04.06.2013 Views

GUASTALLA CITTA' DELLE CHIESE - Aicod

GUASTALLA CITTA' DELLE CHIESE - Aicod

GUASTALLA CITTA' DELLE CHIESE - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1191 a favore del monastero di S. Sisto, in cui sono citate le più antiche chiese guastallesi oltre alla basilica<br />

principale della Pieve: S. Bartolomeo, S. Giorgio, S. Martino e appunto S. Giacomo.<br />

Molto tempo dopo, la sua esistenza è certificata in un atto notarile del 1483 in cui è regolata la vendita di<br />

appezzamenti di terreno prativo posti nel territorio di S. Giacomo, nel luogo detto “Saldone” (derivato dal<br />

latino “saltus” che ha il significato di “area adibita al pascolo” ), oggi occupato dalla zona industriale.<br />

Per avere notizie circostanziate occorre rifarsi al periodo della peste del 1630. Durante questo nefasto evento<br />

molti fedeli in punto di morte manifestarono per iscritto la volontà di lasciare alla chiesa locale le proprie<br />

sostanze (terreni ecc.). Al fine di raccogliere le ultime volontà un cappellano della Pieve aveva ottenuto<br />

speciale delega di operare sul territorio di S. Giacomo in assenza di notai.<br />

A seguito di questi avvenimenti si addivenne alla elezione della chiesa in cappellania “gestita” dagli abitanti<br />

del luogo che avevano il diritto di nominare il cappellano ed eventualmente di licenziarlo. Solo a loro<br />

spettava anche l’amministrazione economica delle rendite a favore della chiesa. Queste prerogative vennero<br />

più tardi assunte dalla Confraternita dei SS. Filippo e Giacomo di cui si ha notizia a partire dal 1675.<br />

L’edificio doveva rimanere, pur con i restauri che sicuramente saranno necessitati e di cui non resta traccia<br />

documentaria, particolarmente modesto e lacunoso nella manutenzione. D’altronde più di un cappellano<br />

rinunciò alla carica per le modeste entrate finanziarie, verificate insufficienti a garantire una sicura rendita<br />

per il sacerdote, né tantomeno bastevoli a spese extra per il miglioramento dell’edificio. La situazione non<br />

cambia negli anni a seguire perché attorno alla meta del ‘700, durante una delle periodiche visite pastorali,<br />

la chiesa è definita come necessitante di urgenti lavori di sistemazione al fine di portare quel decoro che<br />

ogni edificio di culto deve avere. A tal proposito furono ordinati lavori all’altare maggiore e la<br />

“sospensione” degli altri due (molto probabilmente trovati in condizioni penose) dalle funzioni. Un<br />

miglioramento dello stato si potrà registrare con la visita pastorale del 1829, durante la quale non si fecero<br />

rilievi alla condizione dell’edificio in generale né ai tre altari, i cui due laterali erano dedicati a S.<br />

Margherita e alla Beata Vergine del Rosario.<br />

Si ha notizia del restauro della torre campanaria, avvenuto nell’anno 1832 a seguito dei danni riportati dal<br />

terremoto dello stesso anno; ulteriori lavori furono decisi nel 1886 per l’edificio principale. Da un elenco del<br />

1899 riguardante i beni presenti nel tempio si ricordano: un confessionale in legno di pioppo, un dipinto<br />

ritraente la Beata Vergine delle Grazie su un apposito altare. Nel coro faceva bella mostra di sé un quadro<br />

che effigiava i santi cui la chiesa era dedicata. L’edificio era illuminato, oltre che dalle finestre del coro, da<br />

altre due finestre per ognuno dei due lati principali ed una ulteriore posta sopra l’ingresso. Vicino alla porta<br />

principale vi era un quadro raffigurante S. Antonio da Padova.<br />

L’erezione in parrocchia dovette attendere il 1922, dopodiché il parroco Don Eugenio Bottesini diede il via<br />

ad altri lavori di restauro e, in seguito, all’acquisto di nuove campane. Proprio al fervore di questo sacerdote<br />

si deve il recupero della canonica (trovata dallo stesso religioso in condizioni miserevoli e di completo<br />

degrado) e l’ornamento del luogo di culto con nuovi arredi. E’ di questo periodo l’acquisto della statua di S.<br />

Giacomo effettuato presso la ditta Oliva di Parma.<br />

L’antico edificio fu demolito nel 1962 per far posto alla nuova essenziale costruzione terminata l’anno<br />

successivo, donata dal benefattore sassolese Pietro Marazzi, e che possiamo vedere oggi.<br />

Gli ultimi lavori, promossi dal parroco Don Roberto Gialdini, necessari per ragioni estetiche e funzionali,<br />

sono stati portai a termine in anni recenti. Nel 1981 si innalzò il campanile per alloggiare la quarta campana.<br />

La facciata è stata oggetto di un intervento di completo rifacimento nel 1991 su progetto di R. Formici e D.<br />

Vezzani ed il risultato è gradevole. Nel 1995 è stata interamente realizzata ex novo la cantoria sopra la porta<br />

d’ingresso, locale in grado di ospitare trenta persone. E’ infine del 1998 la collocazione di 12 vetrate<br />

collocate lungo le pareti laterali e raffiguranti episodi dell’Antico Testamento e dei Vangeli.<br />

All’interno si possono ammirare: una “Madonna con santi” di artista non identificato che ha siglato il lavoro<br />

con le lettere BFM. E’ un olio del secolo XVII di buona fattura. Sulla cantoria è esposta un’ampia tela<br />

dedicata ai due santi Filippo e Giacomo risalente al XVIII secolo. Le pareti sono ornate con una serie di<br />

terrecotte di A. Mozzali realizzate negli anni Sessanta. Dello stesso autore sono i santi rappresentati nel<br />

frontale della chiesa.<br />

7) SAN GIORGIO<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!