n°1_2013 - Congregazione di Gesù Sacerdote

n°1_2013 - Congregazione di Gesù Sacerdote n°1_2013 - Congregazione di Gesù Sacerdote

padriventurini.it
from padriventurini.it More from this publisher
03.06.2013 Views

PG Congregazione di Gesù Sacerdote Istituto Figlie del Cuore di Gesùù iccolo regge Periodico trimestrale anno VIX n. 1 - 2013 - Poste Italiane s.p.a. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Trento In caso di mancato recapito inviare al CPO di Trento per la restituzione al mittente previo pagamento resi Taxe perçue 12013

PG <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong><br />

Istituto Figlie del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>ù<br />

iccolo<br />

regge<br />

Perio<strong>di</strong>co trimestrale anno VIX n. 1 - <strong>2013</strong> - Poste Italiane s.p.a. - sped. in a.p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Trento<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito inviare al CPO <strong>di</strong> Trento<br />

per la restituzione al mittente previo pagamento resi<br />

Taxe perçue<br />

1<strong>2013</strong>


COPIA<br />

GRATUITA<br />

Quaderni <strong>di</strong> spiritualità<br />

numero 1 <strong>2013</strong><br />

Redazione<br />

sr Chiara Curzel<br />

fr. Antonio Lorenzi<br />

p. Roberto Raschetti<br />

p. Giuseppe Stegagno<br />

p. Giovanni Mario Tirante<br />

(segretario <strong>di</strong> redazione)<br />

Dir. e Amm.<br />

Piccolo Gregge.<br />

<strong>Congregazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> sacerdote<br />

via dei Giar<strong>di</strong>ni, 36<br />

38122 Trento<br />

tel. 0461.983844<br />

www.padriventurini.it<br />

piccologregge@padriventurini.it<br />

Curia <strong>Congregazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> sacerdote<br />

c.c.p. 15352388<br />

Aut. Trib. Trento<br />

n. 1216 del 27.07.2004<br />

Responsabile<br />

a norma <strong>di</strong> legge<br />

Vittorio Cristelli<br />

Grafiche Argentarium<br />

Trento<br />

s o m m a r i o<br />

1 la lettera<br />

4 ai lettori<br />

5 l’argomento<br />

12 dentro le parole<br />

15 la voce dei padri<br />

17 una vita per loro<br />

25 chiesa oggi<br />

29 seguimi<br />

34 carisma e liturgia<br />

37 i nostri santi<br />

41 vita dell’opera<br />

54 esperienze<br />

59 e anche Dio rise<br />

Informativa per il trattamento dei dati personali in ottemperanza al D.Lgs 196/2003<br />

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 informiamo che i dati personali raccolti nel presente atto dalla <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong> sono utilizzati esclusivamente per il perfezionamento dello<br />

stesso e conservati a fini contabili, fiscali, e <strong>di</strong> prova. Tali dati sono trattati con modalità cartacee ed elettroniche. I dati richiesti sono soltanto quelli strettamente necessari, non vengono trasferiti,<br />

venduti o ceduti a terzi non <strong>di</strong>rettamente collegati alla scrivente da contratti <strong>di</strong> prestazione d’opera ed ai quali è stata fatta firmare una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> responsabilità per il trattamento in esterno<br />

dei dati della scrivente. La <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong> ha adottato tutte le misure <strong>di</strong> sicurezza idonee a tutelare i dati degli interessati e un Documento Programmatico sulla Sicurezza nel<br />

quale sono descritte le procedure seguite dagli incaricati per garantire la riservatezza dei dati personali e sensibili secondo le previsioni del D. Lgs. 196/2003. Chiunque sia legittimato a farlo può in<br />

ogni momento esercitare i <strong>di</strong>ritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs 196/2003 e cioè ottenere l’origine dei dati, aggiornamento, la correzione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma<br />

anonima, il blocco dei dati trattati in violazione <strong>di</strong> legge. Titolare del trattamento dei dati è la <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong> - P.I. 00241130228. Per ogni comunicazione è possibile inviare un fax<br />

al numero (+39) 0461 237462 o spe<strong>di</strong>re una raccomandata a: <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong> via dei Giar<strong>di</strong>ni, 36/a - 38122 Trento. Responsabile del trattamento dei dati è padre Gianluigi Pastò.


Carissimi,<br />

La Lettera<br />

scrivo a voi a poche ore dall’annunzio del<br />

nuovo Pontefice: Annuntio vobis gau<strong>di</strong>um<br />

magnum: habemus papam! Eminentissimum<br />

ac reveren<strong>di</strong>ssimum dominum, dominum<br />

Georgium Marium, Sanctæ Romanæ<br />

Ecclesiæ Car<strong>di</strong>nalem Bergoglio, qui sibi nomen<br />

imposuit Franciscum.<br />

In questi giorni <strong>di</strong> attesa, dopo le <strong>di</strong>missioni<br />

<strong>di</strong> Papa Benedetto XVI, ho ripreso in mano<br />

quanto il nostro Fondatore p. Mario Venturini<br />

ci ha lasciato scritto nel volumetto Spirito<br />

della <strong>Congregazione</strong> circa quello che deve<br />

essere il nostro atteggiamento nei riguar<strong>di</strong> del Papa.<br />

Dono anche a voi, che leggete questo nostro Piccolo Gregge, questo testo<br />

perché ci aiutiate a vivere sempre questi sentimenti, questa preghiera<br />

e questi atteggiamenti verso il “Vescovo <strong>di</strong> Roma che presiede nella carità<br />

tutte le Chiese”.<br />

Onorare il Sacerdozio nel Vicario <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> Cristo<br />

57. Il Romano Pontefice non solo ha la pienezza del Sacerdozio come<br />

gli altri Vescovi, ma è anche vero Vicario <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> Cristo, capo <strong>di</strong><br />

tutta la Chiesa e a lui, in S. Pietro, fu affidato da nostro Signore<br />

<strong>Gesù</strong> Cristo il pieno potere <strong>di</strong> pascere, <strong>di</strong> regge re, <strong>di</strong> governare la<br />

Chiesa universale.<br />

Come pertanto la gloria migliore della nostra Congregazio ne è <strong>di</strong><br />

essere fondata sulla soli<strong>di</strong>ssima pietra della Chiesa, così è suo nobilissimo<br />

decoro che ciascuno dei Nostri costruisca il proprio e<strong>di</strong>ficio<br />

spirituale sopra il fondamento apostolico, <strong>di</strong> cui è pietra angolare<br />

lo stesso <strong>Gesù</strong> Cristo.<br />

58. Dove vi è amore, vi è pure onore: infatti onoriamo grandemente<br />

quelli che amiamo. Perciò siccome i Nostri devono avere un<br />

1


2<br />

grande amore verso <strong>Gesù</strong> Cristo, così non devono la sciarsi sorpassare<br />

da nessuno nell’amore verso il suo Vicario.<br />

59. Uno solo e medesimo è il Cuore sacerdotale <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> e del suo<br />

Vicario in terra, perciò sono comuni i loro dolori. Quin<strong>di</strong> noi che<br />

desideriamo assai <strong>di</strong> essere i consolatori del Cuore sacerdo tale <strong>di</strong><br />

<strong>Gesù</strong>, stimeremo nostro giocondo dovere <strong>di</strong> recare con solazione<br />

al Cuore del S. Padre, il Papa, nei mo<strong>di</strong> permessi dalla nostra vocazione<br />

e con<strong>di</strong>zione.<br />

60. Disse <strong>Gesù</strong> ai <strong>di</strong>scepoli: «Chi ascolta voi; ascolta me» (Lc 10, 10),<br />

queste parole in modo specialissimo si ad<strong>di</strong>cono al suo Vicario.<br />

Perciò i Nostri stimino le parole del Sommo Ponte fice come se<br />

uscissero dalle labbra <strong>di</strong> Cristo, le ricevano con gioia, le stu<strong>di</strong>no e<br />

custo<strong>di</strong>scano, né alcuna <strong>di</strong> esse la calcoli <strong>di</strong> poco valore.<br />

61. Poiché la nostra <strong>Congregazione</strong>, in forza delle sue Costi tuzioni,<br />

<strong>di</strong>pende in modo particolarissimo dal Sommo Pontefice, così ciascuno<br />

dei Nostri abbia per Lui una totale, interiore e amorosa sottomissione,<br />

in modo che il Figlio del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> sia pure Figlio<br />

del Sommo Pontefice.


62. Stimeremo la <strong>di</strong>gnità del Sommo<br />

Pontefice quanto più grandemente<br />

sarà possibile, e questo non<br />

nella <strong>Congregazione</strong> e nel nostro<br />

cuore solamente, ma ne esalteremo<br />

l’autorità nella Chiesa in tutti i<br />

mo<strong>di</strong> secondo la nostra vocazione,<br />

sapendo che nel l’onorare il Papa si<br />

onora il Sacerdozio <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> Cristo.<br />

63. Chi tocca in qualche modo anche<br />

in piccola cosa il Vicario <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong><br />

Cristo, ferisce il nostro cuore. Perciò con gran<strong>di</strong>ssima carità, ma<br />

strenuamente, adopereremo tutti i mezzi <strong>di</strong> cui ci è dato <strong>di</strong>sporre<br />

per riparare l’offesa arrecata al nostro Padre, e per guadagnare,<br />

per quanto è possibile, alla nostra causa i suoi nemici, almeno con<br />

la preghiera.<br />

64. Per accendere sempre più nel nostro cuore l’amore verso il Sommo<br />

Pontefice e per mostrare anche all’esterno la devozione che<br />

abbiamo per Lui, ogni anno, con grande solennità, in tutte le<br />

Chiese della <strong>Congregazione</strong> verrà celebrata la festa <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Apostolo; in quel giorno tutti i Nostri celebreranno la S. Messa e<br />

faranno la S. Comunione secondo le intenzioni del Papa.<br />

Con la gioia nel cuore per il dono che lo Spirito ha rinnovato alla Chiesa attraverso<br />

il nuovo Pastore, porgo a tutti voi, fratelli e sorelle che fate parte della<br />

nostra famiglia allargata, gli auguri <strong>di</strong> Buona Pasqua.<br />

P. Gian Luigi Pastò<br />

superiore generale<br />

3


4<br />

Auguri <strong>di</strong><br />

buona Pasqua<br />

Ai Lettori<br />

Cari amici vicini e lontani,<br />

Buona Pasqua <strong>di</strong> Risurrezione!<br />

È con gioia che vi presentiamo<br />

il primo numero <strong>di</strong> quest’anno<br />

che, come potete notare, ha una fisionomia<br />

nuova. Non abbiamo solo<br />

la novità della copertina ma anche<br />

del contenuto.<br />

Al termine dell’anno centenario,<br />

durante il quale abbiamo ricordato<br />

la prima Ispirazione-Idea dell’Opera,<br />

la rubrica “Speciale 7 marzo” ritorna<br />

ad essere la rubrica “Argomento”.<br />

Quest’anno ci focalizzeremo su<br />

un tema che ci pare interessante: l’appartenenza<br />

che declineremo nei quattro<br />

numeri nel modo seguente:<br />

1. Appartenenza a Dio;<br />

2. Appartenenza a una Famiglia (religiosa);<br />

3. Appartenenza a uno spazio e un tempo;<br />

4. Appartenenza alla Chiesa;<br />

La rubrica “Venturini in preghiera” lascerà il posto ad una nuova pagina: “Carisma<br />

e Liturgia”. Una ulteriore mo<strong>di</strong>fica è data dall’aggiunta della rubrica “I nostri<br />

Santi” nella quale metteremo in rilievo i testimoni importanti per la nostra spiritualità.<br />

Altra rubrica nuova sarà: “Dentro le parole” grazie alla quale cercheremo<br />

<strong>di</strong> cogliere l’importanza che le parole assumono nel nostro comunicare.<br />

Cogliamo l’occasione per ricordare al Signore: Maria, sorella <strong>di</strong> suor Raffaella,<br />

deceduta il 2 gennaio; Paola, mamma <strong>di</strong> p. Adalberto deceduta il 18 febbraio<br />

e l’aggregato brasiliano Jerônimo Ferreira da Silva, deceduto il 2 marzo.<br />

Preghiamo affinché il Signore li accolga nel suo Regno e conforti le loro<br />

famiglie in lutto.<br />

A voi tutti un caro saluto e un profondo grazie per la vostra vicinanza e amicizia.<br />

La Redazione


Appartenenza<br />

a Dio<br />

L’Argomento<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la rubrica “L’Argomento” con un tema <strong>di</strong><br />

particolare interesse: l’appartenenza. In questo primo<br />

numero parleremo dell’appartenenza a Dio e rifletteremo<br />

su questo argomento aiutati da più voci: un fratello<br />

anziano, un fratello giovane, una sorella e una aggregata.<br />

Appartenere a Dio <strong>di</strong>venta una scelta consapevole e libera<br />

A<br />

ppartenere a Dio: che ognuno <strong>di</strong> noi appartenga a Dio è una realtà<br />

oggettiva, non una scelta, in primo momento, poi <strong>di</strong>viene una scelta.<br />

Siamo tutti creati da Dio, a sua immagine. Io esisto perché Dio mi ha<br />

voluto. Vengo da lui, orientato a lui, legato a lui perché ricevo l’essere solo da<br />

lui. “Egli è il nostro Dio, noi il popolo del suo pascolo”: Salmo 94,7. “Ti ho<br />

chiamato per nome: tu mi appartieni”: Isaia 43,1.<br />

Dio però ci ha fatto il dono della libertà. Allora appartenere a Lui <strong>di</strong>venta una<br />

scelta consapevole e libera. Tra le creature <strong>di</strong> Dio solo gli Angeli e l’uomo sono<br />

stati creati liberi. Gli animali, le piante, e tutta la realtà inanimata non ha<br />

libertà e consapevolezza <strong>di</strong> sé. Sono esseri viventi che seguono un istinto o<br />

esseri inanimati che seguono leggi fisiche.<br />

La libertà è il grande dono che Dio mi fa creandomi: è la <strong>di</strong>gnità della persona,<br />

anche per questo immagine <strong>di</strong> Lui. È un dono stupendo e nello stesso<br />

tempo un dono che segna la mia fragilità.<br />

Ne ha approfittato il nemico <strong>di</strong> Dio, l’anti<strong>di</strong>o, il falsario fin dal principio che ha<br />

tratto in inganno Eva e Adamo mettendoli in contrasto con Dio.<br />

Appartengo a Dio, sono suo, sono sua immagine, ma mi occorre una scelta<br />

consapevole, costante, continuamente confermata, perché questa mia appartenenza<br />

raggiunga il suo apice quando Dio mi chiamerà per ritornare a lui.<br />

In questa appartenenza si alternano vittorie e sconfitte. Per confermare il mio<br />

ra<strong>di</strong>cale orientamento verso Dio mi occorre quoti<strong>di</strong>ana consapevolezza, rinnovata<br />

con luci<strong>di</strong>tà e decisione per sfuggire alle attrattive ingannevoli <strong>di</strong> tante<br />

cose da cui mi trovo circondato.<br />

Così questa appartenenza è a rischio, in pericolo, se non è affidata, sostenuta e<br />

confermata continuamente dalla grazia che mi offre il Signore <strong>Gesù</strong> con la sua<br />

Parola, con i suoi sacramenti, con la presenza della comunità cristiana che mi ha<br />

accolto fin dal battesimo e mi accompagna nelle varie fasi della vita anche aiutandomi<br />

ad accogliere l’invito <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> per essere al suo servizio in una vita <strong>di</strong> consacrazione<br />

nel ministero. È una progressione <strong>di</strong> appartenenza dal battesimo, alla<br />

cresima. alla professione religiosa fino alla consacrazione sacerdotale.<br />

5


6<br />

Gioia e sofferenza si alternano per un dono<br />

tanto grande e per una mia risposta<br />

fragile, incostante, inadeguata.<br />

Appartenenza è anche “vicinanza”: per<br />

realizzare l’appartenenza il signore <strong>Gesù</strong><br />

chiama, raccoglie, riunisce: “Dove sono<br />

L’appartenenza è anche <strong>di</strong>alogo.<br />

due o tre riuniti nel mio nome, io sono in<br />

mezzo a loro” (Mt 18,20). Sono soprattutto<br />

i momenti della preghiera, così importanti nella mia vita! Ma sono anche<br />

momenti molto fragili. Lui c’è: ma sono io assente in tanti <strong>di</strong> quei momenti, portato<br />

altrove dalle tante cose che hanno riempito la mia attenzione nel tempo<br />

che precede l’incontro della preghiera o che dovranno impegnarmi nelle ore o<br />

giornate seguenti. L’appartenenza è anche <strong>di</strong>alogo. Con <strong>Gesù</strong>, con il Padre, <strong>di</strong>alogo<br />

animato dallo Spirito. Un <strong>di</strong>alogo in cui io entro solo ora, ma che ha una<br />

lunga storia. Dialogo iniziato già con i Progenitori, Adamo ed Eva, e continuato<br />

poi in una lunga storia <strong>di</strong> proposte, promesse, parola <strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> incoraggiamento,<br />

il cui contenuto è arrivato fino a me e che io ritrovo nel libro santo<br />

della Parola e che a me viene quoti<strong>di</strong>anamente riproposto nel momento dell’incontro<br />

quoti<strong>di</strong>ano. È Liturgia delle ore: ogni ora, ogni momento dell’arco della<br />

giornata è segnata da un messaggio che mi interroga, mi richiama, mi illumina<br />

o incoraggia o mi avverte. È soprattutto nella Eucarestia quoti<strong>di</strong>ana che questo<br />

<strong>di</strong>alogo si ravviva e si snoda con sempre nuovi contenuti e proposte, anche<br />

sulla scia luminosa lasciata da tante figure <strong>di</strong> santi e maestri nella fede in lunga<br />

storia della salvezza e i cui riverberi sono giunti fino a me: la luce avuta da tante<br />

figure <strong>di</strong> testimoni, santi e martiri, e che ci è stata trasmessa.<br />

Ma appartenenza è anche partecipazione <strong>di</strong> impegno, risposta ad una richiesta<br />

<strong>di</strong> collaborazione, fino ad arrivare ad una corresponsabilità: “Chiamati a<br />

collaborare con tutte le forze all’e<strong>di</strong>ficazione del suo regno” (cfr. l’orazione<br />

dopo la consacrazione sacerdotale). Una collaborazione <strong>di</strong>retta nel ministero<br />

o in<strong>di</strong>retta simile a quella opera <strong>di</strong> salvezza quando <strong>Gesù</strong> stette con Giuseppe<br />

nella officina <strong>di</strong> falegnameria a Nazareth fino a trent’anni.<br />

Mi accorgo quoti<strong>di</strong>anamente che l’appartenenza ha bisogno <strong>di</strong> continua vigilanza<br />

per verificare se veramente è tale in tutti gli aspetti complessi della mia<br />

persona. I miei pensieri che cosa seguono, i miei progetti con cosa concordano,<br />

i miei desideri a che cosa si rivolgono? I miei criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> valutazione<br />

da che cosa prendono avvio per un confronto?<br />

Così mi rendo conto che è una appartenenza che solo la grazia <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> può<br />

assicurare, garantire e portare al suo compimento.<br />

Così sento <strong>di</strong> dover pregare anch’io con Pio XII: Fa’ che non cerchiamo umano<br />

interesse, ma la tua gloria, perseverando fino all’ultimo respiro nel nostro<br />

dovere, con retta volontà e pura coscienza. E quando verrà la morte, come<br />

in terra ti abbiamo avuto compagno e guida, così ti raggiungiamo quale<br />

premio eterno nello splendore dei Santi. Amen!”.<br />

p. Mario Rossi<br />

Casa Madre - Trento


Essere tutto <strong>di</strong> Dio<br />

Mi è stato chiesto <strong>di</strong> scrivere sul tema dell’appartenenza a Dio. Non<br />

la mia opinione, non ciò che teoricamente conosco su questo argomento,<br />

ma la mia esperienza <strong>di</strong> giovane consacrato a Dio. Così,<br />

quanto cercherò <strong>di</strong> scrivere è una vera con<strong>di</strong>visione, una testimonianza <strong>di</strong> come<br />

io vivo e sperimento in realtà l’appartenenza a Dio nella mia vita.<br />

Per poter comunicare questa realtà personale, così interiore e così intima,<br />

voglio percorrere un itinerario partendo da alcune domande che la sfida<br />

nello scrivere questa riflessione mi impone. Utilizzerò anche alcune immagini<br />

e paragoni nel tentativo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre questa realtà avvolta nel mistero,<br />

che io sento e percepisco, ma che non posso rivelare nella sua completezza.<br />

Che cosa intendo per “appartenenza a Dio”?<br />

Intendo l’appertenenza a Dio come la mia risposta davanti al Dio che si rivela<br />

a me, che mi viene incontro e mi invita alla comunione <strong>di</strong> vita con Lui. È,<br />

pertanto, la mia adesione personale a Dio, il mio sì a Lui, frutto della scoperta<br />

dell’essere stato creato per una vita <strong>di</strong> amore e comunione che so realizzarsi<br />

pienamente solo in Dio. Questa adesione non è solo una posizione razionale,<br />

ideologica o etica, ma è una attitu<strong>di</strong>ne esistenziale, che coinvolge tutta<br />

la vita, in tutte le sue <strong>di</strong>mensioni. Pertanto l’appartenenza a Dio dovrebbe<br />

plasmare la mia vita così che in tutto ciò che sono e faccio essa abbia un ruolo<br />

determinante, poiché tutto il mio essere sia rivolto a questo fine ultimo che<br />

tanto desidero: vivere in intima comunione con Lui.<br />

Come vivo questa “appartenza”?<br />

Vivo questa appartenza soprattutto come una realtà interiore, come anelito<br />

e impulso. Come risposta al progetto amoroso <strong>di</strong> Dio; vivo questa appartenenza<br />

nel desiderio <strong>di</strong> rimanere sempre aperto e <strong>di</strong>sponibile perché la Grazia<br />

dell’Altissimo possa fare <strong>di</strong>mora in me. Io percepisco questa realtà <strong>di</strong> appartenenza<br />

come un cammino, un pellegrinaggio. Sento nel cuore il desiderio <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>re come Paolo “è Cristo che vive in me!”, sento che quello che più<br />

importa nella mia vita è stare con Lui, amarLo e lasciare che Lui mi ami. Ma<br />

constato che sono ancora lontano dal <strong>di</strong>re che già sono arrivato a questa intimità<br />

tanto forte, <strong>di</strong> essere vicino a questa grande appartenenza. Così, vivo<br />

l’appartenza a Dio come una ricerca. Non come una ricerca pesante e solitaria,<br />

ma come la ricerca del pellegrino che incontra nel suo cammino alcune<br />

pietre e molte meraviglie.<br />

7


8<br />

Io percepisco questa realtà <strong>di</strong> appartenenza come un cammino, un pellegrinaggio.<br />

Quali sono le sfide e le <strong>di</strong>fficoltà che incontro in questo cammino <strong>di</strong> “appartenza”?<br />

In realtà, nel cammino ci sono pietre ed ostacoli. E molte volte le pietre che<br />

più <strong>di</strong>sturbano sono quelle che io porto nel mio zaino. In questo cammino <strong>di</strong><br />

essere tutto <strong>di</strong> Dio, improvvisamente, nelle curve della strada, appaiono ombre<br />

e tempeste, con la tentazione <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro e abbandonare l’impresa.<br />

Quante volte percepisco in me resistenze - come la paura, l’egoismo e la<br />

superbia - che tentano <strong>di</strong> deviarmi da una vita <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> donazione, <strong>di</strong> intimità<br />

con Dio. Quante volte mi sono sorpreso e mi sono perso per aver posto<br />

fiducia solo nelle mie forze e capacità invece che confidare in Dio. L’avventura<br />

<strong>di</strong> lanciarmi in Dio e per Dio esige <strong>di</strong> vincere le mie paure, esige <strong>di</strong> lasciarmi<br />

guidare da Lui e avere il coraggio <strong>di</strong> affrontare le pietre del cammino, avere<br />

il coraggio <strong>di</strong> guardare dentro <strong>di</strong> me e dentro il mio zaino.<br />

Quali sono le bellezze che sperimento in questo cammino <strong>di</strong> ricerca per essere<br />

tutto <strong>di</strong> Dio?<br />

È chiaro, il cammino presenta molte meraviglie. In primo luogo la gioia <strong>di</strong> sentire<br />

che Dio sta sempre camminando con me, mi <strong>di</strong>fende e sostiene, cercandomi<br />

con il suo amore e con la sua tenerezza. In secondo luogo la bellezza


<strong>di</strong> percepire che lungo il cammino io vado crescendo, che Lui sta formandomi,<br />

modellandomi e ad ogni passo io sto più vicino al mio desiderato obiettivo.<br />

Il conforto <strong>di</strong> apprendere che Dio mi accoglie con il suo abbraccio <strong>di</strong> Padre<br />

misericor<strong>di</strong>oso e perdona le mie mancanze e deviazioni. La gioia per i fratelli<br />

che il Signore mi dona lungo il cammino e tante altre meraviglie che qui<br />

potrei descrivere.<br />

E, per concludere, una parola <strong>di</strong> testimonianza e <strong>di</strong> incoraggiamento ai giovani<br />

che vale la pena “appartenere a Dio”!<br />

Senza dubbio, scoprire nell’intimo <strong>di</strong> sé la presenza <strong>di</strong> Dio che ci presenta l’invito<br />

ad una vita <strong>di</strong> amore è qualcosa <strong>di</strong> meraviglioso, e ancora più meraviglioso<br />

è sentire che Lui ci dà le forze necessarie per rispondere a questa chamata ad<br />

aprirci a Lui. Io vedo tanti giovani che si sono persi nel cammino della vita, senza<br />

alcuna <strong>di</strong>rezione, soprattutto senza gioia, senza alcun desiderio <strong>di</strong> vivere. Io<br />

<strong>di</strong>co a questi giovani e ad ogni persona: non abbiate paura <strong>di</strong> aprire il cuore a<br />

Dio, non abbiate paura <strong>di</strong> sentire la sua voce, non abbiate paura <strong>di</strong> lasciarvi sedurre<br />

da Dio! Dio non ci toglie la nostra giovinezza, nemmeno ci toglie la libertà,<br />

ma Egli ci mostra il senso della vera vita, della vera giovinezza, della vera libertà!<br />

Non abbiate paura <strong>di</strong> appartenere a Dio!<br />

fr. Raphael<br />

Osasco SP (Brasile)<br />

Appartenere a Dio:<br />

gioia, sicurezza, pace<br />

Appartenere a Dio è la realtà<br />

più sublime per ogni uomo.<br />

Ti dà una grande gioia,<br />

grande sicurezza e grande pace.<br />

Noi possiamo capire fino ad un certo<br />

punto quello che il Signore voleva<br />

<strong>di</strong>re quando ha pronunciato: «Tu mi<br />

appartieni. Tu sei prezioso ai miei<br />

occhi. Tu sei mio».<br />

Non ci sono dubbi che nel pensiero <strong>di</strong><br />

Dio, rivelato da Cristo, quest’appar-<br />

tenenza non è possesso, inteso come<br />

lo intende il mondo, ma dono gratuito.<br />

<strong>Gesù</strong> ci dà una prova molto grande<br />

poiché è arrivato a dare la propria<br />

vita per salvare la preziosità <strong>di</strong> questa<br />

appartenenza dell’umanità a Dio.<br />

Ma cosa se ne fa Dio <strong>di</strong> questa appartenenza?<br />

Di questo mostrarsi<br />

“geloso”? Lui sa bene che nel momento<br />

in cui noi dovessimo allontanarci<br />

da Lui la nostra vita comin-<br />

9


10<br />

cerebbe a perdere lo splendore iniziale;<br />

perderebbe senso; non sarebbe<br />

più vita!<br />

Quando mi rendo conto <strong>di</strong> questa<br />

grande verità mi viene spontaneo<br />

pensare alle parole del Vangelo<br />

che mi e ci invitano alla comunione<br />

con Dio e con i fratelli. Cosa potrebbe<br />

essere una appartenenza <strong>di</strong> questa<br />

portata se non la consapevolezza<br />

che Dio vuole tenerci uniti a sé per<br />

ricevere tutto quello che viene da Lui<br />

per sentire la gioia <strong>di</strong> vivere?<br />

Appartenere a Lui è sentirmi, sentirci<br />

chiamati ad accostarsi a Lui per fare<br />

esperienza del suo grande amore;<br />

per ascoltare quello che vuole <strong>di</strong>rci;<br />

per scoprire cosa significa essere creati<br />

a sua immagine e somiglianza; per<br />

sentire il desiderio e la gioia <strong>di</strong> essere<br />

inviati ad annunciare con la vita e con<br />

le parole questa esperienza profonda.<br />

Il non sentirmi degna non mi deve<br />

portare a <strong>di</strong>re a Dio che rivolga il suo<br />

sguardo verso altre creature, perché<br />

tutti Gli apparteniamo, ma a rico-<br />

noscere che il Suo infinito amore si<br />

è abbassato sull’umanità intera che<br />

Lui vuole libera e redenta e quin<strong>di</strong><br />

anche su <strong>di</strong> me; mi porta ad accogliere<br />

con umiltà questo dono, a lodarlo<br />

e a bene<strong>di</strong>rlo.<br />

Una frase <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> all’apostolo Filippo<br />

mi entusiasma sempre: «Filippo,<br />

chi vede me vede il Padre». Mi sembra<br />

che in queste poche parole ci sia<br />

la luce per capire il comandamento<br />

dell’amore: Ama Dio con tutto il<br />

cuore, con tutta l’anima e con tutte<br />

le tue forze e ama il prossimo tuo come<br />

te stesso. Sapermi amata da Dio<br />

mi dà fiducia e coraggio e grande riconoscenza<br />

a Dio, ma assieme sorge<br />

subito la mia fragilità, perché non<br />

sempre vedo il mio prossimo con gli<br />

stessi sentimenti. Allora mi sento povera<br />

creatura e prego Dio <strong>di</strong> usare<br />

con me il suo amore misericor<strong>di</strong>oso<br />

e insieme domando l’intercessione<br />

della Vergine santa.<br />

sr Raffaella<br />

Zevio VR<br />

Appartenere a Lui è sentirmi, sentirci chiamati ad accostarsi a Lui<br />

per fare esperienza del suo grande amore.


Appartenergli per sempre<br />

La mia vita è stata sempre presa dal desiderio <strong>di</strong> conoscere <strong>di</strong> più Dio. Ho<br />

iniziato con la lettura della Sacra Scrittura e poi ho verificato, con il mio<br />

vissuto, il messaggio che la Parola <strong>di</strong> Dio mi proponeva. Era evidente che<br />

il mio cammino procedeva verso Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo. Era<br />

chiara la certezza che più crescevo nella conoscenza <strong>di</strong> Dio e più si faceva viva<br />

la risposta personale.<br />

Ho chiesto a me stessa: “Chi è Dio per me?”. Ho cominciato a pensare e ho<br />

unito la catechesi con la mia vita. La catechesi mi ha fatto rivivere la frase: “Dio<br />

è l’Essere Infinito… il Tutto”. Ho cercato Dio persona in me, con semplicità,<br />

con fede profonda e continua, senza mai stancarmi. Ho capito che sono una<br />

creatura <strong>di</strong> Dio e che Lui, donando se stesso, mi ha voluto una donna felice ed<br />

ha lasciato in me la sua impronta perché io potessi entrare nella sua Santità.<br />

Molto buono il Signore, ma la mia vita corrispondeva? Mi sono scoperta ingrata<br />

e peccatrice. Dio invece <strong>di</strong> allontanarmi, per la sua <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a<br />

mi ha ritenuto figlia sua e mi ha donato pace, gioia e vera amicizia. Si è chinato<br />

su <strong>di</strong> me mi ha incoraggiata, mi ha sostenuta con sapienza infinita perché<br />

potessi vivere nella sua grazia, parlargli e servirlo negli altri.<br />

Ho pregato, e Dio mi ha chiesto <strong>di</strong> aderire al suo progetto d’amore conducendomi,<br />

me<strong>di</strong>ante il suo Spirito, verso l’Opera Sacerdotale fondata da padre<br />

Mario Venturini, suo dono prezioso.<br />

Ho risposto a Dio con il mio sì gioioso. Appartenergli per sempre, anche se potevo<br />

essere trattenuta dai miei limiti. È prevalsa la generosità perché desideravo<br />

essere parte viva del suo volere ed esprimermi con la preghiera e con le opere.<br />

Preghiera personale, intesa come esperienza segreta che nel quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>viene<br />

offerta, nasce dalla povertà silenziosa<br />

e si trasforma in comunione,<br />

in cammino e <strong>di</strong>venta vita e va verso<br />

Dio. Momenti significativi: “l’Eucaristia<br />

e l’Adorazione”. Dio, come<br />

sempre, nel suo abisso <strong>di</strong> Bontà continua<br />

a darmi luce, mi bene<strong>di</strong>ce, mi<br />

conduce alla prima offerta e mi copre<br />

d’Amore: Dio è Amore, è il Tutto<br />

e può trasformare le opere in servizio<br />

e carità.<br />

aggr. Tina<br />

Dio è l’ Essere Infinito… il Tutto.<br />

Ostuni (BR)<br />

11


12<br />

Appartenenza,<br />

appartenere<br />

Questa è una delle<br />

parole che mi<br />

prende dentro,<br />

e forse è proprio da dentro<br />

che deve iniziare. Non<br />

posso parlare del sostantivo<br />

senza fare un accenno al<br />

verbo, all’agire. Penso che<br />

l’appartenenza non sia mai un dato<br />

<strong>di</strong> fatto ma un <strong>di</strong>namismo, una azione<br />

che perdura nel tempo sempre in<br />

fieri, sempre in <strong>di</strong>venire. Io appartengo<br />

a qualcuno, mai a qualcosa:<br />

appartenenza <strong>di</strong>ce relazione, comunione,<br />

<strong>di</strong>namicità. Tuttavia quando si<br />

pensa all’appartenenza o all’appartenere<br />

spesso viene in mente qualcosa<br />

<strong>di</strong> già dato una volta per sempre.<br />

A me pare che il verbo appartenere<br />

si coniughi bene con altri verbi:<br />

consegnare e accogliere. In questo<br />

momento mi affiora alla mente<br />

la liturgia sponsale che potrebbe anche<br />

essere letta come la liturgia <strong>di</strong><br />

una reciproca appartenenza: “Io accolgo<br />

te…” che potremmo tradurre<br />

con queste espressioni: noi ci apparteniamo,<br />

da ora saremo una sola<br />

carne, saremo simbolo <strong>di</strong> una appartenenza<br />

più profonda e vitale quella<br />

tra l’uomo e il suo Dio. Ma possiamo<br />

anche guardare un altro tipo <strong>di</strong> realtà<br />

umana, quella della consacrazione<br />

religiosa dove si è chiamati ad es-<br />

Questa è una delle parole che mi prende<br />

dentro, e forse è proprio da dentro che deve<br />

iniziare. Non posso parlare del sostantivo<br />

senza fare un accenno al verbo, all’agire.<br />

Penso che l’appartenenza non sia mai un<br />

dato <strong>di</strong> fatto ma un <strong>di</strong>namismo, una azione<br />

che perdura nel tempo sempre in fieri, sempre<br />

in <strong>di</strong>venire. Io appartengo a qualcuno<br />

Dentro<br />

le parole<br />

sere manifestazione <strong>di</strong> una<br />

appartenenza tutta particolare:<br />

la reciproca koinonia<br />

e familiarità delle tre<br />

persone <strong>di</strong>vine, una comunione<br />

che viene messa<br />

in luce, anche se nella fragilità,<br />

da fratelli e sorelle che<br />

sono insieme nel “Nome”. Ancora<br />

un’altra esperienza umana che specifica<br />

l’appartenenza la cogliamo dal<br />

ministero sacerdotale. Il prete è in un<br />

presbiterio guidato e animato da un<br />

vescovo; in questo è chiamato a vivere<br />

una “intima fraternità presbiterale”<br />

dalla quale partire e alla quale<br />

arrivare nello svolgimento del ministero<br />

e dell’azione pastorale. Ma ricor<strong>di</strong>amo,<br />

l’appartenenza è costantemente<br />

in crescita: siamo Corpo <strong>di</strong><br />

Cristo, ma lo <strong>di</strong>ventiamo, siamo immagine<br />

<strong>di</strong> Dio ma <strong>di</strong>veniamo sempre<br />

più somiglianti, siamo una comunità<br />

ma cresciamo nella comunione…<br />

Se l’appartenenza o l’appartenere<br />

si sgancia dalla specificità del maturare,<br />

rischia <strong>di</strong> impoverirsi e <strong>di</strong> essere<br />

travisata. Vorrei concludere questa<br />

breve riflessione sulla parola appartenenza<br />

e sul verbo appartenere<br />

con un testo, un po’ datato, ma che<br />

ha sempre il suo fascino, un brano<br />

<strong>di</strong> Giorgio Gaber che così scriveva…<br />

e cantava:


L’appartenenza<br />

non è lo sforzo <strong>di</strong> un civile stare insieme<br />

non è il conforto <strong>di</strong> un normale voler bene<br />

l’appartenenza è avere gli altri dentro <strong>di</strong> sé.<br />

L’appartenenza<br />

non è un insieme casuale <strong>di</strong> persone<br />

non è il consenso a un’apparente aggregazione<br />

l’appartenenza è avere gli altri dentro <strong>di</strong> sé.<br />

Uomini<br />

uomini del mio passato<br />

che avete la misura del dovere<br />

e il senso collettivo dell’amore<br />

io non pretendo <strong>di</strong> sembrarvi amico<br />

mi piace immaginare<br />

la forza <strong>di</strong> un culto così antico<br />

e questa strada non sarebbe <strong>di</strong>sperata<br />

se in ogni uomo ci fosse un po’ della mia vita<br />

ma piano piano il mio destino<br />

è andare sempre più verso me stesso<br />

e non trovar nessuno.<br />

L’appartenenza<br />

non è lo sforzo <strong>di</strong> un civile stare insieme<br />

non è il conforto <strong>di</strong> un normale voler bene<br />

l’appartenenza<br />

è avere gli altri dentro <strong>di</strong> sé.<br />

L’appartenenza<br />

è assai <strong>di</strong> più della salvezza personale<br />

è la speranza <strong>di</strong> ogni uomo che sta male<br />

e non gli basta esser civile.<br />

È quel vigore che si sente se fai parte <strong>di</strong> qualcosa<br />

che in sé travolge ogni egoismo personale<br />

con quell’aria più vitale che è davvero contagiosa.<br />

Uomini<br />

uomini del mio presente<br />

non mi consola l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

a questa mia forzata solitu<strong>di</strong>ne<br />

io non pretendo il mondo intero<br />

13


14<br />

vorrei soltanto un luogo un posto più sincero<br />

dove magari un giorno molto presto<br />

io finalmente possa <strong>di</strong>re questo è il mio posto<br />

dove rinasca non so come e quando<br />

il senso <strong>di</strong> uno sforzo collettivo per ritrovare il mondo.<br />

L’appartenenza<br />

non è un insieme casuale <strong>di</strong> persone<br />

non è il consenso a un’apparente aggregazione<br />

l’appartenenza<br />

è avere gli altri dentro <strong>di</strong> sé.<br />

L’appartenenza<br />

è un’esigenza che si avverte a poco a poco<br />

si fa più forte alla presenza <strong>di</strong> un nemico, <strong>di</strong> un obiettivo o <strong>di</strong><br />

uno scopo<br />

è quella forza che prepara al grande salto decisivo<br />

che ferma i fiumi, sposta i monti con lo slancio <strong>di</strong> quei magici<br />

momenti<br />

in cui ti senti ancora vivo.<br />

Sarei certo <strong>di</strong> cambiare la mia vita se potessi cominciare a <strong>di</strong>re noi.<br />

p. Giò<br />

Il Cenacolo - Barcellona P. G. ME


Più intimo a me<br />

<strong>di</strong> me stesso<br />

T<br />

u sei grande, Signore, e ben<br />

degno <strong>di</strong> lode; grande è la tua<br />

virtù, e la tua sapienza incalcolabile.<br />

E l’uomo vuole lodarti, una<br />

particella del tuo creato, che si porta<br />

attorno il suo destino mortale, che si<br />

porta attorno la prova del suo peccato<br />

e la prova che tu resisti ai superbi.<br />

Eppure l’uomo, una particella<br />

del tuo creato, vuole lodarti. Sei tu<br />

che lo stimoli a <strong>di</strong>lettarsi delle tue lo<strong>di</strong>,<br />

perché ci hai fatti per te, e il nostro<br />

cuore non ha posa finché non<br />

riposa in te.<br />

(...)<br />

Ma come invocare il mio Dio, il Dio<br />

mio Signore? Invocarlo sarà comunque<br />

invitarlo dentro <strong>di</strong> me; ma esiste<br />

dentro <strong>di</strong> me un luogo, ove il mio Dio<br />

possa venire dentro <strong>di</strong> me, ove possa<br />

venire dentro <strong>di</strong> me Dio, Dio, che<br />

creò il cielo e la terra? C’è davvero<br />

dentro <strong>di</strong> me, Signore Dio mio, qual-<br />

La voce<br />

dei Padri<br />

In questo numero de<strong>di</strong>cato all’appartenenza a Dio riportiamo l’inizio<br />

del celebre libro delle Confessioni <strong>di</strong> sant’Agostino. Pochi come il vescovo<br />

<strong>di</strong> Ippona hanno saputo esprimere con passione e efficacia la propria<br />

ricerca <strong>di</strong> Dio e la continua scoperta che Dio stesso abita nel profondo<br />

dell’anima umana, o meglio che ogni uomo a Lui appartiene e in Lui ritrova<br />

anche se stesso.<br />

È per noi un invito a rientrare in noi stessi, a scoprire che apparteniamo<br />

a Lui prima <strong>di</strong> ogni merito, prima <strong>di</strong> ogni sforzo personale, prima <strong>di</strong> ogni<br />

“nostra” offerta e consacrazione a Lui. L’appartenenza a Dio è un dato originario<br />

dell’uomo e per questo il cuore è inquieto finché non riposa in Lui,<br />

finché non riconosce in Lui anche la verità <strong>di</strong> se stesso.<br />

cosa capace <strong>di</strong> comprenderti? Ti comprendono<br />

forse il cielo e la terra, che<br />

hai creato e in cui mi hai creato? Oppure,<br />

poiché senza <strong>di</strong> te nulla esisterebbe<br />

<strong>di</strong> quanto esiste, avviene che<br />

quanto esiste ti comprende? E poiché<br />

anch’io esisto così, a che chiederti <strong>di</strong><br />

venire dentro <strong>di</strong> me, mentre io non<br />

sarei, se tu non fossi in me? Non sono<br />

ancora nelle profon<strong>di</strong>tà degli inferi,<br />

sebbene tu sei anche là, e quando<br />

pure sarò <strong>di</strong>sceso all’inferno, tu sei là.<br />

Dunque io non sarei, Dio mio, non<br />

sarei affatto, se tu non fossi in me; o<br />

meglio, non sarei, se non fossi in te,<br />

poiché tutto da te, tutto per te, tutto<br />

in te. Sì, è così, Signore, è così. Dove<br />

dunque t’invoco, se sono in te? Da<br />

dove verresti in me? Dove mi ritrarrei,<br />

fuori dal cielo e dalla terra, perché <strong>di</strong><br />

là venga in me il mio Dio, che <strong>di</strong>sse:<br />

“Cielo e terra io colmo”?<br />

(...)<br />

15


16<br />

Cosa sei dunque, Dio mio? Cos’altro,<br />

<strong>di</strong> grazia, se non il Signore Dio?<br />

Chi è invero signore all’infuori del Signore,<br />

chi Dio all’infuori del nostro<br />

Dio? O sommo, ottimo, potentissimo,<br />

onnipotentissimo, misericor<strong>di</strong>osissimo<br />

e giustissimo, remotissimo e<br />

presentissimo, bellissimo e fortissimo,<br />

stabile e inafferrabile, immutabile<br />

che tutto muti, mai nuovo mai<br />

decrepito, rinnovatore <strong>di</strong> ogni cosa,<br />

che a loro insaputa porti i superbi alla<br />

decrepitezza; sempre attivo sempre<br />

quieto, che raccogli senza bisogno;<br />

che porti e riempi e serbi, che<br />

crei e nutri e maturi, che cerchi mentre<br />

nulla ti manca. Ami ma senza<br />

smaniare, sei geloso e tranquillo, ti<br />

penti ma senza soffrire, ti a<strong>di</strong>ri e sei<br />

calmo, muti le opere ma non il <strong>di</strong>segno,<br />

ricuperi quanto trovi e mai perdesti;<br />

mai in<strong>di</strong>gente, go<strong>di</strong> dei guadagni;<br />

mai avaro, esigi gli interessi; ti<br />

si presta per averti debitore, ma chi<br />

ha qualcosa, che non sia tua? Pa-<br />

ghi i debiti senza dovere a nessuno,<br />

li condoni senza perdere nulla. Che<br />

ho mai detto, Dio mio, vita mia, dolcezza<br />

mia santa? Che <strong>di</strong>ce mai chi<br />

parla <strong>di</strong> te? Eppure sventurati coloro<br />

che tacciono <strong>di</strong> te, poiché sono muti<br />

ciarlieri.<br />

Chi mi farà riposare in te, chi ti farà<br />

venire nel mio cuore a inebriarlo?<br />

Allora <strong>di</strong>menticherei i miei mali,<br />

e il mio unico bene abbraccerei:<br />

te. (…) Oh, <strong>di</strong>mmi, per la tua misericor<strong>di</strong>a,<br />

Signore Dio mio, cosa sei<br />

per me. Di’ all’anima mia: la salvezza<br />

tua io sono. Dillo, che io l’oda. Ecco,<br />

le orecchie del mio cuore stanno<br />

davanti alla tua bocca, Signore.<br />

Aprile e <strong>di</strong>’ all’anima mia: la salvezza<br />

tua io sono. Rincorrendo questa voce<br />

io ti raggiungerò, e tu non celarmi<br />

il tuo volto.<br />

(Agostino, Confessioni<br />

1.1-5.5 passim)


Una Vita per Loro<br />

venticinquesima puntata<br />

Padre, in questo numero della nostra rivista <strong>di</strong> famiglia<br />

vorrei parlare <strong>di</strong> un argomento <strong>di</strong>verso; lasciamo<br />

per ora il <strong>di</strong>scorso che in queste interviste abbiamo<br />

fatto, cioè il racconto della sua vita e della vita dell’Opera,<br />

potremo continuare nei prossimi numeri. In questo<br />

numero vorrei soffermarmi brevemente a riflettere con lei sulla vita <strong>di</strong> fede.<br />

Quest’anno il papa Benedetto XVI ha voluto de<strong>di</strong>carlo alla fede, mi piacerebbe<br />

sapere cosa pensa lei <strong>di</strong> tale dono <strong>di</strong> Dio, un dono che tante volte deve<br />

coniugarsi con le nostre fragilità e le nostre povertà.<br />

È un argomento molto bello quello che mi proponi, non sonderemo mai abbastanza<br />

il grande dono della fede anche perché questa non rimane fissa, ma<br />

cresce con la storia che l’uomo vive e in base alle sue esperienze. È un dono<br />

ma come tutti i doni <strong>di</strong> Dio va custo<strong>di</strong>to e curato perche possa crescere e progre<strong>di</strong>re.<br />

La vera fiducia in Dio forma i Santi. Non sono i <strong>di</strong>fetti, le mancanze, le<br />

colpe quoti<strong>di</strong>ane motivo per ritirarci ed avere timore e paura <strong>di</strong> Dio, ma questi,<br />

potremo <strong>di</strong>re, formano invece il fondamento, l’oggetto della fiducia. Nella<br />

mia vita ho sentito costantemente il bisogno <strong>di</strong> questa fiducia, anzi <strong>di</strong> abbandono<br />

in Dio. Noi uomini abbiamo contemporaneamente questo bisogno<br />

<strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> abbandono e al contempo la paura che nasce dall’osservare ciò<br />

che ci manca. Spesso ci avviliamo; se consideriamo la grande via che ci resta<br />

da percorrere e ci cadon le braccia. Ma a questo punto è necessario gettarsi<br />

in Dio, abbandonarsi in lui, nel Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>. Sarà <strong>Gesù</strong> a <strong>di</strong>struggere<br />

ciò che non piace al Padre, a darci ciò che ci manca, a condurci nel cammino.<br />

Il Signore ci conduce, anche nelle prove e nelle <strong>di</strong>fficoltà che inevitabilmente<br />

riscontriamo nel nostro cammino?<br />

<strong>Gesù</strong> permette la prova! E quando siamo in essa non ci abbandona, ma la attraversa<br />

con noi. Io ricordo il tempo in cui ci trovavamo alle strette per mancanza<br />

<strong>di</strong> mezzi materiali. La crisi che dovunque imperversava faceva <strong>di</strong>minuire<br />

la beneficenza, e si stentava ogni giorno <strong>di</strong> più a tirare avanti. Ricordo che<br />

<strong>di</strong>cevo ai miei giovani che mi fissavano con occhi inumi<strong>di</strong>ti dalle lacrime: Non<br />

ci per<strong>di</strong>amo d’animo! Troppe volte abbiamo toccato con mano che nel momento<br />

dell’estremo bisogno, in mo<strong>di</strong> talora inaspettati, è venuta la Provvidenza<br />

Divina in nostro soccorso. E sarà <strong>di</strong> nuovo così, se noi sempre avremo<br />

in lei fiducia illimitata ed in lei sola spereremo.<br />

17


18<br />

Mi perdoni la domanda: da un lato incoraggiava i suoi, ma lei personalmente<br />

come viveva quei momenti <strong>di</strong>fficili?<br />

Cercavo <strong>di</strong> fare coraggio ai miei fratelli, ma nel cuore anch’io facevo esperienza<br />

della mia fragilità, che poi, al momento dell’adorazione del Santissimo Sacramento,<br />

presentavo a <strong>Gesù</strong>. Sentivo la responsabilità e, talvolta, il mio limite<br />

e questi riversavo nel Cuore <strong>di</strong> Cristo:<br />

“Signore, i Figli del tuo Cuore sacerdotale si trovano in grave necessità temporale.<br />

Parecchi cre<strong>di</strong>tori chiedono <strong>di</strong> essere pagati e non si sa che cosa dare<br />

loro perché il momento è critico assai. Comprendo che ciò è causato dalla<br />

mia poca fede e dalle innumerevoli mie infedeltà e resistenze alla grazia.<br />

Però, mio Signore, non abbiano a soffrire gli altri per colpa mia: io sono reo,<br />

punisci me, ma dà ancora il tuo aiuto alle povere tue creature della piccola<br />

Opera Sacerdotale”.<br />

Ma se concentriamo l’attenzione sulla nostra povertà e sulla fragilità della<br />

nostra fede, non rischiamo <strong>di</strong> sgomentarci ulteriormente?<br />

Noi ci sgomentiamo quando abbiamo l’attenzione solo sulla nostre fragilità,<br />

ma se guar<strong>di</strong>amo queste come “luogo” e possibilità per la crescita nella fiducia<br />

in Dio, anche le nostre povertà si trasfigurano. La conoscenza del mio<br />

nulla non deve sgomentarmi, piuttosto aumenta nel mio cuore la confiden-


za in <strong>Gesù</strong> e la più illimitata fiducia nella sua grazia per corrispondere con più<br />

ardore alle <strong>di</strong>vine premure che egli ha verso <strong>di</strong> me. Ti svelo un segreto che ti<br />

può aiutare nel cammino: quando si attraversano i momenti della prova è necessario<br />

ricorrere a Maria, ripararsi sotto il suo manto Verginale, vivere più attenti<br />

alla sua scuola <strong>di</strong> semplicità ed obbe<strong>di</strong>enza fiduciosa verso <strong>Gesù</strong>. Non ci<br />

ha lasciato questo testamento <strong>di</strong> fiducia: “Fate quello che lui vi <strong>di</strong>rà”? Che in<br />

altre parole significa: fidatevi <strong>di</strong> lui!<br />

Capita spesso <strong>di</strong> percepire una <strong>di</strong>cotomia fra le opere e la fede. Già nella lettera<br />

<strong>di</strong> Giacomo la Chiesa viveva questo problema, e a me pare che ancora<br />

non sia risolto. Come è possibile conciliare il nostro operare e la nostra vita<br />

<strong>di</strong> fede o, detto in altro modo, il nostro fare e il nostro essere?<br />

Questo si ottiene con un mezzo infallibile: cioè operare ogni cosa alla presenza<br />

<strong>di</strong> Dio. Egli vede tutto, Egli <strong>di</strong> tutto tiene stretto conto, quantunque l’uomo<br />

realmente non lo veda. L’occhio della fede invece deve vederlo, deve figurarselo<br />

realmente presente in tutte le cose. Ciò che facciamo, lo dobbiamo<br />

realizzare nella fiducia della sua presenza.<br />

La ringrazio, padre, del tempo che mi ha concesso, continueremo la prossima<br />

volta.<br />

Certo figliolo, alla prossima. Sii contento e fatti santo!<br />

p. Giò<br />

Il Cenacolo - Barcellona P. G. ME<br />

19


20<br />

Le Sorelle<br />

a san Cleto<br />

La parrocchia <strong>di</strong> S. Cleto ha le nostre suore; per intanto<br />

sono due, la loro opera sarà certamente preziosa per<br />

quei Padri<br />

Queste brevi parole, presenti nelle Cronache dell’Opera con data 16<br />

<strong>di</strong>cembre 1969, segnano nella storia della Famiglia <strong>di</strong> padre Venturini<br />

un momento importante, quello dell’inizio della comunità femminile<br />

delle Figlie del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> presso la parrocchia <strong>di</strong> san Cleto, a Roma,<br />

dove i Padri già operavano dal 1958.<br />

Le suore avevano seguito padre Venturini già al tempo della prima esperienza<br />

romana della <strong>Congregazione</strong>; sappiamo infatti che nel 1955 alcune sorelle<br />

si trovavano a Roma, in via Nomentana 256, a prender parte con il loro nascosto<br />

ma importante contributo alla purtroppo breve presenza dell’Opera<br />

presso Villa Speranza. Queste “pioniere” – suor Pierina Marchiori, suor Giuseppina<br />

Fava e suor Beatrice Girotto – ritornarono in Casa Madre nel 1956 al<br />

cessare della comunità dei Padri nella Capitale, ma una dozzina <strong>di</strong> anni dopo,<br />

nel giugno 1968, il parroco <strong>di</strong> san Cleto, padre Erminio Targa, scriveva al<br />

Superiore Generale della <strong>Congregazione</strong> e alla Superiora Generale delle Figlie<br />

del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> per chiedere «che le Nostre Sorelle tornino a Roma dove<br />

già le aveva portate con tanto amore e sacrificio il venerato Padre». Padre<br />

Targa espone in una lettera le ragioni <strong>di</strong> questa richiesta: «averle accanto con<br />

la loro preghiera, con il sacrificio, con la virtù e il lavoro per la santificazione<br />

del Clero…; avere da esse una preziosa collaborazione per un culto degno…;<br />

avere un po’ <strong>di</strong> assistenza spirituale per le ragazzette e inoltre insegnare a loro<br />

un po’ <strong>di</strong> cucito e <strong>di</strong> maglieria; accu<strong>di</strong>re alla cucina e al guardaroba dei Padri».<br />

La Superiora Generale, madre Stefania Zampieri, si mostra <strong>di</strong>sponibile a<br />

questa nuova proposta e sarà il Superiore della casa <strong>di</strong> Roma, padre Valenti-


Anni 70 sr Teresina - sr Gemma.<br />

no Castiglioni, a portare avanti le pratiche necessarie perché il nuovo progetto<br />

<strong>di</strong>venti realtà.<br />

Il <strong>di</strong>cembre 1969 segna per le Sorelle una data importante: l’8 <strong>di</strong>cembre ricordano<br />

i 40 anni <strong>di</strong> fondazione e nel Capitolo Generale celebrato proprio in quei giorni<br />

madre Stefania Zampieri dà le <strong>di</strong>missioni dal Suo incarico <strong>di</strong> Superiora Generale,<br />

iniziato proprio poco meno <strong>di</strong> 40 anni<br />

prima, dopo la precoce morte <strong>di</strong> madre<br />

Lorenza Di Rorai. Si apre una nuova<br />

stagione, sotto la guida della nuova<br />

Superiora Generale madre Margherita<br />

Colò, e il 16 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quello stesso<br />

anno, come abbiamo ricordato all’inizio,<br />

le prime due sorelle arrivano a<br />

san Cleto: sono suor Caterina Svaizer<br />

e suor Bartolomea Zennaro. Vengono<br />

provvisoriamente sistemate in un appartamento<br />

poco <strong>di</strong>stante dalla chiesa<br />

e dalla comunità maschile: due stanze,<br />

servizi e soggiorno, inquiline del signor<br />

Pietro Alessandrelli, ma la loro vita si<br />

svolge in prevalenza nella casa parroc-<br />

Aprile 1971 sr Raffaella.<br />

21


22<br />

chiale, ricoprendo le mansioni <strong>di</strong> «cucina<br />

e guardaroba; sagrestia e paramenti;<br />

oratorio femminile con relativo catechismo».<br />

Dopo il primo periodo si trasferiscono<br />

in due stanzette costruite a<br />

sinistra della vecchia chiesa, ma in progetto<br />

c’è già la costruzione della nuova<br />

casa per l’intera comunità religiosa <strong>di</strong><br />

san Cleto, con uno spazio perché anche<br />

le sorelle possano sistemarsi in maniera<br />

più agevole e integrata.<br />

La “calda” comunità dei sancletesi<br />

accoglie da subito le nuove abitanti<br />

con uno spirito <strong>di</strong> «benevola osserva-<br />

1981 sr Cecilia - sr Gemma.<br />

zione» che <strong>di</strong>venta presto «stima e affetto»:<br />

già nel maggio 1970 la “Cronaca<br />

lampo” del giornalino dell’Opera nota: «Una parrocchiana, commentando<br />

il fatto della presenza delle suore a san Cleto ebbe a <strong>di</strong>re al parroco: ora la<br />

nostra parrocchia è completa… L’espressione degna <strong>di</strong> un teologo e <strong>di</strong> un liturgista,<br />

denota una fede profonda e mette in rilievo una bella realtà: il segno e la<br />

testimonianza della verginità consacrata nella famiglia parrocchiale». Anche le<br />

sorelle sembrano trovarsi bene, si danno da fare non solo in casa, ma anche in<br />

parrocchia, soprattutto tra le ragazze, nel catechismo e nell’Azione Cattolica. Il<br />

Superiore Generale padre Francesco Soncin, a meno <strong>di</strong> un anno dall’apertura<br />

della comunità femminile, raccomanda ai Padri <strong>di</strong> inserire gradualmente le suore<br />

nelle attività parrocchiali e esprime il parere che «la Casa <strong>di</strong> Roma potrebbe<br />

servire alle Sorelle per un appren<strong>di</strong>stato <strong>di</strong> pastorale (apostolato) oggi ritenuta<br />

necessaria per ogni ragazza<br />

o donna cristiana adulta<br />

e perciò anche per le<br />

Sorelle. Press’a poco come<br />

è la Casa <strong>di</strong> Roma per<br />

i Nostri Padri giovani, se il<br />

paragone regge…».<br />

Questo slancio iniziale,<br />

con le sue motivazioni e<br />

le sue speranze, continua<br />

nell’avvicendarsi delle sorelle<br />

che sempre con entusiasmo<br />

e impegno vivono<br />

e lavorano a san<br />

Cleto. Nel 1970 arriva<br />

suor Raffaella Molinari e<br />

24 ott 83 sr Bartolomea - sr Raffaella.


1995 sr Dolores - sr Teresina. 1995 sr Dolores.<br />

nel ’73 suor Teresina Zennaro, che a più riprese saranno presenti nella comunità<br />

<strong>di</strong> Roma fino a pochi anni or sono; dal ‘72 troviamo suor Gemma Belfanti<br />

e pochi anni dopo suor Gabriella Mileo; anche suor Cecilia Tor<strong>di</strong>n vi soggiorna,<br />

seppur brevemente, tra 1981 e il 1982. Suor Bartolomea, dopo un periodo<br />

trascorso in un’altra comunità, rimarrà a san Cleto fino al 1986, anno in<br />

cui arriva suor Dolores Lunelli, che vi abiterà fino al 1997. Il 1994 segna l’inizio<br />

della presenza <strong>di</strong> suor Assunta Tomasi, seguita nel 1996 da suor Lina Morelli<br />

e nel 1997 da suor Caterina Gentile e, per un breve periodo, vi lavorerà<br />

anche suor Luigia Guzzon. Nel 2007 è la volta <strong>di</strong> suor Chiara Curzel, seguita<br />

28 mar 1996 sr Assunta - sr Dolores - sr Lina.<br />

23


24<br />

nel 2008 da suor Marcia Gonçalves,<br />

mentre la Comunità <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong>venta<br />

in quegli anni anche Casa <strong>di</strong> Formazione<br />

per l’Istituto.<br />

Sono passati 43 anni dal <strong>di</strong>cembre<br />

1969 al <strong>di</strong>cembre 2012: con l’VIII<br />

Capitolo Generale l’Istituto delle Figlie<br />

del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> elegge madre<br />

Caterina Gentile quale Superiora<br />

Generale, prevedendo così il suo trasferimento<br />

da Roma in Casa Madre,<br />

a Trento. Anche suor Chiara e suor<br />

Marcia concludono nello stesso periodo<br />

il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la loro presen-<br />

2001 sr Assunta.<br />

za viene richiesta altrove. La famiglia<br />

Religiosa si trova impossibilitata a continuare negli avvicendamenti presso la<br />

comunità <strong>di</strong> Roma e nel gennaio <strong>2013</strong> le quattro sorelle (c’è anche suor Assunta!)<br />

lasciano la comunità <strong>di</strong> san Cleto.<br />

Da queste pagine il nostro GRAZIE, a nome dell’intera Famiglia Religiosa, per<br />

tutto quello che abbiamo ricevuto in questi 43 anni <strong>di</strong> presenza nella Capitale.<br />

Un grazie ai Padri che ci hanno sostenuto e accompagnato, nel comune<br />

carisma, nella vicinanza fraterna, nel lavoro con<strong>di</strong>viso: in questa sede non<br />

abbiamo potuto nominarli uno per uno, ma a tutti giunga la nostra riconoscenza.<br />

Grazie ai parrocchiani <strong>di</strong> san Cleto che sempre ci hanno accolto e ci<br />

ricordano con l’affetto degli inizi e ci hanno permesso una presenza ricca <strong>di</strong><br />

relazioni, nel dono reciproco.<br />

Grazie a tutti quelli che ci hanno<br />

conosciuto e aiutato nella<br />

Comunità <strong>di</strong> vita fraterna, nella<br />

Comunità parrocchiale, negli<br />

ambienti citta<strong>di</strong>ni in cui siamo<br />

state presenti.<br />

Per ora il nostro è un saluto…<br />

ma non un ad<strong>di</strong>o…e con le<br />

parole <strong>di</strong> padre Targa possiamo<br />

augurarci anche nel <strong>2013</strong><br />

«che le Nostre Sorelle tornino<br />

a Roma dove già le aveva portate<br />

con tanto amore e sacrificio<br />

il venerato Padre».<br />

sr Chiara<br />

Casa Madre - Trento<br />

2012 sr Assunta - sr Caterina - sr Chiara - sr Marcia.


Alle sorgenti<br />

dei carismi<br />

I<br />

n molti Istituti religiosi<br />

i carismi sono<br />

fioriti dentro dei<br />

contesti spirituali specifici e<br />

a volte <strong>di</strong>fficili da decifrare.<br />

Dopo il Concilio Vaticano II,<br />

per noi cristiani del <strong>2013</strong>, è scontato<br />

invocare e pretendere che le nostre<br />

spiritualità abbiano solide ra<strong>di</strong>ci<br />

bibliche. Ma i duemila anni <strong>di</strong> storia<br />

della Chiesa che hanno seguito la redazione<br />

del Nuovo Testamento non<br />

si possono mettere tra parentesi con<br />

troppa <strong>di</strong>sinvoltura, anche se sarebbe<br />

molto comodo.<br />

Mercoledì 23 gennaio, presso la Curia<br />

Generalizia dei padri Dehoniani,<br />

si è svolto il secondo incontro degli<br />

Istituti maschili legati alla Spiritualità<br />

del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>. Su invito <strong>di</strong> p.<br />

Gian Luigi, nostro superiore generale,<br />

vi ho partecipato e ve ne riporto<br />

un resoconto. Lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro intercongregazionale<br />

sarebbe quello <strong>di</strong> attualizzare<br />

quanto <strong>di</strong> buono ruota attorno<br />

alla spiritualità del Sacro Cuore, iniziata<br />

sia con le rivelazioni del Signore<br />

<strong>Gesù</strong> ricevute in Francia da santa<br />

Margherita Maria Alacoque nel<br />

1600, ma presente pure nella mistica<br />

e negli stu<strong>di</strong> dei teologi della<br />

Scuola Francese e in molti altri scrit-<br />

Chiesa oggi<br />

ti con cui anche p. Mario<br />

Venturini ha nutrito la sua<br />

vocazione.<br />

Molte Congregazioni religiose<br />

maschili e femminili<br />

hanno messo le ra<strong>di</strong>ci fondative<br />

in questo fertile terreno del<br />

Cuore <strong>di</strong> Cristo che, in sinergia con<br />

gli stu<strong>di</strong> promossi già dal Concilio<br />

Vaticano II, può portare ancora frutto<br />

nel nostro tempo. Erano presenti<br />

all’appuntamento:<br />

- per l’Opera Don Guanella don Nino<br />

Minetti;<br />

- per i Gesuiti p. Clau<strong>di</strong>o Barriga;<br />

- per i Dehoniani p. José Ornelas<br />

Carvalho (superiore generale) e p.<br />

John van den Hengel;<br />

- per i padri Venturini fr. Antonio Lorenzi;<br />

- per i padri Eu<strong>di</strong>sti p. Luc Crepy;<br />

- per i Missionari SS.CC. <strong>Gesù</strong> e Maria<br />

de Mallorca p. Manuel Soler.<br />

I padri Dehoniani hanno annunciato<br />

che nel 2014 in Brasile verrà organizzato<br />

da loro un convegno internazionale<br />

sul tema: Antropologia<br />

del Cuore. Inoltre al loro interno<br />

stanno stu<strong>di</strong>ando la spiritualità<br />

del Sacro Cuore tra teologia e devozione,<br />

la figura del loro fondatore<br />

p. Léon Dehon, e come aprire mag-<br />

25


26<br />

giormente il carisma ai laici. I padri<br />

che ci ospitavano hanno ricordato<br />

che per il loro fondatore ci fu un intreccio<br />

tra mistica e impegno sociale;<br />

infatti egli fu autore <strong>di</strong> un importante<br />

manuale <strong>di</strong> dottrina sociale.<br />

P. Dehon, riguardo alla spiritualità<br />

del S. Cuore, citava molto la Bibbia.<br />

Secondo i Dehoniani presenti,<br />

il culto del S. Cuore è nato come<br />

reazione al Giansenismo, e va inteso,<br />

oggi come allora, considerando<br />

l’integralità della persona; il Cuore<br />

per la lettera <strong>di</strong> S. Paolo ai Galati è<br />

lo sguardo nuovo e attivo per costruire<br />

se stessi; questa devozione<br />

va stu<strong>di</strong>ata e poi riproposta come<br />

una forma moderna <strong>di</strong> mistica, curandone<br />

l’aspetto biblico e antropologico.<br />

Infine i sacerdoti del Sacro<br />

Cuore hanno evidenziato che c’è un<br />

risvolto pedagogico nella realtà del<br />

Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>: infatti l’educazione<br />

è opera del Cuore.<br />

Chi vi scrive ha presentato la missione<br />

e la spiritualità del nostro<br />

Istituto dentro il contesto storico<br />

dell’Opera <strong>di</strong> p. Mario Venturini,<br />

ispiratagli da Cristo il 7 marzo<br />

1912, e che comprende, oltre la<br />

<strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong>,<br />

un ramo femminile, cioè l’Istituto<br />

Figlie del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>. Ho detto<br />

che lo specifico <strong>di</strong> noi Padri Venturini<br />

è la santificazione dei sacerdoti:<br />

in finem <strong>di</strong>lexit, li amò sino alla<br />

fine. Il Cuore sacerdotale, cioè le<br />

azioni sacerdotali del Cuore <strong>di</strong> Cristo,<br />

è uno dei pilastri della nostra<br />

spiritualità, insieme all’Agnello Immolato,<br />

al sacerdozio <strong>di</strong> Cristo e alla<br />

preghiera <strong>di</strong> Gv 17. Noi troviamo<br />

questa tipica espressione nel-<br />

le nostre preghiere che recitiamo<br />

ogni giorno e pure nel testo scritto<br />

dal fondatore dal titolo: Spirito<br />

della <strong>Congregazione</strong>.<br />

Padre Venturini è giunto a legarsi<br />

alla devozione del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong><br />

già da quando era seminarista a Padova<br />

agli inizi del ‘900; anche l’influsso<br />

del suo padre spirituale p. Petazzi<br />

S.J., il contatto con la spiritualità<br />

dell’Istituto fondato dalla Beata<br />

Maria Deluil Martiny, nonché l’amicizia<br />

con il certosino G. B. Simoni,<br />

favorirono il suo avvicinamento<br />

al contesto spirituale del Cuore <strong>di</strong><br />

Cristo.<br />

Ho poi ricordato che padre Mario<br />

ha istituito la Giornata mon<strong>di</strong>ale


<strong>di</strong> santificazione sacerdotale proprio<br />

nel giorno del Sacro Cuore del<br />

1948. Ho aggiunto che i nostri punti<br />

<strong>di</strong> riferimento e approfon<strong>di</strong>mento<br />

su questo filone del Cuore sacerdotale<br />

sono la spiritualità francese,<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> p. Vanhoye sulla lettera<br />

agli Ebrei, gli stu<strong>di</strong> realizzati su nostra<br />

richiesta dal compianto sacerdote<br />

passionista p. Costante Brovetto.<br />

Ho concluso affermando che<br />

per noi venturini realizzare oggi l’ere<strong>di</strong>tà<br />

e lo spirito <strong>di</strong> questa devozione<br />

significa annunciare la misericor<strong>di</strong>a<br />

accogliendo con rispetto i<br />

ministri or<strong>di</strong>nati, prendendosi cura<br />

dei loro ideali e delle loro fragilità;<br />

significa anche investire in formazione<br />

per prevenire il loro <strong>di</strong>sagio e<br />

consolidarne l’identità, annunciare<br />

il Vangelo della riconciliazione, con<br />

una maggiore con<strong>di</strong>visione del carisma<br />

(per es. con la forma dell’aggregazione)<br />

anche con i sacerdoti<br />

secolari e i laici.<br />

P. Manuel ha presentato una collana<br />

<strong>di</strong> libri e<strong>di</strong>ta dal suo Istituto, de<strong>di</strong>cata<br />

al S. Cuore (<strong>Gesù</strong>: il cuore umano<br />

<strong>di</strong> Dio; Una Chiesa col cuore…).<br />

Egli, circa la spiritualità del Cuore <strong>di</strong><br />

<strong>Gesù</strong>, ha sottolineato l’importanza<br />

<strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> usare espressioni datate,<br />

<strong>di</strong> evitare rimpianti su S. Margherita,<br />

<strong>di</strong> non <strong>di</strong>ffondere stampe sdolcinate,<br />

ma piuttosto <strong>di</strong> valorizzare<br />

le fonti del Nuovo Testamento, della<br />

patristica e dei mistici me<strong>di</strong>oevali.<br />

Per il religioso spagnolo è importante<br />

interessarsi in modo integrale dei<br />

trafitti <strong>di</strong> oggi, cioè <strong>di</strong> quanti soffrono;<br />

poi p. Soler ha detto che l’uomo<br />

d’oggi - definito post-moderno - dà<br />

enfasi più ai sentimenti che alla ra-<br />

gione: un’occasione importante per<br />

il messaggio del Sacro Cuore. Infine<br />

p. Manuel ci ha informati del fatto<br />

che nel suo Istituto si è cercato <strong>di</strong><br />

rinnovare le immagini riferite al Cuore<br />

<strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>.<br />

Don Nino ha comunicato al gruppo<br />

riunito che nell’Opera don Guanella<br />

(che è nata nel secolo del Sacro<br />

Cuore), si è sviluppata più la missione<br />

che la teologia, con l’attenzione<br />

alle situazioni <strong>di</strong> grande sofferenza.<br />

Lo sviluppo teologico è stato<br />

affidato perciò a qualche articolo<br />

pubblicato sulle riviste del loro Istituto.<br />

Poi cita il fondatore: Le nostre<br />

opere sono sgorgate dal cuore<br />

(fornace ardente) dell’amore <strong>di</strong><br />

Cristo. Per don Nino il Cuore <strong>di</strong> Cristo<br />

è la testimonianza dell’amore <strong>di</strong><br />

Dio Padre. Infatti si va al Padre accompagnati<br />

da <strong>Gesù</strong>; il cuore è la<br />

sede dell’amore <strong>di</strong> Cristo. Nella loro<br />

Opera tra preti e laici che vivono<br />

il carisma c’è il vincolo della carità;<br />

infatti il nome o<strong>di</strong>erno dell’Istituto è<br />

il seguente: <strong>Congregazione</strong> dei Servi<br />

della Carità.<br />

Il gesuita p. Clau<strong>di</strong>o ci ha illustrato<br />

la sua missione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dell’Apostolato<br />

della Preghiera e del Meg<br />

(Movimento eucaristico giovanile).<br />

Il sacerdote, <strong>di</strong> origini cilene, ci<br />

ha confessato le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lavorare<br />

nell’intento <strong>di</strong> presentare la realtà<br />

del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>, dentro il mondo<br />

occidentale; p. Barriga ha elaborato<br />

un percorso formativo composto <strong>di</strong><br />

otto tappe e denominato: Cammino<br />

del Cuore a servizio del mondo.<br />

Il religioso gesuita si è reso <strong>di</strong>sponibile<br />

ad aiutare il nostro gruppo nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno spazio web, co-<br />

27


28<br />

mune agli Istituti convocati ma pure<br />

interessati, per mettere in comune<br />

materiale teologico, grafico e <strong>di</strong><br />

attualità sul Cuore <strong>di</strong> Cristo.<br />

P. Luc ha descritto la figura <strong>di</strong> S.<br />

Giovanni Eudes che nel 1925 è stato<br />

proclamato Apostolo del culto liturgico<br />

dei Cuori <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> e <strong>di</strong> Maria.<br />

Una delle idee portanti è che Maria<br />

ha generato il cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> non solo<br />

a livello biologico. Per Eudes l’accento<br />

del Cuore era sulla misericor<strong>di</strong>a<br />

più che sulla riparazione; una spiritualità<br />

questa, che si inserisce nel<br />

filone della Scuola Francese (Berulle).<br />

S. Giovanni ha fondato e ispirato<br />

pure le fondazioni delle Suore <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora della Carità, delle Suore<br />

del Buon pastore e delle Piccole Sorelle<br />

dei poveri.<br />

Altri contenuti sono emersi a ruota<br />

libera, come ad esempio la considerazione<br />

che il magistero del papa Benedetto<br />

XVI può essere valorizzato<br />

perché presenta affinità con il messaggio<br />

del Cuore <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>.<br />

Ogni Istituto si è preso l’impegno<br />

<strong>di</strong> portare al gruppo almeno tre articoli<br />

che delineino la specificità del<br />

Cuore <strong>di</strong> Cristo all’interno della propria<br />

<strong>Congregazione</strong>; oltre a questo<br />

le Congregazioni cercheranno al loro<br />

interno dei teologi o teologhe<br />

per un futuro seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sul<br />

tema del Cuore <strong>di</strong> Cristo; infine siamo<br />

stati invitati a segnalare eventuali<br />

convegni organizzati sul tema<br />

in esame.<br />

Il prossimo incontro sarà in maggio<br />

presso la Curia Generalizia dei padri<br />

Gesuiti. Vi darò in seguito notizie<br />

degli sviluppi del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

fr. Antonio<br />

San Cleto - Roma


Il noviziato<br />

a Loreto<br />

Era il 15 settembre<br />

il giorno in cui iniziavo<br />

il percorso<br />

<strong>di</strong> noviziato: si specificava<br />

ulteriormente il cammino<br />

ed il rapporto con la spiritualità<br />

e la <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong><br />

p. Mario Venturini, mentre la medesima<br />

e sempre nuova Parola creatrice<br />

e formatrice, continuava a risuonare<br />

puntuale anche in quel giorno<br />

d’ingresso in noviziato.<br />

Sentirsi accarezzati dalla Parola è<br />

un’esperienza che, pur ripetuta, rimane<br />

sempre unica e non del tutto<br />

comunicabile. Gli unici due testi,<br />

che durante i 7 mesi in seminario mi<br />

fu dato <strong>di</strong> commentare, Gv 19,25-<br />

27 e Gv 1,35-39 (l’uno alla novena<br />

dell’Immacolata Concezione il 5<br />

<strong>di</strong>c. 2011, l’altro in Lectio Divina la<br />

II dom. del TO 15 gen. 2012), sono<br />

stati gli stessi due testi che hanno<br />

accompagnato quel 15 settembre:<br />

il primo nella lettura evangelica<br />

della celebrazione mattutina, memoria<br />

della Beata Vergine Maria Addolorata,<br />

in cui fr. Albi e fr. Davide<br />

hanno emesso la prima Professione,<br />

l’altro è il testo del rito d’ingresso in<br />

Noviziato. Non provo neanche a descrivere<br />

la gioia interiore <strong>di</strong> quel momento,<br />

che tante altre volte si è presentato<br />

in passato e che oggi con-<br />

Seguimi<br />

tinua ad alimentare la gioia<br />

interiore <strong>di</strong> questo Noviziato.<br />

Casa Maris Stella è insieme<br />

un privilegio e un gioiello<br />

<strong>di</strong> spiritualità. È un privilegio<br />

il contatto palpabile<br />

con la Santa Casa e gli effetti spirituali<br />

per sé e per quanti beneficiano<br />

dell’intercessione della Madre Lauretana.<br />

Ed è un gioiello <strong>di</strong> spiritualità<br />

per la funzione che assume a favore<br />

<strong>di</strong> quanti, presbiteri, religiosi e religiose,<br />

trovano nutrimento spirituale.<br />

P. Giannantonio Fincato maestro<br />

<strong>di</strong> noviziato, il neo-professo Davide<br />

Bottinelli, l’aggregata Daniela Martinelli,<br />

fra’ Gabriele Ferol<strong>di</strong> ed io siamo<br />

attualmente la comunità <strong>di</strong> Maris<br />

Stella; insieme ad Ana, Lucica e<br />

Sabrina solerti curatrici del lavoro in<br />

cucina e dei vari ambienti della casa.<br />

Situata sulla dolce collina <strong>di</strong> Montorso,<br />

in una suggestiva e invi<strong>di</strong>abile<br />

cornice ornata dal Santuario <strong>di</strong> Loreto,<br />

dal monte Conero e dal mare <strong>di</strong><br />

Porto Recanati, Casa Maris Stella vive<br />

a sua volta immersa all’interno <strong>di</strong><br />

una comunità “più allargata”, composta<br />

dal Centro Giovanile “Giovanni<br />

Paolo II”, dal Monastero delle<br />

monache Carmelitane e dai giovani<br />

<strong>di</strong> suor Elvira della comunità “Cenacolo”.<br />

Con tutti loro, con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>a-<br />

29


30<br />

mo ben più <strong>di</strong> un semplice rapporto<br />

<strong>di</strong> vicinato.<br />

Le attività a Casa Maris Stella certo<br />

non mancano, e se ne svolgono <strong>di</strong><br />

ogni tipo: teoriche, pratiche e spirituali.<br />

Gli incontri mattutini sulle Costituzioni<br />

con il padre maestro, lo<br />

stu<strong>di</strong>o personale <strong>di</strong> Sacra Scrittura, le<br />

lezioni per rispolverare il latino con la<br />

cara insegnante Rosa, lettura personale,<br />

qualche leggera manutenzione<br />

elettrica in casa (giusto per ricordarmi<br />

qualera il mestiere d’un tempo) e<br />

le corsette fino in Santuario per tenere<br />

allenato corpo e spirito. Compresa<br />

la possibilità <strong>di</strong> prendersi cura del<br />

meraviglioso giar<strong>di</strong>no, che fa da cornice<br />

alla realtà spirituale <strong>di</strong> Casa Maris<br />

Stella: richiede grande fatica, ma<br />

altrettanto grande è la piacevolezza<br />

e la sod<strong>di</strong>sfazione che se ne trae nel<br />

vederlo risplendere, grazie anche e<br />

soprattutto agli interventi dell’amico<br />

Giorgio e all’apporto <strong>di</strong> fra’ Gabriele.<br />

Ora, labora atque cum Con<strong>di</strong>tore Patre<br />

colloquere è pertanto il motto che<br />

mi sono scelto in questo Noviziato,<br />

vale a <strong>di</strong>re, prega, lavora e con il Padre<br />

Fondatore conversa. Già, “conversa”,<br />

perché non si tratta <strong>di</strong> una lezione<br />

accademica, né <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo<br />

o <strong>di</strong> un confronto <strong>di</strong> idee; non è una<br />

esteriorizzazione ciarliera o un contra<br />

<strong>di</strong>cere Tizio, Caio e Sempronio. Piuttosto<br />

si tratta <strong>di</strong> una confidenziale e<br />

intima conversazione, un intrattenersi<br />

“con la persona” e “sulle cose” che<br />

più ti stanno a (in) cuore. Tu chie<strong>di</strong> il<br />

perché e il come, ne doman<strong>di</strong> l’origine<br />

e la soluzione, e lui, padre Mario,<br />

<strong>di</strong> suo pugno ti risponde con imme<strong>di</strong>atezza<br />

e puntualità. Ti risponde con<br />

il voluminoso libro che raccoglie le sue<br />

Esortazioni e redatto nel ’63, che ti<br />

capita tra le mani mentre liberi l’arma<strong>di</strong>o<br />

metallico della biblioteca. Una<br />

biblioteca che mai avresti consultato<br />

(per la presunzione <strong>di</strong> aver già occupato<br />

il tuo tempo in cose più rilevanti),<br />

e tuttavia ne sei obbligato perché<br />

in quella biblioteca scende l’acqua<br />

dal soffitto e per intervenire va spostato<br />

quell’arma<strong>di</strong>o solo dopo averlo,<br />

in parte, svuotato. È là che ti accorgi


<strong>di</strong> come la tua interiorità sia amorevolmente<br />

osservata da padre Mario,<br />

quando apri il libro, e ti ritrovi terreno<br />

nelle domande che gli hai posto.<br />

O come quando il tuo Superiore ti <strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> sistemare in un unico ambiente i<br />

numeri <strong>di</strong> Spirito e Vita e a saltar fuori<br />

questa volta sono i numeri del Ritiro<br />

Mensile, ignorata presenza <strong>di</strong> una rivista<br />

ormai estinta, seppur anch’essa<br />

uscita dalla penna <strong>di</strong> padre Mario, il<br />

quale ha, anche lì, più <strong>di</strong> un qualcosa<br />

da <strong>di</strong>rti. E tra le cose da <strong>di</strong>re ce ne sarebbero<br />

tante, come una delle singolari<br />

prospettive <strong>di</strong> p. Mario nel guardare<br />

al rapporto con <strong>Gesù</strong>: “<strong>Gesù</strong> deve<br />

stare bene, non deve in alcun modo<br />

sentirsi offeso; non ci poniamo <strong>di</strong>nanzi<br />

a Lui per chiedere ma per dare;<br />

non lo adoriamo per ricevere qualcosa<br />

noi, bensì per occuparci <strong>di</strong> Lui, della<br />

Sua volontà, dei Suoi <strong>di</strong>segni, dei<br />

desideri del Suo Cuore Sacerdotale”<br />

(cfr. Esortazioni del Padre, E. VIII<br />

10. 03. 1938, Villa S. Giuseppe – Intra<br />

1963, p. 20). E quasi a chiudere<br />

l’anello, Lui, <strong>Gesù</strong>, in risposta, secondo<br />

una lettura spirituale <strong>di</strong> Gabrielle<br />

Bossis: «I beati lo sanno: riconosco-<br />

no le mie vie in se stessi. Tu, cerca <strong>di</strong><br />

cogliere la mia azione nelle tue attività.<br />

Io ti <strong>di</strong>co spesso: “Agirò tramite<br />

te, se acconsenti”. Perché io non costringo…»<br />

(Barocchi Lucia ed., Lui e<br />

Gabrielle Bossis, San Paolo, Firenze<br />

2005, p. 190). Dunque, cos’altro <strong>di</strong>re…<br />

che le porte del nostro cuore siano<br />

spalancate.<br />

Da Loreto… per adesso è tutto.<br />

nov. Pierantonio<br />

Casa Maris Stella - Loreto<br />

31


32<br />

Ringraziamento <strong>di</strong> sr Alessandra<br />

al termine della S. Messa<br />

Il 19 gennaio <strong>2013</strong>, nella Chiesa <strong>di</strong> São Luiz Gonzaga a Barretos, Suor Alessandra<br />

Aparecida Custó<strong>di</strong>o delle Piccole Missionarie Eucaristiche al termine della celebrazione,<br />

durante la quale ha emesso i suoi voti perpetui, ringrazia tutti i presenti e coloro<br />

che l’hanno sostenuta nel cammino. Auguriamo a sr Alessandra ogni bene per<br />

il suo cammino umano e religioso.<br />

Che cosa possiamo<br />

<strong>di</strong>re noi per dare<br />

gloria a Dio, dal<br />

momento che Lui è l’Onnipotente<br />

ben al <strong>di</strong> sopra<br />

della nostra comprensione?<br />

Per dare gloria a Dio noi<br />

possiamo <strong>di</strong>re molte cose e ancora le<br />

parole non saranno sufficienti.<br />

Così mi ricorda la preghiera del salmista<br />

(Cf. Sl 8):<br />

“Che cosa è mai l’uomo perché <strong>di</strong><br />

lui ti ricor<strong>di</strong>, il figlio dell’uomo, perché<br />

te ne curi?”.<br />

Chi sono io, Signore, perché mi ami<br />

così tanto? Tu, Signore, sempre mi<br />

hai aspettato, e questa certezza mi<br />

ha sempre accompagnato. Dio sempre<br />

mi aspettava, come aspetta ogni<br />

persona, e per questo rendo grazie<br />

del dono della vocazione e della sua<br />

presenza costante e infinita.<br />

Per la mia famiglia, esempio <strong>di</strong> preghiera,<br />

<strong>di</strong> determinazione e <strong>di</strong> coraggio,<br />

nella persona dei miei genitori<br />

e <strong>di</strong> mio fratello: qui ho sperimentato<br />

profondamente l’essere famiglia,<br />

la semplicità e il conoscere<br />

Dio comunione.<br />

Alle mie zie, ai cugini, alle<br />

madrine, alle comunità<br />

<strong>di</strong> Barretos e <strong>di</strong> San Paolo:<br />

grazie per l’incoraggiamento,<br />

l’amore, e la presenza.<br />

Alla mia famiglia religiosa,<br />

rappresentata qui dalla nostra Madre<br />

Maddalena, grazie per tutto, per<br />

l’accoglienza e l’aiuto.<br />

A tutte le mie sorelle, alla nostra<br />

Delegata, per avermi aiutato a crescere<br />

come sorella e scoprire la bellezza<br />

della vocazione e l’esperienza<br />

fraterna. Ricordo qui la prima<br />

sorella che mi ha accompagnato,<br />

Sr. Consiglia, a lei devo il mio cammino<br />

e il mio <strong>di</strong>scernimento: attraverso<br />

la sua testimonianza e accoglienza<br />

ho trovato la mia seconda<br />

famiglia.<br />

Grazie sr Eleusa, mia formatrice e<br />

amica, ti ho dato molto lavoro!!!<br />

Tuttavia, le tue parole sono la <strong>di</strong>mostrazione<br />

della cura, dell’amore e<br />

della preoccupazione: il tuo esempio<br />

<strong>di</strong> vita e amore per la <strong>Congregazione</strong><br />

mi ha insegnato molto.<br />

Ai Padri della <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong>


<strong>Gesù</strong> <strong>Sacerdote</strong>, la mia “casa spirituale”,<br />

nella persona del superiore<br />

padre Gian Luigi: grazie per farmi<br />

sentire figlia e pregare per me.<br />

È stato con voi che ho imparato ad<br />

amare <strong>Gesù</strong>, a pregare e a cercare.<br />

A padre Angelo, presenza fraterna<br />

e paterna, che molto mi ha<br />

ascoltata e mi ha trattata sempre<br />

come una figlia. Dio, nella sua generosità,<br />

mi ha dato un cuore Sacerdotale<br />

e la grazia <strong>di</strong> appartenere<br />

a una <strong>Congregazione</strong> che prega<br />

e offre sacrifici per tutti i sacerdoti,<br />

e come PME (Piccola Missionaria<br />

Eucaristica) mi sento ancor più<br />

unita a voi.<br />

Grazie alla parrocchia Nostra Signora<br />

Aparecida della città <strong>di</strong> Olimpia, la<br />

mia prima comunità <strong>di</strong> missione, alla<br />

comunità Perpetuo Soccorso dove<br />

abbiamo lavorato così bene in<br />

Suor Alessandra e il neosacerdote p. Nivaldo.<br />

quest’ultimo anno: siete qui presenti…,<br />

che bello!<br />

A tutti gli amici e amiche che tengo<br />

presenti nel profondo del mio<br />

cuore, a quelli vicini e lontani: <strong>di</strong><br />

Mozarlãn<strong>di</strong>a (vicino al Mato Grosso),<br />

São José do Rio Preto (ospedale<br />

Giovanni Paolo II, e AME), ai Padri<br />

del Mato Grosso, ai Frati della<br />

Casa San Francesco, a tutti i sacerdoti:<br />

grazie per l’amicizia, io vi stimo<br />

molto.<br />

Il mio eterno affetto alle mie comunità<br />

<strong>di</strong> origine, San Luigi e Rosario,<br />

p. Clau<strong>di</strong>o, p. Constante e p. Mario,<br />

sono privilegiata nell’appartenere a<br />

due parrocchie; Dio nel suo amore<br />

dona tutto raddoppiato, non è proprio<br />

così?<br />

A voi tutti membri <strong>di</strong> entrambe le<br />

comunità parrocchiali che avete lavorato<br />

... Avete lavorato molto per<br />

rendere questa celebrazione tanto<br />

significativa e unica; alla corale che<br />

ha “illuminato” questa sera (siete<br />

dei professionisti), grazie!<br />

A fra’ Flaer<strong>di</strong>, superiore dei Frati Minori,<br />

che ha accettato <strong>di</strong> buon grado<br />

l’invito a celebrare oggi: le sue parole<br />

così profonde e convinte, fratello,<br />

sono sempre un invito a mettersi<br />

al servizio del Regno <strong>di</strong> Dio; la ringrazio<br />

per la sua presenza amica e<br />

fraterna.<br />

Bene … Continuo chiedendomi:<br />

“Che cos’è l’uomo, Signore?”.<br />

Guarda solo questa sera: può essere<br />

solo “cosa <strong>di</strong> Dio”!<br />

Grazie a tutti e pregate per noi Piccole<br />

Missionarie Eucaristiche.<br />

sr Alessandra<br />

Olimpia - SP<br />

33


34<br />

L’appartenenza<br />

a Dio dei<br />

sacri ministri<br />

Carisma<br />

e liturgia<br />

Padre Mario Venturini, dalle Memorie dell’Or<strong>di</strong>nazione<br />

Sacerdotale, 24 agosto 1910:<br />

Sono <strong>Sacerdote</strong>, sono Ministro <strong>di</strong> Dio! Voi siete tutto mio, io<br />

voglio essere tutto vostro e lo sarò col vostro santo aiuto.<br />

Padre Mario Venturini, dalle Memorie dell’Or<strong>di</strong>nazione Sacerdotale, Ritiro<br />

Spirituale, Castelvecchio <strong>di</strong> Moncalieri, 17 - 24 Agosto 1918:<br />

Riflettendo sopra la grande verità: “io sono tutto per Dio” mi<br />

hanno fatto impressione questi pensieri. - Scegliendomi per se<br />

stesso, Id<strong>di</strong>o mi eguagliò in questo agli Angeli, al suo <strong>di</strong>vin Figliuolo,<br />

ed oso <strong>di</strong>re a se stesso. Come Egli ha creato gli Angeli<br />

perché lo servissero, così ha fatto anche per me; mandò al mondo<br />

il suo Figlio Divino per riparare la sua gloria, ed a questo fine<br />

creò anche me; Id<strong>di</strong>o stesso nulla può operare che per la sua<br />

gloria, ed anche in questo io sono simile a Lui.<br />

Questo numero del Piccolo Gregge è de<strong>di</strong>cato all’appartenenza a Dio e, attraverso<br />

queste pagine, facciamo<br />

giungere qualche piccolo spunto <strong>di</strong><br />

riflessione su cosa significhi e in cosa<br />

consista questa appartenenza per il<br />

sacerdote, per aiutarci a vivere in pienezza<br />

il carisma che caratterizza tutta<br />

l’Opera <strong>di</strong> padre Venturini e la muove<br />

alla missione. Il nostro fondatore, come<br />

possiamo vedere dalle citazioni riportate<br />

sopra, teneva in somma considerazione<br />

il dono che gli era stato<br />

dato attraverso il sacerdozio, era per<br />

lui grazia e responsabilità, motivo <strong>di</strong><br />

gioia e stimolo perché questo carat-


tere sacerdotale potesse emergere e realizzarsi<br />

in pienezza in tutti i ministri consacrati.<br />

In particolare si è cercato <strong>di</strong> mettere in luce il<br />

legame tra il ministro e l’azione liturgica, attingendo<br />

in larga parte dalla bella prefazione<br />

del Calendario liturgico <strong>di</strong> Trento 2009-<br />

10 che ha trattato questo argomento per via<br />

dell’in<strong>di</strong>zione dell’anno sacerdotale. Queste<br />

in<strong>di</strong>cazioni sono comunque sempre valide<br />

e <strong>di</strong> aiuto nel vivere il nostro carisma anche<br />

nella e attraverso la liturgia.<br />

L’Anno Sacerdotale si intreccia con l’anno liturgico, e proprio nell’anno liturgico<br />

può trovare la sua pienezza e trarre efficacia <strong>di</strong> grazia.<br />

La liturgia, infatti, è per eccellenza “esercizio dell’ufficio sacerdotale <strong>di</strong> Cristo”<br />

(SC 7); nell’anno liturgico Cristo, “vive nel tempo e prosegue il cammino<br />

iniziato nella sua vita mortale (At 10,28), allo scopo <strong>di</strong> mettere gli uomini<br />

a contatto con i suoi misteri e farli vivere per essi” (Me<strong>di</strong>ator Dei III, II).<br />

Il Figlio <strong>di</strong> Dio si è fatto uomo. L’Eterno si è inserito nel tempo; l’Infinito ha<br />

voluto racchiudersi nel limite dello spazio. Tutto questo per compiere la redenzione<br />

dell’uomo, restaurare l’armonia del cosmo, e <strong>di</strong>mostrare l’amore e<br />

la gloria infinita <strong>di</strong> Dio. L’uomo può così incontrare l’Infinito, e pregustare in<br />

qualche modo le realtà sublimi, verso le quali tende.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista liturgico l’Anno Sacerdotale offre l’opportunità per il popolo<br />

<strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> riscoprire il dono e la missione del ministro or<strong>di</strong>nato e <strong>di</strong> attingere<br />

dalla liturgia la grazia per vivere la realtà del sacerdozio ministeriale o regale,<br />

secondo la vocazione specifica ed in reciproca collaborazione, ricuperando<br />

una vera e illuminata comprensione del sacerdozio comune dei fedeli (LG 10).<br />

Il sacerdozio nel prefazio della Messa Crismale.<br />

Una via “liturgica” privilegiata per riflettere sul mistero del sacerdozio, sulla <strong>di</strong>gnità,<br />

la missione e la spiritualità del ministro or<strong>di</strong>nato può essere l’analisi del<br />

prefazio della Messa Crismale, nell’Eucaristia del Giovedì santo, concelebrata<br />

dai presbiteri con il Vescovo come segno visibile dell’unità del sacerdozio ministeriale,<br />

Eucaristia in cui si colloca anche il rinnovo delle promesse sacerdotali e<br />

la bene<strong>di</strong>zione degli Oli per la celebrazione dei Sacramenti pasquali.<br />

Il prefazio si apre esponendo il mistero centrale dell’economia della salvezza:<br />

“Con l’unzione dello Spirito Santo [o Padre] hai costituito il Cristo tuo Figlio<br />

Pontefice della nuova ed eterna alleanza, e hai voluto che il suo unico<br />

sacerdozio fosse perpetuato nella Chiesa”.<br />

L’agire <strong>di</strong> Dio Padre nel suo Unigenito con lo Spirito è rappresentato come<br />

un’Unzione che costituisce sacerdote <strong>Gesù</strong> Cristo. In tal modo il sacerdozio<br />

del Signore è rivelato nella sua origine <strong>di</strong>vina e definisce l’identità e l’attività<br />

35


36<br />

salvifica <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> come “pontefice” della nuova<br />

ed eterna alleanza. Da questo mistero centrale<br />

dell’economia salvifica nasce il mistero<br />

della Chiesa, prolungamento nel tempo e nello<br />

spazio del mistero <strong>di</strong> Cristo e dello Spirito.<br />

Dio Padre stabilisce che il sacerdozio del Figlio<br />

sia comunicato alla Chiesa: “Hai voluto,<br />

Padre, che il suo sacerdozio fosse perpetuato<br />

nella Chiesa”. Questa affermazione <strong>di</strong>ce anzitutto<br />

che la Chiesa è Comunità sacerdotale<br />

nella sua totalità e nella sua natura; <strong>di</strong>ce inoltre che tale <strong>di</strong>gnità sacerdotale<br />

è ricevuta da Cristo. Me<strong>di</strong>ante <strong>Gesù</strong> anche il sacerdozio della Chiesa è<br />

opera <strong>di</strong> Dio Padre nell’effusione dello Spirito. Come Comunità sacerdotale<br />

la Chiesa riflette non soltanto la natura del suo sposo e capo Cristo, ma tutto<br />

il mistero <strong>di</strong> Dio.<br />

Il prefazio prosegue in<strong>di</strong>cando in che modo il sacerdozio <strong>di</strong> Cristo è prolungato<br />

nella Chiesa:<br />

“Egli comunica il sacerdozio regale a tutto il popolo dei credenti e con affetto<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione sceglie alcuni tra i fratelli che me<strong>di</strong>ante l’imposizione delle<br />

mani fa partecipi dal suo ministero <strong>di</strong> salvezza”.<br />

L’agire salvifico <strong>di</strong> Cristo nella Chiesa avviene dunque con la comunicazione<br />

del suo sacerdozio sotto due forme. Anzitutto Egli partecipa a tutti i credenti<br />

il suo sacerdozio con i sacramenti del Battesimo e della Cresima. Questo<br />

dono è denominato “sacerdozio regale” (cf. 1 Pt 2, 4-5.9). I credenti in Cristo,<br />

resi a Lui conformi dai sacramenti dell’iniziazione cristiana, sono costituiti<br />

sacerdoti; uniti a Lui offrono a Dio se stessi e l’intero universo in sacrificio<br />

<strong>di</strong> lode (cf. Rm 12, 1). Il dono <strong>di</strong> questo sacerdozio nel Battesimo è significato<br />

dall’unzione con il Crisma sulla fronte del battezzando che in tal modo è<br />

“inserito in Cristo sacerdote”. Alcuni, tra i battezzati e cresimati, sono chiamati,<br />

per <strong>di</strong>vino <strong>di</strong>segno, a ricevere un’altra partecipazione del sacerdozio <strong>di</strong><br />

Cristo, che è data con il sacramento dell’Or<strong>di</strong>ne; il prefazio <strong>di</strong>ce: “Con affetto<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione sceglie alcuni tra i fratelli che me<strong>di</strong>ante l’imposizione delle<br />

mani fa partecipi del suo ministero <strong>di</strong> salvezza”. L’affetto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione<br />

si esprime nell’elezione e nella vocazione; il dono con cui tale affetto si concretizza<br />

è il conferimento del ministero <strong>di</strong> salvezza. Cristo con il sacrificio <strong>di</strong><br />

Se stesso salva tutti gli uomini; quei fedeli che egli chiama <strong>di</strong>ventano in mezzo<br />

ai loro fratelli il segno del sacerdozio <strong>di</strong> Cristo.<br />

Le due partecipazioni al sacerdozio <strong>di</strong> Cristo, regale e ministeriale, esprimono<br />

la ricchezza del dono <strong>di</strong> Dio nella Chiesa. Il sacerdozio ministeriale è costituito<br />

al servizio del sacerdozio regale affinché tutta la Chiesa possa esercitare il<br />

culto esistenziale dell’offerta <strong>di</strong> sé a Dio (LG 10).<br />

sr Mariagrazia<br />

Casa Madre -Trento


San Giuseppe<br />

“specialissimo<br />

patrono”<br />

I nostri<br />

Santi<br />

In questa nuova rubrica presenteremo le figure <strong>di</strong> santi o le<br />

festività importanti per l’Opera <strong>di</strong> p. Mario Venturini. In questo<br />

primo contributo p. Giuseppe ci presenterà la figura del<br />

padre putativo <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>: Giuseppe, il falegname.<br />

Uno dei principali patroni del nostro Istituto è san Giuseppe, sposo <strong>di</strong><br />

Maria Vergine e padre putativo <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>. Padre Venturini ne parla come<br />

specialissimo patrono, procuratore generale; il giorno a lui de<strong>di</strong>cato<br />

è festa patronale della <strong>Congregazione</strong>. Coloro che hanno conosciuto p. Venturini<br />

ricordano in modo vivo quanto fosse legato alla persona <strong>di</strong> san Giuseppe.<br />

P. Venturini sentiva questo santo come il custode<br />

della <strong>Congregazione</strong>, in una Esortazione del 9<br />

maggio 1945 si legge: «Al nostro caro S. Giuseppe<br />

erigeremo invece un piccolo monumento o un’e<strong>di</strong>cola<br />

in uno dei cortili della Casa, perché sia continuo<br />

testimonio della singolare protezione che ha<br />

avuto <strong>di</strong> questo piccolo gregge del suo <strong>Gesù</strong> e insieme<br />

preghiera perché continui a custo<strong>di</strong>re coloro<br />

che il Signore gli ha affidato».<br />

Il Vangelo fa pochi accenni su san Giuseppe:<br />

- Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo <strong>di</strong> Maria,<br />

dalla quale è nato <strong>Gesù</strong>, chiamato Cristo<br />

(Mt 1,16).<br />

- Così fu generato <strong>Gesù</strong> Cristo: sua madre Maria,<br />

essendo promessa sposa <strong>di</strong> Giuseppe, prima<br />

che andassero a vivere insieme si trovò incinta<br />

per opera dello Spirito Santo. Giuseppe<br />

suo sposo, poiché era uomo giusto e non vo-<br />

Giuseppe, addestra all’umile arte<br />

leva accusarla pubblicamente, pensò <strong>di</strong> ripu- del falegname il Figlio dell’Altissimo.<br />

<strong>di</strong>arla in segreto. Mentre però stava considerando<br />

queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Giuseppe, figlio <strong>di</strong> Davide, non temere <strong>di</strong> prendere con te Maria, tua<br />

sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; el- 37


38<br />

la darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai<br />

<strong>Gesù</strong>: egli infatti salverà il suo popolo<br />

dai suoi peccati». Tutto questo è avvenuto<br />

perché si compisse ciò che era stato<br />

detto dal Signore per mezzo del profeta:<br />

Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce<br />

un figlio: a lui sarà dato il nome <strong>di</strong> Emmanuele,<br />

che significa Dio con noi. Quando<br />

si destò dal sonno, Giuseppe fece come<br />

gli aveva or<strong>di</strong>nato l’angelo del Signore e<br />

prese con sé la sua sposa; senza che egli<br />

la conoscesse, ella <strong>di</strong>ede alla luce un figlio<br />

ed egli lo chiamò <strong>Gesù</strong> (Mt 1,18-25).<br />

- Essi erano appena partiti, quando un angelo<br />

del Signore apparve in sogno a Giuseppe<br />

e gli <strong>di</strong>sse: «Alzati, pren<strong>di</strong> con te<br />

il bambino e sua madre, fuggi in Egitto<br />

e resta là finché non ti avvertirò: Erode<br />

infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».<br />

Egli si alzò, nella notte, prese il<br />

bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto,<br />

dove rimase fino alla morte <strong>di</strong> Erode,<br />

E<strong>di</strong>cola <strong>di</strong> san Giuseppe.<br />

Casa Madre, Trento.<br />

perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta<br />

(Mt 2,13-15).<br />

- Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,<br />

chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa <strong>di</strong> un uomo della<br />

casa <strong>di</strong> Davide, <strong>di</strong> nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando<br />

da lei, <strong>di</strong>sse: «Rallegrati, piena <strong>di</strong> grazia: il Signore è con te» (Lc 1,26-28).<br />

- Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città <strong>di</strong> Nazareth, salì in Giudea alla<br />

città <strong>di</strong> Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla<br />

famiglia <strong>di</strong> Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che<br />

era incinta (Lc 2, 4-5).<br />

- Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato<br />

nella mangiatoia (Lc 2,16).<br />

In altre citazioni <strong>Gesù</strong> viene chiamato “figlio <strong>di</strong> Giuseppe”.<br />

I nostri testi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>cono:<br />

“Sono particolarmente venerati nella nostra famiglia: S. Giuseppe, uomo giusto,<br />

sposo <strong>di</strong> Maria e custode vigile <strong>di</strong> Cristo redentore, che accolse il progetto<br />

<strong>di</strong> Dio e si affidò totalmente alla sua paterna provvidenza…” (Direttorio 12).<br />

“Si dovranno celebrare col debito culto le feste in onore <strong>di</strong> S. Giuseppe, affinché<br />

il custode dei Vergini alla cui fedele custo<strong>di</strong>a furono affidati la stes-


sa innocenza Cristo <strong>Gesù</strong> e la Vergine dei Vergini, ci aiuti a servire verginalmente<br />

<strong>Gesù</strong> e Maria con mente incontaminata, con cuore mondo e con corpo<br />

casto” (n. 199 del cap. 8 dello Spirito della <strong>Congregazione</strong>).<br />

L’Esortazione 34 del nostro Fondatore, scritta nel giorno de<strong>di</strong>cato a san Giuseppe<br />

nell’anno 1941, ci parla con entusiasmo <strong>di</strong> lui, ascoltiamo l’apertura:<br />

«Una delle grazie più belle che Id<strong>di</strong>o benedetto si degnò <strong>di</strong> fare<br />

alla minima Opera Sacerdotale, fu senza dubbio quella <strong>di</strong> aver<br />

ispirato a scegliere S. Giuseppe a suo speciale patrono e avvocato<br />

e procuratore, uffici che ognuno <strong>di</strong> noi sa bene quanto siano<br />

stati da Lui adempiti al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni nostra aspettativa, per<br />

quanto ci è stato dato <strong>di</strong> conoscere, perché è molto maggiore<br />

il numero dei benefici suoi che solo nel Cielo ci saranno noti. È<br />

dunque assai giusto e doveroso che noi abbiamo verso questo<br />

gran Santo una specialissima devozione…».<br />

Padre Mario parlando delle virtù <strong>di</strong> san Giuseppe sottolinea innanzitutto<br />

“il suo amore e trasporto per la vita interiore”. Questo dono è dovuto alla<br />

speciale custo<strong>di</strong>a che egli è stato chiamato a vivere nei confronti <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong><br />

e <strong>di</strong> Maria…<br />

«Possiamo pensare che l’interiore <strong>di</strong> S. Giuseppe fosse sempre<br />

rapito nella più alta contemplazione <strong>di</strong> quel Dio che aveva sotto<br />

gli occhi nelle fattezze <strong>di</strong> uomo, imitando in ciò la <strong>di</strong>letta sua<br />

Sposa, mentre anche all’este riore ridondava quella pienezza <strong>di</strong><br />

cose sante che portava in cuore…».<br />

Il nostro Fondatore si entusiasma nel pensare che ci è stata data la gioia <strong>di</strong><br />

stare sotto lo stesso tetto e <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> un istituto dove «la vita interiore<br />

dev’essere coltivata al sommo grado». È importante allora approfittare della<br />

presenza reale <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> nel SS. Sacramento, essere sempre uniti a Lui, privilegiare<br />

la me<strong>di</strong>tazione e la s. Messa. Per accrescere la vita interiore è importante<br />

l’unione al Sacrificio <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>.<br />

«La vita <strong>di</strong> San Giuseppe, quale ci viene presentata dagli Evangelisti,<br />

è tutta avvolta nel più alto silenzio. Pochissimo parlano<br />

<strong>di</strong> Lui i Libri Santi, mentre nessuna parola <strong>di</strong> questo gran Santo<br />

viene riportata. Eppure egli ebbe una parte notevolissima negli<br />

avvenimenti della nascita, dell’infanzia e della fanciullezza <strong>di</strong><br />

<strong>Gesù</strong> Cristo. Ah! la virtù del silenzio fu proprio la speciale caratteristica<br />

<strong>di</strong> questo uomo santo».<br />

Prendendo esempio da San Giuseppe padre Venturini incoraggia ad una vita<br />

<strong>di</strong> silenzio vissuta nella semplicità, questo stile porta ad una vita nel raccoglimento,<br />

nel nascon<strong>di</strong>mento e nell’umiltà, virtù necessarie anche oggi.<br />

39


40<br />

«Un terzo esempio ci dà il nostro Santo Protettore con la sua illimitata<br />

fiducia, col suo incon<strong>di</strong>zionato abbandono alla Divina<br />

Provvidenza. Egli passò dei momenti veramente dolorosi, delle<br />

prove gravissime per la sua fede in Dio, che volle tentare il<br />

suo servo fedele mettendolo al fuoco della tribolazione. Il rifiuto<br />

dei Betlemiti a fornire un ricovero alla Sua Sposa e al Messia<br />

nascituro, lo squallore della Stalla in cui Esso viene alla luce,<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> portarsi in Egitto per sfuggire alla persecuzione<br />

<strong>di</strong> Erode, il vedere il Figlio <strong>di</strong> Dio così umiliato e nascosto nella<br />

bottega a lavorare con lui: tutto ciò era per questo gran Santo<br />

prova dolorosa, ma la sua volontà si univa a quella <strong>di</strong> Dio, che<br />

adorava con la sot tomissione più grande, compiendone fedelmente<br />

anche i minimi or<strong>di</strong>ni. Imitiamo questo abbandono nelle<br />

mani <strong>di</strong> Dio infinitamente buono e amante».<br />

«… San Giuseppe fu lo strumento <strong>di</strong> questa Provvidenza per i bisogni<br />

della Santa Famiglia, sempre per mezzo suo presenteremo i<br />

nostri bisogni a Dio, sicuri che, per la <strong>di</strong> Lui intercessione, più sicuramente<br />

e più presto saremo esau<strong>di</strong>ti».<br />

«… La nostra Pia Società ha sempre considerato San Giuseppe oltre<br />

che suo Procuratore Generale, anche custode dei vergini «Virginum<br />

Custos». Oh quale e quanto onore! La stessa innocenza<br />

Cristo <strong>Gesù</strong>, e la Vergine delle Vergini Maria SS., affidata alla custo<strong>di</strong>a<br />

fedele <strong>di</strong> questo Santo, così puro e amante della bella virtù<br />

[castità]! Certamente questa dev’essere stata ben grande in San<br />

Giu seppe, se fu scelto dal Signore per un incarico così segnalato<br />

e delicato; ma nel tempo stesso si può ritenere che la purezza illibata<br />

<strong>di</strong> Lui crescesse ancor più avendo sempre davanti a Sé questi<br />

due modelli incomparabili <strong>di</strong> candore verginale, <strong>Gesù</strong> e Maria.<br />

E chi può <strong>di</strong>re quanto lo amasse il Figlio <strong>di</strong> Dio per tale motivo,<br />

e quali compiacenze trovasse nel cuore castissimo del suo Padre<br />

putativo? Chi può <strong>di</strong>re quanto la Vergine Immacolata godesse del<br />

consorzio e dell’amore <strong>di</strong> una creatura tanto casta, ricambiandola<br />

con purissimo amore? Per questo lungo tutte le età, lo Sposo verginale<br />

<strong>di</strong> Maria SS., il custode <strong>di</strong> Colui che è candore <strong>di</strong> lucentezza,<br />

sarà pure la forte salva guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quanti sono da Dio chiamati<br />

a condurre vita <strong>di</strong> castità e purezza…».<br />

Ci affi<strong>di</strong>amo tutti allora alla protezione <strong>di</strong> questo grande santo e come padre<br />

Venturini accogliamolo come patrono specialissimo, lui che ha custo<strong>di</strong>to <strong>Gesù</strong><br />

e Maria custo<strong>di</strong>sca anche ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

p. Giuseppe<br />

Il Cenacolo - Barcellona P. G. ME


Un tesoro in<br />

vasi <strong>di</strong> creta<br />

Vita<br />

dell’opera<br />

Padre Nivaldo in questo suo contributo ci parla della sua Or<strong>di</strong>nazione<br />

presbiterale avvenuta il 2 febbraio <strong>di</strong> quest’anno.<br />

A lui la nostra Redazione augura un buon cammino e un proficuo<br />

ministero.<br />

Il 2 febbraio <strong>2013</strong> io, la mia famiglia,<br />

la <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong><br />

<strong>Sacerdote</strong> e la Chiesa tutta,<br />

popolo sacerdotale, abbiamo vissuto<br />

la festa della mia or<strong>di</strong>nazione sacerdotale.<br />

In un clima <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

ho potuto vedere nel sorriso<br />

<strong>di</strong> ogni persona la gioia <strong>di</strong> ricevere<br />

un nuovo sacerdote per la Chiesa.<br />

Ci sono stati quattor<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> formazione<br />

per arrivare a questo giorno<br />

così speciale, così sperato, così luminoso,<br />

nel giorno della Presentazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Gesù</strong> Bambino al Tempio. La mia<br />

sensazione era quella <strong>di</strong> essere presentato<br />

a Dio, alla Chiesa, ora in modo<br />

<strong>di</strong>verso: è stata una conferma <strong>di</strong><br />

Dio e della Chiesa alla mia risposta:<br />

Sì, io sono qui per fare, o Dio, la tua<br />

volontà!<br />

Solo attraverso la fede si può approfon<strong>di</strong>re<br />

il mistero del sacramento<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, è un dono che supera<br />

la nostra umanità, c’è sì un cambiamento<br />

ontologico, ossia, nell’essere<br />

della persona. Non è una semplice<br />

magia, ma la grazia <strong>di</strong> Dio che<br />

opera nella fragilità umana. Ecco co-<br />

me mi sento davanti a un così grande<br />

mistero: un semplice strumento<br />

nelle mani <strong>di</strong> Dio, che viene donato<br />

da Lui.<br />

Lentamente, pochi giorni dopo l’or<strong>di</strong>nazione,<br />

ho iniziato a prendere la<br />

consapevolezza del fatto <strong>di</strong> essere<br />

un presbitero, perché, anche dopo<br />

una lunga formazione, sentiamo<br />

che non siamo pronti al 100%.<br />

In un certo senso questo è un bene,<br />

perché penso che <strong>di</strong>chiararmi pronto<br />

sarebbe una pura illusione. La formazione<br />

iniziale è solo l’avvio, il fondamento<br />

<strong>di</strong> una vita. Ora è il momento<br />

<strong>di</strong> mettere tutto in pratica: gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filosofia, la teologia, la conoscenza<br />

della vita religiosa. Ma questo<br />

bagaglio teorico non è tutto. Il<br />

ministero del sacerdote non è così<br />

semplice: davanti alla persona umana<br />

nella sua fragilità e alle sfide del<br />

mondo, mi rendo conto che ho bisogno<br />

<strong>di</strong> imparare molto. Imparare<br />

da chi? Imparare da <strong>Gesù</strong> che <strong>di</strong>ce:<br />

“Imparate da me che sono mite ed<br />

umile <strong>di</strong> cuore” (cf. Mt 11,29). Io<br />

non sono nato sacerdote, ma sto im-<br />

41


42<br />

parando ad esserlo davanti al Tabernacolo,<br />

nella mia comunità religiosa<br />

e parrocchiale e guardando a colui<br />

che è il nostro unico Maestro e modello<br />

(cf. Mt 23,8).<br />

Per me, essere sacerdote non è in<br />

primo luogo “fare delle cose”, ma<br />

soprattutto essere chiamato a stare<br />

con Lui (cf. Mc 3,13-19), per poi essere<br />

inviato nella missione. Questa è<br />

una sapienza che la Sacra Scrittura,<br />

attraverso la Lectio Divina, mi sta insegnando.<br />

Questa è anche la testimonianza<br />

del nostro padre fondatore,<br />

Mario Venturini: attraverso i suoi<br />

scritti, si vede che egli è un uomo <strong>di</strong><br />

profonda intimità con <strong>Gesù</strong> nell’Eucaristia.<br />

La consapevolezza <strong>di</strong> portare questo<br />

tesoro in vasi <strong>di</strong> creta è <strong>di</strong>ventata ancora<br />

più evidente quando ho presieduto<br />

per la prima volta l’Eucaristia.<br />

Nell’invocare lo Spirito, nel pronunciare<br />

le parole <strong>di</strong> <strong>Gesù</strong>, anche se i miei<br />

occhi non vedono, so che attraverso<br />

la fede non è solo il pane. E questo è<br />

qualcosa <strong>di</strong> grande, che opera attraverso<br />

una persona limitata: attraverso<br />

il sacerdote accade il più grande<br />

miracolo che il mondo possa presentare;<br />

attraverso un semplice uomo,<br />

fragile, piccolo, ve<strong>di</strong>amo presente la<br />

grandezza e la gloria <strong>di</strong> Dio. Un altro<br />

momento molto speciale è nel sacramento<br />

della riconciliazione attraverso<br />

il quale la persona che si presenta<br />

ferita dal peccato ne esce rinvigorita<br />

dalla misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio: l’Eucaristia e<br />

la Riconciliazione sono due momenti<br />

fondamentali nella vita del sacerdote.<br />

In questi momenti sentiamo che è<br />

Dio che agisce attraverso <strong>di</strong> noi. Non<br />

è il sacerdote che compie queste cose,<br />

ma è <strong>Gesù</strong> stesso, unico ed eterno<br />

<strong>Sacerdote</strong>, che opera attraverso i<br />

suoi ministri.<br />

Quin<strong>di</strong>, con<strong>di</strong>vido con voi la mia<br />

esperienza <strong>di</strong> essere oggetto della<br />

Grazia <strong>di</strong> Dio perché ha guardato<br />

a questo povero uomo: mi ha fatto<br />

il dono <strong>di</strong> una famiglia cristiana,<br />

dove ho imparato i valori della fede,<br />

del Vangelo; come anche della mia<br />

comunità parrocchiale, e della mia<br />

congregazione religiosa, che mi incoraggia<br />

ogni giorno ad essere migliore,<br />

anzi, più santo.<br />

p. Nivaldo<br />

Osasco SP - Brasile


50<br />

Taizè nella parrocchia San Cleto<br />

Cari lettori, vi raggiungo<br />

nelle notizie<br />

<strong>di</strong> <strong>Congregazione</strong><br />

con qualche riflesso <strong>di</strong> cronaca su<br />

quanto è accaduto a Roma durante<br />

le vacanze natalizie e che ha coinvolto<br />

molto da vicino noi venturini<br />

e la gente della Parrocchia a noi affidata:<br />

il pellegrinaggio della fede <strong>di</strong><br />

40.000 giovani europei amici della<br />

comunità <strong>di</strong> Taizè in Francia.<br />

Brevemente ecco un po’ <strong>di</strong> storia:<br />

Roger Schutz, giovane studente <strong>di</strong><br />

teologia, nel 1940, lasciata la Svizzera,<br />

cercava casa in Francia, terra<br />

<strong>di</strong> origine della nonna paterna. In<br />

bicicletta, dopo aver valutato <strong>di</strong>verse<br />

soluzioni incontrate in un lungo<br />

tragitto, arrivò nei pressi <strong>di</strong> Cluny,<br />

storicamente sede <strong>di</strong> un’importante<br />

esperienza monastica e in prossimità<br />

della linea <strong>di</strong> demarcazione che<br />

<strong>di</strong>videva in due la Francia a causa<br />

della guerra. Nella casa <strong>di</strong> Taizé accolse<br />

e aiutò i profughi della guerra,<br />

soprattutto ebrei. La vita nel villaggio<br />

non fu facile, ma permise al giovane<br />

Roger <strong>di</strong> esercitare la sua vocazione<br />

<strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> attenzione<br />

per gli altri. Il suo progetto era<br />

fondare una comunità ecumenica,<br />

aprire cioè delle strade che portassero<br />

alla guarigione delle lacerazioni<br />

che <strong>di</strong>vidono i cristiani. Le sue<br />

idee furono subito con<strong>di</strong>vise<br />

dai due giovani svizzeri,<br />

Max Thurian e Pierre Souverain.<br />

Fu nel 1949 che i primi frères<br />

(fratelli), <strong>di</strong>ventati nel frattempo<br />

sette, si impegnarono nella comunità<br />

attraverso i voti monastici. A<br />

Taizé avevano bisogno <strong>di</strong> una chiesa;<br />

la chiesetta romanica, cattolica,<br />

<strong>di</strong> Taizé faceva proprio al caso loro.<br />

L’autorizzazione pontificia non era<br />

scontata in quanto il gruppo era <strong>di</strong><br />

fede protestante, ma fu ottenuta<br />

attraverso il nunzio apostolico a Parigi,<br />

Angelo Giuseppe Roncalli (poi<br />

<strong>di</strong>venuto Papa Giovanni XXIII) che,<br />

interpellato dalla Santa Sede, si pronunciò<br />

favorevolmente.<br />

Nel 1951 i fratelli erano già do<strong>di</strong>ci<br />

ed arrivarono a trenta nel 1959.<br />

Fin dal 1957 la comunità monastica<br />

che si andava costruendo fece<br />

anche dell’accoglienza e dell’ascolto<br />

ai giovani un suo tratto <strong>di</strong>stintivo.<br />

Questo si aggiunse al desiderio<br />

attivo verso l’unità dei cristiani, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> una profonda spiritualità<br />

che si richiamasse ai modelli antichi<br />

del monachesimo occidentale,<br />

alla semplicità delle proprie con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita, all’impegno umanitario<br />

nei paesi poveri del Terzo Mondo.<br />

Per tutto questo, Taizé <strong>di</strong>venne<br />

ed è tuttora un punto <strong>di</strong> riferimen-


to nel panorama religioso europeo,<br />

specialmente tra i giovani e i loro<br />

educatori.<br />

Ecco che la nostra comunità parrocchiale,<br />

il gruppo giovani <strong>di</strong> S. Cleto,<br />

alcune famiglie e altri fedeli <strong>di</strong><br />

buona volontà sono stati coinvolti<br />

nell’ospitalità <strong>di</strong> 105 giovani sia nei<br />

locali del nostro Oratorio, sia nelle<br />

abitazioni. Essi erano <strong>di</strong> nazionalità<br />

tedesca, croata, polacca, ucraina,<br />

bosniaca, lituana; c’erano tra<br />

loro anche dei seminaristi polacchi.<br />

Gran parte dell’ospitalità è stata organizzata<br />

da p. Roberto Raschetti<br />

con i suoi giovani: essi con entusiasmo<br />

e impegno hanno offerto il<br />

loro servizio (facendo anche i traduttori)<br />

negli aspetti che riguardavano<br />

il pernottamento, la colazione,<br />

la preghiera del mattino con la<br />

S. Messa, i lavori <strong>di</strong> gruppo e l’accoglienza<br />

serale.<br />

Un’altra parte importante <strong>di</strong> ospitalità<br />

è stata resa possibile grazie a una<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> volontari laici che da<br />

alcuni mesi, all’interno della nostra<br />

Parrocchia, cercano <strong>di</strong> creare tempi e<br />

luoghi <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> incontro.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> vecchi amici,<br />

alcuni in pensione altri ancora al<br />

lavoro - <strong>di</strong>versi per età, origine, capacità<br />

- che si de<strong>di</strong>cano ad organizzare<br />

delle serate conviviali alla gente<br />

del nostro quartiere, attraverso<br />

una cucina fatta <strong>di</strong> pietanze - non<br />

comuni ma originali - e con un’animazione<br />

intelligente; il tutto a costi<br />

molto contenuti e perciò accessibili<br />

anche a famiglie e a persone che<br />

non hanno tanti mezzi economici.<br />

Per mandato ho potuto partecipare<br />

alla nascita e allo sviluppo <strong>di</strong> questo<br />

gruppo nelle <strong>di</strong>verse attività: <strong>di</strong>alogo,<br />

organizzazione dei menù e delle<br />

animazioni, ricerca del materiale<br />

logistico, gestione delle spese e<br />

dei rifornimenti, allestimento temporaneo<br />

delle cucine, riassetto or<strong>di</strong>nato.<br />

La maggioranza quasi assoluta<br />

del gruppo è composta da uomini,<br />

quin<strong>di</strong> l’impresa è ancora più interessante!<br />

Le loro mogli comunque<br />

partecipano alle operazioni <strong>di</strong> servizio<br />

ai tavoli.<br />

Così Alfredo, Angelo, Osvaldo, Augusto,<br />

Giancarlo, Gianluca, Pietro,<br />

Paolo, Liana, Isabella... con passione,<br />

coraggio, generosità e sacrificio<br />

hanno preparato nella notte del<br />

31 <strong>di</strong>cembre la festa dei popoli, un<br />

evento richiesto nel pellegrinaggio<br />

della fede alle Parrocchie ospitanti:<br />

dopo una veglia <strong>di</strong> preghiera in chiesa<br />

questi giovani sono scesi nel nostro<br />

teatro e hanno trovato calore,<br />

cibo, allegria che hanno provocato la<br />

gioia della fraternità internazionale.<br />

Nello stesso clima, con le stesse motivazioni,<br />

negli stessi locali e con tanta<br />

stanchezza addosso, il gruppo appena<br />

descritto ha allestito il pranzo<br />

del 1° gennaio.<br />

Tutte queste esperienze <strong>di</strong> accoglienza<br />

e <strong>di</strong> servizio dentro la Parrocchia,<br />

hanno alimentato la nostra fede, la<br />

nostra comunione e la nostra carità;<br />

grazie a Dio i giovani hanno trovato<br />

a S. Cleto dei cuori ospitali, lieti e <strong>di</strong>sponibili<br />

durante il loro pellegrinaggio<br />

europeo alla ricerca <strong>di</strong> senso per<br />

la loro vita e <strong>di</strong> testimoni convinti del<br />

Vangelo <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

fr. Antonio<br />

San Cleto - Roma<br />

51


54<br />

Viaggio in Brasile<br />

Era da qualche anno<br />

che p. Gianluigi<br />

ci invitava ad<br />

accompagnarlo in Brasile in<br />

uno dei suoi viaggi <strong>di</strong> visita ai propri<br />

confratelli e alle loro comunità. Per<br />

vari motivi, prendere la decisione <strong>di</strong><br />

partire non era facile ma quest’anno,<br />

a un ulteriore invito, la risposta è<br />

stata un bel sì. Cogliamo questa bella<br />

opportunità, spezziamo il lungo e<br />

freddo mese <strong>di</strong> gennaio e mettiamo<br />

in valigia le cose estive!<br />

L’impatto con il Brasile è subito piacevole.<br />

Usciti dall’aeroporto, ci accoglie<br />

un bel cielo terso, il sole riscalda,<br />

tantissime palme lungo le lunghissime<br />

arterie. Alla guida c’è Raphael,<br />

studente <strong>di</strong> teologia, che parla abbastanza<br />

bene l’italiano e ci condurrà<br />

a Barretos attraverso un paesaggio<br />

molto bello. Il cielo è immenso,<br />

niente montagne che lo delimitino,<br />

estensioni <strong>di</strong> canna da zucchero,<br />

piantagioni <strong>di</strong> eucalipti, aranceti.<br />

Il verde predomina, i colori sono<br />

riposanti. Questo ci accompagnerà<br />

per tutto il viaggio.<br />

A Barretos facciamo la conoscenza<br />

<strong>di</strong> p. Mario e <strong>di</strong> p. Costante. La casa<br />

è molto accogliente. Un’ampia<br />

terrazza che guarda verso il giar<strong>di</strong>-<br />

Esperienze<br />

no ti permette <strong>di</strong> ripararti<br />

dal sole e conversare amabilmente.<br />

Le giornate scorrono piacevoli.<br />

A Barretos de<strong>di</strong>chiamo del<br />

tempo per conoscere l’Ospedale del<br />

Cancro, una struttura straor<strong>di</strong>naria<br />

nata nel 1962 dall’attività del dott.<br />

Prata con una grossa carica idealista,<br />

che fosse cioè un ospedale aperto<br />

anche ai poveri, loro come gli altri,<br />

nel momento <strong>di</strong> fragilità che la malattia<br />

comporta. Negli anni, non senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà, sotto la guida del figlio<br />

Henrique e l’attenzione continua <strong>di</strong><br />

p. Andrea Bortolameotti, grazie alle<br />

donazioni più <strong>di</strong>verse raccolte per<br />

integrare il parziale finanziamento


governativo, l’ospedale si è ingran<strong>di</strong>to,<br />

strutturandosi a livelli <strong>di</strong> sicura<br />

eccellenza nella cura, nella ricerca<br />

e nella formazione del personale<br />

sanitario. Tutto è strutturato attorno<br />

al malato e ai suoi familiari, voluti vicini<br />

in tutto il percorso <strong>di</strong> cura. L’ospedale<br />

arriva ad accettare quoti<strong>di</strong>anamente<br />

tremila pazienti provenienti<br />

da tutto il Brasile e da altri stati limitrofi.<br />

Un tratto caratteristico dei brasiliani,<br />

risaputo e subito sperimentato, è la<br />

loro cor<strong>di</strong>alità. Anche le celebrazioni<br />

sono partecipate e animate con gioia.<br />

La professione <strong>di</strong> suor Alessandra<br />

e l’or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> p. Nivaldo ne sono<br />

la testimonianza. Ricordano proprio<br />

il canto che <strong>di</strong>ce “popolo in festa”.<br />

Le chiese sono molto belle; semplici<br />

nella loro struttura, ma affrescate<br />

da mani sapienti. Nella chiesa <strong>di</strong> Barretos<br />

si trova la tomba <strong>di</strong> p. Andrea<br />

Bortolameotti. I parrocchiani l’hanno<br />

voluto sepolto lì, per farlo partecipe<br />

del loro amore e della loro gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Il viaggio prosegue verso Marilia.<br />

100 anni fa c’era ancora la foresta,<br />

ora conta circa 300 mila persone.<br />

Città industriale circondata da favelas.<br />

Con p. Angelo ne percorriamo<br />

una e arriviamo alla chiesa <strong>di</strong> San<br />

Francesco d’Assisi dove ci accoglie il<br />

vulcanico sacrestano Agenor. Niente<br />

da fare: dobbiamo assolutamente<br />

conoscere tutti gli animali del suo<br />

cortile, domestici e non. Fa lui da interprete.<br />

Il nostro viaggio prevedeva anche la<br />

parte turistica. Con Adenilson, anche<br />

lui studente <strong>di</strong> teologia della casa<br />

<strong>di</strong> Osasco, p. Paolo e p. Giovanni<br />

partiamo alla volta <strong>di</strong> Foz do Iguaçu,<br />

nello stato del Paranà, città cresciuta<br />

in modo esponenziale dopo l’inaugurazione<br />

del ponte verso il Paraguay<br />

(1965) che porta a Ciudad<br />

del Este, bizzarro porto franco paraguaiano,<br />

e alla mastodontica <strong>di</strong>ga <strong>di</strong><br />

Itaipu (“roccia che canta” in lingua<br />

guaranì).<br />

Le cascate hanno fatto il resto. Possiamo<br />

visitarle sia dal lato argentino<br />

che brasiliano. La veduta d’insieme<br />

è impressionante e vertiginosa e arrivando<br />

in mezzo alla “Garganta del<br />

Diablo” si viene avvolti da una nuvola<br />

permanente <strong>di</strong> vapore acqueo,<br />

in un boato fragoroso.<br />

55


56<br />

Il giro in barca sulle tranquille acque<br />

del fiume Iguaçu corona la nostra<br />

entusiasmante visita.<br />

Una puntata veloce al “Parque das<br />

Aves”, a <strong>di</strong>retto contatto con splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

tucani, variopinti pappagalli e la<br />

maestosa aquila arpia, prima <strong>di</strong> ripartire<br />

per Rio.<br />

All’arrivo ci attende p. Ailton. Lui, il<br />

fratello e un amico ci accompagnano<br />

in questi giorni al Cristo Redentor<br />

Do Corcovado che dall’alto dei<br />

suoi 704 metri domina Rio e apre<br />

lo sguardo a un paesaggio mozzafiato,<br />

un susseguirsi <strong>di</strong> baie e spiagge.<br />

I morros, le colline aguzze a cui<br />

s’aggrappano le favelas, attraversano<br />

la città fino al mare, ritagliandola<br />

in <strong>di</strong>versi quartieri. Riconosciamo la<br />

Cattedrale <strong>di</strong> San Sebastiano, patrono<br />

della città. La visitiamo poco dopo:<br />

la forma conica, inusuale, gran<strong>di</strong><br />

finestre colorate e un cemento che<br />

già sembra più vecchio dei suoi soli<br />

34 anni <strong>di</strong> età.<br />

Il Pan <strong>di</strong> Zucchero non si concede,<br />

rimane avvolto nella nebbia. Scen<strong>di</strong>amo,<br />

passeggiamo lungo la spiaggia<br />

<strong>di</strong> Copacabana e ci gustiamo fresca<br />

acqua <strong>di</strong> cocco, <strong>di</strong>rettamente dal<br />

frutto.<br />

Ultima tappa ad Osasco, città attigua<br />

e ormai continuazione <strong>di</strong> San<br />

Paolo. Fondata da un piemonte-


se <strong>di</strong> Osasco, città della provincia <strong>di</strong><br />

Torino, conta oggi oltre due milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti ed è sede vescovile. È<br />

qui che p. Pio e p. Carlo curano una<br />

grande parrocchia.<br />

Una visita a San Paulo dove nel 1554<br />

i gesuiti costruirono la missione che<br />

<strong>di</strong>ede il nome alla città e dove si può<br />

ancora ammirare il loro collegio.<br />

Praça da Sé con la cattedrale gotica.<br />

San Paolo ci colpisce con i suoi grattacieli<br />

a per<strong>di</strong>ta d’occhio, i capolavori<br />

firmati dall’architetto Oscar Niemeyer,<br />

morto recentemente all’età<br />

<strong>di</strong> 105 anni, la metropolitana modernissima.<br />

Attraversiamo l’Avenida<br />

Paulista, cuore del potere economico,<br />

che allinea le sue file <strong>di</strong> banche<br />

fino ad arrivare al MAPS, il museo<br />

d’arte, che ci regala inaspettatamente<br />

capolavori della pittura europea,<br />

da Bosch a Van Gogh.<br />

Il nostro viaggio volge alla fine, tanti<br />

sono stati gli stimoli, abbiamo tro-<br />

vato una natura maestosa, una terra<br />

<strong>di</strong> contrasti dove le cose più lontane<br />

e <strong>di</strong>verse convivono e si offrono<br />

mescolate, il tutto animato da una<br />

grande vitalità e un’ospitalità sincera<br />

e cor<strong>di</strong>ale.<br />

Giovanna e Alberto<br />

Trento<br />

57


58<br />

Un grande libro (Cronache dei PP. Venturini)<br />

Un sacerdote, impegnato in una delle nostra comunità nel trascrivere le cronache<br />

dell’Opera, ha voluto “tradurre” questa sua esperienza <strong>di</strong> contatto con la <strong>Congregazione</strong><br />

e la sua storia attraverso un breve componimento poetico. Un segno d’affetto<br />

che desideriamo con<strong>di</strong>videre su queste pagine.<br />

Un grande libro<br />

è aperto sulla mia scrivania.<br />

Memorie <strong>di</strong> uomini e santi<br />

storie terrene intrise <strong>di</strong> eternità<br />

attimi impressi su pagine antiche<br />

impronte <strong>di</strong> un uomo<br />

afferrato da Dio<br />

donatosi a uomini fragili<br />

resi forti dal Figlio.<br />

(A. Lettieri)


Conoscenza<br />

delle lingue<br />

E anche<br />

Dio rise<br />

Non molto tempo fa in occasione della or<strong>di</strong>nazione<br />

presbiterale del mio confratello p. Nivaldo<br />

sono andato in Brasile; è stata una esperienza<br />

molto arricchente, porto molti ricor<strong>di</strong> nel cuore: accoglienza<br />

ricca <strong>di</strong> calore, gran<strong>di</strong> spazi, colore, cultura... ma una cosa che non<br />

<strong>di</strong>menticherò è l’inizio del mio viaggio quando ho vissuto una vicenda che<br />

mi ha fatto capire quanto importante sia conoscere le lingue straniere. Il fondatore<br />

della mia congregazione, p. Mario Venturini, affermava che: “Un sacerdote<br />

è tante volte tale a seconda delle lingue che conosce”. Ahimé io conosco<br />

appena appena la lingua italiana, ho qualche infarinatura, ma proprio<br />

qualche spruzzo, <strong>di</strong> francese ma, in compenso, parlo bene il <strong>di</strong>aletto siciliano,<br />

però più in là non vado.<br />

In Olanda, all’aeroporto <strong>di</strong> Amsterdam, per una <strong>di</strong>sattenzione io e padre<br />

Paolo ci siamo persi <strong>di</strong> vista; ho avuto un momento <strong>di</strong> panico anche perché<br />

l’aeroporto internazionale <strong>di</strong> quella città è proprio enorme e inoltre la lingua<br />

olandese non so neppure dove sta <strong>di</strong> casa. Grazie al telefonino, benedetto chi<br />

l’ha inventato!, siamo riusciti a metterci in contatto e ci siamo ritrovati, quin<strong>di</strong>:<br />

tutto è bene ciò che finisce bene.<br />

Ho premesso questa introduzione per introdurre la storia realmente accaduta<br />

che vorrei raccontarvi e che ha come scenario proprio la terra brasiliana.<br />

Padre Lino, chiameremo così il nostro protagonista, è un prete italiano che ha<br />

deciso <strong>di</strong> vivere il suo ministero come missionario nella terra della Santa Croce,<br />

conosciuta come Brasile. Nei mesi precedenti alla partenza ha cercato <strong>di</strong><br />

compredere quella nuova cultura e i costumi <strong>di</strong> quel mondo con dei corsi intensivi<br />

al Centro missionario, ma un corso intensivo lo ha fatto anche per cominciare<br />

a masticare una lingua che, sì, è vicina al suo italiano, in quanto lingua<br />

neolatina, ma non tanto da permettere al nostro prete una padronanza<br />

senza inconvenienti.<br />

Una <strong>Congregazione</strong> <strong>di</strong> suore, durante il periodo <strong>di</strong> quaresima, aveva chiesto<br />

a p. Lino <strong>di</strong> andare in una loro casa a tenere una me<strong>di</strong>tazione su un testo<br />

dell’Esodo. In questa comunità c’erano delle sorelle sordomute, ma questo<br />

non doveva essere un problema, visto che ci sarebbe stata una sorella che,<br />

con il linguaggio dei segni, avrebbe comunicato ciò che p. Lino <strong>di</strong>ceva nel suo<br />

incerto portoghese-brasiliano.<br />

59


60<br />

La me<strong>di</strong>tazione cominciò con<br />

una breve introduzione che in<br />

simultanea fu tradotta dalla sorella<br />

con segni che un po’ affascinavano<br />

e un po’ confondevano<br />

il nostro oratore. Ad un<br />

certo punto volendo accennare<br />

al passo dove si parla del roveto<br />

ardente e Mosè che si accosta<br />

per vedere come mai questo<br />

arde ma non si consuma, p. Lino<br />

fece una citazione a braccio:<br />

- “Não se aproxime! Tire suas<br />

calças, parque o lugar onde<br />

estás é terra santa”.<br />

Ma subito notò la confusione della suora traduttrice che cominciò a fare cenni<br />

sconnessi e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati e non più armonici come in precedenza. P. Lino evidentemente<br />

non comprendeva il linguaggio dei segni, ma capì che qualcosa<br />

non era andata per il verso giusto, anche perché alcune sorelle cominciarono<br />

a ridacchiare. Terminata la me<strong>di</strong>tazione, timidamente il nostro p. Lino chiese<br />

come mai le sorelle ridevano e come mai lei, mentre traduceva in segni,<br />

era andata tilt. La povera suora non voleva <strong>di</strong>re il motivo, ma pressata dalla<br />

curiosità del prete tradusse in italiano ciò che p. Lino aveva detto in portoghese:<br />

“Non avvicinarti oltre! Togliti i calzoni, perché il luogo sul quale tu stai<br />

è suolo santo!”. A quel punto scoppiò in una fragorosa risata, anche p. Lino<br />

rise a motivo della sua gaffe, le suorine ridevano ancora... e anche Dio e forse<br />

anche Mosè, lassù in alto, risero <strong>di</strong> cuore.<br />

p. Giò<br />

Il Cenacolo - Barcellona P. G. ME


Trahe me!<br />

Attirami, o Signore!<br />

Veramente tutta la mia vita è stata<br />

una continua attrazione a te.<br />

Quanto hai fatto, o mio Dio,<br />

per attirarmi al tuo Cuore benedetto e Sacerdotale!<br />

Padre Mario Venturini - dalle Memorie, 6 settembre 1943<br />

III


Quaderni <strong>di</strong> spiritualità<br />

via dei Giar<strong>di</strong>ni, 36/A<br />

38122 Trento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!