vita nostra vita nostra - Parrocchia di Bedizzole
vita nostra vita nostra - Parrocchia di Bedizzole
vita nostra vita nostra - Parrocchia di Bedizzole
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Perio<strong>di</strong>co Aprile - Maggio 2013 <strong>vita</strong><br />
<strong>nostra</strong><br />
Giornale <strong>Parrocchia</strong>le<br />
della comunità<br />
S. Stefano - Be<strong>di</strong>zzole
orario S. Messe<br />
FESTIVI<br />
in <strong>Parrocchia</strong>:<br />
Messa festiva della Vigilia Sabato ore 18,30<br />
DOMENICA ore 8 - 10 - 11,15<br />
ore 18,15 Vespro e S. Messa<br />
nelle contrade:<br />
ore 7,30 Suore Canossiane<br />
ore 8,30 Frazioni<br />
ore 9,00 Casa <strong>di</strong> Riposo<br />
ore 9,30 Pontenove<br />
ore 16,30 Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
FERIALI<br />
in <strong>Parrocchia</strong>:<br />
ore 8.30 - 18 Rosario e S. Messa<br />
nelle contrade:<br />
ore 7,00 Suore Canossiane<br />
ore 9,00 Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
ore16,00 Casa <strong>di</strong> Riposo<br />
CONFESSIONI Prima e dopo ogni celebrazione<br />
Sabato ore 17 - 19<br />
Le celebrazioni dei Battesimi sono fissate solo<br />
la prima domenica <strong>di</strong> ogni mese.<br />
catechesi per adulti<br />
Ogni Marte<strong>di</strong> ore 8.30:<br />
S. Messa e riflessione in parrocchia<br />
Ogni Domenica ore 18:<br />
Vespro - Breve catechesi - S. Messa<br />
Ogni Lune<strong>di</strong> 20.30: Lectio Divina in oratorio<br />
IN AVVENTO E QUARESIMA:<br />
Centri <strong>di</strong> Ascolto nelle Contrade<br />
Incontro per genitori dei bambini I.C.R.F.<br />
in<strong>di</strong>rizzi utili<br />
PARROCCHIA Don Franco Dagani<br />
030 674112 - cell. 339 6924826<br />
ORATORIO Don Vincenzo Arici<br />
030 674842 - cell. 328 2866104<br />
SANTUARIO <strong>di</strong> MASCIAGA Don Roberto Soncina<br />
030 6870706 - cell. 338 2722653<br />
ISTITUTO MISSIONARI DELLA CONSOLATA 030674041<br />
ISTITUTO SUORE CANOSSIANE 030 674000<br />
COMUNITÀ BACHITA INFERMERIA 030 6871419<br />
SCUOLA DELL’ INFANZIA S. FAMIGLIA 030 674025<br />
SCUOLA STATALE 030 674568<br />
SCUOLA DELL’ INFANZIA A. VOLPI 030 674375<br />
PARROCCHIA S. VITO 030 674524<br />
CASA DI SOGGIORNO PER ANZIANI 030 674213<br />
PALAZZO MUNICIPALE 030 6872711<br />
CARABINIERI 030 674222<br />
POLIZIA LOCALE 030 6872925<br />
conosci e segui la Vita<br />
della tua <strong>Parrocchia</strong><br />
Ra<strong>di</strong>o: 94,00 Mhz collegata con E.C.Z.<br />
Sito: www.parrocchia<strong>di</strong>be<strong>di</strong>zzole.it<br />
e-mail: parrocchia.be<strong>di</strong>zzole@alice.it<br />
redazione<br />
E<strong>di</strong>tore e Redattore: Don Franco Dagani<br />
Direttore Responsabile: Don Adriano Bianchi<br />
In redazione: Don Franco Dagani<br />
Don Roberto Soncina - Don Vincenzo Arici<br />
Raffaella Berar<strong>di</strong> - Giovanni De Marco<br />
Carlo Bresciani - Vittorio Boniotti<br />
Realizzazione:TIPOLITOGRAFIA BERARDI Be<strong>di</strong>zzole<br />
Costo € 3,00 a copia. Disponibile con offerta libera.<br />
In copertina: Città del Vaticano - 13 marzo 2013<br />
La nomina <strong>di</strong> Papa Francesco<br />
sommario<br />
La Parola del Parroco 3<br />
Ma il terzo giorno<br />
Alleluia<br />
Papa Francesco<br />
Una scelta profetica<br />
Biblia Paperum<br />
L’Italia non ci sta<br />
Settimana Santa Programma<br />
Consiglio Pastorale<br />
Vita della<br />
Chiesa<br />
Tutta la <strong>vita</strong> per gli ammalati<br />
Vita della<br />
<strong>Parrocchia</strong><br />
Dal Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
Dalla Scuola Maddalena <strong>di</strong> Canossa<br />
Dalla Scuola Materna Sacra Famiglia<br />
50° dalla morte <strong>di</strong> Mons Melchiori<br />
La <strong>di</strong>ocesi festeggia il 1 Maggio<br />
4<br />
5<br />
8<br />
9<br />
10 - 11 - 12<br />
13<br />
14<br />
6 - 7<br />
12<br />
20<br />
21<br />
21<br />
22 - 23<br />
24 - 25<br />
Vita<br />
dell’Oratorio<br />
ICFR una scelta esemplare<br />
Gruppo Nazareth<br />
Cinefurum<br />
Agenda oratorio<br />
Carnevale<br />
Vita<br />
della Comunità<br />
Dalla biblioteca Comunale<br />
Gemellaggio con Rouen<br />
Associazione “Il Faro”<br />
La Polisportiva<br />
Lo splendore della Fede<br />
Pellegrinaggio Croazia<br />
e Medjugorie<br />
15 - 16 - 17<br />
17<br />
18<br />
18<br />
19<br />
26 - 27<br />
27<br />
28<br />
29<br />
29<br />
30<br />
Anagrafe <strong>Parrocchia</strong>le 31
Carissimi,<br />
anche in occasione della Pasqua<br />
la <strong>nostra</strong> riflessione sulla<br />
prima pagina del Giornale della<br />
<strong>Parrocchia</strong> non può non riguardare<br />
la Fede.<br />
E l’augurio del Parroco ai Be<strong>di</strong>zzolesi<br />
è che abbiano “una Fede<br />
da Risorti”, una fede cioè che<br />
esprime gioia, che manifesta<br />
contentezza ... È questa la fede<br />
che hanno manifestato le donne<br />
andate al sepolcro la mattina<br />
<strong>di</strong> Pasqua quando lo hanno<br />
visto vuoto e Gesù ha fatto sapere<br />
che era risorto; è la fede<br />
<strong>di</strong> Pietro e Giovanni quando si<br />
sono resi conto che le donne<br />
non avevano raccontato loro<br />
una favola, è la fede dei <strong>di</strong>scepoli<br />
<strong>di</strong> Emmaus quando hanno<br />
riconosciuto Gesù nello spezzare<br />
il pane nella locanda <strong>di</strong> Emmaus.<br />
Chi ha incontrato il Risorto<br />
ha una fede che sprizza gioia,<br />
chi è convinto che Gesù ha vinto<br />
la morte è davvero contento.<br />
E la gioia è quanto <strong>di</strong> più necessario<br />
ha bisogno il mondo oggi:<br />
c’è in giro troppa tristezza, siamo<br />
troppo angosciati, depressi,<br />
c’è paura, ve<strong>di</strong>amo troppo<br />
nero, guar<strong>di</strong>amo al futuro con<br />
incertezza.<br />
La Parola del Parroco<br />
Una Fede da Risorti<br />
una fede che esprima gioia<br />
Quella dei cristiani deve essere<br />
una fede da risorti, da persone<br />
che credono in un Vittorioso, in<br />
un Dio che ha in mano le re<strong>di</strong>ni<br />
della storia, in un Signore che<br />
ha sconfitto la morte, in un Gesù<br />
che ha schiacciato le forze del<br />
male.<br />
Fede da risorti vuol <strong>di</strong>re “fede”,<br />
in un Dio vivo, in un Dio presente,<br />
in un Dio che accompagna<br />
passo passo l’uomo, in un Dio<br />
che sostiene l’uomo nella sua<br />
avventura.<br />
Quella dei Cristiani non è spesso<br />
una fede da risorti perchè è una<br />
fede ritualistica, devozionale,<br />
che si limita a segni, a precetti,<br />
a cose da fare, ad azioni da e<strong>vita</strong>re,<br />
ad obblighi da affrontare.<br />
È dominata dalla paura la fede<br />
<strong>di</strong> molti: paura <strong>di</strong> Dio, paura dei<br />
castighi, paura dell’inferno, paura<br />
<strong>di</strong> fare peccato.<br />
Dobbiamo invece riscoprire ciò<br />
che è bello nel Cristianesimo: è<br />
bello ciò che libera, ciò che salva,<br />
ciò che ci rende gran<strong>di</strong>, ciò<br />
che dà senso alla <strong>nostra</strong> <strong>vita</strong>, ciò<br />
che riempie il cuore <strong>di</strong> ognuno.<br />
Il Cristianesimo non è la Religione<br />
del “non fare ...”, dell’e<strong>vita</strong>re<br />
... è la religione dell’Amore, della<br />
Carità, del Servizio, della Con<strong>di</strong>visione,<br />
del riconoscere in ogni<br />
uomo un fratello da servire.<br />
Ecco perchè i Credenti devono<br />
sprigionare gioia, devono manifestare<br />
la loro felicità <strong>di</strong> aver<br />
scelto Uno che li in<strong>vita</strong> a seminare<br />
amore.<br />
Le prime Comunità Cristiane<br />
erano composte da persone<br />
che con il loro entusiasmo,<br />
la loro convinzione sapevano<br />
coinvolgere e trascinare.<br />
La <strong>nostra</strong> freddezza, la <strong>nostra</strong><br />
paura, la <strong>nostra</strong> poca convinzione,<br />
non trascina più nessuno.<br />
Facciamo fatica a <strong>di</strong>re che siamo<br />
<strong>di</strong>scepoli del Risorto.<br />
Ci manca gioia ed entusiasmo!!!<br />
La Chiesa sta vivendo momenti<br />
straor<strong>di</strong>nari, si prepara all’elezione<br />
<strong>di</strong> un nuovo Papa: è la certezza<br />
che lo Spirito Santo continua<br />
a suscitare la Pentecoste.<br />
Auguri <strong>di</strong> Buona Pasqua, auguri<br />
<strong>di</strong> portare ovunque la presenza<br />
del Risorto.<br />
don Franco<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
3
Vita della Chiesa<br />
Ma il terzo giorno...<br />
Forse non tutti sanno quanto sia<br />
interessante e curioso che nella<br />
cultura ebraica le parole e<br />
i numeri siano legati da un misterioso<br />
significato, ogni lettera<br />
dell’alfabeto corrisponde a un<br />
numero, così ogni parola formata<br />
dalle <strong>di</strong>verse lettere ha anche<br />
un valore numerico, ottenuto<br />
dalla somma delle singole lettere.<br />
Per esempio la parola «<strong>vita</strong>»<br />
in ebraico è khai, composta da<br />
due lettere che valgono rispettivamente<br />
8 e 10, quin<strong>di</strong> la loro<br />
somma: 18 è un numero importante<br />
e considerato <strong>di</strong> buon augurio.<br />
Una riflessione sui numeri mi<br />
è parsa coerente con la fine<br />
dell’anno appena trascorso che<br />
è stato caratterizzato, a volte in<br />
modo esagerato, dalla preoccupazione<br />
per i numeri e le date,<br />
alla ricerca della conoscenza<br />
esatta del giorno della fine del<br />
mondo; numeri e combinazioni<br />
<strong>di</strong> cifre su cui molti si sono scervellati.<br />
In particolare vorrei soffermarmi<br />
su un particolare numero che mi<br />
ha incuriosito a proposito dell’esperienza<br />
terrena <strong>di</strong> Gesù nei<br />
suoi ultimi giorni <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e così anche<br />
nel grande mistero della sua<br />
Risurrezione.<br />
Si tratta del numero tre, che ultimamente<br />
è stato per me occasione<br />
<strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione per le<br />
tante volte in cui ricorre come<br />
un ritornello nel periodo che<br />
precede la Pasqua e nella <strong>vita</strong><br />
e nella Passione <strong>di</strong> Gesù. Vorrei<br />
così con<strong>di</strong>videre con voi alcuni<br />
pensieri per lasciarvi poi i miei<br />
auguri pasquali.<br />
Tutti sappiamo che dopo tre<br />
giorni Cristo è risorto, come era<br />
4 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
stato predetto dai profeti e l’esempio<br />
più chiaro nell’Antico<br />
Testamento è quello del profeta<br />
Giona, che rimase tre giorni e tre<br />
notti nel ventre del pesce che lo<br />
aveva inghiottito per comando<br />
<strong>di</strong> Dio e poi «rigettato all’asciutto»<br />
(Giona 2,1.11). Durante la sua<br />
<strong>vita</strong> Gesù usò altre immagini per<br />
descrivere se stesso, oltre a quella<br />
<strong>di</strong> Giona, ne segnalo alcune<br />
che compaiono nei Vangeli: il<br />
pane (vivo <strong>di</strong>sceso dal cielo), la<br />
sorgente (<strong>di</strong> acqua viva), la luce<br />
(che splende nelle tenebre),<br />
la via, la verità e la <strong>vita</strong>. Proprio<br />
Lui che è il pane della <strong>vita</strong> ha<br />
iniziato la sua missione con un<br />
lungo <strong>di</strong>giuno e dopo quaranta<br />
giorni «ebbe fame». Lui che è la<br />
sorgente della <strong>vita</strong>, sulla croce<br />
ebbe sete. Lui che è la luce, «si<br />
spense» … e «si fece buio su tutta<br />
la terra fino alle tre del pomeriggio».<br />
Che interessanti simboli<br />
antitetici.<br />
Ed ecco le tre parole che hanno<br />
attirato la mia attenzione negli<br />
ultimi giorni: via, verità e <strong>vita</strong>.<br />
Sant’Agostino mi ha dato l’ispirazione<br />
per cercare queste corrispondenze;<br />
è proprio lui che<br />
riflette sull’immagine <strong>di</strong> Gesù<br />
come «via», la strada, il sentiero<br />
per arrivare al Padre, e si chiede<br />
come può una «via» cadere?<br />
<strong>di</strong> fra Alberto Joan Pari ofm,<br />
Jaffa<br />
Come può inciampare? Eppure<br />
Gesù è caduto tre volte sulla<br />
via del calvario, è caduto per<br />
noi, per <strong>di</strong>rci che non dobbiamo<br />
meravigliarci quando «ca<strong>di</strong>amo»,<br />
ma come ha fatto Lui, dobbiamo<br />
rialzarci con coraggio.<br />
Lui che è verità, che la contiene<br />
tutta e ce l’ha partecipata, è<br />
stato tra<strong>di</strong>to tre volte da tre rinnegamenti<br />
del primo papa. Tuttavia<br />
dopo essere risorto darà a<br />
Pietro l’occasione per affermare<br />
il suo amore per il maestro tre<br />
volte: «Mi ami tu?» (Gv 21, 15-17).<br />
Che esempio perfetto <strong>di</strong> umiltà<br />
e perdono!<br />
Ed infine, Lui che è la <strong>vita</strong>, è stato<br />
crocifisso inchiodato con tre<br />
chio<strong>di</strong> al legno della croce. Sul<br />
calvario a decretare la fine della<br />
«<strong>vita</strong>» sono in tre i condannati.<br />
Ma poteva finire tutto così? Certamente<br />
no, anche se spesso noi<br />
uomini ci fermiamo qui: al calvario,<br />
alla croce e al sepolcro. La<br />
Pasqua è la festa delle feste, è<br />
la celebrazione dell’incre<strong>di</strong>bile...<br />
Pietro, Giacomo e Giovanni,<br />
scendendo dal Tabor (erano anche<br />
loro in tre) si chiedono «cosa<br />
volesse <strong>di</strong>re risuscitare dai morti»<br />
(Mc 9,10). Anche noi ce lo chie<strong>di</strong>amo,<br />
ma la fede ci viene in<br />
aiuto superando i nostri pensieri<br />
limitati: «è risorto, non è qui!»<br />
Allora, quando ci assaliranno gli<br />
eventi che sconfortano e fanno<br />
smarrire la strada, ricor<strong>di</strong>amoci<br />
che Lui è la via. Quando avremo<br />
solo dubbi ed incertezze, aggrappiamoci<br />
alla Verità che salva<br />
e, quando saremo <strong>di</strong> fronte<br />
alle tante situazioni <strong>di</strong> morte che<br />
ci circondano, non fermiamoci<br />
lì, ma pensiamo alla Vita che è<br />
il premio che ci attende con la<br />
Risurrezione!
“ Alleluia ”<br />
Il canto della lode e del trionfo Pasquale<br />
in terra e in cielo!<br />
Come “Amen”, “Alleluia” è una<br />
parola <strong>di</strong> cui la liturgia e la preghiera<br />
cristiana fanno largo uso.<br />
Alleluia significa “lodate Dio”<br />
perché la sua etimologia risale<br />
a due ra<strong>di</strong>ci ebraiche: “hallelu”<br />
(-lodate) e “jah” (-Dio). Ma questa<br />
semplice traduzione non riesce a<br />
rendere tutto il ricco significato del<br />
termine ebraico perciò come si è<br />
fatto per l’“amen” anche l’alleluia<br />
è rimasto non tradotto, non per<br />
nascondere il senso, ma per non<br />
impoverirlo.<br />
Alleluia è stata l’espressione<br />
stupefatta quando Tobia e suo<br />
figlio, meravigliati per tutto ciò<br />
che il Signore aveva fatto per loro<br />
attraverso il suo angelo, vollero<br />
esprimere la loro lode ammirata:<br />
“Tu sei grande o Signore... e non<br />
c’è Dio più potente all’infuori <strong>di</strong><br />
Te... Per questo nelle strade <strong>di</strong><br />
Gerusalemme si canterà: Alleluia!”<br />
(Tob 13). La stessa preghiera ebraica<br />
comprendeva molti salmi che<br />
celebrano le meraviglie compiute<br />
da Dio nel mondo specialmente per<br />
il suo popolo. Essi comportavano un<br />
ritornello: il termine alleluia. Cantare<br />
o pregare con l’alleluia significa<br />
lodare Dio per la sua potenza e<br />
per la sua bontà.<br />
Ben presto l’alleluia è <strong>di</strong>ventato il<br />
canto trionfale per eccellenza a tal<br />
punto che l’autore dell’Apocalisse<br />
lo fa ripetere ai santi quando<br />
acclamano il Cristo vittorioso sul<br />
male. “Alleluia! Salvezza gloria<br />
e potenza sono del nostro Dio.<br />
Alleluia ha preso possesso del suo<br />
Regno il Signore. Rallegriamoci ed<br />
esultiamo ren<strong>di</strong>amo a lui gloria!”.<br />
Cantare e lodare Dio con l’alleluia<br />
significa lodarlo per la sua vittoria<br />
sul mondo, sul male, sulla morte!<br />
Grido <strong>di</strong> lode <strong>di</strong> ringraziamento<br />
e <strong>di</strong> vittoria, l’alleluia trova per<br />
il cristiano il suo momento <strong>di</strong><br />
massima espressione il sabato<br />
santo nella notte <strong>di</strong> Pasqua<br />
quando si dà l’annuncio <strong>di</strong> Cristo<br />
risorto, con la sua vittoria della<br />
risurrezione così: “Vi annuncio una<br />
grande gioia: ecco l’Alleluia!<br />
La gioia era talmente grande che<br />
l’alleluia segnava e caratterizzava<br />
tutto il tempo liturgico pasquale<br />
come ben spiega S. Agostino:<br />
Vita della Chiesa<br />
“Questo tempo <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> trionfo<br />
che viviamo in questi giorni lo<br />
esprimiamo con questo canto:<br />
Alleluia!”. Cantare e lodare Dio<br />
con l’alleluia significa per il cristiano<br />
lodarlo per la vittoria sul male per<br />
mezzo della risurrezione <strong>di</strong> Gesù<br />
Cristo: il vero Alleluia!<br />
La fede cristiana non è solo la<br />
religione dell’amen, che può essere<br />
tradotto con:” così è”, “sì è proprio<br />
così”, cioè la religione della verità<br />
della fedeltà e dell’entusiasmo, ma<br />
è anche la religione dell’alleluia,<br />
cioè della gioia della lode del<br />
trionfo, poiché Cristo con la sua<br />
morte e risurrezione ha vinto il<br />
peccato e la morte e ci ha resi<br />
partecipi della vittoria. Per questo<br />
la chiesa ci fa proclamare l’alleluia<br />
non solo nel tempo pasquale,<br />
ma anche in tutte le domeniche<br />
poiché la domenica è il giorno del<br />
Signore Gesù, una celebrazione<br />
della Pasqua cioè del trionfo <strong>di</strong><br />
Cristo sulla morte e sul peccato<br />
che noi rinnoviamo nella S. Messa.<br />
Poiché il cristianesimo è la religione<br />
dell’alleluia, il cristiano, come scrive<br />
S. Agostino, è in<strong>vita</strong>to a fare <strong>di</strong> tutta<br />
la sua <strong>vita</strong> un “alleluia”: “Lo<strong>di</strong>amo<br />
il Signore con la <strong>nostra</strong> condotta<br />
e con la <strong>nostra</strong> parola; con i nostri<br />
sentimenti e i nostri <strong>di</strong>scorsi, con il<br />
nostro linguaggio e la <strong>nostra</strong> <strong>vita</strong>.<br />
Dio non vuole alcun <strong>di</strong>saccordo<br />
in chi ripete: Alleluia!”. Cercando<br />
<strong>di</strong> fare della sua <strong>vita</strong> un alleluia,<br />
ognuno <strong>di</strong> noi, qui in terra canta<br />
alleluia anche nella prova, poiché<br />
la vittoria <strong>di</strong> Cristo ci ha ha dato un<br />
solido fondamento <strong>di</strong> speranza per<br />
partecipare un giorno alla sua lode<br />
eterna: “Dio ci ha predestinati alla<br />
sua lode, noi che abbiamo posto la<br />
<strong>nostra</strong> speranza in Cristo”.<br />
E infatti come l’Amen anche<br />
l’Alleluia sarà il canto dell’eterna<br />
liturgia del cielo: “Allora<br />
contempleremo Dio senza veli e<br />
con una gioia eterna potremo<br />
cantare la sua lode <strong>di</strong>cendo:<br />
Alleluia” (Sant’Agostino).<br />
Don Roberto<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
5
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
6 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
SETTIMANA SANTA<br />
24 marzo Domenica delle Palme<br />
La Domenica delle palme «della Passione del Signore», nella quale la Chiesa da inizio alla celebrazione del<br />
mistero del suo Signore morto, sepolto e risorto, unisce insieme il trionfo regale <strong>di</strong> Cristo e l’annuncio della sua<br />
gloriosa passione. L’ingresso del Signore in Gerusalemme viene commemorato con la solenne processione, con<br />
cui i cristiani, imitando le acclamazioni dei fanciulli ebrei, vanno incontro al Signore con il canto dell’«Osanna.»<br />
Ore 10 Bene<strong>di</strong>zione degli ulivi, processione e Santa Messa<br />
(partendo dal Piazzale Alpini per giungere alla chiesa parrocchiale)<br />
Ore 16,15 Bene<strong>di</strong>zione degli Ulivi e S. Messa al Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
Ore 18,30 S. Messa solenne <strong>di</strong> apertura delle Giornate Eucaristiche<br />
Ore 20,00 Liturgia Penitenziale per adolescenti dell’unità pastorale presso la <strong>Parrocchia</strong> <strong>di</strong> Calvagese<br />
ORARI delle SANTE QUARANTORE<br />
LUNEDI 25 marzo<br />
Ore 8,30 S. Messa ed Esposizione dell’Eucaristia<br />
Ore 10,00 Ador. Scuola Elementare Canossiane<br />
Ore 10,30 Ador. Scuola Elementare Canossiane<br />
Ore 11,00 Adorazione Libera<br />
Reposizione dalle 12,00 alle 15,00<br />
Ore 15,00 Ador. Masciaga, Cantrina, S. Tommaso<br />
Ore 16,15 Ador. Gruppi <strong>di</strong> Catechismo Elementari<br />
Confessioni<br />
Ore 17,30 Ador. Pontenove, Sedesina, Salago<br />
Bagatte<br />
Ore 18,00 Canto del Vespro con i religiosi<br />
e le religiose<br />
Ore 18,30 Adorazione Libera<br />
Ore 20,30 Ador. Comunitaria per Centri <strong>di</strong> Ascol-<br />
to e gruppi parrocchiali - Confessioni<br />
MARTEDI 26 marzo<br />
Ore 8,30 S. Messa ed Esposizione dell’Eucaristia<br />
Ore 10,00 Ador. Scuola Materna A. Volpi<br />
Ore 10,30 Ador. Scuola Materna Sacra Famiglia<br />
Ore 11,00 Adorazione Libera<br />
Reposizione dalle ore 12 alle 15,00<br />
Ore 15,00 Ador. San Rocco - Piazza<br />
Ore 16,15 Ador. Gruppi Catechismo Me<strong>di</strong>e<br />
Confessioni<br />
Ore 17,00 Ador. Macesina - Cogozzo<br />
Ore 18,00 Canto del Vespro con i religiosi<br />
e le religiose<br />
Ore 19,30 Adorazione Libera<br />
Ore 20,30 Solenne Compieta.<br />
Processione Eucaristica e bene<strong>di</strong>zione<br />
(Via XX Settembre - Via Valpiana - Viale Libertà)<br />
Durante l’esposizione del Santissimo è sempre a <strong>di</strong>sposizione un sacerdote per le confessioni.<br />
TRIDUO PASQUALE<br />
Avendo Cristo compiuto l’opera della <strong>nostra</strong> redenzione e della perfetta glorificazione <strong>di</strong> Dio, soprattutto attraverso<br />
il suo mistero pasquale, in cui morendo ha <strong>di</strong>strutto la <strong>nostra</strong> morte e risorgendo ha ridato a noi la <strong>vita</strong>, il<br />
triduo Pasquale della passione e Resurrezione del Signore risplende al vertice <strong>di</strong> tutto l’anno liturgico.<br />
28 marzo - GIOVEDÌ SANTO della “CENA DEL SIGNORE”<br />
E’ un giorno solenne e Santo questo giovedì:<br />
<br />
a Cristo stesso e li rende strumenti <strong>di</strong> salvezza e <strong>di</strong>spensatori dei beni <strong>di</strong> Dio;<br />
more<br />
della preghiera <strong>di</strong> Cristo che intensamente la chieda al Padre per la sua Chiesa: la bene<strong>di</strong>zione degli olii<br />
santi che serviranno per l’amministrazione dei sacramenti;<br />
-<br />
<br />
Ore 8,00 Liturgia delle Ore in Coretto<br />
Ore 9,30 in Cattedrale a Brescia il Vescovo concelebra con tutti i sacerdoti nella Messa Crismale<br />
Ore 20,30 SANTA MESSA “IN COENA DOMINI” - Lavanda dei pie<strong>di</strong> - V a elementare<br />
Consegna cassettine della Quaresima<br />
Reposizione del SS. Sacramento e adorazione fino alle 22,30 nel Coretto<br />
Dalle ore 16,00 è a <strong>di</strong>sposizione un sacerdote per le confessioni.
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
29 marzo - VENERDÌ SANTO della “PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE”<br />
<br />
<br />
la risurrezione della Pasqua e si incontra nel cammino che fa nascere la chiesa. Da questo momento tutti noi<br />
<br />
<br />
possibile il mistero della morte <strong>di</strong> Cristo, la sua assurda condanna, l’atroce passione e la sua ignominiosa morte<br />
sul patibolo.<br />
Ore 8,00 Liturgia delle Ore in Coretto<br />
Confessioni in <strong>Parrocchia</strong> dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19<br />
Ore 10,30 Adorazione al luogo della Reposizione per tutti i ragazzi e genitori<br />
Ore 15,00 Via Crucis in Chiesa <strong>Parrocchia</strong>le<br />
Ore 20,30 Azione Liturgica della Passione e Processione della Croce<br />
(Chiesa, Piazza XXV Aprile, Castello, Viale Libertà, Chiesa)<br />
30 marzo - SABATO SANTO della “SEPOLTURA DEL SIGNORE”<br />
<br />
sia finita. Ma come recita il «Credo» - egli <strong>di</strong>scese agli inferi: a premiare la speranza degli antichi giusti.<br />
Una lunga veglia notturna, la grande veglia, un fuoco che arde nella notte, un cero che squarcia le tenebre, la<br />
<br />
<br />
Ore 8,00 Liturgia delle Lo<strong>di</strong> in Chiesa<br />
Confessioni in <strong>Parrocchia</strong> dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19<br />
Ore 10,30 Adorazione alla Croce per tutti i ragazzi e genitori<br />
Ore 21,00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE - Celebrazione dei Battesimi<br />
31 marzo - DOMENICA DI PASQUA della “RISURREZIONE DEL SIGNORE”<br />
<br />
terra, la fratellanza riscoperta con il dono della <strong>vita</strong>, e le lacrime asciugate con il sorriso del vivente.<br />
<br />
Ss. Messe in <strong>Parrocchia</strong> ore 8 - 10 - 11,15 - 18,30<br />
Ss. Messe nelle contrade ore 7,30 Convento<br />
ore 9,00 Casa <strong>di</strong> Riposo<br />
ore 16,00 Vespro e S. Messa Solenne in Santuario<br />
ore 17,00 Pontenove: celebra P. Orlini<br />
ore 18,00 VESPRI E BENEDIZIONE EUCARISTICA in <strong>Parrocchia</strong><br />
S. Messa<br />
Non si celebra a Cogozzo, Macesina e Monteroseo<br />
1 aprile - LUNEDÌ DELL’ANGELO<br />
Ss. Messe in <strong>Parrocchia</strong> ore 8 - 10 - 18,30<br />
Al Santuario ore 16,00 Vespro e Santa Messa<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
7
Vita della Chiesa<br />
“Fratelli e sorelle buonasera, voi<br />
sapete che il dovere del Conclave<br />
era <strong>di</strong> dare un vescovo a Roma e<br />
sembra che i miei fratelli car<strong>di</strong>nali<br />
siano andati a prenderlo quasi alla<br />
fine del mondo, ma siamo qui. Vi<br />
ringrazio per l’accoglienza. La comunità<br />
<strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> Roma ha il suo<br />
Vescovo e prima <strong>di</strong> tutto vorrei fare<br />
una preghiera per il nostro Vescovo<br />
emerito Benedetto XVI. Preghiamo<br />
tutti insieme per lui perché il Signore<br />
lo bene<strong>di</strong>ca e la Madonna lo custo<strong>di</strong>sca.<br />
E adesso incominciamo<br />
questo cammino, Vescovo e popolo.<br />
Questo cammino della Chiesa<br />
<strong>di</strong> Roma che è quella che presiede<br />
nella carità tutte le Chiese. Un cammino<br />
<strong>di</strong> fratellanza, <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong><br />
fiducia tra noi. Preghiamo sempre<br />
per noi, l’uno per l’altro, per tutto il<br />
mondo perché ci sia una grande<br />
fratellanza. Vi auguro che questo<br />
cammino <strong>di</strong> Chiesa che oggi incominciamo<br />
sia fruttuoso per l’evangelizzazione<br />
<strong>di</strong> questa santa e<br />
bella città. E adesso vorrei dare la<br />
bene<strong>di</strong>zione. Ma prima vi chiedo<br />
un favore, prima che il Vescovo bene<strong>di</strong>ca<br />
il popolo, vi chiedo che voi<br />
preghiate il Signore perché mi bene<strong>di</strong>ca”<br />
La fumata bianca dal comignolo<br />
della Cappella Sistina dove i car<strong>di</strong>nali<br />
sono riuniti da ieri ha segnalato<br />
che il nuovo Papa è stato eletto. Il<br />
Pontefice è stato eletto al quinto<br />
scrutinio dopo le fumate nere <strong>di</strong> ieri<br />
sera e <strong>di</strong> questa mattina. E’ il 266°<br />
Papa della storia. Le campane della<br />
basilica <strong>di</strong> San Pietro suonano a<br />
festa per annunciare. “Viva il Papa,<br />
viva il Papa”, è il grido che proviene<br />
dalla Piazza.Il nuovo papa è Jorge<br />
Mario Bergoglio, arcivescovo <strong>di</strong><br />
Buenos Aires (Argentina), Or<strong>di</strong>nario<br />
8 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
Annuntio vobis gau<strong>di</strong>um magnum<br />
Habemus Papam<br />
Georgium Marium Bergoglio<br />
qui sibi nomen imposuit<br />
Franciscum<br />
Francesco: ripara la mia casa<br />
per i fedeli <strong>di</strong> rito orientale residenti<br />
in Argentina e sprovvisti <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nario<br />
del proprio rito. Ha scelto il nome<br />
<strong>di</strong> Francesco. Il nuovo Papa è nato<br />
a Buenos Aires il 17 <strong>di</strong>cembre 1936.<br />
Ha stu<strong>di</strong>ato e si è <strong>di</strong>plomato come<br />
tecnico chimico, ma poi ha scelto<br />
il sacerdozio ed è entrato nel seminario<br />
<strong>di</strong> Villa Devoto. L’11 marzo<br />
1958 è passato al noviziato della<br />
Compagnia <strong>di</strong> Gesù, ha compiuto<br />
stu<strong>di</strong> umanistici in Cile e nel 1963,<br />
<strong>di</strong> ritorno a Buenos Aires, ha conseguito<br />
la laurea in filosofia presso<br />
la Facoltà <strong>di</strong> Filosofia del collegio<br />
massimo «San José» <strong>di</strong> San Miguel.<br />
Fra il 1964 e il 1965 è stato professore<br />
<strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong> psicologia nel<br />
collegio dell’Immacolata <strong>di</strong> Santa<br />
Fe e nel 1966 ha insegnato le stesse<br />
materie nel collegio del Salvatore<br />
<strong>di</strong> Buenos Aires. Dal 1967 al 1970 ha<br />
stu<strong>di</strong>ato teologia presso la Facoltà<br />
<strong>di</strong> Teologia del collegio massimo<br />
«San José», <strong>di</strong> San Miguel, dove ha<br />
conseguito la laurea. Il 13 <strong>di</strong>cembre<br />
1969 è stato or<strong>di</strong>nato sacerdote.<br />
Nel 1970-71 ha compiuto il terzo<br />
probandato ad Alcalá de Henares<br />
(Spagna) e il 22 aprile 1973 ha fatto<br />
la sua professione perpetua. È stato<br />
maestro <strong>di</strong> novizi a Villa Barilari,<br />
San Miguel (1972-1973), professore<br />
presso la Facoltà <strong>di</strong> Teologia, Consultore<br />
della Provincia e Rettore del<br />
collegio massimo. Il 31 luglio 1973 è<br />
stato eletto Provinciale dell’Argentina,<br />
incarico che ha esercitato per<br />
sei anni. Fra il 1980 e il 1986 è stato<br />
rettore del collegio massimo e<br />
delle Facoltà <strong>di</strong> Filosofia e Teologia<br />
della stessa Casa e parroco della<br />
parrocchia del Patriarca San José,<br />
nella Diocesi <strong>di</strong> San Miguel. Nel marzo<br />
1986 si è recato in Germania per<br />
ultimare la sua tesi dottorale; quin-<br />
<strong>di</strong> i superiori lo hanno destinato al<br />
collegio del Salvatore, da dove è<br />
passato alla chiesa della Compagnia<br />
nella città <strong>di</strong> Cordoba come<br />
<strong>di</strong>rettore spirituale e confessore. Il<br />
20 maggio 1992 Giovanni Paolo II<br />
lo ha nominato Vescovo titolare <strong>di</strong><br />
Auca e Ausiliare <strong>di</strong> Buenos Aires. Il 27<br />
giugno dello stesso anno ha ricevuto<br />
nella cattedrale <strong>di</strong> Buenos Aires<br />
l’or<strong>di</strong>nazione episcopale dalle mani<br />
del Car<strong>di</strong>nale Antonio Quarracino,<br />
del Nunzio Apostolico Monsignor<br />
Ubaldo Calabresi e del Vescovo <strong>di</strong><br />
Mercedes-Luján, Monsignor Emilio<br />
Ogñénovich. Il 3 giugno 1997 è<br />
stato nominato Arcivescovo Coa<strong>di</strong>utore<br />
<strong>di</strong> Buenos Aires e il 28 febbraio<br />
1998 Arcivescovo <strong>di</strong> Buenos<br />
Aires per successione, alla morte del<br />
Car<strong>di</strong>nale Quarracino. È autore dei<br />
libri: «Me<strong>di</strong>taciones para religiosos»<br />
del 1982, «Reflexiones sobre la vida<br />
apostólica» del 1986 e «Reflexiones<br />
de esperanza» del 1992. È Or<strong>di</strong>nario<br />
per i fedeli <strong>di</strong> rito orientale residenti<br />
in Argentina che non possono<br />
contare su un Or<strong>di</strong>nario del loro<br />
rito. Gran Cancelliere dell’Università<br />
Cattolica Argentina. Relatore Generale<br />
aggiunto alla 10ª Assemblea<br />
Generale Or<strong>di</strong>naria del Sinodo dei<br />
Vescovi (ottobre 2001). Dal novembre<br />
2005 al novembre 2011 è stato<br />
Presidente della Conferenza Episcopale<br />
Argentina. È stato creato<br />
car<strong>di</strong>nale da Giovanni Paolo II nel<br />
Concistoro del 21 febbraio 2001.<br />
Prima dell’elezione è stato membro<br />
delle Congregazioni: per il Culto Divino<br />
e la Disciplina dei Sacramenti;<br />
per il Clero; per gli Istituti <strong>di</strong> <strong>vita</strong> consacrata<br />
e le Società <strong>di</strong> <strong>vita</strong> apostolica;<br />
del Pontificio Consiglio per la<br />
Famigliadella Pontificia Commissione<br />
per l’America Latina.
Dopo le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Ratzinger,<br />
la Chiesa non è più la stessa. E<br />
lui continuerà a servirla nella<br />
preghiera.<br />
Un gesto, quello <strong>di</strong> Benedetto XVI,<br />
davvero rivoluzionario e profetico,<br />
per un Papa considerato<br />
tra<strong>di</strong>zionalista e conservatore. E<br />
per una Chiesa, oggi, immobile,<br />
in <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fronte a un<br />
mondo in continua evoluzione.<br />
Ma anche in<strong>di</strong>fferente –<br />
che è peggio dell’ostilità –<br />
all’annuncio del Vangelo. Dopo<br />
le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> papa Ratzinger,<br />
la Chiesa già non è più la stessa.<br />
Né, a maggior ragione, potrà<br />
esserlo dal prossimo Conclave. Il<br />
nuovo eletto dovrà pensare alla<br />
Chiesa del futuro e alle sfide del<br />
mondo contemporaneo.<br />
Anche se il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />
canonico prevede la possibilità<br />
delle <strong>di</strong>missioni, Benedetto XVI<br />
ha rotto una tra<strong>di</strong>zione secolare.<br />
Ha fatto il gesto più significativo<br />
del suo ministero “petrino”.<br />
Una scelta coraggiosa, che<br />
sollecita la Chiesa a rinnovarsi e<br />
purificarsi dalle incrostazioni del<br />
tempo e dai “peccati” dei suoi<br />
rappresentanti. A ogni livello.<br />
È stata una scossa salutare<br />
Vita della Chiesa<br />
Il Senso profondo del gesto <strong>di</strong> Benedetto XVI<br />
Una scelta Profetica<br />
per tutti, quasi una sferzata. Un<br />
richiamo all’umiltà evangelica,<br />
in una logica <strong>di</strong> servizio, lontana<br />
da lotte <strong>di</strong> potere e ambizioni <strong>di</strong><br />
carriera.<br />
Benedetto XVI non è “sceso<br />
dalla croce” per “viltà”, ma<br />
perché impossibilitato fisicamente<br />
a svolgere al meglio il<br />
ministero per il quale era stato<br />
chiamato. Continuerà a servire<br />
ugualmente la Chiesa con la<br />
preghiera, stando vicino alla<br />
tomba <strong>di</strong> Pietro, nascosto al<br />
mondo all’interno delle mura<br />
vaticane. Chi gli succederà avrà<br />
la strada segnata dal richiamo<br />
all’unità e alla testimonianza<br />
evangelica. In più occasioni,<br />
e con coraggio, Ratzinger ha<br />
denunciato le tante “sporcizie”<br />
nella Chiesa, già da car<strong>di</strong>nale.<br />
La sofferta decisione <strong>di</strong> Benedetto<br />
XVI ha sorpreso il mondo<br />
cattolico, ma anche i non<br />
credenti. Il Papa delle “gran<strong>di</strong><br />
parole” passerà alla storia<br />
per un “grande gesto”, che<br />
rilancerà il Concilio e il suo spirito<br />
più genuino, affievolitosi nei<br />
cinquant’anni che ci separano<br />
dal suo inizio.<br />
Il nuovo Papa, più che in<strong>di</strong>re<br />
un nuovo Concilio, dovrà dare<br />
piena attuazione al Vaticano II,<br />
rimasto incompiuto. E, in alcuni<br />
casi, interrotto, per non <strong>di</strong>re<br />
regre<strong>di</strong>to. Dovrà affrontare, tra<br />
le gran<strong>di</strong> sfide d’oggi, quelle<br />
del secolarismo, del relativismo<br />
etico e dei nuovi confini<br />
della <strong>vita</strong>, con un’effettiva<br />
collegialità dei vescovi e una<br />
piena corresponsabilità dei<br />
laici. E rilanciare la Chiesa<br />
come “popolo <strong>di</strong> Dio”, dove la<br />
gerarchia è al servizio dei fedeli,<br />
non il contrario.<br />
Il tutto in uno spirito <strong>di</strong> profonda<br />
conversione. L’11 ottobre scorso,<br />
ricordando l’anniversario dell’<br />
inizio del Concilio, Benedetto<br />
XVI ha detto: «Abbiamo esperito<br />
che il peccato originale esiste e<br />
si traduce in peccati personali<br />
che possono <strong>di</strong>ventare strutture<br />
<strong>di</strong> peccato, che nel campo del<br />
Signore c’è sempre zizzania, che<br />
nella rete <strong>di</strong> Pietro si trovano<br />
anche pesci cattivi, che la nave<br />
della Chiesa sta navigando<br />
anche con vento contrario<br />
in tempesta. E qualche volta<br />
abbiamo pensato: il Signore<br />
dorme e ci ha <strong>di</strong>menticato».<br />
Concetti ripresi e riba<strong>di</strong>ti,<br />
nell’omelia del rito delle Ceneri,<br />
mercoledì 13 febbraio scorso,<br />
denunciando l’in<strong>di</strong>vidualismo<br />
e le <strong>di</strong>visioni, come l’«ipocrisia<br />
religiosa», chi «vuole apparire»<br />
e chi «cerca l’applauso e<br />
l’approvazione». «Le <strong>di</strong>visioni<br />
ecclesiali», ha ammonito il Papa,<br />
«deturpano la Chiesa, bisogna<br />
superare le rivalità».<br />
Tutti, oggi, siamo tristi e <strong>di</strong>sorientati<br />
per le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Benedetto<br />
XVI. Ma la sua fragilità e umiltà<br />
ci riconciliano con una Chiesa<br />
più evangelica, più vicina e in<br />
cammino con gli uomini del<br />
nostro tempo, per con<strong>di</strong>viderne<br />
«gioie e speranze», ma anche<br />
«tristezze e angosce», come<br />
ricorda la Gau<strong>di</strong>um et spes.<br />
Ora, davvero, Benedetto XVI è<br />
entrato nel cuore della gente. E<br />
vi resterà per sempre, come un<br />
grande Papa.<br />
Antonio Sciortino<br />
(Famiglia Cristiana)<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
9
Vita della Chiesa<br />
BIBLIA PAUPERUM<br />
catechesi con l’arte<br />
Passo dopo passo, come novelli<br />
Dante, abbiamo scarpinato nelle<br />
rienza<br />
umana. I nostri Virgilio e<br />
Beatrice si sono rivelati il Catechi-<br />
re,<br />
autore delle tele in questione. Ci<br />
<br />
innegabilmente quello più suggestivo<br />
dal punto <strong>di</strong> vista della fantasia<br />
<br />
cristiana rappresenta il fallimento<br />
della <strong>vita</strong> dell’uomo; possibilità<br />
tremendamente concreta e reale che<br />
una certa mentalità moderna ha ridotto<br />
ad una invenzione ormai sorpassata.<br />
E così la tragica realtà della<br />
condanna eterna descritta nei Vangeli<br />
si è trasformata sino a <strong>di</strong>ventare<br />
una favola per i bambini e purtroppo<br />
anche per gli adulti.<br />
L’INFERNO<br />
<br />
10 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
<strong>di</strong> DonArVi<br />
infernum),<br />
cioè quel mondo sotterraneo nel<br />
quale in origine tutti i morti scendevano,<br />
sia buoni che cattivi. Solo in<br />
seguito si penserà a separare gli uni<br />
<br />
<br />
<br />
tano<br />
liberamente il progetto <strong>di</strong> Dio e<br />
il Catechismo ne esplicita con chia-<br />
<br />
“Gesù parla ripetutamente della<br />
«geenna», del «fuoco inestinguibile»,<br />
che è riservato a chi sino alla<br />
<br />
convertirsi, e dove possono perire<br />
sia l’anima che il corpo. Gesù annunzia<br />
con parole severe: «Il Figlio<br />
dell’uomo manderà i suoi angeli, i<br />
quali raccoglieranno [...] tutti gli<br />
operatori <strong>di</strong> iniquità e li getteranno<br />
nella fornace ardente» (Mt 13,41-42),<br />
ed egli pronunzierà la condanna:<br />
«Via, lontano da me, maledetti, nel<br />
fuoco eterno!» (Mt 25,41).<br />
Già, il fuoco eterno…è lì che occupa<br />
lo spazio <strong>di</strong> quella enorme bocca<br />
felina spalancata su tutta la tela. È<br />
te;<br />
tuttavia non riesce a rallegrare<br />
la faccenda, anzi ne aumenta la<br />
drammaticità, mostrando tra le sue<br />
i dannati tormentati da ca-<br />
ra<br />
lugubre e pesante. Si <strong>di</strong>rebbe che<br />
qualche bontempone abbia avuto<br />
la triste idea <strong>di</strong> sottrarre al nostro<br />
lizzati<br />
per le altre tele, lasciandolo<br />
alle prese solo con ver<strong>di</strong>, marroni<br />
ed altre tinte terree. È ovvio che la<br />
<br />
<br />
che restano appunto tali; proviamo<br />
<br />
-<br />
<br />
un antro spaventoso pronto a <strong>di</strong>vorare<br />
chi vi fosse entrato, pullulante<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>avoli e altre creature viscide e<br />
<br />
<br />
dalla Tra<strong>di</strong>zione della Chiesa e ancor<br />
più dalla tra<strong>di</strong>zione popolare<br />
che aveva nella Divina Comme<strong>di</strong>a<br />
<strong>di</strong> Dante la sua fonte più gustosa.<br />
Il numero 1035 del Catechismo lo<br />
“La Chiesa nel suo<br />
insegnamento afferma l’esistenza<br />
dell’inferno e la sua eternità. Le<br />
anime <strong>di</strong> coloro che muoiono in<br />
stato <strong>di</strong> peccato mortale, dopo la<br />
morte <strong>di</strong>scendono imme<strong>di</strong>atamente<br />
negli inferi, dove subiscono le pene<br />
dell’inferno”. Ma quali sono que
logia<br />
lasciando questo compito più<br />
-<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
piuttosto la volontà e, <strong>di</strong>ciamolo<br />
pure, un compiacente sa<strong>di</strong>smo nella<br />
<br />
<br />
il nostro artista è vissuto imparando<br />
a memoria i sette vizi capitali<br />
<br />
-<br />
<br />
<strong>di</strong> altri mistici, o anche lasciandosi<br />
catturare da un poemetto circolan-<br />
“I <strong>di</strong>eci tormenti che<br />
i dannati subiscono all’inferno<br />
opera <strong>di</strong> un autore del XVI seco-<br />
-<br />
<br />
risultato <strong>di</strong> realizzare una vera e<br />
ta<br />
la vanità <br />
con una vistosa gorgiera <strong>di</strong> pizzo e<br />
con tre piume <strong>di</strong> pavone sulla testa<br />
offre uno specchio ad una donna<br />
piangente costringendola a rimirarsi<br />
non più bella ma lacerata dai<br />
demoni. In basso a sinistra ecco la<br />
pena per l’avariziacatenato<br />
e sbeffeggiato da un <strong>di</strong>avolo<br />
che bran<strong>di</strong>sce davanti a lui un<br />
irraggiungibile sacchetto colmo <strong>di</strong><br />
monete, mentre una bestia infernale<br />
sottrae, con i suoi unghioni, il resto<br />
delle ricchezze accumulate du-<br />
<br />
troviamo la punizione per la gola;<br />
e in che modo potrebbe essere se<br />
<br />
è sempre concesso prelibatezze in<br />
<strong>vita</strong>) una mistura <strong>di</strong> scorpioni e altre<br />
schifezze versate in bocca con<br />
dovizia dal <strong>di</strong>avolo incaricato del<br />
lauto banchetto? E per chi durante<br />
la propria esistenza non ha fatto<br />
altro che <strong>di</strong>ffondere calunnie sul<br />
prossimo è riservata la tortura <strong>di</strong><br />
vedersi strappata la lingua a forza<br />
<br />
se poteva mancare) un lussurioso,<br />
non a caso trattenuto in catene da<br />
<br />
mentre senza alcun pudore un altro<br />
mostro gli <strong>di</strong>vora i genitali.<br />
-<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
in un ceppo, impedendogli qualsiasi<br />
movimento. Probabilmente è la<br />
condanna degli acci<strong>di</strong>osi, ovvero <strong>di</strong><br />
quelle persone che durante la <strong>vita</strong> se<br />
la sono sempre presa comoda senza<br />
<br />
uno si tura<br />
le orecchie per non u<strong>di</strong>re il rumore<br />
assordante <strong>di</strong> una tromba, l’altro si<br />
chiude il nasoribile<br />
olezzo proveniente da quel<br />
serpenti e<br />
mostri alati. Troviamo una spiegazione<br />
<strong>di</strong> queste immagini nelle vi-<br />
-<br />
“In un tratto, mi<br />
trovai in un luogo oscuro, profondo<br />
Vita della Chiesa<br />
e puzzolente; vi sentii urli <strong>di</strong> tori,<br />
<br />
<strong>di</strong> serpi, confusioni <strong>di</strong> voci spaventevoli,<br />
e tuoni gran<strong>di</strong> che apportavano<br />
terrore e spaventi. Vi<strong>di</strong> anche<br />
lampi <strong>di</strong> fuoco e fumo densissimo.<br />
Mi Parve <strong>di</strong> vedere una grande<br />
montagna tutta coperta <strong>di</strong> vipere,<br />
<strong>di</strong> serpi e <strong>di</strong> basilischi intrecciati<br />
insieme. Stavano le anime attaccate<br />
insieme come se fossero una<br />
cosa sola; ed i demoni le tengono<br />
così legate, con catene <strong>di</strong> fuoco, a<br />
se stessi, che anime e demoni sono<br />
una cosa stessa, e ciascun anima ha<br />
tanti demoni addosso, che appena<br />
si <strong>di</strong>scerne. Il modo nel quale le ho<br />
vedute non posso descriverlo; solo<br />
ho detto così per farmi capire, ma<br />
non <strong>di</strong>co niente <strong>di</strong> quello che è”.<br />
legrarsi<br />
ed il Catechismo esprime<br />
con parole forti la gravità <strong>di</strong> questa<br />
Non possiamo essere uniti a<br />
Dio se non scegliamo liberamente<br />
<strong>di</strong> amarlo. Ma non possiamo amare<br />
Dio se pecchiamo gravemente contro<br />
<strong>di</strong> Lui, contro il nostro prossimo<br />
o contro noi stessi: «Chi non ama<br />
rimane nella morte. Chiunque o<strong>di</strong>a<br />
il proprio fratello è omicida, e voi<br />
sapete che nessun omicida possiede<br />
in se stesso la <strong>vita</strong> eterna» (1 Gv<br />
3,14-15). Nostro Signore ci avverte<br />
che saremo separati da lui se non<br />
soccorriamo nei loro gravi bisogni<br />
i poveri e i piccoli che sono suoi<br />
fratelli. Morire in peccato mortale<br />
senza essersene pentiti e senza accogliere<br />
l’amore misericor<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
11
Vita della Chiesa<br />
<br />
sempre da lui per una <strong>nostra</strong> libera<br />
scelta” <br />
Ed è proprio questa ultima frase che<br />
<br />
ni<br />
più o meno ingenue, più o meno<br />
vere. La condanna più grande<br />
sarà quella <strong>di</strong> non poter vedere<br />
Quello del 3 marzo è stato un<br />
Consiglio Pastorale del tutto<br />
speciale: non <strong>di</strong>scussioni, non<br />
programmazioni, non verifiche,<br />
ma solo preghiera e silenzio.<br />
Don Franco è stato chiarissimo<br />
nel suo intervento iniziale:<br />
“dobbiamo oggi provare a<br />
fare Chiesa, a stare insieme,<br />
a gustare la bellezza della<br />
preghiera, a confrontarci con la<br />
parola <strong>di</strong> Dio”.<br />
Il parroco ci ha presentato<br />
come guida <strong>di</strong> riflessione Mt.20,<br />
il brano che parla del servizio.<br />
Ha sottolineato parecchio che a<br />
<strong>di</strong>fferenza dello spirito <strong>di</strong> potere<br />
che serpeggia nella società, noi<br />
dobbiamo incentivare lo spirito<br />
<strong>di</strong> servizio.<br />
Nella Chiesa deve prevalere<br />
12 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
Dio, <strong>di</strong> essere per sempre separati<br />
da lui, dal suo amore; e questo<br />
non per una decisione crudele del<br />
<br />
sbagliato che avremo fatto <strong>di</strong> uno<br />
la libertà <strong>di</strong><br />
scegliere!<br />
<br />
mette in guar<strong>di</strong>a dal renderci totalmente<br />
incapaci <strong>di</strong> amare e ci ricorda<br />
che siamo in grado <strong>di</strong> crearci<br />
un mondo nel quale la convivenza<br />
con gli altri <strong>di</strong>venta un tormento.<br />
<br />
-<br />
<br />
sofferenza immaginabile.<br />
<br />
ma non possiamo <strong>di</strong>re che cre<strong>di</strong>amo<br />
La<br />
fede è fondamentalmente speranza<br />
nella <strong>vita</strong>, ma questa speranza si<br />
capisce meglio sullo sfondo del fallimento,<br />
che rimane una possibilità<br />
<br />
questa terra.<br />
“Un Dio solamente misericor<strong>di</strong>oso<br />
sarebbe per tutti una bella pacchia;<br />
un Dio solamente giusto sarebbe un<br />
terrore; e Dio non è né una pacchia<br />
né un terrore per noi. È un Padre,<br />
<br />
vivi è sempre <strong>di</strong>sposto ad accoglie-<br />
<br />
<br />
della giornata, dà a tutti il giusto<br />
salario meritato”. <br />
Consiglio Pastorale a Maguzzano: Un pomeriggio insieme<br />
soprattutto lo spirito <strong>di</strong> servizio!<br />
Più il Cristiano occupa posizioni<br />
<strong>di</strong> rilievo e più è servo.<br />
Le ore del ritiro sono passate<br />
veloci, ci si è promessi <strong>di</strong><br />
incontrarci ancora per una<br />
esperienza simile prima<br />
dell’estate.<br />
Si è tutti convinti che il C.P.P.<br />
deve dare esempio <strong>di</strong> fraternità<br />
e <strong>di</strong> Chiesa.<br />
Al termine dell’incontro don<br />
Franco ha dato comunicazione<br />
sulla Festa del Lavoro che<br />
sarà celebrato a Be<strong>di</strong>zzole<br />
il 1 maggio, inoltre ha dato<br />
comunicazione del programma<br />
per la celebrazione del 50° della<br />
morte <strong>di</strong> Mons. Melchiori.<br />
Il Segretario
A proposito <strong>di</strong> Elezioni Politiche<br />
L’Italia non ci sta<br />
Chiuse le urne si sprecano le analisi. Un modo forse più per<br />
riflettere ad alta voce che per commentare su un voto che ci ha<br />
consegnato un’Italia spaccata in tre forze <strong>di</strong> minoranza (Pd, Pdl e<br />
M5s) e sostanzialmente a rischio ingovernabilità.<br />
Qualche titolo del giorno dopo:<br />
“Un voto strano”; “Un Paese<br />
ingovernabile”. E ora un nuovo<br />
adagio: “Chi ci sta, ci sta”.<br />
Chiuse le urne si sprecano le<br />
analisi. Un modo forse più per<br />
riflettere ad alta voce che per<br />
commentare su un voto che ci ha<br />
consegnato un’Italia spaccata<br />
in tre forze <strong>di</strong> minoranza (Pd,<br />
Pdl e M5s) e sostanzialmente a<br />
rischio ingovernabilità. Quella<br />
che doveva essere la favolosa<br />
cavalcata del Pd, è <strong>di</strong>ventata<br />
la rimonta <strong>di</strong> un Pdl Silvio<strong>di</strong>pendente<br />
in accoppiata con<br />
una Lega tutt’altro che defunta<br />
in Lombar<strong>di</strong>a e che incorona<br />
Maroni presidente. E poi il botto<br />
del M5s con tutte le domande<br />
che ne seguono e che Grillo non<br />
ama (forse a ragione) sentirsi<br />
fare dai giornalisti: chi siete? Da<br />
dove venite? Siete più <strong>di</strong> destra<br />
o <strong>di</strong> sinistra? Con chi farete<br />
alleanza? Ora che siete nel<br />
Palazzo vi assumerete qualche<br />
responsabilità? Infine Monti i<br />
cui numeri non permettono<br />
nemmeno <strong>di</strong> giocare il ruolo <strong>di</strong><br />
ago della bilancia. Il professore<br />
ha sbagliato la campagna<br />
elettorale inseguendo Berlusconi<br />
e Bersani, non è stato capito,<br />
ma potrà essere comunque una<br />
risorsa.<br />
Certo è che metà degli elettori<br />
ha detto al sistema politico<br />
italiano: “Io non ci sto!”. Il 25%<br />
non ha votato e un altro 25%<br />
votando Grillo ha coalizzato<br />
tutta la protesta italiana. Nel<br />
nuovo Parlamento, infatti, spariscono<br />
altre forme <strong>di</strong> protesta.<br />
Spariscono i Ra<strong>di</strong>cali, ma anche<br />
la protesta <strong>di</strong> destra, quella<br />
<strong>di</strong>pietrista, confluita in Rivoluzione<br />
civile che però non raggiunge il<br />
quorum, e consegna alla storia<br />
parlamentare personaggi come<br />
Fini, Marini, Miccichè, Crosetto<br />
e Bocchino insieme agli autoesclusisi<br />
D’Alema, Veltroni e<br />
Turco.<br />
Parlamento più giovane, con un<br />
terzo <strong>di</strong> donne. Nuovo in buona<br />
parte. E ora? Il tiro d’inizio spetta<br />
a Bersani, vincitore sconfitto<br />
condannato a governare,<br />
con poche ipotesi tra le mani:<br />
un governo con Grillo che<br />
riba<strong>di</strong>sce e non protesta, un<br />
governissimo con Berlusconi, un<br />
governo Pd in solitaria o il ritorno<br />
al voto. Cosi pare, a meno <strong>di</strong><br />
qualche creatività istituzionale<br />
<strong>di</strong> Napolitano.<br />
Davanti a questo scenario, da<br />
credenti e da citta<strong>di</strong>ni, cosa<br />
<strong>di</strong>re? Anzitutto riflettere molto<br />
e accettare anche il fatto<br />
che un sistema politico ormai<br />
in tilt avrà bisogno <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />
un passaggio per uscire da<br />
questa stasi. La legislatura che<br />
si apre durerà finché durerà e<br />
comunque sarà probabilmente<br />
breve. Non si dovrebbe <strong>di</strong>re,<br />
ma l’avevamo detto anche noi<br />
che senza una nuova legge<br />
elettorale, il <strong>di</strong>mezzamento dei<br />
parlamentari e l’eliminazione<br />
Vita della Chiesa<br />
Don Adriano Bianchi<br />
del finanziamento pubblico<br />
dei partiti, una legge anticorruzione<br />
forte e, magari, quella<br />
sul conflitto d’interessi, lo scollamento<br />
col Paese sarebbe<br />
stato irreparabile.<br />
Al nuovo governo quest’agenda<br />
s’impone. Forse potrà fare<br />
solo questo, oltre, si spera, a<br />
impe<strong>di</strong>re il tracollo definitivo<br />
dell’economia reale modello-<br />
Grecia, e poi tornare al voto.<br />
Una seconda nota è circa il<br />
voto dei cattolici.<br />
Nuovamente si è <strong>di</strong>mostrato<br />
che non sono i vescovi o i preti<br />
dal pulpito che spostano i voti,<br />
e nemmeno i giornalisti cattolici<br />
con buona pace <strong>di</strong> tutti, semmai<br />
ora per gli eletti cattolici <strong>di</strong> tutti<br />
gli schieramenti si apre una sfida<br />
<strong>di</strong> responsabilità in vista del<br />
bene possibile. Quin<strong>di</strong> darsi una<br />
calmata è d’obbligo. Ora tocca<br />
al voto <strong>di</strong> Brescia, ma <strong>di</strong> questo<br />
avremo modo <strong>di</strong> parlarne<br />
ancora.<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
13
Vita della Chiesa<br />
MONSIGNOR LUIGI<br />
NOVARESE<br />
(1914-1984)<br />
Fondatore dei Silenziosi Operai della Croce<br />
e del Centro Volontari della Sofferenza<br />
11 maggio<br />
20<br />
14 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
!<br />
eato<br />
ROMA<br />
Basilica San Paolo fuori le mura<br />
Luigi Novarese, ultimo <strong>di</strong> nove<br />
figli, nacque a Casale<br />
Monferrato il 29 luglio del 1914<br />
da Giusto Carlo Novarese e<br />
Teresa Sassone.<br />
Le con<strong>di</strong>zioni sociali della sua<br />
famiglia erano più che <strong>di</strong>screte.<br />
Il padre, però, morì nell’aprile<br />
del 1915, pochi mesi dopo la sua<br />
nascita; era stato un fervente<br />
cattolico e devoto della<br />
Madonna,<br />
Aveva lavorato la sua terra, un<br />
esteso vigneto, insieme alla<br />
moglie e ai suoi sette fratelli.<br />
Luigi Novarese, fin da piccolo,<br />
partecipò ogni giorno alla<br />
Celebrazione Eucaristica, servendo<br />
la Messa stessa ed<br />
imparando il catechismo per<br />
proprio conto. Anzi, come<br />
amava raccontare, aveva “anticipato”<br />
per così <strong>di</strong>re i tempi<br />
della sua Prima Comunione:<br />
un giorno infatti, desideroso <strong>di</strong><br />
ricevere Gesù come vedeva<br />
fare agli adulti,<br />
mentre la mamma si era<br />
inginocchiata alla balaustra, lui<br />
<strong>di</strong> nascosto si recò dalla parte<br />
opposta e, alzatosi sui pie<strong>di</strong>,<br />
riuscì a ricevere la sua Prima<br />
Comunione.<br />
La sua educazione scolastica,<br />
invece, ebbe inizio frequentando<br />
le suore domenicane, che contribuirono<br />
a gettare solide basi<br />
anche per la crescita spirituale<br />
del bambino.<br />
Sarà Beatificato l’11 maggio<br />
TUTTA LA VITA<br />
per gli ammalati<br />
La malattia All’età <strong>di</strong> 9 anni,<br />
giocando con i ragazzi della<br />
scuola, il piccolo Luigino cadde<br />
da un muricciolo.<br />
In un primo momento si collegò<br />
l’evento alla sua vivacità;<br />
passarono i giorni, ma il dolore<br />
alla gamba persisteva. Portato<br />
dal me<strong>di</strong>co, questi <strong>di</strong>agnosticò<br />
una coxite tubercolare all’anca<br />
destra.<br />
La patologia, comunque, non gli<br />
impedì <strong>di</strong> frequentare la scuola.<br />
Il male, però, si aggravò e fu<br />
consigliato alla mamma <strong>di</strong> farlo<br />
ricoverare in sanatorio. Così<br />
ebbe inizio la sua via crucis da<br />
un ospedale all’altro. I me<strong>di</strong>ci<br />
non avevano neppure fiducia<br />
nella sua guarigione e <strong>di</strong>ssero<br />
con schiettezza alla signora<br />
Teresa <strong>di</strong> non sprecare altro<br />
denaro per lui. La mamma però<br />
non li ascoltò e vendette la<br />
cascina “La Serniola”, e, poco<br />
alla volta, tutto il vigneto che<br />
circondava la collina.<br />
Si trasferì in città e prese un<br />
portierato.<br />
Nonostante queste vicissitu<strong>di</strong>ni,<br />
il giovane Novarese non abbandonò<br />
la sua educazione:<br />
stu<strong>di</strong>ò anche in sanatorio e si<br />
preparò per gli esami magistrali<br />
ottenendo buoni voti.<br />
Il male gli si rivelò incurabile<br />
quando venne ricoverato a<br />
Pietra Ligure: i me<strong>di</strong>ci esclusero<br />
ogni speranza. Luigi intensificò<br />
ancor <strong>di</strong> più le sue preghiere:<br />
iniziò una novena alla Madonna<br />
per ottenere la sua guarigione<br />
e la chiese per intercessione<br />
<strong>di</strong> Don Bosco, scrivendo al suo<br />
successore in questi termini: “So<br />
che i giovani erano i pre<strong>di</strong>letti<br />
del suo Fondatore, preghi<br />
e faccia pregare i giovani<br />
dell’oratorio per fare ottenere<br />
la mia guarigione”. La risposta<br />
gli giunse a stretto giro <strong>di</strong> posta:<br />
“Noi inizieremo una novena, si<br />
unisca a noi”.<br />
Egli non perse coraggio; la sua<br />
fiducia era grande e una notte<br />
sognò la Madonna Ausiliatrice,<br />
che si trova nella chiesa dei<br />
Salesiani in Corso Valentino<br />
<strong>di</strong> Casale Monferrato, che gli<br />
pre<strong>di</strong>ceva la guarigione.<br />
Di lì a poco, esattamente il<br />
17 maggio 1931 guarì dalla<br />
coxite tubercolare destra<br />
ed i suoi 21 ascessi si ri<br />
chiusero definitivamente (ed<br />
inspiegabilmente).<br />
Del fatto pro<strong>di</strong>gioso si occupò<br />
anche il Bollettino dei Salesiani<br />
che ne pubblicò la storia nel<br />
numero <strong>di</strong> ottobre dello stesso<br />
anno.<br />
Il peregrinare fra sanatori ed<br />
ospedali aveva fatto maturare<br />
in Novarese il desiderio <strong>di</strong><br />
de<strong>di</strong>carsi ai malati e <strong>di</strong> trovare<br />
il modo <strong>di</strong> una loro elevazione<br />
spirituale. Dapprima pensò<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire me<strong>di</strong>co, poi dopo<br />
poche settimane fece marcia<br />
in<strong>di</strong>etro: “Se <strong>di</strong>vento me<strong>di</strong>co –<br />
<strong>di</strong>ceva – curo soltanto i corpi,<br />
mentre io voglio aiutare gli<br />
ammalati a valorizzare la loro<br />
sofferenza, perciò farò un passo<br />
avanti, <strong>di</strong>venterò sacerdote e<br />
me<strong>di</strong>co delle anime”.
Fratelli carissimi,<br />
alla luce del confronto con alcuni<br />
sacerdoti, mi pare opportuno offrire<br />
dei chiarimenti circa alcuni aspetti<br />
relativi al cammino <strong>di</strong> iniziazione<br />
cristiana dei fanciulli e dei ragazzi<br />
(ICFR).<br />
L’ICFR è una «scelta esemplare»,<br />
«perché ha impostato il cammino<br />
<strong>di</strong> iniziazione dei ragazzi facendo<br />
perno sull’impegno responsabile<br />
dei genitori», da cui passa in modo<br />
decisivo la trasmissione della fede<br />
alle nuove generazioni. Si tratta<br />
quin<strong>di</strong> anzitutto <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong><br />
evangelizzazione degli adulti,<br />
in un contesto culturale in cui<br />
la fede cristiana non può essere<br />
presupposta e appare sempre più<br />
marginale rispetto alla <strong>vita</strong>.<br />
All’intemo <strong>di</strong> questa prospettiva<br />
<strong>di</strong> fondo, è da comprendere anche<br />
un’altra scelta fondamentale: il<br />
passaggio, cioè, da una catechesi<br />
<strong>di</strong> preparazione ai sacramenti<br />
per i ragazzi a un itinerario <strong>di</strong><br />
tipo catecumenale. Deve essere<br />
chiaro che tale scelta non è un<br />
capriccio della Chiesa bresciana,<br />
ma risponde alle determinazioni<br />
del RICA e del Direttorio Generale<br />
per la Catechesi (quin<strong>di</strong> della<br />
Chiesa universale), oltre che alle<br />
sollecitazione dei vescovi italiani.<br />
Quando, perciò, mons. Sanguineti<br />
ha promulgato I’ICFR lo ha<br />
fatto in piena sintonia col resto<br />
della Chiesa italiana, cercando<br />
<strong>di</strong> rispondere a esigenze che più<br />
volte sono state richiamate nelle<br />
assemblee dei vescovi. Di fatto,<br />
esperimenti <strong>di</strong>versi sono stati<br />
impostati da molte <strong>di</strong>ocesi in Italia;<br />
all’interno <strong>di</strong> questo decennio<br />
de<strong>di</strong>cato all’educazione, i vescovi<br />
Lettera del Vescovo Monari<br />
Vita in Oratorio<br />
L’ICFR<br />
UNA SCELTA ESEMPLARE<br />
italiani hanno in programma<br />
<br />
<br />
<br />
raccogliendo la documentazione<br />
<br />
tema.<br />
La <strong>di</strong>fferenza tra il cammino<br />
catechistico tra<strong>di</strong>zionale e un<br />
cammino catecumenale è profonda.<br />
Il cammino catechistico intende<br />
trasmettere al meglio i contenuti<br />
della fede cristiana secondo l’età e<br />
la capacità <strong>di</strong> comprensione delle<br />
persone; al termine <strong>di</strong> un cammino<br />
<strong>di</strong> catechesi, se il cammino è stato<br />
fatto bene, si raggiunge il livello <strong>di</strong><br />
conoscenza previsto («che cosa sai<br />
della fede cristiana?»). Un cammino<br />
catecumenale consiste in un<br />
insieme <strong>di</strong> incontri, celebrazioni ed<br />
esperienze <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> carità allo<br />
scopo <strong>di</strong> introdurre a un’esperienza<br />
globale della <strong>vita</strong> cristiana, in<br />
modo da fare comprendere non solo<br />
intellettualmente ma in modo <strong>vita</strong>le<br />
Oratorio <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole Anni 1940<br />
<br />
e, in concreto, appartenere a una<br />
comunità cristiana. Proprio per<br />
questo un cammino catecumenale<br />
è scan<strong>di</strong>to in tappe, ciascuna delle<br />
quali ha un obiettivo particolare:<br />
non solo <strong>di</strong> conoscenza, ma <strong>di</strong><br />
<strong>vita</strong>. Al termine del cammino si<br />
ha una decisione <strong>di</strong> fede («vuoi<br />
essere cristiano?»). I sacramenti<br />
rispondono a questa decisione <strong>di</strong><br />
fede, sebbene per un ragazzo non<br />
possa ancora essere considerata<br />
<br />
Per quanto ho detto, un cammino<br />
<strong>di</strong> tipo catecumenale suppone<br />
<br />
comunità cristiana; si tratta,<br />
infatti, <strong>di</strong> inserire una persona<br />
all’interno della comunità in modo<br />
che viva i valori operanti nella<br />
comunità stessa, stabilisca dei<br />
rapporti con altri credenti, possa<br />
<br />
una comunità viva e consapevole<br />
<strong>di</strong> sé, ogni iniziazione si mostrerà<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
15
Vita in Oratorio<br />
debole. Ed è questa la <strong>nostra</strong><br />
<br />
cristiane hanno un debole senso<br />
<strong>di</strong> appartenenza e quin<strong>di</strong> fanno<br />
fatica a far sentire a un ragazzo<br />
<br />
titolo nella comunità stessa. Spesso<br />
siamo in<strong>di</strong>vidualisti anche nel<br />
modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> vivere la fede.<br />
<br />
catecumenato è pensato per<br />
chi non è battezzato e desidera<br />
esserlo. I nostri ragazzi sono già<br />
battezzati; per questo si parla <strong>di</strong><br />
itinerario «<strong>di</strong> tipo catecumenale».<br />
Vuol <strong>di</strong>re un itinerario che assume<br />
dal vero e proprio catecumenato<br />
gli obiettivi e l’articolazione del<br />
cammino, ma che viene proposto<br />
a ragazzi che hanno già ricevuto<br />
il battesimo e sono quin<strong>di</strong> a pieno<br />
titolo ‘cristiani’. Viene ripetuta<br />
spesso, in questi anni, l’espressione<br />
<strong>di</strong> Tertulliano: «Cristiani non si<br />
nasce, ma si <strong>di</strong>venta»; e viene<br />
ripetuta perché la società in cui<br />
viviamo la rende <strong>di</strong> nuovo attuale.<br />
Il contesto sociale e culturale in cui<br />
viviamo non dà per scontato che uno<br />
debba essere cristiano e nemmeno<br />
che debba essere credente. È un<br />
cambiamento profondo, una vera<br />
e propria rivoluzione culturale<br />
rispetto a quando ero ragazzo io.<br />
<br />
andare avanti ripetendo la logica<br />
catechistica <strong>di</strong> qualche decennio<br />
<br />
non fanno più le esperienze che<br />
facevamo noi, anche solo qualche<br />
anno fa; non hanno più un contesto<br />
sociale che li accompagni e li<br />
orienti.<br />
Corso Fidanzati<br />
16 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
Certo, non possiamo nemmeno<br />
illuderci che la semplice adozione<br />
<strong>di</strong> questo modello <strong>di</strong> iniziazione<br />
cristiana porti in pochi anni a<br />
un profondo cambiamento <strong>di</strong><br />
mentalità e <strong>di</strong> pratica religiosa.<br />
Sarebbe davvero un miracolo!<br />
Abbiamo un 20% degli adulti<br />
(educati con la vecchia scuola<br />
<strong>di</strong> catechismo) che partecipano<br />
regolarmente all’eucaristia<br />
domenicale; possiamo immaginare<br />
<br />
verranno a Messa contro tutte<br />
<br />
il modo familiare <strong>di</strong> organizzare<br />
la domenica, <strong>di</strong>stinguendosi dal<br />
gruppo dominante degli amici?<br />
Fino a poco tempo fa, le donne<br />
frequentavano in massa la chiesa;<br />
adesso le giovani fanno fatica a<br />
riconoscersi nella fede e quin<strong>di</strong><br />
fanno fatica a portare avanti<br />
una pratica religiosa regolare.<br />
Possiamo pensare che se le mamme<br />
non vengono a Messa potranno<br />
venire i bambini? Ci vorrebbe<br />
un’esperienza <strong>di</strong> Dio personale e<br />
profonda, <strong>di</strong> tipo mistico che non<br />
<br />
altri vescovi ci illu<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> poter<br />
raggiungere questo traguardo.<br />
Desideriamo però che l’accesso<br />
all’eucaristia sia preparato con<br />
un cammino serio, che porti i<br />
ragazzi a rendersi conto che essere<br />
cristiani chiede una loro scelta,<br />
un coinvolgimento personale. Poi<br />
molti abbandoneranno la pratica<br />
religiosa regolare. Mi <strong>di</strong>spiace<br />
molto, soprattutto per loro, perché<br />
questo fatto li renderà più poveri e<br />
<br />
<strong>vita</strong>; ma non abbiamo gli strumenti<br />
e la possibilità per impe<strong>di</strong>rlo. E<br />
d’altra parte il Signore vuole che chi<br />
crede in lui lo faccia nella libertà,<br />
non sotto pressione sociale. Va<br />
anche detto che una fase <strong>di</strong> dubbio<br />
e <strong>di</strong>stacco dalla pratica religiosa<br />
nel periodo dell’adolescenza non<br />
va vista necessariamente come un<br />
fallimento totale della formazione<br />
catechistica precedente; rappresenta<br />
talvolta un momento<br />
<br />
matura, una riappropriazione della<br />
fede ricevuta durante l’infanzia.<br />
E questo potrà avvenire con<br />
maggiore probabilità se esiste uno<br />
sforzo reale nel curare la qualità<br />
del cammino d’iniziazione: perché<br />
la proposta <strong>di</strong> fede appaia cre<strong>di</strong>bile<br />
e desiderabile, entro prospettive<br />
<strong>di</strong> senso capaci <strong>di</strong> intercettare il<br />
vissuto, in una logica <strong>di</strong> libertà e<br />
gratuità, in un ambiente che vive<br />
ciò che proclama.<br />
<br />
‘perfetto’. Sarebbe strano che<br />
dovendo rispondere a un problema<br />
nuovo e complesso si fosse riusciti<br />
a trovare subito la soluzione<br />
<br />
perché impariamo a rispondere<br />
<br />
ricca e ‘liquida’ come quella in<br />
cui viviamo. Per ora dobbiamo<br />
accontentarci <strong>di</strong> fare qualche passo<br />
nella <strong>di</strong>rezione giusta. E su questo<br />
non ho dubbi: l’ICFR va nella<br />
<strong>di</strong>rezione giusta.<br />
All’interno dell’orientamento catecumenale,<br />
è stata fatta una scelta<br />
ben precisa anche in merito ai
sacramenti della cresima e della<br />
prima comunione. La cresima ha<br />
ritrovato la sua collocazione e<br />
la sua funzione tra<strong>di</strong>zionale, in<br />
quanto sacramento che conferma<br />
e rafforza la grazia battesimale<br />
e introduce alla partecipazione<br />
al banchetto eucaristico, culmine<br />
dell’iniziazione e sacramento della<br />
maturità cristiana. In merito<br />
alla celebrazione unitaria dei<br />
sacramenti, è stata evidenziata<br />
<br />
conferire la cresima c’è il vescovo<br />
<br />
del vescovo sembra dare maggiore<br />
importanza alla cresima che alla<br />
prima comunione. Per questo<br />
alcune parrocchie hanno accettato<br />
la proposta <strong>di</strong> celebrale il sabato<br />
sera la cresima (col vescovo o con<br />
un suo delegato) e la domenica<br />
mattina la prima comunione (col<br />
parroco); in questo modo i due<br />
sacramenti sono celebrati lo stesso<br />
giorno (liturgico) e si capisce bene<br />
che il traguardo è l’eucaristia.<br />
Anche su questo punto, non <strong>di</strong>co<br />
che la soluzione sia perfetta, ma<br />
al momento non ne intravedo <strong>di</strong><br />
migliori.<br />
Per questo non mi sento <strong>di</strong><br />
permettere cammini <strong>di</strong>versi. So<br />
bene che vi sono parroci che non<br />
‘obbe<strong>di</strong>scono’. E non ho intenzione<br />
<strong>di</strong> scomunicare o <strong>di</strong> punire nessuno.<br />
Bisogna però che sia chiaro<br />
che la scelta della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />
Brescia attorno al vescovo è quella<br />
dell’ICFR (così come è delineata<br />
dal ‘documento’ del 2003), e<br />
che chi fa <strong>di</strong>versamente lo fa<br />
<strong>di</strong>sobbedendo e quin<strong>di</strong> assumendosi<br />
la responsabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>re<br />
con gli effetti che questo fatto<br />
ine<strong>vita</strong>bilmente produce.<br />
<br />
temente chiaro, pur rimanendo<br />
naturalmente <strong>di</strong>sposto a continuare<br />
<br />
vi bene<strong>di</strong>ca e bene<strong>di</strong>ca le vostre<br />
comunità cristiane; vi doni <strong>di</strong><br />
vivere con gioia la fede e l’impegno<br />
nel testimoniarla. Con affetto, nel<br />
Signore.<br />
Gruppo NAZARETH<br />
L’iniziazione cristiana<br />
dei bambini del<br />
secondo anno<br />
Ai bambini <strong>di</strong> seconda<br />
elementare in genere non<br />
viene riconosciuta la capacità<br />
<strong>di</strong> comprendere la figura <strong>di</strong><br />
Gesù e <strong>di</strong> metterne in pratica il<br />
messaggio evangelico. Invece,<br />
è proprio l’innocenza, presente<br />
nei primi anni <strong>di</strong> scuola, il modo<br />
<strong>di</strong> essere che meglio pre<strong>di</strong>spone<br />
alla comprensione della parola<br />
<strong>di</strong> Dio.<br />
Nel Nuovo Testamento<br />
troviamo un frammento <strong>di</strong><br />
questa verità nascosta in un<br />
passo del Vangelo <strong>di</strong> Matteo<br />
che così scriveva: «Allora Gesù<br />
chiamò a sé un bambino, lo pose<br />
in mezzo a loro e <strong>di</strong>sse: se non vi<br />
convertirete e non <strong>di</strong>venterete<br />
come i bambini, non entrerete<br />
nel Regno dei cieli». (Mt. 18, 3).<br />
Il modello che viene<br />
suggerito per intraprendere<br />
il percorso dell’iniziazione cristiana<br />
è il cammino <strong>di</strong> Gesù,<br />
dalla <strong>vita</strong> familiare <strong>di</strong> Nazareth<br />
alla <strong>vita</strong> pubblica <strong>di</strong> Cafàrnao<br />
e Gerusalemme, fino ad<br />
arrivare alla prima apparizione<br />
del Cristo risorto a Emmaus e<br />
infine all’evangelizzazione dei<br />
<strong>di</strong>scepoli, chiamati “cristiani”,<br />
per la prima volta, ad Antiochia.<br />
È così che è iniziato<br />
domenica 11 novembre 2012<br />
il cammino dei frequentanti<br />
la seconda elementare della<br />
parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano<br />
<strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole, con uno dei nostri<br />
bambini che portava sull’altare,<br />
presentandolo alla comunità, lo<br />
zaino del viaggiatore contenente<br />
l’attrezzatura in<strong>di</strong>spensabile<br />
a conservare l’orientamento<br />
della fede durante<br />
l’anno liturgico.<br />
L’iniziazione cristiana<br />
del gruppo Nazareth è poi<br />
Vita in Oratorio<br />
entrata nel vivo dell’esperienza<br />
spirituale che i bambini hanno<br />
vissuto attraverso il racconto<br />
dei personaggi biblici, la visione<br />
<strong>di</strong> cortometraggi, l’ascolto<br />
della Parola, la lettura <strong>di</strong><br />
parabole e la spiegazione dei<br />
miracoli, l’esecuzione <strong>di</strong> canti<br />
liturgici, l’insegnamento delle<br />
preghiere bibliche tra<strong>di</strong>zionali,<br />
la con<strong>di</strong>visione della gioia del<br />
gioco.<br />
Un percorso, quello fin qui<br />
svolto, che si è contrad<strong>di</strong>stinto<br />
per l’interesse e la costante<br />
partecipazione dei bambini,<br />
ma anche per la de<strong>di</strong>zione<br />
dei sacerdoti e dei catechisti,<br />
impegnati a trasmettere l’amore<br />
per Cristo. Anche i genitori sono<br />
stati chiamati a risvegliare la<br />
loro fede perché primi testimoni<br />
<strong>di</strong> Gesù nella famiglia.<br />
Il rinnovo delle promesse<br />
battesimali, infine, segnerà la<br />
conclusione del cammino <strong>di</strong><br />
iniziazione, e se negli occhi dei<br />
più piccoli saremo in grado<br />
<strong>di</strong> scovare quel frammento<br />
<strong>di</strong> verità nascosta narrata<br />
dall’evangelista Matteo, vorrà<br />
<strong>di</strong>re, senza forse, che è iniziato<br />
quel rinnovamento della catechesi<br />
che ha in Dio Padre il vero<br />
protagonista.<br />
Per i catechisti e i genitori<br />
e per tutti i giovani catecumeni in<br />
cammino l’amore <strong>di</strong> Dio Padre,<br />
invero, costituisce l’inesauribile<br />
speranza <strong>di</strong> rigenerazione della<br />
comunità.<br />
don Roberto e le catechiste<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
17
Vita in Oratorio<br />
LA FAMIGLIA<br />
CRITICO DOTT. DANESI ENRICO<br />
18 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
Agenda<br />
Oratorio<br />
ARTE & SPIRITUALITA’<br />
25 aprile<br />
Gita-Pellegrinaggio a Villa<br />
Pisani <strong>di</strong> Stra e Padova<br />
Iscrizioni entro il 15 aprile<br />
presso le madri Canossiane.<br />
9 giugno<br />
Gita-Pellegrinaggio a<br />
Roncole Ver<strong>di</strong> e Fontanellato<br />
Iscrizioni entro il 31 maggio<br />
presso le madri Canossiane.<br />
GREST<br />
19 aprile<br />
Incontro illustrativo del<br />
“Grest 2013” e del corso per<br />
tutti gli animatori<br />
(dalla I a superiore).<br />
Ore 18,00 presso l’oratorio.<br />
Il Grest si terrà dal<br />
24 giugno al 13 luglio<br />
GIOVANI<br />
“GMG Rio 2013”<br />
27 e 28 luglio<br />
Parteciperemo all’incontro<br />
dei giovani <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />
presso il santuario<br />
<strong>di</strong> Caravaggio.<br />
Iscrizioni presso<br />
don Vincenzo.<br />
XIV PELLEGRINAGGIO<br />
A PIEDI<br />
dal Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
alla Madonna <strong>di</strong> Valverde<br />
“Maria, Porta Fidei”<br />
19 Maggio 2013<br />
per info: www.ccfrassatibs.it
Vita in Oratorio<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
19
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
Dal Santuario<br />
<strong>di</strong> Masciaga<br />
TEMPO DI ELEZIONI<br />
Domenica 17 febbraio si è svolta<br />
un’importante assemblea che<br />
ha riunito molti collaboratori del<br />
Santuario. Usciamo da poco<br />
dalle elezioni politiche e mentre<br />
sto scrivendo sono collegato<br />
in attesa <strong>di</strong> fumata bianca dal<br />
comignolo della Cappella Sistina,<br />
perciò siamo in tema (certo<br />
meno importante) anche per<br />
quanto riguarda l’elezione del<br />
consiglio <strong>di</strong>rettivo del gruppo<br />
Masciaga. In questi anni attorno<br />
alle attività del santuario si sono<br />
raccolti tanti generosi collaboratori<br />
che rendono possibili belle e<br />
partecipate iniziative, nonché una<br />
cura del Santuario e del mandorlo<br />
davvero invi<strong>di</strong>abili. Come si sa,<br />
più sono le attività, più serve<br />
organizzazione e coor<strong>di</strong>namento<br />
e perciò abbiamo riflettuto sulla<br />
possibilità <strong>di</strong> costituire un consiglio<br />
<strong>di</strong>rettivo con dei responsabili<br />
per ogni area d’intervento.<br />
L’assemblea ha avuto una buona<br />
20 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
partecipazione <strong>di</strong> collaboratori,<br />
circa una cinquantina, che hanno<br />
votato il coor<strong>di</strong>natore e coloro<br />
che sono entrati a far parte del<br />
consiglio. Insieme al sacerdote<br />
responsabile del Santuario, il<br />
consiglio è composto dal coor<strong>di</strong>natore<br />
delle attività (Maggi<br />
Massimo); responsabile delle<br />
attrezzature (Sbaraini Colombo);<br />
responsabile acquisti (Rebecchi<br />
Franco); responsabile accoglienza<br />
(Rebecchi Daniela); responsabile<br />
laboratorio (Papa Maddalena –<br />
Stretti Teresa); responsabile chiesa<br />
(Moretti Anna); responsabile cassa<br />
(Moreni Raffaella); responsabile<br />
verde (Bruno Scaroni).<br />
Questa è l’occasione per ringraziare<br />
tutti coloro che offrono<br />
il loro tempo per il santuario e le<br />
sue attività, inoltre per augurare a<br />
tutti coloro che saranno impegnati<br />
nel consiglio un buon cammino<br />
nell’impegno loro affidato.<br />
Don Roberto<br />
FESTA DI PRIMAVERA<br />
al Mandorlo GIOVEDI 25 APRILE<br />
Programma della giornata<br />
10.00 accoglienza<br />
11.45 aperitivo offerto<br />
“dalla casa”<br />
12.00 PIC NIC<br />
(saranno messi a <strong>di</strong>sposizione<br />
anche dei tavoli)<br />
Pranzo al sacco<br />
Oppure per i più pigri ci<br />
sarà un servizio griglia<br />
con pane e salamina e ...<br />
spiedo!!!<br />
Nel pomeriggio<br />
GONFIABILI per bambini<br />
... merenda e gelato per i più piccoli<br />
Per partecipare non serve<br />
alcuna iscrizione ... VI ASPETTIAMO!!!<br />
VARIAZIONE D’ORARIO<br />
In Santuario<br />
da aprile a settembre<br />
la S. Messa del mercoledì<br />
verrà celebrata alle ore 20,30
DALLA SCUOLA MADDALENA DI CANOSSA<br />
INCONTRI FORMATIVI PER I GENITORI<br />
Giovedì 17 gennaio alla Scuola<br />
primaria “ Maddalena <strong>di</strong> Canossa”<br />
ha avuto inizio il corso <strong>di</strong> laboratorio<br />
tenuto dalla Dottoressa Zanelli<br />
Sandra “ Genitori che si ascoltano<br />
per saper ascoltare”. Riproposto<br />
anche quest’ anno il progetto, non<br />
nuovo alla scuola, visto il successo<br />
<strong>di</strong> affluenza da parte dei genitori<br />
negli scorsi anni, prevedeva<br />
cinque incontri formativi <strong>di</strong> due<br />
ore ciascuno, per le mamme ed i<br />
papà delle classi prima e seconda.<br />
Ogni serata ci ha visti partecipi<br />
ad affrontare argomenti che, pur<br />
essendo <strong>di</strong>versi tra loro, avevano in<br />
comune un filo conduttore:<br />
l’ascolto <strong>di</strong> sé per poter essere<br />
maggiormente in grado <strong>di</strong><br />
ascoltare i nostri figli e crescere<br />
insieme a loro.<br />
Grazie alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> situazioni<br />
che ci si presentano nel quoti<strong>di</strong>ano<br />
(con i nostri figli o comunque in famiglia)<br />
abbiamo veramente potuto confrontarci,<br />
ascoltarci e anche porci<br />
dei quesiti che, ci hanno talvolta<br />
incuriositi, talvolta rassicurati e forse<br />
qualche volta anche fatti tornare a<br />
casa con la testa piena <strong>di</strong> pensieri.<br />
Sono state cinque serate molto<br />
interessanti e anche <strong>di</strong>vertenti.<br />
Si alternavano infatti momenti<br />
<strong>di</strong> ascolto, per qualcuno anche<br />
seguiti da commozione, a momenti<br />
<strong>di</strong> battute e risate vista la bella<br />
armonia venutasi a creare nel<br />
gruppo composto sia da mamme<br />
che papà.<br />
Sottolineo questo perché, come<br />
ci ha fatto notare la Dottoressa<br />
Sandra Zanelli, l’approccio che noi<br />
mamme abbiamo nei confronti dei<br />
figli è sicuramente <strong>di</strong>verso da quello<br />
dei papà ( nel bene e nel male).<br />
Quin<strong>di</strong> sederci in una stanza ed<br />
ascoltarci ha dato la possibilità a<br />
tutti noi <strong>di</strong> aprirci a vedute nuove<br />
su <strong>di</strong> noi e sui nostri figli. Ho già<br />
partecipato ad incontri <strong>di</strong> questo<br />
tipo e posso <strong>di</strong>re che ogni volta<br />
si porta a casa “qualcosa” che<br />
spero servirà ad arricchire il lungo<br />
e impegnativo, ma entusiasmante<br />
lavoro <strong>di</strong> noi genitori: quello <strong>di</strong><br />
educare.<br />
DALLA SCUOLA MATERNA SACRA FAMIGLIA<br />
Centro Estivo 2013<br />
Come già avvenuto lo scorso<br />
anno scolastico, per venire<br />
incontro alle necessità delle<br />
famiglie che si trovassero in<br />
<strong>di</strong>fficoltà per affidare i propri<br />
figli nei mesi estivi, ma anche<br />
per impegnare i nostri bambini<br />
con attività lu<strong>di</strong>co/educative,<br />
piuttosto che poltrire in casa, si<br />
propone il CENTRO ESTIVO, da<br />
tenersi nel mese <strong>di</strong> Luglio.<br />
Il servizio sarà attivo nel<br />
mese <strong>di</strong> LUGLIO, dal 1 al 27 e<br />
l’orario normale è fissato lunedì<br />
al venerdì dalle ore 9.00 alle ore<br />
16.00.<br />
Il costo del servizio, è pari<br />
all’attuale retta mensile più i<br />
pasti.<br />
Sarà possibile attivare<br />
un servizio anticipato (7,30<br />
-9,00) qualora vi siano sufficienti<br />
richieste.<br />
Al Centro Estivo possono<br />
partecipare anche bambini non<br />
frequentanti la <strong>nostra</strong> scuola<br />
ma in età <strong>di</strong> scuola materna o<br />
<strong>di</strong> nido, in questo caso affrettarsi<br />
a chiedere informazioni presso<br />
la scuola materna.<br />
I nostri obbiettivi:<br />
<br />
socializzazione, alla con<strong>di</strong>vi-<br />
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
Sabato 23 marzo 2013<br />
alle ore 9<br />
gli alunni, gli insegnanti e i genitori<br />
della scuola primaria “Maddalena<br />
<strong>di</strong> Canossa” si recheranno alla<br />
Pieve <strong>di</strong> Pontenove per un momento<br />
<strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> riflessione<br />
sul Battesimo “PORTA DELLA FEDE”<br />
e della <strong>vita</strong> cristiana a conclusione<br />
del cammino fatto in Quaresima.<br />
Seguiranno gli auguri dei bambini.<br />
Voglio sottolineare anche, perché lo<br />
ritengo molto positivo, l’aver deciso<br />
tutti insieme <strong>di</strong> ritrovarci ancora da<br />
soli, senza la coor<strong>di</strong>natrice, per<br />
continuare ad allenarci all’ascolto<br />
e alla con<strong>di</strong>visione delle gioie e<br />
della fatiche.<br />
Una mamma<br />
sione delle esperienze extrascolastiche,<br />
alla formazione<br />
<strong>di</strong> un senso <strong>di</strong> “Comunità<br />
aggregante”.<br />
<br />
all’esplorazione dell’ambiente,<br />
alla costruzione <strong>di</strong> esperienze<br />
attraverso il gioco, a<br />
riflessioni sul creato e sullo<br />
stare insieme.<br />
<br />
rispondendo alle necessità<br />
lavorative delle famiglie<br />
Vi aspettiamo !!!<br />
Continuano le iscrizioni al nido,<br />
alla sez. Primavera e alla Scuola<br />
Materna.<br />
Don Franco<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
21
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
Be<strong>di</strong>zzole ha tra i suoi figli un personaggio<br />
illustre, ben conosciuto<br />
e stimato nella Chiesa italiana per<br />
parecchi decenni nel secolo scorso,<br />
il vescovo mons. Egisto Melchiori.<br />
Nacque nella contrada <strong>di</strong> Sedesina,<br />
il 16 febbraio 1879. Era figlio<br />
<strong>di</strong> una famiglia povera; suo padre,<br />
Faustino, era maniscalco e la<br />
mamma, Cecilia Lan<strong>di</strong>, casalinga<br />
cucitrice. Nella sua famiglia non<br />
c’era patrimonio <strong>di</strong> denaro, ma <strong>di</strong><br />
fede, tanto che, dei sei fratelli, tre<br />
<strong>di</strong>ventarono preti, Egisto, Domenico<br />
e Bruno. Dell’educazione ricevuta<br />
dalla mamma mons. Melchiori<br />
fu sempre riconoscente. Ne 1956<br />
scriveva: “Anche adesso che sono<br />
vecchio e vescovo, mi augurerei,<br />
nelle circostanze più <strong>di</strong>fficili, <strong>di</strong> essere<br />
sorretto dal consiglio della mia<br />
povera mamma, che a stento sapeva<br />
scrivere il suo nome, ma che<br />
alla scuola delle Madri Canossiane,<br />
aveva attinto tanta sapienza pratica<br />
che nessun professore <strong>di</strong> Università<br />
saprebbe comunicare”.<br />
Il piccolo Egisto aveva desiderio <strong>di</strong><br />
entrare in seminario; si presentò ai<br />
superiori con la mamma nel 1889,<br />
ma dovette ritirarsi perché la famiglia<br />
non poteva pagare la retta; si<br />
ripresentò allora l’anno successivo,<br />
raccomandato caldamente dal<br />
parroco d. Giovanni Gregorini e fu<br />
accettato. Si segnalò subito tra i<br />
compagni per le ottime capacità<br />
intellettuali, ma anche per particolare<br />
vivacità. Nel 1894, in quinta<br />
ginnasio, doveva indossare la veste<br />
22 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
La Fondazione Melchiori<br />
e la Scuola Materna S. Famiglia<br />
ricordano il fondatore a 50°anni dalla morte<br />
talare <strong>di</strong> chierico; ma il superiore<br />
<strong>di</strong>sse alla mamma che bisognava<br />
sospenderla, perché suo figlio era<br />
troppo irrequieto. La mamma dovette<br />
riportarsi a casa, tristissima,<br />
quel primo abito sacro da lei cucito<br />
con tanto sacrificio. Il figlio Egisto,<br />
vedendola così accasciata, rimase<br />
profondamente colpito e capì il <strong>di</strong>spiacere<br />
che le aveva recato: “Mai<br />
quella donna m’è parsa vecchia<br />
come allora», egli raccontava poi<br />
e aggiungeva: “Io sono <strong>di</strong>ventato<br />
prete quel giorno!”.<br />
Il giovane Egisto migliorò finalmente<br />
la condotta e non ebbe più bisogno<br />
<strong>di</strong> correzioni, tanto che <strong>di</strong>ventò<br />
uno dei primi della classe. Fu or<strong>di</strong>nato<br />
sacerdote nel 1901 da mons.<br />
Corna Pellegrini, vescovo <strong>di</strong> Brescia<br />
e fu destinato all’insegnamento: <strong>di</strong>venne<br />
vicerettore nel seminario minore<br />
<strong>di</strong> S. Cristo nel 1902 e nel 1908<br />
professore <strong>di</strong> teologia morale nel<br />
seminario maggiore Santangelo.<br />
Tra gli alunni teologi ebbe Giovanni<br />
Battista Montini, il futuro Paolo VI.<br />
Mentre era professore in seminario<br />
fu nominato prevosto <strong>di</strong> S. Afra,<br />
nel 1910. Nel 1919 <strong>di</strong>ventò abate<br />
<strong>di</strong> Pontevico, abbandonando l’insegnamento<br />
in seminario. Nelle<br />
due parrocchie riorganizzò il catechismo<br />
in classi, istituì l’’oratorio, il<br />
centro ricreativo, il circolo operaio,<br />
una scuola <strong>di</strong> canto, una biblioteca,<br />
il bollettino parrocchiale. Nella<br />
zona fuori porta Cremona, verso<br />
la ferrovia, dove abitavano famiglie<br />
<strong>di</strong> operai, iniziò un orfanotrofio<br />
per bambini, che avevano perso il<br />
papà nella prima guerra. Avviò anche<br />
a Pontevico un orfanotrofio.<br />
Nel 1924 fu nominato vescovo a<br />
Nola. Dopo la consacrazione a<br />
Pontevico (15 giugno 1924) ricevuta<br />
da mons. Giacinto Gaggia, egli<br />
partì con entusiasmo per il suo nuovo<br />
ministero. Nola contava 250 mila<br />
abitanti, un centinaio <strong>di</strong> parrocchie<br />
e circa 200 sacerdoti. Era una <strong>di</strong>o-<br />
Mario Trebeschi<br />
cesi dove non c’erano gli oratori,<br />
né l’Azione Cattolica, né le classi<br />
<strong>di</strong> catechismo; i sacerdoti restavano<br />
nelle loro famiglie, le canoniche<br />
erano poche, e non c’erano case<br />
per i curati. L’attività religiosa consisteva<br />
in riti, devozioni, manifestazioni<br />
<strong>di</strong> musiche e luminarie. Il vescovo<br />
Melchiori dovette rimboccarsi le<br />
maniche, per fornire le parrocchie<br />
<strong>di</strong> oratori, catechismo, gruppi cattolici<br />
e sacerdoti preparati. Incontrò<br />
per questo non lievi ostacoli. A<br />
Nola iniziò un orfanotrofio femminile<br />
(1928), tenuto dalle Canossiane, e<br />
uno maschile (1933).<br />
Nel 1934 fu trasferito vescovo a Tortona,<br />
dove entrò il 6 marzo 1935.<br />
Qui trovò una <strong>di</strong>ocesi più simile a<br />
quella bresciana: vi erano attività<br />
avviate, anche se solo abbozzate,<br />
come gli oratori, il catechismo, i<br />
gruppi del movimento cattolico, la<br />
buona stampa. Egli, che era stato<br />
accolto come un “vescovo catechista”,<br />
lavorò come vero pastore<br />
in mezzo al suo popolo e fu in perenne<br />
visita pastorale; compì, infatti,<br />
cinque visite in trent’anni.<br />
Le sue iniziative non si contarono<br />
più: riattivò il convitto ecclesiastico<br />
dei sacerdoti novelli (1935); avviò<br />
la Casa del Sacro Cuore per gli<br />
esercizi spirituale dei preti e dei laici<br />
(1936), iniziò l’Ufficio Catechistico<br />
Diocesano (1935), volle la fondazione<br />
degli oratori in ogni parrocchia,<br />
favorì la devozione alla Madonna<br />
e la partecipazione ai sacramenti<br />
(Anno Mariano nel 1954, Anno Lour<strong>di</strong>ano<br />
nel 1958), organizzò convegni<br />
per i gruppi <strong>di</strong> Azione Cattolica<br />
e vari congressi catechistici. Tenne il<br />
Sinodo <strong>di</strong>ocesano nel 1948. In riconoscenza<br />
<strong>di</strong> tanta attività, la Santa<br />
Sede gli attribuì i titolo <strong>di</strong> arcivescovo<br />
(1949).<br />
Un suo collaboratore, mons. Aldo<br />
del Monte, poi vescovo <strong>di</strong> Novara,<br />
nel 1955 elencava i risultati <strong>di</strong><br />
questa intensa attività <strong>di</strong> Melchiori:
l’Azione Cattolica, al suo ingresso,<br />
contava un numero esiguo <strong>di</strong> iscritti,<br />
ora 30 mila; gli oratori erano cinque<br />
o sei, ora c’erano in tutte le parrocchie;<br />
il catechismo era tenuto solo<br />
in Quaresima e Avvento, ora si svolgeva<br />
in tutte le domeniche, <strong>di</strong>viso<br />
in classi e con specifici programmi.<br />
Anche se tanto impegnato, il vescovo<br />
be<strong>di</strong>zzolese non <strong>di</strong>menticò<br />
mai la propria parrocchia <strong>di</strong> origine.<br />
Vi ritornò spesso, per qualche periodo<br />
<strong>di</strong> riposo, o in<strong>vita</strong>to dal parroco<br />
don Antonio Bontacchio e dai sacerdoti,<br />
per amministrare le cresime<br />
e per particolari celebrazioni. Circa<br />
due mila ragazzi <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole furono<br />
cresimati da lui. Egli venne nel suo<br />
paese in occasione del bicentenario<br />
della traslazione della Madonna<br />
del Lazzaretto al santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
(1941); nel settembre 1942,<br />
a ricordare la beatificazione della<br />
Canossa, avvenuta il 7 <strong>di</strong>cembre<br />
1941; nel 1951, per la Peregrinatioo<br />
Mariae, il suo 50° <strong>di</strong> messa, il 25° <strong>di</strong><br />
parrocchiato <strong>di</strong> don Bontacchio e<br />
il bicentenario della parrocchiale;<br />
nel 1952 per il Congresso eucaristico<br />
vicariale (7-14 settembre); nel<br />
1955, per or<strong>di</strong>nare sacerdote d.<br />
Francesco Soncina; nel 1956, nel<br />
centenario della fondazione delle<br />
Canossiane; nel 1957, per il quinquennale<br />
della Peregrinatio Mariae.<br />
A Be<strong>di</strong>zzole, mons. Melchiori volle<br />
dare un’opera importante, che<br />
aveva iniziato in altre <strong>di</strong>ocesi e<br />
parrocchie, l’orfanotrofio, che intitolò<br />
alla S. Famiglia. Egli vendette<br />
la casa <strong>di</strong> Brescia, in cui aveva<br />
aperto un orfanotrofio e comperò<br />
una casa a Be<strong>di</strong>zzole dalla famiglia<br />
Lorenzoni, a Sedesina, nel 1932, e la<br />
adattò ad orfanotrofio per fanciulle.<br />
L’orfanotrofio era sostenuto da<br />
monsignore stesso, dai fratelli don<br />
Domenico e don Bruno, dal fratello<br />
Leopoldo, come amministratore.<br />
Alla <strong>di</strong>rezione fu chiamata, all’inizio,<br />
la benemerita signorina Domenica<br />
Pezzaioli <strong>di</strong> Novagli. Nell’aprile 1934<br />
vi entrarono tre suore Antoniane <strong>di</strong><br />
Nola. Quando Melchiori fu trasferito<br />
a Tortona, invitò le suore Piccole<br />
Figlie del S. Cuore, <strong>di</strong> Sale, a prenderne<br />
la <strong>di</strong>rezione. Quando l’orfanotrofio<br />
smise la sua attività, l’istituto<br />
si orientò verso la scuola materna e<br />
il doposcuola, rimanendo tuttavia<br />
ente “Orfanotrofio S. Famiglia”, costituito<br />
in Fondazione Onlus “Mons.<br />
Egisto Melchiori”, nel 2001.<br />
Mons. Melchiori espresse il suo affetto<br />
per Be<strong>di</strong>zzole anche nel suo<br />
stemma episcopale, in cui è riportata<br />
la lettera “M” <strong>di</strong> Maria. Nella<br />
sua prima lettera alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />
Nola (Immacolata 1924) scriveva.<br />
“Avrete notato che sullo stemma, in<br />
alto vi è il monogramma <strong>di</strong> Maria.<br />
Esso <strong>di</strong>ce tutta la fiducia ch’io pongo<br />
nel suo patrocinio. Quante memorie<br />
rievoca in me il nome <strong>di</strong> Maria!<br />
Mi ricorda il caro santuario <strong>di</strong><br />
Masciaga del paese natio, al quale<br />
guidato dalla mamma rivolgevo i<br />
primi passi,e dove nei momenti più<br />
<strong>di</strong>fficili della mia giovinezza andavo<br />
ad attingere forza per corrispondere<br />
alla grazia della vocazione ecclesiastica”.<br />
Il vescovo Melchiori morì alla sera<br />
del 2 marzo 1963; durante la malattia<br />
era stato visitato più volte dal<br />
suo antico alunno, ora arcivescovo<br />
<strong>di</strong> Milano, Giovanni Battista Montini.<br />
I funerali si svolsero il 6 marzo 1963,<br />
lo stesso giorno in cui aveva fatto<br />
l’ingresso a Tortona nel 1935; allora<br />
aveva detto: “L’episcopato che<br />
inizio in mezzo a voi sarà veramente<br />
fecondo, se <strong>di</strong> esso potrò essere<br />
contento nel momento della morte”.<br />
Mons. Egisto Melchiori fu un vescovo<br />
pastore, sempre in visita alla<br />
sua <strong>di</strong>ocesi; fu un vescovo padre,<br />
come <strong>di</strong>mostrano gli orfanotrofi da<br />
lui aperti; fu un vescovo catechista<br />
e pre<strong>di</strong>catore, convinto della necessità<br />
della parola <strong>di</strong> Dio per una<br />
degna <strong>vita</strong> cristiana e parrocchiale;<br />
nel 1949 scriveva: “Le parrocchie<br />
che mancano <strong>di</strong> catechismo, sono<br />
esposte al pericolo <strong>di</strong> veder domani<br />
le chiese deserte”.<br />
Mons. Martino Canessa<br />
Vescovo <strong>di</strong> Tortona<br />
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
Vener<strong>di</strong> 3 maggio ore 20,30<br />
Conferenza<br />
su Mons. Melchiori<br />
presso la Fondazione Melchiori<br />
(Scuola Materna Sacra Famiglia)<br />
Sabato 4 maggio ore 20,30<br />
in <strong>Parrocchia</strong><br />
Concerto *<br />
a cura del coro del<br />
Conservatorio <strong>di</strong> Brescia<br />
Mercoledì 8 maggio ore 20,30<br />
in <strong>Parrocchia</strong><br />
Solenne Concelebrazione<br />
presieduta da<br />
S. E. Mons. Martino Canessa<br />
Vescovo <strong>di</strong> Tortona<br />
(città dove fu Vescovo<br />
Mons. Melchiori per 28 anni)<br />
* Programma Concerto<br />
L’incanto<br />
delle Voci<br />
brani proposti <strong>di</strong><br />
W.A. Mozart - A. Caplet<br />
Lo splendore<br />
delle trombe<br />
brani proposti <strong>di</strong><br />
G.F. Handel - A. Vival<strong>di</strong><br />
G.A. Aldrovan<strong>di</strong>ni<br />
Bob Chilcott<br />
Ensemble vocale<br />
“I solisti” del<br />
Conservatorio <strong>di</strong> Brescia<br />
Direttore: Silvio Baracco<br />
Soprano: Clau<strong>di</strong>a Muschio<br />
Trombe: Sergio Malacarne,<br />
Carlo Sufflico, Riccardo Baracco,<br />
Valentino Recalcati<br />
Tastiera: Alessandro Costantini<br />
Contrabasso: Paolo Mantini<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
23
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
Questo è il tema che è stato scelto<br />
per la 47ª Settimana Sociale dei<br />
Cattolici Italiani che si terrà a Torino<br />
nei giorni 12-15 settembre <strong>di</strong><br />
quest’anno. Tema che accompagna<br />
le iniziative nella <strong>nostra</strong> zona<br />
pastorale Morenica del Garda, a<br />
fine aprile, fino alla S.Messa col Vescovo,<br />
il giorno 1 maggio.<br />
Il tema della famiglia è stato scelto<br />
nella ferma convinzione che si tratti<br />
<strong>di</strong> un tema centrale per il bene<br />
comune del Paese, ricordando che<br />
tale tema era già presente nei vari<br />
punti dell’agenda proposta alla<br />
Settimana Sociale <strong>di</strong> Reggio Calabria:<br />
l’attualità <strong>di</strong> quell’agenda<br />
è stata confermata dal <strong>di</strong>battito<br />
proseguito in questi due anni ai vari<br />
livelli istituzionali del Paese e dallo<br />
sviluppo stesso degli avvenimenti.<br />
Il lavoro <strong>di</strong> preparazione, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento – che proponiamo<br />
a tutti, famiglie, singoli, associazioni,<br />
movimenti e istituzioni, potrà<br />
svilupparsi in molte <strong>di</strong>rezioni, tra le<br />
quali ci sembrano particolarmente<br />
importanti le seguenti.<br />
1. In primo luogo invitiamo a riprendere,<br />
nella prospettiva della famiglia,<br />
come soggetto <strong>di</strong> speranza e<br />
futuro per la società italiana, i punti<br />
già ricordati dell’agenda <strong>di</strong> Reggio<br />
Calabria e riportati nel documento<br />
conclusivo <strong>di</strong> quella Settimana<br />
Sociale (nn. 12 – 17): intraprendere,<br />
educare, includere, slegare la mobilità<br />
sociale, completare la transizione<br />
istituzionale.<br />
Mi pare utile ricordarlo e in<strong>vita</strong>re a<br />
riprendere in considerazione il frutto<br />
<strong>di</strong> quella corale riflessione del<br />
mondo cattolico. Proprio <strong>di</strong> lì nasce<br />
l’esigenza <strong>di</strong> mettere a tema la famiglia<br />
in modo <strong>di</strong>retto e<br />
centrale, come concreta continuità<br />
con le riflessioni già fatte, nel<br />
desiderio <strong>di</strong> declinare il tema del<br />
24 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
La famiglia, speranza e<br />
futuro per la società italiana<br />
La <strong>di</strong>ocesi celebra il 1° Maggio a Be<strong>di</strong>zzole con il Vescovo Luciano<br />
bene comune su problemi particolarmente<br />
urgenti per il Paese.<br />
2. Sempre nella prospettiva della ricerca<br />
continua del bene comune,<br />
qui e ora, il tema della famiglia appare<br />
quanto mai importante: tocca<br />
i no<strong>di</strong> antropologici essenziali<br />
per il futuro della persona umana;<br />
costituisce un pilastro fondamentale<br />
per costruire una società civile<br />
davvero libera, a cominciare dalla<br />
libertà religiosa e da quella educativa;<br />
è dunque con<strong>di</strong>zione fondamentale<br />
per una società dove i<br />
<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti siano realmente rispettati.<br />
Diritto alla casa, al lavoro, al sostegno<br />
delle fragilità, della natalità.<br />
3. La via della famiglia nel Matrimonio<br />
è via esigente e affascinante,<br />
fonte <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> crescita;<br />
per i cristiani poi il sacramento del<br />
Matrimonio, con la sua grazia, <strong>di</strong>viene<br />
sacramento <strong>di</strong> amore pieno e <strong>di</strong><br />
speranza.<br />
4. Il tema della famiglia – e il ruolo<br />
che la gran maggioranza delle famiglie<br />
ha svolto e continua a svolgere<br />
nella <strong>nostra</strong> società – chiama<br />
in causa anche <strong>di</strong>versi aspetti economici<br />
e ci aiuta a considerarli anzitutto<br />
in rapporto al primato della<br />
persona. Una fiscalità equa della<br />
famiglia è un sogno che da decenni<br />
è vanificato dai vari governi.<br />
5. Tenendo presenti tutti gli aspetti<br />
sopra ricordati, nella prossima Settimana<br />
Sociale vorremmo parlare<br />
<strong>di</strong> famiglia in modo speciale nella<br />
prospettiva specifica e propria<br />
delle Settimane Sociali, che oggi<br />
significa ad esempio: ascoltare la<br />
speranza che ci viene dal vissuto<br />
<strong>di</strong> tantissime famiglie; riconoscere<br />
la famiglia come luogo naturale<br />
e insostituibile <strong>di</strong> generazione e <strong>di</strong><br />
rigenerazione della persona, della<br />
società e del suo sviluppo anche<br />
materiale; essere concretamen-<br />
te vicini ed essere percepiti come<br />
vicini dalle famiglie – genitori e figli<br />
– che soffrono per i motivi più<br />
<strong>di</strong>versi; valorizzare la prospettiva<br />
presente nella <strong>nostra</strong> Costituzione<br />
Repubblicana in favore della famiglia<br />
fondata sul matrimonio <strong>di</strong> un<br />
uomo e una donna; riconoscere e<br />
tutelare sempre e in primo luogo i<br />
<strong>di</strong>ritti dei figli; considerare ritar<strong>di</strong> e<br />
inadempienze politiche, legislative<br />
e organizzative cui non sono stati<br />
estranei purtroppo in alcuni casi gli<br />
stessi cattolici e le istituzioni; mettere<br />
in evidenza il legame che unisce<br />
il “favor familiae” con il bene comune<br />
e lo sviluppo del Paese, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />
pregiu<strong>di</strong>zi e ideologie, per cogliere<br />
le tante ragioni con<strong>di</strong>visibili da molti,<br />
ben oltre gli schieramenti, le posizioni<br />
culturali e religiose.<br />
Nei prossimi mesi sarà pubblicato,<br />
com’è ormai tra<strong>di</strong>zione delle Settimane<br />
Sociali italiane, il documento<br />
preparatorio per la Settimana <strong>di</strong> Torino,<br />
nel quale saranno offerti alcuni<br />
approfon<strong>di</strong>menti che ci aiutino a<br />
giungere a tale evento portando i<br />
frutti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scernimento veramente<br />
corale ed espressivo della fede,<br />
dell’impegno e dell’esperienza<br />
positiva del vasto mondo–famiglia<br />
che vive ed opera in Italia.<br />
Ci affi<strong>di</strong>amo fin d’ora alla preghiera<br />
<strong>di</strong> tutti e all’intercessione <strong>di</strong> Maria,<br />
Regina della famiglia, Vergine<br />
Consolata e Madre della Consolazione;<br />
dei numerosi Santi che negli<br />
ultimi due secoli hanno esercitato<br />
in modo meraviglioso la carità sociale<br />
a Torino e in tante parti del<br />
mondo.<br />
Accanto a noi sentiamo anche la<br />
presenza e la preghiera dei Santi e<br />
Beati laici che la Chiesa ci propone<br />
come preziosi punti <strong>di</strong> riferimento<br />
per il nostro tempo: Santa Gianna<br />
Beretta Molla, il Beato Giuseppe
Tovini, i Beati coniugi Luigi e Maria<br />
Beltrame Quattrocchi, il Beato Alberto<br />
Marvelli, il Servo <strong>di</strong> Dio Rosario<br />
Livatino e tutti gli altri che hanno<br />
vissuto la chiamata alla santità<br />
vivendo ogni giorno il loro impegno<br />
familiare e sociale percorrendo<br />
le strade delle nostre città.<br />
Cari amici, vi invitiamo a compiere<br />
insieme a noi questo percorso.<br />
Il vostro contributo è importante.<br />
Accrescerà l’energia e l’entusiasmo<br />
che raccoglieremo lungo il<br />
cammino <strong>di</strong> preparazione della<br />
47ª Settimana Sociale: in questo<br />
modo da Torino potranno giungere<br />
segnali forti, proposte argomentate<br />
e risposte chiare in questa<br />
stagione <strong>di</strong> ricostruzione che ha<br />
fame <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> futuro. Una<br />
fame che la famiglia può contribuire<br />
a sod<strong>di</strong>sfare.<br />
PROSSIMI APPUNTAMENTI<br />
Gruppo Famiglie e Giovani Coppie<br />
17 marzo<br />
Ritiro Spirituale<br />
in preparazione<br />
alla Pasqua<br />
“Centro Mericianum”<br />
Desenzano<br />
domenica 7 aprile<br />
Giornata Zonale<br />
delle FAMIGLIE<br />
domenica 5 maggio<br />
Pellegrinaggio<br />
per tutte le famiglie<br />
1 MAGGIO 2013 FESTA DEL LAVORO<br />
LA FAMIGLIA E IL LAVORO - C’è Futuro<br />
Martedì 16 aprile ore 20.30<br />
Teatro dell’oratorio, Nuvolera<br />
“FAMIGLIA E LAVORO OGGI”<br />
Intervengono: Giovanna Mantelli<br />
(Cisl) - suor Pia Pellucchi,<br />
suora operaia, e Marco Lancini<br />
Mercoledì 17 aprile ore 20.30<br />
Cinema Paolo VI<br />
<strong>Parrocchia</strong> S. Michele – Prevalle<br />
CINEFORUM “LAVORO OGGI?”<br />
a cura <strong>di</strong> Falco sr Raffaella,<br />
Suora operaia<br />
Giovedì 18 aprile – ore 20.30<br />
<strong>Parrocchia</strong> Carzago Riviera<br />
“NUOVA ECONOMIA FAMIGLIARE:<br />
G.A.S E NUOVI STILI DI VITA ”<br />
Interviene Giacomo Mantelli,<br />
Responsabile Ambiente Acli Brescia<br />
Venerdì 19 aprile ore 20.30 -<br />
Au<strong>di</strong>torium S. Maria, Gavardo<br />
“LA FISCALITÀ SULLA FAMIGLIA”<br />
On. Mario Sberna – parlamentare<br />
Venerdì 19 aprile ore 20.45<br />
Teatro Oratorio, Villanuova sul Clisi<br />
“DA LE SES A LE DO, DA LE<br />
DO A LE DES” – atto unico <strong>di</strong><br />
Silvio Gandellini ed Enrico Re<br />
– Quando il teatro racconta<br />
il lavoro. Ingresso gratuito<br />
Martedì 23 aprile - ore 20,45<br />
Santuario <strong>di</strong> Paitone<br />
Veglia <strong>di</strong> preghiera<br />
Mercoledì 24 aprile – ore 20.30<br />
presso Centro <strong>Parrocchia</strong>le,<br />
Be<strong>di</strong>zzole<br />
“IMPRESA - LAVORO - FAMIGLIA”<br />
- Incontro per impren<strong>di</strong>tori<br />
Intervengono: Torri Enzo (Cisl)<br />
Daniela Bandera (Impren<strong>di</strong>trice)<br />
Vita della <strong>Parrocchia</strong><br />
CAMPO FAMIGLIE<br />
14 - 15 - 16<br />
giugno 2013<br />
domenica 28 aprile<br />
Incontro Giovani<br />
Coppie<br />
domenica 26 maggio<br />
Festa a conclusione del<br />
Cammino Giovani Coppie<br />
ore 16,00 Messa<br />
al Santuario <strong>di</strong> Masciaga<br />
e Merenda insieme<br />
al Mandorlo<br />
Diocesi <strong>di</strong> Brescia – Ufficio<br />
per l’impegno sociale<br />
Zona Pastorale XV<br />
“Morenica del Garda”<br />
1 MAGGIO 2013 –<br />
FESTA DEL LAVORO<br />
Ore 16 presso<br />
“Meccanica PI.ERRE”<br />
Via Borello – Be<strong>di</strong>zzole<br />
S. Messa del Vescovo<br />
Mons. Luciano Monari<br />
IN PREPARAZIONE ALLA<br />
47° SETTIMANA SOCIALE DEI<br />
CATTOLICI<br />
TORINO - SETTEMBRE 2013<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
25
Vita della Comunità<br />
Dalla Biblioteca<br />
Comunale<br />
Colgo questa opportunità che, con<br />
l’invito a svolgere alcune considerazioni<br />
sulla biblioteca, mi viene offerta<br />
dal notiziario parrocchiale “Vita<br />
Nostra” per portare all’attenzione<br />
dei lettori il preambolo del “Manifesto<br />
UNESCO sulle biblioteche pubbliche”.<br />
Si tratta, com’è facile intuire, <strong>di</strong> un<br />
documento <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />
per quanti, a <strong>di</strong>verso titolo,<br />
si occupano <strong>di</strong> biblioteche pubbliche,<br />
che fornisce un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />
al quale ispirarsi e con il quale<br />
confrontare scelte ed operato,<br />
ma che al tempo stesso, proprio per<br />
la sua natura <strong>di</strong> manifesto, si rivolge<br />
ad ognuno <strong>di</strong> noi.<br />
Così esor<strong>di</strong>sce il “Manifesto”:<br />
-<br />
<br />
sono valori umani fondamentali.<br />
Essi potranno essere raggiunti solo<br />
ni<br />
ben informati <strong>di</strong> esercitare i loro<br />
<strong>di</strong>ritti democratici e <strong>di</strong> giocare un<br />
cipazione<br />
costruttiva e lo sviluppo<br />
della democrazia <strong>di</strong>pendono da<br />
un’istruzione sod<strong>di</strong>sfacente, così<br />
come da un accesso libero e senza<br />
limitazioni alla conoscenza, al pensiero,<br />
alla cultura e all’informazione.<br />
La biblioteca pubblica, via <strong>di</strong> accesso<br />
locale alla conoscenza,<br />
costituisce una con<strong>di</strong>zione essenziale<br />
per l’appren<strong>di</strong>mento<br />
permanente, l’in<strong>di</strong>pendenza nelle<br />
decisioni, lo sviluppo culturale<br />
dell’in<strong>di</strong>viduo e dei gruppi sociali.<br />
Questo Manifesto <strong>di</strong>chiara la fede<br />
26 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
dell’UNESCO nella biblioteca pubblica<br />
come forza <strong>vita</strong>le per l’istruzione,<br />
la cultura del’informazione e come<br />
agente in<strong>di</strong>spensabile per promuovere<br />
la pace e il benessere spirituale<br />
delle menti <strong>di</strong> uomini e donne.<br />
ni<br />
nazionali e locali a sostenere le biblioteche<br />
pubbliche e a impegnarsi<br />
attivamente nel loro sviluppo. […]<br />
Con estrema chiarezza queste parole<br />
ci presentano la biblioteca<br />
pubblica nel suo ruolo <strong>di</strong> istituto della<br />
democrazia. La sua funzione assume<br />
qui un significato ed una rilevanza<br />
che vanno ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelli<br />
che potrebbero venire ad essa attribuiti<br />
sulla base <strong>di</strong> valutazioni esclusivamente<br />
<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico, quali,<br />
ad esempio, l’utilità momentanea,<br />
la convenienza economica o la<br />
personale propensione alla lettura.<br />
Tutti criteri che non vanno ignorati,<br />
sia chiaro, ma che non bastano, da<br />
soli, a restituirci pienamente il senso<br />
della biblioteca in quanto istituzione<br />
pubblica, il suo essere espressione<br />
e garanzia <strong>di</strong> fondamentali <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />
ogni citta<strong>di</strong>no. Similmente, a coloro<br />
che si trovano ad amministrare o<br />
a gestire una biblioteca pubblica,<br />
queste stesse parole aprono un orizzonte<br />
decisamente più ampio verso<br />
il quale guardare e <strong>di</strong>rigersi e fanno<br />
intravvedere un percorso più impegnativo,<br />
ma certamente più ricco <strong>di</strong><br />
significato.<br />
Guardando ora alla <strong>nostra</strong> realtà, è<br />
possibile affermare, pur senza ignorare<br />
quanto ancora rimane da fare<br />
per un armonico sviluppo del servizio<br />
ed il suo pieno ra<strong>di</strong>camento nel<br />
territorio, che la biblioteca <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole,<br />
nell’anno appena trascorso,<br />
ha confermato la sua capacità <strong>di</strong> rispondere<br />
concretamente ai bisogni<br />
della citta<strong>di</strong>nanza e <strong>di</strong> essere per la<br />
propria comunità un solido punto <strong>di</strong><br />
riferimento .<br />
In base ai principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> funzionamento<br />
riguardanti l’attività del<br />
2012, si rileva che si sono iscritte alla<br />
biblioteca oltre 1.600 persone (con<br />
un incremento <strong>di</strong> oltre il 5% rispetto<br />
al 2011), <strong>di</strong> cui 1.550 circa hanno<br />
usufruito del servizio <strong>di</strong> prestito. 283<br />
utenti (dei 1.626 che si sono iscritti<br />
nel corso del 2012) hanno utilizzato<br />
le postazioni informatiche al pubblico,<br />
per un totale <strong>di</strong> oltre 2.170 accessi.<br />
Complessivamente sono stati dati in<br />
prestito 14.416 volumi (+ 3% rispetto<br />
al 2011), in massima parte appartenenti<br />
al patrimonio dalla biblioteca,<br />
tranne una quota del 15% circa, proveniente,<br />
attraverso il prestito interbibliotecario,<br />
da altre biblioteche,<br />
per lo più appartenenti alla Rete<br />
Bibliotecaria Bresciana.<br />
Complessivamente le presenze in<br />
biblioteca nel corso del 2012, calcolate<br />
attraverso tre rilevazioni eseguite<br />
in altrettante settimane campione,<br />
sono state oltre 14.000.<br />
Nel corso del 2012 sono stati acquistati<br />
quasi 800 nuovi volumi, mentre<br />
un centinaio (133 per l’esattezza)<br />
sono stati acquisti in seguito a dono<br />
da parte <strong>di</strong> enti, istituzioni o privati<br />
citta<strong>di</strong>ni. E’ stato inoltre sottoscritto<br />
l’abbonamento a 33 pubblicazioni<br />
perio<strong>di</strong>che (tra cui 3 quoti<strong>di</strong>ani).<br />
Il tutto è andato ad incrementare<br />
una dotazione documentaria che<br />
attualmente supera le 24.000 unità.<br />
Questi, molto sinteticamente, i numeri<br />
che caratterizzano un anno <strong>di</strong><br />
attività. Numeri che mostrano una<br />
sensibile crescita del servizio in termini<br />
<strong>di</strong> offerta, sia pure in un contesto<br />
in cui le <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />
si sono fatte sentire ad ogni livello,<br />
comprese le finanze degli enti locali.<br />
Ricordo, a conclusione <strong>di</strong> queste<br />
poche righe, che nel settembre<br />
2012 , a cura della Provincia <strong>di</strong> Brescia,<br />
che coor<strong>di</strong>na l’attività della<br />
Rete Bibliotecaria Bresciana (rete<br />
<strong>di</strong> cooperazione comprendente le<br />
biblioteche <strong>di</strong> quasi tutti i Comuni<br />
della Provincia, alcune biblioteche
speciali – scolastiche e non – e che<br />
ha un solido rapporto <strong>di</strong> partenariato<br />
con la rete bibliotecaria della<br />
provincia <strong>di</strong> Cremona), è stato sostituito<br />
il programma informatico <strong>di</strong><br />
gestione della biblioteca. Questa<br />
operazione ha introdotto interessanti<br />
novità nel catalogo pubblico<br />
(OPAC) della Rete bibliotecaria<br />
Bresciana, raggiungibile all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />
http://opac.provincia.brescia.it<br />
Si tratta <strong>di</strong> un sito completamente<br />
rinnovato che non si presenta più<br />
come un semplice catalogo per la<br />
localizzazione dei documenti (libri,<br />
au<strong>di</strong>o, dvd, ecc.), ma come un vero<br />
e proprio portale delle biblioteche<br />
della Rete Bibliotecaria Bresciana e<br />
Cremonese, da cui è possibile, oltre<br />
ad eseguire la ricerca a catalogo,<br />
prenotare <strong>di</strong>rettamente da casa libri<br />
o altre tipologie <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong><br />
qualsiasi biblioteca appartenente<br />
all’area <strong>di</strong> cooperazione, chiedendone<br />
l’invio presso la propria biblioteca<br />
<strong>di</strong> ritiro, partecipare alle <strong>di</strong>scussioni<br />
del forum dei lettori, prendere<br />
visione delle iniziative organizzate<br />
dalle biblioteche per promuovere la<br />
lettura ed il proprio territorio, inoltrare<br />
alla propria biblioteca proposte<br />
<strong>di</strong> acquisto.<br />
Concludo ringraziando quanti hanno<br />
avuto la compiacenza <strong>di</strong> seguirmi<br />
in questa breve esposizione ed<br />
in<strong>vita</strong>ndo coloro che ancora non la<br />
conoscono a scoprire la loro biblioteca.<br />
GEMELLAGGIO BEDIZZOLE – ROUEN:<br />
Be<strong>di</strong>zzole - Rouen: 1000 kilometri<br />
per due citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>stanti ma, a breve,<br />
unite da un patto <strong>di</strong> reciprocità<br />
fatto <strong>di</strong> scambi interculturali, sociali<br />
ed economici il cui obbiettivo è l’azione<br />
comune per la pace e la solidarietà.<br />
Un legame ben saldo che<br />
<strong>di</strong>venterà realtà grazie al comitato<br />
pro gemellaggio: una delegazione,<br />
composta dai sindaci <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole,<br />
Manerba e Polpenazze, da tre consiglieri<br />
del Comune <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole ed<br />
altri due membri, partirà domenica<br />
17 marzo alla volta dell’Alta Norman<strong>di</strong>a.<br />
La delegazione getterà le<br />
basi istituzionali utili alla realizzazione<br />
<strong>di</strong> un gemellaggio tra i Comuni<br />
<strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole, Manerba, Polpenazze,<br />
Moniga, Padenghe e Soiano. Tra i<br />
principali obbiettivi della missione<br />
vi sono la creazione <strong>di</strong> nuovi rapporti<br />
<strong>di</strong> scambio con le popola-<br />
IN MISSIONE<br />
zioni locali coinvolte nel progetto<br />
a livello linguistico, sportivo e musicale,<br />
nonché la costruzione della<br />
futura rete tecnica - operativa del<br />
progetto. È un progetto quello del<br />
gemellaggio stellare che prende<br />
<strong>vita</strong> al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> qualsiasi ban<strong>di</strong>era politica<br />
e vuole sopravvivere alle amministrazione<br />
future del paese, il cui<br />
scopo è quello <strong>di</strong> promuovere un<br />
“Distretto Valtenesi allargato” ovvero<br />
un territorio simile per morfologia<br />
ed assetto economico - turistico.<br />
Be<strong>di</strong>zzole, grazie alla posizione geografica<br />
ideale che permette <strong>di</strong><br />
raggiungere comodamente innumerevoli<br />
mete turistiche e culturali<br />
del Lago <strong>di</strong> Garda, ha come motore<br />
centrale della sua economia<br />
l’agricoltura e l’industria: punti <strong>di</strong><br />
incontro questi che uniscono Be<strong>di</strong>zzole<br />
al capoluogo della Senna<br />
Vita della Comunità<br />
BIBLIOTECA COMUNALE PRIMO LEVI<br />
via Alcide De Gasperi, 2 – Be<strong>di</strong>zzole<br />
Tel.: 030.675323 - Fax: 030.6876665<br />
biblioteca@comunebe<strong>di</strong>zzole.it<br />
<br />
(ve<strong>di</strong>: servizi del territorio ><br />
servizi culturali, biblioteca)<br />
Orario: da mar. a ven. 14,30-19;<br />
<br />
I nostri servizi:<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Prenotazione on-line dei libri della<br />
Rete Bibliotecaria Bresciana e<br />
Cremonese (richiedere abilitazione)<br />
Accesso a Me<strong>di</strong>a Library On Line<br />
(richiedere abilitazione)<br />
<br />
Internet<br />
Consulenza ed informazione<br />
<br />
Visite guidate <strong>di</strong> presentazione del<br />
servizio (su richiesta)<br />
Corsi<br />
Marittima francese. Rouen è situata<br />
all’incrocio <strong>di</strong> importanti vie <strong>di</strong> comunicazione<br />
stradali e ferroviarie, e<br />
vanta importanti industrie nel settore<br />
alimentare, petrolchimico, automobilistico<br />
e cantieristico. Insignita<br />
della légion d’honneur nel 1949, a<br />
Rouen storia e cultura si intrecciano:<br />
qui venne arsa viva la pulzella<br />
d’Orléans Giovanna d’Arco e vi<br />
nacquero il drammaturgo Corneille,<br />
lo scrittore Flaubert e l’attuale presidente<br />
della Repubblica francese<br />
François Hollande.<br />
Giovanni De Marco<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
27
Vita della Comunità<br />
Nel precedente numero avete<br />
potuto conoscere, attraverso<br />
la <strong>nostra</strong> locan<strong>di</strong>na, la <strong>nostra</strong><br />
associazione.<br />
Per chi già ci conosce è stato un<br />
approfon<strong>di</strong>mento dei servizi che<br />
possiamo offrire ma, per chi non<br />
ha mai sentito parlare <strong>di</strong> noi, siamo<br />
qui ora a raccontare un po’ della<br />
<strong>nostra</strong> storia.<br />
L’associazione “Il Faro” nasce una<br />
decina <strong>di</strong> anni fa dall’iniziativa <strong>di</strong> un<br />
gruppo <strong>di</strong> famiglie che convivono<br />
con la <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> un famigliare.<br />
Tutto è iniziato per il desiderio <strong>di</strong><br />
con<strong>di</strong>videre esperienze, problemi,<br />
dubbi, ostacoli da superare e<br />
quanto comporta vivere una <strong>vita</strong><br />
nella <strong>di</strong>versità.<br />
Dopo un inizio liberatorio fatto<br />
<strong>di</strong> scambi, impressioni, parole,<br />
desideri si è pensato <strong>di</strong> occuparsi<br />
concretamente del benessere dei<br />
nostri figli “inventando “ per loro<br />
tutto ciò che poteva servire per<br />
migliorare la loro <strong>vita</strong> all’interno<br />
della comunità.<br />
Sono nati perciò i vari corsi <strong>di</strong><br />
piscina, cavallo, linguaggio, musica,<br />
danza, teatro; gli incontri in oratorio,<br />
le uscite con gli educatori e quanto<br />
può servire per l’integrazione dei<br />
nostri ragazzi o semplicemente per<br />
rendere più felice la loro <strong>vita</strong>.<br />
Il progetto più ambizioso che<br />
abbiamo in cantiere è la<br />
realizzazione <strong>di</strong> una Casa Famiglia:<br />
ora, dopo anni <strong>di</strong> progettazione,<br />
stiamo finalmente iniziando i lavori.<br />
La casa sorgerà a San Vito, tra<br />
la scuola materna, la scuola<br />
elementare e l’oratorio.<br />
In questo progetto sono previsti<br />
alloggi in camere per 4 persone,<br />
un mini appartamento completo,<br />
una sala da pranzo con soggiorno<br />
e cucina.<br />
La casa sarà anche circondata da<br />
un ampio e luminoso giar<strong>di</strong>no che<br />
ci darà la possibilità <strong>di</strong> realizzare<br />
un orto mirato alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />
28 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
Associazione “ IL FARO ”<br />
<strong>di</strong> ortaggi biologici. Il giar<strong>di</strong>no darà<br />
anche l’opportunità <strong>di</strong> ospitare degli<br />
animali, molto utili per l’attuazione<br />
della pet terapy, terapia attraverso<br />
la quale si ottengono ottimi risultati.<br />
Oltre a <strong>di</strong>ventare sede operativa del<br />
Faro, ospiterà i corsi ora già in atto<br />
nella sede provvisoria; in particolare<br />
sono attualmente attivi i corsi <strong>di</strong><br />
teatro danza, floricoltura, barman,<br />
hobbystica, il sabato insieme e lo<br />
sportello <strong>di</strong>sabilità in collaborazione<br />
con i Servizi Sociali del Comune <strong>di</strong><br />
Be<strong>di</strong>zzole e con i volontari ai quali<br />
rivolgiamo sempre molta gratitu<strong>di</strong>ne.<br />
L’Associazione Il Faro, con la<br />
realizzazione <strong>di</strong> questa Casa,<br />
desidera dare un aiuto concreto<br />
alle famiglie che vivono la <strong>di</strong>sabilità<br />
nella <strong>vita</strong> <strong>di</strong> tutti i giorni. Questa<br />
struttura, fortemente voluta dalla<br />
<strong>nostra</strong> Associazione, è anche<br />
pensata per il “Dopo <strong>di</strong> noi”, cioè<br />
quando le famiglie non saranno<br />
più in grado <strong>di</strong> occuparsi del loro<br />
famigliare <strong>di</strong>sabile.<br />
Il sostegno si concretizza in primo<br />
luogo con la proposta <strong>di</strong> giornate<br />
<strong>di</strong> sollievo; queste consistono nel<br />
dare ospitalità ai ragazzi per alcuni<br />
perio<strong>di</strong> ( <strong>di</strong> solito il fine settimana)<br />
per lavorare sul miglioramento della<br />
loro autonomia e dare alle famiglie<br />
un po’ <strong>di</strong> meritato riposo.<br />
In tutto questo verranno coinvolte<br />
altre realtà del territorio che<br />
porteranno la loro competenza<br />
quali i Servizi Sociali, enti che<br />
hanno la possibilità <strong>di</strong> avere una<br />
visione completa delle situazioni<br />
<strong>di</strong> necessità e Cooperative che<br />
operano nel settore della <strong>di</strong>sabilità.<br />
Gli spazi della struttura saranno<br />
quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione per realizzare<br />
percorsi formativi/informativi,<br />
<strong>di</strong>ventando così una risorsa per<br />
l’intera comunità.<br />
Il nostro desiderio è <strong>di</strong> conoscere<br />
le tante famiglie che, come noi,<br />
vivono una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />
e probabilmente hanno poche<br />
possibilità <strong>di</strong> confidare i propri<br />
problemi.<br />
Uscire allo scoperto ed aprirsi<br />
al prossimo, quando si vive una<br />
situazione <strong>di</strong>fficile come la <strong>di</strong>sabilità<br />
<strong>di</strong> un nostro caro, non è sempre<br />
facile ma siamo sicuri, testimoni<br />
della <strong>nostra</strong> esperienza e dei<br />
risultati ottenuti, che con<strong>di</strong>videre<br />
un sentiero tanto in salita sia<br />
più semplice se chi ci cammina<br />
accanto può capire fino in fondo<br />
le nostre emozioni
La Polisportiva<br />
una realtà<br />
che ha bisogno<br />
anche <strong>di</strong> te<br />
Anche quest’anno la Polisportiva<br />
Be<strong>di</strong>zzolese è riuscita, tra<br />
mille <strong>di</strong>fficoltà, a portare a termine la<br />
29° e<strong>di</strong>zione della Rassegna Provinciale<br />
del Carnevale Bresciano, che<br />
ha portato a BEDIZZOLE più <strong>di</strong> duemila<br />
persone a godere, per un giorno,<br />
la spensieratezza del carnevale,<br />
liberi, un giorno, dalle preoccupazioni<br />
e <strong>di</strong>fficoltà della <strong>vita</strong> quoti<strong>di</strong>ana.<br />
I carri non sono solo svago e basta,<br />
ognuno rappresenta allegoricamente<br />
un tema e lancia un messaggio<br />
preciso. Basti pensare al titolo <strong>di</strong><br />
uno dei carri più belli che hanno sfilato<br />
per le nostre vie domenica, proveniente<br />
da Visano, “si spera in un<br />
mondo migliore”. Titolo che è tutto<br />
un programma e una denuncia verso<br />
il mondo attuale. Il carro <strong>di</strong> Castenedolo,<br />
invece, ha proposto “madre<br />
natura”, mentre quello <strong>di</strong> Travagliato<br />
“il ritorno alle origini”. Un bel spettacolo<br />
molto partecipato.<br />
Giusto il tempo <strong>di</strong> una piccola<br />
sosta, ed ecco che dopo qualche<br />
giorno gli infaticabili soci della Polisportiva<br />
saranno <strong>di</strong> nuovo in campo<br />
per collaborare alla buona riuscita<br />
della manifestazione dell’8 marzo,<br />
festa della donna, organizzata dal<br />
Circolo Ippico Parco del Chiese<br />
Agriturismo, che prevede l’esibizione<br />
<strong>di</strong> audaci amazzoni destreggiarsi in<br />
sella ai loro destrieri. Anche in questo<br />
caso il <strong>di</strong>vertimento è assicurato.<br />
Il fitto calendario delle manifestazioni<br />
che la Polisportiva ha in<br />
programma prevede: - il primo maggio<br />
il 5° Raduno delle auto d’epoca;<br />
- il 9 giugno, la “Giornata Rosa Azzurra”,<br />
giornata ciclistica de<strong>di</strong>cata alle<br />
ragazze e ai ragazzi, manifestazione<br />
giunta ormai alla 6° e<strong>di</strong>zione; - il 16<br />
giugno “la Ciclo Passeggiata” libera<br />
a tutti e sempre il 16 giugno “ il Ciclo<br />
Raduno” dei tesserati ACSI/UDACE.<br />
Queste sono solo alcune delle manifestazioni<br />
in programma per il 2013.<br />
Una nota <strong>di</strong> biasimo. Sabato<br />
2 marzo, presso il teatro dell’Oratorio,<br />
abbiamo organizzato una bellissima<br />
manifestazione: “Una Serata <strong>di</strong> Ricor<strong>di</strong>”,<br />
che i Be<strong>di</strong>zzolesi si pentiranno<br />
<strong>di</strong> aver perso. E’ stata senza ombra<br />
<strong>di</strong> dubbio una magnifica manifestazione,<br />
dove si è esibito un grande<br />
pianista M°. Marco Paderni, dell’Orchestra<br />
del Teatro alla Scala e <strong>di</strong><br />
grande showman, Gigi Franchini.<br />
In questa occasione rivolgiamo<br />
un rinnovato invito a tutti i Be<strong>di</strong>zzolesi<br />
perchè si avvicinino alla Polisportiva.<br />
La Polisportiva, Associazione<br />
libera, ha bisogno <strong>di</strong> forze nuove. La<br />
<strong>nostra</strong> sede è aperta tutti i giovedì<br />
sera dalle 20.30 in via Montegrappa<br />
(Ex Scuole Elementari), per informazioni<br />
contattare Virgilio 3478286849,<br />
oppure visita il NS sito www.polisportivabe<strong>di</strong>zzolese.it.<br />
Infine rivolgiamo un sentito<br />
ringraziamento alla <strong>Parrocchia</strong> per<br />
la <strong>di</strong>sponibilità e la collaborazione,<br />
al gruppo <strong>di</strong> ristoratori e tutti coloro<br />
che collaborano con noi per la buona<br />
riuscita delle nostre manifestazioni<br />
in primo luogo l’Amministrazione<br />
Comunale e tutte le Forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />
Vigilio Bazzoli<br />
Vita della Comunità<br />
DIOCESI DI BRESCIA<br />
Ucio per la Catechesi<br />
Commissione Catechesi attraverso l’arte<br />
Lo splendore della fede<br />
“Ci è spontaneo riconoscere in queste manifestazioni del genio umano<br />
un qualche luminoso riflesso dello Spirito <strong>di</strong> Dio”<br />
Giovanni Paolo II<br />
Nell’Anno della Fede, “Lo Splendore della Fede” è l’iniziativa<br />
che vuole orire uno spazio d’incontro con l’arte alla luce del<br />
testo fondamentale della fede cristiana, il Simbolo degli apostoli.<br />
Il progetto procede lungo il Credo con quattro tappe, in quattro<br />
luoghi tra i più suggestivi del patrimonio artistico bresciano.<br />
Marte<strong>di</strong> 14 maggio<br />
ore 20,45<br />
La Luminosa Presenza<br />
Et in Spiritum Sanctum ...<br />
Pieve <strong>di</strong> Pontenove<br />
(Be<strong>di</strong>zzole)<br />
Testo introduttivo:<br />
Giacomo Canobbio<br />
Commento Artistico:<br />
Andrea Crescini<br />
Voce recitante: Paolo Djago<br />
Laboratorio <strong>di</strong> Canto<br />
gregoriano della scuola<br />
“Santa Cecilia” <strong>di</strong> Brescia<br />
Direttore: Alberto Donini<br />
Scelta testi letterari:<br />
Paola Bandolfini<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
29
Vita della Comunità<br />
Ultimo libro <strong>di</strong><br />
VIRGINIA<br />
SORRENTINO<br />
“M’incanta Serle”<br />
Quinto libro <strong>di</strong> poesie<br />
novembre 2012<br />
La quota comprende:<br />
30 <strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
dal 16 al 20 Settembre 2013<br />
QUOTA <strong>di</strong> adesione euro 540,00<br />
Hotel KATARINA**** - HOTEL MEDJUGORIE**** - HOTEL KOLOVARE**** camere doppie con servizi privati<br />
Pensione Completa<br />
Tassa <strong>di</strong> soggiorno dove richiesta<br />
Visita GUIDATA 2 ore Trogir, Spalato, Medjugorie e Zara<br />
Trasporto in pullman G.T.<br />
Non comprende:<br />
Bevande extra, entrate ai siti e musei, extra in genere<br />
Supplementi:<br />
camera singola suplemento 65,00<br />
Programma dettagliato: ve<strong>di</strong> volantino in <strong>di</strong>stribuzione<br />
Per informazioni: don Franco e Madre Bruna<br />
Riappare la luna<br />
tra un tetto e l’altro<br />
e grande<br />
e splendente<br />
sull’abito blu del cielo<br />
illumina i miei passi<br />
volutamente lenti<br />
e mi tiene compagnia<br />
PELLEGRINAGGIO IN<br />
CROAZIA E MEDJUGORIE<br />
1° Be<strong>di</strong>zzole/Spalato - 2° Spalato/Trogir - 3° Medjugorie<br />
4° Medjugorie/Zara - 5° Zara/Be<strong>di</strong>zzole<br />
1° Giorno BEDIZZOLE - SPALATO<br />
Breve sosta per il pranzo a Fiume - Arrivo a Dugopolje in serata<br />
2° Giorno SPALATO - TROGIR<br />
Visita al centro storico <strong>di</strong> Spalato - il nucleo della città vecchia si raccoglie intorno al<br />
porto. La principale attrazione è il palazzo Diocleziano costruito tra il 295 e il 305 d.C.<br />
con la pietra bianca dell’isola <strong>di</strong> Brac.<br />
3° Giorno MEDJUGORIE<br />
Partenza per Mostar e visita del centro storico. Arrivo a Medjugorie e visita guida a<br />
questo importante luogo <strong>di</strong> pellegrinaggi e tempo per assistere alle funzioni religiose.<br />
4° Giorno MEDJUGORIE - ZARA<br />
Mattinata per assistere alle funzioni religiose. Nel pomeriggio in partenza per Zara con<br />
arrivo in serata.<br />
5° Giorno Zara - Be<strong>di</strong>zzole<br />
Mattina visita <strong>di</strong> Zara - Nel pomeriggio viaggio <strong>di</strong> ritorno<br />
Iscrizioni presso le Madri Canossiane<br />
entro il 30 giugno versando Euro 200,00.
La generosità Anagrafe <strong>Parrocchia</strong>le<br />
MACELLERIA<br />
Bene<strong>di</strong>zione delle Ambulanze e dei Volontari del COSP<br />
<br />
PER CERIMONIE<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
PASETTI GIANFRANCO<br />
Piazza V. Emanuele II, 13<br />
BEDIZZOLE (BS)<br />
Tel. 030 674456<br />
Viale Libertà, 62 - Be<strong>di</strong>zzole (Bs)<br />
Tel. 030.674634 Fax 030.6874605<br />
info@tipolitografiaberar<strong>di</strong>.com<br />
wwww.tipolitografiaberar<strong>di</strong>.com<br />
Antica Trattoria<br />
Loc. Bettoletto<br />
“Al Mulino”<br />
specialità <strong>di</strong> pesce<br />
Grazie per ogni gesto<br />
<strong>di</strong> generosità<br />
Offerte dal 1 febbraio al 11 marzo 2013<br />
Offerte settimanali<br />
Candele<br />
Funerali<br />
Stampa Cattolica<br />
Abbonamenti Giornale<br />
<strong>Parrocchia</strong>le<br />
Sponsor Giornale <strong>Parrocchia</strong>le<br />
Corso Fidanzati<br />
€<br />
€<br />
€<br />
€<br />
€<br />
€<br />
€<br />
Offerte Pro Oratorio<br />
1° domenica <strong>di</strong> febbraio<br />
1° domenica <strong>di</strong> marzo<br />
Gruppo Alpini<br />
Contributo Comune<br />
Oneri urbanizzazione<br />
€<br />
€<br />
€<br />
€<br />
TAGLIANI<br />
RINALDO<br />
<strong>vita</strong> <strong>nostra</strong><br />
3.375,37<br />
1.115,10<br />
1.230,00<br />
53,00<br />
12.702,00<br />
3.480,00<br />
625,00<br />
875,34<br />
937,47<br />
100,00<br />
3.292,52<br />
Sono tornati alla Casa del Padre<br />
Lanfranchi Francesca <strong>di</strong> anni 86<br />
Ferraresi Angelo <strong>di</strong> anni 84<br />
Soncina Maria <strong>di</strong> anni 90<br />
Bianchi Santa <strong>di</strong> anni 87<br />
Cacace Renato <strong>di</strong> anni 81<br />
Zanotti Fabrizio <strong>di</strong> anni 48<br />
Zamboni Giulia <strong>di</strong> anni 89<br />
Zanetti Felice <strong>di</strong> anni 89<br />
Braga Alberto <strong>di</strong> anni 79<br />
31
C G S<br />
IMPIANTI<br />
<strong>di</strong> Chio<strong>di</strong> Gianluigi<br />
Magazzino: via Borello - Be<strong>di</strong>zzole (BS)<br />
Tel. 030 6871310 - Fax 030 6871218<br />
Impianti <strong>di</strong> allarme e telecamere<br />
per interno ed esterno<br />
impianti antincen<strong>di</strong>o<br />
FALEGNAMERIA<br />
PODAVINI EGIDIO & C. Snc<br />
SERRAMENTI CERTIFICATI CE<br />
Via Trebocche, 7B - Be<strong>di</strong>zzole (BS)<br />
Tel. 346 6679820 - ppodavini@aliceposta.it