Area marina Protetta Portofino - Corpo Forestale dello Stato
Area marina Protetta Portofino - Corpo Forestale dello Stato
Area marina Protetta Portofino - Corpo Forestale dello Stato
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
LTER-ITALIA<br />
15 – AREA MARINA PROTETTA PORTOFINO<br />
Descrizione generale del sito<br />
Il Promontorio di <strong>Portofino</strong> si estende nel Mar Ligure per oltre 3 chilometri, con uno sviluppo<br />
costiero di circa 15 chilometri. Le falesie sommerse del Promontorio ospitano una fauna e una flora<br />
particolarmente ricche e diversificate. La roccia che costituisce il versante meridionale, ricca di<br />
anfratti e fessure, ha favorito l'instaurarsi di un tipico ambiente mediterraneo, il coralligeno, che<br />
raggiunge uno sviluppo raramente osservabile in altre aree. Dai 30 ad oltre 50 m di profondità,<br />
grazie alla continua azione costruttrice delle alghe coralline e di animali a scheletro calcareo, si è<br />
costituito, nel tempo, un ambiente assai complesso dominato da grandi gorgonie, spugne,<br />
madreporari e briozoi (il coralligeno). Sui fondali sabbiosi lungo i versanti occidentali e orientali<br />
del Promontorio sono invece presenti praterie di Posidonia, dove trovano rifugio e nutrimento<br />
moltissime specie.<br />
Dal 1999 il sito fa parte dell’<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> di <strong>Portofino</strong>. La scelta di quest’area si basa non<br />
solo sulla sua elevata valenza ambientale, sottolineata proprio dall’istituzione dell’AMP, ma anche<br />
sulla sua posizione e sull'importanza economica che riveste. Infatti, la zona è inserita in un contesto<br />
costiero particolarmente antropizzato, caratterizzato da molteplici attività (turismo nautico,<br />
subacqueo, attività di pesca) e da una vasta area urbana.<br />
Dal 2005 l’<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> è un SPAMI (Specially Protected <strong>Area</strong> of Mediterranean Interest)<br />
riconosciuta dall’Ufficio RAC/SPA dell’UNEP di Tunisi (UNEP, 2005).<br />
Stazioni di ricerca<br />
(nome, sigla, localizzazione, comune, provincia, alt. s.l.m., prof., lat., long., estensione)<br />
Stazioni costiere localizzate nell’AMP di <strong>Portofino</strong> (Lat.: 44° 18’ N, Long.: 9° 10’ E)<br />
Profondità: 0-100 m<br />
Altitudine: 0 m<br />
Estensione area di campionamento: 349 ettari<br />
Punta Faro (PF)<br />
<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> di <strong>Portofino</strong> (Camogli, <strong>Portofino</strong>, S.Margherita Ligure - GE), m 100 di prof.,<br />
Lat: 44° 17 43, Long. 09° 13 11<br />
Cà dell’Oro (CO)<br />
<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> di <strong>Portofino</strong> (Camogli, <strong>Portofino</strong>, S.Margherita Ligure - GE), m 60 di prof.,<br />
Lat: 44° 18 51, Long.: 09° 09 47<br />
Ente responsabile e persona di contatto (nome, indirizzo, tel./fax/e-mail)<br />
DIPTERIS, Università degli Studi di Genova<br />
C.so Europa, 26 16032 Genova<br />
Riccardo Cattaneo-Vietti<br />
tel 010 353 8342, fax 010 353 8140, e-mail: catta@unige.it<br />
Paolo Povero<br />
tel 010 353 8067, fax 010 353 8140, e-mail: povero@unige.it
Comunità biotiche principali<br />
Comunità bentoniche:<br />
fascia a Cystoseira,<br />
praterie di Posidonia oceanica,<br />
biocenosi coralligena a gorgonie (Eunicella cavolinii, Paramuricea clavata), corallo rosso e spugne<br />
(Spongia agaricina, S. officinalis, Cacospongia scalaris),<br />
biocenosi dei fondi detritici costieri (DC) ed infangati (DE), caratterizzati dal gorgonaceo bianco<br />
Eunicella verrucosa.<br />
Biocenosi dei fanghi costieri (VTC) con la facies a Thecocarpus myriophyllum e Antipathes<br />
subpinnata (corallo nero).<br />
Ricerche in corso<br />
Struttura e dinamica delle principali variabili fisiche, chimiche e biologiche lungo la colonna<br />
d’acqua<br />
Struttura e dinamica delle seguenti comunità bentoniche: fascia a Cystoseira, praterie di Posidonia<br />
oceanica, biocenosi coralligena a gorgonie (Eunicella cavolinii, Paramuricea clavata,<br />
Leptopsammia pruvoti), corallo rosso e spugne (Spongia agaricina, S. officinalis, Cacospongia<br />
scalaris).<br />
Struttura e dinamica delle comunità ittiche<br />
Struttura e dinamica delle comunità zooplanctoniche<br />
Studio della biodiversità
Storia del sito<br />
I primi studi biologici su <strong>Portofino</strong> si possono far risalire a Raffaele Issel (1911-1918) pioniere<br />
delle biologia <strong>marina</strong> italiana, che, proprio lungo la costa portofinese studia, tra i primi, la fauna<br />
associata alle praterie di Posidonia. Alla fine degli anni cinquanta, Enrico Tortonese, direttore del<br />
Museo di Storia Naturale di Genova, conduce diverse ricerche sui popolamenti coralligeni, seguite<br />
dagli anni ‘70 in poi da una serie di lavori condotti soprattutto dall’Università degli Studi di<br />
Genova per l’identificazione delle principali caratteristiche ecologiche dell’area.<br />
Dal 1999 il sito fa parte dell’<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> (AMP) di <strong>Portofino</strong> compresa nei comuni di<br />
Camogli, <strong>Portofino</strong> e S.Margherita Ligure. L’AMP è gestita da un Consorzio di cui l’Università<br />
degli Studi di Genova è parte istituzionale insieme ai Comuni di Camogli, Santa Margherita L.,<br />
<strong>Portofino</strong> e alla Provincia di Genova.<br />
Dati raccolti<br />
dati storici (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)<br />
Struttura colonna d’acqua (temperatura salinità, nutrienti, particellato): dal 1985 al 1996 con<br />
frequenza mensile, dal 1997 al 1999 con frequenza variabile<br />
Struttura della comunità zooplanctonica: dal 1985 al 1996 con frequenza mensile, dal 1997 al 2001<br />
con frequenza variabile<br />
Struttura delle comunità bentoniche ed ittiche: dal 1980 al 2002 con frequenza variabile<br />
dati attuali (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)<br />
Struttura colonna d’acqua ( temperatura, salinità, ossigeno, fluorescenza, nutrienti, particellato): dal<br />
1999 ogni 15 giorni in 2 siti<br />
Struttura della comunità zooplanctonica: dal 2002 con frequenza mensile<br />
Struttura delle comunità bentoniche ed ittiche: dal 2002 in 3 siti a 4 profondità con cadenza<br />
biennale<br />
dati minimi garantiti a lungo termine<br />
Struttura colonna d’acqua (temperatura, salinità, ossigeno, fluorescenza, nutrienti, particellato)<br />
Struttura della comunità zooplanctonica<br />
Struttura delle comunità bentoniche ed ittiche<br />
Accesso ai dati<br />
Su richiesta (sito web in fase di realizzazione)<br />
Strutture disponibili (laboratori, strumentazione, mezzi per effettuare prelievi, strutture<br />
ricettive, ecc.)<br />
Laboratori di ricerca presso il DIP.TE.RIS. (Università degli Studi di Genova) ed in sezione<br />
distaccata a Santa Margherita Ligure e Camogli<br />
Mezzi nautici minori per il campionamento<br />
Sistemi d’acquisizione in continuo<br />
Foresteria presso i laboratori del DIP.TE.RIS. (Università degli Studi di Genova) di Santa<br />
Margherita Ligure
Progetti di ricerca ed enti finanziatori<br />
ICRAM-CONISMA (2001-2004): Sistema Afrodite, analisi dell’effetto protezione in 15 aree<br />
marine protette in Italia<br />
Cofinanziamento MURST (2004-2005): Interazione silice e biosistemi marini: risposte ecologiche<br />
e biochimiche<br />
Ministero Risorse Agricole e Forestali (2004-2005): Valutazione dell’efficacia delle aree marine<br />
protette: spill-over e possibili effetti sulla pesca.<br />
Ministero dell’Ambiente - AMP <strong>Portofino</strong> (2003): Progetto di studio per la valutazione e<br />
valorizzazione delle emergenze naturalistiche dell’<strong>Area</strong> Naturale Marina <strong>Protetta</strong> del Promontorio<br />
di <strong>Portofino</strong><br />
Ministero dell’Ambiente - AMP-<strong>Portofino</strong> (2003) Studio dell’ecosistema marino costiero ligure in<br />
relazione alle modificazioni meteo-climatiche<br />
Ministero dell’Ambiente - AMP-<strong>Portofino</strong> (2004) Progetto Supporto al funzionamento del sistema<br />
SEPTR sulla colonna d’acqua zona A dell’AMP e divulgazione dei dati<br />
Ministero dell’Ambiente - AMP-<strong>Portofino</strong> (2004) Conseguimento <strong>dello</strong> stato di ASPIM<br />
Ministero dell’Ambiente - AMP-<strong>Portofino</strong> (2004) Elaborazione di una banca dati bibliografica<br />
realizzata su base georeferenziata<br />
Programme Intereg IIIB, MEDOCC (2004-2006): Strategie de developpement durable du tourisme<br />
sous-marin en Mediterranee. Regione Liguria<br />
Collaborazioni in atto<br />
CNR, ISMAR, Genova<br />
CNR, ISMAR, La Spezia<br />
ICRAM, Roma<br />
Istituto Idrografico della Marina, Genova<br />
Provincia di Genova<br />
SACLANT Undersea Research Centre, La Spezia<br />
Regione Liguria<br />
Stazione Zoologica A.Dohrn, Napoli<br />
Universitè de Nice, France
Bibliografia principale<br />
Astraldi M., Bianchi C.N., Gasparini G. e C. Morri, 1994. Climatic fluctuations, current variability<br />
and marine species distribution: a case study in the Ligurian Sea (north-west Mediterranean).<br />
Oceanologica Acta, 18 (2): 139-150.<br />
Bava S., L. Mangialajo, M. Chiantore, R. Cattaneo-Vietti, 2005. Variabilità strutturale nelle<br />
comunità di substrato duro dell’AMP <strong>Portofino</strong>. Biol. Mar. Medit. 12 (1): 42-51.<br />
Bava S., M. Costa, A. Agostini, R. Cattaneo-Vietti, 2005. Pesca professionale nell’<strong>Area</strong> Marina<br />
<strong>Protetta</strong> <strong>Portofino</strong>. Workshop La pesca nelle aree marine protette. Ministero delle Politiche<br />
Agricole-Consorzio Unimar. 22-23 giugno 2004-Roma), Atti del Workshop, in press.<br />
Bavestrello G., C. Cerrano, D. Zanzi e R. Cattaneo-Vietti, 1997. Damage by fishing activities to the<br />
Gorgonian coral Paramuricea clavata in the Ligurian Sea. Aquatic Conserv.: Mar. Freshw.<br />
Ecosyst., 7: 253-262.<br />
Bavestrello G., C. Cerrano, S. Puce, CN Bianchi, B. Calcinai, R. Cattaneo-Vietti, C. Morri, M.<br />
Sarà, 2000. Bio-mineralogy as a structuring factor for marine epibenthic communities. Mar. Ecol.<br />
Prog. Ser., 193: 241-249.<br />
Bavestrello G., R. Cattaneo-Vietti, C. Cerrano, 1995. Annual sedimentation of detritus rolling<br />
down a vertical cliff (Ligurian Sea, Italy): analysis of the contribution of the resuspension process.<br />
J. Coast. Res. 11 (3): 690-696.<br />
Bavestrello G., S. Bertone, R. Cattaneo-Vietti, C. Cerrano, E. Gaino e D. Zanzi, 1995. Mass<br />
mortality of Paramuricea clavata (Anthozoa: Cnidaria) on <strong>Portofino</strong> Promontory Cliffs (Ligurian<br />
Sea). Marine Life, 4: 15-19.<br />
Boero F. e Fresi E., 1986. Zonation and evolution of a rocky bottom hydroid community. P.S.Z.N.I.<br />
Mar. Ecol., 7 (2): 123-150.<br />
Boero F., A. Balduzzi, G. Bavestrello, B. Caffa e R. Cattaneo-Vietti, 1986. Population dynamics of<br />
Eudendrium glomeratum (Cnidaria: Anthomedusae) on the <strong>Portofino</strong> Promontory (Ligurian Sea).<br />
Marine Biology, 92: 81-85.<br />
Boyer M. e Pisano E., 1985. Development of a Gymnolaemate Bryozoan community near<br />
<strong>Portofino</strong> Promontory (Ligurian Sea). Oebalia, 11(3) N.S.: 817-819.<br />
C.B.M., 1983. Promontorio di <strong>Portofino</strong>: proposta per una riserva <strong>marina</strong>. Materiale di una<br />
Ricerca. Provincia di Genova: 11-65.<br />
C57 - Schiaparelli S., R. Cattaneo-Vietti, M. Chiantore, S. Bava, C. Rebuffo, G. Albertelli, 2001.<br />
Diversità e struttura trofica delle associazioni a molluschi nell’<strong>Area</strong> Marina <strong>Protetta</strong> di <strong>Portofino</strong>.<br />
Congresso U.Z.I., San Remo, settembre 2001.<br />
Cattaneo-Vietti R., G. Albertelli, G. Bavestrello, C.N. Bianchi, C. Cerrano, M. Chiantore, L.<br />
Gaggero, C. Morri, S. Schiaparelli, 2002. Can rock composition affect sublittoral epibenthic<br />
communities? PSZNI Marine Ecology, 23 (suppl.): 65-77.<br />
Cattaneo-Vietti R., G. Bavestrello e L. Senes, 1993. Il popolamento a corallo rosso del<br />
Promontorio di <strong>Portofino</strong> (Mar Ligure). In: Il corallo rosso in Mediterraneo, Arte, Storia e Scienza.<br />
Red coral in the Mediterranean Sea: Art, History and Science. Cicogna, F. e R. Cattaneo-Vietti<br />
(Eds.). Min. Ris. Agr. Al. For. - Roma: 109-130.<br />
Cerrano C., G. Bavestrello, C. N. Bianchi, R. Cattaneo-Vietti, S. Bava, C. Morganti, C. Morri, P.<br />
Picco, G. Sara, S. Schiaparelli, A. Siccardi & F. Sponga, 2000. A catastrophic mass-mortality<br />
episode of gorgonians and other organisms in the Ligurian Sea (North-western Mediterranean),<br />
summer 1999. Ecology Letters, 3: 284-293.<br />
Conti E. e L. Rossini, 1985. I molluschi del coralligeno del Promontorio di <strong>Portofino</strong>. Oebalia, 11:<br />
325-338.<br />
Diviacco G. e L. Tunesi, 1999. Cartografia dei fondali antistanti la punta di <strong>Portofino</strong> (Mar Ligure)<br />
e osservazioni sui popolamenti bentici. Atti Associazione Italiana Oceanologia Limnologia, 13 (1),<br />
pp.233-239.<br />
Doglioli A. M., Griffa, A., Magaldi M.G., 2004. Numerical study of a coastal current on a steep<br />
slope in presence of a cape: The case of the Promontorio di <strong>Portofino</strong>. J. Geophys. Res.: 109,<br />
C12033, doi:10.1029 /2004JC002422<br />
Franci G., S. Schiaparelli, R. Cattaneo-Vietti & G. Albertelli, 2003. 1999 mass mortality event in the<br />
Ligurian Sea: recovery strategies in E. cavolinii. Biologia Marina Mediterranea, 10 (2): 558-560.
Guidetti P. & R. Cattaneo-Vietti, 2002. Can mineralogical features influence distribution patterns of<br />
fish? A case study in shallow Mediterranean rocky reefs. Jour. Mar. Biol. Ass. UK, 82 (6): 1043-<br />
1044.<br />
I.C.R.A.M., 1990. Indagine sulla situazione naturale ed antropica nell'area interessata all'istituzione<br />
della riserva <strong>marina</strong> di <strong>Portofino</strong>. A cura di G. Diviacco, I.C.R.A.M., Roma, 1 e 2: 13-80.<br />
Licandro P. & Ibanez F., 2000. Changes of zooplankton communities in the Gulf of Tigullio<br />
(Ligurian Sea, Western Mediterranean) from 1985 to 1995. Influence of hydroclimatic factors. J.<br />
Plankton Res., 22 (12): 2225-2253.<br />
Mangialajo, L., Barberis, G., Cattaneo-Vietti, R., 2004. Contributo alla conoscenza della biodiversità<br />
macroalgale delle Aree Marine Protette liguri. Informatore Botanico Italiano, 36 (2): 550-553.<br />
Mangialajo L., Ruggieri N., Asnaghi V., Chiantore M. C., Povero P., Cattaneo Vietti R., Ecological<br />
status in the Ligurian Sea: The effect of coastline urbanisation and the importance of proper<br />
reference sites. Marine Pollution Bulletin. in press.<br />
Mangialajo, L., Cattaneo-Vietti, R., Chiantore, M., Meinesz, A., Vaugelas, J. de, 2003. Application<br />
of a G.I.S. to the Management of Marine Protected <strong>Area</strong>s: Cartography of Infralittoral Fringe<br />
Communities as Environmental Health Indicators. CoastGIS'03. Genoa, 16-18 october 2003.<br />
www.gisig.it/coastgis/papers/mangialajo.pdf<br />
Mangialajo, L., Cattaneo-Vietti, R., Chiantore, M., Meinesz, A., Vaugelas, J. de, & G. Barberis,<br />
2003. Superficial algae as environmental quality indicators: application of a GIS to the <strong>Portofino</strong><br />
Promontory Park. Biol. Mar. Medit., 10: 574-576.<br />
Massi D., Fiorentino F., Zamboni A. e G. Relini, 1994. Variazioni nella biomassa sbarcata e nella<br />
tipologia della pesca a strascico di Santa Margherita Ligure nell’ultimo quinquennio. Biol. Mar.<br />
Med., 1 (1): 325-326.<br />
Misic C., Orsi M., Marrale D., Povero P., 1999. Sostanza particellata in un bacino oligotrofo:<br />
distribuzione e caratterizzazione (Mar Ligure, Luglio 1997). Atti Associazione Italiana di<br />
Oceanologia e Limnologia, 13: 159-168.<br />
Morri C., Bianchi C.N., Damiani V., Peirano A., Romeo G. e L. Tunesi, 1988. L'ambiente marino tra<br />
Punta della Chiappa e Sestri Levante (Mar Ligure): ecotipologia e proposta di carta bionomica. Boll.<br />
Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl. (1986): 213-231.<br />
Pansini M. & R. Pronzato, 1990. Observations on the dynamics of a Mediterranean sponge<br />
community. In: New perspective in sponge biology. Smithsonian Inst. Press., Washington D.C.<br />
Rutzler, Macintyre, Smith (eds): 404-415.<br />
Pellati A., 1934. La penisola di <strong>Portofino</strong>. Note geomorfologiche. Natura, Milano, 25: 12-34<br />
Picco P., 1997. Sintesi climatologica del Mar Ligure. Da: Realizzazione di un sistema integrato di<br />
difesa dall’inquinamento delle acque marine costiere del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso.<br />
Convenzione ENEA-Regione Liguria.<br />
Pisano E. e Balduzzi A., 1985. Bryozoan colonisation along an infralittoral cliff in the Ligurian Sea<br />
(North Western Mediterranean). In: C. Nelsen e G. Larwood (Eds.): Pathways in Bryozoology, Olsen<br />
e Olsen: 245-255.<br />
Povero P., Misic C., Castellano M, Ruggieri N., Fabiano M. (2002). Response of a coastal marine<br />
ecosystem to atmospheric forcing (<strong>Portofino</strong>, Ligurian Sea). Proceedings First Italian IGBP<br />
Conference Mediterraneo e Italia nel Cambiamento Globale: un ponte fra scienza e società. Paestum<br />
2002.<br />
Relini Orsi L., & M.R. Costa, 1981. I Decapodi litorali di <strong>Portofino</strong>. III: specie raccolte con vari<br />
attrezzi da pesca. Quad. Lab. Tecnol. Pesca, 3 suppl.1: 165-173.<br />
Rivaro P., Grotti M., Povero P., Misic C., Castellano M. (2000). Environmental quality evaluat<br />
Ligurian Sea coastal waters. Ann. Chim., 90:113-128.<br />
Ruggieri N., Castellano M., Misic C., Gasparini G., Cattaneo-Vietti R., Povero P., 2006. Seasonal<br />
and interannual dynamics of a coastal ecosystem (<strong>Portofino</strong>, Ligurian Sea) in relation to<br />
meteorological constraints Geophysical Research Abstracts, Vol. 8, 07774, 2006 SRef-ID: 1607-<br />
7962/gra/EGU06-A-07774 © European Geosciences Union 2006<br />
Schiaparelli S., Franci G., Albertelli G. & Cattaneo-Vietti R., 2005. A nondestructive method to<br />
evaluate population structure and bioerosion activity of the boring bivalve Gastrochaena dubia.<br />
Journal of coastal Research, 21 (9): 383-386.<br />
Tortonese E., 1958. Bionomia <strong>marina</strong> della regione costiera fra Punta della Chiappa e <strong>Portofino</strong>.
Arch. Ocean. Limnol., 11: 167-210.<br />
Tunesi L. e G. Diviacco, 1993. Environmental and socio-economic criteria for the establishment of<br />
marine coastal parks. Intern. J. Environmental Studies, 43: 253-259.<br />
Tunesi L., Mariani L., Mori M., 1997. Insediamento di stadi giovanili di specie ittiche nelle acque<br />
costiere del Golfo Tigullio (Mar Ligure). Biol. Mar. Medit., 4 (1): 282-290.<br />
UNEP, 2005. Report of the 14th Ordinary Meeting of the Contracting Parties to the Convention for<br />
the Protection of the Marine Environment and coastal Region of the Mediterranean and its Protocols.<br />
UNEP (DEP) /MED IG. 16/13.<br />
Verdelli S., E. Giacco, C. Corra’ F. Garaventa, M. Chiantore, M. Faimali, R. Cattaneo Vietti, 2005.<br />
Algal cover effects on macrozoobenthic community development on panels of natural and artificial<br />
materials. Biol. Mar. Medit. 12 (1): 365-368.