03.06.2013 Views

Le Reazioni Chimiche - Riesci

Le Reazioni Chimiche - Riesci

Le Reazioni Chimiche - Riesci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6<br />

<strong>Le</strong> <strong>Reazioni</strong> <strong>Chimiche</strong><br />

Una reazione chimica, o equazione chimica, è un modo semplice per indicare come si trasformano<br />

le sostanze, ossia come reagiscono le sostanze tra loro. Una reazione chimica indica anche la<br />

trasformazione delle sostanze, i reagenti, in altre, dette prodotti.<br />

Una reazione avviene in quanto i reagenti incontrandosi si scambiano o elettroni, e in questo caso<br />

la reazione è detta di ossido-riduzione (o reazione redox), oppure ioni, e in tal caso la reazione è<br />

detta di acido-base.<br />

Il modo più semplice per riconoscere se una reazione è redox o acido-base è quello di trovare i<br />

numeri di ossidazione degli atomi presenti nelle specie chimiche: se alcuni atomi cambiano il n.o.,<br />

la reazione è di ossido-riduzione; se nessun atomo cambia n.o., la reazione è di acido-base.<br />

Ogni reazione, viene rappresentata con una equazione, in cui a sinistra sono indicati i reagenti e a<br />

destra i prodotti. Di solito viene indicata con :<br />

a A + bB = c C + d D<br />

La reazione fra idrogeno e ossigeno non sarebbe indicata bene se la relativa equazione fosse così<br />

scritta:<br />

H2 + O2 → H2O<br />

Diremmo, in questo caso, che l’equazione non è bilanciata.<br />

Tabella 4. Simboli utilizzati nelle reazioni<br />

Simbolo Significato<br />

→ Separa i reagenti dai prodotti (si legge “dà” o “reagisce per formare”)<br />

= E’ usato in alternativa al simbolo →<br />

→ Al posto di → nel caso delle reazioni reversibili<br />

↓ Indica i prodotti di reazione che precipitano da una soluzione (precipitato, solido)<br />

↑ Indica i prodotti di reazione che si liberano allo stato gassoso<br />

∆ calore<br />

⎯⎯→ ⎯⎯<br />

⎯ → Indica che viene fornito calore alla reazione<br />

⎯⎯→ Pt<br />

indica che la reazione avviene in presenza di un catalizzatore (in questo<br />

caso platino)<br />

(s) Indica che il reagente, o il prodotto, si trova allo stato solido<br />

(l) Indica che il reagente, o il prodotto, si trova allo stato liquido<br />

(g) Indica che il reagente, o il prodotto, si trova allo stato gassoso<br />

(aq) Indica la sostanza si trova in soluzione acquosa<br />

<strong>Le</strong> reazioni si possono trovare scritte o in forma ionica o in forma molecolare.


Nella reazione in forma ionica ( che sono soprattutto quelle che avvengono in acqua) sono riportate<br />

solo le specie chimiche ( ioni e molecole) che effettivamente partecipano alla reazione; nella<br />

reazione in forma molecolare sono presenti tutte le specie ossia anche quelle che non partecipano<br />

alla reazione.<br />

Bilanciare una reazione significa rispettare la “<strong>Le</strong>gge della conservazione delle masse” o “<strong>Le</strong>gge<br />

di Lavoisier”, che in questo contesto può essere espressa nei seguenti termini: “in ogni reazione il<br />

numero di atomi di un dato elemento presenti a sinistra (reagenti) deve essere uguale al numero<br />

di atomi dello stesso elemento presenti a destra (prodotti)”.<br />

La stessa cosa vale per le cariche : “in ogni reazione il numero di cariche presenti a sinistra deve<br />

essere uguale al numero di cariche, come segno e come numero, presenti a destra”.<br />

Il bilancio delle reazioni acido-base, scritte in forma ionica o in forma molecolare, non presenta<br />

particolari difficoltà. Lo stesso non si può dire per quelle di ossido-riduzione, il cui bilancio può<br />

risultare un po’ complicato se non si seguono particolari procedure. Dato per scontato il<br />

bilanciamento di una reazione, la cosa importante è il significato dei coefficienti di una reazione:<br />

essi rappresentano il rapporto in cui le sostanze si combinano.<br />

Significato dei coefficienti di una Reazione<br />

I coefficienti di una reazione bilanciata “indicano i rapporti con cui le molecole reagiscono tra loro.<br />

Ad esempio, se consideriamo la reazione bilanciata:<br />

2C2H6 + 7O2 → 4CO2 + 6H2O<br />

I coefficienti della reazione ( ossia 2, 7, 4, 6 ) ci dicono che 2 molecole di C2H6 reagiscono con 7<br />

molecole di O2 per dare 4 molecole di CO2 e 6 di H2O.<br />

Analogamente:<br />

4Li + O2 → 2Li2O<br />

I coefficienti della reazione indicano che 4 atomi di Li reagiscono con 1 molecola di O2 per dare 2<br />

molecole di Li2O.<br />

E’ ovvio ricordare che i coefficienti di una equazione bilanciata rappresentano solo i rapporti più<br />

semplici ( formati da numeri interi ) con cui i reagenti reagiscono per dare i prodotti.<br />

Ad esempio, se consideriamo la prima reazione bilanciata, essa ci fa vedere che la reazione avviene<br />

tra 2 molecole di C2H6 e 7 molecole di O2 e che si ottengono 4 molecole di CO2 e 6 di H2O, ma<br />

anche che :<br />

20 molecole di C2H6 + 70 molecole di O2 = 40 molecole di CO2 + 60 molecole di H2O<br />

Ma anche che<br />

2000 molecole di C2H6 + 7000 molecole di O2 = 4000 molecole di CO2 + 6000 molecole di H2O<br />

Ossia più in generale:<br />

2 · x molecole di C2H6 + 7 · x molecole di O2 = 4 · x molecole di CO2 + 6 · x molecole di H2O<br />

dove x può essere un qualsiasi numero intero positivo.


Di particolare interesse è il caso in cui x è il numero di Avogadro N:<br />

2N molecole di C2H6 + 7N molecole di O2 = 4N molecole di CO2 + 6N molecole di H2O<br />

Se ora ricordiamo che una mole contiene un numero di Avogadro, N, di molecole, si avrà:<br />

2 moli di C2H6 + 7 moli di O2 = 4 moli di CO2 + 6 moli di H2O<br />

Pertanto: “i coefficienti di una reazione” rappresentano non solo un rapporto tra molecole ma<br />

anche un rapporto tra moli dei reagenti e prodotti.<br />

Ad esempio per la reazione vista :<br />

4Li + O2 = 2Li2O<br />

I coefficienti indicano anche che 4 moli di Li si combinano con 1 mole di O2 per dare 2 moli di<br />

Li2O, ossia:<br />

4 moli Li ≈ 1 mole O2 ≈ 2 moli Li2O<br />

dove ≈ significa equivalente a, reagisce con, si ottongono.<br />

Abbiamo inoltre già visto che tra grammi, mole e P.M. esiste la relazione:<br />

moli =<br />

g<br />

P.M<br />

.<br />

E conosciamo bene anche il significato di mole.<br />

Per cui, sapendo che 1 mole di Li pesa 6,94 g e che 1 mole di O2 pesa 32 g, e 1 mole di Li2O pesa<br />

29,88 (cioè 16 + 2 … = 29,88),<br />

avremo di conseguenza non solo il rapporto in moli:<br />

ma anche il rapporto in grammi, ossia:<br />

ossia:<br />

Riassumendo quindi:<br />

4 moli Li ≈ 1 mole O2 ≈ 2 moli Li2O<br />

4 (6,94 g di Li) ≈ 1 (32 g di O2) ≈ 2 (29,88 g di Li2O)<br />

27,76 g di Li ≈ 32 g di O2 ≈ 59,76 g di Li2O<br />

“i coefficienti di una reazione rappresentano non solo il rapporto con cui le molecole reagiscono e<br />

si formano ma indicano anche il rapporto in moli; inoltre, se si considera la relazione grammi-mole<br />

indicano anche il rapporto in grammi di reagenti e dei prodotti”.<br />

I esercizio svolto


Data la reazione bilanciata:<br />

2C2H6 (g) + 7O2 (g) → 4CO2 (g) + 6H2O (g)<br />

a) Calcolare il numero di molecole di O2 che reagiscono con 26 molecole di C2H6<br />

b) Quante moli di H2O si formano da 2,52 moli di C2H6<br />

c) Quanti grammi di H2O si formano da 12 g di C2H6<br />

Soluzione<br />

In base ai coefficienti della reazione, abbiamo che<br />

a) 2 molecole di C2H6 reagiscono con 7 molecole di O2 , per cui, con semplice proporzione<br />

avremo:<br />

7 molecole O2<br />

n. molecole di O2 = 26 molecole di C2H6 ·<br />

= 91 molecole O2<br />

2 molecole C H<br />

b) 2 moli C2H6 ≈ 6 moli H2O, quindi<br />

c) 2 moli C2H6 ≈ 6 moli H2O<br />

II esercizio svolto<br />

Data la reazione bilanciata:<br />

6<br />

moli H2O = 2,52 · = 7,56 moli H2O<br />

2<br />

2 (30,0 g C2H6) ≈ 6 (18 g H2O)<br />

60 g C2H6 ≈ 108 g H2O<br />

108<br />

g H2O = 12· = 21,6 g di H2O<br />

60<br />

4Li(s) + O2 (g) → 2Li2O (s)<br />

a) Calcolare il numero di molecole di O2 che reagiscono con 1,26 moli di Li<br />

b) Quanti grammi di Li2O si formano da 1,26 moli di Li<br />

Soluzione<br />

a) In base ai coefficienti della reazione, si possono ricavare le moli di O2.<br />

1 mole O2<br />

moli di O2 = 1,26 moli Li · = 0,315 moli O2<br />

4 moli Li<br />

23<br />

6 ⋅10<br />

molecole O2 = 0,315 · = 1,90 · 10<br />

1 mole<br />

23 molecole<br />

b) Come in a) si può procedere con il calcolo del numero di moli di Li2O, considerando che:<br />

Il reagente limitante<br />

g Li2O = 1,62 moli Li ·<br />

4 moli LiO ≈ 2 moli Li2O<br />

2 moli Li2O<br />

29,<br />

88 g Li2O<br />

·<br />

= 18,8 g Li2O<br />

4 moli Li 1 mole Li O<br />

2<br />

2<br />

6


Abbiamo visto sino ad ora che i coefficienti di una reazione bilanciata “indicano i rapporti con cui<br />

le molecole reagiscono tra loro. Conoscere i coefficienti significa conoscere la “ stechiometria della<br />

reazione “.<br />

Ora, le quantità di prodotto che si formano dipendono ovviamente dalla quantità di reagenti<br />

presenti. In altre parole, se un reagente è presente in minor quantità, questo rappresenta il reagente<br />

limitante.<br />

Per illustrare cosa significa reagente limitante si consideri la reazione di decomposizione del<br />

CaCO3 per azione degli acidi a dare biossido di carbonio e acqua secondo la reazione:<br />

CaCO3 (s) + 2 HCl (aq) CaCl2 (aq) + H2O (liq) + CO2 (g)<br />

Supponiamo di voler rispondere alla domanda.<br />

“ Se 1 g di CaCO3 si fa reagire con 1 g di HCl, quanti grammi di CO2 si ottengono “<br />

Per rispondere a questa domanda occorre determinare, in accordo alla stechiometria della reazione,<br />

quanti grammi, ad esempio, di CaCO3 occorrono per 1 g di HCl ( tenendo che i PM di HCl e di<br />

CaCO3 sono rispettivamente 36,5 g/mol e 100 g/mol e che 1 mole di CaCO3, pari a 100 g,<br />

reagisce con 2 moli di HCl, pari a 73 g,<br />

100 : 73 = X : 1 da cui<br />

X = 1. 100/73 = 1,7 g<br />

Si ricava così che 1,0 g HCl richiede 1,37 g CaCO3; poiché ci sono solo 1,0 g di CaCO3, il<br />

carbonato di calcio è il reagente limitante e HCl è , ovviamente, il reagente in eccesso.<br />

Quindi la quantità di che si forma dipende da CaCO3 ( 1 g) e quindi si può rispondere così alla<br />

domanda: “ quanta CO2 si forma?”( tenere conto che il PM di CO2 è 44g/mole)<br />

100 : 44 = 1 : X da cui<br />

X = 1. 44/100 = 0,44 g


ESERCIZI<br />

1. Idrogeno e azoto reagiscono per dare ammoniaca secondo la reazione:<br />

3 H2 (g) + N2 (g) → 2 NH3 (g)<br />

Determinare quanti grammi di ammoniaca si possono ottenere da 100 g di idrogeno.<br />

2. Idrogeno e azoto reagiscono per dare ammoniaca secondo la reazione :<br />

3 H2 (g) + N2 (g) → 2 NH3 (g)<br />

Facendo reagire 22 moli di idrogeno con 22 moli di azoto, quante moli di ammoniaca si<br />

ottengono?<br />

3. Idrogeno e azoto reagiscono per dare ammoniaca secondo la reazione:<br />

3 H2 (g) + N2 (g) → 2 NH3 (g)<br />

Facendo reagire 22 g di idrogeno con g di azoto, quanti grammi di ammoniaca si ottengono?<br />

4. Quanta acqua si può ottenere avendo in partenza 10 g di H2 e tutto l’O2 necessario?<br />

5. Calcolare la quantità in grammi di ossigeno necessaria per la combustione di 100 g di<br />

butano (il gas delle bombole).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!