02.06.2013 Views

Qui - Comune di Garlate

Qui - Comune di Garlate

Qui - Comune di Garlate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Cortile della Biblioteca<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> piazza Vittorio Veneto, sede attuale della<br />

Biblioteca Comunale, è del 1888 e fu costruito come<br />

sede delle Scuole Elementari Statali. La costruzione ha<br />

una sua linea decorosa. L’ingresso iniziale dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

che durò fino al 1960, era <strong>di</strong> fronte all’ingresso dello<br />

stabile, quin<strong>di</strong>, a causa dell’aumento del traffico, è stato<br />

spostato sul lato sinistro della cancellata. Due classi al<br />

mattino e due classi al pomeriggio occupavano i locali<br />

del pianterreno. I locali del primo piano erano a<strong>di</strong>biti:<br />

uno ad abitazione dell’insegnante, l’altro, dal 1920 al<br />

1930, era sede del Municipio. Tutti gli insegnanti avevano<br />

classi miste e pluriclasse, e, più tar<strong>di</strong>, si fecero i turni.<br />

Dal 1991 il fabbricato è <strong>di</strong>ventato sede della Biblioteca<br />

Civica Comunale, qui trasferita dalla vecchia sede che<br />

si trovava nell’attuale Palazzo Comunale. La Biblioteca<br />

Civica è stata voluta da un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ed inaugurata<br />

il 7 aprile 1974.<br />

Ecco alcuni dati statistici dei suoi primi 35 anni <strong>di</strong> attività.<br />

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2008:<br />

- 14.948 il totale dei volumi <strong>di</strong> proprietà<br />

- 70.986 il totale dei volumi prestati a domicilio<br />

Attualmente la Biblioteca si è trasferita provvisoriamente<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio della Fondazione A. Bruni, in quanto l’intera<br />

palazzina sarà oggetto <strong>di</strong> completo restauro.<br />

7. Curt del Cürat<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il suo nome trarrebbe origine dal fatto che l’immobile<br />

era <strong>di</strong> proprietà della Chiesa, (come lo è tuttora, almeno<br />

per una parte). Archi, volte, finestre, tutto <strong>di</strong>ce quanto<br />

sia antica e sia rimasta bella. Meriterebbe da sola una<br />

monografia! Vi abitavano “Chi de Sèpa”, “Chi de Bram”<br />

e “Chi de la Surda”. Con un po’ <strong>di</strong> fantasia vi possiamo<br />

ancora vedere le donne che si mettevano “a rosc”, (facevano<br />

gruppo), “i fàven i scalfétt e i sulètt”, (facevano la<br />

calza), le bambine che giocavano “a spazi”. E ciascuno<br />

raccontava “ognivon la sua”, (ognuno quello che aveva<br />

da <strong>di</strong>re). E i bambini “i faven i cume<strong>di</strong>”, potevano giocare<br />

liberamente: e giocare voleva <strong>di</strong>re scoprire. Gli<br />

anziani erano severità e timore, ma anche <strong>di</strong>sponibilità<br />

e benevolenza: insomma un microcosmo ad elevato<br />

controllo sociale.<br />

8. Curt del Còm<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Subito oltre il cancello, sulla sinistra in alto, ve<strong>di</strong>amo<br />

incisa sulla pietra la data del 1559. Si tratta senz’altro<br />

della rifusione <strong>di</strong> precedenti fabbricati, in quanto il<br />

complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici fa parte del nucleo più antico del<br />

paese, che stava a monte della Strada Regia. Il nome<br />

della Corte, detta anche “Curt del Còm in Sòmm”, deriva<br />

probabilmente dal luogo <strong>di</strong> origine delle famiglie che<br />

qui vi abitavano; qui c’erano “chi del Còm”, appunto, e<br />

“chi de Crüstu”.<br />

La corte, oggi alquanto “modernizzata”, era molto<br />

probabilmente collegata con l’a<strong>di</strong>acente “Curt del<br />

Vignascia”, come si nota dai muri e dalla pavimentazione<br />

della stessa corte. Nelle corti, quasi tutte abitate<br />

un tempo da conta<strong>di</strong>ni, sotto i portici c’erano “carètt e<br />

caretétt, gèrli, gabi, cavagn, scighèzz, ranzén, la vanga,<br />

baston in <strong>di</strong> canton”… I portici ospitavano via via i<br />

prodotti della terra: le pannocchie <strong>di</strong> granoturco appese<br />

a mazzi, il frumento che veniva battuto con verga<br />

sull’aia improvvisata, verdure e frutta in attesa <strong>di</strong> essere<br />

smistate. Nelle stanze in alto (cameron e camerén), si<br />

conservavano l’uva da mangiare a Natale, mele, pere,<br />

caki; le patate si conservavano in cantina al buio, perché<br />

non <strong>di</strong>ventassero verde-malsano.<br />

E quando meno ce lo si aspettava…, le mucche sciolte<br />

dalle catene, invadevano a gran<strong>di</strong> salti la corte, provocando<br />

un fuggi fuggi generale: era l’ora della loro libertà.<br />

-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!