05.06.2013 Views

non - Isola Nostra

non - Isola Nostra

non - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISOLA<br />

I titoli<br />

NOSTRA<br />

«... e là fantasticando coi miei pensieri, ai miei occhi s’apria,<br />

la giacente città, e l’alpi e il mare e la seminascosta, <strong>Isola</strong> mia»<br />

Pasquale Besenghi<br />

PERIODICO DELLA COMUNITÀ<br />

DEGLI ISOLANI<br />

ANNO XLII<br />

N. 374<br />

TRIESTE, 15 settembre 2008<br />

Poste Italiane S.p.A.-Sped. in Abb. Post . D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 n° 46) art. 1, comma 2, DCB<br />

Taxe perçue - Tassa pagata<br />

Attenzione! In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio Postale di Trieste C.P.O. detentore<br />

del conto, per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.<br />

ISOLA NOSTRA - Via XXX Ottobre, 4 - 34122 TRIESTE - ITALIA Tel. 040.638.236<br />

E-mail: trieste@isolanostra.it<br />

Don Francesco Bonifacio agli onori degli Altari<br />

Gianni Bartoli, ricordo di un Sindaco di Trieste<br />

Il pic-nic istriano a Chatam, in Canada<br />

La Gita della Colomba sul Collio isontino<br />

Sabrina e Manuel... attraverso l’Adriatico in pedalò<br />

Il Carso e l'Istria nei dipinti di Donatella Bartoli


Domenica 23 novembre 2008<br />

FESTA DI SAN MAURO<br />

nella chiesa di San Giacomo<br />

Contrariamente agli anni scorsi la Santa Messa solenne<br />

in onore del patrono di <strong>Isola</strong> sarà celebrata dal parroco<br />

don Roberto Rosa alle ore 12.00 nella chiesa di San<br />

Giacomo (nella omonima piazza di Trieste)<br />

Sabato 8 novembre 2008<br />

COMMEMORAZIONE<br />

DEI DEFUNTI ISOLANI<br />

Alle ore 15.30 Santa Messa di suffragio per tutti i<br />

defunti isolani nella chiesa del cimitero di Sant’Anna<br />

a Trieste.<br />

<strong>Isola</strong> d'Istria – Estate 1952<br />

un nuovo DVD con filmati d’epoca<br />

disponibile in sede, su preno-<br />

È tazione, il DVD di cui avevamo<br />

dato notizia nel numero di dicembre<br />

e che contiene dei preziosi<br />

filmati risalenti all’estate del 1952<br />

a <strong>Isola</strong>, cortesemente inviati in<br />

Redazione dagli Stati Uniti dai<br />

signori Elodino Degrassi e Francesca<br />

Fragiacomo, che ancora una<br />

volta vogliamo ringraziare per la<br />

cortesia.<br />

Sono immagini molto suggestive,<br />

anche se riprese con la rudimentale<br />

tecnologia di allora: la<br />

processione del Carmine, la consa<br />

delle reti in piazza, i tuffi dei ragazzi,<br />

gente di contrada… immagini<br />

poi tecnicamente migliorate<br />

e musicate dalle “sapienti” mani<br />

dell’amico Walter Pohlen.<br />

Il DVD e i libri sono<br />

disponibili in sede. Su<br />

richiesta possono anche<br />

essere spediti a<br />

mezzo posta.<br />

L’uscita del prossimo numero di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> è prevista per la metà del mese di dicembre 2008. Per evitare spiacevoli<br />

disguidi è necessario che il materiale destinato alla pubblicazione arrivi in redazione (anche per posta o e.mail) entro il<br />

10 NOVEMBRE 2008<br />

Lunedì 3 novembre 2008<br />

SANTA MESSA<br />

NEL CIMITERO DI ISOLA<br />

Alle ore 15.30 nella chiesetta del cimitero di <strong>Isola</strong> sarà<br />

celebrata una Santa Messa di suffragio per i defunti a<br />

cui seguirà la benedizione delle tombe.<br />

LA FAVOLA<br />

DELL’AMPELEA<br />

di Luca Dibenedetto<br />

Ed. Cortinovis – 550 pagine<br />

con 800 foto e oltre<br />

100 biografie dei calciatori<br />

che hanno fatto la storia<br />

della squadra isolana dalla<br />

fondazione negli anni ‘20<br />

fino all’esodo.<br />

L’ISOLA CHIAMATA<br />

RICORDO<br />

DVD di Walter Pohlen<br />

<strong>Isola</strong> quando l’abbiamo lasciata:<br />

oltre 500 foto accompagnate<br />

da una suggestiva<br />

colonna musicale che<br />

raccontano delle sue vie e<br />

piazze, chiese, feste, lavoro,<br />

divertimenti, sport…<br />

PA S S E G G I A N D O<br />

PER TRIESTE<br />

DVD con 400 foto su Trieste<br />

di Lionello Morpurgo,<br />

accompagnate da canzoni<br />

note e meno note cantate<br />

da Gino Dagri (biri).<br />

Grazie per la collaborazione


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

1<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Periodico trimestrale della<br />

Comunità degli esuli d’<strong>Isola</strong><br />

d’Istria fondato da<br />

Don Attilio Delise nel 1965<br />

Direttore responsabile<br />

Franco Stener<br />

Assistenti di redazione<br />

Anita Vascotto<br />

Attilio Delise<br />

Umberto Parma<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Marisa Berani<br />

Antonietta Bergamasco<br />

Luciano Bortolin<br />

Mario Bressan<br />

Nicoletta Brigadini<br />

Loredano Degrassi<br />

Luciana Degrassi<br />

Ferruccio Delise<br />

Mario Depase<br />

Licinio Dudine<br />

Mino Favretto<br />

Emilio Felluga<br />

Alessandro Gargottich<br />

Beatrice Gerzel<br />

Mario Lorenzutti<br />

Alessandro Mirt<br />

Daniela Mugittu<br />

Walter Pohlen<br />

Sabrina & Manuel Sicura<br />

Romano Silva<br />

Franco Stener<br />

Tullia Toti<br />

Fabio Vascotto<br />

Marino Zancolich<br />

Maria Zaro<br />

Pietro Zovatto<br />

Gianni Zvitanovich<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione<br />

Via XXX Ottobre, 4<br />

34122 TRIESTE<br />

Editrice: Associazione<br />

“ISOLA NOSTRA’’<br />

Autorizzazione del Trib. di<br />

Trieste n. 843 del 4.5.1992<br />

Conto corrente postale<br />

n. 11256344<br />

Orario degli uffici:<br />

Martedì dalle 10 alle 12<br />

Giovedì dalle 10 alle 12<br />

Venerdì dalle 16 alle 18<br />

Telefono 040/63.82.36<br />

Grafica e stampa:<br />

STUDIO 92 RO-MA<br />

Tel. 040/945161<br />

La Madonna Addolorata<br />

e l'immortalità del bene<br />

Ho sempre apprezzato<br />

le molteplici festività<br />

della Madonna che la<br />

liturgia ci propone. Andando a<br />

Ferrara nello splendido Duomo,<br />

nel primo altare della navata<br />

destra ho letto un singolare<br />

titolo: “Madonna del Cantòn”.<br />

Questa, pensai tra me, è quella<br />

che fa per me, mi protegge<br />

anche a mia insaputa.<br />

A Trieste – nessuno lo sa<br />

– c’è un quadro di ottima fattura<br />

a Santa Maria Maggiore,<br />

dedicato alla Madonna della<br />

Pazienza. Anche questa immagine<br />

entra a pieno titolo nel<br />

mio itinerario di pietà mariana,<br />

anche se i triestini venerano la<br />

Madonna della Salute collocata<br />

lì vicino.<br />

A San Giusto, la nostra<br />

suggestiva Cattedrale, l’Addolorata<br />

e anche la Pietà dà al<br />

vivo il senso della sofferenza<br />

dilacerante della Vergine Ma-<br />

dre, trafitta da sette spade o col<br />

figlio adagiato sulle ginocchia,<br />

come reliquia divina che salva<br />

il mondo. Simeone disse a<br />

Maria “Gesù Cristo è qui per la<br />

rovina e la resurrezione di molti<br />

in Israele, segno di contraddizione,<br />

a te una spada trafiggerà<br />

l’anima”.<br />

Anche il ricordo dei morti,<br />

i trapassati associati all’eterno,<br />

prolungano la loro esistenza<br />

con la memoria indelebile<br />

delle loro virtù. Essi hanno<br />

lasciato l’esempio del buon<br />

combattimento della vita e la<br />

speranza cristiana per cui <strong>non</strong><br />

tutto finisce con la vita nel<br />

frammento temporale messo a<br />

disposizione dell’uomo dalla<br />

Provvidenza divina.<br />

Il passaggio più delicato<br />

e più temuto dell’uomo, che<br />

dal tempo fluisce all’eterno, è<br />

sempre accompagnato da quella<br />

dolente affettuosità umana e<br />

da quella pietas cristiana che<br />

lo riempie di mistero. Persino<br />

Giuseppe Mazzini affermava<br />

che di fronte alla morte nessuno<br />

può negare Dio.<br />

Educato dalla pedagogia<br />

divina del Vangelo il cristiano<br />

di fronte alla morte prega e<br />

spera, attende con fede robusta<br />

e forte. Al termine dell’esistere<br />

bisognerebbe essere come quel<br />

vecchio albero che guarda i<br />

molti frutti maturati, e dire: Ve<br />

li dono!<br />

Oppure, meglio ancora,<br />

come San Paolo: “Ho combattuto<br />

la buona battaglia,<br />

sono arrivato al termine della<br />

corsa, ho conservato la fede”.<br />

E conservare la base delle virtù<br />

teologali in tempi di radicale<br />

secolarizzazione rappresenta<br />

veramente una notevole grazia<br />

di Dio, come un vivere divinamente<br />

ispirato.<br />

Pietro Zovatto<br />

Pietà lignea situata nella cappella dell’Addolorata della cattedrale di San Giusto a Trieste. E’ in<br />

tiglio intagliato, dipinto e dorato opera di autore italiano della prima metà del XVI secolo. A Lei<br />

vengono riconosciute alcune guarigioni miracolose.


2 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Don Francesco Bonifacio agli onori degli Altari<br />

È<br />

l’11 settembre 1946.<br />

“Quella sera – racconta<br />

mons. Eugenio Ravignani,<br />

vescovo di Trieste – don<br />

Francesco Bonifacio scendeva<br />

da Grisignana verso casa.<br />

Lassù l’aveva accolto, come<br />

sempre, un sacerdote amico e<br />

l’incontro era stato momento di<br />

consolazione e di grazia. Lungo<br />

la strada fu aggredito, brutalmente<br />

picchiato e barbaramente<br />

ucciso. In una delle foibe che<br />

solcano in profondità la terra<br />

istriana scomparvero le sue<br />

spoglie”. La Chiesa triestina ha<br />

un nuovo beato: don Francesco<br />

Bonifacio martire, ucciso in<br />

odio della fede.<br />

Mons. Ravignani, quando<br />

ha ricevuto la notizia della<br />

firma del decreto che riconosce<br />

il martirio del sacerdote,<br />

ha immediatamente telefonato<br />

ai vescovi di Capodistria e di<br />

Parenzo-Pola per condividere<br />

la gioia del figlio di questa terra<br />

salito all’onore degli altari.<br />

Nato a Pirano il 7 settembre<br />

1912, secondogenito di sette<br />

tra fratelli e sorelle, di famiglia<br />

semplice e povera, Francesco<br />

Bonifacio viene ordinato prete<br />

nella Cattedrale di San Giusto il<br />

Firmato il 3 luglio dal Papa il decreto di beatificazione<br />

27 dicembre 1936. Dopo il primo<br />

ministero a Pirano e a Cittanova,<br />

don Francesco nel 1939 diventa<br />

Don Libero Colomban, indimenticato sacerdote isolano scomparso<br />

nel gennaio 2007, ha vissuto in prima persona i tragici giorni del<br />

1946 che videro l’assassinio di don Francesco Bonifacio. Allora<br />

era parroco a Villanova del Quieto, e grazie all’aiuto della popolazione<br />

e ad una serie di circostanze riuscì però a salvarsi e<br />

a riparare a Trieste con una barca prima dell’arresto: era il 21<br />

settembre.<br />

Così don Libero anni fa ricordava su <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> il suo ultimo<br />

incontro con don Francesco, il giorno prima della morte.<br />

Una sera di settembre, verso le sei, un ragazzo in bicicletta venne<br />

trafelato da me dicendomi che aveva saputo da uno dell’OZNA<br />

(la famigerata polizia segreta jugoslava) di Buie che era pronta<br />

una lista e che la guardia popolare aveva il compito i far sparire<br />

tutte le persone in lista perché questi erano i più grandi nemici dei<br />

poteri popolari. Essi erano la causa se nessuno si iscriveva alle<br />

loro organizzazioni, perché contrari all’annessione dell’Istria alla<br />

Repubblica Federativa di Jugoslavia. I primi tre nomi erano: don<br />

Giuseppe Rocco di Grisignana, don Francesco Bonifacio di Villa<br />

Gardossi e don Libero Colomban di Villanova del Quieto.<br />

Il ragazzo mi giurò che quanto diceva era vero, che era venuto<br />

di corsa in bicicletta senza neanche chiedere il permesso a casa<br />

(che certamente <strong>non</strong> gli avrebbero dato) perché anche lui era<br />

tenuto d’occhio per i suoi sentimenti italiani e perché attivissimo<br />

cappellano della curazia di Villa<br />

Gardossi, che conta circa 1300<br />

anime distribuite tra tante piccole<br />

IN ODIUM FIDEI<br />

Don Bonifacio nei ricordi di don Libero Colomban<br />

frazioni e casolari.<br />

Condivide con la sua gente<br />

le tragedie che si consumano<br />

dopo l’8 settembre 1943, in una<br />

terra stretta tra gli occupanti<br />

tedeschi e il fronte titino di<br />

liberazione. Don Francesco si<br />

prodiga per soccorrere tutti, per<br />

impedire esecuzioni sommarie,<br />

per difendere persone e beni.<br />

Ancora mons. Ravignani:<br />

“Era diventato scomodo quel<br />

giovane prete. Qualcuno disse<br />

che lo si sarebbe dovuto eliminare,<br />

che si dovesse colpire il<br />

pastore per disperdere il gregge.<br />

Ma egli <strong>non</strong> pareva tenesse<br />

nel debito conto la necessaria<br />

prudenza. Continuava a predicare<br />

con chiarezza il Vangelo,<br />

a curare la catechesi nella sua<br />

Comunità, stupiva il suo coraggio,<br />

convinceva la fortezza<br />

della sua fede”.<br />

L’11 settembre 1946, dopo<br />

essersi recato a Grisignana<br />

per la confessione, ritornava<br />

verso casa. Lungo la strada<br />

– come confermato da parecchi<br />

testimoni – viene avvicinato e<br />

fermato da alcune guardie popolari,<br />

la milizia jugoslava, che<br />

poi scompariranno nei boschi.<br />

Di Lui <strong>non</strong> si saprà più nulla.<br />

nell’Azione Cattolica. Aveva allora 14 anni, e ora vive a Gorizia.<br />

Ringraziai e chiesi se poteva avvisare don Bonifacio. Mi disse<br />

che era troppo tardi e che ritornava subito a casa.<br />

La notte la passai fuori della parrocchia. Al mattino venne<br />

a farmi visita don Bonifacio; fu l’ultima volta che ci vedemmo<br />

e ci consultammo sul da farsi. Gli prospettai il pericolo sicuro,<br />

collegando tutti i fatti e gli avvenimenti recenti, ma mi rispose:<br />

“Io torno a casa e continuo a fare il mio dovere; <strong>non</strong> ho paura<br />

perché <strong>non</strong> ho fatto altro che il mio dovere di sacerdote. Del male<br />

<strong>non</strong> ho fatto a nessuno, ho aiutato tutti in ciò che potevo”. Ci<br />

raccomandammo a vicenda la prudenza e ci salutammo.<br />

Io però <strong>non</strong> sapevo che la stessa notte, mentre un gruppo<br />

proveniente da Buie e da Verteneglio era pronto a venirmi a<br />

prendere, molti giovani di Villanova, che da tempo si rendevano<br />

conto di ciò che si stava preparando, stavano in allarmi, pronti in<br />

qualunque modo a salvarmi. Dopo la partenza di don Bonifacio<br />

fui avvisato che ormai <strong>non</strong> tirava più aria buona per me e che ero<br />

in continuo pericolo. Non dormivo più a casa.<br />

Due giorni dopo l’incontro di don Bonifacio, alla mattina<br />

seppi che era sparito dopo un incontro con don Rocco, e che<br />

quest’ultimo era riuscito a salvarsi. Le voci erano discordi: chi<br />

lo diceva impiccato ad un albero, chi ucciso a bastonate. Io ero<br />

a Verteneglio e sentii Radio Venezia Giulia che trasmetteva la<br />

notizia: “Don Francesco Bonifacio portato via, di don Libero<br />

Colomban <strong>non</strong> si sa più nulla”.


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

3<br />

Foibe ed esodo in un sondaggio dell’A.N.V.G.D.<br />

La sede centrale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia<br />

Giulia e Dalmazia ha commissionato un sondaggio<br />

d’opinione alla “Ferrari Nasi & Grisantelli” di Milano sulla<br />

conoscenza tra gli italiani del dramma delle Foibe e dell’Esodo<br />

Giuliano-dalmata.<br />

Non mancano le sorprese, ovvero la conferma che questi temi<br />

storici sono ancora poco conosciuti, <strong>non</strong>ostante siano passati sessant’anni<br />

da quei tragici eventi e la legge sul Giorno del Ricordo<br />

risalga al 2004. Sono comunque dati sicuramente più positivi di<br />

quelli di alcuni anni or sono, quando le parole Foibe ed Esodo<br />

<strong>non</strong> superavano la doppia cifra percentuale di risposte.<br />

La conoscenza esatta di cosa sia una Foiba è nel bagaglio<br />

culturale del 40% della popolazione, mentre un 20% ne ha<br />

soltanto sentito parlare. Ben il 38% dichiara sconosciuta la<br />

parola e addirittura il 5% fornisce una descrizione di foiba<br />

completamente errata.<br />

Entrando in un’analisi incrociata dei dati, tra chi conosce<br />

le foibe il profilo del più edotto è maschio, tra i 36 e i 55 anni,<br />

abitante nelle regioni del Triveneto, laureato. La percentuale<br />

più bassa è invece proprio nei più giovani, con il 22%, a dimostrazione<br />

che ancor oggi la scuola <strong>non</strong> porta alcun messaggio<br />

storico sulla vicenda. Scorrendo i dati, si scopre che la classe<br />

Qualche tempo fa, quando ancora <strong>non</strong> si aveva sentore della prossima<br />

beatificazione di don Francesco Bonifacio, umile prete cooperatore<br />

nella parrocchia di Cittanova e poi curato nella sede di Villa Gardossi,<br />

l’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste aveva dedicato la sala<br />

maggiore del sodalizio al nuovo Beato.<br />

Il nome del sacerdote martire era stato inciso sulla targa di metallo<br />

posta a metà parete e con una significativa cerimonia era stata consacrata<br />

la sala che è il cuore ed il fulcro di ogni attività.<br />

La proposta e l’iniziativa era stata voluta e patrocinata dal cav. Giordano<br />

Varin, vice presidente dell’Associazione, che è stato uno dei primi<br />

aspiranti dell’Azione Cattolica che don Francesco aveva istituito nel suo<br />

primo periodo di apostolato, raccogliendo attorno a sé tutta la gioventù<br />

del paese allora abbandonato agli eventi di un’epoca in cui i sentimenti<br />

religiosi erano subordinati a principi esclusivamente laici e profani.<br />

sociale più bassa è quella più sensibile all’argomento (50%<br />

di risposte esatte). Inoltre viene alla luce che i politicamente<br />

orientati a centro-sinistra (47% di risposte esatte) staccano di<br />

dieci punti quelli di centro-destra (37%).<br />

Passando all’Esodo giuliano-dalmata, la conoscenza degli<br />

italiani scende al 23%, che risale al 40% se si considera anche<br />

chi ne ha sentito parlare ma <strong>non</strong> sa bene cosa sia. Addirittura<br />

il 50% dichiara di <strong>non</strong> averne mai saputo nulla. Tra i (pochi)<br />

eruditi la maggioranza spetta agli ultra-cinquantenni (29%), a<br />

dimostrazione che l’esodo è nella memoria storica dei singoli<br />

più che nella conoscenza dell’opinione pubblica; tant’è che tra i<br />

più giovani solo il 14% sa cosa sia. In ambito politico si riduce la<br />

differenza di percezione: gli orientati a centro-destra si fermano<br />

al 23%, poco più su, al 27%, che vota a centro-sinistra.<br />

Il campione di rilevazione su tutto il territorio nazionale<br />

riguarda 600 casi di popolazione italiana adulta; le rilevazioni<br />

sono state effettuate nel gennaio 2008. Arnaldo Ferrari Nasi,<br />

della società che ha eseguito il sondaggio (www.fngricerche.<br />

it) afferma che “come già avvenuto in altre occasioni, il nostro<br />

Istituto ha riscontrato una profonda ignoranza di importanti fatti<br />

storici del ‘900, anche nelle fasce di popolazione con titolo di<br />

studio alto. In questo caso neanche la metà dei laureati sa dirci<br />

del dramma dell’Esodo e solo pochi in più di quello delle foibe.<br />

Da padre, più che da sociologo o da docente, sono preoccupato<br />

di come la Scuola italiana insegni la Storia ai nostri figli”.<br />

Il sondaggio voluto dall’ANVGD ha così dimostrato ampiamente<br />

come sia ancora lungo il cammino che la società civile<br />

italiana deve compiere, prima di ricomporre in maniera davvero<br />

completa una memoria storica nazionale che rifletta fedelmente<br />

gli avvenimenti che sconvolsero l’Istria, Fiume e la Dalmazia<br />

al termine del secondo conflitto mondiale, coinvolgendo inermi<br />

cittadini italiani, costretti all’esodo, quando <strong>non</strong> al massacro.<br />

Il Giorno del Ricordo potrà così essere una ulteriore occasione<br />

che gli italiani <strong>non</strong> devono lasciarsi sfuggire per riscrivere<br />

nella maniera più corretta la storia del ‘900.<br />

(da www.anvgd.it)<br />

In Australia, forse ancor più che in Italia, tra gli emigranti istriani è<br />

sempre vivo il ricordo del tragici giorni dell’esodo e delle foibe. Quel<br />

terribile periodo è ricordato con queste parole nel cippo posto nel cimitero<br />

di Preston (sobborgo a nord di Melbourne, abitato da un gran<br />

numero di italiani): “In perenne memoria delle migliaia d’innocenti<br />

istriani, giuliani e dalmati torturati ed infoibati. Morirono invano per<br />

la liberazione della terra natia. Così pure 350.000 esuli sparsi per il<br />

mondo forzati a lasciare tutti i beni e la terra natia. Ovunque sepolti,<br />

l’eterno riposo dona a Loro o Signore”.<br />

(foto di Mino Favretto, Melbourne)


4 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Gianni Bartoli, ricordo di un Sindaco di Trieste<br />

Romano Silva<br />

Il 2 giugno l’Italia ha celebrato<br />

la Festa della Repubblica<br />

e a Trieste la ricorrenza ha<br />

avuto un significato particolare<br />

perché è stata dedicata a Gianni<br />

Bartoli, sindaco di Trieste negli<br />

anni dal 1949 al 1957.<br />

Il suo nome è strettamente<br />

legato alla storia di Trieste in<br />

un momento particolarmente<br />

difficile culminato nei tragici<br />

fatti del 5 novembre 1953 dopo<br />

che il tricolore – issato il giorno<br />

prima sulla torre del Municipio<br />

per volere della Giunta Comunale<br />

– veniva rimosso di forza<br />

dall’autorità militare alleata,<br />

scatenando una rabbiosa manifestazione<br />

di protesta che porterà<br />

purtroppo all’uccisione di<br />

sei manifestanti. In quell’occasione<br />

il sindaco, febbricitante,<br />

affrontava il colonnello inglese<br />

Robertson, responsabile della<br />

cruenta repressione, e lo invitava<br />

perentoriamente a desistere<br />

dall’uso delle armi.<br />

Cinque Giunte Comunali<br />

sono state presiedute da Gianni<br />

Bartoli nel periodo 1949-1957<br />

ma quelle che si possono definire<br />

senza alcun dubbio giunte<br />

storiche sono quelle relative<br />

agli anni 1949-1952, che hanno<br />

vissuto l’esperienza dell’occupazione<br />

militare alleata e il ricongiungimento<br />

della città alla<br />

Patria il 26 ottobre 1954.<br />

Sono parole di pace quelle<br />

che Bartoli pronuncia in una<br />

gremitissima fin all’inverosimile<br />

Piazza dell’Unità in<br />

quella fredda e piovosa giornata<br />

ottobrina. “Soltanto in questo<br />

spirito di lealtà si potrà ricreare<br />

una nuova storia di pacifici<br />

incontri culturali e commerciali<br />

nell’Adriatico. Occorre dimostrare<br />

<strong>non</strong> con le parole ma<br />

con i fatti che il regime delle<br />

vendette e dei rancori è caduto<br />

e veramente una nuova era di<br />

comprensione e di tolleranza<br />

– e domani di amicizia – si<br />

apre nella vita dei due popoli<br />

confinanti”. Nel discorso di<br />

insediamento al Comune di<br />

Trieste, ricordando che ancora<br />

una volta un istriano ne è alla<br />

guida, afferma che “un istriano<br />

ha motivi per sentirsi triestino<br />

perché Trieste, la grande assi-<br />

Guidò la città negli anni del ritorno all’Italia<br />

milatrice di popoli, è stata per<br />

noi istriani il vessillo di ogni<br />

battaglia e di ogni vittoria”.<br />

Appunto dall’Istria – dalla<br />

natia Rovigno dove nasce il 4<br />

agosto 1900 – approda a Trieste<br />

per frequentare il ginnasio-liceo<br />

classico, assolve il servizio<br />

militare nell’esercito austroungarico<br />

e nel 1920 si iscrive<br />

al Politecnico di Torino dove<br />

nel 1926 consegue la laurea in<br />

ingegneria elettromeccanica.<br />

Nel 1927 è assunto alla TELVE<br />

(società che gestisce la telefonia<br />

nel Triveneto) con un incarico<br />

a Venezia e successivamente<br />

a Pola e nel 1940 la società lo<br />

nomina Direttore della sede di<br />

Trieste.<br />

Dopo il 25 luglio 1943 milita<br />

nelle file della Democrazia<br />

Cristiana, entrando nella clandestinità<br />

dopo l’8 settembre. E’<br />

direttore del settimanale “La<br />

Prora” (organo della DC triestina)<br />

e nel 1948 anche del quotidiano<br />

triestino “Ultimissime”.<br />

Nel 1947 è eletto nel Consiglio<br />

Nazionale della Democrazia<br />

Cristiana e viene presentato<br />

capolista alle elezioni per il<br />

Comune di Trieste che si tengono<br />

sotto l’amministrazione<br />

Gianni Bartoli, il sindaco della<br />

seconda redenzione di Trieste,<br />

nella copertina dell’omonimo<br />

volume opera di Bruno Bartoli e<br />

Franco Foscarini (edizioni Italo<br />

Svevo, Trieste). Oltre che come<br />

sindaco di Trieste per otto anni,<br />

sarà ricordato anche come figura<br />

autorevolissima dell’Esodo<br />

giuliano-dalmata, drammaticamente<br />

consapevole del sacrificio<br />

consumato sulla terra d’Istria.<br />

militare alleata, diventando<br />

nel 1949 sindaco, carica che<br />

manterrà sino alle dimissioni<br />

rassegnate il 27 agosto 1957. E’<br />

stato sindaco per otto anni!<br />

Successivamente viene nominato<br />

Presidente del Consorzio<br />

per l’aeroporto di Ronchi<br />

dei legionari, adoperandosi per<br />

la realizzazione di uno scalo<br />

regionale che si inserisca nei<br />

traffici nazionali e internazionali.<br />

Nel 1965 viene nominato<br />

presidente del Lloyd Triestino,<br />

carica che manterrà sino al 28<br />

giugno 1971, quando cessa per<br />

raggiunti limiti di età. Muore il<br />

4 aprile 1973.<br />

A dieci anni dalla sua morte<br />

gli viene intitolato il passo che<br />

congiunge Piazza della Borsa<br />

con Piazza dell’Unità e che<br />

diventa “Capo di Piazza Gianni<br />

Bartoli, sindaco di Trieste<br />

1900-1973”. “Bartoli passò<br />

attraverso prove molto dure,<br />

come i tumulti del 1953 che provocarono<br />

morti e feriti, ma assaporò<br />

con il ritorno di Trieste<br />

all’Italia il gusto della vittoria<br />

anche se da lui, nativo di Rovigno,<br />

considerata parziale…”:<br />

queste parole, scoprendo la targa<br />

dell’intitolazione, pronuncia un<br />

vecchio amico di Gianni Bartoli,<br />

il ministro degli esteri dell’epoca<br />

Giulio Andreotti.<br />

ANCHE SU INTERNET GLI ESULI SONO CITTADINI DI SERIE B<br />

Il problema dei codici fiscali per gli esuli giuliano-dalmati, a sessant’anni dall’esodo, continua<br />

ad essere tutt’altro che risolto <strong>non</strong>ostante leggi e circolari si siano susseguite nel corso degli<br />

anni. Sono ancora tante le Amministrazioni che insistono con il dichiararli nati in Jugoslavia,<br />

Croazia, Serbia, Slovenia, Montenegro, mentre sono nati semplicemente in Italia, anche se in<br />

città e province successivamente cedute alla Jugoslavia.<br />

Da una verifica fatta su Internet tra i siti web che forniscono gratuitamente il servizio di<br />

calcolo del codice fiscale, solo il 25% riconosce come ex italiane le città di Pola, Fiume, Zara<br />

e gli altri comuni ceduti: per tutti gli altri, chi è nato in Istria o Dalmazia è nato forzatamene<br />

all’estero. Un dato molto deludente se si considera che sono passati quasi vent’anni dall’emanazione<br />

della legislazione che regola la materia (Legge 54 del 1989). E’ un dato che si somma ad<br />

eguale delusione proveniente dai riscontri in tante amministrazioni dei più diversi settori della<br />

vita sociale ed economica del nostro Paese.<br />

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha provveduto a segnalare ai gestori<br />

dei siti inadempienti l’irregolarità del servizio fornito, invitandoli a provvedere e rendendosi<br />

disponibile a fornire tutto il materiale necessario. Vi sono già i primi riscontri con prese d’atto<br />

ufficiali e scambio di informazioni.<br />

E’ facile comprendere come possa essere mortificante per questi italiani, che nella migliore<br />

delle ipotesi hanno superato i 60 anni, sentirsi identificare come nati all’estero e – spesso – trattati<br />

come extra-comunitari, mentre sono sempre stati italiani e nati in città italiane. La loro cultura<br />

latino-veneta, la loro millenaria storia italica, le sofferenze e l’esodo per restare italiani sono una<br />

patente ben più valida di qualche software difettoso.<br />

Il 31 luglio 2007 il Ministero dell’Interno ha emanato una ennesima circolare vincolante per<br />

le Amministrazioni (disponibile gratuitamente scrivendo a info@anvgd.it) e aperto una casella<br />

postale per raccogliere le segnalazioni: esuli_territoriceduti@interno.it.<br />

I frutti evidentemente stentano ad arrivare, ma solo la reale collaborazione dell’opinione<br />

pubblica potrà portare a soluzione una vicenda ce si trascina ormai da troppi anni.<br />

(comunicato stampa ANVGD)


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

5<br />

Il pic-nic istriano a Chatam, in Canada<br />

Mitchell’s Bay (Canada),<br />

6 luglio 2008.<br />

Come di consueto,<br />

anche quest’anno si è<br />

svolto il grande picnic della<br />

Lega Istriana di Chatam. Come<br />

sempre, la nostra gente ha<br />

partecipato numerosa a questa<br />

giornata di “istrianità” all’aperto:<br />

direi oltre 200 persone tra<br />

grandi e piccini. La giornata<br />

è stata favolosa, con il cielo<br />

azzurro e una brezza leggera<br />

che veniva dal lago Michigan<br />

dove, sui suoi margini, è situato<br />

il parco che ci ha ospitati. Tanto<br />

verde, tanta pace, tanto spazio<br />

per le attività della giornata.<br />

Il gruppo maggiore come<br />

sempre è quello di Chatam,<br />

organizzatore dell’evento, dove<br />

vive una nutrita comunità di<br />

istriani, che noi scherzando<br />

chiamiamo “Chatam d’Istria”.<br />

Diversa gente è arrivata dai<br />

paesi e dalle città limitrofe<br />

come Windsor, Sarnia, London,<br />

Niagara ecc.<br />

Sotto la tettoia e tra gli alberi<br />

del parco, le tavolate sono<br />

numerose e in poco tempo le<br />

nostre donne le se parecia ‘na<br />

tavola per la famea o per i amici,<br />

coprendola con la tovaglia e<br />

l’occorrente portato da casa. Intanto<br />

gli addetti alla preparazione<br />

del cibo sono tutti indaffarati<br />

intorno al grande barbecue per<br />

cuocere le carni. Come sempre,<br />

luganighe,cotolete de porco,<br />

parsuto ‘rosto, capussi garbi e<br />

le varie insalate, un po’ per tutti<br />

i gusti. Angurie e frutta varia<br />

<strong>non</strong>ché tanti dolci tradizionali:<br />

strucoli, crostoli, pasticcini: in<br />

altre parole, tanto ben di Dio,<br />

compreso il caffè espresso<br />

portato da casa in thermos.<br />

Quest’anno abbiamo trovato<br />

anche una grande tecia de sardele<br />

‘roste ala griglia o, come<br />

che se diceva un tempo,“roste<br />

sula fornaseta”… per quelli<br />

che volevano assaggiarle. In<br />

quanto alla bevanda, ognuno ha<br />

fatto del suo meglio per mandar<br />

giù tanta bontà messa in tavola,<br />

accompagnando il cibo con…<br />

le bevande che si possono bere<br />

nei parchi… Insomma sono<br />

quelle giornate che si vorrebbe<br />

<strong>non</strong> finissero mai.<br />

Alla sera, quando arriva il<br />

momento di salutare tutti, ci si<br />

accorge che dopo due ore si è<br />

ancora tutti lì, per far ‘ncora do<br />

ciacole. Forse questa è la nostra<br />

forza: in fondo ci sentiamo tutti<br />

orgogliosamente istriani…,<br />

noi che viviamo all’estero.<br />

Tutto un ciacolar… il nostro<br />

bel dialetto sembra musica.<br />

Immancabilmente il discorso<br />

cade sull’Istria, il paese o la<br />

gente che si conosce o dov’è<br />

andata a finire… Sovente ci<br />

si domanda: Quanto tempo xe<br />

che te manchi dall’Istria? O<br />

si parla dell’ultimo viaggio da<br />

quelle parti… Chiacchierando<br />

in queste occasioni, ci troviamo<br />

per un momento a rivivere nei<br />

nostri paesi lontani, quei paesi<br />

mai dimenticati… Guardandosi<br />

intorno, dopo il pranzo, scorgi<br />

che parecchi stanno giocando<br />

a bocce sul prato vicino, uno<br />

sport tradizionalmente istriano.<br />

Viene poi allestita anche<br />

una lotteria, con dei premi<br />

offerti dalla nostra gente, e si<br />

fa qualche risata commentando<br />

le vincite.<br />

Si è parlato anche della<br />

recente beatificazione del nostro<br />

don Francesco Bonifacio,<br />

Il Raduno degli Alpini a Bassano<br />

giovane sacerdote piranese,<br />

cosa che ci ha fatto sentire<br />

orgogliosi di essere istriani.<br />

Poi l’immancabile cantada…<br />

sembra quasi un rito, pare che<br />

tutti aspettino questo momento…<br />

e in compagnia si cerca di<br />

fare del nostro meglio.<br />

Questi siamo noi, gente<br />

istriana che, anche se lontani da<br />

casa nostra, <strong>non</strong> abbiamo mai<br />

dimenticato le nostre origini.<br />

Un pensiero particolare vada<br />

a tutti i presenti, che hanno<br />

voluto essere in compagnia<br />

anche con grande difficoltà a<br />

causa dei problemi di salute…<br />

ci rendiamo conto che ogni<br />

anno passa un anno e le cose<br />

<strong>non</strong> sono quelle di qualche<br />

anno fa… ma a questa giornata<br />

<strong>non</strong> si rinuncia.<br />

Un sentito grazie vada a<br />

tutta la Lega di Chatam, al suo<br />

presidente A. Perini e a tutti i<br />

suoi collaboratori, come sempre<br />

siete superlativi!<br />

Salutiamo tutti e tante grazie,<br />

Mario e Franca Lorenzutti,<br />

Canada,<br />

per sempre istriani<br />

Vivissimi saluti<br />

a tutti gli isolani<br />

dal grande raduno<br />

degli Alpini che si<br />

è tenuto a Bassano<br />

del Grappa lo<br />

scorso 11 maggio.<br />

Nella foto, la<br />

rappresentanza<br />

della sezione di<br />

Pola, Fiume e Zara<br />

dell’Associazione<br />

Nazionale Alpini.<br />

Livio Menis,<br />

Bassano


6 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Luciana Degrassi Puteri,<br />

Stati Uniti<br />

Lettere in<br />

Redazione<br />

Cara <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>,<br />

avrei dovuto scrivere già<br />

da un po’, ma <strong>non</strong> trovavo le<br />

parole adatte per esprimere i<br />

sentimenti che mi sono scoppiati<br />

nel cuore quando, nel ricevere<br />

il DVD con i filmati dell’estate<br />

1952, mi sono riconosciuta e<br />

ritrovata bambina di un anno in<br />

braccio ai miei genitori, affiancati<br />

da mio fratello Alfieri e da<br />

zio Severino, in via Besenghi<br />

dove abitavamo. Mio fratello<br />

Vinicio era in un’altra immagine<br />

con papà Olivo (dela zala).<br />

Sorridevamo tutti e apparivamo<br />

contenti, inconsapevoli<br />

allora che la nostra vita, nel giro<br />

di due anni, sarebbe così drasticamente<br />

cambiata e che noi mai<br />

più saremmo stati gli stessi.<br />

Ecco, io di ricordi felici della<br />

mia famiglia <strong>non</strong> ne ho. Avevo tre<br />

anni quando, scappati da <strong>Isola</strong>,<br />

trovammo rifugio al Campo<br />

Profughi di Opicina. E i ricordi<br />

miei, che incominciano più o<br />

meno al Campo Profughi, sono<br />

di una famiglia che veniva inesorabilmente<br />

divisa. Mio padre,<br />

che a <strong>Isola</strong> faceva il pescatore,<br />

aveva trovato lavoro su una nave<br />

mercantile che faceva il giro del<br />

mondo e sembrava <strong>non</strong> tornasse<br />

mai. Mio fratello Vinicio, a soli<br />

18 anni, se ne partiva per l’Africa<br />

a lavorare per le Ferrovie e<br />

rimaneva là per quattro anni. Mio<br />

fratello Alfieri, a soli 16 anni,<br />

lusingato dalle promesse di mio<br />

zio che già risiedeva in America,<br />

dopo aver convinto mia mamma<br />

che là avrebbe trovato un avvenire<br />

migliore, se ne era partito pure<br />

lui. Restammo io, mamma Olga<br />

(udriga) e zio Severino.<br />

Troppo piccola per capire<br />

quello che stava succedendo,<br />

mi rendevo però conto della<br />

gravità della situazione perché<br />

assorbivo la disperazione, la<br />

tristezza, la paura e l’ansietà di<br />

mia madre e la memoria collettiva<br />

di tutti gli istriani, esuli<br />

nelle nostre condizioni.<br />

Penso che questa esperienza<br />

veniva condivisa di miei coeta-<br />

nei, che come me erano troppo<br />

giovani per capire ma <strong>non</strong> per<br />

portarsi addosso il terribile peso<br />

della memoria, che <strong>non</strong> ricorda<br />

attraverso le immagini ma si<br />

esprime lo stesso attraverso i<br />

sentimenti legati a esperienze<br />

traumatizzanti.<br />

E’ un peso grosso da portare,<br />

soprattutto quando <strong>non</strong> lo puoi<br />

bilanciare con memorie positive.<br />

Ecco perché nel ritrovami in quel<br />

filmato con tutta la famiglia, uniti<br />

e contenti, mi ha finalmente dato<br />

la possibilità di riscattare dopo<br />

56 anni quella parte della mia<br />

vita, per quanto breve, priva di<br />

conflitto, dove l’ansia, la paura,<br />

la disperazione ancora <strong>non</strong> esistevano<br />

ed io mi potevo sentire<br />

sicura e spensierata in braccio ai<br />

miei genitori, circondata dai miei<br />

fratelli e dallo zio Severino, in<br />

un angolo di terra che ancora ci<br />

apparteneva indisputabilmente.<br />

Ringrazio di cuore Livia e Argeo<br />

Derossi, residenti pure loro<br />

negli Stati Uniti, che due anni fa<br />

si mettevano in contatto con me<br />

dopo aver letto una mia lettera<br />

pubblicata su <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>. Sono<br />

stati loro a regalarmi il DVD che<br />

il cugino Mario Lorenzutti aveva<br />

inviato loro dal Canada. Ringrazio<br />

i signori Elodino Degrassi<br />

e Francesca Fragiacomo che<br />

inviarono il DVD in redazione.<br />

Non è semplicemente un ricordo<br />

che mi avete dato: questa è un<br />

prezioso tassello che ho aggiunto<br />

al mosaico incompleto della<br />

mia vita e che mi ha aiutato a<br />

bilanciare i ricordi dolorosi con<br />

momenti lieti e mi ha fatto sentire<br />

più completa.<br />

Luciana de Martin,<br />

Australia<br />

Con molto piacere ho ricevuto<br />

il numero di marzo di<br />

<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, che come sempre<br />

mi riporta ai giorni spensierati<br />

e indimenticabili della mia<br />

infanzia.<br />

I miei più cari saluti e congratulazioni<br />

a tutti voi per il<br />

magnifico lavoro nella produzione<br />

di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>.<br />

Mino Favretto, Australia<br />

Carissimi di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>,<br />

il tempo passa veloce, voi<br />

nel caldo dell’estate, noi nel<br />

freddo inverno, anche se magari<br />

dal N.S.W. al Queensland fa<br />

caldo anche d‘inverno. Siamo<br />

contenti di ricevere il giornale,<br />

pieno di notizie e racconti isolani.<br />

Anche senza pagine a colori<br />

la vostra pubblicazione porta la<br />

gioia e i ricordi del passato nella<br />

nostra cara Istria dei nostri cuori.<br />

Anche ad Umago, dove sono<br />

nato, ascoltavo con curiosità i<br />

racconti della rivalità fra paesi<br />

istriani, racconti un po’ seri un<br />

o scorso 1° luglio, proprio<br />

La ridosso delle ferie estive,<br />

è entrato in vigore in Slovenia<br />

una tassa che penalizza sull’intero<br />

territorio della vicina<br />

Repubblica l’uso di autostrade<br />

(già a pagamento) o di strade<br />

“a scorrimento veloce” (finora<br />

gratuite, come nel caso della<br />

Rabuiese – Capodistria).<br />

L’automobilista deve acquistare<br />

un tagliando da esporre<br />

sul parabrezza della vettura,<br />

al costo minimo di 35 euro<br />

per sei mesi, se si ha in animo<br />

appunto di percorrere le strade<br />

succitate.<br />

La misura adottata, che in<br />

po’ faceti.<br />

Per me che ero a Trieste, è<br />

rimasto sempre il vivo ricordo<br />

dei viaggi verso Umago, con<br />

fermate ad <strong>Isola</strong> e a Pirano,<br />

quando all’arrivo del piroscafo,<br />

d’estate, la “mularia” locale si<br />

lanciava in mare per prendere<br />

i soldini buttati in acqua dai<br />

passeggeri. L’acqua limpida e<br />

trasparente permetteva a tutti di<br />

vedere le acrobazie dei ragazzi<br />

che, con le mani o con la bocca,<br />

si esibivano fra le risate degli<br />

spettatori, nell’intento di essere<br />

i più bravi!<br />

Grazie e un caro saluto a<br />

tutti.<br />

Mino Favretto (a destra) insieme al presidente della “Famiglia<br />

Istriana” di Melbourne, il piranese Mario Antonini, in occasione<br />

della Giornata del Ricordo.<br />

UN PEDAGGIO<br />

Penalizzazione per il traf<br />

parte imita quella già in essere in<br />

Austria, può avere la motivazione<br />

più ovvia, e cioè di introitare denaro,<br />

ma può essere vista anche<br />

come un obbligatorio rimborso<br />

da parte dei numerosi vacanzieri<br />

che usano le strade slovene per<br />

raggiungere le mete croate.<br />

E’ innegabile però che in<br />

Slovenia <strong>non</strong> esistono nella<br />

maggioranza dei casi percorrenze<br />

alternative, e quindi la<br />

tassazione diventa quasi obbli-


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

7<br />

IMPOPOLARE<br />

fico veicolare in Slovenia<br />

gatoria per raggiungere tante<br />

località specie nella penisola<br />

istriana. L’automobilista che<br />

intende da Trieste raggiungere<br />

<strong>Isola</strong> deve sottostare al<br />

pagamento del balzello se <strong>non</strong><br />

vuole essere costretto ad un<br />

tortuoso e lunghissimo percorso<br />

alternativo.<br />

La legge <strong>non</strong> prevede il<br />

pagamento della singola percorrenza<br />

ma l’obbligo di versamento<br />

con scadenza semestrale<br />

Partenze, arrivi e ritorni<br />

Premiato al concorso “Europa e Giovani” il tema di Beatrice Gerzel che ricorda l’esodo da <strong>Isola</strong> della <strong>non</strong>na<br />

Sono Antonietta Bergamasco, nata a <strong>Isola</strong> d’Istria e profuga<br />

dall’anno 1955. Ho il piacere di segnalare la partecipazione di<br />

mia nipote BEATRICE GERZEL – che ha frequentato la quinta<br />

elementare della scuola “Collodi” di Trieste – al 31° Concorso<br />

Internazionale “EUROPA E GIOVANI 2008” bandito dall’IRSE<br />

(Istituto Regionale Studi Europei del Friuli Venezia Giulia) con<br />

il tema: “PARTENZE, ARRIVI E RITORNI”. Il concorso era<br />

aperto a studenti di tutte le fasce di età, dalla quinta elementare<br />

all’Università.<br />

Il tema è stato segnalato dalla Commissione del Concorso<br />

PARTENZE, ARRIVI E RITORNI<br />

Fatti raccontare da <strong>non</strong>ni, genitori o familiari esperienze di emigrazione nella tua famiglia;<br />

viaggi da e per il nostro paese o anche attraverso l’Italia, avvenuti decenni fa oppure recenti.<br />

Insieme a loro, prova a capire come quell’esperienza ha influito sul presente della tua famiglia:<br />

tenore di vita, legami conservati o interrotti e inserimento in nuove comunità.<br />

Io sono nata il 25 dicembre,<br />

Natale: la nascita di Gesù Bambino.<br />

Quanta gioia ho portato ai<br />

miei genitori e ai miei <strong>non</strong>ni.<br />

Vorrei parlare di tutti i miei cari,<br />

ma in questo momento sento di<br />

dovermi soffermare sulla figura<br />

della mia <strong>non</strong>na materna che,<br />

oltre ai miei genitori, mi è sempre<br />

stata vicina con amore.<br />

Fin da piccola le chiedevo<br />

di raccontarmi la sua vita<br />

da bambina, da adolescente<br />

e da adulta; lei con pazienza<br />

mi descriveva il suo nucleo<br />

familiare, la sua casa, le abitudini<br />

e gli usi del suo tempo. E<br />

così ho appreso che abitava in<br />

una ridente cittadina sul mare,<br />

<strong>Isola</strong> d’Istria; il suo papà, mio<br />

bis<strong>non</strong>no, faceva il contadino:<br />

el campagnol; la sua mamma,<br />

mia bis<strong>non</strong>na, era casalinga ma<br />

aiutava anche nel lavoro dei<br />

campi: la raccolta della frutta, la<br />

vendemmia in autunno, la cura<br />

dell’orto intorno alla casa, la<br />

raccolta dei piselli, dei fagioli,<br />

dei pomodori…, inoltre badava<br />

agli animali: galline, maiale, la<br />

capra “Bela”, il cane “Nilo”, la<br />

gatta “Bucia” e l’asino “Eri”.<br />

La mia <strong>non</strong>na mi descriveva<br />

anche il giardino, curato<br />

personalmente dalla mamma,<br />

dove fiorivano le rose, le violacciocche,<br />

i garofani giapponesi,<br />

i giacinti, i narcisi. Quando la<br />

<strong>non</strong>na parlava del periodo della<br />

sua infanzia avvertivo nel tono<br />

della sua voce tanta commozione<br />

perché la sua casa, il suo<br />

o annuale, e quindi un ulteriore<br />

esborso a carico di quegli istriani<br />

che in occasione delle ricorrenze<br />

novembrine omaggiano<br />

i propri cari sepolti nei vari<br />

cimiteri dell’Istria.<br />

La misura adottata dal governo<br />

sloveno è stata esaminata<br />

anche dalla Commissione della<br />

Comunità Europea, dopo la<br />

protesta della Associazione<br />

degli Automobil Club europei,<br />

ma sinora Lubiana è rimasta<br />

ferma nel suo intendimento,<br />

prevedendo per i trasgressori<br />

della legge salate sanzioni: da<br />

300 a 800 euro!<br />

R. S.<br />

e così Beatrice è stata premiata nel corso di una cerimonia che<br />

ha avuto luogo domenica 25 maggio all’Auditorium Concordia<br />

di Porde<strong>non</strong>e.<br />

<strong>Isola</strong> attraverso il nostro vissuto vive anche nei nostri nipoti…<br />

Colgo l’occasione per mandare un affettuoso saluto alla mia<br />

maestra LICIA URBANI, che ho sentito con tanto piacere poco<br />

tempo fa.<br />

giardino, il suo orto, la sua campagna,<br />

lei ha dovuto lasciarli<br />

all’età di 15 anni quando il<br />

territorio in cui abitava, la Zona<br />

B, venne diviso dalla Zona A.<br />

La Zona B passò sotto la tutela<br />

della Jugoslavia, mentre la<br />

Zona A passò all’Italia.<br />

La vita della <strong>non</strong>na cambiò<br />

completamente in un giorno<br />

freddo di novembre del 1955.<br />

Con i suoi familiari, come profuga,<br />

dovette vivere parecchio<br />

tempo in “baracca” dove <strong>non</strong><br />

c’era l’acqua, il bagno e il riscaldamento.<br />

Insomma dovette<br />

arrangiarsi, i pasti principali<br />

li consumavano in un grande<br />

locale – la mensa – fornita di<br />

lunghi tavoli con panche. La<br />

<strong>non</strong>na, quando era in Zona B<br />

frequentava il Ginnasio Liceo<br />

Carlo Combi di Capodistria,<br />

perciò volle continuare a studiare<br />

anche a Trieste, ex Zona<br />

A, e frequentò l’Istituto Magistrale.<br />

Si diplomò, partecipò ai<br />

concorsi e a 27 anni incominciò<br />

ad insegnare nella scuola elementare<br />

come maestra.<br />

Quante cose ha perso la<br />

mia <strong>non</strong>na. I contatti con i<br />

parenti erano sporadici anche<br />

perché molti si erano trasferiti<br />

all’estero, in Austria, in<br />

Francia, in Svezia, negli Stati<br />

Uniti, in Canada e addirittura<br />

in Australia. Insomma, l’esodo<br />

degli istriani portò anche i suoi<br />

parenti lontano. Le abitudini,<br />

gli usi e i costumi cambiano<br />

Antonietta Bergamasco Mugittu, Trieste<br />

per tutti perché comunque il<br />

progresso, le nuove scoperte, le<br />

nuove tecnologie si inseriscono<br />

nella vita dell’uomo e, come è<br />

logico, il tempo passa, va avanti<br />

e <strong>non</strong> torna indietro.<br />

Una cosa che mia <strong>non</strong>na<br />

<strong>non</strong> dimentica è “quel confine”<br />

Italia – Jugoslavia, ora sparito<br />

perché la Jugoslavia <strong>non</strong> c’è<br />

più e la Slovenia fa parte anch’essa<br />

dell’Unione Europea;<br />

quel confine la <strong>non</strong>na c’è l’ha<br />

nel suo cuore e <strong>non</strong> potrà mai<br />

cancellarlo. I suoi occhi sono<br />

lucidi e la voce è incrinata dal<br />

pianto trattenuto, da un sospiro<br />

quando ricorda il suo mondo di<br />

bambina serena, la sua maestra<br />

alla scuola elementare, la campagna<br />

di Pivòl, di Lonzàn, di<br />

Canola dove il padre coltivava<br />

la vigna, il bagno “Levante”<br />

dove andava a nuotare.<br />

Io voglio bene a <strong>non</strong>na e mi<br />

rendo conto che anche la mia<br />

vita ha subito un taglio, causa<br />

il quale <strong>non</strong> ho la possibilità di<br />

godere affetti, luoghi, paesaggi<br />

spariti e proprietà perdute.<br />

Beatrice Gerzel,<br />

V elementare<br />

Trieste


8 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Parliamo questa volta<br />

maggiormente dei nostri<br />

master o veterani, che<br />

dir si voglia, impegnati a vario<br />

livello e con diversi obiettivi in<br />

questa categoria; si va dagli ex<br />

atleti ad alcuni genitori che, sull’onda<br />

dei figli, hanno scoperto<br />

una nuova possibilità di svago<br />

e di divertimento.<br />

Ricordo Marco Finocchiaro,<br />

Alessandro Visintin, Gigliola<br />

Berni Visintin, Boris<br />

Pecchiari, Fulvio Strain, Walter<br />

Giraldi, Danilo Stefanato, Francesca<br />

Finocchiaro, Umberto<br />

Santin e Maurizio Fragiacomo.<br />

Non vanno scordati, nelle <strong>non</strong><br />

competitive, Bruno Derossi,<br />

Dino Gubertini e Gigi Carboni,<br />

questi ultimi presenti nel<br />

doppio canoè alla Bavisela<br />

2008. Ottima la loro presenza,<br />

assieme ai giovanissimi, al III<br />

Meeting giovanile e master di<br />

San Miniato in Toscana (7-8<br />

giugno 2008) con Gigliola<br />

terza nel singolo, Alessandro<br />

e Marco primi nel doppio e<br />

nuovamente primi nel “quattro<br />

di coppia” in equipaggio misto<br />

con la Canottieri Sile di Treviso<br />

e Fulvio secondo nel singolo.<br />

Nell’ambito della settimana<br />

internazionale dei 3 Golfi, la<br />

SN.“G. Pullino” ha organizzato<br />

per la quarta volta, come<br />

ormai tradizione, lungo la riviera<br />

muggesana la regata sui<br />

500m riservata ai giovanissimi<br />

(pomeriggio di martedì 10 e<br />

mercoledì 11 giugno). Il Trofeo<br />

Luca Vascotto, triennale <strong>non</strong><br />

PULLINO PULLINO PULLINO<br />

In piena stagione<br />

San Miniato, il doppio masters di A. Visintin e M. Finocchiaro.<br />

consecutivo, messo in palio<br />

dalla famiglia a ricordo del<br />

giovane atleta precocemente<br />

scomparso (nel 1997 con la<br />

maglia della “G. Pullino” arrivò<br />

quarto nel doppio ai Campionati<br />

Mondiali) è stato assegnato<br />

alla “G. Pullino” che, per tre<br />

anni si è classificata al primo<br />

posto (nella prima edizione<br />

sperimentale venne assegnato<br />

all’atleta più giovane). Ma già<br />

domenica 8 giugno un’imbarcazione<br />

del tipo costarowing<br />

con un equipaggio del VK Piran<br />

era giunto a Muggia, partendo<br />

da Portorose con un messaggio<br />

di amicizia del sindaco della<br />

località turistica istriana, accolto<br />

dal presidente dott. Franco<br />

Degrassi e Fabio Colocci.<br />

Venerdì 27 giugno, approfittando<br />

delle trasferte di gran<br />

parte degli atleti, è stato varato<br />

San Miniato, il doppio di Carlotta Finocchiaro e Martina Zullich.<br />

e messo in opera il nuovo<br />

pontile, simile al precedente,<br />

frutto delle tante fatiche di<br />

Gigi Carboni e Bruno Derossi,<br />

che assieme a Flavio Mosetti e<br />

Fabio Vascotto, contornati da<br />

tanti amici, hanno terminato<br />

San Miniato, Gigliola Berni Visintin in singolo.<br />

l’opera. Dopo quasi vent’anni,<br />

pur con periodici lavori di<br />

manutenzione, le strutture del<br />

vecchio pontile, costantemente<br />

contro il vento di bora e coperte<br />

da caracanti, davano segni di<br />

chiaro cedimento.<br />

A Ravenna (28-29 giugno) al<br />

Campionato Italiano Under 23 e<br />

Ragazzi, Lorenzo Baldini con Anton<br />

Palumbo nel doppio Ragazzi<br />

arrivavano sesti su un lotto di più<br />

di trenta concorrenti, mentre si<br />

fermavano prima Giulia Piccirillo<br />

(singolo Ragazzi) e Matja Zobec<br />

(singolo pl Under 23).<br />

Grande festa per la XIX<br />

edizione del Festival dei Giovani<br />

(4-6 luglio 2008), che quest’anno<br />

si è tenuto sul Lago di<br />

Comabbio (VA) e precisamente<br />

alla cittadina di Corgeno. Ben<br />

24 i giovanissimi pulliniani, che<br />

si sono cimentati nelle categorie<br />

Allievi B e C e Cadetti. Atleti<br />

partecipanti: Andrea Ambrosi,<br />

Daniele Bertocchi, Emanuele<br />

Capraro, Simone De Colle,<br />

Andrea Nicolini, Emanuele<br />

Pertosi, Marco Petronio, Daniele<br />

Stefanato, Miriam Haipel,<br />

Pawinut Jantaracort, Ambra<br />

Pogliani, Rebecca Zolli (allievi<br />

B); Andrea Bensi, Lorenzo<br />

Bordon, Robert Lamesa, Victor<br />

Piller, Davide Riaviz, Elisa<br />

Colomban, Carlotta Finocchiaro,<br />

Martina Zullich (allievi<br />

C); Alessio Bensi, Thomas<br />

Brnelich, Roberto Piller, Matteo<br />

Savarin (cadetti). Lamesa<br />

medaglia d’oro nel singolo e<br />

d’argento nel doppio con Piller,<br />

altro argento nel doppio<br />

per Nicolini e Pertosi e per la<br />

Heipel nel singolo. Bronzo per<br />

la Zullich, Bordon, Capraro e<br />

nuovamente per la Zullich in<br />

doppio con la Finocchiaro. La<br />

società si è classificata al 19°<br />

posto a livello nazionale (terza<br />

in ambito regionale (FVG) dietro<br />

a Timavo e Saturnia, rispettivamente<br />

prima e seconda),<br />

ottenendo così un contributo<br />

per l’acquisto di un “doppio<br />

canoè”.<br />

(F. S.)


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

9<br />

Su segnalazione di un amico<br />

capodistriano, navigando<br />

su Internet ho trovato in<br />

inglese questa “Breve storia<br />

del canottaggio in Slovenia”<br />

che riporto con un certo<br />

sconcerto.<br />

Rowing: one of the most<br />

important sports in<br />

Slovenia history - A brief<br />

history of rowing in Slovenia.<br />

The beginnings of rowing<br />

in Slovenia go back to<br />

the year 1887 when the first<br />

rowing club was founded in<br />

the coastal town of Koper<br />

when the Club Piranese<br />

“Salvore” was founded in<br />

Piran, and to 1888 when<br />

the club “S.C.Libertas”<br />

was founded in Koper.<br />

Competitive rowing also<br />

has a hundred-year-long<br />

tradition in Ljubljana and<br />

Bled.<br />

The slovenian rowing<br />

tradition has been crowned<br />

with many top internationally<br />

recognized achievements<br />

ranging from gold<br />

medals in the Olympic<br />

Games and World Championships<br />

to the organization<br />

of successful and<br />

acclaimed World and European<br />

Championships at<br />

Lake Bled.<br />

The first success in the<br />

Olympic Games dates back<br />

to 1928 when four members<br />

of the rowing club Pullina<br />

from Izola won gold in Amsterdam<br />

for Italy. Similarly,<br />

a coxed four from S.C. Libertas<br />

in Koper won silver<br />

for Italy in the 1932 Los<br />

Angeles Olympics.<br />

From 1945 up to Slovenia’s<br />

indipendence in<br />

1991, Slovenian rowers<br />

won 3 golds, 1 silver and 2<br />

bronzes in the Junior World<br />

Championships; 1 silver<br />

and 2 bronzes in the Senior<br />

World Championships; and<br />

a bronze in the 1988 Olympics.<br />

More medals in major<br />

competitions followed after<br />

indipendence: 7 golds, 4<br />

silvers and 6 bronzes at<br />

La storia si lascia scrivere...<br />

Nello scorso numero, in occasione delle Olimpiadi, avevamo pubblicato la foto del “quattro con”<br />

della Pullino, oro ad Amsterdam. Per un errore di cui ci scusiamo era stato riportato il nome di<br />

Umberto Vittori (altro valido atleta di quella società) anziché di Nicolò Vittori.<br />

Per completezza di informazione, riportiamo i nomi degli atleti: da destra in alto, il timoniere<br />

Renato Petronio, Giliante Deste, Nicolò Vittori e Valerio Perentin. In basso da destra Giovanni<br />

Delise insieme al dirigente accompagnatore sig. Troiani e al nuotatore isolano Giuseppe Perentin,<br />

anche lui azzurro nel nuoto in quelle Olimpiadi come pure nelle successive di Los Angeles 1932,<br />

dove raggiunse le semifinali.<br />

Altri concittadini che gareggiarono alle Olimpiadi, oltre al pugile Nino Benvenuti (Roma 1960),<br />

furono i canottieri Francesco Chicco (Berlino 1936), Umberto Vittori (Berlino 1936), Mario<br />

Chicco (Londra 1948) e il calciatore Aredio Gimona (Londra 1948).<br />

the Junior World Championschips;<br />

3 golds, 4 silvers<br />

and 4 bronzes at the Senior<br />

World Championschips;<br />

and 1 gold, 1 silver, and<br />

2 bronzes at the Olympic<br />

Games. That brings the<br />

tally up to 23 medals in<br />

the Junior World Championschips,<br />

14 at the Senior<br />

World Championships, and<br />

5 at the Olympic Games.<br />

Gli inizi del canottaggio<br />

in Slovenia risalgono<br />

all’anno 1887 quando venne<br />

fondata la prima società,<br />

la “S.C.Libertas” nella<br />

città costiera di Koper alla<br />

quale seguì la società piranese<br />

“Salvore”.<br />

La tradizione canottiera<br />

slovena è stata coronata<br />

da molti altissimi riconoscimenti<br />

a livello internazionale,<br />

che vanno dalle<br />

medaglie d’oro ai Giochi<br />

Olimpici e mondiali all’or-<br />

ganizzazione dei Campionati<br />

Mondiali 2011 sul lago<br />

di Bled.<br />

Il primo successo ai<br />

Giochi Olimpici risale al<br />

1928 quando quattro membri<br />

del club di canottaggio<br />

“Pullina” (sic) di Izola<br />

hanno vinto l’oro ad Amsterdam<br />

per l’Italia. Analogamente,<br />

un quattro con<br />

della “S.C.Libertas” di<br />

Koper ha vinto l’argento<br />

per l’Italia alle Olimpiadi<br />

di Los Angeles nel 1932.<br />

Seguono i risultati conseguiti<br />

dagli atleti sloveni<br />

nelle manifestazioni remiere<br />

più importanti a livello<br />

internazionale, prima con<br />

i colori della Jugoslavia e<br />

poi, dopo l’indipendenza,<br />

con quelli sloveni. Risultati<br />

che comunque confermano<br />

che il canottaggio è uno<br />

degli sport più importanti<br />

della Slovenia.<br />

Ma, per piacere, <strong>non</strong><br />

falsifichiamo la storia: a<br />

quei tempi, quando esistevano<br />

la “Libertas” di<br />

Capodistria, la “Pullino”<br />

di <strong>Isola</strong>, la “Salvore” di<br />

Pirano, la Slovenia ancora<br />

<strong>non</strong> esisteva. La nostra<br />

storia, le nostre tradizioni,<br />

la nostra cultura appartengono<br />

a noi. Ho avuto il piacere<br />

di conoscere qualche<br />

componente del glorioso<br />

armo della “Pullino”, medaglia<br />

d’oro alle Olimpiadi<br />

di Amsterdam nel 1928.<br />

Vi assicuro che <strong>non</strong> erano<br />

sloveni in alcun modo!<br />

Dunque diamo a Cesare<br />

quello che è di Cesare. La<br />

storia slovena nelle nostre<br />

cittadine incomincia dopo<br />

il Trattato di Osimo, 1975,<br />

e da allora si può parlare di<br />

Koper, Izola, Piran…<br />

Mario Lorenzutti,<br />

Canada


10 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

A <strong>Isola</strong> se rideva anche cussì...<br />

Ritorno, ultra-ottantenne, per la seconda volta a <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> con questo scritto “leggero”, lieto di portare qualche<br />

nota comica accaduta ad <strong>Isola</strong> tanto tempo fa. Mi considero “isolano di adozione” per il grande amore per la bella<br />

cittadina istriana, sempre nella mia mente e nel mio cuore.<br />

• Dichiarazione della Seconda Guerra Mondiale – Alcuni<br />

amici a <strong>Isola</strong>, entusiasti, esclamarono: Mi vado volontario<br />

in Marina… Mi vado volontario nell’aeronautica.<br />

Mio cugino Sergio, purtroppo inchiodato sulla carrozzella,<br />

gridò: Mi vado volontario carne in scatola!<br />

• Una signora voleva fare un regalo al figlioletto (piuttosto<br />

bruttino) di una sua amica. Non sapendo cosa<br />

regalargli, si rivolse al proprio figlio dicendo: Dame<br />

un’idea!. Si mama – rispose questi – regalighe un<br />

specio, cussì al gaverà due regali, el specio e un simioto!<br />

• Sergio desiderava fare un bagno nel mare. Sollevato<br />

dalla carrozzella fu gettato in acqua. Allarmati gli<br />

chiedemmo: Te galeggi? Si – rispose – come i str…<br />

• Mio zio (Ricordi) chiese un giorno ad un signore: Scusi,<br />

Lei chi è? Risposta: Sono il capitano X Y – Capitano<br />

di fanteria, di artiglieria? – No, de una squadra de<br />

balòn!<br />

• Nino Vellam (<strong>non</strong> alto di statura…) alla sfilata in divisa,<br />

in ultima fila, si fece portare caregheta caregòn provocando<br />

ilarità generale. Ovviamente ebbe un severo<br />

rimprovero!<br />

• Un capo-manipolo chiese un giorno ad un giovane:<br />

Perché no te son vignudo all’adunata? – Avevo la cassiterite<br />

(è una sostanza chimica, il biossido di stagno…)<br />

– Ah! Curite ben, fio!<br />

• Una <strong>non</strong>na preoccupata al nipotino: Non andare sullo<br />

sìtolo-sòtolo ché ti mescola lo stomico!<br />

• Un liceale isolano al “Combi” di Capodistria raccontava<br />

che un suo condiscepolo, durante l’ora di lezione,<br />

lanciava in aria la merenda. L’insegnante, arrabbiato,<br />

gli gridò: Cosa fai? L’alunno rispose: Mi è caduta la<br />

merenda in alto!<br />

• L’autista del direttore dell’Arrigoni <strong>non</strong> riusciva a<br />

mettere in moto la vettura. Un tale si avvicinò alla<br />

moglie del portiere, che assisteva alla scena, e le chiese:<br />

Perché <strong>non</strong> va? La signora rispose: Il motore <strong>non</strong> vuole<br />

ciappare!<br />

• Una <strong>non</strong>na (<strong>non</strong> dico chi) indispettita disse al nipotino:<br />

No son miga sempia mi! Risposta immediata: No, <strong>non</strong>a,<br />

de più!<br />

• Era morto il <strong>non</strong>no di una nostra amica isolana e portai<br />

mio cugino Sergio alla camera ardente per l’estremo<br />

saluto. Scappammo subito presi da una irrefrenabile risata:<br />

da una calza rotta del defunto spuntava un enorme<br />

ditone…<br />

• Nonno Ricordi stava molto male. Venne chiamato il<br />

medico, il dott. Pellegrini, il quale - forse avendo intuito<br />

la gravità della situazione e compreso l’inutilità<br />

di ogni intervento – si mise ad aggiustare l’orologio<br />

della stanza. Gli orologi erano una sua mania: i miei<br />

parenti <strong>non</strong> sapevano se piangere o ridere…<br />

• Era deceduto il <strong>non</strong>no Ricordi. Io feci uno scherzo<br />

tremendo: mi distesi nella cassa da morto che si trovava<br />

nella cantina. Quando mio cugino e un suo amico<br />

tolsero il coperchio emisero un urlo…<br />

• A <strong>Isola</strong> c’erano due sorelle; una camminava sempre<br />

davanti e l’altra dietro. Le chiamavano Sonntag e<br />

Montag<br />

• Conversazione tra “babe”: Un signor pal mio canarin<br />

me gà fato una “chebia” co’ el legno “condensà”.<br />

• Da poco mio zio Gastone (Ricordi) aveva acquistato un<br />

cagnolino, essendo morto il suo cane lupo. Un signore,<br />

osservando la piccola bestiola e la scritta sul cancello<br />

“Attenti al cane”, gli disse: Ma see l xe picio, de cossa<br />

bisogna star atenti?. – Che no me lo zapè, fu la risposta<br />

di mio zio.<br />

• Con Bruno e suo <strong>non</strong>no giocavamo a carte. Il <strong>non</strong>no<br />

si arrabbiava perché perdeva sempre: nei suoi occhiali<br />

vedevamo le sue carte…<br />

• Mia zia, per il compleanno di un’amica, fece una torta<br />

di sola polenta, però con tanto zucchero a velo sopra…<br />

questa ci rimase molto male. Ma poi la zia si affrettò<br />

a metter in tavola la torta giusta, quella buona…<br />

• Strani complimenti a <strong>Isola</strong>: Te dona el capel! Te fa el<br />

pìe picio!<br />

• La moglie di un finanziere aspettava un bambino. Arriva<br />

il <strong>non</strong>o mese, niente! Al decimo, ancora niente!<br />

All’undicesimo mese gli isolani ridevano, ma erano<br />

un po’ in apprensione. Al dodicesimo finalmente el<br />

s’ciopon, e tutti allegri e contenti…<br />

• Esame di maturità. Materia: storia dell’arte. A Bibo<br />

fu chiesto lo stile successivo al barocco, ma, o per<br />

stanchezza o per agitazione, <strong>non</strong> gli venne la parola<br />

“rococò”. Rispose: Cocoricò!<br />

• Animata discussione tra studenti: Venivano giù santi,<br />

cristi, madonne. Stufo, Marino Viezzoli, tirando giù a<br />

sua volta un Dio, gridò: Volè finirla de bestemiar?<br />

Voglio infine ricordare Antonio Vascotto (ciciola). Quando<br />

veniva in villa, io, bisognoso di affetto, usavo talvolta<br />

sedermi sulle sue ginocchia. Certe volte si stufava e allargava<br />

le gambe facendomi cadere a terra. Gli altri ridevano,<br />

ma io rimanevo avvilito e a stento trattenevo il pianto.<br />

A conferma di ciò Tonìn mi scrisse un’unica lettera, nel<br />

1985: “Caro Sandrino, ti chiamo così anche se sono passati<br />

più di quarant’anni da quando potevo rivolgermi a te, un<br />

ragazzino magro e tutto denti, dai dolcissimi occhi, da un<br />

famelico desiderio di affetto che – chissà perché – riversavi<br />

su di me. Ti avvinghiavi continuamente, come un cagnolino<br />

in cerca di carezze e moine, ed io, che per mia fortuna ero<br />

vissuto in una famiglia numerosa e molto unita, ottusamente<br />

<strong>non</strong> riuscivo talvolta a comprenderti e a sopportarti, ti scacciavo,<br />

anche se senza malagrazia, e tu persistevi, <strong>non</strong> mi<br />

davi pace… Ti saluto tanto caramente, Sandrino di 45 anni<br />

fa, Sandro del 1985, cui auguro <strong>non</strong> abbia perduto l’innata<br />

freschezza e serenità”.<br />

Alessandro Mirt


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

11<br />

Superstisioni e credense de casa nostra…<br />

(E no solo…)<br />

Chi de noi diria de esser superstisioso? Forsi nessun ma, pur sensa dirlo, chi no’ gà evità de passar soto ’na scala posada tal<br />

muro o no’ gà tornà indrio quando che se vedi un gato nero che incrosa la strada? Forsi in tanti ghè varà capità de scansarse<br />

o cambiar strada, ma, ‘desso, vardèmo de capir qualche credensa (no quela che iera in tala cusina de un tempo…) e ‘ste superstision…<br />

cussì come me le contava me nòna.<br />

FOGHI<br />

Impissar i fogli in tàla note del 29 de giugno (San Piero)<br />

iera ‘n’ abitudine antica, e la sènere che restava la vigniva<br />

missiada con fiori e foie colète el giorno stesso par scassàr la<br />

scalogna. ‘Sta mistura serviva anca per diverse preparasion<br />

con poteri “straordinari”: tra i tanti, pareciar ‘na bevanda par<br />

far inamorar chi, par un motivo o per l’altro, a no voleva savèr<br />

de impegnarse col spasimante.<br />

Invese i fioi e le fie, de sicuro quei tra i più coragiosi, i saltava<br />

sora a ‘sti foghi sercando de scansar la vampa in maniera<br />

de otener, in ‘sto modo, la realisasion dele proprie fantasie.<br />

Come podemo veder, xe bel pensar che i desideri i vegni realisai<br />

ma, anca se el fogo e el sol xe do elementi benevoli par<br />

la forsa vitàl e l’amor, dovè star ‘tenti a nò brusarve le braghe<br />

e no ciapar … solàne.<br />

MARGHERITE<br />

Qual inamorà no gà mai sfoià ‘na margherita par savèr se<br />

la so bela o el so bel… l’ama o no l’ama? Ciolto su stò fior de<br />

campo, de seguito, a ogni stacamento: M’ama?... Un poco?...<br />

Tanto?... Non m’ama?. L’ultimo petalo che se stacarà dal fior<br />

ve darà de sicuro la risposta… ma dovarè seguir ‘ste regole<br />

in modo che el ritual romantico se possi esaudir: dovè esser<br />

soli; vardar verso el sol; spetàr che l’orologio del campanil<br />

bati l’ultimo tòco de mesogiorno; sfoiar la prima margherita<br />

ciolta in man; contentarve de dir solo le quatro domande regolamentari<br />

scrite de sora.<br />

RISI<br />

Chi no gà comprà, almeno ‘na volta nela vita, un sàcheto<br />

de risi par festegiar dei sposi? Credo duti… anca se quei risi<br />

no saria servidi par far pietanze come, par esempio”risi e bisi”,<br />

“minestra coi risi”, “risi in brodo”, ecc.<br />

I risi rapresenta da secoli l’abondansa, la richessa, la fecondità.<br />

Cussì, quando che se ghe buta manàde de risi ‘dosso<br />

ai sposi, questo vol dir augurarghe dute robe bele anca se, lo<br />

savèmo ben, la esistenza no xe solo fata de risi ma, anca, de<br />

pastasuta, polenta e altri magnari…<br />

QUADRIFOGLI<br />

Questo xe un portafortuna che se trova per caso, ale volte anca<br />

sensa sercarlo. Duti, anche quei che no credi, i spera de trovar<br />

almeno un quadrifoglio in tala vita e, almeno cussì i disi, la fiola (e<br />

solo ela) che sarà fortunada de trovarlo, la incontrarà, se no subito<br />

o magari diman, el futuro sposo (se domandemo se a sarà anca<br />

lù cussì fortunà…). Se disi anca che, la siora Eva, butàda fora dal<br />

giardin de l’Eden (che no iera un cine… )se gà portà drio un.<br />

Qualchedùn disi anche che la forma a crose del quadrifoglio<br />

lo protegerà dal malocchio<br />

FERI DE CAVAL<br />

Chi par strada trova par caso un fero de cavàl, i disi che<br />

a ghe porti fortuna… ma solo se le estremità del fero le xe<br />

rivoltade verso chi lo gà adocià. Nei tempi antichi se gavèva<br />

l’abitudine de inciodar un fero de caval in tala porta dele stàle<br />

par proteger i anemai, parché la forma del fero rivoltà iera el<br />

simbolo de un posto riparà.<br />

WALTER POHLEN<br />

Se el fero de caval a xe orientà sula destra, questo rappresenta<br />

la letera “C” de Cristo e, de qua, el valor mistico, magico<br />

e de influensa benefica. Ala fine, bisogna anca dir che el fero<br />

de cavàl (che a protegi i sòcoli dela bestia da l’usura e se fissa<br />

sensa farghe mal) ai tempi antichi a xe stà ciapà come ‘na<br />

granda invension.<br />

FAVE<br />

Tanto tempo fa, le done gaveva l’usansa de cusinar ‘na<br />

fava drento un dolce fato co’ la pasta sfoia, da magnàr par San<br />

Silvestro o par la Befana (secondo i posti) e, secondo lore, a<br />

chi ghè saria capitada in boca ‘sta fava (se a no se sofigava…)<br />

saria stà basà dala fortuna. In tale feste primitive che celebrava<br />

la fine de l’inverno, ‘sta fava veniva clasificada come “seme”,<br />

vale a dir el simbolo dela vita.<br />

Nel lontan Medio Evo i frati gaveva l’abitudine de votàr co’<br />

na fava (cussì i ciamava un picio soldo de argento) che i la scondeva<br />

drento un tochetin de molèna de pàn e, chi la trovava, iera<br />

privilegià dala comunità… anca se a no’ saria diventà sior.<br />

CORNI<br />

Chi no gà mai vù o ciapà in regalo un ciondolin a forma de<br />

corno? ‘Sto ogetin, aparentemente inocuo, a xe sens’altro tra i<br />

amuleti più difusi e conosùi in tal mondo, e le origini dele sue<br />

doti de talisman le se perdi in tala note dei tempi. Al corno ghe<br />

vien riconosù el poter magico de tignir lontan le forse del mal,<br />

e a pol eser fato con materiali diversi. Se a xe de osso o simili,<br />

a gà la capacità de scassar via el malocchio; se a xe fato col<br />

coralo a regala la felicità; se invese a xe fato dai umani come,<br />

par esempio, co i te mostra ‘na man serada co solo i diti medio<br />

e mignolo alsai, o te passi par strada o te son in auto…, vol dir<br />

duta altra roba… bon! El resto lo savè!<br />

IN TREDISE A TOLA<br />

‘Sta superstision pararia gavèr origine dala narasion de<br />

l’Ultima Cena. Gesù iera sentà in tola coi dodise Apostoli, tra<br />

i quali iera anca Giuda, quel che dopo lo avessi tradì e, dopo la<br />

crocefision de Nostro Signor, a se saia impicà. Quela sera i iera<br />

in tredise in tòla, e do de lori sarià deceduì de morte violenta!<br />

El significato nefasto, ligà al “tredise in tòla”, se gà curiosamente<br />

difuso in tai Stati Uniti (e dove sinò…) dove, par esempio,<br />

le camere e i piani dei alberghi i salta dal “12” al “14” fasendo<br />

finta come che el “13” a nò esistessi.<br />

Quando el numero tredise capita de venerdì, qualchedun (el<br />

50%) disi che xè un giorno fortunà e, al contrario, i restanti 50%<br />

i lo considerà un giorno sfigà… come a dir chi lo vedi nero e<br />

chi colòr catrame!<br />

PASSAR SOTO LA SCALA<br />

Anca se no presenta el ris’cio de un pericolo imediato (come<br />

par esempio, che caschi un secio de pitùra o un martel o chi che<br />

ghe stà de sora, ecc), qualchedun no pasarìa mai soto de ‘na<br />

scala. Se trata proprio de ‘na superstision vera e propria e no’<br />

de un comportamento detà dala prudensa.<br />

L’origine de ‘stò ategiamento risàl a l’antichissima proibisiòn<br />

de oltrepasàr un triangolo sacro: infati la scala ciapa la<br />

forma del triangolo con el muro e la superficie del terren.


12 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Su gentile concessione di Laura<br />

Levi Tomizza pubblichiamo il<br />

classico racconto del “canòn<br />

de fighèra”, reinterpretato<br />

dallo scrittore istriano Fulvio<br />

Tomizza. Il racconto venne<br />

pubblicato nel numero del 6<br />

aprile 1975 del “Corriere dei<br />

Piccoli”, una delle più famose<br />

e antiche testate italiane per<br />

ragazzi, nel ciclo intitolato<br />

“Grandi scrittori italiani per<br />

i piccoli”.<br />

E così anche l’Italia intera<br />

venne a sapere anche che gli<br />

isolani erano sensa buligo…<br />

I sola d’Istria <strong>non</strong> è soltanto<br />

nota per aver dato i natali<br />

al campione mondiale dei pesi<br />

medi Nino Benvenuti ma anche<br />

per una terribile battaglia che<br />

trecento e più anni fa, al tempo<br />

dei Comuni, ebbe a sostenere<br />

contro la vicina città di Pirano.<br />

E volete sapere la ragione<br />

di tanto fracasso? Ve lo dico<br />

subito: i piranesi, da quei burloni<br />

che sono, s’incaponivano a<br />

sostenere che gli isolani erano<br />

tutti venuti al mondo senza<br />

l’ombelico. Lo facevano per<br />

scherzo naturalmente, poiché si<br />

sa che proprio attraverso l’ombelico<br />

ogni mamma nutre il suo<br />

piccino nel tempo anteriore alla<br />

nascita.<br />

Ma quelli di <strong>Isola</strong> sono<br />

gente che <strong>non</strong> ammette la falsità;<br />

pertanto ne soffrivano e si<br />

arrabbiavano da matti. Come<br />

spesso avviene nella burla,<br />

gli altri ne approfittavano e,<br />

incontrando un barcaiolo tutto<br />

intento a stendere le reti o un<br />

contadino curvo a potare le viti,<br />

<strong>non</strong> potevano trattenersi dal<br />

gridargli: “<strong>Isola</strong>-a-ano, senza<br />

ombeli-i-co!”.<br />

Disposti a buttarsi nel fuoco<br />

per amore della verità, i bersagliati<br />

da principio pensarono di<br />

risolvere le cose con le buone<br />

e, magari masticando amaro, si<br />

umiliavano a scoprirsi la pancia<br />

per far vedere che anche loro<br />

erano nati come vuole madre<br />

natura.<br />

Ma un giorno capirono che<br />

si trattava soltanto di una presa<br />

in giro, e in tutto il mondo le<br />

prese in giro sono difficili da<br />

sopportarsi. Successero chiassate<br />

fra la gioventù, un colpo di<br />

randello al piranese mal capita-<br />

La guerra tra <strong>Isola</strong> e Pirano<br />

to in una strada deserta, qualche<br />

taglio di rete in una nottata di<br />

pesca più buia delle altre. Gli<br />

animi tanto i riscaldarono che<br />

alla fine il podestà di Pirano<br />

mandò una lettera al collega di<br />

<strong>Isola</strong> lasciandogli capire che<br />

lo considerava alla stregua dei<br />

suoi amministrati: anche lui<br />

senza ombelico.<br />

In quei tempi i podestà<br />

provenivano sempre da un’altra<br />

città (così voleva la Repubblica<br />

di Venezia, temendo forse che<br />

tra parenti e stretti conoscenti<br />

scappasse fuori qualche imbroglio)<br />

e il podestà forestiero<br />

giudicò il messaggio del collega,<br />

anche lui forestiero, un’offesa<br />

personale. Così scoppiò<br />

la guerra.<br />

Ma erano guerre di quei<br />

tempi: ognuno voleva starsene<br />

a casa propria e lì caso mai<br />

aspettare il moscardino in vena<br />

di bravate. Dopo anni di battaglia<br />

per lettera raccomandata,<br />

si mossero gli isolani che si<br />

ritenevano lesi nel loro onore.<br />

Pirano però era tutta circondata<br />

da alte mura che si possono<br />

vedere ancora oggi, per cui<br />

dai bragozzi si sparava, si sparava<br />

ma le pallottole finivano<br />

tutt’al più col graffiare pietre<br />

e mattoni, e alla polvere della<br />

miccia, che già faceva bruciare<br />

gli occhi, si univano la sabbia e<br />

la calce dei muri.<br />

Il capitano degli isolani<br />

ebbe allora una bella idea e<br />

subito la comunicò ai propri<br />

subalterni: “Lasciamo le barche!<br />

A terra! E diamo l’assalto<br />

alle mura!”.<br />

Poveretto, l’aveva proprio<br />

indovinata. I suoi uomini s'aggrapparono<br />

alle mura, e quelli<br />

indiavolati di sopra pareva<br />

<strong>non</strong> avessero atteso altro: fecero<br />

rotolare giù grosse pietre,<br />

senza neanche sporgersi, così<br />

come qualche screanzato ha il<br />

vezzo di sputare dalla finestra<br />

standosene magari pacifico in<br />

poltrona. Quattro isolani rimasero<br />

malconci.<br />

Il Capitano ebbe allora<br />

un’altra idea: “Non potete<br />

salire le mura con tutti quei<br />

L’antica leggenda nel racconto di Fulvio Tomizza<br />

paramenti e l’elmo indosso.<br />

Spogliatevi e arrampicatevi<br />

su come fosse l’albero della<br />

cuccagna!”.<br />

Si spogliarono infatti, buttando<br />

via elmi, gambali e corazze;<br />

e da principio sembrò che la<br />

buona sorte volesse premiare la<br />

dabbenaggine di quel comandante<br />

che forse <strong>non</strong> era nato<br />

per quel mestiere: gli isolani<br />

giunsero quasi a metà dell’alta<br />

muraglia. Ma era, quello, giorno<br />

di magro, e tutti gli abitanti<br />

della cittadina assediata, dai<br />

più poveri ai più ricchi, stavano<br />

friggendo pesce per cena. Continuando<br />

a masticare i calamari<br />

presero le padelle, le infilarono<br />

tra i merli e le vuotarono.<br />

Fu uno spettacolo mai visto:<br />

balzati lesti a terra e forte<br />

gridando per le scottature, quei<br />

poveretti là sotto sembravano<br />

uno scompiglio di formiche che<br />

avessero trovato il nido tappato.<br />

Si dimenticarono persino delle<br />

barche ferme a poche bracciate,<br />

come se tutto il mare fosse<br />

divenuto un pentolone di olio<br />

bollente.<br />

Alla chetichella, e uno dietro<br />

all’altro, se la diedero a<br />

gambe lungo una strisciolina<br />

di terra tra gli scogli e le mura<br />

che conduceva in aperta campagna.<br />

Qualcuno racconta che<br />

si misero di mezzo anche le<br />

donne, infierendo sugli sbandati<br />

col rovesciare loro addosso i<br />

vasi di fiori; ma forse si tratta<br />

di una malignità in più. Vero è<br />

invece che, <strong>non</strong> appena furono<br />

giunti a <strong>Isola</strong> col fiato ancora<br />

mozzo, i fuggitivi sedettero a<br />

consiglio.<br />

Dopo aver passeggiato a<br />

lungo con le mani dietro alla<br />

schiena, il Capitano argomentò:<br />

“Oggi i tempi sono cambiati,<br />

e la guerra va fatta con armi<br />

adeguate: nessuno intende più<br />

esporsi e correre rischi. Ci faremo<br />

prestare un can<strong>non</strong>e dai<br />

nostri cugini di Capodistria”.<br />

“Illustrissimo – osò uno<br />

dei presenti – con quello <strong>non</strong><br />

arriveremo neanche al nostro<br />

bagno pubblico. Sparano alle<br />

barche pirata quando quelle<br />

sono a tiro di schioppo, l’ho<br />

visto io!”.<br />

“E chi ci impedisce – replicò<br />

immediatamente il capitano<br />

– di costruire noi un can<strong>non</strong>e<br />

più grande? Magari il più lungo<br />

e il più grosso che si sia mai<br />

visto, e che Venezia venga poi a<br />

chiedercelo in prestito?”.<br />

La proposta ebbe le accoglienze<br />

che meritava: tutti ne<br />

furono entusiasti. Si convenne<br />

che bisognava trovare un tronco<br />

enorme, ma di albero dal<br />

midollo tenero che si lasciasse<br />

scavare all’interno: “Un fico!”<br />

avanzò uno che subito fu portato<br />

in trionfo. E un vecchio contadino,<br />

che pretendeva anche<br />

lui la sua fetta di gloria, rivelò<br />

di aver appena tagliato un fico<br />

così alto e così grosso, che da<br />

anni <strong>non</strong> dava più frutti, essendosi<br />

ormai messo a gareggiare<br />

con gli olmi e le querce.<br />

Cantando dalla gioia andarono<br />

a prendere il tronco, che<br />

era veramente superbo, tanto<br />

che assai stentarono a trascinarlo<br />

nella piazza d’armi. Per<br />

un mese intero a <strong>Isola</strong> <strong>non</strong> si<br />

fecero più barche né altri lavori<br />

di falegnameria. Ci lavoravano<br />

intorno un po’ tutti: carpentieri,<br />

calafati, maniscalchi, maestri<br />

d’ascia, ma anche sarti a pigliarne<br />

le misure, anche calzolai<br />

a battere chiodi. E il più<br />

grande can<strong>non</strong>e della storia fu<br />

terminato.<br />

La bocca e la canna erano<br />

così smisurate che dopo l’<br />

esplosivo ci misero dentro tutte<br />

le palle di pietra di cui disponeva<br />

la Capitaneria e, dietro<br />

a quelle, i ciottoli solo un po’<br />

tondeggianti che scorgevano<br />

in giro e tutto quello che di<br />

solito si trovava per terra: pezzi<br />

di legno vomitati dal mare,<br />

calcinacci, cocci di vasellame<br />

andato in frantumi, ferri vecchi<br />

arrugginiti in un canto.<br />

Il capitano guardò nella<br />

bocca del can<strong>non</strong>e, che era<br />

carico soltanto a metà e pronunciò<br />

una frase destinata<br />

a rimanere celebre: “Sapete<br />

che vi dico? Metteteci dentro<br />

magari le immondizie! Perché


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

13<br />

più il proiettile pesa, più arriva<br />

lontano!”.<br />

Non se lo fecero ripetere<br />

e il can<strong>non</strong>e fu riempito di<br />

ogni porcheria, persino di cose<br />

leggere e insignificanti come<br />

le teste e le code delle sardine<br />

che si accumulavano davanti<br />

alla fabbrica dei barili sott’olio.<br />

C’era lì sulla riva un muratore<br />

che riparava uno scantinato sinistrato<br />

dall’alta marea; ebbene<br />

anche lui volle dare qualcosa<br />

alla causa comune: vuotò nella<br />

canna il suo secchio di malta<br />

e con la cazzuola lisciò ben<br />

bene l’apertura ormai colma.<br />

A quel punto il capitano alzò<br />

la mano.<br />

“Basta così. Non ci resta<br />

che pregare per l’anima di quei<br />

disgraziati, che però se la sono<br />

meritata”. E ordinò il fuoco.<br />

Si udì un boato, uno strepito<br />

d’inferno, frammisto ad urla<br />

e a lamenti disperati. Chi <strong>non</strong><br />

piangeva, tossiva nel fumo che<br />

accecava la vista. In quel gran<br />

nuvolone il Capitano cercò e infine<br />

raggiunse il Comandante in<br />

seconda; gli chiese un rapporto<br />

urgente e dettagliato sui danni<br />

e sulle vittime che il colpo <strong>non</strong><br />

aveva mancato di causare nel<br />

campo avversario.<br />

Il Vice-capitano si fece<br />

avanti mogio mogio, anche lui<br />

tutto graffiato: “Dei nemici <strong>non</strong><br />

sappiamo ancora nulla, illustrissimo.<br />

Ma qui posso contare<br />

sotto i vostri occhi: quattro<br />

uomini privi di conoscenza e<br />

forse morti, uno probabilmente<br />

accecato, tre zoppi, due senza<br />

un braccio…”.<br />

“Basta così – tagliò corto<br />

il Capitano e pronunciò la sua<br />

frase più famosa – Se soltanto<br />

qui la nostra arma ha fatto<br />

tanto guasto, immaginiamo la<br />

strage che avrà compiuto tra i<br />

nostri nemici!”.<br />

Solo allora gli isolani, dopo<br />

aver soccorso e consolato i<br />

feriti, tornarono soddisfatti alle<br />

loro case, in attesa dei messi di<br />

Pirano che sarebbero venuti a<br />

trattare la pace.<br />

Ebbene, ancora li aspettano.<br />

Fulvio Tomizza<br />

Per gentile concessione de<br />

“L’Eco de Piram”, organo della<br />

Fameia Piranesa aderente<br />

all’Unione degli Istriani<br />

1812: la supplica del Segretario municipale Bressan<br />

Rivolta all’Intendente della Provincia dell’Istria<br />

per aver quanto dovutogli dal municipio di <strong>Isola</strong><br />

Quasi duecento anni fa, quando dominavano i francesi, l’ex Segretario municipale di <strong>Isola</strong>,<br />

Francesco Bressan, dovette presentare una supplica all’Intendente della Provincia d’Istria per<br />

essere pagato secondo le leggi, per il suo servizio prestato nel 1812 nel nostro Municipio.<br />

Egli protestava perché gli si applicò la nuova legge per quel periodo retroattivo, pagandolo con 600<br />

fiorini anziché 900, cifra che secondo lui e la precedente legge, gli spettava per l’intero anno, anche<br />

se aveva lavorato per tre mesi e mezzo. Non abbiamo trovato una risposta a questo documento,<br />

ma lo crediamo comunque utile per aggiungere un’altra piccola tessera al mosaico del nostro<br />

passato.<br />

Segnaliamo che il manoscritto, che riportiamo integralmente con gli eventuali errori, è stato<br />

compilato su una specie di carta bollata di tre pagine, il cui timbro rotondo nella seconda porta al<br />

suo centro un soldato armato di lancia e scudo, sotto al quale, tra due rami forse di alloro, vi è la<br />

scritta FRANCE e più sotto 25 C. ES (25 centesimi), mentre nella semicirconferenza sinistra vi è<br />

scritto ILLYRIE, ovvero le Province Illiriche cui Trieste, l’Istria e la Dalmazia facevano parte in<br />

quell’epoca.<br />

Ferruccio Delise<br />

Al Sig. r Auditore al Consiglio<br />

di Stato<br />

Intèndente dell’Istria.<br />

Supplica<br />

del Sig. r Francesco D. r Bressan era Seg. o del Municipio d’<strong>Isola</strong> ora Patrocinatore presso il Trib le<br />

di 1 ma Istanza Civile in Trieste in punto di reclamati emolumenti.<br />

Al Sig. r Auditore al Consiglio di Stato<br />

Intèndente della Provincia d’Istria<br />

Il Sig. r Francesco Bressan attualmente Patrocinatore presso questo Tribunale Civile occupò per<br />

varj Anni, e segnatamente, fino al giorno 12 Aprile decorso il carico di Segretario Municipale<br />

nella Comune di <strong>Isola</strong>.<br />

L’emolumento, che ancora sotto il Regno d’Italia gli venne fissato fù di Annui f. [Fiorini] 900.<br />

Questa misura, che fù con Lui usata fino il di 31 Dicembre dell’Anno decorso sembra che doveva<br />

venirgli anco per i pochi primi Mesi dell’Anno presente ne quali continuò contro sua voglia e con<br />

grave pregiudizio de suoi interessi ad occupare il posto indicato ma tutt’all’opposto Egli si vede<br />

invece prevenuto da quel Sig. r Maire con lettera del 21 del presente Mese, come l’assegno di quel<br />

Seg. o Municipale fù ristretto nel Budjet dell’Anno presente dal Sig. r Intendente Generale a f. 600,<br />

e che questa è la Legge anco per Lui.<br />

Il Supplicante peraltro, che sa vedere in questo Decreto una legge direttamente operativa per<br />

l’attuale Segretario, il quale anco in conoscenza delle di lui disposizioni si mantiene nel posto, <strong>non</strong><br />

si riconosce, né riconosce nel medesimo alcun effetto retroativo, <strong>non</strong> sa concepire come si voglia<br />

colle sue disposizioni colpire un Segretario, che al nascere di esso Decreto era già sortito dal suo<br />

posto sulla fede sacra di dover esser pagato conforme al solito, e sarebbe veramente sorprendente<br />

la cosa se si volesse sotto questo pretesto defraudarlo anco di una miserabile paga, che <strong>non</strong> è se<br />

<strong>non</strong> un lieve compenso in confronto de svantaggi soferti. Egli è perciò, ch’esso Supplicante prega<br />

il Sig. r Intendente perché si compiaccia di ordinare al Municipio d’<strong>Isola</strong> di pagarlo intieramente, e<br />

sul piede degli Anni decorsi per li trè Mesi, e dodici giorni dell’Anno presente, nei quali hà servito<br />

come Segretario di quel Comune, per la quale risoluzione, che <strong>non</strong> dubita favorevole gli antecipa<br />

i suoi rispettivi ringraziamenti.<br />

Trieste 28. 8. bre 1812 Francesco Bressan<br />

BIBLIOGRAFIA: Archivio di Stato di Trieste, Fondo del Cesareo Regio Governo per il Litorale, b. 1349.<br />

Errata corrige<br />

Nello scorso numero, nell'articolo “<strong>Isola</strong> nel periodo asburgico’’ di Ferruccio Delise, si<br />

riportava che le uniche due città dell'Istria dotate di un impianto per fornire il gas a<br />

case e strade erano <strong>Isola</strong> e Pirano. In realtà le due città erano <strong>Isola</strong> e Pola. Un tanto per<br />

precisione.


14 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

UN RACCONTO DI LICINIO DUDINE<br />

La fame, la frutta e il buon Gesù<br />

Qualche tempo fa vi ho<br />

mandato la “Preghiera<br />

dell’Esule” e quella preghiera<br />

mi ha fatto ricordare<br />

la fame nera del primo anno<br />

di collegio. Era l’ottobre del<br />

1946 quando sono entrato<br />

per la prima volta in quell’imponente<br />

e bellissimo<br />

edificio che una volta era<br />

una scuola nautica e che<br />

per quattro anni sarebbe<br />

stato la mia casa per il periodo<br />

scolastico. Eravamo<br />

tutti esuli istriani, dalmati,<br />

fiumani, tutti orgogliosi di<br />

essere e di appartenere ad<br />

una razza forte di cuore e<br />

di sentimenti. Ma c’era la<br />

fame, perché il cibo consisteva<br />

in minestra di ceci<br />

e secondo lenticchie, per<br />

cambiare minestra di lenticchie<br />

e secondo ceci. E quella<br />

fame mi ha fatto scrivere<br />

questo piccolo racconto<br />

dolce dolce.<br />

La giornata era finita. I<br />

pescherecci ritornavano<br />

brontolando e offrivano<br />

agli ultimi raggi del sole<br />

le reti imperlate d’acqua.<br />

Sulla loro scia i gabbiani<br />

cenavano allegramente con<br />

gli scarti del pesce che venivano<br />

gettati fuori bordo,<br />

poi si sarebbero ritirati sulla<br />

scogliera lasciando alle<br />

stelle il compito di vegliare<br />

sul porto.<br />

Seduto sulla banchina,<br />

con le gambe a penzoloni,<br />

Gennaro osservava le<br />

loro lotte acrobatiche per il<br />

possesso del cibo. Era uno<br />

spettacolo che mai aveva<br />

reputato interessante, ma<br />

quella sera lo era. Gennaro<br />

aveva fame, una fame da<br />

<strong>non</strong> vederci proprio a tre<br />

passi di distanza. Dal giorno<br />

avanti era a digiuno ed<br />

il suo stomaco, per quanto<br />

piccolo ed allenato, ne stava<br />

risentendo gli effetti. Prima<br />

di arrivare al suo giaciglio<br />

doveva trovare qualcosa da<br />

porre sotto i denti…<br />

Pochi minuti dopo era<br />

sotto il muro che cintava<br />

l’aranceto del ca<strong>non</strong>ico<br />

di San Giuseppe; a rubare<br />

roba ai preti <strong>non</strong> c’era tanto<br />

pericolo, poteva rischiare.<br />

Di fianco al muro si apriva<br />

un cancelletto, lo spazio tra<br />

sbarra e sbarra <strong>non</strong> era sufficientemente<br />

stretto per lui<br />

e in un attimo, dopo essersi<br />

assicurato che nessuno l’osservava,<br />

si trovò dall’altra<br />

parte.<br />

Girò attorno lo sguardo:<br />

frutti ce n’erano a volontà, si<br />

avvicinò ai rami più bassi di<br />

un albero e cominciò a spiccarne<br />

le belle arance dorate<br />

mettendole tra la camicia e<br />

la pelle. Aveva quasi finito<br />

quando una voce alle sue<br />

spalle lo inchiodò con una<br />

magnifica arancia a mezzaria.<br />

Cercò di fuggire, ma<br />

dopo due o tre strattoni si<br />

trovò prigioniero tra le braccia<br />

del giardiniere. A dire<br />

il vero Gennaro sopportò<br />

eroicamente tutte le cattive<br />

insinuazioni sulla sua famiglia<br />

e sulla sua nascita che<br />

l’uomo gli riversò addosso,<br />

ma quando si trovò dinanzi<br />

a padre Felice, subito accorso<br />

a quello schiamazzo,<br />

si sentì intimidito; l’abito<br />

nero gli incuteva sempre<br />

una certa soggezione che lo<br />

lasciava senza parole.<br />

- E’ questo il ladro? –<br />

disse il prete tenendosi un<br />

po’ in disparte, come se<br />

Gennaro potesse morderlo.<br />

- Si, reverendo – annuì il<br />

giardiniere, e mente parlava<br />

scuoteva il bambino che<br />

cercava disperatamente di<br />

tener salda la camicia, perché<br />

la frutta <strong>non</strong> scappasse<br />

fuori – l’ho visto mentre<br />

poggiavo gli attrezzi nel<br />

ripostiglio, stava rubando la<br />

frutta più bella. Ora gli do<br />

una lezione che se la ricorderà<br />

finché campa.<br />

Il prete lo fermò con un<br />

gesto, stette un po’ soprappensiero<br />

e poi si rivolse a<br />

Gennaro: “Come ti chiami?”<br />

- Gennaro.<br />

- Quanti anni hai?<br />

- Otto.<br />

- Vergogna! - continuò<br />

brontolando l’onesto reverendo<br />

– dove si va a finire<br />

di questo passo! A questa<br />

età rubano, figurarsi quando<br />

saranno uomini!<br />

Gli occhi risalirono per<br />

un attimo, poi discesero<br />

nuovamente.<br />

- Avevo fame – ribatté<br />

Gennaro.<br />

- Macché fame… la<br />

gola… la gola, ecco chi ti<br />

ha condotto qui. Ora la voce<br />

del reverendo aveva assunto<br />

il tono della predica domenicale:<br />

“Non lo sai che Dio<br />

ti vede? Non lo sai che Lui<br />

è a conoscenza di ogni tua<br />

azione?” E qui una pausa ed<br />

un colpo di tosse per rendere<br />

più evidente l’importanza<br />

della cosa.<br />

Gennaro senza rispondere,<br />

annuì col capo, pensava<br />

che se la sarebbe cavata,<br />

tutto stava nel dimostrarsi<br />

pentito. Padre Felice osservò<br />

in silenzio il bambino<br />

e vide tanto pentimento<br />

accanto a sé, che si rivolse<br />

al giardiniere dicendo:<br />

“Lascialo andare, toglili la<br />

frutta e fallo uscire dalla<br />

chiesa”.<br />

- Troppo buono, reverendo!<br />

– brontolò l’uomo mentre<br />

faceva cadere le arance<br />

dalla camicia di Gennaro<br />

– troppo buono!.<br />

Poco dopo Gennaro era<br />

nuovamente in strada, affamato<br />

più di prima. Camminò<br />

un po’. Il sole era<br />

scomparso e la notte si stava<br />

impadronendo lentamente<br />

del cielo. Solo una parte<br />

dell’orizzonte lottava ancora,<br />

<strong>non</strong> volendo tramutare<br />

il suo riflesso rossastro nell’indaco<br />

delle tenebre.<br />

Incontrò un altro orto. Il<br />

muro era basso e screpolato<br />

e la fame era troppa. Scavalcò<br />

l‘ostacolo e si arrampicò<br />

sul primo albero che gli<br />

capitò innanzi. Staccato un<br />

frutto, s’accinse a morderlo,<br />

ma di colpo gli tornarono<br />

alla mente le parole del prete:<br />

Dio lo vedeva. Si sentì<br />

preso da un senso di disagio<br />

e di paura sentendosi osservato.<br />

L’orto era immerso<br />

nel silenzio, qualcuno cantò<br />

sulla strada, poi tacque.<br />

Allora si decise e cercando<br />

di nascondersi meglio tra le<br />

foglie bisbigliò: “Gesù, mi<br />

vedi?”<br />

Un fremito passò sugli<br />

alberi profumati, poi una<br />

voce sussurrò dolcemente:<br />

“Si, figliolo, ti vedo”.<br />

- Anche con questo<br />

buio? – disse scoraggiato<br />

Gennaro.<br />

- Anche con questo buio<br />

– rispose la voce e si sentiva<br />

che era piena di un dolce<br />

sorriso.<br />

Gennaro rimase in silenzio<br />

girando tra le mani il<br />

frutto, poi parlò tutto d’un<br />

fiato: “Ma allora, Gesù mio,<br />

se mi vedi sai pure quanta<br />

fame ho, lasciami dare<br />

almeno un morso a questo<br />

frutto, <strong>non</strong> contarmelo come<br />

peccato. Posso, Gesù? Uno<br />

solo?” – ed attese col respiro<br />

sospeso la risposta.<br />

Un altro fremito passò<br />

sulle foglie e si udì ancora<br />

la dolce voce: “Pendilo,<br />

figliolo, prendi quello che<br />

vuoi, poiché tutto ciò che vi<br />

è al mondo è tuo”.<br />

Gennaro bisbigliò un<br />

grazie e dimenticandosi<br />

perfino di farsi il segno della<br />

croce, addentò avidamente<br />

il frutto. Dal cielo Gesù<br />

guardava quel piccolo uomo<br />

che aveva tutto e nulla e sorridendo<br />

lo benedisse.<br />

Troppo buono, Voi Signore<br />

– brontolò San Pietro<br />

al suo fianco, mentre un<br />

lacrima gli si perdeva fra la<br />

barba – troppo buono!<br />

Licinio Dudine, Stati Uniti


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

15<br />

La Gita della Colomba sul Collio isontino<br />

Luciano Bortolin<br />

Domenica 11 maggio,<br />

festa di Pentecoste,<br />

gli isolani, assieme ad<br />

amici e simpatizzanti, hanno<br />

organizzato la ormai tradizionale<br />

“Gita della Colomba”,<br />

che quest’anno ha fatto tappa<br />

al Santuario della Madonna<br />

delle Grazie a Udine con la partecipazione<br />

alla Santa Messa<br />

solenne celebrata dal parroco<br />

dello stesso santuario.<br />

Il sacerdote, all’omelia,<br />

ha ringraziato di cuore e con<br />

entusiasmo tutti i gitanti che<br />

hanno partecipato alla funzione,<br />

esprimendo con parole<br />

molto belle ed appropriate la<br />

nostalgia per le terre istriane, e<br />

isolane in particolare, lasciate<br />

senza alcuna passibilità di un<br />

nostro futuro ritorno. Era la<br />

prima volta che questo parroco<br />

incontrava degli istriani nel<br />

suo santuario. Anche dopo la<br />

Messa, ancora sull’altare, ha<br />

espresso la sua gioia e la sua<br />

soddisfazione a Mario Depase,<br />

in qualità di organizzatore della<br />

gita di “<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>”.<br />

Dopo la Santa Messa, per<br />

foto di Marisa Berani<br />

<strong>non</strong> perdere le nostre belle<br />

abitudini, partenza per Dolegna<br />

del Collio, dove era stato<br />

prenotato il pranzo al ristorante<br />

“da Vinicio” (proprietario del<br />

locale). Da subito i gitanti sono<br />

stati allietati dalla musica di un<br />

complessino che ha suonato e<br />

cantato molto bene: Naturalmente<br />

la prima canzone doveva<br />

esser “Vola colomba”… e così<br />

è stato. Poi la musica e le danze<br />

si sono protratte sino alle 19,<br />

intervallate da una ricca lotteria<br />

a premi che ha accontentato<br />

quasi tutti i partecipanti.<br />

Da <strong>non</strong> dimenticare che a<br />

metà pomeriggio si è potuta<br />

gustare una enorme torta, naturalmente<br />

anche questa impressa<br />

con il disegno della colomba<br />

bianca con il ramo d’ulivo sul<br />

becco (evidente segno di pace)<br />

e con sopra la scritta “<strong>Isola</strong><br />

d’Istria”.<br />

Speriamo noi isolani anche<br />

in futuro di aver l’occasione<br />

di incontrarci ancora per poter<br />

passare un’altra bella giornata<br />

di vacanza in allegria.


16 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

SABRINA E MANUEL… ATTRAVERSO<br />

La partenza.<br />

Secondo giorno a bordo.<br />

La sera del secondo giorno.<br />

Abbiamo ricevuto l’interessante<br />

racconto dell’attraversata<br />

dell’Adriatico in pedalò da<br />

parte dei fratelli Sabrina e<br />

Manuel Sicura, isolani da parte<br />

di madre. Come isolani ci<br />

congratuliamo vivamente con<br />

questi bravi ragazzi che hanno<br />

portato a termine questa faticosa<br />

e rischiosa impresa<br />

Il 14 giugno 2008 i fratelli<br />

Sicura con i due cineoperatori,<br />

il medico ed il pedalò si sono<br />

imbarcati sul traghetto Jadrolinija<br />

da Ancona per sbarcare<br />

sabato 15 a Zara e incontrarsi<br />

con la barca appoggio a bordo<br />

della quale i genitori dei due<br />

“pedalatori”: il papà Pino Sicura<br />

e la mamma Dorina Pugliese<br />

(nata a <strong>Isola</strong>).<br />

La partenza era prevista per<br />

il 18 giugno. Il bollettino meteo<br />

del 17 dava mare a forza 7: il<br />

pedalò è fatto per affrontare<br />

massimo mare a forza 2. Panico!<br />

La mattina del 18, mare a<br />

forza 4. Verso mezzogiorno si<br />

attenua un po’ e alle 16, <strong>non</strong> appena<br />

i genitori dei due intrepidi<br />

fratelli danno un flebile cenno<br />

di nulla osta, Sabrina e Manuel<br />

prendono la palla al balzo e decidono<br />

di partire, anche se <strong>non</strong><br />

dal faro di Punte Bianche come<br />

da programma ma direttamente<br />

da Baia Pantera, allungando<br />

così il percorso di 4 miglia.<br />

Ecco il loro racconto.<br />

“Abbiamo pedalato per le<br />

prime venti ore ininterrottamente,<br />

con il mare grosso, il<br />

vento, la notte che ha portato il<br />

freddo e l’umidità, le onde di<br />

traverso ci facevano imbarcare<br />

acqua da tutte le parti: la prima<br />

notte è stata pesantissima,<br />

infinita. Al sorgere del sole ci<br />

siamo concessi dei brevi turni<br />

di riposo, uno steso dietro tra<br />

l’equipaggiamento ammassato<br />

(e bagnato) mentre l’altro continuava<br />

a pedalare per tenere<br />

la rotta.<br />

Piano piano il mare si è<br />

calmato un pochino. Da poco<br />

più di metà strada abbiamo<br />

incominciato a vedere la sagoma<br />

del monte Conero, quasi<br />

ci sentivamo arrivati… ma<br />

mancavano ancora 12 interminabili<br />

ore.<br />

La seconda notte il mare era


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

17<br />

L’ADRIATICO IN PEDALO’<br />

più calmo, ma la stanchezza<br />

ben più pesante; era una guerra<br />

riuscire a tenere gli occhi aperti<br />

ed evitare i tronchi che minacciavano<br />

di infilarsi tra le pale.<br />

Unica salvezza la luna piena<br />

che ci illuminava la rotta e utile<br />

anche come ancora di salvezza<br />

per sopravvivere al sonno più<br />

intenso mai provato.<br />

Dopo 43 ore di “pedalota”<br />

(con soltanto cinque ore di sonno<br />

a testa) siamo arrivati al traguardo,<br />

con 70 e passa miglia<br />

di mare Adriatico alle spalle.<br />

Stanchi morti ma felicissimi!<br />

In realtà siamo arrivati addirittura<br />

in anticipo sulla tabella di<br />

marcia, per cui abbiamo atteso<br />

l’inizio della festa di arrivo<br />

quattro miglia al largo, senza<br />

mai abbandonare il nostro<br />

amato pedalò sul quale abbiamo<br />

vissuto quindi esattamente<br />

per tre giorni di fila. Scendere<br />

a terra, accolti dalla folla è stata<br />

una grandissima emozione… e<br />

anche camminare di nuovo!<br />

Dopo che più volte eravamo<br />

stati presi per “matti” o quantomeno<br />

per avventati da chi<br />

ascoltava il nostro progetto,<br />

eravamo riusciti a realizzare il<br />

nostro sogno, perché abbiamo<br />

anche avuto l’appoggio dei<br />

nostri genitori, senza dei quali<br />

<strong>non</strong> avremmo mai potuto trasformarlo<br />

in realtà”.<br />

Altre notizie e foto sull’impresa<br />

nel sito<br />

www.pedalota.net<br />

L'arrivo.<br />

La folla all'arrivo. La stretta di mano all'arrivo.<br />

Manuel e Sabrina con il papà e la mamma Dorina Pugliese.


18 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Estate 2007 – Inaugurazione della mostra personale di Donatella<br />

Bartoli (a sinistra) presso Villa Cattaneo a San Quirino (Porde<strong>non</strong>e).<br />

Con lei la prof. Daniela Mugittu, a cui si deve il catalogo “Donatella<br />

Bartoli – Pittura poetica e poesia pittorica”<br />

Daniela Mugittu<br />

Daniela Mugittu, figlia di Giovanni<br />

e dell’isolana Antonietta<br />

Bergamasco, nasce a Trieste<br />

dove si laurea in Lettere<br />

presso la locale Università<br />

discutendo la tesi Il linguaggio<br />

pittorico di P. Marussig, V.<br />

Bolaffio, A. Nathan in rapporto<br />

al Postimpressionismo francese,<br />

lavoro di ricerca critica<br />

successivamente pubblicato<br />

dall’“Archeografo Triestino”.<br />

All’Università di Siena si<br />

specializza in Archeologia e<br />

Storia dell’Arte discutendo<br />

con il prof. Enrico Crispolti<br />

la tesi Bruno Croatto (1875-<br />

1948): un pittore fra Trieste<br />

e Roma. Frequenta i Corsi di<br />

Alta Formazione in Gestione<br />

e Comunicazione dei Beni<br />

Culturali della Scuola Normale<br />

Superiore di Pisa, i seminari<br />

dell’Istituto Italiano per gli<br />

Studi Filosofici di Napoli e della<br />

Fondazione Giorgio Cini di<br />

Venezia. Possiede la qualifica<br />

post-lauream di guida didattica<br />

museale. Dal 1996 al 2000<br />

collabora con i Civici Musei<br />

di Storia ed Arte di Trieste.<br />

Nel 1999 partecipa alla realizzazione<br />

del catalogo-mostra I<br />

Sartorio. L’arte del dono. Nel<br />

2000 pubblica la monografia<br />

Bruno Croatto, edita dalla<br />

Fondazione CRTrieste. Annovera<br />

diverse pubblicazioni<br />

e interventi critici sui pittori<br />

triestini vissuti a cavallo fra<br />

’800 e ’900. Dal 2002 segue<br />

l’attività pittorica dell’artista di<br />

origini istriane Donatella Bartoli,<br />

proponendone una chiave<br />

di lettura in diversi contesti<br />

culturali cittadini.<br />

Abilitata all’insegnamento è<br />

docente di materie letterarie<br />

nella scuola secondaria.<br />

Il Carso e l'Istria<br />

Daniela Mugittu<br />

Nel mese di maggio ho<br />

avuto il piacere di pubblicare<br />

per i tipi delle<br />

edizioni “Parnaso” di Trieste<br />

il catalogo Donatella Bartoli.<br />

Pittura poetica e poesia pittorica.<br />

Si tratta di una presentazione<br />

critica dell’opera di una giovane<br />

artista, triestina di nascita<br />

ma di salde origini istriane.<br />

Condensare in poche righe<br />

l’attività di Donatella Bartoli<br />

è piuttosto arduo perché la sua<br />

produzione, iniziata attraverso<br />

le prime mostre collettive, ha<br />

conosciuto una costante evoluzione<br />

nel progressivo dominio<br />

del “mestiere” ossia del fare<br />

arte e promette, per il futuro,<br />

nuovi e interessanti sviluppi.<br />

La Bartoli è partecipe della<br />

scena culturale triestina già da<br />

diversi anni e, precisamente,<br />

dal 1998 quando frequenta i<br />

corsi della Libera Scuola di Figura<br />

“Nino Perizi”, dove affina<br />

la propria vocazione verso la<br />

tavolozza dei colori.<br />

La sua fervida attività nasce<br />

anche grazie alla spinta determinata<br />

dalle segnalazioni in<br />

vari concorsi di pittura e grafica<br />

fra le quali emerge nel 2000 il<br />

“Concorso Nazionale di pittura,<br />

grafica e arti visive” bandito dal<br />

mensile “Arte” della editoriale<br />

Giorgio Mondadori. In quell’occasione<br />

il curatore Enzo<br />

Fabiani fornisce all’interno<br />

del relativo catalogo una breve<br />

scheda critica sul quadro ivi<br />

pubblicato Fioriscono pietre<br />

(2001), una tela dove si ravvisavano<br />

lontane reminescenze<br />

cézanniane, piegate tuttavia ad<br />

una decisa volontà di trovare<br />

una propria matrice stilistica.<br />

Questa singolare attitudine<br />

prende poi corpo attraverso<br />

la partecipazione a numerosi<br />

eventi collettivi di ambito <strong>non</strong><br />

solo regionale e nazionale - in<br />

quanto ha esposto a Roma, Bologna,<br />

Padova, Ancona, Amalfi,<br />

Benevento, Caserta, Taormina<br />

solo per citare alcune importanti<br />

città italiane… - ma anche di<br />

respiro internazionale. Corposo<br />

è infatti il suo curriculum, basti<br />

ricordare le sue presenze presso<br />

gallerie e spazi espositivi di<br />

Slovenia, Austria, Croazia e<br />

Finlandia.<br />

Un suo dipinto raffigurante<br />

la Baia di Sistiana è stato esposto<br />

e pubblicato sul relativo<br />

catalogo (la cui prefazione è<br />

firmata dal Ministro francese<br />

della Cultura e della Comunicazione)<br />

della 115ª mostra organizzata<br />

nello storico “Salon des<br />

Artistes Indépendants”, presso<br />

l’Espace Auteuil di Parigi.<br />

I soggetti affrontati vertono<br />

per lo più sul paesaggio carsico<br />

e istriano con peculiare<br />

riferimento a Grisignana, <strong>non</strong><br />

mancano comunque studi di figura<br />

con particolare attenzione<br />

al nudo <strong>non</strong>ché incursioni nel<br />

tema della musica con l’omaggio<br />

a Mozart, anche se per il<br />

momento il dato naturalistico<br />

predomina sull’analisi del corpo<br />

umano.<br />

La prima personale risale al<br />

febbraio 2002 allorché presenta<br />

nelle sale di Palazzo Galatti -<br />

con il patrocinio della Provincia<br />

di Trieste e alla presenza dell’Assessore<br />

alla Cultura Guido<br />

Galetto - una scelta di vedute<br />

ispirate alla realtà locale.<br />

In quella sede si poteva<br />

constatare la primigenia radice<br />

postimpressionista, riscontrabile<br />

nell’adozione della tecnica<br />

a cellette, ossia nella giustapposizione<br />

di toppe di colore.<br />

Tuttavia a questa maniera se<br />

ne affiancava un’altra, indubbiamente<br />

più nuova e genuina,<br />

mediata dall’apporto originale<br />

di un segno filamentoso che,<br />

seguendo il naturale sviluppo di<br />

forme vegetali o minerali, dava<br />

origine a complesse matasse<br />

di colore, quasi delle circonvoluzioni<br />

che si stratificavano<br />

l’una sull’altra con uno strano<br />

effetto di accentuata bidimensionalità.<br />

Sulla base di quest’ultimo<br />

spunto è maturata la seconda<br />

personale intitolata Le fascinazioni<br />

carsiche di Donatella<br />

Bartoli, tenutasi nell’ottobre<br />

2003 nella sede dell’agenzia del<br />

Lloyd Adriatico Bossi e Viatori.<br />

I dipinti esposti erano anch’essi<br />

intimamente legati alla dimensione<br />

carsica con potenziali<br />

proiezioni più astratizzanti.<br />

Restando al 2003, parallelamente<br />

alla produzione pittorica<br />

si affianca quella poetica,<br />

una produzione che, rimasta<br />

silente per un lungo periodo, si


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

19<br />

nei dipinti di Donatella Bartoli<br />

è tradotta concretamente nella<br />

prima silloge intitolata, <strong>non</strong> a<br />

caso, Fioriscono pietre edita<br />

dal Libroitaliano World di Caltanissetta,<br />

nella Serie oro Poeti<br />

italiani contemporanei.<br />

Scrutando oltre il velo<br />

Un sasso del Carso,<br />

forse saprebbe meglio<br />

di me scrutare il mistero,<br />

un sasso saprebbe dentro<br />

al suo concentrato silenzio<br />

di materia indagare dentro<br />

la Storia del mondo, per<br />

raccontare ciò<br />

che io, nel dolore cadendo<br />

molte volte, cerco di svelare.<br />

Un sasso del Carso, muto<br />

Testimone, di questa vicenda,<br />

che sembra assurda e <strong>non</strong> è<br />

altro che la <strong>Nostra</strong> vicenda.<br />

Un sasso bianco bucato<br />

come scapola, tibia, perone<br />

con infinita pazienza saperlo<br />

ascoltare, mentre stillando<br />

lacrime in nascosta caverna<br />

goccia a goccia racconta<br />

instancabilmente l’accadere<br />

arcano nell’umana vita.<br />

(D. BARTOLI, Fioriscono pietre,<br />

Libroitaliano World, Caltanisetta,<br />

2003, p. 7)<br />

Si tratta della raccolta di<br />

venticinque componimenti in<br />

versi sciolti che, ad un’attenta<br />

lettura, manifestano lo stretto<br />

legame fra il fonosimbolismo<br />

delle parole - valorizzate sia<br />

sul piano del significato che del<br />

significante - e la pennellata, intesa<br />

quale intento comunicativo<br />

appassionato e carico di colore.<br />

Sono due lati complementari<br />

di una personalità ricca sia<br />

dal punto di vista culturale ma<br />

soprattutto umano. I sentimenti,<br />

le emozioni espresse nei dipinti<br />

come nelle liriche sono puri<br />

proprio perché veri nella loro<br />

spiazzante autenticità.<br />

La stessa Bartoli ragiona<br />

sulla scrittura e sulla tematica<br />

della pietra, traendo spunto da<br />

passi della Bibbia (Genesi 28,<br />

10-13; 16-19) o da considerazioni<br />

galileiane unitamente<br />

all’osservazione diretta delle<br />

rocce o comunque della materia<br />

inerte che nella sua immuta-<br />

bilità sembra depositaria di<br />

antiche saggezze che aspettano<br />

di essere svelate.<br />

I fenomeni anche quelli<br />

incorruttibili o perlomeno caratterizzati<br />

da un’apparente<br />

inalterabilità, se rapportati alla<br />

durata dell’esistenza umana,<br />

vengono sviscerati dalla Bartoli<br />

e colti in quanto potenziali<br />

spiragli di significati.<br />

La pietra nella sua solidezza<br />

così come i metalli acquistano<br />

dunque valenze metaforiche<br />

perché diventano testimoni dello<br />

scorrere della vita e quindi<br />

dell’inevitabilità della storia.<br />

Significativa in questo senso è<br />

stata la vernice Colori e poesia<br />

ospitata nel dicembre 2004<br />

presso l’“Unione degli Istriani”<br />

di via Silvio Pellico a Trieste.<br />

Numerosa è stata infatti<br />

la partecipazione dei soci che<br />

hanno potuto apprezzare un<br />

linguaggio pittorico intenso,<br />

apparentemente scevro da implicazioni<br />

concettuali spesso<br />

così praticate dall’arte contemporanea.<br />

Donatella Bartoli trova la<br />

sua identità nella concretezza<br />

e nell’evidenza della natura di<br />

cui tuttavia cerca di cogliere<br />

il mistero della vita nelle sue<br />

varie forme. Ecco quindi i<br />

dettagli ingranditi di fiori quali<br />

achillee o cardi, di piante radicate<br />

nel calcare rivisitato nelle<br />

gradazioni di un “colore - <strong>non</strong><br />

colore”, di rami contorti quasi<br />

ad indicare la complessità dell’esistenza<br />

che si aggrappa alla<br />

certezza della pietra… viene<br />

allora in mente la bianca pietra<br />

d’Istria.<br />

Profonda è la poesia Scrutando<br />

oltre il velo in quanto il<br />

rapporto fra l’atto del pensare<br />

e quello del dipingere si invera<br />

in un discorso più ampio che<br />

comprende la riflessione sul<br />

nostro destino e sul valore della<br />

storia, anzi della memoria per<br />

<strong>non</strong> dimenticare mai le proprie<br />

origini. È come se la terra, la<br />

terra istriano-giuliano-dalmata<br />

testimone di sofferenze, lutti e<br />

tragedie ma portatrice anche di<br />

speranza e di rinascita portasse<br />

impresso il segno indelebile<br />

di quelle esistenze che si sono<br />

avvicendate nello scorrere del<br />

tempo.<br />

Viene allora in mente il doloroso<br />

esilio delle genti istriane<br />

Bottazzo - Val Rosandra, acrilico su tela, cm. 90x100, 2006<br />

che, <strong>non</strong>ostante le avversità<br />

hanno saputo mantenere vivo il<br />

ricordo delle propria cultura.<br />

Il percorso di Donatella<br />

Bartoli continua dunque grazie<br />

alla sua instancabile attività che<br />

la vede presente in diversi contesti<br />

che, tra l’altro, includono<br />

l’impegno organizzativo di<br />

mostre personali. La sua voglia<br />

di comunicare le è valsa l’attenzione<br />

di riviste specializzate<br />

cittadine come “Arte e cultura”,<br />

del bimestrale di informazione<br />

artistica “Boè” pubblicato a<br />

Palermo e del mensile edito a<br />

Milano “Arte”, il periodico più<br />

diffuso fra i cultori dei maestri<br />

contemporanei.<br />

Donna nel canneto, acrilico su tela, cm. 50x70, 2006<br />

Piccolo mondo carsico, acrilico su tela, cm. 60x80, 2005


AVVENIMENTI LIETI<br />

20 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

UN TRAGUARDO PER POCHI: I 100 ANNI DI ODILLA VASCOTTO STOLFA<br />

Con tanta gioia lo scorso 26 giugno Odilla Vascotto Stolfa, che abita in Sicilia, ha<br />

tagliato il traguardo dei 100 anni. Tantissimi auguri dai figli Franca e Fabio, genero,<br />

nuora, nipoti e pronipoti, che l’hanno festeggiata a Gliaca di Piraino (Messina)<br />

durante un periodo di vacanza assieme alla figlia Franca.<br />

Il 6 agosto 2008 a Bibione (VE) CAROLINA PEROSSA ved. BOLOGNA<br />

(nata a Maresego ma vissuta tanti anni a Barè, frazione di <strong>Isola</strong>), ha festeggiato<br />

il suo 98° compleanno, festeggiata dai figli Esilio, Jolanda e Marinella, dal<br />

genero Ado, dai nipoti Stefano, Elena, Giovanni e Roberto e dai pronipoti.<br />

Tantissimi auguri dal<br />

marito Edio e dai figli<br />

Susanna, Paola e Sandra<br />

ad ANNA MARIA RA-<br />

GAU’ TOGNON che<br />

lo scorso 26 luglio ha<br />

festeggiato 70 anni.<br />

Quattro generazioni a confronto… Mi chiamo<br />

EMMA BURANELLO, ho quattro anni, e con<br />

grande soddisfazione ed orgoglio voglio presentarvi<br />

mia mamma ELEONORA MOTTA, la <strong>non</strong>na<br />

SABINA GIOVANNINI e la mia bis-<strong>non</strong>na<br />

GISELLA PARMA, che lo scorso 17 luglio ha<br />

festeggiato il suo 87° compleanno.


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

21<br />

MARIO BRESSAN, San Zeno (BS)<br />

Avrei piacere di veder pubblicate queste mie righe in rima;<br />

la richiesta è dovuta al fatto che lo scorso 31 agosto è ricorso<br />

il mio 40° anno di matrimonio. Sono infatti felicemente<br />

sposato con una mamola piranesa conosciuta qui a Brescia nel<br />

lontano 1963.<br />

Con l’occasione l’ augurio di un proficuo e continuativo lavoro<br />

a voi tutti insieme ad un saluto sincero e una streta de man a<br />

tutti gli isolani sparsi per il mondo.<br />

Dimenticavo: quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario<br />

della vittoria della Pullino alle Olimpiadi di Amsterdam. Un<br />

riverente ricordo e un augurio prospero di risultati sportivi<br />

alla nuova Società.<br />

QUARANT’ANNI… INSIEME<br />

go sposà ‘na mamola piranesa…<br />

L’inisio de ‘sta storia de amor,<br />

de volemose ben, de trasporto e passion<br />

comincia ani fa con entusiasmo e ardor.<br />

Xe stà el destin a darme ‘sta ocasion.<br />

Un giorno, tanto tempo de alora xe passà,<br />

te incontro una bela ragassa piranesa<br />

(come un colpo de fulmine me ga ciapà).<br />

L’incontro fu casual, ma con tanta sorpresa.<br />

Però, a vederla, fu per primo me papà:<br />

dal balcon de casa duti i giorni la vedeva passar<br />

(che Dio l’abia in gloria, xe tanto che el xe mancà)<br />

imancabilmente ala stessa ora sensa mai mancar…<br />

Comincia cussì ‘sta lunghissima storia,<br />

semo al’inisio dei ani ‘sessanta,<br />

e anca mi, inamorà, dai pori sprissavo gioia.<br />

La voia de piaserghe iera tanta.<br />

Con un po’ de riguardo e titubansa<br />

me ‘vicino a lei, sensa starghe tropo adosso.<br />

Voio veder come la reagissi con la vicinansa,<br />

Se xe el caso, prima de saltar “sto fosso”.<br />

Uno sguardo, do parole, scata la simpatia,<br />

pian pianin se ne apri el cuor.<br />

Semo fati uno per l’altra, ostaria!,<br />

con ardor el primo baso, sembra sia amor.<br />

Mi te presento i miei, ti te me presenti i tuoi:<br />

piacere, son Anna de Piran, piaser son Mario isolan.<br />

Anna e Mario Bressan nella loro casa di San Zeno sul Naviglio,<br />

in provincia di Brescia, insieme ai nipotini Robert (di sei anni)<br />

e Jessica di tre. Hanno festeggiato felicemente il loro 40° anniversario<br />

di matrimonio.<br />

L’incontro fila lissio, xe armonia fra noi.<br />

Con emosion, l’incontro se sugela con la streta de man.<br />

Dopo cinque ani de volemose ben e fidansamento<br />

Se stabilissi la data del fatidico sposalisio,<br />

che cadi, sensa tanto ripensamento,<br />

ala fine de agosto, e questo xe solo l’inisio.<br />

Da quel giorno quarant’ani xe passai<br />

Tra alti e bassi semo ancora qua.<br />

Quel momento no lo dimenticheremo mai<br />

perché tanto ben e amor se gavemo scambià.<br />

Da ‘sta union nassi Sergio e Roberto,<br />

do fioi bravi e boni, sensa presunsion.<br />

Lo digo con orgoglio e a cuor aperto,<br />

no i ne gà dà mai nessuna preocupasion.<br />

Adesso l’età a grandi passi avansa,<br />

speremo de star ben e più che mai unidi.<br />

Xe do nipoti che i sostien la mancansa<br />

dela gioventù passada, ma no semo finidi…<br />

A ti, Anna, piranesa patoca mia<br />

Te voio ben, son de ti ‘ncora più inamorà,<br />

anche se, con tanta nostalgia<br />

dovevo dirtelo, ma iera sotinteso, tanto tempo fa.<br />

Tuo Mario<br />

Anca se la <strong>non</strong>a sperava che rivi ‘na femena dopo<br />

quatro mas’ci, el 29 genaio Giada ne gà portàdo<br />

GABRIELE, che gavemo batisado el 25 magio.<br />

Cussì semo in oto a Muja… pel momento: i mii do<br />

fioi (Cristiano e Carlo) coi sinque nevodi (Mattia,<br />

Marco, Nicolas, Cristian e Gabriele, in brasso de so’<br />

papà Carlo) e mi (fio de Anita e Livio Carpenetti).<br />

AVVENIMENTI LIETI


AVVENIMENTI LIETI<br />

22 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Il 19 giugno 1948 si univano in matrimonio nel Duomo di <strong>Isola</strong><br />

PINO BENVENUTI e RAFFAELLA DEGRASSI<br />

Nel 60° anniversario di quel felice giorno la figlia Elviana con Michele e i<br />

familiari tutti rinnova loro gli auguri di un ancora lungo cammino insieme.<br />

Oggi e ieri… Silvio Pustetta<br />

(seduto)con la moglie Sandra<br />

(terza in alto da destra) e gli<br />

amici di gioventù che <strong>non</strong><br />

rivedeva da oltre 50 anni. L’altra<br />

foto, inviata da Antonietta<br />

Bergamasco, riprende alunni<br />

ed insegnanti della prima B del<br />

Liceo-Ginnasio “Carlo Combi”<br />

di Capodistria nell’anno scolastico<br />

1951-52. Silvio è il secondo<br />

da destra nella fila in alto.<br />

L’11 maggio 2008 è stata una giornata di grande<br />

festa per<br />

TARCISIO DELISE e BRUNA CARBONI<br />

che hanno festeggiato il loro 50° anniversario<br />

di matrimonio. Sono stati<br />

50 anni in cui si sono sempre voluti<br />

bene e sono vissuti sempre uniti nelle<br />

situazioni tristi e liete, dando ai loro<br />

tre figli un grande esempio di amore.<br />

Nella Santa Messa di ringraziamento,<br />

alla presenza di tutti i nostri parenti,<br />

don Dario ha benedetto le fedi e letto<br />

la benedizione agli sposi di papa Benedetto<br />

XVI. La festa si è conclusa<br />

con grande gioia in un agriturismo<br />

del Carso.<br />

Suor Serafina


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

23<br />

COME ERAVAMO – THE WAY WE WERE<br />

All’insegna del tempo perduto ma forse ritrovato per<br />

un giorno, c’è stato un bell’incontro, inizialmente un po’<br />

spaesato, tra amici isolani che <strong>non</strong> si vedevano da oltre<br />

cinquant’anni e che hanno in comune una memoria ricca di<br />

bagni di mare, di frutta assaporata appena colta, di sfrenate<br />

corse per le strade del paese nelle profumate sere d’state, di<br />

scuola nel glorioso ginnasio-liceo ”Combi” di Capodistria.<br />

Vita intensa di ragazzi, esperienze care e ben conservate,<br />

decisamente preziose e formative se costituiscono il vissuto<br />

che basta a radunare persone lontane nel tempo e nello<br />

spazio che, riconoscendosi, si abbracciano e aprono cassetti<br />

della memoria dai quali il flusso dei ricordi esce copioso e<br />

gratificante: emozioni ritenute individuali si rivelano comuni<br />

perché confermate dalla memoria altrui che condivide<br />

giochi, paure, riti, spazi di vita.<br />

L’occasione di tutto questo è stato il felice arrivo dagli Stati<br />

Uniti in Italia, a Trieste e a <strong>Isola</strong> di Silvio Pustetta e di sua<br />

moglie Sandra. Il regista dell’avvenimento è l’ex ginnasiale<br />

Gianfranco Reia che, dal Canada, mantiene i contatti con<br />

molti amici che rivede nei suoi frequenti viaggi in Italia.<br />

COME CHE IERIMO…<br />

E così Antonietta Bergamasco diramò le indicazioni di<br />

Reia, dalla provincia di Venezia telefonò Fabio Depase, ci<br />

sentimmo con Rossella Pustetta Raschini e si organizzò un<br />

pranzo a Trieste proprio al ristorante “Al Granzo” gestito<br />

dall’ex compagno del “Combi” Tullio Bassanese.<br />

Presenti all’incontro anche Antonietta Bergamasco con<br />

il marito Giovanni Mugittu (al quale si deve il servizio<br />

fotografico… Grazie!), Graziella Antonini, Franco Degrassi,<br />

Fabio Depase e sua moglie Gemma, Elvia e Mariuccia Goina,<br />

Sergio Riccobon con la moglie, Livia Vascotto, Tullia<br />

Toti con il marito e Maria Medizza Cociancich.<br />

Abbiamo guardato foto di famiglia, ci siamo scambiati<br />

informazioni, ci siamo augurati altri incontri; abbiamo<br />

parlato di figli e di nipoti, di luoghi del mondo che ci hanno<br />

accolto e apprezzato e infine, poiché l’avventura continua, ci<br />

siamo salutati consapevoli che “altre voci e altre stanze” <strong>non</strong><br />

riusciranno mai a sovrapporsi completamente né a cancellare<br />

la memoria della nostra irrepetibile fanciullezza in quel<br />

bel posto del mondo chiamato <strong>Isola</strong> d’Istria.<br />

Tullia Toti


24 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

TERZA GENERAZIONE<br />

Ho ricevuto questa lettera giuntami poco tempo fa da parte di Donatella Felluga (figlia di Emilio e Pia). Con Donatella ci<br />

conosciamo sin da ragazzi, in quanto suo papà è cugino di mia madre. Vive a Monaco di Baviera da un bel po’ d’anni, e in<br />

questo numero ci racconta di come se la passano in quella città lei e suo figlio Alessandro (che tra l’altro somiglia in maniera<br />

strabiliante al compianto fratello Fabio). Ma lascio a lei la parola.<br />

Alessandro Gargottich<br />

Sarà forse perché il fascino discreto dei suoi regnanti (i Wittelsbach,<br />

famosi regnanti feudali tedeschi) che ancora aleggia<br />

nell’aria o sarà l’amore per l’arte che nel gotico e nel barocco si<br />

espresse nelle sue forme più belle, e che nel periodo romantico<br />

impreziosì vallate solitarie di palazzi e di castelli fiabeschi, oppure<br />

sarà la musica che richiamerà l’appassionato a Nymphenburg, a<br />

Schleissheim alla Residenz, o al Gesteig di Monaco, o per qualcuno<br />

ancora potrebbe essere la semplice voglia di far festa, la<br />

calamita che attirerà in Baviera, all’Oktoberfest, al carnevale o<br />

ad una delle tante manifestazioni folkloristiche, vissute tutte con<br />

autentico entusiasmo, come i mercatini natalizi che si svolgono<br />

in tutti i grandi rioni di Monaco per concludersi con il più grande<br />

a Marienplatz.<br />

La molla che spinge uno straniero a trasferirsi o semplicemente<br />

a visitare la Baviera, è abbastanza facile da capire e ci si rende<br />

presto conto poiché anche la natura, con i suoi grandi boschi, i suoi<br />

monti, i suoi laghi ed i suoi imponenti corsi d’acqua, costituisce<br />

di per sé un motivo di “vacanza e di evasione” pur vivendo qua.<br />

La mancanza di smog, la quiete nel camminare nelle grandi vie,<br />

la sicurezza per i bimbi, l’ordine, la pulizia e la disciplina, sono<br />

elementi di cui ora, dopo dodici anni di vita quassù, <strong>non</strong> potrei<br />

più farne a meno.<br />

Visitai Monaco per la prima volta nel 1987 e me ne innamorai,<br />

lasciandoci il cuore, poi ritornai nel 1989, nel 1990, nel 1992 e<br />

dopo vari trasferimenti europei finalmente arrivai qua definitivamente<br />

nel 1996. I tedeschi che ho conosciuto e che frequento sono<br />

persone carinissime, amichevoli e quindi sfato il luogo comune<br />

dicendo che sono freddi, rigidi e poco cordiali: mai fidarsi del<br />

sentito dire! In fin dei conti siamo nella Germania del Sud, vorrà<br />

pure dire qualcosa…<br />

I Bavaresi amano profondamente la vita in tutte le sue manifestazioni;<br />

a Monaco si dice che “l’amore passa per lo stomaco”!<br />

Ed è naturale che un popolo che ama tanto la vita ami anche tanto<br />

la buona tavola. La regina della gastronomia monacense è la<br />

salsiccia, in particolare la squisita Weisswurst (bianca) composta<br />

di vitello, sale, pepe, limone e prezzemolo. Poi il Leberkase (salsiccia<br />

con manzo e lardo) e Schweinswurstel mit Kraut (salsicce<br />

di maiale con crauti); il tutto accompagnato dalla fantastica birra<br />

che si gusta nelle numerose birrerie, la cui più famosa è la Hofbrauhaus<br />

ma anche la Augustiner. Per noi italiani, buongustai<br />

per eccellenza, ci può apparire un po’ strano quel loro modo così<br />

banale e semplice di mangiare, ma… fa parte della loro cultura e<br />

se noi andiamo fieri della pasta e della pizza, loro vanno fieri di<br />

birra, kraut e wurstel.<br />

La mia vita quassù: una normale vita di una cittadina comune,<br />

solamente trasferita all’estero. Alessandro, mio figlio di 11 anni<br />

nato qua, frequenta l’ultimo mese della Grundschule (scuola<br />

elementare) presso la scuola europea a Neuperlach. E’ bilingue<br />

tendente al trilingue ma per fortuna in questa scuola lo abbiamo<br />

iscritto nella sezione italiana, essendo noi genitori triestini, ergo<br />

italiani. L’ambiente è molto stimolante per un ragazzo, circa 12<br />

nazionalità presenti in questa scuola, lingue, usi e costumi che si<br />

intrecciano tra di loro ma un comune denominatore che li unisce,<br />

la lingua tedesca, la quale spazza tutte le barriere linguistiche<br />

creando un nucleo unico, una vera e propria amicizia. Alessandro<br />

uscirà da questa scuola a 18 anni con l’Abitur europeo.<br />

A Garching, cittadina in cui viviamo, frequenta il Verein<br />

(circolo) di calcio. E’ ben inserito, si diverte, è appassionato. Ieri<br />

Vivere a Monaco<br />

l’altro eravamo a Dachau, poiché giocava contro la squadra di<br />

quella città. Ai miei fa ancora impressione sentire quella parola<br />

e <strong>non</strong> sono gli unici, poiché rimane a questa meravigliosa città,<br />

con il suo Burg e le sue strade particolari, il marchio indelebile<br />

dell’Olocausto.<br />

Ale conosce questa vicenda e di recente ha visto a scuola “La<br />

vita è bella”; è rimasto colpito moltissimo ma Dachau, alla fine,<br />

rappresenta per lui solo una città come potrebbe essere Muggia,<br />

tanto per fare un esempio giocando in casa. E penso che sia giusto<br />

così.<br />

A Garching frequenta anche la Musikschule poiché studia<br />

pianoforte, e proprio nella scuola ha rivisto “vecchi” compagni<br />

di asilo. La sua vita è molto legata qua, è nato qua, gli amici<br />

sono qua, ma ciò <strong>non</strong> toglie che a Trieste ci va sempre volentieri<br />

poiché trova l’affetto dei <strong>non</strong>ni, le radici dei suoi genitori, legati<br />

di conseguenza ai nostri ricordi di infanzia.<br />

Nel 2007 con mio papà lo abbiamo portato ad <strong>Isola</strong> e papà<br />

gli ha mostrato dove viveva quando era bambino, le campagne<br />

della sua famiglia, il porto, la chiesa, il comune e già che c’erano<br />

ha voluto farsi anche un panino. La giornata è stata bella, piena<br />

di emozione per me e per mio padre che compiva 70 anni, per<br />

Ale anche, ma con nuances diverse, ma contento di aver visto<br />

finalmente <strong>Isola</strong>. Quanto ne avrà sentito parlare? Tanto!!<br />

Ed io? Lavoro da casa, sono manager musicale ed organizzo<br />

concerti di musica classica con professionisti di alto livello sia in<br />

Italia che altrove. E’ un lavoro che mi affascina sempre più, che<br />

stimola la mia infinita fantasia e creatività, che mi fa star bene<br />

e che mi dà tante soddisfazioni. Inoltre posso seguire mio figlio<br />

sempre e ciò mi rasserena molto.<br />

Sono inserita anch’ io molto bene, ho moltissimi amici, vado ai<br />

concerti di musica classica, a vedere mostre, mi incontro con artisti<br />

italiani che magari vengono qua per qualche concerto, partecipo<br />

alle maratonine di 21 km e confesso senza vergogna che <strong>non</strong> ho<br />

nostalgia di casa, a parte che dei miei genitori, che comunque per<br />

un verso o per l’altro riesco a vedere spesso. Vado a Trieste volentieri<br />

ma come turista e devo dire con mia grande soddisfazione<br />

che è stata trasformata in un vero fiore all’occhiello di cui sia i<br />

triestini che gli italiani devono andare fieri. E’ bellissima.<br />

Mamma e papà vengono volentieri quassù in Baviera. Certo<br />

la lingua li limitano un po’, sicuramente <strong>non</strong> per mia madre, che<br />

intraprendente come sempre, usando mini vocabolario e mani, <strong>non</strong><br />

si perde d’animo. Si rilassano molto, adorano Monaco per com’<br />

è, e soprattutto respirano aria pulita e <strong>non</strong> malsana. L’ultima volta<br />

con papà sono andata a fare un bel giro in bicicletta. Eh sì, qua si<br />

usa la bici come mezzo di trasporto e vi assicuro che i monacensi<br />

ci vanno anche se piove o nevica.<br />

Esco da casa e sono già nel viale alberato che mi porta al<br />

Biergarten (il giardino della birra), posto tipico di ritrovo dei<br />

tedeschi. Si va là anche con il cibo portato da casa, se si vuole<br />

(da <strong>non</strong> dimenticare che i tedeschi sono molto risparmiosi; fatta<br />

eccezione per auto, casa e vacanza, il resto per loro è superfluo)<br />

ma si è obbligati a comperare da bere e chi è amante della birra,<br />

va a colpo sicuro. Per i <strong>non</strong> amanti come la sottoscritta ci sono<br />

anche altre bibite; Ale beve sempre la Spezie, ovvero un mix di<br />

aranciata e Coca Cola.<br />

Il resto alla prossima. Non vorrei tediare troppo il lettore.<br />

Donatella Felluga


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

25<br />

Con gli occhi di un bambino…<br />

Sono un emigrato in Australia, originario di Strugnano, ma<br />

nel dopoguerra ho vissuto per un periodo ad <strong>Isola</strong>. <strong>Isola</strong> era<br />

senz’altro un bel paese, ma era la sua gente che la elevava<br />

ad essere unica…<br />

Le foto che vedo <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> mi hanno catapultato in un altro<br />

spazio/tempo, dove/quando eravamo ancora insieme alla nostra<br />

gente…Il mormorio delle loro voci, con espressioni di gioia, di<br />

amore, di cautela, di dolore… forse con ancora un po’ di ritenuto<br />

ottimismo, veniva assorbito dai flutti del mare e dal cozzare dei<br />

caici sulla riva. Un’arcaica melodia sublimale… ancora viva e<br />

vibrante per me.<br />

Giugno 1945…<br />

Come bambino, sempre paciocotto, mi vedo ancora saltare da<br />

un caicio all’altro… specchietti di luce dal mare mi accecano…<br />

un caicio si è spostato, facendomi cadere pesantemente in mare…<br />

grosse bolle d’aria sviano la mia attenzione… con immensa paura<br />

voglio chiamare “mamma”, ma la pesante acqua salata mi invade<br />

la gola. Cerco di divincolarmi, di nuotare… la luce blu e le chiglie<br />

dei caici sembrano allontanarsi… poi la luce si spense.<br />

Mi risveglio con un pesante mal di testa e un terribile bruciore<br />

nei polmoni e nelle narici: sono in braccio a Raffelino, vigile del<br />

fuoco in Riva Venezia. Lui cerca di farmi ridere chiamandomi<br />

“gambereto”, ma mi accorgo che sta piangendo. Mi abbraccia<br />

ancora più forte… mi sono sentito protetto e al sicuro.<br />

Alcune settimane dopo vidi lo stesso vigile del fuoco in Riva<br />

Venezia chinato sopra alcuni uomini morti, stesi in fila sulla riva.<br />

La loro imbarcazione era saltata in aria su una mina al largo di<br />

<strong>Isola</strong>. Domandai innocentemente a Raffelino se lui farà resuscitare<br />

anche loro... Mi guardò con un sorriso triste, poi mi abbracciò.<br />

Pensai che al signor Raffaele piacesse piangere…<br />

Anni dopo a Milano, quando vidi il mio primo film con<br />

Gary Cooper, sobbalzai di sorpresa: Cooper era una esatta copia<br />

di Raffelino, anche se gli occhi di Raffelino erano di un blu più<br />

intenso e lucido. Abbandonai la visione del film: il mio primo<br />

pensiero era ritornato a <strong>Isola</strong>. Un senso di lontananza mi assalì…<br />

poi incontrollabili brividi di freddo giocarono con la mia mente. Fu<br />

il mio turno di piangere… sconosciute e tarde lacrime di riconoscenza.<br />

Si diventava “adulti” presto in quei tempi. O forse no.<br />

Ho percepito quella stessa emozione guardando il calendario<br />

di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>… come se fosse quel lontano 1945…<br />

Dicembre 1945…<br />

Ero sul molo di <strong>Isola</strong> e abbracciavo una grossa bitta di ancoraggio<br />

riscaldata dal sole. Il vaporetto arrivò da Trieste e alcune<br />

venderigole con i pianeri vuoti in testa, bilanciati su variopinte<br />

seste, scesero affrettate dal vaporetto per correre alle loro case a<br />

preparare il pranzo per la famiglia.<br />

Una di queste si fermò per dirmi di stare fermo dov’ero. Notai<br />

un uomo barbuto, alto, magro, con una sdruscita tuta militare<br />

americana, scendere zoppicando dal vaporetto. Con la bustina di<br />

astrakan nero cercava di coprire un’orribile ferita sulla sua tempia<br />

destra. Poi un sacco de mariner, piuttosto sporco e gettato sulla<br />

spalla, mi fece apparire quell’uomo come la personificazione del<br />

“babau”, come si diceva da bambini.<br />

Il tizio si avvicinò verso di me zoppicando e, con una mano<br />

fasciata estesa sulla mia testa, chiese di mia madre. Gli risposi<br />

che era a casa, e detto questo mi ritirai con ribrezzo dal tocco<br />

della sua mano e corsi subito a casa ad avvisare mia madre che<br />

un uomo orribile domandava di lei. Gli suggerii di chiudere la<br />

porta con tutti i catenacci. La mamma mi rimproverò di nuovo<br />

per essere uscito solo in Riva (come al solito) e affacciandosi alla<br />

porta vide il tizio che le dicevo.<br />

Un angosciato urlo risuonò da mia madre e il tizio buttò il<br />

sacco in terra e strinse mia madre alle spalle. Io interpretai la<br />

scena come “pericolo” e mi aggrappai alla tuta del tizio dando<br />

calci alle sue gambe. Arrivò anche mia sorella maggiore, e anche<br />

lei, piangente, cercò di staccarmi dalla tuta del tizio dicendomi:<br />

Xe el nostro papà! Quella fu la prima volta che incontrai mio<br />

padre…a <strong>Isola</strong>.<br />

Passò solo un po’ di tempo, ore, prima che l’affetto familiare<br />

fosse completo e radiante nella nostra famiglia riunita…<br />

Passarono solo alcune settimane prima che un druse apparisse<br />

sulla porta di casa con l’accusa che mio padre, appena ritornato,<br />

era un “fascista”. Per caso, o per fortuna, mia madre <strong>non</strong> solo<br />

sapeva parlare in sloveno e in croato, ma era anche “di sinistra”,<br />

o così almeno appariva. Non solo difese eloquentemente mio<br />

padre dall’accusa, ma pretese anche che il Comitato gli chiedesse<br />

scusa.<br />

Mio padre, sebbene riconoscente per lo scampato pericolo,<br />

<strong>non</strong> si sentiva però del tutto sicuro, specialmente a seguito di voci<br />

di gente che era esposta finanziariamente con loro, sia nel nostro<br />

paese nativo di Strugnano che nelle proprietà di mia madre a Pirano.<br />

Erano soprattutto inquilini che <strong>non</strong> avevano pagato l’affitto<br />

da anni: un fatto comprensibile dai miei per via della guerra… ma<br />

essere ripagati con accuse ed astio <strong>non</strong> era certamente comprensibile.<br />

Come fu difficile per mia madre poter convincere mio padre<br />

che la situazione poteva solo migliorare. Ma gli incontri ostili con<br />

i druzi e con i debitori erano quotidiani...<br />

Fu un giorno triste quando mio padre mi portò a Trieste, per<br />

<strong>non</strong> dare nell’occhio sulla nostra fuga, e anche per essere sicuro<br />

che mia madre lo avesse seguito con solo quello che si poteva<br />

portare a mano, come se si dovesse andare a fare delle compere<br />

a Trieste.<br />

Siamo rimasti in Italia per undici anni , sempre sperando in<br />

un possibile ritorno nelle nostre terre. Abbiamo persino rifiutato<br />

di emigrare negli Stati Uniti, mantenendo sempre accesa quella<br />

speranza, soprattutto in mia madre e mia sorella. Ma nel 1957,<br />

quando ogni speranza ci fu tolta, abbiamo deciso di emigrare in<br />

Australia.<br />

La nave lasciò il porto di Trieste… eravamo piuttosto confusi<br />

su ciò che si sentiva dentro di noi. Ma come le colline d’Istria<br />

incominciarono ad apparire contro quel cielo grigio e triste…<br />

<strong>non</strong> c’era più alcuna confusione in noi… un emozionante addio<br />

alla nostra terra… un senso di completo vuoto cavernoso… una<br />

ferita inguaribile.<br />

Ritornare… era impossibile. Io potevo solo ritornare ogni<br />

estate a visitare i paesi dei miei avi… religiosamente… per imprimerli<br />

nella mia mente.<br />

Pablo Neruda scrisse: “Ritornare è come <strong>non</strong> essere mai stato<br />

assente”. Balle!! Un altro saggio disse: “Se perdi ogni speranza...<br />

come potrai mai credere” (Chi vive sperando muore credendo?).<br />

Bravi questi saggi! Come mi piace… è come mettere sale su ferite<br />

che pensavamo ormai guarite.<br />

Non c’è alcun senso dover esprimere altri dettagli ancor più<br />

incresciosi su quei tempi oscuri, nelle nostre terre o nell’esilio in<br />

Italia, forse per scusare o sopportare anche il presente.<br />

Sapete? Solo schiamazzanti cocai si alzano dai rifiuti galleggianti<br />

alla deriva. Sulle sponde abbandonate dalla nostra gente<br />

cocai che pencolano, con quel mal vento levantino.. con opportunismo…<br />

dietro agli avvoltoi Balcani. Poveretti anche loro! Non<br />

c’è più posto nel mio credo per assurde analisi politiche.. che il<br />

Maresciallo riposi pure nel suo grasso Walhalla, con statue e piazze<br />

in Nova Istra, dopotutto era anche lui un patetico burattino… in un<br />

bizzarro e crudele dramma che ha sconvolto il nostro popolo.<br />

Marino Zancolich, Australia


26 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

L’angolo dei ricordi<br />

<strong>Isola</strong>, 1951 – Suor Angioletta e le sue consorelle, che per tanti anni avevano gestito<br />

l’asilo, avevano già lasciato <strong>Isola</strong> ma la struttura continuava a funzionare sotto il<br />

nuovo regime, come si può notare dalla scritta sulla parete. Nella foto, inviata da<br />

San Paolo del Brasile da Eufemia (Elfilucia) Parma Gagliardi (seconda da sinistra),<br />

alcune bambine dell’asilo impegnate in una recita e guidate dalla maestra Maria<br />

Pesaro.<br />

<strong>Isola</strong>, 1936 – Le allieve del corso di cucito organizzato dalla Singer, che era tenuto<br />

nelle sale dell'albergo “Alla Stazione’’ di Bortolo Vascotto.<br />

(Foto inviata da Claudia Pugliese)<br />

ANCHE L’ASSOCIAZIONE<br />

COMUNITA’ ISTRIANE<br />

NELLA FEDERAZIONE<br />

DEGLI ESULI<br />

Lo scorso 18 luglio a Trieste, nella sede dell’Associazione<br />

delle Comunità Istriane, si è svolto il Consiglio<br />

Federale della Federazione degli Esuli Istriani, Fiumani<br />

e Dalmati. Il Consiglio si è riunito nel salone intitolato a<br />

don Francesco Bonifacio, simbolo di eccellenza morale<br />

per tutto il mondo dell’Esodo, di cui proprio in quei<br />

giorni veniva annunciata la beatificazione.<br />

Ha aperto la seduta il Presidente dell’Ass. delle Comunità<br />

Istriane Lorenzo Rovis, il quale ha sottolineato<br />

nel suo intervento il periodo travagliato e ricco di tensioni<br />

dal quale è uscita la Federazione. Ora il cambiamento<br />

generale del clima all’interno delle Associazioni che lo<br />

compongono è invece palpabile, e ciò è stato riscontrato<br />

con soddisfazione da tutti i presenti.<br />

L’assemblea, oltre ai bilanci consuntivo e preventivo,<br />

ha anche approvato le modifiche dello Statuto che<br />

sanciscono la definitiva entrata dell’Associazione delle<br />

Comunità Istriane nella Federazione, confermando in tal<br />

modo l’ampia rappresentatività della Federazione stessa<br />

nel mondo dell’esilio giuliano-dalmata.<br />

Renzo Codarin è stato confermato con voto unanime<br />

alla presidenza della Federazione, mentre sono stati eletti<br />

Vicepresidenti Lucio Toth (dell’Associazione Nazionale<br />

Venezia Giulia e Dalmazia) e Lorenzo Rovis dell’Associazione<br />

delle Comunità Istriane. Si riconoscono nella<br />

Federazione anche il Libero Comune di Fiume in Esilio,<br />

il Libero Comune di Zara in Esilio e l’Associazione dei<br />

Dalmati Italiani nel Mondo.


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

27<br />

A SESSANT'ANNI DA QUELLE INDIMENTICABILI GIORNATE<br />

1948: l'incontro a Roma della Gioventù Femminile<br />

di Azione Cattolica<br />

Roma, 4 settembre 1948 - Foto ricordo delle partecipanti all'incontro scattata<br />

davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Prima fila da sinistra: Sivana<br />

Cortese - Nerina Zugna - Anita Delise - Ania Mondo (ora suor Silvarina) - Rosita<br />

Chelleris - Irma Pesaro - ... Goina - Luciana Delise - Mariucci Colomban<br />

(in ginocchio) - Nivetta Parentin. Sedute: Mirella Dudine - Lina Delise - Maria<br />

Degrassi. Seconda fila da destra: ... Goina - Jolanda Bologna - Anita Vascotto<br />

cantoniera - Luciana Benvenuti - Anita Vascotto biso - Valnea Degrassi - Maria<br />

Bologna - Silvia Richter - Bruna Benvenuti - Ondina Urbani - Gemma Dandri<br />

- Nadia Degrassi - Elida Moscolin - Maria Lugnani. Dietro si intravedono<br />

Claudia Za<strong>non</strong> - Lucia Moscolin - Licia Vascotto. Nascoste dovrebbero esserci<br />

ancora Tranquilla Degrassi e Gemma Vascotto, che vissero con noi quella bella<br />

avventura.<br />

Un bel gruppo di ragazze isolane, ai primi di settembre del 1948, partiva<br />

per Roma per incontrare le altre giovani di Azione Cattolica giunte da<br />

tutta Italia in occasione del trentennale della fondazione (1918). Eravamo<br />

piene di entusiasmo e allegria, fiduciose e sicure del cammino che avremo<br />

intrapreso.<br />

Eravamo appena uscite da una terribile guerra e anche se per noi le difficoltà<br />

<strong>non</strong> erano ancora finite, speravamo con tutto il cuore in tempi migliori.<br />

Tutto ci sembrava facile e fattibile e, nella nostra ingenuità, tutto superabile: la<br />

scarsità di denaro, i disagi del viaggio, le piogge torrenziali, il sole cocente.<br />

Ma quale ricompensa per noi, oltre 300.000 ragazze in piazza San Pietro,<br />

quando papa Pio XII, il Pastor Angelicus apparve maestoso e biancovestito<br />

con le braccia aperte: ci sembrò di toccare il cielo con un dito! Quale visione!<br />

Non ci sarebbe più uscita dalla mente e dal cuore.<br />

Negli anni seguenti abbiamo senz'altro avuto occasione di vedere, forse<br />

anche più da vicino, altri papi, carismatici ed indimenticabili, ma quella prima<br />

visione resterà sempre al di sopra di ogni altra: indescrivibile e paradisiaca.<br />

Vedere la foto ci riempie il cuore di gioia al ricordo di quei momenti, allo<br />

stesso tempo però dobbiamo constatare quanto siamo cambiate e quante di<br />

noi, purtroppo, sono venute a mancare. Di altre <strong>non</strong> si sa dove si siano fermate<br />

dopo l'esodo. A tutte un ricordo ed una promessa di <strong>non</strong> dimenticare mai!<br />

Un'idea improvvisa: che ne dite di trovarci sabato 27 settembre<br />

nella chiesa di Sant'Antonio Nuovo per la Messa delle 9.30? Senza<br />

impegno, senza prenotazione. Vedremo in quante ci potremo<br />

trovare.<br />

Immagine ricordo per tutte<br />

le partecipanti al raduno in<br />

occasione del 30° anniversario<br />

di fondazione della Gioventù<br />

Femminile di Azione Cattolica.


28 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

<strong>Isola</strong>, 1955 - Da Giuseppe (Olivo) Knez insieme alla moglie Vittoria (in alto a sinistra) un caro ricordo agli amici di contrada di via dell’Acquedotto,<br />

che avevano voluto ritrovarsi assieme in questa foto quando ormai l’esodo era alle porte…<br />

Nell’altra foto la famiglia Stolfa, anche loro abitanti all’inizio di via dell’Acquedotto: Malvino con la moglie Dorina Benvenuti (purtroppo<br />

recentemente scomparsa) e le figlie Gianna e Ambretta.<br />

<strong>Isola</strong>, anno scolastico 1953-54 – Tanti si riconosceranno in questa foto, scattata davanti all’ingresso della scuola in via Besenghi, che riprende<br />

gli alunni della prima classe elementare con la maestra Maria Pesaro. La foto è stata inviata da Eliana Covacich (la quinta della<br />

fila in alto).


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

29<br />

Con questa foto di famiglia, tipica del tempo, il nipote Pino Benvenuti<br />

(sisoti) con i familiari vuole ricordare i <strong>non</strong>ni paterni Giovanni<br />

Benvenuti e Caterina Moscolin, ambedue nati a <strong>Isola</strong> d’Istria 150<br />

anni fa, nel lontano 1858.<br />

MIEI CARI GINO E BELLINA …<br />

Ricordo:<br />

quando ci siamo conosciuti<br />

voi vi eravate appena fidanzati,<br />

poi sposati, in seguito genitori,<br />

infine <strong>non</strong>ni e bis<strong>non</strong>ni.<br />

La nostra sincera amicizia<br />

è durata nel tempo.<br />

Ma il destino<br />

che vi unì nella vita…<br />

fu crudele nella morte!<br />

Ora, all’ombra dei cipressi,<br />

riposerete in pace:<br />

ma l’anima vostra<br />

vola negli spazi celesti,<br />

verso una meta sicura.<br />

Ora ci mancherà<br />

la vostra cara presenza;<br />

ma voi sarete sempre<br />

nel nostro cuore<br />

e nella nostra mente.<br />

E dove c’è la fede,<br />

questa preghiera per Voi<br />

è rivolta a Nostro Signore.<br />

Maria Zaro,<br />

in ricordo di due cari amici periti in un<br />

tragico incidente stradale a Trieste nello<br />

scorso maggio.<br />

GIUSEPPE<br />

RAMANI<br />

Rina Vascotto ved. Za<strong>non</strong> ci ha lasciato lo scorso<br />

marzo. Con questa foto, che la ritrae nel maggio<br />

1941 nel giardino pubblico di <strong>Isola</strong>, la ricorda con<br />

affetto l’amica d’infanzia Violetta Cernivani.<br />

… cari ricordi del nostro passato,<br />

che toccano il profondo del cuore.<br />

Sono ricordi che <strong>non</strong> moriranno mai,<br />

e rimarranno per sempre<br />

nel nostro cuore…<br />

Per tutti Pino, è morto a Trieste lo scorso 8 luglio.<br />

Era nato a Capodistria l’11 settembre 1928.<br />

Ammalato, desiderava tanto arrivare a compiere<br />

gli 80 anni, ma la sua grande voglia di vivere è<br />

stata vinta da un cattivo tumore.<br />

Aveva insegnato a <strong>Isola</strong> alla scuola di Avviamento<br />

negli anni 1950-51 e 1951-52, partecipando così<br />

assieme a tanti colleghi alla insolita fuga di tutti<br />

gli insegnanti di <strong>Isola</strong> avvenuta il 5 e 6 aprile<br />

1952 per un drammatico contrasto con le autorità<br />

jugoslave.<br />

Stabilitosi a Trieste, aveva lavorato prima per lo<br />

Stato e poi con la Regione. Sposato con l’isolana<br />

Anita Vascotto, aveva partecipato sempre attivamente<br />

alla vita della parrocchia dei Santi Andrea<br />

e Rita, la parrocchia del suo rione. Benvoluto da<br />

tutti, si fece dei cari amici, prodigo sempre di<br />

parole di incoraggiamento e di conforto.<br />

Lascia di sé un ottimo ricordo e tanto rimpianto.


30 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

RICORDANDO FRANCO DELISE, AMICO DA UNA VITA<br />

Finite le scuole, con risultati<br />

alterni, negli anni ’50<br />

abbiamo iniziato la nostra vita<br />

lavorativa come apprendisti,<br />

frequentando contemporaneamente<br />

la scuola per apprendisti<br />

in “Piazzetta” sotto la guida<br />

attenta del maestro Malvino<br />

Stolfa.<br />

Già in quegli anni avevamo<br />

formato una bellissima e numerosa<br />

compagnia, quasi tutti<br />

della stessa età: appuntamento<br />

serale, dopo cena, al “Caffè<br />

Centrale” di Mauro Goina faràl,<br />

in Piazza Grande; qualche<br />

sera al cinema e durante le feste<br />

a ballare all’Arrigoni, in teatro<br />

o alla rotonda, molte sere a<br />

chiacchierare in piazza.<br />

Spensierati ed allegri, anche<br />

con qualche disponibilità di<br />

soldi, avevamo i famosi giubbotti<br />

di pelle (ricordati spesso<br />

da Bruno pansalonga), ci divertivamo<br />

con i passatempi di<br />

allora, incoscienti delle preoccupazioni<br />

dei nostri genitori che<br />

già vedevano le dense nubi nere<br />

che gravavano sulla Zona B. E<br />

così è stato.<br />

A scaglioni ci siamo trasferiti<br />

a Trieste, chi da soli, altri<br />

con le rispettive famiglie, smistati<br />

nei vari centri di raccolta.<br />

Poi nel 1955 l’apertura del<br />

Campo Profughi di San Giovanni,<br />

ex caserma degli inglesi,<br />

già rimpatriati. Nella sfortuna,<br />

abbiamo avuto la fortuna di<br />

ritrovarci tutti in quel centro,<br />

con i custodi Olivo Depase e<br />

Attilio Carboni. E così abbiamo<br />

riallacciato un’amicizia che<br />

forse si sarebbe perduta.<br />

Quasi tutti abbiamo trovato<br />

un lavoro, a volte umiliante e faticoso,<br />

ma con l’andar del tempo<br />

ci siamo inseriti nel tessuto lavorativo<br />

locale, anche con buone<br />

sistemazioni, grazie alla nostra<br />

volontà di reagire al disagio<br />

abitativo, e facendo tesoro dei<br />

consigli di nostri cari. Grazie!<br />

Ci eravamo anche motorizzati<br />

con l’acquisto di moto<br />

o scooter, come nel nostro<br />

caso con le “Lambretta”, con<br />

le quali abbiamo anche fatto il<br />

giro delle Dolomiti. La mensa<br />

di via Gambini, per un dato periodo,<br />

era il nostro “Ristorante”,<br />

nel quale abbiamo conosciuto<br />

un giovane cameriere, Fulvio<br />

Bigello, molto disponibile con<br />

noi nel servirci i pasti; anche<br />

Scorci della nostra storia giovanile vissuta a <strong>Isola</strong> e a Trieste<br />

lui si era aggregato alla nostra<br />

compagnia, e tuttora siamo<br />

rimasti buoni amici.<br />

Si andava molto spesso a<br />

ballare, sia d’estate che d’inverno,<br />

al Dopolavoro dell’ACE-<br />

GAT, delle Poste, al Ferroviario,<br />

ai Magazzini Generali,<br />

dove abbiamo incontrato le<br />

ragazze, poi fidanzate e mogli.<br />

A questo punto, con i cambiamenti<br />

di rione e impegni con<br />

le famiglie, i nostri incontri si<br />

sono fatti sempre più rari. Ma<br />

almeno una volta all’anno, ad<br />

aprile, ci ritroviamo numerosi,<br />

grazie ad Alfredo Bussani, per<br />

un pranzo sull’Altipiano, oltre<br />

che agli incontri organizzati da<br />

<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> e dalla Pullino.<br />

L’amico Franco Delise,<br />

classe 1936, era un fio dele<br />

Porte, come tutti i mandolini<br />

abitava in casa dei Chicco costrin,<br />

dove c’erano le plance del<br />

cine in so. Di Franco possiamo<br />

dire che è stato sempre un uomo<br />

sincero, onesto, laborioso e<br />

scrupoloso nel suo lavoro di<br />

sempre, il falegname.<br />

Si era specializzato nel<br />

restauro di mobili antichi di<br />

proprietà di Enti di Credito<br />

locali, specialmente lavori con<br />

il “rimesso” e lucidatura con<br />

lo “stoppino”, alla vecchia<br />

maniera, consumando sempre<br />

l’inseparabile sigaretta.<br />

Ha lavorato tutta la vita per<br />

la sua famiglia, per la moglie<br />

Marisa, conosciuta quando andavamo<br />

a ballare in compagnia,<br />

e i suoi tre figli, che possono<br />

essere orgogliosi di aver avuto<br />

un padre stimato da tutti.<br />

Caro Franco, hai lasciato<br />

un grande vuoto i tutti noi. Ti<br />

ricorderemo sempre per i tuoi<br />

modi gentili e pacati. Guardaci<br />

Il 21 marzo 2008 è mancata LIDIA VASCOTTO. La tumulazione<br />

è avvenuta nella tomba di famiglia nel cimitero di <strong>Isola</strong>, dove<br />

riposerà accanto al marito GABRIELE DELISE.<br />

… In questa Terra dove siete nati, siete ritornati dopo un lungo<br />

viaggio, uniti per il riposo eterno davanti al Vostro meraviglioso<br />

mare …<br />

I familiari<br />

Lidia Vascotto<br />

1920 - 2008<br />

Vogliamo ricordare<br />

l’amico Franco<br />

Delise con questa<br />

foto scattata a<br />

Sagrado (Gorizia)<br />

al veglione di fine<br />

anno 1956. Nella<br />

fila in alto da sinistra:<br />

Lucio Degrassi,<br />

Fabio Vascotto,<br />

Italo Troian e Bruno<br />

Milloch. In centro:<br />

Eliano Dudine,<br />

Mario Drioli e Licerio<br />

Ulcigrai. In<br />

basso: Franco Delise,<br />

Dino Parma e<br />

Iginio Chicco.<br />

dall’alto.<br />

Ciao, Franco gamboline<br />

per tutti gli amici, Fabio nadàl<br />

Gabriele Delise<br />

1912 - 1994


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

31<br />

QUELLI CHE CI HANNO LASCIATO<br />

Il 3 marzo 2008 ci ha lasciato<br />

Alfieri<br />

Dapretto<br />

n. 1.11.1924<br />

Annunciandone la scomparsa,<br />

lo ricordano con affetto il figlio<br />

Sergio con Aurora, i nipoti,<br />

il pronipote Vania e la sorella<br />

Edina con Nino e Giorgio.<br />

Lo scorso 7 giugno ci ha lasciati<br />

Duilio<br />

Giani<br />

n. 7.7.1919<br />

Sarà sempre presente nei cuori<br />

della moglie Nerea, della figlia<br />

Arianna con Franco, del figlio<br />

Gianfranco con Noelia, delle<br />

nipoti Manuela e Jessica, della<br />

sorella Bruna con Dino, del<br />

fratello Libero con Bianca e dei<br />

parenti tutti.<br />

Nel <strong>non</strong>o anniversario<br />

della scomparsa di<br />

Mario Dandri<br />

n. 17.3.1916 m. 23.10.1999<br />

lo ricordano sempre con affetto<br />

e rimpianto la moglie<br />

Anita e i figli Giorgio e<br />

Gianpaolo insieme alle loro<br />

famiglie e ai parenti tutti.<br />

Il Consiglio Direttivo di<br />

<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, interpretando<br />

il pensiero degli isolani tutti,<br />

si unisce ai familiari nel<br />

ricordo del caro Mario, indimenticato<br />

Presidente ma<br />

soprattutto grande amico.<br />

L'8 maggio 2008 ci ha lasciato<br />

Mario<br />

Felluga<br />

n. 23.5.1927<br />

Lo ricorda con affetto la sorella<br />

Bruna insieme al cognato Tarcisio<br />

e ai nipoti Marco, Elisa,<br />

Sara ed Elena.<br />

Il 26 maggio 2008 ci ha lasciato<br />

dopo una lunga malattia<br />

il nostro caro<br />

Remigio<br />

Bologna<br />

n. 21.1.1924<br />

Annunciandone la scomparsa<br />

lo ricordano con immutato affetto<br />

e rimpianto la moglie Livia,<br />

i figli Gabriella, Antonella<br />

e Paolo insieme ai nipoti e ai<br />

parenti tutti.<br />

Il 17 marzo 2008 ha raggiunto<br />

la sua amata Guerrina<br />

Massimiliano<br />

Vittori<br />

n. 10.6.1912<br />

forse ultima bandiera della<br />

Pullino, vincitore assieme al<br />

fratello Umberto di medaglie<br />

e trofei sportivi, portando così<br />

onore alla sua amata <strong>Isola</strong>. Insieme<br />

ai familiari tutti, le figlie<br />

Luciana e Nevia lo ricorderanno<br />

sempre insieme alla cara<br />

mamma<br />

Guerrina<br />

Bettoso<br />

Vittori<br />

n. 1.8.1914<br />

m. 3.8.1981<br />

L'8 luglio 2008, dopo una lunga<br />

malattia si è spenta la nostra cara<br />

mamma e <strong>non</strong>na<br />

Vittoria<br />

De Bernardi<br />

ved.<br />

Pugliese<br />

n. 10.4.1920<br />

Annunciandone la scomparsa<br />

la ricordano con affetto e rimpianto<br />

la figlia Dorina con<br />

Pino, il figlio Eddy con Ida, i<br />

nipoti Sabrina, Manuel, Marta<br />

e Christian unitamente ai<br />

parenti tutti.<br />

Nella triste circostanza, un affettuoso<br />

ricordo anche al papà<br />

e <strong>non</strong>no<br />

Romildo<br />

Pugliese<br />

(bonassa)<br />

n. 7.7.1914<br />

m. 20.3.2004<br />

Il 23 ottobre ricorre ormai<br />

l'undicesimo anniversario<br />

della scomparsa della cara<br />

Jolanda Pozzetto<br />

n. 28.8.1926<br />

Di Lei ci rimane sempre il<br />

rimpianto e si sente ancora<br />

la mancanza del suo aiuto,<br />

della sua laboriosità e del suo<br />

consiglio.<br />

RicordiamoLa con riconoscenza<br />

ed affetto partecipando<br />

numerosi alla Santa<br />

Messa di suffragio che sarà<br />

celebrata nella Chiesa della<br />

Beata Vergine del Rosario<br />

(piazza Vecchia)<br />

Giovedì 23 ottobre<br />

alle ore 17.30<br />

Il 26 luglio ci ha lasciato<br />

Italo<br />

Parma<br />

n.7.7.1924<br />

Annunciandone la scomparsa,<br />

lo ricordano con affetto e rimpianto<br />

la moglie Tina e le figlie<br />

Valnea, Daniela e Giuliana<br />

unitamente alla sorella Ucci e<br />

ai nipoti tutti.<br />

Si associa al dolore della famiglia<br />

il cugino Umberto Parma<br />

con i familiari.<br />

Il 14 luglio 2008 si è spenta<br />

Dorina<br />

Benvenuti<br />

ved. Stolfa<br />

n. 11.9.1921<br />

Ne danno il triste annuncio le<br />

figlie Ambretta e Daria che,<br />

insieme ai generi, nipoti e pronipoti,<br />

la ricordano con tanto<br />

rimpianto insieme al papà e<br />

<strong>non</strong>no<br />

Malvino<br />

Stolfa<br />

n. 1.4.1910<br />

m. 10.3.2004<br />

Il 29 marzo 2008 ci ha lasciati<br />

la nostra amata sorella<br />

Gemma<br />

Dandri<br />

n. 12.7.1929<br />

Con grande tristezza, ma confortati<br />

dal pensiero che <strong>non</strong><br />

sarà mai dimenticata per il<br />

bene che ha voluto a tutti noi,<br />

lo annunciano i fratelli Antonio,<br />

Rino, Gino, Livio, Ottavio<br />

e le sorelle Alice e Mariucci,<br />

con le cognate, i cognati ed i<br />

numerosi nipoti.


32 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Il 7 giugno ci ha lasciato<br />

il nostro caro<br />

Attilio<br />

Degrassi<br />

n. 17.1.1939<br />

La moglie Viviana Vascotto e le<br />

figlie Laura e Cristina ringraziano<br />

quanti hanno partecipato<br />

alle esequie sia nel cimitero di<br />

Sant'Anna che ad Opicina.<br />

Un grande ringraziamento ai<br />

parenti di Canada, Stati Uniti<br />

e Australia che ci sono stati<br />

vicini. Grazie a tutti.<br />

Mila e Ferruccio Delise partecipano<br />

al dolore della famiglia<br />

per la perdita del caro amico<br />

Attilio.<br />

Isolina<br />

Bacci<br />

ved. Vascotto<br />

n. 3.5.1911<br />

m. 19.9.1994<br />

Sebastiano<br />

Vascotto<br />

n. 30.4.1907<br />

m. 22.2.1963<br />

I figli Livino e Viviana con i<br />

nipoti Laura e Cristina li ricordano<br />

sempre con affetto.<br />

Giovanna<br />

Bacci<br />

ved. Beltrame<br />

n. 20.3.1899<br />

m. 5.3.1967<br />

Francesco<br />

Beltrame<br />

n. 5.4.1893<br />

m. 6.12.1961<br />

Da Roma, la figlia Lucia con la<br />

nipote Francesca e i familiari<br />

ricorda sempre i cari genitori.<br />

Carmela<br />

Bacci<br />

ved. Ulcigrai<br />

n. 9.3.1913<br />

m. 9.7.1981<br />

Mario<br />

Ulcigrai<br />

n. 11.11.1909<br />

m. 3.11.1964<br />

Li ricordano con affetto i figli<br />

Mariucci e Gianni con il genero<br />

Claudio, i nipoti e parenti<br />

tutti.<br />

Anna<br />

Bacci<br />

ved. Felluga<br />

n. 22.7.1907<br />

m. 14.10.1993<br />

Eugenio<br />

Felluga<br />

n. 24.2.1907<br />

m. 28.10.1974<br />

Sono ricordati dalla figlia Bruna<br />

insieme al marito Fulvio<br />

Aprato e ai nipoti.<br />

Neverina<br />

Vascotto<br />

ved. Lanza<br />

n. 5.12.1918<br />

m. 15.3.1989<br />

Virgilio<br />

Lanza<br />

n. 7.1.1912<br />

m. 18.1.1979<br />

Sono ricordati con affetto dalle<br />

nipoti Bruna, Viviana, Laura e<br />

Cristina.<br />

Italo Pugliese ( dela rica)<br />

n. 1907 m. 1994<br />

a Terre Haute (USA)<br />

Fulvio<br />

Pugliese<br />

n. 1943<br />

m. 1977<br />

a Burlington<br />

(USA)<br />

Sono ricordati con tanto affetto<br />

e rimpianto dalla moglie<br />

e mamma Antonia e dalla figlia<br />

e sorella Marisa con il marito<br />

Jimmy e i nipoti tutti.<br />

Vittoria<br />

Pugliese<br />

ved. Degrassi<br />

n. 26.6.1897<br />

m. 5.12.1984<br />

La ricordano sempre la nuora<br />

Viviana e le nipoti Cristina e<br />

Laura.<br />

Bruna<br />

Vascotto<br />

ved. Degrassi<br />

(nadal)<br />

n. 3.5.1931<br />

m. 18.1.2005<br />

La ricordano la sorella Viviana<br />

e le nipoti Laura e Cristina con<br />

Fabio, Marco e Martina.<br />

Giuseppe<br />

(Mario)<br />

Degrassi<br />

n. 23.10.1923<br />

m. 29.10.1993<br />

A quindici anni dalla scomparsa,<br />

i fratelli, i cognati, le<br />

nipoti e i pronipoti lo ricordano<br />

con immutato affetto.<br />

Il marito Giuseppe Godnich<br />

insieme ai nipoti ricordano con<br />

affetto la cara<br />

Ervina Pugliese<br />

Il 23 giugno 2008 si è spento<br />

il sorriso di<br />

Adelma<br />

Bologna<br />

ved. Dellore<br />

n. 295.1920<br />

Con nostalgia e rimpianto la<br />

ricordano i figli Fabio e Sandra<br />

con i familiari e i parenti tutti.<br />

All'età di 94 anni ci ha lasciato<br />

Lucia<br />

Felluga<br />

ved. Pesaro<br />

n. 13.2.1914<br />

m. 15.3.2008<br />

Dandone il triste annuncio,<br />

la ricordano con affetto i figli<br />

Corrado e Silva unitamente ai<br />

nipoti e parenti tutti.<br />

Bruno<br />

Pesaro<br />

n. 20.3.1910<br />

m.13.10.1964<br />

Elena<br />

Fragiacomo<br />

ved. Felluga<br />

n. 13.5.1893<br />

m. 22.3.1963<br />

Giacomo<br />

Felluga<br />

n. 10.7.1888<br />

m. 13.11.1971<br />

A tanti anni dalla loro scomparsa<br />

da Corrado e Silva un<br />

affettuoso ricordo del papà<br />

Bruno e dei cari <strong>non</strong>ni Elena e<br />

Giacomo.<br />

Da Lucio e Sandro un affettuoso<br />

ricordo ai genitori<br />

Giuseppe Vascotto<br />

Lina Bacci<br />

e alla zia<br />

Anita Bacci Moscolin


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

33<br />

mons. Luigi<br />

Rainer<br />

n. 29.11.1913<br />

m. 3.8.2002<br />

A sei anni dal suo ritorno alla<br />

Casa del Padre, la Comunità<br />

degli isolani lo ricorda con<br />

gratitudine e stima.<br />

mons.<br />

Salvatore<br />

Degrassi<br />

n. 1.6.1910<br />

m. 19.10.1992<br />

La cognata Maria, i nipoti e<br />

pronipoti lo ricordano sempre<br />

con tanto affetto.<br />

mons.<br />

Bartolomeo<br />

Vascotto<br />

n. 22.1.1890<br />

m. 31.10.1963<br />

Con immutato affetto lo ricordano<br />

i familiari<br />

mons. Bruno<br />

Menegoni<br />

n. 22.10.1903<br />

m. 8.11.1988<br />

Nel ventesimo anniversario<br />

della scomparsa i parenti e gli<br />

amici lo ricordano con affetto<br />

e rimpianto.<br />

Il 10 giugno 2007 veniva<br />

a mancare la nostra cara<br />

Gemma<br />

Delise<br />

Ad un anno dalla sua dipartita<br />

la ricordano con affetto<br />

la sorella Oliviera, il cognato<br />

Mario e tutti i nipoti.<br />

Guerrino<br />

Deste<br />

n. 19.1.1915<br />

m. 11.9.2002<br />

Nel sesto anniversario della<br />

scomparsa è ricordato con immutato<br />

affetto dai figli Corrado<br />

e Maria Carmen, nuora, genero<br />

e nipoti tutti.<br />

Salvatore<br />

Troian<br />

n. 1904<br />

m. 24.7.1977<br />

Maria<br />

Chicco<br />

ved. Troian<br />

n. 14.12.1907<br />

m. 13.1.2001<br />

Sono ricordati caramente dai<br />

figli Italo e Mario con le rispettive<br />

famiglie.<br />

Olga<br />

Serli<br />

ved.<br />

Marchesan<br />

n. 31.1.1913<br />

m. 24.1.2000<br />

Emerenziano Marchesan<br />

n. 29.9.1901 m. 2.2.1967<br />

Li ricordano con affetto e rimpianto<br />

le figlie Bruna, Nevia<br />

e Silvia, i generi, i nipoti, la<br />

sorella Rosa e i parenti tutti.<br />

Bruno<br />

Vascotto<br />

n. 24.9.1925<br />

m. 21.8.1994<br />

È ricordato caramente dalla<br />

moglie Leda, dai figli Giuseppe,<br />

Franca e Marina, dalla nuora<br />

Adriana, dal nipote Alessio e<br />

dai parenti tutti.<br />

Marco<br />

Degrassi<br />

n. 3.8.1905<br />

m. 5.1.1984<br />

Lidia<br />

Delise<br />

ved. Degrassi<br />

n. 17.12.1905<br />

m. 22.8.1995<br />

Bruno<br />

Degrassi<br />

n. 7.3.1941<br />

m. 30.6.1987<br />

Sono ricordati con tanto affetto<br />

dalla figlia e sorella Anita<br />

e dalle nipoti Fulvia, Marina<br />

e Elena.<br />

Franco<br />

Goina<br />

n. 3.6.1944<br />

m. 18.9.2006<br />

Lo ricorda con rimpianto il<br />

fratello Claudio insieme agli<br />

amici e ai parenti tutti dalla<br />

nostra bella città di Trieste.<br />

Nella triste circostanza, in<br />

ricordo con devozione della<br />

nostra comunità di <strong>Isola</strong>, un<br />

caro ricordo per i genitori<br />

Mario<br />

Goina<br />

n. 18.10.1913<br />

m. 18.9.1990<br />

Gemma<br />

Chelleri<br />

in Goina<br />

n. 9.6.1915<br />

m. 22.7.1992<br />

Roberto<br />

Dudine<br />

n. 12.8.1954<br />

m. 20.6.1985<br />

Con tanto dolore e tanto amore<br />

la mamma Rita Zampini ricorda<br />

l'amatissimo figlio Roberto<br />

e il marito<br />

Maria<br />

Chicco<br />

ved. Coronica<br />

n. 31.8.1914<br />

m. 23.10.2000<br />

Remigio Dudine<br />

(acquavita)<br />

È ricordata sempre con affetto<br />

e rimpianto dalla figlia Marisa,<br />

dal genero Livio, dai nipoti<br />

amatissimi Fulvio, Marco e<br />

Mauro, dalle sorelle Etta e<br />

Libera e dai parenti tutti.<br />

Mario<br />

Parovel<br />

n. 13.5.1912<br />

m. 21.7.2002<br />

Nel sesto anniversario della sua<br />

scomparsa lo ricordano sempre<br />

con tanto affetto la moglie Caterina<br />

e i figli Marisa e Marino<br />

con i nipoti e i familiari tutti.<br />

Maria<br />

Degrassi<br />

in Derossi<br />

n. 20.4.1908<br />

m. 11.6.1983<br />

Salvatore<br />

Derossi<br />

n. 25.12.1904<br />

m. 7.12.1986<br />

A tanti anni dalla loro scomparsa<br />

li ricordano con tanto affetto<br />

le figlie Claudia e Silvana.


34 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Marina<br />

Parma<br />

ved. Petronio<br />

in Burgess<br />

n. 16.3.1927<br />

m. 6.3.2008<br />

in California<br />

Giovanni<br />

Parma<br />

n. 30.6.1895<br />

m. 21.12.1960<br />

Lucia<br />

Colomban<br />

in Parma<br />

n. 20.3.1887<br />

m. 24.4.1951<br />

Lucia<br />

Parma<br />

in Parma<br />

n. 6.9.1908<br />

m. 10.10.1975<br />

Anita<br />

Parma<br />

ved. Gagliardi<br />

n. 23.1.1923<br />

m. 27.4.2000<br />

a San Paolo<br />

del Brasile<br />

Albino<br />

Parma<br />

n. 8.10.1930<br />

m. 11.10.1990<br />

Dall'Australia sono sempre<br />

ricordati con immutato affetto<br />

dalla figlia e sorella Ernesta<br />

Parma con il marito Mario<br />

Schiavon e la figlia Daniela.<br />

Carlo<br />

Troiani<br />

n. 23.4.1909<br />

m. 2.9.1985<br />

Un affettuoso ricordo dalla<br />

moglie Maria Delise assieme ai<br />

figli Nevio, Graziella e Lucia, ai<br />

nipoti e ai parenti tutti.<br />

Vittorio<br />

Belli<br />

m. 16.10.1977<br />

Gina<br />

Belli<br />

m. 12.8.2000<br />

Un affettuoso ricordo dei miei<br />

cari genitori, con l'amore di<br />

sempre. La figlia Gianna con<br />

Sergio e l'adorato nipote Massimo.<br />

Quarto anniversario<br />

Vilma<br />

Degrassi<br />

Fernetti<br />

n. 12.11.1941<br />

m. 11.9.2004<br />

Ave o Maria, Madre di Dio:<br />

tieni per sempre vicino a Te<br />

in Cielo e nei nostri cuori la<br />

dolcissima Vilma, diletta amata<br />

benedetta e beata Sposa e tenerissima<br />

Madre.<br />

Il marito Salvatore ed i figli<br />

Alberto e Alessandra.<br />

Si uniscono nel rimpianto il<br />

fratello Alessandro, le cognate<br />

Annunziata, Redenta, Nicolina,<br />

Nevia e Francesca, i parenti<br />

tutti e le Sue care amiche.<br />

Anna<br />

Penso<br />

ved. Beltrame<br />

n. 28.8.1903<br />

m. 6.10.1993<br />

Giovanni<br />

Beltrame<br />

n. 24.6.1898<br />

m. 25.9.1983<br />

Salvino Beltrame<br />

Livio Beltrame<br />

Ederino Beltrame<br />

Sono caramente ricordati dalla<br />

figlia e sorella Ucci unitamente<br />

ai nipoti e parenti tutti.<br />

Adelia<br />

Degrassi<br />

ved. Vascotto<br />

n. 10.7.1926<br />

m. 20.9.2005<br />

in Canada<br />

Nel terzo triste anniversario<br />

della sua scomparsa è ricordata<br />

con tanto affetto dai figli,<br />

sorelle, generi, nuore e nipoti.<br />

Antonietta<br />

Vascotto<br />

ved. Poletti<br />

n. 13.6.1922<br />

m. 7.10.2001<br />

Giovanni<br />

Poletti<br />

n. 8.6.1910<br />

m. 29.2.1988<br />

Vi ricordiamo sempre con tanto<br />

affetto: Flavia, Ovidio, Francesca,<br />

Marco e Anita.<br />

Vittoria<br />

Vascotto<br />

n. Costanzo<br />

n. 10.1.1895<br />

m. 14.9.1981<br />

Carlo<br />

Vascotto<br />

n. 28.12.1891<br />

m. 16.10.1974<br />

Sono sempre ricordati con<br />

tanto affetto e rimpianto dalla<br />

figlia Anita, dalla nipote Flavia<br />

con Ovidio e dai pronipoti<br />

Francesca e Marco.<br />

Ederina<br />

Pugliese<br />

ved. Sabrini<br />

n. 8.6.1925<br />

m. 10.9.2007<br />

in Australia<br />

Lontano dalla sua <strong>Isola</strong>, nel<br />

primo anniversario della sua<br />

scomparsa la ricordano con<br />

tanto amore le figlie Ivana e<br />

Marisa unitamente ai nipoti e<br />

parenti tutti.<br />

Lida<br />

Costanzo<br />

n. 4.10.1920<br />

m. 22.9.2004<br />

Giovanni<br />

Goina<br />

n. 15.12.1912<br />

m. 13.1.2001<br />

Nella ricorrenza della loro dipartita<br />

li ricorda con amore la<br />

figlia Elvia unita ai familiari.<br />

Omera<br />

Vascotto<br />

ved. Bettoso<br />

n. 23.4.1929<br />

m. 10.8.2004<br />

La ricordano sempre con tanto<br />

affetto il figlio Bruno con<br />

Bruna e il nipote Alessandro,<br />

le sorelle Neva e Libera e i<br />

parenti tutti.<br />

Palmira<br />

Degrassi<br />

ved.<br />

Chiaselotti<br />

n. 18.6.1913<br />

m. 3.9.1996<br />

Nel dodicesimo anniversario<br />

della scomparsa la ricordano<br />

sempre con affetto e rimpianto<br />

il figlio Lucio, i nipoti Rossella<br />

e Sergio, il pronipote Daniele e<br />

i parenti tutti.<br />

Anna<br />

Troian<br />

n. 29.9.1891<br />

m. 26.10.1969<br />

Giuseppe<br />

Troian<br />

n. 19.3.1889<br />

m. 23.1.1962<br />

Con infinito affetto sono sempre<br />

ricordati dalla figlia Anita<br />

con il nipote Sandro e dai figli<br />

Mario, Nino, Gino e familiari.


15 Settembre 2008 ISOLA NOSTRA<br />

35<br />

Luciano<br />

Konobelj<br />

n. 10.1.1915<br />

m. 25.1.1994<br />

in Australia<br />

A quattordici anni dalla sua<br />

scomparsa lo ricorda con affetto<br />

e rimpianto la moglie<br />

Pina Giani insieme alla figlia<br />

Luciana e ai familiari.<br />

Nella circostanza un caro ricordo<br />

anche ai genitori e <strong>non</strong>ni<br />

Santa e Antonio Giani<br />

e alle sorelle e zie<br />

Fernanda e Lucia<br />

Anna<br />

Delise<br />

n. Delise<br />

n. 26.7.1904<br />

m. 19.3.1974<br />

Giovanni<br />

Delise<br />

n. 5.5.1901<br />

m. 17.8.1978<br />

Sono sempre affettuosamente<br />

ricordati dai figli Edilio, Dorina<br />

e Attilio con le rispettive<br />

famiglie.<br />

dott.<br />

Giuseppe<br />

Dudine<br />

n. 24.3.1904<br />

m. 21.7.1964<br />

a Breganze<br />

(VI)<br />

Maria Rigon<br />

A tanti anni dalla loro scomparsa<br />

un affettuoso ricordo dei<br />

cari genitori dalla figlia Maria<br />

Luisa insieme al marito Giorgio,<br />

alle nipoti Elena e Benedetta<br />

e ai familiari tutti.<br />

Norma e Francesco Degrassi<br />

I figli Luisa e Nevio ricordano<br />

con affetto i cari genitori.<br />

Anita<br />

Troian<br />

Giorgesi<br />

n. 12.3.1924<br />

m. 6.5.2007<br />

Enrico<br />

Giorgesi<br />

n. 15.5.1923<br />

m. 20.8.1977<br />

Li ricordano le figlie Mariuccia<br />

e Giuliana, i nipoti Matteo e<br />

Lorenzo e il fratello Libero.<br />

Mirella<br />

Parma<br />

n. 27.4.1929<br />

m. 21.9.2004<br />

A quattro anni dalla scomparsa<br />

la ricordano con tanto affetto il<br />

marito Pino Viezzoli e la figlia<br />

Rossella.<br />

Un caro ricordo anche per il<br />

fratello<br />

Mario Viezzoli<br />

e per i cari genitori<br />

Beatrice e Giuseppe<br />

Giuseppe<br />

(Bepi)<br />

Dandri<br />

n. 20.11.1904<br />

m. 20.10.1999<br />

Un caro e dolce ricordo dei<br />

giorni passati, e tristi i giorni<br />

presenti. Grazie di tutto il bene<br />

che mi hai dato. Ciao, e spero<br />

a presto.<br />

Tua Lidia<br />

Maria<br />

(Meri)<br />

Pahor<br />

n. 12.3.1915<br />

m. 14.4.2000<br />

Cara amica, ti ricordiamo sempre<br />

Lidia, Lida e Dea<br />

Angelo<br />

Moscolin<br />

n. 18.2.1894<br />

m. 2.6.1965<br />

Maria<br />

Delise<br />

in Moscolin<br />

n. 12.7.1896<br />

m. 6.12.1956<br />

Libero<br />

Moscolin<br />

n. 5.3.1923<br />

m. 30.12.1943<br />

Sono ricordati con affetto dal<br />

figlio Liduino insieme ai familiari<br />

e parenti tutti.<br />

Gemma<br />

Delise<br />

ved.<br />

Covacich<br />

n. 17.2.1922<br />

m. 22.8.2006<br />

Nel secondo anniversario della<br />

sua scomparsa la ricordano<br />

con immutato affetto la figlia<br />

Eliana, i nipoti Federica e Alessio,<br />

la cognata Ucci e i parenti<br />

tutti.<br />

Mario<br />

Covacich<br />

n. 15.7.1920<br />

m. 12.11.1998<br />

A dieci anni dalla sua scomparsa<br />

è ricordato con grande affetto<br />

dalla figlia Eliana, dai nipoti<br />

Federica e Alessio, dalla sorella<br />

Ucci e dai parenti tutti.<br />

Giovanni<br />

Delise<br />

n. 12.10.1925<br />

m. 6.10.2001<br />

Lo ricorda con affetto la nipote<br />

Eliana unitamente ai parenti<br />

tutti.<br />

Massimiliano<br />

Minin<br />

n. 11.12.1972<br />

m. 3.8.2007<br />

È ricordato con rimpianto dai<br />

genitori Bruna e Walter insieme<br />

alle zie Norina e Bianca,<br />

ai cugini e ai parenti tutti.<br />

Nella triste circostanza un ricordo<br />

anche per i genitori<br />

Antonio e Giuseppina<br />

Degrassi<br />

Andrea<br />

Pecar<br />

n. 10.8.1900<br />

m. 2.2.1973<br />

Antonia<br />

Cerovac<br />

ved. Pecar<br />

n. 30.7.1903<br />

m. 10.5.1991<br />

Con affettuoso rimpianto sono<br />

ricordati dai figli suor Andreina,<br />

Carlo, Giorgio, Mario e<br />

Lidia assieme ai familiari.<br />

Nevio<br />

Degrassi<br />

n. 31.3.1920<br />

m. 28.11.1981<br />

Laura<br />

Degrassi<br />

ved. Degrassi<br />

n. 23.9.1922<br />

m. 25.12.1970<br />

Sergio<br />

Degrassi<br />

n. 1.5.1959<br />

m. 20.2.1986<br />

Sono sempre ricordati con tanto<br />

affetto dalla figlia e sorella<br />

Franca.


36 15 Settembre 2008<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Onorato<br />

Pugliese<br />

n. 7.2.1906<br />

m. 18.9.1972<br />

Antonia<br />

Dagri<br />

ved, Pugliese<br />

n. 26.10.1911<br />

m. 25.8.1994<br />

Li ricordano sempre con affetto<br />

i figli Graziano, Tiberio e<br />

Claudia unitamente ai nipoti e<br />

pronipoti.<br />

Onorato<br />

Pugliese jr.<br />

n. 19.11.1935<br />

m. 13.8.2005<br />

A tre anni dalla sua scomparsa<br />

lo ricordano la moglie Piera<br />

e la figlia Erika unitamente<br />

ai fratelli Graziano, Tiberio e<br />

Claudia.<br />

Primano<br />

Vascotto<br />

n. 8.11.1915<br />

m. 15.8.2006<br />

Lo ricordano con tanto amore<br />

la moglie Ribellina, i figli<br />

Alessandro e Fulvio, le nuore<br />

e i nipoti.<br />

I figli Santina e Giovanni<br />

insieme alla nuora e ai nipoti<br />

ricordano con affetto i cari<br />

genitori e <strong>non</strong>ni.<br />

Erminio Menis<br />

Erminia Pitacco<br />

Come l’erba<br />

i nostri giorni<br />

passano:<br />

tu, Signore,<br />

sei per sempre.<br />

liturgia<br />

PRO ISOLA NOSTRA<br />

DALL’ITALIA<br />

• Fabio Stolfa (Sedriano/MI)<br />

€ 80 nella lieta circostanza dei<br />

100 anni della mamma Odilla<br />

Vascotto Stolfa<br />

• Ersilio, Jolanda e Marinella<br />

(Bibione/VE) € 25 in occasione<br />

del 98° compleanno della<br />

mamma Carolina Perossa ved.<br />

Bologna<br />

• I figli Antonio e Mariuccia<br />

(Vicenza) 50 in ricordo della<br />

mamma Lucinda Gubertini<br />

• La sorella Oliviera con il<br />

cognato Mario (Monfalcone)<br />

50 in memoria di Gemma Delise<br />

nel 1° anniversario della<br />

scomparsa<br />

• Anna Dagri Perentin (Monfalcone)<br />

20 in memoria della<br />

cugina Alma Moscolin (Carpi)<br />

nel secondo anniversario della<br />

scomparsa<br />

• Anna Dagri Perentin e famiglia<br />

20 in memoria del cugino<br />

Olivo Colomban<br />

• Anna Dagri Perentin 20 ricordando<br />

la cara amica di scuola<br />

Evelina Costanzo Vascotto<br />

• Dario Malosti (Roma) € 50<br />

• Lucia Felluga Bossi 25<br />

(Monfalcone) ricordando i<br />

genitori Luigi e Giorgina<br />

• Rita Zampini (Porde<strong>non</strong>e)<br />

20 ricordando con tanto amore<br />

il figlio Roby Dudine e il marito<br />

Remigio Dudine (acquavita)<br />

• Liduino Moscolin (Monfalcone)<br />

50 in ricordo dei genitori<br />

Angelo e Maria, del fratello<br />

Libero e dei parenti tutti<br />

• Maria Ralza Valenti (Cividino/BG)<br />

€ 100<br />

• Gianna Delise (Monfalcone)<br />

100 in memoria dei genitori Lidia<br />

e Gabriele, dei <strong>non</strong>ni Gisella<br />

e Giovanni Delise e dei <strong>non</strong>ni<br />

Paola e Antonio Vascotto<br />

• Ucci Parma e famiglia (Varese)<br />

30 in ricordo del fratello<br />

Italo<br />

• Maria Luisa Dudine Tonin<br />

(Padova) 100 in memoria dei<br />

genitori dott. Giuseppe e Maria<br />

Rigon<br />

• Bruno Bellè (Varese) 30 in<br />

memoria dei genitori Luigi e<br />

Carmina, degli zii e del cugino<br />

Walter<br />

• Edda Dandri (Roma) 30 in<br />

ricordo dei cari genitori Luigi<br />

e Gemma<br />

Un sentito grazie a...<br />

• Silva Depase (Grado) 50 in<br />

ricordo dei cari defunti delle<br />

famiglie Depase e Chicco<br />

• Franca Stolfa (Nicosia/EN)<br />

25<br />

DA TRIESTE<br />

• Gina Slanovitz 20 per un fiore<br />

alla Madonna del Carmine<br />

• Anna Maria Ragaù 50 in<br />

occasione dei suoi 70 anni<br />

• Pino e Raffaella Bevenuti e<br />

la figlia Elviana con Michele<br />

100 nella lieta ricorrenza del<br />

loro 60° anniversario di matrimonio<br />

• Emma e Sabina Motta 40 in<br />

occasione del 87° compleanno<br />

della bis<strong>non</strong>na e <strong>non</strong>na Gisella<br />

Parma Giovannini<br />

• N/N € 25 (elargizioni tramite<br />

“Il Piccolo”)<br />

• N/N € 350 (elargizioni tramite<br />

“Il Piccolo” – mese di giugno<br />

2008)<br />

• I partecipanti alla Gita della<br />

Colomba € 150<br />

• I cugini Felluga e Benvenuti<br />

20 in ricordo di Antonietta Delise<br />

Marchesan<br />

DALL’ESTERO<br />

• La cognata Maria con i figli<br />

25 in ricordo di mons. Salvatore<br />

Degrassi<br />

• Ariella e Mario Mizzan 20 in<br />

ricordo dei propri cari<br />

• Claudio Goina 70 in ricordo<br />

dei genitori Mario e Gemma<br />

Chelleri, del fratello Franco, dei<br />

<strong>non</strong>ni e dei parenti tutti<br />

• Maria Zaro 20 in memoria<br />

dei cari defunti<br />

• Anita Troian 20 ricordando i<br />

genitori Anna e Giuseppe<br />

• Franca Degrassi 50 in ricordo<br />

dei genitori Nevio e Laura e<br />

del fratello Sergio<br />

• N/N (<strong>Isola</strong>) € 20<br />

• Ucci Beltrame 20 in memoria<br />

dei genitori e dei fratelli<br />

• Salvatore Fernetti con i figli<br />

Alberto e Alessandra 50 in<br />

ricordo dell’infinita dolcezza<br />

della cara moglie e mamma<br />

Vilma Degrassi Fernetti<br />

• Nadia Delise 60 in ricordo dei<br />

genitori e del fratello<br />

• Claudia e Silvana Derossi 50<br />

in ricordo della mamma Maria<br />

Degrassi<br />

• N. D. € 20 in memoria di<br />

Giustina Bettoso ved. Troian e<br />

di Attilio Degrassi<br />

• Livia Dandri (Costarica) $ 60 in memoria del marito Giordano<br />

Ulcigrai e dei genitori Giuseppe e Caterina<br />

• Onorina Dandri (Costarica) $ 60 in memoria del marito<br />

Severo Deliberato e dei genitori Giuseppe e Caterina<br />

• Mino Favretto (Australia) $ 50 augurando un buon proseguimento<br />

a <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong><br />

• Luigia Zaro (Australia) € 30 ricordando il marito Giuseppe<br />

Mitteregger e tutti i cari defunti<br />

• Ernesta Parma con il marito Mario Schiavon e la figlia<br />

Daniela (Australia) $ 150 in memoria di tutti i cari defunti<br />

• Franca e Mario Lorenzutti (grilo) (Canada) € 50 in ricordo<br />

del fratello Argeo, dei genitori Valeria e Giovanni e di tutti i<br />

cari defunti<br />

• La sorella Aristea e il cognato Bruno Vascotto (USA) $ 100<br />

in memoria di Evelina e Virgilio Vascotto<br />

• Luciana De Martin (Australia) $ 50 ricordando con affetto<br />

il papà Luciano Konobely e i <strong>non</strong>ni Antonio e Santa Giani<br />

• Pina Giani (Australia) $ 100 ricordando il marito Luciano<br />

Konobely, i genitori Antonio e Santa Giani e le sorelle Fernanda<br />

e Lucia<br />

• Pina Giani Konobely (Australia) $ 50 in ricordo del cugino<br />

Duilio Giani<br />

• Mario Vascotto (USA) $ 100<br />

• Luigia Zaro Mitteregger (Australia) $ 50 in memoria del<br />

marito Giuseppe<br />

• Dino Degrassi e Francesca Fragiacomo (USA) $ 100


• Luciano Stancich 50 in ricordo<br />

dei genitori Giovanni ed<br />

Emilia e del fratello Giovanni<br />

(Bruno)<br />

• Franca Lanza 40 in ricordo<br />

del papà Domenico e della<br />

mamma Maria Benvenuto<br />

• Franca Lanza e Bruno Moratto<br />

10 in memoria dei cugini<br />

Virgilio Costanzo e Evelina<br />

Costanzo<br />

• Graziano, Tiberio e Claudia<br />

Pugliese 100 in ricordo<br />

dei genitori Onorato Pugliese<br />

e Antonia Dagri e del fratello<br />

Onorato jr.<br />

• Ribellina Vascotto 30 in ricordo<br />

del marito Primano<br />

• Ribellina Vascotto e famiglia<br />

20 ricordando il caro cugino<br />

Alfieri Dapretto<br />

• Flavio e Loris Dudine 20<br />

in memoria dello zio Alfieri<br />

Dapretto<br />

• Edina Dapretto con il marito<br />

Nino Devescovi e il nipote<br />

Giorgio 50 in memoria del<br />

fratello, cognato e zio Alfieri<br />

Dapretto, dei genitori Giorgio e<br />

Filomena, sorella Maria, cognato<br />

Giuseppe e cognata Nadia<br />

• Violetta Cernivani 20 in<br />

ricordo dei genitori e dell’amica<br />

d’infanzia Rina Vascotto<br />

Za<strong>non</strong><br />

• Ambretta e Daria con i<br />

familiari 300 in ricordo ella<br />

dolcissima mamma Dorina e<br />

del papà Malvino Stolfa<br />

• Rinalda Colomban 50 in<br />

ricordo di Dorina Benvenuti<br />

Stolfa<br />

• Famiglia Pesaro Venturini<br />

50 ricordando con affetto Dorina<br />

Stolfa<br />

• Odilla Vascotto (Nicosia/<br />

EN) 30 in ricordo della cognata<br />

Dorina Benvenuti Stolfa<br />

• Franca Stolfa (Nicosia) 20 in<br />

ricordo della zia Dorina Benvenuti<br />

Stolfa<br />

• Anita D’Agostini con i figli<br />

50 in ricordo del marito e papà<br />

Mario Dandri<br />

• Bruna Degrassi e Walter<br />

Minin 30 in ricordo del figlio<br />

Massimiliano e dei genitori Antonio<br />

e Giuseppina Degrassi<br />

PRO PULLINO<br />

• Le figlie Ambretta e Daria<br />

€ 200 in ricordo della<br />

mamma Dorina e del papà<br />

Malvino Stolfa<br />

• Anna Maria Ragaù Tog<strong>non</strong><br />

€ 50<br />

• Assunta, Adalgisa e Anita 50<br />

ricordando con affetto la cara<br />

amica Dorina Stolfa<br />

• Lidia Dellore Chicco 70 in<br />

ricordo del marito Aredio<br />

• Bruna Carboni e Tarcisio<br />

Delise 30 in memoria del fratello<br />

e cognato Mario Felluga<br />

• Nerea Giani con i figli 30<br />

in memoria del marito e papà<br />

Duilio<br />

• Ennio Dudine 50 in ricordo<br />

del figlio Franco<br />

• Lida Cocian 50 ricordando<br />

il nipote Franco Degrassi (+ 29<br />

febbraio 2008 in Austria)<br />

• Sandra Dellore 30 in ricordo<br />

della mamma Adelma<br />

• Antonietta Bergamasco 30<br />

in ricordo dei fratelli Umberto<br />

e Giordano<br />

• Giuseppe e Adriana Vascotto<br />

(Muggia) 50 in ricordo del papà<br />

e suocero Bruno Vascotto<br />

• Leda Troian (Muggia) 25<br />

• Lucio Chiaselotti 25 in ricordo<br />

della mamma Palmira<br />

Degrassi<br />

• Maria Ulcigrai € 20<br />

• Bruna e Nevia Marchesan<br />

50 in ricordo dei genitori Olga<br />

ed Emerenziano<br />

• Livia Felluga 30 ricordando<br />

con rimpianto il marito Remigio<br />

Bologna<br />

• Nerina Pugliese 50 ricordando<br />

con affetto Maria Depase<br />

in Carboni, Olivo Colomban e<br />

Remigio Bologna<br />

• Dorina ed Eddy Pugliese 100<br />

in ricordo della mamma Vittoria<br />

de Bernardi e del papà Romildo<br />

Pugliese (bonassa)<br />

• Anita Degrassi (Muggia) 15<br />

in memoria del fratello Bruno e<br />

dei genitori Marco e Lidia<br />

• Pino Viezzoli 50 in ricordo<br />

della moglie Mirella Parma,<br />

del fratello Mario e dei genitori<br />

Beatrice e Giuseppe<br />

• Mariuccia e Giuliana Giorgesi<br />

30 in ricordo dei genitori<br />

Enrico e Anita Troian<br />

• Libero Giorgesi 20 in ricordo<br />

del fratello Nino, della cognata<br />

e di tutti i defunti<br />

• Libera Vascotto 50 in memoria<br />

del marito Mario Chicco<br />

(beli) e di Omera Vascotto ved.<br />

Bettoso<br />

• Maria Carmen 30 in ricordo<br />

del papà Guerrino Deste<br />

• Mario ed Italo con le rispettive<br />

famiglie 50 in memoria<br />

dei genitori Salvatore Troian e<br />

Maria Chicco<br />

• Ida Marchesan (Muggia)<br />

50 in memoria dei familiari<br />

defunti<br />

• Caterina Petronio con i figli<br />

50 ricordando il marito Mario<br />

Parovel e la cognata Maria<br />

Parovel<br />

• Viviana Vascotto 20 in ricordo<br />

del marito Attilio Degrassi<br />

• Maria Ulcigrai 25 in memoria<br />

del cugino Attilio Degrassi<br />

• Le figlie Luciana e Nevia<br />

40 in ricordo del papà Massimiliano<br />

Vittori e della mamma<br />

Guerrina Bettoso<br />

• Maria Delise 20 in memoria<br />

del marito Carlo Troiani<br />

• Lidia Dandri 50 in ricordo<br />

del marito Bepi e degli amici<br />

don Bruno Menegoni e Meri<br />

Pahor<br />

• Giovanni Deste € 50<br />

• Ucci e Renata Parma 100<br />

in memoria dei genitori Pina<br />

e Renato<br />

• Renata Parma 10 in memoria<br />

dell’amica Anita Valenti<br />

• Renata Parma 10 in memoria<br />

di Miranda e Renato<br />

• Renata Parma 10 ricordando<br />

Ina Pozzetto<br />

• Nelita Pertot 50 ricordando<br />

con affetto la zia Vittoria Debernardi<br />

ved. Pugliese<br />

• Livia Degrassi Pugliese 30<br />

in ricordo della sorella Adelia<br />

Degrassi Vascotto<br />

• Gianna Belli 50 in memoria<br />

dei cari genitori Gina e Vittorio<br />

Belli<br />

• Adriana Gorenz 10 in memoria<br />

di Ederina Pugliese Sabrini<br />

• Eliana Covacich 50 in memoria<br />

dei genitori Mario Covacich<br />

e Gemma Delise e dello zio<br />

Giovanni Delise<br />

• Mariucci Dandri 30 in memoria<br />

dei genitori e della sorella<br />

Gemma<br />

• Antonio, Rino, Gino, Livio,<br />

Ottavio, Alice e Mariucci 80<br />

in ricordo della sorella Gemma<br />

Dandri<br />

ASSOCIAZIONE ISOLA NOSTRA<br />

VIA XXX OTTOBRE, 4 – 34122 TRIESTE<br />

TELEFONO 040-638236<br />

Naz.<br />

IT<br />

Check<br />

86<br />

Conto Corrente Postale n. 11256344<br />

Coordinate bancarie (IBAN):<br />

Cin<br />

X<br />

Cod. ABI<br />

07601<br />

CAB<br />

02200<br />

Codice BIC SWIFT: BPPIITRRXXX<br />

ORARIO UFFICIO:<br />

martedì-giovedì ore 10 - 12<br />

venerdi 16 - 18<br />

• Elvia Goina 30 in memoria<br />

dei genitori Giovanni e Lida<br />

• Corrado Pesaro 50 ricordando<br />

il papà Bruno, la mamma<br />

Lucia Felluga e i <strong>non</strong>ni Elena<br />

e Giacomo<br />

• Luisa e Nevio Degrassi 50<br />

in ricordo dei genitori Norma e<br />

Francesco e tutti i cari defunti<br />

• La figlia Marisa con i familiari<br />

30 in ricordo di Maria<br />

Chicco ved. Coronica<br />

• Giannina e Lidia Drioli 30<br />

ricordando con affetto il papà<br />

Emilio, la mmma Angela e<br />

il marito e cognato Giorgio<br />

Carboni<br />

• N/N € 10<br />

• La figlia Santina e il figlio<br />

Giovanni Menis insieme ai<br />

nipoti ed alla nuora 50 ricordando<br />

con tanto affetto i loro<br />

cari genitori e <strong>non</strong>ni Erminia<br />

Pitacco e Menis Erminio<br />

• Anita e Lino Brigadini 50<br />

in ricordo del figlio Fabio nel<br />

XXIV anniversario (6 settembre)<br />

• Nicoletta 25 ricordando il<br />

fratello Fabio<br />

• Anita e Lino Brigadini 15<br />

in memoria del papà e suocero<br />

Giovanni Vascotto (dela mora)<br />

nel giorno del suo compleanno<br />

(21 settembre)<br />

• Nicoletta 10 ricordando il<br />

caro <strong>non</strong>no Giovanni<br />

• Valnea Degrassi 50 in ricordo<br />

dei genitori Carlo e Carmela e<br />

del fratello Carlo<br />

• N/N € 30<br />

• Anita Vascotto 200 in ricordo<br />

del marito Pino Ramani<br />

• Anita Vascotto 100 in ricordo<br />

di tutti i familiari defunti<br />

• Armida Colomban con i figli<br />

50 in ricordo del marito e papà<br />

Luciano<br />

• Silvano Carboni (Muggia)<br />

50 in memoria dei cari defunti<br />

N° Conto<br />

000011256344<br />

E-mail: trieste@isolanostra.it


<strong>Isola</strong>, “Festa del Mare” della Pullino negli anni<br />

’30, nel parco dell’Arrigoni o, forse, su de Saco.<br />

E’ un bel ricordo dei giovani di allora, e, chissà,<br />

forse qualcuno ancora in vita (lo spero vivamente…)<br />

riuscirà ad individuarsi… Un saluto con<br />

un abbraccio sincero da Walter Pohlen e… forza<br />

<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, ancora “diese de bone”!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!