01.06.2013 Views

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno V - n. 2 - Aprile - Maggio - Giugno 2007<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese - Scuola Secondaria<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento, <strong>classe</strong> <strong>3^</strong><br />

Tonino Guerra:<br />

“I tuoi occhi pieni <strong>di</strong><br />

pietre sciolte…”<br />

Rita Stanca:<br />

l’opposizione del<br />

Carabellese al<br />

positivismo pedagogico<br />

Luciano Canfora:<br />

mai fidarsi <strong>di</strong> Simoni<strong>di</strong>s<br />

Vittorio Marzi:<br />

alimentazione e salute<br />

4 anni <strong>di</strong> intenso lavoro<br />

all’insegna del cambiamento<br />

Scuola e Cultura, premiata tre volte<br />

dall’Or<strong>di</strong>ne Nazionale dei Giornalisti<br />

Vera alternativa alla <strong>cultura</strong> moderna<br />

Antonio Gnoni:<br />

“Negli occhi visi<br />

raggianti, nel cuore<br />

la preghiera…”


Scuola e Cultura<br />

Anno V - n. 2<br />

Direttore responsabile<br />

Rocco Aldo Corina<br />

Vice<strong>di</strong>rettore<br />

Rita Stanca<br />

Caporedattore<br />

Michela Occhioni<br />

Comitato scientifico <strong>di</strong> Redazione<br />

Maria Laura Rosato<br />

Resp. settore umanistico<br />

Lucy Maggiore<br />

Resp. settore linguistico<br />

Patrizia Dragonetti<br />

Resp. settore scientifico<br />

Redattore grafico<br />

Michela Occhioni<br />

Logo Scuola e Cultura<br />

<strong>di</strong> Maria Teresa Caroppo<br />

Direzione e Redazione<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Statale<br />

“Tito Schipa”<br />

Via Martiri D’Otranto<br />

73036 Muro Leccese - Lecce<br />

Registrazione del Tribunale <strong>di</strong><br />

Lecce n° 824 dell’ 8 aprile 2003<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati<br />

Manoscritti, foto e altro materiale,<br />

anche se non pubblicati non si<br />

restituiscono<br />

La Redazione non è responsabile<br />

delle opinioni espresse dagli<br />

autori degli articoli pubblicati<br />

Scuola e Cultura è su internet<br />

http://www.comprensivomuro.it<br />

e-mail<br />

<strong>scuola</strong>e<strong>cultura</strong>@libero.it<br />

Tel. 0836-341064<br />

0836-354292<br />

Stampato in proprio<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 2<br />

EDITORIALE<br />

POESIA<br />

DIDATTICA<br />

PEDAGOGIA<br />

TRADIZIONI<br />

POPOLARI<br />

STORIA<br />

IL LIBRO<br />

RUBRICA<br />

RUBRICA<br />

LETTERATURA<br />

RUBRICA<br />

“Scuola e Cultura”, una vera alternativa <strong>cultura</strong>le<br />

<strong>di</strong> Rocco Aldo Corina<br />

Il Giornale a <strong>scuola</strong>…<br />

Momenti della manifestazione<br />

Nell’anima del poeta, il sublime<br />

Le lucciole <strong>di</strong> maggio<br />

<strong>di</strong> Tonino Guerra<br />

Inno alla terra mia<br />

<strong>di</strong> Antonio Gnoni<br />

Gnoni: una poesia originale,<br />

scevra da edulcorazioni o da estetismi<br />

<strong>di</strong> Rossella Rossetti<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese - Scuola<br />

Secondaria - <strong>Unità</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>classe</strong> <strong>3^</strong><br />

a cura dei docenti della Scuola Secondaria<br />

Pantaleo Carabellese: grande, quanto modesto<br />

pensatore ed educatore pugliese<br />

<strong>di</strong> Rita Stanca<br />

I riti della Settimana Santa a Gallipoli<br />

<strong>di</strong> Mario Laporta<br />

Papiri falsi<br />

<strong>di</strong> Luciano Canfora<br />

I DOCUMENTI CHE CAMBIANO LA STORIA<br />

50<br />

Comitato Unitario Nazionale Napoli (1860)<br />

Proclami <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini con lettera<br />

51<br />

a Silvio Verratti<br />

Poesia della Natura nella Bibbia - Frammenti<br />

52<br />

a cura <strong>di</strong> Wilma Vedruccio<br />

con nota <strong>di</strong> Gino Pisanò<br />

La terra degli uragani-<br />

53<br />

Trombe d’aria nel Salento 1467-2005<br />

<strong>di</strong> Francesco Gianfreda, Marcello Miglietta, Paolo Sansò<br />

Osservatorio Scolastico 54<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

“Il cerchio magico” 55<br />

<strong>di</strong> Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

Progetto Lauree Scientifiche, Orientamento e 57<br />

formazione degli insegnanti - MATEMATICA<br />

<strong>di</strong> Marcello Pedone<br />

Quale <strong>scuola</strong>? 59<br />

<strong>di</strong> M. Florinda Fracella<br />

Salute Oggi 60<br />

a cura <strong>di</strong> Virginia Recchia<br />

Alimentazione e salute 61<br />

<strong>di</strong> Vittorio Marzi<br />

Errori e rischi in sanità non sono sempre inevitabili: 63<br />

ecco come ridurli<br />

<strong>di</strong> Elena d’Alò<br />

La responsabilità nelle professioni sanitarie: 66<br />

<strong>cultura</strong> del rischio e proattività possono migliorare il<br />

sistema<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Turchetti<br />

L’impegno religioso e civile in Dante Manzoni 68<br />

Mazzini - Atti del Convegno<br />

a cura <strong>di</strong> Cristina Martinelli<br />

Sfogliando… Sfogliando…<br />

a cura <strong>di</strong> Rita Stanca<br />

SOMMARIO<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

8<br />

9<br />

42<br />

44<br />

48<br />

88


Aprile - Maggio - Giugno 2007 3<br />

“Scuola e Cultura”, una vera alternativa <strong>cultura</strong>le<br />

Sono ormai quattro anni che la nostra <strong>rivista</strong><br />

entra nelle case, nelle scuole e nelle<br />

università.<br />

Nata dalla volontà <strong>di</strong> essere veicolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

costruttivo e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rinnovamento per il sapere,<br />

“Scuola e Cultura” offre ai giovani, al fine <strong>di</strong> una<br />

nuova vita nella serenità e nella gioia, l’opportunità <strong>di</strong><br />

avvicinarsi alla conoscenza con un atteggiamento <strong>di</strong><br />

curiosità e <strong>di</strong> spirito critico, avvalendosi <strong>di</strong> Poesia,<br />

Filosofia e Scienza. Suo compito è infatti quello <strong>di</strong><br />

cogliere nella necessaria e urgente rivisitazione <strong>di</strong><br />

ciascun aspetto della <strong>cultura</strong>, quanto <strong>di</strong> positivo<br />

esiste al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni utopia e ogni forviante<br />

esaltazione.<br />

Nata dunque nel giugno del 2003 con l’aiuto <strong>di</strong><br />

poesia o arte filosofica - come cre<strong>di</strong>amo che sia - in<br />

grado (in quanto ricerca) <strong>di</strong> rendere obiettivo e<br />

oggettivo il sapere, affronta un percorso innovativo<br />

me<strong>di</strong>ante l’opera <strong>di</strong> valenti professionisti che<br />

collaborano con il giornale per una ventata d’aria<br />

nuova <strong>di</strong> cui la <strong>cultura</strong> oggi ha bisogno. De<strong>di</strong>ca perciò<br />

ampio spazio anche a una me<strong>di</strong>cina innovativa a<br />

favore dell’umanità.<br />

Tra i suoi collaboratori spiccano infatti personaggi <strong>di</strong><br />

<strong>cultura</strong> salentini e nazionali, ma è soprattutto agli<br />

alunni e ai docenti del nostro Istituto Comprensivo<br />

che “Scuola e Cultura” deve la sua anima ispiratrice.<br />

Con passione ed entusiasmo, infatti, i ragazzi si<br />

EDITORIALE<br />

raccontano <strong>di</strong>venendo essi stessi piccoli autori <strong>di</strong><br />

<strong>cultura</strong>.<br />

Abbiamo pertanto pensato <strong>di</strong> presentare il giornale, il<br />

10 marzo 2007, a scuole della provincia <strong>di</strong> Lecce per<br />

invogliare alla ricerca per la conoscenza, all’insegna<br />

del cambiamento.<br />

Un vivo ringraziamento va dunque al Sindaco <strong>di</strong> Muro<br />

Leccese, Antonio De Iaco, per l’ospitalità offertaci al<br />

“Palazzo del principe” che ha permesso la messa in<br />

opera del Convegno, ai relatori Antonio Gnoni,<br />

Donato Valli, Albarosa Macrì Tronci, Cristina<br />

Martinelli, Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus, Michela<br />

Occhioni, a Rita Stanca che ha coor<strong>di</strong>nato i lavori e<br />

soprattutto un grazie <strong>di</strong> cuore ai docenti e agli alunni<br />

che, intervenuti numerosi, hanno consentito la<br />

migliore riuscita del Convegno anche per la cortese<br />

attenzione all’occasione <strong>di</strong>mostrata.<br />

“Scuola e Cultura” quest’anno è stata nuovamente<br />

premiata dall’Or<strong>di</strong>ne Nazionale dei Giornalisti,<br />

pensiamo per le sue in<strong>di</strong>scusse qualità <strong>cultura</strong>li e per<br />

il positivo messaggio che con l’aiuto <strong>di</strong> poesia<br />

trasmette all’umanità tutta.<br />

Senza retorica <strong>di</strong>ciamo allora che la vita ha senso se<br />

ba<strong>di</strong>amo alla vita, e noi con determinazione cre<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> percorrere questa via per la giustizia e il bene. Un<br />

motivo in più per andare avanti.<br />

Rocco Aldo Corina<br />

Premiazione della IV e<strong>di</strong>zione del Concorso “Fare il Giornale nelle scuole”, Ministero del Beni Culturali,<br />

Sala dello Sten<strong>di</strong>toio, Roma, 27 marzo 2007.<br />

Da sinistra: il Provve<strong>di</strong>tore agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Benevento Mario Pe<strong>di</strong>cini, il Consigliere Nazionale dell’OdG<br />

Domenico Tedeschi, il Direttore <strong>di</strong> “Scuola e Cultura” Rocco Aldo Corina e il Presidente dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Nazionale dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca


Il 10 marzo 2007, in una sala<br />

gremita <strong>di</strong> gente...<br />

Il Sindaco <strong>di</strong> Palmariggi Luigi<br />

Mangione ne loda l’iniziativa.<br />

Donato Valli, importante esponente<br />

della <strong>cultura</strong> salentina nonché<br />

e<strong>di</strong>torialista della <strong>rivista</strong>, ricorda<br />

quanto sia importante ritrovarsi<br />

insieme e spera che l’iniziativa<br />

possa ben rappresentare le<br />

aspirazioni della nostra terra.<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 4<br />

Il Giornale a <strong>scuola</strong>…<br />

Palazzo del Principe <strong>di</strong> Muro Leccese - 10 marzo 2007<br />

Momenti della manifestazione<br />

la <strong>rivista</strong> Scuola e Cultura<br />

viene presentata agli<br />

Istituti del territorio.<br />

Il Direttore del Giornale<br />

Rocco Aldo Corina<br />

sottolinea le finalità della<br />

<strong>rivista</strong>...<br />

Albarosa Macrì Tronci, che<br />

cura una delle sezioni <strong>di</strong><br />

Scuola e Cultura, mette<br />

l'accento sull'importanza<br />

della multime<strong>di</strong>alità nella<br />

comunicazione e nella<br />

<strong>di</strong>ffusione del giornale.<br />

La Prof. Rossellla Mele<br />

illustra il giornale IPSIA<br />

DIXIT dell'IPSIA <strong>di</strong> Maglie.<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

dell'IC <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Antonio Gnoni dà inizio al<br />

Convegno ricordando i<br />

primi anni della <strong>rivista</strong>.<br />

mentre il Caporedattore e<br />

Redattore grafico Michela<br />

Occhioni grafico ne illustra<br />

la struttura.<br />

Cristina Martinelli,<br />

anch'essa collaboratrice<br />

del giornale porta il saluto<br />

del Presì<strong>di</strong>o del Libro <strong>di</strong><br />

Casarano<br />

Il Sindaco <strong>di</strong> Muro Leccese,<br />

Antonio De Iaco, che ha ospitato<br />

la manifestazione porta il saluto<br />

dell'Ammini-<br />

strazione Comunale, da sempre<br />

vicina al nostro istituto.<br />

Rita Stanca, Vice<strong>di</strong>rettore,<br />

parla della rubrica<br />

Sfogliando... Sfogliando...<br />

M. Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus parla<br />

dell’esperienza giornalistica<br />

dell'Istituto<br />

“A. De Pace” <strong>di</strong> Lecce.<br />

Alcuni componenti il Comitato <strong>di</strong><br />

Redazione <strong>di</strong> Scuola e Cultura<br />

Da sinistra:<br />

Laura Rosato<br />

Resp. Settore Umanistico<br />

Lucy Maggiore<br />

Resp. Settore Linguistico<br />

Patrizia Dragonetti<br />

Resp. Settore Scientifico<br />

In occasione della manifestazione è stato anche allestito uno spazio - mostra online e <strong>di</strong> materiale cartaceo<br />

In copertina: Francesco Paolo Michetti, La pastorella, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma


Aprile - Maggio - Giugno 2007 5<br />

Nell’anima del poeta, il sublime<br />

Disegno <strong>di</strong> Emanuele Gabrieli - <strong>3^</strong>A<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Palmariggi<br />

Tonino Guerra è poeta e sceneggiatore<br />

<strong>di</strong> fama internazionale. Nasce a<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna e vive a<br />

lungo a Roma, con lunghe soste in<br />

Russia. Ora il suo rifugio è a Pennabilli<br />

nel Montefeltro.<br />

Nell'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra a<br />

riconoscere il suo talento sono Carlo Bo<br />

e Gianfranco Contini che curano la<br />

prefazione delle sue prime raccolte.<br />

Prezzolini, Calvino, la Ginzburg Tonino Guerra<br />

apprezzano i suoi lavori e parlano <strong>di</strong> lui.<br />

I bu (Rizzoli, 1972) rappresenta la svolta per la poesia <strong>di</strong>alettale che<br />

assume, grazie agli stilemi da lui introdotti, grande <strong>di</strong>gnità e la<br />

<strong>di</strong>alettalità assurge a lingua della poesia senza più categorizzazioni.<br />

Si apre con lui la nuova stagione dei neo<strong>di</strong>alettali, che si congeda da<br />

ogni forma <strong>di</strong> municipalismo. Pubblica con Bompiani, con Rizzoli e<br />

dà avvio con Il miele, nel 1981, alla stagione dei poemi pubblicati<br />

dalla Maggioli, che ristampa anche le sue precedenti raccolte e i<br />

racconti.<br />

Dai primi anni '50 si occupa <strong>di</strong> sceneggiatura e scrive per i più<br />

gran<strong>di</strong> registi del mondo, da De Sica ai fratelli Paolo e Vittorio<br />

Taviani, Francesco Rosi, Theo Anghelopulos, Andrei Tarkowski,<br />

Michelangelo Antonioni, Federico Fellini.<br />

Oltre 120 i film da lui sceneggiati, 12 con Michelangelo Antonioni, 4<br />

con Federico Fellini, tra questi c'è Amarcord vincitore dell'Oscar nel<br />

'74.<br />

La sua attività poetica e letteraria, che abbraccia anche il teatro, è<br />

assai vasta e puntellata <strong>di</strong> prestigiosi riconoscimenti.<br />

POESIA<br />

LE LUCCIOLE DI MAGGIO<br />

I tuoi occhi pieni<br />

<strong>di</strong> pietre sciolte<br />

da preghiere<br />

dette con le mani povere<br />

Oh benedetta Armenia<br />

coi tuoi voli verticali<br />

e il tempo che<br />

non riesce a piegare<br />

le tue spalle quando<br />

ti muovi negli<br />

spazi che non<br />

esistono ma che<br />

vivono per creare<br />

ricor<strong>di</strong> che fanno<br />

della vita un sogno<br />

<strong>di</strong> lucciole <strong>di</strong> maggio<br />

Tonino Guerra


Aprile - Maggio - Giugno 2007 6<br />

Inno alla terra mia<br />

<strong>di</strong> Antonio Gnoni<br />

TERRA MIA<br />

Terra <strong>di</strong> bianche case<br />

a schiera, basse,<br />

tutte eguali, tutte le stesse,<br />

terra <strong>di</strong> mandorli e peschi<br />

profumata,<br />

<strong>di</strong> ver<strong>di</strong>, secolari ulivi,<br />

muti testimoni<br />

<strong>di</strong> amori rubati,<br />

<strong>di</strong> amori donati.<br />

Terra d’incanto<br />

nata nel sole splendente,<br />

immersa nel mare<br />

azzurro profondo.<br />

Terra conta<strong>di</strong>na,<br />

sulla schiena curva,<br />

arsa dal sole rovente,<br />

sitibonda del sudore dei figli tuoi.<br />

Terra avara,<br />

<strong>di</strong> lacrime amara;<br />

matrigna ingrata<br />

i tuoi figli <strong>di</strong>sper<strong>di</strong><br />

per le vie del mondo.<br />

Terra laboriosa,<br />

dalle mani nodose,<br />

affusolate, legnose;<br />

terra <strong>di</strong> volti bruciati.<br />

Terra <strong>di</strong> popolo forte, sanguigno,<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong> sentimenti,<br />

<strong>di</strong> passioni ardenti.<br />

Terra sfruttata,<br />

rubata, ingiuriata:<br />

mia “Terronia”,<br />

schietta, sincera, generosa<br />

nella tua miseria<br />

pro<strong>di</strong>ga del tuo niente.<br />

In alto a destra: <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Telemaco Signorini, Conta<strong>di</strong>nella<br />

POESIA<br />

Antonio Gnoni<br />

Dirigente Scolastico<br />

dell’Istituto Comprensivo<br />

<strong>di</strong> Muro Leccese


SIMBIOSI<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 7<br />

Esplosione <strong>di</strong> colori<br />

in terso, luminoso cielo;<br />

<strong>di</strong>stesa azzurra.<br />

Negli occhi specchio <strong>di</strong> brillanti<br />

si frantuma in mille schegge.<br />

Stuzzicante sapore <strong>di</strong> mare<br />

e carezzevole melo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> placida onda<br />

appagano tutti i sensi<br />

e ci rapiscono in tenero abbraccio.<br />

Acqua <strong>di</strong> mare pure noi<br />

scivoliamo negli anfratti profon<strong>di</strong>,<br />

simbiosi totale;<br />

mare, cielo e terra<br />

ci scoppiano dentro:<br />

voglia d’essere,<br />

piacere <strong>di</strong> vivere.<br />

Un gabbiano si ferma alto nel cielo,<br />

osserva, felice acconsente<br />

e, pago, vola via<br />

messaggero <strong>di</strong> tanto miracolo.<br />

PARTENZA<br />

Stazione semideserta<br />

in caldo pomeriggio estivo:<br />

viavai frenetico<br />

dei pochi passeggeri in partenza.<br />

Voci confuse<br />

allegre, accorate,<br />

sorrisi felici, ostentati,<br />

appena abbozzati.<br />

Un fischio prolungato, assordante!<br />

Un treno mi porta lontano,<br />

ma il mio spirito vola<br />

tra verdeggianti ulivi<br />

e azzurri mari profon<strong>di</strong>.<br />

Negli occhi<br />

visi raggianti,<br />

nel cuore la preghiera<br />

in un santuario d’amore.<br />

Disegno <strong>di</strong> Sara Piccino, <strong>3^</strong>A<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Palmariggi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 8<br />

Gnoni: una poesia originale,<br />

scevra da edulcorazioni o da estetismi<br />

<strong>di</strong> Rossella Rossetti<br />

Antonio Gnoni, nelle poesie Partenza,<br />

Simbiosi, Terra mia, celebra il<br />

connubio esistente tra i luoghi della<br />

‘sua’ terra e la sua gente, l’intima,<br />

religiosa poesia che si instaura tra una<br />

“Stazione semideserta” e i “pochi” affaccendati<br />

“passeggeri”, il “viavai frenetico” <strong>di</strong> chi non<br />

chiede nulla e non cerca altro.<br />

Eppure dai “sorrisi felici, ostentati”, dalla<br />

commozione trattenuta, dal “fischio”<br />

“assordante” <strong>di</strong> un treno si sprigiona l’essenza<br />

che permea quei luoghi colta da Gnoni alla<br />

maniera pavesiana. Ecco che dalla terra<br />

esalano i profumi degli ulivi, dei mandorli e dei<br />

peschi e degli “azzurri mari profon<strong>di</strong>”,<br />

suggestioni sensoriali che sono immagini<br />

anche poetiche e coor<strong>di</strong>nate mentali <strong>di</strong> chi in<br />

quei luoghi vive.<br />

E dalle immagini, il poeta capta quell’elemento<br />

impalpabile ma ‘sacro’ insito nella ripetitività dei<br />

gesti, la ritualità e la ‘preghiera’ <strong>di</strong> una schiena<br />

curva, riarsa dal sole infuocato, <strong>di</strong> una terra<br />

“sitibonda del sudore dei figli tuoi”. Dalle<br />

atmosfere ‘realiste’ <strong>di</strong> un meriggio ‘assolato’<br />

nasce il surrealismo dei sentimenti e delle<br />

passioni intensamente sofferte (nel significato<br />

etimologico <strong>di</strong> sub ferre, portare dentro,<br />

nascondere), ritratte da Gnoni con tecnica<br />

pittorica: “ver<strong>di</strong>, secolari ulivi,/ muti testimoni /<br />

<strong>di</strong> amori rubati,/ <strong>di</strong> amori donati”, in Terra mia,<br />

Disegno <strong>di</strong> Elisa Cazzetta - <strong>3^</strong>A<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado - Palmariggi<br />

ove l’anafora “terra” e l’uso delle assonanze<br />

moltiplicano l’effetto rievocativo e musicale dei<br />

termini.<br />

E se nella ‘memoria’ dei secolari ulivi, si<br />

scorgono le tracce <strong>di</strong> un passato desueto, nella<br />

efficace personificazione <strong>di</strong> una “Terra avara”, “matrigna ingrata” ma “laboriosa” riaffiora la ‘storia’ <strong>di</strong> un popolo<br />

“forte” e “sanguigno” fiero <strong>di</strong> “profon<strong>di</strong> sentimenti,/ <strong>di</strong> passioni ardenti”.<br />

Il connubio tra la storia e le impressioni derivategli dal presente si saldano infine in un “tenero abbraccio” (cfr.<br />

Simbiosi) sintesi e suggello <strong>di</strong> tutte le emozioni sensoriali e interiori vissute dal poeta: qui, il cielo “terso” e<br />

“luminoso”, le <strong>di</strong>stese azzurre dei mari <strong>di</strong>vengono sinergia e forza propulsiva <strong>di</strong> traiettorie centrifughe, <strong>di</strong> moti<br />

vitali e costruttivi che amplificano l’intima comunione con la natura: “Acqua <strong>di</strong> mare pure noi / scivoliamo negli<br />

anfratti profon<strong>di</strong>”, cui un gabbiano “felice acconsente / e, pago, vola via”. Attraverso una sottile trama <strong>di</strong><br />

‘allusioni’ (nel senso <strong>di</strong> ad ludere) e <strong>di</strong> sottili richiami musicali ed evocativi, l’autore riesce a ricostruire una serie<br />

<strong>di</strong> intrecci che fondono le liriche in un trittico unitario: nel gioco delle assonanze e degli accostamenti antiteci<br />

(“sorrisi felici, ostentati,/ appena abbozzati”, “Negli occhi / visi raggianti,/ nel cuore la preghiera”, cfr. Partenza;<br />

“dalle mani nodose,/ affusolate, legnose”, “nella tua miseria / pro<strong>di</strong>ga del<br />

tuo niente”, cfr. Terra mia) <strong>di</strong>svela la profonda ‘ironia’ insita nelle cose,<br />

quell’accostamento <strong>di</strong> sacro e profano, <strong>di</strong> lieto e <strong>di</strong> amaro costitutivo<br />

dell’essenza del vivere umano. Un’ironia, che (riprendendo il concetto <strong>di</strong><br />

ironia in Pavese o <strong>di</strong> umorismo in Pirandello) lo porta a carpire l’aspetto<br />

poetico <strong>di</strong> situazioni estreme. E se affiora l’eco <strong>di</strong> Montale (Meriggiare<br />

pallido e assorto) o <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> (“O natura, o natura,/ perché non ren<strong>di</strong> poi /<br />

quel che prometti allor? Perché <strong>di</strong> tanto / inganni i figli tuoi?”), sono assenti<br />

le asperità dell’uno e il pessimismo dell’altro. Quella <strong>di</strong> Gnoni si configura<br />

pertanto come una poesia originale, scevra da edulcorazioni o da<br />

estetismi, “generosa” e “schietta”, come la sua ispirazione.<br />

POESIA<br />

Rossella Rossetti<br />

Critico letterario


Aprile - Maggio - Giugno 2007 9<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi:<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>classe</strong> <strong>3^</strong><br />

a cura dei docenti <strong>di</strong> Scuola Secondaria<br />

CRESCERE È PROGETTARE<br />

NELL’ALTRO… IO:<br />

RISPETTOSAMENTE E DIGNITOSAMENTE INSIEME<br />

ENERGIA… CHE MUOVE IL MONDO<br />

GUERRE E DESIDERI DI PACE<br />

IL VILLAGGIO GLOBALE: LUCI ED OMBRE<br />

DIDATTICA


Aprile - Maggio - Giugno 2007 10<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi<br />

A.S. 2006 - 2007<br />

Classe III<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

CRESCERE È PROGETTARE<br />

DISCIPLINE DI STUDIO COINVOLTE<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SCIENZE, TECNOLOGIA, INFORMATICA,<br />

ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE, MUSICA, RELIGIONE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 11<br />

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI<br />

“Adolescenza”, il termine che definisce una nel percorso della vita! Anni belli? Si, ma certamente anche<br />

<strong>di</strong>fficili!<br />

>- <strong>di</strong>ce un’alunna <strong>di</strong> terza <strong>classe</strong>.<br />

Queste insicurezze sono state già vissute da tutti quelli che ora sembrano infallibili e sal<strong>di</strong> nei loro atteggiamenti e<br />

nelle loro idee ma i nostri alunni pensano <strong>di</strong> essere gli unici a provare tali stati d’animo.<br />

Pian piano, prendendo progressivamente consapevolezza del cammino offerto da questa unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

tramite l’aiuto <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline d’insegnamento coinvolte, capiranno che tutti gli esseri umani sono passati<br />

attraverso la pubertà, sono stati cioè degli adolescenti e che per tutti l’adolescenza è stata il periodo in cui hanno<br />

imparato a progettare il futuro, prendere decisioni, risolvere problemi, realizzare i propri obiettivi, scegliere il<br />

compagno o la compagna della propria vita, insomma hanno imparato a vivere e ad amare. Scopriranno che mentre<br />

il corpo <strong>di</strong> un adolescente cambia, cambia anche la sua mente, si sviluppa; cambiano i comportamenti, le abitu<strong>di</strong>ni, le<br />

preferenze, e ciò comporta vertiginosi sbalzi d’umore. Accettare questi cambiamenti è forse la prima prova<br />

veramente <strong>di</strong>fficile che richiede la vita ed è dunque compito importante degli educatori accompagnare i ragazzi in<br />

questo <strong>di</strong>fficile percorso favorendo, attraverso il confronto, il <strong>di</strong>alogo e l’aiuto, il superamento <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong><br />

smarrimento.<br />

RIFERIMENTI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)<br />

IDENTITÀ<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé<br />

Prendere coscienza delle <strong>di</strong>namiche che portano all’affermazione della propria identità, superando lo<br />

smarrimento <strong>di</strong> fronte a ciò che cambia: si può essere ogni volta <strong>di</strong>versi, pur rimanendo sempre se stessi<br />

Trasformare le molte sollecitazioni interne ed esterne in una personalità unitaria, armonizzando le <strong>di</strong>versità ed<br />

affrontando gli eventi contingenti<br />

Ricevere aiuto e trovare le modalità più adatte per affrontare stati d’animo <strong>di</strong>fficili e per risolvere problemi in<br />

autonomia<br />

Progettare il proprio futuro e comprendere le responsabilità cui si va incontro<br />

Relazione con gli altri<br />

Sviluppare un positivo meccanismo <strong>di</strong> emulazione-contrapposizione che consenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra modelli<br />

positivi e modelli negativi<br />

Mantenere sempre aperta la <strong>di</strong>sponibilità alla critica, al <strong>di</strong>alogo e alla collaborazione per riorientare via via al<br />

meglio i propri convincimenti e comportamenti<br />

Porsi problemi esistenziali, morali, sociali ai quali dare risposte personali<br />

Imparare a comprendere che seguire le proprie convinzioni è meglio che ripetere in modonacritico quelle altrui<br />

Orientamento<br />

Riconoscere e interagire con i singoli in<strong>di</strong>vidui e con le organizzazioni sociali e territoriali che possono<br />

partecipare alla definizione e alla attuazione del proprio progetto <strong>di</strong> vita<br />

Dimostrare <strong>di</strong>sponibilità a verificare con costanza l’adeguatezza delle decisioni sul proprio futuro scolastico e<br />

professionale<br />

STRUMENTI CULTURALI<br />

Conoscere il proprio corpo e il suo funzionamento<br />

Padroneggiare le conoscenze e le abilità che consentono l’attività motorio – espressiva ed un equilibrato ed<br />

armonico sviluppo della propria persona<br />

Conoscere ed utilizzare tecniche <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> lettura<br />

Capire messaggi orali e visivi intuendone, almeno in prima approssimazione, gli aspetti impliciti<br />

Sapersi orientare entro testi semplici ma significativi della nostra <strong>cultura</strong><br />

Usare un vocabolario adeguato agli scambi sociali e <strong>cultura</strong>li<br />

Mettere in relazione la tecnologia con i contesti socio – ambientali e con i processi storico – <strong>cultura</strong>li che hanno<br />

contribuito a determinarla<br />

Usare strumenti informatici per ottenere documentazioni, riprodurre immagini<br />

Adoperare, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi dalla parola (<strong>di</strong>segno, note, fotografia,<br />

Internet, ecc.)<br />

Seguire, comprendere e pre<strong>di</strong>sporre processi e procedure allo scopo <strong>di</strong> ideare, progettare e realizzare oggetti<br />

fisici, grafici o virtuali, seguendo una precisa metodologia<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Saper affrontare i problemi quoti<strong>di</strong>ani riguardanti la propria persona, in casa, nella <strong>scuola</strong> e nella più ampia<br />

comunità civile<br />

Interagire con l’ambiente sociale e influenzarlo positivamente


Aprile - Maggio - Giugno 2007 12<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Prendere coscienza del processo <strong>di</strong> formazione della propria identità per sapere<br />

progettare il futuro<br />

ITALIANO<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Elementi caratterizzanti il testo letterario Sostenere tramite esempi il proprio punto <strong>di</strong> vista o<br />

narrativo.<br />

quello altrui<br />

Elementi caratterizzanti il testo poetico e Descrivere, argomentando, il proprio progetto <strong>di</strong><br />

l’intenzione comunicativa dell’autore<br />

vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo<br />

Il punto <strong>di</strong> vista altrui in contesti e testi <strong>di</strong>versi Comprendere e interpretare autonomamente testi,<br />

Testi, letterari e non, che affrontino il problema non solo letterari, <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>verse per:<br />

della conoscenza <strong>di</strong> sé dell’autostima, della riconoscere e formulare ipotesi sul significato <strong>di</strong><br />

ricerca dell’identità propria del periodo particolari scelte narrative e stilistiche ;<br />

preadolescenziale<br />

riconoscere le tesi esposte e l’opinion<br />

dell'autore;<br />

<strong>di</strong>mostrare la competenza della sintesi<br />

Organizzare e scrivere testi mono/pluritematici<br />

INGLESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

APPROFONDIMENTO DELLE FUNZIONI GIÀ Interagire in brevi conversazioni concernenti<br />

CONOSCIUTE E INTRODUZIONE DI<br />

situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana ed argomenti familiari e<br />

FUNZIONI PER: chiedere e parlare del proprio personali<br />

futuro scolastico, dei propri progetti <strong>di</strong> vita ed Scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e<br />

effettuare scelte<br />

scelte<br />

LESSICO: Ampliamento degli ambiti lessicali Relazionare sulle caratteristiche fondamentali <strong>di</strong><br />

relativi alla sfera personale<br />

alcuni aspetti della civiltà anglo-americana e<br />

RIFLESSIONI SULLA LINGUA: futuro con<br />

will/espressioni <strong>di</strong> tempo futuro/periodo ipotetico<br />

<strong>di</strong> I tipo/modali will e may/might/preposizioni<br />

seguite da –ing/<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto/preposizioni<br />

finali con to/present perfect (step 1)<br />

CIVILTÀ: Young people and the world<br />

Education in Britain and in the USA<br />

confrontarle con la propria<br />

FRANCESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Lessico relativo alle situazioni <strong>di</strong> vita personali e<br />

lavorative<br />

Ambiti semantici relativi alla vita personale e<br />

familiare<br />

RIFLESSIONI SULLA LINGUA<br />

La négation ne…rien/ personne/jamais/plus)<br />

La comparaison (meilluer/mieux)<br />

Le pronom y (localisation)<br />

Pronoms en/y<br />

Superlatifs de qualité<br />

Pronoms relatifs<br />

Futur simple<br />

Quelques verbes irréguliers (suivre, mentir,<br />

cuellir)<br />

Specifici aspetti della <strong>cultura</strong> e della civiltà<br />

straniera impliciti nella lingua:<br />

Les ados / L’année scolaire<br />

Comprendere e formulare semplici messaggi in<br />

contesti <strong>di</strong> vita sociale<br />

Chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la sfera<br />

personale<br />

Parlare e chiedere <strong>di</strong> avvenimenti presenti, passati<br />

e futuri, facendo uso <strong>di</strong> un lessico semplice<br />

Descrivere persone, luoghi ed oggetti, in forma<br />

semplice, usando lessico e forme note<br />

In<strong>di</strong>viduare e confrontare abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita<br />

nelle <strong>di</strong>verse lingue


Aprile - Maggio - Giugno 2007 13<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Prendere coscienza del processo <strong>di</strong> formazione della propria identità per sapere<br />

progettare il futuro<br />

SCIENZE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Sistema nervoso ed endocrino<br />

Comprendere le funzioni del sistema nervoso in<br />

Effetti <strong>di</strong> fumo, alcol, psicofarmaci, sostanze relazione all’anatomia<br />

stupefacenti od eccitanti sul sistema nervoso Spiegare in che modo l'uso <strong>di</strong> sostanze<br />

Anatomia dell’apparato riproduttivo, la<br />

stupefacenti, dell’alcool e del fumo danneggiano la<br />

fecondazione, la nascita, le fasi della vita umana salute<br />

Malattie che si trasmettono per via sessuale Comprendere le funzioni dell’apparato riproduttore<br />

Cambiamenti fisici<br />

e le sue interazioni con il sistema nervoso ed<br />

endocrino<br />

Comprendere le mo<strong>di</strong>ficazioni fisiche del proprio<br />

corpo<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Il movimento e la composizione; la spazialità, la Riconoscere e applicare le metodologie operative<br />

luminosità e la temperatura del colore; armonie delle <strong>di</strong>fferenti tecniche artistiche<br />

e contrasti cromatici; le simbologie cromatiche Analisi <strong>di</strong> opere d’arte del periodo storico<br />

Approfon<strong>di</strong>menti dell’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche considerato, attraverso le varie componenti della<br />

artistiche<br />

comunicazione visiva, i fattori che determinano<br />

Para<strong>di</strong>gmi del percorso dell’arte del XIX secolo soluzioni rappresentative e compositive, il contesto<br />

La preadolescenza nell’arte (ed. all’affettività)<br />

Le attività <strong>di</strong> cura del bene artistico<br />

sociale<br />

TECNOLOGIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Il mercato del lavoro e la formazione<br />

Sapersi orientare nel mondo del lavoro<br />

Il sistema formativo in Italia<br />

Sapersi orientare nella futura scelta della <strong>scuola</strong><br />

Le forme <strong>di</strong> lavoro<br />

superiore<br />

Le risorse economiche e lo scambio monetario Saper inquadrare le caratteristiche del mondo<br />

economico<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Fase <strong>di</strong> sviluppo della <strong>di</strong>sponibilità variabile<br />

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali<br />

Rapporto tra l’attività fisica e i cambiamenti fisici <strong>di</strong>verse, in contesti problematici<br />

e psicologici tipici della preadolescenza<br />

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in<br />

atto comportamenti operativi ed organizzativi<br />

all’interno del gruppo<br />

RELIGIONE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Identità personale, valori e progetto <strong>di</strong> vita<br />

Richiamare il significato dell’identità personale in<br />

Il progetto <strong>di</strong> vita cristiano<br />

relazione alla scelta <strong>di</strong> un proprio progetto <strong>di</strong> vita<br />

In<strong>di</strong>viduare nelle testimonianze <strong>di</strong> vita evangelica,<br />

anche attuali, scelte <strong>di</strong> libertà per un proprio stile <strong>di</strong><br />

vita


Aprile - Maggio - Giugno 2007 14<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Prendere coscienza del processo <strong>di</strong> formazione della propria identità per sapere<br />

progettare il futuro<br />

INFORMATICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

PROGRAMMI APPLICATIVI OFFICE<br />

Utilizzare programmi specifici e periferiche per<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni dei programmi presentazione e comunicazione <strong>di</strong> idee, contenuti,<br />

applicativi per comunicare e presentare idee immagini ecc…<br />

MUSICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Maturare la capacità <strong>di</strong> esprimere le proprie<br />

Pratica vocale: riprodurre con la voce brani <strong>di</strong><br />

sensazioni, riflessioni e descrizioni dei brani<br />

vario genere senza preclusione <strong>di</strong> epoche e stili<br />

musicali proposti<br />

Ascolto: riconoscere e analizzare le fondamentali<br />

Relazione tra linguaggi<br />

strutture del linguaggio musicale e la loro valenza<br />

espressiva


Aprile - Maggio - Giugno 2007 15<br />

MAPPA DEI CONTENUTI ORGANIZZATI<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO TECNOLOGIA<br />

L’adolescenza: il <strong>di</strong>fficile cammino verso l’età<br />

adulta<br />

L’identità dell’adolescente - Chi sono io?<br />

L’instabilità e i mutamenti del carattere<br />

Io e l’adolescenza<br />

Io e i miei genitori - Il contributo della famiglia<br />

Amico è<br />

Come <strong>di</strong>ventiamo amici<br />

Una normale amicizia<br />

Il compagno<br />

L’incontro con l’altro sesso<br />

La scoperta dell’amore<br />

Eva e Giacomo<br />

A pesca <strong>di</strong> trote<br />

Un lavoro da uomo<br />

Test <strong>di</strong> autovalutazione finalizzati<br />

all’orientamento scolastico<br />

Our hopes<br />

Life plans<br />

Young atletes<br />

From LA to New York<br />

Il mercato del lavoro<br />

La formazione<br />

Il sistema formativo in Italia: la formazione <strong>di</strong><br />

base e l’obbligo scolastico; la formazione<br />

<strong>cultura</strong>le avanzata; la formazione tecnica<br />

professionale<br />

La formazione sul lavoro<br />

Come si cerca il lavoro<br />

Le forme <strong>di</strong> lavoro: <strong>di</strong>pendente a tempo<br />

determinato e a tempo indeterminato<br />

Il lavoro autonomo<br />

Il pubblico impiego<br />

Nuove forme <strong>di</strong> lavoro<br />

Il lavoro interinale<br />

Le risorse economiche e lo scambio monetario<br />

Le imprese e la loro organizzazione<br />

INGLESE FRANCESE<br />

Un projet d’échange<br />

On negocie<br />

Quand je serai grand…<br />

Je voudrais être…<br />

SCIENZE ARTE E IMMAGINE<br />

Anatomia del sistema nervoso<br />

Il neurone come unità funzionale e la<br />

trasmissione dell’impulso nervoso<br />

I riflessi<br />

Cenni sul sistema endocrino<br />

Effetti <strong>di</strong> alcol, fumo e droghe sul sistema<br />

nervoso e relativa interferenza con la<br />

trasmissione dell’impulso nervoso<br />

L’adolescenza e l’umore<br />

Anatomia dell’apparato riproduttore<br />

La fecondazione e la gravidanza<br />

Interazione del sistema riproduttore con il<br />

sistema endocrino e nervoso<br />

I cambiamenti del corpo durante l’adolescenza<br />

Malattie sessualmente trasmissibili<br />

La composizione la luce, il volume, il<br />

chiaroscuro<br />

Il colore: armonia, contrasto ed espressività<br />

Il collage<br />

Le metafore visive<br />

L’arte del primo Ottocento: Il Neoclassicismo, Il<br />

Romanticismo<br />

Lettura <strong>di</strong> un’opera d’arte<br />

rielaborazione <strong>di</strong> un’opera d’arte<br />

I mestieri dell’arte<br />

MUSICA INFORMATICA<br />

Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione dei canti “Inno d’Italia”<br />

“C’era un ragazzo che come me”<br />

Analisi <strong>di</strong> testi<br />

Presentazioni in Power Point relative al sistema<br />

nervoso e riproduttore<br />

Gestione <strong>di</strong> testi, immagini, e grafici per<br />

realizzare pagine del giornale d’Istituto<br />

ricerche in internet<br />

Gestione avanzata <strong>di</strong> fotocamere <strong>di</strong>gitali e<br />

scanner<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE<br />

Giochi <strong>di</strong> squadra<br />

Giochi sportivi<br />

Libertà e valori nell’orizzonte della crescita


Aprile - Maggio - Giugno 2007 16<br />

INDICAZIONI METODOLOGICO - DIDATTICHE<br />

MEDIAZIONE DIDATTICA<br />

Con<strong>di</strong>visione degli obiettivi formativi tra tutti i docenti dell’équipe pedagogica<br />

Trasversalità degli OSA<br />

Problem solving<br />

ATTIVITÀ<br />

Visione <strong>di</strong> un film<br />

conversazione guidata con riflessioni e scambio <strong>di</strong> opinioni<br />

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE<br />

Gruppo <strong>classe</strong> e inter<strong>classe</strong><br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Settembre - Novembre<br />

ITINERARI E MODALITÀ DI VERIFICA<br />

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI<br />

Verifiche sulle <strong>di</strong>verse conoscenze e abilità <strong>di</strong>sciplinari e trans<strong>di</strong>sciplinari<br />

Osservazione dei comportamenti<br />

ESITI ATTESI<br />

L’allievo:<br />

ha una certa consapevolezza dei processi che stanno determinando la formazione della sua identità;<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> sapersi accettare;<br />

sa motivare la scelta della Scuola Secondaria <strong>di</strong> 2° Grado che decide <strong>di</strong> frequentare<br />

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE<br />

Identikit fisico e psicologico che ciascun alunno traccia <strong>di</strong> sé<br />

IL DOCENTE COORDINATORE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 17<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

NELL’ALTRO… IO: RISPETTOSAMENTE<br />

E DIGNITOSAMENTE INSIEME<br />

A.S. 2006 - 2007<br />

Classe III<br />

DISCIPLINE DI STUDIO COINVOLTE<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SCIENZE, MATEMATICA, GEOGRAFIA, STORIA,<br />

INFORMATICA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 18<br />

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI<br />

L’improvvisa comparsa <strong>di</strong> tanti rifugiati extracomunitari e la crescente presenza <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> colore hanno<br />

rivelato un preoccupante fenomeno che si riteneva inesistente nel nostro paese: il razzismo.<br />

E’ dunque importante educare le nuove generazioni alla tolleranza, al rispetto, al <strong>di</strong>alogo con il <strong>di</strong>verso<br />

facendo comprendere che la <strong>di</strong>versità è la normalità, non l’eccezione; <strong>di</strong> essa non si deve aver paura, è una<br />

risorsa che permette ad ogni uomo <strong>di</strong> confrontarsi con gli altri per arricchirsi interiormente e superare le<br />

barriere della <strong>di</strong>scriminazione.<br />

I ragazzi devono <strong>di</strong>venire consapevoli del fatto che il razzismo è l’o<strong>di</strong>o irragionevole <strong>di</strong> una “razza” per un’altra,<br />

è una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo da parte <strong>di</strong> popoli, che si considerano superiori perché più ricchi e più forti<br />

militarmente, verso altri ritenuti inferiori. La scienza e la genetica hanno ampiamente <strong>di</strong>mostrato che non<br />

esistono razze superiori ad altre, che spesso tali pregiu<strong>di</strong>zi sono sostenuti dall’ignoranza e che tutti gli esseri<br />

umani nascono <strong>di</strong>versi, liberi ed uguali in <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>ritti. Ed è proprio questo l’obiettivo che tale UA mira a<br />

conseguire<br />

RIFERIMENTI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)<br />

IDENTITÀ<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé<br />

Farsi carico <strong>di</strong> compiti significativi e socialmente riconoscibili, <strong>di</strong> servizio alla persona<br />

Comprendere quanto sia importante e decisivo il senso attribuito all’insieme delle proprie esperienze e ai<br />

problemi <strong>di</strong> cui è protagonista<br />

Comprendere se stessi, vedendosi in relazione con gli altri, nella prospettiva <strong>di</strong> un proprio ruolo definito e<br />

integrato nell’universo circostante<br />

Relazione con gli altri<br />

Scoprire la <strong>di</strong>fficoltà , ma anche la necessità, dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza,<br />

della cooperazione e della solidarietà anche quando richiedono sforzo e <strong>di</strong>sciplina interiore<br />

Porsi problemi morali, sociali e avvertire la necessità <strong>di</strong> dare risposte anche personali<br />

Mantenere sempre aperta la <strong>di</strong>sponibilità alla critica, al <strong>di</strong>alogo e alla collaborazione<br />

Orientamento<br />

Essere in grado <strong>di</strong> pensare il proprio futuro, dal punto <strong>di</strong> vista umano e sociale<br />

STRUMENTI CULTURALI<br />

Conoscere il proprio corpo e il suo funzionamento<br />

Conoscere ed utilizzare <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> lettura<br />

Usare un vocabolario adeguato agli scambi sociali e <strong>cultura</strong>li<br />

Capire messaggi orali e visivi intuendone gli aspetti impliciti<br />

Produrre testi ragionevolmente ben costruiti adatti alle varie situazioni interattive<br />

Riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi<br />

Riflettere sulla <strong>di</strong>mensione religiosa dell’esperienza umana<br />

Orientarsi nello spazio e nel tempo, operando confronti costruttivi fra realtà geografiche e storiche <strong>di</strong>verse<br />

per comprendere somiglianze e <strong>di</strong>fferenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo<br />

Padroneggia concetti fondamentali <strong>di</strong> matematica (probabilità)<br />

Mettere in relazione la tecnologia con i contesti socio-ambientali<br />

Usare strumenti informatici per ottenere documentazioni, riprodurre immagini<br />

Adoperare, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi dalla parola<br />

Sviluppa atteggiamenti <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> interesse per i problemi e l’indagine scientifica<br />

Saper indagare con metodo per scoprire le cause <strong>di</strong> fenomeni problematici per spiegarli e rappresentarli<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Saper affrontare i problemi quoti<strong>di</strong>ani riguardanti la propria persona, in casa, nella <strong>scuola</strong> e nella più ampia<br />

comunità civile<br />

Comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri nel sociale, un benessere fisico strettamente<br />

connesso a quello psicologico e morale<br />

E’ consapevole <strong>di</strong> essere titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, ma anche <strong>di</strong> essere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo<br />

della convivenza civile


Aprile - Maggio - Giugno 2007 19<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere la consapevolezza che ogni uomo, in quanto tale e a prescindere da ogni<br />

sua forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, ha <strong>di</strong>ritto al rispetto e alla solidarietà dei suoi simili<br />

ITALIANO<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Esempi <strong>di</strong> argomentazione come forma <strong>di</strong><br />

ragionamento che parte da un problema, formula<br />

ipotesi <strong>di</strong> soluzione, scarta quelle insostenibili,<br />

formula una tesi basandosi sulle prove<br />

Elementi caratterizzanti il testo argomentativo<br />

Il punto <strong>di</strong> vista altrui in contesti e testi <strong>di</strong>versi<br />

La struttura del testo argomentativo<br />

Sostenere tramite esempi il proprio punto <strong>di</strong> vista o<br />

quello altrui<br />

Intervenire nelle <strong>di</strong>scussioni usando argomentazioni per<br />

formulare o validare ipotesi, per sostenere o confutare<br />

tesi, per esprimere accordo o <strong>di</strong>saccordo, per fare<br />

proposte<br />

Comprendere e interpretare autonomamente testi, non<br />

solo letterari, <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>verse per:<br />

riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore<br />

riflettere sulla tesi centrale <strong>di</strong> un testo a dominanza<br />

argomentativa ed esprimere semplici giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong>mostrare la competenza della sintesi<br />

Scrivere testi a dominanza argomentativa<br />

STORIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

In relazione al contesto fisico, sociale, economico,<br />

tecnologico, <strong>cultura</strong>le e religioso, fatti, personaggi,<br />

eventi, ed istituzioni caratterizzanti:<br />

l’Europa e il mondo alla fine dell’Ottocento<br />

la Grande Guerra e il periodo postbellico<br />

l’Europa nel primo dopoguerra<br />

Cogliere i mutamenti politici e <strong>cultura</strong>li <strong>di</strong> una situazione<br />

In<strong>di</strong>viduare nel passato l’origine <strong>di</strong> alcuni problemi attuali<br />

Cogliere le relazioni <strong>di</strong> causa-effetto in un evento storico<br />

Sintetizzare i fatti salienti<br />

Leggere una fonte e saperne utilizzare il contenuto<br />

FRANCESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Brevi messaggi orali relativi a contesti significativi<br />

della vita sociale<br />

Lessico relativo alle situazioni <strong>di</strong> vita personali<br />

Semplici testi informativi e poetici<br />

Specifici aspetti della <strong>cultura</strong> e della civiltà straniera<br />

impliciti nella lingua<br />

Comprendere e formulare semplici messaggi in contesti<br />

<strong>di</strong> vita sociale<br />

Comprendere il significato <strong>di</strong> elementi lessicali nuovi dal<br />

contesto<br />

Leggere semplici testi informativi e cogliere in essi le<br />

informazioni principali<br />

In<strong>di</strong>viduare e confrontare abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita nelle<br />

<strong>di</strong>verse culture<br />

SCIENZE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Notizie generali sulla genetica (da Mendel ai giorni<br />

nostri)<br />

Il DNA: struttura e funzioni<br />

Le malattie genetiche<br />

La variabilità genetica e l’evoluzione<br />

Descrivere le principali tappe della genetica con<br />

particolare riguardo agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mendel<br />

Spiegare in che modo la struttura del DNA è in relazione<br />

con le sue funzioni <strong>di</strong> duplicazione e trascrizione<br />

In<strong>di</strong>viduare il meccanismo <strong>di</strong> trasmissione delle principali<br />

malattie genetiche<br />

Spiegare la variabilità degli esseri viventi<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>menti dell’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche Comprendere le relazioni tra la realtà e le <strong>di</strong>verse forme<br />

<strong>di</strong> raffigurazione, utilizzare procedure per l’osservazione<br />

analitica e selettiva.<br />

Leggere i documenti visivi e le testimonianze del<br />

patrimonio artistico-<strong>cultura</strong>le


Aprile - Maggio - Giugno 2007 20<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere la consapevolezza che ogni uomo, in quanto tale e a prescindere da ogni<br />

sua forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, ha <strong>di</strong>ritto al rispetto e alla solidarietà dei suoi simili<br />

MATEMATICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Significato <strong>di</strong> probabilità e <strong>di</strong> evento<br />

Tecniche <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> problemi<br />

Calcolare la probabilità matematica <strong>di</strong> eventi semplici,<br />

compatibili ed incompatibili<br />

Risolvere problemi applicando le formule della<br />

probabilità<br />

GEOGRAFIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Conoscere i sistemi geografici ed economici<br />

Conoscere la situazione sociale e la qualità della vita<br />

delle popolazioni nei paesi più sviluppati e in quelli<br />

meno sviluppati<br />

Conoscere l’organizzazione economica e le risorse<br />

umane, naturali ed energetiche dei paesi sviluppati<br />

Evidenziare le <strong>di</strong>fferenze tra Paesi appartenenti a<br />

insiemi geopolitici <strong>di</strong>versi<br />

Riconoscere la simbologia propria delle fonti<br />

cartografiche e utilizzarla per produrre mappe mentali<br />

Saper descrivere i tratti geomorfologici <strong>di</strong> ogni continente<br />

e subcontinente riconoscendoli su una carta geografica<br />

generale<br />

Saper confrontare le caratteristiche <strong>di</strong> Paesi analoghi per<br />

posizione economica a livello mon<strong>di</strong>ale per riconoscere<br />

analogie e <strong>di</strong>fferenze<br />

Saper riconoscere le <strong>di</strong>fferenti aree <strong>di</strong> sviluppo a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

RELIGIONE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Gesù Via, Verità e Vita per l’Umanità<br />

Il Cristianesimo e il pluralismo religioso<br />

Riconoscere la novità del messaggio portato da Gesù<br />

sulla terra<br />

Cogliere nei documenti della Chiesa le in<strong>di</strong>cazioni che<br />

favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra<br />

persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>cultura</strong> e religione<br />

INFORMATICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Le funzioni <strong>di</strong> base per la realizzazione <strong>di</strong> ipertesti con<br />

vari programmi<br />

Utilizzare le funzioni più semplici per realizzare semplici<br />

ipertesti me<strong>di</strong>ante programmi specifici<br />

INGLESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni già conosciute e<br />

introduzione <strong>di</strong> funzioni per chiedere e parlare <strong>di</strong><br />

avvenimenti presenti, recenti, passati e della durata <strong>di</strong><br />

situazioni<br />

Espansione dei campi semantici relativi alla vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

Riflessioni sulla lingua:<br />

present perfect / how long,since,for/<br />

verb let/want+object+infinitive/past continuous.<br />

Civiltà: approfon<strong>di</strong>menti su aspetti della <strong>cultura</strong><br />

anglosassone<br />

Interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

Comprendere un semplice brano scritto in<strong>di</strong>viduandone<br />

e l’argomento e le informazioni specifiche<br />

Descrivere o presentare oralmente in forma articolata e<br />

con sicurezza, persone, situazioni <strong>di</strong> vita ed esperienze<br />

Produrre testi scritti coerenti e coesi usando il registro<br />

adeguato<br />

Relazionare sulle caratteristiche fondamentali <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti della civiltà anglosassone e confrontarle con la<br />

propria<br />

MUSICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Comprendere il significato dei brani in relazione ai<br />

contesti e alle funzioni musicali<br />

Conoscere le nuove correnti artistico-musicali del<br />

Novecento<br />

Pratica vocale: riprodurre con la voce brani <strong>di</strong> vario<br />

genere senza preclusione <strong>di</strong> epoche e stili<br />

Ascolto: riconoscere e analizzare le fondamentali<br />

strutture del linguaggio musicale


Aprile - Maggio - Giugno 2007 21<br />

MAPPA DEI CONTENUTI ORGANIZZATI<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO FRANCESE<br />

Papà che cos’è il razzismo?<br />

Donne con il velo<br />

Un normalissimo <strong>di</strong>sabile<br />

E per letto una scatola <strong>di</strong> cartone<br />

Dietro le sbarre<br />

Nord e Sud del mondo: morire <strong>di</strong> fame<br />

Siamo tutti sulla stessa nave<br />

Primavera in<strong>di</strong>ana<br />

Tante piccole gocce<br />

À la ra<strong>di</strong>o<br />

Musique du monde<br />

Direction Sénégal<br />

Le Sénégal<br />

L’esprit de solidarité<br />

Le restos du coeur<br />

Médecins sans frontière<br />

Témoignage d’un médecin volontaire<br />

SOS racisme<br />

INGLESE SCIENZE<br />

Keeping in touch<br />

A new look<br />

The Statue of Liberty: a poem for peace and<br />

freedom<br />

Ellis Island<br />

The Big Apple; the capital of the world<br />

Native Americans<br />

The Blacks<br />

The USA in the 20th century<br />

Canada<br />

New Zeland<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mendel e l’origine della genetica<br />

Fenotipo, genotipo, alleli<br />

Il DNA: struttura e funzioni<br />

Mitosi e meiosi<br />

La sintesi proteica<br />

Le malattie genetiche<br />

Il nostro patrimonio genetico è unico: siamo tutti<br />

<strong>di</strong>versi<br />

La variabilità e l’evoluzione come interazione<br />

ambiente-vivente<br />

Le razze umane non esistono<br />

Cenni sulle nuove frontiere della genetica<br />

Applicazione della probabilità e della statistica alla<br />

genetica<br />

MATEMATICA ARTE E IMMAGINE<br />

Il significato <strong>di</strong> evento casuale<br />

La definizione classica <strong>di</strong> probabilità<br />

Calcolo <strong>di</strong> probabilità matematiche<br />

Applicazione della probabilità ai giochi e alla<br />

genetica<br />

La comunicazione: simbolo e scrittura<br />

Le tecniche: gli acrilici, il collage, le tecniche miste e<br />

sperimentali<br />

L’arte e la Shoah: il contesto storico-<strong>cultura</strong>le e le<br />

espressioni artistiche in relazione alla Shoah<br />

STORIA INFORMATICA<br />

Il tramonto dell’Ottocento: economia, politica e<br />

società<br />

Il colonialismo e le potenze d’oltreoceano<br />

La situazione in Europa<br />

La prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Il primo dopoguerra<br />

Il comunismo sovietico<br />

Il fascismo in Italia<br />

Il nazismo e la ventata autoritaria in Europa<br />

Africa in generale<br />

Marocco<br />

Repubblica Sudafricana<br />

Nigeria<br />

Gestione <strong>di</strong> immagini da inserire in un ipertesto<br />

(ritaglio, ri<strong>di</strong>mensionamento, rotazione) con vari<br />

programmi <strong>di</strong> grafica<br />

Trasformazione <strong>di</strong> pagine Word e <strong>di</strong>apositive Power<br />

Point in pagine Web<br />

Cenni su Acrobat Writer e Reader<br />

GEOGRAFIA MUSICA<br />

RELIGIONE<br />

Il brano evangelico della nascita <strong>di</strong> Gesù<br />

Il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

Le religioni del mondo<br />

Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione <strong>di</strong> canti natalizi<br />

Analisi <strong>di</strong> testi<br />

Canti relativi alla giornata della memoria: “Auschwitz”;<br />

“Samarcanda”, Blowing in the wind


Aprile - Maggio - Giugno 2007 22<br />

INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE<br />

Trasversalità degli O.S.A.<br />

Problem solving<br />

ATTIVITÀ<br />

MEDIAZIONE DIDATTICA<br />

Incontro con persone appartenenti a culture <strong>di</strong>verse<br />

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE<br />

Gruppo <strong>classe</strong><br />

Didattica laboratoriale con gruppi <strong>di</strong> livello<br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Dicembre - Gennaio<br />

ITINERARI E MODALITÀ DI VERIFICA<br />

Verifiche <strong>di</strong>sciplinari e trans<strong>di</strong>sciplinari<br />

Osservazione dei comportamenti<br />

Comprensione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

Produzione <strong>di</strong> testi<br />

ESITI ATTESI<br />

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI<br />

L’allievo:<br />

ha una certa consapevolezza del concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità e dei pregiu<strong>di</strong>zi collegati ad essa;<br />

conosce gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> razzismo avvenuti in passato e le conseguenze;<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> saper accettare “l’altro da sé”, il <strong>di</strong>verso, manifestando rispetto, tolleranza, apertura al <strong>di</strong>alogo,<br />

al confronto e allo scambio.<br />

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE<br />

Realizzazione <strong>di</strong> testi in cui i ragazzi esplicitano la loro idea della <strong>di</strong>versità<br />

IL DOCENTE COORDINATORE<br />

Le foto della copertina <strong>di</strong> questa unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, dall’alto in basso, sono tratte rispettivamente dai seguenti siti:<br />

http://www.italia-vietnam.it/immagini/Etnie_22.jpg<br />

http://www.madagasikara.it/Maxi/bambino-e-mamma.jpg<br />

http://www.onemoreblog.org/images/auschwitz_4.jpg


Aprile - Maggio - Giugno 2007 23<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi<br />

A.S. 2006 - 2007<br />

Classe III<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

GUERRE E DESIDERIO D I PACE<br />

DISCIPLINE DI STUDIO COINVOLTE<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, FRANCESE,<br />

ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,<br />

LETTERATURA


Aprile - Maggio - Giugno 2007 24<br />

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI<br />

La storia, in particolar modo la storia mon<strong>di</strong>ale del Novecento, è testimonianza <strong>di</strong> crimini contro la Pace, crimini<br />

<strong>di</strong> guerra e crimini contro l’umanità. Tali eventi hanno calpestato i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> molti uomini mortificandoli,<br />

riducendoli a meno <strong>di</strong> niente, spogliandoli della loro <strong>di</strong>gnità.<br />

Ma perché tanta violenza, perché tanto male? Perché uomini così “folli” sono riusciti a trascinare tanta gente<br />

dalla loro parte a tal punto da attuare gesti imperdonabili e atroci come quelli emersi dal Processo <strong>di</strong><br />

Norimberga? Perché si continua a sentir parlare <strong>di</strong> GUERRA? E quelle voci contro la guerra… perché non<br />

vengono ascoltate? Che cosa spinge l’uomo a rifare gli stessi errori del passato?<br />

Sono domande che ci si continua a porre ogni giorno dopo aver ascoltato le ultime notizie.<br />

Le nuove generazioni sono una speranza <strong>di</strong> Pace. In loro risiede il futuro, in ogni singolo in<strong>di</strong>viduo, uomo e<br />

citta<strong>di</strong>no formato, educato alla convivenza civile. La pace si costruisce giorno per giorno, a partire da semplici<br />

gesti, quelli rivolti ad un compagno, spontanei e autonomi, non con<strong>di</strong>zionati dal gruppo.<br />

Ed è per questo che si educa al rispetto, al <strong>di</strong>alogo, alla tolleranza.<br />

Sin dalla più tenera giovinezza i nostri alunni devono prendere consapevolezza degli eventi del passato e delle<br />

conseguenze <strong>di</strong> tali eventi che NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI. Devono comprendere il significato<br />

della parola Guerra e per far questo non basta capire e apprendere passivamente una serie <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> secondo<br />

un or<strong>di</strong>ne cronologico. La comprensione va ben oltre, implica la critica. Occorre che vi sia un atteggiamento, un<br />

pensiero critico, autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e non accettazione passiva, <strong>di</strong>pendenza dal pensiero del gruppo, del<br />

“branco”, dell’ideologia.<br />

Il fine ultimo <strong>di</strong> questa <strong>Unità</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento è proprio questo: contribuire alla formazione <strong>di</strong> una coscienza<br />

critica.<br />

RIFERIMENTI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)<br />

IDENTITÀ<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé<br />

Comprendere quanto sia importante e decisivo il senso attribuito all’insieme delle proprie esperienze e ai<br />

problemi <strong>di</strong> cui si è protagonisti<br />

Cerca soluzioni alternative razionali a problemi esistenziali, morali, sociali non risolti<br />

Comprendere se stessi, vedendosi in relazione con gli altri, nella prospettiva <strong>di</strong> un proprio ruolo definito e<br />

integrato nell’universo circostante<br />

Porsi in modo attivo <strong>di</strong> fronte alla crescente quantità <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> sollecitazioni comportamentali<br />

esterne, non le subisce ma le decifra, valutando anche i messaggi impliciti, negativi e positivi che le<br />

accompagnano<br />

Progettare il proprio futuro confrontandosi con le testimonianze <strong>di</strong> chi ha contribuito ad arricchire l’umanità<br />

<strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> valore<br />

Relazione con gli altri<br />

Scoprire la <strong>di</strong>fficoltà, ma anche la necessità, dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza,<br />

della cooperazione e della solidarietà anche quando richiedono sforzo e <strong>di</strong>sciplina interiore<br />

Porsi problemi morali, sociali e avvertire la necessità <strong>di</strong> dare risposte anche personali<br />

Mantenere sempre aperta la <strong>di</strong>sponibilità alla critica, al <strong>di</strong>alogo e alla collaborazione per orientare al meglio<br />

la convivenza con gli altri<br />

Orientamento<br />

Essere in grado <strong>di</strong> pensare il proprio futuro, dal punto <strong>di</strong> vista umano e sociale


Aprile - Maggio - Giugno 2007 25<br />

STRUMENTI CULTURALI<br />

Conoscere ed utilizzare <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> lettura<br />

Usare un vocabolario adeguato agli scambi sociali e <strong>cultura</strong>li<br />

Capire messaggi orali e visivi intuendone gli aspetti impliciti<br />

Produrre testi ragionevolmente ben costruiti adatti alle varie situazioni interattive<br />

Riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi<br />

Riflettere sulla <strong>di</strong>mensione religiosa dell’esperienza umana<br />

Orientarsi nello spazio e nel tempo, operando confronti costruttivi fra realtà geografiche e storiche <strong>di</strong>verse<br />

per comprendere somiglianze e <strong>di</strong>fferenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo<br />

Usare strumenti informatici per ottenere documentazioni, riprodurre immagini<br />

Adoperare, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi dalla parola<br />

Sviluppare atteggiamenti <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> interesse per i problemi<br />

Saper indagare con metodo per scoprire le cause <strong>di</strong> fenomeni problematici per spiegarli e rappresentarli<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Saper affrontare i problemi quoti<strong>di</strong>ani riguardanti la propria persona, in casa, nella <strong>scuola</strong> e nella più ampia<br />

comunità civile<br />

Comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri nel sociale, un benessere fisico strettamente<br />

connesso a quello psicologico e morale.<br />

Avere consapevolezza <strong>di</strong> essere titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, ma anche <strong>di</strong> essere soggetto a doveri per lo sviluppo<br />

qualitativo della convivenza civile.<br />

Riconoscere come in<strong>di</strong>spensabile la cooperazione tra gli Stati per creare un clima <strong>di</strong> pace mon<strong>di</strong>ale nel<br />

rispetto delle libertà fondamentali dell’uomo.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 26<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere una coscienza critica nei confronti <strong>di</strong> eventi che mortificano l’uomo e i<br />

suoi <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

ITALIANO<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Esempi <strong>di</strong> argomentazione come forma <strong>di</strong><br />

Sostenere tramite esempi il proprio punto <strong>di</strong> vista o<br />

ragionamento che parte da un problema,<br />

quello altrui<br />

formula ipotesi <strong>di</strong> soluzione, scarta quelle<br />

Intervenire nelle <strong>di</strong>scussioni usando<br />

insostenibili, formula una tesi basandosi sulle argomentazioni per formulare o validare ipotesi,<br />

prove<br />

per sostenere o confutare tesi, per esprimere<br />

Elementi caratterizzanti il testo argomentativo accordo o <strong>di</strong>saccordo, per fare proposte<br />

Il punto <strong>di</strong> vista altrui in contesti e testi <strong>di</strong>versi Comprendere e interpretare autonomamente testi,<br />

La struttura del testo argomentativo<br />

non solo letterari, <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>verse per:<br />

o riconoscere<br />

dell’autore<br />

le tesi esposte e l’opinione<br />

o riflettere sulla tesi centrale <strong>di</strong> un testo a<br />

dominanza argomentativa ed esprimere<br />

o<br />

semplici giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong>mostrare la competenza della sintesi.<br />

Riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali<br />

del testo informativo e argomentativo<br />

STORIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

In relazione al contesto fisico, sociale,<br />

Cogliere i mutamenti politici e <strong>cultura</strong>li <strong>di</strong> una<br />

economico, tecnologico, <strong>cultura</strong>le e religioso, situazione<br />

fatti, personaggi, eventi, ed istituzioni<br />

In<strong>di</strong>viduare nel passato l’origine <strong>di</strong> alcuni problemi<br />

caratterizzanti:<br />

attuali<br />

I totalitarismi<br />

Cogliere le relazioni <strong>di</strong> causa-effetto in un evento<br />

La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

storico<br />

La nascita della Repubblica italiana<br />

Sintetizzare i fatti salienti<br />

Leggere una fonte e saperne utilizzare il contenuto<br />

GEOGRAFIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro<br />

rapporto con le popolazioni che li abitano<br />

analizzate per gran<strong>di</strong> aree <strong>cultura</strong>li e<br />

geopolitiche<br />

Sistemi geografici ed economici<br />

Situazione sociale e la qualità della vita delle<br />

popolazioni nei paesi più sviluppati e in quelli<br />

meno sviluppati<br />

Organizzazione economica e le risorse umane,<br />

naturali ed energetiche dei paesi sviluppati.<br />

Differenze tra Paesi appartenenti a insiemi<br />

geopolitici <strong>di</strong>versi<br />

Riconoscere la simbologia propria delle fonti<br />

cartografiche e utilizzarla per produrre mappe<br />

mentali<br />

Saper descrivere i tratti geomorfologici <strong>di</strong> ogni<br />

continente e subcontinente riconoscendoli su una<br />

carta geografica generale<br />

Saper confrontare le caratteristiche <strong>di</strong> Paesi<br />

analoghi per posizione economica a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale per riconoscere analogie e <strong>di</strong>fferenze<br />

Saper riconoscere le <strong>di</strong>fferenti aree <strong>di</strong> sviluppo a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale


Aprile - Maggio - Giugno 2007 27<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere una coscienza critica nei confronti <strong>di</strong> eventi che mortificano l’uomo e i<br />

suoi <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

INGLESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni già conosciute e Interagire in brevi conversazioni concernenti<br />

introduzione <strong>di</strong> funzioni per riferire ciò che è<br />

situazioni comunicative<br />

stato detto / esprimere stati d’animo, opinioni, Comprendere un semplice brano scritto<br />

desideri<br />

in<strong>di</strong>viduandone l’argomento e le informazioni<br />

Lessico relativo alle situazioni comunicative<br />

specifiche<br />

Riflessioni sulla lingua (Steps 7-8-9):<br />

Descrivere o presentare oralmente in forma<br />

Past continuous / congiunzioni <strong>di</strong> tempo when e articolata e con sicurezza, persone, situazioni <strong>di</strong><br />

while / verbi say e tell / Reported speech /<br />

vita ed esperienze<br />

domande con how / Forma passiva<br />

Produrre testi scritti coerenti e coesi usando il<br />

Civiltà: approfon<strong>di</strong>menti su aspetti della <strong>cultura</strong> registro adeguato<br />

anglosassone<br />

Relazionare sulle caratteristiche fondamentali <strong>di</strong><br />

alcuni aspetti della <strong>cultura</strong> straniera e confrontarle<br />

con la propria<br />

FRANCESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Brevi messaggi orali relativi a contesti<br />

Comprendere e formulare semplici messaggi in<br />

significativi della vita sociale<br />

contesti <strong>di</strong> vita sociale<br />

Lessico relativo alle situazioni comunicative<br />

Comprendere il significato <strong>di</strong> elementi lessicali<br />

Semplici testi informativi e poetici<br />

nuovi dal contesto<br />

Riflessioni sulla lingua (leçons 7-8-9)<br />

Leggere semplici testi informativi e poetici e<br />

Specifici aspetti della <strong>cultura</strong> straniera<br />

cogliere in essi le informazioni principali<br />

In<strong>di</strong>viduare e confrontare modelli <strong>di</strong> pensiero e<br />

<strong>cultura</strong> nelle <strong>di</strong>verse culture<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>menti sulla rappresentazione dello Comprendere le relazioni tra la realtà e le <strong>di</strong>verse<br />

spazio nelle tre <strong>di</strong>mensioni e sull’uso della<br />

forme <strong>di</strong> raffigurazione; utilizzare procedure per<br />

prospettiva; il movimento e la composizione; l’osservazione analitica e selettiva<br />

staticità e <strong>di</strong>namismo; il ritmo e l’aritmia; la<br />

Leggere i documenti e le testimonianze del<br />

composizione e le leggi del peso visivo;<br />

patrimonio artistico-<strong>cultura</strong>le, riconoscendone le<br />

simmetria ed asimmetria<br />

funzioni; analizzare e confrontare le <strong>di</strong>verse<br />

Para<strong>di</strong>gmi dell’arte della prima metà del<br />

funzioni dei beni del patrimonio <strong>cultura</strong>le e<br />

Novecento<br />

Le funzioni dell’arte nel tempo e il valore estetico<br />

del patrimonio <strong>cultura</strong>le<br />

ambientale in<strong>di</strong>viduandone il valore estetico


Aprile - Maggio - Giugno 2007 28<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Promuovere una coscienza critica nei confronti <strong>di</strong> eventi che mortificano l’uomo e i<br />

suoi <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

MUSICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Significato e funzioni delle opere musicali nei Pratica vocale: eseguire col flauto brani <strong>di</strong> vario<br />

contesti storici specifici, in relazione anche ad genere senza preclusione <strong>di</strong> stili e epoche<br />

altre espressioni artistiche e <strong>cultura</strong>li<br />

Ascolto: analizzare caratteristiche e forme <strong>di</strong> opere<br />

Relazioni tra linguaggi<br />

musicali <strong>di</strong> vario genere, stile e tra<strong>di</strong>zione<br />

RELIGIONE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Conoscere il contenuto del Decalogo delle Descrivere i messaggi contenuti nel Decalogo e<br />

beatitu<strong>di</strong>ni.<br />

nelle Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

Conoscere l’evoluzione del pensiero della In<strong>di</strong>viduare nei documenti del Magistero le<br />

Chiesa in relazione alla guerra e alla pace<br />

in<strong>di</strong>cazioni che favoriscono la promozione della<br />

pace<br />

LETTERATURA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

I momenti fondamentali della storia della<br />

Riconoscere e contestualizzare le opere e gli autori<br />

letteratura italiana<br />

più significativi del nostro patrimonio letterario<br />

Gli elementi che determinano l’appartenenza ai Comprendere e interpretare in forma guidata e/o<br />

vari generi letterari<br />

autonoma testi letterari<br />

Elementi <strong>di</strong> metrica<br />

Memorizzare poesie


Aprile - Maggio - Giugno 2007 29<br />

MAPPA DEI CONTENUTI ORGANIZZATI<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO INGLESE<br />

La cosa<br />

Non un nemico ma un uomo<br />

Potrà tornare a succedere<br />

Erano tutti esseri umani<br />

Sui monti del Kur<strong>di</strong>stan<br />

Ho dovuto bere la mia pipì<br />

Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della Resistenza<br />

La forza dell’amore<br />

Amare i propri nemici<br />

Non importa<br />

La Guerra non è una partita <strong>di</strong> calcio<br />

Pappagalli ver<strong>di</strong><br />

Mother Teresa of Calcutta:<br />

- A pencil in God’s hands<br />

- Prayers:The poor / Smiles / Family / Lead me<br />

from death to life...<br />

M. L. King: I have a dream / I am a man: Ode to<br />

M. L. King Junior<br />

Guernica (Picasso): the horror of the war<br />

The Twin Towers<br />

Albert Schweitzer<br />

Gandhi<br />

Doctors without borders<br />

Emergency<br />

Amnesty International<br />

STORIA FRANCESE<br />

La crisi democratica in Europa<br />

La prima fase del secondo conflitto<br />

La vittoria alleata e la pace<br />

Gli anni della Guerra fredda<br />

La nascita della Repubblica italiana<br />

G. D’Annunzio<br />

La pioggia nel pineto<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

L’Ermetismo<br />

Veglia<br />

Fratelli<br />

Soldati<br />

Salvatore Quasimodo<br />

Alle fronde dei salici<br />

Liberté (Paul Éluard)<br />

Albert Schweitzer<br />

Mère Therese de Calcutta<br />

L’ Organisation des Nations Unies (ONU)<br />

LETTERATURA ARTE E IMMAGINE<br />

La nascita delle avanguar<strong>di</strong>e artistiche del<br />

Primo Novecento<br />

L’urlo dell’Espressionismo Tedesco e la gioia <strong>di</strong><br />

vivere dei Fauves nelle opere <strong>di</strong> Matisse<br />

La rivoluzione spaziale dei cubisti e la risposta<br />

<strong>di</strong> Picasso alla guerra<br />

Emozione e sentimento nell’opera degli<br />

Astrattisti<br />

L’esaltazione del progresso e della guerra nel<br />

Futurismo<br />

Il rifiuto Dadaista dei falsi valori morali<br />

La nuova realtà dei Surrealisti<br />

MUSICA GEOGRAFIA<br />

Verso il Novecento; il Verismo in Italia;<br />

l’Impressionismo<br />

il Novecento: l’Impressionismo e i nuovi generi<br />

musicali; il Primo dopoguerra, il Secondo<br />

dopoguerra<br />

Analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> musica leggera<br />

Il decalogo<br />

Le beatitu<strong>di</strong>ni<br />

Le Encicliche sociali<br />

RELIGIONE<br />

America settentrionale e centrale:<br />

- Canada<br />

- Stati Uniti<br />

- Messico


Aprile - Maggio - Giugno 2007 30<br />

INDICAZIONI METODOLOGICO - DIDATTICHE<br />

Trasversalità degli O.S.A.<br />

Problem solving<br />

ATTIVITÀ<br />

Visione <strong>di</strong> film e documentari<br />

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE<br />

Gruppo <strong>classe</strong><br />

Didattica laboratoriale con gruppi <strong>di</strong> livello<br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Febbraio - marzo<br />

ITINERARI E MODALITÀ DI VERIFICA<br />

Verifiche <strong>di</strong>sciplinari e trans<strong>di</strong>sciplinari<br />

Osservazione dei comportamenti<br />

Comprensione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

Produzione <strong>di</strong> testi<br />

ESITI ATTESI<br />

MEDIAZIONE DIDATTICA<br />

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI<br />

L’allievo:<br />

ha una certa consapevolezza delle vicende relative alle varie guerre<br />

conosce determinati eventi e le conseguenze <strong>di</strong> essi<br />

manifesta creatività, spirito critico, autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio adeguate all’età<br />

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE<br />

Realizzazione <strong>di</strong> testi in cui i ragazzi manifestano conoscenza e coscienza critica nei confronti <strong>di</strong> eventi che<br />

mortificano l’uomo e i suoi <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

IL DOCENTE COORDINATORE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 31<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi<br />

DISCIPLINE DI STUDIO COINVOLTE<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

SCIENZE, TECNOLOGIA, MATEMATICA, INFORMATICA<br />

A.S. 2006 - 2007<br />

Classe III<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

ENERGIA… CHE MUOVE IL MONDO


Aprile - Maggio - Giugno 2007 32<br />

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI<br />

L’energia è un bene prezioso, fondamentale per ogni attività naturale e dell’uomo, eppure ognuno la utilizza<br />

quasi inconsapevolmente: fare il pieno all’ auto, utilizzare gli elettrodomestici o le nuove tecnologie è ormai<br />

normale ed automatico e nessuno mai si chiede da dove quel “qualcosa” che li fa funzionare provenga. Per i<br />

ragazzi in particolare l’importanza dell’energia è in genere evidente solo quando essa viene a mancare:<br />

bastano un’interruzione <strong>di</strong> energia elettrica o una batteria a terra ed ecco che telefonino e stereo videogiochi<br />

e tv non vanno più…e allora, perché la prosperità economica spinge i consumi a livelli record, occorre puntare<br />

i riflettori sul problema energetico e sensibilizzare i ragazzi sul fatto che l’energia non è inesauribile e deve<br />

pertanto essere utilizzata consapevolmente mettendo in alto ogni strategia <strong>di</strong> risparmio domestico nelle<br />

piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane. Appurato, inoltre, che la maggior parte <strong>di</strong> energia proviene da carbone, gas e<br />

petrolio e che nel mondo sono sempre maggiori le preoccupazioni per il carattere non sostenibile <strong>di</strong> queste<br />

fonti, sarebbe opportuno guidare l’attenzione verso un sempre maggiore utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili.<br />

Considerando, infine, che la produzione e la trasformazione <strong>di</strong> energia sono sempre accompagnate da un<br />

certo impatto ambientale più o meno alto: inquinamento, deturpazione del paesaggio, effetto serra,<br />

deperimento delle risorse, la coscienza da parte degli alunni delle varie forme <strong>di</strong> energia e la loro<br />

trasformazione potrà senz’altro contribuire a creare una maggiore coscienza ambientale e proprio questo è il<br />

fine ultimo dell’U.A. “Energia…che muove il mondo”.<br />

RIFERIMENTI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)<br />

IDENTITÀ<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé<br />

Il ragazzo…<br />

trova le modalità più adatte per risolvere problemi in autonomia, che è maggiore sicurezza <strong>di</strong> sé, pensiero<br />

personale, industriosità. Inoltre, in<strong>di</strong>vidualmente o con l’aiuto degli altri, cerca soluzioni possibili ai<br />

problemi ambientali e sociali non risolti, in base alle conoscenze raggiunte;<br />

si pone in modo attivo <strong>di</strong> fronte alla crescente quantità <strong>di</strong> informazioni esterne, non le subisce ma le<br />

decifra, le riconosce, le valuta.<br />

STRUMENTI CULTURALI<br />

Il ragazzo…<br />

misura una grandezza, risolve semplici problemi <strong>di</strong> matematica e scienze impiegando forme simboliche<br />

caratteristiche della matematica (numeri, figure, misure, grafici, proporzioni, ecc.); adopera il linguaggio e i<br />

simboli della matematica per indagare cause <strong>di</strong> fenomeni problematici in contesti vari, per spiegarli e<br />

rappresentarli;<br />

osserva la realtà, per riconoscervi, anche tramite l’impiego <strong>di</strong> appositi strumenti tecnici, relazioni tra oggetti<br />

o grandezze, regolarità, <strong>di</strong>fferenze, invarianze o mo<strong>di</strong>ficazioni nel tempo e nello spazio; giunge alla<br />

descrizione-rappresentazione <strong>di</strong> fenomeni anche complessi in molteplici mo<strong>di</strong>: <strong>di</strong>segno, descrizione orale<br />

e scritta, simboli, tabelle, <strong>di</strong>agrammi grafici, semplici simulazioni; in<strong>di</strong>vidua grandezze significative relative<br />

ai singoli fenomeni e processi e identifica le unità <strong>di</strong> misura opportune; sviluppa atteggiamenti <strong>di</strong> curiosità,<br />

attenzione e rispetto della realtà naturale, <strong>di</strong> interesse per i problemi e l'indagine scientifica;<br />

sa riconoscere semplici sistemi tecnici, in<strong>di</strong>viduandone il tipo <strong>di</strong> funzione e descrivendone le<br />

caratteristiche; analizza e rappresenta processi <strong>di</strong> produzione; mette in relazione la tecnologia con i<br />

contesti socio-ambientali che hanno contribuito a determinarla;<br />

usa strumenti informatici per risolvere problemi <strong>di</strong> vario genere.<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Il ragazzo….<br />

rispetta l’ambiente che lo circonda e adotta i comportamenti più adeguati per la sua salvaguar<strong>di</strong>a.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 33<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Saper utilizzare in modo consapevole e responsabile l’energia, motore <strong>di</strong> tutti i fenomeni<br />

naturali e le attività umane<br />

SCIENZE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Le forze come grandezze vettoriali<br />

Lavoro e energia<br />

Elettricità: concetti <strong>di</strong> carica e corrente elettrica<br />

I circuiti elettrici<br />

Il magnetismo e l’elettromagnetismo<br />

TECNOLOGIA<br />

Misurare forze (<strong>di</strong>namometro, bilancia)<br />

Distinguere fra energia cinetica e potenziale<br />

Dimostrare sperimentalmente l'esistenza <strong>di</strong> cariche<br />

elettriche e la <strong>di</strong>fferenza tra conduttori e isolanti<br />

Eseguire esperimenti sui circuiti elettrici<br />

Effettuare esperimenti con calamite,<br />

elettrocalamite e limatura <strong>di</strong> ferro<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Energia, lavoro e macchine<br />

Modalità <strong>di</strong> trasformazione tra <strong>di</strong>fferenti tipi<br />

d’energia<br />

I circuiti elettrici<br />

MATEMATICA<br />

Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed<br />

analizzare le tecnologie esistenti già in grado <strong>di</strong><br />

attuarlo<br />

Rappresentare in modelli semplificati le principali<br />

tipologie <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> energia<br />

Saper realizzare semplici circuiti elettrici<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Concetto <strong>di</strong> equazione e <strong>di</strong> identità<br />

Principi <strong>di</strong> equivalenza delle equazioni<br />

Le equazioni nei problemi<br />

Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, e loro<br />

rappresentazione grafica<br />

Semplici modelli <strong>di</strong> fatti sperimentali e <strong>di</strong> leggi<br />

matematiche<br />

INFORMATICA<br />

Distinguere un’equazione da un’identità<br />

Risolvere e verificare semplici equazioni<br />

determinate <strong>di</strong> primo grado e riconoscere quelle<br />

indeterminate e impossibili<br />

Risolvere problemi me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

Usare coor<strong>di</strong>nate, <strong>di</strong>agrammi, tabelle per<br />

rappresentare varie relazioni e funzioni sul piano<br />

cartesiano<br />

In contesti vari, in<strong>di</strong>viduare relazioni tra grandezze<br />

e riconoscere analogie e <strong>di</strong>fferenze<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni già conosciute<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> ipertesti con vari<br />

programmi<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni già conosciute<br />

per la gestione statistica dei dati<br />

Saper realizzare ipertesti complessi e strutturati<br />

me<strong>di</strong>ante programmi specifici<br />

Saper gestire e rappresentare dati statistici


Aprile - Maggio - Giugno 2007 34<br />

MAPPA DEI CONTENUTI ORGANIZZATI<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

SCIENZE TECNOLOGIA<br />

Le forze come grandezze vettoriali<br />

Lavoro e energia<br />

Elettricità: concetti <strong>di</strong> carica e corrente elettrica<br />

Il magnetismo e l’elettromagnetismo<br />

L’elettrostatica<br />

I circuiti elettrici e le leggi <strong>di</strong> Ohm<br />

Energia ed impatto ambientale (cenni su fonti<br />

rinnovabili, risparmio energetico, inquinamento)<br />

Forme e trasformazione dell’energia<br />

Fonti non rinnovabili e rinnovabili e relativi<br />

problemi ambientali<br />

L’elettricità e i circuiti elettrici<br />

Risparmio domestico <strong>di</strong> energia elettrica<br />

MATEMATICA INFORMATICA<br />

Identità ed equazioni<br />

Equazioni equivalenti<br />

I due principi <strong>di</strong> equivalenza<br />

Risoluzione <strong>di</strong> un’equazione <strong>di</strong> primo grado a<br />

un’incognita<br />

Discussione e verifica <strong>di</strong> un’equazione<br />

Risoluzione <strong>di</strong> problemi me<strong>di</strong>ante equazioni<br />

Introduzione alle funzioni del tipo y=ax, y=a/x e<br />

risresa dei concetti <strong>di</strong> grandezze <strong>di</strong>rettamente<br />

ed inversamente proporzionali, con particolare<br />

riferimento alle grandezze fisiche (F=ma;<br />

E=mgh; S=vt)<br />

Programmi per ipertesti: Microsoft Frontpage e<br />

“website in<strong>di</strong>re”: struttura e gestione dei file e<br />

costruzione delle pagine web (collegamenti,<br />

miniature, photogallery)<br />

Cenni sul linguaggio HTML e sui fogli <strong>di</strong> stile<br />

EXCEL<br />

Funzioni avanzate per la gestione <strong>di</strong> dati<br />

statistici (tabelle grafici, or<strong>di</strong>namenti, formule)


Aprile - Maggio - Giugno 2007 35<br />

INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE<br />

Trasversalità degli O.S.A.<br />

Scoperta guidata<br />

Lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

Problem solving<br />

Metodo induttivo /deduttivo<br />

Attività laboratoriali<br />

ATTIVITÀ<br />

MEDIAZIONE DIDATTICA<br />

Discussione - brainstorming sul concetto <strong>di</strong> energia percepito dai ragazzi (ATTIVITÀ INPUT).<br />

Esperimenti <strong>di</strong> laboratorio sui circuiti e le relative proprietà<br />

Ricerche<br />

Costruzione <strong>di</strong> circuiti elettrici<br />

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE<br />

Gruppo <strong>classe</strong><br />

Utilizzo del Laboratorio informatico, scientifico e tecnologico<br />

Contemporaneità<br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Febbraio - marzo<br />

ITINERARI E MODALITÀ DI VERIFICA<br />

Interrogazioni<br />

Osservazioni sistematiche<br />

Valutazione degli elaborati prodotti<br />

ESITI ATTESI<br />

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI<br />

Conoscere le varie forme <strong>di</strong> energia, la loro produzione e il loro utilizzo<br />

Mettere in atto piccole strategie <strong>di</strong> risparmio nella vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE<br />

Realizzazione <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> un cartellone <strong>di</strong> sintesi o un elaborato multime<strong>di</strong>ale relativo alle principali fonti <strong>di</strong><br />

energia e/o relazioni degli esperimenti scientifici<br />

IL DOCENTE COORDINATORE<br />

Le foto della copertina <strong>di</strong> questa <strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento, dall’alto in basso, sono tratte rispettivamente dai seguenti siti:<br />

http://www.sapere.it/tc/img/<strong>scuola</strong>/ambiente/mulini.jpg<br />

http://www.martinivernici.it/public/foto_news/0710858.jpg<br />

http://www.greenpeace.org/raw/image_full/italy/ufficiostampa/foto/centrale-nucleare-belgio.jpg<br />

http://www.asinistra.net/me<strong>di</strong>a/1/cerano.jpg<br />

http://www.solaritalia.com/immagini/conto%20energia%20impianti%20solari%20fotovoltaici.jpg


Aprile - Maggio - Giugno 2007 36<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese e Palmariggi<br />

<strong>Unità</strong> <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

IL VILLAGGIO GLOBALE:<br />

LUCI ED OMBRE<br />

A.S. 2006 - 2007<br />

Classe III<br />

DISCIPLINE DI STUDIO COINVOLTE<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, FRANCESE, SCIENZE, TECNOLOGIA,<br />

INFORMATICA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, RELIGIONE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 37<br />

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO<br />

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI<br />

Per “globalizzazione” si intende il complesso insieme <strong>di</strong> rapporti internazionali in base ai quali merci, persone, idee, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vivere e <strong>di</strong> vestire circolano a lunga <strong>di</strong>stanza, in modo tale che un avvenimento che accade in qualsiasi parte del globo ha<br />

dei riflessi a livello planetario, globale. Ciò che sorprende nell’età contemporanea non è tanto l’esistenza <strong>di</strong> legami tra aree<br />

lontanissime tra loro quanto, piuttosto, l’intensità e la velocità con cui il fenomeno si manifesta.<br />

Tale fenomeno, però, ha risvolti positivi e negativi allo stesso tempo, che <strong>di</strong>sturbano l’economia e le società con<strong>di</strong>zionando<br />

ogni singolo soggetto.<br />

Del “villaggio globale” bisogna dunque imparare ad analizzare e considerare luci ed ombre, al fine <strong>di</strong> sapersi muovere e<br />

valutare con atteggiamento critico ogni situazione che si presenti.<br />

Nel corso dell’unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento saranno quin<strong>di</strong> analizzati i vari aspetti del fenomeno “globalizzazione” e le varie<br />

problematiche ad esso connesse per permettere ai ragazzi <strong>di</strong> raggiungere maggiore conoscenza e consapevolezza e per<br />

far comprendere che il problema non è accettare o rifiutare la globalizzazione ma, piuttosto, imparare a sfruttarne i<br />

meccanismi a favore <strong>di</strong> un reale e sano progresso, promuovendo la conoscenza e la solidarietà tra i popoli e gli Stati, nella<br />

convinzione che solo uno sforzo comune può migliorare le con<strong>di</strong>zioni sociali e <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tutti.<br />

RIFERIMENTI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)<br />

IDENTITÀ<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé<br />

Cercare soluzioni a problemi sociali non risolti<br />

Comprendere il proprio ruolo all’interno della fitta rete <strong>di</strong> relazioni sociali<br />

Reagire attivamente e con spirito critico ai numerosi messaggi che dall’esterno globalizzato giungono ai singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui<br />

Relazione con gli altri<br />

Scoprire la <strong>di</strong>fficoltà, ma anche la necessità, dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della<br />

cooperazione e della solidarietà anche quando richiedono sforzo e <strong>di</strong>sciplina interiore.<br />

Porsi problemi morali, sociali e avvertire la necessità <strong>di</strong> dare risposte anche personali<br />

Mantenere sempre aperta la <strong>di</strong>sponibilità alla critica, al <strong>di</strong>alogo e alla collaborazione<br />

Orientamento<br />

Elaborare un proprio progetto <strong>di</strong> vita che si integra nel mondo reale in modo <strong>di</strong>namico ed evolutivo<br />

STRUMENTI CULTURALI<br />

Riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi<br />

Produrre testi scritti e orali ragionevolmente ben costruiti adatti alle varie situazioni interattive<br />

Sapersi orientare nello spazio e nel tempo, operando confronti costruttivi fra realtà geografiche e storiche <strong>di</strong>verse<br />

Adoperare, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi dalla parola<br />

Esercitare <strong>di</strong>verse abilità manuali e laboratoriali<br />

Sviluppare atteggiamenti <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> interesse per i problemi<br />

Usare strumenti informatici per ottenere documentazioni<br />

CONVIVENZA CIVILE<br />

Saper affrontare i problemi quoti<strong>di</strong>ani riguardanti la propria persona, in casa, nella <strong>scuola</strong> e nella più ampia comunità<br />

civile<br />

Comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri nel sociale, un benessere fisico strettamente connesso a<br />

quello psicologico e morale<br />

Essere consapevole <strong>di</strong> essere titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, ma anche <strong>di</strong> essere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della<br />

convivenza civile


Aprile - Maggio - Giugno 2007 38<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Sapersi muovere nell’attuale società globalizzata con atteggiamenti consapevoli e<br />

critici<br />

ITALIANO<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Elementi caratterizzanti il testo argomentativo ed Sostenere il proprio punto <strong>di</strong> vista tramite esempi<br />

espositivo<br />

Intervenire nelle <strong>di</strong>scussioni usando argomenta-<br />

Tecniche e strategie per argomentare<br />

zioni per sostenere o confutare tesi<br />

Il punto <strong>di</strong> vista altrui in contesti e testi <strong>di</strong>versi Comprendere e interpretare autonomamente/con<br />

guida testi, non solo letterari, <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>verse<br />

per riconoscere le tesi esposte e l’opinione<br />

dell’autore e per <strong>di</strong>mostrare la competenza della<br />

sintesi<br />

Scrivere testi a dominanza argomentativa<br />

STORIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, Distinguere cause remote e cause scatenanti<br />

tecnologico, <strong>cultura</strong>le e religioso, fatti, personaggi, Sintetizzare i fatti salienti<br />

eventi, ed istituzioni caratterizzanti:<br />

Cogliere le ripercussioni mon<strong>di</strong>ali dei fenomeni<br />

Decolonizzazione e sottosviluppo<br />

economici continentali e mon<strong>di</strong>ali<br />

L’Italia dalla ricostruzione al terrorismo<br />

Terza rivoluzione industriale e globalizzazione<br />

Cogliere i mutamenti politici e <strong>cultura</strong>li<br />

GEOGRAFIA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Caratteristiche dell’economia dei cinque “mon<strong>di</strong> Utilizzare gli in<strong>di</strong>catori socio-economici per<br />

economici”<br />

riconoscere la posizione e la tendenza attuale <strong>di</strong><br />

Concetti <strong>di</strong> primo, secondo, terzo e quarto<br />

uno Stato<br />

mondo, <strong>di</strong> Paesi sviluppati e in via <strong>di</strong> sviluppo Utilizzare informazioni quantitative su fatti e<br />

fenomeni geografici per ricavare valutazioni<br />

d’or<strong>di</strong>ne qualitativo<br />

FRANCESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Brevi messaggi orali relativi a contesti<br />

significativi della vita sociale<br />

Lessico relativo alle situazioni comunicative<br />

Semplici testi informativi e poetici<br />

Riflessioni sulla lingua (leçons 10-11-12)<br />

Specifici aspetti della <strong>cultura</strong> straniera<br />

Comprendere e formulare semplici messaggi in<br />

contesti <strong>di</strong> vita sociale<br />

Comprendere il significato <strong>di</strong> elementi lessicali<br />

nuovi dal contesto<br />

Leggere semplici testi informativi e cogliere in essi<br />

le informazioni principali<br />

In<strong>di</strong>viduare e confrontare stili <strong>di</strong> vita nelle <strong>di</strong>verse<br />

culture


Aprile - Maggio - Giugno 2007 39<br />

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI UNITARI<br />

E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVO FORMATIVO UNITARIO<br />

Sapersi muovere nell’attuale società globalizzata con atteggiamenti consapevoli e<br />

critici<br />

INGLESE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle funzioni già conosciute e Interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni<br />

introduzione <strong>di</strong> funzioni per descrivere sequenze <strong>di</strong> comunicative<br />

azioni/formulare ipotesi ed esprimere probabilità.<br />

Comprendere un semplice brano scritto in<strong>di</strong>viduandone<br />

Lessico relativo alle situazioni comunicative<br />

e l’argomento e le informazioni specifiche.<br />

Riflessioni sulla lingua (Steps 10-11-12):<br />

Descrivere o presentare oralmente in forma articolata e<br />

Used to / Modale could / Periodo ipotetico <strong>di</strong> 2°tipo / con sicurezza, persone, situazioni <strong>di</strong> vita ed esperienze.<br />

Verb wish / Question tags / Avverbi <strong>di</strong> tempo<br />

Produrre testi scritti coerenti e coesi usando il registro<br />

Civiltà: approfon<strong>di</strong>menti su aspetti della <strong>cultura</strong> adeguato<br />

anglosassone<br />

Relazionare sulle caratteristiche fondamentali <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti della <strong>cultura</strong> straniera e confrontarle con la<br />

propria<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>menti dell’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche<br />

artistiche, au<strong>di</strong>ovisive ed informatiche<br />

Gli elementi fondamentali dei linguaggi informatici<br />

interattivi; la progettualità del design.<br />

Para<strong>di</strong>gmi dell’arte della seconda metà del<br />

Novecento.<br />

Riconoscere ed applicare le metodologie operative delle<br />

<strong>di</strong>fferenti tecniche artistiche, au<strong>di</strong>ovisive ed informatiche<br />

Elaborare semplici ipotesi <strong>di</strong> interventi conservativi e<br />

migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e<br />

piccoli progetti <strong>di</strong> cura e riutilizzo dei beni presenti nel<br />

proprio territorio<br />

SCIENZE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Varie forme <strong>di</strong> inquinamento, desertificazione,<br />

deforestazione, effetto serra: cause ed ipotesi <strong>di</strong><br />

soluzione<br />

Analisi scientifica dei problemi ambientali in<strong>di</strong>viduati<br />

nel proprio territorio<br />

Funzioni delle varie istituzioni esistenti a <strong>di</strong>fesa e<br />

tutela dell’ambiente<br />

Saper effettuare collegamenti <strong>di</strong> causa-effetto e tra<br />

“locale” e “globale” nei comportamenti in<strong>di</strong>viduali: il<br />

contributo <strong>di</strong> ciascuno alla soluzione dei problemi <strong>di</strong> tutti.<br />

In<strong>di</strong>viduare ed analizzare da un punto <strong>di</strong> vista scientifico<br />

le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed<br />

elaborare ipotesi d’intervento<br />

Analizzare dati internazionali, nazionali, locali relativi ai<br />

più vistosi problemi ambientali e analizzare l’efficacia <strong>di</strong><br />

intervento delle varie Istituzioni<br />

RELIGIONE<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Conoscere la posizione della Chiesa sui principali<br />

problemi del mondo globalizzato.<br />

INFORMATICA<br />

Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della<br />

società <strong>di</strong> oggi.<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Internet e la comunicazione in rete Navigare in rete consapevolmente per reperire materiale<br />

<strong>di</strong>dattico e per comunicare<br />

MUSICA<br />

O.S.A. DI CONOSCENZA O.S.A. DI ABILITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>re le funzioni sociali della musica nella<br />

nostra e nelle altre civiltà<br />

Relazione tra linguaggi<br />

Pratica vocale: eseguire in coro brani <strong>di</strong> vario genere<br />

senza preclusione <strong>di</strong> epoche e stili<br />

Ascolto: <strong>di</strong>stinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne<br />

consentono l’attribuzione a una particolare <strong>cultura</strong><br />

musicale


Aprile - Maggio - Giugno 2007 40<br />

MAPPA DEI CONTENUTI ORGANIZZATI<br />

IN PROSPETTIVA UNITARIA ED INTERDISCIPLINARE<br />

Le più gravi emergenze del pianeta<br />

Black out: il tallone d’Achille<br />

Che cos’è la globalizzazione<br />

OGM: si, no, forze.<br />

Internet: perché e come usare la rete<br />

I pericoli della rete<br />

ITALIANO FRANCESE<br />

THE VIRTUAL UNIVERSE:<br />

-Computers help us<br />

-Words on informatics<br />

-Video games<br />

-Crazy for mobiles<br />

-New comunication systems: pros and cons<br />

La Globalisation<br />

La mon<strong>di</strong>alisation est-elle une opportunité ou une<br />

menace pour la culture?<br />

Internet: le réseau des réseaux<br />

Web<br />

E-mail électronique<br />

INGLESE SCIENZE<br />

L’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo<br />

L’inquinamento del nostro territorio<br />

Le istituzioni a <strong>di</strong>fesa dell’ambiente: greenpeace,<br />

WWF, legambiente ecc..<br />

Semplici apparecchiature per il controllo e il<br />

monitoraggio ambientale<br />

Analisi <strong>di</strong> dati relativi all’ambiente provenienti da varie<br />

fonti<br />

Il protocollo <strong>di</strong> Kyoto<br />

TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE<br />

Un problema globale: la produzione e gli impieghi<br />

dell’energia elettrica; le centrali elettriche<br />

Approfon<strong>di</strong>mento sulle fonti rinnovabili e non<br />

rinnovabili e l’impatto ambientale<br />

La <strong>di</strong>stribuzione e il consumo dell’energia elettrica<br />

Il risparmio energetico<br />

Il dopoguerra e la reazione dell’Arte Informale<br />

La Pop Art e la Op Art negli anni Sessanta<br />

Gli artisti contro la Mercificazione dell’arte: arte<br />

Concettuale, Body Art, Land Art, Performance e<br />

Happening<br />

L’arte popolare e il graffitismo<br />

L’utilizzo della tecnologia nell’arte: la Computer Art e<br />

la Web-Art<br />

La protezione dei beni <strong>cultura</strong>li<br />

STORIA GEOGRAFIA<br />

Il <strong>di</strong>fficile cammino della <strong>di</strong>stensione<br />

Società del benessere e contestazione<br />

Gli anni settanta e ottanta<br />

Decolonizzazione e terzo mondo<br />

Crisi e nuova <strong>di</strong>stensione tra est e ovest<br />

Terrorismo e solidarietà nazionale in Italia<br />

La svolta dell’ottantanove<br />

L’Italia e la Nuova Europa: benessere e corruzione,<br />

bipolarismo politico, unione europea<br />

La società post industriale<br />

Gli obiettivi del millennio<br />

Grande ricchezza e grande povertà<br />

Cibo per tutti: quando sarà possibile?<br />

L’analfabetismo: un ostacolo allo sviluppo<br />

Bambini che non possono essere bambini<br />

Vi è davvero parità tra uomo e donna?<br />

La salute per tutti è ancora impossibile?<br />

Squilibrio ambientale e sviluppo sostenibile<br />

Il rischio della desertificazione<br />

Gran<strong>di</strong> alluvioni e gran<strong>di</strong> siccità<br />

L’acqua: così preziosa e così maltrattata<br />

Emigrare per non morire<br />

Globalizzazione: una soluzione?<br />

INFORMATICA MUSICA<br />

La struttura della rete<br />

I browser, i domini, i protocolli<br />

I motori <strong>di</strong> ricerca<br />

La posta elettronica<br />

I pericoli della rete<br />

La sicurezza informatica (antivirus, firewall, ecc.)<br />

RELIGIONE<br />

Le nuove frontiere della comunicazione<br />

Gli sviluppi socio – economici del mondo<br />

Il commercio equo e solidale<br />

Il consumo critico<br />

La musica del nostro tempo<br />

Analisi dei testi <strong>di</strong> musica leggera, italiana e straniera


Aprile - Maggio - Giugno 2007 41<br />

INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE<br />

Trasversalità degli O.S.A.<br />

Problem solving<br />

ATTIVITÀ<br />

MEDIAZIONE DIDATTICA<br />

Sperimentazione delle potenzialità <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> ricerca offerte dalla rete: navigazione in internet,<br />

utilizzo <strong>di</strong> Google Earth, telefonate con il PC, ricerca <strong>di</strong> informazioni attraverso motori specifici<br />

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE<br />

Gruppo <strong>classe</strong><br />

Didattica laboratoriale con gruppi <strong>di</strong> livello<br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Aprile - Maggio<br />

ITINERARI E MODALITÀ DI VERIFICA<br />

Verifiche <strong>di</strong>sciplinari e trans<strong>di</strong>sciplinari<br />

Osservazione dei comportamenti<br />

Comprensione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

Produzione <strong>di</strong> testi<br />

ESITI ATTESI<br />

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI<br />

L’allievo:<br />

ha una certa consapevolezza dei vari aspetti relativi al villaggio globale<br />

conosce determinati eventi e le conseguenze <strong>di</strong> essi<br />

manifesta creatività, spirito critico, autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio adeguate all’età<br />

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un ipertesto<br />

Le foto in copertina sono tratte da:<br />

www.publicitysrl.com/.../mc-donald's.jpg<br />

web.falco.mi.it/.../mon<strong>di</strong>/possibile/Image58.jpg<br />

Google Earth<br />

www2.polito.it/strutture/rsu/v040531.htm<br />

IL DOCENTE COORDINATORE


Aprile - Maggio - Giugno 2007 42<br />

Pantaleo Carabellese: grande, quanto modesto<br />

pensatore ed educatore pugliese<br />

Oggetto <strong>di</strong> questa breve<br />

analisi sono gli scritti<br />

pedagogici <strong>di</strong> Pantaleo<br />

Carabellese in quella fase che egli<br />

stesso ha definito “precritica” della<br />

sua formazione filosofica. Sono<br />

questi gli scritti <strong>di</strong> maggiore<br />

importanza per cogliere quelle<br />

intuizioni e quelle tendenze del<br />

suo pensiero che, ulteriormente<br />

elaborate ed organizzate, lo<br />

porteranno alla formulazione del<br />

suo sistema filosofico:<br />

l’ontologismo critico.<br />

Attraverso saggi come:<br />

Educazione e civiltà, Il criterio<br />

spenceriano <strong>di</strong> valutazione del<br />

sapere come <strong>di</strong>sciplina educativa<br />

mentale e le due recensioni<br />

successive ai due volumi del<br />

Sommario <strong>di</strong> pedagogia del<br />

Gentile è possibile, infatti, cogliere<br />

le <strong>di</strong>stanze che, <strong>di</strong> volta in volta, il<br />

giovane Carabellese prendeva nei<br />

confronti delle <strong>di</strong>verse posizioni<br />

filosofico-pedagogiche prevalenti<br />

del suo tempo e il profilarsi <strong>di</strong> una<br />

sua concezione tutta particolare.<br />

Pantaleo Carabellese comincia la<br />

propria ascesa speculativa<br />

aderendo, inizialmente, anche se<br />

non integralmente, a quelle che<br />

sono le posizioni pedagogiche del<br />

positivismo filosofico-pedagogico<br />

che influenzava ancora gran parte<br />

della <strong>cultura</strong> italiana dei primi anni<br />

del XX° secolo, nel mezzo della<br />

polemica, che è già cominciata,<br />

che lo oppone soprattutto alla<br />

nuova corrente dell’idealismo.<br />

Testimonianza viva <strong>di</strong> questa sua<br />

adesione al positivismo è appunto<br />

il primo scritto Educazione e<br />

Civiltà.<br />

L’educazione, per l’Autore, è<br />

strettamente connessa alla civiltà<br />

da un duplice rapporto: un<br />

rapporto <strong>di</strong> causa ad effetto e <strong>di</strong><br />

effetto a causa, in quanto<br />

l’educazione da una parte è<br />

influenzata dalla civiltà, dall’altra è<br />

fattrice <strong>di</strong> civiltà. I fini<br />

dell’educazione sono infatti due: il<br />

fine imme<strong>di</strong>ato della formazione<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo ed il fine sociale del<br />

progresso civile. I due fini si<br />

identificano, in quanto<br />

promuovere l’uno significa<br />

promuovere l’altro. Gli ideali della<br />

società moderna sono, per il<br />

Carabellese, essenzialmente due<br />

e, cioè, il naturalismo, per il<br />

quale egli intende una concezione<br />

non teologica, ma scientifica della<br />

vita, e l’universalità intesa come<br />

eliminazione <strong>di</strong> tutte le barriere<br />

all’interno dei popoli ed il formarsi<br />

della coscienza della fratellanza<br />

universale. E’ già presente, in<br />

questa affermazione del giovane<br />

Carabellese, il germe <strong>di</strong> quella<br />

concezione politica che, con tratti<br />

chiari, elaborerà nella fase finale<br />

della sua maturità. E’ presente,<br />

cioè, in germe quella accettazione<br />

della concezione mazziniana per<br />

cui egli vede il superamento della<br />

lotta e della violenza strettamente<br />

connesse sia alla concezione<br />

politica liberale, sia alla<br />

concezione politica sociale, in<br />

funzione del loro empirismo, del<br />

loro fondare l’azione politica su<br />

interessi materiali, siano essi<br />

quelli della <strong>classe</strong> sfruttatrice, che<br />

quelli della <strong>classe</strong> sfruttata,<br />

me<strong>di</strong>ante quella democrazia che,<br />

escludendo che i principi<br />

regolatori della convivenza siano<br />

gli interessi degli in<strong>di</strong>vidui,<br />

richiede solo delle persone<br />

pensanti che, in quanto tali,<br />

devono subor<strong>di</strong>nare il loro vivere<br />

fenomenico all’essere spirituale, e<br />

devono basarsi non sulla violenza<br />

ma sulla forza spirituale. La<br />

<strong>scuola</strong> a lui contemporanea può<br />

riformarsi ispirandosi ai due nuovi<br />

ideali della società, naturalismo<br />

ed universalità, assumendo il<br />

carattere della laicità: è, dunque,<br />

in questo senso che la <strong>scuola</strong><br />

italiana va riformata. Laico sarà il<br />

metodo e, cioè, naturale,<br />

rispecchiante lo sviluppo del<br />

fanciullo pur intervenendo, per il<br />

carattere finalistico dell’educa-<br />

zione, a correggere ed a integrare<br />

la natura; laico sarà il contenuto<br />

degli stu<strong>di</strong> con l’abolizione nelle<br />

scuole dell’insegnamento <strong>di</strong><br />

qualsiasi religione e la<br />

sostituzione ad esso <strong>di</strong> un corso<br />

sui <strong>di</strong>ritti e doveri dei citta<strong>di</strong>ni nelle<br />

scuole elementari e delle<br />

cosiddette “scienze umane” nelle<br />

scuole me<strong>di</strong>e e superiori. La<br />

laicità della <strong>scuola</strong> potrà essere<br />

PEDAGOGIA<br />

Rita Stanca<br />

Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Scuola e Cultura<br />

garantita solo nel momento in cui,<br />

in tutti i suoi gra<strong>di</strong>, la <strong>scuola</strong> sarà<br />

una funzione dello Stato. Tutti<br />

questi motivi sono una prova della<br />

sua adesione ai principi del più<br />

avanzato positivismo pedagogico<br />

italiano ed europeo per la sua<br />

concezione della <strong>scuola</strong> sia come<br />

<strong>scuola</strong> laica e scientifica, sia<br />

come funzione eminente dello<br />

Stato.<br />

Ma è questa, a nostro parere, una<br />

adesione non completa e non<br />

incon<strong>di</strong>zionata, in quanto<br />

ve<strong>di</strong>amo, per esempio, il<br />

Carabellese allontanarsi dal<br />

naturalista Sergi proprio riguardo<br />

alla scientificità della <strong>scuola</strong>, che<br />

egli considera non come il fine<br />

dell’educazione, ma come la sua<br />

caratteristica peculiare, e<br />

dall’evoluzionismo dello Spencer,<br />

in quanto non accetta la stretta<br />

relazione posta tra ontogenesi e<br />

filogenesi.<br />

La posizione del primo<br />

Carabellese nei confronti del<br />

positivismo si fa, però, negli anni<br />

seguenti sempre più critica,<br />

sempre più <strong>di</strong>stante. Lo ve<strong>di</strong>amo,<br />

infatti, operare nel suo secondo<br />

saggio pedagogico una critica<br />

serrata nei confronti del criterio <strong>di</strong><br />

valutazione del sapere come<br />

<strong>di</strong>sciplina mentale proposto dallo<br />

Spencer ed entrare in polemica<br />

con il pedagogista Tommaso<br />

Aragona circa la concezione e la<br />

definizione del “fatto educativo”. Il<br />

Carabellese non accettava, infatti,<br />

l’utilitarismo che fa sì che lo<br />

Spencer attribuisca al sapere<br />

scientifico valore relativo sia come


Aprile - Maggio - Giugno 2007 43<br />

guida dell’educazione, sia come<br />

“<strong>di</strong>sciplina mentale”. Per lo<br />

Spencer il sapere deve essere<br />

costituito da cognizioni utili che<br />

servano sia a regolare la condotta<br />

degli uomini, sia a fortificare le<br />

facoltà mentali: contrario<br />

all’economia della natura sarebbe,<br />

infatti, l’esigenza <strong>di</strong> un duplice tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>cultura</strong> per giungere ai due<br />

risultati. Prova della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un<br />

unico tipo <strong>di</strong> sapere e,<br />

precisamente, <strong>di</strong> quello costituito<br />

da cognizioni utili sia come guida<br />

della condotta degli uomini, sia<br />

come formazione delle facoltà<br />

umane è, per lo Spencer, il fatto<br />

che le facoltà, sia naturali che<br />

mentali, si sviluppano sempre in<br />

corrispondenza dell’adempimento<br />

delle funzioni che devono<br />

compiere. Ma per il Carabellese,<br />

lo Spencer opera, ingiustificata-<br />

mente, il passaggio <strong>di</strong> un fatto che<br />

si svolge nell’or<strong>di</strong>ne della natura,<br />

a criterio <strong>di</strong> valutazione nel campo<br />

umano, in un campo, cioè,<br />

dominato dalla volontà. Né,<br />

Pantaleo Carabellese<br />

d’altronde, il Carabellese trova un<br />

riscontro del criterio dello Spencer<br />

nella realtà, dove si nota che una<br />

maggiore potenzialità hanno, non<br />

coloro che posseggono un<br />

maggior numero <strong>di</strong> cognizioni utili,<br />

ma coloro che hanno l’attitu<strong>di</strong>ne a<br />

possedere cognizioni, anche<br />

meno utili, ma <strong>di</strong> maggiore valore<br />

formale. Il Carabellese sottolinea,<br />

dunque, la precedenza e la<br />

maggiore importanza<br />

dell’educazione formativa rispetto<br />

a quella informativa, anche se il<br />

criterio proposto dallo Spencer<br />

porta ad una negazione dell’una e<br />

dell’altra: alla negazione,<br />

implicitamente, dell’educazione<br />

formativa, in quanto l’educazione<br />

si deve basare, essenzialmente,<br />

su cognizioni utili, alla negazione,<br />

implicitamente, dell’educazione<br />

informativa, poiché, se è vero che<br />

le facoltà mentali si sviluppano, si<br />

formano, si “educano” attraverso<br />

l’esercizio delle loro funzioni come<br />

avviene per le facoltà naturali, è<br />

anche vero che le facoltà naturali<br />

non si educano, non si preparano<br />

alla loro potenzialità integrale, ma,<br />

semplicemente, si attuano, per cui<br />

una semplice attuazione e non<br />

una formazione, una educazione<br />

bisogna riscontrare anche nelle<br />

facoltà mentali. Attraverso la<br />

polemica che sorge con il<br />

pedagogista Tommaso<br />

D’Aragona, il Carabellese ha<br />

modo <strong>di</strong> chiarire maggiormente la<br />

propria opposizione al positivismo<br />

pedagogico del quale non accetta<br />

più la riduzione della educazione<br />

allo sviluppo naturale psichico o<br />

fisiologico dell’in<strong>di</strong>viduo e, quin<strong>di</strong>,<br />

la sua riduzione ad un fatto<br />

in<strong>di</strong>vidualistico e spontaneo e,<br />

cioè, ad ogni sviluppo che ogni<br />

essere vivente consegue in<br />

funzione del suo agire in mezzo a<br />

stimoli che provengono dalle<br />

azioni che il mondo esterno<br />

esercita su <strong>di</strong> esso. Ha modo <strong>di</strong><br />

puntualizzare la sua posizione<br />

negativa nei confronti della teoria<br />

pedagogica dello Herbart<br />

negando la possibilità <strong>di</strong> porre a<br />

fondamento del fatto educativo le<br />

conoscenze psicologiche ed<br />

etiche e <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re la propria<br />

posizione nei confronti della teoria<br />

pedagogica del positivista Saverio<br />

De Dominicis che, considerando<br />

la scienza pedagogica come<br />

l’organizzazione logica del fatto<br />

educativo e l’arte educativa come<br />

l’attuazione della scienza secondo<br />

lo sviluppo dell’educando, fa<br />

apparire il fatto educativo come<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dall’arte<br />

educativa, laddove, per Pantaleo<br />

Carabellese, essi coincidono nel<br />

contenuto e nell’estensione.<br />

L’errore del De Dominicis sta nel<br />

considerare il fatto educativo<br />

come un fatto naturale ed<br />

universale, <strong>di</strong> cui è possibile<br />

cogliere le leggi che si<br />

organizzano nella scienza<br />

pedagogica e che, nel momento<br />

in cui sono applicate ai singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui attraverso delle azioni<br />

compiute da altri in<strong>di</strong>vidui, non<br />

sono più universali e determinano<br />

l’arte pedagogica che è attività<br />

creativa in<strong>di</strong>viduale. Per<br />

Carabellese, queste attività<br />

compiute sono esse stesse fatti<br />

educativi e l’arte educativa<br />

coincide con il “fatto educativo”.<br />

Rita Stanca


Aprile - Maggio - Giugno 2007 44<br />

I riti della Settimana Santa a Gallipoli<br />

TRADIZIONI<br />

POPOLARI<br />

Da sempre i riti della Settimana Santa a Gallipoli<br />

hanno esercitato su <strong>di</strong> me un fascino<br />

particolare. Sin da bambino la mia mamma mi<br />

portava a vedere la processione della Madonna<br />

Addolorata, il venerdì precedente la domenica delle<br />

Palme. Da allora ho sempre cercato <strong>di</strong> esserci, <strong>di</strong><br />

vedere l'uscita della processione e, insieme a tutti gli<br />

altri, mi sono sempre commosso nel momento in cui la<br />

statua usciva dalla chiesa. Pochi minuti prima <strong>di</strong><br />

mezzogiorno i membri della confraternita lasciano la<br />

chiesa dove ha appena avuto termine la Santa Messa<br />

e, facendosi largo tra la folla dei devoti e dei turisti, si<br />

<strong>di</strong>spongono ai lati della strada.<br />

Indossano la caratteristica veste nera, adornata dallo<br />

stemma della confraternita e portano un cero. Uno <strong>di</strong><br />

loro, il Correttore, si preoccupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre i confratelli in<br />

or<strong>di</strong>ne lungo il percorso mentre la tromba, con il suo<br />

caratteristico lamento, ed il tamburo precedono il corteo.<br />

E' un grande evento per i gallipolini e tutta la città viene<br />

coinvolta.<br />

Alla processione prendono parte anche il vescovo, il<br />

sindaco e le autorità militari, ma non devono essere<br />

molto convinti, visto che qualcuno arriva in ritardo,<br />

quando la processione è già iniziata.<br />

Non so perché, e si tratta <strong>di</strong> un'opinione strettamente<br />

personale, ma mi ha sempre lasciato perplesso vedere<br />

dei militari partecipare<br />

ad una processione: mi<br />

sembrano fuori posto e<br />

non riesco a capire<br />

come si possa conciliare<br />

nell'ambito <strong>di</strong> una<br />

manifestazione religiosa<br />

la presenza <strong>di</strong> una<br />

rappresentanza <strong>di</strong><br />

militari che, in un modo<br />

o nell'altro, portano con<br />

sé delle armi, strumenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e morte<br />

che poco hanno a che fare con i princìpi del cristianesimo. Allo stesso<br />

modo rimasi molto perplesso quando<br />

vi<strong>di</strong> in tv la cerimonia del varo <strong>di</strong> una<br />

nave da guerra della nostra marina<br />

militare: un sacerdote la bene<strong>di</strong>sse<br />

ed una signora elegante lasciò<br />

infrangere sulla prua una bottiglia <strong>di</strong><br />

spumante, in segno <strong>di</strong> augurio... Ma<br />

una nave da guerra con tutte le sue armi, non è sempre uno strumento<br />

progettato e costruito per portare <strong>di</strong>struzione e morte anche quando<br />

l'intento è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fenderci da un potenziale nemico? E come si può<br />

pensare che <strong>di</strong>struzione e morte possano essere portate, per attacco o<br />

per <strong>di</strong>fesa che sia, "con la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio"? Scusatemi, ma proprio<br />

non capisco ed in ogni caso tutto ciò poco importa in questo racconto.<br />

Tutti attendono l'uscita della statua dalla chiesa e l'emozione e la<br />

commozione sono tangibili nei volti <strong>di</strong> quanti si apprestano a prendere<br />

parte alla processione. Finalmente la statua compare sulla soglia e il<br />

corteo lentamente si incammina. Un silenzio innaturale scende sulla folla:<br />

qualcuno prega, tutti ammirano il volto della Madonna e molti, specie le<br />

donne, piangono. E' un momento molto commovente e mi rendo conto<br />

che non è facile descrivere con le parole - e con le immagini - l'atmosfera


particolare che si respira.<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 45<br />

La processione della Madonna Addolorata è solo l'inizio dei riti pasquali a<br />

Gallipoli: il primo atto <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> eventi che si concludono il<br />

giorno <strong>di</strong> Pasqua. Giovedì sera, al termine della celebrazione eucaristica<br />

"In Cena Domini" si ha l'esposizione del Santissimo Sacramento nelle<br />

varie chiese con l'allestimento <strong>di</strong> quelli che un tempo erano noti come "i<br />

Sepolcri". Al pellegrinaggio dei fedeli che affollano inverosimilmente i vicoli<br />

dell'antica citta<strong>di</strong>na, si affianca quello delle confraternite che nelle loro<br />

tuniche <strong>di</strong> vari colori a seconda della congrega <strong>di</strong> appartenenza, con le<br />

mozzette e i cappucci, i bastoni da pellegrino e sempre preceduti dal rullo<br />

del tamburo e dal suono della tromba, attraversano le strette stra<strong>di</strong>ne del<br />

borgo antico fermandosi in pellegrinaggio e adorazione del Santissimo<br />

Sacramento nelle numerose chiese della città. I vari cortei si fanno largo,<br />

a volte anche con fatica, tra la folla dei fedeli che visitano i sepolcri e<br />

l'ingresso in alcune chiese<br />

può ad<strong>di</strong>rittura risultare<br />

<strong>di</strong>fficoltoso per la gente che si<br />

accalca per le strade.<br />

E' sempre suggestivo<br />

incontrare uno <strong>di</strong> questi<br />

cortei: tra il chiacchiericcio<br />

della folla è facilmente<br />

<strong>di</strong>stinguibile il rullo del tamburo seguito quasi subito<br />

dall'echeggiare della tromba che, come un lamento, oltre a<br />

chiedere strada per il corteo, sembrano voler ricordare la tensione<br />

ed il dolore che da lì a poche ore si consumeranno nell'apprendere l'avvenuto sacrificio <strong>di</strong> Gesù. La folla si<br />

scansa, si addossa ai lati delle strade ed il corteo dei confratelli <strong>di</strong> questa o quella congrega passa veloce, con<br />

un seguito <strong>di</strong> fedeli che recitano salmi e preghiere per poi entrare nella chiesa più vicina. Pochi minuti, il tempo<br />

<strong>di</strong> rendere omaggio al Signore e si riparte, sempre tra le gente, sempre in processione, sempre in silenzio, alla<br />

volta <strong>di</strong> un’altra chiesa dove ripetere il pellegrinaggio e le preghiere. Ora che sono cresciuto, l'emozione che<br />

provo è molto <strong>di</strong>versa, ma da bambino avevo quasi timore <strong>di</strong> queste figure che, nel buio della notte,<br />

avanzavano silenziose e si nascondevano sotto i caratteristici cappucci che ad un occhio <strong>di</strong>stratto e blasfemo<br />

potrebbero ricordare quelli del famigerato Ku Kus Klan.<br />

Le cerimonie religiose che rievocano la morte e passione <strong>di</strong> Gesù culminano il Venerdì Santo con la<br />

processione organizzata dalle confraternite del “SS. Crocefisso” e della “Madonna degli Angeli”. Verso le<br />

18.30, poco prima del tramonto, dalle rispettive chiese che sorgono fianco a fianco lungo la riviera che circonda<br />

la città vecchia, parte il corteo sacro noto ai gallipolini come la processione de "L'Urnia". Anche in questo caso<br />

si tratta <strong>di</strong> un evento molto suggestivo con i confratelli che sfilando in processione, portano le statue in<br />

cartapesta che evocano i misteri<br />

della passione <strong>di</strong> Gesù.<br />

Qualcuno, per penitenza, è<br />

scalzo e si percuote con un<br />

antico strumento <strong>di</strong> tortura<br />

chiamato "<strong>di</strong>sciplina" oppure<br />

trasporta due grosse pietre<br />

appese alle spalle. La luce del<br />

tramonto, i colori, il suono della<br />

banda che intona marce funebri,<br />

il silenzio della gente e la grande<br />

quantità <strong>di</strong> folla che assiste al<br />

<strong>di</strong>panarsi della processione lungo gli antichi vicoli contribuiscono a rendere ancor più suggestivo l'evento.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 46<br />

La particolarità <strong>di</strong> questa processione è il transito all'interno della cattedrale. Dopo aver percorso alcune strade,<br />

il corteo giunge nella basilica <strong>di</strong> Sant’Agata dove fa il suo ingresso, mentre il silenzio scende sulla folla in<br />

attesa.<br />

Confratelli e statue percorrono la navata centrale per<br />

giungere al cospetto dell'altare dove il sacerdote attende<br />

ed osserva lo sfilare del corteo. La confraternita del “SS.<br />

Crocefisso”, che costituisce la prima metà della<br />

processione, si <strong>di</strong>spone nella navata <strong>di</strong> sinistra, quella <strong>di</strong><br />

“Santa Maria degli Angeli”, nella navata <strong>di</strong> destra e,<br />

quando tutto il corteo è transitato davanti all'altare, la<br />

processione riprende all'esterno, alla volta della città<br />

nuova. Si procede per tutta la città fino alle 2 del mattino<br />

quando tutte le statue vengono radunate sul bastione <strong>di</strong><br />

fronte alle chiese per la bene<strong>di</strong>zione prima <strong>di</strong> rientrare<br />

ciascuna nella propria chiesa.<br />

Quasi non fa in tempo a rientrare la processione de "l'Urnia" che già nella chiesa <strong>di</strong> “Santa Maria della Purità”<br />

si prepara una nuova processione che, animata dai confratelli dell'omonima congrega, porterà in processione<br />

le statue <strong>di</strong> Gesù morto e della Madonna della Croce.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 47<br />

Servizio Fotografico <strong>di</strong> Mario Laporta<br />

Mario Laporta<br />

Il corteo prende il via intorno alle 3 del<br />

mattino, quando la città è ancora avvolta<br />

dall'oscurità della notte e nel silenzio, rotto<br />

ancora una volta dal rullo del tamburo e<br />

dal suono della tromba, si incammina<br />

verso la città nuova. Il transito sul ponte<br />

secentesco è particolarmente suggestivo<br />

nel buio e nel silenzio e, quando la luce<br />

del giorno ormai fatto illumina le statue ed<br />

i confratelli nelle loro vesti bianche e<br />

dorate, sul volto dei fedeli che trasportano<br />

le statue appare la stanchezza della notte<br />

trascorsa insonne e lo sforzo per il peso<br />

che trasportano.<br />

Mario Laporta<br />

Nato a Gallipoli il 12.08.1969, affronta gli stu<strong>di</strong> tecnici e scientifici, <strong>di</strong>plomandosi<br />

all'Istituto Nautico <strong>di</strong> Gallipoli per proseguire gli stu<strong>di</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Fisica<br />

dell'Università <strong>di</strong> Lecce ed infine affacciarsi al mondo del lavoro. Per vivere si<br />

occupa <strong>di</strong> informatica in un'azienda leccese, mentre le gran<strong>di</strong> passioni sono la<br />

vela, i viaggi e la fotografia. Per quest'ultima ha avuto la fortuna e l'onore <strong>di</strong><br />

essere allievo del celebre fotografo modenese Beppe Zagaglia. Coautore <strong>di</strong><br />

alcune pubblicazioni fotografiche sulla città <strong>di</strong> Gallipoli, dal 2002 è responsabile<br />

del sito del Gruppo Fotografico Gairò (www.immaginando.org) che cura personalmente<br />

e dove pubblica i suoi lavori.


Papiri falsi<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 48<br />

Nel 2001 al Congresso<br />

internazionale <strong>di</strong><br />

papirologia <strong>di</strong> Vienna<br />

venne messo in ven<strong>di</strong>ta, in onore<br />

dei congressisti, un opuscolo ben<br />

fatto intitolato: «La copia e il<br />

falso», a cura <strong>di</strong> un notevole<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> nome Christian<br />

Gastgeber. Il libretto si apre con<br />

un ‘manifesto’ allarmato e<br />

allarmante «Attenzione: i falsari<br />

sono all’opera (Achtung! Fälscher<br />

am Werk)». Perché proprio<br />

allora? Il volume contiene la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> vari episo<strong>di</strong> e la<br />

biografia <strong>di</strong> alcuni celebri falsari <strong>di</strong><br />

varie epoche. In particolare<br />

Gastgeber ricostruisce per sommi<br />

capi la vicenda <strong>di</strong> un personaggio<br />

al tempo suo celeberrimo, poi<br />

quasi <strong>di</strong>menticato: il greco<br />

(dell’isola <strong>di</strong> Simi, vicino Ro<strong>di</strong>)<br />

Costantino Simoni<strong>di</strong>s, falsario<br />

supremo. Chi era Simoni<strong>di</strong>s?<br />

Mistero regna sia sulla data <strong>di</strong><br />

nascita che su quella <strong>di</strong> morte <strong>di</strong><br />

questo grande paleografo,<br />

calligrafo e copista. Potrebbe<br />

essere nato nel 1824, ma, per<br />

attribuirsi la paternità del co<strong>di</strong>ce<br />

Sinaitico della Bibbia, egli<br />

sostenne ad un certo punto <strong>di</strong><br />

essere nato nel 1820. Quanto alla<br />

data <strong>di</strong> morte, egli fece <strong>di</strong>ffondere<br />

la notizia della sua morte il 20<br />

ottobre del 1867 durante una<br />

epidemia <strong>di</strong> lebbra ad Alessandria<br />

d’Egitto. Così poté riprendere<br />

in<strong>di</strong>sturbato la sua attività. Ho<br />

trovato una sua de<strong>di</strong>ca al me<strong>di</strong>co<br />

e scienziato inglese Craigh<br />

Gibson datata maggio 1869. Un<br />

pastore luterano originario <strong>di</strong><br />

Lipsia lo avvistò a Mosca nel<br />

1871. Il grande Ritschl smascherò<br />

un suo falso frammento <strong>di</strong><br />

Eschilo, appena giunto (tramite<br />

l’egittologo Brugsch Pascià)<br />

dall’Egitto, su “Rheinisches<br />

Museum” del 1872. Il “Times”<br />

pubblicò la notizia della probabile<br />

morte <strong>di</strong> Simoni<strong>di</strong>s il 20 ottobre<br />

1890. Ma Spiri<strong>di</strong>one Lambrios<br />

smascherò un suo nuovo falso in<br />

un articolo nel perio<strong>di</strong>co greco<br />

«Neos Hellenomnemon» nel<br />

1907.<br />

Simoni<strong>di</strong>s aveva incominciato<br />

creando testi che imitavano<br />

perfettamente manoscritti<br />

me<strong>di</strong>evali. Si era addestrato come<br />

copista al monte Athos dove suo<br />

zio Benedetto <strong>di</strong>rigeva un<br />

monastero. Primi incidenti sorsero<br />

quando egli <strong>di</strong>ffuse alcuni<br />

imponenti falsi: un’opera<br />

ponderosa (Symas, una storia<br />

della sua isola) e poi un<br />

frammento geografico su<br />

Cefalonia [1850] basati sul<br />

riutilizzo <strong>di</strong> frammenti ricavati dal<br />

repertorio geografico <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong><br />

Bisanzio (VI secolo d.C.) intitolato<br />

Ethniká. Poi passò ai palinsesti.<br />

Per smerciarli cambiò teatro: da<br />

Atene (dopo un anno a Istanbul<br />

dove si legò a gran<strong>di</strong> famiglie<br />

fanariote) passò in Inghilterra<br />

(dove strinse legami col grande<br />

libraio-e<strong>di</strong>tore Trübner, che aveva<br />

un giro <strong>di</strong> affari dal Canada<br />

all’In<strong>di</strong>a) e in Germania. Qui<br />

(1855) portò due pezzi «preziosi»:<br />

alcuni fogli del Pastore <strong>di</strong> Erma<br />

sottratti all’Athos e da lui<br />

«ritoccati», e soprattutto settanta<br />

fogli <strong>di</strong> un palinsesto contenente<br />

un testo che si considerava<br />

perduto, la Storia egizia <strong>di</strong> Uranio,<br />

autore noto unicamente attraverso<br />

citazioni del solito Stefano <strong>di</strong><br />

Bisanzio, sua fonte pre<strong>di</strong>letta.<br />

Questa sua creazione ebbe un<br />

successo strepitoso: l’Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Berlino, popolata<br />

all’epoca da personalità insigni,<br />

prese per buono l’Uranios.<br />

Wilhelm Dindorf ad<strong>di</strong>rittura ne<br />

pubblicò in anteprima un’e<strong>di</strong>zione<br />

parziale per la Clarendon Press <strong>di</strong><br />

Oxford (gennaio 1856). Fu<br />

Costantino Tischendorf, passato<br />

in quegli anni al «servizio» dello<br />

zar, a smascherare il falso. La<br />

polizia berlinese piombò a casa <strong>di</strong><br />

Simoni<strong>di</strong>s, trovò gli inchiostri, i<br />

pezzi <strong>di</strong> pergamena, il testo <strong>di</strong><br />

Stefano annotato nei punti relativi<br />

a Uranio. Simoni<strong>di</strong>s fu arrestato<br />

per qualche tempo; l’Accademia<br />

aveva sborsato 5000 talleri e lo<br />

stesso re <strong>di</strong> Prussia, sollecitato in<br />

tal senso, aveva messo la sua<br />

quota per completare l’esborso,<br />

finito in realtà nelle tasche <strong>di</strong><br />

Dindorf (che si era fatto garante<br />

dell’autenticità). Simoni<strong>di</strong>s fuggì in<br />

Austria, trovò poi ospitalità nel<br />

regno <strong>di</strong> Baviera. Di lì rispose<br />

polemicamente e brillantemente ai<br />

suoi critici con un libretto “Sulla<br />

autenticità <strong>di</strong> Uranio”, inventando<br />

anche le epigrafi greche (da lui<br />

“viste” ad Alessandria – dove<br />

STORIA<br />

Luciano Canfora<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Filologia Greca e<br />

Latina presso l’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari. Membro <strong>di</strong> vari<br />

comitati scientifici in Italia e<br />

all’estero, <strong>di</strong>rige la <strong>rivista</strong><br />

“Quaderni <strong>di</strong> Storia” e la collana <strong>di</strong><br />

testi “La città antica”.<br />

Per mezzo <strong>di</strong> numerosissime<br />

pubblicazioni nel campo della<br />

storia antica, letteratura greca e<br />

romana, storia delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

storia degli stu<strong>di</strong> classici, politica e<br />

<strong>cultura</strong> del XX secolo, ha reso<br />

nuovi e originali contributi alla<br />

conoscenza del nostro passato.<br />

aveva un punto <strong>di</strong> appoggio<br />

riservatissimo) attestanti dettagli<br />

su Uranio.<br />

A questo punto pensò bene <strong>di</strong><br />

tornare in Inghilterra e <strong>di</strong> cambiar<br />

genere: creare papiri. Nel<br />

frattempo i papiri letterari erano<br />

<strong>di</strong>ventati la grande novità,<br />

soprattutto grazie all’acquisto,<br />

fatto da mercanti e viaggiatori<br />

inglesi, nel 1845/1850 <strong>di</strong> splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

rotoli <strong>di</strong> papiro contenenti intere<br />

orazioni <strong>di</strong> Iperide (l’amico e poi<br />

rivale <strong>di</strong> Demostene), del quale<br />

fino a quel momento non si aveva<br />

nulla.<br />

Aveva probabilmente dei complici,<br />

quelli che potremmo chiamare la<br />

«rete egiziana». Il filantropo<br />

Stobart ‘procurava’ i papiri, visti i<br />

suoi frequenti contatti con l’Egitto;<br />

il grande e ricco collezionista<br />

Joseph Mayer, <strong>di</strong> Liverpool, li<br />

acquistava per il suo museo<br />

privato; Simoni<strong>di</strong>s li srotolava e<br />

decifrava. In realtà Stobart<br />

vendeva, con tutta probabilità,<br />

materiali sia buoni che falsi, questi<br />

ultimi fabbricati dallo stesso<br />

Simoni<strong>di</strong>s! I pezzi che fecero<br />

scalpore, fatti emergere in questo<br />

modo, furono: a) il più antico<br />

esemplare del Vangelo <strong>di</strong> Matteo


Aprile - Maggio - Giugno 2007 49<br />

ed il Periplo <strong>di</strong> Marocco,<br />

Mauretania e Senegal dell’antico<br />

re cartaginese Annone (in<br />

traduzione greca). In entrambi i<br />

casi si tratta <strong>di</strong> testi già noti ma da<br />

Simoni<strong>di</strong>s abilmente ritoccati con<br />

l’aggiunta o mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> frasi e<br />

parole che danno l’impressione <strong>di</strong><br />

un testo più genuino e più antico.<br />

L’imitazione era perfetta perché<br />

Simoni<strong>di</strong>s lavorava su vero papiro<br />

antico (ce n’è sempre in giro, si<br />

trovano ancora rotoli antichi non<br />

scritti!) e sapeva invecchiare<br />

l’inchiostro con raffinate tecniche.<br />

Infatti il problema è sempre quello<br />

della possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

davvero l’antichità <strong>di</strong> un papiro.<br />

Un falso può essere fatto su<br />

papiro antico riutilizzato. E quanto<br />

all’analisi chimica degli inchiostri,<br />

essa può rivelare la composizione<br />

ma non l’età. Il National<br />

Geographic ha accumulato<br />

verifiche <strong>di</strong> ogni genere, in questi<br />

ultimi anni, per <strong>di</strong>mostrare<br />

l’autenticità dello sconcertante<br />

Vangelo <strong>di</strong> Giuda (papiro copto<br />

che ha fatto molto chiasso in<br />

questi mesi).<br />

Simoni<strong>di</strong>s era dottore in filosofia e<br />

teologia e la sua grande<br />

competenza era nella filosofia<br />

neoplatonica (Giamblico etc.),<br />

nella teologia cristiana (inventò<br />

quattro trattati filo-ortodossi e<br />

antipapisti), e nella geografia (cui<br />

doveva essere de<strong>di</strong>cata anche la<br />

sua <strong>rivista</strong> “Kadmos”). Questo<br />

aiuta a comprendere perché si sia<br />

cimentato nel fabbricare un<br />

“Matteo” e un “Annone”. Si <strong>di</strong>vertì<br />

anche a mettere in <strong>di</strong>fficoltà il suo<br />

nemico Tischendorf. Quando<br />

questi, con l’autorevole appoggio<br />

dello zar, riuscì a portar via dal<br />

Monte Sinai (convento <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina) il più antico manoscritto<br />

biblico (il Sinaitico), Simoni<strong>di</strong>s<br />

<strong>di</strong>chiarò al Guar<strong>di</strong>an (1862) <strong>di</strong><br />

averlo fabbricato lui quel<br />

manoscritto! Lo aveva copiato<br />

quando lavorava al monte Athos,<br />

e suo zio lo aveva donato al<br />

Santa Caterina. Tischendorf patì<br />

le pene d’inferno per smentire<br />

questa auto-accusa (cioè per<br />

scagionare Simoni<strong>di</strong>s <strong>di</strong> essere<br />

stato falsario!).<br />

Resta oscuro il momento della<br />

fuga <strong>di</strong> Simoni<strong>di</strong>s dall’Inghilterra,<br />

verso l’Egitto, dove egli visse sino<br />

alla morte, tentando invano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare vescovo ortodosso<br />

dell’Etiopia. Molti suoi pezzi<br />

rimasero alla Biblioteca<br />

Patriarcale <strong>di</strong> Alessandria (alcuni<br />

sembrano essere scomparsi).<br />

Certo è che in Egitto entrò in<br />

rapporto con l’egittologo tedesco<br />

Brugsch, fatto Pascià dall’autorità<br />

egizia, cui <strong>di</strong>ede, perché lo<br />

facesse giungere in Germania, il<br />

falso Eschilo.<br />

Il cosiddetto papiro <strong>di</strong> Artemidoro<br />

(geografo greco del I sec. a.C.),<br />

mostrato a Torino, Palazzo<br />

Bricherasio (febbraio-maggio<br />

2006) - e <strong>di</strong> cui si ignora tuttora<br />

l’esatta provenienza - ha molte<br />

probabilità <strong>di</strong> essere un’altra<br />

opera <strong>di</strong> Simoni<strong>di</strong>s. Se ne parla<br />

ampiamente nel fascicolo 64 dei<br />

“Quaderni <strong>di</strong> Storia”. La prima<br />

colonna del testo contiene una<br />

tortuosa e sintatticamente poco<br />

“classica” elucubrazione sul<br />

rapporto tra geografia e filosofia<br />

(definita, come si legge in<br />

Giamblico, «<strong>di</strong>vinissima»). La<br />

quarta colonna è composta <strong>di</strong> un<br />

pezzo <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong> Bisanzio<br />

“ritoccato” e farcito <strong>di</strong> qualche<br />

svista, <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> Marciano <strong>di</strong><br />

Eraclea (anch’esso appena un po’<br />

ritoccato). Ed è adornato <strong>di</strong><br />

Frammento del papiro <strong>di</strong> Artemidoro<br />

<strong>di</strong>segni dal tratto, nonostante<br />

l’abilità della imitazione, moderno.<br />

Teste, mani, pie<strong>di</strong>, lotte <strong>di</strong> animali.<br />

Non va <strong>di</strong>menticato che Simoni<strong>di</strong>s<br />

era anche un abile pittore e<br />

adornava i suoi falsi con teste e<br />

mani (il crisobollo posto al termine<br />

della Symas e il grande ritratto <strong>di</strong><br />

Matteo al principio dell’in folio<br />

contenente il falso Matteo,<br />

Trübner 1862).<br />

Un reperto <strong>di</strong> cui non viene<br />

rivelata l’esatta provenienza si<br />

presenta male al mondo degli<br />

stu<strong>di</strong>osi. Non basta, per<br />

garantirne l’autenticità, evocare<br />

un mercante <strong>di</strong> origine armena<br />

<strong>di</strong>morante ad Amburgo e<br />

avarissimo <strong>di</strong> notizie sull’origine<br />

dei propri “pezzi”. In verità, il<br />

cosiddetto “papiro <strong>di</strong> Artemidoro”,<br />

già <strong>di</strong>steso e costituito <strong>di</strong> grossi<br />

frammenti e <strong>di</strong> numerosi piccoli<br />

frammenti, fu esibito dal mercante<br />

nel box <strong>di</strong> un portofranco presso<br />

Basel. Lì fu visto per la prima<br />

volta nella suggestiva cornice del<br />

box nel lontano 1993. Il pezzo non<br />

fu voluto dal Re <strong>di</strong> Spagna, e<br />

nemmeno dai maggiori musei del<br />

mondo. Sembra trovarsi tuttora a<br />

Milano.<br />

Luciano Canfora


Aprile - Maggio - Giugno 2007 50<br />

I DOCUMENTI CHE CAMBIANO LA STORIA<br />

Uno scritto utile per la ricostruzione obiettiva dei fatti riguardanti l’<strong>Unità</strong> d’Italia<br />

Vallo, 4 settembre 1860<br />

COMITATO UNITARIO NAZIONALE DI NAPOLI<br />

Bollettino della Rivoluzione<br />

Il Comando Generale delle forze insurrezionali del Distretto <strong>di</strong> Vallo<br />

Al Comitato Unitario Nazionale <strong>di</strong> Napoli<br />

Il Movimento Nazionale <strong>di</strong> questo Distretto in pochi giorni è <strong>di</strong>venuto<br />

generale, or<strong>di</strong>nato, irresistibile. Non un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne non una vendetta,<br />

ma dappertutto concor<strong>di</strong>a, oblio del passato; pare che le parole<br />

magiche <strong>Unità</strong> d’Italia, Vittorio Emmanuele Re d’Italia, Giuseppe<br />

Garibal<strong>di</strong> Dittatore delle Due Sicilie abbiano ad un tempo agitato<br />

potentemente e moderato questo popolo ardente del fuoco del<br />

mezzogiorno – Nobili e plebei, proprietari e commercianti sono<br />

concorsi al riscatto della patria; chi non avea armi si offriva a guar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambulanza, delle munizioni da guerra e delle vetture, e chi non<br />

potea partire ha offerto danari ed altri mezzi necessari alla guerra.<br />

Questo concorso <strong>di</strong> tutte le forze vive del Distretto mi ha messo al<br />

caso <strong>di</strong> avviare verso il Campo Generale della Provincia le 4 colonne<br />

Nazionali.<br />

La prima colonna comandata da Teodosio de Dominicis, e <strong>di</strong>visa in<br />

vari Corpi comandati da Gennaro Pagano, da Pietro Giordano e<br />

Michele Magnoni, partiva da Ascea, percorreva le coste marittime<br />

del Distretto, e si trovava in Rocca Gloriosa quando le giunse la<br />

notizia dello sbarco in Sapri <strong>di</strong> una Brigata <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>ni comandata<br />

dal Generale Turr. Il fausto avvenimento venne annunziato dal<br />

valoroso de Dominicis ai suoi soldati col seguente or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

1° Corpo delle forze Insurrezionali <strong>di</strong> Vallo<br />

Rocca Gloriosa, 2 settembre 1860<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

Soldati<br />

Abbiamo effettuata questa mattina la nostra terza marcia<br />

percorrendo ed operando in Sanseverino, Poderialelle e Rocca<br />

Gloriosa in dove pernottiamo – Domani anderemo a Torre Orsaja e<br />

Castello Ruggiero – La nostra militare organizzazione progre<strong>di</strong>sce, e<br />

prestamente saremo soldati <strong>di</strong>sciplinati se voi vi continuate a<br />

prestare obbe<strong>di</strong>enti ai superiori or<strong>di</strong>ni e pronti ad eseguire le norme<br />

che vi van dettando – È mia ambizione condurre una Coorte<br />

lodevole per virtù militari e patriottiche al Generale Dittatore<br />

Garibal<strong>di</strong>. Tra<strong>di</strong>rete voi le mie speranze? Non voglio credere, mentre<br />

fu vostro scopo nell’abbandonare le vostre case <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la<br />

causa nazionale, e per raggiungerlo è d’uopo <strong>di</strong>venir soldati, e lo<br />

<strong>di</strong>verrete sempre che il vogliate.<br />

A Sapri è sbarcata questa mattina una colonna <strong>di</strong> 4000 Garibal<strong>di</strong>ni comandati dal Generale Turr. Domani la<br />

stessa marcerà per Lagonegro. Da bravi soldati il momento supremo è per noi venuto, e con ogni nostro<br />

sforzo, coi palpiti del cuore aneliamo l’ora del congiungimento coi vostri valorosi fratelli Italiani.<br />

Il Generale Comandante<br />

Teodosio de Dominicis<br />

La seconda Colonna comandata da Stefano Passaro muove sopra Diano.<br />

La terza Colonna comandata da Cristoforo Ferrara va anche ad accantonarsi a Diano.<br />

STORIA<br />

Mazzini: “Ho pensato, tentato,<br />

potuto: non ho fatto”<br />

Italiani: Voi siete ora un Popolo <strong>di</strong><br />

ventidue milioni. Voi siete liberi e forti. I<br />

vostri giovani hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

essere pro<strong>di</strong>. Il vostro esercito ha<br />

combattuto e vinto battaglie<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza. Avete mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

e <strong>di</strong> offesa tra l’Alpi e il mare quanti<br />

bastano a far rispettare la volontà<br />

vostra, purché voi cominciate dal<br />

rispettare voi stessi. I popoli d’Europa<br />

salutano in voi l’iniziativa ch’altri per<br />

propria colpa ha perduto e guardano<br />

con favore e speranza a ogni vostro<br />

passo in<strong>di</strong>pendente da chi è<br />

meritamente sospetto a tutti sulle vie<br />

del futuro. Non vi è più concesso <strong>di</strong><br />

mostrarvi moralmente codar<strong>di</strong>. Non<br />

potete <strong>di</strong>sonorare con la fiacchezza del<br />

servo la terra ove Garibal<strong>di</strong> nacque e<br />

avrà sepoltura.<br />

Giuseppe Mazzini


Aprile - Maggio - Giugno 2007 51<br />

La quarta comandata da Salvatore Magnoni, e <strong>di</strong>visa in tre corpi comandati dai Maggiori del Mercato, de<br />

Angelis, Zammarelli, converse rapidamente sopra Diano. All’entrata <strong>di</strong> questo corpo in Vallo, tutta la Città fu<br />

illuminata e la popolazione intera a mezzanotte gli venne incontro tra le grida entusiastiche <strong>di</strong> Viva l’<strong>Unità</strong><br />

d’Italia, Viva Vittorio Emmanuele Re d’Italia, Viva Giuseppe Garibal<strong>di</strong> Dittatore delle Due Sicilie.<br />

Vi trascrivo l’or<strong>di</strong>ne del giorno che ho creduto qui pubblicare:<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

Compagni<br />

Son contento <strong>di</strong> Voi. Ieri avete fatta una marcia da vecchi soldati. Voglio dare un compenso alle vostre fatiche,<br />

sicuro che vi tornerà grato più che qualunque altro premio.<br />

Il Generale Turr è sbarcato con una brigata dell’invincibile armata del Dittatore sulle spiagge <strong>di</strong> Sapri.<br />

Non amate voi presto abbracciare questi pro<strong>di</strong> compagni d’armi e <strong>di</strong>re al loro Generale: guidateci alle patrie<br />

battaglie. Fidate nel vostro.<br />

Vallo, 3 settembre 1860<br />

Commissario Delegato<br />

Lucio Magnoni<br />

Nel partire da Vallo il Comandante della quarta colonna ha fatto poi il seguente or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

Compagni d’armi!<br />

Nell’assumere il comando del 4 corpo delle forze insurrezionali <strong>di</strong> questo Distretto, fido non tanto nelle mie<br />

deboli forze quanto nel vostro patriottismo, nella vostra abnegazione.<br />

Quando saremo al campo Generale delle forze insurrezionali della Provincia spero <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re al Comandante<br />

Fabbrizio: i patrioti del Distretto <strong>di</strong> Vallo han battuto col piè la terra ed hanno levato armati, fatene voi soldati<br />

d’Italia: essi non aspirano che alla gloria <strong>di</strong> combattere a’ fianchi de’ vincitori <strong>di</strong> Calatafimi, Palermo, Milazzo,<br />

Reggio e Piale.<br />

Vallo, 4 settembre 1860<br />

Il Comandante del 4 Corpo<br />

Salvatore Magnoni<br />

A Silvio Verratti<br />

Fratello,<br />

Proclami <strong>di</strong> Mazzini<br />

Siciliani! Per la vostra vittoria il popolo italiano<br />

ha conquistato la coscienza delle proprie forze,<br />

la fiducia in sé. Per voi, noi esuli dall’Italia<br />

passeggiamo con più sicura e serena fronte tra<br />

gli stranieri che ieri ci commiseravano, ed oggi<br />

ci ammirano (1848).<br />

**********<br />

Ogni pensiero, ogni nostro fatto, sia pensiero,<br />

sia fatto italiano.<br />

Trasformiamoci nella fede e nell’amore per<br />

essere potenti e trasformare l’Italia.<br />

**********<br />

Superiore a tutte le Patrie, superiore<br />

all’Umanità, sta la patria degli intelletti, la città<br />

dello Spirito: in quella son fratelli i credenti<br />

nell’inviolabilità del pensiero, nella <strong>di</strong>gnità<br />

dell’anima nostra immortale (26.7.1848).<br />

**********<br />

1<br />

grazie sincere della vostra lettera. Io avevo già notato il<br />

nome vostro appiè <strong>di</strong> eccellenti articoli nel “Popolo<br />

d’Italia”. Non vedo il pensiero.<br />

La questione religiosa è vitale, ma non si scioglierà che<br />

dall’atto <strong>di</strong> una nuova fede, derivata dalla nuova nozione<br />

della legge della vita: Progresso. Risponderò tra poco a<br />

una lettera dell’amico Morelli in proposito. Intanto bisogna<br />

far guerra egualmente vigorosa al dogma cristiano e al<br />

materialismo: preparare gli animi a nuove cose.<br />

E queste nuove cose non possono affacciarsi con<br />

successo se non davanti a un popolo sovreccitato <strong>di</strong><br />

entusiasmo e <strong>di</strong> fede in sé.<br />

Se l’Italia movesse a Venezia e <strong>di</strong> là a Roma, la<br />

questione religiosa si presenterebbe inevitabile in<br />

quest’ultima città, ma si presenterebbe ad un popolo che<br />

avrebbe conquistato in guerre nazionali la propria<br />

coscienza <strong>di</strong> sé, capace quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accogliere ogni più alto<br />

pensiero. Oggi nol può perché tra<strong>di</strong>sce il proprio dovere,<br />

e lascia lo straniero tranquillo in casa sua.<br />

Non separate mai dunque la questione nazionale e la<br />

religiosa. L’una è il mezzo per giungere all’altra.<br />

E’ guerra continua al Papato e al Principato: sono varianti<br />

dello stesso principio.<br />

Ad<strong>di</strong>o fratello<br />

Vostro Giuseppe Mazzini<br />

1 Non conosciamo la data in cui la lettera del Mazzini è stata spe<strong>di</strong>ta.<br />

Dovrebbe però riguardare i primi anni della vita politica <strong>di</strong> Silvio.<br />

Sorgiamo nella virtù <strong>di</strong> un principio; e quella che<br />

stolti chiamano l’ultima ora d’un popolo, ne sia<br />

la prima.<br />

Viva l’Italia una, libera, in<strong>di</strong>pendente.<br />

**********<br />

Ricordate che Nazione e In<strong>di</strong>pendenza sono nomi vani e menzogne <strong>di</strong> vuota gloria se la Nazione non è<br />

associazione <strong>di</strong> liberi… Gli schiavi non hanno patria… Non separate mai, o giovani, la questione della Libertà<br />

da quella dell’In<strong>di</strong>pendenza (Al Battaglione degli Studenti, 1848).<br />

Giuseppe Mazzini


Aprile - Maggio - Giugno 2007 52<br />

Poesia della Natura nella Bibbia - Frammenti<br />

a cura <strong>di</strong> Wilma Vedruccio<br />

Congedo E<strong>di</strong>tore, Galatina (LE), 2003<br />

IL LIBRO<br />

La Bibbia e la poesia della natura. Ma la<br />

Bibbia è il libro poetico per eccellenza<br />

dove tutto è poesia, come <strong>di</strong>ssero i<br />

romantici, ponendola accanto ai poemi omerici,<br />

nel mito letterario del poeta primitivo. Il poeta<br />

della Bibbia è Dio, sia che parli agli uomini <strong>di</strong><br />

ogni tempo attraverso la voce dei profeti, sia che<br />

ispiri i testi in essa contenuti con la sua parusia<br />

che si fa corpo nella parola.<br />

Trasferita definitivamente dall'oralità alla<br />

scrittura da Esdra (V sec. a.C. ), fu la prima<br />

opera in assoluto ad essere stampata con i<br />

caratteri mobili da Gutenberg a Magonza (1455).<br />

Libro dei libri, rappresenta, a <strong>di</strong>rla con Isidoro <strong>di</strong><br />

Siviglia, la più antica biblioteca nella storia<br />

dell'umanità. Nella Bibbia è scritto e 'conservato'<br />

tutto ciò che l'uomo deve sapere circa il suo<br />

dover essere, nei confronti del sacro e<br />

dell'umano, in rapporto al tempo e all'eternità.<br />

Ebbene, questo Libro, che ha dato vita alle tre<br />

religioni monoteiste, è anche il punto <strong>di</strong><br />

partenza, la sorgente più remota della civiltà<br />

me<strong>di</strong>terranea. E il segno iconicamente più<br />

significativo ci è offerto proprio dal paesaggio<br />

che fa da cornice al tessuto teologico, dalla<br />

cosmogenesi dell'incipit ai testi sapienziali:<br />

piante, animali, acque, deserti, rocce, terre e<br />

cieli hanno una loro ra<strong>di</strong>ce nell'ambiente<br />

geoantropico che si affaccia sul mare-ponte <strong>di</strong><br />

civiltà: Oriente e Occidente sono saldati dalla<br />

stessa luce, dallo stesso clima, dalla stessa<br />

natura.<br />

Questo scenario naturale è l'oggetto della piccola antologia curata da Wilma Vedruccio sull'onda <strong>di</strong><br />

un'impressionistica selezione lirico-me<strong>di</strong>tativa che non ha alcun carattere esegetico o ermeneutico, sicché il<br />

lettore non scorgerà altro canone, nella selezione, che non sia quello dell' abbandono alle suggestioni <strong>di</strong><br />

edenica purezza e <strong>di</strong> religioso amore per la Natura suscitate nella curatrice dalla lettura <strong>di</strong>retta, imme<strong>di</strong>ata,<br />

<strong>di</strong>rei edonistica, dei sacri testi.<br />

Isolare, focalizzare, <strong>di</strong>vulgare i frammenti <strong>di</strong> naturalistica connotazione, decontestualizzati ed offerti nella loro<br />

“nu<strong>di</strong>tà” poetica all'attenzione del lettore, significa trasmettere (o tentare <strong>di</strong> trasmettere) agli altri un messaggio<br />

educativo senza moralistica pedagogia, un invito ad amare e a rispettare un ecosistema prossimo al tracollo<br />

per via dei continui assalti sferrati dal progresso tecnologico-consumistico a quegli equilibri ambientali che<br />

hanno fatto da castone, per millenni, al sentimento religioso, alla storia del sacro, alla vita stessa dell'umanità<br />

fino a quando ha saputo (o potuto) rimanere autentica, ossia rispettosa del suo essere interna a un cosmo<br />

naturale che, pure, le era subalterno o funzionale ai suoi bisogni vitali, al suo destino <strong>di</strong> depositaria e utente<br />

privilegiata dalla creazione.<br />

Dimensione terrena ed escatologica dell'uomo passano inevitabilmente attraverso la <strong>di</strong>mensione "naturale".<br />

Si pensi a Dante (Far. III, 85-87) e a tutto il pensiero antico e me<strong>di</strong>evale per giungere, poi, alle posizioni eterodosse<br />

del naturalismo rinascimentale osservando il carattere religioso che lo riveste.<br />

Ma la Natura, nella sua “rivelazione”, è anche lo stelo più piccolo dell' erba, è l'acqua "umile, preziosa e casta",<br />

chiara come il sole e le stelle. Pietosa sorella e madre dell'uomo nel suo essere pellegrino verso la morte o<br />

verso una vita promessa e non ancor posseduta, essa è l'unica ricchezza dell'umanità.<br />

A farci amare questa ricchezza attraverso la “voce” della Bibbia giovi questo castissimo panorama poetico che<br />

la Vedruccio ha raccolto come la dantesca Matelda... "scegliendo fior da fiore".<br />

Gino Pisanò (Università <strong>di</strong> Lecce)


Aprile - Maggio - Giugno 2007 53<br />

Gianfreda, Miglietta, Sansò, La terra degli uragani-<br />

Trombe d’aria nel Salento 1467-2005<br />

Prefazione <strong>di</strong> Livio Ruggero<br />

Colibrì, Diso (LE), 2006, Euro 12,00<br />

IL LIBRO<br />

Era una giornata umida, tipica <strong>di</strong> metà novembre,<br />

caratterizzata da un intenso vento che spirava da<br />

Sud. Nulla avrebbe fatto presagire ciò che da lì a<br />

poche ore sarebbe successo. Alle 3.00 <strong>di</strong> quella notte un<br />

violento tornado devastò campagne e lambì 5 comuni del<br />

Salento meri<strong>di</strong>onale arrecando ingenti danni lungo una<br />

<strong>di</strong>rettrice che da Sud Ovest a Nord Est percorrendo una<br />

fascia <strong>di</strong> territorio lunga circa 30 Km. Qualcuno, o meglio<br />

qualcosa, stava scrivendo per noi un libro i cui capitoli<br />

erano, a nostra insaputa, sparsi nel tempo. Fu così che<br />

col metodo del geologo che legge il libro della natura per<br />

ricostruire il passato e prevedere il futuro, si iniziò a<br />

raccogliere foto, testimonianze, pubblicazioni, articoli <strong>di</strong><br />

giornale, tutto materiale che ci raccontava <strong>di</strong> una terra<br />

per niente tranquilla: una Terra <strong>di</strong> Uragani. Sono<br />

fenomeni naturali tra i più affascinanti che avvengono in<br />

atmosfera. Colonne d’aria in rotazione, riconoscibili per la<br />

caratteristica forma ad imbuto, la cui parte più alta è<br />

rivolta verso una grossa nuvola apportatrice dei<br />

temporali, e la parte bassa protesa verso il suolo, che<br />

assume la forma <strong>di</strong> proboscide. La “proboscide” è in<br />

realtà una nube <strong>di</strong> goccioline d’acqua mescolate a<br />

polvere e rottami, più densi vicini al suolo. Ciò è dovuto al<br />

fatto che la bassa pressione al suo interno risucchia i<br />

materiali in prossimità della tromba, spingendoli verso<br />

l’alto. Mentre gli oggetti vengono strappati dal terreno verso l’alto, quelli nella parte alta vengono scagliati al <strong>di</strong><br />

fuori dalla forte velocità del vento, in un ciclo continuo.<br />

All’interno del vortice i venti possono soffiare a più <strong>di</strong> 500 km/h, ma anche al suo esterno i venti possono<br />

raggiungere valori elevati. Requisiti fondamentali per la formazione <strong>di</strong> questi vortici sono la presenza <strong>di</strong> moti<br />

ascensionali e <strong>di</strong> rotazione che si innescano allorchè una massa d’aria <strong>di</strong> un fronte freddo spinge verso l’alto<br />

l’aria presente in prossimità del suolo.<br />

La Puglia, specialmente nella sua parte meri<strong>di</strong>onale, è esposta d’estate a temporali anche violenti, associati<br />

quasi sempre alla <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> aria fresca e secca dai Balcani. Tale massa d’aria, <strong>di</strong> origine continentale, si<br />

scontra con aria calda e molto umida proveniente dal Golfo <strong>di</strong> Taranto; da qui la formazione dei tanti tornado<br />

che sono stati generalmente trascurati negli stu<strong>di</strong> climatologici che hanno riguardato questa regione<br />

nonostante questi eventi occasionali abbiano prodotto ingenti danni e numerose vittime. Le numerose trombe<br />

d'aria che si sono tragicamente abbattute nel Salento hanno lasciato la loro traccia nelle tra<strong>di</strong>zioni locali e<br />

hanno attratto l'attenzione <strong>di</strong> alcuni ricercatori che hanno prodotto delle descrizioni dettagliate delle trombe<br />

d'aria e dei loro effetti (Andriani, 1888; De Giorgi 1885, 1898; Franco 1897; Mannarini, 1935).<br />

La prima tromba d'aria per la quale esiste una descrizione dettagliata investì i centri urbani <strong>di</strong> Lequile e S.Pietro<br />

in Lama, vicino Lecce, poco dopo il mezzogiorno del 22 giugno 1546. Cronache ed atti notarili dell'epoca<br />

(Palma, 1992) riferiscono i catastrofici effetti <strong>di</strong> questa tromba d'aria: alberi sra<strong>di</strong>cati, case crollate e chiese<br />

scoperchiate. La tromba d'aria provocò la morte <strong>di</strong> 24 persone.<br />

La più devastante verificatesi nel Salento negli ultimi due secoli fu probabilmente quella che interessò i centri<br />

urbani <strong>di</strong> Sava e Oria il 21 settembre 1897 causando più <strong>di</strong> 55 morti e più <strong>di</strong> 250 feriti gravi. Questo evento<br />

catastrofico ebbe ampio risalto sulla stampa nazionale ed i suoi effetti furono descritti in gran dettaglio da<br />

parecchi autori (Franco, 1897; De Giorgi, 1898). La tromba d'aria attraversò l'ampia superficie che si estende<br />

tra Brin<strong>di</strong>si, sul Mar Adriatico, e Taranto sul Mar Jonio, da SW a NE tra le 2 e le 3 pomeri<strong>di</strong>ane. Il tracciato,<br />

lungo 36 km e ampio da 400 a 850 m, fu percorso ad una velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50 km/h tra Sava e Oria e 30 km/h<br />

tra Oria e Latiano. I suoi effetti catastrofici furono particolarmente evidenti a Sava, dove crollarono 21 case e<br />

molte altre furono scoperchiate o parzialmente danneggiate, e anche nella parte occidentale dell'abitato <strong>di</strong><br />

Oria, investita con particolare violenza. De Giorgi (1898) descrive con grande dettaglio i danni prodotti su case<br />

in pietra, molte delle quali crollarono o furono seriamente danneggiate.<br />

A pensarci bene quelle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche del 16 novembre avrebbero potuto far presagire il Tornado<br />

del 17 novembre 2000: bisogna solo leggere il libro!


Aprile - Maggio - Giugno 2007 54<br />

Notizie, aggiornamenti e riflessioni sul mondo della <strong>scuola</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

Il "cerchio magico"<br />

<strong>di</strong> Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

Progetto Lauree Scientifiche, Orientamento e formazione degli insegnanti – MATEMATICA<br />

<strong>di</strong> Marcello Pedone<br />

Quale Scuola?<br />

<strong>di</strong> M. Florinda Fracella<br />

RUBRICA


Aprile - Maggio - Giugno 2007 55<br />

“Il cerchio magico”<br />

a valorizzazione <strong>di</strong> tutte le<br />

risorse cognitive e<br />

relazionali <strong>di</strong> un soggetto in<br />

formazione è affidata alla sinergia<br />

d’intervento delle istituzioni, prima<br />

fra tutte la famiglia, seguita dalla<br />

<strong>scuola</strong>.<br />

A <strong>scuola</strong>, i soggetti in formazione<br />

trascorrono tre quarti del proprio<br />

tempo e, in mancanza <strong>di</strong> una<br />

famiglia dai valori sal<strong>di</strong> o <strong>di</strong> luoghi<br />

aggregativi che trasmettano<br />

certezze, spesso, solo a <strong>scuola</strong>,<br />

possono trovare quell’esemplarità<br />

e quelle in<strong>di</strong>cazioni <strong>cultura</strong>li in<br />

grado <strong>di</strong> consentire loro <strong>di</strong><br />

orientare consapevolmente le<br />

proprie scelte <strong>di</strong> vita.<br />

I dati relativi alle cause esogene<br />

ed endogene <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

scolastica ancora troppo elevata<br />

nelle regioni meri<strong>di</strong>onali, rilevano<br />

che tra i giovani, emerge<br />

soprattutto un concreto bisogno <strong>di</strong><br />

relazione e comunicazione che<br />

trova attualmente riferimento nelle<br />

strade o in spazi liberi dove si<br />

creano aggregazioni informali<br />

spesso caratterizzate da modelli<br />

educativi devianti, data la<br />

mancanza <strong>di</strong> strutture in grado <strong>di</strong><br />

offrire alternative valide in termini<br />

<strong>di</strong> proposte che favoriscano e<br />

promuovano una corretta<br />

socializzazione nell’ambito della<br />

crescita <strong>cultura</strong>le personale. 1<br />

Lo stato <strong>di</strong> “abbandono affettivo<br />

ed educativo” nel quale spesso i<br />

giovanissimi si trovano, impone a<br />

tutti noi educatori <strong>di</strong> riflettere sullo<br />

stretto legame tra “<strong>di</strong>spersione<br />

scolastica” e <strong>di</strong>sagio giovanile e <strong>di</strong><br />

pensare attivamente a come poter<br />

promuovere nei singoli soggetti<br />

quel “successo formativo” che non<br />

consiste solo nel traguardo<br />

scolastico in termini <strong>di</strong> profitto<br />

<strong>di</strong>sciplinare ma nella possibilità <strong>di</strong><br />

“sentirsi felice” nel tracciare, con<br />

successo, il proprio personale<br />

progetto <strong>di</strong> vita. 2<br />

L<br />

Il numero dei drop-out, ovvero dei<br />

giovani che non conseguono<br />

alcun titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dopo la<br />

licenza me<strong>di</strong>a, è molto elevato ed<br />

è spesso accompagnato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> microdelinquenza,<br />

bullismo, tossico<strong>di</strong>pendenza.<br />

Ciò che risulta importante notare<br />

è che prima dell’abbandono vero<br />

e proprio, la <strong>scuola</strong> segnala una<br />

serie oramai abbastanza scontata<br />

<strong>di</strong> “campanelli d’allarme”: assenze<br />

reiterate, ritar<strong>di</strong> frequenti e spesso<br />

mal giustificati, verifiche <strong>di</strong> profitto<br />

con esito negativo, atteggiamenti<br />

<strong>di</strong> insofferenza e/o sfida che<br />

costituiscono una casistica <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>zi preoccupanti per osservatori<br />

competenti, in grado <strong>di</strong><br />

comprendere come tra il momento<br />

dell’ingresso dell’allievo a <strong>scuola</strong><br />

e quello del suo definitivo rifiuto<br />

delle istituzioni, trovino posto<br />

spazi preposti alla decisionalità<br />

istituzionale inutilizzati dagli attori<br />

del processo educativo. 3<br />

L’abbandono scolastico è spesso<br />

l’equivalente <strong>di</strong> una sconfitta in<br />

termini <strong>di</strong> autostima: non è, infatti,<br />

una scelta decisionale volontaria,<br />

effettuata per inaugurare nuovi<br />

traguar<strong>di</strong> ma l’epilogo <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> regressione, in cui<br />

dolorosi insuccessi, corredati da<br />

crescente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiducia nelle<br />

istituzioni e in se stessi,<br />

conducono alla convinzione <strong>di</strong><br />

non essere in grado <strong>di</strong> orientare la<br />

propria esistenza.<br />

Abbandonare è un “non<br />

scegliere”, un rifiutare <strong>di</strong> proporsi<br />

attivamente in società. 4<br />

Per questi motivi è fondamentale<br />

che l’adolescente possa contare<br />

sull’istituzione scolastica tanto più<br />

quando non può contare<br />

sull’istituzione familiare o sul<br />

contesto sociale d’appartenenza.<br />

Gli adolescenti cosiddetti “<strong>di</strong>fficili”<br />

si presentano chiusi ed introversi 5<br />

o, al contrario, iperattivi,<br />

irrispettosi <strong>di</strong> orari e regolamenti;<br />

incapaci <strong>di</strong> essere propositivi,<br />

demotivati e con poca fiducia<br />

nelle proprie capacità o nel<br />

contesto sociale in cui si inscrive il<br />

personale progetto <strong>di</strong> vita, spesso<br />

protesi ad attirare l’attenzione su<br />

<strong>di</strong> sé attraverso comportamenti<br />

irregolari salvo poi <strong>di</strong>mostrarsi<br />

incostanti e superficiali nelle<br />

prestazioni.<br />

I problemi connessi all’area<br />

strettamente cognitiva si rivelano,<br />

poi, con “forte deprivazione<br />

linguistica e conseguenti <strong>di</strong>fficoltà<br />

scolastiche derivanti<br />

dall’incapacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

strumentalmente la lingua<br />

standard nelle abilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

poca abitu<strong>di</strong>ne al pensiero astrat-<br />

Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

Scrittrice e poeta, collabora con la<br />

cattedra <strong>di</strong> Didattica della Lingua Italiana<br />

della prof.ssa Letizia Mazzella (Università<br />

<strong>di</strong> Lecce). Insegna all’IPSSCTP “A. De<br />

Pace” <strong>di</strong> Lecce.<br />

to con conseguente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

concettualizzazione e <strong>di</strong><br />

memorizzazione teorica”. 6<br />

Le problematiche inerenti all’area<br />

psico-relazionale, in stretta<br />

connessione con quelle già<br />

enunciate, spesso presentano<br />

picchi in<strong>di</strong>viduali preoccupanti per<br />

manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio così<br />

forte da interferire<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente con il clima del<br />

gruppo <strong>classe</strong>, generando <strong>di</strong>sagio<br />

<strong>di</strong>ffuso e mettendo gli operatori<br />

scolastici in situazioni<br />

problematiche, a volte <strong>di</strong>sperate,<br />

<strong>di</strong> crisi profonda.<br />

Le tre problematiche evidenziate<br />

sono interconnesse al punto che<br />

l’una può generare l’altra e/o<br />

fungere da cassa <strong>di</strong> risonanza 7 e,<br />

pertanto, devono essere<br />

affrontate con un approccio<br />

integrato perché solo<br />

nell’integrazione delle risorse, è<br />

possibile rintracciare soluzioni<br />

complesse per problemi<br />

complessi.<br />

La povertà <strong>cultura</strong>le del background<br />

dei soggetti in formazione<br />

con situazioni <strong>di</strong> profondo<br />

degrado sociale e/o economico e<br />

un’offerta <strong>di</strong> lavoro dequalificato,<br />

sommerso o ad<strong>di</strong>rittura illecito,<br />

devono essere affrontati con un<br />

approccio <strong>di</strong> tipo sistemico in cui<br />

la comunicazione tra istituzioni sia<br />

improntata alla formulazione <strong>di</strong> un<br />

“cerchio magico” capace <strong>di</strong><br />

restaurare l’eticità dei rapporti<br />

interpersonali, sociali e<br />

professionali, nel rispetto dei


Aprile - Maggio - Giugno 2007 56<br />

valori più profon<strong>di</strong> dell’esistenza<br />

umana.<br />

La <strong>scuola</strong> e le altre istituzioni che<br />

producono “educazione”, 8 devono<br />

riappropriarsi della vocazione <strong>di</strong><br />

leadership sociali, ponendosi al<br />

centro dell’evoluzione del sistema<br />

socio-spaziale del territorio in cui<br />

si inscrivono, interlocutori<br />

privilegiati <strong>di</strong> tutti gli altri soggetti<br />

in materia <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> e progresso.<br />

Il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica che noi<br />

auspichiamo, pertanto, è frutto <strong>di</strong><br />

ricerca teorica e <strong>di</strong> esperienza<br />

scolastica, in quanto riteniamo<br />

che la <strong>di</strong>dattica in quanto<br />

<strong>di</strong>sciplina metacognitiva rivolta<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi in atto, si<br />

fon<strong>di</strong> sull’apporto teorico offerto<br />

dalla ricerca epistemologica<br />

<strong>di</strong>sciplinare, sull’approfon<strong>di</strong>mento<br />

pedagogico, in quanto si<br />

interagisce con soggetti in<br />

situazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e<br />

soprattutto sulla fondamentale<br />

considerazione che l’oggetto <strong>di</strong><br />

detta <strong>di</strong>dattica, non può essere<br />

asetticamente considerato senza<br />

passare per lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi<br />

della sua strutturazione in fieri,<br />

ovvero <strong>di</strong> quei processi <strong>di</strong><br />

formalizzazione che è possibile<br />

analizzare a partire dalle<br />

performances concrete, la<br />

cosiddetta “produzione” <strong>di</strong> ciascun<br />

campo specifico <strong>di</strong>sciplinare, in<br />

quanto essi consentono la<br />

formalizzazione “linguistica” del<br />

potenziale semantico cognitivo <strong>di</strong><br />

ciascuno.<br />

Personalmente, ho coprogettato e<br />

coor<strong>di</strong>nato numerosi percorsi<br />

integrati finalizzati al recupero <strong>di</strong><br />

drop-out: percorsi biennali <strong>di</strong><br />

“obbligo formativo” realizzati con<br />

<strong>di</strong>verse agenzie <strong>di</strong> formazione e<br />

percorsi triennali sperimentali<br />

affidati dall’USR Puglia all’IISS “A.<br />

De Pace” <strong>di</strong> Lecce e ritengo sia<br />

possibile fare un primo bilancio<br />

dell’esperienza che si è rivelata<br />

sicuramente positiva seppur<br />

<strong>di</strong>fficile e complessa.<br />

I corsisti sono stati orientati<br />

sempre, attraverso colloqui<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati e strumenti <strong>di</strong><br />

monitoraggio e controllo dei<br />

processi, messi a punto ad hoc<br />

dall’èquipe <strong>di</strong> formatori composta<br />

da esperti nel campo del tutoring.<br />

Molto importante si è rivelata,<br />

infatti, questa azione <strong>di</strong> continuo<br />

rinforzo, sollecitazione, recupero,<br />

potenziamento che ha permesso<br />

<strong>di</strong> personalizzare i percorsi e <strong>di</strong> far<br />

sentire ciascun corsista<br />

protagonista del processo<br />

formativo.<br />

Pertanto, riteniamo <strong>di</strong> dover<br />

sottolineare come sia <strong>di</strong> prioritaria<br />

importanza, nel campo del<br />

successo formativo e della<br />

rimotivazione cognitiva ed<br />

affettiva, il ricorso a figure tutoriali<br />

(più <strong>di</strong> una) con competenze e<br />

sfere d’intervento <strong>di</strong>verse e<br />

complementari da affiancare ai<br />

docenti <strong>di</strong>sciplinari ed agli esperti<br />

della formazione professionale.<br />

Il soggetto in <strong>di</strong>fficoltà emotiva o<br />

cognitiva deve, infatti, poter<br />

usufruire <strong>di</strong> una figura che lo<br />

affianchi e lo aiuti a superare la<br />

<strong>di</strong>fficoltà tempestivamente, prima,<br />

cioè, che essa si sommi ad altre<br />

motivazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong>venga<br />

macigno insormontabile e<br />

insostenibile che conduce<br />

inevitabilmente all’abbandono.<br />

Poiché esistono <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>verso, come abbiamo visto<br />

precedentemente, riconducibili a<br />

tre macrotipi principali, tre devono<br />

risultare le aree <strong>di</strong> intervento su<br />

cui collocare le figure <strong>di</strong> supporto<br />

all’azione formativa: l’area<br />

cognitiva <strong>di</strong>sciplinare che richiede<br />

l’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinaristi<br />

specializzati nel recupero e<br />

rinforzo; l’area affettivorelazionale<br />

che necessita <strong>di</strong><br />

esperti educatori in grado <strong>di</strong><br />

ascoltare e interagire<br />

costruttivamente con il soggetto<br />

contribuendo all’esplicitazione <strong>di</strong><br />

quelle competenze trasversali che<br />

richiedono proprio la capacità <strong>di</strong><br />

interagire nel gruppo e <strong>di</strong><br />

condurre a termine il compito<br />

assegnato; l’area psico-emotiva<br />

che richiede l’intervento <strong>di</strong> un<br />

esperto delle <strong>di</strong>namiche<br />

psicologiche legate alle varie fasi<br />

e situazioni che il soggetto in<br />

crescita deve affrontare.<br />

Queste figure tutoriali non<br />

sostituiscono ma affiancano e<br />

supportano le figure istituzionali<br />

tra<strong>di</strong>zionali dei percorsi formativi<br />

fin qui condotti, ovvero i docenti<br />

delle varie <strong>di</strong>scipline, gli esperti<br />

della formazione professionale, il<br />

coor<strong>di</strong>natore del consiglio <strong>di</strong><br />

<strong>classe</strong> integrato, il tutor aziendale.<br />

Oggi più che mai, in assenza <strong>di</strong><br />

una famiglia tra<strong>di</strong>zionale che<br />

possa seguire costantemente il<br />

processo <strong>di</strong> crescita del minore<br />

(anche nelle “migliori” famiglie, i<br />

ritmi <strong>di</strong> vita comportano<br />

comunque forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong><br />

“assenza” affettiva), a <strong>scuola</strong> è<br />

necessario che il bambino,<br />

l’adolescente, il giovane possano<br />

cercare e trovare quella forma<br />

tutoriale <strong>di</strong> confronto e conforto<br />

necessaria per affrontare il<br />

processo <strong>di</strong> crescita con serenità<br />

e responsabilità.<br />

So che è sempre più <strong>di</strong>fficile<br />

fondere competenza <strong>di</strong>sciplinare e<br />

perizia pedagogica in classi<br />

numerose e scuole dalle strutture<br />

non sempre adeguate ai bisogni<br />

<strong>di</strong> un’utenza sempre più variegata<br />

e multietnica ma non dobbiamo<br />

<strong>di</strong>menticare mai che la vera<br />

democrazia si costruisce<br />

attraverso l’integrazione, la<br />

tolleranza, la cooperazione e<br />

soprattutto che spesso i nostri<br />

allievi, oltre alla <strong>scuola</strong> non hanno<br />

nient’altro.<br />

Maria Gabriella de Ju<strong>di</strong>cibus<br />

NOTE<br />

1 Mori F.Nessun bambino nasce<br />

cattivo Bollati-Boringhieri 2001.<br />

2 Pisano O. Per la costruzione <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> ricerca educativa F.<br />

Angeli 2002.<br />

3 Maggiolini A. Riva E. Adolescenti<br />

trasgressivi. Le azioni devianti e le<br />

risposte degli adulti F. Angeli<br />

Milano 1999.<br />

4 Arielli E. Scotto G. I conflitti.<br />

Introduzione ad una teoria<br />

generale Bruno Mondadori Milano<br />

1998.<br />

5 Titone R. Problemi <strong>di</strong><br />

psicopedagogia del linguaggio<br />

Guerra- Perugia 1999.<br />

6 Gardner H. Sapere per<br />

comprendere Feltrinelli Milano<br />

1999.<br />

7 Greenspan S. I. L’intelligenza del<br />

cuore. Le emozioni e lo sviluppo<br />

della mente Milano, Mondadori<br />

1997.<br />

8 Golstein A. P. Glick B. Stop<br />

all’aggressività Trento Erikson,<br />

1990.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 57<br />

Progetto Lauree Scientifiche, Orientamento e<br />

formazione degli insegnanti – MATEMATICA<br />

Per il secondo anno<br />

consecutivo l’I.I.S. “A.DE<br />

PACE” <strong>di</strong> Lecce partecipa<br />

al progetto "Lauree Scientifiche"<br />

con gli allievi che si sono <strong>di</strong>stinti<br />

nelle <strong>di</strong>scipline dell'area<br />

scientifica, nel corso dell’anno.<br />

Personalmente, con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Piera Ligori<br />

guiderò gli allievi in questo<br />

interessante percorso che si pone<br />

la finalità <strong>di</strong> fronteggiare un<br />

fenomeno preoccupante: la<br />

flessione me<strong>di</strong>a del 50% circa,<br />

nelle iscrizioni ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

Matematica, Fisica e Chimica<br />

(rispettivamente -43.1%, -55.6%, -<br />

63.3%), nonostante i laureati in<br />

queste <strong>di</strong>scipline, risultino tra i più<br />

ambiti dal mercato del lavoro. La<br />

conseguenza <strong>di</strong> ciò è una per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> competitività internazionale nel<br />

campo dell’alta tecnologia, sia per<br />

la <strong>di</strong>fficoltà delle imprese <strong>di</strong> far<br />

fronte alla richiesta <strong>di</strong> ricercatori e<br />

tecnici <strong>di</strong> alta qualificazione<br />

scientifica sia per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

reperire un numero sufficiente <strong>di</strong><br />

docenti qualificati <strong>di</strong> materie<br />

scientifiche nella Scuola <strong>di</strong> ogni<br />

or<strong>di</strong>ne e grado. Si rende anche<br />

necessario ripensare alle modalità<br />

della <strong>di</strong>dattica e prevedere azioni<br />

preor<strong>di</strong>nate a valorizzare la scelta<br />

universitaria dei giovani, rendendo<br />

attrattivo lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche.<br />

L’esigenza quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> incentivare le<br />

scelte da parte degli studenti <strong>di</strong><br />

percorsi formativi scientifici, ha<br />

condotto il Ministero<br />

dell'Istruzione, dell'Università e<br />

della Ricerca (MIUR), ad<br />

emanare, nell’ambito della<br />

programmazione universitaria per<br />

il triennio 2004/2006, il D.M.<br />

5/8/04 in cui si prevede,<br />

nell’art.14, che siano destinate<br />

risorse finanziarie “per il sostegno<br />

delle iniziative delle università<br />

preor<strong>di</strong>nate all’incremento delle<br />

iscrizioni ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o afferenti<br />

alle classi 21, 25 e 32.”<br />

Nace così il: Progetto Lauree<br />

Scientifiche, Orientamento e<br />

formazione degli insegnanti –<br />

MATEMATICA, messo a punto<br />

nel corso della Conferenza<br />

Nazionale dei Presi<strong>di</strong> delle<br />

Facoltà Universitarie <strong>di</strong> Scienze e<br />

Tecnologie e <strong>di</strong> Confindustria, del<br />

17 giugno 2004, con l’intento <strong>di</strong><br />

offrire risposte concrete alla crisi<br />

delle vocazioni scientifiche, che<br />

interessa i paesi più<br />

industrializzati dell’area europea.<br />

Il titolo Progetto, a livello<br />

nazionale ha come Università<br />

capofila, l’Università <strong>di</strong> Trento,<br />

con il coor<strong>di</strong>namento del prof.<br />

Gabriele Anzellotti.<br />

L'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lecce<br />

partecipa a questo ambizioso<br />

progetto con il coor<strong>di</strong>namento del<br />

prof. Sebastiano Rizzo ed il<br />

coinvolgimento dei seguenti istituti<br />

<strong>di</strong> istruzione secondaria superiore<br />

della provincia:<br />

Liceo Classico "F. Capece", P.zza<br />

Aldo Moro - Maglie – tel.<br />

0836/484302<br />

(Referente: Lucia Pulimeno);<br />

Liceo Scientifico "G. Banzi<br />

Bazoli", Piazza Palio - Lecce – tel.<br />

0832/396534 (Referente: Prof.ssa<br />

Anna Rita Lorenzo);<br />

Istituto d’Istruzione Superore "A.<br />

De Pace"; Viale Marche – Lecce –<br />

tel. 0832346962 (Referente:Piera<br />

Ligori).<br />

Il progetto ha l'obiettivo <strong>di</strong><br />

incrementare il numero degli<br />

immatricolati ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

afferenti alla <strong>classe</strong> 32 - Scienze<br />

matematiche, mantenendo un alto<br />

standard <strong>di</strong> qualità degli studenti,<br />

nonché l'obiettivo generale <strong>di</strong> dare<br />

agli studenti della <strong>scuola</strong><br />

secondaria una più corretta<br />

percezione della matematica,<br />

della sua ricchezza <strong>cultura</strong>le, della<br />

sua inesauribile autonoma vitalità<br />

e della sua potenza come<br />

strumento per il pensiero<br />

scientifico e tecnologico.<br />

L'obiettivo complessivo viene<br />

perseguito attraverso obiettivi<br />

interme<strong>di</strong> che consentono <strong>di</strong><br />

collegare la matematica alle altre<br />

<strong>di</strong>scipline ed al mondo delle<br />

imprese e delle professioni,<br />

offrendo agli studenti l'opportunità<br />

<strong>di</strong> valutare la propria preparazione<br />

in relazione agli stu<strong>di</strong> universitari<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico e tecnologico, ed<br />

ai docenti, strumenti e strategie<br />

per interessare e motivare gli<br />

allievi sostenendoli nel processo<br />

<strong>di</strong> orientamento pre-universitario.<br />

La nozione <strong>di</strong> Laboratorio <strong>di</strong><br />

Matematica, come "luogo" in cui<br />

studenti e docenti fanno<br />

Marcello Pedone<br />

Si è laureato in Fisica, presso<br />

l'Università <strong>di</strong> Lecce nel 1980<br />

con 110/110 e lode ed è<br />

docente <strong>di</strong> Matematica e<br />

informatica nelle scuole<br />

superiori dal 1985.<br />

Attualmente è in servizio<br />

presso l'IISSS "A. De Pace" <strong>di</strong><br />

Lecce, dove svolge la funzione<br />

obiettivo per la gestione del<br />

P.O.F.<br />

È vicepresidente della<br />

Mathesis <strong>di</strong> Lecce e<br />

responsabile del Test Center<br />

dell’AICA, presso l'IISSS "A.<br />

De Pace" <strong>di</strong> Lecce.<br />

Gestisce da tempo il<br />

visitatissimo sito<br />

“matematicamente.it” con<br />

Antonio Bernardo (Università<br />

<strong>di</strong> Lecce).<br />

matematica e più precisamente<br />

come "insieme strutturato <strong>di</strong><br />

attività volte alla costruzione <strong>di</strong><br />

significati degli oggetti<br />

matematici... in qualche modo<br />

assimilabile alla bottega<br />

rinascimentale, nella quale gli<br />

appren<strong>di</strong>sti imparavano facendo e<br />

vedendo fare, comunicando fra<br />

loro e con gli esperti" [Matematica<br />

2003 - Unione Matematica<br />

Italiana] è in linea con le<br />

raccomandazioni più recenti della<br />

ricerca <strong>di</strong>dattica internazionale ed<br />

è stata accolta molto<br />

favorevolmente dalla Scuola e<br />

dall'Università in tutte le se<strong>di</strong><br />

partecipanti.<br />

La progettazione congiunta tra


Aprile - Maggio - Giugno 2007 58<br />

docenti della <strong>scuola</strong> e<br />

dell'università è una caratteristica<br />

speciale dei laboratori, grazie alla<br />

quale si intende favorire lo<br />

sviluppo della conoscenza<br />

reciproca e della capacità <strong>di</strong><br />

collaborare fra le persone e le<br />

istituzioni. L'importante attività <strong>di</strong><br />

formazione e auto-formazione<br />

degli insegnanti che ha luogo nei<br />

laboratori deve essere valorizzata,<br />

certificata e misurata in termini <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari, in<br />

modo da poter entrare in un<br />

portfolio delle competenze degli<br />

insegnanti, anche al fine <strong>di</strong><br />

ottenere a lungo termine titoli<br />

universitari, come ad esempio un<br />

master.<br />

A questo fine, nel corso dei due<br />

anni <strong>di</strong> durata del progetto, è<br />

previsto <strong>di</strong> sviluppare in ciascuna<br />

regione un corso <strong>di</strong><br />

perfezionamento (ex art.6 della<br />

Legge n.341/90) come momento<br />

<strong>di</strong> rielaborazione delle esperienze<br />

dei laboratori, approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sciplinare, confronto<br />

metodologico, <strong>di</strong>ffusione delle<br />

migliori pratiche, consolidamento<br />

<strong>di</strong> una comune professionalità<br />

degli insegnanti. Ugualmente o<br />

forse anche più importante è poi il<br />

fatto che l'attività informale dei<br />

ragazzi con oggetti ricchi <strong>di</strong><br />

potenzialità e <strong>di</strong> significati<br />

matematici, se viene condotta con<br />

adeguata attenzione anche<br />

all'aspetto <strong>di</strong>dattico e della<br />

costruzione dei concetti, porta ad<br />

appren<strong>di</strong>menti efficaci e<br />

permanenti. L'obiettivo si<br />

persegue con una azione volta a<br />

progettare e sperimentare minimostre<br />

itineranti da allestire<br />

presso gli istituti scolastici.<br />

Lo sviluppo delle mini-mostre è<br />

curato da "Il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Archimede - Museo per la<br />

matematica", dal Centro<br />

"Matematita" - Centro <strong>di</strong> Ricerca<br />

interuniversitario per la<br />

Comunicazione e l'Appren<strong>di</strong>mento<br />

Informale della Matematica, con<br />

sede centrale a Milano - Città<br />

Stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui fanno parte anche le<br />

università <strong>di</strong> Milano “Bicocca”,<br />

Pisa e Trento e dal "Laboratorio<br />

delle Macchine Matematiche"<br />

dell'Università <strong>di</strong> Modena e<br />

Reggio Emilia.<br />

La mostra itinerante "Geometria a<br />

tu per tu", insieme ai relativi kit <strong>di</strong><br />

lavoro per piccoli gruppi,<br />

realizzata dal Laboratorio delle<br />

Macchine Matematiche del<br />

Ulteriori notizie possono essere attinte <strong>di</strong>rettamente sul sito :<br />

http://www.matematica.unile.it...%20Lauree%20Scientifiche__obiett_gen.htm<br />

(marcellopedone@tin.it; marcellopedone@matematicamente.it)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> matematica <strong>di</strong><br />

Modena ha avuto numerosi<br />

allestimenti in particolare nel<br />

Centro-Nord dell'Italia. Obiettivo<br />

del progetto è <strong>di</strong> realizzarne una<br />

ulteriore copia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderne la<br />

conoscenza e incentivarne la<br />

fruizione. A questo fine si<br />

cofinanzierà il trasporto e si<br />

finanzieranno brevi stages <strong>di</strong><br />

insegnanti e studenti presso il<br />

Laboratorio delle Macchine<br />

Matematiche del Dipartimento <strong>di</strong><br />

matematica <strong>di</strong> Modena. In tutti i<br />

casi le mini-mostre comprendono<br />

un manuale per l'insegnante,<br />

nonché esempi <strong>di</strong> attività e<br />

materiali per gli studenti, messi a<br />

punto attraverso una<br />

collaborazione con gruppi <strong>di</strong><br />

insegnanti.<br />

Complessivamente è prevista la<br />

realizzazione <strong>di</strong> 15-20 kit per la<br />

messa in opera <strong>di</strong> minimostre e<br />

laboratori che saranno<br />

sperimentati in più Regioni<br />

attraverso la rete dei progetti<br />

territoriali e degli Istituti scolastici<br />

collegati.<br />

Marcello Pedone<br />

Alcune immagini della mostra<br />

“Geometria a tu per tu”


Aprile - Maggio - Giugno 2007 59<br />

Quale <strong>scuola</strong>?<br />

Professori e studenti spesso,<br />

sono sulla graticola della<br />

cronaca per fatti spiacevoli.<br />

Molti genitori e rappresentati <strong>di</strong><br />

istituzioni attaccano l’operato <strong>di</strong><br />

docenti e presi<strong>di</strong> con accuse e dati<br />

<strong>di</strong> fatto, all’apparenza oggettivi.<br />

Aleggia un senso <strong>di</strong> sfiducia<br />

intorno al pianeta <strong>scuola</strong> come<br />

istituzione che educa e che<br />

trasmette <strong>cultura</strong>. In quest’ottica<br />

tutto sembra in caduta libera: i<br />

professori non sanno insegnare e<br />

<strong>di</strong> conseguenza i neo professionisti<br />

sono ignoranti, i presi<strong>di</strong> gestiscono<br />

la <strong>scuola</strong> solo come manager, gli<br />

studenti si danno alla bella vita<br />

certi della promozione finale.<br />

A <strong>scuola</strong> non arriva un’utenza<br />

selezionata come avveniva in<br />

passato, l’obbligo scolastico e il<br />

bisogno del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per un<br />

qualsiasi posto <strong>di</strong> lavoro, hanno<br />

spinto tra i banchi anche coloro<br />

che, in passato, sarebbero andati<br />

volentieri ad imparare un mestiere<br />

facendo a meno degli stu<strong>di</strong>. Oggi la<br />

storia gira <strong>di</strong>versamente, ci vuole<br />

<strong>cultura</strong> o forse è meglio <strong>di</strong>re che ci<br />

vuole quel famoso “pezzo <strong>di</strong> carta”.<br />

Ed un pezzo <strong>di</strong> carta <strong>di</strong>venta nella<br />

mente dei più, non un <strong>di</strong>ploma!<br />

Così si parla <strong>di</strong> Dante, Petrarca o<br />

Vittorini, delle guerre puniche o<br />

della guerra fredda a chi proprio è<br />

lontano da certi interessi né ha<br />

voglia <strong>di</strong> imparare, convinto com’è<br />

che tutto quel bel parlare alla fine,<br />

poi, non serve e nel migliore dei<br />

casi per rimanere sveglio pensa<br />

alla partita <strong>di</strong> pallone che dovrà<br />

<strong>di</strong>sputare, alla ragazza o allo<br />

scherzo da preparare. Ad<strong>di</strong>o<br />

“Passero solitario”, metafore,<br />

analisi logica e grammaticale, ciò<br />

che importa è resistere per quelle<br />

sei ore per respirare poi aria<br />

nuova, fuori da quelle quattro mura<br />

su cui qualche allievo dell’ anno<br />

prima ha scritto i suoi sospiri<br />

d’amore e <strong>di</strong> noia. Tra docenti e<br />

studenti si parlano due linguaggi<br />

<strong>di</strong>versi come quando si pretende la<br />

puntualità e lo stu<strong>di</strong>o e, forse per la<br />

prima volta, il rispetto delle regole,<br />

il saper vivere in gruppo, usando<br />

un linguaggio più opportuno e<br />

allora si sentono in gabbia e con<br />

qualche docente fanno sentire il<br />

loro ruggito. Ma è proprio così? Ad<br />

occhi esterni potrebbe sembrare <strong>di</strong><br />

sì, ma chi opera all’interno ed<br />

opera seriamente, sa che la<br />

<strong>scuola</strong> oggi, sta affrontando sfide<br />

durissime cercando <strong>di</strong> trovare la<br />

strada tra il vecchio e il nuovo.<br />

Prima era la famiglia il primo<br />

nucleo in cui per vivere nel rispetto<br />

<strong>di</strong> ciascuno, bisognava sacrificare<br />

un po’ della propria libertà, in essa<br />

si imparava a gestire le proprie<br />

emozioni, i bisogni per il bene<br />

comune. Ora non è così. Se il<br />

programma in TV che vede<br />

mamma e papà non sod<strong>di</strong>sfa, ci si<br />

rintana nella propria camera a<br />

vedere il programma preferito; se<br />

mamma fa la paternale, con gli<br />

auricolari nelle orecchie proprio<br />

non si sente, se in via eccezionale<br />

scatta la punizione e non si può<br />

uscire, c’è Internet che porta in<br />

casa il mondo e tutto quello che si<br />

vuole…<br />

A <strong>scuola</strong> le cose cambiano e ciò<br />

crea problemi.<br />

Che fare? Bisogna creare curiosità<br />

intellettuale, per attirare<br />

l’attenzione dei ragazzi, <strong>di</strong>cono<br />

alcuni, e così tutti noi proff.,<br />

compresi quelli più attempati,<br />

siamo tornati a stu<strong>di</strong>are, a<br />

frequentare corsi. Di cosa? Ma <strong>di</strong><br />

computer, per non passare da<br />

ignoranti, per essere al passo coi<br />

tempi ben sapendo che per molti,<br />

rimarrà uno strumento poco amato.<br />

E mentre si cerca <strong>di</strong> fare bella<br />

figura con una lezione nuova al pc,<br />

si scopre che quell’alunno ha<br />

cambiato pagina e sta chattando,<br />

perché loro ne sanno più <strong>di</strong> noi, è<br />

chiaro. Potrebbe sembrare<br />

l’apoteosi della sconfitta dei<br />

docenti, non è così! Nella mia<br />

esperienza ho potuto notare che,<br />

oggi più che mai, i ragazzi sono lo<br />

specchio <strong>di</strong> noi adulti, ma a modo<br />

loro. Chiedono le regole purché<br />

con<strong>di</strong>vise e rispettate da tutti,<br />

vogliono conoscere, imparare, ma<br />

bisogna scalfire quella corteccia <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>fferenza e <strong>di</strong> apatia che solo la<br />

nostra <strong>cultura</strong>, il nostro sapere può<br />

fare più <strong>di</strong> Internet, perché quando<br />

noi siamo in <strong>classe</strong> loro ascoltano<br />

sì il professore, ma prima <strong>di</strong> tutto<br />

l’uomo, colgono la nostra forza, il<br />

nostro entusiasmo, le nostre scelte<br />

e non <strong>di</strong> rado finiscono per<br />

somigliarci un po’. E’ proprio<br />

questa la nostra grande forza che<br />

M. Florinda Fracella, nata il 22-09-<br />

1955, si è laureata in Pedagogia<br />

presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Lecce nel 1978. Vincitrice del<br />

Concorso a cattedra per<br />

l’insegnamento <strong>di</strong> Materie letterarie<br />

nella Scuola secondaria <strong>di</strong> II° grado,<br />

attualmente insegna presso<br />

l’ IISS “A. DE PACE” <strong>di</strong> Lecce dove<br />

è referente del giornale d’ Istituto “I<br />

MAGAZZINI DELLA SCUOLA”;<br />

collabora in qualità <strong>di</strong> tutor nel<br />

Progetto <strong>di</strong> “EDUCAZIONE ALLA<br />

SALUTE”; è impegnata nella lotta<br />

contro la <strong>di</strong>spersione scolastica con<br />

laboratori pomeri<strong>di</strong>ani.<br />

ci sprona ad impegnarci al<br />

massimo perché convinti dell’<br />

importanza della nostra opera.<br />

La mia <strong>scuola</strong> si è attrezzata con<br />

laboratori pomeri<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> molti tipi,<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione palestre,<br />

attrezzi e personale per venire<br />

incontro alle esigenze dell’<br />

“utenza,” nella certezza che<br />

trattenere i ragazzi a <strong>scuola</strong> è un<br />

bene in molti sensi ed ancora i<br />

docenti, insieme agli esperti del<br />

settore, cercano risposte ai molti<br />

perché dei nostri tempi. Può<br />

essere un modo per affrontare la<br />

sfida anche se, purtroppo, non con<br />

tutti gli allievi si ottengono gli stessi<br />

risultati! Ma questo rientra nella<br />

logica delle cose, nell’insieme i<br />

tantissimi risultati positivi<br />

incoraggiano a continuare.<br />

Le famiglie, però, dovrebbero<br />

iniziare a cooperare con la <strong>scuola</strong><br />

invece che remare contro, come<br />

spesso accade. Ci vuole uno<br />

sforzo collettivo per tirarci fuori<br />

dalle sabbie mobili dove facilmente<br />

si può essere inghiottiti. Troppo<br />

spesso modelli sbagliati ci portano<br />

fuori strada e così potrebbe<br />

accadere che in famiglia ed a<br />

<strong>scuola</strong> si voglia qualcosa che va a<br />

svantaggio <strong>di</strong> tutti.<br />

Un tempo si parlava <strong>di</strong> “esame <strong>di</strong><br />

coscienza”, un atto che dovrebbe<br />

tornare <strong>di</strong> moda, purché la<br />

coscienza non risulti volutamente<br />

miope!<br />

M. Florinda Fracella


Aprile - Maggio - Giugno 2007 60<br />

Salute Oggi<br />

a cura <strong>di</strong> Virginia Recchia<br />

del CNR - IFC <strong>di</strong> Lecce e ISBEM <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si<br />

Alimentazione e salute<br />

<strong>di</strong> Vittorio Marzi<br />

Errori e rischi in sanità non sono sempre inevitabili: ecco come ridurli<br />

<strong>di</strong> Elena d’Alò<br />

La responsabilità nelle professioni sanitarie:<br />

<strong>cultura</strong> del rischio e proattività possono migliorare il sistema<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Turchetti<br />

RUBRICA<br />

Virginia Recchia


Aprile - Maggio - Giugno 2007 61<br />

Alimentazione e salute<br />

La lunga storia<br />

dell’alimentazione umana,<br />

fin quasi alla soglia del<br />

terzo millennio, è stata<br />

caratterizzata da una costante<br />

ricerca <strong>di</strong> aumentare la<br />

produttività agricola per risolvere<br />

gli atavici problemi della fame e<br />

delle carestie che, purtroppo,<br />

ancora oggi angustiano una larga<br />

parte dell’umanità che vive nei<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Nel passato europeo la carenza <strong>di</strong><br />

cibo è stata una delle principali<br />

cause <strong>di</strong> mortalità precoce, tanto<br />

che nella preghiera me<strong>di</strong>oevale<br />

così s’invocava: “A fame, peste et<br />

bello, libera nos Domine”.<br />

E’ stato merito della ricerca<br />

agronomica aver favorito un<br />

notevole incremento della<br />

produttività dei beni alimentari<br />

attraverso l’aumento delle<br />

superfici coltivate, lo scambio<br />

delle colture tra vecchio e nuovo<br />

continente, lo sviluppo delle<br />

biotecnologie, l’impiego dei mezzi<br />

tecnici nella <strong>di</strong>fesa delle colture, le<br />

concimazioni, l’irrigazione,<br />

l’impiego <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong><br />

conservazione degli alimenti e la<br />

grande crescita dell’industria<br />

agro-alimentare.<br />

Ormai nei Paesi industrializzati è<br />

stata raggiunta la “fase <strong>di</strong><br />

sazietà”, caratterizzata da una<br />

stazionarietà dei consumi<br />

alimentari pro-capite, ma allo<br />

stesso tempo sono sorti i problemi<br />

delle patologie legate agli eccessi<br />

ed errori alimentari ed agli effetti<br />

negativi degli stress della<br />

frenetica vita moderna.<br />

Sempre maggiore attenzione,<br />

pertanto, è rivolta alle motivazioni<br />

<strong>di</strong> carattere “socio-<strong>cultura</strong>le”, quali<br />

la sicurezza della vita, la paura<br />

del futuro, le esigenze salutari, il<br />

mantenimento a lungo <strong>di</strong> un<br />

aspetto fisico gradevole e<br />

giovanile attraverso la cura della<br />

propria persona, le<br />

preoccupazioni per le sostanze<br />

inquinanti, la maggiore sensibilità<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente<br />

in cui si vive.<br />

Sono significative le azioni rivolte<br />

a proporre consigli ben precisi sul<br />

corretto modo <strong>di</strong> alimentarsi,<br />

attraverso la pubblicazione <strong>di</strong><br />

linee-guida costantemente<br />

aggiornate con successive<br />

e<strong>di</strong>zioni da parte dell’Istituto<br />

Nazionale della Nutrizione. Viene<br />

sempre più consigliato <strong>di</strong><br />

controllare il proprio peso<br />

corporeo affinché sia nei limiti<br />

ottimali, attraverso l’esercizio<br />

fisico e l’apporto <strong>di</strong> alimenti a<br />

basso valore energetico ed<br />

elevato potere saziante. Per<br />

calcolare il peso corretto si fa<br />

spesso riferimento all’ “In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Massa Corporea (IMC)”, dato dal<br />

rapporto tra il peso in kg ed il<br />

quadrato della statura in metri.<br />

Con IMC < 18,5 si parla <strong>di</strong><br />

sottopeso, i valori tra 18,5 e 25<br />

sono corretti, quelli compresi tra<br />

25 e 30 in<strong>di</strong>cano sovrappeso, i<br />

valori > 30 l’obesità. Di<br />

conseguenza, le linee-guida non<br />

solo consigliano <strong>di</strong>ete equilibrate<br />

per consentire l’apporto <strong>di</strong> calorie<br />

necessarie ai fabbisogni<br />

dell’organismo, ma anche<br />

suggeriscono la scelta degli<br />

alimenti come, per esempio, un<br />

moderato consumo <strong>di</strong> grassi,<br />

dando preferenza a quelli insaturi,<br />

in particolar modo all’olio<br />

extravergine <strong>di</strong> oliva, meglio se<br />

consumato crudo; al latte<br />

parzialmente o totalmente<br />

scremato, ai formaggi magri, da<br />

consumare con moderazione; ad<br />

un maggior consumo <strong>di</strong> pesce<br />

rispetto alle carni, come anche <strong>di</strong><br />

ortaggi, frutta e cereali per<br />

l’apporto <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> fibre<br />

alimentari.<br />

Da alcuni anni il concetto <strong>di</strong><br />

alimentazione tende a evolversi,<br />

allargando il suo ruolo agli aspetti<br />

salutistici, tanto che i limiti <strong>di</strong><br />

confine tra alimenti salutistici e<br />

me<strong>di</strong>camenti sono sempre più<br />

esigui. Secondo alcune previsioni,<br />

in un prossimo futuro, i due gran<strong>di</strong><br />

settori industriali, l’alimentare ed il<br />

farmaceutico, potranno essere<br />

quelli maggiormente cointeressati<br />

nella produzione <strong>di</strong> alimenti<br />

potenzialmente mo<strong>di</strong>ficabili in<br />

alimenti salutari. I primi segnali <strong>di</strong><br />

questa tendenza sono già evidenti<br />

per la presenza sul mercato, per<br />

esempio, <strong>di</strong> acque minerali<br />

fortificate con estratti vegetali,<br />

succhi <strong>di</strong> frutta ad<strong>di</strong>zionati <strong>di</strong><br />

vitamine e antiossidanti. Nel<br />

linguaggio corrente vengono<br />

utilizzati alcuni termini <strong>di</strong>versi per<br />

in<strong>di</strong>care funzioni in parte <strong>di</strong>fferenti,<br />

in parte sovrapponibili, quali<br />

“alimenti per <strong>di</strong>ete speciali”,<br />

Vittorio Marzi<br />

Il Prof. Vittorio Marzi, (Bari, 22/4/1934),<br />

ha conseguito la laurea in Scienze<br />

Agrarie con il massimo dei voti e la<br />

lode nell’anno accademico 1955-'56<br />

presso l'Università <strong>di</strong> Bari.<br />

È attualmente titolare dell’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Coltivazioni Erbacee e<br />

biologia, produzione e tecnologia delle<br />

sementi, Tecniche erboristiche.<br />

E’ responsabile scientifico <strong>di</strong> numerosi<br />

contratti <strong>di</strong> ricerca con il C.N.R., col<br />

M.A.F., con Enti ed Istituzioni <strong>di</strong>verse,<br />

e <strong>di</strong> convenzioni con società private.<br />

E’ membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse società <strong>cultura</strong>li<br />

per gli stu<strong>di</strong> agronomici. E’ Presidente<br />

della sezione sud-est dell’Accademia<br />

dei Georgofili. E’ Presidente<br />

dell’Accademia Pugliese delle<br />

Scienze.<br />

Vincitore <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> premi e<br />

riconoscimenti per l’operosità<br />

scientifica, è autore <strong>di</strong> oltre 200<br />

pubblicazioni su vari argomenti <strong>di</strong><br />

interesse agronomico, con particolare<br />

attenzione ai problemi agricoli del<br />

Mezzogiorno.<br />

Ha organizzato numerosi Congressi a<br />

livello nazionale ed internazionale,<br />

simposi, giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conferenze<br />

ed ha partecipato in qualità <strong>di</strong> relatore<br />

ed esperto a questi incontri.<br />

E’ stato componente del Consiglio<br />

Superiore del Ministero delle Risorse<br />

Agricole, Alimentari e Forestali.<br />

E’ stato componente <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro internazionale sulle piante<br />

officinali, finanziato dalla Unione<br />

europea.<br />

Dal 1997 è Coor<strong>di</strong>natore generale del<br />

Progetto “Incremento della produzione<br />

<strong>di</strong> piante officinali”, al quale afferiscono<br />

18 <strong>Unità</strong> Operative su tutto il territorio<br />

nazionale.<br />

È inoltre componente, come <strong>Unità</strong><br />

Operativa locale, dei Progetti<br />

“Miglioramento genetico della patata”,<br />

“Carciofo”, “Colture alternative al<br />

Tabacco” e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi progetti relativi il<br />

Miur inerenti la patata, patata da<br />

seme, i prodotti tipici.<br />

“alimenti me<strong>di</strong>cinali”, “integratori<br />

della <strong>di</strong>eta”, “alimenti rinforzati”,<br />

“alimenti salutari”, prodotti “light”,<br />

prodotti “arricchiti”. Più <strong>di</strong> recente<br />

il termine importato dagli USA<br />

“nutraceuticals” sta ad in<strong>di</strong>care un<br />

alimento o parte <strong>di</strong> alimento in


Aprile - Maggio - Giugno 2007 62<br />

grado <strong>di</strong> fornire benefici effetti<br />

salutari nel prevenire una<br />

malattia. Per esempio, l’effetto<br />

degli estratti <strong>di</strong> aglio sul<br />

colesterolo, del vino rosso sulle<br />

malattie ischemiche, degli<br />

antociani del mirtillo sulla vista<br />

sono documentati da una vasta<br />

letteratura. Gli estratti <strong>di</strong> aloe sono<br />

commercializzati, oltre che come<br />

lassativi, anche per molti <strong>di</strong>sturbi<br />

comuni della salute.<br />

Da qualche tempo, sempre più<br />

ricca è la letteratura erboristica<br />

sulle sostanze denominate<br />

“antiossidanti”, in quanto possono<br />

prevenire i danni cellulari<br />

connessi con gli stress ossidativi<br />

dovuti all’aumento dei ra<strong>di</strong>cali<br />

liberi ossidanti, ritenuti<br />

responsabili <strong>di</strong> gravi malattie e<br />

cause d’invecchiamento. Quando<br />

i ra<strong>di</strong>cali liberi, per anomalie<br />

metaboliche o per cause <strong>di</strong>verse,<br />

sono prodotti in quantità<br />

eccessiva possono reagire con le<br />

molecole biologiche e provocare<br />

gravi alterazioni funzionali,<br />

<strong>di</strong>venendo tossici per le cellule e,<br />

quin<strong>di</strong>, per l’organismo.<br />

In analogia al settore degli<br />

alimenti salutari, il termine<br />

“cosmoceutici” è stato coniato per<br />

definire una serie <strong>di</strong> prodotti<br />

cosmetici, che manifestano effetti<br />

benefici perché ricchi <strong>di</strong> principi<br />

attivi vali<strong>di</strong> come agenti protettivi<br />

da stress ossidativi, preparati<br />

“antiaging”, inibitori della<br />

formazione <strong>di</strong> melanina, agenti<br />

schiarenti o valorizzati in<br />

tricocosmesi per stimolare la<br />

crescita dei capelli o per<br />

migliorare la struttura e l’aspetto<br />

estetico.<br />

Alle linee-guida <strong>di</strong> una sana<br />

alimentazione non va <strong>di</strong>sgiunta la<br />

sicurezza degli alimenti, tenendo<br />

presente la facilità delle cause<br />

d’inquinamento, dovute all’incauto<br />

e irrazionale impiego <strong>di</strong><br />

antiparassitari, alla presenza <strong>di</strong><br />

micotossine e <strong>di</strong> metalli tossici e<br />

<strong>di</strong> microrganismi inquinanti. Il<br />

monitoraggio dei residui <strong>di</strong><br />

antiparassitari negli alimenti<br />

permette <strong>di</strong> ridurre le quantità<br />

utilizzate, per le quali sono definiti<br />

i limiti <strong>di</strong> residui accettabili per<br />

ogni coltura trattata.<br />

I controlli a livello europeo<br />

mostrano una buona correttezza<br />

degli agricoltori nella esecuzione<br />

dei trattamenti antiparassitari,<br />

consapevoli delle rigorose norme<br />

<strong>di</strong> commercializzazione dei<br />

prodotti agricoli, in particolare gli<br />

ortofrutticoli. Pur tuttavia, l’uso<br />

degli antiparassitari è sempre più<br />

impostato su criteri <strong>di</strong> lotta<br />

guidata, in modo da intervenire<br />

solo nei casi <strong>di</strong> effettiva necessità<br />

e, quin<strong>di</strong>, ridurre il numero degli<br />

interventi.<br />

Molte cause d’inquinamento<br />

ambientale, spesso dovute agli<br />

scarichi <strong>di</strong> rifiuti industriali, stanno<br />

determinando un aumento delle<br />

concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti,<br />

quali cromo, mercurio, piombo,<br />

Arsenio, Zinco ed altri, la cui<br />

funzione è essenziale a livello <strong>di</strong><br />

oligoelementi, ma <strong>di</strong>viene tossica<br />

quando sono assorbiti a dosi<br />

elevate. I metalli pesanti contenuti<br />

negli alimenti dove la<br />

concentrazione è elevata tendono<br />

ad accumularsi nel corpo, perché<br />

sono stabili e non sono<br />

metabolizzati dal nostro<br />

organismo. Per esempio, pesci,<br />

crostacei e molluschi presentano,<br />

spesso, maggiori concentrazioni<br />

<strong>di</strong> mercurio e arsenico,<br />

specialmente se le acque sono<br />

inquinate ed hanno elevate<br />

concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti.<br />

Nei vegetali, l’assunzione dei<br />

metalli avviene dal sottosuolo<br />

attraverso le ra<strong>di</strong>ci, per cui il loro<br />

contenuto è variabile e <strong>di</strong>pende<br />

dalla loro concentrazione nei<br />

terreni coltivati, come anche dalla<br />

presenza nelle acque<br />

d’irrigazione, nei fertilizzanti e<br />

negli antiparassitari.<br />

In linea <strong>di</strong> massima, è stato<br />

osservato che le maggiori cause<br />

<strong>di</strong> tossinfezioni alimentari sono<br />

dovute a microrganismi nocivi e a<br />

cause <strong>di</strong> carenze igieniche che<br />

possono verificarsi anche<br />

nell’ambito famigliare,<br />

specialmente quando il ricorso ad<br />

appropriati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

conservazione sono trascurati,<br />

come l’impiego del freddo,<br />

l’accurato lavaggio dei prodotti, la<br />

cottura, ecc. Di qui, i frequenti<br />

casi <strong>di</strong> botulismo e salmonellosi.<br />

Pertanto, l’igiene nella filiera della<br />

produzione alimentare riveste un<br />

ruolo prioritario, per evitare una<br />

delle più frequenti cause <strong>di</strong><br />

intossicazione acuta.<br />

Nella moderna <strong>di</strong>etetica, non<br />

meno importanti sono le<br />

conoscenze sulla presenza negli<br />

alimenti <strong>di</strong> sostanze<br />

potenzialmente tossiche, o fattori<br />

antinutrizionali riscontrati in<br />

<strong>di</strong>verse specie d’interesse agrario,<br />

come anche il verificarsi <strong>di</strong> allergie<br />

alimentari, reazioni <strong>di</strong><br />

ipersensibilità nei confronti <strong>di</strong><br />

alimenti, che possono provocare<br />

blande reazioni cutanee fino ad<br />

effetti letali (shock anafilattico). Un<br />

esempio è la malattia celiaca,<br />

patologia complessa, che trova<br />

nel glutine dei cereali la causa<br />

scatenante.<br />

Da questa sintetica analisi, si<br />

evince che gli orientamenti nella<br />

moderna alimentazione e nella<br />

nuova concezione della cosmesi,<br />

tendono a coniugare le esigenze<br />

caloriche con uno stato <strong>di</strong><br />

benessere fisico, ottenibile da una<br />

corretta <strong>di</strong>eta alimentare, come<br />

anche la cura estetica della<br />

propria persona con prodotti<br />

funzionali che possono prevenire<br />

l’invecchiamento della pelle e la<br />

comparsa delle rughe.<br />

Tutto ciò richiede certamente<br />

maggiori competenze tecniche<br />

qualificate e, allo stesso tempo,<br />

una convergenza dei <strong>di</strong>versi<br />

settori della ricerca scientifica, in<br />

una visione più collegiale delle<br />

problematiche, in cui “Agricoltura,<br />

Alimentazione e Benessere” siano<br />

una trilogia perfetta della filiera<br />

produttiva, dalla rigorosa qualità<br />

dei prodotti raccolti in campo,<br />

attraverso tecniche innovative<br />

nella coltivazione fino alla<br />

raccolta, alle successive fasi della<br />

lavorazione industriale postraccolta<br />

per l’ottenimento <strong>di</strong><br />

prodotti sicuri, nel rispetto delle<br />

norme igieniche ed efficaci nel<br />

contenuto dei principi attivi, utili al<br />

mantenimento <strong>di</strong> un buono stato<br />

<strong>di</strong> salute.<br />

Vittorio Marzi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 63<br />

Errori e rischi in sanità non sono sempre<br />

inevitabili: ecco come ridurli<br />

Il Risk management è il<br />

processo me<strong>di</strong>ante il quale si<br />

misura o si stima il rischio e<br />

successivamente si sviluppano<br />

delle strategie e delle azioni per<br />

gestirlo. Comunemente, il<br />

concetto <strong>di</strong> “rischio” è usato come<br />

sinonimo <strong>di</strong> probabilità che si<br />

verifichi una per<strong>di</strong>ta o un pericolo.<br />

Il mondo sanitario solo <strong>di</strong> recente<br />

ha affrontato questo problema, e<br />

<strong>di</strong> conseguenza non ne ha vissuto<br />

in modo <strong>di</strong>retto l’evoluzione<br />

concettuale. Lo stu<strong>di</strong>o delle cause<br />

degli incidenti nasce, infatti, a<br />

livello industriale, ed in particolare<br />

in quei settori nei quali la<br />

sicurezza è un elemento decisivo<br />

(aeronautica, centrali nucleari,<br />

etc.). Nel tempo si sono<br />

susseguite, in questi ambiti,<br />

<strong>di</strong>fferenti concezioni <strong>di</strong> “sicurezza”<br />

che rispecchiavano <strong>di</strong>verse<br />

culture e <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong><br />

descrizione delle cause degli<br />

incidenti. In tutti i sistemi ad<br />

elevata componente professionale<br />

la prima <strong>di</strong>fesa contro gli incidenti<br />

è stata considerata la<br />

professionalità degli operatori.<br />

Successivamente con l’evolversi<br />

della componente tecnologica in<br />

tutti i sistemi complessi (come<br />

quello sanitario), non è stato più<br />

possibile pensare alla capacità e<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale<br />

alla professione come unici fattori<br />

rilevanti nella prevenzione degli<br />

incidenti. Gli stu<strong>di</strong> sulla sicurezza<br />

si sono quin<strong>di</strong> focalizzati<br />

sull’interazione tra l’operatore e la<br />

tecnologia stessa, tanto più che la<br />

maggior parte degli errori si<br />

verificavano a questo livello. Sono<br />

allora nate <strong>di</strong>scipline che<br />

spiegano gli incidenti come<br />

fallimenti tecnologici o, meglio,<br />

come deficit nelle barriere poste<br />

dalla tecnologia all’inaffidabilità<br />

umana.<br />

Questo approccio, cosiddetto<br />

ingegneristico, ottiene notevole<br />

successo proprio perché i campi<br />

in cui viene applicato (missioni<br />

aerospaziali, centrali nucleari)<br />

hanno una notevole componente<br />

ingegneristica. In queste<br />

organizzazioni la tensione è ad<br />

allontanare l’uomo dal compito<br />

esecutivo (automazione) al fine <strong>di</strong><br />

aumentare l’affidabilità del<br />

sistema. Parallelamente e<br />

soprattutto a partire dagli anni ’80,<br />

l’attenzione si è concentrata sulla<br />

componente umana della<br />

sicurezza ossia sugli errori.<br />

Oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono <strong>di</strong>ventati il<br />

“fattore umano” (Human Factor) e<br />

i processi organizzativi alla base<br />

degli errori.<br />

Gli errori venivano considerati<br />

come le conseguenze dei limiti<br />

umani: limitata capacità al lavoro,<br />

limitata capacità <strong>di</strong> mantenere<br />

l’attenzione per elevati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tempo, adattamento dei dati alle<br />

proprie teorie. Gli stu<strong>di</strong> si sono<br />

quin<strong>di</strong> concentrati sugli aspetti<br />

cognitivi degli operatori e sulla<br />

correlazione tra errori ed aspetti<br />

quali la memoria, l’attenzione, la<br />

percezione, l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Ogni attività umana porta con sé<br />

una dose <strong>di</strong> rischio. L’attività <strong>di</strong><br />

una struttura sanitaria, sia essa<br />

un ospedale, un ambulatorio o un<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare,<br />

comporta un numero <strong>di</strong> rischi<br />

particolarmente elevato. Parlare <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> rischio, e <strong>di</strong> rischio<br />

clinico in particolare, comporta la<br />

necessità <strong>di</strong> definire una<br />

terminologia comune e con<strong>di</strong>visa,<br />

poiché spesso nell’uso comune<br />

dei termini si creano ambiguità.<br />

In particolare il concetto <strong>di</strong> rischio<br />

è <strong>di</strong>fficilmente espresso in modo<br />

univoco soprattutto nel linguaggio<br />

comune. Esiste una concezione<br />

soggettiva del rischio, che è data<br />

dalla percezione <strong>di</strong> una<br />

determinata situazione come<br />

potenzialmente apportatrice <strong>di</strong> un<br />

danno e ha quin<strong>di</strong> notevoli<br />

implicazioni psicologiche.<br />

Esiste poi una concezione<br />

oggettiva, matematica, del rischio.<br />

Entrambe sono visioni rilevanti<br />

nell’ambito della Gestione del<br />

Rischio (Risk Management).<br />

Il rischio come percezione<br />

soggettiva è da tempo oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in ambito psicologico<br />

sociologico e <strong>di</strong> interesse per la<br />

me<strong>di</strong>cina, soprattutto preventiva,<br />

come elemento determinante<br />

nell’introduzione <strong>di</strong> comportamenti<br />

più o meni sicuri.<br />

Nel nostro paese il Risk<br />

Management a livello ospedaliero<br />

è ancora considerato<br />

un'innovazione. Diversamente da<br />

Elena D’Alò<br />

Laureatasi in Economia Bancaria<br />

Finanziaria ed Assicurativa<br />

all’Università <strong>di</strong> Lecce, ha poi<br />

frequentato nel 1999 il Master in<br />

“Esperti in Sviluppo e Marketing dei<br />

Sistemi Territoriali” presso l’ISUFI<br />

(Istituto Superiore Universitario <strong>di</strong><br />

Formazione Inter<strong>di</strong>sciplinare) della<br />

medesima Università<br />

approfondendo tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> sviluppo dei sistemi territoriali. Nel<br />

<strong>di</strong>cembre 2000 le viene consegnato<br />

il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> specializzazione del<br />

suddetto Master dal Ministro<br />

MURST Ortensio Zecchino.<br />

Nel 2004 ha frequentato il Master<br />

ESTRIS (Esperti del Trasferimento<br />

dell’Innovazione Tecnologica in<br />

Sanità) presso l’Istituto Scientifico<br />

Biome<strong>di</strong>co Euro Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(ISBEM) <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si. Ha conseguito il<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Tecnologie<br />

per la salute: valutazione e gestione<br />

delle innovazioni nel settore<br />

biome<strong>di</strong>cale presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina dell’Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

Attualmente svolge attività <strong>di</strong> ricerca<br />

e formazione su progetti <strong>di</strong><br />

economia sanitaria presso l’ISBEM<br />

<strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si.<br />

quanto avviene negli USA, o nel<br />

Regno Unito, dove il Department<br />

of Health ha sviluppato un<br />

programma nazionale per la<br />

gestione dei rischi, il Sistema<br />

Sanitario Nazionale registra ad<br />

oggi solo un numero limitato <strong>di</strong><br />

iniziative, condotte<br />

autonomamente dalle aziende più<br />

sensibili o innovatrici a questo<br />

tema, in alcuni casi, in seguito<br />

all'aggravarsi particolarmente<br />

critico del proprio profilo <strong>di</strong> rischio.<br />

Come emerge da un'indagine<br />

esplorativa del CERGAS, si tratta,<br />

comunque, <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

parziali <strong>di</strong> analisi e valutazione dei<br />

rischi, che non vanno pertanto<br />

considerate come l'implementa-


Aprile - Maggio - Giugno 2007 64<br />

zione <strong>di</strong> un vero programma <strong>di</strong><br />

Risk Management . Di fatto, non<br />

esistono né nel settore sanitario<br />

pubblico, né in quello privato,<br />

esperienze <strong>di</strong> Risk Management<br />

con un respiro "aziendale" (che<br />

coinvolga tutta l'organizzazione e<br />

la sua attività, e non particolari<br />

processi/unità operative). Le<br />

aziende sanitarie non paiono<br />

avvertire l'esigenza della figura <strong>di</strong><br />

Risk Manager; inoltre, non hanno<br />

competenze interne o la <strong>cultura</strong><br />

necessaria ad un investimento in<br />

questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Secondo la Commissione Tecnica<br />

sul Rischio Clinico promossa dal<br />

Ministero della Salute, la<br />

situazione italiana è a macchia <strong>di</strong><br />

leopardo 2 : gli strumenti <strong>di</strong><br />

gestione e <strong>di</strong> rilevazione degli<br />

errori sono ancora poco utilizzati<br />

con un grado decrescente da<br />

Nord a Sud nella <strong>di</strong>ffusione delle<br />

iniziative. Solo l’89% delle<br />

strutture a cui è stato inviato il<br />

questionario, ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver<br />

attivato un sistema per la gestione<br />

dei reclami, mentre le unità<br />

operative per il rischio clinico sono<br />

molto meno presenti (17%). I<br />

sistemi per gestire i reclami sono<br />

<strong>di</strong>ffusi in modo <strong>di</strong>somogeneo, più<br />

<strong>di</strong>ffusi a Nord-Ovest in cui<br />

interessano il 100% delle<br />

strutture, nel Nord-Est il 90%, al<br />

Centro l’82% e al Sud il 90%<br />

(Figura 1).<br />

Alcune caratteristiche intrinseche<br />

del settore sanitario rendono il<br />

Risk Management un'attività del<br />

tutto peculiare rispetto ai modelli<br />

affermatisi nel settore industriale.<br />

Il principale fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione è dato dal fatto<br />

che è estremamente <strong>di</strong>fficile, se<br />

non impossibile, ricondurre ad<br />

una gestione unitaria gli aspetti <strong>di</strong><br />

rischio inerenti alla sicurezza con<br />

quelli relativi al governo clinico dei<br />

processi assistenziali. La<br />

componente ingegneristica<br />

dell'attività e le tematiche <strong>di</strong><br />

"protezione aziendale", infatti,<br />

sono in genere ritenute<br />

secondarie rispetto alla gestione<br />

del rischio clinico e delle<br />

connesse problematiche etiche,<br />

poiché nell'ambito dell'assistenza<br />

è centrale il danno alla persona,<br />

piuttosto che quello alla struttura.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, l'aspetto della<br />

sicurezza è affidato a figure<br />

specifiche (il Responsabile della<br />

Sicurezza, l'Ingegnere Clinico). La<br />

gestione della sicurezza dei<br />

Figura 1: Reclami e pratiche <strong>di</strong> indennizzo<br />

processi clinici, a sua volta, non<br />

può avvalersi <strong>di</strong> modelli mutuati<br />

dall'esperienza industriale e si<br />

colloca più propriamente<br />

nell'ambito dei sistemi per la<br />

qualità dei servizi. Le aziende non<br />

sono meramente attente<br />

all'esplosione delle cause per<br />

Responsabilità Civile che,<br />

dall'inizio degli anni '90<br />

coinvolgono sempre più spesso i<br />

me<strong>di</strong>ci e le aziende; piuttosto, è il<br />

tema della sicurezza che è oramai<br />

stato ampiamente accettato<br />

(almeno negli intenti) come<br />

aspetto imprescin<strong>di</strong>bile dal<br />

servizio <strong>di</strong> qualità. Nell'ambito del<br />

rischio clinico, le aziende sanitarie<br />

hanno generalmente adottato un<br />

approccio amministrativo al<br />

problema, limitandosi all'acquisto<br />

della polizza. In questo ambito il<br />

problema, quin<strong>di</strong>, è l'assenza<br />

nelle aziende <strong>di</strong> una strategia in<br />

grado <strong>di</strong> ricondurre la gestione del<br />

profilo <strong>di</strong> rischio clinico in una<br />

visione più ampia, che coinvolge<br />

l’analisi e la revisione dei propri<br />

processi assistenziali. La<br />

preferenza delle aziende per la<br />

soluzione "esterna", a sua volta,<br />

ha originato <strong>di</strong>storsioni nel<br />

rapporto con il mercato<br />

assicurativo che, fino alla seconda<br />

metà degli anni ‘90, ha mantenuto<br />

un atteggiamento paternalistico.<br />

La conseguenza è stata<br />

l'esclusione delle aziende<br />

dall'accesso all’informazione sulla<br />

gestione dell'iter delle denunce,<br />

quin<strong>di</strong>, debolezza ed eccessiva<br />

<strong>di</strong>pendenza dalle compagnie. Il<br />

problema del danno al paziente<br />

sta emergendo negli ultimi anni<br />

anche nel nostro paese a seguito<br />

<strong>di</strong> numerosi cambiamenti che si<br />

sono verificati e si stanno tutt’oggi<br />

verificando sia all’interno dei<br />

servizi sanitari sia nel rapporto tra<br />

questi e l’esterno (Figura 2).<br />

Si pensa però che questi<br />

cambiamenti non siano sufficienti<br />

a determinare reali ed efficaci<br />

azioni volte al miglioramento della<br />

sicurezza per i pazienti. Solo<br />

attraverso il cambiamento della<br />

<strong>cultura</strong> degli attori coinvolti si<br />

riesce ad affrontare il problema<br />

del rischio clinico. Il primo aspetto<br />

è la necessità <strong>di</strong> passare da un<br />

sistema che gestisce gli eventi<br />

sfavorevoli a un sistema che<br />

gestisce i rischi; passare cioè da<br />

un sistema reattivo (gestione delle<br />

non conformità, gestione delle<br />

emergenze, etc.) a un sistema<br />

prevalentemente proattivo e<br />

preventivo. Altro importante<br />

aspetto è rappresentato dalla<br />

necessità <strong>di</strong> un aumento<br />

dell’attenzione della sicurezza dei<br />

pazienti a tutti i livelli


Aprile - Maggio - Giugno 2007 65<br />

dall’organizzazione. Gli eventi<br />

avversi rappresentano<br />

sicuramente un problema <strong>di</strong><br />

qualità delle cure e sono quin<strong>di</strong> un<br />

problema strettamente clinico, ma<br />

nel contempo riguardano anche i<br />

costi sostenuti dalla struttura<br />

sanitaria. Essi alimentano inoltre<br />

un problema più generale, cioè<br />

quello della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiducia della<br />

popolazione nei confronti del<br />

servizio sanitario e della me<strong>di</strong>cina<br />

in generale. La sicurezza dei<br />

pazienti deve quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un<br />

ambito <strong>di</strong> interesse per chiunque<br />

si occupi <strong>di</strong> assistenza sanitaria.<br />

In particolare il principio su cui si<br />

deve basare qualsiasi azione <strong>di</strong><br />

gestione del rischio clinico è<br />

rappresentato dal coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tutte le componenti<br />

dell’organizzazione. Il contributo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline (me<strong>di</strong>che,<br />

manageriali, economiche, etc.) in<br />

tutte le fasi del processo <strong>di</strong><br />

gestione del rischio clinico è<br />

garanzia <strong>di</strong> oggettività delle analisi<br />

condotte, mentre il coinvolgimento<br />

dei <strong>di</strong>versi livelli organizzativi e<br />

gestionali è garanzia <strong>di</strong><br />

applicabilità delle soluzioni<br />

in<strong>di</strong>viduate.<br />

Questo approccio garantisce una<br />

reale integrazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> tutti i tipi <strong>di</strong> rischio. Si<br />

osserva però che, nell’affrontare il<br />

compito <strong>di</strong> gestire il rischio clinico<br />

analizzando una componente<br />

piuttosto che un’altra<br />

dell’organizzazione, si genera lo<br />

spostamento dell’attenzione su<br />

aspetti <strong>di</strong>versi del problema. Le<br />

principali <strong>di</strong>mensioni che<br />

<strong>di</strong>ventano dominanti sono quella<br />

legale-assicurativa, che pone<br />

l’attenzione prevalentemente alla<br />

prevenzione e gestione del<br />

contenzioso, quella tecnica, che<br />

pone attenzione principalmente<br />

agli aspetti tecnologici e strutturali<br />

ed infine quella clinica, finalizzata<br />

all’outcome dei trattamenti<br />

sanitari, con conseguente per<strong>di</strong>ta<br />

della sistematicità. Nel ri<strong>di</strong>segnare<br />

la funzione <strong>di</strong> Risk Management si<br />

deve tutelare il principio della<br />

multi<strong>di</strong>sciplinarietà, pur nei limiti <strong>di</strong><br />

un efficace sistema <strong>di</strong> attribuzione<br />

dei compiti e delle responsabilità.<br />

La gestione del rischio clinico<br />

rivela però un ruolo fondamentale<br />

poiché, se è vero che il fine<br />

primario <strong>di</strong> un’azienda sanitaria è<br />

Figura 2: I <strong>di</strong>fferenti punti <strong>di</strong> vista all’attenzione al problema della<br />

sicurezza e dell’errore in me<strong>di</strong>cina<br />

la tutela della salute dei pazienti e<br />

della popolazione, è evidente che<br />

le strategie <strong>di</strong> Risk Management<br />

devono focalizzarsi sulla<br />

prevenzione e gestione dei rischi<br />

<strong>di</strong> questi soggetti, secondo il<br />

principio ippocratico del primum<br />

non nocere.<br />

Le azioni quin<strong>di</strong> che si<br />

intraprenderanno nell’ambito della<br />

gestione del rischio clinico<br />

dovranno essere sostenute da<br />

una visione dell’errore come<br />

occasione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

miglioramento, abbandonando il<br />

comune atteggiamento <strong>di</strong> biasimo<br />

e <strong>di</strong> colpevolizzazione. Questo<br />

non significa <strong>di</strong>menticare le<br />

responsabilità davanti agli eventi<br />

avversi, soprattutto nei casi in cui<br />

siano frutto <strong>di</strong> azioni od omissioni<br />

gravi, ma spostare l’attenzione<br />

sulle cause profonde che, se<br />

eliminate, eviteranno il ripetersi<br />

dell’evento in futuro. Affinché ciò<br />

avvenga è necessario che siano<br />

con<strong>di</strong>visi alcuni valori<br />

fondamentali come la<br />

trasparenza, la collaborazione tra<br />

gli operatori, la comunicazione<br />

con il paziente, l’impegno per il<br />

miglioramento continuo della<br />

qualità e la <strong>di</strong>sponibilità a mettere<br />

in <strong>di</strong>scussione le proprie<br />

convinzioni ed il proprio operato.<br />

I principi elencati sono alla base <strong>di</strong><br />

una visione organizzativa nota<br />

come Learning Organization, cioè<br />

un’organizzazione che fa della<br />

creazione e della con<strong>di</strong>visione<br />

della conoscenza un elemento<br />

strategico. L’approccio <strong>cultura</strong>le al<br />

problema della sicurezza dei<br />

pazienti è inoltre fortemente<br />

influenzato dalla visione<br />

dell’errore su cui si fonda. Proprio<br />

per questo un efficace sistema <strong>di</strong><br />

gestione del rischio clinico deve<br />

basarsi su un’attenta riflessione<br />

sull’errore me<strong>di</strong>co e sugli<br />

atteggiamenti <strong>cultura</strong>li che lo<br />

accompagnano.<br />

Elena D’Alò<br />

NOTE<br />

1 CERGAS, Centro <strong>di</strong> Ricerca sulla<br />

Gestione dell'Assistenza Sanitaria<br />

dell'Università Bocconi, 2004.<br />

2 Articolo “Il Sole 24 Ore”,<br />

Sicurezza: Ogni Asl fa da Sé,<br />

Febbraio 2006.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 66<br />

La responsabilità nelle professioni sanitarie:<br />

<strong>cultura</strong> del rischio e proattività possono migliorare<br />

il sistema 1<br />

L'<br />

interesse de<strong>di</strong>cato oggi<br />

ad un tema <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria attualità<br />

come quello della responsabilità<br />

nell'ambito delle professioni<br />

sanitarie in generale appare,<br />

anche ad un rapido sguardo sui<br />

mezzi d'informazione <strong>di</strong> massa,<br />

molto elevato. E', infatti,<br />

abbastanza consueta la denuncia<br />

<strong>di</strong> sacche <strong>di</strong> inefficienza presso le<br />

strutture sanitarie pubbliche come<br />

private nonché <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> colpevole<br />

e crassa negligenza da parte <strong>di</strong><br />

singoli professionisti. Tutto questo<br />

viene messo in risalto, com'è oggi<br />

frequente, presso l'opinione<br />

pubblica, con vistosi titoli <strong>di</strong><br />

giornali più o meno <strong>di</strong>vulgativi che<br />

gridano subito allo scandalo e<br />

insinuano il dubbio della c.d.<br />

"malasanità", dell'incapacità dei<br />

me<strong>di</strong>ci o, più recentemente,<br />

dell'inadeguatezza delle strutture.<br />

Quella riflessione più pacata che<br />

ci si attenderebbe e si imporrebbe<br />

dalle riviste specializzate e dalle<br />

aule giu<strong>di</strong>ziarie, inoltre, viene<br />

sovente invece a mancare,<br />

instillando interrogativi sui criteri<br />

usati per risolvere i casi<br />

giurisprudenziali. Di certo v'è da<br />

<strong>di</strong>re che sono profon<strong>di</strong> i motivi alla<br />

base dei mutamenti ra<strong>di</strong>cali<br />

occorsi nell'atteggiamento del<br />

giurista da un secolo a questa<br />

parte sulla responsabilità del<br />

me<strong>di</strong>co. In questa <strong>di</strong>namica<br />

sarebbe probabilmente<br />

superficiale addurre come<br />

spiegazione semplicemente i<br />

cambiamenti avvenuti sul piano<br />

normativo nonché nelle<br />

"doctrines" elaborate dalla<br />

giurisprudenza, ancor più in un<br />

sistema come quello italiano che<br />

de<strong>di</strong>ca alla responsabilità del<br />

professionista nel co<strong>di</strong>ce civile<br />

un'unica norma, l'art. 2236 c.c., in<br />

origine oltretutto "sorretto<br />

certamente<br />

corporative".<br />

da preoccupazioni<br />

In realtà, i motivi del mutato<br />

atteggiamento vanno<br />

preferibilmente ricercati<br />

nell'evoluzione intervenuta nella<br />

scienza me<strong>di</strong>ca stessa nel corso<br />

del XX secolo che permette oggi<br />

<strong>di</strong> agire in giu<strong>di</strong>zio con maggiori<br />

possibilità <strong>di</strong> successo nei<br />

confronti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ed ospedali:<br />

in primis, il miglioramento delle<br />

terapie, che rende oggi la tutela<br />

della salute incommensura-<br />

bilmente più efficace <strong>di</strong> un secolo<br />

fa. Anche il settore assicurativo fa<br />

registrare una significativa<br />

presenza nel campo dell’assicu-<br />

razione della responsabilità civile<br />

verso terzi e verso prestatori <strong>di</strong><br />

lavoro nell’area della<br />

responsabilità me<strong>di</strong>ca e delle<br />

strutture sanitarie.<br />

Ad oggi questa presenza sul<br />

mercato è stata svolta senza<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati ufficiali e<br />

dettagliati relativamente alla<br />

tipologia e alla <strong>di</strong>mensione dei<br />

rischi assicurabili e in uno<br />

scenario normativo in forte<br />

evoluzione, capace <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionare in modo<br />

proporzionale le ipotesi <strong>di</strong> danno:<br />

un'errata <strong>di</strong>agnosi fa danni molto<br />

più gravi perché può far perdere<br />

tempo che oggi è molto più<br />

proficuamente utilizzabile che<br />

anni ad<strong>di</strong>etro. L'avvenuto<br />

aumento delle aspettative<br />

dell'utenza, unitamente alla<br />

<strong>di</strong>minuzione delle cause<br />

giustificative <strong>di</strong> errori, ha, al<br />

contempo, fatto venir meno l'aura<br />

<strong>di</strong> sacralità che ha a lungo<br />

ammantato il me<strong>di</strong>co e<br />

<strong>di</strong>sincentivato i pazienti<br />

insod<strong>di</strong>sfatti ad a<strong>di</strong>re le Corti.<br />

Queste carenze, affinché non<br />

<strong>di</strong>ventino <strong>di</strong> natura strutturale,<br />

impongono un impegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nella <strong>di</strong>rezione, innanzitutto, <strong>di</strong><br />

favorire una crescita <strong>cultura</strong>le e<br />

una maggiore sensibilizzazione<br />

verso le problematiche sanitarie <strong>di</strong><br />

interesse assicurativo, <strong>di</strong><br />

introdurre una <strong>cultura</strong> del rischio<br />

all’interno delle strutture <strong>di</strong> cura e<br />

<strong>di</strong> porre le fondamenta scientifiche<br />

per giungere alla definizione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori sintetici <strong>di</strong><br />

rischiosità/performance delle<br />

singole strutture <strong>di</strong> cura.<br />

In definitiva, la complessità delle<br />

prestazioni sanitarie offerte<br />

oggigiorno rende sempre più<br />

rilevante il ruolo e l’efficienza della<br />

struttura sanitaria rispetto alla<br />

performance del singolo operatore<br />

Giuseppe Turchetti<br />

Giuseppe Turchetti è Professore<br />

associato <strong>di</strong> Economia e gestione<br />

delle imprese presso la Scuola<br />

Superiore Sant'Anna <strong>di</strong> Pisa. Ha<br />

stu<strong>di</strong>ato ed è stato Visiting<br />

Research Fellow presso la<br />

Wharton Business School dell'<br />

University of Pennsylvania. Autore<br />

del volume Innovazione e Reti<br />

Distributive nel Settore<br />

Assicurativo (2000) e curatore,<br />

con Riccardo Varaldo, dei volumi<br />

Profili Evolutivi del Marketing e<br />

della Distribuzione Assicurativa<br />

(2000) e L'e-Commerce. Le Nuove<br />

Frontiere della Distribuzione<br />

Assicurativa (2000), svolge attività<br />

<strong>di</strong> ricerca nel campo dell'economia<br />

e del management del settore<br />

assicurativo e del settore sanitario.<br />

sanitario, rendendo a volte poco<br />

chiara la reale responsabilità <strong>di</strong> un<br />

sinistro.<br />

Il livello <strong>di</strong> rischio andrà sempre<br />

più valutato sulla base delle<br />

capacità della struttura <strong>di</strong> cura <strong>di</strong><br />

mantenere e verificare elevati<br />

standard <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Questi, peraltro, data la natura<br />

delle prestazioni offerte, in cui<br />

l’obbligazione promette l’impiego<br />

al meglio dei mezzi senza potere<br />

(e dovere) ontologicamente<br />

garantire il risultato, devono<br />

essere misurati in termini positivi<br />

o negativi a livello <strong>di</strong> processo<br />

integrando competenze <strong>di</strong> analisi<br />

economica, giuri<strong>di</strong>ca e me<strong>di</strong>ca.<br />

In definitiva, la piena conoscenza<br />

dei fattori <strong>di</strong> rischio e la possibilità<br />

<strong>di</strong> monitorarne le evoluzioni,<br />

consente <strong>di</strong> analizzare il livello <strong>di</strong><br />

sicurezza delle strutture e <strong>di</strong>


Aprile - Maggio - Giugno 2007 67<br />

modellare i costi assicurativi con<br />

una compiuta specificazione<br />

ritagliata sulla singola struttura.<br />

D’altro canto, gli strumenti <strong>di</strong><br />

analisi elaborati possono<br />

consentire alle strutture sanitarie<br />

<strong>di</strong> misurare il proprio grado <strong>di</strong><br />

efficienza e <strong>di</strong> intervenire quin<strong>di</strong> in<br />

modo mirato sui propri “punti<br />

deboli”, creando le con<strong>di</strong>zioni<br />

perché si <strong>di</strong>ffonda in modo<br />

capillare e definitivo una solida<br />

<strong>cultura</strong> <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

Si deve analizzare in una chiave<br />

maggiormente economica, la<br />

<strong>di</strong>mensione del fenomeno rischio<br />

sanitario e analizzare le<br />

esperienze più significative <strong>di</strong><br />

gestione dei rischi sanitari<br />

adottate dai paesi che in tale<br />

tematica hanno competenze più<br />

ampie e consolidate. Dopo una<br />

<strong>di</strong>samina del ritardo del nostro<br />

paese rispetto a tali esperienze, si<br />

deve proporre l’adozione <strong>di</strong> uno<br />

strumento ancora poco utilizzato<br />

in Italia nella gestione dei rischi<br />

ospedalieri: il risk management.<br />

La funzione e i programmi <strong>di</strong> Risk<br />

Management hanno assunto<br />

un’importanza centrale all’interno<br />

delle organizzazioni ospedaliere,<br />

tanto che sono sorte numerose<br />

associazioni per aiutare gli<br />

ospedali ad implementare questi<br />

programmi. Sempre più ospedali<br />

ricorrono volontariamente (o<br />

obbligatoriamente) a dei centri <strong>di</strong><br />

simulazione me<strong>di</strong>ca per “allenare”<br />

ed educare il personale alle<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza.<br />

Dalle considerazioni fin qui<br />

formulate emerge una<br />

constatazione <strong>di</strong> fondo: i gran<strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> cambiamento, come<br />

quelli che hanno caratterizzato il<br />

nostro sistema sanitario negli<br />

ultimi 4-5 anni, non possono<br />

concretizzarsi solo attraverso la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione o la riprogettazione<br />

degli assetti istituzionali delle<br />

aziende sanitarie, peraltro<br />

in<strong>di</strong>spensabili, ma richiedono<br />

anche lo sviluppo <strong>di</strong> logiche e<br />

strumenti <strong>di</strong> gestione operativi e<br />

della <strong>di</strong>ffusione della <strong>cultura</strong><br />

necessaria per il loro utilizzo.<br />

Uno strumento efficace per la<br />

gestione dei rischi ospedalieri è<br />

rappresentato dallo svolgimento<br />

dell’attività <strong>di</strong> Risk Management e<br />

dalla istituzione all’interno delle<br />

strutture sanitarie <strong>di</strong> una apposita<br />

unità preposta a tale analisi.<br />

Il Risk Management, in una<br />

chiave <strong>di</strong> lettura strettamente<br />

aziendale, può essere definito<br />

come una “funzione aziendale con<br />

il compito <strong>di</strong> identificare, valutare,<br />

gestire e sottoporre a controllo<br />

economico i rischi <strong>di</strong> una<br />

azienda”.<br />

L’utilizzo del Risk Management<br />

per il governo dei rischi sanitari è<br />

stato introdotto negli USA verso la<br />

metà degli anni ’70 per cercare <strong>di</strong><br />

ridurre i danni causati dalle cure<br />

me<strong>di</strong>che e contenere le spese dei<br />

processi e dei risarcimenti.<br />

Inizialmente il Risk Management<br />

sanitario si limitava ad analizzare i<br />

casi <strong>di</strong> negligenza. Negli anni ’70<br />

solo poche strutture ospedaliere<br />

<strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> una funzione<br />

specifica <strong>di</strong> Risk Management,<br />

nata più sotto la spinta degli<br />

assicuratori che non per un vero e<br />

proprio orientamento alla <strong>cultura</strong><br />

della sicurezza.<br />

Nel 1980, dopo una seconda<br />

ondata <strong>di</strong> denunce, nacque una<br />

specifica organizzazione,<br />

l’American Society for Healthcare<br />

Risk Management, che aveva<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire assistenza<br />

specifica agli ospedali che si<br />

erano dotati <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong><br />

Risk Management (che nel 1980<br />

rappresentavano circa il 50% del<br />

totale degli ospedali statunitensi).<br />

Da allora in poi il Risk<br />

Management ha assunto<br />

progressivamente un’importanza<br />

sempre maggiore, non solo per le<br />

ricadute legali ed economiche del<br />

danno, ma anche perché ogni<br />

danno causa un aumento delle<br />

spese <strong>di</strong> natura sanitaria (ad<br />

esempio dovute al prolungamento<br />

della degenza o ai costi delle cure<br />

aggiuntive necessarie per<br />

correggere gli effetti degli errori).<br />

Oggi solo pochissimi ospedali in<br />

USA non hanno una funzione <strong>di</strong><br />

Risk Management, mentre in Italia<br />

il suo utilizzo nel settore sanitario<br />

è recente e sostanzialmente<br />

spora<strong>di</strong>co (limitato a poche<br />

strutture ospedaliere<br />

relativamente all’avanguar<strong>di</strong>a).<br />

Per essere il più possibile efficace<br />

in ambito sanitario, il Risk<br />

Management richiede alle<br />

strutture <strong>di</strong> cura un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e proattivo,<br />

presentandosi come uno sforzo<br />

coor<strong>di</strong>nato che coinvolge tutti gli<br />

uffici amministrativi e tutti i reparti<br />

clinici dell’ospedale.<br />

Al fine <strong>di</strong> illustrare le<br />

caratteristiche del Risk<br />

Management può essere proficuo<br />

ricorrere alla logica <strong>di</strong> “analisi per<br />

processi”, raggruppando le<br />

singole attività non in relazione<br />

alla loro collocazione logicotemporale<br />

ma in relazione<br />

all’omogeneità <strong>di</strong> obiettivi e<br />

competenze.<br />

L’erogazione dei principali servizi<br />

sanitari e lo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

me<strong>di</strong>che particolarmente soggette<br />

al verificarsi <strong>di</strong> sinistri è giu<strong>di</strong>cata<br />

unanimemente rilevante.<br />

Soffermandosi sugli aspetti relativi<br />

alla “organizzazione”, i fattori <strong>di</strong><br />

rischio in<strong>di</strong>viduati nell’attività <strong>di</strong><br />

gestione dell’ambiente <strong>di</strong> cura<br />

risultano nella quasi totalità molto<br />

rilevanti per economisti, giuristi ed<br />

assicuratori, mentre minore<br />

attenzione è prestata dai me<strong>di</strong>ci<br />

principalmente alla dotazione <strong>di</strong><br />

personale, agli organigrammi e ai<br />

protocolli operativi per la<br />

movimentazione interna <strong>di</strong><br />

persone e materiali, per la<br />

gestione dei casi <strong>di</strong> urgenza, per<br />

la gestione dei materiali e delle<br />

informazioni dei laboratori<br />

d’analisi e degli altri reparti ritenuti<br />

particolarmente rischiosi.<br />

Il fattore “gestione, formazione e<br />

orientamento delle risorse umane”<br />

viene ritenuto moderatamente<br />

significativo dagli esperti, ad<br />

eccezione degli economisti che<br />

ravvisano in un’adeguata<br />

istruzione ed addestramento del<br />

personale un elemento rilevante<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione del rischio<br />

derivante dall’erroneo utilizzo<br />

delle attrezzature e dal mancato<br />

aggiornamento circa le procedure<br />

e i protocolli sanitari.<br />

Ciò che in questo momento<br />

preme maggiormente è fornire il<br />

proprio contributo nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> avviare la macchina e<br />

cominciare a gettare le basi per<br />

implementare un sistema che<br />

produca dati, informazioni,<br />

documentazione, con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per successive<br />

valutazioni quantitative e per far<br />

crescere e incrementare una<br />

solida <strong>cultura</strong> della sicurezza nella<br />

pratica me<strong>di</strong>ca ed assistenziale.<br />

Giuseppe Turchetti<br />

1 Tratto da un lavoro <strong>di</strong> Comandè G.,<br />

Turchetti G., La responsabilità sanitaria<br />

tra valutazione del rischio ed<br />

assicurazione, Scuola Superiore<br />

Sant’Anna- Pisa.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 68<br />

PRESIDIO DEL LIBRO DI CASARANO<br />

Ist. <strong>di</strong> Istruzione Superiore Classico - Magistrale <strong>di</strong> Casarano<br />

Coor<strong>di</strong>na: Cristina Martinelli<br />

Relatori:<br />

Presentano<br />

L’IMPEGNO RELIGIOSO E CIVILE<br />

IN<br />

DANTE MANZONI MAZZINI<br />

Aula Magna Liceo Classico - Casarano, via Ruffano<br />

15 <strong>di</strong>cembre 2006 h. 11,00<br />

ALBAROSA MACRI’ TRONCI Dante, Manzoni e la tra<strong>di</strong>zione cristiana<br />

dell’impegno civile<br />

LINA JANNUZZI Ritorno a Lucia<br />

ELSA MARTINELLI L’impegno civile nel pensiero filosofico-musicale<br />

del padre del Risorgimento italiano<br />

( Un itinerario per immagini)<br />

ROCCO ALDO CORINA Dante e Manzoni a confronto


Aprile - Maggio - Giugno 2007 69<br />

Albarosa Macrì Tronci si è formata in ambito umanistico, dove ha sviluppato ampia attività letteraria <strong>di</strong> taglio<br />

comparatista. In seguito si è rivolta al versante speculativo, interessandosi in particolare alla teoria ed etica della<br />

comunicazione, nel quale campo ha svolto il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca. Ha all’attivo una vasta produzione saggistica<br />

<strong>di</strong>ffusa sulla stampa e su riviste specializzate. Suoi volumi sono: La narrativa <strong>di</strong> Romano Bilenchi tra memoria e<br />

impegno, Firenze, Nuove e<strong>di</strong>zioni Enrico Vallecchi, 1977; Scritti Salentini <strong>di</strong> Oreste Macrì (cura), Cavallino <strong>di</strong><br />

Lecce, Capone E<strong>di</strong>tore, 1999; L’interrogativo religioso nei poeti salentini contemporanei, Lecce Milella, 2000; La<br />

prospettiva neoumanistica della comunicazione, Lecce, Pensa Multime<strong>di</strong>a, 2005. Già docente <strong>di</strong> ruolo presso il<br />

Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” <strong>di</strong> Lecce, è vincitrice del concorso per Dirigente scolatico.<br />

Lina Jannuzzì. Nata a Pescia in Val <strong>di</strong> Nievole, ha stu<strong>di</strong>ato a Bari ove si è laureata in Lettere moderne. Ha svolto<br />

la propria attività <strong>di</strong> docente <strong>di</strong> letteratura italiana prima negli Istituti <strong>di</strong> istruzione secondaria, poi nella Facoltà <strong>di</strong><br />

Lingue dell'Università <strong>di</strong> Bari e in quella <strong>di</strong> Magistero dell'Università <strong>di</strong> Lecce. Suoi stu<strong>di</strong> in volume sono: Il<br />

crepuscolo del Tenca e la <strong>cultura</strong> del secondo Ottocento, (1960); Il crepuscolo e la <strong>cultura</strong> lombarda, (1966); Il<br />

crepuscolo e la <strong>cultura</strong> germanica, (1967); Il carteggio Tenca-Maffei (vol. 3), (1973); Eugenio Comeini: <strong>di</strong>eci anni dì<br />

vita letteraria in Piemonte, 1850-1959, (1977); G. Verga, prove d'autore (1983); Il teatro <strong>di</strong> Fabrizio Colamussi,<br />

(1990); Verga e il teatro europeo, (1992); Sul primo Verga (1995); La rima gigante nel Verga (1997); D'Annunzio<br />

(Primo Vere), (1999); Una storia del Novecento (2002); Sulle tracce <strong>di</strong> Pitagora (2005).<br />

Elsa Martinelli.Ha compiuto stu<strong>di</strong> musicali (pianoforte) e umanistici (Lettere classiche, con lode). E’ titolare della<br />

cattedra <strong>di</strong> Letteratura poetica e drammatica presso il Conservatorio <strong>di</strong> Musica “T. Schipa” <strong>di</strong> Lecce. Tra le linee <strong>di</strong><br />

ricerca sviluppate, privilegia i temi dell’antica arte organaria, dell’iconografia musicale, e della tra<strong>di</strong>zione lirica della<br />

prima metà del Novecento, attraverso stu<strong>di</strong> tesi alla conoscenza, valorizzazione e <strong>di</strong>vulgazione della <strong>cultura</strong><br />

musicale salentina, anche tramite sito internet a sua cura: www.archimusa.it (Archivio Musicale Salentino). Ha<br />

pubblicato vari saggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e articoli <strong>di</strong> cronaca e critica musicale in programmi <strong>di</strong> sala, perio<strong>di</strong>ci, riviste<br />

specialistiche e volumi miscellanei. Per ampiezza <strong>di</strong> risultati della ricerca, si segnalano i seguenti volumi<br />

monografici: Gli antichi organi <strong>di</strong> Terra d’Otranto, Lecce, Città&Servizi Ed., 1992; Una voce poco fa: Ines Martucci<br />

e la tra<strong>di</strong>zione lirica leccese del Novecento, Matera/Spoleto, R&RE<strong>di</strong>trice, 2000; Vincenzo Pecoraro musicista<br />

leccese del Novecento, Lecce, Ed. del Grifo, 2003; Luigi Romano, un ponte <strong>di</strong> musica tra Matino e New York,<br />

Lecce, Nireo – Pensa MultiMe<strong>di</strong>a, 2007.<br />

Rocco Aldo Corina, nato a Cerveteri (Roma) il 15 febbraio 1944, si è laureato in Filosofia a Lecce con una tesi <strong>di</strong><br />

Storia contemporanea.E’ stato docente <strong>di</strong> materie letterarie e filosofiche all'Unitre <strong>di</strong> Milano dal novembre 1989 al<br />

maggio 2000. Ha condotto, presso Ra<strong>di</strong>o Meneghina, programmi <strong>cultura</strong>li <strong>di</strong> argomento poetico, letterario e<br />

filosofico. È stato relatore, nel 1991, al convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerca "Il pensiero religioso del Manzoni e i suoi<br />

rapporti con Giansenio e Pascal", indetto dall'Università della Terza Età <strong>di</strong> Oristano e nel 2003 al convegno<br />

"Leopar<strong>di</strong>, un poeta per il mondo" indetto dall'Istituto Comprensivo - Polo I <strong>di</strong> Casarano. Dal giugno 2003 è<br />

Direttore <strong>di</strong> "Scuola e Cultura", <strong>rivista</strong><br />

telematica trimestrale <strong>di</strong> informazione e<br />

<strong>cultura</strong> dell'Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Muro<br />

Leccese (www.comprensivomuro.it).<br />

Attualmente insegna Lettere nella<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Statale <strong>di</strong> Palmariggi<br />

(Lecce).<br />

Ha pubblicato testi <strong>di</strong> Teologia,<br />

Letteratura e Filosofia.<br />

Da sinistra: Rocco Aldo Corina, Maria<br />

Pia Provenzano (Preside del Liceo<br />

classico <strong>di</strong> Casarano), Albarosa Macrì<br />

Tronci, Lina Jannuzzi, Elsa Martinelli


Aprile - Maggio - Giugno 2007 70<br />

PRESENTAZIONE<br />

E’ con sincera gioia che il Presì<strong>di</strong>o del Libro <strong>di</strong> Casarano presenta il Convegno, L’impegno religioso e civile in Dante,<br />

Manzoni, Mazzini per almeno tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ragioni: innanzitutto per la felice occasione <strong>di</strong> essere nel prestigioso Liceo<br />

Classico <strong>di</strong> Casarano, nel quale alcuni <strong>di</strong> noi hanno avuto la fortuna <strong>di</strong> formarsi e dove ancora tanti giovani raccolgono e<br />

tramandano il gusto per gli stu<strong>di</strong> umanistici, molto importanti, nonostante il <strong>di</strong>ffuso convincimento che l’attuale <strong>cultura</strong> sia<br />

fortemente schiacciata dalla tecnologia; un’altra ragione è che, l’Associazione I Presì<strong>di</strong> del Libro, avendo come scopo<br />

quello <strong>di</strong> promuovere la lettura, quale strumento principe per la crescita umana e sociale, in un incontro, nel quale<br />

ragionare ancora (perché tanto si è detto) sull’impegno religioso e civile <strong>di</strong> questi nostri gran<strong>di</strong> Italiani, benché impresa<br />

impegnativa e ambiziosa, trova in ciò stesso motivo <strong>di</strong> gratificazione; in ultimo, ma non ultimo, per la qualità dei relatori, i<br />

quali hanno risposto con un tale entusiasmo che ci deve far riflettere, in primo luogo per il loro impegno civile.<br />

Sì, il vero intellettuale non può non essere impegnato nella promozione <strong>di</strong> quei valori universalmente riconosciuti come<br />

fondanti per l’Umanità. Sia pure inconsciamente, non può che rispondere all’imperativo morale <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>di</strong> quell’humus <strong>cultura</strong>le del quale egli stesso si nutre. Oggi, invece, solitamente si tende ad affiancare ad<br />

alcuni l’aggettivo “impegnato” per sottolinearne l’impegno esplicito, politico, annacquando, a mio parere, il senso più<br />

pregnante dell’impegno. Le due modalità, quella esplicita, come la implicita, infatti, attengono esclusivamente alla<br />

personalità del singolo, alle con<strong>di</strong>zioni storiche e contingenti che lo vedono interagire con la <strong>cultura</strong> del suo tempo, ma se<br />

improntate a sincero amore per l’uomo e il suo destino, non possono approdare a risultati <strong>di</strong>versi.<br />

Nel tempo in cui visse, nessuno mi sembra abbia mai definito Dante “poeta impegnato”, eppure quanto gli stesse a cuore<br />

il tema della giustizia anche terrena è documentato da tante sue pagine, almeno quante ne de<strong>di</strong>ca alla fede.<br />

Dell’impegno civile <strong>di</strong> Dante si è ampiamente detto: basterebbe citare Farinata, quale esempio della sua passione<br />

politica; Brunetto è la passione civile; Ulisse, ideale dell’uomo saggio, rappresenta in Dante l’in<strong>di</strong>ce<br />

della vera sapienza. Il desiderio <strong>di</strong> conoscenza prevale in Ulisse sui sentimenti <strong>di</strong> famiglia<br />

vincer poter dentro da me l’ardore<br />

ch’ i’ ebbi a <strong>di</strong>venir del mondo esperto,<br />

e delli vizi umani e del valore.<br />

Cristina Martinelli<br />

Dante è “soltanto” un uomo granitico, che ha l’abito del pensiero forte. Ai dantofili, poi, è apparsa<br />

evidente la cifra alta del suo impegno. Guelfo come lo vuole la tesi tommaseana o “ghibellin fuggiasco”, come lo chiamò<br />

Foscolo? Giuliano Bonfante nota che in realtà il sommo poeta nasce guelfo, in una città guelfa, da famiglia guelfa ed i<br />

Guelfi tornano al comando quando egli aveva un anno. E’ naturale che appartenga al partito guelfo, ma in vari passi<br />

della sua opera lo scopriamo ghibellino nell'anima, senza mai, però, essersi associato al partito ghibellino. Da nessun<br />

passo della sua opera risulta che egli, nella <strong>di</strong>sputa tra Chiesa e Impero, abbia preso le parti della Chiesa, anzi i papi<br />

sono messi all’Inferno, mentre, indulge spesso all’esaltazione dell’Impero. Né guelfi né ghibellini, come parte politica e,<br />

del resto, ad un grande poeta non si chiede <strong>di</strong> avere una mente politica, ma la sua intelligenza del mondo comprende<br />

che i Neri rappresentavano una nuova civiltà comunale e borghese, destinata a trionfare.<br />

Pascoli osserva con compiacimento che Dante usa nella Divina Comme<strong>di</strong>a i simboli della Croce e dell’Aquila in funzione<br />

<strong>di</strong> una renovatio mun<strong>di</strong>, ritrovandovi le sue stesse convinzioni, quelle che preludono ad un programma d’impegno politico<br />

superpartitico, che contribuisca a sostenere il cammino <strong>di</strong> tutti i popoli verso la conquista della giustizia sociale,<br />

in<strong>di</strong>spensabile premessa per l’avvento <strong>di</strong> una nuova era <strong>di</strong> pace sociale.<br />

Di tutto questo trattano ampiamente le relazioni che seguiranno, ma se toccasse a me intrattenervi sull’impegno civile <strong>di</strong><br />

Dante, mi piacerebbe restare nel campo linguistico. Tramite i due trattati, il De vulgari eloquentia e il Convivio, egli<br />

enunciò delle idee precise sul problema della lingua. Dopo aver parlato in generale del problema del linguaggio,<br />

dell’i<strong>di</strong>oma romanzo, si sofferma sul latino, per <strong>di</strong>chiarare che il volgare è “più nobile” (nobilior) in quanto è frutto<br />

dell’esperienza umana <strong>di</strong>retta, e non <strong>di</strong> uno sforzo intellettuale <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Così Dante, al centro delle sue<br />

convinzioni linguistiche formulò una questione italiana, persino per quel che attiene ai confini naturali, dal Quarnaro a<br />

Pachino. L’augurio che egli fa nel Convivio è che la lingua riesca a trovare una regola invariabile, giovando con ciò<br />

stesso alla fondazione <strong>di</strong> stabili istituti civili. Alla fine del primo libro afferma che l’avvenire è del volgare:<br />

”questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l’usato tramonterà, e darà lume a coloro che sono<br />

in tenebre e in oscuritade, per lo usato sole che a loro non luce”,<br />

e darà modo <strong>di</strong> costituirsi a una nuova e migliore società civile e nazionale. Dante introduce, dunque, un principio <strong>di</strong><br />

<strong>cultura</strong> in un’area che era fin allora appartenuta soltanto al popolo o all’uso dei laici ignoranti, meritandosi così<br />

l’appellativo <strong>di</strong> “padre della nostra lingua” e io <strong>di</strong>rei “padre della patria” se si tiene conto che la lingua è il primo, il più<br />

significativo elemento <strong>di</strong> una civiltà.<br />

Come Dante, anche il nostro Manzoni si curò del problema della lingua e Mazzini, per altri versi è certamente “padre<br />

della patria”, ma noi qui ci stiamo occupando <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> davvero. Tuttavia, senza ritenere <strong>di</strong> <strong>di</strong>re una verità nuova, in ogni<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> valore si trova il segno dell’impegno nei confronti della società a lui presente e futura.<br />

Esprimo i più sentiti ringraziamenti a quanti si sono pro<strong>di</strong>gati per la riuscita <strong>di</strong> questo Convegno, il quale non vuole o<br />

forse non può esaurire la speculazione in opere somme, come quelle degli autori <strong>di</strong> cui si parla, ma se può, almeno,<br />

suscitare il <strong>di</strong>battito e la riflessione, sarà una piccola pietra a segnare il cammino verso un futuro <strong>di</strong> più vigile impegno<br />

civile per ognuno nella misura che gli compete.<br />

Cristina Martinelli - Responsabile del Presì<strong>di</strong>o del Libro <strong>di</strong> Casarano


Aprile - Maggio - Giugno 2007 71<br />

Dante, Manzoni e la tra<strong>di</strong>zione cristiana dell’impegno civile<br />

La lettura trasversale <strong>di</strong> Dante e Manzoni viene canonizzata agli inizi del Novecento da Giovanni Gentile, nel suo<br />

saggio Dante e Manzoni del 1923. Egli naturalmente, in adesione alla sua visione del mondo, guarda ai due scrittori<br />

nella <strong>di</strong>mensione immanente, ma in<strong>di</strong>vidua come priorità della loro arte la ra<strong>di</strong>ce spirituale e il nodo <strong>di</strong> arte ed etica. Ed è<br />

quella ra<strong>di</strong>ce spirituale a fare <strong>di</strong> loro un modello dell’arte autentica, sentita e vissuta come atto dell’uomo integrale. Essi<br />

insomma, secondo Gentile, realizzano nell’arte quella superiore vita etica e totalità spirituale, che il filosofo cercava nella<br />

letteratura <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

Sappiamo che Gentile è un maestro del Novecento, anzi è colui che insieme a Benedetto Croce ha fatto <strong>scuola</strong> e dettato<br />

le linee <strong>di</strong> pensiero su cui si sarebbe svolta tutta l’attività non solo filosofica e letteraria, ma anche latamente <strong>cultura</strong>le,<br />

del Novecento. Quin<strong>di</strong> Gentile guarda ai due scrittori nell’unità che essi rappresentano nella letteratura italiana, e<br />

in<strong>di</strong>vidua in loro quell’ideale <strong>di</strong> una scrittura legata alla vita, in quanto coniuga impegno etico e tensione spirituale. E’<br />

proprio da questo nesso che noi oggi vogliamo ripartire per rilanciare con Gentile il loro messaggio, il loro impegno<br />

umano. Ma andare anche oltre Gentile.<br />

Se Gentile è un filosofo immanente, al quale è impe<strong>di</strong>to – dal suo stesso pensiero - <strong>di</strong> vedere la <strong>di</strong>mensione<br />

trascendente, noi oggi possiamo andare oltre Gentile e restituire la pienezza del loro messaggio, della loro arte,<br />

riscoprendo la qualità della loro spiritualità, non già solo immanente, ma intimamente legata alla loro fede cristiana, e<br />

analizzare la qualità e lo spessore <strong>di</strong> quella fede, nella quale vogliamo, o possiamo - secondo gli inten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ognuno!<br />

– riconoscerci.<br />

Si è detto che Gentile e Croce sono stati i maestri del Novecento, testimoni e interpreti eccellenti <strong>di</strong> quel secolo, che si è<br />

riconosciuto in essi. Pertanto la <strong>di</strong>mensione laico-immanente del loro pensiero, è in effetti quella dominante. Il Novecento<br />

infatti, raccogliendo l’ere<strong>di</strong>tà dell’Illuminismo settecentesco, lo ha estremizzato, in quanto su quella si è innestato<br />

l’apporto del materialismo marxista, che ha raccolto anche l’ere<strong>di</strong>tà della tra<strong>di</strong>zione liberale ottocentesca <strong>di</strong> marca<br />

filosofico-politica, per cui in tutti i campi del pensiero , sia privato che pubblico, ha finito col dominare la <strong>cultura</strong><br />

immanentista.<br />

Da qui è venuta l’esclusione del pensiero religioso e <strong>di</strong> tutta la produzione connessa, sia nella letteratura, e nella<br />

filosofia, che nella società intera. Va detto a questo punto, sia pure per inciso, che il processo <strong>di</strong> laicizzazione e<br />

desacralizzazione, nelle forme estreme che ha investito il Novecento, ha portato non solo quella tanto rimarcata caduta<br />

dei valori morali (nella sfera privata), ma anche la crisi della convivenza sociale e politica (nella sfera pubblica), perché<br />

entrambi i versanti della vita dell’uomo, quello privato e quello pubblico, si fondano e si sostengono sulla ra<strong>di</strong>ce e sulla<br />

attenzione morale, nelle forme in cui la religione cristiana le ha legate e sostenute. Dico la tra<strong>di</strong>zione dell’umanesimo<br />

moderno, laico e cristiano, che fa da collante alla civiltà europea. Dove questo ceda o si <strong>di</strong>sperda dalla consapevolezza<br />

degli in<strong>di</strong>vidui e dei popoli, quel sentimento religioso, rifiutato e negletto, riemerge, anzi esplode, e si ra<strong>di</strong>calizza negli<br />

esiti inquietanti dei tanti fondamentalismi, dai quale nessuna fede è esclusa.<br />

Sono problemi scottanti, ma anche molto vasti e impegnativi, che non è possibile affrontare qui perché ci porterebbero<br />

molto lontano. Eppure è importante richiamarli, almeno come cornice <strong>di</strong> sfondo, perché è importante oggi tenere alta<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutti su questi temi, soprattutto dei giovani, ai quali è affidata la sorte della nostra civiltà. E’ importante<br />

lavorare sulla consapevolezza personale e civile <strong>di</strong> quei principi e farli maturare nei giovani, in funzione dei quali<br />

leggere e interpretare la letteratura, e in genere l’opera dei maestri antichi e moderni. Occorre insomma che la<br />

letteratura, come la filosofia, e ogni altro sapere, escano dall’accademia - e dagli ambiti specialistici ristretti , e<br />

riscoprano il loro valore umano e civile, da cui sono nati e a cui dobbiamo riportarli. Questa è appunto la nostra funzione<br />

<strong>di</strong> educatori. E la <strong>scuola</strong> deve riscoprire la sua funzione <strong>di</strong> Paideia, quale aveva nell’antica Grecia e poi a Roma, da<br />

Socrate in poi.<br />

Può sembrare che con queste problematiche ci siamo allontanati dal nostro ambito <strong>di</strong> partenza, che è lo sguardo<br />

all’opera <strong>di</strong> Dante e Manzoni, e invece ci stiamo solo avvicinando.<br />

Sul finire del secolo scorso infatti, quando si sono slabbrate le estreme frange <strong>di</strong> quel laicismo – o razionalismo a<br />

oltranza - cui ho sopra accennato, l’uomo è tornato a riappropriarsi della propria interezza, della propria complessità<br />

(Morin). Si è riaffacciato il bisogno <strong>di</strong> trascendenza, <strong>di</strong> fede in un’entità superiore, anche a contraccolpo del senso <strong>di</strong><br />

incertezza e <strong>di</strong> precarietà portato dai nuovi scenari del progresso e dalla mon<strong>di</strong>alizzazione. E sulla scena internazionale ,<br />

ma soprattutto nel campo del pensiero che ci interessa in questa sede, è comparsa una figura <strong>di</strong> filosofo-teologo, quale è<br />

stato Karol Wojtyla, che ha riportato l’uomo alla sua unità <strong>di</strong> ragione e spiritualità, riproponendo il nodo <strong>di</strong> Fede e<br />

Ragione, nel titolo della sua Enciclica più importante, del 1998, che è una summa del suo pensiero. L’Introduzione si<br />

intitola “Conosci te stesso”, dove il motto <strong>di</strong> Socrate in<strong>di</strong>ca la ra<strong>di</strong>ce umanistica da cui occorre ripartire a riannodare la<br />

doppia tra<strong>di</strong>zione del pensiero greco-romano e <strong>di</strong> quello ebraico-cristiano, <strong>di</strong> cui si sostanzia l’Europa. E non è un caso<br />

che quella tra<strong>di</strong>zione umanistica sia richiamata nel testo dal pensiero del primo filosofo dell’uomo, che fu Socrate, proprio<br />

sul terreno della conoscenza <strong>di</strong> sé , cioè della consapevolezza, <strong>di</strong> cui abbiamo parlato prima, dove si annoda<br />

conoscenza e responsabilità, cioè l’etica che pone l’uomo <strong>di</strong> fronte all’altro, sia esso l’uomo stesso, la natura e Dio. E<br />

infatti Karol Wojtyla <strong>di</strong>ce che ogni grande civiltà ha avuto il suo umanesimo, con cui l’Europa deve <strong>di</strong>alogare. Lì nascono<br />

le gran<strong>di</strong> domande sull’uomo, con cui il pensiero <strong>di</strong> tutti i tempi si è confrontato. Dice Wojtyla:” Sono domande che<br />

hanno la loro comune scaturigine nella richiesta <strong>di</strong> senso che da sempre urge nel cuore dell’uomo; dalla risposta a tali<br />

domande, infatti, <strong>di</strong>pende l’orientamento da imprimere all’esistenza” (p.4).<br />

Quella richiesta <strong>di</strong> senso ci interpella per orientare la nostra esistenza, quella noi cerchiamo nei testi dei nostri gran<strong>di</strong><br />

scrittori, come appunto Dante e Manzoni. Se è vero che Wojtyla rappresenta il testimone e maestro del nuovo secolo e<br />

millennio che egli ha aperto, così come sopra abbiamo detto che Gentile lo fu per il Novecento, egli ha riportato la


Aprile - Maggio - Giugno 2007 72<br />

religione cristiana sulla scena sociale, ha ridato <strong>di</strong>gnità alla fede nella vita dell’uomo, e quin<strong>di</strong> nella letteratura, nella<br />

filosofia, nell’arte. Benemerito, dunque questo convegno, che da Casarano muove a esprimere una nuova istanza, o<br />

focalizzazione, della letteratura, e a rilanciare quella della tra<strong>di</strong>zione in una nuova ottica, che possiamo ben chiamare<br />

l’ottica <strong>di</strong> un nuovo umanesimo.<br />

Andando quin<strong>di</strong> a ritroso - nella stessa <strong>di</strong>mensione storica - sul percorso <strong>di</strong> quell’umanesimo europeo, e risalendo al<br />

punto apicale in cui l’umanesimo classico si trasfonde in quello cristiano, lì si incontra Dante Alighieri, che con la sua<br />

opera volle rifondare la società su base cristiana. Egli, nella linea dei Padri della Chiesa, riprende l’opera e lo spirito dei<br />

gran<strong>di</strong> mastri del passato, e ciò che sul piano filosofico aveva fatto Agostino con Platone e Tommaso con Aristotele, egli<br />

fa con Virgilio, Stazio, Catone, e i tanti scrittori che sfilano nella sua opera. E così fonda la nuova letteratura, la nuova<br />

poesia, al fine <strong>di</strong> rifondare l’uomo, sia l’uomo privato (versante soggettivo, spirituale e religioso) che l’uomo pubblico<br />

(versante politico), per fondare la nuova società nel nesso <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> e responsabilità.<br />

Proprio come aveva fatto Socrate, e come molti secoli dopo avrebbe fatto Karol Wojtyla, allo stesso svincolo <strong>di</strong><br />

altrettante fasi epocali, Dante svolge nel Me<strong>di</strong>oevo l’innesto tra l’età antica e quella moderna, quando l’età antica è finita<br />

ma quella nuova non è ancora nata. Dante rilancia la responsabilità della conoscenza, ponendo l’etica al centro <strong>di</strong> ogni<br />

attività umana, sia al centro della <strong>cultura</strong> che della politica, affinché l’etica, cioè la responsabilità sia al centro dell’uomo<br />

nella sua interezza, dell’uomo razionale e spirituale insieme. Ecco perché Dante nella sua opera è polemico e profetico<br />

al tempo stesso, come lo sarebbe stato anche il Manzoni nell’Ottocento, in quanto la forza del suo impegno umano e<br />

civile lo porta da un lato a inveire polemicamente contro le degenerazioni della sua età (famose le sue invettive, tanto da<br />

farle <strong>di</strong>ventare un genere), dall’altro a farsi profeta <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> giustizia per un’umanità rinnovata nella verità.<br />

Attraverso Dante, il Me<strong>di</strong>oevo opera una autentica sintesi <strong>di</strong> civiltà, in quanto il complesso dei valori trasmessi<br />

dall’antichità vengono rilanciati con l’apporto <strong>di</strong> una nuova forza, che è la luce della trascendenza. Tutti quei principi che<br />

avevano connotato l’umanesimo classico si presentano ora inverati e valorizzati, essendo parte <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne naturale che<br />

si riconosce nell’or<strong>di</strong>ne soprannaturale. Così la società umana si regola confrontandosi con quella <strong>di</strong>vina, altrettanto fa<br />

la legge umana riconoscendosi in quella <strong>di</strong>vina, per cui morale, giustizia, libertà ricevono parametri naturali e storici<br />

che sono al tempo stesso assoluti e universali, in quanto speculari ai principi trascendenti ed eterni <strong>di</strong> morale, giustizia,<br />

libertà.<br />

Si rifondano principi eterni, oggi riscoperti o da riscoprire nell’impatto <strong>di</strong> una bruciante attualità, primo tra tutti il concetto<br />

<strong>di</strong> persona e <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità della persona, e poi lo scambio o <strong>di</strong>alogo con altre persone libere, la volontà morale <strong>di</strong> migliorare il<br />

mondo, ma anche <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rlo e <strong>di</strong> preservarlo per le generazioni successive, la libertà in<strong>di</strong>viduale sotto la legge (Dante<br />

pone il libero arbitrio al centro del suo pensiero), il progresso come programma politico che riconosce i limiti dell’uomo e<br />

la sua vulnerabilità, lo spirito critico che obbliga alla tolleranza e al rispetto delle <strong>di</strong>versità, i <strong>di</strong>ritti inviolabili dell’uomo, la<br />

passione della scienza compresa tra curiositas intellettuale e fallibilità della ragione.<br />

Soprattutto Dante è teorico e fondatore della laicità dello stato, e quin<strong>di</strong> dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, che <strong>di</strong>stingue la democrazia<br />

moderna. La sua teoria dei due soli o dei due poteri, con la separazione tra potere politico e potere spirituale, <strong>di</strong>mostra a<br />

quanti ancor oggi rifiutino la compatibilità tra i due termini, che non solo è possibile essere laico e al tempo stesso<br />

cattolico, ma che la sintesi delle due ra<strong>di</strong>ci sta al fondamento della democrazia moderna, che è laica in quanto riconosce<br />

alla società lo spazio della fede. Dimostra d’altra parte a quanti su posizioni opposte tentano <strong>di</strong> minare quella sintesi,<br />

che la laicità è garanzia <strong>di</strong> democrazia e dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. Penso non tanto alle confuse forme <strong>di</strong> democrazia negli<br />

stati islamici (democrazia che pertanto non si può esportare o imporre dall’esterno), ma soprattutto a tante pericolose<br />

posizioni, oggi in ascesa nelle stesse democrazie occidentali, che pretendono <strong>di</strong> far saltare quella separazione dei<br />

poteri, perdendo il senso stesso dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

Occorre perciò soprattutto oggi ritornare a Dante e rileggere le sue parole lucide e appassionate <strong>di</strong> vibrante impegno<br />

etico e civile per la sua città, per l’Italia e per l’Impero, quali sono <strong>di</strong>ffuse nel poema. E’ stato detto che nella sua visione<br />

universalistica Dante fosse antistorico, essendo ormai nati gli stati nazionali. Il che in parte è vero, ma a ben guardare<br />

Dante è mosso da quella stessa idea universalistica che si ripropone oggi nel progetto della nuova Europa, la quale<br />

coincideva all’epoca con l’immagine dell’Impero. Quin<strong>di</strong> è un Dante <strong>di</strong> grande attualità anche nella <strong>di</strong>mensione politicocristiana<br />

dell’universalismo europeizzante.<br />

Basta leggere, tra i tanti passi che si possono scegliere, l’invettiva all’Italia nel canto <strong>di</strong> Sordello al VI del Purgatorio:<br />

Ahi serva Italia <strong>di</strong> dolore ostello;<br />

nave senza nocchiero in gran tempesta,<br />

non donna <strong>di</strong> province ma bordello (vv. 76-78).<br />

Il furore polemico, reso pensoso dalla malinconia della con<strong>di</strong>zione purgatoriale, si esprime in una serie <strong>di</strong> immagini<br />

accese e realistiche, <strong>di</strong> forte espressività, quasi espressionistiche, che si snodano a partire da qui con l’immagine <strong>di</strong> una<br />

nave sbattuta dai venti, poi con quella <strong>di</strong> una meretrice; <strong>di</strong> seguito con l’immagine <strong>di</strong> un cavallo impazzito, <strong>di</strong>ffusa e<br />

ripresa anche a <strong>di</strong>stanza in ampio giro <strong>di</strong> versi; infine, nel finale, con la metafora dell’ammalata nel suo letto <strong>di</strong><br />

sofferenze. Ve<strong>di</strong>amo in particolare l’immagine, centrale, del cavallo:<br />

Che val perché ti racconciasse il freno<br />

Iustiniano, se la sella è vota?<br />

Senz’esso fora la vergogna meno.<br />

Ahi gente che dovresti esser devota,<br />

e lasciar seder Cesare in la sella,<br />

se bene inten<strong>di</strong> ciò che Dio ti nota,<br />

guarda come esta fiera è fatta fella


Aprile - Maggio - Giugno 2007 73<br />

per non esser corretta da li sproni,<br />

poi che ponesti mano a la predella. (vv. 88-97).<br />

Ve<strong>di</strong>amo in particolare la metafora del cavallo che è la più <strong>di</strong>ffusa. A questa si legano “freno, sella, sella, sproni,<br />

predella” e più avanti ancora “arcioni” In un crescendo <strong>di</strong> tensione il cavallo impazzito, rimasto senza cavaliere, <strong>di</strong>venta<br />

una “fiera” selvaggia, una “fiera fatta fella”, cioè malvagia. E qualche verso dopo è detto: “costei ch’è fatta indomita e<br />

selvaggia”. Qui il <strong>di</strong>scorso politico si intreccia a quello morale e si infiamma toccando i vertici dello sdegno, della<br />

in<strong>di</strong>gnazione morale: “Senz’esso fora la vergogna meno”. Come il piano politico si lega a quello morale, così la stoccata<br />

alla chiesa si lega a quella all’imperatore, in una severa condanna sulla perversione della Responsabilità, che per la<br />

chiesa è spirituale, per il capo <strong>di</strong> stato è civile.<br />

Una responsabilità tanto più vincolante in quanto sostenuta dal Diritto, lo jus romano <strong>di</strong> Giustiniano, centrale qui, in<br />

questi versi. Quel <strong>di</strong>ritto è per l’uomo inviolabile in quanto rispecchia il <strong>di</strong>ritto soprannaturale della legge <strong>di</strong>vina. Come<br />

tale fonda l’Or<strong>di</strong>ne e la Giustizia sociale, che è dell’Uomo e per l’Uomo, in quanto soggetti irra<strong>di</strong>ati e riflessi nell’Or<strong>di</strong>ne<br />

e nella Giustizia <strong>di</strong>vina. E’ un universo perfetto <strong>di</strong> piani speculari e riflessi che Dante riprende da Agostino, e questo a<br />

sua volta da Platone, concezione che connota tutta la linea speculativa dell’umanesimo cristiano moderno, da Bruno a<br />

Campanella, approdata nel ‘700 a Vico e alla sua concezione della Storia (con la Scienza Nuova) e del Diritto (col<br />

Diritto Universale). Linea che sarà poi schiacciata ed estromessa da quella razionalistica che fa capo a Cartesio e <strong>di</strong> là al<br />

positivismo e neo-positivismo novecentesco, come sopra si è detto.<br />

Così, sostenuto da un tale impianto teorico, Dante fonda il principio della laicità dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e della democrazia<br />

moderna. E intanto, come si vede, la base speculativa, filosofica dei principi teorici si ravviva della passione personale e<br />

civile <strong>di</strong> chi ha sbattuto contro la degenerazione <strong>di</strong> quei principi e ha pagato <strong>di</strong> persona. Di qui lo slancio del <strong>di</strong>scorso<br />

poetico, che <strong>di</strong>venta epico, e unisce taglio polemico e apertura profetica:<br />

e ora in te non stanno senza guerra<br />

li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode<br />

<strong>di</strong> quei ch’un muro e una fossa serra.<br />

Cerca, misera, intorno da le prode<br />

Le tue marine, e poi ti guarda in seno,<br />

s’alcuna parte in te <strong>di</strong> pace gode (vv.82-87).<br />

Questi versi, mentre risuonano delle violenze nefaste delle guerre civili ( oggi più che mai attuali), aprono insieme lo<br />

scenario <strong>di</strong> una pace possibile: “pace gode”. Mentre severo è il giu<strong>di</strong>zio del profeta, che davvero qui interpreta nella sua<br />

voce poetica il Logos <strong>di</strong>vino, verso chi si sottrae alla propria responsabilità:<br />

giusto giu<strong>di</strong>cio dalle stelle caggia<br />

sovra il tuo sangue, e sia novo e aperto,<br />

tal che ‘l tuo successore temenza n’aggia! (vv. 100-102).<br />

Il poeta è qui nuovo profeta biblico e come tale egli parla, con la solennità e il peso delle gran<strong>di</strong> profezie. La stessa<br />

realtà politica dell’Italia, cui egli si rivolge, è profetica, in quanto all’epoca non c’era traccia <strong>di</strong> un’Italia né politica, né<br />

linguistica, né letteraria. La sua identità viene fondata dallo stesso Dante, che la recupera dalla tra<strong>di</strong>zione umanistica<br />

romana, e la promuove in un nuovo progetto sociale e politico cristiano . Di qui la sua missione umana e civile, la sua<br />

militanza poetica. Una poesia impegnata, quin<strong>di</strong>, sul piano morale e civile, al servizio della verità e della giustizia: questa<br />

è l’ideologia artistica <strong>di</strong> Dante, confermata dalla «investitura» che egli riceve dall’avo Cacciaguida nel XVII canto del<br />

Para<strong>di</strong>so.<br />

La stessa visione morale e religiosa si ritrova in Alessandro Manzoni. Anch’egli <strong>di</strong>viene poeta per essere testimone <strong>di</strong><br />

verità. Come Dante apre l’evo moderno e fonda la civiltà moderna, anche il Manzoni si trova a uno snodo determinante<br />

della nuova civiltà, tra Illuminismo e Romanticismo, tra l’epoca della razionalità universalista e l’epoca della storia e dei<br />

nazionalismi . Per cui, alla conclusione della modernità, la poesia italiana si riaccende <strong>di</strong> forza civile, la letteratura torna<br />

a essere fondante della società e della nazione. Ancora una volta arte e politica, arte ed etica si trovano annodate. La<br />

parola poetica è civile in quanto religiosa e cristiana. La fede cristiana si fa militanza <strong>di</strong> impegno umano, etico e sociale.<br />

Quin<strong>di</strong> il Manzoni fin da giovane e dalla sua originaria formazione francese, immette la razionalità illuministica in una<br />

visione morale del mondo, tesa ad affermare la giustizia e a sostenere la <strong>di</strong>gnità dell’uomo. Come già appare nel carme<br />

giovanile, In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati, il risentimento etico orienta in maniera definitiva la vita della poesia. L’incontro con<br />

Dio si innesta su questo fondamento etico-razionale e determina l’approdo alla storia, mentre la ragione, assorbita<br />

nell’alveo romantico-risorgimentale, guarda all’ideale e all’eterno. Ancora una volta, com’è stato in Dante, come sarà in<br />

Karol Wojtyla, la fede si ra<strong>di</strong>ca nella ragione, la ragione si sublima nella fede.<br />

Anche il Manzoni è al tempo stesso polemista e profeta <strong>di</strong> una società libera e giusta. La militanza polemica contro<br />

l’ignoranza e l’oscurantismo, contro le sopraffazioni e le ingiustizie, che gli provengono dalla formazione razionalista, si<br />

aprono alla profezia <strong>di</strong> una società illuminata dalla speranza del riscatto, dalla fede in una giustizia superiore, dalla<br />

solidarietà con i deboli e gli in<strong>di</strong>fesi. Così come in Dante, la parte destruens si lega sempre a quella costruens, l’ironia<br />

spietata, il sarcasmo e l’invettiva contro corrotti e violenti si capovolgono in Manzoni nel pathos accorato <strong>di</strong> una<br />

pietas umana e <strong>di</strong>vina. Basti ricordare l’episo<strong>di</strong>o della morte <strong>di</strong> Cecilia che, sullo sfondo terribile della peste, rilancia il<br />

mondo degli affetti familiari e dell’amore materno.<br />

Lo stesso itinerario artistico è, nei due scrittori, coerente con la <strong>di</strong>latazione e l’approfon<strong>di</strong>mento del proprio universo<br />

cristiano. Se Dante era approdato dal genere lirico della Vita Nova all’adozione del poema epico con la Divina


Aprile - Maggio - Giugno 2007 74<br />

Comme<strong>di</strong>a, quando in età romantica il genere epico tramonta, o meglio si trasfonde nel nuovo epos romanzesco,<br />

Manzoni lascia la poesia e adotta la prosa con i Promessi Sposi. Nasce la nuova epica in prosa, come ha insegnato<br />

Lukacs ( Teoria del romanzo, 1916). Specularmente epici sono i romanzi cristiani <strong>di</strong> Manzoni e <strong>di</strong> Tolstoi, modelli nelle<br />

<strong>di</strong>fferenti aree geografico-<strong>cultura</strong>li della letteratura europea. Come nell’epica classica e me<strong>di</strong>evale, così nella nuova epica<br />

romantica, e nel Manzoni in particolare, l’uomo privato e l’uomo pubblico coesistono, così come l’etica privata e l’etica<br />

pubblica. Insomma non c’è vita privata se non si completa nella <strong>di</strong>mensione civile della società e della nazione. In<br />

questa <strong>di</strong>rezione possiamo <strong>di</strong>re che Manzoni porta a completamento il progetto politico <strong>di</strong> Dante, con la realizzazione<br />

istituzionale, <strong>di</strong> quell’Italia politica e linguistica, che Dante nella sua utopia aveva anticipato.<br />

A voler proseguire nel gioco <strong>di</strong> specularità tra i due gran<strong>di</strong> scrittori cristiani, si può riscontrare in entrambi la centralità del<br />

modulo del viaggio. Viaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa e <strong>di</strong> risalita, <strong>di</strong> dannazione e <strong>di</strong> salvezza. L’eroe manzoniano è Renzo che nella<br />

Milano in rivolta intraprende il suo viaggio ad inferos . Egli percorre le strade del mondo (dal borgo a Milano; da Milano<br />

al bergamasco; dal bergamasco a Milano ecc.), incontrando avventure, ma anche compiendo una sua personale<br />

parabola <strong>di</strong> crescita. In un saggio uscito da alcuni decenni, Girar<strong>di</strong> (Renzo agli inferi, in Manzoni reazionario, Cappelli,<br />

Bologna, 1972) osservava che Renzo compie nei Promessi sposi una descentio ad inferos che ha molti punti <strong>di</strong> contatto<br />

(e altrettanti significative <strong>di</strong>fferenze) rispetto alle descentiones compiute dagli eroi archetipici , Ulisse, Enea e Dante. La<br />

<strong>di</strong>scesa infernale <strong>di</strong> Renzo è connotata dal suo essere <strong>di</strong> natura intimamente cristiana. E' cioè un'esperienza in cui il<br />

contatto <strong>di</strong>retto con l'errore e il traviamento morale conferma e rafforza la sostanza morale e religiosa della persona.<br />

Renzo - anche se coinvolto nell'esperienza 'infernale' della città rivoluzionaria - conserva intatta la sua struttura morale,<br />

trasformando così l'esperienza del tumulto in un fattore <strong>di</strong> reale crescita interiore.<br />

E’ stato rilevato che la realtà sociale e il mondo citta<strong>di</strong>no in rivolta vengono descritti da Manzoni utilizzando forme e<br />

modelli desunti dalla rappresentazione dell'inferno dantesco. Basti qui segnalare il significato ideologico della scelta<br />

manzoniana del tumulto, che presenta una sorta <strong>di</strong> identificazione tra rivoluzione e inferno, rispondente , d’altronde, al<br />

progetto politico-ideologico liberale e moderato, cui il Manzoni aderisce.<br />

Si ricor<strong>di</strong> il famoso passo del capitolo 14, quando Renzo dopo l’assalto ai forni e alla casa del Vicario, si mette a<br />

cercare un ricovero per la notte. Tanti elementi scoprono significative affinità col mondo dantesco. A cominciare dallo<br />

stesso nome dell’osteria, la Luna piena, con l'identificazione mitologica tra la regina degli inferi e la luna stessa nella<br />

triplice forma <strong>di</strong> Proserpina/Diana/Luna. Un'identificazione me<strong>di</strong>ata con ogni probabilità dal ricordo <strong>di</strong> Farinata, in<br />

Inferno X, ai vv. 79 e ss.: "Ma non cinquanta volte fia raccesa/ la faccia de la donna che qui regge".<br />

Anche “l'usciaccio" che separa come una soglia simbolica l'osteria, immette in un mondo 'infero', caotico, dominato dal<br />

"chiasso", immerso nell'oscurità ("mezza luce"), Quello spazio si connota come una sorta <strong>di</strong> mondo in cui tutti i valori<br />

della civile convivenza sono rovesciati. E' infatti un luogo popolato <strong>di</strong> ladri e <strong>di</strong> biscazzieri, che interpreterà le parole <strong>di</strong><br />

Renzo sulla giustizia in senso <strong>di</strong>ametralmente opposto al loro reale significato.<br />

Anche le parole dello sbirro provocatore (che poi denuncerà Renzo), improntate come sono a un insieme <strong>di</strong> ipocrisia<br />

e <strong>di</strong> untuosa cortesia ("sono qui io a servirvi, quel bravo giovine"), si configurano come una profferta <strong>di</strong> aiuto che ricorda<br />

l'interessata <strong>di</strong>sponibilità del <strong>di</strong>avolo tentatore.<br />

Infine la figura dell'oste, con la sua espressione immobile e impenetrabile, ha connotati luciferini, rinvenibili ad<br />

esempio in quella "barbetta rossiccia" caratteristica del <strong>di</strong>avolo. Il colore "rossiccio" allude inoltre al motivo folclorico<br />

che attribuisce al colore rosso doppiezza e malvagità. Ricor<strong>di</strong>amo il rosso "malpelo".<br />

Insomma il delirio collettivo della città in rivolta esprime lo scontro sistematico tra<br />

apparenza e realtà che caratterizza tutta la <strong>di</strong>scesa 'infernale' <strong>di</strong> Renzo. Essa vive<br />

nelle parole e nei comportamenti <strong>di</strong> quegli attori infernali, ma soprattutto si situa nel<br />

grottesco incontro tra il mondo eticamente rovesciato dei ladri <strong>di</strong> quell'osteria<br />

'infernale' e il solido mondo morale <strong>di</strong> Renzo.<br />

Il conflitto che esplode tra il valore delle parole che Renzo adotterà per illustrare il<br />

suo bisogno <strong>di</strong> vera giustizia, e il senso con cui quelle parole verranno accolte dai<br />

<strong>di</strong>vertiti e occasionali ascoltatori, prefigura simbolicamente un conflitto che riguarda<br />

l'intera città in rivolta, nella quale il rovesciamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, doveri e valori, l'ha<br />

trasformata in una sorta <strong>di</strong> generale inferno dell'ambiguità e dell'incertezza.<br />

In quella città infernale, in<strong>di</strong>cata da Dante, rinnovata da Manzoni, è facile<br />

riconoscere oggi tanta parte della società attuale, dominata dallo stesso<br />

rovesciamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti doveri valori, dallo stesso scontro tra apparenza e realtà,<br />

dalla facilità <strong>di</strong> caduta e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> risalita. Eppure sta a noi, sulle orme <strong>di</strong> quei<br />

maestri, perseguire la faticosa scoperta della verità e in<strong>di</strong>carla ai giovani per<br />

Albarosa Macrì Tronci<br />

sperimentare insieme lo smascheramento della menzogna e il progetto <strong>di</strong> una<br />

società dei <strong>di</strong>ritti.<br />

Albarosa Macrì Tronci


Aprile - Maggio - Giugno 2007 75<br />

Ritorno a Lucia<br />

In un recente sceneggiato televisivo de<strong>di</strong>cato a Gertrude, la «sventurata» monaca <strong>di</strong> Monza, il personaggio manzoniano<br />

suscita nuove suggestioni. Al contrario, viene esclusa la figura <strong>di</strong> Lucia Mondella, la promessa sposa <strong>di</strong> Renzo<br />

Tramaglino, come la persona del «non detto». Questa estromissione attesta quanto ancora perduri l'influsso <strong>di</strong> quella<br />

remota interpretazione desanctisiana che si è fissata nell'immaginario collettivo e non solo.<br />

Sul «Corriere della Sera» dell'11 ottobre 2004, per esempio, una volta <strong>di</strong> più si fa riferimento a Lucia come alla «fanciulla<br />

senza parola», «buona e pura» e quin<strong>di</strong> «inutile». Appare evidente, sia pure con toni smorzati, una certa affinità con la<br />

valutazione <strong>di</strong>ssacratoria del nostro maggior critico dell'Ottocento che scrisse <strong>di</strong> una Lucia timida, remissiva come «una<br />

povera canna al vento [...] troppo debole per resistere agli ostacoli [...] un ideale [...] iniziale e passivo, rimasto così<br />

com'è stato stampato dalla madre e dal confessore».<br />

Dal precedente dettato desanctisiano si <strong>di</strong>partirono dunque due <strong>di</strong>rettrici interpretative che perdurano a tutt'oggi.<br />

Non sarà inutile premettere che l'opera narrativa del Manzoni si fonda anche sulla poetica degli umili e che la vicenda è<br />

ambientata in quel secolo XVII connotato, com'è noto, da una grande decadenza dei costumi ma anche da nobili ideali e<br />

in cui coesistono il clero corrotto e il tacitismo, da un lato, e dall'altro, personaggi come San Carlo e il Car<strong>di</strong>nale Federigo<br />

Borromeo e ancora che si apre con la triade <strong>di</strong> Bruno, Campanella, Telesio e si conclude con Galilei e Muratori.<br />

Questa ambivalenza viene riproposta nei Promessi Sposi con i due personaggi antitetici <strong>di</strong> Gertrude, esponente in<br />

negativo della <strong>classe</strong> aristocratica, e <strong>di</strong> Lucia che si colloca nella realtà quoti<strong>di</strong>ana della gente conta<strong>di</strong>na, vista nell'ottica<br />

dell'Autore. Il quale, in un secondo momento, accolse il revisionismo dei romantici della seconda età, miranti a<br />

ri<strong>di</strong>mensionare l'iniziale proposta <strong>di</strong> potenziamento della personalità femminile attraverso l'amore libero ma anche<br />

<strong>di</strong>ssacratore e demolitore degli affetti familiari. Perciò Lucia, <strong>di</strong>fendendosi strenuamente dalla violenza e dal mal costume<br />

<strong>di</strong>lagante e, salvaguardando la propria <strong>di</strong>gnità, compie un atto decisionale ma in armonia con i principi cristiani che, è<br />

noto, costituiscono una componente fondamentale della seconda età romantica. In questo senso, si può storicizzare il<br />

personaggio, che va visto nella concretezza del <strong>di</strong>scorso manzoniano, al <strong>di</strong> là dell'interpretazione in chiave psicologica<br />

del De Sanctis o in chiave biografica <strong>di</strong> quanti in Enrichetta, la mite sposa <strong>di</strong> don Lisander, intravidero non solo<br />

l'archetipo <strong>di</strong> Ermengarda ma pure <strong>di</strong> Lucia. Invece si potrebbe ipotizzare un qualche influsso esercitato da Giulia<br />

Beccaria, troppo a lungo misconosciuta dalla critica ufficiale.<br />

In realtà, Manzoni trascorse la prima infanzia presso la balia al Gasale della Costa, sopra Galbiate, non lontano dal<br />

Galeotto e la giovinezza, prima nei collegi <strong>di</strong> Merate e <strong>di</strong> Longone e poi presso il padre e una zia smonacata. Perciò<br />

sempre lontano da quel vivace personaggio che fu la madre, allora a Parigi con l'efebico Imbonati.<br />

Giulia e il figlio si ritrovarono d'improvviso nei pressi della capitale francese, in piena estate, nel 1805 e precisamente a<br />

Meulan. E lì il giovane Alessandro rimase per un quinquennio in cui si compirono gli eventi fondamentali della sua vita,<br />

programmati e <strong>di</strong>retti tutti dalla genitrice: «Ma tendre et ******* Mère» scriverà a un amico. Tenera, dunque, ma anche<br />

augusta questa madre e, per ampliamento semantico, dominatrice, sovrana. Non sarebbe perciò da escludere l'ipotesi<br />

che, inizialmente, gli schemi della liberazione della personalità femminile si presentarono al Manzoni ventenne proprio<br />

nell'ambito <strong>di</strong> quella società francese, scoperta alla Maisonnette dove irrequieti spiriti muliebri (si pensi alla Staèl, a<br />

madame de Condorcet, alla stessa Giulia Beccaria) celebravano il libero amore. Solo in avvenire Manzoni del<br />

romanticismo accoglierà la <strong>di</strong>mensione metafisica e comincerà a considerare le vicende umane in funzione <strong>di</strong> una meta<br />

trascendentale e in relazione a un lungo percorso letterario che va dai testi biblici al romanzo alessandrino, da Dante ai<br />

probabili memorialisti francesi (Bossuet, Massillon, Bourdaloue) e infine, si è già notato, alle più recenti proposte del<br />

secondo Romanticismo. Perciò, mentre tramonta sia il modello della cortigiana, sia quello della pastorella arca<strong>di</strong>ca,<br />

insorge con il personaggio <strong>di</strong> Lucia una creatura nuova che riven<strong>di</strong>ca, tacitamente ma fermamente, il <strong>di</strong>ritto all'esercizio<br />

della propria autonoma volontà e alla <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> valori etici e umani fondamentali. Oltre al principio della <strong>di</strong>gnità muliebre,<br />

si pensi pure alla libera scelta dei sentimenti, al senso della famiglia. Né deve trarre in inganno l'estrazione conta<strong>di</strong>na<br />

della fanciulla in un mondo complesso che include pure un ritorno a una con<strong>di</strong>zione aurorale del popolo, ancora una<br />

volta secondo i principi della poetica romantica.<br />

Collocata in un altro contesto storico, una giovane donna inerme, che si fosse opposta alla violenza <strong>di</strong> un potente, si<br />

sarebbe procurato il martirio e sarebbe stata assunta nel cielo dei martiri. Ma Lucia viene calata nella realtà storica dei<br />

romantici della seconda generazione che esaltano il titanismo ma considerano pure il potenziamento delle genti<br />

cosiddette "meccaniche". Fatta questa premessa, finalmente ci pare il caso <strong>di</strong> dare voce al nostro battagliero<br />

personaggio. Significativo il suo rapporto con la madre che lei, senza averne l'aria, domina con la forza della propria<br />

coscienza (cap. III) e a quello con Renzo che sovrasta, sia pure dolcemente, nel riprenderlo fino all'epilogo del romanzo.<br />

A questi due esempi, che sarebbero riferibili a semplici fatti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana se non si svolgessero in un'epoca dominata<br />

dalla violenza e in cui prevalgono le due classi sociali degli oppressori e l'altra degli oppressi, conviene aggiungere la<br />

citazione <strong>di</strong> una risposta pregnante anche se laconica. Durante il colloquio tra Federigo Borromeo e le due donne, il<br />

car<strong>di</strong>nale, alludendo a Renzo, chiede: «"Ho sentito parlare <strong>di</strong> questo giovine, ma come mai uno che si trovò involto in<br />

affari <strong>di</strong> quella sorte, poteva essere in trattato <strong>di</strong> matrimonio con una ragazza così?" "Era un giovine dabbene" <strong>di</strong>sse<br />

Lucia, facendo il viso rosso, ma con voce sicura» (cap. XXIV).<br />

In quest'ultima, sia pur laconica affermazione seguita da una fine notazione psicologica, affiorano la fermezza del<br />

carattere <strong>di</strong> Lucia e quel pudore che, a partire dalla fine del secolo XVIII, fu una categoria pre<strong>di</strong>letta sia dal Foscolo sia<br />

da Walter Scott, infine anche da Rousseau per citare solo qualche esempio. A questo punto, si avverte l'urgenza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare pure il <strong>di</strong>orama in cui si colloca il Manzoni e che escluderebbe ogni pre<strong>di</strong>lezione per quelle figure femminili<br />

segnalate invece dal De Sanctis: la Margherita <strong>di</strong> Goethe, la Giulietta <strong>di</strong> Shakespeare e la Ermengarda. In Lucia, rispetto<br />

a questi antecedenti letterari, vi è la riduzione della componente romantica e avventurosa. Sicché è <strong>di</strong>venuto luogo


Aprile - Maggio - Giugno 2007 76<br />

comune, che perdura ancora oggi, quello <strong>di</strong> considerare la giovane protagonista dei Promessi Sposi come la scialba<br />

ipostatizzazione <strong>di</strong> un concetto etico.<br />

Se D'Annunzio, fin dall'età giovanile, contestava un simile personaggio, molti anni dopo, Giuseppe Ungaretti, nella sua<br />

prolusione romana del 1953, mettendosi su quelle orme, prenderà lo spunto dal severo giu<strong>di</strong>zio del Poeta pescarese per<br />

affermare che una figura femminile non ha la possibilità <strong>di</strong> risaltare nel campo dell'arte «se non è sensualissima». Si<br />

passi al vecchio poeta l'opinione originale anche se <strong>di</strong>ssacratoria. Storicizzando il secondo Romanticismo si deve<br />

precisare che anche il mito della fanciulla pura, perseguitata, ricorrente nella letteratura europea sette-ottocenteca, aiuta<br />

a comprendere il personaggio <strong>di</strong> Lucia che non si collega soltanto all'istanza religiosa del Manzoni. Ma riconduce pure a<br />

quella tra<strong>di</strong>zione del romanzo alessandrino con le avventure <strong>di</strong> Dafne e Cloe, con le Etiopiche <strong>di</strong> Eliodoro, per citare<br />

ancora una volta qualche esempio, e rappresenta una delle più cospicue ere<strong>di</strong>tà trasmesse dal mondo classico all'età<br />

moderna. E sarà al centro della letteratura sociale, a sfondo borghese o conta<strong>di</strong>no, sia nel roman noir, sia nel "racconto<br />

campagnuolo" che, nel secolo XIX, fiorirà dalla Francia alla Germania, all'Inghilterra, alla Scan<strong>di</strong>navia e infine all'Italia<br />

con le opere <strong>di</strong> Ippolito Nievo, Giulio Carcano, Caterina Percoto. Perciò, a proposito <strong>di</strong> Lucia, si può pensare a un nuovo<br />

ideale <strong>di</strong> donna, ma non in relazione alla castità, che sarebbe un riferimento <strong>di</strong> comodo, riconducibile alle<br />

caratterizzazioni classiche del personaggio come dramatis personae e che ormai è desueto, bensì a una finalmente<br />

conquistata <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> umana autonomia e <strong>di</strong>gnità. In effetti, la componente etico-religiosa si potrebbe valutare<br />

anche su un piano essenzialmente laico e moderno come liberazione della personalità femminile nella sua essenza<br />

etico-laicale. Ma se volessimo scoprire non forme <strong>di</strong> "verità" ma <strong>di</strong> "vali<strong>di</strong>tà" nella coscienza storica, ipoteticamente si<br />

potrebbe intravedere nel personaggio <strong>di</strong> Lucia la sublimazione <strong>di</strong> Giulia. Se il dato biografico non sempre è una chiave <strong>di</strong><br />

lettura, nel nostro caso vanno pure considerati due fattori fondamentali e cioè che il Manzoni fu un soggetto patologico e<br />

l'influsso che la madre, a partire dal soggiorno parigino, esercitò su <strong>di</strong> lui. Solo oggi, dopo un lungo silenzio calato su<br />

questa pur eccezionale figura <strong>di</strong> donna, sono emersi nuovi dati biografici e si è definito meglio il panorama in cui si<br />

collocò Madama Beccaria grazie a quella recentissima e ben documentata biografia <strong>di</strong> Marta Boneschi, apparsa per i tipi<br />

della Mondadori con il titolo Quel che il cuore sapeva. Una volta <strong>di</strong> più, grazie anche a queste nuove acquisizioni, si può<br />

ipotizzare una Lucia, filtrata pure da esperienze soggettive (il senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza che lega il figlio alla madre) oltre che<br />

da esperienze letterarie, come si è già notato, <strong>di</strong>sposte su un lunghissimo arco <strong>di</strong> tempo. Componenti queste che hanno<br />

agito come stimoli esterni e sono se<strong>di</strong>mentate poi nella memoria e nel subcosciente dell'Autore. Non <strong>di</strong>pendenza ma<br />

affinità si potrebbe inoltre stabilire tra il personaggio manzoniano e quelle figure femminili, protagoniste <strong>di</strong> coevi romanzi<br />

anglosassoni, le quali appaiono sempre equilibrate e intelligenti, in grado <strong>di</strong> analizzare la situazione e <strong>di</strong> fare le proprie<br />

scelte in piena libertà <strong>di</strong> spirito. La <strong>di</strong>gnità morale, attribuita anche a personaggi muliebri <strong>di</strong> umili natali, è riven<strong>di</strong>cata, per<br />

esempio, da Walter Scott in una <strong>di</strong> quelle Introduction spia dell'apparato ideologico su cui si fonda la sua opera narrativa.<br />

È utile perciò richiamare l'attenzione sulla umile protagonista <strong>di</strong> The heart of Midlothian, eppure depositaria <strong>di</strong> quelle<br />

potenzialità eroiche latenti anche nel popolo, e su Magde Wildfire, altro personaggio del citato romanzo, emblematica<br />

esponente <strong>di</strong> una <strong>classe</strong> sociale spodestata dai gran<strong>di</strong> proprietari terrieri e infine su Rebecca, affascinante e <strong>di</strong>gnitosa<br />

protagonista del romanzo intitolato Ivanhoe.<br />

Nel solco <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione, tracciata dal Rousseau con Julien e dallo Scott con le sue <strong>di</strong>gnitose figure femminili, talvolta<br />

<strong>di</strong> modesta estrazione sociale oppure emarginate come Rebecca, si inserisce dunque il Manzoni creando tuttavia un<br />

personaggio libero, autonomo sia dal punto <strong>di</strong> visto etico che esistenziale e, senza dubbio, <strong>di</strong> non facile interpretazione.<br />

Lucia acquista cre<strong>di</strong>bilità se considerata come creatura già pervenuta idealmente a quella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autentica ed<br />

equilibrata liberazione della propria personalità in armonia con l'etica cristiana e con il proprio stato sociale. E<br />

caratterizzata infine dallo scarto androgino temperato, tuttavia, da qualità e sfumature tipicamente femminili («[...] lei<br />

s'andava schermendo, con quella modestia un po' guerriera delle conta<strong>di</strong>ne», cap. II).<br />

Muovendo da questi dati, finalmente il personaggio può essere interpretato, una volta <strong>di</strong><br />

più anche come specchio del lato positivo del secolo XVII in cui Manzoni, è noto, coglie,<br />

nonostante quel contrasto <strong>di</strong> luci e ombre, un profondo valore etico. Riguardando Lucia,<br />

non più come essere «inutile» e del «non detto», ma nella sua pregnante concretezza <strong>di</strong><br />

giovane determinata e affettuosa, inserita in un preciso contesto storico, si spiegherebbe<br />

anche la sua contrapposizione a Gertrude <strong>di</strong> estrazione sociale così <strong>di</strong>versa. Le due<br />

figure femminili dunque si possono collocare al vertice <strong>di</strong> due mon<strong>di</strong> in conflitto: quello<br />

dell'innocenza contro la malizia, del presente contro il passato. Inaccettabili perciò si<br />

rivelano le recenti proposte dei mass-me<strong>di</strong>a in cui parrebbe quasi <strong>di</strong> intravedere la<br />

tendenza a confondere l'afasia con la reticenza: figura retorica quest'ultima, privilegiata<br />

da Dante, e ricorrente nel corso del tempo fino al Manzoni che la userà per dare al<br />

racconto un forte tono evocativo. Emblematico il seguente brano <strong>di</strong> cui è protagonista<br />

Lina Jannuzzi<br />

Lucia: «[...] cucendo, ch'era un mestiere quasi nuovo per lei, le veniva ogni poco in<br />

mente il suo aspo: "e <strong>di</strong>etro all'aspo quante cose"» (cap. XVIII).<br />

Lina Jannuzzi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 77<br />

L’impegno civile nel pensiero filosofico-musicale del padre del Risorgimento italiano<br />

(un itinerario per immagini)<br />

Occupandosi della storia del Risorgimento italiano e dei suoi ideali d’impegno civile, guidati da interessi prevalenti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca a carattere musicale, si apprendono notizie inconsuete sul principale artefice <strong>di</strong> quegli eventi cruciali<br />

per la nostra nazione, venendo a mettersi in luce aspetti per solito trascurati nei tra<strong>di</strong>zionali manuali <strong>di</strong> storia.<br />

Inaspettatamente, si viene a sapere che Giuseppe Mazzini (Genova, 1805-Pisa, 1872), fervente apostolo e appassionato<br />

promotore del sentimento patriottico italico, fu autore nel 1836 (poco più che trentenne) <strong>di</strong> un breve, ma denso e assai<br />

interessante, trattato <strong>di</strong> Filosofia della musica, pubblicato a Parigi nei fascicoli estivi de “L’Italiano”, giornale clandestino<br />

dell’emigrazione politica.<br />

Parallelamente ad altri suoi lavori sulla letteratura e sulla pittura, animati dai medesimi principi <strong>di</strong> fondo – per inciso,<br />

pre<strong>di</strong>lesse il pittore veneziano Francesco Hayez e i macchiaioli – Mazzini affidò il proprio pensiero, incentrato sull’ufficio<br />

politico, sociale ed educativo dell’Arte, e della musica in particolare, a questo acuto scritto filosofico-musicale, de<strong>di</strong>cato<br />

, ovvero al giovane Genio Ignoto nascente cui spetta il compito <strong>di</strong> .<br />

Un’Arte che , da intendere più che nell’accezione edonistica e <strong>di</strong>lettevole in quella politico-ideologica,<br />

quale straor<strong>di</strong>nario strumento per la conquista della libertà <strong>di</strong> una nazione non ancora unita, perché <strong>di</strong>visa in sette Stati,<br />

non ancora in<strong>di</strong>pendente, perché controllata dall’Austria.<br />

Tale pensiero estetico, costruito interamente su una nuova funzione dell’arte e della musica, in grado <strong>di</strong> far progre<strong>di</strong>re<br />

l’umanità e rigenerare le menti, rinnovare la società e infondere in qualche modo negli in<strong>di</strong>vidui la passione civile, il bene<br />

morale, un senso dell’etica oltre che dell’estetica, deriva assai probabilmente dalle teorie sansimoniste sulla integrazione<br />

dell’arte nel tessuto sociale, per il tramite influente del pensiero e della scrittura dell’amica George Sand: dopo averne<br />

<strong>di</strong>vorato le Lettres d’un voyageur (1834), Mazzini ne <strong>di</strong>venne uno tra i più fervi<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgatori.<br />

A monte dei concetti filosofico-artistici mazziniani furono probabilmente anche i Pensieri sulla musica che il poeta<br />

romantico tedesco Rudolf von Beyer aveva raccolto dalla viva voce <strong>di</strong> Goethe, annotandoli <strong>di</strong>ligentemente nel 1820.<br />

Anche Goethe, partendo dall’antica Grecia, affidava all’umanità un’alta missione civile da compiersi attraverso la musica,<br />

riconoscendovi il presentimento <strong>di</strong> un mondo migliore: . Ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Mazzini, Goethe sembrò restare Genio isolato dalle vicende sociali<br />

del mondo contemporaneo.<br />

Gli interessi musicali <strong>di</strong> Mazzini, sia lu<strong>di</strong>ci che pedagogico-sociali, vale a <strong>di</strong>re tesi a costruire una nuova nazione, libera<br />

da oppressori e animata da ideali <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza, sono avvalorati da una ricca serie <strong>di</strong> testimonianze,<br />

materiali come documentarie.<br />

La passione del grande patriota per la musica, il canto, il teatro d’opera non si limitò all’ascolto, ma si manifestò in<br />

un’attitu<strong>di</strong>ne ben concreta, fatta <strong>di</strong> spartiti da leggere e strumenti da suonare. La musica fu vissuta, per solito, quale<br />

conforto capace <strong>di</strong> allietare i momenti più <strong>di</strong>fficili della sua vita, come durante la prigionia nella fortezza <strong>di</strong> Savona o<br />

l’esilio in Francia, in Svizzera e a Londra.<br />

Mazzini fu cantante e suonatore <strong>di</strong> provate facoltà: , afferma nel 1842 in una lettera alla madre, da Londra. Suo strumento pre<strong>di</strong>letto<br />

fu la chitarra, sulle cui corde fu buon esecutore <strong>di</strong> repertori propri della valente <strong>scuola</strong> chitarristica italiana, e genovese in<br />

particolare. Presso il Museo del Risorgimento <strong>di</strong> Genova, come presso la Domus Mazziniana a Pisa (ove morì nel 1872)<br />

si conservano tuttora alcuni esemplari <strong>di</strong> chitarre pare a lui appartenute e in suo uso.<br />

Nelle lettere che, esule, inviava agli amici e soprattutto alla madre, dal 1835 fino al ’56, accennava ai suoi interessi<br />

musicali, in special modo chitarristici, in<strong>di</strong>cando, con buona competenza, autori e opere capisal<strong>di</strong> della storia dello<br />

strumento nell’Ottocento. Richiedeva in continuazione alla madre <strong>di</strong> procurargli pezzi per chitarra del suo conterraneo<br />

Paganini e adattamenti rossiniani per chitarra <strong>di</strong> Mauro Giuliani. Durante l’esilio lon<strong>di</strong>nese fondò pure una <strong>scuola</strong> <strong>di</strong><br />

chitarra per i figli <strong>di</strong> italiani emigrati nella capitale inglese.<br />

L’interesse per il canto popolare, suffragato da numerose missive, è anche testimoniato da un manoscritto musicale<br />

autografo (donato a Giannetta Nathan Rosselli, amata qual figlia) che riporta la trascrizione <strong>di</strong> un canto delle mandriane<br />

bernesi.<br />

L’epistolario attesta, in numerosi punti, la frequentazione <strong>di</strong> teatri e <strong>di</strong> artisti del melodramma, come <strong>di</strong> musicisti<br />

impegnati in concerti organizzati dallo stesso Mazzini per sostenere la causa dei confratelli esuli. Alcuni, tra essi,<br />

prestarono perfino i propri recapiti per consentire lo scambio <strong>di</strong> lettere dai contenuti rivoluzionari assai compromettenti e<br />

pericolosi per la propria incolumità e per quella dei cospiratori suoi amici. La Giovine Italia si servì delle abitazioni <strong>di</strong><br />

Donizetti (a Parigi e a Vienna) come in<strong>di</strong>rizzi sicuri per la propria scottante corrispondenza.<br />

Anche Ver<strong>di</strong> pare facesse da tramite tra Mazzini e il salotto milanese <strong>di</strong> Clara Maffei, uno dei principali centri ove si<br />

riunivano letterati, pittori, scultori, musicisti e patrioti italiani impegnati in favore della liberazione e dell’unità d’Italia. Se la<br />

corrispondenza tra Ver<strong>di</strong> e la Maffei passava tranquillamente inosservata, lettere provenienti da Londra avrebbero <strong>di</strong><br />

sicuro destato l’interesse della censura.<br />

Mazzini e Ver<strong>di</strong> si erano incontrati più volte: a Londra nel giugno-luglio del 1847, a Milano nella primavera del 1848, ma<br />

non si conosce nulla <strong>di</strong> un eventuale apporto attivo del bussetano alla rivoluzione italiana, oltre che attraverso la sua<br />

benemerita attività musicale. Sappiamo, però, che in quegli anni Ver<strong>di</strong> parla <strong>di</strong> un’Italia unita e repubblicana, e una sua<br />

affiliazione massonica sarebbe avvenuta, secondo alcuni stu<strong>di</strong>osi, proprio sotto l’influenza <strong>di</strong> Mazzini.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 78<br />

La presenza <strong>di</strong> uno stretto legame tra il potente cospiratore e il popolare musicista trova conferma nella messa in<br />

musica, nel 1848, dell’Inno Militare, per coro maschile, pianoforte e orchestra, “Suona la tromba”, sui versi ar<strong>di</strong>mentosi<br />

del giovane patriota genovese Goffredo Mameli, nei quali si incita, sostanzialmente, al massacro degli austriaci:<br />

(I strofa)<br />

Suona la tromba, ondeggiano<br />

Le insegne gialle e nere:<br />

Fuoco, per Dio!, sui barbari,<br />

Sulle vendute schiere!<br />

Già ferve la battaglia,<br />

Al Dio dei forti, osanna;<br />

Le baionette in canna<br />

E’ l’ora del pugnar.<br />

(Ritornello)<br />

Né deporrem la spada<br />

Finché sia schiavo un angolo<br />

Dell’Itala contrada,<br />

Finché non sia l’Italia,<br />

Una dall’Alpi al mar.<br />

[...]<br />

Con la composizione dell’inno, in cinque strofe, Ver<strong>di</strong> mantenne la promessa a suo tempo fatta a Mazzini (esule a<br />

Parigi), il quale sperava, così, <strong>di</strong> poter creare la “Marsigliese italiana”, ovvero l’inno dell’<strong>Unità</strong> d’Italia: ma, il fallimento dei<br />

moti del ’48 mandò all’aria i progetti, inno compreso.<br />

Grande popolarità ebbe, invece, l’inno “Fratelli d’Italia”, su versi scritti dallo stesso Mameli (sempre nel corso dei<br />

medesimi eventi rivoluzionari), messi in musica dal misconosciuto compositore genovese Michele Novaro. Un secolo<br />

dopo il Canto degli italiani (è questo il vero titolo del brano) fu ripreso dalla Repubblica Italiana come inno nazionale.<br />

Dal canto suo, Ver<strong>di</strong> continuò a seguire sempre attentamente le vicende militari e politiche del tempo, contribuendo a<br />

<strong>di</strong>ffondere gli ideali mazziniani con le sue opere “patriottiche”, i cui temi musicali rappresentano una vera e propria<br />

“colonna sonora” del Risorgimento: “Nabucco” (1842), “I Lombar<strong>di</strong> alla prima crociata” (1843), “Ernani” (1844), “Attila”<br />

(1846), “Macbeth” (1847), “Il Corsaro” (1848), “La Battaglia <strong>di</strong> Legnano” (1849).<br />

E’ qui il caso <strong>di</strong> richiamare alla mente la fortuna goduta, nel corso <strong>di</strong> quei travagliati avvenimenti, dal celeberrimo graffitoacrostico<br />

. Malgrado l’aspetto innocuo, legato com’era al nome e alle fortune operistiche del grande<br />

musicista, il graffito alludeva in realtà a un’aspirazione che con gli anni si faceva sempre più popolare e con<strong>di</strong>visa:<br />

. Cominciò ad avere il suo significato quando, nel 1859, fu firmata l’alleanza<br />

<strong>di</strong>fensiva tra Piemonte e Francia e si scatenò la guerra contro gli austriaci.<br />

Un ulteriore documento emblematico del rapporto tra Ver<strong>di</strong> e il Risorgimento italiano lo si trova esposto al Museo Civico<br />

del Risorgimento <strong>di</strong> Bologna. Si tratta <strong>di</strong> un manifesto del 1860, relativo ad una rappresentazione dell’opera “I Lombar<strong>di</strong><br />

alla prima crociata”, messa in scena nella città felsinea per finanziare la Spe<strong>di</strong>zione dei Mille.<br />

Ritornando alla frequentazione <strong>di</strong> Mazzini <strong>di</strong> ambienti e personaggi che tracciarono i percorsi europei della <strong>cultura</strong><br />

letteraria, musicale e pittorica, si segnala, ex multis, l’amicizia e la comunanza d’intenti patriottici coi fratelli Giovanni,<br />

Jacopo, Agostino e Ottavio Ruffini, tra i primi aderenti alla Giovine Italia. Giovanni Ruffini, oltre che cospiratore, fu anche<br />

autore dei libretti del Don Pasquale, <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Rohan e della traduzione italiana del Don Sébastien, messi in musica da<br />

Donizetti.<br />

Quanto agli artisti del belcanto, Mazzini fu amico, tra gli altri, del cagliaritano Giovanni Matteo de’ Marchesi De Can<strong>di</strong>a,<br />

fervente repubblicano e celebre tenore, osannato nei teatri col nome d’arte “Mario”, pseudonimo emblematicamente<br />

ripreso dall’ultimo <strong>di</strong>fensore delle libertà repubblicane dell’antica Roma. Pare che i due fossero uniti dalla passione<br />

politica e dalla comune conoscenza degli interessanti spartiti meyerbeeriani, il primo come semplice ascoltatore, il<br />

secondo come acclamato interprete. D’altronde, riflettendo l’epoca storica che descrive (la Francia delle guerre <strong>di</strong><br />

religione), la musica <strong>di</strong> Meyerbeer sembrava esercitare, in potenza, quella funzione “sociale” che il patriota ligure<br />

assegnava alla drammaturgia musicale.<br />

Pertanto, Mazzini conobbe e praticò l’arte dei suoni, conobbe e frequentò i protagonisti della musica del suo tempo, ne<br />

osservò pregi e <strong>di</strong>fetti (in particolare, materialismo, pedanteria e formalismo), ne denunciò, nel suo saggio filosofico, lo<br />

stato miserevole e lo sca<strong>di</strong>mento nei quali si era ridotta: una musica atea, senza legge <strong>di</strong>vina né fede, ristagnante in se<br />

stessa, su elementi e concetti logori, priva <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> affetti superni, praticata da artisti e scuole musicali stancamente<br />

ripetitivi, impantanati tra mode, stili, meto<strong>di</strong>, prassi esecutive, tendenze ed orientamenti esausti.<br />

Avverte, dunque, la necessità <strong>di</strong> pensare ad una musica nuova e più popolare, ricca <strong>di</strong> intento morale, <strong>di</strong> pratico<br />

ammaestramento, <strong>di</strong> facoltà ispiratrice, capace <strong>di</strong> coniugare i più riposti sentimenti dell’in<strong>di</strong>viduo con quelli della<br />

collettività, e in<strong>di</strong>ca nel coro, in quanto voce delle masse, il luogo privilegiato <strong>di</strong> tale armonico incontro.<br />

Nel suo scritto, si rivolge a pochi eletti, celebranti il rito-ministero dell’Arte della Musica, da intendersi quale arte santa,<br />

potente mezzo <strong>di</strong> rigenerazione, da elevare ad un ufficio superiore, non limitato ad un uso esclusivamente lu<strong>di</strong>co e<br />

delectatorio: un’arte cristiana, sociale, libera, umana, chiamata a più alti destini, scevra da vanità e sozzure, capace <strong>di</strong><br />

esortare e <strong>di</strong> incitare ad agire in gran<strong>di</strong> imprese gloriose.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 79<br />

Tutte le osservazioni e i concetti riportati nel saggio, nell’uso <strong>di</strong> una prosa secca, decisa, chiara, paratatticamente<br />

articolata, scorrevole, rapida, efficacissima – notevole l’exor<strong>di</strong>um per rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> inquadramento della situazione musicale<br />

contemporanea in pochissimi perio<strong>di</strong> – mirano a far rinascere come novella fenice un’epoca musicale già conosciuta<br />

(ma, al presente mazziniano, offuscata), auspice l’opera <strong>di</strong> un Giovane Ignoto in grado <strong>di</strong> agire malgrado i troppi<br />

, , altrimenti detti .<br />

In<strong>di</strong>vidua le due principali scuole musicali cui affidare le proprie speranze <strong>di</strong> rinascita: quella italiana, in sommo grado<br />

melo<strong>di</strong>ca (ove la melo<strong>di</strong>a è simbolo dell’in<strong>di</strong>vidualità), e quella germanica, in sommo grado armonica (ove l’armonia è<br />

simbolo dei valori sociali del popolo). Spera in un Genio che affratelli le due scuole per dar vita ad una musica europea.<br />

Restringendo l’esame del suo ragionare al melodramma, cerca <strong>di</strong> scuotere dalle sue basi l’organismo dell’opera teatrale,<br />

sembrandogli esso troppo vuoto <strong>di</strong> contenuto, troppo assurdo nella forma, troppo superficiale negli intenti che si andava<br />

proponendo come negli effetti che riusciva così ad ottenere. Cerca <strong>di</strong> trovare una conciliazione tra in<strong>di</strong>vidualismo<br />

romantico e spirito popolare e sociale delle nazioni, e propone <strong>di</strong> trasformare l’io in<strong>di</strong>viduale in io collettivo: l’io in<strong>di</strong>viduale<br />

che tende all’Infinito e a Dio deve unirsi agli altri nella prospettiva <strong>di</strong> un’azione rigeneratrice e <strong>di</strong> una missione <strong>di</strong>vina da<br />

compiere da parte del popolo ().<br />

Tra i campioni del teatro musicale coevo, nell’ottica mazziniana, spicca Rossini: . Il pesarese vince sui predecessori e sui coetanei per ricchezza <strong>di</strong> idee, per profusione della<br />

melo<strong>di</strong>a e nettezza del <strong>di</strong>segno, qualità tutte che resero le sue opere così piene <strong>di</strong> carattere in confronto agli abbozzi<br />

piatti e grigi che, al tempo, popolavano le scene teatrali. Tuttavia, Mazzini reputa Rossini, più che un innovatore, un<br />

. .<br />

Neanche Bellini incarna il suo ideale, né gli pare musicista dell’avvenire. Pensava Mazzini che gli mancasse il genio<br />

essenzialmente e perennemente creatore, la potenza, la varietà. Pur superiore a tanti altri, Bellini restava un ingegno <strong>di</strong><br />

transizione. La sua musica sembrava più adatta a illangui<strong>di</strong>re, a sfibrare, a isterilire la potenza dell’anima umana, che<br />

non a sollecitarla o a rinforzarla.<br />

Passando in rassegna i maggiori compositori italiani del suo tempo, l’unico al quale Mazzini volge il pensiero con qualche<br />

speranza, sia pure senza gettarsi ad ipotecare il futuro, è Donizetti: lo colpì forse, <strong>di</strong> lui, in confronto a Bellini, la maestria<br />

tecnica, la mano più sciolta e abile nell’armonia, nel contrappunto, nella tavolozza orchestrale.<br />

Ne in<strong>di</strong>vidua, quin<strong>di</strong>, i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo della produzione teatrale, dalla Zoraide all’Anna Bolena, dall’Elisir d’amore alla<br />

Lucia <strong>di</strong> Lammermoor, per giungere al Marin(o) Faliero, lavoro drammatico che segnala quale opera che meglio<br />

risponde, nel panorama del teatro musicale coevo, alle proprie istanze <strong>di</strong> rinascita <strong>di</strong> un’Arte rinnovellata, chiudendo così<br />

con fiducia la lucida parabola argomentativa del suo ragionare estetico.<br />

Ne elogia con trasporto i numeri musicali più riusciti: dalla cavatina “Di mia patria, o bel soggiorno” a “Io ti veggio, or<br />

piangi e tremi”, da “Questo schiavo coronato” a “Non un’alba, non un’ora”, fino a “Siamo vili e fummo pro<strong>di</strong>”.<br />

Marin Faliero (opera in tre atti, tratta dalla omonima trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Casimir Delavigne, a sua volta derivata da un soggetto <strong>di</strong><br />

Byron) fu rappresentata per la prima volta al Théatre Italien <strong>di</strong> Parigi nel 1835. Rimettendo in sesto l’originale libretto <strong>di</strong><br />

Emanuele Bidéra, alla stesura del testo collaborò Agostino Ruffini, compagno <strong>di</strong> ideali politici <strong>di</strong> Mazzini, avendone pure<br />

con<strong>di</strong>viso le prime tappe dell’esilio lon<strong>di</strong>nese.<br />

Marin Faliero ha per sfondo la Venezia dei Dogi e per argomento un adulterio<br />

che sfocia in una congiura: narra la vicenda del doge veneziano condannato a<br />

morte e decapitato il 17 aprile del 1355 per aver or<strong>di</strong>to un complotto (fallito per la<br />

delazione <strong>di</strong> uno dei congiurati) allo scopo <strong>di</strong> instaurare a Venezia una signoria.<br />

Alla prima parigina, cui pare fosse presente anche Mazzini, i ruoli principali<br />

furono affidati al famoso “quartetto dei Puritani”, ovvero il soprano Giulia Grisi<br />

(Elena), il tenore Giovanni Battista Rubini (Fernando), il basso Luigi Lablache<br />

(Faliero), il baritono Antonio Tamburini (Israele Bertucci), celebrati cantanti della<br />

“vieille garde”.<br />

L’originalità del Faliero, come notò Mazzini, sta anche nel e<br />

gran<strong>di</strong>oso confronto fra i due personaggi “Faliero” e “Bertucci”, il doge e il<br />

popolano, e l’esecuzione si giova molto del contrasto fra due voci e maniere <strong>di</strong><br />

cantare: intenso, fosco, amaro, ma sempre composto, l’uno, estroverso e<br />

sanguigno, l’altro.<br />

La generosa ed enfatica pre<strong>di</strong>lezione <strong>di</strong> Mazzini per il Marin Faliero <strong>di</strong> Donizetti,<br />

assai probabilmente suscitata da una sorta <strong>di</strong> identificazione personale con i<br />

casi dolorosi narrati nell’opera, assimilabili al proprio stato <strong>di</strong> cospiratore e <strong>di</strong><br />

esule, fu comune ad altri spiriti risorgimentali se, a proposito dell’ecci<strong>di</strong>o dei<br />

patrioti italiani che la storia ricorda come “Martiri <strong>di</strong> Belfiore”, troviamo questa<br />

notizia: .<br />

Elsa Martinelli


Aprile - Maggio - Giugno 2007 80<br />

Tav. I. Giuseppe Mazzini<br />

(Genova, 1805-Pisa 1872)<br />

Tav. II. G. Mazzini,<br />

Filosofia della musica (1836)<br />

Tav. IV. Johann Wolfgang Goethe Tav. V. Chitarra <strong>di</strong> Mazzini “G.<br />

Fabbricatore” (1821)<br />

Tav. III. George Sand<br />

Tav. VI. Tenore Giovanni Matteo De<br />

Can<strong>di</strong>a “Mario”<br />

Tav. VII. Violinista Niccolò Paganini Tav. VIII. Violinista Camillo Sivori Tav. IX. Chitarrista Mauro Giuliani


Aprile - Maggio - Giugno 2007 81<br />

Tav. X. Chitarrista Giulio Regon<strong>di</strong> Tav. XI. Giuseppe Ver<strong>di</strong> Tav. XII. Graffito “VIVA VERDI”<br />

Tav. XII. Goffredo Mameli Tav. XIII. Michele Novaro Tav. XIV. Jakob Meyerbeer<br />

Tav. XV. Gioachino Rossini Tav. XVI. Vincenzo Bellini Tav. XVII. Gaetano Donizetti


Tav. XVIII. Soprano Giu<strong>di</strong>tta Pasta I<br />

interprete <strong>di</strong> Anna Bolena<br />

Tav. XXI. Librettista Giovanni Ruffini<br />

Tav. XXIV. Tenore Giovanni Battista<br />

Rubini<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 82<br />

Tav. XIX. Maria Callas nel ruolo <strong>di</strong> Anna<br />

Bolena<br />

Tav. XXII. Soprano Giulia Grisi<br />

Tav. XX. Francesco Hayez, Marin Faliero (<strong>di</strong>pinto del<br />

1867)<br />

Tav. XXIII. Basso Luigi Lablache<br />

Tav. XXV. Baritono Antonio Tamburini Tav. XXVI. Giuseppe Garibal<strong>di</strong> – Giuseppe Mazzini


Aprile - Maggio - Giugno 2007 83<br />

Dante e Manzoni a confronto<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Dante molto giovò al giovane Alessandro la guida dei padri Somaschi e Barnabiti. Il futuro autore dei<br />

Promessi Sposi fu infatti <strong>di</strong>scepolo del padre Francesco Soave della congregazione dei Somaschi, dal quale ricevette<br />

giusto consiglio e concrete influenze nella scelta dei testi moraleggianti, e dei classici in generale, che lo avrebbero<br />

aiutato ad esercitare e trasmettere, me<strong>di</strong>ante i suoi scritti, una professione <strong>di</strong> fede davvero illuminante soprattutto per le<br />

generazioni future. Si sa pure che il Monti invogliò Manzoni ad amare Virgilio per fargli meglio comprendere il poema<br />

dantesco nel momento in cui il Parini lo in<strong>di</strong>rizzava al miglior stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Orazio.<br />

Monti e Parini, quin<strong>di</strong>, nella vita del giovane verseggiatore dopo le influenze clericali della giovinezza. Il Monti affascinò<br />

Alessandro soprattutto nell’eloquenza, tant’è che all’ombra <strong>di</strong> essa Manzoni cominciò a poetare, ve<strong>di</strong> il Trionfo della<br />

libertà, l’Adda, In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati, l’Urania “e son questi i riferimenti più ovvi, ricevendone un’impronta i cui segni<br />

permangono nelle Trage<strong>di</strong>e e negli Inni, non soltanto - <strong>di</strong>ce Colombo - per i residui <strong>di</strong> un gran<strong>di</strong>oso linguaggio<br />

neoclassico quasi d’obbligo, ma anche per la stessa tecnica narrativa e la concezione celebrativa della poesia (una<br />

poetica montiana applicata alla liturgia sacra, con la grande novità <strong>di</strong> una concezione non astratta ed esteriore ma<br />

profondamente umanizzata del cattolicesimo)” 1 . E’ uno dei motivi per cui chiedo spesso ai cultori delle opere letterarie <strong>di</strong><br />

cercare il sublime negli angoli più riposti dei versi poetici onde dedurre il bello vero a vantaggio naturalmente della vita<br />

dell’uomo. Forse per questo “secondo alcuni esegeti, una comprensione vera della poesia <strong>di</strong> Dante sarebbe possibile<br />

solo impadronendosi perfettamente dell’intero universo dottrinario del Me<strong>di</strong>oevo” 2 . Ma, a parte questo, è sicuramente da<br />

respingere una certa critica che continua a fare <strong>di</strong> Dante “un grande «reazionario» non ancora in grado <strong>di</strong> percepire i<br />

fermenti <strong>di</strong> rinnovamento che muovono la civiltà dei Comuni verso un nuovo corso storico in cui si affermeranno valori<br />

singoli e in<strong>di</strong>viduali contrapposti ai valori universalistici dell’ideologia del Me<strong>di</strong>oevo. Certo - <strong>di</strong>ce Sconocchia - nella<br />

Comme<strong>di</strong>a c’è una concezione piramidale, gerarchica, dell’universo e della società; ma questa <strong>di</strong>sposizione è anche<br />

strettamente legata ai valori fondamentali della civiltà dei Comuni, <strong>di</strong> cui Dante svela <strong>di</strong>sintegrazione e squilibrio” 3 . Dante<br />

infatti “rifiuta con decisione inganni, abusi, compromessi, mistificazioni <strong>di</strong> ideologie che hanno inizio nel Trecento” 4 .<br />

Anche perché “nel suo cammino verso una verità fissa ed eterna, nel suo tentativo eroico <strong>di</strong> superare la «finitu<strong>di</strong>ne» della<br />

con<strong>di</strong>zione umana, <strong>di</strong>scopre non solo il male insito in situazioni storiche particolari, ma anche i limiti intrinseci <strong>di</strong> ogni<br />

progresso storico” 5 .<br />

È il motivo per cui la “Comme<strong>di</strong>a mantiene anche oggi nella sua forma linguistica un grado <strong>di</strong> comprensibilità notevole,<br />

forme e caratteri che permangono ancora nella lingua <strong>di</strong> oggi” 6 , non solo nell’intenzione <strong>di</strong> recuperare il passato ma<br />

soprattutto nel costruire immagini uniche <strong>di</strong> pace per il futuro dell’uomo. Anche perché nell’opera dantesca bisogna prima<br />

<strong>di</strong> tutto intravedere un punto d’incontro dell’uomo con Dio al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni camuffata descrizione realistica (che nei versi<br />

sicuramente non esiste). Infatti per la prima volta assistiamo a una visione d’immenso che non è congettura forzata<br />

magari dal bisogno <strong>di</strong> far vero ciò che vero non è, dal momento che testimone dell’uomo poeta è l’anima che crea<br />

esclusivamente per la vita. Solo in tal senso possiamo accettare il giu<strong>di</strong>zio, o meglio, la definizione che Croce dà nella<br />

sua Logica alla storia, secondo la quale bisogna vedere il susseguirsi degli eventi nel mondo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

atemporale o ad<strong>di</strong>rittura sovratemporale, ritenendo del resto la storia come eterno presente. Sicuramente Croce sarà<br />

stato in questo caso influenzato da Boezio, ma <strong>di</strong>re così della storia, vedere tutta la storia nella contemporaneità è utopia<br />

- perdonatemi il giu<strong>di</strong>zio - <strong>di</strong> raziocinio <strong>di</strong>rei solo idealistico, se pur rientrano, la Comme<strong>di</strong>a e I Promessi Sposi, nel novero<br />

dell’atemporalità storicistica. Ma qui il <strong>di</strong>scorso richiede ben altro spazio e altra attenzione, considerato il tema nelle sue<br />

vaste <strong>di</strong>mensioni strutturali finalizzate a modelli espositivi sistematici e naturalmente non dogmatici. Non posso perciò<br />

non chiamare in causa, adesso, il Boccaccio, il quale forse pregustando (anch’egli) il pensiero del filosofo Boezio, che<br />

riguarda l’eterno presente, vide in esso l’universalità della poetica dantesca nella contemporaneità - oserei <strong>di</strong>re - della<br />

storia. Nell’Amorosa visione, infatti, viene dal Boccaccio a chiare lettere elogiato colui che “con eccellente stil vi scrisse il<br />

Sommo ben” (Canto V), colui che chiaramente in Beatrice in<strong>di</strong>cò la via dell’eterna salvezza, per cui con parole <strong>di</strong>messe e<br />

ad<strong>di</strong>rittura pervase da cosmico misticismo “Benedetto - <strong>di</strong>sse - sia tu, eterno Dio che hai conceduto ch’io possa vedere in<br />

onor degno ciò ch’avea in <strong>di</strong>sio”: “Dante Alighier fiorentino”.<br />

“Di sicuro, per il Convivio e la Comme<strong>di</strong>a, quei tempi non sono ancora trascorsi, perciò <strong>di</strong>re che le opere <strong>di</strong> Dante sono,<br />

possono essere, ancora attuali non è omaggio reverente e lezioso verso il grand’uomo, ma semplice constatazione del<br />

fatto che noi e loro (loro sono i ‘me<strong>di</strong>evali’) apparteniamo tutti a una comune civiltà, che mescola ra<strong>di</strong>ci mesopotamiche,<br />

greche e italiche, filosofie e spiritualità giudaiche, cristiane e islamiche, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> pensiero celti (qualunque cosa<br />

questa parola possa significare davvero), germanici e slavi” 7 . Ma soprattutto rimane attuale l’opera <strong>di</strong> Dante - non è<br />

assurdo pensarlo - per quella mancanza <strong>di</strong> conoscenza in noi che è ancora alla ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tutte le nostre sofferenze, che è<br />

“la mancanza <strong>di</strong> consapevolezza <strong>di</strong> quale sia il ‘bene’, <strong>di</strong> cosa occorra agire come in<strong>di</strong>vidui e del modo in cui si debba<br />

costruire la comune città terrena per realizzare le valenze positive che noi, gli uomini, siamo, che la vita e l’esistenza<br />

sono, se non li si riduce - <strong>di</strong>ce Gagliar<strong>di</strong> - al fango e alla degradazione” 8 . Ecco la lupa dantesca, ecco i peccati capitali,<br />

ecco il potere che si fa avanti come sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Per Dante bisogna dunque combattere l’ignoranza<br />

per <strong>di</strong>ffondere la conoscenza per la libertà e il benessere del citta<strong>di</strong>no nella vita del suo paese. Se perciò nella “Vita nova<br />

si rievoca il giovanile amore per la Sapienza Santa - secondo Valli -, la ‘teologia’, l’intuizione, quello che volete: la Visione<br />

comunque, nel Convivio c’è il passaggio (provvisorio) alla razionalità filosofica e nella Comme<strong>di</strong>a il ritorno a Beatrice, alla<br />

visione intuitiva, ma arricchita dalle conquiste della filosofia” 9 .<br />

In Alessandro Manzoni, invece, la necessità <strong>di</strong> combattere l’ignoranza è soprattutto evidente nei Promessi Sposi, opera<br />

se vogliamo dottrinale, intenta a salvaguardar possente la libertà e la giustizia nei popoli. Realizzazione, dunque, nelle<br />

pagine del grande autore, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno politico positivo per l’umanità tutta, perseguito nell’intento <strong>di</strong> giovare agli altri.<br />

Possiamo allora <strong>di</strong>re che quella del Manzoni fu una visione lungimirante della storia che si concretizzò più avanti con la


Aprile - Maggio - Giugno 2007 84<br />

messa in opera - sul piano politico - del liberismo economico da lui sostenuto. Per tal motivo possiamo affermare che<br />

anche in quest’ambito Manzoni è ancora attuale.<br />

Dante e Manzoni possono allora, in certo modo, <strong>di</strong>rsi uguali sul piano politico - reclamando essi giustizia e libertà per il<br />

popolo oppresso - e nell’indole poetica anche nel voler oggettivare una realtà, un’arte nel gusto d’un linguaggio proteso<br />

verso l’infinito, sobrio nel significato, piano nell’elencazione dei fatti narrati. È come se un’arte - la capacità <strong>di</strong> indurre a<br />

un’esperienza conoscitiva - venisse propagata col gusto dell’esteta, che dal Dio creatore prende forma nel significato più<br />

ampio dei termini visto che “natura lo suo corso prende dal <strong>di</strong>vino intelletto e da sua arte” (Inferno XI, 99-100). Trattasi<br />

comunque <strong>di</strong> due personalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa statura artistica ma pur concor<strong>di</strong> nel contrapporre efficacemente i due poteri, lo<br />

spirituale e il temporale, nell’impossibilità <strong>di</strong> giustificarne l’azione comune se non a danno del popolo. In tal senso Dante<br />

fa leva sulla poesia che considera “missione, mezzo per propagandare una verità”(Momigliano).<br />

Direi inoltre che poesia è missione anche per Manzoni, anzi giusto mezzo per indottrinare o educare con <strong>di</strong>lettevole arte<br />

e raffinatezza <strong>di</strong> toni la mente dell’uomo dal punto <strong>di</strong> vista estetico e morale. In tal senso la poesia, venendo dall’anima,<br />

può benissimo intendersi come mezzo <strong>di</strong> elevazione a Dio. Per tal motivo “si può certamente affermare - sostiene Li<strong>di</strong>a<br />

Gravagnuolo - che Dante e Manzoni ebbero la stessa formazione religiosa e morale; si abbeverarono cioè al<br />

Cristianesimo evangelico, dei primi secoli della Chiesa, mondo da ogni sovrastruttura e compromesso, che esalta le virtù<br />

teologali, la fede, la speranza e la carità, virtù genuine a cui il cristiano <strong>di</strong> tutti i tempi dovrebbe guardare, scegliendole<br />

come meta della sua vita, per portare a termine la missione affidatagli da Dio” 10 . Possiamo perciò <strong>di</strong>re che Manzoni non<br />

fu mai giansenista come del resto lui stesso afferma nella lettera che in data 8 settembre 1828 invia all’abate Antonio<br />

Cesari: “Le è stato detto - cosi scrive testualmente - ch’io son legato alle opinioni <strong>di</strong> Quesnel e de’suoi partigiani […]. Le<br />

<strong>di</strong>rò dunque […] ch’io non ho letto mai, né il famoso libro del Quesnel, al quale suppongo ch’Ella voglia alludere, né alcun<br />

suo scritto in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> quello, né alcun altro <strong>di</strong> chicchessia, composto a tale intento […]. A buon <strong>di</strong>ritto Ella s’è preso<br />

angustia del fatto mio, quando ha creduto ch’io stimassi poter qualcuno aver ragione contro tutti i Santi; ma Le confesso<br />

che non so come Ella abbia potuto creder tal cosa, sapendo ch’io pur mi professo cattolico. E Le confesso egualmente<br />

che non capisco come Ella abbia potuto dubitare s’io riconosca nel Sommo Pontefice la qualità <strong>di</strong> vero capo della<br />

Chiesa, la instituzione <strong>di</strong>vina, l’autorità e la potestà in tutte le Chiese particolari, tutto ciò insomma, che la Chiesa, da<br />

Pietro fino ad ora, e da ora fino alla consumazione de’ secoli, riconosce nei successori <strong>di</strong> Pietro[…]”.<br />

Dico allora, a proposito <strong>di</strong> Alessandro, <strong>di</strong> un’anima osservante da sempre (non ebbe del resto mai bisogno, l’autore dei<br />

Promessi Sposi, riconoscendo nella caducità umana quel senso del <strong>di</strong>sparire e del trapassare, <strong>di</strong> convertirsi al<br />

cattolicesimo se pur preso a volte da sconforto nei confronti della bontà dell’Altissimo), la preghiera che Gesù stesso ha<br />

insegnato al mondo. Infatti “Quel che Dio vuole” (Cap.XVII) - nella bocca del Manzoni - corrisponde al versetto del Padre<br />

Nostro: “Sia fatta la Tua volontà”. Cosi <strong>di</strong>cendo, il nostro Alessandro stabilisce un <strong>di</strong>retto contatto con la <strong>di</strong>vinità nella<br />

volontà della <strong>di</strong>vinità stessa <strong>di</strong> realizzare un progetto nel mondo che sia in perfetta simbiosi e armonia con l’uomo che è<br />

nel mondo. Fiducia, quin<strong>di</strong>, dell’uomo verso Dio nella certezza del bene che presto verrà: “Pura e fina fedeltate” al Dio<br />

d’amore, dunque, nella mente del poeta del Fiore o l’estasi dell’irresistibile amore, come mi piace volentieri definire<br />

l’opera dantesca. “L’uomo - infatti - nel contemplar la donna con piacer se ne innamora dovendo aver da lei bellezza.<br />

Perché l’amore vero è solo purezza e come tale può venir da Amore che gli esseri incatena.<br />

La procreazione, quin<strong>di</strong>, per le vite che si susseguono nel bene, non ha altro che fini spirituali. È infatti <strong>di</strong>sposto<br />

l’innamorato ad accettar sofferenza prima <strong>di</strong> possedere il desiderato amore. E il bene che infin trionfa è, come si può<br />

intuire, quel <strong>di</strong> Dio, motivo per cui l’innamoramento dell’uomo può sconfinare anche nella suprema bellezza del Dio<br />

spirituale. Ecco perché il tema della sottomissione non può rifuggire - in questo caso - dall’umiltà che domina nel<br />

poemetto con i toni d’un misticismo tutto cristiano” 11 . Ed è ciò che mi porta a vedere nei versi del Fiore la mano <strong>di</strong> Dante,<br />

come da gran parte della critica è sostenuto dopo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gianfranco Contini. Vincenzo Placella è comunque per il no.<br />

Ma, questo a parte, quel che importa nella nostra umilissima <strong>di</strong>sputa gentile sui due autori, è la volontà <strong>di</strong> vagliare con<br />

avvedutezza due esperienze che non possono non fondarsi sulla rivelazione.<br />

Due realtà, quin<strong>di</strong>, molto chiare che inducono a me<strong>di</strong>tazione: “mentre Dante dà sostanzialmente un’umanità già arrivata<br />

(o vede il mondo dall’alto), Manzoni dà un popolo in cammino, verso l’alto. Il che, certo non toglie che Dante è (dove la<br />

Chiesa non ha parlato) giu<strong>di</strong>ce, in proprio, <strong>di</strong> chi ha lasciato questa terra, mentre Manzoni - cito le parole <strong>di</strong> Colombo -<br />

narra la storia fino alle soglie del mistero provvidenziale, e lì si arresta”. Uso continuo del giu<strong>di</strong>zio in Dante contro i<br />

dettami della Chiesa cattolica, sottomissione al Vangelo da parte <strong>di</strong> Alessandro Manzoni, secondo la volontà della<br />

Chiesa cattolica che è volontà <strong>di</strong> Dio. Per questo motivo non accettava <strong>di</strong> Dante la descrizione <strong>di</strong> un Dio eccessivamente<br />

severo nei confronti dell’uomo, più che misericor<strong>di</strong>oso. E soprattutto non vedeva <strong>di</strong> buon occhio alcuni episo<strong>di</strong><br />

dell’Inferno (ad esempio quello <strong>di</strong> Filippo Argenti) che mostravano del poeta fiorentino certo sdegno implacabile verso<br />

taluni non in linea con il perdono e l’amor cristiano. Manzoni oltrepassa poi il limite terrestre rifugiandosi nell’universalità<br />

evangelica, non accettando pertanto l’universalismo terreno <strong>di</strong> Dante (nella lettera Sul romanticismo vede la morale dei<br />

romani soltanto voluttuosa, superba, feroce, antisociale, egoista) che “attua l’or<strong>di</strong>ne temporale con l’attuazione<br />

dell’Impero” (Francesco Maggini), che doveva comunque proseguire la missione dell’Incarnazione che in Roma aveva<br />

attuato una svolta necessaria per il bene dell’umanità, dovendo per questo, il rappresentante dell’Impero, significare per<br />

Dante il servo del Dio della vita (nella necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stinzione dei due poteri, quello politico e quello religioso, che<br />

non escludeva alla singola persona <strong>di</strong> praticare politica e religione insieme). Una storia, dunque, intrecciata nel<br />

paganesimo forse ancora in alcune menti allora <strong>di</strong>lagante.<br />

“Fu così che mi chiesi, leggendo dunque gli amabili versi del poeta Omero, perché mai i pagani conobbero Cristo prima<br />

ancora che Cristo nascesse. Perché insomma furon essi e non noi - che ancora esitiamo a conoscerlo dopo averlo<br />

conosciuto - precursori del Cristo e fors’anche profeti della storia capace <strong>di</strong> cambiare nella verità la vita a esseri e cose?<br />

[…]. Chi non possiede la luce (il <strong>di</strong>scernimento) non può essere attratto dalla luce se non per renderla tenebra. Per


Aprile - Maggio - Giugno 2007 85<br />

mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento precipita l’uomo nell’assurda utopia generando l’orgoglio <strong>di</strong>sumano, ve<strong>di</strong> don Rodrigo nella<br />

<strong>di</strong>sperata voglia <strong>di</strong> avere Lucia, ad<strong>di</strong>rittura non amandola e nemmeno conoscendola come bene, per seguire (chi non lo<br />

sa?) un istinto significativo <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o nei confronti <strong>di</strong> amore. Perché, se o<strong>di</strong>o non fosse nella mente del personaggio<br />

manzoniano, il riso degli umili sarebbe gioia infinita (e non solo amarezza) e l’orrido tiranno non esisterebbe perché<br />

regnerebbe amore.<br />

Ma, se così non è, non può la collera che nell’uomo fomenta pensieri d’invi<strong>di</strong>a e gelosia non accrescere l’o<strong>di</strong>o del tiranno<br />

a <strong>di</strong>smisura per far soccombere in questo mondo il buono. È il caso <strong>di</strong> Renzo, il giusto che non può non trionfare nella<br />

lotta contro il male, significando il personaggio il potere <strong>di</strong> umiltà, il bene (insomma) che rinsavisce l’uomo torturato<br />

dall’ira dei violenti per cui presto torna il sole nella mente <strong>di</strong> chi soffre, con la sconfitta naturalmente del male […]” 12 .<br />

Dante e Manzoni furono dunque uguali nel professare “una morale integra e intransigente […] con la <strong>di</strong>fferenza che la<br />

voce <strong>di</strong> Dante tuonava più forte dall’alto della sua posizione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce delle umane colpe, che - come <strong>di</strong>ce Gravagnuolo -<br />

ad<strong>di</strong>tava allo stesso tempo agli uomini il cammino da percorrere per ritrovare la strada smarrita, mentre la voce <strong>di</strong><br />

Manzoni era più <strong>di</strong>messa e pacata, ma pure tanto insinuante e suadente, più rispondente, insomma, alla sua indole ed<br />

alle esigenze e ai gusti del suo pubblico e dei tempi a venire”, anche se Manzoni “per tutta la vita - sostiene Cristoforo<br />

Fabris - si è conservato ammiratore, non però cieco, <strong>di</strong> Dante”.<br />

“Ammiratore”, quin<strong>di</strong>, “non cieco”, nel senso che da illuminista qual era, era poi <strong>di</strong>ventato romantico ma con certo pudore,<br />

senza - <strong>di</strong>ciamo - fanatismo <strong>di</strong> alcun genere. Infatti non riuscì mai, Manzoni, ad accettare “pienamente” certa “corposa<br />

goticità dantesca”, lui che “barbaro” non si sentiva né “plebeo”. Pre<strong>di</strong>lesse, infatti, in Renzo la borghesia in ascesa e non<br />

proprio il popolo minuto o povero nell’autenticità della sua con<strong>di</strong>zione sociale. Ma, nonostante ciò, accoglieva - fa<br />

intendere Fabris - con certa enfasi e gioia alcuni versi del Para<strong>di</strong>so, l’essenza dell’arte, insomma, sia pur nei termini<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da certa giustificata cautela nel <strong>di</strong>re sulle cose, in maniera comunque originale e innovativa.<br />

Secondo Renzo Negri - e ciò è negli Atti del VII Congresso Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Manzoniani - “non siamo <strong>di</strong> fronte a un<br />

contegno profetico, né mimetico, ma a un contegno pedagogico; c’è un maestro che comunica e un <strong>di</strong>scepolo che riceve<br />

e fa suo un Verbo che trascende entrambi e che si pone come verità e amore senza confini; la <strong>di</strong>dattica è quella<br />

maieutica eterna e specifica del tomismo.<br />

È quin<strong>di</strong> presente, nell’appello, sia il dato realistico che l’autorità morale, ma con una funzione che non è - sostiene<br />

ancora Negri - né puramente tecnico-narrativa né puramente messianica”, trovandoci del resto noi “in una misura meno<br />

astrattamente sintomatica e più concretamente umana […] in un rapporto educativo fondato sull’amore”. È probabile che<br />

Dante non avesse per il suo pubblico un’opinione <strong>di</strong>versa da questa, ma non acconsentì - questo è certo - ai suoi voleri,<br />

a quelle esigenze per le quali, per trattare un problema, bisognava tener conto dei vari punti <strong>di</strong> vista. Perché Dante<br />

procedeva sui suoi passi in<strong>di</strong>pendentemente dai giu<strong>di</strong>zi altrui, comunque nella certezza <strong>di</strong> non sbagliare. Il lettore è,<br />

infatti, immaginato nella Comme<strong>di</strong>a - come del resto afferma giustamente Negri - simile a “un <strong>di</strong>scepolo che desidera <strong>di</strong><br />

sapere, un <strong>di</strong>scepolo amato, ma che tace e a cui non è richiesto che <strong>di</strong> ricevere, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con ogni sforzo le<br />

straor<strong>di</strong>narie esperienze che gli propone, con superiore spirito caritativo, il maestro”. Viene così rifiutata la tesi<br />

dell’Auerbach secondo la quale tra l’autore della Comme<strong>di</strong>a e il lettore bisognava vedere una sorta <strong>di</strong> relazione simile a<br />

quella del profeta con il suo popolo, ispirata all’amor cristiano; ma anche quella dello Spitzer che in Dante vedeva<br />

un’improvvisa illuminazione <strong>di</strong>vina possibile del resto a ciascun cristiano, e nulla più.<br />

In Manzoni troviamo invece l’esperienza - <strong>di</strong>ce poi Negri - <strong>di</strong> “trattar col lettore come tratta con sé. Lo invitava infatti a<br />

cercare in sé le emozioni dei suoi personaggi coinvolgendolo anche emotivamente nel mondo fantastico della vicenda<br />

narrata: Lucia si staccò dalla madre, potete pensar con che pianti” (Cap.XXVI). Questo perché si ha a che fare con due<br />

personalità vissute in momenti completamente <strong>di</strong>versi, separate da cinque secoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, secoli che non hanno per<br />

niente mutato nella mente dei due - conclude Negri - “il senso d’un altissimo impegno verso il pubblico”. Una certa<br />

convergenza tra i due possiamo in<strong>di</strong>viduarla anche nelle varie categorie <strong>di</strong> appelli rivolti ai lettori. Quelle dantesche<br />

riguardano una corretta interpretazione artistica e dogmatica del testo; l’invito a sentire e a vedere ciò che il poeta ha<br />

sentito e veduto. Quelle manzoniane possono riguardare inviti a immaginare sentimenti <strong>di</strong> personaggi, a ricordare dati<br />

storici, a ritenere i vari aspetti morali nelle vicende narrate. In fondo le vicende <strong>di</strong> tutti noi in un contesto ove i problemi<br />

che si avvicendano sono sempre gli stessi e che possiamo mitigare e risolvere nell’abbandono ai voleri della<br />

Provvidenza. Questo per il fatto che “Dante aveva una profonda <strong>cultura</strong> filosofica basata sulla conoscenza dei testi della<br />

patristica, scienza dei dotti padri della Chiesa, in particolare <strong>di</strong> Sant’Agostino e San Tommaso, e dei nuovi classici; il<br />

grande lombardo, invece, oltre a questo, conosceva la filosofia dell’età moderna e aveva assimilato la <strong>cultura</strong><br />

illuministica, su cui aveva basato la sua formazione […]. Entrambi invero fecero della loro opera strumento <strong>di</strong> redenzione<br />

delle coscienze e <strong>di</strong> redenzione umana e per questo non tralasciarono <strong>di</strong> trattare alcun campo della vita, da quello sociopolitico-economico<br />

a quello religioso e morale” 13 .<br />

Significativo un verso <strong>di</strong> Dante per comprendere appieno la sua volontà <strong>di</strong> trattare molto da vicino col lettore, per fini<br />

educativi:<br />

“Or ti riman, lettor, sovra ’l tuo banco…<br />

s’esser vuoi lieto assai prima che stanco”(Para<strong>di</strong>so X, 22-24).<br />

S’intuisce, infatti, un sentimento d’amor vero nei confronti <strong>di</strong> un interlocutore dal poeta considerato fratello e non solo<br />

amico, o persona da amare.<br />

Anche Manzoni, non meno <strong>di</strong> Dante, spesso <strong>di</strong>aloga col lettore quasi per coinvolgerlo in una sorta <strong>di</strong> amichevole<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio in un’atmosfera <strong>di</strong> giubilo non senza risultato, anzi permeato <strong>di</strong> riconoscente risolutiva vitalità non solo<br />

espressiva. Del resto - sostiene Negri - Manzoni “amava foggiarsi un interlocutore e risolvere in contrad<strong>di</strong>ttorio una<br />

lettera, un saggio, una <strong>di</strong>fesa, un racconto, una qualsiasi scrittura”. Riferendosi ai negatori del “fiorentinismo linguistico”<br />

chiede infatti <strong>di</strong> “litigar con loro, giacché è la maniera che trova più spiccia per esporgli i motivi della sua qualsiasi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 86<br />

osservazione”. E se “è da credere - <strong>di</strong>ce - che il giu<strong>di</strong>ce avrà conciliate tutte quelle sue risposte, facendo veder tanto a<br />

Tizio, quanto a Sempronio, che, se aveva ragione per una parte, aveva torto per un’altra, così faremo anche noi.<br />

E lo faremo in parte con gli argomenti stessi de’ due avversari; ma per cavarne una conseguenza <strong>di</strong>versa e da quella<br />

degli uni e da quella degli altri” (Lettera al Carena). Anche perché “siamo troppo ammaliziati”, <strong>di</strong>ce Manzoni, per cui “che<br />

garbo ci vuole con questo signore svogliato, schizzinoso e impaziente, che si chiama lettore” (Dell’invenzione).<br />

Letteratura, quin<strong>di</strong>, come bene nella forma <strong>di</strong>alogica dal sapore socratico. E qualcosa si potrebbe ancora <strong>di</strong>re sui due per<br />

essere più espliciti, che Manzoni - ad esempio - non amò mai Dante per cui mai lo imitò, mai lo esaltò, mai lo lesse con<br />

passione. Abbiamo già detto - infatti - che lo scrittore milanese si rivolge ad altri modelli per attingere e poetare.<br />

Pronunciò ad<strong>di</strong>rittura un dì a favore del Monti, con facile entusiasmo giovanile, parole non appropriate e lusinghiere non<br />

potendo in quella circostanza non mostrare una preparazione inadeguata su Dante, perché ingiustamente <strong>di</strong>sse: “Tu il<br />

gran cantor <strong>di</strong> Beatrice aggiungi, / e l’avanzi talora …”. Forse Manzoni “in quegli anni aveva una larga conoscenza della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a, ma - come osserva Umberto Colombo - non sentiva profondamente quella poesia; e se ha delle lo<strong>di</strong><br />

per Dante, appaiono convenzionali[…]. Infatti nel sonetto de<strong>di</strong>cato a Francesco Lomonaco (1802) i due versi su Dante<br />

esule nascono dall’argomento stesso dell’opera dell’amico, «esule egregio» anche lui: «Come il <strong>di</strong>vo Alighier l’ingrata<br />

Flora/Errar fea, per civil rabbia sanguigna»”. Ma neanche qui “si può parlare <strong>di</strong> imitazione dantesca, e tanto meno -<br />

sostiene ancora Colombo - nei componimenti seguenti (fino al 1805) in cui è evidente l’influsso pariniano o neoclassico;<br />

e se nel carme per l’Imbonati qualche espressione arieggia il dantesco, si tratta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> generici, <strong>di</strong> maniera letteraria<br />

tra<strong>di</strong>zionale[…]; un preciso ricordo <strong>di</strong> Dante, quale iniziatore della poesia italiana, si troverà solo nell’Urania (del 1809),<br />

cioè proprio in un carme <strong>di</strong> tutt’altra ispirazione. Fra i versi della parte introduttiva sono quelli in cui il <strong>di</strong>vino Alighieri è<br />

salutato «maestro dell’ira e del sorriso» e presentato come un gran lume fra le tenebre del Me<strong>di</strong>oevo: «In lunga<br />

notte/giaceva il mondo, e tu splendevi solo, tu nostro».<br />

Bella immagine ed eloquente il saluto, che si risolve nella gran<strong>di</strong>osa similitu<strong>di</strong>ne della vetta del monte illuminata dal sole.<br />

È forse questa la volta - conclude Colombo - in cui il Manzoni ci appare più preso dall’entusiasmo per Dante […]”. Perché<br />

in altro momento mostrò chiara ironia nei confronti del poeta fiorentino, soprattutto quando, rivolto al Biagioli che stava<br />

preparando un commento alla Divina Comme<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> volersi mettere in ginocchio per me<strong>di</strong>tare una de<strong>di</strong>ca su Dante.<br />

Ma, a parte questo, Dante fu in Manzoni più volte, ve<strong>di</strong> il Trionfo della libertà ov’è espressa una chiara religiosità civile<br />

che trova compimento nel grande tema che riguarda la libertà come religione dei popoli nella bellezza suggerita dalla<br />

Comme<strong>di</strong>a per motivi naturalmente <strong>di</strong> salvezza. Libertà comunque non compromessa dalla religione potendo solo<br />

questa, per Manzoni, garantire la libertà dell’anima nella gioia del mirabile orizzonte celeste. Anche perché - <strong>di</strong>ce Pascal<br />

- “[…] tutta la <strong>di</strong>gnità dell’uomo consiste nel pensiero, per il resto esso è debolissimo per natura, inerme davanti alle forze<br />

misteriose che lo circondano. L’uomo è smarrito nell’orizzonte infinito che è come un cerchio in cui il centro è ovunque e<br />

la circonferenza in nessun luogo”. Ma Manzoni non s’arrende, anzi suggerisce la via per uscirne, ricorrendo - come<br />

abbiamo visto - alla fede.<br />

E <strong>di</strong>ce: “La vita è un mistero <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni in cui la mente si perde se non la si considera come stato <strong>di</strong> prova ad<br />

un’altra esistenza”.<br />

Due <strong>di</strong>chiarazioni a parer mio contrapposte, quella <strong>di</strong> Pascal e quella dell’autore dei Promessi Sposi, benché si <strong>di</strong>ca che<br />

siano affini nel fine che si propongono <strong>di</strong> raggiungere 14 . A tal proposito l’osservazione <strong>di</strong> Corrias, secondo cui per<br />

Manzoni “la grazia non si estende a tutti” poiché “tanti resistono ad essa” 15 , non può giustificare la presenza <strong>di</strong> Giansenio<br />

nella vita del grande Alessandro. Perché, se talvolta l’uomo resiste alla grazia, non è per volontà <strong>di</strong> Dio, ma per la libertà<br />

ricevuta <strong>di</strong> muoversi nell’infinito con l’uso del pensiero.<br />

Il che vuol <strong>di</strong>re che il Para<strong>di</strong>so esiste e dobbiamo guadagnarcelo noi su questa terra che per Manzoni è “stato <strong>di</strong> prova<br />

ad un’altra esistenza”. Nessuna restrizione, quin<strong>di</strong>, da parte <strong>di</strong> Dio nei confronti dell’uomo per quel che riguarda la grazia.<br />

È anche questo il motivo per cui Manzoni non sempre <strong>di</strong>sdegna l’opera del poeta fiorentino alla quale talvolta fa<br />

riferimento per esprimere convinzioni anche sue personali sulla fede. In alcune pagine dell’opera manzoniana notiamo<br />

infatti reminiscenze oltremodo significative d’ispirazione dantesca, come ad esempio nel capitolo X a proposito della<br />

“sventurata” monaca <strong>di</strong> Monza. Per Luigi Russo si tratta <strong>di</strong> “battuta celebre in cui è incisa e velata al tempo stesso la<br />

colpa della peccatrice”. “[…] quel giorno più non vi leggemmo avante” aveva detto Dante <strong>di</strong> Francesca.<br />

“Due episo<strong>di</strong> e due frasi - <strong>di</strong>ce Remo Branca - ci appaiono come rivelazioni dei limiti vastissimi che naturalmente gode la<br />

libertà artistica. Un adulterio: Francesca da Rimini (Dante, Inferno, canto V) [...]” e “i delitti della monaca <strong>di</strong> Monza<br />

(Promessi Sposi, cap.X), due magistrali pennellate che chiudono i due dolorosi episo<strong>di</strong>: due capolavori che risultano<br />

perfetti in questo tocco finale […]” 16 .<br />

“La donna e l’amore - <strong>di</strong>ce Umberto Colombo - Lucia e Beatrice e Piccarda e Pia e Francesca, la Provvidenza, i nomi dei<br />

bravi e i nomi dei <strong>di</strong>avoli, il voto, l’Adda e l’Arno, la preghiera liturgica, la gloria. Sembrano portare chissà dove […]”. Ma<br />

“comunque si giu<strong>di</strong>chi questa varietà <strong>di</strong> letture volta a volta o nell’assieme, proprio l’insistenza comparativa afferma<br />

Dante e Manzoni, i due vertici della letteratura italiana, i quali, soltanto fra loro quasi, possono trovare motivi <strong>di</strong> confronti<br />

senza che, alla fine, l’uno smorzi o attenui lo splendore particolare dell’altro” 17 . Ma “tra i due massimi vertici del genere<br />

letterario italiano la <strong>di</strong>fferenza è profonda. L’Alighieri è oscuro, il Manzoni limpido. Quegli è come il flutto, il maroso contro<br />

la spiaggia oceanica: questi come lo specchio d’acqua alla riva là dove il lago cessa e l’Adda ricomincia. Sebbene, come<br />

è <strong>di</strong> tutte l’acque cristalline, quando ti pare <strong>di</strong> toccar il fondo con un <strong>di</strong>to non ti basta il braccio […]” 18 .<br />

Dopo accurata indagine me<strong>di</strong>tativa, lo stil nuovo e il simbolismo, la filosofia, la teologia trecentesca e soprattutto<br />

dantesca non potevano quin<strong>di</strong> non apparire come espressione <strong>di</strong> lucente bellezza, pur notando noi nell’opera<br />

manzoniana - e non è poco - semplicità d’affetti, modestia e chiarezza stilistica; tutti attributi utili per l’ammodernamento<br />

“del linguaggio conversativo” 19 la cui scioltezza deriva dall’arte romantica che non ama l’arcaico pur non rinunciando alla<br />

prosa poetica. Ed è qui il punto culmine della nostra ricerca che trova in Manzoni sempre nuove porte e nuove speranze


Aprile - Maggio - Giugno 2007 87<br />

per l’umanità ogniqualvolta ci si appresti alla lettura delle pagine dei Promessi Sposi, anche perché Manzoni “ci si apre a<br />

poco a poco” non “per occultismo suo” ma - come vuole “L’Osservatore Romano” - “per isbadataggine nostra” 20 .<br />

“Con l’autore della Comme<strong>di</strong>a, insomma, è come mirare da una cima il panorama quando si sia sciolto <strong>di</strong> ogni velo, in<br />

pieno sole; con l’autore del Romanzo è come guardarvi, salendo un’erta, per successive ampiezze” 21 , ma è certo che<br />

“ove brilla il raggio sovrano <strong>di</strong> Dio […] non se ne sopporta la luce” 22 . Ed è quella che tiene legati i massimi vertici della<br />

nostra letteratura. “Dio è nella Comme<strong>di</strong>a per ciò che v’è tratto dalla terra e dal cielo e fra terra e cielo; è nel Romanzo<br />

ove del cielo è la Provvidenza in terra e nel più umile angolo <strong>di</strong> questa” 23 . Molte volte ho detto che si è trattato del<br />

miracolo dell’amore. Questa volta <strong>di</strong>co che si tratta del miracolo della poesia, anch’essa amore, essendo solo amore<br />

nell’opera <strong>di</strong> Dante come pure in quella del Manzoni, e, se così è, non può la poesia non cambiare il mondo: “Leggi<br />

(infatti) una volta I Promessi Sposi, e ti par d’aver raccolto tutto. Li rileggi, e avverti qualcosa <strong>di</strong> più. Ripren<strong>di</strong>li: e t’accorgi<br />

che, quando cre<strong>di</strong> d’aver toccato la cima, un’altra cima e poi tante altre ancora ti stanno aspettando” 24 .<br />

Rocco Aldo Corina<br />

1<br />

2<br />

UMBERTO COLOMBO, Dante in Manzoni, Cisalpino - Goliar<strong>di</strong>ca, Milano 1985, pag. 10.<br />

SERGIO SCONOCCHIA, La comunicazione dei poeti, in Significar per verba, Linguaggi, comunicazione e<br />

<strong>di</strong>vulgazione dal me<strong>di</strong>oevo ad oggi, Atti del Convegno (Gra<strong>di</strong>sca D’Isonzo, 14-15 novembre 2003) a cura <strong>di</strong> Fabio<br />

Cavalli e Marialuisa Cerere, E<strong>di</strong>zioni dell’Accademia Jaufré Rudel, Gra<strong>di</strong>sca D’Isonzo (Gorizia) 2004, pag. 26.<br />

3<br />

Ibidem, pag. 27.<br />

4<br />

Ibidem, pag. 26.<br />

5<br />

Ibidem.<br />

6<br />

Ibidem.<br />

7<br />

ROBERTO GAGLIARDI, Il pane e il companatico. Riflessioni su un possibile<br />

uso moderno del Convivio <strong>di</strong> Dante, in Significar per verba, op. cit., pag. 142.<br />

8<br />

Ibidem, pag. 143.<br />

9<br />

Ibidem, pag. 146.<br />

10<br />

L. GRAVAGNUOLO, “II pungolo”, Cava dei Tirreni (SA), 8/10/1985.<br />

11<br />

ROCCO ALDO CORINA, Il meraviglioso e il Sublime, Bastogi, Foggia, 1995,<br />

pagg. 66-67.<br />

12<br />

ROCCO ALDO CORINA, Zibaldone del cuore, Bastogi, Foggia, 2002, pagg.<br />

138-39.<br />

13<br />

L. GRAVAGNUOLO, cit.<br />

14<br />

Cfr. ANTONIO CORRIAS, La problematica religiosa nel Manzoni e la sua<br />

matrice giansenista, Convegno 1-2 giugno 1991, Unitre Oristano, pag. 25.<br />

Rocco Aldo Corina<br />

15<br />

Ibidem, pag. 23.<br />

16<br />

Giorno senza sera, La Scuola, Brescia 1949 pag. 23.<br />

17<br />

UMBERTO COLOMBO, op. cit., pagg. 22-23-24.<br />

18<br />

Tra i due vertici della letteratura italiana,<br />

“L’Osservatore Romano”, 15 <strong>di</strong>cembre 1957.<br />

19<br />

Ibidem.<br />

20<br />

Ibidem.<br />

21<br />

Ibidem.<br />

22<br />

Ibidem.<br />

23<br />

Ibidem.<br />

24<br />

U. COLOMBO, “Il Segno”, Milano, settembre 1985,<br />

pag. 33.<br />

Due momenti del Convegno


Aprile - Maggio - Giugno 2007 88<br />

Sfogliando… Sfogliando…<br />

a cura <strong>di</strong> Rita Stanca<br />

Ricordare per non ripetere<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Muro Leccese - 3B<br />

Riflessioni sulla Pace<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Muro Leccese - 2B<br />

Per non <strong>di</strong>menticare<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Palmariggi<br />

Oltre l’eroe, l’uomo!<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Muro Leccese - 3C<br />

Disegno degli alunni della 2^ B della Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

RUBRICA<br />

Rita Stanca


Aprile - Maggio - Giugno 2007 89<br />

Istituto Comprensivo Muro Leccese<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado-Muro Leccese<br />

“ Bisogna ricordare il Male nelle sue estreme<br />

efferatezze e conoscerlo bene anche quando si<br />

presenta in forme apparentemente innocue: quando<br />

si pensa che uno straniero, o un <strong>di</strong>verso da noi, è<br />

un Nemico si pongono le premesse <strong>di</strong> una catena al<br />

cui termine c’è il Lager, il campo <strong>di</strong> sterminio”.<br />

( Primo Levi)<br />

Coor<strong>di</strong>natori<br />

Prof.ssa Anna Marzano Alunni<br />

Prof.ssa MariaTeresa Caroppo Classe 3 B a.s. 2006/2007


Aprile - Maggio - Giugno 2007 90<br />

27 GENNAIO<br />

LA MEMORIA DELLA SHOAH<br />

PERCHÈ DOBBIAMO RICORDARE<br />

Ad Auschwitz è stata trovata una pietra anonima, dove con un chiodo uno sconosciuto ha<br />

lasciato scritto:“Chi mai saprà cosa mi è capitato qui?”.<br />

Di quell’uomo o donna che l’ha scritto, non sappiamo nulla.<br />

Questa è la grande trage<strong>di</strong>a della Shoah: il rischio dell’amnesia.<br />

Quella pietra, però, nel suo silenzio assordante, ci spinge a ricordare, e a fare del “Giorno<br />

della Memoria”, un momento <strong>di</strong> riflessione.<br />

Il Giorno della Memoria ha anche una funzione <strong>di</strong> ritorno ai valori che devono essere alla<br />

base della nostra civiltà: la pace, la tolleranza , il rispetto reciproco.<br />

Il modo migliore per celebrare questo giorno è quello <strong>di</strong> farlo rivivere attraverso il piacere <strong>di</strong><br />

vivere il bello della <strong>di</strong>versità in una comunità.<br />

La storia nei suoi corsi e ricorsi presenta eventi memorabili che occorre “ ricordare <strong>di</strong> ricordarsi”.<br />

Il ricordo collettivo ha, infatti, il compito <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> evitare il ripetersi delle vicende del passato.<br />

Oggi nel mondo le libertà fondamentali ed il rispetto della <strong>di</strong>gnità umana vengono riconosciute e rispettate,<br />

tuttavia, spesso accade che degli uomini si uccidono perché non hanno la stessa religione, le stesse origini.<br />

Il giorno della memoria non significa, soltanto, non <strong>di</strong>menticare, ma, soprattutto, significa riflettere sul presente<br />

per costruire un futuro più giusto e libero.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 91<br />

L a S h o a h …<br />

…Attraverso gli occhi dei bambini<br />

LA PERSECUZIONE ANTISEMITA IN ITALIA<br />

In Italia la Shoah assume caratteristiche <strong>di</strong>verse dagli altri Paesi europei, in quanto, sino agli anni<br />

Trenta non si può parlare <strong>di</strong> vero e proprio antisemitismo.<br />

Nel 1933 Mussolini, tuttavia, assume nei confronti degli Ebrei un atteggiamento ambiguo; accoglie i profughi<br />

dalla Germania ma permette la propaganda antisemita.<br />

Ancora fino al 1938 Mussolini afferma che la politica razziale fascista è molto <strong>di</strong>versa da quella attuata da<br />

Hitler, ma nello stesso tempo, pre<strong>di</strong>spone gli strumenti per la persecuzione giuri<strong>di</strong>ca degli Ebrei e dà il via<br />

all’antisemitismo <strong>di</strong> Stato.<br />

Nel settembre 1938, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la razza italiana, vengono emanate le leggi razziali con le quali gli<br />

Ebrei sono allontanati dalle scuole e dalle cariche pubbliche.<br />

Se fino al 1943 il fascismo non ha appoggiato il progetto nazista ora la cooperazione tra i due alleati dell’Asse<br />

viene attuata pienamente. Nella gestione della persecuzione i fascisti forniscono le strutture, mentre i nazisti si<br />

occupano della deportazione verso la Germania e la Polonia.<br />

Le prime gran<strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> persecuzione hanno inizio nell’ottobre del 1943 a Trieste e a Roma.<br />

Quest’ultima, sotto la <strong>di</strong>rezione tedesca, si conclude con la prima deportazione dall’Italia verso il Lager <strong>di</strong><br />

Auschwitz.<br />

La vastità dello sterminio ebraico in Italia emergerà solo dopo la capitolazione nazifascista.<br />

I BAMBINI ITALIANI E LA SHOAH<br />

La percentuale <strong>di</strong> bambini catturati e deportati dall’Italia è maggiore rispetto alle cifre <strong>di</strong> Francia e Belgio.<br />

Molti bambini Italiani vengono deportati perché le loro famiglie non hanno saputo mettersi in salvo in tempo<br />

come racconta Sultana Razon nata nel 1932 da genitori <strong>di</strong> origine Turca:<br />

I primi ricor<strong>di</strong> che ho sono i bauli, che mia mamma riempiva, ancora nel ’36 e ’37, per andare in America,<br />

perché mio papà aveva un sacco <strong>di</strong> fratelli a Cuba, in Messico…Questo è il primo ricordo che ho. I Bauli son<br />

sempre rimasti in corridoio, sempre pieni, mai spe<strong>di</strong>ti, perché poi non siamo partiti. Con l’uscita delle leggi<br />

razziali iniziavamo ad avvertire l’ostilità, se ne parlava in casa, ma non avevo molto sentore, sentivo che c’era<br />

trambusto in casa, i pianti <strong>di</strong> mia mamma, <strong>di</strong>scussioni perché mio padre avrebbe voluto andare via dall’Italia, e<br />

lì erano iniziate le opposizioni della mamma che non voleva muoversi, pensava che fosse tutto una cosa<br />

passeggera. Non siamo partiti per aspettare l’evolversi delle cose. Finché ci si è resi conto che forse era<br />

meglio se fossimo partiti….<br />

La famiglia <strong>di</strong> Sultana non comprende subito l’approssimarsi del pericolo neanche quando viene condotta nel<br />

campo <strong>di</strong> Ferramenti <strong>di</strong> Tarzia in Calabria, perché molto <strong>di</strong>verso dagli altri campi <strong>di</strong> internamento italiani.<br />

Sultana Razon infatti ricorda:<br />

“Devo <strong>di</strong>re che il campo <strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Ferramenti non era molto…rigido, era abbastanza<br />

grande…c’erano i casermoni e gli alberi, il sole. Era estate, quin<strong>di</strong> era abbastanza piacevole, c’era molta<br />

gente…non è stato un trauma, assolutamente”.<br />

Con l’occupazione tedesca Sultana viene deportata prima a Fossoli <strong>di</strong> Carpi e poi a Bergen Belsen ed è qui<br />

che si scontra con la durissima realtà del lager:<br />

“C’erano le baracche, e ricordo che c’era il water dentro. Era una specie <strong>di</strong> stazione interme<strong>di</strong>a, nel senso che<br />

tutti aspettano e c’era gente che andava e veniva in continuazione, era un ricambio continuo. Arrivava gente, e<br />

altri partivano la mattina. Rispetto a Ferramenti già era peggio, perché poi oltretutto era inverno, faceva freddo,<br />

e lì sulla paglia, per terra.<br />

Nei bambini sopravvissuti più che il ricordo dei campi italiani, emerge quello del viaggio verso il campo <strong>di</strong><br />

sterminio <strong>di</strong> Auschwitz.<br />

I bambini soffrono molto la sete e la mancanza d’aria: così ricorda Liliana Segre:<br />

“Il viaggio verso Auschwitz è uno dei capitoli più terribili della Shoah. Il mio è durato sei giorni e per sei giorni<br />

questa umanità viveva stipata nel vagone con le sue miserie, con i suoi bisogni fisici, con i suoi odori <strong>di</strong> sudore,<br />

<strong>di</strong> urina, <strong>di</strong> paura. All’inizio fu il tempo del pianto. La seconda parte del viaggio fu quella della preghiera. Poi ci<br />

fu l’ultima parte quella del silenzio:un silenzio solenne, importante, più denso <strong>di</strong> qualsiasi pianto o preghiera.<br />

Non c’era più nulla da <strong>di</strong>re”.


Aprile - Maggio - Giugno 2007 92<br />

Anche Sultana Razon ricorda:<br />

“Al mattino presto sono venuti i tedeschi, ricordo gli stivaloni, l’elmetto, i fucili, i cani lupi…ci hanno caricati sul<br />

vagone e da lì siamo partiti per Belsen. Il viaggio è durato molto, eravamo tutti un po’ in pie<strong>di</strong>, un po’ seduti, ma<br />

non c’era spazio per stare tutti sdraiati. C’era un bidone in un angolo dove tutti facevano i loro bisogni; molti<br />

morivano durante il viaggio, è stata una cosa allucinante, tutte quelle porte chiuse nulla da mangiare né da<br />

bere…dopo un giorno o due ci hanno aperto un po’ uno spiraglio per cambiare il bidone che era pieno.<br />

Dovevamo vuotarlo, e in quell’ occasione ci hanno lasciato scendere per bere a una fontanella che c’era lì. Non<br />

mi ricordo se hanno <strong>di</strong>stribuito del pane, perché poi siamo saliti ed eravamo tutti stretti”.<br />

“I bambini erano come uccelli <strong>di</strong> passo:<br />

Dopo pochi giorni erano trasferiti al block delle esperienze , o <strong>di</strong>rettamente alle camere a gas”<br />

( Primo Levi )<br />

Giunti a destinazione i bambini non hanno possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza perché i bambini non hanno il <strong>di</strong>ritto ad<br />

esistere essendo l’infanzia il futuro <strong>di</strong> un popolo e quello ebraico deve scomparire.<br />

I bimbi subiscono le stesse privazioni degli adulti, ma essi hanno una minore speranza <strong>di</strong> vita rispetto agli<br />

adulti.<br />

Come ricorda Liliana Segre:<br />

“Imparai in fretta che cosa voleva <strong>di</strong>re lager” voleva <strong>di</strong>re morte – fame – freddo – botte - punizioni; voleva <strong>di</strong>re<br />

schiavitù, voleva <strong>di</strong>re umiliazioni - torture-esperimenti.<br />

Ad Auschwitz - Birkenau, i piccoli si salvano, a volte, se appaiono più gran<strong>di</strong> della loro età o se mentono per<br />

essere inclusi tra gli adulti idonei al lavoro. Qualcuno capisce che è meglio <strong>di</strong>chiararsi più gran<strong>di</strong>, altri vengono<br />

avvertiti da alcuni prigionieri prima delle selezioni.<br />

Nei campi <strong>di</strong> solo sterminio i bambini non hanno alcuna possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza, perché tutti gli ebrei che<br />

vengono condotti lì, vengono subito uccisi ad eccezione dei membri del Sonderkommando - prigionieri addetti<br />

alla raccolta dei vestiti e dei beni delle vittime, allo smistamento dei cadaveri dalle camere a gas e al<br />

funzionamento dei forni crematori.<br />

SOPRAVVIVERE NONOSTANTE L’ORRORE<br />

I bambini sopravvissuti nei campi <strong>di</strong> sterminio sono pochissimi, mentre nei campi misti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> sterminio, i<br />

bambini hanno una maggiore possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza. Spesso sono tenuti in vita per essere oggetto <strong>di</strong><br />

atroci esperimenti , cosiddetti me<strong>di</strong>ci e scientifici.<br />

I bimbi usati come cavie umane per lo più muoiono, ma se gli esperimenti condotti su <strong>di</strong> loro non sono<br />

prolungati e mortali, talvolta, riescono a resistere , sino alla liberazione.<br />

Ricorda Liliana Segre:<br />

“L’obiettivo dei tedeschi era ridurci a non persone e ci sono riusciti benissimo. Non avevamo più neanche i<br />

nostri pensieri.”<br />

Ai piccoli non rimane, allora, nient’altro che tentare <strong>di</strong> sopravvivere, nonostante la sporcizia, la denutrizione, le<br />

umiliazioni gratuite.<br />

“ Ricordo le adunate per l’appello al mattino, con le gambe inzuppate in mezzo alla neve solo con il grembiule<br />

e gli zoccoli, nu<strong>di</strong>…non so come abbiamo fatto a superare queste cose”.<br />

Per i bambini, dunque, <strong>di</strong> primaria importanza <strong>di</strong>viene proteggere il più possibile i pie<strong>di</strong> e le gambe dal freddo,<br />

procurarsi cose utili come spago, stracci, bucce <strong>di</strong> cibo e rifiuti ancora commestibili, saper conservare il cibo<br />

razionandolo, come ricorda Sultana Razon:<br />

“Andavamo a frugare gli avanzi, trovavamo che le bucce delle patate nelle camerate dei Kapò erano<br />

squisite…”<br />

Davanti all’orrore e alla crudeltà, i bambini , ciascuno a suo modo, assumono una reazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Liliana Segre ricorda:<br />

“Io avevo paura <strong>di</strong> ciò che i miei occhi potevano vedere. Allora avevo scelto un dualismo dentro <strong>di</strong> me, una<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> realtà <strong>di</strong>verse: ero lì con il corpo, che pativa il freddo, la fame e le botte, ma con lo spirito<br />

abitavo altrove. Vagavo, ma non con i ricor<strong>di</strong> che mi avrebbero ferita a morte più del freddo e della fame: mi<br />

ero inventata un mondo <strong>di</strong> fantasia tutto mio, qualcosa <strong>di</strong> speciale. Correre su un prato, nuotare nel mare della<br />

Liguria, cogliere i fiori, vedere cose bellissime nel cielo. E riuscivo a non essere lì. [...] Nelle notti terse scelsi<br />

una stellina nel cielo, e mi identificai con lei. […] Io non ero ad Auschwitz: mi ero fusa con quella stellina e


Aprile - Maggio - Giugno 2007 93<br />

pensavo: “Io sono quella stellina. Finché la stellina vivrà nel cielo io non morirò, e finché resterò viva io, lei<br />

continuerà a brillare”.<br />

A Sultana Razon , la forza morale per reagire alle dure con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita viene dallo stu<strong>di</strong>o e dalla presenza dei<br />

familiari:<br />

“…Ma soprattutto mi facevano stu<strong>di</strong>are, perché ricordo che mio papà, pur essendo quasi analfabeta, lui che<br />

veniva da una famiglia che aveva fatto si e no la terza elementare(…) ci ha sempre sollecitato a stu<strong>di</strong>are, a<br />

prendere lezioni.<br />

Siccome l’ambiente era cosmopolita, abbiamo cominciato a stu<strong>di</strong>are francese, e poi l’ho sempre ringraziato per<br />

questo. Prendevamo lezioni da un poliglotta greco, scrivendo sui pezzi <strong>di</strong> carta che trovavamo (…). Questo ci<br />

ha sostenuto parecchio perché avevamo i compiti da fare…”.<br />

Le piccole sorelle Bucci <strong>di</strong> quattro e sei anni, Andra e Tatiana, ricordano <strong>di</strong> aver cessato <strong>di</strong> provare sentimenti<br />

non appena entrate ad Auschwitz :<br />

“ Non ricordo <strong>di</strong> aver mai pianto o riso ad Auschwitz - <strong>di</strong>ce Tatiana, - non ricordo il giorno preciso in cui la<br />

mamma non venne più, ma quando accadde credo <strong>di</strong> non aver pensato niente. Era talmente cambiata,quando<br />

la vedevamo nel campo, senza più i capelli, talmente smagrita e imbruttita che non ci consolava<br />

vederla…Mamma semplicemente non venne più, io non pensai niente ma dentro <strong>di</strong> me sapevo che doveva<br />

essere finita in mezzo a quei mucchi <strong>di</strong> morti che si vedevano in giro dovunque.<br />

LA LIBERAZIONE E IL RITORNO DEI BAMBINI<br />

Ad Auschwitz, le SS, con l’avvicinarsi dei Russi abbandonano malati, moribon<strong>di</strong> e feriti nel campo, gli altri sono<br />

costretti a partire insieme ai persecutori ma non tutti vanno incontro alla liberazione.<br />

Liliana Segre fa parte dei prigionieri evacuati e obbligati a marciare per giorni.<br />

E’ gennaio del 1945 e la temperatura è bassissima. Per resistere Liliana cerca <strong>di</strong> concentrare le sue scarse<br />

forze nella <strong>di</strong>sperata voglia <strong>di</strong> vivere:<br />

“La strada era <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> morti senza tomba, io non li guardavo; ero un automa che camminava, una<br />

gamba davanti all’altra: volevo vivere, non volevo morire. Ero come ubriaca, era una follia anche poter vivere.<br />

Mi buttavo come le altre sugli immondezzai e rosicchiavo qualunque rifiuto appena potevo: torsoli <strong>di</strong> cavolo<br />

marcio, bucce <strong>di</strong> patate crude o un osso già spolpato…<br />

Noi testimoni della storia che cambiava sotto i nostri occhi, eravamo sconvolte, stanchissime, emozionate.<br />

IL POPOLO ITALIANO AIUTA GLI EBREI<br />

Nel 1961 nel processo della “Beth Ha’am” “casa del popolo” <strong>di</strong> Gerusalemme, contro Adolf Eichmann, il capo<br />

nazista, veniva chiesto ai testimoni superstiti delle comunità ebraiche tedesche, francesi, austriache, ungheresi<br />

“Ricevevate qualche aiuto”?<br />

Le risposte erano state più o meno uguali:<br />

“Tutta la popolazione era contro <strong>di</strong> noi”;<br />

oppure “Nessuno aveva il coraggio <strong>di</strong> muovere un <strong>di</strong>to”;<br />

o ancora “Aiutarci voleva <strong>di</strong>re fare la nostra fine”.<br />

La professoressa Campagnano dopo aver raccontato la sua storia piena <strong>di</strong> sofferenza, alla stessa domanda<br />

risponde:<br />

“Sì, tutti gli strati della popolazione italiana ci hanno aiutato: professionisti, protestanti, cattolici, militanti <strong>di</strong> ogni<br />

partito”.<br />

Dopo un po’ <strong>di</strong> silenzio aggiunge:<br />

“Ci sono molte ragioni…per spiegare il comportamento degli Italiani: o<strong>di</strong>o tra<strong>di</strong>zionale profondamente ra<strong>di</strong>cato<br />

per i Nazisti, l’azione partigiana, il buon cuore e il profondo senso umano. Ogni Ebreo Italiano sopravvissuto<br />

deve la sua vita agli Italiani”.


PAROLE<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 94<br />

Penso al nostro povero mondo,<br />

e mi vengono in mente<br />

parole cattive,<br />

parole amare,<br />

parole senza sapore.<br />

Penso al mondo che vorrei<br />

e mi vengono in mente<br />

parole buone,<br />

parole cariche d’amore,<br />

parole dal dolce sapore.<br />

Ma tra le tante,<br />

la parola più bella<br />

che mi viene in mente è :<br />

Pace<br />

E mi ritrovo qui a sperare ,<br />

in un mondo <strong>di</strong> Pace<br />

Danilo<br />

LA GUERRA<br />

La guerra è o<strong>di</strong>o<br />

La guerra è terrore<br />

La guerra è <strong>di</strong>struzione<br />

La guerra è umiliazione<br />

La guerra è dolore<br />

La guerra è morte.<br />

Dissolviamo<br />

la sua nera ombra<br />

con la luce ra<strong>di</strong>osa<br />

dell’amore<br />

Vanessa


SOGNO<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 95<br />

La Pace<br />

è un sogno da realizzare insieme<br />

È un dono da custo<strong>di</strong>re<br />

È la gioia <strong>di</strong> vivere<br />

in un mondo fatto<br />

<strong>di</strong> tanti colori.<br />

Andrea C.<br />

LA GUERRA E’<br />

La guerra è<br />

bambini senza infanzia<br />

uomini privati<br />

del dono della vita<br />

madri straziate<br />

dal dolore.<br />

Ricor<strong>di</strong>amolo<br />

quando sentiamo il suono<br />

<strong>di</strong> questa terribile parola<br />

Rocco


Aprile - Maggio - Giugno 2007 96<br />

ANGELO<br />

Se guarderai nel cielo<br />

vedrai un bambino<br />

che vive su una nuvola.<br />

Non conosco il suo nome,<br />

FOLLIA è salito fin lassù come un filo <strong>di</strong> fumo,<br />

ma se vuoi , potrai chiamarlo<br />

Aveva un’anima “Angelo”<br />

Aveva dei sogni<br />

Aveva una mano tesa verso la vita Se guarderai nel cielo<br />

Degli uomini non uomini vedrai un bambino<br />

hanno interrotto che gioca tra le nuvole<br />

brutalmente le sue dolci speranze e sorride felice!<br />

nel nome della<br />

umana follia Melissa<br />

Veronica


UOMINI<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 97<br />

Uomini dagli occhi<br />

attoniti, smarriti.<br />

Uomini<br />

calpestati,<br />

tormentati.<br />

Uomini<br />

spenti, perduti.<br />

Uomini<br />

travolti dalla<br />

nostalgia dei ricor<strong>di</strong>.<br />

Uomini<br />

che <strong>di</strong>speratamente<br />

sognano la pace.<br />

Teresa<br />

VOGLIAMO LA PACE<br />

O<strong>di</strong>o, rivalità, avi<strong>di</strong>tà abbandonate<br />

il cuore dell’uomo.<br />

Cannoni scagliate dalle vostre bocche<br />

fiori e messaggi d’amore.<br />

Difen<strong>di</strong>amo il mondo<br />

con le armi della concor<strong>di</strong>a.<br />

Vogliamo la pace non vogliamo la guerra.<br />

Serena


BAMBINO<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 98<br />

Bambino,<br />

dolce tesoro ,quanto hai sofferto!<br />

Il tuo tempo è stato efferato,<br />

la tua infanzia negata.<br />

Ti hanno strappato alla tua mamma,<br />

alle sue carezze,<br />

ai suoi baci.<br />

Un treno ti ha portato via<br />

poi<br />

con un fil <strong>di</strong> fimo sei volato via!<br />

Deborah<br />

LA MAGIA DELLA PACE<br />

La pace non è solo un’illusione<br />

La pace non è solo un’idea.<br />

La pace è dentro <strong>di</strong> noi<br />

Scoprila<br />

e conoscerai la magia<br />

<strong>di</strong> vivere la tua vita<br />

con il cuore colmo d’amore..<br />

Ester


SOGNO<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 99<br />

In un mondo grigio<br />

pieno <strong>di</strong> violenza<br />

s’innalza nel cielo un arcobaleno<br />

che effonde su <strong>di</strong> noi<br />

bellezza ,amore , pace.<br />

E’ questo un bellissimo sogno,<br />

il nostro sogno<br />

che ci fa<br />

credere<br />

sperare<br />

nella forza della pace.<br />

Noemi<br />

LA PACE<br />

La pace è un castello<br />

<strong>di</strong>fficile da costruire,<br />

ma facile da <strong>di</strong>struggere.<br />

La pace è una colomba<br />

che si libra nel cielo,<br />

libera <strong>di</strong> volare.<br />

La pace è un sogno da realizzare,<br />

un sogno per cui vale<br />

la pena <strong>di</strong> lottare.<br />

La pace è …<br />

tutto quello che desideriamo.<br />

Ernesto<br />

PENSIAMOCI<br />

Cos’è la guerra?<br />

La guerra<br />

è<br />

morte,<br />

è<br />

sciagura.<br />

Chi vuole la guerra?<br />

Chi ha in <strong>di</strong>spregio<br />

il bene dell’umanità.<br />

Pensiamoci<br />

prima <strong>di</strong> farla.<br />

Luigi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 100<br />

Scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Muro Leccese - 2^B<br />

Riflessioni sulla Pace<br />

Secondo me, il senso della parola PACE è stato banalizzato moltissimo ultimamente; si parla <strong>di</strong> Pace anche in<br />

situazioni poco adatte. Per esempio, le ragazze che partecipano a Miss Italia, per far colpo sul pubblico, <strong>di</strong>cono<br />

<strong>di</strong> sognare la pace, ma, secondo me, non hanno idea <strong>di</strong> che cosa voglia <strong>di</strong>re.<br />

La parola Pace è importantissima. Pace è sinonimo <strong>di</strong> fratellanza, <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> sogno e <strong>di</strong> speranza.<br />

Purtroppo però esiste anche un contrario <strong>di</strong> questa meravigliosa parola: è un termine che ha tutt’altro<br />

significato, che è sinonimo <strong>di</strong> potere, <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> conflitto: la GUERRA.<br />

Anche in questo periodo si può <strong>di</strong>re che il mondo non sia in Pace; ci sono tantissimi scontri e sicuramente,<br />

mentre io sto scrivendo, decine decine <strong>di</strong> persone stanno morendo ammazzate da un colpo <strong>di</strong> fucile.<br />

Le guerre sono oggi originate da interessi economici e politici, da persone che sono assetate <strong>di</strong> potere, e poi<br />

chi ci va <strong>di</strong> mezzo è la povera gente, gli innocenti.<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> Pace, non inten<strong>di</strong>amo solo la Pace nel mondo, è vero che esistono gran<strong>di</strong> conflitti e gran<strong>di</strong><br />

guerre (che poi in realtà sono quelli più gravi), ma esistono anche i piccolo “scontri” anche tra noi ragazzi.<br />

Con questo non voglio <strong>di</strong>re che non litighiamo più e <strong>di</strong> conseguenza che ci sarà la Pace nel mondo, ma se<br />

ognuno <strong>di</strong> noi cominciasse a pensare un po’ meno a se stesso e un po’ più al prossimo forse si potrebbero<br />

evitare anche i conflitti.<br />

Voglio concludere che non sono le parole, ma i fatti che potrebbero cambiare una cosa così triste, realtà quale<br />

è la guerra tra gli esseri umani che dovrebbero essere tutti fratelli!<br />

PACE<br />

Disegno degli alunni della Scuola Secondaria <strong>di</strong> Muro Leccese – a.s. 2005-2006<br />

Non importa che tu sia<br />

un uomo o una donna ,<br />

un ragazzo o un anziano ,<br />

un soldato o uno studente .<br />

Non importa<br />

il tuo colore,<br />

la tua provenienza,<br />

la tua religione .<br />

La cosa più importante<br />

è non fare<br />

mai la guerra<br />

per ottenere la pace nel mondo.<br />

Chiara Bizio II B.<br />

Ilaria Brocca II B<br />

Disegno degli alunni della <strong>3^</strong>C<br />

a.s. 2005-2006


Aprile - Maggio - Giugno 2007 101<br />

HO PREGATO IL SIGNORE<br />

Ho pregato il Signore perché nel mondo<br />

non succedano mai più trage<strong>di</strong>e.<br />

Ho pregato il Signore perché gli ebrei<br />

non vengano mai più perseguitati.<br />

Ho pregato il Signore perché la SHOAH<br />

non venga mai <strong>di</strong>menticata.<br />

Ho pregato il Signore<br />

perché da quella trage<strong>di</strong>a<br />

la gente impari ad essere uguale.<br />

Ho pregato il Signore<br />

perché non voglio più vedere<br />

il terrore negli occhi dei bambini<br />

quando vengono portati<br />

nei forni e cremati.<br />

Ho pregato il Signore<br />

perché non voglio vedere mai più<br />

gli ebrei derisi e umiliati.<br />

Ho pregato il Signore<br />

perché i campi <strong>di</strong> concentramento<br />

siano solo un ricordo<br />

e mai più al mondo nessuno ne faccia uso.<br />

Signore ti prego ascolta queste mie preghiere<br />

fa che tutto questo non succeda mai più.<br />

Fa che nel mondo ci sia solo pace.<br />

Fa che nel mondo ognuno impari<br />

ad amare<br />

perché siamo stanchi <strong>di</strong> guerre, <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lottare.<br />

Chiara De Pascali 2 B<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> Muro Leccese<br />

Disegno degli alunni della <strong>3^</strong>C - a.s. 2005-2006


Aprile - Maggio - Giugno 2007 102<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Palmariggi<br />

Per non <strong>di</strong>menticare…<br />

In occasione della giornata della memoria, ricorrenza molto importante perché permette <strong>di</strong> non cancellare<br />

l’atroce ricordo dell’olocausto, avvenuto durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, abbiamo realizzato un pannello<br />

che rappresenta in maniera molto toccante e intensa questo drammatico evento.<br />

Lo scenario è quello del campo <strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Aushwiz, in<strong>di</strong>menticabile luogo in cui sono stati trucidati<br />

circa sei milioni <strong>di</strong> Ebrei, <strong>di</strong> cui oltre un milione <strong>di</strong> bambini.<br />

Colori cupi e lugubri sono stati utilizzati per rappresentare una scena altrettanto forte e cruda: quella, in primo<br />

piano, <strong>di</strong> un uomo e un bambino denutriti, aggrappati al filo spinato così come alla vana speranza <strong>di</strong> sfuggire a<br />

quell’inferno. Dal rosso al nero, dal viola al grigio per rendere ancora più efficace lo stato <strong>di</strong> sofferenza e <strong>di</strong><br />

morte che <strong>di</strong>lagava intorno.<br />

In prospettiva, si vede il fumo <strong>di</strong> un forno crematorio a testimonianza del futuro a loro ignoto: La morte.<br />

Regna un silenzio terrorizzante ma, in sottofondo, una mitragliatrice compie il suo lavoro.<br />

In basso, scorre una <strong>di</strong>apositiva: tanti flash che immortalano non le scene <strong>di</strong> un film, ma momenti <strong>di</strong> vita reale<br />

che mantengono vivo il ricordo <strong>di</strong> ciò che è accaduto.<br />

Negli sguar<strong>di</strong> smarriti traspare la paura del proprio futuro e l’incapacità <strong>di</strong> sfuggire al destino, ormai, segnato.<br />

Quello che rimane sono poche persone <strong>di</strong>sarmate che non possono reagire ma devono sottostare alla volontà<br />

<strong>di</strong> qualcuno che, per ragioni ingiuste, ha ucciso.<br />

A queste persone innocenti, private da qualsiasi effetto personale e ad<strong>di</strong>rittura della propria <strong>di</strong>gnità, viene<br />

or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> morire ma…perché tutto questo???<br />

I ragazzi della <strong>3^</strong>A<br />

Pannello in legno <strong>di</strong>mensioni 140 x 105 cm<br />

Tecnica: Colori acrilici e collage polimaterico<br />

Realizzato dagli alunni della <strong>3^</strong>A della Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> Palmariggi coor<strong>di</strong>nati<br />

dal Prof. Clau<strong>di</strong>o Cazzato


Aprile - Maggio - Giugno 2007 103<br />

La shoah ha tolto tutto a chi l’ha subita; ha strappato il<br />

cuore e lo ha fatto a pezzi, lasciando al suo posto un vuoto<br />

enorme e spaventoso, un gigantesco buco nel quale si<br />

aveva paura <strong>di</strong> guardare…<br />

Io vorrei che l’uomo imparasse a vivere senza o<strong>di</strong>o e<br />

violenza. Solo così si può operare affinché la cattiveria non<br />

porti ad avvenimenti terribili come quelli successi durante la<br />

II guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Bisogna rifiutare o<strong>di</strong>o e guerra…<br />

riflettiamo sull’olocausto perché<br />

questo orribile massacro <strong>di</strong><br />

innocenti non accada mai.<br />

LL’’aauugguurriioo ppiiùù ggrraannddee cchhee<br />

aauussppiicchhiiaammoo…… cchhee iill mmoonnddoo aabbbbiiaa<br />

iimmppaarraattoo llaa lleezziioonnee ee cchhee ggllii uuoommiinnii<br />

nnoonn ssii llaasscciinnoo ppiiùù ttrraavvoollggeerree ddaallllaa<br />

ffoolllliiaa..<br />

INDEGNI DI VIVERE<br />

Secondo Hitler, il popolo ebraico apparteneva<br />

ad una “razza” inferiore, mentre i tedeschi<br />

erano “ariani” (che significa “nobili” ed in<strong>di</strong>ca<br />

le popolazioni europee <strong>di</strong> pelle chiara). Alla<br />

luce <strong>di</strong> tale convinzione circa 6 milioni <strong>di</strong><br />

Ebrei subirono persecuzioni ingiuste; furono<br />

umiliati a tal punto da essere privati della<br />

loro <strong>di</strong>gnità e poi uccisi e cremati insieme ad<br />

altre persone reputate “indegne” <strong>di</strong><br />

vivere.Occorre ricordare… per non<br />

<strong>di</strong>menticare ciò che è accaduto e affinché ciò<br />

non si verifichi mai più.<br />

Classe 2^A<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado - Palmariggi


Aprile - Maggio - Giugno 2007 104<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> Muro Leccese - 3C<br />

Oltre l’eroe, l’uomo!<br />

Un gruppo <strong>di</strong> alunni della <strong>classe</strong> <strong>3^</strong>, sez. C, della Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> Muro Leccese, coor<strong>di</strong>nati<br />

dalla prof.ssa Rita Stanca, ha partecipato al Concorso Nazionale “Giuseppe Garibal<strong>di</strong>”, indetto dal Ministero<br />

della Pubblica Istruzione, in occasione della celebrazione del bicentenario della nascita dell’eroe.<br />

Con il lavoro <strong>di</strong> seguito pubblicato, si sono classificati primi, a livello regionale, per la categoria “opere<br />

letterarie” e saranno premiati con la partecipazione alla “Crociera dei Mille”, un viaggio in nave, da tenersi nel<br />

mese <strong>di</strong> maggio, in cui mille studenti, appartenenti alle scuole vincitrici, ripercorreranno alcune delle tappe più<br />

significative dell’eroica spe<strong>di</strong>zione garibal<strong>di</strong>na.<br />

L’elaborato sarà esposto in un’apposita Mostra, pre<strong>di</strong>sposta nei locali del Ministero della Pubblica Istruzione.<br />

Ci inerpichiamo su per il monte “Teialone”, lungo la dorsale collinosa che attraversa il piccolo isolotto <strong>di</strong><br />

Caprera. Arriviamo in uno spiazzo e, vicino ad un cespuglio, poco <strong>di</strong>stante da un capannone, ve<strong>di</strong>amo un<br />

uomo con abiti <strong>di</strong>messi, ma dallo sguardo fiero. Ed è quello sguardo che ci fa capire che quell’uomo è proprio<br />

lui: Giuseppe Garibal<strong>di</strong>.<br />

Ci avviciniamo con un po’ <strong>di</strong> soggezione, ma anche con la determinazione <strong>di</strong> portare a termine la nostra<br />

missione: rivolgere alcune domande a colui il quale è da tutti considerato l’eroe dei due mon<strong>di</strong>, per cercare <strong>di</strong><br />

scoprire l’ “uomo” nascosto <strong>di</strong>etro l’alone patinato della fama e della gloria. Ci vede e ci viene incontro, ci<br />

stringe la mano e, dopo aver conosciuto il motivo del nostro essere là, con un gesto ci invita ad unirci a lui in<br />

quella che, ci comunica con un sorriso appena abbozzato, è la consueta passeggiata nella pineta, a ridosso<br />

dei meravigliosi litorali a rias, con le stupende cale sabbiose che si alternano a scarpate a picco sul colore<br />

verde cristallino intenso delle acque del mare.<br />

Di fianco, ma sempre un po’ arretrati rispetto a lui, cominciamo a rivolgergli le nostre domande.<br />

Signor Garibal<strong>di</strong>, quali ricor<strong>di</strong> ha della sua infanzia?<br />

- Beh, è passato un bel po’ <strong>di</strong> tempo da allora. Sono nato, a Nizza, nel 1807! Mio padre, “padron Domenico”, faceva<br />

il capitano <strong>di</strong> mare, era molto religioso e voleva che io <strong>di</strong>ventassi prete. Di “mamma Rosa” ho un ricordo<br />

bellissimo: era buona, si commuoveva per tutto e per tutti …ed io ne approfittavo parecchio! Discolo qual ero e un<br />

po’ ribelle, detestavo stu<strong>di</strong>are, mentre mi piaceva molto andare a caccia, gironzolare per il porto con gli amici.<br />

Perciò non sono mai andato molto d’accordo con la grammatica.<br />

Quale è stata la prima azione “avventurosa” della sua vita ?<br />

- Avevo do<strong>di</strong>ci anni e, insieme a tre miei amici, mi impadronii d’una barca e tentai <strong>di</strong> fuggire, ma non sapevo<br />

neanche dove andare. Fui ripescato vicino a Monaco e… ricordo ancora il bruciore delle cinghiate che ricevetti! Da<br />

allora, però, i miei capirono che nella mia vita non avrei fatto mai il prete, come volevano loro, e mio padre mi<br />

affidò come mozzo ad un suo collega su un cargo che batteva le rotte dell’Estremo Oriente.<br />

Le piaceva quel tipo <strong>di</strong> vita?<br />

- Certo, mi piaceva molto. Sod<strong>di</strong>sfaceva la mia sete <strong>di</strong> avventura! Per ben due volte incontrai corsari <strong>di</strong> origine greca<br />

e mi unii a loro per ostacolare i traffici commerciali dei turchi, che allora opprimevano il popolo greco. Ero un<br />

bravo mozzo. Tutti mi volevano bene. Mi piaceva cantare e con le mie canzoni rallegravo le notti <strong>di</strong> tutta la ciurma.<br />

Intanto, però, giravo e conoscevo il mondo.<br />

Signor Garibal<strong>di</strong>, ricorda qualche persona che ha avuto un ruolo decisivo in alcune scelte importanti della sua vita?<br />

- Beh, una persona che sicuramente ha avuto un grande ascendente su <strong>di</strong> me è stato “Il Credente”, lo chiamavano tutti<br />

così. Lo conobbi quando ero a Taganrog, sul Mar Nero. Mi affascinò con i suoi <strong>di</strong>scorsi, con il suo parlare <strong>di</strong><br />

“patria”, <strong>di</strong> “repubblica”, <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>pendenza”. Fu lui che fece nascere in me il desiderio <strong>di</strong> conoscere Mazzini, <strong>di</strong><br />

sposare le sue idee.<br />

Che uomo era Mazzini? Quale opinione ha <strong>di</strong> lui?<br />

- Se devo essere sincero, quando lo incontrai per la prima volta a Marsiglia, non mi piacque molto. Comunque, però,<br />

mi affiliai alla “Giovine Italia”, partecipai a <strong>di</strong>verse insurrezioni, come a quella del 1834, che fallì e a causa della<br />

quale fui condannato a “morte ignominiosa”. Ritornando a Mazzini, solo troppo tar<strong>di</strong> mi accorsi che lui, che<br />

riconosceva, sì, le mie qualità, ma che mi considerava un grosso caporale confusionario, cercava <strong>di</strong><br />

strumentalizzarmi ai suoi fini, per dare una soluzione democratica e repubblicana al problema dell’Italia.<br />

Disegno <strong>di</strong> Federica De Pascali


Aprile - Maggio - Giugno 2007 105<br />

Nella sua vita ha incontrato sia il re Carlo Alberto che il re Vittorio Emanuele. Che impressione ne ha avuto?<br />

- Incontrai Carlo Alberto, per la prima volta, a Roverbella. Si <strong>di</strong>mostrò abbastanza <strong>di</strong>ffidente nei miei confronti e,<br />

sinceramente, guardandolo, pensai che forse il destino della nostra patria non era riposto in buone mani e gli<br />

avvenimenti mi hanno, poi, dato ragione. Ero appena ritornato dall’Uruguay e lui ostacolò il mio desiderio <strong>di</strong> essere<br />

impiegato subito nella lotta contro gli Austriaci. Perciò intervenni un po’ <strong>di</strong> qua, un po’ <strong>di</strong> là, con i miei volontari,<br />

con il risultato che eravamo inseguiti sia dagli Austriaci che dai Piemontesi che volevano <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> non aver<br />

nulla a che vedere con me che consideravano ancora un corsaro. Incontrai, invece, il re Vittorio Emanuele, col quale<br />

con<strong>di</strong>videvo un astio sincero nei confronti <strong>di</strong> Cavour, a Torino, nel 1860, quando Mazzini, Crispi, Cavour, lo stesso<br />

re tramavano per vie traverse per far insorgere i <strong>di</strong>versi popoli dell’Italia, o per annetterli al Piemonte, o per<br />

costituire uno stato in<strong>di</strong>pendente, repubblicano. Io nutrivo nei confronti del re una devozione sincera, lo<br />

consideravo un glorioso soldato, lo ritenevo un dono della Provvidenza all’Italia, lui, invece, si serviva <strong>di</strong> me per le<br />

sue manovre contro i suoi stessi ministri.<br />

Perché provava astio nei confronti <strong>di</strong> Cavour?<br />

- Cavour è sempre stato un uomo che ha lavorato nell’ombra e che, se dovessi ora paragonare ad un animale, lo<br />

paragonerei ad un ragno che lentamente, ma altrettanto instancabilmente, tesse le sue trame, riuscendo con<br />

tempismo a cogliere ogni “combinazione” che possa tornare a suo vantaggio. Il suo comportamento nei miei<br />

confronti è stato, infatti, sempre abbastanza equivoco: sfruttava le mie azioni, le mie vittorie e poi mi toglieva <strong>di</strong><br />

mezzo, aizzando tutti e, in particolar modo, Vittorio Emanuele, contro <strong>di</strong> me. Tanto è vero che, quando dopo la<br />

sanguinosa, ma vittoriosa battaglia del Volturno, nella famosa spe<strong>di</strong>zione de I Mille, invitai il re a venire a “fare<br />

una passeggiata” a Napoli, io gli andai incontro, ma lui fu abbastanza <strong>di</strong>staccato nei miei confronti. Ricordo che,<br />

contrariamente a quanto, poi, si è sempre detto, il nostro incontro non avvenne a Teano, ma a Taverna <strong>di</strong> Catena. Lì<br />

gli <strong>di</strong>ssi :. Lui mi rispose, semplicemente:. Mi impedì <strong>di</strong> entrare con<br />

lui a Napoli, ma, all’ingresso <strong>di</strong> Teano, mi invitò a colazione. Rifiutai. Mi congedò, offrendomi un titolo <strong>di</strong> duca, un<br />

castello e una pensione. gli risposi e partii per questa isola con un<br />

sacchetto <strong>di</strong> sementi, alcuni barattoli <strong>di</strong> caffè e zucchero, una balla <strong>di</strong> stoccafissi e una cassa <strong>di</strong> maccheroni!>>.<br />

Sono un uomo semplice, che non ha mai desiderato né potere né denaro. Ero un capo perché gli altri mi seguivano<br />

spontaneamente e riconoscevano il mio coraggio, il mio agire seguendo l’intuito e osando sempre più del nemico.<br />

Prima ha detto che, quando ha incontrato il re Carlo Alberto, era appena ritornato dall’Uruguay. Che cosa l’aveva<br />

spinto, nel 1836, ad andare nel Nuovo Mondo?<br />

- Innanzi tutto ero sfiduciato, come molti altri patrioti nei confronti delle insurrezioni <strong>di</strong> Mazzini, che fallivano,<br />

mentre in me era sempre molto forte la voglia <strong>di</strong> “agire”. Accettai, perciò, il posto <strong>di</strong> “secondo” su un brigantino in<br />

partenza per Rio de Janeiro. Del Nuovo Mondo mi aveva parlato mio fratello Angelo, che era già emigrato a New<br />

York. Io, sinceramente, vi ero andato con l’idea <strong>di</strong> metter su un’impresa <strong>di</strong> trasporti e <strong>di</strong> pensare solo a me<br />

stesso…e così avrei fatto se un altro esule italiano, Tito Livio Zambeccari, non mi avesse convinto a sostenere la<br />

causa dei ribelli della regione del Rio Grande che si opponevano a Don Pedro II, capo dell’Impero brasiliano. In<br />

quella occasione fui ferito da una pallottola alla gola. Mi arrestarono, tentai <strong>di</strong> fuggire, fui ripreso e torturato, ma<br />

poi fui finalmente libero e, con una flotta formata da soli due barconi, da Rio Grande raggiunsi Laguna.<br />

Prima fece sua la causa dei riograndesi, poi quella degli argentini <strong>di</strong> Corrientes che erano insorti contro il loro<br />

governo, poi quella dell’Uraguay, a cui l’Argentina aveva <strong>di</strong>chiarato guerra. Quale ricordo le è rimasto <strong>di</strong> quel<br />

periodo?<br />

- Sicuramente è stato un periodo nel quale ho avuto molte sod<strong>di</strong>sfazioni sia dal punto <strong>di</strong> vista militare che da quello<br />

sentimentale. Ero riuscito a fare <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> uomini in<strong>di</strong>sciplinati e poco organizzati un piccolo esercito, a cui<br />

fornii la prima <strong>di</strong>visa, pantaloni <strong>di</strong> tela e camicia rossa, approfittando degli sconti che una fabbrica <strong>di</strong> Montevideo<br />

stava facendo su dei grembiulotti rossi che erano destinati ai saladeros, i macellai argentini, a cui non li poteva più<br />

vendere a causa della guerra tra i due Paesi. Quella camicia rossa, su cui si è tanto favoleggiato e che, poi, è <strong>di</strong>venuta<br />

il simbolo del Risorgimento italiano, è nata, quin<strong>di</strong>, per caso e per problemi economici, in quanto la Legione non<br />

aveva i sol<strong>di</strong> per fornire una <strong>di</strong>visa ai miei uomini. Dal punto <strong>di</strong> vista sentimentale è stato un momento felice, perché a<br />

Laguna avevo conosciuto Anita, una donna forse, per gli altri, non molto bella, ma vigorosa e coraggiosa. Come me<br />

non era molto istruita e credeva ai miei stessi ideali, forse solo perché ci credevo io. Era molto gelosa, temeva che io<br />

la potessi lasciare e, per questo, non si allontanò mai da me. Ne ero follemente innamorato e la sposai in Uruguay.<br />

Ci tolga ancora una curiosità. In quella che in Italia è stata la sua impresa più importante, la spe<strong>di</strong>zione de I Mille, i<br />

suoi uomini erano veramente mille?<br />

- In realtà, con esattezza, erano 1088 più una donna, Rosalia Montmasson, la moglie <strong>di</strong> Crispi. Tra <strong>di</strong> essi c’ era pure<br />

Ippolito Nievo che già scriveva i suoi primi versi.<br />

Disegno <strong>di</strong> Andrea Benegiamo


Aprile - Maggio - Giugno 2007 106<br />

Come e da chi fu trascinato in quell’ impresa?<br />

- Io, allora, ero su quest’isola. Stavo attraversando un momento <strong>di</strong> crisi, sia politica che sentimentale: la pace <strong>di</strong><br />

Villafranca mi aveva sorpreso proprio nel momento in cui stavo per muovere alla volta <strong>di</strong> Venezia e… subito dopo<br />

aver sposato la mia seconda moglie, Giuseppina…Giuseppina Raimon<strong>di</strong>, seppi, proprio all’uscita dalla chiesa, che<br />

quella donna era incinta <strong>di</strong> un altro uomo. La ripu<strong>di</strong>ai subito, ma, comunque, per quel fatto, venivo preso in giro da<br />

tutti. Fu Francesco Crispi, che stava cercando <strong>di</strong> far insorgere la Sicilia contro i Borboni, per poi far intervenire i<br />

Piemontesi, a chiamarmi. Io cercai subito <strong>di</strong> avere chiarimenti dal re, che, però, non riuscì a c onvincermi<br />

dell’impresa, per cui me ne andai a Quarto, in casa <strong>di</strong> alcuni amici. Lì, fui raggiunto da un telegramma in cui Crispi,<br />

mentendo, affermava che l’insurrezione in Sicilia era ben riuscita e mi invitava a prendere il comando <strong>di</strong> una<br />

spe<strong>di</strong>zione che avrebbe dovuto raggiungerlo. Il 5 maggio del 1860 alcuni volontari, tra quelli che intanto affluivano<br />

da tutte le parti d’Italia, mi presero a Quarto. Allora io non sapevo ancora né dove sarei sbarcato né quale rotta avrei<br />

fatto. Alla fine decisi <strong>di</strong> fare una sosta a Talamone per fare rifornimento <strong>di</strong> armi, visto che Cavour, non avendo<br />

potuto impe<strong>di</strong>re la spe<strong>di</strong>zione, mi aveva messo i bastoni tra le ruote, facendomi partire con pochissime armi. Poi<br />

sbarcai a Marsala. Quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> successo in successo: Salemi, Calatafimi, Milazzo, Catanzaro, Cosenza, Salerno,<br />

Napoli. La fuga del re Francesco e poi l’incontro con Vittorio Emanuele.<br />

Ha nuovamente il viso amareggiato, ma accenna ad un sorriso, che, dopo aver inspirato profondamente, si<br />

palesa soprattutto con il guizzo degli occhi che, però, riacquistano serenità man mano che scorrono sulle<br />

acque cristalline, sulle cale sabbiose, sulla verde vegetazione. Siamo, intanto, ritornati sui nostri passi e, giunti<br />

sotto l’ombra <strong>di</strong> un alto pino, che troneggia davanti alla sua casa, lo ringraziamo e lo salutiamo.<br />

A piccoli passi, ci allontaniamo, portando con noi la consapevolezza che una “grande” pagina della storia del<br />

nostro Paese ci è stata raccontata da chi quella pagina ha scritto col suo temperamento, con i suoi ideali, con<br />

le sue passioni!<br />

Andrea Benegiamo<br />

Clau<strong>di</strong>o Chiri<br />

Cristiana De Matteis<br />

Federica De Pascali<br />

Cristian Trazza<br />

Disegno <strong>di</strong> Andrea Benegiamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!