L07_trasmittanza termica - Università degli Studi di Pavia
L07_trasmittanza termica - Università degli Studi di Pavia
L07_trasmittanza termica - Università degli Studi di Pavia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO<br />
metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
EDILIZIA SOSTENIBILE: MODELLI PROGETTUALI E TECNICHE COSTRUTTIVE
A.A. 2009/2010<br />
DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />
TRASMITTANZA TERMICA<br />
U [W/m 2 K]<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La <strong>trasmittanza</strong> <strong>termica</strong> [U] in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> calore che viene<br />
<strong>di</strong>spersa da un metro quadrato <strong>di</strong> involucro dell’e<strong>di</strong>ficio ed è definita<br />
dall’inverso della somma delle resistenze termiche [R] <strong>degli</strong> strati che<br />
costituiscono la chiusura.<br />
U = 1/ Rtot<br />
A bassi valori <strong>di</strong> <strong>trasmittanza</strong> <strong>termica</strong> corrispondono una minore <strong>di</strong>spersione del<br />
calore e una migliore coibentazione.<br />
NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO<br />
UNI 10351 “Materiali da costruzione. Conduttività <strong>termica</strong> e permeabilità al vapore”;<br />
UNI 10355 “Murature e solai. Valore della resistenza <strong>termica</strong> e metodo <strong>di</strong> calcolo”;<br />
UNI EN ISO 6946 “Componenti ed elementi per l’e<strong>di</strong>lizia. Resistenza <strong>termica</strong> e <strong>trasmittanza</strong> <strong>termica</strong>.<br />
Metodo <strong>di</strong> calcolo”.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />
RESISTENZA TERMICA<br />
R [m 2 K/W]<br />
SPESSORE<br />
S [m]<br />
CONDUCUBILITA’ TERMICA<br />
λ [W/mK]<br />
CONDUTTANZA TERMICA<br />
UNITARIA<br />
C [W/m 2 K]<br />
R = 1/C<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
Nel caso <strong>di</strong> strati omogenei la resistenza <strong>termica</strong> [R] è determinata dal<br />
rapporto tra spessore [s] dello strato e conducibilità <strong>termica</strong> [λ] del<br />
materiale <strong>di</strong> cui è composto lo strato stesso.<br />
R = s / λ<br />
Per elementi <strong>di</strong>somogenei si utilizzano invece valori <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenti riferendosi<br />
alla conducibilità <strong>termica</strong> equivalente [λequiv espressa in W/mK]<br />
o alla conduttanza <strong>termica</strong> unitaria del componente [C espressa in W/m 2 K].<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />
ADDUTTANZA UNITARIA<br />
SUPERFICIALE<br />
INTERNA hi [W/m 2 K]<br />
ESTERNA he [W/m 2 K]<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
In<strong>di</strong>ca il coefficiente <strong>di</strong> scambio termico per irraggiamento e convezione<br />
tra l’ambiente interno e la superficie del componente e<strong>di</strong>lizio [hi espressa<br />
in W/m 2 K] e tra la superficie del componente e<strong>di</strong>lizio e l’ambiente esterno<br />
[he espressa in W/m 2 K].<br />
Ri,e = 1/hi,e<br />
CHIUSURA VERTICALE 1/h i = 0,123 m 2 K/W 1/he = 0,043 m 2 K/W<br />
CHIUSURA ORIZZONTALE 1/hi = 0,107 m 2 K/W 1/he = 0,043 m 2 K/W<br />
Per l’involucro opaco occorre considerare il passaggio <strong>di</strong> calore dall’aria ai<br />
componenti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> chiusura.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />
CONDUTTANZA UNITARIA PER<br />
INTERCAPEDINI D’ARIA IN<br />
REGIME STAZIONARIO<br />
Ca [W/m 2 K]<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
Nel calcolo della resistenza totale della chiusura è necessario<br />
considerare, quando presente, la conduttanza dello strato costituito<br />
dall’intercape<strong>di</strong>ne d’aria, considerata in regime stazionario.<br />
Ra = 1/ Ca<br />
Nel caso <strong>di</strong> parete ventilata si assumono convenzionalmente i valori utilizzati per il<br />
calcolo in regime stazionario (chiusura verticale con intercape<strong>di</strong>ne).<br />
TIPO DI INTERCAPEDINE spessore 1 cm spessore 2 - 10 cm<br />
strato d’aria orizzontale<br />
(flusso <strong>di</strong> calore ascendente)<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
7,56 W/m 2 K 6,98 W/m 2 K<br />
strato d’aria verticale 7,56 W/m 2 K 6,40 W/m 2 K<br />
strato d’aria orizzontale<br />
(flusso <strong>di</strong> calore ascendente)<br />
7,56 W/m 2 K 5,23 W/m 2 K
DEFINIZIONI PRELIMINARI<br />
RESISTENZA TERMICA TOTALE<br />
€<br />
A.A. 2009/2010<br />
Rtot [m 2 K/W]<br />
U = 1/Rtot<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La resistenza <strong>termica</strong> complessiva <strong>di</strong> una chiusura opaca viene calcolata<br />
come somma delle singole resistenze termiche <strong>degli</strong> strati omogenei<br />
che la compongono unite a quelle <strong>di</strong> eventuali strati <strong>di</strong>somogenei, con<br />
l’aggiunta delle resistenze termiche <strong>di</strong> ammissione [inverso<br />
dell’adduttanza interna 1/hi] e <strong>di</strong> emissione [inverso dell’adduttanza<br />
interna 1/he] che sono valori prefissati in relazione al clima e alla tipologia<br />
<strong>di</strong> chiusura.<br />
R tot = 1<br />
h i<br />
+ s 1<br />
λ 1<br />
+...+ s n<br />
λ n<br />
+ 1<br />
C a<br />
Il valore <strong>di</strong> U calcolato deve essere confrontato con i valori limiti fissati dalla<br />
normativa vigente in materia <strong>di</strong> risparmio energetico.<br />
N.B. : questo metodo presuppone la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> soluzioni<br />
costruttive <strong>di</strong> involucro A PONTE TERMICO CORRETTO<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
+ 1<br />
C 1<br />
+...+ 1<br />
C n<br />
+ 1<br />
h e
A.A. 2009/2010<br />
PONTI TERMICI<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
GRONDE<br />
TRAVI<br />
SOLAI IN C.A.<br />
PILASTRI<br />
SERRAMENTI<br />
Punti critici della configurazione costruttiva dell’involucro e<strong>di</strong>lizio dovuti a<br />
<strong>di</strong>scontinuità dei materiali che comportano una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energia ed anche<br />
problemi <strong>di</strong> carattere tecnico come la formazione <strong>di</strong> muffa dovuta al raggiungimento<br />
della temperatura <strong>di</strong> rugiada del vapore acqueo che attraversa la chiusura stessa.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
QUADRO NORMATIVO<br />
D.LGS. 192/05<br />
ALL.C<br />
D.LGS. 311/06<br />
ALL.C<br />
<strong>di</strong>sposizioni correttive ed<br />
integrative<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
CHIUSURE VERTICALI OPACHE<br />
zona climatica dal 1 gennaio 2006 dal 1 gennaio 2008 dal 1 gennaio 2010<br />
A<br />
B<br />
C<br />
D<br />
E<br />
F<br />
0,85<br />
0,64<br />
0,57<br />
0,50<br />
0,46<br />
0,44<br />
CHIUSURE ORIZZONTALI O INCLINATE OPACHE (coperture)<br />
zona climatica dal 1 gennaio 2006 dal 1 gennaio 2008 dal 1 gennaio 2010<br />
A<br />
B<br />
C<br />
D<br />
E<br />
F<br />
O,80<br />
0,60<br />
0,55<br />
0,46<br />
0,43<br />
0,41<br />
0,72<br />
0,54<br />
0,46<br />
0,40<br />
0,37<br />
0,35<br />
O,42<br />
0,42<br />
0,42<br />
0,35<br />
0,32<br />
CHIUSURE ORIZZONTALI OPACHE (pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno)<br />
CHIUSURE TRASPARENTI<br />
VETRI<br />
Vengono fissati i valori limite della <strong>trasmittanza</strong> <strong>termica</strong> U [W/m 2 K] <strong>di</strong>fferenziandoli<br />
secondo tre orizzonti temporali in funzione dell’elemento costruttivo considerato e<br />
della zona climatica in cui si inserisce l’intervento.<br />
0,31<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
0,62<br />
0,48<br />
0,40<br />
0,36<br />
0,33<br />
0,33<br />
0,38<br />
0,38<br />
0,38<br />
0,32<br />
0,30<br />
0,29
A.A. 2009/2010<br />
QUADRO NORMATIVO<br />
D.P.R. 26.08.93<br />
n. 412<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
zona climatica gra<strong>di</strong> giorno esempi<br />
A fino a 600 Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle<br />
B da 600 a 900<br />
C da 900 a 1400<br />
D da 1400 a 2100<br />
E da 2100 a 3000<br />
F oltre 3000 Cuneo<br />
Vengono definite la zone climatiche in Italia in funzione dei gra<strong>di</strong> giorno relativi alla<br />
fascia climatica <strong>di</strong> riferimento.<br />
con l’unità <strong>di</strong> misura «gra<strong>di</strong>-giorno» <strong>di</strong> una località si in<strong>di</strong>ca la somma, estesa a tutti i giorni <strong>di</strong> un<br />
periodo annuale convenzionale <strong>di</strong> riscaldamento, delle sole <strong>di</strong>fferenze positive giornaliere tra la<br />
temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 °C, e la temperatura me<strong>di</strong>a esterna<br />
giornaliera.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa,<br />
Trapani<br />
Bari, Benevento, Brin<strong>di</strong>si, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia,<br />
Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto<br />
Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanisetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì,<br />
Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa,<br />
Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma,<br />
Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo<br />
Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano,<br />
Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone,<br />
Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lo<strong>di</strong>, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova,<br />
Parma, PAVIA, Perugia, Piacenza, Piacenza, Pordenone, Potenza,<br />
Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento,<br />
Treviso, Trieste, U<strong>di</strong>ne, Varese, Venezia, Vercelli, Vicenza
A.A. 2009/2010<br />
QUADRO NORMATIVO<br />
UNI 10351<br />
UNI 10355<br />
forniscono i valori <strong>di</strong><br />
conducibilità e <strong>di</strong> conduttanza<br />
dei principali materiali e<strong>di</strong>lizi<br />
da utilizzare nel calcolo <strong>di</strong> U<br />
nel caso non sia possibile<br />
ricavare le specifiche<br />
prestazionali <strong>di</strong>rettamente<br />
dalle schede tecniche <strong>di</strong><br />
prodotto<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
UNI 10351 “Materiali da costruzione. Conduttività <strong>termica</strong> e permeabilità al vapore”;<br />
UNI 10355 “Murature e solai. Valore della resistenza <strong>termica</strong> e metodo <strong>di</strong> calcolo”;<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
RASSEGNA DELLE SCHEDE<br />
TECNICHE DI PRODOTTO<br />
descrizione del prodotto in<br />
relazione alle scelte tecnologiche e<br />
ai materiali utilizzati<br />
<strong>di</strong>mensionamento e dati tecnici<br />
(casa produttrice, peso, costo,<br />
ecc.)<br />
immagini descrittive del<br />
componente ipotizzato<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURE VERTICALI<br />
sono caratterizzate dalla<br />
presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strati, non<br />
necessariamente tutti presenti<br />
contemporaneamente, ciascuno<br />
costituente una entità funzionale<br />
<strong>di</strong>stinta<br />
i <strong>di</strong>versi strati che si possono<br />
riconoscere sono:<br />
strato <strong>di</strong> tenuta<br />
strato <strong>di</strong> ventilazione<br />
strato <strong>di</strong> isolamento<br />
strato <strong>di</strong> barriera al vapore<br />
strato <strong>di</strong> collegamento<br />
strato resistente<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
Elementi tecnologici relativi all’involucro e<strong>di</strong>lizio in grado <strong>di</strong> regolare il rapporto tra le<br />
situazioni ambientali, funzionali e morfologiche interne e le situazioni contestuali<br />
esterne dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
monostrato<br />
con intercape<strong>di</strong>ne<br />
a cappotto<br />
a parete ventilata
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURE VERTICALI<br />
monostrato<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La stratigrafia dell’elemento costruttivo è costituita dalla presenza <strong>di</strong> un solo<br />
materiale che assolve tutte le funzioni prestazionali richieste.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURE VERTICALI<br />
con intercape<strong>di</strong>ne<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La stratigrafia dell’elemento costruttivo è costituita dalla presenza <strong>di</strong> un doppio strato<br />
<strong>di</strong> muratura realizzato con elementi assemblati con malta ed interposizione <strong>di</strong><br />
isolante termo-acustico all’interno dell’intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> aria che può essere<br />
completamente o parzialmente occupata dallo strato <strong>di</strong> isolamento<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURE VERTICALI<br />
a cappotto<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La stratigrafia dell’elemento costruttivo è costituita dalla presenza <strong>di</strong> un “cappotto” <strong>di</strong><br />
materiale isolante che avvolge completamente l’e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong> norma applicato<br />
all’esterno per sfruttare l’inerzia <strong>termica</strong> della muratura.<br />
Lo strato termoisolante deve essere portato oppure auto-portante, rigido, protetto<br />
dagli agenti atmosferici e deve sapersi adattare alle deformazioni dei materiali cui è<br />
applicato.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURE VERTICALI<br />
a parete ventilata<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
La stratigrafia dell’elemento costruttivo è costituita dalla presenza <strong>di</strong> un rivestimento<br />
esterno applicato a secco che consente <strong>di</strong> definire uno strato <strong>di</strong> ventilazione al cui<br />
interno si genera un flusso d’aria ascendente che consente ottime prestazioni sia nel<br />
regime <strong>di</strong> funzionamento invernale che in quello estivo.<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
DOPPIO STRATO DI MATTONI<br />
SEMIPIENI<br />
sezione verticale<br />
S1<br />
U = 1,42 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 intonaco <strong>di</strong> calce e cemento 0,015 0,90 - 0,017<br />
2 mattoni semipieni in laterizio 0,12 - 4,16 0,240<br />
3 mattoni semipieni in laterizio 0,14 - 4,16 0,240<br />
4 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 0,71
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
MONOSTRATO<br />
sezione orizzontale<br />
S2<br />
U = 0,78 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 intonaco <strong>di</strong> calce e cemento 0,015 0,90 - 0,017<br />
2 blocchi in laterizio 0,37 - 0,94 1,063<br />
3 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 1,29
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
CON INTERCAPEDINE<br />
solo isolante<br />
sezione orizzontale<br />
S3<br />
U = 0,35 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 intonaco <strong>di</strong> calce e cemento 0,015 0,90 - 0,017<br />
2 blocchi in laterizio alveolato 0,12 - 3,24 0,309<br />
3 isolante <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> roccia 0,08 0,039 - 2,051<br />
4 tavelle in laterizio alveolato 0,12 - 3,24 0,309<br />
5 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 2,89
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
CON INTERCAPEDINE<br />
isolante + intercape<strong>di</strong>ne d’aria<br />
sezione orizzontale<br />
S4<br />
U = 0,40 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 intonaco <strong>di</strong> calce e cemento 0,015 0,90 - 0,017<br />
2 mattoni semipieni 0,12 - 4,16 0,240<br />
3 isolante <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> roccia 0,06 0,039 - 1,538<br />
4 intercape<strong>di</strong>ne d’aria 0,06 - 6,40 0,156<br />
5 mattoni forati in laterizio 0,08 0,25 - 0,320<br />
6 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 2,48
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
A CAPPOTTO<br />
sezione orizzontale<br />
S5<br />
U = 0,39 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 intonaco <strong>di</strong> calce e cemento 0,015 0,90 - 0,017<br />
2 isolante <strong>di</strong> polestirene espanso 0,06 0,040 - 1,500<br />
3 blocchi in laterizio alveolato 0,25 - 1,15 0,867<br />
4 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 2,59
A.A. 2009/2010<br />
ESEMPLIFICAZIONI<br />
CHIUSURA VERTICALE<br />
CON PARETE VENTILATA<br />
sezione verticale<br />
S6<br />
U = 0,41 W/m 2 K<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
DESCRIZIONE STRATO SPESSORE (s) CONDUCIBILITA’ (λ) CONDUTTANZA (C) RESISTENZA (R)<br />
1/he - - - 0,043<br />
1 pannello in alluminio 0,001 220 - -<br />
2 intercape<strong>di</strong>ne d’aria * 0,07 - 6,40 0,156<br />
3 isolante <strong>di</strong> polestirene espanso 0,07 0,040 - 1,750<br />
4 muratura in cls 0,20 0,65 - 0,308<br />
5 intonaco <strong>di</strong> gesso 0,015 0,35 - 0,043<br />
1/hi - - - 0,123<br />
* regime stazionario<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
TOTALE 2,42
A.A. 2009/2010\<br />
RIEPILOGO<br />
U [W/m 2 K]<br />
CONCLUSIONI<br />
CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />
CHIUSURE VERTICALI OPACHE<br />
zona climatica dal 1 gennaio 2006 dal 1 gennaio 2008 dal 1 gennaio 2010<br />
PAVIA [E] 0,46 0,37 0,33<br />
S1 S2 S3 S4 S5 S6<br />
1,42 0,78 0,35 0,40 0,39 0,41<br />
S1 S2 S3<br />
S4<br />
S1 e S2 non rispettano i valori limite imposti dalla normativa<br />
S3, S4, S5 e S6 sono conformi a quanto prescritto dal D.Lgs. 192/05 come corretto ed<br />
integrato dal D.Lgs. 311/06<br />
Solamente S3 rispetta i parametri fissati a partire dal 2008, ma nessuna delle soluzioni<br />
progettuali proposte rispetta i limiti fissati a partire dal 2010<br />
TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO - metodo <strong>di</strong> calcolo e valutazione prestazionale<br />
S5<br />
S6