03.06.2013 Views

Disinclusione e riposizionamento ortodontico di un canino ...

Disinclusione e riposizionamento ortodontico di un canino ...

Disinclusione e riposizionamento ortodontico di un canino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maspero 12-11-2008 11:50 Pagina 235<br />

Introduzione<br />

La frequenza dell’inclusione dentaria e l’importanza f<strong>un</strong>zionale<br />

ed estetica del <strong>canino</strong> impongono <strong>un</strong>a <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

possibile inclusione il più precoce possibile per scegliere<br />

la soluzione terapeutica più adatta per il recupero in arcata<br />

dell’elemento interessato.<br />

Il <strong>canino</strong> è considerato esteticamente insostituibile<br />

nell’esposizione durante il sorriso. Essendo, inoltre,<br />

dotato <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ra<strong>di</strong>ce particolarmente l<strong>un</strong>ga e tale da sopportare<br />

notevoli carichi, svolge <strong>un</strong> ruolo primario <strong>di</strong> pro-<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

<strong>Disinclusione</strong> e <strong>riposizionamento</strong> <strong>ortodontico</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>canino</strong><br />

mascellare incluso in posizione dell’incisivo centrale<br />

Impacted maxillary canine on the position of the central incisor: eruption<br />

procedure and orthodontic repositioning<br />

Elisabetta Brotto*, Cinzia Maspero*, Consuelo Damiano**, Vera Carletti**<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Istituto <strong>di</strong> Clinica Odontoiatrica e Stomatologica, Direttore: Prof. F. Santoro<br />

Insegnamento <strong>di</strong> Ortognatodonzia, Titolare: Prof. G. Farronato<br />

* Dirigente me<strong>di</strong>co<br />

** Me<strong>di</strong>co frequentatore<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Canini mascellari inclusi, eruzione guidata, trattamento <strong>ortodontico</strong>.<br />

KEY WORDS<br />

Impacted maxillary canines, guided eruption, orthodontic treatment.<br />

SUMMARY<br />

Aim: in the situation of impacted maxillary canines, the best treatment solution for the orthodontist is to extrude<br />

and to reposition the included dental element in the correct position in the three spatial <strong>di</strong>mensions if there are<br />

favourable anatomic con<strong>di</strong>tions.<br />

Case report: a case of a yo<strong>un</strong>g patient that had a severe resorption of the central right maxillary incisor by ectopic<br />

eruption of the impacted right maxillary canine is reported. The canine was repositioned in the incisor’s position to<br />

avoid resorption of the other elements during the traction. The central incisor was extracted and the canine was<br />

treated with a closed eruption technique. When the canine eruption was complete, the tip, the torque and the<br />

morphology of the canine were mo<strong>di</strong>fied in order to make it look like an incisor.<br />

Discussion and conclusions: nowadays the therapy of dental implants is the best choice, but, in this clinical<br />

case, an alternative therapeutic solution permitted to obtain a good aesthetic and a better prognosis over time.<br />

235<br />

tezione dei gruppi dentali posteriori nei movimenti man<strong>di</strong>bolari<br />

<strong>di</strong> lateralità (1).<br />

Esistono <strong>di</strong>fferenti soluzioni terapeutiche:<br />

◗ estrazione del <strong>canino</strong> deciduo e aumento dello spazio<br />

(2-4) da eseguirsi in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi precoce;<br />

◗ estrazione dell’elemento incluso ed autotrapianto<br />

(pochissimi i casi descritti in letteratura);<br />

◗ estrazione dell’elemento incluso e chiusura ortodontica<br />

dello spazio (3);<br />

◗ estrazione e sostituzione protesica (3, 5) o implantoprotesica;


Maspero 12-11-2008 11:50 Pagina 236<br />

◗ trattamento <strong>ortodontico</strong>-chirurgico <strong>di</strong> recupero in<br />

arcata del dente incluso (trattamento <strong>di</strong>sinclusivo) (3).<br />

La terapia conservativa cioè l’intervento chirurgico<br />

<strong>di</strong>sinclusivo rappresenta la scelta terapeutica d’elezione<br />

per ottenere i risultati più sod<strong>di</strong>sfacenti a l<strong>un</strong>go termine<br />

(6).<br />

Tale terapia si effettua secondo precise in<strong>di</strong>cazioni:<br />

◗ dente con apice completamente formato;<br />

◗ con<strong>di</strong>zioni anatomo-topografiche favorevoli;<br />

◗ forma e struttura dell’elemento incluso normali;<br />

◗ presenza <strong>di</strong> spazio in arcata;<br />

◗ assenza <strong>di</strong> anchilosi;<br />

◗ buona integrità dei tessuti parodontali;<br />

◗ presenza <strong>di</strong> ancoraggio <strong>ortodontico</strong>;<br />

◗ assenza <strong>di</strong> ostacoli alla <strong>di</strong>sinclusione;<br />

◗ sufficiente tessuto osseo (3).<br />

La gestione del <strong>canino</strong> incluso è quasi sempre complessa<br />

e si basa su <strong>un</strong> approccio multi<strong>di</strong>sciplinare che coinvolge<br />

spesso non solo l’ortodontista ed il chirurgo orale, ma<br />

anche il pedodontista ed il parodontologo.<br />

La <strong>di</strong>agnosi e la localizzazione dell’inclusione dentaria si<br />

basano sull'esame clinico e ra<strong>di</strong>ografico (3, 7-12).<br />

Gli esami ra<strong>di</strong>ografici (ortopantomografia, telera<strong>di</strong>ografia<br />

del cranio in proiezione laterolaterale, ra<strong>di</strong>ografia occlusale,<br />

ra<strong>di</strong>ografie endorali secondo la tecnica <strong>di</strong> Clark, TC)<br />

confermano la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> inclusione dentaria e danno<br />

informazioni relative alla posizione, alla sede dell’elemento<br />

ectopico, ai rapporti con i denti a<strong>di</strong>acenti e all’eventuale<br />

riassorbimento degli stessi permettendo <strong>di</strong> selezionare la<br />

meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> trattamento più appropriata (13).<br />

La TC rappresenta il metodo <strong>di</strong>agnostico d’elezione.<br />

Infatti me<strong>di</strong>ante tale indagine è possibile osservare chiaramente<br />

la posizione e l’inclinazione degli elementi<br />

inclusi in modo da poter valutare i rapporti con le strutture<br />

anatomiche a<strong>di</strong>acenti, e in particolare con le ra<strong>di</strong>ci dei<br />

denti attigui (14, 15).<br />

Il grosso svantaggio della TC è stato per anni l’alto<br />

dosaggio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni a cui era costretto a sottoporsi il<br />

paziente. Questo riduceva notevolmente i rapporti<br />

rischio-beneficio a carico della TC.<br />

Con l’avvento della CBCT (tomografia computerizzata<br />

cone-beam) tale rapporto rischio-beneficio è notevolmente<br />

cambiato a favore del beneficio. Infatti, la chiarezza<br />

dell’immagine è rimasta molto simile a quella <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

TC tra<strong>di</strong>zionale, ma l’esposizione a ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

è stata notevolmente ridotta.<br />

La TC cone-beam presenta degli ulteriori vantaggi, in<br />

quanto permette <strong>di</strong> ottenere delle perfette ricostruzioni<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

236<br />

tri<strong>di</strong>mensionali del volume mascellare o man<strong>di</strong>bolare su<br />

cui andare ad analizzare <strong>di</strong>rettamente la posizione del<br />

<strong>canino</strong>. La ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale viene effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante la costruzione <strong>di</strong> modelli stereolitografici attraverso<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> dati che il computer ottiene <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla TC stessa (16, 17).<br />

Quin<strong>di</strong>, la perfezione delle immagini, la possibilità <strong>di</strong><br />

ottenere modelli stereolitografici e la ridotta esposizione<br />

rispetto a <strong>un</strong>a TC tra<strong>di</strong>zionale rendono la CBCT il gold<br />

standard per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> inclusione canina (18).<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è quello <strong>di</strong> descrivere <strong>un</strong><br />

caso clinico <strong>di</strong> posizionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>canino</strong> incluso in<br />

sostituzione dell’incisivo centrale andato incontro a rizolisi<br />

e <strong>di</strong> analizzare vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> questa scelta<br />

terapeutica (19, 20).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Un paziente <strong>di</strong> sesso maschile si presenta all’osservazione<br />

all’età <strong>di</strong> 17 anni (fig. 1, 2). All’esame intraorale si<br />

rilevava assenza in arcata del 13, ridotto ingombro<br />

mesio-<strong>di</strong>stale del 12, deviazione della linea me<strong>di</strong>ana<br />

superiore verso destra e cross monolaterale destro a carico<br />

degli elementi dentali posteriori (fig. 3-8).<br />

Dall’esame dell’ortopantomografia (fig. 9) e della ra<strong>di</strong>ografia<br />

occlusale si evidenziava la compromissione della<br />

ra<strong>di</strong>ce dell’11 andata incontro a riassorbimento a seguito<br />

della posizione ectopica del 13.<br />

Sono state eseguite anche telera<strong>di</strong>ografie del cranio in proiezione<br />

latero-laterale (fig. 10), postero-anteriore (fig. 11) e<br />

assiale per poter effettuare l’analisi tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

situazione scheletrica. L’analisi cefalometrica evidenziava<br />

sia <strong>un</strong>a <strong>di</strong>screpanza sul piano sagittale, in<br />

quanto era presente <strong>un</strong>a tendenza alla II Classe scheletrica,<br />

sia <strong>un</strong>a <strong>di</strong>screpanza sul piano trasverso, in quanto<br />

si osservava <strong>un</strong>a contrazione del <strong>di</strong>ametro del mascellare<br />

(tab. 1).<br />

Si è deciso <strong>di</strong> iniziare la terapia attraverso <strong>un</strong> espansore<br />

del palato mo<strong>di</strong>ficato (fig. 12-15). Tale espansore è stato<br />

dotato oltre che delle due bande sui sesti e della vite centrale<br />

anche <strong>di</strong> due bracci vestibolari ancorati alle bande<br />

molari. Il braccio sinistro arrivava in corrispondenza<br />

dell’incisivo controlaterale alla deviazione della linea<br />

me<strong>di</strong>ana superiore al quale è stato bondato prima <strong>di</strong> effettuare<br />

l’espansione. Lo scopo era quello <strong>di</strong> recuperare spazio<br />

verso il lato destro dell’arcata ed evitare la mesializzazione<br />

del 21 nello spazio creatosi in seguito alla


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 237<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

Fig. 1 - 2. Fotografie del viso in visione frontale e <strong>di</strong> profilo lato destro prima del trattamento.<br />

Fig. 3-8. Fotografie intraorali prima del trattamento: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore, occlusale inferiore<br />

e overbite. Da notare l’assenza in arcata del 13, ridotto ingombro mesio<strong>di</strong>stale del 12, deviazione della linea me<strong>di</strong>ana superiore verso<br />

destra e cross monolaterale destro a carico degli elementi dentali posteriori.<br />

Fig. 9. Ortopantomografia prima del trattamento.<br />

Da notare la compromissione della<br />

ra<strong>di</strong>ce dell’11.<br />

Fig. 10-11. Telera<strong>di</strong>ografie del cranio in proiezione latero-laterale e postero-anteriore<br />

prima del trattamento.<br />

237


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 238<br />

<strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>zione palatale, ristabilendo anche <strong>un</strong>a corretta<br />

simmetria delle linee me<strong>di</strong>ane. Il braccio destro vestibolare<br />

è stato realizzato con <strong>un</strong> occhiello <strong>di</strong>stale ed <strong>un</strong><br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

RAPPORTI SCHELETRICI SAGITTALI<br />

Posizione del mascellare S.N/A 82°±3,5° 86°<br />

Posizione della man<strong>di</strong>bola S.N/Pg 80°±3,5° 82°<br />

Relazione intermascellare sagittale A.N/Pg 2°±3,5° 4°<br />

RAPPORTI SCHELETRICI VERTICALI<br />

Inclinazione del mascellare S.N/ANS.PNS 8°±3,0° 4°<br />

Inclinazione della man<strong>di</strong>bola S.N/Go.Gn 33°±2,5° 21°<br />

Relazione intermascellare verticale ANS.PNS/ Go.Gn 25°±6,0° 17°<br />

RAPPORTI DENTO BASALI<br />

Inclinazione incisivo superiore +1/ ANS.PNS 110°±6,0° 104°<br />

Inclinazione incisivo inferiore -1/ Go.Gn 94°±7° 104°<br />

Compensazione incisivo inferiore -1/A.Pg (mm) 2±2 mm 0 mm<br />

RAPPORTI DENTALI<br />

Overjet (mm) 3,5±2,5 mm 4 mm<br />

Overbite (mm) 2,5±2,5 mm 2 mm<br />

Angolo interincisivo 132° ±6,0° 137°<br />

Tab.1. Analisi cefalometrica pre-trattamento<br />

238<br />

occhiello mesiale alla posizione del <strong>canino</strong> incluso. Lo<br />

spazio del <strong>di</strong>astema interincisivo creato dall’espansione<br />

del palato è stato gestito in modo da far migrare gli ele-<br />

Fig. 12-15. Fotografie intraorali con l’espansore del palato mo<strong>di</strong>ficato in situ: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore.<br />

Da notare i bracci vestibolari: quello destro realizzato con occhielli per la trazione del 13 incluso e quello sinistro bloccato con del<br />

composito sul 21 per ripristinare la simmetria delle linee me<strong>di</strong>ane gestendo lo spazio creato dall’attivazione dell’espansore.


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 239<br />

menti solo dal lato dove c’era carenza <strong>di</strong> spazio quin<strong>di</strong><br />

dal lato dove era presente l’inclusione del <strong>canino</strong>.<br />

L’apparecchiatura è stata attivata con <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> giro<br />

due volte al giorno per 14 giorni. La vite centrale è stata<br />

in seguito bloccata con <strong>un</strong> filo <strong>di</strong> legatura e l’apparecchiatura<br />

è rimasta in situ a scopo contenitivo (fig. 16-19).<br />

La terapia è continuata con <strong>un</strong> camouflage <strong>di</strong> II Classe<br />

me<strong>di</strong>ante bandaggio <strong>di</strong> entrambe le arcate con estrazione<br />

<strong>di</strong> due denti dall’arcata superiore mantenendo in situ il<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

239<br />

<strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>tore. Per scelta estetica del paziente, il bandaggio<br />

è stato eseguito con attacchi in ceramica.<br />

Si è deciso <strong>di</strong> non posizionare l’attacco sul 12 per evitare<br />

lo spostamento ra<strong>di</strong>colare <strong>di</strong> tale elemento che avrebbe<br />

potuto causare il riassorbimento della ra<strong>di</strong>ce dello stesso<br />

e/o dell’elemento incluso. Anche l’11 non è stato bondato<br />

(fig. 20-23) (21).<br />

L’arcata è stata solidarizzata con <strong>un</strong> arco a pieno spessore<br />

per ottenere <strong>un</strong> adeguato ancoraggio.<br />

Fig. 16-19. Fotografie intraorali dopo la completa attivazione dell’espansore: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore.<br />

Da notare lo spazio del <strong>di</strong>astema interincisivo creato dall’espansione del palato.<br />

Fig. 20-23. Foto intraorali al momento del bandaggio: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore. Notare il mancato<br />

bondaggio <strong>di</strong> 11 e 12: <strong>un</strong>o perché verrà estratto, l’altro per evitarne lo spostamento ra<strong>di</strong>colare che avrebbe potuto causare riassorbimenti<br />

ra<strong>di</strong>colari. Si noti la presenza del <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>tore palatale, al quale sono stati eliminati i braccetti vestibolari, per l'ancoraggio.


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 240<br />

Gli elementi che si è deciso <strong>di</strong> estrarre erano l’11 ed il<br />

24. L’11 è stato sacrificato a causa della grave compromissione<br />

della ra<strong>di</strong>ce. Si è proceduto quin<strong>di</strong> in <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica<br />

seduta all’estrazione <strong>di</strong> 11 e all’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinclusione<br />

del 13 (fig. 24, 25).<br />

Si è proceduto con tecnica <strong>di</strong> chirurgica in grado <strong>di</strong> preservare<br />

<strong>un</strong>a sufficiente quota <strong>di</strong> gengiva aderente. Si è<br />

scollato <strong>un</strong> lembo mucoperiosteo ed esposta la corona<br />

del dente incluso; con <strong>un</strong>a fresa a rosetta montata su<br />

manipolo a bassa velocità è stato creato <strong>un</strong> tragitto<br />

intraosseo che, collegando la sede <strong>di</strong> inclusione con la<br />

cavità alveolare dell’11 estratto, consentisse il passaggio<br />

del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> trazione fino al dente incluso.<br />

È stato quin<strong>di</strong> bondato <strong>un</strong> bottone con occhiello al quale<br />

è stata applicata <strong>un</strong>a legatura metallica che si estendeva<br />

fino alla superficie occlusale dell’arcata superiore<br />

(fig. 26).<br />

Il lembo è stato quin<strong>di</strong> suturato nella posizione originaria.<br />

La trazione ortodontica è stata <strong>di</strong>rezionata tra la<br />

corticale interna e quella esterna, permettendo al dente<br />

incluso <strong>di</strong> seguire <strong>un</strong> percorso eruttivo simile a quello<br />

Fig. 24. Fotografia<br />

dell’11 estratto.<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

Fig. 27-28. Fotografie intraorali della trazione in arcata del <strong>canino</strong> incluso: frontale,<br />

laterale destra.<br />

240<br />

fisiologico preservando la gengiva cheratinizzata (1,<br />

22, 23).<br />

La trazione ortodontica è stata esercitata con forze<br />

estremamente leggere attivate mensilmente; forze<br />

pesanti avrebbero infatti potuto causare processi <strong>di</strong><br />

ialinizzazione ed anchilosi del legamento parodontale<br />

con estrusione dell'elemento senza le sue strutture <strong>di</strong><br />

supporto.<br />

Quando il <strong>canino</strong> è stato prossimo alla linea d’arcata<br />

per la trazione è stato utilizzato <strong>un</strong> filo 014 in Nichel-<br />

Titanio che progressivamente ha portato l’elemento<br />

nella giusta posizione (fig. 27-29).<br />

Si è deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> posizionare su <strong>di</strong> esso <strong>un</strong> bracket<br />

per incisivo superiore destro: ciò ha permesso sia <strong>di</strong><br />

ridurre l’ingombro mesio<strong>di</strong>stale del <strong>canino</strong> rispetto a<br />

<strong>un</strong> incisivo (passando da <strong>un</strong> tip <strong>di</strong> +8° a <strong>un</strong> tip <strong>di</strong> +4°),<br />

ma anche <strong>di</strong> fornire torque positivo all’elemento, invece<br />

che negativo (passando da <strong>un</strong> torque <strong>di</strong> -7° a <strong>un</strong> torque<br />

<strong>di</strong> +17°) (24, 25).<br />

Si è posizionato il bracket anche sull’elemento 12 (fig.<br />

30-32). Si è deciso <strong>di</strong> posizionare sull’elemento 14 <strong>un</strong><br />

Fig. 25-26. Fotografie intraorali dell’intervento chirurgico <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinclusione del 13 e<br />

del bondaggio del bottone con occhiello.<br />

Fig. 29. Fotografia intraorale frontale<br />

della trazione in arcata del <strong>canino</strong>.<br />

Da notare come l’arco 014<br />

NichelTitanio porti progressivamente<br />

l’elemento dentale nella corretta<br />

posizione.


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 241<br />

bracket per <strong>canino</strong> superiore destro; questo accorgimento<br />

ha permesso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’ingombro mesio<strong>di</strong>stale<br />

del premolare aumentandolo come fosse quello <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> <strong>canino</strong> (si è passati da <strong>un</strong> tip <strong>di</strong> 0° a <strong>un</strong> tip <strong>di</strong> +8°)<br />

(fig. 33).<br />

Completato il <strong>riposizionamento</strong> in arcata del <strong>canino</strong> si<br />

è passati alla fase <strong>di</strong> rifinitura durante la quale sono stati<br />

finalizzatii corretti rapporti occlusali.<br />

Per simmetrizzare l'arcata superiore si è provveduto<br />

all’estrazione del 24 (fig. 34-36).<br />

Una volta che il <strong>canino</strong> è stato posizionato in sede 11,<br />

si è provveduto ad eseguire terapia canalare e ricostruzione<br />

coronale per fargli assumere l’aspetto <strong>di</strong> <strong>un</strong> incisivo<br />

centrale superiore.<br />

Al paziente è stata proposta anche <strong>un</strong>a soluzione protesica<br />

me<strong>di</strong>ante faccetta in ceramica per armonizzare il<br />

colore dei 2 elementi centrali. Il paziente era talmente<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

Fig. 30-32. Fotografie intraorali del bondaggio del 12 e del 13: laterale destra, laterale sinistra e occlusale superiore.<br />

241<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del risultato ottenuto che ha deciso <strong>di</strong> mantenere<br />

la situazione così come era e ha rimandato <strong>un</strong>a<br />

eventuale soluzione protesica successivamente. Per<br />

ripristinare la corretta guida canina dal lato destro è<br />

stata effettuata <strong>un</strong>a ameloplastica del 14 in posizione<br />

13 per fargli assumere le caratteristiche morfologiche<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>canino</strong>.<br />

Infine è stata eseguita <strong>un</strong>a ricostruzione estetica del 12<br />

perché l’elemento in questione acquistasse <strong>un</strong> corretto<br />

<strong>di</strong>ametro mesio-<strong>di</strong>stale.<br />

La terapia ortodontica fissa è stata terminata con delle<br />

meccaniche <strong>di</strong> chiusura degli spazi estrattivi, correzione<br />

delle rotazioni, correzione della curva <strong>di</strong> Spee e<br />

delle meccaniche <strong>di</strong> II Classe me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

elastici intermascellari ed anse <strong>di</strong> chiusura (fig. 37-<br />

39). È stata quin<strong>di</strong> consegnata <strong>un</strong>’apparecchiatura <strong>di</strong><br />

contenzione (fig. 40-53; tab. 2).<br />

Fig. 33-36. Fotografie intraorali dopo l’estrazione del 24: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore. Da notare che<br />

sul 14 è stato riposizionato <strong>un</strong> bracket per 13.


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 242<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

Fig. 37-39. Fotografie intraorali con apparecchiatura fissa: laterale destra, frontale, laterale sinistra.<br />

Fig. 40-41. Fotografie del viso alla fine del trattamento <strong>ortodontico</strong> in visione frontale e <strong>di</strong> profilo lato destro.<br />

Fig. 42-47. Foto intraorali alla fine del trattamento <strong>ortodontico</strong>: laterale destra, frontale, laterale sinistra, occlusale superiore, occlusale<br />

inferiore e overbite. Da notare la ricostruzione coronale eseguita sul <strong>canino</strong>, sull'incisivo laterale e sul primo premolare.<br />

242


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 243<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

Fig. 48-50. Fotografie intraorali con positioner: laterale destra, frontale, laterale sinistra.<br />

Fig. 51-53. Ra<strong>di</strong>ografie a fine trattamento <strong>ortodontico</strong> fisso con apparecchiatura in situ: ortopantomografia, telera<strong>di</strong>ografie del cranio<br />

in proiezione laterolaterale e posteroanteriore. Da notare il trattamento endodontico eseguito sul <strong>canino</strong>.<br />

RAPPORTI SCHELETRICI SAGITTALI<br />

Posizione del mascellare S.N/A 82°±3,5° 84°<br />

Posizione della man<strong>di</strong>bola S.N/Pg 80°±3,5° 80°<br />

Relazione intermascellare sagittale A.N/Pg 2°±3,5° 4°<br />

RAPPORTI SCHELETRICI VERTICALI<br />

Inclinazione del mascellare S.N/ANS.PNS 8°±3,0° 7°<br />

Inclinazione della man<strong>di</strong>bola S.N/Go.Gn 33°±2,5° 24°<br />

Relazione intermascellare verticale ANS.PNS/ Go.Gn 25°±6,0° 18°<br />

RAPPORTI DENTO BASALI<br />

Inclinazione incisivo superiore +1/ ANS.PNS 110°±6,0° 110°<br />

Inclinazione incisivo inferiore -1/ Go.Gn 94°±7° 101°<br />

Compensazione incisivo inferiore -1/A.Pg (mm) 2±2 mm 0 mm<br />

RAPPORTI DENTALI<br />

Overjet (mm) 3,5±2,5 mm 4 mm<br />

Overbite (mm) 2,5±2,5 mm 2 mm<br />

Angolo interincisivo 132° ±6,0° 134°<br />

Tab. 1. Analisi cefalometrica post-trattamento<br />

243


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 244<br />

Discussione<br />

Nella valutazione costi-benefici prima <strong>di</strong> affrontare questo<br />

caso clinico sono state considerate tutte le alternative<br />

terapeutiche.<br />

Il caso in questione poteva essere risolto secondo i<br />

seguenti piani <strong>di</strong> trattamento.<br />

◗ <strong>Disinclusione</strong> <strong>di</strong> 13 e suo posizionamento nella corretta<br />

sede e sostituzione dell’elemento 11 estratto con<br />

impianto e protesi.<br />

◗ Estrazione <strong>di</strong> 13, riapertura dello spazio in corrispondenza<br />

del 13 e sostituzione <strong>di</strong> entrambi gli elementi<br />

dentali con impianto e protesi. Sostituzione dell’elemento<br />

11 estratto con impianto e protesi.<br />

◗ <strong>Disinclusione</strong> <strong>di</strong> 13 <strong>riposizionamento</strong> dell’elemento in<br />

sede 11, estrazione <strong>di</strong> 11, estrazione <strong>di</strong> 24 per rendere<br />

simmetrica l’arcata e chiusura degli spazi.<br />

La prima soluzione terapeutica è stata scartata perché la<br />

<strong>di</strong>sinclusione <strong>ortodontico</strong>-chirurgica del <strong>canino</strong> con <strong>riposizionamento</strong><br />

in sede 13 avrebbe avuto <strong>un</strong>a prognosi sfavorevole<br />

ed inoltre avrebbe portato ad ulteriori gravi<br />

complicanze come il riassorbimento <strong>di</strong> gran parte della<br />

ra<strong>di</strong>ce del laterale. Infatti secondo i parametri ra<strong>di</strong>ografici<br />

<strong>di</strong> Ericson e Kurol (9, 10) sull’ortopantomografia, la<br />

cuspide del <strong>canino</strong> è nel settore 1 (tra l’asse dell’incisivo<br />

centrale e la linea me<strong>di</strong>ana): la prognosi del trattamento<br />

<strong>di</strong> <strong>riposizionamento</strong> dell’elemento incluso nella sua normale<br />

posizione in arcata si aggrava quanto più l’elemento<br />

da <strong>di</strong>sincludere si avvicina al settore 1 (11).<br />

Nella telera<strong>di</strong>ografia laterolaterale l’angolo tra l’asse del<br />

<strong>canino</strong> e la perpen<strong>di</strong>colare al piano <strong>di</strong> Francoforte è <strong>di</strong> 45°:<br />

questo valore conferma la negatività della prognosi (3).<br />

Le altre due soluzioni terapeutiche sono state <strong>di</strong>scusse e<br />

valutate insieme al paziente che si è mostrato particolarmente<br />

motivato nella possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincludere e quin<strong>di</strong><br />

recuperare il suo dente incluso.<br />

Di conseguenza l’operatore ha affrontato questo caso clinico<br />

<strong>di</strong>sincludendo il <strong>canino</strong> in posizione 11 previa estrazione<br />

dell’incisivo centrale gravemente compromesso,<br />

chiudendo lo spazio in corrispondenza del 13, ed estraendo<br />

il 24.<br />

Si sarebbe potuto evitare l’inclusione dei secon<strong>di</strong> molari<br />

inferiori, che risulta essere <strong>un</strong>a grave menomazione f<strong>un</strong>zionale<br />

e che necessita <strong>di</strong> ulteriore trattamento, se il<br />

paziente avesse accettato la germectomia dei terzi molari<br />

ad inizio terapia. Non è stato possibile evitare questa<br />

menomazione in quanto ha rifiutato tale proposta che<br />

risultava com<strong>un</strong>que <strong>un</strong> approccio terapeutico preventivo.<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

244<br />

Conclusioni<br />

La soluzione terapeutica scelta risulta essere la migliore<br />

in termini <strong>di</strong> costi-benefici, in quanto conservativa e in<br />

grado <strong>di</strong> accontentare le richieste del paziente.<br />

Riass<strong>un</strong>to<br />

Scopo: in presenza <strong>di</strong> canini mascellari inclusi, il trattamento<br />

d’elezione è rappresentato dalla <strong>di</strong>sinclusione e<br />

<strong>riposizionamento</strong> tri<strong>di</strong>mensionale in arcata dell’elemento<br />

qualora vi siano le con<strong>di</strong>zioni anatomo topografiche<br />

favorevoli.<br />

Caso clinico: si descrive il caso clinico <strong>di</strong> <strong>un</strong> giovane<br />

paziente che presentava <strong>un</strong>a grave rizolisi dell’incisivo<br />

centrale mascellare destro in seguito a crescita ectopica<br />

del <strong>canino</strong> superiore destro. È stato deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincludere<br />

il <strong>canino</strong> incluso riposizionandolo in posizione<br />

dell’incisivo per evitare probabili riassorbimenti ra<strong>di</strong>colari<br />

a carico dell’incisivo laterale durante le manovre <strong>di</strong><br />

trazione in posizione corretta. È stata quin<strong>di</strong> programmata<br />

l’estrazione dell’incisivo centrale e la <strong>di</strong>sinclusione del<br />

<strong>canino</strong>. Una volta erotto il <strong>canino</strong> si è mo<strong>di</strong>ficata l’angolazione,<br />

l’inclinazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce e la morfologia in modo<br />

da farlo assomigliare più possibile a <strong>un</strong> incisivo centrale.<br />

Discussione e conclusioni: in epoca in cui la terapia<br />

implantare ha fatto enormi progressi si vuole proporre<br />

<strong>un</strong>a soluzione terapeutica alternativa che in questo caso<br />

clinico ha permesso <strong>di</strong> ottenere risultati con <strong>un</strong>a buona<br />

estetica e con <strong>un</strong>a migliore prognosi nel tempo.<br />

Bibliografia<br />

1. Maiorana C, Grossi GB, Farronato D. La gestione dei canini inclusi:<br />

approccio chirurgico-<strong>ortodontico</strong>. Milano: Ed. Sinergie; 2007.<br />

2. Shapira Y, Kuftinec MM. Early <strong>di</strong>agnosis and interception of<br />

potential maxillary canine impaction. J Am Dent Assoc 1998<br />

Oct;129(10):1450-4.<br />

3. Bishara SE. Impacted maxillary canines: a review. Am J Orthod<br />

Dentofacial Orthop 1992 Feb;101(2):159-71.<br />

4. Ericson S, Kurol J. Early treatment of palatally erupting maxillary<br />

canines by extraction of the primary canines. Eur J Orthod<br />

1988;10;149-57.<br />

5. Celli D, Catalfamo L, Deli R. Palatally impacted canines: the double<br />

traction technique. Prog Ortho. 2007;8(1):16-26.<br />

6. Becker A. Trattamento <strong>ortodontico</strong> dei denti inclusi. Torino: Ed.<br />

Utet; 2000.


Maspero 12-11-2008 11:51 Pagina 245<br />

7. Kuftinec MM, Shapira Y. The impacted maxillary canine: I.<br />

Review of concepts. ASDC J Dent Child 1995 Sep-Oct;62(5):317-<br />

24.<br />

8. Baccetti T, Crescini A, Nieri M, Rot<strong>un</strong>do R, Pini Prato GP. Orthodontic<br />

treatment of impacted maxillary canines: an appraisal of<br />

prognostic factors. Prog Orthod 2007;8(1):6-15.<br />

9. Ericson S, Kurol J. Ra<strong>di</strong>ographic examination of ectopically erupting<br />

maxillary canines. Am J Orthod Dentofacial Orthop 1987<br />

J<strong>un</strong>;91(6):483-92.<br />

10. Ericson S, Kurol J. Ra<strong>di</strong>ographic assessment of maxillary canine<br />

eruption in children with clinical signs of eruption <strong>di</strong>sturbance.<br />

Eur J Orthod 1986 Aug;8(3):133-40.<br />

11. Crescini A, Nieri M, Buti J, Baccetti T, Pini Prato GP. Pre-treatment<br />

ra<strong>di</strong>ographic features for the periodontal prognosis of treated<br />

impacted canines. J Clin Periodontol 2007 Jul;34(7):581-7.<br />

12. Crescini A, Nieri M, Buti J, Baccetti T, Pini Prato GP. Orthodontic<br />

and periodontal outcomes of treated impacted maxillary canines.<br />

Angle Orthod 2007 Jul;77(4):571-7.<br />

13. Gianni E. La nuova ortognatodonzia. Padova: Piccin; 1980.<br />

14. Broer N, Fuhrmann A, Bremert S, Schulze D, Kahl-Nieke B. Evaluation<br />

of Transversal Slice Imaging in the Diagnosis of Tooth<br />

Displacement with Special Consideration of the Upper Canines.<br />

Am J Orthod Dentofacial Orthop 2005; 127(2):94-109.<br />

15. Caprioglio A, Siani L, Caprioglio C. Guided eruption of palatally<br />

impacted canines through combined use of 3-<strong>di</strong>mensional computerized<br />

tomography scans and the easy cuspid device. World J<br />

Orthod 2007 Summer;8(2):109-21.<br />

16. Dominici AC, De Nar<strong>di</strong> S, Luini G, Dickers C, Garagiola U, Farronato<br />

G. L’analisi cefalometrica 3D “dei 10 p<strong>un</strong>ti” me<strong>di</strong>ante l’utilizzo<br />

della T.C Cone Beam a Basso Dosaggio. Dentista Moderno,<br />

in press.<br />

17. Walker L, Enciso R, Mah J. Three-<strong>di</strong>mensional localization of<br />

maxillary canines with cone-beam computed tomography. Am J<br />

Orthod Dentofacial Orthop 2005 Oct;128(4):418-23.<br />

18. Maverna R, Gracco A. Different <strong>di</strong>agnostic tools for the localiza-<br />

case report<br />

Ortognatodonzia Italiana vol. 15, 4-2008<br />

245<br />

tion of impacted maxillary canines: clinical considerations. Prog<br />

Orthod 2007;8(1):28-44.<br />

19. Becker A, Chaushu S. Long-term follow-up of severely resorbed<br />

maxillary incisors after resolution of an etiologically associated<br />

impacted canine.Am J Orthod Dentofacial Orthop 2005<br />

J<strong>un</strong>;127(6):650-4; quiz 754.<br />

20. Otto RL.Early and <strong>un</strong>usual incisor resorption due to impacted<br />

maxillary canines. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2003<br />

Oct;124(4):446-9.<br />

21. Ericson S, Kurol J. Resorption of maxillary lateral incisors caused<br />

by ectopic eruption of the canines. A clinical and ra<strong>di</strong>ographic<br />

analysis of pre<strong>di</strong>sposing factors. Am J Orthod Dentofacial Orthop<br />

1988 Dec;94(6):503-13.<br />

22. Farronato G, Pignanelli M, Santoro F. Surgical-orthodontic therapy<br />

of impacted teeth in adult patients. Mondo Ortod 1982 Jan-<br />

Feb;7(1):39-49.<br />

23. Crescini A, Clauser C, Giorgetti R, Cortellini P, Pini Prato GP.<br />

T<strong>un</strong>nel traction of infraosseous impacted maxillary canines. A<br />

three-year periodontal follow-up. Am J Orthod Dentofacial<br />

Orthop 1994 Jan;105(1):61-72.<br />

24. McLaughlin RP,Bennett JC, Trevisi H J. Meccaniche ortodontiche:<br />

<strong>un</strong> approccio sistematico. Ed. Mosby Italia; 2001.<br />

25. Farronato G, Pasciuti E. Esperienze cliniche con apparecchiature<br />

self-ligating: quale futuro? Ortognatodonzia Italiana 2007;<br />

14(1):29-34.<br />

In<strong>di</strong>rizzo autore<br />

Cinzia Maspero<br />

c/o Istituto <strong>di</strong> Clinica Odontoiatrica e Stomatologica<br />

Via Commenda 10<br />

20122 Milano<br />

Tel. 02.50320240/02.55032520<br />

cinzia.maspero@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!