03.06.2013 Views

Azzate, 15 ottobre 2008 Riassunto schematico del percorso 2006 ...

Azzate, 15 ottobre 2008 Riassunto schematico del percorso 2006 ...

Azzate, 15 ottobre 2008 Riassunto schematico del percorso 2006 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Azzate</strong>, <strong>15</strong> <strong>ottobre</strong> <strong>2008</strong><br />

<strong>Riassunto</strong> <strong>schematico</strong> <strong>del</strong> <strong>percorso</strong> <strong>2006</strong>-<strong>2008</strong> sulla Lumen Gentium<br />

A) IL CONCILIO VATICANO II<br />

Giovanni XXIII pensa a un Concilio in funzione <strong>del</strong>l'aggiornamento <strong>del</strong>la chiesa, inteso in<br />

senso generale e quasi indeterminato. Solo la determinazione dei due papi che si sono<br />

susseguiti alla sua guida, Giovanni XXIII e Paolo VI, permetterà il manifestarsi di una vera<br />

opera <strong>del</strong>lo Spirito santo.<br />

Il Vaticano II acquista importanza quasi di più per le sue scelte concrete, e per gli eventi e<br />

gli atti che lo segnano.<br />

Paolo VI ha dato strutturazione organica alle intenzioni con tre impegni di fondo:<br />

dare espressione all'autocoscienza <strong>del</strong>la chiesa<br />

avviare il rinnovamento<br />

e aprire al dialogo.<br />

A sua volta l'orizzonte <strong>del</strong> dialogo fa risaltare quattro cerchi concentrici:<br />

- dialogo interno alla chiesa;<br />

- dialogo con i cristiani non cattolici;<br />

- dialogo con i credenti non cristiani;<br />

- dialogo con gli uomini di buona volontà anche se non credenti.<br />

Tre gruppi di documenti: costituzioni, decreti, dichiarazioni.<br />

4 Costituzioni impegnano direttamente la dottrina <strong>del</strong>la fede.<br />

2 dogmatiche: la DV e la LG; sono perciò le più elevate di grado.<br />

1 senza aggettivo sulla liturgia: SC<br />

1 pastorale: GS, sulla «chiesa nel mondo contemporaneo».<br />

9 Decreti: Apostolicam Actuositatem Sull'apostolato dei Laici: Ad Gentes Sull'attività<br />

Missionaria <strong>del</strong>la Chiesa; Orientalium Ecclesiarum Sulle Chiese Orientali Cattoliche;<br />

Christus Dominus Sull'ufficio Pastorale dei Vescovi; Inter Mirifica Sugli Strumenti di<br />

Comunicazione Sociale; Optatam Totius Sulla Formazione Sacerdotale; Perfectae<br />

Caritatis Sul Rinnovamento <strong>del</strong>la Vita Religiosa; Presbyterorum Ordinis Sul Ministero e<br />

la Vita Sacerdotale; Unitatis Redintegratio Sull'Ecumenismo<br />

3 Dichiarazioni: Dignitatis Humanae Sulla Libertà Religiosa ; Gravissimum Educationis<br />

Sull'Educazione Cristiana; NA Nostra Aetate Sulle Relazioni <strong>del</strong>la Chiesa con le Religioni<br />

non-Cristiane.<br />

Vale lo schema per cui da Dei Verbum e Sacrosantum Concilium alimentano la Lumen<br />

Gentium. Da questa poi scaturiscono sia l’attività missionaria (Ad Gentes) e la relazione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa col mondo (Gaudium et Spes), con le confessioni cristiane (Unitatis<br />

Redintegratio) e le altre religioni (Nostra Aetate).<br />

B) LA «LUMEN GENTIUM» nel suo insieme<br />

Riprende il lavoro, interrotto, <strong>del</strong> Vaticano I e lo porta a maturazione rovesciando la<br />

prospettiva da cui guardare la Chiesa: da una gerarchia che governa un popolo cristiano,<br />

ad un popolo di Dio che vive grazie ai carismi <strong>del</strong>lo Spirito santo.<br />

Se i laici - si è pensato - sono solo una parte <strong>del</strong> popolo di Dio, vuoi dire che questa<br />

categoria è generale e ingloba tutti.


Il <strong>percorso</strong> allora è: il mistero <strong>del</strong>la chiesa – il popolo di Dio – la costituzione gerarchica<br />

<strong>del</strong>la Chiesa – i laici – la comune vocazione alla santità – la vita religiosa – l’escatologia –<br />

e, infine, il culto di Maria nella vita <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

La LG traccia allora una nuova ecclesiologia o, meglio, riordina l’ecclesiologia, sbilanciata<br />

sugli aspetti giuridici, mettendo in relazione quattro fattori:<br />

- l'autorità che raccorda in continuità storica la chiesa agli apostoli e quindi al Gesù<br />

storico<br />

- la Parola e i sacramenti (in primis l'eucaristia) che edificano e nutrono chiesa posta<br />

sotto l'azione <strong>del</strong> Cristo celeste<br />

- i carismi che lo Spirito Santo suscita dappertutto e sempre, rigenerando sempre da<br />

capo la chiesa<br />

- i valori umani diffusi nella storia<br />

1 IL MISTERO DELLA CHIESA<br />

LG adotta un concetto attinto da s. Paolo: il «mistero è una verità superiore, non contraria<br />

alla ragione, accertata in forza <strong>del</strong>l'autorità di Dio» ma rileggendolo dentro un «progetto»,<br />

condotto insieme da Dio e dall’uomo dentro una storia concreta.<br />

Il ritorno alla Bibbia porta a sconfiggere ogni identificazione tra chiesa e regno di Dio.<br />

Questo si identifica con Cristo stesso; quella è il suo germe e inizio – non realtà piena e<br />

perfetta, ma solo avvio e promessa.<br />

2 IL POPOLO DI DIO<br />

Si richiama subito agli Atti quando Pietro è sollecitato a guardare fuori dai limiti <strong>del</strong> primo<br />

ceppo, verso i pagani: non è più la «carne» il principio di identità ma lo Spirito, già<br />

promesso dai profeti. Lo Spirito viene da Cristo, il Messia; perciò si parla di «popolo<br />

messianico<br />

- il capo è solo Cristo morto-risorto e non altri sovrani;<br />

- vi è uguale dignità di tutti in quanto liberi figli di Dio;<br />

- la sola legge è la carità coma la incarna Cristo stesso;<br />

- il fine è il regno di Dio.<br />

In quanto destinatario <strong>del</strong>la salvezza, tutto il popolo è sacerdotale pur nella distinzione tra<br />

quello «ministeriale» e quello «comune». Il Primo in funzione <strong>del</strong>la piena realizzazione <strong>del</strong><br />

secondo.<br />

“Luogo” teologico <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> sacerdozio sono i sacramenti – amministrati e ricevuti<br />

– che realizzano concretamente la salvezza.<br />

Il popolo di Dio è anche profetico in quanto annuncia, con la sua vita e la sua<br />

testimonianza attiva, la verità di Dio. Questo coinvolge anche il principio <strong>del</strong>la infallibilità<br />

che attiene al credere <strong>del</strong>la Chiesa prima che alla sua azione di insegnamento. In altre<br />

parole, prima la Chiesa crede, poi il magistero insegna infallibilmente.<br />

Per quanto riguarda la missionarietà LG considera che, essendo il Regno di Dio non di<br />

questo mondo, la Chiesa non si identifica in alcuna cultura e, nello stesso tempo, si<br />

incarna in tutte le culture perché ciascuna si apra a Dio.<br />

3 L’EPISCOPATO E LA COSTITUZIONE GERARCHICA DELLA CHIESA<br />

In continuità con il Vaticano I, il Concilio riafferma l’apostolicità <strong>del</strong>la Chiesa. I Vescovi,<br />

successori degli apostoli, hanno il compito di santificare, governare e accrescere il popolo<br />

di Dio loro affidato. Essi sono sempre parte di questo popolo e vi svolgono un servizio di<br />

presidenza che garantisce l’unità <strong>del</strong> popolo stesso.<br />

A loro volta, i Vescovi non agiscono soli, ma in comunione tra loro nella dimensione <strong>del</strong><br />

Collegio apostolico che poi si articola sul territorio di tutto il mondo.


La garanzia <strong>del</strong>la loro comunione è data dal ministero <strong>del</strong> Vescovo di Roma, il Papa, che<br />

diventa testimone e garante <strong>del</strong>la comunione episcopale e, attraverso di essa, <strong>del</strong>la<br />

comunione di tutte le Chiese particolari che sono «formate a immagine <strong>del</strong>la chiesa<br />

universale»;<br />

Il magistero infallibile dei vescovi, in analogia con quello <strong>del</strong> Papa, si dà a quattro<br />

condizioni: la loro concordanza, la comunione <strong>del</strong>la propria Chiesa particolare, si occupino<br />

<strong>del</strong>la dottrina circa la Parola di Dio e intendano dare “sentenza definitiva”.<br />

Solo il Vescovo ha la pienezza <strong>del</strong> sacerdozio e quindi la piena autorità di istruire,<br />

santificare e governare. Il solo limite risiede nella comunione con il Collegio apostolico e,<br />

insieme a tutti, nella sottomissione alla Parola di Dio e all’azione <strong>del</strong>lo Spirito santo.<br />

Per la sua azione si avvale di collaboratori che sono i presbiteri per la presidenza, e i<br />

diaconi per il servizio.<br />

4 I LAICI<br />

Il concilio abbandona la definizione in negativo tradizionalmente data dei laici: coloro che<br />

non sono chierici o religiosi.<br />

Sono invece i membri <strong>del</strong> popolo di Dio portatori <strong>del</strong> loro ministero sacerdotale, profetico e<br />

regale esercitati in modo comune: «Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno<br />

di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo […]. Ivi<br />

sono da Dio chiamati a contribuire […] alla santificazione <strong>del</strong> mondo esercitando il proprio<br />

ufficio sotto la guida <strong>del</strong>lo spirito evangelico […]. A loro […] spetta di illuminare e ordinare<br />

tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano fatte e<br />

crescano costantemente secondo il Cristo e siano di lode al Creatore e Redentore».<br />

Come tutto il popolo di Dio, i Laici sono sottomessi alla Parola, allo Spirito santo e<br />

all’autorità <strong>del</strong> Collegio apostolico con a capo il Papa. Ma hanno una piena autonomia sia<br />

nell’azione che nella vita spirituale. L’apostolato dei laici è proprio e non solo una riduzione<br />

di quello dei chierici o dei religiosi.<br />

Il sacerdozio comune dei laici coincide con l'esercizio di una «vita santa» che viene<br />

assunta nella eucaristia e offerta al Padre unita all'oblazione di Cristo. In questo modo i<br />

laici «consacrano il mondo».<br />

La funzione profetica comune dei laici si manifesta in molteplici modi: la «gratia verbi»,<br />

ossia il dono di saper parlare <strong>del</strong>la propria esperienza di fede comunicandola (35, 374);<br />

la speranza non solo come rimando all'aldilà, ma anche come prefigurazione <strong>del</strong> cielo qui<br />

nella storia incarnato in strutture di speranza; nel valore profetico <strong>del</strong>la vita matrimoniale e<br />

familiare di sposi cristiani; la possibilità di supplenza da parte di laici in alcuni uffici<br />

esercitati di norma da chierici; la realizzazione una piena maturità di una fede adulta<br />

tramite una teologia aperta a tutti.<br />

La funzione regale comune dei laici tocca il punto <strong>del</strong>icato <strong>del</strong>la «laicità», offrendo<br />

affermazioni di principio iniziali. La libertà cristiana è «regale» in quanto è offerta di<br />

servizio (sull'icona di Cristo servo) per la promozione di valori umani.<br />

L'autonomia (o laicità) <strong>del</strong>le cose temporali si fonda sulla stessa creazione. I cristiani<br />

tutelano la sua integrità; in più offrono valori di ulteriore elevazione. Luogo <strong>del</strong>la laicità è la<br />

coscienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!