04.06.2013 Views

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tentar di produrre la tanto sospirata decisione, a costo di correre <strong>dei</strong> rischi calcolati in<br />

altri settori del fronte.<br />

Scrive von Clausewitz: "Una delle caratteristiche della <strong>battaglia</strong> offensiva è, per<br />

lo più, l'incertezza in cui l'attaccante si trova quasi sempre circa la vera situazione<br />

dell'avversario: egli brancola nell'ignoto (Austerlitz, Wagram, Hohenlinden, Jena,<br />

Katzbach)." (22) <strong>La</strong>nciare una grande operazione offensiva, dunque, significa anche<br />

affrontare un certo margine di rischio, non essendo possibile - specie su un terreno e<br />

nelle condizioni climatiche esistenti sui <strong>Carpazi</strong> nel mese di gennaio - conoscere<br />

esattamente la disposizione dello schieramento avversario e, ancor più, le vere<br />

intenzioni <strong>dei</strong> suoi comandi. Fino a un certo punto, a parità di forze (e abbiamo visto<br />

che i due eserciti contrapposti, nel complesso, si equivalevano), una <strong>battaglia</strong><br />

offensiva è u si può paragonare a un gioco d'azzardo, in cui vince chi ha il sistema<br />

nervoso più robusto e non li lascia prendere dal panico a ogni notizia di cedimento<br />

parziale o a ogni minaccia di aggiramento da parte dell'avversario. In questo senso, si<br />

può affermare che il Comando supremo austriaco non fu all'altezza del tipo di<br />

operazioni che esso stesso aveva scelto di impostare.<br />

NOTE<br />

21) Veith, Vedergang und Schicksal der öst-ung. Armee im Weltkriege, cit. da A.<br />

Bollati, I rovesci più caratteristici degli eserciti nella guerra mondiale1914-<br />

1918, Torino, 1936.<br />

22) Karl von Clausewitz, Delle guerra, Milano, 1970 (2 voll.), vol. 2, p. 708-09: <strong>La</strong><br />

<strong>battaglia</strong> offensiva.<br />

3. LA RIPRESA DELL'OFFENSIVA AUSTRIACA (6-26 FEBBRAIO).<br />

Nonostante la critica situazione della sua Terza Armata, Conrad von Hötzendorf<br />

progettò di portarla nuovamente all'offensiva, soprattutto per rioccupare<br />

Mezölaborcz, nodo ferroviario di primaria importanza. Inutilmente il capo di Stato<br />

maggiore di Boroević, generale von Boog, cercò di dissuaderlo, in considerazione<br />

elle gravissime perdite già subite e del forte stato di esaurimento delle truppe. Fu<br />

invece deciso, in vista della nuova offensiva, di sdoppiare la Terza Armata che, dopo<br />

l'arrivo dell'VIII Corpo dal fronte serbo, comprendeva ben 18 divisioni di fanteria e 3<br />

divisioni e 1/2 di cavalleria ed era divenuta (almeno sulla carta!) fin troppo<br />

numerosa, e quindi poco maneggevole.<br />

In realtà, visti anche quali erano i rapporti esistenti fra Conrad e Boroević, il<br />

Bollati avanza l'ipotesi - non senza fondamento - che ragioni personali non siano state<br />

estranee a tale decisione del Comandi supremo austriaco. Si tenga buona nota di<br />

questo contrasto strategico, degenerato in animosità personale, fra Conrad e<br />

Boroević: sul Piave, nel giugno 1918, saranno ancora loro a comandare i due gruppi<br />

d'esercito destinati a lanciare l'ultima e decisiva offensiva contro l'esercito italiano, il<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!