03.06.2013 Views

Piano di Gestione “Sciare e zone umide di Mazara e Marsala”

Piano di Gestione “Sciare e zone umide di Mazara e Marsala”

Piano di Gestione “Sciare e zone umide di Mazara e Marsala”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione Siciliana<br />

Assessorato regionale<br />

Territorio e Ambiente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong><br />

<strong>“Sciare</strong> e <strong>zone</strong> <strong>umide</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Mazara</strong> e <strong>Marsala”</strong><br />

MAZARA DEL VALLO<br />

12 FEBBRAIO 2007<br />

Dott. Giuseppe Filiberto<br />

Centro R.I.N.G.


La Riserva Naturale “Lago Preola e Gorghi Ton<strong>di</strong>”<br />

Lago Murana<br />

Gorgo Me<strong>di</strong>o<br />

Gorgo Basso<br />

Lago Preola<br />

Gorgo Alto<br />

Nonostante le bonifiche ed i miglioramenti<br />

fon<strong>di</strong>ari a scopo agricolo che negli anni passati<br />

hanno inciso pesantemente sotto il profilo<br />

geomorfologico, l'area si presenta ancora per<br />

quasi 100 ha, laghi compresi, ricoperta dalla<br />

fitta vegetazione palustre tipica degli stagni<br />

me<strong>di</strong>terranei costieri, debolmente salmastri. Nel<br />

caso specifico, poi, i cordoni della vegetazione<br />

palustre quasi si saldano con la rigogliosa<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea bassa, che si inerpica e<br />

ricopre i costoni calcarenitici che precipitano<br />

quasi a strapiombo in contiguità con le sponde<br />

dei laghi.<br />

Da <strong>Mazara</strong> del Vallo verso Torretta Granitola si susseguono il Lago Preola ed i<br />

Gorghi Alto, Me<strong>di</strong>o e Basso, riempiti dalla falda affiorante lungo la depressione<br />

<strong>di</strong> origine carsica. La stessa origine è ipotizzata per il Lago Murana, il più vicino<br />

a <strong>Mazara</strong> del Vallo e per i Catafossi, sprofondamenti conici le cui pareti calcaree<br />

si presentano fittamente ricoperte da macchia me<strong>di</strong>terranea.


Lago Murana


Lago Preola


Gorgo Alto e Me<strong>di</strong>o


Gorgo Basso


La Riserva Naturale “Lago Preola e Gorghi Ton<strong>di</strong>”<br />

La Riserva Naturale Integrale del "Lago Preola e Gorghi Ton<strong>di</strong>", inserita nel<br />

1991 tra le aree naturali protette del <strong>Piano</strong> regionale dei Parchi e delle<br />

Riserve, venne istituita recentemente con Decreto dell'Assessore Regionale<br />

al Territorio ed Ambiente n. 620/44 del 04/11/1998, ed affidata in gestione<br />

all'Associazione Italiana per il WWF.<br />

L'area, comunque, sin dal 1981 è stata sottoposta a tutela quale bellezza<br />

naturale del territorio <strong>di</strong> <strong>Mazara</strong> del Vallo con Decreto dell'Assessore<br />

Regionale ai Beni Culturali ed Ambientali.<br />

Il vincolo <strong>di</strong> riserva naturale riguarda un lembo <strong>di</strong> territorio che da <strong>Mazara</strong><br />

del Vallo si <strong>di</strong>rige verso Torretta Granitola, quasi in parallelo con la costa a<br />

circa 2 Km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal mare. In tutto sono 335,62 ha, <strong>di</strong> cui 107,5 ha<br />

ricadenti in Zona A e 228 ha nella Zona B <strong>di</strong> preriserva.


INFORMAZIONI SU:<br />

Habitat<br />

Flora e Fauna (specie<br />

prioritarie)<br />

Altre specie importanti<br />

Descrizione generale<br />

Aspetti sulla qualità e<br />

importanza<br />

Vulnerabilità


Caratteristiche generali<br />

IL SIC si estende complessivamente per circa 1511 ettari<br />

Interessando i territori dei comuni <strong>di</strong> <strong>Mazara</strong> del Vallo e Campobello <strong>di</strong> <strong>Mazara</strong><br />

L’area si sviluppa parzialmente anche nelle cosiddette <strong>“Sciare</strong>”, termine d’origine<br />

araba che sta ad in<strong>di</strong>care un paesaggio arido e desolato.<br />

La peculiarità è data dal sistema <strong>di</strong> laghetti naturali, noti come “Gorghi Ton<strong>di</strong>”, i quali<br />

caratterizzano dei ambienti umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> particolare rilevanza naturalistico-ambientale,<br />

soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista faunistico. Generati da fenomeni <strong>di</strong> natura carsica lungo<br />

il tavolato calcarenitico <strong>di</strong> origine quaternaria.<br />

l’area rientra prevalentemente nella fascia del termome<strong>di</strong>terraneo inferiore secco<br />

superiore, in buona parte afferente alla serie della Quercia spinosa (Chamaeropo-<br />

Querco calliprini)<br />

il paesaggio è dominato da aspetti steppici a terofite - in particolare Stipa capensis -<br />

utilizzati per il pascolo, cui talora si alternano ra<strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> gariga a Thymus<br />

capitatus o a Palma nana.<br />

I circoscritti lembi forestali a Quercia spinosa assumono pertanto un significato<br />

relittuale


Habitat<br />

1410 – Pascoli<br />

inondati me<strong>di</strong>terranei<br />

(Juncetalia maritimi)<br />

3170 - Stagni<br />

temporanei<br />

me<strong>di</strong>terranei


Habitat<br />

5330 – Cespuglieti<br />

termome<strong>di</strong>terranei<br />

predesertici<br />

5332 – Garighe ad<br />

Ampelodesma<br />

mauritanica<br />

5333 – Formazioni a<br />

Chamaerops humilis<br />

9320 – Formazioni <strong>di</strong><br />

Olea e Ceratonia


Habitat<br />

6220 – *Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea


Habitat<br />

6310 – Retamares <strong>di</strong> Quercus suber e/o Quercus ilex<br />

9340 – Querceti <strong>di</strong> Quercus ilex


Habitat antropizzati


L‘avifauna<br />

In particolare le acque basse (se presenti) del Lago Preola contornate da fitta<br />

vegetazione palustre sono molti importanti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> passo per<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong>:<br />

Gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong> trampolieri:<br />

• Airone cinerino<br />

•Airone bianco<br />

• Airone rosso<br />

• Garzetta<br />

• Cavaliere d’Italia<br />

• Sgarza ciuffetto<br />

•Mignattaio<br />

•Gru<br />

Limicoli e piccoli uccelli <strong>di</strong> ripa<br />

e anatre <strong>di</strong> superficie:<br />

•Germano reale<br />

•Alzavola<br />

•Marzaiola<br />

• Fischione<br />

• Anatra marmorizzata (rarissima)


Uccelli della Direttiva elencati dell'Allegato 1 Direttiva 79/409/CEE


Uccelli della Direttiva elencati dell'Allegato 1 Direttiva 79/409/CEE


Pantano Leone


MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Rhinolophus euryale<br />

RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Emys trinacris


Altre specie importanti <strong>di</strong> Flora e Fauna<br />

Orchis collina<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

captazione eccessiva<br />

delle acque per uso<br />

irriguo e civile


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

Incen<strong>di</strong>


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

<strong>di</strong>scariche abusive


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

eccessivo uso <strong>di</strong> sostanze chimiche


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

apertura <strong>di</strong> strade


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

Cave abusive e non


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

presenza <strong>di</strong> specie ittiche alloctone e del Procambarus clarckii


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

Speculazione e<strong>di</strong>lizia


Caratteristiche generali<br />

IL SIC si estende complessivamente per circa 4498 ettari<br />

Interessando i territori dei comuni <strong>di</strong> Marsala, Petrosino e <strong>Mazara</strong> del Vallo<br />

L’area si sviluppa totalmente nelle <strong>“Sciare</strong>”, spesso soggette all’azione dei venti dominanti, in<br />

particolare lo scirocco ed il maestrale che non <strong>di</strong> rado superano anche i 100 km orari.<br />

l’area rientra prevalentemente nella fascia del termome<strong>di</strong>terraneo inferiore secco superiore, in<br />

buona parte afferente alla serie della Quercia spinosa (Chamaeropo-Querco calliprini)<br />

il paesaggio è dominato da aspetti steppici a terofite - in particolare Stipa capensis - utilizzati per il<br />

pascolo, cui talora si alternano ra<strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> gariga a Thymus capitatus o a Palma nana.<br />

I circoscritti lembi forestali a Quercia spinosa assumono pertanto un significato relittuale


Habitat<br />

3170 - Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

5331 – Formazioni ad Euphorbia dendroides<br />

5332 – Garighe ad Ampelodesma mauritanica<br />

5333 – Formazioni a Chamaerops humilis<br />

6220 – *Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e<br />

piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6310 – Retamares <strong>di</strong> Quercus suber e/o<br />

Quercus ilex<br />

9320 – Formazioni <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9340 – Querceti <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria<br />

termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamariceteae)


Fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

incen<strong>di</strong>, erosione del suolo, azione agenti meteorici; <strong>di</strong>scariche abusive<br />

(con accumulo <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> inerti), l’apertura <strong>di</strong> strade, cave, ecc.


Caratteristiche generali<br />

IL SIC si estende complessivamente per circa 0,719 ettari<br />

localizzato presso l’abitato <strong>di</strong> Marausa (Trapani), a stretto ridosso dell’area urbana e<br />

circondato dalle vaste estensioni <strong>di</strong> vigneto che caratterizzano il territorio.<br />

Il biotopo conserva un interessante lembo relitto <strong>di</strong> vegetazione forestale a<br />

dominanza <strong>di</strong> Quercia spinosa (Quercus calliprinos), fitosociologicamente riferita<br />

all’associazione Chamaeropo-Quercetum calliprini.<br />

l’area rientra prevalentemente nella fascia del termome<strong>di</strong>terraneo inferiore secco<br />

superiore, in buona parte afferente alla serie della Quercia spinosa (Chamaeropo-<br />

Querco calliprini)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un aspetto <strong>di</strong> macchia climacica fortunatamente sfuggito all’intensa<br />

antropizzazione<br />

I circoscritti lembi forestali a Quercia spinosa assumono pertanto un significato<br />

relittuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!