Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
AVA WOMAN GTX<br />
PROTEZIONE TOTALE, BELLEZZA LETALE<br />
Special powers:<br />
Impermeabilità e traspirabilità grazie<br />
alla membrana Gore-Tex Pro Shell<br />
Elasticità<br />
Leggerezza estrema<br />
Tasca frontale con doppio accesso<br />
STRATOS WOMAN<br />
AGGRESSIVA E SUPER VELOCE<br />
Special powers:<br />
Elasticità<br />
Leggerezza estrema<br />
Aderenza<br />
Traspirabilità<br />
Con tasche multi-storage<br />
LUNA WOMAN<br />
NOME IN CODICE VERSATILITÀ<br />
Special powers:<br />
Cappuccio integrato a regolazione rapida<br />
Trattamento water-resistent DWR<br />
Barriera windstopper<br />
UNTAINEERS www.lasportiva.com<br />
RESOLUTE MAN GTX<br />
IL BODY-GUARD PERFETTO<br />
Special powers:<br />
Costruzione traspirante a<br />
tre strati Gore-Tex Pro Shell<br />
Elasticità<br />
Tasche frontali con doppio accesso<br />
Protezione senza compromessi<br />
PULSAR WOMAN<br />
CONCEPITA PER SUPERARE OGNI LIMITE<br />
Special powers:<br />
Zone rinforzate anti-abrasione<br />
Trattamento water-resistent DWR<br />
Tasche ad accesso rapido<br />
Massima libertà di movimento<br />
Con tasche multi-storage<br />
- Become a La Sportiva fan<br />
Gore-Tex®, Guarantee to keep you dry® and Windstopper® are registered trademarks of W.L. Gore & Associates. Primaloft® and Primaloft Primaloft Primaloft Primaloft Primaloft ONE® are registered trademarks of Albany International Corp.
FOTO: salewa<br />
30<br />
RUBRICHE<br />
8<br />
52<br />
118<br />
125<br />
132<br />
6 www.topsport.it<br />
Elenco aziende citate<br />
Sell Out<br />
Vetrine Novità Prodotto<br />
Sport Economia<br />
Sport Village<br />
56<br />
SOMMARIO<br />
FEBBRAIO 2013<br />
30_SPECIALE SCI ALPINO<br />
Il sistema neve è chiamato a reinventarsi per mantenersi<br />
competitivo e riguadagnare appeal e visibilità. Risulta<br />
imprescindibile svecchiare l’offerta e renderla più<br />
interessante agli occhi di un consumatore in evoluzione<br />
46_LA PAROLA AI NEGOZIANTI<br />
Una fotografia dell’andamento del mercato italiano<br />
dell’articolo sportivo. Come far fronte a un’economia<br />
globale in stravolgimento e al calo dei consumi<br />
54_GLOBAL SPORT<br />
Fashion victim. Diamo uno sguardo al Citadium<br />
a Parigi, che a partire dal 2007 ha deciso di lasciare<br />
la commercializzazione di articoli sportivi per<br />
concentrarsi sullo streetwear. Cos’è cambiato?<br />
56_TROPPO SOCIAL<br />
Una recente indagine dimostra la crescita del<br />
commercio on-line. Con conseguenze non<br />
necessariamente negative per il retail tradizionale,<br />
a patto che sappia reinventarsi. Pro e contro di una<br />
rivoluzione dei comportamenti d’acquisto<br />
102_AFFARE INTIMO<br />
Il mercato dell’underwear in Italia presenta ancora<br />
margini di miglioramento, grazie ad una costante<br />
ricerca tecnologica, sempre più avanzata<br />
112_UNIVERSO FEMMINILE<br />
Uomini e donne nello sport. Un confronto sempre più<br />
attuale in un mercato che deve trasformarsi per restare in<br />
linea con i comportamenti d’acquisto<br />
114_I TARGET DEL FUTURO<br />
Consumatori di ieri, anzi di domani. I senior rappresentano<br />
un target importantissimo per il commercio sportivo del<br />
prossimo futuro, sia di beni che di servizi<br />
116_SPORT & SOCIETÀ<br />
Nell’era della targettizzazione, pensare anche a consumi<br />
(e consumatori) alternativi può essere tanto strategico<br />
quanto altamente comunicativo<br />
138_IL PIUMINO HA STOFFA<br />
Uno sguardo alle nuove tendenze dell’eleganza sportiva.<br />
alcune proposte moderne e grintose, pronte a far<br />
capitolare anche i più fanatici del look classico<br />
142_SPORT IN ACTION<br />
È importante segnare in agenda alcuni eventi internazionali<br />
che possono attirare anche l’attenzione dei consumatori.<br />
Guardiamo allora cosa succede nel tennis
EVERY DAY A NEW HORIZON, EVERY HORIZON A FRESH DREAM,<br />
EVERY DREAM A DAWNING DAY.<br />
COLMAR CELEBRATES 90 YEARS ON THE CUTTING EDGE.<br />
INNOVATING & WINNING ALL THE WAY.<br />
FOREVER BEGINS NOW<br />
3-6 FEBRUARY, 2013 ¦ MAIN BOOTH HALL B2 - STAND 304 ¦ ISPO VISION HALL B1 - STAND 200<br />
www.topsport.it 7
Azienda Pagina<br />
A<br />
Acciai Enrico 131<br />
Adidas 126, 127, 129, 139, 140<br />
Advansa 75<br />
Akkua 12-13, 118, 120<br />
All1Sport 95<br />
AllSport 127<br />
Alpex 72-73, 119, 122, 141<br />
Alto 125<br />
Arc’Teryx 53<br />
Arena 136<br />
Asics 125, 133<br />
B<br />
Battistin Mauro 106, 108<br />
Berghaus 28-29, 118<br />
Billabong 130<br />
Biotex 110<br />
Blizzard 51<br />
Brancaglion Davide 47<br />
Briko 36<br />
C<br />
Calzaturificio Dalbello 44<br />
Calzaturificio La Sportiva II cop., 1,<br />
53, 119, 121, 124, 133, 136<br />
Calhoun Jim 127<br />
Camp 44, 139<br />
Carra Luca 104, 106<br />
Carvico 132<br />
Catellacci Andrea 76<br />
Caulonque Baptiste 131<br />
Ceccarelli Daniela 32<br />
Cisalfa 86<br />
CMP 4-5, 41, 53, 141<br />
Cober 35, 119, 121, 130<br />
Coe Sebastian 116<br />
Cole Haan 127<br />
Colmar 7, 32, 36, 43<br />
Converse 127<br />
Corneliani Carlalberto 52<br />
Crazy Idea 39, 120, 124<br />
Croce Sergio 46<br />
D<br />
DC 52<br />
Dei Cas Flavio 47<br />
Decathlon 90<br />
De Masis Michele 80<br />
DJO Global 124, 144, IV cop.<br />
Djokovic Novak 143<br />
Direttore Responsabile: Giovanna Glionna<br />
Direttore Editoriale: Michele Glionna<br />
Testi e servizi: Tina Alboresi, Piero Aliprandi,<br />
Francesco Bernardoni, Leone Buonaccorsi, Egidio Capuzzello,<br />
Matthew J. Evanston, Rosarita Cuccoli, Salvatore Ferraiuolo,<br />
Leonardo Glionna, Laura Guerra, Nicola Marra, Damiano Montanari,<br />
Nicola Montecalvo, Antonio Padovani, Emiliana Rosi,<br />
Andrea Sganzerla, Guido Siniscalchi, Aldo Vittorio, Ruggero Vivaldi<br />
Iniziative speciali: Matteo Barboni, Luca Gallina,<br />
Paolo Maggiorelli, Ornella Pietropaolo<br />
Opinionisti: Fabio Campagnolo, Marco Danieli, Michele De Masis,<br />
Grazia Fornaro, Sergio Longoni, Georg Oberrauch, Fabio Pelosi<br />
Segreteria di Redazione: Arianna Pelagalli<br />
Grafica: Silvia Carbonaro<br />
8 www.topsport.it<br />
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
Duran José-Luis 127<br />
Dynafit 53, 104, 119, 137, 139<br />
E<br />
Equipe Olympique 48<br />
Errani Sara 143<br />
Erreà 100-101, 104, 106, 109, 110<br />
F<br />
Fischer 136, IV cop.<br />
Fogarty Chris 130<br />
Foot Locker 85<br />
Frachey Andrea 48<br />
Frachey Sport 48<br />
G<br />
Gamondi Roberto 48<br />
Garmont 44, 77<br />
Gartner Sports 2-3, 119<br />
Gialdini 47<br />
Grouse Creek 72-73, 119, 122, 141<br />
H I<br />
Hainer Herbert 129<br />
Helly Hansen 44, 111<br />
Icon Health&Fitness 79, 99, 120, 122<br />
Intersport 129<br />
J K<br />
Jersey Lomellina 132<br />
Joma Sport 52, 70, 89, 93, 133,<br />
134, 137, 138<br />
Koch Franz 128<br />
L<br />
Lacoste 127<br />
Lafuma 129, 131<br />
Lagermann Jochen 53<br />
Lange 37<br />
Li Ning 129<br />
Longoni Sergio 88<br />
Lotto 132<br />
M<br />
Maglificio Gimer 82-83, 139<br />
Mammut 53<br />
Manifattura di Bigolino 118, 121, 135<br />
Manifattura Mario Colombo 7, 36, 43<br />
Mastellini Luca 103<br />
Maxisport 91<br />
McKnight Robert B. 130<br />
Meda Alessio 126<br />
Mico Sport 36, 41, 102,<br />
103, 104, 105, 107, 108<br />
Millet 53<br />
Mizuno 106, 108, 125<br />
Moncler 131<br />
Mossardi Patrizia 47<br />
N<br />
Nencini Sport 78, 87, 92<br />
New Balance 2-3, 119, 127<br />
Nike 127, 129<br />
Nordica 33, 43, 44, 123<br />
Norrøna 53<br />
O<br />
Oberalp 41, 104, 110,<br />
119, 122, 139, 140<br />
Oberrauch Georg 90, 91<br />
Oberrauch Heiner 52<br />
Olivier Cantet 131<br />
Oliviero 96<br />
O.S.B. Group 62-63, 121, 124<br />
P Q<br />
Palus Jean-Francois 128<br />
Pasasport 140<br />
Patagonia 53<br />
Phenix 9<br />
Polartec 10-11, 135, 138, 140, 141<br />
Polinelli 44<br />
Polo Sport 80<br />
Portas Cristiano 136<br />
Primaloft 53, 128<br />
Prosport 118<br />
Prowinter 97<br />
Puma 128<br />
Punto Azzurro 140<br />
Quiksilver 130<br />
Quiros Ana Fidelia 52<br />
R<br />
Ramello Piero 48<br />
Razzoli Giuliano 136<br />
Rechner Sue 128<br />
Reebok 126<br />
Restelli 44<br />
Rewoolution 41<br />
Rino Sport 47<br />
Rip Curl 131<br />
Rodriguez Pablo 52<br />
Roether Kim 129<br />
Rossi Vinicio 130<br />
Rossignol 37, 45, 78, 126, 133<br />
Roxy 41<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.) - Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
S<br />
Salewa 41, 53, 110, 122, 140<br />
Schiavone Francesca 142<br />
Scioline Rode 118<br />
Singer Brian 131<br />
Snowlife 43, 44, 69, 71, 124<br />
Sotomayor Javier 52<br />
Spac – Divisione Vegam 81, 120,<br />
122, 126<br />
Speedo 53<br />
Sporting 47<br />
Sportland 94, 95<br />
Sportler 53, 87, 91<br />
Sport Specialist 88<br />
Summit 9, 43, 44, 69,<br />
71, 120, 124, 141<br />
T<br />
Technosport 48<br />
Tecnica 51<br />
The North Face 53, 58, 139<br />
Toni Luca 132<br />
U<br />
Umbro 127<br />
Umdasch Shopfitting 132, 137<br />
Universo Sport 76<br />
V<br />
Vidussi Maurizio 46<br />
Viglietti Cristian 46<br />
Vonn Lindsey 113<br />
W X Y<br />
Wintersteiger 43, 121, 122<br />
W.L. Gore 137<br />
Wyett Roger 127<br />
Z<br />
Zainer 53<br />
Zalando 98<br />
Zanardi Alex 116, 117<br />
Ziener 53<br />
Zandonà 41<br />
Zecchin Luca 46<br />
Zeis Reiner 128<br />
Zeitz Jochen 128<br />
Zeus Sport 110, 141<br />
Zinermann 48<br />
3A Antonini Sportland 49<br />
48.10 140<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano<br />
n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/85. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti, foto e<br />
disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione intende<br />
rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: NanniStampa, Viserba di Rimini. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà<br />
Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n°<br />
2003 del 23.10.1964 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è<br />
necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato<br />
il versamento su c/c postale n. 22877409 intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto pagamento,<br />
unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00<br />
Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno (al<br />
costo di Euro 6,00 cad.).<br />
Media Partnerships<br />
LEGGE 675/1974 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza dei dati.<br />
L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione di abbonamenti<br />
gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato<br />
invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base all’articolo 13 Legge<br />
n. 675/94, si potrà in qualsiasi momento esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare,<br />
correggere e cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing<br />
diretto. Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.
ISPO 2013<br />
3.-6.2.2013<br />
Messe München<br />
International Hall<br />
B2-310<br />
www.phenixski.com<br />
Vieni a scoprire, nei nostri showroom, la nuova collezione Phenix inverno 2013 rinnovata nei tessuti, modelli e colori.<br />
Una collezione completa per uomo, donna e bambino su fasce di prezzo interessanti.<br />
Per ulteriori informazioni: Summit SRL – Tel. 0471793164 – info@summitsports.it<br />
www.topsport.it<br />
9
10 www.topsport.it<br />
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
Willie Benegas<br />
Alpinista
Scopri la libertà con il tessuto impermeabile più traspirante mai inventato. Creato con e per atleti come Willie Benegas, Polartec ® NeoShell ®<br />
libera gli appassionati di outdoor da sudore, saturazione, gelo. Testato in laboratorio e sul campo, è acclamato dal settore. Per maggiori<br />
informazioni su Polartec ® NeoShell ® Scopri la libertà con il tessuto impermeabile più traspirante mai inventato. Creato con e per atleti come Willie Benegas, Polartec<br />
e sul numero continuo di award vinti vieni a trovarci a ISPO, Hall B6 - Booth 405 o visita POLARTEC.COM<br />
® NeoShell ®<br />
libera gli appassionati di outdoor da sudore, saturazione, gelo. Testato in laboratorio e sul campo, è acclamato dal settore. Per maggiori<br />
e sul numero continuo di award vinti vieni a trovarci a ISPO, Hall B6 - Booth 405 o visita POLARTEC.COM<br />
Polartec ® e Polartec ® NeoShell ® sono marchi<br />
registrati di Polartec, LLC. ©Polartec 2013<br />
www.topsport.it<br />
11
12 www.topsport.it<br />
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
calza prodotta con filati<br />
riciclati e termoregolatori
la rivoluzione ai tuoi piedi<br />
Il barefoot, quello vero, consiste nel muoversi con il piede completamente scalzo. Oggi,<br />
tutti i vantaggi che ne conseguono, sono ottenibili solo con un calzare e mai con una<br />
calzatura anche se minimalista. La Divisione Ricerca e Sviluppo di AKKUA in collaborazione<br />
con quella di ELAV hanno realizzato R’Evolution, l’unico prodotto al mondo<br />
progettato a partire dalla calza invece che dalla scarpa. Il piede ritornerà finalmente a<br />
lavorare come è stato progettato dalla natura, per una piacevole sensazione dimenticata.<br />
www.akkuaworld.com<br />
MADE IN ITALY<br />
www.topsport.it<br />
13
14 www.topsport.it<br />
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
RICHIEDETELO!<br />
Edizione<br />
2013<br />
Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />
L’Indispensabile<br />
opera di consultazione per tutti gli operatori di settore
DiCembre 1987<br />
settembre 1988<br />
Gennaio 1986<br />
Attraverso i cambiamenti nella denominazione<br />
della testata, nel formato e nella grafica, in questi<br />
anni <strong>TopSport</strong> ha rappresentato l’evoluzione stessa del<br />
mercato italiano dell’articolo sportivo arrivando fino ad<br />
oggi, in piena era virtuale e del web 2.0, con<br />
la consapevolezza ed il coraggio dei veri opinion leader.<br />
La nostra vita<br />
Trenta anni di vita vissuta in stretto dialogo con il<br />
mercato. Con grandi inchieste, sfide speciali, e qualche<br />
polemica. Ripercorriamo il nostro “ieri” raccontandolo<br />
con la consapevolezza di oggi. E, soprattutto, delle nuove<br />
sfide che ci riserva il futuro, competitivo più che mai.<br />
GiUGno 1992<br />
Gennaio 2004<br />
Gennaio 2006<br />
settembre 1983<br />
Gennaio 2013<br />
www.topsport.it<br />
15
16 www.topsport.it<br />
la nostra vita<br />
Una LUnGa<br />
storia D’amore<br />
30 anni, 352 mesi, 228 numeri.<br />
Questi i grandi numeri di <strong>TopSport</strong>, che<br />
possiamo orgogliosamente sfoderare,<br />
senza rivali. Un traguardo<br />
ragguardevole nell’editoria<br />
professionale italiana, unico e senza<br />
paragoni in quella sportiva. L’occasione<br />
per ripercorrere, in carrellata, i nostri<br />
‘primi’ 30 anni (in realtà, la nostra<br />
esperienza editoriale nell’articolo<br />
sportivo supera abbondantemente i 50<br />
anni, ai tempi de Il Giornale degli<br />
Articoli Sportivi). L’atteggiamento con<br />
cui ci accingiamo a commentare la<br />
nostra storia non è né malinconico, né<br />
di rinnegazione. In tempi non sospetti,<br />
non abbiamo risparmiato critiche a chi<br />
idealizzava l’Italia dell’articolo sportivo<br />
– mite e semplificata – del passato<br />
(soprattutto, quella dei mitici anni<br />
Settanta ed Ottanta). In realtà,<br />
problemi e criticità hanno sempre<br />
camminato in parallelo con l’evoluzione<br />
del mercato, e negli anni si sono –<br />
È faCiLe, qUanDo si GUarDa aL<br />
passato, CaDere neL risChio<br />
Di iDeaLizzarLo, Con frasi<br />
DeL tipo “era meGLio qUanDo<br />
si stava peGGio”. in reaLtà,<br />
L’itaLia Di ieri DeLL’artiCoLo<br />
sportivo, mite e sempLifiCata,<br />
non eLarGiva soLo rose e<br />
fiori. i prinCipaLi probLemi<br />
Di oGGi Già Dominavano La<br />
sCena eD apparivano sULLe<br />
paGine e sULLe Copertine<br />
DeLLa nostra rivista. nUmero<br />
Dopo nUmero, topsport Li ha<br />
foCaLizzati, in Un CresCenDo<br />
Di impeGno e ConsapevoLezza<br />
irrimediabilmente – sempre più<br />
evidenziati. Crescendo, numero dopo<br />
numero (e con la parallela evoluzione<br />
di immagine e contenuti della testata)<br />
non abbiamo cambiato né<br />
atteggiamento, né sentimenti. Ed oggi<br />
che ci si presenta una simile<br />
occasione, dobbiamo riconoscere che<br />
volgendo lo sguardo indietro, il<br />
passato non ci sembra né migliore, né<br />
peggiore rispetto ai tempi attuali.<br />
Soltanto – e soprattutto – ‘diverso’.
Convinti piuttosto, con un po’ di sana<br />
presunzione, di aver sempre dato voce<br />
alle esigenze e alle necessità del<br />
mercato, nel momento in cui abbiamo<br />
aperto un dialogo ed abbiamo cercato<br />
di mantenerlo vivo, pensiamo che fare il<br />
punto sulla nostra storia e sulla sua<br />
evoluzione, che è sempre andata di pari<br />
passo con quella del settore, possa<br />
aiutare a comprendere meglio la realtà.<br />
Di ieri, e di oggi. E anche del futuro.<br />
DaLLe COnVerGenZe (ParaLLeLe)<br />
Tra mODa e sPOrT, aLLO sPOrT<br />
COme TenDenZa LiFesTYLe.<br />
Cominciamo dagli esordi. Siamo<br />
dunque partiti nel settembre 1983 con<br />
una testata intitolata TopMode che si<br />
proponeva in chiave indubbiamente<br />
innovativa per quei tempi, come una<br />
rivista di informazioni moda,<br />
abbigliamento casual-tempo libero ed<br />
accessori per l’industria ed il<br />
commercio.<br />
Nell’editoriale (momento<br />
importantissimo di apertura e di<br />
dialogo mantenuto costante negli anni)<br />
le parole-chiave di allora erano<br />
rappresentate da “tempo libero”,<br />
“casual” e “sportswear”. Qui l’articolo<br />
sportivo in quanto hardware non era<br />
presente, ed il mondo dello sport era<br />
rappresentato per le sue connessioni<br />
con la sfera del tempo libero e<br />
L’anno Che verrà<br />
aL passo Coi tempi<br />
ovviamente, non C’È paraGone tra La GrafiCa<br />
DeLL’ULtimo restyLinG Di topsport e qUeLLe<br />
passate. tUttavia, CiasCUn Cambiamento Di stiLe<br />
operato neGLi anni ha Le sUe raGioni D’essere e<br />
rappresenta briLLantemente i GUsti DeL tempo<br />
l’abbigliamento di ‘tipo’ sportivo.<br />
Inizialmente, in altre parole, la moda la<br />
faceva da protagonista, delineando<br />
comunque un ‘dilemma’ che avrebbe<br />
sempre caratterizzato, da allora in poi,<br />
l’ambito operativo in cui si muove<br />
l’intero settore.<br />
Seguendo le evoluzioni della rivista è<br />
datato 1986 il primo riferimento<br />
esplicito allo sport, pur sempre nella<br />
aLCUne Copertine Di inizio anno, sintesi<br />
DeLLe aspettative DeLL’epoCa, aDesso sUonano<br />
Certamente sUperate. Le riproponiamo<br />
per sottoLineare<br />
Una vitaLità eD Un’enerGia,<br />
pUrtroppo perDUtesi<br />
neGLi anni. aLLa Grinta<br />
vitaLe Di aLLora È taLvoLta<br />
sUbentrata Una DrammatiCa<br />
e periCoLosa apatia. ai<br />
Limiti DeLLa rasseGnazione<br />
sua dicotomia con la moda. La rivista<br />
prende infatti la nuova denominazione<br />
di Top M&S (ovvero: Moda & Sport)<br />
per ribadire il legame tra i due mondi,<br />
in quanto lo sport è effettivamente un<br />
forte suscitatore di moda, e si presenta<br />
così in occasione di una nuova<br />
edizione estiva del Mias, prima, e<br />
dell’Ispo, poi. Sempre in quest’anno al<br />
logo della testata si abbina la<br />
www.topsport.it<br />
17
18 www.topsport.it<br />
la nostra vita<br />
denominazione di “Periodico<br />
indipendente di informazione<br />
e cultura professionale”, a<br />
conferma del nostro impegno<br />
ad essere un reale supporto<br />
alla professionalità degli<br />
operatori. Ma è nel luglio<br />
del 1987 che comincia il<br />
percorso ‘sportivo’ di Top,<br />
che modifica il suo nome<br />
ancora una volta,<br />
assumendo esplicitamente<br />
la parola “Sport” nella sua<br />
denominazione. A<br />
dimostrare che la moda, pur<br />
sempre presente, assume<br />
un ruolo complementare<br />
rispetto all’anima sportiva<br />
del mercato cui cui ci rivolgiamo.<br />
Anche il sottotitolo così si completa,<br />
nella sua rinnovata definizione di<br />
“Periodico indipendente di<br />
informazione e cultura professionali<br />
per gli operatori dell’articolo sportivo”.<br />
Passano gli anni, e il 1992 sancisce<br />
uno dei momenti di maggiore<br />
innovazione stilistica della testata,<br />
con l’assunzione di di un nuovo nuovo formato –<br />
sempre non standard –, più<br />
maneggevole e disinvolto. Da un punto<br />
di vista grafico, la copertina – anche<br />
seguendo i gusti del tempo – da una<br />
caratterizzazione statica acquista una<br />
maggiore dinamicità e soprattutto<br />
guadagna più impatto nel messaggio,<br />
ottenuto da<br />
una crescente<br />
Copertine “top”<br />
iL CritiCismo DeLLa testata È Un eLemento<br />
Che, C neL bene e neL maLe, Ci ha sempre<br />
Caratterizzato. C<br />
D’aLtronDe, LaDDove<br />
possibi possibiLe topsport non ha mai evitato Di<br />
LLeGarsi<br />
aLL’attUaLità, soprattUtto in aLCUni<br />
passaGGi Che hanno seGnato GLi anni. moLte<br />
DeLLe Copertine più riUsCite rifLettono<br />
DUnqUe Le trasformazioni in atto<br />
ricerca dell’effetto della copertina, mai<br />
venduta pubblicitariamente. Quella<br />
datata marzo 1996 – tra le più<br />
preziose e riuscite della nostra storia –<br />
può rappresentare un punto di arrivo<br />
nel continuo interscambio, sempre più<br />
trasversale, tra sport e moda. La cover<br />
di questa uscita riporta la scritta “Il<br />
Trend” a grandi caratteri, per<br />
GLi imperDibiLi<br />
sottolineare come “Lo sport è<br />
ovunque, e tutto. Detta moda, crea<br />
messaggi. È, semplicemente, il trend”.<br />
Il legame dello sport con la moda, in<br />
seguito vero e proprio lifestyle,<br />
ritornerà spesso in copertina, ponendo<br />
interrogativi ancora oggi attuali, come<br />
ad esempio quanto sia effimera la<br />
moda e dunque potenzialmente<br />
qUeLLa Datata marzo 1996 – tra Le più preziose e riUsCite<br />
DeLLa nostra storia – pUò rappresentare Un pUnto Di arrivo neL<br />
ContinUo intersCambio, sempre più trasversaLe, tra sport<br />
e moDa. La Cover Di qUesta UsCita riporta La sCritta Il Trend<br />
a GranDi Caratteri, per sottoLineare Come “Lo sport È ovUnqUe,<br />
e tUtto. Detta moDa, Crea messaGGi. È, sempLiCemente, iL trenD”.<br />
iL LeGame DeLLo sport Con La moDa, in seGUito vero e proprio<br />
LifestyLe, ritornerà spesso in Copertina, ponenDo interroGativi anCora oGGi<br />
attUaLi, Come aD esempio qUanto sia effimera La moDa e DUnqUe potenziaLmente<br />
ControproDUCente rispetto aLLa soLiDità DeLLo sport performante
controproducente rispetto alla solidità<br />
dello sport performante. Al di là delle<br />
provocazioni ad effetto, il messaggio<br />
che volevamo già allora far passare è<br />
che, nel momento in cui lo sport<br />
assomiglia sempre più ad uno stile di<br />
vita, si pone – pur in un’ottica di<br />
continue trasformazioni – al riparo da<br />
cambiamenti radicali, e negativi.<br />
Segnaliamo infine, a titolo di cronaca,<br />
gli ultimi due importanti momenti di<br />
svolta della testata: nel 2004 con il<br />
nuovo logo, ancora attuale e nel 2006<br />
con l’inserimento de “Il Giornale degli<br />
Articoli Sportivi” sotto la testata a<br />
suggellare la continuità della storia<br />
editoriale, a partire dalla prima<br />
pubblicazione ad ad opera del del fondatore,<br />
Michele Glionna, attuale<br />
Direttore Editoriale.<br />
aLL’inseGna<br />
DeLL’inFOrmaZiOne<br />
e DeL DiaLOGO,<br />
<strong>TopSport</strong> si è proposta<br />
come punto d’incontro<br />
tra gli operatori. La<br />
nostra Casa Editrice è<br />
stata la prima, in Italia,<br />
nell’ormai ‘lontano’ 1998 ad attivare un<br />
Numero Verde con i propri lettori, a mo’<br />
di servizio diretto di informazione e di<br />
dialogo. Le pagine di quegli anni sono<br />
piene di testimonianze che esprimono il<br />
disagio di un mercato già in evidente<br />
trasformazione, ancorato a format<br />
tradizionali ed insieme proiettato in<br />
avanti. Nel corso degli anni sono state<br />
avanGUarDie<br />
diverse le rubriche volte a<br />
fornire un supporto tecnico,<br />
legislativo e di marketing agli<br />
operatori, in un mercato in<br />
crescente instabilità, se non<br />
proprio in crisi. In alcuni<br />
numeri, la nostra apertura al mercato<br />
internazionale ci ha indotto a pubblicare<br />
articoli anche in lingua inglese e<br />
tedesca, in occasione delle fiere<br />
internazionali. Operazioni che, col<br />
senno di oggi, appaiono superate da<br />
una globalizzazione ormai compiuta. E<br />
da uno strumento più immediato a<br />
aperto, come il web. Andando ben oltre<br />
la pura vetrina pubblicitaria di nuove<br />
aziende e nuovi prodotti, abbiamo<br />
sempre creduto – ieri e ancor più oggi<br />
– che lo scopo di una pubblicazione<br />
professionale sia fornire indicazioni<br />
riguardanti la struttura del mercato e<br />
l’evoluzione della sua distribuzione, di<br />
pari passo con la nascita e<br />
l’affermazione di nuove pratiche<br />
sportive, magari connesse a trend<br />
culturali. In riferimento a quest’ultimo<br />
punto, vorremmo ricordare i pimi articoli<br />
che hanno anticipato veri e propri<br />
‘fenomeni’ sportivi, quali la mountain<br />
bike (1987), lo snowboard (1987), l’inline<br />
skating (1992), l’outdoor (1992), il<br />
fitness (1994), il carving (1996).<br />
Un’altra carta vincente giocata sin dagli<br />
esordi e che ci ha caratterizzato per<br />
anni è stata l’apertura e l’interesse per i<br />
mercati internazionali. Questa<br />
informazione e contatto con il resto<br />
iL primo DeCennio Di topsport È stato<br />
Caratterizzato Da aLCUne DeCise prese Di<br />
posizione Che, neL bene e neL maLe, hanno fatto<br />
epoCa. nei primi anni novanta, tra Le iniziative<br />
Di vera avanGUarDia spiCCa iL<br />
servizio DeL numero Verde,<br />
messo a Disposizione DeL traDe<br />
per ComUniCare Con Libertà e<br />
trasparenza. Di ttUtto<br />
Ciò siamo<br />
anDati an sempre orGoGLiosi<br />
www.topsport.it<br />
19
20 www.topsport.it<br />
la nostra vita<br />
del mondo si è evoluta col<br />
tempo, finendo per annullare la<br />
distinzione tra Italia, Europa e<br />
mondo, in sintonia con l’effettivo<br />
affermarsi della tanto<br />
conclamata globalizzazione.<br />
Andando per il mondo, un altro<br />
leitmotiv costante sulla rivista è<br />
stato quello rappresentato da<br />
ampi reportage sulle fiere, nazionali e<br />
non. Molte uscite della nostra testata<br />
sono da sempre pensate in funzione<br />
della partecipazione diretta della<br />
rivista ad una manifestazione<br />
fieristica, utile a fornirne un<br />
dettagliato resoconto sul numero<br />
successivo. Finché è esistito, il<br />
Mias è stato praticamente uno dei<br />
pilastri intorno ai quali hanno ruotato le<br />
tempistiche del settore, le iniziative<br />
delle aziende, i contenuti della rivista. Il<br />
Mias, per chi l’ha vissuto, è stato<br />
innegabilmente un appuntamento di<br />
primaria importanza, un evento ‘storico’,<br />
visto che le sue origini risalivano al<br />
1961, come riportato in un servizio<br />
pubblicato in occasione dei suoi 25<br />
anni di età. Del Mias abbiamo seguito<br />
le varie fasi fino alla pubblicazione di un<br />
numero speciale, nell’aprile del 1993,<br />
privo di pubblicità e di sponsorizzazioni<br />
– cioè degli elementi su cui vive la<br />
nostra pubblicazione –, edizione<br />
studiata per far sentire ancora una volta<br />
la nostra voce, nel momento decisivo<br />
della crisi della manifestazione. È stata<br />
una delle operazioni di maggiore rottura<br />
da noi condotte, essendoci esposti<br />
drasticamente con un’azione volta a<br />
responsabilizzare chi poi, all’interno<br />
dell’assemblea del Mias, doveva<br />
prendere decisioni rilevanti per il futuro<br />
del settore. Una scelta rischiosa ma<br />
anche obbligata dalla nostra mission di<br />
‘opinion leader’.<br />
Abbiamo seguito con attenzione e<br />
costanza i primi passi di Pitti Uomo<br />
nello sport, ospitati all’interno del<br />
padiglione Cavaniglia, nel 1996 in un<br />
crescendo di interesse per lo specifico<br />
mercato sportivo. Non abbiamo solo<br />
riferito dell’andamento delle fiere<br />
nazionali, ma ci siamo rivolti anche a<br />
quelle internazionali, aprendo così la<br />
nostra visuale al mondo. Non è dunque<br />
mancata la nostra attenzione verso le<br />
manifestazioni statunitensi, asiatiche,<br />
visUaL<br />
nei Paesi dell’Europa orientale perché<br />
ogni fiera, nonostante i suoi pregi e<br />
difetti, rispecchia in qualche modo il<br />
mercato del Paese in cui viene<br />
organizzata. Negli Stati Uniti, ad<br />
esempio, abbiamo assistito al nascere<br />
di un dilemma che troviamo negli ultimi<br />
anni anche in Europa: quali fiere<br />
sportive ha ancora senso organizzare, e<br />
di conseguenza visitare, e come<br />
effettuare questa selezione, non<br />
sempre immediata, in presenza di un<br />
numero a volte ingiustificato di<br />
kermesse. D’altronde, con l’avvento di<br />
Internet, c’è anche chi sostiene che le<br />
fiere siano destinate un po’ tutte a<br />
scomparire. Anche il fortissimo Ispo –<br />
vale la pena ricordarlo – ha perso<br />
l’edizione estiva e, di fatto, la<br />
competizione con l’OutDoor di<br />
ripensare GLi anni fin qUi<br />
tras trasCorsi Da topsport siGnifiCa<br />
anChe riperCorrere Le Diverse<br />
probLematiChe DistribUtive<br />
affrontate, Con Un oCChio Di<br />
riGUarDo aLLe formULe più<br />
nUove eD ineDite, anChe a LiveLLo<br />
internaziona<br />
internazionaLe, sUL fronte DeL<br />
VIsual e DeLL’approCCio aL<br />
CConsUmatore<br />
Destinati aL sUCCesso<br />
trenD per iL Corpo e per La<br />
mente, vero e proprio LifestyLe ifesty<br />
a 360 GraDi. aL<br />
wellness topsport<br />
ha DeDiCato neGLi anni<br />
moLte Copertine, eD<br />
aLtrettanti servizi<br />
GiornaListiCi<br />
Friedrichshafen. Non c’è dubbio che il<br />
meccanismo fieristico ha dovuto, nel<br />
corso di questi ultimi anni, mettersi<br />
seriamente in discussione, con esiti<br />
drammatici per alcuni...<br />
DisTriBuZiOne, arGOmenTO TOP.<br />
Difficile – a rischio di stancare –<br />
ripercorrere in maniera puntuale tanti<br />
anni, densi per altro di passaggi al<br />
limite del rivoluzionario in tema di<br />
distribuzione e sell out. Un tema che<br />
non a caso si ritrova da sempre, dai<br />
primissimi articoli che riguardano i vari<br />
asset commerciali che si sono definiti<br />
(o sono scomparsi) in un mercato ad<br />
altissimo tasso evolutivo. Nelle<br />
problematiche della distribuzione<br />
abbiamo sempre cercato di osservare,<br />
analizzare e dare voce ai grandi
protagonisti sulla scena italiana, dalle<br />
aziende fornitrici alla rete del<br />
commercio, passando dalle<br />
associazioni, dai rappresentanti e dai<br />
gruppi di acquisto. E proprio in forza di<br />
questo, non mancando di suscitare,<br />
all’occorrenza, accesi e costruttivi<br />
dibattiti. La nostra posizione è stata<br />
sempre quella di osservare, ascoltare<br />
ed analizzare lo stato effettivo delle<br />
cose, cercando alla fine di fornire<br />
suggerimenti ed indicazioni in un<br />
panorama che resta dai contorni<br />
indefiniti, ma che proprio per questo<br />
mantiene indubbie potenzialità di<br />
sviluppo.<br />
Analizzando il passato, è giocoforza<br />
persino banale rilevare l’intensità e la<br />
profondità di certi cambiamenti.<br />
Nello sport, quello forse più rilevante<br />
è il passaggio da attività sportive<br />
caratterizzate da singole discipline,<br />
alla progressiva affermazione di<br />
categorie e macro-aree sportive,<br />
che raggruppano al loro interno<br />
varie discipline, spesso con<br />
contorni non tanto definiti.<br />
Tra la fine degli anni Ottanta e<br />
lungo tutti i Novanta sono nati dei<br />
grandi filoni che reggono ancora<br />
oggi l’urto del tempo, in<br />
particolare il wellness e l’outdoor.<br />
Laddove lo sport si insinua in maniera<br />
crescente nel vissuto quotidiano,<br />
diventa uno stile di vita, seguito durante<br />
tutto l’anno che dunque investe<br />
trasversalmente la pratica sportiva,<br />
sganciandosi anche da certe<br />
condizionate stagionalità. Su questa<br />
tarGet<br />
merCato vUoL Dire Capire, prima DeGLi aLtri, qUaLi i<br />
sono Le nuoVe fronTIere, qUaLi saranno<br />
i bisoGni Di Domani, Chi sarà iL potenziaLe<br />
aCqUirente aL qUaLe proporre iL proprio<br />
proDotto. e pensare ai Giovani non È sContato,<br />
ma nemmeno sUffiCiente. anChe qUesto È Un fatto<br />
Di “speCiaLizzazione”: merCati trasversaLi Che<br />
potrebbero far La fortUna DeGLi operatori più<br />
LUnGimiranti. JUnior, Donne, anziani: riDUttivo<br />
ConsiDerarLi soLtanto DeLLe “niCChie”<br />
scia si è sviluppato il connubio sempre<br />
più stretto tra turismo e sport, con la<br />
crescita di strutture ricettive che<br />
offrono pacchetti “tutto compreso”, tali<br />
per cui oggigiorno ci si reca in<br />
montagna anche alla ricerca di un<br />
benessere più associabile al termale<br />
rispetto alla tradizionale settimana<br />
bianca da spendere sulla neve. Lo<br />
sport in chiave moderna ed attuale,<br />
d’altronde, è venuto ad assumere<br />
molteplici valenze, tanto da essere<br />
contemporaneamente piacere,<br />
divertimento, tempo libero,<br />
www.topsport.it<br />
21
22 www.topsport.it<br />
la nostra vita<br />
Seguendo le ragioni della praticità<br />
negli anni Si Sono affermati<br />
stili di vita che ricercano<br />
nuove gratificazioni perSonali<br />
e privilegiano il (ben)eSSere<br />
riSpetto al puro apparire.<br />
Sintomi delle ottime proSpettive<br />
dell’abbigliamento informale<br />
e SportSwear, evoluzione in chiave moderna tra il caSualwear e<br />
l’activewear. ormai, il SucceSSo dei marchi leader del Settore paSSa attraverSo<br />
collezioni Sempre più traSverSali con linee dedicate, facendo eStrema<br />
attenzione alle logiche di diStribuzione e comunicazione al conSumatore<br />
benessere e prevenzione,<br />
cura della propria persona e dei<br />
rapporti con gli altri.<br />
Un’opportunità di business<br />
reale seriamente invidiataci da<br />
molti altri settori, che hanno via<br />
via cercato di inserirvisi, e che<br />
paradossalmente gli operatori<br />
‘tradizionali’ dello sport<br />
stentano ancora a cogliere<br />
appieno.<br />
TECNOLOGICI, ALLA META.<br />
SportStyle<br />
Se si parla di sport, come del<br />
resto di tanti altri argomenti, non<br />
si può ignorare la tecnologia, dal<br />
momento che si è andata sempre<br />
più affermando come ingrediente<br />
essenziale della vita di tutti i giorni.<br />
Nello specifico, l’articolo sportivo<br />
‘vive’ di tecnologia, sia se si tratta<br />
di prodotto (con materie prime<br />
sempre più ricercate e performanti<br />
piuttosto che nelle tecniche e<br />
metodologie di produzione), sia nella nella<br />
dinamica distributiva e di vendita.<br />
<strong>TopSport</strong> ha sempre riflettuto su<br />
questa dimensione, parlando di<br />
novità tecnologiche ad ogni livello,<br />
da quelle di prodotto a quelle di<br />
servizio, organizzazione, marketing<br />
e comunicazione. In particolare,<br />
proprio rispetto al mondo<br />
dell’informazione e della<br />
ciao italia<br />
la delocalizzazione produttiva<br />
ha meSSo ineSorabilmente in<br />
criSi il concetto del Made in<br />
italy Su cui Si è baSato l’aSSet<br />
Sportivo nazionale, Soprattutto<br />
nell’abbigliamento<br />
e nella calzatura.<br />
con una competizione<br />
ormai globale, che ha<br />
negli anni Sovvertito<br />
la mappatura<br />
produttiva italiana
comunicazione, di fondamentale<br />
importanza per gli sviluppi economici e<br />
di mercato, l’avvento delle nuove<br />
tecnologie affascina ed impaurisce,<br />
proponendo un dualismo di<br />
atteggiamenti che spesso caratterizza<br />
tutti i principali processi innovativi,<br />
sintesi insieme di grandi vantaggi e<br />
faticosi sovvertimenti. Ed ancora una<br />
volta, anche su questo fronte ci siamo<br />
impegnati per affrontare le varie<br />
questioni cercando, con uno spirito<br />
tanto critico quanto assolutamente<br />
costruttivo, di fugare paure e pregiudizi.<br />
Il mondo del virtuale, con specifico<br />
riferimento al web, è entrato nelle<br />
nostre pagine (ed un valido esempio è<br />
contenuto nell’ampio servizio che<br />
dedichiamo all’e-commerce proprio su<br />
questo stesso numero della rivista) sia<br />
perché rappresenta ormai una reale<br />
voce di business alternativo sia perché<br />
noi crediamo che, una volta<br />
consolidatisi i servizi forniti dalla rete, si<br />
riusciranno a chiarire – e certamente<br />
ridefinire – i ruoli dei diversi player sul<br />
mercato e le prerogative positive di<br />
ciascuno.<br />
provocazioni<br />
a preScindere dallo Stile grafico, negli anni<br />
topSport ha affinato i modi per comunicare al<br />
trade in maniera quanto mai diretta, cercando di<br />
coinvolgere tutte le categorie.<br />
nel gennaio 1988, ad eSempio, abbiamo condotto un<br />
eSperimento veramente rivoluzionario, creando<br />
sottosopra, uno Spazio a diSpoSizione del<br />
Settore per comunicare e dialogare in maniera<br />
aSSolutamente informale. utilizzando l’arma<br />
dell’ironia (a volte, ai limiti della demenza)<br />
riuSciamo a Scrivere di coSe altrimenti<br />
improponibili: cauSe legali tra operatori,<br />
inSolvenza ed altri cattivi coStumi dilaganti,<br />
problemi di ogni genere. uno Strillo tra i tanti<br />
recita: “C’è anCora nel settore qualCuno Che nasCe<br />
ed altri Che Muoiono. Ma Chi<br />
soffre<br />
di più? più?”. illuminante.<br />
o anche: “volete solo vendere o<br />
an<br />
anChe guadagnare?”. e ancora:<br />
“se il settore non ti soddisfa,<br />
perChé diavolo Ci lavori<br />
dentro?”<br />
www.topsport.it<br />
23
24 www.topsport.it<br />
la nostra vita<br />
30 anni Di sTOria eD aTTuaLiTà.<br />
Ci piace concludere questo veloce<br />
excursus in una prospettiva ‘storica’. In<br />
qualche modo, infatti, nell’analizzare le<br />
problematiche specifiche del mercato<br />
sportivo vien fatto di ripercorrere anche<br />
gli avvenimenti salienti della storia degli<br />
ultimi trent’anni, sia sportivi sia di<br />
attualità in senso lato. Dando per<br />
scontata la presenza sulle nostre<br />
pagine dei grandi avvenimenti sportivi,<br />
primi fra tutti i Giochi Olimpici, ci<br />
imbattiamo su fatti politici, economici e<br />
finanziari che hanno influenzato il<br />
mondo sportivo. Accanto alla caduta<br />
del muro di Berlino e alla Guerra del<br />
Golfo, passando dai primi approcci dei<br />
grandi marchi sportivi sul mercato russo<br />
fino al crac Giacomelli. Storia passata,<br />
si dirà. Per fortuna. Ma all’orizzonte si<br />
profilano sempre nuove nuvole, infinite<br />
problematiche (così come tante<br />
opportunità), da sviscerare ed<br />
affrontare anche sulle nostre pagine.<br />
Questo anniversario è insomma un<br />
nuovo punto di partenza che ci vedrà<br />
coinvolti ancora ed indefessamente in<br />
prima linea, assieme al mercato.<br />
Ieri come oggi e, soprattutto, domani.<br />
Destinati aL sUCCesso<br />
La nUova frontiera DeLLo<br />
sport È siCUramente qUeLLa<br />
ouTdoor, Che si È affermata<br />
in maniera vertiGinosa,<br />
toCCanDo trasversaLmente<br />
moLtissimi proDotti eD attività<br />
sportive. e rivitaLizzanDo Così<br />
Un merCato aLLa Disperata<br />
riCerCa Di nUova Linfa. si tratta<br />
DeLLa tenDenza più forte Di<br />
qUest’ULtimo DeCennio perChé<br />
CoinvoLGe anChe La qUotiDianità,<br />
aLL’inseGna DeL Comfort e DeL<br />
benessere natUraLe, aLL’aria ’aria aperta<br />
GiornaLismo sCoop<br />
finChé È esistito, iL mIas È<br />
stato pratiCamente Uno Dei<br />
piLastri intorno ai qUaLi hanno<br />
rUotato Le tempistiChe DeL<br />
settore, Le iniziative DeLLe<br />
azienDe, i ContenUti DeLLa rivista. iL mias, per Chi L’ha<br />
vissUto, È stato inneGabiLmente Un appUntamento Di<br />
primaria importanza, Un evento “storiCo” – Le sUe<br />
oriGini risaLivano<br />
aL 1961 – Di CUi iL<br />
merCato anCora<br />
oGGi soffre<br />
nostaLGiCamente<br />
La manCanza
SEMPRE<br />
CONNESSI!<br />
L’informazione professionale libera<br />
e puntuale che dà voce a tutto il mercato<br />
www.topsport.it<br />
INIMITABILI.<br />
www.sportbizreport.it<br />
www.topsport.it<br />
25
GRA<br />
Alle Aziende che hAnno sostenuto<br />
itAliAno Assieme A noi, con lA loro<br />
Al retAil speciAlizzAto AttrAverso<br />
cAmbiAte, Alcuni Attori protAgonisti<br />
con noi. insieme, guArdiAmo Al pAssAto<br />
già vissute, mA soprAttutto quelle<br />
uno spirito di fAr “bene”. guArdAndo<br />
3T SRL - 4U TRADING SRL-925 SRL - A. & C.SRL - A. MODA SPA - A.A.I.S.S. - ASS.AGENTI ITALIA SPORT - A.G.M. DI GIUSEPPE PAPARO SAS - ACERBIS ITALIA SPA - ACQUARIO SPA - ACTION NOW SRL - AD STUDIO - ADIDAS ITALY SPA - ADINOLFI SRL - ADVANCED<br />
INC. - AKKUA SRL - AKRON SRL - AKU ITALIA SRL - ALBATROS SRL - ALICO SPORT SAS - ALL SNOW SRL - ALP DESIGN DI STEFANO MASSERINI - ALPEN BY VERZA SRL - ALPEN ITALIA DI ARIZZI MARIO - ALPEX SRL - ALT SISTEMI ANTITACCHEGGIO SAS - AM<br />
ARREDAMENTI NEGOZI - AREA SPORT SRL - ARENA ITALIA SPA - ARIES SRL - FIT FEET - ARISTON MEDIA SERVICE GMBH - ARS OPTICAL SRL - ARTCRAFTS INTERNATIONAL SRL - ARTISPORT SRL - ASCANIO SUB SRL - ASOLO SPA - ASSOEXPO - ASSOSPOR<br />
SPA - AZZURRA SRL - B. FIT - BABOLAT VS ITALIA SPA - BAILO SPA - BARONE & L. SNC - BARRET SRL - BASIC AGENCY SRL - BASIC ITALIA SPA - BCS DI BATTAGLIA ANDREA & C. - BEAVER BRAND SRL - BECK - BENEFIT SRL - BENETTON GROUP SPA - BENN<br />
- BLACKBOARD SRL SOCIETÀ UNIPERSONALE - BLICK DESIGN - BLU SFERA EXPO & MEDIA SRL - BN WELLNESS - BONIN CAV. VITTORIO SRL - BRANDS & MORE SPA - BREVETTI CAMINITI & C. SNC - BREXCO SRL - BRIKO SRL - BRIZZA SRL - BROOKS ITALI<br />
ANTIS - CALZATURIFICIO CAMPEGINA 2 - CALZATURIFICIO CIMA SPORT & C. - CALZATURIFICIO DALBELLO SRL - CALZATURIFICIO EMMEVI SRL - CALZATURIFICIO GUE-MAR SPORT SNC - CALZATURIFICIO LA SPORTIVA SPA - CALZATURIFICIO LOMER S<br />
SANTAGOSTINO SPA - CAMMAX - CAMPAGNOLO SPORTSWEAR SRL - CAMPEX SRL - CAMPING GAZ ITALIA SRL - CANTALE SPA - CARELL SRL - CARNIELLI FITNESS SPA - CARPAM SPORT SRL - CARVICO SPA - CASSIN SRL - CATASPORT SRL - CBS OUTDO<br />
SAS - CLASSICS SRL - CLEVER SRL - CMMD SRL - CO.RI.MA. SRL - COACH ITALIA SRL - COBER SRL - COIMBRA IMMAGINE E COMUNICAZIONE SRL - COLLE SPORT - COLVET SRL - CONFEZIONI CHIARIELLO - CONFEZIONI GIGI’S SNC - CONFEZIONI SAN<br />
- COT’N SPORTGEAR - COUNTRY LIFE SAS DI TIZIANO COMINASSI E C. - COVERLINE SAS - CRAZY IDEA DI COLTURI VALERIA - CRESTANI SPORT SAS - CRISBI SRL - CRISPI SPORT SRL - CURVE SNC DI BEN S. E BARBON M. - D.B. GROUP SPA - D.P.S. SRL - D<br />
SRL - DJO ITALIA SRL - DLS SRL - DMP SPORT SRL - DOLCE VITA DI VOLPATO GRAZIANO - DOLOMITE DIVISIONE NORDICA SPA - DOUBLE A SRL - DUBIN GROUP - DUNLOP SLAZENGER INTERNATIONAL LTD - E-GROUP SRL - E.R. ROVERA SPA - EAST PO<br />
INTERNATIONAL SPA - ELONAGENCY - ELVIANA SPORTSWEAR SRL - EMMEDIBI SRL - EMMEDUE SAS - ENERGIAPURA - ERA ORA DI AMBROSINI FRANCESCA - ERICH WEITZMANN SPA - ERREÀ SPORT SPA - ERREME C/O TETA SRL - ERRERRE SRL - ERR<br />
RIBOLA MARIO & C. SRL - F.LLI CAMPAGNOLO SPA - FACCI SNC DI FACCI NICOLA & C. - FAIPLAST SRL - FALANX - FAPA SPA - FARMACEUTICI G.B. PANZERA SRL - FAS PENDEZZA SRL - FASHY GMBH - FASPORT DI LONGO LUCIANA - FASSA SPA - FASSI FITN<br />
DIVISIONE D.S.I. - FITWELL SRL - FLASH DI FRANCESCO GIACCAGLIA - FLOAT TECHNOLOGY SRL - FLOWER GLOVES - FONMAR SRL - FORMA SRL - FORMULA SPORT GROUP SRL - FORNI ATOS - FRAMIS ITALIA SPA - FRANCO PIVOLI & C. SAS - FREDDY SPA<br />
SRL - GAERNE SPA - GALVIS SRL - GAMBARINI & ASSOSVILUPPO COMMERCIALE MENGIN - FALKE ITALIACIATI - GAMMASPORT SRL - GANA SPORT SRL - GARIGLIO CONFEZIONI SRL - GARLANDO SPA - GARMAN GROUP SRL - GARMONT SRL - GARR & CO<br />
SRL - GIL SRL - GIOMAX SRL - GIOS CONFEZIONI SRL - GITEXPOINT SRL - GIUSEPPE PRONZATI SPA - GLOBAL WERBEAGENTUR GMBH - GLOBE INTERNATIONAL SRL - GLOBUS ITALIA SRL - GLOOKE SRL - GOLDWIN ITALIA SRL - GRANZOTTO & C. SNC -<br />
- HAMMER SRL - HELENTEX SRL - HELLY HANSEN ITALY SRL - HI-TEC ITALIA SPORT TRADE SRL - HI-TEC SPORTS ITALIA SPA - HIBOU PROJET SNC - HIGH POWER SRL - HIPER FASHION SRL - HOLY SPORT SRL - HTM SPORT SPA - MARES SPA - ICE MASTER<br />
- INTERSPORT ITALIA SPA - INTIWATANA INDUSTRIES SRL - INVICTA SPA - ISASAN SRL - ISOSPORT SNC - ITALBASTONI SNC - ITALVENETA DIDATTICA DI ISIPATO SRL - ITATANI SRL - JACK WOLFSKIN ITALIA SRL - JAKED SRL - JEAN KLEBERT PROFESSIONAL S<br />
COMPANY - KETTLER SRL - KEY SPORT MARKETING - KOALA SRL - KOELNMESSE SRL - KONG SPA - KONUS ITALIA GROUP SRL - KRYPTONICS/HYPER WHEELS - XERO WHEELS - KWON KAMPFSPORT AUSSTATTUNG - SCHRAMM SPORT GMBH - L-FASHION<br />
SPORT DI LEONARDO GARDONI - LEGEA SRL - LEO SPORT SRL - LET’S DO IT AGAIN S.R.L. - LEVEL DISTRIBUTION SRL - LEVEL SPORT SRL - LG SRL - LIMAR SRL - LINEA COLORE SRL - LINEAFLEX SPA - LIOD BY LORAIN - LISKI SRL - LO.GA SRL - LOFAS SPR<br />
- MAGLIERIE CAGE SPA - MAGLIFICIO GIMER SPA - MAGLIFICIO RIPA SPA - MALBERT SPORT SRL - MANIFATTURA DEL MINCIO SRL - MANIFATTURA DI BIGOLINO SRL - MANIFATTURA MARIO COLOMBO & C. SPA - MANIFATTURA VALCISMON SPA - MANIFATT<br />
MASAI ITALIA SRL - MASPERO SPORT DI MASPERO PAOLO & C. SAS - MASTER ITALIA SPA - MASTERS SRL - MATRIX HELMETS DI BIGI MANUELA - MEDIAMIX SA - MEDICAL GYM SRL - MEETING GROUP SPA - MEGATEX SRL - MENGHI SHOES SRL - MEPHIST<br />
COMMERCIALE SRL - MINCIO SPORT DI AZZINI GIOVANNI E LINA SNC - MINDSHARE SPA - MIZUNO ITALIA SRL - MODANCE DI MARZOLI DANIELA - MOLINARI GUANTI SRL - MONACOFIERE SRL - MONDEOX SPA - MONTE SPORT SRL - MONTEBIANCO SPO<br />
- NAUTILUS SRL - NEW BRAND SRL - NEW COM SPA - NEW GAMES FOR SPORT SRL - NEW LINE A.M.S.E.I. SAS - NEW WAVE ITALIA SRL - NORDICA SPA - NORDITALIA RICAMBI SRL - NORTHEAST FORMA SRL - NORTHFEET FOOTWEAR - NOV.ITA SRL - NOVA<br />
SNC - OFF. MECC. CASSANESE DEI F.LLI PIANA SRL - OFFICINA ITALIANA SRL - OGS SRL - ORGANIZZAZIONE GESTIONE SERVIZI - OK BABY - OLANG SPA - OMD GLOBAL MEDIA NETWORK OF THE YEAR - OPEN SRL - ORIENTE SPORT SAS - OSBE SRL - OU<br />
SRL - PICASOL CLAMA SRL - PIEFFE SPORT SNC - PIETRONI & ASSOCIATI - PITTI IMMAGINE SRL - PLASTICHE CASSANO SRL - PM ADVERTISING AGENCY - POLAR ELECTRO ITALIA SPA - POLINELLI SRL - PONTETORTO SPA - PREMIERE SRL - PRESCO POOL<br />
SRL - PROTOS SPORT/QUARANTA SANTE - PUMA ITALIA SRL - PUNTO AZZURRO SRL - QUATTROTI DENTECH SAS - R. OFF. B. SRL - R.B. SOCIETY SAS - RAFFAELLI SRL - RANGER ITALIA SRL - RAPP STUDIO SAS - RAXY LINE SRL - REATTIVA TRADE SRL - RED ST<br />
PERSONAL SPORT SRL - ROBERTA TONINI SAS - ROCCA GROUP SRL - ROCK HELMETS BY SIMONI SRL - ROCKPILE SRL - ROLL SKATER SRL - ROLL SPORT SRL - ROSSIGNOL SCI SRL - ROTIM SRL - ROYALP INTERNATIONAL SRL - RUDY PROJECT SRL - R<br />
SRL - SALICE OCCHIALI SRL - SALOMON ITALIA SPA - SALPITALIA SRL - SALUBER SRL - SAMAS ITALY SPA - SAMPAOLI ANDREA CREAZIONI - SANOLO SRL - SANTONI SPA - SAPILO SRL - SCAGLIA SPORT SRL - SCHIAVI SRL - SCHOELLER TEXTIL AG - SCIO<br />
SIRENS BEACHWEAR - SIXS SRL - SIXTUS ITALIA SRL - SKA ITALIA SRL - SKI TRAB SRL - SKIKE ITALIA SRL - SKIS LACROIX FRANCE - SKYLINE SRL - SMITH SPORT OPTICS SRL - SNOW LINE ITALIA - SOCCER EQUIPMENT SRL - SOLEMODA SRL - SORRY SPA<br />
SPORT & TEX LAB SRL - SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA - SPORT EVOLUTION SRL - SPORT PERFORMER SRL - SPORTART SRL - SPORTBOX SRL - SPORTECH SRL - SPORTGROUP SCARL - SPORTIKA SRL - SPORTING TEAM EUROPE SRL - SPORTISS<br />
JO & C - STILFLEX SRL - STILSCREEN SRL - STOP SPORTSWEAR - STORE FIXTURE SNC - STRAFFIC SRL - STRIP COTONE SPA - STUDIO LOBO - STYL GRAND SPA - SUITEX INTERNATIONAL - SUMMIT SPORTS AGENCY - SUPERSPORT - SVILUPPO COMM.LE<br />
SPA - TECNOMED SRL - TECNOWEAR SPORTS SYSTEM SNC - TEN YARDS - MANIFATTURA MARIO COLOMBO & C. SPA - TERMODESPORT SRL - TESSITURA FLORIDA SRL - TESSUTI & TESSUTI SRL - THE CLAUNET DI TERRONI CLAUDIO - THE NORTH FACE IT<br />
SRL - UGO SPORT DI UGO FERRACUTI - UMDASCH SHOPFITTING SRL - UNITED SPORTS SNC - UNIVERSO SPORT SPA - UNTRACED - VAGOTEX WINDTEX SPA - VALENTI SANTE SRL - VANGUARD GROUP - VARTES SRL - VAYR TECNOLOGIA - VEGAS SPA - VE<br />
- VITAWELL SPA - VIVISPORT SRL - VIZEUM SPA - W.L. GORE & ASSOCIATI SRL - WATERFLY SRL - WAVES SKI DI TOGNI GREGORIO - WAY POINT SRL - WINDY SRL - WINFORM SRL - WINTERSTEIGER ITALIA SRL - WOOD & ROCK SRL - WURZ SRL - WZ IN
ZIE!<br />
il mercAto dell’Articolo sportivo<br />
presenzA sullA rivistA, comunicAndo<br />
le nostre pAgine. molte cose sono<br />
non ci sono più. mA noi ci siAmo, e voi<br />
per cApire le grAndi trAsformAzioni<br />
che ci Attendono. noi con voi, uniti dA<br />
Al futuro che ci AppArtiene.<br />
(to be continued...)<br />
ED DISTRIBUTION SPA - ADVANSA MARKETING GMBH - AEROTECNICA COLTRI SRL - AESSE SPA - AGENCJA PRESS MEDIA SPOLKA Z O.O. - AGO SPORT DI AGOSTINO FUNARO - AIALE SRL - AICAD SRL - AIGLE ITALIA SRL - AIRWALK ITEMS INTERNATIONAL<br />
AMAZING SRL - AMER SPORTS ITALIA SPA - AMERICAN EAGLE SRL - AMORINI SRL - ANDE SRL - ANDREA’S - ANDREW SRL - ANNIEL SRL - ANOMALY ACTION SPORTS SRL - AQUA SPHERE SRL - AQUAFIL SPA - AQUARAPID - IGA COMPANY SRL - AR.C.A.<br />
ORT - ASTAGA COMMUNICATION SAS DI M. LAZZARI & C.SAS - AT TECNO TIME SRL - ATALA SPA - ATHESIS SRL - ATHLETE PROJECT - RUNNERS - AUDAXPRO DI SCOLI MICHELE - AUSTRALIAN MADE SRL - AUSTRALIAN WOOL INNOVATION LTD - AXO SPORT<br />
NNY SPORT SRL - BERRETTIFICIO CAPPELLIFICIO BOCCI SRL - BERTAGGIA SRL - BEST & BEST SRL - BEST DIVERS SRL - BH ITALIA - BI-EMME SAS - BI-EMME SRL - BICYCLE LINE SRL - BIEFFE SNC - BIESSE SPORT SRL - BIOFORCE SRL - BITTANTE SPA<br />
ALIA - BRUGI SPA CREAZIONI SPORTIVE - BRUNNER INTERNATIONAL - BRUSH SPORTWEAR SRL - BULA - BUSHNELL PERFORMANCE OPTICS ITALY SRL - C.A.M.P. SPA - C.A.V.S. DI CITRON ANGELO & C. SNC - CALIFORNIA SPORTS SRL - CALZATURIFICIO<br />
R SRL - CALZATURIFICIO MEPRES SRL - CALZATURIFICIO OSCAR SPORT SRL - CALZATURIFICIO PONTELLO - CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. SPA - CALZATURIFICIO ZAMBERLAN SRL - CALZE GM SPORT SRL - CALZIFICIO CONCORDE SRL - CALZIFICIO<br />
OOR - CE.DI ITALIA SRL - CEBÉ ITALIA SRL - CEMACC SRL - CER SRL - CERBUL SPA - CHAMPION EUROPE SPA - CHIODI & C. SRL - CHRISS SRL - CIMA 12 DI DAL BELLO DAVIDE - CINEL DI CINEL ANDREA - CIONTI SRL - CIRMAR DI MARCO CIRILLO & C.<br />
ANTOSTEFANO - CONSORZIO SPORT POINT GROUP - CONSORZIO VENEZIE MODA SERVIZI - CONSULT LINE SRL - CONTICINI SRL - CONVERSE ITALIA SRL - COOPERATIVA SPORT PIEMONTE A R.L. - COR SPORT SRL - COSMA DI LUDOVICO MARENCO<br />
L - DAINESE SPA - DALLMONT REBELL SRL - DANIELS SPA - DAYGAS DESIGN SRL - DELTA TEAM SRL - DEMON - BIG LINE S.A.S. - DEMON SRL - DESK FACTORY SRL - DIADORA SPORT SPA - DIALTO SNC - DIAMANT SRL - DIECI HP SRL - DIGI INSTRUMENTS<br />
POLE SAS DI RICCARDO VALSECCHI & C. - EBERHARD GOEBEL GMBH - EDISPORT EDITORIALE SPA - EFFEASPORT SNC DI BIANCHI MARIA ADELE & C. - EFFEPI SRL - EFX ITALIA - ELEFANTINO SPORT SRL - ELIOS SNC - ELLE ENNE SRL - ELLESSE<br />
RRETI DI TRINCA TIZIANO - ESSE SPORT SRL - ESSEDI SAS - ESSENUOTO ITALIA DI DELLE DONNE D. & C. SAS - ESTRO SPA - ETOILE SRL - EUROLOOK SRL - EUROSPORT INTERNATIONAL SRL - EXPO SRL - EXTREME WINTER EQUIPMENT SRL - F.A.R. DI<br />
ITNESS SRL - FENIX OUTDOOR ITALIA SRL - FERIMPEX 2000 SRL - FERRARI & MERIGHI SNC - FERRINO & C. SPA - FERROX SRL - FEYEM SRL - FG ITALIA SRL - FIERA BOLZANO SPA - FILA EUROPE SPA - FIN-SALD SRL - FIRA DE BARCELONA - FITRE SPA -<br />
PA - FREMIL INTERNATIONAL SPA - FRIZZA SPA - FTX SRL - G.B. INTERNATIONAL SPA - G.B. NETWORK SRL - G.C.P. SPA - G.I. SPORTSWEAR SRL - G.I.B. ABBIGLIAMENTO SPORTIVO SRL - G.S.C. GROUP - G.S.D. SRL - G.S.M. DI MIGNONE G. & C. SAS - GABEL<br />
CO. SRL - GARSPORT SPA - GARTNER SPORTS SRL - GEA SRL - GEBEL SRL - GEIER DIFFUSION SRL - GEMINI SPORT & MARKETING SRL - GEMSTAR SRL - GENESI SRL - GENSAN SRL - GI & DI SRL - GIADA SNC - GIADA SPORT SRL - GIESSWEIN ITALIA<br />
C - GREEN CLUB SNC DI GIOVANI ANGELO & C. - GREEN POINT SRL - GREEN SPORTS COMPANY - GREENISH ITALIA - GRONELL SRL - GRUPPO ALOHA SRL - GRUPPO RIZZI SRL - GUZZI SPORT DI FRACARO MARISA - HAAPITI SRL - HALEKO ITALIA SRL<br />
TER - COM. PARETI DI CRISTALLO - ICON HEALTH & FITNESS ITALIA SPA - IDEA SRL - INFINITO INTERNATIONAL SRL - INITIATIVE MEDIA MILANO SRL - INTERGA SPA - INTERNATIONAL GROUP SRL - INTERNATIONAL SPORT TRADING SRL - INTERSOCKS SPA<br />
AL SPA - JK FITNESS SRL - JOHMAR SRL - JOMA SPORT ITALIA - JR. JUNIOR - JU RAPIDA E CO. SNC - JUNIOR PLASTIC SRL - JUTE SPORT SRL - KANGOL-HEADGEAR SAS - KASERER SNC DI KASERER G.&C. - KELME ITALIA SRL - KEN TRADE SRL - KENYA’S<br />
ION GROUP OY - L.M.O. SRL - LA FRA.MA SAS - LA RETE SRL - LACOSTE FOOTWEAR - AREA SPORT SRL - LACROIX - POLO SPORT SNC DI DE MASIS E C. - LAND-MARK SRL - LANDO FELICE SRL - LE COQ SPORTIF ITALIA SPA - LEDRAPLASTIC SPA - LEGAR<br />
PRINT SRL - LORENZI SRL - LOTTO SPORT ITALIA SPA - M.I.C. SPA - M&B SPORTS - M&M CALZATURIFICIO SRL - M&M OPTICS SRL - MA.RO GROUP SRL - MAB SPA - MACPI SPA PRESSING DIVISION - MAESTRALE & COMPANY SRL - MAG TRADING G.M.B.H.<br />
ATTURA VENETA SRL - MAPLUS BY GUARNIFLON SPA - MAPS SRL - MARAMPA SRL - MARANAND SPORT SRL - MARC TRADING SRL - MARCO DODESINI - MARILENA CONFEZIONI SPORTIVE SPA - MARINELLI SRL - MARINI SILVANO SRL - MARSUPIO SNC -<br />
ISTO ITALIA SRL - MESSE FRIEDRICHSHAFEN GMBH - MESSE-UND AUSSTELLUNG-GES.M.B.H. KOLN - MGM - TREZETA SPA - MH EUROPE SRL - MICO SPORT SPA - MIDO SRL UNIPERSONALE - MILANO VENDE SPORT S.C. A R.L. - MILLER SRL - MINARDI<br />
PORT SRL - MOOVING SNC DI MAFFEI GIUSEPPE & C. - MORALE SPORT SNC - FUN4U - MPG ITALIA SRL - MR. SEVEN DI ALEX GALTAROSSA - MT SPORT & TRADING - MY-DOC SRL - NADIA FASSI SRL - NANNINI ITALIAN QUALITY SRL - NATURE INSIDE SRL<br />
VA LYRIAN SAS - NOVATION SPA - NOW SPORT SRL - NUOVA GUANTO 3M SRL - NUOVA RADAR COOP SOCIETA’ COOPERATIVA ARL - NYFIL SRL - NYLSTAR CD ITALY SPA - O.S.B. GROUP SRL - OBERALP SPA - OBERSPEEDO SRL - ODD SPORT - OEMMEBI<br />
OUTDRY TECHNOLOGIES SRL - P.S. & CO. SRL - PANORAMA SAS - PANTOFOLA D’ORO SPA - PARAGON SRL - PASASPORT SRL - PATAGONIA ITALIA SRL - PATINOIRE SRL - PENTASPORT SRL - PERIPOLI SPA - PHOENIX SRL - PHYTO PERFORMANCE ITALIA<br />
OL SPA - PRIMA SRL - PRIMATO SPORT ITALIA SRL - PRISMA SPA - PRO KENNEX SRL - PROFASHION - PROFISHERS OUTDOOR GARMENTS SNC - PROGETTO SOLUZIONI SOFTWARE SRL - PROJECT 2010 SRL - PROMO SRL - PROSKATE SRL - PROSPORT<br />
STAR SRL - REEBOK ITALIA SRL - REGATTA ITALIA SRL - REM’S SRL - RESINATURA VENETA SRL - RETIFICIO RIBOLA GIOVANNI SNC - REVSPORT SPA - RIP CURL ITALY SRL - RISPORT - ROSSIGNOL LANGE SRL - RIZZARDI ORLANDI FRANCESCO - RIZZATO<br />
- RUE ROYALE DIANA SPA - RUGBY COLOURS DI BATTISTELLA & C. SAS - RUNNER SAS - RUSSELL ITALY SRL - S.B.M. SRL SPORT BRANDS MANAGEMENT - S.E.I. - SPORT EVENTING ITALIA SRL - S.G. DEI F.LLI SARTORI SNC - SABY SPORT SRL - SAGOTEC<br />
IOLINE RODE SNC - SCODELLARI STEFANO - SCUBART - SEB SPORT SRL - SECTOR GROUP SPA - SEIBA SAS - SENSI & C. SRL - SEPT ITALIA SPA - SER-MEC SRL - SEVEN STYLE DI RATTO MARCO & C. SAS - SG SPA - SG&B SRL - SILA BY BRAMBI SRL -<br />
SPA - SOUL RACE - SOULLIMIT - ZETA SRL - SOVENDI SAS DI CANONICO BRUNO & C. - SPA IMMOBILIARE - FIERA BRESCIA - SPAC SPA - DIVISIONE VEGAM - SPEEDO - SPHINX EUROPE SRL - SPOGA SAS (SPORT MODE GASSER) - SPORT & MORE SRL -<br />
ISSIMO DI DANTE ACERBIS & C. SNC - SPORTLAB SRL - SPORTLINEXTREME SRL - SPORTS RDP SPA - SPORTSYSTEM SAS - SPORTUP SRL - SPORTZUN S.A. - SPUNKY ACTION SAS - SPY OPTIC SRL - SSGEAR SRL - STAR SKI WAX SAS DI JACHNA DONNA<br />
.LE SRL - MENGIN EXCLUSIVE - SYNTEX SPA - T.M. TECHNOLOGY SRL - TACCONI FLAMINIO SPORT SKI TEAM SRL - TAE YANG DI COZZI VINCENZO - TAMIGI SPA - TANUKI PELLICCERIE - TEAMSPORT SRL - TECHNISUB SPA - TECHNOLAMI SRL - TECNICA<br />
E ITALY SRL - THREE SIXTY COMMUNICATION SRL - TIBURON SRL - TIMBERLAND ITALY SRL - TITEUX & TITEUX - TLC - TOMASONI TOPSAIL SPA - TRERE’ SRL HOSIERY INNOVATION - TREZETA - TRIAL SRL - TRIUMPH INTERNATIONAL ROME SPA - UFO PLAST<br />
- VENINI SRL - VENTOTTOAGOSTO SRL - VENTURELLI SRL - VET SPORT SNC - VF ITALIA SRL - VI.ALE. - VIBRAM SPA - VICH ITALIA SRL - VIDOCQ ITALIA SRL - VIKING NORD POOL SRL - VINYLSOFT DI BRAMBILLA PIETRO E C. SAS - VIPOLE DI NICOLA VIDALE<br />
Z INTERNATIONAL SRL - X-RAY GROUP SRL - XDRUMS DI GIORGIO TARALLO - XT SRL - YUKI 92 - YVETTE SRL - ZADIR SRL - ZANDONÀ DANIELE - ZANIER SPORT GMBH - ZERO INDUSTRY SRL - ZERO3 SRL - ZEUS SPORT SRL - ZORZI BERRETTI SNC -
Che fatiCa, lo<br />
le aziende Che investono sul Consumatore, i negozi<br />
Che Chiedono più sostegno Con la possibilità dei resi<br />
e del Conto vendita. l’attrezzo Che sparisCe dai negozi<br />
di Città, l’assortimento ad alto risChio di invenduto.<br />
il servizio di noleggio e prova. il sistema neve è<br />
Chiamato a reinventarsi per mantenersi Competitivo.<br />
riguadagnando appeal e visibilità<br />
30 www.topsport.it<br />
attualità<br />
sCi
Inverno 2020: cannoni sparaneve di<br />
nuova generazione mantengono le<br />
piste innevate, con il manto naturale<br />
relegato a quote sempre più alte.<br />
La stagione sciistica, da dicembre<br />
a marzo, è in mano a pochi grandi<br />
comprensori, e si salva ormai solo grazie<br />
al turismo straniero, soprattutto dell’est<br />
Europa. Sulle piste, negli hotel e nei<br />
negozi si parla fluentemente russo, le<br />
mise degli sciatori stranieri sono un po’<br />
pacchiane, ma certamente più costose e<br />
ricercate di quelle degli italiani. Non è<br />
certo il miglior italian style quello<br />
nostrano, che scivola sulle piste,<br />
approssimativo e datato, acquistato a<br />
buon prezzo. La vacanza irrinunciabile<br />
per l’italiano medio d’altronde è sempre<br />
quella balneare, anche in inverno (se se<br />
lo può permettere), e poi da buoni<br />
esterofili noi preferiamo andare oltre<br />
Alexis Pinturault nella discesa di Adelboden, ad inizio gennaio,<br />
durante la Coppa del Mondo 2012-2013<br />
Ph: ALESSANDRO TROVATI/PENTAPhOTO PER COLMAR<br />
confine, ad esempio a visitare le vicine<br />
Svizzera, Francia o Austria, e in questo<br />
caso noleggiamo l’occorrente in quota.<br />
Quelli che ancora acquistano materiale,<br />
lo fanno volentieri sul web, a caccia delle<br />
offerte last minute. Dopo l’esempio di<br />
Dubai anche nelle grandi città del<br />
mondo, come a Roma e Milano, si può<br />
sciare grazie a snow park artificiali,<br />
brutta copia degli Appenini e delle<br />
Orobie.<br />
Non è (ancora) attuale realtà, ma alcuni<br />
elementi ci sono già familiari. Il turismo<br />
invernale arriva da una serie di<br />
stagioni faticosissime, con un<br />
progressivo ed importante calo delle<br />
vendite tanto di attrezzature che di<br />
skipass, a prescindere dalle condizioni<br />
meteorologiche e dall’abbondanza di<br />
neve sulle piste. Soprattutto nell’ultimo<br />
anno, gli italiani hanno perso fiducia ed<br />
ottimismo sul proprio futuro; la riduzione<br />
dei consumi ha contagiato anche il<br />
settore delle vacanze: meno giornate,<br />
riduzione della spesa, eliminazione di<br />
orpelli accessori: tutto ciò ha portato<br />
l’industria turistica (mare, montagna,<br />
laghi, città, terme) a chiudere la stagione<br />
con segni in negativo per quanto<br />
riguarda le presenze, e con decrementi<br />
ancora maggiori per quanto attiene ai<br />
fatturati. Una situazione che non dà<br />
segnali di controtendenza, e che dunque<br />
si protrarrà ancora, incidendo in maniera<br />
pesante sulle scelte delle “vacanze<br />
bianche” degli italiani: maggiore<br />
accuratezza nella scelta delle<br />
destinazioni, ricerca dell’offerta più<br />
economica, ricerca di luoghi dove vivere<br />
esperienze autentiche, dove potersi<br />
allontanare psicologicamente dalla<br />
quotidianità.<br />
NUOVO GIOCO DI SQUADRA<br />
Per tornare competitivi e riportarsi in<br />
carreggiata, gli operatori del settore<br />
hanno bisogno di rimettersi in gioco,<br />
rivedendo le proprie strategie e<br />
adattandole a un mondo che è a sua<br />
volta in continuo movimento, e coinvolge<br />
il commercio ‘multibrand’ in genere.<br />
Il negozio, da solo, non ha forza a<br />
sufficienza e chiede il sostegno delle<br />
aziende che dal canto loro stanno<br />
capendo che bisogna andare incontro<br />
alle esigenze dei nuovi consumatori (che<br />
non sono necessariamente giovani e<br />
giovanissimi), bisogna essere appetibili<br />
ed attuali per rappresentare mode e<br />
orientamenti in continua trasformazione.<br />
Visto allora che il commercio di<br />
attrezzature sportive è diventato un<br />
gioco davvero duro, ai limiti del<br />
sostenibile, la domanda che sorge<br />
spontanea è: come affrontarlo in maniera<br />
economicamente ancora vantaggiosa?<br />
La risposta ad una questione ormai<br />
stringente è univoca: azioni mirate e<br />
sinergiche da parte di tutti (o molti) attori<br />
della montagna bianca. Il sistema neve si<br />
basa, da sempre, sullo stretto<br />
collegamento tra i settori che lo<br />
compongono: non si possono vendere o<br />
noleggiare sci, né impartire lezioni, se<br />
nessuno frequenta le piste (per la<br />
www.topsport.it<br />
31
32 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
a pagare la Crisi è<br />
soprattutto l’abbigliamento<br />
teCniCo, per il quale è<br />
previsto quest’anno un<br />
Clamoroso e mai visto Calo<br />
del 38% nel paniere di spesa<br />
per la vaCanza sulla neve.<br />
la Crisi dell’abbigliamento,<br />
mettendo in diffiColtà<br />
i negozi, riCade però<br />
inevitabilmente anChe<br />
sull’attrezzo<br />
mancanza di neve o per il costo dello<br />
skipass), non possono avere successo i<br />
consorzi sciistici se le strutture ricettive<br />
non propongono un’offerta adeguata dal<br />
punto di vista della qualità e del prezzo.<br />
In un momento di congiuntura<br />
economica difficile e con un mercato in<br />
cui il web sta prendendo un posto<br />
sempre più importante, è quindi<br />
imprescindibile svecchiare l’offerta e<br />
renderla interessante agli occhi di<br />
consumatori di diverso tipo; un’utenza<br />
sempre più trasversale per gusti,<br />
aspettative, età.<br />
Direttamente interessata alla promozione<br />
e allo sviluppo degli sport invernali è<br />
certamente la Fisi, che sta cercando di<br />
aggiornare le sue proposte in relazione<br />
alle esigenze dei nuovi sportivi. In<br />
quest’ultima stagione, in particolare, uno<br />
degli obiettivi della federazione è stato<br />
quello di riqualificare la tessera,<br />
rendendola appetibile non solo agli<br />
addetti ai lavori, come vuole la tradizione,<br />
ma anche al semplice sciatore turista.<br />
Vanno in questo senso la netta<br />
diminuzione del prezzo (da 35 a 25 euro,<br />
escludendo però l’assicurazione sulla<br />
responsabilità civile), e lo sconto sullo<br />
skipass che la tessera garantisce: 4 euro<br />
in meno sul giornaliero in 27 località di<br />
tutta Italia e agevolazioni differenziate in<br />
altri 20 comprensori. Gli appassionati<br />
possono poi ammortizzare il costo della<br />
tessera anche in altre occasioni, come<br />
avvenuto ai mondiali di sci nordico in Val<br />
di Fiemme, dove hanno beneficiato del<br />
La neve nel DNA<br />
Come dimenticare le giacche a vento di<br />
Alberto Tomba e Deborah Compagnoni,<br />
o le mitiche tute da gara della valanga<br />
azzurra? Nell’immaginario collettivo<br />
l’abbigliamento è spesso legato<br />
indissolubilmente ai suoi testimonial,<br />
diventando un pezzo di storia dello sci<br />
quasi quanto le imprese degli atleti.<br />
Legare un brand ai campioni dello sport,<br />
attraverso partnership e sponsorizzazioni,<br />
è uno dei mezzi principali per garantirne<br />
la qualità. Lo sa bene Colmar, da sempre<br />
Due testimonial Colmar: Daniela<br />
Ceccarelli e Alexis Pinturault<br />
molto attivo in questo campo e ancora oggi sponsor in Coppa del Mondo di<br />
Francia e Croazia. Questo forte legame tra Colmar e gli atleti rappresenta uno<br />
dei pilastri attorno al quale si sviluppano le strategie marketing dell’azienda, a<br />
garanzia di riconoscibilità e visibilità.<br />
In Colmar sono quindi convinti che investire in questo tipo di promozione,<br />
utilizzando media sia nuovi che tradizionali, sia molto importante e potenzialmente<br />
molto redditizio, nonostante le difficoltà congiunturali. Il target sportivo di<br />
riferimento ricerca sempre prodotti con elevate prestazioni tecniche e design<br />
accattivante; per non deludere le aspettative è quindi compito dell’azienda<br />
offrire un prodotto competitivo, attrattivo e innovativo, investendo su promozione<br />
e ricerca senza temere l’arrivo sul mercato di prodotti a basso prezzo, indirizzati<br />
a una diversa fascia di acquirenti.<br />
50% di sconto sui biglietti, piuttosto che<br />
allo Skipass di Modena, dove sono<br />
entrati gratuitamente. Queste promozioni<br />
hanno consentito alla federazione di<br />
replicare i numeri dell’anno passato<br />
(dopo diverse stagioni di continua<br />
decrescita), stimando per la fine<br />
dell’anno di raggiungere i 90.000<br />
tesserati. Il risultato non deve però<br />
provocare un appagamento: le possibilità<br />
per migliorare restano molte.<br />
UNA TARGETTIZZAZIONE VINCENTE<br />
Una fascia che la Fisi deve cercare di<br />
tenere maggiormente in considerazione<br />
è quella degli sport invernali ‘minori’.<br />
Secondo una recente inchiesta<br />
previsionale di Panorama Skipass<br />
Turismo (realizzata da Jfc), in questa<br />
stagione, a praticare sci da discesa o<br />
snowboard sarà infatti il 72,7% dei<br />
fruitori della montagna (per un totale di<br />
2.595.000 persone). A registrare un<br />
particolare incremento rispetto agli anni<br />
passati sono lo scialpinismo (+12,3%) e<br />
soprattutto le ciaspole (+22,5%),<br />
discipline emergenti non solo perché low<br />
cost, ma anche perché presuppongono<br />
uno stretto contatto con la natura. In<br />
questo quadro sarebbe quindi<br />
interessante per la federazione la<br />
possibilità di proporre tessere diverse<br />
a seconda dello sport praticato; lo<br />
statuto attualmente non lo consente,
www.topsport.it<br />
33
34 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
l’aumento del turismo<br />
straniero non CoinCide<br />
Con l’innalzamento dei<br />
fatturati. infatti il maggiore<br />
inCremento di arrivi<br />
dall’estero proviene dai<br />
paesi dell’est europa;<br />
si tratta di Clientela molto<br />
attenta ai Costi e sempre<br />
a CaCCia di offerte speCiali.<br />
ma Che ama Comunque<br />
lo shopping<br />
ma le cose potrebbero presto<br />
cambiare.<br />
Sono comunque gli sciatori<br />
tradizionali a rappresentare la<br />
percentuale più importante del<br />
business, e dunque è soprattutto verso<br />
di loro che si indirizzano le offerte di<br />
comprensori, strutture ricettive e scuole<br />
sci. Per quanto riguarda gli skipass, la<br />
stagione passata è stata drammatica<br />
soprattutto per le piccole stazioni: ad<br />
esempio le località della provincia di<br />
Bergamo hanno registrato un calo di<br />
vendite medio del 29,3%. Meno gravi ma<br />
comunque in negativo i conti dei grandi<br />
comprensori, con il Dolomiti Superski<br />
che ha chiuso a -5,9%.<br />
La mancanza di neve è sempre<br />
un’incognita chiave, ma le località<br />
sciistiche non<br />
possono fare a<br />
meno di<br />
confrontarsi anche<br />
con le difficoltà<br />
economiche delle<br />
famiglie, e con le<br />
offerte alternative<br />
che vengono loro<br />
proposte, come<br />
crociere e<br />
vacanze<br />
esotiche, in<br />
alcuni casi –<br />
nonostante le<br />
maggiori distanze<br />
– più<br />
economiche di<br />
LE DISCIPLINE SPORTIVE<br />
DELLA MONTAGNA BIANCA ITALIANA<br />
Voglia di provare e scoprire nuove discipline per gli appassionati della montagna bianca<br />
italiana; avvicinamento allo sci più tradizionale, senza tante sperimentazioni, per i nuovi<br />
sportivi della montagna italiana<br />
La recente ricerca dell’Osservatorio Italiano del Turismo Montano differenzia<br />
i “due mondi” degli sportivi Italiani che frequentano – o intendono frequentare<br />
– la montagna bianca, motivati principalmente dalla volontà di praticare attività<br />
sportive. Per i primi – gli appassionati della montagna bianca – la ricerca di<br />
nuove esperienze sportive è random, senza preclusioni di sorta verso nessun<br />
tipo di disciplina. Per loro l’importante è vivere la montagna e provare qualcosa<br />
di nuovo, che possa completare la loro conoscenza/esibizione sportiva. Quindi,<br />
non solo sci, di tutto di più: dall’airboard al freeride, dallo snowcrossboard allo<br />
skifox, aumenta la richiesta di poter praticare sia il proprio sport preferito che<br />
nuove discipline. Per i secondi – i nuovi sportivi della montagna bianca – la<br />
volontà è quella di imparare a sciare. Sia che si tratti di sciatori alle prime armi<br />
o di sciatori che hanno già frequentato corsi collettivi o individuali, la loro finalità<br />
è quella di migliorare la propria tecnica sugli sci, senza perdersi nella<br />
sperimentazione di snowboard o sci alpinismo. Per quanto riguarda le discipline<br />
sportive, nell’inverno 2012/2013 si rafforzano alcune tendenze che si sono già<br />
manifestate nella passata stagione:<br />
• l’incremento delle discipline “free”: skipass, noleggio attrezzature, maestro di<br />
sci rappresentano un costo considerato troppo elevato dalle famiglie italiane.<br />
Oramai il costo della pratica sportiva (skipass, maestro di sci e noleggio<br />
attrezzature) raggiunge il 46% della spesa complessiva dedicata alla montagna<br />
bianca: questa spesa è diventata insostenibile per molte famiglie che, di<br />
conseguenza, si spostano verso la pratica di discipline free (ciaspole, sci di<br />
fondo, winter trekking), con costi decisamente inferiori grazie al fatto di non<br />
dover acquistare lo skipass;<br />
• l’aumento delle discipline “slow outodoor”: tutto ciò che permette il contatto<br />
con la natura – attraverso la pratica sportiva – continuerà la sua<br />
fase di ascesa: in primis trattasi di ciaspole e winter trekking, ma<br />
anche il nuovo S.A.W;<br />
• il boom delle discipline “professional”: esplosione delle<br />
discipline altamente professionali – freeride e sci alpinismo sono<br />
i nuovi must degli appassionati di sci, e la crescita di queste<br />
discipline è a doppia cifra. In crescita anche le richieste di<br />
arrampicata su ghiaccio;<br />
• la riduzione della pratica dello snowboard: si manifesta<br />
quest’anno l’abbandono dello snowboard da parte di una quota<br />
consistente di appassionati di questa disciplina, che cercano<br />
nuove esperienze e, in alcuni casi, ritornano alla pratica più<br />
tradizionale dello sci alpino.<br />
Rilevazione effettuata tramite 802 interviste telefoniche effettuate da JFC nel periodo 24<br />
settembre/6 ottobre 2012 ad italiani che hanno frequentato la montagna per sciare almeno<br />
tre volte negli ultimi due anni (residenti in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Toscana,<br />
Veneto, Trentino Alto Adige, Liguria, Piemonte, Marche, Umbria, Puglia, Friuli Venezia Giulia,<br />
Campania)<br />
Ph: SALEWA<br />
Ph: DYNAFIT
www.topsport.it<br />
35
36 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
una settimana bianca. Altre<br />
concorrenti importanti sono le stazioni<br />
invernali straniere: in questa stagione si<br />
registrerà infatti la più alta percentuale di<br />
sciatori italiani che si sposterà all’estero,<br />
una perdita solo in parte mitigata dallo<br />
speculare aumento di turisti stranieri<br />
nelle nostre località.<br />
VERSO UN TURISMO ‘SOSTENIBILE’<br />
Per ovviare a questa difficile situazione,<br />
sono molte le stazioni che cercano di<br />
proporsi in maniera competitiva<br />
attraverso nuove offerte, come<br />
stagionali a basso costo o skipass “5<br />
giorni a scelta su 6”. In direzione di una<br />
costante modernizzazione vanno inoltre<br />
alcune novità tecnologiche come<br />
l’iSkipass, che a Bormio e al Lagorai<br />
permette di pagare lo skipass con lo<br />
Smartphone. Più importanti sono però le<br />
proposte riguardanti i pacchetti vacanza,<br />
ad esempio hotel+skipass+scuola sci, in<br />
costante aumento sul territorio nazionale<br />
e particolarmente adatte per famiglie con<br />
bambini. Proprio i bambini sono il target<br />
principale delle scuole sci: il 62% dei<br />
clienti ha infatti meno di 12 anni, e solo il<br />
20,1% più di 25. Significativo anche il<br />
fatto che il 71,5% delle lezioni per<br />
bambini siano di tipo collettivo, e quindi<br />
meno onerose; gli adulti preferiscono<br />
invece le lezioni individuali.<br />
Come convincere i genitori a portare i<br />
bambini dal maestro, anche se loro stessi<br />
sono ottimi sciatori? O a riportarli anche<br />
quando sono già in grado di cavarsela da<br />
soli? Le offerte e i pacchetti sono un<br />
buon incentivo, ma ancora non bastano. I<br />
genitori devono essere convinti che il<br />
maestro possa dare al bambino molto più<br />
di quanto possano fare loro. Per questo<br />
per l’Amsi è importante arruolare maestri<br />
formati e aggiornati, sugli aspetti tecnici<br />
ma anche su quelli pedagogici. Avere in<br />
organico buoni maestri è il requisito<br />
fondamentale per il successo di una<br />
scuola sci, ancor più che tenere bassi i<br />
prezzi. Non a caso, è in continuo<br />
aumento l’indice di fidelizzazione delle<br />
famiglie ai singoli maestri. Altro elemento<br />
necessario, indirizzandosi i corsi<br />
soprattutto ai principianti, è la salute<br />
generale del movimento, l’interesse del<br />
grande pubblico nei confronti degli sport<br />
invernali. È quindi fondamentale<br />
un’intensa attività di promozione,<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità pr<br />
design e funzionalità<br />
La maschera Flyer Plus proposta da Briko è<br />
stata sviluppata per chi desidera avere una<br />
maschera performante curata nei dettagli,<br />
sia tecnici che estetici. Il frame, così come<br />
vogliono i dettami delle ultime tendenze<br />
sulla neve, è lineare, per coniugare design<br />
e funzionalità. Studiata per integrarsi alla perfezione<br />
con il casco, è una maschera adatta a una vasta utenza. Dotata di lenti sferiche B6 e<br />
Thrama, ha una ventilazione superiore e inferiore ottimale. Fitting e comfort sono garantiti dal<br />
foam termoformato a spessore variabile e dall’elastico fissato alla maschera tramite le chele<br />
integrate.<br />
www.briko.com<br />
maggiore isolamento<br />
La calza ski Super-Thermo è una calza da sci dalle elevate proprietà<br />
termiche e dotata di maggiore potere isolante. Dall’analisi<br />
condotta e certificata dal Politecnico di Torino – Dipartimento<br />
di scienza dei materiali e ingegneria chimica emerge che le calze<br />
Mico disperdono più lentamente il calore corporeo rispetto alle calze<br />
di produzione non Mico, risultando più isolanti. Il polsino Antistress in<br />
Lycra per massima aderenza senza compressione assicura una calzata ergonomica.<br />
La maglia di base a media densità in pura lana merinos Extrafine<br />
+ Lycra garantisce massimo comfort e isolamento termico. La calza presenta<br />
inoltre struttura anatomica con spugna compatta piede destro/sinistro e<br />
stinco, protezioni anti-usura in Cordura su punta e tallone, fascia elastica<br />
anti-torsione nella caviglia e nell’arco plantare, inserti di protezione della<br />
caviglia, tendine d’Achille, inserti di ventilazione su collo piede e polpaccio<br />
con maglia a trama alternata, punta super-comfort con cucitura<br />
“seamless” rimagliata esterna (zero frizione).<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
un concentrato di futuro<br />
Da Colmar arriva una collezione<br />
dedicata al 90esimo anniversario della<br />
fondazione del marchio: la capsule<br />
collection Black Transformer presenta<br />
capi destrutturati e caratterizzati dalla<br />
commistione di tessuti differenti che<br />
si posizionano sul corpo a seconda<br />
dell’effetto che determinano (elasticità,<br />
calore, resistenza). Colore total black<br />
e body mapping, un concentrato di<br />
futuro dentro alla storia di Colmar. Una<br />
storia che, dopo 90 anni di innovazione,<br />
ha ancora molto da raccontare.<br />
Colmar è distribuito da Manifattura<br />
Mario Colombo.<br />
MANIFATTURA MARIO COLOMBO<br />
Tel. 039 39431<br />
info@colmar.it<br />
www.colmar.it
www.topsport.it<br />
37
38 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
portata avanti dalle aziende<br />
produttrici di attrezzature e materiale<br />
tecnico e dalla federazione, con le<br />
presentazioni delle squadre nazionali e le<br />
partecipazioni degli atleti ad eventi e<br />
fiere.<br />
FERMARE LA CADUTA<br />
L’incremento e la diffusione della pratica<br />
dello sci sono anche l’obiettivo del Pool<br />
Sci Italia che, per dare visibilità alle<br />
aziende che lo compongono,<br />
organizza un tour di presentazione e<br />
test materiali in diverse località. Le<br />
giornate sono divise tra quelle aperte al<br />
pubblico e quelle riservate ai negozi. Le<br />
feste della neve, dedicate ai clienti, sono<br />
condensate in apertura di stagione, con<br />
un ultimo appuntamento a fine marzo a<br />
Carezza, dove saranno presentati i<br />
prodotti per il prossimo inverno. Nella<br />
parte centrale della stagione, a ridosso<br />
dell’Ispo, sono concentrate invece le<br />
tappe del tour retail business to<br />
business.<br />
Il mercato dello Sci in Italia<br />
Il Pool sci Italia si è assunto, da otto anni, il compito di<br />
raccogliere all’interno delle proprie consociate e con la<br />
collaborazione di altre aziende che hanno aderito all’operazione<br />
pur non essendo consociate, i dati riguardanti il mercato<br />
italiano delle attrezzature per lo sci.<br />
La raccolta di tali dati non tocca la totalità del mercato ma si<br />
può ragionevolmente supporre che le aziende che hanno<br />
aderito all’inchiesta rappresentino, in riferimento alle tre<br />
categorie in questione, oltre il 90% dello stesso.<br />
Per anno si intende il periodo che intercorre tra il 1° aprile 2011<br />
ed il 31 marzo 2012.<br />
Sci venduti<br />
2004<br />
2005<br />
398.149<br />
2005<br />
2006<br />
375.604<br />
2006<br />
2007<br />
327.139<br />
2007<br />
2008<br />
220.178<br />
2008<br />
2009<br />
240.891<br />
2009<br />
2010<br />
247.656<br />
2010<br />
2011<br />
Sempre alla ricerca dell’offerta speciale e della promozione last<br />
minute, i clienti perdono affetto e fedeltà per la propria destinazione<br />
preferita se vi è la possibilità di acquistare meglio altrove.<br />
D’altra parte, invece, aumenta l’indice di fidelizzazione delle<br />
famiglie ai maestri di sci.<br />
La scelta di continuare a far praticare ai propri figli lezioni di sci con<br />
maestri ai quali si sono affezionati vale più di qualsiasi pubblicità<br />
La possibilità di provare sulle piste una<br />
vasta gamma di prodotti e di marchi è<br />
certamente molto stimolante sia per il<br />
pubblico che per i negozi, ma non è<br />
attualmente sufficiente a sconfiggere la<br />
crisi. I dati del Pool concernenti la<br />
passata stagione sono infatti abbastanza<br />
allarmanti, e raccontano di un calo<br />
nettissimo, per quanto riguarda gli sci, di<br />
vendite (-16,4%) e fatturato (-11,2%),<br />
mitigato solo dall’aumento del prezzo<br />
medio, che è stato il più alto di sempre<br />
(209 Euro per sci e attacchi); gli<br />
scarponi registrano invece un calo meno<br />
importante (10,5% nelle vendite e 9,8%<br />
263.774<br />
2011<br />
2012<br />
220.453<br />
2004<br />
2005<br />
2004<br />
2005<br />
373.318<br />
2005<br />
2006<br />
326.655<br />
2005<br />
2006<br />
335.368<br />
2006<br />
2007<br />
331.161<br />
2006<br />
2007<br />
313.403<br />
314.722<br />
2007<br />
2008<br />
220.806<br />
2007<br />
2008<br />
nel fatturato). Questi dati sono stati<br />
certamente influenzati dallo scarsissimo<br />
innevamento, ma il crollo del mercato è<br />
ancora più preoccupante se si estende<br />
lo sguardo a diverse annate: dal 2004-<br />
2005 il fatturato complessivo ha subito<br />
un ridimensionamento del 35,6%.<br />
C’è poi un’altra inchiesta del Pool,<br />
effettuata nel 2012 su un campione di<br />
circa 500 appassionati, e punta i riflettori<br />
sul tema del noleggio. Come facilmente<br />
prevedibile, il settore bambino, accessori<br />
inclusi, è decisivo. Inesistente<br />
l’abbigliamento, almeno in Italia,<br />
sorprende il divario tra il nolo di<br />
AttAccHi venduti<br />
2008<br />
2009<br />
232.331<br />
2008<br />
2009<br />
240.857<br />
2009<br />
2010<br />
225.294<br />
2009<br />
2010<br />
244.336<br />
2010<br />
2011<br />
ScARPOni venduti<br />
251.489<br />
2010<br />
2011<br />
263.774<br />
2011<br />
2012<br />
262.710<br />
2011<br />
2012<br />
220.059<br />
235.189
www.topsport.it<br />
39
40 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
scarponi e quello di sci; mentre solo il<br />
18,7% degli intervistati sembra aver<br />
scelto di noleggiare un paio di scarponi,<br />
la percentuale schizza al 60,8% a<br />
proposito degli sci. L’esigenza di un<br />
maggior comfort, piuttosto che i<br />
pregiudizi legati all’igiene sono i fattori<br />
che spingono lo sportivo a preferire<br />
ancora il possesso dello scarpone. La<br />
tendenza al noleggio è comunque in<br />
crescita perché rispetto agli esordi del<br />
fenomeno, motivato dalla inesperienza<br />
dello sciatore o dalla sua scarsa<br />
frequenza sulle piste, ora sono anche gli<br />
esperti a prenderci la mano, favoriti da<br />
un’offerta che nel frattempo si è allargata<br />
ed elevata di qualità, fino ad includere<br />
ora i top di gamma. Un trend che<br />
costringe le aziende (le cui vendite ai<br />
noleggi superano ormai il 50% del<br />
fatturato) e soprattutto i negozi a<br />
rivedere le politiche commerciali. Per<br />
mantenersi competitivi sul mercato,<br />
anche i punti vendita lontani dalle<br />
piste devono inserire il noleggio nella<br />
propria offerta, facendo pagare al<br />
Ma la neve non basta<br />
Nonostante la flessione dei consumi, la<br />
montagna bianca mantiene il suo fascino<br />
e dunque mantiene potenzialità elevate<br />
di business. Ciò che appare ormai una<br />
necessità è innalzare la qualità nei<br />
servizi. Innanzitutto nel prodotto, perché<br />
aumenta la richiesta di offerte tematiche,<br />
dedicate al benessere personale<br />
(wellness), alle opzioni per le famiglie<br />
con bambini (asili sci), alle aree cordless<br />
free (senza impianti, dove la natura è<br />
regina), alle opzioni uniche (baite con<br />
benessere in quota), alle stazioni<br />
specializzate solo sulle nuove discipline<br />
sportive. Secondariamente, nella qualità<br />
dei servizi, perché occorre garantire<br />
sempre di più la presenza di aree<br />
benessere in hotel, servizio navetta/<br />
skibus, servizi di escursioni, animazione<br />
ed intrattenimento nella località,<br />
proposte aprés-ski, ma anche servizi<br />
unici e speciali, dedicati a pochi<br />
privilegiati.<br />
È da ricordare che le principali lamentele<br />
degli ospiti delle località della montagna<br />
bianca italiana negli ultimi anni si sono<br />
concentrate su alcuni fattori-chiave.<br />
La vera novità dell’inverno 2012/2013 è il ritorno al consumo<br />
delle settimane bianche: per la prima volta dopo un<br />
quinquennio si inverte la rotta.<br />
Gli italiani si sono accorti che con la spesa sostenuta per<br />
trascorrere tre giorni sulla neve è possibile fare un’intera<br />
settimana di soggiorno, ed in un periodo in cui il desiderio di<br />
vacanza esplode e le disponibilità economiche diminuiscono,<br />
la settimana bianca rappresenta la scelta più intelligente da<br />
compiere<br />
IL “PANIERE DI SPESA” DELLE<br />
VACANZE IN MONTAGNA.<br />
L’analisi che segue fa riferimento a<br />
quanto gli Italiani spendono per<br />
trascorrere una settimana di<br />
vacanza in montagna: il dato si<br />
riferisce al costo medio per<br />
persona e, in maniera più<br />
complessiva, al costo sostenuto da<br />
una famiglia composta da padre,<br />
madre ed un figlio di 8 anni –<br />
quindi con varie agevolazioni.<br />
Fonte: Osservatorio Italiano del<br />
Turismo Montano<br />
1. Località “bianche” che diventano<br />
“grigie”: i passaggi delle auto che<br />
tagliano i centri cittadini e la mancanza<br />
di zone pedonali vietate al traffico è un<br />
elemento di forte criticità per tutte le<br />
destinazioni che non hanno ancora<br />
puntato alla pedonalizzazione del<br />
centro.<br />
2. L’impossibilità di una rapida e<br />
completa prenotazione: le destinazioni<br />
che non sono state in grado di offrire un<br />
sistema unico di prenotazione on-line<br />
(hotel, skipass, skibus, collegamenti,<br />
ecc.) perdono quote di mercato perché<br />
il web è utile solo se permette agli ospiti<br />
di usufruirne con facilità e completezza.<br />
3. La scarsa presenza di opzioni oltre lo<br />
sci: si scia qualche ora, ma il resto della<br />
giornata deve essere riempito da altre<br />
opportunità. In crisi le località che non<br />
offrono ulteriori attività sportive, ludiche,<br />
aprés ski, ecc.<br />
4. La scarsa specializzazione, intendendo<br />
come tale la relativa presenza di offerte<br />
dedicate al benessere personale<br />
(wellness) ed alle famiglie con bambini.<br />
5. Lo stato di “coprifuoco” di alcune<br />
destinazioni: si segnala la scarsità di<br />
eventi e manifestazioni e gli orari troppo<br />
standard per negozi e locali. Gli sciatori<br />
sono in vacanza e chiedono maggiore<br />
divertimento e flessibilità.<br />
n
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodot<br />
proprietà termiche d’avanguardia<br />
La calza Ski Kids della linea Super-Thermo è<br />
una calza da sci in pura Lana Merinos Extrafine<br />
dalle elevate proprietà termiche e dotata<br />
di maggiore potere isolante. Fra le principali<br />
caratteristiche tecniche: polsino Antistress in<br />
Lycra per massima aderenza senza compressione<br />
per una calzata ergonomica; maglia<br />
a doppia struttura in<br />
spugna di pura lana<br />
merinos Extrafine +<br />
Lycra per massimo<br />
comfort e isolamento<br />
termico; fascia elastica<br />
anti-torsione nella caviglia<br />
e nell’arco plantare; inserti<br />
di protezione della caviglia,<br />
tendine d’Achille; punta supercomfort<br />
con cucitura piatta (zero<br />
frizione). Disponibile in diverse<br />
fantasie di colore e nelle<br />
taglie dalla XS alla XL.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
protezione garantita<br />
Il top di gamma della linea sci della nuova<br />
collezione FW 2013/14 di CMP F.lli<br />
Campagnolo, è rappresentato da questa<br />
giacca da uomo in tessuto stretch, altamente<br />
performante grazie in particolare allo speciale<br />
laminato termico microporoso Clima Protect<br />
(WP 8000 – MVP 5000), che assicura la<br />
dispersione dell’umidità corporea e un’elevata<br />
traspirabilità resa ancora più efficace dai fori<br />
laserati presenti sia sul retro che sul davanti.<br />
Tutte le cuciture sono termosaldate evitando<br />
quindi qualsiasi infiltrazione di acqua e vento.<br />
In caso di cadute sulla neve la protezione è<br />
garantita dagli inserti<br />
protettivi presenti sulle<br />
spalle. La giacca<br />
inoltre è completa<br />
di zip impermeabili,<br />
cappuccio<br />
staccabile,<br />
interno collo in<br />
pile, dettagli<br />
in materiale<br />
rifrangente<br />
e polsini<br />
con ghetta<br />
interna in<br />
lycra per<br />
alloggiamento<br />
del pollice.<br />
CMP<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
www.campagnolo.it<br />
asseconda i movimenti<br />
I paraschiena Zandonà “Esatech Back Pro”<br />
sono fabbricati al 100% in Italia con materiali<br />
pregiati e tessuti speciali come l’S.R.T.<br />
(Sweat Removing Textile – tessuto traspirante<br />
3D che espelle il sudore), progettati per proteggere<br />
la zona schiena-scapole dagli urti e<br />
per garantire un ottimo supporto lombare. La<br />
placca esterna è composta da una struttura<br />
esagonale nitrilica anti-shock (Esatech System),<br />
formulata per assorbire elevate energie<br />
d’impatto e studiata per dissipare l’impatto<br />
coinvolgendo tutta la superficie della placca.<br />
L’imbottitura interna<br />
è realizzata in E.V.C.<br />
(Evoluted Viscoelastic<br />
Cells), innovativa<br />
gomma idrorepellente<br />
anti-shock ad alto<br />
rapporto performance/peso/spessore,<br />
completamente<br />
perforata per favorire<br />
la traspirazione<br />
dall’area a contatto<br />
con il corpo verso<br />
l’esterno.<br />
www.zandona.net<br />
look outdoor<br />
Questo Fleece half zip man di Rewoolution<br />
è in Wool Pile da 310 gr di colore Rust con<br />
cuciture in contrasto Wengè. Interno collo in<br />
jersey da 190 gr, nel colore del contrasto che<br />
si rigira sull’esterno, per garantire il massimo<br />
comfort ed evitare il peeling. Collo chiuso<br />
da ½ zip, spirale 3, rovesciata, nel colore del<br />
contrasto; cursore cam-lock personalizzato<br />
con Logo. Finta interna parazip, antivento,<br />
su tutta la lunghezza della zip. Sulla parte<br />
anteriore del capo il wool pile è stato usato a<br />
rovescio, dalla parte del<br />
pelo: cimato, dalla<br />
mano morbida e<br />
calda per dare<br />
movimento<br />
e regalare<br />
al capo un<br />
aspetto decisamente<br />
outdoor.<br />
www.rewoolution.it<br />
una presa sicura<br />
Valluga è un prezioso<br />
guanto Salewa per le<br />
attività sulla neve che<br />
garantisce un ottimo<br />
isolamento termico<br />
grazie al suo design<br />
“bombato” e alla<br />
fodera interna in pile.<br />
Una precisa sensibilità<br />
delle dita, l’interno<br />
della mano completamente<br />
in pelle e la struttura<br />
pollice 3D permettono una<br />
presa sicura e senza problemi<br />
di bastoncini, piccozze, viti<br />
da ghiaccio, ma anche per<br />
la mano del proprio partner<br />
di cordata in vetta. Salewa è<br />
distribuito da Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.salewa.it<br />
tecniche, ma con stile<br />
Roxy propone Torah Bright Luminous jacket,<br />
una giacca tecnica da neve con cappuccio, in<br />
colore blu con grafica di pennellate bianche,<br />
dal fit extra-long, in 100% polyestere,<br />
idrorepellente e impermeabile fino a 10K,<br />
realizzata con tecnologia Quikteck Insulation<br />
3 (125-260 gr isolamento) e 3M Thinsulate<br />
Platinum. Eccellente tenuta di calore anche<br />
nelle giornate più fredde e con bufera di neve.<br />
Da abbinare, il pantalone tecnico da neve,<br />
tinta unita colore arancio, slim fit, realizzato<br />
con tecnologia Quikteck Insulation 1 (40-60<br />
gr isolamento).<br />
www.roxy.com<br />
www.topsport.it<br />
41
42 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
cliente solo i giorni effettivi di sci, o<br />
proponendo prezzi molto vantaggiosi per<br />
il noleggio stagionale. Per combattere<br />
la concorrenza delle offerte sul web e<br />
della grande distribuzione ai negozi<br />
specializzati non resta che giocare la<br />
carta della competenza tecnica e di un<br />
approccio consulenziale e di fiducia con<br />
il cliente. Il commercio dell’attrezzatura è<br />
diventato insomma una questione di<br />
servizio sia di pre che di post vendita,<br />
legato alla fidelizzazione della clientela<br />
ed alla comprensione della sue esigenze.<br />
Formule di “prova” prima dell’acquisto ,<br />
nonché di valutazione/ritiro dell’usato<br />
sono altri “plus” differenziali, che solo<br />
una gestione professionale e<br />
competente può sostenere.<br />
In stagioni di particolare difficoltà, come<br />
quella passata, ritornano le questioni<br />
spinose del rapporto aziende-negozi:<br />
la vera diffiColtà per<br />
la montagna bianCa<br />
italiana è essere<br />
appetibile, interessante,<br />
stimolante ed<br />
offrire opzioni di<br />
soggiorno<br />
in linea sia Con i gusti<br />
Che Con il portafoglio<br />
degli italiani. sul merCato<br />
sta ampliandosi il<br />
differenziale tra i grandi<br />
Comprensori e le “altre<br />
destinazioni”, perChé<br />
i primi sono più<br />
organizzati e di maggior<br />
appeal, Con servizi<br />
di alta qualità ed ampia<br />
sCelta di piste<br />
Non solo sci tradizionale, ma anche tanto altro. Oltre alla richiesta<br />
di pratiche sportive legate alla neve, è in crescita l’interesse verso le<br />
attività che sono in grado di integrare le pratiche sportive sulla neve<br />
con altre discipline. Prima erano i board sports, ora è la bici.<br />
Una vera e propria miscellanea sportiva<br />
posticipazione dei pagamenti, conto<br />
vendita, accettazione di resi di articoli.<br />
Le aziende, nonostante gli appelli di<br />
molti negozi, anche in forma associativa,<br />
continuano a bypassare la questione, da<br />
una parte per salvaguardare il proprio<br />
bilancio, dall’altro per non creare un<br />
effetto domino che, una volta concesso<br />
un aiuto a una realtà particolarmente in<br />
difficoltà, porti tutti i negozianti a<br />
richiedere lo stesso trattamento. I<br />
venditori dal canto loro adottano in<br />
generale una politica d’acquisto timida e<br />
difensiva, per non rischiare eccedenze<br />
SNOWBOARD IN CADUTA<br />
La disciplina ‘regina’ della<br />
montagna bianca – vale a dire lo<br />
sci da discesa – detiene ben il<br />
58,3% dell’intero sistema sportivo<br />
sulla neve, mentre si evidenzia la<br />
quota significativa della pratica più<br />
slow, vale a dire le ciaspole, che<br />
tocca quota 12,2%, superando lo<br />
sci di fondo.<br />
invendibili. A pagare la crisi è soprattutto<br />
l’abbigliamento tecnico, per il quale è<br />
previsto quest’anno un clamoroso e mai<br />
visto calo del 38% nel paniere di spesa<br />
per la vacanza sulla neve. La crisi<br />
dell’abbigliamento, mettendo in difficoltà<br />
i negozi, ricade però inevitabilmente<br />
anche sugli ordini degli attrezzi, e quindi<br />
sui marchi che li producono: un circolo<br />
vizioso che concede sempre meno<br />
tempo per essere trasformato in<br />
virtuoso.<br />
nicola.montecalvo@topsport.it<br />
UN MERCATO CHE ARRANCA<br />
I numeri confermano l’evidente calo<br />
dell’ultima stagione, ma il crollo del<br />
mercato è ancora più preoccupante se<br />
si estende lo sguardo a diverse<br />
annate: dal 2004-2005 il fatturato<br />
complessivo ha subito un<br />
ridimensionamento del 35,6%.<br />
LA PROMESSA DELLE NUOVE GENERAZIONI<br />
La maggiore quota della clientela delle scuole<br />
di sci italiane è composta da bambini con<br />
un’età compresa tra i 7 ed i 12 anni (35,6%),<br />
ma è alta la quota anche dei più piccoli, con<br />
età compresa tra i 4 ed i 6 anni, che<br />
rappresentano il 26,4% della clientela. I<br />
ragazzi con età tra i 13 ed i 25 anni, invece,<br />
compongono il 18% della clientela, mentre il<br />
10,9% dei clienti ha un’età tra i 26 e i 44 anni<br />
e solo il 9,2% un’età superiore ai 44 anni.<br />
Fonte: Osservatorio Italiano del Turismo Montano<br />
n
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodot<br />
eleganza sulle piste<br />
La collezione sci<br />
2013/2014 di Colmar<br />
invita a prendere una<br />
pausa dalla frenesia<br />
del quotidiano, per<br />
dedicare tempo a sé<br />
stessi. Tessuti che richiamano<br />
il passato declinati<br />
in chiave futuristica. Si<br />
tratta di capi pensati per<br />
tutte le esigenze. Dedicata<br />
agli sciatori “classici”, che<br />
amano linee più strutturate<br />
e capi più eleganti,<br />
la collezione Signature è<br />
caratterizzata dall’eleganza<br />
che la stampa di tessuti<br />
come il principe di Galles<br />
e lo spinato conferiscono a<br />
giacche e pantaloni ipertecnici.<br />
Colmar è distribuito da<br />
Manifattura Mario Colombo.<br />
MANIFATTURA MARIO<br />
COLOMBO<br />
Tel. 039 39431<br />
info@colmar.it<br />
www.colmar.it<br />
meno torsione, più potenza<br />
Dobermann Spitfire EVO<br />
EDT firmato Nordica offre<br />
vere performance da gara<br />
grazie ad un profilo Rapid<br />
Race, piastra EVO e sistema<br />
EDT che permette allo<br />
sciatore di risparmiare una<br />
notevole quantità di energia<br />
incrementando al tempo<br />
stesso la potenza. Efficient<br />
Dynamic Technology (EDT),<br />
una speciale lega in carbonio<br />
inserita nello sci e fissata<br />
in 4 punti, offre una maggiore<br />
flessibilità, un’azione più<br />
incisiva nell’ingresso in curva<br />
e una stabilità imbattibile in<br />
qualunque situazione, anche<br />
nelle condizioni più estreme.<br />
NORDICA<br />
Tel. 0422 7285<br />
nordica.info@nordica.com<br />
www.nordica.com<br />
protezioni sofisticate<br />
Già da diversi anni, Snowlife è Sponsor<br />
della Nazionale Norvegese di Sci Alpino.<br />
La collaborazione con atleti di punta ha<br />
permesso all’azienda di sviluppare guanti<br />
da gara particolarmente confortevoli ed allo<br />
stesso tempo particolarmente robusti dotati di<br />
sofisticate protezioni molto apprezzate dagli<br />
atleti. Grazie a particolari tecnologie di taglio<br />
in 3D, ottima imbottitura e cuciture rivolte<br />
all’esterno il guanto Champion è particolarmente<br />
confortevole e<br />
caldo. Il guanto<br />
Champion è<br />
disponibile in<br />
versione guanto<br />
e moffola,<br />
in taglie uomo<br />
e donna, nelle<br />
varianti colore<br />
black/neonlime/<br />
white e black/white.<br />
Snowlife è distribuito<br />
da Summit.<br />
SUMMIT<br />
Tel. 0471 79 31 64<br />
info@summitsports.it<br />
www.summitsport.com<br />
www.topsport.it<br />
43
44 www.topsport.it<br />
(in)sostenibile sci<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodo<br />
manualità garantita<br />
hot Dry Lady è il guanto Camp da alte<br />
prestazioni, di medio peso, per l’alpinismo,<br />
lo scialpinismo e lo sci alpino. L’isolamento<br />
in microfibra Thermolite garantisce mani<br />
calde e asciutte senza compromettere la<br />
manualità, mentre la sofisticata membrana<br />
impermeabile e traspirante hipora offre<br />
un’eccellente protezione in condizioni di forte<br />
umidità. L’imbottitura extra tiene calde le mani<br />
femminili generalmente più sensibili al freddo.<br />
Giropolso in neoprene, con velcro, per una<br />
calzata perfetta. Nocche imbottite per un<br />
comfort eccellente anche alle temperature più<br />
basse. Cuscinetti<br />
Grip’R su tutte le<br />
dita e il palmo per<br />
assicurare la massima<br />
presa. Inserto<br />
tergi sudore in<br />
tessuto assorbente<br />
sul pollice.<br />
www.camp.it<br />
asciugano in un attimo<br />
Da Snowlife arriva il Challenger Glove, un<br />
guanto sportivo da uomo che sicuramente<br />
non passa innosservato. Il guanto viene realizzato<br />
in un interessante mix di materiali: sul<br />
dorso della mano tessuto Twill elasticizzato,<br />
sul palmo vera pelle di capra. La particolare<br />
fodera interna garantisce<br />
massima traspirazione<br />
e rapida asciugatura.<br />
Il guanto è<br />
particolarmente<br />
indicato agli<br />
sciatori sportivi.<br />
Snowlife è distribuito<br />
da Summit.<br />
SUMMIT<br />
Tel. 0471 79 31 64<br />
info@summitsports.it<br />
www.summitsport.com<br />
avvolgente benessere<br />
Da Restelli arriva il guanto da sci da uomo<br />
in nappa impermeabile. Presenta rinforzi in<br />
nappa sul palmo e la<br />
fodera è in piumotto e<br />
hipora. Il piumotto garantisce<br />
calore, comfort e avvolgente<br />
benessere anche a basse<br />
temperature. L’hipora è<br />
una membrana traspirante<br />
che garantisce maggiore<br />
impermeabilità al guanto<br />
senza pregiudicare<br />
calzata e morbidezza.<br />
www.restelliguanti.it<br />
leggera confortevolezza<br />
Gli scarponi hell&Back sono la grande new<br />
entry in casa Nordica: dedicati a tutti coloro<br />
che cercano un prodotto versatile, per chi<br />
ama sciare sia in pista che fuori pista. Grazie<br />
ad una costruzione che permette migliore<br />
impermeabilità e all’inserimento di materiale<br />
traspirante all’interno della nuovissima<br />
scarpetta, lo scarpone garantisce un piede<br />
“warm and dry”. Confortevole e leggero grazie<br />
al Triax, un materiale innovativo che riduce il<br />
peso dello scafo del 20%, questo scarpone è<br />
personalizzabile nei tacchi e nei puntali (grazie<br />
ad un kit realizzato ad hoc) e presenta<br />
leve e strap avviati.<br />
La suola in materiale<br />
morbido garantisce<br />
grip e stabilità in risalita,<br />
la tecnologia Dual Density<br />
Full Shock Eraser<br />
assorbe perfettamente<br />
urti e vibrazioni e la<br />
chiusura a 45 gradi<br />
garantisce una<br />
perfetta tenuta<br />
del tallone.<br />
NORDICA<br />
Tel. 0422 7285<br />
nordica.info@nordica.com<br />
www.nordica.com<br />
Comfort anche su traiettorie<br />
difficoltose<br />
La Mission Jacket di helly hansen è la giacca<br />
adatta a tutte le attività in montagna che<br />
unisce la funzionalità a un design scandinavo<br />
essenziale. Disegnata per grandi avventure<br />
sulle montagne, la Mission jacket è altamente<br />
traspirante e idrorepellente. L’interno in Primaloft<br />
tiene lo sciatore al riparo mantenendo il<br />
comfort più totale anche quando si affrontano<br />
traiettorie difficoltose. Il tessuto<br />
helly Tech Professional<br />
meccanica l stretch<br />
2L combinato con il<br />
sistema di ventilazione<br />
meccanica h2h<br />
Flow migliora<br />
nettamente la<br />
vestibilità<br />
mantenendo<br />
asciutti,<br />
caldi o<br />
freschi a<br />
seconda<br />
delle necessità.<br />
www.hellyhansen.com<br />
dati sotto controllo<br />
Garmin Forerunner 910XT<br />
è un dispositivo GPS da<br />
polso all-in-one creato per il<br />
multisport e ideale per gli sport di montagna<br />
come lo sci alpino e lo sci di fondo. Grazie<br />
all’altimetro barometrico, rileva il dato della<br />
quota dal segnale satellitare e lo incrocia<br />
con il valore della pressione barometrica,<br />
fornendo con assoluta precisione la quota ma<br />
anche la pendenza da affrontare e la velocità<br />
ascensionale. Naturalmente il GPS fornisce<br />
le consuete informazioni su velocità, distanza,<br />
cadenza, frequenza cardiaca.<br />
www.garmin.it<br />
protetti e sicuri in ogni discesa<br />
Il modello Cliff di Blast è la novità principale<br />
della collezione maschere presentata da Polinelli<br />
Occhiali. La visione ottimale è garantita<br />
da un campo visivo molto ampio, soprattutto<br />
nella parte superiore e laterale; l’efficacia della<br />
doppia lente in policarbonato antigraffio è<br />
potenziata dal trattamento anti-appannamento<br />
al suo interno che impedisce il formarsi di<br />
condensa. Le lenti, che filtrano il 100% dei<br />
raggi UV e della luce blu, sono disponibili<br />
nelle colorazioni ambra, marrone e nell’estroso<br />
multistrato arancio. Blast è distribuito da<br />
Polinelli.<br />
www.blast-sport.it<br />
grande sicurezza<br />
Per la stagione 13/14 Marker-Völkl<br />
presentano la nuovissima tecnologia<br />
UVO (Ultimate Vibration Objekt), il<br />
primo ammortizzatore a 360° senza<br />
appoggio che sfrutta la tecnologia<br />
dell’assorbimento delle vibrazioni<br />
per minimizzare le fastidiose vibrazioni<br />
dello sci. Il nuovo Racetiger<br />
RC messo a punto con UVO e<br />
ottimizzato nel peso, con Tip Rocker<br />
e Full Sensor Woodcore, si distingue<br />
soprattutto nelle curve lunghe,<br />
grazie alla sua eccellente silenziosità<br />
e alla grande sicurezza anche ad<br />
alta velocità. Marker e Völkl sono<br />
distribuiti da Calzaturificio Dalbello.<br />
www.volkl.com
tto<br />
www.topsport.it<br />
45
46 www.topsport.it<br />
La paroLa ai negozianti<br />
per amore<br />
deLLa neVe<br />
Un’economia mondiaLe in straVoLgimento,<br />
Lo stop aL consUmismo impULsiVo.<br />
tra pregi e difetti deL mercato sportiVo,<br />
a partire da qUesto nUmero<br />
fotograferemo periodicamente<br />
L’andamento deL mercato itaLiano<br />
Offrire spunti costruttivi<br />
per accendere nuove<br />
lampadine nel buio che<br />
il commercio sta<br />
vivendo. Diamo voce e<br />
spazio a chi giorno per<br />
giorno è a stretto contatto con chi muove<br />
l’economia reale, il consumatore. La parola<br />
ad alcuni tra i migliori negozi indipendenti<br />
di articoli ed abbigliamento sportivo della<br />
fascia montana, intervistati da <strong>TopSport</strong> in<br />
eclusiva alla chiusura delle Festività .<br />
Parola d’ordine: cambiamento. La<br />
montagna e il fascino della neve<br />
continuano ad essere attraenti nonostante<br />
le difficoltà economiche del Paese ed una<br />
implacabile trasformazione dei consumi<br />
già iniziata da qualche stagione. Il trend<br />
recessivo sta continuando anche in questo<br />
inizio d’anno, chiarendo sempre più i limiti<br />
di una mancanza di specializzazione e<br />
quindi anche di identità. Basandosi<br />
ulteriormente sulla fidelity del cliente gli<br />
operatori più accorti stanno capendo<br />
anche l’importanza di dar vita vita ad<br />
attività che vanno ad affiancarsi al<br />
momento della vendita nuda e cruda,<br />
servizi di pre e di post vendita che<br />
incrementano la qualità del rapporto tra<br />
dettagliante e cliente. E c’è anche chi<br />
sceglie di coccolare le famiglie, ancora<br />
una volta, nucleo fondamentale del<br />
business della neve, ponendo molta<br />
attenzione verso i bambini mentre si fa<br />
poco affidamento sui teenager, troppo<br />
legati alla moda anziché alla qualità. Molto<br />
sentita, ma non necessariamente temuta,<br />
la concorrenza che internet riesce a fare in<br />
un mondo globalizzato ed informatizzato, il<br />
web è uno strumento che il commercio<br />
specializzato sta conoscendo ma che sta<br />
sfruttando con molta lentezza. Infine,<br />
traspare chiaro che non esiste più la<br />
vendita a prezzo pieno così come anche le<br />
marche leader non rappresentano più,<br />
automaticamente, delle certezze di buone<br />
vendite.<br />
Il motore: la neve. Ad aver aiutato tutti,<br />
quest’anno, finalmente la presenza della<br />
neve che, caduta copiosa, ha incentivato<br />
anche i più pigri a mettere scarponi, sci e<br />
risentire sotto ai piedi quel particolare<br />
rumore della neve e l’ebrezza della libertà<br />
nel candore silenzioso della natura. “Il<br />
fattore climatico è fondamentale perché la<br />
neve vera, invoglia più di qualsiasi attività<br />
di promozione” esordisce Maurizio<br />
Vidussi dell’omonimo negozio di Udine. A<br />
comprovarlo, sono gli ultimi dati emessi<br />
dalla Federalberghi dai quali emerge che<br />
gli italiani sono un popolo di sciatori. Nel<br />
quinquennio 2007/2011, infatti, il numero<br />
degli appassionati di sport invernali è<br />
passato da 8,5 milioni a quasi 10,3 milioni<br />
di persone (+21%) con una media annua<br />
pari a 9,7 milioni di appassionati ed una<br />
spesa sempre media pari a 7,3 miliardi di<br />
Euro a stagione. “Nelle nostre vendite, la<br />
presenza della neve vera è contata all’80%<br />
– ha aggiunto Luca Zecchin del Zecchin<br />
Sport di Vicenza – abbiamo riscontrato<br />
comunque un 20% della nostra clientela di<br />
appassionati che si mette gli sci anche in<br />
presenza di neve sparata dai cannoni.”<br />
Curiosità spiegata da Cristian Viglietti<br />
che da Prato Nevoso ha ben sott’occhio il<br />
popolo della neve: “certamente quella<br />
naturale ha aiutato moltissimo il commercio,<br />
ma chi vuole sciare si adegua anche a<br />
quella artificiale. La differrenza non è<br />
rilevante quando si desidera davvero<br />
praticare questo sport. E d’altronde, se la<br />
materia prima manca, si deve per forza<br />
ricorrere agli sparaneve.” E per fortuna che<br />
ci sono.<br />
L’addio aL preZZo pieno<br />
Secondo il nostro primo panel di intervistati,<br />
l’andamento delle vendite in questa<br />
stagione, a differenza di ciò che si poteva<br />
pensare, è stato abbastanza stazionario se<br />
non in lieve aumento rispetto all’anno<br />
passato, in alcuni casi con il calo del<br />
reparto attrezzi e in altri con quello<br />
dell’abbigliamento. Il fattore che ne ha<br />
risentito, però, è stato il prezzo. “Non esiste<br />
più la vendita a prezzo pieno – commenta<br />
Sergio Croce (Carla Sport - Vicenza) con<br />
il sorriso amaro –; per riuscire a lavorare si<br />
deve comunque sempre applicare uno<br />
sconto attorno al 15% e cercare dunque<br />
di vendere il più possibile prima dei saldi,<br />
per non trovarsi a svendere interi magazzini.<br />
Chi però viene ad acquistare abbigliamento<br />
tecnico non guarda il prezzo ma richiede<br />
professionalità e qualità.” L’andamento che<br />
si sta verificando, infatti, porta sempre più<br />
verso la scomparsa del saldo come<br />
smercio delle rimanenze di magazzino. Gli<br />
articoli ancora in negozio a fine stagione<br />
sono tutt’altro che delle rimanenze, perché<br />
di fatto ve n’è ampia disponibilità. La
Cristian Viglietti<br />
VIGLIETTI SPORT - CunEO EO<br />
Sergio Croce<br />
CaRLa SPORT - VICEnza<br />
conseguenza è però<br />
una netta svalutazione<br />
del prodotto. Ne<br />
parliamo con Flavio<br />
dei Cas (Rino Sport -<br />
Bormio), che sostiene<br />
come “immettendo<br />
ormai in continuazione sul mercato cose e<br />
input nuovi, a volte in controtendenza<br />
rispetto alla stagione scorsa in cui noi<br />
negozi abbiamo dovuto ordinare, il cliente<br />
è sfiduciato e disorientato, tanto quanto<br />
noi negozianti siamo in difficoltà ad<br />
assecondarlo. La novità va capita, ma è<br />
una faccenda sempre più difficile ed anche<br />
rischiosa. Certamente è il compito del<br />
negoziante, se non vuol vedersi spodestato<br />
nel proprio ruolo, cercare appunto il<br />
dialogo e prendere per mano il potenziale<br />
cliente, capirlo e guidarlo nell’acquisto. Un<br />
esempio per me lampante è quello dei<br />
materiali: ora che si sta tornando ai tessuti<br />
naturali, quelli tecnologici ed altamente<br />
performanti, così tanto promossi e<br />
pubblicizzati, rischiano di generare sfiducia<br />
e perplessità.”<br />
Maurizio Vidussi<br />
VIDuSSI - uDInE<br />
identiFiCare iL CLiente<br />
Dichiarato con decisione da tutti i<br />
contattati, a muovere il commercio<br />
invernale è il target famiglia, che ancora<br />
una volta si conferma motore dell’economia<br />
nonostante tutte le problematiche<br />
dell’attuale quadro politico-economico<br />
italiano. Famiglie, dunque, alle quali porre<br />
più attenzione proprio perché garantiscono<br />
la continuità nel tempo creando un tesoro<br />
prezioso: la fidelity. “La famiglia con bimbi<br />
è la migliore – è il parere di Zecchin –<br />
perché i piccoli, portati qui dai genitori, si<br />
appassionano allo sport e torneranno<br />
anche da adulti.”<br />
Flavio Dei Cas<br />
RInO RI SPORT - BORMIO<br />
“Effettivamente anche noi<br />
poniamo più attenzione ai<br />
bambini – ha confermato<br />
davide d Brancaglion<br />
(Sporting - Milano) –, un<br />
target in netta crescita.<br />
Portati sulla neve fin dai 3<br />
anni, si appassionano divenendo poi il<br />
nostro cliente del futuro”. Ma che dire, più<br />
nello specifico? Anche in negozio sarà<br />
valido il luogo comune dell’uomo<br />
sottomesso al gusto della compagna?<br />
Scherza patrizia Mossardi (Gialdini -<br />
Brescia): “Quando entrano le coppie, lei<br />
boccia sempre tutto ciò che sceglie lui<br />
anche se, magari, ha avuto buon gusto. Se<br />
invece lui viene da solo, comprerebbe di<br />
tutto!” Ma la vera difficoltà sono i teenager:<br />
seguono la moda a scapito della qualità e<br />
chiedono marche ben specifiche, magari<br />
viste su internet o in videoclip musicali.<br />
La dUra Legge deL WeB<br />
Internet, la concorrenza cibernetica che<br />
bisogna conoscere e alla quale occorre<br />
mettersi in linea per non essere rimbalzati<br />
dai potenziali clienti. Nell’attuale scenario<br />
socio-economico, infatti, il ruolo occupato<br />
dall’innovazione tecnologica e informatica<br />
è davvero determinante e la possibilità di<br />
compravendita on-line è riconosciuta da<br />
tutti come la più grande concorrenza<br />
esistente. Mostro, ma anche grande<br />
opportunità che soltanto in pochi negozianti<br />
sanno sfruttare e che potrebbe essere un<br />
potenziamento della propria rete d’affari.<br />
Certo dedicarsi all’e-commerce<br />
comporterebbe un certo sforzo in termini<br />
di tempo e personale impiegato, ma<br />
rappresenta un canale sempre più<br />
strategico per le aziende che desiderano<br />
essere competitive e raggiungere il<br />
i russi come chemioterapia<br />
del cancro italiano<br />
chiamato crisi<br />
a tenere alte le vendite<br />
del settore legato agli<br />
sport invernali è stato<br />
l’arrivo massiccio del<br />
turista dall’area dei<br />
balcani, ma soprattutto<br />
dalla Russia. Stranieri che<br />
in diversi casi hanno<br />
rappresentato oltre il 70% delle<br />
vendite di negozio. La sua presenza<br />
non coincide con i periodi di vacanza<br />
degli italiani in quanto si sposta<br />
seguendo le sue festività nazionali,<br />
all’interno dei negozi chiede le<br />
marche più note ed è disposto a<br />
spendere cifre veramente importanti.<br />
Tutti gli intervistati, infatti, hanno<br />
rilevato che la presenza massiccia di<br />
russi e di famiglie di polacchi<br />
benestanti hanno contribuito<br />
fortemente a salvare la stagione. Da<br />
registrare anche l’incremento di<br />
inglesi che stanno approcciando<br />
l’Italia come vacanza bianca<br />
scolastica mentre scandinavi, svedesi<br />
e danesi hanno affollato un po’ di più<br />
le zone dove si pratica il fuori pista.<br />
alternativa o nuova<br />
concorrenza? La (ri)vendita<br />
post noleggio<br />
Che fine fa lo sci dopo<br />
la sua vita nel noleggio?<br />
Si rifà il look, torna sul<br />
mercato e… costa<br />
meno! Il suo prezzo di<br />
mercato infatti oscilla<br />
tra il 50 ed il 70% del<br />
valore del nuovo e,<br />
rimanendo comunque di<br />
qualità, sta iniziando a diventare il<br />
nuovo tipo di concorrenza ai punti<br />
vendita. È un commercio in crescita<br />
che vede tornare sul mercato sci dai<br />
2 ai 5 anni di “anzianità”. Un business<br />
da tenere d’occhio in quanto la<br />
ludicità dello sport, in un momento di<br />
crisi, potrebbe indirizzare sempre<br />
meno verso l’acquisto del nuovo,<br />
optando per una sorta di “usato<br />
garantito”.<br />
www.topsport.it<br />
47
48 www.topsport.it<br />
La voce del retail<br />
proprio target in modo efficace e<br />
differenziato. Con la crisi economica in<br />
atto applicare una strategia di Rete per la<br />
propria azienda, di cui l’e-commerce è una<br />
componente e talvolta la risultante, non è<br />
più un’opportunità, ma piuttosto una scelta<br />
improrogabile di sopravvivenza che presto<br />
ci si accorgerà di dover fare proprio per le<br />
sue potenzialità benefiche che, se non<br />
sfruttate, rappresentano il concorrente<br />
numero uno. “Internet crea inflazione dei<br />
prezzi” è il parere di Luigi Libero (Bonny<br />
- Varese). “Sono soprattutto i giovani che<br />
usano internet e che cercano il più delle<br />
volte occasioni per ciò che riguarda gli<br />
attrezzi e lo snowboard”, ha incalzato<br />
Sergio Croce. “Il più delle volte siamo<br />
costretti a dare i prezzi guardando internet<br />
per non avere troppo divario, così abbiamo<br />
deciso di aprire un nostro sito per avere<br />
più visibilità e possibilità di agganciare<br />
clienti”, ha aggiunto piero ramello (Equipe<br />
Olympique - Biella) mentre anche Cristian<br />
Viglietti ha confermato che “avere un ecommerce<br />
richiede una persona fissa e<br />
l’informatizzazione del magazzino ma è una<br />
parte importante del mercato”. E c’è anche<br />
un altro lato della concorrenza di internet<br />
alla quale però non si può reagire e che ci<br />
ha spiegato Flavio Dei Cas: “Ci capitano<br />
persone che vengono in negozio, provano<br />
e si informano sui prodotti per poi volare<br />
su internet a comperare con la certezza di<br />
non dover successivamente provvedere a<br />
cambi o sostituzioni”. Don<br />
Chisciotte contro i mulini<br />
a vento.<br />
SoStenUti<br />
daLLe noVità<br />
Pare invece non essere<br />
particolarmente temuta la<br />
concorrenza dei grandi<br />
negozi come Decathlon,<br />
outlet e spacci aziendali in<br />
quanto è emerso sempre<br />
più come la specializzazione<br />
stia diventando il punto<br />
strategico dei punti vendita<br />
dei prodotti della neve, che<br />
utilizzano questo<br />
stratagemma proprio per<br />
differenziarsi e ancora una<br />
volta creare fedeltà,<br />
evitando di finire<br />
nell’anonimato, ed essere<br />
cercati e scelti proprio<br />
Marco Scagliarini<br />
TEChnOSPORT - aOSTa<br />
“poiché non è più possibiLe gestire Un magazzino troppo<br />
fornito, sarebbe Un grandissimo aiUto poter interagire<br />
con qUeLLo dei fornitori dUrante La stagione in atto,<br />
riassortire e magari correggere aLcUni errori che si<br />
possono fare in fase di ordinazione, qUando si cerca<br />
perLopiù di indoVinare i trend fUtUri”<br />
per via di determinate caratteristiche.<br />
“Abbiamo scelto di rinnovarci acquistando<br />
un nuovo macchinario per il laboratorio sci,<br />
investendo molto in termini di denaro – è<br />
la voce che arriva da Zinermann, Livigno<br />
–. Questo macchinario è utile per una<br />
preparazione più sofisticata dello sci e<br />
specifico per l’elaborazione di sci da gara.<br />
Un investimento per il futuro che sta già<br />
dando buoni frutti.” A darne ulteriore<br />
conferma sono roberto gamondi e<br />
andrea Frachey (Frachey Sport -<br />
Champoluc) cha hanno scelto di azzardare:<br />
“Siamo andati alla ricerca di particolarità<br />
difficili da reperire sul normale mercato, ci<br />
siamo specializzati nel freeride, l’attività<br />
fuoripista in neve fresca. Per questo<br />
occorre un costante aggiornamento ed<br />
essere garanzia di sicurezza, elemento che<br />
sulla neve non è mai da sottovalutare.<br />
Pensate però che anche la personalizzazione<br />
del prodotto che si va a vendere è un<br />
elemento che ci fa scegliere o scartare dal<br />
Piero Ramello<br />
EQuIPE OLYMPIQuE E - BIELLa BIELLa<br />
Patrizia Mossardi<br />
GIaLDInI - BRESCIa<br />
Davide Brancaglion<br />
SPORTInG - MILanO<br />
cliente. Noi ad esempio, abbiamo puntato<br />
sulla personalizzazione degli scarponi<br />
creando ad hoc interventi sullo scafo e sul<br />
plantare per rendere lo scarpone più<br />
comodo e confortevole, elemento non da<br />
poco per il cliente, che giustamente vuole<br />
passare molto tempo sulla neve senza<br />
soffrire.” Anche la specializzazione nei<br />
prodotti di lusso può essere vincente come<br />
ci insegna Rino Sport: “gli stranieri,<br />
soprattutto i russi, sono in netto aumento<br />
e chiedono marche costose arrivando a<br />
spendere oltre 3000 euro per una tuta<br />
Bogner, Spyder o Armani”.<br />
Un’altra alternativa invece, gettonatissima,<br />
viene dallo smembramento dell’attività in<br />
varie realtà più piccine decentralizzate,<br />
scegliendo di avere un punto vendita<br />
centrale affiancato da vari satelliti<br />
specializzati nei vari settori.<br />
Uno di questi è certamente l’antagonista<br />
della vendita, ovvero il noleggio che per ciò<br />
che riguarda il mercato della neve, si è<br />
ritagliato una larga fetta andando andando a toccare<br />
il 50% ed oltre degli introiti<br />
dell’attività. Ecco dunque che per<br />
potenziare al massimo le possibilità,<br />
molte attività commerciali montane<br />
hanno optato per due strutture ben<br />
distinte. Ma perché scegliere il<br />
noleggio, anziché l’acquisto? Per<br />
comodità, per non dover portarsi in<br />
viaggio l’attrezzatura, per non dover<br />
comperare tutto il necessario del<br />
trasporto in auto, peraltro costoso,<br />
per risparmiare se non si è habitué<br />
della neve o semplicemente perché<br />
si cresce. “Una larghissima fetta<br />
del noleggio è per i bambini perché<br />
ovviamente, crescendo, i genitori<br />
preferiscono prendere a nolo<br />
anziché cambiare sci e scarponi<br />
tutti gli anni con la notevole spesa<br />
che ne consegue”, ci ha spiegato<br />
Marco Scagliarini<br />
(Technosport<br />
- Charvensod), mentre<br />
Brancaglion ha specificato che “il
noleggio per i bambini solitamente avviene<br />
stagionalmente ed è positivo soprattutto<br />
perché il più delle volte è affiancato<br />
dall’acquisto di accessori ed<br />
abbigliamento.” Una sorta dunque di attività<br />
che invece di porsi come antagonista alla<br />
vendita del prodotto diventa di supporto,<br />
se non addirittura di incentivo. “I bambini<br />
rappresentano quasi il 95% dei nostri<br />
utenti che scelgono di affittare l’attrezzatura<br />
e il dato è in aumento”, continua Zecchin<br />
che però mette in luce anche un altro<br />
aspetto a proposito della concorrenza che<br />
esiste anche nel campo del noleggio<br />
“sinceramente io, a Vicenza, non sento<br />
come competitor i noleggi che si trovano<br />
sulle piste: certo sono più comodi per i<br />
turisti, ma di sicuro hanno costi molto più<br />
alti”.<br />
non SoLo pUnto Vendita<br />
Il commercio invernale non può essere<br />
legato solo alla presenza della neve, alla<br />
tecnologia o alle tendenze. Occorre<br />
continua novità, promozione ed anche un<br />
pizzico di fantasia. “Per agevolare le<br />
famiglie nell’acquisto ho realizzato<br />
all’interno del negozio un piccolo spazio<br />
per i bambini con giochi e libri – è<br />
l’esperienza di Brancaglion –, così i<br />
genitori sono tranquilli e sono più portati<br />
all’acquisto.” Coccolare la clientela della<br />
neve che, rispetto ai fruitori delle altre<br />
attività sportive, ha bisogno di più tempo<br />
per conoscere, capire e decidere.<br />
“La fidelizzazione però è sempre la carta<br />
vincente – concorda con tutti gli altri<br />
Lorenzo Mina (3A Antonini Sportland -<br />
Affi) – attraverso promozioni, fidelity card<br />
e convenzioni con istituzioni ed impianti<br />
sciistici si riesce ad avere un’adeguata<br />
attività di promozione atta a richiamare<br />
sempre clientela.” Il negozio come lo si è<br />
concepito per anni sta decisamente<br />
cambiando e l’andamento è sempre più<br />
open door con una visione aperta e ampia<br />
del marketing promozionale. Ciò che ne<br />
deriva è appunto sempre più l’esigenza di<br />
collegarsi a tutta la macchina turistica<br />
invernale, legandosi alle varie agenzie per<br />
il turismo, creando convenzioni con<br />
alberghi, scuole di sci e sci club, ecc. “Noi<br />
abbiamo scelto di organizzare incontri con<br />
sciatori, guide alpine ma anche sfruttando<br />
le famose ‘giornate The North Face’ o<br />
Salewa, dove sono i marchi stessi a<br />
scendere sulle piste portando anche<br />
dieci temi scottanti sUL tappeto:<br />
1. Un giudizio sull’attuale andamento delle vendite<br />
Abbastanza stazionario nel complesso, ma ballerino perché legato<br />
meteorologicamente alla presenza della neve ed ai saldi.<br />
2. il settore, la merceologia trainante le vendite<br />
Nel giro d’affari globale del negozio, non si è visto nessun settore di spicco tra<br />
abbigliamento, attrezzo o accessori. Si registra più che altro una buona tenuta<br />
degli accessori in una logica del cosiddetto ‘acquisto d’impulso’. Un interessante<br />
incremento anche per il genere di abbigliamento definibile come ‘usa e getta’,<br />
cioè quello che per natura è più economico e portato ad un maggior ricambio.<br />
3. La scontistica<br />
Vendita a prezzo pieno: in caduta libera. Decisamente meno del 30%. Solo nei<br />
casi di massima specializzazione del punto vendita si è riusciti a ‘difendere’ il<br />
prezzo sul cartellino. Si usa sempre più lo sconto fisso.<br />
4. previsione preordini inverno 2013/2014<br />
Indicativamente, come la scorsa stagione. La grandissima cautela dei negozianti<br />
riflette l’approccio ugualmente incerto del consumatore alla spesa.<br />
5. tipologia e targettizzazione clientela<br />
Stazionaria la presenza degli sportivi praticanti; ma sono ancora una volta le<br />
famiglie che muovono l’economia con un maggior dinamismo intorno a ciò che<br />
riguarda l’area bambino.<br />
6. il business straniero<br />
In netto aumento soprattutto proveniente dalla Russia. Il giro d’affari legato agli<br />
stranieri ricopre già oggi oltre il 50% del giro d’affari dei negozi montani.<br />
7. Ma quale concorrenza?<br />
In rialzo quella esercitata da Internet, mentre la pressione di Decathlon e degli<br />
altri grandi network è contenuta e facilmente affrontabile con un assortimento<br />
ricercato ed esclusivo.<br />
8. il noleggio<br />
Andamento stazionario nel complesso, in rialzo per ciò che riguarda la fascia<br />
d’età infantile. Rappresenta già oggi un’importante fetta percentuale degli introiti<br />
stagionali.<br />
9. e-commerce diretto<br />
Per questi negozi che – vale sottolinearlo – operano soprattutto nella fascia<br />
montana e sono ad alto tasso di specializzazione, la presenza on-line è di pura<br />
immagine.<br />
10. Quali collezioni vincenti nel sell out<br />
La questione più difficile da affrontare: praticamente inesistenti. Nessuna è<br />
riuscita a spiccare sulle altre, in quanto il cliente non è stato attratto da un<br />
marchio in particolare, spaziando tra gusto personale e ragioni prettamente<br />
economiche.<br />
testimonial, e questo richiama davvero<br />
molte persone”, è la voce di Patrizia<br />
Mossardi supportata anche da Roberto<br />
Gamondi che a sua volta ha aggiunto che<br />
secondo la loro esperienza “è positivo<br />
organizzare tutte le settimane lo ski-test,<br />
ovvero dare la possibilità ai potenziali<br />
acquirenti di provare i materiali e invogliare<br />
all’acquisto”. E c’è chi è andato oltre<br />
gestendo direttamente uno sci club o una<br />
scuola. Nel mondo della neve, dunque,<br />
sono la novità e l’iniziativa che stanno<br />
aiutando sempre più il commercio in una<br />
continua evoluzione dello stesso in tante<br />
sfaccettature.<br />
L’angoLo dei SUggeriMenti:<br />
prodUCerS, We need heLp<br />
Da questa analisi è dunque emerso che<br />
per non far risultare negativa la<br />
www.topsport.it<br />
49
50 www.topsport.it<br />
La voce del retail<br />
stagione, sono serviti veramente molti<br />
sforzi da parte dei negozianti che si sono<br />
trovati a dover far fronte alla crisi<br />
economica, all’incremento di internet come<br />
maggior concorrente e ad inventarsi<br />
provetti per mantenere stabili i loro contatti,<br />
e quindi anche gli introiti delle vendite. Ma<br />
se è vero che è indispensabile il rapporto<br />
stretto e attento tra negozio e cliente,<br />
sarebbe decisamente utile poter avere un<br />
dialogo con le aziende produttrici affinché,<br />
agevolando il commercio al dettaglio,<br />
incrementino a loro volta le entrate. “Se le<br />
aziende realizzassero ciò che effettivamente<br />
riescono a vendere, internet non<br />
sguazzerebbe e non si creerebbero<br />
turbative sui prezzi di mercato che per noi<br />
sono veramente problematiche – è il<br />
suggerimento di Sergio Croce – ma<br />
abbiamo a che fare con marchi internazionali<br />
che, proprio per questa loro natura non<br />
danno la possibilità di controllare il mercato<br />
italiano.”<br />
Viglietti pone invece l’attenzione sul<br />
problema della quantità e degli stock,<br />
asserendo che le aziende stanno<br />
producendo troppi modelli o comunque vi<br />
è un rinnovamento continuo e sempre in<br />
aumento delle linee di sci e attrezzatura,<br />
aumentando il rischio di invenduto per i<br />
negozianti e la probabilità di trovarsi linee<br />
sempre più ‘vecchie’ in vetrina. Una delle<br />
problematiche emerse dalla nostra<br />
chiacchierata con le attività commerciali<br />
dedicate al mondo neve, però, è il troppo<br />
anticipo con cui bisogna eseguire gli ordini<br />
alle varie case madri in prospettiva<br />
dell’inverno seguente. “Non è più possibile<br />
crearsi un grande magazzino – è la voce di<br />
Rino Sport, ribadita anche da Patrizia<br />
Mossardi – sarebbe un grandissimo aiuto<br />
per noi poter interagire durante la stagione<br />
in atto, riassortire e magari correggere<br />
alcuni errori che si possono fare in fase di<br />
ordinazione cercando di indovinare il trend<br />
futuro”.<br />
laura.guerra@topsport.it<br />
Una Voce fUori daL coro<br />
Hanno partecipato a questo sondaggio:<br />
3 A Antonini Sportland, Verona - Bonny, Varese - Carla<br />
Sport, Vicenza - Gialdini, Brescia - Equipe Olympique, Biella<br />
- Frachey Sport, Champoluc - Rino Sport, Bormio - Sporting,<br />
Milano - Sport Le Torri, Sestriere - Superskilab, Carugate -<br />
Technosport, Charvensod - Vidussi Sport, Udine - Viglietti<br />
Sport, Torino - Zecchin Sport, Vicenza - Centro Sport, Vicenza<br />
- Zinermann, Livigno<br />
Cara redazione di <strong>TopSport</strong>,<br />
sono un vostro fedelissimo lettore,<br />
ho 29 anni, e provengo da una<br />
famiglia di commercianti (o dovrei aggiornarmi e dire<br />
imprenditori?). Attualmente lavoro per me stesso in uno dei<br />
nostri punti vendita esistente da più di trent’anni. La premessa<br />
serve per farvi capire il contesto da cui nasce la critica al vostro<br />
articolo d’apertura del numero di Gennaio 2013.<br />
Sono d’accordo su quanto affermato da Voi, sul concetto di<br />
“sostanza” e “qualità”. Tant’è che da due anni lavoro contro tutti per<br />
elevare lo standard della mia attività. Ho cominciato a credere sin<br />
da subito nel running, e oggi vanto in parete le migliori calzature<br />
in circolazione. Le conosco bene, dedico molto tempo allo studio<br />
delle varie tecnologie. Come per il running ho creduto nel mondo<br />
del trekking, del walking e del fitness in generale. Mi impegno ogni<br />
giorno per creare qualità e sostanza, ma credetemi, i risultati sono<br />
molto sconfortanti. Mi confronto, all’interno della realtà familiare,<br />
con situazioni differenti. In un altro punto vendita (gestito dai miei<br />
fratelli) si è impostato un discorso diverso, basato sul prodotto<br />
veloce, di scarsa qualità, dal prezzo facile. I risultati sono altalenanti<br />
ma più costanti dei miei.<br />
E mi (vi) chiedo: in un contesto sociale, dove è vero che lo sport<br />
è vivo, ma soffre una crisi economica e sociale, come faccio a<br />
“r-esistere”?<br />
Non è più soltanto una questione culturale, c’è tra i miei clienti chi<br />
conosce quanto me i prodotti. Il problema è che la domanda cerca<br />
un’offerta che non può esistere perché insostenibile. La domanda<br />
cerca “le offerte”. Spiego alla gente che la nostra gamma è sempre<br />
in promozione (perché applichiamo necessariamente dei prezzi<br />
netti ai prodotti tecnici, con sconti fino al 20%) ma la risposta è<br />
sempre la stessa: l’occasione. L’ultimo paio. La rimanenza dell’anno<br />
precedente. Il colore che nessuno vuole. Per resistere sono<br />
condannato a svendere la mia professione (perché di certo non<br />
svenderò mai la professionalità)?<br />
Quanto vale quella passione per il lavoro in cui (e con cui) sono<br />
cresciuto fino ad oggi? Sono questi i sacrifici che devo impormi<br />
per costruire qualità? Sconti e occasioni?! E allora... che senso ha<br />
il mio impegno? Di certo non posso mantenere la mia famiglia con<br />
la beneficienza. Io non mi faccio mancare qualcosa da aspettare,<br />
o da sognare, perché avete ragione sarebbe la fine. Ma le cose<br />
devono cambiare, se no rimangono tutte chiacchiere al vento.<br />
Eugenio Chiara - Catania
BLIZZARD<br />
GS FIS RACING<br />
www.tecnica.it<br />
World Cup Racing<br />
Schladming we’re ready<br />
TECNICA<br />
R 9.3 150<br />
www.blizzard-ski.com<br />
www.topsport.it<br />
51
52 www.topsport.it<br />
SELL OUT<br />
IL rETaIL SpOrTIvO vISTO daI SUOI prOTagOnISTI<br />
Bolzano accoglie i grandi nomi della moda internazionale<br />
Alla fine dello svorso novembre il capoluogo altoatesino ha ospitato alcune<br />
grandi firme dell’industria della moda internazionale che, all’interno<br />
dello storico negozio di moda Oberrauch Zitt, hanno dato vita ad un<br />
dibattito sul tema dei cambiamenti nel mondo della moda e su come le<br />
case di moda stanno affrontando le sfide poste dal mercato. Corneliani,<br />
Max Mara, Hugo Boss, Frauenschuh, Habsburg: questi alcuni dei nomi<br />
che hanno attirato i riflettori sulla città dolomitica che per una volta<br />
non è stata solo la capitale dei mercatini di Natale.<br />
Un incontro dal sapore internazionale organizzato nei locali ristrutturati<br />
del negozio bolzanino Oberrauch Zitt e a cui hanno partecipato esponenti<br />
dell’industria della moda italiana, tedesca e austriaca. Fra le personalità<br />
presenti il Cavalier Carlalberto Corneliani, fondatore di Corneliani,<br />
Laura Lusuardi fashion director delle collezioni Max Mara, Massimiliano<br />
Brunazzo global brand e creative director di Boss Green (Hugo<br />
Boss), Mario Filippi Coccetta socio fondatore di Fabiana Filippi, Katharina<br />
Schneider amministratrice del marchio Habsburg, Dimitrios Panagiotopoulos<br />
fondatore e stilista altoatesino di Dimitri, Michi Klemera fondatore<br />
del marchio Luis Trenker, Marco Lauer del marchio austriaco<br />
Frauenschuh e Heiner Oberrauch titolare di Oberrauch Zitt e del gruppo<br />
Salewa-OberAlp.<br />
Durante la tavola rotonda, ognuno dei protagonisti ha esposto la propria<br />
posizione in merito alla situazione attuale della moda e alle nuove sfide<br />
del mercato internazionale. Laura Lusuardi, dal 1964 nel team di designer<br />
di Max Mara, ha aperto il dibattito illustrando come la crisi abbia<br />
spinto le grandi case di moda a fortificare la propria presenza sui mercati<br />
esteri. Della stessa opinione anche Massimiliano Brunazzo e Mario<br />
Filippi Coccetta. Quest’ultimo ha inoltre sottolineato come la sua azien-<br />
Un new ConCept Corner a Varese<br />
Il nuovo programma di arredamento shop di DC si basa su un nuovo<br />
concetto di composizioni, mobili ed espositori che viene progettato<br />
specificamente per negozi selezionati, per poter valorizzare al meglio la<br />
presentazione dei prodotti shoes, streetwear e winter di DC, utilizzando<br />
il connubio di materiali ricercati quali acciaio verniciato, alluminio e<br />
legno.<br />
Con il nuovo Concept Corner DC offre ai negozi multibrand un’espressione<br />
della propria ‘brand identity’ usando legno, cemento e metallo<br />
come elementi costituitivi dei mobili e dei complementi d’arredo ideati<br />
per questo progetto. L’elevata modularità di questa soluzione espositiva<br />
permette inoltre al corner di evolversi con le stagioni, adattandosi<br />
alle diverse collezioni. Il setup del Concept Corner esprime il brand DC<br />
nel migliore dei modi, valorizzando i prodotti anche tramite loghi nei dettagli<br />
e foto action sapientemente<br />
integrate negli arredi.<br />
Zoopark è stato lo shop precursore<br />
in Italia per questa iniziativa<br />
unica nel suo genere. In questo<br />
nuovissimo DC Concept Corner<br />
è possibile trovare tutta la linea<br />
DC Shoes, streetwear e winter<br />
con scarponi, outerwear e snowboard,<br />
presentati come non era<br />
mai stato fatto prima nel Bel Paese. <br />
da stia puntando sempre di più a mercati con grandi potenzialità, come<br />
quelli dell’estremo oriente. Più pragmatica invece la posizione del Cavalier<br />
Corneliani: “Con l’attuale situazione appare chiaro che il segmento<br />
del lusso potrà continuare a produrre in Italia anche in futuro, mentre il<br />
settore medio è destinato a trovare nuovi sbocchi”. Gli esponenti delle<br />
case di moda Habsburg e Frauenschuh hanno invece spiegato come<br />
nelle loro aziende la qualità e la lavorazione manuale tipica del “made in<br />
Austria” continuino ad essere gli ingredienti fondamentali per avere successo<br />
anche in periodi come questi. Per i due esponenti dei marchi altoatesini,<br />
Luis Trenker e Dimitri, l’autenticità e il forte legame con le origini<br />
sono elementi fondamentali a cui non si può rinunciare, neanche in<br />
una situazione di crisi. Il padrone di casa, Heiner Oberrauch, ha sottolineato<br />
infine l’importanza nel mondo della moda di progetti validi che siano<br />
basati sempre su qualità e grandi valori: “Chi vuole vivere la moda e<br />
non semplicemente usarla, è alla continua ricerca di capi selezionati e<br />
autentici. La moda viene dal cuore ed è dunque necessario adattare le<br />
tendenze internazionali al proprio stile personale”.<br />
Con questo evento<br />
speciale, Bolzano e<br />
Oberrauch Zitt hanno<br />
ancora una volta dimostrato<br />
la loro importante<br />
funzione di ‘connessione’<br />
fra le culture<br />
d’oltralpe e l’Italia, fra<br />
tradizione e modernità.<br />
BUsiness retail CaraiBiCo<br />
Joma Sport, insieme al distributore del marchio di Cuba, ha recentemente<br />
inaugurato un nuovo punto vendita a L’Avana. Lo store, ubicato<br />
presso il centro commerciale Carlos III, ha un design moderno e decisamente<br />
all’avanguardia, in linea con i cambiamenti che sta vivendo la<br />
cosiddetta “Perla del Caribe”.<br />
Il responsabile nella distribuzione del marchio, Pablo Rodriguez, e la direttrice<br />
del Centro Commerciale sono stati gli incaricati ad inaugurare<br />
l’evento, al quale hanno anche assistito gli ex atleti Ana Fidelia Quiros<br />
e Javier Sotomayor, quest’ultimo recordman mondiale di salto in alto<br />
(23/07/1993 a Salamanca)<br />
L’apertura di questo nuovo punto vendita conferma il momento di<br />
espansione globale<br />
che sta sperimentando<br />
l’azienda spagnola,<br />
sempre presente e attiva<br />
in tutti i continenti.<br />
Il brand dispone di altri<br />
punti vendita sparsi<br />
per l’Isola: negozi presso<br />
i prestigiosi alberghi<br />
Comodoro e Meliá<br />
Cohiba, a L’Avana, e<br />
uno store ubicato alle<br />
terme di Varadero.
primaloft pUnta sUl marketing<br />
CommerCiale<br />
PrimaLoft è oggi conosciuto per la produzione<br />
di materiali e tessuti isolanti ad alte prestazioni.<br />
Trattandosi di prodotti particolarmente pregiati<br />
in qualità di Ingredient Brand, è fondamentale<br />
che rivenditori e clienti siano assistiti<br />
con strumenti produttivi e ampie informazioni.<br />
Ed è con questa filosofia che PrimaLoft ha deciso<br />
di intensificare i suoi sforzi : agendo direttamente<br />
nei punti vendita e puntando sulla formazione<br />
mirata nell’ambito dei sales meetings<br />
dei partner di co-branding e di altri eventi commerciali.<br />
Per supportare i clienti ed aumentare la notorietà<br />
del marchio nel periodo natalizio – ad<br />
esempio – sono stati presentati i capi delle<br />
collezioni autunno/inverno 2012/13 nei negozi<br />
Sportler di Bolzano, Merano, Brunico e Trento<br />
dove un’intera area era dedicata a Prima-<br />
Loft, con le novità di Salewa, Dynafit, The<br />
North Face, Millet, Mammut, Maloja, La Sportiva,<br />
Patagonia, Reusch, Zanier e Ziener.<br />
Anche in questa occasione ai clienti sono stati<br />
consegnati i Challenge Kit, che mostrano dal<br />
vero i vantaggi di questi tessuti. “Un ingredient<br />
brand funziona soltanto se tutti i partecipanti<br />
alla catena vengono coinvolti nel processo. Il<br />
negozio specializzato gioca un ruolo fondamentale<br />
nell’illustrare al cliente finale che PrimaLoft<br />
è ormai di primaria importanza nel mercato,<br />
poiché risponde pienamente e completamente<br />
alle esigenze dei singoli gruppi target<br />
nei più disparati ambiti di impiego”, afferma Jochen<br />
Lagermann, Direttore Marketing e Vendite<br />
Europa.<br />
L’azione di PrimaLoft con Sportler in Italia è<br />
stata anticipata da analoga iniziativa in Germania,<br />
a Monaco, da Sport Schuster, dove per<br />
due settimane, in pedana, direttamente all’entrata<br />
principale, è stata presentata la grande<br />
qualità termica nei capi di Salewa, Hestra, Zanier,<br />
Arc’teryx, Norrøna, Maloja, Dynafit, Maier<br />
Sport e The North Face.<br />
rafforzare la Brand awareness<br />
CMP ha inaugurato, lo scorso novembre, il<br />
primo flagship store in Spagna nella splendida<br />
cornice di Vielha, una delle località sciistiche<br />
iberiche più rinomate, situata ai piedi della<br />
catena montuosa dei Pirenei.<br />
Il nuovo punto vendita monomarca è ubicato<br />
nel centro di Vielha e si sviluppa su una superficie<br />
di circa 80 metri quadrati che rappresentano<br />
al meglio lo spirito outdoor di CMP. Nel<br />
negozio è possibile trovare tutta la collezione<br />
invernale attuale con particolare attenzione alla<br />
linea sci sia adulto che bambino.<br />
Questa nuova apertura conferma la volontà<br />
del marchio del gruppo F.lli Campagnolo di<br />
voler rafforzare la propria brand awareness in<br />
Spagna, Paese dove CMP è presente ormai<br />
da quasi 10 anni.<br />
Una shopping experienCe firmata speedo<br />
Inizia da Bolzano la nuova avventura tricolore<br />
di Speedo con l’apertura, presso il punto vendita<br />
Sportler Portici, della prima Speedo House<br />
d’Italia: uno shop in shop di 60 mq interamente<br />
dedicato agli appassionati di nuoto e<br />
sport acquatici.<br />
Il nuovo spazio costituisce il progetto-pilota di<br />
un percorso che nei prossimi mesi vedrà<br />
l’azienda diffondere in tutta Italia un innovativo<br />
modello di shopping experience ispirato al benessere<br />
e alle emozioni che solo l’acqua riesce a trasmettere: sensazioni note e condivise da<br />
professionisti, appassionati di nuoto e fitness in acqua ma anche dai frequentatori di centri benessere.<br />
Il progetto Speedo House è stato concepito per offrire a tutte queste categorie di consumatori<br />
accomunate dall’amore per l’elemento acqua un’esperienza d’acquisto dal carattere<br />
unico, coinvolgente e gratificante: varcare la soglia di una Speedo House sarà come tuffarsi in<br />
una nuova dimensione. Luci, arredi e disposizione dei prodotti sono stati studiati nei minimi dettagli<br />
per ricreare un impatto simile a quello di chi entra in acqua e inizia a nuotare: un momento<br />
magico nel quale non c’è spazio per nulla al di là dei propri pensieri, le proprie sensazioni, il<br />
benessere e l’energia che l’acqua riesce a trasmettere. Una shopping experience confortevole<br />
e avvolgente come un abbraccio, dove lasciarsi guidare dalle sensazioni tattili e visive dei colori,<br />
i materiali, le consistenze, e dai consigli del personale attento ed esperto per scegliere i<br />
costumi e i supporti più adatti alle proprie esigenze e abitudini di allenamento.<br />
Ciascuno spazio proporrà l’intera gamma di prodotti Speedo, che offre soluzioni adatte alle esigenze<br />
di ciascun tipo di nuotatore. Un percorso guidato alla scoperta di mondi e modi di vivere<br />
l’acqua e lo sport completamente diversi; dai capi super tecnici della linea Competitive, alle<br />
linee e ai colori accattivanti della linea Swim Fitness, pensata per chi nuota per mantenersi in<br />
forma, passando per i costumi e gli accessori per l’aqua gym e l’hydrobike della linea Health &<br />
Wellbeing, fino alla linea “Learn to Swim”: costumini e accessori.<br />
VUoi parteCipare?<br />
• Hai da poco rinnovato il tuo punto vendita?<br />
• Hai recentemente varato qualche iniziativa speciale per coinvolgere la clientela ed animare il tuo negozio?<br />
• Vuoi condividere in queste pagine la vita del tuo punto vendita con quella di altri negozianti?<br />
• Inviaci belle immagini dell’interno e delle vetrine, corredati da una descrizione del punto vendita<br />
e delle più recenti innovazioni apportate, e le pubblicheremo!<br />
negozi@topsport.it<br />
www.topsport.it<br />
53
Citadium è un’insegna<br />
francese nata nel novembre<br />
2000 ad opera del gruppo Printemps,<br />
proprietario degli omonimi grandi<br />
magazzini, storici rivali delle Galeries Lafayette.<br />
Il flagship store di Citadium è situato<br />
proprio di fianco al principale magazzino<br />
Printemps, nel centralissimo 9° arrondissement<br />
di Parigi. Nell’immobile a lato si<br />
trova anche il maggiore dei magazzini delle<br />
Galeries Lafayette, quello che gli stranieri<br />
di ogni parte del mondo conoscono<br />
perché è ormai da decenni una vera e<br />
propria meta turistica, inserita nei circuiti<br />
al pari della Tour Eiffel o dell’Arco di Trionfo.<br />
Siamo a ridosso di Boulevard Haussman,<br />
sul quale sono anche presenti molte<br />
boutique delle più popolari catene internazionali<br />
di abbigliamento. L’ubicazione di<br />
Citadium è quindi non soltanto centrale<br />
nella città, una delle capitali mondiali della<br />
moda, ma anche strategica dal punto di<br />
vista dello shopping nazionale e internazionale.<br />
Al flagship “Citadium Caumartin”,<br />
quello cui si è fatto sopra riferimento, si<br />
aggiunge un secondo negozio, il Citadium<br />
Beaubourg, molto più piccolo, situato<br />
sempre a Parigi, questa volta nelle vicinanze<br />
del Centro Pompidou, in zona quindi<br />
altrettanto centrale. A fine 2012, inoltre,<br />
Citadium ha inaugurato il suo sito e-commerce,<br />
in collaborazione con il partner<br />
54 www.topsport.it<br />
global sPort<br />
negozi nel mondo<br />
Fashion victim:<br />
citadiUm a Parigi<br />
Uno store di 6000 metri qUadrati nel cUore di Parigi che, al<br />
momento dell’inaUgUrazione, si caratterizzava come grande<br />
magazzino dedicato allo sPort. a Partire dal 2007 l’insegna<br />
ha deciso di lasciare la commercializzazione di articoli<br />
sPortivi tecnici Per concentrarsi sUllo streetwear. che cosa<br />
cambia, in concreto, concreto, e che cosa cosa invece resta sostanzialmente<br />
imm immUtato, soPrattUtto dal PUnto di vista del consUmatore?<br />
tecnico SQLI e su tecnologia Compario,<br />
di cui si servono già altre catene di articoli<br />
sportivi quali Intersport, Decathlon e Made<br />
in Sport, oltre a numerosi nomi della<br />
grande distribuzione internazionale. Quando<br />
a fine 2000 nasce Citadium, la casamadre<br />
Printemps è ancora parte della<br />
galassia Pinault-Printemps-Redoute del<br />
miliardario François Pinault, successivamente<br />
conosciuta come PPR. Nel 2006 il<br />
controllo di Printemps, e quindi anche di<br />
Citadium, viene ceduto da PPR al fondo<br />
d’investimento RREEF, di Deutsche Bank,<br />
e al gruppo italiano Borletti. Nel corso del<br />
2012 varie fonti giornalistiche hanno parlato<br />
di una nuova possibile cessione di<br />
Printemps, forse nel mirino della conglomerata<br />
cinese Wanda, operazione che<br />
potrebbe concludersi nel 2013, anche se<br />
il rumor non è mai stato confermato dagli<br />
attuali proprietari. Printemps d’altronde è<br />
una preda di prestigio, con un fatturato<br />
consolidato nel 2011/2012 di 1,2 miliardi<br />
di euro, +12% sull’esercizio precedente,<br />
ed un margine operativo lordo nello stesso<br />
esercizio di 149,3 milioni di euro, in crescita<br />
del 26,7%.<br />
Il maestoso negozio Citadium Caumartin<br />
si sviluppa su quattro piani e una<br />
superficie di 6000 metri quadrati. Lo<br />
store è caratterizzato da grandi spazi aper-<br />
L’imponente facciata di Citadium che<br />
sorge vicino a Printemps (in alto a destra).<br />
ti e luminosi e da un’architettura circolare,<br />
con una scala mobile al centro attorno alla<br />
quale si snodano le molteplici aree tematiche<br />
e le diverse attività del negozio.<br />
Al momento dell’inaugurazione il punto<br />
vendita si caratterizza come grande magazzino<br />
dedicato allo sport. A partire dal<br />
2007 l’insegna decide di lasciare la commercializzazione<br />
di articoli sportivi tecnici<br />
per concentrarsi sullo streetwear. Che cosa<br />
cambia, in concreto, e che cosa invece<br />
resta sostanzialmente immutato, soprattutto<br />
dal punto di vista del consumatore?<br />
Le grandi marche dello sport erano e sono<br />
tuttora presenti nel negozio, anche se co-
me dicevamo lo sono oramai unicamente<br />
con articoli non tecnici, salvo rare eccezioni.<br />
Ad esse si aggiunge una vasta scelta<br />
di marche trendy e underground, con articoli<br />
che seguono e che creano le tendenze,<br />
indirizzati soprattutto a un pubblico<br />
giovane e giovanissimo. La componente<br />
“urban culture” è, in realtà, presente da<br />
sempre a caratterizzare l’identità dell’insegna<br />
perché è nel suo stesso DNA: il nome<br />
Citadium nasce infatti dalla fusione delle<br />
parole “Città” e “Stadio”. Per avere un’idea<br />
delle proporzioni dell’offerta disponibile,<br />
fra marche note dell’articolo sportivo e<br />
marche di tendenza Citadium è in grado di<br />
proporre ai suoi clienti un totale di circa<br />
250 marche. Citadium si autodefinisce<br />
come “più di un negozio”. Può farlo, molto<br />
banalmente, per via delle sue dimensioni<br />
fuori dalla norma. Più in particolare, si tratta<br />
di un luogo dove in effetti allo shopping<br />
si aggiungono anche attività, eventi e musica,<br />
in una dinamica assolutamente costante.<br />
L’idea è quella di non limitarsi a<br />
vendere prodotti ma di creare per il cliente<br />
una vera e propria esperienza globale,<br />
un’atmosfera in qualche modo riconoscibile<br />
e in cui egli possa identificarsi. Di<br />
sportivo, oltre a molte delle marchechiave,<br />
è dunque presente anche l’idea<br />
di fondo dello sport: quella di movimento.<br />
Questa visione del punto vendita come<br />
di un luogo quasi ludico, in cui offrire al<br />
cliente un’esperienza che vada al di là del<br />
semplice acquisto, è in realtà ancora poco<br />
sfruttata dai negozi di articoli sportivi classici,<br />
dove offerta significa ancora fondamentalmente<br />
prodotto contornato sì, se<br />
possibile, da un arredamento piacevole e<br />
funzionale, ma poco di più.<br />
L’attività fisica è movimento. Lo sportivo è<br />
per definizione attratto dal movimento. Un<br />
negozio di articoli sportivi in cui non<br />
succede nulla, il personale è statico e<br />
poco motivato e la musica assente è in<br />
totale contraddizione con l’idea, così<br />
basilare e indispensabile per tutto ciò<br />
che concerne lo sport, di moto perpetuo.<br />
Non occorrono necessariamente<br />
mezzi importanti o grandi strutture per<br />
soddisfare questa esigenza. Occorre naturalmente<br />
la volontà di farlo ma soprattutto<br />
occorre fantasia, e ci piace pensare che<br />
a noi italiani questa dote proprio non man-<br />
lo staff di citadium<br />
osserva quello che succede<br />
nella strada, nella stampa,<br />
nei blog, nei social media,<br />
e su questa base cerca di<br />
anticipare i desideri del<br />
mercato. in collaborazione<br />
con le marche che di<br />
volta in volta sostengono<br />
le diverse operazioni,<br />
vengono allestiti spazi<br />
temporanei e a tema<br />
chi. Nonostante tratti abbigliamento<br />
tecnico sportivo, Citadium non ama definirsi<br />
un negozio di sport, né caratterizza<br />
la propria insegna in tal senso. Lo<br />
staff di Citadium osserva quello che succede<br />
nella strada, nella stampa, nei blog,<br />
nei social media, e su questa base cerca<br />
di anticipare i desideri del mercato. In collaborazione<br />
con le marche che di volta in<br />
volta sostengono le diverse operazioni,<br />
vengono allestiti spazi temporanei e a tema.<br />
Gli addetti marketing concepiscono,<br />
inoltre, animazioni ed eventi, agganciandosi<br />
spesso all’attualità, come alla Festa della<br />
Musica o al Natale, per citare solo alcuni<br />
esempi. In occasione delle ultime feste<br />
di fine anno, il negozio si è trasformato in<br />
una specie di universo retrò-futurista con<br />
l’operazione “Back to 2090”, con l’installazione<br />
di vecchi televisori a fianco di nuovissimi<br />
neon e di moderni semafori. Venivano<br />
proposte numerose animazioni, con<br />
simulazioni 3D e personaggi dei film che<br />
si aggiravano in maniera casuale fra la<br />
folla. I visitatori avevano la possibilità di<br />
giocare e di vincere premi legati all’iniziativa,<br />
o di farsi fotografare con il loro personaggio<br />
preferito. Il cliente che si reca da<br />
Citadium si trova dunque ogni volta a visitare<br />
qualcosa di nuovo e di diverso, che è<br />
poi una maniera per favorire il ritorno e la<br />
fidelizzazione dei clienti. Il discorso vale<br />
soprattutto per i giovani, i primi a fuggire<br />
dalla noia della monotonia e a zappare non<br />
appena il loro desiderio di novità non venga<br />
soddisfatto. Per il cliente di età più<br />
matura la continuità, il poter ritrovare cioè<br />
ambienti conosciuti, potrebbe essere al<br />
contrario un valore, ma va tenuto a mente<br />
che a nessuna età, soprattutto per chi abbia<br />
una mentalità che potremmo per sem-<br />
A cura di Matthew J. Evanston<br />
plificare definire “sportiva”, piace ritrovare<br />
sempre e solo quella minestra quando va<br />
in un negozio, e tanto meno un ambiente<br />
piatto e spento. Per completare, infine, la<br />
nozione di spazio e di offerta globale, Citadium<br />
mette a disposizione dei suoi visitatori<br />
anche giochi e distributori di bevande.<br />
Per seguire, poi, l’attualità del negozio,<br />
i clienti possono tenersi aggiornati tramite<br />
il blog di Citadium theverygoodblog.com,<br />
che comunica su nuovi prodotti e operazioni<br />
promozionali ed offre anche notizie di<br />
vario altro genere che possono interessare<br />
al suo cliente-tipo, ad esempio eventi in<br />
linea con l’identità Citadium che si stanno<br />
svolgendo in città. Le marche sportive sono<br />
da tempo vere e proprie interpreti della<br />
moda, quando non fautrici stesse delle<br />
tendenze. Nessun negozio che le commercializzi,<br />
né il più tecnico e ortodosso<br />
né quello più smaccatamente lifestyle,<br />
può ragionevolmente pretendere<br />
di ignorare le tendenze in corso nella<br />
moda e nei costumi. Nel comunicare sulla<br />
sua attività, Citadium tiene oggi a sottolineare<br />
in modo quasi ossessivo il suo<br />
nuovo orientamento strategico rispetto<br />
alle origini, da sportswear a streetwear,<br />
ma questo tutto sommato non ci sembra<br />
di particolare interesse. Più che pensare a<br />
Citadium come a una sorta di “fashion<br />
victim” corporate, che a un certo punto<br />
della sua storia abbandonerebbe l’articolo<br />
sportivo in favore della moda, ci piace<br />
concentrarci piuttosto su quanto possa<br />
insegnare l’esperienza Citadium ai negozi<br />
di articoli sportivi di casa nostra e non. I<br />
suggerimenti che vengono dal suo modello<br />
globale di store, che abbiamo evocato<br />
nel corso di questo articolo, sono davvero<br />
tanti.<br />
www.topsport.it<br />
55
56 www.topsport.it<br />
il tema del numero
Una recente indagine dimostra la crescita<br />
del commercio on-line. con consegUenZe non<br />
necessariamente negatiVe Per il retail tradiZionale.<br />
Pro e contro di Una riVolUZione dei comPortamenti<br />
d’acQUisto, amPiamente annUnciata<br />
Sempre più diffusa e ormai<br />
a portata di mano in qualsiasi<br />
momento. La rete spopola,<br />
grazie alle innumerevoli piattaforme<br />
e alla possibilità di<br />
connettersi pressoché dovunque. Che<br />
si tratti del computer di casa o dell’ufficio,<br />
di un cellulare o di un tablet, ormai<br />
le persone hanno la possibilità di essere<br />
perennemente in contatto.<br />
Un fenomeno, questo, non certo nuovo<br />
ma che ha registrato una crescita esponenziale<br />
negli anni, portando conseguenze<br />
notevoli nella quotidianità degli<br />
individui. Con una forza che non è certo<br />
passata inosservata agli studiosi, ai sociologi,<br />
ai comunicatori e, ovviamente, a<br />
chi deve affrontare il mercato e proporre<br />
al grande pubblico prodotti e servizi.<br />
Se il tempo è poco e la gente è sempre<br />
di fretta, tanto che difficilmente si riescono<br />
a scambiare due parole nell’arco<br />
di una giornata, è vero anche che le<br />
persone non perdono occasione per navigare,<br />
confrontarsi, tessere relazioni<br />
virtuali. Il boom dei social network è la<br />
dimostrazione lampante di come il bisogno<br />
di comunicare sia insito in ogni in-<br />
dividuo. Senza entrare nel merito della<br />
qualità di questi incontri, , è ormai un<br />
dato di fatto che l’on-line sia una forza<br />
che non si può ignorare.<br />
Dall’e-commerce ai post lasciati sui<br />
blog, ormai l’etere è letteralmente sommerso<br />
di interconnessioni, relazioni, opinioni.<br />
Le notizie circolano veloci, i pareri<br />
viaggiano in fretta e potenzialmente nessuno<br />
è escluso. Persino la giurisprudenza<br />
è stata costretta ad interessarsi alla<br />
questione. Bastano infatti un accesso a<br />
internet, una foto o un giudizio per tirarsi<br />
dietro migliaia di risposte, con un rischio<br />
sempre presente di diffamazione.<br />
Dunque tra le dita degli internauti passa<br />
il successo o il fallimento di un prodotto,<br />
di un’iniziativa, di un testimonial. Bastano<br />
pochi minuti di visibilità nel grande<br />
mare di internet e il gioco è fatto, nel<br />
bene o nel male. Se poi a questo si aggiunge<br />
che la gente ha meno soldi in<br />
tasca e più dubbi, visti i tanti scandali e<br />
le trasmissioni televisive volte a smascherare<br />
truffe, politiche commerciali<br />
scorrette, produzioni non conformi e chi<br />
più ne ha più ne metta, un’azienda ormai<br />
non può non avere un’area web presi-<br />
diata. Nuove professioni si sono affermate,<br />
pronte a combattere le insidie dei<br />
navigatori, a influenzare la loro opinione<br />
inserendo commenti o materiali, a rispondere<br />
ai quesiti con immediatezza.<br />
Una rapidità dettata non solo dal desiderio<br />
di offrire un buon servizio, ma anche<br />
dalla necessità di frenare immediatamente<br />
il rischio, bloccare le mani<br />
dell’internauta che, scontento, in pochi<br />
secondi potrebbe creare un vero e proprio<br />
movimento contro un prodotto o<br />
un’azienda.<br />
Sembra un estremismo, ma di fatto la<br />
situazione è questa. Ormai si esiste se<br />
si è su un social, se il profilo è aggiornato,<br />
se si ha un sito internet, anche fai da<br />
te. Se poi si ha un blog, allora si è al<br />
passo coi tempi e più contatti si hanno,<br />
più si è trend setter. Del resto, non è un<br />
caso se alcuni grandi brand hanno contrattualizzato<br />
alcuni personaggi grazie<br />
all’incredibile seguito che questi si erano<br />
creati on-line, facendo breccia nel<br />
cuore dei propri amici virtuali.<br />
Essere sempre a rischio di una gogna<br />
telematica non è proprio una situazione<br />
idilliaca.<br />
www.topsport.it<br />
57
Specialmente all’estero sempre più<br />
persone comprano direttamente online,<br />
con un notevole risparmio di tempo<br />
e di denaro. Le informazioni, del resto,<br />
si trovano direttamente – e agevolmente<br />
– sul sito delle aziende e i consigli si ricavano<br />
dai commenti del pubblico. Basta<br />
scrivere una domanda, fare richiesta di<br />
commenti su un paio di scarpe o su una<br />
giacca, ed ecco che dal mondo arriva di<br />
tutto. Ci si confronta con chi ha comprato<br />
un certo capo o con chi conosce qualcuno<br />
che lo ha indossato.<br />
Vero è che in internet c’è di tutto. E, come<br />
si suol dire, fidarsi è bene, ma non<br />
fidarsi è meglio. Si potrebbe obiettare<br />
che i commenti che si tengono in maggiore<br />
considerazione sono quelli dei propri<br />
amici, ma quando questi sono centinaia<br />
e ognuno di loro ha a sua volta altrettante<br />
centinaia di amici (o presunti<br />
tali), la rintracciabilità delle fonti, così<br />
come la corretta comunicazione fra esse,<br />
resta alquanto nebulosa – in parole<br />
povere, il rischio è quello di cadere in un<br />
fenomeno che potremmo chiamare “telefono<br />
senza fili”: come nel famoso gioco<br />
da bambini, il messaggio iniziale non<br />
giunge quasi mai a destinazione in maniera<br />
corretta e inequivocabile.<br />
58 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
come in Un camerino ProVa<br />
Un nuovo strumento integrato nel sito di e-commerce<br />
The North Face consente agli utenti di trovare la giacca<br />
giusta per ogni occasione<br />
The North Face ha lanciato lo scorso dicembre<br />
Jacket Finder, uno strumento web interattivo<br />
supportato anche da mobile che aiuta gli utenti a<br />
trovare rapidamente la giacca giusta per le loro<br />
esigenze. La tecnologia sviluppata dagli atleti<br />
The North Face durante le spedizioni e in ambienti estremi è stata<br />
sfruttata per fornire a tutti gli appassionati di outdoor capi con un<br />
elevato grado di protezione: questo nuovo strumento consente di<br />
ottenere i massimi benefici in termini di sicurezza e comodità,<br />
indicando la giacca migliore per ogni tipo di esigenza.<br />
Grazie a questo strumento web, The North Face è ora in grado di<br />
assistere ogni utente con una navigazione focalizzata sulle<br />
esigenze e le peculiarità del cliente, fornendo il supporto<br />
in rete ormai circola davvero di tutto.<br />
compresa una marea di prodotti falsi o di dubbia<br />
provenienza. e in termini di servizio post vendita,<br />
le lacune sono enormi. Peculiarità che dovrebbero<br />
rinforzare ed avvalorare l’esistenza del punto<br />
vendita ‘tradizionale’, che dal canto suo<br />
deve sviluppare approcci nuovi, e più interattivi,<br />
con la clientela<br />
Dunque internet e social network sono<br />
croce e delizia di tutti i marketing manager<br />
e communication manager. Un<br />
marasma di dati, opinioni, commenti che<br />
spesso nascono da un parere spassionatamente<br />
personale, e che a volte sono<br />
figli di un’ideologia o di un preconcetto.<br />
Viene da chiedersi, però, in tutto questo,<br />
quale sia la reazione del negoziante. Perché<br />
questo dialogo diretto tra brand e<br />
consumatore potrebbe anche escluder-<br />
lo. Inoltre, il primo consulente agli acquisti,<br />
rischia di vedere screditata la propria<br />
figura, di perdere un ruolo che ha rivestito<br />
per anni, o anzi, decenni. Spodestato,<br />
magari pure additato e accusato di incompetenza<br />
o, peggio ancora, di essere<br />
“caro”, il retailer si troverebbe tra le mani<br />
una perdita di fatturato inimmaginabile.<br />
Che sia proprio così? Che dunque<br />
l’esperienza, la conoscenza vera, reale,<br />
della propria clientela non conti più nulla,<br />
o non abbastanza? Il suo sorriso, la sua<br />
necessario all’acquisto di abbigliamento tecnico per le attività<br />
outdoor.<br />
Jacket Finder semplifica le opzioni di ricerca e indica la giacca che<br />
risponde maggiormente alle necessità sulla base di parametri<br />
come il tipo di imbottitura preferita e l’attività che si intende<br />
praticare. Grazie alle funzioni “drag & drop” e di comparazione, gli<br />
acquisti on-line risultano semplici e veloci.<br />
Jacket Finder è già attivo per computer e dispositivi mobili sul sito<br />
di e-commerce The North Face all’indirizzo http://it.thenorthface.<br />
com.
competenza, non sono plusvalenze che<br />
meritano forse qualche euro in più, ma<br />
sempre ben speso? Certo, la parola<br />
d’ordine è qualità, che si deve tradurre in<br />
una buona esposizione del prodotto<br />
all’interno del punto vendita, nell’offerta<br />
al pubblico, perché senza queste caratteristiche<br />
viene meno quella credibilità<br />
che è anche il plus vincente.<br />
Dunque internet nemico numero uno<br />
del retailer? Fortunatamente le cose<br />
non stanno proprio così. Pare infatti<br />
che l’influenza dei social network sia in<br />
crescita e che i consumatori li consultino<br />
prima di lanciarsi nello shopping, ma che<br />
in realtà preferiscano ancora un dialogo<br />
diretto con l’addetto alle vendite. Dunque<br />
cresce il peso di internet nel determinare<br />
le decisioni d’acquisto dei consumatori,<br />
ma non ha un monopolio totale.<br />
A rivelarlo è un’indagine realizzata da<br />
eGain a livello europeo, che ha preso in<br />
esame il comportamento d’acquisto dei<br />
consumatori e le modalità d’interazione<br />
preferite. Il campione ha interessato<br />
3000 consumatori europei, tra cui circa<br />
500 italiani, ed è stato realizzato da Vision<br />
Critical.<br />
Quanto emerso permette di trarre notevoli<br />
spunti di riflessione. Concentrandosi<br />
sul campione italiano, infatti, quando viene<br />
chiesto ai connazionali di valutare<br />
cosa influenza in maniera favorevole il<br />
completamento di un acquisto o di una<br />
transazione, gli italiani possono essere<br />
equiparati al resto dell’Europa: risposta<br />
rapida a una email (25%) e una buona<br />
sezione di FAQ sul sito web (24%). Seguono,<br />
praticamente a pari merito, una<br />
telefonata con l’azienda e le recensioni<br />
ad opera di altri utenti sui social media<br />
(15% e 14% rispettivamente). Attenzione<br />
però anche al rovescio della medaglia,<br />
perché alla richiesta di cosa li spinga<br />
all’abbandono del carrello nella fase<br />
di acquisto, tra le cause più indicate ricorrono<br />
la descrizione del servizio (consegna,<br />
politiche di reso, ecc.) poco chiara<br />
e confusa (32%), l’impossibilità di<br />
ottenere risposte a domande chiave<br />
(21%) e un processo d’iscrizione o di<br />
acquisto toppo lungo o complesso<br />
(17%). Inoltre, a differenza degli altri europei,<br />
gli italiani mostrano di non lasciarsi<br />
influenzare troppo dalle recensioni<br />
e dalle valutazioni di altri utenti.<br />
Una recensione negativa, infatti, rappre-<br />
senta un deterrente solo per il 14%,<br />
contro il 20% della media degli europei,<br />
mentre a differenza degli agli altri Paesi<br />
europei, almeno il doppio degli Italiani<br />
(14%) sottolinea l’impossibilità di entrare<br />
in contatto con l’azienda attraverso il<br />
canale di comunicazione selezionato.<br />
Allargando lo sguardo al consumatore<br />
europeo, si nota come questi preferisca<br />
la multicanalità quando ricerca supporto<br />
o si lamenta. In caso di ricerca di<br />
aiuto, 2 consumatori su 5 prediligono<br />
una telefonata o un’email, mentre solo<br />
1 su 5 tenta di rispondersi autonomamente<br />
mediante il web self-service. In<br />
linea di massima anche nel Belpaese si<br />
segue questa tendenza, ma con una<br />
preferenza per il telefono, scelto dal<br />
44% degli intervistati rispetto al 40%<br />
della media europea.<br />
Una particolare attenzione merita anche<br />
il secondo canale d’interazione, adottato<br />
per velocizzare i processi o in caso il<br />
primo sia risultato insoddisfacente. Nella<br />
seconda opzione il self-help sul web<br />
sembra la scelta più popolare per 1<br />
consumatore su 3, mentre solamente 1<br />
su 10 si orienta verso i social media.<br />
Passando alle note dolenti, ovvero le<br />
lamentele, email (48%) e telefono<br />
(32%) sono le scelte più gettonate, ma<br />
non pochi a livello europeo (17%) si<br />
affidano alla web chat o ai social media<br />
come prima scelta, mentre come seconda<br />
scelta reclami e lamentele viaggiano<br />
sui social per il 13% degli interpellati.<br />
Anche le proposte commerciali hanno<br />
un certo impatto sulla rete. Le offerte,<br />
infatti, vengono ben recepite dai<br />
consumatori europei, ma a patto che<br />
giungano dai canali giusti. Se i potenziali<br />
acquirenti non sopportano spam,<br />
spit e spim (non sono refusi ma i termini<br />
tecnici di questo nuovo linguaggio<br />
virtuale), la ricerca rivela che il 61% non<br />
avrebbe dubbi sul cogliere l’offerta di<br />
un prodotto omaggio pervenuta via mail<br />
e il 59% un ‘premio fedeltà’, sempre<br />
notificato via mail. Gli italiani sono invece<br />
più disponibili, con un 65% favorevole<br />
a un’offerta omaggio e un 68% un<br />
premio fedeltà. Estendendo la panoramica<br />
e osservando la fidelizzazione, in<br />
merito alle proposte di rinnovamento di<br />
un contratto, il 50% degli europei<br />
l’esclUsiVa<br />
Va in rete<br />
E lo shopping diventa<br />
sempre più social,<br />
e partecipativo<br />
Quello natalizio è il periodo<br />
maggiormente dedito allo<br />
shopping e, si sa, ci si<br />
ritrova a dover correre da<br />
un negozio all’altro<br />
cercando di portare a<br />
termine gli acquisti dei<br />
regali entro la deadline del<br />
25 dicembre. Internet è<br />
cert amente un’ottima<br />
alternativa al traffico, ai<br />
negozi affollati e alle code<br />
alla cassa, per non parlare<br />
dei prodotti che a volte<br />
proprio non si riescono a<br />
trovare. Ci sono quindi varie<br />
possibilità di effettuare gli<br />
acquisti on-line in modalità<br />
sempre più evolute e<br />
alternative che confermano<br />
un costante avvicinamento<br />
dell’e-commerce alle<br />
logiche del social web.<br />
I dati sugli acquisti on-line<br />
parlano chiaro e si registra<br />
ormai da qualche anno un<br />
aumento delle percentuali.<br />
Basta vedere come sempre<br />
più catene di negozi (di<br />
tutti i settori) scelgano di<br />
offrire la vendita on-line sui<br />
propri siti web e, sopratutto,<br />
scelgano di sviluppare<br />
applicazioni per il mobile<br />
b a s a t e s u l l a<br />
geolocalizzazione (ad<br />
esempio per suggerire gli<br />
store più vicini e fornire<br />
informazioni sui prodotti<br />
disponibili, i nuovi arrivi<br />
ecc.).<br />
A parte i colossi di sempre<br />
come eBay o Kelkoo, dove<br />
ormai è possibile acquistare<br />
di tutto, si moltiplicano<br />
store on-line per la vendita<br />
di prodotti unicamente in<br />
rete, in particolare in ambito<br />
fashion ma non solo, dove<br />
spesso si può godere di<br />
offerte e sconti anche su<br />
prodotti di marca.<br />
www.topsport.it<br />
59
predilige un approccio via email, mentre<br />
il 50% uno telefonico. Uno su cinque<br />
desidera invece ricevere una lettera.<br />
L’Italia è su questa scia, ma con una<br />
maggiore propensione a email e telefono<br />
(55% e 25%) e una minore alla lettera<br />
(12%).<br />
Sembra invece il valore dell’acquisto a<br />
dirigere le aspettative di customer service,<br />
ma anche la fedeltà al brand. Ciò non<br />
vuol dire che il consumatore, davanti a<br />
un’occasione, è propenso ad accettare<br />
un customer service lacunoso. Certo è<br />
che il 50% degli intervistati europei<br />
auspica e pretende un miglior livello<br />
di customer service quando dimostra<br />
una prolungata fedeltà al brand o paga<br />
un extra per un servizio.<br />
Dai dati raccolti appare evidente che il<br />
consumatore odierno è esigente. Dando<br />
per scontata la qualità di quanto viene<br />
proposto, l’acquirente richiede però un<br />
supporto valido su più canali, che si prolunga<br />
nel tempo col protrarsi del rapporto.<br />
Al crescere della relazione con<br />
l’azienda, con un progressivo aumento<br />
della fidelizzazione, la customer<br />
experience diventa ancora più rilevante.<br />
Consapevoli del valore del proprio<br />
denaro ma anche della predilezione per<br />
un brand piuttosto che un altro, i consumatori<br />
si aspettano un servizio migliore<br />
nel momento in cui si trovano a pagare<br />
dei supplementi o se dimostrano di essere<br />
particolarmente fedeli al brand.<br />
Dunque il supporto al cliente diventa un<br />
fattore chiave per lo sviluppo del business<br />
on-line, e solo un approccio curato<br />
può contribuire a migliorare i profitti e<br />
quella fidelizzazione altrimenti difficile. La<br />
tecnologia ha posto nelle mani dei consumatori<br />
un grande potere, un’estrema<br />
velocità a passare da un’offerta all’altra,<br />
comparando e scremando.<br />
L’internauta-tipo condivide sempre più in<br />
ambito social le proprie esperienze e<br />
opinioni. Proprio le recensioni sono determinanti<br />
nella fase iniziale, quando<br />
un consumatore si avvicina per la prima<br />
volta ad un acquisto on-line.<br />
In tutto questo on-line, però, non bisogna<br />
dimenticare il punto vendita. Anzi, i<br />
risultati del sondaggio dimostrano come<br />
in tutta questa spersonalizzazione della<br />
fase di acquisto in realtà ci sia una costante<br />
richiesta di personalità. Un gioco<br />
60 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
la vera incognita del mercato on-line è a chi spetti<br />
la gestione di questo business. agli stessi negozi, come<br />
opportunità alternativa ai loro stessi ‘muri’ di vendita,<br />
oppure alle aziende e ai grandi brand, per bypassare<br />
letteralmente il canale retail ed intercettare direttamente<br />
il consumatore? Con quali conseguenze?<br />
di parole per indicare che alla fine, tra un<br />
click e l’altro, una mail personalizzata<br />
piuttosto che una telefonata o una comunicazione<br />
cartacea, sono ben accolte<br />
o addirittura preferite, nonché ritenute<br />
indispensabili in caso di reclami, problemi,<br />
richieste ulteriori. A ben guardare,<br />
molte di queste funzioni sono le stesse<br />
assunte dal punto vendita. Dall’accoglienza<br />
del potenziale cliente alla trasmissione<br />
delle informazioni, fino alla<br />
promozione di un marchio o di un prodotto<br />
e all’eventuale ascolto e risoluzione<br />
di problematiche e contestazioni, il<br />
negoziante riassume in sé il modello<br />
perfetto di customer care. O meglio,<br />
dovrebbe. Il condizionale è d’obbligo,<br />
perché chiaramente il consumatore chiede,<br />
pretende, esige un buon servizio e<br />
un trattamento attento, in tutte le fasi,<br />
dall’avvicinamento all’acquisto, fino al<br />
post vendita. Dunque internet può risul-<br />
PrePararsi al visual 2.0<br />
Lo shopping on-line sta trasformando velocemente ed<br />
implacabilmente il modo in cui non solo si decidono gli<br />
acquisti, ma anche e soprattutto i comportamenti di<br />
acquisto da parte del consumatore ed i nuovi modi di<br />
percepire l’esperienza, anche dal punto di vista sensoriale<br />
ed emozionale.<br />
Probabilmente è proprio quest’ultimo aspetto la chiave decisiva su cui si<br />
svolgerà la sfida per i prossimi anni, con la contrapposizione tra retail<br />
‘tradizionale’ e ‘virtuale’. Su entrambe le sponde, infatti, il mantenimento<br />
delle proprie posizioni potrebbe rivelarsi controproducente, perché<br />
entrambe in qualche modo debbono assorbire qualità appartenenti alla<br />
sfera del ‘competitor’. Se sul fronte on-line, infatti, cresce la necessità di<br />
mostrare dal vivo la merce, il<br />
commercio tradizionale deve<br />
riuscire ad integrarsi maggiormente<br />
con dimensione tecnologica e<br />
multimediale, per comunicare con il<br />
consumatore in maniera più<br />
interattiva.<br />
Sono già in sperimentazione in Sud
tare una minaccia o un competitor, ma,<br />
soprattutto in Italia, può essere anche un<br />
vettore di clientela. Tanti, infatti, amano<br />
ancora recarsi in negozio, toccare con<br />
mano il prodotto, lasciarsi consigliare.<br />
Da qui il ruolo chiave del negozio, da<br />
intendersi come il punto di incontro<br />
tra domanda e offerta. Internet quindi<br />
non per forza deve essere vissuto come<br />
un competitor, anche se di fatto può esserlo<br />
e anzi spesso si dimostra tale. Il<br />
consumatore può anche scegliere la formula<br />
mista, ovvero informarsi, o essere<br />
sollecitato, mediante il web per poi relazionarsi<br />
con il negoziante. I guai iniziano<br />
quando sul punto vendita non si incontra<br />
quel mondo scintillante, tecnico e specializzato<br />
delle belle vetrine che appaiono<br />
sugli schermi dei monitor di casa o<br />
dell’ufficio. O quando l’addetto alle vendite<br />
non è in grado di rispondere alle<br />
domande.<br />
Corea, ad esempio, riproduzioni sui muri delle stazioni di<br />
scaffali virtuali pieni di merce, con una risoluzione tale da<br />
sembrare letteralmente reali. La prima conseguenza è<br />
ovviamente in termini promozionali, perché l’attenzione del<br />
passante è garantita. Ma la conseguenza più prettamente<br />
commerciale è altrettanto efficace per i prodotti virtualmente<br />
esposti, che risultano ancora più accattivanti ed interessanti.<br />
Questo nuovo metodo, mix tecnologico tra esposizione e<br />
vendita, è stato un tale e immediato successo per il gruppo<br />
di supermercati Tesco – che lo ha sperimentato – da aver già<br />
stimolato un apposito studio per riuscire ad adattarlo ad<br />
altre forme di commercio al dettaglio.<br />
Sul fronte sportivo, ad adidas sono stati riconosciuti diversi<br />
premi per l’innovativa parete virtuale di esposizione delle<br />
calzature sperimentata di recente, che ha il merito di colpire<br />
profondamente l’attenzione di un passante sempre più<br />
frettoloso e distratto. L’elemento interessante è la decisione<br />
di inserire queste pareti digitali all’interno dei propri punti<br />
vendita, così da trasformare gli spazi, rendendoli<br />
immediatamente rivoluzionari ed interattivi, ed insieme<br />
Ma non è solo il dettaglio tecnico quello<br />
che spetta al negoziante, ma anche la<br />
traduzione di questo, il consiglio, una<br />
valutazione da condividere. Del resto, i<br />
grandi magazzini e i supermercati<br />
dell’attrezzo e dell’articolo sportivo<br />
vanno forti per i prodotti di fascia economica.<br />
Difficile che una persona intenzionata<br />
ad acquistare un capo importante<br />
e costoso lo faccia in maniera così<br />
spersonalizzata. Chiaramente la fidelizzazione<br />
non vale solo verso il brand, ma<br />
anche verso il punto vendita. A patto<br />
però che la consulenza ci sia e che il<br />
cliente si senta, all’uscita, realmente arricchito<br />
di consigli, informazioni, dettagli.<br />
In un mercato che cambia, si evolve e<br />
diventa sempre più tecnologico il rapporto<br />
umano e personale rimane il<br />
vero punto di forza su cui lavorare per<br />
recuperare appeal sul consumatore. Bisogna<br />
però che sia di qualità per sortire<br />
il giusto effetto e regalare reciproca soddisfazione.<br />
Solo così è possibile pensare<br />
di competere e di avvicinare ai negozi<br />
tradizionali anche la generazione 2.0,<br />
quella che oggi ha 20 anni o anche meno,<br />
nata con internet, ben diversa da<br />
quella precedente, ma che sarà anche<br />
quella del futuro. Più che una contrapposizione,<br />
dunque, una interazione, o – ancora<br />
meglio – una integrazione dei canali.<br />
Resta chiaro che il sistema retail non<br />
potrà evitare di innovare anche in senso<br />
tecnologico le proprie tecniche di vendita<br />
e di approccio al consumatore. La<br />
sfida è uscirne vincitore, facendolo in<br />
maniera moderna, caratterizzata e consapevole.<br />
matteo.barboni@topsport.it<br />
anche molto colorati e luminosi. Un altro aspetto decisivo<br />
che gioca a favore di questo futuristico metodo di visual, è<br />
dato dal fatto che si possono esporre modelli ed intere linee<br />
di prodotto anche se non presenti fisicamente in store, non<br />
solo perché magari temporaneamente esaurite, ma anche<br />
per promuovere anticipatamente novità e special edition,<br />
ancora da assortire in negozio.<br />
Le funzionalità interattive consentono inoltre al consumatore<br />
di ‘dialogare’ con la parete scegliendo taglie, colori e stili in<br />
maniera autonoma e intuitiva, cosicché anche un punto<br />
vendita dalle dimensioni limitate può alla fine offrire un<br />
range di assortimento elevato, creando nel contempo<br />
un’esperienza unica ed esclusiva col suo cliente, all’interno<br />
del punto vendita.<br />
Insomma, queste non si possono definire in maniera<br />
semplicistica come “pareti espositive attrezzate”. Esse<br />
probabilmente costituiscono la nuova frontiera con cui il<br />
canale tradizionale e fisico del negozio può intercettare la<br />
clientela, riposizionandosi a livelli moderni e tecnologici.<br />
Guadagnandoci in modernità ed appeal.<br />
www.topsport.it<br />
61
62 www.topsport.it<br />
SPORTSPHERE<br />
happy on the snow<br />
W I N T E R C O L L E C T I O N
SPORTSPHERE<br />
HIGH-TECH SKI WEAR<br />
REDELK<br />
OUTDOOR<br />
OUR BRANDS<br />
SKI WEAR<br />
2 0 1 3 - 2 0 1 4<br />
VIA DEI MESTIERI 10/12, 44020 MASI TORELLO (FERRARA) ITALY<br />
TEL. 0039-0532-819767 FAX 0039-0532-819742<br />
www.osbgroup.it e-mail: info@osbgroup.it<br />
www.topsport.it<br />
63
il mercato<br />
dell’on-line è Un<br />
canale con tassi<br />
di crescita ancora<br />
PositiVi, nonostante<br />
la generale crisi dei<br />
consUmi.<br />
e Via Via che si rafforZa,<br />
condiZiona semPre Più<br />
Profondamente il modo<br />
di fare shoPPing<br />
Ormai le vendite on-line<br />
rappresentano un canale<br />
ben sviluppato anche in<br />
Italia, seppure con una<br />
distanza notevole rispetto<br />
agli Usa e agli altri Paesi europei. Una<br />
distanza dovuta alla tardiva diffusione di<br />
internet, a zone ancora non pienamente<br />
dotate di una soddisfacente copertura di<br />
connessione e di una alfabetizzazione 2.0<br />
meno ampia rispetto ad altri stati d’Europa.<br />
Tuttavia si osserva anche in Italia uno sviluppo<br />
dell’e-commece con caratteristiche<br />
e dinamiche proprie. A dimostrarlo, lo studio<br />
realizzato da Casaleggio Associati, in<br />
partnership con Adobe Systems. Secondo<br />
la ricerca “E-commerce in Italia 2012”<br />
il valore dell’e-commerce nel Belpaese<br />
nel 2011 si è aggirato intorno ai 19 miliardi<br />
di euro, con una preponderanza dei<br />
settori tempo libero (principalmente giochi<br />
d’azzardo) che rappresenta quasi metà<br />
del mercato (56,9%), turismo (24,8%)<br />
e assicurazioni (5,9%).<br />
È interessante notare come le imprese<br />
italiane dimostrino ancora una presenza<br />
limitata sul mercato internazionale, anche<br />
64 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
se non mancano i segnali di una volontà,<br />
e forse una necessità, di estendere il proprio<br />
mercato estero, sia per crescere che<br />
come formula difensiva rispetto alla concorrenza<br />
a livello globale, sempre più difficile<br />
da contrastare.<br />
Indubbiamente, osservando le performance,<br />
il web guadagna spazio rispetto<br />
alla distribuzione tradizionale,<br />
ma guardando il panorama nazionale, si<br />
nota come il 33% delle aziende non vende<br />
i propri prodotti o servizi all’estero,<br />
mentre il resto ha un approccio oltre confine<br />
molto variegato. Oltre la metà delle<br />
imprese (54%) vende soltanto mediante<br />
il proprio sito in italiano (24%), o in più<br />
lingue (25%). Solo un 5% vanta uffici,<br />
strutture e sedi estere, mentre un 13% si<br />
muove a livello global poiché facente parte<br />
di un gruppo multinazionale.<br />
Da quanto è possibile osservare, è evidente<br />
come l’e-commerce sia diventato<br />
un canale molto strategico e decisamente<br />
funzionale per colpire un target in maniera<br />
efficace, specie facendo leva su<br />
esperienze digitali che sappiano coinvolgerlo.<br />
Importante appare anche la possibilità<br />
di essere presenti su più piattafor-<br />
me.<br />
Anche se la crisi sembra non volersi allontanare<br />
così in fretta come si sperava, o<br />
forse proprio per questo suo perdurare,<br />
l’on-line vede accrescere le sue potenzialità,<br />
tanto che nel 2011 si conferma<br />
un trend positivo, come del resto<br />
nelle annate precedenti, vincendo<br />
il confronto con la distribuzione tradizionale<br />
e dimostrando un grande potenziale<br />
in termini di sviluppo futuro. Rispetto al<br />
2010 si denota un +32% del canale, con<br />
un valore che nel complesso arriva a 18<br />
miliardi di euro, a testimoniare un sempre<br />
crescente approccio a questa formula di<br />
vendita che, indubbiamente, mostra diversi<br />
vantaggi. L’attenzione delle aziende<br />
sembra quindi rivolgersi non solo al mercato<br />
interno ma anche verso l’estero, per<br />
cercare, vista la redditività dell’on-line, di<br />
compensare le perdite derivanti dalla<br />
concorrenza e di contrastare la competizione<br />
crescente da parte delle altre realtà<br />
oltre confine. Un’azione non semplice, a<br />
causa della costante evoluzione e delle<br />
implicazioni tecnologiche e logistiche che<br />
necessariamente comporta. Inoltre, a integrare<br />
questa nuova strategia di marke
ting e vendita subentrano sempre più<br />
pesantemente i social media, ma anche<br />
applicazioni e interazioni che hanno il potere<br />
di coinvolgere il pubblico sia dal punto<br />
di vista dell’interessamento al prodotto<br />
che dell’acquisto, fino al viral marketing<br />
derivante dalla soddisfazione e dai commenti<br />
espressi dai consumatori.<br />
Riportando lo sguardo all’Italia, le imprese<br />
che danno il via a una realtà ecommerce<br />
sono costrette a effettuare<br />
scelte determinanti, quali i partner con<br />
cui erogare il servizio al cliente, ma anche<br />
la gestione degli incassi, i corrieri, la piattaforma<br />
informatica da impiegare.<br />
In generale si registra una certa soddisfazione,<br />
sia verso i partner tecnologici che<br />
nella piattaforma (rispettivamente il 50% e<br />
il 44% dichiarano molta soddisfazione),<br />
mentre la logistica risulta la nota dolente,<br />
tanto che le percentuali scendono. Solo il<br />
14% delle aziende si dice molto sodisfatta<br />
del vettore utilizzato, contro il 10% che<br />
esprime invece piena insoddisfazione.<br />
Tra le principali richieste delle imprese<br />
emerge quella di una maggiore attenzione<br />
alla qualità del servizio. Il pubblico finale<br />
appare invece soddisfatto, con una media<br />
di 2/5 acquisti all’anno, per una spesa<br />
complessiva di 500 euro.<br />
L’analisi della segmentazione del pubblico<br />
che compie acquisti on-line evidenzia<br />
una maggioranza di giovani e<br />
persone dal reddito medio-alto.<br />
I due driver principali che spingono all’acquisto<br />
on-line sono sicuramente il prezzo<br />
inferiore al canale tradizionale e la comodità<br />
di non doversi spostare, mentre come<br />
elemento discrezionale giocano un<br />
Uno degli errori più frequenti è considerare<br />
l’e-commerce concorrente principalmente sul<br />
fattore-prezzo. In realtà, l’elemento potenzialmente<br />
più pericoloso rischia di essere rappresentato<br />
dal praticamente infinito campionario dell’offerta<br />
“virtualmente” visibile on-line che, a prescindere<br />
dalla reale disponibilità, nessun punto vendita<br />
tradizionale può assicurare<br />
certo peso i brand dei negozi on-line che<br />
catalizzano l’attenzione di un consumatore<br />
su quattro. Ciò non significa che posizionare<br />
in rete i prodotti o il catalogo,<br />
anche in assenza di una vendita diretta<br />
‘virtuale’, non sia comunque vantaggioso.<br />
Ben l’80% degli italiani compie le proprie<br />
ricerche on-line per poi procedere<br />
all’acquisto direttamente nel punto<br />
vendita.<br />
Anche la tipologia di acquisto si dimostra<br />
importante e il 2012 ha dimostrato un<br />
prosieguo della crescita dell’ecommerce<br />
B2C in Italia, secondo<br />
l’Osservatorio eCommerce B2C<br />
di Netcomm e School of Management<br />
del Politecnico di Milano,<br />
con un tasso del 19%<br />
Il mercato italiano dell’e-commerce cresce a ritmi sostenuti,<br />
ma ancora oggi è solo un sesto in valore di quello inglese,<br />
un quarto di quello tedesco e quasi la metà di quello<br />
francese. Innegabili, quindi, le sue potenzialità di sviluppo.<br />
L’export ha le percentuali di crescita maggiori,<br />
forte anche di un made in Italy<br />
che ha sempre il suo fascino<br />
sul consumatore estero<br />
che porta le vendite da siti a 9,5 miliardi<br />
di euro. Una crescita generale che legge<br />
un +11% di editoria, musica e audiovisivi,<br />
un +27% di informatica ed elettronica di<br />
consumo e un +33% dell’abbigliamento.<br />
Continuano a crescere a tassi più elevati<br />
i comparti di prodotto (+29%) rispetto ai<br />
servizi (+14%) e per la prima volta i primi<br />
superano in valore assoluto i secondi<br />
(800 milioni di euro contro 750, per un<br />
totale di circa 1,5 miliardi). Il turismo mantiene<br />
la quota di mercato più ampia<br />
(46%), seguito da abbigliamento<br />
(11%), informatica-elettronica<br />
di consumo e<br />
assicurazioni (10%), editoria<br />
(3%) e grocery (1%).<br />
La situazione economica<br />
www.topsport.it<br />
65
66 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
generale ha comportato una riduzione<br />
dei consumi assimilabile al 2%<br />
rispetto all’anno precedente, ma il valore<br />
dell’acquistato on-line ottiene un<br />
+ 18%, avvicinandosi agli 11 miliardi di<br />
euro. Aumentano del 33% gli acquirenti<br />
on-line, 3 milioni in più rispetto al 2011,<br />
arrivando così a 12 milioni, quasi il 40%<br />
dell’utenza totale internet. Tra i prodotti<br />
(37% del totale vendite e-commerce) cresce<br />
del 19% il numero degli ordini e del<br />
7% il valore dello scontrino medio, mentre<br />
tra i servizi (63% vendite) i tassi di<br />
crescita sono, rispettivamente, dell’11%<br />
e del 3%. Una nota negativa si evidenzia<br />
nel saldo della bilancia commerciale (Export-Import)<br />
che resta negativa nel 2012<br />
(-1,37 miliardi di euro), con tassi di crescita<br />
superiori per il primo (+29% contro<br />
+19%), ma con incrementi in valore assoluto<br />
favorevoli al secondo (+380 milioni<br />
contro +480 milioni).<br />
I dati raccolti dall’Osservatorio eCommerce<br />
B2C Netcomm – School of Management<br />
del Politecnico di Milano, dimostrano<br />
come la crisi, pur facendo segnare<br />
un calo dei consumi, non frena lo sviluppo<br />
del canale multimediale, con un<br />
tasso del 19% che porta le vendite da<br />
siti con operatività in Italia a 9,5 miliardi di<br />
euro. Il 2011 ha visto l’esplosione dei siti<br />
di Couponing, dei club on-line e dell’ingresso<br />
di Amazon, mentre il 2012 dimostra<br />
il loro consolidamento, mentre la<br />
multicanalità evidenzia l’interazione tra<br />
canale fisico e canale on-line. A ciò si<br />
sommano i diversi benefici derivanti<br />
dall’integrazione dei due sistemi, come la<br />
maggiore efficacia nel trasferimento delle<br />
informazioni grazie all’Infocommerce, l’incremento<br />
nell’efficienza dei processi di<br />
punto vendita mediante il “Prenota on-line<br />
e ritira in negozio” e il miglioramento del<br />
servizio al cliente con l’acquisto on-line e<br />
l’assistenza in-store.<br />
Tutti i comparti principali mostrano<br />
indici positivi. L’abbigliamento registra<br />
l’incremento più importante (33%) grazie<br />
alla buona crescita di yoox.com, dei<br />
club on-line e all’ingresso di nuovi player<br />
(Benetton, Intimissimi, Stefanel). Molto<br />
bene, specie in confronto a quelli dei canali<br />
tradizionali, i risultati dell’informatica<br />
ed elettronica di consumo che, grazie ad<br />
Amazon, eBay.it e i grandi retailer indica<br />
un + 27% circa rispetto al 2011.<br />
Crescono anche le vendite di servizi, ma<br />
negoZi “ibridi”<br />
Far vedere la merce fa vendere di più. Da eBay in giù i profeti<br />
del commercio digitale battono in ritirata: il negozio virtuale<br />
non basta più, il commercio elettronico va off-line<br />
Negli ultimi anni, con tassi<br />
di crescita annuali unici<br />
sempre in positivo, il boom<br />
dei negozi su internet per i<br />
consumatori è stata una<br />
pacchia, l’abbattimento dei costi di un<br />
vero store ha portato all’abbattimento<br />
dei prezzi, sempre più giù. Per non<br />
parlare di tutti gli altri vantaggi di fare<br />
la spesa al computer: niente file, niente<br />
limiti d’orari, serviti come pascià<br />
direttamente a casa. Però l’esperienza<br />
virtuale ha i suoi limiti: il cliente vuole<br />
toccare, provare, soprattutto se si tratta<br />
di acquistare un capo d’abbigliamento.<br />
Pare che nel tessile dal 20 al 40 per<br />
cento degli acquisti fatti on-line tornino<br />
indietro, innanzi tutto per questioni di<br />
misure, ma non solo. Senza provare un<br />
capo non si può mai dire se ci si starà<br />
davvero bene. È questo che ha spinto,<br />
per esempio, Bonobos, brand<br />
d’abbigliamento maschile nato in<br />
California appena cinque anni fa e per<br />
quanto solo on-line già fenomeno in<br />
tutta l’America, ad aprire il primo<br />
negozio a Manhattan.<br />
Se si rimandano indietro i capi,<br />
sotto la media del mercato: +14% per<br />
turismo e assicurazioni per merito degli<br />
operatori del trasporto aereo e ferroviario<br />
nel primo caso (Alitalia, NTV, Trenitalia,<br />
Volagratis), dei portali di hotel (Booking.<br />
com e Venere.com) e dei club on-line<br />
(Voyage Privé), e alle prestazioni positive<br />
di tutti i principali operatori del mercato,<br />
compagnie dirette in primis (ad esempio<br />
Direct Line, Genertel, Genialloyd, Linear,<br />
Quixa, Zurich Connect), nel secondo. Bene<br />
anche le ricariche telefoniche (+10%),<br />
stabile il ticketing eventi.<br />
In termini di valore prodotto i servizi pesano<br />
ancora per i due terzi dell’e-commerce<br />
B2C in Italia, pur passando dal 66% del<br />
2011 al 63% facendo guadagnare quota<br />
l’esperienza d’acquisto non si può<br />
certo definire bella. Perfino eBay, il<br />
gigante del commercio on-line che ha<br />
virtualizzato i suoi processi d’acquisto<br />
fino a inglobare, già 10 anni fa, la banca<br />
web PayPal, ha incominciato ad aprire<br />
i suoi negozi: l’esperimento è partito<br />
dalla centralissima Londra con i<br />
cosiddetti temporary shops, negozi che<br />
operano solo per il lasso temporale<br />
giudicato necessario per lanciare nuovi<br />
prodotti.<br />
Naturalmente i negozi virtuali che si<br />
fanno reali portano nello store ‘fisico’ la<br />
lezione maturata sul web: meno<br />
impiegati, meno inventario da esporre,<br />
location fuori mano e quindi meno<br />
costose. Gli esperti di marketing<br />
parlano di “effetto show-room”: non è<br />
il ritorno del vecchio negozio dove si va<br />
a comprare, piuttosto quello dove<br />
vedere, toccare, provare. Ecco perché il<br />
temporary di eBay a Londra ha solo<br />
grandi schermi dove consultare<br />
l’immenso catalogo. Esattamente<br />
l’opposto, ma con lo stesso risultato,<br />
avviene a New York, dove il ‘negozio’<br />
Bonobos offre la possibilità di provare<br />
ai prodotti (37%). Il turismo, in lieve contrazione,<br />
continua a valere il 46% dell’ecommerce<br />
italiano.<br />
Simili dati mostrano contestualmente una<br />
nuova profilazione degli utenti. Ben 3 milioni<br />
di acquirenti in più si sono avvicinati<br />
a questo canale per via della<br />
crisi, che ha convinto gli internauti ancora<br />
dubbiosi, per la diffusione di Smartphone<br />
(circa 30 milioni) che facilitano<br />
l’accesso a internet e per l’evoluzione<br />
dell’offerta delle vendite di abbigliamento<br />
sul modello delle cash sales e l’offerta di<br />
coupon di servizi locali fortemente scontati.<br />
A ciò si aggiunge il fatto che oltre agli<br />
attori ‘discount’ sono comparsi in forze i<br />
produttori del made in Italy, dalla moda/
i capi in appositi camerini ma la cassa è<br />
on-line: non si porta immediatamente a<br />
casa il vestito, che verrà invece<br />
consegnato in breve tempo a<br />
destinazione, come quando lo si acquista<br />
via web.<br />
Seppure sia innegabile che la stragrande<br />
maggioranza dello shopping passi<br />
ancora dal retail tradizionale, ci sono<br />
business (come quello dei viaggi e<br />
immobiliare, per citare due casi eclatanti)<br />
che si stanno radicalmente trasformando.<br />
È vero che il negozio reale permette di<br />
ristabilire quel rapporto faccia a faccia<br />
che il cliente reclama e che ha spinto<br />
anche il colosso d’abbigliamento Gap ad<br />
aprire, sempre a New York, una sede di<br />
Piperlime, il brand che doveva vendersi<br />
soltanto on-line. Ma è vero pure che il<br />
tempo è dalla parte dell’e-commerce. Si<br />
parla ormai di “dirottamento degli<br />
acquisti”, per cui i consumatori entrano<br />
nei negozi, esaminano i prodotti,<br />
scelgono quello che vogliono, e poi<br />
magari con una app sul telefonino<br />
scannerizzano il codice a barre, trovano<br />
un negozio on-line con un prezzo<br />
migliore, e si fanno recapitare il prodotto<br />
direttamente a casa. l popolo di internet<br />
a questo fenomeno ha già dato anche un<br />
nome: showrooming. Perché malgrado le<br />
magie dei grafici del web nessun<br />
negozio virtuale oggi può promettere la<br />
stessa esperienza di un negozio vero.<br />
accessori al piccolo artigianato. Dunque<br />
l’e-commerce cresce, le vendite da siti<br />
con operatività in Italia a 9,5 miliardi di<br />
Euro, in crescita del +19% rispetto al<br />
2011 (1,5 miliardi di euro in più), così<br />
come crescono le vendite sia di prodotti<br />
che di servizi, le prime (+29%, +800 milioni<br />
di euro) a un ritmo superiore – ma di<br />
entità minore in valore assoluto – rispetto<br />
alle seconde (14%, +750 milioni di euro).<br />
Bisogna sottolineare che un simile sviluppo<br />
riguarda però solo 3 merchant su 4,<br />
generalmente quelli più ‘aggressivi’ in termini<br />
di prezzo o di comunicazione, come<br />
i siti di couponing, i club on-line e alcune<br />
Dot Com. Il ruolo complementare e non<br />
INVERSIONI DI TENDENZA<br />
Tant’è che perfino Amazon, il<br />
supermercato virtuale più grande del<br />
mondo, sta cautamente aprendo propri<br />
negozi, anche se finora si tratta soltanto<br />
di location dove andare a ritirare i<br />
prodotti ordinati, per evitare doppie e<br />
vane consegne da parte di postini e<br />
corrieri.<br />
Il negozio di mattoni rappresenta<br />
comunque una frontiera di<br />
grande sperimentazione:<br />
sempre eBay, e ancora a New<br />
York, la primavera scorsa ha<br />
aperto un negozio unico nel<br />
suo genere, dove ha<br />
sperimentato lo shopping<br />
attraverso l’utilizzo dei telefoni<br />
cellulari, attraverso i codici QR.<br />
Nominato significativamente<br />
“The Inspiration Shop”, il<br />
negozio di reale ha solo le<br />
vetrine, perché nessuno può<br />
entrarvi. Il concept innovativo<br />
risiede nella possibilità di<br />
vedere dal vivo i prodotti,<br />
approfondirne le<br />
caratteristiche via QCode, 24 ore su 24<br />
con il telefonino, con merce ovviamente<br />
disponibile in pronta consegna da<br />
acquistare secondo le canoniche<br />
modalità via internet. Un gigantesco<br />
slogan “always open” troneggia in bella<br />
vista nella vetrina a chiarirne senza<br />
possibilità di equivoco la finalità.<br />
esclusivo del canale on-line per la GDO<br />
e la limitata capacità di investimento per<br />
le Dot Com minori limitano la competitività<br />
in un contesto invece molto agguerrito.<br />
Il mercato dell’e-commerce, da leggersi<br />
come il valore acquistato dagli italiani,<br />
sfiora gli 11 miliardi di euro, con un +18%<br />
nel 2012. Anche se l’export sale (+29%)<br />
rispetto all’Import (+19%), gli indici si<br />
capovolgono se si considerano gli incrementi<br />
in valore assoluto. L’Export passa,<br />
infatti, da 1,3 a 1,68 miliardi di euro, per<br />
un aumento in valore assoluto di 380 milioni<br />
di euro, mentre l’Import da 2,57 miliardi<br />
cresce a 3,05 miliardi di euro per un<br />
incremento di 480 milioni. Pertanto il sal-<br />
Nessun negozio virtuale può<br />
offrire la stessa esperienza<br />
di uno vero. Ma può persino<br />
millantare un assortimento<br />
impossibile per uno store reale<br />
do negativo cresce di 100 milioni di euro<br />
circa, arrivando a 1,37 miliardi.<br />
L’e-commerce italiano si mostra dinamico<br />
e cresce a ritmi superiori rispetto<br />
a UK (+11% nel 2012), Francia e<br />
Germania (+12%) e USA (+14%), pur<br />
con importanti differenze in valore assoluto.<br />
Il mercato italiano è, infatti, un<br />
sesto di quello inglese (60 miliardi di euro),<br />
un quarto di quello tedesco (39 miliardi)<br />
e quasi la metà di quello francese<br />
(2 miliardi).<br />
Dando uno sguardo all’export, le voci<br />
principali sono turismo e abbigliamento<br />
(rispettivamente 58% e 30%). Mostrano<br />
un buon andamento gli operatori del trasporto,<br />
i portali di hotel e alcuni top<br />
www.topsport.it<br />
67
68 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
il rapporto diretto tra negoziante e cliente<br />
vale come doppia garanzia, sia al momento<br />
dell’acquisto sia nel post vendita.<br />
ma occorre rivalutare il canale retail<br />
agli occhi del consumatore, facendo sì<br />
che la formula di acquisto diretto<br />
riguadagni appeal nei confronti di occhi<br />
sempre più frettolosi e distratti<br />
player nell’abbigliamento. Gli Italiani<br />
spendono sui siti esteri soprattutto per<br />
biglietteria aerea, informatica ed elettronica<br />
di consumo, abbigliamento e calzature.<br />
Dunque il paniere dell’acquistato<br />
on-line dai clienti italiani resta concentrato<br />
sui servizi (68% nel 2012),<br />
con una diversità rispetto ai mercati occidentali<br />
in cui i prodotti rappresentano il<br />
60% dell’acquistato on-line.<br />
Performance positiva, seppur lieve, è anche<br />
quella del tasso di penetrazione sul<br />
totale vendite retail che passa dal 2,2%<br />
del 2011 al 2,6% nel 2012, per merito<br />
delle valide prestazioni degli operatori del<br />
canale on-line e con il concorso della<br />
congiuntura negativa dei canali off-line,<br />
restando più elevato per i servizi (7%) che<br />
per i prodotti (1,2%) ma pur sempre indietro<br />
rispetto a UK (14%), Germania<br />
(9%) o Francia (6%).<br />
Circa 12 milioni nel 2012, i web shopper<br />
italiani acquistano per il 38% a valore da<br />
siti di e-commerce italiani, per il 19% da<br />
siti di filiali italiane di multinazionali, per il<br />
15% da multinazionali senza base societaria<br />
in Italia e per il 28% da siti di imprese<br />
straniere “globali”. I siti di filiali italiane<br />
di multinazionali guidano la classifica con<br />
un +46%.<br />
Una crescita esponenziale si registra anche<br />
per il mobile commerce, inteso come<br />
il valore delle vendite al consumatore finale<br />
da parte di merchant con operatività in<br />
Italia, mediante mobile site o Application<br />
per Smartphone, che sale dai 74 milioni<br />
di euro nel 2011 ai 180 milioni nel 2012.<br />
II 53% delle vendite si<br />
riferisce ai prodotti e il<br />
47% ai servizi. Campagne<br />
di vendita sui club on-line,<br />
coupon, aste su eBay, prenotazione<br />
di biglietti per i<br />
trasporti valgono complessivamente<br />
l’86% del valore<br />
delle transazioni. Nonostante<br />
la diffusione di Android,<br />
il mobile commerce<br />
sembra anche nel 2012 un<br />
business supportato da<br />
iOS di Apple per oltre i tre<br />
quarti del valore totale delle<br />
vendite. Rilevante anche il<br />
fatto che il 90% circa dei<br />
merchant censiti dalla ricerca<br />
ha sviluppato anche un<br />
presidio sui social network.<br />
L’80% è attivo su almeno due social diversi,<br />
il 60% su 3. A guidare la classifica<br />
è Facebook (84%), seguito da Twitter<br />
(70%), Youtube (58%), Google+ (34%)<br />
e Pinterest (27%). Non vi è però piena<br />
fiducia nei social dal punto di vista<br />
puramente commerciale/transazionale:<br />
potenzialità in termini di numero di<br />
utenti, engagement, possibilità di supporto<br />
pre/post vendita non si sono ancora<br />
concretizzate nella capacità di supportare<br />
con successo l’acquisto.<br />
Infine, se il sito di e-commerce è determinante<br />
per supportare la relazione multicanale<br />
con i clienti, sono sempre più numerosi<br />
i merchant che vedono le potenzialità<br />
dell’e-commerce a supporto della multi-<br />
canalità, spaziando dall’InfoCommerce<br />
(info on-line utili per l’acquisto offline)<br />
all’InfoStore (info in negozio a supporto<br />
dell’acquisto on-line) fino all’InStore support<br />
(l’acquisto on-line con assistenza o<br />
consegna del reso sul punto vendita) e il<br />
Prenota/scegli e ritira (cioè la prenotazione<br />
on-line con ritiro e pagamento sul punto<br />
vendita).<br />
Si assiste inoltre a una crescita esponenziale<br />
dei siti di e-commerce dedicati ai<br />
Paesi emergenti, con prodotti di lusso e<br />
beni di largo consumo spesso introvabili<br />
nei negozi tradizionali.<br />
Nel 2011, le vendite degli store digitali<br />
hanno toccato i 400 miliardi di<br />
dollari. Non è ipotesi poi così
Snowlife, leader nella realizzazione di guanti in Svizzera presenta HEAT GTX LIION GLOVE – HEAT GTX LIION MITTEN -<br />
immediato calore premendo un semplice tasto! Basta schiacciare il tasto ON-/OFF sul dorso della mano per<br />
avere calore istantaneo generato da batterie ricaricabili incorporate nel guanto che garantiscono una durata<br />
fino a 8 ore.<br />
La membrana Gore Tex e l’imbottitura PRIMALOFT garantiscono un clima confortevole ed asciutto all’interno del<br />
guanto. Heat GTX Liion è disponibile in versione guanto (GLOVE) oppure moffola (MITTEN).<br />
Per ulteriori informazioni sui prodotti Snowlife visitate il sito www.snowlife.ch oppure contattate il nostro agente<br />
per l’Italia: Summit SRL – e-mail: info@summitsports.it – Tel. 0471 793164.<br />
www.topsport.it<br />
69
emota che in futuro on-line e offline<br />
possano supportarsi vicendevolmente,<br />
mentre la presenza in rete spesso<br />
è anche un modo per sondare un nuovo<br />
mercato, anche in relazione alla concorrenza<br />
dei player locali dominanti che già<br />
presidiano e orientano il 50% del business.<br />
Poi ogni Paese ha le proprie caratteristiche,<br />
tanto che in Messico e Sri Lanka,<br />
seppur con la scarsa diffusione di internet,<br />
gli abbienti amano l’acquisto online,<br />
mentre in Azerbaijan, Marocco, Libano,<br />
Kazakhstan e Panama la banda larga<br />
esiste ma si hanno problemi con la logistica,<br />
la diffusione delle carte di credito, i<br />
blocchi pregiudiziali e culturali.<br />
Appare pertanto evidente come internet<br />
rappresenterà anche per il futuro un<br />
elemento di primissimo piano nelle<br />
vendite, comportando un sempre maggiore<br />
interessamento dei consumatori,<br />
ma anche dei competitor. Gli indici di crescita,<br />
la sempre più forte diffusione di<br />
strumenti digitali e piattaforme mobili, una<br />
accresciuta alfabetizzazione informatica<br />
porteranno indubbiamente a un ulteriore<br />
sviluppo e a un consolidamento delle posizioni<br />
e quote raggiunte.<br />
70 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
Prosegue nel 2012 la<br />
crescita dell’e-commerce<br />
B2C in Italia con un tasso<br />
del 19% che porta<br />
le vendite da siti con<br />
operatività in Italia a 9,5<br />
miliardi di euro<br />
Crescono tutti i principali comparti:<br />
+11% dell’Editoria,<br />
musica<br />
e audiovisivi<br />
Uno strUmento Per crescere<br />
Col passare degli anni Joma è diventata un’azienda di servizi<br />
a 360 gradi, fortemente orientata al cliente. Tutto ciò è stato<br />
possibile grazie al sistema Intranet del brand, lo strumento<br />
principale dei rivenditori per accedere al magazzino centrale<br />
e vedere lo stock in tempo reale, consultare le date di arrivo<br />
della merce e realizzare gli ordini facilmente.<br />
Fin dalla sua nascita, www.joma-sport.net ha aumentato notevolmente il<br />
proprio volume di traffico, che si è visto raddoppiato nel 2012 rispetto<br />
all’annata precedente. Il sistema Intranet ha fatto aumentare del 100% il<br />
numero di ordini e di conseguenza la fatturazione dell’azienda.<br />
Inoltre, questo innovativo sistema per la gestione degli ordini on-line ha<br />
anche moltiplicato il numero di utenti giornalieri nel 2012. Il sistema Intranet<br />
riceve ogni giorni ordini dai cinque continenti ma è soprattutto in Italia e<br />
Stati Uniti che si concentra il maggior numero d’interazioni (100% delle<br />
operazioni passano attraverso questo canale digitale).<br />
L’accesso a questo sistema è privato ed è a disposizione di tutti i rivenditori<br />
della rete di vendita di Joma Sport.<br />
+27% Informatica<br />
ed elettronica di consumo<br />
+33% Abbigliamento<br />
Il turismo mantiene la quota di<br />
mercato più ampia (46%),<br />
seguito da abbigliamento (11%)<br />
Informatica-Elettronica<br />
di consumo e<br />
Assicurazioni (10%)<br />
Editoria (3%)<br />
e Grocery (1%)
Siete alla ricerca di un nuovo brand di guanti e accessori?<br />
Snowlife leader di mercato in Svizzera dal 1973, è un marchio specializzato nella realizzazione di guanti d’alta qualità.<br />
La collezione Snowlife ha i guanti che fanno al caso vostro con una collezione che copre tutte le esigenze e necessità<br />
in fatto di guanti e accessori, ricca di novità per il 2013.<br />
Qualità innanzitutto!<br />
Questo è il credo di Snowlife ed è questa filosofia che caratterizza i prodotti Snowlife che da sempre si contraddistinguono<br />
per un’elevata qualità dei materiali utilizzati, il comfort e soprattutto il calore.<br />
Venite a trovarci alla fiera ISPO di Monaco di Baviera dal 3 al 6 Febbraio (Halle B2 – Stand 212) Agente per l’Italia:<br />
Summit SRL – info@summitsports.it – Tel. 0471 793164.<br />
www.topsport.it<br />
71
72 www.topsport.it
Chamonix. Scarpone made in Italy, garanzia di<br />
qualità e massima affidabilità.<br />
Realizzato in Cordura® e pelle scamosciata,<br />
completamente waterproof, con suola Vibram®<br />
per il massimo nella trazione, nel controllo e<br />
nell’assorbimento degli urti.<br />
Leggero, versatile, moderno. Fatto in Italia.<br />
Niente male, eh.<br />
Since ever. Come da sempre è la natura.<br />
Segui il Gallo Cedrone, indossa Grouse Creek.<br />
www.topsport.it<br />
73
74 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
internet come risorsa, ma anche come rischio.<br />
integrarlo nelle ProPrie strategie PUò essere<br />
Un’oPPortUnità, ma attenZione alle Problematiche<br />
di Una gestione non adegUata del cUstomer care.<br />
soPrattUtto temPorale<br />
Negare internet ai nostri<br />
giorni significherebbe essere<br />
fuori dal mondo. Tutti sembrano<br />
essere affetti da febbre<br />
da 2.0, e anche i dettaglianti<br />
sanno bene come questa nuova<br />
formula abbia il potenziale per diventare<br />
una via quasi obbligata per commercializzare<br />
i prodotti, specie se ci si rivolge<br />
ai giovanissimi o a un pubblico non<br />
esclusivamente stanziale. Non è un caso<br />
se ormai moltissimi retailer si<br />
stanno dotando di un proprio sito internet,<br />
attrezzandosi per vendere anche<br />
on-line.<br />
È prevedibile che in futuro internet possa<br />
colpire soprattutto la massificazione<br />
del commercio, andando a toccare in<br />
particolare quei prodotti che si potrebbero<br />
definire un po’ anonimi, non parti-<br />
colarmente tecnici. Risulta difficile, infatti,<br />
pensare che questi ultimi possano<br />
essere intaccati dalle nuove modalità di<br />
vendita. L’appassionato e lo sportivo di<br />
un certo livello saranno sempre un po’<br />
restii a comprare un prodotto in internet<br />
o nella grande catena. Cercheranno invece<br />
il negozio specializzato, dove è<br />
possibile discutere con il proprio negoziante<br />
di fiducia, confrontarsi e avere un<br />
consiglio. Un rapporto come questo e un<br />
target così caratterizzato è abbastanza<br />
avulso dalle nuove formule di vendita.<br />
Una tesi suffragata dalle aziende tecniche<br />
e sottolineata anche dai negozianti.<br />
Una riflessione differente è quella condotta<br />
dalle grandi catene, perché sono<br />
le grandi marche, il prodotto massificato<br />
e modaiolo, acquistato sull’onda di<br />
un’emozione passeggera, a essere al<br />
centro di questo nuovo sistema di vendita.<br />
La calzatura vista in tv o in un video<br />
piuttosto che su un sito, indossata da un<br />
campione, attira il ragazzino, abituato a<br />
utilizzare strumenti tecnologici. Il professionista<br />
faticherà parecchio ad abbandonarsi<br />
a questo acquisto totalmente spersonalizzato,<br />
completamente anonimo.<br />
I prodotti moda saranno sempre più<br />
interessati da queste modalità di vendita,<br />
poiché specie i ragazzi, avvezzi a<br />
questi sistemi, non saranno disposti, dopo<br />
questi anni di perdurante crisi, a<br />
spendere in negozio più di quello che<br />
sono abituati a spendere on-line.<br />
La shopping experience in un negozio<br />
specializzato, dove ci si imbatte in una<br />
verticalizzazione reale, dimostra quindi di<br />
avere più chance rispetto a quella vivibile<br />
in un negozio multisport senza
La tecnologia di fibre Duoregulation <br />
Ottimizzare l’energia profusa e la fiducia<br />
personale in qualsiasi condizione climatica.<br />
ADVANSA<br />
Thermo o Cool ®<br />
Altri tipi di<br />
abbigliamento sportivo<br />
attivita’ attivita’<br />
ADVANSA Thermo°Cool ® offre un effetto Duoregulation<br />
corporea che permette di mantenere chi lo indossa nella<br />
migliore condizione di comfort durante l’attivita’ con<br />
differenti temperature e livelli di impegno.<br />
®<br />
Riposo Riposo<br />
ISPO MUNICH<br />
Febbraio 03-06 2013<br />
Hall C2/Brandnew village /BN1&BN2<br />
Per ulteriori informazioni si prega contattare:<br />
nurhan.nalbant@advansa.com<br />
www.topsport.it 75<br />
ADVANSATHERMOOCOOL® è un marchio registrato di ADVANSA
specifiche caratterizzazioni.<br />
Certo si può anche obiettare che il pubblico<br />
può recarsi in negozio, provare un<br />
prodotto, poi non acquistarlo in loco ma<br />
cercarlo in internet e comprarlo, a prezzo<br />
inferiore, mediante e-commerce. A questo<br />
fenomeno, peraltro presente e dilagante,<br />
non ci si può opporre. A porre rimedio<br />
a questa tendenza vi è però l’arma<br />
preziosa rappresentata dal negoziante<br />
che, se preparato, è capace di fare la<br />
differenza. Oltre a instaurare e rinnovare<br />
quel rapporto di fiducia che ha un grande<br />
valore al momento dell’acquisto, soprattutto<br />
se si tratta di una spesa importante.<br />
Non è detto che il consumatore<br />
preferisca una convenienza legata esclusivamente<br />
al prezzo basso. Un rapporto<br />
diretto è anche una doppia garanzia, sia<br />
al momento dell’acquisto che nel post<br />
76 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
il fUtUro è in moVimento<br />
vendita.<br />
In effetti, oltre ai pagamenti via carta di<br />
credito, il maggior freno allo sviluppo<br />
smodato del sistema delle vendite online<br />
è rappresentato proprio dal post<br />
vendita. Il consumatore non si fida ancora<br />
a pagare in anticipo, senza ricevere<br />
contestualmente la merce. Si pensi solo<br />
al problema del cambio delle taglie, o a<br />
piccoli problemi che possono sorgere<br />
sulle calzature. Dunque la tecnicità è un<br />
baluardo e una grossa difesa contro<br />
l’aggressività commerciale di internet.<br />
Il negoziante deve specializzarsi, trovare<br />
marchi alternativi che non possano<br />
Il punto vendita Universo Sport,<br />
nei Gigli di Campi Bisenzio<br />
l’on-line è un canale con grandi potenzialità, ma ha anche punti oscuri che ancora devono<br />
evolversi. opportunità e rischi ci sono ed è difficile esporre previsioni a lungo termine<br />
Internet ormai è una realtà. Noi abbiamo aspettato<br />
ad affrontare la questione per due motivi. Il primo<br />
è che eravamo molto impegnati nella costituzione<br />
di una catena fisica di distribuzione ed il secondo è dipeso dal<br />
fatto che volevamo vedere che tipo di equilibrio si sarebbe<br />
creato tra produttori e retailer. In questo caso ammetto che<br />
non siamo stati dei pionieri.<br />
Pensavamo che i produttori avrebbero messo in linea i loro<br />
prodotti e quindi che il collegamento tra i vari brand lo facesse<br />
internet senza bisogno di operatori intermedi. In realtà oggi<br />
vediamo che i produttori, quasi tutti, propongono la vendita<br />
on-line ma, per protezione della vendita fisica non sono<br />
aggressivi quanto lo sono i retailer on-line puri o quelli misti<br />
(catena fisica e vendita on-line). Nelle ultime analisi di mercato<br />
risulta anzi che il connubio tra vendita fisica e on-line sia<br />
benefico per il commercio tradizionale dando al cliente una<br />
sorta di garanzia in più.<br />
Quindi anche noi stiamo accedendo alla vendita on-line e<br />
partiremo con il test a marzo per poi essere totalmente operativi<br />
a settembre 2013.<br />
Dietro questa attività si sono sviluppate molte aziende di<br />
servizio e molti criteri operativi. Qualsiasi sia la strada che si<br />
intende intraprendere sicuramente non può essere percorsa a<br />
cuor leggero ed occorre dedicare risorse e persone.<br />
È come avere un negozio in più con dinamiche diverse che si<br />
devono imparare. Un negozio che però non ha bacini di utenza<br />
con confini fisici.<br />
I consumatori guardano su internet, comprano su internet, si<br />
confrontano su internet in modo crescente pur non rinunciando<br />
in toto alle tradizionali dinamiche di acquisto. Ci sono nuovi<br />
equilibri in via di formazione ed è forse impossibile stabilire se<br />
alla fine si creerà un equilibrio stabile tra vendita on-line e<br />
commercio tradizionale oppure si assisterà a un continuo<br />
divenire in base anche a nuove tecnologie, modelli economici,<br />
costumi ma anche modelli di retail.<br />
Sicuramente oggi uno degli argomenti di maggior evidenza è<br />
il prezzo. Su internet si cerca il prezzo migliore. Le persone<br />
sanno che si può trovare un prodotto ad un prezzo più basso.<br />
Questo potrebbe effettivamente arrecare un danno al<br />
commercio tradizionale, che per vivere deve sobbarcarsi costi<br />
importanti, ben al di sopra di quelli necessari per la gestione<br />
di un commercio on-line. È chiaro che la fisicità ha un prezzo<br />
e che se si vuole “toccare” un prodotto occorre recarsi in un<br />
negozio (per ora). Il rischio, oggi, è che il cliente vada in<br />
negozio per provare il prodotto, leggere il codice e poi<br />
effettuare l’acquisto on-line con uno Smartphone.<br />
Se ciò deve accadere, tanto vale che accada con la nostra<br />
vendita on-line. Ma a questo punto riemerge il problema del<br />
prezzo che per essere competitivo on-line deve essere più<br />
basso rispetto al negozio.<br />
Molti fanno finta di non vedere ma alla fine anche questa<br />
potrebbe essere una ulteriore spinta verso i prodotti esclusivi,<br />
i famosi private label che hanno un miglior prezzo pur con<br />
diverso margine. In questo caso la garanzia di qualità non sarà<br />
più appannaggio del brand del produttore ma del distributore.<br />
Già avviene.<br />
Andrea Catellacci – Universo Sport
www.topsport.it<br />
77
cadere nella rete, offrire qualcosa di<br />
protetto da queste formule così anonime.<br />
Per quanto si vadano a monitorare le<br />
iniziative on-line, risulta difficile scovare<br />
e bloccare eventuali anomalie o proposte<br />
non corrette.<br />
La specializzazione permette di essere al<br />
di fuori di queste dinamiche ma non vieta<br />
di cogliere i vantaggi che offre internet.<br />
Cercando di comprendere il marketing<br />
dei brand, creando una profilazione della<br />
clientela e mutuando le formule più intel-<br />
78 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
internet e social network<br />
sono croce e delizia di tutti<br />
i marketing manager<br />
e communication manager.<br />
l’on-line rappresenta ormai<br />
un elemento di primo piano<br />
nelle vendite<br />
a ProPosito di brand loyalty<br />
Ormai lo fanno tutte le grandi aziende<br />
produttrici di articoli sportivi: ideano e<br />
producono apparecchi elettronici che registrano<br />
dati inerenti le performance atletiche di quanti,<br />
poi, li utilizzano confrontandoli con il proprio<br />
“già fatto” e/o con i risultati conseguiti da altri in analoghe<br />
circostanze, grandi campioni della specialità praticata compresi.<br />
Esistono sistemi che monitorizzano ciò che accade facendo<br />
jogging o giocando a calcio, o che immagazzinano riferimenti<br />
fisici e tecnici del tennista in partita; nello sci ci aveva già<br />
pensato Rossignol a fine 2011 a lanciare la sua “Ski Pursuit<br />
App”, un’apparecchiatura che radiografa e analizza le discese<br />
degli sciatori e degli snowboarder, scaricabile gratuitamente.<br />
L’applicazione, compatibile con iPhone e disponibile anche per<br />
Android, e già utilizzata da oltre 32mila sciatori è stata<br />
aggiornata per consentire di condividere statistiche e velocità<br />
con la community su Facebook. Ski Pursuit App consente di<br />
fare un’analisi esaustiva di ogni singola prestazione, nonché<br />
l’esame dettagliato di tutta l’attività svolta, a fine stagione. Il<br />
congegno registra l’ora di partenza e quella di arrivo, la<br />
La logistica e gli uffici dell’e-commerce sviluppato da Nencini Sport<br />
ligenti, il commerciante può fortificarsi,<br />
tutelandosi grazie a prodotti che possono<br />
resistere all’ondata. Bisogna però<br />
professionalizzarsi, non basta più appoggiare<br />
la merce in vetrina o su un<br />
banco, ma bisogna conoscere il mercato,<br />
fare ricerca e proporre anche marchi<br />
emergenti, costruire nuove dinamiche<br />
per anticipare le richieste del pubblico.<br />
Il retailer deve insomma reinventare il<br />
proprio ruolo, ridiventando protagonista<br />
della propria attività.<br />
Una nuova social app per Rossignol aumenta<br />
la cosiddetta ‘awareness’ direttamente sul consumatore<br />
lunghezza della pista, la velocità media e massima raggiunte<br />
nel corso della discesa. Grazie alla tecnologia Google Earth<br />
l’app consente di vedere la discesa in 3D, monitorando nel<br />
contempo anche il<br />
posizionamento<br />
della community sui<br />
medesimi percorsi.<br />
A fine stagione,<br />
Rossignol premierà<br />
i tre sciatori che<br />
avranno accumulato<br />
la maggiore<br />
distanza verticale.<br />
Rossignol non<br />
intende per ora<br />
aprirsi all’ecommerce.<br />
Internet<br />
serve prima di tutto<br />
a rafforzare il suo<br />
rapporto coi clienti.<br />
C<br />
M<br />
J<br />
CM<br />
MJ<br />
CJ<br />
CMJ<br />
N
www.topsport.it<br />
79
80 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
aVeVa ragione marco Polo<br />
il grande avventuriero tornava dall’oriente regalando emozioni. Un mercato<br />
che con l’emozione suscitava l’interesse del pubblico. sono passati i secoli,<br />
ma quel tipo di approccio si dimostra ancora vincente<br />
Anche noi ci siamo accorti di questo fenomeno già<br />
da qualche tempo. Avevamo intuito che le aziende<br />
fossero alla ricerca di nuovi mercati e che li stessero<br />
toccando con nuove metodologie di approccio. Di<br />
conseguenza, prima ancora di stabilire se internet fosse un<br />
amico o un nemico, abbiamo deciso di utilizzarlo, realizzando un<br />
sito di presentazione cucito in maniera sartoriale sulla nostra<br />
realtà. Non è quindi una piattaforma e-commerce, ma un modo<br />
per far conoscere il nostro negozio, prolungando la shopping<br />
experience o preannunciandola al navigatore. In sostanza,<br />
abbiamo visto il sito come un’occasione e questo ci ha convinti<br />
a realizzarlo, ma senza perdere quelle peculiarità che ci<br />
caratterizzano. Non si tratta quindi di un sito schematico, bensì<br />
della creazione di un fantasista che per giorni ha vissuto il clima<br />
presente nel punto vendita, comprendendo appieno le<br />
caratteristiche della nostra clientela. Non si tratta infatti di un<br />
target giovane e sempre con il cellulare in mano, o capace di<br />
emozionarsi davanti a un monitor, ma di una clientela matura che<br />
cerca altro. Certo il cliente che oggi ha 50 anni non potrà essere<br />
nostro cliente in eterno. Di conseguenza in futuro dovremo<br />
necessariamente approcciarci, fra dieci o quindi anni, con il<br />
trentenne di oggi che è ben più tecnologico, ma ciò non toglie<br />
che dobbiamo comunque pensare, oggi come domani, di farlo<br />
transitare all’interno del nostro punto vendita.<br />
Questo tipo di approccio chiaramente non può valere per il<br />
100% del potenziale ed è per questo che occorre effettuare una<br />
selezione a monte. Noi, ad esempio, ci siamo dovuti adattare<br />
all’idea della verticalizzazione. Oggi ciò che vendiamo è un<br />
prodotto non ancora del tutto acquistabile in internet, e non ci<br />
preoccupiamo, in negozio, di fare visual merchandising. Il<br />
rapporto con il cliente, l’assistenza all’acquisto, il consiglio e la<br />
creazione di un rapporto di fiducia sono i punti di forza in cui<br />
crediamo e che ci hanno dato soddisfazione. L’estrema<br />
personalizzazione del contatto è quindi all’opposto della fredda<br />
e automatica vendita telematica. L’emotività che riusciamo<br />
ancora a procurare nella comunicazione sul prodotto che<br />
sottoponiamo all’attenzione dell’acquirente è molto importante<br />
e devo ammettere che ci ha permesso di affrontare anche questi<br />
durissimi tempi con un certo vantaggio. Le persone, infatti,<br />
proprio quando sono particolarmente attente alla spesa, si<br />
affidano non al prodotto meno costoso, ma a quello consigliato,<br />
dando fiducia al negoziante che li ha sempre seguiti e mai<br />
raggirati.<br />
Certo la situazione è destinata a cambiare, ma non bisogna<br />
neppure spostarsi troppo dalla propria realtà, per non correre il<br />
rischio di spersonalizzarsi, di non rappresentare più un punto di<br />
riferimento e perdere quell’appeal e quei valori aggiunti che si<br />
sono costruiti nel tempo. Credo, quindi, è necessario spostarsi<br />
e adeguarsi, ma pian piano, con calma, senza lanciarsi in<br />
avventure che non si è poi capaci di gestire nel tempo. Non<br />
bisogna perdere il consolidato, ma attirare nuova clientela.<br />
Questo però non significa adottare politiche estranee alla<br />
propria natura o che disorientino chi fino al giorno prima ha<br />
varcato la soglia. Certo il cambio generazionale, sia del pubblico<br />
che dei gestori dei negozi, porterà a cambiamenti notevoli, ma<br />
si tratta appunto di modificazioni dell’assetto di vendita che<br />
avverranno col tempo e in maniera naturale, non traumatica.<br />
Forse il futuro, contrariamente a quanto si dice, sta nel presente,<br />
ovvero nella costruzione di solide basi e di una fidelizzazione che<br />
consente di legare a sé la clientela. Poi certamente bisogna<br />
saper cogliere le positività che il nuovo porta e mette a<br />
disposizione, ma senza per questo andare oltre quel limite<br />
rappresentato dal proprio stile e da quelle modalità di approccio<br />
che hanno da sempre permesso di riuscire a portare avanti<br />
l’attività.<br />
Con ciò non bisogna intendere che l’immobilismo sia la giusta<br />
via da percorrere. È necessario guardare avanti, ma senza<br />
esagerare nelle tempistiche e nell’evoluzione, tenendo sempre<br />
presente a chi ci si rivolge e cosa si propone. Specializzarsi e<br />
verticalizzare, ad esempio permette di non essere assimilati alla<br />
massa, anche tenendo presente che chi cerca un prodotto<br />
specifico lo vuole vedere, provare, ma che al tempo stesso<br />
chiede assistenza, lo vuole comprendere, desidera essere<br />
consigliato da persone delle quali si fida.<br />
Michele De Masis – Polo Sport
www.topsport.it<br />
81
82 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
83
Un sabato Pomeriggio di acQUisti in rete sUi maggiori siti di e-commerce sPortiVo.<br />
Pregi e difetti dello shoPPing a sUon di click<br />
Quante differenze tra teoria<br />
e pratica. Il metodo empirico,<br />
ereditato dai ricordi<br />
scolastici, fondamentale<br />
per avere una base scientifica, una prova<br />
e un riscontro oggettivo si impone più<br />
che mai in questo caso. Dunque, perché<br />
non tentare l’esperienza e smettere i panni<br />
del giornalista per vestire quelli dell’acquirente,<br />
del famigerato consumer, questa<br />
volta però in versione 2.0? Sabato<br />
pomeriggio, pioggia battente e quel clima<br />
continentale che certo non è un grande<br />
incentivo a uscire. Il cliente tipo già qui ha<br />
i primi ripensamenti. Il percorso è noto:<br />
vestirsi, imbottigliarsi nel traffico, cercare<br />
un parcheggio, recarsi in un centro commerciale<br />
e iniziare la lunga trafila delle<br />
vetrine, fino ad entrare in un bel negozio<br />
multisport. Qui inizia l’avventura, tra scaffali<br />
variopinti, alla ricerca del capo desiderato<br />
o solo per dare un’occhiata. L’ansia<br />
dell’addetto alle vendite che, nel ten-<br />
84 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
tativo di fare il suo lavoro, tallona il malcapitato<br />
non per dare informazioni ma per<br />
piazzare il prodotto, l’estenuante ricerca<br />
della taglia giusta, la ressa del pubblico<br />
che deve far venire l’ora della pizza in<br />
compagnia, con fidanzate elettrizzate, uomini<br />
sconsolati al seguito, allegre famigliole<br />
con pargoli pestiferi che fanno rimpiangere<br />
Erode, la famigerata prova in<br />
camerino con defilee, la coda per pagare,<br />
la manciata di banconote che prende il<br />
volo non senza qualche rimpianto e la<br />
domanda che ci si pone sul fatto di aver<br />
fatto la cosa giusta.<br />
Fortunatamente la cosiddetta shopping<br />
experience non è sempre come quella<br />
sopra descritta, ed anzi spesso il piacere<br />
è proprio quello di confrontare, osservare,<br />
provare, ma se all’ultimo tg hanno parlato<br />
della crisi e della tendenza degli italiani<br />
a risparmiare e a confrontare i prezzi,<br />
al momento di uscire può venire l’idea di<br />
dare un’occhiata alla concorrenza. Che<br />
si cerchi un capo o un attrezzo specifico,<br />
internet può essere una tentazione<br />
importante. Senza dover uscire,<br />
chiunque può effettuare un ordine comodamente<br />
sul divano e farsi recapitare il<br />
prodotto a casa.<br />
Inizia così il confronto diretto tra lo<br />
shopping reale e quello virtuale, nel<br />
tentativo di comprendere pregi e difetti<br />
dei nuovi modi di acquistare<br />
nell’era del commercio 2.0. In casa,<br />
senza bisogno di muoversi e al riparo<br />
dalle intemperie, e dai carichi e scarichi<br />
merce si ha anche la possibilità di agire<br />
contemporaneamente su più siti. Navigando,<br />
con un impagabile dono dell’ubiquità<br />
si possono effettuare confronti di<br />
prezzo e prodotto, comparazioni, variazioni,<br />
analisi triangolari in un tempo altrimenti<br />
decuplicato. Per altro indisturbati, tra le<br />
proprie mura domestiche, se non si ama<br />
essere assistiti da un commesso e so
prattutto se si conosce già molto bene il<br />
prodotto che si desidera.<br />
Vero è tuttavia che il tutto ha comunque<br />
un sapore burocratico, d’ufficio, senza<br />
emozioni. L’automazione del computer, i<br />
click, la freddezza di questi portali e-commerce<br />
non possono sostituire il piacere<br />
di uscire, di sentire musica, di sentirsi vivi<br />
in mezzo alla gente. Si guarda, si clicca<br />
su un prodotto, si legge la scheda, si<br />
guarda il tempo di ordinazione e di arrivo,<br />
si paga e via. Già, un dettaglio da non<br />
dimenticare è che ovviamente non si esce<br />
con il prodotto in mano e questo non<br />
deve essere sottovalutato. A livello psicologico,<br />
chi paga prova un certo piacere<br />
ad avere la merce immediatamente<br />
fra le mani. Chi, dopo un pomeriggio di<br />
shopping, non vive il gusto di scartare il<br />
proprio pacco e vedere il risultato del<br />
proprio acquisto? Nel mondo virtuale tutto<br />
questo non è possibile, per cui si paga<br />
e si aspetta l’arrivo del corriere, oppure ci<br />
si reca dove poter avere la propria merce.<br />
Una metodologia che ancora spaventa<br />
una buona fetta di consumatori. Nel virtuale<br />
si ha la certezza di un pagamento<br />
reale, ma non avendo la merce sotto mano,<br />
ci si carica di aspettative e di paure.<br />
Arriverà il prodotto? Sarà così come lo<br />
desidero? E se poi non va bene? Queste<br />
le domande più frequenti che si pongono<br />
i reticenti a questo canale e che involontariamente<br />
vive anche chi, smessi i panni<br />
del giornalista che fa un’inchiesta, si mette<br />
quelli dello sportivo. O aspirante tale.<br />
www.footlocker.eu<br />
Tra le ultime novità del 2012 vi è<br />
stato proprio l’ingresso nel mondo<br />
e-commerce di Foot Locker<br />
che, da novembre, ha aperto in rete anche<br />
la sezione italiana.<br />
Dal Regno Unito, dove il progetto ha preso<br />
l’avvio, la diffusione ha già toccato diversi<br />
Paesi europei. Va sottolineato però<br />
anche che al lancio dell’e-commerce europeo<br />
fa fronte un calo dei punti vendita<br />
diretti del gruppo. Parallelamente, la catena<br />
sta preparando il lancio di un nuovo<br />
store concept per intercettare maggiormente<br />
il pubblico femminile e targettizzare<br />
maggiormente i prodotti, ad esempio in<br />
chiave fitness ed atletica.<br />
Ma torniamo alla realtà internet: il portale<br />
consente di rimanere aggiornati, è dispo-<br />
nibile una newsletter con le novità, si possono<br />
localizzare i negozi, questi reali, più<br />
vicini, e c’è la proposta di una interessante<br />
spedizione promozionale che prevede<br />
la consegna gratuita su tutti gli ordini superiori<br />
a 85 euro.<br />
L’impatto è decisamente accattivante, con<br />
uno sfondo nero elegante e una finestra<br />
centrale dove si alternano le collezioni<br />
all’ultima moda. Non mancano neppure i<br />
saldi, ben evidenziati, per catturare anche<br />
gli indecisi o chi vuole trovare la super<br />
offerta.<br />
Entrando in una delle sezioni, per esempio<br />
scarpe da corsa, ci si trova davanti a una<br />
parete di prodotti ben presentata. Delle<br />
stelle colorate indicano i prodotti su cui ci<br />
sono commenti. Una buona idea di marketing,<br />
a confermare il fatto che il pubblico<br />
ama leggere i pareri degli altri acquirenti<br />
e avere una sorta di rassicurazione<br />
prima di procedere all’acquisto. Una<br />
volta individuato il prodotto, è possibile<br />
vederlo in tutte le angolazioni, suola compresa.<br />
Il cursore fatto scorrere sul prodotto<br />
sottolinea i dettagli, mentre il pannello<br />
laterale mostra i colori disponibili. Inoltre<br />
le tipologie e le taglie disponibili sono ben<br />
chiare, mentre appena sotto ci sono sug-<br />
gerimenti, in modo da invogliare il visitatore<br />
a prendere visione anche di prodotti<br />
affini per tipologia e per ampliare quindi la<br />
possibilità di scelta.<br />
Una volta presa la decisione, invece del<br />
carrello si apre una sorta di shopping bag<br />
dove un chiaro riepilogo consente di tenere<br />
d’occhio la spesa con foto, poi vengono<br />
richiesti i dati di fatturazione (che più<br />
che fatturazione, visto che si tratta di privati,<br />
è un modo perfetto per rimpinguare<br />
la banca dati e quindi avere un data base<br />
del cliente), indirizzo di spedizione, metodo<br />
di invio, modalità di pagamento, indirizzo<br />
mail con password per avvertire della<br />
partenza del pacco. Molto interessante la<br />
possibilità di seguire l’evolversi della spedizione.<br />
Come dire che se anche non ti<br />
porti a casa subito il prodotto, puoi comunque<br />
verificare passo dopo passo il<br />
suo viaggio fino a casa.<br />
È interessante notare come la spedizione<br />
possa essere standard, quindi di 5-7 giorni,<br />
oppure express, 3-5 giorni, con costi di<br />
consegna che variano dai 7 euro per la<br />
prima a 14 euro per la seconda. Costi<br />
pari a zero se l’ordine è superiore a 85<br />
euro.<br />
Una<br />
boutique<br />
on-line di<br />
classe, con una<br />
bella grafica,<br />
curata nella<br />
definizione,<br />
nell’uso sapiente<br />
degli spazi, dove<br />
un invisibile<br />
lacché come un<br />
damerino o un<br />
perfetto addetto<br />
agli acquisti, in<br />
alto a sinistra,<br />
accanto alla<br />
shopping bag, dà il benvenuto all’Ospite.<br />
Novità, ultimi arrivi, qualche termine inglese dimostrano che ci si trova<br />
perfettamente in linea con il tipo di target di questo operatore. Un consumatore<br />
giovane, modaiolo, attento al look, alle mode e alle ultime tendenze, che ama<br />
vestire bene per essere egli stesso di tendenza. Che spende per il piacere di<br />
vestirsi, non per le performance del prodotto che sta acquistando. Qui non c’è<br />
odore di polvere e sudore, ma di moquette e parquet.<br />
www.topsport.it<br />
85
www.cisalfasport.it<br />
L’impatto con Cisalfa mostra un<br />
portale che sacrifica la ricerca<br />
dell’effetto e del dinamismo a favore<br />
della funzionalità. Decisamente più tecnico<br />
che modaiolo, il portale spiega perfettamente<br />
le modalità e le condizioni di<br />
acquisto, oltre alla ricerca del punto vendita<br />
più vicino. Selezionata la categoria,<br />
dove campeggiano le offerte, optiamo per<br />
la voce delle calzature uomo, selezionabili<br />
per rilevanza, nome o prezzo. Scelto il<br />
prodotto, la schermata mostra i modelli<br />
con i colori disponibili, la taglia (prezioso<br />
l’aiuto taglie che spiega come capire quale<br />
sia la propria in funzione delle varie tipologie,<br />
come America, UK, ecc.). La foto<br />
si ingrandisce ma manca il dettaglio o<br />
l’ingrandimento parziale a cursore, limitando<br />
quindi la fruibilità dell’immagine. Appositi<br />
bottoni spiegano il trasporto, i tempi di<br />
consegna, le modalità di pagamento. La<br />
scheda tecnica, in italiano, fornisce informazioni<br />
particolareggiate. Una volta messo<br />
nel carrello il prodotto, attraverso una<br />
86 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
strategie comPlementari<br />
Punto vendita e on-line possono convivere e ampliare notevolmente le possibilità del<br />
retail, a patto però che vi sia una gestione attenta di questo nuovo strumento<br />
Vogliamo consolidarci e crescere investendo<br />
nell’efficienza dell’organizzazione, nella<br />
professionalità, nell’innovazione. Questa è la mission<br />
di Nencini Sport, fin dalla sua nascita, nel 1985, che ci ha portati<br />
a essere una realtà importante nel panorama nazionale nella<br />
vendita di articoli e attrezzature per lo sport. Oggi disponiamo di<br />
5 grandi punti vendita in Toscana: Montecatini Terme, Pistoia,<br />
Valdarno (AR), Livorno e Calenzano (FI). Proprio quest’ultima<br />
sede de “La Città Dello Sport”, inaugurata a settembre 2012 con<br />
i suoi 12.000 mq di vendita, si è imposta sul territorio come un<br />
punto di riferimento per sportivi e appassionati, grazie all’ampia<br />
scelta tra più di 40 discipline sportive, unendo così un grande<br />
livello di assortimento e tecnicità di assoluto valore.<br />
Il punto vendita è stato progettato usando in maniera più che<br />
coinvolgente le moderne tecnologie della comunicazione on-line<br />
mettendo a disposizione della clientela un insieme completo e di<br />
rapida consultazione.<br />
Il dinamismo del mercato ha portato l’azienda nel 2001 ad<br />
investire sul panorama on-line attraverso l’e-commerce www.<br />
nencinisport.it capace di offrire ad ognuno supporti di valore non<br />
comune per comprendere e valorizzare la tecnologia al servizio<br />
dello sport.<br />
Internet, infatti, è da considerarsi un elemento positivo nel<br />
momento in cui si riesce ad essere rapidi negli aggiornamenti,<br />
Una delle catene di sport più note non poteva non avere un<br />
muro di prodotti in bella mostra. Tecnico, diretto, senza fronzoli.<br />
Un buon effetto ottico già nella carrellata iniziale mostra la scarpa<br />
in piccolo e in versione più grande, con una disposizione che fa saltare<br />
all’occhio il prodotto e offre un ingrandimento molto più forte già di<br />
primo acchito. La tipologia di prodotto è ampia, idonea sia per chi vuole<br />
farsi un look da sportivo della domenica che per chi invece cerca un<br />
qualcosa di performante per mettersi alla prova con il prodotto adatto.<br />
Qui si può fare shopping o andare dritti all’obiettivo. Un sistema<br />
intelligente per facilitare la ricerca a chi magari vuole solo fare un<br />
confronto dei prezzi o avere informazioni aggiuntive su qualcosa che ha<br />
già individuato altrove.<br />
chiari nella comunicazione ed efficienti nei servizi offerti. Per la<br />
Nencini Sport le vendite in-store e web sono un connubio ormai<br />
consolidato che negli anni ha permesso ai propri collaboratori di<br />
crescere in efficienza sia nel servizio che nell’assistenza. A nostro<br />
avviso, quindi, al momento attuale le vendite on-line non<br />
rappresentano un rischio concreto per la vendita tradizionale<br />
in-store. Web e Punto Vendita sono complementari. Anzi, spesso<br />
il sito Nencini Sport viene utilizzato come un vero e proprio<br />
catalogo attraverso il quale valutare e decidere un eventuale<br />
acquisto.<br />
In termini di vantaggi derivanti dalle nuove tecnologie, sicuramente<br />
quello di maggiore portata è rappresentato dalla possibilità di<br />
raggiungere un pubblico vastissimo senza confini territoriali.<br />
Chiaramente i due approcci sono differenti. Il cliente multimediale<br />
dimostra molta sicurezza nella scelta dei prodotti da acquistare,<br />
forte della consultazione effettuata prima di inserire gli articoli nel<br />
carrello; spesso acquista prodotti che già conosce o che gli<br />
sono stati consigliati. Invece il cliente che si reca in negozio si<br />
lascia consigliare, vuole provare il prodotto prima dell’acquisto,<br />
valutarne l’assortimento per una scelta senza ripensamenti.<br />
In base a quanto abbiamo assistito negli ultimi anni, ritengo che<br />
la la vendita tramite web in Italia andrà sempre più selezionandosi.<br />
Il mercato è in continua evoluzione e non basta avere un sito ecommerce<br />
per poter vendere on-line. Occorre investire,
scheda da compilare è possibile desumere<br />
le spese di trasporto che, se standard,<br />
con corriere, prevedono un costo di 8<br />
euro e una tempistica di 3-5 giorni lavorativi.<br />
Procedendo, viene chiesto se si desidera<br />
registrarsi o se si vuole comprare<br />
come ospite. Anche in questo caso è possibile<br />
iscriversi alla newsletter e avviare<br />
così una fidelizzazione.<br />
www.sportler.com<br />
Sin dalla sua home page, il portale<br />
Sportler dimostra la precisione<br />
teutonica che contraddistingue<br />
la formula di e-commerce di questa<br />
realtà storicamente specializzata nella<br />
montagna. Se nella parte superiore campeggiano<br />
le offerte, con un veloce movimento<br />
del cursore si possono scorrere le<br />
news, le convenzioni, le proposte, gli<br />
eventi e le escursioni. Dunque vendita pura,<br />
ma anche tanti consigli e suggerimenti<br />
di utilizzo del prodotto in acquisto. Immancabile<br />
la newsletter, così come la cer-<br />
pianificare campagne di web-marketing efficaci, fidelizzare i propri<br />
clienti stimolando sempre nuovi acquisti. Social Network, chat,<br />
ecc. sono strumenti che utilizziamo per interagire con i nostri clienti<br />
o con potenziali acquirenti. Risultano essere molto efficaci nella<br />
fidelizzazione e se usati in maniera efficace sviluppano credibilità<br />
per l’azienda. È inutile dire che se non vengono usati correttamente<br />
possono diventare assolutamente controproducenti. Il web, infatti,<br />
permette di raggiungere un numero vastissimo di potenziali clienti<br />
permettendo ad una azienda territoriale di allargare i propri confini<br />
di vendita, usando in maniera coinvolgente le moderne tecnologie<br />
della comunicazione on-line.<br />
Osservando le diverse dinamiche, è chiaro che l’acquisto on-line<br />
non è mai un acquisto di impulso, ma sempre molto ponderato. Il<br />
bello del Web è la possibilità per tutti di poter acquistare tutto ciò<br />
che si desidera in qualsiasi momento della giornata, al miglior<br />
prezzo sul mercato. Chi compra su internet cerca assortimento,<br />
prezzi competitivi, disponibilità, rapidità nella consegna. In una<br />
parola cerca professionalità.<br />
In questo scenario, la crescita del web dipende senza dubbio dal<br />
dinamismo del mercato attuale. I retailer non possono offrire<br />
l’assortimento che si può trovare nel web, né, tanto meno, hanno<br />
la possibilità di informare in modo rapido i propri clienti su eventuali<br />
operazioni promozionali in essere. Tutto questo è possibile<br />
attraverso il web, in modo rapido e a costi contenuti. Tuttavia<br />
quando un’azienda si propone sul mercato come partner ideale per<br />
gli acquisti on-line, deve essere ben organizzata e strutturata.<br />
L’aggiornamento automatico delle disponibilità prodotto è<br />
l’elemento chiave di un e-commerce performante. Rispetto al punto<br />
vendita, il cliente sul web ha molto più tempo per valutare l’acquisto,<br />
Con una simile<br />
schermata chiunque<br />
capisce di trovarsi<br />
davanti a uno specialista.<br />
Poche ciance, pochi<br />
abbellimenti. Qui si pratica<br />
sport, si è essenziali, chiari,<br />
precisi. Del resto, non<br />
potrebbe essere altrimenti<br />
visto che ci si sposta in<br />
area tedesca, salvo<br />
l’appendice italica con<br />
Bolzano che, di fatto, è già<br />
in odore di Austria. La<br />
differenza si vede subito<br />
nella chiarezza,<br />
nell’immediatezza, nella<br />
rigida suddivisione delle<br />
tipologie che consente di<br />
arrivare subito a quanto si<br />
sta cercando.<br />
Già da un primo sguardo<br />
si capisce che presso questo retailer si può<br />
trovare competenza e professionalità; qui c’è gente che parla poco, ma<br />
chiaro. Del resto, tutto il resto, per il vero sportivo, non serve e forse è solo<br />
noia.<br />
ma nel momento in cui decide, lo effettua in maniera più rapida. Il<br />
servizio di post vendita è invece uno dei punti più delicati nella<br />
vendita on-line ed elemento essenziale del rapporto. Infatti è molto<br />
importante la rapidità di risposta ad una qualsiasi domanda, sia che<br />
si tratti di richiesta di informazioni che di problemi legati all’articolo<br />
ricevuto.<br />
Siamo di fronte a un periodo di grande fermento. Il mercato on-line<br />
è in continua evoluzione. L’avvento dei Social Network ha cambiato<br />
in maniera drastica le metodologie di web-marketing, tanto da<br />
imporre investimenti importanti nella comunicazione. Per rimanere<br />
protagonisti del mercato on-line, la Nencini Sport ha investito<br />
importanti risorse anche dal punto di vista delle strutture,<br />
inaugurando un polo logistico di 6000 mq e un nuovo punto<br />
vendita a Calenzano, completando la Città dello Sport con oltre<br />
12000 mq di vendita al pubblico. Per noi, infatti, la forza delle<br />
vendite on line passa attraverso una attenta gestione dei punti<br />
vendita. Per quanto riguarda la realtà Nencini Sport, web e punto<br />
vendita sono realmente complementari. Il dinamismo commerciale<br />
del web ha modificato la mentalità dei nostri buyer anche nella fase<br />
degli acquisti, aiutandoli a comprendere l’importanza della<br />
selezione dei fornitori con la conseguente profondità nelle referenze<br />
acquistate. I risultati raggiunti ci hanno convinti delle opportunità<br />
derivanti dallo sviluppo dell’e-commerce, portandoci a potenziare<br />
gli investimenti a breve e medio termine. Nei nostri programmi<br />
futuri, pertanto, la vendita on-line rimarrà una priorità, senza però<br />
mai perdere di vista la vendita in-store.<br />
Lara Nencini – Nencini Sport<br />
www.topsport.it<br />
87
tificazione di adesione a un circuito di<br />
vendita on-line di massima sicurezza e il<br />
sistema eKomi che certifica come le opinioni<br />
degli acquirenti siano reali, giusto<br />
per fugare il classico dubbio, specie quando<br />
sono di fatto tutte positive, come in<br />
questo caso, che si tratti di una finzione.<br />
Attraverso un menu a tendina le macro<br />
aree settoriali espongono una offerta estesa,<br />
per categoria. Il navigatore viene<br />
quindi guidato immediatamente a ciò<br />
che cerca, in maniera semplice e senza<br />
possibilità di perdersi. Fatta la consueta<br />
scelta ci si trova davanti a una carrellata di<br />
prodotti, in dimensioni che già permettono<br />
di rendersi conto del prodotto.<br />
88 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
molto Più che doPPie oPPortUnità<br />
Una volta selezionato l’articolo, questo<br />
compare più grande, con vista di lato e di<br />
suola, nonché la possibilità di ingrandire<br />
fino a percepire il minimo dettaglio. La<br />
scheda spiega in italiano e in maniera<br />
estremamente chiara e precisa le caratteristiche,<br />
mentre a lato vengono suggeriti<br />
altri capi e accessori per completare la<br />
“mise”. Se qualcuno avesse qualche difficoltà,<br />
premendo la voce taglie viene spiegato<br />
esattamente come prendere le misure,<br />
riportando poi tutte le taglie nella declinazione<br />
tedesca, italiana, unisex, americana,<br />
tipo jeans, inglese. Il tutto per lui,<br />
per lei, per bambino, fino alla misura dei<br />
piedi, delle mani e, per chi volesse acqui-<br />
entrambi i canali hanno pregi e difetti, e possono dunque risultare<br />
complementari; il web in particolare apre scenari internazionali a chi<br />
riesce ad innovarsi tecnologicamente<br />
Anche se comprensibilmente è percepito come<br />
il peggior concorrente, l’avvento di internet è un<br />
elemento positivo per il retailer in generale. Ci<br />
permette di offrire i nostri prodotti a clienti su scala nazionale<br />
e internazionale, consentendoci di conquistare un pubblico<br />
diversamente non raggiungibile. Di fatto vendite on-line e<br />
tradizionali sul punto vendita non si escludono a vicenda.<br />
La figura del consumatore si è evoluta e modificata nel<br />
corso degli anni e ritengo che il cliente che ama il rapporto<br />
face to face con il personale specializzato e l’assistenza,<br />
continuerà a prediligere la vendita tradizionale, diversamente<br />
da chi, invece, per comodità o affinità preferisce concludere<br />
i suoi acquisti sul web.<br />
Facendo un debito distinguo, sicuramente la positività del<br />
web sta nell’immediatezza e nella praticità con cui oggi i<br />
consumatori possono effettuare acquisti e nel ricevere la<br />
merce direttamente a casa, nonché la possibilità di<br />
confrontare le varie proposte di diversi operatori di mercato.<br />
L’impossibilità di toccare con mano il prodotto e la mancanza<br />
di un parere, un consiglio del personale specializzato,<br />
possono risultare invece elementi a sfavore di questo<br />
approccio spersonalizzato. Anche se generalmente il cliente<br />
on-line sa già perfettamente quello che vuole: marca,<br />
modello, taglia e colore. Mentre il cliente che si reca sul<br />
punto vendita con le idee chiare è comunque disposto a<br />
farsi consigliare e valutare la totalità delle proposte.<br />
Guardando all’Italia e al resto d’Europa, oggi ci sono<br />
sicuramente mercati internazionali più evoluti rispetto al<br />
nostro, ma credo che l’Italia possa in prospettiva raggiungere<br />
il livello dei Paesi europei più all’avanguardia.<br />
stare una bicicletta, anche del telaio, con<br />
una precisione davvero straordinaria. Si<br />
passa poi alla disponibilità di taglie e colori.<br />
Il carrello mostra chiaramente la spesa. La<br />
consegna è indicata in 1-5 giorni e, dettaglio<br />
non da poco, è gratuita in Italia con<br />
un acquisto di soli 19 euro. Il diritto di reso<br />
è di ben 100 giorni, dieci volte superiore<br />
alla norma di legge. L’interazione coi<br />
punti vendita è esplicitata da una maschera<br />
dove è possibile sapere se l’articolo<br />
si trova in qualche negozio della<br />
catena. Con grande trasparenza, si precisa<br />
che i prezzi in negozio potrebbero non<br />
coincidere con quelli on-line.<br />
Anche social network, blog e chat sono strumenti che<br />
concorrono a supportare le vendite. Infatti consentono di<br />
far conoscere la propria insegna a un pubblico sempre più<br />
vasto, a beneficio sia della vendita on-line che tradizionale.<br />
Ritengo infatti che il web abbia avuto questa crescita e si<br />
sia imposto in questo modo come conseguenza dello<br />
sviluppo della tecnologia e dell’evoluzione del mercato e<br />
del consumatore.<br />
Certo, come per ogni canale, non mancano le criticità. Nella<br />
vendita on-line la lotta sui prezzi diventa sempre più serrata.<br />
Ogni giorno occorre prestare la massima attenzione e<br />
controllare i maggiori competitor in e-commerce per poter<br />
rimanere allineati con offerte e prezzi competitivi.<br />
Diversamente, per i punti vendita tradizionali, con<br />
l’allungamento degli orari di apertura è sempre più<br />
complicato dare la giusta copertura a tutti i reparti con<br />
personale specializzato e anche il cliente più affezionato<br />
rischia di non trovare o non essere assistito dalla persona<br />
con cui ha creato un rapporto di fiducia.<br />
In definitiva, non ritengo che uno strumento sia migliore o<br />
peggiore dell’altro. Sono due metodi differenti di fare<br />
vendita, senz’altro da vedersi entrambi come opportunità<br />
per il commerciante e il consumatore. Di conseguenza, la<br />
nostra politica sul web è decisamente proiettata<br />
all’espansione. Abbiamo rifatto da poco il nostro sito on-line<br />
e continueremo ad investire. Vorremmo nel medio periodo<br />
proporre un sito multilingue, per approcciarci al mercato<br />
estero.<br />
Sergio Longoni – Sport Specialist
www.topsport.it<br />
89
www.decathlon.it<br />
Anche la visita al portale di<br />
Decathlon dimostra grande<br />
confidenza con l’e-commerce.<br />
Se la vetrina centrale invita all’acquisto<br />
mostrando le offerte, così come le proposte<br />
nella parte inferiore dello schermo, al<br />
piede della schermata campeggiano bottoni<br />
dove si specifica il pagamento sicuro,<br />
i diritto di reso di 30 giorni, l’addebito alla<br />
spedizione e le modalità per la domiciliazione<br />
del prodotto. Ciò che però colpisce<br />
l’attenzione è l’interazione tra l’online<br />
e il punto vendita, con la possibilità<br />
di prenotare un capo in negozio e persino<br />
esercitare in loco il diritto di resa, anche<br />
se solo per alcuni dei prodotti in vendita<br />
sul web.<br />
Oltre che a casa e in negozio, la merce<br />
può essere ritirata anche presso i punti<br />
TNT e, fattore importante, si ha persino la<br />
stima del giorno di arrivo e la possibilità di<br />
ricevere il pacco su appuntamento. Anche<br />
in questo caso, procedendo con la ricerca<br />
di una calzatura da uomo di carattere<br />
sportivo, la scelta appare semplificata. Un<br />
menu a tendina illustra le categorie e le<br />
tipologie, rendendo la ricerca rapida e<br />
precisa. Una fascia con prezzo, taglia e<br />
marca permette una prima rapida scrematura.<br />
L’opinione degli utilizzatori espressa per<br />
ogni prodotto può certamente orientare o<br />
influenzare l’acquisto. Lo stesso panel di<br />
offerta mostra i prodotti con sconti particolari,<br />
quelli con la maggiore scontistica e<br />
quello più acquistato. La disponibilità<br />
90 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
Una trasParente corretteZZa<br />
espressa mediante un semaforo permette<br />
di procedere rapidamente alla scelta. Una<br />
volta individuato il prodotto, passandoci<br />
sopra con il mouse si viene invitati a saperne<br />
di più ed in effetti, cliccando, si apre<br />
una finestra con un ingrandimento e diverse<br />
foto, anch’esse estendibili in modo da<br />
poterne cogliere i vari dettagli. La scheda<br />
tecnica appare completa, sono ben<br />
espresse caratteristiche e vantaggi. Immancabile<br />
anche il suggerimento di prodotti<br />
a corredo. Per le taglie, in caso di<br />
necessità è ben spiegato come desumere<br />
la propria, per uomo, donna, bambino e<br />
ragazzo. In fondo alla scheda vi sono le<br />
varianti colore, caratteristiche particolari e<br />
internet può essere un nuovo canale di business, ma le aziende devono lavorare in<br />
partnership con il retail e non tagliarlo fuori<br />
Uno dei grandi sviluppi a cui stiamo assistendo in<br />
questo mercato è rappresentato dalle nuove<br />
tecnologie. Tuttavia credo che questo nuovo canale<br />
venga troppo sopravvalutato, perché per quanto possa crescere,<br />
ritengo che non possa raggiungere le dimensioni che tanti oggi<br />
ipotizzano. Il consumatore, nell’acquisto, anche in futuro avrà<br />
voglia di testare i capi con tutti i suoi sensi. La shopping<br />
experience è fondamentale, la gente vuole toccare la merce,<br />
osservarla, provarla, sentirne il profumo, ed è per questo che a<br />
lungo andare il binario del commercio sarà sempre tramite punti<br />
vendita in cui il cliente può provare questo tipo di emozione<br />
all’acquisto.<br />
Naturalmente internet esiste ed è un binario alternativo che anche<br />
La forza di un gruppo ormai mondiale come Decathlon si<br />
rappresenta bene nella schermata relativa alle madalità e<br />
condizioni di pagamento, volte a rassicurare sulla sicurzza ed<br />
affidabilità delle transazioni online. Traspare molto bene il messaggio di<br />
essere in diretto contatto con la casamadre, con una copertura<br />
internazionale ed un servizio attentissimo a soddisfare la clientela.<br />
L’aggancio con la community ed i social è altrettanto evidente.<br />
i commenti degli utilizzatori e compratori.<br />
Il momento dell’acquisto è facilitato, con<br />
la scelta fra l’on-line e la variante con prenotazione<br />
in negozio. Si può scegliere se<br />
avere una consegna standard, il ritiro<br />
presso un centro TNT o su appuntamento<br />
al piano stradale di un indirizzo indicato<br />
dall’acquirente. La differenza di prezzo è<br />
nell’ordine di 8 euro per la formula standard,<br />
gratuita con ritiro presso corriere e<br />
di 13 euro per consegna su appuntamento.<br />
I giorni non sono esplicitati, ma al momento<br />
della prova sembrerebbero due<br />
settimane lavorative. Decisamente un po’<br />
troppo per uno che ha smania di avere il<br />
prodotto in mano in breve tempo.<br />
noi stiamo seguendo. Reputo però che quasi tutti stiano<br />
investendo e perdendo denaro, perché ci si trova in un sistema<br />
difficile e complesso. In questo momento esiste infatti un conflitto<br />
in cui spesso le aziende presentano business plan in cui i conti<br />
non possono quadrare. Occorre mettersi in testa che stiamo<br />
attraversando un periodo di stasi che non necessariamente deve<br />
essere inquadrato come un male. Il mercato non aumenta, ma<br />
piuttosto diminuisce, e questo è un dato di fatto. Abbiamo<br />
raggiunto un benessere di cui siamo tutti felici, ma dobbiamo<br />
parimenti accettare che il mercato ha anche un freno che è<br />
necessario per la salute della gente e dell’anima, quindi del<br />
benessere stesso. Il consumo esagerato non può continuare e<br />
nonostante mi trovi a pieno titolo nel mondo del commercio, mi
www.maxisport.com<br />
Altro esempio interessante è rappresentato<br />
da Maxisport, dove la<br />
convivenza tra moda e sport è<br />
forse paradigmatica di quella che sta<br />
diventando oggi l’esperienza di molte catene<br />
e punti vendita. Il portale vede l’avvicendarsi<br />
di news, sia sotto il profilo dell’offerta<br />
che del blog relativo allo sport ma<br />
non solo: si trovano notizie e aggiornamenti<br />
che si ricollegano alle vendite. Le<br />
maxi promozioni sono poste bene in evidenza,<br />
così come le informazioni generali<br />
circa i contatti, l’acquisto sicuro, i punti<br />
vendita e lo shopping on-line. Spedizioni<br />
gratuite e 100 giorni per sostituire o<br />
rendere la merce sono sicuramente un<br />
incentivo, al pari della coccarda che riporta<br />
come Maxisport sia già stato scelto<br />
da 100mila persone.<br />
I prodotti, tramite un menu a tendina, sono<br />
divisi tra moda e sport. Dopo questa prima<br />
suddivisione, le diverse categorie invitano<br />
l’internauta a proseguire la ricerca.<br />
L’offerta è sicuramente più limitata rispetto<br />
agli specialisti del settore sport, ma<br />
l’ambito paio di scarpe sportive per camminata<br />
e running – oggetto della nostra<br />
indagine a campione – è presente. I prodotti<br />
appaiono su un fondo bianco, non<br />
troppo grandi, ma un pratico pannello laterale<br />
permette di ridurre l’offerta rendendola<br />
più mirata.<br />
Trovato quello che si stava cercando e<br />
cliccando sull’immagine, appaiono due<br />
foto del prodotto, ingrandibili anche se<br />
non con un dettaglio tale da essere equi-<br />
rendo conto che questo stato di cose ha anche degli elementi di<br />
positività.<br />
In molto obiettano il fatto che il pubblico provi i capi o le attrezzature<br />
in negozio per poi comprarle in internet, ma penso che questo<br />
atteggiamento denunci da sé l’importanza del punto vendita.<br />
L’acquirente vuole avere un contatto con ciò che compra e quindi<br />
non credo che sia pensabile un canale di vendita esclusivamente<br />
on-line. Piuttosto, occorre che i commercianti si uniscano e<br />
impediscano alle aziende di muoversi in maniera scorretta. Molte<br />
imprese, infatti, hanno iniziato a vendere on-line e questo non è<br />
corretto nei confronti dei propri partner. I grandi brand devono<br />
decidere se conoscono la parola partnership e se la fanno realmente<br />
propria. Al momento in tanti stanno facendo questa sorta di doppio<br />
gioco con la vendita ai negozianti e quella diretta al pubblico<br />
mediante internet, ma è una formula che può pagare al momento,<br />
ma non sul lungo periodo. Non si può pensare di fornire il retail e al<br />
tempo stesso il consumer. Occorre prendere una decisione e fare<br />
Chi arriva a<br />
questa schermata<br />
capisce che si tratta<br />
di un retailer per tutti.<br />
Buona l’idea di spiegare<br />
con piccoli<br />
approfondimenti come<br />
scegliere le scarpe giuste<br />
da running. Sicuramente<br />
si tratta di un servizio<br />
senz’altro apprezzabile.<br />
Dunque, un sito aperto,<br />
non per soli specialisti.<br />
Semplicità e chiarezza<br />
non sono mai un male,<br />
anzi, forse proprio<br />
attraverso gli approfondimenti chi poco conosce può<br />
ricevere nuovi stimoli all’acquisto. Dunque, un’azione interessante, così<br />
come la presenza dell’immagine dei due punti vendita, a ricordare che,<br />
oltre il web, esiste anche una presenza fisica, la possibilità di un contatto<br />
umano, di un approfondimento o una prova, ammesso che la disposizione<br />
geografica lo consenta.<br />
parabile agli altri esempi fin qui osservati.<br />
Di fianco si trovano la selezione delle taglie<br />
e l’indicazione del prezzo, con esplicitato<br />
lo sconto. Subito sotto, la spedizione<br />
gratuita, i tempi di consegna davvero rapidi,<br />
2-3 giorni lavorativi, la disponibilità, le<br />
modalità di pagamento e una garanzia di<br />
sicurezza nel pagamento.<br />
Interessante anche la parte inferiore, con<br />
le informazioni sul prodotto, in realtà decisamente<br />
non approfondite come per i precedenti.<br />
La tabella delle taglie pone a<br />
confronto le diverse tipologie, mentre la<br />
guida alla scelta e l’importanza della calzatura<br />
sono testi funzionali, ben fatti e che<br />
assomigliano molto a un consiglio da addetto<br />
alle vendite. Una consulenza in differita,<br />
dunque, anche per chi sceglie di<br />
acquistare a distanza e senza un contatto<br />
diretto. In coda, le ultime dal blog che<br />
permettono un approfondimento, anche<br />
se l’informazione ha più il sapore pubblicitario<br />
che non illustrativo.<br />
Il riepilogo dell’acquisto mostra un servizio<br />
aggiunto. Viene infatti richiesto se l’acquisto<br />
è destinato a essere un regalo,<br />
poiché in caso affermativo il prodotto verrà<br />
recapitato già confezionato come pacco<br />
dono. Al momento del pagamento viene<br />
prima richiesta una mail per la con-<br />
una scelta di campo netta. Non si può<br />
accettare una simile condizione, per cui i<br />
commercianti devono imporsi e scegliere<br />
eventualmente altri partner se constatano<br />
questo tipo di atteggiamento scorretto.<br />
La gente è in un momento di sofferenza e<br />
quindi bisogna lavorare tutti insieme. I negozianti non possono<br />
chiedere di fare sacrifici solo alle aziende, ma le aziende devono<br />
aiutare i negozianti nell’affrontare i problemi della vendita quotidiana.<br />
Se invece portano avanti una simile politica, rischiano solo di<br />
screditare il retail e indebolire chi poi copre l’ultimo miglio. Per le<br />
ragioni che sopra ho indicato, non credo che si possa arrivare a una<br />
vendita senza i negozi, per cui bisogna stare attenti a non<br />
commettere l’errore di rafforzarsi in un punto perdendo posizioni in<br />
un altro, parimenti strategico e fondamentale per tutti.<br />
Georg Oberrauch – Sportler<br />
www.topsport.it<br />
91
ferma d’ordine. Un vincolo che potrebbe<br />
infastidire chi vuole effettuare un acquisto<br />
occasionale, dal momento che è ipotizzabile,<br />
come per tutti i casi, come la<br />
compilazione dei dati finisca poi in un database<br />
aziendale.<br />
www.nencinisport.it<br />
Nel girovagare tra i negozi on-line,<br />
una capatina merita anche<br />
Nencini, che da vera “città dello<br />
sport” presenta sei punti vendita reali in<br />
Toscana. L’home page mostra una banda<br />
di riferimento superiore, in cui trovare i<br />
diversi riferimenti, tra cui tutte le mail dei<br />
referenti di reparto e il numero di telefono<br />
per una richiesta verbale immediata. Appena<br />
sotto compaiono gli articoli in primo<br />
piano, con interessanti offerte, nonché le<br />
immagini dei punti vendita, con tutti i riferimenti<br />
in un click.<br />
Molto utile all’internauta è la banda<br />
laterale del portale che consente di<br />
92 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
c’è ancora molto da fare<br />
L’e-commerce è un fenomeno in crescita in Italia,<br />
come dimostrano i numerosi siti di vendita on-line<br />
lanciati dai marchi di moda negli ultimi mesi. Nel<br />
2010 e 2011, per esempio, le vendite on-line sono<br />
cresciute rispettivamente del 17% e del 20%. La<br />
moda, in particolare, è uno dei settori che progredisce di più.<br />
Ciononostante, il commercio virtuale non riesce a decollare nel<br />
Belpaese, constata l’Istituto di ricerca Bruno Leoni in un rapporto,<br />
recentemente pubblicato, intitolato “Le difficoltà dell’e-commerce in<br />
Italia”.<br />
I dati segnalano la crescente importanza del canale virtuale, ma in<br />
questo processo l’Italia si configura come fanalino di coda dell’Unione<br />
europea. Nel 2011 il 65% dei cittadini europei ha effettuato acquisti<br />
con un collegamento internet, mentre per gli italiani la quota crolla al<br />
35%. “Per quanto la distribuzione via internet sia ormai un fenomeno<br />
di una certa dimensione anche in Italia, i nostri 9,2 miliardi di euro nel<br />
2010 (pari al 2% del mercato retail) appaiono piccola cosa rispetto ai<br />
51 miliardi di euro britannici (11% del mercato), ai 34 miliardi tedeschi<br />
(7% del mercato) e ai 20 miliardi francesi (5% del mercato)”,<br />
sottolineano gli autori del rapporto.<br />
Con un territorio lungo, stretto e montuoso, la Penisola è penalizzata<br />
da infrastrutture insufficienti, che non garantiscono un buon<br />
collegamento a internet. La banda larga non copre per esempio tutto<br />
Le offerte ci sono e si vedono. Anzi, sono molto interessanti e<br />
l’intelligente sistema a scadenza è sicuramente un bell’incentivo.<br />
Il retail ha pensato anche alla chiarezza e la lunga colonna di specialità<br />
di sicuro aiuta ad andare direttamente alla pagina a cui si è interessati. Di<br />
sicuro ci si trova in ambito sport, a giudicare dall’offerta, ma dei bottoni così<br />
piccoli e vicini sono piuttosto confondibili. Non è che tutti gli sportivi<br />
internauti praticano tiro con l’arco o di precisione. Magari una disposizione<br />
più ordinata potrebbe essere d’aiuto. Ci si trova nella città dello sport, per<br />
cui forse ci vorrebbe la cartina. Caustici commenti a parte, si capisce che il<br />
prodotto abbonda da queste parti e quindi è facile pensare che sia molto<br />
semplice trovare ciò che si cerca.<br />
ITALIA VS EUROPA<br />
il territorio, specialmente nel Sud del Paese. Il tasso di penetrazione<br />
del Web si situa al 58,7% della popolazione, mentre la media europea<br />
è al 71,5%. L’Italia si trova quindi al penultimo posto in Europa, dopo<br />
la Spagna e davanti al Portogallo. Senza contare le brusche interruzioni<br />
del collegamento a internet durante il pagamento degli acquisti online<br />
che scoraggiano più di un cliente. A questo si aggiungono dei<br />
freni culturali, come la diffidenza degli italiani per i pagamenti<br />
elettronici.<br />
Esistono inoltre “importanti barriere di natura oggettiva e normativa”,<br />
indica la ricerca che mette in rilievo gli ostacoli che “hanno a che fare<br />
principalmente con la qualità del servizio postale e con la logistica”.<br />
Le consegne dei prodotti acquistati in internet dipendono in effetti sia<br />
dall’organizzazione del mercato postale, sia dalle infrastrutture fisiche<br />
ancora insufficienti nel Paese.<br />
La normativa infine frena la crescita del canale distributivo sul Web,<br />
perché “il diritto del commercio on-line è modellato sulle strutture<br />
commerciali tradizionali, e quindi impone obblighi e vincoli che, se<br />
possono avere una giustificazione nel commercio fisico, si giustificano<br />
molto meno per le attività virtuali”. Per vendere prodotti on-line sono<br />
necessarie in effetti le stesse autorizzazioni richieste per aprire una<br />
vera e propria boutique, con tutta la burocrazia e le lentezze che ne<br />
derivano. Solo affrontando di petto questi nodi, l’Italia potrà accelerare<br />
sul canale delle vendite on-line, è la conclusione della ricerca.
www.topsport.it<br />
93
scegliere rapidamente la categoria<br />
merceologica di interesse, con menù che<br />
indicano la specialità e le marche. Una<br />
volta scelto il modello, passando sopra<br />
con il mouse compaiono immediatamente<br />
le taglie, in modo da vedere subito se vale<br />
la pena proseguire. Un altro click e si apre<br />
una scheda prodotto con foto ingrandita,<br />
codice articolo, descrizione del prodotto,<br />
discorsiva e non in scheda tecnica. Interessante<br />
anche la presenza di Facebook<br />
sempre nella stessa schermata, con le<br />
persone che hanno espresso parere favorevole<br />
(“Mi piace”) su Nencini Sport. In<br />
fondo alla scheda tecnica si avvisa che i<br />
prezzi in negozio potrebbero essere differenti<br />
da quelli on-line. Lasciando la mail si<br />
ottiene subito un buono, il che è un ottimo<br />
sistema per crearsi una buona mailing list.<br />
Procedendo con l’ordine, la nuova schermata<br />
presenta l’offerta del trasporto gratuito<br />
sopra i 50 euro di spesa, con tempi<br />
di consegna ben esplicitati e rapidi (tra le<br />
24 e le 96 ore, in base al posizionamento<br />
geografico, isole comprese). L’acquisto è<br />
possibile sia previa registrazione che senza,<br />
anche se, scegliendo l’ultima opzione,<br />
94 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
siamo solo agli iniZi<br />
Magari sarà un<br />
problema di<br />
caricamente del<br />
browser, magari<br />
occasionalmente e solo<br />
per questa sezione<br />
l’offerta è scarsa, ma<br />
se uno cerca prodotti<br />
di running e ci trova<br />
una scarpa da calcio,<br />
c’è qualche problema.<br />
Il consiglio è di<br />
prendere il tecnico del sito e fargli fare una<br />
bella corsa in stile running con le scarpe da calcio che campeggiano in<br />
bella mostra. La prossima volta, guarite le vesciche, è probabile che questi<br />
inconvenienti non si ripresentino. Sicuramente ci sarà una sezione calzature<br />
da qualche parte dove povere scarpe da running aspettano sconsolate di<br />
essere acquistate, ma qui non c’è l’ombra di benché minima opportunità.<br />
Peccato, la grafica di base lasciava sperare in un esito ben diverso.<br />
di fatto si entra in una scheda di registrazione,<br />
con anche la richiesta di interesse<br />
per la ricezione della newsletter. I feedback<br />
dei clienti appaiono anonimi, tutti<br />
con faccine verdi sorridenti. Si comprende<br />
come siano veritieri, anche se forse<br />
quelli negativi non dovrebbero avere la<br />
Internet, in tutte le sue attuali sfaccettature, per un<br />
retailer è un media che va a completare il marketing<br />
plan ed il business plan di un’azienda. Può essere<br />
un elemento positivo se alla base c’è una web strategy chiara e<br />
all’avanguardia.<br />
Le vendite on-line obbligano il retailer a dare quel qualcosa in<br />
più. È quindi fondamentale che tutto il personale sia altamente<br />
qualificato ed aggiornato. Sportland fa di questa consapevolezza<br />
un suo intento strategico. Cerchiamo infatti continui interscambi<br />
formativi con i maggiori brand ed i nostri addetti vendita sono<br />
veri esperti di sport: hanno testato i prodotti che propongono.<br />
Tutto questo si trasforma in esperienza di prodotto da trasferire<br />
al cliente per meglio supportarlo nell’acquisto.<br />
Pertanto negozio e on-line sono due canali paralleli che a volte<br />
si intersecano ma che potrebbero anche non incontrarsi.<br />
Sportland crede nell’alchimia venditore/cliente, nel rapporto<br />
umano che poi genera fidelizzazione, tutti aspetti che una vendita<br />
on-line scarseggia a dare. Anche se, per certi aspetti, non<br />
mancano neppure le positività fornite dal web, come<br />
l’abbattimento dei costi di gestione di un negozio. La vendita<br />
on-line è sicuramente più veloce ed immediata. Infatti in questo<br />
stessa immagine attribuita a quelli positivi.<br />
www.sportlandweb.it<br />
Una home page dalla grafica più<br />
curata e ordinata è quella di<br />
Sportland, catena di 19 punti ven-<br />
l’esperienza reale come guida a quella virtuale, ma anche la consapevolezza di una convivenza<br />
non facile, ma potenzialmente molto interessante in un mondo che sta cambiando<br />
caso l’eccitazione dell’acquisto viene soddisfatta quasi con un<br />
click. Tuttavia, si rischia di perdere il contatto umano, e le<br />
emozioni nel provare e nel toccare un prodotto vengono meno.<br />
Non farei, però, una netta distinzione tra le due clientele, almeno<br />
per quanto riguarda il mercato sportivo e più nello specifico il<br />
target di Sportland. Il periodo che stiamo vivendo ci ha portato<br />
alla consapevolezza che il comportamento d’acquisto del<br />
consumatore è estremamente cambiato, conseguentemente<br />
sono cambiate anche le sue esigenze. Il cliente prima di arrivare<br />
al vero e proprio atto d’acquisto si informa sul prodotto che deve<br />
comprare utilizzando blog, recensioni on-line o andando<br />
direttamente sul sito del brand. Successivamente, se non<br />
soddisfatto del prezzo on-line e delle informazioni, si reca in<br />
store per provare il prodotto. E, forse, solo se appagato dalla<br />
shopping experience vissuta in store l’iter sfocia nell’acquisto.<br />
Ritengo che l’Italia sia ancora un passo indietro. Realtà come<br />
l’Inghilterra e la Germania, ma anche la Francia, sono molto più<br />
all’avanguardia: wi-fi gratuita in molti parchi, web point in molti<br />
negozi.<br />
Sicuramente c’è ancora molto da fare, e non possiamo far altro<br />
che studiare le case history vincenti e riproporle nelle nostre
dita in Lombardia. In primo piano le offerte<br />
e i contatti, accanto le silhouette dei vari<br />
sport per un coreografico ma rapido accesso<br />
alle specialità desiderate. In calce si<br />
trovano tanti mini portali di accesso alle<br />
macro aree, con una bella grafica pubblicitaria.<br />
Le icone stilizzate nella banda laterale<br />
permettono di arrivare subito su queste<br />
home page dedicate. Tuttavia da piattaforma<br />
MacOs la visualizzazione è compromessa<br />
e l’unico modo per accedere alle<br />
proposte on-line è finire sul catalogo generale,<br />
come una mega carrellata accessibile<br />
solo dall’home page. Una volta fatto scorrere<br />
il cursore e avendo visto di fatto mezzo<br />
catalogo in rapida successione, ecco comparire<br />
le scarpe per passeggiare e correre<br />
prese come pietra di paragone per tutti i<br />
siti considerati. Cliccando sul prodotto si<br />
vede la scheda, in realtà costituita da una<br />
foto leggermente più grande di quella del<br />
catalogo. Un ulteriore click permette di<br />
avere una foto ancor più grande, ma sempre<br />
piccola rispetto agli altri confronti e<br />
non così dettagliata. Un secondo tentativo<br />
mostra che nelle altre sezioni tutto funziona.<br />
Non è il computer, allora. Ampia offerta<br />
realtà. Occorre anche tener presente che social network, blog,<br />
chat a volte potrebbero supportare e sopperire alla mancanza di<br />
conoscenza del personale in store. Sta comunque al cliente<br />
capire l’autorità e la credibilità dell’interlocutore on-line. È fuor di<br />
dubbio che il grande sviluppo del web derivi da elementi peculiari,<br />
come la sua affidabilità, immediatezza, facilità nel reperire<br />
contenuti, o meglio velocità nel soddisfare bisogni, tanto che il<br />
web ha preso sempre più piede nelle nostre vite. Allo spingere<br />
una persona ad affidarsi all’acquisto on-line concorrono diversi<br />
fattori, che giocano un ruolo determinante. Ad esempio prezzo,<br />
disponibilità, velocità nella spedizione, pagamento facile e sicuro<br />
e diritto di recesso gratuito. Questi gli elementi che a mio parere<br />
rendono vincente una vendita on-line. Non mi sento, invece, di<br />
dare la colpa di questa espansione a mancanze dei negozianti.<br />
Potremmo imputare qualche carenza al retailer, ma penso che<br />
l’aspetto cognitivo ed emotivo dell’esperienza d’acquisto porta il<br />
cliente ad utilizzare un canale piuttosto che un altro.<br />
Ci riesce difficile un confronto diretto dei due canali in termini di<br />
problematiche nella vendita, poiché Sportland non ha ancora una<br />
servizio di e-commerce. Da quasi un anno è on-line il nostro sito<br />
www.sportlandweb.it, ma non ho riscontri nella vendita on-line.<br />
Mentre in merito alle problematiche sul punto vendita rafforzo il<br />
concetto che a volte il cliente, essendosi documentato a<br />
sufficienza, è più informato dell’addetto vendita che si sente<br />
messo quasi alla ‘prova’. Altro problema è il momento di crisi<br />
economica che stiamo vivendo che porta il cliente ad essere<br />
Bellissima grafica<br />
impattante nell’home<br />
page, ma poi una sonora<br />
disillusione, prodotti incasellati<br />
con definizione fotografica non<br />
eccelsa, poche informazioni,<br />
assenza di immagini, grandi x e<br />
talloncini. Una sequenza anonima<br />
di prodotti, nessuna emozione,<br />
nessun tentativo di andare oltre<br />
uno sterile elenco.<br />
Il tentativo di fuga viene mitigato<br />
dalla banda laterale che indica le<br />
tipologie e persino il numero di<br />
prodotti. Sembra una partita a<br />
tris: crocetta, barretta, crocetta…<br />
È fortemente consigliata una<br />
bella gita su altri siti internet di<br />
competitor per vedere di colmare<br />
il divario.<br />
in molti settori, solo un cronometro nel running.<br />
Inutile tentare ancora, o c’è stato un<br />
problema di caricamento sul portale, o l’offerta<br />
per il runnig è nulla.<br />
Passando a un’altra sezione, per valutare il<br />
funzionamento dell’e-commerce, ci si rende<br />
conto che in realtà non si tratta di e-<br />
commerce. I tanti punti vendita mostrano<br />
vari servizi, però occorre comunque recarsi<br />
sul canale tradizionale per effettuare acquisti.<br />
www.all1sport.com<br />
Una bella pagina colorata in<br />
ancora più restio all’acquisto se non<br />
strettamente necessario.<br />
In realtà, non considero il web un canale<br />
peggiore o migliore rispetto al punto<br />
vendita. Dovremmo, come retailer, capire<br />
quale sia il servizio vincente per l’on-line<br />
e quali per l’off-line, in modo da offrire servizi di qualità a 360°.<br />
Abbiamo ancora poca esperienza digital, ma abbiamo intenzione<br />
di offrire una presenza digitale interattiva ed una piattaforma di<br />
engaging. Tutto questo sarà possibile parlando con chi ha vissuto<br />
i prodotti in vendita: i nostri Evangelist ed i nostri Ambassador. In<br />
ogni caso, per questa convivenza tra web e punto vendita, vedo<br />
per il futuro una strada in salita. Tuttavia coordinando efficacemente<br />
il mondo dell’off-line con tutto ciò che ci propone l’on-line<br />
sicuramente non potrà che scaturire un’esperienza d’acquisto<br />
positiva, creando maggiore fidelizzazione del cliente. In definitiva,<br />
pur essendo nel web ancora dei ‘novellini’, la nostra digital<br />
presence è a noi ben chiara: Sportland è il risultato delle<br />
conoscenze di veri sportivi e della passione di consumatori ed<br />
utenti. Perché gli sportivi sono l’anima di Sportland, che non è più<br />
un semplice negozio ma un modo di vivere lo sport. Il nostro<br />
obiettivo è essere “sportivi al servizio dello sport”, diventando<br />
parte integrante della vita degli utenti, creando una community<br />
virtuale in cui la passione per lo sport e l’allenamento siano<br />
i collanti. On-line, ma anche off-line.<br />
Giulia Cottino – Sportland<br />
www.topsport.it<br />
95
cui campeggiano le foto di sport e<br />
campioni è sicuramente un’apertura di<br />
grande impatto per All1sport.com, dalla<br />
grafica curata e dove l’aspetto emozionale<br />
non è affatto in secondo piano. Anzi,<br />
proprio le belle foto catturano l’attenzione<br />
che poi scende sulle icone delle diverse<br />
discipline sportive trattate.<br />
Un vero e proprio store in rete, con in<br />
bella vista le novità e accanto una colonna<br />
suddivisa per sport e il numero di articoli<br />
per ogni specialità. Apparentemente, però,<br />
solo di ciclismo. Occorre tornare all’home<br />
page e cliccare sopra un’icona. Si<br />
entra così nella pagina dedicata (running)<br />
ma di scarpe ve ne sono poche. O meglio,<br />
appare una lunga colonna di prodotti, con<br />
foto, codice, prezzo. Cliccando per avere<br />
un dettaglio maggiore, si apre una schermata<br />
dove si ripresenta l’articolo, e cliccando<br />
sulla foto si ottiene un buon ingrandimento.<br />
Non vi sono però descrizioni<br />
tecniche, se non il nome del prodotto, il<br />
prezzo a listino e scontato, la disponibilità.<br />
Davvero troppo poco. Appena sotto, per<br />
articoli correlati, viene riproposto il medesimo.<br />
In alto a sinistra si legge però “calzature<br />
running” e cliccando si entra in una<br />
pagina dedicata. Di nuovo un elenco, con<br />
le stesse caratteristiche del precedente.<br />
Di molti prodotti mancano le immagini. Un<br />
nuovo prodotto, sotto le varianti, ma non<br />
vi è nessuna foto o specifica, solo l’indicazione<br />
della taglia e tanti riquadri sempre<br />
vuoti. Se si decide comunque di acquistare,<br />
appare una scheda chiara relativa ai<br />
costi, con un buon riepilogo. Costo domiciliazione<br />
5 euro. Viene chiesto se si desidera<br />
registrarsi, per ottenerne dei vantag-<br />
96 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
gi, ma si può anche procedere senza registrazione.<br />
Una scheda di compilazione<br />
permette di indicare i propri dati e quelli di<br />
consegna prima di procedere al pagamento.<br />
www.oliviero.it<br />
Tra offerte, curiosità e approfondimenti,<br />
l’ora si è<br />
fatta tarda ed è giunto il<br />
momento di terminare. Un ultimo<br />
salto vale la pena farlo da Oliviero, che<br />
resta uno dei primi siti suggeriti da Google<br />
se si digita “articoli sportivi vendita”.<br />
Appena si accede si resta un po’ spiazzati.<br />
In effetti, si sa che è una realtà piuttosto<br />
generalista, ma dalla home page per<br />
quanto suddivisa in box tematici, si passa<br />
dall’attrezzo sportivo a quello per capelli,<br />
dalla calza moda al mondo fitness. Tante<br />
le promozioni, mentre l’iscrizione alla newsletter<br />
viene incentivata da un buono<br />
spendibile on-line.<br />
I bottoni in alto permettono di orientarsi<br />
tra le categorie, anche se, alla ricerca<br />
del solito paio di scarpe<br />
per camminare, ci si trova<br />
spiazzati tra calzature e arti-<br />
Semplicità e sintesi sono un bene, ma non sempre.<br />
Davanti alla scheda di un prodotto, forse più di<br />
qualcuno vorrebbe avere maggiori informazioni. Meglio<br />
dare la corretta dicitura e attenersi ad essa. Se in “caratteristiche<br />
tecniche” come prima nota si legge che si sta parlando di “scarpe<br />
estremamente confortevoli”, il risultato potrebbe essere anche<br />
destare una certa ilarità. Difficile immaginare un retailer che dica<br />
di vendere scarpe terribilmente scomode. Il tipo di linguaggio non<br />
è proprio adatto a un tecnico. Dunque chiara la grafica, un po’<br />
meno le informazioni, segnale che di tecnicità magari se ne trova<br />
parecchia, ma che non emerge. Del resto, si tratta di un retail<br />
generalista, lo si è visto dalla home page, dunque è anche<br />
coerente il fatto che si rivolga a tutti. Però nel desiderio di essere<br />
ecumenici, meglio inserire in quel “tutti” anche gli sportivi un po’<br />
più tecnici e dare qualche informazione in più.<br />
la crisi, pur facendo segnare un calo generale dei consumi,<br />
non frena lo sviluppo del canale multimediale, che<br />
continua - unico nel suo genere - a registrare incrementi<br />
di business. già oggi, le vendite da siti con operatività<br />
in italia hanno superato i 9,5 miliardi di euro. e, di certo,<br />
questo sviluppo è destinato a progredire ancora...<br />
coli sportivi dove, in una sottocategoria, si<br />
arriva comunque alla stessa galleria di<br />
prodotti. Si può scegliere tra uomo e donna,<br />
indicare colore, misura e marca. Scelto<br />
il prodotto, la foto appare più grande,<br />
ma non estendibile nel dettaglio. La descrizione<br />
prodotto è ridotta al minimo e<br />
non è chiara la gamma dei colori. Nota<br />
positiva sicuramente il numero verde<br />
disponibile. Buono anche l’ausilio per<br />
capire le taglie. I tempi di consegna sono<br />
molto rapidi, 2 giorni lavorativi, il punto<br />
vendita reale è solamente uno per cui l’interazione<br />
è nulla a livello nazionale. I costi<br />
di spedizione sono variabili in base al peso,<br />
ma esplicitati al momento dell’ordine.<br />
Al momento del pagamento, viene richiesta<br />
necessariamente una mail, utile per<br />
essere informati sul percorso del prodotto,<br />
dall’acquisto all’arrivo a casa. Cliccando<br />
in alto le voci “soddisfatti o rimborsati”<br />
e “spedizione in 24h” non portano a nessuna<br />
pagina.
PROWINTER 2013<br />
17 - 19 aprile 2013 | Bolzano<br />
Fiera internazionale del noleggio e dei servizi<br />
per gli sport invernali<br />
mer-gio: 9.00-18.00 | ven: 9.00-17.00<br />
www.prowinter.it<br />
13 A Edizione<br />
Unica fiera<br />
B2B in Europa<br />
DEl NOlEggIO E DEI SERvIZI<br />
PER glI SPORt INvERNAlI<br />
L’appuntamento<br />
di fine stagione<br />
DA NON PERDERE<br />
253 espositori<br />
DA 15 PAESI<br />
9.300 visitatori<br />
DA 24 NAZIONI<br />
Forum<br />
PREMIAZIONI & CONFERENZE<br />
FOCUS<br />
Skitouring<br />
www.topsport.it<br />
97<br />
lars.it
98 www.topsport.it<br />
nell’era dello shopping 2.0<br />
www.zalando.it<br />
Preceduto da un battage<br />
pubblicitario notevole, questo<br />
nuovo portale si propone<br />
come un enorme punto vendita dedicato<br />
esclusivamente ad ogni genere di<br />
calzatura, comprese quelle sportive, con<br />
oltre centomila prodotti e più di 1300<br />
brand.<br />
Spedizione e reso gratuiti, così come la<br />
possibilità di pagare alla consegna, senza<br />
ulteriori addebiti.<br />
Nel menu a sinistra, in realtà, il range dei<br />
prodotti appare da subito più esteso,<br />
comprendendo anche abbigliamento ed<br />
accessori, tra cui felpe, maglieria, t-shirt e<br />
polo, dunque una buona fetta di sportswear<br />
canonicamente appannaggio del<br />
negozio sportivo tradizionale.<br />
Interessanti i suggerimenti di stile, come<br />
l’outfit da “regina delle nevi” che mixa<br />
Moonboot argentati a pantaloni stretch in<br />
similpelle e giacche di finta pelliccia.<br />
Interessante e ricca la carrellata di prodotti<br />
nel settore dedicato alle sneakers,<br />
con un assortimento di linee e marchi che<br />
nessun punto vendita reale potrebbe avere<br />
a magazzino.<br />
La ricerca può essere effettuata anche<br />
per brand. Provando con Converse, risultano<br />
così non solo numerose calzature<br />
ma anche borse, t-shirt e felpe.<br />
In conclusione…<br />
Al termine di un pomeriggio di shopping<br />
on-line, a parte la stanchezza da pc, si ha<br />
l’impressione che il livello tecnico raggiunto<br />
da chi si lancia nel mondo dell’online<br />
sia valido e che i portali siano ben<br />
presidiati. I frequenti aggiornamenti e la<br />
Questo portale è<br />
balzato<br />
velocemente in cima<br />
alla notorietà dei maggiori<br />
siti di e-commerce oggi<br />
presenti in Italia, grazie ad<br />
una forte campagna<br />
pubblicitaria (anche<br />
televisiva) e ad<br />
un’impronta modaiola,<br />
molto orientata ai trend<br />
dell’abbigliamento e<br />
dell’accessoristica in<br />
genere.<br />
Lo sport comunque è ben<br />
presente, quindi si<br />
trovano tutti i maggiori<br />
brand.<br />
Interessanti i concept<br />
espressi in home page,<br />
che suggeriscono<br />
abbinamenti non<br />
convenzionali, un “mix<br />
and match” dove il prodotto sportivo si affianca a quello più<br />
modaiolo, in un concetto di sport lifestyle decisamente “urban”. Questa<br />
operazione genera dunque una shopping experience stimolante,<br />
praticamente irrealizzabile in uno store fisico dove sarebbe<br />
letteralmente impossibile avere in un’unica location un assortimento<br />
merceologico di tale portata. Resta il dubbio se effettivamente le<br />
centinaia di articoli proposti, in migliaia di varianti colore e taglie sono<br />
veramente disponibili, un’altra caratteristica logisticamente impossibile<br />
in uno store “con i muri”...<br />
rotazione dei prodotti fanno capire come<br />
ci sia sicuramente una fetta di pubblico<br />
propensa a questo tipo di scelta. Sicuramente<br />
i giovani e giovanissimi, a caccia<br />
di risparmio e con le competenze ed<br />
esperienze per navigare agevolmente in<br />
rete andando a caccia di offerte, rappresentano<br />
la fetta di pubblico più ampia.<br />
La semplicità delle griglie è comunque<br />
tale da consentire anche a un neofita, o<br />
comunque a qualcuno non avvezzo all’acquisto<br />
e-commerce, e magari anche so-<br />
spettoso, di muoversi passo dopo passo<br />
senza paura di sbagliare.<br />
Le tante assicurazioni sul pagamento, la<br />
tracciabilità della merce, le consegne e il<br />
diritto di resa lasciano trasparire le potenzialità<br />
di sviluppo che ancora innegabilmente<br />
sussistono.<br />
In linea di massima i siti richiamano<br />
l’identità dei punti vendita. Comunque<br />
quella on-line rappresenta sicuramente<br />
un’esperienza di shopping pur sempre<br />
positiva…
PROFORM LE TOUR DE FRANCE (PFEVEX79911)<br />
Allenandoti con la training bike uciale Tour de<br />
France® vivrai un’esperienza simile ad una<br />
pedalata all’aperto senza rinunciare al comfort di<br />
casa tua.<br />
Scegli un percorso in qualsiasi parte del mondo e,<br />
la Tecnologia iFit Live, in collaborazione con<br />
Google Maps, scaricherà automaticamente il<br />
tragitto sulla tua console. Quello che vedrai<br />
corrisponderà esattamente a quello che proverai .<br />
VIVI OGNI TAPPA DEL TOUR DE FRANCE<br />
-20 to +20 % INCLINAZIONE DIGITALE RESISTENZA INTELLIGENTE TECNOLOGIA iFit LIVE CON GOOGLE MAPS<br />
Contatti : ICON Health & Fitness<br />
Tel : +39 02 38591277<br />
wwww.proformtness.it<br />
www.topsport.it<br />
99
La linea intimo-tecnica 3D Wear di Erreà,<br />
caratterizzata dall’impiego delle più innovative<br />
e sofisticate fibre tessili, si arricchisce<br />
di nuovi prodotti.<br />
Lo studio relativo alla “costruzione del prodotto”<br />
ha portato alla realizzazione all’interno del capo di<br />
zone a compressione e traspirazione differenziata<br />
che si adattano alla muscolatura del corpo umano e<br />
alla sua attività motoria.<br />
I capi della Linea 3D Wear sono la sintesi e il giusto mix<br />
di traspirabilità, comfort, resistenza e termicità, idonei 365<br />
giorni l’anno, con ogni condizione atmosferica.<br />
Non solo per lo sport ma per il tuo benessere.<br />
Tutti i prodotti della linea 3D Wear sono certificati Oeko Tex Standard<br />
100.<br />
La Certificazione Oeko Tex garantisce che tutti i prodotti non contengono<br />
sostanze nocive.<br />
NEW COLLECTION
YOUR BEST PERFORMANCE
102 www.topsport.it<br />
dalla copertina<br />
AffAre intimo<br />
il mercAto dell’underweAr<br />
in itAliA presentA AncorA mArgini<br />
di migliorAmento grAzie<br />
Ad unA ricercA tecnologicA<br />
sempre più AvAnzAtA<br />
Sotto il vestito, tutto. Di<br />
tutto. Sistemi avanzati<br />
per migliorare la<br />
traspirazione corporea,<br />
tecnologie<br />
all’avanguardia per<br />
potenziare lo sviluppo del calore, tessuti<br />
realizzati in collaborazione con luminari<br />
universitari e centri che ne verificano la<br />
qualità. Lo chiamano underwear, intimo<br />
sportivo, il trait d’union tra il corpo e ciò<br />
che appare all’esterno. Confine sottile,<br />
ma fondamentale. Un business da non<br />
sottovalutare e su cui investire. Molte<br />
aziende leader del settore si muovono in<br />
questo senso da tempo. E oggi sono in<br />
grado di presentare sul mercato<br />
prodotti di livello altissimo. La parola<br />
d’ordine è nobilitare il tessuto, ovvero<br />
aggiungere valore ad un capo che ha<br />
già di per sé valore. È l’attenzione ad un<br />
dettaglio che, contrariamente alla sua<br />
natura, diventa fondamentale. Quando<br />
la battaglia è in equilibrio, può essere<br />
decisa da un episodio. Quella che le<br />
aziende leader del settore combattono<br />
in Italia è una guerra di particolari che,<br />
nella loro geniale semplicità e<br />
perfezione, fanno la differenza. Come<br />
nel caso di Mico che da un anno ha<br />
lanciato un prodotto nobilitato con una<br />
tecnologia nuova, testata, garantita e<br />
certificata non dai laboratori<br />
dell’azienda, ma dal Centro Mapei di<br />
Castellanza e dall’Università di Pavia. È<br />
l’MC2, nome che è già di per sé un<br />
programma, richiamando la famosa<br />
equazione di Einstein. Qui il riferimento<br />
è ad una logica di moto perpetuo, che<br />
ha un significato particolare e si esplica<br />
nel trattamento di un prodotto<br />
underwear che, indossato, dà vantaggi<br />
notevoli a livello di prestazione.<br />
La tecnologia utilizzata è avveniristica,<br />
basandosi sulla microincapsulazione di<br />
principi attivi che, attraverso il capo<br />
trattato, rilasciano sulla pelle molecole<br />
che, per principio transdermico,<br />
vengono trasferite nel sangue e nel<br />
muscolo. Il principio è quello dei cerotti<br />
che vengono applicati durante l’attività<br />
sportiva rilasciando molecole<br />
micrometriche che, avendo dimensioni<br />
più piccole dei pori epidermici, vengono<br />
assorbite nel sangue interagendo con il<br />
muscolo. In particolare l’MC2 si basa<br />
sull’assimilazione della molecola<br />
carnosina, un elemento assolutamente<br />
naturale, che viene prodotto dal nostro<br />
corpo e viene assunto attraverso la<br />
carne. La sua funzione principale è<br />
quella di tamponare l’acido lattico,<br />
trasformandolo in acido pirudico, che<br />
funge da ‘carburante’ per il muscolo. La<br />
molecola viene rilasciata direttamente<br />
dal tessuto che può essere un intimo,<br />
una calzamaglia o una calza, per fare in<br />
modo che anche il palmo del piede
assorba le molecole che entrano in<br />
circolo interagendo con il muscolo.<br />
L’aspetto comodo è che, una volta<br />
utilizzato, il capo non perde la sua<br />
particolare proprietà e può essere<br />
ricaricato. È infatti possibile acquistare<br />
delle ricariche manuali monodosi<br />
facilmente gestibili, in cui si trova una<br />
sostanza liquida molecolare che, dopo il<br />
lavaggio, bisogna mettere a contatto col<br />
capo e lasciar decantare per circa<br />
mezz’ora. Successivamente si fa<br />
asciugare l’articolo senza stirarlo, e in<br />
questo modo esso risulta ricaricato. Il<br />
processo prevede infatti la formazione di<br />
microcapsule che, quando si indossa il<br />
capo, per il calore del corpo e per lo<br />
sfregamento, si rompono rilasciando<br />
regolarmente la sostanza in esse<br />
contenuta. Questo trattamento<br />
nobilitante funziona soltanto sul tessuto<br />
appositamente studiato per ricevere la<br />
carica.<br />
Prodotti di simile caratura, che fino a<br />
qualche tempo fa sarebbero stati<br />
semplicemente impensabili, vengono<br />
lanciati a prezzi accessibili,<br />
considerando l’altissima tecnologia<br />
insita in questi trattamenti. Ciò consente<br />
di rivolgersi ad un target ampissimo,<br />
dagli atleti professionisti ai neofiti, e i<br />
vantaggi di questi trattamenti arrivano in<br />
totale sicurezza, dal momento che sono<br />
naturali. “Funziona per il giovane e per il<br />
meno giovane – afferma a tal proposito<br />
il responsabile commerciale di Mico<br />
Sport, Luca Mastellini – dà riscontri<br />
durante la prestazione ed ha un notevole<br />
effetto anche nel recupero. Il giorno<br />
dopo averlo utilizzato, lo sportivo sentirà<br />
infatti le gambe ed i muscoli più leggeri<br />
e rilassati. Non ci sono rischi per la<br />
salute, perché questa tecnologia è stata<br />
studiata per più di cinque anni ed ha<br />
ottenuto la certificazione da parte<br />
dell’Istituto Superiore della Sanità<br />
italiana, l’attestazione della compatibilità<br />
epidermica da parte dell’Università di<br />
Pavia e la certificazione dei suoi effetti<br />
sugli atleti da parte del Centro Mapei di<br />
Castellanza.”<br />
www.topsport.it<br />
103
104 www.topsport.it<br />
speciale underwear<br />
Tecnologia, ricerca e sviluppo,<br />
competenza. Sono questi i capisaldi<br />
su cui si articolano le regole del<br />
mercato. Che in Italia non ha ancora<br />
espresso il suo massimo valore. “Come<br />
potenzialità – spiega infatti il<br />
responsabile marketing di Erreà, Luca<br />
Carra – è un prodotto ancora da<br />
sfruttare completamente. In questo<br />
settore specifico, quello dell’underwear,<br />
l’importante è continuare a sviluppare e<br />
ad applicare la ricerca per realizzare<br />
capi sempre più all’avanguardia e<br />
riuscire a fare la differenza offendo<br />
tecnologia e qualità.”<br />
Il mercato dell’underwear è oggi<br />
caratterizzato dai concetti di regolazione<br />
termica, sudorazione, compressione,<br />
con l’intento di ridurre le vibrazioni<br />
muscolari per non disperdere energie, e<br />
migliorare la postura attraverso una<br />
maggiore apertura del diaframma e<br />
del torace. Questo è l’obiettivo<br />
raggiunto dalla linea Active<br />
Tense Erreà, studiata e<br />
sviluppata da fisioterapisti e<br />
osteopati.<br />
Le caratteristiche alla base di<br />
questi capi sono uniche<br />
perché la tecnologia ha un<br />
ruolo predominante. La<br />
scheletratura elastica in resina<br />
naturale, applicata all’interno<br />
dell’indumento (realizzato in tecnologia<br />
seamless, cioè senza cuciture) aumenta<br />
la stabilizzazione delle articolazioni e<br />
migliora attivamente la funzione delle<br />
fasce muscolari dei gruppi ai quali è<br />
applicata, senza costringerle<br />
meccanicamente e senza perciò<br />
pregiudicare il gesto atletico sportivo.<br />
Da qui una serie di vantaggi concreti,<br />
dalla correzione attiva della postura<br />
corporale alla stabilizzazione delle<br />
articolazioni, dall’utilizzo attivo delle<br />
fasce muscolari solitamente non<br />
utilizzate alla funzione preventiva e<br />
riabilitativa di questi capi. Si tratta di<br />
prodotti progettati e realizzati in Italia,<br />
completamente atossici e anallergici.<br />
In attesa della speciale linea che viene<br />
presentata a Ispo 2013, Erreà continua<br />
a riscuotere molto successo anche con<br />
le altre due linee che fanno sempre<br />
parte della principale 3D Wear, dedicate<br />
rispettivamente alla compressione e alla<br />
regolazione termica, nelle<br />
efficAce eliminAzione dell’umidità<br />
Dryarn è sinonimo di comfort e praticità. È la fibra più<br />
leggera sul mercato, antibatterica, termoregolatrice e<br />
batteriostatica, combatte con successo i microrganismi nemici<br />
della pelle e allo stesso tempo previene la formazione dei cattivi<br />
odori. Sono queste le caratteristiche per cui Dynafit ha scelto<br />
Dryarn per realizzare l’intimo Baltoro, una collezione realizzata<br />
con la tecnologia seamless grazie alla quale è possibile unire<br />
senza cuciture materiali con spessori e strutture diverse, creando<br />
così delle zone speciali in grado di garantire un maggiore<br />
isolamento termico e un’efficace eliminazione dell’umidità per<br />
mantenere un microclima ideale durante la pratica delle attività<br />
sportive invernali. Dynafit è distribuito da Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.dynafit.com<br />
vestibilità ergonomicA<br />
riscAldAmento continuo<br />
I capi della Linea 3D Wear Performance di Erreà sono ideali per ogni<br />
tipo di sport grazie ai tessuti altamente tecnici studiati per offrire<br />
supporto e protezione in ogni condizione. La linea è stata<br />
progettata studiando le diverse sollecitazioni che ogni tipo di<br />
attività sportiva comporta. La tecnologia a maglia tubolare<br />
riduce al minimo le cuciture e offre una grande comodità e<br />
traspirabilità oltre ad una vestibilità ergonomica con design<br />
sportivo. Tutti i prodotti della linea 3D Wear Performance<br />
sono certificati Oeko Tex Standard 100. La certificazione<br />
Oeko Tex garantisce che tutti i prodotti Erreà non<br />
contengono sostanze nocive.<br />
Superthermo di Mico Sport, grazie alla sua particolare composizione e<br />
struttura, è in grado di assorbire l’umidità favorendo il riscaldamento<br />
continuo del corpo; il filato di cui è composto è trattato in<br />
modo da non espandersi e il calore è generato dall’energia<br />
che si crea dal controllo dell’espansione. Superthermo ha un<br />
elevato potere di assorbimento e di controllo dell’umidità e<br />
del calore corporeo, risultando pertanto un materiale ideale<br />
per l’abbigliamento dedicato agli sport praticati all’aperto<br />
soprattutto in condizioni climatiche estremamente rigide. La<br />
fibra inoltre contiene proprietà antibatteriche e antiodoranti,<br />
in grado di prevenire la formazione di batteri, muffa e<br />
odori. Le cuciture sono piatte per garantire il massimo<br />
comfort durante l’indosso senza fastidiosi sfregamenti e<br />
le maniche con taglio raglan garantiscono una vestibilità<br />
ideale. Disponibile anche in modelli collo alto, con zip e<br />
calzamaglia, tutti nella versione per uomo e donna.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it
www.topsport.it<br />
WWW.MICO.IT<br />
OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL OFFICIAL<br />
CHAMPIONS CHAMPIONS CHAMPIONS CHAMPIONS KIT KIT KIT KIT<br />
L’UNDERWEAR E LE CALZE UFFICIALI DELL’EROICO TEAM FISI<br />
Made with<br />
NEI MIGLIORI NEGOZI DI SPORT.<br />
MICO FORNITORE E SPONSOR TECNICO UFFICIALE FISI<br />
VENITE A TROVARCI<br />
Hall B3 Stand 104<br />
03 - 06 FEB 2013<br />
www.ispo.com<br />
105
106 www.topsport.it<br />
speciale underwear<br />
lA pArolA d’ordine è<br />
nobilitAre il tessuto,<br />
ovvero Aggiungere vAlore<br />
Ad un cApo che, di per sé,<br />
hA già vAlore.<br />
l’Attenzione Ai dettAgli,<br />
contrAriAmente AllA<br />
loro nAturA, diventA<br />
fondAmentAle<br />
versioni estiva ed invernale, la quale<br />
comprende un’ampia gamma di lupetti<br />
molto utilizzati sotto le normali maglie da<br />
gara in tutte le discipline.<br />
Tutti i prodotti Erreà sono, inoltre,<br />
certificati Oeko-Tex, l’istituto<br />
internazionale che è da 20 anni<br />
un’autorità nel campo della sicurezza e<br />
dell’ecologia tessile. Tale certificato<br />
garantisce che tutti i prodotti Erreà non<br />
rilasciano quelle sostanze nocive e<br />
tossiche per la salute spesso impiegate<br />
da molti produttori di tessuto in<br />
completo rispetto delle principali<br />
normative europee e internazionali.<br />
E ricordando che anche l’aspetto<br />
estetico ha la sua parte: “Si cercano<br />
colori che trasmettano performance –<br />
spiega, infatti, Carra –, come il nero ed il<br />
grigio e, in misura minore, il bianco.”<br />
Con questi presupposti i margini di<br />
miglioramento ulteriore dei prodotti<br />
sembrano essere pochi. “Al contrario –<br />
smentisce Carra – perché, attraverso<br />
una continua ricerca e l’applicazione<br />
delle nanotecnologie al prodotto,<br />
AncorA in crescitA<br />
Il trend spinge ad investire, perché,<br />
sebbene la crisi economica si faccia<br />
sentire, quello dell’underwear è un<br />
settore assolutamente interessante e<br />
in crescita. Ci credono molte aziende, ci crede Luca<br />
Carra, responsabile marketing di Erreà. “Credo che ci<br />
sia molto margine di crescita – spiega – perché oggi lo<br />
sportivo vuole prodotti tecnici e di grande qualità. Si<br />
cerca un prodotto che dia comfort e sia in grado di<br />
migliorare le performance di chi lo indossa, prodotti che<br />
abbiano un’applicazione universale, dagli sport invernali<br />
al running, dalla palestra agli sport di squadra e a tutto<br />
quello che è il mondo fitness.” Dunque notevole<br />
ampiezza di target per l’underwear. “Non è identificabile<br />
– afferma, infatti, Carra – perché spazia dai 15 ai 70<br />
anni. Stiamo parlando di capi adatti indifferentemente a<br />
chi fa arti marziali, a chi gioca a golf e a chi scia, a tutti<br />
coloro che semplicemente amano fare sport.”<br />
riusciremo a realizzare capi sempre più<br />
performanti.”<br />
Ed è proprio la ricerca che ha portato<br />
un’azienda come Mizuno ad essere uno<br />
dei brand di riferimento nel mercato<br />
dell’underwear in Italia, grazie a<br />
strategie commerciali azzeccate e a<br />
prodotti di assoluto livello. “Questo –<br />
afferma infatti il responsabile marketing<br />
di Mizuno, Mauro Battistin – è un<br />
settore in cui c’è molto fermento, anche<br />
se sta cominciando a diventare molto<br />
affollato. Per questo bisogna avere dei<br />
veri valori differenziali.” Uno di quelli<br />
dell’azienda è rappresentato dal Breath<br />
Thermo, che ha la particolarità di<br />
produrre calore dal vapore acqueo<br />
generato dal corpo. È un filato, non
Stop all’acido lattico!<br />
MC 2 , l’esclusiva linea di prodotti in grado di eliminare l’acido lattico grazie alla Carnosina,<br />
è composta da Underwear e Calze studiate per interagire con MICO CARNOSINA LACT STOPPER<br />
(in flaconi e bustine). Insieme ti permetteranno di raggiungere performance straordinarie.<br />
ELENCO RIVENDITORI MICO MC 2 :<br />
ABRUZZO<br />
EMILIO SPORT FRANCAVILLA AL MARE (CH)<br />
FOTO E SPORT L’ AQUILA<br />
PIANETA CICLO SCOPPITO (AQ)<br />
PIÙ SPORT SRL<br />
BASILICATA<br />
TERAMO<br />
LINEA SPORT SNC MATERA<br />
VIGNOLI SPORT SNC<br />
CAMPANIA<br />
POTENZA<br />
B.T. SPORTING SHOP CASERTA<br />
FLY LINE CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)<br />
GUARINO SPORT SNC MERCATO SAN SEVERINO (SA)<br />
UKU PACHA<br />
EMILIA ROMAGNA<br />
PERTOSA (SA)<br />
BORSARI SPORT CASTELFRANCO EMILIA (MO)<br />
BOSONI SPORT PIACENZA<br />
BREAK POINT SRL FORLI’<br />
FREE RUN FORMIGINE SAS FORMIGINE (MO)<br />
GIMELLI & C. SNC FORLI’<br />
MATRIX SPORT SRL FIDENZA (PR)<br />
MAXENT SNC CASELLINE DI ALBINEA (RE)<br />
NEW LINE SPA REGGIO EMILIA<br />
NOI SPORT SRL PASSO CORESE (RI)<br />
OFF SIDE FAENZA (RA)<br />
REGGIO GAS SNC REGGIO EMILIA<br />
SPORT CENTER CESENA<br />
SPORT PASSION SRL SANT’AGATA<br />
SUL SANTERNO (RA)<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
BRAVI CALZATURE GEMONA DEL FRIULI (UD)<br />
DANA SPORT SNC AIELLO DEL FRIULI<br />
KAURI SRL TRIESTE<br />
LAZIO<br />
L.B.M. SNC ROMA<br />
SEMPRE DI CORSA TIVOLI (RM)<br />
SERAFINI SPORT FRASCATI (RM)<br />
TREG SAS LATINA<br />
WWW.FASHIONSPORT SAS ROMA<br />
LIGURIA<br />
NEW PROJECT SRL ARCOLA (SP)<br />
SCHENARDI EMANUELE IMPERIA<br />
LOMBARDIA<br />
ANNA SPORT ABB.TO VEZZA D’ OGLIO (BS)<br />
BENICOM ERBA (CO)<br />
Mico Carnosina: meno acido lattico,<br />
maggiore resistenza.<br />
www.carnosina.it<br />
CR SPORT SRL ARCORE (MI)<br />
DIMENSIONE SPORT PIANCOGNO (BS)<br />
FALETTI MULTISTORE SRL DARFO BOARIO TERME<br />
FALETTI MULTISTORE SRL ROGNO (BS)<br />
FORREST GUMP SNC BRESCIA<br />
GIALDINI BRESCIA<br />
GRAZIA SPORT ISEO (BS)<br />
MOUNTAIN AND RUNNING BORMIO<br />
OLIMPIQUE SRL TREVIGLIO (BG)<br />
POLISPORT MANTOVA<br />
PUNTO RUNNING CANTU’ (CO)<br />
REMO E LUCIA SARNICO (BG)<br />
ROMEO SPORT SRL BRESCIA<br />
SPORT TIRABOSCHI ZOGNO (BG)<br />
SPORTIRO SNC VILLONGO (BG)<br />
TOP SPORT 2 SNC<br />
MARCHE<br />
ISPRA (VA)<br />
ALL SPORT OSIMO (AN)<br />
BIKE AND NORDIK SKI FERMO (AP)<br />
CLOU SPORT CASTELRAIMONDO (MC)<br />
LUCHETTI SPORT SRL MACERATA<br />
MONINI CLEMENTE PIANE DI FALERONE (AP)<br />
SPORTLAND SAN SEVERINO MARCHE (MC)<br />
BICISPORT FABRIANO<br />
PIT SPORT OUTDOOR<br />
MOLISE<br />
FANO (PU)<br />
SPORT CLUB SNC<br />
PIEMONTE<br />
ISERNIA<br />
SPORTWAY GRAVELLONA TOCE (NO)<br />
SPORTWAY<br />
PUGLIA<br />
PERNATE (NO)<br />
ANTA SPORT BRINDISI<br />
FANTASTICO SRL BARI<br />
FI.DO.RA SANTERAMO IN COLLE (BA)<br />
LINEA SPORT CITY TARANTO<br />
LUDI SRL MARTINA FRANCA (TA)<br />
SPAZIO SPORT MANFREDONIA (FG)<br />
TRIATHLON SPORT SNC<br />
REPUBBLICA SAN MARINO<br />
PUTIGNANO (BA)<br />
SANMARINOVENDEMODA SERRAVALLE (RSM)<br />
SICILIA<br />
TRIATHLET SRL<br />
TOSCANA<br />
PALERMO<br />
OMNIA SPORTSWEAR LUCCA<br />
PROTECTION FOR PERFORMANCE<br />
SPOR TIME SRL SANSEPOLCRO (AR)<br />
SPORT LE CURE FIRENZE<br />
VIVISPORT LUCCA<br />
TRENTINO ALTO ADIGE<br />
SAN CONCORDIO (LU)<br />
EUROSPORT SNC PINZOLO (TN)<br />
ITALO SPORT SNC DOBBIACO (BZ)<br />
MAIR NIKOLAUS SESTO (BZ)<br />
SPORT DI MONTAGNA CASTELLO DI MOLINA<br />
DI FIEMME (TN)<br />
SPORTHAUS FILL SAS<br />
UMBRIA<br />
CASTELROTTO (BZ)<br />
C.R. SPORT SAS PONTE SAN GIOVANNI (PG)<br />
EFFE EFFE SPORT FOLIGNO (PG)<br />
FUSSI ALBERTO TERNI<br />
SALDI SPORT GUBBIO (PG)<br />
SPORT K2 SNC PERUGIA<br />
VERTIGINI SPORT SNC TERNI<br />
MAXI SPORT SRL<br />
VENETO<br />
SPOLETO<br />
CONFEZIONI TOMMASINI SPA S. MARIA DI SALA (VE)<br />
F.LLI POLATO ISSIMO PADOVA<br />
UNITED SAS ABANO TERME (PD)<br />
www.topsport.it<br />
N.B. Mico Carnosina non è doping! E’ un prodotto tecnologico ma naturale, studiato e brevettato da LVM Technologies in collaborazione con Mico R&D e testato dal Centro Ricerche Mapei Sport e dall’Istituto Universitario Italiano<br />
107
108 www.topsport.it<br />
speciale underwear<br />
l’underweAr è un settore<br />
in cui c’è molto fermento,<br />
Anche se stA cominciAndo<br />
A diventAre molto<br />
AffollAto. per questo<br />
bisognA Avere dei veri<br />
vAlori differenziAli<br />
una spalmatura, e può essere quindi<br />
mescolato a fibre di altro genere per<br />
agevolare la traspirazione. In questo<br />
senso l’azienda ha lavorato per realizzare<br />
le recenti novità, prodotte abbinando il<br />
Breath Thermo ad altre fibre che<br />
assicurano una traspirazione ottimale. È<br />
stato ottenuto così un prodotto che si<br />
asciuga due o tre volte più velocemente<br />
rispetto ai capi realizzati da altri marchi.<br />
Anche in questo caso la tecnologia<br />
denominata Dry Lite è alla base del<br />
prodotto che dà molti vantaggi a chi lo<br />
utilizza. La fibra Breath Thermo scalda<br />
infatti il corpo di un paio di gradi in più<br />
rispetto a quello che può fare un altro<br />
tessuto e, utilizzando la traspirazione<br />
corporea, genera calore nello scambio<br />
con il vapore acqueo del corpo, assorbe<br />
e asciuga senza lasciare una<br />
sensazione di bagnato, ha una<br />
proprietà antibatterica e<br />
antiodorante, superando il<br />
problema dell’odore, uno dei limiti<br />
delle fibre sintetiche; neutralizza la<br />
formazione di batteri e mantiene il<br />
ph neutro, agendo sia contro<br />
l’acidità sviluppata dal corpo, sia<br />
contro la basicilità che si ha quando<br />
il capo si lava con i detersivi. Quattro<br />
proprietà importanti che si<br />
mantengono anche dopo il lavaggio e<br />
che permettono al tessuto di essere<br />
utilizzato, in combinazione con fibre<br />
differenti, in più sport, da quelli invernali<br />
al running, che ne esalta le<br />
caratteristiche elastiche.<br />
Aspetti che fanno dell’underwear un<br />
settore sempre più trasversale, adatto<br />
a diverse fasce di consumatori senza<br />
distinzioni di sesso, censo, età.<br />
Affamati di tecnologia e di novità. Pronti<br />
ad alimentare un business che promette<br />
di dare molte soddisfazioni.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
Bello dA guArdAre<br />
Tecnologia sì, ma non a scapito<br />
dell’estetica. Un buon prodotto<br />
underwear non può infatti prescindere<br />
dal suo aspetto che, sebbene in misura<br />
minore, orienta comunque la scelta del<br />
consumatore. “L’aspetto estetico –<br />
afferma infatti Mauro Battistin,<br />
responsabile marketing di Mizuno – sta<br />
diventando importante. L’underwear non<br />
viene più percepito come la canottiera<br />
della nonna, ma come un capo di<br />
abbigliamento. Come azienda abbiamo lavorato molto in<br />
questa direzione nelle nostre due linee base, la virtual body e<br />
la compression. Da un lato prestiamo attenzione ai colori,<br />
prediligendo il nero, con le declinazioni di grigio e antracite, la<br />
gamma cromatica più venduta nell’underwear tecnico. E<br />
dall’altra sfruttiamo il concetto base giapponese di mappare il<br />
corpo, per cui, nelle zone come i gomiti, le scapole ed i fianchi,<br />
in cui c’è bisogno di maggiore elasticità, lavoriamo a patch,<br />
giocando sul contrasto di colori tra la base e le stesse patch.”<br />
investire sullA quAlità<br />
Il mercato è quasi saturo, ma, seguendo le giuste strategie, è<br />
possibile fare bene. È questo il messaggio di Luca Mastellini,<br />
responsabile commerciale di Mico Sport, che analizza la<br />
situazione dell’underwear in Italia. “Fino a poco tempo fa –<br />
afferma – era l’ambito di mercato con più<br />
potenzialità e margini di miglioramento e di<br />
vendita nell’ambito dello sci. Poi gli attori sono<br />
aumentati ed il settore si è quasi saturato.<br />
Oggi siamo in una situazione di stasi, ma è<br />
possibile recitare un ruolo da protagonisti<br />
investendo sulla qualità e sulla tecnologia.”<br />
Cercando nuove combinazioni di fibre.<br />
“Dobbiamo prendere i tessuti<br />
conosciuti ed utilizzati, come i<br />
poliammidi, i poliesteri, i polipropileni<br />
e le lane, e nobilitare i capi finiti,<br />
dando valori aggiunti e dettagli<br />
che il consumatore possa<br />
sentire suoi. Mi riferisco a<br />
particolari di diverso tipo, dal<br />
packaging al colore, alla<br />
tecnologia, che oggi possano<br />
rappresentare uno stimolo<br />
importante in grado di<br />
orientare la scelta dei<br />
consumatori.”
Change your performance:<br />
linea Erreà Active Tense<br />
La combinazione di<br />
materiali innovativi,<br />
la speciale trama<br />
dei tessuti, i test e<br />
i suggerimenti dei nostri<br />
professionisti dello<br />
sport, hanno consentito<br />
ad Erreà di sviluppare<br />
una nuova linea di<br />
prodotti in grado di rispondere<br />
alle esigenze<br />
sportive più estreme.<br />
I capi Erreà 3D Wear<br />
sono ideali per chi pratica<br />
sport:<br />
non stringono né comprimono<br />
e, grazie agli<br />
inserti traspiranti, permettono<br />
una maggiore<br />
circolazione dell’aria e<br />
la fuoriuscita del calore<br />
in eccesso.<br />
Gli atleti di ogni disciplina<br />
sportiva possono<br />
trovare negli indumenti<br />
della linea 3D<br />
Wear comfort e leggerezza:<br />
le trame di<br />
nuova generazione risultano<br />
totalmente<br />
anallergiche e isolanti<br />
con proprietà antibatte-<br />
riche.<br />
Erreà si presenta ad ISPO 2013 con<br />
una rivoluzionaria linea intimo-tecnica<br />
dalle caratteristiche innovative: ACTIVE<br />
TENSE.<br />
È una linea di prodotti ad applicazione<br />
universale (sportiva, medicale, comfort)<br />
studiata da osteopati e fisioterapisti<br />
che, grazie ad una scheletratura elastica<br />
(esoscheletro) in resina naturale<br />
aumenta la stabilità articolare e migliora<br />
la funzione muscolare dei gruppi ai<br />
quali è applicata correggendo la postura.<br />
I prodotti della linea Active Tense, durante<br />
l’utilizzo nell’attività sportiva conferiscono<br />
una serie di importanti benefici;<br />
le maglie modello “Mizar” a manica<br />
lunga e “Saiph” a manica corta favoriscono<br />
una maggiore apertura del diaframma,<br />
consentono la stabilizzazione<br />
della spalla con la conseguente correzione<br />
della postura di scapola e schiena.<br />
Il panta ¾ modello “Caleyo”, la cui<br />
principale funzione è la stabilizzazione<br />
della zona articolare del ginocchio, e il<br />
bermuda modello “Arrius”, la cui azione<br />
principale si sviluppa sulle fasce muscolari<br />
anteriori e posteriori della coscia,<br />
hanno entrambi un importante<br />
effetto preventivo sugli infortuni e contribuiscono<br />
ad un miglioramento della<br />
performance sportiva.<br />
Tutti i prodotti della linea Active Tense<br />
sono certificati Oeko Tex Standard 100.<br />
La certificazione Oeko Tex garantisce<br />
che tutti i prodotti Erreà non contengono<br />
sostanze nocive.<br />
ERREÀ SPORT SPA<br />
VIA G. DI VITTORIO 2/1<br />
SAN POLO DI TORRILE (PR)<br />
43056<br />
Tel. 0521 3102<br />
Fax 0521 310 294<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it<br />
www.topsport.it<br />
109
110 www.topsport.it<br />
speciale underwear<br />
performAnce AssicurAte<br />
www.zeusport.it<br />
Ulysse è la maglia intima<br />
Zeus Sport realizzata<br />
interamente in poliestere<br />
che garantisce elevati<br />
livelli di performance<br />
anche in contesti di<br />
utilizzo estremi. Vestibilità<br />
anatomica, asciuga<br />
rapidamente e garantisce<br />
traspirabilità al 100 %.<br />
lA morbidezzA che lA pelle meritA<br />
Ciò che rende Second Skin<br />
Deluxe di Sportful l’intimo che<br />
più si avvicina al “perfect<br />
product” è che riesce in<br />
un solo capo ad offrire alla<br />
pelle la morbidezza che<br />
merita, mantenerla asciutta,<br />
ad una temperatura<br />
costante e combatte la<br />
formazione di cattivi odori.<br />
Il sistema Climate Control,<br />
unito al tessuto Meryl<br />
Skinlife batteriostatico<br />
permanente (che<br />
impedisce la formazione<br />
di batteri), dà a chi lo<br />
sceglie la sensazione di<br />
averlo appena indossato. Sportful è<br />
distribuito da Manifattura Valcismon.<br />
www.sportful.com<br />
nessunA pAurA del freddo<br />
Biotex propone l’esclusiva tecnologia<br />
Warm Touch. Una gamma di maglie<br />
intime ideali per le stagioni invernali che<br />
creano un effetto “caldo” a contatto<br />
di pelle appena vengono indossate.<br />
Inoltre, grazie ai filati utilizzati e alle<br />
lavorazioni esclusive, l’intimo Warm<br />
Touch assicura il massimo effetto dry<br />
anche durante le prestazioni sportive<br />
più intense.<br />
www.biotex.it<br />
winter totAl look<br />
Mettendo sempre al primo<br />
posto le esigenze degli sportivi<br />
Salewa ha scelto per i suoi<br />
capi, anche per la collezione<br />
autunno inverno 2013/2014,<br />
Dryarn, la fibra più leggera<br />
al mondo. Le straordinarie<br />
caratteristiche di Dryarn<br />
consentono di realizzare capi<br />
perfetti per chi cerca il massimo del comfort, senza<br />
però rinunciare al fashion. Nella linea Warm Merino<br />
sono proposte maglie a maniche lunghe e pantaloni<br />
alla caviglia, in versione femminile e maschile. Oltre<br />
allo strato di Dryarn a contatto con la pelle, le maglie<br />
Warm Merino hanno nella parte anteriore un ulteriore<br />
rivestimento costituito da una combinazione di lana<br />
Merino e fibra antibatterica Q-Skin che, associata a<br />
Dryarn, permette la creazione di una vera e propria<br />
camera d’aria termodinamica per la conservazione<br />
e l’ottimizzazione del calore. Salewa è distribuito da<br />
Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.salewa.it<br />
idonei tutto l’Anno<br />
I capi della Linea 3D Wear Tech+ di Erreà sono<br />
la sintesi e il giusto mix di traspirabilità, comfort,<br />
resistenza e termicità, idonei 365 giorni l’anno,<br />
con ogni condizione atmosferica. Non solo per<br />
lo sport ma per il benessere. Grazie all’impiego<br />
dei filati più pregiati e innovativi i capi risultano<br />
così versatili e adatti per sostenere la performance<br />
di ogni sportivo ed offrono una compressione<br />
muscolare graduata che permette un aumento<br />
della circolazione sanguigna favorendo lo<br />
smaltimento dell’acido lattico, donando al corpo<br />
maggiori prestazioni ed energia. Tutti i prodotti<br />
della linea 3D Wear Tech+ sono certificati<br />
Oeko Tex Standard 100. La certificazione Oeko<br />
Tex garantisce che tutti i prodotti Erreà non<br />
contengono sostanze nocive.<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it
LA RIVOLUZIONARIA TECNOLOGIA H 2 FLOW<br />
DI HELLY HANSEN. SCOPRITELA A ISPO:<br />
HALL B2 / STAND 402<br />
www.topsport.it<br />
111
La sciatrice americana Lindsey<br />
Vonn ha recentemente chiesto<br />
alla Federazione Internazionale<br />
Sci di poter gareggiare a fianco degli<br />
uomini nella prima discesa libera della<br />
stagione, in programma il 24 novembre<br />
scorso a Lake Louise, in Canada. Se in<br />
certe discipline le donne possono<br />
senz’altro competere con gli uomini, laddove<br />
la massa e la potenza muscolare<br />
fanno la differenza le donne verrebbero,<br />
invece, fortemente penalizzate, almeno<br />
nella stragrande maggioranza dei casi.<br />
La Federazione ha comunque rigettato la<br />
domanda e il caso è piuttosto interessante<br />
perché ha riportato alla ribalta il tema<br />
del ruolo della donna nello sport.<br />
L’esigenza di uguaglianza fra i due sessi,<br />
che a qualcuno poteva apparire tema<br />
obsoleto e forse addirittura risolto, evidentemente<br />
tale non è nemmeno per chi,<br />
come la Vonn, sembrerebbe sotto tutti i<br />
punti di vista un esempio di successo,<br />
certo non bisognoso di riaffermare prerogative<br />
o diritti. Esistono, infatti, motivazioni<br />
profonde che soggiaciono alla<br />
ricerca di uguaglianza, nello sport così<br />
come in altri campi, che evolvono<br />
112 www.topsport.it<br />
SPORT È DONNA<br />
UNiveRSO femmiNiLe<br />
LA DiScRimiNAziONe<br />
POSiTivA DeLLO SPORT<br />
UOmiNi e DONNe NeLLO SPORT. UN cONfRONTO SemPRe Più<br />
ATTUALe iN UN meRcATO che Deve TRASfORmARSi PeR<br />
ReSTARe iN LiNeA cON i cOmPORTAmeNTi D’AcqUiSTO<br />
con l’evolversi dei costumi ma che rimangono<br />
vive, essendo parte della natura<br />
intima degli individui. Di queste motivazioni,<br />
e di come appunto evolvano nella<br />
società, devono essere pienamente<br />
coscienti gli operatori dei settori che<br />
ruotano intorno allo sport perché esse<br />
si traducono, poi, in esigenze e comportamenti<br />
del mercato.<br />
Curiosamente, l’inglese traduce il concetto<br />
di discriminazione positiva con affermative<br />
action, dove il termine negativo<br />
e decisamente un po’ triste di discriminazione<br />
viene sostituito da quello assai più<br />
luminoso di azione. Da qui, e cioè con<br />
questo tipo di atteggiamento, più costruttivo<br />
che rivendicativo, vorremmo partire<br />
per il nostro viaggio nell’universo<br />
sportivo al femminile, per esplorare le<br />
opportunità offerte dalla cosiddetta altra<br />
metà del cielo, anche se non sappiamo<br />
bene perché, poi, sia così definita (“altra”<br />
rispetto a quale?).<br />
Cominciamo col liberarci subito da un<br />
malinteso diffuso e col dire che parità e<br />
omologazione non sono la stessa cosa.<br />
Quella che si ricerca, e che spesso<br />
manca, è l’uguaglianza di diritti e di opportunità.<br />
La diversità, al contrario, esiste<br />
e anzi non si tratta di vergognarsene,<br />
considerandola una specie di debolezza<br />
ma, al contrario, occorre valorizzarla,<br />
metterla in risalto per poterla davvero<br />
sfruttare.<br />
Lo sport è un campo in cui, più che in<br />
altri, modernità e parità fra i sessi continuano<br />
ad essere piuttosto illusori. In<br />
società come la nostra le donne che praticano<br />
attività sportive a vari livelli sono<br />
intorno al 50%. La tifoseria più accesa<br />
resta ancora a maggioranza maschile, e<br />
lo stesso dicasi per il numero di fruitori<br />
dello spettacolo sportivo, ma questo ci<br />
interessa fino a un certo punto perché<br />
potrebbe essere semmai una conseguenza<br />
delle disparità che permangono<br />
fra i due sessi nel movimento sportivo. Il<br />
problema, infatti, è di sistema.<br />
Lo sport che vediamo alla televisione,<br />
ad esempio, il re dei media<br />
per quanto riguarda l’informazione<br />
sportiva, non rispecchia certo una<br />
percentuale equilibrata fra i programmi<br />
sullo sport maschile e quelli sullo sport<br />
femminile: lo sport maschile, nel caso<br />
fosse necessario precisarlo, la fa ampiamente<br />
da padrone. La scelta dipende in<br />
parte dal diverso grado di spettacolarità<br />
dell’atto sportivo, normalmente più veloce<br />
e aggressivo nel caso degli uomini. In<br />
gran parte, però, dipende più semplicemente<br />
dall’abitudine ormai consolidata<br />
Lo sport che vediamo<br />
alla televisione, il re<br />
dei media per quanto riguarda<br />
l’informazione sportiva,<br />
non rispecchia certo una<br />
percentuale equilibrata fra<br />
i programmi sullo sport maschile<br />
e quelli sullo sport femminile
Proprio i negozi sono la vetrina<br />
fisica fra lo sport e il consumatore<br />
e hanno quindi un ruolo da giocare,<br />
in termini di diversificazione<br />
dell’offerta e di costante<br />
adattamento ai gusti di genere<br />
di associare lo sport al maschio, e solo<br />
occasionalmente alla donna. Per<br />
avere un’idea delle disparità di cui parliamo,<br />
nel caso della carta stampata la copertura<br />
dello sport femminile si attesta<br />
mediamente intorno al 5% del totale.<br />
Pensiamo poi al giornalismo sportivo in<br />
quanto professione: quante autorevoli<br />
giornaliste sportive vengono invitate ad<br />
esprimersi su importanti eventi sportivi<br />
rispetto alla quantità di giornalisti uomini?<br />
Nella migliore delle ipotesi le giornaliste<br />
donne sono quelle che intervistano<br />
esperti uomini per avere l’autorevole punto<br />
di vista maschile! Un altro esempio<br />
ancora: quante dirigenti donna vi vengono<br />
in mente nelle grandi federazioni sportive<br />
internazionali? Potete citare una<br />
qualche omologa di Blatter o di Platini,<br />
magari in altri sport ma a livello analogo?<br />
Non va dimenticato da dove veniamo<br />
e che storicamente la<br />
strada percorsa è già stata parecchia.<br />
Il barone de Coubertin, considerato<br />
il padre dello sport moderno, diceva che<br />
il vero eroe olimpico era il maschio adulto<br />
e che i giochi olimpici dovevano essere<br />
riservati agli uomini, mentre il ruolo delle<br />
donne doveva essere prima di tutto<br />
quello di incoronare i vincitori. Solo<br />
successivamente, negli ultimi anni di vita,<br />
Coubertin moderò la sua avversione allo<br />
sport femminile. Inoltre i comportamenti<br />
vanno sempre letti nel contesto storico in<br />
cui si sviluppano, e Coubertin operava ai<br />
primi del ’900. La marginalità o meno<br />
della donna nel movimento sportivo è,<br />
infatti, strettamente legata alle convenzioni<br />
sociali della società di appartenenza.<br />
Indipendentemente dall’epoca o dall’area<br />
geografica, quando la donna è relegata a<br />
un ruolo subordinato, limitato alla sfera<br />
dei lavori domestici e alla procreazione, è<br />
difficile prefigurare un suo interesse verso<br />
una qualsiasi attività fisica che non sia<br />
riconducibile a queste prerogative, superimposte<br />
dall’organizzazione sociale. Lo<br />
svolgere un’attività sportiva è un fattore<br />
di emancipazione nella società particolarmente<br />
efficace perché lo sport<br />
contiene in sé molte caratteristiche-chiave<br />
di quella che chiamiamo discriminazione<br />
positiva: superamento dei propri limiti,<br />
competitività e, certo non da ultima, salute.<br />
Nel 2012 a Londra, in occasione<br />
delle ultime Olimpiadi, per la prima<br />
volta nella storia dei<br />
giochi olimpici tutti gli sport, incluso il<br />
pugilato, hanno previsto competizioni<br />
sia maschili che femminili. Di strada,<br />
appunto, se n’è fatta tanta. Tanta, dicevamo,<br />
se ne può però ancora fare. Gli<br />
sport maschili restano, infatti, molto più<br />
rilevanti di quelli femminili, sia economicamente<br />
che culturalmente.<br />
In quanto protagonisti del settore degli<br />
articoli sportivi, ci siamo accorti da tempo<br />
della specificità dell’universo femminile,<br />
che induce a creare specifiche linee<br />
di prodotti e aree Donna dedicate nei<br />
negozi. Inutile dire che se lo sport femminile<br />
funzionasse di più, anche il settore<br />
dell’articolo sportivo ne beneficerebbe<br />
direttamente. Realisticamente, considerando<br />
che lo sport è oggi soprattutto un<br />
fenomeno mediatico, un’ulteriore<br />
crescita dell’universo<br />
femminile nello sport non<br />
può che partire in primo luogo<br />
da una copertura mediatica<br />
più adeguata dello stesso,<br />
in termini quantitativi ma anche<br />
qualitativi. Nel caso di atlete<br />
donne, il giornalismo sportivo<br />
valorizza molto di più gli aspetti<br />
estetici ed emotivi di quanto<br />
non faccia per gli atleti uomini,<br />
come se le donne fossero in<br />
qualche modo un po’ meno atlete.<br />
La qualità, appunto, della<br />
copertura mediatica dello sport<br />
femminile desta forse preoccupazioni<br />
ancora maggiori di<br />
quanto non ne destino le deficienze<br />
in termini quantitativi.<br />
Seguendo stereotipi comunque<br />
A cura di Ruggero Vivaldi<br />
maschio-centrici, non si finisce certo per<br />
favorire lo sport femminile.<br />
Per il settore degli articoli sportivi la<br />
sfida resta quella di essere sempre al<br />
passo coi tempi e di seguire, con<br />
un’offerta adeguata, l’aumento di popolarità<br />
di un dato sport quando compaiono<br />
atlete di punta e particolarmente<br />
carismatiche, supportate da sponsor importanti,<br />
in quanto questo si ripercuote<br />
direttamente sulle abitudini dei consumatori.<br />
Sport & Lifestyle e Streetwear, invece,<br />
sono meno legati alla popolarità contingente<br />
dei vari sport. La donna è già un<br />
consumatore forte di questi articoli. Nella<br />
fascia giovane, ad esempio, l’interesse<br />
delle ragazze per il prodotto “sportivo”<br />
da usare tutti i giorni è ormai quantitativamente<br />
equiparabile a quella dei ragazzi.<br />
I negozi, rispetto ai media e alla pubblicità,<br />
hanno certamente prerogative e<br />
responsabilità più limitate nella crescita<br />
dello sport al femminile. Non va sottovalutato,<br />
però, che proprio i negozi sono la<br />
vetrina fisica fra lo sport e il consumatore<br />
e hanno quindi un ruolo da giocare, in<br />
termini di diversificazione dell’offerta e di<br />
costante adattamento ai gusti di genere.<br />
Lindsey Vonn si è vista rigettare dalla<br />
Federazione Internazionale la richiesta di<br />
poter gareggiare a fianco degli uomini<br />
www.topsport.it<br />
113
In Italia gli over 65<br />
sono 12,3 milioni.<br />
Saranno 20 milioni nel 2065<br />
(dati e proiezioni Istat, 2011). Che l’età<br />
media della popolazione italiana aumenti<br />
ormai da anni non è una novità. Fortunatamente<br />
l’aumento dell’età media non<br />
coincide più necessariamente con l’avere<br />
una popolazione più ‘vecchia’ perché<br />
l’over 65 di oggi ha ben poco a che vedere<br />
con l’over 65 delle generazioni che<br />
lo hanno preceduto. Viviamo oramai in<br />
un mondo di ‘sempre giovani’, dove l’età<br />
è una sfida da vincere periodicamente<br />
con qualsiasi mezzo più che un fatto<br />
ineluttabile della vita. Paradossalmente,<br />
però, l’industria continua ad inseguire<br />
soprattutto il consumatore junior, quello<br />
giovane anagraficamente, dimenticando<br />
o comunque sottovalutando in larga<br />
114 www.topsport.it<br />
Senior lifeStYle<br />
i target del futuro<br />
Sempre giovani,<br />
Sempre attivi<br />
ConSumatori di ieri, anzi: di domani.<br />
in un’italia ad altiSSimo taSSo<br />
di inveCChiamento, lo Sport giovane<br />
è quello Che fa mantenere giovani. un target<br />
importantiSSimo per il CommerCio Sportivo<br />
del proSSimo futuro, Sia di beni Sia di Servizi<br />
parte il fatto che i meno giovani sono<br />
tanti, che sono in crescita costante e<br />
che si tratta di eccellenti consumatori,<br />
con un potenziale di consumo ulteriore<br />
ancora ampiamente inesplorato.<br />
Se l’anziano di ieri era ripiegato sui ricordi<br />
e concentrato sui suoi acciacchi,<br />
il ‘senior’ del terzo millennio è un individuo<br />
che ha ancora molte energie e risorse<br />
e che soprattutto non vive la sua età<br />
come un punto di arrivo ma piuttosto<br />
come un nuovo punto di partenza, verso<br />
una fase della vita in cui potrà finalmente<br />
dedicarsi ai propri interessi, spesso<br />
accantonati nelle fasi precedenti in favore<br />
di figli ed impegni lavorativi pressanti.<br />
Il termine senior, peraltro, è particolarmente<br />
appropriato non tanto per un vezzo<br />
esterofilo quanto per la connotazione<br />
positiva che lo accompagna.<br />
Che sia già in pensione<br />
o meno, l’over<br />
65 è sempre di più un soggetto<br />
che si mantiene attivo. Lo sport è,<br />
insieme al volontariato, una delle occupazioni<br />
preferite dai senior. Il volontariato<br />
stesso si sviluppa di frequente<br />
proprio in ambito sportivo, basti pensare<br />
al numero di pensionati che collaborano<br />
con le scuole sportive giovanili e<br />
che lo fanno quasi sempre in forma volontaria,<br />
senza percepire alcunché.<br />
Viaggiare è un’altra occupazione in crescita<br />
fra i senior, e si tratta ancora una<br />
volta di un’occupazione in cui spesso<br />
confluisce anche lo sport, come nel tipico<br />
caso di viaggi in montagna con annessi<br />
programmi di trekking, gite in bicicletta<br />
ed altre attività fisiche.<br />
Il 2012 è stato celebrato dall’Unione<br />
Europea come Anno Europeo dell’Invecchiamento<br />
Attivo e della Solidarietà<br />
tra le Generazioni, allo scopo di sensibilizzare<br />
l’opinione pubblica al contributo<br />
delle persone anziane alla società e<br />
per sollecitare direttamente i responsabili<br />
politici e le altre parti interessate ad<br />
intraprendere azioni che favoriscano le<br />
possibilità di invecchiare restando attivi.<br />
dal punto di vista<br />
commerciale, potrebbe<br />
dare buoni risultati utilizzare<br />
nelle campagne pubblicitarie<br />
immagini di persone di età<br />
diverse, così da incoraggiare<br />
la pratica di attività fisica<br />
a tutte le età e promuovere<br />
il consumo degli articoli correlati
Invecchiamento attivo significa innanzitutto<br />
invecchiare in buona salute. Praticare<br />
attività fisica in età avanzata permettere<br />
infatti di conservare meglio e<br />
più a lungo quelle capacità di resistenza<br />
e di recupero che l’organismo tende a<br />
perdere progressivamente col passare<br />
del tempo. Non va dimenticato, poi,<br />
l’impatto positivo che lo svolgere<br />
un’attività fisica riveste per lo stato<br />
psicologico dell’individuo, di qualsiasi<br />
età ma a maggior ragione per soggetti<br />
in età avanzata, più vulnerabili al rischio<br />
di isolamento e di depressione. La pratica<br />
di attività sportive vere e proprie<br />
implica inoltre, solitamente, la partecipazione<br />
alla vita di circolo, o quanto<br />
meno forme di allenamento sistematico<br />
e di competizione che facilitano il mantenimento<br />
di una socialità viva e positiva.<br />
L’attività fisica svolta<br />
a settant’anni non<br />
può evidentemente avere le<br />
stesse caratteristiche d’intensità e di<br />
frequenza di quella svolta a venti. Gli<br />
sport più praticati non possono essere<br />
gli stessi a qualsiasi età e il livello a cui<br />
vengono praticati comunque cambia.<br />
Allo stesso modo, gli articoli sportivi<br />
utilizzati evolvono e vengono modulati<br />
in base al tipo di attività svolta.<br />
Dato brevemente il quadro della situazione,<br />
quali strade può allora percorrere<br />
l’industria degli articoli sportivi per superare<br />
l’equazione “attività fisica = giovane<br />
età” intorno a cui ruotano ancora<br />
largamente e quasi istintivamente le sue<br />
strategie, in modo da sfruttare appieno<br />
l’aumento della popolazione agée? Il discorso<br />
vale tanto per le marche quanto<br />
per i negozi.<br />
Un primo suggerimento concreto è di<br />
carattere generale e potrebbe sembrare<br />
del tutto scontato: occorre conoscere lo<br />
sport e le abitudini dei suoi praticanti, a<br />
tutti i livelli, per poter efficacemente anticipare<br />
e soddisfare il mercato. Lo sport<br />
è un ambito particolare con caratteristiche<br />
e implicazioni proprie, che vanno<br />
oltre la leggerezza dell’entertainment, a<br />
cui si è maggiormente abituati, e che<br />
toccano numerosi ambiti della società.<br />
Si possono certamente produrre e ven-<br />
dere articoli per lo sport senza conoscere<br />
quasi nulla di sport, a patto che ci si<br />
accontenti di seguire, quand’anche in<br />
maniera ottimale, strategie già esistenti,<br />
e non c’è da stupirsi che in un’ottica di<br />
questo tipo i cambiamenti in corso nella<br />
società rimangano estranei all’analisi, o<br />
nella migliore delle ipotesi piuttosto<br />
marginali. Senza conoscenza non possono<br />
esserci idee, e senza idee non<br />
c’è innovazione. In una congiuntura difficile<br />
quale è quella attuale, ignorare il<br />
contesto in cui ci si muove può essere<br />
un ‘lusso’ pericoloso che si paga caro<br />
anche nel breve periodo.<br />
Un secondo suggerimento per gli attori<br />
dell’industria con riferimento ai senior<br />
può essere quello di diventare soggetti<br />
propositivi, o proattivi, inducendo<br />
direttamente e accompagnando i<br />
comportamenti del mercato. Palestre<br />
e federazioni sportive, ad esempio, saranno<br />
sempre più portate a intraprendere<br />
iniziative mirate per la cosiddetta “terza<br />
età”, e forse anche per la quarta, oltre<br />
i 75. Si tratta di un terreno fertile di collaborazione<br />
per l’industria dell’articolo<br />
sportivo. Pensiamo, ad esempio, ai tanti<br />
centri fitness di cui sono disseminate le<br />
nostre città. Quanti di questi centri propongono<br />
sessioni specifiche per i senior,<br />
con corsi di ritmo e di livello più<br />
moderato, musiche ragionevolmente più<br />
gradite a praticanti senior o orari loro<br />
confacenti? L’industria, negozi inclusi,<br />
potrebbe favorire la diffusione di tali iniziative<br />
creando partenariati con le strutture<br />
in grado di proporli, beneficiando in<br />
questo modo di un ritorno diretto e indiretto<br />
in termini di vendite e anche in<br />
termini di fidelizzazione, grazie al legame<br />
fra le iniziative stesse e strutture sportive<br />
permanenti.<br />
Per quanto attiene specificamente ai<br />
punti vendita, creare un’offerta personalizzata<br />
per i senior, proponendo ad<br />
esempio spazi loro dedicati in negozio,<br />
così come viene fatto per gli articoli destinati<br />
alle donne o ai bambini, potrebbe<br />
invece non essere la strada giusta perché<br />
si corre il rischio che questi spazi<br />
vengano percepiti più come una sgradevole<br />
forma di ghettizzazione che come<br />
un privilegio, e che questo tipo di seg-<br />
A cura di Rosarita Cuccoli<br />
invece di soffermarsi<br />
sull’invecchiamento<br />
anagrafico della popolazione,<br />
si deve guardare al target<br />
senior come ad un target<br />
dal potenziale significativo,<br />
attivandosi per rispondere<br />
efficacemente alle esigenze<br />
di un segmento già adesso<br />
ampio, e in crescita<br />
esponenziale nel prossimo<br />
futuro<br />
mentazione venga in realtà recepito come<br />
una sorta di gerarchizzazione dell’offerta.<br />
Potrebbe dare buoni risultati, invece,<br />
rafforzare la prassi di utilizzare nelle<br />
proprie campagne pubblicitarie, ad<br />
esempio nei volantini, immagini di persone<br />
non soltanto o non prevalentemente<br />
giovani ma di età diverse, contestualmente<br />
o in campagne distinte, così da<br />
incoraggiare la pratica di attività fisica a<br />
tutte le età e promuovere il consumo<br />
degli articoli ad essa collegati.<br />
Ci sono sempre vari<br />
modi di vedere le<br />
cose e di solito è meglio<br />
vederle nel modo più costruttivo possibile,<br />
fermo restando il realismo necessario.<br />
L’innalzamento dell’età media della<br />
popolazione va visto in parallelo al miglioramento<br />
della qualità della vita e<br />
all’allungamento del periodo in cui le<br />
persone svolgono attività fisica, o attività<br />
sportive propriamente dette, anche in<br />
età impensabili solo per le generazioni<br />
che le avevano immediatamente precedute.<br />
In quest’ottica, invece di soffermarsi<br />
sull’invecchiamento anagrafico<br />
della popolazione, si guarderà finalmente<br />
al target senior come ad un<br />
target con un potenziale significativo<br />
e crescente e ci si attiverà per rispondere<br />
in maniera soddisfacente alle esigenze<br />
di questo ampio segmento. Dire<br />
che oggi ci sono più vecchi di ieri è una<br />
semplificazione che non racconta bene<br />
la storia. Ci sono in realtà più giovani di<br />
ieri, in quanto più attivi, più a lungo.<br />
www.topsport.it<br />
115
116 www.topsport.it<br />
SPORT & SOCIETÀ<br />
lO SPORT RESPONSabIlE<br />
SPORT, dISabIlITÀ<br />
E SPONSOR<br />
NEll’ERa dElla TaRgETTIzzazIONE, PENSaRE aNChE a<br />
CONSumI (E CONSumaTORI) alTERNaTIvI Può ESSERE TaNTO<br />
STRaTEgICO, quaNTO alTamENTE COmuNICaTIvO<br />
Sestriere ha appena<br />
ospitato la tappa<br />
italiana della Coppa<br />
del Mondo di sci alpino<br />
per disabili, le cui prove si sono<br />
svolte dall’8 all’11 gennaio scorsi sulle<br />
piste Sises e Giovanni Alberto Agnelli<br />
della località piemontese. Il Comitato Paralimpico<br />
Internazionale (IPC) aveva assegnato<br />
l’organizzazione della manifestazione<br />
alla Freewhite Ski Team, associazione<br />
sportiva dilettantistica del luogo<br />
che si occupa di diffondere la tecnica<br />
degli sport sulla neve tra i ragazzi dai 3<br />
ai 18 anni, attiva nello sport per disabili<br />
con un’apposita sezione. L’evento, che<br />
ha visto la partecipazione di un centinaio<br />
dei migliori atleti del circuito IPC, era un<br />
test importante per gli atleti in vista dei<br />
Campionati del Mondo di fine febbraio in<br />
Spagna e dei Giochi Paralimpici di Sochi<br />
nel 2014. Il gruppo Fiat partecipava come<br />
main sponsor con il “Programma Autonomy”,<br />
avviato nel 1995 allo scopo di<br />
sviluppare forme di trasporto individuali<br />
e collettive per persone con ridotte capacità<br />
motorie.<br />
Solo pochi giorni prima, lo sport per disabili<br />
e l’Italia in particolare erano ugualmente<br />
assurti agli onori delle cronache<br />
grazie all’annuncio, da parte del Comitato<br />
Paralimpico Internazionale, dell’assegnazione<br />
del premio per il miglior momento<br />
paralimpico del 2012 ad Alex<br />
Zanardi. Il Comitato ha premiato la performance<br />
del campione bolognese ai<br />
Giochi di Londra e specificamente i suoi<br />
due ori nell’handbike a Brands Hatch, su<br />
quello stesso circuito su cui 21 anni prima<br />
aveva partecipato come corridore<br />
automobilistico, prima dell’incidente del<br />
2001 nel cart in Germania, in seguito al<br />
quale aveva subito l’amputazione delle<br />
gambe. A Londra Zanardi, oltre a due<br />
primi posti, ha inoltre vinto un argento<br />
nella prova a squadre. Come nel caso<br />
della Coppa del Mondo di sci sopra citata,<br />
anche Zanardi, membro del “Barilla<br />
Blue Team”, è supportato da sponsor di<br />
rilievo.<br />
Nel nostro Paese è stato proprio il personaggio<br />
Zanardi ad aprire uno squarcio<br />
di luce senza precedenti sullo sport per<br />
disabili, fenomeno per molti non nuovo<br />
ma normalmente di bassissimo<br />
profilo, sia mediatico che commerciale.<br />
L’universo tutto della disabilità, d’altra<br />
parte, è sempre rimasto pressoché invisibile<br />
in Italia, mentre nei Paesi scandinavi<br />
e anglosassoni esisteva da tempo<br />
una cultura dell’accessibilità. Londra<br />
2012 ha poi rappresentato, a livello internazionale,<br />
una vera e propria rivoluzione.<br />
È stata l’Olimpiade di Oscar Pistorius,<br />
con la sua partecipazione sia ai<br />
Giochi Olimpici che ai Giochi Paralimpici,<br />
evento senza precedenti. Si potrebbe<br />
dire che per quanto riguarda lo sport per<br />
disabili si possono distinguere un prima<br />
e un dopo-Londra. Lo stesso Zanardi, in<br />
un’intervista a La Stampa dell’ottobre<br />
scorso, ha affermato che “Londra ha<br />
cambiato il modo di vedere lo sport disabile”.<br />
A Londra, Sebastian Coe è stato presidente<br />
del comitato organizzatore di<br />
Olimpiade e Paralimpiade, una novità:<br />
prima i comitati organizzatori erano diversi.<br />
A Londra la cerimonia conclusiva dei<br />
Giochi Paralimpici è stata animata da un<br />
concerto dei Coldplay, forse il gruppo<br />
musicale più importante del mondo dopo<br />
gli U2, con ospiti del calibro di Rihanna<br />
e Jay-Z – non proprio scelte di basso<br />
profilo. A Londra un leader della grande<br />
distribuzione come Sainsbury’s annunciava<br />
fieramente di essere il primo sponsor<br />
della storia a sostenere solo i Giochi<br />
Paralimpici, con David Beckham come<br />
testimonial dell’operazione.<br />
Vediamo qualche cifra. A Londra si è<br />
svolta l’edizione dei Giochi Paralimpici<br />
più partecipata di sempre, con 4280 atleti<br />
disabili in gara provenienti da 166<br />
Paesi. Sono stati venduti oltre 2,2 milioni<br />
di biglietti e 36 network hanno garantito<br />
l’informazione, per un’audience potenziale<br />
calcolata intorno ai 3 miliardi di persone.<br />
Ai primi Giochi Paralimpici, svoltisi a<br />
Roma nel 1960, erano presenti 400 atleti<br />
in carrozzina in rappresentanza di 23<br />
Paesi.<br />
La rinascita dello sport per disabili si è<br />
sviluppata proprio là dove l’idea di una<br />
competizione internazionale di questo<br />
tipo era nata molti anni prima, cioè in<br />
Inghilterra. Il 28 luglio del 1948, mentre<br />
a Londra iniziavano le Olimpiadi per gli<br />
atleti che oggi chiameremmo normodotati,<br />
i reduci di guerra britannici disputavano<br />
i Giochi di Stoke Mandeville, precursori<br />
dei futuri Giochi Paralimpici veri<br />
e propri. Il centro ospedaliero di Stoke<br />
Mandeville, nel Buckinghamshire, ospitava<br />
i reduci dal fronte che avevano subito<br />
lesioni midollari. Il neurologo tedesco<br />
Ludwig Guttmann, che lavorava nel centro,<br />
fuggito in Inghilterra a causa della<br />
persecuzione nazista, si era reso conto<br />
che la guerra portava danni non soltanto<br />
fisici ma anche psichici, e che lo sport<br />
poteva essere per i giovani reduci un
l’universo della disabilità è sempre rimasto pressoché<br />
invisibile in Italia, mentre nei Paesi scandinavi<br />
e anglosassoni esiste da tempo una cultura dell’accessibilità<br />
formidabile<br />
strumento di<br />
reinserimento<br />
nella società. Dodici<br />
anni dopo si sarebbero disputati i primi<br />
Giochi Paralimpici della storia a Roma.<br />
Lo sport praticato da disabili resta, e<br />
probabilmente sempre resterà, lontanissimo,<br />
per giro d’affari, dallo sport<br />
dei cosiddetti normodotati. Alcuni critici<br />
ci ricordano con preziosa sollecitudine<br />
che Londra potrebbe essere stata solo<br />
una bolla illusoria, un fenomeno destinato<br />
a spegnersi tanto rapidamente quanto<br />
rapidamente era esploso. Si tratta sempre<br />
di captare, però, quelle che sono le<br />
tendenze in corso, e neppure il più deprimente<br />
dei realisti può negare che l’interesse<br />
per lo sport disabile sia in crescita<br />
e che soprattutto, elemento fondante<br />
e quindi con potenziali ripercussioni di<br />
lungo periodo, la mentalità sta cambiando.<br />
Siamo ancora così sicuri che utilizzare<br />
sempre e solo l’immagine di sportivi milionari<br />
– pochi a dire il vero nella massa<br />
del vasto movimento sportivo, ma stando<br />
ai media sembrerebbero tutti così – attragga<br />
il consumatore quanto dieci o<br />
vent’anni fa, in una società dove le persone<br />
‘normali’, e particolarmente i giovani,<br />
grossi consumatori di sport, faticano<br />
persino a trovare un lavoro?<br />
Forse, invece il mix utilizzato dal marketing<br />
andrebbe rivisto e adattato, aggiungendo<br />
elementi più confacenti<br />
allo spirito del tempo. Nel concreto,<br />
sono numerosissime le iniziative che si<br />
potrebbero legare a eroi anche di altro<br />
tipo per attrarre il consumatore, iniziative<br />
che funzionano benissimo, ad esempio,<br />
in collaborazione con le scuole, e che<br />
possono funzionare altrettanto bene con<br />
i circoli sportivi. Il livello locale e nazionale,<br />
infatti, sono forse quelli più adatti e<br />
con maggiore potenziale per iniziative mirate<br />
di sport responsabile.<br />
Lo sport dei disabili è un ambiente di<br />
vincenti veri, e la gente lo ha capito, lo<br />
apprezza e lo segue. Non è retorica,<br />
anzi, proprio al di là di ogni retorica bisogna<br />
ammettere che invece fino a poco<br />
tempo fa da noi era visto fondamentalmente<br />
come uno sport di ‘disperati’. Molti<br />
in Italia lo vedono ancora così ma, come<br />
si diceva, la tendenza fortunatamente va<br />
in un senso più evoluto e civile. Una storia<br />
come quella di Alex Zanardi, che fra<br />
l’altro è un atleta di casa nostra, mostra<br />
non l’impossibile, l’irraggiungibile, ma il<br />
possibile sempre, anche nelle situazioni<br />
apparentemente più compromesse.<br />
Quando lo sport insegna a vincere a tutti<br />
i costi ma non insegna a risollevarsi dopo<br />
una sconfitta, che è invece la sua lezione<br />
più importante, smette di avere un valore<br />
sociale, e presto o tardi smette di avere<br />
A cura di Leone Buonaccorsi<br />
anche un valore commerciale. Anche il<br />
più becero e razionale homo economicus<br />
segue quello che alla fine lo fa stare bene.<br />
La gente è attratta dalle storie; punteggi<br />
e record non sono sufficienti. È l’avventura<br />
umana che fa la differenza fra i campioni<br />
che si ha voglia di seguire e di cui<br />
davvero ci si ricorda e gli altri, magari<br />
statisticamente più vittoriosi. Il successo<br />
popolare degli ultimi Giochi Paralimpici è<br />
lì a dimostrarlo.<br />
Lo sport dei disabili è un vero fenomeno,<br />
nelle proporzioni in cui si è sviluppato<br />
recentemente, con più spettatori<br />
e più praticanti, ispirati in modi diversi<br />
da esempi che sono al tempo stesso normali<br />
ed eccezionali. Gli sponsor, almeno<br />
i più avveduti, lo hanno capito e il settore<br />
dello sport per disabili sta diventando un<br />
terreno di graduale, ma rapida conquista.<br />
www.topsport.it<br />
117
118 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
IL MEGLIO<br />
In vEtrIna<br />
Una seconda pelle protettiva<br />
L’idea di Akkua con R’Evolution nasce dal<br />
tornare a muoversi ovunque in modo naturale:<br />
scalzi. Lo sviluppo del progetto arriva dopo<br />
una lunga collaborazione con l’Università<br />
“La Sapienza” di Roma che certifica SSD un<br />
calzare, ideato e prodotto da Akkua, presidio<br />
medico, per la postura e la riabilitazione ortopedica<br />
e neurologica. La struttura particolare<br />
della sneaker si adatta a qualsiasi tipo di piede<br />
e per merito delle sue qualità estremamente<br />
flessibili si ha la sensazione di un prodotto<br />
fatto su misura. Non una semplice calza, ma<br />
per la prima volta una sneaker unica nel suo<br />
genere. Applicazioni protettive (antiabrasioni<br />
ed antivesciche), rete contenitiva in polimero<br />
elastomerico, sono solo alcuni degli elementi<br />
racchiusi in una calza tecnica in florofibre e<br />
rame.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkua.it<br />
www.akkuaworld.com<br />
Ottima resistenza<br />
L’abbigliamento progettato da Berghaus con<br />
la tecnologia di prodotto Gore-Tex Pro garantisce<br />
la massima robustezza ed è l’ideale<br />
per un uso estremo e prolungato. Le severe<br />
specifiche adottate in merito alla prestazione<br />
tessile assicurano un’ottima resistenza.<br />
Tutti i capi di abbigliamento Gore-Tex Pro<br />
devono superare i più severi test Gore e<br />
l’aggressivo Rainstorm Test dove vengono<br />
simulate le peggiori condizioni atmosferiche.<br />
Altra incredibile tecnologia della collezione<br />
Berghaus per l’AI 13/14 è l’Hydrophobic<br />
Down, tecnologia di isolamento che resiste<br />
all’umidità a lungo, assorbe il 75% di acqua<br />
in meno rispetto alla piuma naturale, mantiene<br />
il 38% delle sue proprietà isolanti per mesi e<br />
mesi, asciuga nella metà del tempo rispetto<br />
alla piuma naturale, mantiene le sue proprietà<br />
isolanti fornendo comunque il 53% di calore<br />
in più rispetto alla piuma naturale e rispetto<br />
a quest’ultima ha il 92% di batteri in meno.<br />
Berghaus è distribuito da Prosport.<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.bz.it<br />
www.pro-sport.bz.it<br />
Il sacco che va bene<br />
per tutti<br />
Sport da combattimento in<br />
casa? Problemi di spazio?<br />
Finalmente Manifattura di<br />
Bigolino propone il sacco che<br />
va bene per tutti e non richiede<br />
di essere riempito di acqua o<br />
sabbia. Basta toglierlo dall’imballo<br />
e cominciare ad usarlo. In<br />
robusto PVC con riempimento<br />
in gommapiuma, alla base viene<br />
inserita una zavorra di sabbia con<br />
un fondo in agglomerato che consente<br />
al sacco di basculare e muoversi senza<br />
cadere. Divertente e pratico, è disponibile in<br />
due altezze, da 150 oppure 170 cm, peso<br />
zavorra rispettivamente 30 e 40 kg.<br />
MANIFATTURA DI BIGOLINO<br />
Tel. 0439 788 430<br />
info@bbsitalia.eu<br />
www.bbsitalia.eu<br />
Una fondamentale peculiarità<br />
La nuova linea di Scioline Rode<br />
denominata Top Line è composta<br />
di tre Stick e tre Klister<br />
che arrivano direttamente dalle<br />
gare di Coppa del Mondo. A<br />
parte la qualità del prodotto<br />
hanno una peculiarità: le Stick<br />
e quindi le Klister sono incolore<br />
e dal punto di vista grafico sono<br />
indistinguibili. Per identificarle<br />
sarà necessario controllare la<br />
sigla sul fondo dello Stick o sul<br />
retro della Klister. Tale sistema<br />
è mutuato direttamente dagli<br />
ski-men delle squadre nazionali<br />
che preferiscono non far conoscere<br />
ai rivali i prodotti usati per<br />
i propri atleti. Le sigle stesse<br />
non rispecchiano la classica<br />
classificazione Rode attraverso<br />
i colori, ma sono le stesse che<br />
identificavano i prodotti test dai<br />
quali sono nate.<br />
SCIOLINE RODE<br />
Tel. 0424 462 373<br />
info@rodewax.it<br />
www.rodewax.it
Soddisfa le esigenze di ogni atleta<br />
Oggi la linea di bastoni Cober da gara si<br />
chiama Squadra e si arricchisce di un nuovo<br />
modello da slalom: lo Squadra Alu+Carbon.<br />
Si tratta di un bastone che unisce alla maneggevolezza<br />
di un bastone in carbonio, la<br />
robustezza di uno in alluminio, infatti la parte<br />
superiore è realizzata in lega di alluminio<br />
aeronautico per proteggere il tubo<br />
in carboino che si trova all’interno,<br />
mentre la parte inferiore è realizzata<br />
in fibra di carbonio. Ha la manopola<br />
Equipe e il passamano regolabile<br />
con chiusura di sicurezza in velcro<br />
a regolazione micrometrica.<br />
È fornito con la nuova rotella<br />
Equipe SL, dalle dimensioni<br />
estremamente ridotte, e<br />
il puntale in carburo di<br />
tungsteno. La linea di<br />
bastoni Squadra è<br />
disponibile nelle<br />
misure da 90 a<br />
140 cm, con intervallo<br />
di 2,5 cm.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
www.cober.it<br />
Comoda vestibilità<br />
Giusy di Grouse Creek è un pantalone tecnico<br />
softshell a tre strati antivento e antipioggia.<br />
Il taglio sfiancato e la vestibilità comoda,<br />
grazie al materiale elasticizzato, rendono il<br />
capo perfetto per assecondare il corpo femminile.<br />
Tasche sui fianchi<br />
con zip di chiusura a<br />
terminale gommato<br />
per comfort e praticità.<br />
Disponibile in<br />
diverse taglie nel<br />
colore nero caviale.<br />
Grouse Creek<br />
è distribuito da<br />
Alpex.<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
Sicurezza sulla neve<br />
Astrid Jacket è l’insulation femminile più<br />
leggero della collezione La Sportiva grazie<br />
all’imbottitura in Primaloft Sport 25 gr, la<br />
più leggera disponibile sul mercato. Le<br />
doti termiche sono del tutto paragonabili<br />
ad un insulation classico mentre<br />
l’elasticità dei materiali unita ai volumi<br />
ridotti permette una mobilità senza<br />
precendenti. Per l’uomo, arriva invece da La Sportiva Halo<br />
Suit, il completo due pezzi nato per utilizzi free-ride e discese<br />
powder-style su nevi polverose. Grazie alla continuità tra gilet e pantalone,<br />
garantita dalla cerniera integrata, evita l’entrata della neve proteggendo<br />
la schiena. Nato come terzo strato, può essere utilizzato in alternativa<br />
al guscio hardshell nelle giornate invernali più soleggiate. L’esclusivo<br />
tessuto FreeDom Rider garantisce massima idrorepellenza, traspirazione<br />
ed elasticità per saltare da una cunetta all’altra.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
Un salto di qualità<br />
Lo scarpone Dynafit da scialpinismo TLT6, adatto a spedizioni, arrampicata su ghiaccio, mista<br />
e roccia e per lunghi tour con gli sci, ha ora un ulteriore strato isolante di alluminio e feltro. La<br />
vestibilità del guscio è stata migliorata per adattarsi a un pubblico più vasto. Inoltre TLT6<br />
ha una nuova scarpetta interna più calda, dotata di lingua stabile e larga. La<br />
serie comprende lingue di diversa rigidezza: una lingua morbida per<br />
comfort di marcia e una molto rigida per sostenere gli scialpinisti<br />
più ambiziosi che utilizzano sci larghi. Grazie alla leva regolabile il<br />
sistema Ultra-Lock rinforzato elimina ora ogni compromesso. La nuova<br />
fibbia è in magnesio e consente di adattare perfettamente lo scarpone<br />
alla larghezza del polpaccio. La rotazione del gambetto di 60 gradi<br />
rende lo scarpone completamente flessibile. Ci sono anche la versione<br />
molto leggera e rigida del TLT 6, con gambetto in carbonio, chiamata<br />
“TLT6 Performance”, e con gambetto Pebax, il “TLT6 Mountain”. Dynafit<br />
è distribuito da Oberalp.<br />
Superare i propri limiti<br />
La New Balance 1080 presenta una tomaia in<br />
Mesh con inserti in pelle sintetica e supporti<br />
tagliati a laser e applicati senza cuciture.<br />
L’allacciatura è tramite lacci e il plantare è<br />
anatomico, perforato ed estraibile. L’intersuola<br />
è in Acteva Lite con la nuova tecnologia N2<br />
e Abzorb nella parte tallonare. Il leggerissimo<br />
T-Beam garantisce flessibilità torsionale.<br />
Intero sottopiede in Abzorb con differenziale<br />
8 mm. Gli inserti di Nitrogen N2 nell’intersuola<br />
offrono massimo ammortizzamento e protezione<br />
in fase d’impatto. La tomaia con la nuova<br />
tecnologia Fantom Fit calza perfettamente il<br />
piede degli atleti. New Balance è distribuito<br />
da Gartner Sports.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.dynafit.com<br />
GARTNER SPORTS<br />
Tel. 0471 062 300<br />
info@gartner-sport.com<br />
www.newbalance.it<br />
www.topsport.it<br />
119
120 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Per un utilizzatore attento ed esigente<br />
Il completo Zoom è stato creato da Crazy Idea per<br />
lo ski touring, ideale per l’utilizzatore che pratica<br />
questa attività da un livello medio-alto fino all’agonismo.<br />
A differenza della tuta che è un capo unico,<br />
il completo Zoom è formato da una pratica salopette<br />
e una maglia. Il tessuto con cui è prodotto è il Vuelta<br />
di produzione italiana, la garzatura interna garantisce<br />
un’ottima termicità e un grande comfort. Le soluzioni<br />
tecniche sono derivate direttamente dal mondo delle<br />
corse; la maglia presenta una tasca interna per<br />
ARTVA, un pratico cappuccio, le tasche porta pelli<br />
di foca. La salopette ha le spalline piatte che non<br />
creano fastidi anche portando lo zaino, le ghette sul fondo coprono<br />
lo scarpone evitando così alla neve di entrare anche se si percorrono<br />
dei tratti camminando senza sci ai piedi nella neve alta.<br />
CRAZY IDEA<br />
Tel. 0342 706371<br />
info@crazyidea.it<br />
www.crazyidea.it<br />
Porte aperte al fitness<br />
Il PF 520 Zlt è il prodotto d’ingresso della nuova gamma di<br />
treadmill Pro Form. La sua superficie di corsa (46x127 cm)<br />
permette di allenarsi agevolmente fino a 16 km/h proteggendo,<br />
con il sistema ammortizzante Pro Response , le strutture<br />
articolari come caviglie, ginocchia e schiena. L’inclinazione elettrica<br />
fino al 10% garantisce a chi vuole semplicemente camminare, la<br />
possibilità di massimizzare il consumo calorico. Il vero punto di<br />
forza di questo prodotto è la dotazione elettronica: sistema audio<br />
Intermix Acoustics 2.0 per ascoltare la musica del proprio iPod<br />
senza scomode cuffie, 12 programmi di allenamento<br />
preinstallati (di cui 6 in funzione delle calorie<br />
bruciate). Queste caratteristiche rendono<br />
il treadmill Pro From 520 Zlt ideale sia per<br />
chi si approccia per la prima volta al fitness<br />
sia per chi ne è già esperto. Pro Form è<br />
distribuito da Icon Health & Fitness.<br />
ICON HEALTH & FITNESS<br />
Tel. +39 02 38591277<br />
www.proform.com<br />
nessuna sensazione di bagnato<br />
A volte alcuni prodotti riescono a rivoluzionare il<br />
comfort, a volte alcune idee rivoluzionano un intero<br />
settore, a volte capita… Ultra Dry. Le performance di<br />
questo materiale permettono di mantenere la parte<br />
del corpo asciutta anche dopo ore di utilizzo intenso<br />
delle calzature e garantiscono una velocissima<br />
asciugatura delle fodere e della scarpa in caso si<br />
bagni. Il processo avviene in 3 step: il sudore o l’acqua<br />
entrano a contatto con Ultra Dry; il primo strato<br />
di Ultra Dry assorbe in pochissimi secondi il sudore;<br />
il secondo strato di Ultra Dry trattiene e dissipa il<br />
sudore permettendo una rapida asciugatura mentre<br />
il primo strato evita che la sensazione di bagnato<br />
entri a contatto con il piede garantendo sempre<br />
caldo e asciutto.<br />
SPAC - DIVISIONE VEGAM<br />
Tel. 0444 451 701<br />
info@vegam.it<br />
www.vegam.eu<br />
Soddisfa le esigenze<br />
L’Anatomic Glove di Snowlife è un guanto<br />
in vera pelle. Un materiale naturale, morbido<br />
ma allo stesso tempo robusto, confortevole<br />
e traspirante, idrorepellente; un materiale<br />
che soddisfa tutte le necessità che vengono<br />
poste in un guanto. È per questo motivo che<br />
l’azienda ha sviluppato questo guanto. Il guanto<br />
Anatomic è disponibile in colore bianco<br />
e nero, in misure uomo e donna. Snowlife è<br />
distribuito da Summit.<br />
SUMMIT<br />
Tel. 0471 79 31 64<br />
info@summitsports.it<br />
www.summitsport.com<br />
tecnologia per tutti gli sportivi<br />
Akkua nasce nel 2006 e porta una rivoluzione<br />
nel mondo delle calze tecniche e sportive.<br />
Oggi Akkua è una giovane azienda che<br />
opera nel mondo internazionale della moda e<br />
dell’articolo sportivo, fornendo tecnologia, innovazione<br />
e design a tutti coloro che vogliono<br />
praticare attività sportiva e non solo, attenti<br />
a quella parte del corpo che li sosterrà tutta<br />
la vita: i piedi. Mix innovativo e tecnologico,<br />
per una sneaker che non altera le funzioni del<br />
piede ma le esalta. L’obiettivo di Akkua con<br />
R’Evolution è quello di lasciare al piede il proprio<br />
spazio in totale<br />
sicurezza, igiene e<br />
comfort. Privo di<br />
cuciture, antibatterico,<br />
traspirante,<br />
antiscivolo, adattabile<br />
ad ogni piede e<br />
ad ogni superficie.<br />
R’Evolution consente<br />
di muoversi con<br />
la sensazione del<br />
piede nudo indoor e<br />
outdoor, senza paura<br />
di insidie. Si possono<br />
seguire tutte le<br />
novità Akkua anche<br />
su Akkuaworld<br />
Facebook, Twitter e<br />
YouTube.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkua.it<br />
www.akkuaworld.com
allenamenti efficaci<br />
Manifattura di Bigolino propone vari attrezzi<br />
per l’allenamento funzionale: poca spesa e<br />
molta resa. Si può contattare l’azienda senza<br />
impegno per ricevere il catalogo completo, su<br />
cui si trovano stick, borse zavorrate, elastici<br />
per trazione, pedane propriocettive e tutto ciò<br />
che può servire per allenamenti completi ed<br />
efficaci. L’azienda propone anche varie offerte<br />
di prodotti fine serie.<br />
MANIFATTURA DI BIGOLINO<br />
Tel. 0439 788 430<br />
info@bbsitalia.eu<br />
www.bbsitalia.eu<br />
Spirito libero<br />
Completamente rinnovata la linea che Cober<br />
dedica al pubblico più giovane, (giovani per<br />
età o per spirito...). È una serie di bastoni che<br />
si potrebbero definire “trasversali”: possono<br />
essere utilizzati indifferentemente in pista, in<br />
fuoripista o anche nel park. Queste<br />
infatti sono le passioni degli<br />
sciatori dallo spirito libero. Tutti i<br />
modelli sono in lega di alluminio<br />
e sono caratterizzati da<br />
una grafica fresca e vivace,<br />
realizzata in sublimazione<br />
multicolor. Accanto alle manopole<br />
classiche con passamano<br />
regolabile QuickStrap, si inserisce<br />
la nuova manopola Free, realizzata<br />
in schiuma espansa e montata<br />
su supporto in ABS con calotta<br />
colorata. La maggior partre dei<br />
modelli di questa linea monta<br />
una rotella intercambiabile per un<br />
utilizzo sia su nevi battute che in<br />
neve fresca.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
www.cober.it<br />
Per le nuove generazioni di sciatrici<br />
Sparkle è il 4 ganci La Sportiva dedicato al mondo femminile, a<br />
tutte coloro che amano le discese nella neve polverosa la mattina<br />
presto quando il sole inizia a brillare (sparkle) sui cristalli di<br />
neve ancora ghiacciati. Si tratta di uno scarpone 4 ganci con<br />
prestazioni in discesa paragonabili a quelle di uno scarpone<br />
da sci alpino mantenendo però il comfort, la manovrabilità<br />
e la leggerezza di un 2 ganci skialp. Lo scafo è realizzato in<br />
Grilamid leggero e resistente mentre il sistema di bloccaggio<br />
brevettato Vertebra Technology caricato carbonio costituisce<br />
parte strutturale dello scarpone ed agevola la trasmissione<br />
della potenza in discesa grazie alle eccezionali doti di<br />
flessibilità “120-Flex”. La mobilità dello scafo pari a 60° totali<br />
di escursione, unita alla rullata accentuata ed<br />
al sistema di snodo brevettato EZ Flex della<br />
scarpetta interna, accentuano la camminabilità<br />
del prodotto, utilizzabile anche per passaggi tecnici<br />
su rocce e terreni scivolosi grazie alla suola<br />
Vibram integrale bi-mescola/doppia densità.<br />
Una risposta per ogni esigenza<br />
I sistemi di magazzinaggio della serie Easystore Flex di<br />
Wintersteiger sono disponibili in due versioni diverse:<br />
Carrello portasci in lamiera zincata con trattamento<br />
sendzimir – ideale per il magazzino oppure laboratorio;<br />
Carrello portasci in lamiera zincata con trattamento sendzimir<br />
e ulteriore verniciatura a polvere. Per personalizzare<br />
l’aspetto estetico, è possibile rivestire i montanti anteriori<br />
e posteriori dei carrelli portasci con pannelli frontali stretti<br />
3 o larghi 4. In fase di progettazione di un nuovo noleggio<br />
sci, Wintersteiger offre la propria assistenza con la sua<br />
esperienza e competenza. Tutti i progetti vengono elaborati<br />
in 3D con rendering verosimili. I pannelli frontali possono<br />
essere forniti in tre varianti diverse: Funzionale: pannelli di<br />
colore bianco in linea con la moda attuale; Ottima: possibilità<br />
di scelta tra numerosi decori in<br />
legno; Massima: pannelli stampati con<br />
il logo del cliente oppure con scritte o<br />
fotografie a scelta.<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
Un’impresa eroica<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
Il 9 agosto 1914, il capitano Ernest Shackleton ed i suoi 27 uomini partirono per un’impresa<br />
mai tentata fino ad all’ora: attraversare a piedi il continente antartico. A condurli fino alla<br />
banchisa polare fu la nave imperiale “Endurance”. Arrivati nella terra dei pinguini, il capitano ed<br />
il suo equipaggio si resero conto che il loro obiettivo era cambiato. I 45 °C sotto lo zero, con le<br />
pochissime provviste in una terra deserta e coperta solo dai ghiacci, rappresentavano ora una<br />
nuova sfida: sopravvivere. La vera impresa che nei tre anni successivi il capitano Shackleton<br />
riuscì a compiere fu di riportare a casa l’intero equipaggio,<br />
anteponendo l’essere umano a qualsiasi altra<br />
forma di successo. Da una della avventure più eroiche<br />
della storia dell’esplorazione, nasce il nuovo<br />
marchio Endurance di O.S.B.Group: collezione<br />
caratterizzata da un urban-style uomo e donna<br />
che si propone a chi ama lo spirito di avventura<br />
e delle nuove scoperte.<br />
O.S.B. GROUP<br />
Tel. 0532 819 767<br />
info@osbgroup.it<br />
www.osbgroup.it<br />
www.topsport.it<br />
121
122 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Prestazioni e design alla portata di tutti<br />
Il nuovissimo treadmill T 9.2 di Nordic Track, unisce<br />
prestazioni e design al prezzo di vendita rendendolo<br />
veramente alla portata di tutti. Ampio nastro di corsa,<br />
efficace ammortizzazione e un’elettronica d’avanguardia<br />
consentiranno agli utenti di raggiungere i propri obiettivi allenandosi<br />
comodamente in casa propria (camminata o corsa che sia). La<br />
struttura pieghevole permette di mettere l’attrezzo in qualunque<br />
parte della casa riducendone l’ingombro. La console<br />
di piacevole disegno estetico, consente un facile<br />
accesso alle prestazioni (20 km/h di velocità<br />
massima, 10% di inclinazione massima), ai programmi<br />
(20 diversi per tutti i livelli) e alle informazioni<br />
(distanza, velocità, inclinazione, calorie e pulsazioni).<br />
Inoltre l’esclusiva tecnologia iFit apre la porta a un<br />
mondo unico, divertente e motivante: si possono disegnare<br />
i percorsi su Google Maps e ripeterli sul T<br />
9.2 visualizzando il percorso su pc o tablet. Nordic<br />
Track è distribuito da Icon Health & Fitness.<br />
Sentirsi la montagna addosso<br />
Un successo che si rinnova nel tempo<br />
ICON HEALTH & FITNESS<br />
Tel. +39 02 38591277<br />
www.nordictrack.it<br />
Il parka Salewa in cotone cerato ha tutta la “stoffa” di un vero<br />
classico, proprio come la pianta alpina da cui trae il nome:<br />
Enzian. Il materiale principale è impermeabile. I gomiti della<br />
giacca sono preformati in modo da permettere massima<br />
libertà nei movimenti. La fodera è in Primaloft ad asciugatura<br />
rapida. Il collo e il bordino che nasconde la zip sono a coste<br />
rigate, omaggio ai tradizionali parka degli Inuit con i quali<br />
erano soliti ripararsi da freddo e neve. La versione uomo<br />
dispone di sei grandi tasche esterne, molto pratiche,<br />
mentre la giacca nel modello donna ha due capienti<br />
tasche esterne. Salewa è distribuito da Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.salewa.it<br />
Nel 2005, Wintersteiger con l’introduzione sul mercato della<br />
Discovery ha definito nuovi standard per le macchine di<br />
rettifica automatizzate. Introducendo fra l’altro la rettifica di sci<br />
e snowboard senza uso di ponti e ventose e garantendo la<br />
massima capacità di carico grazie ai magazzini per 16 sci. La<br />
macchina presenta 2 diversi formati del telaio con la possibilità<br />
di combinare da 2 a 8 moduli di lavorazione; combinazione<br />
flessibile dei moduli nastro, mola, dischi, lucidatura e finitura. La<br />
nuova Discovery è ancora piu efficiente, capace di preparare<br />
perfettamente fino a 70 paia di sci all’ora; ancora più flessibile<br />
grazie alla possibilità di variare liberamente la disposizione e la<br />
combinazione di tutti i moduli in base ai processi di lavorazione<br />
individuali, e assicura una qualità ancora superiore con risultati<br />
di lavorazione impeccabili. La Discovery cresce parallelamente allo sviluppo dell’attività di<br />
manutenzione. La sua struttura modulare si adatta perfettamente al fabbisogno dei laboratori. Il<br />
caricamento ed il prelievo delle aste vengono effettuati mediante due magazzini che contengono<br />
16 sci cadauno (disponibili in 2 altezze ).<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
Fit personalizzabile<br />
La giacca tre strati Mary di Grouse Creek<br />
è antivento e antipioggia. Il taglio di questo<br />
softshell è customizzato e sfiancato per assecondare<br />
il corpo femminile, il fit è peraltro personalizzabile<br />
con i lacci che scorrono in vita.<br />
Il cappuccio è rimovibile con strap, mentre<br />
per agevolare la traspirazione sono presenti<br />
due lunghe zip lombari. Il polsino è regolabile<br />
con fascia velcro, per massima comodità e<br />
velocità nella regolazione.<br />
Sono presenti due ampie<br />
tasche frontali, ideali per<br />
accogliere guanti,<br />
cartine e accessori<br />
vari, chiuse da<br />
zip con terminale<br />
gommata. La<br />
giacca è dotata<br />
infine di un piping<br />
catarifrangente<br />
ad alta visibilità.<br />
Mary è disponibile<br />
in due colorazioni,<br />
ciclamino e nero.<br />
Grouse Creek<br />
è distribuito da<br />
Alpex.<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
Una soluzione performante<br />
Ecco un’interessante proposta della nuova<br />
collezione Spac - Divisione Vegam: la soluzione<br />
più performante e innovativa. Una perfetta<br />
combinazione tra look e performance che<br />
garantisce un prodotto con elevate prestazioni,<br />
come resistenza all’abrasione e costruzione<br />
indemagliabile, unite ad un aspetto accattivante.<br />
L’ampia gamma di colori e le molteplici<br />
possibilità di accoppiatura rendono questi<br />
tessuti adatti alle più svariate tipologie di<br />
prodotti tecnici quali calzature, abbigliamento<br />
tecnico, protezioni.<br />
SPAC - DIVISIONE VEGAM<br />
Tel. 0444 451 701<br />
info@vegam.it<br />
www.vegam.eu
Parola d’ordine: versatilità<br />
Le collezioni nordica 2013/2014 sono state studiate per soddisfare qualsiasi<br />
richiesta, all’insegna di una crescente ed esigente targettizzazione<br />
In occasione dell’ormai tradizionale eventotest<br />
che dal 2003 coinvolge un numero<br />
crescente di clienti italiani ed esteri (tenutosi<br />
quest’anno in una innevata ed assolata Madonna<br />
di Campiglio), Nordica ha presentato<br />
le sue nuove collezioni consentendo a tutti di<br />
provare i prodotti direttamente sulla neve. Una<br />
strategia vincente e complementare alla più<br />
classica formula espositiva fieristica, che permette<br />
ai dettaglianti, supportati da testatori,<br />
istruttori e responsabili commerciali, di confrontarsi<br />
direttamente “sul campo” e valutare<br />
la qualità e l’innovazione delle proposte.<br />
D’altronde, oggi condurre una buona vendita<br />
nello sci, in nome dello sport e del divertimento,<br />
significa rivolgersi in maniera sempre più<br />
mirata al proprio cliente, e formulare domande<br />
sempre più specifiche, come: che sciatore<br />
sei? Preferisci la pista, ti piace tuffarti nella<br />
neve fresca o vuoi provare il brivido del park?<br />
Ami la competizione o per te montagna fa<br />
rima con divertimento? Nella sicurezza di<br />
dare, in ogni caso, le migliori risposte.<br />
Creatività e performance, qualità e look: tutto<br />
questo è nella nuova collezione Nordica<br />
2013/14. La grande novità è costituita<br />
dalla linea Hell&Back, un<br />
progetto completamente nuovo<br />
concepito per garantire prodotti<br />
versatili e confortevoli, con grandi<br />
prestazioni. Gli scarponi sono la<br />
grande new entry: dedicati a chi<br />
ama sciare sia in pista che fuori<br />
pista. Grazie ad una costruzione che<br />
permette migliore impermeabilità e<br />
all’inserimento di materiale traspirante<br />
all’interno della nuovissima<br />
scarpetta, lo scarpone garantisce un<br />
piede “warm and dry”. Confortevole e<br />
leggero grazie al Triax, un materiale innovativo<br />
che riduce il peso dello scafo<br />
del 20%, questo scarpone è personalizzabile<br />
nei tacchi e nei puntali (grazie<br />
ad un kit realizzato ad hoc) e presenta<br />
leve e strap avviati.<br />
La suola in<br />
materiale<br />
morbido<br />
garantisce<br />
grip e stabilità<br />
in risalita, la<br />
tecnologia<br />
Dual Density<br />
Full Shock<br />
Eraser assorbe<br />
perfettamente<br />
urti e vibrazioni mentre la chiusura a 45 gradi<br />
garantisce una perfetta tenuta del tallone.<br />
La collezione di sci Hell & Back All Mountain<br />
offre risposte d’uso in qualsiasi condizione;<br />
dotati di grande flessibilità in neve soffice e<br />
versatilità in condizioni variabili, grazie all’Early<br />
Rise Profile e ad una sciancratura all mountain<br />
che li rende perfetti in qualsiasi condizione del<br />
terreno. Questi modelli hanno performance<br />
e leggerezza grazie alla costruzione I-Core,<br />
che riduce il peso dello sci del 20%. Grafica<br />
accattivante per un prodotto dedicato a chi<br />
vuole provare tutte le facce della montagna,<br />
dalla pista alla neve fresca.<br />
Grazie alla preziosa collaborazione con atleti<br />
freeski, Nordica porta avanti la sua lunga<br />
tradizione nel realizzare prodotti innovativi e<br />
performanti. Nuova grafica, stesse prestazioni;<br />
dal park al pipe, dagli urban rail ai backyard<br />
jibs. Prodotti che si dimostrano di alto livello<br />
con uno stile inconfondibile. Ecco la nuova<br />
collezione Freestyle di Nordica. Le nuove<br />
grafiche, realizzate dai designers americani<br />
Capacitor Design Network e Chris Varricchione,<br />
sono il risultato di un’attenta ricerca di stile<br />
per soddisfare i desideri dei freeskiers di oggi,<br />
obiettivo conquistare Sochi 2014.<br />
Sci costruiti per atleti e per tutti i giovanissimi<br />
che vogliono provare un’esperienza da<br />
brivido. Il profilo Twin Pop permette<br />
di avere performance incredibili, la<br />
leggerezza è una delle caratteristiche<br />
vincenti per il massimo controllo in<br />
aria e la costruzione sandwich è il<br />
segreto per la precisione, la durata e<br />
la capacità di accelerazione.<br />
The Ace 3 Stars (qui sotto, a destra)<br />
è lo scarpone perfetto per salti ed<br />
evoluzioni: grafica aggressiva e ottime<br />
prestazioni grazie ad nuovo spoiler<br />
in materiale morbido e spesso che<br />
aumentando l’angolazione del gambetto<br />
permette migliore trasmissione di energia<br />
e precisione sulle lamine degli sci. Sistema<br />
“progressive flex”, che permette una<br />
progressiva flessione della struttura per<br />
garantire morbidezza in sciata e rigidità in<br />
atterraggio, scarpetta PFP FSE e costruzione<br />
dello scafo easy entry. La chiusura<br />
a 45 gradi permette un’ottima tenuta del<br />
piede e la tecnologia Full Shock Eraser assicura<br />
un perfetto assorbimento degli urti<br />
durante gli atterraggi. Inoltre un’innovativa<br />
clip posteriore sul gambetto protegge<br />
i pantaloni da strappi o inconvenienti<br />
durante i salti.<br />
NORDICA<br />
Tel. 0422 7285<br />
nordica.info@nordica.com<br />
www.nordica.com<br />
In PrIMO PIanO<br />
La proposta di sci e scarponi nordica<br />
è perfetta per godere della montagna<br />
a 360 gradi e per lo sciatore<br />
“all mountain” che va alla ricerca<br />
di un prodotto versatile, per sfidare la<br />
montagna in tutte le sue sfaccettature,<br />
condizioni di clima e terreno<br />
www.topsport.it<br />
123
124 www.topsport.it<br />
novità prodotto<br />
Un approccio efficace al dolore<br />
Il dolore anteriore al ginocchio, la cui definizione è in realtà vaga,<br />
si riferisce a numerose patologie. Le principali sono la sindrome<br />
femoro-rotulea e la tendinopatia rotulea. La condropatia rotulea<br />
è una patologia molto diffusa tra la popolazione, sportiva e non.<br />
Il dolore si presenta localizzato a livello rotuleo, il fenomeno si<br />
acutizza ogni qualvolta eseguiamo dei piegamenti al di sotto dei<br />
90/100° o quando manteniamo a lungo la posizione di semipiegamento,<br />
oppure ancora in posizione inginocchiata. La nuova ginocchiera<br />
Reaction, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta<br />
un approccio attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio,<br />
nonché una valida alternativa alle ginocchiere tradizionali. Le membrane<br />
elastomeriche fungono da esoscheletro elastico, garantendo un contatto<br />
propriocettivo per l’intero range di movimento. La perfetta aderenza,<br />
la compressione e la capacità di allungamento delle membrane, garantiscono<br />
uno scarico delle forze che agiscono normalmente sul ginocchio<br />
durante la flessione e l’estensione, mentre gli snodi a doppio asse per<br />
un supporto aggiuntivo, sostengono il ginocchio anche in posizione<br />
neutra. Disponibile nelle misure dalla XS alla XXXL.<br />
DJO GLOBAL ITALIA<br />
Numero verde: 800 89 16 07<br />
vendite@DJOglobal.com<br />
www.djoglobal.com<br />
Incontro alle esigenze del mercato<br />
Il marchio dell’azienda di Ferrara O.S.B. Group ribadisce la sua costante presenza sul mercato<br />
con una collezione nuovissima per contenuti tecnici e per proposte commerciali. Le nuove linee<br />
junior sono rivolte a consolidare le aspettative dei consumatori valorizzando ancor più il rapporto<br />
qualità/prezzo e proponendo tessuti laminati ad alta impermeabilità e traspirabilità.<br />
I nuovi piumini impermeabili ed interamente termosaldati,<br />
concepiti prettamente per lo sci, rappresentano una delle<br />
novità della collezione FW 13/14. L’azienda, inoltre, con<br />
il marchio Sph-Sportsphere, offre un vasto assortimento<br />
di capi uomo, donna e bambino, realizzati con tessuti<br />
elasticizzati, laminati e con alte soluzioni tecniche, dal<br />
look giovane ed accattivante. Fiore all’occhiello della<br />
collezione SPH, è il gruppo di capi Fashion, dove la<br />
tecnicità si fonde con una ricercata raffinatezza.<br />
Semplice come premere un pulsante<br />
Heat Gtx Liion Glove di Snowlife assicura<br />
immediato calore premendo un semplice tasto.<br />
Basta schiacciare il tasto On/Off sul dorso<br />
della mano e istantaneamente le batterie incorporate<br />
nel guanto iniziano a sprigionare energia<br />
che viene tramutata in calore grazie a resistenze<br />
inserite su ogni singolo dito del guanto. Le<br />
batterie garantiscono fino a 8 ore di calore,<br />
che può essere gestito su 3 livelli di intensità.<br />
Il guanto è molto confortevole, realizzato in<br />
materiale Soft Shell sul dorso, mentre il palmo<br />
della mano è realizzato in morbidissima pelle<br />
di capra. La membrana Gore-Tex e l’imbottitura<br />
Primaloft garantiscono un clima confortevole<br />
ed asciutto all’interno del guanto. Heat GTX<br />
Liion è disponibile in versione guanto oppure<br />
moffola. Snowlife è distribuito da Summit.<br />
O.S.B. GROUP<br />
Tel. 0532 819767<br />
info@osbgroup.it<br />
www.osbgroup.it<br />
SUMMIT<br />
Tel. 0471 79 31 64<br />
info@summitsports.it<br />
www.summitsport.com<br />
Massimo controllo<br />
MegaLo5 di La Sportiva è lo sci<br />
dedicato allo sci alpinismo “sidecountry”,<br />
quello praticato lungo<br />
il bordopista dove si necessita<br />
di uno sci preciso e reattivo ma<br />
anche abbastanza aggressivo da<br />
poter essere utilizzato anche in<br />
pista. A differenza del Lo5 la costruzione<br />
interna adotta un’anima<br />
in Poplar wood, legno derivante<br />
dal mondo dello sci alpino che<br />
permette un ottimo scarico della<br />
potenza su nevi dure ed è leggermente<br />
meno morbido rispetto al<br />
Powlonia. La costruzione sidewall<br />
consente di avere il massimo<br />
del controllo in pista mentre un<br />
rocker settato al 20% garantisce<br />
ottime doti di galleggiamento.<br />
MegaLo5 è uno sci polivalente<br />
che permette di divertirsi sia su<br />
nevi dure in pista che su nevi<br />
morbide e fresche a bordo pista<br />
e nasce per soddisfare sia gli<br />
amanti dello sci alpinismo che<br />
quelli dello sci alpino.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
Pensato apposta per le donne<br />
Da Crazy Idea arriva un completo per lo sci<br />
alpinismo e l’attività endurance al femminile.<br />
Sempre di più alle donne piace l’attività<br />
all’aria aperta, lo sci alpinismo, le ciaspole e<br />
le camminate in montagna, e non si accontentano<br />
dell’abbigliamento unisex, bensì sono<br />
alla ricerca di capi appositamente studiati per<br />
loro. Il pantalone Cervino è un classico della<br />
produzione Crazy Idea, uno dei best seller,<br />
ogni stagione aggiornato e curato nei dettagli.<br />
Prodotto in tessuto Vuelta garzato, è caldo,<br />
confortevole e traspirante, la predisposizione<br />
sul fondo per i più venduti modelli di scarponi<br />
da sci alpinismo consente il suo utilizzo senza<br />
indossare le ghette. La maglia con cerniera<br />
divisibile e pratiche tasche prodotta con il<br />
medesimo tessuto è calda e<br />
traspirante, ideale per le attività<br />
outdoor dove è richiesta<br />
intensità.<br />
CRAZY IDEA<br />
Tel. 0342 706371<br />
info@crazyidea.it<br />
www.crazyidea.it
FEBBRAIO 2013<br />
IL MERCATO SI MUOVE<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
GIAPPONESI ALL’ATTACCO<br />
Con una coincidenza temporale straordinaria, Asics e Mizuno<br />
hanno assunto il controllo delle filiali italiane. Obiettivo:<br />
potenziare la presenza diretta nel nostro Paese<br />
Il mondo dell’articolo sportivo sta<br />
cambiando sempre più velocemente;<br />
a fronte della crisi economica alcuni<br />
modelli storici di business sono entrati<br />
in crisi e non funzionano più a dovere,<br />
né per le aziende produttrici né per i<br />
negozianti. Un cambiamento richiesto<br />
a tutti i player, pur nel riconoscimento<br />
dei diversi ruoli sul mercato.<br />
Molti brand in auge oggi hanno visto<br />
crescere il loro business grazie alla sapiente<br />
opera di ‘iniziazione’ di storiche<br />
aziende della distribuzione italiana. Reti<br />
vendita prima create ex novo, poi affermate<br />
ed infine consolidate. Fino<br />
all’urgenza di una svolta, innescata<br />
certamente da un approccio diretto col<br />
consumatore finale. D’altronde, più la<br />
percezione di un marchio nei consumatori<br />
è alta, tanto in termini di performance<br />
che di notorietà, più si è andata<br />
a sentire – specie negli ultimi anni –<br />
l’urgenza di un rinnovamento che passa<br />
per la strategia commerciale e il<br />
rapporto con i punti vendita.<br />
Questa dunque la notizia: con una<br />
coincidenza temporale straordinaria, i<br />
brand Asics e Mizuno hanno ufficializzato<br />
il controllo delle loro filiali dirette.<br />
Obiettivo: potenziare la presenza diretta<br />
nel nostro Paese. Mizuno Corporation<br />
ha acquisito a metà dicembre lo<br />
storico distributore ufficiale italiano,<br />
Alto SpA. Secondo il contratto stipulato,<br />
la struttura fondata ai primi di gennaio<br />
2013, opererà sotto il nome Mizuno<br />
Italia Srl, in qualità di consociata<br />
interamente controllata dalla casa madre.<br />
Mizuno Italia Srl ha dunque le operazioni<br />
commerciali sui suoi prodotti<br />
sportivi dal 10 gennaio 2013, data del<br />
trasferimento formale delle azioni. Nel<br />
suo ruolo di distributore ufficiale dal<br />
1989, Alto SpA si è dedicata alla commercializzazione<br />
e alla vendita del marchio<br />
Mizuno in Italia con successo. Il<br />
riflesso della situazione economica e<br />
commerciale degli altri Paesi europei<br />
ha però convinto Mizuno della necessità<br />
di assumere la gestione diretta del<br />
business, al fine di svilupparlo in modo<br />
sempre più dinamico.<br />
L’Italia, Paese ampiamente rinomato<br />
per la sua passione sportiva, è un mercato<br />
particolarmente adatto ai prodotti<br />
Mizuno. Con il costante aumento<br />
dell’attività sportiva in Italia, Mizuno Italia<br />
ha in programma di fornire ulteriore<br />
slancio al lavoro già impostato da Alto<br />
SpA e di accrescere la sua quota di<br />
mercato nei settori del running, indoor,<br />
calcio, nuoto e sport outdoor.<br />
Comunicando quasi simultaneamente<br />
similari decisioni strategiche, anche<br />
Asics ha pubblicamente annunciato di<br />
aver rilevato integralmente le quote del<br />
suo storico distributore italiano, Franco<br />
Arese, 68 anni, che l’ha introdotta sul<br />
mercato italiano nel 1982 con una crescita<br />
giudicata straordinaria dalla stessa<br />
casa madre e che cederà ogni compartecipazione<br />
dal prossimo aprile<br />
2013. Sotto la direzione di Arese, già<br />
medaglia d’oro nel running ai campionati<br />
europei di atletica del 1971 e presidente<br />
della federazione italiana di<br />
atletca, la brand awareness di questo<br />
marchio ha raggiunto vette da primato,<br />
sviluppando linee di successo non solo<br />
nella calzatura ma anche nell’abbigliamento<br />
e nel più generico lifestyle.<br />
Il nuovo asset dovrebbe nei piani rafforzare<br />
la presenza del brand non solo nel<br />
nostro Paese ma anche nel contesto<br />
europeo, dove Asics Europe conta 5<br />
direzioni regionali facenti capo a Alistair<br />
Cameron, Ceo di Asics Europe.<br />
Le vendite già centralizzate, così come<br />
le funzioni di produzione e marketing si<br />
integreranno con le reti vendita più localizzate,<br />
con l’intento di aumentare<br />
l’efficienza di tutti i processi e di implementare<br />
il giro d’affari.<br />
Per ottenere questi obiettivi è stato<br />
chiamato chiamato a capo della direzione<br />
commerciale Italia Luca Bacherotti;<br />
attualmente general manager di<br />
Levi Strauss Italia, Bacherotti ricoprirà<br />
il nuovo ruolo da metà febbraio, per<br />
divenire gradualmente managing director<br />
della divisione italiana dell’azienda<br />
cuneese di articoli sportivi ad aprile<br />
2013. Su una divisione regionale, Asics<br />
Italia continuerà ad occuparsi della<br />
distribuzione anche nei Balcani e a<br />
Malta. Bacherotti prenderà dunque il<br />
posto di Arese, attualmente ancora<br />
presidente di Asics Italia, che lascerà<br />
l’azienda dopo 31 anni di carriera.<br />
Arese è stato una figura fondamentale<br />
per la crescita del business sia di<br />
www.topsport.it<br />
125
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
Asics Italia che di Asics Europa, dove<br />
è stato presidente del CdA negli<br />
ultimi due anni.<br />
I marchi Mizuno ed Asics sono entrambi<br />
giapponesi, e storicamente, distribuiti<br />
da società del torinese e del cuneese.<br />
Anche le filiali dirette resteranno,<br />
almeno per ora, allocate in Piemonte.<br />
Una serie di coincidenze davvero inusuali<br />
in un settore in evidente trasformazione,<br />
che chiede dinamismo ed intraprendenza<br />
a tutti i suoi player.<br />
Due iniziative che ben rappresentano<br />
lo status fortemente evolutivo del mercato<br />
italiano dell’articolo e dell’abbigliamento<br />
sportivo.<br />
UN’UNIONE STRATEGICA<br />
Ge ha annunciato la collaborazione con Vegam – azienda italiana<br />
produttrice di tessuti e accoppiati – grazie a cui introdurrà<br />
la pluri-premiata membrana impermeabile eVent nel mercato<br />
europeo. Le tecnologie Ge sono conosciute per l’alto livello di<br />
traspirabilità, combinato alla totale impermeabilità, mentre Vegam<br />
è rinomata per i suoi accoppiati tecnici di alta qualità.<br />
La combinazione della vasta gamma di proposte Vegam con le<br />
tecnologie eVent permetterà di creare degli accoppiati unici da<br />
proporre nel mercato europeo. Vegam realizzerà tessuti accoppiati<br />
a 3 e 4 strati, utilizzando membrane eVent sia impermeabili<br />
che protettive.<br />
“Stavamo cercando una tecnologia collaudata da abbinare ai<br />
nostri tessuti, e le membrane eVent sono considerate le migliori<br />
del settore, grazie al fatto che combinano impermeabilità e<br />
traspirabilità” dice Nadir Santagiuliana, responsabile R&D di<br />
Spac S.p.A. Divisione Vegam.<br />
Questa collaborazione rientra nella strategia studiata da Ge per<br />
Una filiale tutta nuova per il Gruppo Rossignol, società leader<br />
nel campo dell’attrezzatura per gli sport invernali. A cominciare<br />
dal direttore generale, Alessio Meda. Operativo dal primo ottobre<br />
2012 nella sede di Formigliana (To), Meda arriva dalla casa<br />
madre dove ha iniziato a operare come financial controller delle<br />
filiali industriali italiane del Gruppo e in seguito ha preso la direzione<br />
finanziaria di tutte le filiali italiane. “Sono arrivato da<br />
poco nella nuova funzione e devo farmi ancora un’idea chiara di<br />
come dobbiamo organizzarci, sicuramente dobbiamo rivedere<br />
molte cose, il mercato è in netta contrazione e bisogna controllare<br />
i costi fissi, trovando sinergie tra i marchi del Gruppo e incentivando<br />
persone motiviate multi task che ci aiutino nello<br />
sviluppo del business.”<br />
Un’eredità importante quella del manager, che è chiamato a<br />
guidare una società che ha fatto la storia dello sci. “Vogliamo<br />
trasmettere alle persone il legame forte che ci lega agli sport<br />
invernali e quello che questi ultimi suscitano nello stato d’animo<br />
delle persone, la sensazione di essere liberi, lasciare in città i<br />
problemi. Da studi interni è risultato che la percezione dei nostri<br />
126 www.topsport.it<br />
NEWS<br />
Adidas group ‘sconvolge’ Reebok<br />
Reebok, brand calzaturiero di proprietà adidas, chiude i conti in rosso, con un calo del<br />
15,5% nelle vendite del periodo gennaio/settembre dell’anno appena concluso, attestato<br />
sugli 1,2 miliardi di euro. Un ciclo negativo che ha costretto il gigante tedesco delle<br />
tre strisce a rivedere, al ribasso, anche le previsioni riferite al fatturato 2015, che diventano<br />
2,6 miliardi di euro contro i precedenti 3,9 miliardi ipotizzati. Le conseguenze delle<br />
difficoltà sono la ristrutturazione dell’intero asset commerciale, con la conseguenza, tra<br />
altre, della chiusura delle sedi di Canton (Cina), di quella europea di Amsterdam e di<br />
quella non meno importante di Hong Kong, attraverso la quale Reebok operava nell’area<br />
dell’Asia/Pacifico. Gli Stati Uniti sembrano per ora esclusi da questa operazione di tagli<br />
strutturali. Matt O’Toole, direttore marketing del brand, sostiene che ciò avviene nel<br />
quadro della riorganizzazione merceologica di Reebok, decisa a gennaio, ad oggi suddivisa<br />
in sei unità: Training, Running, Walking, Studio, Classics e Kids. L’obiettivo dichiarato<br />
sarebbe quello di trasformare Reebok in marchio leader nel fitness. Di contro c’è,<br />
invece, chi ritiene possano tornare presto d’attualità le voci di cessione del brand.<br />
Nuovo direttore in Rossignol Italia<br />
promuovere la linea eVent, che potrà così essere utilizzata dai<br />
clienti in abbinamento a una vasta gamma di tessuti e accoppiati.<br />
“Grazie a questa collaborazione con Vegam, potremo rispondere<br />
alle specifiche esigenze dei nostri clienti. La nostra tecnologia<br />
eVent è ciò che completa la loro già ampia gamma di accoppiati<br />
tecnici” dice Chad Kelly, Global Product Manager<br />
eVent.<br />
Vegam, con oltre 30 anni di esperienza nel settore degli accoppiati,<br />
e con i suoi diversi metodi di laminazione, offre un’ampia<br />
gamma di soluzioni.<br />
Dal 1999, le membrane eVent fissano lo standard del settore<br />
per quanto riguarda le membrane traspiranti e impermeabili.<br />
Attualmente le membrane eVent – con miliardi di pori per centimetro<br />
quadrato – sono largamente utilizzate per la filtrazione e<br />
la ventilazione, ma anche come barriera traspirante e impermeabile<br />
nei settori industriali, dell’automotive, dell’abbigliamento e<br />
in molti altri.<br />
marchi nei consumatori è molto alta, sia in termini di notorietà<br />
sia in termini di percezione di qualità e performance. Sicuramente<br />
nel futuro dovremo puntare di più sulle nuove generazioni,<br />
che permettono a un marchio di diventare ‘cool’, in poche parole<br />
più di moda.”<br />
Un rinnovamento che passa per la strategia commerciale e il<br />
rapporto con i punti vendita, ‘croce e delizia’ in tempo di crisi<br />
economica. “Riteniamo che sia più corretto che il fatturato di<br />
una stagione sia incassato entro la fine della stessa (invernale<br />
come estiva) o poco oltre, questo per mantenere una solidità<br />
finanziaria in un momento molto complicato a livello economico,<br />
sia del Gruppo sia dei negozianti. Può sembrare strana quest’ultima<br />
affermazione sui negozianti, ma nel lungo periodo concedere<br />
dilazioni di pagamento (oltre i 180 giorni, adottate solo sul<br />
mercato italiano) rischia di diventare controproducente anche<br />
per il negoziante, che in alcuni casi si indebita più della propria<br />
capacità finanziario-patrimoniale. E di fronte alla diminuzione del<br />
sell-out / vendite si ritrova con un indebitamento elevato sia nei<br />
confronti dei fornitori che delle banche, entrando in crisi.”
Lacoste rinnova il board<br />
Anno nuovo, vertici nuovi per Lacoste. In<br />
novembre il gruppo svizzero Maus Frères<br />
ha raggiunto un’intesa per il controllo totale<br />
del Coccodrillo e ora alla direzione<br />
generale Christophe Chenut lascia il posto,<br />
dopo cinque anni, a José-Luis Duran.<br />
Senza sorprese, la presidenza va a Didier<br />
Maus.<br />
Duran, ex patron di Carrefour, è dal 2009<br />
presidente e ceo di Devanlay, licenziataria<br />
mondiale dell’abbigliamento Lacoste e<br />
controllata di Maus Frères, con cui è stata<br />
avviata la scalata del brand francese (partendo<br />
da una quota del 35%). Didier Maus<br />
è invece al vertice del gruppo ginevrino di<br />
famiglia, che tra gli altri investimenti conta<br />
marchi come Gant (in portafoglio dal<br />
2008) e Aigle (2003).<br />
Il neocostituto board di Lacoste conta<br />
anche Pierre-André Maus (attuale amministratore),<br />
Thierry Halff (vicepresidente)<br />
e Jean-Bernard Rondeau (segretario generale).<br />
I rappresentanti della famiglia<br />
Lacoste sono Sophie Lacoste Dournel<br />
(per un breve periodo presidente della<br />
società fondata da René) e Béryl Lacoste<br />
Hamilton.<br />
A seguito della vendita di Umbro e Cole Haan negli scorsi<br />
mesi di ottobre e novembre, Roger Wyett presidente di Nike<br />
Affiliates (divisione che riuniva i marchi Converse, Umbro,<br />
Hurley e Cole Haan) si vede ora attribuire le funzioni di vicepresidente<br />
action sports. Nel suo nuovo incarico, il manager<br />
55enne supervisionerà il marchio di surf Hurley, oltre che le<br />
linee skateboard e snow firmate Nike.<br />
Sandy Bodecker, che da cinque anni occupava questo posto,<br />
lavorerà ora ai progetti speciali Nike, soprattutto nell’ambito<br />
dell’innovazione prodotto. Nella nuova organizzazione,<br />
Jim Calhoun, il PDG di Converse, riferirà direttamente al<br />
presidente del gruppo Nike, Mark Parker. Da parte loro,<br />
Scott LeClair, vicepresidente di Nike Skate e Nike Snow,<br />
così come Bob Hurley, attuale PDG ad interim di Hurley,<br />
riferiranno a Roger Wyett.<br />
Una nuova organizzazione che è anch’essa in linea con la<br />
volontà di Nike di trasferire la sua attività surf da Hurley e di<br />
concentrare, in materia di action sports, la sua attività sullo<br />
skateboard e lo snowboard.<br />
Intanto, il marchio americano ha ripreso a gestire direttamente<br />
il suo marketing sui social network, precedentemente<br />
assegnato a varie agenzie. Una decisione che sarebbe stata<br />
il motivo dell’assunzione nell’ottobre scorso di Musa Tariq,<br />
ex direttore internazionale del social marketing di Burberry.<br />
NEWS<br />
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
New Balance si dà al football<br />
New Balance ha avviato il progetto che dovrebbe consentirle di diventare entro il<br />
2015 il terzo fornitore mondiale di calzature e abbigliamento per lo sport, scalzando<br />
Puma nella lista comandata da Nike e adidas. Secondo gli intenti, sua nuova importante<br />
fonte di introito sarà il football, settore in cui la casa americana è già introdotta<br />
a scopo pubblicitario sponsorizzando, con il suo marchio satellite Warrior Sport,<br />
la squadra inglese del Liverpool FC. Con questo ampliamento di attività New Balance<br />
ritiene possibile mettere a bilancio fatturati da 2,5 miliardi di euro nel 2012 e<br />
da 3 miliardi l’anno seguente. L’Europa è considerata il più interessante continente<br />
da conquistare. Oltre a rifornire i negozi commerciali della tradizione “NB” accende<br />
vetrine proprie in tutto il mondo: attualmente possiede circa 200 flagship in America<br />
e 500 in Asia.<br />
Allsport sbarca in Francia<br />
Nell’intento di espandersi in Europa, il marchio austriaco di abbigliamento per lo sci<br />
premium Allsport ha affidato a Serafino Vinco lo sviluppo sulla Francia. L’agente generale<br />
lavora già per i caschi di alta gamma HRM e si occupa di Fusalp nel dipartimento<br />
della Savoia. La società ricorda che l’internazionalizzazione è uno degli assi portanti<br />
della strategia implementata da Stefan Vollbach, arrivato all’inizio del 2012 per supportare<br />
nella gestione Kathrin Ludescher, la titolare.<br />
Tra i nuovi mercati indicati ci sono la Francia quindi, ma anche i Paesi Bassi, la Scandinavia,<br />
la Gran Bretagna, la Corea del Sud e gli USA. “I nostri clienti vedranno al prossimo<br />
Ispo in che modo abbiamo sviluppato la nostra filosofia che unisce prodotti outdoor<br />
performance, la qualità, le tendenze moda e l’eleganza”, ha dichiarato Katrin Ludescher.<br />
Allsport, le cui origini di azienda familiare risalgono al 1945, è un brand nato nel 1967.<br />
Posizionato su un segmento Premium, il marchio si rivolge tanto alle donne quanto agli<br />
uomini.<br />
Nike prosegue la riorganizzazione<br />
È quanto sostiene il sito britannico marketingWeek, che ricorda<br />
come anche altri produttori di articoli sportivi stiano<br />
attualmente cercando di consolidare le proprie basi di follower<br />
sui vari social network.<br />
Il website cita al riguardo gli esempi di Puma, che punta<br />
attivamente ai giovani calciatori presenti sui social, o ancora<br />
Reebok, che ha deciso di mantenere la supervisione del suo<br />
social marketing nonostante abbia ricevuto le proposte di<br />
molte agenzie.<br />
La decisione di Nike s’inserisce da parte sua in una ricalibrazione<br />
delle spese di marketing in atto già da molte stagioni.<br />
Negli USA, le spese pubblicitarie in televisione e sulla<br />
carta stampata sono infatti calate del 40% in tre anni, mentre<br />
le spese per il marketing on-line non hanno smesso di<br />
crescere. Nike sceglie per ora la via della discrezione riguardo<br />
a questa strategia, rifiutandosi di confermarla o di smentirla.<br />
Nike Inc. ha intrapreso da diversi mesi una riorganizzazione<br />
della propria struttura, dopo la vendita dei marchi Umbro e<br />
Cole Haan. Contemporaneamente, nel suo secondo trimestre<br />
d’esercizio, chiuso a fine novembre, Nike ha registrato<br />
un calo dell’utile netto del 18%, con un aumento del 7% del<br />
giro d’affari. Risultati spiegabili soprattutto con le difficoltà<br />
riscontrate dal marchio di Beaverton (Oregon) in Cina.<br />
www.topsport.it<br />
127
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
Dopo l’addio di Jochen Zeitz, ex leader di Puma, che il 30<br />
novembre ha lasciato il suo incarico di Presidente del CdA<br />
del marchio del felino, gli annunci di cambiamenti nella direzione<br />
di Puma si stanno rapidamente susseguendo. Ad essere<br />
totalmente rivista è l’organizzazione ereditata dal manager<br />
che ha risollevato il marchio tedesco negli anni 2000. E<br />
con essa, anche l’organigramma. Reiner Zeis, direttore della<br />
catena logistica, lascia Puma dopo 23 anni trascorsi all’interno<br />
del gruppo.<br />
A dicembre è stato annunciato l’addio di quello che in un<br />
certo senso si può definire il suo ‘pupillo’, Franz Koch, che ha<br />
pagato in prima persona i risultati in calo delle ultime stagioni.<br />
La nomina di questo trentenne, Direttore Generale da<br />
meno di due anni, all’epoca era stata ‘convalidata’ dal gruppo<br />
per la sua grande importanza e pienezza di significato, con il<br />
ritiro dell’emblematico boss. Franz Koch se ne andrà a fine<br />
marzo, come si suol dire, a “lavorare a stretto contatto” con<br />
Jean-François Palus, l’Amministratore Delegato del gruppo<br />
PPR, e nuovo Presidente del CdA di Puma. Questi è già alla<br />
ricerca del successore di Koch. Todd Hymel, Chief Operating<br />
Officer (COO) del settore “Sport & Lifestyle” di PPR, assicura<br />
invece l’operatività, al fianco dello stesso Palus, e i<br />
rapporti fra i marchi.<br />
Puma ha annunciato la partenza di Reiner Seiz, direttore<br />
della catena logistica. Il 49enne ha trascorso 23 anni all’interno<br />
di Puma e se n’è andaro a fine gennaio 2013. Era il<br />
responsabile dell’organizzazione del sourcing mondiale e<br />
della gestione della catena d’approvvigionamento per tutto il<br />
mondo. Secondo un comunicato, Reiner Seiz avrebbe lasciato<br />
l’azienda per affrontare nuove opportunità professionali.<br />
Ma il nome del suo successore non è stato ancora rivelato.<br />
Si tratta chiaramente della fine di un capitolo della storia di<br />
Puma e il rinnovamento dei team, ancora in corso, non sembra<br />
terminato. Come del resto la riflessione sull’organizzazio-<br />
128 www.topsport.it<br />
NEWS<br />
Movimenti nel board Puma<br />
Sue Rechner nel Consiglio di Amministrazione Primaloft<br />
PrimaLoft Inc. – leader mondiale nel settore<br />
isolamento ad alte prestazioni e tessuti<br />
tecnici utilizzati dai marchi più importanti<br />
nei mercati outdoor e della moda,<br />
arredamento, abbigliamento da lavoro e<br />
applicazioni militari – ha nominato Sue<br />
Rechner al suo Consiglio di Amministrazione<br />
con effetto immediato. Da diversi<br />
anni Sue Rechner occupa posizioni direttive<br />
nell’industria dell’outdoor e nel mercato<br />
dei beni di lusso; è presidente e<br />
CEO di Confluence Watersports e siede<br />
nel Consiglio di Amministrazione dell’Outdoor<br />
Industry Association e dell’Outdoor<br />
Foundation. Gode di un’eccellente<br />
reputazione come stratega e costruttore<br />
d’immagine di marca e si è anche guadagnata<br />
la stima dei suoi colleghi come<br />
amministratore delegato orientato al lungo<br />
termine e alle performance.<br />
“Siamo veramente felici dell’arrivo di<br />
Sue Rechner nel nostro consiglio” ha<br />
dichiarato Michael Joyce, presidente e<br />
amministratore delegato di PrimaLoft,<br />
Inc. “Possiamo così beneficiare della<br />
sua esperienza e acutezza in materia di<br />
commercio al dettaglio. L’esperienza e<br />
le conoscenze di Sue saranno un aiuto<br />
prezioso e molto utile per affrontare la<br />
gestione del nostro marchio negli anni<br />
futuri. Non vediamo l’ora di lavorare insieme<br />
per favorire la nostra crescita e il<br />
ne da allestire e le strategie da realizzare, visto soprattutto la<br />
prossima sfida che aspetta il felino lanciatagli da uno dei suoi<br />
diretti concorrenti. James Davis, Presidente del Consiglio<br />
d’Amministrazione di New Balance, ha dichiarato apertamente<br />
la sua ambizione (alla stampa tedesca, il colmo della provocazione)<br />
di superare il marchio tedesco entro il 2015. Non<br />
vengono rilasciati commenti ufficiali da Herzogonaurach,<br />
dove hanno sede sia Puma che adidas. Ma il portavoce del<br />
felino non smentisce la notizia di manager magazin secondo<br />
la quale Puma avrebbe da poco ‘soffiato’ Andy Koehler ad<br />
adidas. Andy Koehler sostituisce Klaus Bauer, andatosene a<br />
fine 2012.<br />
In seguito alle partenze di fine anno, tra cui quella annunciata<br />
del CEO Franz Koch, il gruppo, di proprietà di PPR, prepara<br />
l’arrivo del nuovo CEO per il secondo trimestre del<br />
2013. Ed è lui che nominerà in teoria il quarto membro della<br />
direzione, nel caso specifico il direttore responsabile del<br />
marketing. Oggi il consiglio direttivo aziendale comprende<br />
solo due membri Michael Lämmermann (finanze) e Stefano<br />
Caroti (commerciale).<br />
Andy Koehler, proveniente dall’industria automobilistica e<br />
arrivato in adidas nel 2009, dovrà dunque mantenere il<br />
sourcing di Puma nella linea di condotta strategica volta al<br />
settore performance. “Abbiamo dichiarato sin dal 2010 la<br />
nostra volontà di riequilibrare l’attività tra performance e lifestyle.<br />
La parte performance deve passare in 5 anni dal 35 al<br />
40%”, puntualizza Ulf Santjer, portavoce del felino. Per sostenere<br />
questa strategia, è stata preparata una campagna<br />
battezzata “The Nature of Performance”. La campagna sarà<br />
svelata in febbraio a New York e quindi in Giappone. Tuttavia<br />
è già chiaro il cambiamento di tono, dopo le campagne “Atleti<br />
della notte” e “Puma Social Club”. “Abbiamo dei prodotti<br />
molto tecnici, ma il messaggio non era percepito come tale”,<br />
commenta una fonte interna alla società.<br />
nostro successo.”<br />
“Mi auguro di contribuire al successo di<br />
PrimaLoft durante questo periodo di<br />
espansione e di dinamismo”, ha risposto<br />
Sue Rechner. “Il team PrimaLoft lavora<br />
assiduamente alla costruzione di un<br />
marchio sinonimo di innovazione e di<br />
performance elevate. Poiché la società<br />
entra in una nuova fase sono davvero<br />
entusiasta all’idea di contribuire a creare<br />
nuove opportunità per i marchi partner,<br />
tramite investimenti in iniziative strategiche<br />
di sviluppo e la costruzione di<br />
un’immagine di marca presso i consumatori.<br />
Sono grata per l’opportunità che<br />
mi è stata data.”
NEWS<br />
Lafuma valuta il suo impatto ambientale<br />
Lafuma si lancia nella valutazione dell’impatto sull’ambiente che ha ciascuno dei suoi<br />
prodotti, inserendosi così in quel filone che costituisce una delle attuali sfide dell’industria<br />
tessile e dell’abbigliamento. L’estate scorsa, la Sustainable Apparel Coalition, che<br />
riunisce giganti del settore come adidas, Nike, Walmart e simili, annunciava la realizzazione<br />
di un indicatore chiamato “High Index”, che vuole rappresentare lo strumento<br />
unico e standardizzato per la misurazione dell’impatto ambientale dei prodotti di abbigliamento.<br />
Il mondo industriale vuole così prendere l’iniziativa, mettendosi avanti rispetto<br />
alle legislazioni future, soprattutto a livello europeo, come già accade in materia di<br />
etichettatura ambientale nel settore automobilistico e degli elettrodomestici.<br />
L’Eco Life Parka e l’Eco Life Jacket, in poliestere riciclato al 100% e al 50%, sono<br />
concepiti in modo da poter far parte di un percorso di riciclaggio a fine vita.<br />
Lafuma gioca oggi la stessa carta. Ma mentre la Sustainable Apparel Coalition si basa<br />
essenzialmente su criteri definiti dall’industria stessa (combinazione degli strumenti del<br />
gruppo Nike e dell’Eco-Index istituito dall’Outdoor Industry Association), Lafuma ha<br />
dichiarato di essersi basato sulla documentazione fornita dal WWF sull’argomento.<br />
Per la prima stagione, il gruppo ha creato uno strumento battezzato “Ecoefficiency”,<br />
che ha lo scopo di “valutare in maniera automatica tutti i prodotti delle collezioni”. Per<br />
ora, Lafuma, Millet e Eider sono agli inizi dell’utilizzo di questa tecnologia, che dovrà<br />
consentire loro di orientare e ottimizzare la loro progettazione eco-compatibile.<br />
Come Lafuma, alcuni marchi sembrano optare per un riavvicinamento con gli operatori<br />
identificati come affidabili riguardo ai valori ecologici. Esprit, per esempio, si è unito<br />
alla campagna “Detox” di Greenpeace, “allo scopo di eliminare i rifiuti industriali di<br />
prodotti chimici pericolosi nella produzione di tessuti e abbigliamento”. Tutto questo<br />
dovrebbe evitare a questi produttori di essere accusati di greenwashing da parte dei<br />
consumatori più consapevoli e sensibili a questi fenomeni.<br />
Li Ning annuncia perdite significative<br />
Li Ning aveva già fatto capire qualcosa in giugno, pubblicando un avviso sui suoi<br />
risultati, ma senza precisare che fossero in rosso. Il colosso cinese di abbigliamento<br />
e articoli sportivi ha annunciato che nell’esercizio 2012 farà registrare una<br />
perdita ingente. Un annuncio ancor più inquietante se si pensa che si basa sui<br />
risultati non certificati dei primi 11 mesi. Nel primo semestre, l’utile operativo di Li<br />
Ning era già calato del 58%, a 184 milioni di yuan.<br />
Le cause sono note: una concorrenza più forte sul suo mercato nazionale, che<br />
pesa per il 90% sull’attività del brand, e una maggiore professionalizzazione dei<br />
dettaglianti/franchiser, che costa denaro alle aziende. La direzione ha di fatto<br />
convalidato il piano “channel revival plan”. Quest’ultimo, che costerà fra gli 1,4 e<br />
gli 1,8 miliardi di yuan (vale a dire tra i 170 e i 220 milioni di euro), consiste soprattutto<br />
nel fare il punto sugli stock, nel riprendere in mano un po’ di invenduto, in una<br />
migliore gestione delle consegne e nel focalizzare aggiornamenti e restyling in<br />
funzione della clientela locale. “Le pratiche in materia di vendita all’ingrosso, che<br />
hanno permesso a Li Ning di guadagnare rapidamente quote di mercato, in particolare<br />
attraverso l’espansione della rete di monomarca, non sono più in grado di<br />
rispondere velocemente al calo dell’attività e alla saturazione di questi ultimi anni”,<br />
commenta Jin-Goon Kim, vicepresidente dell’azienda asiatica.<br />
Da gennaio a giugno, il fatturato era già in calo di quasi il 10%, a 3,88 miliardi di<br />
yuan (486 milioni di euro), più dell’85% dei quali realizzati da Li Ning. Il marchio è<br />
in ribasso di quasi il 12% e Lotto (51 milioni di yuan) del 5%. Il brand di tennistavolo<br />
Double Happiness (305 milioni) cresce invece di circa il 18%, mentre la licenza<br />
di distribuzione di Aigle, che realizza però volumi di vendita ancora modesti,<br />
ottiene un +48%.<br />
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
Intersport Germania<br />
in crescita<br />
Nel corso della consueta conferenza<br />
stampa annuale, gli amministratori delegati<br />
di Intersport Germania, Klaus Jost<br />
e Kim Roether, hanno annunciato che<br />
rispetto all’anno scorso le vendite dei<br />
retailer associati risultano in crescita<br />
con valori oscillanti tra il +3 e il +4% e<br />
l’ammontare del fatturato si aggira attorno<br />
ai 2 miliardi e 800 milioni di euro,<br />
Iva inclusa.<br />
Un risultato soddisfacente, non c’è<br />
dubbio, ma non bisogna dimenticare<br />
che il raffronto viene fatto con il collasso<br />
delle vendite dell’anno scorso (-<br />
7%), in buona parte dovuto alle avverse<br />
condizioni meteorologiche che danneggiarono<br />
le vendite degli articoli per<br />
gli sport invernali nei mesi di teorico<br />
maggior lavoro: ottobre, novembre e<br />
dicembre.<br />
Crescita nel 2012<br />
per adidas<br />
Il numero due mondiale degli articoli sportivi<br />
adidas ha puntato ad un fatturato record<br />
nel 2012, superiore ai 14,5 miliardi<br />
di euro, ha dichiarato il suo boss Herbert<br />
Hainer in una recente intervista al quotidiano<br />
süddeutsche Zeitung. “Il fatturato<br />
supererà i 14,5 miliardi di euro nel 2012”<br />
(dopo i 13,34 miliardi del 2011), e questo<br />
malgrado una situazione particolarmente<br />
difficile in Europa meridionale, ha dichiarato<br />
Herbert Hainer al giornale tedesco.<br />
Una situazione compensata dalla crescita<br />
delle vendite in America, Russia, Cina ed<br />
Europa nel suo insieme, ha aggiunto. Nel<br />
2013, il patron dell’azienda tedesca prevede<br />
di proseguire l’incremento di fatturato,<br />
grazie ai “numerosi eventi sportivi” in<br />
programma, fra i quali la Champions League,<br />
in grado di attrarre i consumatori.<br />
“Introdurremo anche numerosi nuovi prodotti,<br />
fra i quali una scarpa da running<br />
tutta nuova”, ha aggiunto, senza fornire<br />
ulteriori dettagli. Nel 2015, il gruppo intende<br />
raggiungere i 17 miliardi di euro di<br />
fatturato.<br />
www.topsport.it<br />
129
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
130 www.topsport.it<br />
NEWS<br />
Quiksilver: calo delle vendite europee<br />
Nell’esercizio fiscale 2012, chiuso il 31<br />
ottobre, il gruppo Quiksilver (brand Quiksilver,<br />
Roxy, DC…) ha ottenuto un aumento<br />
di fatturato del 3%, a 1,5 miliardi<br />
di euro (2,01 miliardi di dollari), che diventa<br />
del 7% considerando il tasso di<br />
cambio. “Siamo soddisfatti, perché nonostante<br />
le difficoltà economiche incontrate<br />
su alcuni mercati, specialmente in<br />
Europa e in Australia, il nostro giro d’affari<br />
2012 – a tasso di cambio costante<br />
– è aumentato, nelle nostre tre regioni,<br />
sui nostri tre mercati principali e nei nostri<br />
tre canali distributivi”, sottolinea Robert<br />
B. McKnight Jr, PDG del gruppo.<br />
I risultati prima del tasso di cambio sono<br />
tuttavia molto diversi, soprattutto in Europa.<br />
Sull’insieme di tutto l’anno, le vendite<br />
sul Vecchio Continente calano infatti<br />
del 7%, a 543 milioni di euro, e realizzano<br />
dopo il passaggio in dollari un misero<br />
+1%. Prima del tasso di cambio, il<br />
continente americano ottiene un incremento<br />
delle proprie vendite nette<br />
dell’8%, a 757 milioni di euro. Quanto<br />
alla regione Asia-Pacifico, essa ottiene<br />
la maggiore crescita, mettendo a segno<br />
un +13%, per 235 milioni di euro.<br />
Guardando ai marchi uno per uno, Quiksilver<br />
totalizza 606 milioni di euro di vendite,<br />
a +3%, Roxy 400 milioni di euro,<br />
+4%, e DC +12%, a 453 milioni di euro.<br />
Da notare che l’e-commerce cresce del<br />
155%, a 66 milioni di euro, e che le vendite<br />
wholesale del gruppo di articoli sportivi<br />
e outdoor rappresentano la cifra di<br />
1,14 miliardi di euro, in aumento del 3%.<br />
Nell’esercizio 2012, il gruppo riduce la<br />
sua perdita netta di quasi 10 milioni di<br />
dollari, mentre il risultato operativo passa<br />
dai 31 milioni di euro dell’anno scorso ai<br />
42 milioni di fine anno.<br />
Tuttavia, nel quarto trimestre del proprio<br />
esercizio (chiuso il 31 ottobre 2012),<br />
l’utile operativo del gruppo Quiksilver è<br />
Nuovo Sales Manager per Cober<br />
calato del 40%, a 10,6 milioni di euro,<br />
un ribasso in parte imputabile alla diminuzione<br />
del 5% delle vendite del brand<br />
Quiksilver, a 153 milioni di euro, ma anche<br />
al calo del 9% delle vendite in Europa,<br />
a 146 milioni di euro. E questo benché,<br />
nello stesso periodo, il fatturato<br />
globale del gruppo sia aumentato del<br />
3%, a 427 milioni di euro. L’utile netto<br />
del quarto trimestre, invece, cala in maniera<br />
pesante del 94%, attestandosi a 3<br />
milioni di euro.<br />
Intanto, ad inizio anno, il brand ha aperto<br />
un nuovo capitolo della sua storia. Robert<br />
B. McKnight, detto Bob, fondatore<br />
del marchio californiano, che guida da<br />
trent’anni, e che ne è diventato executive<br />
chairman (presidente esecutivo), ha infatti<br />
lasciato l’incarico di CEO a Andy<br />
Mooney. La presenza di quest’ultimo,<br />
anche grazie alla sua importante carriera,<br />
dovrebbe rassicurare gli azionisti in<br />
un momento in cui il settore del surf si<br />
trova a navigare in acque turbolente.<br />
Il manager 57enne ha lavorato per 11<br />
anni per il gigante dell’intrattenimento<br />
Disney, dove negli ultimi tempi ricopriva<br />
l’incarico di presidente della divisione<br />
beni di consumo, come dire che guidava<br />
l’insieme delle licenze, delle pubblicazioni<br />
e dei negozi monomarca Disney. Prima<br />
di entrare nel magico mondo Disney,<br />
ha lavorato per 20 anni in Nike, dove è<br />
stato in particolare il direttore marketing<br />
e il direttore generale delle attività<br />
nell’abbigliamento.<br />
Contrariamente a molti concorrenti, Quiksilver<br />
è riuscito a mantenere stabile il<br />
livello delle vendite nell’esercizio 2012,<br />
chiuso il 31 ottobre scorso. Nonostante<br />
il calo europeo, il gruppo Quiksilver<br />
(brand Quiksilver, Roxy, DC…) è anche<br />
riuscito a registrare un incremento di<br />
fatturato del 3%, a 1,5 miliardi di euro<br />
(2,01 miliardi di dollari).<br />
Vinicio Rossi è il nuovo responsabile commerciale di Cober, la nota azienda italiana<br />
produttrice di bastoni da sci, trekking e nordic walking. Dopo una lunga carriera nel<br />
settore dell’articolo sportivo, Rossi approda a Milano per ricoprire l’incarico di direttore<br />
commerciale.<br />
La nomina di Rossi è un tassello importante nella strategia di espansione impostata<br />
dall’azienda lombarda, con l’obiettivo di sviluppare azioni marketing e commerciali mirate,<br />
in un momento di indubbia evoluzione del mercato sportivo.<br />
Billabong: sospeso<br />
il titolo in borsa<br />
Sospesi alla Borsa di Sydney i titoli della<br />
società australiana di abbigliamento sportivo<br />
Billabong, su richiesta della stessa.<br />
Sarebbe tornata a prospettarsi, ormai per<br />
l’ennesima volta, la possibilità che stia per<br />
arrivare al termine la pantomima dell’acquisto<br />
della maggioranza delle azioni. Sarebbe<br />
ormai questione di ore l’arrivo del<br />
tanto atteso nuovo proprietario, ora identificato<br />
nella persona di Paul Nade (Ex<br />
responsabile delle vendite del brand in<br />
Nord America) che agirebbe, secondo<br />
voci accreditate, avvalendosi del fondo<br />
Sycamore Partners. La proposta di acquisto<br />
sarebbe incentrata sul valore di 1,10<br />
dollari australiani (88 centesimi di euro)<br />
attribuito al titolo, mentre sul mercato degli<br />
scambi, prima della sospensione in<br />
borsa, valevano 98 centesimi australiani.<br />
Totale della spesa prevista da Paul Nade<br />
& Co, 528 milioni di dollari australiani<br />
(422,7 milioni di euro).<br />
Intanto, il marchio non si ferma e a dicembre<br />
ha siglato un accordo di distribuzione<br />
esclusiva con Arvind con l’intento di<br />
espandere le vendite dei propri prodotti<br />
in India. La conferma è venuta proprio dal<br />
portavoce di Billabong Chris Fogarty.<br />
L’accordo comprende i prodotti venduti<br />
in multibrand come grandi magazzini e<br />
altri retailer: l’intesa consente a Billabong<br />
di accedere al network nazionale di Arvind<br />
(già partner di Tommy Hilfiger e licenziatario<br />
di label tra cui anche Gant)<br />
nella seconda nazione più popolosa del<br />
mondo. Il brand di surfwear è alla ricerca<br />
di nuovi mercati anche a causa delle perdite<br />
subite di recente (lo scorso anno ha<br />
registrato la prima perdita da quando<br />
l’azienda si è quotata in Borsa nel<br />
2000).<br />
L’accordo pare di importanza non irrilevante<br />
anche considerato che in India, secondo<br />
le stime di A.M. Mindpower Solutions,<br />
la spesa nel settore dell’abbigliamento<br />
potrebbe crescere fino a 60,4 miliardi<br />
di dollari (circa 46 miliardi di euro)<br />
entro il 2015 dai 32,5 miliardi di dollari<br />
del 2009. Arvind ha reso noto di mirare<br />
ad un fatturato di 50 miliardi di rupie (pari<br />
a circa 750 milioni di euro) provenienti<br />
dalla vendita di abbigliamento nei prossimi<br />
cinque ani, di cui 20 miliardi proverrebbero<br />
da acquisizioni, joint venture e nuovi<br />
brand.
NEWS<br />
Moncler rivoluziona la divisione sportswear<br />
Dopo il successo del suo celebre marchio di piumini, la holding Moncler e il suo braccio<br />
operativo, l’Industries Group, si focalizzano adesso sulla divisione sportswear, che<br />
comprende i marchi Henry Cotton’s, Marina Yachting, Coast+Weber+Ahaus e la licenza<br />
18CRR81 Cerruti. I 4 brand tutti insieme realizzano un fatturato di 145 milioni di<br />
euro, il 60% dei quali sul mercato italiano, e sono distribuiti in circa 2400 clienti multimarca<br />
nel mondo.<br />
Per guidarne il rilancio è stato nominato a febbraio 2012 un nuovo direttore generale<br />
alla testa della divisione sportswear: Enrico Acciai, che aveva già diretto l’azienda fra il<br />
1997 e il 2007 e che ha cominciato col predisporre una profonda riorganizzazione, riunendo<br />
tutti questi marchi attorno a un progetto comune, in cui ciascuno possa esaltare<br />
la propria identità sottolineando nel contempo la sua appartenenza a un importante<br />
gruppo di abbigliamento.<br />
Segnale di questo cambiamento: per la prima volta, le collezioni di Henry Cotton’s, la<br />
linea “modern country” per uomo e donna creata nel 1978, di Marina Yachting, linea<br />
d’ispirazione nautica per uomo e donna nata nel 1972 e di 18CRR81 Cerruti, la 2a linea<br />
della casa di moda Cerruti gestita in licenza dal gruppo dal 1992, sono state presentate<br />
in uno stesso stand al salone di moda maschile Pitti Uomo di Firenze. Solamente<br />
Coast+Weber+Ahaus, linea fondata nel 1999, che si rivolge esclusivamente alla donna<br />
e si distingue per uno stile molto creativo, è stata tenuta da parte. La sua collezione è<br />
stata presentata in gennaio a Milano.<br />
L’investimento effettuato è stato consistente e ha avuto per fulcro un ritorno alle radici<br />
creative del marchio. Marina Yachting ha così chiamato 4 stilisti come consulenti di fama:<br />
Giles Deacon, Yossi Cohen, Andrea Gallieri e Andrea Bizzotto. “Un grandissimo designer<br />
anglosassone” è annunciato da Henry Cotton’s a fine febbraio, mentre uno stilista<br />
inglese, di cui l’azienda preferisce non fare il nome, ha preso in mano la linea giovane di<br />
Cerruti. Le collezioni presentate allo stand di Pitti in questi giorni testimoniano di questo<br />
cambiamento, con una qualità nei tagli e uno stile più internazionali.<br />
“La crisi ci ha di fatto spinti a ritrovare un’immagine coerente e a tornare ad essere noi<br />
stessi”, dice l’AD Acciai. Quest’evoluzione ha portato il gruppo a riposizionare i propri<br />
brand in un’offerta “casualwear premium”.<br />
A livello internazionale, la divisione sportswear di Industries Group è presente soprattutto<br />
in Asia col suo marchio di riferimento Henry Cotton’s, che conta 68 punti vendita<br />
in Corea del Sud e 28 in Giappone, mentre Marina Yachting ha aperto 8 negozi in Cina.<br />
Nei prossimi tre anni sono previste circa 60 aperture in Asia fra Henry Cotton’s, Marina<br />
Yachting e 18CRR81 Cerruti<br />
In Europa il gruppo sta testando una nuova formula multimarca, pur continuando ad<br />
aprire dei negozi monomarca, come ha fatto da poco con la nuovissima boutique di<br />
Marina Yachting a Firenze. Nei grandi magazzini, i brand Henry Cotton’s, Marina Yachting<br />
e 18CRR81 Cerruti sono adesso presenti in uno spazio comune, mentre negli outlet<br />
sono compresi in un unico punto vendita ad insegna IFS (Industries Factory Store).<br />
“Siamo in fase sperimentale, ma i primi risultati sono molto positivi. Questa formula ci<br />
permette inoltre di risparmiare sui costi di gestione”, conclude Enrico Acciai. La nuova<br />
strategia sarà corroborata nei prossimi mesi dalla realizzazione di una nuova comunicazione<br />
focalizzata sul Web e sui social network.<br />
Inserto economIa - Febbraio 2013<br />
Nuovo CEO<br />
per Rip Curl<br />
Olivier Cantet lascerà al più tardi<br />
il 30 giugno, data di chiusura<br />
dell’esercizio, il suo incarico di<br />
CEO dell’azienda. La notizia, rivelata<br />
al condizionale dal quotidiano<br />
sud-ouest, è stata in seguito<br />
confermata dalla sede europea<br />
del brand americano.<br />
Olivier Cantet, ex Europe 1 e<br />
Gruppo Lafuma, era entrato in Rip<br />
Curl nel 2003. Il marchio di prodotti<br />
per tutti i tipi di boardsport e<br />
sport invernali, che ha dovuto affrontare<br />
una fase di crisi, nella<br />
scorsa primavera aveva dovuto<br />
rassegnarsi anche all’addio di<br />
Baptiste Caulonque, il braccio<br />
destro di Olivier Cantet, che ha<br />
accettato l’offerta fattagli da Oxbow<br />
per rimettere in sesto il brand<br />
controllato dal gruppo Lafuma.<br />
Ufficialmente, quindi, Olivier Cantet<br />
se ne andrà una volta terminata<br />
la riorganizzazione societaria e<br />
quando saranno abbandonate le<br />
questioni su un potenziale investitore.<br />
Per assicurare l’interim, la<br />
responsabilità della gestione<br />
mondo, curata personalmente da<br />
Olivier Cantet, è stata affidata a<br />
Brian Singer, mentre l’attività europea<br />
sarà gestita collettivamente<br />
dal CdA. Probabilmente il successore<br />
di Olivier Cantet sarà scelto<br />
all’interno di quest’ultimo. Rip<br />
Curl privilegerebbe infatti a priori<br />
una soluzione di promozione interna.<br />
In ogni caso, per il posto di<br />
CEO Europa sarebbe in vantaggio<br />
Wilco Prins, responsabile della<br />
divisione centrale, legata ai<br />
prodotti tecnici. E la divisione<br />
“Core” comprende anche la gestione<br />
dei surf shop d’Europa e il<br />
marketing legato ad eventi sportivi.<br />
Fonti:<br />
www.sportbizreport.it, il sole24 ore, assosport,<br />
coni, ansa, adnKronos, Prima comunicazione,<br />
Fashion magazine, www.sporteconomy.it, www.<br />
sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
www.topsport.it<br />
131
comunicazione eventi sponsorship<br />
132 www.topsport.it<br />
sport village<br />
CarviCo e Jersey LomeLLina aCCreditate WHP<br />
Agli inizi dello scorso dicembre si è tenuto presso il Parco<br />
Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso il secondo convegno<br />
Provinciale WHP – Workplace Health Promotion – che ha visto<br />
coinvolte, nel 2012, ben 34 aziende.Tra queste, Carvico e Jersey<br />
Lomellina che dopo un anno di partecipazione al progetto hanno ricevuto<br />
il riconoscimento di “Aziende che promuovono la salute nei<br />
posti di lavoro”. Un’iniziativa di ASL Bergamo, Confindustria e Provincia<br />
per diffondere la “Cultura” della salute. Non si tratta di una generica<br />
“pubblicità progresso” ma di 6 proposte concrete che le aziende<br />
si sono impegnate a realizzare in un arco di tempo di 3 anni.<br />
Le attività riguardano: la promozione di una sana e corretta alimentazione,<br />
il contrasto al tabagismo e all’alcool, la sicurezza stradale e<br />
la mobilità sostenibile, la promozione del benessere personale e sociale.<br />
Carvico e Jersey Lomellina in questo primo anno hanno sviluppato le<br />
tematiche della lotta al fumo di tabacco e la promozione di una sana<br />
e corretta alimentazione.<br />
Nel primo caso, dopo aver informato tutti i dipendenti in merito ai danni<br />
del fumo, è stato organizzato in sede, in collaborazione con l’ASL,<br />
un corso per fumatori della durata complessiva di 9 ore, al quale hanno<br />
partecipato 31 lavoratori. Qualcuno si è arreso prima, ma più della<br />
metà dei partecipanti ha definitivamente smesso di fumare.<br />
La seconda tematica rivolta alla promozione di una sana e corretta<br />
alimentazione ha visto invece sviluppare tutta una serie di interessanti<br />
iniziative: locandine, dispense e poster esposti nella mensa aziendale<br />
a sottolineare le buone regole alimentari, l’introduzione del codice<br />
colore per abbinare correttamente i piatti e comporre così il pa-<br />
Toni e BrumoTTi a PiTTi con LoTTo<br />
Luca Toni e Vittorio Brumotti hanno<br />
tenuto a battesimo la nuova<br />
collezione Lotto Leggenda FW13,<br />
presentata al Pitti di Firenze, prestigioso<br />
salone dedicato alla moda<br />
uomo. I due testimonial Lotto<br />
sono stati ospiti dello stand, incontrando<br />
il foltissimo pubblico<br />
accorso e concedendosi per una<br />
sessione di autografi e foto ricordo<br />
con tutti gli appassionati. Il<br />
campione di bike trial si è inoltre<br />
esibito in una serie di evoluzioni<br />
spettacolari, sfruttando le strutture<br />
dello stand per incantare gli<br />
spettatori.<br />
I due sportivi hanno incontrato i<br />
numerosi giornalisti di TV e carta<br />
stampata che hanno visitato lo<br />
stand, rispondendo alle loro domande<br />
e sottolineando il grande<br />
apprezzamento per le collezioni<br />
Lotto. Ampia la copertura mediatica<br />
risultata oggi sui principali<br />
quotidiani nazionali, con interviste<br />
su Gazzetta dello Sport e Corriere<br />
della Sera. Un’atmosfera che<br />
richiama gli anni ’80, in uno stand<br />
completamente rinnovato, è il setting<br />
che ospita i prodotti Lotto<br />
Leggenda della collezione<br />
FW2013: videogiochi cabinati,<br />
cubi di Rubik e altri oggetti tipici<br />
di quel periodo fanno da cornice<br />
alla nuova collezione, in uno scenario<br />
divertente e accattivante. Lo<br />
spettacolo è poi continuato nel<br />
tardo pomeriggio nel parco antistante<br />
la Fortezza da Basso, dove<br />
100% Brumotti ha entusiasmato<br />
il pubblico con le acrobazie<br />
che lo hanno reso famoso, saltando<br />
tra cubi ed ostacoli brandizzati<br />
Lotto, per poi intrattenersi<br />
a lungo con i suoi fan di tutte le<br />
età per foto ed autografi.<br />
a cura di andrea sganzerla<br />
sto equilibrato, tovagliette personalizzate a ricordare tutto questo in<br />
modo simpatico e allegro e soprattutto la realizzazione di un album/<br />
fumetto che racconta la storia di Piero, lavoratore di Carvico e Jersey<br />
Lomellina, il quale, di fronte alle informazioni ricevute, realizza di avere<br />
dei problemi di sovrappeso fino ad allora sottovalutati e che, come<br />
lui, anche tutta la sua famiglia vive la stessa situazione. Decide<br />
quindi di affrontare il problema, di seguire i consigli proposti raggiungendo<br />
così i primi importanti obiettivi. Le imprese bergamasche stanno<br />
davvero diventando un caso “scuola” a livello nazionale per la promozione<br />
della salute e del benessere dei dipendenti. A breve Carvico<br />
e Jersey Lomellina annunceranno le tematiche per il 2013.<br />
umdasch shoPfiTTing: una nuova sTraTegia di Branding<br />
Con la fusione dei marchi Assmann<br />
Ladenbau e Umdasch<br />
Shopfitting, dal 2013 la divisione<br />
del gruppo Umdasch specializzata<br />
nella fornitura di arredi per negozi<br />
opera col marchio unico Umdasch<br />
Shopfitting. È sinonimo di<br />
operatività intersettoriale e di una<br />
gamma di prestazioni disponibile<br />
a 360 °. Nei settori Fashion & Style,<br />
Food & Care e Home & Entertainment,<br />
i professionisti Umdasch<br />
offrono un know-how specifico<br />
e un approccio basato sulle<br />
sinergie di una rete. La gamma<br />
delle prestazioni è strutturata in<br />
quattro ambiti: Shop Consult<br />
(store branding professionale),<br />
Shop Project (project management<br />
e realizzazioni complete),<br />
Shop Systems (sistemi di arredo)<br />
e Shop Academy (formazione e<br />
aggiornamento per i professionisti<br />
del commercio).<br />
Il particolare posizionamento della<br />
Umdasch Shopfitting sul mercato<br />
europeo degli arredi per negozi<br />
viene ulteriormente enfatiz-<br />
zato da un nuovo corporate design.<br />
Anche gli strumenti di comunicazione<br />
sono molteplici e<br />
sfaccettati analogamente al mondo<br />
del retail. Supportato da una<br />
precisa scelta cromatica, il claim<br />
“Space for People” evidenzia che<br />
le persone sono il fattore che fa<br />
la differenza in questo settore:<br />
persone capaci di trasformare il<br />
commercio stanziale in un punto<br />
di incontro e in luogo di ritrovo. In<br />
linea con questa realtà la Umdasch<br />
Shopfitting ha definito la<br />
propria missione: creare negozi<br />
che fanno sentire a proprio agio.
Joma Pensa già a rio 2016<br />
Dopo quattro anni di eccellenti<br />
rapporti, Joma e la RFEA (Federazione<br />
Spagnola di Atletica Leggera)<br />
hanno deciso di rinnovare il<br />
contratto di sponsorizzazione che<br />
legava entrambe le parti dal<br />
2009. In virtù del nuovo documento,<br />
Joma sarà ancora lo spon-<br />
rossignoL e iL LifesTyLe<br />
sor ufficiale della squadra spagnola<br />
per i prossimi quattro anni.<br />
Questo nuovo ciclo comprende<br />
anche la partecipazione della<br />
squadra nazionale ai Giochi Olimpici<br />
di Rio de Janeiro nel 2016.<br />
In conformità a questo nuovo accordo,<br />
la squadra nazionale al<br />
completo vestirà prodotti<br />
Joma durante le gare e<br />
competizioni ufficiali così<br />
come durante i viaggi e<br />
raduni di preparazione.<br />
Allo stesso modo anche<br />
staff tecnico, giudici e<br />
volontari delle competizioni<br />
organizzate dalla<br />
RFEA indosseranno capi<br />
targati Joma.<br />
Sulle piste della Val d’Isère, nel bar giovane e trendy<br />
situato in quota “La Folie Douce”, Rossignol<br />
Francia ha organizzato a metà dicembre una giornata<br />
speciale chiamata “What Women Want”. Un<br />
buon modo per il marchio francese per presentare<br />
le sue collezioni di abbigliamento 2013/2014,<br />
e la loro svolta decisamente femminile e fashion.<br />
Anche se il cuore del business di Rossignol e la<br />
sua fama vengono dal settore dello sci, oggi lo<br />
scopo del marchio è di mettere il suo knowhow<br />
tecnologico al servizio di collezioni più<br />
lifestyle. Quando Rossignol si trovava nell’orbita<br />
del gruppo Quiksilver, l’abbigliamento<br />
rappresentava circa il 20% delle vendite,<br />
contro il 10% di oggi. Dopo il suo acquisto, a<br />
fine 2008, da parte del gruppo Chartreuse et<br />
Mont Blanc, Rossignol aveva deciso di concentrarsi sulla sua attività per<br />
lo sci, cedendo la licenza delle collezioni di abbigliamento a Sport et Styles<br />
(la società che controlla Look). All’inizio del 2012, Rossignol ha<br />
reintegrato in azienda la sua attività di abbigliamento e ora si propone di<br />
sviluppare e rendere più chiara la sua offerta.<br />
Lo sviluppo di quest’offerta di abbigliamento si accompagna alla volontà<br />
di ampliare la rete di punti vendita. Attualmente, Rossignol è distribuito<br />
in Francia da circa 160 rivenditori, per la maggior parte localizzati nelle<br />
stazioni sciistiche. Il marchio<br />
ambisce a sviluppare delle boutique<br />
in proprio che possano benissimo<br />
essere collocate anche<br />
nelle città.<br />
Nel 2011 il marchio ha realizzato<br />
quasi 20 milioni di euro con il suo<br />
settore abbigliamento, il 70% dei<br />
quali all’estero. Il suo fatturato<br />
2011/2012 è arrivato a circa 200<br />
milioni di euro.<br />
(Nelle immagini, le collezioni Castelbajac,<br />
Sci di Fondo e Snowboard).<br />
La sPorTiva ai Piedi deL<br />
camPione di francia<br />
Lo scorso 6 gennaio erano in<br />
250 a contendersi il titolo di<br />
Campione di Francia ad<br />
Arêches.<br />
Il tracciato, con un dislivello positivo<br />
di 1640 m, passaggi in cresta,<br />
discese ripide su neve dura e<br />
terreno accidentato, ha regalato<br />
lo spettacolo promesso. Ma il risultato<br />
finale non ha riservato sorprese,<br />
incoronando, come da<br />
pronostico, William Bon Mardion<br />
re dello sci alpinismo francese.<br />
Sotto una fitta nevicata, l’atleta<br />
del team La Sportiva ha confermato<br />
che il più forte è lui. Classe<br />
1983, questo gigante dal sorriso<br />
gentile si è avvicinato allo sci alpinismo<br />
alla fine degli anni ’90 e<br />
già nel 2006 è entrato a far parte<br />
della nazionale francese, facendosi<br />
conoscere a livello europeo.<br />
Inarrestabile e sempre pieno di<br />
passione per questo sport di cui<br />
si è innamorato molto giovane,<br />
negli ultimi 3 anni sembra non essere<br />
mai stanco di vedere il suo<br />
nome nei primi posti delle classifiche<br />
delle gare più importanti del<br />
mondo.<br />
gaËL monfiLs nuovo TesTimoniaL asics<br />
Tra i suoi risultati più significativi<br />
un primo posto al trofeo Mezzalama<br />
nel 2011, la medaglia di<br />
bronzo alla Pierra Menta nel<br />
2012, quella d’argento ai Campionati<br />
del mondo del 2011 e il<br />
gradino più alto del podio nel<br />
2012 nel Campionato europeo<br />
individuale.<br />
Il fortissimo campione francese<br />
dal 2009 fa parte del team ski-alp<br />
La Sportiva ed ha contribuito a<br />
portare sempre sul gradino più alto<br />
del podio il prodotto Stratos,<br />
ora giunto alla sua terza evoluzione<br />
(Stratos Cube) che debutterà<br />
sul mercato ufficialmente nella<br />
stagione invernale 2013/14.<br />
È di poche settimane fa l’accordo di sponsorizzazione a livello internazionale<br />
con il tennista francese Gaël Monfils. Monfils, già numero 7 della<br />
classifica mondiale e vincitore di 4 Tornei ATP, ha siglato un accordo pluriennale<br />
che prevede l’utilizzo di abbigliamento e calzature Asics dall’inizio<br />
della stagione tennistica 2013.<br />
Aggiungendo Monfils alla propria lista di atleti professionisti, che attualmente<br />
comprende anche la vincitrice di uno Slam Samantha Stosur, Asics<br />
mira a rafforzare l’immagine del proprio marchio e crescere nel mercato<br />
mondiale del tennis. La star Francese sarà protagonista della campagna<br />
pubblicitaria 2013 di Asics. Monfils sarà presente nella campagna<br />
stampa, all’interno dei materiali sviluppati per i punti vendita e nei<br />
contenuti video realizzati per il web, nei quali descrive il proprio percorso<br />
di crescita e l’importanza del pensare positivo.<br />
La collaborazione prevede inoltre il coinvolgimento di Monfils nello sviluppo<br />
delle future collezioni da tennis Asics, fornendo suggerimenti sulle<br />
esigenze di tennisti professionisti e consigli sulla realizzazione di nuovi<br />
prodotti.<br />
Brand scelto da numerosi giocatori<br />
professionisti, Asics reputa il tennis<br />
un settore chiave per il proprio sviluppo.<br />
In Europa, è il brand di calzature<br />
da tennis con il più elevato livello<br />
di crescita ed ampliando la<br />
propria collezione di abbigliamento<br />
si pone come obiettivo un ulteriore<br />
sviluppo nei prossimi anni.<br />
www.topsport.it<br />
133
134 www.topsport.it<br />
sport village<br />
Lo sci aLPinismo Torna ProTagonisTa a ProwinTer 2013<br />
Novità assoluta in occasione della scorsa edizione, anche Prowinter<br />
2013 torna a riproporre la piattaforma espositiva interamente dedicata<br />
allo sci alpinismo. Durante la fiera, in programma dal 17 al 19 aprile,<br />
un’esclusiva galleria espositiva, meeting, appuntamenti e focus incentrati<br />
sui temi più attuali legati alla disciplina, dove appassionati sportivi,<br />
praticanti, opinion leader e rappresentanti del settore possono incontrarsi,<br />
confrontarsi, condividere know-how ed esperienze. Ma non solo,<br />
durante tutta la stagione invernale Fiera Bolzano è presente come partner<br />
ufficiale sui tracciati di gara delle principali competizioni nazionali e<br />
internazionali di sci alpinismo: dalla tappa di Coppa del Mondo in Valle<br />
Aurina, al circuito organizzato dall’Associazione “Dolomiti sotto le<br />
stelle”. Il tutto nell’ambito di strategiche partnership istituzionali instaurate<br />
con realtà diventate punto di riferimento del settore, tra cui ISMF<br />
(International Ski Mountaineering Federation) e Trento Filmfestival.<br />
Prowinter, fiore all’occhiello dell’offerta espositiva di Fiera Bolzano, da<br />
oramai 13 anni rappresenta l’unica fiera B2B in Europa nel settore del<br />
noleggio e dei servizi per gli sport invernali. Oltre a essere un’occasione<br />
unica di incontro, scambio e confronto tra gli operatori specializzati<br />
della montagna, proprio grazie alla sua collocazione temporale in chiusura<br />
di stagione è il momento ideale per conoscere in anteprima le novità<br />
del comparto e fare ordini in vista del prossimo inverno. Un appuntamento<br />
imperdibile che, numeri alla mano, ha saputo confermare il proprio<br />
successo anche in occasione della scorsa edizione insieme ad Alpitec,<br />
la fiera internazionale dedicata alla tecnologia alpina: 9300 visitatori<br />
provenienti da 24 nazioni, 253 espositori in rappresentanza di 15<br />
Paesi e un ragguardevole 99,3% di visitatori soddisfatti.<br />
L’inserimento dello sci alpinismo come focus dedicato è frutto di una<br />
scelta ben precisa maturata all’interno del Project team di Prowinter,<br />
scaturita dall’analisi delle tendenze e dello sviluppo del mercato degli<br />
sport invernali. Lo sci alpinismo, in particolare, identifica un trend in crescita<br />
continua che, secondo recenti statistiche condotte nell’ambito<br />
dell’Osservatorio della montagna di Skipass Panorama Turismo, parla<br />
di un notevole incremento di praticanti: dai 33.000 della stagione<br />
2010-2011, ai 36.500 del 2011-2012, ai 41.000, pari ad un + 12,33%,<br />
da previsioni 2012-2013. “Prowinter Skitouring” si configura come<br />
una gallery espositiva dedicata, arricchita da un programma collaterale<br />
di appuntamenti, nonché da collaborazioni con le associazioni e le<br />
realtà più importanti del mondo dello scialpinismo nazionale ed estero.<br />
Tra le categorie merceologiche in mostra a “Prowinter Skitouring”: attrezzature<br />
e materiali per lo scialpinismo, l’alpinismo e la sicurezza, abbigliamento<br />
tecnico per scuole, club, associazioni, appassionati e sportivi<br />
professionisti, libri, guide, accessori, gruppi e associazioni di categoria.<br />
Un raggio d’interesse che a poco a poco ha coinvolto un numero sempre<br />
maggiore di ‘addetti ai lavori’ grazie all’impegno promozionale at-<br />
concLudere in BeLLezza<br />
Joma chiude il 2012, un anno pieno di successi, con un simpatico video<br />
che mostra i volti di tutti coloro che fanno parte di questa grande<br />
famiglia, non solo in Spagna ma in tutto il mondo attraverso le diverse<br />
filiali sparse in Europa, America e Asia.<br />
Le sponsorizzazioni della Federazione Spagnola di Atletica Leggera alle<br />
Olimpiadi di Londra e l’accordo con l’ACF Fiorentina nel Calcio italiano<br />
sono soltanto alcuni dei momenti salienti dello scorso anno. Tutto<br />
è possibile grazie al lavoro di squadra e alla visione globale del<br />
brand di Toledo.<br />
Il video è disponibile sul canale di YouTube di Joma Sport: www.youtube.com/user/jomasportes.<br />
tivato e alle alleanze strategiche<br />
instaurate con i rappresentanti<br />
del settore. Tra le partnership<br />
istituzionali più significative<br />
attivate sino ad oggi quella<br />
con ISMF, la federazione internazionale<br />
dello sci alpinismo,<br />
capofila di tutte le competizioni<br />
ufficiali di Coppa del Mondo<br />
di scialpinismo. Di notevole interesse<br />
anche la collaborazione<br />
attivata con Trento Film Festival,<br />
il noto festival internazionale<br />
di film di montagna, esplorazione<br />
e avventura, che lo<br />
scorso anno durante la fiera ha<br />
riproposto spettacolari filmati<br />
ed immagini mozzafiato tratte<br />
dal proprio archivio cinematografico.<br />
Presente anche sui teatri di gara, Prowinter ha inaugurato come partner<br />
ufficiale la tappa di apertura del circuito di Coppa del Mondo 2012-<br />
2013 che si è svolta a Rio Bianco in Valle Aurina, la Skialprace Ahrntal,<br />
nel secondo fine settimana di gennaio. Ed è proprio l’Italia a dare il via<br />
al circuito della prossima stagione con la località altoatesina, per la prima<br />
volta sede di una gara di Coppa del Mondo. Sabato 12 e domenica<br />
13 gennaio il calendario ha previsto, in sequenza, le prove di vertical<br />
race e individual race, con partenza alle 9.30 per la categoria Juniores<br />
e alle 10 per i Seniores. Durante le due giornate Prowinter è stata<br />
protagonista all’interno del villaggio ISMF dove, a partire dalle 9, è entrata<br />
in funzione l’elegante ‘Prowinter VIP Area’ per allietare la giornata<br />
con una piacevole bevanda o un delizioso spuntino.<br />
Non solo, per il secondo anno consecutivo la fiera ha avuto anche un<br />
circuito intitolato, la cosiddetta Prowinter Cup, grazie alla preziosa collaborazione<br />
con gli organizzatori dell’associazione “Dolomiti sotto le<br />
stelle”. Un circuito che include sette prove selezionate, dal Trentino<br />
all’Alto Adige, passando per il Veneto: la Lavaronda a Lavarone (22 dicembre),<br />
il Trofeo Mario Iori ad Alba di Canazei (9 gennaio), la Via del<br />
Bosco al Cermis (16 gennaio), il Memorial Fausto Giacomuzzi a Bellamonte<br />
(23 gennaio), il Carezza Trophy a Carezza in Alto Adige (2 febbraio),<br />
il Memorial Felice Spellini in Paganella (21 febbraio) e La zuita<br />
che gira de not ad Alleghe (22 febbraio). Gli atleti che al termine del<br />
circuito avranno guadagnato il maggior punteggio per ciascuna delle<br />
categorie individuate saranno premiati vincitori, durante la fiera, direttamente<br />
sul palco del Prowinter forum.
PoLarTec ParTner deLL’ice cLimBing fesTivaL 2013 di KandersTeg<br />
Polartec ha espresso ancora una<br />
volta il suo contributo allo sviluppo<br />
dell’outdoor sostenendo l’Ice<br />
Climbing Festival 2013, appassionante<br />
evento dedicato all’arrampicata<br />
su ghiaccio di scena a<br />
Kandersteg dal 4 al 6 gennaio<br />
2013. A fianco del brand statunitense<br />
altri nomi illustri dell’outdoor<br />
contemporaneo: PrimaLoft,<br />
Black Diamond e Petzl. Giunto alla<br />
sua 14esima edizione, l’Ice<br />
Climbing Festival è un appuntamento<br />
importante per tutti gli appassionati<br />
di climbing.<br />
Campioni internazionali, appassionati<br />
e neofiti si sono incontrati<br />
nella cornice di un grande evento<br />
outdoor per celebrare l’inizio di<br />
un’altra stagione di performance<br />
su ghiaccio. Durante i tre giorni di<br />
Festival si sono alternati atleti di<br />
prestigio mondiale, fra i quali:<br />
Ines Papert, Nico e Olivier Favresse,<br />
Markus Bendler, Albert<br />
Leichtfried, Dodo Kopold, Klemen<br />
Premrl, Andy Houseman, Matt<br />
Helliker, Hazel Findlay, David Göttler,<br />
Patrick Aufdenblatten, e molti<br />
altri. La maggior parte di questi<br />
professionisti ha messo le proprie<br />
competenze e il proprio talento a<br />
disposizione degli appassionati<br />
presenti grazie a workshop per<br />
climber principianti e avanzati,<br />
un’occasione importante per entrare<br />
in contatto in modo diretto<br />
con i protagonisti di avventure<br />
uniche. Gli sponsor del Festival<br />
hanno fornito le attrezzature necessarie.<br />
Uno dei momenti clou del Festival<br />
è stata la competizione “open” di<br />
ice climbing.<br />
Come per le edizioni precedenti,<br />
amatori e campioni provenienti<br />
da tutt’Europa hanno gareggiato<br />
insieme. Grandi emozioni nella finale<br />
notturna, alla quale è seguito<br />
il grande “ice climbing party”,<br />
vero e proprio must per atleti e<br />
pubblico. Oltre a regalare perfor-<br />
mance atletiche mozzafiato, ice<br />
climber di fama internazionale<br />
hanno condiviso racconti e testimonianze<br />
da non perdere. Adam<br />
Ondra – attualmente riconosciuto<br />
come il più grande climber del<br />
mondo – ha raccontato le sue incredibili<br />
esperienze durante le<br />
serate di venerdì e sabato, condividendo<br />
il palcoscenico con<br />
Pietro Dal Pra. Sabato sera il<br />
climber estremo Stefan Glowacz,<br />
è stato ospite speciale<br />
con lo spettacolare intervento intitolato<br />
“Expeditions”. Con oltre<br />
600 ice climber, e il numero delle<br />
donne in continua crescita, e<br />
un pubblico entusiasta appassionato<br />
di montagna, l’Ice Climbing<br />
Festival è uno degli eventi<br />
più importanti per i fan europei di<br />
questa disciplina.<br />
www.topsport.it<br />
135
136 www.topsport.it<br />
sport village<br />
arena e La federazione di nuoTo usa<br />
Arena ha annunciato a metà dicembre l’accordo di sponsorizzazione<br />
di USA Swimming, la Federazione di nuoto degli Stati Uniti, che avrà<br />
una durata di 8 anni. La nuova partnership, entrata in vigore da gennaio<br />
2013, prevede il ruolo di Arena in qualità di sponsor esclusivo della<br />
squadra nazionale americana. Oltre al ruolo di sponsor della squadra<br />
nazionale USA, Arena sarà anche lo sponsor esclusivo ed ufficiale<br />
delle tappe del Grand Prix americano, che rivestono un ruolo chiave<br />
nel sostegno della Fondazione di nuoto americano e nella sua campagna<br />
“Swimming’s Make a Splash”, promossa per incoraggiare le minoranze<br />
a imparare a nuotare.<br />
“Sulla base del successo internazionale conseguito negli ultimi dieci<br />
anni, era giunto il momento, per noi, di indirizzare uno dei progetti più<br />
ambiziosi della nostra storia a svolgere un ruolo di primo piano negli<br />
Stati Uniti, il mercato più rilevante del mondo del nuoto – dichiara Cristiano<br />
Portas, CEO di Arena –. La Federazione nuoto degli Stati Uniti<br />
è un’organizzazione che eccelle sia dentro che fuori dall’acqua ed è leader<br />
mondiale in questo sport. Oggi siamo particolarmente orgogliosi<br />
di questa collaborazione, perché condividiamo la stessa visione, la<br />
stessa passione e la stessa determinazione.”<br />
Il crescente impegno di Arena verso il mercato degli Stati Uniti, come<br />
testimonia anche questa nuova collaborazione, arriva sulla scia della<br />
recente apertura della Business Unit, interamente di proprietà, a Portland,<br />
Oregon. Arena è coinvolta su più fronti, dalle sponsorizzazioni individuali<br />
di atleti (tra cui Rebecca Soni, Aaron Peirsol, Shanteau Eric<br />
e Conor Dwyer), alle sponsorizzazioni strategiche di College (che includono<br />
il team di nuoto maschile dell’Università della California di Berkeley,<br />
campione NCAA 2011 e 2012), dalla sponsorizzazione delle categorie<br />
giovanili del Swim<br />
America (il programma di coaching<br />
SwimAmerica, condotto<br />
dall’American Swimming Coaches<br />
Association - ASCA), alle<br />
iniziative benefiche, tra cui il<br />
Sanford Edith Breast Cancer<br />
Foundation e il programma<br />
Swim Eric Shanteau.<br />
(Foto: Rebecca Soni,<br />
La Presse)<br />
La sPorTiva forniTore ufficiaLe deL camPionaTo deL mondo di sci nordico<br />
La Sportiva ha annunciato la partnership con<br />
Fiemme 2013, grazie alla quale il marchio<br />
trentino è Fornitore Ufficiale dei Campionati<br />
del Mondo di Sci Nordico<br />
2013. In qualità di produttore<br />
di calzature tecniche<br />
per vivere al meglio la<br />
montagna a qualsiasi latitudine<br />
ed altitudine, La<br />
Sportiva ha sviluppato in<br />
via esclusiva ed in quantità<br />
limitata appositamente<br />
per Fiemme 2013, uno<br />
scarponcino da neve dedicato<br />
ai 1400 volontari che<br />
prenderanno parte all’atteso<br />
evento. Il prodotto, de-<br />
giuLiano razzoLi con fischer<br />
nominato “Fiemme Team” e realizzato con un<br />
design immediatamente riconducibile alla Valle<br />
di Fiemme e alle sue montagne, è stato<br />
concepito assieme ai migliori<br />
partner possibili nel<br />
mondo delle calzature tecniche<br />
outdoor: Gore-Tex e<br />
Vibram, per garantire comfort,<br />
impermeabilità, isolamento<br />
termico ed anche tenuta<br />
sui terreni ghiacciati e<br />
nevosi che attendono i volontari<br />
per tutta la durata<br />
della manifestazione dal 20<br />
febbraio al 3 marzo 2013.<br />
Look accattivante e caratteristiche<br />
tecniche di<br />
Giuliano Razzoli da dicembre è entrato a far parte della scuderia Fischer,<br />
l’azienda austriaca punto di riferimento nel mondo dello sci alpino.<br />
Ai piedi dell’atleta emiliano un paio di sci Fischer che il reparto corse<br />
dell’azienda ha predisposto per lui e con i quali il “Razzo” si sente fiducioso:<br />
“Ho avuto da subito un ottimo feeling con i nuovi attrezzi – ha<br />
commentato Giuliano Razzoli – e credo che potrò tornare al vertice<br />
dello slalom anche grazie alla scelta che ho fatto.”<br />
Naturalmente, Giuliano Razzoli ha sciato con la soluzione integrata Fischer<br />
composta da sci, attacchi e scarponi, attrezzatura estremamente<br />
affidabile nei cambi di direzione e nella tenuta sui muri delle piste di<br />
Coppa del Mondo. In particolare Razzoli ha sciato con gli scarponi Vacuum,<br />
il modello studiato da Fischer in grado di adattarsi al piede di<br />
ogni atleta e sciatore.<br />
Razzoli stava per compiere l’impresa: conclusa la prima manche al<br />
quarto posto (con lo stesso tempo dell’azzurro Manfred Moelgg,<br />
anch’egli su Fischer), nella seconda ha inforcato mentre era nettamente<br />
al comando, chiudendo così una serata che avrebbe potuto essere<br />
trionfale: “Avrei voluto festeggiare il mio 28esimo compleanno con un<br />
podio – ha concluso Razzoli – ma sono comunque soddisfatto perché<br />
ho dimostrato di essere tornato competitivo.”<br />
Profonda soddisfazione in casa OberAlp, l’azienda che da marzo 2013<br />
distribuirà Fischer sul mercato italiano: “Abbiamo caldeggiato la scelta<br />
di Giuliano Razzoli perché crediamo, prima di tutto, nella dedizione<br />
e nelle qualità dell’atleta – ha commentato Stefano Bovolon di OberAlp<br />
di Bolzano – e siamo certi che Giuliano saprà essere un testimonial<br />
autorevole di un marchio leader<br />
come Fischer.”<br />
Giuliano Razzoli, classe 1984, ha<br />
conquistato, oltre alla medaglia<br />
d’oro nello slalom a Vancouver<br />
2010, sette podi in Coppa del<br />
Mondo con due vittorie: a Zagabria<br />
nel gennaio 2010 e in Svizzera,<br />
a Lenzerheide, nel marzo dello<br />
scorso anno. Tra i suoi risultati più<br />
prestigiosi il secondo posto nello<br />
slalom dell’Alta Badia un anno fa.<br />
prim’ordine per un prodotto con ghettina paraneve<br />
e bordo protettivo anti-abrasione pensato<br />
per lunghe permanenze in ambienti freddi:<br />
tutto ciò di cui può necessitare l’amante<br />
della montagna nei lunghi inverni montani.<br />
L’esclusivo scarponcino “Fiemme Team” sarà<br />
acquistabile in Val di Fiemme per tutto il periodo<br />
di gare fino ad esaurimento scorte.<br />
Un’opportunità unica ed irripetibile per tutti gli<br />
appassionati di sci nordico e della montagna<br />
in generale per regalarsi un prodotto totalmente<br />
concepito in Val di Fiemme ma con vocazione<br />
mondiale, come quella de La Sportiva,<br />
azienda che oggi commercializza i proprio<br />
prodotti in oltre 70 Paesi: non solo calzature,<br />
ma anche abbigliamento ed attrezzo tecnico<br />
per lo sci alpinismo.
coerenTi neL sosTegno aL LeoPardo deLLe nevi<br />
Dynafit chiama per la quarta volta a raccolta gli sciatori che vogliono scalare<br />
la montagna per aiutare il leopardo delle nevi, trasformando i metri<br />
di quota raggiunti in una donazione per la Snow Leopard Trust.<br />
Il leopardo delle nevi sta vedendo scomparire il suo habitat. Si stima che<br />
attualmente esistano tra i 4300 e 7200 leopardi allo stato brado, minacciati<br />
dal bracconaggio e dalla decimazione del loro ecosistema. Dal 1981<br />
l’organizzazione Snow Leopard Trust si impegna per salvare gli esemplari<br />
rimasti, svolgendo ricerche su questo felino a rischio di estinzione. L’organizzazione<br />
porta avanti progetti in Cina, India, Kirghizistan, Mongolia e<br />
Pakistan, studiando il leopardo e collaborando con le popolazioni locali<br />
per preservarne l’habitat. Dynafit ha fatto dell’elegante animale il suo marchio,<br />
e partecipa attivamente al progetto con l’obiettivo di aiutare e conservare<br />
la specie.<br />
L’invito per il quarto Snow Leopard Day, che si terrà tra il 9 febbraio e il<br />
7 aprile, parte da nove Paesi: Germania, Francia, Grecia, Italia, Giappone,<br />
Austria, Romania, Svizzera e Slovenia. Durante queste giornate i partecipanti<br />
cercheranno di percorrere sugli sci più metri di quota possibile.<br />
I metri percorsi verranno poi convertiti da Dynafit in una donazione,<br />
per coronare gli anni di collaborazione con la Snow Leopard Trust. Ogni<br />
metro di altitudine vale un centesimo di Euro. Lungo il percorso gli sciatori<br />
troveranno dei cartelli che li aiuteranno a conoscere meglio il leopardo<br />
delle nevi e il suo habitat.<br />
In Italia le giornate dedicate al leopardo delle nevi avranno luogo il 23<br />
febbraio a Champorcer in Valle d’Aosta, il 23 marzo sull’Alpe Devero in<br />
provincia di Verbania e infine il 30 marzo a Racines in Alto Adige.<br />
space<br />
for<br />
people<br />
un Tour euroPeo<br />
Joma comincia il nuovo anno con<br />
un Tour che percorre le principali<br />
città spagnole per poi sbarcare<br />
nel resto del continente europeo.<br />
La rete commerciale del brand di<br />
Toledo ha organizzato<br />
delle<br />
esposizioni<br />
presso strutture<br />
alberghiere per<br />
presentare le<br />
novità in abbigliamento<br />
e calzature<br />
della stagione<br />
2013.<br />
Le esposizioni<br />
sono cominciate<br />
a metà gennaio<br />
in diverse<br />
chiusa La verTenza wL gore<br />
Il 7 dicembre 2012 la United<br />
States Federal Trade Commission<br />
(FTC) ha comunicato a Gore<br />
di aver concluso l’indagine<br />
sulle pratiche commerciali in<br />
materia di concorrenza della Divisione<br />
Tessile. La FTC ha svolto<br />
un’inchiesta molto approfondita<br />
della durata di due anni e, in<br />
base ai risultati dell’accurato<br />
esame, ha deciso di chiudere<br />
l’indagine, dichiarando “di non<br />
dover procedere ulteriormente”.<br />
Durante l’inchiesta, iniziata nel<br />
città del territorio spagnolo: Gijón,<br />
Badajoz, Saragozza e Siviglia.<br />
Le prossime tappe del Tour<br />
saranno in Danimarca, Italia, Germania,<br />
Estonia e Polonia.<br />
novembre 2010, Gore ha garantito<br />
piena collaborazione alle autorità<br />
governative degli Stati<br />
Uniti e ha risposto alle loro richieste<br />
fornendo documenti e<br />
informazioni. I prodotti e le tecnologie<br />
innovative Gore si basano<br />
su proprietà intellettuali riservate,<br />
per le quali si adottano le<br />
necessarie misure di protezione.<br />
Nel complesso, sono stati forniti<br />
alla FTC oltre 1,6 milioni di documenti<br />
risalenti fino ai dieci anni<br />
precedenti.<br />
Passione per lo sport signifi ca ricercare<br />
sempre l’eccellenza. Come fanno i<br />
nostri clienti. E come fanno i nostri<br />
collaboratori, esperti di shopfi tting<br />
a 360°, al servizio dei più prestigiosi<br />
marchi FASHION & STYLE:<br />
umdasch-shopfi tting.com<br />
www.topsport.it<br />
137
138 www.topsport.it<br />
yle<br />
rInnovare Il guardaroba<br />
Il pIumIno<br />
ha stoffa<br />
altro che ‘solIte’<br />
pIume. le nuove<br />
frontIere dell’eleganza<br />
sportIva raggIungono<br />
un classIco<br />
dell’abbIglIamento<br />
neve e grazIe alla<br />
tecnologIa applIcata<br />
soprattuto aI materIalI,<br />
ecco proposte dI<br />
assoluta modernItà e<br />
grande grInta, pronte a<br />
far capItolare anche I<br />
pIù fanatIcI del look<br />
formale e classIco,<br />
rIfInIte come<br />
sono, con taglI<br />
curatIssImI e<br />
prestazIonI<br />
d’avanguardIa<br />
design e funzionalità<br />
La linea Alaska di Joma comprende<br />
diversi capi imbottiti (100% poliammide)<br />
per combattere al meglio<br />
freddo e pioggia. Gli sportivi possono<br />
scegliere tra il classico Bomber con<br />
cappuccio antipioggia rimovibile e<br />
regolabile, lo smanicato imbottito o il<br />
Giaccone 3/4, ideale per sopportare<br />
le temperature più basse senza<br />
rinunciare al design e alla comodità<br />
del capo sportivo. Tutti gli articoli<br />
sono stati ideati per garantire leggerezza<br />
ed alta termicità. Bomber e smanicato sono disponibili<br />
in due colori: nero e blu, mentre il Giaccone lo si trova in<br />
4 colori distinti (nero, blu, royal e rosso), che si abbinano<br />
alla perfezione alle giacche e pantaloni delle diverse linee<br />
presenti sul catalogo Joma.<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
asciuga in tempi brevissimi<br />
Ultraleggera e capace di garantire calore<br />
e comfort superiori, Eyjafjallajökull Jacket<br />
(66 North) è comprimibile e in grado di<br />
asciugare in tempi brevissimi. Inoltre è<br />
isolata con il nuovo tessuto Polartec<br />
Alpha, progettato per assicurare livelli di<br />
traspirabilità mai raggiunti da materiali<br />
per l’isolamento analoghi. Avanzatissima,<br />
è la giacca perfetta per tutte le<br />
attività outdoor.<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com
una difesa su due fronti<br />
Il gilet Camp ED Protection Vest non protegge soltanto dal freddo ma anche dalla neve. Una<br />
difesa su due fronti garantita dall’imbottitura in piumino d’oca di prima qualità (filling power 650+<br />
cuin), leggerissimo (41 g/m²), resistente e traspirante tessuto Hitex (nylon ripstop) con trattamento<br />
DWR (Durable Water Repellant). La vestibilità Slim Fit, caratterizzata da un design sciancrato con<br />
fianchi elasticizzati, assicura comfort e ingombro ridotto. Capo ideale per arrampicatrici, alpiniste e<br />
appassionate delle pelli di foca, può essere indossato sia sopra sia sotto il guscio. Interno del collo<br />
in morbido fleece. Zip frontale intera con sistema antinceppamento. Tasche laterali<br />
esterne scaldamani con zip e tasca pettorale interna. Girovita elasticizzato.<br />
www.camp.it<br />
caldo e comodo<br />
Da Gimer, un nuovo modello di piumino con un’imbottitura<br />
di 300 gr ideale per proteggere dalle difficili condizioni<br />
climatiche invernali. Il tessuto manopesca risulta molto<br />
gradevole al tatto. Dotato di cappuccio,è disponibile nelle<br />
varianti Blue e Nero. Da usare sia in città che in montagna.<br />
Isolati anche sotto la pioggia<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.dynafit.com<br />
ventilati anche se protetti<br />
www.thenorthface.com<br />
MAGLIFICIO GIMER<br />
Tel. 081 7528 308<br />
gimer@gimer.it<br />
www.gimer.it<br />
Dietro al nuovo piumino Cho Oyu di Dynafit, ci sono materiali pregiati e una nuova tecnologia.<br />
L’imbottitura, infatti, è in piume europee trattate con tecnologia “Downtek”, un’applicazione<br />
unica nel suo genere, che rende ogni singola piuma idrorepellente, così da tenere caldi (e<br />
asciutti) anche quando piove. La giacca è imbottita con 135 grammi di piume europee, e grazie<br />
al trattamento con la nuova tecnologia DownTek la superficie delle piume diventa idrofoba e<br />
l’imbottitura non assorbe l’umidità. Questa tecnologia si basa sul principio della nanotecnologia,<br />
è antibatterica e non utilizza additivi chimici. Anche il tessuto esterno utilizzato nella Cho Oyu<br />
non scende a compromessi: grazie al Pertex-Quantum e altri tessuti di ultima<br />
generazione la giacca mantiene il peso ridotto di 530 grammi totali. Dynafit è<br />
distribuito da Oberalp.<br />
Questo capo adidas è in piuma d’oca 60/40, 600 fillpower, e<br />
presenta inserti stretch sui lati per garantire ventilazione e libertà<br />
di movimento. Il cappuccio è regolabile, le tasche sono dotate di<br />
zip e il polsino è elastico.<br />
perfetta per i fuoripista<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
La giacca M Saiku Down Jacket di The North Face è una giacca<br />
ibrida imbottita, ripiegabile, in piumino d’oca traspirante con calore localizzato per i<br />
fuoripista. Sviluppata in collaborazione con l’atleta del team di The North Face Xavier de Le<br />
Rue. Il design Thermo3D con imbottitura in piumino d’oca 700 fill offre calore localizzato<br />
su tutto il corpo e sul cappuccio. Con pile Flashdry sotto le braccia per asciugatura rapida<br />
e traspirabilità. Nylon ripstop 15D con rivestimento DWR (durable water repellent) per<br />
resistenza e protezione extra.<br />
negozi@topsport.it<br />
www.topsport.it<br />
139
140 www.topsport.it<br />
sportstyle<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
www.salewa.it<br />
www.pasasport.it<br />
un sapiente uso della piuma<br />
Illimani Down Jacket Reverse rispecchia la filosofia dei capi in piuma da indossare anche con<br />
temperature non necessariamente polari. È ideale per gli sport sulla neve (sci, snowboard, freeride,<br />
ciaspole, ecc.) ma non è meno adatto per il tempo libero. Grazie al volume ridotto, ottenuto con<br />
il più vantaggioso dosaggio del migliore piumino nelle aree del corpo maggiormente sensibili alla<br />
temperatura, il capo è facilmente comprimibile. Il tessuto è una leggerissima e morbida microfibra<br />
assai piacevole al tatto, ma estremamnete efficace nel creare una barriera termica ottimamente<br />
supportata dal piumino. Inoltre la costruzione rende il capo “double face” permettendo di indossarlo<br />
in due colori assai diversi. 48.10 è distribuito da Punto Azzurro.<br />
www.4810.it<br />
Ingombri? no, grazie<br />
Freeride è sinonimo di assoluta libertà, neve fresca e finissima, avventura pura.<br />
Da alcune stagioni Salewa interpreta questa tendenza con una ulteriore<br />
evoluzione: il Free Ski Mountaineering. Fa parte di questa linea il piumino<br />
Radial: non occupa spazio, né quando viene indossato, né quando viene<br />
riposto nello zaino. Può essere utilizzato sotto una giacca e, grazie alla<br />
tasca di compressione integrata, ripiegato facilmente in qualsiasi zaino.<br />
È particolarmente caldo anche nelle giornate molto fredde grazie alle<br />
piume. La giacca è trapuntata esternamente e internamente e piace<br />
anche per il suo look un po’ trendy. È antivento e impermeabile e<br />
dotata di una fodera resistente ai cattivi odori, caratteristiche che<br />
ne aumentano le possibilità di utilizzo. Salewa è distribuito da<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
Oberalp.<br />
costruzione esclusiva<br />
Ideale per lo sport all’aria aperta, Corvara jacket di Vaude è realizzata con il nuovo isolamento<br />
Polartec Alpha, il primo tessuto per l’isolamento realmente traspirante mai creato. Grazie alla<br />
costruzione esclusiva, garantisce eccellente stabilità, resistenza superiore, calore illimitato,<br />
traspirabilità eccellente, perfetta gestione dell’umidità corporea. Tra le caratteristiche di base<br />
Corvara Jacket offre: inserti elasticizzati per una completa libertà di movimento; maniche articolate;<br />
taglio atletico; zip frontale integrale a doppio scorrimento; tasca sul petto con zip; tasche<br />
scaldamano con zip. Peso: 400 grammi.<br />
non solo giacche<br />
Da Pasasport arriva un particolare passamontagna studiato per i rigidi inverni,<br />
realizzato in nylon con imbottitura in piumino d’oca, soffice al tatto e caldo una<br />
volta idossato. Internamente foderato in microfleece permette di non percepire la<br />
sensazione di freddo dovuta al contatto diretto tra pelle e Nylon. L’attento studio<br />
nell’utilizzo e nella combinazione dei materiali si integra perfettamente con la cura e<br />
l’attenzione posta per il dettagli e per le finiture: il contorno viso in pelliccia di volpe<br />
e la zip apribile lateralmente con doppio cursore rendono il capo un accessorio<br />
femminile molto sfizioso, da usare anche in città.<br />
la risposta perfetta per ogni giorno<br />
Da adidas arriva una serie di piumini perfetti anche per un utilizzo quotidiano. Nelle<br />
foto: piumino corto viola con cappuccio; piumino nero corto con cappuccio, mix di<br />
tessuto Polar-fleece nel collo e nell’interno delle tasche; piumino nero al ginocchio,<br />
mix di tessuto Polar-fleece nel collo e nell’interno delle tasche.<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it
passione outdoor<br />
La nuova Eider jacket è incredibilmente calda, grazie a due tessuti avanzatissimi come Polartec<br />
Neoshell e Polartec Alpha. Polartec NeoShell è in assoluto il tessuto impermeabile più traspirante<br />
mai creato, mentre Polartec Alpha è il primo tessuto per l’isolamento realmente traspirante. Grazie<br />
alla costruzione esclusiva, Polartec Alpha garantisce eccellente stabilità, resistenza superiore,<br />
calore illimitato, traspirabilità eccellente, perfetta gestione dell’umidità corporea. Una garanzia<br />
di protezione totale durante tutte le avventure sulla neve, persino in condizioni estreme. Eider<br />
jacket presenta: cappuccio removibile con Plug in system; ampie aperture per ventilazione;<br />
due tasche interne e due tasche sul petto dotate di zip di apertura Aquaguard; gonnellino<br />
paraneve rimovibile.<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
norwegian style<br />
Kollen Down Jacket di Bergans ha il tradizionale look norvegese abbinato a<br />
materiali tecnici e performanti, che rendono questo piumino adatto per il tempo<br />
libero e per l’utilizzo attivo in pista. Imbottito in piuma a 700 cuin (90/10), la<br />
Kollen Down Jacket presenta un comodo paraneve interno e delle zip esterne<br />
per la ventilazione che permettono a tutti di trovare l’utilizzo ideale. Bergans è<br />
distribuito da Summit.<br />
SUMMIT<br />
Tel. 0471 79 31 64<br />
info@summitsports.it<br />
www.summitsports.com<br />
non occupa spazio<br />
Donald di Grouse Creek è un piumino tecnico realizzato per contenere al massimo il peso e<br />
mantenere le proprietà di isolamento termico e comfort dei piumini classici. L’imbottitura con il<br />
90% di vera piuma rende questo capo molto caldo, al tempo stesso lo spessore limitato e il<br />
peso ridottissimo di questa parte pregiata dell’animale garantiscono una leggerezza del capo<br />
senza pari. Donald si presta a moltissimi utilizzi: capo tecnico per sci alpinismo, trekking in<br />
alta quota, uso quotidiano in paesi di montagna, in città e casual. Una caratteristica unica<br />
di questo piumino è la comprimibilità: infatti è possibile ripiegarlo e racchiuderlo all’interno<br />
dell’apposito sacchetto in dotazione, per portarlo sempre con sé. Donald è<br />
disponibile in varie taglie unisex nelle colorazioni blu, verde e nero. Grouse Creek<br />
è distribuito da Alpex.<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
design moderno<br />
Il giubbotto Zeus Sport Naxos è un bomber da uomo dal design sportivo<br />
e moderno, realizzato in nylon per garantire una buona protezione termica<br />
ed antivento oltre ad un’ottima impermeabilità. Fodera interna in poliestere.<br />
Cappuccio estraibile. Disponibile nelle taglie da S a 2XL.<br />
sulla neve con la piuma<br />
CMP<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
www.campagnolo.it<br />
www.zeusport.it<br />
La nuova collezione invernale CMP 2013/2014 propone, per il mondo sci<br />
uomo e donna, oltre ad una serie di giacche dallo stile active, anche capi caratterizzati da<br />
tagli asimmetrici e grafiche che rimandano al mondo freeski. Una delle novità più attese della<br />
collezione sci è rappresentata però dalla nuova serie di piumini per la neve. Dopo il grande<br />
successo ottenuto dai piumini CMP per l’outdoor e il tempo libero, il brand del gruppo F.lli<br />
Campagnolo ha deciso di puntare forte sulla piuma anche per il mondo sci, realizzando<br />
dei piumini con tessuto impermeabile e trapunta termosaldata (WP 5000 – MVP 5000)<br />
che, insieme alle caratteristiche isolanti della piuma, li rendono ideali per le avventure<br />
sulla neve.<br />
www.topsport.it<br />
141
Gli Australian Open,<br />
tradizionalmente a inizio anno<br />
per motivi climatici, inaugurano<br />
la stagione tennistica internazionale al massimo<br />
livello, offrendoci subito un torneo del<br />
Grande Slam. Per noi italiani l’anno 2013<br />
continua poi con altri due eventi di rilievo: il<br />
primo turno del World Group di Coppa Davis<br />
fra Italia e Croazia, a Torino dall’1 al 3<br />
febbraio, seguito a ruota dalla versione femminile<br />
della Davis, cioè la Fed Cup, con gli<br />
incontri di Italia-USA a Rimini il 9 e 10 febbraio.<br />
L’occasione ci sembra propizia per fare per<br />
tempo, quando ancora da noi si pensa soprattutto<br />
a sci e settimane bianche, il punto<br />
sulla situazione del tennis in Italia, in preparazione<br />
della primavera, quando anche i<br />
praticanti occasionali si risveglieranno insieme<br />
ai boccioli di rose offrendoci nuova<br />
linfa. Sarebbe interessante trovarsi pronti<br />
all’appuntamento stagionale con qualcosa<br />
di nuovo ed efficace, anche sull’onda<br />
degli importanti eventi che stanno interessando<br />
i tennisti azzurri.<br />
Il senso di questa nuova rubrica di Top-<br />
Sport, che abbiamo chiamato “Sport in Action”,<br />
è proprio legato all’importanza che<br />
rivestono gli eventi sportivi in corso per<br />
tutti i settori in qualche modo legati allo<br />
sport, eventi che infatti possono incrementare<br />
anche in maniera esponenziale, a seconda<br />
dei risultati conseguiti dagli atleti dei<br />
propri colori, l’interesse per quel dato sport<br />
e i consumi derivanti dalla sua pratica.<br />
Il tennis ha diverse specificità che lo rendono<br />
più appetibile di altri per l’industria degli<br />
articoli sportivi. Si diceva della pratica legata<br />
all’evento del momento, e il tennis presenta<br />
un primo e fondamentale vantaggio:<br />
lo si può effettivamente praticare. Non è<br />
una caratteristica generalizzabile a tutti gli<br />
142 www.topsport.it<br />
SPORT IN ACTION<br />
eveNTI & SPORT<br />
AuSTRAlIAN OPeN e COPPA dAvIS<br />
SI APRe COl TeNNIS<br />
sport maggiori, quelli cioè altamente mediatizzati<br />
e per i quali la concomitanza con un<br />
grande evento può tradursi in un impatto<br />
reale. La Formula 1, ad esempio, ha milioni<br />
di seguaci e muove un giro d’affari faraonico<br />
ma difficilmente, una volta dismessi i<br />
panni dello spettatore, si può uscire di casa,<br />
o dal circuito se si ha avuto la fortuna di<br />
andarci, salire sulla propria monoposto e<br />
intensificare gli allenamenti. Il tipico spettatore<br />
degli Australian Open o della Coppa<br />
Davis, invece, molto spesso finisce di guardare<br />
l’incontro e decide che gli è proprio<br />
venuta voglia di mettersi, o di rimettersi, a<br />
giocare a tennis. Cerchiamo di non lasciarcelo<br />
scappare.<br />
Continuando il piccolo ripasso sui vantaggi<br />
specifici del tennis, ricordiamo che<br />
i praticanti possono essere tali a tutte le<br />
età. Il tennis permette di modulare velocità<br />
e intensità secondo le proprie possibilità<br />
fisiche senza pregiudicare il piacere del<br />
gioco e con rischi fisici limitati anche in età<br />
avanzata, naturalmente con le precauzioni<br />
necessarie. Si può iniziare a giocare da<br />
bambini, magari interrompere per anni o<br />
persino per decenni, e riprendere poi a sessant’anni<br />
invogliati dal collega di lavoro o<br />
dall’amico pensionato. È assai più difficile<br />
rimettersi a giocare a calcio o a basket, o a<br />
pattinare sul ghiaccio. In una società in cui<br />
l’età media non cessa di aumentare, questa<br />
trasversalità anagrafica non è elemento di<br />
poco conto quando, a livello industriale e<br />
commerciale, ci si mette a valutare dove<br />
stiano le potenzialità del mercato.<br />
A suo sfavore il tennis ha la necessità di un<br />
luogo dedicato, anche se le superfici possono<br />
poi variare. Questa disponibilità non è<br />
sempre scontata, soprattutto in inverno,<br />
quando il numero di campi cala drasticamente<br />
e il costo del campo coperto diven-<br />
È ImPORTANTe SegNARe<br />
IN AgeNdA AlCuNI eveNTI<br />
INTeRNAzIONAlI Che, dI<br />
PARTICOlARe ImPATTO<br />
medIATICO, POSSONO<br />
ATTRARRe l’ATTeNzIONe<br />
dI uN CONSumATORe<br />
SemPRe PIù fReTTOlOSO e<br />
dISTRATTO. NON mANCANdO<br />
dI fARe AlleSTImeNTI dI<br />
STReTTA ATTuAlITà<br />
Francesca Schiavone al Roland Garros 2010<br />
ta, per molte fasce sociali, proibitivo, in<br />
assenza di strutture pubbliche alternative<br />
che sostengano uno sport di massa.<br />
In Italia l’interesse per il tennis non è mai<br />
mancato. Parliamo di uno degli sport tradizionalmente<br />
più conosciuti dagli italiani<br />
e benché le percentuali non siano<br />
entusiasmanti, si tratta ancora del quarto<br />
fra gli sport con il maggior numero di<br />
tesserati nel Paese. Il primo posto è del<br />
calcio con il 26,9% dei tesserati, seguito<br />
dalla pallavolo (7,8%), dalla pallacanestro<br />
(7,7%), dal tennis appunto al quarto posto,<br />
con il 5,8% del totale, e troviamo poi al<br />
quinto posto pesca sportiva e attività subacquee<br />
con il 5,5% (dati CONI, 2011).<br />
Occorre considerare che il numero di tesserati,<br />
soprattutto nel caso del tennis, è<br />
comunque riduttivo. Moltissimi sono i pra-
ticanti occasionali di questo sport, quelli<br />
che non entrano nelle statistiche ma che lo<br />
conoscono, lo apprezzano e lo praticano di<br />
tanto in tanto, o in maniera metodica ma<br />
con frequenza relativamente bassa – vedasi<br />
il caso tipico della partitella rituale con<br />
l’amico una volta alla settimana.<br />
Non possiamo nasconderci, tuttavia, che si<br />
tratti di uno sport in discesa. Il tennis soffre,<br />
al pari di altri sport tradizionali, l’arrivo di<br />
nuove discipline, per cui la torta dello sport<br />
in Italia viene oggi a spalmarsi su un numero<br />
di discipline più ampio che in passato.<br />
Nel caso del tennis, la discesa in termini di<br />
praticanti è però strettamente legata all’assenza,<br />
ormai da anni ma dovremmo dire da<br />
decenni, di campioni che siano in numero e<br />
di livello proporzionale alla tradizione di<br />
questo sport nel nostro Paese. È quello che<br />
Adriano Panatta, in un’intervista rilasciata al<br />
Sole 24 Ore nel giugno scorso, chiamava il<br />
“lungo ciclo negativo” del tennis azzurro,<br />
proprio lui che è stato l’ultimo vero campione<br />
prodotto dal movimento tennistico italiano,<br />
e parliamo degli anni ’70. Prendiamo i<br />
top player delle classifiche mondiali. Per<br />
generosità prenderemo, invece della top<br />
ten, su cui incide la presenza di talenti eccezionali<br />
che forse – e sottolineiamo forse<br />
– avrebbero potuto crescere ovunque, i<br />
primi venti dell’ATP ranking. Nel confronto<br />
con Paesi simili e vicini, vediamo che la<br />
Spagna ne ha tre: Rafael Nadal (4), David<br />
2013<br />
AGENDA EVENTI<br />
Ferrer (5) e Nicolas Almagro (11). Anche la<br />
Francia ne ha tre: Jo-Wilfried Tsonga (8),<br />
Richard Gasquet (10)<br />
e Gilles Simon (16). Il<br />
primo italiano è Andreas<br />
Seppi al 23°<br />
posto, e per trovare il<br />
seguente dobbiamo<br />
scendere giù fino al<br />
47° posto di Fabio<br />
Fognini. Per quanto<br />
riguarda le donne la<br />
situazione è, per fortuna,<br />
più soddisfacente. Nella classifica<br />
WTA troviamo Sara Errani al 7° posto e<br />
Roberta Vinci al 16°. La successiva è Francesca<br />
Schiavone al 44°, comunque una<br />
piccola gloria nazionale dopo la vittoria agli<br />
Internazionali di Francia sui campi del Roland<br />
Garros nel 2010, prima italiana di<br />
sempre a vincere un torneo del Grande<br />
Slam. Lo stesso anno la nostra squadra<br />
femminile vincerà la Fed Cup. Pur se molto<br />
felici di questi successi, obiettivamente nulla<br />
hanno avuto a che vedere con gli entusiasmi<br />
scatenati all’epoca da Panatta & co.<br />
o con la notorietà internazionale di un Nicola<br />
Pietrangeli. Di Panatta si parlava nei bar,<br />
della Schiavone no.<br />
Alle carenze evidentemente strutturali<br />
del sistema-tennis italiano, se no non si<br />
spiegherebbe una difficoltà così prolungata,<br />
si è poi venuta ad aggiungere, negli<br />
ultimi tempi, la congiuntura economica<br />
sfavorevole. Il caso di Sergio Tacchini International<br />
è, in questo senso, emblematico.<br />
Dopo essere passata alla controllata<br />
del magnate cinese Billy Ngok nel 2007,<br />
In Italia l’interesse per il tennis<br />
non è mai mancato. Parliamo<br />
di uno degli sport tradizionalmente<br />
più conosciuti dagli italiani<br />
e benché le percentuali non siano<br />
entusiasmanti, si tratta ancora<br />
del quarto fra gli sport con il maggior<br />
numero di tesserati<br />
A cura di Emiliana Rosi<br />
l’azienda si è trovata nel 2012 a dover mettere<br />
in mobilità decine di dipendenti e a<br />
perdere la sua stella<br />
Novak Djokovic, partito<br />
anzitempo verso i<br />
milioni di Uniqlo, marchio<br />
giapponese del<br />
casual. Sergio Tacchini<br />
lo aveva strappato<br />
con grande talento<br />
ad adidas nel<br />
2009 facendogli firmare<br />
un contratto decennale,<br />
quando ancora la sua folgorante<br />
ascesa non si era compiuta, ascesa che poi<br />
l’azienda ha avuto difficoltà a seguire.<br />
Quali riflessioni possiamo fare, per concludere,<br />
sul tennis in Italia? Fondamentalmente<br />
due. Si tratta di uno sport con una tradizione<br />
di lunga data nel Paese e che si può<br />
inoltre praticare a tutte le età: questo capitale<br />
di base va decisamente sfruttato molto<br />
meglio prima di correre dietro ai nuovi sport,<br />
i cui tempi di risposta sul mercato non possono<br />
che essere più lunghi, e dall’esito peraltro<br />
non garantito. La seconda riflessione<br />
è che i risultati relativamente scadenti del<br />
nostro tennis professionistico inevitabilmente<br />
si sono tradotti anche in un calo<br />
d’interesse per questo sport, e quindi in un<br />
calo del numero di praticanti. Se quest’ultima<br />
problematica si colloca piuttosto a livello<br />
federale, e il settore dell’articolo sportivo<br />
può fare ben poco se non subirla, le chiavi<br />
per occuparci della prima sono invece nelle<br />
nostre mani. Si sono persi molti set ma il<br />
match è assolutamente aperto.<br />
14-27 gennaio Australian Open di tennis – Melbourne, Australia<br />
2-3 febbraio Mondiali Ciclocross – Louisville, Kentucky, USA<br />
2 febbraio - 16 marzo Torneo delle Sei Nazioni di Rugby<br />
3 febbraio Super Bowl – New Orleans, Louisiana, USA<br />
4-17 febbraio Mondiali di Sci Alpino – Schladming, Austria<br />
20 febbraio - 3 marzo Mondiali di Sci Nordico – Val di Fiemme, Italia<br />
1-3 marzo Campionati Europei Indoor di Atletica – Goteborg, Svezia<br />
28 febbraio - 7 marzo RS: X World Windsurfing Championships – Buzios, Brasile<br />
10-17 marzo Campionati Mondiali di Pattinaggio Artistico – London, Ontario, Canada<br />
11-14 aprile Masters Golf Tournament – Augusta, Georgia, USA<br />
4 maggio Kentucky Derby di ippica – Louisville, Kentucky, USA<br />
25 maggio Finale Coppa dei Campioni – Wembley Stadium, Londra, Regno Unito<br />
26 maggio - 9 giugno Internazionali di Francia di tennis – Roland Garros, Parigi, Francia<br />
www.topsport.it<br />
143
144 www.topsport.it<br />
shopping all’aperto