02.06.2013 Views

servizi ai cittadini - Comune di Campagnano di Roma

servizi ai cittadini - Comune di Campagnano di Roma

servizi ai cittadini - Comune di Campagnano di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA<br />

I <strong>servizi</strong><br />

<strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>:<br />

politiche, azioni<br />

e risultati<br />

Parco Venturi - Area verde pubblica


Il Programma elettorale<br />

1. “…Sarà necessario verificare l’efficacia dei <strong>servizi</strong><br />

offerti dalla società appaltatrice del <strong>servizi</strong>o pubblico<br />

<strong>di</strong> nettezza urbana, perché sia garantita la pulizia<br />

delle strade (del centro e delle zone periferiche),<br />

incentivata la raccolta <strong>di</strong>fferenziata anche allo scopo<br />

<strong>di</strong> ridurre i costi dello smaltimento dei rifiuti e della<br />

relativa tassa che in questi ultimi 5 anni è aumentata<br />

del 20%, attivata la raccolta porta a porta, aumentato<br />

il numero dei cassonetti…”<br />

2. “ …Installare pannelli solari sugli e<strong>di</strong>fici pubblici<br />

(scuole, piscina comunale, ecc)…”<br />

3. “ …Sviluppare fonti energetiche alternative sia a<br />

livello pubblico che privato con particolare attenzione<br />

alla produzione <strong>di</strong> carburanti ecologici (bio-<strong>di</strong>esel)…”<br />

4. “…Salvaguardare e valorizzare i parchi naturali (Veio,<br />

Bracciano-Martignano, Valle del Treja), le aree pubbliche,<br />

il verde comune (ad esempio attrezzando<br />

Parco Venturi con giochi per bambini e ragazzi e<br />

impedendone l’accesso agli animali)…”<br />

64 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001<br />

2006 2011<br />

I Risultati<br />

Ambiente<br />

1. È stato innovato completamente il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> nettezza<br />

urbana per dare un forte impulso alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

con l’attivazione, nel Genn<strong>ai</strong>o del 2010,<br />

della raccolta porta a porta e l’eliminazione <strong>di</strong> tutti i<br />

cassonetti dalle strade.<br />

È stato anche attivato tutti i giorni il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> spazzamento<br />

meccanizzato e manuale nelle zone del<br />

centro urbano. Sono in corso <strong>di</strong> ultimazione i lavori <strong>di</strong><br />

realizzazione della stazione ecologica in Via <strong>di</strong> Mola<br />

Maggiorana. La fascia oraria <strong>di</strong> apertura al pubblico è<br />

stata notevolmente ampliata. Sono state realizzate<br />

numerose campagne <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione<br />

e attivato lo Sportello Ambiente. Inoltre è<br />

stato realizzato il progetto Riducimballi con l’installazione<br />

della fontana leggera a piazza B. Croce e del<br />

<strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> saponi e sacchetti compostibili, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione gratuita <strong>di</strong> pannolini lavabili.<br />

2. Sono stati installati impianti fotovolt<strong>ai</strong>ci sulla scuola<br />

materna <strong>di</strong> Via Q. Gentili ed è stato chiesto il finanziamento<br />

per altri impianti sulla piscina comunale e<br />

sulla scuola me<strong>di</strong>a.<br />

3. Per quanto riguarda il “bio<strong>di</strong>esel” invece, le mutate<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche e <strong>di</strong> costo delle materie<br />

prime hanno reso meno attrattivo l’utilizzo <strong>di</strong> carburanti<br />

“ecologici” per la produzione <strong>di</strong> energia.<br />

4. Per <strong>di</strong>ffondere la conoscenza delle bellezze naturali e<br />

artistiche del nostro territorio e valorizzare la presenza<br />

del Parco <strong>di</strong> Veio, nel 2008 è stato aperto il<br />

Centro <strong>di</strong> documentazione del Parco <strong>di</strong> Veio presso<br />

la Biblioteca comunale. A Parco Venturi, rimasto<br />

chiuso per <strong>di</strong>versi anni, causa il completo abbandono,<br />

nel 2008 sono stati realizzati gli interventi per il<br />

rifacimento dei viottoli, il nuovo parco giochi, il chiosco<br />

bar, l’illuminazione e l’installazione <strong>di</strong> una rete<br />

Wi-Fi per internet gratuito. La sua riapertura, nel<br />

2009, ha finalmente restituito <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> la più grande<br />

area verde del centro abitato.


Il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> nettezza urbana fornito dalla società cui era<br />

stato appaltato nel 2003 e prorogato nel 2005 (un anno<br />

prima dell’inse<strong>di</strong>amento dell’attuale giunta) non rispondeva<br />

al livello che avremmo voluto avere a<br />

<strong>Campagnano</strong>: la raccolta stradale dei rifiuti troppo spesso<br />

era incompleta, i cassonetti strapieni e non venivano<br />

pulite le zone circostanti, la pulizia stradale si riduceva<br />

alle strade del centro ed era incostante e insufficiente, lo<br />

svuotamento delle campane, infine, era carente. Inoltre<br />

la <strong>di</strong>slocazione dei cassonetti per i rifiuti e delle campa-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La situazione a inizio mandato<br />

ne per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata deturpava notevolmente<br />

l’ambiente e la raccolta <strong>di</strong>fferenziata che si riusciva a<br />

fare era molto ridotta (circa il 5%). A ciò si deve aggiungere<br />

il proliferare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong>sseminate in<br />

tutto il territorio, compreso il centro storico.<br />

Per quanto riguarda le fonti energetiche rinnovabili, i<br />

pannelli solari sul <strong>Comune</strong> risultavano scollegati, quelli<br />

sull’asilo nido non erano montati e non era attivo il contratto<br />

con l’ENEL per lo sfruttamento dell’energia prodotta.<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

PULIZIA DEL PAESE<br />

CURA E TUTELA DEL TERRITORIO<br />

CURA E TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001<br />

65


Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni dei<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale, ha<br />

definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> intervento.<br />

66 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi significativi<br />

e i principali risultati conseguiti nonché il punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

1.1<br />

Rendere il paese più pulito riducendo<br />

le forme <strong>di</strong> inquinamento del territorio,<br />

valorizzando le risorse ambientali e<br />

incoraggiando le abitu<strong>di</strong>ni sostenibili<br />

1.2<br />

Tutelare le risorse ambientali attraverso<br />

iniziative <strong>di</strong> conservazione delle bio<strong>di</strong>versità,<br />

<strong>di</strong> incremento del verde pubblico<br />

e <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

1.1.1 – Servizio raccolta <strong>di</strong>fferenziata (porta a porta)<br />

1.1.2 – Isola ecologica (Ecocentro)<br />

1.1.3 – Pulizie perio<strong>di</strong>che in zone a rischio<br />

e <strong>servizi</strong>o spazzamento meccanizzato<br />

1.1.4 – Progetto Riducimballi<br />

1.2.1 – Campagne informative e <strong>di</strong> sensibilizzazione sull’ambiente<br />

1.2.2 – Pannelli solari su e<strong>di</strong>fici pubblici<br />

1.2.3 – Centro Documentazione Parco <strong>di</strong> Veio<br />

1.2.4 – Riqualificazione <strong>di</strong> Parco Venturi


Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, in occasione della<br />

scadenza del precedente appalto <strong>di</strong> gestione del <strong>servizi</strong>o<br />

<strong>di</strong> igiene urbana, ha deciso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare completamente<br />

il proprio sistema <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti introducendo<br />

un sistema <strong>di</strong> gestione “integrata”.<br />

Uno dei principali obiettivi era quello <strong>di</strong> ottenere un<br />

notevole incremento della percentuale della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, al fine <strong>di</strong> evitare una maggiorazione degli<br />

oneri <strong>di</strong> smaltimento in <strong>di</strong>scarica. Un secondo obiettivo,<br />

ma non marginale, era la ricerca <strong>di</strong> un metodo che supportasse<br />

il passaggio a un sistema <strong>di</strong> imposizione fiscale<br />

che premiasse i comportamenti virtuosi.<br />

A tal fine si è ritenuto impossibile mantenere un sistema<br />

<strong>di</strong> raccolta incentrato sull’utilizzo <strong>di</strong> contenitori stradali<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per questo il 18 Genn<strong>ai</strong>o 2010 è partito su tutto il territorio<br />

comunale il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata monomateriale<br />

dei rifiuti con il metodo “porta a porta”.<br />

I materiali non riciclabili, gli scarti alimentari e organici,<br />

la carta, il cartone, i contenitori in vetro, plastica e<br />

metallo, da quella data sono raccolti non più attraverso<br />

il conferimento nei cassonetti stradali o nelle “campane”<br />

ma <strong>di</strong>rettamente a domicilio. A tale scopo, sono stati<br />

consegnati a tutte le famiglie e alle utenze non domestiche<br />

i contenitori necessari per la raccolta: bidoncini,<br />

buste e bidoni carrellati.<br />

Il citta<strong>di</strong>no-utente attualmente smaltisce i <strong>di</strong>versi rifiuti<br />

nei sacchi posizionati all’interno dei contenitori e collocati<br />

all’esterno delle abitazioni secondo il calendario <strong>di</strong><br />

conferimento prestabilito e consegnato a tutte le famiglie.<br />

Per illustrare le modalità del nuovo sistema, prima<br />

della partenza del <strong>servizi</strong>o, sono stati effettuati incontri<br />

pubblici, pre<strong>di</strong>sposti punti informativi e consegnato agli<br />

utenti un opuscolo con le in<strong>di</strong>cazioni sulla corretta separazione<br />

dei rifiuti.<br />

Il passaggio da una struttura <strong>di</strong> conferimento anonima<br />

ad una raccolta “domiciliarizzata”, tramite l’assegnazione<br />

dei contenitori alle singole utenze, è fondamentale<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

1.1.1 – Servizio raccolta <strong>di</strong>fferenziata (porta a porta)<br />

per responsabilizzare il citta<strong>di</strong>no-utente a ridurre i rifiuti,<br />

controllarne la qualità, ottenere elevate percentuali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione e quin<strong>di</strong> minimizzare i conferimenti<br />

in <strong>di</strong>scarica. La raccolta avviene me<strong>di</strong>ante prelievo del<br />

rifiuto <strong>di</strong>rettamente presso i luoghi <strong>di</strong> produzione dello<br />

stesso: il ritiro avviene presso il numero civico dell’utente,<br />

il quale conferisce il materiale in sacchi posizionati<br />

all’interno <strong>di</strong> contenitori (bidoncini/bidoni carrellati),<br />

che vengono collocati all’esterno della proprietà in giorni<br />

ed orari stabiliti secondo il calendario <strong>di</strong> conferimento.<br />

Il sistema <strong>di</strong> raccolta è propedeutico all’applicazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> identificazione puntuale delle utenze<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un puntuale sistema tariffario che possa<br />

introdurre meccanismi incentivanti e premianti, finalizzati<br />

a sostenere la riduzione ed il riciclaggio dei rifiuti<br />

prodotti.<br />

Il sistema è <strong>di</strong>mensionato in modo da assicurare una<br />

percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti urbani<br />

pari alle seguenti percentuali minime:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 67


68<br />

Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

• almeno il 50% entro la fine del primo anno;<br />

• almeno il 60% entro la fine del secondo anno;<br />

• almeno il 70% entro la fine del terzo anno.<br />

Purtroppo, la raccolta <strong>di</strong>fferenziata ha subito un rallentamento<br />

a causa <strong>di</strong> problemi emersi in seguito alla rescissione<br />

del contratto <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>o alla <strong>di</strong>tta vincitrice della gara<br />

d’appalto (Agosto 2009), in quanto in quella sede la <strong>di</strong>tta<br />

aveva presentato certificazioni false. Dopo un periodo <strong>di</strong><br />

stasi (2 mesi circa), il <strong>servizi</strong>o è ripreso a pieno regime e i<br />

primi risultati testimoniano l’efficacia del <strong>servizi</strong>o.<br />

I vantaggi del <strong>servizi</strong>o sono principalmente:<br />

• la completa scomparsa dei cassonetti e delle “campane”<br />

dalle nostre strade col conseguente miglioramento<br />

igienico e ambientale, anche perché spesso<br />

erano usati per accumulare materiali ingombranti e<br />

<strong>di</strong> risulta;<br />

• la raccolta “porta a porta”, cioè a domicilio, che evita<br />

a molti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> i <strong>di</strong>sagi dovuti alla <strong>di</strong>stanza e alla<br />

Fig. 22 – Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

scarsità dei cassonetti e delle “campane” (peraltro<br />

spesso stracolme);<br />

• l’apertura dal Lunedì al Sabato della Stazione<br />

Ecologica;<br />

• il <strong>servizi</strong>o gratuito <strong>di</strong> raccolta ingombranti a domicilio;<br />

• il <strong>servizi</strong>o gratuito <strong>di</strong> raccolta sfalci e potature a<br />

domicilio;<br />

• il potenziamento dello spazzamento stradale;<br />

• il recupero <strong>di</strong> materiali che potranno essere riutilizzati;<br />

• la considerevole riduzione dei rifiuti in<strong>di</strong>fferenziati<br />

che vanno in <strong>di</strong>scarica, con la conseguente riduzione<br />

dei costi <strong>di</strong> conferimento, oltre al fatto che così saremo<br />

molto meno esposti <strong>ai</strong> futuri aumenti <strong>di</strong> tali costi<br />

che poi si ripercuoterebbero sulle tariffe;<br />

• la produzione <strong>di</strong> compost <strong>di</strong> qualità d<strong>ai</strong> rifiuti organici.<br />

Differenziata In<strong>di</strong>fferenziata<br />

80% 68% 68% 66% 63% 58%<br />

20% 32% 32% 34% 37% 42%<br />

gen-10 o-10 nov-10 <strong>di</strong>c-10 gen-11 feb-11<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Utenze domestiche 4.020<br />

Utenze non domestiche 1.010<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


1.1.2 – Isola ecologica (Ecocentro)<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ha destinato una<br />

propria area (loc. Mola Maggiorana) a centro comunale<br />

<strong>di</strong> raccolta dei rifiuti urbani e assimilati. L’area in precedenza<br />

era stata concessa al <strong>Comune</strong> in comodato gratuito<br />

per do<strong>di</strong>ci anni, ma nel 2010 l’Amministrazione ha<br />

provveduto ad acquisirne la proprietà.<br />

Dopo l’acquisizione, è stato progettato e realizzato l’intervento<br />

<strong>di</strong> riqualificazione dell’area per adeguarla <strong>ai</strong><br />

“Criteri tecnici per la realizzazione e la gestione dei centri<br />

<strong>di</strong> conferimento (ecocentro) e delle aree attrezzate <strong>di</strong><br />

raggruppamento (trasferente)” previsti dalle norme<br />

nazionali e regionali.<br />

Il progetto <strong>di</strong> riqualificazione è funzionale all’applicazione<br />

della raccolta <strong>di</strong>fferenziata, costituendo il momento<br />

iniziale del processo <strong>di</strong> raccolta e custo<strong>di</strong>a temporanea,<br />

finalizzato al riutilizzo e riciclaggio dei materiali. In tal<br />

senso, l’impianto è stato realizzato con la duplice funzione<br />

sia <strong>di</strong> centro <strong>di</strong> conferimento (ecocentro) che <strong>di</strong> area<br />

attrezzata <strong>di</strong> raggruppamento (trasferenza).<br />

La stazione ecologica è pertanto uno stoccaggio temporaneo<br />

<strong>di</strong> materiali riutilizzabili, conferiti tramite la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. La struttura è stata dotata <strong>di</strong>:<br />

• un sistema <strong>di</strong> raccolta con cassoni scarrabili monomateriale,<br />

utile a rafforzare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

attivata sul tutto il territorio;<br />

• un impianto <strong>di</strong> videosorveglianza;<br />

• un impianto per lo smaltimento delle acque <strong>di</strong> prima<br />

pioggia;<br />

• un impianto fognario per le acque chiare e nere;<br />

• percorsi carrabili;<br />

• un piazzale pavimentato in cemento armato;<br />

• un impianto elettrico, idrico e <strong>di</strong> illuminazione;<br />

• box e tettoie.<br />

Con il progetto <strong>di</strong> raccolta “porta a porta” l’isola ecologica,<br />

intesa sia come struttura a <strong>di</strong>sposizione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

(ecocentro), sia come area tecnica <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>o (trasferenza),<br />

<strong>di</strong>viene elemento fondamentale:<br />

• Quale centro <strong>di</strong> raccolta degli scarti e <strong>di</strong> alcune fra-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

zioni <strong>di</strong> rifiuti per il raggiungimento dei quantitativi<br />

che ottimizzino i costi <strong>di</strong> trasporto verso gli impianti<br />

<strong>di</strong> smaltimento e/o <strong>di</strong> trattamento delle frazioni.<br />

• Quale centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> supporto<br />

della raccolta domestica (sacchetti biodegradabili<br />

per l’umido, sacchetti trasparenti per le varie frazioni,<br />

bidoni, secchielli ecc.).<br />

• Quale luogo <strong>di</strong> conferimento dove i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> possono<br />

portare <strong>di</strong>rettamente i loro rifiuti anche al <strong>di</strong> fuori<br />

del calendario <strong>di</strong> raccolta previsto per le <strong>di</strong>verse frazioni<br />

merceologiche.<br />

L’isola ecologica è a<strong>di</strong>bita a centro comunale <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong> vari materiali da conferire <strong>di</strong>rettamente nei <strong>di</strong>versi<br />

cassoni scarrabili, ciascuno destinato alla ricezione <strong>di</strong><br />

uno specifico rifiuto.<br />

Possono essere conferiti presso l'Isola Ecologica gli<br />

ingombranti (materassi, <strong>di</strong>vani, mobilia), i beni durevoli<br />

oram<strong>ai</strong> R.A.E.E. (frigoriferi, lavatrici, televisori, computer<br />

ed elettrodomestici in genere), i cartoni, il vetro, la plastica,<br />

le lattine, il ferro e i materiali ferrosi, il vetro in<br />

lastre, le pile e i me<strong>di</strong>cinali scaduti, pneumatici, materiali<br />

inerti e da costruzione-demolizione (in modeste quantità),<br />

bombole <strong>di</strong> gas, batterie delle auto, contenitori etichettati<br />

"T" e/o "F" (vernici, solventi, combustibili, etc.),<br />

olio vegetale (frittura), olio minerale.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 69


Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

In prospettiva l’isola ecologica potrà permettere l’installazione<br />

delle attrezzature per il riconoscimento <strong>di</strong> bonus<br />

<strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e <strong>di</strong> attivare altre iniziative collaterali per la<br />

Rifiuti conferibili<br />

Ritiro a domicilio su prenotazione <strong>di</strong>:<br />

Tutto l’anno<br />

Ottobre - Marzo<br />

Aprile - Settembre<br />

70 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

riduzione dei rifiuti urbani e la promozione della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata.<br />

ISOLA ECOLOGICA (ECOCENTRO)<br />

Umido, secco, carta e cartone, plastica, vetro, lattine, legno, metallo, ramaglie/erba,<br />

ingombranti, gran<strong>di</strong> e piccoli elettrodomestici, tv e monitor, computer,<br />

apparecchiature elettriche ed elettroniche, inerti, pneumatici fuori uso, oli<br />

vegetali e animali, lampade al neon, contenitori etichettati "t e/o f", me<strong>di</strong>cinali<br />

scaduti, pile esauste, batterie d'auto, indumenti.<br />

Ingombranti - elettrodomestici - verde (solo utenze domestiche), oli esausti,<br />

pile e farmaci scaduti, contenitori etichettati "T” e/o “F"<br />

GIORNI DI APERTURA DELL’ECOCENTRO<br />

dal Lunedì al Sabato dalle 09.00 alle 12.00<br />

Martedì - Giovedì - Sabato anche dalle 14.00 alle 17.00<br />

Martedì - Giovedì - Sabato anche dalle 17.00 alle 20.00<br />

In<strong>di</strong>catori 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Ore alla settimana <strong>di</strong> apertura al pubblico 6 6 15 15 18 27<br />

Fig. 23 – Raccolta ingombranti<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

o-10 nov-10 <strong>di</strong>c-10 gen-11 feb-11


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Guido Continenza<br />

Presidente Circolo Legambiente Terra Etrusca Onlus<br />

L’aver intrapreso la raccolta <strong>di</strong>fferenziata porta a porta è stato sicuramente un passo fondamentale<br />

per avviare un corretto ciclo della gestione dei rifiuti. La sensibilizzazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> sull’importanza<br />

<strong>di</strong> effettuare correttamente la raccolta dei rifiuti avrà sicuramente delle ricadute positive nel<br />

futuro per arrivare a delle percentuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziata a livello delle esperienze più avanzate che si<br />

registrano in molti comuni italiani e che superano il 60% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Per quanto riguarda le altre politiche legate all’ambiente, come la tutela della bio<strong>di</strong>versità, lo sviluppo<br />

delle fonti rinnovabili, il risparmio idrico, l’efficienza energetica, il contrasto dell’illegalità<br />

ambientale e dell’abusivismo e<strong>di</strong>lizio, ecc, ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad una grande sfida che potrà trovare<br />

in queste tematiche una chiave per rilanciare l’economia, dare nuova occupazione e caratterizzare<br />

l’operato dell’Amministrazione.<br />

Come migliorare...<br />

Per quanto riguarda il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata ci sono ancora molti fronti su cui questa può<br />

essere migliorata per arrivare a percentuali più alte. Dopo il primo anno <strong>di</strong> avvio in cui era necessario<br />

abituare i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> al porta a porta, è arrivato il momento delle sanzioni a chi non la effettua<br />

correttamente. Sarebbe perciò opportuno rendere più efficacie il controllo (identificare i raccoglitori)<br />

sulla raccolta e sanzionare chi non la effettua. Sono ancora molti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> che abbandonano<br />

in strada sacchetti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenziata o ingombranti la cui percentuale ancora alta pesa sulle tasche<br />

della collettività. Di contro sarebbe opportuno premiare i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> (con tariffe più basse) che fanno<br />

bene la raccolta.<br />

Va sicuramente migliorata la situazione delle <strong>di</strong>scariche abusive che feriscono il nostro territorio<br />

anche in aree <strong>di</strong> pregio all’interno del parco. Anche in questo caso servono più controlli e pene<br />

più severe per chi abbandona i rifiuti. Questo <strong>di</strong>scorso vale purtroppo anche per alcune aree nel<br />

centro storico.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 71


Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

1.1.3 – Pulizie perio<strong>di</strong>che in zone a rischio e <strong>servizi</strong>o spazzamento meccanizzato<br />

Il <strong>servizi</strong>o prevede lo spazzamento dell’intero territorio<br />

comunale, manuale e/o meccanizzato a seconda delle esigenze<br />

del territorio. Lo spazzamento manuale è effettuato<br />

in quelle aree in cui l’utilizzo della spazzatrice non è<br />

possibile e in particolare nel centro storico e in tutti i luoghi<br />

in cui la pavimentazione stradale sia costituita da<br />

“Sanpietrini”. Per spazzamento meccanizzato si intende<br />

un <strong>servizi</strong>o effettuato con l’ausilio <strong>di</strong> un “operatore autista”<br />

in aggiunta <strong>di</strong> un operatore definito “operatore servente”<br />

che coa<strong>di</strong>uva il <strong>servizi</strong>o meccanizzato e che provvede<br />

all’accumulo dei rifiuti nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia.<br />

Fig. 24 – Calendario spazzamento<br />

ZONA GIALLA<br />

Tutti i giorni<br />

compresa la Domenica<br />

• Piazza Regina Elena<br />

• Via Cavallotti<br />

• Via della Vittoria<br />

• Via San Sebastiano fino al bivio<br />

con Via dei Cappuccini<br />

• Via del Pavone fino al bivio<br />

con Via del Salvatore<br />

• Via B. Lesen<br />

• Via Ungheria<br />

• Corso Vittorio Emanuele<br />

• Piazza Cesare Leonelli<br />

• Piazza Garibal<strong>di</strong><br />

• Via San Giovanni<br />

• Via del Duomo<br />

• Piazza Zuccari<br />

• Piazza Fontana secca<br />

• Via Sant’Andrea<br />

• Via Matachena<br />

• Via Adriano l<br />

• Via della Rocca<br />

ZONA ROSA<br />

Lunedì<br />

• Via San Sebastiano dal bivio<br />

con Via dei Cappuccini<br />

• Via Maria Bona<br />

• Via dei Cappuccini<br />

• Via Unità d’ltalia<br />

• Circonvallazione della Rocca<br />

• Via Salvemini<br />

• Via Venturi<br />

• Via Amendola<br />

ZONA VERDE<br />

Martedì<br />

• Piazzale Ortonelli<br />

• Via G. Marconi<br />

• Via delle Conce<br />

• Via <strong>di</strong> Quarantina<br />

• Via V. Alfieri<br />

• Via Q. Gentili<br />

• Via D. Alighieri<br />

• Via Salvo d’Acquisto<br />

• Via Ugo Foscolo<br />

• Via Angelis Dei<br />

• Via Carlo Maggiorani<br />

• Via Pascoli<br />

• Via Matteotti<br />

• Via Chiatti<br />

• Via Rosselli<br />

ZONA GRIGIA<br />

Venerdì<br />

• PoggIo dell’Ellera<br />

• Via P.L. Nervi<br />

• Via A. Gramsci<br />

• Via P. Togliatti<br />

• Via P. P. Pasolini<br />

• Via C. Cattaneo<br />

• Via S. Francesco d’Assisi<br />

• Via H. Hesse<br />

• Via J. P. Sartre<br />

• Via G. Verga<br />

• Via Cafiero<br />

• Via Ungaretti<br />

• Via Quasimodo<br />

• Via Pirandello<br />

• Via A. Moro<br />

• Via Saba<br />

72 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Gli operatori che espletano lo spazzamento manuale o<br />

meccanizzato della viabilità citta<strong>di</strong>na scaricano il rifiuto<br />

nei contenitori a<strong>di</strong>biti alla raccolta dei R.S.U. presso<br />

l’Isola ecologica.<br />

Nei <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> spazzamento sono incluse anche le<br />

seguenti attività:<br />

• pulizia <strong>di</strong> aree e spazi soggetti a pubblico transito;<br />

• raccolta <strong>di</strong> qualsiasi rifiuto;<br />

• raccolta vetro e lattine per liqui<strong>di</strong> abbandonati su<br />

suolo pubblico e conferimento degli stessi entro<br />

appositi contenitori per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

ZONA ARANCIO<br />

Mercoledì<br />

• Via <strong>Roma</strong> fino al bivio<br />

<strong>di</strong> Monte Razzano<br />

• Via <strong>di</strong> Valle Fredda<br />

• Via Vico<br />

• Via Galilei<br />

• Via Pisacane<br />

• Via Cattaneo<br />

• Via Mazzini<br />

• Via Turati<br />

• Via Giovanni XXIII<br />

• Via Alessandro vescovo<br />

• Via Santa Maria<br />

• Via Condotti<br />

• Via Orto Madonna<br />

• Via Beccaria<br />

• Via Ferrari<br />

ZONA VIOLA<br />

Sabato<br />

• Via <strong>Roma</strong> dal bivio<br />

con Via <strong>di</strong> Monte Razzano<br />

• Via Don Minzoni<br />

• Via Don Sturzo<br />

• Via Don Milani<br />

• Via Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Via Alto A<strong>di</strong>ge<br />

• Via Valle d’Aosta<br />

• Via Piemonte<br />

• Via Emilia <strong>Roma</strong>gna<br />

• Via Veneto<br />

• Via Liguria<br />

• Via Parini<br />

• Via dei Monti<br />

• Via Marche<br />

ZONA AZZURRA<br />

Giovedì<br />

• Via del Pavone dal bivio<br />

con Via del Salvatore<br />

• Via del Salvatore<br />

• Via delle Vignacce<br />

• Via dei Mandriali<br />

• Via del Casale Fornari<br />

• Via I. Silone<br />

• Via J. Del Duca<br />

• Via della Cisterna<br />

• Via V. Cuoco<br />

• Piazza Benedetto Croce<br />

• Via Picasso<br />

• Via Zanchi<br />

• Via N. Tommaseo<br />

• Via della Dottrina<br />

• Via C. Porta<br />

• Via Pablo Neruda<br />

• Via Garcia Lorca<br />

• Via Tasso


Il <strong>servizi</strong>o prevede anche interventi puntuali <strong>di</strong> bonifica<br />

e la rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio<br />

comunale, in particolare nelle aree degradate.<br />

Per bonifica <strong>di</strong> aree pubbliche si intende l’impiego <strong>di</strong><br />

mezzi necessari (pale caricatrici, autocarri, ecc.) per<br />

il carico e il trasporto presso impianto autorizzato<br />

allo smaltimento dei materiali abbandonati su suolo<br />

pubblico.<br />

Il lavaggio stradale è parte integrante del <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong><br />

spazzamento ed è finalizzato all'eliminazione <strong>di</strong> polveri,<br />

1.1.4 – Progetto Riducimballi<br />

Il progetto Riducimballi ha l'obiettivo <strong>di</strong> ridurre alla<br />

fonte i rifiuti da imballaggio e in particolare:<br />

1. ridurre prodotti e imballaggi che possono essere riutilizzati<br />

o eliminati del tutto;<br />

2. <strong>di</strong>mostrare che la riduzione dei rifiuti alla fonte è<br />

possibile;<br />

3. abituare i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>ai</strong> progetti complessi, in cui le<br />

parti attive sono molteplici e con interessi <strong>di</strong>fferenti;<br />

4. stimolare una riflessione sull'equità dello stile <strong>di</strong> vita<br />

attualmente adottato.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> aderendo al progetto<br />

Riducimballi, promosso dall'ente <strong>di</strong> ricerca Ecologos, si è<br />

impegnato a “<strong>di</strong>simballare” il proprio territorio firmando<br />

un protocollo d'intenti.<br />

La concretizzazione del progetto è avvenuta attraverso<br />

l'adesione ad uno degli applicativi <strong>di</strong> Riducimballi, ovvero<br />

la “fontana leggera”, finanziato dalla Regione Lazio.<br />

È stata installata la prima “fontana leggera” presso i giar-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

oli e grassi, inquinanti e microinquinanti prodotti in particolare<br />

dal traffico automobilistico, che si depositano<br />

sul suolo prevalentemente nel periodo non piovoso.<br />

Esso è previsto una volta al mese nel periodo invernale<br />

e ogni quin<strong>di</strong>ci giorni durante i mesi estivi.<br />

E’ effettuato con l’ausilio dell’autospazzatrice adeguatamente<br />

attrezzata con l’ausilio <strong>di</strong> idropulitrice mobile utilizzando<br />

detergenti biodegradabili non pericolosi per<br />

l’inquinamento delle falde acquifere o <strong>di</strong> maggiore<br />

aggravio per la depurazione della rete fognaria.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010 2011<br />

Numero giorni <strong>di</strong> pulizia al mese zona centro storico 30 30 30<br />

Numero giorni <strong>di</strong> pulizia al mese zone urbanizzate 6 6 8<br />

Numero giorni <strong>di</strong> pulizia al mese zone periferiche 4 4 4<br />

Numero lavaggi stradale 0 0 (previsti) 15<br />

Numero interventi <strong>di</strong> bonifica suolo pubblico 15 24 (gen-mar) 14<br />

<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> piazza Benedetto Croce, dalla quale i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> possono rifornirsi sia <strong>di</strong> acqua liscia che<br />

gassata con erogazione "alla spina".<br />

Il <strong>servizi</strong>o, oltre a valorizzare la risorsa d’acqua pubblica,<br />

permette anche <strong>di</strong> contribuire alla salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente,<br />

rendendo più “leggero” il peso dei rifiuti prodotti<br />

e limitando l’uso <strong>di</strong> imballaggi non sempre necessari.<br />

Diminuire la produzione ed il consumo <strong>di</strong> imballaggi permette<br />

infatti <strong>di</strong> risparmiare risorse naturali come le<br />

materie prime, l'energia e l'acqua non utilizzate per la<br />

produzione e lo smaltimento.<br />

Alla fontana leggera sono sufficienti 5 centesimi per<br />

avere un litro e mezzo <strong>di</strong> acqua, con un risparmio me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> 250 euro a famiglia, in quanto una famiglia italiana<br />

spende d<strong>ai</strong> 320 <strong>ai</strong> 720 euro circa all’anno per acquistare<br />

l’acqua in bottiglia. Il costo simbolico è <strong>di</strong> 5 centesimi<br />

per ogni litro e mezzo erogato, perché l’acqua è una<br />

risorsa preziosa e non va sprecata, inoltre, la fontana<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 73


74<br />

Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

leggera è dotata <strong>di</strong> un filtro speciale che depura l’acqua<br />

dalla presenza <strong>di</strong> arsenico e si sta lavorando per aggiungere<br />

presto altri 2 erogatori <strong>di</strong> acqua potabile in altre<br />

zone del Paese.<br />

Nel sito internet del progetto www.riducimballi.it è presente<br />

una pagina de<strong>di</strong>cata al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> con apposito contatore dei risparmi ottenuti con<br />

le iniziative <strong>di</strong> riduzione dei rifiuti avviate dal <strong>Comune</strong>.<br />

Inoltre, il <strong>Comune</strong> nel perseguire il benessere del citta<strong>di</strong>no<br />

e la sostenibilità dell’ambiente in cui viviamo, ha<br />

dato il Via alla campagna “Pannolini lavabili”. I pannolini<br />

riutilizzabili sono pratici e como<strong>di</strong> come gli altri,<br />

hanno lo stesso potere assorbente, sono impermeabili<br />

all’esterno ma si lavano in lavatrice come il bucato bianco<br />

e non si stirano. Sono stati concepiti tenendo conto<br />

delle esigenze della donna moderna e non rappresentano<br />

in alcun modo un aumento del lavoro domestico. Si<br />

comprano una sola volta e si riutilizzano per tutto il<br />

tempo necessario, magari anche per un altro figlio.<br />

Per favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali pannolini il <strong>Comune</strong> ha<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione delle famiglie residenti 5 kit gratuiti<br />

e promosso l’acquisto presso esercizi commerciali<br />

locali. Grazie a questa iniziativa il <strong>Comune</strong>, oltre a contribuire<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, mira a far<br />

risparmiare le famiglie.<br />

Infine, sempre con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong><br />

imballi <strong>di</strong> plastica, l’Amministrazione ha attivato l’installazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>stributore automatico per la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>rettamente al consumatore finale <strong>di</strong> “saponi alla<br />

spina” e sacchetti compostabili.<br />

Sono stati coinvolti anche i supermercati per far posizionare<br />

all’interno dei punti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> detersivi<br />

alla spina e i produttori <strong>di</strong> latte per far allestire dei<br />

<strong>di</strong>stributori al costo <strong>di</strong> un euro al litro. Nel Lazio solo<br />

Guidonia e Monterotondo offrono questo <strong>servizi</strong>o,<br />

<strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong>venterà il terzo paese della regione.<br />

Per il progetto Riducimballi è stato ottenuto un finanziamento<br />

della Regione pari a 50 mila euro.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010<br />

Numero fontane <strong>di</strong> acqua leggera installate - 1<br />

Numero litri <strong>di</strong> acqua erogata al mese dalla Fontana Leggera - Lt. 47.284<br />

Numero kit <strong>di</strong> pannolini offerti 5 -<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


Essenziale per il successo delle politiche comunali <strong>di</strong><br />

tutela dell’ambiente e per un uso appropriato dell’energia<br />

è la sensibilizzazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> sui temi in questione<br />

e la con<strong>di</strong>visione delle buone pratiche. In conformità<br />

alla normativa sull’informazione ambientale, nel 2007<br />

questa Amministrazione comunale ha avviato la sperimentazione<br />

dello sportello Ambiente, un punto informativo<br />

collocato presso l’ufficio tecnico del <strong>Comune</strong> e in<br />

un'apposita sezione all'interno del sito web del <strong>Comune</strong><br />

http://www.comunecampagnano.it/ambiente/index.htm.<br />

Lo Sportello Ambiente, rimasto attivo fino alla fine del<br />

2008, ha avuto il compito <strong>di</strong> organizzare l’informazione<br />

al pubblico in materia ambientale; promuovere e coor<strong>di</strong>nare<br />

le iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione (per il risparmio<br />

energetico, la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti, ecc.) in<br />

collaborazione con le scuole e le associazioni come ad<br />

esempio la campagna nazionale “Puliamo il Mondo”<br />

realizzata con ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni<br />

Italiani) e Legambiente o quella relativa <strong>ai</strong> controlli sugli<br />

Impianti termici nell’ambito del “S.IM.T.E.S.I.S. –<br />

Progetto per la Sicurezza degli Impianti Termici e per lo<br />

Sviluppo degli Impianti Solari” realizzato in unione con i<br />

comuni <strong>di</strong> Formello e Mazzano <strong>Roma</strong>no. L’obiettivo prin-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

1.2.1 – Campagne informative e <strong>di</strong> sensibilizzazione sull’ambiente<br />

cipale consisteva nell’incentivare la citta<strong>di</strong>nanza a: mantenere<br />

in buona efficienza operativa l’impianto termico;<br />

consumare meno energia (con conseguente risparmio<br />

economico); garantire una maggiore sicurezza dell’impianto;<br />

contribuire ad un minore inquinamento atmosferico.<br />

Il progetto SIMTESIS ha fornito istruzioni per il corretto<br />

uso e la manutenzione degli impianti termici ed aggiornamenti<br />

su agevolazioni in campo energetico, come<br />

quella per sostituire le vecchie cald<strong>ai</strong>e con nuove a<br />

basso impatto ambientale.<br />

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e T.E.R.R.E. Società Cooperativa, ha<br />

anche organizzato le giornate delle Energie Rinnovabili:<br />

laboratori pratici sul fotovolt<strong>ai</strong>co e il solare termico. In<br />

particolare, gli incontri hanno riguardato: la tecnologia e<br />

l’impiantistica del fotovolt<strong>ai</strong>co, con l’assemblaggio <strong>di</strong> un<br />

piccolo impianto isolato; la tecnologia del solare termico,<br />

con la realizzazione <strong>di</strong> un piccolo impianto <strong>di</strong>mostrativo<br />

in circolazione naturale; gli interventi <strong>di</strong> riduzione<br />

dei consumi per gli e<strong>di</strong>fici residenziali, sia nel settore termico<br />

che elettrico.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 75


76<br />

Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Inoltre, il <strong>Comune</strong> più volte ha promosso per il suo territorio<br />

iniziative volte alla raccolta <strong>di</strong> rifiuti ingombranti,<br />

sono state infatti organizzate le “Giornate Ecologiche”<br />

(ECODAY) in Via <strong>di</strong> Mola Maggiorana nell’ambito delle<br />

quali sono stati raccolti un numero elevato <strong>di</strong> ingombranti<br />

a base lignea, metallici, elettronici, batterie auto,<br />

frigoriferi ed elettrodomestici vari, inerti e calcinacci.<br />

A Novembre 2008 si è svolta, infine, nella zona <strong>di</strong> Monte<br />

Razzano, la cerimonia <strong>di</strong> piantumazione simbolica <strong>di</strong> tre<br />

alberi nell’ambito del progetto <strong>di</strong> forestazione, organizzata<br />

da LeasePlan, azienda leader nel settore del noleggio<br />

a lungo termine e nella gestione <strong>di</strong> parchi auto aziendali,<br />

in collaborazione con AzzeroCO2.<br />

Rappresentanti delle Associazioni locali ed alunni della<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e Guar<strong>di</strong>aparco si sono<br />

impegnati <strong>di</strong>rettamente nell’opera <strong>di</strong> piantumazione<br />

prevista dalla cerimonia.<br />

Questa iniziativa <strong>di</strong> LeasePlan rientra nel progetto<br />

GreenPlan, programma globale <strong>di</strong> LeasePlan per la<br />

mobilità ecosostenibile delle flotte aziendali, attivato in<br />

30 Paesi, europei ed extraeuropei e nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>. Rappresenta il primo esempio <strong>di</strong> forestazione<br />

organizzato da LeasePlan nella Regione Lazio.<br />

L’iniziativa <strong>di</strong> LeasePlan è stata attuata nel rispetto delle<br />

regole stabilite dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto e dei criteri <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

per la lotta al degrado del territorio ed interessa<br />

due aree <strong>di</strong> estensione pari a circa cinque ettari, destinate<br />

alla ricostruzione <strong>di</strong> ecosistemi forestali.<br />

Tale iniziativa rientra nell’ambito delle politiche ambien-<br />

tali promosse da questa Amministrazione, per il recupero<br />

<strong>di</strong> luoghi simbolo e <strong>di</strong> forte valore naturalistico e turistico.<br />

Lo Sportello Ambiente oltre a raccogliere opinioni e<br />

rispondere a quesiti e reclami, ha organizzato seminari<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, incontri e conferenze con gli operatori tecnici<br />

e con i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e fornito documentazione, brochure<br />

e manuali sulle tematiche ambientali e sul risparmio<br />

energetico. Il <strong>Comune</strong> intende continuare a sensibilizzare<br />

la sua citta<strong>di</strong>nanza sul fenomeno dello scarico<br />

abusivo dei materiali ingombranti e sul degrado<br />

ambientale.<br />

In<strong>di</strong>catori 2007 2008<br />

Numero incontri effettuati 4 4<br />

Numero utenti Sportello Ambiente 130 170<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Parco <strong>di</strong> Veio<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 77


78<br />

Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

1.2.2 – Pannelli solari sugli e<strong>di</strong>fici pubblici<br />

Nel corso del 2008 e del 2009 sono stati presentati vari<br />

progetti per accedere a Ban<strong>di</strong> Provinciali, Regionali ed<br />

europei al fine <strong>di</strong> ottenere contributi da utilizzare per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> impianti fotovolt<strong>ai</strong>ci sulla piscina comunale,<br />

sulla scuola materna <strong>di</strong> Via Q. Gentili e sulla scuola<br />

me<strong>di</strong>a.<br />

In particolare, a Giugno 2009 è stato approvato il progetto<br />

definitivo per la realizzazione <strong>di</strong> un impianto solare<br />

della potenza <strong>di</strong> 10 kWp (kWp-Chilowatt picco, ovvero<br />

la potenza massima <strong>di</strong> un impianto fotovolt<strong>ai</strong>co) e a<br />

Ottobre la Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ha concesso un contributo<br />

in conto capitale <strong>di</strong> € 71.500 oltre a un premio specifico<br />

per la qualità del progetto <strong>di</strong> € 1.200.<br />

Inoltre, l’impianto avrà accesso anche al “conto energia”<br />

per cui il <strong>Comune</strong> oltre a rendere la scuola materna<br />

Potenza <strong>di</strong> picco installata 10 kWp<br />

Superficie 75 mq<br />

Energia annua prodotta 12-13 MWh/anno<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

energeticamente autosufficiente, dunque senza costi<br />

delle bollette, riceverà un incentivo annuale come contributo<br />

per l’energia prodotta pari a circa € 6.000 per la<br />

durata <strong>di</strong> 20 anni (totale € 120.000).<br />

A Genn<strong>ai</strong>o 2011 il nuovo impianto da 10 kWp sull’asilo<br />

nido <strong>di</strong> Via Quintilio Gentili è entrato in esercizio e da<br />

quel momento la scuola risulta autosufficiente considerato<br />

che i consumi sono concentrati nelle ore <strong>di</strong>urne.<br />

Sulla stessa scuola è stato riposizionato il vecchio<br />

impianto fotovolt<strong>ai</strong>co da 8 kWp e pertanto l’autoproduzione<br />

supera i consumi. Non dobbiamo trascurare<br />

l’aspetto ambientale: l’impianto permetterà <strong>di</strong> evitare<br />

l’emissione <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong> CO2 nell’ambiente grazie<br />

all’uso <strong>di</strong> energia solare in sostituzione del petrolio.<br />

L’impianto equivale alla realizzazione <strong>di</strong> un parco con<br />

Tempo <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>o 30 anni<br />

Emissioni annue evitate 6900 kg co2/anno<br />

Alberi equivalenti 900 alberi


900 alberi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o fusto.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha già in esercizio da <strong>di</strong>versi<br />

anni tre impianti fotovolt<strong>ai</strong>ci. Nel corso del 2009 sono stati<br />

approvati progetti e richiesti seguenti finanziamenti:<br />

a) Au<strong>di</strong>t energetico <strong>di</strong> tutti gli impianti <strong>di</strong> pubblica illuminazione<br />

per l’applicazione <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti<br />

atti a ridurre i costi energetici: Bando <strong>ai</strong> sensi del<br />

POR FESR Lazio 2007-2013, avviso pubblico per l’efficientamento<br />

delle reti <strong>di</strong> pubblica illuminazione e<br />

degli impianti semaforici.<br />

b) Partecipazione al Bando POR FESR 2007-2013 Avviso<br />

pubblico per il sostegno alla realizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

solari nelle strutture e nelle componenti e<strong>di</strong>lizie<br />

con i seguenti progetti:<br />

a. Realizzazione impianto fotovolt<strong>ai</strong>co della poten-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

za <strong>di</strong> picco 10,54 kW sulla scuola me<strong>di</strong>a Cesare<br />

Leonelli;<br />

b. Realizzazione impianto fotovolt<strong>ai</strong>co della potenza<br />

<strong>di</strong> picco 30,30 kW sulla Piscina Comunale;<br />

c. Realizzazione <strong>di</strong> un impianto solare termico a circolazione<br />

forzata per la produzione <strong>di</strong> acqua<br />

calda sanitaria sulla scuola me<strong>di</strong>a Cesare<br />

Leonelli;<br />

d. Realizzazione <strong>di</strong> un impianto solare termico a circolazione<br />

forzata con n° 16 pannelli per la produzione<br />

<strong>di</strong> acqua calda a <strong>servizi</strong>o della Piscina<br />

Comunale.<br />

Tutte queste richieste sono in fase avanzata e nel corso<br />

del 2011-2012 questi progetti potrebbero entrare nella<br />

fase esecutiva.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 79


80<br />

Ambiente<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

1.2.3 – Centro documentazione Parco <strong>di</strong> Veio<br />

Il Centro Documentazione Parco <strong>di</strong> Veio è stato istituito<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> nel 1998 e prende<br />

il nome dal Parco Regionale Naturale <strong>di</strong> Veio.<br />

Nel 2008 l’Associazione Amerina ha ricevuto l’incarico<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>di</strong> valorizzare e<br />

aprire al pubblico il Centro e grazie a un finanziamento<br />

del Parco <strong>di</strong> Veio, è stato possibile acquistare parte della<br />

documentazione libraria ora presente nel Centro.<br />

Il fine del Centro è quello <strong>di</strong> realizzare, all’interno <strong>di</strong> un<br />

quadro generale <strong>di</strong> documentazione sui parchi nazionali<br />

ed internazionali, un luogo in cui documentarsi sul territorio<br />

del parco <strong>di</strong> Veio, con particolare riferimento<br />

all’etruscologia, all’archeologia, alle rilevanze artistiche<br />

e monumentali, all’ambiente e all’ecologia e <strong>di</strong> promuoverne<br />

la conoscenza.<br />

Il Centro si propone inoltre, con la sua attività, <strong>di</strong> rispondere<br />

alle esigenze <strong>di</strong> informazione e documentazione<br />

dell’utenza regionale, nazionale ed internazionale, con<br />

particolare attenzione a quella residenziale; altresì il<br />

Centro si propone <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessità <strong>di</strong> ricerca e<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’utenza scolastica ed universitaria.<br />

Il Centro Documentazione Parco <strong>di</strong> Veio è aperto nei<br />

giorni: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 16.00 alle<br />

19.00.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Sale <strong>di</strong> lettura 1<br />

Sala incontri 1<br />

Numero volumi 1200 inventariati; 700 catalogati<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


1.2.4 – Riqualificazione <strong>di</strong> Parco Venturi<br />

Il Parco che si affaccia su Piazza Regina Elena è rimasto<br />

chiuso per <strong>di</strong>versi anni a causa del completo abbandono.<br />

Nel 2008 sono stati iniziati gli interventi per il rifacimento<br />

dei viottoli, il nuovo parco giochi, il chiosco bar,<br />

l’illuminazione e l’installazione <strong>di</strong> una rete Wi-Fi per<br />

internet gratuito. La riapertura nel Febbr<strong>ai</strong>o del 2009 ha<br />

restituito uno dei luoghi <strong>di</strong> socializzazione centrali per il<br />

paese; un luogo dove le famiglie possano portare i pro-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

pri bambini, un luogo in cui si svolgano manifestazioni <strong>di</strong><br />

carattere sociale e culturale, un’area dove i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> possano<br />

sostare in tranquillità anche in un contesto piacevole<br />

sotto il profilo dell’arredo urbano. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’area del paese <strong>di</strong> grande importanza dal punto <strong>di</strong><br />

vista storico e ambientale e che costituisce uno dei tanti<br />

interventi che l’Amministrazione ha messo in atto per la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> tutto il paese.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009<br />

Metri quadrati <strong>di</strong> verde pubblico riqualificato 6.478<br />

Messa a norma impianto <strong>di</strong> illuminazione pubblica pali 24<br />

Numero utenti parco (valore me<strong>di</strong>o) 8.000<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

81


Il Programma elettorale<br />

1. “…Il rispetto del citta<strong>di</strong>no è al centro dell’azione<br />

amministrativa che deve sempre dare risposte <strong>ai</strong><br />

bisogni e alle aspettative dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>. In questo<br />

senso vanno letti i nostri obiettivi <strong>di</strong> snellimento<br />

delle procedure amministrative e burocratiche, <strong>di</strong><br />

pubblicizzazione e trasparenza del Bilancio, <strong>di</strong> reale<br />

rispetto ed attuazione dello Statuto e dei<br />

Regolamenti, <strong>di</strong> costante e approfon<strong>di</strong>to raccordo<br />

con i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e con tutte le associazioni attraverso<br />

un confronto nei momenti istituzionali e <strong>di</strong> costante<br />

pubblicizzazione dell’attività amministrativa…”<br />

2. “…Sarà necessario potenziare e rafforzare la ‘macchina’<br />

amministrativa del <strong>Comune</strong> per in<strong>di</strong>viduare un<br />

assetto istituzionale che preveda una reale corrispondenza<br />

tra funzioni esercitate, personale impiegato,<br />

risorse e strutture <strong>di</strong>sponibili, affinché il <strong>servizi</strong>o<br />

erogato sia efficiente ed efficace. In questo senso<br />

la struttura comunale dovrà sempre più caratterizzarsi<br />

in termini <strong>di</strong> nuova capacità <strong>di</strong> lettura della realtà<br />

secondo i criteri della programmazione continua e<br />

della progettualità per obiettivi…”<br />

3. “…Bilancio partecipativo significa intervento attivo<br />

della comunità nello stabilire le priorità <strong>di</strong> investimento<br />

dei fon<strong>di</strong> pubblici a <strong>di</strong>sposizione delle amministrazioni<br />

comunali. Esso permette da un lato <strong>di</strong><br />

dare maggiore legittimità democratica alle scelte<br />

degli amministratori, dall’altro rappresenta una fondamentale<br />

risorsa per favorire il <strong>di</strong>alogo, il confronto<br />

e l’interessamento alla “cosa pubblica”, oltre che una<br />

garanzia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli interessi generali…”<br />

4. “…È nostro obiettivo istituire una consulta immigrati<br />

anche attraverso un consigliere aggiunto…”<br />

82 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

2006 2011<br />

I Risultati<br />

1. Nel corso <strong>di</strong> questa amministrazione, sono stati<br />

migliorati gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione già presenti<br />

con l’installazione <strong>di</strong> nuove bacheche in alcuni<br />

punti del paese, e il completo restayling del sito web<br />

comunale, ma soprattutto sono state avviate nuove<br />

modalità <strong>di</strong> comunicazione con i <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> SMS e <strong>di</strong><br />

newsletter, la Web TV, i video, i tabelloni elettronici,<br />

il Perio<strong>di</strong>co del <strong>Comune</strong> “<strong>Campagnano</strong> in...”, l’iniziativa<br />

“L'Amministrazione in Piazza”. Inoltre sono<br />

stati realizzati dei <strong>servizi</strong> on line che consentono <strong>ai</strong><br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> ottenere risposte e certificazioni senza<br />

spostarsi da casa. Infine, in alcune zone del paese è<br />

stata realizzata la rete internet gratuita per tutti.<br />

2. Nel 2007 è stata completamente ri<strong>di</strong>segnata la struttura<br />

organizzativa dell’Ente riducendo i livelli <strong>di</strong><br />

responsabilità e i relativi costi. Nel 2010 è stato<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’orario <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>o dell’ufficio biblioteca<br />

per andare incontro alle esigenze dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> con<br />

l’apertura al Sabato. In questi anni è stato attivato il<br />

<strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> programmazione e controllo <strong>di</strong> gestione<br />

che ha redatto il cruscotto delle politiche con obiettivi<br />

strategici e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> misurazione, pre<strong>di</strong>sposto<br />

insieme al livello politico e tecnico i PEG (piani esecutivi<br />

<strong>di</strong> gestione), elaborato il bilancio sociale e<br />

quello partecipativo e realizzato le indagini <strong>di</strong> customer<br />

satisfaction su alcuni <strong>servizi</strong> erogati dal<br />

<strong>Comune</strong>. Occorre proseguire il lavoro perché la filosofia<br />

del “lavoro per obiettivi” <strong>di</strong>venti una prassi per<br />

tutti gli uffici comunali.<br />

3. Nel corso del 2009 è stato realizzato il primo Bilancio<br />

partecipativo del <strong>Comune</strong> coinvolgendo più <strong>di</strong> 1.000<br />

persone. Nel 2011 il Sindaco del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> è stato scelto come Presidente della<br />

“Rete della partecipazione del Lazio”, d<strong>ai</strong> Comuni<br />

del Lazio e d<strong>ai</strong> Municipi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> aderenti<br />

all’Associazione.<br />

4. Nel 2006 e 2007 sono state svolte iniziative per il<br />

coinvolgimento degli stranieri, come la festa<br />

“Multietnica” e lo Sportello Informa Immigrati, che<br />

però dovranno essere potenziate per raggiungere i<br />

risultati attesi.


Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> attuava il proprio rapporto<br />

con i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> attraverso modalità tra<strong>di</strong>zionali e orm<strong>ai</strong><br />

poco efficaci utilizzando solo strumenti amministrativi<br />

classici, anche se negli ultimi anni aveva iniziato a usare<br />

strumenti più innovativi come internet (portale web del<br />

<strong>Comune</strong>) sebbene poco fruibili. Il livello <strong>di</strong> trasparenza e<br />

partecipazione nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> poteva considerarsi<br />

appena sufficiente rispetto alle nuove esigenze<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>. Non esisteva una gestione specifica per le<br />

segnalazioni e i reclami dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> né un perio<strong>di</strong>co<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La situazione a inizio mandato<br />

d’informazione delle iniziative comunali, né erano stati<br />

sviluppati altri strumenti d’informazione che sfruttassero<br />

al meglio le nuove tecnologie.<br />

I <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> per ogni richiesta <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>o o d’informazione<br />

erano costretti a recarsi presso gli uffici comunali.<br />

Non c’erano punti in cui usufruire gratuitamente del collegamento<br />

internet così da ridurre il “<strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide”.<br />

A <strong>Campagnano</strong> non erano m<strong>ai</strong> state realizzate o sperimentate<br />

esperienze <strong>di</strong> partecipazione attiva dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

alle decisioni comunali e <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale.<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

INFORMAZIONE, TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE<br />

SERVIZI DI QUALITÀ E POLITICHE EFFICACI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001<br />

83


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> interven-<br />

84 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

to. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi<br />

significativi e i principali risultati conseguiti nonché il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

2.1<br />

Migliorare le relazioni tra<br />

Amministrazione e <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> in termini<br />

<strong>di</strong> qualità e trasparenza attraverso lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> strumenti innovativi <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> partecipazione<br />

2.2<br />

Rafforzare le capacità <strong>di</strong> elaborare e<br />

attuare politiche pubbliche per fornire<br />

risposte adeguate <strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi bisogni dei<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, modernizzando i processi<br />

gestionali e organizzativi dell'amministrazione<br />

e migliorando la produzione<br />

dei <strong>servizi</strong> in termini <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong><br />

qualità<br />

2.1.1 – Modalità <strong>di</strong> comunicazione al citta<strong>di</strong>no<br />

2.1.2 – Servizio relazioni con il pubblico<br />

2.1.3 – Sito web e <strong>servizi</strong> on line<br />

2.1.4 – Punto d’accesso pubblico internet gratuito<br />

2.1.5 – Bilancio partecipativo<br />

2.2.1 – Ampliamento fascia oraria dei <strong>servizi</strong><br />

2.2.2 – Servizio <strong>di</strong> programmazione, controllo <strong>di</strong> gestione<br />

e ren<strong>di</strong>contazione sociale<br />

2.2.3 – Indagini <strong>di</strong> curstomer satisfaction sui <strong>servizi</strong>


Premessa<br />

Sin dal suo inse<strong>di</strong>amento, nel 2006, la nostra<br />

Amministrazione ha deciso <strong>di</strong> intervenire sui processi<br />

produttivi e gestionali dei <strong>servizi</strong> al fine <strong>di</strong> migliorare le<br />

attività amministrative dell’Ente e le relazioni tra il<br />

<strong>Comune</strong> e i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, rafforzando in tal modo la partecipazione<br />

della citta<strong>di</strong>nanza alla vita pubblica.<br />

Diciamo subito che l’obiettivo principale, che consisteva<br />

nel far comprendere alla struttura interna l’importanza<br />

<strong>di</strong> erogare <strong>servizi</strong> adeguati alle esigenze dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>,<br />

agendo sulle con<strong>di</strong>zioni che influenzano la gestione per<br />

migliorarne la fruibilità e la sod<strong>di</strong>sfazione dell’utenza, è<br />

stato solo parzialmente raggiunto.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> perseguire tale obiettivo, è necessario<br />

attuare delle politiche <strong>di</strong> forte innovazione:<br />

• per migliorare e modernizzare gli aspetti gestionali e<br />

organizzativi dell’agire amministrativo.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Le principali novità che abbiamo introdotto dal 2007<br />

sono il controllo <strong>di</strong> gestione e il management by<br />

objectives, il controllo strategico, la customer satisfaction.<br />

Questi processi sollecitano la macchina<br />

amministrativa a migliorare le proprie performance<br />

e a valutare le modalità <strong>di</strong> erogazione dei <strong>servizi</strong>, i<br />

propri output, i propri costi.<br />

• Per mettere al centro dell’attenzione i processi decisionali,<br />

anziché i processi produttivi, attraverso cui le<br />

scelte pubbliche sono formulate e attuate.<br />

Il ripensamento dei processi e il perfezionamento delle<br />

metodologie <strong>di</strong> lavoro, però, sono con<strong>di</strong>zione necessaria,<br />

ma non sufficiente al miglioramento dell’erogazione dei<br />

<strong>servizi</strong>. E’ fondamentale, infatti, uno scatto, un vero e proprio<br />

cambio <strong>di</strong> passo, da parte della struttura interna.<br />

Di seguito analizziamo meglio i due punti precedenti.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 85


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Modernizzazione<br />

Modernizzare e aggiornare l’organizzazione del<br />

<strong>Comune</strong>, infatti, se a prima vista può sembrare un problema<br />

solo interno che non ha impatto sui <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, è<br />

invece un passaggio obbligato se vogliamo un’amministrazione<br />

pubblica efficiente ed efficace.<br />

Purtroppo troppo spesso la politica ha privilegiato la<br />

soluzione estemporanea dei problemi per conquistare il<br />

favore <strong>di</strong> potenziali elettori anziché mo<strong>di</strong>ficare e<br />

Al centro i processi decisionali<br />

Siamo convinti che partecipare faccia la <strong>di</strong>fferenza. Se le<br />

decisioni della politica sono vissute dalle persone come<br />

un mondo alieno che cade sulla loro testa, se avvertiamo<br />

nell’opinione pubblica un pervadente senso <strong>di</strong> sfiducia<br />

verso la classe politica e il voto elettorale si limita a<br />

una scelta senza entusiasmo, allora dobbiamo provare a<br />

inventare e sperimentare delle forme <strong>di</strong> partecipazione<br />

democratica che sappiano creare e mantenere un collegamento<br />

fluido tra i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e gli amministratori e sappiano<br />

dare alle persone la sensazione e l’opportunità <strong>di</strong><br />

essere parte attiva nell’amministrazione del paese.<br />

La democrazia partecipativa non prevede che ciascuno<br />

sia coinvolto in assemblee e riunioni ogni volta che c’è<br />

da decidere qualcosa, ma prevede comunque un importante<br />

elemento <strong>di</strong> delega. L’idea della partecipazione si<br />

fonda sulla necessità <strong>di</strong> rendere la democrazia più profonda<br />

e ra<strong>di</strong>cata nella vita dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, <strong>di</strong> quanto non lo<br />

86 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

costruire una macchina amministrativa in grado <strong>di</strong> fornire<br />

risposte e soluzioni senza la necessità della spinta o<br />

della raccomandazione. E’ questo uno dei motivi per cui<br />

si è creato nel tempo un gap enorme tra la capacità della<br />

burocrazia italiana e quella straniera. Invece nel tempo il<br />

mondo è cambiato ra<strong>di</strong>calmente. Questo impone un<br />

cambiamento altrettanto deciso della pubblica amministrazione.<br />

siano le esistenti forme <strong>di</strong> democrazia rappresentativa.<br />

Dobbiamo fare qualcosa per riformare gli attuali modelli<br />

<strong>di</strong> democrazia. Le opinioni tendono sempre più a ritirarsi<br />

in una sfera privata e se vogliamo rifiutare questa<br />

sorta <strong>di</strong> privatizzazione perché cre<strong>di</strong>amo che le decisioni<br />

pubbliche riguar<strong>di</strong>no la vita <strong>di</strong> tutti i giorni <strong>di</strong> ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi, allora cerchiamo <strong>di</strong> sviluppare modelli <strong>di</strong> democrazia<br />

che avvicinino la quoti<strong>di</strong>anità dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e la<br />

<strong>di</strong>mensione dei decisori.<br />

Qual è allora il modello a cui inten<strong>di</strong>amo arrivare? In<br />

poche parole è quello in cui il citta<strong>di</strong>no può partecipare<br />

alle decisioni e definire gli obiettivi insieme agli<br />

Amministratori, gli uffici operano e sono valutati in<br />

funzione del grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi<br />

stessi e i risultati sono resi chiari e trasparenti a tutti.<br />

Provando a schematizzare, il sistema deve funzionare<br />

come rappresentato nella figura seguente.


I CITTADINI<br />

L’AMMINISTRAZIONE<br />

L’AMMINISTRAZIONE<br />

LA MACCHINA<br />

AMMINISTRATIVA<br />

L’AMMINISTRAZIONE<br />

L’AMMINISTRAZIONE<br />

Nuove modalità <strong>di</strong> funzionamento del <strong>Comune</strong><br />

P<br />

I CITTADINI eA<br />

L’AMMINISTRAZIONE R<br />

DISCUTONO eT<br />

E<br />

INDIVIDUANO INSIEME<br />

C<br />

I<br />

P<br />

L’AMMINISTRAZIONE, A<br />

IN BASE ALLE RISORSE A DISPOSIZIONE, Z<br />

INSERISCE I<br />

O<br />

IDEE E PROGETTI<br />

N<br />

NEL BILANCIOE<br />

GLI UFFICI COMUNALI P<br />

A<br />

LAVORANO<br />

R<br />

PER RAGGIUNGERE T<br />

GLI OBIETTIVI INDICATI E<br />

DALL’AMMINISTRAZIONE C<br />

I<br />

P<br />

L’AMMINISTRAZIONE A<br />

VALUTA Z<br />

I<br />

I RESPONSABILI<br />

O<br />

DEGLI UFFICI IN BASE N<br />

AI RISULTATI RAGGIUNTI E<br />

P<br />

A<br />

R<br />

L’AMMINISTRAZIONE T<br />

E<br />

RENDE CONTO<br />

C<br />

AI CITTADINII<br />

DEI P<br />

RISULTATI A<br />

Z<br />

RAGGIUNTI<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

Figura n. 25 - Nuove modalità <strong>di</strong> funzionamento del <strong>Comune</strong><br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

OBIETTIVI - PROGETTI - IDEE<br />

BILANCIO PARTECIPATIVO<br />

BILANCIO<br />

COMUNALE<br />

ELENCO<br />

DEGLI<br />

OBIETTIVI<br />

OBIETTIVI RISULTATI<br />

BILANCIO SOCIALE<br />

ELENCO<br />

DEI RISULTATI<br />

CONSEGUITI<br />

RICONOSCIMENTI<br />

AL<br />

PERSONALE<br />

P<br />

A<br />

R<br />

T<br />

E<br />

C<br />

I<br />

P<br />

A<br />

Z<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

C G<br />

O E<br />

N S<br />

T T<br />

R I<br />

O O<br />

L N<br />

L E<br />

O<br />

D<br />

I<br />

T<br />

R<br />

A<br />

S<br />

P<br />

A<br />

R<br />

E<br />

N<br />

Z<br />

A<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

87


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

2.1.1 – Modalità <strong>di</strong> comunicazione al citta<strong>di</strong>no<br />

L'Amministrazione ha deciso <strong>di</strong> investire sul miglioramento<br />

del <strong>di</strong>alogo con il citta<strong>di</strong>no, in termini <strong>di</strong> ascolto,<br />

trasparenza e partecipazione, per far conoscere, attraverso<br />

nuove modalità <strong>di</strong> comunicazione, quello che si<br />

sta realizzando.<br />

Il fulcro <strong>di</strong> questo rinnovamento è nella concezione del<br />

rapporto con il citta<strong>di</strong>no-utente: la comunicazione non è<br />

intesa semplicemente come “informazione” e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un messaggio a un destinatario passivo, ma<br />

come strumento per favorire la partecipazione dei pubblici<br />

<strong>di</strong> riferimento (<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, associazioni, imprese) nella<br />

definizione delle scelte che potrebbero riguardarli.<br />

Ad esempio, in occasione dell'attivazione <strong>di</strong> nuovi <strong>servizi</strong>,<br />

della programmazione <strong>di</strong> alcuni interventi o <strong>di</strong> alcune<br />

trasformazioni urbane, la comunicazione <strong>di</strong>venta parte<br />

del processo decisionale.<br />

Attraverso un’azione informativa mirata e l'organizzazione<br />

<strong>di</strong> incontri tematici tra il pubblico interessato (giovani,<br />

anziani, genitori, commercianti, artigiani, associazioni<br />

ecc.), l'Amministrazione comunale ed i referenti degli<br />

Uffici <strong>di</strong> competenza, è possibile capire meglio le attese<br />

e le esigenze del pubblico e quin<strong>di</strong> lavorare insieme per<br />

trovare soluzioni migliori e con<strong>di</strong>vise.<br />

Nello specifico, le attività <strong>di</strong> informazione e comunicazione<br />

hanno riguardato:<br />

• manifestazioni ricorrenti che si ripetono ogni anno;<br />

• nuovi eventi, intesi come prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una<br />

nuova serie <strong>di</strong> appuntamenti;<br />

• consigli comunali e incontri pubblici;<br />

• inaugurazioni, riferite in particolare <strong>ai</strong> nuovi spazi, <strong>ai</strong><br />

88 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

luoghi che cambiano;<br />

• presentazioni pubbliche e particolareggiate per spiegare<br />

nuovi progetti;<br />

• comunicazioni <strong>di</strong> nuovi <strong>servizi</strong>, <strong>di</strong> opportunità per i<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> o scadenze amministrative;<br />

• campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione (<strong>di</strong>fesa dell'ambiente,<br />

sicurezza stradale, prevenzione);<br />

• assemblee tematiche per zone (rifacimento <strong>di</strong> strade,<br />

implementazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>, ecc).<br />

Per realizzare le suddette attività si è reso necessario, da<br />

una parte, intervenire sul miglioramento dei mezzi e<br />

degli strumenti già a <strong>di</strong>sposizione (manifesti, locan<strong>di</strong>ne,<br />

depliant, brochure, bacheche, informazioni agli sportelli)<br />

e, dall'altra, investire su nuove modalità <strong>di</strong> comunicazione:<br />

• Sito web comunale www.comunecampagnano.it.<br />

Viene visitato ed utilizzato principalmente da quel<br />

target <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>-utenti che, per lavoro o per età, già<br />

si servono abitualmente della modalità on-line per la<br />

ricerca delle informazioni e per comunicare.<br />

L'Assessorato <strong>di</strong> competenza, in collaborazione con il<br />

Settore Servizi Informativi, ha provveduto a rinnovarlo<br />

nel Settembre del 2007, ma è in evoluzione<br />

continua per offrire sempre nuovi <strong>servizi</strong>: sono stati<br />

infatti create le nuove sezioni per scaricare la modulistica,<br />

il <strong>servizi</strong>o per la richiesta dei certificati, i<br />

moduli <strong>di</strong> invio segnalazioni generiche e per la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, la sezione de<strong>di</strong>cata <strong>ai</strong> sondaggi <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>mento e del Bilancio partecipativo (si veda<br />

scheda 2.1.5).


• Servizi <strong>di</strong> SMS e <strong>di</strong> Newsletter.<br />

Il primo, rivolto agli iscritti, è stato adottato per anticipare<br />

o per ricordare gli appuntamenti più importanti<br />

organizzati dall’Amministrazione. Per iscriversi<br />

è sufficiente inviare la richiesta <strong>di</strong> iscrizione seguendo<br />

le modalità in<strong>di</strong>cate sul sito internet.<br />

La newsletter è un <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> informazione perio<strong>di</strong>ca<br />

e viene <strong>di</strong>vulgata a una m<strong>ai</strong>ling list alla quale ci si può<br />

iscrivere <strong>di</strong>rettamente dal sito internet comunale.<br />

Offre una serie <strong>di</strong> informazioni sintetiche circa gli<br />

argomenti che è possibile approfon<strong>di</strong>re sul sito internet<br />

tramite link <strong>di</strong> collegamento; il vantaggio del <strong>servizi</strong>o<br />

è quello <strong>di</strong> aggiornare quella fascia <strong>di</strong> utenti che<br />

utilizzano spesso l'em<strong>ai</strong>l e meno la navigazione <strong>di</strong>retta<br />

sul sito comunale.<br />

In<strong>di</strong>catori 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Iscritti Newsletter sito web del <strong>Comune</strong> - - - 377 -<br />

Numero sms inviati - - 4.800 10.200 1.720<br />

• “L'Amministrazione in Piazza”.<br />

È un appuntamento organizzato ogni primo Sabato<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

del mese presso lo stand allestito a Piazza Regina<br />

Elena (dalle ore 10 alle ore 13) per favorire la partecipazione<br />

attiva della citta<strong>di</strong>nanza: un luogo pubblico<br />

<strong>di</strong> incontro tra <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e Amministratori dove è<br />

possibile conoscere i progetti in corso <strong>di</strong> realizzazione,<br />

presentare proposte, iniziative e segnalazioni.<br />

In occasione dell'avvio <strong>di</strong> progetti localizzati l'iniziativa<br />

è stata organizzata <strong>di</strong>rettamente nella zona<br />

interessata (Poggio dell'Ellera, Monte Sarleo, ecc)<br />

oppure integrata con assemblee pubbliche tematiche<br />

presso la sala del Consiglio comunale, la sala<br />

conferenze <strong>di</strong> Palazzo Venturi o l'Aula Polifunzionale<br />

della Scuola Me<strong>di</strong>a. Questa iniziativa, attiva dal<br />

mese <strong>di</strong> Dicembre 2008, vuole essere uno strumento<br />

<strong>di</strong> partecipazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> per far conoscere e<br />

con<strong>di</strong>videre le scelte dell'Amministrazione, ascoltare<br />

le esigenze dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e definire con loro le priorità<br />

del territorio, nonché contribuire insieme al<br />

miglioramento del paese.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

89


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Numero Incontri “L’Amministrazione in Piazza”<br />

2008 2009 2010<br />

90 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Numero cia<strong>di</strong>ni partecipan all’iniziava<br />

“L’Amministrazione in Piazza”<br />

2008 2009 2010


• Perio<strong>di</strong>co “<strong>Campagnano</strong> in...”.<br />

È un giornale perio<strong>di</strong>co curato dall'Amministrazione<br />

comunale tramite una redazione esterna e coor<strong>di</strong>nato<br />

dal Settore Relazioni con il Pubblico. Al momento,<br />

rappresenta lo strumento a <strong>di</strong>ffusione più capillare,<br />

in quanto entra <strong>di</strong>rettamente in tutte le case, attraverso<br />

la consegna “porta a porta” in circa 4.200 cassette<br />

postali <strong>di</strong>stribuite sul territorio comunale. Non<br />

sostituisce gli altri strumenti ma permette <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

temi ed argomenti che sono stati pubblicizzati<br />

anticipatamente attraverso gli altri strumenti.<br />

• Web TV e presentazioni video.<br />

Considerato il crescente numero dei visitatori che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente frequentano il sito internet,<br />

anche grazie alla <strong>di</strong>ffusione della Newsletter, a partire<br />

dallo scorso anno, si è deciso <strong>di</strong> investire sulla<br />

realizzazione <strong>di</strong> produzioni multime<strong>di</strong>ali. Sempre in<br />

una logica <strong>di</strong> integrazione con gli altri mezzi e strumenti<br />

a <strong>di</strong>sposizione, è stata creata la WEB TV del<br />

<strong>Comune</strong> (la piattaforma è accessibile dall'home<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Copie <strong>di</strong>stribuite perio<strong>di</strong>co comunale<br />

“<strong>Campagnano</strong> in...”<br />

12.600<br />

16.800<br />

4.200<br />

2009 2010<br />

2011<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010 2011<br />

Numero uscite perio<strong>di</strong>co comunale “<strong>Campagnano</strong> in...” 3 4 1<br />

page del sito comunale), dove poter rivedere i filmati<br />

relativi a tutte le iniziative messe in atto<br />

dall'Amministrazione comunale: i lavori pubblici in<br />

corso, gli eventi e le iniziative, le assemblee pubbliche<br />

, gli appuntamenti, ecc. Inoltre, sono stati realizzati<br />

video e produzioni multime<strong>di</strong>ali, per lo più a<br />

carattere culturale e turistico, sempre accessibili<br />

da internet all'interno <strong>di</strong> portali de<strong>di</strong>cati (Sky, R<strong>ai</strong>,<br />

ecc).<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010 2011<br />

Numero video on-line 44 60 28<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

91


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

• Tabelloni elettronici.<br />

Nell'ambito degli interventi per il miglioramento e il<br />

rifacimento della cartellonistica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione stradale<br />

e pubblicitaria sono stati installati tre pannelli<br />

luminosi a LED per la pubblicazione delle informazioni<br />

comunali e <strong>di</strong> pubblica utilità. L'ubicazione degli<br />

impianti (Poggio dell'Ellera, Piazza Regina Elena, Via<br />

del Pavone), è stata stabilita in base alla frequentazione<br />

e al passaggio <strong>di</strong> pedoni e automobilisti nelle<br />

rispettive zone. Questo tipo <strong>di</strong> strumentazione permette<br />

<strong>di</strong> inserire, mo<strong>di</strong>ficare e cambiare un messaggio<br />

in tempo reale attraverso una piattaforma sms<br />

gestita dal Servizio Relazioni con il Pubblico.<br />

2.1.2 – Servizio relazioni con il pubblico<br />

A partire dal 2007, l’Amministrazione comunale ha deciso<br />

<strong>di</strong> avviare il processo <strong>di</strong> rinnovamento previsto dalla<br />

recente normativa sulle attività <strong>di</strong> informazione e comunicazione<br />

(L150/2000 e Direttiva Frattini 2002) per<br />

garantire e migliorare il <strong>di</strong>ritto all'informazione, la trasparenza<br />

degli atti amministrativi e migliorare le attività<br />

<strong>di</strong> comunicazione con il citta<strong>di</strong>no. In questo contesto, il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha voluto investire parte delle<br />

proprie risorse finanziarie e umane per adeguare la propria<br />

struttura alla nuova cultura amministrativa orientata<br />

ad instaurare un nuovo rapporto con il citta<strong>di</strong>no. A<br />

partire dal 2007, sono state avviate le procedure per<br />

l’istituzione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, come<br />

sede privilegiata <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra il <strong>Comune</strong> ed il Citta<strong>di</strong>no,<br />

92 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

attraverso un'attenta attività <strong>di</strong> progettazione.<br />

Di seguito, è proposto il percorso metodologico adottato<br />

per le attività <strong>di</strong> Back-office:<br />

- Creazione <strong>di</strong> un database per l’archiviazione delle<br />

segnalazioni/reclami;<br />

- Recupero e archiviazione delle segnalazioni/reclami<br />

a partire dal 01/01/2007;<br />

- Creazione <strong>di</strong> una modulistica on-line per la presentazione<br />

delle segnalazioni/reclami;<br />

- Attivazione procedura <strong>di</strong> raccolta delle richieste/segnalazioni/reclami<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> al fine <strong>di</strong><br />

migliorare il funzionamento della macchina amministrativa<br />

e relativa trasmissione agli uffici competenti;<br />

- Procedura <strong>di</strong> risposta al citta<strong>di</strong>no (per le richieste <strong>di</strong><br />

informazioni, segnalazioni, reclami) tramite comunicazione<br />

scritta Via posta e/o Via em<strong>ai</strong>l.<br />

Sono state inoltre implementate le seguenti attività <strong>di</strong><br />

Front-office:<br />

- in<strong>di</strong>cazioni, per ogni <strong>servizi</strong>o erogato dalla struttura<br />

comunale, delle procedure da seguire, della documentazione<br />

necessaria edelle eventuali tariffe, del nominativo<br />

del responsabile a cui rivolgersi, degli orari <strong>di</strong> aper-


tura degli sportelli ed della loro ubicazione;<br />

- informazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> carattere generale sui <strong>servizi</strong><br />

comunali;<br />

- notizie attinenti alle proposte culturali, alle attività<br />

sociali e <strong>di</strong> volontariato, nonché alle molteplici attività<br />

della pubblica amministrazione, offerte sul territorio;<br />

- materiale informativo ed amministrativo: guide <strong>ai</strong><br />

<strong>servizi</strong>, pubblicazioni, brochure, depliant, schede per<br />

l'accesso <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> e modulistica varia.<br />

A partire dal 2007, sono stati riorganizzati i Servizi<br />

Relazioni con il Pubblico e attivato lo sportello INPS che<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

Figura n. 26 - I dati dell’URP<br />

0<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Ufficio Relazioni con il pubblico (valori me<strong>di</strong>)<br />

2008<br />

2007<br />

2009<br />

2010<br />

permette <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> ottenere alcuni <strong>servizi</strong> senza<br />

doversi recare all’ufficio <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Si è provveduto a<br />

migliorare il Servizio Orientamento al Lavoro (C.O.L..) con<br />

una nuova sede e ad implementarne i <strong>servizi</strong> (consulenza<br />

per la creazione <strong>di</strong> impresa, consulenza sulla finanza<br />

agevolata, seminari formativi e settoriali). Nel 2009 è<br />

stato migliorato, tramite la rete internet, il <strong>servizi</strong>o dello<br />

Sportello Unico per le Attività Produttive – a<strong>di</strong>bito al rilascio<br />

<strong>di</strong> informazioni e modulistica per l’avvio <strong>di</strong> attività<br />

impren<strong>di</strong>toriali. In occasione <strong>di</strong> alcune campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione,<br />

in particolare sull'ambiente, sono stati poi<br />

attivati degli sportelli ad hoc.<br />

2009<br />

2010<br />

Uten accol URP Conta ricevu URP (telefonate, m<strong>ai</strong>l, etc.)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 93


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

2.1.3 – Sito web e <strong>servizi</strong> on line<br />

Connettersi on line orm<strong>ai</strong> è una realtà, tutte le Regioni e<br />

gli enti locali <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un proprio portale istituzionale<br />

e sempre più è usato come contenitore informativo<br />

<strong>di</strong> <strong>servizi</strong> che come vetrina espositiva <strong>di</strong> progetti e scelte<br />

intraprese.<br />

Il sito web del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, fino al 2006 era<br />

un prodotto esclusivamente amatoriale, è stato oggetto<br />

<strong>di</strong> un forte restyling accolto con molto favore d<strong>ai</strong> navigatori<br />

web campagnanesi (98 % degli utenti).<br />

Il sito ha un nuovo stile, più istituzionale, <strong>di</strong> più facile utilizzo<br />

per tutti e implementa nuovi <strong>servizi</strong>. Uno <strong>di</strong> questi<br />

è la possibilità <strong>di</strong> richiedere alcuni certificati anagrafici<br />

on line: l’utente compila dei moduli, versa una somma<br />

presso il C/C del <strong>Comune</strong>, riceve una m<strong>ai</strong>l con co<strong>di</strong>ce<br />

personale e i certificati richiesti vengono spe<strong>di</strong>ti dall’ufficio<br />

dell’anagrafe <strong>di</strong>rettamente a casa. Prestazione ideata<br />

per tutti coloro che non possono recarsi in <strong>Comune</strong>.<br />

Un altro <strong>servizi</strong>o utile è quello della possibilità <strong>di</strong> comunicare<br />

<strong>di</strong>rettamente con l’Amministrazione, cliccando<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

Sito web comunale (anno 2010)<br />

Numero uten sito web Numero pagine visitate sito web<br />

94 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

sulla colonna <strong>di</strong> destra nella voce segnalazioni. Inoltre, è<br />

stato attivato l’archivio delle delibere e delle or<strong>di</strong>nanze<br />

per la trasparenza e la correttezza verso i propri <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>.<br />

Questa amministrazione, per quello che è <strong>di</strong> sua competenza,<br />

ha investito molto sul settore informatico, sono<br />

stati realizzati progetti mirati a <strong>di</strong>ffondere maggiormente<br />

il software open source: c’è un’intera sezione sul sito<br />

internet de<strong>di</strong>cata all’argomento, sono state prodotte<br />

<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> GNU/Linux targate <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>, <strong>di</strong>stribuzioni Linux live con 5 antivirus, c’è<br />

una sezione de<strong>di</strong>cata alle mini-guide prodotte dal<br />

Sistema Informatico riguardanti per lo più il mondo<br />

Linux, ed è stato istituito un <strong>servizi</strong>o gratuito <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> CD/DVD con Software Open Source, infine sono<br />

stati realizzati applicativi gestionali con OpenOffice.<br />

Per favorire l’introduzione <strong>di</strong> tali strumenti è stato realizzato<br />

un corso <strong>di</strong> formazione per i <strong>di</strong>pendenti del<br />

<strong>Comune</strong> sull’uso del Sistema operativo libero<br />

GNU/Linux e altri applicativi Open Source.<br />

Oltre a tali interventi sono stati realizzati <strong>di</strong>versi progetti<br />

come quello del Wi-Fi (si veda scheda 2.1.4), che permette<br />

l'utilizzo gratuito della Rete Internet negli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici e negli spazi aperti più frequentati.<br />

Sono state messe a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>, in una sala <strong>di</strong> Palazzo Venturi (Corso<br />

Vittorio Emanuele, 5), postazioni dalle quali si può accedere<br />

a internet gratuitamente.


Il progetto, promosso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> e realizzato attraverso la Società Guglielmo <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia, ha come finalità la realizzazione <strong>di</strong> alcune<br />

aree pubbliche <strong>di</strong> connessione wireless a Internet per<br />

incrementare l’uso delle nuove tecnologie e per fornire<br />

maggiori opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> accesso <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> per<br />

consentire a ciascuno <strong>di</strong> sfruttare al meglio i propri<br />

tempi, sia dal punto <strong>di</strong> vista professionale che sociale.<br />

Che cosa è il WIFI? Il WIFI (Wireless Fidelity) è un siste-<br />

Figura n. 27 - Numero utenti sito web (anno 2010)<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

2.1.4 – Punto d’accesso pubblico internet gratuito (WiFi)<br />

ma che permette <strong>di</strong> accedere a Internet senza fili con<br />

banda larga (DSL internet veloce) tramite computer portatili,<br />

palmari e telefoni cellulari <strong>di</strong> nuova generazione,<br />

senza apportarvi mo<strong>di</strong>fiche o installare software particolari.<br />

Possono usufruire del <strong>servizi</strong>o tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

(residenti e non) purché in possesso della scheda <strong>di</strong> registrazione<br />

contenente username e password. La scheda<br />

si può ritirare presso il Servizio Informatico del <strong>Comune</strong><br />

o presso la Biblioteca Comunale.<br />

Il collegamento è gratuito e la vali<strong>di</strong>tà della scheda è fino<br />

al mese <strong>di</strong> Dicembre del 2013. Si può usufruire del<br />

Servizio 24 ore su 24 però è prevista un’interruzione<br />

ogni 3 ore <strong>di</strong> connessione.<br />

Le zone coperte dal <strong>servizi</strong>o sono: Piazza Regina Elena,<br />

Parco Venturi, Biblioteca Comunale (con 5 postazioni<br />

pubbliche), Piazza Cesare Leonelli, Sala Consiliare.<br />

L’Amministrazione Comunale ha deciso <strong>di</strong> offrire spazi<br />

virtuali a <strong>di</strong>tte e operatori economici del territorio in<br />

cerca <strong>di</strong> pubblicità sulla pagina iniziale <strong>di</strong> accesso.<br />

In pratica nella Pagina iniziale <strong>di</strong> Login è pre<strong>di</strong>sposta<br />

un’apposita sezione de<strong>di</strong>cata alle sponsorizzazioni: si<br />

tratta <strong>di</strong> uno spazio dove verranno esposti i loghi e/o i<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 95


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

nomi delle aziende e degli esercizi commerciali che riterranno<br />

<strong>di</strong> incrementare la propria notorietà associando la<br />

propria immagine a quella del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

e al progetto specifico WiFi.<br />

Infine, d<strong>ai</strong> primi mesi del 2011 il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> aderisce al progetto della Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> “ProvinciaWiFi” che consiste nell'installazione in<br />

piazze, biblioteche e luoghi <strong>di</strong> ritrovo del territorio provinciale<br />

<strong>di</strong> apparati per l'accesso gratuito ad Internet. Si<br />

tratta del più grande progetto riguardante la <strong>di</strong>ffusione<br />

del wi-fi per numero <strong>di</strong> Comuni coinvolti (121), estensione<br />

del territorio provinciale (5.000 Kmq) e numero <strong>di</strong><br />

abitanti (4 milioni <strong>di</strong> persone). La Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>,<br />

oltre alla promozione e realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un elevato<br />

numero <strong>di</strong> hot spot svolge il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong><br />

una rete federata tra vari soggetti pubblici e privati.<br />

Promuovendo, ove possibile la federazione e l'interconnessione<br />

<strong>di</strong> reti esistenti in uso a soggetti pubblici<br />

(Comuni, Municipi, Università ecc..) si mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

del progetto l'infrastruttura e la connettività che<br />

alimenta gli apparati forniti dalla Provincia. In questo<br />

96 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Numero uten WiFi<br />

2009 2010<br />

modo è possibile per i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> connettersi ad Internet<br />

gratuitamente da piazze, biblioteche e centri sociali.


2.1.5 – Bilancio partecipativo<br />

Mentre in passato l’azione amministrativa si basava sul<br />

presupposto dell’autorità, ossia sull’idea che la pubblica<br />

amministrazione fosse l’unica depositaria dell’interesse<br />

generale e che proprio per questo avesse il <strong>di</strong>ritto-dovere<br />

<strong>di</strong> farlo valere nei confronti <strong>di</strong> tutti, oggi noi<br />

riteniamo che l’amministrazione debba svolgere anche<br />

un ruolo <strong>di</strong>verso: <strong>di</strong> stimolo, sollecitazione, regia e<br />

coor<strong>di</strong>namento.<br />

In questi casi il processo che viene messo in atto può<br />

essere definito inclusivo, perché esso cerca, appunto, <strong>di</strong><br />

includere un certo numero (più o meno ampio) <strong>di</strong> soggetti<br />

interessati a un certo problema e <strong>di</strong> farli partecipare<br />

alle scelte.<br />

Viceversa, fino ad oggi, i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> si sono trovati a delegare<br />

<strong>ai</strong> politici ogni decisione pubblica e c’è un solo giorno<br />

in cinque anni in cui le persone compiono una scelta<br />

attiva, cioè il momento in cui mettono una croce per<br />

scegliere i propri can<strong>di</strong>dati.<br />

Noi riteniamo, invece, che tra eletti ed elettori, ci sia<br />

bisogno <strong>di</strong> collegamenti più concreti e flui<strong>di</strong> del solo<br />

appuntamento elettorale.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> questo processo partecipativo, però, si<br />

scontra spesso contro la scarsa motivazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>,<br />

che deriva dalla scarsa fiducia in se stessi e nel sistema<br />

politico come rappresentante <strong>di</strong> interessi pubblici. A<br />

volte le persone <strong>di</strong>mostrano scarso interesse alla partecipazione<br />

perché non hanno tempo o perché non ci<br />

sono abituate.<br />

A fronte <strong>di</strong> questo dato <strong>di</strong> fatto, però, è altrettanto vero<br />

che i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> tendono facilmente a mobilitarsi contro<br />

progetti <strong>di</strong> interesse generale che percepiscono come<br />

una minaccia per i propri interessi o la propria identità.<br />

Il fenomeno è talmente <strong>di</strong>ffuso in tutto il mondo, che è<br />

stata coniata una specifica espressione per descriverlo:<br />

sindrome Nimby (“Not In My Back Yard” ossia “non nel<br />

mio giar<strong>di</strong>no”, “non sotto casa mia”).<br />

Si formano comitati spontanei <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, si tengono<br />

assemblee popolari affollate, si organizzano proteste.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

È probabile che qualche politico sia tentato <strong>di</strong> appoggiare<br />

(qualcuno potrebbe <strong>di</strong>re: strumentalizzare) la protesta<br />

con lo scopo <strong>di</strong> incrinare la compattezza delle istituzioni.<br />

Non c’è amministratore pubblico che non si sia trovato<br />

almeno una volta in una situazione <strong>di</strong> questo genere.<br />

Noi siamo convinti che l’errore più grave, in questi casi,<br />

sarebbe <strong>di</strong> chiudersi a <strong>di</strong>fesa delle proprie decisioni considerando<br />

gli altri solo come nemici da combattere.<br />

L’Amministrazione deve invece essere sempre pronta a<br />

confrontarsi con i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> per cercare <strong>di</strong> rispondere <strong>ai</strong><br />

loro bisogni, garantendo, però, sempre l’interesse generale<br />

al quale a volte si oppongono interessi particolaristici<br />

e locali.<br />

Atteso, quin<strong>di</strong>, che l’Amministrazione ha la precisa<br />

volontà <strong>di</strong> attivare i processi partecipativi, il problema è<br />

quello <strong>di</strong> farli funzionare. E non è affatto facile.<br />

Si possono mettere attorno a un tavolo troppi attori,<br />

creando confusione, incomprensioni e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Ma si può anche cadere nell’errore opposto,<br />

ossia quello <strong>di</strong> coinvolgerne troppo pochi, col risultato<br />

che gli esclusi si risentiranno e boicotteranno i risultati<br />

della concertazione.<br />

Un processo inclusivo può attenuare i conflitti, ma può<br />

anche esasperarli, può moltiplicare i veti o dare a<strong>di</strong>to a<br />

ricatti. Può produrre decisioni sagge che riescono a comporre<br />

i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista dei partecipanti in una visione<br />

con<strong>di</strong>visa dell’interesse generale, ma può anche<br />

generare pessimi compromessi, pasticciati e confusi, che<br />

reggeranno lo spazio <strong>di</strong> un mattino.<br />

Può anche portare ad accor<strong>di</strong> spartitori in cui i partecipanti<br />

si <strong>di</strong>vidono il bottino senza tenere in alcun conto<br />

gli interessi della collettività.<br />

Si possono raggiungere soluzioni con<strong>di</strong>vise in tempi<br />

ragionevoli, ma si possono anche trascinare le decisioni<br />

per mesi o anni, rinviandole da una riunione all’altra con<br />

una generale frustrazione.<br />

Si possono migliorare le relazioni tra gli attori, ma si pos-<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 97


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

sono anche deteriorarle irreparabilmente.<br />

Insomma i processi inclusivi sono complessi e pieni <strong>di</strong><br />

insi<strong>di</strong>e e per evitare che falliscano vanno attivati procedendo<br />

con decisione, continuità e costanza, ma anche in<br />

maniera graduale.<br />

La nostra Amministrazione è convinta che siano una<br />

chiave <strong>di</strong> volta per cambiare veramente il modo <strong>di</strong> fare<br />

politica nel nostro paese.<br />

Ma non basta parlare <strong>di</strong> partecipazione perché essa si<br />

realizzi come per incanto.<br />

Occorrono atti concreti che mettano in grado il citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> proporre e decidere.<br />

Ecco perché, in coerenza con quanto avevamo <strong>di</strong>chiarato<br />

nel nostro programma elettorale, in questi anni<br />

abbiamo favorito le attività delle associazioni già presenti<br />

e promosso nuova partecipazione attraverso alcune<br />

iniziative come ad es. il Consiglio dei Bambini e delle<br />

Bambine e ancora più con la sperimentazione del<br />

Bilancio partecipativo.<br />

98 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Per <strong>Campagnano</strong> si tratta della prima esperienza <strong>di</strong><br />

Bilancio partecipativo, ma nonostante ciò le cifre messe<br />

a <strong>di</strong>sposizione per le scelte <strong>di</strong>rette dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> non sono<br />

affatto piccole. Bisogna considerare, infatti, che buona<br />

parte dei bilanci delle amministrazioni pubbliche sono<br />

costituiti da spese sostanzialmente “fisse” (personale,<br />

mense scolastiche, igiene urbana, asili nido, utenze,<br />

ecc.) e da molte altre <strong>di</strong>fficilmente comprimibili perché<br />

relative a <strong>servizi</strong> importanti (assistenza domiciliare, trasporti,<br />

ecc.).<br />

Ma occorre sottolineare due elementi:<br />

• la partecipazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> non è un’iniziativa “<strong>di</strong><br />

parte”; essa è finalizzata al coinvolgimento <strong>di</strong> tutti<br />

coloro che abitano a <strong>Campagnano</strong>,<br />

• il processo <strong>di</strong> partecipazione funziona e ha senso<br />

solo se la partecipazione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> è numerosa.<br />

Sapevamo <strong>di</strong> correre un rischio sottoponendoci al giu<strong>di</strong>zio<br />

della città non solo in concomitanza con le occasioni<br />

elettorali, ma cre<strong>di</strong>amo che “governare insieme” signifi


chi anche questo.<br />

Si tratta anche <strong>di</strong> una sfida nei confronti <strong>di</strong> chi considera<br />

la politica solo un mezzo per curare i propri interessi e<br />

non per servire il bene pubblico.<br />

Ci “abbiamo messo la faccia”, ma molti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, a prescindere<br />

dal colore politico, lo hanno fatto insieme a noi con<br />

l’unico interesse <strong>di</strong> valorizzare la nostra realtà locale.<br />

Discutendo recentemente sulla democrazia nostra e su<br />

quella degli altri, il premio Nobel Amartya Sen ha ricordato<br />

che l’essenziale in una democrazia non è il voto<br />

ma la possibilità <strong>di</strong> governare attraverso la <strong>di</strong>scussione,<br />

<strong>di</strong> cui il voto è appunto un momento, beninteso decisivo.<br />

E ha aggiunto che “l’elaborazione delle decisioni<br />

attraverso la <strong>di</strong>scussione può aumentare la conoscenza<br />

<strong>di</strong> una società e delle priorità in<strong>di</strong>viduali, e queste priorità<br />

possono essere con<strong>di</strong>zionate da una deliberazione<br />

pubblica”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> obiettivi che il bilancio sociale contribuisce a<br />

raggiungere ma che per essere attuati hanno bisogno <strong>di</strong><br />

ulteriori strumenti come il bilancio partecipato.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il percorso<br />

Per l’Amministrazione comunale il Bilancio partecipativo<br />

rappresenta uno strumento <strong>di</strong> supporto al Bilancio preventivo,<br />

in quanto, tramite il processo <strong>di</strong> partecipazione,<br />

la comunità può esprimere la propria percezione in<br />

merito agli interventi ritenuti prioritari e nel contempo<br />

segnalare al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>sagi e <strong>di</strong>sfunzioni. Tutte le proposte<br />

e le segnalazioni sono finalizzate a in<strong>di</strong>viduare soluzioni<br />

con<strong>di</strong>vise e compatibili con la somma <strong>di</strong> bilancio<br />

<strong>di</strong>sponibile. In questa prima sperimentazione<br />

l’Amministrazione ha deciso <strong>di</strong> impegnare 100.000 euro<br />

del Bilancio <strong>di</strong> previsione 2010, così sud<strong>di</strong>viso: 85.000<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un’opera pubblica e 15.000 per il<br />

potenziamento <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>.<br />

Il percorso per in<strong>di</strong>viduare la destinazione dei 100.000<br />

stanziati dall’amministrazione si è composto <strong>di</strong> tre fasi<br />

principali, costantemente seguite da attività informative<br />

come manifesti, locan<strong>di</strong>ne, m<strong>ai</strong>ling list, sms, sito web,<br />

contact center, tabellone elettronico, totem. Al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere il maggior numero <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, il processo<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

99


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

partecipativo è stato accompagnato da un’informativa<br />

capillare tramite una brochure allegata al giornale del<br />

<strong>Comune</strong> che ha permesso <strong>di</strong> raggiungere più <strong>di</strong> 4.000<br />

nuclei familiari. Tali attività sono state precedute da un<br />

lavoro <strong>di</strong> analisi e mappatura del territorio per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> 6 aree con caratteristiche omogenee.<br />

Le camminate <strong>di</strong> quartiere<br />

L’Amministrazione, attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> otto<br />

camminate <strong>di</strong> quartiere nelle sei zone definite, ha incontrato<br />

i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> per presentare il progetto e soprattutto<br />

per ascoltare le loro esigenze. Durante le camminate i<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> compilare una<br />

scheda per proporre idee e interventi concreti su come<br />

migliorare la qualità della vita nel paese e nelle <strong>di</strong>verse<br />

zone <strong>di</strong> residenza.<br />

Gli incontri hanno inoltre permesso <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> ricevere<br />

informazioni su alcune tematiche specifiche e <strong>di</strong><br />

conoscere lo stato <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> alcune opere <strong>di</strong><br />

100 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

riqualificazione urbana o <strong>di</strong> segnalare <strong>di</strong>rettamente <strong>ai</strong><br />

tecnici del <strong>Comune</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Il tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

È stato organizzato un tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione finalizzato<br />

ad approfon<strong>di</strong>re, selezionare e analizzare la fattibilità<br />

delle proposte che, per facilitarne la lettura, sono<br />

state raggruppate in politiche <strong>di</strong> intervento e sud<strong>di</strong>vise<br />

in opere pubbliche e in <strong>servizi</strong> al citta<strong>di</strong>no. Al tavolo<br />

hanno partecipato <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e alcuni rappresentanti<br />

delle associazioni e delle realtà socialmente attive nel<br />

paese.<br />

L’incontro è stata anche l’occasione per spiegare come<br />

funziona e come è organizzato il Bilancio del <strong>Comune</strong>,<br />

con l’intento <strong>di</strong> rendere fruibili alcune informazioni tecniche<br />

che spesso non permettono <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> poter<br />

formulare un giu<strong>di</strong>zio consapevole sulle scelte <strong>di</strong> spesa.<br />

Durante il tavolo sono stati spiegati i motivi dell’esclusione<br />

o dell’inammissibilità <strong>di</strong> alcune proposte.<br />

Figura n. 28 - Proposte presentate dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> Figura n. 29 - I <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> coinvolti<br />

1%<br />

Ambi d’intervento proposte presentate d<strong>ai</strong> cia<strong>di</strong>ni<br />

13%<br />

5<br />

%<br />

sociale<br />

sport 2 % 1%<br />

sviluppo e occupazione<br />

14%<br />

sicurezza<br />

ambiente<br />

modernizzazione<br />

riqualificazione urbana<br />

cultura<br />

6%<br />

mobilità<br />

9%<br />

1%<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Numero persone<br />

che hanno<br />

preso parte al<br />

processo partecipavo<br />

Anno 2009<br />

Numero<br />

proposte<br />

fae<br />

d<strong>ai</strong> cia<strong>di</strong>ni<br />

Numero<br />

persone che<br />

hanno preso parte<br />

alla votazione finale


In<strong>di</strong>catori 2009<br />

Numero famiglie informate dell’iniziativa 4.000<br />

Importo opera pubblica proposta d<strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> euro 85.000<br />

Importo <strong>servizi</strong>o pubblico proposto d<strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> euro 15.000<br />

Votazione finale<br />

Le proposte ammesse e giu<strong>di</strong>cate tecnicamente fattibili<br />

sono state sottoposte alla votazione <strong>di</strong> tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

residenti a partire d<strong>ai</strong> 16 anni. La preferenza è stata<br />

espressa attraverso: schermo elettronico con sistema<br />

touchscreen (e-poll Regione Lazio); scheda cartacea;<br />

sms Via cellulare; votazione on line.<br />

Conclusioni<br />

Alle camminate <strong>di</strong> quartiere e al tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

hanno partecipato, oltre al sindaco e agli assessori, <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

e rappresentanti delle associazioni locali per un<br />

numero complessivo <strong>di</strong> circa 500 persone. Al fine <strong>di</strong> raggiungere<br />

il maggior numero <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, il processo partecipativo<br />

è stato accompagnato da un’informativa<br />

capillare tramite una brochure allegata al perio<strong>di</strong>co<br />

comunale “<strong>Campagnano</strong> in…” e il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> contact<br />

center informativo che ha permesso <strong>di</strong> raggiungere più<br />

<strong>di</strong> 4.000 famiglie.<br />

È stato elaborato un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per evidenziare<br />

gli esiti del processo partecipativo attraverso la<br />

rilevazione sul campo del numero dei partecipanti.<br />

Inoltre, è stata realizzata un’attività <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

perio<strong>di</strong>ca del processo partecipativo, compreso l’elenco<br />

delle proposte escluse e delle relative motivazioni, attraverso<br />

l’impiego del sito web e la pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

Documento della Partecipazione con gli esiti del percorso<br />

realizzato.<br />

Sono state sottoposte alla votazione finale 19 proposte<br />

relative alla realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche e 2 relative<br />

all’incremento dei <strong>servizi</strong> <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>. Alla votazione finale<br />

hanno partecipato 322 persone. Le proposte che<br />

hanno ottenuto il maggior numero <strong>di</strong> consensi sono<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

state, per quanto riguarda le opere pubbliche, la realizzazione<br />

<strong>di</strong> percorsi ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> un’area attrezzata per attività<br />

lu<strong>di</strong>co-sportive in zona Monte Razzano, mentre per<br />

i <strong>servizi</strong>, l’incremento dei <strong>servizi</strong> socio-sanitari tramite il<br />

nuovo consultorio infermieristico.<br />

È opportuno sottolineare come la metodologia delle<br />

camminate <strong>di</strong> quartiere abbia avuto un impatto significativo<br />

sull’adesione al processo partecipativo e sulla<br />

tipologia <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> coinvolti, ovvero persone che per la<br />

prima volta hanno avuto un ruolo nell’ambito <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva.<br />

L’approccio graduale dato all’esperienza ci consente da<br />

una parte <strong>di</strong> valutare positivamente i risultati ottenuti in<br />

termini <strong>di</strong> presenze e dall’altra <strong>di</strong> evidenziare alcune criticità<br />

legate alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> promuovere tali processi<br />

partecipativi e stimolare l’elaborazione <strong>di</strong> soluzioni con<strong>di</strong>vise<br />

e <strong>di</strong> interesse per tutta la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

In tale prospettiva, l’obiettivo futuro sarà quello <strong>di</strong> attivare<br />

un Laboratorio permanente per la progettazione<br />

partecipata che dovrà assolvere il ruolo <strong>di</strong> “facilitatore”<br />

del protagonismo <strong>di</strong>retto dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> nella concezione e<br />

attuazione delle trasformazioni urbane, fornendo supporto<br />

sia nella fase <strong>di</strong> analisi dei bisogni espressi dal territorio<br />

che nelle fasi <strong>di</strong> ideazione delle soluzioni, attuazione<br />

e valutazione.<br />

Nel 2011 il Sindaco del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> è stato scelto come Presidente<br />

della “Rete della partecipazione del Lazio”, d<strong>ai</strong><br />

Comuni del Lazio e d<strong>ai</strong> Municipi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> aderenti<br />

all’Associazione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 101


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

2.2.1 – Ampliamento fascia oraria dei <strong>servizi</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> rispondere alle esigenze dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> è stato<br />

attivato un piano <strong>di</strong> miglioramento dei tempi <strong>di</strong> apertura<br />

degli uffici attraverso l’ampliamento degli orari <strong>di</strong><br />

apertura e l’aumento dell’efficienza dei <strong>servizi</strong> dovuta ad<br />

un’organizzazione più razionale degli orari <strong>di</strong> lavoro.<br />

Tali processi <strong>di</strong> cambiamento organizzativo<br />

nell’Amministrazione hanno spostato l’ambito <strong>di</strong> riferimento<br />

del <strong>Comune</strong> da un ente organizzato sulla necessi-<br />

Controllo <strong>di</strong> gestione e gestione per obiettivi<br />

Il Controllo <strong>di</strong> Gestione, CdG, è una tecnica <strong>di</strong> gestione<br />

che implica il superamento della vecchia “amministrazione<br />

per atti” e guida il comportamento degli uffici<br />

comunali in modo coerente con i fini da raggiungere<br />

secondo un’impostazione che impone il rinnovamento<br />

dell’azione amministrativa e l’adozione <strong>di</strong> comportamenti<br />

economicamente razionali e responsabili.<br />

Attraverso il CdG si ricercano continuamente le migliori<br />

combinazioni fra risorse e obiettivi per cercare <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

i bisogni pubblici nel modo più efficiente ed efficace<br />

possibile.<br />

È invece tipico della vecchia logica burocratica il tentativo<br />

<strong>di</strong> “ingabbiare” il <strong>di</strong>namico procedere dei fenomeni<br />

reali e dei bisogni dell’utenza in categorie predefinite e<br />

valide per sempre (le famigerate procedure burocratiche).<br />

In ossequio a tale impostazione tra<strong>di</strong>zionale, si in<strong>di</strong>vidua<br />

una risposta per ciascuna delle categorie <strong>di</strong> bisogni e,<br />

per conseguenza, si definiscono e si normano i comportamenti<br />

da adottare nel presupposto che basterà eseguire<br />

puntualmente quanto prescritto per sod<strong>di</strong>sfare il<br />

bisogno non appena esso si manifesterà.<br />

In tale prospettiva, non è necessario verificare il conseguimento<br />

del risultato in quanto esso è dato per scontato,<br />

come meccanica conseguenza della puntuale esecu-<br />

102 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

tà <strong>di</strong> produrre atti amministrativi a un <strong>Comune</strong> che<br />

eroga <strong>servizi</strong> <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>. In particolare, molti uffici<br />

hanno mo<strong>di</strong>ficato il sistema orario in modo da renderlo<br />

più funzionale <strong>ai</strong> bisogni dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> contemperando<br />

anche le esigenze degli operatori.<br />

La Biblioteca ha sviluppato ulteriori facilitazioni <strong>di</strong> accesso<br />

<strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> con l’apertura anche il Sabato in orario antimeri<strong>di</strong>ano<br />

(09.00-13.00).<br />

2.2.2 – Servizio <strong>di</strong> programmazione, controllo <strong>di</strong> gestione e ren<strong>di</strong>contazione<br />

zione <strong>di</strong> un comportamento predefinito e cristallizzato in<br />

una norma.<br />

Il CdG è invece un “meccanismo operativo” per mezzo<br />

del quale la gestione dell’amministrazione risulta guidata<br />

verso obiettivi prefissati.<br />

Ciò che è sottoposto a monitoraggio, pertanto, non è<br />

l’operato degli uffici in sé, bensì, i risultati che questo<br />

produce.<br />

Questo approccio è quin<strong>di</strong> strutturalmente <strong>di</strong>verso dalla<br />

vecchia ”amministrazione per atti”, e si ispira invece al<br />

“management by objectives”, cioè alla “gestione per<br />

obiettivi” introdotta nella gestione delle aziende d<strong>ai</strong><br />

secon<strong>di</strong> anni ’50.<br />

Tale tipologia <strong>di</strong> controllo presuppone, innanzitutto, che<br />

vengano definiti e quantificati gli obiettivi dell’amministrazione<br />

e che questi vengano riferiti <strong>ai</strong> responsabili<br />

degli uffici, i quali saranno valutati in base al grado <strong>di</strong><br />

raggiungimento degli stessi.<br />

La definizione degli obiettivi da conseguire e la verifica<br />

dei risultati ottenuti devono avere sempre come riferimento<br />

l’utenza che si intende servire.<br />

Ed è proprio nella definizione <strong>di</strong> questi obiettivi il primo<br />

momento in cui si devono coinvolgere i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>.<br />

Nella definizione dei bilanci del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>, dal 2007 al 2011, abbiamo adottato questo<br />

nuovo approccio in<strong>di</strong>viduando e definendo alcuni


obiettivi che sono stati assegnati agli uffici insieme alle<br />

risorse necessarie per il loro raggiungimento.<br />

Il CdG ha senso soltanto se consente, attraverso un<br />

impiego efficiente delle risorse <strong>di</strong>sponibili, una maggiore<br />

capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni pubblici.<br />

Controllo strategico<br />

Un altro aspetto qualificante è la stretta connessione fra<br />

pianificazione e programmazione a me<strong>di</strong>o e lungo termine<br />

e il Controllo <strong>di</strong> Gestione.<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione strategica è finalizzato a<br />

definire la strategia dell’amministrazione, e quin<strong>di</strong> a<br />

determinare gli obiettivi che s’intendono perseguire in<br />

un determinato periodo e i mezzi e i mo<strong>di</strong> da impiegare<br />

per raggiungerli.<br />

Infatti senza un’atten<strong>di</strong>bile e convinta attività <strong>di</strong> pianificazione<br />

e programmazione <strong>di</strong> più lungo respiro capace<br />

<strong>di</strong> orientare l’amministrazione oltre il breve termine, il<br />

processo <strong>di</strong> CdG perderebbe la sua “guida” e non riuscirebbe<br />

a svolgere la sua funzione <strong>di</strong> “correzione <strong>di</strong> rotta”<br />

alla quale è specificamente deputato.<br />

Il CdG opera in un arco temporale <strong>di</strong> breve termine (1<br />

anno), ma gli obiettivi su cui esso si basa fanno necessariamente<br />

riferimento agli in<strong>di</strong>rizzi strategici, alle politiche<br />

e <strong>ai</strong> programmi che l’Amministrazione intende porre<br />

in essere.<br />

Infatti, una delle carenze più evidenti nei processi gestionali<br />

delle amministrazioni pubbliche riguarda proprio la<br />

verifica dell’attuazione delle scelte effettuate a preventivo,<br />

cioè in altre parole la verifica che i programmi iniziali<br />

(tra i quali il programma elettorale) siano realizzati.<br />

A <strong>Campagnano</strong>, per ogni macro-settore amministrativo,<br />

è stata analizzata la situazione reale, è stato fissato un<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

obiettivo <strong>di</strong> miglioramento nel me<strong>di</strong>o – lungo termine e<br />

sono state in<strong>di</strong>viduate le azioni necessarie per raggiungere<br />

lo scopo finale. Si è proceduto, poi, a progettare nel<br />

dettaglio le singole opere, a cercarne le fonti <strong>di</strong> finanziamento<br />

e, laddove necessario, a ottenerne le autorizzazioni.<br />

Un aspetto importante che va sottolineato è che nel fissare<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento, abbiamo tenuto<br />

conto del programma elettorale che ha costituito, nei 5<br />

anni <strong>di</strong> mandato, un vero e proprio impegno nei confronti<br />

<strong>di</strong> noi stessi e della città.<br />

Bilancio sociale<br />

È stato avviato nel corso del 2010 un ulteriore processo<br />

innovativo volto alla comunicazione esterna e alla ren<strong>di</strong>contazione<br />

complessiva delle attività dell’Ente con la<br />

finalità <strong>di</strong> contribuire alla costruzione e allo sviluppo <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>alogo permanente tra il <strong>Comune</strong> e i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> basato<br />

sulla cultura della trasparenza e della partecipazione.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un primo Bilancio sociale <strong>di</strong> mandato<br />

dell’Amministrazione comunale ha favorito la<br />

comunicazione esterna delle attività dell’Ente e dell’impiego<br />

delle risorse finanziarie. Il bilancio sociale<br />

affianca e integra, superandone i limiti informativi, il<br />

bilancio d’esercizio che si riferisce invece alla sola<br />

<strong>di</strong>mensione economico-finanziaria e risulta maggiormente<br />

coerente con le esigenze <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>di</strong><br />

un <strong>Comune</strong> la cui missione è rispondere <strong>ai</strong> bisogni<br />

della popolazione, migliorando la qualità della vita<br />

della comunità per la quale opera. Esso rappresenta<br />

inoltre una base per la con<strong>di</strong>visione e la partecipazione<br />

della comunità alla valutazione dei risultati e alle<br />

scelte programmatiche future.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 103


Centralità del citta<strong>di</strong>no<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

2.2.3 – Indagini <strong>di</strong> customer satisfaction sui <strong>servizi</strong> erogati dal <strong>Comune</strong><br />

Nel corso del 2007 sono state realizzate due indagini <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione dell’utenza sui <strong>servizi</strong> della piscina comunale<br />

e dell’asilo nido da un apposito gruppo <strong>di</strong> lavoro interno.<br />

L’analisi è stata finalizzata alla ricerca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

funzionali alla in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> miglioramento<br />

dei <strong>servizi</strong> in base alle esigenze degli utenti. Sono<br />

state poi poste in essere azioni operative sulle aree così<br />

in<strong>di</strong>viduate e la successiva valutazione dei risultati conseguiti<br />

attraverso il miglioramento degli standard qualitativi<br />

dei <strong>servizi</strong> erogati, anche con il coinvolgimento<br />

dell’utenza. Questo percorso ha permesso <strong>di</strong> inserire nel<br />

bando <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> tali <strong>servizi</strong> alcuni standard <strong>di</strong><br />

qualità proposti <strong>di</strong>rettamente dagli utenti.<br />

La figura 30 rappresenta la sod<strong>di</strong>sfazione generale degli<br />

Fig. 30 – Piscina comunale. Sod<strong>di</strong>sfazione della struttura<br />

5<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

104 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Igiene<br />

Igiene spogliatoi<br />

Pulizia<br />

Illuminazione<br />

Climazzazione<br />

Ampiezza spogliatoi<br />

Accesso struura<br />

utenti del <strong>servizi</strong>o piscina comunale. Costituisce la sintesi<br />

delle domande che presentano una scala da 1 a 5. Gli<br />

utenti risultano in linea <strong>di</strong> principio molto sod<strong>di</strong>sfatti,<br />

soltanto il valore relativo al quesito “ampiezza degli spogliatoi”<br />

risulta inferiore a 3 mentre in tutti gli altri casi la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti è molto elevata e presentano<br />

dei valori superiori a 3. Si fa riferimento al valore 3 perché<br />

costituisce il valore centrale.<br />

La figura 31 invece rappresenta la sod<strong>di</strong>sfazione, in<br />

base alla categorie specificate nel questionario relativo<br />

all’asilo nido. Anche in questo caso è stata utilizzata<br />

una scala <strong>di</strong> valutazione che va 1 a 5.<br />

Dal grafico si evince che in linea generale gli utenti<br />

sono sod<strong>di</strong>sfatti del <strong>servizi</strong>o.<br />

Piscina comunale. Sod<strong>di</strong>sfazione della Struura<br />

Locali <strong>di</strong> aesa<br />

Sicurezza<br />

Temperatura<br />

Genlezza Istruore<br />

Genlezza Personale<br />

Competenza Istruore


Fig. 31 – Asilo nido. Sod<strong>di</strong>sfazione della struttura<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Igiene<br />

Accesso alla struura<br />

Arre<strong>di</strong><br />

Climazzazione locali<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Educatori genli<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione dell’Asilo Nido<br />

Giornata del Bambino<br />

Igiene del bambino<br />

Professionalità insegnan<br />

Professionalità perosnale<br />

non docente<br />

Educatori italiani<br />

Menù adegua<br />

Menù ada<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 105<br />

Mangia voleneri


Il Programma elettorale<br />

1. “…Siamo certi che soltanto un mutamento culturale possa condurre ad un reale cambiamento a livello <strong>di</strong> coscienza civica,<br />

sociale politica e <strong>di</strong> qualità della vita, abbiamo in<strong>di</strong>viduato come obiettivo primario, al fine <strong>di</strong> un positivo rinnovamento<br />

del tessuto sociale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, la necessità <strong>di</strong> una politica culturale forte affinché si attuino progetti <strong>di</strong><br />

aggregazione e crescita, sia in termini puramente socio-culturali che in termini <strong>di</strong> conseguente ricaduta economica…”<br />

2. “…Il riuso <strong>di</strong> questi spazi garantirebbe inoltre <strong>di</strong> evitare ulteriori cementificazioni nel tessuto citta<strong>di</strong>no già soffocato e<br />

congestionato dall’esistente. Abbiamo in<strong>di</strong>viduato alcuni spazi adatti a tali funzioni: alcuni locali a Palazzo Venturi che,<br />

oltre ad essere nella piazza principale del paese, sarebbero connessi alla Biblioteca Comunale…”<br />

3. “…La nuova amministrazione instaurerà un tavolo permanente con le Associazioni presenti a <strong>Campagnano</strong>, quin<strong>di</strong> in<br />

maniera organica e istituzionalizzata le Associazioni e l’Amministrazione si incontreranno perio<strong>di</strong>camente per programmare,<br />

progettare e in<strong>di</strong>viduare le risorse necessarie per le iniziative programmate. Potranno così essere facilitate anche<br />

molte collaborazioni tra le <strong>di</strong>verse Associazioni presenti sul territorio…”<br />

4. “…Lo sviluppo turistico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> non può basarsi solo su progetti “una tantum”; occorre invece un progetto complessivo<br />

che integri la riserva naturalistica <strong>di</strong> Bracciano Martignano, il circuito <strong>di</strong> Vallelunga, il Parco del Sorbo, la manifestazione<br />

“Le Bancarelle <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> “, l’area archeologica della Mansio <strong>di</strong> Baccano. Si intensificherà la collaborazione<br />

con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> per entrare nei circuiti internazionali del Turismo in modo da in<strong>di</strong>rizzare i visitatori del circuito<br />

romano verso il nostro patrimonio ambientale ed archeologico anche con iniziative atte a favorire l’agriturismo…”<br />

5. “…Pensiamo che fare sport sia un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> ogni età, in quanto una pratica sportiva equilibrata e regolare<br />

significa salute, educazione, cultura, socialità e gioia <strong>di</strong> vivere insieme agli altri. In un paese democratico e moderno,<br />

questo <strong>di</strong>ritto si realizza attraverso un sistema sportivo articolato e con una maggiore cooperazione tra<br />

Amministrazione e Società Sportive, per promuovere tutte le iniziative rivolte <strong>ai</strong> bambini e <strong>ai</strong> giovani e per in<strong>di</strong>viduare<br />

i mo<strong>di</strong> per facilitare l’utilizzo degli impianti sportivi per tutti. Finalmente quest’anno è stata completata la realizzazione<br />

della Piscina Comunale la cui gestione dovrà essere affidata a persone esperte, attraverso una convenzione che salvaguar<strong>di</strong><br />

l’interesse dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, in particolare i bambini e i ragazzi delle scuole. Nonostante ciò gli impianti<br />

sportivi sono ancora insufficienti, occorrerà quin<strong>di</strong> programmare la costruzione <strong>di</strong> un palazzetto dello sport, ma nel<br />

frattempo dovremo ristrutturare il “pallone” in quanto per adesso è l’unico spazio coperto a<strong>di</strong>bito allo sport (oltre alle<br />

due palestre della scuola) che così potrebbe essere utilizzato al meglio. Valorizzeremo, coinvolgendole nella definizione<br />

delle scelte amministrative, le associazioni che praticano e promuovono gli sport più consoni ad un paese immerso<br />

nel verde come il nostro: l’equitazione e il ciclismo…”<br />

106 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Cultura, turismo e sport<br />

2006


I Risultati<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

2011<br />

1. Nel corso <strong>di</strong> questi anni sono stati ampliati e migliorati i <strong>servizi</strong> della Biblioteca Comunale (bibliobus, battello della lettura,<br />

ecc.). Sono stati promossi un concorso a premi per le tesi <strong>di</strong> laurea su <strong>Campagnano</strong> e un progetto <strong>di</strong> ricerca d’archivio.<br />

Sono state organizzate numerose presentazione <strong>di</strong> libri, mostre <strong>di</strong> fotografia, pittura e ceramica nonché il teatro<br />

in piazza, il cineforum e il cinema all’aperto durante il periodo estivo.<br />

2. Nel 2010 è stata realizzata un’importante riqualificazione <strong>di</strong> Palazzo Venturi che consente attualmente <strong>di</strong> ospitare la<br />

biblioteca e la fototeca comunale, l’archivio storico comunale, il centro <strong>di</strong> documentazione del Parco <strong>di</strong> Veio il museo<br />

civico, l’aula multime<strong>di</strong>ale e la sala conferenze.<br />

3. Sono state organizzate con le Associazioni locali numerose riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la programmazione e gestione<br />

<strong>di</strong> eventi e attività. È stata realizzata anche la festa dell’Associazionismo. Dal 2010, grazie alla Pro- Loco, sono state<br />

organizzate le “Contrade” che hanno ampiamente contribuito ad allargare la partecipazione alla vita e alle feste del<br />

paese. E sono sempre più frequenti le partecipazioni come protagoniste delle associazioni locali alle feste e alle ricorrenze<br />

del paese.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> rendere il paese una meta turistica valorizzando il legame tra tra<strong>di</strong>zione artigianale, ra<strong>di</strong>ci storiche e siti<br />

archeologico-monumentali, nel 2008 il <strong>Comune</strong>, il Parco <strong>di</strong> Veio e l’Università Agraria hanno stipulato un protocollo<br />

d’intesa per la gestione e la valorizzazione del Santuario della Madonna del Sorbo che il <strong>Comune</strong> ha completato <strong>di</strong><br />

ristrutturare nel 2011. Il <strong>Comune</strong> ha richiesto finanziamenti per il recupero dell'antica stazione della Mansio e promosso<br />

progetti per la sviluppo turistico degli antichi tracciati della Via Francigena e della Via Amerina e dell'area archeologica<br />

<strong>di</strong> Vallelunga. È stato riorganizzato il Museo Civico Archeologico presso Palazzo Venturi. Inoltre, grazie al prezioso<br />

<strong>ai</strong>uto della Pro Loco, sono stati promossi numerosi eventi e iniziative come: il concorso canoro “Funny Festival”; il<br />

Festival Internazionale <strong>di</strong> Pianoforte e musica d’insieme; le Cento città in musica, la Festa del Baccanale, la Festa in<br />

onore dei Santi patroni e la Festa Me<strong>di</strong>evale.<br />

5. Per regolarizzare il rapporto tra società sportive e <strong>Comune</strong> è stato redatto un regolamento e uno schema <strong>di</strong> convenzione<br />

in cui è stato anche previsto l’uso degli impianti sportivi pure per coloro che non fanno parte della società sportiva<br />

che ha preso in gestione l’impianto. La Gara Pubblica <strong>di</strong> affidamento della piscina comunale, espletata nel 2007, imponeva<br />

delle con<strong>di</strong>zioni vantaggiose per i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> come uno sconto per i residenti e i corsi gratuiti agli<br />

alunni delle terze me<strong>di</strong>e. Inoltreil capitolato <strong>di</strong> gara, anziché un compenso annuo in denaro, ha introdotto un principio<br />

virtuoso perché richiedeva all’offerente <strong>di</strong> realizzare a proprie spese delle specifiche migliorie all’impianto, che poi<br />

sarebbero rimaste <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong>, inducendo così nel gestore un interesse <strong>di</strong>retto a gestire nel migliore dei<br />

mo<strong>di</strong> gli impianti stessi. Le migliorie richieste sono: l’ampliamento della superficie dei locali destinati a spogliatoio, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un’area per le attività dei bambini e la costruzione <strong>di</strong> una piscina esterna utilizzabile nei perio<strong>di</strong> estivi.<br />

... E’ stata progettata la ristrutturazione e la messa a norma del “pallone” che però ne prevede il quasi completo rifacimento<br />

(si salverebbe solo la struttura metallica) per un importo complessivo <strong>di</strong> circa € 400.000. Ne è stato chiesto il<br />

finanziamento, senza il quale il <strong>Comune</strong> sarebbe costretto a sobbarcarsi l’intero onere, ma per non lasciare ancora la<br />

struttura inutilizzata, nel bilancio <strong>di</strong> previsione del 2011 è stato inserito un capitolo per finanziare le opere strettamente<br />

necessarie alla sua riapertura e messa in sicurezza. L’Amministrazione comunale, per rispondere alla richiesta <strong>di</strong> nuovi<br />

spazi e <strong>servizi</strong> da destinare alla pratica sportiva, ha richiesto e ottenuto dalla Regione Lazio un finanziamento per la<br />

costruzione <strong>di</strong> un Palazzetto dello Sport. La struttura, che verrà costruita nel terreno a<strong>di</strong>acente l’ingresso della piscina<br />

comunale, rappresenterà un impianto <strong>di</strong> importanza intercomunale, dotato <strong>di</strong> soluzioni innovative e tecnologie ecocompatibili.<br />

E’ in corso la procedura <strong>di</strong> gara per l’affidamento dell’appalto.<br />

Equitazione. E’ stato affidato in concessione all’associazione CEC un terreno <strong>di</strong> proprietà comunale per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> equitazione. In questi anni l’Amministrazione ha patrocinato e promosso iniziative ed eventi proposte<br />

dal CEC insieme alla Proloco e ad altre associazioni.<br />

Ciclismo. In accordo con l’associazione ciclistica “Amici per la bici” vengono organizzate gare e manifestazioni ciclistiche,<br />

non solo in occasione della festa patronale.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 107


Cultura, turismo e sport<br />

La situazione a inizio mandato<br />

Cultura e turismo<br />

L’analisi iniziale ha evidenziato come <strong>Campagnano</strong> soffrisse orm<strong>ai</strong> da anni la mancanza <strong>di</strong> spazi aggregativi, sia per i<br />

bambini e gli adolescenti che per gli adulti e una carente offerta culturale (cinema, teatro, mostre, ecc.). Tali criticità<br />

sono derivate in parte dalla inadeguatezza delle linee programmatiche e degli in<strong>di</strong>rizzi strategici relativi allo sviluppo<br />

culturale e turistico del paese, ma anche dalla forte <strong>di</strong>namica demografica che ha contribuito a far emergere<br />

una domanda eterogenea e crescente <strong>di</strong> cultura da parte della popolazione.<br />

Certi che un mutamento culturale possa condurre ad un reale cambiamento a livello <strong>di</strong> coscienza civica, sociale, politica<br />

e <strong>di</strong> qualità della vita, si è in<strong>di</strong>viduata a inizio mandato la necessità <strong>di</strong> una politica culturale forte che permetta<br />

il rinnovamento del tessuto sociale e l’attuazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> aggregazione e crescita in termini socio-culturali.<br />

Sport<br />

Nel nostro paese le strutture sportive esistenti (piscina comunale, campo da hockey, palestre, campo <strong>di</strong> calcio,<br />

campo <strong>di</strong> tennis e <strong>di</strong> calcetto, palazzetto dello sport) sono in numero sufficiente, ma alcune <strong>di</strong> esse necessitano <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e/o ampliamento. In particolare il campo polivalente sito in località “cavone”, esiste da circa venti<br />

anni e in passato ha ospitato prevalentemente la società sportiva <strong>di</strong> pattinaggio. Il fatto che in tutti questi anni non<br />

siano stati compiuti interventi <strong>di</strong> manutenzione, fa sì che orm<strong>ai</strong> la struttura sia degradata e <strong>di</strong>fficilmente fruibile da<br />

alcuno (specialmente dal mese <strong>di</strong> Novembre al mese <strong>di</strong> Marzo), per via della condensa che rende il pavimento pericoloso.<br />

Nel nostro paese vi sono 8 associazioni sportive che hanno come loro punto <strong>di</strong> forza il fatto <strong>di</strong> lavorare con i giovani<br />

e per i giovani, ma si trovano ogni stagione sportiva a combattere con bilanci economici sempre in rosso.<br />

La società ACI Vallelunga SpA è la realtà impren<strong>di</strong>toriale più importante del nostro territorio: il bilancio societario ed<br />

il numero dei <strong>di</strong>pendenti si avvicinano molto a quelli del <strong>Comune</strong>, le attività sono <strong>di</strong>versificate (velocità auto e moto,<br />

endurance auto e moto, off road, sicurezza auto, moto e camion, scuola federale CSAI, museo e centro congressi in<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione), ed il suo nome è conosciuto a livello internazionale.<br />

108 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

CONOSCENZA DELL’IDENTITÀ STORICO CULTURALE E<br />

DISPONIBILITÀ DI SPAZI AGGREGATIVI E CULTURALI<br />

MAGGIORI SPAZI E SERVIZI<br />

DEDICATI ALLO SPORT<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 109


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> interven-<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

3.1<br />

Valorizzare la cultura, elemento<br />

fondante dell'identità<br />

della città e del territorio<br />

tramite la promozione<br />

<strong>di</strong> eventi e spazi culturali<br />

3.2<br />

Rendere il paese una<br />

meta turistica valorizzando<br />

il legame tra tra<strong>di</strong>zione<br />

artigianale, ra<strong>di</strong>ci storiche<br />

e siti archeologico-monumentali<br />

3.3<br />

Promuovere le attività<br />

sportive sostenendo le<br />

associazioni e rendendo<br />

fruibili e accessibili le<br />

strutture<br />

110 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

to. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi<br />

significativi e i principali risultati conseguiti nonché il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

3.1.1 – Sistema Bibliotecario Regionale Ceretano-Sabatino<br />

3.1.2 – Biblioteca Comunale - Centro Culturale “Carlo Maggiorani”<br />

3.1.3 – Istituto Comunale per le Arti Ceramiche Me<strong>di</strong>evali e Rinascimentali<br />

3.1.4 – Ristrutturazione e messa in sicurezza <strong>di</strong> Palazzo Venturi<br />

3.1.5 – Concorso a premi tesi <strong>di</strong> laurea e ricerca d’archivio “Chi abita dove”<br />

3.1.6 – Teatro in Piazza, Cineforum, Cinema sotto le stelle<br />

3.1.7 – Presentazione <strong>di</strong> libri d’autore, mostre <strong>di</strong> fotografia, pittura e ceramica<br />

3.2.1 – Valorizzazione degli antichi tracciati della Via Francigena<br />

e della Via Amerina<br />

3.2.2 – Progetto <strong>di</strong> recupero dell'antica stazione della Mansio<br />

3.2.3 – Riscoperta e valorizzazione dell'area archeologica <strong>di</strong> Vallelunga<br />

3.2.4 – Restauro dell'antico Santuario della Madonna del Sorbo<br />

3.2.5 – Riorganizzazione del Museo<br />

3.2.6 – Promozione <strong>di</strong> eventi, mercati e feste<br />

3.2.7 – Punto Informativo Territoriale (PIT)<br />

3.3.1 – Ristrutturazione impianti sportivi comunali, ampliamento <strong>servizi</strong><br />

piscina comunale<br />

3.3.2 – Realizzazione del palazzetto dello sport<br />

3.3.2 – Incontri con le associazioni sportive per la programmazione<br />

e la promozione delle attività sportive


3.1.1 – Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino (SBCS)<br />

Il Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino nasce nel<br />

1996 e ad oggi riunisce 8 biblioteche comunali della provincia<br />

nord <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>: Anguillara Sabazia, Bracciano,<br />

<strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, Cerveteri, Formello, La<strong>di</strong>spoli,<br />

Manziana, Santa Marinella, Trevignano e Mazzano. La<br />

Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> è entrata<br />

a far parte del Sistema nel 2004.<br />

Le biblioteche appartenenti al Sistema cooperano per<br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> tutto ciò <strong>di</strong> cui<br />

hanno bisogno <strong>ai</strong> fini dell'informazione, dello svago,<br />

dello stu<strong>di</strong>o e della crescita culturale. Il Sistema<br />

Bibliotecario è gestito al suo interno dalle stesse biblioteche<br />

che <strong>di</strong> volta in volta si affidano l’incarico rappresentativo<br />

e amministrativo. In questa fase la biblioteca<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> svolge il ruolo <strong>di</strong> segreteria<br />

generale del Sistema, affiancata nelle sue mansioni dalla<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Anguillara Sabazia.<br />

La costituzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> biblioteche apporta molteplici<br />

vantaggi per i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> residenti nei territori aderenti<br />

al Sistema:<br />

• offrire un rilevante patrimonio documentario, infatti<br />

è come se fosse un’unica grande biblioteca dotata <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti se<strong>di</strong> territoriali;<br />

• mettere a <strong>di</strong>sposizione sezioni speciali, ogni biblioteca<br />

della rete ha una sua specificità tematica maggiormente<br />

fornita e curata.<br />

Inoltre tutte le biblioteche del Sistema sono informatizzate<br />

e con<strong>di</strong>vidono il loro patrimonio in rete, per cui ogni<br />

utente che avesse bisogno <strong>di</strong> effettuare una ricerca<br />

bibliografica può farlo consultando, comodamente on<br />

line il catalogo <strong>di</strong> biblioteca o <strong>di</strong> sistema. Le biblioteche<br />

della rete sono collegate anche al Polo RMS<br />

dell’Università La Sapienza <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, che è parte del<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), nato per promuovere<br />

e assicurare la cooperazione tra le biblioteche<br />

italiane, la creazione del catalogo collettivo e lo scambio<br />

dei documenti. Attualmente, sono presenti nel Polo<br />

RMS un totale <strong>di</strong> 471 biblioteche <strong>di</strong> cui 91 afferenti<br />

all’Università La Sapienza, 211 biblioteche della Regione<br />

Lazio, 19 <strong>di</strong> Enti <strong>di</strong>versi e 150 biblioteche Scolastiche.<br />

Il Sistema offre ulteriori <strong>servizi</strong> come il Bibliobus, finanziato<br />

dalla Regione Lazio, che garantisce il prestito intersistemico<br />

tra i comuni che fanno parte del Sistema. Il<br />

bibliobus è una vera è propria biblioteca viaggiante,<br />

provvista al suo interno <strong>di</strong> una dotazione libraria <strong>di</strong> base<br />

che viene costantemente aggiornata in relazione alle<br />

novità librarie. La postazione a <strong>Campagnano</strong> è presso<br />

Piazza Regina Elena. Il Bibliobus inoltre favorisce e velocizza<br />

le pratiche del prestito interbibliotecario tra le<br />

biblioteche della rete.<br />

Altra iniziativa per promuovere la lettura e la cultura del<br />

libro realizzata dal Sistema Bibliotecario Ceretano-<br />

Sabatino è “Il Battello della Lettura”, evento che si svolge<br />

in estate e dà l’opportunità <strong>di</strong> partecipare, a bordo <strong>di</strong><br />

una motonave sulle acque del lago <strong>di</strong> Bracciano, alla presentazione<br />

<strong>di</strong> libri e alla loro lettura. Il Battello ha ospitato<br />

numerosi autori <strong>di</strong> fama nazionale come Marco<br />

Lodoli, Cinzia Tani, Walter Siti, Diego De Silva, ecc.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Patrimonio libri 114.000<br />

Prodotti multime<strong>di</strong>ali 3.100<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

111


112<br />

Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

3.1.2 – Biblioteca Comunale - Centro Culturale “Carlo Maggiorani”<br />

La Biblioteca, istituita nel 1978, è ospitata presso il<br />

Palazzo Venturi, l'e<strong>di</strong>ficio comunale che si affaccia su<br />

Piazza Regina Elena, tra l'arco <strong>di</strong> Porta <strong>Roma</strong>na e il Parco<br />

comunale Venturi. Il palazzo, oltre alla biblioteca comunale<br />

ospita l'Archivio Storico, il Museo Archeologico, il<br />

Centro <strong>di</strong> Documentazione del Parco Regionale <strong>di</strong> Veio,<br />

l'Istituto Comunale per le arti ceramiche. La biblioteca<br />

realizza nel corso dell’anno attività e progetti per promuovere<br />

la cultura come:<br />

- promozione della lettura (si veda scheda 3.1.7);<br />

- nati per leggere (si veda scheda 5.1.3);<br />

- favole dell’orto (si veda scheda 5.1.3);<br />

- 150 anni unità d’Italia.<br />

Al fine <strong>di</strong> rispondere alle esigenze dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> è stato<br />

attivato un piano <strong>di</strong> miglioramento degli orari <strong>di</strong> apertura<br />

della Biblioteca che ha previsto ulteriori facilitazioni <strong>di</strong><br />

accesso <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> con l’apertura anche il Sabato in orario<br />

antimeri<strong>di</strong>ano (09.00-13.00).<br />

Biblioteca dell’Ambiente<br />

È un’iniziativa promossa dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> – Assessorato alla Cultura, dal Sistema<br />

Bibliotecario Ceretano Sabatino, dal Centro <strong>di</strong><br />

Documentazione del Parco <strong>di</strong> Veio e dalla Biblioteca<br />

comunale “C. Maggiorani”.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010<br />

Volumi Moderni 24.467 17.757<br />

Volumi Antichi 207 2<br />

Perio<strong>di</strong>ci Totali 23 -<br />

Au<strong>di</strong>ovisivi (CD, VHS, DVD) 500 -<br />

Acquisizioni effettuate nell’anno 1.600 -<br />

Accessi giornalieri in biblioteca 4.235 -<br />

Prestiti locali 2367 2.925<br />

Prestiti interbibliotecari 71 225<br />

Sale <strong>di</strong> lettura - 2<br />

Postazioni <strong>di</strong> lettura - 50<br />

Postazioni internet - 4<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


L’allestimento, <strong>di</strong>retto dal responsabile del settore<br />

biblioteca, espone le nuove sezioni <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>toriali<br />

de<strong>di</strong>cate a bambini ed adulti e centrate sui temi dell’ambiente,<br />

del paesaggio, delle aree naturali protette e delle<br />

testimonianze etrusche presenti sul territorio. Ad arricchire<br />

la mostra una serie <strong>di</strong> eventi, de<strong>di</strong>cati a bambini e<br />

ragazzi delle scuole, <strong>ai</strong> gruppi organizzati e a tutti coloro<br />

che vorranno conoscere meglio il territorio (passeggiate<br />

sulla Via Francigena, escursioni in mount<strong>ai</strong>n bike, letture<br />

<strong>di</strong> fiabe nel bosco, riconoscimento delle erbe sponta-<br />

Con sede in Palazzo Venturi, la scuola <strong>di</strong> ceramica artistica<br />

promossa dal <strong>Comune</strong>, svolge la sua attività <strong>di</strong>dattica<br />

curata da esperti dell’Associazione Amerina, sulle antiche<br />

regole e tecniche ceramiche <strong>di</strong> esecuzione per la<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

nee commestibili, laboratori).<br />

Fototeca<br />

Conservata presso Palazzo Venturi è costituita da tre<br />

importanti fon<strong>di</strong>: quello storico che raccoglie circa 500<br />

documenti, quello contemporaneo che ne raccoglie<br />

sempre 500 e il fondo Alessandrini che comprende una<br />

trentina <strong>di</strong> album contenenti foto <strong>di</strong> valore artistico, storico<br />

e paesaggistico. Il progetto ha come obiettivo quello<br />

<strong>di</strong> aprire la fototeca alla pubblica consultazione.<br />

3.1.3 – Istituto Comunale per le Arti Ceramiche Me<strong>di</strong>evali e Rinascimentali<br />

realizzazione <strong>di</strong> prodotti artistici.<br />

Risultati importanti sono stati l’interesse suscitato e la<br />

presenza <strong>di</strong> persone con età <strong>di</strong>verse e la loro capacità <strong>di</strong><br />

lavorare insieme a un unico tavolo.<br />

3.1.4 – Ristrutturazione e messa in sicurezza <strong>di</strong> Palazzo Venturi<br />

Palazzo Venturi, uno dei simboli storici <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>,<br />

è oggi un centro culturale <strong>di</strong> rilievo a livello regionale<br />

che ospita la Biblioteca comunale (sistema bibliotecario<br />

regionale Ceretano-Sabatino), la fototeca comunale,<br />

l’archivio storico comunale, il museo civico, un’aula multime<strong>di</strong>ale<br />

e una Sala conferenze recentemente ristrutturata<br />

e trasformata in location per la presentazione <strong>di</strong><br />

mostre e libri. Nel 2009 sono stati avviati gli interventi,<br />

in corso <strong>di</strong> ultimazione, per l’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche, per l’installazione <strong>di</strong> un ascensore<br />

per raggiungere i tre piani e per il rifacimento interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio. I lavori, avviati con finanziamento regionale<br />

(L.R. 74/89), ammontano a 108.290 euro.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 113


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

3.1.5 – Concorso a premi tesi <strong>di</strong> laurea e ricerca d’archivio “Chi abita dove”<br />

Concorso tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per stimolare la conoscenza del proprio paese e per<br />

capire la realtà <strong>di</strong> oggi, è stato ban<strong>di</strong>to un concorso a<br />

premi per le prime tre tesi <strong>di</strong> laurea con argomento l’arte<br />

e la storia <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. Il primo premio è stato<br />

assegnato alla tesi su la “Madonna<br />

della ciliegia” tavoletta attribuita a<br />

Cesare da Sesto della scuola <strong>di</strong><br />

Leonardo, ritrovata per un caso<br />

fortuito nella Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Giovanni, che costituisce un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per l’arte a<br />

<strong>Campagnano</strong>.<br />

In<strong>di</strong>catori 2007 2008 2009<br />

Utenti spettacoli teatrali 50 90 120<br />

114 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Ricerca “Chi abita dove”<br />

Dopo aver rior<strong>di</strong>nato l’Archivio Storico, che conserva<br />

documenti dalla fine del 1500, è stata assegnato <strong>ai</strong> bambini<br />

della scuola me<strong>di</strong>a il compito <strong>di</strong> capire, attraverso la<br />

lettura dei documenti, come si viveva nel 1800 a<br />

<strong>Campagnano</strong>. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ricostruire la<br />

“Storia” attraverso la lettura <strong>di</strong>retta dei documenti.<br />

La rivalutazione dell’Archivio Storico è in<strong>di</strong>spensabile<br />

per una maggiore conoscenza dell’identità storico-culturale<br />

e per dar forza ad una nuova coscienza civica, l’elemento<br />

positivo è emerso dalla domanda crescente <strong>di</strong><br />

accesso che ha portato l’amministrazione ad aumentare<br />

i giorni <strong>di</strong> apertura al pubblico alla settimana da 2 a 5.<br />

3.1.6 – Teatro in piazza, Cineforum, Cinema sotto le stelle<br />

Teatro in piazza<br />

L’iniziativa è nata dall’idea <strong>di</strong> trasformare le piazze del<br />

paese in teatro, <strong>di</strong> avvicinare i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>-spettatori al<br />

senso antico della rappresentazione popolare e <strong>di</strong> stimolare<br />

gli artisti a misurarsi con i luoghi in cui l’idea, trasformata<br />

in gesto, suono, narrazione o spettacolo trova<br />

la sua ragione <strong>di</strong> esistere.<br />

Il progetto nasce anche per sopperire l’assenza <strong>di</strong> un<br />

struttura stabile per le attività teatrali e per favorire la<br />

partecipazione e avvicinare tante persone che solitamente<br />

non sono appassionate <strong>di</strong> questa arte oppure per<br />

ragioni economiche non possono usufruirne.<br />

Dopo un’accurata selezione delle varie proposte <strong>di</strong> spettacolo,<br />

sono stati programmati e realizzati gli spettacoli<br />

nel corso degli anni 2007-08-09, che hanno avuto un<br />

crescente successo segno evidente che la conoscenza<br />

favorisce l’interesse.<br />

Cineforum<br />

Il cineforum è un circolo <strong>di</strong> cultura cinematografica che<br />

ha tra i suoi principali obiettivi quello <strong>di</strong> favorire la <strong>di</strong>ffusione<br />

e la promozione del cinema <strong>di</strong> qualità, la formazione<br />

<strong>di</strong> una capacità critica nella lettura dell'immagine<br />

au<strong>di</strong>ovisiva e del linguaggio cinematografico. Il cineforum<br />

nasce nel 2006 e opera attualmente all'interno dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

a<strong>di</strong>acente alla Chiesa del Gonfalone nel centro<br />

storico con una programmazione settimanale.<br />

Cinema sotto le stelle<br />

Di carattere un po’ <strong>di</strong>verso rispetto al Cineforum in<br />

quanto ha l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere un tipo <strong>di</strong> spettatori<br />

più vasto e con età <strong>di</strong>verse, è realizzato durante il<br />

periodo estivo presso il cortile antistante la scuola elementare<br />

con una programmazione dei film settimanale.<br />

Durante gli spettacoli sono offerti snack e bevande.


Presentazione libri d’autore<br />

Per stimolare la lettura, ogni settimana, ospitandoli<br />

nella saletta-conferenze, sono stati invitati illustri autori,<br />

<strong>di</strong> varie <strong>di</strong>scipline culturali, che hanno presentato le loro<br />

opere.<br />

Tra gli incontri che hanno riscontrato un grande successo<br />

c’è quello realizzato con Corrado Augias che ha presentato<br />

il suo libro “Indagine su Gesù”. Il pubblico,<br />

numerosissimo (oltre 200 persone), si è <strong>di</strong>mostrato<br />

molto attento e desideroso <strong>di</strong> ascoltare l’interessante<br />

tema del cristianesimo primitivo.<br />

Altri autori hanno partecipato <strong>ai</strong> “giovedì letterari”<br />

quali: Lucio Villari, Cinzia Tani, Piero Bevilacqua, Ugo<br />

Barbara, Franco De Santis, Licia Colò, Marco Lodoli,<br />

Carlo Patrignani e molti altri.<br />

L’interesse suscitato dalle presentazioni dei libri <strong>di</strong>rettamente<br />

fatte dagli autori ha favorito <strong>di</strong>battiti e <strong>di</strong>scussione<br />

tra i partecipanti all’evento.<br />

Il successo conseguito con la partecipazione sempre più<br />

numerosa <strong>di</strong> un pubblico attento ha confermato l’importanza<br />

<strong>di</strong> investire in questo ambito culturale.<br />

Mostre<br />

Tra le tante mostre presentate <strong>di</strong> pittura, ceramica, scultura<br />

lignea, tessuti, giocattoli, fotografia, realizzazioni in<br />

peperino <strong>di</strong> scalpellini artigiani, due sono emerse per la<br />

loro particolarità. La mostra fotografica “alla ricerca del<br />

proprio passato” composta da immagini tratte dalla<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

3.1.7 – Presentazione <strong>di</strong> libri d’autore, mostre <strong>di</strong> fotografia, pittura e ceramica<br />

fototeca comunale e quella dei giocattoli prestati da un<br />

collezionista. Obiettivo della prima è stato quello <strong>di</strong> cercare<br />

il volto dei “nonni”, e dei luoghi come erano e<br />

come sono mettendo a conoscenza le proprie ra<strong>di</strong>ci,<br />

mentre per la seconda è stato quello <strong>di</strong> porre in evidenza<br />

come il giocattolo si è evoluto nel tempo. Entrambe le<br />

mostre hanno fatto commuovere e sorridere nonni e<br />

nipoti. Considerando importantissimo conoscere il passato<br />

per capire il presente e ipotizzare il futuro, si è dato<br />

molto spazio a questa iniziativa.<br />

Altre mostre che hanno suscitato un notevole interesse<br />

sono state quella dei giocattoli antichi e dei serpenti <strong>di</strong><br />

legno <strong>di</strong> Oscar Mattei; <strong>di</strong> pittura <strong>di</strong> Enrico Francia e<br />

Floriana Manetti; <strong>di</strong> fotografia <strong>di</strong> Chiara Martinez; <strong>di</strong><br />

ceramica <strong>di</strong> Giacomo Magliocchetti; <strong>di</strong> intarsi su legno <strong>di</strong><br />

Fabio Giovannini; <strong>di</strong> cornici antiche <strong>di</strong> Massimiliano<br />

Dorinzi.<br />

In<strong>di</strong>catori 2008 2009 2010<br />

Numero presentazioni libri 15 30 10<br />

Numero dei partecipanti 600 1.200 500<br />

In<strong>di</strong>catori 2008 2009 2010<br />

Numero Mostre 6 15 12<br />

Numero dei partecipanti 200 500 400<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

115


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

3.2.1 – Valorizzazione degli antichi tracciati della Via Amerina e della Via Francigena<br />

Mansio <strong>di</strong> Baccano. Scavi archeologici e tratto della Via Amerina<br />

Delle due strade romane che passano per <strong>Campagnano</strong>,<br />

l’Amerina è quella il cui tracciato non si conosce per intero.<br />

Per quanto riguarda la Francigena, cammino <strong>di</strong> pellegrinaggio<br />

che da oltre mille anni da Canterbury arriva a<br />

<strong>Roma</strong>, sono state intraprese una serie <strong>di</strong> iniziative volte<br />

a mettere in evidenza la strada nel paesaggio ricco <strong>di</strong><br />

storia e <strong>di</strong> bellezze naturali e le emergenze monumentali<br />

incontrate lungo il cammino. Nel 2004, il Consiglio<br />

d’Europa ha <strong>di</strong>chiarato la Via Francigena “Grande itinerario<br />

culturale”, al pari del Cammino <strong>di</strong> Santiago <strong>di</strong><br />

Compostela: una “spina dorsale” dell’identità europea,<br />

luogo non solo <strong>di</strong> devozione, ma anche <strong>di</strong> contaminazione,<br />

d’incontro e <strong>di</strong> scambio.<br />

Si sa bene quanto le strade sono sempre state importanti<br />

per il commercio e soprattutto per la conoscenza <strong>di</strong><br />

altre realtà per una politica culturale <strong>di</strong> largo specchio.<br />

Grazie a questa attenzione, la Via Francigena, m<strong>ai</strong> del<br />

tutto abbandonata d<strong>ai</strong> pellegrini, sta tornando ora ad<br />

essere un percorso <strong>di</strong> grande interesse storico-culturale<br />

116 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

e ambientale anche per i turisti ed escursionisti.<br />

Per costituire un elemento culturale de<strong>di</strong>cato alla via dei<br />

pellegrini, sono stati organizzati nel Santuario del Sorbo,<br />

meta a sua volta <strong>di</strong> pellegrinaggio, due convegni seguiti<br />

da un concerto <strong>di</strong> musica classica. Il <strong>Comune</strong> in collaborazione<br />

con il Parco <strong>di</strong> Veio, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Formello, il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Magliano <strong>Roma</strong>no, l’Università Agraria <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> ha partecipato all’avviso pubblico del<br />

Programma Operativo Regionale (POR) Lazio cofinanziato<br />

dal Fondo Europeo <strong>di</strong> Sviluppo Regionale (FESR)<br />

2007-2013, Asse II Attività 5 – Interventi per la valorizzazione<br />

e la promozione dei Gran<strong>di</strong> Attrattori Culturali<br />

(GAC), proponendo un Piano <strong>di</strong> valorizzazione della Via<br />

Francigena nelle Terre <strong>di</strong> Veio.<br />

Cogliendo l’opportunità in corso <strong>di</strong> realizzazione della<br />

messa in sicurezza del tracciato della Via Francigena nei<br />

Comuni <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e Formello, il Piano nel suo<br />

complesso prevede la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> azioni<br />

materiali e immateriali:


• realizzazione <strong>di</strong> un ostello nel palazzo ex enaoli nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> con l’allestimento <strong>di</strong> un<br />

punto <strong>di</strong> promozione e ven<strong>di</strong>ta dei prodotti tipici<br />

(Infoshop);<br />

• allestimento del Centro visite lungo la Via Francigena<br />

nel palazzo Orsini <strong>di</strong> Formello, con creazione <strong>di</strong> un<br />

centro <strong>di</strong> documentazione sulla Via Francigena in<br />

collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>;<br />

• Completamento del tracciato da <strong>Campagnano</strong> a<br />

<strong>Roma</strong> nell’area archeologica <strong>di</strong> Veio;<br />

• Ampliamento delle connessioni rurali con l’itinerario<br />

dell’acqua e del tufo delle Terre <strong>di</strong> Veio, con recupero<br />

e messa in sicurezza della Mola <strong>di</strong> Magliano<br />

<strong>Roma</strong>no;<br />

• Ampliamento delle connessioni rurali con l’itinerario<br />

dell’acqua e del tufo delle Terre <strong>di</strong> Veio, con recupero<br />

della Mola Maggiorana;<br />

• Recupero della chiesa rurale <strong>di</strong> S. Antonino;<br />

• Piano <strong>di</strong> comunicazione sulla Via Francigena nel territorio<br />

degli Etruschi;<br />

• Piano <strong>di</strong> marketing su territorio e prodotti.<br />

Il costo complessivo stimato per la realizzazione della<br />

proposta è pari a euro 500.000.<br />

La Mansio può essere datata al I sec. a.C. e nasce come<br />

<strong>servizi</strong>o postale e come <strong>servizi</strong>o <strong>ai</strong> viandanti che percorrevano<br />

la Cassia. Nel tempo subì ampliamenti con l’ammissione<br />

alle tabernae iniziali <strong>di</strong> un complesso termale.<br />

E’ notevole l’importanza storica che il sito viene ad<br />

avere perché è un rarissimo esempio <strong>di</strong> posta con annesse<br />

terme. Inoltre recentissimi scavi hanno messo in luce<br />

una seconda via <strong>di</strong> comunicazione con il territorio più ad<br />

est, una via che nasce proprio dalla Mansio per raggiungere<br />

centri importanti come Nepi, To<strong>di</strong> e Amelia: la Via<br />

Amerina.<br />

Tale arteria costituisce un importante motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

perché ha rappresentato una via <strong>di</strong> comunicazione con<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un percorso visibile, accessibile e<br />

sicuro per pellegrini e turisti, rappresenterà un'opportunità<br />

innanzitutto spirituale ma anche culturale e <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico. Gli interventi, <strong>di</strong> prossima ultimazione,<br />

riguardano in particolare la sistemazione e la valorizzazione<br />

del territorio con la realizzazione <strong>di</strong> “punti <strong>di</strong><br />

vista” , recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta legate alla tra<strong>di</strong>zione<br />

agricola, e con la collocazione <strong>di</strong> cartelli informativi<strong>di</strong>dattici.<br />

L’intervento tiene conto dell’ambiente utilizzando<br />

tecniche e materiali <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

Mansio <strong>di</strong> Baccano. Stazione <strong>di</strong> posta<br />

3.2.2 – Progetto <strong>di</strong> recupero dell’antica stazione romana “Mansio ad vacanas”<br />

l’interno della penisola. Dopo gli ultimi scavi si può affermare<br />

che nasce nella valle <strong>di</strong> Baccano, a nord della<br />

Mansio.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha richiesto dei fon<strong>di</strong> alle Istituzioni interessate<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> portare alla luce completamente e<br />

definitivamente, con uno scavo mirato, la stazione <strong>di</strong><br />

posta romana insieme al vicino tratto <strong>di</strong> basolato della<br />

Via Amerina e alla villa romana.<br />

La Mansio ad vacanas, il Museo Civico, gli scavi <strong>di</strong><br />

Vallelunga e, per altri versi, la Via Francigena rappresentano<br />

il Parco Archeologico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e per questo<br />

sono considerati in<strong>di</strong>spensabili per una maggiore conoscenza<br />

della storia <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 117


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Trapezoforo Via Francigena<br />

3.2.3 – Riscoperta e valorizzazione dell’area archeologica <strong>di</strong> Vallelunga<br />

Nell’ambito del Parco Archeologico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, a<br />

ridosso dell’area dell’autodromo <strong>di</strong> Vallelunga, si trova<br />

un sito archeologico che è ancora in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

conoscerne l‘identità storica, che sembrerebbe <strong>di</strong> epoca<br />

romana anche se non si esclude che la sua origine sia più<br />

118 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Via Amerina<br />

antica (età etrusca).<br />

Il <strong>Comune</strong> e l’Assessorato alle politiche culturali si stanno<br />

attivando per ottenere fon<strong>di</strong> e permessi allo scopo <strong>di</strong><br />

recuperare e valorizzare con dei lavori <strong>di</strong> restauro, l’intera<br />

area archeologica.


3.2.4 – Restauro dell’antico Santuario della Madonna del Sorbo<br />

Complesso monumentale Valle del Sorbo<br />

L’Amministrazione ha stipulato un protocollo <strong>di</strong> intesa<br />

con il Parco <strong>di</strong> Veio e l’Università Agraria, affinché questo<br />

gioiello possa finalmente ri<strong>di</strong>ventare un luogo identitario<br />

per la nostra comunità che potrà giovarne <strong>di</strong>rettamente.<br />

Il Monastero, per la sua storia e la sua collocazione,<br />

è una ricchezza culturale e naturalistica, un polo<br />

d’interesse turistico che non deve essere sottovalutato,<br />

legato com’è alla Via Francigena e <strong>ai</strong> pellegrini.<br />

Il complesso monumentale, <strong>di</strong> importanza comunitaria,<br />

è situato lungo il tracciato della Via Francigena, in posizione<br />

dominante nella Valle del Sorbo, una delle zone<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

più caratteristiche del Parco <strong>di</strong> Veio e del territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>. Nel 2005, grazie ad un finanziamento<br />

regionale, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha realizzato i lavori<br />

<strong>di</strong> restauro e consolidamento del lato est del Convento<br />

e della Chiesa, relativi al primo lotto, permettendo così<br />

la riapertura dei due e<strong>di</strong>fici. Sono in corso i lavori per il<br />

completamento del restauro relativi al secondo lotto e<br />

per l’arredamento. Una volta ultimati gli interventi, l'importante<br />

complesso monumentale riacquisterà il suo<br />

splendore e la sua centralità sia dal punto <strong>di</strong> vista storico<br />

che turistico-ambientale.<br />

In<strong>di</strong>catori 2008 2009 2010<br />

Finanziamento Regione Lazio - I Lotto € 2.065.827,60 - -<br />

Finanziamento Regione Lazio - II Lotto - € 2.070.300,00 -<br />

Consolidamento rupe - - € 650.000,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 119


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

3.2.5 – Riorganizzazione del Museo civico archeologico<br />

Al fine <strong>di</strong> assicurare una migliore comprensione e un<br />

migliore approccio alla visita è stata progettata una<br />

nuova organizzazione del museo con un percorso storico,<br />

archeologico e <strong>di</strong>dattico basato su moderni criteri<br />

museo logici.<br />

Tale percorso, che sarà completato nella primavera del<br />

2011, si sviluppa attraverso la sistemazione e il riallestimento<br />

dell’esposizione dei materiali archeologici presenti,<br />

coa<strong>di</strong>uvato da un’adeguata illuminazione volta a<br />

3.2.6 – Promozione <strong>di</strong> eventi, mercati e feste<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere il paese una meta turistica valorizzando<br />

il legame tra tra<strong>di</strong>zione artigianale, ra<strong>di</strong>ci storiche e<br />

siti archeologico-monumentali il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> ha promosso le seguenti iniziative.<br />

Funny Festival<br />

Importante concorso canoro organizzato dall’Associazione<br />

“Quelli del Funny Festival” nel periodo<br />

estivo, finalizzato alla ricerca <strong>di</strong> nuovi talenti. La manifestazione,<br />

che si svolge in tre serate, offre l’opportunità a<br />

giovani e meno giovani <strong>di</strong> esibirsi sul palco allestito nella<br />

piazza del <strong>Comune</strong>, alla presenza <strong>di</strong> un folto pubblico.<br />

Nel corso degli anni le iscrizioni sono state in crescendo<br />

fino <strong>ai</strong> 120 selezionati della passata e<strong>di</strong>zione. C’è da <strong>di</strong>re<br />

che a <strong>Campagnano</strong>, dalle esecuzioni delle due bande<br />

che si contendono il primato, alla più complessa realizzazione<br />

delle opere liriche e dei concerti, la musica è<br />

senza dubbio l’arte più sentita d<strong>ai</strong> campagnanesi.<br />

Festival Internazionale <strong>di</strong> Pianoforte<br />

e musica d’insieme con pianoforte<br />

Il “Festival Internazionale <strong>di</strong> Pianoforte e musica d’insieme<br />

con pianoforte”, organizzato in collaborazione con<br />

l’Accademia Musicale dell’Alto Lazio, è giunto alla sua<br />

12ª e<strong>di</strong>zione. In questi ultimi anni, il Festival ha cessato<br />

120 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

valorizzare l’esposizione, da <strong>di</strong>dascalie esaustive e da<br />

una cartellonistica <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relativa al territorio<br />

<strong>di</strong> provenienza e <strong>ai</strong> reperti esposti.<br />

La creazione del censimento archeologico comprensivo<br />

dei materiali appartenenti al Museo civico e la loro catalogazione<br />

e pubblicazione, offrirà la possibilità <strong>di</strong> far<br />

conoscere il territorio e i materiali finora ine<strong>di</strong>ti del<br />

<strong>Comune</strong>, e contribuirà a una maggiore fruizione da<br />

parte del pubblico.<br />

<strong>di</strong> essere un’iniziativa isolata dovuta alla passione e agli<br />

sforzi <strong>di</strong> alcuni appassionati, per <strong>di</strong>ventare uno dei progetti<br />

più importanti della politica culturale del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. E come tale è stato integrato ad altre<br />

iniziative con lo scopo <strong>di</strong> valorizzare il paese e il suo territorio.<br />

Per il secondo anno consecutivo, la stagione<br />

musicale è iniziata al Santuario del Sorbo e si concluderà<br />

al Centro Congressi <strong>di</strong> Vallelunga, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

rafforzare l’identità del paese, investendo su alcune<br />

peculiarità che ne sono i punti <strong>di</strong> forza. Per questo, si è<br />

pensato <strong>di</strong> abbinare i concerti, che da oltre un decennio<br />

godono <strong>di</strong> un crescente, entusiastico successo per la<br />

eccellente qualità dei musicisti impegnati, a luoghi significativi<br />

del territorio <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. Anche gli altri concerti<br />

serali si svolgono sempre in luoghi <strong>di</strong> grande interesse<br />

e bellezza.<br />

Cento città in musica<br />

Promosso dall’A.N.C.I. Lazio e realizzato con il contributo<br />

del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, la Provincia <strong>di</strong> Latina e la Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Civitavecchia, il progetto ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere a livello “periferico” il repertorio più<br />

rappresentativo della musica lirica italiana. Esso tende a<br />

valorizzare, al tempo stesso, il patrimonio artistico e cul-


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Fiorella De Angelis<br />

Presidente Accademia Musicale dell’Alto Lazio (AMAL)<br />

Il ruolo dell’Amministrazione che riguarda l’Accademia Musicale dell’Alto Lazio è certamente positivo,<br />

anche perché il “terreno <strong>di</strong> coltura” ed un pubblico sempre più fidelizzato ne apprezza le scelte<br />

musicali, oltre alla particolare formula adottata nella programmazione dei concerti.<br />

Il sostegno dell’Amministrazione, sempre presente, non è stato peraltro solo economico, ma anche<br />

<strong>di</strong> supporto nella <strong>di</strong>ffusione dei programmi e <strong>di</strong> un generale riconoscimento sociale.<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, come quelle precedenti, ha trovato, al<strong>di</strong>là delle iniziali aspettative,<br />

un terreno particolarmente fertile in un’organizzazione quale l’Accademia Musicale dell’ alto<br />

Lazio, interamente “de<strong>di</strong>cata” ed un pubblico sempre più numeroso, costantemente sensibile alla<br />

qualità degli eventi.<br />

Come migliorare...<br />

L’esperienza dell’Accademia, tenuto presente del considerevole impegno dell’intero programma<br />

annuale dei concerti, <strong>di</strong>mostra come vi sia una domanda, non solo locale ma comprensoriale, suscettibile<br />

<strong>di</strong> essere estesa ad altri comuni limitrofi, <strong>di</strong> attività culturali più creative e soprattutto qualificate,<br />

assicurate da requisiti <strong>di</strong> professionalità ben riconoscibili nei settori proposti. In quanto<br />

all’AMAL, gli aspetti patologici sono esclusivamente dovuti <strong>ai</strong> pochi spazi (si pensi a una sala concerti<br />

o a un au<strong>di</strong>torium che sarebbe l’unico nell’alto Lazio prima <strong>di</strong> Viterbo!), a ristrettezza <strong>di</strong> bilancio, a<br />

una certa <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire fon<strong>di</strong> privati. Una proposta potrebbe essere che l’Amministrazione si<br />

faccia promotrice <strong>di</strong> un programma intercomunale triennale da sottoporre alla Regione Lazio e/o alla<br />

Commissione Europea (programma Cultura 2000 con altri due partner europei).<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 121


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

turale delle città che aderiscono alla manifestazione.<br />

Questa iniziativa si pone dunque come obiettivo non<br />

solo quello <strong>di</strong> dare maggiore <strong>di</strong>ffusione e fruizione presso<br />

il grande pubblico dell'opera lirica e, in particolare,<br />

del melodramma nazionale, ma vuole anche rendere le<br />

città crocevia <strong>di</strong> esperienze musicali <strong>di</strong>verse, punto d'incontro<br />

<strong>di</strong> orchestre e cori itineranti che percorrono le<br />

strade della tra<strong>di</strong>zione e delle novità culturali.<br />

<strong>Campagnano</strong>, notoriamente sensibile alla musica classica,<br />

ne è stato il comune capofila per due anni, finchè i<br />

tagli governativi hanno costretto alla sospensione dell’iniziativa.<br />

Il “Flauto Magico”, opera lirica <strong>di</strong> Mozart, ha<br />

avuto un grande successo e l’anno successivo il <strong>Comune</strong><br />

ha proposto, sempre in piazza, l’opera <strong>di</strong> Puccini<br />

“Madama Butterfly”.<br />

Le Bancarelle <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

Già <strong>di</strong>ciotto anni fa <strong>Campagnano</strong> era conosciuto come il<br />

paese delle “bancarelle” e uno dei più importanti mercati<br />

dell’antiquariato. A tutt’oggi la Mostra Mercato<br />

dell’Antiquariato accoglie, ogni ultima Domenica del<br />

mese, circa 280 “bancarelle” tra antiquari e artigiani. Gli<br />

espositori e i clienti trascorrono una giornata tra gli<br />

oggetti più <strong>di</strong>sparati tra i quali anche cose <strong>di</strong> notevole<br />

pregio che vengono esposte con grande cura. C’è da sottolineare<br />

che questo appuntamento mensile è quasi un<br />

rito; si va non tanto o non solo per acquistare ma anche<br />

per incontrarsi con gli amici e gli appassionati <strong>di</strong> antiquariato<br />

e per assaggiare la pizza fritta, ricetta tra<strong>di</strong>zionale<br />

tramandata dalle nonne.<br />

Festa del Baccanale<br />

e del carciofo campagnanese<br />

In tema <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni “il Baccanale” rappresenta la festa<br />

della primavera e del carciofo campagnanese. Questo<br />

ottimo ortaggio è il prodotto tipico più rappresentativo<br />

del paese. Del tutto <strong>di</strong>verso dagli altri dei paesi limitrofi<br />

(è tar<strong>di</strong>vo e <strong>di</strong> forma piatta) è un altro dei simboli della<br />

convivialità <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e oggi si sta tentando <strong>di</strong><br />

favorirne la produzione. La "Festa del Baccanale" si svol-<br />

122 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

ge la prima Domenica <strong>di</strong> Maggio con degustazione <strong>di</strong><br />

prodotti tipici (carciofata alla brace <strong>di</strong> vite, salsicce, formaggi<br />

e vino), sfilate folkloristiche, un raduno <strong>di</strong> bande<br />

musicali e un palio tra le contrade.<br />

L’Amministrazione, che crede nell’importanza <strong>di</strong> tale<br />

festa per far conoscere <strong>Campagnano</strong> e i suoi prodotti, ha<br />

collaborato insieme alla Pro Loco per la rinascita delle<br />

contrade contribuendo alla loro costituzione e alla logistica.<br />

A partire da un lavoro fatto negli anni ’70, è stato<br />

realizzato uno stu<strong>di</strong>o sul nome e l'animale simbolo <strong>di</strong><br />

ogni contrada, collegando il nome campagnanese dei<br />

luoghi e la fauna specifica dell'habitat. Le otto contrade<br />

hanno il compito <strong>di</strong> organizzare il Palio dei somari del<br />

primo Maggio e altre attività <strong>di</strong> intrattenimento in occasione<br />

delle principali feste del paese.<br />

Festa in onore dei Santi Patroni<br />

Il 29 <strong>di</strong> Agosto si festeggiano i Santi Patroni, Giovanni e<br />

Celestino, con concerti, spettacoli <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> strada,<br />

gare ippiche, esibizioni folkloristiche e artistiche e spettacoli<br />

pirotecnici.<br />

Festa Me<strong>di</strong>evale<br />

Pubblicato lo Statuto Me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, a coronamento<br />

della sua trascrizione, si è realizzata una “Festa<br />

Me<strong>di</strong>evale” che ha coinvolto molti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>. Ogni cantina<br />

è stata trasformata in taverna, ognuno ha cercato<br />

l’abito e i gioielli, tutto conforme all’epoca me<strong>di</strong>evale.<br />

La collaborazione ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere l’elemento<br />

risolutivo per un’ottima riuscita del progetto. La musica,<br />

eseguita con strumenti dell’epoca, allietava i commensali<br />

nella degustazione <strong>di</strong> antiche ricette.


3.2.7 – Punto Informativo Territoriale (PIT)<br />

Il <strong>Comune</strong> e il Parco <strong>di</strong> Veio hanno stipulato una convenzione<br />

per attivare e gestire uno sportello informativo<br />

turistico sul territorio <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, un<br />

manufatto/e<strong>di</strong>cola, denominato “P.I.T.”.<br />

Il PIT, sito in Piazza Regina Elena, concesso in comodato<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, è utilizzato come centro <strong>di</strong> supporto<br />

e assistenza all’utenza turistica dell’area, nonché<br />

svolge attività <strong>di</strong> informazione circa le caratteristiche, le<br />

iniziative e l’offerta turistica del territorio dell’intera provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> è responsabile<br />

in via esclusiva nei confronti della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

<strong>di</strong> tutta la gestione delle attività del PIT.<br />

È possibile contattare il punto informativo, dal Lunedì al<br />

Venerdì dalle 9.30 alle 15.30, al numero verde:<br />

800.727.822.<br />

3.3.1 – Ristrutturazione degli impianti sportivi comunali<br />

Piscina comunale<br />

Gli interventi previsti nel bando <strong>di</strong> gara per l’affidamento<br />

della gestione della piscina, includono l’ampliamento<br />

dei locali destinati a spogliatoio, l’impianto <strong>di</strong> nuovi<br />

locali wellness, la realizzazione <strong>di</strong> un’area per le attività<br />

dei bambini e la costruzione <strong>di</strong> una piscina esterna utilizzabile<br />

nei perio<strong>di</strong> estivi.<br />

L’area destinata alle attività per i bambini sarà collocata<br />

in prossimità della zona parcheggi. In questo modo non<br />

solo sarà facilmente usufruibile e raggiungibile ma consentirà<br />

anche il possibile utilizzo delle attività della<br />

nuova vasca esterna dotata <strong>di</strong> una zona a minore profon<strong>di</strong>tà<br />

proprio per i bambini. L’area sarà dotata <strong>di</strong> strut-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

ture per il gioco dei bambini quali cavalli a molla, altalene,<br />

dondolo e strutture polifunzionali con scivoli.<br />

L’ ampliamento previsto dall’Amministrazione comunale<br />

già all’interno del bando per l’affidamento della gestione<br />

della Piscina e le cui spese <strong>di</strong> realizzazione saranno a<br />

carico del gestore, consentiranno <strong>di</strong> utilizzare le strutture<br />

anche nei perio<strong>di</strong> estivi oltre a <strong>di</strong>versificare le attività<br />

praticabili all’interno dell’impianto.<br />

Impianti sportivi<br />

Per quanto concerne il miglioramento degli impianti<br />

sportivi, sono stati ristrutturati il campo <strong>di</strong> calcio a cinque<br />

e il campo da tennis, sostituendo in entrambi i<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Importo lavori € 700.00<br />

Metri quadrati piscina esterna 260<br />

Metri quadrati nuovi spogliatoi 120<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

123


Cultura, turismo e sport<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

campi il tappeto <strong>di</strong> erba sintetica. Inoltre, è stato adeguato<br />

a norma <strong>di</strong> legge l’impianto <strong>di</strong> illuminazione del<br />

campo <strong>di</strong> calcio, è stato realizzato l’impianto <strong>di</strong> illuminazione<br />

del campo <strong>di</strong> hockey e sono stati acquistati due<br />

moduli per gli spogliatoi del campo <strong>di</strong> hockey.<br />

Per quanto riguarda l’impianto ricoperto dal “pallone” è<br />

stata inserita nel bilancio 2011 la spesa per la ristrutturazione<br />

completa. La struttura attualmente è usata dalla<br />

società sportiva “<strong>Campagnano</strong> Boxe” che ha coinvolto<br />

più <strong>di</strong> 150 ragazzi/e nella pratica <strong>di</strong> questo antico sport.<br />

124 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


3.3.2 – Realizzazione del Palazzetto dello Sport<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, da sempre attivo sul fronte<br />

dello sport, per il quale gode <strong>di</strong> ottime organizzazioni<br />

professionali e <strong>di</strong>lettantistiche, si vuole dotare anche <strong>di</strong><br />

un vero e proprio Palazzetto dello Sport, desiderato da<br />

molti giovani e d<strong>ai</strong> molti operatori del settore.<br />

Pertanto, per rispondere alla richiesta <strong>di</strong> nuovi spazi e<br />

<strong>servizi</strong> da destinare alla pratica sportiva, il <strong>Comune</strong> ha<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

richiesto e ottenuto dalla Regione Lazio un finanziamento<br />

pari a 577.000 € per la costruzione <strong>di</strong> un Palazzetto<br />

dello Sport. La struttura, che sarà costruita sul terreno<br />

a<strong>di</strong>acente l’ingresso della piscina comunale, rappresenterà<br />

un impianto <strong>di</strong> importanza intercomunale, dotato <strong>di</strong><br />

soluzioni innovative e tecnologie ecocompatibili, <strong>di</strong> uno<br />

spazio per gli spettatori, <strong>di</strong> un’infermeria, ecc.<br />

3.3.3 – Incontri con le associazioni sportive per la programmazione<br />

e la promozione delle attività sportive<br />

Per regolarizzare il rapporto tra società sportive e<br />

<strong>Comune</strong> è stato redatto un regolamento e quin<strong>di</strong> uno<br />

schema <strong>di</strong> convenzione in cui è stato previsto l’uso<br />

degli impianti sportivi anche per coloro che non fanno<br />

parte della società sportiva che ha preso in gestione<br />

l’impianto.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 125


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Il Programma elettorale<br />

1. “…Definire un nuovo progetto, un’idea nuova per lo sviluppo ed il futuro del Paese utilizzando il nuovo Piano Regolatore Generale che<br />

inten<strong>di</strong>amo realizzare entro il primo anno della prossima Amministrazione.<br />

2. “…Razionalizzare la viabilità esistente e progettarne una nuova per risolvere il problema del traffico e dei parcheggi che orm<strong>ai</strong> assilla molte<br />

zone <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. pianificare interventi perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sistemazione delle strade comunali. In particolare, grazie a un finanziamento <strong>di</strong><br />

circa 700.000 euro sarà possibile la sistemazione definitiva <strong>di</strong> Via Monte Razzano che finalmente potrà essere riaperta…”<br />

3. “…Progettare e realizzare un Piano <strong>di</strong> recupero completo del Centro storico realizzando e modernizzando tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

mancanti. Attraverso il piano <strong>di</strong> recupero e grazie al finanziamento della Regione Lazio, saranno incentivati i proprietari al restauro degli<br />

e<strong>di</strong>fici…”<br />

4. “…Monte Sarleo. Occorrerà innanzitutto rivedere e aggiornare la perimetrazione del nucleo deliberata dal Consiglio Comunale oltre 5 anni<br />

fa, alla luce della sanatoria del 2003. Quin<strong>di</strong> la zona sarà inserita nel nuovo Piano Regolatore e solo dopo l’approvazione <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

sarà possibile acquisire al pubblico le aree comuni e realizzare le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (fogne, illuminazione, strade, acqua). I<br />

tempi non saranno brevissimi, serviranno infatti almeno due anni, ma riteniamo che questa sia l’unica strada per far uscire Monte Sarleo<br />

dalla situazione <strong>di</strong> degrado in cui versa…”<br />

5. “…Poggio d’Ellera. Il <strong>Comune</strong> dovrà acquisire le aree comuni (strade, aree ver<strong>di</strong>, ecc.) e provvedere alla gestione <strong>di</strong> Poggio come per le<br />

altre zone del paese, curando la manutenzione del verde, il controllo del traffico e della viabilità (per limitare la velocità delle auto si<br />

dovranno installare sulle strade dei <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> velocità), la realizzazione <strong>di</strong> aree attrezzate per bambini, la pulizia perio<strong>di</strong>ca delle strade,<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, ecc. Dovrà essere potenziato il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> navetta per offrire un collegamento più efficiente con il centro del paese<br />

e con la linea ferroviaria più vicina…”<br />

6. “…Via Cassia antica, 2. La nuova Amministrazione Comunale sarà a fianco dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> della zona per <strong>ai</strong>utarli a uscire dalla situazione <strong>di</strong>fficile<br />

in cui si sono venuti a trovare e che negli ultimi 5 anni è anche peggiorata. Occorrerà esaminare attentamente la situazione da un<br />

punto <strong>di</strong> vista amministrativo, legale e tecnico e in<strong>di</strong>viduare una strada certa che conduca a completare le opere <strong>di</strong> urbanizzazione per<br />

fare in modo che gli abitanti <strong>di</strong> questa zona possano finalmente <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> acqua potabile e corrente elettrica per uso domestico. Dovrà<br />

essere cercata anche una soluzione per eliminare il pericolo costituito dall’ingresso al Condominio dalla rampa <strong>di</strong> uscita della Cassia…”<br />

7. “...Riqualificare la zona delle Conce per alleggerire Corso Vittorio Emanuele e Piazza Cesare Leonelli <strong>di</strong> parte del traffico locale, prevedendo<br />

accessi pedonali “facilitati” (ascensori o scale mobili) dalle Conce al Corso...”<br />

8. “...Riqualificare gli ingressi del paese intervenendo sia sulle aree ver<strong>di</strong> pubbliche che con incentivi sulle zone private...”<br />

9. “…Risolvere il problema <strong>di</strong> penuria d’acqua, che in questi ultimi anni sta angustiando <strong>Campagnano</strong> e che impe<strong>di</strong>sce nuovi allacci all’acquedotto<br />

comunale, realizzando nuovi pozzi, possibilmente in prossimità degli attuali impianti <strong>di</strong> adduzione idrica…”<br />

10. “…Risolvere definitivamente il problema della depurazione delle acque reflue per evitare che si ripeta il gravissimo episo<strong>di</strong>o dei mesi scorsi<br />

(sequestro <strong>di</strong> un depuratore) che è costato alle casse del comune oltre 500.000 €…”<br />

11. “…Costruire un collettore fognario per servire le costruzioni sorte negli ultimi anni e anticipare l’insorgere <strong>di</strong> eventuali emergenze…”<br />

12. “…Potenziare, in accordo con la Regione ed i comuni limitrofi, il trasporto pubblico locale, estendendo il <strong>servizi</strong>o del bus navetta anche a<br />

zone attualmente non coperte e aumentando la frequenza delle corse (rimaste pressoché uguali a quelle <strong>di</strong> cinque anni fa)...”<br />

13. “…Curare l’arredo urbano e la segnaletica stradale incluse le strisce per i passaggi pedonali…”<br />

14. “…Istituire, con contributi comunali, provinciali e regionali e l’<strong>ai</strong>uto del volontariato, una “casa <strong>di</strong> accoglienza” per cani randagi…”<br />

15. “…Riqualificare Piazza Regina Elena che assumerà un aspetto completamente <strong>di</strong>verso, migliorando l’aspetto viario e creando nuove aree<br />

ver<strong>di</strong> a integrazione ed estensione del Parco Venturi con la completa valorizzazione dell’Arco <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>…”<br />

126 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001<br />

2006


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

2011<br />

I Risultati<br />

1. L’11 Genn<strong>ai</strong>o 2011 è stato adottato il Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo generale del Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG, ex PRG). Dopo<br />

37 anni dall’adozione del vigente PRG, finalmente <strong>Campagnano</strong> avrà una nuova e moderna pianificazione urbanistica. Le linee guida del<br />

Piano Urbanistico Comunale Generale (PRG), non solo prevedono la crescita del paese e ne in<strong>di</strong>viduano le zone, ma la regolamentano fornendo<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>mensione minima degli appartamenti, sull’altezza massima delle case, sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità e su altri parametri<br />

utili a garantire una crescita equilibrata e coerente con l’attuale conformazione urbana senza andare a creare nuove zone urbanizzate<br />

separate dall’attuale centro urbano. È stata realizzata anche la Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi. Sono stati organizzati<br />

degli incontri con i proprietari dei terreni zona F privata <strong>di</strong> Vallelunga per la definizione del Piano Particolareggiato per lo sviluppo<br />

dell’area. È stata attivata la procedura per l’adeguamento del piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica alle nuove normative.<br />

2. All’interno del nuovo PUCG è stata progettata una nuova viabilità per il futuro <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. Dal 2007 sono state riqualificate numerose<br />

strade interne ed esterne e realizzato l’ampliamento <strong>di</strong> una parte della Strada <strong>di</strong> Monte Razzano che con la realizzazione del tratto<br />

restante <strong>di</strong>venterà la tangenziale che eviterà <strong>di</strong> passare obbligatoriamente per Piazza R. Elena. Sono stati creati nuovi parcheggi a Via<br />

Adriano I, a Piazza B. Croce e ottenuto un finanziamento per la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo parcheggio interrato a Piazzale Ortonelli. Sono<br />

stati realizzati impianti <strong>di</strong> illuminazione e nuovi marciapie<strong>di</strong> in <strong>di</strong>verse zone del paese.<br />

3. È stato pre<strong>di</strong>sposto il piano particolareggiato per il Centro storico, mentreè i fase <strong>di</strong> appalto l’intervento per il recupero delle facciate private.<br />

Sono stati attuati i seguenti interventi: il rifacimento della pavimentazione del Corso e <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> Castello, l’installazione dell’illuminazione<br />

artistica. Sono previsti e finanziati interventi <strong>di</strong> riqualificazione del Palazzo comunale e dell’e<strong>di</strong>ficio ex-Enaoli.<br />

4. Dal 2006 è stata attivata una complessa procedura urbanistica e amministrativa che ha portato alla progettazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

<strong>di</strong> Monte Sarleo, all’attivazione delle procedure <strong>di</strong> esproprio e, in parallelo, a Dicembre 2010, all’adozione in Consiglio comunale<br />

della Speciale Variante. Per procedere alla realizzazione delle fogne, del depuratore, della rete idrica e del rifacimento delle strade interne<br />

<strong>di</strong> collegamento occorre attendere il parere della Provincia.<br />

5. Sono in corso i lavori per il rifacimento del manto stradale <strong>di</strong> 3 importanti strade <strong>di</strong> Poggio dell’Ellera. Dal 2007 è stata messa in campo<br />

una complessa procedura amministrativa, con la collaborazione <strong>di</strong> tecnici specializzati, degli uffici comunali e <strong>di</strong> un not<strong>ai</strong>o, che sta portando,<br />

dopo più <strong>di</strong> 35 anni, all’acquisizione delle strade, dei parcheggi e delle aree a verde da parte del <strong>Comune</strong>. I primi atti sono stati stipulati<br />

il 27 genn<strong>ai</strong>o 2011. Questo faciliterà anche le procedure per la chiusura del Consorzio. Sono stati ultimati da poco i lavori per il depuratore<br />

<strong>di</strong> Poggio dell’Ellera. Nel 2009 sono state aumentate le corse della navetta.<br />

6. Il <strong>Comune</strong>, nel 2007, ha concesso un terreno al Condominio <strong>di</strong> Via Cassia Antica, 2 per posizionare la cabina dell’ENEL e poi, utilizzando<br />

la polizza fideiussoria del vecchio costruttore, ha realizzato gli allacci alla fogna comunale, la rete idrica interna, l’adeguamento e la messa<br />

a norma dell’impianto <strong>di</strong> illuminazione ed è <strong>di</strong>sponibile a completare tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione, previa convenzione con i proprietari<br />

del comprensorio.<br />

7. I lavori delle Conce, iniziati nel 2006, si sono fermati dopo un grave incidente. Sono rimasti fermi a causa <strong>di</strong> un contenzioso aperto con<br />

l’impresa costruttrice, che è stato risolto nel corso del 2010.<br />

8. I tre ingressi del paese sono stati riprogettati ed è stato richiesto il finanziamento per la loro realizzazione. Nel 2011 la Provincia ha stanziato<br />

500.000 euro per mettere in sicurezza lo svincolo tra Via del Salvatore, Via dei Mandriali, Via <strong>Roma</strong> e Via Monte Razzano.<br />

9. Nel 2007 un intervento coraggioso e puntuale sulla sorgente <strong>di</strong> Mola Maggiorana, ha consentito <strong>di</strong> aumentare <strong>di</strong> oltre un terzo la quantità<br />

d’acqua <strong>di</strong>sponibile per il nostro acquedotto. Tra i lavori <strong>di</strong> rifacimento <strong>di</strong> Via del Salvatore, attualmente in corso, è previsto anche il<br />

raddoppio della condotta principale che porta l’acqua dalla sorgente <strong>di</strong> Mola al serbatoio del Salvatore nel tratto <strong>di</strong> Via del Salvatore. Nel<br />

progetto delle urbanizzazioni <strong>di</strong> Monte Sarleo è previsto il raddoppio della condotta principale per tutto il tratto non incluso nei lavori <strong>di</strong><br />

Via del Salvatore, cioè dalla Mola fino all’incrocio tra Via del delle Vignacce e Via del Pavone.<br />

10. Sin dal 2006 sono state stanziate importanti risorse nel settore della depurazione dei reflui civili, al fine <strong>di</strong> migliorare il livello <strong>di</strong> trattamento<br />

dei due impianti in località Santa Lucia e a Poggio dell’Ellera. Saranno ultimati tra poche settimane quelli per il depuratore <strong>di</strong> S.<br />

Lucia.<br />

11. Nel 2009 si sono conclusi i lavori <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un collettore fognario necessario a servire i comprensori <strong>di</strong> Costa <strong>di</strong> Baccano, Santa<br />

Alessandra e altre lottizzazioni in corso <strong>di</strong> sviluppo. Sono in corso i lavori <strong>di</strong> risanamento ambientale per dotare dei <strong>servizi</strong> essenziali il<br />

comprensorio della “Campana”. I lavori riguardano la realizzazione delle opere primarie <strong>di</strong> urbanizzazione quali la rete fognante e la condotta<br />

idrica. In fase <strong>di</strong> realizzazione il collettore in Via dei Cappuccini.<br />

12. Nel 2008 sono state potenziate alcune linee della navetta aggiungendo due corse. Nel 2010 è stato ottenuto un finanziamento per aggiungere<br />

altri 10.000 km annui <strong>di</strong> corse a quelle già attive. Siamo in attesa che la Regione Lazio sblocchi questo finanziamento.<br />

13. Al fine <strong>di</strong> migliorare la multiforme e <strong>di</strong>fferente presenza <strong>di</strong> alcuni elementi <strong>di</strong> arredo, in questi anni si è proceduto alla sostituzione delle<br />

panchine e dei cestini portarifiuti del Centro storico e <strong>di</strong> altre zone del centro abitato e all'installazione <strong>di</strong> fioriere anche per delimitare<br />

piccole isole pedonali (Via del Pavone, Piazza Regina Elena). Nel corso della sistemazione <strong>di</strong> molte strade sono stati realizzati gli attraversamenti<br />

pedonali rialzati per limitare la velocità dei veicoli e garantire maggiore sicurezza <strong>ai</strong> pedoni.<br />

14. E’ stato progettato un canile municipale ed è stato ottenuto un finanziamento regionale per realizzarlo in località Cappuccini, per contrastare<br />

la lotta al randagismo e integrare le attività <strong>di</strong> assistenza dei canili privati già operanti sul territorio.<br />

15. Nel 2008 è stata realizzata la nuova rotatoria in Via della Vittoria che ha permesso <strong>di</strong> eliminare i <strong>di</strong>sagi dovuti al congestionamento del<br />

traffico e rappresenta il primo stralcio del progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> Piazza Regina Elena il cui obiettivo principale è <strong>di</strong> creare un luogo<br />

<strong>di</strong> socializzazione, un’area dove i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> possano sostare in tranquillità e in un contesto piacevole.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001 127


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

La situazione a inizio mandato<br />

Urbanistica<br />

Il contesto urbanistico è stato caratterizzato per <strong>di</strong>versi decenni dalla carenza <strong>di</strong> programmazione e sviluppo e quin<strong>di</strong><br />

il territorio ha subito interventi frammentari e <strong>di</strong>sorganici che hanno mostrato la scarsa coerenza urbanistica delle<br />

scelte. Tale problematica è stata accentuata da un piano regolatore orm<strong>ai</strong> non più adeguato alla realtà del territorio<br />

(approvato più <strong>di</strong> 35 anni fa).<br />

Viabilità<br />

Il territorio comunale è costituito da <strong>di</strong>verse zone residenziali ad alta densità abitativa, <strong>di</strong>slocate in aree <strong>di</strong>stanti tra<br />

loro ma collegate da numerose vie interne e strade <strong>di</strong> collegamento. Inoltre le strade <strong>di</strong> collegamento, già molto frequentate,<br />

in occasione <strong>di</strong> Fiere ed Eventi, necessitano <strong>di</strong> un maggior controllo della viabilità e sono soggette all'attivazione<br />

<strong>di</strong> percorsi alternativi specifici. Anche l’aumento del flusso turistico nel periodo estivo richiede un'intensificazione<br />

della vigilanza nel fine settimana anche e soprattutto a seguito delle manifestazioni culturali e lu<strong>di</strong>co-sportive<br />

che si tengono nei perio<strong>di</strong> Giugno-Settembre e Dicembre.<br />

Lavori pubblici<br />

Dall'analisi del territorio sono emerse situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio dovute a mancati interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana.<br />

Dovrà essere incisivamente migliorata la qualità e l’efficienza del nostro sistema urbano, rispetto al quale<br />

<strong>Campagnano</strong> sconta un grave ritardo <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> investimenti strutturali. In questo contesto, che vede il<br />

numero <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> residenti più che raddoppiato nell’ultimo ventecennio, <strong>di</strong>venta obiettivo fondamentale un decisivo<br />

programma <strong>di</strong> investimenti, orm<strong>ai</strong> non più rinviabile, per garantire standard <strong>di</strong>gnitosi <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> e qualità dell’ambiente.<br />

Inoltre, si percepisce la necessità <strong>di</strong> rispondere a esigenze <strong>di</strong>verse della popolazione (ad esempio quelle dei nuovi residenti<br />

con quelle della popolazione nata) in termini <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> e interventi pubblici.<br />

Arredo urbano<br />

L'arredo urbano <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> risultava alquanto compromesso dalle affissioni abusive, dalla sporcizia, dal degrado<br />

della cartellonistica e della segnaletica stradale. Si notava, inoltre, la mancanza <strong>di</strong> un progetto generale per in<strong>di</strong>rizzare<br />

e coor<strong>di</strong>nare tutti gli interventi (pubblici e privati) che sono stati realizzati negli ultimi 20-30 anni.<br />

Patrimonio<br />

Oltre al grave ritardo <strong>di</strong> programmazione e pianificazione urbana che ha prodotto negli ultimi 20-30 anni un gap sempre<br />

più profondo tra, da una parte, un paese in continua crescita e una popolazione con sempre nuove esigenze e dall'altra<br />

un'offerta <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> e strutture pubbliche non all'altezza, un altro grave han<strong>di</strong>cap è stato in<strong>di</strong>viduato nella qualità<br />

e nel livello <strong>di</strong> manutenzione del patrimonio comunale. Si operava troppo spesso in situazioni <strong>di</strong> emergenza perché<br />

non venivano attuate azioni <strong>di</strong> prevenzione e pianificazione degli interventi.<br />

128 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

BENESSERE DELL’ABITARE E DEL VIVERE<br />

IN EQUILIBRIO CON LO SVILUPPO DEL TERRITORIO<br />

DISPONIBILITÀ E FRUIBILITÀ DEI SERVIZI<br />

E DELLE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE<br />

ARREDO URBANO, EDIFICI<br />

E SPAZI PUBBLICI DI QUALITÀ<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 129


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni dei<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale, ha<br />

definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> intervento. Di<br />

In questi anni, la redazione della Variante Generale al<br />

PRG è stato uno degli obiettivi principali e prioritari<br />

dell’Amministrazione.<br />

Gli atti pre<strong>di</strong>sposti in passato (ad esempio, la perimetrazione<br />

dei nuclei abusivi, fatta nel 2000, il PPA redatto nel<br />

2003, la relazione geologica, la zonizzazione acustica,<br />

ecc.), erano <strong>di</strong>ventati strumenti obsoleti e superati, quin<strong>di</strong><br />

non più utilizzabili.<br />

Pertanto si è deciso <strong>di</strong> confermare l’incarico al tecnico<br />

impegnato nella redazione della Variante Speciale e si è<br />

iniziato a lavorare secondo alcune <strong>di</strong>rettrici principali:<br />

- recupero e acquisizione <strong>di</strong> tutta la cartografia e la<br />

documentazione aggiornata necessaria per la redazione<br />

della variante (foto aree, ortofoto, aerofotogrammetria<br />

aggiornata, carta tecnica regionale, fogli<br />

catastali in formato elettronico, ecc.);<br />

- adeguamento e aggiornamento della perimetrazione<br />

dei nuclei abusivi sorti spontaneamente e redazione<br />

della relativa variante speciale <strong>di</strong> recupero;<br />

- redazione della relazione geologica, adeguamento<br />

del piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica;<br />

- realizzazione del Piano Particolareggiato del Centro<br />

storico (in fase <strong>di</strong> esecuzione);<br />

- in<strong>di</strong>viduazione e avvio a soluzione delle maggiori problematiche<br />

del Piano Regolatore Generale precedente<br />

per evitare problematiche nella realizzazione della<br />

Variante Generale (zone “F” sportive intorno<br />

all’Autodromo <strong>di</strong> Vallelunga, zona “F” alberghiera e a<br />

130 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi significativi<br />

e i principali risultati conseguiti nonché il punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

4.1.1 – Redazione Piano Urbanistico Comunale Generale (Variante al PRG)<br />

<strong>servizi</strong> presso Monte Razzano, ecc.);<br />

- definizione delle linee guida e degli in<strong>di</strong>rizzi strategici<br />

del nuovo PRG (in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una strategia e <strong>di</strong><br />

una vocazione per lo sviluppo produttivo del paese -<br />

Polo Motoristico, definizione delle caratteristiche per<br />

la realizzazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali,<br />

definizione degli standard urbanistici per le nuove<br />

aree residenziali, progettazione <strong>di</strong> una nuova viabilità<br />

infrastrutturale, ecc.).<br />

A questo bisogna aggiungere che per la redazione della<br />

Variante Generale si è dovuta attendere l’approvazione,<br />

da parte della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e della Regionale Lazio,<br />

del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG), strumento<br />

urbanistico che ha comportato il passaggio delle<br />

competenze urbanistiche dalla Regione Lazio alla<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. L’approvazione finale del PTPG, avvenuta<br />

il 18 Genn<strong>ai</strong>o 2010, è stata una grossa novità per<br />

quanto riguarda la Variante Generale, in quanto la stessa<br />

non sarà più approvata dalla Regione Lazio (con un<br />

tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 4-5 anni dalla data <strong>di</strong> adozione del<br />

Consiglio comunale), ma sarà approvata della Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, che adotterà una procedura <strong>di</strong>versa, molto più<br />

snella e veloce. L’approvazione del PTPG con il conseguente<br />

passaggio <strong>di</strong> competenze alla Provincia determina<br />

una <strong>di</strong>versa impostazione e realizzazione della<br />

Variante Generale e quin<strong>di</strong> un approccio tecnico, urbanistico<br />

e amministrativo, sostanzialmente <strong>di</strong>verso.<br />

A Giugno 2010 è stato completata la redazione <strong>di</strong> tutti gli


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

4.1<br />

Migliorare la qualità della<br />

vita tramite la pianificazione<br />

dello sviluppo del territorio<br />

nel rispetto delle esigenze<br />

e delle specificità sociali,<br />

culturali e ambientali<br />

4.2<br />

Migliorare la vivibilità delle<br />

zone centrali e periferiche<br />

adeguandole alle necessità<br />

derivanti dal loro sviluppo<br />

4.3<br />

Migliorare il decoro urbano<br />

e rivitalizzare il centro storico<br />

rendendolo più vivibile<br />

per i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e più attrattivo<br />

per i soggetti economici<br />

4.4<br />

Valorizzare il patrimonio<br />

immobiliare comunale<br />

attraverso un'efficace pianificazione<br />

degli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione<br />

4.1.1 – Redazione Piano Urbanistico Comunale Generale (PRG)<br />

4.1.2 – Realizzazione della Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi<br />

4.1.3 – Definizione lottizzazioni<br />

4.1.4 – Aggiornamento piano zonizzazione acustica (piano del rumore)<br />

4.1.5 – Piano Particolareggiato in variante al PRG per la zona F privata<br />

<strong>di</strong> Vallelunga<br />

4.1.6 – Acquisizione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione consorzio<br />

<strong>di</strong> Poggio dell'Ellera<br />

4.2.1 – Realizzazione <strong>di</strong> opere igienico-sanitarie e <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

4.2.2 – Riqualificazione delle strade e miglioramento della viabilità<br />

4.2.3 – Creazione parcheggi<br />

4.2.4 – Costruzione cappelle cimiteriali<br />

4.2.5 – Costruzione canile municipale<br />

4.2.6 – Trasporto Pubblico Locale<br />

4.3.1 – Interventi <strong>di</strong> miglioramento dell’arredo urbano<br />

4.3.2 – Riqualificazione del Centro storico<br />

4.3.3 – Piano Particolareggiato del Centro storico<br />

4.4.1 – Riqualificazione del Palazzo comunale<br />

4.4.2 – Riqualificazione dell’e<strong>di</strong>ficio ex-Enaoli<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 131


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

strumenti necessari con una cartografia aggiornata con i<br />

vincoli ambientali e gli strumenti urbanistici sovra comunali<br />

(PTPR, PTPG, Piano <strong>di</strong> Assetto del Parco <strong>di</strong> Veio, etc.).<br />

Il passo successivo è stato definire il Documento <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo Generale del Piano Urbanistico Comunale<br />

Generale che contiene, oltre all’analisi dello stato attuale,<br />

i criteri, gli strumenti, i parametri, gli in<strong>di</strong>ci, le scelte<br />

strategiche e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del nuovo PRG.<br />

Prima <strong>di</strong> approvare il documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo è stato aperto<br />

un confronto all’interno e fuori il Consiglio comunale,<br />

con le forze politiche, sociali ed economiche al fine <strong>di</strong><br />

arrivare, attraverso un processo trasparente e partecipato,<br />

alla definizione degli in<strong>di</strong>rizzi generali e programmatici<br />

della Variante.<br />

Questo documento è estremamente importante e,<br />

corredato da una adeguata cartografia <strong>di</strong> supporto è<br />

stato adottato dal Consiglio Comunale l’11 Genn<strong>ai</strong>o<br />

2011, e inviato alla Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Per la sua<br />

132 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

approvazione il Sindaco convocherà la conferenza <strong>di</strong><br />

pianificazione con tutti gli enti che hanno titolo ad<br />

intervenire.<br />

Questa approvazione costituirà un passaggio fondamentale<br />

per l’approvazione finale della Variante generale perché,<br />

dopo l’approvazione della conferenza <strong>di</strong> pianificazione,<br />

le perimetrazioni <strong>di</strong> dettaglio delle singole aree<br />

(zonizzazioni) saranno approvate <strong>di</strong>rettamente dal<br />

Consiglio comunale e successivamente vagliate dalla sola<br />

Provincia che ne verificherà la congruenza con il<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo.<br />

Con la nuova procedura <strong>di</strong> approvazione del PUCG,<br />

contrariamente a quanto accadeva prima, i tempi <strong>di</strong><br />

approvazione del PUCG sono determinati. Si può affermare,<br />

quin<strong>di</strong>, che a partire dall’adozione del<br />

Documento Preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo, in 14-16 mesi il<br />

nuovo Piano Regolatore potrà essere approvato definitivamente.


A Dicembre 2010 è stata convalidata la delibera <strong>di</strong> approvazione<br />

della Speciale Variante per il recupero e il risanamento<br />

dei nuclei abusivi sorti spontaneamente, <strong>ai</strong> sensi<br />

della legge regionale n. 28 del 1980. L’adozione <strong>di</strong> questo<br />

strumento urbanistico completa un lavoro tecnico e <strong>di</strong><br />

analisi molto complesso, iniziato ad<strong>di</strong>rittura nel 2001 con<br />

la prima perimetrazione dei nuclei abusivi (delibera <strong>di</strong><br />

Consiglio Comunale n. 21 del 10.04.2001), accantonato<br />

poi per circa 5 anni e ripreso dalla nostra<br />

Amministrazione nel 2007 con l’adozione dell’aggiornamento<br />

della perimetrazione, resosi necessario par la<br />

nuova legge sul condono e<strong>di</strong>lizio sopravvenuta nel frattempo<br />

nel 2003 (delibera <strong>di</strong> Consiglio Comunale n. 46 del<br />

13.09.2007). La perimetrazione aggiornata prevede cinque<br />

zone <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> che, <strong>ai</strong> sensi della legge regionale<br />

28/80, avevano le caratteristiche <strong>di</strong> nuclei abitativi<br />

sorti abusivamente o nuclei in cui la presenza <strong>di</strong> abusivismo<br />

aveva reso le aree destinate ad uso pubblico (parcheggi<br />

e verde pubblico) insufficienti rispetto a quanto<br />

previsto dalla normativa urbanistica e dal PRG vigente.<br />

Le cinque aree in<strong>di</strong>viduate sono la zona agricola <strong>di</strong> Monte<br />

Sarleo, le zone interne e già urbanizzate <strong>di</strong> Via del<br />

Salvatore – Via Iacopo del Duca, la zona <strong>di</strong> Via dei<br />

Mandriali – Via <strong>di</strong> Mazzangotta, e la zona esterna, urbanizzata,<br />

<strong>di</strong> Poggio dell’Ellera.<br />

L’adozione della Speciale Variante è un atto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

importanza per il nostro paese per due motivi:<br />

primo, è un atto in<strong>di</strong>spensabile per la redazione della<br />

Variante Generale al Piano Regolatore <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>;<br />

secondo, consentirà il recupero e il risanamento urbanistico<br />

e ambientale della zona <strong>di</strong> Monte Sarleo, con la<br />

realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primarie<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

4.1.2 – Realizzazione della Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi<br />

(strade, fogne, rete idrica, illuminazione pubblica,<br />

depuratore).<br />

Infatti, con l’adozione della Speciale Variante, la volumetria<br />

realizzata abusivamente e poi condonata nelle aree<br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> classificabili come nuclei abusivi <strong>ai</strong> sensi<br />

della legge regionale n. 28 del 1980 non dovrà essere sottratta<br />

alla nuova cubatura che potrà essere realizzata con<br />

la Variante Generale al PRG.<br />

In altri termini, me<strong>di</strong>ante questa variante l’abusivismo<br />

sanato non peserà negativamente sul nuovo Piano<br />

Regolatore sottraendo cubatura alle nuove aree e<strong>di</strong>ficabili.<br />

Inoltre, come detto sopra, questo strumento<br />

consentirà il risanamento dell’area <strong>di</strong> Monte Sarleo,<br />

una zona del nostro comune situata tra l’Autodromo <strong>di</strong><br />

Vallelunga e la Cassia Bis, che pur essendo agricola è<br />

stata quasi completamente e<strong>di</strong>ficata. La zona, sorta<br />

spontaneamente e abusivamente tra gli anni 70 e 80, è<br />

priva dei <strong>servizi</strong> pubblici essenziali: strade, fognature,<br />

rete idrica, illuminazione pubblica, impianto <strong>di</strong> depurazione,<br />

ecc. Una situazione non più sostenibile per un<br />

paese civile. Con l’adozione della Speciale Variante<br />

viene avviato finalmente, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> vent’anni, il processo<br />

<strong>di</strong> recupero e risanamento che trasformerà la<br />

zona <strong>di</strong> Monte Sarleo da area abitata priva <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> ad<br />

area urbanizzata alla pari <strong>di</strong> altre zone del nostro<br />

paese.<br />

Con questo provve<strong>di</strong>mento, si avvia a conclusione uno<br />

dei problemi più complessi e critici del nostro Paese, riteniamo<br />

quin<strong>di</strong> che sia doveroso ringraziare tutti i consiglieri<br />

comunali, <strong>di</strong> maggioranza e opposizione, che hanno<br />

dato il proprio consenso a questo importante strumento<br />

urbanistico.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 133


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

4.1.3 – Definizione lottizzazioni<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi anni sono state approvate alcune lottizzazioni<br />

previste dal vigente PRG.<br />

E’ stata prestata molta attenzione che queste lottizzazio-<br />

E’ stata attivata la procedura per l’adeguamento alla normativa<br />

vigente dell’attuale piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica<br />

134 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

ni siano state progettate e realizzate nel rispetto delle<br />

norme tecniche previste dal PRG e dalla normativa regionale.<br />

4.1.4 – Aggiornamento piano zonizzazione acustica (piano del rumore)<br />

me<strong>di</strong>ante la richiesta <strong>di</strong> un mutuo alla Cassa Depositi e<br />

Prestiti.<br />

4.1.5 – Piano particolareggiato in variante al PRG per zona F privata Vallelunga<br />

Al fine <strong>di</strong> sviluppare l’area del territorio <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, sita in località Vallelunga, destinata dall’attuale<br />

Piano Regolatore Generale alla realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti sportivi, il <strong>Comune</strong> ha incaricato un urbanista<br />

<strong>di</strong> valutare lo stato attuale delle residue zone F4 non<br />

ancora attuate, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e proporre possibili<br />

soluzioni <strong>di</strong> realizzazione e un percorso<br />

urbanistico/amministrativo che possa permettere lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> questo territorio in linea con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

strategici della Variante Generale al PRG.<br />

Per fare ciò il <strong>Comune</strong> ha organizzato nel corso del 2009<br />

degli incontri con i proprietari dei terreni all’interno del<br />

comprensorio, per trovare soluzioni con<strong>di</strong>vise per lo sviluppo<br />

economico della zona.


In questi anni si è molto lavorato alla soluzione <strong>di</strong> uno dei<br />

problemi più complessi e annosi del nostro comune:<br />

acquisire le opere <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> Poggio dell’Ellera<br />

e la chiusura del consorzio. Nel 1975, infatti, era stata<br />

sottoscritta d<strong>ai</strong> proprietari dei terreni la convenzione<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> interesse pubblico, come<br />

spazi ver<strong>di</strong> e aree destinate <strong>ai</strong> parcheggi, da cedere al<br />

<strong>Comune</strong>. Purtroppo, numerosi problemi emersi nel corso<br />

degli anni non hanno consentito il normale iter procedurale<br />

e le opere non sono state m<strong>ai</strong> realizzate.<br />

Per superare questa <strong>di</strong>fficile situazione si è messa in<br />

campo una procedura urbanistica e amministrativa che<br />

ha visto la collaborazione <strong>di</strong> tecnici specializzati, degli<br />

uffici comunali e <strong>di</strong> un not<strong>ai</strong>o per la stipula degli atti <strong>di</strong><br />

cessione dei terreni al <strong>Comune</strong>. Innanzitutto, sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate attraverso la redazione <strong>di</strong> un frazionamento<br />

catastale le esatte porzioni <strong>di</strong> terreno da cedere al<br />

<strong>Comune</strong>.<br />

I proprietari, che durante le assemblee pubbliche hanno<br />

preso visione delle sud<strong>di</strong>visioni, si sono impegnati a<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

4.1.6 – Acquisizione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione consorzio <strong>di</strong> Poggio dell’Ellera<br />

cedere gratuitamente la propria porzione <strong>di</strong> particella <strong>di</strong><br />

strada, parcheggio e area verde. Inoltre, si è posta particolare<br />

attenzione al contenimento delle spese procedurali<br />

che sono state ripartite equamente tra i circa 506<br />

proprietari delle unità immobiliari coinvolte.<br />

A Genn<strong>ai</strong>o 2011, il primo gruppo <strong>di</strong> residenti <strong>di</strong> Poggio<br />

dell’Ellera ha firmato l’atto <strong>di</strong> cessione al patrimonio<br />

comunale delle aree <strong>di</strong> uso pubblico e degli standard <strong>di</strong><br />

urbanizzazione. Parallelamente sono iniziati i lavori <strong>di</strong><br />

rifacimento del manto stradale, la sistemazione della<br />

rete fognaria, la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> velocità e la<br />

sostituzione progressiva delle piante attualmente presenti,<br />

con altre specie meno invasive, <strong>di</strong> maggior pregio e<br />

più adatte al contesto.<br />

L’acquisizione dei terreni e delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

sono stati i presupposti necessari per dare modo <strong>ai</strong> residenti<br />

<strong>di</strong> chiudere formalmente il consorzio che, in questi<br />

anni, ha rappresentato solamente un onere (l’onorario<br />

al commissario liquidatore) a fronte <strong>di</strong> nessun <strong>servizi</strong>o<br />

svolto.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 135


136<br />

Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

4.2.1 – Realizzazione <strong>di</strong> opere igienico sanitarie e <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

Sistema <strong>di</strong> depurazione dei reflui civili<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> è<br />

impegnata in un programma <strong>di</strong> risanamento sanitario e<br />

ambientale del proprio territorio. In particolare sono<br />

state stanziate importanti risorse nel settore della depurazione<br />

dei reflui civili, al fine <strong>di</strong> migliorare il livello <strong>di</strong><br />

trattamento dei due impianti <strong>di</strong> depurazione in località<br />

Santa Lucia e Poggio dell’Ellera. Il primo è il depuratore<br />

principale del paese posto a <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> una rilevante<br />

porzione del centro abitato (per un numero <strong>di</strong> abitanti<br />

fino a 10.000). Il depuratore <strong>di</strong> S. Lucia è stato oggetto <strong>di</strong><br />

intervento per ottimizzare il processo <strong>di</strong> depurazione.<br />

L’altro, l’impianto <strong>di</strong> Poggio dell’Ellera, <strong>di</strong> minore potenzialità,<br />

anch’esso è stato oggetto <strong>di</strong> miglioramento della<br />

depurazione dei reflui civili ed è a <strong>servizi</strong>o dell’omonima<br />

frazione posta a Sud del territorio comunale e delle<br />

nuove lottizzazioni lungo la provinciale Baccano-<br />

<strong>Campagnano</strong>.<br />

Importo lavori € 600.000<br />

Regione Lazio<br />

Realizzazione collettore fognario e rete idrica<br />

Strada della Campana<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire i <strong>servizi</strong> essenziali in questa zona,<br />

situata nella parte periferica del paese al confine con<br />

Cesano, è stato approvato e finanziato un importante<br />

intervento <strong>di</strong> risanamento ambientale. I lavori iniziati a<br />

fine Genn<strong>ai</strong>o 2011 riguardano la realizzazione delle<br />

opere primarie <strong>di</strong> urbanizzazione quali la rete fognaria e<br />

la condotta idrica.<br />

Importo lavori € 385.000<br />

Regione Lazio<br />

Completamento collettore<br />

in Via dei Cappuccini<br />

Si tratta <strong>di</strong> un intervento poco visibile ma importantissimo<br />

e per questo inserito tra le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

prioritarie. I lavori riguardano il completamento <strong>di</strong> un<br />

tratto <strong>di</strong> collettore fognario già in parte realizzato che inizia<br />

da Via dei Cappuccini.<br />

Importo lavori € 150.000<br />

Regione Lazio<br />

Realizzazione collettore fognario in zona<br />

Baccano-Cassia<br />

Anche in questo comprensorio, sito all’ingresso sud del<br />

paese, l’amministrazione ha progettato e realizzato la<br />

rete fognaria, grazie a un finanziamento provinciale.<br />

Importo lavori € 700.000<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Sistemazione idraulica stradale a Poggio<br />

dell’Ellera e a Via del Salvatore<br />

Gli interventi per Poggio dell’Ellera e in particolare a Via<br />

Togliatti, Via Gramsci, Via Pasolini prevedono la realizzazione<br />

della condotta per lo smaltimento delle acque<br />

meteoriche, l’eliminazione delle ra<strong>di</strong>ci in superficie degli<br />

alberi in banchina e il rifacimento del manto stradale.<br />

A Via del Salvatore i lavori consisteranno nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> una nuova condotta idrica che permetterà <strong>di</strong> raddoppiare<br />

l’adduzione dell’acqua <strong>ai</strong> serbatoi. A questo intervento<br />

verranno aggiunti i lavori per la realizzazione della condotta<br />

per lo smaltimento delle acque meteoriche.<br />

Successivamente si procederà al rifacimento del manto<br />

stradale e al completamento dei tratti <strong>di</strong> marciapiede.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Km <strong>di</strong> nuova rete fognaria 4,5<br />

Metri lineari <strong>di</strong> nuova rete idrica 500<br />

(Baccano Cassia) 500<br />

Numero utenze servite<br />

(Strada Campana ) 100<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


In<strong>di</strong>catori 2011<br />

Km <strong>di</strong> nuova rete idrica 1<br />

Km condotta per lo smaltimento delle acque meteoriche 1<br />

Importo lavori Poggio dell’Ellera<br />

€ 455.000<br />

Regione Lazio<br />

Importo lavori Via del Salvatore<br />

€ 700.000<br />

Regione Lazio<br />

Opere <strong>di</strong> urbanizzazione a Monte Sarleo<br />

Come programmato, anche questa zona sarà a breve<br />

oggetto degli interventi <strong>di</strong> urbanizzazione con la realizzazione<br />

delle fogne col relativo depuratore, dell’impianto <strong>di</strong><br />

illuminazione pubblica, della rete idrica e del rifacimento<br />

delle strade interne <strong>di</strong> collegamento. Attualmente dopo la<br />

fase conclusiva degli iter amministrativi approvati in<br />

Consiglio comunale del progetto si è in attesa dell’approvazione<br />

da parte della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> competente in<br />

materia <strong>di</strong> urbanistica. Successivamente sarà approvato il<br />

progetto esecutivo e contestualmente inizierà il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> esproprio, dopo<strong>di</strong>ché si procederà all’espletamento<br />

della gara <strong>di</strong> appalto.<br />

Importo lavori € 1.150.000<br />

Regione Lazio<br />

€ 493.000<br />

<strong>Comune</strong><br />

Implementazione della rete gas<br />

In virtù della convenzione con Italgas, con la quale si prevedeva<br />

un ampliamento della rete fino a 800 mt. lineari, si è<br />

proceduto alla realizzazione <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> linea per 500 mt.<br />

che fornirà la zona compresa dalla provinciale <strong>di</strong> Via <strong>Roma</strong><br />

a Via dei Mandriali (incrocio Via Mazzangotta). Il secondo<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

tratto <strong>di</strong> circa 300 mt. è stato realizzato sulla nuova tangenziale<br />

<strong>di</strong> Monte Razzano.<br />

Opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

in località S. Alessandra<br />

Quando fu realizzato il comprensorio (Via Cassia Antica<br />

2), nei primi anni ’90, non furono completate le opere<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione. Da allora gli abitanti hanno potuto<br />

usufruire solo della corrente elettrica del vecchio allaccio<br />

<strong>di</strong> cantiere e dell’acqua dei pozzi. Inoltre le fognature<br />

non erano allacciate al collettore comunale, le strade<br />

e i marciapie<strong>di</strong> non erano ultimati e l’illuminazione<br />

pubblica era incompleta. Il <strong>Comune</strong> ha prima concesso<br />

un terreno per posizionare la cabina dell’energia elettrica<br />

(ENEL), successivamente, utilizzando la polizza<br />

fideiussoria del vecchio costruttore ha mo<strong>di</strong>ficato il<br />

progetto e ha realizzato gli allacci della lottizzazione<br />

alla fogna comunale, la realizzazione della rete idrica<br />

interna, l’adeguamento e la messa a norma dell’impianto<br />

<strong>di</strong> illuminazione preesistente con l’integrazione<br />

<strong>di</strong> quattro nuovi punti. Inoltre, l’Amministrazione è<br />

<strong>di</strong>sponibile a completare tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

previa convenzione con i proprietari del comprensorio.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Metri lineari <strong>di</strong> nuova rete idrica 400<br />

Metri lineari <strong>di</strong> nuova rete fognaria 40<br />

Numero punti luce messi a norma 15<br />

Importo lavori (I stralcio) € 90.500<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

137


138<br />

Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

4.2.2 – Riqualificazione delle strade e miglioramento della viabilità<br />

Via della Vittoria<br />

La realizzazione della nuova rotatoria in Via della<br />

Vittoria rappresenta il primo stralcio funzionale previsto<br />

nel progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> Piazza Regina Elena.<br />

Realizzato nel 2008 con finanziamento della Regione<br />

Lazio, l’intervento ha permesso <strong>di</strong> eliminare i <strong>di</strong>sagi<br />

dovuti al congestionamento del traffico, sia urbano che<br />

extraurbano, e <strong>di</strong> collaudare parte del nuovo piano della<br />

viabilità previsto nel progetto <strong>di</strong> riqualificazione della<br />

piazza.<br />

Piazza Regina Elena<br />

Dopo la realizzazione del I stralcio funzionale per la<br />

mo<strong>di</strong>fica della viabilità in Via della Vittoria (introduzione<br />

del doppio senso <strong>di</strong> circolazione e realizzazione della<br />

rotatoria), si sta procedendo agli interventi successivi<br />

per il completamento dell'intera Piazza, con l'obiettivo<br />

principale <strong>di</strong> creare un luogo <strong>di</strong> socializzazione, dove le<br />

famiglie possano portare i propri bambini, in cui si svolgano<br />

manifestazioni <strong>di</strong> carattere sociale e culturale,<br />

un’area dove i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> possano sostare in tranquillità e<br />

in un contesto piacevole.<br />

Tali interventi sono stati sud<strong>di</strong>visi, in funzione dei finanziamenti<br />

ottenuti, in altri due stralci e serviranno anche<br />

a migliorare la “bellezza” e la fruibilità del Centro storico,<br />

valorizzando Porta <strong>Roma</strong>na e Parco Venturi, creando<br />

nuovi spazi ver<strong>di</strong>, trasformando una semplice rotatoria,<br />

e un crocevia <strong>di</strong> tre strade provinciali, in una piazza a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>.<br />

Riqualificazione viabilità comunale<br />

Dopo i lavori <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> alcune strade esterne<br />

quali Via Doganale Polline, Via del Casalino, Via <strong>di</strong><br />

Vallefredda, Via <strong>di</strong> Follettino, Via Costa <strong>di</strong> Baccano, Via<br />

Nervi, sono stati realizzati i lavori <strong>di</strong> rifacimento delle<br />

seguenti strade: Adriano I, B. Lesen, C. Leonelli,<br />

Circonvalazione Rocca, dei Condotti, Orto Madonna, D.<br />

Alighieri, del Lavatore, della Carronara, della Rocca,<br />

delle Conce, Don Minzoni, Don Sturzo, Fontana Latrona<br />

(tratto), G. Marconi, G. Matteotti, Gobetti, Rosselli,<br />

Monte Lupoli (tratto), Monte Razzano, Monte Zucchero,<br />

della Mossa, delle Piane, S. Andrea, Raccordo con G.<br />

Marconi, Sant’Alessandro vescovo, Santa Maria, Ugo<br />

Foscolo, Vicolo del Moro, delle Vignacce.<br />

Importo lavori € 577.733<br />

Regione Lazio<br />

Ripristino traffico veicolare<br />

Via <strong>di</strong> Monte Razzano<br />

A seguito della riapertura del primo tratto <strong>di</strong> Via Monte<br />

Razzano, si è subito potuto constatare il notevole snellimento<br />

del flusso veicolare che dal centro abitato raggiunge<br />

e/o proviene dagli impianti sportivi e dalle zone<br />

residenziali che si affacciano su Via <strong>di</strong> Monte Razzano.<br />

E’ stato successivamente realizzato il tratto in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> Baccano, fino all’intersezione con la Provinciale, mentre<br />

è in programma il proseguimento in salita verso<br />

Monte Razzano fino alla Piscina comunale. Gli interventi<br />

hanno riguardato: l’allargamento e la sistemazione<br />

della sede stradale; la realizzazione <strong>di</strong> un marciapiede; la<br />

realizzazione e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> illuminazione<br />

pubblica.<br />

In<strong>di</strong>catori 2008 2011<br />

Finanziamento Regione Lazio - Via della Vittoria I Stralcio € 500.000 -<br />

Finanziamento Regione Lazio - Piazza Regina Elena II Stralcio - € 717.840<br />

Finanziamento Regione Lazio - Piazza Regina Elena III Stralcio - € 450.600<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


In<strong>di</strong>catori 2008 2010 2011<br />

Finanziamento Regione Lazio - Via <strong>di</strong> Monte Razzano I Stralcio € 754.000 - -<br />

Finanziamento Regione Lazio - Via <strong>di</strong> Monte Razzano II Stralcio - € 240.840 -<br />

Finanziamento Regione Lazio - Via <strong>di</strong> Monte Razzano III Stralcio - - € 982.000<br />

29%<br />

Strade comunali interne Strade comunali esterne<br />

Strade comunali interne riqualificate<br />

Strade comunali interne non riqualificate<br />

Riqualificazione e messa in sicurezza<br />

delle arterie principali<br />

Nell’ambito degli interventi per il miglioramento della<br />

sicurezza urbana e stradale, l’Amministrazione comunale<br />

ha sollecitato, sin dal suo inse<strong>di</strong>amento, l’ASTRAL (Ente<br />

proprietario del tratto <strong>di</strong> strada Cassia Bis - Baccano) a<br />

prendere provve<strong>di</strong>menti per la messa in sicurezza dello<br />

svincolo con la realizzazione <strong>di</strong> un marciapiede protetto e<br />

illuminato. Inoltre, l’Amministrazione comunale si è attivata<br />

con la Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> per realizzare interventi<br />

nelle principali arterie del paese: per la prima volta su<br />

Via S. Sebastiano sono stati realizzati dei marciapie<strong>di</strong> e<br />

dei <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> velocità.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

71%<br />

A Via del Pavone, dopo decenni, si è proceduto all’allargamento<br />

dei marciapie<strong>di</strong> e all’installazione <strong>di</strong> paletti<br />

parapedonali per garantire più sicurezza <strong>ai</strong> pedoni,<br />

soprattutto bambini, che percorrono questo tratto <strong>di</strong><br />

strada per recarsi a scuola.<br />

A Via <strong>Roma</strong> sono stati realizzati i lavori per la messa in<br />

sicurezza <strong>di</strong> buona parte del tratto con il rifacimento<br />

della fondazione, del manto stradale e dei marciapie<strong>di</strong><br />

(con questo intervento sono stati inoltre recuperati nuovi<br />

posti auto, in un punto trafficato e spesso congestionato<br />

d<strong>ai</strong> parcheggi selvaggi sulla carreggiata) e successivamente<br />

si è proceduto all’installazione <strong>di</strong> paletti parapedonali<br />

per garantire una maggiore sicurezza <strong>ai</strong> pedoni.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Km <strong>di</strong> nuovo marciapiede 1,7<br />

65%<br />

Strade comunali esterne riqualificate<br />

Strade comunali esterne non riqualificate<br />

35%<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

139


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Enzo Car<strong>di</strong>nali<br />

Rappresentante Commercianti Via <strong>Roma</strong><br />

Quando si chiede un giu<strong>di</strong>zio sull’operato svolto da un’Amministrazione ad un citta<strong>di</strong>no, affinché<br />

esso sia il più oggettivo possibile, bisogna fare uno sforzo <strong>di</strong> memoria per visualizzare quei fotogrammi<br />

che ti consentono <strong>di</strong> ricordare il paese come era quattro cinque anni prima.<br />

Molto è cambiato, sicuramente migliorato su vari fronti (e non mi sembra questa la sede opportuna<br />

per fare un elenco anche in considerazione del fatto che lo sviluppo <strong>di</strong> un paese deve essere<br />

l’obiettivo primario oltre che un dovere per gli amministratori) comprese la riqualificazione urbana<br />

e la messa in sicurezza tramite rotonde, marciapie<strong>di</strong>, parapedonali e altro.<br />

Per ciò che riguarda i parcheggi <strong>di</strong> Via <strong>Roma</strong> se è vero che questi sono stati aumentati in numero<br />

anche oltre ciò che abbiamo definito CCN (Centro Commerciale Naturale) è altresì vero che dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dei parcheggi è stata penalizzata l’area più vicina alla Piazza Regina Elena (a partire<br />

dall’angolo <strong>di</strong> Via della Vittoria fino al benzin<strong>ai</strong>o) e <strong>di</strong> conseguenza i relativi esercizi commerciali<br />

che ricadono in quell’area, anche se a guadagnarci è stato l’apetto estetico e quin<strong>di</strong> l’abbellimento<br />

della Via per mezzo <strong>di</strong> fioriere e parapedonali.<br />

Come migliorare...<br />

Un personale suggerimento per depenalizzare l’area <strong>di</strong> cui sopra può essere la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

marciapiede (previa verifica piani <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> negozi attigui) o in alternativa l’arretramento parziale<br />

<strong>di</strong> alcuni paletti parapedonali fino all’allineamento del marciapiede in essere fino all’altezza della<br />

Banca.<br />

Illuminazione pubblica<br />

A partire dall’inizio del 2010 sono stati avviati <strong>di</strong>versi<br />

interventi per l’adeguamento degli impianti <strong>di</strong> illuminazione<br />

già esistenti in Via del Pavone, in Via Carlo<br />

Maggiorani, Via Ungheria e Via Bonaventura Lesen.<br />

È stato sostituito il quadro fatiscente e non a norma<br />

con un quadro dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo elettronico, regolatore<br />

<strong>di</strong> flusso, che nelle ore notturne permette <strong>di</strong><br />

ridurre il flusso luminoso con notevole risparmio sui<br />

140 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

costi energetici, si prevede un risparmio valutato intorno<br />

al 30%. Sono stati sostituiti i pali corrosi dalla ruggine,<br />

sostituite le armature obsolete e vecchie che<br />

hanno perso la loro funzionalità. In particolare lungo<br />

Via del Pavone sono installate armature a <strong>di</strong>o<strong>di</strong> LED,<br />

ultima novità in campo tecnologico. A parità <strong>di</strong> illuminamento<br />

hanno un consumo stimato inferiore al 50%,<br />

infatti una armatura a vapori <strong>di</strong> So<strong>di</strong>o da 150W (quelle<br />

attualmente installate) viene sostituita con una arma-


tura a <strong>di</strong>o<strong>di</strong> LED da 70 W.<br />

Si è proceduto, inoltre, al rifacimento dell’impianto <strong>di</strong> Via<br />

San Sebastiano, con l’installazione anche su questo<br />

impianto <strong>di</strong> un regolatore <strong>di</strong> flusso per ridurre i costi<br />

energetici e alla realizzazione <strong>di</strong> un nuovo impianto nella<br />

zona <strong>di</strong> Monte Razzano, dall’incrocio <strong>di</strong> Via M. Bona<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero punti luce messi a norma 52<br />

Numero nuovi punti luce 25<br />

Finanziamento Regione Lazio € 190.000<br />

4.2.3 – Creazione parcheggi<br />

Parcheggio interrato a Piazza Ortonelli<br />

La crescita demografica del nostro paese negli ultimi due<br />

decenni non è stata accompagnata da un adeguato sviluppo<br />

dei <strong>servizi</strong>. Tra le richieste più pressanti dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, c’è l’esigenza<br />

<strong>di</strong> nuovi spazi da a<strong>di</strong>bire a parcheggio, considerando<br />

che orm<strong>ai</strong> da troppi anni sono rimasti invariati. Dopo la<br />

recente realizzazione del parcheggio <strong>di</strong> Via Adriano I,<br />

l’Amministrazione comunale ritiene in<strong>di</strong>spensabile la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un parcheggio interrato, visto che in prossimità del<br />

centro non ci sono altri spazi <strong>di</strong>sponibili. A tal fine è stato<br />

chiesto e ottenuto un finanziamento regionale. Nel Giugno<br />

2009 sono iniziati i sondaggi archeologici per la riscoperta<br />

dell’antico ponte per salvaguardare eventuali ritrovamenti,<br />

prima <strong>di</strong> procedere alla stesura del progetto esecutivo. A<br />

seguito del mancato nulla osta da parte della sovr<strong>ai</strong>ntendenza<br />

dei beni ambientali si sta procedendo alla nuova progettazione<br />

<strong>di</strong> un parcheggio interrato in località Ortonelli. La realizzazione<br />

dell’opera è prevista nel corso dell’anno 2011.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

(altezza campo sportivo comunale) fino alla piscina<br />

comunale, un tratto <strong>di</strong> strada orm<strong>ai</strong> ad alta frequentazione<br />

per la presenza del complesso sportivo comunale.<br />

Sono stati installati 24 nuovi punti luce, con la possibilità<br />

<strong>di</strong> prolungamenti futuri lungo la Strada Comunale <strong>di</strong><br />

Monte Razzano.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Finanziamento Regione Lazio € 764.432<br />

Fon<strong>di</strong> comunali € 327.615<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 141


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Piazza Benedetto Croce<br />

Rappresenta uno dei primi lavori <strong>di</strong> riqualificazione<br />

realizzati dall’attuale Amministrazione comunale, grazie<br />

ad un finanziamento ottenuto dalla precedente<br />

Amministrazione.<br />

Da un piazzale polveroso e sporco è stato ricavato un<br />

Parcheggio in Via Adriano I<br />

Nell’ambito della riconfigurazione della viabilità è stato<br />

realizzato il parcheggio <strong>di</strong> Via Adriano I, che rappresenta<br />

sicuramente una prima soluzione importante per sopperire<br />

alla mancanza dei posti auto.<br />

Grazie alle trattative avviate dall’Amministrazione per<br />

142 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

la cessione dell’area da parte <strong>di</strong> privati, si è riusciti a<br />

ricavare un’area parcheggio, prospiciente il Centro storico,<br />

che va a sod<strong>di</strong>sfare sia i residenti nella zona sia chi<br />

deve raggiungere il Corso, ma, soprattutto, gli utenti<br />

che quoti<strong>di</strong>anamente si recano presso la sede della<br />

ASL.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero nuovi posti auto in Via Adriano I e in Via <strong>Roma</strong> 55<br />

4.2.4 – Costruzione cappelle cimiteriali<br />

Il progetto, che si realizzerà nel corso del 2011, prevede<br />

un ampliamento planimetrico che garantisce un ottimale<br />

equilibrio tra aree costruite e aree ver<strong>di</strong>, percorsi pedonali,<br />

carrabili e <strong>servizi</strong>. All’interno dell’ampia corte, formata<br />

dallo sviluppo delle cappelle (previste 50) e delle<br />

tombe a terra (previste 14), sono inserite aree ver<strong>di</strong> e<br />

piazze. Sono altresì previste ulteriori opere <strong>di</strong> urbanizzazione:<br />

la realizzazione dell’illuminazione pubblica, la<br />

rete <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche, la rete <strong>di</strong><br />

adduzione dell’acqua, la recinzione, la realizzazione<br />

degli spazi ver<strong>di</strong> piantumati e la dotazione dei necessari<br />

punti <strong>di</strong> lavaggio.<br />

Importo lavori € 1.664.470<br />

<strong>Comune</strong><br />

parcheggio alberato per auto; è stato eseguito il rifacimento<br />

della fondazione stradale e del manto, realizzati<br />

i muretti, i marciapie<strong>di</strong> e le <strong>ai</strong>uole; sono stati<br />

installati l’illuminazione, le panchine, i cestini e la<br />

“fontana leggera” per l’erogazione <strong>di</strong> acqua potabile<br />

alla spina.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero nuovi posti auto 30<br />

Fon<strong>di</strong> comunali € 106.000


4.2.5 – Costruzione canile municipale<br />

La realizzazione del canile municipale, in Località<br />

Cappuccini, è finalizzata a contrastare la lotta al randagismo<br />

e a integrare le attività <strong>di</strong> assistenza dei canili privati<br />

già operanti sul territorio. La struttura modello sarà in<br />

grado <strong>di</strong> offrire ospitalità e un’adeguata assistenza sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sanitario che etologico agli animali del territorio.<br />

Attualmente è stata ban<strong>di</strong>ta la gara <strong>di</strong> appalto e si<br />

è in fase <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero massimo <strong>di</strong> animali che ospiterà 80<br />

Finanziamento Regione Lazio € 45.000<br />

Fon<strong>di</strong> comunali € 40.000<br />

4.2.6 – Trasporto pubblico locale<br />

L’Amministrazione comunale ha incrementato le corse<br />

dei mezzi pubblici locali, al fine <strong>di</strong> andare incontro alle<br />

esigenze della citta<strong>di</strong>nanza e <strong>di</strong> rendere sempre più efficiente<br />

la mobilità urbana ed extraurbana.<br />

Per rispondere a necessità concrete, in un’ottica <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

delle risorse e razionalizzazione dei costi, si è<br />

ritenuta necessaria la partecipazione degli abitanti per<br />

definire il piano dei trasporti. Ci si è avvalsi dello strumento<br />

del sondaggio, per mezzo della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

volantini tra gli stessi utenti, allo scopo <strong>di</strong> verificare quali<br />

fossero le urgenze della comunità e cercare <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarle.<br />

Diversi sono stati i risultati raggiunti: si è ottenuto<br />

dalla COTRAL delle fermate in più nel tratto <strong>di</strong>smesso<br />

della Cassia; si è realizzato il collegamento <strong>di</strong>retto tra<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

<strong>Campagnano</strong> e Morlupo attraverso il trasporto pubblico<br />

locale, per sod<strong>di</strong>sfare il gruppo <strong>di</strong> studenti che ogni mattina<br />

si muove verso la Via Flaminia; si sono incrementate<br />

le corse della navetta verso la casa <strong>di</strong> cura <strong>di</strong> Nepi; si è<br />

attivato un <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> collegamento tra le scuole e la<br />

piscina comunale, concentrato in specifiche fasce orarie.<br />

Tutti questi <strong>servizi</strong> sono terminati nel momento in cui le<br />

specifiche necessità sono mutate.<br />

Infine, sono state attivate nuove fasce orarie dei mezzi<br />

pubblici incrementando sia le corse urbane per Poggio<br />

dell’Ellera e Monte Sarleo, che extraurbane, verso<br />

Cesano. È opportuno sottolineare come il <strong>Comune</strong> in<br />

questi 5 anni, con fon<strong>di</strong> propri, abbia incrementato il<br />

numero <strong>di</strong> km coperti dal trasporto pubblico locale.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 143


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

4.3.1 – Interventi <strong>di</strong> miglioramento dell’arredo urbano<br />

A partire dal 2007 l’Amministrazione comunale ha avviato<br />

un programma <strong>di</strong> interventi per il miglioramento del<br />

decoro urbano in varie zone del paese anche per quanto<br />

riguarda la riqualificazione delle paline <strong>di</strong> fermata dei bus<br />

e delle tabelle pubblicitarie.<br />

Oltre alla sostituzione delle paline <strong>di</strong> fermata dei bus,<br />

sono state installate le nuove pensiline in corrispondenza<br />

delle fermate principali.<br />

Anche per quanto riguarda la cartellonistica pubblicitaria<br />

si sono resi necessari degli interventi <strong>di</strong> sostituzione<br />

in quanto gli impianti esistenti, installati da decenni,<br />

versavano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estrema obsolescenza e<br />

risultavano inadeguati rispetto alle esigenze sempre<br />

crescenti <strong>di</strong> comunicazione. A tal fine sono stati installati<br />

anche tre pannelli luminosi a LED in alcune zone del<br />

paese per favorire la <strong>di</strong>ffusione delle informazioni<br />

comunali <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>.<br />

144 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana,<br />

oltre agli interventi strutturali, realizzati e in corso <strong>di</strong> realizzazione,<br />

l’Amministrazione comunale ha avviato un<br />

programma per valorizzare alcuni punti del paese con<br />

degli interventi <strong>di</strong> sostituzione dell’arredo urbano adeguato<br />

alla rilevanza storico-artistica dei monumenti vicini.<br />

La verifica dei luoghi ha evidenziato, in alcuni casi una<br />

carenza <strong>di</strong> manutenzione , in altri casi una multiforme e<br />

<strong>di</strong>fferente presenza degli elementi <strong>di</strong> arredo urbano per<br />

cui si è proceduto alla sostituzione e all’installazione<br />

delle panchine e dei cestini portarifiuti con posacenere<br />

nel centro storico e in altre zone del centro abitato<br />

(Corso Vittorio Emanuele, Via S. Giovanni, Via del<br />

Pavone, Via Ungheria, ecc.). Sono state inoltre installate<br />

fioriere modulari, a vasca e a ciotola, per valorizzare il<br />

decoro urbano e per delimitare piccole isole pedonali<br />

come quelle <strong>di</strong> Via del Pavone e <strong>di</strong> Piazza Regina Elena.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010<br />

Numero paline fermata bus sostituite 5 -<br />

Numero pensiline <strong>di</strong> attesa bus installate - 4<br />

Numero affissioni abusive rimosse 50 -<br />

Numero pannelli luminosi installati 3 -<br />

Numero fioriere modulari installate - 6<br />

Numero cestini e posacenere 40 -<br />

Numero panchine 10 20<br />

Numero frecce in<strong>di</strong>cazioni - 10<br />

Numero nuovi spazi per le in<strong>di</strong>cazioni pubbliche - 49<br />

Numero bacheche per avvisi istituzionali - 5<br />

Numero orologi/barometri installati 2 -


4.3.2 – Riqualificazione del Centro storico<br />

Nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> recupero del Centro storico,<br />

come il Piano particolareggiato e il rifacimento delle<br />

facciate, questi lavori sono volti a riqualificare una zona<br />

<strong>di</strong> grande rilevanza per il paese. Gli interventi, che hanno<br />

riguardato la zona compresa tra il Palazzo comunale e la<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni (Via Zuccari, Piazza Fornaccio, Via<br />

del Duomo, Piazza Torre Antica) hanno previsto il convogliamento<br />

e la canalizzazione degli attuali scarichi a cielo<br />

aperto delle acque meteoriche e il rifacimento della pavimentazione<br />

con selciato alla romana.<br />

Nell’ambito dei lavori <strong>di</strong> riqualificazione del centro storico,<br />

sono stati realizzati interventi per la valorizzazione<br />

dell’illuminazione artistica dei principali monumenti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

situati nel centro storico come Porta <strong>Roma</strong>na,<br />

Torre <strong>di</strong> Palazzo Venturi, Chiesa del Gonfalone, Fontana<br />

dei Delfini, Municipio e Piazza C. Leonelli.<br />

La vecchia illuminazione, parziale e incompleta, formata<br />

da proiettori orm<strong>ai</strong> del tutto inadeguati, è stata sostituita<br />

da un impianto in grado <strong>di</strong> rivalorizzare la <strong>di</strong>mensione<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

maestosa e materica dei monumenti durante le ore serali.<br />

Sono stati utilizzati tre tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> lampade con una<br />

temperatura luce molto bassa, che emettono una luce<br />

bianca fredda per <strong>di</strong>stinguere l’illuminazione urbana circostante.<br />

Il nuovo impianto, oltre a valorizzare gli elementi<br />

architettonici, garantisce l’ottimizzazione dei consumi<br />

<strong>di</strong> energia elettrica e la riduzione dell’inquinamento<br />

luminoso.<br />

L’intervento <strong>di</strong> pavimentazione <strong>di</strong> Corso Vittorio<br />

Emanuele, realizzato nel 2008, si è reso in<strong>di</strong>spensabile a<br />

causa del pessimo stato in cui versava una della vie più<br />

importanti e più belle del nostro paese.<br />

I nuovi lavori hanno riguardato la rimozione della pavimentazione<br />

a “finti sampietrini”, collocata nel 2006, con<br />

una nuova pavimentazione a lastroni <strong>di</strong> basalto, stessa<br />

pietra lavica dei sampietrini, più sicura per i pedoni e le<br />

auto e più adatta al nostro Centro storico. Il costo dell’intervento<br />

è stato <strong>di</strong> circa 137.000 euro, coperto da 79.000<br />

euro con sol<strong>di</strong> recuperati dall’appalto precedente, in<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Stefano Cesi<br />

Commerciante Centro storico<br />

L’interesse e l’impegno a carattere generale verso il paese è stato lodevole. Riguardo il Centro storico<br />

l’Amministrazione ha intrapreso un percorso <strong>di</strong> riqualificazione che mi sod<strong>di</strong>sfa notevolmente.<br />

Finalmente l’interesse si è posto su una zona del paese che potrebbe <strong>di</strong>ventare la base per un rilancio<br />

turistico culturale ed economico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

L’illuminazione artistica risulta ottima, tuttavia l’effetto sull’arco all’inizio del corso rimane debole.<br />

Come migliorare...<br />

A supporto e per il mantenimento delle iniziative intraprese <strong>di</strong> riqualificazione urbana, si potrebbe<br />

creare un team <strong>di</strong> intervento che quoti<strong>di</strong>anamente si occupi <strong>di</strong> realizzare attività che vanno dalla<br />

pulizia <strong>ai</strong> lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 145


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

quanto non pagati alla prima <strong>di</strong>tta appaltatrice per “lavori<br />

mal eseguiti”; da 24.000 euro a scomputo per i sampietrini<br />

della pavimentazione rimossa, presi in carico dalla<br />

nuova <strong>di</strong>tta appaltatrice; infine da 34.000 euro <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

del <strong>Comune</strong>. Tutte le sistemazioni successive sono state<br />

a carico della <strong>di</strong>tta che ha eseguito i lavori <strong>di</strong> pavimentazione.<br />

L’Amministrazione comunale si è attivata per il recupero<br />

degli immobili ubicati nel Centro storico allo<br />

scopo <strong>di</strong> ricostruire il giusto equilibrio estetico/architettonico<br />

tra il patrimonio monumentale pubblico ed<br />

146 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

il tessuto residenziale privato. Gli interventi consisteranno<br />

nel recupero delle facciate private a Corso<br />

Vittorio Emanuele, nel restauro della pietra e della<br />

tinteggiatura, nella canalizzazione delle utenze (cavi<br />

elettrici, gas, telefonia), nel rifacimento degli infissi<br />

incongrui e manutenzione <strong>di</strong> quelli vecchi in legno,<br />

nella mo<strong>di</strong>fica dei balconi, ecc. A Genn<strong>ai</strong>o 2011 è<br />

stato concesso il nulla osta da parte della sovr<strong>ai</strong>ntendenza<br />

dei beni ambientali che permette <strong>di</strong> avviare<br />

l’espletamento del bando <strong>di</strong> gara a cui seguirà la realizzazione<br />

del I lotto.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2011<br />

Numero monumenti ed e<strong>di</strong>fici storici con illuminazione artistica 3 -<br />

Metri lineari <strong>di</strong> nuova pavimentazione in selci, rete idrica e fognaria - 300<br />

4.3.3 – Piano Particolareggiato del Centro storico<br />

Uno degli impegni centrali presi dall’Amministrazione<br />

comunale era quello <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere e approvare il Piano<br />

Particolareggiato del Piano Regolatore Generale (PRG)<br />

del Centro storico, che più semplicemente è in<strong>di</strong>cato con<br />

il termine <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Recupero del Centro storico.<br />

Innanzitutto specifichiamo che il Piano Particolareggiato<br />

è uno strumento urbanistico, ovvero un strumento che<br />

analizza lo stato attuale degli e<strong>di</strong>fici e degli immobili del<br />

Centro storico, in<strong>di</strong>vidua e descrive le norme che regolano<br />

le attività e<strong>di</strong>lizie nell’area, norme che <strong>di</strong>sciplinano gli<br />

interventi che saranno possibili nel Centro storico.<br />

Il Piano, quin<strong>di</strong>, non contiene la definizione degli interventi<br />

per il rifacimento delle pavimentazioni, delle aree<br />

pubbliche; non è in sostanza un piano dei lavori pubblici<br />

da fare nell’area, ma in<strong>di</strong>ca quali interventi sugli e<strong>di</strong>fici<br />

privati sono possibili e in quale modalità possono essere<br />

realizzati. L’area oggetto dell’intervento è quella che<br />

viene classificata come zona “A” dal vigente Piano<br />

Regolatore e in modo sintetico comprende il borgo<br />

me<strong>di</strong>evale (Castello), Corso Vittorio Emanuele, Piazza<br />

Cesare Leonelli, ed è in<strong>di</strong>cativamente perimetrato da Via<br />

della Rocca, Via Adriano I, Piazza Regina Elena, Via G.<br />

Marconi, Le Conce.<br />

Come specificato, il Piano ha l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare gli<br />

interventi che sono possibili sugli e<strong>di</strong>fici dell’area, tenendo<br />

presente che attualmente l’assenza <strong>di</strong> un piano particolareggiato<br />

del centro storico, non renderebbe possibile<br />

nessun intervento. Di fatto, proprio l’assenza <strong>di</strong> norme<br />

e <strong>di</strong> certezze e il vincolo totale <strong>di</strong> intervenire sugli e<strong>di</strong>fici<br />

privati, hanno prodotto una serie <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong> abusi<br />

che mettono a repentaglio la possibilità <strong>di</strong> proteggere e<br />

riqualificare l’area; anche se, nel corso <strong>di</strong> questi ultimi 30<br />

anni, sono stati effettuati interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a. Lo<br />

strumento urbanistico serve proprio a questo, in<strong>di</strong>viduare,<br />

per singolo e<strong>di</strong>ficio e per singolo isolato, quali interventi<br />

possono essere realizzati: restauro conservativo,<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria,<br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<strong>di</strong>lizia (piccoli ampliamenti,<br />

qualche sopraelevazione, rifacimenti <strong>di</strong> tetti e facciate,<br />

ecc.), interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica. Con que-


sto strumento sarà quin<strong>di</strong> possibile ristrutturare gli e<strong>di</strong>fici<br />

del Centro storico, cambiarne la destinazione e<strong>di</strong>lizia,<br />

trasformandoli da stalle, garage, magazzini, in case,<br />

negozi, piccole botteghe artigianali, laddove ovviamente<br />

c’è il rispetto delle norme igienico-sanitarie e l’e<strong>di</strong>ficio o<br />

l’immobile sul quale si richiede <strong>di</strong> intervenire è regolarmente<br />

autorizzato. Queste possibilità potranno quin<strong>di</strong><br />

consentire l’apertura <strong>di</strong> molti cantieri, che potranno dare<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro agli artigiani <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e che<br />

consentiranno il recupero, e il miglioramento dell’aspetto<br />

e dell’immagine degli e<strong>di</strong>fici privati del Centro storico.<br />

E’ stato possibile arrivare ad una definizione così approfon<strong>di</strong>ta<br />

degli interventi per singolo e<strong>di</strong>ficio grazie ad un<br />

enorme lavoro <strong>di</strong> mappatura degli e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong> classificazione<br />

per <strong>di</strong>versi aspetti (la storia dell’e<strong>di</strong>ficio, il suo stato <strong>di</strong><br />

consistenza attuale, l’are in cui si trova, ecc.). In questo<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

momento il Piano Particolareggiato è stato completato<br />

ed è stato consegnato ufficialmente d<strong>ai</strong> professionisti<br />

incaricati agli Uffici comunali competenti al fine <strong>di</strong> iniziare<br />

l’iter legislativo che porterà alla sua approvazione definitiva.<br />

I tempi <strong>di</strong> approvazione sono relativamente brevi:<br />

dalla sua prima approvazione in Consiglio Comunale<br />

(adozione) in 5-6 mesi il Piano Particolareggiato sarà definitivamente<br />

approvato e sarà esecutivo.<br />

L’approvazione del Piano Particolareggiato sarà una piccola<br />

rivoluzione in quanto della sua redazione se ne parla dal lontano<br />

1985 quando fu dato il primo incarico a un professionista.<br />

In conclusione, il Piano Particolareggiato <strong>di</strong> Recupero<br />

del Centro storico è uno strumento fondamentale per la<br />

riqualificazione e il recupero del centro storico, tassello<br />

importantissimo per una politica che mette il turismo al<br />

centro dello sviluppo produttivo e dell’occupazione.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Walter Bal<strong>di</strong>ni<br />

Architetto<br />

L’Amministrazione comunale procedendo alla stesura del Piano Particolareggiato del Centro storico,<br />

all’adozione del nuovo PUCG (ex Piano Regolatore), alla Speciale variante <strong>di</strong> Monte Sarleo e altri<br />

interventi in materia <strong>di</strong> urbanistica e <strong>di</strong> riqualificazione, ha gettato le basi per uno sviluppo del<br />

nuovo tessuto urbanistico e del recupero degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti salvaguardando gli aspetti <strong>di</strong><br />

sviluppo e mantenimento del territorio. Gli interventi realizzati per il recupero del centro storico<br />

(<strong>servizi</strong>, viabilità, estetica) lo rendono più appetibile per lo sviluppo economico e sociale.<br />

In conclusione si esprime un giu<strong>di</strong>zio positivo sull’attività svolta dall’Amministrazione.<br />

Come migliorare...<br />

Considerando la contingenza economica globale, la <strong>di</strong>fficoltà nell’amministrare un territorio con<br />

tessuti urbanistici variegati e l’esigenza della popolazione si può proporre <strong>di</strong> privilegiare gli interventi<br />

volti al miglioramento delle infrastrutture e dei <strong>servizi</strong> senza trascurare il decoro urbano in<br />

modo da aggregare l’intero tessuto urbanistico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 147


Territorio, viabilità e riqualificazione urbana<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

4.4.1 – Riqualificazione del Palazzo comunale<br />

Dopo il rifacimento del portico <strong>di</strong> ingresso che si affaccia<br />

su Piazza Cesare Leonelli e la realizzazione dell’illuminazione<br />

artistica i prossimi interventi riguarderanno, con un<br />

primo finanziamento, la ristrutturazione della vecchia<br />

Sala consiliare (I Piano) e, con un secondo finanziamen-<br />

In<strong>di</strong>catori 2011<br />

Regione Lazio € 275.000<br />

Importo finanziamento per sala consiliare<br />

<strong>Comune</strong> € 118.000<br />

Importo finanziamento per impianto con<strong>di</strong>zionamento € 180.000<br />

4.4.2 – Riqualificazione dell’e<strong>di</strong>ficio ex-Enaoli<br />

L’immobile (sede dell’ONMI – Opera Nazionale<br />

Maternità e Infanzia), sito all’interno del cortile a<strong>di</strong>acente<br />

gli Uffici della Polizia Locale, è orm<strong>ai</strong> <strong>di</strong>smesso da decine<br />

<strong>di</strong> anni.<br />

La vecchia struttura sarà oggetto <strong>di</strong> una ristrutturazione<br />

148 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

to, l’installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento ad<br />

alta efficienza <strong>di</strong> tutto l’e<strong>di</strong>ficio con la sostituzione degli<br />

infissi originari con quelli a bassa <strong>di</strong>spersione termica, la<br />

realizzazione del controsoffitto e la pavimentazione in<br />

gres porcellanato della sala consiliare.<br />

statica dell’e<strong>di</strong>ficio e <strong>di</strong> una ristrutturazione e riqualificazione<br />

interna degli spazi per la realizzazione <strong>di</strong> un centro<br />

polivalente con possibilità <strong>di</strong> doppio utilizzo, a uso ufficio<br />

e foresteria. L’importo finanziato degli interventi<br />

ammonta ad oltre 530.000 euro.


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 149


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

2006<br />

Il Programma elettorale<br />

1. “…Potenziare l’Asilo Nido comunale e<br />

creare <strong>servizi</strong> integrativi alla primissima<br />

infanzia. Infatti immaginare un paese a<br />

misura <strong>di</strong> bambino non è facile. I problemi<br />

che gli amministratori sono portati ad<br />

affrontare riguardano sempre più il<br />

mondo degli adulti (traffico, <strong>servizi</strong>, e<strong>di</strong>lizia,ecc.)<br />

e sempre meno quello dei bambini<br />

pensando che la scuola possa essere<br />

da sola la risposta <strong>ai</strong> problemi che riguardano<br />

l’infanzia. Il nostro impegno parte<br />

da qui: realizzare iniziative, opportunità,<br />

strutture nuove a misura <strong>di</strong> bambino che<br />

consideriamo importanti quanto gli adulti.<br />

2. “…Migliorare e potenziare le strutture<br />

scolastiche esistenti…”<br />

3. “…Occorrerà creare nuovi <strong>servizi</strong> e luoghi<br />

<strong>di</strong> aggregazione giovanile a favore <strong>di</strong> adolescenti<br />

e giovani, per le attività d’interesse<br />

proprie dell’età. Per questo motivo<br />

abbiamo in<strong>di</strong>viduato nel “vecchio mattatoio”,<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> proprietà comunale, uno<br />

spazio da a<strong>di</strong>bire, dopo un’adeguata<br />

ristrutturazione, a luogo <strong>di</strong> incontro e<br />

aggregazione dei giovani, dove poter realizzare<br />

veri e propri laboratori musicali,<br />

espressivi e culturali, sale prove, incontri,<br />

teatro, cinema, video, tecnologie <strong>di</strong>gitali e<br />

<strong>di</strong> cui può beneficiare tutta la comunità.<br />

L’intervento è stato finanziato dalla<br />

Regione Lazio per un importo <strong>di</strong> 500.000<br />

€ e dovrà essere progettato insieme <strong>ai</strong><br />

giovani <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>…”<br />

150 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001<br />

I Risultati<br />

2011<br />

1. L’asilo nido, completamente ristrutturato nel 2009, è una struttura all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e in grado <strong>di</strong> ospitare 57 bambini invece dei 33 <strong>di</strong> prima. Ogni aspetto<br />

è stato stu<strong>di</strong>ato e curato nei minimi particolari, grazie al lavoro <strong>di</strong> squadra<br />

<strong>di</strong> tutte le figure professionali che durante i lavori si sono confrontate per<br />

realizzare una struttura a misura <strong>di</strong> bambino. Sono stati convenzionati 2 asili<br />

nido privati potenziando enormemente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti per i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e raggiungendo, così, quasi l’obiettivo comunitario del<br />

33% dell’utenza potenziale contro il 6% della me<strong>di</strong>a italiana. Il <strong>Comune</strong>, nel<br />

2010, ha aderito al progetto <strong>di</strong> promozione della lettura ad alta voce: “Nati<br />

per leggere”, al fine <strong>di</strong> promuovere la lettura ad alta voce <strong>ai</strong> bambini. E’ una<br />

iniziativa che vede i bambini, i ragazzi e le loro famiglie al centro dell’attenzione<br />

come un capitale da proteggere e valorizzare. Il <strong>Comune</strong>, nel 2011, ha<br />

promosso l’iniziativa "Favole dell'orto" con i bambini della 1 a<br />

elementare<br />

per stimolare il rapporto tra fantasia dei bambini e realtà e favorire l’interesse<br />

delle giovani generazioni alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e del territorio.<br />

In questi anni sono stati istituiti dei corsi teatrali (uno l’anno) per sviluppare<br />

la creatività e l’abitu<strong>di</strong>ne a lavorare insieme dei bambini. L’ impegno e la<br />

creatività si sono manifestati fino alla confezione degli abiti, al trucco e in<br />

parte anche alla scenografia. A Ottobre del 2010, è stato attivato in forma<br />

sperimentale il <strong>servizi</strong>o Pe<strong>di</strong>bus. Si tratta <strong>di</strong> un "autobus umano" formato da<br />

un gruppo <strong>di</strong> bambini “passeggeri” e da due o più adulti “autisti-controllori”<br />

che si danno appuntamento nei due Capolinea Piazza B. Croce e a Piazza<br />

Regina Elena per recarsi insieme a scuola lungo percorsi sicuri. Il <strong>Comune</strong> ha<br />

promosso, dal 2007, il Consiglio comunale dei bambini e delle bambine,<br />

finalizzato a creare un clima <strong>di</strong> collaborazione e ad abituare i ragazzi a quella<br />

partecipazione democratica che permette loro <strong>di</strong> esprimere le proprie<br />

idee e <strong>di</strong> essere ascoltati su ogni aspetto della vita della città.<br />

2. Sono in corso i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione della scuola materna che, oltre alla<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> tutto l’e<strong>di</strong>ficio e all’installazione <strong>di</strong> un ascensore,<br />

potenzierà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi con sei nuove aule. Sono in corso i lavori<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione della scuola elementare per la messa in sicurezza dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

il rifacimento dell’impianto termico e idrico-sanitario, l’abbattimento<br />

delle barriere architettoniche, l’installazione <strong>di</strong> un ascensore esterno il rifacimento<br />

dei bagni e la tinteggiatura interna ed esterna. Durante l’estate del<br />

2009 sono stati realizzati i lavori per l’adeguamento della scuola me<strong>di</strong>a per<br />

la messa in sicurezza <strong>di</strong> tutto l’e<strong>di</strong>ficio, l’abbattimento delle barriere architettoniche,<br />

la sostituzione totale degli infissi in ferro, la revisione degli impianti<br />

antincen<strong>di</strong>o, elettrico, termico e idraulico, il rifacimento delle facciate, lo<br />

smantellamento e il rifacimento delle coperture, degli intonaci e della tinteggiatura<br />

interna ed esterna.<br />

3. Nel 2006 l’Amministrazione ha voluto che la progettazione del Centro<br />

Giovanile prendesse spunto da un “bando <strong>di</strong> idee” aperto a tutti i giovani<br />

del paese e ne è scaturito che i nuovi spazi a <strong>di</strong>sposizione dei giovani campagnanesi,<br />

saranno sia un luogo <strong>di</strong> socializzazione che un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per lo svolgimento <strong>di</strong> attività formative.


Nel passato per quanto riguarda le politiche giovanili<br />

non ci sono state azioni particolarmente incisive a causa<br />

della scarsità delle risorse economiche e alla debolezza<br />

degli interventi, spesso frammentari, isolati e quin<strong>di</strong><br />

inefficaci.<br />

Occorreva dare un nuovo impulso, pensare ad attività<br />

laboratoriali che aumentassero l’offerta formativa, contemporaneamente<br />

alla riqualificazione delle strutture<br />

esistenti: la scuola elementare ospitava da anni una<br />

parte della scuola materna, in quanto la struttura che<br />

doveva accogliere quest’ultima era in stato <strong>di</strong> completo<br />

abbandono; nella stessa struttura doveva essere ospitato<br />

l’asilo nido, che invece si trovava nei cont<strong>ai</strong>ner; gli<br />

stessi e<strong>di</strong>fici della scuola me<strong>di</strong>a e soprattutto della scuo-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La situazione a inizio mandato<br />

la elementare avevano bisogno <strong>di</strong> essere messi a norma<br />

e ristrutturati.<br />

Mancava una struttura per i ragazzi più gran<strong>di</strong>, uno spazio<br />

a <strong>di</strong>sposizione sia come luogo <strong>di</strong> socializzazione che<br />

come punto <strong>di</strong> riferimento per la realizzazione <strong>di</strong> attività<br />

formative.<br />

Era opportuno aumentare e <strong>di</strong>versificare l’offerta formativa<br />

con percorsi laboratoriali, iniziative e attività anche<br />

nel periodo estivo.<br />

Infine, gli interventi non erano programmati in sinergia<br />

con gli attori interessati. Questo non ha garantito <strong>ai</strong> bambini<br />

e <strong>ai</strong> giovani maggiori e migliori opportunità <strong>di</strong> crescita<br />

e un ruolo da protagonisti nei processi decisionali e più<br />

in generale sulle scelte <strong>di</strong> sviluppo del territorio.<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

DISPONIBILITÀ DI SERVIZI E SPAZI<br />

UTILI ALLA CRESCITA ARMONICA DEI GIOVANI<br />

E ALLO SVILUPPO DEL SENSO CIVICO<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2001 151


152<br />

Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> interven-<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

5.1.1 – Riqualificazione degli e<strong>di</strong>fici scolastici<br />

to. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi<br />

significativi e i principali risultati conseguiti nonché il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

5.1<br />

Garantire alle giovani gene-<br />

5.1.2 – Promozione e realizzazione <strong>di</strong> attività educative, formative e ricreative<br />

razioni pari opportunità<br />

scolastiche, <strong>servizi</strong> e strut-<br />

per i giovani (laboratori, corsi, ecc.)<br />

ture <strong>di</strong> qualità e un’offerta 5.1.3 – Laboratori <strong>di</strong> lettura (Nati per leggere) e teatro per bambini<br />

<strong>di</strong>dattica ed<br />

<strong>di</strong>versificata<br />

educativa<br />

5.1.4 – Progetto scuola a pie<strong>di</strong> “Pe<strong>di</strong>bus”<br />

5.1.5 – Concorso musicale nazionale “Città <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>”<br />

5.2.<br />

Incentivare la partecipazione<br />

dei giovani alla vita della<br />

città<br />

5.2.1 – Consiglio comunale dei bambini e delle bambine<br />

5.2.2 – Centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile<br />

5.2.3 – Cantiere teatro<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


5.1.1 – Riqualificazione degli e<strong>di</strong>fici scolastici<br />

Asilo nido <strong>di</strong> Via Q. Gentili<br />

Una vera e moderna politica per la famiglia si basa non<br />

sulle parole o su offerte <strong>di</strong> contributi economici <strong>di</strong> tipo<br />

assistenziale ma su offerte <strong>di</strong> qualità in grado <strong>di</strong> venire<br />

incontro <strong>ai</strong> bisogni delle giovani coppie e in particolare<br />

alle donne per supplire quei sostegni una volta offerti<br />

dalle famiglie allargate. Questi <strong>servizi</strong> non possono e<br />

non devono sostituire il ruolo primario dei genitori nell’educazione<br />

dei figli, ma sostenerli ed accompagnarli in<br />

questo faticoso percorso. Il trasferimento della sede dell’asilo<br />

nido comunale d<strong>ai</strong> moduli abitativi agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

Via Gentili ha marcato con chiarezza gli intenti <strong>di</strong> questa<br />

amministrazione. L’organizzazione degli spazi corrisponde<br />

alla cura posta nel metodo educativo.<br />

Il <strong>Comune</strong>, nell’affidare la gestione del <strong>servizi</strong>o ad una<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

cooperativa, si è riservato il ruolo, e lo ha effettivamente<br />

esercitato, <strong>di</strong> supervisione e <strong>di</strong> controllo del rispetto<br />

degli accor<strong>di</strong> sia nell’attività pedagogica che in quella<br />

gestionale (rispetto dei contratti e formazione continua<br />

del personale educativo). I lavori <strong>di</strong> ristrutturazione conclusi<br />

nell’Agosto del 2009, oltre ad aumentare la ricettività,<br />

hanno restituito alla comunità un asilo nido completamente<br />

nuovo e all’avanguar<strong>di</strong>a sotto vari aspetti,<br />

tutti stu<strong>di</strong>ati e curati nei minimi particolari grazie al lavoro<br />

<strong>di</strong> squadra <strong>di</strong> tutte le figure professionali che durante<br />

i lavori si sono confrontate per realizzare una struttura a<br />

misura <strong>di</strong> bambino. Oggi il nido comunale è un <strong>servizi</strong>o<br />

integrato.<br />

Importo lavori € 300.000<br />

Regione Lazio<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

153


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

154 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Bambini ospita asilo nido comunale “Bamby”<br />

e asilo nido in convenzione<br />

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011<br />

Fig. 32 – Bambini ospitati dagli asili nido<br />

Scuola Materna <strong>di</strong> Via Q. Gentili<br />

Sono in corso i lavori per la ristrutturazione del piano<br />

terra dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Via Q. Gentili, dove sarà ospitata la<br />

scuola materna. Il nuovo e<strong>di</strong>ficio consentirà <strong>di</strong> avere 6<br />

aule che andranno ad aggiungersi all'e<strong>di</strong>ficio attualmente<br />

utilizzato. La prima parte degli interventi ha riguardato<br />

la demolizione delle vecchie <strong>di</strong>visioni e degli impianti;<br />

successivamente si è proceduto alla sistemazione dell’impianto<br />

fognario, al rifacimento delle tramezzature e<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione delle opere <strong>di</strong> agibilità e igiene.<br />

Durante questa fase, gli Assessori <strong>di</strong> competenza ed i<br />

responsabili dei lavori hanno voluto incontrare le insegnanti<br />

per verificare insieme eventuali esigenze <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione<br />

degli spazi e <strong>di</strong>scutere delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

da apportare rispetto al progetto iniziale. In particolare,<br />

stanza per stanza, sono stati riviste le porte comunicanti<br />

e la luminosità.<br />

I lavori proseguiranno con la messa in opera della nuova<br />

pavimentazione, la messa in sicurezza <strong>di</strong> tutto l’e<strong>di</strong>ficio e<br />

l’installazione <strong>di</strong> un ascensore. Terminati gli interventi<br />

interni si procederà alla sistemazione dell’area esterna e<br />

dei giar<strong>di</strong>ni dove è posto l'ingresso principale.<br />

Inoltre, nel 2009 la Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ha concesso un contributo<br />

in conto capitale <strong>di</strong> € 71.503, oltre ad un premio<br />

particolare <strong>di</strong> € 1.166 per la qualità del progetto, per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un impianto fotovolt<strong>ai</strong>co. Oltre a questo<br />

contributo, l’impianto avrà accesso al “Conto energia” e<br />

pertanto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, oltre a rendere l'e<strong>di</strong>ficio<br />

(Scuola materna e Asilo nido) energeticamente autosufficiente,<br />

riceverà un beneficio annuale (incentivo e<br />

riduzione della bolletta) per l’energia prodotta pari a circa<br />

€ 6.000,00 per la durata <strong>di</strong> vent’anni. L’impianto permetterà<br />

<strong>di</strong> evitare l’emissione <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong> CO2 nell’ambiente,<br />

grazie all’utilizzo <strong>di</strong> energia solare.<br />

Importo lavori € 844.000<br />

Regione Lazio<br />

In<strong>di</strong>catori 2009-2010 2010-2011<br />

Metri quadrati ristrutturati 400 400


281<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

283<br />

Scuola materna. Bambini ospita<br />

269<br />

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011<br />

Fig. 33 – Bambini ospitati dalla scuola materna<br />

Scuola Elementare<br />

Anche gli alunni della scuola elementare avranno aule e<br />

spazi completamente rinnovati. Nell’autunno del 2010<br />

sono stati avviati i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione e messa in<br />

sicurezza dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Il progetto prevede: il rifacimento dell’impianto termico<br />

e idrico-sanitario, l’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche, l’installazione <strong>di</strong> un ascensore esterno,<br />

il rifacimento dei bagni e della tinteggiatura interna<br />

ed esterna.<br />

Importo lavori € 1.270.000<br />

Regione Lazio<br />

In<strong>di</strong>catori 2010-2011<br />

Metri quadrati ristrutturati 2.000<br />

275<br />

277<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a<br />

Durante l’estate del 2009 sono stati realizzati i lavori per<br />

l’adeguamento del plesso scolastico che ospita la scuola<br />

me<strong>di</strong>a. Il progetto <strong>di</strong> ristrutturazione ha riguardato la<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> tutto l’e<strong>di</strong>ficio, l’abbattimento delle<br />

barriere architettoniche, la sostituzione totale degli<br />

infissi in ferro, la revisione degli impianti antincen<strong>di</strong>o,<br />

elettrico, termico e idraulico, il rifacimento delle facciate,<br />

lo smantellamento e il rifacimento delle coperture,<br />

degli intonaci e della tinteggiatura interna ed esterna.<br />

Importo lavori € 483.000<br />

Regione Lazio<br />

€ 345.000<br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 155


156<br />

Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

271<br />

298<br />

Scuola me<strong>di</strong>a. Alunni ospita<br />

291<br />

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011<br />

Fig. 34 – Alunni ospitati dalla scuola me<strong>di</strong>a<br />

Fig. 35 – Utenti <strong>servizi</strong> mensa e scuolabus<br />

275<br />

515<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Mensa e scuolabus<br />

82<br />

2010<br />

314<br />

Alunni scuola materna che usufruiscono della mensa scolasca<br />

Alunni scuola elementare che usufruiscono della mensa scolasca<br />

Alunni scuola materna che usufruiscono dello scuolabus<br />

Alunni scuola elementare che usufruiscono dello scuolabus<br />

Alunni scuola me<strong>di</strong>a che usufruiscono dello scuolabus<br />

34<br />

316<br />

65


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Sergio B<strong>ai</strong>letti<br />

Ex Dirigente Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca<br />

Il giu<strong>di</strong>zio non può che essere estremamente positivo in quanto il piano <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>di</strong> tutti<br />

gli e<strong>di</strong>fici scolastici, comprendendo anche gli asili nido come momento educativo fondamentale<br />

per la prima socializzazione del bambino, ha fatto parte <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno “politico” delle scelte strategiche<br />

<strong>di</strong> questa amministrazione. L’intervento per i giovani: inizia proprio dagli ambienti dove<br />

loro trascorrono gran parte della loro giornata, dove fanno amicizie importanti, dove imparano le<br />

regole del gioco della vita.<br />

Ma non è solo questo <strong>di</strong>segno che mi ha convinto. E’ stata la qualità degli interventi che si possono<br />

riassumere nella migliore coibentazione degli e<strong>di</strong>fici, nell’istallazione <strong>di</strong> pannelli fotovolt<strong>ai</strong>ci per<br />

una politica <strong>di</strong> risparmio energetico concreta. La creazione <strong>di</strong> spazi aperti per i più piccoli e non<br />

solo aule contenitori. L’installazione, dove realizzata, <strong>di</strong> ascensori per permettere <strong>ai</strong> <strong>di</strong>sabili <strong>di</strong> raggiungere<br />

tutti gli spazi della scuola per lo stu<strong>di</strong>o e il gioco coi loro compagni.<br />

Sono questi i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere la vita e i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> che fanno <strong>di</strong>versa l’amministrazione attuale.<br />

Da ultimo l’impegno che ha portato, dopo tantissimi anni, a dare un prospettiva <strong>di</strong> scuola superiore<br />

<strong>ai</strong> ragazzi <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. La scuola superiore è un importante luogo <strong>di</strong> incontro, conoscenza,<br />

aggregazione degli adolescenti; andare a <strong>Roma</strong> vuol <strong>di</strong>re sperdersi nella grande città dove, è vero<br />

si faranno amicizie nuove, ma dove si perde un po’ dell’identità che per i Campagnanesi è un valore<br />

e tale deve rimanere.<br />

Da ultimo gli e<strong>di</strong>fici scolastici sono stati considerati come un vero bene pubblico, non solo da occupare<br />

durante le elezioni coi seggi, ma da valorizzare con l’uso per tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> per attività sportive,<br />

per convegni, per concerti e per altre attività culturali.<br />

Come migliorare...<br />

Portare a termine i <strong>di</strong>segno della scuola superiore affinché costituisca un polo <strong>di</strong> cultura e ricerca<br />

scientifica e tecnologica come bacino avanzato <strong>di</strong> formazione delle nuove generazioni per il “polo<br />

tecnologico” che darà sviluppo al futuro economico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

In una società in rapida trasformazione, in un mercato globale, in cui le professioni e i mestieri cambiano<br />

continuamente occorre organizzare un supporto alla formazione degli adulti per una riqualificazione<br />

culturale e professionale che duri tutta la vita.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 157


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

5.1.2 – Promozione e realizzazione <strong>di</strong> attività educative, formative<br />

e ricreative per i giovani (laboratori, corsi, etc.)<br />

Progetto bullismo<br />

Affiancare i bambini e le loro famiglie nel contrasto e<br />

nella prevenzione del fenomeno del bullismo è l'obiettivo<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

Il progetto contro il bullismo realizzato con la collaborazione<br />

delle Scuole citta<strong>di</strong>ne ha la finalità <strong>di</strong> prevenire e<br />

debellare fenomeni <strong>di</strong> prevaricazione, intolleranza,<br />

devianza, aggressività e violenza per favorire una convivenza<br />

civile.<br />

La famiglia e la comunità scolastica si trovano infatti a<br />

doversi confrontare/scontrare con fenomeni <strong>di</strong> trasgressione<br />

e violenza tra i giovani spesso senza avere gli strumenti<br />

idonei per affrontarli. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

ha perciò deciso <strong>di</strong> impegnarsi nel contrasto del fenomeno,<br />

ma soprattutto nella prevenzione e nella sensibilizzazione<br />

<strong>di</strong> tutta la comunità citta<strong>di</strong>na.<br />

A conclusione <strong>di</strong> un percorso rivolto ad alunni della<br />

scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I grado, a insegnanti,<br />

personale scolastico e genitori con attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

screening, interventi nei singoli gruppi-classe, attività <strong>di</strong><br />

formazione per il personale docente e non docente, attività<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>ai</strong> genitori è stato realizzato il<br />

calendario 2009 “Stop al bullismo” <strong>di</strong>stribuito a tutte le<br />

famiglie del <strong>Comune</strong>.<br />

Per ogni mese dell’anno sono stati scelti, tra le <strong>di</strong>verse<br />

realizzazioni degli alunni coinvolti, i <strong>di</strong>segni maggiormente<br />

significativi ed espressivi. Ogni <strong>di</strong>segno esprime i<br />

pensieri e i sentimenti dei bambini che, partecipando al<br />

progetto <strong>di</strong>dattico, hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> affrontare<br />

la problematica che li riguarda da vicino: oltre alla<br />

rappresentazione del fenomeno del bullismo i <strong>di</strong>segni,<br />

attraverso gli occhi e il punto <strong>di</strong> vista dei bambini, esprimono<br />

i valori e i principi che sono alla base della convivenza<br />

pacifica e solidale all'interno del gruppo classe,<br />

della famiglia e dell'intera società civile.<br />

Questo articolato progetto ha permesso al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> e alle Scuole che hanno partecipato con<br />

158 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

entusiasmo e notevole impegno, <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>carsi il 1° premio<br />

nazionale nella la categoria “Comuni con meno <strong>di</strong><br />

100.000 abitanti” per la migliore Comunicazione Sociale<br />

degli Enti Pubblici. L’attività è stata progettata e realizzata<br />

dall’Associazione Onlus Aretè in collaborazione scientifica<br />

con la Cattedra <strong>di</strong> Psicologia della Personalità della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia dell’Università “La Sapienza” <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>.<br />

Progetto psicologia scolastica e familiare<br />

Sempre in collaborazione con l’Associazione Aretè, è<br />

stato realizzato il Progetto Psicologia Scolastica e<br />

Familiare che nasce da un interrogativo <strong>di</strong> carattere<br />

generale: Quale spazio ha nel curriculum scolastico dei<br />

bambini e dei ragazzi la sfera psico-sociale? Nel periodo<br />

dell’età evolutiva che segna la frequenza della scuola<br />

dell’obbligo, in<strong>di</strong>cativamente d<strong>ai</strong> tre <strong>ai</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni,<br />

l’alunno deve attraversare, risolvere e superare varie


tappe del suo cammino <strong>di</strong> crescita personale. Negli anni<br />

della scuola elementare, oltre ad acquisire le competenze<br />

fondamentali della cultura in cui vive, il bambino<br />

impara a lavorare e a stare con gli altri e comincia ad<br />

adeguarsi <strong>ai</strong> tempi <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> gioco imposti dall’orario<br />

scolastico. L’ingresso a scuola coincide quin<strong>di</strong> con l’esperienza<br />

del limite, prerequisito fondamentale per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> quella capacità <strong>di</strong> pensare che permette <strong>di</strong> elaborare<br />

l’esperienza vissuta.<br />

Il passaggio alla scuola me<strong>di</strong>a segna l’inizio delle gran<strong>di</strong><br />

trasformazioni, prima fra tutte quella corporea, con<br />

tutto il corredo <strong>di</strong> turbamenti, conflitti ed interrogativi<br />

che essa comporta. Dalla <strong>di</strong>sponibilità spontanea ad<br />

apprendere, dallo stare insieme per gioco, si passa al<br />

bisogno <strong>di</strong> definire la propria identità, <strong>di</strong> costruire una<br />

propria libertà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. In questa fase si sperimenta<br />

una grande contrad<strong>di</strong>zione: se da una parte si avverte il<br />

bisogno <strong>di</strong> far parte del gruppo, dall’altra è molto forte il<br />

bisogno <strong>di</strong> autonomia. Per costruire la sua identità, il<br />

ragazzo deve compiere un gran<strong>di</strong>ssimo sforzo: partecipare,<br />

collaborare ed appartenere al gruppo, ma nello<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

stesso tempo mantenere quella giusta “<strong>di</strong>stanza mentale”<br />

che gli consente <strong>di</strong> non sentirsi annullato nel suo<br />

bisogno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità. In questo delicato e complesso<br />

cammino, varie sono le problematiche che possono contribuire<br />

a renderlo ancora più controverso e <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Accanto a queste naturali <strong>di</strong>fficoltà dello sviluppo evolutivo,<br />

le gran<strong>di</strong> trasformazioni della società che stiamo<br />

vivendo, spingono sempre più i genitori, i ragazzi e la<br />

società in generale a formulare delle richieste alle quali<br />

la Scuola, come organizzazione sempre più complessa,<br />

non sempre si trova nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rispondere adeguatamente.<br />

La premessa teorica e metodologica principale <strong>di</strong> questo<br />

progetto consiste nella convinzione che nelle situazioni<br />

<strong>di</strong>fficili non si può fare da soli. L’esigenza <strong>di</strong> un ascolto,<br />

l’importanza <strong>di</strong> prevenire e promuovere il benessere<br />

psicologico, la con<strong>di</strong>visione dei problemi, sono temi in<br />

questo periodo molto sentiti nel mondo della Scuola.<br />

Sono stati realizzati nel corso del 2010 interventi a supporto<br />

della genitorialità e del personale docente e con i<br />

ragazzi della Scuola me<strong>di</strong>a sono stati realizzati incontri <strong>di</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

159


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

sensibilizzazione ed ascolto, con interventi sulle <strong>di</strong>namiche<br />

dei gruppi. In particolare, nelle Scuole elementari e<br />

dell’infanzia sono stati svolti due cicli <strong>di</strong> incontri sui<br />

seguenti temi: Come gestire i conflitti tra bambini. Verso<br />

una comunicazione efficace tra adulti e bambini.<br />

L’alleanza educativa: con<strong>di</strong>visione delle regole tra scuola<br />

e famiglia.<br />

Tutti i genitori sono stati invitati a partecipare, l’obiettivo<br />

degli incontri è stato promuovere il confronto e la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze tra genitori, su temi specifici,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> stimolare l’attivazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

gruppo inteso come risorsa e strumento <strong>di</strong> lavoro. In<br />

ogni incontro sono stati coinvolti non più <strong>di</strong> 25 genitori<br />

e 2 insegnanti, per facilitare le interazioni e gli scambi.<br />

Gli incontri <strong>di</strong> circa un’ora e mezzo sono stati strutturati<br />

partendo dall’esplorazione delle rappresentazioni dei<br />

partecipanti circa i temi proposti e dalle esperienze personali<br />

vissute a riguardo nel mondo della scuola e nella<br />

relazione con i propri figli, o con gli alunni nel caso degli<br />

insegnanti. E’ stato utile far emergere non solo le esperienze<br />

problematiche, ma anche gli aspetti positivi, allo<br />

scopo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con il gruppo quelle risorse che<br />

possono stimolare una riflessione sulle strategie efficaci<br />

da utilizzare nel rapporto con i bambini e con gli altri<br />

adulti <strong>di</strong> riferimento. L’ultima parte dell’incontro è stata<br />

de<strong>di</strong>cata all’approfon<strong>di</strong>mento teorico delle tematiche<br />

affrontate, passando in rassegna le più importanti acquisizioni<br />

della ricerca scientifica. Nella Scuola Me<strong>di</strong>a ci<br />

sono stati interventi specifici con i ragazzi sulle seguenti<br />

tematiche: educazione socio-affettiva; comunicazione<br />

efficace; relazioni interpersonali tra coetanei; educazione<br />

all’autostima.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> costruire un clima <strong>di</strong> fiducia basato sulla<br />

“relazione” per favorire la crescita personale e la valorizzazione<br />

del lavoro <strong>di</strong> gruppo. E’ stata data l’opportunità<br />

agli alunni <strong>di</strong> avere uno spazio fisico e mentale a<br />

cui far riferimento per avere una prima accoglienza. C’è<br />

stato un cospicuo numero <strong>di</strong> richieste da parte degli<br />

alunni <strong>di</strong> colloqui in<strong>di</strong>viduali. Quello che è emerso è<br />

stato il bisogno impellente <strong>di</strong> “parlare”, una richiesta<br />

160 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

esplicita <strong>di</strong> “<strong>ai</strong>uto”, una grande necessità <strong>di</strong> “essere<br />

ascoltati”, <strong>di</strong> “essere compresi”, <strong>di</strong> “essere accolti”. Al<br />

<strong>di</strong> là dei risultati ottenuti, la notizia più importante che<br />

i ragazzi hanno chiaramente fornito è il loro grande<br />

bisogno <strong>di</strong> essere “accompagnati” anche dopo l’uscita<br />

dalla scuola me<strong>di</strong>a. Questo dovrebbe essere per la<br />

comunità degli adulti un grande spunto <strong>di</strong> riflessione<br />

sull’utilità sociale <strong>di</strong> investire risorse destinate alla<br />

creazione <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> ascolto ed accoglienza qualificata<br />

a favore della Comunità educante.<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione stradale<br />

Il progetto <strong>di</strong> educazione stradale, rivolto agli alunni<br />

della scuola me<strong>di</strong>a, è stato fortemente voluto<br />

dall’Amministrazione Comunale e finanziato dalla<br />

Regione Lazio.<br />

L’iniziativa è stata volta a promuovere un’azione informativa<br />

atta a costruire e rafforzare le più elementari<br />

nozioni <strong>di</strong> sicurezza stradale, nonché ad innescare una<br />

seria riflessione sui comportamenti dei giovani sia che<br />

siano pedoni, ciclisti o motociclisti.<br />

Questo perché ogni anno l’Italia paga un prezzo altissimo<br />

in termini <strong>di</strong> vite umane, soprattutto tra i giovani<br />

che, per scarsa conoscenza del co<strong>di</strong>ce e dei pericoli della<br />

strada, spesso perseguono comportamenti non coerenti<br />

con il naturale bisogno <strong>di</strong> proteggere la vita.<br />

Pertanto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> nel Maggio<br />

2008 ha realizzato in collaborazione con Janas<br />

Tecnology, una manifestazione de<strong>di</strong>cata all’educazione<br />

stradale durante la quale sono stati organizzati concorsi<br />

a tema e giochi educativi e <strong>di</strong>stribuiti premi e gadget.<br />

Sempre in tema d'educazione stradale, è stata realizzata<br />

a Giugno 2008 l'iniziativa messa in atto dal <strong>Comune</strong> in<br />

collaborazione con i locali vigili urbani: una mattinata<br />

all'autodromo <strong>di</strong> Vallelunga per un corso teorico sulla<br />

conoscenza dei segnali stradali, al quale fa seguito una<br />

prova pratica in bicicletta.<br />

Alla prima mattinata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o hanno partecipato 100<br />

ragazzi delle quinte elementari. Tale esperienza da una<br />

parte ha sensibilizzato i giovanissimi sui pericoli della


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Bruna Onofri<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

In genere nelle campagne elettorali siamo abituati ad ascoltare programmi che spesso si rilevano niente <strong>di</strong> più che<br />

promesse <strong>di</strong> Pinocchio. Prima della gestione “Mazzei”, le Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi decenni<br />

nel nostro <strong>Comune</strong> si sono rivelate per tanti e <strong>di</strong>versi motivi ben poca cosa; ci hanno consegnato una<br />

<strong>Campagnano</strong> urbanisticamente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, con un centro storico, seppur <strong>di</strong> indubbio pregio, in stato <strong>di</strong> semi<br />

abbandono, con una e<strong>di</strong>lizia scolastica obsoleta e inadeguata e, non ultimo, un paese sostanzialmente sporco.<br />

Dopo cinque anni <strong>di</strong> questa Amministrazione, si può ragionevolmente e onestamente riconoscere che quanto dalla<br />

stessa promesso in campagna elettorale è stato in gran parte mantenuto. <strong>Campagnano</strong> è finalmente un paese pulito,<br />

con un assetto urbanistico più or<strong>di</strong>nato, con il suo Centro storico riportato ad un <strong>di</strong>gnitoso decoro, con gli e<strong>di</strong>fici<br />

scolatici per la maggior parte già ristrutturati e, più in generale, con una mole <strong>di</strong> opere pubbliche che ci consegnano<br />

un paese molto più vivibile rispetto al recente passato. Parallelamente agli interventi strutturali sopra richiamati<br />

è stata anche sviluppata una politica <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> per le giovani generazioni ed i progetti citati ne sono chiara<br />

<strong>di</strong>mostrazione. Certo quanto sino ad oggi fatto deve essere considerato come punto <strong>di</strong> partenza ovvero come l’avvio<br />

<strong>di</strong> un percorso virtuoso che consenta <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> poter vivere in un contesto <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> adeguati,<br />

<strong>di</strong> gradevolezza dell’ambiente e <strong>di</strong> possibilità concreta <strong>di</strong> poter godere <strong>di</strong> una elevata qualità <strong>di</strong> vita.<br />

Come migliorare...<br />

Ogni società civile deve avere un’attenzione massima nei confronti delle giovani generazioni. Ruolo fondamentale<br />

della politica è quello <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili risorse finanziarie, professionali, culturali volte a favorire un processo<br />

<strong>di</strong> crescita sano e ricco <strong>di</strong> stimoli affinché tutti possano avere accesso ad una scuola <strong>di</strong> livello, ad attività sportive,<br />

musicali, artistiche mirate ad ottenere un processo evolutivo e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento equilibrato che consenta ad ogni<br />

giovane <strong>di</strong> affrontare la vita avendo quante più cognizioni possibili per fare scelte rispondenti alle proprie aspettative<br />

ed attitu<strong>di</strong>ni. In quest’ottica il lavoro non manca <strong>di</strong> certo. Alcuni spunti possono essere così sintetizzati:<br />

- <strong>Campagnano</strong> vive <strong>di</strong> studenti pendolari: occorrerebbe lavorare per dotare il paese <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore<br />

<strong>di</strong> cui almeno un liceo;<br />

- Il paese non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> adeguate strutture per concerti, rappresentanti teatrali e cinematografiche. In questo contesto<br />

potrebbero trovare realizzazione anche scuole <strong>di</strong> musica istituzionalizzate che andrebbero ad incidere favorevolmente<br />

su attività <strong>di</strong>dattiche musicali e teatrali già presenti ed attive a livello scolastico;<br />

- <strong>Campagnano</strong> non offre sistemi integrati <strong>di</strong> impiantistica sportiva; si potrebbe lavorare per costruire una cittadella<br />

dello sport collegando con percorsi attrezzati il centro sportivo Ferrucci con la piscina e il campo <strong>di</strong> Hockey su<br />

prato ed integrando gli impianti esistenti con ulteriori campi da tennis, calcetto, pallavolo, basket e altre attività<br />

sportive che rispondano alle esigenze del territorio – in questo contesto potrebbero realizzarsi anche <strong>servizi</strong> <strong>di</strong><br />

ristorazione, <strong>di</strong> animazione etc. con positive ricadute occupazionali;<br />

- Presso le scuole, dalla materna fino alle elementari dovrebbero trovare spazio qualificati ed efficienti <strong>servizi</strong><br />

che affianchino gli insegnanti per l’in<strong>di</strong>viduazione precoce dei <strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento, per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> integrazione per figli <strong>di</strong> immigrati, per favorire il ra<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> relazioni e comportamenti fondati<br />

sul reciproco rispetto, per <strong>di</strong>ffondere i principi, e questo vale anche per le famiglie, <strong>di</strong> una sana e razionale<br />

educazione alimentare.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio sociale <strong>di</strong> Mandato 2006-2011<br />

161


162<br />

Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

strada, dall'altra ha mostrato <strong>ai</strong> ragazzi il livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

degli autodromi, che restano l'unica sede dove è<br />

ragionevolmente possibile sfogare la passione per la<br />

velocità.<br />

Corsi estivi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

Oggi in Italia solo una persona su 10 è in grado <strong>di</strong> poter<br />

sostenere una conversazione in lingua inglese a fronte <strong>di</strong><br />

percentuali ben più alte per Paesi industrializzati come il<br />

nostro. Tuttavia la conoscenza della lingua inglese rappresenta<br />

un ponte, una piattaforma che protende verso il<br />

futuro, un mezzo <strong>di</strong> comunicazione universale che insieme<br />

alle nuove tecnologie garantisce la formazione dello<br />

studente e lo <strong>ai</strong>uta ad inserirsi nel mondo lavorativo.<br />

Pertanto, al fine <strong>di</strong> garantire <strong>ai</strong> giovani <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

un’offerta <strong>di</strong>dattica ed educativa <strong>di</strong>versificata,<br />

l’Amministrazione comunale, in collaborazione con<br />

l’Associazione Language Point, ha promosso ogni anno<br />

nei mesi <strong>di</strong> Giugno e Luglio, i summer camps full immersion<br />

in lingua inglese. I Summer Camps sono l'alternativa<br />

alla vacanza stu<strong>di</strong>o all'estero; infatti essi vengono<br />

organizzati in molte località italiane. Si tratta <strong>di</strong> un’esperienza<br />

<strong>di</strong> English Full Immersion che coinvolge bambini,<br />

ragazzi e giovani che vogliano imparare la lingua inglese<br />

a contato con English Speakers provenienti da molti<br />

paesi anglofoni. Questa formula unisce l’utile al <strong>di</strong>lettevole<br />

in quanto, oltre ad essere funzionale alle esigenze<br />

<strong>di</strong> molte famiglie, offre <strong>ai</strong> giovani una vacanza stu<strong>di</strong>o<br />

come in Inghilterra. Le attività <strong>di</strong>dattiche e ricreative,<br />

svolte in inglese, stimolano infatti gli studenti a perfezionare<br />

la lingua e ad aprirsi a nuove esperienze culturali.<br />

I ragazzi vivono la realtà <strong>di</strong> un college e sono incoraggiati<br />

a esprimersi costantemente in inglese, 24 ore su 24,<br />

essendo a stretto contatto con Tutors madrelingua.<br />

Partecipano alle attività <strong>di</strong>dattiche, proposte in forma<br />

lu<strong>di</strong>ca, sud<strong>di</strong>visi in piccoli gruppi, ognuno dei quali in<br />

rapporto tutor/ragazzi 1-8, per migliorare la comprehension<br />

a la fluency della lingua inglese.<br />

Al termine del soggiorno <strong>ai</strong> partecipanti è stato rilasciato<br />

“l’English Certificate” in<strong>di</strong>cante i progressi raggiunti<br />

da ciascuno studente.<br />

Corsi <strong>di</strong> musica a scuola<br />

Obiettivo principale dei corsi è l’avvicinamento dei più<br />

piccoli, fin d<strong>ai</strong> primi anni dell’infanzia, all’universo<br />

musicale. I corsi, svolti presso la scuola Materna ed<br />

Elementare, sono tenuti da docenti altamente qualificati<br />

e <strong>di</strong> provata esperienza. Sono <strong>di</strong>versificati a seconda<br />

dell’età dei bambini e hanno come denominatore<br />

comune l’attenzione per il lavoro <strong>di</strong> gruppo, al fine <strong>di</strong><br />

favorire la socializzazione e la con<strong>di</strong>visione anche<br />

attraverso l’attività musicale. I laboratori sono stati<br />

interamente sostenuti dal <strong>Comune</strong> e sono stati rivolti<br />

a tutti gli alunni.<br />

Corsi <strong>di</strong> Guida sicura<br />

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la<br />

Direzione dell’Autodromo ACI-Vallelunga, ha realizzato<br />

numerose iniziative, volte ad avvicinare i giovani<br />

all’educazione stradale e alla scoperta del mondo<br />

delle corse.<br />

Grazie a una convenzione tra il <strong>Comune</strong> e l’ACI-<br />

Vallelunga, i giovani residenti <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e<br />

24 anni, patentati da almeno 6 mesi e da non più <strong>di</strong> 18<br />

mesi, hanno la possibilità <strong>di</strong> frequentare un corso gratuito<br />

presso il Centro <strong>di</strong> Guida Sicura.<br />

In<strong>di</strong>catori 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Numero corsi <strong>di</strong> musica realizzati 6 6 6 6 6<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Annamaria Di <strong>Roma</strong><br />

Docente <strong>di</strong> musica<br />

La musica è da sempre considerata in<strong>di</strong>spensabile alla formazione globale dell’in<strong>di</strong>viduo e i progetti<br />

musicali svolti da alcuni anni a questa parte nella scuola dell’infanzia e primaria sostenuti<br />

dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche ed Educative, rappresentano un’opportunità concreta per<br />

la scuola. Perseguire la finalità <strong>di</strong> educare con e attraverso la musica avvalendosi <strong>di</strong> personale educativo<br />

specializzato, senza gravare, come <strong>di</strong> solito avviene, sulle famiglie o sul bilancio delle scuole,<br />

<strong>di</strong>viene importante anche in vista della futura scelta dei bambini e delle bambine <strong>di</strong> frequentare<br />

l’In<strong>di</strong>rizzo Musicale della scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado nell’ottica <strong>di</strong> una continuità <strong>di</strong>dattica<br />

ed educativa che comprende la scuola dell’Infanzia fino alla scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />

Inoltre, posto che la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tali progetti risieda nel percorso <strong>di</strong>dattico prima ancora che nel prodotto<br />

finale, si deve riconoscere che da sempre, le “performance” conclusive <strong>di</strong> tali progetti hanno<br />

riscontrato consensi anche da parte dei genitori che spesso hanno collaborato alla realizzazione<br />

degli stessi nell’allestimento delle sale, realizzazione <strong>di</strong> costumi <strong>di</strong> scena e per tutto quanto potesse<br />

occorrere al raggiungimento degli obiettivi concordati tra insegnanti <strong>di</strong> interclasse ed esperto <strong>di</strong><br />

turno.<br />

Come migliorare...<br />

Si auspica che, in futuro, tali progetti possano continuare ad essere sostenuti dall’Amministrazione<br />

e, al fine <strong>di</strong> migliorare l’intervento <strong>di</strong> ciascun esperto, pur nel rispetto delle specificità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong><br />

ciascuno, si propone <strong>di</strong> prevedere degli incontri <strong>di</strong> programmazione e progettazione dell’attività in<br />

previsione <strong>di</strong> una continuità <strong>di</strong>dattica degli stessi progetti a partire da quelli previsti nella scuola<br />

dell’infanzia fino alla classe quinta della scuola Primaria.<br />

Inoltre, visto l’alto numero dei progetti e a fronte <strong>di</strong> un non sempre adeguato numero <strong>di</strong> esperti<br />

<strong>di</strong>sponibile, sarebbe auspicabile in<strong>di</strong>re un bando pubblico per il reclutamento <strong>di</strong> personale<br />

specializzato e sempre più qualificato in previsione del miglioramento della già rilevante offerta<br />

formativa.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 163


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

I soggiorni estivi<br />

C’è oggi una tendenza dei nostri figli a vivere poco il<br />

territorio: terminato l’orario scolastico sono impegnati<br />

a stu<strong>di</strong>are o a praticare sport, il più delle volte però<br />

in strutture al chiuso. Con la crescita aumentano poi<br />

gli impegni e questo rischia <strong>di</strong> allontanare la possibilità<br />

<strong>di</strong> conoscere il territorio in cui si vive.<br />

Poiché siamo convinti che l’educazione e la sensibilità<br />

nei confronti dell’ambiente e del territorio vadano<br />

coltivate fin da piccoli, l’Amministrazione comunale<br />

nell’estate 2010 ha organizzato in collaborazione con<br />

l’Asilo nido “Girotondo” un Centro estivo in uno dei<br />

siti turistico-ambientali più belli <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>: il<br />

lago <strong>di</strong> Martignano. L’idea è stata quella <strong>di</strong> rivalutare<br />

164 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

l’intero territorio comunale, ricco <strong>di</strong> opportunità<br />

ambientali e <strong>di</strong> bellezze che spesso non sono conosciute<br />

e <strong>di</strong> conseguenza non utilizzate. Conoscere il<br />

territorio significa imparare a considerarlo “casa propria”,<br />

quin<strong>di</strong> imparare a rispettarlo maturando senso<br />

civico <strong>di</strong> convivenza, <strong>di</strong> cui oggi si sente un po’ la mancanza.<br />

Il programma ha previsto, oltre al soggiorno sul lago,<br />

delle uscite presso i siti <strong>di</strong> Mola Maggiorana, del<br />

Sorbo e <strong>di</strong> Monte Gelato, inoltre è stato somministrato<br />

<strong>ai</strong> ragazzi cibo biologico ed è stato offerto un <strong>servizi</strong>o<br />

<strong>di</strong> trasporto con lo scuolabus.Negli anni precedenti,<br />

invece, i soggiorni erano stati organizzati presso<br />

Centri sportivi <strong>di</strong>slocati in altri Comuni.


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Carla Mattei<br />

Dirigente scolastico 214° Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

I Progetti <strong>di</strong> Musica, inserendo un maestro <strong>di</strong> musica in ogni Interclasse, colmano una lacuna della<br />

Scuola Primaria Italiana e favoriscono la continuità <strong>di</strong>dattica in un contesto culturale a vocazione<br />

musicale. Il giu<strong>di</strong>zio è sicuramente positivo.<br />

5.1.3 – Laboratori <strong>di</strong> lettura (Nati per leggere) e teatro per bambini<br />

In Italia uno stu<strong>di</strong>o condotto dall’ISTAT nel 1997 ci <strong>di</strong>ce<br />

che l’attitu<strong>di</strong>ne a leggere a voce alta <strong>ai</strong> bambini è presente<br />

me<strong>di</strong>amente nel 20% delle famiglie italiane (30%<br />

al Nord e 10% al Sud) e che oltre il 50% dei ragazzi <strong>di</strong> età<br />

compresa tra 6 e 19 anni non legge libri.<br />

Eppure per migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> anni, la sera, quando gli uomini e<br />

le donne si radunavano vicino al fuoco per proteggersi e<br />

scaldarsi, i racconti scambiati sugli avvenimenti vissuti<br />

servivano a rafforzare la coesione del gruppo. Questi<br />

racconti parlavano sia <strong>di</strong> fatti avvenuti recentemente sia<br />

<strong>di</strong> avvenimenti del passato che riguardavano la generazione<br />

o le generazioni precedenti. Più ci si allontanava<br />

dal presente e più le storie si arricchivano <strong>di</strong> personaggi<br />

eroici, <strong>di</strong> avventure straor<strong>di</strong>narie, <strong>di</strong> miti <strong>di</strong> fondazione.<br />

Il racconto vicino al fuoco serviva ad ammaestrare, a<br />

dare unità al gruppo, ad educare e a cercare <strong>di</strong> comprendere<br />

i fatti inspiegabili della natura. In questo modo nel<br />

corso dei secoli attraverso la narrazione orale nacquero<br />

i miti, le leggende, le favole, le fiabe, i poemi e le gran<strong>di</strong><br />

storie dell’umanità. Poi con la scrittura, ciò che per secoli<br />

era stato tramandato a voce, cominciò ad assumere<br />

una struttura stabile come avvenne ad esempio con<br />

l’Iliade e l’O<strong>di</strong>ssea.<br />

La lettura od il racconto ad alta voce era la maniera con<br />

cui si tramandava, <strong>di</strong> generazione in generazione, il<br />

sapere del passato; era un mezzo popolare ed interclas-<br />

sista che riguardava tutti gli strati sociali. Per alcuni era<br />

l’inizio della conoscenza e dello stu<strong>di</strong>o, per altri l’unica<br />

forma <strong>di</strong> cultura. Oggi nelle società occidentali si assiste<br />

ad un progressivo calo <strong>di</strong> questa pratica. Esistono nella<br />

letteratura scientifica orm<strong>ai</strong> molte prove che la lettura in<br />

famiglia routinaria (quasi tutti i giorni) e precoce (dal<br />

sesto mese <strong>di</strong> vita) favoriscono: la crescita della relazione<br />

intensamente affettiva tra adulti e bambini; lo sviluppo<br />

cognitivo e intellettuale, la curiosità, l’attenzione e la<br />

fantasia dei bambini; l’appren<strong>di</strong>mento della lettura ed il<br />

successo della lettura a scuola, sul linguaggio e sulla<br />

capacità <strong>di</strong> comprendere un testo scritto.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà a leggere e scrivere è un fenomeno che<br />

riguarda bambini provenienti da famiglie in con<strong>di</strong>zioni<br />

socio economiche svantaggiate e contribuisce ad incrementare<br />

il circolo frustrazione-riduzione dell’autostima-problemi<br />

<strong>di</strong> comportamento-abbandono scolastico.<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne alla lettura in famiglia <strong>ai</strong> bambini piccoli<br />

può quin<strong>di</strong> essere considerata un’importante capacità<br />

genitoriale che accresce il “capitale sociale” della<br />

famiglia (cioè l’insieme delle relazioni sociali intra ed<br />

extrafamiliari) e fa crescere la relazione genitori/figli,<br />

essendo occasione <strong>di</strong> rapporto e <strong>di</strong> contatto anche fisico.<br />

Il “capitale sociale” della famiglia può avere un<br />

impatto importante sul benessere e sullo sviluppo dei<br />

bambini, specie nelle famiglie con risorse finanziarie e<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 165


166<br />

Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

<strong>di</strong> educazione ridotte. Gli effetti positivi della lettura ad<br />

alta voce si verificano in misura maggiore in famiglie in<br />

con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche svantaggiate.<br />

Già a 5 o 6 mesi <strong>di</strong> età i bambini mostrano interesse<br />

verso le immagini dei libri illustrati; in questo periodo <strong>di</strong><br />

vita mamme e papà sono particolarmente recettivi<br />

verso le informazioni che riguardano lo sviluppo del<br />

bambino. Tutto questo permette un intervento precoce<br />

per promuovere, attraverso l’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi operatori<br />

(pe<strong>di</strong>atri, bibliotecari, educatori <strong>di</strong> nido, insegnanti, ecc.)<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne dei genitori a leggere a voce alta <strong>ai</strong> loro bambini<br />

sin dal sesto mese <strong>di</strong> vita.<br />

Negli ultimi anni è stata avviata su scala nazionale<br />

un’importante iniziativa <strong>di</strong> promozione della lettura ad<br />

alta voce: “Nati per leggere”, che nasce dalla collabora-<br />

zione tra Associazione Culturale Pe<strong>di</strong>atri e Associazione<br />

Italiana Biblioteche (www.natiperleggere.it).<br />

Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo <strong>di</strong> promuovere la lettura<br />

ad alta voce <strong>ai</strong> bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 6 mesi<br />

e i 6 anni. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, tramite la<br />

Biblioteca, ha aderito a questo progetto sostenendolo<br />

con la realizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong>retti a pe<strong>di</strong>atri,<br />

bibliotecari, educatori, <strong>di</strong> nido, insegnanti, genitori,<br />

al fine <strong>di</strong> promuovere la lettura ad alta voce <strong>ai</strong> bambini<br />

nella comunità. E’ una iniziativa che vede i bambini, i<br />

ragazzi e le loro famiglie al centro della attenzione come<br />

un capitale da proteggere e valorizzare.<br />

Laboratorio “Le Favole dell’orto”<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> sempre attraverso la<br />

Biblioteca ha promosso l’iniziativa "Favole dell'orto" con<br />

i bambini della 1 a elementare.<br />

Si è partiti dalla lettura <strong>di</strong> favole particolarmente sensibili<br />

<strong>ai</strong> temi dell’agricoltura e dei suoi prodotti, questo per<br />

stimolare il rapporto tra fantasia dei bambini e realtà e<br />

favorire l’interesse delle giovani generazioni alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente e del territorio <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

In prospettiva, si sta elaborando la possibilità <strong>di</strong> promuovere<br />

ulteriormente tale iniziativa visto l’interesse<br />

mostrato delle famiglie verso questi argomenti.<br />

Teatro per bambini<br />

Sempre per i bambini, sono stati istituiti dei corsi teatrali<br />

(uno l’anno) per svilupparne la creatività e l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

a lavorare insieme. Le opere messe in scena (Pinocchio,<br />

Cenerentola e altre) sono state rappresentate d<strong>ai</strong> piccoli<br />

attori in maniera esemplare e con grande serietà. Il<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero seminari formativi realizzati 8<br />

Numero operatori formati 100<br />

Numero genitori formati 40<br />

Partecipanti a performance formative 200<br />

Partecipanti evento finale 1200<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


loro impegno e creatività si sono manifestati fino alla<br />

confezione degli abiti, al trucco e in parte anche alla scenografia.<br />

Le rappresentazioni hanno coinvolto circa 50<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

ragazzi, tra attori e <strong>ai</strong>uti, e il pubblico presente era formato<br />

non soltanto d<strong>ai</strong> genitori dei ragazzi ma anche da<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> interessati alle rappresentazioni.<br />

In<strong>di</strong>catori 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Spettacoli teatrali 1 1 1 2 1<br />

Bambini coinvolti negli spettacoli (valore me<strong>di</strong>o) 50 50 50 100 50<br />

Spettatori (valore me<strong>di</strong>o) 200 200 200 400 200<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

167


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

5.1.4 – Progetto a scuola a pie<strong>di</strong> “Pe<strong>di</strong>bus”<br />

L’Amministrazione comunale è da tempo impegnata, in<br />

collaborazione con la Direzione Didattica del 214° circolo,<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> progetti e iniziative finalizzate a<br />

promuovere la qualità della vita, il rispetto per l'ambiente<br />

e la mobilità sostenibile.<br />

In particolare, nel Settembre del 2009, in occasione<br />

della giornata promossa dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> per<br />

incentivare la mobilità sostenibile, l'Assessorato alle<br />

Politiche per la mobilità del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha<br />

avviato una prima sperimentazione del “Pe<strong>di</strong>bus”, un<br />

progetto per:<br />

- educare i bambini alla mobilità sostenibile;<br />

- promuovere l’autonomia dei bambini nei loro spostamenti;<br />

- contribuire ad uno sviluppo psicofisico armonico e<br />

ridurre il rischio <strong>di</strong> sovrappeso e obesità;<br />

- contribuire a ridurre l’inquinamento e le sue conseguenze<br />

sulla salute.<br />

Nei mesi <strong>di</strong> Ottobre e Novembre 2010, è stato <strong>di</strong> nuovo<br />

168 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

attivato il <strong>servizi</strong>o in forma sperimentale con la collaborazione<br />

della Cooperativa “Sinergie” che si è occupata<br />

del coor<strong>di</strong>namento delle attività e della costituzione <strong>di</strong><br />

un Comitato “Pe<strong>di</strong>bus” composto da rappresentanti dei<br />

genitori, degli insegnanti, dell’Amministrazione<br />

Comunale e della cooperativa.<br />

Il Pe<strong>di</strong>bus è un “autobus umano” formato da un gruppo<br />

<strong>di</strong> bambini “passeggeri” e da due o più adulti “autisticontrollori”<br />

che si danno appuntamento nei due<br />

Capolinea a Piazza B. Croce (<strong>di</strong> fronte alla Fontana<br />

Leggera) e a Piazza Regina Elena per recarsi insieme a<br />

scuola lungo percorsi sicuri. Infatti, come un vero autobus<br />

<strong>di</strong> linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso<br />

stabilito, raccoglie passeggeri alle “fermate” pre<strong>di</strong>sposte<br />

lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.<br />

Il Pe<strong>di</strong>bus è un’esperienza già collaudata in molti paesi<br />

europei e che da alcuni anni si sta <strong>di</strong>ffondendo anche in<br />

Italia perché sta <strong>di</strong>ventando il modo più nuovo, sicuro,<br />

<strong>di</strong>vertente e salutare per andare e tornare da scuola.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero bambini coinvolti 18<br />

Numero operatrici coinvolte 4<br />

Numero capolinea 2


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

5.1.5 – Concorso musicale nazionale “Città <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>”<br />

Il <strong>Comune</strong>, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e l’Associazione Nota Bene,<br />

sono quattro anni che organizza il Concorso Musicale<br />

Nazionale “Città <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>” rivolto agli alunni e<br />

agli ex-alunni della suola secondaria <strong>di</strong> primo grado a<br />

In<strong>di</strong>rizzo Musicale, <strong>ai</strong> gruppi vocali e strumentali della<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado e <strong>ai</strong> giovani solisti.<br />

Il concorso ha come finalità:<br />

• stimolare la pratica della musica solistica e <strong>di</strong> gruppo;<br />

• <strong>di</strong>vulgare il patrimonio culturale musicale <strong>di</strong> appartenenza;<br />

• offrire <strong>ai</strong> ragazzi che stu<strong>di</strong>ano musica un’opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita e maturazione attraverso il confronto con<br />

i propri pari;<br />

• offrire <strong>ai</strong> partecipanti la possibilità <strong>di</strong> conoscere ed<br />

apprezzare il territorio laziale e le sue risorse turistico-culturali;<br />

Il programma è libero e prevede l’esecuzione <strong>di</strong> uno o<br />

più brani tratti dal repertorio barocco, classico, romantico<br />

o moderno.<br />

Ai vincitori delle <strong>di</strong>verse categorie viene assegnata una<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 169


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

5.2.1 – Consiglio comunale dei bambini e delle bambine<br />

Il Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine è<br />

un’istituzione prevista dalla rete internazionale “La città<br />

dei bambini” (progetto dell’Istituto <strong>di</strong> Scienze e<br />

Tecnologie della Cognizione del Cnr) alla quale<br />

<strong>Campagnano</strong> ha aderito nel 2007. Il progetto, che si<br />

inserisce nel novero delle iniziative che il <strong>Comune</strong> sta<br />

portando avanti per i giovani, è finalizzato a creare un<br />

clima <strong>di</strong> collaborazione e ad abituare i ragazzi a quella<br />

partecipazione democratica che permette loro <strong>di</strong> esprimere<br />

le proprie idee e <strong>di</strong> essere ascoltati su ogni aspetto<br />

della vita della città sul quale ritengano opportuno<br />

chiedere mo<strong>di</strong>fiche o interventi.<br />

Il consiglio è composto da n. 10 bambine e n. 10 bambini<br />

eletti per sorteggio tra le classi <strong>di</strong> 4 a e 5 a elementare.<br />

Restano in carica per due anni, quin<strong>di</strong> a parte il primo<br />

In<strong>di</strong>catori 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011<br />

Progetti proposti e realizzati 2 1 1 1<br />

170 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

anno, successivamente sono eletti n. 5 maschi e n. 5<br />

femmine delle classi <strong>di</strong> 4 a elementare.<br />

L’esperienza è stata veramente positiva in quanto il<br />

punto <strong>di</strong> vista dei bambini dà luogo a delle sollecitazioni<br />

importanti e in questo modo, finalmente, i bambini possono<br />

influire sulle decisioni che solitamente i più gran<strong>di</strong><br />

prendono anche per loro. Grazie alle richieste pervenute<br />

e <strong>di</strong>scusse durante i Consigli dei Bambini e delle<br />

Bambine, sono stati avviati i seguenti interventi:<br />

· allargamento e rifacimento ex novo dei marciapie<strong>di</strong><br />

del paese, in primo luogo <strong>di</strong> quello che conduce dal<br />

centro storico alle scuole (2007/2008);<br />

· acquisto e posizionamento delle rastrelliere per biciclette<br />

(2008/2009);<br />

· riqualificazione del paese con nuovo arredo urbano<br />

e avvio della raccolta <strong>di</strong>fferenziata. I bambini dopo<br />

uscite <strong>di</strong> osservazione del territorio avevano chiesto<br />

un paese più pulito, hanno inoltre osservato ed elaborato<br />

la carta internazionale dei <strong>di</strong>ritti dei bambini<br />

(2009/2010);<br />

· ristrutturazione della scuola. I bambini hanno realizzato,<br />

a Marzo 2011 in occasione delle “Bancarelle <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>”, l’intervista <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> intitolata “Il<br />

paese è cosa nostra!! Aiutaci a migliorarlo”. Inoltre,<br />

hanno affisso nei pressi delle scuole locali e sui cancelli<br />

<strong>di</strong> Parco Venturi, alcuni cartelli <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sul rispetto per la natura. I cartelli erano stati realizzati<br />

d<strong>ai</strong> bambini del Consiglio (2010/2011).<br />

Pertanto, i giovani consiglieri non si sono limitati a fare<br />

solo proposte, hanno anche tentato <strong>di</strong> sensibilizzare la<br />

popolazione su alcune problematiche quoti<strong>di</strong>ane. Tale<br />

percorso ha permesso dunque <strong>di</strong> stimolare nei bambini<br />

il senso <strong>di</strong> responsabilità e <strong>di</strong> autonomia.


5.2.2 – Centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile<br />

Il Centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile, la cui progettazione<br />

prende spunto da un “bando <strong>di</strong> idee” indetto<br />

dall’Amministrazione comunale, nasce dalla riqualificazione<br />

e dalla riconversione dell’ex-mattatoio <strong>di</strong> Via San<br />

Sebastiano per ospitare uno spazio a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

giovani campagnanesi, sia come luogo <strong>di</strong> socializzazione<br />

che come punto <strong>di</strong> riferimento per lo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

formative. Deve essere un luogo dove i ragazzi siano<br />

protagonisti <strong>di</strong> percorsi organizzativi che partano da loro<br />

e dalle loro esperienze significative e che parlino con il<br />

loro linguaggio. Un luogo <strong>di</strong> incontro, dove si possa vivere<br />

l’esperienza <strong>di</strong> uno spazio interme<strong>di</strong>o tra la strada e le<br />

istituzioni, dove sperimentare la ricerca <strong>di</strong> un proprio<br />

posto nel mondo. Il Centro <strong>di</strong> aggregazione vuole essere<br />

un “luogo” sul territorio, capace <strong>di</strong> creare occasioni nelle<br />

quali i giovani rivestano un ruolo da protagonisti.<br />

Questo centro dovrà essere in grado <strong>di</strong> offrire attività <strong>di</strong><br />

qualità (stu<strong>di</strong>o insieme <strong>ai</strong> coetanei, concerti, mostre,<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

attività sportiva, laboratori) grazie alle quali i giovani<br />

possano crescere, maturare, sviluppare una personalità<br />

piena e senso sociale.<br />

Di seguito alcune delle principali attività realizzate con<br />

l’associazione CEMEA e insieme <strong>ai</strong> giovani:<br />

- creazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro stabile attraverso<br />

riunioni settimanali e progettazione partecipata<br />

delle attività del centro. Questo appuntamento settimanale<br />

ha permesso <strong>di</strong> elaborare i contenuti del<br />

futuro centro aggregativo partendo dalle richieste,<br />

ma soprattutto dalle argomentazioni dei ragazzi:<br />

dalla sala registrazione concepita per <strong>di</strong>ffondere una<br />

cultura musicale libera, all’organizzazione <strong>di</strong> gruppi<br />

<strong>di</strong> lettura incentrati sulla consultazione <strong>di</strong> fumetti e<br />

libri facilmente accessibili per un ampio pubblico <strong>di</strong><br />

giovani, dal prestito <strong>di</strong> un’ampia gamma <strong>di</strong> giochi da<br />

tavolo, alla sperimentazione <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> ruolo, dall’ideazione<br />

<strong>di</strong> vari tornei sportivi a gruppi <strong>di</strong> sostegno<br />

allo stu<strong>di</strong>o, dalla promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sui temi sociali quali guida sicura, ambiente<br />

ed eco-design, alle campagne <strong>di</strong> solidarietà sociale e<br />

citta<strong>di</strong>nanza attiva, fino ad approdare a possibili progetti<br />

<strong>di</strong> cooperazione e scambi internazionali; e poi<br />

ancora cineforum, laboratori teatrali e artistici, videoarte<br />

e fotografia, serate, feste o eventi a tema, ideazione<br />

e realizzazione del logo del centro.<br />

- Coinvolgimento del gruppo e creazione del materiale<br />

per la Festa del Baccanale.<br />

- Partecipazione all’evento “Pensa Giovane” nel laboratorio<br />

<strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> bolas, con piccole performances<br />

<strong>di</strong>mostrative in cui sono stati coinvolti i ragazzi.<br />

In<strong>di</strong>catori 2009-2011<br />

Contatti em<strong>ai</strong>l/telefonici per pubblicizzare le iniziative (18-25 anni) 70<br />

Ragazzi coinvolti nelle attività pomeri<strong>di</strong>ane organizzate da ragazzi più gran<strong>di</strong> (13-15 anni) 40<br />

Ragazzi coinvolti nella progettazione delle attività (13-15 anni) 100<br />

Giovani coinvolti nella progettazione in modo stabile 10<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 171


Scuola, educazione e partecipazione giovanile<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un workshop <strong>di</strong> fotografia. Sono<br />

stati coinvolti i giovani tra i 18 e i 21 anni in un workshop<br />

rivolto a ragazze e ragazzi <strong>di</strong> terza Me<strong>di</strong>a, con<br />

un’attività semplice, senza particolari effetti speciali<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> guardare con occhi <strong>di</strong>versi e curiosi<br />

il centro storico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, scattare una foto,<br />

stamparla e portarsela a casa come testimonianza <strong>di</strong><br />

un pomeriggio <strong>di</strong>verso, trascorso con gli amici <strong>di</strong><br />

sempre e insieme <strong>ai</strong> “gran<strong>di</strong>”.<br />

- Creazione del gruppo facebook del centro giovanile.<br />

- Questionario “la voce dei ragazzi”.<br />

- Coinvolgimento dei ragazzi del territorio nell’esperienza<br />

<strong>di</strong> lavoro, evento “guida sicura a Vallelunga”.<br />

- Partecipazione a Riano alla presentazione per il<br />

comune del consiglio comunale dei giovani, con due<br />

5.2.3 – Cantiere teatro<br />

Il teatro stimola, più <strong>di</strong> ogni altro esercizio, tutti i potenziali<br />

espressivi e creativi della persona, è un’attività che<br />

solletica facoltà emotive, intellettive e percettive; è un<br />

valido strumento nell’uso della lingua e del corpo e promuove<br />

i rapporti sociali. Il teatro si rivolge al bambino, al<br />

giovane, all’adulto nella sua interezza, parla alla sua sensibilità<br />

ed emotività, educa il gusto, promuove la cultura,<br />

insegna a cogliere analogie e <strong>di</strong>fferenze nelle tante<br />

forme della comunicazione.<br />

Il progetto Cantiere teatro si basa sulla <strong>di</strong>mensione<br />

esperienziale, pratica e lu<strong>di</strong>ca: nel Cantiere teatro un<br />

gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (d<strong>ai</strong> 10 <strong>ai</strong> 18 anni) esplora le proprie<br />

possibilità comunicative al <strong>di</strong> là e al <strong>di</strong> fuori degli stereotipi<br />

e della omologazione spesso presenti nella società e<br />

nella cultura stessa. Inoltre, si valorizzano degli spazi<br />

inconsueti e <strong>di</strong> valore storico, naturalistico e archeologico<br />

e si utilizzano nuove tecnologie e ine<strong>di</strong>ti linguaggi per<br />

172 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

ragazzi rappresentanti <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

- Attivazione del <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> tutoraggio e sostegno allo<br />

stu<strong>di</strong>o rivolto agli alunni delle classi terze.<br />

- Coinvolgimento <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong> ragazzi e ragazze in un<br />

progetto sociale educativo (lavoro retribuito) rivolto <strong>ai</strong><br />

bambini e alle famiglie per le festività natalizie.<br />

I giovani saranno ancora chiamati a proporre percorsi,<br />

attività, iniziative, esperienze ricreative, formative e<br />

lavorative in grado <strong>di</strong> stimolare la conoscenza <strong>di</strong> sé e<br />

delle proprie possibilità, <strong>di</strong> far intravedere un futuro<br />

possibile e positivo per cui valga la pena impegnarsi.<br />

Importo lavori: € 695.000<br />

Regione Lazio<br />

€ 132.000<br />

<strong>Comune</strong><br />

favorire il coinvolgimento degli spettatori.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> considera la formazione teatrale<br />

un valido strumento per raggiungere l’obiettivo<br />

strategico <strong>di</strong> contribuire alla crescita armonica dei ragazzi<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> programmi e progetti formativi<br />

atti a sensibilizzare i giovani alla citta<strong>di</strong>nanza attiva e<br />

responsabile, al rispetto delle regole, oltre che a prevenirne<br />

il <strong>di</strong>sagio me<strong>di</strong>ante proposte che favoriscano<br />

aggregazione e interesse.<br />

Pertanto, il <strong>Comune</strong> ha promosso, con la collaborazione<br />

dell'Associazione Ganesa Onlus, il progetto Cantiere teatro<br />

contribuendo all’attuazione <strong>di</strong> corsi annuali per i giovani<br />

e alla realizzazione <strong>di</strong> uno spettacolo conclusivo.<br />

Tale iniziativa, oltre ad ampliare l’offerta formativa per i<br />

giovani, può rappresentare un’importante occasione<br />

per la costituzione <strong>di</strong> una Compagnia Teatrale Giovanile<br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

In<strong>di</strong>catori 2008 2009<br />

Numero giovani coinvolti 45 50


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Maria Grazia Di Iorio<br />

Dirigente scolastico vicario dell'Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> e Docente <strong>di</strong> musica<br />

Con i lavori effettuati durante l’estate del 2009, la scuola me<strong>di</strong>a ha avuto un notevole miglioramento<br />

nell’ambito della sicurezza ed anche del comfort. I lavori effettuati sono stati <strong>di</strong> notevole entità<br />

e contribuiscono a far sì che sia più piacevole vivere, lavorare e stu<strong>di</strong>are in un ambiente sicuro ed<br />

anche esteticamente gradevole. Tra i progetti finanziati dall’Amministrazione Comunale, quelli sul<br />

bullismo e quello <strong>di</strong> psicologia scolastica e familiare sono stati <strong>di</strong> grande efficacia, hanno ottenuto<br />

un grande riconoscimento da parte <strong>di</strong> alunni e genitori ed è apparsa chiara la necessità ed il bisogno,<br />

anche da parte dei docenti, <strong>di</strong> avere nella scuola personale qualificato che contribuisca alla<br />

risoluzione dei numerosi problemi che l’adolescenza porta con sé e che a volte gli adulti non sono<br />

in grado <strong>di</strong> risolvere da soli. Per quanto riguarda il Concorso Musicale nazionale “Città <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong>”, parlano le cifre dei partecipanti, i patrocini e il crescente numero degli sponsor per<br />

far comprendere il successo crescente <strong>di</strong> tale iniziativa che, partita in sor<strong>di</strong>na quattro anni fa, ha<br />

fatto passi da gigante, ha contribuito alla <strong>di</strong>ffusione della cultura musicale offrendo a tutti gli alunni<br />

una importante possibilità <strong>di</strong> crescita attraverso il confronto con le altre realtà scolastiche. Tale<br />

iniziativa rappresenta il luogo privilegiato per porre in evidenza il ruolo formativo e aggregante<br />

della musica, in cui viene premiato l’impegno dei ragazzi per accrescere la stima e il rispetto <strong>di</strong> sé<br />

e degli altri incoraggiandoli a migliorare sempre <strong>di</strong> più.<br />

Come migliorare...<br />

Per quanto riguarda la riqualificazione della scuola me<strong>di</strong>a appare necessario il rifacimento della<br />

cosiddetta “ala nuova”, nelle cui aule c’è bisogno della messa a norma degli infissi e <strong>di</strong> installare<br />

delle tende a protezione del sole, dato che in tali aule, d<strong>ai</strong> primi cal<strong>di</strong>, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile permanere<br />

e lavorare in modo sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Occorre, inoltre, poter proteggere l’ascensore della scuola dalle infiltrazioni d’acqua che provengono<br />

dalla pioggia quando questa è violenta e accompagnata dal vento.<br />

Occorre mettere in funzione i cassoni posti nel sottoscala dell’e<strong>di</strong>ficio che servono ad alimentare<br />

gli idranti in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Sarebbe auspicabile che si prevedesse un intervento settimanale degli oper<strong>ai</strong> comunali per accomodare<br />

tutte le piccole e me<strong>di</strong>e problematiche che sono all’or<strong>di</strong>ne del giorno nelle scuole, dato<br />

che tra richieste e solleciti passa molto tempo prima che esse vengano risolte.<br />

Si auspica che il progetto del nuoto per le classi III della scuola possa proseguire, così come quello<br />

<strong>di</strong> psicologia scolastica e che il Concorso Musicale Nazionale “Città <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>” possa avere<br />

sempre maggiore impulso e supporto.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 173


Il Programma elettorale<br />

1. “…Esistono a <strong>Campagnano</strong> imprese industriali e artigiane <strong>di</strong> eccellenza che già oggi sono conosciute e apprezzate ben<br />

oltre il nostro <strong>Comune</strong> e ce ne sono altre più piccole che lavorano principalmente nel nostro territorio. La nuova<br />

Amministrazione Comunale si impegnerà per <strong>ai</strong>utarle e valorizzarle anche prevedendo nel Piano Regolatore Generale<br />

zone per lo sviluppo e l’inse<strong>di</strong>amento delle imprese artigiane e industriali…”<br />

2. “…La nuova Amministrazione Comunale in<strong>di</strong>viduerà insieme <strong>ai</strong> commercianti, politiche per il sostegno e la tutela del<br />

commercio al dettaglio prevedendo interventi “strutturali” sul traffico, la viabilità, i parcheggi, l’arredo urbano. Inoltre<br />

con<strong>di</strong>viderà con i commercianti, informandoli prima, tutte quelle iniziative che, pur non riguardando <strong>di</strong>rettamente il<br />

commercio, possono avere impatti anche in<strong>di</strong>retti su chi opera sul territorio. Dovremo pensare a una valorizzazione del<br />

commercio a <strong>Campagnano</strong> con la realizzazione dei cosiddetti “centri commerciali naturali” o a “cielo aperto” nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> recupero del paese più generale per il quale per favorire un processo <strong>di</strong> rivitalizzazione efficace occorre<br />

creare un senso <strong>di</strong> comunità, che coinvolge i vari attori in un progetto con<strong>di</strong>visibile e perciò più facilmente perseguibile…”<br />

3. “...Abbiamo intenzione <strong>di</strong> favorire la nascita <strong>di</strong> nuove realtà economiche: valorizzando soggetti innovativi capaci <strong>di</strong> fare<br />

impresa facendo leva sulle risorse locali (ad es. la coltivazione del carciofo) e/o attinenti alle caratteristiche e alle tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> puntando sull’ informazione e sulla formazione; puntando sui <strong>servizi</strong> e nel PRG in<strong>di</strong>vidueremo<br />

nuove zone per i <strong>servizi</strong>. Servizi pubblici e privati: necessari per <strong>Campagnano</strong>, ma anche utili per le conseguenti ricadute<br />

occupazionali...”<br />

4. “…Ci impegneremo perché, in collaborazione con la Regione Lazio e utilizzando anche i fon<strong>di</strong> messi a <strong>di</strong>sposizione dallo<br />

Stato, si metta fine alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> precariato <strong>di</strong> alcuni lavoratori in forza presso gli uffici comunali (LSU)…”<br />

5. “…Allo stesso tempo lavoreremo per il reinserimento nel mondo del lavoro dei <strong>di</strong>soccupati, cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

quali professionalità interessano le imprese locali, utilizzando i fon<strong>di</strong> europei per la formazione delle figure professionali<br />

richieste…”<br />

174 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Sviluppo locale e occupazione<br />

2006


I Risultati<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

2011<br />

1. Le linee guida del Piano Urbanistico Comunale Generale (PRG), approvate in Consiglio Comunale l’11 Genn<strong>ai</strong>o 2011,<br />

in<strong>di</strong>viduano chiaramente una nuova zona per le imprese artigiane <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. È stato firmato con la Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> il Protocollo d’Intesa per la redazione del Master Plan del Polo Motoristico <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>. Nel 2010 il <strong>Comune</strong><br />

ha promosso la partecipazione delle imprese locali a due ban<strong>di</strong> della Provincia per ottenere agevolazioni finanziarie,<br />

organizzando incontri pubblici insieme a Provinciattiva e pubblicando sul suo sito web i ban<strong>di</strong> e i moduli necessari per<br />

la presentazione delle domande.<br />

2. Il <strong>Comune</strong> ha potenziato il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) per semplificare la costituzione<br />

<strong>di</strong> neoimprese. Sin dal suo inse<strong>di</strong>amento l’Amministrazione ha seguito con convinzione una linea molto chiara: non<br />

favorire lo sviluppo sul nostro territorio <strong>di</strong> centri commerciali enormi che sarebbero “letali” per buona parte del piccolo<br />

commercio locale e finirebbero per svuotare e impoverire il paese. Nel 2009 il <strong>Comune</strong> ha promosso la partecipazione<br />

delle imprese locali al bando della Provincia per favorire la competitività della rete <strong>di</strong>stributiva locale attraverso<br />

incentivi alle micro imprese commerciali, finalizzati all’ammodernamento delle strutture commerciali e <strong>di</strong>stributive per<br />

promuoverne la qualificazione, la competitività e l’efficienza. Sono state frequenti le riunioni con i commercianti per<br />

operare scelte comuni come ad es. con quale pavimentazione sostituire quella <strong>di</strong>sastrosa realizzata in precedenza per<br />

Corso Vittorio Emanuele II, in quale periodo eseguire i lavori (che infatti sono stati fatti tra Luglio e Agosto del 2008)<br />

oppure per organizzare festività, eventi, le iniziative del Centro Commerciale Naturale, ecc…<br />

Il Centro Commerciale Naturale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> si sviluppa lungo le vie principali del paese: Corso Vittorio Emanuele,<br />

Via <strong>Roma</strong>, Via San Sebastiano e Via del Pavone. Il <strong>Comune</strong> ha ottenuto un finanziamento che può <strong>ai</strong>utare a trasformare<br />

l'insieme dei singoli esercizi commerciali in un vero e proprio centro commerciale naturale, dove gli esercenti si associano<br />

per sviluppare strategie comuni, organizzare eventi, coor<strong>di</strong>nare promozioni che li rendano, agli occhi degli utenti,<br />

un posto ideale per lo shopping, come e più <strong>di</strong> un centro commerciale tra<strong>di</strong>zionale. Il centro commerciale naturale<br />

può rappresentare una nuova opportunità <strong>di</strong> sviluppo economico e turistico, che nasce dalla consapevolezza che solo<br />

una gestione integrata dell'offerta commerciale, con una concreta politica <strong>di</strong> sviluppo e miglioramento del paese, può<br />

garantire possibilità <strong>di</strong> successo nella competizione con altre realtà commerciali.<br />

3. Le linee guida del Piano Urbanistico Comunale Generale (PRG), approvate in Consiglio Comunale l’11 genn<strong>ai</strong>o 2011,<br />

in<strong>di</strong>viduano nuove aree per i <strong>servizi</strong> pubblici e privati in maniera innovativa e senza prevedere espropri “punitivi”, in<br />

quantità tale da riequilibrare anche l’attuale deficit.<br />

4. Nel Dicembre del 2007 sono stati stabilizzati tutti i Lavoratori Socialmente Utili che lavoravano per il <strong>Comune</strong> da ben<br />

11 anni senza garanzie.<br />

Tra il 2007 e il 2008 sono state stabilizzate le posizioni lavorative <strong>di</strong> altri 6 <strong>di</strong>pendenti che erano stati precedentemente<br />

assunti me<strong>di</strong>ante procedure concorsuali. Inoltre, creando e/o potenziando alcuni <strong>servizi</strong> pubblici comunali (la piscina<br />

comunale, l’asilo nido, la nettezza urbana, ecc.), non solo è stata migliorata l’offerta verso i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, ma sono stati<br />

anche creati altri posti <strong>di</strong> lavoro, ovviamente non tanti da sopperire a tutte le necessità, ma certo in maniera molto più<br />

consistente <strong>di</strong> quanto m<strong>ai</strong> fatto in passato.<br />

5. Il C.O.L. VEIOLAVORO del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> da <strong>di</strong>versi anni opera sul territorio e offre <strong>servizi</strong> gratuiti a coloro<br />

che intendono entrare o rientrare nel mondo del lavoro e a chi ha deciso <strong>di</strong> avviare un’attività impren<strong>di</strong>toriale. Tali <strong>servizi</strong><br />

sono erogati presso il Palazzo Comunale. Inoltre, il COL organizza seminari, workshop e incontri <strong>di</strong> gruppo sulle<br />

tematiche riguardanti il lavoro, la formazione e l’impren<strong>di</strong>torialità. Nel 2011 il <strong>Comune</strong> si è classificato al secondo posto<br />

nella graduatoria <strong>di</strong> tutta la provincia, ottenendo così che il COL sia finanziato per altri due anni.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 175


Sviluppo locale e occupazione<br />

La situazione a inizio mandato<br />

Il territorio dal punto <strong>di</strong> vista dello sviluppo economico<br />

era fermo da anni anche a causa dell'assenza <strong>di</strong><br />

aree specifiche per le attività produttive.<br />

A fronte <strong>di</strong> tale deficit emergevano esigenze forti da<br />

parte del privato, in particolare degli artigiani, <strong>di</strong><br />

sostegno e promozione nella creazione <strong>di</strong> imprese e<br />

attività produttive.<br />

Altro elemento <strong>di</strong> contesto era il basso grado <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico, dovuto anche all'assenza <strong>di</strong> una corret-<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO<br />

E DI CRESCITA PROFESSIONALE<br />

176 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

ta pianificazione dello sviluppo locale e <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong><br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

La società ACI Vallelunga SpA era la realtà impren<strong>di</strong>toriale<br />

più importante del nostro territorio: le attività<br />

sono <strong>di</strong>versificate (velocità auto e moto, endurance<br />

auto e moto, off road, sicurezza auto, moto e camion,<br />

scuola federale CSAI, museo e centro congressi in fase<br />

<strong>di</strong> realizzazione), ed il suo nome è conosciuto a livello<br />

internazionale.


A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in<br />

coerenza con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong><br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

6.1<br />

Accrescere lo sviluppo<br />

locale promuovendo<br />

azioni <strong>di</strong> sostegno che<br />

favoriscano la creazione<br />

<strong>di</strong> imprese e <strong>di</strong> attività<br />

produttive<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

6.1.1 – Realizzazione del Polo motoristico<br />

intervento. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate<br />

è dettagliatamente ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli<br />

elementi significativi e i principali risultati conseguiti<br />

nonché il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

6.1.2 – Previsione nel nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG)<br />

<strong>di</strong> una zona per lo sviluppo e l’inse<strong>di</strong>amento delle imprese artigianali<br />

6.1.3 – Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo della Valle del Tevere e della Sabina<br />

e Ban<strong>di</strong> agevolazioni amministrative e finanziarie Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

6.1.4 – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)<br />

6.1.5 – Centro Orientamento al lavoro “C.O.L. VEIO LAVORO”<br />

6.1.6 – Centro Commerciale Naturale (CCN)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 177


Sviluppo locale e occupazione<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

6.1.1 – Realizzazione del Polo motoristico<br />

Il progetto è quello <strong>di</strong> creare a <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, in<br />

loc. Vallelunga, a soli 30 Km da <strong>Roma</strong> il Polo Motoristico<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Il progetto si svilupperà su un’area <strong>di</strong> oltre 400 ettari,<br />

intorno all’autodromo “Piero Taruffi”, un circuito <strong>di</strong> 4,1<br />

Km che in pochi anni ha visto notevoli ampliamenti e<br />

ammodernamenti e che oggi, oltre ad eventi <strong>di</strong> rilevanza<br />

internazionale, ospita il Centro Guida Sicura ACI-<br />

SARA, il massimo dell'avanguar<strong>di</strong>a per attrezzature e<br />

<strong>di</strong>dattica, un centro che si sta imponendo nel panorama<br />

dei Corsi <strong>di</strong> Guida Sicura Nazionali.<br />

Il Polo Motoristico sarà un <strong>di</strong>stretto produttivo che potrà<br />

ospitare <strong>servizi</strong> e attività connesse al settore motoristico<br />

in generale come:<br />

• attività sportive motoristiche (piste e circuiti per le<br />

<strong>di</strong>verse competizioni, piste prova, ecc.);<br />

• altre attività sportive e del tempo libero (parco <strong>di</strong>vertimenti<br />

tematico, aree ver<strong>di</strong> per la pratica sportiva<br />

non motoristica all’aria aperta, aree ver<strong>di</strong> attrezzate,<br />

wellness, ecc.);<br />

• altri <strong>servizi</strong> privati, con particolare riguardo agli usi<br />

<strong>di</strong>rettamente pertinenti o connessi, legati allo svolgimento<br />

delle competizioni sportive e delle attività<br />

propedeutiche e correlate;<br />

• attività culturali espositive e fieristiche (au<strong>di</strong>torium,<br />

sale cinematografiche, sale per concerti, musei, gallerie,<br />

spazi per esposizioni temporanee, ecc.);<br />

• attività <strong>di</strong> formazione;<br />

• attività <strong>di</strong> ricerca;<br />

178 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

• attività del terziario (<strong>servizi</strong> amministrativi, <strong>servizi</strong><br />

assicurativi, <strong>servizi</strong> finanziari, ecc.);<br />

• attività turistico ricettive (alberghi, ricettività extraalberghiera,<br />

<strong>servizi</strong> <strong>di</strong> ristorazione, pubblici esercizi,<br />

ecc.);<br />

• attività commerciali, con particolare riguardo a quelle<br />

funzionalmente correlate alla vocazione motoristica<br />

dell’ambito (saloni <strong>di</strong> esposizione e ven<strong>di</strong>ta<br />

auto/moto veicoli; logistica, <strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> ricambi per auto e moto);<br />

• altre attività commerciali (piccole e me<strong>di</strong>e strutture<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, noleggio <strong>di</strong> auto/moto veicoli, ecc.);<br />

• attività produttive (artigianato, artigianato produttivo,<br />

ecc.), preferibilmente con riguardo a quelle funzionalmente<br />

correlate alla vocazione motoristica dell’ambito<br />

(ad esempio, officine <strong>di</strong> riparazione<br />

auto/moto veicoli, centri <strong>di</strong> ricerca specializzati,<br />

laboratori, ecc.).<br />

A Febbr<strong>ai</strong>o 2010, presso la sede dell’Autodromo <strong>di</strong><br />

Vallelunga, si è riunito il 2° tavolo <strong>di</strong> Concertazione<br />

Territoriale della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, un momento istituzionale<br />

importante per la definizione degli adempimenti<br />

nell’ambito del Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo della<br />

Valle del Tevere e della Sabina. Durante l’incontro è<br />

avvenuta la firma del Protocollo d’Intesa per il Master<br />

Plan del “Polo Motoristico” <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>” la cui redazione<br />

finale è prevista per la fine dell´anno 2011. Il Polo<br />

è uno degli 11 Parchi tematici in<strong>di</strong>viduati nel Piano<br />

Territoriale Paesistico Generale della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.


6.1.2 – Previsione nel nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) <strong>di</strong><br />

una zona per lo sviluppo e l’inse<strong>di</strong>amento delle imprese artigianali<br />

Nel nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata un’area da destinare ad attività artigianali da<br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione degli artigiani <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>, e<br />

non solo, per poter sviluppare ed ampliare le proprie<br />

attività<br />

Questa in<strong>di</strong>cazione è esplicitamente contenuta nel<br />

Documento Preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo del PUCG che il<br />

La Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, in collaborazione con la Provincia<br />

<strong>di</strong> Rieti, e con l’assistenza tecnica della società<br />

Provinciattiva spa, ha avviato nell’anno 2007 il<br />

Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo della Valle del Tevere e<br />

della Sabina che ha interessato ben 53 Comuni (27 in<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e 26 in Provincia <strong>di</strong> Rieti) tra cui anche<br />

<strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

L’obiettivo prioritario del Programma Integrato <strong>di</strong><br />

Sviluppo era quello <strong>di</strong> introdurre un nuovo approccio<br />

<strong>di</strong> governo del territorio, che valorizzasse le peculiarità<br />

e le potenzialità locali, ponendosi come strumento<br />

catalizzatore dei processi <strong>di</strong> crescita economicosociale.<br />

Il Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo della<br />

Valle del Tevere e della Sabina si proponeva, dunque,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong> riferimento sia per le<br />

Pubbliche Amministrazioni che per gli altri Enti che vi<br />

aderivano. L’efficacia <strong>di</strong> questo strumento <strong>di</strong> negozia-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Consiglio Comunale ha adottato nella seduta del<br />

11.01.2011 e che sarà sottoposto all’approvazione della<br />

conferenza <strong>di</strong> pianificazione da parte della Regione Lazio<br />

e della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

La nuova area artigianale sarà ubicata a fianco del Polo<br />

Motoristico e sarà definita in dettaglio nella fase <strong>di</strong> formazione<br />

finale del PUCG.<br />

6.1.3 – Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo Valle del Tevere e Sabina e Ban<strong>di</strong><br />

agevolazioni amministrative e finanziarie della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

zione concertata è da ricercare nella capacità <strong>di</strong> far<br />

<strong>di</strong>alogare l’investitore privato e la Pubblica<br />

Amministrazione all’interno <strong>di</strong> una programmazione<br />

e pianificazione territoriale, scan<strong>di</strong>ta da regole prioritariamente<br />

fissate e con<strong>di</strong>vise.<br />

Bando Agevolazioni amministrative<br />

Uno dei primi atti del Programma Integrato <strong>di</strong> Sviluppo<br />

è stata la pubblicazione del Bando delle Agevolazioni<br />

Amministrative (Genn<strong>ai</strong>o 2008), che ha costituito il<br />

primo esempio dell’azione concertativa congiunta intrapresa<br />

dalle Province <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e <strong>di</strong> Rieti.<br />

Il bando intendeva favorire lo sviluppo dell’area interessata<br />

dal Programma, nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi programmatici<br />

e <strong>di</strong> pianificazione territoriale delle Province <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> e Rieti e del Piano Territoriale Paesistico vigente<br />

nella Regione Lazio.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 179


180<br />

Sviluppo locale e occupazione<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Bando Agevolazioni finanziarie in regime "de<br />

minimis" per iniziative legate allo sviluppo <strong>di</strong><br />

micro-imprese del settore del commercio<br />

Il bando, pubblicato nel Dicembre 2009, ha inteso<br />

favorire la competitività della rete <strong>di</strong>stributiva locale<br />

attraverso incentivi alle micro imprese commerciali<br />

(con sede e operanti sul territorio dei Comuni della<br />

Valle del Tevere e della Sabina). Tali finanziamenti<br />

sono stati finalizzati all’ammodernamento delle strutture<br />

commerciali e <strong>di</strong>stributive per promuoverne la<br />

qualificazione, la competitività e l’efficienza, nonché<br />

per contrastare i fenomeni <strong>di</strong> desertificazione delle<br />

funzioni commerciali.<br />

L’Avviso è stato finalizzato a sostenere esclusivamente i<br />

progetti presentati da microimprese, volti alla creazione<br />

o qualificazione <strong>di</strong> esercizi commerciali.<br />

Bando Agevolazioni finanziarie in regime "de<br />

minimis" per iniziative legate allo sviluppo <strong>di</strong><br />

micro-imprese<br />

L'Avviso pubblico ha inteso sostenere gli investimenti<br />

<strong>di</strong>retti a favorire lo sviluppo della competitività della<br />

rete produttiva locale attraverso incentivi alle micro<br />

imprese dei settori del turismo, dell’artigianato e manifatturiero,<br />

del terziario produttivo, dei <strong>servizi</strong> alle imprese<br />

e alle persone, operanti sul territorio dei Comuni<br />

della Valle del Tevere e della Sabina.<br />

L’Avviso, pubblicato ad Aprile 2010, è stato finalizzato a<br />

sostenere esclusivamente programmi volti:<br />

- alla creazione <strong>di</strong> nuove imprese;<br />

- a supportare Progetti <strong>di</strong> investimento presentati da<br />

imprese esistenti già ubicate nelle aree del<br />

Programma Integrato che intendessero ampliare<br />

l’unità produttiva esistente o aprire in esse nuove<br />

unità locali;<br />

- a sostenere Progetti presentati da imprese non ubicate<br />

nelle aree del Programma, ma che intendessero<br />

aprire in esse nuove unità produttive.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> in collaborazione<br />

con Provinciattiva e alcune associazioni datoriali, ha<br />

organizzato degli incontri pubblici durante i quali sono<br />

stati presentati i programmi <strong>di</strong> intervento e ha pubblicato<br />

sul sito web del <strong>Comune</strong> i ban<strong>di</strong> e i moduli necessari<br />

per la presentazione delle domande.<br />

Gli incontri sono stati rivolti soprattutto agli impren<strong>di</strong>tori<br />

e agli operatori locali interessati.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero incontri promozionali 1<br />

Numero proposte fatte da imprese <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> 5<br />

Numero proposte finanziate In fase <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


Nel corso del mandato, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> (Capofila) in accordo con i comuni <strong>di</strong> Sacrofano e<br />

<strong>di</strong> Magliano <strong>Roma</strong>no ha realizzato un progetto per<br />

potenziare il <strong>servizi</strong>o dello Sportello Unico per le Attività<br />

Produttive che gestisce le pratiche autorizzatorie necessarie<br />

all’avvio <strong>di</strong> attività impren<strong>di</strong>toriali.<br />

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) costituisce<br />

il nuovo sistema <strong>di</strong> semplificazione e razionalizzazione<br />

delle procedure dell’Amministrazione Pubblica, grazie al<br />

quale si offre a un impren<strong>di</strong>tore che intende avviare una<br />

nuova attività produttiva o che vuole mo<strong>di</strong>ficare, ristrutturare,<br />

ampliare, convertire o far cessare il proprio impianto<br />

produttivo, un unico punto <strong>di</strong> riferimento per la gestione<br />

delle pratiche e si assicura la possibilità <strong>di</strong> ottenere in tempi<br />

brevi e certi le necessarie autorizzazioni relative alla propria<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

6.1.4 – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)<br />

impresa. Il <strong>servizi</strong>o fornisce la modulistica e la documentazione<br />

per la presentazione delle domande <strong>di</strong> autorizzazione;<br />

accetta le domande inerenti a proce<strong>di</strong>menti riguardanti<br />

le imprese; trasmette le pratiche agli altri Enti Terzi con<br />

competenze autorizzatorie e ne acquisisce il parere; fornisce<br />

informazioni sullo stato delle pratiche con la possibilità<br />

per l’impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> verificare in qualsiasi momento lo<br />

stato delle stesse; convoca le Conferenze <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> fra gli<br />

Enti Terzi e consulta gli uffici comunali competenti.<br />

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è un <strong>servizi</strong>o<br />

erogato anche in via telematica, costituisce quin<strong>di</strong> una<br />

novità importante, che dà risposte a <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> e impren<strong>di</strong>tori<br />

dei Comuni interessati aumentando l’efficienza della<br />

Pubblica Amministrazione ed agevolando il rapporto tra<br />

quest’ultima e le imprese.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

181


Sviluppo locale e occupazione<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

6.1.5 – Centro Orientamento al Lavoro “C.O.L. VEIO LAVORO”<br />

Il C.O.L. VEIOLAVORO del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, da <strong>di</strong>versi anni, opera sul territorio ed offre <strong>servizi</strong><br />

gratuiti a coloro che intendono entrare o rientrare nel<br />

mondo del lavoro e a chi invece ha deciso <strong>di</strong> avviare<br />

un’attività impren<strong>di</strong>toriale contribuendo alla crescita<br />

socio-economica <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong>.<br />

Il COL è finanziato dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Assessorato<br />

alle Politiche del Lavoro e Formazione con il contributo<br />

del Fondo Sociale Europeo.<br />

L’obiettivo generale del COL è quello <strong>di</strong> garantire un <strong>servizi</strong>o<br />

pubblico altamente qualificato attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema coor<strong>di</strong>nato ed integrato dei Servizi<br />

per l’Impiego che mira ad accogliere in maniera puntuale<br />

e qualificata i bisogni dei <strong>di</strong>soccupati del territorio.<br />

Gli obiettivi specifici invece sono quelli <strong>di</strong> analizzare i<br />

bisogni degli utenti ed invio <strong>ai</strong> Servizi più appropriati,<br />

deco<strong>di</strong>ficare la domanda <strong>di</strong> orientamento implicita ed<br />

esplicita attraverso il colloquio e fornire una prima in<strong>di</strong>cazione<br />

del percorso <strong>di</strong> orientamento personalizzato.<br />

I <strong>servizi</strong> offerti dal COL sono:<br />

1. Servizio <strong>di</strong> Accoglienza: in questa fase viene presentato<br />

il <strong>servizi</strong>o e focalizzato il bisogno dell’utente<br />

attraverso l’analisi della domanda. La complessità del<br />

mercato del lavoro e le mutate con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

hanno reso più <strong>di</strong>fficile l’accesso alle opportunità<br />

lavorative pertanto il potenziamento <strong>di</strong> questo<br />

<strong>servizi</strong>o è funzionale alla necessità <strong>di</strong> rispondere<br />

adeguatamente alle domande <strong>di</strong> lavoro.<br />

2. Servizio <strong>di</strong> informazione (in<strong>di</strong>viduale e/o <strong>di</strong> gruppo)<br />

che si articola su tre livelli: informazioni generali<br />

sulle modalità <strong>di</strong> utilizzo dei Servizi per l’Impiego<br />

182 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

(C.O.L., Centro per l’Impiego); informazioni mirate,<br />

supportate da strumenti <strong>di</strong> analisi sugli aspetti normativi,<br />

legislativi sull’accesso al mercato del lavoro,<br />

sul territorio e le sue opportunità; informazioni personalizzate<br />

relative al contesto specifico, in<strong>di</strong>viduato<br />

durante il colloquio, ed alle strutture in esso operanti.<br />

3. Servizio <strong>di</strong> autoconsultazione: gli spazi del COL sono<br />

pre<strong>di</strong>sposti per consentire agli utenti l’autoconsultazione<br />

della documentazione organizzata attraverso<br />

dossier, riviste, quoti<strong>di</strong>ani, manuali tematici e bacheche<br />

con news sulla formazione, sul lavoro e sull’autoimpren<strong>di</strong>torialità.<br />

4. Servizio <strong>di</strong> Orientamento <strong>di</strong> secondo livello: è la<br />

consulenza in<strong>di</strong>viduale e/o <strong>di</strong> gruppo che si esplica<br />

attraverso fasi <strong>di</strong> valutazione psicosociale, rilevazione<br />

delle competenze, pianificazione e costruzione<br />

del progetto personale.<br />

5. Consulenza specialistica per l’avvio d’impresa: prevede<br />

l’erogazione <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> incubazione <strong>di</strong>ffusa,<br />

assistenza e consulenza tecnica per la creazione<br />

d’impresa e tutoraggio allo start up.<br />

Inoltre sono stati organizzati durante l’anno seminari,<br />

workshop, incontri <strong>di</strong> gruppo sulle tematiche riguardanti<br />

il lavoro, la formazione e l’impren<strong>di</strong>torialità.<br />

I <strong>servizi</strong> gratuiti sono rivolti a giovani, inoccupati, <strong>di</strong>soccupati,<br />

aspiranti impren<strong>di</strong>tori, categorie svantaggiate<br />

(<strong>di</strong>versamente abili, donne, adulti in rientro nel mercato<br />

del lavoro, stranieri). I <strong>servizi</strong> del COL VEIOLAVORO sono<br />

erogati presso il Palazzo Comunale in Piazza Cesare<br />

Leonelli, 15 (1° piano).


6.1.6 – Centro Commerciale Naturale (CCN)<br />

Il Centro Commerciale Naturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> fa parte della Rete dei Centri Commerciali<br />

Naturali della Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

La Rete dei Centri Commerciali Naturali, punta alla valorizzazione<br />

dei centri storici e urbani, attraverso un processo<br />

<strong>di</strong> miglioramento della qualità dei prodotti, dei<br />

<strong>servizi</strong> e dell’immagine delle imprese in essi operanti,<br />

mettendo insieme e sullo stesso piano, la riqualificazione<br />

urbana e il miglioramento della qualità della vita.<br />

La finalità è quella <strong>di</strong> far marciare <strong>di</strong> concerto un’opera<br />

<strong>di</strong> qualificazione <strong>di</strong> prodotti, immagine e <strong>servizi</strong> delle<br />

imprese contestualmente ad interventi <strong>di</strong> qualificazione<br />

urbana e ambientale dei siti urbani e ad un’alta ed intensa<br />

offerta culturale, gastronomica e <strong>di</strong> socialità, in modo<br />

da proporre i Centri Commerciali Naturali come poli<br />

qualificati <strong>di</strong> sviluppo economico e turistico e come<br />

opportunità innovativa per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese <strong>di</strong><br />

accedere a quote <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> ambito metropolitano e<br />

nazionale, andando oltre una sfera puramente locale.<br />

Il <strong>Comune</strong> all’interno <strong>di</strong> questa Rete e con il supporto <strong>di</strong><br />

Provinciattiva SpA, delle rappresentanze <strong>di</strong><br />

Confesercenti Provinciale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, della<br />

Confcommercio Provinciale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e della CNA<br />

Provinciale <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, ha dato vita ad una sequenza <strong>di</strong><br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

azioni concertate per la strutturazione e l’implementazione<br />

del Centro Commerciale Naturale, in<strong>di</strong>viduato nel<br />

proprio centro urbano.<br />

Attualmente la Rete si è dotata <strong>di</strong> due importanti strumenti,<br />

il Portale web dei Centri Commerciali Naturali e<br />

<strong>di</strong> un Centro <strong>servizi</strong>, due supporti che sono in grado <strong>di</strong><br />

dare concretezza e continuità al CCN, assicurando una<br />

continuità <strong>di</strong> finalità fra quanto fino ad ora è stato realizzato<br />

dal processo dei Centri Commerciali Naturali e gli<br />

obiettivi enunciati dall’Avviso.<br />

Il Portale web dei Centri Commerciali Naturali, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> funzioni specifiche per le imprese, per gli<br />

In<strong>di</strong>catori 2009 2010 2011<br />

Numero commercianti aderenti 98 98 potenziali 150<br />

Numero borse ecologiche <strong>di</strong>stribuite in omaggio 10.000 - -<br />

Totem informativi - - 1<br />

Illuminazione pubblica - - Via del Pavone<br />

Parcheggi Rosa - - 4<br />

Parapedonali e fioriere - Via <strong>Roma</strong> Via <strong>Roma</strong><br />

Pannelli espositori - - 4<br />

Regolamento botteghe storiche - - Sì<br />

Sito web e logo - - Sì<br />

Comitati <strong>di</strong> zona dei commercianti 4 4 3<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 183


184<br />

Sviluppo locale e occupazione<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


utenti e per la città, <strong>di</strong>ffonde, oltre l’ambito locale, le<br />

tipologie dell’offerta presente nel CCN, e le informazioni<br />

su risorse e valori dell’area urbana, i siti <strong>di</strong> interesse turistico,<br />

l’offerta culturale e gastronomica, potenziando e<br />

consolidando quantità e qualità della clientela in un’ottica<br />

innovativa.<br />

Il Centro <strong>servizi</strong> si pone come fulcro della Rete dei Centri<br />

Commerciali Naturali costituendo il terminale operativo<br />

de<strong>di</strong>cato all’erogazione <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> specialistici alle imprese<br />

e alle amministrazioni locali dei CCN. Il centro <strong>servizi</strong><br />

in stretta sinergia con gli organismi unitari <strong>di</strong> gestione,<br />

supporta le imprese, nei processi <strong>di</strong> definizione e attuazione<br />

dei singoli progetti <strong>di</strong> sviluppo e innovazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale e contribuisce <strong>ai</strong> progetti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

e valorizzazione urbana dei CCN. Il Centro <strong>servizi</strong><br />

funge così da soggetto “facilitatore” dei CCN, coor<strong>di</strong>nando,<br />

rappresentando e mantenendone la Rete.<br />

Il Centro Commerciale Naturale <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> si sviluppa<br />

lungo le vie principali del paese: Corso Vittorio<br />

Emanuele, Via <strong>Roma</strong>, Via San Sebastiano e Via del<br />

Pavone, come assi lungo le quali si snodano e si organizzano<br />

quattro <strong>di</strong>stinte zone commerciali.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Ogni zona è rappresentata da alcuni commercianti che<br />

hanno iniziato a collaborare con l'Amministrazione alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> tutte le azioni previste nel progetto <strong>di</strong><br />

promozione del CCN e che hanno fin da subito <strong>di</strong>mostrato<br />

le capacità organizzative e rappresentative necessarie<br />

per l'attuazione del progetto.<br />

È stato realizzato il catalogo degli esercizi commerciali<br />

che hanno aderito all'iniziativa, e durante le feste natalizie<br />

del 2009 gli operatori hanno proposto alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

alcuni prodotti scontati e una borsa omaggio in tessuto<br />

ecologico da usare per la spesa quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Inoltre, il progetto prevede la realizzazione delle<br />

seguenti azioni:<br />

- promozione e informazione agli operatori e utenti<br />

del Centro Commerciale Naturale;<br />

- riqualificazione dell’immagine degli spazi commerciali<br />

del CCN;<br />

- segnaletica specifica per il Centro Commerciale<br />

Naturale;<br />

- valorizzazione e <strong>di</strong>stinzione dei luoghi del CCN;<br />

- arredo urbano specifico;<br />

- portale web della Rete CCN.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 185


Il Programma elettorale<br />

1. “…Rivolgere particolare attenzione alla terza età:<br />

l'assistenza domiciliare e le forme <strong>di</strong> aggregazione<br />

rappresentano uno strumento efficace contro l'isolamento<br />

della persona anziana. Creare una rete <strong>di</strong><br />

Servizi alla persona sempre più qualificata, flessibile<br />

e articolata…”<br />

2. “…Rafforzare le politiche socio sanitarie del <strong>Comune</strong><br />

in modo da sostituire alla frammentarietà degli<br />

interventi una significativa capacità progettuale,<br />

integrando i contributi delle <strong>di</strong>verse istituzioni, del<br />

privato sociale, del mondo del volontariato e dando<br />

vita a un efficace sistema integrato dei <strong>servizi</strong>.<br />

Dovremo avere un ruolo più incisivo all’interno dell’accordo<br />

<strong>di</strong> programma dei <strong>di</strong>ciassette comuni della<br />

nostra area, perché <strong>Campagnano</strong>, che ne era il<br />

comune capofila, ha perso questo suo ruolo molto<br />

importante negli ultimissimi anni. Dovremo anche<br />

intervenire per rendere finalmente efficaci e funzionanti<br />

le due ambulanze che purtroppo oggi giacciono<br />

in un parcheggio ed evitare così che i sol<strong>di</strong> pubblici<br />

(<strong>di</strong> noi tutti) vadano sperperati…”<br />

3. “…Consideriamo <strong>di</strong> valore preminente tutte le iniziative<br />

rivolte a realizzare la piena integrazione sociale<br />

delle persone portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap. Riteniamo<br />

necessario intervenire per l’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche e per la necessaria informazione<br />

atta ad agevolare le persone in <strong>di</strong>fficoltà e i loro<br />

familiari per orientarsi al meglio nel complicato<br />

mondo sanitario e normativo in materia <strong>di</strong> cura e<br />

riabilitazione…”<br />

4. “…In questo senso il contributo delle associazioni è<br />

importantissimo, esse infatti costituiscono la parte<br />

più viva e più attiva della nostra società. Nonostante<br />

ciò fino a oggi le associazioni a <strong>Campagnano</strong> sono<br />

sopravvissute soprattutto grazie all’iniziativa <strong>di</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

volenterosi e a più o meno spora<strong>di</strong>che sovvenzioni<br />

comunali. La nostra idea è molto <strong>di</strong>versa. La<br />

nuova amministrazione instaurerà un tavolo permanente<br />

con le Associazioni presenti a <strong>Campagnano</strong>,<br />

quin<strong>di</strong> in maniera organica e istituzionalizzata le<br />

Associazioni e l’Amministrazione si incontreranno<br />

perio<strong>di</strong>camente per programmare, progettare e<br />

in<strong>di</strong>viduare le risorse necessarie per le iniziative programmate.<br />

Potranno così essere facilitate anche<br />

molte collaborazioni tra le <strong>di</strong>verse Associazioni presenti<br />

sul territorio…”<br />

186 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

Servizi sociali e sanitari<br />

2006 2011<br />

I Risultati<br />

1. In questi anni è stata potenziata l’assistenza domiciliare agli anziani.<br />

Ogni anno il <strong>Comune</strong> cofinanzia i soggiorni climatici estivi per<br />

gli anziani del paese. Negli ultimi anni, grazie all’attenzione prestata<br />

insieme alla <strong>di</strong>rezione del Centro Anziani, è aumentata la qualità<br />

dei <strong>servizi</strong> e la sod<strong>di</strong>sfazione dei villeggianti. Il <strong>Comune</strong> promuove<br />

e cofinanzia attività sportive e ricreative rivolte agli anziani,<br />

nonché corsi <strong>di</strong> ballo, ecc. E’ stato richiesto e ottenuto un finanziamento<br />

per ampliare il Centro anziani, chiudendone la parte retrostante.<br />

Inoltre, dal 2007, una squadra <strong>di</strong> Nonni Vigili opera quoti<strong>di</strong>anamente<br />

nei pressi delle scuole elementari, materna, me<strong>di</strong>e e<br />

asilo nido a supporto della Polizia Locale. Rappresentano un esempio<br />

<strong>di</strong> civiltà e impegno sociale e sono un <strong>ai</strong>uto per i genitori <strong>ai</strong><br />

quali viene garantita la sorveglianza per i propri figli all’entrata e<br />

all’uscita <strong>di</strong> scuola.<br />

2. Nel Dicembre del 2010 è stato attivato il Consultorio infermieristico<br />

al fine <strong>di</strong> fornire alcuni <strong>servizi</strong> infermieristici specifici e ridurre<br />

così il <strong>di</strong>sagio dei molti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> che dovrebbero recarsi al pronto<br />

soccorso ospedaliero. Ogni anno presso il centro anziani si svolge<br />

uno screening sulle patologie degli occhi e della vista a favore<br />

degli anziani, condotto da personale ASL e completamente gratuito.<br />

Dal 2010, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un mezzo mobile della ASL<br />

RM/F dotato delle più moderne tecnologie, viene effettuata la<br />

mammografia a tutte le donne <strong>di</strong> età compresa tra i 50 e i 69 anni<br />

per la <strong>di</strong>agnosi precoce del cancro del seno, patologie dalla quale,<br />

in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi precoce, si può guarire.<br />

3. Nel 2010 è stato aperto il Centro anch’io, un luogo <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong><br />

aggregazione e <strong>di</strong> integrazione sociale, rivolto principalmente a<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili. È stata potenziata l’assistenza domiciliare<br />

<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versamente abili. Il <strong>Comune</strong> svolge un Servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

a favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili psichiatrici e fisici che frequentano centri<br />

<strong>di</strong>urni e attività risocializzanti in strutture situate fuori dal territorio<br />

comunale. Il <strong>Comune</strong> emana ogni anno un bando <strong>di</strong> selezione<br />

per l’accesso a Borse Lavoro destinate a tutte quelle persone che,<br />

per vari eventi della vita (licenziamento, patologie invalidanti, problematiche<br />

familiari), sono escluse dal mercato del lavoro. Lo<br />

scopo è quello <strong>di</strong> inserirle in un percorso lavorativo <strong>di</strong> sei mesi a<br />

fronte <strong>di</strong> un rimborso spese. La borsa lavoro rappresenta, quin<strong>di</strong>,<br />

un momento per mettersi alla prova e farsi conoscere dall’azienda<br />

per un eventuale inserimento definitivo, oltre ovviamente ad essere<br />

un supporto economico in particolari situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. Nel<br />

corso <strong>di</strong> questo mandato è stato perseguito l’obiettivo <strong>di</strong> abbattere<br />

le barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà comunale:<br />

la Biblioteca, la scuola me<strong>di</strong>a, la scuola elementare, la scuola<br />

materna e l’asilo nido.<br />

4. È stata realizzata una forte collaborazione con le realtà associative<br />

del territorio (PACS, Caritas, <strong>servizi</strong>o civile) e promosse iniziative<br />

<strong>di</strong> sviluppo dell'Associazionismo e del volontariato. Inoltre,<br />

sono stati previsti spazi pubblici per le associazioni.


Per quanto riguarda le politiche socio-sanitarie era<br />

necessario che gli interventi fossero pensati e organizzati<br />

in un progetto globale e integrato, per evitare la frammentarietà<br />

e quin<strong>di</strong> l’inefficacia degli stessi.<br />

Era opportuno coinvolgere tutte le istituzioni che operano<br />

in questo settore, siano esse pubbliche, private o <strong>di</strong><br />

volontariato (ad es. Caritas, PACS, <strong>servizi</strong>o civile, ecc.),<br />

creando così un sistema integrato <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> cui il citta<strong>di</strong>no<br />

possa beneficiare. In questo campo le cose da fare<br />

erano tante, sia sul piano socio-sanitario, sia per quanto<br />

riguarda le fasce più deboli della popolazione: anziani e<br />

<strong>di</strong>versamente abili.<br />

Per quanto riguarda gli anziani era necessario favorire<br />

momenti <strong>di</strong> socialità offrendo loro un contributo per<br />

svolgere attività ricreative e sportive, ma bisognava<br />

anche coinvolgerli in attività che “istituzionalizzassero”<br />

il loro ruolo <strong>di</strong> “nonni”. Ad esempio c’era bisogno <strong>di</strong> sorveglianza<br />

davanti alle scuole al momento dell’ingresso e<br />

dell’uscita degli alunni e anche nei parchi pubblici, per<br />

arginare il degrado e le azioni <strong>di</strong> vandalismo ad opera <strong>di</strong><br />

ignoti. Era inoltre opportuno favorire occasioni e inter-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La situazione a inizio mandato<br />

venti in cui i “nonni” potessero interagire con i “nipoti”<br />

<strong>di</strong> varie fasce d’età presenti nel territorio e spesso privi<br />

<strong>di</strong> questa figura <strong>di</strong> riferimento (es. giovani famiglie trasferite<br />

a <strong>Campagnano</strong>).<br />

Infine, era necessario prevedere l’ampliamento del<br />

Centro Anziani (sempre più frequentato) ad esempio<br />

con la copertura del campo da bocce, inutilizzato, creando<br />

una stanza in più per dare l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare<br />

le attività. Di fondamentale importanza anche una<br />

maggiore integrazione sociale delle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili presenti nel territorio: era necessario l’abbattimento<br />

delle barriere architettoniche, una maggiore<br />

informazione alle famiglie per orientarsi nel mondo<br />

sanitario, istituire le borse-lavoro per soggetti a rischio<br />

<strong>di</strong> emarginazione, ma era importante anche offrire loro<br />

l’opportunità <strong>di</strong> frequentare gli impianti sportivi. Era<br />

inoltre auspicabile offrire loro una sede in cui potessero<br />

incontrarsi, scambiarsi esperienze e fare anche formazione.<br />

Poiché alcuni <strong>di</strong> loro si recavano presso centri specializzati<br />

al <strong>di</strong> fuori del territorio comunale, era opportuno<br />

prevedere l’ampliamento del <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> trasporto.<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

DISPONIBILITÀ DI SERVIZI SOCIO-SANITARI<br />

ADEGUATI AI BISOGNI DI SALUTE<br />

E SPAZI E DI ATTIVITÀ SOCIALIZZANTI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 187


Servizi sociali e sanitari<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in coerenza<br />

con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong> interven-<br />

188 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

to. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate è dettagliatamente<br />

ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi<br />

significativi e i principali risultati conseguiti nonché il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

7.1<br />

Coinvolgere gli anziani in <strong>servizi</strong> utili per<br />

la città e facilitare la loro vita <strong>di</strong> relazione<br />

7.2<br />

Migliorare e ampliare l'offerta <strong>di</strong> <strong>servizi</strong><br />

socio-sanitari in risposta <strong>ai</strong> bisogni <strong>di</strong><br />

salute propri della popolazione, in particolare<br />

delle fasce più deboli<br />

7.3<br />

Accrescere la rete <strong>di</strong> relazioni sociali<br />

attraverso la valorizzazione e il coinvolgimento<br />

delle associazioni locali<br />

7.1.1 – Attività culturali e socializzanti per anziani<br />

7.1.2 – Ampliamento Centro anziani<br />

7.2.1 – Screening principali patologie della terza età<br />

e delle donne<br />

7.2.2 – Convenzione per l'uso <strong>di</strong> impianti sportivi<br />

<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versamente abili e agli anziani<br />

7.2.3 – Assistenza domiciliare<br />

7.2.4 – Centro Anch’io<br />

7.2.5 – Servizio trasporto persone con <strong>di</strong>sagio<br />

7.2.6 – Consultorio infermieristico<br />

7.2.7 – Borse lavoro per soggetti a rischio <strong>di</strong> ermarginazione<br />

sociale<br />

7.3.1 – Collaborazione con le realtà associative del territorio<br />

(PACS, Caritas e <strong>servizi</strong>o civile)<br />

7.3.2 – Promozione dell’Associazionismo e del Volontariato<br />

7.3.3 – Spazi pubblici per le Associazioni<br />

(Locali Centro anziani)


Nonni Vigili<br />

L’Amministrazione comunale, a partire dall’anno scolastico<br />

2007, ha avviato un progetto sperimentale per<br />

coinvolgere la terza età nel coa<strong>di</strong>uvare l’attività della<br />

Polizia Municipale durante il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> vigilanza per gli<br />

attraversamenti pedonali davanti alle scuole. Una squadra<br />

<strong>di</strong> Nonni Vigili opera quoti<strong>di</strong>anamente nei pressi<br />

delle scuole elementari, materna, me<strong>di</strong>e e asilo nido<br />

rappresentando un supporto per i genitori che accompagnano<br />

e riprendono i figli, e per i bambini stessi <strong>ai</strong><br />

quali viene garantita una sorveglianza al momento dell’entrata<br />

e dell’uscita <strong>di</strong> scuola.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

7.1.1 – Attività culturali e socializzanti per anziani<br />

Soggiorni climatici, attività sportive e ballo<br />

L’Amministrazione per favorire le attività <strong>di</strong> socializzazione<br />

degli anziani, eroga un contributo annuale al comitato<br />

<strong>di</strong> gestione del centro anziani che propone all’assemblea<br />

il programma annuale delle attività e, dopo l’approvazione<br />

da parte <strong>di</strong> quest’ultima, organizza autonomamente<br />

i soggiorni climatici e tutte le altre iniziative<br />

ricreative.<br />

Inoltre, l’Amministrazione si fa carico delle spese necessarie<br />

per l’apertura e la pulizia del centro.<br />

7.1.2 – Ampliamento Centro anziani<br />

E’ stato richiesto un finanziamento per ampliare la parte retrostante dell’e<strong>di</strong>ficio (Via Cavallotti) al momento utilizzata<br />

come spazio all’aperto.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 189


190<br />

Servizi sociali e sanitari<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

7.2.1 – Screening principali patologie della terza età e delle donne<br />

Screening oculistico anziani<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha contribuito con spirito <strong>di</strong><br />

fattiva collaborazione al successo <strong>di</strong> iniziative promosse<br />

dalla ASL RM/F nel campo della prevenzione <strong>di</strong> importanti<br />

patologie degli anziani e delle donne.<br />

Ogni anno presso il centro anziani si svolge uno screening<br />

sulle patologie degli occhi e della vista a favore<br />

degli anziani, condotto da personale ASL e completamente<br />

gratuito. I soggetti portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti della vista e<br />

patologie oculari sono inviati a centri <strong>di</strong> 2° livello per i<br />

trattamenti necessari.<br />

Dopo alcuni incontri con la società sportiva <strong>di</strong>lettantistica<br />

“Sistemi integrati per lo sport” che gestisce gli<br />

impianti, è stata definita una convenzione per favorire<br />

Screening mammografico<br />

Sempre presso il centro anziani, a partire dal 2010,<br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un mezzo mobile della ASL RM/F<br />

dotato delle più moderne tecnologie, viene effettuato<br />

tramite mammografia un controllo a tutte le donne <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 50 e i 69 anni per la <strong>di</strong>agnosi precoce<br />

del cancro del seno, patologie dalla quale, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce, si può guarire.<br />

Grazie alla collaborazione tra la ASL, l’Assessorato <strong>ai</strong><br />

Servizi sociali e l’Ufficio anagrafe, è stato possibile offrire<br />

in maniera capillare e attiva a tutta la popolazione<br />

interessata questi utili <strong>servizi</strong>. L’adesione è stata pari al<br />

50,3 %, numero che, sebbene sopra la me<strong>di</strong>a regionale,<br />

rimane ancora sotto il livello desiderabile stabilito dalla<br />

Linee guida dei programmi <strong>di</strong> screening.<br />

7.2.2 – Convenzione per l’uso <strong>di</strong> impianti sportivi <strong>ai</strong> <strong>di</strong>versamente abili<br />

e agli anziani<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

l’uso della piscina e della palestra <strong>ai</strong> <strong>di</strong>versamente abili e<br />

agli anziani.


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 191


192<br />

Servizi sociali e sanitari<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

7.2.3 – Assistenza domiciliare<br />

Per Assistenza domiciliare si intendono tutte quelle<br />

prestazioni <strong>di</strong> natura assistenziale fornite prevalentemente<br />

a domicilio, rivolte alla salvaguar<strong>di</strong>a e allo sviluppo<br />

dell’autonomia degli in<strong>di</strong>vidui e alla loro permanenza<br />

nel proprio ambiente <strong>di</strong> vita, alla socializzazione,<br />

al sostegno e all’educazione al ruolo dei familiari,<br />

all’elevazione della qualità <strong>di</strong> vita degli in<strong>di</strong>vidui e delle<br />

loro famiglie.<br />

Il <strong>servizi</strong>o è rivolto ad anziani, adulti, <strong>di</strong>sabili e famiglie.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha attualmente attivi 25 progetti<br />

<strong>di</strong> assistenza domiciliare e 7 <strong>di</strong> assistenza scolastica.<br />

Il <strong>servizi</strong>o è gestito dalla cooperativa sociale Eureka I<br />

e consiste nell’impiego <strong>di</strong> un operatore domiciliare che<br />

presta il suo <strong>servizi</strong>o a domicilio (per i minori <strong>di</strong>sabili<br />

anche a scuola) per un monte orario stabilito da un progetto<br />

personalizzato, svolgendo prevalentemente le<br />

seguenti prestazioni:<br />

- <strong>ai</strong>uto al governo della casa: rior<strong>di</strong>no del letto e della<br />

camera da letto dell’assistito, riassetto degli ambienti<br />

utilizzati durante l’erogazione della prestazione,<br />

igiene degli ambienti domestici;<br />

- <strong>ai</strong>uto all’alimentazione: acquisto provviste, accompagnamento/trasporto<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> provviste,<br />

preparazione del pasto a domicilio, <strong>ai</strong>uto nell’assun-<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

zione del pasto;<br />

- <strong>ai</strong>uto nelle attività personali: igiene personale, vestizione,<br />

mobilizzazione, alzate e messe a letto;<br />

- attività volte a favorire l’autosufficienza: deambulazione<br />

assistita internamente ed esternamente<br />

all’abitazione, educazione all’uso <strong>di</strong> ausili o <strong>di</strong> attrezzi<br />

per l’autonomia anche a completamento dell’attività<br />

riabilitativa, segretariato sociale e sanitario (rapporto<br />

con il me<strong>di</strong>co, pratiche previdenziali, relazione<br />

con gli uffici), tutoraggio nella cura dello stato <strong>di</strong><br />

salute (supervisione per la corretta assunzione dei<br />

farmaci, prevenzione decubiti), accompagnamento/trasporto<br />

a visite me<strong>di</strong>che, accompagnamento e<br />

trasporto per pratiche burocratiche;<br />

- sostegno all’integrazione sociale: socializzazione<br />

svolta a domicilio, esternamente o presso strutture<br />

organizzate, accompagnamento o assistenza nell’ambito<br />

<strong>di</strong> attività socializzanti e culturali;<br />

- educativa familiare: sostegno alla genitorialità;<br />

- integrazione scolastica: ausilio all’insegnante <strong>di</strong><br />

sostegno ed al corpo docente e non docente a tutela<br />

del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, accompagnamento<br />

casa/scuola e viceversa, cura dell’igiene durante<br />

l’orario scolastico.


7.2.4 – Centro Anch’io<br />

Il Centro nasce da un’attenta attività <strong>di</strong> analisi del territorio<br />

e dell’utenza <strong>di</strong>sabile <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

che ha messo in evidenza la necessità <strong>di</strong> potenziare e<br />

integrare gli interventi già avviati dal <strong>Comune</strong> a favore<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> autonomia della persona <strong>di</strong>sabile, dell’integrazione<br />

nella scuola, nel lavoro e nella società.<br />

Centro Anch’io è un luogo <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> aggregazione<br />

e <strong>di</strong> integrazione sociale, rivolto principalmente a persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili. Nasce dalla collaborazione<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> con la<br />

Cooperativa sociale EUREKA I e coinvolge <strong>di</strong>verse figure<br />

professionali (psicologi, tecnici della riabilitazione<br />

psichiatrica e psico-sociale e operatori socio-educativi).<br />

Attualmente l’intervento consiste in due incontri<br />

settimanali, uno rivolto alle persone adulte e <strong>ai</strong> ragaz-<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

zi e un altro <strong>ai</strong> bambini (dalla prima infanzia all’adolescenza),<br />

ponendosi come obiettivo principale l’avvicinamento<br />

graduale al mondo interiore delle persone<br />

conoscendone e rispettandone le potenzialità e le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Il Centro organizza inoltre delle attività ricreative<br />

esterne attraverso gite, visite a musei, uscite serali<br />

ecc.<br />

Le singole attività vengono adattate alle abilità dei<br />

ragazzi e dei bambini, cercando <strong>di</strong> utilizzare degli strumenti<br />

che stimolino il raggiungimento della piena<br />

autonomia nello svolgimento delle stesse.<br />

Lo svolgimento <strong>di</strong> tale attività richiede la partecipazione<br />

della comunità locale per raggiungere un duplice<br />

obiettivo: l’integrazione e l’educazione della popolazione<br />

abile e <strong>di</strong>sabile del territorio.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Eugenio Di Cecio<br />

Utente Centro Anch’io<br />

Il mio giu<strong>di</strong>zio sulle politiche sociali è essenzialmente sod<strong>di</strong>sfacente, ho trovato molto utile l’assistenza<br />

garantita dalla Cooperativa, che ha molto <strong>ai</strong>utato la mia famiglia nella gestione del quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Inoltre, è stato provvidenziale la messa a <strong>di</strong>sposizione del trasporto al centro <strong>di</strong>urno <strong>di</strong><br />

Formello per mia sorella, che ha raggiunto, frequentando il centro, gran<strong>di</strong> miglioramenti nel raggiungimento<br />

dell’“autonomia” personale.<br />

Come migliorare...<br />

Garantire questo tipo <strong>di</strong> assistenza anche per il futuro, magari potenziando l’assistenza soprattutto<br />

riguardo a mia sorella che ha tanto bisogno <strong>di</strong> integrarsi e frequentare persone <strong>di</strong>verse dalla<br />

famiglia.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 193


194<br />

Servizi sociali e sanitari<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

7.2.5 – Servizio trasporto persone con <strong>di</strong>sagio<br />

Il Servizio <strong>di</strong> trasporto viene svolto dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campagnano</strong> in favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili psichiatrici e fisici che<br />

frequentano centri <strong>di</strong>urni e attività risocializzanti in<br />

strutture situate fuori dal territorio comunale. Il <strong>servizi</strong>o<br />

7.2.6 – Consultorio infermieristico<br />

L’obiettivo che ha guidato l’ideazione e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>servizi</strong>o, è stato quello <strong>di</strong> migliorare e<br />

ampliare l’offerta <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> sanitari in risposta <strong>ai</strong> bisogni<br />

<strong>di</strong> salute propri della popolazione, in particolare<br />

delle fasce più deboli (anziani, persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili e <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> particolare necessità).<br />

Grazie al monitoraggio delle attività <strong>di</strong> assistenza<br />

domiciliare, il <strong>Comune</strong> ha ritenuto <strong>di</strong> implementare<br />

l’offerta dei <strong>servizi</strong> attraverso la creazione <strong>di</strong> un<br />

Consultorio infermieristico presso Corso Vittorio<br />

Emanuele (accanto alla sede della Pubblica Assistenza<br />

<strong>Campagnano</strong> Soccorso) al fine <strong>di</strong> fornire alcuni <strong>servizi</strong><br />

infermieristici specifici ed eliminare così il <strong>di</strong>sagio per<br />

molti <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> <strong>di</strong> doversi recare al pronto soccorso<br />

ospedaliero.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

<strong>di</strong> trasporto è previsto all’interno <strong>di</strong> un progetto personalizzato<br />

dell’utente.<br />

Attualmente il <strong>servizi</strong>o è svolto dalla Coop. sociale “La<br />

Luce” dal Lunedì al Venerdì.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un <strong>servizi</strong>o avanzato <strong>di</strong> assistenza infermieristica,<br />

uno strumento all’avanguar<strong>di</strong>a in collaborazione<br />

con la ASL RM/F4 e con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base. Questa nuova<br />

offerta va ad ampliare il panorama dei <strong>servizi</strong> al citta<strong>di</strong>no<br />

che sono già presenti e attivi sul territorio del<br />

<strong>Comune</strong>: il consultorio familiare, il poliambulatorio e il<br />

Centro <strong>di</strong> assistenza domiciliare e rappresenta un esempio<br />

<strong>di</strong> sostegno sanitario integrato: da una parte il<br />

<strong>Comune</strong>, per quanto riguarda l’aspetto sociale, dall’altra<br />

la ASL, che ricopre funzioni prettamente sanitarie.<br />

Questo <strong>servizi</strong>o rappresenta una grande opportunità per<br />

i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, che possono ricevere valide prestazioni senza<br />

doversi recare necessariamente negli ospedali e inoltre<br />

contribuirà anche a ridurre i costi del sistema sanitario<br />

regionale.


Il <strong>servizi</strong>o è <strong>di</strong> tre ore al giorno dalle ore 9.00 alle 12.00<br />

per sei giorni alla settimana, esclusa la Domenica e vede<br />

operativi almeno due infermieri per ogni turno: uno a<br />

<strong>di</strong>sposizione nella struttura e uno, qualora fosse necessario,<br />

per il <strong>servizi</strong>o domiciliare.<br />

Le principali prestazioni erogate sono:<br />

- cura <strong>di</strong> ferite - bendaggi e me<strong>di</strong>cazioni - iniezioni -<br />

fleboclisi - inalazioni - istruzione sulla modalità <strong>di</strong><br />

somministrazione <strong>di</strong> terapie (con prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca);<br />

- assistenza infermieristica - sostegno e consulenza<br />

per l'assistenza del malato - controllo pressione<br />

arteriosa e glicemia - istruzione assistenziale al<br />

posizionamento e mobilizzazione (senza prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca).<br />

Il progetto del Consultorio Infermieristico è finanziato<br />

dal <strong>Comune</strong> e supportato da fon<strong>di</strong> regionali e provinciali.<br />

Gli operatori del Consultorio svolgono tutti quegli<br />

interventi infermieristici <strong>di</strong> utilità sociale e sono <strong>di</strong> supporto<br />

<strong>ai</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base che possono in<strong>di</strong>rizzare i loro<br />

pazienti presso la nuova struttura per il tipo <strong>di</strong> assistenza<br />

<strong>di</strong> cui abbisognano.<br />

Il <strong>servizi</strong>o può essere anche <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> appoggio<br />

alla ASL per gli interventi a domicilio che, ovviamente,<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

devono essere valutati e coor<strong>di</strong>nati in base alle <strong>di</strong>verse<br />

necessità. Ad esempio, per sollevare i genitori dalla<br />

necessità <strong>di</strong> recarsi a scuola per poter somministrare <strong>ai</strong><br />

figli le me<strong>di</strong>cine <strong>di</strong> cui hanno eventualmente bisogno, gli<br />

infermieri potranno avere accesso a scuola e offrire così<br />

un valido sostegno alle famiglie.<br />

Infine, nel mese <strong>di</strong> Marzo 2011, all'interno del<br />

Consultorio è stato attivato il nuovo <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> consulenza<br />

ostetrica, completamente gratuito, che ripropone la<br />

figura della “levatrice” come riferimento salutistico nell'importante<br />

fase della procreazione. L’ostetrica è infatti<br />

la figura professionale che segue tutti i processi fisiologici<br />

della donna e della famiglia per l’intero arco della vita:<br />

nascita, adolescenza, maternità, menopausa.<br />

Chi può usufruire del <strong>servizi</strong>o:<br />

• giovani per tutto ciò che riguarda i cambiamenti dell’adolescenza,<br />

i rapporti sessuali, la contraccezione,<br />

la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili;<br />

• coppie per il controllo della fertilità e nel periodo<br />

pre-concezionale, in gravidanza e dopo il parto;<br />

• donne <strong>di</strong> tutte le età per la prevenzione dei tumori<br />

femminili;<br />

• donne in menopausa per tutti i loro <strong>di</strong>sturbi.<br />

In<strong>di</strong>catori 2010<br />

Numero operatori coinvolti<br />

2 infermieri<br />

2 volontari<br />

<strong>servizi</strong>o 18 ore settimanali<br />

<strong>servizi</strong>o 50 ore settimanali<br />

Numero utenti al mese 150<br />

Numero ore <strong>di</strong> apertura alla settimana 18<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

195


Servizi sociali e sanitari<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

7.2.7 – Borse lavoro per soggetti a rischio <strong>di</strong> emarginazione sociale<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire azioni <strong>di</strong> promozione, sostegno ed<br />

accompagnamento volte all’inclusione sociale e lavorativa<br />

<strong>di</strong> soggetti svantaggiati, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> emana ogni anno un bando <strong>di</strong> selezione per<br />

l’accesso a progetti <strong>di</strong> intervento volti a fronteggiare<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza lavorativa. Il progetto è nato<br />

dall’ analisi dei bisogni sulla base delle richieste <strong>di</strong> contributi<br />

economici comunali, molto numerose durante il<br />

primo anno <strong>di</strong> amministrazione, motivate principalmente<br />

dalla impossibilità <strong>di</strong> svolgere un’attività lavorativa o<br />

comunque dalla <strong>di</strong>fficoltà mostrata da alcuni soggetti <strong>di</strong><br />

attivarsi per cercare un lavoro. Il progetto Borse Lavoro<br />

è nato da un’intensa collaborazione tra i Servizi Sociali ,<br />

il C.O.L. ( Centro Orientamento al Lavoro) e il Centro per<br />

Nello svolgimento delle proprie attività, il Servizio<br />

Sociale si avvale della collaborazione formale ed informale<br />

<strong>di</strong> molte realtà presenti sul territorio, come associazioni<br />

e cooperative, nell’ottica <strong>di</strong> una piena realizza-<br />

196 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

l’impiego, attraverso la presa in carico e l’orientamento<br />

<strong>di</strong> soggetti a rischio <strong>di</strong> emarginazione sociale per problematiche<br />

relative al lavoro. I progetti <strong>di</strong> Borsa lavoro sono<br />

destinati a tutte quelle persone che per varie eventi<br />

della vita (licenziamento, patologie invalidanti, problematiche<br />

familiari) sono escluse dal mercato del lavoro.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> inserirle in progetti personalizzati<br />

attraverso convenzioni con cooperative e aziende del<br />

territorio, in un percorso lavorativo <strong>di</strong> sei mesi a fronte<br />

<strong>di</strong> un rimborso spese. La borsa lavoro rappresenta quin<strong>di</strong><br />

un momento per mettersi alla prova, farsi conoscere<br />

dall’azienda con il fine ultimo <strong>di</strong> un eventuale inserimento<br />

definitivo, oltre ovviamente ad essere un supporto<br />

economico in particolari situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

7.3.1 – Collaborazione con le realtà associative del territorio<br />

(PACS, Caritas e <strong>servizi</strong>o civile)<br />

Con l’associazionismo si vuole dare una “spinta” alla collaborazione<br />

e alla <strong>di</strong>fesa degli interessi comuni e in particolare<br />

con la Festa dell’Associazionismo si intendono<br />

consolidare i rapporti tra le varie associazioni.<br />

Sono state organizzate con le associazioni del territorio<br />

3 e<strong>di</strong>zioni della festa (2007, 2008, 2009), eventi de<strong>di</strong>cati<br />

a coloro che credono in una citta<strong>di</strong>nanza attiva organizzata<br />

stabilmente e democraticamente e che operano<br />

zione del sistema integrato dei <strong>servizi</strong> sociali sanitari e<br />

della promozione della citta<strong>di</strong>nanza attiva che prevede<br />

la cooperazione tra soggetti a più livelli.<br />

7.3.2 – Promozione dell’Associazionismo e del Volontariato<br />

cercando <strong>di</strong> fare rete, in un’ottica <strong>di</strong> molteplicità cooperativa<br />

e non competitiva.<br />

Tali iniziative sono state occasioni <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> presentazione<br />

delle finalità e delle attività <strong>di</strong> tutte le associazioni<br />

locali che da anni hanno l’obiettivo <strong>di</strong> mobilitare<br />

risorse ed energie, <strong>di</strong> coltivare e sviluppare vere cerchie<br />

solidali, <strong>di</strong> essere movimento e palestra <strong>di</strong> democrazia<br />

civile.


La ristrutturazione dei locali e delle vecchie stalle sottostanti<br />

l’attuale Centro anziani (in Piazza Regina<br />

Elena) intende rispondere alla continua necessità <strong>di</strong><br />

spazi da destinare alle realtà associative che operano<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

7.3.3 – Spazi pubblici per le Associazioni (Locali Centro anziani)<br />

sul territorio.<br />

Gli interventi prevedono il recupero interno dei locali<br />

attualmente inutilizzati e degradati per ricavare sale<br />

riunioni e spazi polifunzionali.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Salvatore Russo<br />

Responsabile Caritas parrocchiale San Giovanni Battista <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

I nostri giu<strong>di</strong>zi sui risultati raggiunti da questa Amministrazione comunale in relazione alle politiche<br />

sociali e al volontariato non possono essere che positivi a tutto campo. Da anni esiste per altro<br />

uno stretto rapporto <strong>di</strong> collaborazione reciproca tra Caritas e Amministrazione comunale, in particolare<br />

con i <strong>servizi</strong> sociali in fatto <strong>di</strong> assistenza al <strong>di</strong>sagio adulto e minori grazie anche alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

da parte nostra <strong>di</strong> volontari del Servizio Civile Nazionale.<br />

Meritevole è stata l’iniziativa <strong>di</strong> dare vita all’”associazionismo” mettendo a <strong>di</strong>sposizione strutture<br />

(cont<strong>ai</strong>ner ex asilo) e <strong>servizi</strong>, come valide se<strong>di</strong> per lo svolgimento delle varie attività.<br />

Non in<strong>di</strong>fferente è stato da parte della Parrocchia S. Giovanni Battista, <strong>di</strong> cui la Caritas è parte integrante,<br />

lo sforzo per mettere a <strong>di</strong>sposizione il sito su cui trasferire i cont<strong>ai</strong>ner stessi.<br />

Come migliorare...<br />

Per quanto ci riguarda, in generale, auspichiamo che l’impegno <strong>di</strong> questa Amministrazione comunale<br />

continui nel tempo con la stessa costanza <strong>di</strong>mostrata in questi anni. In particolare, speriamo<br />

che nel prossimo futuro si possano portare a compimento i lavori <strong>di</strong> sistemazione del sito e dei<br />

cont<strong>ai</strong>ner ridando vita al “centro associazioni“ che a nostro avviso potrebbe <strong>di</strong>ventare un fiore<br />

all’occhiello per <strong>Campagnano</strong>.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 197


Il Programma elettorale<br />

1. “…Sia ripristinato un senso civico e un rispetto<br />

della legalità degni <strong>di</strong> un paese moderno,<br />

cominciando anche dalle piccole cose e facendo<br />

rispettare le regole, senza assurde rigi<strong>di</strong>tà,<br />

ma in maniera ferma, imparziale e giusta. Si<br />

dovrà anche progettare il futuro <strong>di</strong> una<br />

<strong>Campagnano</strong> che in pochi anni è cresciuta in<br />

maniera straor<strong>di</strong>naria (dal 2001 ad oggi la<br />

popolazione è aumentata <strong>di</strong> quasi 3.000 abitanti)<br />

e che quin<strong>di</strong> deve ritrovare un nuovo<br />

“equilibrio” essendo passata in breve tempo<br />

dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un piccolo paese a quelle <strong>di</strong><br />

una me<strong>di</strong>a citta<strong>di</strong>na. Dovremo affrontare<br />

imme<strong>di</strong>atamente l’emergenza della sicurezza<br />

sociale grevamente deteriorata...”<br />

198 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

2006 2011<br />

I Risultati<br />

Sicurezza<br />

1. E’ stato attivato il progetto <strong>di</strong> videosorveglianza “Comuni<br />

in sicurezza” per il controllo del territorio e <strong>di</strong> alcune zone<br />

ed è stato realizzato un coor<strong>di</strong>namento con altre istituzioni<br />

preposte alla sicurezza del territorio.<br />

E’ stato promosso il progetto anti-bullismo nella scuola.<br />

E’ stato attivato il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> controllo del territorio, delle<br />

locazioni e delle affissioni selvagge.


La sicurezza è cosa seria che riguarda tutti i <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong><br />

ed è argomento molto delicato e complesso. Infatti,<br />

quando si parla <strong>di</strong> sicurezza non bisogna pensare<br />

solo alla criminalità, ma più in generale alla convivenza<br />

civile, al rispetto della legalità e all’integrazione.<br />

In questi anni la nozione <strong>di</strong> sicurezza si è progressivamente<br />

ampliata, assumendo contorni e contenuti <strong>di</strong><br />

più larga e articolata portata.<br />

Secondo una visione orm<strong>ai</strong> con<strong>di</strong>visa, il nuovo concetto<br />

<strong>di</strong> sicurezza non si riduce solo a perseguire fatti<br />

penalmente rilevanti, ma si allarga a comprendere<br />

manifestazioni <strong>di</strong> vario genere che, comunque, incidono<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente sulla tranquillità<br />

sociale e sulla percezione stessa della sicurezza.<br />

La sicurezza “percepita” è <strong>di</strong>venuta così un nuovo<br />

parametro, una variabile con cui gli apparati <strong>di</strong> sicurezza<br />

pubblica si rapportano per adeguare la strategia<br />

d’intervento.<br />

E’ chiaramente un dato soggettivo, <strong>di</strong>fficile da misurare,<br />

sul quale illegalità e criminalità incidono sicuramente<br />

in modo rilevante ma non esclusivo.<br />

Si intrecciano, inoltre, altri fattori, in<strong>di</strong>viduali e collettivi,<br />

sociali e ambientali, ossia tutti quei comportamenti<br />

o atteggiamenti che, pur non configurando illeciti<br />

penali, contribuiscono a suscitare <strong>di</strong>sagio e allarme<br />

sociale.<br />

Conscia <strong>di</strong> ciò, la nostra amministrazione ha cominciato<br />

ad affrontare il problema già agli inizi del 2007 perché<br />

il problema va affrontato a 360° senza inseguire le<br />

“mode” del momento o le paure irrazionali dell’altro o<br />

del <strong>di</strong>verso. Occorre tenere conto della nostra realtà e<br />

partire da lì.<br />

A <strong>Campagnano</strong>, per fortuna, non sono stati perpetrati<br />

crimini gravi, ma non c’è dubbio che sia sempre più<br />

<strong>di</strong>ffuso un clima <strong>di</strong> crescente insicurezza.<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

La situazione a inizio mandato<br />

Abbiamo il dovere <strong>di</strong> chiederci a cosa sia dovuto il<br />

cambiamento nella percezione della sicurezza nella<br />

nostra città per riuscire a dare delle risposte concrete.<br />

<strong>Campagnano</strong> non è più un paesino <strong>di</strong> 3.000-4.000 persone,<br />

ma una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> oltre 11.000 abitanti: è quin<strong>di</strong><br />

la società stessa che sta cambiando e con essa il<br />

tipo <strong>di</strong> rapporto tra persone e compaesani. Inoltre in<br />

questi ultimi anni, come nel resto d’Italia, sono arrivati<br />

molti stranieri e quin<strong>di</strong> anche da noi, come era già<br />

successo in passato in altri paesi, sono sopraggiunti<br />

problemi <strong>di</strong> integrazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza reciproca, <strong>di</strong><br />

convivenza.<br />

Purtroppo abbiamo registrato, con <strong>di</strong>spiacere, piccoli<br />

segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio urbano, una <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong><br />

rispetto della cosa pubblica, degli spazi comuni, delle<br />

strade e delle piazze. Nelle campagne si verificava un<br />

continuo abbandono <strong>di</strong> rifiuti, le affissioni selvagge<br />

coprivano ogni spazio <strong>di</strong>sponibile e si verificavano<br />

abbastanza spesso furti, atti <strong>di</strong> piccola criminalità e <strong>di</strong><br />

vandalismo.<br />

Non da ultimo, negli anni c’era stato un uso improprio<br />

del territorio, con danni per tutti.<br />

Erano fenomeni visibili che, paradossalmente, contribuivano<br />

ad accrescere nei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> la sensazione d'insicurezza<br />

più che la penetrazione della criminalità<br />

organizzata che da noi, per fortuna, non esisteva e<br />

non esiste.<br />

In generale, possiamo <strong>di</strong>re che negli ultimi anni in<br />

Italia e, nel suo piccolo, a <strong>Campagnano</strong>, si era assistito<br />

a un degrado della convivenza civile e al crescere <strong>di</strong><br />

una nuova emergenza: il rispetto della legalità.<br />

Occorreva invertire la tendenza e restaurare un senso<br />

civico e un rispetto della legalità degni <strong>di</strong> un paese<br />

moderno. Per farlo occorreva cominciare anche dalle<br />

piccole cose e far rispettare le regole, senza assurde<br />

rigi<strong>di</strong>tà, ma in maniera ferma, imparziale e giusta.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 199


Sicurezza<br />

I bisogni del citta<strong>di</strong>no<br />

MAGGIORE SICUREZZA E RISPETTO DELLA LEGALITÀ<br />

200 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


A seguito dell’analisi del contesto iniziale e dei bisogni<br />

dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, l’Amministrazione comunale, anche in<br />

coerenza con gli impegni assunti col Programma elettorale,<br />

ha definito gli obiettivi strategici e le azioni <strong>di</strong><br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

intervento. Di seguito, ciascuna delle azioni realizzate<br />

è dettagliatamente ren<strong>di</strong>contata evidenziandone gli elementi<br />

significativi e i principali risultati conseguiti nonché<br />

il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> alcuni interlocutori esterni.<br />

OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI INTRAPRESE<br />

8.1.1 - Controllo del territorio<br />

8.1.2 - Controllo cessioni <strong>di</strong> fabbricato<br />

8.1<br />

Garantire la sicurezza dei <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>, la 8.1.3 - Intervento contro la prostituzione<br />

convivenza civile e il rispetto della<br />

legalità, migliorando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> 8.1.4 - Bullismo e <strong>di</strong>sagio giovanile<br />

vivibilità<br />

8.1.5 - Affissioni selvagge e pulizia del paese<br />

Premessa<br />

Di fronte ad un’aumentata richiesta <strong>di</strong> sicurezza che promana<br />

oggi dalla collettività, si rende necessario un impegno crescente<br />

e più incisivo <strong>di</strong> tutte le istituzioni e dei partner interessati<br />

per realizzare azioni concertate tendenti alla riqualificazione<br />

degli spazi urbani, al miglioramento dei <strong>servizi</strong> offerti<br />

<strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> dalle polizie municipali, alla coesione sociale, al<br />

rispetto delle <strong>di</strong>versità, alla <strong>di</strong>ffusione della legalità. E’ importante<br />

creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un sostanziale miglioramento<br />

della società e adottare metodologie <strong>di</strong> lavoro che esaltino<br />

tutte le componenti che intervengono nella costruzione <strong>di</strong><br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

8.1.6 - Progetto <strong>di</strong> videosorveglianza “Comuni in sicurezza”<br />

un sistema integrato della sicurezza pubblica. Obiettivo è<br />

quin<strong>di</strong> realizzare una sicurezza “partecipata”, una responsabile<br />

con<strong>di</strong>visione degli elementi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione<br />

delle situazioni e delle potenzialità d’intervento per poter<br />

compiere, ciascuno per la sua parte ma tutti lungo una linea<br />

d’azione comune, le scelte più utili e opportune. La finalità è<br />

la prevenzione sociale dei fenomeni <strong>di</strong> microcriminalità, illegalità,<br />

devianza minorile e inciviltà, la prevenzione e la<br />

me<strong>di</strong>azione dei conflitti sociali e culturali.<br />

Obiettivo del <strong>Comune</strong> è la tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> sicurezza dei<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 201


Sicurezza<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

<strong>citta<strong>di</strong>ni</strong> attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione e la realizzazione <strong>di</strong><br />

specifici progetti anche intercomunali che prevedano azioni<br />

<strong>di</strong> contrasto degli illeciti, nonché prevenzione <strong>di</strong> tensioni e<br />

conflitti sociali, che possano <strong>di</strong> conseguenza comportare<br />

turbamenti dell’or<strong>di</strong>ne e della sicurezza pubblica in ambito<br />

locale, nonché atti <strong>di</strong> vandalismo, <strong>di</strong>sturbo della quiete e<br />

danneggiamenti del bene pubblico. In questo contesto,<br />

appare evidente l’importanza dell’attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

nelle sue varie forme ed espressioni, prevenzione che non<br />

può essere considerata compito esclusivo delle<br />

Amministrazioni Locali, proprio per la molteplicità dei fattori<br />

che concorrono a determinare la sicurezza.<br />

La sinergia tra le polizie locali e le forze dell’or<strong>di</strong>ne statali,<br />

anche me<strong>di</strong>ante l’uso delle nuove tecnologie e dei sistemi <strong>di</strong><br />

video sorveglianza degli spazi pubblici, potranno favorire la<br />

migliore gestione dei <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> polizia municipale e la formazione<br />

degli addetti nella prevenzione e repressione dei fenomeni,<br />

nonché creare le con<strong>di</strong>zioni per favorire una nuova<br />

idea del vivere democratico e civile. In quest’ottica è importante<br />

che le istituzioni intervengano, con un lavoro paziente<br />

<strong>di</strong> rapporti aperti interattivi verso tutti i soggetti pubblici e<br />

privati e gli attori sociali operanti sul territorio, con interventi<br />

variamente connotati, ma tutti finalizzati a rimuovere e<br />

superare momenti <strong>di</strong> tensione, manifestazioni <strong>di</strong> protesta,<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong>fficoltà nella erogazione dei <strong>servizi</strong>;<br />

improvvise emergenze che hanno una forte incidenza sul-<br />

8.1.1 – Controllo del territorio<br />

Nonostante le risorse modeste e grazie alla cooperazione<br />

tra la Polizia Locale e l’Ufficio tecnico, è stato istituito un <strong>servizi</strong>o<br />

<strong>di</strong> supervisione della città: una volta a settimana una<br />

pattuglia formata da un vigile e da un impiegato dell’Ufficio<br />

tecnico parte in perlustrazione delle varie aree del paese.<br />

Questa esigenza nasce dal presupposto secondo cui non è<br />

ammissibile che una Amministrazione, che ha come compito<br />

fondamentale la tutela del territorio e dei suoi <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>,<br />

non sia costantemente informata e aggiornata sullo stato in<br />

cui versa la realtà che la circonda. In questo modo si punta,<br />

202 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

l’or<strong>di</strong>ne pubblico locale e, quin<strong>di</strong>, sul livello della qualità<br />

della vita nei centri urbani e sul territorio. Occorre, inoltre,<br />

rivolgere un’attenzione costante alle tensioni e <strong>ai</strong> conflitti<br />

sociali emergenti, alle situazioni <strong>di</strong> criticità, per promuovere<br />

e assumere tutti gli interventi e le iniziative idonee a garantire<br />

il quieto svolgimento della vita comunitaria in ogni sua<br />

manifestazione e la piena operatività delle istituzioni.<br />

Proprio nell’ottica <strong>di</strong> perseguire quest’ultimo obiettivo, si<br />

ritiene prioritario dare corso ad alcuni importanti strumenti,<br />

tra i quali desideriamo segnalare:<br />

a) un intervento congiunto fra comuni limitrofi per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la promozione <strong>di</strong> politiche locali finalizzate<br />

all’integrazione sociale e all’inserimento produttivo<br />

degli extracomunitari nel tessuto socio-economico<br />

della collettività;<br />

b) adozione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> intervento sul territorio<br />

mirate a fornire <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> prossimità per comprendere e<br />

risolvere conflitti latenti che potrebbero essere fonte <strong>di</strong><br />

squilibrio nel normale svolgimento delle attività umane;<br />

c) controllo del territorio per la prevenzione e repressione<br />

attraverso una rete <strong>di</strong> videosorveglianza sull’or<strong>di</strong>nato<br />

svolgimento delle attività;<br />

d) coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri presente<br />

sui territori comunali;<br />

e) coinvolgimento degli Istituti scolastici;<br />

f) coinvolgimento delle famiglie.<br />

attraverso il controllo, a una maggiore prevenzione anche<br />

per essere più vicini al citta<strong>di</strong>no. Infatti quando si in<strong>di</strong>viduano<br />

i problemi per tempo c’è meno bisogno <strong>di</strong> interventi<br />

repressivi.<br />

E’ stata creata una banca dati in cui sono riportati tutti gli<br />

elementi raccolti. Purtroppo, anche a causa dell’esiguità<br />

delle risorse il <strong>servizi</strong>o ha dovuto essere interrotto più volte<br />

per consentire al personale coinvolto <strong>di</strong> svolgere compiti<br />

forse meno importanti, ma più pressanti perché determinati<br />

da vincoli e scadenze <strong>di</strong> legge.


8.1.2 – Controllo cessioni <strong>di</strong> fabbricato<br />

Superate le <strong>di</strong>fficoltà tecnico burocratiche, i controlli del territorio<br />

dovranno riprendere.<br />

Gli stranieri a <strong>Campagnano</strong> rappresentano il quin<strong>di</strong>ci per<br />

cento della popolazione complessiva; c’è, quin<strong>di</strong>, l’esigenza<br />

<strong>di</strong> contemperare il dovere <strong>di</strong> tutelare questa parte<br />

della popolazione ed evitare che si verifichino situazioni<br />

<strong>di</strong> irregolarità. Per tale motivo, inten<strong>di</strong>amo contrastare<br />

fenomeni <strong>di</strong> abuso, che sfruttano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> debolezza<br />

legate al bisogno e alla necessità.<br />

Abbiamo attivato controlli, per <strong>di</strong> più serali, al fine <strong>di</strong><br />

evitare che vengano affittate case che non rispondano<br />

<strong>ai</strong> requisiti minimi <strong>di</strong> decenza e funzionalità o<br />

dove si riscontrino situazioni <strong>di</strong> sovraffollamento <strong>di</strong><br />

8.1.3 – Intervento contro la prostituzione<br />

Essere vicini ad una grande città comporta aspetti sia<br />

positivi che negativi e <strong>Campagnano</strong>, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

altre realtà, è un paese dalla forte identità che non è<br />

<strong>di</strong>ventato una periferia piena <strong>di</strong> prostitute, ladri, spacciatori<br />

e quant’altro.<br />

8.1.4 – Bullismo e <strong>di</strong>sagio giovanile<br />

Tutti gli interventi dell’Amministrazione, anche se non<br />

riguardano l’aspetto sicurezza in senso stretto, sono<br />

finalizzati a creare una cultura della legalità e un<br />

nuovo senso <strong>di</strong> civiltà, problema che a quanto pare ha<br />

superato i confini nazionali e sovranazionali.<br />

Il nostro sforzo è teso a perseguire una maggiore<br />

coscienza civica, per questo lavoriamo molto con le<br />

scuole dell’obbligo. Cre<strong>di</strong>amo che solo la conoscenza e<br />

il rispetto delle regole basilari <strong>di</strong> urbana convivenza,<br />

I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

inquilini. In questo caso vengono perseguiti i proprietari<br />

che approfittano del <strong>di</strong>sagio in cui versano le<br />

classi meno abbienti, siano esse straniere o non.<br />

Siamo infatti convinti che è con la tutela dei più<br />

deboli che si creano le con<strong>di</strong>zioni favorevoli <strong>di</strong> integrazione<br />

e aggregazione.<br />

Anche in questo caso, a causa dell’esiguità delle<br />

risorse, i controlli serali svolti dalla Polizia Locale in<br />

collaborazione con i Carabinieri, nonostante le insistenze<br />

dell’Amministrazione, non si svolgono regolarmente.<br />

Come per il controllo del territorio, superate le<br />

criticità tecnico-burocratiche i controlli dovranno<br />

riprendere.<br />

Tra le tante iniziative va anche ricordata un’or<strong>di</strong>nanza<br />

ad hoc adottata per fornire un ulteriore strumento<br />

operativo alle Forze dell’or<strong>di</strong>ne e per evitare che la<br />

prostituzione, propria delle gran<strong>di</strong> metropoli, si sposti<br />

verso le nostre zone.<br />

che si acquisiscono fin da ragazzi, possano essere la<br />

speranza per il nostro futuro. Creare opportunità<br />

significa offrire le con<strong>di</strong>zioni favorevoli per una convivenza<br />

civile e <strong>di</strong>gnitosa per tutti.<br />

Dal 2007 l’Amministrazione è impegnata in una campagna<br />

importante <strong>di</strong> prevenzione del fenomeno del<br />

bullismo attuando <strong>di</strong>versi progetti che coinvolgono gli<br />

insegnanti, gli alunni delle scuole e i loro genitori (ve<strong>di</strong><br />

scheda 5.1.2).<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 203


Sicurezza<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

8.1.5 – Affissioni selvagge e pulizia del paese<br />

Sin dal 2007 è stata “<strong>di</strong>chiarata guerra” alle affissioni<br />

selvagge e abusive, intensificando i controlli e rendendo<br />

le sanzioni molto severe. Inoltre, con l’attuazione<br />

del nuovo <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata (ve<strong>di</strong> sche-<br />

204 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011<br />

da 1.1.1) abbiamo in gran parte risolto il <strong>di</strong>sagio dovuto<br />

alla situazione, perdurante da tanti anni, <strong>di</strong> scarsa<br />

pulizia del paese.<br />

8.1.6 – Progetto <strong>di</strong> videosorveglianza “Comuni in sicurezza”<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto un sistema <strong>di</strong><br />

video-sorveglianza per monitorare i punti sensibili del<br />

paese. Il progetto in corso <strong>di</strong> realizzazione prevede un<br />

controllo che da un nucleo centrale iniziale (Piazza C.<br />

Leonelli, Piazza Garibal<strong>di</strong> e Corso Vittorio Emanuele)<br />

passi ad un’area più estesa (Piazza Regina Elena, Parco<br />

Venturi e Via della Vittoria).<br />

L'architettura del Sistema Integrato <strong>di</strong> Monitoraggio citta<strong>di</strong>no<br />

è composta d<strong>ai</strong> seguenti Sottosistemi:<br />

1. Centrale <strong>di</strong> controllo<br />

a. Postazione <strong>di</strong> visualizzazione.<br />

b. Postazione <strong>di</strong> archiviazione filmati in parallelo<br />

rispetto alla registrazione locale.<br />

2. Postazioni periferiche <strong>di</strong> videocontrollo.<br />

3. Infrastruttura <strong>di</strong> rete.<br />

La "Sala controllo" presso la quale sono inviate tutte le<br />

informazioni provenienti dal campo è ubicata presso la<br />

sede della Polizia Locale sita in Piazza Cesare Leonelli,<br />

1/a. Il sistema centrale consentirà in futuro l’apertura a<br />

nuove funzioni, quali ad esempio la possibilità <strong>di</strong> misurare<br />

i flussi <strong>di</strong> traffico, il telecontrollo degli impianti semaforici,<br />

la gestione <strong>di</strong> pannelli a messaggio variabile per<br />

l’utenza automobilistica e <strong>di</strong> colonnine S.O.S., la gestione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rilevazione del passaggio con il rosso e<br />

dell’eccesso <strong>di</strong> velocità.<br />

L’apertura a queste nuove funzioni sarà resa possibile,<br />

senza per questo dover procedere a significative mo<strong>di</strong>fiche<br />

delle parti fondamentali del sistema, accedendo alla<br />

rete trasmissiva proposta senza nulla incidere sul funzionamento<br />

del sistema installato.<br />

Importo lavori € 40.000<br />

Regione Lazio<br />

€ 8.000<br />

<strong>Comune</strong><br />

In<strong>di</strong>catori 2010-2011<br />

Numero telecamere installate 8


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

In<strong>di</strong>catori 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Numero mezzi a <strong>di</strong>sposizione Polizia Locale<br />

auto 2<br />

scooter 2<br />

auto 2<br />

scooter 2<br />

auto 2<br />

scooter 2<br />

auto 2<br />

scooter 2<br />

auto 3<br />

scooter 2<br />

Numero interventi per manifestazioni varie 68 70 70 68 69<br />

Numero contravvenzioni gestite 4.210 6.798 5.991 5,313 6.574<br />

Fig. 35 – Le attività <strong>di</strong> controllo<br />

Numero agenti impegnati al giorno Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Km pattugliati al giorno<br />

60 60<br />

65 65<br />

5 5 5 5 5<br />

2006 2007 2008 2009 2010<br />

68<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 205


Sicurezza<br />

Come si è agito nel periodo <strong>di</strong> governo 2006-2011<br />

Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>...<br />

Guglielmo Finotti<br />

Comandante Stazione dei Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong><br />

Concordo pienamente sull’utilizzo del sistema <strong>di</strong> videosorveglianza per particolari siti urbani ed<br />

extraurbani, come già auspicato e detto in passato nei vari incontri avuti quale rappresentante<br />

e responsabile locale dell’Arma dei Carabinieri con le varie amministrazioni comunali, in particolare<br />

quella attuale. Tuttavia, ad oggi, non sono in grado <strong>di</strong> poter interloquire oltre, in quanto non<br />

ho cognizione dell’effettiva installazione, dell’esatta collocazione e <strong>di</strong> ulteriori dati in merito.<br />

Inoltre tale <strong>servizi</strong>o, al momento, è strutturato fisicamente e tecnologicamente solo negli uffici<br />

della Polizia Locale. In relazione agli altri aspetti della particolare problematica, ho avuto modo<br />

<strong>di</strong> rilevare che:<br />

- con una maggiore presenza sul territorio delle FF.OO. (Carabinieri e Polizia Locale), si registra<br />

un sensibile calo <strong>di</strong> eventi delittuosi (furti, rapine, danneggiamenti, etc.);<br />

- con un’azione congiunta tra le citate forze in campo, si è stati in grado <strong>di</strong> procedere a specifici<br />

controlli a tappeto <strong>di</strong> palazzine intere al fine <strong>di</strong> contrastare l’immigrazione clandestina e quanti<br />

la favoriscono, con eventuali ulteriori risvolti operativi;<br />

- l’emissione dell’Or<strong>di</strong>nanza sindacale specifica contro la prostituzione, ha permesso <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento legislativo e sanzionatorio aggiuntivo, sebbene la problematica rivesta aspetti<br />

e risvolti molto complessi;<br />

- gli incontri effettuati presso le locali scuole me<strong>di</strong>e, hanno permesso <strong>di</strong> avvicinare le Istituzioni,<br />

compresa l’Arma dei Carabinieri, <strong>ai</strong> giovani per informarli correttamente sugli aspetti del bullismo<br />

e del <strong>di</strong>sagio giovanile in genere, incluso ovviamente anche l’aspetto degli stupefacenti, dell’alcoolismo<br />

e delle norme comportamentali sociali e del CDS.<br />

206 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011


I Servizi <strong>ai</strong> <strong>citta<strong>di</strong>ni</strong>: politiche, azioni e risultati<br />

Come migliorare...<br />

Per migliorare la qualità della sicurezza sul territorio, ove possibile, sarebbe necessario attuare quanto<br />

segue:<br />

- incrementare l’installazione della videosorveglianza in particolari siti, con possibilità della visione in<br />

remoto presso questa sede, poiché unico ufficio delle FF.OO. aperto sino alle ore 22.00 ma operativo<br />

h.24;<br />

- aumentare l’organico della Polizia Locale e la possibilità della loro operatività h.24 e/o sino alle ore<br />

24.00, al fine <strong>di</strong> permettere a questo Reparto l’utilizzo delle forze in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> reati specifici <strong>di</strong> una certa<br />

gravità, nonché l’attuazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi congiunti tesi a salvaguardare i beni pubblici da atti vandalici;<br />

- come avviene in altre realtà territoriali e concordato in se<strong>di</strong> Istituzionali Centrali, stabilire un piano<br />

congiunto con la Polizia Locale al fine <strong>di</strong> stabilire criteri e specificità negli interventi e/o competenze<br />

(ricezione denunce, sinistri stradali, e<strong>di</strong>lizia, ambiente, commercio, randagismo, etc.);<br />

- programmare ogni anno incontri informativi con gli studenti ed i loro genitori per contrastare gli<br />

aspetti legati al <strong>di</strong>sagio minorile (bullismo, droga, alcool, etc.). Fondamentale è il coinvolgimento delle<br />

famiglie in tali incontri;<br />

- promuovere verso le Istituzioni Centrali lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> norme specifiche più incisive tese a contrastare il<br />

fenomeno della prostituzione sulle strade, in quanto le sole or<strong>di</strong>nanze sindacali e l’attuale legislazione<br />

vigente, non consente agli operatori <strong>di</strong> polizia <strong>di</strong> porre in essere un’azione <strong>di</strong> contrasto efficace. Ciò, in<br />

quanto attualmente le svariate sanzioni amministrative comminate, con relative emissioni dei fogli <strong>di</strong><br />

via obbligatori, le molteplici denuncie in stato <strong>di</strong> libertà per violazione dell’art. 650 del C.P. e quelle contestuali<br />

alla violazione dei F.V.O., non sortiscono alcun effetto verso tali soggetti.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagnano</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - Bilancio Sociale <strong>di</strong> mandato 2006-2011 207


Si ringraziano<br />

per la gentile concessione del materiale fotografico pubblicato:<br />

Ente Parco Regionale <strong>di</strong> Veio<br />

Massimo Morganti<br />

Sergio Vettori<br />

Franco Zanchi<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nell’Aprile 2011<br />

Tipolitografia Vetrani Fotoincisioni sas - 0761527579

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!