interpretazione critica degli esami coagulativi di primo livello
interpretazione critica degli esami coagulativi di primo livello
interpretazione critica degli esami coagulativi di primo livello
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
INTERPRETAZIONE CRITICA<br />
DEGLI ESAMI COAGULATIVI DI<br />
PRIMO LIVELLO<br />
Barbara Montaruli<br />
Laboratorio Analisi<br />
Ospedale Evangelico Valdese, Torino
Fasi processo emostatico<br />
ADESIONE PIASTRINICA
Fasi processo emostatico<br />
ATTIVAZIONE PIASTRINICA
S<br />
H<br />
A<br />
P<br />
E<br />
C<br />
H<br />
A<br />
N<br />
G<br />
E<br />
ADP, TxA2, PAF : attivano plts
S<br />
H<br />
A<br />
P<br />
E<br />
C<br />
H<br />
A<br />
N<br />
G<br />
E
Fasi processo emostatico<br />
AGGREGAZIONE PIASTRINICA
Aggregazione
Fasi processo emostatico<br />
ATTIVAZIONE COAGULAZIONE
Fasi processo emostatico<br />
ATTIVAZIONE FIBRINOLISI
Processo Coagulativo
1° enzima converte substrato<br />
in un 2° enzima<br />
L’ultimo attiva un altro<br />
substrato, e così via …..<br />
Spesso durante l’attivazione<br />
dei substrati vengono<br />
rilasciati piccoli marker <strong>di</strong><br />
attivazione della cascata in<br />
vivo (F1+2)<br />
Cascata Enzimatica<br />
Enzimi sono altamente<br />
specifici, le reazioni non<br />
possono essere bypassate
Processo Coagulativo<br />
Il processo coagulativo avviene sulla superficie (PL) delle<br />
cellule e in presenza <strong>di</strong> cofattori!!!!<br />
Cofattori
Fattori vitamina K <strong>di</strong>pendenti<br />
• VII<br />
• IX<br />
• X<br />
• II<br />
• posseggono GLA domain (residui <strong>di</strong> acido y<br />
carbossi glutammico) essenziali per il legame con<br />
i PL anionici. La carbossilasi che interviene<br />
nell’attacco nell attacco dei GLA domain ai fattori ha bisogno<br />
della vit. K
Fattori vitamina K <strong>di</strong>pendenti<br />
GLA domain<br />
F VII<br />
Se GLA domain<br />
mancano non possono<br />
attaccarsi alle superfici<br />
anioniche, pertanto le<br />
reazioni coagulative<br />
avvengono in maniera<br />
molto rallentata<br />
PL
Via Intrinseca e Comune
Via Estrinseca e Comune
Coagulazione nuovo schema
Cascata coagulativa: nuovo schema
Formazione Fibrina
Fibrinogeno
Formazione <strong>di</strong> fibrina
Formazione <strong>di</strong> fibrina
Formazione <strong>di</strong> fibrina<br />
Legami covalenti
Meccanismi controllo coagulazione<br />
AT
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
• Un controllo non ottimale delle variabili connesse al<br />
prelievo, al trattamento e alla conservazione del campione<br />
può compromettere in modo sostanziale l’affidabilità della<br />
risposta nei test <strong>di</strong> coagulazione.<br />
• Fase pre-analitica:<br />
con<strong>di</strong>zioni paziente al momento prelievo<br />
raccolta campione <strong>di</strong> sangue<br />
• modalità prelievo<br />
• contenitore<br />
• anticoagulante e sua concentrazione<br />
• rapporto sangue anticoagulante<br />
preparazione plasma<br />
conservazione campione (sangue intero o plasma)
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
variabilità variabilit biologica del paziente<br />
• Fattori a lungo termine<br />
– età<br />
• neonati tempi coagulazione più<br />
lunghi - fattori vitamina K<br />
<strong>di</strong>pendenti più bassi si<br />
normalizzano 5a-10a settimana<br />
• menopausa: aumentano VII e VIII<br />
– sesso<br />
• non esistono <strong>di</strong>fferenze sostanziali<br />
fra i due sessi per quello che<br />
riguarda i test globali<br />
– gravidanza<br />
• aumento attività maggior parte<br />
fattori, <strong>di</strong>minuisce PS, APC<br />
resistance acquisita<br />
• Fattori a breve termine<br />
– stress<br />
• aumento VIII e VIII:Ag<br />
– attività fisica<br />
• aumento VIII e VIII:Ag<br />
– fumo<br />
• aumento fibrinogeno, VIII e VIII:Ag<br />
– farmaci<br />
• danno epatico (anestetici, antibiotici,<br />
antidepressivi anineoplastici…),<br />
piastrinopenia antimitotici, aspirina,<br />
eparina..), piastrnopatia asprina,<br />
anestetici…)<br />
– traumi<br />
• aumento fibrinogeno, VIII:C e VIII:Ag<br />
– ritmi circa<strong>di</strong>ani<br />
• firbrinogeno aumenta e APTT<br />
<strong>di</strong>minuisce nel corso della giornata<br />
– gruppo sanguigno<br />
• gruppo 0 numero plts ridotto, VIII e<br />
VIII:Ag più bassi<br />
Sono importanti ai fini della definizione dei corretti intervalli <strong>di</strong> riferimento.
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
raccolta campione <strong>di</strong> sangue<br />
• Minore traumatismo possibile e con minima stasi per<br />
evitare il rilascio TF.<br />
• Mai usare per prelievo cateteri a permanenza per il<br />
pericolo <strong>di</strong> contaminazione da farmaci (eparina!!!!!!!)<br />
oppure scartare i primi 20-30 ml.<br />
• Uso <strong>di</strong> sistemi sottovuoto è preferibile al prelievo<br />
tra<strong>di</strong>zionale con ago e siringa perché vi è una maggiore<br />
standar<strong>di</strong>zzazione nella forza <strong>di</strong> aspirazione e una minore<br />
incidenza <strong>di</strong> emolisi.<br />
• Imperativo uso <strong>di</strong> materiale non contattante ovvero<br />
incapace <strong>di</strong> attivare XII e XI plastica o vetro siliconato.
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
raccolta campione <strong>di</strong> sangue<br />
• Anticoagulante:<br />
citrato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o alle concentrazioni 3.2% (0.109M del sale<br />
<strong>di</strong><strong>di</strong>drato) o 3.8% (0.129M del sale <strong>di</strong>idrato).<br />
<strong>di</strong>verse concentrazioni danno valori <strong>di</strong> INR <strong>di</strong>versi in<br />
funzione dello strumento usato.<br />
gli organismi preposti alla standar<strong>di</strong>zzazione consigliano il<br />
3.2% (0.109M).<br />
In Italia la più prevalentemente usata è la 0.129 M<br />
DOBBIAMO ADEGUARCI!!!!!
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
raccolta campione <strong>di</strong> sangue<br />
• Perché è meglio la concentrazione 0.109<br />
mol/L (3.2%)<br />
conformità ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> assegnazione ISI<br />
conformità agli intervalli terapeutici APTT in<br />
terapia eparinica<br />
maggiore sensibilità alle carenze fattori<br />
coagulazione
Fase pre-analitica<br />
pre analitica<br />
raccolta campione <strong>di</strong> sangue<br />
Rapporto sangue anticoagulante tra<strong>di</strong>zionalmente<br />
9 (sangue):1(anticoagulante):<br />
per volumi <strong>di</strong> sangue minori la concentrazione <strong>di</strong> citrato<br />
aumenta, il citrato non entra nelle cellule con significativi<br />
aumenti dell’APTT meno sul PT.<br />
Riempire provetta per almeno l’80%.<br />
Verificare sempre l’assenza <strong>di</strong> coaguli.
• Materiali <strong>di</strong> controllo:<br />
Materiali CQI<br />
– standards liofili a due livelli (normale e patologico)<br />
– Pool <strong>di</strong> plasmi freschi congelato<br />
• Materiali <strong>di</strong> riferimento:<br />
– 1) plasmi calibranti commerciali<br />
– 2) Pool <strong>di</strong> plasmi freschi congelato
Procedure controllo della fase<br />
analitica<br />
• All’inizio <strong>di</strong> ogni giornata lavorativa ed almeno<br />
una volta/ciclo<br />
• Nei laboratori ad elevato carico <strong>di</strong> lavoro devono<br />
essere ripetuti ogni 20 analisi<br />
• Prima <strong>di</strong> essere utilizzati i liofili vanno analizzati<br />
(20gg in 20 sedute analitiche <strong>di</strong>verse) per calcolo<br />
me<strong>di</strong>a e ds
Fase post-analitica<br />
post analitica<br />
Variabili<br />
• Modalità <strong>di</strong> espressione dei risultati<br />
– corretta <strong>di</strong>citura (per es AT e non AT III)<br />
– corretta Unità <strong>di</strong> misura (PT INR e ratio e<br />
non %)<br />
– formulazione <strong>di</strong>agnostica se necessario<br />
• Definizione intervallo <strong>di</strong> riferimento
Intervallo <strong>di</strong> riferimento<br />
• Ogni laboratorio deve calcolare il proprio<br />
intervallo <strong>di</strong> riferimento (ranges <strong>di</strong> normalità)<br />
analizzando un certo numero (20 soggetti almeno<br />
ugualmente sud<strong>di</strong>visi fra uomini e donne) <strong>di</strong><br />
campioni prelevati da soggetti sani rappresentativi<br />
della popolazione che afferisce al laboratorio.<br />
• Tali soggetti non devono avere malattie conosciute<br />
o assumere farmaci.
Intervallo <strong>di</strong> riferimento<br />
• L’intervallo <strong>di</strong> riferimento deve essere ricalcolato<br />
ogni volta che interviene qualsiasi variazione nel<br />
sistema operativo:<br />
– nuovo strumento<br />
– nuovo reagente<br />
– mo<strong>di</strong>fiche nella meto<strong>di</strong>ca
Pool<br />
• Un pool <strong>di</strong> plasmi normali serve come standard<br />
per esprimere i risultati dei test <strong>di</strong> laboratorio;<br />
per questo motivo deve essere preparato,<br />
conservato ed usato seguendo delle procedure<br />
ben definite che sono riportate qui <strong>di</strong> seguito.
Preparazione Pool<br />
Selezionare un numero <strong>di</strong> soggetti normali adeguato allo scopo.<br />
Eseguire il prelievo <strong>di</strong> sangue citratato.<br />
Centrifugare i campioni con tecnica standard.<br />
Separare il plasma dalle cellule, ignorando la parte <strong>di</strong> plasma a<br />
<strong>di</strong>retto contatto con le cellule (e’ ricca in piastrine).<br />
Trasferire parti uguali del plasma dei soggetti prescelti in un<br />
contenitore <strong>di</strong> plastica e mescolare dolcemente.<br />
Dispensare in aliquote (0.5-1 ml), utilizzando provette <strong>di</strong> plastica dal<br />
volume appropriato e con chiusura ermetica (tappo a pressione, o a<br />
vite).<br />
• Durata e temperatura della preparazione<br />
Tutte le operazioni (dal prelievo al congelamento devono<br />
concludersi entro 3 ore).<br />
Per gli scopi piu’ generali, tutte le operazioni devono essere<br />
eseguite a temperatura ambiente (controllata).
Conservazione e utilizzo Pool<br />
• Conservazione<br />
Congelare rapidamente il contenuto delle provette immergendole in<br />
azoto liquido (o miscela <strong>di</strong> ghiaccio secco e etanolo).<br />
Conservare le provette in congelatore a –70 °C.<br />
• Utilizzo<br />
Scongelare poco prima dell’uso a temperatura controllata (bagnomaria,<br />
37 °C, per 2-3 minuti) e rimescolare dolcemente il plasma<br />
prima dell’uso.<br />
Si esegue il test sul pool in<strong>di</strong>luito in serie con i campioni dei pazienti e<br />
si utilizza per esprimere i risultati <strong>di</strong> tutti i test classici che prevedono<br />
la determinazione <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> coagulazione (PT, APTT, Tempi <strong>di</strong><br />
Trombina e Reptilase, ecc.). Il risultato puo’ essere espresso<br />
convenientemente in rapporto (tempo-paziente/tempo-pool).<br />
Si esegue il test sul pool opportunamente <strong>di</strong>luito (secondo la meto<strong>di</strong>ca)<br />
e si utilizza per esprimere i risultati <strong>di</strong> tutti i test che prevedono la<br />
determinazione <strong>di</strong> un’attivita’ (o concentrazione antigenica) in forma<br />
<strong>di</strong> unita’ o percentuale (PT, singoli fattori, ecc.).
CQI: Livello Normale
CQI: Livello Patologico
CQI: Pool
VEQ: PT<br />
secon<strong>di</strong>
VEQ: PT<br />
ratio
VEQ<br />
NEQAS
Tipologia richieste <strong>esami</strong><br />
emostasi afferenti ad un<br />
laboratorio generale<br />
Screening Pre-operatorio<br />
Valutazione Protidosintesi Epatica<br />
Controllo Terapie Anticoagulanti (Orale,<br />
Raro Eparinica)<br />
Diagnosi Malattie Emorragiche<br />
Diagnosi Malattie Trombotiche<br />
Emergenze Emorragiche
SCREENING<br />
PRE-OPERATORIO<br />
PRE OPERATORIO<br />
• Conta piastrinica<br />
• PT<br />
• APTT
Malattie epatiche<br />
• PT (il <strong>primo</strong> a prolungarsi)<br />
• APTT (spesso prolungato)<br />
• Fibrinogeno (tende a <strong>di</strong>minuire)<br />
• Conta piastrinca (bassa in concomitanza<br />
spesso a ipersplenismo con sequestro plts.)
Controllo terapie<br />
antitrombotiche<br />
• PT (pazienti in TAO)<br />
• APTT (pazienti in terapia eparinica non<br />
frazionata, raro)<br />
• Eparina Xa (solo alcuni pazienti in terapia<br />
con LMWH: gravidanze a rischio<br />
trombofilico, insuff. renale , gran<strong>di</strong> obesi)
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
della coagulazione<br />
Sono le prove minime e sufficienti per consentire<br />
un bilancio preoperatorio o un approccio<br />
<strong>di</strong>agnostico alla normalità:<br />
• Tempo <strong>di</strong> emorragia<br />
• Conteggio delle piastrine<br />
• Tempo <strong>di</strong> tromboplastina parziale attivato<br />
(APTT)<br />
• Tempo <strong>di</strong> protrombina (PT)<br />
Tripo<strong>di</strong> A. Linee guida SISET 1998
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO DI EMORRAGIA<br />
• test globale <strong>di</strong> esplorazione della fase vasculopiastrinica<br />
• alterato nelle PIASTRINOPENIE e nelle<br />
PIASTRINOPATIE<br />
• definito come tempo (minuti) necessario<br />
all’arresto del sanguinamento provocato da<br />
punture o incisioni superficiali eseguite, in<br />
con<strong>di</strong>zioni standar<strong>di</strong>zzate, sull’avambraccio del<br />
paziente.
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO DI EMORRAGIA<br />
• influenzato da variabili analitiche e deve essere<br />
eseguito con perizia e soprattutto<br />
standar<strong>di</strong>zzando scrupolosamente la procedura.<br />
• metodo Ivy standar<strong>di</strong>zzato: lama da bisturi<br />
inserita in un portalama automatico a scatto<br />
produce una incisione sulla cute della faccia<br />
volare dell’avambraccio, mentre a monte con lo<br />
sfigmomanometro si esercita una pressione<br />
costante <strong>di</strong> 40 mmHg.
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO DI EMORRAGIA<br />
• nell’<strong>interpretazione</strong> tenere sempre presente<br />
l’influenza dei farmaci che interferiscono<br />
con la fase vasculo-piastrinica dell’emostasi<br />
(per es. aspirina e farmaci antifiammatori<br />
non steoridei)<br />
• tempo normale è < o = a 8 minuti<br />
• alternativa: PFA-100
PFA-100 PFA 100<br />
• Utlizza sangue intero attraverso un sistema<br />
<strong>di</strong> capillari<br />
• Mima la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alto shear stress<br />
presente in vivo<br />
• Sistema rapido, non necessita della presenza<br />
del paziente, non è operatore <strong>di</strong>pendente
PFA-100 PFA 100<br />
Il sistema PFA-100 ® simula la con<strong>di</strong>zione In Vivo<br />
Flusso<br />
Agonisti<br />
Collagene<br />
Tappo Piastrinico<br />
Cartuccia del PFA-100 ®
PFA-100 PFA 100<br />
• Variabili che mo<strong>di</strong>ficano PFA-100<br />
– HB<br />
– HCT<br />
– conta plts<br />
– ASA, FANS ecc.
• COL/EPI<br />
PFA-100 PFA 100<br />
– Cartuccia per lo screening<br />
– Sensibile all’ASA, malattia <strong>di</strong> von Willebrand,<br />
<strong>di</strong>fetti piastrinici congeniti, trombocitopenia, basso<br />
ematocrito e vari agenti inibitori delle piastrine<br />
• COL/ADP<br />
– Utilizzata quando COL/EPI è anormale per<br />
<strong>di</strong>scriminare tra <strong>di</strong>sfunzioni indotte da ASA e<br />
<strong>di</strong>fetti congeniti<br />
– il tempo <strong>di</strong> chiusura è solitamente normale dopo<br />
assunzione <strong>di</strong> ASA
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
CONTEGGIO DELLE PIASTRINE<br />
• in<strong>di</strong>ca se il numero delle plts è sufficiente per<br />
un’emostasi efficace<br />
• la PIASTRINOPENIA è una delle cause più<br />
comuni <strong>di</strong> sanguinamento<br />
• fornito dai contaglobuli automatici insieme<br />
all’emocromo<br />
• esplora l’emostasi primaria (fase vasculopiastrinica)<br />
• intervallo <strong>di</strong> riferimento normale per il<br />
conteggio: 150-450 plts/mm 3
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
CONTEGGIO DELLE PIASTRINE<br />
• è importante escludere una<br />
pseudopiastrinopenia da EDTA<br />
• è utile verificare i risultati su striscio <strong>di</strong><br />
sangue periferico colorato con May<br />
Grunwald-Giemsa per avere informazioni<br />
su morfologia e <strong>di</strong>stribuzione delle plts
PT<br />
Tempo in (secon<strong>di</strong>) necessario affinchè<br />
un’aliquota <strong>di</strong> plasma povero <strong>di</strong> piastrine<br />
coaguli in seguito all’aggiunta <strong>di</strong> un estratto<br />
tissutale (tromboplastina) e ioni calcio a<br />
37°C.<br />
Sensibilità a carenze multiple o isolate <strong>di</strong> VII,<br />
X, V, II e fibrinogeno.<br />
X<br />
V<br />
Va<br />
PL<br />
Ca<br />
VII/VIIa<br />
PL, Ca<br />
Xa X<br />
Via comune<br />
Protrombina Trombina<br />
Via estrinseca<br />
Danno tessutale<br />
Fattore tessutale (TF)<br />
Fibrinogeno Fibrina
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)<br />
• tempo in (secon<strong>di</strong>) necessario affinchè<br />
un’aliquota <strong>di</strong> plasma povero <strong>di</strong> piastrine<br />
coaguli in seguito all’aggiunta <strong>di</strong> un<br />
estratto tissutale (tromboplastina) e ioni<br />
calcio a 37°C.<br />
• Esplora la via ESTRINSECA
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO DI PROTROMBINA (PT)<br />
• PT è prolungato:<br />
*carenza dei fattori VII, X, V, II e fibrinogeno<br />
*carenza <strong>di</strong> vit. K<br />
*in presenza <strong>di</strong> eparina<br />
*in presenza <strong>di</strong> anticoagulanti orali<br />
*epatopatie
PT<br />
Proce<strong>di</strong>mento analitico<br />
Tempo <strong>di</strong> coagulazione del plasma citratato<br />
povero <strong>di</strong> piastrine dopo aggiunta <strong>di</strong><br />
quantità ottimali <strong>di</strong> estratto tissutale<br />
(tromboplastina) e ioni calcio.
PT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina<br />
Costituita da fosfolipi<strong>di</strong> (fosfati<strong>di</strong>lcolina e<br />
fosafati<strong>di</strong>l-etanolamina) estratti da<br />
cervello, placenta o polmoni (umani, <strong>di</strong><br />
coniglio, bue o scimmia) o <strong>di</strong> derivazione<br />
ricombinante (umana).<br />
Le tromboplastine più vicine alla specie<br />
umana sono le più sensibili.<br />
Alla tromboplastina vengono aggiunti ioni<br />
calcio.
PT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina: ISI<br />
Per ottenere gli stessi risultati con tutte le<br />
varie tromboplastine queste vengono<br />
attualmente calibrate contro un<br />
riferimento internazionale.<br />
Per ognuna <strong>di</strong> esse viene definito un ISI<br />
(in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sensibilità internazionale)<br />
espressione della sensibilità rispetto alla<br />
tromboplastina <strong>di</strong> riferimento.
PT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina: ISI<br />
Esistono tre <strong>di</strong>versi standard internazionali<br />
corrispondenti a tre <strong>di</strong>versi estratti tissutali <strong>di</strong><br />
origine: umana, bovina e <strong>di</strong> coniglio.<br />
I tre standard attuali sono calibrati contro la<br />
standard ancestrale che ha ISI = 1 per definizione.<br />
La calibrazione del PT contro gli standard<br />
internazionali è a cura del produttore che fornisce<br />
valori <strong>di</strong> ISI al laboratorio per quella<br />
tromboplastina.
PT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina: ISI<br />
* ISI = international sensitivity index<br />
corrisponde allo slope della retta <strong>di</strong> regressione<br />
ortogonale ottenuto confrontando la<br />
tromboplastina in uso con lo standard<br />
internazionale <strong>di</strong> riferimento<br />
ISI = 1 sensibilità uguale standard internaz.<br />
ISI < 1 sensibilità maggiore standard internaz.<br />
ISI > 1 sensibilità minore standard internaz.
PT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina: ISI<br />
ISI = international sensitivity index<br />
sistemi con ISI < o = a 1 sono da preferire<br />
Attualmente molte <strong>di</strong>tte produttrici<br />
forniscono valori <strong>di</strong> ISI specifici delle loro<br />
tromboplastine vali<strong>di</strong> per gli strumenti <strong>di</strong>ffusi<br />
in commercio si consiglia quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> usare<br />
sistemi (reagente/strumento) con valori <strong>di</strong> ISI<br />
specifico.
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
tempo coagulazione (secon<strong>di</strong>)<br />
attività % (estrapolata da una curva dose risposta,<br />
allestita con opportune <strong>di</strong>luizioni scalari NP<br />
riportando su un sistema <strong>di</strong> assi i tempi e le<br />
rispettive %)<br />
PT ratio (rapporto tempo <strong>di</strong> coagulazione del<br />
plasma da testare e quello <strong>di</strong> un pool <strong>di</strong> plasmi<br />
normali)<br />
INR (International Normalized Ratio)<br />
(PT paziente/PT normal pool) ISI
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
• INR = (PT paziente/PT normal pool) ISI <strong>di</strong>pende:<br />
– dalla variabile ISI<br />
– dalla variabile PT paziente<br />
– dalla variabile PT normale<br />
• Vali<strong>di</strong>tà INR solo nelle seguenti situazioni:<br />
– pz in TAO<br />
– per un ambito <strong>di</strong> coagulazione fra 1.5 - 4.5<br />
– nella fase stabile della terapia
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
INR dovrebbe permettere <strong>di</strong> superare il problema<br />
della variabilità dei sistemi <strong>di</strong> misura e consentire<br />
la comparabiltà dei risultati ottenuti in laboratori<br />
<strong>di</strong>versi<br />
Esprimere PT in ratio (o secon<strong>di</strong> e ratio) non in<br />
INR in situazioni cliniche al <strong>di</strong> fuori della TAO in<br />
quanto per determinare l’ISI si utilizzano plasmi<br />
<strong>di</strong> pazienti in TAO e quin<strong>di</strong> il valore del’ISI che<br />
ne risulta può non essere valido per altri <strong>di</strong>fetti.
PT<br />
Espressione dei risultati in %<br />
• Questo significa che a livelli alti e a livelli bassi <strong>di</strong><br />
attività bastano pochi decimi <strong>di</strong> secondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />
nei tempi <strong>di</strong> coagulazione per leggere percentuali <strong>di</strong><br />
attività fra loro <strong>di</strong>verse.<br />
• Questo comportamento è dannoso. Ad esempio, un<br />
valore <strong>di</strong> 100% può benissimo <strong>di</strong>ventare del 150% solo<br />
cambiando il tempo <strong>di</strong> coagulazione <strong>di</strong> una frazione <strong>di</strong><br />
secondo. Quando ciò accade il me<strong>di</strong>co ed il paziente si<br />
preoccupano perché nell’immaginario collettivo avere<br />
un PT corto (percentuale alta) viene interpretato come<br />
una tendenza all’ipercoagulabilità per la quale non ci<br />
sono fondamenti.
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
Variabile PT Normale<br />
• PT normale utilizzato per calcolare il rapporto<br />
è una altra delle variabili che possono<br />
influenzare la ratio e l’INR.<br />
• Per le linee guida OMS l’ideale per ottenere il<br />
valore del PT normale è <strong>di</strong> calcolare la me<strong>di</strong>a<br />
geometrica <strong>di</strong> 20 o più soggetti normali<br />
determinata con il sistema (lotto reagente e<br />
strumento) in uso (MNPT).<br />
• In alternativa usare il valore <strong>di</strong> PT in secon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
un pool <strong>di</strong> plasmi congelato o liofilo
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
Variabile PT Normale<br />
• In alternativa usare il valore <strong>di</strong> PT in secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> un pool <strong>di</strong> plasmi<br />
congelato o liofilo.<br />
• Svantaggi <strong>di</strong> questi 2 meto<strong>di</strong> soprattutto del PT normale liofilo è che<br />
il valore spesso si <strong>di</strong>scosta dal valore me<strong>di</strong>o della popolazione<br />
normale introducendo così una variabile indesiderata nel calcolo<br />
dell’INR.<br />
• La me<strong>di</strong>a predeterminata oltre che più pratica, avrebbe il vantaggio<br />
<strong>di</strong> rappresentare più fedelmente <strong>di</strong> quanto non faccia il pool il valore<br />
me<strong>di</strong>o della popolazione. Però la me<strong>di</strong>a predeterminata avrebbe lo<br />
svantaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendere dal lotto <strong>di</strong> reagente usato. Ci sono ampie<br />
variazioni da lotto a lotto, soprattutto per alcuni reagenti del<br />
commercio. Pertanto, sarebbe necessario ricalcolare il valore ad ogni<br />
cambio <strong>di</strong> lotto.
PT<br />
Espressione dei risultati<br />
Variabile PT Normale<br />
• Il pool giornaliero avrebbe il vantaggio <strong>di</strong> tenere sotto<br />
controllo la variabilità metodologica normalizzando i risultati<br />
ottenuti in giorni <strong>di</strong>versi. Per contro questo vantaggio non<br />
sarebbe possibile usando la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> più normali<br />
determinata in precedenza che, per definizione, sarebbe<br />
sempre la stessa.<br />
• Considerando i pro e i contro, penso che la scelta più<br />
semplice sia l'uso del pool giornaliero che, se preparato e<br />
conservato correttamente, è un valore <strong>di</strong> sicuro riferimento.<br />
Se la scelta cade sul pool è opportuno che questo sia<br />
analizzato insieme ai campioni dei pazienti in ogni serie<br />
analitica.
PT<br />
Reagenti<br />
Sensibilità Sensibilit dei reagenti alle carenze fattoriali<br />
I reattivi per la misura del PT devono essere in grado <strong>di</strong><br />
rilevare carenze del 30% (0,3 U/ml) <strong>di</strong> fattori della via<br />
estrinseca (VII) e comune (II, V, X).<br />
Uno stu<strong>di</strong>o CISMEL ha <strong>di</strong>mostrato una buona<br />
sensibilità delle varie tromboplastine per i fattori V e X<br />
anche a livelli critici <strong>di</strong> concentrazione del 20-30%; per il<br />
fattore II molti reagenti hanno dato risultati falsamente<br />
negativi per concentrazioni pari al 25-40%.<br />
Per carenze gravi (livelli inferiori al 10%) tutti i reagenti<br />
del commercio sono in grado <strong>di</strong> segnalare l’alterazione.
HMWK<br />
PK<br />
XII XIIa<br />
Via intrinseca<br />
XI XIa<br />
IX IXa<br />
VIII VIIIa<br />
PL<br />
Ca<br />
X<br />
V<br />
Va<br />
PL<br />
Ca<br />
APTT<br />
Tempo (in secon<strong>di</strong>) richiesto per la<br />
formazione del coagulo <strong>di</strong> fibrina in un<br />
campione <strong>di</strong> plasma citratato, povero <strong>di</strong><br />
piastrine, per azione <strong>di</strong> un attivatore della<br />
fase <strong>di</strong> contatto e in presenza <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong><br />
che simulano quelli piastrinci.<br />
Sensibilità a carenze multiple o isolate <strong>di</strong> tutti<br />
i fattori delle coagulazione eccetto VII e XIII.<br />
Xa X<br />
Via comune<br />
Protrombina Trombina<br />
Fibrinogeno Fibrina
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO TROMBOPLASTINA PARZIALE<br />
ATTIVATO (APTT)<br />
• tempo (in secon<strong>di</strong>) necessario affinchè un’aliquota<br />
<strong>di</strong> plasma povero <strong>di</strong> piastrine coaguli in seguito<br />
all’aggiunta <strong>di</strong> un attivatore della fase <strong>di</strong> contatto<br />
(caolino, ac. ellagico, silice micronizzata), <strong>di</strong><br />
fosfolipi<strong>di</strong> in funzione <strong>di</strong> un sostituto piastrinico e<br />
ioni calcio a 37°C.<br />
• Esplora la via INTRINSECA.
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO TROMBOPLASTINA PARZIALE<br />
ATTIVATO (APTT)<br />
• APTT è prolungato:<br />
*carenza dei fattori precallicreina, chininogeno<br />
ad alto peso molecolare, XII, XI, IX, VIII, X,<br />
V, II e fibrinogeno<br />
*in presenza <strong>di</strong> anticoagulanti circolanti (LA,<br />
anticorpi anti fattore)<br />
*in presenza <strong>di</strong> eparina<br />
*in presenza <strong>di</strong> anticoagulanti orali
Test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro<br />
TEMPO TROMBOPLASTINA PARZIALE<br />
ATTIVATO (APTT)<br />
I valori sono espressi in secon<strong>di</strong> e in Ratio (per<br />
migliorare la comparabilità dei risultati fra i vari<br />
laboratori perché tutti i valori vengono corretti<br />
contro il plasma <strong>di</strong> riferimento e l’influenza<br />
delle variabili, <strong>di</strong>pendenti dal tipo <strong>di</strong> reattivo e<br />
dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, viene attenuata).<br />
Ratio = rapporto tra l’aPTT del plasma<br />
campione e quello del plasma <strong>di</strong> riferimento<br />
(NP).
aPTT<br />
Proce<strong>di</strong>mento analitico<br />
Il plasma citratato, un attivatore <strong>di</strong> contatto, e dei<br />
fosfolipi<strong>di</strong> (PL) procoagulanti vengono mescolati e<br />
incubati a 37°C. L’attivatore <strong>di</strong> contatto attiva i<br />
Fattori XI e XII. I PL forniscono la superficie per<br />
l’interazione dei fattori della coagulazione. Dopo<br />
l’incubazione viene aggiunta una concentrazione<br />
appropriata <strong>di</strong> Ioni Calcio (gli ioni calcio<br />
promuovono l’attivazione della via intrinseca della<br />
cascata coagulativa) e misurato il tempo <strong>di</strong><br />
formazione del coagulo.
aPTT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina parziale<br />
Reagente costituito da fosfolipi<strong>di</strong> (PL)<br />
che simulano quelli piastrinici e da un<br />
attivatore della fase <strong>di</strong> contatto (celite,<br />
caolino, ac. ellagico, silice micronizzata)<br />
associati in forma liofila o liquida in<br />
un’unica confezione.
aPTT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina parziale<br />
Fosfolipi<strong>di</strong><br />
I fosfolipi<strong>di</strong> ottenuti per estrazione da<br />
organi umani o animali, sono costituiti in<br />
opportune concentrazioni da:<br />
fosfati<strong>di</strong>lserina<br />
fosfati<strong>di</strong>lcolina<br />
fosfati<strong>di</strong>l- etanolamina<br />
trigliceri<strong>di</strong>
aPTT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina parziale<br />
Attivatori fase <strong>di</strong> contatto<br />
Sono sostanze esogene naturali a <strong>di</strong>verso<br />
p.m.:<br />
ac. Ellagico<br />
celite<br />
caolino<br />
silice micronizzata
aPTT<br />
Reagenti<br />
Tromboplastina parziale<br />
Attivatori fase <strong>di</strong> contatto<br />
Ac. ellagico: attivatore rapido, ha il vantaggio, essendo<br />
solubile, <strong>di</strong> assicurare quantità <strong>di</strong> attivatore uguali ed<br />
omogenee ad ogni dosaggio.<br />
Caolino, silice, celite: insolubili, tendono a se<strong>di</strong>mentare,<br />
necessitano, pertanto, la riomogenizzazione prima dell’uso.<br />
Caolino insolubile: dà misure poco riproducibili e non si<br />
adatta ad apparecchi <strong>di</strong> tipo ottico, ma sembra più sensibile<br />
al deficit <strong>di</strong> fattore VIII ed, in assenza <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong>, alla<br />
ricerca LAC.
aPTT<br />
Reagenti<br />
Reagente ausiliario<br />
Reagente ausiliario è una soluzione <strong>di</strong><br />
Calcio Cloruro (CaCl2):<br />
0,020 M<br />
0,025 M
aPTT<br />
Reagenti<br />
Sensibilità Sensibilit dei reagenti alle carenze fattoriali<br />
I reattivi per la misura dell’aPTT devono essere in grado<br />
<strong>di</strong> rilevare carenze del 30% (0,3 U/ml) <strong>di</strong> fattori della<br />
via intrinseca.<br />
Uno stu<strong>di</strong>o CISMEL ha <strong>di</strong>mostrato una buona<br />
sensibilità delle varie tromboplastine parziali per i<br />
fattori IX, XI, XII anche a livelli critici <strong>di</strong><br />
concentrazione del 20-30%; per il fattore VIII molti<br />
reagenti hanno dato risultati falsamente negativi per<br />
concentrazioni pari al 25-40%.<br />
Per carenze gravi (livelli inferiori al 10%) tutti i reagenti<br />
del commercio sono in grado <strong>di</strong> segnalare l’alterazione.
aPTT<br />
Reagenti<br />
Sensibilità Sensibilit dei reagenti al lupus anticoagulant<br />
Diversi reagenti aPTT presentano <strong>di</strong>versa sensibilità nei<br />
confronti del LA. Ciò <strong>di</strong>pende dalla potenza dell’inibitore e<br />
dalla concentrazione e composizione dei PL del reagente. E’<br />
possibile un aPTT normale in presenza <strong>di</strong> LAC.<br />
Variazioni aPTT per accrescere la sensibilità del test<br />
coagulativo.<br />
Diminuzione concentrazione PL vedo inibitori poco<br />
potenti. (KCT, DRVVT, SCT)<br />
Aumento concentrazione PL sop<strong>primo</strong> effetto LA<br />
agevolando <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con altri inibitori.<br />
(KCT conferma, DRVVT conferma, SCT conferma)
aPTT<br />
Reagenti<br />
Diversa sensibilità sensibilit <strong>di</strong>versi reattivi aPTT<br />
Ac. Ellagico: poco sensibile alle carenze <strong>di</strong><br />
fattore comprese fra il 30-50%. Insensibile<br />
alla carenza <strong>di</strong> fattore XII. Poco sensibile<br />
al LA.<br />
Caolino, silice: Più sensibili alle carenze <strong>di</strong><br />
fattori. Più sensibili al LA.<br />
Diversa concentrazione : <strong>di</strong>versa<br />
sensibilità al LA.
aPTT<br />
Suggerimenti NCCLS specifici per l’aPTT l aPTT<br />
I controlli devono includere un pool <strong>di</strong> plasmi<br />
normali ed un campione anormale. Essi devono<br />
essere analizzati all’inizio <strong>di</strong> ogni giornata<br />
lavorativa e almeno una volta all’inizio <strong>di</strong> ogni<br />
ciclo. Nei laboratori dove c’è un elevato carico <strong>di</strong><br />
lavoro i controlli devono avvenire almeno ogni 20<br />
analisi. In alternativa è sufficiente un re-run <strong>di</strong> un<br />
campione anormale (in quanto più sensibile a<br />
identificare i cambiamenti nel sistema) ogni 40<br />
determinazioni.
aPTT<br />
Suggerimenti NCCLS specifici per l’aPTT l aPTT<br />
Il sistema deve dare risultati anormali con<br />
plasmi che hanno attività inferiore al 30%<br />
dei fattori VIII, IX, XI, XII e deve essere<br />
sensibile all’eparina. Tale sensibilità può<br />
essere determinata aggiungendo<br />
concentrazioni terapeutiche <strong>di</strong> eparina a<br />
plasma normale e determinanado quin<strong>di</strong> i<br />
tempi <strong>di</strong> coagulazione <strong>di</strong> ciascun campione.
aPTT<br />
Fonti <strong>di</strong> errore<br />
Le fonti <strong>di</strong> errore più comune sono:<br />
I reagenti contaminati o ricostituiti in maniera<br />
errata sia per quanto riguarda il volume sia per<br />
quanto riguarda il tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente.<br />
Gli errori nelle con<strong>di</strong>zioni operative (mancato<br />
rispetto nei tempi <strong>di</strong> incubazione, delle variazioni<br />
nella temperatura, del pH, della <strong>di</strong>spensazione<br />
dei volumi dei reagenti.
aPTT<br />
Espressione dei risultati<br />
I valori sono espressi in secon<strong>di</strong> e in Ratio (per<br />
migliorare la comparabilità dei risultati fra i vari<br />
laboratori e nello stesso laboratorio in giorni<br />
<strong>di</strong>fferenti, perché tutti i valori vengono corretti<br />
contro il plasma <strong>di</strong> riferimento e l’influenza delle<br />
variabili, <strong>di</strong>pendenti dal tipo <strong>di</strong> reattivo e dalle<br />
con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, viene attenuata).<br />
Ratio = rapporto tra l’aPTT del plasma campione e<br />
quello del plasma <strong>di</strong> riferimento.
aPTT<br />
Espressione dei risultati<br />
L’espressione dei risultati come ratio, sebbene<br />
vantaggiosa, perde parte dell’efficacia per la<br />
mancanza in commercio <strong>di</strong> un plasma che abbia i<br />
requisiti <strong>di</strong> riferimento.<br />
Il pool <strong>di</strong> plasmi normali congelato a -80°C può<br />
essere un riferimento idoneo se costituito da un<br />
numero <strong>di</strong> campioni tale da eliminare la variabilità<br />
biologica e l’eccessiva oscillazione dei valori nelle<br />
varie preparazioni.
aPTT<br />
Espressione dei risultati<br />
Intervallo <strong>di</strong> riferimento: ogni laboratorio<br />
dovrebbe costruire il proprio intervallo <strong>di</strong><br />
riferimento analizzando un numero minimo<br />
<strong>di</strong> 20 campioni prelevati da soggetti sani che<br />
non assumono farmaci rappresentativi della<br />
popolazione afferente al laboratorio. Sui<br />
valori ottenuti deve essere calcolata la me<strong>di</strong>a<br />
+/- 2 D.S.
Test <strong>di</strong> secondo filtro<br />
Se test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro alterati per giungere all’identificazione del<br />
<strong>di</strong>fetto:<br />
Aggregazione piastrinica<br />
Dosaggio Fattori della Coagulazione<br />
Stu<strong>di</strong>o M. von Willebrand<br />
Se test <strong>di</strong> <strong>primo</strong> filtro nella norma ma in presenza <strong>di</strong> una chiara<br />
storia clinica positiva per sindrome emorragica:<br />
fattore XIII<br />
alfa 2 -antiplasmina<br />
attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA)<br />
inibitore dell’attivatore tissutale del plasminogeno (PAI-1)<br />
tempo <strong>di</strong> trombina e tempo <strong>di</strong> reptilase<br />
fattore piastrinico 3 (PF3)
Cause carenza fattori<br />
coagulazione<br />
Ridotta sintesi (anomalie quantitative)<br />
Sintesi <strong>di</strong> una molecola anormale<br />
(anomalie qualititative)<br />
Formazione <strong>di</strong> anticorpi <strong>di</strong>retti<br />
specificamente contro alcuni fattori<br />
(autoanticorpi)
Nomenclatura Fattori Coagulazione<br />
• Fattore<br />
fibrinogeno (I)<br />
II<br />
V<br />
VII<br />
VIII<br />
IX<br />
X<br />
XI<br />
XII<br />
XIII<br />
Precallicreina (Fletcher)<br />
HMWK (Fitzgerald)<br />
• Conc. necessaria per emostasi normale<br />
100 mg/dl<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
30-40%<br />
20%<br />
non necessario<br />
1%<br />
non necessario<br />
non necessario
Fibrinogeno<br />
• Glicoproteina che trasformandosi in<br />
fibrina per attivazione da parte della<br />
trombina permette la formazione del<br />
coagulo.<br />
• Di origine epatica<br />
• Proteina fase acuta
Fibrinogeno<br />
• Utile nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />
afibrinogenemie o <strong>di</strong>sfibrinogenemie congenite<br />
o acquisite (epatoma o mieloma)<br />
cirrosi epatica<br />
malattie infiammatorie, autoimmuni<br />
CID<br />
valutazione rischio trombotico
Disfibrinogenemia<br />
• Anomalia molecolare del fibrinogeno<br />
autosomica dominante (le mutazioni<br />
conducono all’alterazione <strong>di</strong> singoli<br />
aminoaci<strong>di</strong> in una delle tre catene del<br />
fibrinogeno).<br />
• Caratterizzata da una <strong>di</strong>screpanza fra i<br />
livelli funzionali <strong>di</strong> fibrinogeno (ridotti) e<br />
i livelli antigenici (normali o aumentati).
Disfibrinogenemia<br />
• Test <strong>primo</strong> filtro nella norma<br />
• Pazienti affetti <strong>di</strong>sfibrinogenemia: evento<br />
emorragico, evento trombotico, nessun evento<br />
• Diagnosi laboratorio: tempo <strong>di</strong> trombina (TT) e<br />
tempo <strong>di</strong> reptilase<br />
• Questi test esplorano la reazione <strong>di</strong> conversione <strong>di</strong><br />
fibrinogeno in fibrina<br />
• TT è sensibile anche all’eparina quin<strong>di</strong> l’uso<br />
combinato dei due test permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare<br />
situazioni in cui TT è prolungato per presenza <strong>di</strong><br />
eparina (tempo reptilase nella norma)
Meto<strong>di</strong> dosaggio fibrinogeno<br />
• Metodo immunologico:<br />
– immunodffusione ra<strong>di</strong>ale in piastre agar.<br />
– Da usare SOLO nello stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>sfibrinogenemie,<br />
dove in presenza <strong>di</strong> ridotto fibrinogeno funzionale è<br />
presente una normale concentrazione <strong>di</strong> fibrinogeno<br />
Ag.<br />
• Metodo derivazione PT<br />
– in molti strumenti il fibrinogeno è calcolato<br />
utilizzando la curva del PT. Infatti il valore è<br />
ricavato misurando il delta fra l’inizio e la fine della<br />
formazione del coagulo
Meto<strong>di</strong> dosaggio fibrinogeno<br />
• Metodo secondo Clauss<br />
– consente <strong>di</strong> quantificare il fibrinogeno realmente<br />
funzionante.<br />
– in largo eccesso <strong>di</strong> trombina la velocità della<br />
reazione <strong>di</strong> coagulazione <strong>di</strong>pende solo dalla<br />
concentrazione del fibrinogeno.
Dosaggio fattori coagulazione<br />
Principio del metodo:<br />
• valutazione del grado <strong>di</strong> correzione del<br />
tempo <strong>di</strong> coagulazione operato dal<br />
plasma in esame su un plasma carente<br />
del corrispondente fattore.<br />
• PT per i fattori: VII, V, II, X<br />
• APTT per i fattori: VIII, IX, XI, XII<br />
• il grado <strong>di</strong> correzione si esprime in %<br />
procoagulante<br />
• curva <strong>di</strong> riferimento (scala bilog)
Plasma with 0%<br />
F.VII has a<br />
Prolonged<br />
Prothrombin Time<br />
0.1 mL F.VII<br />
Deficient<br />
Substrate<br />
Factor Assays<br />
Extrinsic Proteins II, V, VII, X<br />
By ad<strong>di</strong>ng various<br />
concentrations<br />
of Factor VII Standard<br />
the Prothrombin Time<br />
is corrected<br />
0.1 mL F.VII<br />
Standard or patient’s<br />
plasma <strong>di</strong>lution<br />
The degree<br />
of correction<br />
is proportional to<br />
the concentration<br />
0.2 mL<br />
Thromboplastin<br />
Calcium Chloride<br />
Mixture
Plasma with<br />
0%<br />
Factor VIII has<br />
a prolonged<br />
APTT<br />
By ad<strong>di</strong>ng<br />
various<br />
concentrations<br />
of Factor VIII<br />
Standard the<br />
APTT is<br />
shortened<br />
Factor Assays<br />
Intrinsic Proteins VIII, IX, XI, XII<br />
0.1 mL Factor<br />
VIII<br />
Deficient Plasma<br />
0.1 mL Factor VIII<br />
Standard or patient’s<br />
plasma <strong>di</strong>lution<br />
The degree of<br />
correction is<br />
proportional to<br />
the<br />
concentration<br />
0.1 mL Phospholipid<br />
and Activator<br />
0.1 mL Calcium<br />
Chloride
The Standard Curve<br />
Dilution % Activity Clotting Time<br />
1:5 20.0% 14.3 seconds<br />
1:10 10.0% 17.3 seconds<br />
1:20 5.0% 21.0 seconds<br />
1:40 2.5% 26.0 seconds<br />
30<br />
25<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
2 5 10 20
Curva Calibrazione Fattore VIII
PT (ratio < 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
Dosaggio fattori via intrinseca:<br />
•deficit deficit IX (emofilia B)<br />
•deficit deficit XI<br />
•deficit deficit XII<br />
•deficit deficit VIII<br />
Emofilia A<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
LA<br />
inbitori anti fattori<br />
via intrinseca<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)<br />
Dosaggio VIII:Ag<br />
Dosaggio RICOF<br />
RIPA, multimeri
TAO<br />
PT (ratio > 1.2)<br />
APTT (ratio < 1.2)<br />
Inibitore VII<br />
non<br />
corregge<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
Carenza congenita VII Deficit vit. K Epatopatia<br />
Dosaggio VII<br />
Dosaggio K<br />
<strong>di</strong>pendenti<br />
corregge<br />
Dosaggio altri<br />
fattori, fibrinogeno,<br />
conta plts
PT (ratio > 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
•Epatopatia Epatopatia (fibrinogeno, conta plts.)<br />
•Carenza Carenza vit. K<br />
•CID CID (fibrinogeno, AT, D-Dimero, D Dimero, conta plts.)<br />
•deficit deficit fattori via comune (II, V, X)<br />
•ipofibrinogenemia<br />
ipofibrinogenemia<br />
•<strong>di</strong>sfibrinogenemia <strong>di</strong>sfibrinogenemia (dosaggio fib. immun., aumentato o normale)<br />
inibitori anti fattori<br />
via comune<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)
Caso clinico 1<br />
• Paziente: uomo 32 anni ricoverato per intervento<br />
ernia inguinale con riscontro <strong>di</strong> APTT prolungato<br />
negli <strong>esami</strong> pre-ricovero .<br />
• Anamnesi: nessun episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sanguinamento<br />
riferito dal paziente, nessun intervento subito in<br />
precedenza.
PT (ratio < 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
Dosaggio fattori via intrinseca:<br />
•deficit deficit IX (emofilia B)<br />
•deficit deficit XI<br />
•deficit deficit XII<br />
•deficit deficit VIII<br />
Emofilia A<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
LA<br />
inbitori anti fattori<br />
via intrinseca<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)<br />
Dosaggio VIII:Ag<br />
Dosaggio RICOF<br />
RIPA, multimeri
PT ratio = 1.02 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 1.48 (vn
Caso clinico 2<br />
• Paziente: bambina 8 anni con riscontro <strong>di</strong> APTT<br />
prolungato negli <strong>esami</strong> pre-ricovero per<br />
tonsillectomia.<br />
• Anamnesi: alcuni episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sanguinamento<br />
spontaneo indotti piccoli traumi
PT (ratio < 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
Dosaggio fattori via intrinseca:<br />
•deficit deficit IX (emofilia B)<br />
•deficit deficit XI<br />
•deficit deficit XII<br />
•deficit deficit VIII<br />
Emofilia A<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
LA<br />
inbitori anti fattori<br />
via intrinseca<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)<br />
Dosaggio VIII:Ag<br />
Dosaggio RICOF<br />
RIPA, multimeri
PT ratio = 1.02 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 1.29 (vn
Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale tra emofilia A e<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
• Bambina (esclusione emofilia A)<br />
• BT: non eseguito<br />
• PFA-100 : entrambi i TC prolungati<br />
• Dosaggio vWF antigene = 30% (vn > 50%)<br />
• Dosaggio von Willebrand attività = 27% (vn > 50%)<br />
Conclusione: Malattia <strong>di</strong> Willebrand <strong>di</strong> tipo I
Caso clinico 3<br />
• Paziente: uomo 48 anni ricoverato per intervento <strong>di</strong><br />
appen<strong>di</strong>cectomia con riscontro negli <strong>esami</strong> prericovero<br />
<strong>di</strong> APTT fortemente prolungato.<br />
• Anamnesi: nessun episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sanguinamento<br />
riferito dal paziente, nessun intervento chirurgico<br />
subito in precedenza.
PT (ratio < 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
Dosaggio fattori via intrinseca:<br />
•deficit deficit IX (emofilia B)<br />
•deficit deficit XI<br />
•deficit deficit XII<br />
•deficit deficit VIII<br />
Emofilia A<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
LA<br />
inbitori anti fattori<br />
via intrinseca<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)<br />
Dosaggio VIII:Ag<br />
Dosaggio RICOF<br />
RIPA, multimeri
PT ratio = 1.02 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 2.98 (vn
Caso clinico 4<br />
• Paziente: donna 52 anni ricoverato per intervento<br />
mastectomia a seguito neoplasia, riscontro negli<br />
<strong>esami</strong> pre-ricovero <strong>di</strong> APTT fortemente prolungato.<br />
• Anamnesi: nessun episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sanguinamento<br />
riferito dalla paziente, nessun intervento chirurgico<br />
subito in precedenza.
PT (ratio < 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
Dosaggio fattori via intrinseca:<br />
•deficit deficit IX (emofilia B)<br />
•deficit deficit XI<br />
•deficit deficit XII<br />
•deficit deficit VIII<br />
Emofilia A<br />
malattia <strong>di</strong> Willebrand<br />
LA<br />
inbitori anti fattori<br />
via intrinseca<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)<br />
Dosaggio VIII:Ag<br />
Dosaggio RICOF<br />
RIPA, multimeri
PT ratio = 1.02 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 3.58 (vn
Ulteriori accertamenti<br />
• Ricerca LA negativa<br />
• Dosaggio fattore VIII su campione <strong>di</strong>luito<br />
– VIII 1:50 = 0.8%<br />
– VIII 1:100 = 20%<br />
– VIII 1:200 = 62%<br />
Conclusione: inibitori anti fattore VIII:C a me<strong>di</strong>o<br />
titolo.
Caso clinico 5<br />
• Paziente: donna 69 anni con richiesta <strong>di</strong> visita<br />
ematologica per un riscontro <strong>di</strong> PT<br />
persistentemente prolungato negli <strong>esami</strong> prericovero<br />
ortope<strong>di</strong>a.<br />
• Sintomatologia: asintomatica<br />
• Anamnesi: 1992 episo<strong>di</strong>o TVP arti inferiori dopo<br />
intervento chirurgico con <strong>esami</strong> pre-ricovero nella<br />
norma, no trombofilia, no alterazioni acquisite<br />
emostasi pre<strong>di</strong>sponenti la trombosi.
TAO<br />
PT (ratio > 1.2)<br />
APTT (ratio < 1.2)<br />
Inibitore VII<br />
non<br />
corregge<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
Carenza congenita VII Deficit vit. K Epatopatia<br />
Dosaggio VII<br />
Dosaggio K<br />
<strong>di</strong>pendenti<br />
corregge<br />
Dosaggio altri<br />
fattori, fibrinogeno,<br />
conta plts
PT ratio = 1.89 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 1.08 (vn
Caso clinico 6<br />
• Paziente: uomo 39 anni con richiesta <strong>di</strong> visita<br />
ematologica per riscontro <strong>di</strong> PT e APTT<br />
persistentemente prolungato negli <strong>esami</strong> prericovero<br />
chirurgia plastica.<br />
• Anamnesi: paziente mai operato o sottoposto ad<br />
estrazioni dentarie.
PT (ratio > 1.2)<br />
APTT (ratio > 1.2)<br />
Miscela 1:2 con NP<br />
corregge non corregge<br />
•Epatopatia Epatopatia (fibrinogeno, conta plts.)<br />
•Carenza Carenza vit. K<br />
•CID CID (fibrinogeno, AT, D-Dimero, D Dimero, conta plts.)<br />
•deficit deficit fattori via comune (II, V, X)<br />
•ipofibrinogenemia<br />
ipofibrinogenemia<br />
•<strong>di</strong>sfibrinogenemia <strong>di</strong>sfibrinogenemia (dosaggio fib. immun., aumentato o normale)<br />
inbitori anti fattori<br />
via comune<br />
(dosaggio dosaggio fattori )<br />
contaminazione<br />
eparina (TT)
PT ratio = 1.48 (vn< 1.2)<br />
APTT ratio = 1.39 (vn
Caso clinico 7<br />
• Paziente: donna 22 anni episo<strong>di</strong>o TVP dopo<br />
assunzione estroprogestinico.<br />
• Anamnesi: storia familiare positiva per trombofilia.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PC coagulativa = 85% vn 69 - 150%<br />
PS coagulativa = 38% vn 50 - 150%<br />
PS free antigene = 39% vn 50 -150%<br />
APC resistance ratio = 2.85 vn > 2.20<br />
omocisteina = 5.2 μmol/L vn < 12 μmol/L<br />
mutazione G20210A protrombina = assente<br />
ricerca Anticorpi Antifosfolipi<strong>di</strong> = negativa<br />
Conclusione: Carenza congenita PS da<br />
confermare sempre con stu<strong>di</strong> familiari
Caso clinico 8<br />
• Paziente: donna 34 anni tromboflebiti reci<strong>di</strong>vanti,<br />
EP dopo parto.<br />
• Anamnesi: storia familiare positiva per trombofilia.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PC coagulativa = 102% vn 69 - 150%<br />
PS coagulativa = 42% vn 50 - 150%<br />
PS free antigene = 80% vn 50 -150%<br />
APC resistance ratio = 1.2 vn > 2.20<br />
omocisteina = 7.5 μmol/L vn < 12 μmol/L<br />
mutazione G20210A protrombina = assente<br />
mutazione V Leiden = omozigote<br />
ricerca Anticorpi Antifosfolipi<strong>di</strong> = negativa<br />
Conclusione: portatrice mutazione V Leiden in forma<br />
omozigote (entrambi i genitori eterozigoti), interferenza<br />
mutazione sul dosaggio PS coagulativa
Caso clinico 9<br />
• Paziente: uomo 58 anni giunto al laboratorio con<br />
richiesta screening per trombofilia.<br />
• Anamnesi: non nota.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PC coagulativa = 38% vn 69 - 150%<br />
PS coagulativa = 50% vn 50 - 150%<br />
PS free antigene = 40% vn 50 -150%<br />
APC resistance ratio = 2.8 vn > 2.20<br />
omocisteina = 4.2 μmol/L vn < 12 μmol/L<br />
mutazione G20210A protrombina = eterozigote<br />
ricerca Anticorpi Antifosfolipi<strong>di</strong> = negativa
Ulteriori accertamenti condotti<br />
• PT ratio = 2.01<br />
Conclusione: portatore mutazione G20210A protrombina in<br />
forma eterozigote; consigliare sempre lo stu<strong>di</strong>o familiare ed<br />
esecuzione dosaggio PC e PS almeno 10 giorni dopo la<br />
sospensione della TAO.
Caso clinico 10<br />
• Paziente: donna 29 anni giunta al laboratorio con<br />
richiesta dosaggio PC, PS e APC resistance e<br />
ricerca mutazione V Leiden.<br />
• Anamnesi: non nota.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PC coagulativa = 69% vn 69 - 150%<br />
PS coagulativa = 42% vn 50 - 150%<br />
PS free antigene = 38% vn 50 -150%<br />
APC resistance ratio = 2.18 vn > 2.20<br />
mutazione V Leiden = assente
Controllo impegnativa<br />
• 28a settimana <strong>di</strong> gravidanza<br />
Conclusione: segnalare sempre l’inappropriatezza<br />
dell’esecuzione dei dosaggi PS e APC resistance in<br />
corso <strong>di</strong> gravidanza.
Caso clinico 11<br />
• Paziente: uomo 26 anni.<br />
• Anamnesi: 2 episo<strong>di</strong> TVP a 14 e 25 anni,<br />
piastrinopenia (70.000 plts) non familiarità per<br />
trombofilia.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PC coagulativa = 151% vn 69 - 150%<br />
PS coagulativa = 97% vn 50 - 150%<br />
Antitrombina = 89% vn 65 - 150%<br />
APC resistance ratio = 2.9 vn > 2.20<br />
omocisteina = 8.5 μmol/L vn < 12 μmol/L<br />
mutazione G20210A protrombina = assente<br />
PT ratio = 0.89 vn < 1.20<br />
APTT ratio = 3.64 vn < 1.20<br />
APTT mix ratio = 2.01 vn < 1.20
Ricerca APL<br />
• APTT sensibile ratio = 2.98 vn < 1.20<br />
• mix ratio = 2.50 vn < 1.20<br />
• conferma = positivo<br />
• DRVVT ratio = 2.26 vn < 1.24<br />
• mix ratio = 1.88 vn < 1.24<br />
• conferma = positivo<br />
• SCT ratio = 4.20 vn < 1.28<br />
• mix ratio = 3.20 vn < 1.28<br />
• conferma = positivo<br />
• aCL IgG = 128 GPL/ml vn < 10<br />
• aCL IgM = 82 MPL/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgG = 145 U/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgM = 65 U/ml vn < 8
Diagnosi<br />
APS primaria con anticorpi ad alto<br />
titolo e ad ampio spettro; piastrinopenia<br />
autoimmune.
Caso clinico 12<br />
• Paziente: uomo 58 anni, APTT pre-operatorio<br />
ratio = 3.23.<br />
• Anamnesi: asintomatico, privo eventi trombotici,<br />
non <strong>di</strong>atesi emorragica, in attesa <strong>di</strong> intervento<br />
chirurgico per massa surrenalica. Il paziente esce<br />
dalla lista operatoria per paura <strong>di</strong> complicanze<br />
emorragiche.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PT ratio = 1.02 vn < 1.20<br />
APTT ratio = 4.23 vn < 1.20<br />
APTT mix ratio = 2.85 vn < 1.20
Ricerca APL<br />
• APTT sensibile ratio = 4.25 vn < 1.20<br />
• mix ratio = 3.81 vn < 1.20<br />
• conferma = positivo<br />
• DRVVT ratio = 1.11 vn < 1.24<br />
• SCT ratio = 3.81 vn < 1.28<br />
• mix ratio = 2.92 vn < 1.28<br />
• conferma = positivo<br />
• aCL IgG = 9.8 GPL/ml vn < 10<br />
• aCL IgM = 2.5 MPL/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgG = 6.5 U/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgM = 7.9 U/ml vn < 8<br />
• aPT IgG = 8.9 U/ml vn < 10<br />
• aPT IgM = 2.8 U/ml vn < 10
Diagnosi<br />
Presenza <strong>di</strong> anticorpi antifosfolipi<strong>di</strong>,<br />
assenza <strong>di</strong> coagulopatia emorragica,<br />
sindrome secondaria a carcinoma<br />
metastatizzato, intervento chirurgico<br />
effettuato senza complicanze e uso <strong>di</strong><br />
emoderivati.
Caso clinico 13<br />
• Paziente: donna 68 anni.<br />
• Anamnesi: stenosi arteria renale, embolia<br />
arteriosa. Non familiarità per trombofilia.
SCREENING DI LABORATORIO:<br />
PT ratio = 1.01 vn < 1.20<br />
APTT ratio = 1.02 vn < 1.20
Ricerca APL<br />
• APTT sensibile ratio = 1.12 vn < 1.20<br />
• DRVVT ratio = 1.08 vn < 1.24<br />
• SCT ratio = 1.29 vn < 1.28<br />
• mix ratio = 1.08 vn < 1.28<br />
• conferma = dubbio<br />
• aCL IgG = 2.5 GPL/ml vn < 10<br />
• aCL IgM = 1.9 MPL/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgG = 8 U/ml vn < 8<br />
• aBeta2GpI IgM = 1.2 U/ml vn < 8<br />
• aPT IgG = 22.5 U/ml vn < 10<br />
• aPT IgM = 2.8 U/ml vn < 10
Diagnosi<br />
APS primaria con anticorpi a basso<br />
titolo?