04.06.2013 Views

Untitled - Agec

Untitled - Agec

Untitled - Agec

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

SOMMARIO<br />

CAP. 1 - OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO........................................................................................... 5<br />

CAP. 2 - Intervento n. 1 - opere di urbanizzazzione........................................................................................................... 7<br />

2.1 - Descrizione sommaria dell’intervento ................................................................................................................... 7<br />

2.2 - Rete acque meteoriche........................................................................................................................................... 7<br />

2.3 - Rete acque nere...................................................................................................................................................... 8<br />

2.4 - Rete Acquedotto .................................................................................................................................................. 11<br />

2.5 - Reti tecnologiche ................................................................................................................................................. 11<br />

CAP. 3 - INTERVENTO N. 1 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA ............................................................................... 11<br />

3.1 - Personale responsabile dell’espletamento del servizio di progettazione e coordinatore della............................. 11<br />

3.1 - sicurezza in fase di progettazione. ....................................................................................................................... 12<br />

3.2 - Corrispettivo della prestazione – modalità e termini di pagamento..................................................................... 12<br />

3.3 - Termini e modalità per la progettazione esecutiva .............................................................................................. 12<br />

CAP. 4 - INTERVENTO N. 2 - VIA TRECCA .............................................................................................................. 14<br />

4.1 - Descrizione dell’intervento e richiami normativi ................................................................................................ 14<br />

4.1.1 - Descrizione dell’intervento .......................................................................................................................... 14<br />

4.1.2 - Principali norme e specifiche, a titolo non esaustivo ................................................................................... 15<br />

4.2 - Serramenti esterni ................................................................................................................................................ 15<br />

4.2.1 - Scelte tecniche in riferimento al comportamento in materia di prevenzione incendi................................... 15<br />

4.2.2 - Ecocompatibilità .......................................................................................................................................... 15<br />

4.2.3 - Caratteristiche estetiche, dimensioni e tipologie.......................................................................................... 15<br />

4.2.4 - Sistema serramento ...................................................................................................................................... 15<br />

4.2.5 - Maniglie....................................................................................................................................................... 16<br />

4.2.6 - Vetrazione.................................................................................................................................................... 17<br />

4.2.7 - Sicurezza d’uso ............................................................................................................................................ 17<br />

4.2.8 - Requisiti prestazionali.................................................................................................................................. 17<br />

4.2.9 - Cassonetti e tapparelle ................................................................................................................................. 17<br />

4.2.10 - Finiture superficiali.................................................................................................................................... 18<br />

4.2.11 - Posa in opera.............................................................................................................................................. 18<br />

4.2.12 - Collaudo..................................................................................................................................................... 18<br />

4.3 - Isolamento delle facciate ..................................................................................................................................... 19<br />

4.3.1 - Aspetti relativi al risparmio energetico ........................................................................................................ 19<br />

4.3.2 - Scelte tecniche ............................................................................................................................................. 19<br />

4.3.3 - Prescrizioni per migliorare il comportamento in materia di prevenzione incendi........................................ 20<br />

4.4 - Risanamento dei parapetti dei balconi ................................................................................................................. 20<br />

4.5 - Risanamento griglie della facciata esterna dei vani scala .................................................................................... 20<br />

4.6 - Ripristino pavimentazione vani scala .................................................................................................................. 21<br />

4.7 - Pluviali, gronde e scossaline metalliche di copertura .......................................................................................... 21<br />

4.8 - Guaine impermeabilizzanti.................................................................................................................................. 21<br />

4.9 - Disposizioni tecniche in relazione all’offerta economicamente più vantaggiosa ................................................ 21<br />

CAP. 5 - OSSERVANZA DELLA VIGENTE NORMATIVA TECNICA E DELLE NORME REGOLANTI I<br />

LL.PP................................................................................................................................................................................ 23<br />

CAP. 6 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA -<br />

RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE. ............................................................................................................... 23<br />

CAP. 7 - DISEGNI DI CANTIERE - CONTROLLI E VERIFICHE TECNICHE IN CORSO D’OPERA – ATTI DI<br />

COLLAUDO. ................................................................................................................................................................... 24<br />

7.1 - Disegni di cantiere ............................................................................................................................................... 24<br />

7.2 - Controlli, verifiche ed atti di collaudo ................................................................................................................. 25<br />

CAP. 8 - CAMPIONATURA DEI MATERIALI E DELLE LAVORAZIONI - QUALITÀ DEI MATERIALI –<br />

DOCUMENTAZIONE FINALE ED ADDESTRAMENTO. .......................................................................................... 26<br />

8.1 - Campionatura dei materiali, delle lavorazioni e qualità dei materiali.................................................................. 26<br />

8.2 - Documentazione finale ed addestramento ........................................................................................................... 27<br />

CAP. 9 - NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE MURARIE ED AFFINI....................... 28<br />

9.1 - Qualità e provenienza dei materiali ..................................................................................................................... 28<br />

9.1.1 - Materiali in genere ....................................................................................................................................... 28<br />

9.1.2 - Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso ..................................................................................... 28<br />

9.1.3 - Sabbia, ghiaia, pietre naturali, marmi. ......................................................................................................... 29<br />

9.1.4 - Laterizi......................................................................................................................................................... 30<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina i<br />

Progetto esecutivo<br />

09-03-01-04-D001_CSA.doc


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

9.1.5 - Materiali ferrosi e metalli vari...................................................................................................................... 30<br />

9.1.6 - Legnami ....................................................................................................................................................... 31<br />

9.1.7 - Materiali per pavimentazione....................................................................................................................... 31<br />

9.1.8 - Colori e vernici ............................................................................................................................................ 32<br />

9.1.9 - Materiali impermeabilizzanti ....................................................................................................................... 33<br />

9.1.10 - Vetri e cristalli............................................................................................................................................ 35<br />

9.1.11 - Materiali ceramici in genere ...................................................................................................................... 35<br />

9.1.12 - Tubazioni ................................................................................................................................................... 35<br />

9.1.13 - Isolanti termo-acustici................................................................................................................................ 36<br />

9.1.14 - Materiali per opere di sistemazione vegetazionale..................................................................................... 36<br />

9.1.15 - Materiali per applicazioni geologiche e pedologiche................................................................................. 37<br />

9.1.16 - Materiali diversi......................................................................................................................................... 37<br />

9.2 - Modalità esecutive di ogni categoria di lavoro .................................................................................................... 37<br />

9.2.1 - Scavi in genere............................................................................................................................................. 37<br />

9.2.2 - Scavi di sbancamento................................................................................................................................... 38<br />

9.2.3 - Scavi di fondazione...................................................................................................................................... 38<br />

9.2.4 - Scavi subacquei e prosciugamenti ............................................................................................................... 38<br />

9.2.5 - Rilevati e rinterri.......................................................................................................................................... 39<br />

9.2.6 - Paratie o casseri ........................................................................................................................................... 39<br />

9.2.7 - Palificazioni ................................................................................................................................................. 39<br />

9.2.8 - Drenaggi....................................................................................................................................................... 40<br />

9.2.9 - Demolizioni e rimozioni .............................................................................................................................. 41<br />

9.2.10 - Malte e conglomerati ................................................................................................................................. 41<br />

9.2.11 - Murature in genere..................................................................................................................................... 42<br />

9.2.12 - Riempimenti in pietrame a secco - Vespai................................................................................................. 43<br />

9.2.13 - Murature di pietrame con malta ................................................................................................................. 44<br />

9.2.14 - Paramenti per le murature di pietrame ....................................................................................................... 44<br />

9.2.15 - Murature in mattoni ................................................................................................................................... 45<br />

9.2.16 - Pareti di una testa ed in foglio con mattoni pieni e forati........................................................................... 45<br />

9.2.17 - Murature di getto e calcestruzzi ................................................................................................................. 46<br />

9.2.18 - Opere in cemento armato normale o precompresso ................................................................................... 46<br />

9.2.19 - Strutture in acciaio ..................................................................................................................................... 47<br />

9.2.20 - Calcestruzzo per copertine, parapetti e finiture.......................................................................................... 48<br />

9.2.21 - Costruzione delle volte............................................................................................................................... 48<br />

9.2.22 - Solai ........................................................................................................................................................... 48<br />

9.2.23 - Controsoffitti.............................................................................................................................................. 49<br />

9.2.24 - Coperture a tetto......................................................................................................................................... 50<br />

9.2.25 - Coperture a terrazzo................................................................................................................................... 50<br />

9.2.26 - Impermeabilizzazioni................................................................................................................................. 51<br />

9.2.27 - Strutture in vetrocemento armato............................................................................................................... 51<br />

9.2.28 - Intonaci ...................................................................................................................................................... 52<br />

9.2.29 - Decorazioni................................................................................................................................................ 53<br />

9.2.30 - Pavimenti ................................................................................................................................................... 53<br />

9.2.31 - Rivestimenti di pareti................................................................................................................................. 55<br />

9.2.32 - Opere in marmo, pietre naturali ed artificiali - norme generali.................................................................. 55<br />

9.2.33 - Marmi e pietre naturali............................................................................................................................... 56<br />

9.2.34 - Pietre artificiali........................................................................................................................................... 56<br />

9.2.35 - Opere da carpentiere .................................................................................................................................. 57<br />

9.2.36 - Infissi in legno - norme generali ................................................................................................................ 57<br />

9.2.37 - Opere in ferro - norme generali e particolari.............................................................................................. 58<br />

9.2.38 - Opere da vetraio......................................................................................................................................... 59<br />

9.2.39 - Opere da stagnaio in genere ....................................................................................................................... 59<br />

9.2.40 - Tubazioni e canali di gronda...................................................................................................................... 59<br />

9.2.41 - Opere da pittore - norme generali .............................................................................................................. 61<br />

9.2.42 - Opere da pittore - esecuzioni particolari .................................................................................................... 61<br />

9.2.43 - Opere speciali - manufatti di completamento esterno prefabbricati in calcestruzzo .................................. 62<br />

9.2.44 - Opere speciali - lavori di sistemazione pedologica e vegetazionale .......................................................... 63<br />

9.2.45 - Norme sull'isolamento termico dell'edificio............................................................................................... 63<br />

9.2.46 - Norme generali sugli impianti negli edifici civili ...................................................................................... 64<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina ii<br />

Progetto esecutivo<br />

09-03-01-04-D001_CSA.doc


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CAP. 10 - NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE ................... 65<br />

10.1 - Qualità e provenienza dei materiali ................................................................................................................... 65<br />

10.1.1 - Prove dei materiali ..................................................................................................................................... 69<br />

10.2 - Tracciamenti ...................................................................................................................................................... 69<br />

10.3 - Scavi e rilevati in genere.................................................................................................................................... 69<br />

10.4 - Scavi di sbancamento ........................................................................................................................................ 71<br />

10.5 - Scavi di fondazione............................................................................................................................................ 71<br />

10.6 - Rilevati compattati............................................................................................................................................. 72<br />

10.7 - Tubazioni in pvc rigido non plastificato (acquedotti e fognature) ..................................................................... 72<br />

10.8 - Movimentazione e posa delle tubazioni............................................................................................................. 73<br />

10.8.1 - Generalità................................................................................................................................................... 73<br />

10.8.2 - Movimentazione delle tubazioni................................................................................................................ 73<br />

10.8.3 - Scavo per la tubazione ............................................................................................................................... 73<br />

10.8.4 - Posa della tubazione................................................................................................................................... 74<br />

10.8.5 - Prova idraulica della condotta.................................................................................................................... 76<br />

10.8.6 - Rinterro ...................................................................................................................................................... 78<br />

10.9 - Costruzione delle condotte di PVC (Acquedotti e Fognature)........................................................................... 79<br />

10.9.1 - Norme da osservare.................................................................................................................................... 79<br />

10.9.2 - Movimentazione ........................................................................................................................................ 79<br />

10.9.3 - Trasporto.................................................................................................................................................... 79<br />

10.9.4 - Carico e scarico.......................................................................................................................................... 79<br />

10.9.5 - Accatastamento e deposito......................................................................................................................... 79<br />

10.9.6 - Raccordi e accessori................................................................................................................................... 80<br />

10.9.7 - Posa in opera e rinterro .............................................................................................................................. 80<br />

10.9.8 - Pozzetti, giunzioni e prova delle condotte in PVC per acquedotto ............................................................ 80<br />

10.9.9 - Pozzetti, giunzioni, prova e collaudo delle condotte in PVC per fognatura............................................... 82<br />

10.10 - Costruzione delle condotte in PEAD (Acquedotti e Fognature) ...................................................................... 84<br />

10.10.1 - Norme da osservare.................................................................................................................................. 84<br />

10.10.2 - Movimentazione ...................................................................................................................................... 84<br />

10.10.3 - Posa in opera e rinterro ............................................................................................................................ 84<br />

10.10.4 - Ancoraggi e prova delle condotte in PEAD per acquedotto..................................................................... 87<br />

10.11 - Camerette/ pozzetti .......................................................................................................................................... 87<br />

10.12 - Pozzetti ............................................................................................................................................................ 88<br />

10.13 - Caditoie e chiusini ........................................................................................................................................... 88<br />

10.14 - Fondazioni stradali in ghiaia o pietrisco e sabbia ............................................................................................ 88<br />

10.15 - Massicciata ...................................................................................................................................................... 88<br />

10.16 - Massicciata in misto granulometrico a stabilizzazione meccanica .................................................................. 88<br />

10.17 - Cordonate......................................................................................................................................................... 89<br />

10.18 - Conglomerato bituminoso per pavimentazione flessibile ................................................................................ 89<br />

10.19 - Armature stradali - corpi illuminanti e loro posa in opera............................................................................... 90<br />

10.20 - Tubature per cavi elettrici................................................................................................................................ 90<br />

10.21 - Giunzione dei cavi ........................................................................................................................................... 90<br />

10.22 - Opere diverse................................................................................................................................................... 91<br />

10.22.1 - Murature in genere................................................................................................................................... 91<br />

10.22.2 - Riempimenti di pietrame a secco ............................................................................................................. 91<br />

10.22.3 - Calcestruzzi di getto................................................................................................................................. 91<br />

10.22.4 - Intonaci .................................................................................................................................................... 91<br />

10.22.5 - Demolizioni.............................................................................................................................................. 91<br />

10.22.6 - Conglomerati bituminosi, strati di collegamento e di usuraI conglomerati bituminosi, siano essi<br />

formati per lo strato di collegamento o per il tappeto di usura, verranno valutati secondo la superficie eseguita<br />

e secondo gli spessori indicati nei singoli prezzi..................................................................................................... 91<br />

10.22.7 - Lavori in ferro e ghisa.............................................................................................................................. 91<br />

10.22.8 - Segnaletica orizzontale ............................................................................................................................ 91<br />

10.22.9 - Sostegni.................................................................................................................................................... 92<br />

10.22.10 - Scatole e cassette di derivazione per scavi............................................................................................. 92<br />

10.22.11 - Armature ed equipaggiamenti elettrici................................................................................................... 92<br />

10.22.12 - Camerette ............................................................................................................................................... 92<br />

10.23 - Prestazioni dl manodopera in economia .......................................................................................................... 92<br />

10.24 - Segnaletica stradale ......................................................................................................................................... 92<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina iii<br />

Progetto esecutivo<br />

09-03-01-04-D001_CSA.doc


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CAP. 11 - NORME TECNICHE PER L’IMPIANTISTICA........................................................................................... 93<br />

11.1 - Impianto di scarico acque meteoriche................................................................................................................ 93<br />

11.1.1 - Impianto di scarico acque meteoriche........................................................................................................ 93<br />

11.2 - Impianti elettrici e assimilabili .......................................................................................................................... 94<br />

11.2.1 - Disposizioni generali.................................................................................................................................. 94<br />

11.2.2 - Caratteristiche tecniche degli impianti e dei componenti........................................................................... 96<br />

11.2.3 - Integrazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici nell'edificio.................................................... 101<br />

11.3 - Impianti ascensore, montacarichi, scale e marciapiedi mobili......................................................................... 101<br />

11.3.1 - Impianti di ascensore, montacarichi, scale e marciapiedi mobili............................................................. 101<br />

11.3.2 - Disposizioni generali per l'impianto e l'esercizio..................................................................................... 102<br />

11.3.3 - Caratteristiche tecniche degli impianti..................................................................................................... 102<br />

CAP. 12 - ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI ................................................................... 103<br />

12.1 - Ordine da tenersi nell'andamento dei lavori..................................................................................................... 103<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina iv<br />

Progetto esecutivo<br />

09-03-01-04-D001_CSA.doc


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CAP. 1 - OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO<br />

L’appalto ha per oggetto:<br />

1. la progettazione esecutiva ed il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, nonché i lavori delle<br />

opere e delle provviste necessarie alle opere di urbanizzazione della 4^ Variante al Piano Particolareggiato, zona<br />

C2A n. 6, denominata Parco urbano, comparto 6.1+6.2+A.V., sito nel Comune di S. Martino B.A.;<br />

2. i lavori delle opere e delle provviste necessarie all’esecuzione di manutenzione straordinaria di: facciate,<br />

serramenti, parapetti dei balconi del fabbricato sito in Via Trecca, 2 – Verona.<br />

UBICAZIONE:<br />

1. Opere di Urbanizzazione, località “Casa Pozza” – S. Martino B. A., a nord della strada comunale denominata<br />

“Feniletto”, tra il quartiere Borgo della Vittoria ed il quartiere Casette.<br />

2. Opere di Manutenzione Straordinaria, Via Trecca, 2 – Verona.<br />

REALIZZAZIONE DI:<br />

1. Opere di Urbanizzazione;<br />

2. Opere di Manutenzione Straordinaria di: facciate, serramenti, balconi. Per la descrizione dell’intervento si veda<br />

l’elaborato della RD Relazione Descrittiva.<br />

Le opere che formano l’oggetto dell’appalto risultano dall’insieme coordinato di tutti gli elaborati progettuali, sia<br />

grafici che tecnici, allegati al contratto, con eventuali chiarimenti che saranno forniti durante l’esecuzione a cura dei<br />

Progettisti e della Direzione Lavori.<br />

L’importo complessivo dei lavori risulta dal seguente prospetto e potrà variare entro i limiti stabiliti dall’art. 132<br />

della D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.; in tal caso la verifica dell’incidenza delle eventuali variazioni è desunta<br />

esclusivamente dagli importi netti dei gruppi di lavorazioni ritenuti omogenei, così come previsto dall’art. 43,<br />

comma 8, del D.P.R. n° 207/2010. Tali gruppi omogenei sono così definiti:<br />

A<br />

B<br />

Gruppi omogenei<br />

INTERVENTO N. 1 – Opere di urbanizzazione<br />

lottizzazione S. Martino B.A.<br />

Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee<br />

tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste<br />

aeroportuali, e relative opere complementari<br />

Categorie<br />

allegato<br />

D.P.R.<br />

n°34/2000<br />

Importo Incidenza %<br />

OG3 € 1.306.392,44 50,21 %<br />

Totale INTERVENTO N. 1 € 1.306.392,44<br />

INTERVENTO N. 2 – Risanamento delle facciate<br />

e sostituzione dei serramenti del fabbricato sito in<br />

Via Trecca, 2 Verona<br />

Finiture di opere generali in materiali lignei,<br />

plastici, metallici e vetrosi<br />

OS6 € 915.496,65 35,18 %<br />

C Finiture di opere generali di natura tecnica OS8 € 380.205,86 14,61 %<br />

Totale INTERVENTO N. 2 1.295.702,51 49,79 %<br />

TOTALE LAVORI (intervento n. 1 + n. 2) € 2.602.094,95 100,00%<br />

Fermo restando comunque che l’offerta è forfetaria a corpo, e che pertanto il prezzo pattuito complessivo non potrà<br />

essere modificato per errori od omissioni di qualunque tipo, si riportano nel seguente prospetto le incidenze presunte<br />

dei vari tipi di opere, riferite ai singoli interventi, comprensive dei costi della sicurezza, al solo fine della<br />

contabilizzazione dei lavori per la corresponsione di acconti in corso d’opera.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 5 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

LAVORI INTERVENTO N. 1– Opere di urbanizzazione lottizzazione S. Martino B.A.<br />

N°<br />

ord.<br />

Descrizione Importo in € Incidenza %<br />

1 OPERE STRADALI 627.130,74 € 48,01 %<br />

2 OPERE DI FOGNATURA – ACQUE BIANCHE E NERE 239.497,94 € 18,33 %<br />

3 RETE ENERGIA ELETTRICA 48.100,76 € 3,68 %<br />

4 RETE PUBBLICA ILLUMINAZIONE 140.445,72 € 10,75 %<br />

5 RETE ACQUEDOTTO 66.440,78 € 5,09 %<br />

6 RETE GAS METANO 21.175,53 € 1,62 %<br />

7 RETE TELEFONICA 17.926,35 € 1,37 %<br />

8 TOMBAMENTO FOSSO 16.337,04 € 1,25 %<br />

9 SISTEMAZIONI DEL VERDE 91.287,31 € 6,99 %<br />

Totale lavori a base d’asta intervento N. 1 1.268.342,17 € 97,09 %<br />

Oneri per la sicurezza - Intervento n. 1 38.050,27 € 2,91 %<br />

Totale intervento N. 1 1.306.392,44 € 100,00 %<br />

LAVORI INTERVENTO N. 2 – Risanamento delle facciate e sostituzione dei serramenti del fabbricato sito in<br />

Via Trecca, 2 Verona<br />

N°<br />

ord.<br />

Descrizione Importo in € Incidenza %<br />

10 DEMOLIZIONI 31.662,82 € 2,44 %<br />

11 CALCESTRUZZI 19.360,00 € 1,49 %<br />

12 MANTO DI COPERTURA E IMPERMEABILIZZAZIONE 871,72 € 0,07 %<br />

13 ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI - GIUNTI 244.213,08 € 18,85 %<br />

14 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI 2.051,50 € 0,16 %<br />

15 OPERE DA FABBRO 755.862,86 € 58,34 %<br />

16 OPERE DA LATTONIERE 16.431,60 € 1,27 %<br />

17 OPERE DA PITTORE 61.313,04 € 4,73 %<br />

18 OPERE DA PITTORE PER MANUFATTI METALLICI 6.092,93 € 0,47 %<br />

Totale lavori a base d’asta intervento N. 2 1.137.859,55 € 87,82 %<br />

Oneri per la sicurezza - Intervento n. 2 157.842,96 € 12,18 %<br />

Totale intervento N. 2 1.295.702,51 € 100,00 %<br />

A TOTALE LAVORI 2.602.094,95€<br />

B di cui oneri della sicurezza 195.893,23 €<br />

C Lavori a base d’asta (A-B) 2.406.201,72 €<br />

D Progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione 35.000.00€<br />

E Importo complessivo dell’Appalto (A+E) 2.637.094,95€<br />

N.B. Le percentuali del presente quadro, che si riferiscono agli importi presunti delle diverse categorie di lavori, potranno variare tanto in<br />

più quanto in meno per effetto dell’offerta presentata e del conseguente contratto stipulato, ma rimarranno comunque sempre valide per i<br />

pagamenti in acconto. Tutti gli importi sono la netto dell’I.V.A.<br />

L'importo degli oneri per la sicurezza, fisso e invariabile, previsto in € 195.893,23<br />

(centonovantacinquemilaottocentonovantatre/23) complessivi, I.V.A. esclusa, di cui € 38.050,27<br />

(trentottomilacinquanta/27) per l’intervento n. 1 e € 157.842,96 (centocinquantasettemilaottocentoquarantadue/96)<br />

per l’intervento n. 2, e saranno corrisposti per ciascun cantiere in proporzione dell'avanzamento dei lavori.<br />

Le caratteristiche costruttive e di finitura contrattualmente stabilite, fermo restando quanto stabilito dal presente<br />

C.S.A., sono quelle dettagliatamente riportate nei vari documenti progettuali allegati al contratto.<br />

Trattandosi di offerta “chiavi in mano“ s’intende che, indipendentemente da quanto riportato nel progetto esecutivo,<br />

l’Appaltatore ha l’obbligo di eseguire tutti i lavori, realizzare tutte le opere e fornire tutti gli accessori necessari, o<br />

comunque utili, per dare completa soddisfazione alle esigenze della Stazione Appaltante connesse al contratto<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 6 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

d’appalto in oggetto, nulla escluso. È evidentemente ricompreso quindi, ad esempio, anche ogni onere connesso agli<br />

allacciamenti ai pubblici servizi (energia elettrica, acqua, gas, fognatura, telefono) per assistenze, scavi, demolizioni,<br />

fornitura e posa tubazioni necessarie, ripristini etc. esclusi solamente gli eventuali pagamenti agli Enti o alle Aziende<br />

che erogano le forniture, nonché, dovendo l’Appaltatore a lavori ultimati provvedere a fornire le dichiarazioni di<br />

conformità come previsto dall’art. 7 del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, risulteranno a carico dello stesso tutti gli oneri<br />

legati al corretto espletamento di quanto richiesto dallo stesso decreto. Inoltre l’appaltatore ha l’obbligo di eseguire<br />

gli allacciamenti di cantiere e di distribuire tali servizi con apposite apparecchiature (cavi, tubazioni, quadri elettrici,<br />

ecc.) al fine di rendere completamente indipendente l’impianto di cantiere da altri eventuali esistenti.<br />

CAP. 2 - INTERVENTO N. 1 - OPERE DI URBANIZZAZZIONE<br />

2.1 - Descrizione sommaria dell’intervento<br />

L’area d’intervento è ubicata a WNW del centro abitato di San Martino Buon Albergo, nel comparto C dell’ambito<br />

C2A n.6 della 2ª variante al Piano Particolareggiato denominata “Parco Urbano”. L’intero ambito è ubicato in<br />

località “Casa Pozza” a nord della strada comunale denominata “Feniletto”, tra il quartiere Borgo della Vittoria ed il<br />

quartiere Casette. La zona si presenta sub-pianeggiante, con una quota del piano campagna compresa tra circa 48 m<br />

s.l.m.<br />

Nell’ambito del piano sono state individuate due Unità di Intervento (U.I.) denominate U.I.1 e U.I.2 al fine di<br />

rendere più razionali le fasi costruttive.<br />

Per razionalizzare la viabilità della zona circostante è stata prevista una strada di penetrazione di lottizzazione con un<br />

solo punto di connessione con la rotatoria di futura realizzazione, a sud ovest della U.I. 1, da parte del Comune di<br />

San Martino B.A., nelle more dell’attuazione di detta rotonda, è stata prevista la realizzazione di una viabilità<br />

provvisoria, come previsto dagli elaborati grafici TAV. 005 C e CME, mediante un ponticello in c.a. carrabile per<br />

attraversamento del fossato.<br />

I lavori previsti nell’U.I.1 riguardano la realizzazione di strade, parcheggi, verde attrezzato, reti tecnologiche e di<br />

raccolta e smaltimento acque nere e bianche. In particolare nell’U.I.1 è prevista la realizzazione di 5 UMI (Unità<br />

Minima di Intervento) di quattro piani fuori terra e superfici variabili tra i 1.795 e 1.987 mq per un totale<br />

complessivo di 33.849 mc abitabili.<br />

Sul confine SW della U.I.1 è ubicato il verde primario con superficie occupata pari a 1.270 mq dove è previsto il<br />

parco giochi. A Nord di quest’ultima area è collocata la vasca di laminazione racchiusa in una superficie di circa<br />

1.000 mq.<br />

2.2 - Rete acque meteoriche<br />

La rete acque meteoriche è composta da tubazioni in PVC di diametro variabile tra i 160 e 500 mm e dotata di<br />

appositi raccordi, in grado di sopportare il traffico veicolare, anche pesante. L’intercettazione delle acque meteoriche<br />

è garantita da caditoie poste in ambo i lati delle strade e delle aree di parcheggio ad interasse medio di 25 metri. Le<br />

caditoie sono dotate di sifone e comunicano con i pozzetti di riferimento attraverso tubazioni in PVC di diametro<br />

nominale pari a 200 mm. I chiusini sono previsti in ghisa sferoidale di classe D400, mentre le griglie ed i chiusini<br />

previsti in banchina o marciapiede saranno in classe C250.<br />

Si riportano nel seguito e nel dettaglio gli elementi costituenti la rete ed i volumi di invaso che garantiscono,<br />

sottolineando che la cubatura garantita dalla rete è fondamentale per la laminazione dei deflussi meteorici.<br />

Tabella 1 volumi manufatti:<br />

Tipo manufatto<br />

Volume/pezzo N° manufatti Volume complessivo<br />

[cm]<br />

[m3]<br />

[m3]<br />

Pozzetto ispezione 120x120x120 1.73 6 10.4<br />

Pozzetto raccolta<br />

50x50x50<br />

0.125 24 3<br />

Caditoia<br />

45x45x70<br />

0.142 85 12<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 7 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Tabella 2 volumi tubazioni:<br />

Vmanufatti 24.4<br />

Tipo condotto<br />

Area<br />

Lunghezza Volume complessivo<br />

[mm]<br />

[m2]<br />

[m]<br />

[m3]<br />

Pvc Ø160 0.02 500 10.1<br />

Pvc Ø200 0.0314 100 3.14<br />

Pvc Ø300 0.071 100 7.1<br />

Pvc Ø400 0.126 190 23.9<br />

Pvc Ø500 0.196 100 19.63<br />

Vtubazioni 63.9<br />

Nel complesso la rete di scolo delle acque meteoriche garantisce un volume di invaso, dato dalla somma della<br />

V<br />

= 88.<br />

3<br />

cubatura dei manufatti e delle tubazioni, pari a rete mc.<br />

Le acque meteoriche una volta raccolte sono convogliate ai pozzi perdenti utilizzati per la dispersione nel suolo dei<br />

deflussi meteorici, i manufatti sono realizzati con anelli prefabbricati forati del diametro interno di 1.500mm,<br />

elementi raggiungi quota di altezza variabile e chiusino superiore in ghisa. I 15 pozzi funzionanti a pieno regime<br />

permettono una portata di infiltrazione pari a<br />

Q<br />

pozzi<br />

= 188<br />

[l/s] =676 [m3/h].<br />

I pozzi perdenti oltre che permettere l’infiltrazione nel suolo dei deflussi meteorici garantiscono volume di invaso. Il<br />

singolo pozzo garantisce un volume coincidente con<br />

Vtotpozzi<br />

= 132<br />

volume totale di<br />

mc.<br />

V<br />

pozzo<br />

= 8.<br />

8<br />

mc, considerando i 15 pozzi posati si ha un<br />

A valle della rete acque meteoriche è stata realizzata, in area verde, una vasca di laminazione tale da garantire un<br />

adeguato funzionamento della rete anche nel caso di fenomeni piovosi più rari.<br />

Sul fondo della vasca è prevista la realizzazione di un tappeto drenante composto da materiale con grado di porosità<br />

prossimo al 30 %. La presenza di materiale ad elevata porosità sul fondo garantisce un rapido deflusso dei volumi<br />

accumulati ed evita il ristagno, per lunghi periodi, d’acqua derivante dal dilavamento delle superfici.<br />

All’interno della vasca di laminazione è prevista la realizzazione del manufatto di troppo pieno che scarica in Fossa<br />

Pozza, il quale come premesso è posto esclusivamente a sicurezza dell’area di intervento. Per il calcolo del massimo<br />

volume invasabile si è tenuto conto di un’altezza massima d’acqua interna alla vasca pari a 0,75 m, che garantisce un<br />

franco di sicurezza di 25 centimetri rispetto al ciglio superiore. Secondo tale conformazione il volume di<br />

laminazione è pari a<br />

V<br />

2.3 - Rete acque nere<br />

Vasca<br />

= 302<br />

mc.<br />

La rete fognaria, adibita alla raccolta e allo smaltimento delle acque nere, è costituita da condotte in PVC costruite<br />

secondo le norme UNI EN 1401-1 SDR 34 classe di rigidità SN8 kN/m² con sistema di giunzione a bicchiere e<br />

guarnizione di tenuta elastomerica conforme alle norme UNI EN 681/1.<br />

La posa delle condotte fognarie è prevista in scavo a sezione obbligata su sottofondo in sabbia costipato e con<br />

rinfianco e ricoprimento in sabbia.<br />

Il fondo dello scavo dovrà essere accuratamente livellato in modo da evitare avvallamenti. Le larghezze di scavo<br />

sono tali da consentire una corretta profilatura per le giunzioni delle tubazioni.<br />

La rete è composta da 2 rami principali che si uniscono poco prima dell’allacciamento alla rete pubblica esistente. Il<br />

ramo a servizio dei lotti 1, 2 e 3 è denominato tratta “A”, quello a servizio dei lotti 4 e 5 è nominato tratta “B”, per<br />

entrambi è prevista la posa di condotte in PVC con diametro 250 mm. La tratta “A” avrà un’estensione complessiva<br />

di circa 123 m e una pendenza del 5 ‰, mentre la tratta “B” avrà un’estensione complessiva di circa 204 m e una<br />

pendenza del 2,5 ‰.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 8 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Saranno posati pozzetti d’ispezione aventi diametro interno di 80 cm con fondo sagomato e rivestimento in<br />

polycrete, dai quali si dipartiranno gli stacchi per le utenze, realizzati mediante la posa di condotte in PVC Ø 160<br />

mm e la posa di un pozzetto con sifone Firenze, di consegna fino al limite della proprietà privata da servire.<br />

Per tale intervento si è deciso di non calcolare la portata massima delle acque di rifiuto in ragione del consumo idrico<br />

pro capite, bensì essendo la rete a servizio di un’area residenziale a concentrazione elevata si optato per un<br />

dimensionamento in funzione della probabilità d’uso contemporaneo negli edifici di apparecchi di scarico.<br />

La semplice somma delle portate di tutti gli apparecchi di scarico che gravano su un determinato tronco darebbe una<br />

portata sproporzionata rispetto al reale deflusso che si verifica nei casi pratici.<br />

La portata massima prevedibile è quindi legata al numero degli apparecchi di scarico tributari. Si tratta pertanto di<br />

stabilire con criterio statistico la probabilità che un certo numero di scarichi siano attivati contemporaneamente.<br />

Questa probabilità viene di norma rappresentata con il cosiddetto "coefficiente di simultaneità" K, che moltiplica la<br />

somma delle portate di tutti gli apparecchi di scarico che fanno capo ad un determinato tronco. Il risultato<br />

rappresenta la portata teorica effettiva da assumere a base dei calcoli.<br />

K è determinato in funzione del numero totale degli apparecchi di scarico (n) e vale:<br />

1<br />

K =<br />

n −1<br />

con n ≥ 2.<br />

Si ritiene che il valore minimo da assegnare a K sia 0,1.<br />

Si tratta ora di determinare le portate defluenti dai singoli apparecchi di scarico o da gruppi di scarichi.<br />

Nella tabella sono riportati i valori comunemente adottati:<br />

DESIGNAZIONE<br />

N. APPARECCHI DI<br />

APPARECCHIO DI<br />

SCARICO [n]<br />

SCARICO<br />

PORTATA Q i [l/s]<br />

Bagno completo 4 2,50<br />

Cucina completa 2 0,70<br />

Lavabo 1 0,25<br />

Bidet 1 0,25<br />

Vasca da bagno 1 0,35<br />

Doccia 1 0,25<br />

Lavatrice 1 0,40<br />

Lavapiatti 1 0,40<br />

In fine la portata, circolante in una determinata sezione, si calcola come la sommatoria delle singole portate,<br />

derivanti dalle utenze allacciate sino al punto considerato, moltiplicata per il coefficiente di contemporaneità,<br />

secondo la seguente relazione:<br />

⋅∑<br />

tot = K Qi<br />

La portata defluente è stata calcolata rispetto 3 sezioni ritenute fondamentali:<br />

Q<br />

1. a valle della tratta “B” per valutare la portata derivante dai lotti 1, 2 e 3<br />

( Q tot1<br />

)<br />

2. nella tratta “A” a monte dell’innesto con la tratta “B” per valutare la<br />

portata di deflusso derivante dai lotti 4 e 5 ( Q tot 2 )<br />

3. nella tratta “A” a valle dell’innesto con la tratta “B” per valutare la<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 9 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

portata dell’intero intervento ( Q tot3<br />

)<br />

È stato supposto che ogni Unità Abitativa (U.A.) sia dotata di un bagno completo, una cucina, una lavabiancheria,<br />

una lavapiatti ed un lavabo. Il numero totale di apparecchi e la somma delle relative portate per la singola unità<br />

abitativa risultano essere:<br />

Q UA =4,25 [l/s]<br />

n UA =9<br />

Il calcolo è stato dunque effettuato rispetto alle sezioni sopraccitate, che comprendono un numero di unità abitative<br />

variabile ed indicate nella seguente tabella; viene inoltre indicata la portata totale che si viene a generare nelle<br />

sezioni considerate.<br />

Nella tabella sono riportati i risultati rispetto alle sezioni di calcolo:<br />

Sezione Lotti<br />

n° unità<br />

abitative<br />

K Q [l/s] Q tot [l/s]<br />

1 1+2+3 66 0,0411 280,5 11,52<br />

2 4+5 44 0,050 187 9,35<br />

3 1+2+3+4+5 110 0,032 467,5 14,96<br />

Le fognature nere nel sistema separato sono dimensionate per un riempimento massimo del 50% della tubazione<br />

Q<br />

rispetto la portata di punta ( tot ). Poiché la velocità di deflusso a sezione piena, o a mezza sezione riempita, è la<br />

stessa, ed essendo la portata a sezione riempita la metà di quella con grado di riempimento del 50%, è consuetudine<br />

pratica di calcolo raddoppiare la portata ottenuta dal metodo probabilistico prima illustrato e così dimensionare in<br />

base ai nuovi valori le tubazioni calcolate a bocca piena.<br />

La portata di calcolo per il dimensionamento delle tubazioni pertanto è:<br />

Sezione Portata sezioni [l/s] Portata di calcolo [l/s]<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Q =11,52 Q 1 =23<br />

tot1<br />

tot 2<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 10 di 103<br />

Progetto esecutivo<br />

calc<br />

Q =9,35 Q 2 =19<br />

tot3<br />

calc<br />

Q =14,96 Q 3 =30<br />

Il calcolo idraulico delle condotte a pelo libero è stato effettuato, secondo la normale prassi progettuale, ipotizzando<br />

condizioni di moto uniforme ed utilizzando quindi la formula di Gauckler – Strickler:<br />

dove<br />

Q = portata defluente dalla condotta (m 3 /s)<br />

Ks = coefficiente di scabrezza (m 1/3 /s)<br />

A = sezione idrica (m 2 )<br />

RH = raggio idraulico (m)<br />

i = pendenza<br />

Q = K ⋅ A⋅ R ⋅i<br />

2/3 1/ 2<br />

S H<br />

Il coefficiente di scabrezza K adottato è pari a 80 m1/3/s, valore tipico per le condotte in PVC.<br />

Le pendenze assegnate sono il risultato di un compromesso teso, da un lato a garantire velocità, il più possibile<br />

compatibili per le tubazioni, dall’altro a rispettare i vincoli determinati dalle quote di recapito, dagli ostacoli dovuti<br />

calc


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

alle reti tecnologiche esistenti, dalle profondità minime e massime di posa adattabili alla fattibilità dell’opera e degli<br />

allacciamenti.<br />

La scelta del PVC non richiede molti commenti essendo ormai universalmente riconosciuta la bontà e l’affidabilità<br />

di questo materiale che, per il campo dei diametri qui impiegati, risulta anche competitivo dal punto di vista<br />

economico.<br />

Fra le qualità del materiale meritano di essere ricordate l’ottima resistenza agli attacchi chimici dei liquami<br />

trasportati, l’idoneità a garantire un più facile deflusso dei liquami in tempo asciutto grazie ad una superficie in<br />

sostanza liscia.<br />

Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche geometriche ed idrauliche dei singoli tronchi di condotta<br />

nell’ipotesi di pieno riempimento. È dunque calcolata la massima portata defluibile ( max Q<br />

) secondo la formula di<br />

Gauckler – Strickler, al fine di verificarne l’adeguatezza rispetto le portate di calcolo viste in precedenza.<br />

Nella tabella sono riportate le caratteristiche tratte della rete:<br />

Tratta DN i A<br />

[mm]<br />

[%]<br />

[m 2 ]<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 11 di 103<br />

Progetto esecutivo<br />

Ks<br />

[m 1/3 /s]<br />

RH<br />

[m]<br />

Qmax<br />

[l/s]<br />

Vmax<br />

[m/s]<br />

A 250 0,5 0,049 80 0,0625 43,7 0,89<br />

B 250 0,25 0,049 80 0,0625 30,9 0,63<br />

Come è evidente le portate massime di deflusso ( max Q<br />

) delle tratte sono decisamente superiori a quella calcolate<br />

Q<br />

rispetto l’insediamento di progetto ( calc ), è dunque da ritenersi verificato il corretto funzionamento della rete.<br />

La rete di fognatura nera risulta correttamente dimensionata nei confronti delle portate massime calcolate, ma d’altro<br />

canto la ridotta pendenza, dovuta al rispetto di esigenze progettuali, non consente l’instaurarsi di velocità tali da<br />

garantire l’autopulizia delle condotte. Il materiale (PVC) e il diametro (DN 250mm) adottati impediscono,<br />

comunque, la formazione di occlusioni dovute a corpi estranei o a fenomeni di sedimentazione e incrostazione.<br />

Per garantire il corretto e duraturo funzionamento della rete fognaria nera è opportuno programmare la pulizia<br />

ordinaria, con operazioni tipo “Duisberg”, che prevede l’utilizzo di getti d’acqua ad alta pressione da indirizzare<br />

sulla zona da ripulire.<br />

2.4 - Rete Acquedotto<br />

La rete acquedotto sarà realizzata con tubazione in Pe.Ad UNI EN 12201 Ø 110 mm PE 100 PN 16 SDR 11 (sp.<br />

18,2 mm).<br />

L’andamento altimetrico della rete idrica di progetto sarà caratterizzato da una profondità media di ricoprimento pari<br />

a 1 m, che assicura una adeguata protezione termica e la ripartizione dei sovraccarichi stradali. Il profilo altimetrico<br />

seguirà generalmente l’andamento stradale.<br />

2.5 - Reti tecnologiche<br />

Oltre alle reti per la raccolta, il trattamento ed il collettamento delle acque nere e bianche, l’area sarà dotata anche di<br />

tutte le altre reti di servizio, vale a dire pubblica illuminazione, rete gas, rete Telecom e rete per la distribuzione<br />

dell’energia elettrica.<br />

In particolare, le armature dei pali di pubblica illuminazione saranno posti in modo tale da non arrecare disturbo<br />

all’utenza stradale.<br />

Le soluzioni proposte sono state concordate con gli uffici tecnici dei relativi Enti Gestori, ITALCOGIM - ENEL –<br />

TELECOM e ACQUE VERONESI. Nei disegni allegati alla presente sono illustrate le sezioni di posa ed i dettagli<br />

costruttivi, discussi con gli enti gestori.<br />

CAP. 3 - INTERVENTO N. 1 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA<br />

3.1 - Personale responsabile dell’espletamento del servizio di progettazione e coordinatore della


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

sicurezza in fase di progettazione.<br />

1. I professionisti responsabili del servizio, compreso il responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni<br />

specialistiche, sono quelli dichiarati in sede di offerta. E’ vietata, anche con riferimento all’art. 37 D.Lgs 163/2006<br />

qualsiasi modifica relativa alla composizione dell’Appaltatore, rispetto a quella risultante dall’offerta.<br />

2. L’introduzione di modifiche o integrazioni al gruppo di lavoro su iniziativa dell’Appaltatore è consentita<br />

unicamente a seguito di richiesta scritta e motivata da parte dell’Appaltatore stesso ad AGEC, e previa accettazione<br />

di dette modifiche e integrazioni da parte di quest’ultima. L’accettazione delle modifiche o integrazioni deve essere<br />

comunicata per iscritto. I componenti del gruppo di lavoro integrativi o sostitutivi devono possedere e documentare<br />

caratteristiche di professionalità, esperienza e competenza compatibili con i requisiti posti a base di gara.<br />

3. Ciascun professionista è tenuto a firmare gli elaborati di propria competenza, fermo restando che tutti gli elaborati<br />

saranno controfirmati dal responsabile dell’integrazione fra le varie prestazioni specialistiche.<br />

3.2 - Corrispettivo della prestazione – modalità e termini di pagamento<br />

1. Il corrispettivo per la prestazione di progettazione è stabilito in € 35.000,00= oltre IVA e oneri previdenziali. Lo<br />

stesso sarà corrisposto come segue:<br />

20% del corrispettivo del progetto esecutivo alla consegna di questo<br />

30% del corrispettivo del progetto esecutivo dopo l’emissione del verbale di validazione<br />

40% del corrispettivo del progetto esecutivo entro 30 giorni dall’approvazione del progetto stesso.<br />

10% del corrispettivo del progetto esecutivo a saldo entro 30 giorni dal collaudo definitivo delle opere.<br />

2. Qualora la progettazione esecutiva sia stata eseguita da progettisti dipendenti dell’appaltatore, o facenti parte del<br />

suo staff tecnico ai sensi dell’art. 79, comma 7, DPR 207/2010, il pagamento del corrispettivo di cui al comma 1, è<br />

effettuato a favore dell’Appaltatore.<br />

3. Qualora la progettazione esecutiva sia stata eseguita da progettisti non dipendenti dell’appaltatore, comunque non<br />

o facenti parte del suo staff tecnico ai sensi dell’art. 79, comma 7, DPR 207/2010, indicati o associati<br />

temporaneamente ai fini dell’esecuzione del contratto, il pagamento dei corrispettivi di cui al comma 1 è effettuato<br />

direttamente a favore dell’aggiudicatario.<br />

3.3 - Termini e modalità per la progettazione esecutiva<br />

La durata complessiva per la redazione del progetto esecutivo di cui all’intervento n. 1 è di giorni 30 (trenta).<br />

Si procederà secondo le seguenti modalità:<br />

Preliminarmente, al fine di addivenire alla stipula del contratto, l’aggiudicatario dell’appalto deve produrre una<br />

dichiarazione di una compagnia di assicurazioni contenete l’impegno a rilasciare la polizza di responsabilità civile<br />

professionale con specifico riferimento ai lavori progettati, ai sensi dell’art. 269, comma 4, del DPR 207/2010;<br />

Successivamente alla stipula del contratto il RUP, ai sensi dell’art. 169, comma 1 del DPR 207/2010, con apposito<br />

ordine di servizio dispone che l’affidatario dia inizio alla redazione del progetto esecutivo. Il progetto esecutivo,<br />

composto dai documenti di cui all’art. 33 del DPR 207/2010 con riguardo a quanto previsto dall’art. 36 del<br />

medesimo DPR 207/2010, deve essere ultimato formalmente consegnato, unitamente alle polizze professionali, entro<br />

30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data di emissione del citato ordine di servizio.<br />

Ai sensi dell’art. 169, comma 3, del DPR 207/2010, il progetto esecutivo non può prevedere alcuna variazione alla<br />

qualità e alle quantità delle lavorazioni previste nel progetto definitivo posto a base di gara, salvo quanto disposto dal<br />

comma 4 dell’articolo stesso.<br />

Fermo restando quanto previsto a carico dell’aggiudicatario qualora si accerti il ricorrere della previsione di cui<br />

all’art. 161, comma 18, del DPR 207/2010 , nel caso in cui invece si verifichi una delle ipotesi, non imputabile ad<br />

errore od omissione dell’aggiudicatario, di cui all’art. 132, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.lgs 163/2006, le<br />

variazioni da apportarsi al progetto esecutivo sono valutate in base ai pezzi contrattuali e , se del caso, a mezzo di<br />

formazione di nuovi prezzi, ricavati ai sensi dell’art. 163 del DPR 207/2010.<br />

La Stazione Appaltante procede all’accertamento della cause, condizioni e presupposti che hanno dato luogo alle<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 12 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

variazioni rispetto a quanto previsto dal CSA, nonché al concordamento di nuovi prezzi.<br />

Il Progetto esecutivo è approvato dalla stazione appaltante, sentito il progettista del progetto definitivo, entro il<br />

termine fissato dal presente Cap.<br />

Dalla data di approvazione del progetto esecutivo decorre il termine massimo di 45 giorni per la consegna dei lavori,<br />

fermo restando la possibilità di consegnare i lavoro in via d’urgenza.<br />

Qualora il progetto esecutivo redatto dall’affidatario non sia ritenuto meritevole di approvazione, il RUP avvia la<br />

procedura di cui all’art. 136 del D.lgs 163/2006.<br />

In ogni altro caso di mancata approvazione del progetto esecutivo, la stazione appaltante recede dal contratto e<br />

all’affidatario è riconosciuto unicamente quanto previsto dall’art. 157 del DPR 207/2010 in caso di accoglimento<br />

dell’istanza di recesso per ritardata consegna dei lavori.<br />

c) il RUP può disporre l’inizio dell’attività di progettazione anche prima della stipulazione del contratto qualora<br />

sussistano ragioni di particolare urgenza e per le norme vigenti in materia,.<br />

d) il progetto esecutivo, che dovrà essere consegnato in formato cartaceo (n. 3 copie firmate in originale) ed n<br />

formato digitale modificabile (Word, Excel e DWG con file di stampa “.ctb” e/o “.stb”) e non modificabile (PDF), su<br />

supporto informatico (CD-DVD) è composto dai seguenti documenti ai sensi dell’art. 33 del DPR 207/2010 e<br />

dell’art. 131, comma 2, lettera c) del D.lgs 163/2006:<br />

I. Relazione generale<br />

II. Relazioni specialistiche<br />

III. Elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento<br />

ambientale;<br />

IV. Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti<br />

V. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti<br />

VI. Piano di sicurezza e di coordinamento<br />

VII. Computo metrico estimativo<br />

VIII. Cronoprogramma di cui all’art. 40 del DPR 207/2010 – Programma esecutivo di cui all’art. 43, comma 10,<br />

del DPR 207/2010<br />

IX. Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi<br />

X. POS<br />

Il progetto esecutivo deve essere redatto a regola d’arte ed ai sensi delle disposizioni normative e regolamenti<br />

vigenti.<br />

AGEC provvede a verificare il progetto esecutivo entro 45 (quarantacinque) giorni dalla consegna prevenendo nel<br />

medesimo termine alla relativa approvazione sentito il progettista del progetto definitivo<br />

E’ facoltà di AGEC prorogare detto termine. Il Suddetto termine (eventualmente prorogato) è sospeso qualora<br />

AGEC prescriva integrazioni e/o modifiche alla progettazione esecutiva presentata.<br />

L’Appaltatore è tenuto ad apportare a proprie spese le modifiche ed integrazioni richieste e a fornire la relativa<br />

documentazione tecnico-progettuale entro 7 (sette) giorni dal ricevimento della richiesta, ovvero nel maggiore<br />

termine concesso dal RUP.<br />

Dalla nuova consegna effettuata dall’Appaltatore, decorre, per la rimanente parte, il termine per verificaapprovazione<br />

della progettazione. In ogni caso, da tale data, sono attribuiti ad AGEC almeno 15 (quindici) giorni per<br />

l’approvazione.<br />

AGEC procederà, avvalendosi delle strutture interne oppure di soggetti idonei alle verifiche e validazione del<br />

progetto esecutivo secondo le modalità prescritte all’art. 112 del D.lgs 163/2006 e delle norme di cui agli artt- 44-59<br />

del DPR 207/2010.<br />

L’attività di verifica, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 45 del DPR 207/2010 accerta in particolare, sulla base dei<br />

criteri dell’art. 52 del DPR medesimo:<br />

a) la completezza della progettazione;<br />

b) la coerenza e la completezza del quadro economico<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 13 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

c) l’appaltabilità della soluzione prescelta;<br />

d) i presupposti per la durabilità dell’opera nel tempo;<br />

e) la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso;<br />

f) la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;<br />

g) la salute e la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;<br />

h) l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;<br />

i) la manutenibilità delle opere, ove richiesto<br />

Tale attività si conclude con la redazione di atto di validazione in conformità a quanto previsto dall’art. 55, comma<br />

1, secondo periodo del DPR 207/2010.<br />

L’approvazione del progetto esecutivo, le eventuali richieste di modifica degli elaborati progettuali, nonché le<br />

prescrizioni di cui al precedente comma da parte di AGEC non comporteranno in nessun caso esonero di<br />

responsabilità da parte dell’Appaltatore, il quale rimarrà solo ed esclusivo responsabile della progettazione e non<br />

attribuiscono all’Appaltatore il diritto di chiedere compensi aggiuntivi, oneri, danni, etc. Ad intervenuta<br />

approvazione del progetto esecutivo il DL procederà a dare avvio ai lavori di cantiere.<br />

In caso di ritardo nella consegna da parte dell’appaltatore del progetto esecutivo, elaborato ai sensi dei precedenti<br />

articoli, verrà applicata per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo una penali pari all’1 (uno) per mille del<br />

valore della progettazione fino ad un massimo non superiore al 10 (dieci) per cento di detto valore. L’Appaltatore, in<br />

aggiunta alla penale, sarà comunque tenuto al risarcimento dei danni sopportati da AGEC a causa del ritardo nella<br />

consegna della progettazione esecutiva ed a causa del ritardo rispetto al termine di ultimazione dell’opera.<br />

Il progettista incaricato della progettazione esecutiva dovrà stipulare a far data dall’approvazione del progetto<br />

esecutivo una polizza assicurativa di responsabilità civile e professionale ai sensi dell’art. 111 del D.lgs 163/2006 e<br />

dell’art. 269 del DPR 207/2010 per la copertura dei rischi derivanti da errori od omissioni nella redazione del<br />

progetto che possano determinare a carico della Stazione Appaltante nuove spese di progettazione e/o maggiori costi.<br />

La validità della polizza decorre dalla stipula del contratto, vige per tutta la durata dei lavori e termina alla data di<br />

emissione del collaudo provvisorio. La mancata presentazione della polizza esonera la Stazione Appaltante dal<br />

pagamento della parcella professionale. La garanzia è prestata per un massimale pari al 10% dell’importo dei lavori<br />

progettati.<br />

CAP. 4 - INTERVENTO N. 2 - VIA TRECCA<br />

4.1 - Descrizione dell’intervento e richiami normativi<br />

4.1.1 - Descrizione dell’intervento<br />

Allo stato attuale il complesso edilizio presenta evidenti tracce di degrado lungo tutti i prospetti.<br />

Le facciate di testa del fabbricato, a causa dei problemi di umidità ed isolamento termico descritti nelle<br />

premesse, sono state recentemente coperte da cappotto esterno. Nonostante ciò, ad oggi presentano numerose<br />

fessurazioni, rendendo necessario un ulteriore intervento di risanamento.<br />

Sulle altre facciate la situazione è maggiormente compromessa, con presenza di fenomeni di distacco<br />

strutturale del copriferro e conseguente ossidazione dell’armatura, soprattutto al piano terra. Non mancano inoltre<br />

numerosi distacchi e fessurazioni dell’intonaco.<br />

Per quanto riguarda i serramenti, quelli esistenti non rispondono ai requisiti di tenuta ed isolamento anche ai<br />

fini del contributo al risparmio energetico. Ma soprattutto il problema pi grave è costituito dall’umidità che circonda<br />

il telaio dei serramenti e dalle infiltrazioni d’acqua piovana che entra all’interno degli alloggi attraverso le<br />

discontinuità muro-telaio.<br />

Dall’analisi del degrado emergono anche le condizioni fatiscenti dei parapetti dei balconi, che costituiscono<br />

tra l’altro un pericolo, a causa dei distacchi di parti consistenti di cls. L’elemento prefabbricato in c.a. non risulta più<br />

monolitico, ma è separato da una netta fessura che lo separa in due lastre distinte, compromettendone anche la<br />

resistenza statica alle azioni esterne.<br />

Si riscontrano anche ossidazioni e distacchi di vernice lungo la griglia metallica di tamponamento dei vani<br />

scala, di cui si deve controllare anche l’efficienza degli ancoraggi.<br />

Infine, da segnalare a margine degli interventi descritti ma opportunamente realizzabile in questo contesto,<br />

si evidenziano le disgregazioni delle piastrelle della pavimentazione dei pianerottoli in zone limitate al confine con la<br />

griglia esterna, le ossidazioni di alcuni tratti di lattonerie sia in copertura che lungo i pluviali, le discontinuità che si<br />

sono create nel tempo all’interno delle impermeabilizzazioni del pacchetto di copertura.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 14 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Le opere previste sono da realizzare ‘in facciata’, e necessitano pertanto dell’installazione di un ponteggio<br />

adeguato, che raggiunga i 50 m di altezza del fabbricato. I corrispondenti oneri diventano rilevanti rispetto al costo<br />

dei lavori.<br />

4.1.2 - Principali norme e specifiche, a titolo non esaustivo<br />

Sono di seguito riportate le Normative vigenti e le Specifiche a cui la Relazione di Progetto fa riferimento.<br />

D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.<br />

D.P.R. 05.10.2010 n. 207<br />

D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i.<br />

4.2 - Serramenti esterni<br />

4.2.1 - Scelte tecniche in riferimento al comportamento in materia di prevenzione incendi<br />

Le norme vigenti in materia di prevenzione incendi non prescrivono né suggeriscono indicazioni<br />

relativamente alla tipologia o al materiale del serramento da installare.<br />

Tuttavia risulta fondamentale la valutazione della scelta del materiale, alla luce degli episodi di incendio<br />

dolori succedutisi in diversi immobili di dimensioni considerevoli e caratteristiche come quello in esame simili, con<br />

conseguenze che potrebbero essere particolarmente pesanti.<br />

L’alluminio è un materiale di Euroclasse A (nessun contributo all’incendio). Questo significa che, essendo<br />

incombustibile, non genera alcuna emissione nociva o pericolosa.<br />

Il PVC risulta essere di classe 1 in base alla norma sulla classificazione di reazione al fuoco, è<br />

autoestinguente, non propaga la fiamma, ma genera un fumo acre e pericolose emissioni di organo cloruri, tra cui<br />

diossina. Il fumo, che contiene cloruro di idrogeno, si forma rapidamente dal cloro e questo, combinandosi con<br />

l’umidità (ad esempio nei polmoni) forma a sua volta acido cloridrico: tutto questo può causare serie ustioni<br />

all’uomo, senza considerare i considerevoli danni materiali.<br />

Pertanto si predilige la scelta di serramenti in Alluminio, anche in considerazione delle migliori prestazioni<br />

relative alla durabilità e manutenzione.<br />

4.2.2 - Ecocompatibilità<br />

L’alluminio è il metallo “verde” per eccellenza, derivando da un ciclo produttivo a basso impatto<br />

ambientale. Viene infatti riciclato per circa l’85% ed il costo energetico per il suo riciclo è pari a un ventesimo<br />

rispetto alla produzione di quello primario.<br />

4.2.3 - Caratteristiche estetiche, dimensioni e tipologie<br />

La colorazione dovrà corrispondere al rosso-marrone RAL 3011, in quanto le cromie di lattonerie,<br />

serramenti, griglie dei vani scala costituiscono la principale caratteristica estetica caratterizzante l’edificio. Il fattore<br />

cromatico è ottenibile esclusivamente con verniciatura su alluminio; l’utilizzo del PVC implicherebbe la scelta di un<br />

colore tra la gamma bianco e grigio, che snaturerebbe l’identità del fabbricato.<br />

Le tipologie dimensionale dei serramenti sono:<br />

- S1: 155x135 cm per un numero di 180 finestre<br />

- S2: 105x135 cm per un numero di 120 finestre<br />

- S3: 185x232 cm per un numero di 120 porte-finestre<br />

per un totale di 420 serramenti.<br />

4.2.4 - Sistema serramento<br />

Per risolvere i problemi delle infiltrazioni d’acqua piovana che si verificano in prossimità dell’innesto del<br />

telaio del serramento esterno con la muratura e per contribuire al miglioramento dei requisiti di isolamento termico, è<br />

necessaria la sostituzione di finestre e portefinestre.<br />

Si prevede la posa in opera di serramenti esterni in alluminio del tipo monoblocco con adeguati requisiti di<br />

isolamento e tenuta. In cucina e soggiorno saranno dotati di apertura con anta a ribalta.<br />

Il sistema di realizzazione dovrà essere “a giunto aperto” con profili a taglio termico ad alte prestazioni,<br />

realizzati nel rispetto delle disposizioni normative previste dalla UNI 10680. la guarnizione di tenuta centrale dovrà<br />

essere disposta in posizione arretrata rispetto al filo esterno dei profili, in modo da realizzare un’ampia camera di<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 15 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

equalizzazione delle pressioni, come prevede il giunto aperto.<br />

I profili dovranno essere “a taglio termico”, complanari all’esterno, conformemente al D. Lgs. 192/2005,<br />

modificato dal D. Lgs. 311/2006 e s.m.i.<br />

L’interruzione del ponte termico dei profili dovrà essere ottenuta mediante l’inserimento di barrette in<br />

poliammide interposto tra i due elementi metallici.<br />

Le barrette isolanti dei profili dovranno essere alveolari, al fine di migliorare la statica del profilo e ridurre<br />

la dimensione della camera interna per limitare i moti convettivi migliorandone quindi l’isolamento termico.<br />

I materiali di costruzione dovranno essere conformi alla indicazioni riportate nella norma UNI 3952:1998. I<br />

profili dovranno essere estrusi in lega primaria di alluminio 6060 secondo UNI 9006-I allo stato bonificato T5 di<br />

composizione adatta per ossidazione anodica e verniciatura.<br />

La serie dovrà prevedere l’utilizzo esclusivo d’accessori e guarnizioni originali di “sistema” e non saranno<br />

accettati infissi eseguiti con profili a sede di applicazione standardizzata chiamata anche a “camera europea”.<br />

Tali accessori dovranno essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione atmosferica ed avere<br />

caratteristiche tali da conferire al serramento resistenza meccanica, stabilità e funzionalità per le condizioni d’uso e<br />

sollecitazione.<br />

I telai dovranno essere realizzati con robuste squadrette angolari in alluminio estruso (non sono ammesse le<br />

pressofusioni), in modo da garantire stabilità funzionale ed assicurare la necessaria resistenza alle sollecitazioni.<br />

Dette squadrette dovranno riempire completamente le camere tubolari dei profilati ed essere opportunamente<br />

sigillate per garantire la tenuta all’acqua della connessione.<br />

Le caratteristiche dei profili del sistema adottato dovranno essere tali da garantire che gli angoli, una volta<br />

assemblati, non presentino in vista parti di profilo prive di trattamento. Le parti in alluminio non “trattate” (tagli e<br />

fori) dovranno essere, prima dell’assemblaggio degli angoli, protette dalla corrosione, mediante l’applicazione di<br />

speciale prodotto.<br />

Nella parte inferiore di ogni telaio dovranno essere previste asole di drenaggio in dimensioni e numero<br />

sufficienti a consentire l’evacuazione all’esterno di eventuali condense e infiltrazioni d’acqua.<br />

Per consentire l’idonea aerazione della sede perimetrale del vetro dovranno essere eseguiti fori sul traverso<br />

inferiore e sulle pareti laterali alte dei telai, accorgimento richiesto dalla normativa per garantire le prestazioni del<br />

vetrocamera.<br />

Le cerniere dovranno essere montate a contrasto, quindi senza lavorazioni meccaniche, per consentire<br />

l’eventuale rapida regolazione. I materiali costituenti gli accessori devono essere compatibili con quelli delle<br />

superfici con cui vengono posti a contatto al fine di evitare la formazione di coppie dielettriche.<br />

Le cerniere, comprese quelle per anta-ribalta, dovranno essere tassativamente ricavate da estrusi in<br />

alluminio (non sono accettate cerniere in pressofusione) i loro perni e le viti dovranno essere in acciaio inossidabile,<br />

le bussole in poliammide rinforzato antifrizione. Tutte le cerniere per finestre dovranno avere le “ali” aderenti al<br />

profilo della finestra dello spessore minimo di 5 mm. La finitura degli accessori sarà coordinata a quella dei telai<br />

secondo campionatura approvata dalla Stazione Appaltante.<br />

Saranno richiesti prodotti con finiture superficiali a marchio di qualità.<br />

Le guarnizioni richieste dovranno essere in EPDM (elastomero etilene-propilene) e dovranno garantire<br />

l’assoluta continuità perimetrale con accurate giunzioni agli angoli. La giunzione agli angoli della guarnizione di<br />

tenuta del giunto aperto dovrà essere eseguita con l’impiego di elementi prestampati, anch’essi in EPDM. Per<br />

classificazione, collaudo e limiti di accettazione delle guarnizioni si dovrà fare riferimento alle norme UNI 9122-1 e<br />

UNI 9122-2.<br />

Le apparecchiature anta-ribalta dovranno essere dotate del dispositivo di sicurezza contro l’errata manovra.<br />

Tutti gli elementi di scorrimento, compresi rinvii d’angolo e aste di collegamento, dovranno essere dotati di pattini<br />

antifrizione in materiale sintetico per garantire silenziosità e facilità di funzionamento. L’apparecchiatura da<br />

impiegare per aperture ad anta-ribalta dovrà garantire una portata di minimo 130 kg, avere il dispositivo di sicurezza<br />

contro il sollevamento dell’anta e il fermo antivento nell’apertura a ribalta.<br />

Nel caso di finestre apribili ad anta o anta-ribalta posti a filo esterno oppure a metà muro dovrà essere<br />

applicato un limitatore di apertura a 90°.<br />

4.2.5 - Maniglie<br />

Il sistema utilizza maniglie cremonese con forma e impugnatura ergonomica in resina o alluminio<br />

pressofuso e verniciato a polveri termoindurenti corredato di meccanismo interno ad ingranaggio idoneo alla<br />

movimentazione di astine di chiusura, collaudato per un funzionamento minimo di 30.000 cicli, il tutto per garantire<br />

massima sicurezza e affidabilità.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 16 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

4.2.6 - Vetrazione<br />

La vetrazione dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dalle norme UNI 6534 e nel rispetto delle<br />

indicazioni previste dal documento tecnico UNCSAAL UX9 con l’impiego di tasselli aventi adeguata durezza a<br />

seconda della funzione (portante o distanziale).<br />

I tasselli dovranno garantire l’appoggio di entrambe le lastre del vetrocamera e dovranno avere una<br />

lunghezza idonea al peso da sopportare. I profili fermavetro delle parti fisse e apribili dovranno essere dotati di<br />

aggancio di sicurezza a clips interposta ogni 250 mm per sopportare senza cedimenti la spinta del vento. La tenuta<br />

attorno alle lastre di vetro (sia all’esterno che all’interno) dovrà essere eseguita con idonee guarnizioni preformate in<br />

elastomero etilene-propilene (EPDM) opportunamente giuntate agli angoli.<br />

Il vetro base sarà costituito da vetrocamera con trasmittanza rispondente a quanto prescritto dal D.Lgs.<br />

311/06 e s.m.i.<br />

Nella scelta dei vetri, per quanto riguarda i criteri di sicurezza, sarà comunque necessario attenersi a quanto<br />

previsto alla norma UNI 7697:2002; pertanto le specchiature delle porte-finestre fino ad altezza pari a 100 cm<br />

dovranno assumere caratteristiche di antisfondamento e trasmittanza rispondente a quanto prescritto dal D.Lgs.<br />

311/06 e s.m.i.<br />

4.2.7 - Sicurezza d’uso<br />

Tutte le finestre apribili dovranno inoltre resistere a errate manovre senza rottura di parti vetrate, fuoriuscita<br />

di elementi dalla loro sede, rottura di organi di manovra e di bloccaggio o altri danneggiamenti che<br />

comprometterebbero il funzionamento o provocherebbero il decadimento delle prestazioni inizialmente possedute. Si<br />

potranno inoltre prevedere sistemi che incrementino la sicurezza durante l’utilizzo del serramento.<br />

4.2.8 - Requisiti prestazionali<br />

I serramenti dovranno rispondere comunque ai livelli prestazionali previsti dalle norme vigenti:<br />

- Permeabilità all’aria di classe 4 (definita dalla norma UNI EN 12207) determinata mediante prova di<br />

laboratorio secondo la metodologia indicata nella norma UNI EN1026;<br />

- Tenuta all’acqua di classe EI200PA corrispondente ad una pressione di 600Pa (definita dalla norma<br />

UNI EN 12208) determinata mediante prova di laboratorio secondo la metodologia indicata nella<br />

norma UNI EN 1027;<br />

- Resistenza al carico di vento classe C5 corrispondente a una pressione di 1200 Pa e una freccia di 1/300<br />

(definita dalla norma UNI EN 12210) determinata mediante prova di laboratorio secondo la<br />

metodologia indicata nella norma UNI EN 12211. La pressione del vento dovrà essere ricavata dalla<br />

Circolare 4 luglio 1996 n°15AA.GG./STC;<br />

- Resistenza meccanica: superamento prova prevista dalla norma UNI EN 107 con i limiti indicati dalla<br />

norma UNI 9158;<br />

- La trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi non dovrà essere superiore<br />

a 2,20 W/m2K, come stabilito dal D.Lgs. 311/2006 e s.m.i. certificata tramite prova in laboratorio<br />

secondo la norma UNI EN ISO 12567-1 o calcolata secondo il procedimento semplificato indicato<br />

dalla norma UNI EN ISO 10077-1;<br />

- Per i requisiti di isolamento acustico, il serramento dovrà avere un indice di valutazione del potere fono<br />

isolante (classe R3 secondo la UNI 8204) Rw di almeno 42 dB, determinato sperimentalmente in<br />

laboratorio secondo la UNI EN ISO 140-3:1997 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717-<br />

1:1997. In alternativa il potere fono isolante potrà essere stimato sulla base di un calcolo teorico<br />

riconosciuto.<br />

Ai fini della definizione dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico del serramento<br />

normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (d2m,nT,W), questo potrà essere determinato<br />

attraverso il calcolo basato sul metodo stabilito dalla norma EN 12354-3:2002.<br />

4.2.9 - Cassonetti e tapparelle<br />

Le tapparelle in PVC devono ottemperare alla direttiva n°89/106/CEE, nello specifico alle norme di<br />

riferimento UNI EN 13659-1932-135127, e devono aver superato i test per la marcatura CE.<br />

Le caratteristiche tecniche minime sono di seguito elencate:<br />

- Spessore delle doghe 13-15 mm<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 17 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

- Peso specifico 5,50 kg/mq<br />

- Colore rosso marrone RAL 3011<br />

- Ferri a U zincati, rulli ortogonali completi di puleggia e fondello zincati, guida cinghia in nylon,<br />

cassette per avvolgitori in PVC ad avvolgitori raccogli corda, cuscinetti a sfera, completi di zanca a<br />

muro, cintino di manovra in ottone.<br />

- Il cassonetto copri rullo sarà eseguito in lamiera di alluminio presso piegata di tipo totalmente<br />

coibentato con pannello rigido per garantire le massime prestazioni sia acustiche che tecniche.<br />

4.2.10 - Finiture superficiali<br />

Ossidazione Anodica:<br />

Il trattamento di ossidazione anodica prevede un primo pretrattamento meccanico di spazzolatura dei profili<br />

grezzi. Successivamente tutti gli altri trattamenti elettrochimici ed i relativi controlli vengono eseguiti secondo le<br />

Direttive Tecniche del marchio di qualità europeo.<br />

Lo spessore di ossido anodico deve essere controllato secondo UNI EN ISO 2360:1998, (metodo a correnti<br />

ridotte), mentre per la qualità del fissaggio dello strato di ossido anodico di fa riferimento alla ISO 3210 e alla UNI<br />

EN 12373-4:2000. I trattamenti sono garantiti con marchio di qualità, e sono eseguiti da azienda certificata UNI EN<br />

ISO 9001:2000.<br />

I profili con parti in vista hanno finitura Spazzolata E2, mentre per i profili con parti non in vista, la finitura<br />

è Satinata Chimica E6.<br />

Lo spessore minimo obbligatorio dell’ossido per architettura per uso esterno è di 15 micron o classi<br />

maggiori (20 e 25) secondo le norme vigenti.<br />

La colorazione dovrà corrispondere al colore rosso-marrone RAL 3011.<br />

Verniciatura:<br />

La verniciatura è del tipo a polvere ed il colore scelto è RAL 3011.<br />

Prima della verniciatura, la superficie dei profili viene trattata con le seguenti operazioni di pretrattamento<br />

in tunnel comprendenti:<br />

- Sgrassaggio<br />

- Lavaggio<br />

- Decapaggio<br />

- Lavaggio<br />

- Cromatazione<br />

- Doppio lavaggio in acqua demineralizzata<br />

- Passaggio in forno di asciugatura.<br />

Successivamente vengono applicate le polveri tramite verniciatura a spruzzo in cabina automatica con<br />

pistole elettrostatiche a movimento alternativo con passaggio successivo in forno per la polimerizzazione della<br />

vernice. Le polveri utilizzate devono essere omologate e la verniciatura viene eseguita da azienda certificata UNI EN<br />

ISO 9001:2000.<br />

Lo spessore minimo obbligatorio del film di vernice per architettura per uso esterno è di 60 micron.<br />

Tutto il ciclo di verniciatura dei profili viene svolto nel pieno rispetto delle normative previste per il<br />

marchio di qualità.<br />

4.2.11 - Posa in opera<br />

I collegamenti alla muratura dovranno essere definiti in fase di offerta e potranno prevedere l’impiego di<br />

controtelai in acciaio zincato per consentire la finitura delle opere murarie.<br />

I controtelai dovranno essere forniti coma da disegni allegati al progetto oppure, in mancanza di specifiche<br />

al riguardo, secondo quanto indicato dalla D.L.<br />

I punti di fissaggio dovranno essere previsti ogni 70 cm circa.<br />

La sigillatura tra serramento e pacchetto della muratura, opportune mante dimensionata, dovrà garantire nel<br />

tempo la tenuta all’aria, all’acqua ed agli agenti atmosferici (resistenza all’ambiente) e non dovrà essere visibile<br />

dall’interno.<br />

I serramenti dovranno essere completi di finiture in lamiera interne ed esterne come riportato nel progetto<br />

ed evidenziato nelle sezioni e nei disegni allegati all’offerta.<br />

4.2.12 - Collaudo<br />

Relativamente alla qualità dei materiali forniti, alla protezione superficiale ed alla prestazioni la D.L. si<br />

riserva la facoltà di controllo e di collaudo secondo le modalità ed i criteri previsti dalla UNI 3952:1998 alla voce<br />

collaudo mediante campionamento.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 18 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

4.3 - Isolamento delle facciate<br />

4.3.1 - Aspetti relativi al risparmio energetico<br />

Dall’analisi energetica effettuata emerge la necessità di posare cappotti esterni di spessori diversi a seconda<br />

della tipologia di muratura esterna costituente le facciate.<br />

In particolare per ottimizzare i requisiti di isolamento termico, connessi anche a quelli dei serramenti ed ai i<br />

ponti termici presenti nella struttura, sono stati verificati in via preliminare gli spessori dei cappotti esterni, come di<br />

seguito descritti:<br />

- 6 cm per le facciate principali, dove il pacchetto della muratura perimetrale è costituita da 1,5 cm<br />

d’intonaco esterno, blocco Poroton da 20 cm, pannello di polistirolo espanso da 4 cm e cartongesso di<br />

spessore 1,2 cm.<br />

- 10 cm per le testate dell’edificio, la cui continuità è compromessa da diverse fessurazioni superficiali,<br />

nonostante i numerosi interventi di siliconatura delle succedutisi negli anni. Il pacchetto murario è<br />

costituito da pannelli in c.a. di spessore 16 cm e pannello in polistirolo espanso di spessore 4 cm + 1 cm<br />

di rasatura, che verrà rimosso e sostituito, previa pulizia superficiale, da un cappotto esterno di spessore<br />

pari a 10 cm.<br />

4.3.2 - Scelte tecniche<br />

L’isolamento termico esterno delle facciate verrà realizzato mediante cappotto di densità pari ad almeno 20<br />

kg/mc e con λ=0,036 W/m°K, fissato sulle pareti esterne dei prospetti principali e sulle testate. I pannelli, a base di<br />

schiuma rigida polistirolo espanso autoestinguente, avranno spessore conforme a quanto espresso precedentemente, e<br />

saranno adeguatamente giuntati tra loro in modo da creare perfetta continuità al fine di impedire infiltrazioni e ponti<br />

termici.<br />

Si precisa che, per preparare il supporto in modo adeguato e rendere le condizioni ideali ad una buona<br />

riuscita dell’applicazione, è necessario rimuovere l’intonaco esistente, ripulire e rasare le superfici in modo che<br />

risultino complanari, eliminando eventuali avvallamenti in parete superiori a cm 1.<br />

Il fissaggio degli stessi alla struttura esistente è previsto mediante collante cementizio e rasante. Il fissaggio<br />

integrativo dei pannelli isolanti con tasselli rende ancora più stabile l'adesione ottenuta con il collante alle<br />

sollecitazioni esterne come il vento, contribuendo alla durata dell’intervento. In particolare, i tasselli ad espansione<br />

con perno hanno la funzione di comprimere i pannelli isolanti sulla parete, integrando l’effetto della colla, svolgendo<br />

un ruolo determinante in caso di vento e tempesta (resistenza allo strappo).<br />

Il tassello è costituito da polietilene alta densità PEHD con caratteristiche geometriche tali da garantire la<br />

necessaria resistenza ai carichi permanenti ed accidentali. La quantità di tasselli è pari ad almeno 6/10 per 1 m 2 .<br />

Dopo la posa in opera dei pannelli, seguirà la rasatura con prodotto rasante riempitivo cementizio in polvere<br />

per il fissaggio della rete in fibra di vetro di maglia 5x5 cm e peso 160 gr/m 2 . Questa è indispensabile per rinforzare<br />

lo strato di rasante applicato sui pannelli di materiale isolante prima della finitura. La sua funzione è quella di<br />

conferire al sistema un'adeguata capacità di resistere ai movimenti del materiale isolante dovuti ad escursioni<br />

termiche o a fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe o cavillature in facciata. Sulla malta ancora fresca<br />

verranno posati i teli di rete dall'alto verso il basso, annegandoli con l'aiuto di un frattazzo o di una spatola, avendo<br />

cura di sovrapporli per almeno 10 cm, evitando l'eventuale formazione di bolle e piegature.<br />

La fase finale consiste nella stesura di una mano di fondo isolante uniformante liscio ad elevata copertura e<br />

nella successiva tinteggiatura delle facciate con pittura plastica murale al quarzo a base di resine sintetiche, che<br />

conferiscono caratteristiche di elasticità, traspirabilità e resistenza alla finitura.<br />

Sui prospetti, specie ai piani terra e primo nelle zone dove si rilevano distacchi di intonaco e/o copriferro, si<br />

deve intervenire mediante risanamento delle porzioni ammalorate. L’intervento deve essere effettuato accuratamente<br />

in ogni sua fase:<br />

distacco meccanico e asportazione dello strato superficiale di intonaco e/o copriferro per lo spessore<br />

necessario a raggiungere la struttura meccanicamente resistente,<br />

spazzolatura delle barre di armatura metallica da residui causati dall’ossidazione, e pulizia con ripetute<br />

bagnature delle superfici interessate,<br />

passivazione delle armature con una trasformazione di tipo chimico che converte la ruggine in un<br />

composto amorfo che non può più ossidare, oppure mediante resine epossidiche, isolando<br />

completamente l’armatura con l’ambiente esterno,<br />

ripristino del materiale asportato tramite una malta cementizia preconfezionata con caratteristiche<br />

meccaniche adeguate per ripristini strutturali,<br />

stesura dell’intonaco e tinteggiatura.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 19 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Si dovrà prevedere anche il risanamento delle superfici delle pareti esterne dei vani ascensore, mediante la<br />

scrostatura dell’intonaco, l’applicazione della rete e dell’intonaco nuovo con rasatura e tinteggiatura.<br />

4.3.3 - Prescrizioni per migliorare il comportamento in materia di prevenzione incendi<br />

Nonostante non siano attualmente in vigore normative specifiche sulle manutenzioni delle facciate degli<br />

edifici alti, si ritiene opportuno applicare la Circolare del Ministero dell’Interno 31 marzo 2010 ‘’Guida tecnica sui<br />

requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili’’, in quanto il corpo di fabbrica presenta<br />

dimensioni e caratteristiche di notevole impatto anche in materia di prevenzione incendi. Sulla base dei contenuti<br />

della guida tecnica, che assume carattere volontario e non prescrittivo, sono emerse le seguenti considerazioni.<br />

Si richiama il cap. 3.1 ‘Resistenza al fuoco’. Tenendo conto della tabella pubblicata nell’Appendice della<br />

norma UNI 1991-1-2, che assegna un valore medio del carico d’incendio per attività di civile abitazione pari a 780<br />

MJ/mq, le facciate devono presentare una fascia costituita da uno o più elementi costruttivi di classe di resistenza al<br />

fuoco E60-ef (oi). Già la sola muratura esterna in Poroton (reazione al fuoco Euroclasse A1), di spessore 20 cm ed<br />

intonacato, presenta caratteristiche di resistenza al fuoco maggiori di REI60. I giunti muratura-solaio sono realizzati<br />

con intonaco. Quindi il requisito allo stato attuale è soddisfatto.<br />

Per quanto riguarda la Reazione al Fuoco delle facciate successivamente all’intervento di posa del<br />

rivestimento esterno, nella fattispecie in esame realizzato con cappotto termico, i materiali e sigillanti devono essere<br />

almeno di classe 1 di reazione al fuoco, ovvero di classe B-s3-d0. Le finestrature compresi i cassonetti hanno<br />

superficie minore del 50% dell’intera superficie della facciata, pertanto possono avere caratteristiche di reazione al<br />

fuoco anche minori del cappotto termico.<br />

In particolare si precisa che il cappotto termico è costituito da pannelli a base di schiuma rigida di<br />

polistirolo espanso autoestinguente di densità pari ad almeno 20 kg/mc e di spessore pari ad almeno 6 cm sulle<br />

facciate principali e 10 cm sulle testate. Di per sé i pannelli hanno caratteristiche di reazione al fuoco corrispondenti<br />

ad Euroclasse E, ma con la finitura a parete di seguito descritta la reazione al fuoco passa ad Euroclasse A1. Infatti è<br />

prevista la rasatura con prodotto riempitivo cementizio in polvere e la stesura di una mano di fondo isolante<br />

uniformante liscio ad elevata copertura e la successiva tinteggiatura delle facciate con pittura plastica murale al<br />

quarzo a base di resine sintetiche.<br />

In ogni caso per migliorare le prestazioni di reazione al fuoco è previsto l’inserimento di elementi<br />

tagliafuoco orizzontali in corrispondenza dei solai di ciascun piano in tutte le facciate dell’edificio, in modo tale da<br />

interrompere la continuità dei pannelli del cappotto in polistirolo espanso. Tali elementi tagliafuoco saranno<br />

costituiti da fasce di pannelli in lana di roccia, materiale che fonde a temperature superiori ai 1000 °C ed impedisce<br />

la propagazione del fuoco, limitando così danni a beni materiali e riducendo il danno ambientale in caso di incendio.<br />

L’altezza delle fasce è scelta in modo da minimizzare il rischio di formazione di ponti termici in<br />

corrispondenza dei nodi solaio - struttura verticale e sarà pari a 35 cm, da posare proprio in corrispondenza delle<br />

strutture orizzontali.<br />

Lo spessore sarà uguale a quello dei pannelli del cappotto a cui giuntarsi, in modo da creare continuità<br />

superficiale della finitura rasante esterna.<br />

4.4 - Risanamento dei parapetti dei balconi<br />

In seguito allo sfaldamento delle lastre dei parapetti prefabbricati, è stato scelto un intervento di tipo<br />

meccanico.<br />

La soluzione consiste nella posa in opera di un profilo in acciaio zincato preverniciato sul filo superiore del<br />

parapetto. L’elemento strutturale deve avere una forma a C ed adeguato spessore, in modo da contrastare<br />

meccanicamente le forze assiali e di taglio prodotte dalle azioni di distacco tra le due lastre del parapetto.<br />

Inoltre, per garantire anche la collaborazione statica tra le due lastre, verrà inserita, alla quota del pavimento<br />

del balcone, una fascia metallica longitudinale esterna di contenimento. Questa verrà solidarizzata con la struttura<br />

mediante perni bullonati i cui sforzi saranno distribuiti uniformemente lungo il parapetto per mezzo di un profilo<br />

metallico a C di altezza pari a 5 cm, posato sulla facciata interna del parapetto.<br />

4.5 - Risanamento griglie della facciata esterna dei vani scala<br />

La griglia di tamponamento del vano scala, fissata in modo continuo lungo tutto lo sviluppo in altezza del<br />

prospetto, manifesta numerosi distacchi di vernice in superficie, con diverse manifestazioni puntuali di ossidazioni.<br />

Le formazioni di ruggine verranno eliminate ricorrendo ad una lavorazione meccanica secondo le seguenti<br />

modalità: scrostamento degli strati di vernice e ruggine; spazzolatura con spazzola di metallo a mano o elettrica;<br />

abrasione dello strato di ruggine con carta o disco abrasivo.<br />

Successivamente dovranno essere usati prodotti speciali per la verniciatura protettiva antiruggine a base di<br />

resine alchidiche, minio e cromato di piombo o a base di ossido di ferro sintetico o ancora a base di cromato di<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 20 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

zinco. Successivamente verrà stesa la vernice a smalto a base di resine alchidiche studiato come finitura per<br />

manufatti destinati all'esterno. Il colore sarà uguale a quello dei serramenti, RAL 3011.<br />

Si dovranno ripristinare in modo adeguato le connessioni strutturali del grigliato metallico con i solai in c.a.<br />

dei vani scala. Nel caso di ammaloramenti degli elementi strutturali sarà necessaria un’accurata sostituzione<br />

seguendo le procedure descritte nel cap. 4.2 per il cemento armato e quelle precedentemente illustrate per il metallo.<br />

4.6 - Ripristino pavimentazione vani scala<br />

Lungo i bordi esterni del pavimento dei pianerottoli, in corrispondenza della griglia metallica, si rilevano<br />

zone ammalorate a causa delle infiltrazioni d’acqua piovana.<br />

In queste aree verrà rimosso il pavimento e risanato eventualmente il massetto sottostante. La posa in opera<br />

del nuovo pavimento in gres sarà preceduto dalla preparazione del piano di posa in modo da realizzare un raccordo il<br />

più possibile uniforme e continuo con l’esistente.<br />

4.7 - Pluviali, gronde e scossaline metalliche di copertura<br />

In copertura si dovranno sostituire tutte le scossaline metalliche a protezione dei muretti di contenimento<br />

delle falde, sia sul corpo di fabbrica principale che sugli aggetti di sommità dei balconi.<br />

Anche i pluviali verranno rimossi e sostituiti con altri, sempre di sezione quadrata.<br />

Tutti i profili metallici sagomati saranno in lamiera preverniciata di spessore 8/10, posati con<br />

sovrapposizione chiodata e doppia fila di ribattini e saldati con silicone. Il colore sarà lo stesso dei serramenti.<br />

4.8 - Guaine impermeabilizzanti<br />

Sulle coperture delle colonne dei balconi, contestualmente alla sostituzione delle scossaline metalliche, è<br />

prevista la posa in opera di doppia guaina bituminosa elastomerica armata con rete di poliestere dello spessore di mm<br />

4 cadauna, secondo strato granigliato, saldate a fiamma con sovrapposizione di cm. 10 sui bordi.<br />

4.9 - Disposizioni tecniche in relazione all’offerta economicamente più vantaggiosa<br />

Come previsto dalla scheda dei punteggi attribuiti per la formulazione dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa, è possibile proporre migliorie anche relative a particolari costruttivi, materiali coibentanti e requisiti<br />

tecnici e spessore dei cappotti.<br />

Qualsiasi modifica migliorativa al progetto deve essere supportata da una relazione completa di tavole<br />

grafiche redatta da un tecnico abilitato (anche solo diplomato) e deve contenere la giustificazione delle scelte<br />

tecniche.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 21 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

PARTE SECONDA<br />

MODALITÀ DI ESECUZIONE<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 22 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CAP. 5 - OSSERVANZA DELLA VIGENTE NORMATIVA TECNICA E DELLE NORME REGOLANTI I<br />

LL.PP.<br />

In altri articoli del presente C.S.A., o in altri documenti allegati al contratto, sono talvolta esplicitamente<br />

richiamate leggi, decreti, circolari, regolamenti e altre norme od istruzioni tecniche locali, nazionali, europee,<br />

internazionali (UNI, CNR, CIG, CEI, IMQ, CE, ICITE, ecc.) con validità contrattuale. Nel presente articolo si<br />

richiama in via assoluta e generale la validità contrattuale di tutte le leggi, decreti, circolari, regolamenti e altre<br />

norme od istruzioni tecniche locali, nazionali, europee, internazionali (UNI, CNR, CIG, CEI, IMQ, CE, ICITE, ecc.<br />

ecc.) con la precisazione che le norme tecniche da seguire sono quelle vigenti al momento della esecuzione dei lavori<br />

e non quelle vigenti al momento della stesura del progetto o della presentazione dell’offerta o della stipula del<br />

contratto.<br />

Nel caso in cui intervenissero delle modifiche legislative (nel senso lato del termine) si dovranno perciò rispettare<br />

le norme tecniche vigenti al momento dell’esecuzione dei lavori e non le precedenti. Se da ciò ne dovesse insorgere<br />

un maggior onere per l’Impresa Appaltatrice, questa potrà rivolgere tempestiva motivata e dettagliata istanza alla<br />

Stazione Appaltante, la quale, sentito il parere della Direzione Lavori, potrà riconoscere eventuali compensi<br />

aggiuntivi all’Appaltatore.<br />

L’Appaltatore è comunque l’unico pieno e completo responsabile dei lavori e delle opere eseguite che devono<br />

risultare a perfetta regola d’arte nonché affidabili e duraturi nel tempo restando contrattualmente stabilito che ogni<br />

danno e/o inconveniente diretto ed indiretto, di qualsiasi natura e causa, sarà imputato all’Appaltatore che sarà<br />

pertanto tenuto anche a rispondere dei danni comunque causati e degli oneri di ripristino.<br />

L’Appaltatore e per lui i suoi subappaltatori e fornitori hanno l’obbligo di certificare la rispondenza dei materiali<br />

e delle lavorazioni alle rispettive competenti norme in vigore e/o ove previsto dalla normativa vigente ai campioni<br />

tipo di laboratorio (materiali con caratteristiche antincendio, ecc.).<br />

Si richiamano altresì con validità contrattuale, tenendo conto che si tratta di appalto a corpo, le vigenti norme<br />

regolanti i LL.PP:, quali ad esempio il D.Lgs n. 163/2006 e successive modifiche, la legge 20/3/1865 n. 2248-<br />

Allegato F nelle parti non abrogate, il D.P.R. 05/10/2010 n. 207, il Capitolato Generale d’appalto dei lavori pubblici,<br />

approvato con decreto del Ministero LL.PP. 19/4/2000 n. 145 nelle parti non abrogate e la successiva legislazione<br />

statale e regionale modificativa ed integrativa successivamente emanata.<br />

CAP. 6 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA -<br />

RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE.<br />

L’appaltatore è contrattualmente obbligato, oltre che al rispetto scrupoloso di tutti gli adempimenti previsti dalla<br />

legislazione vigente, anche ad effettuare un’accurata verifica dei vari progetti, prima dell’inizio dei lavori in modo<br />

che eventuali dubbi possano essere tempestivamente chiariti: a questo proposito, l’Appaltatore ha l’obbligo di<br />

inoltrare formale richiesta scritta di chiarimenti con l’espressa formulazione dei quesiti, sia alla Stazione Appaltante,<br />

sia al progettista competente, sia alla Direzione Lavori. Qualora nulla pervenisse in merito entro il termine di 15<br />

giorni dalla consegna dei lavori, si riterrà che l’Appaltatore abbia compreso perfettamente i progetti che deve<br />

eseguire.<br />

Si stabilisce pertanto che:<br />

quanto risulta negli elaborati dattiloscritti e negli elaborati grafici di progetto, definisce in<br />

modo necessario e sufficiente l'oggetto dell'appalto e consente all’Impresa una idonea<br />

valutazione dell'appalto stesso.<br />

le computazioni possono anche non comprendere tutti i particolari degli impianti e delle<br />

forniture con tutti i magisteri.<br />

l'appaltatore è tenuto perciò ad eseguire tutti i lavori necessari a rendere l’opera completa di<br />

tutti i particolari finiti a regola d'arte e funzionanti.<br />

la rappresentazione grafica costituente il progetto esecutivo, per quanto accurata, non<br />

comprende e non può comprendere tutti i particolari delle lavorazioni e delle innumerevoli<br />

situazioni inerenti alla particolare posa dei materiali (es. tubazioni, linee e canalizzazioni,<br />

curvature per sottopassare e seguire l'andamento di travi ribassati o di pilastri ecc..).<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 23 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

D'altra parte, una descrizione per quanto dettagliata, non può essere tanto approfondita da:<br />

comprendere gli innumerevoli elementi accessori compresi nelle numerose parti degli<br />

impianti.<br />

descrivere le funzioni di tutte le singole apparecchiature.<br />

precisare tutte le modalità esecutive delle varie opere.<br />

Oggetto dell'appalto è quindi la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali/impianti, anche<br />

se non esplicitamente indicato nel progetto, necessari per realizzare i fini richiesti nei dati tecnici.<br />

La qualità degli stessi inoltre deve corrispondere a quanto di più avanzato il progresso<br />

tecnologico ha reso disponibile per applicazioni del genere.<br />

In ogni caso l’Appaltatore è responsabile sotto ogni aspetto dei lavori e delle opere costruite e dovrà pertanto<br />

rispondere sia in sede civile, sia in sede amministrativa, sia in sede penale. Tale responsabilità si intende estesa, oltre<br />

che alla qualità, alla sicurezza ed alla durabilità dei materiali e delle lavorazioni, anche ad eventuali difetti di<br />

progettazione non formalmente denunciati dall’Appaltatore stesso, il quale pertanto ha l’obbligo contrattuale di non<br />

eseguire il progetto qualora lo stesso contenesse errori pregiudizievoli della buona riuscita dell’opera.<br />

CAP. 7 - DISEGNI DI CANTIERE - CONTROLLI E VERIFICHE TECNICHE IN CORSO D’OPERA –<br />

ATTI DI COLLAUDO.<br />

7.1 - Disegni di cantiere<br />

La documentazione tecnica del progetto esecutivo illustra le caratteristiche dell'opera, le modalità esecutive e i<br />

dati dimensionali dei vari componenti. Non contiene i disegni costruttivi di cantiere e di montaggio.<br />

L'Appaltatore deve redigere, prima della realizzazione dei lavori, tali disegni costruttivi di cantiere e di<br />

montaggio e sottoporli alla D.L.<br />

L'Appaltatore deve essere in grado di elaborare i disegni costruttivi di cantiere, in tutte le sue parti, senza ulteriori<br />

indicazioni ed in conformità con quanto previsto nel progetto. Dimensioni, ubicazioni e quote nei disegni costruttivi<br />

di cantiere devono essere verificati sul posto dall'Appaltatore.<br />

I disegni costruttivi di cantiere devono essere conformi ai disegni e specifiche di progetto, nonché a tutta la<br />

documentazione contrattuale ed alle eventuali indicazioni della D.L.. devono rispettare fedelmente quanto si va a<br />

realizzare ed essere accompagnati da dettagli tecnici, da tabelle, da cataloghi tecnici e da ogni altro genere di<br />

documentazione utile per dare alla D.L. gli elementi necessari alla valutazione di quanto l’Appaltatore intende<br />

realizzare. Essi, inoltre, devono tenere conto di tutti i dati acquisiti in cantiere.<br />

L'Appaltatore risulta responsabile per qualsiasi errore dei propri elaborati e per deviazioni dalle Norme vigenti<br />

e/o dalla D.A., a meno che l'Appaltatore abbia informato per iscritto la D.L. di tali deviazioni e ne abbia ricevuto per<br />

iscritto la necessaria approvazione.<br />

L'Appaltatore deve ripresentare gli eventuali i disegni a cui, in accordo con la D.L., siano state apportate<br />

correzioni, senza per questo acquisire alcun diritto a compensi supplementari, sino al conseguimento<br />

dell'approvazione definitiva; questa in ogni caso non solleva l'Appaltatore dalla responsabilità per la perfetta<br />

esecuzione delle opere, essendo tale approvazione data sostanzialmente alla loro impostazione concettuale ma non al<br />

dimensionamento delle apparecchiature ed a tutti i dettagli costruttivi.<br />

Oltre ai normali disegni costruttivi di cantiere, di dettaglio e di montaggio, l'Appaltatore deve fornire i disegni<br />

quotati per la realizzazione di forometrie, basamenti, cunicoli, ecc. a servizio dell’impiantistica. inoltre deve<br />

verificare gli eventuali carichi statici e dinamici delle eventuali apparecchiature da fornire ed installare di rilevanti<br />

dimensioni e/o peso, le potenze e le caratteristiche dei vari motori e/o macchine, le modalità di montaggio e di<br />

ancoraggio alle strutture delle varie apparecchiature e materiali..<br />

Il progetto costruttivo di cantiere consiste quindi nei disegni di dettaglio e di montaggio di tutte le opere appaltate<br />

(piante e sezioni generiche in scala 1:50. piante e sezioni centrali tecnologiche in scala 1:20. particolari di montaggio<br />

singole apparecchiature in scale 1:10 o 1:20. particolari di realizzazione opere di carpenteria come staffe, basamenti<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 24 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

metallici, ecc. in scala 1:5 o 1:10. opere murarie come cunicoli, basamenti, ecc. in scala 1:20).<br />

Le soluzioni con cui sono state risolte interferenze fra i vari impianti devono essere esplicate con sezioni e<br />

particolari.<br />

Ogni qualvolta risulti necessario, o su richiesta della D.L., devono essere forniti dall’Appaltatore i calcoli di<br />

verifica delle strutture adottate.<br />

Per una completa verifica dei lavori e dei materiali/apparecchiature oggetto d’appalto, tutte le piante, schemi ed<br />

eventuali sezioni interessate devono contenere tabelle con l’indicazione per ogni apparecchiatura e materiale di:<br />

simbolo e/o sigla del componente<br />

quantità degli elementi contenuti nel disegno<br />

codice di identificazione del prezzo unitario di riferimento o eventuale precisazione di<br />

nuovo prezzo<br />

marca<br />

modello.<br />

L'Appaltatore può redigere il proprio progetto nei tempi che ritiene più opportuni in funzione dell’andamento<br />

delle varie fasi di lavorazione, con particolare riferimento al cronoprogramma allegato all’appalto, tenendo presente<br />

che tutta la documentazione sopra descritta dovrà essere consegnata alla Direzione Lavori in tempo utile affinchè la<br />

stessa possa procedere all’espletamento di tutte le operazioni necessarie all’esecuzione del collaudo tecnico<br />

amministrativo e/o al rilascio del certificato di regolare esecuzione dei lavori.<br />

Tutti i disegni di dettaglio e di montaggio “As-Built” sono considerati integrativi del progetto originale esecutivo<br />

e devono, ove necessario, essere firmati da un professionista abilitato nel rispetto della normativa vigente.<br />

7.2 - Controlli, verifiche ed atti di collaudo<br />

L’Appaltatore è obbligato ad effettuare un controllo costante dei materiali e delle lavorazioni comunque inerenti<br />

all’opera effettuando, alla fine delle lavorazioni, tutte le verifiche, prove e collaudi previsti dalla normativa vigente<br />

(CEI, UNI, ecc.).<br />

E’ fatto obbligo inoltre di fornire mezzi, strumenti, materiali e personale (sia tecnici, sia operai) per<br />

l’effettuazione dei necessari controlli in corso d’opera, siano essi stabiliti da norme di legge o dalla normativa<br />

tecnica, siano essi prescritti dalla Direzione Lavori, fino a collaudo tecnico-amministrativo avvenuto.<br />

A titolo esemplificativo ma non esaustivo potranno essere ordinati i seguenti controlli:<br />

a) studio preliminare di qualificazione per ogni tipo di calcestruzzo omogeneo.<br />

b) controllo sugli inerti secondo normative UNI.<br />

c) controlli di accettazione sul c.l.s., acciaio, armature metalliche.<br />

d) prove non distruttive quali, ad esempio, ricerca pacometrica delle armature e anche prove distruttive.<br />

e) carotaggi delle strutture.<br />

f) prove di carico sulle strutture.<br />

g) misurazioni elettriche sui relativi impianti nel rispetto di quanto previsto dalla normativa CEI.<br />

h) prove a pressione (a caldo e a freddo) sulle tubazioni del gas, dell’acqua, dell’acqua sanitaria, del riscaldamento<br />

e della rete antincendio.<br />

i) prove sugli ascensori.<br />

j) prove di tiraggio delle canne fumarie nel rispetto di quanto previsto dalla normativa UNI.<br />

k) prove di resistenza e reazione al fuoco.<br />

l) prove sugli isolamenti termici ed acustici.<br />

m) prove sulle fognature.<br />

n) prove sulle emissioni dei fumi.<br />

o) prove di tenuta sui serramenti.<br />

Di tutte le prove eseguite dovrà conservarsi documentazione da consegnare alla Direzione Lavori che ne<br />

trasmetterà copia al Collaudatore il quale comunque, a sua volta, potrà ordinarne l’esecuzione e la ripetizione.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 25 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

E’ inoltre a carico dell’Appaltatore, oltre alle operazioni di taratura, regolazione e messa a punto degli impianti,<br />

il primo avviamento dell’impianto termico avvalendosi di tecnici autorizzati dalle case costruttrici dei generatori di<br />

calore provvedendo alla compilazione del libretto d’impianto/centrale che dovrà essere compilato in ogni sua parte<br />

riportando anche tutti i dati relativi alle analisi di combustione /composizione dei fumi, temperature, rendimenti,<br />

ecc.).<br />

Si stabilisce comunque che tutte le spese e gli oneri connessi all’effettuazione di controlli, verifiche e prove per<br />

materiali di consumo, energia, noli, manodopera, assistenza tecnica, ripristini, strumentazione e anche per compensi<br />

a laboratori o ditte tecnici esterni chiamati dalla Direzione Lavori o dal Collaudatore saranno a completo ed<br />

esclusivo carico dell’Appaltatore, senza diritto di rivalsa, intendendosi queste prestazioni già ricomprese nell’offerta<br />

a corpo.<br />

S’intende che, nonostante l’esito favorevole delle verifiche e prove preliminari suddette, la ditta assuntrice<br />

rimane responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito, anche dopo il rilascio del certificato di<br />

collaudo tecnico-amministrativo o del certificato di regolare esecuzione e fino al termine del periodo di garanzia.<br />

Viene stabilito che è a completo carico dell’impresa Appaltatrice, dei suoi fornitori e degli eventuali<br />

subappaltatori ogni certificazione relativa a materiali impiegati e a impianti realizzati nonché ad ogni<br />

apparecchiatura ed attrezzatura connessa al presente appalto, come anche ogni onere connesso all’espletamento di<br />

veri e propri collaudi tecnici (collaudo statico, collaudi ISPESL, verifiche apparecchi in pressione, collaudo imp.<br />

elettrici, collaudo imp. idro-termo-sanitari e gas, ecc.) esclusi solamente gli onorari per i professionisti che saranno<br />

nominati dall’Amministrazione, se già non individuati per legge.<br />

E’ infine onere dell’Impresa, prima dell’inizio dei lavori di rifacimento della centrale termica, provvedere a<br />

quanto necessario per la compilazione e presentazione del modulo di denuncia (completo di eventuali allegati)<br />

ISPESL del nuovo impianto di potenzialità globale superiore a 34,8 kW ma inferiore a 116 kW; tale documentazione<br />

dovrà essere consegnata in 3 copie alla D.L. e/o alla Stazione Appaltante.<br />

CAP. 8 - CAMPIONATURA DEI MATERIALI E DELLE LAVORAZIONI - QUALITÀ DEI MATERIALI<br />

– DOCUMENTAZIONE FINALE ED ADDESTRAMENTO.<br />

8.1 - Campionatura dei materiali, delle lavorazioni e qualità dei materiali<br />

L’Appaltatore è obbligato a fornire almeno 2 campioni, sia (se possibile) in grandezza naturale sia in scala<br />

ridotta, di tutti i materiali che intende mettere in opera e di tutte le lavorazioni che deve eseguire, dietro semplice<br />

richiesta, anche verbale della Direzione Lavori. Tutti i campioni dovranno essere accompagnati da autentica e<br />

adeguata documentazione tecnica e da idonee, autentiche certificazioni. È comunque data facoltà alla Direzione<br />

Lavori di far eseguire sperimentazioni, verifiche, prove ecc., sui materiali offerti senza che l’Impresa possa opporsi<br />

né richiedere compensi o rimborsi di alcun tipo anche se dette prove fossero eseguite da laboratorio scelto dalla<br />

Direzione Lavori.<br />

I campioni approvati dalla Direzione Lavori, vanno conservati, in modo da garantirne l’autenticità, a cura e spese<br />

dell’Appaltatore e debbono essere esibiti alla Direzione Lavori a semplice richiesta verbale.<br />

Tutti i campioni relativi a materiali e/o apparecchiature con particolari caratteristiche certificate per mezzo di<br />

prove di laboratorio ovvero certificati di omologazione (resistenza e reazione al fuoco dei materiali, ecc.) devono<br />

essere sottoposti alla D.L. accompagnati da una copia delle medesime certificazioni pena la non approvazione della<br />

Direzione stessa.<br />

Resta inteso che, nel caso in cui l’Appaltatore non fosse più in grado di esibire i campioni contrassegnati oppure<br />

nel caso in cui dei campioni esibiti non fosse più possibile provarne l’autenticità si riterrà che l’Appaltatore non<br />

abbia installato i materiali prescritti dalla Direzione Lavori. Conseguentemente la stessa Direzione Lavori potrà<br />

ordinare tutti gli accertamenti che riterrà opportuni per l’eventuale accettazione del materiale, anche se già posto in<br />

opera, e, in caso di non soddisfacimento, potrà rifiutare l’opera e ordinarne la demolizione, rifacimento o<br />

adattamento. quanto precedentemente riportato è da ritenersi valido anche nei casi in cui la Direzione Lavori dovesse<br />

accertare la non conformità di quanto già realizzato dall’Appaltatore con le modalità di posa prescritte dal fornitore<br />

(schede tecniche, ecc.) ovvero dai certificati di laboratorio e/o omologazione.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 26 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Si precisa che nessun compenso o indennizzo spetta all’Appaltatore per i campioni presentati, sia che essi<br />

vengano accettati, sia che essi vengano rifiutati dalla Direzione Lavori. Infine si precisa che, anche in caso di rifiuto<br />

dei campioni presentati, la Direzione Lavori potrà trattenere ugualmente gli stessi, senza che l’Appaltatore possa<br />

chiedere compensi o indennizzi di sorta.<br />

Nei casi in cui sia realmente impossibile produrre dei campioni, ad esempio per l’impianto ascensore,<br />

l’Appaltatore dovrà presentare un elenco documentato tecnicamente di materiali, marche, modelli ecc., entro il quale<br />

la Direzione Lavori opererà la scelta. Nel caso in cui in detto elenco non risultino materiali, marche, modelli, ecc.,<br />

ritenuti idonei dalla D.L., questa potrà, a suo giudizio, ordinare all’infuori dell’elenco presentato.<br />

Comunque, in ogni caso, l’accettazione dei campioni presentati od ordinati, non solleva la Ditta Appaltatrice da<br />

alcuna responsabilità, fermo restando che la stessa è sempre l’unica responsabile del materiale posto in opera e delle<br />

lavorazioni eseguite, di cui dovrà rispondere, anche dopo il collaudo, fino la termine del periodo di garanzia,<br />

provvedendo direttamente a tutte le riparazioni o sostituzioni necessarie, senza alcun diritto di rivalsa.<br />

La Ditta Appaltatrice sarà anzi chiamata a rispondere per eventuali danni diretti ed indiretti causati dall’uso di<br />

materiali non idonei o da lavorazioni eseguite in violazione di norme e comunque non a regola d’arte.<br />

Fermo restando comunque che la qualità dei materiali e delle lavorazioni dovrà essere conforme alla media in<br />

uso per quanto non specificato, si richiamano con valenza contrattuale, tutte le norme tecniche, le norme di<br />

qualificazione e le vigenti istruzioni tecniche italiane (UNI, CEI, IMQ, CIG, CNR, CEE, ICITE, ecc.) e, ove la<br />

normativa italiana fosse carente, le competenti norme di qualificazione europee (CE) ed internazionali.<br />

Qualora la Direzione Lavori non esprimesse nessun parere entro 30 giorni dalla data di presentazione delle<br />

campionature da parte dell’Impresa, le campionature stesse si riterranno approvate per silenzio-assenso.<br />

8.2 - Documentazione finale ed addestramento<br />

A lavori ultimati, al fine di permettere alla D.L. l’inizio delle operazioni necessarie all’espletamento del collaudo<br />

tecnico amministrativo ovvero al rilascio del certificato di regolare esecuzione dei lavori, l'Appaltatore deve fornire<br />

la documentazione finale qui sotto elencata.<br />

La mancata consegna di tale documentazione rende l'Appaltatore responsabile per i conseguenti ritardi sulla<br />

effettuazione dei collaudi.<br />

I disegni finali “As-Built”, dovranno essere aggiornati e perfettamente corrispondenti agli impianti realizzati, con<br />

l'indicazione del tipo e delle marche di tutte le apparecchiature, componenti e materiali installati.<br />

Particolare cura va riservata all’aggiornamento delle tavole architettoniche/strutturali ed all’esatto<br />

posizionamento, in pianta e/o sezioni, degli impianti.<br />

Quantità:<br />

n.3 (tre) copie su carta<br />

n.1 copia su supporto informatico (Compact Disk).<br />

Tutti i disegni finali devono essere contenuti in appositi raccoglitori, firmati in originale dall’Appaltatore e/o<br />

professionista abilitato di propria fiducia (quando necessario) ed accompagnati (ciascuna copia) dalle dichiarazioni<br />

di conformità del fornitore e dell’installatore ove previste dalla normativa vigente in materia d’impianti e di<br />

prevenzione incendi (Legge 5/3/90, DPR 6/12/91 n. 447, Legge 9/1/91 n. 10, DPR 26/8/93 n. 412, DPR 30/4/99 n.<br />

162, DPR 12/1/98 n. 37, DM 4/5/98, ecc.) e dalle relative schede tecniche dei materiali.<br />

Le dichiarazioni di conformità sopra citate dovranno essere compilate in tutte le loro parti nel rispetto della<br />

normativa vigente nulla escluso.<br />

Ai raccoglitori di cui sopra dovranno seguire ulteriori raccoglitori in 3 (tre) copie contenenti tutte le istruzioni<br />

necessarie per la conduzione e la manutenzione degli impianti e delle singole apparecchiature, secondo le istruzioni<br />

date dalla D.L. e dal Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 27 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Si precisa che non dovranno essere contenute generiche informazioni, ma precise documentazioni di ogni<br />

apparecchiatura con fotografie, disegni, schemi ed istruzioni di funzionamento, manutenzione, smontaggio,<br />

installazione e taratura e quant’altro necessario alla stesura del manuale di manutenzione dell’opera e del fascicolo<br />

tecnico previsti dalla normativa vigente in materia di lavori pubblici e sicurezza ed igiene dei lavoratori. Tutto ciò<br />

dovrà essere perfettamente ordinato, con un indice preciso ed analitico per l'individuazione rapida delle<br />

apparecchiature/materiali ricercate.<br />

Dovranno quindi essere contenute almeno le seguenti informazioni:<br />

Una lista completa delle parti di ricambio consigliate per un periodo di conduzione di due<br />

anni, con la precisa indicazione di marche, numero di catalogo, tipo e riferimento ai<br />

disegni.<br />

Accanto al nome di ogni singola ditta fornitrice di materiali deve essere riportato indirizzo,<br />

numero di telefono e, possibilmente, di telex e fax, al fine di reperire speditamente le<br />

eventuali parti di ricambio.<br />

una lista completa di materiali di consumo con precisa indicazione di marca, tipo e<br />

caratteristiche tecniche.<br />

una lista completa di attrezzi, utensili e dotazioni di rispetto necessari alla conduzione ed<br />

ordinaria manutenzione, ivi inclusi eventuali attrezzi speciali per il montaggio e<br />

smontaggio degli impianti.<br />

Durante il periodo di messa a punto, l'Appaltatore deve addestrare il personale della Stazione Appaltante<br />

all'esercizio ed alla manutenzione degli impianti ed opere realizzate nei termini e nei tempi da concordare con la<br />

D.L..<br />

CAP. 9 - NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE MURARIE ED AFFINI<br />

9.1 - Qualità e provenienza dei materiali<br />

9.1.1 - Materiali in genere<br />

I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'Appaltatore<br />

riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione, siano riconosciuti della migliore qualità<br />

e rispondano ai requisiti appresso indicati.<br />

9.1.2 - Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso<br />

a) Acqua. - L'acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da materie terrose.<br />

b) Calce. - Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento<br />

dell'esecuzione dei lavori.<br />

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme cottura, non<br />

bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce<br />

necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui<br />

maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti.<br />

c) Leganti idraulici. - I cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro, dovranno rispondere alle norme di<br />

accettazione di cui al D.M. 3 giugno 1968, pubblicato nella Gazz.Uff. n. 180 del 17 luglio 1968, modificato dal D.M.<br />

20 novembre 1984 in Gazz. Uff. n. 353 del 27 dicembre 1984. Essi dovranno essere conservati in modo da restare<br />

perfettamente riparati dall'umidità.<br />

d) Pozzolane. - Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee<br />

o da parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal R.D. 16 novembre<br />

1939, n. 2230.<br />

e) Gesso. - Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non<br />

lasciare residui sul setaccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate<br />

per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti e ben riparati dall'umidità.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 28 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

9.1.3 - Sabbia, ghiaia, pietre naturali, marmi.<br />

a) Ghiaia, pietrisco e sabbia per malte e calcestruzzo. - Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia da impiegarsi nella<br />

formazione dei calcestruzzi dovranno avere le qualità stabilite dai Regi Decreti n. 2228 e 2229 in data 16 novembre<br />

1939, nonché dalle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n. 1086 per i leganti idraulici e per i<br />

conglomerati cementizi semplici o armati.<br />

La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso un setaccio con maglie circolari<br />

del diametro di mm 2 per murature in genere e del diametro di mm 1 per gli intonaci e murature di paramento od in<br />

pietra da taglio.<br />

L'accettabilità della sabbia dal punto di vista del contenuto in materie organiche verrà definita con i criteri<br />

indicati nell'allegato 1 al già citato D.M. 3 giugno 1968, sui requisiti di accettazione dei cementi.<br />

Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi, gli elementi di essi dovranno essere tali da passare<br />

attraverso un vaglio a fori circolari del diametro:<br />

- di cm 5 se si tratta di lavori correnti di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di<br />

scarpe e simili;<br />

- di cm 4 se si tratta di volti di getto;<br />

- di cm 3 se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili.<br />

Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde di 1 cm di<br />

diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti o in lavori di cemento armato od a pareti sottili, nei quali<br />

casi sono ammessi anche elementi più piccoli.<br />

Tutti gli aggregati per il confezionamento del calcestruzzo dovranno rispondere alle norme UNI 8520/1÷22 ediz.<br />

1984÷86. Gli aggregati leggeri saranno conformi alle norme UNI 7549/1÷12 ediz. 1976.<br />

b) Ghiaia e pietrisco per i piazzali e viali. - Dovranno provenire dalla spezzatura di rocce durissime,<br />

preferibilmente silicee, a struttura microcristallina, o a calcari puri durissimi e di alta resistenza alla compressione,<br />

all'urto, all'abrasione e al gelo ed avranno spigolo vivo: dovranno essere scevri da materie terrose, sabbia e<br />

comunque materie eterogenee. Sono assolutamente escluse le rocce marnose.<br />

Dovranno corrispondere alle norme di cui al Fascicolo n. 4 - ediz. 1953 del C.N.R..<br />

Di norma si useranno le seguenti pezzature:<br />

1) pietrisco da 40 a 71 mm per la costruzione di massicciate cilindrate;<br />

2) pietrisco da 25 a 40 mm per l'esecuzione di ricarichi di massicciate;<br />

3) pietrischetto da 15 a 25 mm per l'esecuzione di ricarichi di massicciate, per conglomerati bituminosi e per<br />

trattamenti con bitumi fluidi;<br />

4) pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni e pietrischetti<br />

bitumati;<br />

5) graniglia da 5 a 10 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, conglomerati bituminosi;<br />

6) graniglia da 2 a 5 mm di impiego eccezionale, e con consenso del Direttore dei lavori, per trattamenti<br />

superficiali e conglomerati bituminosi.<br />

c) Pietre naturali. - Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro dovranno essere a<br />

grana compatta e monde da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni<br />

di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza<br />

proporzionata all'entità della sollecitazione cui devono essere soggette, ed avere una efficace adesività alle malte.<br />

Saranno assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili dall'azione degli agenti atmosferici e<br />

dell'acqua corrente.<br />

In particolare le caratteristiche alle quali dovranno soddisfare le pietre naturali da impiegare nella costruzione in<br />

relazione alla natura della roccia prescelta, tenuto conto dell'impiego che dovrà farsene nell'opera da costruire,<br />

dovranno corrispondere alle norme di cui al R.D. 16 novembre 1939, n. 2232, nonché alle norme UNI 8458-83,<br />

9379-89, 9725-90 e, se del caso, alle "Norme per l'accettazione dei cubetti di pietra per pavimentazioni stradali"<br />

CNR - ediz. 1954.<br />

Le pietre da taglio oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra indicati dovranno avere struttura<br />

uniforme, essere scevre da fenditure, cavità e litoclasi, sonore alla percussione e di perfetta lavorabilità.<br />

Il tufo dovrà essere di struttura litoide, compatto ed uniforme, escludendo il cappellaccio, quello pomicioso e<br />

quello facilmente friabile.<br />

L'ardesia in lastre dovrà essere di prima scelta e di spessore uniforme; le lastre dovranno essere sonore, di<br />

superficie piuttosto rugosa che liscia, e scevre da inclusioni e venature.<br />

I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature, nodi,<br />

peli od altri difetti che ne infirmino l'omogeneità e la solidità. Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture,<br />

scheggiature.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 29 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

9.1.4 - Laterizi<br />

I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione di cui<br />

al R.D. 16 novembre 1939, n. 2233, ed alle norme UNI 8942/1÷3 ediz. 1986 per laterizi per murature, UNI 2105-42,<br />

2106-42, 2107-42 per tavelle e tavelloni, UNI 9730/1÷3 ediz. 1990 per elementi di laterizio per solai.<br />

I mattoni pieni per uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza (salvo<br />

diverse proporzioni dipendenti dall'uso locale), di modello costante, e presentare, sia all'asciutto che dopo prolungata<br />

immersione nell'acqua, una resistenza alla compressione non inferiore a 100 Kg/cmq se destinati a costruzioni<br />

normali e a 150 Kg/cmq se per speciali importanti strutture.<br />

I mattoni forati, le volterrane ed i tavelloni dovranno pure presentare una esistenza alla compressione di almeno<br />

16 Kg per centimetro quadrato di superficie totale premuta.<br />

Le tegole piane o curve, di qualunque tipo siano, dovranno essere esattamente adattabili le une sulle altre, senza<br />

sbavature e presentare tinta uniforme: appoggiate su due regoli posti a mm 20 dai bordi estremi dei due lati più corti,<br />

dovranno sopportare sia un carico concentrato nel mezzo gradualmente crescente fino a Kg 120, sia l'urto di una<br />

palla di ghisa del peso di Kg 1 cadente dall'altezza di cm 20. Sotto un carico di mm 50 d'acqua mantenuta per 24 ore<br />

le tegole devono risultare impermeabili.<br />

Le tegole piane, infine, non devono presentare difetto alcuno nel nasello.<br />

I laterizi da impiegarsi nelle opere in cemento armato normale e precompresso e per strutture metalliche<br />

dovranno rispondere alle caratteristiche previste dalle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n.<br />

1086.<br />

I mattoni e blocchi artificiali pieni e semipieni da impiegarsi nelle costruzioni sismiche dovranno essere della<br />

tipologia di cui all'Allegato 1 del D.M. 24 gennaio 1986, e dovranno avere le percentuali di foratura e le<br />

caratteristiche per l'accettazione ivi previste; ai fini dell'accettazione della fornitura, l'Appaltatore sottoporrà al<br />

Direttore dei lavori la certificazione di cui al detto Allegato 1.<br />

9.1.5 - Materiali ferrosi e metalli vari<br />

a) Materiali ferrosi. - I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,<br />

brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e<br />

simili.<br />

Essi dovranno rispondere alle norme UNI vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti<br />

requisiti:<br />

1) Ferro. - Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima<br />

struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza<br />

saldature aperte e senza altre soluzioni di continuità.<br />

2) Acciaio trafilato o laminato. - Tale acciaio, nelle varietà dolce (cosiddetto ferro omogeneo), semiduro e duro,<br />

dovrà essere privo di difetti, di screpolature, di bruciature e di altre soluzioni di continuità: in particolare, per<br />

la prima varietà sono richieste perfette malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, senza che ne derivino<br />

screpolature o alterazioni. Esso dovrà essere altresì saldabile e non suscettibile di prendere la tempera; alla<br />

rottura dovrà presentare struttura lucente e finemente granulare.<br />

3) Acciaio fuso in getti. - L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere<br />

di prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.<br />

4) Ghisa. - La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile,<br />

facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di frattura grigia finemente granosa e perfettamente<br />

omogenea, esente da screpolature vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di menomarne la<br />

resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata.<br />

E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose.<br />

5) Acciaio per cemento armato. - L'acciaio impiegato nelle strutture in conglomerato cementizio armato dovrà<br />

rispondere alle prescrizioni fissate dalle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n. 1086 e<br />

dalle relative Circolari Min. LL.PP..<br />

Il Direttore dei lavori, a suo, insindacabile giudizio, effettuerà i controlli in cantiere, a norma delle suddette<br />

Norme tecniche.<br />

6) Acciaio per strutture metalliche. - L'acciaio impiegato nelle strutture metalliche dovrà rispondere alle<br />

prescrizioni fissate dalle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n. 1086, nonché dalla<br />

Circolare Min. LL.PP. 24 giugno 1993, n. 37406; gli elettrodi per saldature dovranno rispondere alle<br />

prescrizioni di cui al punto 2.4, mentre i bulloni e i chiodi ai punti 2.5, 2.6 e 2.7 delle Norme tecniche di cui<br />

all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n. 1086; la fornitura dovrà essere accompagnata dalla certificazione di<br />

cui alle sopracitate Norme tecniche.<br />

Il Direttore dei lavori, qualora lo ritenga opportuno ed a suo insindacabile giudizio, potrà effettuare controlli<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 30 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

anche su prodotti qualificati.<br />

b) Metalli vari. - Il piombo, lo zinco, lo stagno, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare<br />

nelle costruzioni devono essere delle migliori qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie di lavori a cui sono<br />

destinati, e scevri da ogni impurità o difetto che ne vizi la forma o ne alteri la resistenza o la durata.<br />

9.1.6 - Legnami<br />

I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a<br />

tutte le prescrizioni di cui al D.M. 30 ottobre 1912, alle norme UNI 2853-73, UNI FA 147-84 e UNI ISO 3347-83,<br />

saranno provveduti fra le scelte più di qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con<br />

l'uso a cui sono destinati.<br />

Il legname si distinguerà, secondo le essenze e la resistenza di cui è dotato, in dolce e forte: si riterrà dolce il<br />

pioppo, l'ontano, l'abete, il pino nostrale, il tiglio, il platano, il salice, l'acero, mentre forte la quercia, il noce, il<br />

frassino, l'olmo, il cipresso, il castagno, il larice, il pino svedese, il faggio.<br />

I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e<br />

resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi<br />

dovranno essere perfettamente stagionati, a meno che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e<br />

venatura uniforme, essere privi di alburno ed esenti da nodi, cipollature, buchi od altri difetti.<br />

Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più diritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla sega e si<br />

ritirino nelle connessure.<br />

I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal tronco dell'albero e non dai rami, dovranno essere<br />

sufficientemente diritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun punto dal palo,<br />

dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri<br />

medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quarto del maggiore dei 2 diametri.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza<br />

scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di 1/6 del lato della sezione trasversale.<br />

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamente spianate,<br />

senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né smussi di sorta.<br />

9.1.7 - Materiali per pavimentazione<br />

I materiali per pavimentazione, pianelle di argilla, mattonelle e marmette di cemento, mattonelle greificate, lastre<br />

e quadrelli di marmo, mattonelle di asfalto, dovranno corrispondere alle norme di accettazione di cui al R.D. 16<br />

novembre 1939, n. 2234 ed alle norme UNI vigenti.<br />

Si prescrive tassativamente che, per ogni locale o insieme di locali, a giudizio insindacabile del Direttore dei<br />

lavori, gli elementi di pavimentazione dovranno essere di aspetto, colore, dimensioni, grado di ruvidezza e spessore<br />

assolutamente uniforme e, tranne per i materiali lapidei, recare sul retro il marchio del produttore; ogni confezione<br />

dovrà riportare le indicazioni generali e le caratteristiche tecniche e commerciali del prodotto.<br />

Gli elementi dovranno essere sempre delle fabbriche più note, della prima scelta commerciale e, qualora il<br />

Direttore dei lavori lo ordini per iscritto, potranno essere della seconda scelta con l'applicazione di un coefficiente, al<br />

prezzo del materiale di prima scelta, pari a 0,75. Qualora, in relazione al tipo di locale in cui dovranno essere poste,<br />

il Direttore dei lavori lo richieda, potrà essere messo in opera anche materiale della terza scelta applicando un<br />

coefficiente pari a 0,55.<br />

a) Mattonelle, marmette e pietrini di cemento. - Le mattonelle, le marmette ed i pietrini di cemento dovranno<br />

essere di ottima fabbricazione a compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bordi sani e<br />

piani, non dovranno presentare né carie, né peli, né tendenza al distacco tra il sottofondo e lo strato superiore.<br />

La colorazione del cemento dovrà essere fatta con colori adatti, amalgamati, uniformi.<br />

Le mattonelle, di spessore complessivo non inferiore a mm 25, avranno uno strato superficiale di assoluto<br />

cemento colorato, di spessore costante non inferiore a mm 7.<br />

Le marmette avranno anch'esse uno spessore complessivo di mm 25 con strato superficiale di spessore costante<br />

non inferiore a mm 7 costituito da un impasto di cemento, sabbia e scaglie di marmo.<br />

I pietrini avranno uno spessore complessivo non inferiore a mm 30 con lo strato superficiale di assoluto cemento<br />

di spessore non inferiore a mm 8; la superficie dei pietrini sarà liscia, bugnata o scanalata secondo il disegno che sarà<br />

prescritto.<br />

Dovranno rispondere alle norme UNI 2623, 2624, 2625, 2626, 2627, 2628, 2629 ediz. 1944.<br />

b) Pietrini e mattonelle di terracotta greificate. - Le mattonelle ed i pietrini saranno di prima scelta, greificati per<br />

tutto intero lo spessore, inattaccabili dagli agenti chimici e meccanici, di forme esattamente regolari, a spigoli vivi, a<br />

superficie piana.<br />

Sottoposte ad un esperimento di assorbimento, mediante gocce d'inchiostro, queste non dovranno essere assorbite<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 31 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

neanche in minima misura.<br />

Le mattonelle saranno fornite nella forma, colore e dimensioni che saranno richieste dalla Direzione dei lavori.<br />

c) Graniglia per pavimenti alla veneziana. - La graniglia di marmo o di altre pietre idonee dovrà corrispondere,<br />

per tipo e granulosità, ai campioni di pavimento prescelti e risultare perfettamente scevra di impurità.<br />

d) Pezzami per pavimenti a bollettonato. - I pezzami di marmo o di altre pietre idonee dovranno essere costituiti<br />

da elementi, dello spessore da 2 a 3 cm, di forma e dimensioni opportune secondo i campioni prescelti.<br />

e) Linoleum e rivestimenti resilienti di pavimenti. - Dovranno presentare superficie liscia priva di discontinuità,<br />

strisciature, macchie e screpolature.<br />

Lo spessore delle pavimentazioni potrà avere una tolleranza non superiore al 5% rispetto a quello indicato nella<br />

relativa voce di elenco prezzi.<br />

Lo spessore verrà determinato come media di dieci misurazioni eseguite sui campioni prelevati, impiegando un<br />

calibro che dia l'approssimazione di 1/10 di millimetro con piani di posamento del diametro di almeno mm 10.<br />

I rivestimenti resinosi per pavimentazioni dovranno rispondere alle norme UNI 8298/1÷16 ediz. 1981÷89 e UNI<br />

FA 212-86. I materiali vinilici risponderanno alle norme UNI 5573-72, 7071-72, 7072-72. I materiali in gomma<br />

risponderanno alle norme UNI 8272/1÷11 ediz. 1981÷87, UNI 8273-81 e UNI FA 174-87.<br />

Il peso a metro quadrato verrà determinato sopra provini quadrati del lato di m 0,50 con pesature che diano<br />

l'approssimazione di un grammo.<br />

Esso non dovrà avere stagionatura inferiore a mesi quattro.<br />

Tagliando i campioni a 45° nello spessore, la superficie del taglio dovrà risultare uniforme e compatta, dovrà<br />

essere perfetto il collegamento fra i vari strati.<br />

Un pezzo di tappeto di forma quadrata di m 0,20 di lato dovrà potersi curvare col preparato in fuori sopra un<br />

cilindro del diametro 10 (s+1) millimetri, dove s rappresenta lo spessore in millimetri, senza che si formino<br />

fenditure e screpolature.<br />

f) Pavimenti in legno. - Gli elementi di pavimentazione risponderanno alle norme UNI 4373-59, 4374-59, 4375-<br />

59.<br />

g) Pavimenti in masselli di calcestruzzo. - I masselli autobloccanti saranno realizzati mediante stampaggio<br />

multiplo in calcestruzzo pressovibrato e saranno utilizzati prevalentemente all'esterno.<br />

Risponderanno alle norme UNI 9065/1÷3 ediz. 1991.<br />

h) Pavimenti in ceramica. - Le piastrelle potranno essere di varie dimensioni e fabbricate con procedimenti<br />

diversi, purché siano garantite le seguenti caratteristiche fisico-chimiche: alto peso specifico, minimo assorbimento<br />

d'acqua, elevata resistenza a flessione, resistenza all'usura, al gelo, agli sbalzi di temperatura, alle azioni chimiche di<br />

acidi e basi. Gli elementi risponderanno ai criteri di accettazione di cui alle norme UNI EN 163-92.<br />

9.1.8 - Colori e vernici<br />

I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità e rispondere alle norme<br />

UNI EN 21513-92, UNI 8359-82, SS UNI FA 1-91 e UNI 8785-86.<br />

a) Olio di lino cotto. - L'olio di lino cotto sarà ben depurato, di colore assai chiaro e perfettamente limpido, di<br />

odore forte ed amarissimo al gusto, scevro da adulterazioni con olio minerale, olio di pesce ecc. Non dovrà lasciare<br />

alcun deposito né essere rancido, e disteso sopra una lastra di vetro o di metallo dovrà essiccare completamente<br />

nell'intervallo di 24 ore. Avrà acidità nella misura del 7%, impurità non superiori all'1% ed alla temperatura di 15°C<br />

presenterà una densità compresa fra 0,91 e 0,93.<br />

b) Acquaragia (essenza di trementina). - Dovrà essere limpida, incolore, di odore gradevole e volatilissima. La<br />

densità a 15°C sarà di 0,87.<br />

c) Biacca. - La biacca o cerussa (carbonato basico di piombo) deve essere pura, senza miscele di sorta e priva di<br />

qualsiasi traccia di solfato di bario.<br />

d) Bianco di zinco. - Il bianco di zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da ossido di zinco, e<br />

non dovrà contenere più del 4% di sali di piombo allo stato di solfato, né più dell'1% di altre impurità; l'umidità non<br />

deve superare il 3%.<br />

e) Minio. - Sia di piombo (sesquiossido di piombo) che di alluminio (ossido di alluminio) dovrà essere costituito<br />

da polvere finissima e non contenere colori derivati dall'anilina, né oltre il 10% di sostanze estranee (solfato di bario<br />

ecc.).<br />

f) Latte di calce. - Il latte di calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione.<br />

Vi si potrà aggiungere la quantità di nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta giallastra.<br />

g) Colori all'acqua, a colla o ad olio. - Le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno<br />

finemente macinate e prive di sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporate nell'acqua, nelle<br />

colle e negli oli, ma non per infusione. Potranno essere richieste in qualunque tonalità esistente.<br />

h) Vernici. - Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base di essenza di trementina e gomme<br />

pure e di qualità scelta; disciolte nell'olio di lino dovranno presentare una superficie brillante.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 32 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

E' escluso l'impiego di gomme prodotte da distillazione.<br />

Le vernici speciali eventualmente prescritte dalla Direzione lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti<br />

originali chiusi.<br />

i) Encaustici. - Gli encaustici potranno essere all'acqua o all'essenza, secondo le disposizioni della Direzione<br />

lavori.<br />

La cera gialla dovrà risultare perfettamente disciolta, a seconda dell'encaustico adottato, o nell'acqua calda alla<br />

quale sarà aggiunto del sale di tartaro, o nell'essenza di trementina.<br />

9.1.9 - Materiali impermeabilizzanti<br />

a) Asfalto. - L'asfalto sarà naturale, in pani, compatto, omogeneo, privo di catrame proveniente dalla distillazione<br />

del carbon fossile, ed il suo peso specifico varierà fra i limiti di Kg 1104 e 1205.<br />

Risponderà alle norme UNI 5654-65 e seguenti.<br />

b) Bitume asfaltico. - Il bitume asfaltico proverrà dalla distillazione di rocce di asfalto naturale, sarà molle, assai<br />

scorrevole, di color nero e scevro dell'odore proprio del catrame minerale proveniente dalla distillazione del carbon<br />

fossile e del catrame vegetale.<br />

Risponderà alle norme UNI 4157-87.<br />

c) Mastice di rocce asfaltiche e mastice di asfalto sintetico per la preparazione delle malte asfaltiche e degli<br />

asfalti colati. - I bitumi da spalmatura impiegati avranno di norma le caratteristiche seguenti o altre qualitativamente<br />

equivalenti:<br />

Tipo<br />

Indice di<br />

penetrazione<br />

Penetrazion<br />

e a 25°C<br />

dmm<br />

Punto di<br />

rammollimento<br />

°C<br />

Punto di<br />

infiammabilità<br />

(Clevelan<br />

d)<br />

°C<br />

Solubilità<br />

in cloruro<br />

di<br />

carbonio<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 33 di 103<br />

Progetto esecutivo<br />

%<br />

Volatilità<br />

a 136°C<br />

per 5 ore<br />

(minimo) (minimo) (minimo) (minimo) (minimo) (massimo<br />

)<br />

0 0 40 55 230 99,5 0,3 75<br />

15 + 1,5 35 65 230 99,5 0,3 75<br />

25 + 2,5 20 80 230 99,5 0,3 75<br />

%<br />

Penetrazione<br />

a 25°C del<br />

residuo della<br />

prova di<br />

volatilità<br />

%<br />

del bitume<br />

originario<br />

(minimo)<br />

Le eventuali verifiche e prove saranno eseguite con i criteri e le norme UNI 4377-59 e seguenti.<br />

Le membrane, le guaine e in genere i prodotti prefabbricati per impermeabilizzazioni e coperture continue, i<br />

relativi strati e trattamenti ad esse contigui e funzionali di cui appresso dovranno rispondere alle norme UNI<br />

8202/1÷35 ediz. 1981÷88, UNI 8629/1÷8 ediz. 1989-92, UNI 8818-86, UNI 8898/1÷7 ediz. 1987÷89, UNI 9168/1-2<br />

ediz. 92, UNI 9307/1-88 e UNI 9380/1-2 ediz. 92.<br />

d) Cartefeltro. - Questi materiali avranno di norma le caratteristiche seguenti od altre qualitativamente<br />

equivalenti:<br />

Tipo Peso a mc<br />

g<br />

Contenuto di: Carico di<br />

rottura a<br />

trazione<br />

Potere di nel senso<br />

cotone,<br />

assorbi- longi-<br />

Lana juta e Residuo Umidità Mento in tudinale<br />

altre fibre ceneri<br />

olio di delle fibre<br />

tessili<br />

Antracene su striscia<br />

naturali<br />

di 15 mm<br />

x 180 mm<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

Kg<br />

(minimo) (minimo) (massimo) (massimo) (minimo) (minimo)


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

224 224±12 10 55 10 9 160 2,800<br />

333 333±16 12 55 10 9 160 4,000<br />

450 450±25 15 55 10 9 160 4,700<br />

Le eventuali verifiche e prove saranno eseguite con le norme vigenti, tenendo presenti le risultanze accertate in<br />

materia da organi competenti.<br />

e) Cartonfeltro bitumato cilindrato. - E' costituito di cartafeltro impregnata a saturazione di bitume in bagno a<br />

temperatura controllata.<br />

Esso avrà di norma le caratteristiche seguenti od altre qualitativamente equivalenti:<br />

Tipo Cartefeltro tipo<br />

Caratteristiche dei componenti:<br />

contenuto solubile in<br />

solfuro di carbonio<br />

peso a mq<br />

g<br />

(minimo)<br />

224 224 233 450<br />

333 333 348 670<br />

450 450 467 900<br />

Peso a mq<br />

del cartonfeltro<br />

Questi cartonfeltri debbono risultare asciutti, uniformemente impregnati di bitume, presentare superficie piana,<br />

senza nodi, tagli, buchi od altre irregolarità ed essere di colore nero opaco.<br />

Per le eventuali prove saranno seguite le norme vigenti e le risultanze accertate da organi competenti in materia.<br />

a) Cartonfeltro bitumato ricoperto. - E' costituito di cartafeltro impregnata a saturazione di bitume,<br />

successivamente ricoperta su entrambe le facce di un rivestimento di materiali bituminosi con un velo di<br />

materiale minerale finemente granulato, come scagliette di mica, sabbia finissima, talco ecc.<br />

Esso avrà di norma le caratteristiche seguenti od altre qualitativamente equivalenti:<br />

Tipo cartefeltro tipo<br />

Caratteristiche dei componenti:<br />

contenuto solubile in<br />

solfuro di carbonio<br />

peso a mq<br />

g<br />

(minimo)<br />

224 224 660 1.100<br />

333 333 875 1.420<br />

450 450 1.200 1.850<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 34 di 103<br />

Progetto esecutivo<br />

g<br />

Peso a mq<br />

del cartonfeltro<br />

La cartafeltro impiegata deve risultare uniformemente impregnata di bitume; lo strato di rivestimento bituminoso<br />

deve avere spessore uniforme ed essere privo di bolle; il velo di protezione deve inoltre rimanere in superficie ed<br />

essere facilmente asportabile; le superfici debbono essere piane, lisce, prive di tagli, buchi ed altre irregolarità.<br />

Per le eventuali prove saranno seguite le norme vigenti e le risultanze accertate da organi competenti in materia.<br />

g) Membrana bitumata armata. - Le membrane monostrato per impermeabilizzazione saranno composte da<br />

bitume distillato modificato con polimeri plastoelastomerici di sintesi ad elevato peso molecolare e armate per avere<br />

stabilità dimensionale e resistere al punzonamento. La superficie superiore sarà protetta con materiale antiaderente<br />

costituito da talco oppure da graniglia.<br />

h) Guaina antiradice. - Si prescrive una specifica capacità di resistere all'azione di penetrazione meccanica e<br />

disgregatrice delle radici, dei microrganismi e dei batteri viventi nel terreno della vegetazione di qualsiasi specie,<br />

g


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

conferita da sostanze bio-stabilizzatrici presenti nella mescola del componente principale della guaina stessa.<br />

Risponderanno alle norme UNI 8202/24 ediz. 1988.<br />

9.1.10 - Vetri e cristalli<br />

I vetri e cristalli dovranno essere, per le richieste dimensioni, di un sol pezzo, di spessore uniforme, di prima<br />

qualità, perfettamente incolori, molto trasparenti, privi di scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, nodi, opacità<br />

lattiginose, macchie e di qualsiasi altro difetto.<br />

I vetri piani trasparenti per l'edilizia dovranno rispondere alle norme UNI 6486-75, con le seguenti<br />

denominazioni riguardo agli spessori espressi in mm:<br />

sottile (semplice) 2 (1,8÷2,2)<br />

normale (semi-doppio) 3 (2,8÷3,2)<br />

forte (doppio) 4 (3,7÷4,3)<br />

spesso (mezzo-cristallo) 5÷8<br />

ultraspesso (cristallo) 10÷19<br />

Per quanto riguarda i vetri piani stratificati con prestazioni antivandalismo e anticrimine si seguiranno le norme<br />

UNI 9186-87, mentre se con prestazioni antiproiettile le norme UNI 9187-87.<br />

9.1.11 - Materiali ceramici in genere<br />

I prodotti ceramici più comunemente impiegati per apparecchi igienico-sanitari, rivestimento di pareti, tubazioni<br />

ecc., dovranno presentare struttura omogenea, superficie perfettamente liscia, non scheggiata e di colore uniforme,<br />

con lo smalto privo assolutamente di peli, cavillature, bolle, soffiature o simili difetti.<br />

Gli apparecchi igienico-sanitari in ceramica saranno accettati se conformi alle norme UNI 4543/1-2 ediz. 86,<br />

mentre se in porcellana dura (vetro-china) risponderanno alle norme UNI 8949/1-2 ediz. 86, UNI 8950/1-2 ediz. 86,<br />

UNI 8951/1-2 ediz. 86.<br />

9.1.12 - Tubazioni<br />

a) Tubi in ghisa. - I tubi in ghisa saranno perfetti in ogni loro parte, esenti da ogni difetto di fusione, di spessore<br />

uniforme e senza soluzione di continuità. Prima della loro messa in opera, a richiesta della Direzione dei lavori,<br />

saranno incatramati a caldo internamente ed esternamente.<br />

b) Tubi di acciaio. - I tubi di acciaio dovranno essere trafilati e perfettamente calibrati. Quando i tubi di acciaio<br />

saranno zincati dovranno presentare una superficie ben pulita e scevra di grumi; lo strato di zinco sarà di spessore<br />

uniforme ben aderente al pezzo, di cui dovrà ricoprire ogni parte.<br />

c) Tubi di grès. - I materiali di grès ceramico devono essere a struttura omogenea, smaltati internamente ed<br />

esternamente con smalto vetroso, non deformati, privi di screpolature, lavorati accuratamente e con innesto a<br />

manicotto o bicchiere.<br />

I tubi saranno cilindrici e diritti tollerandosi solo eccezionalmente, nel senso della lunghezza, curvature con<br />

freccia inferiore ad 1/100 della lunghezza di ciascun elemento.<br />

In ciascun pezzo i manicotti devono essere conformati in modo da permettere una buona giunzione, e l'estremità<br />

opposta sarà lavorata esternamente a scannellatura.<br />

I pezzi battuti leggermente con un corpo metallico dovranno rispondere con un suono argentino per denotare<br />

buona cottura ed assenza di screpolature non apparenti.<br />

Lo smalto vetroso deve essere liscio specialmente all'interno, aderire perfettamente alla pasta ceramica, essere di<br />

durezza non inferiore a quella dell'acciaio ed inattaccabile dagli alcali e dagli acidi concentrati, ad eccezione soltanto<br />

del fluoridrico.<br />

La massa interna deve essere semifusa, omogenea, senza noduli estranei, assolutamente priva di calce, dura,<br />

compatta, resistente agli acidi (escluso il fluoridrico) ed agli alcali, impermeabile, in modo che un pezzo<br />

perfettamente secco immerso nell'acqua non ne assorba più del 3,5% in peso; ogni elemento di tubazione, provato<br />

isolatamente, deve resistere alla pressione interna di almeno 3 atmosfere.<br />

d) Tubi di cemento. - I tubi di cemento dovranno essere confezionati con calcestruzzo sufficientemente ricco di<br />

cemento, ben stagionati, ben compatti, levigati, lisci, perfettamente rettilinei, a sezione interna esattamente circolare,<br />

di spessore uniforme e scevri affatto da screpolature. La frattura dei tubi di cemento dovrà essere pure compatta,<br />

senza fessure ed uniforme. Il ghiaiettino del calcestruzzo dovrà essere così intimamente mescolato con la malta che i<br />

grani dovranno rompersi sotto l'azione del martello senza distaccarsi dalla malta.<br />

e) Tubi di fibro-cemento. - I tubi di fibro-cemento (tipo "Eternit" o equivalenti) dovranno possedere una elevata<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 35 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

resistenza alla trazione ed alla flessione congiunta ad una sensibile elasticità, inalterabilità al gelo ed alle intemperie,<br />

assoluta impermeabilità all'acqua e resistenza al fuoco, scarsa conducibilità del calore. Dovranno inoltre essere ben<br />

stagionati mediante immersione in vasche d'acqua per il periodo di almeno una settimana.<br />

f) Tubi in poli-cloruro di vinile (PVC). - I tubi in PVC dovranno avere impressi sulla superficie esterna, in modo<br />

evidente, il nominativo della ditta costruttrice, il diametro, l'indicazione del tipo e della pressione di esercizio; sulle<br />

condotte per acqua potabile dovrà essere impressa una sigla per distinguerle da quelle per altri usi, come disposto<br />

dalla Circ. Min. Sanità n. 125 del 18 luglio 1967.<br />

Come previsto dalle norme UNI 7441-75, 7443-85, 7445-75, 7447-87 i tubi si distinguono in:<br />

- tipo 311, per fluidi non alimentari in pressione, con temperature fino a 60°;<br />

- tipo 312, per liquidi alimentari e acqua potabile in pressione, per temp. fino a 60°;<br />

- tipo 313, per acqua potabile in pressione;<br />

- tipo 301, per acque e ventilazione nei fabbricati, per temp. max permanenti di 50°;<br />

- tipo 302, per acque di scarico, per temperature max permanenti di 70°;<br />

- tipo 303, per acque di scarico, interrate, per temperature max permanenti di 40°.<br />

Il Direttore dei lavori potrà prelevare a suo insindacabile giudizio dei campioni da sottoporre a prove, a cura e<br />

spese dell'Appaltatore, e qualora i risultati non fossero rispondenti a quelli richiesti, l'Appaltatore sarà costretto alla<br />

completa sostituzione della fornitura, ancorché messa in opera, e al risarcimento dei danni diretti ed indiretti.<br />

g) Tubi di polietilene (PE). - I tubi in PE saranno prodotti con polietilene puro stabilizzato con nero fumo in<br />

quantità del 2-3% della massa, dovranno essere perfettamente atossici ed infrangibili ed in spessore funzionale alla<br />

pressione normalizzata di esercizio (PN 2,5 4,6 10). Il tipo a bassa densità risponderà alle norme UNI 7990-79 e<br />

7991-79, mentre il tipo ad alta densità risponderà alle norme UNI 7611-76, SS UNI FA 1-91, UNI 7612-76, 7613-<br />

76, 7615-76.<br />

h) Tubi drenanti in PVC. - I tubi drenanti saranno in PVC duro ad alto modulo di elasticità, a basso coefficiente<br />

di scabrezza, conformi alle DIN 16961, DIN 1187, e DIN 7748.<br />

Per i tubi di adduzione di acqua per uso potabile, agricolo, industriale e per fognatura, dovranno essere garantiti i<br />

requisiti di cui alle tabelle allegate al D.M. 12 dicembre 1985 ed eventuali successive modificazioni.<br />

9.1.13 - Isolanti termo-acustici<br />

I materiali con funzione di isolamento termico dovranno rispondere alle norme UNI 7745-77, UNI FA 112-83,<br />

UNI 7891-78, UNI FA 113-83, UNI 8804-87, UNI 9233-88 ed avere le caratteristiche di cui alla tabella seguente:<br />

Coeff. lambda di Peso specifico Temp. max<br />

Materiale conduzione termica Kg/mc di impiego<br />

a 30°C (kcal/m h °C)<br />

Lana di roccia 0,032 30-120 700<br />

Lana di vetro 0,026 10-110 500<br />

Polistirolo espanso a vap. 0,027 28-35 75<br />

Poliuretano espanso 0,019 25-100 100<br />

PVC espanso 0,030 25-40 55<br />

Calcestruzzo di argilla espansa 0,129-0,155 550-700 1000<br />

Calcestruzzo di perlite o<br />

vermiculite<br />

0.077-0,092 250-500 1000<br />

I materiali di cui sopra potranno essere impiegati anche con funzione di isolanti acustici, purché la messa in<br />

opera sia particolarmente curata nelle giunzioni e nelle fasce di prossimità agli elementi strutturali e alle murature.<br />

Con funzione specifica di isolante acustico i materiali risponderanno alle norme UNI 8199-81 e 8270/1÷9 ediz.<br />

1982÷88, e dovranno avere un elevato fattore di assorbimento acustico, ed essere idonei, per qualità e per<br />

accorgimenti nella messa in opera, al tipo di frequenza che dovrà assorbire.<br />

9.1.14 - Materiali per opere di sistemazione vegetazionale<br />

a) Terra. - Per il rivestimento di scarpate e banchine laterali delle strade e delle aiuole si impiegherà solamente<br />

terra vegetale, proveniente da aree a destinazione agraria, da prelevarsi fino alla profondità di cm 80. Dovrà avere<br />

reazione neutra, abbondante quantità di sostanza organica e di elementi nutritivi, e risultare di medio impasto, priva<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 36 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

di ciottoli, detriti, radici e quanto altro potrebbe nuocere alla crescita vegetativa.<br />

b) Concimi. - Dovranno essere di nota fabbrica, conservati negli involucri originali, con titolo dichiarato.<br />

c) Materiale per piantumazione. - L'impresa potrà approvvigionare le piante e le talee da qualsiasi vivaio<br />

immune da malattie parassitarie, purché la provenienza venga preventivamente dichiarata dall'Appaltatore e accettata<br />

dalla Direzione dei lavori.<br />

d) Semenze. - L'impresa potrà approvvigionare le semenze dalle ditte di sua fiducia, dichiarando il titolo. Qualora<br />

il valore del seme fosse inferiore, per non oltre il 20% rispetto al valore della colonna "buona semente" delle tavole<br />

Marchettano, si dovrà provvedere ad aumentare proporzionalmente le quantità per unità di superficie.<br />

e) Zolle. - Dovranno provenire da prato polifita stabile e asciutto, con esclusione del prato irriguo e paludoso. Il<br />

Direttore dei lavori potrà rifiutare forniture provenienti da località non gradite. Saranno escluse zolle con presenza di<br />

specie infestanti tra cui: Rumex sp.pl., Artemisia sp.pl., Catex sp.pl. e tutte le Umbrellifere. Il manto vegetativo<br />

dovrà essere continuo, e la zolla sarà di spessore tale da raccogliere per la maggior parte l'intreccio delle radici delle<br />

specie presenti, e comunque non inferiore a cm 8, con esclusione di zolle provenienti da terra sabbiosa o argillosa.<br />

f) Paletti. - I paletti per viminate, staccionate e simili saranno in castagno, carpino oppure orniello, del diametro<br />

minimo di punta di cm 6, diritti, senza nodi e difetti da gelo.<br />

9.1.15 - Materiali per applicazioni geologiche e pedologiche<br />

a) Nontessuti. - Il telo sarà in fibre di polipropilene o poliestere a filo continuo, ottenuto per agugliatura ad alta<br />

temperatura e senza collanti, ed avrà le seguenti caratteristiche: coefficiente di permeabilità per filtrazione<br />

trasversale compreso tra 10 -3 e 10 -1 cm/sec.; resistenza a trazione di una striscia di 5 cm di lato maggiore di 30 Kg<br />

per impieghi drenanti, mentre per impieghi portanti di pavimentazioni o rilevati tale valore potrà essere richiesto<br />

dalla Direzione dei lavori non minore di 50 oppure 75 Kg. Per determinare le caratteristiche del materiale si<br />

seguiranno le norme di cui ai B.U.-CNR n. 110 del 23 dicembre 1985 e n. 111 del 24 novembre 1985, e le norme<br />

UNI 4818, 5114-82, 5121-63, 5419-64, 8279/1÷17 ediz. 1981÷89, 8639-84, 8727-85, 8986-87.<br />

9.1.16 - Materiali diversi<br />

a) Additivi per calcestruzzi e malte. - L'impiego degli additivi negli impasti dovrà essere sempre autorizzato dal<br />

Direttore dei lavori, in conseguenza delle effettive necessità relativamente alle esigenze della messa in opera, o della<br />

stagionatura, o della durabilità. Dovranno essere conformi alle norme UNI comprese fra la 7101-80 e la 7120-72,<br />

compresi i relativi FA, e potranno essere del tipo seguente: fluidificanti, aeranti, ritardanti, acceleranti, fluidificantiaeranti,<br />

fluidificanti-ritardanti, fluidificanti-acceleranti, antigelo, superfluidificanti.<br />

Per speciali esigenze di impermeabilità del calcestruzzo, o per la messa in opera in ambienti particolarmente<br />

aggressivi, potrà essere ordinato dal Direttore dei lavori l'impiego di additivi reoplastici.<br />

9.2 - Modalità esecutive di ogni categoria di lavoro<br />

9.2.1 - Scavi in genere<br />

Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i disegni<br />

di progetto e le particolari prescrizioni date all'atto esecutivo dalla Direzione dei lavori.<br />

Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e<br />

franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì<br />

obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.<br />

L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano<br />

deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi.<br />

Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte, a giudizio<br />

insindacabile della Direzione, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori sede del cantiere, ai<br />

pubblici scarichi, ovvero su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese.<br />

Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri esse dovranno<br />

essere depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno.<br />

In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche e private ed<br />

al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.<br />

La Direzione dei lavori potrà far asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle<br />

precedenti disposizioni.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 37 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

9.2.2 - Scavi di sbancamento<br />

Per scavi di sbancamento o sterri andanti si intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del<br />

terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili, giardini, scantinati,<br />

piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali ecc., e in generale tutti quelli<br />

eseguiti a sezione aperta su vasta superficie ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il<br />

sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie.<br />

Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovino al di sotto del piano di campagna,<br />

o del piano stradale di progetto (se inferiore al primo) quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati.<br />

9.2.3 - Scavi di fondazione<br />

Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dal luogo ai<br />

muri o pilastri di fondazione propriamente detti.<br />

In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e<br />

cunette.<br />

Quali che siano la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla<br />

profondità che dalla Direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzione tenendo nel debito conto il<br />

D.M. 11 marzo 1988 riguardante le norme tecniche sui terreni e i criteri di esecuzione delle opere di sostegno e di<br />

fondazione e la relativa Circ. Min. LL.PP. 24 settembre 1988, n. 30483.<br />

Le profondità che si trovino indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e l'Amministrazione<br />

appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare<br />

all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al<br />

pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere.<br />

E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima che la Direzione dei<br />

lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.<br />

I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde<br />

inclinate dovranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate<br />

contropendenze.<br />

Compiuta la muratura di fondazione, lo scavo che si fosse dovuto fare in più all'ingiro della medesima dovrà<br />

essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Appaltatore, con le stesse materie scavate, sino al<br />

piano del terreno naturale primitivo.<br />

Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste<br />

armature, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di<br />

materia durante l'esecuzione tanto degli scavi quanto delle murature.<br />

L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero<br />

accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di<br />

propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun<br />

pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei lavori.<br />

Col procedere delle murature l'Appaltatore potrà ricuperare i legnami costituenti le armature, sempreché non si<br />

tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione; i<br />

legnami, però, che a giudizio della Direzione dei lavori non potessero esser tolti senza pericolo o danno del lavoro,<br />

dovranno essere abbandonati negli scavi.<br />

9.2.4 - Scavi subacquei e prosciugamenti<br />

Se dagli scavi in genere e dai cavi di fondazione, malgrado l'osservanza delle prescrizioni di cui all'art. 17,<br />

l'Appaltatore, in caso di sorgive o filtrazioni, non potesse far defluire l'acqua naturalmente, è in facoltà della<br />

Direzione dei lavori di ordinare, secondo i casi, e quando lo riterrà opportuno, la esecuzione degli scavi subacquei,<br />

oppure il prosciugamento.<br />

Sono considerati come scavi subacquei soltanto quelli eseguiti in acqua a profondità maggiore di cm 20 sotto il<br />

livello costante a cui si stabiliscono le acque sorgive nei cavi, sia naturalmente sia dopo un parziale prosciugamento<br />

ottenuto con macchine o con l'apertura di canali fugatori.<br />

Il volume di scavo eseguito in acqua, sino ad una profondità non maggiore di cm 20 dal suo livello costante,<br />

verrà perciò considerato come scavo in presenza di acqua, ma non come scavo subacqueo.<br />

Quando la Direzione dei lavori ordinasse il mantenimento degli scavi in asciutto, sia durante l'escavazione, sia<br />

durante l'esecuzione delle murature o di altre opere di fondazione, gli esaurimenti relativi verranno eseguiti in<br />

economia, e l'Appaltatore, se richiesto, avrà l'obbligo di fornire le macchine e gli operai necessari.<br />

Per i prosciugamenti praticati durante la esecuzione delle murature, l'Appaltatore dovrà adottare tutti quegli<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 38 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

accorgimenti atti ad evitare il dilavamento delle malte.<br />

9.2.5 - Rilevati e rinterri<br />

Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti dei cavi e<br />

le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei lavori, si impiegheranno in<br />

generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi<br />

genere eseguiti sul lavoro, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della Direzione dei lavori, per la formazione di<br />

rilevati.<br />

Quando venissero a mancare in tutto od in parte i materiali di cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti<br />

prelevandole ovunque l'Appaltatore crederà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose,<br />

restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di<br />

acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte.<br />

Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro<br />

esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, disponendo contemporaneamente le materie bene<br />

sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e<br />

da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito.<br />

Le materie trasportate in rilevato o rinterro con automezzi o altri mezzi meccanici non potranno essere scaricate<br />

direttamente contro le murature, ma dovranno essere depositate in vicinanza dell'opera per essere riprese poi, e<br />

trasportate con sistema riconosciuto idoneo allo scopo dalla Direzione dei lavori, al momento della formazione dei<br />

suddetti rinterri.<br />

Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le<br />

prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei lavori.<br />

E' vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione.<br />

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle<br />

prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore.<br />

E' obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle<br />

maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano<br />

dimensioni non inferiori a quelle ordinate.<br />

L'Appaltatore dovrà consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e<br />

compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e<br />

la sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi.<br />

La superficie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni sarà previamente scoticata, ove occorra, e se<br />

inclinata sarà tagliata a gradoni con leggera pendenza verso monte.<br />

9.2.6 - Paratie o casseri<br />

Le paratie o casseri in legname occorrenti per le fondazioni debbono essere formati con pali o tavoloni o<br />

palancole infissi nel suolo e con longarine o filagne di collegamento in uno o più ordini, a distanza conveniente,<br />

della qualità e dimensioni prescritte. I tavoloni devono essere battuti a perfetto contatto l'uno con l'altro; ogni palo o<br />

tavolone che si spezzi sotto la battitura, o che nella discesa devii dalla verticale, deve essere dall'Appaltatore, a sue<br />

spese, estratto e sostituito o rimesso regolarmente se ancora utilizzabile.<br />

Le teste dei pali e dei tavoloni, previamente spianate, devono essere a cura e spese dell'Appaltatore munite di<br />

adatte cerchiature in ferro, per evitare le scheggiature e gli altri guasti che possono essere causati dai colpi di maglio.<br />

Quando poi la Direzione dei lavori lo giudichi necessario, le punte dei pali e dei tavoloni debbono essere munite<br />

di puntazze in ferro del modello e peso prescritti.<br />

Le teste delle palancole debbono essere portate regolarmente a livello delle longarine, recidendone la parte<br />

sporgente, quando sia riconosciuta l'impossibilità di farle maggiormente penetrare nel suolo.<br />

Quando le condizioni del sottosuolo lo permettono, i tavoloni o le palancole, anziché infissi, possono essere posti<br />

orizzontalmente sulla fronte dei pali verso lo scavo e debbono essere assicurati ai pali stessi con robusta ed<br />

abbondante chiodatura, in modo da formare una parete stagna e resistente.<br />

9.2.7 - Palificazioni<br />

a) Pali di cemento armato formati fuori opera. - Detti pali devono essere battuti fino a rifiuto con maglio di peso<br />

stabilito in relazione alla dimensione e peso dei pali ed alla natura del terreno, e comunque mai minore del peso del<br />

palo stesso.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 39 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Il rifiuto si intende raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di colpi del maglio<br />

(volata), caduti successivamente dalla stessa altezza, non supera il limite stabilito in relazione alla resistenza che il<br />

palo deve offrire, calcolato con la formula del Brix tenuto conto di un adeguato coefficiente di sicurezza da stabilire<br />

dalla Direzione dei lavori.<br />

Le ultime volate debbono essere sempre effettuate in presenza di un incaricato della Direzione né l'Appaltatore<br />

può in alcun caso recidere un palo senza che ne abbia ottenuto autorizzazione dall'agente dell'Amministrazione<br />

preposto alla sorveglianza dell'opera.<br />

Dal detto agente è tenuto uno speciale registro da firmarsi giornalmente da un incaricato dell'Appaltatore, nel<br />

quale registro è notata la profondità raggiunta da ogni singolo palo, giusto le constatazioni che devono essere fatte in<br />

contraddittorio, ed il rifiuto presentato dal palo stesso.<br />

I pali devono essere debitamente foggiati a punta ad un capo, munita di puntazza di ferro con punta di acciaio<br />

robustamente ancorata al calcestruzzo di cemento, e di quel peso e quella forma che saranno stabiliti; all'altro capo<br />

sottoposto ai colpi del maglio saranno opportunamente accomodati e muniti di un robusto anello di ferro che ne<br />

impedisca ogni spezzatura o guasto durante la battitura; dovranno inoltre essere usate tutte le cautele ed i materiali<br />

necessari fra palo e maglio per non provocare la spezzatura delle teste. Ogni palo che si spezzasse o deviasse durante<br />

l'infissione dovrà essere, secondo la richiesta della Direzione, divelto o tagliato ed in ogni caso surrogato da un altro<br />

a spese dell'Appaltatore.<br />

Quando lo spazio lo permetta, la Direzione potrà ordinare all'Appaltatore di mettere in opera<br />

contemporaneamente due o più battipali, quanti appunto ne permetta lo spazio disponibile e quanti ne potrà esigere<br />

la buona e sollecita esecuzione dei lavori.<br />

b) Pali trivellati. Eseguite le trivellazioni del terreno alla profondità necessaria, con l'ausilio di un tubo-forma del<br />

diametro corrispondente a quello del palo che vuol costruirsi, mediante opportuni accorgimenti verrà esaurita, od<br />

eiettata, l'acqua o la melma esistente nel tubo stesso.<br />

Messa in opera la gabbia metallica, ove questa sia prevista per l'intera lunghezza o parte del palo, si procederà<br />

all'immissione nel tubo-forma del conglomerato cementizio (composto di mc 0,700 di ghiaia, mc 0,500 di sabbia e<br />

q.li 3,5 di cemento), mediante apposita benna, chiusa all'estremità inferiore da una valvola automatica, per tratti di<br />

altezza conveniente, in relazione alla natura del terreno.<br />

Dopo il getto di ciascuno dei tratti, il tubo-forma verrà rialzato, in modo però che nel tubo rimanga sempre<br />

un'altezza di conglomerato di almeno cm 50 e si procederà quindi al costipamento del calcestruzzo con uno dei<br />

sistemi in uso o brevettato riconosciuto idoneo allo scopo dalla Direzione dei lavori in relazione alla lunghezza del<br />

palo.<br />

Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella estrazione del tubo-forma, onde evitare il trascinamento del<br />

conglomerato.<br />

c) Pali battuti formati in opera. I pali formati in opera, del tipo Simplex e derivati, Franki ecc., saranno eseguiti<br />

conficcando nel terreno, con uno dei sistemi in uso, o speciali brevettati, un tubo-forma, del diametro corrispondente<br />

al palo che si vuol costruire, sino a raggiungere la profondità necessaria per ottenere il rifiuto corrispondente al<br />

carico che dovrà sostenere il palo, quale risulta dai calcoli.<br />

Raggiunta la profondità necessaria, il tubo-forma verrà riempito con calcestruzzo cementizio (composto di mc<br />

0,800 di ghiaia, mc 0,400 di sabbia e q.li 3,5 di cemento), battuto e compresso secondo uno dei sistemi in uso, o<br />

brevettati, riconosciuto idoneo dalla Direzione dei lavori.<br />

A richiesta della Direzione dei lavori, detti pali potranno essere armati per l'intera lunghezza o parte di essa,<br />

mediante opportuna ingabbiatura metallica da collocarsi nel tubo-forma prima del getto del calcestruzzo.<br />

Tanto per i pali trivellati che per quelli formati in opera si dovranno segnare in apposito registro, in<br />

contraddittorio, le massime profondità raggiunte, il quantitativo di conglomerato posto in opera ecc.<br />

L'Appaltatore non potrà porre in opera le armature di ferro, né effettuare il versamento del conglomerato, senza<br />

aver fatto preventivamente constatare le profondità raggiunte ed i quantitativi di conglomerato e di ferro impiegati.<br />

In difetto di ciò saranno a suo carico tutti gli oneri e le spese occorrenti per i controlli e gli accertamenti che la<br />

Direzione lavori riterrà insindacabilmente necessari.<br />

Per il confezionamento e getto del conglomerato cementizio varrà quanto stabilito all'art. 34 delle presenti norme.<br />

d) Disposizioni valevoli per ogni palificazione portante. I pali portanti, di qualsiasi tipo e forma, dovranno essere<br />

sottoposti a prove di carico, che interesseranno la percentuale dei pali stessi stabilita dalla Direzione dei lavori. Ogni<br />

relativo onere è a carico dell'Appaltatore ed è compensato nel prezzo del palo stesso.<br />

9.2.8 - Drenaggi<br />

a) Drenaggio in nontessuto e pietrame. - Nei terreni particolarmente ricchi di materiale fino, i drenaggi saranno<br />

realizzati con filtro in nontessuto che, nei sormonti dei teli, andrà cucito con spago imputrescibile oppure<br />

sovrapposto per almeno 50 cm.<br />

Nella parte inferiore a contatto con il terreno e per un'altezza di 20 cm per ogni lato, il geotessuto andrà<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 40 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

impregnato con bitume a caldo per almeno 2 Kg/mq, o a freddo ma reso fluido con solventi che non abbiano effetti<br />

sul nontessuto stesso. Il telo andrà provvisoriamente chiodato al terreno ai lati dello scavo, quindi riempito con<br />

materiale lapideo trattenuto al crivello 10 mm UNI e con pezzature massime di 70 mm. Ultimato il riempimento, il<br />

risvolto dei teli sarà sovrapposto da ambo i lati al materiale lapideo appena immesso nel cavo, e quindi il cavo<br />

riempito con terra pressata per l'altezza stabilita dalla Direzione dei lavori.<br />

9.2.9 - Demolizioni e rimozioni<br />

Le demolizioni di murature, calcestruzzi ecc., sia in breccia che parziali o complete, devono essere eseguite con<br />

ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi<br />

infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi e disturbo.<br />

Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in<br />

basso, e di sollevare polvere, per il che tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere<br />

opportunamente bagnati.<br />

Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per<br />

sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti riutilizzabili, sotto<br />

pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltante.<br />

Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte.<br />

Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od olrepassati<br />

i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in pristino le<br />

parti indebitamente demolite.<br />

Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, devono essere opportunamente<br />

scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa,<br />

usando cautele per non danneggiarli sia nello scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per<br />

evitarne la dispersione.<br />

Detti materiali restano tutti di proprietà della Stazione Appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di<br />

impiegarli in tutto o in parte nei lavori appaltati, ai sensi del vigente Capitolato Generale d'Appalto per le Opere<br />

Pubbliche, con i prezzi indicati in elenco.<br />

I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre essere trasportati dall'Appaltatore<br />

fuori del cantiere, nei punti indicati od alle pubbliche discariche.<br />

9.2.10 - Malte e conglomerati<br />

I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati, secondo le<br />

particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla direzione dei lavori o stabilite nell'elenco prezzi, dovranno<br />

corrispondere alle seguenti proporzioni:<br />

a) Malta comune<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,25÷0,40<br />

Sabbia .................................................... mc 0,85÷1,00<br />

b) Malta comune per intonaco rustico (rinzaffo)<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,20÷0,40<br />

Sabbia ................................ .................... mc 0,90÷1,00<br />

c) Malta comune per intonaco (stabilitura)<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,35÷0,45<br />

Sabbia vagliata ....................................... mc 0,80<br />

d) Malta grossa di pozzolana<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,22<br />

Pozzolana grezza .................................... mc 1,10<br />

e) Malta mezzana di pozzolana<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,25<br />

Pozzolana vagliata ................................... mc 1,10<br />

f) Malta fina di pozzolana<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,28<br />

Pozzolana vagliata ................................... mc 1,05<br />

g) Malta idraulica<br />

Calce idraulica ........................................ q.li 3,00÷5,00 1<br />

Sabbia ................................................... mc 0,90<br />

1 Secondo l'impiego che si dovrà fare della malta.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 41 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

h) Malta bastarda<br />

Malta di cui alle lettere a), e), g) ............... mc 1,00<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ......q.li 1,50<br />

i) Malta cementizia forte<br />

Cemento idraulico normale ...................... q.li 3,00÷6,00 2<br />

Sabbia ................................................... mc 1,00<br />

l) Malta cementizia debole<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ......q.li 2,50÷4,00 3<br />

Sabbia ................................................... mc 1,00<br />

m) Malta cementizia per intonaci<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa ......q.li 6,00<br />

Sabbia ................................................... mc 1,00<br />

n) Malta fina per intonaci<br />

Malta di cui alle lettere c), f), g) vagliata al setaccio fino.<br />

o) Malta per stucchi<br />

Calce spenta in pasta .............................. mc 0,45<br />

Polvere di marmo ................................... mc 0,90<br />

p) Calcestruzzo idraulico di pozzolana<br />

Calce comune ......................................... mc 0,15<br />

Pozzolana .............................................. mc 0,40<br />

Pietrisco o ghiaia .................................... mc 0,80<br />

q) Calcestruzzo di malta idraulica<br />

Calce idraulica ......................................... q.li 1,50÷3,00 4<br />

Sabbia .................................................... mc 0,40<br />

Pietrisco o ghiaia .................................... mc 0,80<br />

r) Conglomerato cementizio per muri, fondazioni, sottofondi, strutture ecc.<br />

Cemento ............................................... q.li 1,50÷3,50 5<br />

Sabbia ................................................... mc 0,40<br />

Pietrisco o ghiaia .................................... mc 0,80<br />

Quando la Direzione dei lavori ritenesse di variare tali proporzioni, l'Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi<br />

alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste.<br />

I materiali componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino a ottenere un miscuglio di tinta<br />

uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua possibile, ma sufficiente,<br />

rimescolando continuamente.<br />

Nella composizione dei calcestruzzi con malte di calce comune o idraulica, si formerà prima l'impasto della<br />

malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua possibile, poi si distribuirà la malta sulla<br />

ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare uniformemente distribuito nella<br />

massa ed avviluppato di malta per tutta la superficie.<br />

Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere eseguiti in conformità alle<br />

prescrizioni contenute nel R.D. 16 novembre 1939, n. 2229, nonché nelle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5<br />

novembre 1971, n. 1086.<br />

Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati soltanto nella quantità necessaria per<br />

l'impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto possibile in vicinanza del lavoro. I<br />

residui d'impasto che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad<br />

eccezione di quelli formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata del loro<br />

confezionamento.<br />

9.2.11 - Murature in genere<br />

Le murature con funzione strutturale portante saranno eseguite secondo le prescrizioni di cui alla Legge 2<br />

febbraio 1974, n. 64, al D.M. 24 gennaio 1986 e alla relativa Circ. Min. LL.PP. 19 luglio 1986, n. 27690 per quanto<br />

2 Secondo l'impiego.<br />

3 Secondo l'impiego che dovrà farsi della malta, intendendo per malta cementizia magra quella dosata a 2,50 q.li di cemento e per malta<br />

cementizia normale quella dosata a 4,00 q.li di cemento<br />

4 Secondo l'impiego che dovrà farsi del calcestruzzo.<br />

5 Secondo l'impiego che dovrà farsi del calcestruzzo.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 42 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

riguarda le costruzioni sismiche, e al D.M. 20 novembre 1987 per gli edifici in muratura e loro consolidamento.<br />

Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, sordine,<br />

piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori:<br />

- per ricevere le chiavi e i capichiavi delle volte, gli ancoraggi delle catene e delle travi a doppio T, le testate<br />

delle travi in legno ed in ferro, le piastre da taglio e quanto altro non venga messo in opera durante la<br />

formazione delle murature;<br />

- per le condutture di impianti elettrici, telefonici, di illuminazione ecc.;<br />

- per le imposte delle volte e degli archi;<br />

- per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, inferriate, ringhiere, davanzali ecc.<br />

Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite.<br />

La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia<br />

con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture<br />

eccessivamente emergenti dal resto della costruzione.<br />

La muratura procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse<br />

prescritto.<br />

All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in<br />

relazione al materiale impiegato.<br />

I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo,<br />

durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di 0 °C.<br />

Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite<br />

nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per<br />

difendere le murature dal gelo notturno.<br />

Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole da camini e simili, nello spessore dei muri, siano lasciate aperte sovra<br />

una faccia, temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si eseguirà<br />

posteriormente.<br />

Le impostature per le volte, gli archi ecc., devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia<br />

col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto.<br />

La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani porte e finestre siano collocati degli architravi del<br />

tipo e delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sovraccarico,<br />

intendendosi il relativo onere compreso nei prezzi unitari delle murature.<br />

In tutti i fabbricati a più piani dovranno eseguirsi ad ogni piano e su tutti i muri portanti cordoli di conglomerato<br />

cementizio armato per assicurare un perfetto collegamento e l'uniforme distribuzione dei carichi. Tale cordolo in<br />

corrispondenza delle aperture sarà opportunamente rinforzato con armature di ferro supplementari in modo da<br />

formare architravi portanti, ed in corrispondenza delle canne, fori ecc. sarà pure opportunamente rinforzato perché<br />

presenti la stessa resistenza che nelle altre parti.<br />

In corrispondenza dei solai con putrelle, queste, con opportuni accorgimenti, saranno collegate al cordolo.<br />

9.2.12 - Riempimenti in pietrame a secco - Vespai<br />

a) Riempimenti in pietrame a secco (per drenaggi, fognature, banchettoni di consolidamento e simili). -<br />

Dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera assestato a mano su terreno ben costipato, al fine di<br />

evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori.<br />

Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari, possibilmente a forma di lastroni<br />

quelle da impiegare nella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli, utilizzando negli strati inferiori il pietrame di<br />

maggiore dimensione e impiegando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco per<br />

impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così gli interstizi tra le pietre. Sull'ultimo strato di<br />

pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti<br />

per la costruzione di fognature e drenaggi.<br />

b) Vespai e intercapedini. - Qualora nei locali in genere i cui pavimenti verrebbero a trovarsi in contatto con il<br />

terreno naturale siano ordinati vespai in pietrame o intercapedini in laterizio, il terreno di sostegno di tali opere dovrà<br />

essere debitamente spianato, bagnato e ben battuto per evitare qualsiasi cedimento.<br />

Per i vespai in pietrame si dovrà formare anzitutto in ciascun ambiente una rete di cunicoli di ventilazione,<br />

costituita da canaletti paralleli aventi interasse massimo di m 1,50; essi dovranno correre anche lungo tutte le pareti<br />

ed essere comunicanti fra loro. Detti canali dovranno avere la sezione non minore di cm 15x20 di altezza ed un<br />

sufficiente sbocco all'aperto, in modo da assicurare il ricambio dell'aria.<br />

Ricoperti tali canali con adatto pietrame di forma pianeggiante, si completerà il sottofondo riempiendo le zone<br />

rimaste fra cunicolo e cunicolo con pietrame in grossi scheggioni disposti coll'asse maggiore verticale ed in contrasto<br />

fra loro, intasando i grossi vuoti con scaglie di pietra e spargendo infine uno strato di ghiaietto di conveniente<br />

grossezza sino al piano prescritto.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 43 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Le intercapedini, a sostituzione di vespai, saranno costituite da un piano di tavelloni murati in malta idraulica fina<br />

e poggianti su muretti in pietrame o mattoni o calcestruzzo.<br />

9.2.13 - Murature di pietrame con malta<br />

La muratura a getto ("a sacco") per fondazioni risulterà composta di scheggioni di pietra e malta grossa,<br />

quest'ultima in proporzione non minore di mc 0,45 per metro cubo di muratura.<br />

La muratura sarà eseguita facendo gettate alternate entro i cavi di fondazione di malta fluida e scheggioni di<br />

pietra, preventivamente puliti e bagnati, assestando e spianando regolarmente gli strati ogni 40 cm di altezza,<br />

riempiendo accuratamente i vuoti con materiale minuto e distribuendo la malta in modo da ottenere strati regolari di<br />

muratura, in cui le pietre dovranno risultare completamente rivestite di malta.<br />

La gettata dovrà essere abbondantemente rifornita d'acqua in modo che la malta penetri in tutti gli interstizi; tale<br />

operazione sarà aiutata con beveroni di malta molto grassa. La muratura dovrà risultare ben costipata ed aderente alle<br />

pareti dei cavi, qualunque sia la forma degli stessi.<br />

Qualora in corrispondenza delle pareti degli scavi di fondazione si incontrassero vani di gallerie o cunicoli,<br />

l'Appaltatore dovrà provvedere alla perfetta chiusura di detti vani con murature o chiusure in legname in guisa da<br />

evitare il disperdimento della malta attraverso tali vie, ed in ogni caso sarà sua cura di adottare tutti i mezzi necessari<br />

perché le murature di fondazione riescano perfettamente compatte e riempite di malta.<br />

La muratura di pietrame cosiddetta lavorata a mano sarà eseguita con scapoli di pietrame, delle maggiori<br />

dimensioni consentite dalla grossezza della massa muraria, spianati grossolanamente nei piani di posa ed allettati di<br />

malta.<br />

Le pietre, prima di essere collocate in opera, saranno diligentemente ripulite dalle sostanze terrose ed ove<br />

occorra, a giudizio della Direzione dei lavori, accuratamente lavate. Saranno poi bagnate, essendo proibito di<br />

eseguire la bagnatura dopo averle disposte sul letto di malta.<br />

Tanto le pietre quanto la malta saranno interamente disposte a mano, seguendo le migliori regole d'arte, in modo<br />

da costituire una massa perfettamente compatta nel cui interno le pietre stesse ben battute col martello risultino<br />

concatenate fra loro e rivestite da ogni parte di malta, senza alcun interstizio.<br />

La costruzione della muratura dovrà progredire a strati orizzontali di conveniente altezza, concatenati nel senso<br />

della grossezza del muro, disponendo successivamente ed alternativamente una pietra trasversale (di punta) dopo<br />

ogni due pietre in senso longitudinale, allo scopo di ben legare la muratura anche nel senso della grossezza.<br />

Dovrà sempre evitarsi la corrispondenza delle connessure fra due corsi consecutivi.<br />

Gli spazi vuoti che verranno a formarsi per l'irregolarità delle pietre saranno riempiti con piccole pietre che non si<br />

tocchino mai a secco e non lascino mai spazi vuoti, colmando con malta tutti gli interstizi.<br />

Nelle murature senza speciale paramento si impiegheranno per le facce viste le pietre di maggiori dimensioni,<br />

con le facce esterne rese piane e regolari in modo da costituire un paramento rustico a faccia vista, e si disporranno<br />

negli angoli le pietre più grosse e più regolari. Detto paramento rustico dovrà essere più accurato e maggiormente<br />

regolare nelle murature di elevazione di tutti i muri dei fabbricati.<br />

Qualora la muratura avesse un rivestimento esterno, il nucleo della muratura dovrà risultare, con opportuni<br />

accorgimenti, perfettamente concatenato col detto rivestimento nonostante la diversità di materiale, di struttura e di<br />

forma dell'uno e dell'altro.<br />

Le facce viste delle murature in pietrame che non saranno intonacate o comunque rivestite, dovranno essere<br />

sempre rabboccate diligentemente con malta idraulica mezzana.<br />

9.2.14 - Paramenti per le murature di pietrame<br />

Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei lavori, potrà essere prescritta<br />

l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:<br />

a) con pietra rasa e teste scoperte (ad opera incerta);<br />

b) a mosaico greggio;<br />

c) con pietra squadrata a corsi pressoché regolari;<br />

d) con pietra squadrata a corsi regolari.<br />

Nel paramento con pietra rasa e teste scoperte (ad opera incerta) il pietrame dovrà essere scelto diligentemente<br />

fra il migliore e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie approssimativamente piana; le pareti<br />

esterne dei muri dovranno risultare bene allineate e non presentare alla prova del regolo rientranze o sporgente<br />

maggiori di 25 mm. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere spianate ed adattate col martello<br />

in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per una rientranza non minore di cm 8.<br />

Nel paramento a mosaico greggio la faccia vista dei singoli pezzi dovrà essere ridotta col martello e la grossa<br />

punta a superficie perfettamente piana ed a figura poligonale, ed i singoli pezzi dovranno combaciare fra loro<br />

regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie. In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il paramento a<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 44 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

pietra rasa.<br />

Nel paramento a corsi pressoché regolari il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e squadrati, sia col<br />

martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e quelle di combaciamento normali a quelle<br />

di posa. I conci saranno posti in opera a corsi orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non<br />

essere costante per l'intero filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o<br />

sporgenze non maggiori di 15 mm.<br />

Nel paramento a corsi regolari i conci dovranno essere perfettamente piani e squadrati, con la faccia vista<br />

rettangolare , lavorati a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa altezza per tutta la lunghezza del medesimo<br />

corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi<br />

inferiori ai corsi superiori, con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di 5 cm. La Direzione dei lavori<br />

potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa superficie di paramento venissero impiegati<br />

conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune parti, i filari di paramento a corsi regolari dovranno essere in<br />

perfetta corrispondenza con quelli della pietra da taglio.<br />

Tanto nel paramento a corsi pressoché regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà tollerato l'impiego di<br />

scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire per almeno un terzo della loro rientranza<br />

nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di cm 10 nei giunti verticali.<br />

La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, né inferiore a cm 25; l'altezza minima dei<br />

corsi non dovrà essere mai minore di cm 20, salvo diversa disposizione della Direzione dei lavori.<br />

In entrambi i paramenti a corsi, lo sfalsamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà essere minore di cm<br />

10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di 1 cm, salvo diversa disposizione della Direzione dei lavori..<br />

Per tutti i tipi di paramento le pietre dovranno mettersi in opera alternativamente di punta in modo da assicurare<br />

il collegamento col nucleo interno della muratura.<br />

Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure delle facce di<br />

paramento dovranno essere accuratamente stuccate.<br />

In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le connessure fino a<br />

conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualunque altra materia estranea, lavandole con<br />

acqua abbondante e riempiendo quindi le connessure stesse con nuova malta della qualità prescritta, curando che<br />

questa penetri bene dentro, comprimendola e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui<br />

fronti del paramento, a lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.<br />

9.2.15 - Murature in mattoni<br />

I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in<br />

appositi bagnaroli e mai per aspersione.<br />

Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna;<br />

saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e<br />

riempia tutte le connessure.<br />

La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 8 né minore di 5 mm.<br />

I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col<br />

ferro.<br />

Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio per evitare che i<br />

giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato.<br />

Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate<br />

con la parte interna.<br />

Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i<br />

mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza<br />

nelle connessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali.<br />

In questo genere di paramento le connessure di faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore di 5 mm e,<br />

previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica o di cemento, diligentemente<br />

compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavatura.<br />

Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruiti in modo che i mattoni siano sempre<br />

disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e le connessure dei giunti non dovranno mai eccedere la<br />

larghezza di mm 5 all'intradosso e mm 10 all'estradosso.<br />

9.2.16 - Pareti di una testa ed in foglio con mattoni pieni e forati<br />

Le pareti di una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti esclusi i rottami, i laterizi incompleti e<br />

quelli mancanti di qualche spigolo.<br />

Tutte le dette pareti saranno eseguite a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la necessità di forte impiego<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 45 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

di malta per l'intonaco.<br />

Nelle pareti in foglio, quando la Direzione dei lavori lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione<br />

intelaiature in legno o metallo ai lati o alla sommità delle pareti stesse, per il loro consolidamento, quando esse non<br />

arrivano fino ad un'altra parete od al soffitto.<br />

Quando una parete deve eseguirsi fin sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben serrata, se occorre,<br />

dopo congruo tempo con scaglie e cemento.<br />

9.2.17 - Murature di getto e calcestruzzi<br />

Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati<br />

orizzontali, di altezza da cm 20 a 30, su tutta l'estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto,<br />

costipato e vibrato, per modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo e nella sua massa.<br />

Quando il calcestruzzo sia da calare sott'acqua, si dovranno impiegare tramogge, casse apribili o quegli altri<br />

mezzi d'immersione che la Direzione dei lavori prescriverà, ed usare la diligenza necessaria ad impedire che, nel<br />

passare attraverso l'acqua, il calcestruzzo si dilavi con pregiudizio della sua consistenza.<br />

Finito che sia il getto, e spianata con ogni diligenza la superficie superiore, il calcestruzzo dovrà essere lasciato<br />

assodare per tutto il tempo che la Direzione dei lavori stimerà necessario.<br />

La Direzione dei lavori potrà ordinare che per determinate opere sia utilizzato pietrame di grossa pezzatura<br />

annegato nel calcestruzzo (detto calcestruzzo ciclopico), con i singoli conci di diametro mai superiore ad 1/3 dello<br />

spessore dei getti, ed in proporzione non superiore al 40% del volume messo in opera.<br />

9.2.18 - Opere in cemento armato normale o precompresso<br />

Nell'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente<br />

a tutte le norme contenute nella Legge 5 novembre 1971, n. 1086 ed alle Norme tecniche vigenti in essa previste<br />

all'art 21 e relativa Circolare Min. LL.PP. 24 giugno 1993, n. 37406.<br />

Per le opere in zona sismica l'Appaltatore dovrà attenersi alle prescrizioni di cui alla Legge 2 febbraio 1974, n. 64<br />

ed alle Norme tecniche vigenti in essa previste all'art. 3 emanate con D.M. 24 gennaio 1986 e relativa Circolare Min.<br />

LL.PP. 19 luglio 1986, n. 27690.<br />

Tutte le opere in cemento armato facenti parte dell'opera appaltata saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità,<br />

accompagnati da disegni esecutivi e da una relazione, che dovranno essere redatti e firmati da un Ingegnere<br />

specialista, e che l'Appaltatore dovrà presentare alla Direzione dei lavori entri il termine che gli verrà prescritto,<br />

attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del progetto ed allegati al contratto o alle norme che gli verranno<br />

impartite, a sua richiesta, all'atto della consegna dei lavori.<br />

L'esame e la verifica da parte della Direzione lavori dei progetti delle varie strutture in cemento armato non<br />

esonerano in alcun modo l'Appaltatore dalle responsabilità a lui derivanti per legge e per le precise pattuizioni del<br />

contratto, restando contrattualmente stabilito che, malgrado i controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione lavori<br />

nell'esclusivo interesse dell'Amministrazione, l'Appaltatore stesso rimane l'unico e completo responsabile delle<br />

opere, sia per quanto ha rapporto con la loro progettazione e calcolo, che per la qualità dei materiali e la loro<br />

esecuzione; di conseguenza egli dovrà rispondere degli inconvenienti che avessero a verificarsi, di qualunque natura,<br />

importanza e conseguenza essi potessero risultare.<br />

Avvenuto il disarmo, la superficie delle opere sarà regolarizzata con malta cementizia di cui al precedente art. 26.<br />

L'applicazione si farà previa pulitura e lavatura della superficie delle gettate e la malta dovrà essere ben conguagliata<br />

con cazzuola e frattazzo, con l'aggiunta di opportuno spolvero di cemento puro.<br />

Qualora la resistenza caratteristica dei provini assoggettati a prove nei laboratori fosse inferiore al valore di<br />

progetto, il Direttore dei lavori potrà, a suo insindacabile giudizio, ordinare la sospensione dei getti dell'opera<br />

interessata e procedere, a cura e spese dell'Appaltatore, ad un controllo teorico e/o sperimentale della struttura<br />

interessata dal quantitativo di calcestruzzo carente, sulla base della resistenza ridotta, oppure ad una verifica della<br />

resistenza con prove complementari, o con prelievo di provini per carotaggio direttamente dalle strutture, oppure con<br />

altri strumenti e metodi di gradimento della Direzione dei lavori. Tali controlli formeranno oggetto di apposita<br />

relazione nella quale sia dimostrato che, ferme restando le ipotesi di vincolo e di carico delle strutture, la resistenza<br />

caratteristica è ancora compatibile con le sollecitazioni di progetto, secondo la destinazione d'uso dell'opera e in<br />

conformità delle leggi in vigore.<br />

Se tale relazione sarà approvata dal Direttore dei lavori il calcestruzzo verrà contabilizzato in base al valore della<br />

resistenza caratteristica risultante.<br />

Qualora tale resistenza non risulti compatibile con le sollecitazioni di progetto, l'Appaltatore sarà tenuto, a sua<br />

cura e spese, alla demolizione e rifacimento dell'opera oppure all'adozione di quei provvedimenti che la Direzione<br />

dei lavori riterrà di approvare formalmente.<br />

Nessun indennizzo o compenso sarà dovuto all'Appaltatore se il valore della resistenza caratteristica del<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 46 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

calcestruzzo risulterà maggiore di quanto previsto.<br />

Oltre ai controlli relativi alla resistenza caratteristica di cui sopra, il Direttore dei lavori potrà, a suo insindacabile<br />

giudizio e a complete spese dell'Appaltatore, disporre tutte le prove che riterrà necessarie, e in particolare le<br />

seguenti:<br />

a) prova del cono di cui alla UNI 9858-91;<br />

b) prova del dosaggio di cemento di cui alla UNI 6393-88 e alla UNI 6394/1-2 ediz. 1983;<br />

c) prova del contenuto d'aria di cui alla UNI 6395-72;<br />

d) prova del contenuto di acqua;<br />

e) prova di omogeneità in caso di trasporto con autobetoniera;<br />

f) prova di resistenza a compressione su campioni cilindrici prelevati con carotaggio da strutture già<br />

stagionate;<br />

g) prova di resistenza a compressione con sclerometro.<br />

9.2.19 - Strutture in acciaio<br />

Le strutture di acciaio dovranno rispondere alle Norme tecniche previste all'art. 21 della L. 5 novembre 1971, n.<br />

1086 ed alle relative Circolari del Min. LL.PP..<br />

L'Appaltatore è tenuto a presentare, a sua cura e spese e con la firma del progettista e la propria, prima della<br />

fornitura dei materiali e in tempo utile per l'esame e l'approvazione del Direttore dei lavori:<br />

- il progetto esecutivo e la relazione tecnica completa dei calcoli di stabilità, con le verifiche anche per la fase di<br />

trasporto e messa in opera,<br />

- il progetto esecutivo delle opere di fondazione e degli apparecchi di appoggio della struttura.<br />

Nel caso il progetto preveda la realizzazione di lavori di saldatura di particolare importanza, sarà pure onere<br />

dell'Appaltatore presentare, se richiesto dalla Direzione dei lavori, il progetto delle saldature, per il quale è fatto<br />

obbligo all'Appaltatore di avvalersi, a sua cura e spese, della consulenza dell'Istituto Italiano della Saldatura (I.I.S.),<br />

oppure del Registro Italiano Navale (R.I.Na.), con la redazione di apposita relazione da allegare al progetto.<br />

a) Elementi strutturali in acciaio. - L'Appaltatore dovrà comunicare per iscritto al Direttore dei lavori, prima<br />

dell'approvvigionamento, la provenienza dei materiali, in modo tale da consentire i controlli, anche nell'officina di<br />

lavorazione, secondo quanto prescritto dalle Norme tecniche di cui sopra, dalle norme UNI e da altre norme<br />

eventualmente interessanti i materiali di progetto.<br />

Il Direttore dei lavori si riserva il diritto di far eseguire un premontaggio in officina per quelle strutture o parti di<br />

esse che riterrà opportuno, procedendo all'accettazione provvisoria dei materiali entro 10 giorni dalla comunicazione<br />

dell'Appaltatore di ultimazione dei vari elementi.<br />

Prima del collaudo finale l'Appaltatore dovrà presentare, se richiesta dalla Direzione dei lavori, una relazione<br />

dell'I.I.S. (o del R.I.Na.) che accerti i controlli effettuati in corso d'opera sulle saldature e le relative modalità e<br />

strumentazioni.<br />

Durante le varie fasi, dal carico, al trasporto, scarico, deposito, sollevamento e montaggio, si dovrà avere la<br />

massima cura affinché non vengano superati i valori di sollecitazione, sia generali, sia locali, indotti dalle varie<br />

operazioni rispetto a quelli verificati nel progetto per ciascuna singola fase, ad evitare deformazioni che possano<br />

complicare le operazioni finali di messa in opera. Particolari cautele saranno attuate ad evitare effetti deformativi<br />

dovuti al contatto delle funi e apparecchi di sollevamento. Le controfrecce da applicare alle strutture a travata<br />

andranno eseguite secondo le tolleranze di progetto.<br />

I fori che risultino disassati andranno alesati e, qualora il diametro del foro risulti superiore anche alla tolleranza<br />

di cui alle Norme tecniche di cui sopra, si avrà cura di impiegare un bullone di diametro superiore. Nei collegamenti<br />

in cui l'attrito contribuisce alla resistenza di calcolo dell'elemento strutturale si prescrive la sabbiatura a metallo<br />

bianco non più di 2 ore prima dell'unione. Nelle unioni bullonate l'Appaltatore effettuerà un controllo di serraggio<br />

sul 10% del numero dei bulloni alla presenza del Direttore dei lavori.<br />

b) Verniciature. - Tutte le strutture in acciaio, se non descritto altrimenti nelle voci di elenco prezzi, andranno<br />

protette contro la corrosione mediante un ciclo di verniciatura, previa spazzolatura meccanica o sabbiatura di tutte le<br />

superfici, fino al eliminazione di tutte le parti ossidate. Un ciclo di verniciatura sarà costituito da un minimo di tre<br />

strati di prodotti vernicianti mono o bicomponenti indurenti per filmazione chimica e filmazione fisica.<br />

c) Apparecchi d'appoggio. - Il progetto degli apparecchi d'appoggio dovrà rispondere alla vigente normativa sul<br />

calcolo e l'impiego degli apparecchi di appoggio da fornire nelle costruzioni, e dovrà contenere:<br />

− il calcolo delle escursioni e delle rotazioni, indicando un congruo franco di sicurezza, ed esponendo<br />

separatamente il contributo dovuto ai carichi permanenti ed accidentali, alle variazioni termiche, alle<br />

deformazioni viscose e al ritiro del calcestruzzo;<br />

− la verifica statica dei singoli elementi e l'indicazione dei materiali, con riferimento alle norme UNI, nonché le<br />

reazioni di vincolo che l'apparecchio dovrà sopportare.<br />

Tutti i materiali da impiegare dovranno essere accettati prima delle lavorazioni dal Direttore dei lavori, il quale<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 47 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

potrà svolgere controlli anche in officina.<br />

Prima della posa in opera l'Appaltatore dovrà tracciare gli assi di riferimento e la livellazione dei piani di<br />

appoggio, rettificando le differenze con malta di cemento additivata con resina epossidica.<br />

9.2.20 - Calcestruzzo per copertine, parapetti e finiture<br />

Per le opere di completamento e per le opere d'arte esterne, quali ad esempio copertine di muri di sostegno, di<br />

recinzione, cordonate, soglie, parapetti ecc., verrà posto in opera un calcestruzzo opportunamente costipato con<br />

vibratori con dosaggio di cemento come da indicazione della Direzione dei lavori.<br />

Le prescrizioni di cui agli articoli precedenti rimangono valide in quanto applicabili, salvo il diametro massimo<br />

degli inerti che non sarà maggiore di mm 20, e comunque entro un terzo delle dimensioni minime del getto. Le<br />

superfici superiori dei getti verranno rifinite mediante cemento lisciato.<br />

Particolare cura verrà posta nella esecuzione delle armature per ottenere un perfetto raccordo con i getti<br />

precedentemente messi in opera, e per seguire le sagome di progetto, con i giunti e le particolari indicazioni della<br />

Direzione dei lavori.<br />

9.2.21 - Costruzione delle volte<br />

Le volte in genere saranno costruite sopra solide armature ed in guisa che il manto o tamburo assuma la<br />

conformazione assegnata all'intradosso degli archi, volte o piattabande, salvo a tener conto di quel tanto in più, nel<br />

sesto delle centine, che si crederà necessario a compenso del presumibile abbassamento della volta dopo il disarmo.<br />

E' data facoltà all'Appaltatore di adottare nella formazione delle armature suddette quel sistema che crederà di<br />

sua convenienza, purché presenti la necessaria stabilità e sicurezza, avendo l'Appaltatore l'intera responsabilità della<br />

loro riuscita, con l'obbligo di demolire e rifare a sue spese i volti che, in seguito al disarmo, avessero a deformarsi o a<br />

perdere la voluta robustezza.<br />

Ultimata l'armatura e diligentemente preparate le superfici d'imposta delle volte, saranno collocati in opera i<br />

conci di pietra od i mattoni con le connessure disposte nella direzione precisa dei successivi raggi di curvatura<br />

dell'intradosso, curando di far procedere la costruzione gradatamente e di conserva sui due fianchi. Dovranno inoltre<br />

essere sovraccaricate le centine alla chiave per impedirne lo sfiancamento, impiegando allo scopo lo stesso materiale<br />

destinato alla costruzione della volta.<br />

In quanto alle connessure saranno mantenuti i limiti di larghezza fissati negli articoli precedenti secondo le<br />

diverse categorie di muratura.<br />

Per le volte in pietrame si impiegheranno pietre di forma, per quanto possibile, regolare, aventi i letti di posa o<br />

naturalmente piani o resi grossolanamente tali con la mazza o col martello.<br />

Nelle volte con mattoni di forma ordinaria le connessure non dovranno mai eccedere la larghezza di 5 mm<br />

all'intradosso e di 10 mm all'estradosso. A tale scopo l'Appaltatore, per le volte di piccolo raggio, è obbligato, senza<br />

diritto ad alcun compenso speciale, a tagliare diligentemente i mattoni per renderli cuneiformi, ovvero a provvedere,<br />

pure senza speciale compenso, mattoni speciali lavorati a raggio.<br />

Le imposte degli archi, piattabande e volte dovranno essere eseguite contemporaneamente ai muri e dovranno<br />

riuscire ben collegate ad essi. La larghezza delle imposte stesse non dovrà in nessun caso essere inferiore a cm 20.<br />

Occorrendo impostare volte od archi su piedritti esistenti, si dovranno preparare preventivamente i piani di imposta<br />

mediante i lavori che saranno necessari, e che sono compresi fra gli oneri a carico dell'Appaltatore.<br />

Per le volte oblique, i mattoni debbono essere tagliati sulle teste e disposti giusta la linea dell'apparecchio<br />

prescritto.<br />

Nelle murature di mattoni pieni, messi in foglio o di costa, murati con cemento a pronta presa per formazione di<br />

volte a botte, a schifo, a crociera, a padiglione, a vela ecc., e per volte di scale alla romana, saranno seguite tutte le<br />

norme e cautele che l'arte specializzata prescrive, in modo da ottenere una perfetta riuscita dei lavori.<br />

Sulle volte saranno formati i regolari rinfianchi fino al livello dell'estradosso in chiave, con buona muratura in<br />

malta in corrispondenza delle pareti superiori e con calcestruzzo per il resto.<br />

Le sopraindicate volte in foglio dovranno essere rinforzate, ove occorra, da ghiere o fasce della grossezza di una<br />

testa di mattoni collegate alla volta durante la costruzione.<br />

Per le volte e gli archi di qualsiasi natura l'Appaltatore non procederà al disarmo senza il preventivo assenso della<br />

Direzione dei lavori. Le centinature saranno abbassate lentamente ed uniformemente per tutta la larghezza, evitando<br />

soprattutto che per una parte il volto rimanga privo di appoggio, mentre per l'altra si trovi tuttavia sostenuto<br />

dall'armatura.<br />

9.2.22 - Solai<br />

Le coperture degli ambienti e dei vani potranno essere eseguite, a seconda degli ordini della Direzione lavori, con<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 48 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

solai di uno dei tipi descritti in appresso.<br />

La Direzione lavori ha la facoltà di prescrivere il sistema e tipo di solaio di ogni ambiente e per ogni tipo di<br />

solaio essa stabilirà anche il sovraccarico accidentale da considerare e l'Appaltatore dovrà senza eccezioni seguire le<br />

prescrizioni della Direzione lavori.<br />

L'Appaltatore dovrà provvedere ad assicurare solidamente alla faccia inferiore di tutti i solai ganci di ferro<br />

appendi lumi nel numero, forma e posizione che, a sua richiesta, sarà precisato dalla Direzione lavori.<br />

a) Solai su travi e travicelli di legno. - Le travi principali a quattro fili avranno le dimensioni e le distanze che<br />

saranno indicate in relazione alla luce ed al sovraccarico.<br />

I travicelli, pure a quattro fili, saranno collocati alla distanza, fra asse e asse, corrispondente alla lunghezza della<br />

tavelle che devono essere collocate su di essi. I vani sui travi, fra i travicelli, dovranno essere riempiti di muratura, e<br />

sull'estradosso delle tavelle deve essere disteso uno strato di calcestruzzo magro formato con ghiaiettino fine.<br />

b) Solai su travi di ferro a doppio T (putrelle) con elementi laterizi interposti. - Questi solai saranno composti<br />

delle putrelle, dei copriferri, dei tavelloni ed infine del riempimento.<br />

Le putrelle saranno delle dimensioni fissate volta per volta dalla Direzione dei lavori e collocate alla distanza, tra<br />

asse ed asse, che verrà prescritta; in ogni caso tale distanza non sarà superiore ad 1 metro. Prima del loro<br />

collocamento in opera dovranno essere colorite a minio di piombo e forate per l'applicazione delle chiavi, dei tiranti<br />

e dei tondini di armatura delle piattabande.<br />

Le chiavi saranno applicate agli estremi delle putrelle alternativamente (e cioè una con le chiavi e la successiva<br />

senza), e i tiranti trasversali, per le travi lunghe più di 5 metri, a distanza non maggiore di m 2,50.<br />

I tavelloni saranno appoggiati alle travi con l'interposizione di copriferri. Saranno poi rinfiancati sino all'altezza<br />

dell'ala superiore della trave con inerti leggeri, convenientemente crivellati e depurati da ogni materiale pesante,<br />

impastati con malta magra fino ad intasamento completo.<br />

Quando la faccia inferiore dei tavelloni debba essere intonacata sarà opportuno applicarvi preventivamente una<br />

sbruffatura di malta cementizia ad evitare eventuali distacchi dell'intonaco stesso.<br />

c) Solai in cemento armato. - Per tali solai si richiamano tutte le norme e prescrizioni per l'esecuzione delle opere<br />

in cemento armato, di cui all'art. 34.<br />

d) Solai di tipo misto in cemento armato ed elementi laterizi forati o altri blocchi di alleggerimento. - Per i solai<br />

di cui al presente punto l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente alle Norme tecniche di cui all'art. 21 della L. 5<br />

novembre 1971, n. 1086 e relative Circolari Min. LL.PP..<br />

Per la confezione a piè d'opera di travi in laterizio armato, l'impasto di malta di cemento deve essere formato con<br />

non meno di 6 quintali di cemento per mc di sabbia viva.<br />

9.2.23 - Controsoffitti<br />

Tutti i controsoffitti in genere dovranno eseguirsi con cure particolari allo scopo di ottenere superfici esattamente<br />

orizzontali (od anche sagomate secondo le prescritte centine), senza ondulazioni od altri difetti, e di evitare in modo<br />

assoluto la formazione di crepe, incrinature o distacchi nell'intonaco. Al manifestarsi di gravi inconvenienti la<br />

Direzione lavori avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di ordinare all'Appaltatore il rifacimento, a carico di<br />

quest'ultimo, di parte o dell'intero controsoffitto con l'onere del ripristino di ogni altra opera già eseguita (stucchi,<br />

tinteggiature ecc.).<br />

Tutti i legnami impiegati per qualsiasi scopo nei controsoffitti dovranno essere abbondantemente spalmati su<br />

tutte le facce con trattamento protettivo.<br />

La Direzione lavori potrà prescrivere anche la predisposizione di adatte griglie o sfiatatoi per la ventilazione dei<br />

vani racchiusi dai controsoffitti.<br />

a) Controsoffitto in rete metallica. - I controsoffitti in rete metallica saranno composti:<br />

- dell'armatura principale retta o centinata in legno abete, formata con semplici costoloni oppure con centine<br />

composte di due o tre tavole sovrapposte e insieme collegate, opportunamente dimensionata e posta ad<br />

interasse massimo di cm 100;<br />

- dell'orditura di correntini in abete della sezione minima di cm 4x4, posti alla distanza di cm 30 gli uni dagli altri<br />

e fissati solidamente con chiodi e reggette alle centine o ai costoloni di cui sopra ed incassati ai lati entro le<br />

murature in modo da assicurare l'immobilità;<br />

- della rete metallica, in filo di ferro;<br />

- del rinzaffo di malta bastarda o malta di cemento, secondo quanto prescritto, la quale deve risalire<br />

superiormente la rete;<br />

- dell'intonaco (eseguito con malta comune di calce e sabbia e incollato a colla di malta fina) steso con le dovute<br />

cautele e con le migliori regole dell'arte perché riesca del minore spessore possibile, con superficie piana e<br />

liscia.<br />

b) Controsoffitto tipo "Perret" e simili. - I controsoffitti eseguiti con materiale laterizio speciale tipo "Perret",<br />

"Italia" o simili saranno costituiti da tavelline sottili di cotto dello spessore di cm 2,5 armate longitudinalmente da<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 49 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

tondini di acciaio annegato in malta dosata a q.li 3 di cemento 325 per mc di sabbia, il tutto ancorato al solaio<br />

sovrastante con robusti cavallotti di ferro posti ad opportuna distanza.<br />

La faccia vista del controsoffitto sarà sbruffata con malta bastarda di cui all'art. 26 h).<br />

c) Controsoffitto in cartongesso. - I controsoffitti saranno costituiti da una lastra in cartongesso dello spessore<br />

indicato dalla Direzione dei lavori fissata ad una struttura di sostegno, a sua volta ancorata con fili di sospensione e<br />

tasselli ad espansione al soffitto. Le giunzioni tra pannelli verranno opportunamente stuccate con l'impiego di tela e<br />

gesso, e convenientemente rasate e carteggiate.<br />

9.2.24 - Coperture a tetto<br />

Per tutti i tipi di copertura a tetto, dovranno prevedersi a protezione degli impluvi e degli incontri delle falde con<br />

le murature di sovrastruttura (camini, abbaini ecc.) speciali converse in lamiera metallica (ferro zincato, rame o<br />

alluminio a seconda dei casi) o in lamina di piombo.<br />

La copertura a tetto sarà sostenuta da una grossa orditura in legno, ferro o cemento armato, il tutto con le<br />

dimensioni e disposizioni che saranno prescritte dai tipi di progetto o dalla Direzione dei lavori.<br />

Sulla grossa orditura saranno disposti i travicelli che formano la piccola orditura sulla quale sarà poi disteso il<br />

manto di copertura direttamente o con l'interposizione di un sottomanto in legno od in laterizi.<br />

Sottomanto di legno. - Sarà costituito da tavole di legno abete piallate dalla parte in vista, unite a filo piano e<br />

chiodate alla sottostante orditura di travicelli.<br />

Sottomanto di pianelle o tavelline. - Il sottomanto di pianelle o tavelline si eseguirà collocando sui travicelli o<br />

correntini del tetto le pianelle o tavelline una vicino all'altra, bene allineate e in modo che le estremità di esse posino<br />

sull'asse di detti legnami e le connessure non siano maggiori di mm 6. Le dette connessure saranno stuccate con<br />

malta idraulica liquida.<br />

I corsi estremi lungo la gronda saranno ritenuti da un listello di abete chiodato alla sottostante armatura del tetto.<br />

a) Copertura di tegole curve o coppi. - La copertura di tegole a secco si farà posando sulla superficie da coprire<br />

un primo strato di tegole con la convessità rivolta in basso, disposte a filari ben allineati ed attigui, sovrapposte per<br />

cm 15 ed assicurate con frammenti di laterizi. Su questo strato se ne collocherà un secondo con la convessità rivolta<br />

in alto, similmente accavallate per cm 15, disposte in modo che ricoprano la connessura fra le tegole sottostanti.<br />

Le teste delle tegole in ambedue gli strati saranno perfettamente allineate con la cordicella, sia nel senso parallelo<br />

alla gronda che in qualunque senso diagonale.<br />

Il comignolo, i displuvi e i compluvi saranno formati con tegoloni.<br />

I tegoloni del comignolo e dei displuvi saranno diligentemente suggellati con malta, e così pure saranno<br />

suggellate tutte le tegole che formano contorno alle falde, o che poggiano contro i muri, lucernari, canne da camino e<br />

simili. Le tegole che vanno in opera sulle murature verranno posate su letto di malta.<br />

La copertura di tegole su letto di malta verrà eseguita con le stesse norme indicate per la copertura di tegole a<br />

secco; il letto di malta avrà lo spessore di cm 4÷5.<br />

b) Copertura di tegole piane. - Nella copertura di tegole piane ad incastro (marsigliesi o simili), le tegole, quando<br />

devono poggiare su armature di correnti, correntini o listelli, saranno fissate a detti legnami mediante legatura di filo<br />

di ferro zincato, grosso mm 1 circa, il quale, passando nell'orecchio esistente in riporto nella faccia inferiore di ogni<br />

tegola, si avvolgerà ad un chiodo pure zincato, fissato in una delle facce dei correntini o listelli.<br />

Quando invece le tegole devono poggiare sopra un assito, sul medesimo, prima della collocazione delle tegole,<br />

saranno chiodati parallelamente alla gronda dei listelli della sezione di cm 4x3 a distanza tale, fra loro, che vi<br />

possano poggiare i denti delle tegole di ciascun filare.<br />

Per la copertura di tegole piane ad incastro su sottomanto di laterizio, le tegole dovranno posare sopra uno strato<br />

di malta di spessore da cm 4 a 5, ed essere suggellata accuratamente ogni tegola con la malta stessa.<br />

In ogni caso dovranno essere impiegate, nella posa della copertura, mezze tegole rette e diagonali alle estremità<br />

delle falde e negli spigoli, in modo da alternare le tegole da un filare all'altro.<br />

Sopra i displuvi dovranno essere disposti appositi tegoloni di colmo murati in malta idraulica, inoltre dovrà<br />

essere inserito un numero adeguato di cappucci di areazione.<br />

9.2.25 - Coperture a terrazzo<br />

Il solaio di copertura dell'ultimo piano a terrazzo sarà eseguito in piano, mentre le pendenze da darsi al terrazzo,<br />

non inferiori all'1%, saranno raggiunte mediante inclinazione del lastrico di copertura.<br />

Le pareti perimetrali del terrazzo verranno protette, nella parte inferiore, previamente preparata con intonaco<br />

grezzo, mediante un'applicazione verticale dell'altezza non inferiore a cm 20 del manto impermeabilizzante,<br />

raccordato opportunamente con gli strati orizzontali sottostanti.<br />

Qualora la copertura sia del tipo non praticabile, lo strato superficiale dell'impermeabilizzazione potrà avere una<br />

ricopertura di sabbia silicea e graniglia già incorporata, oppure sarà protetto dalle radiazioni ultraviolette mediante la<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 50 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

posa in opera di uno strato di ghiaietto dello spessore indicato dalla Direzione dei lavori.<br />

Per le coperture a terrazzo praticabile, sopra l'impermeabilizzazione sarà realizzata la pavimentazione, posata<br />

sopra un massetto di malta cementizia, armata dove necessario con rete metallica, avente funzione anche di malta di<br />

allettamento.<br />

9.2.26 - Impermeabilizzazioni<br />

Qualsiasi impermeabilizzazione sarà posta su piani predisposti con le opportune pendenze.<br />

Le impermeabilizzazioni, di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile,<br />

specie in vicinanza di fori, passaggi, cappe ecc.; le eventuali perdite che si manifestassero in esse, anche a distanza di<br />

tempo e sino al collaudo, dovranno essere eliminate dall'Impresa, a sua cura e spese, compresa ogni opera di<br />

ripristino.<br />

a) Asfalto fuso. - La pasta di asfalto per stratificazioni impermeabilizzanti di terrazzi, coperture, fondazioni ecc.,<br />

risulterà dalla fusione di:<br />

− 60 parti in peso di mastice di asfalto naturale (in pani);<br />

− 4 parti in peso di bitume naturale raffinato;<br />

− 36 parti in peso di sabbia vagliata, lavata e ben secca.<br />

I vari materiali dovranno presentare i requisiti indicati al precedente art. 9.<br />

Nella fusione i componenti saranno ben mescolati perché l'asfalto non carbonizzi e l'impasto diventi omogeneo.<br />

La pasta d'asfalto sarà distesa a strati o a strisce parallele, dello spessore prescritto, con l'ausilio delle opportune<br />

guide di ferro, compressa e spianata con la spatola, e sopra di essa e mentre è ancora ben calda si spargerà della<br />

sabbia silicea fina uniforme, la quale verrà battuta per ben incorporarla nello strato asfaltico.<br />

b) Cartonfeltro bitumato. - Nelle impermeabilizzazioni eseguite con l'uso di cartafeltro e cartonfeltro questi<br />

materiali avranno i requisiti prescritti all'art. 9 e saranno posti in opera mediante i necessari collanti e con giunti<br />

sfalsati.<br />

c) Guaina bituminosa. - Prima del trattamento con materiale impermeabilizzante si procederà ad una accurata<br />

pulizia delle superfici, regolarizzando poi la superficie per le parti mancanti o asportando eventuali sporgenze. Si<br />

applicherà una mano di primer anche a spruzzo, in ragione di circa 0,500 Kg/mq, di materiale bituminosa del tipo di<br />

quello della guaina.<br />

I giunti tra le guaine dovranno sovrapporsi per almeno 8 cm e dovranno essere sigillati con fiamma e spatola<br />

metallica. Nelle parti terminali si avrà particolare cura per evitare infiltrazioni, ricorrendo, se necessario, e anche a<br />

giudizio del Direttore dei lavori, ad una maggiore quantità di massa bituminosa da stendere sul primer per una fascia<br />

di almeno 1 metro.<br />

Nelle pareti da rinterrare, a contatto con la guaina e prima di procedere al rinterro, si metterà in opera un feltro di<br />

materiale sintetico imputrescibile di spessore di 3-4 mm, procedendo poi al rinterro con la cautela di evitare che<br />

massi lapidei spigolosi o di grosse dimensioni danneggino la guaina.<br />

9.2.27 - Strutture in vetrocemento armato<br />

Nella costruzione di strutture in vetrocemento armato, che dovranno essere realizzate da Ditte specializzate, si<br />

dovranno seguire tutte le norme già citate per le opere in cemento armato, oltre a tutte le cure e gli speciali<br />

accorgimenti che sono particolari delle costruzioni in oggetto.<br />

Si dovrà pertanto impiegare, per le nervature in cemento armato, un conglomerato cementizio formato con<br />

ghiaietta finissima e sabbia scelta di marrana, dosato con almeno 4 q.li di cemento Portland, salvo l'uso di impasti<br />

più ricchi di legante o l'impiego di cemento ad alta resistenza qualora i calcoli statici o le prove pratiche su cubetti ne<br />

dimostrino la necessità.<br />

Per l'armatura dovranno usarsi gli acciai FeB 38 K oppure FeB 44 K.<br />

I diffusori, tanto piani che cavi, di forma quadrata o rettangolare, dovranno essere di vetro speciale e dello<br />

spessore stabilito nell'elenco prezzi.<br />

Le strutture di copertura saranno di norma del tipo a soletta nervata, in cui gli elementi in vetro risultino annegati<br />

in un reticolo di nervature sporgenti sotto la faccia inferiore del diffusore ed arrotondate inferiormente in modo da<br />

opporre il minimo ostacolo al passaggio dei raggi luminosi obliqui, oppure del tipo a soletta piena in cui i diffusori<br />

hanno lo stesso spessore della soletta.<br />

Tali strutture potranno essere richieste tanto in piano che in pendenza, a schiena d'asino o centinate, a curva, a<br />

cupola ecc.<br />

A disarmo avvenuto le nervature sporgenti dovranno risultare a superficie liscia, regolare e perfettamente rifinita:<br />

ciò, se necessario, anche intonacandole accuratamente, seguendo esattamente la loro sagoma, con malta di<br />

composizione uguale a quella del getto.<br />

Gli elementi di vetro potranno essere richiesti con la faccia inferiore munita di prismi di vario tipo, per la<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 51 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

diffusione uniforme della luce o per la sua deviazione in una direzione.<br />

Potranno richiedersi inoltre pareti verticali, eseguite come sopra, tanto a nervature di calcestruzzo sporgenti da<br />

un lato, quanto a doppia superficie piana.<br />

In tutti i casi si dovrà avere cura particolare nei dettagli costruttivi degli appoggi sulle strutture circostanti di<br />

sostegno, nel fissare i giunti di dilatazione, ma soprattutto nell'assicurare l'eventuale impermeabilizzazione, sia con<br />

adatte sostanze aggiunte al conglomerato, sia con uno strato superiore di cemento plastico o di speciali mastici<br />

bituminosi o siliconici, da stendere sulla faccia superiore della struttura e nei collegamenti perimetrali.<br />

I carichi accidentali da considerare nella progettazione delle varie strutture saranno fissati dalla Direzione dei<br />

lavori, alla cui approvazione dovrà essere inoltre sottoposto il progetto, completo dei calcoli statici, delle opere<br />

stesse, redatto come stabilito per le normali opere di cemento armato.<br />

L'Appaltatore sarà responsabile della imperfetta esecuzione delle opere in oggetto, e dovrà eseguire a sua cura e<br />

spese ogni riparazione fino anche al completo rifacimento di quelle che non rispondessero ai requisiti sopra descritti<br />

e in modo speciale che non comportassero perfetta impermeabilità all'acqua piovana<br />

9.2.28 - Intonaci<br />

Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle<br />

murature la malta poco aderente, ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.<br />

Gli intonaci, di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non<br />

dovranno mai presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti.<br />

Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti<br />

e rifatti dall'Appaltatore a sue spese.<br />

La calce da usarsi eventualemente negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii,<br />

sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'Appaltatore il fare tutte le riparazioni occorrenti.<br />

Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore medio non inferiore ai mm 15.<br />

Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a<br />

seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione dei lavori.<br />

Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:<br />

a) Intonaco grezzo o arricciatura. - Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in numero sufficiente,<br />

verrà applicato alle murature un primo strato di malta del tipo indicato dal Direttore dei Lavori, detto rinzaffo,<br />

gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si<br />

applicherà su di esso un secondo strato della medesima malta, che si stenderà con la cazzuola o col frattone<br />

stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.<br />

b) Intonaco comune o civile. - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo<br />

strato di malta fina (art. 26 n), che si conguaglierà con le fasce di guida per modo che l'intera superficie risulti piana<br />

ed uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.<br />

c) Intonaci colorati. - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere ordinato che alla malta da adoperarsi<br />

sopra l'intonaco grezzo siano mischiati i colori che verranno indicati per ciascuna parte delle facciate stesse.<br />

d) Intonaco a stucco. - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno mm 4 di malta per stucchi<br />

(art. 26 o), che verrà spianata con piccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane<br />

nelle quali non sarà tollerata la minima imperfezione.<br />

Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei lavori.<br />

e) Intonaco a stucco lucido. - Verrà preparato con lo stesso procedimento dello stucco semplice; l'abbozzo però<br />

deve essere con più diligenza apparecchiato, di uniforme grossezza e privo affatto di fenditure.<br />

Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone di Genova e quindi<br />

si comprime e si tira a lucido con ferri caldi, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva<br />

esecuzione del lavoro.<br />

Terminata l'operazione si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea, lisciandolo con pannolino.<br />

f) Intonaco di cemento liscio. - L'intonaco a cemento sarà fatto nella stessa guisa di quello di cui sopra alla lettera<br />

a) impiegando per rinzaffo la malta cementizia normale di cui all'art. 26 lettera i), e per gli strati successivi quella di<br />

cui allo stesso articolo, lettera l). L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio col ferro e potrà essere ordinato anche<br />

colorato.<br />

g) Rabboccature. - Le rabboccature che occorressero su muri vecchi o comunque non eseguiti con faccia vista in<br />

malta o sui muri a secco saranno formate con la malta di cui all'art 26 che verrà indicata dalla Direzione dei lavori.<br />

Prima dell'applicazione della malta, le connessure saranno diligentemente ripulite, fino a conveniente profondità,<br />

lavate con acqua abbondante e poi riscagliate e profilate con apposito ferro.<br />

h) Intonaco spruzzato. - La sabbia per l'impasto dovrà essere silicea e di adeguata granulometria, impastata con<br />

500 Kg/mc di cemento 325.<br />

Lo spessore sarà da 2 a 3 cm, ed il getto dovrà essere eseguito con lancia in posizione perpendicolare alla parete<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 52 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

ed in due strati. Qualora si renda necessario si potranno aggiungere, con l'autorizzazione del Direttore dei lavori, uno<br />

o più additivi alla malta ed eventualmente, in caso di maggiori spessori, si potrà applicare una rete metallica elettro<br />

saldata da fissare alla parete.<br />

Se la superficie da trattare è in cemento armato dovrà essere preventivamente spicconata con martello<br />

pneumatico munito di utensile adeguato, quindi lavata a pressione. Qualora la superficie presentasse disgregazione,<br />

sfarinamento superficiale o polverosità è necessario lavare a spruzzo e applicare una rabboccatura a sbruffo.<br />

Nel caso il rivestimento debba essere eseguito su pareti rocciose, o contro terra, si applicherà cemento tipo 425.<br />

L'esecuzione potrà essere preceduta da una regolarizzazione della parete con intonaco grezzo tirato a frattazzo, per<br />

consentire l'eventuale esecuzione di una guaina impermeabile.<br />

9.2.29 - Decorazioni<br />

Nelle facciate esterne, nei pilastri e nelle pareti interne saranno formati i cornicioni, le cornici, le lesene, gli archi,<br />

le fasce, gli aggetti, le riquadrature, i bassifondi ecc., in conformità dei particolari che saranno forniti dalla Direzione<br />

dei lavori, nonché fatte le decorazioni, anche policrome, che pure saranno indicate, sia con colore a tinta, sia con<br />

altra tecnica.<br />

L'ossatura dei cornicioni, delle cornici e delle fasce sarà formata, sempre in costruzione, con più ordini di pietre o<br />

di mattoni e anche in conglomerato semplice o armato, secondo lo sporto e l'altezza che le conviene.<br />

Per i cornicioni di grande sporto saranno adottati i materiali speciali che prescriverà la Direzione dei lavori,<br />

oppure sarà provveduto alla formazione di apposite lastre di cemento armato con o senza mensole.<br />

Tutti i cornicioni saranno contrappesati opportunamente e, ove occorra, ancorati alle murature inferiori.<br />

Per le pilastrate o mostre di porte e finestre, quando non sia diversamente disposto dalla Direzione dei lavori,<br />

l'ossatura dovrà sempre venire eseguita contemporaneamente alla costruzione.<br />

Predisposti i pezzi dell'ossatura nelle stabilite proporzioni e sfettati in modo da presentare l'insieme del proposto<br />

profilo, si riveste tale ossatura con un grosso strato di malta, e si aggiusta alla meglio con la cazzuola. Prosciugato<br />

questo primo strato si abbozza la cornice con un calibro o sagoma di legno, appositamente preparato, ove sia tagliato<br />

il controprofilo della cornice, che si farà scorrere sulla bozza con la guida di un regolo di legno.<br />

L'abbozzo come avanti predisposto sarà poi rivestito con apposita malta di stucco da tirarsi e lisciarsi<br />

convenientemente.<br />

Quando nella costruzione delle murature non siano state predisposte le ossature per lesene, cornici, fasce ecc., e<br />

queste debbano quindi applicarsi completamente in aggetto, o quando siano troppo limitate rispetto alla decorazione,<br />

o quando infine possa temersi che la parte di rifinitura delle decorazioni, per eccessiva sporgenza o per deficiente<br />

aderenza all'ossatura predisposta, col tempo possa staccarsi, si curerà di ottenere il maggiore e più solido<br />

collegamento della decorazione sporgente alle pareti od alle ossature mediante infissione in esse di adatti chiodi,<br />

collegati fra loro con filo di ferro del diametro di mm 1, attorcigliato ad essi e formante maglia di cm 10 circa di lato.<br />

Decorazioni a cemento. - Le decorazioni a cemento delle porte e delle finestre e quelle delle parti ornate delle<br />

cornici, davanzali, pannelli ecc., verranno eseguite in conformità dei particolari architettonici forniti dalla direzione<br />

dei lavori. Le parti più sporgenti dal piano della facciata ed i davanzali saranno formati con speciali pezzi<br />

prefabbricati di conglomerato cementizio dosato a Kg 400 di cemento gettato in apposite forme all'uopo predisposte<br />

a cura e spese dell'Appaltatore, e saranno opportunamente ancorati alle murature. Quando tali pezzi siano a faccia<br />

liscia, verranno lavorati con le norme di cui all'art. 50. Il resto della decorazione, meno sporgente, sarà fatto in posto,<br />

con ossatura di cotto o di conglomerato cementizio, la quale verrà poi, con malta di cemento, tirata in sagoma e<br />

lisciata.<br />

Per le decorazioni in genere, siano queste da eseguirsi a stucco, in cemento od in pietra, l'Appaltatore è tenuto ad<br />

approntare il relativo modello in gesso al naturale, a richiesta della Direzione dei lavori.<br />

9.2.30 - Pavimenti<br />

La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo e genere dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti<br />

perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le prescrizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al<br />

sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.<br />

I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta.<br />

Resta comunque contrattualmente stabilito che, dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, per un periodo<br />

corrispondene alla completa stabilizzazione del massetto di posa ed essicamento della finitura, l'Appaltatore avrà<br />

l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Ad<br />

ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per altre<br />

cause, l'Appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 53 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei lavori i campioni dei pavimenti che saranno prescritti.<br />

Tuttavia la Direzione dei lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'Appaltatore, se<br />

richiesto, ha l'obbligo di provvedere alla sola posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo<br />

giusta le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.<br />

a) Sottofondi. - Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere<br />

opportunamente spianato mediante un sottofondo, in maniera che la superficie di posa risulti regolare e parallela a<br />

quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria.<br />

Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione lavori, da un massetto di calcestruzzo<br />

idraulico o cementizio di spessore non minore di cm 4 in via normale, che dovrà essere gettato in opera a tempo<br />

debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente<br />

manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si tenderà,<br />

se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore di cm 1,5 a 2.<br />

Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione lavori potrà prescrivere che sia<br />

eseguito con altro idoneo materiale.<br />

Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito<br />

da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in<br />

maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.<br />

b) Pavimenti di laterizi. - Il pavimento in laterizi, sia con mattoni di piatto che di costa, sia con pianelle, sarà<br />

formato distendendo sopra il massetto uno strato di malta grassa crivellata (art. 26 a), sul quale i laterizi si<br />

disporranno a filari paralleli, a spina di pesce, in diagonale ecc., comprimendoli affinché la malta rifluisca nei giunti.<br />

Le connessure devono essere allineate e stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 3 per i<br />

mattoni e le pianelle non arrotati, e mm 2 per quelli arrotati.<br />

c) Pavimenti in mattonelle di cemento con o senza graniglia. - Tali pavimenti saranno posati sopra un letto di<br />

malta cementizia normale (art 26 i) distesa sopra il massetto; le mattonelle saranno premute finché la malta rifluisca<br />

dalle connessure. Le connessure debbono essere stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 1.<br />

Avvenuta la presa della malta i pavimenti saranno arrotati con pietra pomice ed acqua o con mole di<br />

carborundum o arenaria, a seconda del tipo, e quelli in graniglia saranno spalmati in un secondo tempo con mano di<br />

cera, se richiesta.<br />

d) Pavimenti di mattonelle greificate. - Sul massetto in calcestruzzo di cemento si distenderà uno strato di malta<br />

cementizia magra (art. 26 i) dello spessore di cm 2, che dovrà essere ben battuto e costipato.<br />

Quando il sottofondo avrà preso consistenza si porranno in opera su di esso, con malta liquida di puro cemento o<br />

altro idoneo collante, le mattonelle che saranno disposte a seconda del disegno o delle istruzioni impartite dalla<br />

Direzione dei lavori. Successivamente verranno stuccate con malta liquida di puro cemento. Infine la superficie sarà<br />

pulita a lucido con segatura bagnata.<br />

Le mattonelle greificate, prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per immersione.<br />

e) Pavimenti in lastre di marmo. - Per i pavimenti in lastre di marmo si useranno le stesse norme stabilite per i<br />

pavimenti in mattonelle di cemento.<br />

f) Pavimenti in getto di cemento. - Sul massetto in conglomerato cementizio verrà disteso uno strato di malta<br />

cementizia grassa (art. 26 i) dello spessore di cm 2 ed un secondo strato di cemento assoluto dello spessore di mm 5,<br />

lisciato, rigato o rullato secondo quanto prescriverà la Direzione dei lavori.<br />

g) Pavimenti alla veneziana di tipo moderno. - Sul sottofondo previamente preparato, in conglomerato<br />

cementizio dosato a Kg 200 di cemento R 325 per mc 1 di sabbia grossa lavata e ghiaietto 8÷15 mm ben livellato e<br />

battuto ma non lisciato e stagionato per almeno 12 ore, sarà disteso uno strato di malta composta di sabbia e cemento<br />

colorato misto a graniglia, nella quale verranno incorporate le scaglie di marmo delle dimensioni previste ed eseguiti<br />

giunti con lamine di zinco od ottone, dello spessore di mm 1, disposte a riquadri ed appoggiate sul sottofondo.<br />

L'operazione va eseguita con il frattone ottenendo uno spessore costante e curando l'aderenza ai listelli formanti i<br />

giunti di dilatazione, soprattutto negli angoli.<br />

Detto strato sarà battuto a rifiuto e rullato con rullo di marmo o granito del peso di Kg 40-50 fino a rifluimento<br />

della boiacca di cemento su tutte le superfici; il cemento rifluito sarà lavorato con ripetute passate del frattone,<br />

lasciando poi stagionare il tutto per almeno 1 ora.<br />

Si procederà quindi ad una ulteriore rullatura con uso di acqua in quantità non eccessiva, battendo il getto con<br />

apposito utensile insistendo particolarmente contro il perimetro dei muri per sopperire ivi all'insufficiente rullatura e<br />

ciò fino a completo rifluimento della boiacca, da lisciare sempre col frattone.<br />

Seguirà la stagionatura di 6-8 giorni accompagnata da abbondanti bagnature.<br />

L'arrotatura sarà fatta a macchina, con mole di carborundum di grana grossa e fina, sino a vedere le scaglie<br />

nettamente rifinite dal cemento, ripulite poi con mole leggere, possibilmente a mano, e ultimate con due passate di<br />

olio di lino crudo, a distanza di qualche giorno, e con un'ulteriore mano di cera.<br />

Per pavimenti a disegno di diverso colore, la gettata della malta sarà effettuata adottando opportuni accorgimenti<br />

perché il disegno risulti ben delimitato con contorni netti e senza soluzioni di continuità.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 54 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Quando il disegno dev'essere ottenuto mediante cubetti di marmo, questi verranno disposti sul piano di posa<br />

prima di gettare la malta colorata di cui sopra.<br />

Le qualità dei colori dovranno essere adatte all'impasto, in modo da non provocarne la disgregazione; i marmi in<br />

scaglie dovranno essere non gessosi e il più possibile duri.<br />

h) Pavimenti in legno. - Tali pavimenti dovranno essere eseguiti con legno di 1ª scelta dell'essenza indicata dalla<br />

Direzione dei lavori, ben stagionato e profilato, di tinta e grana uniforme.<br />

Le doghe, delle dimensioni indicate nel relativo articolo di elenco prezzi, saranno poste in opera inchiodate sopra<br />

una orditura di listelli di abete posti ad interasse adeguato. L'orditura sarà annegata nel sottofondo o fissata a<br />

quest'ultimo mediante grappe di ferro opportunamente murate.<br />

Le tavolette ("parquet") ed i quadrotti lamellari con elementi a mosaico montati su pannelli, saranno invece<br />

incollati su massetto di sabbia grossa e cemento dosato a 4 q.li/mc tirato a frattazzo fino.<br />

La posa in opera si effettuerà in ogni caso solo dopo il completo prosciugamento del sottofondo e dovrà essere<br />

fatta, a correre o a spina di pesce con l'interposizione di bindelli fra il campo e la fascia di quadratura, senza<br />

discontinuità, gibbosità od altro.<br />

I pavimenti in legno dovranno essere levigati e finiti con tre mani di vernice trasparente del tipo indicato dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

Lungo il perimetro degli ambienti dovrà collocarsi un coprifilo in legno all'unione tra pavimento e pareti.<br />

i) Pavimenti in linoleum, gomma o altri materiali resilienti. - Speciale cura si dovrà adottare per la preparazione<br />

dei sottofondi che dovranno essere costituiti da un impasto di sabbia grossa e cemento dosato a 4 q.li/mc tirato a<br />

frattazzo fino, con uno spessore minimo di cm 3 e con eventuale inserimento di rete elettro saldata.<br />

La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e liscia, togliendo gli eventuali difetti con<br />

stuccatura a gesso od altro idoneo materiale.<br />

L'applicazione della pavimentazione dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente asciutto.<br />

Quando la nuova pavimentazione debba essere applicata sopra vecchi pavimenti, si dovranno anzitutto fissare gli<br />

elementi del vecchio pavimento che non siano fermi, indi si applicherà su di esso uno strato di idoneo materiale dello<br />

spessore da 2 a 4 mm, sul quale verrà fissata la nuova pavimentazione.<br />

L'applicazione dei materiali di pavimentazione dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina o<br />

con altre colle speciali.<br />

Il linoleum e gli altri materiali dovranno essere incollati su tutta la superficie e non dovranno presentare<br />

rigonfiamenti od altri difetti di sorta.<br />

La pulitura dei pavimenti in linoleum dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno) inumidita con<br />

acqua dolce leggermente saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino ad ottenere la pulitura.<br />

Successivamente il pavimento dovrà essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita e quindi<br />

strofinato con stracci imbevuti con olio di lino cotto, onde mantenere la plasticità ed aumentare l'impermeabilità del<br />

linoleum.<br />

9.2.31 - Rivestimenti di pareti<br />

I rivestimenti in materiale di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti con il materiale prescelto<br />

dall'Amministrazione appaltante e conformemente ai campioni che verranno di volta in volta eseguiti a richiesta<br />

della Direzione dei lavori.<br />

Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino<br />

perfettamente aderenti al retrostante intonaco.<br />

Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente<br />

stuccate con cemento bianco o diversamente colorato o con speciali stucchi plastici, dovranno risultare a lavoro<br />

ultimato perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali gusci di raccordo ai<br />

pavimenti ed agli spigoli, con gli eventuali listelli, cornici ecc.<br />

A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti.<br />

L'applicazione alle pareti del linoleum, gomma, od altri materiali resilienti, sarà fatta nello stesso modo che per i<br />

pavimenti, avendo cura, anche in questo caso, di assicurarsi che la parete sia bene asciutta.<br />

9.2.32 - Opere in marmo, pietre naturali ed artificiali - norme generali<br />

Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno corrispondere esattamente alle forme e dimensioni<br />

risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate secondo le prescrizioni generali di Capitolato o di quelle<br />

particolari impartite dalla Direzione dei lavori all'atto dell'esecuzione.<br />

Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della<br />

specie prescelta, come indicato al precedente art. 3.<br />

Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti l'appalto da parte<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 55 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

dell'Amministrazione appaltante, l'Appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari marmi o pietre e delle<br />

loro lavorazioni, e sottoporli all'approvazione della Direzione lavori, alla quale spetterà in maniera esclusiva di<br />

giudicare se essi corrispondono alle prescrizioni. Detti campioni, debitamente contrassegnati, resteranno depositati<br />

negli uffici della Direzione, quali termini di confronto e di riferimento.<br />

Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la Direzione lavori ha la<br />

facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un'opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento,<br />

colonna ecc.), la formazione e disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli<br />

spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi, l'andamento della venatura ecc., secondo i particolari<br />

disegni costruttivi che la stessa Direzione lavori potrà fornire all'Appaltatore all'atto dell'esecuzione, e quest'ultimo<br />

avrà l'obbligo di uniformarsi a tali norme, come ad ogni altra disposizione circa la formazione di modanature,<br />

scorniciature, gocciolatoi ecc.<br />

Per le opere di una certa importanza, la Direzione dei lavori potrà, prima che esse vengano iniziate, ordinare<br />

all'Appaltatore la costruzione di modelli di gesso, anche in scala al vero, il loro collocamento in sito, nonché<br />

l'esecuzione di tutte le modifiche necessarie, il tutto a spese dell'Appaltatore stesso, sino ad ottenerne l'approvazione,<br />

prima di procedere all'esecuzione della particolare fornitura.<br />

Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'Appaltatore di rilevare e controllare, a propria cura e spese, la<br />

corrispondenza delle varie opere ordinate dalla Direzione dei lavori alle strutture rustiche esistenti, e di segnalare<br />

tempestivamente a quest'ultima ogni divergenza od ostacolo, restando esso Appaltatore in caso contrario unico<br />

responsabile della perfetta rispondenza dei pezzi all'atto della posa in opera. Esso avrà pure l'obbligo di apportare<br />

alle stesse, in corso di lavoro, tutte quelle modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei lavori.<br />

9.2.33 - Marmi e pietre naturali<br />

a) Marmi. - Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa,<br />

congiunzioni senza risalti e piani perfetti.<br />

Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere di norma lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia,<br />

arrotate e pomiciate.<br />

I marmi colorati dovranno presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie<br />

prescelta.<br />

Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a<br />

macchia aperta a libro o comunque giocata.<br />

b) Pietra da taglio. - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le dimensioni<br />

di progetto, ed essere lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione all'atto dell'esecuzione,<br />

nei seguenti modi:<br />

a) a grana grossa;<br />

b) a grana ordinaria;<br />

c) a grana mezza fina;<br />

d) a grana fina.<br />

Per pietra da taglio a grana grossa si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso<br />

della martellina per lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavare gli spigoli netti.<br />

Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la<br />

martellina a denti larghi.<br />

La pietra da taglio si intenderà lavorata a grana mezza fina e a grana fina, se le facce predette saranno lavorate,<br />

rispettivamente, con la martellina a denti mezzani e a denti finissimi.<br />

In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio<br />

dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le connessure fra concio e concio non eccedano la<br />

larghezza di mm 5 per la pietra a grana ordinaria e di mm 3 per le altre.<br />

Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento dovranno<br />

essere ridotti a perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle<br />

facce, né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'Appaltatore<br />

sarà in obbligo di sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature od ammanchi si verificassero dopo il<br />

momento della messa in opera, e ciò fino al collaudo.<br />

9.2.34 - Pietre artificiali<br />

La pietra artificiale, ad imitazione della naturale, sarà costituita da conglomerato cementizio formato con cementi<br />

adatti, sabbia silicea, ghiaino scelto sottile lavato, e graniglia della stessa pietra naturale che s'intende imitare. Il<br />

conglomerato così formato sarà gettato entro apposite casseforme, costipandolo poi mediante battitura a mano o<br />

pressione meccanica.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 56 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Il nucleo sarà dosato con non meno di q.li 3,50 di cemento Portland ogni mc di impasto e non meno di q.li 4<br />

quando si tratti di elementi sottili, capitelli, targhe e simili. Le superfici in vista, che dovranno essere gettate<br />

contemporaneamente al nucleo interno, saranno costituite, per uno spessore non inferiore a cm 2, da impasto più<br />

ricco formato con cemento bianco, graniglia di marmo, terre colorate e polvere della pietra naturale che si deve<br />

imitare.<br />

Le stesse superfici saranno lavorate all'utensile, dopo perfetto indurimento, in modo da presentare struttura<br />

identica, per l'apparenza della grana, tinta e lavorazione, alla pietra naturale imitata. Inoltre la parte superficiale sarà<br />

gettata con dimensioni esuberanti rispetto a quelle definitive, in modo che queste ultime possano poi ricavarsi<br />

asportando materia a mezzo di utensili da scalpellino, essendo vietate in modo assoluto le stuccature, le tassellature<br />

ed in generale le aggiunte del materiale.<br />

I getti saranno opportunamente armati con tondini di ferro e lo schema dell'armatura dovrà esser preventivamente<br />

approvato dalla Direzione lavori.<br />

Per la posa in opera dei getti sopra descritti valgono le stesse prescrizioni indicate per i marmi in genere.<br />

La dosatura e la stagionatura degli elementi di pietra artificiale devono essere tali che il conglomerato soddisfi le<br />

seguenti condizioni:<br />

1) inalterabilità agli agenti atmosferici;<br />

2) resistenza alla rottura per schiacciamento superiore a Kg 300 per cmq dopo 28 giorni;<br />

3) le sostanze coloranti adoperate nella miscela non dovranno agire chimicamente sui cementi sia con azione<br />

immediata che con azione lenta e differita; non conterranno quindi acidi, né anilina, né gesso; non daranno aumento<br />

di volume durante la presa né successiva sfioritura e saranno resistenti alla luce.<br />

La pietra artificiale, da gettare sul posto come paramento di ossature grezze, sarà formata da rinzaffo ed<br />

arricciatura in malta cementizia, e successivo strato di malta di cemento, con colori e graniglia della stessa pietra<br />

naturale da imitare.<br />

Quando tale strato debba essere sagomato per formazione di cornici, oltre che a soddisfare tutti i requisiti sopra<br />

indicati, dovrà essere confezionato ed armato nel modo più idoneo per raggiungere la perfetta sua adesione alle<br />

murature sottostanti, che saranno state in precedenza debitamente preparate, rese nette e lavate abbondantemente<br />

dopo profonde incisioni nei giunti con apposito ferro.<br />

Le facce viste saranno poi ottenute in modo perfettamente identico a quello della pietra preparata fuori d'opera,<br />

nel senso che saranno ugualmente ricavate dallo strato esterno a graniglia, mediante soli utensili di scalpellino o<br />

marmista, vietandosi in modo assoluto ogni opera di stuccatura, riporti ecc.<br />

9.2.35 - Opere da carpentiere<br />

Tutti i legnami da impiegarsi in opere permanenti da carpentiere (grossa armatura di tetto, travature per solai,<br />

impalcati ecc.) devono essere lavorati con la massima cura e precisione in conformità alle prescrizioni date dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

Tutte le giunzioni dei legnami debbono avere la forma e le dimensioni prescritte, ed essere nette e precise in<br />

modo da ottenere un perfetto combaciamento dei pezzi che devono essere uniti.<br />

Non è tollerato alcun taglio falso, né zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo di guarnitura o ripieno.<br />

Qualora venga ordinato dalla Direzione dei lavori, nelle facce di giunzione verranno interposte delle lamine di<br />

piombo o di zinco, od anche del cartone catramato.<br />

Le diverse parti componenti un'opera in legname devono esser fra loro collegate solidamente mediante caviglie,<br />

chiodi, squadre, staffe di ferro, fasciature di reggia od altro, in conformità alle prescrizioni che saranno date.<br />

Dovendosi impiegare chiodi per collegamento dei legnami, è espressamente vietato farne l'applicazione senza<br />

apparecchiarne prima il conveniente foro.<br />

I legnami, prima della loro posa in opera e prima dell'esecuzione della spalmatura di catrame o della coloritura,<br />

se ordinata, debbono essere congiunti in prova nei cantieri, per essere esaminati ed accettati provvisoriamente dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

Tutte le parti dei legnami che rimangono incassate nella muratura devono, prima della posa in opera, essere<br />

convenientemente spalmate di catrame vegetale o di carbolineum e tenute, almeno lateralmente e posteriormente,<br />

isolate in modo da permettere la permanenza di uno strato di aria possibilmente ricambiabile.<br />

9.2.36 - Infissi in legno - norme generali<br />

I serramenti e le loro parti od altri lavori in legno saranno realizzati secondo i disegni di dettaglio, i campioni e le<br />

indicazioni impartite dalla Direzione dei lavori all'atto pratico.<br />

Il legname dovrà essere perfettamente lavorato e piallato e risultare, dopo ciò, dello spessore richiesto,<br />

intendendosi che le dimensioni dei disegni e degli spessori debbono essere quelli del lavoro ultimato, né saranno<br />

tollerate eccezioni a tale riguardo.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 57 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

I serramenti e gli altri manufatti saranno piallati e raspati con carta vetrata e pomice in modo da far scomparire<br />

qualsiasi sbavatura. E' proibito inoltre assolutamente l'uso del mastice per coprire difetti naturali del legno o difetti di<br />

costruzione.<br />

I ritti saranno continui per tutta l'altezza del serramento ed i traversi collegati a dente e mortasa, con caviglie di<br />

legno duro e con biette, a norma delle indicazioni che darà la Direzione dei lavori.<br />

I denti e gli incastri a maschio e femmina dovranno attraversare dall'una all'altra parte i pezzi in cui verranno<br />

calettati, e le linguette avranno comunemente la grossezza di 1/3 del legno e saranno incollate.<br />

Nei serramenti ed altri lavori a specchiatura, i pannelli saranno uniti ai telai ed ai traversi intermedi mediante<br />

scanalature nei telai e linguette nella specchiatura, con sufficiente riduzione dello spessore per non indebolire<br />

soverchiamente il telaio. Fra le estremità della linguetta ed il fondo della scanalatura deve lasciarsi un gioco per<br />

consentire i movimenti del legno della specchiatura.<br />

Nelle fodere dei serramenti e dei rivestimenti, a superficie liscia o perlinata, le tavole di legno saranno connesse,<br />

a richiesta della Direzione dei lavori, o a dente e canale ed incollatura, oppure a canale unite da apposita animella o<br />

linguetta di legno duro incollata a tutta lunghezza.<br />

Le battute delle porte senza telaio verranno eseguite a risega, tanto contro la mazzetta quanto fra le imposte.<br />

Le unioni delle parti delle opere in legno e dei serramenti verranno fatte con viti; i chiodi o le punte di Parigi<br />

saranno consentiti solo quando sia espressamente indicato dalla Direzione dei lavori.<br />

Tutti gli accessori, ferri ed apparecchi di chiusura, di sostegno, di manovra ecc., dovranno essere, prima della<br />

loro applicazione, accettati dalla Direzione dei lavori. La loro applicazione ai vari manufatti dovrà venire eseguita a<br />

perfetto incastro, per modo da non lasciare alcuna discontinuità, quando sia possibile mediante bulloni e viti.<br />

Quando trattasi di serramenti da aprire e chiudere, ai telai maestri od ai muri dovranno essere sempre assicurati<br />

appositi ganci, catenelle od altro che, mediante opportuni occhielli ai serramenti, ne fissino la posizione quando i<br />

serramenti stessi debbono restare aperti. Per ogni serratura di porta od uscio dovranno essere consegnate le relative<br />

chiavi.<br />

A tutti i serramenti ed altre opere in legno, prima del loro collocamento in opera e previa accurata pulitura a raspa<br />

e carta vetrata, verrà applicata almeno una prima mano di fondo in modo che il legname ne resti bene impregnato.<br />

Per i serramenti ed altre opere in legno da verniciare in opera, quando la prima mano sarà bene essiccata si procederà<br />

alla loro posa , alla loro pulitura con pomice e carta vetrata e quindi alla verniciatura definitiva.<br />

Resta inoltre stabilito che quando l'ordinazione riguarda la fornitura di più serramenti, appena avuti i particolari<br />

per la costruzione di ciascun tipo, l'Appaltatore dovrà allestire il campione di ogni tipo che dovrà essere approvato<br />

dalla Direzione dei lavori e verrà depositato presso di essa. Detti campioni verranno posti in opera per ultimi quando<br />

tutti gli altri serramenti saranno stati presentati ed accettati.<br />

Ciascun manufatto in legno o serramento, prima dell'applicazione della prima mano di fondo, dovrà essere<br />

sottoposto all'esame ed all'accettazione provvisoria della Direzione dei lavori, la quale potrà rifiutare tutti quelli che<br />

fossero stati verniciati o coloriti senza tale accettazione.<br />

L'accettazione dei serramenti e delle altre opere in legno non è definitiva se non dopo che siano stati posti in<br />

opera e se, malgrado ciò, i lavori andassero poi soggetti a fenditure e screpolature, incurvamenti e dissesti di<br />

qualsiasi specie, prima che l'opera sia definitivamente collaudata, l'Appaltatore sarà obbligato a rimediarvi,<br />

cambiando a sue spese i materiali e le opere difettose.<br />

9.2.37 - Opere in ferro - norme generali e particolari<br />

Nei lavori in ferro, questo deve essere lavorato con regolarità di forme e precisione di dimensioni, secondo i<br />

disegni e le indicazioni che fornirà la Direzione dei lavori, con particolare attenzione nelle saldature e bullonature. I<br />

fori saranno tutti eseguiti col trapano; le chiodature, ribaditure ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli<br />

essere rifiniti a lima.<br />

Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino imperfezione od indizio d'imperfezione o altro<br />

trattamento indicato dalla Direzione dei Lavori.<br />

Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a piè d'opera colorita con vernice antiruggine o altro<br />

trattamento indicato dalla Direzione dei Lavori..<br />

Per ogni opera in ferro, a richiesta della Direzione dei lavori, l'Appaltatore dovrà presentare il relativo modello,<br />

per la preventiva approvazione.<br />

L'Appaltatore sarà in ogni caso obbligato a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle<br />

diverse opere in ferro, essendo egli responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale<br />

controllo.<br />

In particolare si prescrive:<br />

a) Inferriate, cancellate, cancelli ecc. - Saranno costruiti secondo i tipi che verranno indicati all'atto esecutivo.<br />

Essi dovranno presentare tutti i regoli ben diritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle connessure per i<br />

ferri incrociati mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovrà<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 58 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

esattamente corrispondere al pieno dell'altro, senza la minima ineguaglianza o discontinuità.<br />

Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi, formati a fuoco, alcuna fessura.<br />

In ogni caso l'intreccio dei ferri dovrà essere diritto ed in parte dovrà essere munito di occhi, in modo che nessun<br />

elemento possa essere sfilato.<br />

I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno muniti di forti grappe ed arpioni, ben inchiodati ai regoli di<br />

telaio, in numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.<br />

b) Infissi in genere. - Gli infissi per finestre, vetrate ed altro potranno essere richiesti con profilati ferro-finestra o<br />

con ferri comuni profilati.<br />

In tutti e due i casi dovranno essere simili al campione che potrà richiedere o fornire la Stazione appaltante. Gli<br />

infissi potranno avere parte fissa od apribile, anche a vasistas, come sarà richiesto; le chiusure saranno eseguite a<br />

ricupero ad asta rigida, con corsa inversa, ed avranno il fermo inferiore e superiore. Il sistema di chiusura potrà<br />

essere a leva od a manopola a seconda di come sarà richiesto. Le cerniere dovranno essere a quattro maschiettature<br />

in numero di due o tre per ciascuna partita dell'altezza non inferiore a cm 12, con ghiande terminali.<br />

Gli apparecchi di chiusura e di manovra in genere dovranno risultare bene equilibrati e non richiedere eccessivi<br />

sforzi per la chiusura<br />

Le manopole e le cerniere, se richiesto, saranno cromate.<br />

Le ante apribili dovranno essere munite di gocciolatoio.<br />

Le ferramenta di ritegno dovranno essere proporzionate alla robustezza dell'infisso stesso.<br />

9.2.38 - Opere da vetraio<br />

Le lastre di vetro saranno di norma chiare, del tipo indicato nell'Elenco Prezzi.<br />

Sugli infissi in legno la posa in opera delle lastre di vetro avverrà normalmente negli appositi incavi, fissandole<br />

mediante regoletti e viti.<br />

Potrà anche essere richiesta la posa delle lastre entro intelaiature ad incastro, nel quale caso le lastre, che<br />

verranno infilate dall'apposita fessura praticata nella traversa superiore dell'infisso, dovranno essere accuratamente<br />

fissate con spessori invisibili, in modo che non vibrino.<br />

Sugli infissi in ferro le lastre di vetro saranno montate mediante regoletti di metallo o di legno fissati con viti; in<br />

ogni caso si dovrà avere particolare cura nel formare un finissimo strato di stucco su tutto il perimetro della battuta<br />

dell'infisso contro cui dovrà appoggiarsi poi il vetro, e nel ristuccare accuratamente dall'esterno tale strato con altro<br />

stucco, in modo da impedire in maniera sicura il passaggio verso l'interno dell'acqua piovana battente a forza contro<br />

il vetro e far sì che il vetro riposi fra due strati di stucco (uno verso l'esterno e l'altro verso l'interno).<br />

Il collocamento in opera delle lastre di vetro, cristallo ecc. potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in<br />

qualsiasi posizione, e dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che<br />

dovranno risultare perfettamente lucide e trasparenti.<br />

L'Appaltatore ha l'obbligo di controllare gli ordinativi dei vari tipi di vetri passatigli dalla Direzione lavori,<br />

rilevandone le esatte misure ed i quantitativi, e di segnalare a quest'ultima le eventuali discordanze, restando a suo<br />

completo carico gli inconvenienti di qualsiasi genere che potessero derivare dall'omissione di tale tempestivo<br />

controllo.<br />

Essa ha anche l'obbligo della posa in opera di ogni specie di vetri o cristalli, anche se forniti da altre Ditte, ai<br />

prezzi di tariffa.<br />

Ogni rottura di vetri o cristalli, avvenuta prima della presa in consegna da parte della Stazione appaltante, sarà a<br />

carico dell'Impresa.<br />

9.2.39 - Opere da stagnaio in genere<br />

I manufatti in latta, in lamiera di ferro nera o zincata, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in ottone, in<br />

alluminio o in altri metalli, delle dimensioni e forme richieste, saranno dati in opera, salvo contraria precisazione<br />

contenuta nella voce di elenco prezzi, completi di ogni accessorio necessario al loro perfetto funzionamento, come<br />

raccordi di attacco, coperchi, viti di spurgo in ottone o bronzo, pezzi speciali e sostegni di ogni genere (braccetti,<br />

grappe ecc.). Saranno inoltre verniciati con una mano di catrame liquido ovvero di minio di piombo ed olio di lino<br />

cotto, od anche con due mani di vernice comune, a seconda delle disposizioni della Direzione lavori.<br />

Le giunzioni dei pezzi saranno fatte mediante chiodature, ribattiture o saldature, secondo quanto prescritto dalla<br />

stessa Direzione ed in conformità ai campioni, che dovranno essere presentati per l'approvazione.<br />

9.2.40 - Tubazioni e canali di gronda<br />

Nell'esecuzione delle tubazioni per l'adduzione e la distribuzione di acqua ad uso potabile, agricolo, industriale e<br />

ad usi multipli, e nell'esecuzione delle fognature per la raccolta delle acque reflue, nonché nell'esecuzione di<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 59 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

tubazioni per fluidi diversi dall'acqua, l'Appaltatore dovrà seguire le disposizioni di cui alla Legge 2 febbraio 1974,<br />

n. 64, ed alle norme tecniche vigenti in esso previste all'art. 1 emanato con D.M. 12 dicembre 1985 e relativa<br />

Circolare Min. LL.PP. 20 marzo 1986, n. 27291.<br />

a) Tubazioni in genere. - Le tubazioni in genere, del tipo e dimensioni prescritte, dovranno avere le caratteristiche<br />

di cui all'art. 12 e seguire il minimo percorso compatibile col buon funzionamento di esse e con le necessità<br />

dell'estetica; dovranno evitare, per quanto possibile, gomiti, bruschi risvolti, giunti e cambiamenti di sezione ed<br />

essere collocate in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili, specie in corrispondenza a giunti,<br />

sifoni ecc. Inoltre quelle di scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle materie, senza dar<br />

luogo ad ostruzioni, formazioni di depositi ed altri inconvenienti.<br />

Le condutture interrate all'esterno dell'edificio dovranno normalmente ricorrere ad una profondità di almeno 1<br />

metro sotto il piano stradale; quelle orizzontali nell'interno dell'edificio dovranno, per quanto possibile, mantenersi<br />

distaccate, sia dai muri che dal fondo delle incassature, di 5 cm almeno (evitando di situarle sotto i pavimenti e nei<br />

soffitti), ed infine quelle verticali (colonne) anch'esse lungo le pareti, disponendole entro apposite incassature<br />

praticate nelle murature, di ampiezza sufficiente per eseguire le giunzioni ecc., e fissandole con adatti sostegni.<br />

Quando le tubazioni siano soggette a pressione, anche per breve tempo, dovranno essere sottoposte ad una<br />

pressione di prova uguale da 1,5 a 2 volte la pressione di esercizio, a seconda delle disposizioni della Direzione dei<br />

lavori.<br />

Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno essere provate, a cura e spese<br />

dell'Impresa, prima della loro messa in funzione e, nel caso che si manifestassero delle perdite, anche di lieve entità,<br />

dovranno essere riparate e rese stagne a tutte spese di quest'ultima.<br />

Così pure sarà a carico dell'Impresa la riparazione di qualsiasi perdita od altro difetto che si manifestasse nelle<br />

varie tubazioni, pluviali, docce ecc., anche dopo la loro entrata in esercizio e sino al momento del collaudo,<br />

compresa ogni opera di ripristino.<br />

b) Fissaggio delle tubazioni. - Tutte le condutture non interrate dovranno essere fissate e sostenute con<br />

convenienti staffe, cravatte, mensole, grappe o simili, in numero tale da garantire il loro perfetto ancoraggio alle<br />

strutture di sostegno. Tali sostegni, eseguiti di norma in ferro o ghisa malleabile, dovranno essere in due pezzi,<br />

snodati a cerniera o con fissaggio a vite, in modo da permettere la rapida rimozione del tubo, ed essere posti a<br />

distanze non superiori a m 1.<br />

Le condutture interrate poggeranno, a seconda delle disposizioni della Direzione lavori, o su sostegni isolati in<br />

muratura di mattoni o su letto costituito da massetto di calcestruzzo, di sabbia ecc. che dovrà avere forma tale da<br />

ricevere perfettamente la parte inferiore del tubo per almeno 60°; in ogni caso detti sostegni dovranno avere<br />

dimensioni tali da garantire il mantenimento delle tubazioni nella esatta posizione stabilita.<br />

Nel caso in cui i tubi poggino su sostegni isolati, il rinterro dovrà essere curato in modo particolare.<br />

c) Tubazioni in ghisa. - Le giunzioni dei tubi di ghisa saranno eseguite con corda di canapa catramata e piombo<br />

colato e calafato.<br />

d) Tubazioni in piombo. - I tubi di piombo dovranno essere di prima fusione.<br />

Saranno lavorati a mezzo di sfere di legno duro, in modo che il loro spessore e diametro risultino costanti anche<br />

nelle curve e le saldature a stagno, accuratamente lavorate col sego di lardo ed il percalle, abbiano forma a oliva<br />

(lavorazione all'inglese).<br />

e) Tubazioni in ferro. - Saranno del tipo "saldato" o "trafilato" (Mannesmann), a seconda del tipo e importanza<br />

della conduttura, con giunti a vite e manicotto, rese stagne con guarnizioni di canapa e mastice di manganese oppure<br />

con altro idoneo materiale.<br />

I pezzi speciali dovranno essere in ghisa malleabile di ottima fabbricazione.<br />

A richiesta della Direzione dei lavori le tubazioni in ferro (elementi ordinari e pezzi speciali) dovranno essere<br />

provviste di zincatura; i tubi di ferro zincato non dovranno essere lavorati a caldo per evitare la volatilizzazione dello<br />

zinco; in ogni caso la protezione dovrà essere ripristinata, sia pure con stagnatura, là dove essa sia venuta meno.<br />

f) Tubazioni in grés. - Le giunzioni dovranno essere costituite da guarnizioni elastiche prefabbricate in<br />

poliuretano con le seguenti caratteristiche:<br />

- resistenza a trazione maggiore o uguale di 2 N/mmq;<br />

- allungamento a rottura maggiore o uguale di 90 %;<br />

- durezza 67.<br />

Le tubazioni munite di guarnizioni in poliuretano di cui sopra dovranno assicurare, senza compromettere le<br />

tenuta idraulica della condotta, disassamenti pari a:<br />

- fino al diametro di mm 200, 100 mm per metro;<br />

- per diametri compresi fra mm 250 e 500, 50 mm per metro;<br />

- per diametri superiori a mm 500 e fino a mm 800, 40 mm per metro.<br />

g) Tubazioni in fibrocemento. - Le giunzioni dovranno essere costituite da manicotto e guarnizione formata da<br />

anelli di gomma, con successiva colatura di boiacca semi fluida di agglomerante cementizio, completata da una<br />

stuccatura di malta plastica dello stesso agglomerante, estesa sino all'orlo del manicotto. Nel caso di condotti di fumo<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 60 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

si dovrà invece colare nei giunti malta fluida di terra refrattaria e calce.<br />

h) Tubazioni di cemento. - Le giunzioni saranno eseguite distendendo sull'orlo del tubo in opera della pasta di<br />

cemento puro, innestando quindi il tubo successivo e sigillando poi tutto all'ingiro, con malta di cemento, in modo da<br />

formare un anello di guarnizione.<br />

i) Canali di gronda. - Dovranno essere posti in opera con le esatte pendenze che verranno prescritte dalla<br />

Direzione dei lavori, con le occorrenti unioni o risvolti per seguire la linea di gronda, i pezzi speciali di imboccatura<br />

ecc., e con robuste cicogne in ferro per sostegno, modellate secondo quanto sarà disposto e murate o fissate<br />

all'armatura della copertura a distanze non maggiori di m 1,00 fra esse. Le giunzioni dovranno essere chiodate con<br />

doppia fila di ribattini di rame e sigillate a perfetta tenuta con saldatura a stagno o spalmatura di pasta siliconica.<br />

9.2.41 - Opere da pittore - norme generali<br />

Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accurata<br />

preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto<br />

quanto occorre per uguagliare le superfici medesime.<br />

Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di<br />

coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi<br />

atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.<br />

Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere in legno, la stuccatura ed<br />

imprimitura dovrà essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta.<br />

Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti<br />

ossidate.<br />

Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richieste, essere anche eseguite con colori diversi su una<br />

stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte.<br />

La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei lavori e dovranno essere forniti in ogni<br />

caso i materiali più fini e della migliore qualità.<br />

Qualora siano previste successive passate di coloriture o verniciature, in caso di contestazione, qualora<br />

l'Appaltatore non sia in grado di dare dimostrazione del numero di passate effettuate, la decisione sarà a sfavore<br />

dell'Appaltatore stesso. Comunque esso ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere alla<br />

esecuzione di quella successiva, di darne comunicazione al personale della Direzione lavori.<br />

Prima di iniziare le opere da pittore, l'Impresa ha inoltre l'obbligo di eseguire, nei luoghi e con le modalità che<br />

saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e<br />

di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei lavori. Essa<br />

dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite<br />

(pavimenti, infissi ecc.) restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.<br />

9.2.42 - Opere da pittore - esecuzioni particolari<br />

Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari<br />

indicazioni che seguono.<br />

La Direzione dei lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in<br />

appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e<br />

l'Impresa dovrà uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera<br />

stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno o in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle<br />

indicazioni della tariffa prezzi, senza che l'impresa possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta.<br />

a) Tinteggiatura a calce. - La tinteggiatura a calce degli intonaci interni e la relativa preparazione consisteranno<br />

in:<br />

1) spolveratura e raschiatura delle superfici;<br />

2) prima stuccatura a gesso e colla;<br />

3) levigamento con carta vetrata;<br />

4) applicazione di due mani di tinta a calce.<br />

Gli intonaci nuovi dovranno già avere ricevuto la mano preventiva di latte di calce denso (scialbatura).<br />

b) Tinteggiatura a colla e gesso. - Saranno eseguite come appresso:<br />

1) spolveratura e ripulitura delle superfici;<br />

2) prima stuccatura a gesso e colla;<br />

3) levigamento con carta vetrata;<br />

4) spalmatura di colla temperata;<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 61 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

5) rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione;<br />

6) applicazione di due mani di tinta a colla e gesso.<br />

c) Verniciature ad olio. - Le verniciature comuni ad olio delle opere in legno si svolgeranno con le seguenti<br />

operazioni:<br />

1) spolveratura e ripulitura delle superfici;<br />

2) levigamento con carta vetrata;<br />

3) applicazione di mano preparatoria di vernice ad olio con aggiunta di acquaragia per facilitare l'assorbimento,<br />

ed eventualmente di essiccativo;<br />

4) eventuale stuccatura con stucco ad olio;<br />

5) accurato levigamento con carta vetrata e lisciatura;<br />

6) seconda mano di vernice ad olio con minori proporzioni di acquaragia;<br />

7) terza mano di vernice ad olio con esclusione di diluente.<br />

Per le opere in ferro, l'operazione n.3 sarà sostituita con una spalmatura di minio, si ometterà l'operazione n. 4 e<br />

la n. 5 sarà limitata ad un conguagliamento della superficie.<br />

d) Verniciature a smalto comune. - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di<br />

rifinitura che la Direzione lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno,<br />

ferro, ecc.).<br />

A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni:<br />

1) applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia;<br />

2) leggera pomiciatura a panno;<br />

3) applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente.<br />

e) Verniciature su intonaci con vernici pietrificanti e lavabili a base di bianco di titanio (tipo "Cementite" o<br />

equivalenti). -<br />

- Tipo con superficie finita liscia o a "buccia d'arancio":<br />

1) spolveratura, ripulitura e levigamento delle superfici con carta vetrata;<br />

2) stuccatura a gesso e colla;<br />

3) mano di leggera soluzione fissativa di colla in acqua;<br />

4) applicazione di uno strato di standolio con leggera aggiunta di biacca in pasta, il tutto diluito con acquaragia;<br />

5) applicazione a pennello di due strati di vernice a base di bianco di titanio diluita con acquaragia e con aggiunta<br />

di olio di lino cotto in piccola percentuale; il secondo strato sarà eventualmente applicato a rullo per ottenere la<br />

superficie a buccia d'arancio.<br />

9.2.43 - Opere speciali - manufatti di completamento esterno prefabbricati in calcestruzzo<br />

I manufatti saranno realizzati con calcestruzzo cementizio vibrato, gettato in speciali casseforme multiple o<br />

mediante appositi macchinari, in modo che la superficie in vista o esposta agli agenti atmosferici sia particolarmente<br />

liscia ed esente da qualsiasi difetto, con resistenza a compressione semplice non inferiore a 300 Kg/cmq, stagionati<br />

in appositi ambienti, e trasportati in cantiere in confezioni.<br />

a) Cordonate in calcestruzzo. - Gli elementi prefabbricati retti delle cordonate in calcestruzzo saranno di<br />

lunghezza un metro e con sezione da determinarsi a cura del Direttore dei lavori.<br />

Gli elementi andranno posati su un letto di calcestruzzo di cm 10 di spessore e rinfiancati in modo continuo da<br />

ambo i lati, fino ad un'altezza di cm 3 al di sotto del piano finito. La sezione complessiva del calcestruzzo per il letto<br />

e il rinfianco sarà di 600 cmq. I giunti saranno sigillati con malta fina di cemento. Gli elementi in curva saranno di<br />

lunghezza minore per seguire la curvatura di progetto della cordonata.<br />

b) Cunicoli per condotte di servizi. - Gli elementi, delle dimensioni prescritte nei tipi di progetto o dalla<br />

Direzione lavori, potranno essere coperti con piastra in calcestruzzo, oppure per esigenze di facile ispezionabilità con<br />

coperchio in acciaio zincato dotato di ancoraggio antisvitamento. La gamma sarà completata da pozzetti di ispezione<br />

e derivazione di dimensioni adeguate a quelle del cunicolo. Le superfici interne saranno dotate di apposite<br />

scanalature per l'appoggio degli apparecchi di sostegno e distanziamento delle condotte (elettriche, idriche, di aria<br />

compressa, oleodinamiche, gas ecc.).<br />

Sul fondo dello scavo sarà disteso uno strato di pietrisco o ghiaia dello spessore di cm 10, ricoperto con platea di<br />

calcestruzzo magro di 10-15 cm secondo le livellette di progetto, quindi si procederà alla posa in opera degli<br />

elementi e al getto di completamento laterale con spessore di cm 10.<br />

c) Blocchi impilabili a incastro per sostegno terrapieni e fonoassorbenti. - Gli elementi saranno di dimensioni<br />

approssimative di cm 50x50, di altezza cm 20-25, spessore cm 5-6, di forma cava, per costituire una continuità per il<br />

riempimento di terra che va posta in opera assieme alle file degli elementi. Saranno sagomati in modo da consentire<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 62 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

un raggio di curvatura della parete di sostegno di circa m 6-8, ed un arretramento delle file superiori rispetto a quella<br />

di imposta sul terreno di un angolo di circa 60° dalla verticale.<br />

Il terreno da collocare negli elementi dovrà contenere limo e argilla per il 15-20% circa, per consentire una certa<br />

ritenzione di umidità; inoltre dovrà essere consentita la messa a dimora di specie erbacee e florali all'interno delle<br />

cavità.<br />

La posa in opera dovrà iniziare con il getto, su platea in pietrisco o ghiaia, di un cordolo in calcestruzzo di cm<br />

70x30, armato con 4 tondini da 12 mm e staffe. Per terreni di sedime argillosi e comunque impermeabili andrà<br />

previsto un tubo drenante a monte per la raccolta di eventuali acque di falda o di percolazione.<br />

d) Mantellate in grigliato articolato. - Gli elementi avranno superficie di circa mq 0,25 e spessore di cm 10-12,<br />

con incastri con gioco tale da permettere articolazioni sufficienti a seguire le ondulazioni del terreno che comunque,<br />

prima della posa, dovrà essere regolarizzato. Le cavità dovranno essere passanti e del 35-40% della superficie a<br />

vista.<br />

Potranno essere richiesti pezzi speciali, di cui la gamma dovrà essere dotata, per le particolari esigenze di<br />

conformazione. Le cavità saranno colmate con l'introduzione di terra vegetale e seminate con specie erbacee idonee.<br />

9.2.44 - Opere speciali - lavori di sistemazione pedologica e vegetazionale<br />

a) Preparazione del terreno. - I terreni in pendenza delle aree di pertinenza dei fabbricati dovranno essere<br />

lavorati mediante erpicatura con zappa a rastrello, spianando solchi e asperità con riporto di terra vegetale.<br />

L'Appaltatore provvederà ad eseguire le opere necessarie per lo smaltimento delle acque meteoriche, come ad<br />

esempio canalette in zolle, cigliature, solchi di guardia e simili, per evitare l'erosione del terreno.<br />

Prima dell'erpicatura l'Appaltatore farà eseguire un'analisi dei caratteri pedologici e chimici del terreno, al fine di<br />

predisporre la concimazione di fondo più opportuna da eseguire con l'erpicatura stessa.<br />

Dopo la concimazione di fondo, l'Appaltatore provvederà anche alla concimazione di copertura, tenendo presente<br />

che alla ultimazione dei lavori e al momento del collaudo si dovrà avere una uniformità vegetativa, senza spazi vuoti<br />

o radure.<br />

b) Piantumazioni. - Le operazioni di messa a dimora delle piantine e delle talee potranno essere eseguite in<br />

qualsiasi periodo utile al buon attecchimento, restando a carico dell'Appaltatore la sostituzione delle fallanze fino<br />

alla prima ripresa vegetativa successiva alla messa a dimora e comunque fino al collaudo, se successivo.<br />

Il sesto dovrà essere quello più proprio della specie, che verrà messa a dimora con orientamento determinato dal<br />

Direttore dei lavori.<br />

In relazione alla specie si prescrive il seguente sesto d'impianto:<br />

- cm 25 per le piante a portamento erbaceo o strisciante (Festuca glauca, Gazania splendens, Hedera helix,<br />

Hypericum calycinum, Lonicera sempervirens, Mesembryanthemum acinaciforme, Stachys lanata ecc.);<br />

- cm 50 per le piante a portamento arbustivo (Crataegus pyracantha, Cytisus scoparius, Eucaliptus sp.pl.,<br />

Mahonia aquifolium, Nerium oleander, Opuntia ficus indica, Pitosporum tobira, Rosmarinus officinalis, Spartium<br />

junceum ecc.).<br />

Il Direttore dei lavori ordinerà per iscritto all'Appaltatore le specie da mettere a dimora nei vari settori, anche<br />

eventualmente ricorrendo a specie diverse da quelle elencate sopra, in relazione alle caratteristiche dell'areale e a<br />

quelle microclimatiche locali, senza che l'Appaltatore possa pretendere compensi ulteriori se non in relazione al<br />

numero.<br />

L'impianto potrà essere fatto meccanicamente o manualmente: per le piante a portamento arbustivo la buca dovrà<br />

essere sufficientemente grande da garantire, oltre all'attecchimento sicuro, anche una crescita futura sufficientemente<br />

rapida e rigogliosa, eventualmente collocandovi del letame bovino non a contatto delle radici e ricoprendo con<br />

cautela, ad evitare danni alle radici, predisponendo un apposito colletto in terra per il ristagno dell'acqua piovana.<br />

c) Semina delle specie erbacee. - La semina delle specie erbacee dovrà costituire una copertura con<br />

caratteristiche di prato polifita stabile. Prima della semina e dopo la concimazione il terreno sarà erpicato con<br />

rastrello, quindi dopo aver dato comunicazione al Direttore dei lavori si procederà alla semina di quei miscugli che il<br />

Direttore dei lavori stesso avrà ordinato per iscritto, con il quantitativo di circa 120 Kg ad ettaro, procedendo a<br />

spaglio, con personale esperto e capace, a più passate e per gruppi di semi di volume e peso simili, in giornate senza<br />

vento, avendo cura di ricoprire il seme con rastrelli a mano o con erpice leggero, battendo successivamente il terreno<br />

con la pala o rullandolo.<br />

9.2.45 - Norme sull'isolamento termico dell'edificio<br />

Nell'esecuzione delle opere per l'isolamento termico dell'edificio l'Appaltatore è tenuto al rispetto delle norme di<br />

cui alla Legge 09 gennaio 1991, n. 10 ed al relativo Regolamento di cui al D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 e alla<br />

scrupolosa osservanza delle prescrizioni progettuali a tal fine predisposte.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 63 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

9.2.46 - Norme generali sugli impianti negli edifici civili<br />

Nell'esecuzione degli impianti relativi agli edifici per uso civile l'Appaltatore è tenuto a rispettare le norme di cui<br />

alla Legge 5 marzo 1990, n. 46 e al relativo Regolamento di attuazione di cui all'art. 15.<br />

Le opere impiantistiche saranno eseguite sulla base di un progetto redatto da parte di professionisti competenti<br />

iscritti al relativo Albo professionale; al termine dei lavori l'Impresa installatrice è tenuta a rilasciare<br />

all'Amministrazione la dichiarazione di cui all'art. 9 della Legge 46/1990 di conformità degli impianti realizzati al<br />

progetto di cui sopra.<br />

Sono a carico dell'Appaltatore gli oneri per le approvazioni e autorizzazioni, sia preventive che a lavori ultimati,<br />

che fossero necessarie per l'esecuzione dei lavori, o per l'esercizio degli impianti medesimi, o richiesti dalla<br />

particolare destinazione d'uso dei locali di cui alle opere in appalto.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 64 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CAP. 10 - NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE<br />

10.1 - Qualità e provenienza dei materiali<br />

I materiali occorrenti per la costruzione delle opere d'arte proverranno da quelle località che l'Impresa riterrà di<br />

sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della Direzione dei lavori siano riconosciuti della migliore qualità<br />

della specie e rispondano ai requisiti appresso indicati.<br />

Quando la Direzione dei lavori avrà rifiutato qualche provvista perché ritenuta a suo giudizio insindacabile non<br />

idonea ai lavori, l'Impresa dovrà sostituirla con altra che risponda ai requisiti voluti ed i materiali rifiutati dovranno<br />

essere immediatamente allontanati dalla sede del lavoro o dai cantieri a cura e spese dell'Impresa.<br />

a) Acqua. - L'acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra di materie terrose, di cloruri e di solfati.<br />

b) Calce. - Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui alle norme<br />

vigenti.<br />

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente e perfetta cottura, di colore<br />

uniforme, non bruciata, nè vitrea, nè pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità<br />

d'acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassetto tenuissimo, senza<br />

lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti.<br />

La calce viva, al momento dell'estinzione, dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata quella ridotta in<br />

polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla comunque in luoghi<br />

asciutti e ben riparati dall'umidità.<br />

L'estinzione della calce viva dovrà farsi con i migliori sistemi conosciuti ed, a seconda delle prescrizioni<br />

della Direzione dei lavori, in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura. La calce grassa destinata<br />

agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego.<br />

c) Legami idraulici. - Le calci idrauliche, i cementi e gli agglomeranti cementizi a rapida o lenta presa da<br />

impiegare per qualsiasi lavoro, dovranno corrispondere a tutte le particolari prescrizioni di accettazione di cui alle<br />

norme vigenti.<br />

Essi dovranno essere conservati in magazzini coperti su tavolati in legno ben riparati dall'umidità o in sili.<br />

d) Pozzolana. - La pozzolana sarà ricavata da strati mondi da cappellaccio ed esente da sostanze eterogenee o<br />

da parti inerti; qualunque sia la sua provenienza dovrà rispondere a tutti i requisiti prescritti dalle norme vigenti.<br />

Per la misurazione, sia a peso che a volume, dovrà essere perfettamente asciutta.<br />

e) Ghiaia, pietrisco e sabbia. - Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi<br />

dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione considerate nelle norme di esecuzione delle opere in<br />

conglomerato semplice od armato di cui alle norme vigenti.<br />

Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivati da rocce resistenti, il più<br />

possibile omogenee e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti elementi di scarsa resistenza<br />

meccanica, facilmente sfaldabili o rivestite da incrostazioni o gelive.<br />

La sabbia da impiegarsi nelle murature o nei calcestruzzi dovrà essere assolutamente scevra di materie<br />

terrose ed organiche e ben lavata. Dovrà essere preferibilmente di qualità silicea proveniente da rocce aventi alta<br />

resistenza alla compressione. Dovrà avere forma angolosa ed avere elementi di grossezza variabile da 1 a 5 mm.<br />

La granulometria degli aggregati litici per i conglomerati sarà prescritta dalla Direzione dei lavori in base<br />

alla destinazione, al dosaggio ed alle condizioni della messa in opera dei calcestruzzi. L'Impresa dovrà garantire la<br />

costanza delle caratteristiche della granulometria per ogni lavoro.<br />

Per i lavori di notevole importanza I'Impresa dovrà disporre della serie dei vagli normali atti a consentire<br />

alla Direzione dei lavori i normali controlli.<br />

In linea di massima, per quanto riguarda la dimensione degli elementi dei pietrischi e delle ghiaie questi<br />

dovranno essere da 40 a 71 mm (trattenuti dal crivello 40 U.N.I. e passanti da quello 71 U.N.1. n. 2334) per lavori<br />

correnti di fondazioni, elevazione, muri di sostegno da 40 a 60 mm (trattenuti dal crevello 40 U.N.I. e passanti da<br />

quello 60 U.N.I. n. 2334) se si tratta di volti o getti di un certo spessoree da 25 a 40 mm (trattenuti dal crivello 25<br />

U.N.I. e passanti da quello 40 U.N.I. n. 2334) se si tratta di volti o getti di limitato spessore.<br />

Le ghiaie da impiegarsi per formazione di massicciate stradali dovranno essere costituite da elementi<br />

omogenei derivati da rocce durissime di tipo costante e di natura consimile fra loro, escludendosi quelle contenenti<br />

elementi di scarsa resistenza meccanica o sfaldabili facilmente o gelive o rivestite di incrostazioni.<br />

Il pietrisco, il pietrischetto e la graniglia, secondo il tipo di massicciata da eseguire, dovranno provenire<br />

dalla spezzatura di rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura microcristallina, o calcari puri durissimi e di<br />

alta resistenza alla compressione, all'urto, all'abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo: e dovranno essere scevri di<br />

materie terrose, sabbia o comunque materie eterogenee.<br />

Qualora la roccia provenga da cave nuove o non accreditate da esperienze specifiche di enti pubblici e che<br />

per natura e formazione non diano affidamento sulle sue caratteristiche, è necessario effettuare su campioni prelevati<br />

in cava, che siano significativi ai fini della coltivazione della cava, prove di compressione e di gelività.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 65 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Quando non sia possibile ottenere il pietrisco da cave di roccia, potrà essere consentita per la formazione di<br />

esso l'utilizzazione di massi sparsi in campagna o ricavabili da scavi, nonchè di ciottoloni o massi ricavabili da fiumi<br />

o torrenti semprechè siano provenienti da rocce di qualità idonea.<br />

I materiali suindicati, le sabbie e gli additivi dovranno corrispondere alle norme di accettazione del<br />

fascicolo n. 4 ultima edizione, del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Rispetto ai crivelli U.N.1. 2334, i pietrischi<br />

saranno quelli passanti dal crivello 71 U.N.I. e trattenuti dal crivello 25 U.N.I.; i pietrischetti quelli passanti dal<br />

crivello 25 U.N.I. e trattenuti dal crivello 10 U.N.I.; le graniglie quelle passanti dal crivello 10 U.N.I. e trattenute<br />

dallo staccio 2 U.N.I. n. 2332.<br />

Di norma si useranno le seguenti pezzature:<br />

1) pietrisco da 40 a 71 mm ovvero da 40 a 60 mm, se ordinato, per la costruzione di massicciate all'acqua<br />

cilindrate;<br />

2) pietrisco da 25 a 40 mm (eccezionalmente da 15 a 30 mm granulometria non unificata) per l'esecuzione di<br />

ricarichi di massicciate e per materiali di costipamento di massicciate (mezzanello);<br />

3) pietrischetto da 15 a 25 mm per l'esecuzione di ricarichi di massicciate per conglomerati bituminosi e per<br />

trattamenti con bitumi fiuidi;<br />

4) pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni e pietrischetti<br />

bitumati;<br />

5) graniglia normale da 5 a 20 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, strato superiore di<br />

conglomerati bituminosi;<br />

6) graniglia minuta da 2 a 5 mm di impiego eccezionale e previo specifico consenso della Direzione dei lavori<br />

per trattamenti superficiali; tale pezzatura di graniglia, ove richiesta, sarà invece usata per conglomerati bituminosi.<br />

Nella fornitura di aggregato grosso per ogni pezzatura sarà ammessa una percentuale in peso non superiore<br />

al 5% di elementi aventi dimensioni maggiori o minori di quelle corrispondenti ai limiti di prescelta pezzatura,<br />

purchè, per altro, le dimensioni di tali elementi non superino il limite massimo o non siano oltre il 10% inferiori al<br />

limite minimo della pezzatura fissata.<br />

Gli aggregati grossi non dovranno essere di forma allungata o appiattita (lamellare).<br />

f) Terreni per soprastrutture in materiali stabilizzati.- Essi debbono identificarsi mediante la loro<br />

granulometria e i limiti di Atterberg, che determinano la percentuale di acqua in corrispondenza della quale il<br />

comportamento della frazione fina del terreno (passante al setaccio 0,42 mm n. 40 A.S.T.M.) passa da una fase<br />

solida ad una plastica (limite di plasticità L.P.) e da una fase plastica ad una fase liquida (limite di fluidità L.L.)<br />

nonchè dall'indice di plasticità (differenze fra il limite di fluidità L.L. e il limite di plasticità L.P.).<br />

Tale indice, da stabilirsi in genere per raffronto con casi similari di strade già costruite con analoghi terreni,<br />

ha notevole importanza.<br />

Salvo più specifiche prescrizioni della Direzione dei lavori si potrà fare riferimento alle seguenti<br />

caratteristiche (Highway Research Board):<br />

1) strati inferiori (fondazione): tipo miscela sabbia-argilla: dovrà interamente passare al setaccio 25 mm ed<br />

essere almeno passante per il 65% al setaccio n. 10 A.S.T.M.; il detto passante al n. 10, dovrà essere passante dal 55<br />

al 90% al n. 20 A.S.T.M., dal 35 al 70% passante al n. 40 A.S.T.M. e dal 10 al 25% passante al n. 200 A.S.T.M.;<br />

2) strati inferiori (fondazione): tipo di miscela ghiaia o pietrisco, sabbia ed argilla: dovra essere interamente<br />

passante al setaccio da 71 mm ed essere almeno passante per il 50 % al setaccio da 10 mm, dal 25 al 50% al setaccio<br />

n. 4, dal 20 al 40% al setaccio n. 10, dal 10 al 25% al setaccio n. 40 e dal 3 al TO% al setaccio n. 200.<br />

3) negli strati di fondazione, di cui ai precedenti paragrafi 1) e 2), l'indice di plasticità non deve essere<br />

superiore a 6, il limite di fluidità non deve superare 25 e la frazione passante al setaccio n. 200 A.S.T.M. deve essere<br />

preferibilmente la metà di quella passante al setaccio n. 40 e in ogni caso non deve superare i due terzi di essa.<br />

4) strato superiore della sovrastruttura: tipo miscela sabbia-argilla: valgono le stesse condizioni<br />

granulometriche di cui al paragrafo 1);<br />

5) strato superiore della sovrastruttura: tipo della miscela ghiaia o pietrisco, sabbia ed argilla: deve essere<br />

interamente passante dal setaccio da 25 mm ed almeno il 65% al setaccio da 10 mm, dal 55 all'85% al setaccio n. 4,<br />

dal 40 al 70% al setaccio n. 10, dal 25 al 45% al setaccio n. 40 e dal 10 al 25% al setaccio n. 200;<br />

6) negli strati superiori 4) e 5) l'indice di plasticità non deve essere superiore a 9 nè inferiore a 4; il limite di<br />

fluidità non deve superare 35; la frazione di passante al setaccio n. 200 deve essere inferiore ai due terzi della<br />

frazione passante al n. 40.<br />

Inoltre è opportuno controllare le caratteristiche meccaniche delle miscele con la prova C.B.R. (Californian<br />

bearing ratio) che esprime la portanza della miscela sotto un pistone cilindrico di due pollici di diametro, con<br />

approfondimento di 2,5 ovvero 5 mm in rapporto alla corrispondente portanza di una miscela tipo. In linea di<br />

massima il C.B.R. del materiale, costipato alla densità massima e saturato con acqua dopo 4 giorni di immersione e<br />

sottoposto ad un sovraccarico di 9 kg, dovrà risultare per gli strati inferiori non inferiore a 30 e per i materiali degli<br />

strati superiori non inferiore a 70. Durante l'immersione in acqua non si dovranno avere rigonfiamenti superiori allo<br />

0,5%.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 66 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

g) Detrito di cava o tout venant di cava o di frantoio. - Quando per gli strati di fondazione della sovrastruttura<br />

stradale sia disposto l'impiego di detriti di cava, il materiale deve essere in ogni caso non suscettibile all'azione<br />

dell'acqua (non solubile non plasticizzabile) ed avere un potere portante C.B.R. (rapporto portante californiano) di<br />

almeno 40 allo stato saturo. Dal punto di vista granulometrico non sono necessarie prescrizioni specifiche per i<br />

materiali tenei (tufi, arenarie) in quanto la loro granulometria si modifica e si adegua durante la cilindratura; per<br />

materiali duri la granulometria dovrà essere assortita in modo da realizzare una minima percentua]e dei vuoti: di<br />

norma la dimensione massima degli aggregati non deve superare i 10 cm.<br />

Per gli strati superiori si farà uso di materiali lapidei più duri tali da assicurare un C.B.R. saturo di almeno<br />

80; la granulometria dovrà essere tale da dare la minima percentuale di vuoti; il potere legante del materiale non<br />

dovrà essere inferiore a 30; la dimensione massima degli aggregati non dovrà superare i 6 cm.<br />

h) Pietrame. - Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro dovranno<br />

corrispondere ai requisiti richiesti dalle norme in vigore e dovranno essere a grana compatta ed ognuna monda da<br />

cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, senza screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze estranee;<br />

dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego ed offrire una resistenza proporzionata all'entità della<br />

sollecitazione cui devono essere assoggettate.<br />

Saranno escluse le pietre alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.<br />

Le pietre da taglio, oltre a possedere gli accennati requisiti e caratteri generali, dovranno essere sonore alla<br />

percussione, immuni da fenditure e litoclasi e di perfetta lavorabilità.<br />

Il profilo dovrà presentare una resistenza alla compressione non inferiore a 1600 kg/cmq ed una resistenza<br />

all'attrito radente (Dorry) non inferiore a quella del granito di S. Fedelino, preso come termine di paragone.<br />

i) Tufi.- Le pietre di tufo dovranno essere di struttura compatta ed uniforme, evitando quelle pomiciose e<br />

facilmente friabili, nonchè i cappellacci e saranno impiegati solo in relazione alla loro resistenza.<br />

l) Cubetti di pietra. - I cubetti di pietra da impiegare per la pavimentazione stradale debbono rispondere alle<br />

norme di accettazione di cui al fascicolo n. 5 de]la Commissione di studio dei materiali stradali del Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche.<br />

m) Mattoni. - I mattoni dovranno essere ben formati con facce regolari, a spigoli vivi, di grana fina, compatta<br />

ed omogenea; presentare tutti i caratteri di una perfetta cottura, cioè essere duri, sonori alla percussione e non<br />

vetrificati; essere esenti da calcinelli e scevri da ogni difetto che possa nuocere alla buona riuscita delle murature;<br />

aderire fortemente alle malte; essere resistenti alla cristallizzazione dei solfati alcalini; non contenere solfati solubili<br />

od ossidi alcalino-terrosi, ed infine non essere eccessivamente assorbenti.<br />

I mattoni, inoltre, debbono resistere all'azione delle basse temperature, cioè se sottoposti quattro mattoni<br />

segati a metà, a venti cicli di immersione in acqua a 35°C, per la durata di 3 ore e per altre 3 ore posti in frigorifero<br />

alla temperatura di - 10°, i quattro provini fatti con detti laterizi sottoposti alla prova di compressione debbono<br />

offrire una resistenza non minore dell'80% della resistenza presentata da quelli provati allo stato asciutto.<br />

I mattoni di uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza, di modello<br />

costante e presentare, sia a]l'asciutto che dopo prolungata immersione nell'acqua, una resistenza minima allo<br />

schiacciamento di almeno 160 Kg/cmq.<br />

Essi dovranno corrispondere alle prescrizioni vigenti in materia.<br />

n) Materiali ferrosi. - I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,<br />

brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e<br />

simili.<br />

Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dalle vigenti disposizioni legislative, dal D.M. 14<br />

febbraio 1992, nonchè dalle norme U.N.I. vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti<br />

requisiti:<br />

1° Ferro. - Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima<br />

struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature<br />

aperte e senza altre soluzioni di continuità.<br />

2° Acciaio dolce laminato. - L'acciaio extradolce laminato (comunemente chiamato ferro omogeneo) dovrà<br />

essere eminentemente dolce e malleabile, perfettamente lavorabile a freddo ed a caldo, senza presentare screpolature<br />

od alterazioni; dovrà essere saldabile e non suscettibile di prendere la tempra.<br />

Alla rottura dovrà presentare struttura finemente granulare ed aspetto sericeo.<br />

3° Acciaio fuso in getti. - L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli di ponti e per qualsiasi altro lavoro,<br />

dovrà essere di prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.<br />

4° L'acciaio sagomato ad alta resistenza dovrà soddisfare alle seguenti condizioni: il carico di sicurezza non<br />

deve superare il 35% del carico di rottura; non deve inoltre superare il 40% del carico di snervamento quando il<br />

limite elastico sia stato elevato artificialmente con trattamento a freddo (torsione, trafila), il 50% negli altri casi. Il<br />

carico di sicurezza non deve comunque superare il limite massimo di 2400 kg/cmq.<br />

Detti acciai debbono essere impiegati con conglomerati cementizi di qualità aventi resistenza cubica a 28<br />

giorni di stagionatura non inferiore a chilogrammi/cmq 250; questa resistenza è riducibile a Kg/cmq 200 quando la<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 67 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

tensione nell'acciaio sia limitata a kg/cmq 2200.<br />

Le caratteristiche e le modalità degli acciai ad aderenza migliorata saranno di quelle indicate nel D.M. 1°<br />

aprile 1983.<br />

5° Ghisa. - La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile,<br />

facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di frattura grigia, finemente granosa e perfettamente omogenea,<br />

esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovrà<br />

essere inoltre perfettamente modellata.<br />

E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose.<br />

o) Legname. - I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano,<br />

dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui alle vigenti leggi, saranno provveduti tra le più scelte qualità della<br />

categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati.<br />

I requisiti e le prove dei legnami saranno quelli contenuti nelle vigenti norme U.N.I.<br />

Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinchè le fibre non riescano mozze dalla sega e si<br />

ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami,<br />

dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun<br />

punto del palo; dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra<br />

i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, nè il quarto del maggiore dei<br />

due diametri.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e<br />

senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione<br />

trasversale.<br />

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamente<br />

spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno nè smusso di sorta.<br />

p) Bitumi. - Debbono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei bitumi per usi stradali" di cui al "Fascicolo<br />

n. 2" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.<br />

Per trattamenti superficiali e semipenetrazione si adoperano i tipi B 180/200, B 130/150; per i trattamenti a<br />

penetrazione, pietrischetti bitumati, tappeti si adoperano i tipi B 80/100, B 60/80; per conglomerati chiusi i tipi B<br />

60/80, B 50/60, B 40/50, B 30/40; per asfalto colato il tipo B 20/30.<br />

q) Bitumi liquidi. - Debbono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi per usi stradali" di cui<br />

al "Fascicolo n. 7" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.<br />

Per i trattamenti a caldo si usano i tipi BL 150/300 e BL 350/700 a seconda della stagione e del clima.<br />

r) Emulsioni bituminose. - Debbono soddisfare alle "Norme per l'accettazione delle emulsioni bituminose per<br />

usi stradali" di cui al "Fascicolo n. 3" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.<br />

s) Catrami. - Debbono soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei catrami par usi stradali" di cui al<br />

"Fascicolo n. 1" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.<br />

Per i trattamenti si usano i tre tipi: C 10/40, C 40/125, C 125/500.<br />

t) Polvere asfaltica. - Deve soddisfare alle "Norme per l'accettazione delle polveri di rocce asfaltiche per<br />

pavimentazioni stradali" di cui al "Fascicolo n. 6" del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ultima edizione.<br />

u) Olii minerali. - Gli olii da impiegarsi nei trattamenti in polvere di roccia asfaltica a freddo, sia di prima che<br />

di seconda mano, potranno provenire:<br />

da rocce asfaltiche o scisto-bituminose;<br />

da catrame;<br />

da grezzi di petrolio;<br />

da opportune miscele dei prodotti suindicati.<br />

Gli olii avranno caratteristiche diverse a seconda che dovranno essere impiegati con polvere di roccia<br />

asfaltica di provenienza abruzzese o siciliana ed a seconda della stagione in cui i lavori verranno eseguiti. Se<br />

d'inverno, si ricorrerà al tipo di cui alla lett. A; se d'estate, al tipo di cui alla lett. B.<br />

Caratteristiche di olii da impiegarsi con polveri di roccia asfaltica di provenienza abruzzese:<br />

CARATTERISTICHE Tipo A (invernale) Tipo B (estivo)<br />

Viscosità Engler a 25°<br />

Acqua<br />

Distillato fono a 200°C<br />

Residuo a 330 °C<br />

Punto di rammollimento del residuo (palla e anello)<br />

Contenuto in fenoli<br />

3/6<br />

max 0,5 %<br />

max 10 % (in peso)<br />

min 25 % (in peso)<br />

30/45<br />

max 4 %<br />

4/8<br />

max 0,5 %<br />

max 5% (in peso)<br />

min. 30% (in peso)<br />

35/70<br />

max 4 %<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 68 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Caratteristiche di olii da impiegarsi con polveri di roccia asfaltica di provenienza siciliana:<br />

CARATTERISTICHE Tipo A (invernale) Tipo B (estivo)<br />

Viscosità Engler a 50°<br />

Acqua<br />

Distillato fono a 230°C<br />

Residuo a 330 °C<br />

Punto di rammollimento del residuo (palla e anello)<br />

Contenuto in fenoli<br />

max 10<br />

max 0,5 %<br />

max 10 % (in peso)<br />

min 45 %<br />

55/70<br />

max 4 %<br />

max 15<br />

max 0,5 %<br />

max 5% (in peso)<br />

min. 5% (in peso)<br />

55/70<br />

max 4 %<br />

Tutti i tipi suindicati potranno, in caso di necessità, essere riscaldati ad una temperatura non eccedenti i 60°C.<br />

10.1.1 - Prove dei materiali<br />

In correlazione a quanto prescritto circa la qualità e le caratteristiche dei materiali per la loro accettazione,<br />

l'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegarsi, nonché a quelle<br />

di campioni di lavori eseguiti, da prelevarsi in opera, sottostando a tutte le spese di prelevamento ed invio di<br />

campioni ad Istituto Sperimentale debitamente riconosciuto.<br />

L'Impresa sarà tenuta a pagare le spese per dette prove, secondo le tariffe degli istituti stessi.<br />

Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio Dirigente, munendoli di sigilli e<br />

firma del Direttore dei lavori e dell'Impresa, nei modi più adatti a garantire l'autenticità.<br />

10.2 - Tracciamenti<br />

Prima di porre mano ai lavori di sterro o riporto, I'Impresa è obbligata ad eseguire la picchettazzione completa<br />

del lavoro, in modo che risultino indicati i limiti degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano stradale,<br />

all'inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette. A suo tempo dovrà pure stabilire, nei tratti che fosse per<br />

indicare la Direzione dei lavori, le modine o garbe necessarie a determinare con precisione l'andamento delle<br />

scarpate tanto degli sterri che dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante<br />

l'esecuzione dei lavori.<br />

Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l'Impresa dovrà procedere al tracciamento di esse, pure<br />

con l'obbligo della conservazione dei picchetti, ed, eventualmente, delle modine, come per i lavori in terra.<br />

10.3 - Scavi e rilevati in genere<br />

Gli scavi ed i rilevati occorrenti per la formazione del corpo stradale e per ricavare i relativi fossi, cunette,<br />

accessi, passaggi, rampe e simili, saranno eseguiti conforme le previsioni di progetto, salvo le eventuali varianti che<br />

fosse per disporre la Direzione dei lavori; dovrà essere usata ogni esattezza nello scavare i fossi, nello spianare e<br />

sistemare i marciapiedi o banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada, che dovranno perciò<br />

risultare paralleli all'asse stradale.<br />

L'Impresa dovrà consegnare le trincee e i rilevati, nonché gli scavi o riempimenti in genere, al giusto piano<br />

prescritto, con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene tracciati e profilati, compiendo a sue spese, durante<br />

l'esecuzione dei lavori, fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e sistemazione delle scarpate e<br />

banchine e l'espurgo dei fossi.<br />

In particolare si prescrive:<br />

a) Scavi. - Nell'esecuzione degli scavi l'Impresa dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente<br />

profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria e prescritta con<br />

ordine di servizio dalla Direzione dei lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando essa, oltrechè<br />

totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 69 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

spese alla rimozione delle materie franate in caso di inadempienza delle disposizioni all'uopo impartitele.<br />

L'Impresa dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in<br />

modo da dare gli scavi, possibilmente, completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. Inoltre, dovrà aprire senza<br />

indugio i fossi e le cunette occorrenti e, comunque, mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque<br />

anche, se occorra, con canali fugatori.<br />

Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee, a<br />

giudizio de]la Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere<br />

portate a rifiuto, fuori della sede stradale, depositandole su aree che l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese.<br />

Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere scelte in modo che le materie depositate non arrechino<br />

danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private nonchè al libero deflusso delle acque pubbliche e private.<br />

La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Impresa, le materie depositate in contravvenzione<br />

alle precedenti disposizioni.<br />

b) Rilevati. - Per la formazione dei rilevati si impiegheranno in generale e salvo quanto segue, fino al loro<br />

totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di cui alla lettera a) precedente, in quanto disponibili ed<br />

adatte, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati, dopo provveduto alla cernita<br />

e separato accatastamento dei materiali che si ritenessero idonei per la formazione di ossature, inghiaiamenti,<br />

costruzioni murarie, ecc., i quali restano di proprietà dell'Amministrazione come per legge. Potranno essere altresì<br />

utilizzate nei rilevati, per la loro formazione, anche le materie provenienti da scavi di opere d'arte di cui al seguente<br />

titolo B) e sempreché disponibile ed egualmente ritenute idonee e previa cernita e separazione dei materiali<br />

utilizzabili di cui sopra. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, ed infine per le strade<br />

da eseguire totalmente in rilevato, si provvederanno le materie occorrenti scavandole, o come si suol dire<br />

prelevandole, da cave di prestito che forniscano materiali riconosciuti pure idonei dalla Direzione dei lavori; le quali<br />

cave potranno essere aperte dovunque l'Impresa riterrà di sua convenienza, subordinatamente soltanto alla cennata<br />

idoneità delle materie da portare in rilevato ed al rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di polizia<br />

mineraria e forestale, nonché stradale, nei riguardi delle eventuali distanze di escavazione lateralmente alla<br />

costruenda strada.<br />

Le dette cave di prestito da aprire a totale cura e spese dell'Impresa alla quale sarà corrisposto il solo prezzo<br />

unitario di elenco per le materie scavate di tale provenienza, debbono essere coltivate in modo che, tanto durante<br />

l'esecuzione degli scavi quanto a scavo ultimato, sia provveduto al loro regolare e completo scolo e restino impediti<br />

ristagni di acqua ed impaludamenti. A tale scopo I'Impresa, quando occorra, dovrà aprire, sempre a sua cura e spese,<br />

opportuni fossi di scolo con sufficiente pendenza.<br />

Le cave di prestito, che siano scavate lateralmente alla strada, dovranno avere una profondità tale da non<br />

pregiudicare la stabilità di alcuna parte dell'opera appaltata, nè comunque danneggiare opere pubbliche o private.<br />

Il suolo costituente la base sulla quale si dovranno impiantare i rilevati che formano il corpo stradale, od<br />

opere consimili, dovrà essere accuratamente preparato, espurgandolo da piante, cespugli, erbe, canne, radici e da<br />

qualsiasi altra materia eterogenea, e trasportando fuori della sede del lavoro le materie di rifiuto.<br />

La base dei suddetti rilevati, se ricadente su terreno pianeggiante, dovrà essere inoltre arata, e se cadente<br />

sulla scarpata di altro rilevato esistente o su terreno a declivio trasversale superiore al quindici per cento, dovra<br />

essere preparata a gradini alti circa 30 cm, con inclinazione inversa a quella del rilevato esistente o del terreno.<br />

La terra da trasportare nei rilevati dovrà essere anch'essa previamente espurgata da erbe, canne, radici e da<br />

qualsiasi altra materia eterogenea e dovrà essere disposta in rilevato a cordoli alti da 0,30 m a 0,50 m, bene pigiata ed<br />

assodata con particolare diligenza specialmente nelle parti addossate alle murature.<br />

Sarà obbligo delI'Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle<br />

maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinchè, all'epoca del collaudo, i rilevati eseguiti<br />

abbiano dimensioni non inferiori a quelle prescritte.<br />

Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque sia la causa, senza che ad esso sia stata<br />

data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella ripresa del lavoro, il rilevato già<br />

eseguito dovrà essere espurgato dalle erbe e cespugli che vi fossero nati, nonchè configurato a gradoni, praticandovi<br />

inoltre dei solchi per il collegamento delle nuove materie con quelle prima impiegate.<br />

Qualora gli scavi ed il trasporto avvengano meccanicamente, si avrà cura che il costipamento sia realizzato<br />

costruendo il rilevato in strati di modesta altezza non eccedenti i 30 o i 50 centimetri. Comunque, dovrà farsi in<br />

modo che durante la costruzione si conservi un tenore di acqua conveniente, evitando di formare rilevati con terreni<br />

la cui densità ottima sia troppo rapidamente variabile col tenore in acqua, e si eseguiranno i lavori, per quanto<br />

possibile, in stagione non piovosa, avendo cura, comunque, di assicurare lo scolo delle acque superficiali e profonde<br />

durante la costruzione.<br />

Per il rivestimento delle scarpate si dovranno impiegare terre vegetali per gli spessori previsti in progetto od<br />

ordinati dalla Direzione dei lavori.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 70 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

10.4 - Scavi di sbancamento<br />

Per scavi di sbancamento o tagli a sezione aperta si intendono quelli praticati al di sopra del piano orizzontale,<br />

passante per il punto più depresso del terreno naturale o per il punto più depresso delle trincee o splateamenti,<br />

precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato.<br />

Quando l'intero scavo debba risultare aperto su di un lato (caso di un canale fugatore) e non venga ordinato lo<br />

scavo a tratti, il punto più depresso è quello terminale.<br />

Appartengono alla categoria degli scavi di sbancamento così generalmente definiti tutti i cosiddetti scavi di<br />

splateamento e quelli per allargamento di trincee, tagli di scarpate di rilevati per costruirvi opere di sostegno, scavi<br />

per incassatura di opere d'arte (spalle di ponti, spallette di briglie, ecc.) eseguiti superiormente al piano orizzontale<br />

determinato come sopra, considerandosi come piano naturale anche l'alveo dei torrenti e dei fiumi.<br />

10.5 - Scavi di fondazione<br />

Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli ricadenti al di sotto del piano orizzontale di cui all'articolo<br />

precedente, chiusi fra le pareti verticali riproducenti il perimetro delle fondazioni delle opere d'arte. Qualunque sia la<br />

natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla<br />

Direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzione.<br />

Le profondità che si trovino indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e I'Amministrazione<br />

appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più convenzente, senza che ciò possa dare<br />

all'Impresa motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo essa soltanto diritto al<br />

pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere.<br />

E vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature prima che la Direzione dei<br />

lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.<br />

I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra a falde<br />

inclinate potranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate<br />

contropendenze.<br />

Gli scavi di fondazione dovranno di norma essere eseguiti a pareti verticali e l'Impresa dovrà, occorrendo,<br />

sostenerle con conveniente armatura e sbadacchiature, restando a suo carico ogni danno alle cose ed alle persone che<br />

potesse verificarsi per smottamenti o franamenti dei cavi. Questi potranno però, ove ragioni speciali non lo vietino,<br />

essere eseguiti con pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensato il maggiore scavo eseguito, oltre quello<br />

strettamente occorrente per la fondazione dell'opera, e I'Impresa dovrà provvedere a sue cure e spese al successivo<br />

riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature di fondazione dell'opera, con materiale adatto, ed al necessario<br />

costipamento di quest'ultimo.<br />

Analogamente dovrà procedere l'Impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che restassero attorno alle<br />

murature stesse, pure essendosi eseguiti scavi a pareti verticali, in conseguenza dell'esecuzione delle murature con<br />

riseghe in fondazione.<br />

Per aumentare la superficie d'appoggio la Direzione dei lavori potrà ordinare per il tratto terminale di fondazione<br />

per un'altezza sino ad un metro, che lo scavo sia allargato mediante scampanatura, restando fermo quanto sopra è<br />

detto circa l'obbligo dell'Impresa, ove occorra, di armare convenientemente durante i lavori la parete verticale<br />

sovrastante.<br />

Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza di acqua e questa si elevi negli scavi, non oltre però il limite<br />

massimo di 20 cm previsto nel titolo seguente, l'Impresa dovrà provvedere, se richiesto dalla Direzione dei lavori,<br />

all'esaurimento dell'acqua stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni.<br />

L'Impresa dovrà provvedere, a sua cura, spesa ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, armature, puntellature e<br />

sbadacchiature, nelle quantità e robustezza che per la qualità delle materie da scavare siano richieste, adottando<br />

anche tutte le altre precauzioni che fossero ulteriormente riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto<br />

di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo, e per garantire la sicurezza delle cose e delle persone, le venissero<br />

impartite dalla Direzione dei lavori. Il legname impiegato a tale scopo, semprechè non si tratti di armature formanti<br />

parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione, resterà di proprietà<br />

dell'Impresa, che potrà perciò recuperarlo ad opera compiuta. Nessun compenso spetta all'Impresa se, per qualsiasi<br />

ragione, tale recupero possa risultare soltanto parziale od anche totalmente negativo.<br />

Gli scavi di fondazione che si devono eseguire a profondità maggiore di 20 cm (centimetri venti) sotto il livello<br />

costante a cui si stabiliscono le acque eventualmente esistenti nel terreno, sono considerati come scavi subacquei per<br />

tutto il volume ricadente al disotto del piano di livello situato alle cennate profondità d'acqua di 20 cm. Quindi il<br />

volume ricadente nella zona dei 20 centimetri suddetti verrà considerato, e perciò pagato, come gli scavi di<br />

fondazione in presenza di acqua, precedentemente indicati, ma non come scavo subacqueo.<br />

Gli scavi subacquei saranno invece pagati col relativo prezzo di elenco, nel quale sono compresi tutti gli<br />

occorrenti aggottamenti od esaurimenti di acqua con qualsiasi mezzo siano eseguiti o si ritenga opportuno eseguirli.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 71 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

In mancanza del prezzo suddetto e qualora si stabilissero acque nei cavi in misura superiore a quella di cui sopra,<br />

l'Impresa dovrà ugualmente provvedere ai necessari esaurimenti col mezzo che si ravviserà più opportuno: e tali<br />

esaurimenti le saranno compensati a parte ed in aggiunta ai prezzi di elenco per gli scavi in asciutto od in presenza di<br />

acqua.<br />

L'Impresa sarà però tenuta ad evitare l'affluenza entro i cavi di fondazione di acque provenienti dall'esterno. Nel<br />

caso che ciò si verificasse resterà a suo totale carico la spesa per i necessari aggottamenti.<br />

10.6 - Rilevati compattati<br />

I rilevati compattati saranno costituiti da terreni adatti, esclusi quelli vegetali (vedi norme di cui all'art. 14 lettera<br />

f), da mettersi in opera a strati non eccedenti i 25-30 cm costipati meccanicamente mediante idonei attrezzi (rulli a<br />

punte, od a griglia, nonchè quelli pneumatici zavorrati secondo la natura del terreno ed eventualmente lo stadio di<br />

compattazione - o con piastre vibranti) rego]ando il numero dei passaggi e l'aggiunta dell'acqua (innaffiamento) in<br />

modo da ottenere ancor qui una densità pari al 90% di quella Proctor. Ogni strato sarà costipato nel modo richiesto<br />

prima di procedere a ricoprirlo con altro strato, ed avrà superiormente la sagoma della monta richiesta per l'opera<br />

finita, così da evitarsi ristagni di acqua e danneggiamenti. Qualora nel materiale che costituisce il rilevato siano<br />

incluse pietre, queste dovranno risultare ben distribuite nell'insieme dello strato: comunque nello strato superiore sul<br />

quale appoggia l'impianto della sovrastruttura tali pietre non dovranno avere dimensioni superiori a 10 cm.<br />

Il terreno di impianto dei rilevati compattati che siano di altezza minore di 0,50 m, qualora sia di natura sciolta o<br />

troppo umida, dovrà ancor esso essere compattato, previa scarificazione, al 90% della densità massima, con la<br />

relativa umidità ottima. Se detto terreno di impianto del rilevato ha scarsa portanza lo si consoliderà preliminarmente<br />

per l'altezza giudicata necessaria, eventualmente sostituendo il terreno in posto con materiali sabbiosi o ghiaiosi.<br />

Particolare cura dovrà aversi nei riempimenti e costipazioni a ridosso dei piedritti, muri d'ala, muri andatori ed<br />

opere d'arte in genere.<br />

Sarà obbligo dell'Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle<br />

maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinchè all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano<br />

dimensioni non inferiori a quelle prescritte.<br />

Fa parte della formazione del rilevato oltre la profilatura delle scarpate e delle banchine e dei cigli, e la<br />

costruzione degli arginelli se previsti, il ricavare nella piattaforma, all'atto della costruzione e nel corso della<br />

sistemazione, il cassonetto di dimensione idonea a ricevere l'ossatura di sottofondo e la massicciata.<br />

Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque ne sia la causa, senza che ad esso sia stata data<br />

una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella ripresa del lavoro il rilevato già eseguito<br />

dovrà essere spurgato dalle erbe e cespugli che vi fossero nati, nonchè configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei<br />

solchi per il collegamento delle nuove materie con quelle prima impiegate.<br />

In corso di lavoro l'Impresa dovrà curare l'apertura di fossetti di guardia a monte scolanti, anche provvisori,<br />

affinchè le acque piovane non si addossino alla base del rilevato in costruzione.<br />

Nel caso di rilevati compattati su base stabilizzata, i fossi di guardia scolanti al piede dei rilevati dovranno avere<br />

possibilmente il fondo più basso dell'impianto dello strato stabilizzato.<br />

10.7 - Tubazioni in pvc rigido non plastificato (acquedotti e fognature)<br />

Le tubazioni in PVC (clorulo di polivinile) rigido non plastificato devono corrispondere alle caratteristiche ed ai<br />

requisiti di accettazione prescritti dalle Norme vigenti ed alle Raccomandazioni I.I.P.<br />

I tubi in PVC sono fabbricati con clorulo di polivinile esente da plastificanti e cariche inerti, non colorato<br />

artificialmente e miscelato - a scelta del fabbricante, purchè il manufatto ottenuto risponda ai requisiti stabiliti dalle<br />

Norme vigenti - con opportuni stabilizzanti e additivi nelle quantità necessarie.<br />

Devono avere costituzione omogenea e compatta, superficie liscia ed esente da ondulazioni e da striature<br />

cromatiche notevoli, da porosità e bolle; presentare una sezione circolare costante; ed avere le estremità rifinite in<br />

modo da consentire il montaggio ed assicurare la tenuta del giunto previsto per le tubazioni stesse.<br />

I tubi e i raccordi di PVC devono essere contrassegnati con il marchio di conformità IIP che ne assicura la<br />

rispondenza alle norme UNI.<br />

I raccordi e i pezzi speciali in PVC per acquedotti e per fognature dovranno rispondere alle caratteristiche<br />

stabilite rispettivamente dalle norme UNI 7442 o UNI 7447.<br />

Per l'acquedotto saranno impiegati tubi della serie per la corrispondente pressione nominale di esercizio PN =<br />

kgf/cmq.<br />

Per la fognatura (scarichi di acque di rifiuto civili e industriali: acque bianche, nere e miste) saranno impiegati<br />

tubi del tipo UNI<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 72 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

10.8 - Movimentazione e posa delle tubazioni<br />

10.8.1 - Generalità<br />

Nella costruzione delle condotte costituenti l'opera oggetto del presente appalto, saranno osservate le vigenti<br />

Norme tecniche:<br />

- la normativa del Ministero dei lavori pubblici;<br />

- le disposizioni in materia di sicurezza igienica e sanitaria di competenza del Ministero della sanità;<br />

- le norme specifiche concernenti gli impianti fissi antincendio di competenza del Ministero dell'interno;<br />

- le prescrizioni di legge e regolamentari in materia di tutela delle acque e dell'ambiente dall'inquinamento;<br />

- le speciali prescrizioni in vigore per le costruzioni in zone classificate sismiche, allorchè le tubazioni siano<br />

impiegate su tracciati che ricadano in dette zone;<br />

- altre eventuali particolari prescrizioni, purchè non siano in contrasto con il D.M. 12 dicembre 1982, in vigore<br />

per specifiche finalità di determinati settori come quelle disposte dalle Ferrovie dello Stato per l'esecuzione di<br />

tubazioni in parallelo con impianti ferroviari ovvero di attraversamento degli stessi.<br />

Le prescrizioni di tutto l'art. "Movimentazione e Posa delle Tubazioni" si applicano a tutte le tubazioni in<br />

generale; si applicano anche ad ogni tipo delle tubazioni di cui agli articoli seguenti di questo capitolo, tranne per<br />

quanto sia incompatibile con le specifiche norme per esse indicate.<br />

10.8.2 - Movimentazione delle tubazioni<br />

1) Carico, trasporto e scarico<br />

Il carico, il trasporto con qualsiasi mezzo (ferrovia, nave, automezzo), lo scarico e tutte le manovre in genere,<br />

dovranno essere eseguiti con la maggiore cura possibile adoperando mezzi idonei a seconda del tipo e del diametro<br />

dei tubi ed adottando tutti gli accorgimenti necessari al fine di evitare rotture, incrinature, lesioni o danneggiamenti<br />

in genere ai materiali costituenti le tubazioni stesse ed al loro eventuale rivestimento.<br />

Pertanto si dovranno evitare urti, inflessioni e sporgenze eccessive, strisciamenti, contatti con corpi che possano<br />

comunque provocare deterioramento o deformazione dei tubi. Nel cantiere dovrà predisporsi quanto occorra (mezzi<br />

idonei e piani di appoggio) per ricevere i tubi, i pezzi speciali e gli accessori da installare.<br />

2) Accatastamento e deposito<br />

L'accatastamento dovrà essere effettuato disponendo i tubi a cataste in piazzole opportunamente dislocate lungo<br />

il tracciato su un'area piana e stabile protetta al fine di evitare pericoli di incendio, riparate dai raggi solari nel caso di<br />

tubi soggetti a deformazioni o deterioramenti determinati da sensibili variazioni termiche.<br />

La base delle cataste dovrà poggiare su tavole opportunamente distanziate o su predisposto letto di appoggio.<br />

L'altezza sarà contenuta entro i limiti adeguati ai materiali ed ai diametri, per evitare deformazioni nelle tubazioni<br />

di base e per consentire un agevole prelievo.<br />

I tubi accatastati dovranno essere bloccati con cunei onde evitare improvvisi rotolamenti; provvedimenti di<br />

protezione dovranno, in ogni caso, essere adottati per evitare che le testate dei tubi possano subire danneggiamenti di<br />

sorta.<br />

Per tubi deformabili le estremità saranno rinforzate con crociere provvisionali.<br />

I giunti, le guarnizioni, le bullonerie ed i materiali in genere, se deteriorabili, dovranno essere depositati, fino al<br />

momento del loro impiego, in spazi chiusi entro contenitori protetti dai raggi solari o da sorgenti di calore, dal<br />

contatto con olii o grassi e non sottoposti a carichi.<br />

Le guarnizioni in gomma (come quelle fornite a corredo dei tubi di ghisa sferoidale) devono essere<br />

immagazzinate in locali freschi ed in ogni caso riparate dalle radiazioni ultraviolette, da ozono. Saranno conservate<br />

nelle condizioni originali di forma, evitando cioè la piegatura ed ogni altro tipo di deformazione.<br />

Non potranno essere impiegate guarnizioni che abbiano subito, prima della posa, un immagazzinamento<br />

superiore a 36 mesi.<br />

10.8.3 - Scavo per la tubazione<br />

1) Apertura della pista<br />

Per la posa in opera della tubazione l'Impresa dovrà anzitutto provvedere all'apertura della pista di transito che<br />

occorra per consentire il passaggio, lungo il tracciato, dei mezzi necessari alla installazione della condotta.<br />

A tal fine sarà spianato il terreno e, là dove la condotta dovrà attraversare zone montuose con tratti a mezza costa,<br />

sarà eseguito il necessario sbancamento; in alcuni casi potranno anche doversi costruire strade di accesso. L'entità e<br />

le caratteristiche di dette opere provvisorie varieranno in funzione del diametro e del tipo di tubazioni nonchè della<br />

natura e delle condizioni del terreno.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 73 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

2) Scavo e nicchie<br />

Nello scavo per la posa della condotta si procederà di regola da valle verso monte ai fini dello scolo naturale<br />

delle acque che si immettono nei cavi.<br />

Lo scavo sarà di norma eseguito a pareti verticali con una larghezza eguale almeno a DN + 50 cm (dove DN è il<br />

diametro nominale della tubazione, in centimetri), con un minimo di 60 cm per profondità sino a 1,50 m e di 80 cm<br />

per profondità maggiori di 1,50 m (vedi art. 75d).<br />

Quando la natura del terreno lo richieda potrà essere autorizzato dal Direttore dei lavori uno scavo a sezione<br />

trapezia con una determinata pendenza della scarpa, ma con il fondo avente sempre la larghezza sopra indicata, a<br />

salvaguardia dell'incolumità degli operai.<br />

Il terreno di risulta dallo scavo sarà accumulato dalla parte opposta - rispetto alla trincea - a quella in cui sono<br />

stati o saranno sfilati i tubi, allo scopo di non intralciare il successivo calo dei tubi stessi.<br />

Le pareti della trincea finita non devono presentare sporgenze di blocchi o massi o di radici.<br />

Il fondo dello scavo dovrà essere stabile ed accuratamente livellato prima della posa della tubazione in modo da<br />

evitare gibbosità ed avvallamenti e consentire l'appoggio uniforme dei tubi per tutta la loro lunghezza.<br />

Questa regolarizzazione del fondo potrà ottenersi con semplice spianamento se il terreno è sciolto o disponendo<br />

uno strato di terra o sabbia ben costipata se il terreno è roccioso.<br />

Le profondità di posa dei tubi sono indicate sui profili longitudinali delle condotte mediante "livellette"<br />

determinate in sede di progetto oppure prescritte dal Direttore dei lavori.<br />

Saranno predisposte, alle prevedibili distanze dei giunti, opportune nicchie, sufficienti per potere eseguire<br />

regolarmente nello scavo tutte le operazioni relative alla formazione dei giunti.<br />

Per tutto il tempo in cui i cavi dovranno rimanere aperti per la costruzione delle condotte, saranno ad esclusivo<br />

carico dell'Impresa tutti gli oneri per armature, esaurimenti di acqua, sgombero del materiale eventualmente franato e<br />

la perfetta manutenzione del cavo, indipendentemente dal tempo trascorso dall'apertura dello stesso e dagli eventi<br />

meteorici verificatisi, ancorchè eccezionali.<br />

L'avanzamento degli scavi dovrà essere adeguato all'effettivo avanzamento della fornitura dei tubi; pertanto, gli<br />

scavi per posa condotte potranno essere sospesi a giudizio insindacabile del Direttore dei lavori qualora la<br />

costruzione della condotta già iniziata non venga sollecitamente completata in ogni sua fase, compresa la prova<br />

idraulica ed il rinterro.<br />

10.8.4 - Posa della tubazione<br />

1) Sfilamento dei tubi<br />

Col termine "sfilamento" si definiscono le operazioni di trasporto dei tubi in cantiere, dalla catasta a piè d'opera<br />

lungo il tracciato, ed il loro deposito ai margini della trincea di scavo.<br />

In genere converrà effettuare lo sfilamento prima dell'apertura dello scavo sia per consentire un migliore accesso<br />

dei mezzi di trasporto e movimentazione sia per una più conveniente organizzazione della posa.<br />

I tubi prelevati dalle cataste predisposte verranno sfilati lungo l'asse previsto per la condotta, allineati con le<br />

testate vicine l'una all'altra, sempre adottando tutte le precauzioni necessarie (con criteri analoghi a quelli indicati per<br />

lo scarico ed il trasporto) per evitare danni ai tubi ed al loro rivestimento.<br />

I tubi saranno depositati lungo il tracciato sul ciglio dello scavo, dalla parte opposta a quella in cui si trova o si<br />

prevede di mettere la terra scavata, ponendo i bicchieri nella direzione prevista per il montaggio e curando che i tubi<br />

stessi siano in equilibrio stabile per tutto il periodo di permanenza costruttiva.<br />

2) Posa in opera dei tubi<br />

Prima della posa in opera i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno essere accuratamente controllati, con<br />

particolare riguardo alle estremità ed all'eventuale rivestimento, per accertare che nel trasporto o nelle operazioni di<br />

carico e scarico non siano stati danneggiati; quelli che dovessero risultare danneggiati in modo tale da<br />

compromettere la qualità o la funzionalità dell'opera dovranno essere scartati e sostituiti. Nel caso in cui il<br />

danneggiamento abbia interessato l'eventuale rivestimento si dovrà procedere al suo ripristino.<br />

Per il sollevamento e la posa dei tubi in scavo, in rilevato o su appoggi, si dovranno adottare gli stessi criteri usati<br />

per le operazioni precedenti (di trasporto, ecc.) con l'impiego di mezzi adatti a seconda del tipo e del diametro, onde<br />

evitare il deterioramento dei tubi ed in particolare delle testate e degli eventuali rivestimenti protettivi.<br />

Nell'operazione di posa dovrà evitarsi che nell'interno delle condotte penetrino detriti o corpi estranei di<br />

qualunque natura e che venga comunque danneggiata la loro superficie interna; le estremità di ogni tratto di condotta<br />

in corso d'impianto devono essere comunque chiuse con tappo di legno, restando vietato effettuare tali chiusure in<br />

modo diverso.<br />

La posa in opera dovrà essere effettuata da personale specializzato.<br />

I tubi con giunto a bicchiere saranno di norma collocati procedendo dal basso verso l'alto e con bicchieri rivolti<br />

verso l'alto per facilitare l'esecuzione delle giunzioni. Per tali tubi, le due estremità verranno pulite con una spazzola<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 74 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

di acciaio ed un pennello, eliminando eventuali grumi di vernice ed ogni traccia di terra o altro materiaIe estraneo.<br />

La posa in opera dei tubi sarà effettuata sul fondo del cavo spianato e livellato, eliminando ogni asperità che<br />

possa danneggiare tubi e rivestimenti.<br />

Il letto di posa - che non è necessario nel caso di terreno sciolto e lo è invece nel caso di terreni rocciosi -<br />

consisterà, nei casi in cui è prescritto dal Direttore dei lavori per costituire un supporto continuo della tubazione, in<br />

uno strato, disteso sul fondo dello scavo, di materiale incoerente - come sabbia o terra non argillosa sciolta e vagliata<br />

e che non contenga pietruzze - di spessore non inferiore a 10 cm misurati sotto la generatrice del tubo che vi verrà<br />

posato.<br />

Se i tubi vanno appoggiati su un terreno roccioso e non è possibile togliere tutte le asperità, lo spessore del letto<br />

di posa dovrà essere convenientemente aumentato.<br />

Ove si renda necessario costituire il letto di posa o impiegare per il primo rinterro materiali diversi da quelli<br />

provenienti dallo scavo, dovrà accertarsi la possibile insorgenza di fenomeni corrosivi adottando appropriate<br />

contromisure.<br />

In nessun caso si dovrà regolarizzare la posizione dei tubi nella trincea utilizzando pietre o mattoni od altri<br />

appoggi discontinui.<br />

Il piano di posa - che verrà livellato con appositi traguardi in funzione delle "livellette" di scavo (apponendo e<br />

quotando dei picchetti sia nei punti del fondo della fossa che corrispondono alle verticali dei cambiamenti di<br />

pendenza e di direzione della condotta, sia in punti intermedi, in modo che la distanza tra picchetto e picchetto non<br />

superi 15 metri) dovrà garantire una assoluta continuità di appoggio e, nei tratti in cui si temano assestamenti, si<br />

dovranno adottare particolari provvedimenti quali: impiego di giunti adeguati, trattamenti speciali del fondo della<br />

trincea o, se occorre, appoggi discontinui stabili, quali selle o mensole.<br />

In quest'ultimo caso la discontinuità di contatto tra tubo e selle sarà assicurata dall'interposizione di materiale<br />

idoneo.<br />

Nel caso specifico di tubazioni metalliche dovranno essere inserite, ai fini della protezione catodica, in<br />

corrispondenza dei punti d'appoggio, membrane isolanti.<br />

Nel caso di posa in terreni particolarmente aggressivi la tubazione di ghisa sferoidale sarà protetta esternamente<br />

con manicotto in polietilene, dello spessore di 20 ÷ 40 mm, applicato in fase di posa della condotta.<br />

Per i tubi costituiti da materiali plastici dovrà prestarsi particolare cura ed attenzione quando le manovre di cui al<br />

paragrafo "Movimentazione delle Tubazioni" ed a questo dovessero effettuarsi a temperature inferiori a 0°C, per<br />

evitare danneggiamenti.<br />

I tubi che nell'operazione di posa avessero subito danneggiamenti dovranno essere riparati così da ripristinare la<br />

completa integrità, ovvero saranno definitivamente scartati e sostituiti, secondo quanto precisato nel primo<br />

capoverso di questo paragrafo al punto 2.<br />

Ogni tratto di condotta posata non deve presentare contropendenze in corrispondenza di punti ove non siano<br />

previsti organi di scarico e di sfiato.<br />

La posizione esatta in cui devono essere posti i raccordi o pezzi speciali e le apparecchiature idrauliche deve<br />

essere riconosciuta o approvata dal Direttore dei lavori. Quindi resta determinata la lunghezza dei diversi tratti di<br />

tubazione continua, la quale deve essere formata col massimo numero possibile di tubi interi, così da ridurre al<br />

minimo il numero delle giunture.<br />

E' vietato l'impiego di spezzoni di tubo non strettamente necessari.<br />

Durante l'esecuzione dei lavori di posa debbono essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per evitare danni<br />

agli elementi di condotta già posati.<br />

Si impedirà quindi con le necessarie cautele durante i lavori e con adeguata sorveglianza nei periodi di<br />

sospensione, la caduta di pietre, massi, ecc. che possano danneggiare le tubazioni e gli apparecchi.<br />

Con opportune arginature e deviazioni si impedirà che le trincee siano invase dalle acque piovane e si eviterà<br />

parimenti, con rinterri parziali eseguiti a tempo debito senza comunque interessare i giunti, che, verificandosi<br />

nonostante ogni precauzione la inondazione dei cavi, le condotte che siano vuote e chiuse agli estremi possano essere<br />

sollevate dalle acque.<br />

Ogni danno di qualsiasi entità che si verificasse in tali casi per mancanza di adozione delle necessarie cautele è a<br />

carico dell'Impresa.<br />

3) Posa in opera dei pezzi speciali e delle apparecchiature idrauliche.<br />

I pezzi speciali e le apparecchiature idrauliche saranno collocati seguendo tutte le prescrizioni prima indicate per<br />

i tubi.<br />

I pezzi speciali saranno in perfetta coassialità con i tubi.<br />

Gli organi di manovra (saracinesche di arresto e di scarico, sfiati, gruppi per la prova di pressione, ecc.) e i giunti<br />

isolanti - che è conveniente prima preparare fuori opera e poi montare nelle tubazioni - verranno installati, seguendo<br />

tutte le prescrizioni prima indicate per i tubi, in pozzetti o camerette in muratura accessibili e drenate dalle acque di<br />

infiltrazione in modo che non siano a contatto con acqua e fango.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 75 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Fra gli organi di manovra ed eventuali muretti di appoggio verranno interposte lastre di materiale isolante.<br />

Nei casi in cui non è possibile mantenere le camerette sicuramente e costantemente asciutte, le apparecchiature<br />

suddette saranno opportunamente rivestite, operando su di esse prima della loro installazione e successivamente sulle<br />

flange in opera.<br />

Parimenti saranno rivestiti, negli stessi casi o se si tratta di giunti isolanti interrati, i giunti medesimi.<br />

Le saracinesche di arresto avranno in genere lo stesso diametro della tubazione nella quale debbono essere<br />

inserite e saranno collocate nei punti indicati nei disegni di progetto o dal Direttore dei lavori.<br />

Le saracinesche di scarico saranno collocate comunque - sulle diramazioni di pezzi a T o di pezzi a croce - nei<br />

punti più depressi della condotta tra due tronchi (discesa - salita), ovvero alla estremità inferiore di un tronco isolato.<br />

Gli sfiati automatici saranno collocati comunque - sulle diramazioni di pezzi a T, preceduti da una saracinesca e<br />

muniti di apposito rubinetto di spurgo - nei punti culminanti della condotta tra due tronchi (salita - discesa) o alla<br />

estremità superiore di un tronco isolato ovvero alla sommità dei sifoni.<br />

4) Giunzioni dei pezzi speciali flangiati e delle apparecchiature idrauliche con la tubazione.<br />

Il collegamento dei pezzi speciali flangiati o delle apparecchiature idrauliche con la tubazione è normalmente<br />

eseguito con giunto a flangia piena consistente nella unione, mediante bulloni, di due flange poste alle estremità dei<br />

tubi o pezzi speciali o apparecchiature da collegare, tra le quali è stata interposta una guarnizione ricavata da piombo<br />

in lastra di spessore non minore di 5 mm o una guarnizione in gomma telata.<br />

Le guarnizioni avranno la forma di un anello piatto il cui diametro interno sarà uguale a quello dei tubi da<br />

congiungere e quello esterno uguale a quello esterno del "collarino" della flangia. E' vietato l'impiego di due o più<br />

rondelle nello stesso giunto. Quando, per particolati condizioni di posa della condotta, sia indispensabile l'impiego di<br />

ringrossi tra le flange, questi debbono essere di ghisa o di ferro e posti in opera con guarnizioni su entrambe le facce.<br />

E' vietato ingrassare le guarnizioni.<br />

I dadi dei bulloni saranno stretti gradualmente e successivamente per coppie di bulloni posti alle estremità di uno<br />

stesso diametro evitando di produrre anormali sollecitazioni della flangia, che potrebbero provocarne la rottura.<br />

Stretti i bulloni, la rondella in piombo sarà ribattuta energicamente tutto intorno con adatto calcatoio e col<br />

martello per ottenere una tenuta perfetta.<br />

5) Prova d'isolamento e protezione catodica<br />

Sulle tubazioni metalliche o con armature metalliche munite di rivestimento protettivo esterno, al termine delle<br />

operazioni di completamento e di eventuale ripristino della protezione stessa, saranno eseguite determinazioni della<br />

resistenza di isolamento delle tubazioni in opera per tronchi isolati, al fine di controllare la continuità del<br />

rivestimento protettivo, procedendo alla individuazione ed all'eliminazione dei punti di discontinuità del<br />

rivestimento.<br />

Le tubazioni suddette, nei casi in cui la presenza di correnti vaganti o la natura particolarmente aggressiva dei<br />

terreni di posa lascia prevedere elevate possibilità di corrosione, verranno portate in condizioni di immunità cioè tali<br />

da neutralizzare ogni fenomeno di corrosione, mediante applicazione della protezione catodica.<br />

A prescindere dal sistema con cui questa verrà eseguita, secondo le prescrizioni del Direttore dei lavori, sarà nei<br />

suddetti casi comunque realizzata la protezione catodica temporanea, per impedire gli eventuali processi iniziali di<br />

corrosione che potranno manifestarsi specie nel caso di tempi lunghi intercorrenti fra la posa delle condotte e<br />

l'applicazione della protezione catodica.<br />

6) Giunzioni dei tubi<br />

Verificati pendenza ed allineamento si procederà alla giunzione dei tubi, che dovrà essere effettuata da personale<br />

specializzato.<br />

Le estremità dei tubi e dei pezzi speciali da giuntare e le eventuali guarnizioni dovranno essere perfettamente<br />

pulite.<br />

La giunzione dovrà garantire la continuità idraulica e il comportamento statico previsto in progetto e dovrà essere<br />

realizzata in maniera conforme alle norme di esecuzione dipendenti dal tipo di tubo e giunto impiegati nonchè dalla<br />

pressione di esercizio.<br />

A garanzia della perfetta realizzazione dei giunti dovranno, di norma, essere predisposti dei controlli sistematici<br />

con modalità esecutive specificatamente riferite al tipo di giunto ed al tubo impiegato.<br />

10.8.5 - Prova idraulica della condotta<br />

1)Puntellamenti ed ancoraggi per la prova<br />

Prima di procedere al riempimento della condotta per la prova idraulica deve essere eseguito il rinfianco ed il<br />

rinterro parziale della condotta (ved. art. 66.1) in modo da impedire che la pressione interna di prova provochi lo<br />

spostamento dei tubi; ed i raccordi corrispondenti alle estremità, alle curve planimetriche ed altimetriche, alle<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 76 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

diramazioni ed alle variazioni di diametro devono essere opportunamente puntellati.<br />

Prima di eseguire gli ancoraggi definitivi in muratura, (ma di quelli che venissero costruiti si dovrà accettare la<br />

stagionatura, prima della prova) saranno effettuati puntellamenti provvisori sulle pareti dello scavo a mezzo di<br />

carpenteria in legno o in ferro (p.e. puntelli in ferro telescopici regolabili in lunghezza, martinetti idraulici) per<br />

facilitare lo smontaggio della condotta nel caso di eventuali perdite.<br />

Per equilibrare la spinta longitudinale sul terminale della condotta può rendersi talvolta opportuno costruire un<br />

blocco trasversale in calcestruzzo; in tale caso si provvederà nel blocco stesso un foro per il successivo passaggio, in<br />

prosecuzione, della condotta.<br />

Nel caso di raccordi collegati a valvola di interruzione in linea, i raccordi stessi devono essere opportunamente<br />

ancorati mediante apposite staffe metalliche collegate alle murature del pozzetto, allo scopo di contrastare le spinte<br />

idrostatiche, derivanti dalla differenza di pressione monte-valle della valvola, generate dalla sua chiusura.<br />

Per i blocchi di ancoraggio sarà generalmente adottata la forma a pianta trapezia ed altezza costante, con i lati<br />

maggiore e minore del trapezio di base adiacenti rispettivamente alla parete verticale dello scavo ed alla condotta.<br />

I blocchi di ancoraggio destinati ad essere sollecitati esclusivamente a compressione saranno realizzati in<br />

calcestruzzo cementizio non armato dosato a 300 kg di cemento per 1 mc di inerti.<br />

I blocchi destinati a sollecitazione di trazione e presso-flessione saranno realizzati in calcestruzzo cementizio<br />

armato.<br />

Le dimensioni dei blocchi saranno quelle di progetto o stabilite dal Direttore dei lavori.<br />

2) Tronchi di condotta - Preparazione della prova<br />

La condotta verrà sottoposta a prova idraulica per tronchi via via completati, della lunghezza ognuno di circa m.<br />

Si farà in modo di provare tronchi aventi alle estremità nodi o punti caratteristici della condotta, quali incroci,<br />

diramazioni, sfiati, scarichi, così da avere a disposizione i raccordi ai quali collegare le apparecchiature occorrenti<br />

alla prova idraulica; in questo caso, quando manchino saracinesche di linea, può essere realizzato il sezionamento del<br />

tronco da collaudare interponendo temporaneamente, fra due flange piane, un disco di acciaio.<br />

Se invece le estremità delle condotte non sono costituite da raccordi utilizzabili in via definitiva, occorre chiudere<br />

provvisoriamente le estremità della condotta con gli opportuni raccordi a flangia (tazza o imbocco) e relativi piatti di<br />

chiusura aventi un foro filettato (ved. art. 65.4).<br />

L'Impresa eseguirà le prove dei tronchi di condotta posata al più presto possibile e pertanto dovrà far seguire<br />

immediatamente alla esecuzione delle giunzioni quella degli ancoraggi provvisori e di tutte le operazioni per le<br />

prove.<br />

Il Direttore dei lavori potrà prescrivere dispositivi speciali (come l'esecuzione di blocchi di calcestruzzo - da<br />

rimuovere in tutto o in parte dopo le prove per eseguire il tratto di tubazione corrispondente alla interruzione - con<br />

tubi di comunicazione tra l'uno e l'altro muniti di saracinesche per il passaggio dell'acqua).<br />

L'Impresa dovrà provvedere a sue cure e spese a tutto quanto è necessario (acqua per il riempimento delle<br />

tubazioni, piatti di chiusura, pompe, rubinetti, raccordi, guarnizioni e manometro registratore ufficialmente tarato)<br />

per l'esecuzione delle prove e per il loro controllo da parte del Direttore dei lavori.<br />

Saranno inoltre effettuati, a cura e spese dell'Impresa, la provvista di materiali e tutti i lavori occorrenti per<br />

sbatacchiature e ancoraggi provvisori delle estremità libere della condotta e dei relativi piatti di chiusura durante le<br />

prove, curando l'esecuzione di tali operazioni sì da non dare luogo a danneggiamenti della tubazione e di altri<br />

manufatti.<br />

3) Disinfezione della condotta<br />

Per ogni tratto collocato, e comunque per lunghezza non superiore di norma a 500 m, debbono essere posti 20 kg<br />

di grassello di calce nell'interno della condotta per la sua disinfezione.<br />

L'acqua di calce sarà scaricata durante i lavaggi.<br />

Il Direttore dei lavori potrà prescrivere altro sistema di disinfezione.<br />

L'immissione del grassello o l'adozione di altri sistemi di disinfezione dovranno essere ripetuti tutte le volte che<br />

debbano rinnovarsi le prove delle condutture.<br />

4) Riempimento della condotta<br />

Si riempirà la condotta con acqua immessa preferibilmente dall'estremità a quota più bassa del tronco, per<br />

assicurare il suo regolare deflusso e per la fuoriuscita dell'aria dall'estremità alta; il riempimento sarà sempre fatto<br />

molto lentamente per assicurare la completa evacuazione dell'aria .<br />

Il piatto di chiusura del raccordo sull'estremità alta deve essere forato nel punto più alto corrispondente alla<br />

sezione interna del tubo e munito di rubinetto di spurgo d'aria.<br />

In modo analogo occorre assicurare lo spurgo dell'aria in eventuali punti di colmo (sfiati) intermedi della tratta da<br />

provare e, in alcuni casi, in corrispondenza delle variazioni di diametro. L'immissione dell'acqua deve essere fatta ad<br />

una discreta pressione (2-3 bar almeno) collegando la condotta alla rete già in esercizio; nel caso di condotte di<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 77 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

adduzione esterne si può prelevare l'acqua dai tronchi già collaudati o da vasche, pozzi, corsi d'acqua, mediante<br />

pompe munite di valvola di fondo. Nella fase di riempimento occorre tenere completamente aperti i rubinetti di<br />

sfiato.<br />

Si lascerà fuoriuscire l'acqua dai rubinetti per il tempo necessario affinchè all'interno della condotta non vi siano<br />

residue sacche d'aria (le quali renderebbero praticamente impossibile la messa in pressione).<br />

In caso di necessità possono realizzarsi punti di sfiato mediante foratura della condotta in corrispondenza della<br />

generatrice superiore e posa in opera di "staffe a collare".<br />

5) Collocazione della pompa e messa in pressione<br />

Ad avvenuto riempimento della condotta saranno lasciati aperti per un certo tempo gli sfiati per consentire<br />

l'uscita di ogni residuo d'aria e sarà poi disposta, preferibilmente nel punto più basso di essa, la pompa di prova a<br />

pistone o a diaframma (del tipo manuale o a motore) munita del relativo manometro registratore ufficialmente tarato.<br />

La pompa, se posta nel punto di immissione principale (collegamento alla rete, ecc.), va collegata mediante apposita<br />

diramazione e relative valvole di intercettazione, allo scopo di poter effettuare ulteriori riempimenti della condotta<br />

senza perdite di tempo per disconnessioni temporanee.<br />

Agendo sulla leva della pompa (o sull'accensione del motore) si metterà la condotta in carico fino ad ottenere la<br />

pressione di prova stabilita, che sarà raggiunta gradualmente, in ragione di non più di 1 bar al minuto primo.<br />

Specie nel periodo estivo e per le condotte sottoposte ai raggi solari nelle ore più calde della giornata, si<br />

controllerà il manometro, scaricando se necessario con l'apposita valvola della pompa l'eventuale aumento di<br />

pressione oltre i valori stabiliti.<br />

Dopo il raggiungimento della pressione richiesta, verrà ispezionata la condotta per accertare che non vi siano in<br />

atto spostamenti dei puntelli o degli ancoraggi in corrispondenza dei punti caratteristici della condotta.<br />

6) Le due prove<br />

La prova idraulica della condotta consisterà di due prove, una a giunti scoperti a condotta seminterrata e l'altra a<br />

cavo semichiuso, che saranno eseguite ad una pressione pari a 1,5-2 volte la pressione di esercizio.<br />

Alle prove il Direttore dei lavori potrà richiedere l'assistenza della ditta fornitrice dei tubi.<br />

Durante il periodo nel quale la condotta sarà sottoposta alla prima prova, il Direttore dei lavori, in contraddittorio<br />

con l'Impresa, eseguirà la visita accurata di tutti i giunti che, all'inizio della prova, debbono risultare puliti e<br />

perfettamente asciutti.<br />

Il buon esito della prima prova sarà dimostrato dai concordi risultati dell'esame dei giunti e dal grafico del<br />

manometro registratore; non potrà perciò accettarsi una prova in base alle sole indicazioni, ancorchè positive, del<br />

manometro registratore, senza che sia stata effettuata la completa ispezione di tutti i giunti.<br />

Qualora la prima prova non abbia dato risultati conformi alle prescrizioni relative ai singoli tipi di tubi, essa<br />

dovrà essere ripetuta.<br />

Dopo il risultato favorevole della prima prova, si procederà alla seconda prova a cavo semichiuso (ved. art. 66.1),<br />

il cui buon esito risulterà dal grafico del manometro registratore.<br />

Se questa seconda prova non darà risultati conformi alle prescrizioni relative ai singoli tipi di tubo, il cavo dovrà<br />

essere riaperto, i giunti revisionati o rifatti e il rinterro rinnovato. La prova verrà quindi ripetuta con le stesse<br />

modalità di cui sopra.<br />

La sostituzione dei tubi che risultassero rotti o si rompessero durante le prove è a totale carico dell'Impresa, sia<br />

per quanto riguarda la fornitura del materiale che per la manodopera e l'attrezzatura occorrenti.<br />

Dopo il risultato favorevole della 1° e 2° prova, per le quali il Direttore dei lavori redigerà "verbale di prova<br />

idraulica", verrà completato il rinterro.<br />

10.8.6 - Rinterro<br />

1) Rinfianco e rinterro parziale (cavallottamento)<br />

Al termine delle operazioni di giunzione relative a ciascun tratto di condotta ed eseguiti gli ancoraggi, si<br />

procederà di norma al rinfianco ed al rinterro parziale dei tubi - per circa 2/3 della lunghezza di ogni tubo, con un<br />

cumulo di terra (cavallotto) - sino a raggiungere un opportuno spessore sulla generatrice superiore, lasciando<br />

completamente scoperti i giunti.<br />

Modalità particolari dovranno essere seguite nel caso di pericolo di galleggiamento dei tubi o in tutti quei casi in<br />

cui lo richieda la stabilità dei cavi.<br />

Il rinterro verrà effettuato con materiale proveniente dagli scavi, selezionato (privo di sassi, radici, corpi estranei,<br />

almeno fino a circa 30 cm sopra la generatrice superiore del tubo) o, se non idoneo, con materiale proveniente da<br />

cava di prestito, con le precauzioni di cui al paragrafo "Posa della Tubazione" su sfilamento tubi.<br />

Il materiale dovrà essere disposto nella trincea in modo uniforme, in strati di spessore 20-30 cm,<br />

abbondantemente innaffiato e accuratamente costipato sotto e lateralmente al tubo, per ottenere un buon appoggio<br />

esente da vuoti e per impedire i cedimenti e gli spostamenti laterali. Per i tubi di grande diametro di tipo flessibile,<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 78 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

dovrà essere effettuato in forma sistematica il controllo dello stato di compattazione raggiunto dal materiale di<br />

rinterro, secondo le prescrizioni del Direttore dei lavori.<br />

Ove occorra, il rinfianco potrà essere eseguito in conglomerato cementizio magro.<br />

Saranno in ogni caso osservate le normative UNI nonchè le indicazioni del costruttore del tubo.<br />

2) Rinterro a semichiusura del cavo<br />

Eseguita la prima prova a giunti scoperti si procederà al rinterro dei tratti di condotta ancora scoperti, con le<br />

modalità ed i materiali stabiliti nel precedente punto, ed al rinterro completo di tutta la condotta del tronco sino a<br />

circa 80 cm sulla generatrice superiore della tubazione, impiegando materiali idonei disposti per strati successivi,<br />

spianati ed accuratamente compattati dopo avere eliminato le pietre di maggiori dimensioni.<br />

3) Rinterro definitivo<br />

Eseguita la prova idraulica si completerà il rinterro con le modalità ed i materiali stabiliti nel precedente punto.<br />

A rinterro ultimato, nei tronchi fuori strada verranno effettuati gli opportuni ricarichi atti a consentire il ripristino<br />

del livello del piano di campagna - quale dovrà risultare all'atto del collaudo - dopo il naturale assestamento del<br />

rinterro.<br />

Nei tronchi sotto strada si avrà cura di costipare il rinterro, procedendo alle necessarie innaffiature fino al livello<br />

del piano di posa della massicciata stradale, raggiungendo un grado di compattazione e di assestamento del rinterro<br />

tale per cui, una volta che sia stato effettuato il ripristino della struttura stradale, il piano di calpestio di questa non<br />

subisca col tempo e per effetto del traffico anche "pesante" alcuna modifica rispetto all'assetto altimetrico<br />

preesistente alle operazioni di posa. Nel caso in cui dovessero verificarsi cedimenti, l'Impresa, a sua cura e spese,<br />

dovrà procedere alle opportune ed ulteriori opere di compattazione ed al ripristino della struttura stradale<br />

(massicciata, binder, strato di usura), fino all'ottenimento della condizione di stabilità.<br />

10.9 - Costruzione delle condotte di PVC (Acquedotti e Fognature)<br />

10.9.1 - Norme da osservare<br />

Per la movimentazione e la posa dei tubi in PVC (cloruro di polivinile) saranno scrupolosamente osservate le<br />

prescrizioni contenute nelle Raccomandazioni I.I.P.<br />

10.9.2 - Movimentazione<br />

Tutte le operazioni di cui appresso - per trasporto, carico, scarico, accatastamento, ed anche per posa in opera -<br />

devono essere effettuate con cautela ancora maggiore alle basse temperature (perchè aumentano le possibilità di<br />

rotture o fessurazione dei tubi).<br />

10.9.3 - Trasporto<br />

Nel trasporto bisogna supportare i tubi per tutta la loro lunghezza onde evitare di danneggiare le estremità a causa<br />

delle vibrazioni.<br />

Si devono evitare urti, inflessioni e sporgenze eccessive, contatti con corpi taglienti ed acuminati.<br />

Le imbragature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande di canapa, di nylon o<br />

similari; se si usano cavi d'acciaio, i tubi devono essere protetti nelle zone di contatto. Si deve fare attenzione<br />

affinchè i tubi, generalmente provvisti di giunto ad una delle estremità, siano adagiati in modo che il giunto non<br />

provochi una loro inflessione; se necessario si può intervenire con adatti distanziatori tra tubo e tubo.<br />

Nel caricare i mezzi di trasporto, si adagieranno prima i tubi più pesanti, onde evitare la deformazione di quelli<br />

più leggeri.<br />

Qualora il trasporto venga effettuato su autocarri, i tubi non dovranno sporgere più di un metro dal piano di<br />

carico. Durante la movimentazione in cantiere e soprattutto durante il defilamento lungo gli scavi, si deve evitare il<br />

trascinamento dei tubi sul terreno, che potrebbe provocare danni irreparabili dovuti a rigature profonde prodotte da<br />

sassi o da altri oggetti acuminati.<br />

10.9.4 - Carico e scarico<br />

Queste operazioni devono essere effettuate con grande cura. I tubi non devono essere nè buttati, nè fatti strisciare<br />

sulle sponde degli automezzi caricandoli o scaricandoli dai medesimi; devono invece essere sollevati ed appoggiati<br />

con cura.<br />

10.9.5 - Accatastamento e deposito<br />

I tubi lisci devono essere immagazzinati su superfici piane prive di parti taglienti e di sostanze che potrebbero<br />

intaccare i tubi.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 79 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

I tubi bicchierati, oltre alle avvertenze di cui sopra, devono essere accatastati su traversini di legno, in modo che i<br />

bicchieri della fila orizzontale inferiore non subiscano deformazioni; inoltre i bicchieri stessi devono essere sistemati<br />

alternativamente dall'una e dall'altra parte della catasta in modo da essere sporgenti (in questo modo i bicchieri non<br />

subiscono sollecitazioni ed i tubi si presentano appoggiati lungo un'intera generatrice).<br />

I tubi devono essere accatastati ad un'altezza non superiore a 1,50 m (qualunque sia il loro diametro), per evitare<br />

possibili deformazioni nel tempo.<br />

Se i tubi non vengono adoperati per un lungo periodo, devono essere protetti dai raggi solari diretti con schermi<br />

opachi che però non impediscano una regolare aerazione.<br />

Qualora i tubi venissero spediti in fasci legati con gabbie, è opportuno seguire, per il loro accatastamento, le<br />

istruzioni del produttore. Nei cantieri dove la temperatura ambientale può superare agevolmente e per lunghi periodi<br />

i 25°C, è da evitare l'accatastamento di tubi infilati l'uno nell'altro, che provocherebbe l'ovalizzazione, per eccessivo<br />

peso, dei tubi sistemati negli strati inferiori.<br />

10.9.6 - Raccordi e accessori<br />

I raccordi e gli accessori vengono in generale forniti in appositi imballaggi. Se invece sono sfusi si dovrà evitare,<br />

in fase di immagazzinamento e di trasporto, di ammucchiarli disordinatamente così come si dovrà evitare che<br />

possano deformarsi o danneggiarsi per urti tra loro o con altri materiali pesanti.<br />

10.9.7 - Posa in opera e rinterro<br />

1) Letto di posa<br />

Il fondo dello scavo, che dovrà essere stabile, verrà accuratamente livellato in modo da evitare gibbosità ed<br />

avvallamenti onde consentire che il tubo in PVC vi si appoggi per tutta la sua lunghezza.<br />

Prima della collocazione del tubo sarà formato il letto di posa per una altezza minima di 10 cm distendendo sul<br />

fondo della trincea, ma dopo la sua completa stabilizzazione, uno strato di materiale incoerente - quale sabbia o terra<br />

sciolta e vagliata - che non contenga pietruzze; il materiale più adatto è costituito da ghiaia o da pietrisco di<br />

pezzatura 10 - 15 mm oppure da sabbia mista a ghiaia con diametro massimo di 20 mm.<br />

Su tale strato verrà posato il tubo che verrà poi rinfiancato quanto meno per 20 cm per lato e ricoperto con lo<br />

stesso materiale incoerente per uno spessore non inferiore a 20 cm misurato sulla generatrice superiore. Su detto<br />

ricoprimento dovrà essere sistemato il materiale di risulta dello scavo per strati successivi non superiori a 30 cm di<br />

altezza, costipati e bagnati se necessario.<br />

2) Posa della tubazione<br />

Prima di procedere alla loro posa in opera, i tubi in PVC devono essere controllati uno ad uno per scoprire<br />

eventuali difetti. Le code, i bicchieri, le guarnizioni devono essere integre.<br />

I tubi ed i raccordi devono essere sistemati sul letto di posa in modo da avere un contatto continuo con il letto<br />

stesso.<br />

Le nicchie precedentemente scavate per l'alloggiamento dei bicchieri devono, se necessario, essere accuratamente<br />

riempite, in modo da eliminare eventualmente spazi vuoti sotto i bicchieri stessi.<br />

3) Rinterro<br />

Il materiale già usato per la costituzione del letto verrà sistemato attorno al tubo e costipato a mano per formare<br />

strati successivi di 20-30 cm fino alla mezzeria del tubo, avendo la massima cura nel verificare che non rimangano<br />

zone vuote sotto al tubo e che il rinfianco tra tubo e parete dello scavo sia continuo e compatto. Durante tale<br />

operazione verranno recuperate le eventuali impalcature poste per il contenimento delle pareti dello scavo.<br />

Il secondo strato di rinfianco giungerà fino alla generatrice superiore del tubo. La sua compattazione dovrà essere<br />

eseguita sempre con la massima attenzione. Il terzo strato giungerà ad una quota superiore per 15 cm a quella della<br />

generatrice più alto del tubo. La compattazione avverrà solo lateralmente al tubo, mai sulla sua verticale. L'ulteriore<br />

riempimento sarà effettuato con il materiale proveniente dallo scavo, depurato dagli elementi con diametro superiore<br />

a 10 cm e dai frammenti vegetali ed animali.<br />

Gli elementi con diametro superiore a 2 cm, presenti in quantità superiore al 3O%, devono essere eliminati,<br />

almeno per l'aliquota eccedente tale limite. Le terre difficilmente comprimibili (torbose, argillose, ghiacciate) sono<br />

da scartare. Il riempimento va eseguito per strati successivi di spessore pari a 30 cm che devono essere compattati ed<br />

eventualmente bagnati per lo spessore di 1 m (misurato dalla generatrice superiore del tubo).<br />

Infine va lasciato uno spazio libero per l'ultimo strato di terreno vegetale.<br />

10.9.8 - Pozzetti, giunzioni e prova delle condotte in PVC per acquedotto<br />

1) Pozzetti<br />

Nei pozzetti da costruire per il contenimento di apparecchiature idrauliche (scarichi, sfiati, ecc.) lungo la condotta<br />

in PVC per acquedotti, è indispensabile che i due tronchetti di acciaio calibrato a flangia - che vanno collocati per<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 80 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

collegarsi da una parte con la tubazione in PVC (un tronchetto mediante giunto meccanico e l'altro tronchetto<br />

mediante giunto scorrevole con guarnizione elastomerica) e dall'altra parte con la saracinesca o lo sfiato, ecc.<br />

mediante giunto a flangia - fuoriescano, per la parte flangiata, dalla muratura verso l'interno del pozzetto.<br />

2) Giunzioni<br />

Le giunzioni delle tubazioni di PVC per acquedotti saranno eseguite, a seconda del tipo di giunto stabilito, con le<br />

seguenti modalità.<br />

A) Giunti a bicchiere e a manicotto a scorrimento assiale con tenuta mediante guarnizioni elastomeriche<br />

a) Verificare che le estremità dei tubi siano smussate correttamente;<br />

b) provvedere ad una accurata pulizia delle parti da congiungere, assicurandosi che esse siano integre; se già<br />

inserita, togliere provvisoriamente la guarnizione di tenuta;<br />

c) segnare sulla parte maschia del tubo una linea di riferimento procedendo come segue:<br />

- si introduce il tubo nel bicchiere fino a rifiuto, segnando la posizione raggiunta;<br />

- si ritira il tubo non meno di 10 mm;<br />

- si segna in modo ben visibile sul tubo la nuova posizione raggiunta, che è la linea di riferimento;<br />

d) inserire la guarnizione elastomerica di tenuta nell'apposita sede;<br />

e) lubrificare la superficie interna della guarnizione e la superficie esterna della punta con apposito lubrificante<br />

(acqua saponosa o lubrificante a base di silicone, ecc.);<br />

f) infilare la punta nel bicchiere fino alla linea di riferimento, facendo attenzione che la guarnizione non esca<br />

dalla sede.<br />

B) Giunti a bicchiere e a manicotto del tipo non scorrevole ottenuti mediante incollaggio<br />

a) Verificare che tubo e bicchiere abbiano diametri di accoppiamento rispondenti alle norme UNI;<br />

b) verificare che le estremità dei tubi siano smussate correttamente;<br />

c) pulire accuratamente le superfici di accoppiamento del tubo e del bicchiere con carta vetrata o solventi<br />

adeguati (molti incollaggi difettosi sono imputabili alla cattiva esecuzione di questa operazione);<br />

d) introdurre il tubo nel bicchiere fino a battuta e fare un segno sulla superficie dello stesso in corrispondenza<br />

della bocca del bicchiere. Ciò consente di predeterminare la porzione di tubo che dovrà essere spalmata di collante;<br />

e) assicurarsi che il collante impiegato non sia un adesivo ma realizzi una saldatura chimica;<br />

f) spalmare il collante, con un pennello di dimensioni adeguate, in maniera uniforme sulla superficie interna<br />

del bicchiere e sulla superficie esterna del tubo in corrispondenza della zona precedentemente marcata, avendo cura<br />

di accertarsi che non resti un'eccessiva quantità di collante nell'interno del bicchiere;<br />

g) introdurre immediatamente il tubo nel bicchiere fino a battuta. Dopo questa operazione è opportuno non<br />

sottoporre a tensioni il collegamento effettuato. Prima di mettere l'impianto in esercizio è consigliabile attenersi alle<br />

istruzioni del fabbricante relativamente al tempo di consoìidamento del collante.<br />

C) Giunti a serraggio meccanico tipo <br />

Qualunque sia la forma esterna ed il tipo di serraggio con cui questo giunto è realizzato è necessario che la sua<br />

lunghezza utile, ossia la distanza assiale fra le due guarnizioni, sia non inferiore alla somma delle massime possibili<br />

variazioni lineari dei due tronchi da congiungere più una quantità variabile dai 30 ai 100 mm in relazione al diametro<br />

dei tronchi stessi.<br />

Provvedere ad un'accurata pulizia delle parti da congiungere, assicurarsi che esse siano integre, infilare le due<br />

estremità nel giunto meccanico assicurandosi che ciascuna di esse sia introdotta per una lunghezza corrispondente ad<br />

almeno 1/3 della lunghezza del manicotto senza però che vengano a contatto fra di loro; infilare i bulloni, le rondelle<br />

ed i dadi attuandone il serraggio a croce.<br />

D) Giunti con ancoraggio mediante anello o ghiera di graffaggio<br />

a) Tagliare il tubo nella lunghezza richiesta. Per il montaggio dei raccordi di misure medie e grandi, la parte<br />

terminale del tubo dovrà essere smussata accuratamente;<br />

b) separare le parti del raccordo e montarle sul tubo: prima la ghiera, seguita dall'anello di serraggio. Fare<br />

attenzione che l'anello di serraggio conico sia disposto nella direzione esatta, cioè con la parte terminale maggiore<br />

verso il raccordo;<br />

c) infilare il tubo nel corpo del raccordo fino a che non oltrepassi la guarnizione toroidale elastomerica e<br />

tocchi la battuta interna del corpo del raccordo. Nel caso di misure medie e grandi è bene lubrificare con acqua<br />

saponata o vasellina la parte terminale del tubo e la guarnizione toroidale elastomerica;<br />

d) accostare l'anello di serraggio conico al corpo del raccordo. Per fare scivolare meglio l'anello di serraggio,<br />

dilatarlo con un cacciavite;<br />

e) avvitare strettamente la ghiera al corpo del raccordo. Per il serraggio finale, nelle misure medie e grandi,<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 81 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

dovrà essere usata una chiave a nastro.<br />

E) Giunti a flangia libera con collare di appoggio o fissa<br />

Anche per questo tipo di giunto si tenga conto di quanto indicato al punto C):<br />

a) infilare la fiangia libera nell'estremità del tubo;<br />

b) unire il collare d'appoggio al tubo procedendo come descritto al punto B);<br />

c) disporre la guarnizione elastomerica nell'apposita scanalatura del collare;<br />

d) bullonare effettuando il serraggio a croce.<br />

3) Collegamento dei tubi in PVC per acquedotto con tubi di altro materiale<br />

In genere, il collegamento fra tubazioni per acquedotto di diverso materiale avviene a mezzo flange<br />

opportunamente predisposte, oppure a mezzo di raccordi di PVC o PVC e metallo con una derivazione filettata e<br />

l'altra per incollaggio.<br />

Nel giunto di PVC confezionato con bicchiere con guarnizione elastomerica non può essere inserito un normale<br />

tubo di acciaio perchè di diverse dimensioni. Ne consegue che per la costruzione di tronchetti adatti bisogna<br />

utilizzare tubi calibrati di acciaio senza saldatura (tubi di precisione) di cui alla norma UNI 2898, oppure calibrare<br />

opportunamente al tornio tubi di acciaio senza saldatura di cui alla norma UNI 4991, scegliendo in ogni caso i<br />

diametri adatti.<br />

Al tronchetto verrà poi saldata una flangia UNI 2223 avente dimensioni opportune, oppure una flangia cieca<br />

secondo UNI 6093.<br />

Sarà così possibile "confezionare" un tronchetto di partenza adatto all'unione con saracinesche, idranti, sfiati, T,<br />

croci, ecc. a mezzo di flangia e connettere il tutto ai tubi di PVC inserendo il tronchetto nel giunto con guarnizione<br />

elastomerica.<br />

10.9.9 - Pozzetti, giunzioni, prova e collaudo delle condotte in PVC per fognatura<br />

1) Pozzetti<br />

Per i pozzetti di una rete fognaria con tubazione in PVC (che devono essere stagni) le installazioni più frequenti<br />

sono le seguenti.<br />

- Pozzetto di linee per ispezione e lavaggio con derivazione a 45°, la cui entrata deve essere chiusa con tappo<br />

a vite o con un normale tappo per tubi bloccato con una staffa.<br />

- Pozzetto di linea con immissione di utenza, con o senza acqua di falda. Se l'acqua di falda ha un livello<br />

superiore, verrà inserito un elemento di tubo di lunghezza adeguata, previo posizionamento di un anello elastomerico<br />

in modo di garantire la tenuta da e verso l'esterno.<br />

- Pozzetto di linea con immissione di utenza e cambio, in aumento, di diametro.<br />

L'aumento può essere ruotato di 180° in modo da determinare un piccolo salto. In presenza di acqua di falda<br />

vale quanto si è già detto precedentemente.<br />

- Pozzetto di salto senza o con continuità di materiale.<br />

- Pozzetto di linea di ispezione e di lavaggio totalmente realizzato in materiale plastico.<br />

2) Giunzioni<br />

Le giunzioni delle tubazioni in PVC per fognatura saranno eseguite, a seconda del tipo di giunto, con le seguenti<br />

modalità:<br />

A) Giunti di tipo rigido (giunto semplice o a manicotto del tipo rigido ottenuto per incollaggio).<br />

a) Eliminare le bave nella zona di giunzione;<br />

b) eliminare ogni impurità dalle zone di giunzione;<br />

c) rendere uniformemente scabre le zone di giunzione, trattandole con carta o tela smerigliate di grana media;<br />

d) completare la preparazione delle zone da incollare, sgrassandole con solventi adatti;<br />

e) mescolare accuratamente il collante nel suo recipiente prima di usarlo;<br />

f) applicare il collante nelle zone approntate, ad avvenuto essiccamento del solvente stendendolo<br />

longitudinalmente, senza eccedere, per evitare indebolimenti della giunzione stessa;<br />

g) spingere immediatamente il tubo, senza ruotarlo, nell'interno del bicchiere e mantenerlo in tale posizione<br />

almeno per 10 secondi;<br />

h) asportare l'eccesso di collante dall'orlo del bicchiere;<br />

i) attendere almeno un'ora prima di maneggiare i tubi giuntati;<br />

l) effettuare le prove idrauliche solo quando siano trascorse almeno 24 ore.<br />

B) Giunti di tipo elastico (giunto semplice od a manicotto del tipo elastico con guarnizione elastomerica).<br />

a) Provvedere ad una accurata pulizia delle parti da congiungere, assicurandosi che siano integre: togliere<br />

provvisoriamente la guarnizione elastomerica qualora fosse presente nella sua sede;<br />

b) segnare sulla parte maschio del tubo (punta), una linea di riferimento. A tale scopo si introduce la punta nel<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 82 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

bicchiere fino a rifiuto, segnando la posizione raggiunta. Si ritira il tubo di 3 mm per ogni metro di interasse. Tra due<br />

giunzioni (in ogni caso tale ritiro non deve essere inferiore a 10 mm), si segna sul tubo tale nuova posizione che<br />

costituisce la linea di riferimento prima accennata;<br />

c) inserire in modo corretto la guarnizione elastomerica di tenuta nella sua sede nel bicchiere;<br />

d) lubrificare la superficie interna della guarnizione e la superficie esterna della punta con apposito lubrificante<br />

(grasso od olio siliconato, vaselina, acqua saponosa, ecc.);<br />

e) infilare la punta nel bicchiere fino alla linea di riferimento, facendo attenzione che la guarnizione non esca<br />

dalla sua sede. La perfetta riuscita di questa operazione dipende esclusivamente dal preciso allineamento dei tubi e<br />

dall'accurata lubrificazione;<br />

f) le prove idrauliche possono essere effettuate non appena eseguita la giunzione.<br />

Per effettuare tanto una giunzione rigida quanto una giunzione elastica, il tubo alla sua estremità liscia va<br />

tagliato normalmente al suo asse con una sega a denti fini oppure con una fresa. L'estremità così ricavata, per essere<br />

introdotta nel rispettivo bicchiere, deve essere smussata secondo un'angolazione precisata dalla ditta costruttrice<br />

(normalmente 15°) mantenendo all'orlo uno spessore (crescente col diametro), anch'esso indicato dal produttore.<br />

3) Collegamento dei tubi in PVC per fognatura con tubi di altro materiale<br />

Per il collegamento con tubo di ghisa, a seconda che questo termini con un bicchiere o senza il bicchiere, si usano<br />

opportune guarnizioni doppie (tipo Mengering) oppure si applica una guarnizione doppia e un raccordo di riduzione.<br />

Per il collegamento con tubi di gres o di altro materiale si usa un raccordo speciale; lo spazio libero tra bicchiere<br />

e pezzo conico speciale viene riempito con mastice a base di resine poliestere o con altri materiali a freddo.<br />

Per i collegamenti suddetti si seguiranno gli schemi indicati nelle Raccomandazioni I.I.P. per fognature (ved.<br />

nota NI (2) ad art. 38).<br />

4) Prova idraulica della condotta in PVC per fognatura<br />

La tubazione verrà chiusa alle due estremità con tappi a perfetta tenuta, dotati ciascuno di un raccordo con un<br />

tubo verticale per consentire la creazione della pressione idrostatica voluta.<br />

La tubazione dovrà essere adeguatamente ancorata per evitare qualsiasi movimento provocato dalla pressione<br />

idrostatica.<br />

Il riempimento dovrà essere accuratamente effettuato dal basso in modo da favorire la fuoriuscita dell'aria<br />

curando che, in ogni caso, non si formino sacche d'aria.<br />

Una pressione minima di 0,3 m d'acqua (misurata al punto più alto del tubo) sarà applicata alla parte più alta<br />

della canalizzazione ed una pressione massima non superiore a 0,75 m d'acqua sarà applicata alla parte terminale più<br />

bassa.<br />

Nel caso di canalizzazioni a forti pendenze, il Direttore dei lavori potrà ordinare l'esecuzione della prova per<br />

sezioni onde evitare pressioni eccessive.<br />

Il sistema dovrà essere lasciato pieno d'acqua almeno un'ora prima di effettuare qualsiasi rilevamento.<br />

La perdita d'acqua, trascorso tale periodo, sarà accertata aggiungendo acqua, ad intervalli regolari, con un<br />

cilindro graduato e prendendo nota della quantità necessaria per mantenere il livello originale.<br />

La perdita d'acqua non deve essere superiore a 3 l/km per ogni 25 mm di diametro interno, per 3 bar e per 24 ore.<br />

In pratica la condotta si ritiene favorevolmente provata quando, dopo un primo rabbocco per integrare gli<br />

assestamenti, non si riscontrano ulteriori variazioni di livello.<br />

Per i pozzetti, la prova di tenuta si limita al riempimento del pozzetto con acqua ed alla verifica della<br />

stazionarietà del livello per un tempo non inferiore a 45 minuti primi. La variazrone di livello non deve essere<br />

superiore al 5%.<br />

5) Verifiche, in sede di collaudo, della condotta in PVC per fognatura<br />

In sede di collaudo dell'opera appaltata, sarà verificata la perfetta tenuta idraulica della tubazione e la<br />

deformazione diametrale; questa deve essere inferiore ai valori consigliati dalla raccomandazione ISO/DTR 7073<br />

riportati nella seguente tabella.<br />

Tipo Deformazione diametrale delta D/D<br />

UNI dopo 1 ÷ 3 mesi<br />

5% medio<br />

dopo 2 anni<br />

303/1<br />

8% max. locale 10% max.<br />

303/2 5% max 8% max.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 83 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

La verifica può essere effettuata mediante strumenti meccanici (sfera o doppio cono) o mediante strumenti ottici<br />

(telecamere).<br />

Dalla verifica possono essere escluse, per difficoltà di esecuzione, le tratte che comprendono i pezzi speciali.<br />

Possono essere ammessi valori di deformazione, misurata due anni dopo l'installazione, superiori a quelli<br />

massimi sopra stabiliti, ma non oltre 1,25 volte, se si accerta che tale deformazione è dovuta ad un sovraccarico<br />

locale o ad un assestarmento diseguale determinato dalla diversa resistenza dei letti di posa (con una conseguente<br />

flessione longitudinale), per cui si può dimostrare che la durata dell'installazione non è intaccata.<br />

10.10 - Costruzione delle condotte in PEAD (Acquedotti e Fognature)<br />

10.10.1 - Norme da osservare<br />

Per la movimentazione, la posa e la prova delle tubazioni in PEAD (polietilene ad alta densità) saranno osservate<br />

le prescrizioni contenute nelle Raccomandazioni I.I.P.<br />

10.10.2 - Movimentazione<br />

1) Trasporto<br />

Nel trasporto dei tubi in PEAD i piani di appoggio devono essere privi di asperità. I tubi devono essere<br />

appoggiati evitando eccessive sporgenze al di fuori del piano di carico.<br />

I tubi in rotoli devono essere appoggiati preferibilmente in orizzontale.<br />

Le imbragature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande di canapa o di nylon o<br />

similari, adottando gli opportuni accorgimenti in modo che i tubi non vengano mai direttamente a contatto con esse<br />

per non provocare abrasioni o danneggiamenti.<br />

2) Carico e scarico<br />

Se il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto e comunque la movimentazione vengono effettuati con gru o col<br />

braccio di un escavatore, i tubi devono essere sollevati nella zona centrale con un bilancino di ampiezza adeguata.<br />

Se queste operazioni vengono effettuate manualmente, si eviterà in ogni modo di fare strisciare i tubi sulle<br />

sponde del mezzo di trasporto o comunque su oggetti duri e aguzzi.<br />

3) Accatastamento<br />

Il piano di appoggio dovrà essere livellato ed esente da asperità e soprattutto da pietre appuntite. L'altezza di<br />

accatastamento per i tubi in barre non deve essere superiore a 2 m qualunque sia il loro diametro.<br />

Per i tubi in rotoli appoggiati orizzontalmente, l'altezza può essere superiore ai 2 m.<br />

Quando i tubi vengono accatastati all'aperto per lunghi periodi, dovranno essere protetti dai raggi solari.<br />

Nel caso di tubi di grossi diametri (oltre 500 m), le loro estremità saranno armate internamente onde evitare<br />

eccessive ovalizzazioni.<br />

4) Raccordi ed accessori<br />

Per questi pezzi (che vengono forniti in genere in appositi imballaggi), se sono forniti sfusi, si dovrà avere cura<br />

nel trasporto e nell'immagazzinamento di non ammucchiarli disordinatamente e si dovrà evitare che possano essere<br />

deformati o danneggiati per effetto di urti fra di essi o con altri materiali pesanti.<br />

10.10.3 - Posa in opera e rinterro<br />

1) Profondità di posa<br />

La profondità di posa misurata dalla generatrice superiore del tubo in PEAD dovrà essere almeno 1,00 m ed in<br />

ogni caso sarà stabilita dal Direttore dei lavori in funzione dei carichi dovuti a circolazione, del pericolo di gelo e del<br />

diametro della tubazione.<br />

In corso di lavoro, nel caso che si verifichino condizioni più gravose di quelle previste dalle norme vigenti e<br />

sempre che tali condizioni riguardino tronchi di limitata ampiezza per cui sussista la convenienza economica di<br />

lasciare invariati gli spessori previsti in sede di progettazione, si deve procedere ad opera di protezione della<br />

canalizzazione tale da ridurre le sollecitazioni sulle pareti del tubo ai valori stabiliti per la classe di spessori<br />

prescelta.<br />

Ad esempio, in caso di smottamento o di frana che allarghi notevolmente la sezione della trincea nella parte<br />

destinata a contenere la tubazione, si potranno costruire da una parte e dall'altra della tubazione stessa, fino alla<br />

quota della generatrice superiore, muretti di pietrame o di calcestruzzo atti a ridurre opportunamente la larghezza<br />

della sezione di scavo.<br />

In caso di attraversamento di terreni melmosi o di strade con traffico capace di indurre sollecitazioni di entità<br />

dannose per la tubazione, questa si potrà proteggere con una guaina di caratteristiche idonee da determinare di volta<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 84 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

in volta anche in rapporto alla natura del terreno.<br />

In caso di altezza di rinterro minore del valore minimo sopra indicato, occorre utilizzare tubi di spessore<br />

maggiore o fare assorbire i carichi da manufatti di protezione.<br />

2) Letto di posa<br />

Prima della posa in opera del tubo, sarà steso sul fondo dello scavo uno strato di materiale incoerente, quale<br />

sabbia o terra sciolta e vagliata, di spessore non inferiore a 15 cm sul quale verrà posato il tubo che verrà poi<br />

rinfiancato quanto meno per 15 cm per lato e ricoperto con lo stesso materiale incoerente per uno spessore non<br />

inferiore a 20 cm misurato sulla generatrice superiore.<br />

Il riempimento successivo dello scavo potrà essere costituito dal materiale di risulta dello scavo stesso per strati<br />

successivi costipati.<br />

3) Posa della tubazione<br />

L'assiemaggio della condotta può essere effettuato fuori dallo scavo e quindi la posa della condotta avverrà per<br />

tratti successivi utilizzando mezzi meccanici.<br />

Prima di effettuare il collegamento dei diversi elementi della tubazione, tubi e raccordi devono essere controllati<br />

per eventuali difetti ed accuratamente puliti alle estremità; i tubi inoltre saranno tagliati perpendicolarmente all'asse.<br />

I terminali dei tratti già collegati che per un qualunque motivo debbano rimanere temporaneamente isolati,<br />

devono essere chiusi ermeticamente onde evitare l'introduzione di materiali estranei.<br />

Gli accessori interposti nella tubazione come valvole, saracinesche e simili devono essere sorretti in modo da non<br />

esercitare alcuna sollecitazione sui tubi.<br />

Il Direttore dei lavori potrà ordinare la posa in opera di opportuni nastri segnaletici sopra la condotta al fine di<br />

facilitarne la esatta ubicazione in caso di eventuale manutenzione.<br />

4) Rinterro<br />

Tenuto conto che il tubo, dilatandosi in funzione della temperatura del terreno, assume delle tensioni se bloccato<br />

alle estremità prima del riempimento, si dovrà procedere come segue:<br />

- il riempimento (almeno per i primi 50 cm sopra il tubo) dovrà essere eseguito su tutta la condotta, nelle<br />

medesime condizioni di temperatura esterna; esso sarà di norma eseguito nelle ore meno calde della giornata;<br />

- si procederà, sempre a zone di 20-30 m avanzando in una sola direzione e possibilmente in salita: si lavorerà su<br />

tre tratte consecutive e si eseguirà contemporaneamente il ricoprimento fino a quota 50 cm sul tubo in una zona, il<br />

ricoprimento fino a 15 ÷ 20 cm sul tubo nella zona adiacente e la posa della sabbia intorno al tubo nella tratta più<br />

avanzata;<br />

- si potrà procedere a lavoro finito su tratte più lunghe solo in condizioni di temperatura più o meno costante.<br />

Per consentire che il tubo si assesti assumendo la temperatura del terreno, una delle estremità della tratta di<br />

condotta dovrà essere mantenuta libera di muoversi e l'attacco ai pezzi speciali e all'altra estremità della condotta<br />

dovrà essere eseguito dopo che il riscoprimento è stato portato a 5 ÷ 6 m dal pezzo stesso da collegare.<br />

Giunzioni e collegamenti<br />

1) Giunzioni<br />

Le giunzioni delle tubazioni in PEAD saranno eseguite, a seconda del tipo stabilito, con le seguenti modalità.<br />

1.1. Giunzione per saldatura<br />

Essa deve essere sempre eseguita:<br />

- da personale qualificato;<br />

- con apparecchiature tali da garantire che gli errori nelle temperature, nelle pressioni, nei tempi ecc. siano ridotti<br />

al minimo;<br />

- in ambiente atmosferico tranquillo (assenza di precipitazioni, di vento, di eccessiva polverosità).<br />

1.2. Saldatura per polifusione nel bicchiere<br />

Questo tipo di saldatura si effettua generalmente per la giunzione di pezzi speciali già predisposti per tale sistema<br />

(v. norma UNI 7612).<br />

In tale tipo di giunzioni la superficie interna del bicchiere (estremità femmina) e la superficie esterna della<br />

estremità maschio, dopo accurata pulizia con apposito attrezzo, vengono portate contemporaneamente alla<br />

temperatura di saldatura mediante elemento riscaldante che dovrà essere rivestito sulle superfici interessate con<br />

PTFE (politetrafluoroetilene) o similari.<br />

Le due estremità vengono quindi inserite l'una nell'altra mediante pressione, evitando ogni spostamento assiale e<br />

rotazione.<br />

La pressione deve essere mantenuta fino al consolidamento del materiale. La temperatura dell'attrezzo riscaldante<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 85 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

sarà compresa nell'intervallo di 250 ± 10°C.<br />

1.3. Saldatura testa a testa<br />

E' usata nelle giunzioni fra tubo e tubo e fra tubo e raccordo quando quest'ultimo è predisposto in tal senso.<br />

Questo tipo di saldatura viene realizzata con termoelementi costituiti in genere da piastre di acciaio inossidabile o<br />

di lega di alluminio, rivestite con tessuto di PTFE (politetrafluoroetilene) e fibra di vetro, o con uno strato di vernice<br />

antiaderente. Tali elementi saranno riscaldati con resistenze elettriche o con gas con regolazione automatica della<br />

temperatura.<br />

Prima di effettuare le operazioni inerenti alla saldatura, occorrerà fare in modo che tutte le generatrici del tubo<br />

siano alla medesima temperatura.<br />

1.3.1. Preparazione delle testate da saldare<br />

Le testate dei manufatti devono essere preparate per la saldatura testa a testa creando la complanarietà delle<br />

sezioni di taglio per mezzo di frese che possono essere manuali per i piccoli diametri ed elettriche per i diametri e gli<br />

spessori più alti; queste ultime devono avere velocità moderata per evitare il riscaldamento del materiale.<br />

Le testate così predisposte non devono essere toccate da mani o da altri corpi untuosi; nel caso ciò avvenisse<br />

dovranno essere accuratamente sgrassate con trielina od altri solventi idonei.<br />

1.3.2. Esecuzione della saldatura<br />

I due pezzi da saldare vengono quindi messi in posizione e bloccati con due ganasce collegate con un sistema che<br />

ne permetta l'avvicinamento e che dia una pressione controllata sulla superficie di contatto.<br />

Il termoelemento viene inserito fra le testate che verranno spinte contro la sua superficie.<br />

Il materiale passerà quindi allo stato plastico formando un leggero rigonfiamento.<br />

Al tempo previsto il termoelemento viene estratto e le due testate vengono spinte l'una contro l'altra alla<br />

pressione sotto indicata fino a che il materiale non ritorna allo stato solido.<br />

La saldatura non deve essere rimossa se non quando la zona saldata si sia raffreddata spontaneamente alla<br />

temperatura di circa 60°C.<br />

Per una perfetta saldatura il PEAD richiede:<br />

- temperatura superficiale del termoelemento 200 ± 10°C;<br />

- tempo di riscaldamento variabile in relazione allo spessore;<br />

- pressione in fase di riscaldamento, riferita alla superficie da saldare, tale da assicurare il continuo contatto delle<br />

testate sulla piastra (valore iniziale 0,5 kgf/cma).<br />

1.4 Giunzioni elettrosaldabili<br />

Tali giunzioni si eseguono riscaldando elettricamente il bicchiere in PEAD nel quale è incorporata una resistenza<br />

elettrica che produce il calore necessario per portare alla fusione il polietilene; sono consigliabili quando si devono<br />

assiemare due estremità di tubo che non possono essere rimosse dalla loro posizione (es. riparazioni).<br />

L'attrezzatura consiste principalmente in un trasformatore di corrente che riporta la tensione adatta per ogni<br />

diametro di manicotto e ne determina automaticamente i tempi di fusione e sarà impiegata secondo le istruzioni del<br />

fornitore.<br />

Per una buona riuscita della saldatura è necessario accertarsi che le superfici interessate alla giunzione (interna<br />

del manicotto ed esterna dei tubi) siano assolutamente esenti da impurità di qualsiasi genere ed in particolare modo<br />

prive di umidità ed untuosità. Le parti che si innestano nel manicotto devono essere precedentemente raschiate con<br />

un coltello affilato onde togliere l'ossidazione superficiale del materiale.<br />

A saldatura ultimata, la stessa non sarà forzata in alcun modo se non fino a quando la temperatura superficiale<br />

esterna del manicotto sia spontaneamente scesa sotto i 50°C.<br />

1.5. Giunzione mediante serraggio meccanico<br />

Può essere realizzata mediante i seguenti sistemi.<br />

- Giunti metallici. Esistono diversi tipi di giunti metallici a compressione i quali non effettuano il graffaggio del<br />

tubo sull'esterno (es. giunti Gibault) e quindi necessitano di una boccola interna.<br />

Nel caso che il graffaggio venga effettuato sull'esterno del tubo non è indispensabile tale boccola.<br />

- Raccordi di materia plastica. Sono usati vari tipi di raccordi a compressione di materia plastica, nei quali la<br />

giunzione viene effettuata con l'uso di un sistema di graffiaggio sulI'esterno del tubo.<br />

1.6. Giunzione per flangiatura<br />

Per la flangiatura di spezzoni di tubazione o di pezzi speciali si usano flange scorrevoli infilate su collari saldabili<br />

in PEAD.<br />

I collari, data la resistenza che devono esercitare, saranno prefabbricati dal fornitore dei tubi e saranno applicati<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 86 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

(dopo l'infilaggio della flangia) mediante saldatura di testa. Le flange saranno quindi collegate con normali bulloni o<br />

tiranti di lunghezza appropriata, con l'inserimento di idonee guarnizioni in tutti i casi. Le flange, a secondo dell'uso<br />

della condotta, potranno essere di normale acciaio al carbonio protetto con rivestimento di plastica; a collegamento<br />

avvenuto, flange e bulloni verranno convenientemente protetti contro la corrosione.<br />

2) Collegamenti fra tubi in PEAD e tubazioni di altro materiale<br />

Il collegamento fra tubi in PEAD in pressione e raccordi, pezzi speciali ed accessori di altro materiale (gres,<br />

amianto cemento, ecc.) avviene generalmente o con una giunzione mediante serraggio meccanico (punto 1.5) o<br />

mezzo flange con collari predisposti su tubo (punto 1.6).<br />

In questi casi è preferibile, data la diversità di caratteristiche fra le tubazioni, il collegamento tramite pozzetto di<br />

ispezione.<br />

10.10.4 - Ancoraggi e prova delle condotte in PEAD per acquedotto<br />

Eseguiti i necessari ancoraggi secondo le prescrizioni del Direttore dei lavori, si procederà alla prova idraulica<br />

della condotta.<br />

La prova si intende riferita alla condotta con i relativi giunti, curve, T, derivazioni e riduzioni escluso quindi<br />

qualsiasi altro accessorio idraulico e cioè: saracinesche, sfiati, scarichi di fondo, idranti, ecc.<br />

La prova idraulica in opera dei tubi in PEAD sarà effettuata a tratte di lunghezza opportuna.<br />

Come prima operazione si dovrà procedere ad ancorare la condotta nello scavo mediante parziale riempimento<br />

con terra vagliata, con l'avvertenza però di lasciare i giunti scoperti ed ispezionabili: ciò per consentire il controllo<br />

della loro tenuta idraulica e per evitare comunque il movimento orizzontale e verticale dei tubi sottoposti a pressione.<br />

Si procederà quindi al riempimento con acqua dal punto più depresso della tratta, ove verrà installato pure il<br />

manometro.<br />

Si avrà la massima cura nel lasciare aperti rubinetti, sfiati ecc. onde consentire la completa fuoriuscita dell'aria.<br />

Riempita la tratta nel modo sopra descritto la si metterà in pressione a mezzo di una pompa, salendo<br />

gradualmente di un kgf/cmq al minuto primo fino a raggiungere la pressione di esercizio.<br />

Questa verrà mantenuta per il tempo necessario per consentire l'assestamento dei giunti e l'eliminazione di<br />

eventuali perdite che non richiedono lo svuotamento della condotta.<br />

Prova a 1 ora (preliminare-indicativa)<br />

Si porterà la tratta interessata alla pressione di prova idraulica (1,5 volte la pressione nominale a 20°C) e si<br />

isolerà il sistema dalla pompa di prova per un periodo di 1 ora; nel caso di calo di pressione si misurerà il<br />

quantitativo di acqua occorrente per ripristinare la pressione di prova.<br />

Tale quantitativo non dovrà superare il quantitativo d'acqua ricavato con la seguente formula: 0,125 1 per ogni<br />

km di condotta, per ogni 3 bar, per ogni 25 mm di diametro interno.<br />

Prova a 12 ore<br />

Effettuata la prova a 1 ora ed avendo ottenuto risultato positivo, si procederà al collaudo a 12 ore lasciando la<br />

tratta interessata alla pressione di prova (1,5 volte la pressione nominale) per tale periodo.<br />

Trascorso tale termine, nel caso di calo di pressione, il quantitativo di acqua necessaria per ristabilire la pressione<br />

di prova non dovrà superare il quantitativo di acqua ottenuto con la precedente formula riferita a 12 ore. Solo in<br />

quest'ultimo caso, il collaudo sarà da ritenersi positivo.<br />

10.11 - Camerette/ pozzetti<br />

Le camerette di ispezione, di immissione, di cacciata e quelle speciali in genere verranno eseguite secondo i tipi e<br />

con le dimensioni risultanti dal progetto, sia che si tratti di manufatti gettati in opera che di pezzi prefabbricati.<br />

Nel primo caso il conglomerato cementizio da impiegare nei getti sarà di norma confezionato con cemento tipo<br />

325 dosato a q.li 2,50 per mc di impasto. Prima dell’esecuzione del getto dovrà aversi cura che i gradini di accesso<br />

siano ben immorsati nella muratura provvedendo, nella posa, sia di collocarli perfettamente centrati rispetto al<br />

camino di accesso ed ad esatto piombo tra di loro, sia di non danneggiare la protezione anticorrosiva.<br />

I manufatti prefabbricati dovranno venire confezionati con q.li 3,50 di cemento 325 per mc di impasto, vibrati su<br />

banco e stagionati per almeno 28 giorni in ambiente umido. Essi verranno posti in opera a perfetto livello su<br />

sottofondo in calcestruzzo che ne assicuri la massima regolarità della base di appoggio. Il raggiungimento della<br />

quota prevista in progetto dovrà di norma venir conseguito per sovrapposizione di elementi prefabbricati di<br />

prolunga, sigillati fra loro e con il pozzetto con malta di cemento: solo eccezionalmente, quando la profondità della<br />

cameretta non possa venir coperta con le dimensioni standard delle prolunghe commerciali e limitatamente alla parte<br />

della camera di supporto al telaio portachiusino, si potrà ricorrere ad anelli eseguiti in opera con getto di cemento o<br />

concorsi di laterizio.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 87 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

Tanto le camerette prefabbricate quanto quelle eseguite in opera, se destinate all’ispezione od alla derivazione, di<br />

condotti principali di fognatura, dovranno avere il fondo sagomato a semitubo dello stesso diametro delle tubazioni<br />

in esse concorrenti e di freccia pari a circa 1/4 del diametro stesso; quelle prefabbricate dovranno inoltre essere<br />

provviste sui fianchi di alloggiamenti per le tubazioni concorrenti con innesti del medesimo tipo di quelli delle<br />

tubazioni stesse, restando di norma escluso, salvo contraria disposizione della direzione lavori, di procedere alla<br />

parziale demolizione delle pareti del pozzetto.<br />

10.12 - Pozzetti<br />

— Per l’impianto di illuminazione pubblica saranno del tipo prefabbricato di cemento vibrato delle dimensioni<br />

minime di cm 40x40x60 dovranno avere fondo perdente a piastre di copertura in calcestruzzo armato del tipo<br />

asportabile e a tenuta se in sede marciapiede, altrimenti in ghisa se in sede stradale;<br />

— Per l’impianto delle utenze private ENEL e rete telefonica saranno delle stesse sopradette caratteristiche ma<br />

delle dimensioni di cm 60x60x120 oppure 120x60x120 con chiusino in acciaio zincato fornito dall’ENEL su<br />

richiesta dell’Appaltatore e in ghisa se in sede stradale e calcestruzzo se in sede marciapiede per la rete telefonica.<br />

10.13 - Caditoie e chiusini<br />

a) Caditoie in calcestruzzo a bocca di lupo: saranno costituite con pietra lisciata cementizia e consteranno di un<br />

riquadro fisso con adeguata apertura per l’afflusso delle acque e di un chiusino che porterà al centro un anello di<br />

ferro giacente nell’apposito incavo.<br />

b) Chiusini a caditoie in ghisa: saranno in ghisa D400 con marchiata la rete tecnologica e l’ente gestore.<br />

10.14 - Fondazioni stradali in ghiaia o pietrisco e sabbia<br />

La fondazioni con misti di ghiaia o pietrisco e sabbia dovranno essere formate con uno strato di materiale di<br />

spessore uniforme e di altezza proporzionata sia alla natura del sottofondo che alle caratteristiche del traffico. Di<br />

norma lo spessore dello strato da cilindrare non dovrà essere inferiore a cm 20.<br />

Se il materiale lo richiede per scarsità di legante, sarà necessario correggerlo con materiale adatto, aiutandone la<br />

penetrazione mediante leggero innaffiamento, tale che l’acqua non arrivi al sottofondo.<br />

Le cilindrature dovranno essere condotte procedendo dai fianchi verso il centro. A lavoro finito la superficie<br />

dovrà risultare parallela a quella prevista per il piano viabile e non dovrà discostarsi dalla sagoma di progetto per più<br />

di 2 cm, nei limiti della tolleranza del 5% in più o meno, purché la differenza si presenti solo saltuariamente.<br />

I materiali impiegati dovranno comunque rispondere ai requisiti prescritti al Capitolo Vll ed approvati dalla<br />

direzione lavori.<br />

10.15 - Massicciata<br />

Le massicciate saranno eseguite con pietrisco o ghiaia di dimensioni appropriate al tipo di carreggiata da<br />

formare, indicate in linea di massima nel precedente art. 77.<br />

A cilindratura finita la massicciata dovrà presentarsi chiusa e ben assestata così da non dar luogo a cedimenti al<br />

passaggio del compressore.<br />

10.16 - Massicciata in misto granulometrico a stabilizzazione meccanica<br />

Per le strade in terra stabilizzate da eseguirsi con misti granulometrici senza aggiunta di leganti, si adopererà<br />

un’idonea miscela di materiali a granulometria continua a partire dal limo argilla da mm 0,07 sino alla ghiaia<br />

(ciottoli) o pietrisco con dimensione massima di 50 mm; la relativa curva granulometrica dovrà essere contenuta tra<br />

le curve limiti che delimitano il fuso di Talbot.<br />

Lo strato dovrà avere un indice di plasticità tra 6 e 9 per dare garanzie che né la sovrastruttura si disgreghi né,<br />

quando la superficie sia bagnata, venga incisa dalle ruote, ed in modo da realizzare un vero e proprio calcestruzzo<br />

d’argilla con idoneo scheletro Iitico. A tale fine si dovrà altresì avere un limite di liquidità inferiore a 35 ed un<br />

C.B.R. saturo a 2,5 mm di penetrazione non inferiore al 50%. Lo spessore dello strato stabilizzato sarà determinato<br />

in base alla portanza anche del sottofondo ed ai carichi che dovranno essere sopportati mediante la prova di<br />

punzonamento C.B.R. su campione compattato preventivamente con il metodo Proctor.<br />

Il materiale granulometrico tanto che sia tout-venant di cava o di frantoio, tanto che provenga da banchi<br />

alluvionali opportunamente vagliati il cui savo debba venir corretto con materiali di aggiunta, ovvero parzialmente<br />

frantumati per assicurare un migliore ancoraggio reciproco degli elementi del calcestruzzo di argilla, deve essere<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 88 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

steso in cordoni lungo la superficie stradale.<br />

Successivamente si procederà al mescolamento per ottenere una buona omogeneizzazione mediante i<br />

motograders ed alla contemporanea stesura sulla superficie stradale. Infine, dopo conveniente umidificazione in<br />

relazione alle condizioni ambientali, si compatterà lo strato con rulli gommati o vibranti sino ad ottenere una densità<br />

in sito non inferiore al 95% di quella massima ottenuta con la prova AASHO modificata.<br />

10.17 - Cordonate<br />

Le cordonate in cemento armato per la delimitazione dei marciapiedi avranno lunghezze non inferiori a m 0,60,<br />

con sezione di cm 12/15x30 a spigolo vivo verso l’interno a smusso a quarto di cerchio (raggio circa un centimetro)<br />

verso la strada con le superfici viste a cemento martellinato (calcestruzzo a q.li 4,00 di cemento "425" per mc<br />

d'impasto).<br />

Il piano superiore presenterà pendenza del 2% verso l’esterno. Le cordonate dei marciapiedi saranno poste in<br />

opera su sottofondo di calcestruzzo; I’onere di tale getto, e così pure quello dello scavo, del consolidamento e della<br />

regolazione del piano di posa sono compresi nei prezzi delle cordonate; è pure compreso in detti prezzi l’onere delle<br />

eventuali demolizioni necessarie per la posa delle cordonate stesse.<br />

10.18 - Conglomerato bituminoso per pavimentazione flessibile<br />

Per l’esecuzione dei lavori si osserveranno le seguenti precisazioni:<br />

— Aggregati: gli aggregati dovranno avere i requisiti prescritti dalle "Norme per l’accettazione dei pietrischi,<br />

pietrischetti, delle graniglie, della sabbia, degli additivi per costruzioni stradali" del C.N.R.<br />

— Bitume: il bitume dovrà avere i requisiti prescritti e sarà del tipo di penetrazione accettata dalla direzione dei<br />

lavori.<br />

— Strato di collegamento (Binder) conglomerato semiaperto.<br />

A titolo di base e con le riserve già citate per le miscele dello strato di usura, si prescrive la seguente formula:<br />

Tipo del vaglio Percentuale in peso di aggreg. pass. per il vaglio a fianco<br />

segnato<br />

1" (mm 25,4) 100<br />

3/4" (mm 19,1) 85-100<br />

1/2" (mm 12,7) 70- 90<br />

3/8" (mm 9,52) 60- 80<br />

n. 4 serie ASTM (mm 4,76) 40- 70<br />

n. 10 serie ASTM (mm 2,00) 29- 50<br />

n. 40 serie ASTM (mm 0,47) 15- 40<br />

n. 80 serie ASTM (mm 0,177) 5- 25<br />

n. 200 serie ASTM (mm 0,074) 3- 5<br />

—Tenore del bitume:<br />

Il tenore del bitume da mescolare negli impasti, espresso in misura percentuale del peso a secco degli aggregati<br />

di ciascun miscuglio sarà: del 4-6 per lo strato di collegamento (conglomerato semichiuso).<br />

L’impresa è tuttavia tenuta a far eseguire presso un laboratorio ufficialmente riconosciuto prove sperimentali<br />

intese a determinare, per il miscuglio di aggregati prescelti, il dosaggio in bitume esibendo alla direzione lavori i<br />

risultati delle prove con la relativa documentazione ufficiale.<br />

La direzione lavori si riserva di approvare i risultati ottenuti e di far eseguire nuove prove senza che tale<br />

approvazione riduca la responsabilità dell’impresa relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in<br />

opera.<br />

— Strato di usura:<br />

Il conglomerato bituminoso chiuso destinato alla formazione dello strato di usura dovrà avere i seguenti requisiti:<br />

1) elevatissima resistenza meccanica interna, e cioè capacità a sopportare senza deformazioni permanenti le<br />

sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli;<br />

2) elevatissima resistenza all’usura superficiale;<br />

3) sufficiente ruvidità della superficie, per evitare lo slittamento delle ruote;<br />

4) grandissima stabilità;<br />

5) grande compattezza; il volume dei vuoti residui a costipamento finito non dovranno eccedere il 16%;<br />

6) impermeabilità praticamente totale; un campione sottoposto alla prova con colonna di acqua di 10 cm di<br />

altezza dopo 72 ore<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 89 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

non deve presentare tracce di passaggio di acqua.<br />

Lo strato ultimato dovrà risultare di spessore uniforme e delle dimensioni precisate nell’elenco dei prezzi.<br />

— Formazione e confezione degli impasti:<br />

Si useranno impianti speciali per la preparazione del conglomerato bituminoso a caldo, che a giudizio della<br />

direzione lavori siano di capacità proporzionata ai programmi di produzione e tali da assicurare l’essicamento, la<br />

depolverizzazione degli inerti ed il riscaldamento degli stessi e del bitume, con verifica della temperatura nonché<br />

l’esatta costante composizione degli impasti.<br />

Dal miscelatore l’impasto passerà in una tramoggia in carico e successivamente sui mezzi di trasporto.<br />

Resta inteso che l’impresa è sempre soggetta all’obbligo contrattuale delle analisi presso i laboratori ufficiali.<br />

L’impresa è inoltre obbligata per suo conto a tenere sempre sotto controllo e verifica le caratteristiche della<br />

miscela.<br />

Gli accertamenti dei quantitativi di leganti bituminosi e di inerti, nonché degli spessori dei conglomerati<br />

bituminosi e dei manti saranno eseguiti dalla direzione lavori nei modi che essa giudicherà opportuni.<br />

Resta in ogni caso convenuto, indipendentemente da quanto possa risultare dalle prove di laboratorio e dal<br />

preventivo benestare della direzione dei lavori sulla fornitura del bitume e di pietrischetto e graniglia, che l’impresa<br />

resta contrattualmente responsabile della buona riuscita dei lavori e pertanto sarà obbligata a rifare tutte quelle<br />

applicazioni che, dopo la loro esecuzione, non abbiano dato soddisfacenti risultati e si siano deteriorate.<br />

— Posa in opera degli impasti:<br />

Si procederà ad una accurata pulizia della superficie da rivestire, mediante energico lavaggio e ventilazione, ed<br />

alla spalmatura di uno strato continuo di legante di ancoraggio, con l’avvertenza di evitare i danni e le macchiature di<br />

muri, cordonate, ecc.<br />

Immediatamente farà seguito lo stendimento dal conglomerato semiaperto per lo strato di collegamento (Binder)<br />

in maniera che, a lavoro ultimato, la carreggiata risulti perfettamente sagomata con i profili e le pendenze prescritte<br />

dalla direzione dei lavori.<br />

Analogamente si procederà per la posa in opera dello strato di usura.<br />

L’applicazione dei conglomerati bituminosi verrà fatta a mezzo di macchine spanditrici finitrici.<br />

Il materiale verrà disteso a temperatura non inferiore a 120°.<br />

Il manto di usura e lo strato di base saranno compressi, con rulli meccanici a rapida inversione di marcia, di peso<br />

adeguato.<br />

La rullatura comincerà ad essere condotta a manto non eccessivamente caldo, iniziando il primo passaggio con le<br />

ruote motrici;<br />

e proseguendo in modo che un passaggio si sovrapponga parzialmente all’altro, si procederà pure con passaggio<br />

in diagonale.<br />

La superficie sarà priva di ondulazione; un’asta rettilinea lunga 4 m posta su di essa avrà la faccia di contatto<br />

distante al massimo di 5 mm e solo in qualche punto singolare dello strato.<br />

La cilindratura sarà continuata sino ad ottenere un sicuro costipamento; lo strato di usura, al termine della<br />

cilindratura, non dovrà<br />

presentare vuoti per un volume complessivo superiore al 6%.<br />

10.19 - Armature stradali - corpi illuminanti e loro posa in opera<br />

Tutte le armature dovranno essere in fusione di alluminio con attacco ad innesto su sbraccio orizzontale se di tipo<br />

stradale altrimenti con attacco a innesto verticale per i lampioni.<br />

Tutte dovranno essere provviste di ampio alloggio portareattori, rifasati e completamente stagne.<br />

Tutte le parti metalliche dovranno essere colorite previo trattamento di fosfatizzazione o di anodizzazione per<br />

l’alluminio e tutte le viterie dovranno essere in ottone o acciao zincato.<br />

10.20 - Tubature per cavi elettrici<br />

Saranno poste in opera, previa regolarizzazione del piano di scavo, su letto di sabbia di spessore minimo cm 5.<br />

Nella posa in opera si dovrà dare alla tubazione una pendenza da pozzetto a pozzetto in modo da scaricare in questi<br />

le eventuali infiltrazioni d’acqua. Le giunzioni fra i tubi e il collegamento dei tubi con i pozzetti saranno eseguite<br />

mediante adatte sigillature.<br />

10.21 - Giunzione dei cavi<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 90 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

L’esecuzione di ciascun giunto deve essere condotta a termine senza interruzione di lavoro; qualora per qualsiasi<br />

causa ciò non sia possibile, si deve, durante le brevi sospensioni, fasciare accuratamente le fasi con nastro<br />

impermeabile onde evitare l’entrata di umidità nell’interno del cavo. Durante le eventuali sospensioni notturne,<br />

I’Appaltatore deve chiudere provvisoriamente il cavo dello spezzone mediante fasciatura con nastri adesivi od<br />

equivalenti se trattasi di cavi di plastica; tali provvedimenti devono essere presi anche durante eventuali forzate<br />

sospensioni diurne ogni qualvolta vi sia dubbio sulla stabilità delle condizioni atmosferiche.<br />

Tutte le operazioni di cui sopra, sono comprese nei compensi dei prezzi allegati.<br />

Nei giunti fra cavi in plastica, al di sopra della fasciatura con nastri di polietilene si deve ripristinare, con uno<br />

strato di plastica liquida tale da rendere la giunzione completamente impermeabile all’acqua.<br />

10.22 - Opere diverse<br />

10.22.1 - Murature in genere<br />

Tutte le murature in genere saranno misurate geometricamente a volume, in base a misure prese sul vivo dei muri<br />

esclusi, cioè gli intonaci, e dedotti i vani di luce maggiori di mq 1,00.<br />

10.22.2 - Riempimenti di pietrame a secco<br />

Il riempimento a ridosso di murature per drenaggi e vespai, ecc. con pietrame secco, sarà valutato a mc per il<br />

volume effettivo in opera.<br />

10.22.3 - Calcestruzzi di getto<br />

Saranno pagati in genere a mc, escluso il ferro da impiegare per i cementi armati che sarà pagato a parte a kg sia<br />

che si tratti di getti per fondazioni, che per murature.<br />

Nel prezzo dei calcestruzzi semplici ed armati sono sempre compresi tutti gli oneri dei casseri, stampi,<br />

casseforme e cassette, le armature in legname, i palchi di servizio, nonché la posa in opera a qualunque altezza e<br />

profondità.<br />

10.22.4 - Intonaci<br />

Saranno valutati a mq sia a superficie piana che a superficie curva, in funzione della superficie effettiva dei muri<br />

intonacati, senza tener conto di rientranze e sporgenze inferiori a cm 10.<br />

10.22.5 - Demolizioni<br />

I prezzi si applicano al volume effettivo delle murature da demolire e comprenderanno tutti gli oneri di<br />

sbadacchiature, puntellamenti ecc.<br />

10.22.6 - Conglomerati bituminosi, strati di collegamento e di usuraI conglomerati bituminosi, siano essi formati<br />

per lo strato di collegamento o per il tappeto di usura, verranno valutati secondo la superficie eseguita e<br />

secondo gli spessori indicati nei singoli prezzi.<br />

Nei relativi prezzi a mq o a volume sono compresi tutti gli oneri per la fornitura degli inerti e del legante secondo<br />

le formule accettate o prescritte dalla direzione lavori, la fornitura e la stesa del legante per ancoraggio, il nolo dei<br />

macchinari funzionanti per la confezione, il trasporto, la stesa e la compattazione dei materiali, la mano d’opera,<br />

I’attrezzatura e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.<br />

Non verranno fatte detrazioni per le aree occupate dai pozzetti stradali, da caditoie e chiusini di fognature ed<br />

acque.<br />

10.22.7 - Lavori in ferro e ghisa<br />

Tutti i lavori in ferro o ghisa saranno in genere valutati a peso, con pesatura diretta fatta in contraddittorio ed a<br />

spese dell’Appaltatore, con stesura del verbale di pesatura incluse la messa in opera a due mani di verniciatura o<br />

coloritura su base di preparazione in minio.<br />

Per il tondino di cemento armato si misureranno le lunghezze effettivamente poste in opera non tenendo conto<br />

delle giunzioni e sovrapposizioni e si adotteranno i pesi unitari riportati, per i diversi diametri, dal manuale<br />

dell’ingegnere.<br />

10.22.8 - Segnaletica orizzontale<br />

Il lavoro verrà valutato come segue:<br />

— per la segnaletica orizzontale di nuovo impianto s’intende il lavoro completo di tracciatura e verniciatura,<br />

mentre per il ripasso olo la verniciatura esclusa la tracciatura;<br />

— le strisce continue e tratteggiate da cm 12 vengono computate a ml. sullo sviluppo totale;<br />

— le misurazioni vengono eseguite a mq per gli altri segni, secondo la superficie effettiva delle segnalazioni, ad<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 91 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

eccezione di:<br />

1) scritte misurate secondo il rettangolo che circoscrive la lettera;<br />

2) frecce misurate secondo il rettangolo che circoscrive la figura;<br />

3) zebrature non pedonali misurate secondo la figura geometrica contenuta nel perimetro.<br />

i) Cavi sotterranei<br />

Verranno misurati a ml seguendo il tracciato e lungo l’asse dello scavo. Nel prezzo indicato nell’allegato elenco<br />

sono state considerate le maggiori lunghezze per gli sprechi.<br />

Nel prezzo è pure compresa la nastratura delle derivazioni con nastro Keps o Schotch polivinilico e sopra la<br />

nastratura verranno dati due strati di plastica liquida.<br />

10.22.9 - Sostegni<br />

La posa dei sostegni armature di equipaggiamenti elettrici, di pozzetti, sarà valutata a numero. Nel prezzo delle<br />

singole voci è compreso l’onere del trasporto dei materiali al posto di impiego, siano essi forniti dall’Appaltatore o<br />

dall’Amministrazione appaltante presso i propri magazzini. La formazione della messa a terra sarà compresa nel<br />

prezzo della posta dei sostegni.<br />

L’impresa è responsabile degli eventuali guasti dei materiali stessi che si verificassero dopo la consegna, che<br />

s’intende effettuare nei luoghi sopra indicati.<br />

10.22.10 - Scatole e cassette di derivazione per scavi<br />

Nei prezzi di posa in opera delle cassette di derivazione su strutture di acciaio o su strutture murarie di qualsiasi<br />

tipo sono compresi e compensati i seguenti oneri e prestazioni:<br />

1) esecuzione dei fori di fissaggio necessari;<br />

2) F.p.o. di tutti gli accessori necessari per il fissaggio della cassetta alle strutture e quindi, dadi, chiodi, perni,<br />

ecc.;<br />

3) eventuali lavori di adattamento della cassetta per ottenere la posa in opera di tutti i materiali necessari per<br />

collegare i cavi alle cassette stesse e pertanto non verranno contabilizzati a parte, essendo compresi nei prezzi in<br />

appresso indicati, capicorda, morsetti, bocchettoni di ingresso, od altro che potesse occorrere o fosse richiesto dalla<br />

direzione lavori per ottenere la posa in opera di dette cassette a perfetta regola d’arte. La contabilizzazione verrà fatta<br />

a numero posto in opera.<br />

10.22.11 - Armature ed equipaggiamenti elettrici<br />

Nei prezzi di posa e fornitura delle armature illuminanti è compreso e compensato:<br />

1) la fornitura e posa di tutti i materiali accessori necessari per eseguire il montaggio della lampada,<br />

portalampada, alimentatore, reattore, e condensatori nell’interno dell’armatura a piè d’opera;<br />

2) tutte le prestazioni necessarie per eseguire le prove di funzionamento e regolazione del complesso illuminante<br />

sia a piè d’opera sia in opera;<br />

3) tutte le prestazioni necessarie per la fornitura di tutti gli attrezzi quali scale, bilancini, ecc. occorrenti per la<br />

posa in opera di tutte le apparecchiature (lampada, porta lampada, alimentatore) ecc.<br />

10.22.12 - Camerette<br />

Le camerette d’ispezione verranno valutate a ml di altezza netta misurata dalla quota del piano di scorrimento del<br />

liquame al piano di posa della boccaperta in ghisa.<br />

Per tutte le opere non espressamente citate e descritte nei precedenti articoli si farà riferimento alle prescrizioni di<br />

cui al relativo prezzo unitario di tariffa.<br />

10.23 - Prestazioni dl manodopera in economia<br />

Le prestazioni in economia diretta saranno assolutamente eccezionali e potranno verificarsi solo per lavori del<br />

tutto secondari; in ogni caso non verranno riconosciute e compensate se non corrisponderanno ad un preciso ordine<br />

ed autorizzazione preventiva della direzione lavori.<br />

Per dette prestazioni si applicheranno i prezzi vigenti alla data della prestazione medesima e determinati sulla<br />

base dei costi rilevati periodicamente e pubblicati a cura del Genio civile della provincia in cui i lavori hanno luogo.<br />

Detti costi saranno aumentati del 13% per spese generali e del 10% per utili impresa. Alla percentuale per spese<br />

generali e utili si applicherà il rialzo od il ribasso contrattuale.<br />

10.24 - Segnaletica stradale<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 92 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

I lavori dovranno venire eseguiti da personale specializzato e conformi alle disposizioni del codice della strada e<br />

del regolamento d’attuazione.<br />

Il direttore dei lavori potrà impartire disposizioni sull’esecuzione dei lavori e l’ordine di precedenza da dare ai<br />

medesimi. Gli stessi potranno essere ordinati in più volte, a seconda delle particolari esigenze varie, per esecuzioni<br />

anche di notte, senza che l’impresa possa pretendere prezzi diversi da quelli fissati nel presente Capitolato.<br />

La segnaletica orizzontale dovrà avvenire previa pulitura del manto stradale interessato, eseguita mediante idonee<br />

macchine tracciatrici ed ubicata come prescritto dalla direzione dei lavori.<br />

Tutti i sostegni metallici devono essere posti in opera su plinto di calcestruzzo dosato a q.li 2,50/mc delle<br />

dimensioni opportune ed a giudizio insindacabile della direzione dei lavori.<br />

La lunghezza dell’incastro sara stabilita di volta in volta dalla Direzione dei lavori, e dove occorra dovranno<br />

essere predisposti dei fori per il passaggio di cavi elettrici.<br />

Tutti i supporti metallici dei segnali stradali dovranno essere fissati ai relativi sostegni mediante le apposite staffe<br />

e bulloneria di dotazione, previa verifica della verticalità del sostegno stesso.<br />

L’asse verticale del segnale dovrà essere parallelo e centrato con l’asse del sostegno metallico.<br />

Il supporto metallico dovrà essere opportunamente orientato secondo quanto indicato dalla direzione dei lavori.<br />

Tutti i manufatti riguardanti la segnaletica verticale dovranno essere posti in opera a regola d’arte e mantenuti<br />

dall’impresa in perfetta efficienza fino al collaudo.<br />

CAP. 11 - NORME TECNICHE PER L’IMPIANTISTICA<br />

11.1 - Impianto di scarico acque meteoriche<br />

11.1.1 - Impianto di scarico acque meteoriche<br />

In conformità alla legge n. 46 del 5 marzo 1990 gli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle<br />

regole di buona tecnica; le norme UNI sono considerate norme di buona tecnica.<br />

Si intende per impianto di scarico acque meteoriche l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento, eventuale<br />

stoccaggio e sollevamento e recapito (a collettori fognari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terreno). L'acqua<br />

può essere raccolta da coperture o pavimentazioni all'aperto.<br />

Il sistema di scarico delle acque meteoriche deve essere indipendente da quello che raccoglie e smaltisce le acque<br />

usate ed industriali. Esso deve essere previsto in tutti gli edifici ad esclusione di quelli storico-artistici.<br />

Il sistema di recapito deve essere conforme alle prescrizioni della pubblica autorità in particolare per quanto attiene<br />

la possibilità di inquinamento.<br />

Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come segue:<br />

converse di convogliamento e canali di gronda;<br />

punti di raccolta per lo scarico (bocchettoni, pozzetti, caditoie, ecc.);<br />

tubazioni di convogliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (verticali = pluviali; orizzontali =<br />

collettori);<br />

punti di smaltimento nei corpi ricettori (fognature, bacini, corsi d'acqua, ecc.).<br />

Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati nei documenti<br />

progettuali. Qualora non siano specificati in dettaglio nel progetto od a suo completamento, si rispetteranno le<br />

prescrizioni seguenti:<br />

a) in generale tutti i materiali ed i componenti devono resistere all'aggressione chimica degli inquinanti atmosferici,<br />

all'azione della grandine, ai cicli termici di temperatura (compreso gelo/disgelo) combinate con le azioni dei raggi<br />

IR, UV, ecc.;<br />

b) gli elementi di convogliamento ed i canali di gronda, oltre a quanto detto in a), se di metallo devono resistere alla<br />

corrosione, se di altro materiale devono rispondere alle prescrizioni per i prodotti per le coperture, se verniciate<br />

dovranno essere realizzate con prodotti per esterno rispondenti al comma a); la rispondenza delle gronde di plastica<br />

alla norma UNI 9031 soddisfa quanto detto sopra;<br />

c) i tubi di convogliamento dei pluviali e dei collettori devono rispondere, a seconda del materiale, a quanto indicato<br />

nell'articolo relativo allo scarico delle acque usate; inoltre i tubi di acciaio inossidabile devono rispondere alle norme<br />

UNI 6901 e UNI 8317;<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 93 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

d) per i punti di smaltimento valgono per quanto applicabili le prescrizioni sulle fognature date dalle pubbliche<br />

autorità. Per i chiusini e le griglie di piazzali vale la norma UNI EN 124.<br />

Per la realizzazione dell'impianto si utilizzeranno i materiali, i componenti e le modalità indicate nei documenti<br />

progettuali, e qualora non siano specificati in dettaglio nel progetto od a suo completamento, si rispetteranno le<br />

prescrizioni seguenti. Vale inoltre quale prescrizione ulteriore cui fare riferimento la norma UNI 9184.<br />

Per l'esecuzione delle tubazioni vale quanto riportato nell'articolo impianti di scarico acque usate. I pluviali montati<br />

all'esterno devono essere installati in modo da lasciare libero uno spazio tra parete e tubo di 5 cm; i passaggi devono<br />

essere almeno uno in prossimità di ogni giunto ed essere di materiale compatibile con quello del tubo.<br />

I bocchettoni ed i sifoni devono essere sempre del diametro delIe tubazioni che immediatamente li seguono. Quando<br />

l'impianto acque meteoriche è collegato all'impianto di scarico acque usate deve essere interposto un sifone.<br />

Tutte le caditoie a pavimento devono essere sifonate. Ogni inserimento su un collettore orizzontale deve avvenire ad<br />

almeno 1,5 m dal punto di innesto di un pluviale.<br />

Per i pluviali ed i collettori installati in parti interne all'edificio (intercapedini di pareti, ecc.) devono essere prese<br />

tutte le precauzioni di installazione (fissaggi elastici, materiali coibenti acusticamente, ecc.) per limitare entro valori<br />

ammissibili i rumori trasmessi.<br />

11.1.1.1 - Controllo del Direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di scarico delle acque meteoriche<br />

Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verificherà via via che i materiali<br />

impiegati e le tecniche di esecuzione siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, per le parti destinate a non<br />

restare in vista o che possono influire irreversibilmente sul funzionamento finale, verificherà che l'esecuzione sia<br />

coerente con quella concordata (questa verifica potrà essere effettuata anche in forma casuale e statistica nel caso di<br />

grandi opere).<br />

Effettuerà o farà effettuare e sottoscrivere in una dichiarazione di conformità le prove di tenuta all'acqua come<br />

riportato nell'articolo sull'impianto di scarico acque usate.<br />

Al termine dei lavori eseguirà una verifica finale dell'opera e si farà rilasciare dall'esecutore una dichiarazione di<br />

conformità dell'opera alle prescrizioni del progetto, del presente capitolato e di altre eventuali prescrizioni<br />

concordate.<br />

Il Direttore dei lavori raccoglierà inoltre in un fascicolo i documenti progettuali più significativi, la dichiarazione di<br />

conformità predetta (ed eventuali schede di prodotti) nonché le istruzioni per la manutenzione con modalità e<br />

frequenza delle operazioni.<br />

11.2 - Impianti elettrici e assimilabili<br />

11.2.1 - Disposizioni generali<br />

11.2.1.1 - Direzione dei lavori.<br />

Il Direttore dei lavori per la pratica realizzazione dell'impianto, oltre a coordinamento di tutte le operazioni<br />

necessarie alla realizzazione dello stesso, deve prestare particolare attenzione alla verifica della completezza di tutta<br />

la documentazione, ai tempi della sua realizzazione ed a eventuali interferenze con altri lavori.<br />

Verificherà inoltre che i materiali impiegati e la loro messa in opera siano conformi a quanto stabilito dal progetto.<br />

Al termine dei lavori si farà rilasciare il rapporto di verifica dell'impianto elettrico, come precisato nella « Appendice<br />

G » della Guida CEI 64-50=UNI 9620, che attesterà che lo stesso è stato eseguito a regola d'arte. Raccoglierà inoltre<br />

la documentazione più significativa per la successiva gestione e manutenzione.<br />

11.2.1.2 - Norme e leggi.<br />

Gli impianti dovranno essere realizzati in ogni loro parte e nell’insieme in conformità alle leggi, norme,<br />

prescrizioni, regolamenti e raccomandazioni emanate dagli Enti, agenti in campo nazionale e locale, preposti al<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 94 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

controllo ed alla sorveglianza della regolarità della loro esecuzione:<br />

In particolare si richiama l’obbligo al rispetto delle seguenti disposizioni:<br />

· Normative ISPESL e ULSS<br />

· Disposizioni dei vigili del fuoco<br />

· Legge N.186 dell’1/3/68<br />

· Legge N.791 del 18/10/77<br />

· D.M. 17/12/75 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica”<br />

·D. M. 26/8/92 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”<br />

· Norme CEI<br />

· Norme UNI<br />

· Legge N.46 del 5 marzo 1990 "Norme per la sicurezza degli impianti" e relativo decreto d’attuazione<br />

· D.P.R. 547/55 e successive integrazioni<br />

· D.L. N.626 del 19/9/94 e D.L. N.242/96 e successive modifiche e integrazioni<br />

· Il regolamento e le prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera.<br />

I materiali da impiegare nell’esecuzione dell’impianto saranno costruiti a regola d’arte. La conformità alle Norme<br />

tecniche sarà attestata, dove previsto, dalla marcatura CE, e preferibilmente anche dal Marchio Italiano di Qualità<br />

(IMQ).<br />

Qualora durante i lavori, la normativa tecnica fosse oggetto di revisione, l’Impresa dovrà darne immediato avviso<br />

alla D.L. allo scopo di concordare le eventuali modifiche.<br />

11.2.1.3 - Qualità dei materiali elettrici.<br />

Ai sensi dell'art. 2 della legge n. 791 del 18 ottobre 1977 e dell'art. 7 della legge n. 46 del 5 marzo 1990, dovrà essere<br />

utilizzato materiale elettrico costruito a regola d'arte, ovvero che sullo stesso materiale sia stato apposto un marchio<br />

che ne attesti la conformità (per esempio IMQ), ovvero abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da<br />

parte di uno degli organismi competenti per ciascuno degli stati membri della Comunità Economica Europea, oppure<br />

sia munito di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.<br />

I materiali non previsti nel campo di applicazione della legge n. 791/1977 e per i quali non esistono norme di<br />

riferimento dovranno comunque essere conformi alla legge n. 186/1968.<br />

Tutti i materiali dovranno essere esenti da difetti qualitativi e di lavorazione.<br />

11.2.1.4 - Targhette d’individuazione e contrassegni<br />

L'Impresa installatrice dovrà montare tutte le targhette che saranno richieste dalla D.L., senza alcun onere<br />

addizionale.<br />

Sono da prevedersi in particolare:<br />

- targhette rigide, in alluminio o plastica incisa con pantografo, d’individuazione di tutte le apparecchiature poste<br />

nei quadri (sia interne sia sporgenti dal fronte) e delle cassette dei vari servizi;<br />

- simbolo di terra sulle sbarre e sulle eventuali cassette relative;<br />

- numerazione di tutti i morsetti disponibili;<br />

- siglatura di tutti i conduttori nei quadri (in partenza dall'apparecchiatura e nei collegamenti alla morsettiera); la<br />

siglatura dovrà essere fatta preferibilmente con tubetti trasparenti autoestinguenti portaelementi della<br />

GRAFOPLAST o equivalenti (e non con elementi adesivi);<br />

- etichette fissate con fascette per individuare le linee della distribuzione ed i conduttori;<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 95 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

- targhe d’individuazione della funzione dei comandi d’emergenza;<br />

- targa d’avviso sui quadri in merito alla loro alimentazione.<br />

11.2.2 - Caratteristiche tecniche degli impianti e dei componenti.<br />

11.2.2.1 - Criteri per la dotazione e predisposizione degli impianti.<br />

Nel caso più generale gli impianti elettrici utilizzatori prevedono:<br />

punti di consegna ed eventuale cabina elettrica; circuiti montanti, circuiti derivati e terminali; quadro elettrico<br />

generale e/o dei servizi, quadri elettrici locali o di unità immobiliari; alimentazioni di apparecchi fissi e prese;<br />

punti luce fissi e comandi; illuminazione di sicurezza, ove prevedibile.<br />

Con impianti ausiliari si intendono:<br />

l'impianto citofonico con portiere elettrico o con centralino di portineria e commutazione al posto esterno;<br />

l'impianto videocitofonico;<br />

l'impianto centralizzato di antenna TV e MF.<br />

L'impianto telefonico generalmente si limita alla predisposizione delle tubazioni e delle prese.<br />

E' indispensabile per stabilire la consistenza e dotazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici la definizione<br />

della destinazione d'uso delle unità immobiliari (ad uso abitativo, ad uso uffici, ad altri usi) e la definizione dei<br />

servizi generali (servizi comuni: portinerie, autorimesse, box auto, cantine, scale, altri; servizi tecnici: cabina<br />

elettrica; ascensori; centrali termiche, idriche e di condizionamento; illuminazione esterna ed altri).<br />

Quali indicazioni di riferimento per la progettazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici, ove non<br />

diversamente concordato e specificato, si potranno assumere le indicazioni formulate dalla Guida CEI 64-50 per la<br />

dotazione delle varie unità immobiliari e per i servizi generali.<br />

Sulla necessità di una cabina elettrica e sulla definizione del locale dei gruppi di misura occorrerà contattare l'Ente<br />

distributore dell'energia elettrica. Analogamente per il servizio telefonico occorrerà contattare la Telecom.<br />

11.2.2.2 - Criteri di progetto.<br />

Per gli impianti elettrici, nel caso più generale, è indispensabile l'analisi dei carichi previsti e prevedibili per la<br />

definizione del carico convenzionale dei componenti e del sistema.<br />

Con riferimento alla configurazione e costituzione degli impianti, che saranno riportate su adeguati schemi e<br />

planimetrie, è necessario il dimensionamento dei circuiti sia per il funzionamento normale a regime, che per il<br />

funzionamento anomalo per sovracorrente. Ove non diversamente stabilito, la caduta di tensione nell'impianto non<br />

deve essere superiore al 4% del valore nominale.<br />

E' indispensabile la valutazione delle correnti di corto circuito massimo e minimo delle varie parti dell'impianto. Nel<br />

dimensionamento e nella scelta dei componenti occorre assumere per il corto circuito minimo valori non superiori a<br />

quelli effettivi presumibili, mentre per il corto circuito massimo valori non inferiori ai valori minimali eventualmente<br />

indicati dalla normativa e comunque non inferiori a quelli effettivi presumibili.<br />

E' opportuno:<br />

ai fini della protezione dei circuiti terminali dal corto circuito minimo, adottare interruttori automatici con<br />

caratteristica L o comunque assumere quale tempo d'intervento massimo per essi 0,4s;<br />

4ai fini della continuità e funzionalità ottimale del servizio elettrico, curare il coordinamento selettivo<br />

dell'intervento dei dispositivi di protezione in serie, in particolare degli interruttori automatici differenziali.<br />

Per gli impianti ausiliari e telefonici saranno fornite caratteristiche tecniche ed elaborati grafici (schemi o<br />

planimetrie).<br />

11.2.2.3 - Criteri di scelta dei componenti.<br />

I componenti devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza delle rispettive Norme e scelti e messi in opera<br />

tenendo conto delle caratteristiche di ciascun ambiente (ad esempio gli interruttori automatici rispondenti alle Norme<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 96 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

CEI 23-3, le prese a spina rispondenti alle Norme CEI 23-5 e 23-16, gli involucri di protezione rispondenti alle<br />

Norme CEI 70-1).<br />

11.2.2.4 - Tubazioni<br />

La posa dovrà essere eseguita in modo ordinato seguendo percorsi, per quanto possibile, orizzontali o verticali,<br />

paralleli o perpendicolari a pareti e soffitti, evitando incroci o accavallamenti non necessari.<br />

Le giunzioni tra tubi rigidi e tubi flessibili (guaine) dovranno essere fatte con adatti raccordi, previsti dal costruttore<br />

del tubo flessibile.<br />

Negli impianti in vista, che sono generalmente del tipo a tenuta almeno IP4X, l’ingresso dei tubi nelle cassette dovrà<br />

avvenire per mezzo d’adatto imbocco per tubo in modo da non abbassare il grado di protezione previsto per tutto il<br />

sistema.<br />

Il diametro delle tubazioni non dovrà essere inferiore a quello riportato sui disegni di progetto. Nei casi in cui non sia<br />

specificato sui disegni, il diametro interno dei tubi dovrà essere almeno pari ad 1,3 volte il diametro del fascio di<br />

cavi che si prevede siano infilati nel tubo.<br />

Allo scopo di facilitare l’infilaggio, non dovranno essere eseguite sui tubi più di due curve da 90° senza<br />

l’interposizione di una cassetta.<br />

Analogamente nei tratti rettilinei non dovrà essere superata la lunghezza di 15 m, senza l’interposizione di una<br />

cassetta.<br />

E’ ammessa la posa in vista o in controsoffitto solo per tubazioni rigide o per guaine, mentre le tubazioni flessibili<br />

del tipo corrugato vanno poste esclusivamente sotto muratura.<br />

I tubi rigidi dovranno essere del tipo pesante con IMQ, con resistenza allo schiacciamento pari ad almeno 750N su 5<br />

cm a 20°C.<br />

Dove è richiesto un impianto a tenuta contro l’ingresso di liquidi, le giunzioni dei tubi tra loro e con le cassette<br />

dovranno essere fatte impiegando accessori, quali raccordi e manicotti, del tipo a tenuta IP65; negli altri casi<br />

basteranno accessori con tenuta almeno IP40.<br />

I tubi non incassati devono essere fissati in maniera sicura con supporti protetti contro la corrosione.<br />

L’interdistanza tra due punti di fissaggio successivi non deve essere superiore ad 80 cm; in ogni caso i tubi devono<br />

essere fissati in prossimità di ogni giunzione e sia prima sia subito dopo ogni cambiamento di direzione.<br />

Per il fissaggio devono essere impiegati collari di acciaio zincato o in poliammide fissati a muro con tasselli o a<br />

strutture; i fissatubo a scatto sono ammessi solo in luoghi protetti dagli urti, quali all’interno di controsoffitti e sotto<br />

pavimenti galleggianti o anche ad altezze superiori a 2,5 m sopra il piano di camminamento.<br />

Nei locali umidi o bagnati ed all’esterno, devono essere impiegati solo accessori in materiale isolante, mentre le viti<br />

di fissaggio devono essere in acciaio nichelato o cadmiato o in ottone.<br />

I tubi flessibili in PVC corrugato dovranno essere del tipo “pesante” con IMQ. Saranno usati esclusivamente per<br />

posa sotto traccia oppure entro pareti prefabbricate.<br />

Le curve dovranno essere ampie; orientativamente il raggio di curvatura deve essere compreso tra 3 e 6 volte il<br />

diametro nominale del tubo.<br />

I tubi flessibili a spirale (guaine) dovranno essere del tipo diverso a seconda degli ambienti.<br />

All’interno, in ambienti ordinari dove si prevedono urti di bassa severità, potranno essere del tipo in plastica morbida<br />

rinforzata da una spirale di sostegno in PVC rigido (tipo DIFLEX della DIELECTRIX o FX della RTA o simili).<br />

All’interno, in ambienti dove sono previsti urti di media severità (centrale termica, cucina), potranno essere ancora in<br />

plastica con spirale di PVC rigido ma di più forte spessore (tipo FP della RTA o simili).<br />

All’interno, in ambienti dove sono previsti urti di alta severità (condizioni industriali severe) o all’esterno, dovranno<br />

essere costruiti con guaina in acciaio zincato con rivestimento esterno in PVC liscio. All’esterno dovranno avere<br />

anche una buona resistenza agli agenti atmosferici (tipo PN della RTA o simili).<br />

In altri ambienti che presentano particolari condizioni, le guaine dovranno essere del tipo adatto, dichiarate tali dal<br />

costruttore.<br />

Per il collegamento a tubi di altro tipo, a canali, a cassette, a morsettiere di motori ecc. dovranno essere impiegati<br />

esclusivamente i raccordi previsti allo scopo dal costruttore.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 97 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

I raccordi dovranno essere costruiti in materiale isolante per le guaine totalmente in PVC, mentre per le guaine<br />

metalliche dovranno essere metallici, in ottone nichelato o zincato, provvisti, nei casi in cui costituiscano masse, di<br />

collegamento all’impianto di terra.<br />

E' proibito transitare con condutture in adiacenza a tubazioni di fluidi ad elevata temperatura, e di ancorarsi a<br />

condotti o altre installazioni impiantistiche meccaniche che possono essere rimosse per la manutenzione.<br />

11.2.2.5 - Canali in acciaio zincato<br />

Dovranno essere tutti costruiti in conformità alle Norme CEI 23-31 ed avere il Marchio Italiano di Qualità.<br />

Saranno ottenuti da lamiera di acciaio protetta con zincatura a fuoco Sendzimir con spessore minimo di 0,8 ÷ 1,2<br />

mm a seconda delle dimensioni. Potrà essere richiesto dalla D.L. di fornire dei canali smaltati con vernici<br />

autoestinguenti di colore nero o di altro colore non standard.<br />

Dovranno essere dotati di almeno una bordatura continua sui fianchi che consenta una maggiore tenuta ai carichi.<br />

Per la sospensione saranno impiegati dei robusti sostegni in acciaio zincato.<br />

La distanza tra due sostegni non dovrà essere superiore a 2 m e comunque tale che la freccia d’inflessione non risulti<br />

superiore a 5 mm quando il carico sul canale è di 25 Kg/m.<br />

Per eseguire cambiamenti di direzione, variazioni di quota e di larghezza, dovranno essere impiegati gli accessori<br />

allo scopo previsti dal costruttore in modo da ridurre al minimo, e solo nei casi strettamente necessari concordati con<br />

la D.L., gli interventi quali tagli, piegature ecc.<br />

In ogni caso i bordi taglienti che possono danneggiare i cavi devono essere ricoperti da spessori coprifilo in materiale<br />

isolante.<br />

Per il collegamento di due elementi dovranno essere impiegati non meno di 2x4 bulloni M6 in acciaio zincato o<br />

cadmiato, con testa tonda e larga posizionata all’interno del canale, completa di rondella.<br />

Nel computo metrico e negli elaborati grafici verrà indicato quando è necessario dotare il canale di coperchio.<br />

Questo dovrà essere asportabile per tutta la lunghezza, anche nei punti di attraversamento di pareti. Dovrà essere<br />

dotato di bordatura così da unirsi al canale per incastro, senza bisogno di viti o di “clips”.<br />

Nel caso di posa del canale con base rivolta verso il soffitto, il coperchio dovrà essere ancorato con traversini di<br />

contenimento (Carpaneto TRC o simili) per un più sicuro ancoraggio.<br />

Dovrà essere garantita la continuità elettrica dei canali e dovrà essere previsto il loro collegamento all’impianto di<br />

terra.<br />

11.2.2.6 - Posa cavi su canali<br />

I cavi dovranno essere posati affiancati ordinatamente.<br />

Dovranno essere contrassegnati ogni 10÷15 m nei percorsi orizzontali e ad ogni piano in quelli verticali, per mezzo<br />

d’etichetta fissata con due fascette. Il punto di siglatura dei cavi dovrà essere individuato con un contrassegno da<br />

apporre, in vista, sul canale.<br />

Nei tratti verticali o fortemente inclinati e nei canali montati con base rivolta verso il soffitto, i cavi dovranno essere<br />

fissati ai canali o alle passerelle mediante legatura con collari in poliammide, tipo COLSON della LEGRAND o<br />

simili.<br />

11.2.2.7 - Cassette e scatole<br />

Le cassette saranno di vario tipo a seconda dell'impianto, incassato o in vista, normale o speciale.<br />

Quelle da incasso a parete, saranno in materiale plastico od in resina, con coperchio in urea bianca fissato con viti e<br />

andranno installate alla quota di 30 cm sopra il pavimento oppure in alto presso il soffitto, a seconda delle necessità.<br />

Quelle per impianto in vista e posate all’interno di edifici saranno in materiale plastico a pareti lisce, quelle poste<br />

all’esterno esposte agli agenti atmosferici, dovranno essere in termoindurente od in lega. Saranno tutte complete di<br />

raccordi per tubi o di pressacavi con dado, e coperchio con chiusura a vite. Nei locali in cui è previsto l’impiego del<br />

cavo ad isolamento minerale, le cassette dovranno essere in ottone.<br />

Tutte le derivazioni delle linee dovranno essere eseguite all'interno di cassette; allo scopo si utilizzeranno in generale<br />

morsetti a vite isolati approvati dall'IMQ.<br />

Si richiama l'attenzione sul corretto impiego dei morsetti, seguendo le istruzioni del costruttore, con particolare<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 98 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

riferimento al numero massimo di conduttori connettibili ad un morsetto, secondo la loro sezione e la grandezza del<br />

morsetto (CEI 23-20).<br />

Le scatole porta frutto saranno complete di telaio in materiale isolante e chiuse con placca.<br />

Nelle scatole portafrutto è vietato eseguire derivazioni eccetto quelle effettuate su frutti predisposti a tale scopo.<br />

Le tubazioni dovranno entrare nelle cassette incassate attraverso le parti sfondabili, previste dal costruttore. Il<br />

numero delle tubazioni entranti o uscenti, non dovrà pertanto superare quello delle parti sfondabili.<br />

Le cassette dovranno essere poste in opera in posizione tale da essere facilmente apribili e ispezionabili, curando in<br />

particolare che siano allineate tra loro e parallele a soffitti e a spigoli dei locali.<br />

Le cassette dovranno essere distinte per i seguenti impianti:<br />

- energia (luce e f.m.) di sistemi di 1ª categoria<br />

- impianti speciali a correnti deboli (diffusione sonora, TV, allarmi...) e impianti a bassissima tensione di sicurezza<br />

(SELV)<br />

- impianti telefonici e di trasmissione dati.<br />

Tutte le cassette dovranno essere contrassegnate con targhetta in modo chiaro, con codice alfanumerico indicante gli<br />

impianti contenuti nella cassetta. La targhetta, nei locali finiti al civile, dovrà essere applicata sulla faccia interna del<br />

coperchio.<br />

Di seguito sono proposte alcune siglature; le siglature definitive saranno stabilite in fase di esecuzione del lavoro ed<br />

in accordo con la D.L.<br />

Setti di separazione fissi dovranno essere previsti in quelle cassette cui fanno capo impianti di sistemi di categoria<br />

diversa.<br />

Comunque le cassette destinate agli impianti telefonico/trasmissione dati dovranno essere distinte da quelle di altri<br />

tipi di impianto.<br />

Le sigle che si propongono sono le seguenti:<br />

- illuminazione normale : LU<br />

- illuminazione di sicurezza : LS<br />

- circuiti prese a 220/380V : PR<br />

- circuiti di f.m. in generale : FM<br />

- circuiti di potenza a tensione diversa da 220V (es. 12Vca o 24Vcc) : 12ca o 24cc<br />

- sigla da aggiungere agli impianti sopra scritti per indicare che sono<br />

alimentati da gruppo di continuità : (/C)<br />

- telefonico : TP<br />

- trasmissione dati : TD<br />

- orologi elettrici : OR<br />

- citofonico : CIT<br />

- diffusione sonora : DS<br />

- TV : TV<br />

- rivelazione incendio : FU<br />

- TVCC : TVCC<br />

- antintrusione/allarme : ALL<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 99 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

11.2.2.8 - Comandi e prese<br />

Saranno del tipo incassato o stagno in vista a seconda dell'ambiente.<br />

Dovranno essere sempre completi di scatola particolarmente quelli incassati su pareti in materiale combustibile.<br />

I punti di comando dovranno essere previsti di buona qualità e alta affidabilità di funzionamento, dovranno essere<br />

conformi alle prescrizioni della norma CEI 23-9 ed in particolare dovranno essere adatti al tipo di carico alimentato.<br />

11.2.2.9 - Carpenterie metalliche<br />

Tutti i materiali metallici usati per realizzare i sostegni ed il fissaggio (profilati, tiranti, bulloni, ecc.) delle canaline e<br />

dei cavidotti dovranno essere zincati o cadmiati o nichelati.<br />

Tutte le parti metalliche, comprese quelle minute, dei quadri elettrici e delle cassette, dovranno essere accuratamente<br />

trattate con procedimento chimico di protezione e successiva verniciatura; le parti che non richiedono verniciatura<br />

dovranno avere protezioni quali zincatura, cadmiatura, ecc.<br />

11.2.2.10 - Quadri elettrici<br />

Interruttori, contattori, sezionatori, valvole fusibili, relè dovranno avere le caratteristiche generali descritte nelle<br />

specifiche e sugli schemi relativi ai vari quadri.<br />

Gli interruttori automatici dovranno avere il potere di interruzione adeguato ad interrompere la massima corrente di<br />

c.to c.to.<br />

Il potere d'interruzione non dovrà comunque essere inferiore a quello indicato sugli schemi in corrispondenza a<br />

ciascun interruttore.<br />

Gli interruttori non automatici dovranno avere un potere nominale di chiusura su c.to c.to adeguato.<br />

Gli interruttori dovranno interrompere tutti i conduttori attivi compreso il neutro.<br />

Dovranno essere montate protezioni di massima corrente su tutte le fasi; nei circuiti trifasi è vietato impiegare<br />

protezioni unipolari sul neutro ed in particolare fusibili.<br />

Gli interruttori differenziali istantanei dovranno essere protetti contro gli sganci intempestivi dovuti a sovratensioni<br />

transitorie, e dove richiesto sulle tavole grafiche, dovranno anche essere in classe A.<br />

Tutte le apparecchiature, sia quelle interne sia quelle sporgenti dal fronte del quadro, saranno individuate con<br />

targhette pantografate.<br />

Tutti i quadri dovranno essere dotati di una cartellina in plastica contenente lo schema elettrico esecutivo, lo schema<br />

della morsettiera con la relativa individuazione, e lo schema completo di eventuali circuiti ausiliari con riportate le<br />

sigle per l'individuazione dei conduttori e delle apparecchiature: tali disegni dovranno essere redatti dalla Ditta<br />

costruttrice dei quadri al termine dei lavori.<br />

11.2.2.11 - Corpi illuminanti<br />

Tutti i corpi illuminanti dovranno essere forniti completi di lampade, di accessori elettrici rifasati e di fusibile di<br />

protezione.<br />

Gli starter dovranno essere del tipo elettronico con preriscaldamento (es. tipo Deos della Osram o equivalente).<br />

Le lampade fluorescenti saranno del tipo ad alta resa ed a basso decadimento del flusso nel tempo (es. serie TLD-NG<br />

della Philips o equivalenti). La loro temperatura di colore dovrà essere di 3000°K (bianco-calda) negli ambienti con<br />

un illuminamento medio fino a 400 lux, e di 4000°K (bianco-extra) in quelli con illuminamenti di 500 e più lux;<br />

l’indice di resa cromatica non dovrà essere inferiore a 80.<br />

Dove specificatamente richiesto negli elaborati scritto-grafici, i reattori dovranno essere del tipo elettronico.<br />

Il fusibile di protezione, agevolmente sostituibile, dovrà essere montato su portafusibile fisso.<br />

L’installatore dovrà fornire in opera i corpi illuminanti incassati in controsoffitto, fissati direttamente alla muratura<br />

oppure sospesi con tige/catenelle, a seconda degli ambienti. Allo scopo dovrà fornire tutti gli accessori necessari,<br />

staffe, tasselli, tige ecc. e dovrà anche realizzare i collegamenti flessibili tra la plafoniera e la scatola-centro ad essa<br />

relativa, per mezzo di spezzone di cavo tipo FROR-450/750V 3G1,5 mm².<br />

Prima di acquistare i corpi illuminanti, l’installatore dovrà sottoporre all’approvazione della D.L. un campione per<br />

ogni tipo.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 100 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

11.2.3 - Integrazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici nell'edificio.<br />

11.2.3.1 - Generalità sulle condizioni di integrazione.<br />

Va curata la più razionale integrazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici nell'edificio e la loro coesistenza<br />

con le altre opere ed impianti.<br />

A tale scopo vanno formulate indicazioni generali relative alle condutture nei montanti (sedi, canalizzazioni separate,<br />

conduttori di protezione ed altre) o nei locali (distribuzione a pavimento o a parete, altre).<br />

Per la definizione di tali indicazioni si può fare riferimento alla Guida CEI 64.50 ove non diversamente specificato.<br />

E' opportuno, in particolare, che prima dell'esecuzione e nel corso dei lavori vengano assegnati agli impianti elettrici<br />

spazi adeguati o compatibili con quelli per gli altri impianti tecnici, onde evitare interferenze dannose ai fini<br />

dell'installazione e dell'esercizio.<br />

11.2.3.2 - Impianto di terra.<br />

E' indispensabile che l'esecuzione del sistema dispersore proprio debba aver luogo durante la prima fase delle opere<br />

edili nella quale è ancora possibile interrare i dispersori stessi senza particolari opere di scavo o di infissione ed<br />

inoltre possono essere eseguiti, se del caso, i collegamenti dello stesso ai ferri dei plinti di fondazione, utilizzando<br />

così dispersori naturali.<br />

I collegamenti di equipotenzialità principali devono essere eseguiti in base alle prescrizioni della norma CEI 64.8.<br />

Occorre preoccuparsi del coordinamento per la realizzazione dei collegamenti equipotenziali, richiesti per tubazioni<br />

metalliche o per altre masse estranee all'impianto elettrico che fanno parte della costruzione; è opportuno che<br />

vengano assegnate le competenze di esecuzione.<br />

Si raccomanda una particolare cura nella valutazione dei problemi di interferenza tra i vari impianti tecnologici<br />

interrati ai fini della corrosione. Si raccomanda peraltro la misurazione della resistività del terreno.<br />

11.2.3.3 - Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.<br />

Nel caso tale impianto fosse previsto, esso deve essere realizzato in conformità alle disposizioni della legge n. 46 del<br />

5 marzo 1990. E' opportuno predisporre tempestivamente l'organo di captazione sulla copertura ed adeguate sedi per<br />

le calate, attenendosi alle distanze prescritte dalle norme CEI 81.1. Si fa presente che le suddette norme prevedono<br />

anche la possibilità di utilizzare i ferri delle strutture edili alle condizioni indicate al punto 1.2.17 della norma stessa.<br />

11.3 - Impianti ascensore, montacarichi, scale e marciapiedi mobili<br />

11.3.1 - Impianti di ascensore, montacarichi, scale e marciapiedi mobili<br />

11.3.1.1 - Classificazione.<br />

Secondo le leggi attualmente in vigore, gli impianti, relativamente agli scopi ed usi, sono classificati nel modo<br />

seguente:<br />

in servizio privato: comprendenti tutti gli impianti installati in edifici pubblici e privati a scopi ed usi privati,<br />

anche se accessibili al pubblico;<br />

in servizio pubblico: comprendenti tutti gli impianti adibiti ad un pubblico trasporto.<br />

11.3.1.2 - Definizioni.<br />

Ascensore: impianto di sollevamento fisso, avente cabina mobile fra guide verticali o leggermente inclinate,<br />

adibito al trasporto di persone o di cose, fra due o più piani.<br />

Montacarichi: impianto di sollevamento fisso, avente cabina mobile fra guide verticali o leggermente inclinate,<br />

adibito al trasporto di sole cose, fra due o più piani.<br />

Scala mobile: installazione azionata da motore, provvista di gradini in movimento senza fine, per il trasporto di<br />

passeggeri in salita o discesa.<br />

Marciapiede mobile: installazione azionata da motore, provvista di superficie in movimento senza fine (per<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 101 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

esempio segmenti, tappeto) per il trasporto di passeggeri fra due punti allo stesso o diverso livello.<br />

11.3.2 - Disposizioni generali per l'impianto e l'esercizio.<br />

11.3.2.1 - Ascensori e montacarichi.<br />

Gli ascensori e montacarichi in servizio privato sono soggetti alle seguenti disposizioni:<br />

- Legge 30 aprile 1999, n. 162 che costituisce il regolamento recante per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli<br />

ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi,<br />

nonché della relativa licenza di esercizio;<br />

- UNI EN 81-1 “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e dei montacarichi –<br />

ascensori elettrici”<br />

- UNI EN 81 Parte seconda “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e montacarichi –<br />

ascensori idraulici”.<br />

- per quanto applicabile Legge 24 ottobre 1942, n. 1415 che determina gli impianti soggetti alle norme e stabilisce le<br />

prescrizioni di carattere generale;<br />

- per quanto applicabile D.P.R. 24 dicembre 1951, n. 1767 che costituisce il regolamento amministrativo per<br />

l'applicazione della legge;<br />

- per quanto applicabile D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497, che costituisce il regolamento tecnico per l'applicazione<br />

della legge;<br />

- per quanto applicabile D.M. 28 maggio 1979, che integra il D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497, per gli ascensori<br />

idraulici;<br />

- per quanto applicabile D.M. 9 dicembre 1987, n. 587, per gli ascensori elettrici;<br />

- Legge 5 marzo 1990, n. 46.<br />

-<br />

Gli ascensori e montacarichi in servizio pubblico sono soggetti alle seguenti disposizioni:<br />

- Legge 23 giugno 1927, n. 1110 - Provvedimenti per la concessione all'industria privata dell'impianto ed esercizio di<br />

funicolari aeree e di ascensori in servizio pubblico.<br />

- D.M. 5 marzo 1931- Norme per l'impianto e l'esercizio, in servizio pubblico, degli ascensori destinati al trasporto di<br />

persone.<br />

11.3.2.2 - Scale e marciapiedi mobili.<br />

La norma UNI EN 115 stabilisce le norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di scale mobili e<br />

marciapiedi mobili.<br />

Le scale e marciapiedi mobili in servizio privato non sono soggette ad alcuna normativa cogente, le scale mobili in<br />

servizio pubblico sono soggette al D.M. 18 settembre 1975 che stabilisce le norme tecniche di sicurezza per la<br />

costruzione e l'esercizio delle scale mobili in servizio pubblico. I marciapiedi mobili in servizio pubblico non sono<br />

soggetti ad alcuna normativa cogente.<br />

11.3.3 - Caratteristiche tecniche degli impianti.<br />

11.3.3.1 - Ascensori.<br />

Per il dimensionamento e l'inserimento degli impianti nell'edificio le norme nazionali adottate dall'UNI sono le<br />

seguenti:<br />

- UNI ISO 4190 Parte la (+ FA158 e FA 270), Parte 2a, Parte 3a che stabiliscono le dimensioni necessari per<br />

l'installazione delle seguenti tipologie di impianti:<br />

a) ascensori adibiti al trasporto di persone;<br />

b) ascensori adibiti principalmente al trasporto di persone, ma nei quali si possono trasportare anche merci;<br />

c) ascensori adibiti al trasporto di letti (montaletti);<br />

d) ascensori prevalentemente destinati al trasporto di cose generalmente accompagnate da persone;<br />

e) montacarichi.<br />

- UNI ISO 4190 parte 5a (+ FA 271) che stabilisce quali pulsanti e segnali sono da prevedere nella costruzione ed<br />

installazione di un ascensore, tenendo conto del tipo di manovra adottato per l'apparecchio stesso;<br />

- UNI ISO 4190 parte 6a che stabilisce le regole concernenti le previsioni di traffico e la scelta degli ascensori per gli<br />

edifici adibiti ad abitazione, allo scopo di assicurare un servizio soddisfacente;<br />

- UNI 8725 che stabilisce le istruzioni per l'integrazione negli edifici residenziali degli impianti di ascensori elettrici<br />

a fune;<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 102 di 103<br />

Progetto esecutivo


Opere di Urbanizzazione - S. Martino Buon Albergo;<br />

Risanamento delle facciate del fabbricato sito in via Trecca, 2 - Verona<br />

- UNI 8999 che stabilisce le istruzioni per l'integrazione negli edifici per uffici, alberghi ed ospedali degli impianti di<br />

ascensori elettrici a funi.<br />

11.3.3.2 - Scale e marciapiedi mobili.<br />

Al presente non esistono norme per il dimensionamento e l'inserimento di questi impianti negli edifici, pertanto sono<br />

da definire tra installatore e direzione dei lavori i dettagli relativi.<br />

11.3.3.3 - Direzione dei lavori.<br />

Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione procederà come segue:<br />

verificherà che l'impianto, a livello di progetto, abbia avuto le necessarie approvazioni da parte dei competenti<br />

organi di controllo e che le dimensioni siano coerenti con la destinazione d'uso in base alle norme di<br />

dimensionamento e di inserimento nell'edificio<br />

verificherà che l'impianto riceva alla fine dell'installazione il collaudo da parte dei competenti organi di<br />

controllo e che i dati relativi siano registrati sulla documentazione obbligatoria in base alla legislatura vigente.<br />

CAP. 12 - ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI<br />

12.1 - Ordine da tenersi nell'andamento dei lavori<br />

In genere l'Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli<br />

perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché esso, a giudizio della Direzione, non riesca pregiudizievole<br />

alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'Amministrazione.<br />

L'Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l'esecuzione di un determinato lavoro entro un<br />

prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente,<br />

specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione di opere e dalla consegna delle forniture escluse<br />

dall'appalto, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.<br />

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Pagina 103 di 103<br />

Progetto esecutivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!