SePi_Meduna2007_presentazione - Protezione Civile
SePi_Meduna2007_presentazione - Protezione Civile
SePi_Meduna2007_presentazione - Protezione Civile
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Il Servizio di Piena<br />
RIFERIMENTI NORMATIVI<br />
• R.D. 9 dicembre 1937, n. 2669, Capo IV:”Servizio di Piena”;<br />
• L.R. 31 dicembre 1986, n. 64: “Organizzazione delle strutture ed interventi di competenza regionale in materia di<br />
protezione civile”;<br />
• L.R. 2002 n. 16;<br />
• Delibera della Giunta regionale n. 3126 del 19 novembre 2004: “Direttive per la gestione del servizio di piena”.<br />
I TRATTI INTERESSATI IN PROVINCIA DI PORDENONE:<br />
• tratti arginati del fiume Meduna (argini di II categoria)<br />
• tratti arginati del fiume Noncello (argini di III categoria)<br />
• tratti arginati del fiume Tagliamento (argini di II categoria)<br />
I SOGGETTI COINVOLTI<br />
(D.G.R. 19 novembre 2004 n. 3126)<br />
• la <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> della Regione tramite la Sala Operativa Regionale SOR di Palmanova<br />
cui è affidato “il coordinamento a livello regionale del servizio di piena”;<br />
• le Direzioni Provinciali Lavori Pubblici che con la propria struttura organizzativa<br />
s’interfacciano con la Sala Operativa Regionale;<br />
• i Gruppi comunali di volontariato di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> cui è affidata la sorveglianza degli<br />
argini, poiché “concorrono al servizio di piena mediante lo svolgimento delle attività definite nella<br />
fase di pianificazione preliminare. Altre tipologie d’interventi urgenti da effettuare con l’utilizzo di<br />
volontari, ma non preventivamente definite, sono concordate con la <strong>Protezione</strong> civile per il<br />
tramite della Sala Operativa Regionale”.