03.06.2013 Views

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

Sicilia: l'identità di una terra nata dalle onde - Liceo magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ripreso corso V. Emanuele, al n. 452 è il palazzo Castrone, sec. XVI, caratterizzato da due<br />

semicolonne bugnate nel portale, e la fontana <strong>di</strong> Andromeda e Perseo nel cortile.<br />

Giungendo ora alla piazza Bologni, già bellissimo spazio urbano per i palazzi che tuttora vi si<br />

affacciano (palazzo Ugo, Villafranca, Belmonte-Riso). Ad inizio della piazza si erge il monumento<br />

a Carlo V, figura in bronzo <strong>di</strong> Scipione Li Volsi, 1631.<br />

Quattro canti. Si percorre ancora il corso, e all'incrocio con via Maqueda, si fronteggiano quattro<br />

strutture concave: i Quattro canti <strong>di</strong> città. Gli antichi li chiamavano "Teatro del sole". Furono<br />

realizzati su <strong>di</strong>segno dell'architetto Giulio Lasso tra il 1608 e il 1620, nel punto dove il Cassaro<br />

(corso Vittorio Emanuele) incrociava ortogonalmente il nuovo asse citta<strong>di</strong>no: la via Maqueda. Le<br />

statue su ciascun cantone, raffigurano i sovrani <strong>di</strong> Spagna, le stagioni e le Sante protettrici della<br />

Città, e sono <strong>di</strong> artisti locali <strong>di</strong> fama e talento: D'Aprile, La Mattina, Tedeschi, ed altri.<br />

San Giuseppe dei Teatini. Nel cantone meri<strong>di</strong>onale, è questa chiesa, 1612, ideata da Giacomo<br />

Besio, secondo i canoni del più fastoso gusto barocco, per celebrare degnamente la potenza<br />

dell'Or<strong>di</strong>ne dei Teatini, cui egli stesso apparteneva. L'interno, a tre navate, ha spazi ampi e <strong>di</strong>latati e<br />

<strong>una</strong> decorazione a marmi mischi e stucchi, dagli effetti intensamente cromatici.<br />

Piazza Pretoria. Di qui, per la via Maqueda a destra, si arriva subito a piazza Pretoria, dove sono<br />

tre importantissimi monumenti: il Palazzo senatorio (sede del Comune), la chiesa barocca <strong>di</strong><br />

Santa Caterina, e la magnifica fontana dello scultore toscano Francesco Camilliani e <strong>di</strong><br />

Michelangelo Naccherino, ricomposta nel 1574 da Camillo Carmilliani, figlio <strong>di</strong> Francesco.<br />

Il Palazzo senatorio. Risale alla seconda metà del XV sec., ma fu rifatto nei secoli XVI e XVII, e<br />

poi nel 1823 per riparare i danni <strong>di</strong> un terremoto; e ancora, nel 1875, su progetto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Damiani Almeyda. Santa Caterina. La chiesa, <strong>di</strong> origini quattrocentesche, mo<strong>di</strong>ficata dal 1566, ha<br />

<strong>una</strong> facciata a due or<strong>di</strong>ni, ritmata da lesene, con un bel portale gaginesco. L'interno sviluppa un<br />

concetto <strong>di</strong> spazialità tipicamente barocco: l'unica aula raccoglie l'area del transetto, del presbiterio<br />

e della grande Cupola, e la decorazione è tra le più ricche e fastose del tempo. La chiesa ha un<br />

ingresso anche nell'a<strong>di</strong>acente piazza Bellini, con bel prospetto e scali<strong>nata</strong>.<br />

Santa Maria dell'Ammiraglio. Qui, a piazza Bellini, s'innalza la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

dell'Ammiraglio, detta pure la Martorana, dal nome del contiguo convento (oggi non più<br />

esistente) fondato nel 1194 da Aloisia e Goffredo Martorana. La chiesa è occultata da <strong>una</strong> facciata<br />

concava d'età barocca che, con altri interventi operati dal 1588, trasformò l'e<strong>di</strong>ficio. La chiesa<br />

originaria fu costruita nel 1140, per volontà <strong>di</strong> Giorgio <strong>di</strong> Antiochia, Grande ammiraglio <strong>di</strong> Ruggero<br />

II, che volle dare un segno <strong>di</strong> se. Dal campanile, forse in origine <strong>una</strong> torre d'ingresso, si accede al<br />

corto spazio delle navate, seguito dal santuario a pianta centrica e triabsidato. Splen<strong>di</strong><strong>di</strong> sono i<br />

mosaici bizantini, benché in parte costretti a convivere con i marmi e gli affreschi d'età barocca;<br />

memorabili, anche per il valore simbolico-politico che rivestono, sono i due mosaici delle navate<br />

laterali, raffiguranti Cristo che incorona Ruggero II, e l'Ammiraglio Giorgio <strong>di</strong> Antiochia ai pie<strong>di</strong><br />

della Vergine.<br />

San Cataldo. Accanto alla Martorana è la chiesa <strong>di</strong> San Cataldo, e<strong>di</strong>ficata nella seconda metà del<br />

sec. XII da Maione <strong>di</strong> Bari, ministro <strong>di</strong> Guglielmo I, restaurata a fine '800. L'esterno è un cubo<br />

stereometrico, appena scalfito dagli agili rincassi sulle pareti; attorno alle finestre, in alto, sono tre<br />

cupolette vermiglie dal carattere spiccatamente orientale. L'interno, severo e raccolto, ha tre navate<br />

e piccolo santuario absidato.<br />

San Matteo. Ritornati ai Quattro Canti, e andando a destra, ecco la chiesa <strong>di</strong> San Matteo, seconda<br />

con questo nome, e<strong>di</strong>ficata dal 1633 con i proventi delle elemosine. La facciata, opera <strong>di</strong> Gaspare<br />

Guercio e Carlo D'Aprile, ha <strong>una</strong> decorazione fastosa e magniloquente, in tre or<strong>di</strong>ni dai valori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!