03.06.2013 Views

IL NUOVO IN VetrINa - TopSport

IL NUOVO IN VetrINa - TopSport

IL NUOVO IN VetrINa - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

che esisto<br />

Nei lunghi anni di ‘vacche grasse’, la<br />

generazione dei punti vendita<br />

tradizionali si è seduta sugli allori, per<br />

così dire, ed anche – e soprattutto – ora<br />

che i momenti sono difficili si trova<br />

impreparata, di fatto, a contrastare una<br />

concorrenza distributiva spietata e<br />

frammentata.<br />

In realtà c’è dell’altro, e lo si può<br />

osservare tangibilmente ogni anno,<br />

visitando i padiglioni dell’Ispo di<br />

Monaco di Baviera. Mentre la situazione<br />

nel suo insieme, a livello internazionale,<br />

registra un vigore ed una energia<br />

palpabili, l’atteggiamento generale dei<br />

‘nostri’ operatori non sembra cambiato.<br />

Tanto meno in meglio. Ancora<br />

numerosissimi, davvero troppi, i<br />

negozianti che a Monaco nemmeno ci<br />

vanno, e se lo fanno rimangono con una<br />

media risicata di una giornata, una<br />

giornata e mezzo.<br />

Mai, men che meno oggi, si può<br />

generalizzare, sia chiaro. Come è chiaro<br />

che l’articolo sportivo si consuma<br />

e continua a generare business.<br />

Infatti, non è in discussione il<br />

mercato, semmai i suoi attori<br />

‘protagonisti’. Quelli di oggi in<br />

rapporto a ieri, e ancor più a domani.<br />

Ancora troppi i soliti atteggiamenti,<br />

atteggiamenti<br />

atteggiamenti,<br />

quasi delle recite di ruolo mentre sul<br />

fronte internazionale,<br />

indipendentemente dal fatto che i player<br />

siano nuovi oppure no (nei padiglioni<br />

dedicati ai boardsports non è facile<br />

distinguere il sacro dal profano…) la<br />

serietà, l’attenzione ed il ‘metodo’ con<br />

cui si partecipa ad una fiera<br />

professionale sono disarmantemente<br />

alti. In una parola: è questa la<br />

professionalità necessaria per gestire<br />

con successo lo sport business di oggi.<br />

D’altronde, proprio i momenti di<br />

crisi raddoppiano la vitalità negli<br />

uomini. O forse, ancora più in soldoni:<br />

gli uomini cominciano a vivere appieno<br />

solo quando si trovano con le spalle al<br />

muro. Un’inquietudine da cui neppure il<br />

mondo dello sport, così vitale ed in<br />

fondo necessario, può affrancarsi.<br />

Resta però disponibile un’opzione per<br />

temperarne gli effetti: quando tutti<br />

paiono gettare la spugna ed il gioco si<br />

fa duro, comincia a giocare un fattore<br />

che si chiama ‘qualità’.<br />

Proprio per colpa della crisi, i tempi<br />

sono maturi per cambiare, ovviamente in<br />

meglio. Giustamente si deve<br />

pensare che per essere<br />

insostituibili bisogna essere<br />

diversi. Facendo cose diverse.<br />

Creando e unendo la cultura<br />

all’innovazione ed assorbendo<br />

nuovi linguaggi.<br />

Se poi guardiamo bene, ecco che sotto<br />

la crosta dello status quo e<br />

dell’antirischio si scoprono personalità<br />

propulsive e nuovi motori. Sono gli<br />

‘incoscienti’ del nuovo secolo, basta<br />

osservarli e farli emergere. Sono<br />

professionisti, manager e imprenditori<br />

audaci, con capacità di vedere oltre,<br />

avendo davanti nuovi orizzonti, in pratica<br />

tutto il mondo. Perché il mondo si è<br />

fatto complicato ma, se c’è fiducia in<br />

se stessi e si ha carattere, si riesce a<br />

superare anche gli ostacoli di un<br />

reddito poco attraente, di un credito<br />

burocratico, di un percorso di carriera<br />

basato sull’anzianità. Come perlopiù sta<br />

accadendo nelle società occidentali e<br />

consumistiche.<br />

Ci vogliono nuove aspirazioni, ed una<br />

rinnovata voglia di fare che parte dalla<br />

consapevolezza di sé, sé, del del proprio valore<br />

e della propria mission. In nome di una<br />

professionalità da recuperare, difendere<br />

e rilanciare in chiave attuale e<br />

competitiva. Insomma un po’ i soliti<br />

concetti, da riprendere in chiave chiave<br />

costruttiva e – non di meno – ottimistica.<br />

Non facciamoci mancare qualcosa<br />

da aspettare, e sognare. Sarebbe<br />

davvero la fine.<br />

direzione@topsport.it<br />

in n un periodo in cui è in atto una decisa revisione della scala di valori<br />

e di bisogni, il mercato sportivo deve mettere in atto nuove strategie<br />

per far trovare alla clientela, nel momento dell’acquisto,<br />

nuovi piaceri nonostante le rinunce. Assumendo e riversando<br />

nuovi input, con un po’ di sana e coraggiosa follia, per poter<br />

revitalizzare un’identità decisamente appannata<br />

Un anniversario<br />

da celebrare<br />

Questa volta tocca a noi dare<br />

l’esempio di Quel coraggio<br />

di innovare, di cui tanto<br />

parliamo.<br />

a noi per primi, il compito<br />

di rinnovare linguaggio e<br />

mentalità. per dare evidenza<br />

ad una visione costruttiva e<br />

positiva del futuro.<br />

da gennaio 2013 topsport<br />

aggiorna formato e grafica<br />

per rendersi ancora più<br />

prezioso e moderno. nell’era<br />

della comunicazione mordi<br />

e fuggi, dove tutto sembra<br />

destinato a consumarsi in<br />

breve tempo, andiamo in<br />

decisa controtendenza per<br />

ribadire il nostro ruolo<br />

di trait d’union, libero,<br />

prezioso ed irrinunciabile.<br />

per celebrare i trent’anni<br />

della testata, abbiamo scelto<br />

di migliorare sensibilmente<br />

anche la carta, decisi ad<br />

enfatizzare il valore e la<br />

forza della nostra mission.<br />

dedicandoci a tutti gli<br />

attori del mercato, siano<br />

essi produttori (insostituibili<br />

inserzionisti e finanziatori),<br />

rappresentanti o negozianti,<br />

cercheremo di coinvolgervi<br />

sempre di più.<br />

intanto, rinnoviamo a tutti<br />

l’invito al dialogo e al<br />

confronto.<br />

(opinioni@topsport.it)<br />

www.topsport.it<br />

2


www.sportalliance.it<br />

NULLA DI GRANDE PUÒ ESSERE RAGGIUNTO DA SOLI.<br />

Pic: Hansi Heckmair


FOTO: CRAZY IDEA<br />

FOTO: FGI<br />

40<br />

24<br />

62<br />

SOMMARIO<br />

20_RISCHIOSAMENTE FALSI<br />

La contraffazione è in costante aumento e crea danni<br />

sempre maggiori alla nostra economia. Vediamo cosa<br />

spinge ad acquistare merce contraffatta e quali siano le<br />

strategie per sconfiggere questo mercato in espansione<br />

24_ALTA FEDELTà<br />

Il marketing tradizionale non basta più per primeggiare in<br />

un mercato sempre più pieno di sfide ed insidie. Ecco<br />

alcune strategie per limitare le emorragie di clienti<br />

32_MESTIERE AGENTE<br />

La categoria dei rappresentanti denuncia i problemi legati<br />

ad un ricambio generazionale in un contesto economico in<br />

cui esercitare questa professione è particolarmente arduo<br />

40_SPECIALE FREERIDE<br />

Il freeride e il freestyle sono risorse importanti che il<br />

mercato italiano dello sci dovrebbe utilizzare per rilanciarsi,<br />

cogliendo le opportunità date dalle nuove tendenze che si<br />

stanno sempre più sviluppando, soprattutto fra i giovani<br />

50_LA VETR<strong>IN</strong>A DEI DESIDERI<br />

Ormai da qualche anno lo sport non è solo sinonimo di<br />

movimento e benessere, ma rappresenta l’idea stessa di<br />

un lifestyle moderno e dinamico. E cosa meglio<br />

dell’accessorio può descrivere appieno questa ricerca di<br />

personalità?<br />

RUBRICHE<br />

6<br />

8<br />

65<br />

70<br />

Elenco aziende citate<br />

Sport Village<br />

Sport Economia<br />

Vetrine Novità Prodotto<br />

gennaio 2013<br />

62_FOCUS G<strong>IN</strong>NASTICA<br />

Il mercato della ginnastica sta gettando le basi per<br />

cospicui ritorni commerciali, anche grazie ad un’ottima<br />

campagna marketing e al successo di un reality su Mtv<br />

www.topsport.it<br />

3


FreddyWear<br />

freddy.sloungewear<br />

freddytube FreddyWear 24/7<br />

Discover the<br />

Video Campaign<br />

shop online<br />

www.freddy.com


6 www.topsport.it<br />

PERIODICO PROFESSIONALE <strong>IN</strong>DIPENDENTE<br />

DI <strong>IN</strong>FORMAZIONE E OP<strong>IN</strong>IONE<br />

PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />

DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />

Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />

Telefax: 051 384 793<br />

www.topsport.it - info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Giovanna Glionna<br />

Direttore Editoriale<br />

Michele Glionna<br />

Opinionisti<br />

Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />

Michele De Masis, Grazia Fornaro, Sergio Longoni,<br />

Georg Oberrauch, Fabio Pelosi, Renato Tolusso<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Francesco Bernardoni,<br />

Egidio Capuzello, Sara Fabbri, Salvatore Ferraiuolo,<br />

Leonardo Glionna, Lidia Malacarne, Nicola Marra,<br />

Damiano Montanari, Vittorio Nava, Antonio Padovani,<br />

Andrea Sganzerla, Guido Siniscalchi, Aldo Vittorio<br />

Iniziative speciali<br />

Matteo Barboni, Luca Gallina,<br />

Paolo Maggiorelli, Ornella Pietropaolo<br />

Segreteria di Redazione<br />

Arianna Pelagalli<br />

Grafica<br />

Silvia Carbonaro<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime<br />

Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del<br />

28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/85. Pubblicità inferiore al<br />

45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati,<br />

non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli<br />

autori, dei quali la direzione intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa:<br />

Grafiche Garattoni, Viserba di Rimini. Opera depositata a norma di legge presso<br />

l’ufficio proprietà Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale<br />

ed economico riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n°<br />

2003 del 23.10.1964 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri<br />

annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere<br />

un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione<br />

dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n.<br />

22877409 intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino<br />

comprovante l’avvenuto pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia<br />

espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante<br />

ecc.). L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal<br />

ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro.<br />

ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici<br />

delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00<br />

cad.).<br />

LEGGE 675/1974 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />

dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda<br />

la gestione di abbonamenti gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o<br />

informazioni commerciali. Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei<br />

suddetti servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/94, si potrà in qualsiasi momento<br />

esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i<br />

dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà<br />

scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />

Media Partnerships<br />

abbiamo parlato in questo numero di...<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

A<br />

Adidas 23, 52, 66, 67, 69, 79, 80<br />

Akkua 71, 72, III cop.<br />

Aguero Sergio 16<br />

Alpex 39, 43, 46, 71, 75, 76<br />

Amer Sports 43, 53, 54<br />

Anomaly Action Sports 43, 54<br />

Aquarapid – Iga Company 54<br />

Arc’Teryx 9<br />

Arena 11, 60, 66<br />

Asics 66<br />

Athesis 56, 78<br />

Atomic 43<br />

B<br />

Baden Colin 10<br />

Basic Italia 67<br />

Biagi Rudy 33<br />

Bignami 52<br />

Billabong 68<br />

Biotex 58<br />

Black Diamond 66<br />

Blick Design 78<br />

Boglione Marco 67<br />

Bollè 60<br />

Bonardi Alfiero 36<br />

Bormorini Walter 42<br />

Brooks 56, 79<br />

Buff 58<br />

Burke Kevin 67<br />

C<br />

Calzaturificio La Sportiva 54, 59, 70, 74<br />

Camp 59<br />

Carmeli Alberto 38<br />

Carvico 72<br />

CMP – F.lli Campagnolo 8, 9, 35, 48, 56<br />

Codex 55<br />

Colmar 12, 68, IV cop.<br />

Columbia 12, 43<br />

Crazy Idea 44, 46, 47<br />

Cressi Sub 53<br />

D<br />

Digi Instruments 60<br />

DJO Global 13, 74<br />

Djokovic Novak 69<br />

Dolomite 55, 61<br />

E<br />

Energiapura 48, 80<br />

Erreà 37, 71, 76<br />

Eudi Show 12<br />

Eye Sport 79<br />

F<br />

Fabregas Cesc 16<br />

Fabris Luca 34<br />

Foot Locker 17, 66<br />

Fontana Marco Aurelio 17<br />

Freddy 4-5, 64<br />

G<br />

Garmin 16<br />

Garmont 43<br />

Giada 79<br />

Grouse Creek 39, 43<br />

H I<br />

Helly Hansen 54, 80<br />

Icon Health&Fitness Italia 29, 71, 72<br />

Ispo 14<br />

Iwa & OutsoorClassics 15<br />

J K<br />

Jaked 58<br />

Joma Sport 8, 9, 14, 15,<br />

52, 57, 67, 70, 72, 74<br />

Katadyn 14<br />

Kayak 58<br />

Key Sport Marketing 75<br />

Koch Franz 68<br />

L<br />

Le Coq Sportif 68<br />

Ledraplastic 58<br />

Legar Sport 55<br />

Lotto 66<br />

Lucas-Conwell Susan 15<br />

M<br />

Macron 79<br />

Maffi Marika 64<br />

Maglificio Gimer 70<br />

Manifattura Mario Colombo 73, 75, 76<br />

Marelli Mario 36<br />

Mematec Products 59<br />

Mico Sport 31, 70, 72, 74<br />

Midland 52<br />

Mizuno 27, 66<br />

Motti Franco 36<br />

N<br />

Nalini 80<br />

Naude Paul 68<br />

New Balance 66<br />

Nike 66, 67<br />

Nordica 44, 45, 47<br />

Norrona 74<br />

Northwave 17<br />

O<br />

Oakley 10<br />

Obama Barak 69<br />

Oberalp 53<br />

Olsson Jon 12<br />

O’Toole Matt 67<br />

Outback ’97 76<br />

Outpac 14<br />

P Q<br />

Palus Jean-Francois 68<br />

Piller Cottrer Pietro 40, 41, 42<br />

Polartec 76<br />

Pomoca 8<br />

Préault Nicolas 66<br />

Prowinter 17, 49<br />

Puma 7, 16, 68<br />

Quiksilver 14<br />

R<br />

Reebok 67<br />

Rewoolution 16<br />

Rienzi Carlo 65<br />

Rocca Group 48<br />

Roces 55<br />

Rosina Fabio 34<br />

Rossignol 44, 48, 55<br />

S<br />

Salewa 53<br />

Salomon 44, 54<br />

Sergio Tacchini 69<br />

Sigg 56<br />

Skizerø 53<br />

Sport Alliance International 2<br />

Suunto 53<br />

T<br />

The North Face 14, 46, 56<br />

Timberland 18-19<br />

Touré Yaya 16<br />

U V<br />

Under Armour 66<br />

Vibram 9, 10, 21<br />

Visioli Marco 34<br />

W X Y Z<br />

Woolf Running 14<br />

W.L. Gore 15<br />

Zandonà 47, 60<br />

Zeitz Jochen 68<br />

Zeus Sport 60, 80<br />

Zietz Sebastian 10<br />

Zuccala Adriano 9


THE NATURE OF<br />

MARCO VERRATTI<br />

HIS OBSESSION IS GETT<strong>IN</strong>G THERE FIRST<br />

VERRATTI WEARS<br />

evoSPEED 1 FG<br />

www.topsport.it<br />

7


comunicazione eventi sponsorship<br />

8 www.topsport.it<br />

sport village<br />

L’Intranet DI Joma sport DIsponIb<strong>IL</strong>e In otto LIngue<br />

Il sito www.joma-sport.net è il vero motore<br />

del brand spagnolo poiché gestisce<br />

gli ordini effettuati da tutti i rivenditori autorizzati.<br />

Da poche settimane questo sistema<br />

on-line è disponibile in 8 lingue: inglese,<br />

italiano, francese, tedesco, polacco, ungherese<br />

e giapponese. Anno dopo anno,<br />

fin dalla nascita dell’Intranet per ordini online,<br />

Joma ha visto aumentare il suo fatturato<br />

(all’inizio persino raddoppiando il traffico<br />

di clienti). Tutto ciò è stato possibile grazie<br />

alla progressiva espansione delle lingue in<br />

cui il servizio si è reso operativo.<br />

Il sistema informatico ha fatto i primi passi<br />

in inglese, spagnolo e italiano e poco dopo<br />

è stato promosso anche per il francese e il<br />

tedesco. Gli ultimi aggiornamenti invece<br />

consentono di gestire le applicazioni anche<br />

in ungherese, polacco e giapponese.<br />

CMP sPonsor della CiasPdoloMitiCa<br />

È presente anche CMP F.lli Campagnolo alla<br />

terza edizione della “CiaspDoloMitica”, una<br />

delle più importanti gare con le ciaspole a livello<br />

europeo.<br />

La manifestazione si svolge domenica 13 gennaio<br />

2013 nel cuore delle Dolomiti, ai piedi<br />

del Gruppo del Popera, Cima Undici e Croda<br />

Rossa di Sesto, in un paesaggio di rara bellezza.<br />

CMP non poteva naturalmente mancare ad un<br />

evento che ha come primo obiettivo quello di<br />

coniugare la scoperta e il rispetto della natura<br />

all’attività fisica all’aria aperta.<br />

CMP regalerà a tutti i primi 500 iscritti un berretto<br />

in pile personalizzatto per l’occasione<br />

con in logo della manifestazione.<br />

La CiaspDolomitica prevede tre tipologie di<br />

gara: quella competitiva, che si sviluppa su<br />

un percorso di 10 km, la non competitiva<br />

adatta a tutti su un<br />

percorso di 7,5 km<br />

oppure per i più<br />

allenati di 10 km, e<br />

infine la CiaspDolomitica<br />

a coppie<br />

su un percorso di 16<br />

km. Per maggiori informazioni<br />

ci si può agevolmentecollegare<br />

al sito ufficiale<br />

della CiaspDolomitica.<br />

Le nuove traduzioni sono<br />

il risultato naturale della<br />

penetrazione che il sistema<br />

Intranet ha avuto tra i<br />

rivenditori, non solo a livello<br />

nazionale ma anche<br />

in tutto il mondo. In Spagna,<br />

il 70% degli ordini<br />

viene gestito attraverso<br />

questo avanzato sistema<br />

informatico. Inoltre in<br />

queste settimane il re-<br />

parto informatico del marchio<br />

sta lavorando per rendere operativo il sistema<br />

in altre tre lingue.<br />

Il sito www.joma-sport.net consente ai<br />

clienti di consultare in tempo reale le giacenze<br />

e lo stock del magazzino centrale a<br />

Portillo de Toledo (Spagna). Grazie a que-<br />

la naZionale di sCialPinisMo sCeGlie PoMoCa<br />

a cura di andrea sganzerla<br />

ste informazioni i clienti possono effettuare<br />

gli ordini facilmente, gestire i pagamenti<br />

e monitorare le loro spedizioni in<br />

qualsiasi momento.<br />

L’accesso al sistema è privato ed è a disposizione<br />

di tutti i rivenditori del marchio.<br />

La nazionale italiana di scialpinismo in vista della prossima stagione agonistica ha deciso di avvalersi<br />

della collaborazione di Pomoca per la fornitura delle pelli di foca. In questi giorni la partnership<br />

con la nota azienda svizzera ha avuto il via libera anche da parte della Federazione.<br />

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo con Pomoca”, ha detto Oscar Angeloni, responsabile della<br />

squadra. “Oltre a garantire dei materiali all’avanguardia ai nostri atleti – ha continuato Angeloni<br />

– ci gratifica che un’azienda leader al mondo nella produzione di pelli di foca voglia investire<br />

nella squadra. Vuol dire che credono nel lavoro che stiamo facendo e questo ci dà fiducia.”<br />

Pomoca da 75 anni al fianco dei migliori atleti al mondo e delle più esperte guide alpine, per<br />

i prossimi due anni aiuterà gli azzurri a vincere le gare di Coppa del Mondo e dei Mondiali.<br />

Gli ingegneri di Pomoca sono riusciti a ottenere i coefficienti di scivolamento più bassi con<br />

le condizioni di neve più diverse. In questo modo, è possibile ampliare fino a 20 mm la lunghezza<br />

del passo. Apparentemente sembra una cifra insignificante, ma, se teniamo conto che<br />

per ogni 1000 metri di altezza sono necessari 4000 passi, otteniamo un risparmio di 8000<br />

centimetri. In altre parole: un vantaggio di 80 metri in una gara sulla distanza sprint può valere<br />

un podio.<br />

Il segreto del successo di Pomoca Race Pro risiede nella selezione delle materie prime, in<br />

combinazione con la nuova attrezzatura Glide Race. Questa formula totalmente segreta di<br />

Pomoca è stata ottenuta mediante lunghi procedimenti di prova e selezione. Risultato: una<br />

qualità della pelle totalmente nuova. Le misurazioni permanenti di scivolamento di tenuta e i<br />

controlli di qualità garantiscono<br />

una qualità elevata<br />

della pelle da competizione<br />

Pomoca Race<br />

Pro.<br />

Tutto pronto quindi per la<br />

prima prova di Coppa<br />

del Mondo in programma<br />

il 12 e 13 gennaio 2013<br />

sulle nevi dell’Alto Adige<br />

e precisamente in Valle<br />

Aurina.


CMP in viaGGio Con Mbaventure<br />

CMP F.lli Campagnolo ha da poco stretto un<br />

accordo di partnership con l’associazione sportiva<br />

Mont Blanc Aventure. L’associazione si occupa<br />

di organizzare e promuovere la pratica<br />

della mountain bike, sia in estate che in inverno,<br />

attraverso escursioni e camp nella splendida<br />

cornice di Courmayeur.<br />

I clienti di MbAventure sono sia adulti che bambini,<br />

tutti uniti dallo stesso obiettivo: divertirsi<br />

all’aria aperta e vivere la natura in compagnia.<br />

CMP vestirà con abbigliamento personalizzato<br />

lo staff tecnico di MbAventure e sarà al fianco<br />

dell’associazione durante tutte le attività e manifestazioni<br />

ufficiali. Chi volesse avere maggiori<br />

informazioni sulle innumerevoli attività svolte<br />

da MbAventure può consultare il sito internet<br />

www.mbaventure.it.<br />

a vibraM il CHina aWard<br />

Adriano Zuccala, Direttore generale Vibram,<br />

ha ritirato il premio “Strategie di sviluppo”,<br />

nella categoria Capital Elite, riconosciuto<br />

dalla Fondazione Italia Cina, che da sette anni<br />

premia il successo di imprese italiane in<br />

Cina e di aziende cinesi in Italia. Già tre anni<br />

fa il premio era stato assegnato a Vibram.<br />

Questo prestigioso riconoscimento ai China<br />

Awards, che è dedicato ad aziende, imprenditori,<br />

professionisti e istituzioni italiane e cinesi<br />

che si sono distinte nella promozione<br />

delle relazioni fra i due Paesi, è stato assegnato<br />

a Palazzo Clerici, a Milano nel corso di<br />

un Charity Dinner i cui proventi saranno devoluti<br />

al progetto Lifeline Express.<br />

a ProPosito di futsal<br />

Di nuovo una finale tra due squadre Joma. Il<br />

marchio spagnolo protagonista ancora una<br />

volta del miglior futsal italiano.<br />

Joma monopolizza la finale della Supercoppa<br />

italiana con le due squadre sponsorizzate: Luparense<br />

(vincitore Scudetto Serie A) e Asti<br />

(vincitore di Coppa Italia).<br />

La gara si è disputata al PalaBruel di Bassano<br />

del Grappa ed è stata la rivincita della<br />

scorsa finale di Coppa Italia. Nonostante le<br />

numerose occasioni e la tensione sugli spalti, il match è terminato 0-0; il primo trofeo stagionale<br />

si è deciso alla lotteria dei calci di rigore.<br />

Alla fine sono stati i Lupi di mister Colini ad avere la meglio dal dischetto, trascinati soprattutto<br />

dalle parate di un Davide Putano decisivo. Per la Luparense sbaglia Caputo, per l’Asti gli azzurri<br />

Patias e Lima. Così Merlim decide il match e porta la quarta Supercoppa a San Martino<br />

di Lupari.<br />

arC’teryx e il sosteGno aGli ultiMi<br />

Arc’teryx è felice di annunciare la sua partnership con il Dipartimento di Polizia di Vancouver a<br />

favore degli ultimi. Nell’intento di mitigare le conseguenze del gelido inverno canadese, i due<br />

partner distribuiranno centinaia di mantelle impermeabili ai senzatetto della città canadese. Le<br />

mantelle sono costruite con tessuti altamente tecnici, idrorepellenti e termicamente efficienti.<br />

Arc’teryx – brand famoso nel mondo per la qualità dei suoi prodotti ad alte prestazioni per lo<br />

sport e l’outdoor – si trova nella posizione unica di possedere e operare nell’avanzato centro<br />

produttivo di Burnaby, dove vengono creati i capi presentati nelle collezioni nonché i prototipi<br />

utili ai test sul campo. E desidera che la sua presenza sul territorio si traduca in vantaggio per<br />

la comunità locale.<br />

Come in qualsiasi contesto produttivo, in Arc’teryx esistono eccedenze di materiali che attendono<br />

di essere utilizzate in modo intelligente. Per il quarto anno consecutivo, grazie all’innovativo<br />

“Bird Nest Project”, il brand canadese ha trovato il modo di impiegare in modo responsabile<br />

questi materiali, peraltro di qualità elevatissima. Il progetto è stato voluto ed è sostenuto<br />

dai lavoratori di Arc’teryx i quali, in modo volontario, si prestano a trasformare i materiali disponibili<br />

in capi avanzatissimi. Facendo dono del proprio tempo, i lavoratori Arc’teryx contribuiscono<br />

pertanto al miglioramento della qualità della vita delle fasce più svantaggiate della popolazione<br />

di Vancouver.<br />

Joanne Mayzes, Manager della divisione Corporate Social Responsibility di Arc’teryx, ha commentato:<br />

“Il progetto è nato da alcuni membri del team Ricerca & Design di Arc’teryx, ed è stato<br />

bello vederlo crescere anno dopo anno. Quest’inverno abbiamo la possibilità di lavorare fianco<br />

a fianco con il Dipartimento di Polizia di Vancouver, un’opportunità unica per fare arrivare le<br />

nostre mantelle nelle mani di chi ne ha più bisogno.”<br />

Significative anche le parole di Constable Jodyne Keller, Coordinatore del progetto Homeless<br />

Outreach del Dipartimento di Polizia di Vancouver: “Il Dipartimento di Polizia di Vancouver è a<br />

stretto contatto con le centinaia di uomini e donne che dormono all’addiaccio, nelle strade di<br />

Vancouver. Il nostro obiettivo è offrire un sostegno utile a creare un collegamento tra i senzatetto<br />

e le opportunità esistenti atte a migliorare la qualità della loro vita, in termini di sicurezza,<br />

salute, condizioni di vita. L’obiettivo ultimo è, naturalmente, aiutare queste persone a trovare casa.<br />

Consegnare queste mantelle nelle mani di chi ne ha più bisogno è importante. Consegnarle<br />

nella nuova dimora di persone senzatetto sarebbe per noi la cosa più bella.”<br />

Come qualsiasi iniziativa nata da uno sforzo collettivo, il “Birds Nest Project” è sorretto dall’impegno<br />

di volontari pronti a mettere a<br />

disposizione il proprio tempo condividendo<br />

il sano desiderio di donare<br />

qualcosa a chi ne ha bisogno.<br />

Quest’anno Arc’teryx si augura di vedere<br />

oltre 700 mantelle impermeabili<br />

e anti-vento distribuite ad altrettante<br />

persone senzatetto, grazie al contributo<br />

del Dipartimento di Polizia di<br />

Vancouver e delle strutture di assistenza.<br />

www.topsport.it<br />

9


10 www.topsport.it<br />

sport village<br />

vibraM fivefinGers<br />

Per i CaMPioni di snoWboard & freestyle<br />

La rivoluzione minimalista introdotta da Vibram FiveFingers ha contagiato anche i grandi dello<br />

sci italiano. Grazie alla partnership tra la FISI e Vibram – fornitore ufficiale della Nazionale Italiana<br />

di Freestyle e Snowboard – le performanti calzature a cinque dita sono state inserite con<br />

successo nel training di sciatori e snowboarders.<br />

Nate dal know-how esclusivo di Vibram – maturato in 75 anni di ricerca scientifica e tecnologica<br />

– Vibram FiveFingers ha reinventato la calzatura in funzione dell’anatomia del piede, ottimizzando<br />

il movimento biomeccanico del piede. La suola ultra-sottile, decostruita come un<br />

guanto flessibile, abbinata all’innovativa costruzione a cinque dita separate, consente di riprodurre<br />

la raffinatezza percettiva del piede nudo, offrendo nel contempo efficace<br />

protezione. Grazie a queste prerogative uniche le calzature Vibram<br />

FiveFingers sono diventate<br />

un must per gli<br />

sport outdoor e indoor,<br />

ed oggi vengono impiegate<br />

con successo<br />

nel training<br />

degli atleti delle<br />

Squadre Nazionali<br />

di Snowboard<br />

e Freestyle,<br />

durante gli allenamenti<br />

propriocettivi,<br />

l’equilibrio e la cosiddetta<br />

core stability.<br />

alla riCerCa dei veri valori dello sPort<br />

Reebok annuncia con orgoglio la nuova partnership<br />

con Alex Zanardi, campione nello<br />

sport e nella vita.<br />

La carriera sportiva di Zanardi è straordinaria,<br />

partendo dall’automobilismo con 41 Gran<br />

Premi di Formula 1, le vittorie e i due campionati<br />

del mondo vinti nella serie americana Indycar.<br />

Dopo l’incidente del 2001, Alex apre il<br />

sipario sulla seconda fase della sua vita e si<br />

tuffa nuovamente nello sport ad alto livello.<br />

Con una BMW 320 adattata torna alla vittoria<br />

nel Campionato Mondiale vetture Turismo,<br />

viene nominato Cavaliere della Repubblica e<br />

nel 2007 scopre l’handbike.<br />

Il ‘gioco’ diventa sogno e il sogno infine si realizza.<br />

Ai Giochi Paralimpici di Londra 2012<br />

conquista due medaglie d’oro nella prova a<br />

cronometro e in quella in linea su strada, e<br />

l’argento nella prova a squadre ed è proprio<br />

per i risultati conseguiti che gli viene affidato<br />

il ruolo di portabandiera dell’Italia alla cerimonia<br />

di chiusura.<br />

Forza interiore, voglia di rimettersi in gioco, la<br />

sua storia è la dimostrazione che esistono risposte<br />

alle prove difficili che la vita può imporci.<br />

Alex è un esempio di come una vita fit prepari<br />

in modo completo a sviluppare nuove capacità,<br />

conquistare record personali e ritrovare<br />

la propria vena competitiva.<br />

Zanardi sarà al centro di un piano integrato di<br />

comunicazione, che troverà sul web continuità<br />

e completamento, mirato a creare un link diretto<br />

tra il pubblico di riferimento, la collezione<br />

Reebok Delta e l’affiancamento nella sua<br />

preparazione atletica.<br />

sebastian ZietZ vinCe il triPle CroWn<br />

Oakley si congratula con Sebastian ‘Seabass’<br />

Zietz per aver vinto il Vans Triple Crown of<br />

Surfing. Membro della famiglia ‘surf’ di Oakley<br />

da quando aveva 16 anni, Zietz si è assicurato<br />

con questa vittoria un posto nell’Association<br />

of Surfing Professionals (ASP) World<br />

Tour 2013.<br />

“Un membro della famiglia ha raggiunto il suo<br />

sogno e tutti noi di Oakley gli rendiamo onore”,<br />

dice Colin Baden, Ceo di Oakley. “Quando<br />

Seabass è stato sollevato sulla spiaggia in<br />

una marcia di vittoria, è stato raggiunto un ennesimo<br />

successo. Onoriamo i suoi anni di dedizione,<br />

il suo amore per lo sport e la sua gloria.”<br />

“Vincere il Triple Crown è stato un mio sogno<br />

fin da quando ero un bambino”, dice Zietz. “È<br />

secondo solo al sogno di vincere un titolo<br />

mondiale. Avere il mio nome in quella lista con<br />

tutti quei ragazzi, incluso Andy Irons, è semplicemente<br />

meraviglioso.”<br />

Questo è il primo titolo Triple Crown vinto da<br />

un ventiquattrenne nativo hawaiano. Come<br />

vincitore del 30° anniversario, Zietz ha portato<br />

a casa un assegno di 100.000 dollari, un<br />

orologio Nixon da 10.000 dollari e una Harley-<br />

Davidson del valore di 30.000 dollari.<br />

Il surfista pro ha espresso il suo entusiasmo<br />

riguardo l’essersi assicurato un posto nel<br />

World Tour: “Qualificarmi per il World Tour è<br />

stato il mio sogno per otto anni”, dice Zietz. “Il<br />

tempismo e il fatto che sia successo alle Hawaii,<br />

non potevano essere più perfetti di così.<br />

Sono fiducioso e pronto per il 2013, semplicemente<br />

molto entusiasta.”<br />

Zietz ha riposto la sua fiducia nelle prestazioni<br />

di Oakley, leader nel settore dei boardshorts<br />

da surf: per l’intera competizione ha fatto affidamento<br />

su Saba Bank, uno dei nuovi modelli<br />

Oakley. Il tessuto stretch ad asciugatura rapida<br />

è stato progettato con un movimento<br />

flessibile in 4 direzioni ed è caratterizzato da<br />

una stampa unica nel suo genere.


www.topsport.it www.topsport.it111


12 www.topsport.it<br />

sport village<br />

ColuMbia Partner di Mini<br />

Columbia Sportswear ha avviato una collaborazione con la prestigiosa<br />

casa automobilistica tedesca attraverso la fornitura di capi d’abbigliamento<br />

tecnico per il progetto “Mini goes to Santa Claus”. Un’iniziativa<br />

che ha visto la famiglia Mini partire alla volta di Rovaniemi al Circolo<br />

Polare Artico e trasportare a bordo i desideri di bambini e adulti<br />

da tutto il mondo. Mini partecipa al Guinness World Records con il tentativo<br />

di assemblare il rotolo di desideri più lungo mai consegnato nella<br />

storia a Santa Claus.<br />

“Mini goes to Santa Claus” è un’attività internazionale che coinvolge<br />

16 Paesi e, per tentare di raggiungere il nuovo Guinness World Records,<br />

Mini ha organizzato anche un viaggio attraverso l’Italia e alcune<br />

delle sue principali città. Il Mini Christmas Italian Tour ha coinvolto le<br />

scuole per raccogliere i desideri. Le Concessionarie Mini hanno dato<br />

un contributo importante. Grazie alla loro capillare diffusione sul territorio<br />

nazionale, hanno rappresentato<br />

il luogo ideale<br />

per la raccolta dei desideri.<br />

Il viaggio verso il circolo polare<br />

artico che ha portato la<br />

Miny Family a Rovaiemi è<br />

stato accompagnato dagli<br />

outfit di Columbia, così da<br />

rendere l’impresa più confortevole<br />

e protetta.<br />

la Grande subaCquea si inContra a Milano<br />

L’Eudi Show, il Salone Europeo delle Attrezzature e Attività Subacquee<br />

(unico in Italia e tra i più importanti d’Europa in questo settore), aprirà<br />

i battenti venerdì 15 febbraio alle ore 11.00 per chiudere domenica 17<br />

febbraio 2013. Saranno tre giornate appassionanti, fitte di incontri,<br />

eventi e straordinarie opportunità per incontrare grandi personaggi e<br />

conoscere le ultime novità dell’universo sub.<br />

È questo il secondo anno che l’Eudi Show si tiene a Milano nei prestigiosi<br />

spazi di Rho-Fiera e di nuovo in abbinamento alla BIT, la Borsa<br />

Internazionale del Turismo, suggellando così le tante sinergie che<br />

esistono tra i due eventi e il loro pubblico che potrà accedere a entrambe<br />

le manifestazioni con un unico biglietto, un segno di attenzione<br />

che sarà sicuramente gradito dai visitatori, soprattutto di questi<br />

tempi.<br />

La vera rivoluzione dell’edizione 2013 di Eudi Show è il format: non più<br />

fiera come vetrina di prodotti, ma evento attivo ed interattivo per il pubblico<br />

che sarà direttamente coinvolto in questo appuntamento. Le opportunità<br />

saranno infinite e non basterà l’intera giornata per viverle appieno<br />

tutte. Alcuni eventi sono già partiti come i concorsi fotografico<br />

e video, due novità lanciate per preparare tutti i subacquei “cacciatori<br />

di immagini” al grande tuffo di febbraio, ma molti altri sono in preparazione,<br />

prima, durante ed anche dopo l’appuntamento.<br />

Tutti i visitatori saranno chiamati a farsi protagonisti grazie anche alla<br />

presenza di spazi di grande coinvolgimento. Sale incontri, il palco centrale,<br />

l’Apnea Village, la piscina e la vasca immersioni trasformeranno<br />

gli oltre 16.000 metri quadrati a disposizione di pubblico ed espositori<br />

in un vero vortice di eventi ed emozioni che ancora una volta faranno<br />

di Milano la capitale della subacquea dove tutti potranno accedere<br />

al fantastico mondo che sta sotto la superficie dell’acqua e carpirne<br />

ogni segreto.<br />

Quest’anno l’invito di Eudi Show coinvolgerà in particolare i ragazzi<br />

delle scuole superiori, che grazie a un accordo con il Provveditorato<br />

ColMar freeski , il tour di CHi<br />

aMa la libertà<br />

Il primo Colmar Freeski, il tour di cinque<br />

tappe dedicato a chi ama vivere lo sci<br />

nella sua forma più libera, esprimendosi<br />

sulla neve in modo del tutto anticonvenzionale<br />

è partito da Madonna Di Campiglio<br />

nel fine settimana dal 7 al 9 dicembre,<br />

per poi spostarsi a Cervinia a fine<br />

gennaio (dal 31 al 2 febbraio) a Plan<br />

De Corones (dal 7 al 10 febbraio) e<br />

poi a Hintertux, in Austria (dal 20 al 24 marzo). Gran finale ad<br />

Aare, in Svezia, il 5 e 6 aprile per il Jon Olsson Invitational, il più grande<br />

evento dedicato a questa disciplina organizzato dal suo rappresentante<br />

più forte e famoso. Jon Olsson infatti rimane un punto di riferimento per<br />

tutti gli appassionati del genere ed è uno dei protagonisti del Colmar<br />

Freeski, non solo perché testimonial del brand, ma anche perché la linea<br />

di abbigliamento Jon Olsson by Colmar, disegnata grazie ai suoi preziosi<br />

suggerimenti, sarà a disposizione di chi vuole ‘vestire’ i panni del<br />

campione, presso la lounge tent opportunamente allestita a ogni tappa<br />

e dove sarà possibile vincere capi Colmar e ricevere un buono sconto.<br />

Tanti i marchi che hanno deciso di aderire in co-marketing con Colmar,<br />

sia per quanto riguarda l’attrezzatura sportiva che le località che ospiteranno<br />

il tour: Bollé che farà provare i propri caschi e maschere, Midland<br />

che installerà la active cam per riprendere le proprie performance e poi<br />

le Funivie di Madonna di Campiglio, Hintertuxer Gletscher e il Cervino<br />

Ski Paradise.<br />

agli Studi di Milano, avranno l’opportunità di visitare questa incredibile<br />

fiera e scoprire il fascino di tutte le discipline offerte dalla subacquea<br />

attraverso un percorso guidato e condotto da esperti. Altre iniziative<br />

sono previste anche per i ragazzi più piccoli delle scuole elementari<br />

che avranno così modo di approfondire il magico rapporto che esiste<br />

tra uomo e mare.<br />

Umberto Pelizzari (nella foto) è l’uomo immagine e testimonial di Eudi<br />

2013 per il settore apnea e l’organizzazione degli eventi che ruoteranno<br />

attorno all’Apnea Village. Accompagnato dalle immagini del suo record<br />

in apnea “no limits” (profondità 150 m), dunque legato agli aspetti<br />

più sportivi ed estremi dell’apnea, e dall’emozionante incontro, presentato<br />

in anteprima assoluta, del suo incontro in mezzo al blu con un<br />

branco di giganteschi capodogli, durante la conferenza stampa di presentazione<br />

dell’edizione 2013 Umberto ha puntato i riflettori sui dati<br />

del recente censimento dei praticanti, voluto dal Ministero lo scorso<br />

anno, che ha portato a registrare quasi 400.000 apneisti, un numero<br />

significativo che conferma il grande interesse dimostrato dal mercato<br />

verso questo settore. A riprova di ciò il grande campione ha riferito<br />

che, a pochi giorni dalla<br />

messa in linea sul suo<br />

sito del programma dedicato<br />

all’apnea di Eudi<br />

Show 2013, ha registrato<br />

ben 15.000 visite,<br />

a dimostrazione di<br />

un interesse straordinario<br />

stimolato sia dalla<br />

quantità che dalla qualità<br />

dei contenuti, alcuni<br />

dei quali assolutamente<br />

innovativi.


Per maggiori informazioni:<br />

Numero Verde <br />

G<strong>IN</strong>OCCHIERA<br />

REACTION<br />

La Soluzione vincente per il dolore anteriore del ginocchio<br />

Ad ogni azione<br />

dolorosa deve<br />

corrispondere<br />

una reazione<br />

protettiva<br />

La nuova ginocchiera Reaction, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta un<br />

approccio attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio, nonché una valida<br />

alternativa alle ginocchiere tradizionali.<br />

www.DJOglobal.it<br />

www.topsport.it 13


14 www.topsport.it<br />

sport village<br />

isPo MuniCH Continua la sua rotta verso il suCCesso<br />

Ispo Munich prosegue, anche nel 2013, fedelmente sulla rotta verso il<br />

suo successo. La piattaforma leader internazionale per il settore dello<br />

sport registra di nuovo, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso,<br />

una crescita della superficie espositiva netta pari a circa il due per cento,<br />

arrivando a oltre 104.500 metri quadrati. Record preannunciato:<br />

già due mesi prima dell’inizio del salone, l’intero quartiere fieristico di<br />

Monaco di Baviera è occupato. A Ispo Munich, anche nel 2013, presenteranno<br />

di nuovo oltre 2000 espositori internazionali l’intera gamma<br />

di articoli sportivi dei settori outdoor, sci, action e performance<br />

sports. Come manifestazione multisegmento unica al mondo, permette<br />

come nessun altro salone un’ottima panoramica su prodotti, trend<br />

e innovazioni dell’intero settore. Oltre ai rinomati colossi aziendali si<br />

sono iscritti, per la prima volta, anche numerosi attori chiave come Quiksilver,<br />

Joma, Katadyn, Woolf Running e Outpac. In tal modo il salone<br />

non solo può mantenere l’alto livello degli anni precedenti ma superarlo<br />

ulteriormente con uno sfruttamento ancora superiore dei padiglioni<br />

e la tendenza a stand di dimensioni maggiori. Per occupare anche in<br />

futuro una posizione chiave come rete leader a livello mondiale per il<br />

settore dello sport, Ispo si è prefissata di aprire e incentivare nuovi<br />

mercati. Nell’ambito di Ispo numerose piattaforme garantiscono pertanto<br />

un intenso scambio di informazioni tra sport e industria: Ispo<br />

Healthstyle, che l’anno scorso ha festeggiato il suo debutto, continuerà<br />

ad essere presente, a febbraio 2013, con il secondo Ispo Health<br />

Forum e una propria superficie espositiva. Healthstyle è sinonimo di un<br />

nuovo lifestyle, che combina tra di loro sport e salute e che cambierà<br />

il mercato degli articoli sportivi e il settore della salute mediante prodotti<br />

innovativi, design pregiato e nuovi gruppi di clienti.<br />

Nell’ambito della piattaforma Ispo Academy tutti gli operatori del settore<br />

possono partecipare a seminari, conferenze, interventi e workshop,<br />

per posizionarsi con ancora maggiore successo nella concorrenza<br />

internazionale. La gamma di tematiche a Ispo spazia dall’e-commerce<br />

e dal cross-channeling alle strategie dei negozi per il futuro per<br />

arrivare fino al design. Relatori di altissimo livello come Jordi Urbea,<br />

un assistente Per Gli aCquisti on-line<br />

The North Face ha presentato “The North Face<br />

Jacket Finder”, uno strumento web interattivo<br />

supportato anche da mobile che aiuta gli<br />

utenti a trovare rapidamente la giacca giusta<br />

per le loro esigenze.<br />

La tecnologia sviluppata dagli atleti The North<br />

Face durante le spedizioni e in ambienti estremi<br />

è stata sfruttata per fornire a tutti gli appassionati<br />

di outdoor capi con un elevato grado<br />

di protezione: questo nuovo strumento consente<br />

di ottenere i massimi benefici in termini<br />

di sicurezza e comodità, indicando la giacca<br />

migliore per ogni tipo di esigenza.<br />

Grazie a “Jacket Finder”, The North Face è<br />

ora in grado di assistere ogni utente con<br />

una navigazione focalizzata sulle esigenze<br />

e le peculiarità del cliente, fornendo il supporto<br />

necessario all’acquisto di abbigliamento<br />

tecnico per le attività outdoor.<br />

The “North Face Jacket Finder” semplifica<br />

le opzioni di ricerca e indica la giacca<br />

che risponde maggiormente alle necessità,<br />

sulla base di parametri come il tipo di imbottitura<br />

preferita e l’attività che si intende pratica-<br />

general director della rinomata agenzia di PR e comunicazione Ogilvy,<br />

hanno già confermato la loro partecipazione a Monaco di Baviera. Al<br />

Texttrends Forum i fabbricanti di prodotti tessili base, come tessuti,<br />

membrane e zip, avranno la possibilità di presentare le loro innovazioni,<br />

in un forum dedicato. I designer e i product manager potranno così<br />

informarsi in modo rapido ed efficace in un punto centrale di Ispo<br />

Munich 2013 sulle novità tessili. Come punto di riferimento per i settori<br />

outdoor, ski e backcountry si è affermato da anni lo Snow Ice &<br />

Rock Summit. Anche nel 2013 ci sarà un allettante e ricco programma:<br />

dall’Outdoor Fashion Show ufficiale alla DAV Boulder Cup fino al<br />

conferimento dell’Ispo Award.<br />

Ispo dà inoltre vita a una nuova borsa lavoro internazionale. Ispo Jobs<br />

offre uno dei mercati del lavoro più ricchi del settore dello sport e fa<br />

incontrare i partecipanti con le offerte di lavoro adatte. Si possono allacciare<br />

contatti anche attraverso il nuovo servizio on-line Ispo Connect.<br />

Chi già prima dell’inizio di Ispo Munich 2013 su www.ispo.com/<br />

connect crea un proprio profilo con campi di interesse, servizi e gruppi<br />

target desiderati, riceve dall’intelligente piattaforma on-line un elenco<br />

di partner che corrispondono esattamente a questi criteri. Ciò facilita<br />

e ottimizza la presa di contatto mirata tra clienti e visitatori del salone.<br />

La manifestazione si svolgerà dal 3 al 6 febbraio 2013 presso il<br />

Centro Fieristico di Messe München.<br />

re. Grazie alle funzioni “drag & drop” e di comparazione<br />

“The North Face Jacket Finder” renderà<br />

gli acquisti on-line semplici e veloci.


sotto s i riflettori<br />

della<br />

tv<br />

Joma Sport è un’azien<br />

da leader con una visione<br />

globale del mercato.<br />

È per questo<br />

che la trasmissione<br />

“El Exportador”<br />

del canale 2 di<br />

TVE (Televisión<br />

Española) le ha<br />

dedicato un ampio<br />

servizio, mandato<br />

in onda lo<br />

scorso 11 novembre.<br />

Inoltre il servizio<br />

è stato trasmesso<br />

sul Canale Internazionale di RTVE e su diversi<br />

siti internet.<br />

“El Exportador” è un programma centrato sulle aziende<br />

spagnole con presenza all’estero, da quelle che<br />

stanno cominciando ad uscire dal territorio nazionale<br />

alle aziende che hanno invece una lunga traiettoria<br />

a livello internazionale.<br />

Attualmente Joma è presente in oltre 70 Paesi al<br />

mondo (con 8 filiali gestite dalla casa madre); è la<br />

prima azienda sportiva a livello nazionale e si posiziona<br />

nella top ten del ranking mondiale del settore.<br />

Gore PreMiata anCora<br />

W. L. Gore & Associates è stata premiata dal Great Place to Work Institute come una<br />

delle migliori aziende multinazionali del mondo nell’ambito dello studio annuale riguardo<br />

l’eccellenza dell’ambiente di lavoro. Nella classifica che identifica le prime 25 migliori imprese<br />

multinazionali in termini di cultura aziendale nel 2012, Gore si è inserita in ottava<br />

posizione.<br />

Gore impiega più di 10.000 associati, con stabilimenti di produzione negli Stati Uniti,<br />

Germania, Regno Unito, Giappone e Cina e uffici commerciali in tutto il mondo. L’organizzazione<br />

è conosciuta per la sua cultura non gerarchica basata sul lavoro di squadra,<br />

oltre che per una vasta gamma di prodotti innovativi, tra cui dispositivi cardiovascolari<br />

salvavita, il laminato Gore-Tex, corde di chitarra e cavi elettronici utilizzati nelle missioni<br />

spaziali.<br />

La classifica “World’s Best Multinational Workplace” si basa su dati provenienti da 1800<br />

aziende che compaiono nelle classifiche di Great Place to Work di tutto il mondo. Ogni<br />

anno, Great Place to Work analizza i dati provenienti da indagini effettuate su oltre 2,5<br />

milioni di dipendenti e dall’analisi della cultura aziendale svolta in 5671 aziende.<br />

“Le aziende incluse nella seconda<br />

World’s Best Multinational Workplaces<br />

List dell’anno offrono ambienti di lavoro<br />

in cui regnano fiducia, orgoglio e cameratismo<br />

tra i dipendenti”, dice Susan<br />

Lucas-Conwell, Global Ceo di Great<br />

Place to Work. “Il fatto che siano state<br />

inserite in questa prestigiosa lista dimostra<br />

il continuo impegno per migliorare<br />

la vita dei loro dipendenti e per<br />

stabilire nuovi standard innovativi per<br />

gli ambienti lavorativi del futuro.”<br />

www.topsport.it<br />

15


16 www.topsport.it<br />

sport village<br />

reWoolution raid Winter 2013<br />

Dopo il successo dell’edizione 2012, Rewoolution,<br />

innovativo marchio made in Italy che<br />

produce abbigliamento tecnico sportivo in pura<br />

lana Merino, rilancia per il nuovo anno i<br />

Rewoolution Raid 2013, manifestazioni sportive<br />

multidisciplinari in quattro edizioni: due invernali<br />

e due estive.<br />

Livigno 26-27 gennaio e Dolomiti 16-17 marzo<br />

saranno i due nuovi appuntamenti invernali,<br />

dedicati a tutti gli appassionati di sci, snowboard<br />

e telemark pronti a sfidarsi in una gara<br />

dal format originale.<br />

I team, composti da tre persone, affronteranno<br />

diverse prove speciali: slalom gigante, skicross,<br />

freeride, freestyle, mogul, chilometro<br />

lanciato e molto altro ancora.<br />

I migliori nella classifica finale di entrambe le<br />

tappe, si aggiudicheranno un fantastico viaggio<br />

in Nuova Zelanda per scoprire gli allevamenti<br />

di Rewoolution e vivere un’esclusiva<br />

esperienza outdoor nell’emisfero australe.<br />

GarMin offiCial sPonsor in val di fieMMe<br />

WHat’s in your nature<br />

I Campionati Mondiali di Sci Nordico 2013 sono sicuramente uno degli<br />

appuntamenti più importanti del panorama sportivo della stagione<br />

invernale. Le gare si svolgeranno dal 20 febbraio al 3 marzo 2013 in<br />

Val di Fiemme e in quest’occasione i migliori interpreti del mondo delle<br />

discipline nordiche, ovvero sci di fondo, salto e combinata nordica,<br />

si sfideranno per le medaglie messe in palio. Attesi oltre 300.000 tifosi<br />

a supportare i propri atleti e per assistere all’evento dal vivo, mentre<br />

milioni di spettatori seguiranno le gare in diretta televisiva in tutto il<br />

mondo.<br />

“Garmin è orgogliosa di sostenere l’evento in qualità di Official Sponsor<br />

in quello che è l’appuntamento stagionale più importante per quanto<br />

concerne lo sci nordico – ha commentato Chris Merrell, Head of<br />

EMEA Marketing Communications di Garmin – poiché da alcuni anni<br />

i nostri GPS da polso seguono sulle piste da sci di tutto il mondo migliaia<br />

di appassionati di questo sport.”<br />

Affidabilità degli strumenti Garmin avvalorata dalla fiducia data da<br />

grandi campioni degli sci stretti come lo svizzero Dario Cologna e la<br />

nazionale norvegese di Cross Country, che ha trovato nei prodotti della<br />

famiglia Forerunner validi compagni di allenamento.<br />

Puma Football lancia oggi la nuova applicazione Facebook<br />

“What’s In Your Nature”, una piattaforma virtuale dedicata<br />

a tutti gli appassionati che avranno la possibilità di<br />

mettere in gioco le proprie abilità calcistiche e ricevere<br />

consigli su come migliorare il controllo di palla, la velocità<br />

di gioco e fare goal con un colpo di classe da trenta metri,<br />

il tutto con un semplice click. Basterà entrare nell’app<br />

e scegliere la propria vera natura per essere poi inseriti in<br />

tre diverse squadre: lo Speed Team capitanato da Sergio<br />

Agüero, il Power Team guidato da Cesc Fàbregas o il King<br />

Team guidato da Yaya Touré. I fan che si uniranno al gioco<br />

riceveranno dei contenuti in esclusiva e dei messaggi<br />

personalizzati dai giocatori Puma della propria squadra.<br />

L’applicazione analizzerà così le Performance, che sono al<br />

centro di tutto quello che un giocatore fa in campo, e darà<br />

importanti suggerimenti per migliorare il proprio rendimento;<br />

migliori saranno le prestazioni, maggiore sarà il divertimento.<br />

Attraverso l’applicazione tutti gli utenti avranno<br />

la possibilità di partecipare a sessioni di training virtuali<br />

con il capitano del loro team, oltre a molti altri giocatori<br />

Puma e vincere pacchetti premio personalizzati.<br />

Riguardo a “What’s In Your Nature”, Cesc Fàbregas ha dichiarato:<br />

“Mi piace molto l’idea di poter avere una squadra<br />

on-line dando ai fan l’opportunità di far parte di una<br />

grande football community. Mi auguro che tutti coloro che<br />

là fuori sono affamati di potenza e colpi di classe si uniscano<br />

alla mia squadra.”<br />

Yaya Touré, capitano della squadra King, ha affermato: “Invierò<br />

dei contenuti esclusivi a tutti i membri della squadra<br />

King che avranno poi la possibilità di partecipare a sessioni<br />

di training virtuali e di avere alcuni suggerimenti da me su come migliorare il controllo di palla<br />

e la visione di gioco.”<br />

“Per me è tutta questione di velocità”, ha sottolineato il capitano della squadra Speed, Agüero:<br />

“I giocatori che si uniranno alla squadra Speed saranno in grado di scoprire le scarpe evo-<br />

Speed che indosso e le tecnologie che mi aiutano ad arrivare sulla palla per primo. Inoltre i<br />

membri del mio team saranno in grado di prendere parte alla sessione di training virtuale di velocità<br />

e ricevere tantissimi contenuti esclusivi.”<br />

“Forniremo al comitato or-<br />

ganizzatore e a tutti gli ap-<br />

passionati le indicazioni<br />

per arrivare in modo sicuro<br />

e veloce in Val di Fiemme<br />

– ha concluso Maria<br />

Aprile, Marcomm Manager<br />

di Garmin Italia – fornendo<br />

anche informazioni<br />

di carattere generale<br />

ma molto utili per muoversi<br />

in una località che,<br />

per due settimane, si riempirà di eventi non solo sportivi. SicuraSicuramente una partnership che servirà a Garmin per consolidarsi ancora<br />

di più come marchio di riferimento nello sci nordico.”<br />

Il materiale prodotto da Garmin, compresi tracciati profili, mappe e altimetrie,<br />

sarà a disposizione delle emittenti televisive per supportare i<br />

commentatori nelle proprie analisi tecniche durante lo svolgimento delle<br />

competizioni.


fontana Con nortHWave Per il 2013<br />

Northwave ha firmato a metà dicembre un accordo che la legherà alla<br />

medaglia di bronzo olimpica MTB XC Marco Aurelio Fontana, e<br />

all’intera squadra Cannondale Factory Racing Team, per tutta la durata<br />

del 2013.<br />

Un contratto importante quello siglato con il ventottenne che ha deciso<br />

di tornare a legarsi a Northwave dopo aver mosso i suoi primi<br />

passi nel team Hard Rock, da anni legato al noto brand trevigiano.<br />

“Sono molto orgoglioso di questo nuovo accordo. Ho sempre associato<br />

Northwave ai più grandi campioni del ciclismo e alle loro vittorie<br />

più importanti – afferma contento Fontana –. È davvero un onore<br />

poter affiancare un brand che presta così tanta attenzione ad entrambi<br />

questi mondi e che collaborerà insieme a me per sviluppare<br />

un prodotto capace di soddisfare al meglio le esigenze di ogni utente<br />

finale. Ho sempre pensato che, oltre al risultato, ogni buon prorider<br />

debba contribuire alla creazione di un prodotto all’avanguardia<br />

che combini le tecnologie più avanzate e che sia in grado di garan-<br />

foot loCker sfida le abilità<br />

a ProWinter 2013 le nuove tendenZe deGli sPort invernali<br />

In un contesto congiunturale che mostra i dati di un comparto ancora in<br />

lenta ma promettente ripresa, il team di Fiera Bolzano è già al lavoro per<br />

pianificare la 13° edizione di Prowinter, l’unica fiera B2B in Europa dedicata<br />

al settore del noleggio e dei servizi per gli sport invernali.<br />

Appuntamento imperdibile per tutto il settore dei professionisti della montagna,<br />

con una media di presenze di oltre 10.000 operatori specializzati,<br />

Prowinter 2013 si svolgerà da mercoledì 17 a venerdì 19 aprile. Una fiera<br />

di successo che ha saputo ampliare continuamente il proprio bacino di attrazione<br />

coinvolgendo nuovi espositori e adeguando la propria offerta ai<br />

trend più attuali del momento: dai servizi di noleggio alla piattaforma interamente<br />

dedicata allo sci alpinismo.<br />

Se è vero, infatti, che secondo<br />

i dati forniti dal Pool Sci Italia<br />

nella scorsa stagione il fatturato<br />

complessivo riguardante il<br />

mercato italiano delle attrezzature<br />

per lo sci ha registrato un<br />

totale di poco inferiore all’inverno<br />

2008-2009 (68.555.226<br />

contro 69.476.003 di euro), è<br />

altrettanto vero che le statistiche<br />

presentate recentemente<br />

dall’Osservatorio Italiano del<br />

Turismo Italiano nell’ambito di<br />

Skipass Panorama Turismo mostrano<br />

una previsione di ripresa<br />

con segni positivi nel numero di<br />

praticanti di tutte le discipline<br />

tire il massimo delle prestazioni,<br />

aiutando e consigliando<br />

l’azienda, e sviluppandolo<br />

in stretta sinergia”,<br />

conclude il Fonzie<br />

del ciclismo.<br />

Marco Aurelio Fontana e<br />

il Team Cannondale Factory indosseranno per tutta la stagione Extreme<br />

Tech MTB in una versione totalmente personalizzata, che verrà<br />

presentata al pubblico nell’arco dei prossimi mesi. Marco Aurelio ha<br />

già debuttato nel ciclocross, conquistando due importanti podi a Faè<br />

di Oderzo (TV) e a Silvelle di Trebaseleghe (PD).<br />

Il primo appuntamento ufficiale in cui ha indossato le nuove Extreme<br />

Northwave è stato in occasione della prova di Coppa Del Mondo di<br />

ciclocross, a Roma il 6 gennaio 2013, seguito dai Campionati Nazionali<br />

di Vittorio Veneto per difendere la maglia tricolore.<br />

La rivoluzione Foot Locker Sneaker Skills continua con l’arrivo on-line dell’ultimissimo gioco sulle sneaker.<br />

Ispirato ai fan e allo staff dei Foot Locker di tutta Europa che hanno dimostrato la loro bravura attraverso<br />

le incredibili abilità in tema di sneaker – come l’allacciamento superveloce e il rifornimento<br />

degli scaffali a occhi bendati –, Foot Locker porta il concetto a un livello completamente nuovo<br />

con il “Sneaker Skills Box Flip” disponibile sulla pagina Facebook di Foot Locker.<br />

Mettendo alla prova la precisione ed i riflessi, Sneaker Skills Box Flip è un vero gioco di abilità e determinazione.<br />

Si deve prendere la mira e provare a tirare più coperchi che si può sulle scatole da scarpe<br />

entro lo scadere del tempo vincendo tutti e tre i round. Inviando poi il proprio punteggio, si può<br />

partecipare ogni giorno alla possibilità di vincere un paio di sneaker.<br />

sportive della montagna (fatta eccezione solo per lo snowboard).<br />

Ed è proprio incrociando i risultati relativi alla customer satisfaction dell’ultima<br />

edizione, i dati dell’inchiesta “Analisi di una passione - 2012” curata,<br />

la scorsa primavera, dal Pool sci Italia, e le prospettive illustrate da Skipass<br />

Panorama Turismo, “Tendenze e previsioni 2012/2013”, che emerge<br />

il quadro positivo all’interno del quale si colloca Prowinter. Una fiera che,<br />

statistiche alla mano, convince gli espositori e dimostra di interpretare perfettamente<br />

le nuove tendenze del mercato.<br />

Focus di specializzazione di Prowinter è il comparto del noleggio e dei servizi<br />

per gli sport invernali, un settore di mercato relativamente nuovo e ancora<br />

in fase di evoluzione. Così, mentre a distanza di poco più di un decennio<br />

le aziende leader del settore parlano, complessivamente, di una media<br />

di un paio di sci su due destinato al noleggio, i consumatori dimostrano<br />

un approccio sempre più consapevole e competente nei confronti del<br />

servizio.<br />

Infine, alcuni dati particolarmente incoraggianti sulla nuova piattaforma dedicata<br />

allo sci alpinismo, una novità assoluta introdotta nella scorsa edizione<br />

di Prowinter. Secondo la ricerca promossa da Skipass Panorama Turismo,<br />

infatti, continua il trend positivo di diffusione dei nuovi sport di montagna<br />

(come da boom registrato durante l’inverno 2011-2012), specie per<br />

chi durante l’esperienza in quota è alla ricerca di un contatto diretto con<br />

la natura o per gli appassionati di discipline altamente professionali. I numeri<br />

parlano di un triennio caratterizzato da un incremento continuo nel numero<br />

di praticanti delle ciaspole, dello sci alpinismo, del freestyle, dello sci<br />

di fondo e dello sci da discesa.<br />

I dati di prospettiva e le statistiche certificano la capacità di Fiera Bolzano<br />

di intercettare con anticipo le evoluzioni del mercato e quindi le necessità<br />

rilevate dagli operatori specializzati che, per settori specifici e secondo i<br />

nuovi trend, parlano di un settore in promettente evoluzione.<br />

www.topsport.it<br />

17


20 www.topsport.it<br />

dalla copertina<br />

RISCHIOSAMENTE<br />

FALSI<br />

NUOVE STRATEGIE A LARGO RAGGIO<br />

NEL PIANO PRESENTATO DAL CONSIGLIO<br />

NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE.<br />

OBIETTIVO: SCONFIGGERE UN MERCATO DA<br />

SETTE M<strong>IL</strong>IARDI ALL’ANNO DI FATTURATO<br />

Un nuovo piano nazionale<br />

per sconfiggere il grave<br />

fenomeno della<br />

contraffazione,<br />

contrastare la pirateria<br />

commerciale e difendere<br />

il made in Italy. Funzionerà? È quanto<br />

auspicano i promotori, riuniti a fine<br />

novembre a Milano in occasione degli<br />

Stati Generali per la lotta alla<br />

contraffazione, incontro promosso dal<br />

Consiglio Nazionale Anticontraffazione<br />

(CNAC) e concluso dal Ministro per lo<br />

Sviluppo Economico Corrado Passera.<br />

Il “Piano strategico per la lotta alla<br />

contraffazione” cerca di mettere a<br />

sistema e di coordinare le diverse<br />

iniziative intraprese dalla Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

Individua una serie di macro-priorità,<br />

riferite a sei specifiche aree di<br />

intervento: comunicazione e<br />

informazione; enforcement;<br />

rafforzamento del presidio territoriale;<br />

formazione alle imprese; lotta alla<br />

contraffazione via internet; tutela del<br />

made in Italy da fenomeni di<br />

usurpazione all’estero.<br />

Alla stesura del “Piano” hanno lavorato<br />

tredici commissioni tematiche,<br />

centocinquanta esperti e oltre settanta<br />

organismi, provenienti dal mondo<br />

associativo imprenditoriale, dei<br />

consumatori, della pubblica<br />

amministrazione e delle forze<br />

dell’ordine.<br />

La contraffazione è in costante<br />

aumento e crea danni sempre<br />

maggiori alla nostra economia. Le<br />

tipologie di beni che al giorno d’oggi<br />

vengono contraffatti sono talmente<br />

tante che non c’è più niente che non<br />

venga imitato, per un fatturato<br />

complessivo del settore di quasi 7


miliardi di euro (6,9).<br />

Le aree merceologiche più colpite sono<br />

quelle dell’abbigliamento e degli<br />

accessori (2,5 miliardi di euro), cd, dvd<br />

e software (1,8 miliardi di euro), prodotti<br />

alimentari (1,1 miliardi di euro).<br />

Fatturato a molti zeri anche in altri<br />

ambiti, come quello delle<br />

apparecchiature e del materiale elettrico<br />

(più di 600 milioni), orologi e gioielli<br />

(circa 450 milioni), materiale informatico<br />

(quasi 250 milioni), profumi e cosmetici<br />

(100 milioni circa). In quest’ultimo<br />

campo però più che di falsificazioni si<br />

tratta dell’importazione parallela di<br />

prodotti destinati ad altri mercati, e<br />

commercializzati in Italia tramite canali<br />

non ufficiali: l’UNIPRO – Associazione<br />

Italiana Imprese Cosmetiche –<br />

nell’ultimo decennio ha stimato un<br />

aumento della contraffazione nel proprio<br />

settore di almeno quindici volte.<br />

I dati – forniti dalla ricerca “L’impatto<br />

della contraffazione sul sistema Paese:<br />

dimensioni, caratteristiche e<br />

approfondimenti” presentata in ottobre<br />

dal Censis – indicano anche la<br />

presenza di altri comparti più ridotti, ma<br />

sempre significativi, quali ad esempio<br />

quello dei giocattoli (quasi 30 milioni) e<br />

dei medicinali (20 milioni).<br />

Vi è una grande differenza qualitativa fra<br />

i diversi articoli contraffatti, per cui si<br />

possono trovare sia grossolane<br />

imitazioni che copie praticamente<br />

identiche agli originali. Di alto livello<br />

sono spesso le copie ‘made in Italy’ .<br />

Nel campo dei pellami, per esempio, in<br />

Italia esiste una contraffazione ‘di<br />

pregio’, difficilmente distinguibile dagli<br />

originali, venduta con i certificati di<br />

garanzia e in scatole o buste con il<br />

marchio della griffe imitata. Ma – è la<br />

legge della domanda e dell’offerta – il<br />

mercato del falso si espande perché<br />

riscuote interesse da parte dei<br />

consumatori: cosa li spinge ad<br />

acquistare merce contraffatta? Anche<br />

qui si registra una notevole<br />

differenziazione. Per quanto riguarda i<br />

falsi di qualità inferiore, non ci sono<br />

dubbi, la scelta è motivata dal desiderio<br />

di spendere poco. Per quanto riguarda<br />

invece gli articoli di qualità, la molla che<br />

spinge l’acquirente pare essere il<br />

desiderio di status: chi compra questa<br />

tipologia di merce lo fa perché vuole<br />

ostentare il prodotto di marca.<br />

In entrambi i casi, in genere gli<br />

acquirenti di merce contraffatta non<br />

sono consapevoli di fare qualcosa di<br />

sbagliato e di dannoso, pensano anzi di<br />

avere realizzato un affare, visto che i<br />

prezzi di mercato sono percepiti come<br />

troppo alti. E invece l’impatto della<br />

contraffazione sull’economia è<br />

pesantissimo.<br />

Se i prodotti falsi fossero venduti sul<br />

mercato legale si avrebbero 13,7<br />

miliardi di euro di produzione aggiuntiva,<br />

con conseguenti 5,5 miliardi di euro di<br />

valore aggiunto. La produzione<br />

<strong>IN</strong> GENERE, GLI ACqUIRENTI<br />

DI MERCE CONTRAFFATTA NON<br />

SONO CONSAPEVOLI DI FARE<br />

qUALCOSA DI SBAGLIATO<br />

E DI DANNOSO, PENSANO ANZI<br />

DI AVERE REALIZZATO<br />

UN AFFARE, VISTO CHE I PREZZI<br />

DI MERCATO SONO PERCEPITI<br />

COME TROPPO ALTI.<br />

E <strong>IN</strong>VECE L’IMPATTO<br />

DELLA CONTRAFFAZIONE<br />

SULL’ECONOMIA<br />

è PESANTISSIMO<br />

aggiuntiva genererebbe acquisti di<br />

materie prime, semilavorati e servizi<br />

dall’estero per un valore delle<br />

importazioni pari a 4,2 miliardi di euro. E<br />

la produzione complessiva degli stessi<br />

beni in canali ufficiali assorbirebbe circa<br />

110.000 unità di lavoro a tempo pieno.<br />

Il mercato dei falsi provoca inoltre<br />

ingenti danni anche per il mancato<br />

gettito fiscale. Oltre ai marchi viene<br />

copiato anche il design, con la<br />

riproduzione di modelli registrati; il<br />

fenomeno riguarda soprattutto la<br />

pelletteria, ma si estende anche ad<br />

arredamento, illuminazione, casalinghi.<br />

SUCCESSO VIBRAM NELLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE<br />

Vibram, leader nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ha<br />

recentemente riportato un successo significativo nella lotta alla contraffazione.<br />

Grazie alla collaborazione del proprio distributore norvegese, l’azienda di<br />

Albizzate ha potuto intercettare e bloccare un importante caso di contraffazione,<br />

a opera di una primaria catena distributiva al dettaglio in Norvegia, di calzature<br />

Vibram FiveFingers KSO e del marchio. L’intervento tempestivo ha permesso il<br />

ritiro immediato delle 3000 paia di calzature già immesse sul mercato norvegese,<br />

la distruzione dei prodotti contraffatti, l’ottenimento del risarcimento del danno<br />

e il rimborso delle spese legali.<br />

Come tutte le grandi aziende protagoniste nell’innovazione, Vibram protegge i<br />

propri diritti di proprietà intellettuale – frutto di 75 anni di impegno nella ricerca<br />

e nello sviluppo – attraverso centinaia di registrazioni nel mondo, ed è attiva nella<br />

lotta alla contraffazione, grazie all’attento monitoraggio di tutti i canali distributivi.<br />

Uno sforzo che trova prezioso sostegno nella collaborazione con la propria rete<br />

di partner.<br />

www.topsport.it<br />

21


22 www.topsport.it<br />

rischiosamente falsi<br />

C’è poi l’abuso dell’indicazione di<br />

origine “made in Italy” e di analoghe<br />

indicazioni: si spacciano per italiani<br />

prodotti che hanno in tutto o in parte<br />

origini diverse. Questo avviene<br />

soprattutto nel settore alimentare, ma<br />

colpisce anche quello delle calzature,<br />

altrettanto esposto all’“italian sounding”<br />

(cioè prodotti presentati con nomi, loghi,<br />

immagini e slogan che si riferiscono<br />

all’Italia, ma realizzati da tutt’altra parte).<br />

Sempre secondo lo studio del Censis, la<br />

prima regione d’Italia nella classifica<br />

della contraffazione è la Campania, con il<br />

42,3 per cento dei casi, seguita dalla<br />

Liguria, col 14,7 per cento, dal Lazio<br />

(11,1 per cento), dalla Sicilia (9,6 per<br />

cento) e dalla Lombardia (4,7 per cento).<br />

tina.alboresi@topsport.it<br />

EURO: AL NASTRO DI PARTENZA LA SECONDA<br />

SERIE DI BANCONOTE<br />

I bIglIettI da 5 euro della nuova serie “Europa” vengono<br />

presentati in gennaio e saranno in circolazione a partire da<br />

maggio, gli altri tagli verranno introdotti progressivamente.<br />

Non muteranno i disegni e i colori, mentre saranno diversi la<br />

filigrana, l’ologramma con ritratto che riproduce il personaggio<br />

mitologico di Europa (da cui prendono il nome sia la serie di<br />

banconote, sia il nostro continente) ed il numero che indica<br />

l’importo.<br />

“La serie – si legge in un comunicato della Banca Centrale<br />

Europea – è il risultato dei progressi tecnologici realizzati nel<br />

settore delle banconote dopo l’introduzione della prima serie,<br />

oltre dieci anni fa. Le caratteristiche di sicurezza sono state<br />

perfezionate, rendendo le banconote persino più sicure. [...]<br />

Le nuove banconote costituiscono un’evoluzione. Mostreranno<br />

gli stessi disegni della prima serie (ispirata al tema ‘Epoche<br />

e stili’) e gli stessi colori dominanti, anche se gli avanzati<br />

elementi di sicurezza hanno comportato modifiche. Saranno<br />

peraltro facilmente distinguibili dai biglietti della prima<br />

serie.”<br />

La vecchia serie circolerà insieme alle nuove banconote, ma<br />

sarà progressivamente ritirata e infine dichiarata fuori corso.<br />

I biglietti potranno essere cambiati presso le banche centrali<br />

nazionali degli Stati Membri.<br />

GLI ACqUISTI ON-L<strong>IN</strong>E SONO<br />

POTENZIALMENTE UN BAC<strong>IN</strong>O<br />

RISCHIOSISSIMO, DOVE SI<br />

RITIENE DI COMPERARE MERCE<br />

DI MARCA, ED <strong>IN</strong>VECE <strong>IL</strong><br />

PERICOLO DI CONTRAFFAZIONE<br />

è PARTICOLARMENTE ELEVATO<br />

FALSI AUTORI<br />

La difficoltà<br />

di accettare che<br />

mani cinesi, in modo<br />

regolare o meno,<br />

lavorino a uno<br />

dei simboli<br />

del made in Veneto<br />

I TERZISTI C<strong>IN</strong>ESI NEL CALZATURIERO<br />

Girando per i comuni della<br />

Riviera del Brenta non è<br />

difficile individuare i laboratori cinesi. Vetrine oscurate al<br />

piano terra, abitazione al primo piano. Molto complicato<br />

risulta invece parlare con i proprietari. C’è il lavoro nero da<br />

coprire ed eventuali clandestini. Affidare parte della<br />

lavorazione ai laboratori cinesi permette ai calzaturifici di<br />

tagliare i costi. Il fenomeno è diffuso, ma quantificarlo risulta<br />

praticamente impossibile. L’innervatura nel distretto dei<br />

terzisti cinesi è senza dubbio estesa, profonda e va ben oltre<br />

ai numeri che parlano di 200 tomaifici con titolare o socio<br />

cinese sui 333 totali iscritti in Camera di commercio.<br />

L’industria della contraffazione è forse solo una parte. Il<br />

lavoro vero non manca e, va detto, non mancano neanche<br />

le imprese cinesi regolari. Questa manodopera è ormai<br />

preziosa, il livello qualitativo arriva a essere eccellente, a<br />

basso costo e iper flessibile, ormai ben inserita nel<br />

‘sistema’.


© 2012 adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group. christian.pfanzelt<br />

terrex fast r<br />

La leggerissima terrex fast r aumenta controllo e<br />

velocità su percorsi accidentati. La nuova scarpa adidas<br />

outdoor, dotata di suola TRAXION con inserti in gomma<br />

Continental ® , è progettata per garantire la massima<br />

sicurezza e il miglior grip su terreni asciutti e bagnati.<br />

adidas.com/outdoor<br />

www.topsport.it<br />

23


ALTA FEDELTà<br />

Vendere, vendere, vendere:<br />

sempre di più oggi, con la<br />

crisi che incalza e<br />

l’impossibilità di<br />

prevederne la durata, le<br />

aziende cercano di<br />

presidiare il mercato costantemente e<br />

senza lasciare nulla al caso. Uno degli<br />

obiettivi principali è quello di tenersi<br />

stretta la clientela.<br />

Di fronte a una concorrenza ogni giorno<br />

più spietata, anziché puntare a<br />

conquistare nuovi clienti è meglio<br />

coltivare e coccolare quelli che già si<br />

hanno: costa meno (le statistiche<br />

stimano un risparmio fino al 6 per<br />

cento) e rende meglio, anche perché è<br />

24 www.topsport.it<br />

marketing<br />

sTrumEnTI E TEcnIcHE<br />

pEr consErVArE LA cLIEnTELA<br />

<strong>IL</strong> mErcATo è pIEno<br />

DI InsIDIE E concorrEnTI,<br />

prImEggIArE è sFIDA<br />

ArDuA, E <strong>IL</strong> mArkETIng<br />

TrADIzIonALE<br />

non bAsTA pIù pEr<br />

FArsI rIconoscErE<br />

DAI cLIEnTI<br />

E rEnDErE I proprI<br />

proDoTTI AppETIb<strong>IL</strong>I<br />

suL mErcATo<br />

più semplice ‘convincere’ all’acquisto<br />

chi ha già dato la propria fiducia ad un<br />

negozio, un prodotto o un marchio che<br />

conquistare un cliente nuovo.<br />

I commercianti, dai più piccoli ai più<br />

grandi, dai grossisti ai dettaglianti, dai<br />

centri della grande distribuzione ai<br />

singoli negozi, scatenano la fantasia per<br />

trovare il modo di emergere nella folla<br />

indistinta dei messaggi pubblicitari e di<br />

costruire rapporti privilegiati con gli<br />

utenti, cercando di individuare le<br />

tecniche più avvincenti per i<br />

consumatori.<br />

Le strategie per limitare o, meglio<br />

ancora, evitare emorragie di pubblico<br />

sono diventate fondamentali per le<br />

imprese che, nell’attuale quadro<br />

economico, puntano sempre più sulle<br />

tecniche di fidelizzazione, cioè azioni di<br />

marketing specifiche per conservare la<br />

clientela.<br />

Carte fedeltà, tessere, raccolte punti,<br />

bonus, sconti per acquisti combinati di<br />

prodotti di più marche, offerte per<br />

usufruire di prezzi ribassati, crediti,<br />

premi, agevolazioni e molto altro<br />

ancora: non esiste settore<br />

merceologico che non abbia almeno<br />

una volta fatto uso di queste strategie,<br />

dal supermercato al videonoleggio,<br />

dalla boutique alla profumeria, dal


enzinaio al negozio di articoli sportivi,<br />

dai servizi alla persona a quelli per lo<br />

svago, lo sport, il turismo, il benessere e<br />

così via.<br />

Le prime importanti iniziative di<br />

fidelizzazione della clientela in Italia<br />

risalgono ad una trentina di anni fa.<br />

Alcune di queste sono entrate a far<br />

parte della nostra storia recente: chi non<br />

ricorda i divertenti gadget e le raccolte<br />

punti promosse con strepitoso successo<br />

all’inizio degli anni ’80?<br />

Quelle campagne (semplici e quasi<br />

ingenue se paragonate alle attuali),<br />

lanciate inizialmente solo da alcune<br />

grandi aziende produttrici e catene di<br />

distribuzione, si sono progressivamente<br />

allargate a tutto il mondo del commercio,<br />

evolvendosi in complessi meccanismi<br />

che prevedono premi, voucher,<br />

acceleratori di fedeltà, pluralità di<br />

partner. Le proposte diventano sempre<br />

più ricche e sofisticate e in questo<br />

settore, vero e proprio nuovo pilastro del<br />

marketing del 2000, si investono risorse<br />

ingenti, con la certezza di ricavare, nel<br />

medio-lungo periodo, buoni guadagni.<br />

I consumatori fra l’altro, proprio per la<br />

difficile contingenza, sono spinti a<br />

cercare, paragonare e valutare con<br />

maggiore attenzione i vantaggi delle<br />

varie offerte, attribuiscono un valore<br />

crescente ai ‘loyalty program’ e vi<br />

aderiscono con entusiasmo, com’è<br />

dimostrato anche dalle indagini e<br />

ricerche che analizzano il settore.<br />

Nel 2008 – rivela uno studio sui<br />

comportamenti dei consumatori italiani<br />

in riferimento alle discipline del<br />

marketing relazionale condotto da<br />

AstraRicerche per conto di<br />

AssoComunicazione – ogni italiano ha<br />

risposto a 3,8 diversi tipi d’iniziative<br />

promozionali contro il 3,2 del 2007.<br />

Inoltre l’85 per cento degli italiani con<br />

più di 14 anni (e si parla di oltre 42<br />

milioni di persone) ha partecipato ad<br />

almeno un’iniziativa di promozione,<br />

direct marketing o digital marketing.<br />

La promozione appare come la<br />

formula più gradita, registrando<br />

l’adesione di circa 40 milioni di<br />

consumatori (pari all’80 per cento). Il 54<br />

per cento (27 milioni) è stato<br />

direttamente coinvolto in una<br />

Glossario<br />

mArkETIng<br />

onE To onE<br />

È il marketing fatto su misura<br />

per il singolo consumatore, che<br />

funziona attraverso l’invio di<br />

comunicazioni personalizzate<br />

ad ogni cliente.<br />

mArkETIng<br />

VIrALE<br />

Come il termine stesso lascia<br />

intuire, il marketing virale indica<br />

un insieme di azioni on-line che<br />

favorisce la circolazione<br />

spontanea di messaggi e<br />

informazioni su un prodotto.<br />

cusTomEr<br />

sATIsFAcTIon<br />

Questo termine, tradotto,<br />

significa “Soddisfazione del<br />

cliente”. È il principale obiettivo<br />

di ogni azienda che tende ad un<br />

rapporto di qualità con la propria<br />

clientela e alla sua<br />

fidelizzazione.<br />

crm<br />

Customer ralationship<br />

management, cioè gestione delle<br />

relazioni con il cliente.<br />

Comprende l’insieme delle<br />

soluzioni tecnologiche con cui<br />

viene perseguita l’attività di<br />

marketing relazionale.<br />

mArkETIng<br />

rELAzIonALE<br />

Insieme delle attività orientate a<br />

conoscere i clienti e i loro gusti e<br />

ad anticipare e soddisfare le loro<br />

necessità e i loro desideri.<br />

DIrEcT<br />

mArkETIng<br />

Simile al marketing one to one,<br />

anche questa è una tecnica<br />

attraverso la quale l’impresa<br />

comunica direttamente ad un<br />

pubblico mirato di clienti o<br />

potenziali clienti. Utilizza<br />

strumenti interattivi quali ad<br />

esempio gli annunci stampa con<br />

coupon, gli invii postali, il<br />

telefono, il telemarketing.<br />

cusTomEr<br />

LoyALTy mAnAgEmEnT<br />

Insieme di attività volte a<br />

rafforzare la fedeltà dei clienti.<br />

Si serve di numerosi strumenti,<br />

fra i quali i più comuni sono la<br />

Fidelity Card – tessera che dà<br />

l’opportunità al cliente di<br />

usufruire di agevolazioni, sconti<br />

o premi – e la raccolta punti.<br />

www.topsport.it<br />

25


26 www.topsport.it<br />

alta fedeltà<br />

promozione in-store ed il 38 per<br />

cento (19 milioni) in eventi di marketing.<br />

Oltre 10 milioni di italiani inoltre hanno<br />

partecipato in un anno da un minimo di<br />

7 ad un massimo di 12 iniziative<br />

promozionali, e 22 milioni da un minimo<br />

di 2 ad un massimo di 6.<br />

Le iniziative di direct marketing sono<br />

state seguite dal 41 per cento dei<br />

consumatori, ovvero 20,7 milioni di<br />

italiani. Di questi, circa 10 milioni hanno<br />

risposto a comunicazioni ricevute tramite<br />

materiale pubblicitario inviato via posta,<br />

circa altrettanti sono stati attivati da<br />

comunicazioni via mail.<br />

Queste informazioni sui comportamenti<br />

dei consumatori vengono integrate da<br />

un altro recentissimo studio, realizzato<br />

dal Customer Service Science Lab<br />

dell’Università Bocconi in collaborazione<br />

con Affinion International, sull’attitudine<br />

dei consumatori nei confronti dei<br />

programmi fedeltà, presentato in<br />

gennaio.<br />

Innanzi tutto si sfata il luogo comune<br />

secondo cui gli anziani sarebbero i più<br />

propensi a farsi conquistare dalle<br />

offerte: i clienti maggiormente<br />

interessati ai programmi fedeltà<br />

infatti, nel 50 per cento dei casi,<br />

LOyALTy SPORTIVA<br />

Le card, tessere che danno ai consumatori il diritto a<br />

sconti e agevolazioni di vario genere, sono ormai entrate a<br />

pieno titolo fra i benefit proposti dalle grandi catene di<br />

vendita di articoli sportivi.<br />

Intersport, per esempio, propone ai propri clienti una gift<br />

card, in pratica un buono d’acquisto valido un anno per<br />

comprare quello che si desidera.<br />

È invece una fidelity card classica, con tanto di raccolta<br />

punti, quella proposta dai negozi Decathlon. I clienti che<br />

decidono di accettarla ricevono informazioni sugli eventi in<br />

programmazione, e, soprattutto, ad ogni acquisto<br />

accumulano punti che al raggiungimento di un<br />

quantitativo prestabilito, danno diritto a buoni<br />

sconto di vari importi.<br />

Sempre alla ricerca di idee nuove e originali, i<br />

grandi brand del mondo dello sport si<br />

distinguono spesso per le loro iniziative di<br />

marketing non convenzionale.<br />

Nike fu protagonista, alcuni anni fa, di una<br />

delle prime campagne di marketing<br />

multimediale basata sull’integrazione tra<br />

hanno un’età che va dai 25 ai 35 anni,<br />

mentre solo nel 32 per cento dei casi<br />

sono persone fra i 36 e i 50 anni.<br />

L’indagine ha confermato inoltre che<br />

sono soprattutto le donne (circa il 60<br />

per cento) ad apprezzare le offerte delle<br />

campagne di fidelizzazione.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche<br />

preferite dagli utenti per un programma<br />

fedeltà, il 38 per cento degli intervistati<br />

preferisce la raccolta punti, soprattutto<br />

se i premi accessibili sono numerosi. Il<br />

27 per cento delle preferenze è andato<br />

alla possibilità di fare parte di un club di<br />

sconti per ristoranti, negozi, palestre e<br />

così via. Seguono la possibilità di<br />

partecipare ad estrazioni e, infine, la<br />

possibilità di entrare in community online.<br />

La ricerca ha analizzato anche l’impatto<br />

dei diversi premi offerti dai programmi di<br />

fidelizzazione, per valutare quali siano i<br />

più efficaci ad orientare la scelta verso<br />

un prodotto piuttosto che su un altro. La<br />

clientela è stata divisa in due segmenti,<br />

quello di coloro poco propensi ad<br />

aderire a programmi di fedeltà e quello<br />

di chi invece ha un approccio positivo.<br />

La soluzione migliore è risultata essere il<br />

buono sconto, che convince tutti, sia<br />

la clientela meno orientata verso<br />

ANZICHé PUNTARE A<br />

CONQUISTARE NUOVI CLIENTI<br />

è MEGLIO COLTIVARE E<br />

COCCOLARE QUELLI CHE GIà<br />

SI HANNO: è PIù SEMPLICE<br />

CONV<strong>IN</strong>CERE ALL’ACQUISTO<br />

CHI HA GIà DATO LA PROPRIA<br />

FIDUCIA AD UN NEGOZIO<br />

questo tipo di iniziative sia quella più<br />

propensa ad aderire a programmi di<br />

fedeltà. Quest’ultima però apprezza<br />

anche i premi veri e propri, quali ad<br />

esempio oggetti o possibilità di<br />

partecipare a gare ed estrazioni.<br />

Analoghe tendenze sono state registrate<br />

nella ricerca degli strumenti più idonei a<br />

sottrarre clienti alla concorrenza: il<br />

buono sconto resta la leva più efficace<br />

per i ‘diffidenti’, il premio è invece di<br />

grande interesse per chi ‘pensa<br />

positivo’.<br />

Una delle costanti sottolineate da questa<br />

indagine è la grande variabilità<br />

internet e il podcasting video. Si trattava della promozione<br />

delle scarpe Legend, di cui era testimonial Ronaldinho: gli<br />

utenti potevano scaricare direttamente un video del<br />

giocatore sul proprio iPod.<br />

La campagna rappresentò anche un classico esempio di<br />

‘viral marketing’, infatti per promuovere quell’operazione<br />

Nike non organizzò alcuna copertura<br />

mediatica, affidandosi al solo<br />

passaparola.


MIZUNO WAVE RIDER 16<br />

LE TECNOLOGIE ParaLLEL WavE , Sr TOuCh E<br />

DyN amOTION FIT aSSICuraNO uN a COr S a<br />

PIù FLu IDa, D<strong>IN</strong>amICa E vELOCE.<br />

MIZUNO.IT<br />

www.topsport.it<br />

27


28 www.topsport.it<br />

alta fedeltà<br />

nell’efficacia dei programmi fedeltà a<br />

seconda delle persone alle quali vengono<br />

proposti, confermando così che queste<br />

iniziative danno risultati concreti solo se<br />

studiate e realizzate in modo mirato,<br />

valutando attentamente le caratteristiche,<br />

gli interessi, il reddito dei clienti e le<br />

complessive strategie aziendali.<br />

Naturalmente fino a qualche anno fa era<br />

impensabile personalizzare le strategie<br />

di promozione e di vendita di prodotti<br />

nei confronti di ogni singolo cliente.<br />

Oggi è possibile praticare il<br />

‘marketing relazionale’, incentrato<br />

sulla conoscenza personale dei<br />

consumatori, delle loro preferenze e<br />

tendenze di acquisto, grazie agli<br />

strumenti tecnologicamente avanzati<br />

con cui vengono monitorate e registrate<br />

le informazioni. È così che le aziende<br />

riescono a disporre di una conoscenza<br />

approfondita dei comportamenti e delle<br />

preferenze della clientela, base di<br />

partenza fondamentale per inviare<br />

comunicazioni e attivare iniziative che<br />

rispondano ai reali interessi dell’utente<br />

finale. Il consumatore riceve esattamente<br />

le informazioni che desidera ed ha<br />

l’impressione di un rapporto personale<br />

con l’azienda, di essere un cliente a cui<br />

vanno le attenzioni dell’azienda stessa,<br />

ed è conseguentemente più motivato ad<br />

acquistare i prodotti proposti.<br />

Le aziende sanno proprio tutto di chi<br />

compra, a volte vogliono sapere<br />

addirittura troppo: non sono stati pochi<br />

infatti i casi in cui il Garante per la<br />

privacy è dovuto intervenire per vietare<br />

la richiesta di determinate informazioni.<br />

Oltre ai dati indispensabili per<br />

l’attribuzione o l’invio di sconti, premi o<br />

<strong>IL</strong> cLIEnTE pEr AmIco<br />

conTATTI ‘onE To onE’ AncHE su InTErnET<br />

boTTEgHE VIrTuALI<br />

cLienti chiamati per nome, la ‘bottega’ come punto di incontro per chiacchierare<br />

e scambiarsi notizie: un tempo i negozianti conoscevano i loro acquirenti ad uno<br />

ad uno e la capacità di un venditore di intessere relazioni poteva fare la fortuna<br />

di un negozio. In ogni caso, l’elemento personale era strategico per il<br />

commercio.<br />

Oggi lo scenario della rete di vendita è profondamente cambiato, così come<br />

sono cambiati i suoi principali attori, cioè negozianti e compratori, e certe<br />

attenzioni sono diventate impossibili.<br />

Ciò nonostante le relazioni personali sono tutt’ora assolutamente necessarie,<br />

anzi lo diventano a maggior ragione in una situazione difficile come quella<br />

attuale, dove al ristagno dei consumi si accompagna una concorrenza sempre<br />

più spietata.<br />

Per questo motivo le aziende hanno rivalutato appieno l’importanza dei rapporti<br />

diretti investendo sul marketing relazionale, una vera e propria filosofia che pone<br />

il cliente al centro di ogni politica commerciale. Conoscere il cliente, dunque, i<br />

suoi dati, i suoi gusti, divertirlo con proposte interessanti, che riescano a creare<br />

e mantenere a lungo i contatti onde evitare che un concorrente riesca ad infilarsi<br />

al nostro posto.<br />

Via, allora, a messaggi sul cellulare, e-mail, newsletter e veri e propri giornalini<br />

on-line, chat, forum, telefonate, e altro ancora. Tutti noi siamo stati raggiunti da<br />

informazioni pubblicitarie attraverso uno o più di questi canali, a conferma – se<br />

mai fosse possibile al giorno d’oggi avere dei dubbi – di come il marketing<br />

relazionale sia sempre più determinato ed agisca in modo capillare per instaurare<br />

o rafforzare i rapporti fra aziende e clienti, effettivi o potenziali.<br />

Tali forme di contatto, naturalmente, sono rese possibili dalle nuove e sempre<br />

più penetranti tecnologie di cui le aziende riescono a disporre, il cui insieme<br />

viene definito CRM, cioè Customer relationship management: il loro avvento ha<br />

di fatto segnato il passaggio dal marketing tradizionale – in cui le promozioni<br />

erano dirette verso un pubblico indifferenziato – al marketing relazionale – nel<br />

quale si studiano comunicazioni e percorsi personalizzati per ogni singolo<br />

cliente.<br />

Questo insieme di strumenti, soprattutto software, per la gestione delle relazioni<br />

con i clienti permette di disporre delle più innovative e approfondite forme di<br />

conoscenza del pubblico di riferimento e di diffusione delle informazioni.<br />

Strettamente collegate alla strategia aziendale, le attività di CRM possono<br />

essere utilizzate per vari scopi, il primo dei quali è senz’altro la conoscenza della<br />

clientela. Capire perché certe persone acquistano determinati prodotti o servizi<br />

è fondamentale per orientare nel modo migliore l’offerta. I dati così raccolti<br />

possono permettere agli esperti di classificare gli acquisti e verificare come si<br />

sono determinati, se in seguito ad offerte speciali,<br />

all’uscita di un nuovo prodotto, ad una diversa<br />

pubblicità televisiva o altro ancora. È anche sulla<br />

base di queste informazioni che si possono<br />

decidere intereventi di fidelizzazione mirati, quali<br />

aprire chat on-line, forum di discussione, community<br />

on-line e così via.<br />

Come si procede una volta ‘agganciato’ il cliente?<br />

La tecnologia permette di tenere traccia degli<br />

interessi manifestati dagli utenti, cosicché quando<br />

entrano nel sito web dell’azienda vengono<br />

automaticamente inviati ad una pagina speciale<br />

contenente le offerte che si presume siano di loro<br />

gradimento, aumentando in questo modo le<br />

possibilità che venga deciso un acquisto.


NETL14711<br />

Un Personal Trainer<br />

disponibile a casa tua<br />

In Nordictrack® abbiamo pensato a stabilità, affi dabilità e robustezza. Così è nato Nordictrack® T15.0.<br />

La struttura è molto solida e sarà all’altezza delle tue aspettative; fi n dai primi passi sul tappeto<br />

sentirai gli effetti benefi ci della sua ammortizzazione con il sistema Quadfl ex® di cui dispone<br />

l’ampia superfi cie di corsa di 51x152 cm.<br />

Agli sportivi permetterà corse ultra veloci fi no a 22 km/h ma, pensato anche per i camminatori più<br />

dinamici, il T15.0 si inclinerà fi no al 15%, per bruciare più calorie!<br />

Aiutato dalla tecnologia iFit®, partirai alla scoperta del mondo<br />

utilizzando i numerosi percorsi presenti nella console o<br />

potrai usufruire del personal trainer interattivo iFit<br />

Live® per raggiungere i tuoi obiettivi.<br />

ICON HEALTH & FITNESS FRANCE<br />

Z.A. du Trianon, Rue de la Pépinière, 78450 V<strong>IL</strong>LEPREUX, FRANCE<br />

ITALY - Uffi cio vendite - Tel : 02 38591277 - Email : salesitaly@iconeurope.com<br />

Servizio post vendita - Tel : 848 350028 - Email : csitaly@iconeurope.com<br />

www.nordictrack.it<br />

www.topsport.it<br />

29


30 www.topsport.it<br />

alta fedeltà<br />

bonus vari, quali nome, cognome e<br />

indirizzo, a volte infatti vengono chiesti<br />

anche titolo di studio, e-mail,<br />

professione, numero dei componenti del<br />

nucleo familiare, gusti; in altri casi non<br />

vengono sufficientemente precisati i<br />

diritti dell’utenza in relazione alla privacy,<br />

e questo nonostante esista già da<br />

diversi anni un apposito provvedimento<br />

legislativo specifico per le fidelity card.<br />

Da questa situazione – che ha già<br />

portato a puntualizzazioni ed interventi<br />

del Garante per la Privacy – gli italiani<br />

non sembrano però particolarmente<br />

infastiditi, restando interessati<br />

soprattutto agli sconti e alle offerte che<br />

riescono ad ottenere: un recente<br />

sondaggio condotto da Ipr Marketing ha<br />

rivelato infatti che ben il 75 per cento<br />

dei nostri connazionali possiede una<br />

fidelity card, mentre il 38 per cento ne<br />

ha addirittura più di una.<br />

sara.fabbri@topsport.it<br />

I Don’T LoVE sHoppIng (AnymorE)<br />

QuAnDo <strong>IL</strong> mArkETIng è DAVVEro “Troppo”… DIArIo, sEmIsErIo, DELLA gIornATA DI un consumATorE<br />

Ero in ferie, davanti a me lunghe ore di completo relax, quando…<br />

Ore 8,45, lo squillo del telefono mi ha bloccato mentre bevevo il caffè.<br />

Dall’altra parte del filo una mattiniera addetta alla promozione di una nota<br />

azienda di surgelati mi informava che il loro camioncino sarebbe stato in<br />

zona il giorno dopo, e che se avessi acquistato un certo numero di confezioni<br />

dei loro prodotti avrei avuto diritto a vari punti in più.<br />

Ore 10, stavo leggendo i giornali, ecco nuovamente il telefono. Altra voce<br />

squillante, un’ offerta imperdibile: un gioiello in omaggio acquistando<br />

confezioni di olio o di vino.<br />

Mi sono messa al pc, spento dal giorno prima. Apro la mail, 27 nuovi<br />

messaggi. Due erano saluti di amici, gli altri 25 pubblicità. Mi metto a<br />

cancellare e intanto mi interrogo: che ci sia un virus?<br />

Ore 13, il trillo del telefono mi ha interrotto mentre stavo per sedermi a<br />

pranzo. Una signorina vivace mi ha spiegato i vantaggi di un cambio<br />

immediato del gestore telefonico.<br />

Alle 14, già sulla porta per uscire, ancora il telefono. Stavolta era un’offerta<br />

strepitosa per un nuovo contratto della luce.<br />

Ore 15, mentre sto per sedermi sulla poltrona del dentista un sms mi<br />

informa che nel fine settimana il supermercato farà lo sconto del 10 per<br />

cento sulla spesa.<br />

Alle 18, al rientro, mi sono fermata a guardare nella buchetta della posta.<br />

Era strapiena, tutta pubblicità: dalle ultime promozioni dei supermercati<br />

alla pizzeria che consegna gratis a mezzogiorno, dall’anticipo dei saldi per<br />

L’AppEAL DEgLI sconTI su proDoTTI non In prEVIsIonE DI AcQuIsTo<br />

tot. campione 18-34 anni 35-54 anni oltre 54 anni<br />

Su di lei la presenza dello sconto incentiva o non incentiva l’acquisto di un<br />

bene che non aveva previsto di comprare?<br />

Si, incentiva 79% 83% 78% 77%<br />

No, non incentiva 21% 17% 22% 23%<br />

Totale 100 100 100 100<br />

In percentuale qual è lo sconto che potrebbe incidere nel farle acquistare un<br />

prodotto non preventivato?<br />

fino al 10% 0 0 0 0<br />

dal 10 al 20% 7% 4% 3% 11%<br />

dal 20 al 30% 30% 33% 26% 33%<br />

dal 30 al 40 % 26% 29% 26% 23%<br />

oltre il 40%<br />

Nessuno, non acquisto<br />

28% 32% 35% 18%<br />

prodotti non preventivati 9% 2% 10% 15%<br />

Totale 100 100 100 100<br />

In tempi di crisi si cerca l’affare e i consumatori comprano più volentieri i prodotti in sconto, come<br />

si vede dalle tabelle. I dati sono tratti da un’indagine realizzata nel 2009 da IPR Marketing per conto<br />

de “Il Sole 24 Ore” su un campione di 1000 persone rappresentative, per caratteristiche, della<br />

popolazione italiana.<br />

i clienti nella boutique all’angolo agli sconti per le ultime novità in fatto di<br />

PC. Nel frattempo, un altro sms mi informa di un bonus sulla benzina.<br />

Mentre stavo aprendo la porta, ecco il benvenuto del telefono: mi precipito<br />

a rispondere e una voce registrata mi comunica che se decido l’acquisto<br />

di mozzarelle e formaggi di bufala, direttamente dal produttore al<br />

consumatore, ricevo in omaggio una confezione di sugo pronto.<br />

Ero proprio convinta che, vista l’ora, quella sarebbe stata l’ultima chiamata<br />

promozionale della giornata.<br />

Sbagliavo: alle 21,30, ormai in pigiama, una voce registrata mi invitava ad<br />

“attendere, prego”. Dopo un po’, un bel po’, un giovanotto mi chiedeva se<br />

davvero volessi disdire l’abbonamento alla pay tv: in cambio di un mio<br />

eventuale ripensamento mi garantiva sconti, offerte speciali e quant’altro.<br />

Ho risposto sottolineando l’orario, facendo presente che se avevo mandato<br />

una disdetta con raccomandata non potevo certo averlo fatto per errore, e<br />

che inoltre lui era il quinto della sua azienda a contattarmi per lo stesso<br />

motivo. La risposta un po’ seccata dall’altra parte del filo mi informava che<br />

sono in tanti e che ciascuno di loro non può essere informato sulle<br />

telefonate fatte dagli altri.<br />

Forse c’è qualcosa che non va; se loro non sanno chi contattano, devo io<br />

subire una telefonata dietro l’altra, durante le quali mi si chiede sempre la<br />

stessa cosa?<br />

Comunque, si era fatto tardi ed era venuta l’ora di andare a dormire. Prima,<br />

per sicurezza, ho spento pc e cellulare e staccato la cornetta del<br />

telefono.


WWW.MICO.IT<br />

OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL<br />

CHAMPIONS CHAMPIONS CHAMPIONS CHAMPIONS KIT KIT KIT KIT<br />

L’UNDERWEAR E LE CALZE UFFICIALI DELL’EROICO TEAM FISI<br />

DA OGGI NEI MIGLIORI NEGOZI DI SPORT.<br />

MICO FORNITORE E SPONSOR TECNICO UFFICIALE FISI<br />

Made with<br />

www.topsport.it<br />

31


32 www.topsport.it<br />

tavola rotonda<br />

OLD AGEnti<br />

Nella foto lo showroom<br />

di Fabio Rosina a Milano


LA cAtEGOriA DEi rApprEsEntAnti<br />

DEnunciA i prObLEmi LEGAti<br />

AD un ricAmbiO GEnErAziOnALE,<br />

prOpriO in un cOntEstO EcOnOmicO<br />

GEnErALE in cui EsErcitArE<br />

quEstA prOfEssiOnE<br />

è pArticOLArmEntE DifficiLE<br />

Largo ai<br />

giovani,<br />

se ci<br />

fossero.<br />

Il futuro<br />

corre sul<br />

filo. Del telefono.<br />

Pronto? Ci vediamo<br />

in showroom? Va<br />

bene. Vuole che<br />

venga da lei? Sono<br />

lì tra poco.<br />

Flessibilità e<br />

sacrifici. Compagni di<br />

viaggio, il<br />

campionario nel<br />

baule ed una<br />

domanda che<br />

sbuca dietro alla<br />

curva: chi me lo fa fare? Le<br />

provvigioni? Oggi non proprio. La<br />

soddisfazione? C’è di meglio. Le<br />

vecchie volpi sanno come evitare i<br />

proiettili, ma la caccia è spietata e<br />

le tagliole disseminate lungo tutto il<br />

tragitto sono tante. Ci si allea, si<br />

gira in piccoli branchi, ci si associa.<br />

Prede solitarie che si trasformano in<br />

cacciatori per sbarcare il lunario.<br />

Fiere che si trasformano in teatri di<br />

cartone, paesi dei balocchi che<br />

nascondono un’amara verità:<br />

perché in un momento di crisi i<br />

clienti le disertano? Come può il<br />

circuito assorbire l’offerta e<br />

stimolare la domanda? Problemi che<br />

si intersecano in una contorta<br />

matassa. Segui il filo. E capirai<br />

perché i giovani disertano l’idea di<br />

ingrossare le fila degli scontenti.<br />

Meglio conosciuti come agenti. “Non<br />

c’è ricambio generazionale – afferma<br />

infatti Rudy Biagi, agente<br />

per la Toscana per<br />

attrezzo sci, calzature,<br />

abbigliamento sportivo e<br />

accessori – ed oggi ci<br />

sono pochi giovani che<br />

vogliono investire in un settore che<br />

soffre più di altri. I costi, soprattutto<br />

all’inizio, sono alti, i fatturati sono quelli<br />

che sono e le nuove generazioni non<br />

sono attratte da questo mondo. La<br />

battaglia è dura e, se non hai le aziende<br />

giuste da vendere, non riesci a tirare<br />

fuori il minimo di fatturato per andare<br />

avanti.”<br />

Con questi presupposti è necessario<br />

sapersi muovere nel modo migliore. A<br />

cominciare dall’approccio ai clienti.<br />

“Oggi – spiega Biagi – vengono spesso<br />

in showroom, dove si lavora meglio,<br />

perché è possibile mostrare il<br />

campionario in modo completo, mentre<br />

nei loro negozi ci sono spesso<br />

interruzioni legate all’arrivo dei clienti ed<br />

in pochi hanno un loro showroom in cui<br />

poter lavorare con calma. Negli ultimi<br />

anni i clienti si sono abituati ad andare<br />

in giro per gli showroom degli agenti.<br />

Poi ci sono quelli che ancora non si<br />

muovono perché non hanno una<br />

struttura per lasciare il negozio, caso in<br />

cui siamo noi ad andare da loro. Nel<br />

complesso diciamo che il 60% dei<br />

clienti oggi è disposto a spostarsi, in<br />

particolare per un marchio importante,<br />

mentre se devi proporre qualcosa di<br />

nuovo è meglio che sia tu ad andare da<br />

loro.” Magari aiutato da un valido<br />

www.topsport.it<br />

33


34 www.topsport.it<br />

mestiere agente<br />

collaboratore. “I costi sono lievitati in<br />

modo esponenziale e non in proporzione<br />

ai fatturati, a parte i casi di quelle<br />

aziende che oggi stanno andando per la<br />

maggiore. In questo contesto le spese<br />

per i subagenti sono difficili da<br />

sopportare, per cui si preferisce<br />

collaborare con agenti che abbiano già<br />

un loro ufficio e loro subagenti.<br />

Seguendo questa logica si stanno poi<br />

evolvendo anche gli studi associati, che<br />

stanno avendo successo, sebbene il<br />

nostro sia un lavoro molto individuale e<br />

sia difficile fare le cose insieme.<br />

Evidentemente la possibilità di dividere<br />

le spese è una motivazione importante.”<br />

Calando il rischio, aumenta la possibilità<br />

di guadagno. Come per il distributore<br />

agente unico in Italia. “Il fatto di potere<br />

distribuire un marchio in Italia, avendo<br />

una propria organizzazione di subagenti,<br />

può essere interessante anche rispetto<br />

alla figura del distributore importatore.”<br />

Un ruolo che oggi vogliono ricoprire in<br />

pochi. “Non ho mai lavorato con un<br />

distributore unico –<br />

afferma infatti Fabio<br />

Rosina, agente di articoli<br />

sportivi – difficile da<br />

trovare perché oggi deve<br />

avere una struttura solida<br />

ed organizzata, per<br />

sopperire ai ritardi dei pagamenti,<br />

sempre più frequenti.”<br />

Meglio collaborare con altri per<br />

diminuire il rischio d’impresa. “Mi sono<br />

sempre avvalso di due subagenti, ma<br />

per condividere i costi, credo che sia<br />

una buona soluzione anche quella di<br />

uno studio associato. Il fatto è che<br />

oggi, per iniziare a fare questo lavoro,<br />

bisogna essere benestanti.” E disponibili<br />

a venire incontro alle esigenze dei<br />

clienti. “Tutto dipendo dai marchi che si<br />

trattano. Io ho sempre avuto la fortuna di<br />

lavorare con brand importanti dello<br />

sport, per cui per noi lo showroom è<br />

fondamentale. È altrettanto vero,<br />

tuttavia, che in un momento di difficoltà<br />

come questo, in cui i negozianti devono<br />

sostenere costi importanti, bisogna<br />

essere disponibili anche ad andare a<br />

mostrare i prodotti direttamente da loro<br />

per valorizzare l’opportunità di vendita.”<br />

Peccato che non tutte le occasioni<br />

vengano sfruttate al meglio. “In Italia non<br />

c’è una fiera di riferimento – afferma<br />

infatti Rosina – che possa essere un<br />

momento di incontro con i clienti prima<br />

di iniziare la campagna vendita.<br />

Dovremmo informarli meglio di quello<br />

che offre il mercato.” Anche in questo<br />

caso il gioco sembra non valere la<br />

candela. Almeno per i giovani.<br />

“Il cambio generazionale è già in atto,<br />

ma, a 46 anni, dopo 22 anni che faccio<br />

questo lavoro, faccio fatica a trovare<br />

giovani collaboratori validi.” Dura la<br />

posizione di Luca Fabris,<br />

agente per il Veneto di<br />

calzature e abbigliamento.<br />

“Fare l’agente oggi è<br />

difficile. Per questo i<br />

giovani non scelgono<br />

questa professione. Stare fuori sette<br />

mesi prima di prendere le provvigioni<br />

sicuramente non stimola l’entusiasmo<br />

per intraprendere questo lavoro. Ho 51<br />

anni ed un figlio di 20 che comprende<br />

bene le difficoltà del momento. Le<br />

soddisfazioni economiche sono sempre<br />

minori ed andiamo incontro ad un<br />

periodo di impoverimento generale che<br />

porterà a ridurre i listini e le nostre<br />

provvigioni. Dovremo fidelizzarci,<br />

associarci in gruppi, sapendo che, se<br />

faremo più fatturato, avremo comunque<br />

meno marginalità.” Logico che diventi<br />

fondamentale sapere aumentare l’offerta<br />

al cliente. “Come agente sono un<br />

parallelista, nel senso che ho tanti<br />

marchi da offrire al cliente. Ho imparato<br />

a capire le sue esigenze e a cercare di<br />

soddisfarle. Per questo l’ho abituato ad<br />

andare io da lui e, se ora lo facessi<br />

venire in showroom, sarebbe più<br />

difficile. Oggi il cliente sa cosa deve<br />

comprare e qual è il suo budget. Il<br />

mio compito è quello di aiutarlo nella<br />

scelta.” Non certo quello di andare a<br />

proporgli prodotti nelle fiere. “Per me<br />

sono obsolete, contenitori che non<br />

servono a niente.”<br />

E allora ben venga l’associazionismo.<br />

“Sono rappresentante per una<br />

macroregione ed ho spesso contatti con<br />

colleghi lombardi, piemontesi ed<br />

altoatesini. Con loro mi confronto tutti i<br />

giorni e lavoro in sinergia. È importante<br />

riuscire a costituire un team trasversale<br />

all’azienda, perché oggi quella del<br />

subagente è ormai una figura che non<br />

ha alcun senso”. Decisamente motivata<br />

la scelta di Marco Visioli,<br />

agente di calzature e<br />

abbigliamento sportivo<br />

per la Lombardia, che<br />

spiega le sue strategie.<br />

“Ritengo che sia la scelta<br />

di portare il cliente in showroom, sia<br />

quella di andare da lui a proporre i<br />

fArE L’AGEntE OGGi è DifficiLE. pEr quEstO i GiOvAni<br />

nOn scELGOnO quEstA prOfEssiOnE. stArE fuOri sEttE mEsi<br />

primA Di prEnDErE LE prOvviGiOni sicurAmEntE nOn<br />

stimOLA L’EntusiAsmO pEr intrAprEnDErE quEstO LAvOrO<br />

Nella foto lo showroom<br />

di Rudy Biagi a Firenze


life is my<br />

favourite<br />

sport<br />

Preview Spring/Summer<br />

2013 Collection<br />

www.cmp.campagnolo.it


36 www.topsport.it<br />

mestiere agente<br />

prodotti, paghino. Personalmente uso<br />

lo showroom quando devo presentare<br />

un campionario vasto come quello<br />

legato al marchio The North Face, che<br />

rappresento, mentre con brand meno<br />

importanti mi reco al negozio, un aspetto<br />

fondamentale per garantire all’azienda<br />

un buon lavoro ed essere incisivo col<br />

cliente, capendo se ha interesse o meno<br />

all’acquisto di quello che gli propongo.”<br />

Ricoprendo più ruoli. “Sono subagente<br />

di The North Face ed agente per altri<br />

marchi. L’insieme delle<br />

rappresentanze fa la forza, perché<br />

permette di contattare un numero<br />

maggiore di clienti. L’associazionismo<br />

premia.”<br />

Anche le fiere, se fatte nel modo giusto.<br />

“Ritengo che abbiano la loro importanza,<br />

se sono organizzate<br />

in stand aperti che<br />

permettono di<br />

mostrare i propri prodotti<br />

ad una pluralità di punti<br />

vendita. Altrimenti, se gli<br />

stand sono chiusi e<br />

vengono aperti solo ai<br />

propri clienti, non ha<br />

senso, perché l’azienda<br />

potrebbe mostrare loro i<br />

suoi prodotti anche nel<br />

suo showroom.”<br />

Considerazione giusta,<br />

come quella relativa<br />

alle difficoltà di un<br />

ricambio generazionale in questa<br />

professione. “A parte qualche figlio<br />

d’arte – afferma infatti Visioli – è difficile<br />

trovare giovani che intraprendono la<br />

carriera di agente. Lavorare come<br />

professionisti come noi presuppone<br />

infatti, all’inizio, la possibilità di<br />

sostentarsi non percependo provvigioni<br />

almeno per il primo anno. È quindi più<br />

facile che i giovani si avvicinino ad<br />

aziende che offrono loro uno stipendio<br />

fisso di base.”<br />

Comanda la vecchia guardia, composta<br />

da agenti esperti come Alfiero Bonardi,<br />

63 anni e rappresentante di prodotti per<br />

la subacquea per la Lombardia.<br />

“Vendendo un prodotto tecnico è più<br />

utile che io vada dal cliente, anche<br />

perché non ho il problema<br />

dell’esposizione del<br />

campionario. Oggi il<br />

nostro lavoro è diventato<br />

più difficile che in passato e,<br />

per andare avanti, bisogna<br />

sapersi adattare.<br />

Personalmente sono sempre<br />

stato favorevole<br />

all’associazionismo. Ho<br />

ricoperto la carica di<br />

consigliere dell’ANRAAS,<br />

poi sostituita<br />

dall’Assomoda, anche se<br />

ora lavoro da solo.<br />

Quella dell’agente è una<br />

professione dura, che io<br />

Difficile pensare al motivo<br />

per cui oggi le fiere<br />

faticano aD essere<br />

consiDerate.<br />

c’è un Disinteresse<br />

generale Da parte Del<br />

negoziante finale italiano<br />

a visitare le fiere. o fa<br />

un morDi e fuggi, una visita<br />

tanto per salutare,<br />

eD in quei casi Difficilmente<br />

veDe le collezioni, oppure<br />

proprio non ci va<br />

trovo ancora appagante, ma che è<br />

difficile da intraprendere per un giovane,<br />

perché non ci sono clienti e non si<br />

riesce a fare fatturati importanti. Bisogna<br />

evolversi, selezionando quello che è<br />

utile. Le fiere, ad esempio, hanno un<br />

senso solo se sono operative, altrimenti,<br />

se hanno stand fini a se stessi, non<br />

hanno più senso.” Quelle di livello sono<br />

poche, come spiega Mario Marelli,<br />

esperto agente di abbigliamento e<br />

attrezzo sportivo per la Lombardia.<br />

“L’unica un po’ valida, a parte quella di<br />

Bolzano, è l’ISPO di Monaco, ma è<br />

seguita solo da una minima parte di<br />

clienti.” Che vanno coccolati e stimolati.<br />

“Lo showroom è utile per il grosso<br />

campionario – afferma ancora Marelli –<br />

ma poi bisogna andare da loro per<br />

tenerli sotto pressione.” Fare l’agente è<br />

diventato difficile. “Per questo oggi non<br />

ci sono giovani”. E si preferisce<br />

condividere rischi, costi e guadagni.<br />

“Questo – spiega infatti<br />

Franco Motti, agente per<br />

tutta l’Italia, per qualche<br />

azienda straniera e<br />

coordinatore di un gruppo<br />

di colleghi – è il<br />

momento delle sinergie<br />

e dei costi comuni. La collaborazione<br />

è fondamentale. Io stesso metto un mio<br />

spazio a disposizione di altri colleghi che<br />

hanno spazi adiacenti al mio. Ho un<br />

contenitore che sto ristrutturando


www.topsport.it<br />

37


38 www.topsport.it<br />

mestiere agente<br />

perché insieme ai tre uffici<br />

di rappresentanza che ho già,<br />

potrebbero arrivarne almeno<br />

altri quattro. È inutile essere<br />

gelosi. I clienti sono gli stessi.<br />

L’importante è consociarsi.”<br />

Ed essere flessibili. “Non c’è<br />

una regola fissa. Bisogna<br />

adattarsi alle esigenze del<br />

cliente, avere uno showroom a<br />

disposizione, ma anche<br />

essere disponibili a muoversi.”<br />

Molti giovani non ci stanno. “È<br />

difficile cominciare a fare un<br />

lavoro sapendo che dovrai<br />

aspettare almeno 11 mesi<br />

prima di avere un guadagno.”<br />

Difficile pensare al motivo per cui, oggi,<br />

le fiere faticano ad essere considerate.<br />

“C’è un disinteresse generale da parte<br />

del negoziante finale italiano a visitare le<br />

fiere. O fa un mordi e fuggi, una visita<br />

tanto per salutare, ed in quei casi<br />

difficilmente vede le collezioni, oppure<br />

proprio non ci va. Oggi c’è una chiusura<br />

a riccio e si pensa che, in un momento<br />

di recessione, o si tengono le cose che<br />

che già si vendono o le si riducono, ma<br />

non si vuole vedere cose nuove nelle<br />

fiere nazionali. All’estero funziona<br />

diversamente. Penso all’ISPO di<br />

Monaco, un appuntamento a cui<br />

partecipo sempre, insieme a Pitti.” Un<br />

aspetto che fa riflettere anche Alberto<br />

Carmeli, agente per la Lombardia che<br />

“le soDDisfazioni economiche sono<br />

sempre minori eD anDiamo incontro<br />

aD un perioDo Di impoverimento<br />

generale che porterà a riDurre<br />

i listini e le nostre provvigioni.<br />

Dovremo fiDelizzarci, associarci<br />

in gruppi, sapenDo che, se faremo<br />

più fatturato, avremo comunque<br />

meno marginalità”<br />

ha saputo coinvolgere anche la moglie e<br />

la figlia nella sua professione oltre a dei<br />

collaboratori. “Quello della fiera è<br />

sempre stato un momento importante<br />

per le aziende, per i clienti e per noi<br />

intermediari. Per questo non ho mai<br />

capito perché ci sia sempre stata<br />

disattenzione da parte dei clienti. È un<br />

paradosso che riscontro anche oggi. Nel<br />

nostro settore sono due i grandi<br />

appuntamenti: Pitti per la moda e ISPO<br />

quando facciamo l’articolo sportivo. In<br />

entrambi i casi, tuttavia, sono presenti<br />

sempre i soliti clienti.” Che bisogna<br />

sapere trattare. “Lo showroom e<br />

l’andare a proporre direttamente ai<br />

clienti i prodotti sono due aspetti che<br />

vanno in parallelo. Il primo è utile per<br />

mostrare un campionario importante, il<br />

secondo per dare continuità al lavoro<br />

stagionale e, soprattutto per noi<br />

plurimandatari, per cercare di proporre<br />

altri prodotti al cliente e conoscere il sell<br />

out del negozio che poi comunichiamo<br />

all’azienda.”<br />

La strada da percorrere è quella di avere<br />

una maggiore organizzazione.<br />

“ACCAgency è una struttura fissa –<br />

afferma infatti Carmeli – con un ufficio<br />

che offre garanzie in tutti i sensi alle<br />

aziende. Il lavoro da fare è tanto, ma non<br />

ci sono giovani disposti a farlo per le<br />

tante difficoltà legate ai costi economici<br />

e alle provvigioni. Siamo ormai tutti alla<br />

sopravvivenza e non ci è consentito<br />

largheggiare.”<br />

damiano.montanari@topsport.it


www.topsport.it<br />

39


40 www.topsport.it<br />

dalla copertina<br />

Liberi di investire<br />

iL freeride e iL freestyLe sono<br />

risorse importanti che iL mercato<br />

deLLo sci può utiLizzare<br />

per riLanciarsi in itaLia<br />

I<br />

fatturati scendono, i clienti<br />

scelgono itinerari alternativi per<br />

schivare i paletti della crisi<br />

economica. Il mercato dello sci<br />

fatica, come la maggior parte di<br />

quelli sportivi, ma ha in sé le<br />

potenzialità per rialzarsi. La strada è<br />

giusta, o quasi. La neve è battuta per gli<br />

sciatori, ma il business non è sconfitto.<br />

La soluzione è fuoripista, nel freeride<br />

che, nella sua accezione più giovanile<br />

diventa freestyle. Emozioni in neve<br />

fresca, colori fashion e tanta voglia di<br />

distinguersi. Il futuro, e il presente,<br />

sono i giovani. Il CONI, soprattutto in<br />

questo momento storico, insiste sul<br />

concetto. Lo sci freeride e freestyle lo<br />

riprendono, lo fanno proprio e lo<br />

ripropongono in modo attuale ed<br />

interessante. I protagonisti sono loro, il<br />

target è chiaro. Le aziende si adeguano,<br />

i negozianti hanno il modo di investire su<br />

prodotti richiesti da un pubblico dalle<br />

necessità chiare. La parola d’ordine è<br />

sentirsi liberi. Di sciare, di divertirsi, di<br />

investire. Sulle emozioni. Un articolo che<br />

solletica sempre l’interesse dei<br />

consumatori. E che, proprio per questo,<br />

merita di essere tenuto in<br />

considerazione.<br />

Lo sanno gli addetti ai lavori, lo sa la<br />

FISI e lo sa Fabrizio Piller Cottrer, ex<br />

atleta ed oggi allenatore dell’Italian Ski<br />

Team di freesnow e freeski.<br />

“Il mondo freestyle e freeride – afferma<br />

infatti Piller Cottrer – è una tendenza<br />

importante del mercato che, in questo<br />

settore, si rivolge a due target<br />

particolari. Se il freestyle, inteso come<br />

freeski e freesnow, che a sua volta si<br />

pratica sia con lo sci sia con lo<br />

snowboard, ha successo soprattutto tra<br />

i molto giovani, il freeride è più una<br />

tendenza che accomuna gli sciatori<br />

esperti e di alto livello.” Una differenza<br />

importante che permette alle aziende e<br />

ai negozianti di studiare apposite<br />

strategie di comunicazione e di


FOTO: GABEL FOTO: VAUDE<br />

prodotto. Un approccio double face che<br />

esprime un potenziale da valorizzare.<br />

Stessa disciplina, anche se in senso<br />

lato, doppio target, o meglio, target più<br />

ampio. Da un lato i giovani, con tutto<br />

quello che portano con loro, dalla<br />

maggiore sensibilità agli impulsi esterni,<br />

alle mode, alla possibilità di sentirsi<br />

parte di un gruppo che condivide il loro<br />

interesse ed il loro modo di approcciarsi<br />

allo sci. Dall’altro consumatori più<br />

esperti, adulti, sciatori navigati che, negli<br />

anni, hanno conosciuto la montagna,<br />

sanno cosa vogliono e hanno una<br />

disponibilità economica da tenere in<br />

considerazione. Insieme rappresentano<br />

L’aspetto estetico ha<br />

quindi La sua importanza,<br />

ma L’abbigLiamento<br />

è comunque moLto tecnico<br />

un bacino di clienti su cui vale la pena<br />

investire.<br />

Basandosi su un’analisi di quanto sta<br />

accadendo in Italia, emerge infatti che<br />

sempre più giovani si stanno<br />

avvicinando al mondo freestyle, attirati<br />

dalla possibilità di praticarlo in ambienti<br />

diversi. “Gli snow park – spiega infatti<br />

Piller Cottrer – sono ideali per lo<br />

slopestyle e l’halfpipe, ma, quando non<br />

ci sono, in tanti si inventano loro<br />

percorsi in pista e fuoripista.” Sempre<br />

nel rispetto della regole e della<br />

sicurezza. “Voglio sfatare il tabù per cui<br />

il freestyle ed il freeride sono discipline<br />

pericolose. Chi pratica questi sport non<br />

è il ragazzino che, uscito dal bosco, si<br />

butta in pista esponendo sé e gli altri al<br />

rischio di incidenti. Il freestyle ed il<br />

freeride rispondono a logiche diverse, di<br />

divertimento in libertà e in sicurezza.”<br />

Ecco perché i negozianti dovrebbero<br />

investire su questi sport. “Bisognerebbe<br />

– afferma infatti Piller Cottrer – che i<br />

www.topsport.it<br />

41


42 www.topsport.it<br />

Freeride e Freestyle<br />

venditori cogliessero l’opportunità<br />

che si sta presentando davanti a loro.<br />

Conosciamo le difficoltà del mercato e,<br />

in questo contesto, discipline che<br />

possono permettere loro di guadagnare<br />

di più andrebbero valorizzate. Oggi non<br />

ci si può limitare a vendere solo<br />

prodotti dello sci alpino, ma bisogna<br />

cogliere le nuove tendenze offerte dal<br />

mercato.” Tra queste emergono<br />

sicuramente il freeride ed il freestyle,<br />

che, nel rispetto delle leggi e della<br />

sicurezza, hanno la loro maggiore<br />

attrattiva nel fatto di permettere di<br />

evadere dagli schemi, ricercando il<br />

divertimento in trick originali, realizzati<br />

grazie ad attrezzi all’avanguardia. Il<br />

freestyle non prescinde infatti da una<br />

ricerca tecnologica, che, negli anni, ha<br />

permesso alle aziende produttrici di<br />

studiare soluzioni sempre più funzionali<br />

e facilmente utilizzabili dagli sciatori.<br />

Oggi lo sci che viene maggiormente<br />

utilizzato e venduto è quello a doppia<br />

punta, che ha caratteristiche diverse da<br />

quello dello sci alpino. L’attacco è infatti<br />

centrale, per avere una maggiore<br />

dimestichezza con l’attrezzo, e gli sci<br />

sono più larghi di quelli classici e più<br />

corti. “Chi fa i salti da trenta metri –<br />

spiega Piller Cottrer – usa quelli lunghi<br />

1,77 m.” Anche qui la sicurezza non è<br />

mai in discussione. “Il rischio di<br />

basandosi su un’anaLisi di quanto sta accadendo<br />

in itaLia, emerge che sempre più giovani si stanno<br />

avvicinando aL mondo freestyLe, attirati<br />

daLLa possibiLità di praticarLo in ambienti diversi<br />

infortunarsi è lo stesso che si può<br />

correre praticando lo sci alpino.<br />

L’importante è fare le cose in modo<br />

consapevole.” Dopo avere ragionato su<br />

quelli che sono i pro e i contro di un<br />

certo esercizio. Allo stesso modo i<br />

negozianti possono valutare oggi i tanti<br />

benefici che potrebbero avere<br />

proponendo ai loro clienti prodotti<br />

freeride e freestyle. “L’attrezzatura –<br />

afferma infatti Piller Cottrer – costa più<br />

o meno come quella dello sci alpino e,<br />

per un primo approccio, è addirittura più<br />

economica.” Dello sci alpino, ma anche<br />

dello snowboard, da cui il freestyle ha<br />

assorbito il tipo di abbigliamento. Anche<br />

i giovani praticanti di queste discipline<br />

privilegiano infatti un calzone largo e la<br />

possibilità di vestirsi a cipolla, con una<br />

giacca in Gore-Tex sopra un piumino.<br />

L’aspetto estetico ha quindi la sua<br />

importanza, ma l’abbigliamento è<br />

comunque molto tecnico. Stesso<br />

discorso per il freeride, comunemente<br />

inteso come fuoripista in neve fresca,<br />

uno sport praticato da sciatori esperti<br />

che, secondo le regole italiane, devono<br />

essere accompagnati da una guida<br />

alpina. “Ci sono tanti maestri che non<br />

sono in grado di farlo – afferma Piller<br />

Cottrer – ma lo fanno lo stesso.<br />

Piuttosto dovremmo investire sulla<br />

formazione per aumentare la sicurezza.”<br />

Un ruolo che spetta alla STF, la Scuola<br />

Tecnici Federali, che sta organizzando<br />

un corso per allenatori di freestyle<br />

insieme a Piller Cottrer e ad alcuni suoi<br />

colleghi come Walter Bormorini, Mathias<br />

Fabbro e Valentino Mori. “Oggi molti<br />

ragazzi che praticano il freestyle sono<br />

autodidatti. La Scuola Tecnici Federali<br />

vuole formare insegnanti per aumentare<br />

la qualità e la sicurezza di questo sport.”<br />

Anche perché, in questi anni, il numero<br />

dei praticanti è aumentato,<br />

assecondando una tendenza che<br />

evidenzia il sempre maggiore appeal del<br />

freeride e del freestyle nei confronti<br />

degli sciatori. Una crescita potenziale<br />

maestro e aLLenatore<br />

Fabrizio Piller Cottrer è nato a Pieve di Cadore il 17<br />

marzo 1964 e oggi risiede a Sappada, “la patria dei<br />

fondisti”. Il cugino, Pietro Piller Cottrer, è uno dei<br />

principali esponenti a livello nazionale di questa<br />

disciplina, mentre Fabrizio in gioventù ha praticato lo sci<br />

alpino a livello internazionale, accanto a campioni del<br />

calibro di Ghedina, anche se la sua carriera è stata<br />

condizionata da alcuni infortuni. Quello al ginocchio lo ha<br />

costretto a ritirarsi nel 1984, quando Piller Cottrer ha subito<br />

frequentato un corso da maestro di sci, per poi specializzarsi<br />

nel freeride e nel freestyle. Attualmente è l’allenatore<br />

supervisore della squadra nazionale italiana di freestyle.


Sicurezza e preStazioni<br />

Il nuovo paraschiena Slytech 2nd Skin “Backpro Xt Naked” getta i<br />

suoi abiti e mette a nudo i veri essenziali: sicurezza e prestazioni. Il<br />

paraschiena più leggero e più semplice della linea<br />

mantiene i massimi livelli di protezione e<br />

comfort, ma senza tanti fronzoli. Il pattern di<br />

ventilazione Slytech mantiene un flusso<br />

d’aria costante e il protettore è certificato<br />

ai massimi livelli della normativa Europea<br />

(EN 1621-1: Livello 2). Con la<br />

nuovissima schiuma 2nd Skin Xt, Slytech<br />

porta la protezione ad un livello ancora<br />

più alto. Tale schiuma rappresenta un<br />

notevole miglioramento rispetto alla<br />

schiuma 2nd Skin, già tecnologicamente<br />

avanzata e performante, non solo in termini<br />

di protezione e comfort, ma anche nella<br />

durata. Slytech è distribuito da Anomaly<br />

Action Sports.<br />

ottimizza la diStribuzione<br />

del peSo<br />

Il nuovo Ritual di<br />

Atomic con tecnologia<br />

Backbone in titanio è il<br />

modello più importante<br />

della gamma Vantage.<br />

È lo sci twin-tip<br />

perfetto per chi ama le<br />

discipline all-mountain.<br />

Il leggero inserto in<br />

Titanio corre lungo<br />

tutto lo sci, come una<br />

spina dorsale,<br />

migliorando la rigidità<br />

torsionale dello sci e<br />

ottimizzando al tempo<br />

stesso la distribuzione<br />

del peso. Lo sci Ritual<br />

può essere controllato<br />

senza particolare<br />

sforzo ed è molto<br />

scorrevole anche a<br />

velocità elevate. La<br />

tecnologia All<br />

Mountain Rocker in<br />

punta e anche in coda,<br />

dà maggiore agilità allo<br />

sci e facilita l’entrata in<br />

curva. Il<br />

galleggiamento sulla<br />

neve fresca è garantito<br />

dalla valida larghezza<br />

di 103 mm. Atomic è<br />

distribuito da Amer<br />

Sports.<br />

Fit perSonalizzabile<br />

neSSun punto<br />

critico<br />

Alpine Action Jacket è<br />

la giacca Columbia<br />

dotata di strato<br />

esterno al 100% in<br />

nylon Legacy Twill. È<br />

completamente<br />

impermeabile in virtù<br />

della tecnologia Omni-<br />

Tech che la rende<br />

anche molto traspirante.<br />

Le cuciture sono<br />

termosaldate nei punti critici.<br />

Inoltre è dotata di cappuccio<br />

antipioggia rimovibile e<br />

regolabile, ghetta antineve e<br />

polsini confortevoli.<br />

La giacca tre strati Mary di Grouse Creek è antivento e<br />

antipioggia. Il taglio di questo softshell è customizzato e<br />

sfiancato per assecondare il corpo femminile, il fit è<br />

peraltro personalizzabile con i lacci che scorrono in vita. Il<br />

cappuccio è rimovibile con strap, mentre per agevolare la<br />

traspirazione sono presenti due lunghe zip lombari. Il<br />

polsino è regolabile con fascia velcro, per massima<br />

comodità e velocità nella regolazione. Sono presenti<br />

due ampie tasche frontali, ideali per accogliere guanti,<br />

cartine e accessori vari, chiuse da zip con terminale<br />

gommata. La giacca è dotata infine di un piping<br />

catarifrangente ad alta visibilità. Mary è disponibile in<br />

due colorazioni, ciclamino e nero. Grouse Creek è<br />

distribuito da Alpex.<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

un delirio di gioia Sulla neve<br />

Delirium Fr 130 + è il più affascinante tra gli scarponi da freeride proposti da<br />

Garmont. La forma è ampia nella parte anteriore per evitare i problemi ai piedi dei<br />

veri sciatori, con un tallone sicuro e accogliente per il massimo controllo sugli<br />

spigoli. Lo scafo inferiore è multi iniettato con un “guscio” interno in materiale più<br />

rigido che assicura al piede uno straordinario comfort e si collega<br />

senza cuciture alla costruzione esterna, garantendo un leveraggio<br />

incredibile. L’High Overlap (costruzione a lembi<br />

sovrapposti) garantisce il trasferimento della<br />

potenza nella parte mediale del<br />

piede. Il sistema di chiusura di<br />

Delirium è composto dalle nuove leve<br />

Freeride in magnesio. Leggere,<br />

eleganti e robuste. La versione<br />

femminile di Delirium, Asylum, è<br />

rigida, ma allo stesso tempo offre un<br />

flex leggermente più morbido di quello<br />

di Delirium, adatto alle figure più esili.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

www.topsport.it<br />

43


44 www.topsport.it<br />

Freeride e Freestyle<br />

che, per diventare reale, dovrà essere<br />

affiancata da un impegno delle<br />

istituzioni, per migliorare e incrementare<br />

le strutture esistenti. “Al momento –<br />

afferma infatti Piller Cottrer – ho<br />

mandato i ragazzi che alleno nella<br />

Nazionale italiana in Colorado, perché i<br />

park migliori sono negli Stati Uniti.<br />

Quando anche in Italia le stazioni<br />

turistiche invernali decideranno di<br />

potenziare questo aspetto, lo sci<br />

freeride e freestyle, e quindi il mercato a<br />

loro collegato, faranno un salto di<br />

qualità.” Alcune aziende come Nordica<br />

già ci credono, tanto da avere inserito<br />

nella loro offerta al pubblico anche lo sci<br />

da freestyle da bambino da 1,30 m, altre<br />

si stanno adeguando, studiando nuove<br />

strategie volte ad aumentare<br />

ulteriormente il bacino dei consumatori.<br />

Dove merita considerazione la donna,<br />

che non ha ancora una sua linea, come<br />

accade nello snowboard, perché<br />

potrebbe essere un cliente capace di<br />

dare soddisfazioni. Il resto verrà da sé.<br />

Dalla visibilità, che rispetto a quella degli<br />

Stati Uniti è ancora bassa, all’impegno<br />

in questo settore delle aziende e dei<br />

negozianti. Liberi di scegliere. E di<br />

investire sul loro futuro.<br />

aldo.vittorio@topsport.it<br />

elevate preStazioni<br />

La serie XT è la nuova linea di scarponi Adventure di<br />

Lange, rivolta agli specialisti dello sci All-Mountain. I<br />

prodotti XT uniscono la calzata e le prestazioni dello<br />

scafo RS con la facilità di camminata che tutti gli<br />

specialisti All-Mountain si aspettano. Lange propone i<br />

primi veri scarponi da freeride/sci alpinismo a elevate<br />

prestazioni che consentono di camminare liberamente.<br />

Dotato della nuova tecnologia Power V-Lock<br />

(brevettata), che coniuga grande<br />

libertà di movimento e<br />

performance eccezionali in<br />

discesa, della soletta Ultra Grip/<br />

Arch Pad (in gomma) e di imbottiture<br />

a livello della volta plantare, XT è uno<br />

scarpone Adventure potente e<br />

innovativo. Grazie al flex 130 e alla<br />

forma interna di 97 o 100 mm, il<br />

modello XT 130 permette anche agli<br />

sciatori con esigenze di pianta larga di<br />

avere il meglio da questi<br />

scarponi. Lange è distribuito<br />

da Rossignol.<br />

ROSSIGNOL SCI<br />

Tel. 0161 855 513<br />

info@dynastar-europe.com<br />

Le sceLte dei Leader<br />

Il freeride ed il freestyle sono il futuro dello sci. Lo credono in tanti, si<br />

comportano di conseguenza alcune delle aziende leader del settore. “Ci<br />

sono brand come Nordica, Falk e Salomon – afferma infatti Fabrizio Piller<br />

Cottrer, allenatore supervisore della squadra nazionale italiana di<br />

freestyle – che stanno investendo tanto in questi settori. L’obiettivo è<br />

realizzare prodotti più comodi e di qualità per i praticanti che oggi<br />

chiedono un prodotto tecnico, ma comodo. Gli scarponi, ad esempio,<br />

sono stati migliorati con l’utilizzo di materiali che, pur mantenendone le<br />

prestazioni, li hanno resi più confortevoli.”<br />

cura nei dettagli<br />

La collezione freeride di Crazy Idea ha una linea<br />

accattivante e innovativa. Il Pantalone freeride Man<br />

coniuga il look moderno ed accattivante alla<br />

tecnicità dei tessuti con cui viene prodotto. I<br />

tessuti jeans e il velluto sono laminati<br />

internamente, idrorepellenti e rinforzati per<br />

evitare che il contatto con agenti esterni<br />

provochi rotture ed abrasioni. L’imbottitura<br />

in Primaloft garantisce leggerezza ed<br />

alta termicità. Tutti i dettagli sono<br />

studiati per favorire il comfort dello<br />

sciatore che, nelle discese in “powder”<br />

dovrà solo concentrarsi sul divertimento.<br />

Il piumino Summit Man è solo un<br />

esempio dell’ampia collezione di<br />

giacche in piuma e Primaloft di<br />

Crazy Idea. Tessuti esterni Pertex<br />

Quantum o Microlight, zip YKK,<br />

piuma Minardi e manodopera<br />

italiana, garantiscono una<br />

qualità superiore alla<br />

media.<br />

CRAZY IDEA<br />

Tel. 0342 706371<br />

info@crazyidea.it<br />

FOTO: ATLETI SQUADRA FIUTURFISI


www.topsport.it<br />

45


46 www.topsport.it<br />

Freeride e Freestyle<br />

Studiati dalle donne per le donne<br />

Due articoli per il freeride e lo sci al femminile arrivano da<br />

Crazy Idea. L’azienda non adatta alle donne le linee<br />

uomo, ma si concentra sulla<br />

importante clientela femminile<br />

proponendo una linea specifica<br />

destinata a loro. Il Freeride<br />

Woman Pant è un capo adatto<br />

allo sci fuoripista,<br />

estremamente comodo e<br />

confortevole che si<br />

adatta al corpo<br />

della sciatrice, i<br />

tagli sono<br />

semplici ed<br />

ergonomici, il design pulito ed<br />

essenziale. L’imbottitura è in<br />

Primaloft e le eleganti cerniere<br />

“acquazip” di RiRi sono in contrasto di<br />

colore. L’ideale abbinamento al pantalone freeride è il<br />

piumino Summit Woman. La vestibilità di questo capo è<br />

davvero unica, il filo elastico posto tra alcune cuciture<br />

permette alla giacca, indossata, di aderire perfettamente e<br />

di adeguarsi al corpo di chi la indossa.<br />

comoda veStibilità<br />

FOTO: QUIKS<strong>IL</strong>VER<br />

CRAZY IDEA<br />

Tel. 0342 706 371<br />

info@crazyidea.it<br />

Giusy di Grouse Creek è un pantalone tecnico<br />

softshell a tre strati antivento e antipioggia. Il taglio<br />

sfiancato e la vestibilità comoda, grazie al materiale<br />

elasticizzato, rendono il capo perfetto per<br />

assecondare il corpo femminile. Tasche sui fianchi<br />

con zip di chiusura a terminale gommato per<br />

comfort e praticità. Disponibile in diverse taglie nel<br />

colore nero caviale. Grouse Creek è distribuito da<br />

Alpex. ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

eStrema morbidezza<br />

Nata dalla collaborazione con il<br />

freerider The North Face Tom Wallisch,<br />

questa giacca in HyVent e rivestimento<br />

in cera Taslan garantisce massima<br />

morbidezza. Inoltre, massimo calore e<br />

traspirabilità sono assicurati<br />

dall’isolamento Heatseeker.


verSatilità in tutte<br />

le Situazioni<br />

NORDICA<br />

Tel. 0422 7285<br />

nordica.info@nordica.com<br />

Gli sci Helldorado di<br />

Nordica, dedicati a chi<br />

ama il powder, offrono la<br />

versatilità di utilizzo su<br />

qualsiasi terreno e<br />

condizione di neve. La<br />

tecnologia Camrock di<br />

questi sci, che<br />

presentano un High<br />

Rise Profile,<br />

garantisce inoltre<br />

una gamma<br />

completa di funzioni<br />

che rispondono alle<br />

esigenze specifiche<br />

per back country e<br />

big lines.<br />

we are crazy<br />

and you?<br />

CRAZY people:<br />

Chiara Gianola<br />

Michele Boscacci<br />

Robert Antonioli<br />

Sempre più conFortevoli<br />

Zandonà presenta le nuove collezioni di<br />

pantaloncini protettivi 100% made in<br />

Italy denominati “Esatech Shorts Pro” ed<br />

“Esatech Shorts Kid”, rispettivamente per<br />

l’adulto ed il bambino. Questi innovativi<br />

shorts sono molto confortevoli grazie<br />

all’estrema flessibilità dei materiali<br />

sebbene più protettivi delle precedenti<br />

versioni. Tecnologie applicate: Esatech<br />

System – placca esterna composta da<br />

struttura esagonale nitrilica anti-shock –,<br />

Renew Memory Technology – sia le<br />

placche esterne che lo<br />

shock absorber<br />

sottostante sono<br />

realizzate in mescola<br />

con tecnologia di<br />

rinnovamento a<br />

memoria.<br />

ZANDONÀ<br />

Tel. 0423 569 135<br />

www.zandona.net<br />

www.topsport.it<br />

47


48 www.topsport.it<br />

Freeride e Freestyle<br />

ancor più Sicuri<br />

Il gilet Protector è una novità in ambito di protezioni<br />

Energiapura. L’inserimento della protezione per la schiena<br />

in un capo altamente aderente ed elasticizzato, senza<br />

maniche, apribile con una zip sul davanti, lo rende ancora<br />

più sicuro, in quanto ne aumenta la stabilità a contatto<br />

con la schiena e la sua ergonomia. La forma sottile e la<br />

particolare struttura della protezione interna, che si<br />

adatta perfettamente alla schiena grazie al calore<br />

corporeo, rendono questo gilet molto confortevole da<br />

indossare e la protezione praticamente invisibile<br />

quando indossato. Grazie alla sua vestibilità è ideale<br />

anche da indossare sotto ad una giacca, adatto per<br />

praticare lo sci di qualsiasi livello, dal semplice turista al freeride.<br />

perFormance aSSicurata<br />

Il nuovo modello Freesoul 10 della serie Freestyle di Roxa è stato progettato per<br />

sciatori ambiziosi capaci di affrontare qualsiasi superficie e in qualsiasi condizione<br />

atmosferica. La particolarità di questo scarpone è la singolare struttura a 3 pezzi:<br />

scafo, gambetto e lingua. Il lavoro simultaneo di queste 3 parti permette al piede di<br />

essere perfettamente avvolto e alla gamba una buona reattività durante la sciata. Il<br />

sistema “Easy-entry” rende facile la calzata e la scarpetta Intuition Overlap automodellante<br />

è in grado di offrire il massimo<br />

comfort e sostegno. La posizione delle leve<br />

e delle rastrelliere può essere facilmente<br />

adattata. Grazie alla nuova tecnologia<br />

utilizzata per lo sviluppo di questo scarpone,<br />

il modello ha una larghezza di pianta di 104<br />

mm, tale da garantire una maggiore<br />

comodità per tutta la giornata. All’interno<br />

dello scafo inoltre sono presenti degli inserti<br />

in gomma nella zona del tallone in grado di<br />

assorbire gli urti durante la sciata senza mai<br />

compromettere la performance.<br />

lunghe ore Sugli Sci<br />

ROCCA GROUP<br />

Tel. 0423 55 621<br />

info@roxa.com<br />

La nuova collezione AI 2013 di CMP F.lli Campagnolo propone, CMP – F.LLI CAMPAGNOLO<br />

oltre ad una serie di giacche sci di ispirazione classica e<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

giacche più tecniche, anche capi caratterizzati da tagli di colore<br />

asimmetrici e grafiche legate al mondo freeski. Nuovi per la<br />

collezione sci CMP sono i piumini con tessuto impermeabile e trapunta<br />

termosaldata e, per la donna, una serie di giacche sci dal sapore<br />

dichiaratamente fashion, caratterizzate da una grande cura per i<br />

dettagli. Il tutto, sempre con un occhio di riguardo al colore. La linea<br />

Sci 2013 non solo utilizza tessuti stretch a 2 o 4 direzioni,<br />

Softshell e twill, ma comprende anche giacche e pantaloni in<br />

Super Roubaix, microfibra morbidissima dall’alto potere<br />

traspirante, con cui CMP produce capi estremamente elastici<br />

dal fit sempre perfetto, e l’Eschler, materiale antiabrasione in<br />

grado di proteggere contemporaneamente sia dalla pioggia, dal<br />

freddo e dal vento che dal sole, dal calore e dai raggi UV. La<br />

funzionalità della linea è garantita dalla tecnologia<br />

ClimaProtect, che caratterizza i capi della collezione sci<br />

garantendo la massima protezione dagli agenti atmosferici,<br />

siano essi vento, pioggia o neve.<br />

maSSimo divertimento<br />

La nuova sciancratura a<br />

cinque punti del Levitation<br />

Profile della gamma Cham<br />

renderà più accessibile la<br />

pratica del freeride. Il<br />

lungo rocker nella spatola,<br />

presente su tutti gli sci<br />

della gamma, consente un<br />

galleggiamento facile, ad<br />

alte prestazioni e in<br />

qualsiasi condizione di<br />

neve, mentre la coda<br />

piatta offre un appoggio<br />

direzionale rivoluzionario.<br />

La sciancratura<br />

tradizionale a centro sci<br />

permette di avere<br />

un’ottima tenuta su pista.<br />

Tutto il know-how di<br />

Dynastar si manifesta<br />

anche nella costruzione:<br />

anima di legno, struttura<br />

sandwich, profilo su tutta<br />

la lunghezza e rinforzi in<br />

titanal. Minimo sforzo e<br />

massimo divertimento per<br />

un nuovo approccio al<br />

freeride. I modelli Cham<br />

sono stati scelti dalla<br />

Compagnia delle guide<br />

del Monte Bianco.<br />

Dynastar è distribuito da<br />

Rossignol.<br />

ROSSIGNOL SCI<br />

Tel. 0161 855 513<br />

info@dynastar-europe.com


PROW<strong>IN</strong>TER 2013<br />

17 - 19 aprile 2013 | Bolzano<br />

Fiera internazionale del noleggio e dei servizi<br />

per gli sport invernali<br />

mer-gio: 9.00-18.00 | ven: 9.00-17.00<br />

www.prowinter.it<br />

13 A Edizione<br />

Unica fiera<br />

B2B in Europa<br />

DEl NOlEggIO E DEI SERvIZI<br />

PER glI SPORt <strong>IN</strong>vERNAlI<br />

L’appuntamento<br />

di fine stagione<br />

DA NON PERDERE<br />

253 espositori<br />

DA 15 PAESI<br />

9.300 visitatori<br />

DA 24 NAZIONI<br />

Forum<br />

PREMIAZIONI & CONFERENZE<br />

FOCUS<br />

Skitouring<br />

www.topsport.it<br />

49<br />

lars.it


50 www.topsport.it<br />

accessori moda<br />

La vetrina<br />

dei deSideri


È il sogno d i ogni commerciante<br />

quello d i riuscire ancora a v e n d e r e i propri<br />

prodotti a s s e c o n da n d o gli acquisti d’impulso.<br />

questo genere d i compere, infatti, È (teoricamente)<br />

il più semplice e veloce. il prodotto<br />

sportivo, spesso n o n i m m e d i at o da v e n d e r e per<br />

questioni tecniche o d i costo, nella sua va s ta<br />

g a m m a d i accessoristica riesce a far vetrina e<br />

a catturare l’attenzione d i un consumatore oggi<br />

piuttosto distratto e anche svogliato...<br />

lo sport, ormai da qualche a n n o, n o n È<br />

solo s i n o n i m o d i m o v i m e n t o e benessere, m a<br />

rappresenta anche l’i d e a stessa d i un lifestyle<br />

m o d e r n o e d i n a m i c o. e allora, cosa può<br />

descrivere m e g l i o d e l l’accessorio m o d a q u e s ta<br />

ricerca d i personalità?<br />

gli accessori sportivi completano il look: a<br />

maggior ragione, se tecnico, lo r e n d o n o più<br />

armonico, a u m e n ta n d o n e il fa s c i n o e la bellezza,<br />

e c o n f e r e n d o personalità a chi li ha scelti e li<br />

usa. e così, d i pari passo con la m o d a, anche<br />

nello sport gli accessori s o n o progressivamente<br />

d i v e n tat i u n a pa rt e importante dello stile,<br />

d e t ta n d o, stagione d o p o stagione, n u o v i m u s t in<br />

fatto d i tendenze da seguire.<br />

oggi che per fare sport si pretende d i più, quello<br />

che È già un grande ed eterogeneo m o n d o d i<br />

prodotti d i v e n ta protagonista d e l p u n t o v e n d i ta,<br />

fa c e n d o vetrina e cat t u r a n d o il consumatore.<br />

www.topsport.it<br />

51


desideri in vetrina<br />

trasporto in sicurezza<br />

Il leggendario Cham 40 di Dynastar<br />

ritorna in questa stagione con un<br />

design totalmente ripensato e rielaborato.<br />

Più compatto, senza sacrificare la<br />

capacità (40 litri), semplifica e ottimizza il<br />

carico dell’attrezzatura. I nuovi spallacci<br />

più confortevoli e la cintura anatomica<br />

rendono il trasporto molto più semplice.<br />

Lo zaino si apre completamente<br />

nella parte superiore per accedere<br />

agevolmente al contenuto. L’apertura con<br />

zip sullo schienale<br />

dello zaino<br />

permette di<br />

raggiungere<br />

facilmente il<br />

suo interno,<br />

anche in caso<br />

di sci fissati<br />

anteriormente<br />

o ai lati. Anche<br />

la corda trova<br />

posto nello<br />

zaino, per<br />

escursioni di<br />

sci alpinismo<br />

in tutta<br />

sicurezza.<br />

Dynastar è<br />

distribuito<br />

da<br />

Rossignol.<br />

ROSSIGNOL SCI<br />

Tel. 0161 855 513<br />

info@dynastar-europe.com<br />

Musica per l’inverno<br />

Midland SubZero Music è un<br />

dispositivo dotato di due cuffie<br />

stereo Hi Fi alto rendimento rivestite,<br />

all’interno, da soffice e caldo tessuto e,<br />

all’esterno, da un tessuto trapuntato, che<br />

consente maggiore riparo dal vento e<br />

dalle intemperie atmosferiche. Midland è<br />

distribuito da Cte International.<br />

52 www.topsport.it<br />

Combattere il freddo<br />

Joma dispone di un’ampia gamma di prodotti per riparare<br />

gli atleti dalle base temperature dell’inverno. Guanti in<br />

pile unisex per tutti coloro che amano praticare sport all’aperto<br />

e morbidissimi scalda collo per proteggere la gola dagli agenti<br />

atmosferici. Entrambi i prodotti sono disponibili in due colori: nero<br />

e blu. Inoltre il marchio spagnolo mette<br />

a disposizione degli scaldamuscoli in<br />

lycra in quattro diversi colori (rosso,<br />

royal, nero e bianco) per riparare le<br />

gambe dal freddo e tenere i muscoli<br />

pronti per l’attività fisica. Massima<br />

aderenza senza compressione per<br />

un prodotto ergonomico al 100%.<br />

Fissare i punti di riferimento<br />

accessori per tutte le necessità<br />

JOMA SPORT<br />

Tel. 011 6474 737<br />

joma-italia@joma-sport.com<br />

Bignami propone il Bushnell BackTrack D-Tour,<br />

un navigatore Gps semplificato che consente di<br />

memorizzare il percorso effettuato fissando alcuni punti<br />

di riferimento, unendo a questo tutte le funzioni di un<br />

moderno rilevatore a 360°: misura altitudine, pressione<br />

atmosferica, ora, variazioni temperatura, dislivelli.<br />

Resistente e impermeabile, è dotato di ricevitore Gps<br />

SiRF Star IV che migliora la ricezione del segnale. Con<br />

una semplice connessione via cavo, i percorsi possono<br />

essere scaricati per essere archiviati, visualizzandoli,<br />

a piacere, sulle mappe tridimensionali Google Maps<br />

e persino condivisi in rete attraverso il sito www.<br />

backtrackdtour.com.<br />

Da adidas arriva il cappellino Beach Bucket Stripy, che assicura una protezione<br />

dai raggi UV (UPF 50+) e contro i dannosi raggi ultravioletti, 100% cotone.<br />

Disponibile nelle taglie dalla S alla L. Il marchio propone inoltre W Climacool Training<br />

Workout Tote, borsa con organizer all’interno, vano per il laptop, tasca interna con zip, in<br />

poliestere, dalle dimensioni 31,5x56x13, colore rosso. Infine la Teambag 3 strisce in un<br />

mix di materiali, con spallaccio regolabile e imbottito, 100% poliestere, capienza 36,5<br />

litri.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it


Sfruttare le proprie forze<br />

Poiché in caso di pericolo ogni<br />

secondo è prezioso, gli ingegneri<br />

Salewa hanno creato Razor, una pala<br />

in alluminio particolarmente stabile,<br />

robusta ed efficiente, in grado di tagliare<br />

e smuovere più neve dura e in meno<br />

tempo rispetto alle pale tradizionali,<br />

mantenendo un peso di 720 grammi. Il<br />

manico ergonomico Progrip con rilievi<br />

e impugnatura a “D” permette uno<br />

sfruttamento perfetto della forza. La<br />

sua efficienza la rende la preferita dai<br />

professionisti. Salewa è distribuito da<br />

Oberalp.<br />

Monitorare i propri<br />

allenamenti<br />

Il nuovo prodotto Suunto GPS<br />

Track Pod può essere utilizzato per avere<br />

a disposizione un monitoraggio preciso<br />

delle funzioni, quali: velocità, distanza,<br />

altitudine GPS e mappatura. Grazie al<br />

suo modestissimo peso (35 grammi),<br />

risulta essere estremamente pratico oltre<br />

che comodo da usare. Ad esempio, può<br />

essere fissato allo zaino o messo in tasca,<br />

e attivato tramite un semplice pulsante,<br />

anche in caso di utilizzo di guanti. È<br />

impermeabile fino a 30 m e garantisce<br />

assoluta affidabilità, indipendentemente<br />

dalle condizioni atmosferiche. Suunto è<br />

distribuito da Amer Sports.<br />

Stile fresco e dinamico<br />

Macron da sempre si impegna<br />

per garantire la massima qualità e<br />

tecnicità dei propri prodotti prestando<br />

grande attenzione allo stile e ai dettagli.<br />

La linea Alisei in microfibra comprende<br />

capi realizzati in microfibra 152 g<br />

(80%poliestere-20%poliammide)<br />

per garantire agli sportivi articoli<br />

accessori complementari utili sia per<br />

lo spogliatoio che per la palestra o<br />

l’allenamento, senza abbandonare lo<br />

stile fresco e dinamico. Macron offre<br />

l’accappatoio, il telo bagno e il telo<br />

palestra.<br />

andare al largo in tranquillità<br />

Elastic Short (Self Adjusting Short Fin) di Cressi Sub sono delle pinne molto<br />

particolari, destinate al nuoto e allo snorkeling, ma soprattutto a tutti i praticanti<br />

degli sport acquatici che abbiano l’esigenza di<br />

utilizzare le pinne solo in determinate situazioni. È<br />

il caso per esempio di chi pratica surf e windfurf<br />

in tutte le varianti, rafting, canoa, ecc., come pure<br />

di chi deve portarsi al largo per praticare il proprio<br />

sport preferito. Elastic Short hanno una pala molto<br />

corta e morbida e un’innovativa scarpetta che<br />

permette di essere indossata in un attimo, anche stando<br />

in acqua. La scarpetta inoltre è stata progettata in modo<br />

da poter alloggiare almeno 3-4 calzate contigue e da poter<br />

indossare la pinna anche sopra a sottili calzature.<br />

Sci in spalla... e mani libere<br />

Skizerø è un innovativo sistema di trasporto a<br />

spalla degli sci e dei bastoncini, innovativo,<br />

tascabile, funzionale ma soprattutto comodo. È<br />

costituito da quattro componenti principali: il<br />

guscio dal design accattivante, la fettuccia di<br />

trasporto a spalla degli sci, la fettuccia legasci,<br />

la fettuccia lega-bastoncini. Con Skizerø si può<br />

tranquillamente camminare a mani libere, sicuri<br />

che sci e bastoncini non infastidiranno in alcun<br />

modo la camminata. Infatti, gli sci una volta “indossati”<br />

si inclinano leggermente (dai 15° ai 18°)<br />

evitando che le code e i bastoncini possano urtare<br />

le gambe dello sciatore. Distribuito da Amocomodo.<br />

www.topsport.it<br />

53


desideri in vetrina<br />

Per tante occasioni<br />

Lo zaino Salomon Skinpro 10+3<br />

è adatto a molteplici occasioni ed<br />

è espansibile. Il tessuto è 70D Tassar<br />

Semi-silicone, Powermesh elastica, tessuti<br />

drenanti. Fra le principali caratteristiche:<br />

spallacci Sensi regolabili, Twin link,<br />

compressione Sensi, 1 scomparto<br />

principale, scomparto espansibile verso<br />

il basso, 2 tasche laterali, 2 tasche sul<br />

petto, 1 tasca posteriore con cerniera, 1<br />

tasca di sicurezza, Serbatoio Soft 1,5. Lo<br />

zaino è privo di PVC, ftalati e bisfenolo<br />

ed è inoltre dotato di sistema Plug-n-Play,<br />

valvola Bite con sistema on/off, circuito di<br />

idratazione breve, tasca 4D con isolante<br />

per serbatoio, Custom System, porta<br />

bastoncini 4D, rifiniture morbide, fischietto.<br />

Salomon è distribuito da Amer Sports.<br />

nessun segno sul viso<br />

La Swimmask proposta da<br />

Aquarapid presenta un’ampia<br />

guarnizione in silicone liquido che<br />

garantisce massimo comfort, riducendo<br />

al minimo i segni sul viso. La struttura<br />

semirigida monoblocco in TPR/PC<br />

assicura una minore flessione delle<br />

lenti, mentre la clip Aqua Easy rende<br />

rapidissima la regolazione dell’elastico.<br />

54 www.topsport.it<br />

Protetti anche in climi avversi<br />

Arriva da La Sportiva una serie di berretti per mantenere la testa<br />

al caldo in ogni occasione. Il Sfaira Gtx/Ws Beanie è un berretto<br />

tecnico wind-stopper dedicato agli sci alpinisti veloci, ha ottime<br />

proprietà traspiranti e assicura protezione dal vento. Il Dorado Beanie<br />

ha un taglio moderno con imbottitura interna molto morbida per massimo<br />

comfort. Offre un eccellente isolamento termico in situazioni climatiche<br />

avverse. Grazie al tipo di tessuti utilizzati, è molto traspirante e si asciuga<br />

rapidamente dopo l’utilizzo. Infine Tucana Slouch Beanie è dedicato agli<br />

sci alpinisti più giovani che ricercano un prodotto caldo, confortevole e<br />

leggero per utilizzo prolungato.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

visione nitida<br />

La maschera Shred Soaza Lines ha<br />

un frame in poliuretano iniettato, la<br />

sua forma ergonomica fa sì che si adatti<br />

a tutti i visi ed i caschi, inoltre il silicone<br />

sull’elastico garantisce un ottimo grip ed il<br />

foam multistrato assicura il massimo comfort.<br />

Lente doppia cilindrica polarizzata con<br />

trattamento antifog e Nodistortion assicura<br />

una visione nitida e perfetta in ogni situazione<br />

climatica ed ambientale. Shred è distribuito<br />

da Anomaly Action Sports.<br />

Stile classico<br />

Duffel Bag di<br />

Helly Hansen è<br />

una capiente borsa<br />

dallo stile classico<br />

ma versatile. Si può<br />

facilmente trasformare<br />

in uno zaino grazie ad<br />

una tracolla imbottita.<br />

È idrorepellente, può<br />

contenere un peso fino a<br />

50 l ed è resistente alle<br />

abrasioni. Disponibile in<br />

svariati colori.


Premiazioni innovative<br />

Da tempo Codex realizza per il Coni<br />

VE e varie società, delle medaglie<br />

in Polymat (gommose) in sostituzione<br />

della classica medaglia metallica per<br />

premiazioni. Queste medaglie attirano<br />

l’attenzione soprattutto dei più piccoli,<br />

che le apprezzano molto per via delle loro<br />

dimensioni dei colori accesi.<br />

Senza macchia<br />

Mud Cleaner è l’attrezzo, proposto<br />

da Legar Sport, ideale per pulire le<br />

scarpe dal fango. È dotato di una robusta<br />

spazzola inferiore per aggredire anche<br />

il fango più resistente e di due spazzole<br />

laterali più morbide che puliscono le<br />

scarpe preservandone la superficie. Il<br />

Mud Cleaner permette una rapida pulizia<br />

anche grazie all’acqua che viene distribuita<br />

e depositata sulle spazzole direttamente<br />

dal rubinetto (l’articolo ha in dotazione<br />

la canna dell’acqua di collegamento) ed<br />

ammorbidisce lo sporco.<br />

distinguersi per la qualità<br />

Questo guanto è un prodotto caldo e confortevole, ideale<br />

per le giornate sulla neve. L’esterno in nylon protegge dal<br />

bagnato, il tessuto interno garantisce calore alle mani. Da più di<br />

cent’anni Dolomite si distingue per l’alta qualità dei prodotti, la<br />

ricerca tecnologica e il design che hanno permesso di ottenere<br />

importantissimi successi nello sport e nell’alpinismo.<br />

nessun danno<br />

Tra i vari accessori che presidiano<br />

la sicurezza nello sci e anche nello<br />

snowboard va senza dubbio annoverato il<br />

paraschiena. La schiena è spesso sottovalutata<br />

come zona del corpo a rischio, invece<br />

è un’area dove si concentrano infortuni tra<br />

i più fastidiosi. Ecco allora il paraschiena<br />

Roces. Leggero, regolabile e facilissimo da<br />

indossare, garantisce massima protezione in<br />

tutte quelle cadute che possono causare seri<br />

danni alla colonna vertebrale, alle costole e<br />

alla muscolatura della schiena.<br />

Sciare più facilmente<br />

DOLOMITE<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

Rossignol ha messo a punto il meglio della tecnologia derivata<br />

da anni di ricerca, in un’esclusiva attrezzatura progettata<br />

nel suo insieme per permettere di sciare liberi, agili e veloci. Pursuit<br />

è l’ultima creazione della casa produttrice francese che unisce<br />

la modernità del design e l’innovazione tecnologica. A garantire<br />

l’equilibrio ci pensano i bastoni Pursuit Carbon G40: resistenti e<br />

leggeri, sono i più performanti e tecnici della gamma Rossignol,<br />

caratterizzati da un’estetica curata con gli effetti opachi e lucidi<br />

sul tubo, le porzioni di carbonio a vista e l’impugnatura in pelle. E<br />

se per andare sugli sci occorre la testa, il casco Pursuit 18, più<br />

leggero rispetto a un modello tradizionale, grazie ad un sistema di<br />

aerazione integrato, offre una regolazione termica adattabile nel<br />

corso della giornata e della stagione. Infine completa la linea la maschera<br />

Fat Lens Pursuit, che con la lente sferica arancio cromato<br />

e una montatura quasi invisibile permette allo sciatore un campo<br />

visivo ampio.<br />

ROSSIGNOL SCI<br />

Tel. 0161 855 513<br />

www.rossignol.com<br />

www.topsport.it<br />

55


desideri in vetrina<br />

tecnologia a portata di mano<br />

The North Face propone il Laptop<br />

Case, perfetto per portare sempre<br />

con sé il proprio iPad, tablet o notebook<br />

proteggendolo da acqua, graffi e urti.<br />

Disponibile in nero o bianco, nelle misure<br />

da 10’’, 13’’, 15’’, 17’’.<br />

Per non passare inosservati<br />

nuove prestazioni nell’abbigliamento sportivo<br />

L’esclusiva linea di accessori<br />

Dry-Heat, realizzati grazie<br />

all’innovativa tecnologia DHtech,<br />

ha definitivamente modificato<br />

le prestazioni dello sportswear.<br />

Gli articoli realizzati con questo<br />

innovativo tessuto, interamente<br />

progettato e prodotto in Italia,<br />

offrono grandi prestazioni sia in<br />

condizioni atmosferiche proibitive<br />

che negli sport “stop and go”,<br />

dove è necessaria una veloce<br />

evaporazione del sudore per<br />

mantenere la pelle calda e asciutta.<br />

DHtech inoltre non causa irritazioni.<br />

Dry-Heat è un prodotto di Athesis.<br />

La gamma accessori della nuova collezione invernale CMP F.lli Campagnolo 2013/14 è estremamente vasta e capace di soddisfare<br />

le necessità e le esigenze di tutti coloro che amano la neve e la vita all’aria aperta nel periodo invernale. La linea accessori<br />

propone tutto ciò che può servire sulla neve, come guanti, sciarpe, scaldacollo e sottocasco, ma anche prodotti dal gusto più casual<br />

adatti all’uso quotidiano. Diversi i tessuti utilizzati partendo dalla lana arrivando fino al classico pile F.lli Campagnolo proposto in tante<br />

colorazioni active che non faranno certo passare nessuno inosservato sulla neve.<br />

CMP – F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

Per i veri runner<br />

Da Brooks arrivano i<br />

guanti Pulse Lite, fatti<br />

su misura per gli allenamenti<br />

invernali, megatraspiranti e<br />

ultraconfortevoli. Questi guanti<br />

non possono assolutamente<br />

mancare nella dotazione di un<br />

runner che si rispetti. Da New<br />

York a Berlino, passando per<br />

Milano, consentiranno di avere la<br />

meglio su qualunque tempo.<br />

56 www.topsport.it<br />

dissetarsi facilmente<br />

Quest’anno un’esplosione<br />

di colore illuminerà i mesi<br />

più freddi grazie alla Sigg<br />

ecologica dotata dell’innovativo<br />

“Smart Drinking System”,<br />

ideale per chi è in continuo<br />

movimento e vuole dissetarsi in<br />

modo facile e pratico. Bere non<br />

è mai stato così facile, grazie<br />

al tappo “New Active Top” che<br />

è il frutto di sofisticati dettagli<br />

tecnici che regolano il flusso<br />

della bevanda tanto da rendere<br />

ancora più semplice l’uso della<br />

borraccia, anche con bevande<br />

gassate. Sigg è distribuito da<br />

Künzi.


www.topsport.it<br />

57 1


desideri in vetrina<br />

nessuna sostanza nociva<br />

Buff ha individuato in protezione<br />

solare, traspirabilità, multifunzionalità<br />

e comfort le proprietà sostanziali con<br />

cui creare la collezione estate 2013.<br />

Inoltre con il trattamento antibatterico<br />

Polygiene e la certificazione Aitex, che<br />

attesta l’assenza di sostanze nocive sia<br />

nei componenti del tessuto sia nei colori,<br />

Buff raggiunge i requisiti più richiesti<br />

nell’abbigliamento sportivo. Disponibile in<br />

12 fantasie. Buff è distribuito da Nov.Ita.<br />

nessun appannamento<br />

Il modello Tatoo di Kayak è pensato<br />

per proteggere gli occhi di chi pratica<br />

sport. Estremamente leggero grazie alla<br />

montatura il grillamid Tr 90 (un materiale<br />

plastico di ultima generazione che rende<br />

gli occhiali, non solo leggeri, ma anche<br />

resistenti), è anche protettivo grazie alla<br />

forma avvolgente che protegge dalla luce,<br />

dal vento, dall’acqua e dalla polvere. La<br />

struttura dell’occhiale è in grado, inoltre, di<br />

creare flussi d’aria controllati per eliminare<br />

l’eccesso di calore e l’appannamento.<br />

L’occhiale è inoltre comodissimo grazie<br />

ai naselli e ai terminali in silifon regolabili,<br />

che assicurano adattabilità al viso. Kayak è<br />

distribuito da Solemoda.<br />

58 www.topsport.it<br />

dettagli funzionali<br />

Da Biotex arrivano degli<br />

accessori da non perdere,<br />

come il sottoguanto Termico<br />

Dry Effect ideale per ogni tipo<br />

di attività sportiva all’aria aperta.<br />

Una vera e propria seconda<br />

pelle che protegge dal freddo.<br />

Ideale da indossare solo o in<br />

abbinamento ai guanti termici<br />

Cross Country o ai guanti invernali<br />

Waterproof.<br />

Caricamento velocissimo<br />

J-Sound è musica per<br />

lo sport. Da Jaked<br />

il lettore MP3 waterproof<br />

con capacità di 4GB (può<br />

contenere fino a 1000 brani)<br />

e funzione FM. Resiste fino a<br />

3 mt di profondità, è pratico<br />

e ideale anche per tutte le<br />

attività sportive, grazie alla<br />

sua forma estremamente<br />

ergonomica. Facile e veloce<br />

il caricamento dei file, grazie<br />

alla chiavetta USB presente<br />

nel lettore, che una volta<br />

estratta dal J-Sound può essere<br />

inserita direttamente nel<br />

PC. Disponibile in 5 differenti<br />

colori, viene fornito con 5<br />

diverse tipologie di auricolari.<br />

Una soluzione innovativa<br />

Da Ledraplastic arriva Carry Strap, la cinghia resistente e compatta per<br />

trasportare facilmente palle per il fitness di diametri da 55 cm a 65 cm.<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

www.jaked.it


Una valida alternativa<br />

al berretto<br />

Helios Gtx/Ws Headband di La<br />

Sportiva è una fascetta termica e antivento<br />

super leggera. Perfetta alternativa al<br />

berretto wind-stopper. Sempre La Sportiva<br />

anche la Draco Headband, una fascetta<br />

con imbottitura molto morbida e confortevole,<br />

che offre eccellente isolamento termico<br />

durante le fredde giornate invernali.<br />

Eccezionali doti traspiranti e di asciugatura<br />

dopo l’utilizzo.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

Piedi sempre asciutti<br />

Avere uno scarpone sempre<br />

asciutto è fondamentale.<br />

Mematec Products tra tutti i vari<br />

accessori relativi al “mondo del<br />

riscaldamento” propone l’asciuga<br />

scarponi “Mini 230V”, il quale<br />

raggiunge una temperatura di 38°C<br />

durante l’asciugatura. L’ asciuga<br />

scarponi Mematec Products ha<br />

dimensioni ridotte essendo, è<br />

maneggevole ed ergonomico pur<br />

garantendo elevate prestazioni di<br />

asciugatura. La sua forma permette<br />

di essere inserito in qualsiasi tipo di<br />

calzatura. Il prodotto è distribuito da<br />

Diadema Distribution.<br />

tutto l’equipaggiamento essenziale<br />

Phantom è uno zaino Camp ultra<br />

leggero e compatto. Può contenere<br />

tutto l’equipaggiamento essenziale per<br />

l’escursionista. Dotato di sistema rapido di<br />

compressione e avvicinamento di carico,<br />

presenta spallacci traspiranti, predisposizione<br />

per l’hydro bag, tasca frontale in<br />

Mesh, cordino elastico porta oggetti, porta<br />

bastoncini, cinghietto pettorale, anello porta<br />

borraccia, tasca, porta oggetti, custodia<br />

integrata.


desideri in vetrina<br />

Comfort ottimale<br />

Il casco Bollé B-Star è munito di<br />

ventilazione costante integrata, e<br />

il flusso dell’aria e la temperatura sono<br />

regolati per fornire un comfort ottimale.<br />

Regolabile e facile da utilizzare, la<br />

ventilazione manuale permette di gestire<br />

il flusso di aria in entrata e di calore in<br />

uscita. Il casco è rivestito da un’imbottitura<br />

deluxe in pile ultra morbido ergonomica<br />

ed ipoallergenica, amovibile e lavabile.<br />

La taglia del casco è regolabile. Bollé è<br />

distribuito da Bushnell Performance.<br />

visibili in ogni situazione<br />

B-Lite propone una linea innovativa<br />

di abbigliamento e accessori<br />

riflettenti, rifrangenti e luminosi per lo<br />

sport e il tempo libero. Ideali per segnalare<br />

visivamente la presenza e garantire<br />

sicurezza e alta visibilità durante le attività<br />

diurne e notturne in tutte le condizioni<br />

meteo. Per un utilizzo in totale sicurezza i<br />

prodotti della linea B-Lite sono conformi<br />

alla normative EN 1150, EN 13356.<br />

Disponibile il set di due fasce riflettenti<br />

e fosforescenti per la massima visibilità,<br />

con pratica chiusura regolabile in velcro.<br />

Conforme alla normativa EN 13356. Made<br />

in Germany. B-lite è distribuito da Digi<br />

Instruments.<br />

60 www.topsport.it<br />

Una grafica divertente<br />

Il Collare Summer<br />

di Zeus Sport è un<br />

“collare” multiuso per<br />

testa e collo. Realizzato in<br />

poliestere con una grafica<br />

divertente e al passo con i<br />

tempi, garantisce il massimo<br />

comfort, oltre ad un’ottima<br />

traspirabilità. Disponibile in<br />

taglia unica.<br />

Soluzioni all’avanguardia<br />

I nuovi Arena Viper, dalla silhouette di sicuro impatto, sono interamente realizzati in<br />

silicone liquido, indiscutibilmente il miglior materiale sul mercato per la produzione<br />

di occhialini. Il corpo, la guarnizione ed il cinturino in silicone liquido garantiscono<br />

la facile adattabilità ad ogni tipo di volto, mentre le ampie lenti in policarbonato, con<br />

trattamento antifog e protezione dai raggi UV, offrono una perfetta ed ampia visione<br />

subacquea. Adatti alle gare in acque libere e al triathlon, grazie al<br />

design idrodinamico, questi occhialini sono<br />

dotati anche di un pratico sistema di<br />

controllo del cinturino che permette una<br />

facile e rapida regolazione.<br />

ARENA<br />

Tel. 0733 956 200<br />

arenaitalia@arenaitalia.it<br />

Protezioni per grandi e piccini<br />

Zandonà per la stagione AI 2013/2014 presenta le nuove collezioni di paraschiena<br />

soft 100% made in Italy denominati “Esatech Back Pro”, per l’adulto ed il bambino.<br />

Questi paraschiena dispongono delle seguenti tecnologie applicate: Esatech System<br />

(ETS) – un sistema anti-shock realizzato con composto nitrilico di forma esagonale; è<br />

un guscio tecnologico di ultima generazione che fornisce una protezione superiore –;<br />

Renew Memory Technology (RNW) – una tecnologia integrata al materiale che, dopo<br />

una compressione, restituisce lentamente la forma e condizioni originali –; Calibrated<br />

Multilayer Densities (CMD) – la protezione è composta da strati di diversa mescola<br />

e densità, calibrati per massimizzare il livello protettivo, minimizzando gli ingombri –;<br />

Sliding Layers Technology (SLT) – una tecnologia di fissaggio che mantiene gli strati in<br />

posizione pur consentendo di scorrere un po’ tra loro –; ventilazione e tessuto 3d antisudore<br />

(SRT).<br />

ZANODNÀ<br />

Tel. 0423 569 135<br />

www.zandona.net


New<br />

Steinbock<br />

approach<br />

Comfort, leggerezza e precisione nell’avanpiede<br />

rendono questo modello perfetto sia per<br />

l’arrampicata su roccia che su terreni meno<br />

impegnativi.<br />

1<br />

7<br />

3<br />

5<br />

DOLOMITE ANATOMIC SYSTEM<br />

Il primo sistema globale di design e progettazione<br />

di comfort e performance assoluto per l’outdoor.<br />

1<br />

4<br />

2<br />

3<br />

2<br />

<strong>IN</strong>TERNAL <strong>IN</strong>TERSPACE<br />

ANATOMIC SCHOCK<br />

ABSORB<strong>IN</strong>G WEDGE<br />

OUTSOLE<br />

6<br />

dolomite.it<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Rubber Heel Support<br />

Wrapping System<br />

Anti Mud Garter<br />

Direct Power Tread<br />

Downhill Braking Design<br />

Custom Climbing Unit<br />

Protection & Softness Collar


Vite<br />

parallele,<br />

grande<br />

business<br />

grazie ad un’ottima<br />

campagna di marketing<br />

e comunicazione<br />

e al successo<br />

di un reality su mtV,<br />

il mercato della<br />

ginnastica sta<br />

gettando le basi<br />

per ottimi ritorni<br />

commerciali<br />

62 www.topsport.it<br />

focus ginnastica


Crescita<br />

costante<br />

I numeri confermano<br />

l'appeal della ginnastica<br />

sugli atleti e sugli<br />

appassionati in Italia<br />

Sempre meglio. È questa la sintesi<br />

del rapporto relativo ai tesserati<br />

della Federazione Italiana<br />

Ginnastica dal 2002 ad oggi. Un<br />

aumento che, eccetto qualche<br />

eccezione, è stato costante. A<br />

cominciare dall'analisi del totale<br />

dei tesserati, aumentati dai<br />

57.216 del 2002 ai 119.956<br />

di quest'anno. Significativo anche<br />

il dato che evidenzia come,<br />

attualmente, il 61,48% dei<br />

tesserati sia riconducibile alla<br />

sezione Salute e Fitness, parte<br />

promozionale e non agonistica<br />

della sezione Ginnastica per Tutti.<br />

Un risultato che testimonia il<br />

grande appeal di questo sport nei<br />

confronti del pubblico, mentre tra<br />

gli agonisti continua a recitare la<br />

parte del leone la ginnastica<br />

ritmica, che raccoglie il 3,75%<br />

degli atleti, contro il 3,41%<br />

della Ginnastica Artistica<br />

Femminile, l'1,59% della<br />

Ginnastica Artistica Maschile e<br />

l'1,48% della Ginnastica<br />

Aerobica.<br />

FOTO: G<strong>IN</strong>NASTICARITMICAITALIANA.IT<br />

Da Rai Sport a MTV il<br />

salto è stato breve.<br />

Doppia piroetta, capriola,<br />

atterraggio perfetto. In<br />

piedi. Dieci, dieci, dieci.<br />

E lode. La ginnastica<br />

sbarca in modo prepotente nelle case<br />

degli italiani, il mercato si scuote, i<br />

negozianti sono avvertiti. Un gusto<br />

vintage dal sapore rétro, il sudore in<br />

palestra, il gesso sulle mani, la<br />

ripetizione ossessiva degli stessi esercizi<br />

per tendere alla perfezione. Istantanee<br />

ingiallite dal tempo, trattate, revisionate,<br />

restaurate. Tra body, Swarovski e<br />

attrezzi, il mercato della ginnastica si è<br />

rifatto il look. Al tempo di internet, dei<br />

social network e dei reality, la<br />

Federazione ha intuito e ha agito. Il<br />

prodotto era già vincente. Quando è<br />

stato promosso nel migliore dei modi, ha<br />

fatto la differenza. La base di una buona<br />

ricetta è data dalla qualità dei suoi<br />

ingredienti. E quelli della ginnastica sono<br />

di assoluto livello. È chiaro, non si può<br />

pensare che da oggi body elastici e<br />

vestiti con Swarovski andranno a ruba,<br />

ma è verosimile ritenere che, cavalcando<br />

l’onda di alcuni successi consolidati, si<br />

possa creare un fenomeno lifestyle, che<br />

porti non solo ad un ritorno alle palestre,<br />

ma ad un fenomeno sociale, alla nascita<br />

di una tendenza e di un branco che la<br />

segue. Sono questi i presupposti giusti<br />

per un business di successo. Che nasce<br />

nel mondo delle idee, dove sociologia fa<br />

rima con economia. Intuizioni vincenti,<br />

come le Farfalle, le ragazze della<br />

Nazionale italiana di ginnastica ritmica<br />

che, da anni, mietono successi in Europa<br />

e nel Mondo. Sono loro l’immagine pulita<br />

e cool del movimento sul campo, il<br />

prodotto da promuovere, il nucleo<br />

attorno a cui sviluppare una campagna<br />

commerciale.<br />

Durante gli Europei di calcio di<br />

quest’estate abbiamo avuto un assaggio<br />

del grande potenziale di questo settore.<br />

La pubblicità di Edison, in cui le Farfalle<br />

della ritmica erano impegnate in un<br />

esercizio con Martin Castrogiovanni,<br />

pilastro della Nazionale italiana di rugby<br />

più simile a un orco che a una<br />

principessina, è stata un successo<br />

assoluto. Un pizzico di sale ed il dolce si<br />

è avvertito ancora di più. L’accostamento<br />

è stato ardito, il risultato assicurato. E la<br />

visibilità dell’anno olimpico ha fatto il<br />

resto. Le clavette ed i nastri made in Italy<br />

oggi sono sinonimo di qualità in tutto il<br />

mondo. La squadra, che per aumentare<br />

la propria visibilità non ha disdegnato di<br />

sbarcare sul piccolo schermo anche in<br />

trasmissioni di intrattenimento come<br />

Zelig, ha fatto il suo, guadagnandosi un<br />

ruolo di primo piano. Anche se, la grande<br />

novità del periodo recente, ha coinvolto<br />

quella che, fino a poco tempo fa, era<br />

considerata la sorella povera della<br />

ritmica, ovvero la ginnastica artistica.<br />

Che sembrava dover essere costretta a<br />

stare nel sottoscala dell’interesse<br />

generale, ma che, al contrario, ha<br />

spostato e continua a spostare migliaia<br />

di persone. A Cagliari, in occasione del<br />

Grand Prix di Ginnastica 2012, gli<br />

interessati accorsi sono stati 2500. Un<br />

piccolo esercito trepidante, per<br />

controllare il quale era stato allestito un<br />

servizio d’ordine degno di una rockstar.<br />

Potere della rete, dei social network,<br />

della televisione. E, in particolare, del<br />

reality sul mondo della ginnastica<br />

artistica “Vite parallele”, trasmesso da<br />

MTV. L’idea vincente grazie a cui la<br />

ginnastica ha fatto centro. Perché ha<br />

creato tante piccole star, ragazzi e<br />

ragazze normali con le loro difficoltà ed<br />

emozioni da adolescenti, e, proprio per<br />

questo, sentiti ancora più vicini dalle<br />

tante spettatrici teenager. Che guardano<br />

ammirate e sognano, mentre la<br />

Federginnastica riceve telefonate in<br />

serie: “Posso iscrivere mia figlia al<br />

programma?”. Non sanno che le<br />

selezioni non funzionano come al<br />

Grande Fratello e che lo show televisivo<br />

è solo l’immagine esterna di un lavoro di<br />

anni, ma tanto basta. Il risultato è stato<br />

raggiunto. La ginnastica non è più uno<br />

sport di nicchia perché, da disciplina<br />

atletica, è diventata fenomeno di<br />

costume. Un risultato inaspettato. In<br />

tanti lo cercano, in pochi lo raggiungono.<br />

La Federazione ci è riuscita. E allora via<br />

al merchandising. Dall’album di figurine<br />

di “Vite parallele” alle applicazioni per<br />

iPad e iPhone, con tanto di gioco in cui<br />

cercare di mantenere in piedi una<br />

ginnasta virtuale che svolge il suo<br />

esercizio. E allora spazio ai social<br />

network con la giovane Carlotta Ferlito,<br />

che su Twitter conta 110.000 followers,<br />

un piccolo popolo di potenziali<br />

www.topsport.it<br />

63


consumatori che farebbe gola a<br />

qualunque azienda. La trasmissione è un<br />

successo, il pubblico è in delirio. I grandi<br />

brand fiutano l’affare e si interessano.<br />

Freddy, già sponsor tecnico della<br />

trasmissione cult di Maria De Filippi,<br />

“Amici”, è sponsor tecnico della<br />

Federazione. Giovanni Rana ha fatto uno<br />

spot con le Farfalle che è stato<br />

trasmesso in televisione. Sono<br />

indicazioni chiare. È in atto un fenomeno<br />

che va oltre la semplice vendita del<br />

materiale per la ginnastica, dalle mezze<br />

punte ai body, che, comunque,<br />

aumenterà in proporzione al numero dei<br />

tesserati, previsto in crescita. Anche in<br />

questo caso, il segreto per avere<br />

successo sarà quello di saper<br />

scegliere il canale giusto per<br />

promuovere i prodotti. Che, in questo<br />

settore, sono spesso acquistati on-line,<br />

bypassando i punti vendita che<br />

dovrebbero poter dire la loro, non<br />

restando fermi di fronte a un’occasione<br />

non sfruttata. Certo, bisognerà entrare<br />

nel business nel modo giusto, magari<br />

affiancando la vendita su internet a<br />

quella classica, ma le leggi del mercato<br />

insegnano che, a fronte di un aumento<br />

della domanda, c’è più spazio per<br />

l’offerta. E il mondo della ginnastica<br />

sembra avere tutte le caratteristiche per<br />

essere un terreno fertile per nuove<br />

oppportunità, trainato da una campagna<br />

di comunicazione e marketing indovinata,<br />

capace di spostare interessi e fatturati. È<br />

Conferenza<br />

stampa di<br />

presentazione<br />

della nuova divisa<br />

2012/2013 della<br />

FGI, avvenuta il<br />

6 giugno 2012<br />

presso il Teatro<br />

alla Scala<br />

di Milano<br />

64 www.topsport.it<br />

focus ginnastica<br />

La ginnastica e la danza si incontrano all’insegna di “The Art of<br />

Movement” di Freddy, presso il Teatro alla Scala di Milano<br />

presto per fare previsioni, ma, allo stato<br />

attuale delle cose, si sta seguendo un<br />

percorso simile a quello intrapreso anni<br />

fa dal rugby e dalla vela che, a loro<br />

tempo, hanno conosciuto i fasti legati<br />

all’ingresso della Nazionale italiana nel<br />

Sei Nazioni e alle performance di Luna<br />

Rossa. Confrontandoci con l’Europa, e<br />

con alcuni esempi virtuosi come la<br />

Germania, che conta 6 milioni di<br />

tesserati, i nostri 120.000 possono<br />

sembrare una goccia, che, tuttavia, può<br />

crescere perché affiancata da un<br />

processo extrasportivo di qualità. Il<br />

discorso si sposta dal piano agonistico a<br />

quello sociologico e storico. Se un<br />

tempo la ginnastica era più seguita per<br />

la minore offerta di alternative da parte<br />

della società, dopo un periodo in cui le<br />

parallele, gli anelli e le clavette erano<br />

stati per lo più oggetti da museo, oggi si<br />

può invertire nuovamente la tendenza. Il<br />

messaggio è trasversale e si rivolge sia<br />

al pubblico maschile, sia a quello<br />

femminile.<br />

È vero, la ginnastica era ed è uno sport<br />

povero, con cui non ci si può mantenere<br />

e che, proprio per questo, viene spesso<br />

praticato da atlete di famiglia benestante,<br />

come Carlotta Ferlito, o da ragazzi forzuti<br />

di borgata che cercano un’alternativa a<br />

lavori precari, ma il fenomeno a cui<br />

stiamo assistendo va oltre queste<br />

considerazioni. Perché, nella società<br />

dell’immagine e del freddo isolamento di<br />

molti teenager nel mondo dei social<br />

network, la ginnastica può essere<br />

riconosciuta come un’occasione di<br />

aggregazione, promotrice di valori<br />

condivisi in cui identificarsi e, proprio<br />

per questo, da scegliere e perseguire. La<br />

Federazione, artefice di questo<br />

cambiamento, lo sa e potenzia il lavoro<br />

fatto a livello mediatico, con iniziative di<br />

promozione nelle scuole, incentivando<br />

progetti di alfabetizzazione motoria,<br />

come “È ora di muoversi”, realizzato con<br />

Unicef Italia. Convivendo con la carenza<br />

di impianti che caratterizza il nostro<br />

Paese – basta pensare che due storiche<br />

società romane come “Ginnastica<br />

Romana” e “SS Lazio Flaminio” hanno<br />

trovato posto solo all’interno dello Stadio<br />

Olimpico, in una struttura che non nasce<br />

per questo sport –, i vertici del<br />

movimento stanno facendo uno sforzo<br />

importante che sta dando dei frutti.<br />

Pensiamo ai 3500 contatti di media al<br />

giorno sul sito internet, che diventano<br />

100.000 al mese, e al successo del<br />

profilo Facebook della Federazione e<br />

della storica rivista Il ginnasta,<br />

consultabile gratuitamente sul sito<br />

internet www.federginnastica.it.<br />

Tutto viene studiato su misura per un<br />

target che preferisce maneggiare un<br />

tablet più che un giornale cartaceo, in<br />

attesa che le applicazioni per Apple e<br />

Android continuino il processo di<br />

evoluzione. Storie parallele che<br />

raccontano dello stesso business.<br />

francesco.bernardoni@topsport.it<br />

Insieme per crescere<br />

Marika Maffi, pr manager e marketing coordinator di Freddy,<br />

analizza le potenzialità del mercato della ginnastica in Italia<br />

Il nome è, di per sé, una garanzia. Il matrimonio con la Federginnastica una mossa commerciale di grande<br />

successo. Freddy, già leader nel mondo della danza, sbarca nel mondo degli anelli e delle parallele. E lo fa<br />

convinto che questo settore possa regalare importanti soddisfazioni. “La ginnastica – afferma infatti Marika<br />

Maffi – rappresenta uno dei mondi di riferimento per Freddy. L’altro è la danza, fin dal 1976 quando nacque<br />

l’azienda. Due discipline, la ginnastica e la danza, tra le più armoniose che tanto hanno in comune nella<br />

preparazione e nell’ artisticità dell’interpretazione, che Freddy rappresenta oggi con il suo claim ‘The Art<br />

of Movement’. La sponsorizzazione di ‘Amici’ di Maria De Filippi rappresenta anche la volontà di supportare<br />

un talent show rivolto a giovani che hanno la passione per un’Arte e inseguono un sogno. Lo stesso può<br />

accadere anche nella ginnastica, perché sia noi, sia la Federazione, crediamo in questo progetto comune.”<br />

In Italia il mercato della ginnastica sta crescendo. “Ci sono segnali positivi. Siamo nell’anno olimpico e,<br />

sull’onda mediatica dell’evento, molti bambini si sono iscritti in palestra ed avvicinati a questa disciplina<br />

sportiva. Di anno in anno, dialogando con la Federazione, abbiamo supportato gli atleti fornendo loro<br />

prodotti e accessori per l’allenamento. La componente estetica (lo stile) e quella tecnologica sono state e<br />

sono tutt’ora presenti in modo completo ed equilibrato, al fine di supportare l’atleta a performare al meglio,<br />

garantendogli il maggior comfort.” Le prospettive per il futuro sono buone. “Abbiamo il privilegio di potere<br />

avere un partner importante come la Federazione, i risultati di questa collaborazione sono da sempre positivi<br />

e stiamo già lavorando insieme per nuovi progetti del 2013.”


GENNAIO 2013<br />

ATTUALITÀ<br />

Supplemento Economico Finanziario<br />

di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />

FOCUS ON<br />

Saldi necessari<br />

Anticipare a dicembre i saldi invernali è un’esigenza.<br />

A sostenerlo è il Codacons<br />

Per fronteggiare la grave situazione<br />

di crisi, alleggerire la spesa<br />

natalizia degli italiani e salvare il<br />

settore del commercio, il Codacons<br />

(Associazione nazionale in prima<br />

linea nella difesa dei diritti dei consumatori)<br />

ha chiesto alle autorità governative<br />

e regionali competenti di anticipare a<br />

dicembre l’inizio dei saldi invernali.<br />

“Senza sconti nei negozi prima delle<br />

festività – sostiene il presidente, Carlo<br />

Rienzi – si rischia un drastico calo dei<br />

consumi nel periodo natalizio. Alla stregua<br />

di quanto è avvenuto lo scorso periodo<br />

Natale/Capodanno 2011/2012,<br />

alcuni settori risentiranno durante le feste<br />

di un forte calo delle vendite (fino a<br />

registrare un -20%). I comparti più a rischio<br />

sono: abbigliamento e calzature,<br />

viaggi, ristorazione, profumeria ed estetica,<br />

libri e cd. La situazione economica<br />

negativa che caratterizza il nostro Paese,<br />

determinata dalla crisi, dall’aumento<br />

delle tasse, dal carovita e dalla scarsa<br />

fiducia dei cittadini va combattuta con<br />

misure atte a rilanciare i consumi, consentendo<br />

alle famiglie di effettuare acquisti<br />

durante le feste e a migliaia di<br />

negozi di salvare i bilanci per non correre<br />

il rischio di dovere chiudere i battenti<br />

nel 2013.”<br />

Per il momento c’è un solo vincitore: la<br />

paura. Di non farcela, di non far quadra-<br />

re i conti, di non riuscire a dare prospettive<br />

per il futuro. Per cui, la risposta è<br />

quella che – nell’immediato – è gradita<br />

ai consumatori: sconti, ribassi, prezzi<br />

(quasi) stracciati. Per portare a casa<br />

qualcosa: pochi, maledetti e subito. Anche<br />

se alla lunga – in questo modo – i<br />

negozi di vicinato non fanno altro che<br />

prolungare l’agonia e fare un ulteriore<br />

passo verso il baratro. Per questo i<br />

commercianti sono preoccupati ma soprattutto<br />

arrabbiati. Perché a Genova, e<br />

in tutta la Liguria, gli operatori devono<br />

sottostare a rigide e ferree regole, mentre<br />

nella certamente più ricca Lombardia<br />

vige la deregulation più assoluta.<br />

Così la periodica polemica sulla data di<br />

inizio dei saldi, uscita dalla porta dopo<br />

la reintroduzione della data unica nazionale,<br />

torna dalla finestra soprattutto per<br />

la totale liberalizzazione lombarda, che<br />

rischia – negli incubi dei commercianti<br />

– di drenare dal territorio risorse fondamentali.<br />

Con questi chiari di luna, quel che risulta<br />

è la davvero grande confusione sui<br />

presunti saldi di dicembre appunto anticipati<br />

in alcune regioni come la Lombardia.<br />

In realtà, i saldi iniziano il 5 gennaio.<br />

Solo che Lombardia, Emilia Romagna,<br />

Friuli e la Provincia di Trento hanno<br />

liberalizzato da tempo. Però, mentre i<br />

sondaggi ufficiali fatti da Federmoda<br />

Ascom e Fismo Confesercenti fra i propri<br />

associati rivelano che c’è una maggioranza<br />

schiacciante che non vuole<br />

toccare la data di inizio dei saldi, fra la<br />

base aumentano i mal di pancia. Perché<br />

molti avvertono una doppia concorrenza:<br />

con le regioni confinanti, e con la<br />

grande distribuzione, che spesso non<br />

rispetta neppure il divieto di vendite promozionali<br />

nei 40 giorni precedenti i saldi.<br />

Anche se ormai i maggiori concorrenti<br />

sono i produttori, che si aprono negozi<br />

monomarca dove vendono direttamente,<br />

insistono da tempo i negozianti.<br />

D’altronde, la congiuntura negativa continua<br />

a farsi sentire e tra i consumatori si<br />

avverte una tangibile paura di spendere.<br />

È chiaro che proprio in tempi di crisi la<br />

gente dovrebbe essere incoraggiata a<br />

sfruttare i saldi per mettere mano al portafoglio.<br />

Vero è anche però che proprio questo<br />

aspetto alimenta la battaglia sui saldi,<br />

perché sono le tredicesime a consentire<br />

spese maggiori. Però ormai una parte<br />

consistente di esse va in tasse e bollette,<br />

quindi della torta non resta molto.<br />

Perciò, molti vorrebbero anticipare l’inizio<br />

dei saldi per intercettare il denaro<br />

finché il consumatore lo ha in tasca. Ma<br />

una parte della categoria invece vorrebbe<br />

tornare al passato – ai saldi di fine<br />

stagione – per evitare di dover vendere<br />

capi di stagione al prezzo di rimanenze<br />

di magazzino. In alcune circostanze le<br />

aziende stanno consegnando ancora la<br />

merce, e dunque il saldo per sua natura<br />

dovrebbe restare alla fine della stagione.<br />

Intendendo appunto svendere ciò<br />

che è rimasto, a stagione finita. In realtà,<br />

in un mercato liberalizzato e così concorrenziale<br />

ognuno fa ormai quello che<br />

vuole: nei centri città, e soprattutto nelle<br />

grandi catene, che pare mettano addirittura<br />

a bilancio i 2000 euro di multa previsti<br />

per legge.<br />

Infine, qualche voce fuori dal coro asserisce<br />

persino di rimanere contraria ai<br />

saldi, addirittura di non averli mai fatti. E<br />

si dice convinta che chi li fa rovina la<br />

categoria. Specialmente se li fa nel mese<br />

di dicembre.<br />

www.topsport.it<br />

65


Inserto economIa - Gennaio 2013<br />

Foot Locker lancia un’insegna fitness per le donne<br />

Il gruppo americano Foot Locker lancia Six:02, un concept-store premium interamente<br />

dedicato alle donne e incentrato su un’offerta di abbigliamento fitness e footwear.<br />

I suoi primi tre negozi apriranno entro la fine dell’anno negli Stati Uniti, più precisamente<br />

in Connecticut, nel New Jersey e in Texas.<br />

Negozi all’interno dei quali le donne sportive potranno farsi consigliare e trovare dei<br />

reggiseni sportivi, dei pantaloni per il fitness o delle calzature tecniche tutti adatti al<br />

loro tipo di pratica sportiva preferito.<br />

A fianco di marchi internazionali come Nike, adidas, Asics, Under Armour, New Balance<br />

o Mizuno, Six:02 proporrà marchi emergenti nel campo del fitness di alta<br />

gamma, come Pink Lotus, Colosseum o Spanx.<br />

Il gruppo Foot Locker, che possiede già Lady Foot Locker (319 negozi), un’insegna<br />

più generalista anch’essa dedicata alle donne, ha ottenuto nel terzo trimestre del<br />

proprio esercizio, terminato il 27 ottobre, un aumento delle vendite del 9,3%, a 1,5<br />

miliardi di dollari.<br />

Accordo thailandese per Lotto<br />

NEWS<br />

Lotto Sport Italia ha recentemente siglato un nuovo accordo di partnership con la<br />

società thailandese Bangkok Athletic Co. Ltd., per proseguire così nella propria<br />

strategia di sviluppo all’estero.<br />

Dopo l’Australia, dove a inizio novembre è stato siglato un accordo di partnership<br />

con la società australiana Allied Sporting Products Pty. Ltd, adesso è la volta della<br />

Thailandia per cui è stata recentemente sottoscritta una nuova licenza che avrà valenza<br />

quinquennale.<br />

La partnership prevede la produzione e distribuzione di tutte le collezioni Lotto<br />

Sport, sia performance che tempo libero, includendo abbigliamento, calzature e<br />

accessori.<br />

Il nuovo partner, la Bangkok Athletic Co. Ltd (Gruppo Pan) è un’azienda basata a<br />

Bangkok, braccio operativo specializzato nella produzione in licenza e distribuzione<br />

di marchi sportivi. Il gruppo Pan è il più importante produttore e distributore di calzature<br />

in Thailandia che fa capo a Saha, la più importante impresa multibusiness (conglomerata)<br />

thailandese con un fatturato di 613 milioni di euro e 100.000 dipendenti<br />

a livello mondiale.<br />

L’accordo con Lotto va così a rafforzare l’offerta globale di Bangkok Athletic, che<br />

conta nel proprio portafoglio alcuni tra i principali player del mercato sportivo internazionale,<br />

oltre ad un brand di proprietà (Pan).<br />

I prodotti Lotto verranno distribuiti tramite catene e store indipendenti, in tutto il<br />

Paese, come il retailer Sports Town, catena retail multibrand di proprietà dello stesso<br />

licenziatario e i due principali ‘department stores’ della nazione, The Mall Group<br />

e Sports World, che venderanno nei loro 12 punti vendita gli articoli dell’azienda<br />

veneta in shop-in-shop dedicati.<br />

Black Diamond va in Cina<br />

Dando seguito ad una precedente dichiarazione della Jarden Corporation (proprietaria<br />

di K2 e Völkl) di voler investire 40 milioni di dollari nella produzione di sci, Black<br />

Diamond ha ufficializzato l’intenzione di inaugurare un nuovo stabilimento espressamente<br />

focalizzato sulla realizzazione degli sci a Zhuhai, nella Repubblica Cinese.<br />

Un significativo investimento che farebbe incrementare la percentuale di prodotti<br />

Black Diamond realizzati internamente da proprie fabbriche, dal 30% al 35%. La<br />

fabbrica si trova nel cosiddetto Black Diamond Equipment, un campus asiatico<br />

realizzato otto anni fa, che si estende su oltre quarantamila metri quadrati e conta<br />

circa 200 dipendenti. Questa unità ha già iniziato a produrre campioni di sci della<br />

collezione Black Diamond per il 2013/14 per la forza vendite del marchio. Con<br />

questi nuovi processi di produzione la società intende garantire elevati livelli di<br />

performance e di controllo qualità.<br />

66 www.topsport.it<br />

Un futuro<br />

di crescita<br />

per Arena<br />

In Francia, secondo il Ministero dello<br />

Sport, il nuoto è la seconda attività sportiva<br />

più praticata e, dopo il medagliere<br />

delle Olimpiadi, i ‘cugini’ transalpini sono<br />

anche diventati la terza migliore nazione<br />

al mondo nel nuoto. “Ci sono sei milioni<br />

di nuotatori abituali in Francia e venti milioni<br />

di nuotatori occasionali”, spiega Nicolas<br />

Préault, il direttore generale di Arena<br />

Francia, che dovrebbe realizzare nel<br />

2012 un fatturato di 26 milioni di euro, in<br />

aumento dell’8% (circa 100 milioni di<br />

euro di fatturato globale). Cifre che spingono<br />

gli specialisti dei costumi da bagno<br />

a proporre al grande pubblico prodotti<br />

sempre più tecnologici, ma anche sempre<br />

più trendy.<br />

I costumi da bagno rappresentano il 50%<br />

delle vendite di Arena e sono sempre più<br />

tecnici e attenti al look, ma gli accessori<br />

non sono da meno, perché mentre le piscine<br />

francesi si riempiono, i nuotatori si<br />

equipaggiano. Oggi il marchio, fondato<br />

nel 1973, realizza dal 25 al 30% delle<br />

proprie vendite con gli accessori e l’attrezzatura.<br />

“Il 50% delle nostre vendite di attrezzatura<br />

è realizzato con gli occhialini, quasi il<br />

30% dai sandali e il resto si divide fra<br />

pinne, cuffie e braccioli”, spiega Igor<br />

Bonnet, responsabile equipaggiamento<br />

di Arena.<br />

All’unisono con i costumi da bagno, gli<br />

accessori giocano la carta della tecnica<br />

e/o del look. “Stiamo lavorando molto<br />

anche sul merchandising degli articoli,<br />

con dei packaging che si adattano ai nostri<br />

diversi punti vendita”, precisa Nicolas<br />

Préault, il cui marchio è presente in 2500<br />

punti vendita in Francia, che vanno<br />

dall’iperspecialista ai grandi distributori<br />

di articoli sportivi e possiede tre negozi<br />

in proprio e due outlet.<br />

Oltre agli accessori, Arena punta anche<br />

sulle mute come nuovo volano di crescita.<br />

Questi prodotti tecnici rappresentano<br />

già l’8% delle vendite di costumi da bagno<br />

per il brand, che lancia circa 450<br />

nuovi articoli a stagione e che nella prossima<br />

primavera tornerà al triathlon (sport<br />

nel quale il marchio era presente qualche<br />

anno fa) con due combinazioni concepite<br />

per essere indossate ovviamente durante<br />

la frazione a nuoto, ma anche in quelle di<br />

ciclismo e corsa.


NEWS<br />

Su Reebok la prospettiva di un riassetto mondiale che apre scenari di incertezza<br />

in Europa e in Italia. E che riporta in auge l’ipotesi di una cessione da<br />

parte della controllante adidas. Reebok sta infatti per tagliare 150 posti di<br />

lavoro, 65 dei quali nell’headquarter Usa di Canton (MA) e 85 worldwide, ed<br />

è in procinto di chiudere gli uffici di Amsterdam e Hong Kong. “L’obiettivo<br />

della chiusura di alcune sedi – dicono da Reebok, che conta in tutto circa<br />

8mila dipendenti – fa parte di una strategia mirata a concentrare le attività<br />

negli uffici vicino a Boston per ottimizzare le risorse e gestire al meglio i mercati<br />

locali. Tutte le sedi sparse per il mondo ora riporteranno direttamente al<br />

quartier generale americano.”<br />

L’accentramento sembra la conseguenza di un periodo complicato. Il brand<br />

sportswear, nell’orbita del gruppo adidas dal 2005, ha registrato una fase di<br />

risultati negativi nei primi nove mesi dell’anno. Vendite in calo del 16% a 1,2<br />

miliardi di euro e una revisione del turnover previsto per il 2015 che è passato<br />

da 3,9 miliardi a 2,6 miliardi, associato alla conclusione della partnership con la<br />

Football League americana. A complicare le cose, anche un pasticcio in India,<br />

dove sembra che una frode per mano di due ex dirigenti abbia portato l’azienda<br />

a perdere 8,7 miliardi di rupie.<br />

Tutto fa pensare che questa incertezza potrebbe toccare presto anche l’Italia. Il<br />

marchio sportivo potrebbe rivedere le proprie strategie. Pare che l’azienda gestirà<br />

internamente dal 2013 le attività di comunicazione.<br />

“La riorganizzazione aziendale in atto – ha spiegato il direttore marketing Matt<br />

O’Toole – che riguarda sei business unit (Training, Running, Walking, Studio,<br />

Classics e Kids) ha come obiettivo quello di far diventare Reebok il principale<br />

brand del fitness. Stiamo perseguendo questa strada attraverso un modello<br />

operativo globale e diretto tra la nuova organizzazione mondiale a Canton e i<br />

nostri mercati, ma anche con una razionalizzazione delle nostre attività creative.<br />

Questi cambiamenti, in vigore da gennaio 2013, aumenteranno la nostra efficacia,<br />

la nostra velocità di risposta al mercato e la nostra efficienza.”<br />

Inserto economIa - Gennaio 2013<br />

Reebok, riassetto da gennaio Roma chiude con Basic Italia<br />

È continuata anche nel 2012 la corsa<br />

della multinazionale iberica, nonostante<br />

la crisi economica mondiale.<br />

Arrivano i primi dati essenziali del<br />

bilancio in fase di chiusura che vedono<br />

consolidare le posizioni del<br />

marchio toledano in Spagna – con<br />

un +13% di incremento del fatturato<br />

–, Paese dove Joma vanta volumi<br />

molto alti in un mercato ormai maturo.<br />

Le cose sono andate meglio, anche<br />

se con volumi diversi, in Italia, dove<br />

nell’esercizio appena terminato Joma<br />

ha ottenuto un +34% di incremento<br />

del fatturato con una crescita, relazionata<br />

ai volumi in essere, che è risultata<br />

essere la migliore performance<br />

in casa Joma.<br />

Molto bene anche i progressi ottenuti<br />

in Sud America, secondo mercato<br />

di Joma a livello mondiale (+17%), in<br />

Joma Sport cresce ancora<br />

USA (+12%), in UK (+61%), in Polonia<br />

(+60%) ed in tutti gli altri Paesi<br />

in cui il marchio è presente attraverso<br />

proprie filiali, non dimenticando i<br />

Paesi dell’estremo Oriente, dove Joma<br />

continua ad espandersi a ritmi<br />

vertiginosi attraverso l’apertura di<br />

negozi monomarca in Cina e con<br />

l’avvio di progetti di commercializzazione<br />

in Paesi emergenti quali Indonesia,<br />

Thailandia, Malesia, ecc.<br />

Nel corso del 2013 Joma Sport intende<br />

consolidare le proprie filiali in<br />

Francia e Germania e stabilizzare la<br />

propria rete distributiva in Svizzera,<br />

Paese gestito direttamente dalla filiale<br />

italiana e che dovrà diventare<br />

una regione annessa al territorio italico.<br />

L’obiettivo in Svizzera è il posizionamento<br />

tra i leader del mercato entro<br />

il 2015.<br />

La Roma Calcio divorzia dallo sponsor tecnico<br />

Basic Italia, società torinese che fa capo alla<br />

BasicNet SpA di Torino. Nella nota che lo annuncia<br />

si legge che “il Consiglio di amministrazione<br />

della A. S. Roma SpA, preso atto dei<br />

gravi difetti riscontrati sul materiale tecnico e<br />

sulla linea di abbigliamento forniti da Basic Italia<br />

per la stagione sportiva 2012/2013 ha deliberato<br />

di risolvere, con effetto immediato, il<br />

contratto di sponsorizzazione tecnica in essere,<br />

riservandosi di tutelare gli interessi sociali presso<br />

le competenti sedi sportive e giudiziarie.” I<br />

giocatori continueranno comunque a indossare,<br />

per tutta la durata del campionato in corso<br />

di svolgimento le maglie a marchio “Kappa”. Ma<br />

BasicNet non ci sta, e la lite ha già varcato le<br />

soglie del tribunale. “È da oltre un anno – afferma<br />

Marco Boglione, presidente della società<br />

messa alla porta – che i nuovi vertici americani<br />

della Roma annunciano la volontà di sciogliere<br />

il contratto. Le motivazioni riguardanti la qualità<br />

sono assolutamente pretestuose e strumentali<br />

e saranno smontate in giudizio. Noi abbiamo<br />

sempre onorato i contratti e speravamo che lo<br />

stesso facesse la Roma dopo tanti anni di leale<br />

e proficua collaborazione.” Bussano intanto alla<br />

porta gli aspiranti nuovi fornitori, primi tra tutti<br />

Nike e adidas. Non è facile prevedere chi vincerà<br />

la gara. Si sa però che la scelta non sarà<br />

solo legata a logiche economiche.<br />

Una lista dannosa<br />

L’American Apparel & Footwear Association<br />

(AAFA) che negli Stati Uniti tutela gli<br />

interessi dei produttori, distributori e<br />

consumatori di abbigliamento e calzature,<br />

ha comunicato di aver aggiunto alla<br />

già nota Restricted Substances List<br />

(RSL) nuovi tessuti e tessuti-non tessuti<br />

ottenuti con l’uso di sostanze chimiche<br />

dannose alla salute e all’ambiente. In un<br />

Paese come gli Stati Uniti, dove il 97%<br />

dell’abbigliamento venduto arriva<br />

dall’estero, l’iniziativa assume il carattere<br />

di invito rivolto più che altro ai fornitori<br />

esteri di conformarsi alla legislazione<br />

americana. Kevin Burke, presidente della<br />

AAFA, ha ritenuto che questa segnalazione<br />

fosse anche il mezzo migliore per anticipare<br />

una parte importante degli argomenti<br />

che sono stati trattati in seguito a<br />

Dakka (Bangladesh) nel corso dell’International<br />

Product Safety and Environmental<br />

Compliance Conference.<br />

www.topsport.it<br />

67


Inserto economIa - Gennaio 2013<br />

68 www.topsport.it<br />

Nuovo Ceo Puma SE<br />

da marzo 2013<br />

L’Administrative Board di Puma SE ha annunciato<br />

a metà dicembre che, di comune<br />

accordo, Franz Koch si dimetterà dalla<br />

carica di Ceo di Puma e da membro del<br />

Group Executive Committee di PPR SA,<br />

il principale azionista di Puma SE, alla fine<br />

di marzo 2013.<br />

Le dimissioni di Franz Koch giungono a<br />

poca distanza da quelle di Jochen Zeitz,<br />

che dal 1 dicembre 2012 ha lasciato la<br />

carica di Administrative Board Chairman,<br />

segnando così l’inizio di un nuovo ciclo<br />

nella storia di Puma. La società, infatti, sta<br />

entrando in una nuova fase di sviluppo,<br />

rinnovando la struttura del top management,<br />

per affrontare le prossime sfide.<br />

Franz Koch rimarrà Ceo di Puma fino alla<br />

fine di marzo 2013 lavorando in stretta<br />

collaborazione con il nuovo Administrative<br />

Board Chairman, Jean-François Palus, già<br />

Group Managing Director del Gruppo<br />

PPR, al fine di garantire al brand una continuità<br />

operativa e generare una crescita<br />

redditizia dei profitti.<br />

Jean-François Palus, Administrative Board<br />

Chairman di Puma SE, ha dichiarato: “Insieme<br />

a Jochen Zeitz, Franz Koch è stato<br />

il motore di iniziative strategiche fondamentali<br />

e ha contribuito in maniera decisiva<br />

allo sviluppo di Puma nel corso degli<br />

ultimi anni. Vorrei ringraziare di cuore<br />

Franz per i suoi sforzi, l’impegno e la dedizione<br />

e anche per il suo contributo allo<br />

sviluppo della struttura organizzativa.<br />

Guardando avanti, con il futuro Ceo, che<br />

contiamo di assumere entro la primavera<br />

del 2013, si proseguirà nella riorganizzazione<br />

della società che si concentrerà<br />

sull’innovazione di prodotto e le attività di<br />

marketing, continuando a dedicare tutte le<br />

risorse necessarie allo sviluppo del marchio.”<br />

NEWS<br />

Cauto ottimismo in Le Coq Sportif<br />

Le Coq Sportif può essere soddisfatto anche del terzo trimestre del suo esercizio<br />

2012, chiuso a fine settembre. Il marchio della società svizzera Airesis ha visto progredire<br />

il suo giro d’affari di un invidiabilissimo +9%, mentre nel corso del primo<br />

semestre aveva fatto registrare un +22% rispetto allo stesso periodo del 2011. Il<br />

Galletto ha ottenuto un fatturato di 31 milioni di euro nel trimestre, superando così il<br />

limite dei 90 milioni sui nove mesi (+17%).<br />

“Crediamo che una parte delle vendite sarà spostata sul quarto trimestre, che dovrebbe<br />

ritrovare una crescita più sostenuta”, spiega la società in un comunicato,<br />

dove precisa anche che questo sviluppo è “dovuto alle notevoli prestazioni dei distributori<br />

dei prodotti Le Coq Sportif, all’aumento delle vendite in America Latina e al<br />

progresso degli articoli di abbigliamento sul mercato, i quali raggiungeranno un fatturato<br />

doppio rispetto all’anno scorso. Questi successi sono da attribuire alla risposta<br />

del pubblico ai prodotti Le Coq Sportif, all’apprezzata campagna pubblicitaria, alla<br />

grande visibilità del marchio dovuta alla sua presenza al Tour de France e alle aperture<br />

aggiuntive di negozi di proprietà a Milano, Lilla e Marsiglia.” Una strategia che Le<br />

Coq Sportif continuerà a sostenere con le inaugurazioni di Barcellona e Londra (a<br />

marzo 2013, 30.000 mq in zona Covent Garden, all’angolo tra Earlham e Mercer<br />

Street).<br />

Il gruppo Airesis sottolinea tuttavia che i suoi investimenti nel marketing e in nuovi<br />

store hanno avuto un impatto sui margini. L’utile operativo nei nove mesi è infatti andato<br />

in contrazione del 24%, a poco più di 5 milioni di euro. Il fatturato complessivo<br />

della società d’investimenti di Montreux (cantone di Vaud) è invece cresciuto del 18%<br />

rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, a 125 milioni di euro.<br />

La complicata storia del salvataggio economico della società australiana Billabong,<br />

specializzata nella commercializzazione internazionale di attrezzature e abbigliamento<br />

per il surf, continua a riservare sorprese tra richieste e offerte d’acquisto finora non<br />

portate a termine. Lo scenario cambia. Adesso è il presidente/direttore generale di<br />

Billabong America, Paul Naude, ad annunciare l’autosospensione temporanea dall’incarico<br />

che ricopre per potere, nel frattempo, liberamente avanzare una propria proposta<br />

d’acquisizione del Gruppo. A tale proposito afferma di essere supportato da<br />

banche d’affari e da investitori privati. Dalla sede centrale della società, a Sydney,<br />

comunicano di non avere sollecitato tale intervento, ma concordano sull’autorizzazione<br />

a intraprendere la trattativa, a condizione che rispetti alcuni “protocolli di procedura”<br />

volti a salvaguardare gli interessi dell’azienda e degli azionisti. Billabong sta soffrendo<br />

un pesante crisi economica, dovuta soprattutto alle conseguenze di quella avvertita<br />

nel mercato europeo e degli Stati Uniti, a cui addebita la perdita netta di 275,6 milioni<br />

di dollari australiani (224 milioni di euro) sull’esercizio 2011/2012 chiuso il 30<br />

giugno. In ottobre il fondo americano di investimenti TPG International aveva ritirato<br />

una sua offerta d’acquisto a 694,5 milioni di dollari australiani (551 milioni di euro),<br />

provocando un forte declassamento del capitale azionario in Borsa. Un altro importante<br />

ritiro dall’affare era accaduto un mese prima, rinunciatario il candidato americano<br />

alle Presidenziali Mitt Romney, attraverso la controllata Bain Capital.<br />

Vendite digitali anche per Colmar<br />

Per chi ama l’inverno, fare sport all’aria aperta e sulla neve, ma<br />

anche per chi del freddo ha paura, da oggi è possibile fare shopping<br />

firmato Colmar anche sul web, grazie alla nuova piattaforma<br />

di e-commerce ideata e sviluppata da E-volve.<br />

Lo store on-line shop.colmar.it fa perfettamente coppia con il sito<br />

istituzionale Colmar (www.colmar.it) e offre una semplice struttura<br />

di navigazione, dove i capi vengono presentati nella parte istituzionale<br />

seguendo il mood della collezione, mentre lo store fornisce<br />

accurate notizie tecniche sui prodotti. Fondamentali per un<br />

cliente attento ed esigente come quello che veste Colmar.<br />

Sul nuovo portale e-commerce lo shopping diventa un’esperienza<br />

Billabong al salvataggio<br />

piacevole e divertente quasi quanto la visita reale e diretta nel<br />

negozio Colmar, grazie anche alle nuove funzioni social che permettono<br />

di condividere i prodotti preferiti con i propri contatti su<br />

Facebook, twitter, Pinterest.<br />

Il negozio virtuale ha una ampia scelta di contenuti, fra cui la sezione<br />

Technology dove vengono raccontati tutti i brevetti specifici<br />

dei prodotti Colmar. Questi ultimi, suddivisi nelle categorie sci,<br />

golf, collezioni uomo, donna e junior, sono stati fotografati ad hoc<br />

da E-volve per uno slideshow preciso e accattivante per il cliente<br />

che può affidarsi a un ottimo servizio di customer care in ogni<br />

momento dell’acquisto.


NEWS<br />

Obama penalizza la delocalizzazione<br />

La Outdoor Industry Association (OIA) è in agitazione nel tentativo<br />

di impedire che diventi Legge l’ordine diramato dall’Amministrazione<br />

Obama di abrogare, a partire dal 1 gennaio 2013,<br />

le agevolazioni doganali previste in favore delle aziende americane<br />

che producono all’estero calzature e abbigliamento per lo<br />

sport, per poi tornare a vendere il prodotto finito negli Stati<br />

Uniti. L’opposizione tentata dalla OIA è finalizzata a difendere<br />

gli interessi dei brand manifatturieri che rappresenta: produttori<br />

di scarpe, abbigliamento e accessori per sport. Con il colosso<br />

Nike Inc. ovviamente in primissima fila. Barak Obama aveva<br />

annunciato che, se lo avessero rieletto, avrebbe rimesso ordine<br />

nella questione dei dazi che favoriscono le aziende delocalizzate<br />

in Paesi dove la manovalanza riceve salari da fame. Vedi, tra<br />

i tanti, i casi di Cina, Bangladesh, Vietnam, India, Pakistan e<br />

così via. L’intenzione del presidente americano è nota da quando<br />

la annunciò, l’ottobre scorso, nei dibattiti televisivi sostenuti<br />

con il contendente alla presidenza degli Stati Uniti, Romney,<br />

quando parlava di un’iniziativa anti disoccupazione inserita nel<br />

suo programma salva-Paese. È stato rieletto e ora onora l’affermazione<br />

dando corso, dalla Casa Bianca, a quanto aveva detto.<br />

Lo scopo è di impedire che le imprese nazionali producano<br />

all’estero e rivendano negli Stati Uniti il frutto di lavoro tolto agli<br />

americani. La Outdoor Industry Association, con sede in Gran<br />

Bretagna, che difende gli interessi della categoria internazio-<br />

Sergio Tacchini alla ristrutturazione<br />

Sergio Tacchini naviga in brutte acque. Colpita in pieno dalla crisi, l’azienda ha<br />

previsto di licenziare 42 persone sulle 55 attualmente impiegate nello stabilimento,<br />

che riunisce tra gli altri l’ufficio stile, la prototipia e la prima fase di<br />

controllo del prodotto. Il brand, in piena fase di ristrutturazione e dismissione<br />

delle operations, ha saltato la collezione invernale e non presenterà nemmeno<br />

la linea della prossima primavera/estate. L’obiettivo dei proprietari, i cinesi di<br />

H4T, è quello di mantenere vivo il marchio rilevato cinque anni fa dal fondatore.<br />

E, nel futuro, “di mantenere in Italia – spiegano dall’azienda – il cuore e il cervello<br />

dell’attività, a cominciare dall’ufficio stile e prototipazione”. A breve dovrebbero<br />

conoscersi in via ufficiale i dettagli del riassetto che ha portato, tra l’altro,<br />

alla messa in mobilità di 42 dipendenti nella sede di Bellinzago Novarese, ma<br />

senza scelte straordinarie come la richiesta di procedure concorsuali. E dovrebbe<br />

essere definito il piano di rilancio, coordinato con la Img, colosso del marketing<br />

cui, in settembre, è stato affidato l’incarico di trasformare completamente<br />

l’assetto produttivo e distributivo dell’abbigliamento, siglando i migliori accordi<br />

a livello internazionale. In particolare, la ricerca riguarderà licenziatari in grado<br />

di garantire lo sviluppo su mercati esteri (perciò il marchio resterà sponsor del<br />

torneo di Montecarlo ad aprile) dalle interessanti potenzialità, a cominciare<br />

dagli Stati Uniti “dove il marchio – riprendono dall’azienda – risulta assai conosciuto,<br />

ma dove oggi non è distribuito”. Non dovrebbero esserci cambiamenti<br />

per le licenze di calze e calzature.<br />

Fondato nel 1966 dal campione di tennis Sergio Tacchini, il marchio ha saputo<br />

fin dall’inizio impostare una strategia vincente di marketing legandosi all’immagine<br />

dei grandi campioni dello sport. Ma con la crisi dei mercati è diventato<br />

sempre più difficile per la società far fronte ai colossi Nike e adidas. Inoltre<br />

Sergio Tacchini ha subito un duro colpo recentemente con la perdita del suo<br />

testimonial Novak Djokovic, n° 1 mondiale del tennis, di cui era il principale<br />

sponsor dal 2009. Il giocatore serbo è passato in effetti lo scorso maggio alla<br />

concorrenza presso il marchio di abbigliamento giapponese Uniqlo. Il brand<br />

conta oggi in Italia 13 negozi monomarca e 6 outlet, mentre un settimo outlet è<br />

stato chiuso in febbraio.<br />

Inserto economIa - Gennaio 2013<br />

nalmente, ritiene invece che l’eliminazione dei dazi agevolati<br />

sull’import arrecherà agli americani più danni che benefici. Per<br />

quanto riguarda il settore delle calzature al top di gamma, per<br />

esempio, è previsto un aumento dei prezzi al dettaglio non inferiore<br />

al 38%. È ritenuto molto probabile che ciò provochi la<br />

crisi delle vendite e che a pagarne lo scotto sarà l’intero “sistema-sport<br />

nazionale”. Diminuiranno gli sportivi praticanti e a<br />

patirne saranno, oltre ai distributori e ai retailer, i gestori degli<br />

impianti (palestre, campi da football, basket, tennis, rugby,<br />

ecc.). Un business – sostiene la OIA – che nell’assieme vale<br />

circa 650 miliardi di dollari all’anno e dà lavoro a oltre 6,1 milioni<br />

di americani. L’Amministrazione Obama non è dello stesso<br />

avviso; salvo improbabili ripensamenti il dado è tratto. Per saperne<br />

di più e capire come finirà questa storia bisogna attendere<br />

che la situazione evolva. Non si sa ancora quale sarà la<br />

reazione commerciale dei brand ‘castigati’, ma si ipotizza che<br />

cercheranno di addebitare questi maggiori costi al sell-in internazionale.<br />

Quando nel 2006 venne promulgata la legge che<br />

eliminava i dazi sull’import delle scarpe e dell’abbigliamento per<br />

lo sport di marca americana provenienti dall’estero, il problema<br />

della disoccupazione era marginale e tra i benefit attesi c’era<br />

quello della diminuzione dei prezzi di vendita al pubblico su<br />

quanto sarebbe arrivato negli Usa per quel canale. Nel frattempo<br />

è invece successo l’esatto contrario.<br />

Adidas cresce nei Paesi<br />

emergenti<br />

Adidas ha ottenuto ottime performance in<br />

Russia. In un’intervista al quotidiano tedesco<br />

Welt am sonntag, Herbert Hainer, il boss del<br />

produttore di articoli sportivi, ha dichiarato che<br />

il fatturato realizzato in Russia supererà da<br />

quest’anno il miliardo di euro. Nel piano al<br />

2017, il gruppo bavarese annunciava che che<br />

i mercati russo, americano e asiatico rappresentano<br />

la metà della crescita. Per il 2017,<br />

adidas punta ad ottenere un fatturato totale di<br />

17 miliardi, contro i 13,3 miliardi del 2011.<br />

L’anno scorso, i Paesi europei emergenti (Russia<br />

inclusa) avevano visto crescere le vendite<br />

del 22%, a quasi 1,6 miliardi di euro. Herbert<br />

Hainer ricorda che la Coppa del Mondo di<br />

calcio del 2018 sarà organizzata dalla Russia.<br />

Il marchio dalle tre strisce è inoltre sponsor<br />

del team calcistico della nazione più grande<br />

del mondo.<br />

Infine, la catena giovane e meno cara, Neo,<br />

era stata annunciata sin dall’inizio come una<br />

label destinata alle nazioni cosiddette emergenti,<br />

Russia e Cina in testa. Nelle colonne<br />

del quotidiano tedesco, si precisa il dato di<br />

1000 negozi Neo in Cina e di 60 in Russia.<br />

Fonti: Fashion magazine, il sole24 ore, assosport,<br />

coni, ansa, adnKronos, Prima comunicazione,<br />

www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.it, www.<br />

sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />

www.topsport.it<br />

69


70 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

<strong>IL</strong> <strong>NUOVO</strong> <strong>IN</strong> Vetr<strong>IN</strong>a<br />

Calzata ergonomica<br />

Da Mico arriva questa calza dotata di<br />

polsino Antistress in Lycra per la massima<br />

aderenza senza compressione ed una<br />

calzata ergonomica. La maglia di base a<br />

media densità è in pura lana + Lycra per<br />

un comfort termico ideale; inoltre la fibra<br />

d’argento X-Static XT2 è presente su tutta<br />

la superficie della calza. La struttura anatomica<br />

con spugna compatta di Polipropilene<br />

Micotex a media densità è modellata<br />

sull’anatomia del piede destro/<br />

sinistro per garantire protezione<br />

e massima sensibilità all’interno<br />

dello scarpone. La fascia<br />

elastica anti-torsione nella<br />

caviglia e nell’arco plantare,<br />

con inserto a lavorazione<br />

alternata, protegge i<br />

punti di maggiore sollecitazione.<br />

Inserti di<br />

protezione anatomici<br />

su malleoli,<br />

tendine d’Achille<br />

e muscoli<br />

tibiali, punta<br />

super-comfort con<br />

cucitura ultrapiatta invisibile<br />

(zero frizione).<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

Leggera confortevolezza<br />

Da Gimer un completo per il volley<br />

costruito con filato traspirante<br />

Cooldry che permette di mantenere<br />

costante la temperatura corporea durante<br />

l’attività fisica, trasmettendo l’umidità dalla<br />

pelle alla superficie esterna. Leggero e<br />

confortevole, evita la formazione di batteri<br />

e cattivi odori grazie alla sua particolare<br />

struttura. Sempre nella linea Volley, si trova<br />

il pallone articolo 7/669 Extreme<br />

Soft Touch con esterno in morbida<br />

microfibra garantito per durevolezza e<br />

performance.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

MAGLIFICIO GIMER<br />

Tel. 081 7528 308<br />

gimer@gimer.it<br />

Per la sci alpinista più esigente<br />

Ava Jacket è l’hard shell 3 strati laminato in Gore-Tex Pro<br />

Shell realizzato da La Sportiva per le alpiniste che necessitano<br />

di un prodotto totalmente impermeabile e traspirante<br />

in grado di proteggere dagli agenti atmosferici anche in<br />

condizioni estreme. La giacca, dai profili sciancrati e sinuosi<br />

pensati per donne dinamiche, presenta due capienti<br />

tasche frontali dotate di un doppio accesso, frontale e<br />

laterale, che possono quindi essere utilizzate sia come<br />

rapide tasche porta-oggetti, sia come scaldamani. Le<br />

aperture di ventilazione poste sotto alle braccia assicurano<br />

una perfetta regolazione climatica. Grazie al collo<br />

alto ed al design tecnico del cappuccio (regolabile in<br />

un semplice e veloce movimento “one-hand”), protegge<br />

perfettamente la testa senza compromettere la visuale<br />

e la mobilità del collo. Il cappuccio con vestibilità multiregolabile<br />

può essere indossato con o senza elmetto.<br />

Resolute Jacket può essere utilizzata come strato<br />

esterno a copertura dello strato isolante L5, o anche<br />

singolarmente.<br />

Nuove frontiere sportive<br />

Tra i principali obiettivi di Joma Sport c’è quello di spaziare in vari<br />

settori dello sport al fine di diventare un’impresa multi-settoriale con<br />

interessi commerciali molteplici, e poter così entrare nel novero delle<br />

aziende top nel panorama mondiale. Proprio per questa ragione, dalla<br />

prossima stagione Joma inizierà a produrre e commercializzare prodotti<br />

per il ciclismo non agonistico. I capi saranno indirizzati a coloro i quali<br />

intendono l’attrezzo bicicletta come un piacere fuori dalle gare, come i<br />

cicloturisti, gli appassionati della pedalata domenicale, i praticanti della<br />

mountain bike, i neofiti, insomma tutti quelli che al di là delle corse agonistiche<br />

si vogliono divertire un po’ pedalando. La collezione comprenderà<br />

vari capi, tutti rigorosamente di alto livello qualitativo, come nella migliore<br />

tradizione Joma.<br />

JOMA SPORT<br />

Tel. 011 6474 737<br />

joma-italia@joma-sport.com


Per vivere l’ebbrezza della<br />

strada<br />

Tour de France è una bike che<br />

riproduce fedelmente il ciclismo all’aperto.<br />

Come? Ad esempio regolando automaticamente<br />

la resistenza in base alla pendenza<br />

della strada e alla velocità (resistenza<br />

del vento). Si usa il cambio elettronico a<br />

30 rapporti esattamente come sulle bici<br />

da corsa o mountain bike. E i percorsi?<br />

Oltre ai 24 percorsi del Tour de France già<br />

caricati sulla console, ci sarà la possibilità<br />

di creare infiniti percorsi disegnandoli<br />

su GoogleMaps. I percorsi verranno<br />

riprodotti fedelmente dalla bike che, ad<br />

ogni grado di salita della strada aumenterà<br />

la resistenza inclinando la posizione<br />

della bike elettronicamente, e in discesa<br />

avverrà esattamente il contrario. Si potrà<br />

visualizzare la vera strada sullo schermo<br />

di PC, iPad o SmartTV per un’esperienza<br />

ciclistica davvero esaltante.<br />

Una seconda pelle protettiva<br />

L’idea di Akkua con R’Evolution nasce<br />

dal tornare a muoversi ovunque<br />

in modo naturale: scalzi. Lo sviluppo del<br />

progetto arriva dopo una lunga collaborazione<br />

con l’Universita “La Sapienza” di<br />

Roma che certifica SSD un calzare, ideato<br />

e prodotto da Akkua, presidio medico, per<br />

la postura e la riabilitazione ortopedica e<br />

neurologica. La struttura particolare della<br />

sneaker si adatta a qualsiasi tipo di piede<br />

e per merito delle sue qualità estremamente<br />

flessibili si ha la sensazione di un<br />

prodotto fatto su misura. Non una semplice<br />

calza, ma per la prima volta una sneaker<br />

unica nel suo genere. Applicazioni<br />

protettive (antiabrasioni ed antivesciche),<br />

rete contenitiva in polimero elastomerico,<br />

sono solo alcuni degli elementi racchiusi<br />

in una calza tecnica in florofibre e rame.<br />

AKKUA<br />

Tel. 030 6821 559<br />

www.akkuaworld.com<br />

ICON HEALTH & FITNESS<br />

Tel. +39 02 38591277<br />

www.proformfitness.it<br />

Una tessera per ogni esigenza<br />

enormi benefici<br />

affidabile ai massimi livelli<br />

Chamonix è lo scarponcino Grouse Creek per trekking<br />

e hiking made in Italy, garanzia di qualità e massima affidabilità.<br />

Ideale per camminate anche impegnative, day hiking,<br />

utilizzo quotidiano in paesi di montagna, brevi escursioni<br />

alpine. Realizzato in cordura e pelle scamosciata, con una<br />

costruzione completamente waterproof, ha il puntalino in pelle<br />

bycast che assicura protezione contro gli urti e resistenza<br />

all’abrasione; l’altezza dell’inserto stabilizzante nella zona del<br />

malleolo conferisce alla scarpa un’opportuna rigidità antitorsione<br />

e il massimo supporto alla caviglia. La<br />

suola Vibram assicura il massimo per trazione,<br />

aderenza e ammortizzazione degli urti,<br />

assicurando grazie al disegno particolare<br />

una superiore eliminazione dei detriti e della<br />

fanghiglia dai tasselli. Grouse Creek è<br />

importato e distribuito da Alpex.<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

Dynamicard, azienda specializzata nella<br />

produzione di card in pvc tradizionale<br />

ed ecologico, è stata scelta per il secondo<br />

anno consecutivo dalla Federazione Italiana<br />

Snowboard come partner per il tesseramento<br />

dei propri iscritti. Dynamicard è specializzata<br />

nelle personalizzazioni, che spaziano<br />

dall’inserimento del pannello firma alle<br />

applicazioni a caldo, dalla banda magnetica<br />

colorata, fino all’applicazione dell’ologramma. Ogni<br />

esemplare, grazie a codici a barre o numerici, risulta al tempo stesso uguale e<br />

diverso da ogni altro, inimitabile e sicuro, con un’estetica estremamente definita.<br />

Questa maglia rivoluzionaria della nuova linea 3D Wear Active Tense di Erreà<br />

ad applicazione universale grazie ad una scheletratura elastica in resina naturale<br />

aumenta la stabilità articolare e migliora la funzione muscolare dei gruppi ai quali<br />

è applicata, correggendo la postura. La Maglia Fysio è prodotta, progettata e<br />

brevettata in Italia ed è caratterizzata da una resina interna che<br />

aderisce al corpo e da linee verdi per un corretto ancoraggio. Il<br />

suo utilizzo permette principalmente un’apertura del diaframma e<br />

la stabilizzazione della spalla ed una conseguente correzione<br />

della postura di scapola e schiena che determinano un<br />

effetto preventivo sugli infortuni all’arto, una maggiore<br />

ossigenazione e respirazione che va ad aumentare<br />

i benefici sulle prestazioni sportive.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

www.topsport.it<br />

71


72 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

Segue l’anatomia<br />

Completo intimo<br />

a 3 dimensioni,<br />

realizzato da Mico<br />

con la tecnologia seamless<br />

(senza cuciture), è<br />

progettato e costruito<br />

allo scopo di aderire<br />

perfettamente all’anatomia<br />

del corpo dell’uomo<br />

e della donna. Inserti con<br />

lavorazione differenziata<br />

e disegno asimmetrico.<br />

Adattandosi perfettamente<br />

all’anatomia del<br />

corpo, facilita i movimenti<br />

aumentando le potenzialità fisiche.<br />

L’elasticità del tessuto permette di avvolgere<br />

perfettamente il corpo e di ottimizzare<br />

la traspirazione lasciando la pelle asciutta<br />

e alla temperatura ideale. L’assenza di cuciture<br />

e la struttura automodellante<br />

con reticolo muscolo-contenitivo<br />

garantiscono comfort<br />

senza costrizioni. Gli inserti<br />

speciali in fibra di<br />

puro argento X-Static,<br />

localizzati nei punti di<br />

maggiore sudorazione,<br />

assicurano<br />

la massima igiene<br />

corporea eliminando<br />

i batteri causa<br />

di cattivi odori.<br />

L’efficacia di un ellittico in pochissimo spazio<br />

Champion II è la nuova linea<br />

realizzata da Joma per le<br />

forniture a Società sportive e non<br />

solo. La collezione si caratterizza<br />

per la sua semplicità ed eleganza.<br />

La linea è stata ideata per soddisfare<br />

le esigenze di tutti tenendo in considerazione<br />

le diverse fasi della vita<br />

JOMA SPORT<br />

dell’atleta. Per la fase di allenamento ci sono<br />

Tel. 011 6474 737<br />

felpe zip in Poliestere Tricot in 12 colori di- joma-italia@joma-sport.com<br />

versi da abbinarsi a 4 pantaloni lunghi (royal,<br />

blu, rosso o nero) dello stesso tessuto e giacche mezza zip e pantaloni<br />

in Poliestere Fleece. Per passeggio e tempo libero invece c’è un’ampia<br />

gamma realizzata con una combinazione cotone/poliestere che comprende<br />

tre tipologie diverse di felpa: cappuccio, girocollo e zip ed un pantalone<br />

felpato con polsino sul fondo. Infine è disponibile la versione realizzata<br />

con una combinazione in microfibra, per la fase di riposo dell’atleta.<br />

tecnologia per tutti gli sportivi<br />

Akkua nasce nel 2006 e porta una rivoluzione nel mondo<br />

delle calze tecniche e sportive. Oggi Akkua è una giovane<br />

azienda che opera nel mondo internazionale della moda<br />

e dell’articolo sportivo, fornendo tecnologia, innovazione e<br />

design a tutti coloro che vogliono praticare attività sportiva e<br />

non solo, attenti a quella parte del corpo che li sosterrà tutta<br />

la vita: i piedi. Mix innovativo e tecnologico, per una sneaker<br />

che non altera le funzioni del piede ma le esalta. L’obiettivo di<br />

Akkua con R’Evolution è quello di lasciare al piede il proprio<br />

spazio in totale sicurezza, igiene e comfort. Privo di cuciture,<br />

antibatterico, traspirante, antiscivolo, adattabile ad ogni piede<br />

ed ad ogni superficie. R’Evolution consente di muoversi con<br />

la sensazione del piede nudo indoor e outdoor, senza paura<br />

di insidie. Si possono seguire tutte le novità Akkua anche su<br />

Akkuaworld Facebook, Twitter e YouTube.<br />

AKKUA<br />

Tel. 030 6821 559<br />

www.akkuaworld.com<br />

Tutta l’efficacia, la fluidità e la completezza di un esercizio “total body” senza<br />

la necessità di una stanza dedicata. L’ellittico Pro Form 420 ZLE è un attrezzo<br />

versatile per riuscire a restare in forma nel comfort della propria casa. Permette<br />

di muovere tutto il corpo, braccia, addominali, glutei, gambe per consumare più<br />

calorie e tonificare in maniera armonica e bilanciata. E mentre ci si allena si può<br />

ascoltare la musica dal lettore MP3 direttamente dagli altoparlanti dell’ellittico o<br />

seguire un programma di allenamento con la voce di un personal trainer. Il Pro<br />

Form 420 ZLE ha addirittura una ventola per rinfrescare le sedute di allenamento<br />

più intese. Quando si finisce il proprio esercizio, Pro Form<br />

420 ZLE si può chiudere in modo da occupare uno spazio minimo, a<br />

prova di miniappartamento.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

Il kit più completo<br />

ICON HEALTH & FITNESS<br />

Tel. +39 02 38591277<br />

www.proformfitness.it<br />

Sfida le temperature più estreme<br />

Carvico ha creato Artica, un innovativo tecno-tessuto<br />

garzato bielastico composto da<br />

centinaia di microfilamenti cavi che garantiscono<br />

un isolamento termico imbattibile. La particolare<br />

struttura del tessuto permette la naturale evaporazione<br />

del sudore: grazie al bassissimo assorbimento<br />

di acqua il tessuto asciuga rapidamente<br />

mantenendo costante la temperatura corporea,<br />

riducendo al minimo il consumo energetico e<br />

migliorando la performance dell’atleta. L’elevata<br />

elasticità, la perfetta idrofilia, l’ottima protezione<br />

termica rendono i capi<br />

realizzati in Artica by<br />

Carvico ideali per<br />

rimanere a contatto<br />

con la pelle per<br />

molto tempo senza<br />

causare alcuna<br />

irritazione o fastidio,<br />

garantendo altresì<br />

una piacevole sensazione<br />

di comfort.<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

info@carvico.com


www.topsport.it<br />

73 1


74 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

Massima traspirazione<br />

Con i giocatori Roberto Soldado,<br />

Éver Banega, Fernando Gago, Tino<br />

Costa e Nelson Haedo Valdez come<br />

testimonial d’eccezione, il Valencia CF<br />

insieme al suo sponsor tecnico Joma, ha<br />

presentato la nuova casacca nera/arancio<br />

sui Social Network. La nuova maglia<br />

è stata realizzata in tessuto poliestere<br />

interlock 100% a cui è stato applicato il sistema micro mesh,<br />

a conferire la massima traspirazione. Grazie a questo, il sudore<br />

viene espulso verso l’esterno del tessuto ed evapora rapidamente<br />

diminuendo il tasso di umidità<br />

corporea. La maglia è stata progettata<br />

per assicurare il massimo comfort agli<br />

atleti. Per questo motivo sono stati curati<br />

i dettagli come le cuciture flatlock, nella<br />

parte interna del capo, proprio per evitare<br />

abrasione ed attrito.<br />

JOMA SPORT<br />

Tel. 011 6474 737<br />

joma-italia@joma-sport.com<br />

La risposta al freddo<br />

invernale<br />

La maglia zip Mico in Micofleece Soft<br />

è un 2° strato Insulation, lo strato intermedio<br />

per isolare dal freddo con proprietà<br />

di leggerezza e traspirazione per cedere<br />

all’esterno il calore corporeo in eccesso<br />

e controllare il microclima esistente tra il<br />

corpo e il 1° strato. Si tratta di una maglia<br />

man manica lunga con zip in contrasto<br />

di colore con protezione; taglio sagomato<br />

per il massimo comfort con inserti ai<br />

fianchi e sotto manica in contrasto. 100%<br />

made in Italy. Il tessuto Micofleece Soft<br />

è realizzato in microfibra di poliestere in<br />

trama fitta ed elastica; peso 187g/mq; lavorato<br />

con soffice garzatura verso l’interno<br />

e maglia liscia “no-pilling” verso l’esterno<br />

per una eccezionale morbidezza al tatto;<br />

massima vestibilità, comfort termico senza<br />

peso eccessivo, asciugatura rapida, veloce<br />

dispersione dell’umidità in eccesso.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

avventure sulla neve<br />

trekking impegnativi<br />

La Trango Trek Micro Evo<br />

Gtx La Sportiva presenta<br />

forma fasciante, tomaia<br />

strutturata e massima mobilità<br />

di caviglia. Ideale per trekking<br />

impegnativo su sentieri impervi<br />

grazie alla nuova suola con<br />

Impact Brake System. La<br />

nuova versione 2008 aggiornata<br />

con nuovo battistrada Vibram, unisce ai contenuti tecnici della<br />

versione 2007 i vantaggi derivanti dalla tecnologia Impact Brake<br />

System, ovvero riduzione dell’impatto con il terreno e massimo<br />

grip su qualsiasi tipo di superficie sia in trazione che in frenata.<br />

Adotta lo snodo multidirezionale della caviglia 3D Flex System,<br />

che assicura sostegno e mobilità della caviglia in tutte le direzioni.<br />

Disponibile anche in versione woman, studiata sulla morfologia del<br />

piede femminile.<br />

Un approccio efficace al dolore<br />

Il dolore anteriore al ginocchio, la cui definizione è in realtà vaga, si riferisce a<br />

numerose patologie. Le principali sono la sindrome femoro-rotulea e la tendinopatia<br />

rotulea. La condropatia rotulea è una patologia molto diffusa tra la popolazione, sportiva<br />

e non. Il dolore si presenta localizzato a livello rotuleo, il fenomeno si acutizza ogni qualvolta<br />

eseguiamo dei piegamenti al di sotto dei 90/100° o quando manteniamo a lungo<br />

la posizione di semipiegamento, oppure ancora in posizione inginocchiata. La nuova<br />

ginocchiera Reaction, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta un approccio<br />

attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio, nonché una valida alternativa alle<br />

ginocchiere tradizionali. Le membrane elastomeriche fungono da esoscheletro elastico,<br />

garantendo un contatto propriocettivo per l’intero range di movimento. La perfetta aderenza,<br />

la compressione e la capacità di allungamento delle membrane, garantiscono uno<br />

scarico delle forze che agiscono normalmente<br />

sul ginocchio durante la flessione e l’estensione,<br />

mentre gli snodi a doppio asse per<br />

un supporto aggiuntivo, sostengono il<br />

ginocchio anche in posizione neutra.<br />

Disponibile nelle misure dalla XS<br />

alla XXXL.<br />

DJO GLOBAL ITALIA<br />

Numero verde: 800 89 16 07<br />

vendite@DJOglobal.com<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

Questa giacca Nørrona si distingue per la<br />

vestibilità comoda e il taglio lungo. Tra i molti<br />

plus di costruzione offre: tasche scalda-mano,<br />

ghette per le mani, gonnellino paraneve, incavo<br />

manica con sistema di ventilazione in mesh, tasca<br />

di sicurezza. In primo piano il tessuto Gore-Tex 2<br />

layer: realizzato con nylon riciclato, è una garanzia<br />

di impermeabilità e traspirabilità, assicurando<br />

protezione e comfort. La morbida fodera garzata<br />

ottimizza l’isolamento termico e provvede alla giusta<br />

termoregolazione.


Peso ridottissimo<br />

Donald di Grouse Creek è un piumino<br />

tecnico realizzato per contenere<br />

al massimo il peso e mantenere le proprietà<br />

di isolamento termico e comfort dei<br />

piumini classici. L’imbottitura con il 90%<br />

di vera piuma rende questo capo molto<br />

caldo, al tempo stesso lo spessore limitato<br />

e il peso ridottissimo di questa parte<br />

pregiata dell’animale garantiscono una<br />

leggerezza del capo senza pari. Donald si<br />

presta a moltissimi utilizzi: capo tecnico<br />

per sci alpinismo, trekking in alta quota,<br />

uso quotidiano in paesi di montagna, in<br />

città e casual. Una caratteristica unica di<br />

questo piumino è la comprimibilità: infatti<br />

è possibile ripiegarlo e racchiuderlo all’interno<br />

dell’apposito sacchetto in dotazione,<br />

per portarlo sempre con sé. Donald è<br />

disponibile in varie taglie unisex nelle colorazioni<br />

blu, verde e nero. Grouse Creek è<br />

importato e distribuito da Alpex.<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

adatte ad ogni occasione<br />

Il consiglio giusto sul punto vendita<br />

La collezione Colmar Originals AI 2013/14 parte dai must per reinterpretarli nei tessuti e nei colori. I materiali utilizzati spaziano<br />

dalle lane a costa agli effetti denim, alle microfibre morbide e pastose passando da tessuti oleati che conferiscono un aspetto<br />

tipicamente Heritage. E ancora, tessuti ultraleggeri e stretch imbottiti in morbida piuma avvolgono il corpo assecondandolo in ogni suo<br />

movimento e assicurando il massimo comfort e un’ottima vestibilità.<br />

In una delle foto, la giacca in materiale che simula il neoprene delle<br />

mute da sub, che arricchisce la collezione per colmare i periodi di<br />

mezza stagione. Realizzata in due tessuti accoppiati con l’utilizzo di<br />

una schiuma interna, costituisce una proposta ultramoderna che si<br />

adatta a ogni occasione, da abbinare a morbide felpe e pantaloni in<br />

tessuto stretch stressati da lavaggi energici. Nell’altra immagine, una<br />

giacca realizzata in lana a coste, imbottita in piuma naturale e ricca di<br />

dettagli in pelle a contrasto. Colmar è distribuito da Manifattura Mario<br />

Colombo.<br />

MANIFATTURA MARIO COLOMBO<br />

Tel. 039 39431<br />

info@colmar.it<br />

PrIMO PIaNO<br />

Sincrorun è un programma ideato e realizzato in<br />

collaborazione con diverse aziende di scarpe,<br />

volto a migliorare la consulenza all’interno dei<br />

punti vendita sportivi, aiutando il cliente ad<br />

individuare in maniera semplice e veloce la<br />

scarpa giusta da acquistare. I modelli di scarpe<br />

presenti in commercio grazie alle tecnologie e<br />

ai materiali che li compongono, diventano sempre<br />

più resistenti all’usura. Bisogna sapere che<br />

ogni individuo ha un proprio modo naturale di<br />

appoggiare il piede, e tantissimi sono i problemi<br />

causati dall’acquisto di una scorretta calzatura<br />

o da eccessiva usura. Tenendo costantemente<br />

visionato il prodotto con la Video-analisi sarà facile<br />

percepirne le sensazioni e avere conferma<br />

su un monitor di quando è il momento giusto<br />

per sostituirle. Tutto questo diventa importante<br />

per svolgere un’attività sportiva in armonia, KEY SPORT MARKET<strong>IN</strong>G<br />

Tel. 335 5866966<br />

salute e sicurezza. L’analisi video nel consiglio<br />

www.sincrorun.com<br />

delle calzature è utilizzata<br />

da anni da tantissimi negozi<br />

e aziende del settore in<br />

Italia e all’estero per capire<br />

l’effettivo funzionamento di<br />

una tecnologia sui diversi<br />

modi di appoggiare il piede.<br />

Con Sincrorun si velocizza<br />

notevolmente la vendita, si<br />

ha una formazione continua<br />

sui modelli in uscita, gli ordini ai fornitori sono facilitati, si hanno sempre<br />

sotto controllo i dati fisici di ogni cliente. Aziende come adidas, Reebok,<br />

Brooks, e New Balance lo utilizzano quotidianamente per i loro test<br />

aziendali. Al sistema Sincrorun può essere collegato il modulo Sincroscan,<br />

ovvero una pedana per l’acquisizione posturale del piede tramite un<br />

apposito scanner sensoriale. Ideato e distribuito da Key Sport Marketing.<br />

www.topsport.it<br />

75


76 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

Nuovo livello per l’outdoor<br />

La Marmot Wm’s Isotherm Hoody è un<br />

capo ad alte prestazioni ottimizzato per<br />

il corpo della donna e realizzato con il<br />

nuovo isolamento Polartec Alpha. Polartec<br />

Alpha è il primo tessuto per l’isolamento<br />

realmente traspirante mai creato.<br />

Grazie alla costruzione esclusiva,<br />

garantisce eccellente stabilità,<br />

resistenza superiore, calore illimitato,<br />

traspirabilità eccellente,<br />

perfetta gestione dell’umidità<br />

corporea. La superficie esterna<br />

di Mm’s Isotherm Hoody è<br />

realizzata con tessuto tecnico<br />

ultraleggero abbinato a rinforzi<br />

in materiale softshell sulla parte<br />

alta del torso e le maniche<br />

per incrementare il comfort in<br />

azione.<br />

Performance uniche<br />

Seraction Pant di Mountain<br />

Hardwear è progettato in<br />

collaborazione con i fortissimi ice<br />

climber del team di atleti Mountain<br />

Hardwear. Perfetti per l’arrampicata<br />

mista (ghiaccio e roccia),<br />

offrono le performance uniche<br />

del tessuto Dry.Q Elite: totale<br />

impermeabilità, traspirabilità superiore,<br />

flessibilità, comfort estremo.<br />

Seduta e cavallo elasticizzati per<br />

migliorare la mobilità; ginocchia<br />

super-articolate; design con<br />

inserti studiati per una protezione<br />

innalzata; bordo con zip ¾ per una<br />

regolazione personalizzata. Peso:<br />

397 grammi. Mountain Hardwear è<br />

distribuito da Outback ‘97.<br />

Prendere il meglio dal passato<br />

escursioni al freddo<br />

Il softshell tre strati Bob di Grouse<br />

Creek è una giacca antivento e<br />

antipioggia, ideale per escursioni con clima<br />

freddo, trekking ad alta quota, alpinismo e<br />

sci in ghiacciaio. Giacca ideale per adattarsi<br />

a diverse temperature, dotata di un fit personalizzabile<br />

grazie ai lacci che scorrono<br />

in vita. Il cappuccio è rimovibile con strap,<br />

mentre per regolare la traspirazione sono<br />

presenti due lunghe zip lombari. Il polsino<br />

è regolabile con fascia velcro, per massima<br />

comodità e velocità nella chiusura. Sono<br />

presenti due ampie tasche frontali, ideali<br />

per contenere guanti, cartine e accessori<br />

vari, chiuse da zip con terminale gommato.<br />

La giacca è resa più sicura dalla presenza di un<br />

finissimo piping catarifrangente ad alta visibilità.<br />

Bob è disponibile in due colorazioni, nero e arancio/nero.<br />

Grouse Creek è distrubuito da Alpex.<br />

Nessun infortunio<br />

La linea 3D Wear Active Tense<br />

di Erreà si completa con la<br />

presenza dei panta Exo e panta<br />

Ergo specifici per le articolazioni<br />

inferiori. Il loro utilizzo<br />

permette principalmente la<br />

stabilizzazione e una corretta<br />

postura del ginocchio con<br />

un conseguente effetto preventivo<br />

sugli infortuni degli<br />

arti inferiori, una maggiore<br />

stabilità e un miglioramento<br />

delle performance nella<br />

corsa e delle prestazioni.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

Per l’AI 2013/2014 Colmar Originals propone una collezione che nasce da uno sguardo nostalgico verso i tempi meno competitivi<br />

e aggressivi del passato. Le fantasie realizzate con stampe fotografiche tridimensionali, richiamano i punti a maglia dei morbidi<br />

maglioni utilizzati nei caldi chalet di montagna, mentre la gamma di colori si rifà a tinte naturali della terra passando dal tundra all’olio,<br />

dal muschio alla cannella, dal castagno ai classici<br />

silicio e peltro. Più di 30 sfumature che giocano tra loro<br />

nell’ormai consolidato stile Colmar Originals. Nelle foto:<br />

giacca reversibile realizzata con stampa fotografica<br />

tridimensionale che richiama i punti a maglia dei maglioni<br />

utilizzati in montagna; giacca realizzata in denim,<br />

imbottita in piuma naturale e ricca di dettagli in pelle a<br />

contrasto; giacca in tessuto oleato che conferisce un<br />

aspetto tipicamente Heritage. Colmar è distribuito da<br />

Manifattura Mario Colombo.<br />

MANIFATTURA MARIO COLOMBO<br />

Tel. 039 39431<br />

info@colmar.it


SEMPRE<br />

CONNESSI!<br />

L’informazione professionale libera<br />

e puntuale che dà voce a tutto il mercato<br />

www.topsport.it<br />

<strong>IN</strong>IMITAB<strong>IL</strong>I.<br />

www.sportbizreport.it<br />

www.topsport.it<br />

77


78 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

SPOrtStyLe FOTO:<br />

rispettano la pelle<br />

e l’ambiente<br />

Sempre più persone<br />

sentono la necessità di<br />

sapere come sono fatti i<br />

prodotti che indossano.<br />

Uno dei protagonisti Eco<br />

Fashion, OrganicTribe,<br />

propone anche per<br />

la prossima stagione<br />

primavera/estate felpe<br />

dallo stile ricercato.<br />

Rigorosamente bio, in cotone<br />

soffice certificato Gots (Global<br />

Organic Textile Standard), si<br />

adattano ad ogni occasione dal<br />

tempo libero alla palestra, dallo<br />

yoga alla danza e naturalmente<br />

a tutti gli sport outdoor. Nella foto: OT’s<br />

Hoody grey, felpa in cotone certificato<br />

Gots, 95% cotone bio e 5% elastan;<br />

rifiniture: organza di cotone, 100% cotone<br />

bio; colori naturali: Logwood (Campeggio).<br />

OrganicTribe è distribuito da Blick Design.<br />

Funzionalità senza rincunciare<br />

al look<br />

La linea di tute New Age<br />

Tech di Newland, dai toni tenui e<br />

rilassanti, è pensata per il tempo<br />

libero e per il puro comfort,<br />

ovunque lo si desideri. Il materiale<br />

che meglio la contraddistingue è<br />

l’innovativo Merintech: morbidissima<br />

e calda lana merino 100%<br />

extra-fine all’esterno e tecnico e<br />

performante polipropilene all’interno.<br />

A questo tessuto polifunzionale si<br />

aggiunge il performante DHtech<br />

300 con caratteristiche altamente<br />

termoregolanti che lo rendono<br />

perfetto sia per la pratica sportiva<br />

attiva che per il tempo libero.<br />

Entrambi i tessuti sono isolanti,<br />

ipoallergenici, antibatterici, antipilling<br />

e antimacchia. Newland è un prodotto<br />

di Athesis.<br />

NIKE


Un look sempre vincente<br />

La Tienken II Jacket di Brooks è una<br />

felpa elegante da corsa in tessuto<br />

a maglia. Il capo presenta caratteristiche<br />

molto interessanti, linee pulite e colori nitidi.<br />

Il tessuto tecnico a maglia spazzolato<br />

assicura maggior calore, Equilibrium Knit<br />

(100% maglia in poliestere spazzolato).<br />

Disponibile nelle taglie dalla XS alla XL.<br />

Libere di muoversi<br />

Per la donna che ama praticare sport o vestirsi casual durante il tempo libero, la<br />

proposta di adidas è davvero ampia. Nelle foto: la felpa Ess 3S Seasonal Coverup,<br />

dal fit regular, con zip e cappuccio, 3 strisce spplicate, nero e<br />

grigio melange; la felpa SF Volume S/S Hooded Top a manica<br />

corta con cappuccio, in tessuto morbido, manica a pipistrello,<br />

rosa fucsia; e la felpa ID Hood con cappuccio, grigia con<br />

strisce.<br />

Varietà di stili<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

La collezione AI del marchio Eye offre<br />

una linea di tute e felpe per uomo e<br />

donna. Le proposte variano sia nei tessuti, che<br />

nello stile. Tutte le tute e le felpe si distinguono<br />

per una grande attenzione ai dettagli:<br />

cuciture, etichette e rifiniture sono studiate<br />

accuratamente per offrire dei capi in cui lo<br />

stile moderno si concilia con una vestibilità<br />

ottimale. Eye Sport è distribuito da Double-A.<br />

Dettagli di stile<br />

Macron pone un<br />

costante impegno<br />

nella realizzazione<br />

di capi tecnici di qualità,<br />

prestando grande<br />

attenzione allo stile e<br />

ai dettagli. Nella foto,<br />

il pantalone da uomo<br />

Lounge, realizzato in<br />

felpa garzata, terry<br />

cotton (80% cotone –<br />

20% poliestere).<br />

Sport al femminile<br />

Giada, azienda con sede in provincia<br />

di Genova, propone per tutte le sportive<br />

un completo composto da felpa con ricamo<br />

del logo in blu/jeans e dal pantalone<br />

con polsino in cotone elasticizzato.<br />

www.topsport.it<br />

79


80 www.topsport.it<br />

novità prodotto<br />

Gestire il calore<br />

Arriva da adidas questa tuta in<br />

Climacool. Dotata di tasche laterali,<br />

girovita e polsini elasticizzati, rilievo allover.<br />

Il tessuto Climacool contiene polvere di<br />

giada che crea un effetto di fresco<br />

sulla pelle mentre allontana<br />

il sudore permettendo<br />

il massimo della<br />

performance. 100%<br />

poliestere, plain<br />

weave, 91 g.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

Poco peso e tanto stretch<br />

Comfort garantito per questa felpa con<br />

cerniera e cappuccio realizzata da<br />

Helly Hansen per la PE 2013. Realizzata in<br />

poliestere stretch leggero, con un cordino<br />

che si aggiusta attorno al cappuccio, questa<br />

pratica felpa è realizzata nei colori porpora,<br />

turchese e grigio ed è disponibile nelle<br />

taglie dalla xs fino alla xl. Sia in versione<br />

donna che uomo.<br />

Un tocco di dolcezza sulla pelle<br />

La felpa Visby Jr di Energiapura è in tessuto<br />

Aerocontrol, termico ed elastico. La struttura<br />

del tessuto facilita il trasferimento verso l’esterno<br />

del vapore acqueo creato dal corpo durante<br />

un’intensa attività fisica, garantendo una<br />

temperatura corporea costante. Il materiale è<br />

morbido e dolce sulla pelle, antiallergico, non<br />

produce fastidiosi rumori in movimento ed è<br />

di facile manutenzione. Aerocontrol fa parte<br />

di una famiglia di tessuti progettata per<br />

capi da primo e secondo strato; la nuova<br />

generazione della maglieria funzionale<br />

ottimizzata dopo anni di esperienza.<br />

Liberi di stare comodi<br />

La tuta Zeus Sport Iris è<br />

ideale per il tempo<br />

libero, ed è composta<br />

da felpa con cappuccio<br />

e cerniera e comodi<br />

pantaloni con elastico<br />

alla caviglia. Loghi<br />

ricamati. Disponibile<br />

nelle taglie dalla S<br />

alla 2XL.<br />

Pratica e confortevole<br />

La Taminga ELK 200 g di Moa Sport<br />

è una felpa in tessuto tecnico termico<br />

e traspirante. Il cappuccio è regolabile<br />

con coulisse e la tasca marsupio frontale<br />

rende il capo pratico e confortevole. Il<br />

capo è termico e traspirante e presenta<br />

polsini in costina, cappuccio con coulisse,<br />

fettuccia interno collo. Disponibile nei colori<br />

bianco panna, blu, azzurro Italia e nelle<br />

taglie dalla S alla 3XL.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!