />

principali contenuti del PAI e di strati informativi di base relativi al territorio di competenza su piattaforma<br />

gratuita Google Earth, che consente di sovrapporre anche le cartografie della pericolosità idrogeologica alle<br />

48


comunque stato continuo il contatto e lo scambio di informazioni con i comuni del <strong>bacino</strong><br />

ed in particolare con il Comune di Mercato S.Severino, il cui territorio è caratterizzato da<br />

rilevanti criticità riguardo al rischio idraulico e da importanti interventi strutturali per la sua<br />

mitigazione. Ciò consentirà di offrire un supporto agli stessi comuni chiamati all’attuazione<br />

del P.A.I. ed in particolare all’attivazione dei Piani di Protezione Civile, sia di aggiornare<br />

progressivamente la programmazione degli interventi di difesa del suolo di competenza<br />

dell’ Autorità di Bacino, nonchè di fornire ulteriori elementi alla definizione delle misure di<br />

incentivazione, di competenza regionale, finalizzate all’adeguamento delle infrastrutture e/o<br />

eventuale delocalizzazione delle attività produttive e delle abitazioni a rischio secondo<br />

quanto previsto al comma 6 dell’art. 67 del D.Lgs. 152/06.<br />

foto satellitari ad alta risoluzione con aggiornamento progressivo piuttosto frequente (attualmente per il<br />

<strong>bacino</strong> del Sarno l’aggiornamento disponibile è 2006-2007).<br />

49


Fig.5.1 Carta degli insediamenti<br />

50


4.2 Definizione del danno<br />

Il danno ( D) dipende, per ogni evento critico, dall’uso del territorio e quindi dal<br />

valore esposto (E) degli elementi presenti e dalla loro vulnerabilità ( V), intesa come<br />

aliquota che va effettivamente persa durante l’evento.<br />

Il P.S.A.I. vigente (cfr. per la trattazione estesa “Relazione Tecnica Rischio Idraulico”) ha<br />

assunto :<br />

D= D ( effettivo) = Danno(potenziale) V( Vulnerabilità),<br />

dove il Danno potenziale equivale al valore degli Elementi esposti e la Vulnerabilità , compresa<br />

tra 0 e 1 , è stata ipotizzata sempre massima a vantaggio di sicurezza, ovvero pari ad 1.<br />

I canoni di valutazione teorici adottati per la valutazione del danno sono stati i seguenti:<br />

quando gli elementi presenti sul territorio sono beni monetizzabili, il loro valore<br />

monetario rappresenta il danno potenziale;<br />

quando gli elementi presenti sul territorio sono persone, il danno potenziale è<br />

rappresentato dal loro valore numerico;<br />

quando gli elementi presenti sul territorio sono risorse e beni ambientali e culturali , ecc.<br />

unici e di così grande rilevanza da costituire un patrimonio irrinunciabile per la<br />

collettività, il loro valore esposto ossia il danno potenziale è rappresentato dal bene<br />

stesso.<br />

Il “catalogo“ degli elementi a rischio viene estratto dalla Carta degli Insediamenti e delle<br />

Infrastrutture.<br />

In un ottica di semplificazione delle procedure, attesa la reale difficoltà di attribuire ad ogni<br />

categoria di uso del suolo il relativo valore specifico sulla base dei predetti criteri, il P.S.A.I<br />

ha quindi definito delle “classi di danno”, accorpando categorie d’uso del territorio<br />

individuate nella Carta degli insediamenti e delle infrastrutture in “classi omogenee” per<br />

ciascuna delle quali si ipotizza un “livello di danno”.<br />

In particolare, facendo riferimento ai “ Programmi nazionali, provinciali e regionali di<br />

prevenzione del rischio idrogeologico” sono state individuate quattro classi di Danno<br />

Potenziale ( Altissimo –D1, Alto –D2 – Medio , D1- Basso o nullo) in funzione della<br />

densità abitativa, degli indici di copertura, della rilevanza delle infrastrutture e degli<br />

insediamenti catalogati nella Carta degli insediamenti e schematizzati nella Tabella 1 dell’<br />

ALLEGATO H alle Norme di Attuazione riportata di seguito (fig.5.2). La “carta del danno”<br />

deve intendersi dunque come carta del danno potenziale.<br />

L’aggiornamento delle categorie di danno e quindi della mappa tematica relativa al danno,<br />

per le aree in cui sono state riperimetrate le fasce e le sottofasce fluviali è stato redatto in<br />

applicazione dei criteri assunti dal Piano vigente associando alle classi omogenee della Carta<br />

degli insediamenti di cui al precedente punto le classi di danno della Tabella 1-Definizione di<br />

danno relativa al rischio inondazione ( fig.5.2).<br />

51


Fig. 5.2. ALLEGATO H – Norme di Attuazione P.S.A..I. AdB Sarno –Tabella per la definizione di danno relativa al rischio inondazione<br />

B.U.R.C. n.21 del 22 aprile 2002<br />

52


In relazione all’applicazione dei predetti criteri all’area di interesse si evidenziano alcune<br />

considerazioni.<br />

L’ attribuzione delle categorie di danno è stata fatta sia per le per aree omogenee che per i<br />

singoli edifici di cui alla legenda della carta degli insediamenti. Dove i singoli immobili<br />

ricadono in aree con alta densità (Zone A, B, C, D, F) il danno potenziale attribuito<br />

coincide con quello della zona omogenea corrispondente ovvero D1, mentre per le “case<br />

sparse” o i piccoli nuclei rurali si è attribuito, così come nel piano vigente, il valore D2-Alto<br />

ai singoli edifici ed il D3-medio alle aree agricole circostanti. L’analisi degli insediamenti<br />

condotta (cfr. cap. 2) ha, infatti , evidenziato la diffusa edificazione nelle zone ancora<br />

classificate “agricole” dagli strumenti urbanistici vigenti, anche nell’ambito delle fasce<br />

fluviali o nelle aree immediatamente contigue; queste zone, pur non avendo raggiunto<br />

densità abitative o indici di copertura pari alle zone di insediamento consolidate, hanno<br />

assunto un carattere decisamente periurbano con una progressiva perdita della capacità di<br />

laminazione naturale delle piene e quindi di potenziale attenuazione degli effetti derivanti<br />

da eventi critici e con una presenza di elementi a rischio piuttosto rilevante, la cui<br />

destinazione è prevalentemente residenziale e/o produttiva.<br />

Le infrastrutture viarie, attesa la rilevanza in termini di collegamento e la cospicua densità<br />

insediativa media delle aree attraversate, sono state tutte complessivamente classificate a<br />

Danno potenziale D2-Elevato; per i tratti che attraversano le zone omogenee A,B.C.D.F, si<br />

è attribuito il medesimo valore di danno delle zone attraversate , ovvero D1-Molto elevato.<br />

Fig. 5.3 Estratto dalla Mappa tematica del danno<br />

53


4.3 Definizione del rischio<br />

La mappatura delle aree a rischio idraulico per l’ambito interessato dalla nuova<br />

perimetrazione delle fasce fluviali è stata condotta secondo i criteri sintetizzati nella<br />

normativa di Piano vigente, ovvero deriva dall’incrocio tra la “ pericolosità idraulica” associata<br />

alle fasce fluviali e la classe del “danno“ individuata per il catalogo degli elementi a rischio<br />

(cfr. fig. 5.4).<br />

La “pericolosità” degli eventi alluvionali è stata determinata nel P.S.A.I.( cfr. Relazione<br />

Tecnica Rischio Idraulico) in relazione al tempo di ritorno T e da un fattore di pericolo<br />

FPA dipendente dalla velocità della corrente ( v) e dall’entità del tirante idrico (h).<br />

Facendo riferimento alla suddivisione delle aree inondabili nelle fasce A,B,C, e nelle<br />

sottofasce B1, B2, B3 il Piano ha assunto la seguente definizione di pericolosità :<br />

Fascia T- Tempo di ritorno FPA- Fattore Pericolosità Pericolosità<br />

A 100 Elevato Molto Elevata<br />

B1 30-100 Medio Elevata<br />

B2 100 Medio Media<br />

B3 100 Medio Moderata<br />

I risultati delle modellazioni idrauliche effettuate nel corso del presente studio per<br />

la perimetrazione delle sottofasce hanno condotto ad adottare ulteriori definizioni per<br />

quelle aree inondabili che non possono essere ricondotte strettamente nell’ambito delle<br />

stesse. In conseguenza la definizione della “pericolosità” è stata così implementata:<br />

Fascia T- Tempo di ritorno FPA- Fattore Pericolosità Pericolosità<br />

A, A* 100 Elevato Molto Elevata<br />

B1,B1* 30-100 Medio Elevata<br />

B2,B2* 100 Medio Media<br />

B3,B3* 100 Medio Moderata<br />

Il rischio da inondazione è stato quindi determinato secondo lo schema seguente<br />

in sostituzione della Tabella 2 riportata in fig. 5.2:<br />

Fig. 5.1 Schema determinazione rischio inondazione aggiornato secondo i risultati dello studio<br />

54


Fig.5.2 ALLEGATO H Norme di Attuazione P.S.A.I. –Tabella 2- Determinazione del rischio inondazione<br />

La nuova mappatura del rischio per le aree a valle della vasca di laminazione, pur<br />

essendosi incrementate in assoluto le aree suscettibili di inondazione in conseguenza delle<br />

modellazioni idrauliche effettuate con un rilievo topografico di dettaglio, evidenzia che nel<br />

complesso vi è stata una riduzione dei livelli di rischio, con una prevalenza di Rischio R1-<br />

Moderato; in particolare la frazione capoluogo di Mercato S. Severino (Zona A) e altri<br />

insediamenti consolidati lungo il <strong>Solofrana</strong> a carattere residenziale e produttivo (cfr.fig. 5.3)<br />

rientrano in fascia B3 con Rischio Moderato.<br />

Solo in alcune aree circoscritte già insediate si è rilevato un incremento del rischio atteso; in<br />

particolare risultano comprese in fascia B2 , R2 alcune parti di insediamenti residenziali di<br />

recente costruzione e in fascia A* o B1* con conseguente rischio R4 o R3 (superiore alla<br />

soglia di rischio accettabile così come definito dal P.S.A.I), un edificio scolastico in via di<br />

completamento e alcuni ampliamenti ad impianti produttivi preesistenti.<br />

Per questi elementi , oltre all’attivazione delle dovute misure di protezione civile comunale<br />

si propone la realizzazione di immediati interventi puntuali di riduzione della vulnerabilità<br />

intrinseca nelle more del completamento del sistema di interventi strutturali di mitigazione<br />

del rischio idraulico posto in essere dall’ Autorità di Bacino.<br />

55


Fig.5.3 Carta del Rischio alluvione – Aggiornamento( Tav.R.I.01)<br />

56


5. SINTESI DEI RISULTATI E PROPOSTE DI INTERVENTO<br />

5.1 Sintesi dei risultati<br />

L’analisi critica dei risultati ottenuti a seguito dell’approfondimento dei fenomeni di<br />

esondazione a valle del dispositivo di laminazione, ha permesso di formulare importanti<br />

considerazioni sulle implicazioni, di carattere idraulico, connesse alla realizzazione e messa<br />

in esercizio della vasca Pandola. Come accennato in premessa, i risultati dell’attività hanno<br />

consentito, tra l’altro, di fare ulteriore chiarezza sull’opportunità di attuare gli interventi di<br />

sistemazione idraulica, in buona parte già identificati, nella loro interezza e secondo<br />

soluzioni tali da conciliare le esigenze di difesa dal rischio idraulico con quelle di<br />

salvaguardia e ripristino delle naturali dinamiche fluviali.<br />

Con particolare riferimento all’approfondimento idraulico dei fenomeni di esondazione a<br />

valle del dispositivo di laminazione ed in tutta l’area indagata, i risultati della modellazione<br />

idraulica mono e bidimensionale hanno evidenziato due aspetti fondamentali:<br />

1. L’effetto di laminazione della vasca nei confronti delle piene centennali, riduce ma non<br />

azzera l’intensità dei fenomeni di esondazione nelle aree poste a valle; tale beneficio si<br />

manifesta in relazione alla capacità di convogliamento del reticolo idrografico attenuandosi<br />

lungo il corso del torrente <strong>Solofrana</strong>.<br />

2. I volumi esondati non rientrano in alveo ma si propagano in ragione dell’andamento<br />

topografico delle pertinenze del corso d’acqua accumulandosi nelle aree depresse e/o<br />

confinate, anche a notevole distanza dallo stesso.<br />

Dalle suddette considerazioni discende che i livelli di pericolosità idraulica, fatta eccezione<br />

per quelli registrati in prossimità dei tronchi d’alveo insufficienti, risultano mediamente più<br />

contenuti nelle aree subito a valle della vasca laddove, in conseguenza dell’effetto di<br />

laminazione, minori sono i volumi esondati; al contrario, i tiranti idrici si presentano più<br />

elevati procedendo verso valle, tanto a causa degli ulteriori contributi di piena in arrivo dai<br />

torrenti Calvagnola e Lavinaio, quanto per effetto del progressivo accumulo dei volumi<br />

esondati dal torrente <strong>Solofrana</strong> nelle aree topograficamente svantaggiate. A tal riguardo, il<br />

dato più interessante proveniente dalle simulazioni effettuate concerne la distribuzione<br />

delle aree a maggior pericolosità idraulica le quali si attestano, contrariamente a quanto<br />

indicato nel vigente PSAI, anche lontano dal corso d’acqua ovvero ai margini delle aree<br />

interessate dal fenomeno di esondazione. Ciò si spiega con la particolare configurazione<br />

morfologica della piana del torrente <strong>Solofrana</strong> il cui percorso, in buona parte artificializzato,<br />

si snoda a quote maggiori rispetto al “fondo valle”.<br />

Dette considerazioni trovano riscontro nella nuova mappatura delle fasce fluviali che<br />

individua, per l’ambito di approfondimento, perimetrazioni più estese rispetto alle<br />

previsioni del vigente PSAI (cfr. tav. R.I.2) e classi di pericolosità idraulica distribuite<br />

secondo areali a “macchia di leopardo”.<br />

A tal riguardo, al fine di fornire una rappresentazione più efficace del fenomeno di<br />

esondazione, si è scelto di introdurre una distinzione formale tra i livelli di pericolosità<br />

idraulica riconducibili al transito dei volumi esondati e quelli relativi all’accumulo degli<br />

stessi; le tradizionali fasce fluviali A, B1, B2 e B3 sono state, pertanto, integrate dalle<br />

omologhe A*, B1*, B2* e B3*.<br />

57


A seguire, il confronto sintetico (in termini di fasce fluviali e per il solo ambito di<br />

approfondimento 21) tra le previsioni del vigente PSAI e quelle risultanti dal presente studio:<br />

superfici in ettari<br />

(ha)<br />

fascia A<br />

valliva<br />

fascia B<br />

valliva<br />

sottofascia<br />

B1<br />

Sottofascia<br />

B2<br />

Sottofascia<br />

B3<br />

vigente PSAI 54.58 120.60 - - - 175.18<br />

aggiornamento 64.05 138.39 12.43 33.97 91.99 202.44<br />

incremento 9.47 17.79 27.26<br />

totale<br />

aree inondabili<br />

A + B<br />

I circa 30 ettari di nuove aree interessate da allagamento sono quasi interamente distribuiti<br />

in destra idraulica al torrente <strong>Solofrana</strong> laddove le simulazioni hanno evidenziato<br />

l’accumulo, con elevati tiranti idrici, di buona parte dei volumi esondati.<br />

Le aree ricadenti in fascia fluviale di tipo B, invece, i cui livelli di pericolosità si<br />

presentavano indifferenziati nel PSAI, risultano caratterizzate per circa il 70 % da tiranti<br />

idrici inferiori ai 30 cm (sottofascia B3).<br />

In queste ultime sono state inserite anche quelle superfici non direttamente interessate dal<br />

transito dei volumi esondati in relazione alla piena centennale 22(tiranti idrici nulli) ma già<br />

ricadenti nel perimetro del PSAI e, pertanto, acquisite alla pertinenza del corso d’acqua.<br />

L’unica eccezione è costituita dalle aree immediatamente a valle della vasca dove si è scelto<br />

di assegnare, cautelativamente, il massimo livello di pericolosità idraulica (fascia A) ai<br />

terreni sottoposti all’opera di sfioro ed un livello intermedio (sottofascia B2) a quelli ubicati<br />

al piede delle strutture arginali.<br />

Tutto quanto premesso, è opportuno evidenziare come il confronto tra la nuova mappatura<br />

delle fasce fluviali e le vigenti previsioni del PSAI vada letto anche in relazione ai differenti<br />

approcci metodologici che le hanno determinate e, soprattutto , alla luce del diverso grado<br />

di approfondimento conseguito nel passare da una stima qualitativa ad una più quantitativa<br />

e fisicamente basata dei fenomeni di esondazione. Nell’ambito del Piano, infatti, le<br />

perimetrazioni sono state individuate, una volta stimato per via idraulico-idrologica il<br />

volume complessivamente esondato, su base morfologica, anche in considerazione delle<br />

aree storicamente allagate, con tutte le approssimazioni conseguenti al dettaglio topografico<br />

all’epoca disponibile (cartografia di base al 5.000), quest’ultimo di gran lunga inferiore a<br />

quello preso a riferimento nella presente attività di aggiornamento (cfr. par. 3.3).<br />

In tal senso, l’incremento in termini assoluti delle aree inondabili e talvolta dei relativi livelli<br />

di pericolosità rispetto a quanto originariamente indicato nel PSAI, va confrontato con il<br />

maggior dettaglio sui massimi tiranti idrici e con la conseguente miglior differenziazione<br />

delle classi di pericolosità idraulica nell’ambito di approfondimento; quest’ultimo aspetto,<br />

oltre a tradursi in una rappresentazione più realistica delle condizioni di rischio, costituisce<br />

un oggettivo avanzamento in termini pianificatori, consentendo una più chiara lettura delle<br />

possibilità di utilizzazione del suolo in maniera compatibile a fronte della complessità di<br />

interpretazione del vigente PSAI 23.<br />

21 nella sommatoria così come nella mappatura di aggiornamento delle fasce fluviali si è tenuto conto anche dei<br />

risultati di cui all’approfondimento idraulico redatto dall’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino nell’ambito<br />

delle opere di urbanizzazione a servizio del PIP “Sibelluccia”, approvato con delibera di C.I nella seduta del 21 dicembre<br />

2004, opportunamente raccordato ai risultati del presente studio.<br />

22 il vigente P.S.A.I., oltre alle aree allagabili in relazione alla piena con periodo di ritorno T=100 anni ( Fasce A e B),<br />

ha perimetrato le aree inondabili dalla piena relativa a T=300 anni o dalla piena storica nettamente superiore alla piena di<br />

progetto che in prevalenza coincidono planimetricamente almeno con il perimetro esterno della fascia fluviale B.<br />

23 nel vigente PSAI la fascia B valliva si presenta indifferenziata e le possibilità di intervento risultano subordinate ad<br />

approfondimenti idraulici dei fenomeni di esondazione che rimandano a prescrizioni normative differenziate in funzione dei<br />

tiranti idrici stimati (cfr. disciplina specifica delle sottofasce fluviali di cui alle Normativa di Attuazione del PSAI).<br />

58


Il confronto tra la Carta del rischio del P.S.A.I. vigente e la nuova Carta redatta per l’area di<br />

approfondimento evidenzia che le classi di rischio prevalenti sono R1- moderato ed R2-<br />

Medio, contenute quindi entro il livello definito come “ Rischio accettabile; in particolare<br />

passano da Rischio idraulico Elevato a Rischio Medio o Moderato una considerevole<br />

porzione del centro storico di Mercato S.Severino ed altri insediamenti urbani consolidati<br />

lungo il <strong>Solofrana</strong> (cfr. Tav. R.I.01-Carta degli insediamenti e Tav. R.I. 03-Carta del Rischio<br />

Idraulico).<br />

5.2 Interventi di mitigazione<br />

I possibili incrementi locali di pericolosità idraulica nell’ambito di approfondimento,<br />

rendono tuttavia prioritaria l’esigenza di accompagnare la nuova mappatura delle fasce<br />

fluviali con un apposito abaco di misure (strutturali e non) finalizzato alla salvaguardia di<br />

quegli elementi che dovessero trovarsi esposti a scenari di rischio più gravosi di quelli<br />

previsti dal vigente PSAI.<br />

Le misure immediate da attivare sono il Piano di Protezione Civile Comunale nonché<br />

modesti interventi di mitigazione finalizzati alla riduzione della vulnerabilità intrinseca di<br />

singoli elementi particolarmente “sensibili”, quali un edificio scolastico di recente<br />

costruzione, da definirsi a seconda delle casistiche coinvolte.<br />

Prioritaria si conferma, altresì, l’esigenza di adeguare gli strumenti di pianificazione<br />

urbanistica comunale; il Comune di Mercato S. Severino, il cui territorio è interessato dalla<br />

riperimetrazione, ha in corso la redazione del PUC comprensivo del richiesto adeguamento<br />

al P.S.A.I. e le risultanze dello studio potranno contribuire alla sua definizione secondo gli<br />

indirizzi di governo del rischio e di tutela ambientale dettati sia dalla pianificazione di<br />

<strong>bacino</strong> che dal P.T.R..<br />

Un’ultima considerazione va fatta in merito agli effetti indotti sulle piene dalla realizzazione<br />

e messa in esercizio della vasca Pandola; a tal riguardo e per quanto esposto, è bene<br />

sottolineare come gli aggravi di pericolosità idraulica rilevati nei territori posti a valle sono<br />

dovuti al diverso grado di approfondimento con il quale sono stati studiati i fenomeni di<br />

esondazione e non già al funzionamento della stessa che, giova ribadirlo, risulta benefica<br />

almeno fino quando al torrente <strong>Solofrana</strong> non pervengono i contributi di piena dei torrenti<br />

Calvagnola e Lavinaio.<br />

Dal punto di vista della sistemazione idraulica del <strong>bacino</strong> e, più in particolare, degli<br />

interventi da realizzare per la messa in sicurezza della valle del torrente <strong>Solofrana</strong>, l’attività<br />

di approfondimento ha fornito importanti indicazioni, che confermano ed avvalorano le<br />

strategie generali già delineate, sulle modalità di attuazione delle previsioni a suo tempo<br />

formulate nel Progetto di Fattibilità, traducibili nei seguenti obiettivi di difesa idraulica:<br />

1. eliminazione dei fenomeni di esondazione lungo il tronco del torrente <strong>Solofrana</strong><br />

emissario della vasca Pandola;<br />

2. contenimento dei contributi di piena in arrivo dai torrenti Calvagnola e Lavinaio;<br />

3. eliminazione e/o mitigazione dei fenomeni di esondazione lungo il tronco del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong> a valle dell’abitato di Mercato S. Severino.<br />

Ad eccezione del primo, agevolmente conseguibile con modesti interventi di riprofilatura<br />

ed adeguamento delle sezioni del corso d’acqua alla portata massima rilasciata dal<br />

dispositivo di laminazione (stimata in circa 35 mc/s), i rimanenti obiettivi richiedono<br />

un’attenta calibrazione ed ottimizzazione delle soluzioni possibili; queste ultime da scegliere<br />

59


in funzione di precise e sostenibili strategie di contenimento del rischio idraulico 24. Attesa<br />

l’esigenza di ricorrere ad aree di espansione sui due principali tributari del torrente<br />

<strong>Solofrana</strong>, infatti, il relativo dimensionamento e conseguente effetto di laminazione<br />

dipenderà tanto dalle possibilità di adeguamento del torrente <strong>Solofrana</strong> quanto dagli scenari<br />

di rischio residuo che si intende “conservare” nelle relative pertinenze.<br />

Determinante, in quest’ottica, l’attuazione degli interventi di difesa idraulica programmati a<br />

valle dell’ambito di approfondimento e, primo tra tutti, dell’area di espansione in località<br />

Casarsano alla cui entrata in esercizio andrebbero progressivamente condizionati gli<br />

interventi di adeguamento idraulico delle sezioni del torrente <strong>Solofrana</strong>. Alternativamente,<br />

potrebbe risultare utile dare rapido avvio agli interventi di laminazione delle piene sui<br />

torrenti Calvagnola e Lavinaio procedendo, contestualmente, ad incrementare la capacità di<br />

convogliamento del torrente <strong>Solofrana</strong> in ragione degli “alleggerimenti” prodotti; anche in<br />

questo caso gli interventi andrebbero individuati valutandone attentamente la<br />

propedeuticità, in termini di costi e benefici, ed avendo cura di non produrre incrementi dei<br />

livelli di rischio nei territori posti più a valle.<br />

Le risultanze dello studio confermano quindi la necessità di attuazione di interventi da<br />

realizzarsi in tempi anche più contenuti di quelli previsti nella programmazione<br />

dell’Autorità secondo un cronoprogramma che prevede:<br />

interventi immediati<br />

interventi di breve periodo<br />

interventi di medio periodo<br />

Lo schema che segue riporta le proposte di intervento, alcune già previste dalla<br />

programmazione dell’ AdB Sarno e recepite nell’ambito del “Grande Progetto per il<br />

completamento della riqualificazione del fiume Sarno-POR Campania 2007-2013”, con<br />

l’indicazione delle priorità e delle possibili fonti di finanziamento.<br />

24 il Progetto di Fattibilità per la sistemazione idraulica del <strong>bacino</strong> idrografico del fiume Sarno, redatto nell’ambito del<br />

PSAI, individua interventi finalizzati alla completa rimozione del rischio idraulico. Tanto le soluzioni proposte per il<br />

trattenimento dei volumi di piena a monte dei centri abitati (stimati in oltre 3 milioni di metri cubi) quanto quelle volte al<br />

potenziamento delle capacità di convogliamento dei corsi d’acqua risultano, pertanto, concepite al limite della loro fattibilità<br />

tecnica nonché con il massimo impatto economico e territoriale.<br />

60


interventi non strutturali<br />

Interventi strutturali – obiettivi di difesa idraulica 1-2-3<br />

INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL <strong>RISCHIO</strong> IDRAULICO<br />

Attivazione del Piano di protezione Civile alla scala comunale<br />

secondo i criteri di cui al P.S.A.I. con particolare riferimento all’allerta<br />

in caso di eventi meteorici eccezionali segnalati dalla Protezione<br />

Civile ed all’inibizione dell’uso dei locali posti sotto il livello della piena<br />

di riferimento.<br />

Interventi puntuali di riduzione della vulnerabilità intrinseca di elementi<br />

classificati a rischio, in conseguenza della nuova perimetrazione delle<br />

fasce fluviali, con particolare urgenza per specifiche aree ed edifici<br />

particolarmente “sensibili” in quanto destinati ad attrezzature<br />

pubbliche o di uso pubblico (quali gli edifici scolastici) o sede di<br />

attività produttive rilevanti e riclassificati a rischio R3-R4 Elevato e<br />

Molto Elevato, da effetture secondo gli accorgimenti tecnico-costruttivi<br />

di cui all’ Allegato G delle Norme di attuazione del P.S.A.I. (es.<br />

confinamento idraulico delle aree mediante sopraelevazione o<br />

realizzazione di barriere fisiche per la corrente di inondazione,<br />

sovralzo delle soglie di accesso e delle aperture sottostanti il livello<br />

della piena di riferimento , installazione di stazioni di pompaggio ecc..)<br />

e senza che ciò comporti aggravio di rischio per le aree contermini.<br />

CRONOPROGRAMMA<br />

immediati<br />

<br />

breve<br />

periodo<br />

medio<br />

periodo<br />

Adeguamento Strumenti urbanistici comunali. -<br />

Programmazione di esondazioni controllate, nelle aree dove è già<br />

prevista la realizzazione di vasche di laminazione delle piene, sui<br />

rami del Calvagnola e del Lavinaio, a monte dell’area oggetto della<br />

riperimetrazione, nelle more della realizzazione delle stesse.<br />

Ottimizzazione del funzionamento della vasca Pandola mediante<br />

dispositivi volti al controllo dell’esondazione “interna” alla vasca.<br />

Installazione stazione di monitoraggio delle portate in uscita dalla<br />

vasca Pandola per l’attivazione delle misure di protezione civile a<br />

scala comunale.<br />

Integrazione della stazione di monitoraggio della vasca Pandola nel<br />

sistema di monitoraggio della Protezione Civile Regionale.<br />

Realizzazione e messa a regime dell’ area di laminazione lungo il<br />

Calvagnola (Fisciano).<br />

Realizzazione e messa a regime dell’ area di laminazione lungo il<br />

Lavinaio (Mercato S.S / Fisciano).<br />

Realizzazione area laminazione piene in località Casarsano (Nocera<br />

Inferiore) a valle dell’ambito di approfondimento.<br />

Adeguamento sezioni d’alveo Torrente <strong>Solofrana</strong> a valle della vasca<br />

Pandola progressivamente alla messa in esercizio delle aree di<br />

espansione/laminazione a monte ed a valle dell’ambito di<br />

approfondimento.<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

FONTI<br />

DI FINANZIAMENTO<br />

Fondi comunali<br />

Fondi Regionali<br />

Settore<br />

Protezione Civile<br />

Fondi comunali<br />

Fondi Regionali<br />

Settore<br />

Protezione Civile<br />

Fondi comunali<br />

Fondi Regionali<br />

Settore<br />

Protezione Civile<br />

Fondi comunali<br />

Fondi Regionali<br />

Settore<br />

Protezione Civile<br />

Fondi comunali<br />

Fondi Regionali<br />

Settore<br />

Protezione Civile<br />

POR 2007-13<br />

Grande progetto<br />

Sarno<br />

POR 2007-13<br />

Grande progetto<br />

Sarno<br />

POR 2007-13<br />

Grande progetto<br />

Sarno<br />

POR 2007-13<br />

Grande progetto<br />

Sarno<br />

61


5.3 Aggiornamento Norme di Attuazione ed Allegati<br />

L’analisi delle caratteristiche del sistema antropico e l’applicazione delle metodologie<br />

previste dal P.S.A.I per la delimitazione delle sottofasce fluviali hanno costituito<br />

un’occasione di ulteriore verifica degli aggiornamenti e delle modifiche già apportate alle<br />

Norme di Attuazione vigenti ed agli Allegati Tecnici, sia in termini di disciplina prescrittiva<br />

sugli usi del suolo compatibili, sia in termini di modalità tecniche con le quali condurre gli<br />

studi di compatibilità idraulica.<br />

Gli obiettivi perseguiti attraverso le integrazioni e le modifiche apportate al corpo delle<br />

Norme di Attuazione , con riferimento alle strategie per la riduzione del rischio idraulico e,<br />

più generale, al riassetto idrogeologico del <strong>bacino</strong> del Sarno, sono infatti volti a:<br />

Aggiornare i riferimenti normativi di settore e generali , secondo il quadro normativo<br />

vigente che ha subito trasformazioni , anche rilevanti e non del tutto definite, a partire<br />

dal 2002, anno di entrata in vigore del Piano Stralcio;<br />

Chiarire e semplificare, ove possibile, l’azione amministrativa in ordine alle attività di<br />

controllo dell’ AdB sulla “compatibilità” di piani e interventi puntuali con il P.S.A.I.(<br />

cfr.integrazioni e modifiche agli Art. 6, 7 delle NdA );<br />

Confermare e rafforzare la strategia di base del vigente P.S.A.I. che indica nella carta<br />

della pericolosità idrogeologica (frane ed alluvione) il riferimento per la mappa di<br />

trasformabilità del territorio, mentre la “cartografia del rischio esistente” è finalizzata<br />

all’individuazione delle azioni e delle opere per la mitigazione del rischio ( cfr. modifiche<br />

ed integrazioni al Tit. IV delle NdA);<br />

Ribadire la necessità di adeguare gli strumenti urbanistici al P.S.A.I. , in particolare quelli<br />

comunali, sia in termini di “compatibilità” delle previsioni con le caratteristiche di<br />

pericolosità idrogeologica del territorio, sia in termini di piena integrazione degli obiettivi<br />

della difesa del suolo nella pianificazione urbanistica ( cfr. art.6,7, ), anche in coerenza<br />

con quanto previsto dal PTR approvato dal Consiglio Regionale a settembre 2008;<br />

Confermare e rafforzare, in conseguenza , la strategia che individua come prioritari gli<br />

interventi strutturali e non strutturali di mitigazione del rischio già esistente, ivi compresi<br />

approfondimenti di studio e “riperimetrazioni”, e non già quelli finalizzati ad<br />

urbanizzare nuove aree con livelli di pericolosità da dissesto di versante elevata o molto<br />

elevata o le fasce fluviali, anche in attuazione degli obiettivi e degli indirizzi del PTR alle<br />

“Linee Guida per il Paesaggio” ( cfr.integrazioni e modfifiche al tit. IV e al Tit. V delle<br />

NdA ed Allegati E ed F );<br />

Confermare che, tra gli interventi di mitigazione possibili per tutte le aree a rischio molto<br />

elevato ed elevato, non più differibili, vi sono principalmente quelli dei Piani di<br />

Protezione Civile, comprese l’allerta rapida e l’evacuazione e che il Piano di Protezione<br />

Civile Comunale, deve ovunque essere reso operativo ed adottato con l’adeguamento<br />

degli strumenti urbanistici al P.S.A.I. secondo quanto prescritto anche dalla recente<br />

ordinanza della Protezione Civile ( O.P.C.M. n. 3734 del 16.01.09) 25 .<br />

25 Il comma dell’art. 4 dell’ O.P.C.M. 3734 del 16 gennaio 2009–Primi interventi di Protezione Civile diretti a fronteggiare i danni<br />

conseguenti agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nazionale nei mesi di novembre e dicembre 2008”, recita:”Laddove i beni<br />

62


Integrare nella normativa gli indirizzi sulla corretta gestione delle aree boschive e delle<br />

coltivazioni sui versanti scaturite dagli approfondimenti di studio , facendo riferimento<br />

alla specifica cartografia ( cfr. art. 36, ALL. I- nuovo , att. 49- vincolo idrogeologico)<br />

sviluppando l’approccio dell’uso del suolo come difesa, in piena coerenza con le strategie<br />

e gli indirizzi del PTR che promuovono la “multifunzionalità” delle “foreste “ e delle<br />

“aree rurali” con particolare riguardo agli equilibri idrologici ed idrogeologici (cfr.<br />

integrazioni al Tit. IV delle NdA e nuovo “Allegato I-Regolamentazione dell’uso del<br />

suolo sui versanti”);<br />

Rispondere all’esigenza, scaturita dall’esperienza di questi anni di gestione del Piano, di<br />

maggiore controllo sulle proposte di trasformazione ed edificazione nell’ambito delle<br />

“Fasce fluviali”, soggette a una notevole pressione insediativa spesso in corrispondenza<br />

delle aree maggiormente critiche sotto il profilo idraulico; a tal proposito, oltre ad alcune<br />

precisazioni , integrazioni e modifiche alle prescrizioni specifiche per le fasce fluviali e<br />

relative sottofasce( cfr. art. 18,19,42,44,45,46), si è ritenuto opportuno proporre la<br />

sospensione della possibilità di perimetrare puntualmente le sottofasce B1, B2,B3, al fine<br />

dell’ applicazione della relativa normativa in caso di nuova edificazione e di ricondurre la<br />

competenza alla perimetrazione delle sottofasce all’ AdB a titolo prevalente ( cfr. art. 44,<br />

ALL.E).In ogni caso ( cfr. modifiche ALL.E) la perimetrazione medesima dovrà sempre<br />

interessare unità fisiografiche significative così come individuate dall’ Autorità.<br />

Quest’ultimo approccio, in particolare, è coerente sia con gli obiettivi di difesa e<br />

salvaguardia che il vigente P.S.A.I. persegue per le pertinenze fluviali 26, sia con le strategie<br />

del Piano Territoriale Regionale che, come illustrato in precedenza, detta specifici indirizzi<br />

per gli strumenti urbanistici di livello provinciale (PTCP ) e comunale ( PUC) che<br />

dovranno, nel recepire la pianificazione di <strong>bacino</strong>, definire specifiche misure volte alla<br />

salvaguardia dell’integrità fisica dei corpi idrici superficiali ed al loro recupero ambientale<br />

con particolare riferimento alla necessità di tutelare le condizioni di continuità e apertura<br />

degli spazi rurali ed agricoli allo scopo di preservarne la funzione di corridoio ecologico , di<br />

stepping stones, di fasce tampone a protezione delle risorse idriche, di aree di mitigazione<br />

danneggiati sono localizzati in aree ad alto rischio idrogeologico , idraulico e valanghe, i contributi previsti dalle lettere b),c),d) sono riconosciuti<br />

dove solo ove il comune abbia provveduto o si impegni a provvedere entro i termini di scadenza dello stato di emergenza a recepire ed adottare ai<br />

sensi del decreto –legge 11 giugno 1998, n.180convertito, con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n.267, nella propria pianificazione e<br />

regolazione urbanistica, nonché a predisporre ed adottare la conseguente e dovuta pianificazione di emergenza”.<br />

“<br />

26 L’articolo 45 delle vigenti Norme di Attuazione del P.S.A.I. , Disposizioni comuni per le sottofasce B1,B2,B3, prescrive in<br />

particolare :<br />

1. Nelle sottofasce B1, B2, B3 il Piano persegue gli obiettivi di mantenere e migliorare le condizioni di funzionalità idraulica ai fini principali<br />

dell’invaso e della laminazione delle piene, nonché di conservare e migliorare le caratteristiche naturali ed ambientali.<br />

2. Nelle sottofasce B1, B2, B3 sono, in particolare, sottoposte a tutela e salvaguardia le zone umide, le zone di riserva e le zone con vegetazione<br />

naturale.<br />

3. Nelle sottofasce B1, B2, B3 sono vietati:<br />

• l’apertura di discariche pubbliche o private, anche se provvisorie;<br />

• l’apertura di impianti di smaltimento o trattamento di rifiuti solidi;<br />

• il deposito a cielo aperto di qualunque materiale o sostanza inquinante o pericolosa (ivi incluse autovetture, rottami, materiali edili e<br />

similari);<br />

• l’escavazione o il prelievo, in qualunque forma o quantità, di sabbie, ghiaie e di altri materiali litoidi.<br />

4. Nelle sottofasce B1, B2, B3 sono inoltre vietati interventi o strutture, in presenza di rilevati arginali, che tendano ad orientare la corrente in<br />

piena verso i rilevati, ovvero scavi o abbassamenti del piano di campagna che possano aumentare le infiltrazioni nelle fondazioni dei rilevati.<br />

5. Nelle sottofasce B1, B2, B3, infine, qualunque opera volta alla protezione dal rischio idraulico di edifici, strade, fondi agricoli, piani interrati,<br />

ecc., deve essere realizzata in modo tale da non indurre aumento del rischio verso altri beni esposti.<br />

63


del rischio idraulico non consentendo in queste aree l’edificabilità e favorendo il riuso<br />

dell’esistente (cfr. cap. 2.7).<br />

In conseguenza delle risultanze dello studio idraulico e delle verifiche metodologiche<br />

condotte, oltre a quanto già modificato nel corpo delle Norme di Attuazione del Piano si è<br />

proposta l’introduzione di nuove definizioni per le aree inondabili non pienamente<br />

rispondenti ai criteri di delimitazione delle fasce e sottofasce A, B1, B2, B3 e le conseguenti<br />

integrazioni alle tabelle sintetiche per la determinazione del Rischio Idraulico nonché alle<br />

Norme di Attuazione ed agli Allegati Tecnici per le parti inerenti la pericolosità ed il rischio<br />

idraulico (Allegati B,C,E,H).<br />

Si riportano in appendice le sole modifiche proposte agli Allegati Tecnici B ed H.<br />

64


APPENDICE :<br />

ALLEGATI TECNICI B ed H delle Norme di Attuazione P.S.A.I.<br />

con integrazioni e modifiche aggiuntive<br />

(in rosso grassetto corsivo le integrazioni)<br />

65


ALLEGATO B<br />

DEFINIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE FLUVIALI E DELLE AREE A PERICOLOSITÀ DA<br />

DISSESTI DI VERSANTE<br />

1. Fasce fluviali<br />

Le aree a diversa pericolosità idraulica sono individuate nella “Carta delle fasce fluviali” in scala 1:5.000, le<br />

quali vengono così definite, in funzione delle aree inondabili con diverso periodo di ritorno e con diverso<br />

tirante idrico:<br />

Alveo di piena ordinaria. Si definisce alveo di piena ordinaria la parte della regione fluviale interessata<br />

dal deflusso idrico in condizioni di piena ordinaria, corrispondente al periodo di ritorno T=2-5 anni. Nel<br />

caso di corsi d’acqua di pianura, l’alveo di piena ordinaria coincide con la fascia fluviale compresa tra le<br />

sponde dell’alveo incassato. Nel caso di alvei alluvionati, l’alveo di piena ordinaria coincide con il greto<br />

attivo, interessato (effettivamente nella fase attuale oppure storicamente) dai canali effimeri in cui<br />

defluisce la piena ordinaria. La delimitazione si effettua in corrispondenza del più esterno tra il limite<br />

catastale demaniale ed il piede esterno delle opere di arginatura e protezione esistenti.<br />

Alveo di piena standard (Fascia A). La Fascia A viene definita come l’alveo di piena che assicura il<br />

libero deflusso della piena standard, di norma assunta a base del dimensionamento delle opere di<br />

difesa. Nel presente Piano si è assunta come piena standard quella corrispondente ad un periodo di<br />

ritorno pari a 100 anni. Il “limite di progetto tra la Fascia A e la successiva Fascia B” coincide con le<br />

opere idrauliche longitudinali programmate per la difesa del territorio. Allorché dette opere entreranno<br />

in funzione, i confini della Fascia A si intenderanno definitivamente coincidenti con il tracciato dell’opera<br />

idraulica realizzata e la delibera del Comitato Istituzionale di presa d’atto del collaudo dell’opera varrà<br />

come adozione di variante del Piano Stralcio per il tratto in questione.<br />

Fascia di esondazione A* - Le aree soggette ad allagamento per accumulo di volumi derivante<br />

dalle caratteristiche topografiche , diverse dall’alveo di piena standard e non contigue ad esso,<br />

con tempo di ritorno pari a 100 anni e altezza idrica h > 1mt.<br />

Fascia di esondazione (Fascia B). La Fascia B comprende le aree inondabili dalla piena standard,<br />

considerata come la piena con periodo di ritorno T= 100 anni, con altezza del battente idrico inferiore a<br />

90 cm.<br />

Sulla base di studi e indagini da sviluppare in accordo con le specifiche tecniche di cui all’Allegato E, la<br />

fascia B può essere suddivisa in tre sottofasce delimitate solo in funzione dell’altezza del tirante idrico. In<br />

tal modo vengono distinte:<br />

1. la sottofascia B1, compresa tra l’alveo di piena e la linea più esterna tra la congiungente l’altezza<br />

idrica h=30 cm delle piene con periodo di ritorno T=30 anni e altezza idrica h=90 cm delle piene con<br />

periodo di ritorno T=100 anni (per semplicità la sottofascia B1 si intenderà caratterizzata da altezza<br />

del tirante idrico compresa tra h=90 cm e h=60 cm);<br />

2. la sottofascia B2, compresa fra il limite della Fascia B1 e quello dell’altezza idrica h=30 cm delle<br />

piene con periodo di ritorno T=100 anni; (per semplicità la sottofascia B2 si intenderà caratterizzata<br />

da altezza del tirante idrico compresa tra h=60 cm e h=30 cm).<br />

3. la sottofascia B3, compresa fra il limite della Fascia B2 e quello delle piene con periodo di ritorno<br />

T=100 anni (per semplicità la sottofascia B3 si intenderà caratterizzata da altezza del tirante idrico<br />

inferiore a 30 cm).<br />

4. le sottofasce B1*, B2*, B3- Le aree soggette ad allagamento per accumulo di volumi derivanti<br />

dalle caratteristiche topografiche del territorio con tempo di ritorno e tiranti idrici<br />

corrispondenti a quelli delle sottofasce B1,B2,B3, ma non rientranti nei limiti geometrici<br />

definiti per le stesse.<br />

Fascia di inondazione per piena d’intensità eccezionale (Fascia C). La fascia C comprende le aree<br />

inondabili dalla piena relativa a T = 300 anni o dalla piena storica nettamente superiore alla piena di<br />

progetto. ….OMISSIS<br />

66


*N:B Sulla base di studi specifici di approfondimento del presente piano, predisposti dall’Autorità di Bacino su aree di particolare interesse, anche a seguito degli interventi di mitigazione realizzati,<br />

ovvero proposti dalle Pubbliche Amministrazioni, la fascia B, potrà essere suddivisa in tre sottofasce, definite come all’allegato B delle presenti norme, caratterizzate da tre livelli di pericolosità idraulica e da<br />

rispettive norme di attuazione differenziate.<br />

Gli studi e le indagini di approfondimento per la delimitazione delle sottofasce dovranno essere realizzati in conformità alle specifiche tecniche indicate nell’allegato E alle presenti norme per ambiti omogenei<br />

definiti dall’ Autorità di Bacino.<br />

Fino alla delimitazione delle sottofasce B1, B2 e B3, nell’intera fascia B continuano a valere le disposizioni di cui agli articoli 39 e 40, 42 e 43 delle presenti norme.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!