02.06.2013 Views

la scheda-di-lettura di PNLA

la scheda-di-lettura di PNLA

la scheda-di-lettura di PNLA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autore: Mauro Longo<br />

<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

Titolo: Decamerone dei Morti – L’alba dei trapassati re<strong>di</strong>vivi<br />

Secondo quanto si legge nel<strong>la</strong> Prefazione, il Decamerone dei morti costituisce <strong>la</strong> lezione definitiva –<br />

«finalmente restituita al pubblico moderno» – del testo in cui Messer Francesco Boccaccio,<br />

fratel<strong>la</strong>stro <strong>di</strong> Giovanni, narrò l’avvento, nell’Italia e nel<strong>la</strong> Firenze <strong>di</strong> metà Trecento, <strong>di</strong> un terribile<br />

f<strong>la</strong>gello: <strong>la</strong> Morte Grigia che fece scempio dei corpi e delle anime <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone, tramutando<br />

i vivi in morti viventi.<br />

Il testo <strong>di</strong> Longo si inserisce quin<strong>di</strong> a pieno titolo nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione dell’ucronia: Giovanni Boccaccio<br />

non è l’autore immortale del Decameron che tutti conosciamo, ma semplicemente l’ispiratore e il<br />

revisore dell’opera <strong>di</strong> Francesco (anche se – stando sempre al<strong>la</strong> prefazione del «Curatore»<br />

moderno – risulta <strong>di</strong>fficile stabilirne <strong>la</strong> misura degli interventi). Si sa, invece, che fu <strong>la</strong> Morte Grigia a<br />

sottrarre improvvisamente <strong>la</strong> monumentale opera <strong>di</strong> Francesco alle cure del fratello,<br />

prematuramente scomparso sotto i colpi del<strong>la</strong> pestilenza. Un morbo che colpì sì l’Europa e l’Italia<br />

nei tempi e nei luoghi storicamente descritti, ma che se ne <strong>di</strong>scosta per i sintomi e gli effetti: non<br />

soltanto piaghe e bubboni, ma anche non-morti e cannibalismo.<br />

Il Decamerone dei Morti racconta <strong>di</strong> come, nell’anno 1348, «una gran meraviglia si <strong>di</strong>ffondesse in<br />

Piemonte e venisse per Lombar<strong>di</strong>a e per <strong>la</strong> riviera <strong>di</strong> Genova e poi per Toscana, e poi quasi per<br />

tutta Italia, ovvero che molta gente minuta, uomini e femmine e fanciulli senza numero, <strong>la</strong>sciavano i<br />

loro mestieri e bisogne e come <strong>di</strong>ssennati con le mani innanzi s’andassero battendo <strong>di</strong> luogo in<br />

luogo, gridando con voci incomprensibili e convertendo al<strong>la</strong> propria schiera tutti quelli che<br />

toccassero».<br />

I principali attori del<strong>la</strong> vicenda, oltre a Francesco, che s’incarica <strong>di</strong> metter<strong>la</strong> su carta, sono i suoi<br />

compagni più stretti. Uomini e donne arruo<strong>la</strong>tisi nel<strong>la</strong> compagnia <strong>di</strong> Ferrante, al comando del<br />

Principe Galeotto Ma<strong>la</strong>testa, il quale «entrato in città e preso possesso delle fortezze, si circondò <strong>di</strong><br />

tutti i fiorentini più battaglieri, impose nuova <strong>di</strong>sciplina e <strong>di</strong>ffuse <strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> guerra su ogni dove»<br />

per <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione dei vivi dal<strong>la</strong> minaccia Trapassati.


<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

Gli uomini <strong>di</strong> Ferrante in partico<strong>la</strong>re sono a raccolti a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> «una delle torri del<strong>la</strong> muratura in su <strong>la</strong><br />

fronte <strong>di</strong> levante <strong>di</strong> costa al fiume d’Arno, dal<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> settentrione». Qui, dopo l’invito <strong>di</strong> Ferrante<br />

ad abbandonare <strong>la</strong> città per trasferirsi nel contando, essi decidono <strong>di</strong> trascorrere le ultime <strong>di</strong>eci sere<br />

raccontando ognuno una storia.<br />

Il testo <strong>di</strong> Longo si presenta pertanto come un incrocio tra un’imitazione formale, in parte<br />

linguistica e in parte strutturale, del Decamerone <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio e un horror popo<strong>la</strong>to <strong>di</strong><br />

zombie. Ciò che rimane sempre ambiguo – mai <strong>di</strong>chiaratamente esibito e mai risolutamente<br />

rifiutato – è l’effetto ironico che ne attraversa le pagine, e che lo accomuna a titoli recenti: I<br />

promessi morsi, per rimanere in Italia, o i libri <strong>di</strong> Ben H. Winters, per guardare al mercato<br />

internazionale.<br />

Il destinatario ideale del libro <strong>di</strong> Longo sarà quin<strong>di</strong> un lettore dotato <strong>di</strong> buona cultura, appassionato<br />

<strong>di</strong> fantasy, <strong>di</strong> science fiction e romanzi storici. Un lettore senza il culto del<strong>la</strong> verità accertata e che,<br />

anzi, sappia apprezzare ogni esercizio <strong>di</strong> fantasiosa ricostruzione del nostro passato (o del nostro<br />

futuro, beninteso), anche quando ironica e volutamente paradossale.<br />

Resta da stabilire se <strong>la</strong> risata – il sogghigno – sia un semplice effetto (che può sfociare nel ri<strong>di</strong>colo e<br />

nel<strong>la</strong> pedanteria) o un movente (come succede nelle paro<strong>di</strong>e meglio riuscite). Leggendo il testo <strong>di</strong><br />

Longo a tratti si può essere infatti colti dal dubbio che l’autore sia caduto vittima del suo stesso<br />

inganno, indulgendo eccessivamente nel proprio sforzo <strong>di</strong> verosimiglianza; e questo soprattutto se<br />

lo si osserva a partire dal<strong>la</strong> sua lingua.<br />

Stile e linguaggio<br />

Per un testo che si propone <strong>di</strong> imitare – anche se non <strong>di</strong>chiaratamente e con tutte le premesse del<br />

caso – il lessico e <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> lingua trecentesca, il Decameron dei Morti è segnato da alcune<br />

sbavature. Le parole dell’introduzione non riescono infatti a dare completamente ragione del<strong>la</strong><br />

forma del testo e risuonano come un’excusatio non petita: «L’opera che il lettore moderno ha sotto<br />

gli occhi è dunque una sorta <strong>di</strong> “assemb<strong>la</strong>to” <strong>di</strong> varie parti giustapposte, ma corrette e incoerenti<br />

per stile, che ha risentito certamente <strong>di</strong> varie stesure e rifacimenti, non ultima quel<strong>la</strong> del qui


<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

presente curatore […] Perché esse sian lette da maggiore numero <strong>di</strong> gente, non so<strong>la</strong>mente in<br />

italico volgare e in prosa scritte per me sono, ma ancora in stile umilissimo e rimesso quanto più si<br />

possa e cercando convenientemente <strong>di</strong> dare ad ogni racconto il modo vero e l'intonazione reale<br />

data da colei o colui che lo racconta, senza sostituir per quanto possa, il mio par<strong>la</strong>re al suo».<br />

In partico<strong>la</strong>re le criticità possono essere così sintetizzate:<br />

- Ripetizioni. Per fare alcuni esempi (partendo dal<strong>la</strong> Prefazione): «è ad<strong>di</strong>rittura il titolo, e <strong>la</strong><br />

versione inglese traduce il testo come Decameron of the Dead; citiamo infine a titolo <strong>di</strong><br />

curiosità…»; «Né passerà mai, sì come io credo, se non per morte. E poiché <strong>la</strong> forza, per quel che<br />

io credo, tra le altre virtù»; « …ne si trovino sei o otto e talvolta <strong>di</strong> più. E i preti, i soldati e i<br />

Beccamorti non poche volte feriti a propria volta»; «Gerardo continuò a mormorare, ma il suo fiato<br />

<strong>di</strong>venne solo un esile mormorio che infine si spense»; etc. Simili sviste non si ad<strong>di</strong>cono a un testo<br />

che si presume risalente al Trecento: in opere in cui persino <strong>la</strong> chiusa ritmica del periodo era<br />

scan<strong>di</strong>ta da rigide sequenze proso<strong>di</strong>che (il cursus), simili imprecisioni possono delegittimare <strong>la</strong><br />

cre<strong>di</strong>bilità del testo.<br />

- Anacronismi rispetto all’epoca <strong>di</strong> riferimento. Forse il tipo <strong>di</strong> errore più fasti<strong>di</strong>oso, che si<br />

consiglia <strong>di</strong> emendare attraverso una ri<strong>lettura</strong> mirata del testo. Essi coprono un vasto ventaglio <strong>di</strong><br />

occorrenze, da quelli minimi a quelli più evidenti. Possiamo <strong>di</strong>viderli in:<br />

a) Scelte lessicali, dalle singole parole alle strutture sintagmatiche. In partico<strong>la</strong>re si trovano spesso<br />

termini che si sono <strong>di</strong>ffusi soltanto in epoche più tarde (vettore, <strong>di</strong>spacci, adusi, miliaria, <strong>di</strong>sgiunto,<br />

contribuire, amistà, delicati petti, soldataglia <strong>di</strong> condotta, lerci artigli, timore panico, macchina dei<br />

corpi, capelli neri e ricci, sparse ville, etc.) o calchi e storpiature del<strong>la</strong> lingua dell’epoca, che <strong>di</strong> fatto<br />

non appartenevano all’uso comune o letterario (liberamento, graffiame, comprendenda,<br />

passamento, così fattamente, etc.).<br />

b) Costruzioni sintattiche, nelle quali molto spesso si confonde <strong>la</strong> naturale struttura del volgare<br />

antico con <strong>la</strong> semplice complicazione del periodo, o con echi <strong>di</strong> usi linguistici ben più tar<strong>di</strong> («Nel<br />

pestilenziale nostro tempo del<strong>la</strong> mortalità vivente»; «lo scrivere mio da questo punto a seguirsi»;<br />

«più e più e più volte abbiamo fatto»; «non stringendosi nelle vivande quanto i primi né nel bere e<br />

nell’altre <strong>di</strong>ssoluzioni al<strong>la</strong>rgandosi quanto i secon<strong>di</strong>»; «certo fossero sul serio vere»; «che il frate<br />

nero fosse stato una bestia»; «gestiva una casa ospitale»; «non so<strong>la</strong>mente le pecore e gli armenti


<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

danneggiavano e <strong>di</strong>struggevano l’altrui beni, ma gli uomini uccidevano e per giunta ne mangiavano»,<br />

etc.).<br />

c) Anacronismi <strong>di</strong> tono. L’autore a volte si rivolge al lettore con una libertà che non appartiene ai<br />

testi letterari dell’epoca («graziosissimi lettori», «vi sia dunque <strong>di</strong> noia») o descrive fatti e situazioni<br />

con uno sguardo e accenti decisamente più moderni («un cupo carnevale <strong>di</strong> sangue e <strong>di</strong> morte»).<br />

d) Dialoghi. Talvolta il ricorso al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto secondo l’uso moderno all’interno del<strong>la</strong> cornice<br />

linguistica ricostruita nel Decamerone dei Morti riesce a sortire l’effetto narrativo desiderato<br />

soltanto a patto <strong>di</strong> sembrare decisamente anacronistico. Es:<br />

Io non credevo a questa speranza e mi chinai su Tancre<strong>di</strong>, <strong>di</strong>steso al suolo.<br />

E Gherardo allora chiese: “Come sta?”<br />

E io a lui: “La ferita non sanguina più.”<br />

E Gherardo <strong>di</strong>sse: “Sentigli il cuore.”<br />

E io a lui: “Il cuore non batte più.”<br />

E quegli a me: “Ascolta il suo respiro.”<br />

E allora gli risposi: “Egli non respira più.”<br />

Ma lui ribatté: “Sicché egli è morto.”<br />

Ma io gli <strong>di</strong>ssi: “Eppure si muove ancora.”<br />

Nel complesso <strong>la</strong> lingua ricostruita nel Decamerone dei Morti non riesce a evitare le rigi<strong>di</strong>tà, le<br />

lentezze e l’artificiosità <strong>di</strong> una lingua d’imitazione. La <strong>lettura</strong> <strong>di</strong> ogni pagina richiede un costante<br />

sforzo <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficazione, a <strong>di</strong>scapito del<strong>la</strong> go<strong>di</strong>bilità del<strong>la</strong> narrazione. Le immagini – anche quando<br />

potenzialmente d’impatto – non arrivano in modo imme<strong>di</strong>ato.<br />

Il consiglio, pertanto, è quello <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> alleggerire il racconto: che non vorrà <strong>di</strong>re tagliare il<br />

testo o accorciarne alcune parti, ma ripercorrerlo interamente per sanare eventuali errori o<br />

imprecisioni.


<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

In alternativa – ed è una soluzione auspicabile – l’autore potrebbe decidere <strong>di</strong> ammiccare<br />

maggiormente al lettore in funzione del racconto, rinunciando in parte all’effetto trompe l’oeil,<br />

senza indulgere troppo nel<strong>la</strong> pretesa – assai ardua – <strong>di</strong> creare un perfetto falso d’autore.<br />

Narrazione, struttura e personaggi<br />

Uno dei maggiori risultati del Decamerone dei morti è quello <strong>di</strong> riuscire a <strong>di</strong>pingere il quadro,<br />

affascinante e paradossale, <strong>di</strong> una Firenze me<strong>di</strong>oevale post-apocalittica. Un’atmosfera al<strong>la</strong> Resident<br />

Evil in cui una comunità <strong>di</strong> sopravvissuti lotta contro un Male mostruoso, nel tentativo <strong>di</strong> salvare <strong>la</strong><br />

propria città e <strong>di</strong> tornare a riaffermare i sani principi del<strong>la</strong> civiltà.<br />

Purtroppo i luoghi del Decamerone dei Morti non <strong>di</strong>ventano mai vere ambientazioni in grado <strong>di</strong><br />

coinvolgere il lettore, ma rimangono semplici scenografie <strong>di</strong> fondo. Ad esempio <strong>la</strong> «torre del<strong>la</strong><br />

muratura in su <strong>la</strong> fronte <strong>di</strong> levante <strong>di</strong> costa al fiume d’Arno, dal<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> settentrione, ove sono i<br />

tre quarti del<strong>la</strong> città e gli unici abitati dai viventi» in cui si riunisce <strong>la</strong> compagnia <strong>di</strong> Ferrante – un vero<br />

avamposto <strong>di</strong> resistenza, <strong>la</strong> base operativa del gruppo – resta sul<strong>la</strong> carta e non si trasforma mai in un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per il lettore, un luogo in cui ci si possa muovere con familiarità.<br />

Questa carenza procede <strong>di</strong> pari passo con <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> azione. Fatta eccezione per <strong>la</strong> novel<strong>la</strong><br />

quinta e <strong>la</strong> novel<strong>la</strong> decima, il tema <strong>di</strong> fondo del libro (<strong>la</strong> resistenza degli uomini al <strong>di</strong><strong>la</strong>gare dei morti<br />

viventi) non sempre si traduce in sequenze d’impatto, nelle quali il lettore si possa sentire<br />

completamente proiettato – nei luoghi e al centro degli eventi.<br />

La stessa idea del<strong>la</strong> micro-comunità <strong>di</strong> resistenti non è sfruttata appieno, i personaggi rimangono<br />

iso<strong>la</strong>ti e <strong>la</strong> loro unione non si trasforma mai in azione collettiva. Ciò, ovviamente, è in parte dovuto<br />

al<strong>la</strong> struttura dell’opera: <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione in giornate enuclea e iso<strong>la</strong> i singoli personaggi all’interno<br />

delle loro storie, mentre l’evoluzione degli eventi all’interno del<strong>la</strong> cornice generale rimane sempre<br />

secondaria. Peraltro questa struttura non riesce a evitare alcune ripetizioni, come quelle i cui si<br />

descrivono i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del F<strong>la</strong>gello o i meto<strong>di</strong> a cui ricorrere per estinguere<br />

definitivamente i Trapassati. Il primo esempio lo si trova nelle pagine dell’Introduzione al<strong>la</strong> prima<br />

novel<strong>la</strong>: «Ed essi continuano a bramare <strong>di</strong> uccidere e sfregiare e mordere e ingurgitare carne e<br />

sangue fin quando non siano fatti a pezzi e i pezzi arsi nel fuoco o sepolti nel<strong>la</strong> calce, che anche


<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

teste mozzate io vi<strong>di</strong> contorcersi e strepitare e mani moncate muoversi e cercare; in seguito se ne<br />

troveranno numerose variazioni su tema nelle novelle successive»; nel resto del libro, poi, se ne<br />

troveranno <strong>di</strong>verse variazioni su tema, che al<strong>la</strong> lunga rischiano <strong>di</strong> rallentare il ritmo del <strong>di</strong>scorso.<br />

Anche se non facile, sarebbe opportuno trovare un filo conduttore tra le storie, un elemento <strong>di</strong><br />

continuità che non si limiti al<strong>la</strong> semplice minaccia rappresentata del F<strong>la</strong>gello e all’analisi degli effetti<br />

del<strong>la</strong> pestilenza. Sarebbe cioè opportuno rinforzare <strong>la</strong> linea orizzontale del<strong>la</strong> storia, anche a<br />

<strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> verticale rappresentata dai racconti dei singoli personaggi: accettare una simile<br />

ipotesi significherebbe fare del<strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> ciascun membro del<strong>la</strong> compagnia il capitolo <strong>di</strong> un<br />

racconto corale in continua evoluzione; significherebbe rinunciare in parte all’imitazione del<br />

modello boccacciano per far sì che <strong>la</strong> storia ne guadagni in coesione e forza narrativa.<br />

Il grande protagonista del Decameron dei Morti è il Male: <strong>la</strong> pestilenza, <strong>la</strong> <strong>di</strong>ssoluzione dei corpi, il<br />

<strong>di</strong>sfacimento del tessuto civile e morale <strong>di</strong> una gloriosa città. Gli uomini sono descritti in tutta <strong>la</strong> loro<br />

debolezza e precarietà. Tuttavia, anche per rendere più drammatico questo senso <strong>di</strong> fragilità, i<br />

personaggi del libro dovrebbero essere meglio approfon<strong>di</strong>ti e maggiormente caratterizzati: con<br />

l’unica eccezione <strong>di</strong> Or<strong>la</strong>ndo (che nel finale si presenta <strong>di</strong>verso da come ci era stato presentato) i<br />

protagonisti, i membri del<strong>la</strong> compagnia <strong>di</strong> Ferrante, sono gli stessi che abbiamo conosciuto all’inizio<br />

del racconto. Hanno solo affrontato qualche pericolo in più e <strong>la</strong> loro resistenza si è fatta ancora più<br />

eroica, ma mentre li conosciamo, mentre li ascoltiamo par<strong>la</strong>re, il cambiamento, in loro, è già<br />

avvenuto.


In sintesi:<br />

– Evitare le ripetizioni<br />

<strong>PNLA</strong> & Associati<br />

– Sanare gli anacronismi, o in alternativa, rivedere sistematicamente <strong>la</strong> rigida costruzione del testo,<br />

cercando <strong>di</strong> dare più aria al racconto, senza indulgere eccessivamente nell’esercizio <strong>di</strong> stile, <strong>la</strong> cui<br />

rigida applicazione si può trasformare in un’arma a doppio taglio (in questo senso, l’excusatio del<strong>la</strong><br />

Prefazione non è sufficiente). Ciò significherà anche accentuare e rendere più esplicita l’istanza<br />

paro<strong>di</strong>ca sottesa al testo.<br />

– Dare più profon<strong>di</strong>tà ai luoghi; anche a costo <strong>di</strong> ridurne il numero e tornando più volte, con<br />

maggiore dovizia <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri, su quelli considerati cruciali nell’economia del racconto.<br />

– Sfruttare maggiormente il nucleo narrativo del<strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> resistenti. Far emergere le linee <strong>di</strong><br />

forza e moltiplicare – complicare – le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione interne al gruppo, per conferire<br />

maggiore spessore ai personaggi e dare continuità al racconto.<br />

– Rivedere anche solo parzialmente il contenuto delle <strong>di</strong>eci novelle, per inserire, in ognuna <strong>di</strong> esse,<br />

dei riman<strong>di</strong> più stringenti alle vicende del<strong>la</strong> cornice e all’evoluzione del<strong>la</strong> situazione in cui si ritrova <strong>la</strong><br />

compagnia <strong>di</strong> Ferrante durante le <strong>di</strong>eci notti in cui viene scritto il Decamerone dei Morti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!