02.06.2013 Views

Agricoltura fattore strategico della Nazione - Consorzio Agrario di ...

Agricoltura fattore strategico della Nazione - Consorzio Agrario di ...

Agricoltura fattore strategico della Nazione - Consorzio Agrario di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sommario<br />

3<br />

4<br />

6<br />

9<br />

11<br />

13<br />

15<br />

17<br />

18<br />

20<br />

22<br />

25<br />

27<br />

29<br />

30<br />

32<br />

34<br />

38<br />

41<br />

Il punto<br />

<strong>Agricoltura</strong> <strong>fattore</strong> <strong>strategico</strong> <strong>della</strong> <strong>Nazione</strong><br />

Terza pagina<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>della</strong> bonifica parmense: <strong>di</strong>fesa del territorio<br />

e tutela delle nostre acque<br />

Tecnica<br />

Malattie fungine del frumento e sua <strong>di</strong>fesa<br />

Alcuni consigli per la corretta nutrizione del vigneto<br />

La qualità del me<strong>di</strong>caio passa anche dal <strong>di</strong>serbo<br />

Erba me<strong>di</strong>ca SIS: rinnovamento nella continuità a garanzia<br />

<strong>di</strong> ottime produzioni foraggere<br />

Il <strong>di</strong>serbo <strong>della</strong> barbabietola da zucchero<br />

Kubrick: punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante dei mais ibri<strong>di</strong><br />

Tracciabilità e rintracciabilità ovvero trasparenza <strong>di</strong> filiera<br />

Il mercato dei fertilizzanti<br />

Igiene: un aiuto per <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>o alle cellule somatiche<br />

L’innovazione e l’efficienza dei concimi COMPO al servizio<br />

dell’agricoltura nel rispetto dell’ambiente<br />

Serata pomodoro<br />

Orobanche: infestanti parassite del pomodoro<br />

Il fantasma <strong>della</strong> qualità... del foraggio<br />

Curiosità<br />

Lo sapevate che... Oggi parliamo <strong>di</strong> carciofo, Cynara scolymus<br />

Cronaca<br />

Parmigiano-Reggiano: il re del paradosso<br />

Macchine<br />

Tripla vittoria per New Holland al Sima per il trattore<br />

NH 2 alimentato a idrogeno<br />

Giorno per giorno<br />

Benvenuti al Tomato World Forum<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 1<br />

Perio<strong>di</strong>co per l’Operatore agricolo<br />

fondato da Antonio Bizzozzero<br />

Direttore Responsabile<br />

Domenico Fini<br />

Direttore E<strong>di</strong>toriale<br />

Lamberto Colla<br />

Redazione<br />

Lamberto Colla, Roberto Guareschi,<br />

Fabrizio Bernuzzi, Carlo Fornari,<br />

Luca Enillo, Andrea Rossi,<br />

Barbara Troise Rioda, Marco Moretti,<br />

Gabriele Amoretti, Mattia Paietta,<br />

Manlio Annoni, Thomas Contini,<br />

Mirco Casagran<strong>di</strong>, Giovanna Del Pupo,<br />

Flavio Rocchi, Carlotta Violi<br />

Segreteria <strong>di</strong> Redazione<br />

Carlotta Violi<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione<br />

Strada dei Mercati, 17 - 43100 Parma<br />

Telefono 0521.9281<br />

Impaginazione<br />

gb&a comunicazione<br />

Stampa<br />

La Stamperia scrl, Parma<br />

Pubblicità<br />

Per tariffe e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pagamento<br />

rivolgersi all’Ufficio pubblicità de<br />

“L’Avvenire Agricolo”<br />

Costo abbonamento: Euro 5 (6 copie)<br />

Costo 1 copia: Euro 1<br />

Pubblicazione registrata presso il<br />

Tribunale <strong>di</strong> Parma n° 351 del 12 <strong>di</strong>cembre<br />

1962 - ROC n° 9260<br />

In copertina:<br />

Concorso Fotografico “Obiettivo<br />

<strong>Agricoltura</strong>”. Gentile concessione <strong>di</strong> Fata<br />

Gruppo Generali. Foto <strong>di</strong> Mattaboni.


Il punto<br />

<strong>di</strong> Lamberto Colla<br />

Dal 17 settembre 2008, giorno <strong>della</strong><br />

caduta del colosso americano Lehman<br />

Brother’s intossicato da quella<br />

“finanza sofisticata” così <strong>di</strong> moda<br />

nei paesi anglosassoni, le pagine<br />

dei giornali riportano ripetuti commenti<br />

talora pessimistici talora "rassicuranti".<br />

In tutto questo contrasto <strong>di</strong> opinioni,<br />

numeri e considerazioni economiche,<br />

sociali e quant’altro si deve<br />

constatare l’uscita definitiva dal vocabolario<br />

dei mezzzi <strong>di</strong> informazione<br />

<strong>della</strong> parola Globalizzazione soppiantata<br />

dal vocabolo “protezionismo”.<br />

Un susseguirsi <strong>di</strong> titoli convergenti<br />

sul medesimo tema: “protezionismo:<br />

un’arma a doppio taglio” oppure<br />

“protezionismo: tentazioni pericolose”.<br />

Dell’argomento si è parlato<br />

molto anche nel corso del G7 economico,<br />

la riunione dei ministri dei<br />

paesi più industrializzati del mondo,<br />

con i Governatori delle Banche Centrali<br />

ed i rappresentanti delle istitu-<br />

zioni internazionali che si sono pronunciato<br />

per un chiaro “no” al protezionismo.<br />

Non si è sottratto dall’intervenire sul<br />

punto nemmeno il Ministro dell’<strong>Agricoltura</strong><br />

Luca Zaia che ha sottolineato<br />

come l’agricoltura italiana abbia necessità<br />

<strong>di</strong> essere “protetta”, me<strong>di</strong>ante<br />

l'introduzione, a livello comunitario,<br />

<strong>di</strong> misure protezionistiche come<br />

i dazi.<br />

E’ peraltro lo stesso Ministro che<br />

riconosce che la chiusura agli scambi<br />

dei prodotti agricoli potrebbe causare<br />

più danni che benefici ma constata<br />

che nonostante il PIL dei<br />

prodotti agricoli sia cresciuto, gli<br />

agricoltori italiani guadagnano sempre<br />

meno.<br />

In un Paese come il nostro, fortemente<br />

vocato all’esportazione delle<br />

proprie eccellenze, una politica protezionistica<br />

si potrebbe ritorcere<br />

proprio contro i nostri prodotti nazionali.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare, per altro verso,<br />

che l’Italia è anche un paese grande<br />

importatore <strong>di</strong> prodotti agricoli:<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 3<br />

<strong>Agricoltura</strong> <strong>fattore</strong> <strong>strategico</strong> <strong>della</strong> <strong>Nazione</strong><br />

Concorso Fotografico “Obiettivo <strong>Agricoltura</strong>”. Gentile concessione <strong>di</strong> Fata Gruppo Generali. Foto <strong>di</strong> Pasquini.<br />

CRISI...<br />

OPPORTUNITÀ MINACCIA<br />

quanto al “pane quoti<strong>di</strong>ano”, per<br />

esempio, l’Italia importa il 50% del<br />

grano tenero che consuma, per non<br />

parlare <strong>di</strong> latte, italiano solo per il<br />

42%, o <strong>di</strong> soia <strong>di</strong> cui la nostra produzione<br />

copre solo il 20% del fabbisogno<br />

nazionale.<br />

Il mondo agricolo, per tra<strong>di</strong>zione,<br />

non ha mai mostrato <strong>di</strong>ffidenza nei<br />

confronti delle politiche protezionistiche<br />

ed in virtù <strong>della</strong> propria integrazione<br />

con le problematiche generali<br />

del nostro Paese non si sottrae<br />

alle proprie responsabilità ed al dovere<br />

<strong>di</strong> solidarietà nei confronti del<br />

mondo economico nazionale ed internazionale,<br />

ma non a tutte le con<strong>di</strong>zioni.<br />

Infatti, è proprio dalla politica e dai<br />

poteri forti che l’agricoltura si aspetta<br />

segnali inequivocabili <strong>di</strong> garanzia<br />

per ciò che riguarda red<strong>di</strong>to e qualità<br />

<strong>della</strong> vita degli addetti.<br />

In presenza <strong>di</strong> una crisi come quella<br />

che stiamo vivendo in questi giorni<br />

in cui si prospetta una minore permeabilità<br />

delle frontiere è in<strong>di</strong>spensabile<br />

che l'apparato economico<br />

agricolo interno sia in grado <strong>di</strong> assicurare<br />

il sod<strong>di</strong>sfacimento delle richieste<br />

alimentari dell’intera nazione<br />

anche nelle emergenze.<br />

Se vi è un insegnamento che la crisi<br />

può dare è che l’agricoltura deve<br />

tornare ad essere considerata come<br />

<strong>fattore</strong> <strong>strategico</strong> imprescin<strong>di</strong>bile<br />

delle politiche nazionali ed europee.


4 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

<strong>di</strong> Carlotta Violi<br />

Paolo Conforti, architetto, è Presidente<br />

del <strong>Consorzio</strong> <strong>della</strong> Bonifica Parmense<br />

dal 2006, il più grande <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>della</strong> Regione Emilia Romagna<br />

e il secondo in Italia per estensione,<br />

dopo quello pugliese. Opera in un<br />

grande comprensorio interregionale,<br />

che interessa 49 Comuni nelle Province<br />

<strong>di</strong> Parma, Piacenza, Genova e<br />

La Spezia e si sviluppa su una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 327.624 ettari,<br />

estesa dal crinale appenninico al Po,<br />

tra <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong>stretto<br />

collinare-montano, con una rete <strong>di</strong><br />

canali lunga 1.509 km. Il <strong>Consorzio</strong><br />

svolge il suo ruolo a <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

curando la gestione e la manutenzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> scolo delle acque<br />

superficiali, in cui sono raccolte le<br />

acque dei <strong>di</strong>versi bacini e sottobacini<br />

idraulici del comprensorio che fanno<br />

riferimento ai quattro torrenti principali:<br />

Enza, Parma, Taro e Stirone-Ongina.<br />

Si occupa inoltre <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle acque irrigue alle aziende agricole<br />

e <strong>della</strong> realizzazione <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> sistemazione idrogeologica, soprattutto<br />

in montagna.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>della</strong> Bonifica Parmense<br />

è uno dei principali strumenti per la<br />

<strong>di</strong>fesa del territorio in cui viviamo.<br />

Grazie alla sua attività capillare e<br />

quoti<strong>di</strong>ana migliaia <strong>di</strong> persone sono<br />

in grado <strong>di</strong> vivere, muoversi e lavorare<br />

in sicurezza. L’azione continua e sistematica<br />

del <strong>Consorzio</strong> è in<strong>di</strong>spensabile<br />

per il proseguimento delle attività<br />

agricole, per l’inse<strong>di</strong>amento delle<br />

attività produttive e commerciali, per<br />

la tutela degli abitati residenziali, dei<br />

servizi pubblici, <strong>della</strong> viabilità.<br />

Tutelare la risorsa idrica in un momento<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mutamenti climatici unitamente<br />

alla <strong>di</strong>fesa dell’ambiente, alla<br />

gestione del suolo in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile. Qual è il ruolo del<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> Parma e<br />

come si inserisce nel quadro delle<br />

istituzioni locali?<br />

Il <strong>Consorzio</strong> collabora stabilmente<br />

con Enti locali e Istituzioni, svolgendo<br />

un ruolo fondamentale nello sviluppo<br />

socio-economico dei territori <strong>di</strong> pianura<br />

e <strong>di</strong> montagna attraverso una<br />

costante collaborazione con i Comuni<br />

per una verifica, preventivamente<br />

concordata, dei rischi <strong>di</strong> tutti gli interventi<br />

finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali o produttivi<br />

con possibili riflessi sulla invarianza<br />

idraulica al fine <strong>di</strong> meglio garantire,<br />

nel comune interesse, la<br />

sicurezza del territorio.<br />

Ritiene che il sistema “Consorzi <strong>di</strong><br />

bonifica” debba essere rivisitato in<br />

funzione delle nuove emergenze idriche<br />

che richiedono una maggior razionalizzazione<br />

e riprogrammazione<br />

al fine <strong>di</strong> ottenere una equa ripartizione<br />

delle risorse idriche?<br />

E’ necessario che tutte le Istituzioni<br />

preposte a questo ruolo si siedano<br />

intorno allo stesso tavolo, proprio per<br />

evitare che ognuno “tiri l’acqua al suo<br />

mulino” senza una programmazione<br />

organica dell’uso delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Ormai siamo costretti a rispettare<br />

il deflusso minimo vitale nei fiumi<br />

e nei torrenti e l’acqua che rimane<br />

non basta più per tutti. L’unica vera<br />

soluzione è la costruzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

bacini montani e pedemontani che<br />

possano immagazzinare l’acqua nel<br />

periodo primaverile in modo da rilasciarla<br />

a caduta naturale in periodo<br />

Terza pagina<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>della</strong> bonifica parmense:<br />

<strong>di</strong>fesa del territorio e tutela delle nostre acque<br />

Arch. Paolo Conforti, pres. <strong>Consorzio</strong> Bonifica Parmense<br />

estivo, quando maggiormente la terra<br />

ne ha bisogno. Pensiamo ai milioni<br />

<strong>di</strong> metri cubi d’acqua che vanno persi<br />

dai versanti appenninici al Po.<br />

Proprio alla fine del 2008 il governo<br />

ha stanziato 100 milioni <strong>di</strong> euro per<br />

fronteggiare la criticità nel settore<br />

delle risorse idriche e <strong>di</strong> protezione<br />

dell’ambiente a fronte <strong>di</strong> una imponente<br />

lacunosità e frammentarietà<br />

normativa che investe questo settore.<br />

Quali pensa siano, per esempio riferendosi<br />

al nostro comprensorio, i buchi<br />

normativi?<br />

Più che <strong>di</strong> buchi normativi parlerei <strong>di</strong><br />

riorganizzazione <strong>di</strong> un sistema. Mantenere<br />

in esercizio e in manutenzione<br />

una rete <strong>di</strong> irrigazione e <strong>di</strong> scolo <strong>di</strong><br />

oltre 1.500 km non è facile se su<br />

altrettanti canali si sommano competenze<br />

<strong>di</strong>verse, fra Regione, Provincia,<br />

AIPO o Consorzi Privati. Basta che<br />

emerga un singolo problema che a<br />

caduta ne risente un intero quadrante<br />

del territorio; una rete è per sua stessa<br />

definizione un sistema: un piccolo<br />

strappo può talvolta mettere in crisi<br />

la tenuta dell’intera rete. Per quanto<br />

riguarda l’aspetto più strettamente<br />

normativo mi auguro che si prenda<br />

coscienza dell’esigenza <strong>di</strong> un alleggerimento<br />

delle procedure e <strong>della</strong><br />

burocrazia; se per fare un bacino<br />

irriguo, ormai vitale alla sopravvivenza<br />

<strong>della</strong> pianura, dobbiamo metterci anni<br />

e anni corriamo veramente il rischio<br />

<strong>di</strong> arrivare troppo tar<strong>di</strong>.<br />

Parlando <strong>di</strong> cronaca, in particolare<br />

quella degli ultimi mesi, ovvero degli<br />

interventi effettuati dai suoi uomini<br />

durante le emergenze <strong>di</strong> gennaio e<br />

primi <strong>di</strong> febbraio. Lei si è ritenuto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. Come avete fatto fronte<br />

all’emergenza?<br />

Ci siamo trovati cause concomitanti<br />

che hanno prodotto nel giro <strong>di</strong> poche<br />

ore un grande volume d’acqua nei<br />

torrenti e nei canali E' piovuto moltissimo<br />

in Appennino, ovvero su metà<br />

<strong>della</strong> Provincia, ma questa si è sciolta


epentinamente, complice l'aria marina<br />

che ha causato, in montagna, un<br />

innalzamento delle temperature. In<br />

24-36 ore sono poi caduti da 200 a<br />

300 mm. <strong>di</strong> pioggia sulla neve e su<br />

terreni già saturi. Contemporaneamente<br />

è piovuto nella Bassa con il<br />

risultato che era impossibile continuare<br />

a scolare a gravità le acque <strong>di</strong><br />

superficie in uscita. Il nostro personale<br />

ha attivato manovre antirigurgito su<br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> chiaviche, successivamente<br />

abbiamo azionato tutti gli<br />

impianti idrovori (eccetto quelli su<br />

Po), secondo le <strong>di</strong>verse necessità. Il<br />

personale complessivamente attivato<br />

è stato <strong>di</strong> 30 operai, 4 assistenti <strong>di</strong><br />

zona, 4 tecnici, con turnazione proseguita<br />

anche la notte. Un grande<br />

impegno <strong>di</strong> una squadra straor<strong>di</strong>naria<br />

che colgo l’occasione per ringraziare.<br />

Parma può definirsi una zona sicura<br />

dal punto <strong>di</strong> vista idraulico dopo le<br />

tragiche emergenze del 1999, 2000,<br />

2002, anche a fronte dei forti mutamenti<br />

climatici in atto e la sempre più<br />

spinta urbanizzazione del territorio?<br />

Se smettessimo solo per qualche<br />

settimana <strong>di</strong> fare manutenzione ai<br />

canali e ai nostri impianti la pianura<br />

tornerebbe ad essere una palude<br />

com’era nel me<strong>di</strong>oevo e Parma sarebbe<br />

per buona parte allagata. In<br />

seguito alle crescenti urbanizzazioni<br />

la nostra rete è gravata da sempre<br />

maggiori quantità d'acqua provenienti<br />

dalle vaste aree urbanizzate negli<br />

ultimi decenni, perché l’acqua meteorica<br />

su asfalto e cemento corre molto<br />

più velocemente ai canali. Di pari<br />

passo però abbiamo attuato interventi<br />

Gli uomini del <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> bonifica sul campo<br />

<strong>di</strong> grande rilievo potenziando impianti<br />

<strong>di</strong> sollevamento e coor<strong>di</strong>nando la<br />

progettazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> laminazione<br />

a valle dei principali inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi, residenziali o commerciali.<br />

In particolare con il Comune <strong>di</strong> Parma<br />

è stata sottoscritta una convenzione<br />

per coor<strong>di</strong>nare la sicurezza idraulica<br />

dello zone maggiormente a rischio<br />

come l’area Asolana –Burla (SPIP-<br />

IKEA) e la zona aeroporto-fiera, a<br />

valle del capoluogo.<br />

Quali sono state le opere le opere ed<br />

i progetti realizzati negli ultimi anni?<br />

Tra le innumerevoli progettualità del<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica nel corso <strong>di</strong><br />

questo ultimo anno, spiccano a Traversetolo<br />

un intervento da circa <strong>di</strong>eci<br />

milioni <strong>di</strong> euro per l’ammodernamento<br />

del Canale Spelta, <strong>strategico</strong> ai fini<br />

<strong>di</strong> consegnare maggiore acqua al<br />

comparto est <strong>della</strong> Provincia, dove è<br />

stato anche da poco ultimato un bypass,<br />

unico in Italia per tecnologia e<br />

lunghezza, che collega la sponda<br />

reggiana, sotto il torrente Enza. Nei<br />

Comuni <strong>di</strong> Medesano, Noceto, Fontevivo,<br />

Fontanellato e San Secondo,<br />

lungo la dorsale del Taro, il monumentale<br />

progetto <strong>della</strong> Bonifica Parmense<br />

per la sicurezza e l’ottimizzazione<br />

<strong>della</strong> risorsa idrica, dove sono stati<br />

investiti in cinque anni altri <strong>di</strong>eci milioni<br />

<strong>di</strong> euro con lavori <strong>di</strong> adeguamento<br />

dei canali che furono anticamente<br />

costruiti dalla famiglia Sanvitale. Una<br />

serie <strong>di</strong> opere che rendono il territorio<br />

più sicuro dal punto <strong>di</strong> vista idraulico,<br />

che consente <strong>di</strong> risparmiare la risorsa<br />

idrica e che porterà l’acqua dalla<br />

collina alla bassa parmense. Un intervento<br />

<strong>strategico</strong> e fondamentale<br />

per la risorsa idrica sono poi i quattro<br />

bacini <strong>di</strong> accumulo progettati nel Comune<br />

<strong>di</strong> Medesano, che consentiranno<br />

una riserva <strong>di</strong> circa 2,6 milioni <strong>di</strong><br />

metri cubi d’acqua per l’utilizzo estivo.<br />

A Fornovo Taro l’intervento <strong>della</strong> Bonifica<br />

Parmense per dare una risposta<br />

al problema del ponte sullo Sporzana:<br />

un importante manufatto per la mobilità<br />

<strong>della</strong> zona. Nel delicato nodo<br />

idraulico <strong>di</strong> Coltaro sono stati eseguiti<br />

importanti interventi sull’impianto<br />

idrovoro e la chiavica: un’opera a<br />

beneficio <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> 4.800 ettari<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 5<br />

dopo i timori dell’alluvione del 2000.<br />

Ma rilevanti opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sono state<br />

messe in atto in tutti i Comuni rivieraschi,<br />

mentre a Mezzani si sta progettando<br />

il definitivo completamento<br />

delle opere complementari <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

all’impianto <strong>di</strong> bocca d’Enza. In montagna<br />

sono circa 200 i progetti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa idrogeologica e <strong>di</strong> ripristino<br />

<strong>della</strong> viabilità eseguiti e fra 2007 e<br />

2008. E’ importante inoltre ricordare<br />

il ruolo del <strong>Consorzio</strong> all’interno <strong>della</strong><br />

Protezione Civile, proprio per la specifica<br />

conoscenza <strong>della</strong> vulnerabilità<br />

del territorio e par la capacità <strong>di</strong> intervenire<br />

in poche ore con uomini e<br />

mezzi in ogni parte del territorio; un<br />

ruolo che il <strong>Consorzio</strong> ha inteso sottolineare<br />

nel corso <strong>di</strong> un importante<br />

convegno svolto lo scorso 10 novembre<br />

ricordando l’alluvione del ‘66 a<br />

Firenze, che ha segnato un primo<br />

momento <strong>di</strong> coscienza collettiva del<br />

rischio idraulico.<br />

Vittor Ugo Canetti, esperto <strong>di</strong> romanico<br />

e autore <strong>della</strong> vostra strenna<br />

natalizia, ha “rivelato” una scoperta<br />

che coinvolge la Ba<strong>di</strong>a Cavana ed<br />

anche il <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica…<br />

Ba<strong>di</strong>a Cavana, in Comune <strong>di</strong> Lesignano<br />

dè Bagni, rappresenta un esempio<br />

<strong>di</strong> come <strong>di</strong>fesa del territorio e conservazione<br />

dei beni monumentali possano<br />

essere connessi attraverso interventi<br />

che <strong>di</strong>ano priorità a emergenze<br />

<strong>di</strong> particolare valore storicoarchitettonico,<br />

capaci <strong>di</strong> coniugare<br />

esigenze <strong>di</strong> consolidamento dei versanti<br />

con la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione<br />

<strong>di</strong> queste importanti presenze.<br />

Il ruolo del <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> Bonifica<br />

è anche garantire la stabilità <strong>di</strong> quei<br />

terreni dove sorgono importanti testimonianze<br />

che rappresentano la storia<br />

del nostro territorio e delle nostre<br />

tra<strong>di</strong>zioni. Attraverso il linguaggio<br />

artistico <strong>di</strong> Vittor Ugo Canetti il <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>della</strong> Bonifica Parmense intende<br />

simbolicamente sottolineare il proprio<br />

lavoro e il costante impegno a<br />

<strong>di</strong>fesa del territorio dell’Appennino.<br />

La ricerca <strong>di</strong> Canetti ha messo in luce<br />

anche questo stretto legame artistico<br />

fra Ba<strong>di</strong>a Cavana e il Duomo <strong>di</strong> Parma,<br />

un ine<strong>di</strong>to che ci ha colto <strong>di</strong> sorpresa.


6 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Malattie fungine del frumento e sua <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>di</strong> Giovanna Del Pupo<br />

La produzione <strong>di</strong> granella del frumento<br />

è interessata da <strong>di</strong>verse malattie<br />

fungine che possono determinare<br />

una forte riduzione <strong>della</strong><br />

produzione, incidere pesantemente<br />

sulla qualità finale del prodotto,<br />

avendo una pesante ricaduta sia<br />

sull’economicità <strong>di</strong> ogni singolo produttore,<br />

sia sul mercato complessivo.<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> produzione<br />

dell’Emilia Romagna le principali<br />

patologie fungine sono:<br />

• ruggine gialla: può essere presente<br />

già in fase <strong>di</strong> levata ed è pericolosa<br />

fino alla fase <strong>di</strong> botticella;<br />

• oi<strong>di</strong>o e septoriosi: possono essere<br />

presenti già in fase <strong>di</strong> levata;<br />

• ruggine bruna: compare sempre<br />

in levata ma più tar<strong>di</strong>vamente rispetto<br />

alle altre e la possiamo<br />

ritrovare fino al termine del ciclo;<br />

• septoriosi: può colpire la coltura<br />

per tutto il ciclo;<br />

• fusariosi <strong>della</strong> spiga: dalla spigatura<br />

in poi si entra nel periodo<br />

Trattamenti in spigatura<br />

DEDALUS SE Lt 5/Ha<br />

Oppure + MAVRIK Lt 0,250/Ha (Afi<strong>di</strong>, Cimice)<br />

BUMPER Lt 1,250/Ha<br />

Tecnica<br />

critico per gli attacchi <strong>di</strong> questo<br />

fungo che porta alla possibile contaminazione<br />

<strong>della</strong> micotossina<br />

DON.<br />

L’andamento climatico è senz’altro<br />

il <strong>fattore</strong> che con<strong>di</strong>ziona maggiormente<br />

la comparsa e il livello <strong>di</strong><br />

pressione delle malattie nel frumento;<br />

primavere fredde e umide favoriscono<br />

gli attacchi <strong>di</strong> ruggine gialla,<br />

primavere piovose ma con temperature<br />

miti risultano favorevoli alla<br />

septoria. Anche oi<strong>di</strong>o e ruggine bruna<br />

sono favoriti da alta umi<strong>di</strong>tà rela-<br />

Per migliorare il contenuto proteico aggiungere FOLUR, ENTEC Fluid o SIAPTON.


tiva. Per la fusariosi risulta determinante<br />

il <strong>fattore</strong> pioggia in corrispondenza<br />

con la fioritura cioè nella fase<br />

<strong>di</strong> massima sensibilità <strong>della</strong> pianta<br />

alla malattia.<br />

La rotazione colturale adottata e il<br />

tipo <strong>di</strong> lavorazione del terreno realizzata<br />

prima <strong>della</strong> semina sono particolarmente<br />

importanti per quanto<br />

riguarda la fusariosi <strong>della</strong> spiga. Infatti,<br />

i residui colturali <strong>di</strong> cereali estivi<br />

come mais e sorgo sono una pericolosa<br />

fonte <strong>di</strong> inoculo perché possono<br />

ospitare i funghi responsabili<br />

<strong>della</strong> fusariosi <strong>della</strong> spiga. E’ chiaro<br />

allora che le lavorazioni classiche<br />

del terreno abbassano fortemente i<br />

rischi <strong>di</strong> infezione, <strong>di</strong>versamente<br />

dalla semina su sodo che mantiene<br />

un alto livello <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> contaminazione<br />

La prevenzione dagli attacchi delle<br />

crittogame del frumento va realizzata<br />

anche attraverso:<br />

- un’attenta programmazione <strong>della</strong><br />

semina e delle quantità <strong>di</strong> seme<br />

utilizzato ad Ha<br />

- l’utilizzo <strong>di</strong> seme conciato<br />

- la scelta <strong>di</strong> varietà a minor sensibilità<br />

nei contesti colturali a maggior<br />

rischio<br />

- la pianificazione <strong>di</strong> itinerari agronomici<br />

che non squilibrino la coltura.<br />

Prevenzione e tempestività d’azione<br />

sono le caratteristiche <strong>della</strong> strategia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa chimica del frumento, scongiurando<br />

danni sia quantitativi che<br />

qualitativi legati alla possibile presenza<br />

<strong>di</strong> micotossine.<br />

I prodotti <strong>di</strong>sponibili appartengono<br />

a tre gruppi:<br />

a) triazoli;<br />

b) strobilurine;<br />

c) prochloraz (Sportak/vari).<br />

Le miscele tra strobilurine e triazoli<br />

si prestano molto bene ad essere<br />

utilizzate in fase <strong>di</strong> levata grazie alla<br />

buona attività preventiva nei confronti<br />

<strong>della</strong> Septoria, Oi<strong>di</strong>o e Ruggini<br />

e i positivi effetti sul metabolismo<br />

del frumento.<br />

Il contenimento <strong>della</strong> fusariosi <strong>della</strong><br />

spiga e, conseguentemente, del livello<br />

<strong>di</strong> DON nelle cariossi<strong>di</strong> è legato<br />

alla protezione <strong>della</strong> spiga nella fase<br />

<strong>di</strong> massima sensibilità <strong>della</strong> spigatura-fioritura<br />

(prima/seconda decade<br />

<strong>di</strong> maggio). E’ consigliato l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> tebuconazolo (Horizon/Dedalus<br />

vari) (l’unico triazolo con azione su<br />

questo genere <strong>di</strong> funghi), oppure la<br />

miscela <strong>di</strong> altri triazoli con prochloraz.<br />

Su varietà molto sensibili a oi<strong>di</strong>o e<br />

septoriosi, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte intensificazione<br />

colturale e in ambienti<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> Fusarium<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 7<br />

a rischio può risultare conveniente<br />

impostare una strategia articolata<br />

su due interventi (non previsti però<br />

dai Disciplinari <strong>di</strong> Produzione Integrata):<br />

il primo in fase <strong>di</strong> levata finalizzato<br />

al controllo delle malattie <strong>di</strong><br />

precoce comparsa (oi<strong>di</strong>o, septoria)<br />

e il secondo da effettuarsi in fase <strong>di</strong><br />

spigatura-fioritura finalizzato al controllo<br />

<strong>della</strong> fusariosi e <strong>della</strong> ruggine<br />

bruna.


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Flavio Rocchi<br />

La concimazione del vigneto in produzione,<br />

pratica agronomica che se<br />

ben eseguita concorre in modo decisivo<br />

all’ottenimento <strong>di</strong> uva sana e<br />

<strong>di</strong> qualità, non può prescindere dalla<br />

conoscenza <strong>di</strong> alcune informazioni<br />

<strong>di</strong> base. Tra queste è in<strong>di</strong>spensabile<br />

stu<strong>di</strong>are l’ambiente <strong>di</strong> coltivazione<br />

(terreno e clima), la forma <strong>di</strong> allevamento,<br />

il vitigno impiegato e le caratteristiche<br />

dei concimi che si utilizzano<br />

ed il loro costo, nonché il<br />

comportamento e le funzioni degli<br />

elementi che li compongono.<br />

Tutti gli elementi chimici che concorrono<br />

alla nutrizione delle piante,<br />

sud<strong>di</strong>visi nei due gruppi dei macro<br />

(azoto, fosforo e potassio) e micro<br />

(ferro, calcio, magnesio, boro, ecc…)<br />

elementi, sono ugualmente in<strong>di</strong>spensabili;<br />

quelli facenti parte del<br />

primo gruppo sono però molto più<br />

conosciuti rispetto agli altri perché<br />

le quantità assorbite dai vegetali,<br />

da ripristinare <strong>di</strong> anno in anno tramite<br />

le concimazioni, sono decisamente<br />

maggiori.<br />

L’azoto concorre nella formazione<br />

delle proteine e degli aci<strong>di</strong> nucleici;<br />

l’apporto <strong>di</strong> questo elemento agisce<br />

esaltando il vigore <strong>della</strong> pianta, promuovendone<br />

la crescita vegetativa.<br />

Carenze <strong>di</strong> azoto si manifestano in<br />

campo con uno sviluppo stentato<br />

ed un colore verde pallido del fogliame.<br />

Concimazioni eccessive causano<br />

un eccessivo aumento del contenuto<br />

<strong>di</strong> acqua nei tessuti vegetali,<br />

portando ad una maggiore sensibilità<br />

<strong>della</strong> pianta alle patologie, ad un<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 9<br />

Alcuni consigli per la corretta nutrizione<br />

del vigneto<br />

decremento qualitativo dell’uva, ad<br />

un prolungato ciclo vegetativo e<br />

quin<strong>di</strong> a ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> maturazione del<br />

prodotto.<br />

Nei nostri terreni l’azoto, naturalmente<br />

liberato dalla sostanza organica<br />

in decomposizione o apportato tramite<br />

le concimazioni, si trova sottoforma<br />

<strong>di</strong> ione nitrato, più abbondante,<br />

e ione ammoniacale. La forma<br />

nitrica ha il vantaggio <strong>di</strong> essere rapidamente<br />

assorbita dalle ra<strong>di</strong>ci delle<br />

piante, ma per le sue caratteristiche<br />

viene facilmente <strong>di</strong>lavata dalle<br />

piogge. La forma ammoniacale, per<br />

contro, ha un’azione meno imme<strong>di</strong>ata,<br />

ma ha il vantaggio <strong>di</strong> essere<br />

trattenuta dalle particelle fini del<br />

terreno, potendo quin<strong>di</strong> rimanere<br />

<strong>di</strong>sponibile per la nutrizione delle<br />

piante.


10 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Il periodo <strong>di</strong> utilizzo dei concimi<br />

azotati deve coincidere con la fase<br />

in cui la pianta può trarne i maggiori<br />

benefici e quin<strong>di</strong> alla ripresa vegetativa<br />

(Marzo-Aprile) preferendo concimi<br />

chimici semplici o complessi e<br />

dopo la vendemmia preferendo concimi<br />

organo-minerali; i concimi chimici,<br />

nitrici o ammoniacali, forniscono<br />

azoto prontamente <strong>di</strong>sponibile<br />

alla vite in un periodo <strong>di</strong> attiva crescita,<br />

mentre quelli organo-minerali<br />

permettono alla pianta <strong>di</strong> accumulare<br />

sostanze <strong>di</strong> riserva per la stagione<br />

successiva, proteggendo al<br />

contempo l’elemento fertilizzante<br />

da eccessivi <strong>di</strong>lavamenti causati<br />

dalle piogge tipiche del periodo autunno-invernale.<br />

L’apporto dell’azoto<br />

non deve avvenire in epoca troppo<br />

avanzata per non causare un prolungamento<br />

<strong>della</strong> fase vegetativa a<br />

scapito <strong>di</strong> quella riproduttiva. In con<strong>di</strong>zioni<br />

normali, con piante equilibrate,<br />

è sufficiente apportare 70 unità<br />

<strong>di</strong> azoto per ettaro nel corso<br />

dell’anno, frazionandone 1/3 nel<br />

post vendemmia ed il rimanente a<br />

fine inverno. Se invece il vigneto<br />

presenta un rigoglio vegetativo eccessivo<br />

sarà necessario <strong>di</strong>minuire<br />

gli apporti <strong>di</strong> concime; nella con<strong>di</strong>zione<br />

contraria, cioè con vigore vegetativo<br />

scarso, dovrà essere valutato<br />

con attenzione, prima <strong>di</strong><br />

aumentare gli apporti azotati, se il<br />

carico produttivo cui è sottoposto<br />

il vigneto non sia eccessivo e nel<br />

caso ridurlo tramite la potatura.<br />

Il fosforo agisce principalmente promuovendo<br />

lo sviluppo ra<strong>di</strong>cale, favorendo<br />

la corretta maturazione dei<br />

frutti, la lignificazione dei tralci ed<br />

aumentando la resistenza alle malattie.<br />

A <strong>di</strong>fferenza dell’azoto questo<br />

elemento non viene <strong>di</strong>lavato; al contrario<br />

la <strong>di</strong>fficoltà maggiore consiste<br />

nel permetterne un sufficiente assorbimento<br />

da parte delle ra<strong>di</strong>ci <strong>della</strong><br />

pianta, dal momento che per le caratteristiche<br />

dei nostri terreni (pH<br />

elevato e alta concentrazione <strong>di</strong> calcare<br />

attivo) viene rapidamente e<br />

tenacemente trattenuto dalle particelle<br />

del terreno. Per la somministrazione<br />

del fosforo andrebbero quin<strong>di</strong><br />

preferiti i concimi organo-minerali<br />

in ragione <strong>di</strong> 50 unità per ettaro; la<br />

frazione organica al loro interno protegge<br />

l’elemento dai fenomeni <strong>di</strong><br />

insolubilizzazione (azione chelante),<br />

consentendo una maggiore efficacia<br />

dei prodotti utilizzati. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

va eseguita nel periodo successivo<br />

alla vendemmia, per permettere<br />

all’azione degli agenti atmosferici<br />

del periodo autunno-invernale <strong>di</strong><br />

rendere <strong>di</strong>sponibile il fosforo per la<br />

pianta.<br />

Il potassio è l’elemento maggiormente<br />

assorbito dalla vite ed è molto<br />

importante per ottenere le migliori<br />

caratteristiche organolettiche<br />

dell’uva, promuovendone l’aroma,<br />

il profumo ed il grado zuccherino.<br />

Inoltre, in sinergia con il fosforo,<br />

aumenta la lignificazione dei tessuti<br />

e la resistenza <strong>della</strong> pianta alle malattie<br />

ed al gelo.<br />

Anche il potassio non viene <strong>di</strong>lavato<br />

nei nostri terreni, se non nei suoli<br />

sabbiosi, perché efficacemente trattenuto<br />

dalle particelle colloidali; a<br />

<strong>di</strong>fferenza del fosforo però rimane<br />

<strong>di</strong>sponibile per la nutrizione delle<br />

piante. Il periodo migliore per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> concimi potassici rimane<br />

quin<strong>di</strong> quello successivo alla vendemmia;<br />

si consiglia <strong>di</strong> apportare 100<br />

unità per ettaro in con<strong>di</strong>zioni normali.<br />

I concimi potassici sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sul mercato nelle forme da cloruro e<br />

da solfato. Nei nostri terreni è sicuramente<br />

preferibile optare per quella<br />

da solfato, sia perché la reazione<br />

acida del concime permette una migliore<br />

efficienza del prodotto utilizzato<br />

sia per l’effetto negativo del cloruro<br />

sulla qualità dell’uva. Andrebbe inoltre<br />

sempre evitato l’apporto <strong>di</strong> potassio<br />

sottoforma <strong>di</strong> potassa magnesiaca:<br />

questo tipo <strong>di</strong> concime, infatti, apporta<br />

nello stesso momento potassio e<br />

magnesio che, nel caso <strong>della</strong> vite,<br />

sono due elementi antagonisti (la<br />

presenza <strong>di</strong> uno inibisce<br />

l’assorbimento dell’altro). Per evitare<br />

<strong>di</strong> sprecare inutilmente denaro e rischiare<br />

<strong>di</strong> creare problemi invece <strong>di</strong><br />

risolverne, in caso <strong>di</strong> carenze <strong>di</strong> uno<br />

o l’altro elemento è quin<strong>di</strong> più efficiente<br />

impiegare un concime specifico.<br />

Tecnica<br />

Per quanto riguarda i microelementi<br />

i nostri terreni ne sono generalmente<br />

ben dotati e non è necessario un<br />

loro apporto; esistono tuttavia con<strong>di</strong>zioni<br />

particolari che possono portare<br />

a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carenza, in<strong>di</strong>viduabili<br />

con acinellatura dei grappoli,<br />

<strong>di</strong>sseccamento del rachide o ingiallimenti<br />

fogliari, che influiscono negativamente<br />

sulla qualità delle uve<br />

e sulle produzioni. In questi casi, da<br />

valutare attentamente, si può ricorrere<br />

a concimi specifici sia da <strong>di</strong>stribuire<br />

al terreno che all’apparato<br />

fogliare.<br />

In con<strong>di</strong>zioni normali è quin<strong>di</strong> consigliabile<br />

apportare a fine inverno<br />

concimi azotati semplici o ternari<br />

per favorire la ripresa vegetativa<br />

<strong>della</strong> pianta; la <strong>di</strong>stribuzione può<br />

essere effettuata in un’unica soluzione<br />

oppure frazionando metà del<br />

quantitativo necessario dopo<br />

l’allegagione. Per permettere un solo<br />

passaggio ed un assorbimento più<br />

costante degli elementi nutritivi è<br />

anche possibile utilizzare prima del<br />

germogliamento concimi a lenta<br />

cessione, quali Top Retard o Nutritop<br />

lc in ragione <strong>di</strong> 3,5 q/ha. Nel periodo<br />

autunnale post-vendemmia vanno<br />

<strong>di</strong>stribuiti concimi organici o organominerali<br />

complessi, come Fruttoro<br />

o Unifert a 3 q/ha, per dare modo<br />

alla vite <strong>di</strong> reintegrare gli elementi<br />

chimici spesi nel corso <strong>della</strong> stagione<br />

e favorire la corretta lignificazione<br />

dei tralci. Pratica comune durante<br />

il periodo autunnale è anche quella<br />

<strong>della</strong> letamazione del vigneto, ripetuta<br />

in genere ogni 4-5 anni; oltre<br />

all’apporto <strong>di</strong> elementi nutritivi, è in<br />

grado <strong>di</strong> migliorare la struttura fisica<br />

del terreno, favorire l’assorbimento<br />

ra<strong>di</strong>cale dei microelementi e del fosforo<br />

e facilitare lo sviluppo <strong>della</strong><br />

microflora e microfauna nel suolo.<br />

Da questo quadro appare chiaro<br />

che la concimazione non è una pratica<br />

da improvvisare, ma va attentamente<br />

pianificata al fine <strong>di</strong> permettere<br />

la massima efficienza dei<br />

prodotti impiegati, e quin<strong>di</strong> la migliore<br />

resa dei sol<strong>di</strong> spesi, ottenendo al<br />

contempo uve caratterizzate da qualità<br />

organolettiche elevate.


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Flavio Rocchi<br />

Nella realtà agricola parmigiana la<br />

coltivazione <strong>della</strong> me<strong>di</strong>ca ha sempre<br />

giocato un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza<br />

per il suo indubbio valore<br />

nell’alimentazione bovina e per le<br />

sue caratteristiche agronomiche.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo infatti che i me<strong>di</strong>cai forniscono<br />

numerosi vantaggi al terreno<br />

ed alle colture che li seguono nella<br />

rotazione aziendale: apportano notevoli<br />

quantità <strong>di</strong> sostanza organica;<br />

arricchiscono il suolo <strong>di</strong> composti<br />

azotati; favoriscono lo sviluppo <strong>della</strong><br />

microflora e <strong>della</strong> microfauna; migliorano<br />

le caratteristiche fisiche del<br />

terreno; rinettano i campi dalle infestanti<br />

<strong>di</strong>cotiledoni.<br />

Nella stagione agricola che sta per<br />

cominciare la me<strong>di</strong>ca assumerà probabilmente<br />

una posizione ancor più<br />

<strong>di</strong> spicco, anche a causa <strong>della</strong> contrazione<br />

<strong>della</strong> superficie de<strong>di</strong>cata ad<br />

altre colture a seguito dell’andamento<br />

del mercato mon<strong>di</strong>ale cui<br />

abbiamo assistito nel 2008, rivelatosi<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficile soprattutto<br />

per i cereali autunno-vernini.<br />

Appare quin<strong>di</strong> chiaro come l’agricoltore,<br />

visti anche gli elevati standard<br />

qualitativi ormai richiesti, debba<br />

ricorrere a tutte le tecniche agronomiche<br />

a sua <strong>di</strong>sposizione, non ultima<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 11<br />

La qualità del me<strong>di</strong>caio passa anche dal <strong>di</strong>serbo<br />

quella del <strong>di</strong>serbo, che possano<br />

permettere una prolungata longevità<br />

del prato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca ed una produzione<br />

<strong>di</strong> successo e sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

La linea tecnica adottata dal <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>Agrario</strong> per la corretta gestione<br />

delle erbe infestanti, frutto <strong>di</strong> anni<br />

<strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong>retta in campo, sud<strong>di</strong>vide<br />

il ciclo colturale <strong>della</strong> me<strong>di</strong>ca<br />

in due fasi principali, ognuna delle<br />

quali caratterizzata da interventi specifici:<br />

l’anno <strong>di</strong> impianto e gli anni<br />

successivi del me<strong>di</strong>caio.<br />

Nell’anno <strong>di</strong> impianto l’interesse<br />

dell’agricoltore deve concentrarsi<br />

nel porre la me<strong>di</strong>ca nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ottimali per un suo rapido sviluppo,


12 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

evitando la competizione esercitata<br />

dalle erbe infestanti. Questo si può<br />

ottenere prima <strong>della</strong> semina eseguendo<br />

una corretta e completa<br />

pulizia del letto <strong>di</strong> semina utilizzando<br />

glifosate (Taifun e vari), prodotto in<br />

grado <strong>di</strong> eliminare tutte le <strong>di</strong>cotiledoni<br />

nate durante l’inverno e le graminacee<br />

microterme emerse(avena,<br />

alopecuro, loietto).<br />

Nel periodo successivo alla semina<br />

nei me<strong>di</strong>cai compaiono solitamente<br />

le <strong>di</strong>cotiledoni a nascita primaverile<br />

(crucifere, chenopo<strong>di</strong>acee, poligonacee)<br />

che, se lasciate in<strong>di</strong>sturbate,<br />

determinerebbero il rapido <strong>di</strong>radamento<br />

<strong>della</strong> coltura ed un deprezzamento<br />

del foraggio. Per controllare<br />

efficacemente queste malerbe è necessario<br />

effettuare nel periodo <strong>di</strong><br />

post emergenza precoce un intervento<br />

con imazamox (Altorex), a cui<br />

si può miscelare il 2,4 DB (Butyrac<br />

118 e vari) a dosi ridotte. Il primo<br />

prodotto è altamente efficace nei<br />

confronti <strong>di</strong> amarantacee, crucifere,<br />

poligonacee, solanacee ed è anche<br />

attivo nei confronti delle graminacee<br />

estive; il secondo completa l’azione<br />

del <strong>di</strong>serbo <strong>di</strong> aviculare, chenopo<strong>di</strong>acee<br />

ed infestanti perenni. Utilizzando<br />

il 2,4 DB, sostanza attiva non<br />

impiegabile nei Disciplinari <strong>di</strong> Produzione<br />

Integrata, è necessario prestare<br />

attenzione in vicinanza <strong>di</strong> colture<br />

sensibili, data l’elevata volatilità<br />

del prodotto. In caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong><br />

graminacee estive come il giavone<br />

è poi possibile intervenire utilizzando<br />

graminici<strong>di</strong> specifici (Leopard 5 EC,<br />

Targa Flo).<br />

Negli successivi anni dell’impianto,<br />

che in con<strong>di</strong>zioni ottimali può raggiungere<br />

4-6 anni <strong>di</strong> vita, il problema<br />

principale è legato alla progressiva<br />

comparsa <strong>di</strong> essenze estranee, che<br />

avvicinano il me<strong>di</strong>caio ad una prato<br />

polifita <strong>di</strong>minuendone la longevità e<br />

la resa produttiva, oltre a deprezzarne<br />

il foraggio. Questo è vero in particolare<br />

per le infestanti <strong>di</strong>coletiledoni,<br />

mentre una certa presenza <strong>di</strong><br />

graminacee viene ad<strong>di</strong>rittura apprezzata<br />

nel caso <strong>di</strong> prodotto non <strong>di</strong>sidratato.<br />

Al fine <strong>di</strong> limitare lo sviluppo<br />

delle erbe infestanti si deve ricorrere<br />

a trattamenti <strong>di</strong>serbanti nel periodo<br />

che va dall’ultimo taglio del me<strong>di</strong>caio<br />

Tecnica<br />

alla successiva ripresa vegetativa,<br />

ricorrendo nuovamente ad imazamox<br />

(Altorex), anche in miscela con<br />

metribuzin (Sencor WG e vari) per<br />

completare il controllo <strong>di</strong> stellaria,<br />

veronica e composite, o meglio ancora<br />

alla miscela Sencor WG + Reglone.<br />

In caso <strong>di</strong> infestazioni modeste<br />

è anche possibile ricorrere al<br />

solo trattamento con metribuzin,<br />

avendo cura <strong>di</strong> intervenire in pieno<br />

riposo vegetativo.<br />

In caso si dovessero verificare infestazioni<br />

<strong>di</strong> cuscuta, possibili già<br />

dall’anno <strong>di</strong> impianto, sarà inoltre<br />

possibile, ed anzi consigliabile, ricorrere<br />

ad interventi a base <strong>di</strong> propyzamide<br />

(Kerb Flo e vari) alla comparsa<br />

dei primi filamenti <strong>della</strong><br />

malerba; per la massima efficacia è<br />

preferibile effettuare il trattamento<br />

a ridosso <strong>di</strong> precipitazioni o comunque<br />

in perio<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>. Generalmente,<br />

infatti, i soli sfalci <strong>della</strong> me<strong>di</strong>ca non<br />

sono in grado <strong>di</strong> controllare efficacemente<br />

questa infestante, portando<br />

quin<strong>di</strong> al deprezzamento del prodotto<br />

ed alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> vitalità del<br />

me<strong>di</strong>caio.


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Antonio Lelli<br />

La gamma <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca<br />

proposta da SIS ha sempre rappresentato,<br />

per la provincia <strong>di</strong> Parma,<br />

una garanzia <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> successo<br />

nella produzione del fieno.<br />

SIS, vantando un’ esperienza <strong>di</strong> oltre<br />

60 anni nel settore delle sementi <strong>di</strong><br />

piante foraggere rappresenta un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per le aziende<br />

zootecniche ed in particolare in quelle<br />

zone dove foraggicoltura significa<br />

produzione <strong>di</strong> fieno.<br />

Per questo le varietà <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca<br />

prodotte e commercializzate da SIS<br />

hanno sempre fornito, come testimoniato<br />

dalla loro costante presenza<br />

nelle liste <strong>di</strong> raccomandazione redatte<br />

annualmente dalla sperimentazione<br />

regionale, produzioni quantitativamente<br />

e qualitativamente <strong>di</strong><br />

assoluto rilievo. I criteri con cui queste<br />

varietà sono state infatti selezionate<br />

sono stati sempre quelli <strong>di</strong> tener<br />

conto principalmente delle esigenze<br />

degli allevatori nelle varie zone <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

Si è quin<strong>di</strong> innanzitutto data importanza<br />

all’adattabilità ai <strong>di</strong>versi ambienti<br />

<strong>di</strong> coltivazione che porta ad<br />

un miglior sviluppo del prato e ad<br />

una sua maggiore longevità derivante<br />

da una più lunga persistenza delle<br />

piante. A questo proposito quin<strong>di</strong>,<br />

la conservazione delle varietà SIS<br />

viene con attenzione portata avanti<br />

nelle zone tipiche da cui esse derivano<br />

al fine <strong>di</strong> mantere sempre la<br />

sintonia con l’ambiente originale.<br />

Inoltre, particolare attenzione è stata<br />

sempre riposta nella resistenza agli<br />

sfalci frequenti ed anticipati e qun<strong>di</strong><br />

alla fondamentale capacità <strong>di</strong> ricac-<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 13<br />

Erba me<strong>di</strong>ca SIS: rinnovamento nella continuità<br />

a garanzia <strong>di</strong> ottime produzioni foraggere<br />

cio, caratteristiche che incidono in<br />

modo rilevante sulla produttività<br />

delle varietà.<br />

Ed è per questi motivi che la sperimentazione<br />

SIS, anche in questo<br />

campo, non si è mai fermata e alle<br />

tra<strong>di</strong>zionali varietà GARISENDA, derivata<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ecotipo Romagnolo<br />

e DELTA, da quello palesano,<br />

che tanto successo hanno avuto<br />

sempre tra gli allevatori si sono aggiunte<br />

successivamente EQUIPE e<br />

ROBOT, varietà costituite dall’ Istituto<br />

<strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> per l’ambiente padano<br />

e recentemente, AZZURRA costituita<br />

da SIS con l’intento <strong>di</strong> riunire in<br />

un’unica varietà le migliori caratteristiche<br />

<strong>di</strong> produzione, persistenza e<br />

qualità del foraggio ottenendo così<br />

un prodotto che rappresenti un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento nel panorama varietale<br />

europeo.


Tecnica<br />

Il <strong>di</strong>serbo <strong>della</strong> barbabietola da zucchero<br />

<strong>di</strong> Flavio Rocchi<br />

La gestione delle erbe infestanti è<br />

da sempre una tecnica che richiede<br />

molta attenzione ed esperienza, e<br />

la barbabietola da zucchero, tra le<br />

tante specie coltivate nei nostri territori,<br />

è forse quella che richiede il<br />

maggiore impegno da parte<br />

dell’agricoltore e del tecnico. Questa<br />

coltura è infatti caratterizzata da uno<br />

sviluppo iniziale molto lento e questo<br />

implica che per i 40-60 giorni successivi<br />

all’emergenza la pianta debba<br />

essere protetta dalla spietata<br />

competizione esercitata dalle erbe<br />

infestanti.<br />

La pratica del <strong>di</strong>serbo si articola<br />

quin<strong>di</strong> in varie fasi, ognuna delle<br />

quali persegue uno specifico obiettivo.<br />

Un primo intervento in pre semina<br />

si effettua a fine inverno con glifosate<br />

(Taifun) al fine <strong>di</strong> eliminare tutte quelle<br />

infestanti <strong>di</strong>cotiledoni (crucifere, veronica<br />

e altre) e graminacee microterme<br />

(avena, alopecuro) che possono<br />

avere colonizzato i terreni.<br />

Un secondo intervento va eseguito<br />

nella fase <strong>di</strong> pre emergenza; infatti,<br />

il periodo che intercorre tra la semina<br />

e l’emergenza <strong>della</strong> barbabietola<br />

può rivelarsi anche piuttosto lungo,<br />

soprattutto in caso <strong>di</strong> semine antici-<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 15<br />

pate (inizio febbraio) e varie malerbe<br />

possono quin<strong>di</strong> avere il tempo <strong>di</strong><br />

svilupparsi e colonizzare il suolo<br />

minacciando la buona riuscita <strong>della</strong><br />

coltivazione. Si può ricorrere ad un<br />

trattamento con glufosinate ammonio<br />

(Basta), prodotto ad azione fogliare,<br />

oppure ad un trattamento con<br />

prodotti residuali. Nel primo caso si<br />

fa ricorso ad un prodotto non selettivo<br />

nei confronti <strong>della</strong> coltura ed è<br />

quin<strong>di</strong> fondamentale non posticipare<br />

troppo l’intervento e non superare<br />

la fase <strong>di</strong> glomerulo rotto; con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche avverse, in particolare<br />

in terreni argillosi, potrebbero però<br />

impe<strong>di</strong>re all’agricoltore <strong>di</strong> intervenire


16 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

nei tempi previsti. Nel secondo caso<br />

il trattamento può essere eseguito<br />

<strong>di</strong>rettamente localizzato alla semina<br />

o imme<strong>di</strong>atamente dopo con i prodotti<br />

specifici metamitron (Goltix 50<br />

WG) + cloridazon (Pyramin FL) +<br />

lenacil. Questi formulati, ad azione<br />

residuale, sono in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare<br />

le infestanti che emergeranno,<br />

rendendole più sensibili ai trattamenti<br />

<strong>di</strong>serbanti che verranno eseguiti<br />

nelle fasi vegetative successive.<br />

Dalla fase <strong>di</strong> post emergenza e fino<br />

al momento in cui la coltura non<br />

avrà raggiunto una competitività tale<br />

da permetterle <strong>di</strong> contrastare efficacemente<br />

l’ulteriore nascita delle malerbe<br />

sarà necessario intervenire con<br />

trattamenti ripetuti. L’epoca <strong>di</strong> intervento,<br />

la scelta dei prodotti da impiegare<br />

ed i dosaggi corretti sono<br />

momenti delicati, frutto dell’esperienza<br />

e <strong>della</strong> conoscenza<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> coltivazione. In particolare,<br />

i dosaggi delle miscele impiegate<br />

variano a seconda dello<br />

sviluppo <strong>della</strong> coltura, ma rientrano<br />

sempre nella pratica delle “Dosi molto<br />

ridotte” (DMR); questa tecnica<br />

prevede l’utilizzo dei <strong>di</strong>serbanti a<br />

dosi basse per essere selettivi verso<br />

la coltura, ma che per effetto sinergico<br />

risultano particolarmente efficaci<br />

su infestanti ai primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Lo schema <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> solito<br />

prevede 2-3 trattamenti con miscele<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi formulati già a partire dalla<br />

fase <strong>di</strong> emergenza <strong>della</strong> bietola. Nei<br />

confronti delle infestanti più comuni<br />

viene impiegata la miscela complessa<br />

fenme<strong>di</strong>fan + desme<strong>di</strong>fan + ethofumesate<br />

(Nival Trio), miscelati a<br />

metamitron (Goltix 50 WG), lenacil<br />

e con l’aggiunta <strong>di</strong> olio minerale<br />

(Oliocin). In presenza <strong>di</strong> abutilon o<br />

Tecnica<br />

<strong>di</strong> Ammi majus è necessario aggiungere<br />

triflusulfuron metile (Safari),<br />

mentre per una presenza elevata <strong>di</strong><br />

graminacee si deve ricorrere ad un<br />

graminicida specifico (Agil). In caso<br />

<strong>di</strong> una infestazione <strong>di</strong> ombrellifere,<br />

leguminose e composite, sia annuali<br />

che composite, si può aggiungere<br />

alla miscela clopiralid (Lontrel 75 G<br />

e vari), avendo cura però <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziarlo<br />

da Safari. Un’altra malerba in<br />

grado <strong>di</strong> arrecare gravi danni alla<br />

barbabietola è la cuscuta; in caso<br />

<strong>di</strong> presenza è necessario intervenire<br />

alla prima comparsa dell’infestante<br />

con propyzamide (Kerb flo).<br />

Per ottenere la massima efficacia,<br />

le operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo non possono<br />

comunque prescindere dalla precisa<br />

taratura delle attrezzature meccaniche<br />

impiegate, da adeguate lavorazioni<br />

del terreno e da rotazioni colturali<br />

ben ragionate.


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Antonio Lelli<br />

Nell ‘ambito <strong>della</strong> gamma mais Ibri<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> S.I.S., casa sementiera nazionale<br />

da sempre vicini ai Consorzi Agrari<br />

ed unica ad essere controllata al<br />

100% dal mondo agricolo, l ‘ibrido<br />

KUBRICK rappresenta, senza alcun<br />

dubbio, la punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante.<br />

Ibrido <strong>di</strong> 130 gg, KUBRICK è una<br />

pianta equilibrata con un potenziale<br />

produttivo <strong>di</strong> assoluto rilievo. Dotato<br />

<strong>di</strong> un apparato ra<strong>di</strong>cale molto sviluppato<br />

e profondo presenta anche<br />

un’ elevata persistenza fogliare verde<br />

ed una spiga <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>mensioni<br />

con granella profonda e colorata.<br />

Ibrido rustico, ha il suo principale<br />

punto <strong>di</strong> forza nella buona tolleranza<br />

agli stress ambientali che lo porta a<br />

fornire ottime produzioni nelle più<br />

svariate con<strong>di</strong>zioni agronomiche e<br />

climatiche. A riprova <strong>di</strong> quanto affermato,<br />

ci sono i dati <strong>della</strong> rete <strong>di</strong><br />

sperimentazione nazionale <strong>di</strong> cui<br />

riportiamo qui una tabella riepilogativa<br />

degli ultimi 5 anni.<br />

Da un’ attenta analisi, non può sfuggire<br />

che tra gli ibri<strong>di</strong> collocati nelle<br />

prime 12 posizioni, su un quinquennio<br />

<strong>di</strong> prove e su una rete <strong>di</strong> 15<br />

località per un totale <strong>di</strong> 60 repliche,<br />

KUBRICK è l’ unico ibrido ad essere<br />

presente in tutte cinque le annate e<br />

a classificarsi sempre nelle prime<br />

posizioni fornendo costantemente<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> produzione superiori a 100.<br />

Particolarmente interessanti risultano<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 17<br />

Kubrick: punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante dei mais ibri<strong>di</strong><br />

inoltre l’ altezza me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> spiga,<br />

collocata esattamente a metà <strong>della</strong><br />

pianta ed i dati decisamente buoni<br />

relativi alle piante spezzate e allettate.<br />

KUBRICK inoltre, pur essendo decisamente<br />

in<strong>di</strong>cato per la produzione<br />

<strong>di</strong> granella, ha fornito in questi anni<br />

anche in funzione dell’ ottimo rapporto<br />

tra spiga e parte verde, notevoli<br />

risultati anche nella produzione<br />

<strong>di</strong> trinciato.<br />

Società Italiana Sementi Spa<br />

Via Mirandola 5<br />

40068 S.Lazzaro <strong>di</strong> S. (BO)<br />

Tel. 051.6223111 - Fax 051.6257699<br />

E-mail: info@sisonweb.com<br />

Internet: www.sisonweb.com


18 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Tracciabilità e rintracciabilità<br />

ovvero trasparenza <strong>di</strong> filiera<br />

dI Giovanna Del Pupo<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> <strong>di</strong> Parma per la<br />

campagna cerealicola 2009,<br />

nell’ambito dei <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong><br />

filiera che lo vedono coinvolto, quali:<br />

Oasi Plasmon, Danone, Barilla, ecc.,<br />

ha istituito in collaborazione con<br />

Image Line un servizio <strong>di</strong> rintracciabilità<br />

<strong>di</strong> filiera on web che permetterà<br />

<strong>di</strong> monitorare il processo produttivo<br />

dal campo, al centro <strong>di</strong> raccolta –<br />

stoccaggio, fino al mulino che utilizza<br />

il prodotto.<br />

La parola tracciabilità e la parola<br />

rintracciabilità sono spesso usate<br />

come sinonimi, ma in realtà rappresentano<br />

due concetti <strong>di</strong>versi. La<br />

prima raccoglie tutte le operazioni<br />

<strong>di</strong> registrazione delle varie operazioni<br />

<strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong> un prodotto agroalimentare,<br />

mentre per rintracciabilità<br />

si intende la possibilità <strong>di</strong> ricostruire<br />

a ritroso le informazioni <strong>di</strong>stribuite<br />

lungo la filiera.<br />

Entrambi sono tuttavia strumenti<br />

utili a cui affidarsi per avere garantita<br />

la trasparenza <strong>della</strong> filiera <strong>di</strong> un prodotto<br />

agroalimentare.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico il quadro<br />

normativo e legislativo attorno al<br />

tema <strong>della</strong> rintracciabilità è molto<br />

chiaro e si compone <strong>di</strong> vari aspetti<br />

che vanno a costituire una griglia <strong>di</strong><br />

tutele e controlli molto precisi.<br />

La tracciabilità e rintracciabilità <strong>di</strong><br />

filiera è regolamentata dal Regolamento<br />

del Parlamento Europeo e del<br />

Consiglio n. 178/2002 del 28 gennaio<br />

2002 GUCE L 31 / 1.2.2002 entrato<br />

in vigore in Italia dal 1 gennaio 2005.<br />

In questo regolamento vengono definiti<br />

i parametri e le definizioni <strong>di</strong><br />

“alimento” sia per uso umano che<br />

per uso zootecnico, le responsabilità<br />

e gli obblighi <strong>di</strong> tutti gli operatori del<br />

settore agroalimentare. Nello stesso<br />

regolamento, in particolare all’art.18<br />

viene regolamentata la Rintracciabilità:<br />

questa dovrà essere<br />

<strong>di</strong>sposta in tutte le fasi <strong>della</strong> produzione,<br />

<strong>della</strong> trasformazione e <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione degli alimenti e dei<br />

mangimi. Gli operatori del settore<br />

agroalimentare dovranno essere in<br />

grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare chi abbia fornito<br />

loro un alimento, un mangime ecc.,<br />

e gli operatori dovranno <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

sistemi e procedure atte a in<strong>di</strong>viduare<br />

le imprese alle quali hanno fornito i<br />

propri prodotti. Inoltre, tutte le possibili<br />

informazioni devono essere<br />

Tecnica<br />

messe a <strong>di</strong>sposizione delle autorità<br />

competenti che le richiedano.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> <strong>di</strong> Parma sensibile<br />

al valore aggiunto fornito dalla<br />

rintracciabilità <strong>di</strong> filiera ha così deciso<br />

<strong>di</strong> istituire un servizio <strong>di</strong> tracciabilità<br />

<strong>di</strong> campo per gli agricoltori <strong>della</strong><br />

provincia che aderiscono ai progetti<br />

<strong>di</strong> filiera che vedono il CAP come<br />

fornitore <strong>di</strong> materie prima. Oasi Plasmon,<br />

Danone, Barilla, per citarne<br />

alcuni.<br />

Il servizio prevede la compilazione<br />

dei “Quaderni <strong>di</strong> Campagna” delle<br />

aziende agricole che ospitano nei<br />

propri terreni coltivazioni dei progetti<br />

<strong>di</strong> filiera. I quaderni <strong>di</strong> campagna<br />

vengono gestiti interamente “on<br />

web” grazie alla collaborazione nata<br />

tra il CAP e Image Line. L’utilizzo<br />

<strong>di</strong> strumenti informatici ha <strong>di</strong>versi<br />

vantaggi, quali: la comunicazione in<br />

tempo reale tra l’azienda agricola e<br />

il tecnico del consorzio, i possibili<br />

controlli sulla produzione delle materie<br />

prime da parte <strong>di</strong> tecnici esterni<br />

<strong>della</strong> filiera , il rispetto e la verifica<br />

dei dati inseriti con i capitolati <strong>di</strong><br />

produzione, e fornisce alle aziende<br />

agricole un’utile strumento utilizzabile<br />

per tutta la superficie aziendale.<br />

Il quaderno <strong>di</strong> campagna provvederà<br />

la registrazione dei dati catastali<br />

dell’azienda agricola con i quali saranno<br />

in<strong>di</strong>viduati precisamente i terreni,<br />

verranno registrate tutte le operazioni<br />

colturali, <strong>di</strong> semina, le varietà<br />

seminate, le fertilizzazioni, i trattamenti<br />

antiparassitari, le irrigazioni,<br />

ma anche le raccolte e i centri <strong>di</strong><br />

raccolta e stoccaggio a cui conferire<br />

i prodotti.<br />

Questo servizio <strong>di</strong> tracciabilità e<br />

rintracciabilità <strong>di</strong> filiera costituisce<br />

per gli agricoltori che aderiscono ai<br />

progetti <strong>di</strong> filiera del <strong>Consorzio</strong> un<br />

valore aggiunto che qualifica ulteriormente<br />

il loro lavoro e le loro produzioni.


20 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Il mercato dei fertilizzanti<br />

<strong>di</strong> Vittorio Abbatiello<br />

Nel corso <strong>di</strong> quest’ultimo anno abbiamo<br />

assistito al verificarsi in forma<br />

sorprendente ed inattesa <strong>di</strong> fenomeni<br />

economici <strong>di</strong> portata mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’agricoltura nel suo complesso ha<br />

attraversato con <strong>di</strong>fficoltà questa<br />

fase: dalla illusione che l’ascesa<br />

delle quotazioni <strong>di</strong> alcuni prodotti<br />

agricoli fosse il prelu<strong>di</strong>o dell’inizio<br />

<strong>di</strong> un nuovo e positivo ciclo storico<br />

per l’agricoltura, alla amara constatazione<br />

<strong>di</strong> come questi fenomeni<br />

si siano velocemente ri<strong>di</strong>mensionati<br />

lasciando i red<strong>di</strong>ti agricoli ancor più<br />

che nel passato schiacciati tra bassi<br />

valori <strong>della</strong> produzione ed alti costi<br />

<strong>di</strong> tutti i mezzi tecnici necessari a<br />

perseguirla.<br />

Il segnale positivo che da qualche<br />

tempo an<strong>di</strong>amo rilevando è nella<br />

graduale ma costante tendenza al<br />

ritorno delle quotazioni internazionali<br />

dei mezzi tecnici sui livelli preesistenti<br />

la suddetta crisi. A beneficio<br />

<strong>di</strong> ciò, i fertilizzanti hanno potuto<br />

godere <strong>di</strong> un trend <strong>di</strong>scendente dei<br />

prezzi <strong>di</strong> offerta rilevabili sin dallo<br />

scorso autunno. Con l’inizio del nuo-<br />

Tecnica<br />

vo anno gli agricoltori possono infatti<br />

e finalmente valutare con più fiducia<br />

ed ottimismo il costo dei fertilizzanti<br />

ed il loro adeguato impiego <strong>della</strong><br />

conduzione tecnica delle colture.<br />

Il superamento <strong>di</strong> questa fase economica<br />

ha duramente segnato<br />

l’intero settore produttivo e <strong>di</strong>stributivo<br />

dei fertilizzanti che ha dovuto<br />

modulare la propria attività ad una<br />

domanda allora fortemente in calo<br />

con la risultante che la <strong>di</strong>sponibilità<br />

effettiva <strong>di</strong> merci è attualmente stimata<br />

essere inferiore a quanto sarebbe<br />

necessaria per sod<strong>di</strong>sfare la


ipresa dei consumi.<br />

Per le dette ragioni sentiamo <strong>di</strong> invitare<br />

gli operatori agricoli a pianificare<br />

gli investimenti colturali prossimi<br />

acquistando per tempo i mezzi<br />

tecnici necessari, fertilizzanti in primo<br />

luogo. Per qualsivoglia coltura,<br />

dalla barbabietola al mais e sino al<br />

pomodoro, esortiamo quin<strong>di</strong> ad acquistare<br />

i formulati NPK da <strong>di</strong>stribuirsi<br />

in pre semina o pre trapianto.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo inoltre che le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> un buon fertilizzante devono<br />

essere ricercate nella solubilità<br />

I formulati consigliati<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 21<br />

<strong>della</strong> composizione e nella facilità<br />

<strong>di</strong> spargimento oltre che nelle garanzie<br />

offerte dal produttore stesso.<br />

Una scelta saggia ed attenta del<br />

concime è il primo fondamentale<br />

passo per migliorare i risultati qualitativi<br />

e quantitativi <strong>della</strong> produzione.<br />

Organo Minerali granulari per presemina o pretrapianto<br />

Biofert NP 8.16 - Fruttoro NPK 4.8.16 - Mistor NPK 8.14.6 - Fruttoro Sprint NPK 14.8.6<br />

Idrosolubili cristallini per fertirrigazione<br />

Nutrisol NPK 20.20.20 - Nutrisol NPK 9.18.36 - Nutrisol NPK 15.30.15 - Nutrisol NPK 24.6.12<br />

Prodotti Speciali<br />

Linea Fertegy: Biostimolanti Microelementi Fogliari NPK


22 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

<strong>di</strong> Daniela Cavatorta<br />

Dal 1° gennaio <strong>di</strong> quest’anno, con<br />

la scadenza <strong>della</strong> deroga concessa<br />

ai produttori <strong>di</strong> Parmigiano-<br />

Reggiano, il limite <strong>di</strong> 400.000 cellule<br />

somatiche/ml per il latte da conferire<br />

in caseificio è <strong>di</strong>ventato tassativo,<br />

nonostante si stia già operando da<br />

tempo per rientrare, la situazione<br />

attuale negli allevamenti <strong>della</strong> provincia<br />

non è ancora del tutto appagante.<br />

Come è ben noto, la rilevazione delle<br />

cellule somatiche del latte è un in<strong>di</strong>catore<br />

importante sullo stato <strong>di</strong> salute<br />

<strong>della</strong> mammella, infatti tali cellule<br />

sono per lo più rappresentate dai<br />

leucociti, cellule del sistema immunitario<br />

richiamate per rispondere al<br />

processo infiammatorio a carico<br />

<strong>della</strong> mammella, ovvero la mastite.<br />

Diventa allora chiaro che il vantaggio<br />

<strong>di</strong> ridurre il più possibile le cellule<br />

nel latte va ben oltre il rispetto <strong>della</strong><br />

normativa vigente, ma assume un<br />

significato <strong>di</strong>retto sulla produttività<br />

aziendale. E’ <strong>di</strong>mostrata infatti la<br />

relazione tra basso contenuto <strong>di</strong><br />

cellule e maggiore produzione <strong>di</strong><br />

latte conseguente alla maggiore sanità<br />

<strong>della</strong> mammella, senza trascurare<br />

i costi derivanti dalle terapie,<br />

dal latte eliminato per i tempi <strong>di</strong><br />

sospensione e anche i problemi <strong>di</strong><br />

fertilità connessi alla presenza <strong>di</strong><br />

mastiti. Tra le strategie per raggiungere<br />

questo “nuovo” obiettivo spicca<br />

sicuramente (ma anche banalmente)<br />

quella del rispetto dell’igiene.<br />

I microrganismi in grado <strong>di</strong> provocare<br />

mastite possono essere sud<strong>di</strong>visi<br />

in contagiosi (Staphylococcus aureus,<br />

Streptococcus agalactiae) ed<br />

ambientali (Streptococcus uberis e<br />

dysgalactiae e i coliformi), ora, senza<br />

addentrarci nell’interessante e <strong>di</strong>namico<br />

processo <strong>della</strong> mastite (clinica,<br />

subclinica, acuta, cronica…), è as-<br />

sodato che i patogeni ambientali<br />

stanno assumendo un ruolo sempre<br />

più importante nel suo scatenamento.<br />

Le vie <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> questi<br />

batteri sono <strong>di</strong>verse: <strong>di</strong>rettamente<br />

quando la bovina riposa sullo sporco,<br />

dallo stinco o dall’unghione<br />

(quando la bovina si corica, almeno<br />

uno o due capezzoli appoggiano<br />

sullo stinco), da schizzi che possono<br />

arrivare da bagni podali trascurati<br />

(che possono <strong>di</strong>ventare vere colture<br />

Tecnica<br />

Igiene: un aiuto per <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>o alle cellule<br />

somatiche<br />

Pre-<strong>di</strong>pping con Oxifoam<br />

<strong>di</strong> microrganismi) e anche dalla coda<br />

che “spennella” il liquame pescato<br />

<strong>di</strong>ffondendone il contenuto anche<br />

sulla mammella.<br />

Ecco perché la cura e la gestione <strong>di</strong><br />

lettiere e cuccette non dovrebbe<br />

mai essere trascurata , e se questo<br />

è sempre importante, lo <strong>di</strong>venta ancora<br />

<strong>di</strong> più durante le prime e le<br />

ultime due settimane dell’asciutta,<br />

quando il capezzolo non è chiuso<br />

perfettamente e l’animale è maggior-


mente stressato. Al riguardo il <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>Agrario</strong> consiglia PROSANEX<br />

polvere, una miscela <strong>di</strong> sostanze<br />

minerali e complessi anionici ad<br />

azione sinergica e completa da spargere<br />

in modo omogeneo sulle lettiere<br />

e nelle zone <strong>di</strong> riposo degli animali,<br />

una o due volte a settimana.<br />

Fondamentale è poi l’igiene <strong>della</strong><br />

mungitura, dopo l’eliminazione dei<br />

primi spruzzi <strong>di</strong>venta necessaria una<br />

corretta detersione o pre-<strong>di</strong>pping<br />

(spray o per immersione) me<strong>di</strong>ante<br />

prodotti appositamente registrati ed<br />

innocui. Nel pre-<strong>di</strong>pping è importante<br />

la copertura del capezzolo,<br />

che deve essere immerso totalmente,<br />

e il tempo <strong>di</strong> contatto, almeno<br />

30 secon<strong>di</strong>, il tutto è finalizzato a<br />

contenere la carica batterica superficiale<br />

presente sul capezzolo, a<br />

tenere sotto controllo i patogeni<br />

ambientali e a minimizzare lo scivolamento<br />

dei gruppi <strong>di</strong> mungitura.<br />

Seguono l’asciugatura con carta<br />

monouso e l’attacco eliminando al<br />

massimo l’ingresso <strong>di</strong> aria. Il post<strong>di</strong>pping,<br />

cioè la <strong>di</strong>sinfezione finale,<br />

è il momento più importante per<br />

evitare che i batteri passino da bovina<br />

a bovina, questo perché quando<br />

si stacca la macchina mungitrice<br />

rimane un film sottilissimo <strong>di</strong> latte<br />

intorno al capezzolo che altro non<br />

è che un insieme <strong>di</strong> zuccheri e proteine,<br />

quin<strong>di</strong> un substrato ideale per<br />

la crescita batterica. Il compito <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione finale è quello <strong>di</strong> rimuovere<br />

questo film ed è importante<br />

che copra almeno i due terzi del<br />

capezzolo, meglio se tutto.<br />

Altro punto importante è la rapi<strong>di</strong>tà:<br />

deve essere fatto trascorrere il minore<br />

tempo possibile tra lo stacco<br />

del gruppo e la post-<strong>di</strong>sinfezione.<br />

Rimanendo in tema, è utile che il<br />

mungitore indossi guanti, meglio<br />

monouso, data la frequenza con cui<br />

S. Aureus è presente sulla cute delle<br />

mani, i guanti devono poi venire<br />

sciacquati spesso per non <strong>di</strong>ventare<br />

essi stessi un problema anziché una<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 23<br />

soluzione.<br />

In materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione il <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>Agrario</strong> propone OXI-FOAM e PRE-<br />

FOAM come pre-<strong>di</strong>pping, schiume<br />

a base <strong>di</strong> acido lattico e sostanze<br />

emollienti, VELOUCID e IOSHIELD<br />

come post-<strong>di</strong>pping, emulsioni filmanti<br />

a base <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o.<br />

Finita la mungitura, dato che il capezzolo<br />

impiega da 30 minuti a 2<br />

ore per chiudersi, sarà bene che le<br />

vacche vengano “<strong>di</strong>stratte” da abbeveratoi<br />

o razioni appena <strong>di</strong>stribuite<br />

o ad<strong>di</strong>rittura da percorsi obbligati<br />

che impe<strong>di</strong>scano alla bovina <strong>di</strong> coricarsi<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo la<br />

mungitura.<br />

In conclusione l’igiene, pur rimanendo<br />

solo uno dei fattori che concorrono<br />

a ridurre le cellule somatiche<br />

(da non <strong>di</strong>menticare ad esempio la<br />

tecnica <strong>di</strong> mungitura), rimane una<br />

parola chiave per combattere mastiti,<br />

produrre latte <strong>di</strong> qualità, rispettare<br />

il benessere animale e, perché no,<br />

promuovere l’allevatore a pieni voti!


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Guido Maffioli<br />

La concimazione del vigneto e del<br />

frutteto riveste un ruolo chiave nella<br />

tecnica agronomica e dev’essere<br />

valutata molto attentamente da parte<br />

dell’azienda agricola che voglia ottenere<br />

produzioni sod<strong>di</strong>sfacenti ma<br />

soprattutto qualità dei prodotti.<br />

Una corretta fertilizzazione non <strong>di</strong>pende<br />

solo dalla dotazione o<br />

dall’apporto degli elementi nutritivi<br />

nel terreno, ma anche dalla <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> assorbimento in relazione ai tempi<br />

<strong>di</strong> crescita <strong>della</strong> pianta, in particolare<br />

dell’apparato ra<strong>di</strong>cale. Nella scelta<br />

dei prodotti che costituiranno il piano<br />

<strong>di</strong> concimazione occorre quin<strong>di</strong> tenere<br />

presente il ciclo <strong>di</strong> assorbimento<br />

in relazione anche all’andamento<br />

stagionale ed affidarsi a prodotti <strong>di</strong><br />

comprovata affidabilità ed efficienza<br />

che sappiano rispondere pienamente<br />

alle esigenze delle colture.<br />

L’azoto è l’elemento la cui gestione<br />

è più delicata e rischiosa se condotta<br />

in modo approssimativo: la tecnica<br />

<strong>di</strong> concimazione deve permettere <strong>di</strong><br />

assecondare il più possibile<br />

l’andamento delle asportazioni azotate<br />

<strong>della</strong> coltura e la loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

nel corso dell’anno mantenendo<br />

un livello adeguato durante tutto<br />

il ciclo <strong>della</strong> coltura.<br />

COMPO, società multinazionale leader<br />

nel settore dei concimi speciali,<br />

si avvale delle più avanzate tecnologie<br />

per ottimizzare l’efficienza dei<br />

fertilizzanti e in particolare <strong>della</strong> concimazione<br />

azotata, mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

la lunga esperienza e le<br />

innovazioni sviluppate in<br />

quest’ambito dalla ricerca e sperimentazione<br />

<strong>di</strong> BASF.<br />

La gamma dei prodotti COMPO può<br />

contare su <strong>di</strong>verse tecnologie, risultato<br />

<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> ricerca e sperimentazioni<br />

in campo: ISODUR ® azoto a<br />

lento rilascio, POLIGEN ® membrana<br />

<strong>di</strong> rivestimento per la cessione controllata<br />

<strong>di</strong> tutti gli elementi nutritivi,<br />

3,4 DMPP ® inibitore <strong>della</strong> nitrificazione<br />

per la stabilizzazione<br />

dell’azoto.<br />

L’ISODUR ® è una molecola selezionata<br />

dalla ricerca BASF come fonte<br />

<strong>di</strong> azoto a lenta cessione ottenuta<br />

dalla condensazione <strong>di</strong> urea e aldeide<br />

isobutirrica. È una molecola con<br />

proprietà costanti e ben definite,<br />

non igroscopica e con basso in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> salinità. Tutto l’azoto <strong>di</strong> ISODUR ®<br />

si libera gradualmente e regolarmente<br />

con velocità <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong>pendente<br />

principalmente dall’umi<strong>di</strong>tà e dalla<br />

temperatura del terreno, senza lasciare<br />

residui insolubili alla fine del<br />

ciclo colturale. ISODUR ® caratterizza<br />

concimi complessi NPK, come<br />

Nitrophoska ® Gold ® , impiegati con<br />

successo su tutte le colture e <strong>di</strong>stribuiti<br />

in esclusiva da COMPO.<br />

Nitrophoska ® Gold ® è un concime<br />

complesso NPK bilanciato, <strong>di</strong> rapida<br />

e completa solubilità, contenente,<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 25<br />

L’innovazione e l’efficienza dei concimi COMPO<br />

al servizio dell’agricoltura nel rispetto dell’ambiente<br />

oltre ai tra<strong>di</strong>zionali elementi fertilizzanti,<br />

il 5% <strong>di</strong> azoto a cessione controllata<br />

(ISODUR ® ).<br />

La presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme azotate<br />

consente <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

nutritive delle piante per tutta la<br />

durata del ciclo colturale: azoto nitrico<br />

e ammoniacale a pronto effetto<br />

e ISODUR ® a lenta cessione. L’azoto<br />

<strong>di</strong> ISODUR ® è ad alta efficienza ed<br />

è rilasciato gradualmente nel tempo,<br />

in modo da corrispondere perfettamente<br />

alle esigenze delle colture<br />

limitando le per<strong>di</strong>te nell’ambiente.<br />

In questo modo si ha una costante<br />

ed equilibrata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> azoto<br />

e elementi nutritivi in ogni fase del<br />

ciclo produttivo <strong>della</strong> coltura, tale<br />

da assicurare elevate rese unitarie<br />

e produzioni <strong>di</strong> alto pregio qualitativo.<br />

Grazie alla perfetta formulazione,<br />

tutti i granuli <strong>di</strong> Nitrophoska ® Gold ®<br />

hanno la stessa composizione e<br />

contengono tutti gli elementi nutritivi:<br />

azoto, fosforo, potassio da solfato,<br />

zolfo, magnesio e microelementi.<br />

Nitrophoska ® Gold ® consente inoltre<br />

<strong>di</strong> eliminare o ridurre le <strong>di</strong>stribuzioni<br />

frazionate in copertura, necessarie<br />

con l’impiego dei tra<strong>di</strong>zionali concimi<br />

azotati, senza alcun pericolo <strong>di</strong> provocare<br />

danni alla coltura dovuti ad<br />

un’eccessiva concentrazione <strong>di</strong> sali<br />

nel terreno. ISODUR ® ha, infatti, il<br />

più basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> salinità tra tutti<br />

i concimi azotati.<br />

Nitrophoska ® Gold ® per le sue peculiari<br />

caratteristiche è particolarmente<br />

in<strong>di</strong>cato nella concimazione<br />

dei giovani impianti e nelle applicazioni<br />

autunnali in viticoltura e frutticoltura.<br />

Il fabbisogno <strong>di</strong> azoto nelle prime<br />

fasi <strong>di</strong> sviluppo è fondamentale, ma<br />

questa necessità si scontra con la


26 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

sua tendenza al <strong>di</strong>lavamento e con<br />

gli alti livelli <strong>di</strong> salinità dei concimi<br />

azotati. Le giovani piante sono infatti<br />

molto sensibili e la salinità del concime<br />

potrebbe alterarne lo sviluppo.<br />

Per questo motivo Nitrophoska ®<br />

Gold ® ben si adatta alla concimazione<br />

dei vitigni nelle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Nitrophoska ® Gold ® può essere impiegato<br />

con successo anche per la<br />

concimazione post-raccolta del vigneto<br />

e del frutteto. La concimazione<br />

autunnale contribuisce in modo<br />

determinante al miglioramento delle<br />

rese produttive. Gli elementi minerali<br />

apportati in questo periodo sono<br />

utilizzati dalle piante, in assenza dei<br />

frutti, per costituire riserve nutritive<br />

fondamentali per la ripresa vegetativa<br />

primaverile.<br />

L’ISODUR ® non viene <strong>di</strong>lavato e il<br />

rilascio dell’azoto, riducendosi al<br />

<strong>di</strong>minuire <strong>della</strong> temperatura, segue<br />

l’andamento dell’assorbimento delle<br />

piante.<br />

COMPO propone inoltre POLIGEN ®<br />

l’innovativo materiale <strong>di</strong> rivestimento,<br />

sviluppato da BASF, per garantire<br />

la cessione controllata <strong>di</strong> tutti gli<br />

elementi nutritivi. Il rivestimento <strong>di</strong><br />

POLIGEN ® è una cera elastica, resistente<br />

all’azione dei mezzi meccanici<br />

e al gelo, che si decompone lenta-<br />

mente nel terreno permettendo la<br />

cessione graduale <strong>di</strong> macro e microelementi,<br />

contenuti nelle stesse proporzioni<br />

in ogni granulo. I concimi<br />

ricoperti e parzialmente ricoperti con<br />

POLIGEN ® , come i Nitrophoska ®<br />

Top, sono prodotti in esclusiva da<br />

COMPO. I Nitrophoska ® Top, concimi<br />

minerali complessi NPK parzialmente<br />

ricoperti, trovano una valida<br />

applicazione nella concimazione del<br />

vigneto e del frutteto oltre che in<br />

orticoltura e floricoltura.<br />

Infine, ma non per importanza, completa<br />

la gamma dei concimi azotati<br />

a non pronto effetto il 3,4 DMPP ® ,<br />

l’inibitore <strong>della</strong> nitrificazione <strong>di</strong> più<br />

recente introduzione (brevettato da<br />

BASF nel 1999), applicato alla linea<br />

<strong>di</strong> concimi a marchio ENTEC ® , <strong>di</strong>stribuiti<br />

in esclusiva da COMPO in<br />

tutto il mondo.<br />

Il 3,4 DMPP ® inibisce temporaneamente<br />

ed esclusivamente l’attività<br />

dei batteri Nitrosomonas che, nel<br />

suolo, realizzano il primo passaggio<br />

<strong>della</strong> nitrificazione.<br />

L’azoto rimane più a lungo nella<br />

forma ammoniacale, l’unica trattenuta<br />

dal terreno, trasformandosi solo<br />

gradualmente in azoto nitrico: si<br />

riducono così le per<strong>di</strong>te per <strong>di</strong>lavamento<br />

e gassificazione aumentando<br />

Tecnica<br />

l’efficienza <strong>della</strong> concimazione azotata.<br />

La linea dei prodotti ENTEC ®<br />

è impiegata con successo per la<br />

concimazione <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> copertura<br />

<strong>di</strong> varie colture.<br />

La ricerca BASF in passato ha attentamente<br />

valutato anche altre molecole<br />

per realizzare concimi con<br />

azoto a non pronto effetto come<br />

l’Ureaformaldeide e la <strong>di</strong>cian<strong>di</strong>ammide<br />

che sono però state abbandonate<br />

a causa <strong>di</strong> caratteristiche non<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti e <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

prodotti più efficienti ed innovativi.<br />

L’Ureaformaldeide è stato il primo<br />

prodotto con azoto a lenta cessione<br />

ad essere sviluppato da BASF<br />

(1924). Si forma dalla reazione <strong>di</strong><br />

polimerizzazione tra urea e formaldeide.<br />

Il risultato <strong>della</strong> reazione è<br />

una miscela non definita <strong>di</strong> catene<br />

<strong>di</strong> metilenurea a <strong>di</strong>versa lunghezza<br />

la cui durata nel terreno <strong>di</strong>pende<br />

dall’attività <strong>di</strong> vari gruppi <strong>di</strong> microorganismi.<br />

Il prodotto fu abbandonato<br />

da BASF soprattutto perché la tecnologia<br />

utilizzata consentiva <strong>di</strong> ottenere<br />

catene polimeriche che restavano<br />

nel terreno per tempi anche<br />

superiori ad un anno e non riusciva<br />

a sod<strong>di</strong>sfare in modo efficiente<br />

l’assorbimento <strong>di</strong> azoto delle colture.<br />

La <strong>di</strong>cian<strong>di</strong>ammide appartiene alla<br />

categoria degli inibitori <strong>della</strong> nitrificazione<br />

come il 3,4 DMPP ® , ma ha<br />

un’attività inibente decisamente inferiore<br />

(occorrono dosi <strong>della</strong> molecola<br />

10 volte maggiori). La riduzione<br />

del <strong>di</strong>lavamento e delle emissioni <strong>di</strong><br />

ammoniaca rispetto all’azoto normale<br />

non inibito sono inoltre relativamente<br />

modeste.<br />

COMPO, grazie quin<strong>di</strong> alla lunga<br />

esperienza e ricerca su cui può contare,<br />

è in grado <strong>di</strong> offrire una gamma<br />

completa <strong>di</strong> concimi <strong>di</strong> elevata qualità<br />

e soluzioni tecniche innovative<br />

per la formulazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> concimazione<br />

equilibrati ed efficienti<br />

che sod<strong>di</strong>sfano pienamente le esigenze<br />

delle colture nel rispetto<br />

dell’ambiente.


Tecnica<br />

Serata sul pomodoro<br />

<strong>di</strong> Flavio Rocchi e Giovanna Del Pupo<br />

La produzione <strong>di</strong> pomodoro da industria<br />

è per la provincia <strong>di</strong> Parma<br />

una delle coltivazioni <strong>di</strong> maggiore<br />

importanza, che da sempre impegna<br />

gli agricoltori per una produzione<br />

qualitativa e quantitativa <strong>di</strong> grande<br />

interesse. Le importanti problematiche<br />

fiotosanitarie verificatesi nella<br />

passata stagione, a causa dei rilevanti<br />

attacchi <strong>di</strong> peronospora sulla<br />

coltura e del particolare andamento<br />

climatico, e le nuove prospettive<br />

economiche preoccupano i produttori,<br />

oltre che le associazioni <strong>di</strong> settore,<br />

in previsione <strong>della</strong> nuova stagione<br />

produttiva.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> ha organizzato<br />

un incontro, tenutosi il 9 febbraio<br />

scorso, per poter fornire l’occasione<br />

ai produttori, alle associazioni <strong>di</strong><br />

settore, ai tecnici <strong>di</strong> confrontarsi<br />

sulle prospettive tecnico- economiche<br />

per l’annata 2009.<br />

La riunione, che ha visto come me<strong>di</strong>atore<br />

degli interventi il presidente<br />

del <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> Cantarelli, ha<br />

visto la partecipazione dei rappresentanti<br />

delle associazioni Ainpo<br />

Lambertini, e <strong>di</strong> ASIPO Brusatassi i<br />

quali hanno dato particolare rilievo<br />

agli aspetti organizzativi ed economici<br />

<strong>della</strong> produzione del pomodoro<br />

da industria. La gestione delle quantità<br />

da produrre rispetto alla domanda<br />

dell’agro industria deve essere<br />

Da sin.: V.Testi (Dir. Cons. Fitosanitario - PR), G.Lambertini ( AINPO), F.M.Cantarelli (Pres. CAP) , G.Brusatassi (Pres. ASIPO)<br />

Un momento <strong>della</strong> conferenza<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 27<br />

sempre più precisa per poter avere<br />

una corretta programmazione del<br />

lavoro che tuteli maggiormente i<br />

produttori, ed anche dal rischio dei<br />

ritar<strong>di</strong> dei pagamenti da parte<br />

dell’industria, la quale prevede tempistiche<br />

e problematiche economiche<br />

molto <strong>di</strong>verse dal mondo <strong>della</strong><br />

produzione. Per entrambi i rappresentanti<br />

delle associazioni, la filiera<br />

del pomodoro da industria può essere<br />

già presa ad esempio da altre<br />

e nuove filiere, per efficienza organizzativa<br />

e per qualità generalizzata<br />

delle produzioni, e per questo risulta<br />

essere ancora più forte la volontà<br />

delle stesse associazioni a mantenere<br />

alto il livello <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a in questo<br />

nuovo anno produttivo.<br />

Di importante valore scientifico è<br />

stato l’intervento del Dr Valentino<br />

Testi del <strong>Consorzio</strong> Fitosanitario<br />

Provinciale <strong>di</strong> Parma, che ha illustrato<br />

gli aspetti biologici <strong>della</strong> Peronospora<br />

del pomodoro spiegando così<br />

alcune ragioni del perchè la patolo-


28 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

gia l’anno scorso si sia manifestata<br />

in modo così aggressivo.<br />

Il consorzio fitosanitario in base a<br />

<strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

tenendo sotto controllo l’evoluzione<br />

<strong>della</strong> patologia da numerosi anni, ha<br />

illustrato come dall’annata agraria<br />

del 1988, che può essere paragonata<br />

alla scorsa stagione produttiva,<br />

si ritrovano <strong>di</strong>verse manifestazione<br />

così importante e che hanno avuto<br />

conseguentemente riflessi sull’economicità<br />

<strong>della</strong> produzione.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> Fitopatologico attribuisce<br />

questo progressivo inasprimento<br />

<strong>della</strong> patologia alla identificazione<br />

delle forme sessuali del fungo, che<br />

generano una maggiore variabilità<br />

genetica e un’inevitabile maggiore<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento a superare<br />

nuovi impe<strong>di</strong>menti dati dalle <strong>di</strong>verse<br />

molecole chimiche utilizzate nei prodotti<br />

fitosanitari <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Il Dr Testi ha inoltre illustrato i vari<br />

modelli previsionali utilizzati dal <strong>Consorzio</strong><br />

Fitosanitario specifici per la<br />

peronospora del pomodoro che tengono<br />

in considerazione anche le<br />

precipitazioni e gli andamenti climatici.<br />

In base a questi modelli si spiega<br />

come le precipitazioni copiose e<br />

molto ravvicinate <strong>della</strong> passata stagione<br />

abbiano avuto un potere infettivo<br />

maggiore rispetto ad esempio<br />

all’anno 2007 quando le precipitazioni<br />

si verificavano con cadenza<br />

regolare, mantenendo così un ambiente<br />

particolarmente adatto allo<br />

sviluppo <strong>della</strong> patologia.<br />

In base alle spiegazioni scientifiche<br />

sulla biologia del fungo, alle analisi<br />

previsionali utilizzate, il Dr Testi ha<br />

consigliato come metodologia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa quella <strong>di</strong> preferire gli interventi<br />

<strong>di</strong> prevenzione piuttosto che utilizzare<br />

interventi era<strong>di</strong>canti, avendo sempre<br />

cura <strong>di</strong> utilizzare i principi attivi dei<br />

<strong>di</strong>versi formulati, anche miscelati tra<br />

loro, ai dosaggi biologicamente attivi<br />

rispetto al patogeno.<br />

Ed è proprio in funzione degli interventi<br />

preventivi che si caratterizza<br />

la linea tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa proposta<br />

dal <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> Parma illustrata<br />

dal Dr. Casagran<strong>di</strong> e che viene <strong>di</strong><br />

seguito schematizzata.<br />

Tecnica


Tecnica<br />

<strong>di</strong> Valentino Testi (<strong>Consorzio</strong><br />

Fitosanitario Provinciale <strong>di</strong> Parma)<br />

Negli ultimi anni si è riscontrata una<br />

<strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> Orobanche in<br />

<strong>di</strong>versi appezzamenti <strong>di</strong> pomodoro<br />

<strong>della</strong> nostra provincia. Il genere Orobanche<br />

comprende numerose specie<br />

parassite alle colture agrarie<br />

presenti principalmente nei Paesi<br />

dell’Europa meri<strong>di</strong>onale e del bacino<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo. In Italia le specie<br />

più dannose sono Orobanche ramosa<br />

per le solanacee (pomodoro, tabacco,<br />

patata e melanzana) e O.<br />

crenata per le leguminose.<br />

Le Orobanche sono fanerogame<br />

annuali parassite obbligate in quanto<br />

prive <strong>di</strong> clorofilla. Non potendo svolgere<br />

la fotosintesi clorofilliana e mancando<br />

<strong>di</strong> un vero e proprio apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale devono necessariamente<br />

assumere sostanze elaborate e acqua<br />

dalla pianta ospite che parassitizzano.<br />

Negli ultimi anni è in aumento la<br />

<strong>di</strong>ffusione e la dannosità <strong>di</strong> O. ramosa<br />

negli areali del Sud anche in zone<br />

mai coltivate con le specie ospiti.<br />

Nella nostra provincia questa infestante<br />

si osservava soprattutto nelle<br />

coltivazioni <strong>di</strong> pomodoro <strong>della</strong> zona<br />

pedecollinare compresa tra i torrenti<br />

Parma e Baganza. Recentemente,<br />

invece, l’infestazione si è notevolmente<br />

estesa colonizzando tutti gli<br />

areali pomodori coli e la sua <strong>di</strong>ffusione<br />

è presumibilmente da mettere<br />

in relazione alla enorme quantità <strong>di</strong><br />

semi prodotti da una pianta (da<br />

5.000 fino a 500.000) i quali, essendo<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, si propagano<br />

facilmente con il vento, con le acque<br />

<strong>di</strong> irrigazione e con le macchine che<br />

operano le lavorazioni dei suoli e le<br />

raccolte.<br />

Il seme rimane vitale per lunghissimo<br />

tempo nel terreno, anche più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni, e germina solo in presenza <strong>di</strong><br />

essudati prodotti dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>della</strong><br />

pianta ospite. La ra<strong>di</strong>chetta o tubulo<br />

germinativo è un filamento esile che<br />

si accresce in <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>della</strong> pianta ospite sulla quale si<br />

fissa tramite un organo detto appressorio.<br />

Nel punto <strong>di</strong> penetrazione si<br />

forma un tubercolo dal quale si <strong>di</strong>parte<br />

il turione che fuoriesce dal<br />

terreno.<br />

Il fusto è semplice e carnoso, alto<br />

da 10 a 30 cm., dal portamento<br />

eretto, <strong>di</strong> colore dal giallo chiaro al<br />

bruno, con più infiorescenze lineari<br />

e allungate che portano fiori sessili,<br />

cilindrici, <strong>di</strong> colore dal bianco al blu<br />

al viola. Le piante parassitizzate non<br />

presentano uno sviluppo normale<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 29<br />

Orobanche: infestanti parassite del pomodoro<br />

e, in caso <strong>di</strong> forti attacchi, si hanno<br />

per<strong>di</strong>te produttive sia quantitative<br />

che qualitative.<br />

Non ci sono mezzi <strong>di</strong> lotta <strong>di</strong>retta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> infestazioni localizzate<br />

è utile estirpare manualmente i turioni<br />

del parassita all’emergenza dal<br />

terreno. Tra i meto<strong>di</strong> preventivi si<br />

ricorda <strong>di</strong> porre molta attenzione<br />

nella produzione delle piantine da<br />

trapiantare pulendo accuratamente<br />

i contenitori e sterilizzando correttamente<br />

il terriccio con vapore. Utile<br />

è inoltre l’avvicendamento con colture<br />

non suscettibili quali erba me<strong>di</strong>ca,<br />

mais, pisello, soia, fagiolo, ecc.<br />

Pianta <strong>di</strong> Orobanche su pomodoro


30 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Il fantasma <strong>della</strong> qualità... del foraggio<br />

<strong>di</strong> Carlo Fornari<br />

“Migliorare la qualità del foraggio<br />

è uno dei mezzi più facili per ridurre<br />

i costi <strong>di</strong> alimentazione e<br />

aumentare la <strong>di</strong>geribilità e la quantità<br />

degli alimenti ingeriti”<br />

(C. Sniffen e Robinson)<br />

Premessa<br />

Nei corsi <strong>di</strong> zootecnica e nutrizione<br />

ci è stato insegnato che il foraggio<br />

deve rappresentare almeno il 40%<br />

<strong>della</strong> sostanza secca <strong>della</strong> razione<br />

<strong>di</strong> una bovina in lattazione. Il <strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> produzione del formaggio<br />

Parmigiano fissa in almeno il 50%<br />

<strong>della</strong> sostanza secca la quota <strong>di</strong><br />

inclusione <strong>di</strong> foraggi in razione. La<br />

principale fonte <strong>di</strong> energia per i ruminanti<br />

è rappresentata dai carboidrati<br />

e tra questi si possono in<strong>di</strong>viduare<br />

tre categorie principali:<br />

zuccheri, amido ed appunto fibra.<br />

Si intuisce perciò imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’importanza dell’argomento misurazione<br />

dei tre principi alimentari ai<br />

fini <strong>della</strong> qualità <strong>di</strong> un foraggio e in<br />

particolare <strong>di</strong> fibra e zuccheri nei<br />

fieni destinati alle nostre bovine da<br />

latte. La scelta del titolo non è casuale<br />

e sta a significare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che nel tempo si sono incontrate<br />

per prevedere quale fra due fieni<br />

apparentemente simili sia migliore,<br />

senza dover aspettare il responso<br />

produttivo <strong>della</strong> mandria, che ,come<br />

si recita:” le bugie non le <strong>di</strong>ce”.<br />

Dalla fibra Weende alle frazione<br />

fibrose<br />

Da sempre il parametro analitico<br />

caratterizzante un fieno è stata la<br />

componente fibrosa.<br />

Tale componente essendo fermentata<br />

dalla flora ruminale rappresenta<br />

però un’importante fonte energetica<br />

per tutti i ruminanti.<br />

Per anni il metodo <strong>di</strong> analisi accettato<br />

è stato il Weende. Per intenderci,il<br />

metodo che ancora oggi defini-<br />

sce la “Fibra greggia” del cartellino<br />

<strong>di</strong> un mangime.<br />

Nato nel lontano 1860 ha il <strong>di</strong>fetto,<br />

alla luce delle nuove conoscenze,<br />

<strong>di</strong> captare l’ 80% <strong>della</strong> emicellulosa,<br />

il 20-50% <strong>della</strong> cellulosa e il 50-90%<br />

<strong>della</strong> lignina. L’analisi comporta<br />

perciò un margine <strong>di</strong> errore troppo<br />

elevato. Quin<strong>di</strong> un fieno con meno<br />

Fibra greggia non sarà necessariamente<br />

migliore <strong>di</strong> uno a più alto<br />

tenore. Inoltre non abbiamo nessuna<br />

informazione riguardo la “<strong>di</strong>geribilità”<br />

dei fieni in questione.<br />

Circa 100 anni dopo, nel 1968, Peter<br />

Van Soest riceve l’incarico <strong>di</strong> professore<br />

nella prestigiosa Università Cornell<br />

nello Stato <strong>di</strong> New York.<br />

Nel 1978 pubblica le sue ricerche<br />

Carlo Fornari e Van Soest<br />

Fieno me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> II taglio<br />

Tecnica<br />

sulle frazioni fibrose che rivoluzioneranno<br />

per sempre e in modo universale<br />

il modo <strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’alimentazione delle bovine da<br />

latte.<br />

Attraverso dei successivi lavaggi<br />

sempre più aggressivi viene eliminato<br />

il contenuto cellulare, che non<br />

contiene fibre e vengono frazionate<br />

i componenti <strong>della</strong> parete cellulare<br />

definite, a seconda del tipo <strong>di</strong> detergente<br />

usato, NDF (fibra al detergente<br />

neutro), ADF (fibra al detergente<br />

acido), ADL ( lignina al detergente<br />

acido). L’NDF rappresenta molto<br />

meglio la realtà, infatti in un fieno<br />

varia dal 35 al 65% mentre nello<br />

stesso campione la vecchia Fibra<br />

sarà circa il 25-35% con un errore<br />

che può essere anche del 50%. La<br />

Lignina non è <strong>di</strong>geribile, mentre le<br />

atre due frazioni lo sono in modo<br />

<strong>di</strong>verso da foraggio a foraggio. La<br />

Fibra Neutrodetersa è inoltre ben<br />

correlata con l’ingestione <strong>di</strong> sostaza<br />

secca, in pratica la bovina è in grado<br />

<strong>di</strong> assumere una data quantità <strong>di</strong><br />

NDF, perciò, tra due fieni quello a


NDF minore verrà consumato in<br />

quantità maggiore.<br />

Il nuovo metodo perciò risulta molto<br />

più utile per definire la Qualità <strong>di</strong> un<br />

foraggio ed è stato perciò rapidamente<br />

adottato dai tecnici nutrizionisti<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Dalle frazioni fibrose alla<br />

<strong>di</strong>geribilità dell’NDF<br />

Una volta messo a punto il nuovo<br />

modello lo stesso Van Soest , i suoi<br />

migliori allievi e ricercatori <strong>di</strong> altri<br />

Istituti si sono impegnati a definire<br />

prima i fabbisogni in NDF nelle <strong>di</strong>verse<br />

fasi produttive <strong>della</strong> vacca da<br />

latte e in un secondo tempo a definire<br />

la <strong>di</strong>geribilità <strong>della</strong> fibra stessa.<br />

Questa rappresenta la vera <strong>di</strong>scriminante<br />

per la qualità del foraggio,<br />

perché anche foraggi <strong>di</strong> uguale composizione<br />

botanica e uguale contenuto<br />

in NDF <strong>di</strong>fferiscono nella <strong>di</strong>geribilità<br />

e quin<strong>di</strong> nelle “prestazioni”<br />

fornite in pratica.<br />

Per questo sono stati proposti sia<br />

meto<strong>di</strong> cosiddetti:<br />

- in Situ, con sacchetti porosi posti<br />

per un tempo determinato nel<br />

rumine <strong>di</strong> vacche appositamente<br />

fistolate.Piuttosto scomodo.<br />

- enzimatici, como<strong>di</strong> ma poco precisi.<br />

- con Rumine artificiale, oggi il<br />

più usato e <strong>di</strong>sponibile da alcuni<br />

anni anche presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> produzione animale <strong>della</strong> facoltà<br />

<strong>di</strong> Veterinaria dell’Università <strong>di</strong><br />

Parma.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> recipienti<br />

tenuti a temperatura controllata in<br />

un bagnomaria con atmosfera anaerobica<br />

contenenti liquido ruminale<br />

nei quali vengono posti i campioni<br />

da testare per tempi determinati.<br />

La meto<strong>di</strong>ca è comoda ma, visti i<br />

tempi, non permette una applicazione<br />

sistematica a tutti i campioni <strong>di</strong><br />

fieno che giungono ad una industria<br />

mangimistica.<br />

L’impegno del <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong><br />

Da tempo il <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> <strong>di</strong><br />

Parma lavora al tema “qualità dei<br />

foraggi” impegnando i <strong>di</strong>versi reparti<br />

da cui è composto.<br />

- L’Ufficio Mangimi e il laboratorio<br />

<strong>di</strong> analisi, eseguendo centinaia<br />

da analisi dei fieni , con la collaborazione<br />

dell’Università per la<br />

valutazione delle <strong>di</strong>geribilità e comunicando<br />

al mercato le più re-<br />

Fieno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca “Emiliana” <strong>di</strong> terzo taglio “bello”, Azienda Mazza<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 31<br />

centi innovazioni attraverso convegni<br />

e aggiornamenti proprio<br />

sulla <strong>di</strong>geribilità <strong>della</strong> fibra con il<br />

Prof.Van Amburgh, titolare proprio<br />

<strong>di</strong> uno dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione.<br />

- L’Ufficio Sementi, per la selezione<br />

e il testaggio in campo delle varietà<br />

foraggere più idonee al<br />

nostro territorio che ha portato<br />

ad in<strong>di</strong>viduare per l’anno 2009 le<br />

varietà <strong>di</strong> Erba Me<strong>di</strong>ca Prosementi,<br />

Rocca, Pomposa, Azzurra<br />

ed Emiliana.<br />

- Con l’Ufficio macchine che consiglia<br />

le migliori tecnologie <strong>di</strong> raccolta.<br />

Solo una raccolta perfetta,<br />

infatti, assicura <strong>di</strong> minimizzare le<br />

per<strong>di</strong>te portando alla bocca delle<br />

nostre bovine un foraggio <strong>di</strong> qualità.<br />

L’innovazione del <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>Agrario</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

L’anno appena iniziato sarà caratterizzato<br />

dalla introduzione <strong>di</strong> una<br />

importante innovazione nell’analisi<br />

<strong>di</strong> fieni dei nostri soci.<br />

Il laboratorio del mangimificio da<br />

tempo usa il metodo <strong>di</strong> analisi<br />

all’infrarosso NIR e con opportune<br />

“curve <strong>di</strong> taratura” sarà possibile<br />

valutare rapidamente in ogni campione<br />

<strong>di</strong> fieno ben 24 parametri analitici<br />

tra i quali oltre al classico cartellino:<br />

- <strong>di</strong>geribelità dell’NDF a 24 ore<br />

- azoto solubile<br />

- azoto legato rispettivamente a<br />

NDF e ADF<br />

- Zuccheri totali<br />

- i principali elementi macronutritivi<br />

come Calcio, Fosforo, Potassio,<br />

Magnesio, Zolfo, So<strong>di</strong>o.<br />

Questo metterà in grado l’Assistenza<br />

Tecnica <strong>di</strong> classificare i foraggi presenti<br />

in stalla qualificando ulteriormente<br />

le razioni per le <strong>di</strong>verse fasi<br />

produttive e per l’asciutta permettendo<br />

<strong>di</strong> evitare gli sprechi e <strong>di</strong> massimizzare<br />

rese e benessere degli<br />

animali così alimentati, con evidente<br />

beneficio economico per le aziende.<br />

Tornando al titolo nel corso del 2009<br />

non avremo più fantasmi ma fisionomie<br />

ben definite dei nostri foraggi<br />

a tutto vantaggio delle mandrie dei<br />

nostri Soci e Clienti.


32 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Lo sapevate che... Oggi parliamo <strong>di</strong><br />

carciofo, Cynara scolymus<br />

A cura <strong>di</strong> Stefano Baratta<br />

Caratteristiche botaniche<br />

Famiglia delle Composite Tuboliflore,<br />

tipica pianta degli ambienti me<strong>di</strong>terranei,<br />

Il suo ciclo naturale è<br />

autunno/primaverile, pianta alta fino<br />

a 1,5 metri. I frutti possono essere<br />

con spine, e senza spine e <strong>di</strong> piccolo<br />

formato. Un buon carciofo deve avere<br />

le seguenti caratteristiche: punta<br />

chiusa, foglie esterne <strong>di</strong> colore verde<br />

scuro, interne tenere, gambo tenero<br />

e senza ammaccature.<br />

Proprietà<br />

Le sue proprietà me<strong>di</strong>cinali sono<br />

conosciute da tempo antichissimo,<br />

Curiosità<br />

apprezzato dai Greci e dagli Egizi.<br />

Le sue foglie contengono un principio<br />

amaro la CINARINA, utilissimo<br />

nei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> origine epatica; agevola<br />

coleresi e <strong>di</strong>uresi. Stimola beneficamante<br />

la funzione secretiva<br />

ed antitossica del fegato.<br />

Impiego<br />

In cucina vengono utilizzati come<br />

verdure il fiore e le brattee che lo<br />

circondano. Il consumo crudo è<br />

consigliato nella <strong>di</strong>eta degli anemici<br />

e rachitici per l’alto contenuto <strong>di</strong><br />

FERRO.<br />

Avvertenze<br />

Se viene usato cotto come verdura,<br />

il carciofo deve essere consumato<br />

subito. Poichè ricco <strong>di</strong> sostanze<br />

amare, se ne sconsiglia l’uso alle<br />

donne che allattano.<br />

Fitoterapia<br />

Versare una tazza <strong>di</strong> acqua tiepida<br />

su alcune foglie <strong>di</strong> carciofo e lasciare<br />

in infusione per 10 minuti, filtrate.<br />

Per una cura sod<strong>di</strong>sfacente nel caso<br />

caso <strong>di</strong> insufficienza epatica occerre<br />

bere 3 tazze al giorno <strong>di</strong> questa<br />

tisana per almeno 2/3 settimane<br />

(tratto da “Cent’erbe” – Demetra )<br />

Parere personale<br />

Il carciofo è considerato un autentico<br />

toccasana. Vi ricordate negli anni<br />

sessanta la pubblicità <strong>di</strong> un famoso<br />

amaro a base <strong>di</strong> carciofo “Contro il<br />

logorio <strong>della</strong> vita moderna...” Il suo<br />

uso dovrebbe entrare nelle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari d’ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Per informazioni:<br />

baratta.s@consorzioagrarioparma.it<br />

Le sementi sono in ven<strong>di</strong>ta presso<br />

i Garden del CONSORZIO AGRARIO<br />

DI PARMA


34 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

Parmigiano-Reggiano:<br />

il re del paradosso<br />

<strong>di</strong> Andrea Pizzaferri<br />

Il termine “paradossale” è stato accostato<br />

più volte alla figura del Parmigiano-Reggiano<br />

dagli autorevoli<br />

relatori intervenuti ad un convegno<br />

a lui de<strong>di</strong>cato svoltosi 18 novembre<br />

nella sala Polifunzionale “S.<br />

Amoretti” <strong>di</strong> Basilicanova.<br />

Questo rinomato formaggio, così<br />

importante per la storia, la tra<strong>di</strong>zione,<br />

la cultura e l’economia <strong>della</strong> realtà<br />

comunale <strong>di</strong> Montechiarugolo e non<br />

solo, se fosse realmente il re dei<br />

formaggi, secondo un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

molto <strong>di</strong>ffuso, dovrebbe avere il prezzo<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta più elevato, ma basta<br />

guardare nei reparti destinati nei super<br />

e ipermercati per renderci conto<br />

che questo non è assolutamente<br />

vero, ed inoltre il prezzo che riesce<br />

a spuntare rispetto ad altri formaggi<br />

è spesso modesto o si annulla tenendo<br />

presenti qualità, contenuto in acqua,<br />

costo e tempo richiesto per<br />

produrlo; quin<strong>di</strong> bisognerebbe definire<br />

meglio cosa si intende per “re”.<br />

Altro paradosso che riguarda il Parmigiano-Reggiano<br />

è che smentisce<br />

in modo categorico tutte le regole<br />

<strong>di</strong> base che fanno funzionare la legge<br />

<strong>della</strong> domanda e dell’offerta: la<br />

produzione è in calo, le scorte nei<br />

magazzini sono in leggera <strong>di</strong>minuzione,<br />

la domanda è in leggera crescita<br />

e il prezzo alla produzione continua<br />

significativamente a calare.<br />

Ma i paradossi non sono finiti. Ad<br />

esempio è il formaggio che in <strong>di</strong>versi<br />

sondaggi tutto il mondo ci invi<strong>di</strong>a,<br />

ha un nome che come prodotto alimentare<br />

è tra i più conosciuti a livello<br />

internazionale ma se cerchi negli<br />

scaffali dei supermercati all’estero<br />

non lo trovi quasi da nessuna parte,<br />

anzi al massimo puoi trovare i prodotti<br />

d’imitazione.<br />

An<strong>di</strong>amo avanti con le contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Le aziende agricole sono le attività<br />

produttive che più <strong>di</strong> tutte garantiscono<br />

in gergo bancario<br />

“solvibilità” ma sono quelle che pagano<br />

per assurdo i tassi più alti<br />

d’interesse agli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. E’<br />

fatto solo da latte, sale e caglio, ha<br />

caratteristiche organolettiche uniche<br />

e alta <strong>di</strong>geribilità ma nessuno lo ha<br />

mai comunicato in modo chiaro e<br />

Cronaca<br />

deciso ai consumatori; ha <strong>di</strong>verse<br />

marchiature per valorizzarlo al meglio<br />

ma che non sono conosciute<br />

neanche nel comprensorio <strong>di</strong> produzione<br />

e talvolta nemmeno dagli stessi<br />

produttori <strong>di</strong> latte; è da oltre<br />

vent’anni che si svolgono convegni<br />

specifici <strong>di</strong> settore da cui si desume<br />

che il vero problema del Parmigiano-<br />

Reggiano è quello commerciale ma<br />

ad oggi nulla è cambiato ecc.<br />

In questo universo fatto <strong>di</strong> incoerenze,<br />

<strong>di</strong> contrasti e talvolta <strong>di</strong> presunte<br />

incompatibilità vive o meglio<br />

sarebbe <strong>di</strong>re “appena sopravvive”<br />

un mondo che ha nel Parmigiano-<br />

Reggiano <strong>di</strong>rettamente ed in<strong>di</strong>rettamente<br />

forse l’unica possibilità <strong>di</strong><br />

salvarsi, una realtà che coinvolge<br />

nel solo comune <strong>di</strong> Montechiarugolo<br />

circa 3.200 ettari <strong>di</strong> territorio sui 48<br />

chilometri quadrati <strong>di</strong> superficie comunale<br />

e quin<strong>di</strong> in pratica tocca e<br />

coinvolge tutti i citta<strong>di</strong>ni comunali.<br />

Durante il convegno svoltosi a Basilicanova,<br />

dal titolo “Il comparto<br />

del Parmigiano-Reggiano: <strong>di</strong>fficoltà<br />

e prospettive”, in una buona e competente<br />

cornice <strong>di</strong> pubblico (situazione<br />

rara per un’iniziativa che coinvolge<br />

il mondo agricolo) sono<br />

intervenuti il sindaco Fabrizio Bolzoni,<br />

l’assessore all’agricoltura <strong>della</strong><br />

regione Emilia-Romagna Tiberio<br />

Rabboni, il vicepresidente provinciale<br />

Pierluigi Ferrari, il presidente <strong>della</strong><br />

sezione <strong>di</strong> Parma del consorzio del<br />

Parmigiano-Reggiano Stefano Cavazzini<br />

e lo scrivente, a nome del<br />

gruppo agricolo-culturale “A.<br />

Bizzozero”.<br />

L’introduzione <strong>di</strong> rito è toccata al<br />

sindaco Bolzoni, il quale ha riproposto<br />

le <strong>di</strong>verse iniziative che il comune<br />

<strong>di</strong> Montechiarugolo ha svolto a favore<br />

del settore agricolo locale, tra<br />

cui si possono ricordare la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> un libro in collaborazione<br />

con il gruppo Bizzozero, la realizza-


zione <strong>di</strong> un convegno dal titolo<br />

“Parmigiano-Reggiano quale futuro?”<br />

ed altri momenti d’incontro.<br />

Successivamente la parola è passata<br />

al vicepresidente <strong>della</strong> provincia<br />

Ferrari, il quale ha posto l’accento<br />

sull’attuale momento <strong>di</strong> crisi che sta<br />

attanagliando tutto il settore del<br />

Parmigiano-Reggiano, ed ha sottolineato,<br />

oltre all’impegno da parte<br />

delle istituzioni provinciali <strong>di</strong> ottenere<br />

fon<strong>di</strong> da poter elargire a progetti<br />

legati al settore, l’importanza oggi<br />

più che mai da parte dei <strong>di</strong>versi<br />

operatori <strong>della</strong> filiera ed alle relative<br />

organizzazioni <strong>di</strong> lasciare da parte<br />

<strong>di</strong>fferenze e ban<strong>di</strong>ere per poter collaborare<br />

insieme in modo sinergico.<br />

Lo scrivente, a nome del gruppo<br />

Bizzozero, ha invece brevemente<br />

evidenziato i dati relativi al settore<br />

zootecnico del comune <strong>di</strong> Montechiarugolo,<br />

allo scopo <strong>di</strong> dare qualche<br />

spunto <strong>di</strong> riflessione per il successivo<br />

<strong>di</strong>battito. I dati più<br />

interessanti emersi sono i seguenti:<br />

- nel comune ci sono circa 120<br />

aziende agricole <strong>di</strong> cui quelle zootecniche<br />

sono circa le metà; gli<br />

allevamenti poco più <strong>di</strong> 30 anni<br />

fa erano quasi 6 volte tanto;<br />

- la terra coltivata, come è già stato<br />

detto in precedenza, è circa 3.200<br />

ettari e i bovini allevati sono circa<br />

8.200, i quali producono quasi<br />

300.000 quintali <strong>di</strong> latte, e <strong>di</strong> questi<br />

circa il 70% è lavorato in uno dei<br />

9 caseifici comunali il resto ha<br />

altre destinazioni. I flussi <strong>di</strong> latte<br />

intra ed extra comune sono riassunti<br />

qui <strong>di</strong> seguito;<br />

- delle circa 90.000 forme <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano<br />

prodotte dai 9<br />

caseifici comunali solo meno del<br />

20% viene commercializzato <strong>di</strong>rettamente<br />

dai produttori (con lo<br />

spaccio o la commercializzazione),<br />

il resto viene invece venduto<br />

ai commercianti, determinando<br />

così la mancanza del controllo del<br />

prodotto sul mercato, con tutto<br />

ciò che questo comporta.<br />

Successivamente è intervenuto Cavazzini,<br />

il presidente <strong>della</strong> sezione<br />

<strong>di</strong> Parma del consorzio del Parmigiano-Reggiano,<br />

il quale ha evidenziato<br />

le <strong>di</strong>verse iniziative che il consorzio<br />

è intenzionato ad attuare per<br />

superare l’attuale momento <strong>di</strong> crisi<br />

che sta attanagliando il comparto.<br />

Le principali novità riguardano la<br />

commercializzazione: attraverso una<br />

riduzione dei fon<strong>di</strong> consortili destinati<br />

alla pubblicità verranno elargiti contributi<br />

per i caseifici che attiveranno<br />

nuove forme <strong>di</strong> export <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano,<br />

inoltre con gli stessi<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 35<br />

fon<strong>di</strong> verranno attuate forme <strong>di</strong> promozione<br />

commerciale in aree estere<br />

mirate, allo scopo <strong>di</strong> sensibilizzare<br />

la domanda alle successive e preventivabili<br />

esportazioni. Il consorzio<br />

sta inoltre puntando su una nuova<br />

campagna pubblicitaria che evidenzi<br />

in modo <strong>di</strong>retto e finalmente deciso<br />

le peculiarità e le <strong>di</strong>fferenze del Parmigiano-Reggiano<br />

rispetto agli altri<br />

formaggi grana e non solo. Ciò che<br />

è emerso inoltre dalle parole del<br />

presidente Cavazzini è il fatto che,<br />

in un periodo <strong>di</strong> grave crisi economica<br />

com’è quello attuale è auspicabile<br />

una riduzione <strong>della</strong> produzione<br />

del re dei formaggi per dare un<br />

po’ <strong>di</strong> slancio al mercato, e ciò suona<br />

quasi come una mezza sconfitta<br />

viste le gran<strong>di</strong> potenzialità che ha il<br />

Parmigiano-Reggiano; inoltre, come<br />

anticipato all’inizio, già oggi la produzione<br />

è in <strong>di</strong>minuzione ed il prezzo<br />

all’ingrosso continua a crollare e ciò<br />

sarà sempre così fin che i produttori,<br />

organizzati, potranno influenzare<br />

significativamente il mercato del<br />

formaggio. Un’ultima preoccupazione<br />

emersa da Cavazzini è il fatto<br />

che la continua <strong>di</strong>minuzione dei<br />

prezzi del Parmigiano-Reggiano<br />

all’ingrosso e il progressivo aumento<br />

dei costi <strong>di</strong> produzione incentivino<br />

i produttori ad alimentare gli animali<br />

con sottoprodotti che in qualche<br />

modo possano compromettere la<br />

qualità <strong>di</strong>stintiva del formaggio, che<br />

va assolutamente tutelata.<br />

L’ultimo relatore a parlare è stato<br />

Tiberio Rabboni, assessore regionale<br />

all’agricoltura, il quale ha sottolineato<br />

i <strong>di</strong>versi punti su cui la regione sta<br />

intervendo per salvare l’estinzione<br />

<strong>della</strong> zootecnia in Emilia. Il primo ha<br />

riguardato le quote latte: la regione,<br />

coor<strong>di</strong>nata con le altre organizzazioni<br />

<strong>di</strong> settore, sta cercando <strong>di</strong> far applicare<br />

in modo scaglionato l’aumento<br />

<strong>di</strong> quote latte previsto nel prossimo<br />

anno nel nostro paese, per evitare<br />

il rischio <strong>di</strong> un incremento produttivo<br />

troppo pronunciato in caso <strong>di</strong> un<br />

aumento in un’unica soluzione; inoltre<br />

si sta cercando <strong>di</strong> non far interrompere,<br />

fra poco più <strong>di</strong> un lustro,<br />

come è però probabile, il sistema


36 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

comunitario delle quote latte, perché<br />

ciò farebbe sì che gli allevatori, che<br />

in questi anni hanno acquistato le<br />

quote a prezzi altissimi per regolarizzare<br />

la propria situazione, perderebbero<br />

completamente il proprio<br />

investimento (purtroppo gli unici<br />

paesi contrari alla <strong>di</strong>smissione del<br />

regime delle quote latte sono l’Italia<br />

e l’Austria). La regione sta cercando<br />

inoltre <strong>di</strong> far sì che la nuova legge<br />

sui nitrati, che andrà in vigore, a<br />

meno <strong>di</strong> deroghe dell’ultimo momento,<br />

con l’inizio dell’anno nuovo, venga<br />

applicata in modo più “morbido”<br />

ed uniforme su tutto il territorio italiano,<br />

per evitare che certe zone,<br />

come è il caso dell’Emilia, vengano<br />

ingiustamente penalizzate. La regione<br />

sta inoltre <strong>di</strong>alogando con gli<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per rivedere le forme<br />

<strong>di</strong> prestito previste per il settore<br />

agricolo, che risultano oggi penalizzanti<br />

per un comparto che detiene<br />

a livello produttivo il migliore grado<br />

<strong>di</strong> “solvibilità” finanziaria. Altro punto<br />

importante è la ricerca <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> da<br />

destinare per i prossimi anni a chi<br />

investirà in agricoltura con progetti<br />

vali<strong>di</strong> sia a livello produttivo e sia<br />

soprattutto a livello commerciale; si<br />

sta cercando <strong>di</strong> impostare inoltre la<br />

costituzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> aggregazione<br />

<strong>di</strong> formaggio stagionato per favorirne<br />

la commercializzazione, che<br />

abbiano nelle eventuali organizzazioni<br />

dei produttori il loro punto car<strong>di</strong>ne<br />

(purtroppo il passato in questo<br />

campo non porta buoni esempi).<br />

Infine, come già anticipato dalle<br />

principali testate giornalistiche, nei<br />

prossimi mesi verranno tolte dal<br />

mercato circa 150.000 forme <strong>di</strong> Parmigiano-Reggiano<br />

allo scopo, a<br />

questo punto non certo, <strong>di</strong> risollevarne<br />

almeno temporaneamente il<br />

prezzo, anche se va detto che il<br />

formaggio ritirato (che verrà utilizzato<br />

a fini benefici) verrà pagato ad un<br />

prezzo più alto dell’attuale prezzo<br />

alla produzione. Il rischio che ancora<br />

oggi si corre legato a questa iniziativa<br />

è che ogni operatore <strong>della</strong> filiera<br />

può aderire al bando, per assurdo<br />

anche la grande <strong>di</strong>stribuzione, è<br />

invece necessario, per dare più forza<br />

all’intervento, che siano principalmente<br />

i produttori a partecipare<br />

all’iniziativa e magari fornendo un<br />

formaggio con poco più <strong>di</strong> un anno<br />

<strong>di</strong> stagionatura.<br />

Terminate le relazioni è stato poi il<br />

momento del <strong>di</strong>battito che, cosa<br />

assai strana per il settore agricolo,<br />

è stato molto interessante ed acceso.<br />

Ciò che è emerso principalmente<br />

è che purtroppo le tematiche affrontante<br />

oggi dai relatori non sono nulla<br />

<strong>di</strong> nuovo per chi opera nel settore,<br />

abituato ormai a numerosi convegni,<br />

anche nel nostro comune, che determinano<br />

generalmente un nulla <strong>di</strong><br />

fatto, e ciò se era in qualche modo<br />

ammissibile fino a qualche anno fa<br />

oggi non lo è più. Se le numerose<br />

iniziative che sono state presentate<br />

durante il convegno non vedranno<br />

la luce in breve tempo o non sapranno<br />

incidere in modo significativo sui<br />

prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del formaggio nel<br />

giro <strong>di</strong> qualche mese si assisterà, in<br />

modo inesorabile, alla chiusura <strong>di</strong><br />

un’alta percentuale <strong>di</strong> allevamenti<br />

<strong>di</strong> Montechiarugolo e non solo. I<br />

produttori del comparto da sempre<br />

hanno ragionato ed agito come se<br />

fossero produttori <strong>di</strong> latte, il quale<br />

una volta arrivato in caseificio in<br />

qualche modo si sarebbe venduto<br />

da solo; in realtà sono produttori <strong>di</strong><br />

formaggio, il re dei formaggi, e la<br />

propria attività termina una volta<br />

incassati i sol<strong>di</strong> relativi alle ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> formaggio stagionato; per assurdo<br />

l’incre<strong>di</strong>bile arretratezza commerciale<br />

che caratterizza gran parte del<br />

comparto del Parmigiano-Reggiano<br />

(che come nel secolo scorso evidenzia<br />

gran parte del prodotto vendersi<br />

non ancora del tutto stagionato ad<br />

altri operatori <strong>della</strong> filiera lasciando<br />

a loro gran parte dei possibili profitti)<br />

oggi lascia ancora qualche speranza<br />

<strong>di</strong> intervento, nella possibilità <strong>di</strong> far<br />

propri quegli utili (che in questi ultimi<br />

anni si sono assottigliati) lasciati in<br />

mano agli operatori più a valle nella<br />

filiera.<br />

La logica conclusione dell’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> crisi non può che sfociare<br />

verso due principali linee <strong>di</strong>rettrici<br />

per gli operatori del settore, da<br />

Cronaca<br />

una parte nel cercare in tutti i mo<strong>di</strong><br />

possibili <strong>di</strong> aumentare il prezzo <strong>di</strong><br />

mercato del formaggio e dall’altra<br />

nella costante ricerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire i<br />

costi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Niente impe<strong>di</strong>sce per altro<br />

alla singola azienda <strong>di</strong> ridurre il più<br />

possibile i propri costi, ma dopo<br />

l’azienda è evidente che ogni ulteriore<br />

riduzione presuppone un processo<br />

<strong>di</strong> aggregazione che interessa<br />

in primo luogo i caseifici.<br />

L’aggregazione comporta infatti non<br />

solo l’evidente abbassamento dei<br />

costi <strong>di</strong> trasformazione legati alle<br />

economie <strong>di</strong> scala, ma facilita inoltre<br />

tutta una serie <strong>di</strong> conseguenti operazioni<br />

che vanno dalla programmazione<br />

<strong>della</strong> produzione fino alle politiche<br />

<strong>di</strong> mercato e quin<strong>di</strong> verso il<br />

consumatore finale. E’ per altro altrettanto<br />

evidente che il Parmigiano-<br />

Reggiano, dando per scontato il<br />

mantenimento <strong>di</strong> un sufficiente livello<br />

<strong>di</strong> qualità, non si vende più da solo<br />

come una volta, ma ha bisogno <strong>di</strong><br />

essere accompagnato da una seria<br />

politica commerciale che coinvolga<br />

nuovi mercati, che possano assorbire<br />

senza gli attuali scossoni tutto<br />

il prodotto ottenuto, e che determini<br />

un maggior peso contrattuale da<br />

contrapporre a quello <strong>della</strong> Grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione organizzata, con cui<br />

oggi bisogna <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>di</strong>alogare.<br />

La significativa partecipazione <strong>di</strong><br />

agricoltori, casari e responsabili <strong>di</strong><br />

settore al convegno <strong>di</strong> Basilicanova<br />

se da un lato è stata spinta dalla<br />

criticità dell’attuale situazione del<br />

comparto, dall’altro pone in evidenza<br />

che oggi più che mai i <strong>di</strong>versi operatori<br />

sono pronti ad impegnare le<br />

ultime risorse a <strong>di</strong>sposizione per<br />

cercare <strong>di</strong> risollevare le sorti <strong>di</strong> un<br />

settore che oltre ad essere parte<br />

integrante <strong>della</strong> nostra storia, cultura<br />

e tra<strong>di</strong>zione è alla base <strong>di</strong> ogni sistema<br />

economico avanzato.<br />

Speriamo quin<strong>di</strong> che il Parmigiano-<br />

Reggiano, oggi in gran parte imbrigliato<br />

tra i suoi inverosimili paradossi,<br />

in breve tempo possa riacquisire<br />

quella regalità che la storia gli ha<br />

concesso con merito.


38 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

a cura dell’Ufficio Macchine<br />

New Holland Agriculture ha conquistato<br />

le Medaglie d’oro e d’argento<br />

al SIMA Innovation Awards 2009,<br />

rispettivamente per il trattore NH 2<br />

alimentato a idrogeno e per<br />

l’avanzata trasmissione EasyDrive.<br />

La casa costruttrice si è aggiu<strong>di</strong>cata<br />

anche una Menzione Speciale per<br />

l’Interfaccia Utente Intelligente, un<br />

sistema <strong>di</strong> ottimizzazione per mietitrebbia<br />

completamente automatizzato:<br />

una chiara <strong>di</strong>mostrazione del<br />

vasto ambito <strong>di</strong> applicazione delle<br />

tecnologie innovative che New Holland<br />

sviluppa a vantaggio <strong>della</strong> clientela.<br />

In<strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dell’azienda agricola e trattore<br />

NH 2 : New Holland offre agli<br />

agricoltori un futuro autonomo<br />

Il concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dell’azienda agricola proposto<br />

da New Holland offre notevoli vantaggi<br />

nel lungo periodo ai clienti,<br />

permettendo loro <strong>di</strong> creare, immagazzinare<br />

e utilizzare energia in modo<br />

pratico e funzionale. Questo concetto<br />

è basato sulla capacità <strong>di</strong><br />

produrre elettricità da fonti naturali<br />

a basso impatto ambientale e <strong>di</strong><br />

riutilizzare facilmente l’elettricità prodotta.<br />

Il trattore NH 2 alimentato a<br />

idrogeno, premiato con la Medaglia<br />

d’oro al SIMA Innovation Awards<br />

2009, è solo una delle componenti<br />

<strong>di</strong> una visione più ampia che mira a<br />

liberare gli agricoltori dal peso dei<br />

continui aumenti <strong>di</strong> prezzo del combustibile.<br />

Il concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

energetica dell’azienda agricola<br />

Il combustibile rappresenta oggi<br />

come nel futuro una quota importante<br />

dei costi <strong>di</strong> esercizio delle<br />

aziende agricole. New Holland ritiene<br />

che la tecnologia a idrogeno offrirà<br />

Macchine<br />

Tripla vittoria per New Holland al Sima<br />

per il trattore NH 2 alimentato a idrogeno<br />

agli agricoltori una fonte in<strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> energia, utilizzabile per una<br />

grande varietà <strong>di</strong> veicoli e applicazioni,<br />

con la garanzia <strong>di</strong> un maggior<br />

controllo sulle spese future nel loro<br />

business.<br />

Gli ostacoli tra<strong>di</strong>zionali riguardo<br />

all’utilizzo dell’idrogeno sono soprattutto<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e la <strong>di</strong>sponibilità.<br />

A causa delle lunghe <strong>di</strong>stanze<br />

percorribili da automobili e autocarri,<br />

l’utilizzo dell’idrogeno nei veicoli<br />

commerciali e privati è stato limitato<br />

essenzialmente dalla mancanza <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nazionale<br />

che risulterebbe estremamente costoso<br />

da gestire.<br />

Il concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dell’azienda agricola prevede<br />

che siano i clienti stessi a produrre<br />

in proprio l’idrogeno partendo<br />

dall’acqua e ad immagazzinarlo<br />

compresso. Il proce<strong>di</strong>mento prevede<br />

che, attraverso un processo chia-


mato elettrolisi, utilizzando<br />

l’elettricità prodotta da impianti eolici,<br />

pannelli solari o processi a biomassa<br />

e biogas collocati<br />

nell’azienda agricola, si scomponga<br />

l’acqua in idrogeno e ossigeno. Non<br />

soltanto il trattore NH 2 alimentato<br />

a idrogeno rappresenta il primo passo<br />

concreto, ma le implicazioni del<br />

concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dell’azienda agricola proposto da<br />

New Holland sono molto più ampie<br />

e potrebbero rivoluzionare l’intera<br />

produzione agricola, consentendole<br />

<strong>di</strong> superare una volta per tutte le<br />

problematiche energetiche <strong>di</strong> altri<br />

settori industriali.<br />

«Gli agricoltori sono in una posizione<br />

<strong>di</strong> assoluto vantaggio per approfittare<br />

<strong>della</strong> tecnologia <strong>di</strong> utilizzo<br />

dell’idrogeno: a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri,<br />

<strong>di</strong>spongono dello spazio sufficiente<br />

per installare sistemi alternativi <strong>di</strong><br />

generazione dell’energia elettrica,<br />

ad esempio impianti solari, eolici,<br />

per il trattamento delle biomasse e<br />

per immagazzinare l’energia prodotta<br />

sotto forma <strong>di</strong> idrogeno. Oltre ai<br />

vantaggi <strong>di</strong> tipo ambientale, un sistema<br />

<strong>di</strong> questo tipo consentirebbe<br />

alle aziende agricole <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

in<strong>di</strong>pendenti dal punto <strong>di</strong> vista energetico<br />

e <strong>di</strong> migliorare la propria stabilità<br />

finanziaria» osserva Pierre<br />

Lahutte, responsabile Global Product<br />

Marketing per i trattori e i movimentatori<br />

telescopici New Holland.<br />

Le tecnologie <strong>di</strong> utilizzo dell’idrogeno<br />

hanno già trovato un convinto appoggio<br />

a livello internazionale da<br />

parte del Commissario europeo per<br />

la ricerca Janez Poto '5fnik, il quale<br />

ha <strong>di</strong>chiarato che «l’obiettivo ultimo<br />

<strong>di</strong> questa piattaforma tecnologica<br />

sarà l’attuazione <strong>di</strong> un sistema energetico<br />

europeo competitivo».<br />

I vantaggi esclusivi dell’utilizzo<br />

dell’idrogeno<br />

Attualmente le aziende agricole in<br />

ogni parte del mondo utilizzano vari<br />

sistemi <strong>di</strong> produzione dell’energia<br />

elettrica, che spaziano dagli impianti<br />

solari a quelli eolici o fermentatori<br />

<strong>di</strong> biomasse. Tuttavia, l’energia elettrica<br />

che non viene imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzata deve essere rivenduta alla<br />

rete energetica nazionale oppure va<br />

persa. Il concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

energetica dell’azienda agricola va<br />

oltre, consentendo <strong>di</strong> immagazzinare<br />

l’energia prodotta sotto forma <strong>di</strong><br />

idrogeno compresso, utilizzabile poi<br />

<strong>di</strong>rettamente nei macchinari agricoli<br />

o nei generatori per fornire elettricità<br />

e calore agli e<strong>di</strong>fici e alle varie applicazioni<br />

agricole.<br />

I veicoli alimentati a idrogeno sono<br />

in corso <strong>di</strong> sperimentazione da molti<br />

anni. In agricoltura questi veicoli<br />

offrono molti vantaggi rispetto a<br />

quelli alimentati a batterie, che sono<br />

efficienti solo nei cicli del tipo “stop<br />

and start” e che richiedono molto<br />

tempo per la ricarica.<br />

I veicoli alimentati a idrogeno superano<br />

questi limiti grazie all’idrogeno<br />

compresso nei serbatoi, che alimenta<br />

le celle a combustibile che a loro<br />

volta producono elettricità all’interno<br />

del veicolo, offrendo una maggior<br />

efficienza e una miglior flessibilità.<br />

Le celle a combustile hanno una<br />

lunga vita operativa e consentono<br />

<strong>di</strong> evitare il problema ambientale<br />

dello smaltimento delle batterie<br />

esaurite.<br />

L’idrogeno compresso, ad alto potenziale<br />

energetico, può essere comodamente<br />

stoccato, anche per<br />

lungo tempo, in un serbatoio<br />

all’interno dell’azienda agricola, consentendo<br />

rifornimenti pronti e veloci.<br />

Poiché le macchine agricole lavorano<br />

solitamente a breve <strong>di</strong>stanza dalla<br />

sede dell’azienda, è possibile rifornirle<br />

senza problemi dal serbatoio<br />

centrale dell’azienda stessa o da<br />

serbatoi satelliti, sia fissi che mobili.<br />

Il trattore NH 2 alimentato a<br />

idrogeno<br />

Il trattore NH 2 alimentato a idrogeno<br />

è un elemento chiave e una <strong>di</strong>mostrazione<br />

pratica del concetto <strong>di</strong> in-<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 39<br />

<strong>di</strong>pendenza energetica dell’azienda<br />

agricola proposto da New Holland.<br />

Primo trattore al mondo alimentato<br />

a idrogeno, è perfettamente in linea<br />

con la posizione <strong>di</strong> “Clean Energy<br />

Leader” del marchio. New Holland è<br />

alla guida del settore con<br />

l’approvazione dell’utilizzo del bio<strong>di</strong>esel<br />

al 100% per i motori delle proprie<br />

macchine, senza pregiu<strong>di</strong>carne le<br />

prestazioni e senza richiedere complicati<br />

programmi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Nel trattore sperimentale NH 2 ,<br />

presentato al Sima e strutturato sul<br />

premiato T6000, il motore a combustione<br />

interna è stato sostituito con<br />

celle a combustibile che generano<br />

elettricità. L’idrogeno compresso,<br />

contenuto in un apposito serbatoio,<br />

reagisce all’interno <strong>della</strong> cella con<br />

l’ossigeno presente nell’aria, producendo<br />

acqua ed energia elettrica<br />

che va ad alimentare i motori elettrici<br />

che azionano la trasmissione principale<br />

e i sistemi ausiliari del trattore.<br />

È proprio la fattibilità commerciale<br />

del trattore NH 2 che rende questo<br />

progetto enormemente vantaggioso<br />

per i clienti del marchio New Holland.<br />

Molto più <strong>di</strong> una semplice idea, il<br />

trattore NH 2 è un prototipo da 106<br />

CV perfettamente funzionante e in<br />

grado <strong>di</strong> eseguire tutte le attività <strong>di</strong><br />

un trattore serie T6000, in quasi<br />

totale silenzio ed emettendo solamente<br />

calore, vapore ed acqua, non<br />

emettendo sostanze inquinanti come<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, particolato o<br />

anidride carbonica. Con il suo funzionamento<br />

pulito il trattore NH 2 <br />

apporta vantaggi aggiuntivi anche<br />

alla salute <strong>di</strong> chi opera in spazi chiusi,<br />

come le stalle o le serre.<br />

Il concetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dell’azienda agricola proposto<br />

da New Holland offre agli agricoltori<br />

una visione positiva del futuro, permettendo<br />

loro <strong>di</strong> controllare meglio<br />

i costi <strong>di</strong> gestione e nello stesso<br />

tempo <strong>di</strong> rispondere meglio alle<br />

pressioni del settore per una produttività<br />

e un’efficienza sempre maggiori<br />

nel pieno rispetto dell’ambiente.


Giorno per giorno<br />

Benvenuti al Tomato World Forum<br />

<strong>di</strong> Barbara Troise Rioda<br />

del<br />

Il nuovo appuntamento internazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e confronto sui temi<br />

del pomodoro promosso da Piacenza<br />

Expo e Fiere <strong>di</strong> Parma è stato<br />

concepito per focalizzare ed analizzare<br />

le problematiche <strong>di</strong> un’area<br />

geografica - quella me<strong>di</strong>terranea -<br />

che rappresenta oltre un terzo <strong>della</strong><br />

produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> pomodoro.<br />

L’evento ha coinvolto circa 300 operatori<br />

e si è articolato in 8 sessioni<br />

(scientifiche, tecniche ed economiche)<br />

con 40 relatori internazionali, 4<br />

sessioni agricole, 5 Company Presentation<br />

ed una relazione <strong>di</strong> scenario.<br />

Tomato World Forum si rivolge a<br />

tutto il mondo del pomodoro, per<br />

contribuire a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

<strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> ricercatori, produttori,<br />

trasformatori e <strong>di</strong>stributori,<br />

attraverso la presentazione professionale<br />

delle innovazioni in materia<br />

ed un più stretto rapporto <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra soggetti che hanno il<br />

desiderio e la volontà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

conoscenze e finalità pur in ambiti<br />

<strong>di</strong>fferenti. Tomato World Forum è<br />

stata l’occasione migliore per le<br />

aziende del settore <strong>di</strong> presentare la<br />

propria offerta e stabilire importanti<br />

relazioni commerciali incontrando i<br />

principali attori del sistema me<strong>di</strong>terraneo<br />

del pomodoro da industria.<br />

Nel focus relativo alla zona del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo sono stati presentati<br />

i primi dati <strong>di</strong>sponibili dal World Processing<br />

Tomato Council (WPTC).<br />

Questi mostrano che la produzione<br />

<strong>di</strong> pomodoro da industria nel 2008<br />

è seconda solo alla produzione record<br />

del 2004, con circa 36.3 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate. La produzione è stata<br />

alta nei due più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong><br />

trasformazione, California e Cina, e<br />

nei i Paesi me<strong>di</strong>terranei membri <strong>di</strong><br />

AMITOM la produzione 2008 ha raggiunto<br />

i 14.7 milioni <strong>di</strong> tonnellate,<br />

maggiore quin<strong>di</strong> delle 13.2 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate prodotte nel 2007.<br />

Con il cambio dei sistemi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o<br />

nella Comunità Europea e<br />

l’introduzione del <strong>di</strong>saccoppiamento<br />

in Europa è atteso un calo produttivo.<br />

Questo non è accaduto con le<br />

produzioni rimaste stabili o incrementate<br />

nella maggior parte dei Paesi,<br />

in quanto il prezzo pagato per<br />

la materia prima è incrementato notevolmente.<br />

Fuori dall’Europa, i due<br />

più gran<strong>di</strong> produttori Tunisia e Turchia<br />

hanno visto la propria produzione<br />

incrementarsi notevolmente.<br />

A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questa alta produzione<br />

globale c’è una contrazione <strong>di</strong> prodotto<br />

sui mercati mon<strong>di</strong>ali, ed i prezzi<br />

hanno raggiunto livelli record. Può<br />

essere che il consumo sia incrementato<br />

più rapidamente del previsto<br />

ed abbia ora superato i 36 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate? Con così tanti fattori<br />

ad influenzare il mercato, è <strong>di</strong>fficile<br />

determinare quale scenario si prospetterà<br />

per la stagione 2009.<br />

Presentazione dei dati forniti dal WPTC<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 41<br />

Ci saranno forti incentivi per i trasformatori<br />

affinché confezionino ma<br />

sussistono anche forti incertezze sui<br />

mercati: il pomodoro sarà visto ancora<br />

come una produzione conveniente<br />

nel 2009? I consumi precipiteranno<br />

per la crisi economica e<br />

finanziaria internazionale? Quali saranno<br />

i prezzi <strong>di</strong> scambio? Il prezzo<br />

del petrolio e dei derivati rimarrà<br />

basso ? Sono solo alcune delle domande<br />

alle quali si è cercato <strong>di</strong> rispondere.<br />

Altro tema trattato è stato quello<br />

dell’ Export italiano verso Nord<br />

Africa e Vicino-Me<strong>di</strong>o Oriente e<br />

i nuovi scenari dopo l’avvento del<br />

prodotto cinese. Una prima valutazione<br />

ha riguardato innanzitutto la<br />

natura e la <strong>di</strong>mensione delle importazioni<br />

cinesi e quin<strong>di</strong> una in<strong>di</strong>cazione<br />

dei flussi esportativi verso l’Africa<br />

e il vicino-me<strong>di</strong>o oriente. Quando<br />

parliamo <strong>di</strong> importazioni dalla Cina<br />

dobbiamo chiarire che ci riferiamo<br />

al concentrato, e non al pelato, o


42 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

alla passata o alla polpa o, peggio,<br />

al pomodoro fresco.<br />

Si esamineranno, quin<strong>di</strong>, le importazioni<br />

in Italia del concentrato cinese<br />

che sono cresciute, seppure non<br />

in modo costante e lineare, negli<br />

ultimi anni in maniera significativa,<br />

anche in relazione alla produzione<br />

<strong>di</strong> concentrato italiano. E’ stato necessario<br />

anche chiarire come arriva<br />

il concentrato, cioè il regime<br />

“doganale” attraverso il quale il concentrato<br />

proveniente dalla Cina approda<br />

nel nostro paese. Si tratta, in<br />

sostanza del cosiddetto TPA (traffico<br />

<strong>di</strong> perfezionamento attivo o temporanea<br />

importazione) per il quale il<br />

prodotto proveniente da paesi terzi,<br />

dopo la rilavorazione in un paese<br />

comunitario, viene riesportato verso<br />

paesi terzi. Le operazioni avvengono<br />

in esenzione <strong>di</strong> dazio e sono accompagnate<br />

da una serie <strong>di</strong> controlli e<br />

verifiche amministrative e qualitative.<br />

I dati ufficiali in<strong>di</strong>cano una percentuale<br />

molto limitata <strong>di</strong> prodotto che<br />

resta sul territorio nazionale e comunitario<br />

(complessivamente la me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> tutti gli anni presi in considerazione<br />

si aggira intorno al 5%).<br />

L’exploit delle produzioni cinesi è<br />

stato accompagnato da massicci<br />

investimenti in tecnologia, specialmente<br />

nei primi anni del 2000, acquistata<br />

da importanti aziende impiantistiche<br />

italiane, che hanno<br />

fornito impianti <strong>di</strong> nuova generazione.<br />

L’importazione <strong>di</strong> concentrato cinese<br />

è stata favorita dal prezzo <strong>di</strong> gran<br />

lunga favorevole, soprattutto in considerazione<br />

dei mercati finali del<br />

concentrato rilavorato molto attenti<br />

al prezzo.<br />

Poiché la leva è rappresentata dal<br />

prezzo, le aziende <strong>di</strong> rilavorazione<br />

<strong>di</strong>fficilmente potrebbero utilizzare<br />

concentrato italiano, i cui costi sono<br />

<strong>di</strong> molto superiori a quello importato.<br />

Pertanto non è sostenibile la tesi<br />

secondo la quale le importazioni <strong>di</strong><br />

concentrato sottraggono quote <strong>di</strong><br />

produzione all’agricoltura italiana.<br />

La caratteristica <strong>di</strong> questi mercati<br />

finali spinge gli operatori anche a<br />

ricercare alternative al concentrato<br />

cinese. Non a caso negli ultimi<br />

due/tre anni si sta registrando un<br />

incremento del concentrato <strong>di</strong> pomodoro<br />

proveniente dagli USA, in<br />

questo caso ha operato la leva finanziaria,<br />

cioè il cambio favorevole<br />

dell’euro rispetto al dollaro.<br />

L’analisi non potrà non tener conto<br />

anche <strong>di</strong> cosa rappresenta il segmento<br />

<strong>della</strong> rilavorazione del concentrato<br />

<strong>di</strong> provenienza cinese in<br />

termini economici ed occupazionali<br />

per il nostro sistema considerando<br />

le aziende <strong>di</strong>rettamente coinvolte, l’<br />

occupazione, il fatturato, l’indotto<br />

(scatolifici ed imballaggi in genere,<br />

trasporti, portualità, ecc.). Si tratta<br />

<strong>di</strong> un’attività prevalentemente collocata<br />

nel mezzogiorno, in particolare<br />

nelle province <strong>di</strong> Salerno e Napoli,<br />

territorio nel quale resta il valore<br />

aggiunto generato dalla rilavorazione<br />

del concentrato.<br />

Il problema, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

competizione internazionale, per<br />

l’industria e l’agricoltura italiana è<br />

situato altrove: maggiore attenzione<br />

dovrebbe essere posta a quello che<br />

avviene nei paesi più vicini a noi (la<br />

produzione spagnola, ad esempio,<br />

si avvicina come linea <strong>di</strong> tendenza<br />

a quella italiana), con i quali ci dob-<br />

Giorno per giorno<br />

Il tema “L’export italiano verso il Nord Africa ed il me<strong>di</strong>o Oriente: nuovi scenari” ha suscitato l’interesse dei partecipanti<br />

biamo confrontare su tutti i mercati<br />

mon<strong>di</strong>ali.<br />

Quali saranno gli scenari per i mercati<br />

dell’Africa e del me<strong>di</strong>o e vicino<br />

oriente?<br />

La situazione è in grande evoluzione<br />

e <strong>di</strong>versi fattori la influenzeranno.<br />

Se ne in<strong>di</strong>viduano alcuni.<br />

- Una ipotesi abbastanza concreta<br />

è rappresentata dal fatto che i<br />

produttori cinesi si organizzano e<br />

cominciano a produrre in maniera<br />

massiccia i formati piccoli, presentandosi<br />

in tal modo <strong>di</strong>rettamente<br />

sui mercati finali con il prodotto<br />

pronto per il consumo. In<br />

tal caso le nostre aziende si troverebbero<br />

a dover fronteggiare<br />

una concorrenza <strong>di</strong>retta, con il<br />

rischio, per il nostro sistema, <strong>di</strong><br />

perdere importanti quote <strong>di</strong> mercato<br />

a vantaggio dei competitor<br />

cinesi. Si tratta <strong>di</strong> uno scenario<br />

abbastanza reale.<br />

- Una crescita dei consumi a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale potrebbe rappresentare<br />

uno con<strong>di</strong>zione favorevole al mantenimento<br />

degli attuali equilibri <strong>di</strong><br />

mercati.<br />

- Una ipotesi che va presa in considerazione<br />

è la possibilità <strong>di</strong> un<br />

incremento significativo dei con-


sumi interni cinesi che obbligherebbe<br />

i produttori cinesi a non<br />

<strong>di</strong>rottare quasi interamente verso<br />

i mercati esteri il prodotto nazionale.<br />

In tal caso la Cina va considerata<br />

non solo come minaccia,<br />

ma come una grande opportunità<br />

per la nostra industria.<br />

- Infine va considerata la possibilità<br />

<strong>di</strong> delocalizzazione delle imprese<br />

italiane verso l’Africa il vicinome<strong>di</strong>o<br />

oriente. Qualche esperienza<br />

in tal senso si è fatta e ci sono<br />

aziende che stanno valutando<br />

opportunità <strong>di</strong> questo tipo. Ciò<br />

comporta, ovviamente, una per<strong>di</strong>ta<br />

(economica e occupazionale)<br />

<strong>di</strong> valore nel nostro paese.<br />

Relativamente alle prospettive e<br />

cambiamenti <strong>della</strong> filiera del pomodoro<br />

e le problematiche emergenti<br />

e nuove sfide nell’industria<br />

cementiera, è emerso che l’industria<br />

sementiera è il primo anello<br />

<strong>della</strong> catena <strong>di</strong> produzione del pomodoro<br />

da industria. Le <strong>di</strong>tte sementiere<br />

si occupano infatti <strong>di</strong> tutte le<br />

fasi, complesse ed articolate, che<br />

vanno dalla progettazione delle varietà<br />

fino alla ven<strong>di</strong>ta del seme, affrontando<br />

tutte le tematiche legate<br />

alla ricerca, sperimentazione, validazione<br />

varietale, produzione e lavorazione<br />

del seme, al controllo qualità<br />

ed, infine, alla commercializzazione<br />

finale.<br />

In questi momenti <strong>di</strong> notevoli cambiamenti<br />

e <strong>di</strong> forte instabilità la filiera<br />

del pomodoro deve affrontare numerose<br />

problematiche che ultimamente<br />

si sono generate o acuite:<br />

- l’aumento delle superfici investite<br />

a cereali negli scorsi anni ha determinato,<br />

soprattutto in alcune<br />

aree, la riduzione delle zone <strong>di</strong>sponibili<br />

per la coltivazione del<br />

pomodoro.<br />

- l’incremento dei prezzi dei mezzi<br />

<strong>di</strong> produzione e dell’affitto dei<br />

terreni ha contribuito all’aumento<br />

dei costi <strong>di</strong> produzione.<br />

- la domanda <strong>di</strong> trasformati <strong>di</strong> pomodoro<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale è aumentata<br />

e contemporaneamente<br />

gli stock <strong>di</strong>sponibili si sono esauriti<br />

anche a causa delle produzioni<br />

che non hanno raggiunto i livelli<br />

quantitativi programmati.<br />

- la tendenza, da parte degli agricoltori,<br />

a produrre con un minor<br />

utilizzo <strong>di</strong> risorse, sia per necessità<br />

economiche che per la maggiore<br />

attenzione alle questioni ambientali.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista più strettamente<br />

sementiero, le problematiche vanno<br />

ben oltre l’orizzonte nazionale o Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e coinvolgono <strong>di</strong>namiche<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Infatti, se da una<br />

parte le zone <strong>di</strong> produzione del seme<br />

sono localizzate soprattutto in Asia,<br />

attualmente teatro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> cambiamenti<br />

a livello sociale ed economico,<br />

dall’altra il mercato delle sementi,<br />

anche per le <strong>di</strong>tte italiane, è<br />

esteso a tutti i continenti.<br />

In particolare, le principali problematiche<br />

da affrontare sono quin<strong>di</strong> le<br />

seguenti.<br />

- La restrizione delle aree <strong>di</strong> produzione<br />

del seme dovute all’aumento<br />

<strong>di</strong> superfici investite a cereali<br />

e soprattutto alla migrazione<br />

delle popolazioni agricole verso<br />

le più ricche aree industriali; tale<br />

fenomeno ha ripercussioni soprattutto<br />

nella produzione degli ibri<strong>di</strong><br />

(in deciso aumento rispetto alle<br />

varietà tra<strong>di</strong>zionali) dove è richiesto<br />

un elevato impiego <strong>di</strong> manodopera<br />

per le operazioni <strong>di</strong> emasculazione<br />

ed impollinazione.<br />

- L’aumento dei controlli e la maggiore<br />

severità delle norme fitosanitarie<br />

che regolano la circolazione<br />

delle sementi e la sempre più<br />

pressante necessità <strong>di</strong> materiale<br />

sementiero esente da malattie<br />

richiedono un’accurata selezione<br />

delle aree <strong>di</strong> produzione e dei<br />

singoli produttori.<br />

Nasce quin<strong>di</strong> l’esigenza <strong>di</strong> trovare<br />

nuove aree dove sia possibile produrre<br />

seme sano. La sanità del seme<br />

deve però raccordarsi con le caratteristiche<br />

qualitative, soprattutto in<br />

termini <strong>di</strong> purezza genetica e germinabilità,<br />

e con i costi <strong>di</strong> produzione,<br />

che devono essere compatibili con<br />

il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta accettabile dal<br />

mercato.<br />

L’AvvenireAgricolo 1/2009 43<br />

Per quel che riguarda gli aspetti più<br />

tecnici sono stati presentati i principali<br />

aspetti dei nuovi Regolamenti<br />

Codex STAN 13-1981 rev. 2007 per<br />

i pomodori in conserva (in passato<br />

pomodoro in scatola) e Codex<br />

STAN 57-1981 rev. 2007 per i concentrati<br />

<strong>di</strong> pomodoro approvati<br />

dalla 31a Commissione del Codex<br />

(Roma, Giugno 2007).<br />

I nuovi Regolamenti sostituiscono<br />

le precedenti Regole Standard per<br />

i derivati industriali del pomodoro<br />

emanate alla fine degli anni ’60 e<br />

riviste all’inizio degli anni ’80.<br />

Ovviamente, in considerazione dei<br />

cambiamenti intervenuti nel processo<br />

del pomodoro negli ultimi 30 anni,<br />

i due documenti non erano più adeguati<br />

alle necessità dei nuovi mercati<br />

e molti Paesi chiesero una loro totale<br />

revisione. Questa ebbe inizio nel<br />

1995, ma solo la decisione <strong>di</strong> costituire<br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoro ristretto<br />

presieduto dall’Italia (2002) consentì<br />

<strong>di</strong> ottenere due proposte accettate<br />

dalla 23a Sessione del CCPFV (ottobre<br />

2006).<br />

Entrambi i nuovi standard si applicano<br />

ai prodotti offerti per il consumo<br />

<strong>di</strong>retto, a fini <strong>di</strong> catering o <strong>di</strong><br />

repacking, e si applicano anche ai<br />

prodotti specificatamente in<strong>di</strong>cati<br />

per la trasformazione.<br />

Lo Standard per il concentrato <strong>di</strong><br />

pomodoro non include prodotti contenenti<br />

semi o pelli, come i prodotti<br />

per pizza ed altri prodotti ad uso<br />

casalingo così come i prodotti comunemente<br />

identificati come salse<br />

<strong>di</strong> pomodoro, salse Chili e ketchup,<br />

o prodotti similari derivanti da vari<br />

prodotti sottoposti a varie concentrazioni,<br />

contenenti ingre<strong>di</strong>enti caratterizzanti<br />

come pepe, cipolle,<br />

aceto ecc. in quantità tali da alterare<br />

concretamente l’aroma ed il gusto<br />

del componente pomodoro.<br />

Analogamente, lo Standard per il<br />

pomodoro trasformato non prevede<br />

pomodori essiccati o pomodori trasformati<br />

contenenti altri vegetali<br />

come pepe e cipolla in quantità tali<br />

da alterare materialmente l’aroma<br />

ed il gusto <strong>della</strong> componente pomodoro.


44 L’AvvenireAgricolo 1/2009<br />

CANTARELLI: LA TERRA UN RIFUGIO<br />

PER GLI INVESTITORI INACCESIBILE<br />

PER GLI AGRICOLTORI<br />

Parma 11/12/2008 – Il valore del patrimonio<br />

fon<strong>di</strong>ario, nel corso del 2007 e nel<br />

primo semestre 2008, è tornato a crescere<br />

dopo due anni <strong>di</strong> costante flessione.<br />

Secondo lo stu<strong>di</strong>o condotto da INEA<br />

(Istituto <strong>di</strong> Economia Agraria) il prezzo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>della</strong> terra, con i suoi 17.000 euro/<br />

ettaro si colloca ai vertici <strong>della</strong> speciale<br />

classifica europea dove solo Olanda,<br />

Belgio e Danimarca esprimono valori<br />

analoghi. Come è intuibile però i valori<br />

fon<strong>di</strong>ari sono fortemente <strong>di</strong>fferenziati<br />

lungo lo stivale. Il nord con un valore<br />

me<strong>di</strong>o dai 22.800 ai 31.700 euro/ettaro<br />

si consolida al vertice nazionale, molto<br />

<strong>di</strong>stanziato dall centro ed dal sud con<br />

importi <strong>di</strong> 12.500 e 11.500 rispettivamente,<br />

mentre fanalino <strong>di</strong> coda restano le<br />

isole dove per comprare un ettaro <strong>di</strong><br />

terreno si spende me<strong>di</strong>amente 9.100<br />

euro, stando alle statistiche. “L’incremento<br />

PARMA INSEGNA: MANGIARE BENE,<br />

MANGIARE SICURO, MANGIARE<br />

INFORMATI<br />

Parma 18/12/2008 – “Ci risiamo, dopo<br />

il latte alla melamina cinese è arrivato il<br />

maiale alla <strong>di</strong>ossina irlandese” è il<br />

commento <strong>di</strong> Fabio Massimo Cantarelli<br />

dopo la <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> notizia in merito<br />

allle contaminazioni da <strong>di</strong>ossina <strong>della</strong><br />

“carne irlandese”. “Nonostante le<br />

rassicurazioni dell’EFSA – l’ente europeo<br />

per la sicurezza alimentare-, prosegue il<br />

presidente del <strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> <strong>di</strong><br />

Parma, la <strong>di</strong>ossina evoca ancora gran<strong>di</strong><br />

timori derivanti dalla nota vicenda allorché<br />

una nube tossica si sollevò dallo <strong>di</strong><br />

Seveso, in quel fati<strong>di</strong>co luglio del 1976,<br />

e si <strong>di</strong>sperse verso est contaminando<br />

anche i comuni <strong>di</strong> Meda, Desio e Cesano<br />

Maderno. Solo 10-12 Kg <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossina si<br />

BIOENERGIE ED AGRICOLTURA<br />

Parma, 19 gennaio 2009 - Il ministero per<br />

lo sviluppo economico ha dato il via libera<br />

agli incentivi per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da parte <strong>di</strong> piccoli impianti, installati<br />

in aziende agricole o stalle, alimentati a<br />

biomassa agricola come le colture<br />

energetiche, i residui <strong>di</strong> potature o letame<br />

proveniente dagli allevamenti. Il decreto<br />

introduce una tariffa omnicomprensiva <strong>di</strong><br />

0,22 euro/kW in conto energia, una<br />

strategia che il governo italiano ha adottato<br />

unitamente all’Unione Europea ed ad altri<br />

paesi del mondo per favorire la produzione<br />

<strong>di</strong> energia alternativa. “La rilevanza delle<br />

bioenergie” commenta Fabio Massimo<br />

me<strong>di</strong>o nazionale, commenta Fabio Massimo<br />

Cantarelli presidente del <strong>Consorzio</strong><br />

<strong>Agrario</strong> <strong>di</strong> Parma, però non esprime compiutamente<br />

il <strong>di</strong>namismo del mercato<br />

fon<strong>di</strong>ario. Infatti, conferma l’Inea, a fronte<br />

<strong>di</strong> aumenti dell’or<strong>di</strong>ne del 5-10% registrati<br />

nelle aree del nord al sud invece i valori<br />

dei terreni hanno subito una contrazione<br />

rilevante compresa tra il 7 e il 10%.<br />

Analogamente, il mercato degli affitti,<br />

segue i medesimi criteri. Infatti, in talune<br />

aree <strong>della</strong> pianura padana, sono stati<br />

siglati contratti con canoni d’affitto superiori<br />

del 10 e anche del 30% rispetto<br />

l’anno precedente.” Ad amplificare gli<br />

effetti <strong>di</strong>storsivi del mercato fon<strong>di</strong>ario<br />

contribuisce anche la riforma PAC con<br />

l’introduzione del “<strong>di</strong>saccoppiamento”,<br />

ovvero, il meccanismo attraverso il quale<br />

l’Unione Europea attribuisce il pagamento<br />

dei contributi non più ai proprietari ma ai<br />

conduttori dei terreni e comunque slegato<br />

dal tipo <strong>di</strong> produzione realizzata. “In<br />

buona sostanza, conclude Cantarelli, vi<br />

liberarono nell’aria; tanto bastò per creare<br />

una catastrofe umana e ambientale.” A<br />

Seveso le cronache dell’epoca riportarono<br />

<strong>di</strong> 80.000 capi abbattuti e 158 operai<br />

intossicati e un numero imprecisato <strong>di</strong><br />

bambini che avrebbero portato gli effetti<br />

fisici e psicologici <strong>della</strong> “cloracne” per il<br />

resto <strong>della</strong> loro vita. Per consentire al<br />

consumatore <strong>di</strong> sfuggire a questa e le<br />

altre occasioni <strong>di</strong> minacce per la salute,<br />

la soluzione, secondo Cantarelli, potrebbe<br />

essere: l’etichettatura d’origine del<br />

prodotto. “Così come è obbligatoria per<br />

la carne fresca bovina occorre che<br />

l’etichettatura venga estesa anche alla<br />

carne suina”. Peraltro -prosegue il<br />

presidente del CAP <strong>di</strong> Parma- un esempio<br />

rassicurante <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong> sicurezza è<br />

riscontrabile nel “Prosciutto <strong>di</strong> Parma”<br />

per il quale i suini sono obbligatoriamente<br />

Cantarelli “non deve far trascurare<br />

l’importanza <strong>della</strong> produzione agricola<br />

destinata all’alimentazione”.<br />

Prossimamente l’Italia ospiterà il G8 ed il<br />

tema dell’agricoltura e <strong>della</strong> destinazione<br />

dei prodotti agricoli sarà uno degli<br />

argomenti centrali del <strong>di</strong>battito poiché si<br />

è ritenuto che la produzione <strong>di</strong> energia<br />

alternativa <strong>di</strong>stogliesse derrate ad uso<br />

alimentare. “Il tema può essere analizzato<br />

non in termini rigorosamente contrapposti”<br />

interviene Cantarelli, presidente del<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>Agrario</strong> <strong>di</strong> Parma, “Poiché anche<br />

le produzioni alimentari concorrono alla<br />

formazione <strong>di</strong> quella energia che serve<br />

all’uomo per vivere così come le bioenergie<br />

Giorno per giorno<br />

sono terreni dotati <strong>di</strong> titoli che possono<br />

spuntare un canone più elevato e vi sono<br />

al tempo stesso impren<strong>di</strong>tori che per<br />

poter fruire dei titoli cui sono destinati<br />

devono acquisire terreni e quin<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong>sposti a pagare canoni più elevati. Rispetto<br />

a questo quadro derivante dalla<br />

situazione del 2007 viene da chiedersi<br />

se il calo dei prezzi agricoli, la crisi finanziaria,<br />

possano in qualche modo influire<br />

sui costi <strong>della</strong> terra per il 2009. Non è<br />

<strong>di</strong>fficile immaginare che il peggioramento<br />

congiunturale dei prezzi agricoli determini<br />

un calo d’interesse da parte dei produttori,<br />

al tempo stesso la crisi finanziaria potrebbe<br />

far ritornare l’interesse per<br />

l’investimento in agricoltura da parte <strong>di</strong><br />

soggetti che hanno <strong>di</strong>sponibilità finanziarie.<br />

E se è lecito in<strong>di</strong>viduare il comune<br />

denominatore nei confronti dei due fenomeni<br />

viene da concludere che la terra<br />

potrà probabilmente continuare purtroppo<br />

ad essere un bene appetibile per gli speculatori,<br />

inaccessibile per i produttori.”<br />

allevati e macellati in 10 regioni del centro<br />

nord d’Italia e identificati dall’origine al<br />

consumo. Ogni operatore <strong>della</strong> filiera<br />

rilascia una firma identificativa: dal<br />

tatuaggio dell’animale appena nato per<br />

arrivare alla “corona” marchiata a fuoco<br />

del prosciutto per passare dai macelli che<br />

appongono marchi identificativi . Questo<br />

collaudato modello <strong>di</strong> garanzia ha<br />

contribuito enormemente a qualificare<br />

“Parma” nel mondo. Più in generale,<br />

anche in forza <strong>della</strong> qualificata rete <strong>di</strong><br />

controlli dei servizi veterinari e dell' IPQ<br />

(Istituto Parma Qualità) che sovrintende<br />

all' intera filiera, il consumatore può<br />

cibarsene tranquillamente e può<br />

controllare la provenienza ed i processi<br />

<strong>di</strong> lavorazione. Per concludere, Parma<br />

insegna che mangiare informati vuol <strong>di</strong>re<br />

mangiare bene e mangiare sicuri”.<br />

permettono il funzionamento <strong>di</strong> macchinari<br />

ed impianti in<strong>di</strong>spensabili al benessere<br />

<strong>della</strong> popolazione”. Da notare che, secondo<br />

il GSE 2008, sono 483 gli impianti a<br />

biomassa qualificati IAFR nell’anno 2007<br />

contro i 258 qualificati l’anno precedente:<br />

un dato che manifesta il crescente sviluppo<br />

delle bioenergie in atto in questi ultimi anni.<br />

“L’agricoltura conferma ancora una volta,<br />

e sempre più per il futuro, il suo ruolo<br />

<strong>strategico</strong> fondamentale, al centro degli<br />

equilibri economici del pianeta” conclude<br />

Cantarelli, “in quanto ha la possibilità ed<br />

il dovere <strong>di</strong> garantire stabilità sociale e<br />

politica e <strong>di</strong> bilanciare correttamente le<br />

produzioni alimentari con le filiere no food”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!