05.06.2013 Views

Agorà - Comune di Carrara

Agorà - Comune di Carrara

Agorà - Comune di Carrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mensile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

Anno V n. 9 - Maggio-Giugno 2010<br />

www.comune.carrara.ms.it/agora<br />

26 giugno - 31 ottobre 2010<br />

PoSt MonuMent<br />

XiV biennale internazionale <strong>di</strong> Scultura a <strong>Carrara</strong><br />

<strong>Agorà</strong>


e fiere 2010<br />

Febbraio<br />

lettronica<br />

l’elettronica<br />

nale e <strong>di</strong> consumo<br />

oelettronica.it<br />

Maggio<br />

amarmotec<br />

Internazionale<br />

cnologie Design<br />

raramarmotec.com<br />

ta/New date<br />

otec<br />

gna della Produzione<br />

le Composito<br />

gie Correlate<br />

oranea con<br />

/18 Febbraio 2011<br />

potec.it<br />

afiere.com<br />

Il mensile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

Anno V n. 9 - Maggio-Giugno 2010<br />

www.comune.carrara.ms.it/agora<br />

26 giugno - 31 ottobre 2010<br />

PoSt MonuMent<br />

XiV biennale internazionale <strong>di</strong> Scultura <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

<strong>Agorà</strong><br />

AGORÀ<br />

Mensile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

Anno V n. 8 - Maggio-Giugno 2010<br />

Direttore Angelo Zubbani<br />

Direttore Responsabile Vittorio Prayer Galletti<br />

Coor<strong>di</strong>namento Andrea Zanetti, Marco<br />

Tonelli, Vittorio Prayer<br />

Comunicazione/URP Elettra Casani<br />

In redazione Anna Rossi<br />

Direzione, Amministrazione e Pubblicità<br />

Piazza Due Giugno 1, <strong>Carrara</strong><br />

tel. 0585 641276, fax 0585 641275<br />

e-mail: agora@comune.carrara.ms.it<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Massa<br />

n. 373 del 31 gennaio 2005<br />

Realizzazione e<strong>di</strong>toriale SEA <strong>Carrara</strong><br />

Stampa Grapho Srl<br />

Copertina<br />

POST MONUMENT<br />

In Copertina: Montaggio fotografico dellaTesta <strong>di</strong><br />

Lenin ad Ulan-Udè in Russia, trasferita a fianco <strong>di</strong><br />

Maria Beatrice in Piazza Alberìca.<br />

Opera notevole, scolpita da un grande artista, ossessionato<br />

dalla personalità <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir IIiic.<br />

Tengo Lenin nella mia testa e nel mio cuore. Sempre...<br />

Parola d’onore <strong>di</strong> Kerbel, il “Michelengelo”... <strong>di</strong> sovietico<br />

regime.<br />

Troneggia, da lustri, la bruna marmorea testa <strong>di</strong> Lenin<br />

più grande del mondo, nella Piazza Sovietova ad<br />

Ulan Udè, capitale della repubblica autonoma dei<br />

Buriati. Bella scultura plasmata da Lev Kerbel (San<br />

Pietroburgo 1917 - Mosca 2003); la quale, basamento<br />

incluso, arriva a misurare oltre 15 metri. Opera<br />

celebrativa, con un unico <strong>di</strong>fetto: l’artista ha scolpito<br />

Vla<strong>di</strong>mir Lenin con gli occhi affetti da strabismo.<br />

Anni or sono, in periodo <strong>di</strong> Perestroika, le statue <strong>di</strong><br />

Lenin e <strong>di</strong> Stalin vennero abbattute in quasi tutta<br />

la ex Unione Sovietica. Kerbel assistè impotente alla<br />

<strong>di</strong>struzione, decapitazione, schiacciamento o polverizzazione<br />

<strong>di</strong> tante sue opere. Soffrì molto, mentre i<br />

venti politici mutavano <strong>di</strong>rezione.<br />

In quel periodo <strong>di</strong> statue decollate un impren<strong>di</strong>tore<br />

lapideo <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> si trovava ad Ulan Udè in cerca <strong>di</strong><br />

graniti. Per pochi dollari in contanti acquistò la gigantesca<br />

testa del Patriarca del comunismo, a preservarla<br />

dalla <strong>di</strong>struzione. Ci rivela la curiosissima notizia l’industriale<br />

del marmo Alessandro Corsi. Ero proprio<br />

da quelle parti col collega ed amico Franco Mariani.<br />

Ho visto l’enorme statua <strong>di</strong> Lenin nella piazza principale<br />

dei “Soviet”.<br />

I responsabili del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ulàn Udè mi hanno<br />

XIV BIENNALE DI SCULTURA<br />

POST MONUMENT:<br />

“RISCRIVERE LA STORIA<br />

ATTRAVERSO L’ARTE”<br />

Da sempre assertore convinto che <strong>Carrara</strong><br />

avesse bisogno <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità,<br />

per misurarsi con quello che visto<br />

da qui appare come il mondo esterno, la<br />

XIV Biennale Internazionale <strong>di</strong> Scultura ce<br />

ne sta offrendo una significativa occasione.<br />

Un appuntamento che troppe volte ha attraversato<br />

pigramente la città, senza agitarne<br />

l’anima inquieta, faticando a smuoverla<br />

dal suo torpore; e ancor più a metterla in<br />

contatto con il respiro profondo del mondo<br />

dell’arte.<br />

La Biennale <strong>di</strong> quest’anno, rifuggendo<br />

dall’immagine <strong>di</strong> un evento provincialmente<br />

ripiegato in <strong>di</strong>fesa della sua risorsa principale, ci ha messo <strong>di</strong> fronte a una sfida<br />

che impone al marmo; e alla città che più <strong>di</strong> ogni altra lo rappresenta nel mondo:<br />

la responsabilità <strong>di</strong> mostrarsi come materia e luogo <strong>di</strong> origine <strong>di</strong> ogni linguaggio<br />

che per esprimersi abbia bisogno <strong>di</strong> più <strong>di</strong>mensioni.<br />

<strong>Carrara</strong> come la casa <strong>di</strong> un genitore comprensivo, che lascia giocare i giovani dèi<br />

nel suo cortile con quello che più gli piace. Con quello che sanno. Con quello<br />

che hanno.<br />

Sfida impegnativa, giocata da un “genitore” che non ha bisogno <strong>di</strong> mostrare la<br />

sua potenza perché scritta da sempre e per sempre, nelle faticose forme assunte<br />

dalle montagne e scolpita nelle espressioni dei capolavori cavati, tirati giù con<br />

funi e sudore dal monte e scalpellati dall’eterno genio d’artista.<br />

Benvenute dunque le sfide più irriverenti, frutto <strong>di</strong> ricerca geniale o talentuosa<br />

provocazione, tentativi <strong>di</strong> annientare il “genitore-monumento”. Benvenute, in<br />

quanto portatrici <strong>di</strong> un desiderio <strong>di</strong> riscrivere la storia attraverso il segno dell’arte.<br />

La Comunità saprà riconoscersi nel segno “forte” <strong>di</strong> questa XIV e<strong>di</strong>zione, curata<br />

da Fabio Cavallucci; con il convinto sostegno delle istituzioni locali, della<br />

Regione Toscana, delle scuole, della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> e della sua<br />

Fondazione; da tanti privati, dai laboratori d’arte, fino all’ultimo dei carraresi<br />

che ancora sa emozionarsi quando l’arte torna a parlargli…<br />

riferito che l’opera si è conservata intoccabile nel<br />

tempo, perché comperata da un industriale <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>.<br />

Pertanto -hanno garantito i russi- il Lenin <strong>di</strong><br />

marmo nero, magnifico nel suo strabismo <strong>di</strong> Venere,<br />

è <strong>di</strong> proprietà privata <strong>di</strong> un vostro concitta<strong>di</strong>no.<br />

Atten<strong>di</strong>amo da anni che costui se la venga a prendere.<br />

Anche se- hanno concluso i russi- la cosa è…<br />

esorbitante.<br />

La copertina <strong>di</strong> <strong>Agorà</strong> vuol’essere un omaggio<br />

al concetto <strong>di</strong> “Post Monument” dato alla XIV<br />

Biennale <strong>di</strong> Scultura <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Un’offerta alla<br />

seicentesca sociale Piazza Alberìca, e al monumento<br />

a Maria Beatrice D’Este. Un omaggio al<br />

simulacro <strong>di</strong> Lenin “salvato” da uno sconosciuto<br />

impresario carrarino. Un ossequio al compianto<br />

artista Lev Kerbel, che in Patria definivano ironicamente<br />

“Lo scultore <strong>di</strong> Stalin”; invece aveva<br />

solo Vla<strong>di</strong>mir Lenin nel cuore, nell’anima, nello<br />

scalpello.<br />

(Il Direttore)<br />

Angelo Zubbani<br />

Sindaco del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

Ulàn Udè, tradotto dal russo significa “Porta<br />

Rossa” o “Rosso Uda”; a riflettere l’ideologia<br />

comunista d’un tempo che fu. È città della Russia<br />

orientale nella Siberia meri<strong>di</strong>onale sul fiume<br />

Uda, tributario del più grande Selenga, fondata<br />

nel 1666 dai cosacchi, sviluppatasi quale centro<br />

commerciale tra est ed ovest <strong>di</strong> Russia, Cina e<br />

Mongolia. Terzo comune siberiano per importanza,<br />

si trova a 5.640 km. ad est <strong>di</strong> Mosca, a 100<br />

km. a sud-est del lago Baikal e 600 metri sul livello<br />

del mare.<br />

Dal 1900 Ulan Udè viene attraversata dalla linea<br />

principale della grande ferrovia “Trans-Siberian”.<br />

I suoi abitanti, da censimento 2002, risultano essere<br />

circa 400 mila.<br />

Numero chiuso lunedì 7 giugno. <strong>Agorà</strong> è stampato su<br />

carta <strong>di</strong> pura cellulosa ecologica ECF.


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 2<br />

POSTMONUMENT<br />

APRE I “LAVORI”<br />

LA XIV BIENNALE<br />

DI SCULTURA<br />

Il 26 giugno si alza il sipario sulla XIV<br />

Biennale Internazionale <strong>di</strong> Scultura <strong>di</strong><br />

<strong>Carrara</strong>. Una manifestazione che con<br />

più <strong>di</strong> 30 artisti provenienti da tutto il mondo<br />

e 26 produzioni stu<strong>di</strong>ate ad hoc per <strong>Carrara</strong>,<br />

si sta già posizionando tra gli appuntamenti<br />

più interessanti del contemporaneo in<br />

Europa.<br />

Evento unico nel suo genere, la mostra ha<br />

cominciato a far parlare <strong>di</strong> sé già dal mese<br />

<strong>di</strong> gennaio, quando, grazie al girovagare<br />

degli artisti giunti in città per cercare nuove<br />

suggestioni per le loro opere, ha iniziato<br />

ad incuriosire i citta<strong>di</strong>ni carraresi e nel<br />

contempo ad attirare l’interesse dei mass<br />

me<strong>di</strong>a. In seguito ad un piano coraggioso<br />

e innovativo, i protagonisti della Biennale<br />

hanno soggiornato nel centro citta<strong>di</strong>no<br />

per poter costruire, frammento dopo<br />

frammento, un personalissimo ritratto del<br />

nostro territorio. Nel contempo i bambini<br />

e gli studenti <strong>di</strong> tutte le età, hanno potuto<br />

prendere confidenza con il linguaggio del<br />

contemporaneo attraverso il ciclo <strong>di</strong>dattico<br />

Biennale Educational che li ha preparati<br />

ad un confronto più maturo con i progetti<br />

in mostra. Certo, non sono mancati venti<br />

<strong>di</strong> polemica sollevati dalle operazioni più<br />

audaci - che d’altra parte hanno contribuito<br />

a innescare fertili <strong>di</strong>scussioni su aspetti<br />

offuscati della nostra storia - ma la Biennale<br />

è molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una rassegna estiva; e va<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualsiasi provocazione, grazie<br />

all’articolato ventaglio delle sue proposte.<br />

La mostra che intende affrontare il tema<br />

del monumento - o meglio quel ra<strong>di</strong>cale<br />

processo <strong>di</strong> “de-monumentalizzazione”<br />

che ha scar<strong>di</strong>nato le finalità celebrative e<br />

commemorative della scultura - si declina<br />

in quattro <strong>di</strong>verse sezioni. Spaziando<br />

tra presente e passato, dall’attuale forza<br />

espressiva dell’architettura alla <strong>di</strong>mensione<br />

più impalpabile della creatività. Ravvisabile<br />

nei “workshop” e nelle performance, la<br />

mostra indaga la monumentalità sotto ogni<br />

punto <strong>di</strong> vista. Un altro punto <strong>di</strong> forza<br />

della manifestazione sta nella scelta degli<br />

spazi espostivi: la città <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> appare<br />

interamente coinvolta attraverso i suoi<br />

luoghi emblematici: dall’ex Segheria Adolfo<br />

Corsi <strong>di</strong> Avenza, alla spiaggia del Porto <strong>di</strong><br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Dal seminterrato delle<br />

Scuole Saffi al Cimitero <strong>di</strong> Marcognano,<br />

passando per le piazze principali del Centro<br />

storico, per arrivare agli ex laboratori <strong>di</strong><br />

scultura Ugo Corsi e Corsi – Nicolai; ogni<br />

Gustav Metzger, Historic Photographs : No. 1 : Liquidation of the Warsaw Ghetto, April 19-28<br />

days, 1943, 1995.photographie, gravats exposition “Gustav Metzger : décennies 1959-2009”,<br />

Musée départemental d’art contemporain de Rochechouart, 2010, photographie David Bordes.<br />

Manifestazione unica<br />

nel suo genere, curata<br />

da Fabio Cavallucci.<br />

Coinvolge la città nei suoi<br />

luoghi emblematici<br />

Ohad Meromi, Orange Woman, ph. courtesy of the artist<br />

sede è uno scrigno capace <strong>di</strong> sussurrare al<br />

visitatore la storia e i fasti dell’arte del marmo<br />

a <strong>Carrara</strong>. Non solo: molte delle opere sono<br />

state realizzate interamente all’interno dei<br />

laboratori locali.<br />

Nel percorso espositivo, il tema è introdotto<br />

da un’ampia sezione storica con esempi<br />

<strong>di</strong> produzione monumentale a cavallo<br />

dei due secoli, affiancati da modelli della<br />

statuaria del Ventennio e del Realismo<br />

socialista sovietico e cinese. Cuore della<br />

manifestazione sono però le opere degli<br />

artisti della contemporaneità.<br />

I progetti, tra i più vari: oltre a declinare in<br />

modo a volte inaspettato il tema portante<br />

della Biennale, questi hanno in comune un<br />

approccio assolutamente sperimentale e<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare alla pratica della scultura.<br />

Ci sono interventi più tra<strong>di</strong>zionali, come la<br />

lapide commemorativa ai caduti delle cave<br />

del giovanissimo Giorgio Andreotta Calò,<br />

che ha estratto personalmente un blocco<br />

<strong>di</strong> marmo da una cava senza l’ausilio dei<br />

macchinari; ed opere dal carattere più<br />

concettuale, come quella <strong>di</strong> Cai Guo-Qiang,<br />

che riporta a <strong>Carrara</strong> ciò che da qui é partito,<br />

con una videoinstallazione su migliaia <strong>di</strong><br />

studenti dell’Accademia <strong>di</strong> Pechino che<br />

<strong>di</strong>segnano il David <strong>di</strong> Michelangelo; o<br />

quella <strong>di</strong> Rossella Biscotti. Operazioni


pagina 3 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

performative, come quella concepita da Sam<br />

Durant - che fa recitare l’opera Il Primo<br />

Maggio <strong>di</strong> Pietro Gori ad attori <strong>di</strong>retti da<br />

Gianmarco Montesano - poi gli interventi<br />

più <strong>di</strong>ssacranti, tipo quelli <strong>di</strong> Maurizio<br />

Cattelan e Paul Mccarthy. In Biennale vi<br />

sono anche omaggi alla tra<strong>di</strong>zione libertaria<br />

carrarese, come l’installazione sonora <strong>di</strong><br />

Deimantas Narkevicius, che <strong>di</strong>ffonde<br />

l’au<strong>di</strong>o del canto anarchico Ad<strong>di</strong>o mia bel<br />

<strong>Carrara</strong>, per voce <strong>di</strong> anziani reduci della lotta<br />

<strong>di</strong> Resistenza; e monumenti al quoti<strong>di</strong>ano,<br />

come l’operazione <strong>di</strong> Gillian Wearing, che<br />

ha fotografato su un pie<strong>di</strong>stallo <strong>di</strong> marmo<br />

gruppi <strong>di</strong> carraresi. Approcci romantici,<br />

come quello <strong>di</strong> Cyprien Gaillard, alternati<br />

ad analisi sociali quale quella <strong>di</strong> Artur<br />

Zmijewski; e per finire ad<strong>di</strong>rittura uno<br />

sconfinamento verso l’irrealtà e la mitologia<br />

attraverso il monumento agli UFO <strong>di</strong><br />

Kristina Norman.<br />

In parallelo il ruolo forte dell’architettura<br />

contemporanea, che oggi forse meglio<br />

assolve al desiderio <strong>di</strong> grandezza e maestosità<br />

un tempo demandato alla scultura, ed è<br />

rappresentato dalle maquette e dai progetti<br />

specifici <strong>di</strong> architetti <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il percorso espositivo trova infine ideale<br />

completamento nelle iniziative degli Eventi<br />

Paralleli, che spaziano dal design alla mostra<br />

monografica, alla “piece” teatrale.<br />

Elena Del Becaro<br />

La XIV Biennale Internazionale <strong>di</strong> Scultura<br />

è organizzata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, dalla<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

e dalla Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, col<br />

sostegno della Regione Toscana e della Provincia<br />

<strong>di</strong> Massa e <strong>Carrara</strong> e in collaborazione<br />

con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti, l’Apt <strong>di</strong> Massa-<strong>Carrara</strong>,<br />

il gruppo Internazionale Marmi<br />

Macchine e l’associazione Amici dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>.<br />

ARTISTI<br />

History<br />

Libero Andreotti, Veniamin Bogolubov &<br />

Yona Friedman, La città più moderna del mondo. Progetti per Venezia, curated<br />

by Maria Pesavento and Gabriele Maria Gallo at Sale Docks, Dorsoduro 265,<br />

Venezia, 2010, photos by Ugo Carmeni, courtesy of Galleria Massimo Minini<br />

Vla<strong>di</strong>mir Ingal, Aldo Buttini, Leonardo Bistolfi,<br />

Arturo Dazzi, Lucio Fontana, Arturo<br />

Martini, Fausto Melotti, Alina Szapocznikow,<br />

Dymitr Szwarc, Adolfo Wildt, Wu Maoquan<br />

Present<br />

Carl Andre, Giorgio Andreotta Calò, Huma<br />

Bhabha, Rossella Biscotti, Monica Bonvicini,<br />

Carlos Bunga, Cai Guo-Qiang, Valentin<br />

Carron, Maurizio Cattelan, Marcelo<br />

Cidade, Nemanja Cvijanovic, Sam Durant,<br />

Urs Fischer, Yona Friedman, Cyprien Gaillard,<br />

Antony Gormley, Thomas Houseago,<br />

Daniel Knorr, Terence Koh, Liu Jianhua,<br />

Paul McCarthy, Yerbossyn Mel<strong>di</strong>bekov &<br />

Nurbossyn Oris, Ohad Meromi, Gustav<br />

Metzger, Deimantas Narkevicius, Kristina<br />

Norman, Damián Ortega, Santiago Sierra,<br />

Rirkrit Tiravanija, Kevin van Braak, Yelena<br />

Vorobyeva & Viktor Vorobyev, Gillian Wea-<br />

Thomas Houseago, Study for Sun/ Moon figure<br />

(verso), 2009, tuf-cal, canapa, ferro, legno, grafite,<br />

carboncino, 298 x 61 x 61 cm, ph. Jacopo Menzani<br />

Courtesy Thomas Houseago e ZERO..., Milano<br />

ring, Artur Zmijewski<br />

Architecture<br />

Asymptote, Norman Foster, Massimiliano<br />

Fuksas, Frank O. Gehry, Zaha Ha<strong>di</strong>d, Daniel<br />

Libeskind, MVRDV, Jean Nouvel<br />

Workshop and Performance<br />

Nevin Aladag, Vanessa Beecroft, Grzegorz<br />

Kowalski, Zorka Wollny<br />

DATE E ORARI<br />

26 giugno – 31 ottobre, 2010<br />

fino al 20 settembre: dal martedì al giovedì<br />

dalle 11.00 alle 20.00; dal venerdì alla domenica<br />

dalle 11.00 alle 22.30<br />

dal 21 settembre: dalle 11.00 alle 19.00<br />

chiuso al lunedì<br />

Per gli orari del Cimitero <strong>di</strong> Marcognano attenersi<br />

all’orario dei servizi cimiteriali<br />

Opening:<br />

26 giugno, ore 11.00<br />

Press and professional preview<br />

25 giugno, ore 12.00<br />

SEDI ESPOSITIVE<br />

Indoors<br />

Ex segheria Adolfo Corsi<br />

Via Covetta 38, Avenza (<strong>Carrara</strong>)<br />

Ex laboratorio Ugo Corsi<br />

Via Apuana 7, <strong>Carrara</strong><br />

Ex laboratorio Corsi Nicolai<br />

Viale Potrignano 22/d, <strong>Carrara</strong><br />

Seminterrato Scuole Saffi<br />

Piazza Gramsci, <strong>Carrara</strong><br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Lacrime<br />

Via Carriona 33, <strong>Carrara</strong><br />

Outdoors:<br />

Piazza Alberica, <strong>Carrara</strong><br />

Piazza Gramsci, <strong>Carrara</strong><br />

Spiaggia Molo <strong>di</strong> Ponente, Marina <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

(<strong>Carrara</strong>)<br />

Piazza Brucellaria, <strong>Carrara</strong><br />

Cimitero Monumentale <strong>di</strong> Marcognano,<br />

Viale Potrignano 2, <strong>Carrara</strong>.


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 4<br />

POST MONUMENT<br />

DIECI DOMANDE “10”<br />

A FABIO CAVALLUCCI<br />

<strong>di</strong> VITTORIO PRAYER<br />

1Fabio Cavallucci il tuo primo impatto<br />

con <strong>Carrara</strong>. Ti ha sconvolto oppure<br />

tranquillizzato, nel senso <strong>di</strong> “magnificato”?<br />

Né l’uno né l’altro. <strong>Carrara</strong> è una città<br />

speciale, nel bene e nel male, e questo lo<br />

si vede subito, appena si arriva. Credo <strong>di</strong><br />

aver capito abbastanza presto che non<br />

sarebbe stato possibile qui realizzare una<br />

Biennale tranquilla, pulita, precisa. Per<br />

cui ho deciso <strong>di</strong> puntare sugli aspetti che<br />

la città manifesta: ruvi<strong>di</strong>tà, genuità, ma<br />

anche una certa allergia alle regole. Insomma,<br />

<strong>di</strong>ciamo che ho cercato <strong>di</strong> curare<br />

questa Biennale nel senso originario del<br />

termine, usando una cura omeopatica.<br />

La Tua Biennale: lavoro massacrante,<br />

2 incomprensioni, <strong>di</strong>fficoltà burocratiche,<br />

intoppi culturali, pochi sol<strong>di</strong> per<br />

gran<strong>di</strong> aspettative. L’orchestra carrarese<br />

dell’arte contemporanea suonerà; in che<br />

tono?<br />

Questa Biennale si comporta un po’ come<br />

un reality show, ed è una sorta <strong>di</strong> cartina<br />

<strong>di</strong> tornasole. Tutto avviene in pubblico,<br />

sotto i riflettori della comunicazione. Le<br />

reazioni, come in ogni esperimento, sono<br />

da valutare a posteriori. Nemmeno io so<br />

quali effetti produrrà, quale musica suonerà<br />

questa Biennale. Ma sono abbastanza<br />

sicuro che qualche cambiamento, nel<br />

tessuto sociale e nel modo <strong>di</strong> affrontare<br />

certe problematiche, lo produrrà.<br />

Cavallucci, Petrolini <strong>di</strong>ceva che l’arte<br />

3 sta nel deformare… Pavese, che Tutta<br />

l’arte è problema <strong>di</strong> equilibrio tra due<br />

opposti…<br />

Non credo ci siano delle regole per definire<br />

l’arte. L’arte è tutto ciò che nel tempo è<br />

stato considerato tale. È un concetto che<br />

cambia, così come il modello <strong>di</strong> bellezza<br />

<strong>di</strong> una donna: grassa nel Seicento, magra<br />

e quasi anoressica oggi. Credo che oggi,<br />

in un momento <strong>di</strong> trasformazione globale,<br />

sia interessante offrire punti <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>versi. In mostra dunque troveremo sia<br />

deformazione che classicità.<br />

Catullo, trattando l’argomento “ope-<br />

4 ra d’arte”: Viva nel tempo più <strong>di</strong> una<br />

generazione...<br />

Anche questo è un concetto particolare,<br />

che non è detto sia l’unico possibile per<br />

interpretare l’arte contemporanea. Una<br />

volta Achille Bonito Oliva, parlando della<br />

conservazione delle opere d’arte, ha<br />

detto: seppelliamo gli artisti contemporanei<br />

con le loro opere. L’arte contemporanea<br />

può anche aspirare all’effimero, al<br />

momentaneo: si pensi alla performance,<br />

che sparisce nello stesso momento in cui<br />

avviene.<br />

Dicono che il peccato originale nel si-<br />

5 stema dei valori dell’arte e nella sua<br />

immagine del mondo sia il “kitsch”. È<br />

presente questo “male” in <strong>Carrara</strong>?<br />

Il kitsch è un aspetto dell’arte contemporanea<br />

che ha trovato il suo momento<br />

<strong>di</strong> massima considerazione con gli artisti<br />

emersi negli anni Novanta: da Jeff Koons a<br />

Paul McCarthy. In fondo ad essere kitsch<br />

è la nostra società, che espone in vetrina<br />

oggetti sempre più elaborati e attraenti, e<br />

richiede una certa “stravaganza” perché<br />

una voce possa essere riconosciuta nella<br />

massa. <strong>Carrara</strong> è kitsch in modo <strong>di</strong>verso,<br />

<strong>di</strong>ciamo che è un po’ caotica... Ma in un<br />

mondo che sta andando verso una definizione<br />

troppo precisa delle regole, verso<br />

un modello “aeroporto” in cui le corsie<br />

sono già tutte segnate, un po’ <strong>di</strong> caos significa<br />

spazio per la creatività.<br />

La XIV Biennale offre spazi culturali<br />

6 a tutti: appren<strong>di</strong>sti dell’arte ma giovinetti<br />

e bambini innanzitutto. Come mai<br />

la novità?<br />

L’arte è un potente mezzo <strong>di</strong> comunicazione,<br />

che ha grande possibilità <strong>di</strong> espansione<br />

nella società. In fondo parla <strong>di</strong> noi,<br />

dei nostri problemi e delle nostre questioni<br />

irrisolte. Se l’arte contemporanea<br />

risulta apparentemente incomprensibile<br />

è solo perché come tutti i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

usa un co<strong>di</strong>ce, un linguaggio.<br />

Ecco allora la necessità <strong>di</strong> cominciare fin<br />

dalle scuole a farlo conoscere. Il progetto


pagina 5 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

Biennale Educational, partito con largo<br />

anticipo rispetto all’apertura della Biennale,<br />

ha coinvolto quasi cinquemila studenti<br />

<strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole. È un<br />

modo per allargare la preparazione del<br />

pubblico. E naturalmente continua, con<br />

altre modalità, anche durante il periodo<br />

<strong>di</strong> apertura della mostra.<br />

Nessuno che non sia un grande scul-<br />

7 tore, o pittore, può essere architetto.<br />

Se non è scultore o pittore, può essere<br />

solo un… costruttore. Vero?<br />

Sì.<br />

Perché anche l’architettura in questa<br />

8 Biennale?<br />

L’architettura è sempre stata un’arte, e<br />

spesso l’artista - come Giotto o Michelangelo<br />

- era anche architetto. Oggi l’archi-<br />

C’era una volta, tanti anni fa, un<br />

grande scultore forestiero che<br />

plasmava la sua opera in marmo,<br />

all’aperto, in Piazza San Francesco. L’artista<br />

stava dando vita al simulacro <strong>di</strong> un<br />

riquadrature e tutto era perfetto: nella<br />

posa, nelle mosse e persino nelle rughe<br />

del lavoratore. Perfetto o perfettibile?<br />

Entra in scena un vecchio cavatore, <strong>di</strong><br />

quelli che s’intendevano assai <strong>di</strong> ogni<br />

piccola cosa del mestiere antico. L’uomo<br />

gira e rigira intorno alla scultura, ma<br />

scuote la testa e le mani congiunte e ritmate,<br />

al petto. Il sommo artista gli chiede<br />

il motivo <strong>di</strong> tanta palese sua insofferenza.<br />

Il curatore della XIV Biennale: “...ho deciso <strong>di</strong><br />

puntare sugli aspetti che <strong>Carrara</strong> manifesta: ruvi<strong>di</strong>tà,<br />

genuità, ma anche una certa allergia alle regole...<br />

Sono abbastanza sicuro che qualche cambiamento,<br />

nel tessuto sociale e nel modo <strong>di</strong> affrontare certe<br />

problematiche, questa Biennale lo produrrà”...<br />

tettura ha acquisito un privilegio sociale,<br />

riscuote in<strong>di</strong>scutibilmente maggior consenso<br />

rispetto all’arte contemporanea.<br />

Non si poteva non toccarla nel momento<br />

in cui si <strong>di</strong>scute <strong>di</strong> monumenti contemporanei.<br />

Che poi dal punto <strong>di</strong> vista estetico<br />

resti in<strong>di</strong>etro rispetto alla ricerca degli<br />

artisti, spero sia un aspetto che la mostra<br />

metterà in luce.<br />

Cosa ne pensi della battuta <strong>di</strong> S. Fit-<br />

9 zgerald: fate attenzione all’artista che<br />

è anche un intellettuale: è solo quell’artista…<br />

che è <strong>di</strong> troppo…<br />

Dipende da cosa si intende per intellettuale.<br />

L’artista che spiega troppo razionalmente<br />

il proprio lavoro o che ha bisogno<br />

<strong>di</strong> accompagnare le proprie opere<br />

con testi esplicativi rischia <strong>di</strong> non essere<br />

un vero artista, e nemmeno un buon in-<br />

In <strong>di</strong>aletto “càràrìno” l’in<strong>di</strong>viduo risponde:<br />

“Vede o signor Maestro che io sono<br />

d’accordo con lei su quasi tutto, però -e<br />

mi scuso- lei ha eseguito negli scarponi del<br />

“quadratore” dei semplici lacci da scarpe,<br />

invece noi cavatori adoperiamo la “Corzòla”,<br />

che è un insieme <strong>di</strong> striscioline <strong>di</strong> pura<br />

pelle avvinghiate tra loro; ma sono più resistenti<br />

e sicure, e reggono benone ad ogni<br />

mutamento <strong>di</strong> temperatura...<br />

A questo punto lo scultore esclama: Perbacco,<br />

hai proprio ragione, se non c’eri te<br />

la mia opera sarebbe stata solo un’ incompiuta<br />

per l’eternità.<br />

E così l’artista si mette al lavoro e piano-<br />

tellettuale. Ma quando l’artista produce<br />

vera arte, quando è un buon artista, attraverso<br />

le sue invenzioni visive e concettuali,<br />

l’artista è una delle punte più avanzate<br />

della ricerca intellettuale della società.<br />

Anche perché l’arte contemporanea, che<br />

ha abbattuto le regole canoniche ormai<br />

più <strong>di</strong> un secolo fa, è uno degli strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca più liberi e avanzati.<br />

Fabio Cavallucci, domanda finale<br />

10 un po’ cattiva: Ogni critico è come<br />

una donna nell’età critica: astioso e “refoulé”…<br />

Come critico o curatore preferisco stare<br />

<strong>di</strong>etro agli artisti. Sono loro che hanno la<br />

qualità e la sensibilità. Noi curatori abbiamo<br />

il compito <strong>di</strong> scegliere gli artisti<br />

giusti.<br />

POST MONUMENT<br />

L’ARTE, L’ARTISTA,<br />

IL PROFANO SAPIENTE E LA CULTURA<br />

DELLA... CORZOLA<br />

piano col “gra<strong>di</strong>no” realizza la “Corzòla”.<br />

Giorni dopo il vecchio cavatore rientra in<br />

scena e s’aggira in tutto tondo, pensoso e<br />

perplesso, <strong>di</strong>nanzi alla creazione. Cosa c’è<br />

che non va… ancora?.<br />

Vede o signor Maestro -e mi riscuso- ma<br />

non sono d’accordo con l’espressione del<br />

volto del mio collega <strong>di</strong> marmo che lei ha<br />

rifinito...<br />

A questo punto il grande artista forestiero<br />

ha un sussulto d’orgoglio, ma che subito<br />

riesce ad attenuare.<br />

Poi a <strong>di</strong>re o ad ammonire in <strong>di</strong>aletto “càràrìno”<br />

che non gli faceva <strong>di</strong>fetto: Ehi<br />

brav’uomo: fèrmt’ alla corzòla...


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 6<br />

POST MONUMENT<br />

RI-RACCONTARE<br />

IL MARMO…<br />

Testo che non sublima le immagini<br />

<strong>di</strong> ENRICO NORI<br />

Il titolo “Raccontare il Marmo”, lo<br />

<strong>di</strong>ce: questo è un racconto, non una<br />

mostra. Un racconto per immagini,<br />

che sanno <strong>di</strong> fatica e sudore non troppo<br />

lontani, ma forse <strong>di</strong>menticati e sconosciuti.<br />

La materia <strong>di</strong> questo racconto è, naturalmente,<br />

il marmo <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Marmo<br />

bianco, colore dell’assoluto: ammirato,<br />

desiderato, richiesto da almeno 2000<br />

anni. Marmo adatto per fissare e tramandare<br />

arte e bellezza; pietà e riconoscenza,<br />

vanità e inutilità. Sforzo, abilità, pena per<br />

estrarlo e trasportarlo…<br />

Pochi li hanno visti e conosciuti. Non imperatori<br />

romani, non papi, non condottieri<br />

imbalsamati al centro <strong>di</strong> piazze, non<br />

<strong>di</strong>staccati scultori e architetti. Michelangelo,<br />

lui sì vide e capì; pur nel suo egoistico<br />

furore d’artista.<br />

Protagonisti del racconto sono gli uomini<br />

del marmo <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. A loro, il racconto<br />

è de<strong>di</strong>cato. Vite, spesso corte, vendute<br />

alla fatica e al rischio. Mani come tenaglie.<br />

Pezze al culo. Cicche a bruciare le<br />

Dal catalogo della mostra<br />

“Raccontare il marmo.<br />

Ilario Bessi e Sergio<br />

Vatteroni - Immagini dalla<br />

fine degli anni 20 all’inizio<br />

degli anni 50”, <strong>Carrara</strong>,<br />

Palazzo Del Me<strong>di</strong>co, 1987<br />

Il Buddha gigante <strong>di</strong> Leshan è la più grande statua <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> Buddha del mondo: è alta 71<br />

metri ed è una delle più antiche statue del mondo. Fu infatti costruita tra il 713 ed l’803<br />

<strong>di</strong>ta. Filoni <strong>di</strong> pane e sospetti <strong>di</strong> companatico.<br />

Vino, sul lavoro, niente; dopo,<br />

Il Crazy Horse Memorial (monumento a Cavallo Pazzo) è una grande scultura nella roccia in costruzione sulle Black Hills, in South Dakota. Sarà la più grande scultura<br />

nella roccia mai costruita, larga 195 metri ed alta 172. Solo per fare un paragone, le teste scolpite sul Monte Rushmore (a destra) sono alte solamente 18 metri.


pagina 7 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

Romano Cagnoni, Caro marmo - Fotografie 1982-1987. Cavatore alla finestra<br />

tanto, troppo. Rughe come trincee. Facce<br />

<strong>di</strong> vecchi, che sono soltanto le facce <strong>di</strong> chi<br />

è invecchiato, per la fatica, troppo presto.<br />

La fatica come malattia e come <strong>di</strong>agnosi<br />

mortale.<br />

Ma quale orgoglio, quale <strong>di</strong>gnità, quale<br />

coscienza della propria professionalità!<br />

Una meravigliosa scheggia <strong>di</strong> classe<br />

operaia. Un soffio <strong>di</strong> epica stracciona,<br />

dannati della fatica che assurgono a vera<br />

aristocrazia del lavoro. Antonio Gramsci,<br />

La seconda statua piu’ alta del mondo, 103 metri, si trova in Cina<br />

e rappresenta due antichi imperatori cinesi, Huang<strong>di</strong> e Yan<strong>di</strong><br />

se avesse avuto la possibilità <strong>di</strong> conoscere<br />

gli uomini del marmo <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, li<br />

avrebbe ammirati e amati. Come li hanno<br />

ammirati e amati Bessi e Vatteroni: nelle<br />

immagini, si vede.<br />

Vi sono, nel racconto, anche alcune comparse.<br />

Industriali e padroni, compaiono<br />

ai margini <strong>di</strong> fotografie. Fanno il loro mestiere,<br />

interpretano il loro ruolo. Organizzano,<br />

osservano, controllano, approvano.<br />

L’epica non li sfiora; e non li riguarda. Le<br />

L’ Ushiku Daibutsu è una grande statua che si trova in<br />

Giappone nella città <strong>di</strong> Ushiku, prefettura <strong>di</strong> Ibaraki.<br />

Completata nel 1995, ha un’altezza <strong>di</strong> 110 metri, ed è<br />

la terza statua più alta del mondo. Un ascensore posto<br />

al suo interno porta i visitatori ad una piattaforma <strong>di</strong><br />

osservazione posta a 85 metri d’altezza.<br />

Alcune caratteristiche. Peso: 4.000 tonnellate. Larghezza<br />

dell’occhio: 2,5 metri. Altezza dell’orecchio: 10 metri.<br />

Lunghezza del <strong>di</strong>to in<strong>di</strong>ce: 7 metri (Wikipe<strong>di</strong>a)<br />

immagini del racconto partono dalla fine<br />

degli anni ’20 e si spingono, in alcune fotografie<br />

<strong>di</strong> Bessi, all’inizio degli anni ’50.<br />

La scelta dell’arco <strong>di</strong> tempo non è troppo<br />

arbitraria. Solo alla metà degli anni ’50, il<br />

mondo del marmo cominciò veramente a<br />

mutare. Cambiarono, lentamente, meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong> trasporto. Cambiarono<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita, vestiti, cappelli; persino facce,<br />

espressioni. Il grande frullatore della<br />

società dei consumi girava sempre più in<br />

fretta; omogeneizzava le cose più <strong>di</strong>verse<br />

e remote.<br />

Fine anni ’20, inizio anni ’50; lo spessore<br />

<strong>di</strong> un’epoca. Dietro a queste immagini<br />

-molte delle quali sono già monumenti <strong>di</strong><br />

cenere- si <strong>di</strong>panano infiniti avvenimenti<br />

che le immagini stesse non potevano<br />

registrare. Scontri politici e so-


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 8<br />

RI-RACCONTARE<br />

IL MARMO…<br />

ciali. Guerra, lotte per la libertà. Proteste,<br />

ribellioni, coerenze e sogni anarchici.<br />

Crisi economiche, ricchezze che il<br />

monte e il marmo rapidamente concedono<br />

e altrettanto rapidamente cancellano.<br />

Trage<strong>di</strong>e collettive e in<strong>di</strong>viduali, fame,<br />

imprecazioni, ironie, coraggio, insofferenze,<br />

bisogno inesausto <strong>di</strong> libertà, grani<br />

<strong>di</strong> follia.<br />

“Raccontare il Marmo” può essere letto<br />

in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Ad esempio, come una<br />

piccola, <strong>di</strong>dascalica ricostruzione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> escavazione e <strong>di</strong> trasporto del<br />

marmo. Oppure, come un documentario<br />

d’epoca.<br />

C’è un rischio. Le rievocazioni del passato,<br />

specie quando vi è coinvolta la fotografia,<br />

inducono a nostalgia. Qui, vi è<br />

molto da ammirare, nulla da rimpiangere.<br />

Troppo duro.<br />

Enrico Nori<br />

L’immagine del tabernacolo <strong>di</strong> marmo<br />

alla memoria <strong>di</strong> Bettino Craxi, eseguito<br />

negli Stu<strong>di</strong> d’Arte Cave Michelangelo <strong>di</strong><br />

Franco Barattini, cala dal cielo sopra il<br />

Cimitero Monumentale <strong>di</strong> Marcognano,<br />

a Torano <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Due angeli can<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

tengono le mani a coppa a raccogliere<br />

l’acqua sorgente <strong>di</strong> vita. Due putti vergini<br />

sorreggono l’icona <strong>di</strong> Bettino.<br />

De Profun<strong>di</strong>s per il progetto <strong>di</strong> Maurizio<br />

Cattelan artista esperto in sobillazione<br />

culturale, post dadaista, post duchampiano,<br />

o duchampista tra virgolette; artista<br />

intelligente ma arguto. Non è riuscito a<br />

levare la statua del profeta repubblicano<br />

Giuseppe Mazzini in periodo <strong>di</strong> Biennale,<br />

e piazzare al suo posto quella <strong>di</strong> Craxi.<br />

Sollevazione popolare minacciata, dai<br />

patrioti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Allora Cattelan si è<br />

La Statua della Madre Russia a Volgograd. È una delle statue più alte del mondo. La statua della donna<br />

che raffigura la madrepatria è alta 52 metri e la spada 33 metri, per un totale <strong>di</strong> 85 metri. © Zindox<br />

POST MONUMENT<br />

DE PROFUNDIS AL PROGETTO DI CATTELAN<br />

deterso il sudore artistico, proprio col sudario<br />

dell’ingegno. E lancia la sua nuova<br />

sfida all’interno del cimitero , fra tombe<br />

<strong>di</strong> marmo a ridosso <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> marmo. La<br />

morte dell’idea <strong>di</strong> Craxi è certificata vicino<br />

al monumento agli Alpini. “Il tramonto<br />

degli eroi non avrà mai sera”.<br />

Il fantasma <strong>di</strong> Bettino senza catene ai pie<strong>di</strong>,<br />

da Hammameth torna finalmente in<br />

Patria e aleggia nel camposanto chic della<br />

libertaria <strong>Carrara</strong>. Nuove proteste s’attendono?<br />

Forse quelle dei vivi e financo<br />

dei morti dalle belle orgogliose cappelle.<br />

Cappelle che fanno la moda. Cappelle<br />

<strong>di</strong> sinistra, <strong>di</strong> centro e <strong>di</strong> destra; sepolcri<br />

imbiancati, sinonimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

classe. L’emarginato Bettino Craxi reagisce<br />

ma non s’ appella più al suo “Frankenstein”<br />

Cattelan, bensì al famoso triste<br />

verso <strong>di</strong> Antonio de Curtis in arte Totò:<br />

“La morte sai cos’è?... è una Livella…”.


pagina 9 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

POST MONUMENT<br />

L’ULTIMA “FOLLIA”<br />

DEL GENIO<br />

PAUL MC CARTHY<br />

Missione artistico - culturale milanese,<br />

ospiti nella “Pig Island” del<br />

leggendario artista Usa Paul Mc<br />

Carthy che esporrà una sua opera in <strong>Carrara</strong>,<br />

quella effettuata il 20 maggio scorso<br />

dal curatore della Biennale Fabio Cavallucci,<br />

la coor<strong>di</strong>natrice Cristina Natalicchio, la<br />

impren<strong>di</strong>trice Francesca Nicoli e Vittorio<br />

Prayer dell’Ufficio Stampa civico, inviato in<br />

loco dal Sindaco Zubbani. La “Fondazione<br />

Trussar<strong>di</strong>” ha allestito e inaugurato nell’antico<br />

“Palazzo Citterio” in Via Brera, una<br />

“mostra” al noto e <strong>di</strong>scusso “mostro” nativo<br />

<strong>di</strong> Salt Lake City, ma citta<strong>di</strong>no dell’universo<br />

contemporaneo. L’esposizione fa<br />

già tanto parlare e scrivere <strong>di</strong> sé la Grande<br />

stampa nazionale ed estera; come farà<br />

parlare e scrivere la scultura che il “Folle”<br />

Paul sta realizzando nella nostra città, un<br />

gigantesco estremento umano a valorizzare<br />

tutto ciò che espelliamo e cerchiamo <strong>di</strong><br />

nascondere..<br />

Il percorso iniziale è da brivi<strong>di</strong>: si scorge<br />

in una stanza screpolata il verissimo autoritratto<br />

scultoreo dell’artista da morto, seminudo,<br />

che ci risospinge in<strong>di</strong>etro tra frammenti<br />

<strong>di</strong> corpi, immagini deliranti e urla<br />

silenziose. Esposti alcuni lavori dei cicli<br />

recenti elaborati da Paul Mc Carthy, opere<br />

in<strong>di</strong>cative che confermano la immensa<br />

capacità tecnico-scenografica dell’autore.<br />

Celebri fotografie e video che ritraggono<br />

Paul Mc Carthy e Fabio Cavallucci<br />

scene <strong>di</strong> allucinata violenza orgiastica e che<br />

fanno da corollario ad oggetti a caratura<br />

variegata, quali le “Body Sculptures” od il<br />

“Mechanical Pig”, struttura dalle complesse<br />

tecnologie elettroniche che <strong>di</strong>rigono i<br />

movimenti <strong>di</strong> un maiale in silicone fra sospiri,<br />

ansiti e movimenti <strong>di</strong> coda. Impatti<br />

devastanti tra giochi <strong>di</strong> luce ed ombre dove<br />

a un certo punto non si tratta <strong>di</strong> sculture,<br />

bensì <strong>di</strong> roba complessa che non vuole essere<br />

rappresentativa, ma <strong>di</strong>mostrativa, che<br />

assorbe totalmente il visitatore. Cose gigantesche<br />

da set cinematografico, dove ogni<br />

sentimento <strong>di</strong> orrore scatenato dal genio<br />

Mc Carthy si tramuta in sarcasmo ed ironia.<br />

Tracce e ancora tracce <strong>di</strong> “ketchup”,<br />

che in “fiction” sono schizzi <strong>di</strong> sangue<br />

che cola dappertutto. Succhi <strong>di</strong> cioccolato<br />

fuso, tra carrelli, casse da imballaggio, porte<br />

sfondate che lasciano intravvedere gente<br />

decapitata e brandelli <strong>di</strong> carne lacerata. Gli<br />

spettatori inermi <strong>di</strong>nanzi alle scene “<strong>di</strong>aboliche”<br />

nella caverna del magnifico orrido,<br />

piano piano <strong>di</strong>vengono ospiti consapevoli.<br />

Nel corso della magnifica serata culturale<br />

in onore al genio McCarthy, il curatore della<br />

nostra prossima Biennale Fabio Cavallucci<br />

ha intrattenuto nientemeno che Mau-<br />

Stu<strong>di</strong>o Nicoli. La provocatoria opera per la Biennale McCarthy, Ermafro<strong>di</strong>ta<br />

La visita alla mostra<br />

milanese «Pig Island,<br />

l’Isola dei porci»<br />

dell’artista americano, in<br />

attesa <strong>di</strong> ammirarlo alla<br />

Biennale <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

rizio Cattelan, in persona. Tra McCarthy e<br />

Cattelan, entrambi a Milano ma presto in<br />

trasferta artistica sotto il cielo <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, si<br />

può concludere che… Più provocazione in<br />

arte contemporanea <strong>di</strong> così... si muore!


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 10<br />

POST MONUMENT<br />

ANGELO ZUBBANI<br />

“STESO” DAI TAGLI<br />

DEL GOVERNO<br />

Il Sindaco Angelo Zubbani si è steso a<br />

terra per la prima volta quando a <strong>Carrara</strong><br />

arrivò lo spericolato ciclista Brunotti,<br />

inviato speciale <strong>di</strong> “Striscia la Notizia”,<br />

a cercar <strong>di</strong> riparare a danni ambientali. Il<br />

Primo Citta<strong>di</strong>no fu democraticamente e allegramente<br />

supino nel suo stu<strong>di</strong>o a Palazzo<br />

Civico, mentre Brunotti, come fanno gli<br />

squali, gli girava attorno con la bicicletta.<br />

La seconda volta del Sindaco <strong>di</strong>steso, fascia<br />

tricolore indossante, accadde a Firenze il<br />

20 maggio scorso assieme a tanti altri colleghi<br />

dei comuni d’Abruzzo, Emilia Romagna,<br />

Lazio, Marche, Umbria e Toscana. Le<br />

serissime ragioni della “performance” le<br />

riportiamo integralmente…<br />

La terza volta dell’Angelo Zubbani sdraiato<br />

è avvenuta domenica mattina 23 maggio<br />

scorso in Piazza D’Arme. Il Sindaco <strong>di</strong><br />

<strong>Carrara</strong> ha replicato la protesta sua e dei<br />

colleghi dell’Anci messa in atto in Piazza<br />

Della Signoria a Firenze contro i tagli <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> agli Enti Locali, i minori trasferimenti<br />

monetari ed i vincoli posti dal Governo<br />

centrale ai “Patti <strong>di</strong> stabilità”.<br />

Zubbani ha colto la mirabolante occasio-<br />

Massimo Menconi, Enrico Isoppi, Nicola<br />

Marchetti e Leonardo Buselli<br />

La performance del Sindaco Zubbani<br />

ne offerta dall’artista inglese della Biennale<br />

Gillian Wearing , che ha immortalato<br />

in obiettivo fotografico tanti citta<strong>di</strong>ni del<br />

mondo ed ora <strong>di</strong>versi “carrarini”. Tutti in<br />

posa per prossime scenografie <strong>di</strong> Biennale<br />

<strong>di</strong> Scultura: Consiglieri e Capigruppo comunali<br />

compresi, quali: Enrico Isoppi (Repubblicani),<br />

Massimo Menconi (Rifondazione<br />

Comunista), Nicola Marchetti (Comunisti<br />

Italiani) e Leonardo Buselli (Psi).<br />

Simpatica la loro “impresa”, improvvisata<br />

su <strong>di</strong> uno spessore rettangolare in marmo:<br />

tutti nell’atto <strong>di</strong> scacciar via dal “monumento”<br />

il socialista Leonardo Buselli, che aveva<br />

sostenuto l’ideazione <strong>di</strong> Maurizio Cattelan:<br />

ossia quella <strong>di</strong> traslare<br />

per i tre-quattro<br />

mesi <strong>di</strong> Biennale, la<br />

statua a Giuseppe<br />

Mazzini, per far posto<br />

a quella <strong>di</strong> Bettino<br />

Craxi. Occasione<br />

od inopportunità ormai<br />

sfumate. E così il<br />

Sindaco Zubbani si è<br />

sdraiato sul freddo<br />

marmo, recante la<br />

vistosa incisione <strong>di</strong><br />

“Monument”.<br />

E <strong>di</strong>chiarando: Proprio<br />

noi, che siamo<br />

<strong>Comune</strong> virtuoso rientrato<br />

nel Patto <strong>di</strong><br />

L’originale protesta del<br />

Sindaco contro i tagli<br />

monetari ai Comuni ed<br />

i vincoli posti ai “Patti<br />

<strong>di</strong> stabilità”<br />

stabilità, non siamo stati posti in grado <strong>di</strong><br />

spendere un euro per la messa in sicurezza<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici, o per migliorare la qualità<br />

della vita dei nostri concitta<strong>di</strong>ni….<br />

La grande artista anglosassone Gillian Wearing<br />

ha fatto “Click” sul Sindaco supino,<br />

mentre la gente intorno così commentava<br />

la “gag” artistica: “Solo chi cade può risorgere!<br />

Ma la vecchia battuta non si adatta<br />

ad Angelo Zubbani uomo e politico, che si<br />

sdraia sul lettino <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> sua spontanea<br />

volontà. Tre volte <strong>di</strong>steso il nostro Sindaco<br />

-concludeva la massa- malgrado cavalchi, al<br />

galoppo, gli anni del consenso…”.<br />

(V.P.)


pagina 11 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

POST MONUMENT<br />

L’ARTE?: “NIET”<br />

PROVOCAZIONI, SOLO<br />

SORRISO E SPERANZA!<br />

In una cornice che sfida<br />

il torpore e stimola le riflessioni<br />

più acute, incontriamo<br />

l’artista tedesco Frank<br />

Breidenbruch, alle prese con i<br />

suoi ultimi lavori. Lui li chiama<br />

“Testimoni”: serie <strong>di</strong> acrilici su<br />

carta in cui il colore è steso a<br />

valorizzare antiche fotografie e<br />

“33 uova d’oro”.<br />

Allestimento che verrà presentato<br />

tra le opere collaterali alla<br />

Biennale. Trentatré piccole tavole<br />

<strong>di</strong> legno con un vero uovo<br />

ciascuna, svuotato dell’albume<br />

ma non del tuorlo. Un uovo<br />

tutto rivestito d’oro.<br />

La fervida mente dell’artista,<br />

senza stimolo alcuno, inizia<br />

la sua “danza rovente” che lo<br />

porta a percorrere una strada<br />

contornata da carboni ardenti,<br />

verso i quali e non <strong>di</strong> rado, devia<br />

con piacere.<br />

Partendo dall’uovo, l’artista<br />

tedesco sintetizza il senso della<br />

vita ed attraversa secoli e imperi,<br />

da Leda a Gesù, da Cristoforo<br />

Colombo alla pietra filosofale,<br />

fino alla palla <strong>di</strong> Piazza<br />

d’Arme.<br />

Frank non manca anche <strong>di</strong> lanciare<br />

polemici strali, all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> quegli “artisti” acclamati<br />

da una città che rivela, proprio<br />

attraverso tale ovazione, tutti i<br />

suoi limiti.<br />

Breidenbruch giustifica la sua<br />

opera, <strong>di</strong>fende la sua creatura,<br />

ne spiega percezioni e contenuti:<br />

non c’è posto, nella sua arte,<br />

per fantomatiche istigazioni,<br />

improbabili installazioni o processi<br />

<strong>di</strong> massa. Il “teutonico”<br />

si sofferma sul valore <strong>di</strong> ogni<br />

esistenza che nasce proprio<br />

dall’uovo, contenitore <strong>di</strong> esplosiva<br />

forza germinale; e richiama<br />

il mito orfico della creazione:<br />

Frank Breidenbruch<br />

quando la nera e alata Notte<br />

si congiunse al Vento e generò<br />

proprio quell’uovo da cui Eros<br />

nacque. Non manca <strong>di</strong> sottolineare<br />

ogni universale creazione<br />

<strong>di</strong> materia in esso contenuta, lo<br />

sfondo simbolico che ha rappresentato<br />

in ogni tempo ed in<br />

ogni luogo; il richiamo al Sole<br />

e alla Luna, splendenti eterne<br />

uova d’oro e d’argento.<br />

Frank è incline a farsi suggestionare<br />

da filosofiche riflessioni,<br />

affascina e affabula; poi<br />

si lascia attraversare dalla catartica<br />

acqua del mare, prendendo<br />

l’esempio <strong>di</strong> una goccia<br />

d’acqua: la prima a cadere in un<br />

recipiente o l’ultima a lasciarlo.<br />

Frank ci avverte che non c’è<br />

<strong>di</strong>fferenza nella sostanza perché<br />

sempre d’acqua si tratta. Un relativismo<br />

della conoscenza che<br />

lo porta a <strong>di</strong>re: “Siamo soltanto<br />

gocce nel mare della vita: presa-<br />

gi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> catastrofi o gran<strong>di</strong><br />

miracoli”.<br />

Con un sorriso ironico indossa<br />

la veste <strong>di</strong> “Joker” (il più pazzo<br />

sulla nave dei folli), e torna<br />

a lanciare una ferale stilettata<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> quello che sembra<br />

essere, da qualche tempo,<br />

l’unico artista sulla piazza:<br />

“Frank-Joker”, come il giullare<br />

alla corte del re, rischia la<br />

testa ogni giorno perché non<br />

può permettersi <strong>di</strong> sbagliare un<br />

solo colpo. Nell’arte, come nella<br />

vita. “Qualcun’altro, in città,<br />

sembra avere conquistato troppa<br />

potenza ed essere il tutore<br />

unico del verbo rivelato. L’artista<br />

che ha troppa potestà non<br />

è più un “Joker” che vive e gratifica<br />

con la sua sana follia: esso<br />

non rischia più, ma perde la sua<br />

dote migliore: l’autenticità”.<br />

Il sorriso ironico lascia il posto<br />

ad una vena malinconica, e<br />

Frank<br />

Breidenbruch,<br />

artista tra ironia,<br />

malinconia e...<br />

33 uova d’oro<br />

Frank sembra amareggiato per<br />

le continue provocazioni fini a<br />

se stesse a cui siamo chiamati<br />

ad assistere quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Così, prima del congedo, Lui<br />

chiosa: “Una merda non è più<br />

una provocazione, è solo uno<br />

spreco <strong>di</strong> materiale, energie e<br />

intelligenza”. Compren<strong>di</strong>amo<br />

la lezione <strong>di</strong> chi si schiera apertamente<br />

contro il cinismo perché<br />

Frank Breidenbruch, con<br />

i suoi “Testimoni”, le sue “33<br />

uova d’oro”, quelle tentate lezioni<br />

<strong>di</strong> vita e tante aspirazioni<br />

eterne, cerca sempre, in fondo,<br />

il sorriso e la speranza. Questo<br />

il suo vero messaggio finale rivelato:<br />

“l’arte non deve stupire,<br />

ma donare sorrisi e farci accarezzare<br />

speranze”. Che non abbia<br />

ragione?<br />

Riccardo Forfori


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 12<br />

POST MONUMENT<br />

IL CRISTO DEL DITTATORE<br />

SALVATO DA FIDEL CASTRO<br />

IL RIVOLUZIONARIO<br />

Scultori Aldo Buttini e Jilma “Orchidea selvaggia” Madera. La storia del sacro<br />

colosso che dovrà essere magnifico, alto 15 metri, più tre <strong>di</strong> basamento...<br />

Avana, isola <strong>di</strong> Cuba, inizio gennaio,<br />

anno 1959. La rivoluzione trionfa,<br />

Fidel Castro ha già sgominato<br />

le schiere del <strong>di</strong>ttatore Fulgenzio Batista,<br />

il quale proprio nella notte <strong>di</strong> Capodanno<br />

fugge in aereo verso Santo Domingo, portandosi<br />

appresso un bottino <strong>di</strong> centinaia<br />

<strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> dollari. Nelle ore del caos da<br />

insurrezione e delle espiazioni, qualcuno<br />

informa Fidel che i suoi “Barbudos” hanno<br />

minato una colossale statua <strong>di</strong> marmo, voluta<br />

dal tiranno e inaugurata nel Natale 1958,<br />

pochi giorni prima della vittoria del “pueblo”.<br />

Castro incuriosito si reca sulla collina<br />

che domina la Bahìa, il porto dell’Avana<br />

nell’oceano Atlantico e il villaggio <strong>di</strong> Casablanca.<br />

Il capo guerrigliero scorge un Cristo<br />

can<strong>di</strong>do, dal volto <strong>di</strong> meticcio, ergersi tranquillo<br />

e maestoso sulla sua terra, nell’atto <strong>di</strong><br />

bene<strong>di</strong>re uomini e cose.<br />

“El llegò con migo. El Cristo de la Habana<br />

serà el protectòr de la revolucion. El auctor<br />

de mi suerte”. In poche parole Fidel <strong>di</strong>ce:<br />

“Lui è venuto con me. Il Cristo dell’Avana<br />

sarà il patrono della rivoluzione e mi porterà<br />

fortuna”. Poi, forse memore dei teologi<br />

della liberazione del Sudamerica, che vide<br />

apostoli combattenti e martiri come i vesco-<br />

vi Romero e Recife Elder <strong>di</strong> Camara, Castro<br />

or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmare l’esplosivo piazzato alla<br />

base del Nazareno cavato dai monti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>,<br />

plasmato ed eretto da maestranze <strong>di</strong><br />

<strong>Carrara</strong>, sotto la guida <strong>di</strong> una artista donna<br />

cubana e <strong>di</strong> uno scultore <strong>di</strong> casa nostra.<br />

LA STORIA DELLA<br />

“ESTATUA DE CRISTO”<br />

Il 13 settembre 1957 un gruppo <strong>di</strong> giovani<br />

rivoluzionari in<strong>di</strong>pendentisti in armi prova<br />

ad ammazzare Batista, che anni prima<br />

ha preso il potere con un “golpe” militare<br />

e “regna” da despota su Cuba, appoggiato


pagina 13 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

El Cristo de la Habana<br />

dalla mafia italo-americana ed ebraica, che<br />

ha trasformato l’Avana in una grande bisca.<br />

L’attentato viene compiuto <strong>di</strong>nanzi agli occhi<br />

della moglie del <strong>di</strong>ttatore, che terrorizzata<br />

si raccomanda l’anima a Dio e pronuncia<br />

un voto: “Se Fulgenzio si salva la vita prometto<br />

<strong>di</strong> innalzare un monumento a Gesù,<br />

come quello che si erge a Rio De Janeiro in<br />

Brasile”. Il tirannici<strong>di</strong>o sfuma per un pelo<br />

e gli esecutori vengono passati per le armi.<br />

Ora Marta Batista deve mantenere la promessa<br />

e far scolpire il Cristo per la “Buena<br />

Suerte” del marito: un “Ex Voto”, o sorta<br />

<strong>di</strong> esorcismo da paura. La quarantaduenne<br />

Jilma Madera da Cuba presenta un bozzetto<br />

alto un metro, che raffigura il Cristo eretto<br />

col volto dai lineamenti tropicali. L’artista,<br />

che anni prima aveva scolpito nel marmo il<br />

busto dell’eroe-martire cubano José Martì,<br />

si aggiu<strong>di</strong>ca la notevole commessa. Ma i<br />

Batista pretendono che il simulacro del Redentore<br />

superi in altezza i più gran<strong>di</strong> palazzi<br />

dell’Avana e che venga ricavato dal marmo<br />

bianco, colore dell’assoluto.<br />

CORRE L’ANNO 1957<br />

A miglia e miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, al <strong>di</strong> là<br />

dell’oceano, lo scultore carrarese Aldo<br />

Buttini (conosciuto per le sue Statue degli<br />

Atleti al Foro Italico), viene contattato<br />

dall’Ambasciatore <strong>di</strong> Cuba a Roma che gli<br />

chiede la sua <strong>di</strong>sponibilità a coa<strong>di</strong>uvare la<br />

Madera nella realizzazione della complessa<br />

opera: “Che dovrà essere magnifica, alta 15<br />

metri, più tre <strong>di</strong> basamento”. Di provvedere<br />

al marmo necessario, agli operai per la lavorazione,<br />

alla spe<strong>di</strong>zione, al montaggio e<br />

“messa a <strong>di</strong>mora” della scultura sul suolo<br />

dell’Avana. Prezzo pattuito: circa 100 milioni<br />

<strong>di</strong> lire dell’epoca. Il babbo era genero<br />

<strong>di</strong> Ottavio Dell’Amico -racconta l’architetto<br />

Giuliano Buttini- uno dei maggiori industriali<br />

del marmo, la cui azienda tra cave,<br />

laboratorio e segheria, annoverava oltre 300<br />

lavoratori e specialisti. Niente <strong>di</strong> più facile<br />

dar vita al titanico Cristo, con le tecniche del<br />

nostro mondo <strong>di</strong> marmo. Mentre nelle cave<br />

della “Scalochiella” a Colonnata vengono<br />

estratte 600 tonnellate <strong>di</strong> marmi, Jilma Madera<br />

arriva a <strong>Carrara</strong>. Donna e artista ricca<br />

<strong>di</strong> maestria e fascino latino, il suo nome nella<br />

scomparsa lingua tribale caraibica “Sipa”<br />

significa “Orchidea selvaggia”. Per un anno<br />

e mezzo (fino all’agosto 1958), la scultrice<br />

lavora 16 ore al giorno intorno al suo Cristo,<br />

all’interno della grande segheria <strong>di</strong> Ottavio<br />

Dell’Amico lungo il Viale XX Settembre<br />

in zona detta “Piombara” ad Avenza. Nella<br />

<strong>di</strong>fficile impresa (per realizzare il “Santo<br />

Colosso” si devono far combaciare perfettamente<br />

12 segmenti <strong>di</strong> marmo orizzontali e<br />

67 verticali), la assistono Aldo Buttini e un<br />

gruppo <strong>di</strong> ottimi operai specializzati guidati<br />

da Armando “Arman<strong>di</strong>no” Chinca.<br />

I giornali <strong>di</strong> Cuba seguono perio<strong>di</strong>camente<br />

la straor<strong>di</strong>naria opera, che nella sua complessità<br />

si può definire un intreccio <strong>di</strong> spessori,<br />

<strong>di</strong> tagli e fili per ricami <strong>di</strong> marmi. O danza <strong>di</strong><br />

subbie, scalpelli e martelli, a compiere il mirabolante<br />

“collage” <strong>di</strong> Gesù. Héctor Arturo<br />

da Cuba, scrive: “La scultrice Jilma Madera<br />

si è trasferita in quella <strong>Carrara</strong> dove vengono<br />

realizzate le statue più belle del pianeta.<br />

Il marmo bianco che aveva sognato è<br />

stato estratto ed ora lei sta scolpendo


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 14<br />

LA STORIA<br />

DEL REDENTORE<br />

SALVATO DA FIDEL<br />

l’immagine <strong>di</strong> un Cristo uomo e “leader”<br />

del suo tempo. Il Cristo del riscatto<br />

<strong>di</strong> Cuba che suscita sentimenti <strong>di</strong> vigore,<br />

fermezza, serenità e sicurezza in se stessi.<br />

Madera è vicina agli operai giorno e notte,<br />

mo<strong>di</strong>fica i tagli secondo i volumi e le teorie<br />

delle ombre. Il corpo <strong>di</strong> marmo prende forma.<br />

Le sue sezioni lavorate da mani umane<br />

sono sollevate da gru e deposte ad incastro,<br />

a congiungersi alla perfezione”. Mese dopo<br />

mese la statua viene rifinita e assemblata. Jilma<br />

Madera ne affina il volto, le mani, i pie<strong>di</strong>.<br />

In quel periodo, tra il 1957 e il 1958, da<br />

Cuba giungono notizie rivoluzionarie: Fidel<br />

Castro e Che Guevara stanno conquistando<br />

l’isola palmo a palmo. A <strong>Carrara</strong> proprio<br />

mentre si sta ultimando il monumento trova<br />

tragica morte Paolo Buttini, giovane e assai<br />

promettente artista figliolo <strong>di</strong> Aldo. Il padre<br />

non gli sopravvive che tre mesi e muore <strong>di</strong><br />

crepacuore. Una mazzata per tutto l’entourage<br />

del Cristo <strong>di</strong> marmo. Ma il lavoro va<br />

avanti -afferma Giuliano Buttini nell’ancora<br />

angosciante ricordo- va avanti... comunque.<br />

Verso fine agosto 1958, un’armatura <strong>di</strong> acciaio<br />

e cemento costituisce lo scheletro della<br />

gigantesca statua foderata <strong>di</strong> marmi, ad<br />

immagine e somiglianza del Redentore. In<br />

tre pezzi principali viene caricata su vagoni<br />

ferroviari, che dalla stazione <strong>di</strong> S. Martino<br />

partono alla volta del porto <strong>di</strong> Genova. Le<br />

mani, i pie<strong>di</strong> e la base vengono spe<strong>di</strong>ti successivamente.<br />

Poi la sacra composizione,<br />

che ora pesa 320 tonnellate, è imbarcata su<br />

una nave in rotta verso l’Avana. Il 3 <strong>di</strong> settembre<br />

la statua viene montata sulla collina<br />

a ridosso <strong>di</strong> Casablanca a 51 metri sul livello<br />

del mare. Ad assistere ai lavori sono arrivati<br />

da <strong>Carrara</strong> Arman<strong>di</strong>no Chinca e altri collaboratori.<br />

Jilma Madera depone all’interno <strong>di</strong> una nicchia<br />

alla base, alcune monete d’oro e d’argento<br />

che recano la data dell’anno della sua<br />

nascita, oltre a giornali con le cronache relative<br />

alla fantastica storia. Auspicio o presagio?<br />

NATALE 1958<br />

Giorno della Natività e dell’inaugurazione<br />

della “Estatua de Cristo”. Sulla collina arrivano<br />

Fulgenzio Batista e consorte assieme<br />

ANNO 1962. DUE EPISODI<br />

SUL CRISTO DELL’AVANA<br />

GIUGNO 1962. <strong>Carrara</strong> inaugura l’attuale nuovo Palazzo Comunale in Piazza II<br />

Giugno (ex Colombarotto). Da tempo l’amministrazione è in contatto d’amicizia con<br />

Erevan, capitale dell’Armenia, città ricca <strong>di</strong> storia, cultura e civiltà <strong>di</strong> lavoro. Alla<br />

cerimonia interviene la delegazione ufficiale armena, col Sindaco Grigor Hastratian.<br />

La nostra Amministrazione è guidata dal Sindaco Filippo Martinelli. Il 12 giugno la<br />

“Giunta Martinelli” sancisce il gemellaggio ufficiale con Erevan e stila un protocollo<br />

<strong>di</strong> amicizia destinato a durare nel tempo. Un anno dopo, l’otto agosto 1963, il Sindaco<br />

<strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> scrive al collega <strong>di</strong> Erevan: “Lieto <strong>di</strong> informare che Le ho spe<strong>di</strong>to per<br />

ferrovia due casse contenenti abbozzi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mani, scolpite in marmo bianco. È il<br />

dono che invia la città <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> alla sorella Erevan, a titolo <strong>di</strong> pegno dell’amicizia<br />

che lega le due nostre municipalità, e a ricordo del gemellaggio effettuato. Ho fiducia<br />

che il popolo <strong>di</strong> Erevan gra<strong>di</strong>rà il dono e mi auguro che esso giunga a destinazione in<br />

buon or<strong>di</strong>ne. Voglia ricevere i miei più cor<strong>di</strong>ali saluti e quelli <strong>di</strong> tutta <strong>Carrara</strong>”.<br />

Le due mani <strong>di</strong> marmo, che misurano più <strong>di</strong> 2 metri, altro non sono che la copia identica<br />

<strong>di</strong> quelle del Cristo dell’Avana, sbozzate da Jilma Madera nel 1957/58.<br />

Il Sindaco Martinelli le ha chieste in omaggio ad Ottavio Dell’Amico che le ha donate<br />

volentieri. Dopo quasi mezzo secolo esse sono ancora in bella vista in uno dei principali<br />

viali del centro <strong>di</strong> Erevan. Mani congiunte, quasi in preghiera, che gli armeni<br />

chiamano “Le mani dell’amicizia”.<br />

OTTOBRE 1962. La Guerra Fredda tra Usa ed Urss raggiunge il suo culmine con<br />

la insi<strong>di</strong>osa storia dei missili a Cuba e dei blocchi navali effettuati dagli americani<br />

alla Baia Dei Porci; ad impe<strong>di</strong>re il trasporto <strong>di</strong> materiale bellico e nucleare sovietico<br />

nell’isola <strong>di</strong> Fidel Castro. Il mondo trattiene il respiro, mentre non pochi pessimisti<br />

presagiscono che stia per scoppiare la Terza Guerra Mon<strong>di</strong>ale. Verso fine ottobre<br />

Nikita Kruscev or<strong>di</strong>na lo smantellamento <strong>di</strong> razzi e testate e il rientro delle navi in patria.<br />

I bastimenti salpano le ancore dal porto dell’Avana e poco dopo solcano le acque<br />

proprio sotto il grande Cristo bianco <strong>di</strong> Casablanca. Tutti i telegiornali del mondo<br />

mostrano l’esodo che si svolge <strong>di</strong>nanzi al simulacro <strong>di</strong> marmo, che pare bene<strong>di</strong>re tutti:<br />

americani, russi, cubani, guerrafondai e pacifisti... <strong>di</strong> buona volontà.<br />

a scarsi <strong>di</strong>gnitari e molti miliziani dall’aria<br />

incupita. Sono presenti gli specialisti Chinca<br />

e altri <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> che hanno dato gli estremi<br />

ritocchi al monumento. Ma la “prima”<br />

avviene senza tante cerimonie -hanno scritto<br />

in seguito i giornali cubani- perché neanche<br />

Gesù Cristo in persona avrebbe potuto salvare<br />

l’agonia del tiranno. Come nelle trage<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Shakespeare che si avvertono da lontano,<br />

il regime <strong>di</strong> Batista ha le ore contate e i rivoluzionari<br />

<strong>di</strong> Fidel Castro stanno per arrivare.<br />

Subito dopo Natale Armando “Arman<strong>di</strong>no”<br />

Chinca e i suoi uomini vengono fatti<br />

imbarcare in fretta e furia su una nave verso<br />

l’Italia. Correte, correte -<strong>di</strong>cono loro gli uomini<br />

<strong>di</strong> Batista- qui fra poco ci fanno fuori<br />

tutti. Il resto è storia, fino a Capodanno del<br />

1958/59 e dopo Capodanno, quando Castro<br />

conquista il suo duraturo potere. In seguito<br />

alla “Revolucion” Jilma Madera passa brutti<br />

momenti, ma per fortuna il suo Cristo, voluto<br />

dal passato regime, è gra<strong>di</strong>to al nuovo<br />

capo. Poco prima <strong>di</strong> morire nel 1998 all’età<br />

<strong>di</strong> 83 anni, Jilma viene avvicinata da un giornalista<br />

che porta il nome profetico <strong>di</strong> “Jesùs”<br />

Risquet. La vecchia signora, ritenuta la<br />

migliore ritrattista <strong>di</strong> Cuba e autrice della<br />

più grande scultura che sia mai stata fatta da<br />

una donna, si lascia intervistare sul grande<br />

monumento, da lei eseguito 40 anni prima.<br />

Ho fatto Gesù adulto, tropicale e meticcio,<br />

perché Cuba è una mescolanza <strong>di</strong> razze e <strong>di</strong><br />

culture. Contemplativo e paziente, che giorno<br />

dopo giorno dal 1958 osserva la nostra terra<br />

dalla collina. Ascolta e bene<strong>di</strong>ce le gioie e i<br />

dolori dei cubani. Mi sono ispirata -ha detto-<br />

ai versi dell’apostolo-martire dell’in<strong>di</strong>pendenza<br />

cubana José Martì, che ha lasciato scritto:<br />

“Voglio <strong>di</strong>videre la mia sorte coi poveri della<br />

terra”.<br />

Se tornassi in<strong>di</strong>etro sulle montagne <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong><br />

lo rifarei esattamente uguale: umano ma<br />

giustiziere, forte ma fragile. Soprattutto -ha<br />

concluso Jilma Madera- lo rifarei col volto da<br />

creolo. Come siamo noi <strong>di</strong> Cuba.<br />

(V.P.)


pagina 15 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

POST MONUMENT<br />

IL LOGOTIPO<br />

DELLA BIENNALE<br />

Giovedì 3 giugno alle ore 18.30<br />

presso la Sala <strong>di</strong> rappresentanza<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> si è tenuta<br />

la premiazione del progetto vincitore del<br />

Bando <strong>di</strong> Concorso per la realizzazione del<br />

marchio logotipo della Biennale internazionale<br />

<strong>di</strong> Scultura. Il concorso è stato vinto<br />

da Tomas Ghisellini, architetto ferrarese,<br />

professore associato presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> Ferrara.<br />

È sorto il logo per la Biennale Internazionale<br />

<strong>di</strong> Scultura -commenta Giovanna Bernar<strong>di</strong>ni,<br />

Assessore alle Politiche Culturali<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>- il marchio che da<br />

quest’anno accompagnerà tutte le e<strong>di</strong>zioni<br />

per rafforzarne presa comunicativa ed identità.<br />

Selezionato dopo un attento esame <strong>di</strong><br />

numerosi progetti, il nuovo logo sintetizza<br />

graficamente i molteplici significati connessi<br />

all’evento espositivo. Un grazie va alla<br />

“Associazione Amici dell’Accademia, e in<br />

particolare alla signora Lina Sicari, che ha<br />

<strong>di</strong>mostrato amicizia anche nei confronti della<br />

Biennale, facendosi carico <strong>di</strong> un’iniziativa<br />

che qualifica ulteriormente questo quattor<strong>di</strong>cesimo<br />

appuntamento con l’arte contempo-<br />

Cherubino Binelli: pittore, scultore,<br />

poeta, scrittore, “film maker”. Nato in<br />

<strong>Carrara</strong> alle 17,20 pomeri<strong>di</strong>ane del 30-<br />

11-1920. Morto in <strong>Carrara</strong> alle 5,00 del<br />

mattino del 15-11-2001.<br />

“Il bambino che vive in tutti noi Cherubino<br />

non l’ha represso, anzi, l’ha mantenuto<br />

ben desto, facendosi guidare per acquisire<br />

quella sua speciale ottica artistica,<br />

nella quale il gioco s’è fatto metodologia<br />

espressivo - creativa. Tuttavia Binelli è<br />

uomo colto e, pertanto, quando gioca lo<br />

fa sapientemente, ricaricando l’arte delle<br />

sue più genuine valenze lu<strong>di</strong>che che co-<br />

ranea a <strong>Carrara</strong>.”<br />

La gara ha visto la partecipazione <strong>di</strong> 153<br />

progetti presentati da singoli, gruppi, grafici,<br />

designer ed artisti da tutta Italia.<br />

Il nuovo logotipo della Biennale -<strong>di</strong>chiara<br />

Lina Sicari, Presidente dell’Associazione-<br />

nasce dalla felice unione fra idee proposte<br />

dal curatore Fabio Cavallucci e il mecenatismo<br />

<strong>di</strong> un’associazione culturale, appunto<br />

quella degli “Amici dell’Accademia”. Collaborazione<br />

che si pone come modello virtuoso<br />

<strong>di</strong> sostegno all’arte, non sempre praticato e<br />

Tomas Ghisellini è il<br />

vincitore del bando<br />

<strong>di</strong> concorso per la<br />

realizzazione<br />

del nuovo marchio<br />

cercato, ma che rimane una risorsa fondamentale<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> progetti ad<br />

ampio respiro. L’Associazione lascia in questo<br />

modo un segno tangibile e riconoscibile<br />

legando, oggi come ieri, il suo nome alla<br />

Biennale.<br />

Alla commissione, che si è riunita il 24<br />

aprile 2010, hanno preso parte Marco Bau<strong>di</strong>nelli,<br />

Direttore dell’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> dal 2003, Fabio Cavallucci,<br />

Direttore Artistico della XIV Biennale Internazionale<br />

<strong>di</strong> Scultura <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> e il Professore<br />

Flavio Maria Giuseppe Lorusso,<br />

Presidente del corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Architettura dell’Università <strong>di</strong> Firenze.<br />

Presidente della giuria, l’artista svizzera<br />

Cordelia von den Steinen, vedova <strong>di</strong> Pietro<br />

Cascella, già allieva <strong>di</strong> Marino Marini e insegnante<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e scultura.<br />

La commissione ha in<strong>di</strong>viduato nel progetto<br />

<strong>di</strong> Tomas Ghisellini, la risposta più convincente<br />

rispetto alle finalità del bando.<br />

Inoltre essa ha ritenuto segnalare, a titolo <strong>di</strong><br />

menzione d’onore, i progetti presentati da<br />

Emanuele Zenoni e Paolo Giacomazzi, rispettivamente<br />

secondo e terzo classificato.<br />

POST MONUMENT<br />

L’ARTE RICORDA IL SUO CHERUBINO<br />

stituiscono “sempre” l’essenza connotativa<br />

dello sperimentalismo…”.<br />

Giorgio Di Genova<br />

Stralcio tratto da Cherubino Binelli, la<br />

“follia” del linguaggio. E<strong>di</strong>zioni Bora<br />

(Bo). Catalogo artistico e<strong>di</strong>to nel gennaio<br />

1983, a cura <strong>di</strong> Giorgio Di Genova, con<br />

una nota <strong>di</strong> Luigi Fontanella e il patrocinio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, Assessorato<br />

alla Cultura; e della Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Mostra <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Cherubino<br />

Binelli, Aula Magna della Accademia,<br />

8-30 gennaio 1983.


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 16<br />

LA SCOMPARSA DI LOUISE BOURGEOIS<br />

CIAO GRANDE<br />

DONNA, AMANTE<br />

DI CARRARA<br />

Louise Boirgeois, francese <strong>di</strong> nascita<br />

statunitense <strong>di</strong> adozione, artista sublime<br />

e femminista, quasi centenaria<br />

ma attivissima, si è spenta nella sua casa <strong>di</strong><br />

New York City. La stampa internazionale<br />

ha parlato tanto della scomparsa <strong>di</strong> questa<br />

“donna genio-donna ragno”: (la sua enorme<br />

scultura della madre-ragno è tra i simboli<br />

della “Tate Modern” <strong>di</strong> Londra, sacro<br />

tempio dell’arte contemporanea).<br />

Scultrice amatissima nel mondo, ricercatrice<br />

assai innovativa, regina dell’espressio-<br />

Louise Boirgeois, Janus fleuri, 1968<br />

Louise Boirgeois, Maman, National Gallery of Canada<br />

nismo astratto americano, Luoise amava<br />

<strong>Carrara</strong> e il suo marmo. A due opere d’arte<br />

esposte al Moma <strong>di</strong> New York e alla Tate<br />

Modern a Londra, Louise ha dato i titoli <strong>di</strong><br />

“Avenza” e “Colonnata”.<br />

Durante la Biennale <strong>di</strong> Scultura <strong>di</strong> due anni<br />

fa, curata da Francesco Poli, nel Parco della<br />

Padula vennero esposte opere gentilmente<br />

concesse a <strong>Carrara</strong> personalmente dall’artista<br />

che scelse <strong>di</strong> collocarle in mezzo al<br />

verde degli antichi giar<strong>di</strong>ni “Fabbricotti”.<br />

Il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> Angelo Zubbani ha<br />

espresso pubblicamente il cordoglio della<br />

AMBASCIATORE USA A CARRARA<br />

CANDIDE STELLE E STRISCE<br />

La “donna ragno” si è<br />

spenta a 99 anni.<br />

Fu una delle principali<br />

rappresentanti<br />

dell’espressionismo<br />

astratto<br />

città per la morte della grande vegliarda.<br />

Centinaia <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> marmi speciali<br />

per i famosi “occhi-panchina” <strong>di</strong> Louise<br />

Bourgeois, sono oggi in lavorazione negli<br />

“Stu<strong>di</strong> Nicoli” a <strong>Carrara</strong>.<br />

Occhi, che forse guardano la loro vecchia<br />

signora ascendere al cielo dell’arte dei<br />

gran<strong>di</strong> uomini.<br />

Pardòn, delle gran<strong>di</strong> donne.<br />

Louise Boirgeois, Avenza<br />

La ban<strong>di</strong>era americana a “Stars and Stripes”, la “Old Glory” del popolo<br />

che abita la terra del Presidente Obama, “sventolerà” nel biancore del<br />

marmo nostro a “Palazzo Margherita” in Via Veneto a Roma, sede dell’Ambasciata<br />

Usa. A ricevere lo stendardo <strong>di</strong> marmo dalle mani del Sindaco Angelo<br />

Zubbani, è arrivato in città nientemeno che l’Ambasciatore David Thorne.<br />

Nel frangente c’era anche Mary Ellen Countryman, Console Usa a Firenze.<br />

“Old Glory” è stata scolpita nello statuario delle cave <strong>di</strong> Franco Barattini al<br />

“Polvaccio” <strong>di</strong> Torano; autore Luciano Massari, che è anche il <strong>di</strong>rettore degli<br />

“Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Scultura Michelangelo” dove si è tenuta la magnifica cerimonia;<br />

presenti l’assessore alla Cultura Giovanna Bernar<strong>di</strong>ni, il Presidente Crc Ciro<br />

Gaspari, il Presidente della “Fondazione Crc” Alberto Pincione e il Presidente<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio Norberto Ricci. Un nuovo patto <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong><br />

collaborazione con gli Stati Uniti d’America è stato saldato dal Sindaco <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> e dall’Ambasciatore Thorne, <strong>di</strong>nanzi ad un tavolo<br />

“logicamente e rigorosamente” ricavato dal marmo bianco, conosciutissimo da David Thorne e famiglia. Noi Thorne da generazioni<br />

amiamo l’Italia e <strong>Carrara</strong> -ha ammesso l’Ambasciatore-; questa vostra Città Bianca i cui scultori come Franzoni, Iardella ed Andrei -tanto<br />

per citarne alcuni- un paio <strong>di</strong> secoli fa contribuirono alla ristrutturazione e all’abbellimento del Campidoglio a Washington…”. Angelo<br />

Zubbani (che ha ricevuto in dono dall’Ambasciatore Usa un calice d’argento con frase d’amicizia incisa), ha sottolineato l’importanza<br />

della ra<strong>di</strong>osa giornata del venerdì 11 giugno; tra breve il nostro Sindaco sarà invitato a Roma nella sede dell’Ambasciata Usa. Nel giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> “Villa Margherita” David Thorne inaugurerà “in pompa magna” il vessillo donato da <strong>Carrara</strong> all’America <strong>di</strong> Barack Obama.


pagina 17 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

MIRACOLO IN GALLERIA<br />

LA MADONNA<br />

DI CARLòN<br />

IL “BOLSCEVICO”<br />

Il “graffito <strong>di</strong> Dio” in realtà<br />

<strong>di</strong>segna la Vergine col<br />

Bambino. Bassorilievo del<br />

miracolo, in effetti l’ha scolpito<br />

il caso. Combinazione tutta <strong>di</strong><br />

marmo, perché siamo nel ventre<br />

delle montagne <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>.<br />

Ironia della sorte la Sacra Immagine<br />

decora l’antro <strong>di</strong> un comunista,<br />

che lì per lì è rimasto<br />

sbalor<strong>di</strong>to. Dopo, in silenzio<br />

perfetto ma gridando, ha accettato<br />

l’evento e l’ha onorato. Il<br />

“bolscevico” ha rinunciato anche<br />

al business: La Signora col<br />

pargolo in braccio non si tocca.<br />

Proibito! Niente tagli alla bancata.<br />

Anni dopo i clamori delle<br />

cronache giornalistiche l’hanno<br />

fatto imbestialire: Il compagno<br />

Carlòn ha visto la Madonna<br />

-sussurravano le voci da monte<br />

a mare- ormai è fuori <strong>di</strong> testa….<br />

Immaginatevi la reazione <strong>di</strong><br />

questo cavatore provetto,<br />

biondo e nerboruto, nativo <strong>di</strong><br />

Bergiola Foscalina, consigliere<br />

comunale per anni tra le file<br />

del Pci, comunista d’onore e<br />

d’azione, burbero benefico,<br />

istruttore <strong>di</strong>sinteressato <strong>di</strong> giovani<br />

cavatori e titolare -amato<br />

dagli operai- della azienda <strong>di</strong><br />

escavazione in galleria “Ravaccione-Fantiscritti”.<br />

Il fenomeno successe 15 anni fa<br />

e sembrava un sortilegio, od un<br />

presagio. “O Carlòn -gridò in<br />

<strong>di</strong>aletto un cavatore- vieni a vedere<br />

cosa è apparso laggiù <strong>di</strong>etro<br />

al “pezzo”. Una roba mai vista,<br />

che mi viene anche da piangere.<br />

Mio padre si precipita -racconta<br />

il figlio Eugenio Dell’Amico-<br />

lì per lì aveva paura che si<br />

fosse fatto male qualcuno. Poi<br />

la vede, la Signora, col bambino<br />

tra le braccia. Sembra proprio<br />

Maria Vergine, la Madonna,<br />

comparsa da uno strappo dell’argano<br />

che tirava via un blocco, un<br />

“dente”<strong>di</strong>fettoso dalla bancata<br />

sana. E quel comunista del babbo<br />

ci or<strong>di</strong>na a tutti: state fermi,<br />

Lei non si tocca più; e te o ninìn<br />

<strong>di</strong>segnale intorno una capanna<br />

con lo spry rigorosamente in<br />

rosso. Al vertice <strong>di</strong> questa nostra<br />

speciale Grotta della Natività<br />

Da quin<strong>di</strong>ci anni i cavatori<br />

<strong>di</strong> Ravaccione Fantiscritti<br />

onorano un ex-voto a <strong>di</strong>r poco<br />

“particolare”, sicuramente<br />

unico nel suo genere<br />

metti una stella scarlatta, che è<br />

molto meglio della “Cometa”.<br />

Però Lei -e ripeto-: Lei, la mamma<br />

<strong>di</strong> Gesù, non si tocca… più.<br />

E al <strong>di</strong>avolo gli affari <strong>di</strong> marmo.<br />

Carlo Dell’Amico è morto qualche<br />

anno fa.<br />

Comunista figlio <strong>di</strong> comunisti,<br />

iscritto al partito dal 1946. Eccovi<br />

tutte le tessere del Partito<br />

<strong>di</strong> Antonio Gramsci -mostrava<br />

fiero agli amici, e precisava- con<br />

tutti i bollini regolarmente pagati<br />

alla Federazione.<br />

Suo padre si chiamava Michele,<br />

un gigante alto due metri che in<br />

processione non <strong>di</strong>sdegnava <strong>di</strong><br />

portare sulle spalle il pesante<br />

Cristo; eppoi salvò anche dal<br />

saccheggio <strong>di</strong> guerra il “tesoro”<br />

della chiesa <strong>di</strong> Bergiola.<br />

Il nonno <strong>di</strong>venne comunista per<br />

umana e sociale in<strong>di</strong>gnazione<br />

-ammette Eugenio Dell’Amico-<br />

e voglia <strong>di</strong> riscatto della classe<br />

degli umili.<br />

La mamma <strong>di</strong> Carlòn faceva da<br />

“priora”: puliva, lavava, stirava,<br />

<strong>di</strong> tutto, per tutti. Ottimo il suo<br />

“minestrone coi fagioli”, che<br />

<strong>di</strong>spensava a chiunque avesse<br />

fame.<br />

La Vergine col Bambino in<br />

braccio è ancora nell’antro <strong>di</strong><br />

Carlòn dove la mano dell’uomo<br />

ha creato un Inferno dantesco<br />

or<strong>di</strong>nato, fra tagli e fili al <strong>di</strong>amante<br />

industriale, grattacieli<br />

postmoderni nel grembo del<br />

titano bianco.<br />

I cavatori dal Natale 1995 depongono<br />

luci votive tutt’intorno<br />

ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Maria, le offrono ginestre<br />

selvatiche raccolte lungo<br />

i sentieri <strong>di</strong> marmo e rose rosse,<br />

“fiori <strong>di</strong> sinistra”. Mai visto un<br />

ex Voto così… semplicemente<br />

umano, anzi, sovrumano.<br />

Il “bolscevico” Carlòn -abbiamo<br />

detto- è passato a miglior<br />

vita; ma non sono pochi gli uomini<br />

<strong>di</strong> marmo che giurano <strong>di</strong><br />

avere visto la sua anima ascendere<br />

al cielo. Per un uomo forte<br />

ma benigno come lui, il Para<strong>di</strong>so<br />

non poteva attendere...<br />

“Ave, o Maria”.<br />

Vittorio Prayer


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 18<br />

VANESSA BEECROFT IN CITTÀ<br />

UNA STELLA<br />

NEL CIELO<br />

DI CARRARA<br />

È<br />

ritenuta una delle artiste più<br />

innovative e accre<strong>di</strong>tate nel<br />

panorama contemporaneo internazionale<br />

e da poco ha deciso <strong>di</strong><br />

cimentarsi con l’arte scultorea a <strong>Carrara</strong>.<br />

Vanessa Beecroft, solo per amicizia,<br />

regalerà una sua “performance”<br />

alla XIV Biennale.<br />

La “cosa” si terrà a settembre nel laboratorio<br />

d’arte “Nicoli” in Piazza<br />

S. Francesco. Di madre italiana (<strong>di</strong><br />

Genova, città dove Vanessa è nata) e<br />

padre inglese, la Beecroft ha trascorso<br />

parte della sua infanzia sul Lago<br />

<strong>di</strong> Garda (fonte Enciclope<strong>di</strong>a libera<br />

Wikipe<strong>di</strong>a); tornata a Genova frequenta<br />

il Liceo Artistico, poi si <strong>di</strong>ploma<br />

all’Accademia Linguistica <strong>di</strong> Belle<br />

Arti.<br />

Segue i corsi <strong>di</strong> spettacolo dell’Associazione<br />

“La Chiave” <strong>di</strong> Campopisano,<br />

<strong>di</strong>retta dall’attore <strong>di</strong> teatro,<br />

cinema, televisione e cabaret Mimmo<br />

Chianese. Si iscrive alla facoltà universitaria<br />

<strong>di</strong> architettura, poi si trasferisce<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera a Milano,<br />

dove si <strong>di</strong>ploma nel 1993. Oggi Vanessa<br />

vive e lavora tra New York City che definisce:<br />

“Il primo paese in cui mi sono sentita<br />

D&P ph. Fabio Fantuzzi<br />

Vanessa Beecroft con la bimba Angelica<br />

davvero a casa”; e Los Angeles.<br />

La scelta espressiva della Beecroft, maturata<br />

fin da giovanissima, è stata quella <strong>di</strong> pensare<br />

e realizzare “performance”, utilizzando<br />

il corpo <strong>di</strong> giovani donne più o meno nude.<br />

Straor<strong>di</strong>nario “materiale umano”, che vie-<br />

Gente come noi<br />

La giovane artista italiana,<br />

celebrata in tutto il<br />

mondo, regalerà una sua<br />

inconfon<strong>di</strong>bile performance<br />

alla XIV Biennale<br />

ne mosso secondo precise coreografie<br />

come su <strong>di</strong> una scacchiera invisibile,<br />

con opportuni commenti musicali<br />

e stu<strong>di</strong>ato variare <strong>di</strong> luci. Ciascuna<br />

delle partecipanti deve attenersi con<br />

scrupolo a inderogabili norme che<br />

l’artista impone prima dell’azione, a<br />

creare i suoi “quadri viventi” esposti<br />

in gallerie o musei dell’arte contemporanea<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo. Vanessa<br />

pone al centro della sua riflessione i<br />

temi dello sguardo, del desiderio e<br />

del volubile mondo della moda. Private<br />

<strong>di</strong> ogni possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo o<br />

<strong>di</strong> relazione le “sue” giovani donne in<br />

costumi adamitici appaiono congelate<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un’ invisibile barriera.<br />

Il loro mutismo e l’isolamento totale<br />

producono il mirabolante effetto<br />

<strong>di</strong> far rimbalzare lo sguardo da chi<br />

osserva su sé stesso, trovandosi nel<br />

contempo in situazione affascinante<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

A settembre, in data da definirsi,<br />

la bella e grande artista Vanessa Beecroft<br />

omaggerà <strong>Carrara</strong> <strong>di</strong> una sua nuova “performance”;<br />

da lei creata apposta sull’arte<br />

dello scolpire marmo.<br />

V.P.<br />

Il loro lavoro spesso non si vede, ma se ne vedono i risultati. Sono oltre 12.000 i <strong>di</strong>pendenti Manutencoop Facility<br />

Management che, ogni giorno, tengono curati i parchi, calde le aule, puliti gli uffi ci e igienizzati gli ospedali sul<br />

territorio nazionale.<br />

Grazie a loro il Gruppo Manutencoop Facility Management è oggi uno dei protagonisti del Facility Management in<br />

Italia, offrendo ad enti pubblici, gran<strong>di</strong> gruppi privati e strutture sanitarie, servizi integrati per migliorare sempre più<br />

la vita degli immobili e <strong>di</strong> chi ci vive dentro.<br />

Paolo Zaniboni Manutentore impianti


pagina 19 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

FOTOGRAFIA<br />

CAVE E<br />

CAVATORI<br />

IN MOSTRA<br />

È<br />

in corso sino al prossimo 30 giugno<br />

lungo la “Sandro Pertini”, passeggiata<br />

<strong>di</strong> Ponente del Porto <strong>di</strong> Marina<br />

<strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>: “Cavatori²”: mostra <strong>di</strong><br />

suggestive fotografie <strong>di</strong> Enzo Cei, de<strong>di</strong>cate<br />

al lavoro <strong>di</strong> questa speciale razza <strong>di</strong> lavoratori;<br />

organizzata da <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> e<br />

Associazione Culturale “Artime”, in collaborazione<br />

con Autorità Portuale Porto <strong>di</strong><br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, APT Massa <strong>Carrara</strong> e<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

Una promozione turistica <strong>di</strong> qualità, affidata<br />

a questi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> scatti artistici, de<strong>di</strong>cati ad<br />

un elemento così caratterizzante il territorio,<br />

come è il marmo e il lavoro dei cavatori,<br />

riconoscendo alla fotografia la centralità<br />

nella comunicazione dei messaggi, grazie al<br />

suo valore culturale, garantito in questo caso<br />

dalla scelta <strong>di</strong> un fotografo importante come<br />

Enzo Cei. È questo il motivo che mi ha spinto<br />

a credere in questo progetto - commenta<br />

il vice sindaco Andrea Zanetti.<br />

Strategico e innovativo è il luogo scelto per<br />

proporre la mostra, inserita nel <strong>di</strong>alogo perenne<br />

tra le montagne e il mare.<br />

Così la passeggiata Sandro Pertini <strong>di</strong>viene<br />

l’innovativo scenario per accogliere idee<br />

espositive; anche grazie alla facilità e libertà<br />

<strong>di</strong> fruizione per pubblico, residenti, turisti<br />

e crocieristi.<br />

Enzo Cei originario <strong>di</strong> Ghezzano (Pisa), è<br />

cresciuto bene in una famiglia conta<strong>di</strong>na.<br />

Auto<strong>di</strong>datta, dagli anni Settanta, fotografa<br />

e stampa in bianco nero occupandosi <strong>di</strong> fotografia<br />

narrativa e scegliendo l’or<strong>di</strong>nario<br />

come “evento”, dentro storie ra<strong>di</strong>cate nel<br />

territorio cui appartiene.<br />

Per aderire alle cose, come gli torna naturale,<br />

organizza la sua attività lontano dalle<br />

leggi proprie della committenza, de<strong>di</strong>cando<br />

Alleluia a nonna Lucia da Gragnana che mercoledì 18 maggio ha compiuto cento anni, ma non<br />

li <strong>di</strong>mostra, affatto”. Il Sindaco Angelo Zubbani e l’assessore Giuseppina Andreazzoli levano i<br />

calici in alto e brindano alla salute <strong>di</strong> Lucia Musetti: “Cento <strong>di</strong> questi giorni dolce Lucia –<strong>di</strong>ce l’Angelo<br />

<strong>di</strong> Gragnana, che riba<strong>di</strong>sce: 100 <strong>di</strong> questi giorni, ma senza porre limiti al destino…”. Giorno<br />

<strong>di</strong> festa in casa “Mannoni-Musetti” nei “quartieri alti” del villaggio, circondato da colline fitte <strong>di</strong><br />

boschi. Giorno <strong>di</strong> letizia per nonna Lucia, che è bella e senza una ruga sul volto roseo: luci<strong>di</strong>ssima,<br />

intelligente, verace. “Solo un po’ frastornata –<strong>di</strong>ce lei- <strong>di</strong> tanta attenzione dei miei cari e ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> quella del mio paesano Sindaco e della mia paesana Giusy; l’ assessora ai sol<strong>di</strong> comunali…”.<br />

Lucia Musetti, classe 1910, guarda il mazzo <strong>di</strong> rose bianche donatele. E sorride. Intorno a lei i figli<br />

Michele, Augusta e Maria coi 10 figli e 9 pronipoti a festeggiare la loro cara vegliarda...<br />

L’esposizione delle belle immagini che<br />

Enzo Cei ha de<strong>di</strong>cato al lavoro dei<br />

cavatori continuerà fino al prossimo<br />

30 giugno lungo la passeggiata<br />

“Sandro Pertini”a Marina<br />

ai suoi progetti il tempo che richiedono.<br />

Lavoro, costume, vissuti sociali e sanità<br />

offrono a Cei idee e risorse utili alla pubblicazione<br />

dei suoi libri, curati affinché<br />

essi rispettino fino in fondo la finalità <strong>di</strong><br />

informare… documentando. È un lavoro<br />

che armonizza contatti umani e conoscenza<br />

dei fatti nella luce naturale che li accoglie;<br />

ma <strong>di</strong>verranno in seguito ostinati e ripetuti<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> camera oscura, a restituire<br />

alle fotografie quell’ energia espressiva desiderata<br />

dall’autore. Cei, col <strong>di</strong>gitale, trova<br />

oggi il naturale innesto per potenziare le<br />

espressività del bianco- nero, fedelmente<br />

alla sua tra<strong>di</strong>zione.<br />

Andare tra i cavatori è ritornare alla mia infanzia<br />

conta<strong>di</strong>na - racconta Enzo Cei - riconoscere<br />

i tratti della fatica a contatto con la<br />

natura specchiata sui volti e sulle loro mani.<br />

In loro leggo la storia millenaria dell’uomo<br />

nel suo cimento con l’ambiente: giorni e<br />

giorni a sventrare un duro monte, tra nebbia,<br />

gelo, turbinio <strong>di</strong> vento e calura estiva.<br />

Tra ristagno e scolo <strong>di</strong> acque, con pulviscolo<br />

<strong>di</strong>sperso… ovunque. E funi, cavi, tagliatrici,<br />

macchine perforanti, pale <strong>di</strong> trasporto e<br />

caricamento. Il cavatore è lì - conclude Cei<br />

il suo pensiero - figura antica e mitica, a tradurre<br />

quello spirito d’umanità che sempre<br />

più raro si concede all’uomo.<br />

Anna Rossi<br />

BUON COMPLEANNO NONNA LUCIA<br />

CENTO ANNI, NON LI DIMOSTRA


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 20


pagina 21 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

Le nostre ra<strong>di</strong>ci<br />

RICORDO DI<br />

NARDO DUNCHI<br />

<strong>di</strong> FRANCESCA ALIX NICòLI<br />

Sostenendo una cosa scontata,<br />

ossia che a <strong>Carrara</strong><br />

Nardo Dunchi non ha<br />

bisogno <strong>di</strong> introduzioni avrei<br />

presto esaurito il mio compito.<br />

«Le sue opere, le sue azioni,<br />

parlano da sé, anche prima <strong>di</strong><br />

lui» e avrei detto -per cominciare<br />

limitandomi a quanto è<br />

evidente a chiunque- che anche<br />

il visitatore <strong>di</strong>stratto, il turista<br />

ignaro o il semplice passante,<br />

lasciando il mare e salendo a<br />

<strong>Carrara</strong> lungo l’asse principale<br />

verso i monti, si troverà <strong>di</strong> fronte<br />

la sua scultura, enfatizzata<br />

dalla posizione strategica, <strong>di</strong><br />

preminenza assoluta nel contesto<br />

della nostra rete viaria, e già<br />

<strong>di</strong>venuta una specie <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

o il faro della nostra città.<br />

L’opera appare semplicemente<br />

perfetta, come il necessario<br />

sviluppo e l’imprescin<strong>di</strong>bile<br />

punto <strong>di</strong> snodo nella poetica<br />

dell’artista Dunchi. Avrei poi<br />

rammentato che il suo nome<br />

è rimbalzato dalle pagine dello<br />

storico Giorgio Bocca ai ricor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Vittorio Sereni, il poeta<br />

ermetico vicino alla rivista<br />

“Corrente”, mentre l’artista e<br />

critico Zeno Birolli si è soffermato<br />

su aspetti essenziali della<br />

sua attività artistica. In questo<br />

modo avrei schivato l’arduo<br />

compito <strong>di</strong> seguire questi illustri<br />

maestri ma, allo stesso<br />

tempo, avrei tra<strong>di</strong>to la stima<br />

<strong>di</strong>chiarata e forse anche l’affetto<br />

personale che Nardo mostra<br />

nei miei confronti volendomi<br />

onorare dell’incarico <strong>di</strong> scrivere<br />

un’introduzione a questo suo<br />

secondo libro. Tanto più che ci<br />

si offre così un’occasione in più<br />

per saggiare intenzioni motivi o<br />

ragioni del suo fare, e riflettere<br />

sul significato della sua opera,<br />

prendere spunto e fare tesoro<br />

della sua missione, della sua<br />

vita da civile e da artista. 2<br />

Rimando alle sue “Memorie<br />

partigiane” chi volesse approfon<strong>di</strong>re<br />

gli aspetti legati al<br />

suo impegno da combattente,<br />

eroiche vicende che lo videro<br />

protagonista, nel corso della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, della<br />

costruzione <strong>di</strong> un nuovo mondo,<br />

con la restituzione dell’Italia<br />

al governo democratico, la<br />

riaffermazione della regolare<br />

prassi parlamentare, e il riconoscimento,<br />

almeno sulla carta,<br />

della parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, doveri e<br />

opportunità <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> fronte alla legge. Tocca a<br />

noi ora <strong>di</strong>fendere sviluppare e<br />

<strong>di</strong>ffondere nel mondo ciò che<br />

dobbiamo a chi agì e pensò<br />

come Nardo: i valori della democrazia.<br />

Nei lontani giorni<br />

della guerra, nelle sue fasi conclusive<br />

e nel <strong>di</strong>fficile accordarsi<br />

delle <strong>di</strong>verse ban<strong>di</strong>ere, con lo<br />

stendardo rosso in prima linea,<br />

Nardo respinse ogni proposta<br />

d’intraprendere la carriera del<br />

politico per non incorrere nel<br />

rischio <strong>di</strong> dovere sottostare a<br />

imposizioni o con<strong>di</strong>zionamenti<br />

<strong>di</strong> qualsivoglia genere o specie.<br />

Va da sé, il nostro non ha mai<br />

preso moglie, e ha continuato a<br />

perseguire un ideale <strong>di</strong> perfetta<br />

uguaglianza <strong>di</strong> tutti gli esseri<br />

umani, facendo della sua vita<br />

la perfetta incarnazione <strong>di</strong> un<br />

valore in<strong>di</strong>struttibile.<br />

Esistono è vero donne che<br />

sembrano fin troppo de<strong>di</strong>te al<br />

lavoro, ma la maggioranza è<br />

delle molte che riflettono e partecipano<br />

alla vita civile senza<br />

per questo smettere <strong>di</strong> fare figli<br />

e amare i loro uomini. Quello<br />

<strong>di</strong> Nardo è un sogno <strong>di</strong> libertà<br />

assoluto e severo, ma anche<br />

schietto, e soprattutto leggero<br />

e avvincente, un ideale narrato,<br />

rivissuto e offerto in dono<br />

alla coscienza dei più, grazie a<br />

questo libro. Un libro che ha<br />

richiesto all’autore un impegno<br />

e una costanza sostenute<br />

da lungimiranza luci<strong>di</strong>tà e intelligenza<br />

veramente fuori dal<br />

comune, doti rare ed eccezionali<br />

che si coniugano alla sua<br />

calda simpatia. E grazie anche<br />

alla pazienza dell’e<strong>di</strong>tore Roberto<br />

Meiattini, possiamo seguire<br />

meglio come per Nardo<br />

quell’ideale, una guida morale,<br />

la libertà, ha trovato nell’arte il<br />

suo sbocco naturale, la giusta<br />

misura esistenziale. 3<br />

Le pagine che seguono sono<br />

un viaggio attraverso gli anni, e<br />

seguirlo non è <strong>di</strong>fficile: Nardo<br />

ci riporta in una <strong>Carrara</strong> fatta<br />

<strong>di</strong> strade e <strong>di</strong> acciottolati ghiaiosi<br />

dove dominano i profumi<br />

dei fiori e delle piante, i rumori<br />

dei carri, gli scherzi dei bambini<br />

agli angoli delle strade. Ci<br />

muoviamo con gli occhi curiosi<br />

e vivaci <strong>di</strong> un puro, avvinti dal<br />

parlare semplice e chiaro che è<br />

proprio delle persone più sagge<br />

e col sentire imme<strong>di</strong>ato degli<br />

entusiasti. Ripercorriamo, con<br />

la penna che corre agile e svelta<br />

in questi ricor<strong>di</strong>, i primi passi<br />

compiuti nel mondo dell’arte,<br />

mondo cui il nostro era destinato<br />

ricevendo a battesimo il<br />

nome Leonardo.Il talento<br />

precoce mostrato in


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 22<br />

Le nostre ra<strong>di</strong>ci<br />

RICORDO DI<br />

NARDO DUNCHI<br />

<strong>di</strong>segni e schizzi eseguiti<br />

a mano libera, prelude agli<br />

anni della formazione negli<br />

istituti scolastici per la preparazione<br />

tecnica e artistica. Di qui<br />

l’approdo nell’ambiente stanco<br />

e stantio dei corsi impartiti<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti<br />

giunge ormai come la morte<br />

dell’anima. «Quel rimbambito<br />

del Dazzi l’Accademico d’Italia,<br />

ha fatto un cavallino, lì in<br />

piazza Farini, che nemmeno<br />

un allevatore l’avrebbe lasciato<br />

sopravvivere, con le gambette<br />

a x esili e incerte, l’avrebbero<br />

ammazzato alla nascita». A uno<br />

spirito attento e curioso come<br />

quello <strong>di</strong> Nardo stavan stretti la<br />

riproduzione fedele al dettaglio<br />

anatomico, la celebrazione delle<br />

giornate eroiche del nostro<br />

risorgimento, la rappresentazione<br />

allegorica della vita <strong>di</strong><br />

qualche personaggio illustre.<br />

Da artista e da combattente<br />

Nardo era nato per scar<strong>di</strong>nare<br />

gli equilibri stabili e le certezze<br />

assodate, era nato per essere un<br />

rivoluzionario.<br />

C’era, a salvarlo, il brulichio<br />

<strong>di</strong> vita e il fervore delle attività<br />

che fiorivano nei laboratori<br />

artistici locali, gli artisti, italiani<br />

e stranieri, in soggiorno<br />

a <strong>Carrara</strong>, e un’inseminazione<br />

d’idee e <strong>di</strong> suggestioni varie<br />

che trovarono un interlocutore<br />

privilegiato nella focosa e<br />

malinconica indole <strong>di</strong> Arturo<br />

Martini. Nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra<br />

lo scultore trevigiano<br />

tornò da Nicoli nei laboratori<br />

artistici in centro a <strong>Carrara</strong> per<br />

seguire la traduzione in marmo<br />

<strong>di</strong> un suo progetto de<strong>di</strong>cato a<br />

Il Palinuro, che era poi la raffigurazione<br />

mitologica della vicenda<br />

del partigiano Masaccio<br />

caduto in guerra da eroe. Fra<br />

i pochi maestri che Nardo sia<br />

<strong>di</strong>sposto a riconoscere, poiché<br />

l’arte non si insegna come fosse<br />

un mestiere, ma scorga da<br />

sé nell’animo ispirato, Martini<br />

non s’impose col suo stile o il<br />

suo modo <strong>di</strong> pensare, ma per<br />

quel suo destare sempre nuove<br />

occasioni <strong>di</strong> riflessione, un interrogare<br />

che era forse soprattutto<br />

un interrogarsi. Nardo<br />

andava a trovare il maestro tutti<br />

i giorni dopo le sei. Scendeva a<br />

San Francesco, e dalla chiesa in<br />

piazza e poi giù al laboratorio<br />

nel lieve <strong>di</strong>slivello delle pen<strong>di</strong>ci<br />

del colle <strong>di</strong> Codena. Al calar<br />

del sole Martini era quasi sempre<br />

dalla Clara, il bar che era lì<br />

a due passi, e sotto il pergolato<br />

odoroso <strong>di</strong> glicine si lasciava<br />

interrogare dal ragazzo avido<br />

<strong>di</strong> stimoli che era Nardo, sulla<br />

scultura e sul problema della<br />

sua innovazione, mancando il<br />

quale si sarebbe andati verso<br />

una sua definitiva estinzione.<br />

Ciò che Martini andava scrivendo<br />

all’epoca, è noto, ha fatto<br />

scuola alle generazioni successive<br />

<strong>di</strong> artisti e ha segnato in<br />

maniera indelebile gli sviluppi<br />

futuri della plastica contemporanea.<br />

Per impartire un nuovo<br />

corso alla scultura del periodo,<br />

non bisognava attardarsi sulla<br />

problematica dell’arte celebrativa<br />

e monumentale, né su quella<br />

del soggetto più nobile per la<br />

rappresentazione artistica. La<br />

scultura è lingua viva quando si<br />

riavvicina ai luoghi comuni, <strong>di</strong>ceva<br />

il maestro. È viva quando<br />

si trova nelle piazze, nelle strade<br />

e nei parchi ripensati dagli<br />

architetti o decorati da scultori<br />

e artisti, quando si rivolge alle<br />

persone comuni che lì lavorano<br />

o si trovano a passare, si<br />

scambiano il saluto, sostano, e<br />

Profilo <strong>di</strong> Dunchi, Pulica 2007<br />

vivono. In quel periodo <strong>di</strong> crisi<br />

e <strong>di</strong> rinnovamento, ai tempi<br />

del Palinuro, Martini sperava<br />

<strong>di</strong> aprire la scultura a nuove<br />

possibilità e linee <strong>di</strong> sviluppo<br />

alternative. Meno noto è forse<br />

che egli andava addentrandosi<br />

nelle problematiche legate alla<br />

profonda ispirazione metafisica<br />

della sua opera, e che si soffermava,<br />

nei <strong>di</strong>scorsi con Nardo e<br />

poi sulla carta in scritti minori,<br />

sulla questione, fondamentale,<br />

delle ombre e delle luci. Così,<br />

in un opuscoletto postumo <strong>di</strong><br />

pensieri del maestro trevigiano<br />

che oggi è praticamente introvabile,<br />

ritroviamo gli argomenti<br />

cari al Dunchi: a <strong>di</strong>fferenza della<br />

pittura, la scultura è soggetta<br />

al variare dell’illuminazione<br />

ambientale e, quando non la<br />

si voglia costringere al chiuso,<br />

subisce il variegato susseguirsi<br />

delle ore e delle stagioni, è<br />

preda degli agenti atmosferici,<br />

e come un fotografo che voglia<br />

immortalarla da più lati, si sottrae<br />

all’apprensione adeguata<br />

in una visione sintetica unica:<br />

in ogni modo la scultura offre<br />

<strong>di</strong> sé sempre un aspetto limitato<br />

ed effimero. Per fortuna o<br />

purtroppo, nel suo manifestarsi<br />

l’essere viene in luce, mostrandosi<br />

si limita nei confini della<br />

pura apparenza. 4<br />

Fra bicchieretti, frasche nodose<br />

e gli ultimi raggi del sole al<br />

tramonto Nardo e Martini passavano<br />

le ore senza quasi accorgersene.<br />

Martini era un chiacchierone,<br />

<strong>di</strong>ce Nardo, niente a<br />

che vedere con quell’arcigno <strong>di</strong><br />

Sironi, ottimo pittore senz’altro,<br />

ma scostante come pochi,<br />

nella glaciale eleganza dei suoi<br />

due dobermann, degli abiti in<br />

tessuti ricercati e tagliati a misura<br />

e della sua compagna longilinea<br />

e incappellata. Quando<br />

s’incrociavano negli stu<strong>di</strong> Nicoli<br />

praticamente si evitavano,<br />

e Martini conquistava tutti con<br />

la parola semplice e poetica, e<br />

l’umorismo balenante qua e là<br />

nei <strong>di</strong>scorsi. A starlo a sentire si<br />

<strong>di</strong>menticava la fatica della dura<br />

giornata trascorsa fra la polvere<br />

del marmo con in mano mazzette<br />

scalpelli e compassi. Poi,<br />

ricorda Nardo, un giorno il<br />

maestro fu chiamato a Milano<br />

per un impegno <strong>di</strong> lavoro sopraggiunto<br />

e lasciò l’amico con<br />

la promessa <strong>di</strong> continuare la <strong>di</strong>scussione<br />

al suo ritorno. Di lì a<br />

poco, leggendo il giornale Nardo<br />

si sarebbe casualmente imbattuto<br />

in un trafiletto <strong>di</strong> due<br />

righe che più o meno suonava<br />

così: «Si annuncia la recente


pagina 23 n. 9 - MAGGIO 2010 AgorÀ<br />

scomparsa <strong>di</strong> Arturo Martini, lo<br />

scultore trevigiano che ha fatto<br />

il Palazzo <strong>di</strong> Giustizia a Milano<br />

ivi si è spento il 22 marzo scorso<br />

per trombosi celebrale» Era<br />

il 1947, e con quelle mezze frasi<br />

buttate là e i rimasugli <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong>fficili problematiche che fermentavano<br />

in testa, Nardo era<br />

rimasto solo. Unica ancora <strong>di</strong><br />

salvezza, un sogno che era un<br />

misto <strong>di</strong> libertà, e <strong>di</strong> arte. Dove,<br />

se non a Parigi, realizzarlo?<br />

Al Deux Magots e al Café Flore<br />

erano anni mitici. Seduti al caffè<br />

o sguscianti nelle vie affollate<br />

del quartiere parigino <strong>di</strong> Saint<br />

Germain des Près, si poteva<br />

incontrare Tristan Tzara, il giovane<br />

Bréton, o Giacometti alle<br />

prese con la scultura che svanisce,<br />

mentre Simone de Bouvoir<br />

e il compagno Sartre scioglievano<br />

nell’elegante eloquio francese<br />

le rigi<strong>di</strong>tà caratteristiche del<br />

primo esistenzialismo tedesco:<br />

credenze, certezze e assunzioni<br />

preliminari del senso comune<br />

erano sospese, ma nel senso <strong>di</strong><br />

una coscienza critica che osserva<br />

vigila e demolisce anche<br />

le istituzioni, tornava l’appello<br />

alla purezza della descrizione,<br />

tanto caro ai maestri fenomenologi,<br />

ma il flusso coscienziale<br />

era ormai colto dall’interno<br />

della vita vissuta, assunto forse<br />

in chiave materialistica, o<br />

semplicemente più sensibile<br />

all’urgenza <strong>di</strong> un più ampio e<br />

consapevole impegno civile.<br />

«Noi figurativi», ricorda Nardo,<br />

«eravamo a Montparnasse,<br />

o potevi trovarci più giù, fra i<br />

fumi e le belle donne che popolavano<br />

fino a tarda notte i locali<br />

del Sélect». Andava esponendo<br />

le sue prime prove su legno, <strong>di</strong><br />

cui si ricordano, ad esempio,<br />

quel “Si è rotto l’argine a Oc-<br />

Francesca Nicòli non ha curato l’ultimo libro <strong>di</strong> Nardo<br />

in vita, “Memorie artistiche”, Roberto Meiattini e<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Carrara</strong> 2004. Ne ripresentiamo solo la sua introduzione,<br />

de<strong>di</strong>cata alla memoria dello scultore recentemente scomparso<br />

chiobello” che risale al 1952 ed<br />

è <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Gigino Biso<br />

–perché, <strong>di</strong>ce Nardo, lui mi ha<br />

molto aiutato- o il magnifico,<br />

martiniano Il razzagliatore. Nardo<br />

ripensava il problema della<br />

scultura sull’onda <strong>di</strong> un realismo<br />

socialista che maturava nei<br />

pomeriggi d’estate a Bocca <strong>di</strong><br />

Magra con Franco Fortini, Elio<br />

Vittorini e Vittorio Sereni, per<br />

lo più al “Pontile”. Quegli stimoli<br />

prendevan forma, nei soggiorni<br />

in Italia, nel “laboratorio<br />

dei giovani” sempre da Nicoli,<br />

prima del rientro nella capitale<br />

francese. «Così» ricorda «ero<br />

là anche un primo maggio, e,<br />

nonostante il sacrosanto invito<br />

a una pausa dal lavoro, in quella<br />

data, mi affrettavo a finire la<br />

scultura perché il giorno della<br />

partenza era ormai alle porte.<br />

Dalle finestre <strong>di</strong> casa s’affacciava<br />

la signora Nicoli; la genovese<br />

Maria Francesca, tutti la chiamavan<br />

Franca per como<strong>di</strong>tà, o<br />

forse per la sua franchezza, anche<br />

lei giustamente desiderava<br />

un pò <strong>di</strong> riposo, ma il risuonar<br />

dello scalpello, quando non<br />

accompagna i sogni, <strong>di</strong> sicuro<br />

male non fa, e alla fine mi lasciava<br />

continuare». Ripartiva<br />

carico <strong>di</strong> energie alla volta della<br />

ville lumière convinto che la<br />

questione delle ombre e delle<br />

luci era la sola veramente importante<br />

per salvare la scultura<br />

dal rischio della retorica e delle<br />

forme morte.<br />

Ora i mo<strong>di</strong> arcaici e paleocristiani<br />

dei primi lavori cedevano<br />

il passo a una riflessione <strong>di</strong><br />

tutt’altra portata. Bisognava<br />

abbandonare definitivamente<br />

le forme riconoscibili degli<br />

oggetti <strong>di</strong> questo mondo, e<br />

salpare coraggiosamente verso<br />

un nuovo e totalmente ine-<br />

splorato continente. Bisognava<br />

“obbligare la luce”: così comparivano<br />

i primi buchi. Quelli<br />

<strong>di</strong> Nardo non erano né sono<br />

vuoti alla Moore, che Nardo ha<br />

frequentato per anni nei rientri<br />

da Parigi in Versilia, non costituivano<br />

elementi espressivi alla<br />

stregua dei pieni, ma obbe<strong>di</strong>vano<br />

a un’esigenza interiore, sottrarre<br />

la scultura al limite delle<br />

sue molte facce che son sempre<br />

limitate, o, un po’ come Fontana,<br />

seguire la materia nel fluido<br />

magmatico delle sue viscere:<br />

tagliarla è un po’ come bucarla,<br />

puntellarla <strong>di</strong> fori e fen<strong>di</strong>ture<br />

da cui sgorga l’energia primigenia.<br />

Basta guardarlo mentre<br />

lavora con il trapano o la perforatrice,<br />

sembra che continui ad<br />

adoperare la mitragliatrice con<br />

la stessa forza <strong>di</strong> allora, non per<br />

uccidere – cosa che Nardo ha<br />

amato pochissimo, preferendo<br />

sempre la libertà alla morte e<br />

alle torture-, ma per obbligare<br />

la luce. Questo è il trucco <strong>di</strong><br />

Nardo. Entra e esce da un lato<br />

all’altro, e non lascia mai nessun<br />

lato in ombra, così la scultura<br />

s’accende e brilla in ogni<br />

sua faccia nello scorrere degli<br />

istanti, è verità e <strong>di</strong>svelamento<br />

che si compie aggirando l’ostacolo<br />

della materia, attraversandola.<br />

Il <strong>di</strong>afano è attraversato<br />

da un raggio <strong>di</strong> luce e la natura<br />

si mostra, ma apparendo sempre<br />

anche si nasconde. Nelle<br />

sculture <strong>di</strong> Nardo la luce segue<br />

un canale obbligato e s’irra<strong>di</strong>a<br />

su quanto altrimenti sarebbe<br />

interamente occultato, nascosto,<br />

in ombra. Ora l’essere viene<br />

in luce: come ama recitare<br />

Nardo, “primavera d’intorno<br />

brilla nell’aria e per li campi<br />

esulta sì ch’a mirarla intenerisce<br />

il cuore…” 5 .<br />

A Parigi, terra <strong>di</strong> pionieri e<br />

punto <strong>di</strong> convergenza della migliore<br />

intellettualità europea,<br />

giungevano Pevner e Gabo,<br />

gli astrattisti russi in fuga dal<br />

regime staliniano, l’ingegnere<br />

Calder con i suoi leggeri e aero<strong>di</strong>namici<br />

mobiles, e il cubano<br />

Cardenas, nero come l’ebano<br />

e bello come pochi, per molti<br />

versi insuperate le sue vigorose<br />

forme <strong>di</strong> matrice post-surrealista.<br />

Più avanti sarebbero arrivati<br />

César Baldacchini e il critico<br />

Restany <strong>di</strong> cui il nostro stende<br />

la can<strong>di</strong>da e gustoso paro<strong>di</strong>a,<br />

e ancora Yves Klein, le prime<br />

performances, il pubblico attonito<br />

<strong>di</strong> fronte alle provocazioni,<br />

e il cinema, le aperture delle<br />

gallerie, il viavai dei passanti e<br />

la folle rincorsa alla trovata più<br />

scandalosa, l’invenzione più<br />

accattivante. Tutti portavano<br />

avanti un loro stile nell’incrollabile<br />

convinzione che quello<br />

solo avrebbe resistito al tempo.<br />

Per Nardo, la purezza adamantina<br />

delle forme zadkininiane,<br />

con gli essenziali pieni <strong>di</strong><br />

Brancusi, avevano dato frutti<br />

imprevisti nell’innesto sulle<br />

problematiche d’ascendenza<br />

martiniana. In vero, Parigi era<br />

stata il terreno fertile su cui impostare<br />

le nuove ricerche.<br />

“O uomo ritrovati nuovo ogni<br />

giorno” l’ha scritto Goethe<br />

nei primi anni del XIX secolo<br />

e Nardo lo ripete ogni mattina<br />

scendendo verso piazza<br />

San Francesco per lavorare il<br />

marmo, instancabile e pugnace<br />

come sempre, con quei suoi occhietti<br />

da gatto e il passo fiero tipico<br />

del carrarino <strong>di</strong> razza dura<br />

e col cuore grande. L’avanguar<strong>di</strong>a<br />

non era la provocazione <strong>di</strong><br />

Duchamp, che pontificava<br />

al Deux Magots impar-


AgorÀ n. 9 - MAGGIO 2010 pagina 24<br />

Le nostre ra<strong>di</strong>ci<br />

RICORDO DI<br />

NARDO DUNCHI<br />

tendo precetti sulla morte<br />

dell’arte e sul suo giusto superamento<br />

nella sfera della pura<br />

denuncia sociale. Avanguar<strong>di</strong>a<br />

era quella vera, autentica e sentita,<br />

<strong>di</strong> Picasso, che avrebbe<br />

potuto impugnare le armi ma<br />

fece Guernica ottenendo gli<br />

stessi risultati. Contro il puro<br />

gesto nichilistico che si traduce<br />

poi nella ricerca del plauso del<br />

pubblico, del successo, della<br />

fama, della quotazione considerevole<br />

sul mercato dell’arte,<br />

«Tutte boiate», sbotta Nardo,<br />

che per modestia e superiorità<br />

morale non va sban<strong>di</strong>erando<br />

le sue conquiste, quel Cristo<br />

in acciaio inossidabile che costituiva<br />

una sfida ai limiti della<br />

tecnica e alle stesse possibilità<br />

espressive legate al materiale<br />

utilizzato, nel pauroso allungamento<br />

del corpo sui nove metri,<br />

e nello sviluppo vertiginoso<br />

delle braccine in orizzontale.<br />

Sempre a Legnano Nardo s’è<br />

ioccupato dell’abbellimento<br />

dei tombini comunali, tornando<br />

a dar prova <strong>di</strong> un gusto estetico<br />

<strong>di</strong>ffuso che raramente si<br />

mostra in interventi mirati con<br />

pari estrema efficacia unita alla<br />

grande semplicità. Immaginiamo<br />

così che le tipiche bucherellature<br />

alla Nardo comincino<br />

a richiamarsi anche nella nostra<br />

città, e che come trine d’altri<br />

tempi, o simpatici allegri motivi<br />

accompagnino il passante<br />

<strong>di</strong>stendendolo dai grattacapi,<br />

rasserenando i bambini, colti<br />

da stupore, o semplicemente<br />

guidando persone anziane, giovani<br />

scalcitanti, ragazzi in amore<br />

nelle loro <strong>di</strong>verse strade. Di<br />

qui non si posson <strong>di</strong>menticare<br />

i lavori <strong>di</strong> oreficeria, preziosi<br />

sottili gioielli, ori <strong>di</strong> origini mi-<br />

...Basta guardarlo mentre lavora con il trapano o<br />

la perforatrice, sembra che continui ad adoperare<br />

la mitragliatrice con la stessa forza <strong>di</strong> allora, non<br />

per uccidere - cosa che Nardo ha amato fare<br />

pochissimo, preferendo sempre la libertà alla<br />

morte e alle torture -, ma per obbligare la luce...<br />

steriose che brillan sempre, non<br />

per l’incastro <strong>di</strong> brillanti ma per<br />

la peculiare armonia <strong>di</strong> ombre<br />

e <strong>di</strong> luci che è tipica della sua<br />

scultura, sculture in miniatura,<br />

oggetti ideali per dare luce al<br />

viso delle donne. Infine la grande<br />

commissione per Vesdun, la<br />

città posta al centro della Francia,<br />

dove la grande scultura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni monumentali anima<br />

e ravviva <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> luce la<br />

radura, il sottobosco, e il fitto<br />

intrico <strong>di</strong> rami della Foret des<br />

milles poètes.<br />

D’altra parte, torna a ripetere<br />

Nardo, inutile rifare i nu<strong>di</strong><br />

greci, stucchevole e al massimo<br />

artigianale la straor<strong>di</strong>naria manualità<br />

<strong>di</strong> Canova, con quei capelli<br />

che, aveva ragione Medardo<br />

Rosso, sembrano spaghetti.<br />

I soggetti nobili della retorica<br />

dell’antico lasciano spazio alla<br />

gente comune, ritratta in pose<br />

spontanee, con caratteristiche<br />

umane, e nessuna <strong>di</strong>vina perfezione.<br />

Un pensiero laico che<br />

ha ra<strong>di</strong>ci profonde, ecco il pensiero<br />

<strong>di</strong> Nardo, dove la luce è<br />

<strong>di</strong>svelamento <strong>di</strong> questo mondo,<br />

e la sua vibrazione intacca la<br />

materia, la sostanzializza ora, in<br />

corpi, l’annichilisce poi, riducendola<br />

ormai a velocità pura,<br />

pensiero.<br />

Questo ed altro troverà il lettore<br />

seguendo Nardo, un messaggio<br />

<strong>di</strong> democrazia, la speranza<br />

che un giorno quella rivoluzione<br />

estetica si compia chissà<br />

anche sul piano degli attuali<br />

assetti sociali. Alle soglie della<br />

nostra città “Armonia <strong>di</strong> ombre<br />

e <strong>di</strong> luci” fa molto riflettere e ci<br />

rimanda col pensiero a Il monumento<br />

alla III internazionale<br />

<strong>di</strong> Tatlin, naturalmente visto e<br />

ripensato, o premente dal sot-<br />

Nardo ai pie<strong>di</strong> del Sagro, 2007<br />

tofondo subcoscienzale delle<br />

immagini archiviate o confuse<br />

nella memoria, in una maniera<br />

che è tutta del Dunchi! O è<br />

una corsa in avanti e una scommessa<br />

contro il tempo, audace,<br />

libera e insofferente verso<br />

l’imitazione, la copia, così<br />

come nei confronti del mero<br />

rimescolamento <strong>di</strong>plomatico<br />

dei posti <strong>di</strong> potere. L’evoluzione<br />

stilistica supera e anticipa <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> anni i ritmi naturali<br />

nella trasformazione geologica<br />

dell’ambiente, non sempre si<br />

piega ai lenti aggiustamenti cui<br />

le <strong>di</strong>namiche politiche e sociali<br />

rispondono in fasi or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong><br />

stabilità e normalizzazione. Nel<br />

caso <strong>di</strong> Dunchi l’incursione nel<br />

nuovo è continua e incessante,<br />

non teme l’ignoto, è sempre rivoluzionaria,<br />

evoca il futuro, e<br />

sempre <strong>di</strong> nuovo lo presenta.<br />

Francesca Alix Nicòli<br />

[1] Si rimanda a Giorgio Bocca,<br />

Storia della repubblica italiana dalla<br />

caduta del fascismo a oggi, Milano, Rizzoli,<br />

1982; Vittorio Sereni, Un posto <strong>di</strong><br />

vacanze, Milano, All’insegna del pesce<br />

d’oro, 1973 (la collana era Quaderni<br />

<strong>di</strong> Bocca <strong>di</strong> Magra); infine, più <strong>di</strong>rettamente<br />

incentrato sull’attività artistica<br />

del Dunchi era il contributo <strong>di</strong> Zeno<br />

Birolli, Come l’argilla e il pollice, in<br />

“Scultura <strong>di</strong> Nardo Dunchi”, catalogo<br />

della mostra, 12 <strong>di</strong>cembre 1998-31<br />

gennaio 1999, ex Banca d’Italia, <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>.<br />

[2] Nardo Dunchi, Memorie partigiane,<br />

La nuova Italia, Firenze, 1957<br />

(L’Arciere, Cuneo, 1982).<br />

[3] Faccio riferimento al preziosissimo,<br />

Arturo Martini, Delle ombre e delle<br />

luci, in “Il trucco <strong>di</strong> Michelangelo e altri<br />

scritti”, a cura <strong>di</strong> Mario De Micheli<br />

e Antonio Pinghelli, E<strong>di</strong>zioni Gianferrari,<br />

Milano, 1967, pp. 41-43. Ad esempio<br />

Martini sosteneva che “L’inferiorità<br />

della scultura è data dall’impossibilità<br />

<strong>di</strong> fermare le luci e le ombre che sono<br />

le sole a rendere stabile un’atmosfera,<br />

un’espressione”.<br />

[4] Oltre a tutto il repertorio <strong>di</strong> poeti<br />

celeberrimi e minori che rimanda a memoria<br />

alla sua veneranda età, Nardo si<br />

rifà spesso e volentieri a Giacomo Leopar<strong>di</strong>,<br />

Il passero solitario, qualunque<br />

e<strong>di</strong>zione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!