05.06.2013 Views

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Anno XXXIII n. 1 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n°46 art. 1, comma1, DCB (Roma) Italy prezzo <strong>di</strong> copertina: € 0,60 E<strong>di</strong>tore: Associazione Italiana Podologi<br />

ilPodologo<br />

in me<strong>di</strong>cina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

XXV CONGRESSO<br />

NAZIONALE<br />

DI PODOLOGIA.<br />

TUTTI AD ASSISI<br />

Gli abstract<br />

degli interventi<br />

scientifici<br />

L’Aip invitata<br />

nel gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

del Ministero<br />

della Salute sulla<br />

riabilitazione<br />

Mariapia Garavaglia:<br />

“La mia proposta<br />

per introdurre<br />

il corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Podoiatria”<br />

numero 161<br />

gennaiofebbraio2010


Le uniche ed originali<br />

Tra<strong>di</strong>zione ed esperienza per<br />

un prodotto tecnico e innovativo.<br />

morbi<strong>di</strong> puntali<br />

<strong>di</strong> sostegno<br />

1<br />

tomaia<br />

in tessuto<br />

tecnico HTF<br />

e pelle<br />

2<br />

3<br />

apertura<br />

avanzata<br />

cuciture interne<br />

no friction<br />

plantare soletta<br />

estraibile removibile battistr<strong>ad</strong>a in<br />

per calzata gomma naturale<br />

variabile antiscivolo<br />

IN FARMACIE, SANITARIE, ORTOPEDIE E NEGOZI SPECIALIZZATI<br />

4<br />

11<br />

6<br />

5<br />

FORMA MAGGIORATA<br />

fodere imbottite<br />

e traspiranti<br />

7<br />

10<br />

8<br />

suola bio<strong>di</strong>namica<br />

in micro LAVORABILE<br />

9<br />

www.sanagens.it<br />

contrafforti rigi<strong>di</strong><br />

stabilizzanti<br />

angolo<br />

<strong>di</strong> appoggio<br />

bio<strong>di</strong>namico


ilPodologo<br />

in me<strong>di</strong>cina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Mauro Montesi Presidente Aip<br />

DIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Francesco Fallucca Docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetologia della II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Marco Cavallini Docente e Direttore del Master “Diagnosi e cura del piede <strong>di</strong>abetico”, II Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma. Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Podologia.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Giovanni Pepé Vicepresidente Aip<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Antonio D’Amico Consigliere Aip<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Benedetto Leone Responsabile comunicazione Aip<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Giuseppe Raffa Giornalista<br />

CONSULENTI SCIENTIFICI<br />

Joseph B. Addante Podoiatra - Francesco Albo Chirurgo del piede<br />

Alberto D’Ari Dermatologo - Tara Giorgini Chirurgo podoiatrico<br />

Arcangelo Marseglia Podologo - Fabio Moro Podologo<br />

Francesco Papa Specialista ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>agnostica<br />

Guglielmo Pranteda Dermatologo - Antonella Tammaro Dermatologo<br />

Abbonamento annuo: Euro 3,00 per gli associati Aip. I versamenti vanno effettuati tramite vaglia postale o assegno bancario<br />

non trasferibile, intestato all’Istituto Podologico Italiano. Via dei Berio 91, 00155 Roma. Prezzo <strong>di</strong> Copertina: Euro 0,60. È<br />

vietata la riproduzione anche parziale degli articoli senza autorizzazione. La responsabilità <strong>di</strong> quanto espresso negli articoli<br />

firmati è esclusivamente degli autori. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Autorizzazione del<br />

Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 17397 del 26 settembre 1978. Iscrizione al R.O.C. n.10606/2004.<br />

E<strong>di</strong>tore Associazione Italiana Podologi<br />

Direzione e redazione Via F. Tovaglieri, 17 - 00155 Roma Tel. 06/2282023,<br />

E-mail: aip@tin.it - Internet: www.associazionepodologi.it<br />

Impaginazione e stampa Eurolit, Roma - Tel. 06/2015137 Fax 06/2005251<br />

In tipografia il 25 febbraio 2010<br />

Distribuzione Istituto Podologico Italiano<br />

associato all’Uspi (Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana)<br />

INSERZIONISTI<br />

SanaGens tel. (0422) 406160 - My Med Group tel. (06) 88552264/5<br />

Difa Cooper S.p.A. tel. (02) 9659031 - Novartis Farma S.p.A. tel. (02) 96541<br />

Cominox S.r.l. tel. (0362) 912312<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

PRESIDENTE<br />

Mauro Montesi<br />

VICEPRESIDENTI<br />

Arcangelo Marseglia<br />

Giovanni Pepè<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Giovanni Antonacci, Takis Capitini,<br />

Bruno Cordazzu, Marco Costantini,<br />

Antonio D’Amico, Erica Marini,<br />

Mauro Montesi, Arcangelo Marseglia,<br />

Linda Passaro, Giovanni Pepè,<br />

Enrico Bertoncelli (Rapp. Studenti)<br />

COLLEGIO DEI PROBIVIRI<br />

Isabella Bianco, Carlo Bruziches,<br />

Catia Filippi, Stefano Mella,<br />

Gerardo Russo<br />

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI<br />

Valentina Mancini, Antonietta Meloni,<br />

Ferruccio Montesi, Francesco Picarazzi,<br />

Emanuela Secoli<br />

COMUNICAZIONE<br />

E RAPPORTI ISTITUZIONALI<br />

Benedetto Leone<br />

INDIRIZZO SITO <strong>AIP</strong><br />

www.associazionepodologi.it<br />

e-mail: aip@tin.it<br />

CORSO DI LAUREA<br />

IN PODOLOGIA<br />

161genfeb10<br />

03


COMUNICAZIONE COMMERCIALE<br />

Cominox, un sistema <strong>di</strong> sicurezza completo<br />

La società italiana, con venticinque anni <strong>di</strong> esperienza nel campo della sterilizzazione,<br />

è il punto <strong>di</strong> riferimento per chi vuole affidarsi a sistemi <strong>di</strong> alta qualità e <strong>ad</strong> elevato contenuto<br />

tecnologico.<br />

dalla Cominox srl<br />

Con oltre 25 anni <strong>di</strong> esperienza nel campo della sterilizzazione e prima azienda italiana a produrre e commercializzare<br />

sterilizzatrici <strong>di</strong> tipo B, COMINOX, che fa parte del gruppo <strong>di</strong> lavoro CEN/TC 02/WG 5 del Comitato Europeo<br />

<strong>di</strong> Normalizzazione, rappresenta un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per il mercato dei sistemi <strong>di</strong> sterilizzazione <strong>ad</strong><br />

alta qualità ed elevato contenuto tecnologico.<br />

Le sterilizzatrici a vapore SterilClave ® , progettate e<br />

realizzate in conformità alla normativa EN 13060 e<br />

<strong>di</strong>sponibili nei modelli 6, 18 e 24 litri, garantiscono<br />

prestazioni e caratteristiche che sod<strong>di</strong>sfano le esigenze<br />

dei settori sia dentale che me<strong>di</strong>cale.<br />

SterilClave, dotata <strong>di</strong> un ampio <strong>di</strong>splay grafico, permette<br />

l’ archiviazione dei cicli su SterilCard ® , il trasferimento<br />

dei dati su PC tramite il software CominoxRe<strong>ad</strong>er<br />

e il controllo in remoto attraverso il software<br />

CominoxWizard. Grazie alla stampante SteriLabel, collegabile<br />

alla porta seriale <strong>di</strong> SterilClave, è possibile<br />

stampare su etichette i dati relativi al processo <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

appena avvenuto, al fine <strong>di</strong> poter garantire<br />

la tracciabilità del materiale sterilizzato.<br />

L’avvio programmato dei cicli è una delle altre peculiarità<br />

<strong>di</strong> SterilClave. COMINOX estende il concetto <strong>di</strong><br />

massima sicurezza ed affidabilità a <strong>tutti</strong> i suoi prodotti.<br />

La sigillatrice Flash, dal design unico ed ergonomico,<br />

garantisce praticità <strong>di</strong> utilizzo in <strong>di</strong>mensioni compatte.<br />

La lavastrumenti Omniwash è il <strong>di</strong>spositivo sicuro<br />

e affidabile per il lavaggio degli strumenti perché<br />

evita i rischi <strong>di</strong> infezione e ferimento derivanti da un lavaggio manuale. Le vaschette a ultrasuoni SoniClean<br />

completano la gamma “lavaggio” e sono frutto <strong>di</strong> un’attenta ricerca per quanto riguarda la qualità e la facilità <strong>di</strong><br />

utilizzo. SoniClean, <strong>di</strong>sponibile nella versione da 3 e da 6 litri, è dotata <strong>di</strong> timer, riscaldamento programmabile e<br />

speciali funzioni SWEEP, BOOST e DEGAS, che ne ottimizzano l’utilizzo.<br />

COMINOX de<strong>di</strong>ca inoltre particolare attenzione anche agli accessori funzionali al processo <strong>di</strong> sterilizzazione: i materiali<br />

<strong>di</strong> confezionamento, i sistemi <strong>di</strong> demineralizzazione Speedywater, Osmywater e Discom e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prova<br />

del processo, come Bowie&Dick test e Helix test.<br />

Perché la sterilizzazione ha un unico interlocutore: COMINOX.<br />

Cominox srl<br />

via G. Viganò, 7 - 20048 Carate Brianza (MB) - ITALIA<br />

Tel. 0362 912312 - Fax 0362 900940 - Web www.cominox.it - E-mail contact@cominox.it


La “buona” <strong>podologia</strong><br />

tra il Congresso <strong>di</strong> Assisi<br />

e gli impegni che valorizzano<br />

il nostro ruolo nella comunità<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

L’<br />

inizio <strong>di</strong> questo 2010 ha visto la macchina organizzativa dell’Aip impegnata a tutto regime nella definizione del XXV<br />

Congresso <strong>nazionale</strong>, soprattutto sotto l’aspetto dei contenti scientifici e della ricerca. Come potrete leggere nella pagine<br />

che seguono, l’incontro <strong>di</strong> Assisi si preannuncia ricco <strong>di</strong> impegni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e momenti <strong>di</strong> socializzazione.<br />

Anche il panel dei relatori è <strong>di</strong> altissimo livello e contribuisce, insieme a tantissimi altri aspetti, a rendere il convegno dell’Associazione<br />

il più importante evento formativo e scientifico del panorama della <strong>podologia</strong> italiana.<br />

Questa e<strong>di</strong>zione, che celebra le “nozze d’argento” dell’Aip con il suo appuntamento congressuale, è caratterizzata poi dalla<br />

sempre più crescente attesa che circonda la presenza della senatrice Mariapia Garavaglia, la quale presenterà in Umbria<br />

la sua proposta <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> istituzione del corso <strong>di</strong> laurea in podoiatria nelle facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia italiane, appena<br />

presentata in Parlamento e pubblicata integralmente in questo numero della rivista. L’iniziativa, che prevede anche la riforma<br />

del profilo professionale, è <strong>di</strong> estremo interesse per tutta la categoria ed apre orizzonti <strong>di</strong> sviluppo, solo qualche anno<br />

fa, inimmaginabili. È la buona occasione, che aspettavamo <strong>tutti</strong> negli ultimi anni, <strong>di</strong> <strong>ad</strong>eguare la <strong>podologia</strong> italiana ai livelli<br />

raggiunti dalle esperienze maturate negli altri paesi più evoluti.<br />

Sul fronte dei contenuti, l’e<strong>di</strong>zione 2010 del Congresso, si prospetta molto interessante: si affronteranno i temi dell’obesità<br />

e della nutrizione, ma si <strong>di</strong>scuterà anche <strong>di</strong> dermatologia, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina dello sport, con particolare attenzione all’attività del<br />

podologo nelle squ<strong>ad</strong>re <strong>di</strong> calco d’elite. Ci sarà spazio anche per trattare argomenti come la <strong>di</strong>agnostica nella cura delle patologie<br />

podaliche, con momenti de<strong>di</strong>cati alla ra<strong>di</strong>ologia, all’ecografia e alla misurazione della pressione plantare, o l’uso delle<br />

meto<strong>di</strong>che complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong>. Ma non mancheranno neppure i contributi, ormai tra<strong>di</strong>zionali, de<strong>di</strong>cati<br />

alla posturologia o alla terapia V.A.C. per la cura delle ulcere <strong>di</strong>abetiche.<br />

Anche la presidenza del Congresso, quest’anno affidata al dr. Filippo Palumbo, Capo Dipartimento della Qualità del Ministero<br />

della Salute, è una garanzia per la buona riuscita <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione del Congresso Nazionale Aip.<br />

Insomma, si prospettano tre giorni <strong>di</strong> riflessione ed approfon<strong>di</strong>mento tecnico e scientifico <strong>di</strong> indubbio valore, che sicuramente<br />

andranno <strong>ad</strong> arricchire le conoscenze dei partecipanti. Ma che, si spera, consolideranno anche la comunità dei podologi<br />

Aip, facendo incontrare i professionisti più “anziani” con i più giovani e gli studenti universitari, questi ultimi autentico patrimonio<br />

della categoria su cui in<strong>di</strong>rizzare attenzione ed energie per sviluppare la <strong>podologia</strong> del futuro.<br />

L’occasione per rafforzare questo legame è rappresentata dall’Assemblea dei soci, in programma l’ultima giornata, la quale<br />

dovrà anche eleggere il nuovo Consiglio Direttivo. È il momento per <strong>tutti</strong> coloro che, all’interno dell’Aip hanno nuove idee<br />

e progetti, <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi a guidare l’Associazione.<br />

Ma questa “sfida” è lanciata anche a chi continua a voler stare fuori dal coro, a chi fa proposte, ma senza associarsi e, dunque,<br />

senza assumere responsabilità. A <strong>tutti</strong> loro <strong>di</strong>ciamo che è l'ora <strong>di</strong> mettersi in gioco, <strong>di</strong> far pesare le proprie idee nelle<br />

assemblee pubbliche, in modo chiaro e trasparente.<br />

Nel frattempo l’attività tecnica e politica dell’Associazione non si è certamente fermata. Lo scorso <strong>di</strong>cembre, infatti, l’Aip è<br />

stata ufficialmente convocata dal Ministero della Salute per rappresentare il punto <strong>di</strong> vista della professione all’interno <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente de<strong>di</strong>cato al tema della riabilitazione. L’Associazione ha già avuto occasione <strong>di</strong> sottolineare al<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro come l’assistenza podologica, in collaborazione con il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, è fondamentale nei processi curativi<br />

e riabilitativi, soprattutto nelle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico, del piede geriatrico e del piede pe<strong>di</strong>atrico.<br />

Infine, non possiamo <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> segnalare come il grande cuore dell’Aip sia stato vicino ai terremotati <strong>di</strong> Haiti. Una rappresentanza<br />

<strong>di</strong> podologi, guidati da Mauro Montesi, lo scorso febbraio ha prestato assistenza a ben 45 bambini, provenienti<br />

dall’isola del centroamerica colpita dal <strong>di</strong>sastroso evento tellurico, in transito per Roma ed assistiti dalla sezione romana<br />

della Croce Rossa.<br />

Un’esperienza forte e toccante, che ha permesso ai volontari dell’Aip <strong>di</strong> rendere concreti i valori <strong>di</strong> assistenza e cura della<br />

persona che sono nel DNA dei podologi italiani. ■<br />

161genfeb10<br />

05


06<br />

sommario<br />

12<br />

20<br />

24<br />

30<br />

161genfeb10<br />

XXV CONGRESSO<br />

Al centro del <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Assisi il nuovo modello <strong>di</strong> sanità e il ruolo<br />

della <strong>podologia</strong> _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 07<br />

Cari colleghi, cari studenti,_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 10<br />

I giovani, patrimonio <strong>di</strong> una professione che,<br />

con l’Associazione, guarda al futuro_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12<br />

Gli abstract delle relazioni scientifiche e dei workshop _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13<br />

<strong>AIP</strong><br />

Elezione del nuovo Direttivo: cercasi coraggiosi<br />

che vogliono mettersi in gioco _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16<br />

L’Associazione invitata dal Ministero ai lavori<br />

del Gruppo sulla riabilitazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 17<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Garavaglia: “La mia proposta sulla podoiatria<br />

necessaria per tenere l’Italia al passo con l’Europa”_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 20<br />

FIP<br />

Per la Federazione inter<strong>nazionale</strong> l’Aip è la sola<br />

in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rappresentare i podologi italiani _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23<br />

SANITÀ<br />

La salute: un bene pubblico da promuovere e comunicare_ _ _ _ _ _ _ 24<br />

I podologi presenti al Convegno<br />

dei chirurghi vascolari della Campania_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 26<br />

MEDICINA<br />

Le patologie dermatologiche<br />

dopo la rimozione della tutela gessata _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 27<br />

La valutazione podologica sui pazienti<br />

affetti da car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 30<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Tutto pronto per l’appuntamento organizzato dall’Aip nella città<br />

<strong>di</strong> San Francesco. Professionisti, me<strong>di</strong>ci, docenti universitari<br />

ed esperti del settore, in occasione delle “nozze d’argento”<br />

dell’evento scientifico più importante della <strong>podologia</strong>, affronteranno<br />

<strong>tutti</strong> gli ambiti legati all’assistenza podologica dando spazio<br />

anche a temi innovativi per il settore.<br />

Al centro del <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Assisi<br />

il nuovo modello <strong>di</strong> sanità<br />

e il ruolo della <strong>podologia</strong><br />

della XXV e<strong>di</strong>zione del Congresso<br />

Nazionale <strong>di</strong> Podologia procede senza sosta e il<br />

L’organizzazione<br />

Comitato organizzatore si sta de<strong>di</strong>cando soprattutto<br />

ai contenuti scientifici e della ricerca. Ad Assisi, sede<br />

scelta per garantire la massima funzionalità e como<strong>di</strong>tà,<br />

si festeggeranno le “nozze d’argento” dell’evento<br />

scientifico più importante della <strong>podologia</strong> italiana e che<br />

per l’Aip rappresenta anche la migliore vetrina per far<br />

conoscere alle istituzioni della sanità e al mondo acc<strong>ad</strong>emico<br />

il nostro “universo”.<br />

Le date dell’appuntamento sono note: da venerdì 16 a<br />

domenica 18 aprile 2010, presso l’Ora Hotel “Cenacolo”,<br />

duecentocinquanta tra professionisti, me<strong>di</strong>ci, docenti<br />

universitari ed esperti del settore, <strong>di</strong>batteranno<br />

sul tema “Il nuovo modello organizzativo della sanità. Il<br />

ruolo della <strong>podologia</strong> sul territorio”.<br />

Il titolo del Congresso dà l’idea <strong>di</strong> quanto l’Associazione<br />

ritenga fondamentale avviare una riflessione seria<br />

sulla Sanità del futuro e sul ruolo che dovranno avere<br />

i podologi italiani. L’organizzazione dei servizi sanitari,<br />

la loro qualità e la capacità <strong>di</strong> erogarli con efficienza e<br />

senza sprechi sono argomenti che devono essere affrontati<br />

insieme alla necessità, ormai non più rinviabile,<br />

<strong>di</strong> valorizzare tutte le risorse in campo, come i podologi,<br />

per dare una risposta <strong>ad</strong>eguata alla domanda<br />

<strong>di</strong> salute che viene dai citta<strong>di</strong>ni-pazienti. In quest’e<strong>di</strong>zione,<br />

poi, si è voluto dare uno spazio importante anche<br />

al tema dell’innovazione nell’ambito dell’assistenza<br />

podologica, sempre con uno sguardo che privilegia<br />

la multi<strong>di</strong>sciplinarietà e il coor<strong>di</strong>namento sul territorio<br />

tra me<strong>di</strong>ci, professionisti e specialisti nell’interesse <strong>di</strong><br />

un unico soggetto: il paziente, il quale deve essere al<br />

centro <strong>di</strong> tutte le prestazioni del servizi sanitari.<br />

Gli argomenti al centro del XXV Congresso<br />

Nell’appuntamento <strong>di</strong> Assisi, dunque, si approfon<strong>di</strong>ranno le<br />

questioni legate ai nuovi orizzonti legislativi, grazie alla presenza<br />

della senatrice Mariapia Garavaglia, firmataria <strong>di</strong> un<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

XXV <strong>congresso</strong><br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> riforma del profilo professionale del podologo<br />

e <strong>di</strong> istituzione del corso <strong>di</strong> laurea in podoiatria. Sarà<br />

anche l’occasione, dunque, per <strong>di</strong>scutere dei percorsi universitari<br />

che potrebbero aprirsi alla luce <strong>di</strong> questi cambia-<br />

161genfeb10<br />

Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

7


Da sinistra, <strong>di</strong><br />

seguito, Filippo<br />

Palumbo,<br />

Guglielmo<br />

Pranteda,<br />

Antonella<br />

Tammaro e<br />

Vincenzo Ziparo.<br />

Sotto, Maria<br />

Antonietta<br />

Codella e<br />

Marco Croce.<br />

8<br />

XXV <strong>congresso</strong><br />

menti con gli interventi del prof. Vincenzo Ziparo, Preside<br />

della II Facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia dell’Università <strong>di</strong> Roma<br />

“Sapienza” e del prof. Marco Cavallini, presidente del<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Podologia e Direttore del Master in Gestione<br />

delle Lesioni Cutanee presso la stessa facoltà.<br />

Il dott. Bartoletti, Segretario regionale del Lazio della Federazione<br />

dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia, introdurrà il tema della<br />

sinergia tra il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e il podologo<br />

nell’assistenza sul territorio, mentre al dott. Giovanni Leonar<strong>di</strong>,<br />

Direttore generale delle risorse umane e delle professioni<br />

sanitarie del Ministero della Salute, è affidato il<br />

compito <strong>di</strong> illustrare le opportunità che si offrono ai podologi<br />

con i nuovi servizi nel settore dei servizi farmaceutici.<br />

A completare la riflessione sarà la relazione del presidente<br />

dell’Aip, Mauro Montesi, che insieme al podologo Giovanni<br />

Antonacci, affronterà la questione della responsabilità<br />

del podologo nell’assistenza al paziente <strong>di</strong>abetico.<br />

Ma il Congresso <strong>di</strong> Assisi, che sarà presieduto dal Capo<br />

Dipartimento della Qualità, del Ministero della Salute, il dr.<br />

Filippo Palumbo, vuole fornire una panoramica anche sulle<br />

possibili collaborazioni che possono essere realizzate<br />

con altri professionisti sanitari. Ecco, dunque, gli interventi,<br />

sia nella sessione plenaria che nei workshop, in tema <strong>di</strong><br />

obesità e nutrizione, con le presenze dei dott. Giuseppe<br />

Fatati, presidente dell’Associazione italiana <strong>di</strong> <strong>di</strong>etetica e<br />

nutrizione clinica, Guido Monacelli e Gabriele Perriello, <strong>di</strong><br />

161genfeb10<br />

dermatologia, con i professori Antonella Tammaro e Guglielmo<br />

Pranteda, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina dello sport con il prof. Angelo<br />

De Carli e con gli ospiti spagnoli Montse Marugan De<br />

Los Bueis e Bernat V. Maldon<strong>ad</strong>o, specializzati nella <strong>podologia</strong><br />

applicata alle squ<strong>ad</strong>re <strong>di</strong> calcio d’elitè.<br />

Ci sarà spazio anche per trattare argomenti come la <strong>di</strong>agnostica<br />

nella cura delle patologie podaliche, con momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alla ra<strong>di</strong>ologia, all’ecografia e alla misurazione<br />

della pressione plantare, o l’uso delle meto<strong>di</strong>che<br />

complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong>.<br />

Ma non mancheranno neppure i contributi, ormai tra<strong>di</strong>zionali,<br />

de<strong>di</strong>cati alla posturologia o alla terapia V.A.C. per la<br />

cura delle patologie del piede.<br />

Gli altri eventi<br />

Oltre al momento formativo, il XXV Congresso dell’Aip prevede<br />

importanti appuntamenti.<br />

Nella mattina <strong>di</strong> domenica 18 aprile, in sessione plenaria,<br />

dopo i due interventi dell’avv. Marco Croce e della dr.ssa<br />

Maria Antonietta Codella, de<strong>di</strong>cati agli aspetti giuri<strong>di</strong>ci ed<br />

economici della professione e della gestione dello stu<strong>di</strong>o<br />

podologico, è in programma la premiazione del miglior poster<br />

scientifico elaborato da podologi e studenti universitari.<br />

Agli autori della migliore presentazione scientifica<br />

verrà assegnato un premio <strong>di</strong> 250 euro.<br />

A seguire si terrà l’Assemblea generale dei soci Aip, la<br />

quale ha come or<strong>di</strong>ne del giorno, tra gli altri punti in <strong>di</strong>scussione,<br />

la relazione dell’attività del Direttivo, che ha<br />

portato a conclusione il suo mandato, e l’elezione dei nuovi<br />

componenti dell’organo <strong>di</strong> governo dell’Associazione.<br />

Inutile sottolineare l’importanza <strong>di</strong> quest’assise degli associati<br />

i quali avranno il compito <strong>di</strong> confrontarsi e <strong>di</strong> far<br />

emergere una nuovo programma <strong>di</strong> attività per il prossimo<br />

triennio, durante il quale sarà possibile, come già evidenziato,<br />

ottenere delle risposte importanti dalle istituzioni in<br />

materia <strong>di</strong> profilo professionale e formazione universitaria.<br />

Ma nulla ci sarà regalato e, dunque, il nuovo Direttivo sarà<br />

destinato a svolgere un lavoro impegnativo per la crescita<br />

della <strong>podologia</strong> italiana.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Notizie utili<br />

I poster<br />

Il termine ultimo per l’invio alla segretaria dell’Aip (aip@tin.it)<br />

e alla Segreteria Organizzativa (info@viva-voce.it) dei lavori<br />

per partecipare al concorso dei poster scientifici è fissato per<br />

il 5 aprile 2010.<br />

I poster <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni massime 70x100 cm dovranno essere<br />

affissi dall’autore negli appositi spazi numerati dalle ore<br />

9.00 alle ore 13.00 <strong>di</strong> venerdì 16 aprile.<br />

L’accettazione <strong>di</strong> ciascun lavoro è subor<strong>di</strong>nata all’approvazione<br />

da parte del Comitato Scientifico e all’iscrizione al <strong>congresso</strong><br />

dell’autore che presenta il lavoro. Al poster giu<strong>di</strong>cato<br />

migliore sarà corrisposto un premio <strong>di</strong> Euro 250,00.<br />

Attestato <strong>di</strong> partecipazione<br />

A <strong>tutti</strong> i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione, <strong>di</strong>etro consegna della documentazione ECM.<br />

Accre<strong>di</strong>tamento ECM<br />

Sono state attivate le procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento ECM per le seguenti figure: podologo,<br />

me<strong>di</strong>co. Il Ministero della Salute ha già riconosciuto per i podologi 12 cre<strong>di</strong>ti ECM. Il rilascio<br />

della certificazione dei cre<strong>di</strong>ti formativi è subor<strong>di</strong>nato alla partecipazione effettiva all’intero<br />

programma formativo e alla verifica dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Esposizione<br />

Nella sede congressuale sarà allestita un’esposizione tecnico-scientifica che osserverà gli<br />

orari dei lavori congressuali.<br />

Come raggiungere Assisi<br />

In aereo atterrando all’aeroporto <strong>di</strong> Perugia S. Egi<strong>di</strong>o (circa 12 km da Assisi) o all’aeroporto <strong>di</strong> Roma Fiumicino (circa 235 km da<br />

Assisi). In treno con la linea Firenze-Terontola-Perugia-Foligno, con destinazione la stazione <strong>di</strong> Assisi - S. Maria degli Angeli.<br />

In auto, per chi proviene da nord percorrendo l’autostr<strong>ad</strong>a A14 Adriatica, uscita Cesena (150 km da Assisi) e proseguimento per<br />

Perugia E45, fino all’uscita per Assisi. L’alternativa è costituita dall’autostr<strong>ad</strong>a del Sole A1 uscita Val<strong>di</strong>chiana, con proseguimento<br />

per Cesena-Perugia E45, fino all’uscita per Assisi. Per chi proviene da sud si consiglia <strong>di</strong> percorrere l’autostr<strong>ad</strong>a A14 Adriatica,<br />

uscita Civitanova Marche, con proseguimento per Foligno-Perugia fino all’uscita per Assisi. In alternativa utilizzare l’autostr<strong>ad</strong>a<br />

del Sole A1 uscita Orte, con proseguimento per Cesena-Perugia E45, fino all’uscita per Assisi.<br />

Il programma sociale<br />

Non possono mancare, neppure nella città natale <strong>di</strong> San<br />

Francesco, gli appuntamenti de<strong>di</strong>cati allo svago e al <strong>di</strong>vertimento.<br />

Venerdì 16 aprile è prevista la “Cena <strong>di</strong> Benvenuto”,<br />

che si svolgerà presso l’Ora Hotel Cenacolo, mentre<br />

sabato 17 aprile, nelle splen<strong>di</strong>de sale del Castello dell’Oscano,<br />

a Perugia, si terrà la Cena <strong>di</strong> Gala.<br />

Per gli accompagnatori, al seguito dei congressisti, che vogliono<br />

de<strong>di</strong>care un po’ <strong>di</strong> tempo ai “tesori” dell’Umbria, è<br />

previsto per venerdì 16, alle ore 15.00, la visita alla città <strong>di</strong><br />

Assisi che comprenderà: la Basilica <strong>di</strong> S.Francesco, il Tempio<br />

<strong>di</strong> Minerva, la Chiesa <strong>di</strong> S. Chiara e San Rufino. Sabato<br />

17 è programmata una escursione nell’Umbria me<strong>di</strong>oe-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

Marco Cavallini<br />

e Clau<strong>di</strong>o<br />

Mastrocola.<br />

XXV Congresso<br />

Giovanni Leonar<strong>di</strong>.<br />

vale con le visite a Bevagna, Montefalco e Spello. Si partirà<br />

alle ore 9.30 per raggiungere Bevagna e conoscere il<br />

borgo me<strong>di</strong>evale, le Gaite, la Chiesa <strong>di</strong> San Michele e la<br />

Piazza Silvestri.<br />

La destinazione successiva sarà Montefalco e, successivamente,<br />

si pranzerà a Spello in un ristorante tipico. Nel pomeriggio<br />

visita guidata del centro storico <strong>di</strong> Spello con tappe<br />

alla Porta Consolare, la Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Maggiore<br />

con gli affreschi del Pinturicchio e le Torri <strong>di</strong> Properzio.<br />

Alle 17.30 è previsto il rientro in hotel.<br />

L’invito, dunque, non può essere che quello <strong>di</strong> compilare le<br />

schede <strong>di</strong> partecipazione, spe<strong>di</strong>rle e organizzare <strong>tutti</strong> i preparativi<br />

per non mancare a questo straor<strong>di</strong>nario evento. ■<br />

161genfeb10<br />

9


10<br />

XXV Congresso<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

161genfeb10<br />

Cari colleghi, cari studenti,<br />

Q<br />

uest’anno si celebra <strong>ad</strong> Assisi la venticinquesima e<strong>di</strong>zione del Congresso<br />

<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> Podologia organizzato dall’Aip. Questa manifestazione, <strong>di</strong> gran<br />

lunga la più importante nel panorama delle iniziative scientifiche de<strong>di</strong>cate<br />

alla nostra professione, ha visto crescere la <strong>podologia</strong> italiana e i suoi protagonisti: voi.<br />

Il Congresso, oggi, è certamente un appuntamento fondamentale per chi vuole, in una<br />

sanità sempre più tecnologicamente e scientificamente evoluta, approfon<strong>di</strong>re aspetti teorici,<br />

tecniche <strong>di</strong> cura e tematiche legate alle riforme normative che incidono sul presente<br />

e sul futuro della <strong>podologia</strong>.<br />

Sono certo che dal 16 al 18 aprile saremo in tanti, nella bellissima terra che ha dato i<br />

natali a San Francesco, <strong>ad</strong> incontrarci e a confrontarci su argomenti <strong>di</strong> grande interesse<br />

scientifico e professionale. Il vostro contributo è essenziale per far nascere idee nuove per<br />

lo sviluppo della <strong>podologia</strong> italiana, ed è determinante per costruire un ruolo sempre più<br />

forte per la nostra professione all’interno del mondo sanitario <strong>nazionale</strong>.<br />

Una <strong>podologia</strong> che dovrà essere preparata alle sfide del futuro, forte <strong>di</strong> una cultura<br />

scientifica e <strong>di</strong> una competenza approfon<strong>di</strong>ta, e in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rispondere alle nuove domande<br />

<strong>di</strong> salute che provengono dalla società.<br />

Infine un invito speciale lo porgo ai giovani neolaureati e agli studenti<br />

universitari, che saranno presenti per l’occasione.<br />

L’Associazione è sempre al loro fianco e lo sarà sempre <strong>di</strong> più in futuro<br />

perchè siamo consapevoli dello straor<strong>di</strong>nario patrimonio che essi<br />

rappresentano per la <strong>podologia</strong> e per la sanità italiana. Il nostro impegno,<br />

come nel passato, è migliorare la qualità della formazione e assicurare<br />

alla <strong>podologia</strong> un ruolo nel sistema sanitario pubblico e nell’area<br />

delle libere professioni.<br />

È quin<strong>di</strong> con un grande piacere che vi invito a questo evento che, insieme<br />

ai contenuti scientifici e professionali, mi auguro vi permetta <strong>di</strong><br />

godere anche dei momenti <strong>di</strong> sereno relax in un contesto che solo Assisi<br />

può regalare.<br />

Grazie<br />

Il Presidente<br />

Mauro Montesi<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


XXV Congresso Nazionale<br />

<strong>di</strong> Podologia<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

Assisi<br />

16 - 18 Aprile 2010<br />

Ora Hotel<br />

“Il Cenacolo”<br />

Il nuovo modello organizzativo della Sanità<br />

Il ruolo della <strong>podologia</strong> sul territorio<br />

Cinque buoni motivi per venire <strong>ad</strong> Assisi…<br />

Partecipare <strong>ad</strong> un momento formativo <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario valore per la<br />

crescita della propria professionalità.<br />

Con<strong>di</strong>videre spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo dentro la <strong>podologia</strong> e con le altre professioni<br />

sulle criticità del settore e sulle politiche pubbliche in tema<br />

<strong>di</strong> sanità.<br />

Far parte <strong>di</strong> una comunità in cui è forte l’unità <strong>di</strong> intenti, <strong>di</strong> obiettivi<br />

e <strong>di</strong> valori.<br />

Riflettere, insieme, sul ruolo e sulle responsabilità della <strong>podologia</strong><br />

moderna.<br />

Determinare con scelte chiare e con<strong>di</strong>vise il futuro della tua professione.<br />

In collaborazione con:<br />

II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Università “Sapienza” <strong>di</strong> Roma Istituto Podologico Italiano


Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

L’Ateneo <strong>di</strong> Roma “Sapienza”.<br />

12<br />

XXV Congresso<br />

Nelle pagina che ha preceduto questo intervento il<br />

presidente dell’Aip, Mauro Montesi, ha in<strong>di</strong>rizzato<br />

a <strong>tutti</strong> i soci e agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea in <strong>podologia</strong><br />

una lettera aperta de<strong>di</strong>cata al XXV Congresso <strong>nazionale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

Un passaggio fondamentale del messaggio ha come destinatari<br />

i giovani, professionisti o impegnati ancora negli stu<strong>di</strong><br />

universitari, in<strong>di</strong>cati come “patrimonio” prezioso per la<br />

<strong>podologia</strong> e per la sanità italiana. Il presidente ha riba<strong>di</strong>to<br />

uno dei valori che anima l’Associazione fin dalla sua nascita:<br />

essere al fianco dei giovani, della loro voglia <strong>di</strong> ampliare<br />

competenze e conoscenze e <strong>di</strong> migliorarsi.<br />

Per questo l’Aip, in questi ultimi decenni ha investito moltissime<br />

risorse ed energie per innalzare la qualità della formazione<br />

professionale. E anche l’organizzazione della venticinquesima<br />

e<strong>di</strong>zione del Congresso <strong>nazionale</strong> risponde a<br />

questa politica.<br />

Un evento che guarda al futuro de<strong>di</strong>cando molto attenzione<br />

all’innovazione e all’inter<strong>di</strong>sciplinarietà e che vuole contribuire<br />

a rafforzare questo rapporto speciale con le nuove generazioni.<br />

D’altronde, è sotto gli occhi <strong>di</strong> <strong>tutti</strong>, nessun’altra<br />

realtà associativa dà voce alle aspettative e ai progetti dei<br />

giovani professionisti, e nessun’altra realtà associativa è<br />

impegnata a costruire un futuro in cui l’assistenza podologica<br />

è collocata a pieno titolo nel sistema sanitario <strong>nazionale</strong><br />

per la prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie più<br />

161genfeb10<br />

Chi sta stu<strong>di</strong>ando nelle aule universitarie e chi da poco ha ottenuto<br />

il titolo <strong>di</strong> “dottore in <strong>podologia</strong>”, <strong>ad</strong>erendo all’Associazione,<br />

potrà prepararsi <strong>ad</strong> affrontare le nuove sfide che li porteranno<br />

<strong>ad</strong> assumere, in un futuro molto vicino, un ruolo sempre<br />

più importante nella sanità italiana. E il XXV Congresso<br />

vuole rafforzare questo rapporto con le nuove generazioni.<br />

I giovani, patrimonio <strong>di</strong> una<br />

professione che, con<br />

l’Associazione, guarda al futuro<br />

importanti che colpiscono il piede. Solo dentro l’Aip è possibile,<br />

per le “nuove leve”, crescere nella consapevolezza<br />

del proprio ruolo e dei doveri che competono <strong>ad</strong> una seria<br />

professione sanitaria. E questo perché l’Aip è portatrice, da<br />

quasi quarant’anni, <strong>di</strong> una forte cultura del lavoro, dello stu<strong>di</strong>o<br />

e del rispetto del paziente. Non solo, ma in questi decenni<br />

l'Aip con la sua azione ha colmato anche i vuoti lasciati<br />

dalle istituzioni pubbliche, che hanno <strong>di</strong>fficoltà <strong>ad</strong> agire<br />

in mancanza degli Or<strong>di</strong>ni e degli Albi professionali.<br />

Siamo convinti che <strong>ad</strong>erendo all’Associazione italiana podologi,<br />

e partecipando intensamente alle sue attività, i tanti<br />

giovani che stanno stu<strong>di</strong>ando nelle aule universitarie o<br />

che da poco hanno ottenuto il titolo <strong>di</strong> “dottore in <strong>podologia</strong>”<br />

possono prepararsi <strong>ad</strong> affrontare le nuove sfide che li<br />

porteranno <strong>ad</strong> assumere, in un futuro vicino, un ruolo sempre<br />

più importante nella sanità italiana.<br />

Chi ritiene - studente, giovane o professionista esperto che<br />

sia - <strong>di</strong> poter far da solo, che non sia necessario unire le<br />

forze per <strong>di</strong>fendere nel modo migliore gli interessi <strong>di</strong> tutta<br />

la categoria (e, dunque, anche i propri); che sia uno spreco<br />

<strong>di</strong> denaro il contribuire economicamente a tenere in vita<br />

una comunità professionale organizzata che ha il fine <strong>di</strong><br />

affermare il ruolo della <strong>podologia</strong>; che non sia un suo problema<br />

sostenere i colleghi che si trovano più in <strong>di</strong>fficoltà<br />

nei rapporti con le istituzioni pubbliche o con soggetti che<br />

operano abusivamente, vuol <strong>di</strong>re che non ha capito nulla <strong>di</strong><br />

ciò che è avvenuto in questi anni.<br />

È da questi “furbi” ed opportunisti che i giovani devono<br />

guardarsi. È da questa visione egoistica della missione del<br />

podologo che occorre allontanarsi, perché sono da ostacolo<br />

a tutte le opportunità che possono essere colte da una<br />

comunità coesa ed unità negli obiettivi da raggiungere.<br />

La storia dell’Aip <strong>di</strong>mostra, senza ombra <strong>di</strong> dubbio, che il<br />

versamento <strong>di</strong> una quota associativa - che per altro è deducibile<br />

dal proprio red<strong>di</strong>to da lavoro - è ripagato ampiamente<br />

dai traguar<strong>di</strong> che tutta la <strong>podologia</strong> ha conquistato fino <strong>ad</strong><br />

oggi e che continuerà a raggiungere solo con la piena partecipazione<br />

delle forze migliori <strong>di</strong> questa professione. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


XXV Congresso<br />

Proponiamo una sintesi degli interventi che verranno presentati<br />

<strong>ad</strong> Assisi, in occasione del Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

Gli abstract delle relazioni<br />

scientifiche e dei workshop Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

P<br />

ubblichiamo le sintesi delle relazioni scientifiche<br />

che verranno illustrate durante il XXV Congresso<br />

<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

La raccolta degli abstract, resa possibile grazie al lavoro<br />

della segreteria dell’Aip e della società “Viva Voce”, ci ha<br />

permesso <strong>di</strong> pubblicare una rassegna dei temi che saranno<br />

al centro del <strong>di</strong>battito tecnico e scientifico dell’appuntamento<br />

<strong>di</strong> Assisi.<br />

Come da tra<strong>di</strong>zione, nei prossimi numeri del “Podologo in<br />

me<strong>di</strong>cina” potrete leggere un’ampia selezione delle relazioni,<br />

nella loro versione completa, presentate al Convegno.<br />

Responsabilità del podologo nell’assistenza al paziente<br />

<strong>di</strong>abetico<br />

M. Montesi, G. Antonacci<br />

Il podologo, come parte integrante <strong>di</strong> un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

sta riscuotendo importanti successi nella prevenzione<br />

delle ulcerazioni e, dunque, delle amputazioni,<br />

che rappresentano senz’altro una delle più invalidanti<br />

complicanze della malattia.<br />

La responsabilità principale del podologo consiste in un<br />

approccio globale alla prevenzione delle complicazioni del<br />

piede che include non solo uno screening completo ed accurato<br />

del piede, non solo la cura dei pie<strong>di</strong> a intervalli regolari,<br />

ma anche una costante relazione con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia,<br />

<strong>di</strong>abetologi ed altri specialisti.<br />

La comunicazione me<strong>di</strong>co-podologo, dunque, come parte<br />

integrante dell’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, attraverso<br />

l’uso della cartella clinica informatizzata, utile per l’uniformità<br />

<strong>di</strong> linguaggio che si propone (anche per un teleconsulto<br />

via internet), ed attraverso uno scambio <strong>di</strong> lettere<br />

che riporti tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie per approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici.<br />

Coloro che si attengono ai consigli del gruppo <strong>di</strong> trattamento<br />

hanno buone possibilità <strong>di</strong> ritardare o evitare la<br />

comparsa delle complicazioni del <strong>di</strong>abete e condurre una<br />

vita normale. Inoltre, con questo tipo <strong>di</strong> regime, si stima<br />

che si potrebbe evitare più della metà delle amputazioni<br />

tra la popolazione <strong>di</strong>abetica.<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

P. Bressan<br />

Scopo della stabilometria è <strong>di</strong> analizzare il sistema posturale,<br />

testare la normalità delle entrate posturali, misurare<br />

i parametri <strong>di</strong> controllo della postura ortostatica, gestire<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

l’evoluzione delle eventuali <strong>di</strong>sfunzioni ed in<strong>di</strong>care le premesse<br />

su cui basare le eventuali strategie terapeutiche.<br />

Questi parametri, estrapolabili dall’utilizzo della pedana<br />

stabilometrica, permettono previsioni e correlazioni con le<br />

eventuali terapie ortesiche valutando così le loro incidenze<br />

sulle varie entrate posturali.<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

JJ. Limongi<br />

La concezione della soletta ortope<strong>di</strong>ca sta conoscendo le<br />

più gran<strong>di</strong> evoluzioni della sua storia.<br />

Sappiamo ora, che ha altre influenze oltre che al trattamento<br />

delle deformazione del piede.<br />

Può correggere efficacemente patologie della psiche con<br />

buon risultato, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rispettare norme e regole <strong>di</strong><br />

concezione e <strong>di</strong> fabbricazione, per non peggiorare <strong>di</strong>sfunzioni<br />

del paziente.<br />

Le pubblicazioni scientifiche della nostra scuola (Fonda -<br />

zione Aire-PL e A.I.P.A.) <strong>di</strong>mostrano che la psiche influenza<br />

in modo permanente la regolazione del sistema posturale<br />

(ISPGR 2005 Marsiglia); il trattamento del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

da shock post traumatico con le suole ortope<strong>di</strong>che (ISPGR<br />

2007 Burlington USA) e l’importanza delle solette ortope<strong>di</strong>che<br />

nel ginocchio valgo, nello stress lavorativo e nella fibromialgia<br />

(ISPGR 2009 Bologna Italia).<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

E. Mantovani<br />

Il sistema visivo consente la realizzazione <strong>di</strong> funzioni<br />

complesse e <strong>di</strong> importanza fondamentale per il controllo<br />

della postura, dell’equilibrio e del movimento; la precisa<br />

localizzazione spaziale <strong>di</strong> ciascuna parte del nostro corpo<br />

rispetto agli oggetti <strong>di</strong> sguardo consente inoltre <strong>di</strong> muovere<br />

in<strong>di</strong>fferentemente una mano, un piede o qualsiasi altra<br />

parte del corpo verso un determinato “bersaglio” visivo<br />

(la cosiddetta “utilizzazione propriocettiva degli input<br />

visivi).<br />

L’<strong>ad</strong>eguamento della postura e dell’equilibrio somatico rispetto<br />

alle informazioni visive <strong>di</strong> tipo statico relative all’ambiente<br />

esterno, in particolare anche dell’appoggio podalico,<br />

consente <strong>ad</strong>attamenti <strong>di</strong> tipo fasico con altrettanto<br />

imme<strong>di</strong>ati e rilevanti effetti sulle sinergie motorie muscolo-scheletriche<br />

antigravitarie e sull’orientazione spaziale<br />

dei movimenti somatici.<br />

161genfeb10<br />

13


14<br />

XXV Congresso<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

D. Marcuglia<br />

Senza il controllo dell’oculomotricità una persona sarebbe<br />

un “cieco posturale”.<br />

Le informazioni sensoriali raccolte da sistema visivo-oculomotore,<br />

sistema vestibolare e sistema propriocettivo,<br />

rappresentano il fondamentale ed insostituibile punto <strong>di</strong><br />

origine <strong>di</strong> qualsiasi atto motorio somatico e, più in generale,<br />

<strong>di</strong> qualsiasi risposta motoria del nostro organismo.<br />

La corretta integrazione <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i <strong>di</strong>versi input sensoriali<br />

rende possibile ai sistemi <strong>di</strong> controllo della postura, dell’equilibrio<br />

e del movimento corporeo <strong>di</strong> mettere in atto,<br />

nelle più <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ed in modo pressoché automatico,<br />

le più appropriate risposte motorie.<br />

Pertanto, <strong>tutti</strong> i test non strettamente legati all’utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi fissi (forottero) sia altri test come: convergenza,<br />

cover/uncover, M<strong>ad</strong>dox e ampiezze fusionali possono e<br />

dovrebbero essere svolti in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> postura<br />

ed i singoli risultati confrontati per avere un’idea dell’influenza<br />

dei vari stimoli posturali sul sistema visivo-oculomotore,<br />

allo scopo <strong>di</strong> capire quali sistemi verosimilmente<br />

hanno una priorità <strong>di</strong> trattamento.<br />

Un restayling nello stu<strong>di</strong>o podologico è la prima risposta<br />

per fronteggiare la crisi<br />

M. A. Codella<br />

Per evitare e fronteggiare la crisi il passaggio chiave passa<br />

attraverso l’innovazione dello stu<strong>di</strong>o e la formazione del<br />

podologo. Le promesse fatte ai professionisti, e non mantenute,<br />

dalla manovra Finanziaria per il 2010.<br />

La conoscenza giuri<strong>di</strong>ca e la capacità <strong>di</strong> tutelare una<br />

categoria per il corretto esercizio professionale in Sanità<br />

M. Croce<br />

Rapporti con istituzioni e soggetti pubblici e privati -<br />

Autonomia della Professione nell’ambito dell’or<strong>di</strong>namento<br />

generale e del profilo professionale - - Contributo del<br />

singolo iscritto alla gestione comunitaria della Professione<br />

- Le elezioni degli organi degli Or<strong>di</strong>ni e delle Associazioni<br />

come momento <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> ciascun professionista<br />

- Lo svolgimento ottimale della Professione a vantaggio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni quale car<strong>di</strong>ne istitutivo dei nuovi Or<strong>di</strong>ni e<br />

delle attuali Associazioni<br />

Il ruolo del podologo in una squ<strong>ad</strong>ra <strong>di</strong> calcio d’elite e<br />

le patologie più frequenti<br />

M. Marugan De Los Bueis, B.V. Maldon<strong>ad</strong>o<br />

L’obiettivo del workshop é esplicare il lavoro del podologo<br />

<strong>di</strong> una squ<strong>ad</strong>ra <strong>di</strong> calcio prestigiosa, sia durante la preparazione<br />

della stagione, sia durante l’anno. In cosa consiste<br />

il suo lavoro e le patologie più importanti che incontra.<br />

Di quali mezzi <strong>di</strong>spone e come li utilizza.<br />

161genfeb10<br />

Patologíe ossee e della crescita più frequenti (Dr. Vazquez),<br />

e patologie ten<strong>di</strong>nose e dermiche (Dr.ssa Marugan);<br />

conoscenza e trattamento delle stesse.<br />

Meto<strong>di</strong>che complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong><br />

S. Minciarelli, R. Rinal<strong>di</strong>, A. Boriglione<br />

La me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese (MTC) è un sistema me<strong>di</strong>co<br />

organico e completo in sé, che comprende molteplici e<br />

<strong>di</strong>versificate meto<strong>di</strong>che terapeutiche. Il campo <strong>di</strong> applicazione<br />

clinica della MTC è molto vasto, ma va sottolineato che<br />

i fondamenti teorici sono gli stessi sia che si tratti <strong>di</strong> agopuntura,<br />

<strong>di</strong> massaggio, <strong>di</strong> auricoloterapia o della tecnica<br />

dell’ago cutaneo. La MTC ha una visione olistica dell’uomo,<br />

per la quale in nessuna delle componenti corporee può esistere<br />

una funzione del tutto <strong>di</strong>stinta e separata dalle altre.<br />

Il workshop prevede, oltre <strong>ad</strong> una sintetica panoramica<br />

delle branche della MTC e all’introduzione alle sue principali<br />

teorie, la presentazione delle cosiddette “meto<strong>di</strong>che<br />

complementari <strong>di</strong> agopuntura”, quali: il tuina; la tecnica<br />

dell’ago cutaneo (che consiste nella stimolazione me<strong>di</strong>ante<br />

picchiettamento cutaneo con un particolare strumento<br />

provvisto <strong>di</strong> punte, <strong>di</strong> specifiche aree corporee e dei punti<br />

<strong>di</strong> agopuntura); la moxibustione (una meto<strong>di</strong>ca peculiare<br />

della MTC che tratta e previene le patologie me<strong>di</strong>ante<br />

l’applicazione del calore sugli agopunti o su determinate<br />

regioni corporee); l’auricoloterapia, piuttosto nota anche in<br />

Occidente, che comprende una particolare procedura <strong>di</strong>agnostica<br />

e un trattamento basato sulla stimolazione con<br />

semi <strong>di</strong> Vaccaria Segetalis, <strong>di</strong> specifiche microaree del pa<strong>di</strong>glione<br />

auricolare per la cura <strong>di</strong> numerose malattie, in<br />

particolare delle sindromi dolorose.<br />

Infine, si accenna <strong>ad</strong> un efficace protocollo combinato <strong>di</strong><br />

trattamento del dolore nel piede artrosico con tuina, ago<br />

cutaneo ed auricoloterapia.<br />

Il vantaggio della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea<br />

G. Monacelli<br />

La Dieta Me<strong>di</strong>terranea è stata definita come “il modello<br />

alimentare tipico <strong>di</strong> molte regioni del Me<strong>di</strong>terraneo nei primi<br />

anni 60, come Creta, altre aree della Grecia e dell’Italia<br />

Meri<strong>di</strong>onale”.<br />

Tale modello alimentare era vario ed equilibrato, caratterizzato<br />

da alimenti come i cereali, i legumi, gli ortaggi e la<br />

frutta, il pesce <strong>di</strong> mare, l’olio <strong>di</strong> oliva.<br />

Questi alimenti forniscono un <strong>ad</strong>eguato apporto calorico,<br />

e, parallelamente, permettono <strong>di</strong> coprire i fabbisogni in fibre,<br />

proteine, vitamine e sali minerali senza eccedere in lipi<strong>di</strong><br />

e proteine animali.<br />

L’interesse per questo tipo <strong>di</strong> alimentazione nasce da stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici che hanno <strong>di</strong>mostrato una minore mortalità<br />

per car<strong>di</strong>opatia coronaria nelle popolazioni dell’Europa Meri<strong>di</strong>onale<br />

rispetto a quelle dell’Europa Settentrionale.<br />

In particolare questo ruolo preventivo èsatto messo in evidenza<br />

dal “Seven Countries Study”, iniziato nel 1958 esa-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


minando le popolazioni <strong>di</strong> Finlan<strong>di</strong>a, Grecia, Giappone, ex<br />

Iugoslavia, Olanda, USA, Italia.<br />

Dall’esame posturale alla costruzione del trattamento<br />

ortesico plantare propriocettivo<br />

F. Moro<br />

Le limitazioni dell’”observer dependentness” in logica ed<br />

in fisica, insieme all’enfasi sugli stessi processi cognitivi<br />

della IA, hanno condotto la cibernetica a riconsiderare,<br />

non solo la “natura” dell’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche del<br />

soggetto e delle modalità <strong>di</strong> osservazione, quin<strong>di</strong> il rapporto<br />

soggetto/oggetto: il soggetto conoscente <strong>di</strong>viene oggetto<br />

<strong>di</strong> osservazione.<br />

Questi concetti sono fondamentali anche nella clinica me<strong>di</strong>ca<br />

ove il terapeuta-osservatore deve <strong>di</strong>stricarsi tra il vortice<br />

del solipsismo (Carid<strong>di</strong>) il “mostro” del rappresentazionismo<br />

(Scilla). La reintroduzione dell’osservatore, con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> neutralità e <strong>di</strong> oggettività, è il requisito<br />

fondamentale per l’epistemologia dei sistemi viventi.<br />

Trattamento osteopatico dei traumatismi del piede e<br />

della caviglia<br />

R. Oste<br />

Il piede è un esempio <strong>di</strong> perfezione meccanica, esso deve<br />

<strong>di</strong>stribuire e sostenere l’intero peso del corpo e spesso è<br />

sede <strong>di</strong> dolori, secon<strong>di</strong> solo a quelli del mal <strong>di</strong> schiena.<br />

La <strong>di</strong>storsione della caviglia è uno dei traumi più comuni,<br />

essa coinvolge <strong>di</strong>verse articolazioni del piede e vari legamenti,<br />

che vengono stirati. Un’articolazione può essere recuperata<br />

regolarmente lasciando, però, un’altra in un’instabilità<br />

cronica, questa è la ragione per cui molte volte<br />

una <strong>di</strong>storsione della caviglia non guarisce completamente<br />

ed il dolore persiste, non in maniera acuta, ma sorda,<br />

sufficiente <strong>ad</strong> infasti<strong>di</strong>re il paziente e a rendergli una semplice<br />

passeggiata <strong>di</strong>sagevole.<br />

La manipolazione Osteopatica <strong>di</strong> una caviglia <strong>di</strong>storta è<br />

molto in<strong>di</strong>cata, aiutando a riposizionare le ossa del piede<br />

ed <strong>ad</strong> allentare le tensioni legamentose. In tal modo si recupera<br />

la mobilità in maniera completa e naturale.<br />

Purtroppo molti pazienti non subiscono il trattamento osteopatico<br />

ed in mancanza <strong>di</strong> ciò soffrono: <strong>di</strong> una certa instabilità<br />

articolare, per<strong>di</strong>ta della flessibilità dell’arto, <strong>di</strong> un costante<br />

<strong>di</strong>sagio accompagnato da un fasti<strong>di</strong>oso dolore che riduce<br />

la capacità del piede a sostenere il peso del corpo. Un<br />

massaggio Osteopatico profondo sul legamento dolente e<br />

con tecniche specifiche <strong>di</strong> de coattazione e <strong>di</strong> riallineamento<br />

permettono la riduzione dei tempi <strong>di</strong> recupero.<br />

La valutazione trans-<strong>di</strong>sciplinare e sinergica tra podolgo,<br />

posturologo e osteopata, solo basata sulle evidenze, darà<br />

la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare programmi <strong>di</strong> rieducazione Podo-posturo-osteopatica<br />

che portino da un lato alla strutturazione<br />

funzionale posturale quanto più vicina alla norma<br />

e dall’altro <strong>ad</strong> ottimizzare il compenso in atto.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

XXV Congresso<br />

Corso pratico <strong>di</strong> ecografia del piede<br />

F. Papa, G. Monticone, A. Pausania, A. Cribari<br />

L’ecografia del piede è un ausilio <strong>di</strong>agnostico fine ed imme<strong>di</strong>ato<br />

per innumerevoli patologie sistemiche quali artrite<br />

reumatoide, gotta, artrosi sia patologie traumatiche,<br />

come infrazioni e mo<strong>di</strong>fiche anatomiche corticali, neoformazioni,<br />

neuromi, permettendo l’inqu<strong>ad</strong>ramento della<br />

quasi totalità delle patologie podaliche, non riscontrabili<br />

negli esami <strong>di</strong> routine solitamente eseguiti che non considerano<br />

il complesso “tessuti molli-osso” e loro funzionalità.<br />

L’importanza delle patologie cutanee in ambito podologico<br />

G. Pranteda<br />

Gli autori vogliono sottolineare quanto sia importante per<br />

il podologo saper interpretare le lesioni cutanee localizzate<br />

a livello dei pie<strong>di</strong> poiché queste, alcune volte, possono<br />

essere in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> patologie a carattere sistemico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

interesse internistico.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario valutare con attenzione tali lesioni,<br />

onde evitare errori <strong>di</strong>agnostici e trattamenti in<strong>ad</strong>eguati.<br />

Wound bed preparation con focus sulla terapia V.A.C<br />

V. Ponti, T. Sessa<br />

La preparazione del letto della lesione è l’insieme delle<br />

procedure <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una ferita che ha come obiettivo<br />

l’accelerazione <strong>di</strong> processi endogeni <strong>di</strong> guarigione e la<br />

promozione dell’efficacia <strong>di</strong> altre misure terapeutiche.<br />

La terapia VAC è un sistema integrato <strong>ad</strong> alta tecnologia<br />

per la guarigione delle ferite complesse che utilizza una<br />

pressione sub-atmosferica, localizzata e controllata, continua<br />

o intermittente per promuovere il processo <strong>di</strong> guarigione<br />

delle ferite. È composta da una me<strong>di</strong>cazione inerte,<br />

posizionata sulla ferita e collegata alla fonte <strong>di</strong> aspirazione,<br />

che esercita sulla ferita stessa una pressione negativa<br />

tale da provocare micro e macro deformazioni che innescano<br />

la proliferazione cellulare. I principi su cui si basa<br />

la VAC terapy è l’aumento della perfusione e la riduzione<br />

dell’edema: decomprime i piccoli vasi, ristabilisce il<br />

flusso ematico interrotto o rallentato e favorisce la resistenza<br />

all’infezione.<br />

La dermatite allergica del piede<br />

A. Tammaro, A. Narcisi, S. Persechino<br />

La dermatite allergica del piede rappresenta una patologia<br />

da non sottovalutare,in quanto può essere seriamente invalidante.<br />

Le se<strong>di</strong> più colpite sono il dorso e la pianta. Gli allergeni<br />

responsabili della dermatite da contatto sono molteplici; è<br />

importante eseguire test <strong>di</strong>agnostici per in<strong>di</strong>viduare la<br />

causa ed ottenere una risoluzione del qu<strong>ad</strong>ro clinico. Il<br />

me<strong>di</strong>co dermatologo allergologo e il podologo possono<br />

cooperare per la <strong>di</strong>agnosi e la terapia. ■<br />

161genfeb10<br />

15


Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

16<br />

<strong>AIP</strong><br />

Il programma del XXV Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

riserva all’interno delle sue giornate uno spazio all’Assemblea<br />

dei soci Aip.<br />

Domenica 18 aprile, l’ultimo atto dell’evento è proprio de<strong>di</strong>cato<br />

a questo importante appuntamento <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong><br />

riflessione interna all’Associazione che, tra i suoi punti all’or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno, prevede l’elezione dei componenti del<br />

nuovo Direttivo.<br />

La “squ<strong>ad</strong>ra” uscente ha visto al lavoro negli ultimi tre anni<br />

il Presidente, Mauro Montesi, supportato dai Vicepresidenti<br />

Giovanni Pepè e Arcangelo Marseglia e dagli altri membri:<br />

Giovanni Antonacci, Takis Capitini, Bruno Cordazzu, Marco<br />

Costantini, Antonio D’Amico, Erica Marini, Linda Passaro e<br />

Enrico Bertoncelli, quest’ultimo rappresentante degli studenti<br />

universitari. I risultati della loro azione è sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> <strong>tutti</strong>. L’ultimo triennio ha visto l’Aip impegnata in un potenziamento<br />

dell’organizzazione interna che ha portato al<br />

trasferimento nella nuova sede <strong>di</strong> via Francesco Tovaglieri a<br />

Roma, più funzionale ed <strong>ad</strong>eguata alle attività, e all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei responsabili regionali che garantiscono una<br />

presenza articolata e capillare sul territorio <strong>nazionale</strong>.<br />

È stata più incisiva e pressante l’opera <strong>di</strong> controllo sull’abusivismo<br />

professionale, testimoniata dalle centinaia <strong>di</strong> denuncie<br />

e segnalazioni alle autorità competenti <strong>di</strong> tutt’Italia,<br />

così come lo è stata la <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti e delle prerogative<br />

dei podologi in <strong>tutti</strong> i settori, dall’assistenza sanitaria alla<br />

formazione offerta dalle università e da soggetti privati.<br />

Il Direttivo non ha tralasciato neppure l’impegno a sostegno<br />

delle riforme che riguardano lo sviluppo della <strong>podologia</strong>.<br />

Negli incontri pubblici e nei tavoli istituzionali dove è<br />

stata chiamata a rappresentare la categoria, l’Aip ha sem-<br />

Il programma aggiornato del XXV Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>,<br />

insieme alle schede <strong>di</strong> partecipazione, possono essere<br />

scaricate dal sito web dell’Associazione (http://<br />

www.associazionepodologi.it/) o richieste alla Segreteria organizzativa,<br />

affidata alla società “Viva Voce Srl” (tel. 0763<br />

391751).<br />

161genfeb10<br />

Il rinnovo del vertice che guiderà l’Associazione nel prossimo<br />

triennio 2010-2012 dovrà essere l’occasione per <strong>tutti</strong><br />

i podologi <strong>di</strong> accettare una sfida importante: impegnarsi <strong>di</strong>rettamente<br />

per <strong>di</strong>fendere la categoria e lavorare per una professione<br />

moderna, capace <strong>di</strong> guardare al futuro.<br />

Elezione del nuovo Direttivo:<br />

cercasi coraggiosi che vogliono<br />

mettersi in gioco<br />

pre in<strong>di</strong>cato nell’evoluzione del profilo professionale e nell’introduzione<br />

della podoiatria, come corso <strong>di</strong> laurea quinquennale,<br />

negli atenei italiani i traguar<strong>di</strong> strategici per assicurare<br />

alla sanità italiana il contributo <strong>di</strong> una <strong>podologia</strong><br />

moderna che mete al centro della sua azione il paziente.<br />

Questi ultimi tre anni hanno visto anche l’impegno sul fronte<br />

della formazione ECM con i corsi curati <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’Associazione ed apprezzati da <strong>tutti</strong> i soci che vi hanno<br />

partecipato. E non possiamo <strong>di</strong>menticare il supporto quoti<strong>di</strong>ano<br />

che le strutture dell’Aip, sotto il vigile controllo del<br />

vertice associativo, hanno fornito ai podologi in <strong>di</strong>fficoltà. I<br />

consigli legali, fiscali ed amministrativi sono spesso un utile<br />

e preziosa guida per chi gestisce uno stu<strong>di</strong>o podologico.<br />

Ma quest’attività ha un costo, in termini economici, <strong>di</strong> risorse<br />

umane e <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong> tempo ed energie.<br />

Dunque, oggi si lancia una sfida. Il compito che spetta agli<br />

iscritti all’Associazione, il prossimo 18 aprile, non è solo<br />

quello <strong>di</strong> scegliere <strong>di</strong>eci “bravi” colleghi a cui affidare l’incombenza<br />

<strong>di</strong> gestire l’organizzazione. Questa deve essere,<br />

invece, l’occasione per <strong>di</strong>scutere degli obiettivi da raggiungere<br />

nei prossimi tre anni e per far emergere forze nuove;<br />

energie “nascoste” dentro l’Aip; podologi che hanno sogni<br />

e progetti e, soprattutto, la capacità <strong>di</strong> tramutarli in realtà.<br />

È anche il momento per mettere in campo idee <strong>di</strong>verse rispetto<br />

al ruolo attuale dell’Associazione in un confronto<br />

aperto e sempre finalizzato alla crescita della professione<br />

e all’interesse <strong>di</strong> tutta la comunità dei podologi italiani.<br />

Per questo la sfida è lanciata anche a chi continua a voler<br />

stare "fuori dal coro", a chi fa proposte ma senza "prendere<br />

posizione". A <strong>tutti</strong> loro <strong>di</strong>ciamo che è l'ora <strong>di</strong> mettersi in<br />

gioco, <strong>di</strong> far pesare le proprie idee nelle assemblee pubbliche,<br />

in modo chiaro e trasparente. Iscrivetevi all'Associazione<br />

e presentare una lista che sia in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> raccogliere<br />

i consensi necessari per guidarla.<br />

I soci che avessero voglia <strong>di</strong> raccogliere questa sfida, anche<br />

se non parteciperanno ai lavori del Congresso, devono<br />

inviare per e-mail (aip@tin.it), entro il 10 aprile, la lista dei<br />

nominativi che si can<strong>di</strong>dano alla carica <strong>di</strong> componenti del<br />

nuovo Direttivo per il triennio 2010-2012. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


L’organo, in<strong>di</strong>viduato dal Ministro della Salute e coor<strong>di</strong>nato<br />

dal Sottosegretario <strong>di</strong> Stato, on. Francesca Martini, ha il compito<br />

<strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare, in collaborazione con le Regioni e le associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria, l’organizzazione delle prestazioni e dei servizi erogate<br />

dalle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione.<br />

L’Associazione invitata dal Ministero<br />

ai lavori del Gruppo sulla riabilitazione<br />

L’<br />

azione e il ruolo svolto dall’Aip a tutela della salute<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e della professionalità dei podologi<br />

hanno ottenuto un altro significativo riconoscimento<br />

da parte delle istituzioni pubbliche.<br />

Lo scorso <strong>di</strong>cembre, infatti, l’Associazione italiana podologi<br />

è stata ufficialmente convocata dal Ministero della Salute<br />

per rappresentare il punto <strong>di</strong> vista della professione all’interno<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente de<strong>di</strong>cato al tema<br />

della riabilitazione.<br />

Il nucleo <strong>di</strong> tecnici, esperti e responsabili della associazioni<br />

delle professioni sanitarie è coor<strong>di</strong>nato dal Sottosegretario<br />

<strong>di</strong> Stato alla Salute, on. Francesca Martini, la quale sarà<br />

coa<strong>di</strong>uvata dal dott. Giovanni Zotta, <strong>di</strong>rigente pubblico <strong>di</strong><br />

grande esperienza e capacità, attualmente Consigliere della<br />

Corte dei Conti. Tra gli autorevoli componenti del Gruppo<br />

vi è anche il prof. Massimo Fini, <strong>di</strong>rettore scientifico dell'Istituto<br />

“San Raffaele Pisana”.<br />

L’obiettivo del Gruppo <strong>di</strong> lavoro è quello <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare, in<br />

collaborazione con le Regioni e con la partecipazione delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria, l’organizzazione delle prestazioni<br />

e dei servizi erogate dalle professioni sanitarie dell’area del-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

<strong>AIP</strong><br />

la riabilitazione. L’Aip, unica struttura dell’area della <strong>podologia</strong><br />

<strong>ad</strong> essere stata interpellata dal Ministero, ha partecipato<br />

alla prima riunione ed ha già contribuito alla <strong>di</strong>scussione<br />

generale presentando un report sulle problematiche della<br />

prevenzione e della riabilitazione delle patologie podaliche.<br />

È stato sottolineato come la <strong>podologia</strong> sia in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare<br />

risposte efficaci per una serie <strong>di</strong> problematiche come il piede<br />

reumatico, le affezioni derivanti dalla postura, il piede<br />

piatto del bambino, la spina calcaneare, le verruche, l’unghia<br />

incarnita e tante altre. E, soprattutto, è stato <strong>di</strong>mostrato<br />

come l’assistenza podologica, in collaborazione con il<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, è importante nei processi curativi e riabilitativi<br />

nelle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico, del piede<br />

geriatrico e del piede pe<strong>di</strong>atrico. Ancora una volta si conferma<br />

come l’impegno, serio e costante, <strong>di</strong> un’Associazione<br />

che lavora per la crescita e l’affermazione dei propri<br />

iscritti paga sempre, mentre le chiacchiere dei “solisti” della<br />

<strong>podologia</strong> non portano da nessuna parte.<br />

Nei prossimi numeri della rivista vi informeremo sugli sviluppi<br />

dei lavori del Gruppo e su tutte le decisioni che verranno<br />

prese e che investono il ruolo del podologo nella sanità. ■<br />

I podologi in aiuto dei bambini <strong>di</strong> Haiti<br />

I l<br />

grande cuore dell’Aip è stato vicino<br />

ai terremotati <strong>di</strong> Haiti. Lo scorso<br />

13 e 14 febbraio, il presidente, Mauro<br />

Montesi, e gli studenti del corso <strong>di</strong><br />

laurea, Silvana De Luca e Fabrizio Tomei,<br />

insieme alla dr.ssa Simona Montesi,<br />

hanno prestato assistenza a ben<br />

45 bambini provenienti da Haiti, l’isola<br />

del centroamerica colpita dal <strong>di</strong>sastroso<br />

evento tellurico lo scorso gen-<br />

161genfeb10<br />

Giovanni Pepè<br />

Vicepresidente Aip<br />

Alcune immagini dell’assistenza prestata dai volontari dell’Aip. Nell’ultima foto a destra, Mauro Montesi con il responsabile<br />

della Croce Rossa, Fernando Capuano.<br />

naio, in transito per Roma ed assistiti dalla sezione della provincia <strong>di</strong> Roma della Croce Rossa Italiana. I piccoli presentavano <strong>di</strong>verse<br />

patologie: dal piede piatto bilaterale al retro piede valgo, dovute all’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> camminare scalzi; dai nevi cutanei localizzati sui<br />

pie<strong>di</strong> e sub ungueali, all’onicolisi, e non mancavano casi <strong>di</strong> micosi, tinia pe<strong>di</strong>s, ed unghie traumatizzate parzialmente asportate e<br />

me<strong>di</strong>cate sul momento. Ai bambini e alle mamme, che li accompagnavano, sono state donate delle calzature idonee proveniente<br />

dal negozio <strong>di</strong> Fabio Montesi. Un’esperienza forte e toccante, che ha permesso ai volontari dell’Aip <strong>di</strong> rendere concreti i valori <strong>di</strong> assistenza<br />

e cura della persona che sono nel DNA dei podologi italiani. ■ G.R.<br />

17


Micosi del piede?<br />

1<br />

1 CC<br />

sola applicazione,<br />

volta soltanto.<br />

Per liberare i tuoi pie<strong>di</strong><br />

dalle micosi.<br />

È un me<strong>di</strong>cinale in<strong>di</strong>cato solo per <strong>ad</strong>ulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 27/5/2008.<br />

10080041000


Lamisilmono, per trattare il piede<br />

d’atleta in un’unica applicazione<br />

È un nuovo me<strong>di</strong>cinale con azione antimicotica per uso cutaneo sviluppato dai laboratori<br />

NOVARTIS. Il prodotto è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> alleviare fortemente i sintomi tipici del piede d’atleta,<br />

eliminando i funghi che causano la tinea pe<strong>di</strong>s.<br />

dalla Novartis Farma Spa<br />

La tinea pe<strong>di</strong>s, meglio conosciuta come “piede d’atleta”, è un’infezione micotica che si sviluppa in genere nel terzo<br />

o quarto spazio tra le <strong>di</strong>ta del piede e si estende successivamente agli altri spazi inter<strong>di</strong>gitali; se non curata<br />

tempestivamente, l’infezione può <strong>di</strong>ffondersi anche <strong>ad</strong> altre parti del piede.<br />

Il primo sintomo del piede d’atleta è la pelle arrossata a cui si associano prurito e successivamente desquamazione,<br />

anche profonda, bruciore e cattivo odore.<br />

Il contagio può avvenire quando si cammina a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> in aree pubbliche altamente frequentate, come <strong>ad</strong> esempio,<br />

spogliatoi, piscine, saune, spiagge.<br />

Trasmesso attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con lembi <strong>di</strong> pelle infetta, il piede d’atleta può facilmente contagiarsi tra<br />

soggetti che vivono nello stesso nucleo familiare.<br />

LAMISILMONO, a base <strong>di</strong> TERBINAFINA Cloridrato 1%<br />

è un nuovo me<strong>di</strong>cinale con azione antimicotica per uso cutaneo sviluppato dai laboratori NOVARTIS per il trattamento<br />

del piede d’atleta. LAMISILMONO è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> eliminare i funghi che causano la tinea pe<strong>di</strong>s con un’unica<br />

applicazione.<br />

A contatto con la pelle, la soluzione <strong>di</strong> Lamisilmono forma una sottile pellicola protettiva (FFS) consentendo l’assorbimento<br />

del principio attivo che viene poi rilasciato fino a 13 giorni dall’applicazione.<br />

LAMISILMONO si applica tutto una sola volta partendo dal piede infetto ed estendendo il trattamento al secondo piede.<br />

I sintomi tipici del piede d’atleta risultano fortemente alleviati, fino a scomparire del tutto entro il sesto giorno.<br />

LAMISILMONO<br />

Per liberare i tuoi pie<strong>di</strong> dalle micosi<br />

È un me<strong>di</strong>cinale in<strong>di</strong>cato solo per <strong>ad</strong>ulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 10.06.2008<br />

COMUNICAZIONE COMMERCIALE


Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

La senatrice<br />

Mariapia<br />

Garavaglia.<br />

20<br />

il personaggio<br />

Nell’ultimo numero del 2009 <strong>di</strong> questa rivista abbiamo<br />

dato ampio spazio <strong>ad</strong> una notizia che ha destato,<br />

come era preve<strong>di</strong>bile, un notevole interesse nel<br />

mondo della <strong>podologia</strong>.<br />

La <strong>di</strong>scussione avvenuta in Parlamento qualche settimana<br />

fa in merito agli interventi che il Governo potrebbe attuare<br />

per migliorare l’assistenza sanitaria ai pazienti <strong>di</strong>abetici, ha<br />

portato alla ribalta anche il ruolo del podologo. In quell’occasione<br />

la senatrice Mariapia Garavaglia ha annunciato<br />

l’imminente presentazione alle Camere <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong><br />

Legge sulla riforma del profilo professionale del podologo<br />

e dell’istituzione della podoiatria.<br />

Sono stati tantissimi i podologi, anche non associati, che si<br />

sono rivolti all’Aip per chiedere qualche informazione in più<br />

o avere delle anticipazioni<br />

su ciò che potrebbe delinearsi<br />

nel panorama sanitario<br />

<strong>nazionale</strong> in caso <strong>di</strong> approvazione<br />

del testo <strong>di</strong> Legge.<br />

A <strong>tutti</strong> questi colleghi <strong>di</strong>ciamo<br />

<strong>di</strong> aver pazienza e, soprattutto,<br />

fiducia nell’azione<br />

161genfeb10<br />

Intervista alla senatrice del Pd che lo scorso 17 <strong>di</strong>cembre<br />

ha presentato formalmente un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> riforma<br />

del profilo professionale del podologo e istituzione<br />

del corso <strong>di</strong> laurea quinquennale in Podoiatria. “L’assistenza<br />

podologica - afferma la Garavaglia - ha assunto un rilievo<br />

e una specificità, a livello <strong>di</strong> prevenzione, cura e riabilitazione,<br />

che non può più essere soggetta a vuoti legislativi”.<br />

Garavaglia: “La mia proposta sulla<br />

podoiatria necessaria per tenere<br />

l’Italia al passo con l’Europa”<br />

dell’Associazione, la quale seguirà l’iter parlamentare della<br />

proposta, che è stata presenta alla presidenza del Senato<br />

lo scorso 17 <strong>di</strong>cembre, con attenzione e la sosterrà con<br />

tute le proprie forze.<br />

Sappiamo che l’agenda politica del Governo e del Parlamento<br />

è fitta <strong>di</strong> problemi e questioni “prioritarie”. Ma sappiamo<br />

anche che sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni e la qualità delle<br />

cure le istituzioni devono dare risposte rapide, efficaci e <strong>di</strong><br />

effetto imme<strong>di</strong>ato. Queste norme, ancora sulla “carta”, sono<br />

necessarie per dare una risposta <strong>ad</strong>eguata <strong>ad</strong> una crescente<br />

domanda <strong>di</strong> salute che proviene da coloro che sono<br />

colpiti da patologie podaliche le cui complicanze possono<br />

essere devastanti e portare all’amputazione del piede.<br />

Alle istituzioni, come già affermato da tempo, guar<strong>di</strong>amo,<br />

per accelerare il processo d’integrazione socio sanitaria,<br />

avviare lo sviluppo della me<strong>di</strong>cina del territorio, affermare<br />

la centralità della figura del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia. Strumenti,<br />

che insieme alla nascita degli Or<strong>di</strong>ni, già previsti dalla Legge<br />

1 febbraio 2006, n.43, e alla riforma dei profili professionali,<br />

potrebbero dare risposte concrete alla domanda <strong>di</strong><br />

salute della popolazione italiana, soprattutto nell’ambito<br />

della prevenzione e della riabilitazione.<br />

L’aula <strong>di</strong> Palazzo M<strong>ad</strong>ama, sede del Senato della Repubblica.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Alla luce <strong>di</strong> queste novità, non potevamo che rivolgere<br />

qualche domanda in più alla senatrice Garavaglia, promotrice<br />

dell’importante iniziativa politica.<br />

Senatrice, può illustrarci a gran<strong>di</strong> linee la sua proposta<br />

<strong>di</strong> Legge?<br />

Credo che un Paese come il nostro, presente fin dall’inizio<br />

al processo d’integrazione europea, abbia il dovere <strong>di</strong> rimanere<br />

al passo <strong>di</strong> una legislazione che deve sempre più<br />

<strong>ad</strong>eguarsi ai bisogni e alle necessità <strong>di</strong> società sempre più<br />

complesse. All’interno <strong>di</strong> queste, l’ambito sanitario è essenziale.<br />

Per questo, <strong>di</strong> fronte al frammentarsi della domanda<br />

<strong>di</strong> servizi sanitari da parte dei citta<strong>di</strong>ni, lo Stato ha<br />

il dovere <strong>di</strong> garantire la specificità necessaria allo svolgimento<br />

della professione me<strong>di</strong>ca nel migliore dei mo<strong>di</strong>, sia<br />

per gli operatori sanitari non me<strong>di</strong>ci che per i citta<strong>di</strong>ni-pazienti.<br />

Il podologo ha assunto una rilevanza e una specificità<br />

che non può più essere soggetta a vuoti legislativi. Da<br />

questa constatazione nasce il mio <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge.<br />

Pensa che queste norme possano avvicinarci ai paesi<br />

europei, come la Spagna, più evoluti nel settore?<br />

Come ho detto, stiamo andando incontro <strong>ad</strong> una società<br />

sempre più europea al cospetto della quale è bene presentarsi<br />

preparati. Il ddl sulla formazione in <strong>podologia</strong> e podoiatria<br />

è un tentativo in questo senso. I nostri professionisti devono<br />

poter operare in un ambito, sia quello <strong>nazionale</strong> sia nell’Unione,<br />

nel quale vigano norme certe, definite e soprattutto<br />

efficaci ai fini del sostegno e funzionamento del loro lavoro.<br />

Il suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge è bipartisan? Ha già raccolto<br />

l’<strong>ad</strong>esione <strong>di</strong> altri gruppi parlamentari?<br />

Sono sicura che il mio <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge sarà con<strong>di</strong>viso da<br />

molti altri parlamentari, anche se, per ragioni <strong>di</strong> tempestività,<br />

ho preferito presentarlo il prima possibile e riservarmi la<br />

necessità <strong>di</strong> illustrarlo <strong>ad</strong> altri possibili cofirmatari in seguito.<br />

Quali benefici, se fosse approvato il suo testo, potrebbero<br />

avere i citta<strong>di</strong>ni affetti da particolari patologie<br />

con complicanze podaliche?<br />

Il podologo è un operatore sanitario che integra molto positivamente<br />

la <strong>di</strong>agnosi del me<strong>di</strong>co, soprattutto per i pazienti <strong>di</strong>abetici.<br />

Una tempestiva <strong>di</strong>agnosi a pazienti affetti da patologie<br />

inerenti la <strong>podologia</strong> e la podoiatria significa evitare ricoveri<br />

se non <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura, nei casi più gravi, amputazioni. Quin<strong>di</strong> da<br />

una parte c’è un grande beneficio per il rispetto dell’integrità<br />

fisica della persona, dall’altra un notevole risparmio derivante<br />

dall’evitare ospedalizzazioni non necessarie.<br />

Questa riforma da lei proposta con quale modello <strong>di</strong><br />

sanità potrebbe trovare la sua giusta valorizzazione?<br />

Il nostro sistema sanitario, così come è or<strong>di</strong>nato, prevede<br />

che prevenzione, cura e riabilitazione abbiano pari <strong>di</strong>gnità.<br />

L’assistenza podologica riguarda esattamente <strong>tutti</strong> e tre<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

La scheda <strong>di</strong> Mariapia Garavaglia<br />

N ata<br />

il personaggio<br />

il 10 agosto 1947 a Cuggiono, in provincia <strong>di</strong> Milano,<br />

Mariapia Garavaglia si è laureata in Lettere e in Scienze Politiche<br />

presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano e si<br />

è da sempre de<strong>di</strong>cata all’insegnamento e alle attività <strong>di</strong> volontariato<br />

nel settore sanitario e sociale. Dal 1975 al 1979 si è <strong>di</strong>visa<br />

tra il lavoro <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> Lettere presso il Liceo Scientifico “Legnano”<br />

e il ruolo <strong>di</strong> Assessore comunale.<br />

Nel 1979 è stata eletta alla Camera dei Deputati per il Collegio <strong>di</strong><br />

Milano e Pavia, dove è stata rieletta fino al 1994.<br />

Dal 1988 al 1992 è stata nominata Sottosegretario <strong>di</strong> Stato al Ministero<br />

della Sanità con delega per la Croce Rossa Italiana, e dall’aprile<br />

1993 al maggio 1994 ha ricoperto la carica <strong>di</strong> Ministro<br />

della Sanità. Negli anni ‘90 ha anche insegnato presso la “Sapienza”<br />

<strong>di</strong> Roma e l’Università <strong>di</strong> Catania.<br />

È socio fondatore e Presidente dell’Istituto per l’Analisi dello Stato<br />

(I.A.S.S.) <strong>di</strong> Milano, che pubblica la rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Humanities<br />

L’Arco <strong>di</strong> Giano.<br />

Dal maggio 1995 all’aprile 1998 ha rivestito la carica <strong>di</strong> Commissario<br />

Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana. Il 4 aprile 1998, in<br />

occasione della prima Assemblea Generale dell’Ente dopo la riforma<br />

statutaria del 1997, è stata eletta Presidente Generale della<br />

Croce Rossa Italiana con mandato <strong>di</strong> quattro anni. È stato questo<br />

il riconoscimento che i soci della CRI hanno voluto darle per l’opera<br />

competente e generosa. Nel novembre 1997 è stata eletta Vice<br />

Presidente della Federazione Inter<strong>nazionale</strong> delle Società <strong>di</strong><br />

Croce Rossa e <strong>di</strong> Mezzaluna Rossa.<br />

Dal giugno 2003 al marzo 2008 ha ricoperto la carica <strong>di</strong> Vicesindaco<br />

<strong>di</strong> Roma con delega al Turismo e alla Moda.<br />

Dall’aprile 2008 è senatrice del Partito Democratico, membro della<br />

Commissione Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica,<br />

spettacolo e sport e membro della Commissione speciale per<br />

i Diritti Umani. ■<br />

questi livelli. Nell’infanzia il podologo può aiutare a correggere<br />

<strong>di</strong>fetti deambulatori e posture che potranno creare<br />

danni più avanti. Per gli anziani il podologo è invece importante<br />

per il mantenimento dell’autosufficienza, perché<br />

quando una persona non cammina per qualche sofferenza<br />

ai pie<strong>di</strong> arriva facilmente a un livello <strong>di</strong> non mobilità, con <strong>di</strong>verse<br />

conseguenze patologiche correlate. Considero l’assistenza<br />

podologica un servizio del sistema sanitario <strong>nazionale</strong>,<br />

ma esistono anche ambulatori privati che vanno garantiti<br />

per qualità, con <strong>ad</strong>eguati controlli antiabusivismo.<br />

Ad oggi, con l’or<strong>di</strong>namento vigente, secondo lei quali<br />

sono gli interventi più urgenti che il Governo e le Regioni<br />

dovrebbero attivare per migliorare la qualità delle<br />

prestazioni sanitarie?<br />

Nel nostro or<strong>di</strong>namento, sono le Regioni <strong>ad</strong> avere la competenza<br />

primaria e a svolgere le funzioni richieste al nostro<br />

sistema sanitario <strong>nazionale</strong>. Serve che con la programma-<br />

161genfeb10<br />

21


22<br />

il personaggio<br />

zione vengano definiti standard anche per questo servizio.<br />

Con ciò si incrementeranno nuovi posti <strong>di</strong> lavoro e si aumenterà<br />

la qualificazione professionale.<br />

Quali margini ci sono, in questa momento, <strong>di</strong> inserire<br />

nei Lea alcune prestazioni podologiche, riservate ai<br />

pazienti <strong>di</strong>abetici, finalizzate a migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> criticità <strong>di</strong> questi citta<strong>di</strong>ni?<br />

In una mozione approvata all’unanimità dal Senato è stato<br />

chiesto esattamente questo inserimento per i motivi che ho<br />

precedentemente ricordato: risparmio e qualità della vita<br />

del paziente.<br />

Guardando alla formazione universitaria, come giu<strong>di</strong>ca<br />

il livello <strong>di</strong> preparazione dei podologi italiani e quali<br />

miglioramenti si potrebbero apportare?<br />

Dai podologi stessi è venuto un grande aiuto all’università<br />

per programmare la laurea breve in materia ed ora mi auguro<br />

che, proprio nella logica del risparmio, il governo, attraverso<br />

il concerto dei ministri della Salute, dell’Università<br />

e dell’Economia, possa organizzare la laurea magistrale in<br />

po<strong>di</strong>oatria. Non mi nascondo che sia la crisi attuale, che<br />

chiede risparmi all’università, sia una corretta e puntuale<br />

programmazione non possono prevedere una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

corsi. Possono essere istituiti corsi <strong>di</strong> laurea in 2-3 atenei,<br />

tenendo conto della <strong>di</strong>slocazione geografica e delle strutture<br />

esistenti, perché sia possibile coniugare teoria e pratica.<br />

Può <strong>di</strong>rci la sua opinione sul Disegno <strong>di</strong> Legge n.1142<br />

in <strong>di</strong>scussione al Senato, sull’istituzione degli Or<strong>di</strong>ni e<br />

gli albi delle professioni sanitarie? Quali prospettive ci<br />

sono che questa riforma possa trovare una sua concreta<br />

realizzazione? E con quali tempi?<br />

La tempistica del Parlamento purtroppo, dal mio punto <strong>di</strong><br />

vista, è decisa dagli atti del governo che, dagli inizi della legislatura<br />

<strong>ad</strong> oggi, sono stati preponderanti sulle iniziative<br />

parlamentari. Credo tuttavia che questa materia debba essere<br />

trattata con un occhio attento alla normativa europea,<br />

perché occorre garantire anche la mobilità dei professionisti<br />

italiani in Europa. ■<br />

NUOVE NORME PER LA FORMAZIONE IN PODOLOGIA E PODOIATRIA<br />

D’iniziativa dei Senatori: Garavaglia, Pinotti, Andria, Armato e Baio<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge è stato presentato in data il 17 <strong>di</strong>cembre 2009, ed assegnato come Atto senato n. 1944, in<br />

sede referente l’11 febbraio 2010 alla 12ª Commissione permanente - Igiene e sanità.<br />

Art. 1 - Profilo professionale<br />

Il podologo è l’operatore in possesso <strong>di</strong> abilitazione all’esercizio della professione, che tratta <strong>di</strong>rettamente dopo<br />

esame obiettivo le affezioni del piede, le alterazioni ipercheratosiche cutanee, le verruche, le unghie ipertrofiche,<br />

deformi ed incarnite, piede doloroso, le ulcerazioni, le piaghe, le ferite, le alterazioni posturope<strong>di</strong>che.<br />

Per la cura delle affezioni podologiche egli può utilizzare farmaci topici e ricorrere a piccoli interventi chirurgici,<br />

in anestesia locale, e assiste, ai fini della prevenzione e dell’educazione sanitaria, i soggetti a rischio per fasce<br />

<strong>di</strong> età e in stretta collaborazione con il me<strong>di</strong>co, i soggetti portatori <strong>di</strong> patologie sistemiche.<br />

Il podologo pre<strong>di</strong>spone ed applica inoltre ortesi finalizzate alla terapia <strong>di</strong> patologie del piede <strong>di</strong> propria competenza.<br />

Il podologo per le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sua competenza si avvale <strong>di</strong> idonei strumenti e <strong>di</strong> tecniche no invasive nonché<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche per immagini.<br />

Il podologo segnala al me<strong>di</strong>co le sospette con<strong>di</strong>zioni patologiche del paziente che richiedono un approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>agnostico e/o terapeutico.<br />

Il podologo svolge attività nell’ambito <strong>di</strong> strutture sanitarie pubbliche o private in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero<br />

professionista.<br />

Art. 2 - Delega al Governo<br />

Il Governo è delegato a istituire il corso <strong>di</strong> laure specialistica in podoiatria. Il Ministero dell’istruzione della ricerca<br />

e dell’università <strong>di</strong> concerto con il Ministero della Salute determina nel piano triennale il numero dei posti<br />

da mettere a concorso.<br />

Art. 3 - Finanziamenti<br />

Per l’attuazione delle norme il Ministero dell’Economia è autorizzato <strong>ad</strong> apportare con propri decreti le occorrenti<br />

variazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> cui alla presente legge.<br />

161genfeb10<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


In una comunicazione <strong>di</strong>retta al Ministero della Salute la Fip riba<strong>di</strong>sce<br />

che l’Associazione è la sola organizzazione italiana riconosciuta a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale. E, coerentemente, respinge la richiesta <strong>di</strong> affiliazione <strong>di</strong> una<br />

associazione che si autoproclama “società” <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

Per la Federazione inter<strong>nazionale</strong><br />

l’Aip è la sola in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong><br />

rappresentare i podologi italiani<br />

C<br />

he l’azione svolta in questi anni dall’Associazione italiana<br />

podologi per la crescita della professione fosse apprezzata<br />

anche a livello inter<strong>nazionale</strong> non è un mistero.<br />

Non per nulla nel 2008 la Federazione inter<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

e podoiatria ha tenuto il suo meeting annuale a Roma affidandosi<br />

all’ospitalità e alla capacità organizzativa dell’Aip, riconoscendo<br />

pubblicamente il ruolo svolto nell’occasione attraverso l’invio <strong>di</strong><br />

una lettera aperta <strong>di</strong> ringraziamento firmata dal Presidente della<br />

Fip, Robert Chelin.<br />

Ma è soprattutto il valore dell’impegno profuso nelle se<strong>di</strong> in cui gli<br />

organi della Federazione inter<strong>nazionale</strong> si confrontano a rendere, dal<br />

1980, la presenza dell’Associazione preziosa, un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

importante per le realtà più “giovani” e fragili a livello europeo e<br />

mon<strong>di</strong>ale. L’evoluzione della <strong>podologia</strong> italiana, la qualità della sua<br />

Alla “Sapienza” il 2009 si chiude<br />

con la consegna delle lauree in <strong>podologia</strong><br />

L a<br />

nostra panoramica sui giovani neolaureti in <strong>podologia</strong><br />

in Italia non poteva <strong>di</strong>menticare l’appunta-<br />

mento con l’Ateneo “Sapienza” <strong>di</strong> Roma, la prima che<br />

ha istituito negli anni ‘90 i <strong>di</strong>plomi universitari nel nostro<br />

paese e tra le migliori realtà formative, anche dopo<br />

l’introduzione delle lauree triennali. Lo scorso novembre,<br />

infatti, presso le aule del Ospedale Sant’Andrea<br />

<strong>di</strong> Roma, sede del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>podologia</strong><br />

della II Facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia, si è svolto<br />

l’esame finale e la consegna delle pergamene.<br />

formazione, il livello raggiunto nella capacità <strong>di</strong> integrarsi con le altre<br />

professioni me<strong>di</strong>che e sanitarie, ne fanno, insomma, un modello<br />

da imitare. La Fip, poche settimane fa, ha confermato questa fiducia<br />

inviando al Ministero della Salute una nota ufficiale in cui ha<br />

sottolineato che a rappresentare la <strong>podologia</strong> italiana a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale è una solo struttura riconosciuta: l’Aip.<br />

Un ruolo, questo, che ha portato la stessa Federazione inter<strong>nazionale</strong><br />

ha respingere la richiesta <strong>di</strong> affiliazione presentata da una<br />

“Società” <strong>di</strong> <strong>podologia</strong> che, a quanto si sa, ha una manciata <strong>di</strong><br />

iscritti, nessuna articolazione sul territorio <strong>nazionale</strong> e un’unica finalità:<br />

organizzare corsi a pagamento.<br />

La posizione della Fip è chiara: a livello inter<strong>nazionale</strong> (e dovrebbe<br />

essere così anche dentro i nostri confini) è inaccettabile una confusione<br />

<strong>di</strong> ruoli ed inutili moltiplicazioni <strong>di</strong> sigle. ■<br />

Nell’occasione si sono fregiati del titolo <strong>di</strong> dottore in Podologia: Domenico Ferri (punteggio finale 105/110 con tesi su “Infezione<br />

nel piede <strong>di</strong>abetico. Stu<strong>di</strong>o clinico sull’uso topico della vaucomicina sulle ulcere”); Alfonso De Santis (108/110 – “Instabilità e c<strong>ad</strong>ute<br />

nel paziente anziano. Ruolo del podologo nella prevenzione delle patologie correlate”); Cristina Cattari (108/110 – “Stu<strong>di</strong>o osservazionale<br />

del piede piatto nella prima dec<strong>ad</strong>e <strong>di</strong> vita: rapporto tra BMI e piede piatto”); Andrea Ven<strong>di</strong>tti (108/110 – “Il ruolo del<br />

podologo nei traumatismi del piede collo-piede”); Enrico De Angelis (110 e lode/110 – “Ulcera da decubito: ruolo del podologo nell’educazione<br />

sanitaria, prevenzione e trattamento); Marco Spinelli (100/110 – “Trattamento ortesico con scarico elettivo nelle fratture<br />

del quinto metacarpo dopo il gambaletto gessato”); Leonardo Garufi (102/110 – “Stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante pedana boropaodometrica<br />

su pazienti affetti da artrite reumatoide con calzature protettive e ped<strong>di</strong>ng metatarsale”).<br />

A loro vanno gli auguri del Presidente, Mauro Montesi, e dell’intero Direttivo dell’Aip e ricor<strong>di</strong>no che da oggi si possono onorare <strong>di</strong><br />

un titolo che, oltre a coronare un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alto livello, li consacra quali professionisti in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> assicurare ai citta<strong>di</strong>ni<br />

un’assistenza sanitaria <strong>di</strong> qualità. ■ B.L.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

FIP<br />

161genfeb10<br />

Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

I laureati in Podologia dell’Ateneo “Sapienza”.<br />

23


Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

24<br />

L’intervento<br />

<strong>di</strong> Michele<br />

Mirabella<br />

durante<br />

l’incontro.<br />

sanità<br />

I<br />

nformare ed essere informati in tema <strong>di</strong> prevenzione e<br />

tutela della salute è un’ esigenza in crescente aumento<br />

nel nostro Paese. Quali strategie possono essere<br />

messe in atto per comunicare e promuovere efficacemente<br />

la salute e fornire ai citta<strong>di</strong>ni le conoscenze, le abilità e<br />

le competenze necessarie per compiere scelte consapevoli<br />

in merito alla loro salute?<br />

È questo il tema su cui si sono confrontati lo scorso 9 febbraio<br />

i professionisti della Sanità pubblica e i professionisti<br />

dell’informazione nell’incontro promosso dall’Osservatorio<br />

Sanità e Salute, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni<br />

Sp<strong>ad</strong>olini”, dal titolo “Comunicazione Sanità e Salute”.<br />

Bruno Vespa, chiamato a coor<strong>di</strong>nare i lavori della giornata,<br />

ha subito ricordato l’importanza dell’impegno alla sensibilizzazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e della stampa sul tema della salute.<br />

“Comunicare sanità - ha <strong>di</strong>chiarato nel suo intervento <strong>di</strong><br />

apertura il senatore Cesare Cursi, Presidente dell’Osservatorio<br />

Sanità e Salute e Presidente Consulta <strong>nazionale</strong> politiche<br />

sociali e sanità del PDL - <strong>di</strong>vulgare il modo corretto informazioni<br />

legate alla salute non è facile, chiarire, approfon<strong>di</strong>re,<br />

valutare i rapporti tra comunicazione e sanità, tra comunicazione<br />

è salute può essere <strong>di</strong> grande utilità per <strong>tutti</strong>”.<br />

All’incontro hanno partecipato Mario Pappagallo, giornali-<br />

161genfeb10<br />

Si è svolto a Roma lo scorso febbraio il convegno,<br />

organizzato dall’Osservatorio Sanità e Salute guidato<br />

dal senatore Cesare Cursi, sul tema della “Comunicazione”.<br />

Interessanti gli spunti <strong>di</strong> riflessione sull’esigenza, sentita sempre<br />

più forte dai citta<strong>di</strong>ni, <strong>ad</strong> essere informati correttamente.<br />

La salute: un bene pubblico<br />

da promuovere e comunicare<br />

sta del Corriere della Sera; Francesco Avitto, dell’agenzia<br />

giornalistica ADNKronos; Luciano Onder <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina 33<br />

della RAI; Margherita De Bac del Corriere della Sera; Michele<br />

Mirabella conduttore del programma <strong>di</strong> Rai Tre “Elisir;<br />

Arianna Gasparini dell’AIFA, Annunziatella Gasparini del<br />

Ministero della Salute; Mirella Taranto dell’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità; Sergio Dompè <strong>di</strong> Farmindustria e tanti altri.<br />

Al termine del convegno è stato assegnato il primo Premio<br />

“Comunicazione Sanità e Salute” al Sen. Antonio Tomassini,<br />

Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato,<br />

per il suo impegno profuso nella corretta comunicazione della<br />

sanità e per la sensibilità e le doti relazionali e comunicative<br />

<strong>di</strong>mostrate nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni e dei pazienti.<br />

L’Osservatorio <strong>di</strong> Sanità e Salute è un’associazione apartitica<br />

e senza fine <strong>di</strong> lucro avente come finalità principale<br />

quella dell’innovazione e ricerca dell’eccellenza nell’ambito<br />

del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e nell’educazione<br />

e perseguimento della cura della Salute del<br />

citta<strong>di</strong>no. L’idea <strong>di</strong> costituirla nasce nel luglio del 2008<br />

quale strumento in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare risposte concrete al citta<strong>di</strong>no,<br />

agli operatori del mondo sanitario e alla politica<br />

stessa, sulle criticità oggettive percepite intorno all’universo<br />

sanitario e sulla qualità dei servizi erogati. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Cristian Nardozi<br />

Studente del III anno<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

un <strong>podologia</strong><br />

presso l’Università<br />

“Sapienza” <strong>di</strong> Roma<br />

L'intervento <strong>di</strong><br />

Mauro Montesi<br />

durante il<br />

convegno<br />

dei chirurghi<br />

vascolari della<br />

Campania e,<br />

a destra,<br />

un'immagine<br />

della sala<br />

<strong>di</strong> Belvedere<br />

San Leucio.<br />

26<br />

sanità<br />

Lo scorso 22 gennaio il presidente dell’Aip, Mauro Montesi,<br />

è stato invitato a Belvedere San Leucio, in provincia <strong>di</strong> Caserta,<br />

in occasione del primo incontro degli specialisti campani che ha avuto<br />

per tema le problematiche del <strong>di</strong>abete e la prevenzione sul territorio.<br />

Grande interesse della platea sulle potenzialità dell’assistenza<br />

podologica nella prevenzione delle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico.<br />

S<br />

i è svolto lo scorso 22 gennaio 2010, presso la Sala<br />

Congressi <strong>di</strong> Belvedere San Leucio, in provincia<br />

<strong>di</strong> Caserta, il primo convegno dei chirurghi vascolari<br />

della Campania sulle problematiche del piede <strong>di</strong>abetico<br />

e la prevenzione sul territorio.<br />

All’incontro è stata invitata l’Associazione italiana podologi,<br />

quale unico ospite delle professioni sanitarie, con il compito<br />

<strong>di</strong> illustrare il ruolo del podologo nella prevenzione delle<br />

complicanze del piede <strong>di</strong>abetico attraverso lo screening e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> ortesi.<br />

Numerose ed illustri sono state le relazioni che si sono susseguite<br />

durante l’intera giornata e dalle quali si è riusciti a<br />

percepire come me<strong>di</strong>ci e specialisti <strong>di</strong> rilievo <strong>nazionale</strong> poco<br />

conoscano ancora l’effettiva potenzialità dell’assistenza<br />

podologica.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura in alcuni interventi scientifici la figura e l’attività<br />

del podologo è stata confusa con quella del callista. Per<br />

qualcuno, insomma, gli ultimi trent’anni, nel campo della<br />

<strong>podologia</strong>, sono passati invano e ciò la <strong>di</strong>ce lunga sulla capacità<br />

che alcuni me<strong>di</strong>ci hanno <strong>di</strong> guardarsi intorno e capire<br />

i profon<strong>di</strong> cambiamenti che hanno attraversato il mondo<br />

della me<strong>di</strong>cina e della sanità italiana.<br />

Sorprendente è stata la partecipazione e l’attenzione rivolta<br />

dai partecipanti alla relazione del presidente dall’Asso-<br />

161genfeb10<br />

I podologi presenti al Convegno<br />

dei chirurghi vascolari<br />

della Campania<br />

ciazione italiana podologi, Mauro Montesi, grazie alla quale<br />

molti me<strong>di</strong>ci hanno avuto finalmente chiaro quanto sia<br />

importante la nostra figura professionale all’interno <strong>di</strong> un<br />

equipe multi<strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong> come si potrebbe agire per<br />

evitare migliaia <strong>di</strong> amputazioni con accortezze che solo la<br />

cultura e la scienza podologica<br />

sono in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong><br />

mettere in atto.<br />

È stata l’occasione per far<br />

capire che il podologo è<br />

un professionista sanitario<br />

che acquisisce una formazione<br />

universitaria attraverso<br />

un corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale nelle facoltà <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia, ed è<br />

in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> prendersi carico<br />

del paziente <strong>di</strong>abetico e<br />

<strong>di</strong> identificare precocemente<br />

i fattori <strong>di</strong> rischio e delle complicanze, al fine <strong>di</strong> eliminare<br />

o almeno limitare eventuali complicanze attraverso<br />

l’esame obiettivo del piede, l’utilizzo <strong>di</strong> ortesi plantari e <strong>di</strong>gitali<br />

e la prescrizione <strong>di</strong> una calzatura idonea, l’educazione<br />

sanitaria e lo screening e il monitoraggio delle infezioni<br />

e delle me<strong>di</strong>cazioni.<br />

Il <strong>di</strong>battito che si è sviluppato dopo la relazione <strong>di</strong> Montesi<br />

ha <strong>di</strong>mostrato quanto l’azione e l’impegno della professione<br />

podologica possa essere apprezzata anche da chi, pochi<br />

istanti prima, usava erroneamente il termine callista.<br />

Da sottolineare come l’Associazione dei chirurghi vascolari<br />

della Campania abbia in<strong>di</strong>viduato nei podologi e nell’Aip,<br />

quale struttura in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rappresentarli <strong>ad</strong>eguatamente,<br />

gli unici professionisti sanitari che possono svolgere un<br />

ruolo significativo nelle cure ai pazienti affetti da piede <strong>di</strong>abetico.<br />

Eventi come questi sono un buon segno per la <strong>podologia</strong><br />

e, soprattutto, per il citta<strong>di</strong>no il quale potrà avere un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento in più valido nella salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

propria salute. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Il ruolo del podologo può essere molto importante nella cura<br />

dei problemi causati dall’ingessatura. Basandosi sulle proprie<br />

esperienze e competenze è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare una buona assistenza<br />

ai pazienti, facilitandone la completa riabilitazione.<br />

Le patologie dermatologiche<br />

dopo la rimozione<br />

della tutela gessata<br />

L<br />

a tutela gessata è un apparecchio che rientra come<br />

importante terapia incruenta per alcune patologie.<br />

Essa viene usata per mantenere in posizione corretta<br />

e relativamente immobile il segmento corporeo interessato.<br />

Gli apparecchi gessati possono essere a doccia o circolari:<br />

le docce gessate sono costituite da un “mezzo gesso”,<br />

posto dorsalmente rispetto alla porzione del corpo da<br />

immobilizzare, e mantenuto in sede attraverso una fasciatura.<br />

I gessi circolari, invece, avvolgono interamente l’arto.<br />

La tutela gessata viene utilizzata principalmente in caso <strong>di</strong><br />

fratture e piede torto congenito. Per frattura s’intende<br />

un’interruzione parziale o totale della continuità <strong>di</strong> un segmento<br />

osseo. Essa può essere causata da un trauma <strong>di</strong>retto<br />

o da un trauma in<strong>di</strong>retto. In questa prospettiva l’apparecchio<br />

gessato ha lo scopo <strong>di</strong> immobilizzare i segmenti<br />

ossei coinvolti in modo tale da favorire la formazione del<br />

callo osseo, destinato a reintegrare la funzione statica e <strong>di</strong>namica<br />

del segmento scheletrico leso.<br />

Il piede torto congenito è una deformità complessa <strong>ad</strong> eziologia<br />

sconosciuta, che si instaura dal terzo mese <strong>di</strong> vita intrauterina,<br />

la cui variante più frequente è il piede equinocavo-varo-<strong>ad</strong>dotto-supinato.<br />

Il trattamento si basa su una<br />

serie <strong>di</strong> manipolazioni atte a detendere le capsule, i legamenti<br />

e i ten<strong>di</strong>ni, per ristabilire i normali rapporti articolari,<br />

dopo le quali viene applicato un apparecchio gessato, <strong>di</strong> tipo<br />

femoro-podalico a ginocchio flesso, in modo da mantenere<br />

la correzione ottenuta tramite le manipolazioni.<br />

Numerosi sono i tipi <strong>di</strong> tutele gessate, e tra queste il gambaletto<br />

gessato è quello che maggiormente viene utilizza-<br />

Bambino affetto da piede torto congenito presenta, dopo la rimozione della<br />

tutela gessata, sul dorso e sulla pianta del piede una lesione eritematosa con<br />

vescicole e desquamazione in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> dermatite irritativa da contatto.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

to. Il gambaletto gessato va esteso dalla ra<strong>di</strong>ce della gamba<br />

a tutto il piede. I materiali che compongono un apparecchio<br />

gessato sono:<br />

- maglia tubolare: è un materiale estensibile, si <strong>ad</strong>atta bene<br />

all’arto interessato senza determinare pieghe, è <strong>di</strong>sponibile<br />

in tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa consistenza <strong>di</strong> tessuto e <strong>di</strong>versa<br />

larghezza. La maglia tubolare ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere<br />

la cute dal contatto <strong>di</strong>retto con il gesso.<br />

- cotone: quello più utilizzato è il “cotone <strong>di</strong> Germania”, e<br />

ha la funzione <strong>di</strong> proteggere le salienze ossee e <strong>di</strong> facilitare<br />

la rimozione dell’apparecchio gessato, rendendola<br />

meno pericolosa.<br />

- bende gessate: <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza e larghezza.<br />

Bisogna fare molta attenzione a non fissare i rivestimenti<br />

protettivi delle ferite sotto l’ingessatura con strisce <strong>di</strong> cerotto<br />

o con fasce elastiche, perché potrebbero determinare<br />

un rischio <strong>di</strong> allergia e/o un ostacolo alla circolazione.<br />

Le complicanze causate da un apparecchio gessato<br />

Le tutele gessate rappresentano misure terapeutiche traumatizzanti,<br />

con possibili e serie conseguenze. Per questo<br />

motivo vanno controllate a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcune ore dopo la<br />

loro realizzazione. È, infatti, necessario accertarsi <strong>di</strong>:<br />

- una possibile presenza <strong>di</strong> riduzione della circolazione;<br />

- ridotta sensibilità;<br />

- presenza <strong>di</strong> dolore;<br />

- insorgenza <strong>di</strong> leggeri edemi, determinati da un ambiente<br />

freddo umido causato dalla lenta asciugatura del gesso.<br />

Le complicanze causate da un apparecchio gessato si <strong>di</strong>stinguono<br />

in: generali e locali. Tra le complicanze generali<br />

abbiamo lo shock emorragico, l’embolia a<strong>di</strong>posa, la trombosi<br />

venosa profonda (TVP), le cistopieliti, le broncopolmoniti<br />

e le piaghe da decubito.<br />

Tra le complicanze locali, rientrano la comparsa <strong>di</strong> fratturalussazione,<br />

le lesioni nervose, le lesioni vascolari, la sindrome<br />

compartimentale, l’atrofia cutanea, l’eccessiva crescita<br />

<strong>di</strong> peli, il morbo <strong>di</strong> Sudeck, l’anchilosi, lo hallux limitus e<br />

l’alluce rigido, gli errori <strong>di</strong> tecnica, gli errori durante la rimozione<br />

dell’apparecchio gessato e gli errori <strong>di</strong> posizionamento<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo. Sono inoltre possibili, sempre a livello<br />

locale, complicanze <strong>di</strong> pertinenza dermatologica.<br />

161genfeb10<br />

Antonella Tammaro<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo<br />

specialista dermatologo<br />

Guglielmo Pranteda<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo specialista<br />

dermatologo<br />

Clau<strong>di</strong>a Abruzzese<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo<br />

Marta Bonimelli<br />

Podologo<br />

27


28<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Paziente <strong>ad</strong>ulto <strong>di</strong> 50 anni, con una frattura del perone del piede destro. Alla<br />

rimozione della tutela gessata, dopo 35 giorni, presentava un’ecchimosi a livello<br />

del IV metatarso, placche ipercheratosiche plantari a livello dei metatarsi e del<br />

calcagno con xerosi cutanea.<br />

Frequente, infatti, è il riscontro, alla rimozione del gesso, <strong>di</strong><br />

dermatomicosi e/o onicomicosi, in quanto le <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

non sono coperte e possono infettarsi. Le dermatomicosi<br />

sono infezioni della cute e degli annessi cutanei causate da<br />

dermatofiti, miceti parassiti obbligati, costituenti il gruppo<br />

più ampio dei funghi patogeni; si manifestano clinicamen-<br />

Paziente <strong>ad</strong>ulto <strong>di</strong> 57 anni, con frattura tibiale destra. Dopo 7-10 giorni dalla<br />

rimozione dell’apparecchio gessato, compariva in corrispondenza del IV spazio<br />

inter<strong>di</strong>gitale una dermatomicosi con macerazione e desquamazione.<br />

161genfeb10<br />

Paziente giovane <strong>di</strong> 12 anni, con frattura della tibia e del perone dell’arto<br />

inferiore sinistro. Dopo 30 giorni dalla rimozione della tutela gessata, il piede<br />

presentava un’iperidrosi con conseguente bromidrosi e macerazione plantare a<br />

livello del IV e V metatarso.<br />

te con chiazze tondeggianti eritematose e desquamanti,<br />

presenza <strong>di</strong> macerazione, prurito più o meno intenso, comparsa<br />

<strong>di</strong> fessure e cattivo odore.<br />

Le onicomicosi sono tutte le infezioni delle unghie causate<br />

da funghi e possono essere provocate da dermatofiti, lieviti<br />

e muffe. I segni clinici presenti consistono in una variazione<br />

della colorazione dell’unghia, un aspetto fragile, l’onicolisi,<br />

il cattivo odore, la perionissi, la presenza <strong>di</strong> emorragia<br />

nel letto ungueale, l’ingrossamento e l’irregolarità della<br />

superficie ungueale e la presenza <strong>di</strong> ipercheratosi nel<br />

letto e/o iponichio.<br />

L’iperidrosi è un’eccessiva produzione <strong>di</strong> sudore da parte<br />

delle ghiandole sudoripare cutanee, rispetto a quella normalmente<br />

richiesta per mantenere la regolazione della<br />

temperatura corporea. Può essere generalizzata o localizzata,<br />

acuta o cronica. Per bromidrosi si intende invece la<br />

comparsa <strong>di</strong> cattivo odore, dovuto alla decomposizione<br />

della cheratina in presenza <strong>di</strong> iperidrosi.<br />

Nelle zone interessate si evidenzia un’intensa macerazione<br />

della cute e, nelle forme <strong>di</strong> gr<strong>ad</strong>o severo, si può avere la<br />

formazione <strong>di</strong> vescicole, che possono ulcerarsi fino a provocare<br />

vere piaghe, con conseguente rischio infettivo. Per<br />

entrambe queste con<strong>di</strong>zioni esistono varie modalità <strong>di</strong> trattamento:<br />

agenti topici a base <strong>di</strong> alluminio cloruro, una delle<br />

terapie <strong>di</strong> prima scelta; tanning agents; anticolinergici sistemici;<br />

ionoforesi e iniezioni <strong>di</strong> tossina botulinica.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Sempre a livello cutaneo è possibile rilevare la presenza <strong>di</strong><br />

desquamazione, che permette il continuo ricambio delle<br />

cellule cornee più esterne, sotto forma <strong>di</strong> scaglie sottili e<br />

invisibili; presenza <strong>di</strong> cute secca, in cui sono visibili squame,<br />

screpolature e/o fissurazioni su cute opaca, anelastica,<br />

sensibile e suscettibile all’arrossamento, e il cui trattamento<br />

prevede l’idratazione della cute attraverso creme,<br />

<strong>ad</strong> esempio a base <strong>di</strong> collagene.<br />

Altra con<strong>di</strong>zione che si può verificare è l’ipercheratosi, cioè<br />

un ispessimento dello strato corneo, che si riscontra nelle<br />

zone soggette a carico eccessivo, <strong>ad</strong> alterazioni della calzatura<br />

o <strong>ad</strong> alterazioni ossee, e che viene trattata me<strong>di</strong>ante<br />

escissione della stessa e tramite realizzazione delle ortesi.<br />

Un’altra importante complicanza dermatologica che può<br />

verificarsi dopo la rimozione del gesso è la dermatite irritativa<br />

da contatto, che è quella reazione infiammatoria acuta<br />

o cronica, dovuta a sostanze che vengono a contatto con<br />

la cute. Nella forma acuta l’evoluzione delle lesioni consiste<br />

in eritema a superficie opaca, non lucente e vescicolazione,<br />

con evoluzione <strong>di</strong> tipo erosivo crostoso e successiva<br />

desquamazione. La DIC rimane limitata all’area <strong>di</strong> esposizione,<br />

avrà sempre bor<strong>di</strong> netti e non si <strong>di</strong>ffonderà. La forma<br />

cronica inizia da xerosi cutanea con evoluzione verso<br />

l’escoriazione e l’eritema, con seguenti ipercheratosi e desquamazione<br />

e successiva fissurazione e croste. La lesione,<br />

inoltre, si presenta a bor<strong>di</strong> mal definiti e spesso va incontro<br />

a lichenificazione.<br />

Riguardo la dermatite allergica da contatto, essa è causata<br />

da un’esposizione a una sostanza nei confronti della quale<br />

un in<strong>di</strong>viduo è già sensibilizzato e consiste in una dermatite<br />

eczematosa caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> eritema e vescicole,<br />

che poi formano delle esulcerazioni con successive<br />

croste, desquamazione e spesso lichenificazione.<br />

Conclusioni<br />

La nostra ricerca si è incentrata sugli effetti che un apparecchio<br />

gessato può causare, nell’ambito dell’esperienza<br />

dermatologica e podologica. Le forme cliniche da noi osservate,<br />

dovute da un prolungato periodo <strong>di</strong> immobilizzazione<br />

o dal gesso stesso, sono molteplici e a volte anche<br />

invalidanti.<br />

A tutt’oggi, la tutela gessata rappresenta l’unico mezzo <strong>di</strong><br />

cura più efficace messo a nostra <strong>di</strong>sposizione, per il trattamento<br />

<strong>di</strong> alcune patologie. Da alcuni anni, si è cercato <strong>di</strong><br />

sostituire il gesso con materiali sintetici, come <strong>ad</strong> esempio<br />

la resina, i quali hanno il vantaggio <strong>di</strong> rendere la tutela gessata<br />

più leggera, ma nonostante ciò, determinano ugualmente<br />

le stesse patologie causate da una tutela gessata.<br />

Rientra qui, l’importanza della figura del podologo nel cercare,<br />

basandosi sulle proprie esperienze e competenze, <strong>di</strong><br />

dare una buona assistenza ai pazienti, per migliorare e curare<br />

le con<strong>di</strong>zioni patologiche osservate dopo la rimozione<br />

dell’apparecchio gessato. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- F. Postacchini, E. Ippolito, A. Ferretti, Ortope<strong>di</strong>a<br />

e traumatologia, Antonio Delfino e<strong>di</strong>tore.<br />

- A. Mancini, C. Morlacchi, Clinica Ortope<strong>di</strong>ca;<br />

PICCIN.<br />

- Giorgio Carlino - Maurizio Muratore, Manuale <strong>di</strong><br />

Podologia, e<strong>di</strong>zioni Minerva Me<strong>di</strong>ca.<br />

- G. Canepa, G. Stella, Trattato <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Clinica-terapia me<strong>di</strong>ca e tecniche chirrurgiche,<br />

ed. PICCIN.<br />

- W. Spier, R. Härter, G. Kern, Checklist Tecniche<br />

<strong>di</strong> immobilizzazione e <strong>di</strong> ingessatura, I e<strong>di</strong>zione<br />

a cura <strong>di</strong> Luigi Romanici.<br />

- Quintino Mollica, Gaetano Bonfiglio, Atlante <strong>di</strong><br />

tecnica degli apparecchi gessati, Verducci e<strong>di</strong>tore.<br />

- A. Marseglia-D. Fernàndez Morato-F.J. Garcìa<br />

Carmona-T. Capitini, Le infezioni fungine del<br />

piede. Diagnosi e trattamento, PICCIN.<br />

- Eudes Panciotti, Microbiologia clinica, Casa e<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana.<br />

- Mayo Clinic Proc. Treatment of Primary Hyperidrosis.<br />

1986.<br />

- Arch Dermatol. Focal Hyperidrosis. 1998.<br />

- International J of Pharmaceutical Compoun<strong>di</strong>ng.<br />

Topical Therapy for Localized Hyperidrosis.<br />

2001.<br />

- Neurology. Botulinum Toxin Type A in primary<br />

palmar hyperidrosis. 2002.<br />

- Shelly WB. Hurley, Stu<strong>di</strong>es on antiperspirant<br />

control-Acta Dermatology 1975.<br />

- Cloward RB, Hyperidrosis, J. Neurorsung, 1969<br />

- AYRES S Jr Mihar R, Treatment of atopic dermatitis,<br />

Arch Dermatol 1977.<br />

- BRODJ. Characterization and physiological role<br />

of epidermal lipids, International Journal of Dermatology<br />

1991, 30, 2, pp. 84-90.<br />

- BENYON R.C. The Human skin mast cell, Experiment<br />

allergy, 1989; 19, pp. 375-387.<br />

- ALOE L., LEON A., LEVI-MONTALCINI R. A proposed<br />

autacoid mechanism controllino mastocite<br />

behaviour, Agents and Actions 1993, 39,<br />

Special Conference Issue, pp. 145-147.<br />

- DAL TOSO R., BURIANI A., FACCI L., PETRELLI<br />

L., ROMANELLO S.,FABBRI M., SKAPER S. D.,<br />

LEON A., Il meccanismo Alia nel controllo dell’attività<br />

mastocitaria nelle patologie infiammatorie<br />

cutanee,. Atti della Società Italiana <strong>di</strong> Dermatologia<br />

e Venereologia, Cortina 8-9 settembre<br />

1995.<br />

- ALY R., Ecology and epidemiology of dermatophytes<br />

infection, S. J. Am Ac<strong>ad</strong> dermatol. 1994;<br />

31: pp. 837-847.<br />

- SABOURAUD R., Les teignes, Masson et Cie,<br />

Paris, 1910.<br />

- AVANS EGV, Epidemiology of mycotic foot infections.<br />

In: “Procee<strong>di</strong>ngs of international summit<br />

on cutaneous antifungal therapy”, Boston November<br />

11-13, 1994.<br />

- BADILLET G., Dermatophyties et Dermatophytes,<br />

3ª E<strong>di</strong>tion, E<strong>di</strong>tions Varia, 1991.<br />

- AGOSTINI GANUCCI CANCELLIERI G., VANNINI<br />

P., FARELLA V. SBERNA F., DANESI A., DIFONZO<br />

EM., Clinica ed epidemiologia della tinea pe<strong>di</strong>s,<br />

Micologia Dermatologica, 1990, 4: pp. 35-43.<br />

- TERRAGNI L., LASAGNI A., ORIANI A., Dermatophytes<br />

and dermatophytoses in the Milan area<br />

between 1970 and 1989. Mycoses 1993, 36,<br />

pp. 313-317.<br />

- SEKHON AS, GARG AK. A 13 Year (1972-1984)<br />

study of dermatophytic infections in Alberta,<br />

Can<strong>ad</strong>a Mykosen, 1986; 29, pp. 255-262.<br />

- RAIMER SS, PETRUSICK TW. Superficial fungal<br />

infections in children. Dermatol. Clin. 1984, 2,<br />

pp. 60-62.<br />

- O’GRADY TC, SAHN EE. Investigation of Asymptomatic<br />

tinea pe<strong>di</strong>s in children. J. Am. Ac<strong>ad</strong> Dermatol,<br />

1991, 22, pp. 660-661.<br />

- TERAGNI L., BUZZETTI I., LASAGNI A., ORIANI<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

A., Tinea pe<strong>di</strong>s in children, Mycoses 1991, 34,<br />

pp. 273-276.<br />

- FISCHER E., Wie lange uberleben dermatophyten<br />

in wasser von Hallenb<strong>ad</strong>ern. Deramtologica<br />

1982,165, pp. 352-354.<br />

- PISTIS P., MULAS P., ASTE N., BIBBIO P. Considerazioni<br />

sulla patologia cutanea dei miceti osservata<br />

negli anni 1986-1998 nella popolazione<br />

<strong>ad</strong>ulta della Provincia <strong>di</strong> Cagliari, Micologia<br />

Dermatologica,1991, 5, pp.135-139.<br />

- BARILE F., LOCONSOLE F., MASTROLONARDO<br />

M., RONTUCCIO F., Rilievi epidemiologici sulla<br />

patologia da dermatofiti in provincia <strong>di</strong> Bari dal<br />

1985-1992, Micologia Dermatologica, 1993, 7,<br />

pp. 115-119.<br />

- KHOSRAVI AR, AGHAMIRIAN MR, MAHMOND<br />

M., Dermatophytoses in Iran. Mycoses 1994,<br />

37, pp. 43-48.<br />

- TERRAGNI L., LASAGNI A., ORIANI A., Dermatophytes<br />

and dermatophytoses in the Milan area<br />

between 1980 and 1989. Mycoses 1993, 36,<br />

pp. 313-317.<br />

- DETANDT M., NOLARD N., Dermatophytes and<br />

swimming pools: seasonal fluttuations. Mycoses<br />

1988, 31, pp. 495-500.<br />

- BIGGIO P., La patologia micetica in Sardegna:<br />

epidemiologia, clinica, terapia. Il dermatologo<br />

1992, 8, pp. 32-34.<br />

- CALABRÒ G., SARACCO G., SCAVENZI M., Micosi<br />

cutanee: epidemiologia in Campania e frequente<br />

dei miceti isolati. Micologia Dermatologica<br />

1991, 5, pp. 145-150.<br />

- MOONEY E., Dermatophytes in Iceland, Int. Dermatol,<br />

1986, 25, pp. 305-306.<br />

- IMWITHAYA S., THAINPRASIS M., A study of<br />

dermatophytoses in Bangkok (Thailand). Mycopatologia,<br />

1988, 102, pp. 13-16.<br />

- KWONG-CHUNG KJ, BENNETT JE., Me<strong>di</strong>cal Mycology.<br />

Lea & Febiger, Phil<strong>ad</strong>elphia, 1992.<br />

- PANCONESI E., Manuale <strong>di</strong> dermatologia, 2ª<br />

E<strong>di</strong>zione, UTET, Torino, 1992.<br />

- PINETTI P., Le dermatofizie, Piccin E<strong>di</strong>tore, P<strong>ad</strong>ova,<br />

1977.<br />

- HAY RS, ROBERTS SOB, MACKENZIE DWR. Micology.<br />

In “Rook, Wilkinson, Ebling Text book of<br />

Dermatology”, vol. 2°, pp. 1127-1216, Eds: RH<br />

Champion, SL BURTON, FJG Ebling, 5° E<strong>di</strong>tion,<br />

Black well scientific publications Oxford, 1994.<br />

- HAY RJ., Chronic dermatophyte infections: I.<br />

Clinical and mycological features, Br J Dermatol,<br />

1982, 106, pp. 1-7.<br />

- Bobonschko I, Jockenhofer S, Sinkgraven R,<br />

Rzany B., Hyperidrosis as risk factor for tinea<br />

pe<strong>di</strong>s. Der Hautartz. Springer Berlin/Heidelberg<br />

vol. 56 num. 2 febbraio 2005, pp. 151-155.<br />

- Donald Neale, Isobel M. Adam, Comuni affezioni<br />

del piede; Verducci E<strong>di</strong>tore.<br />

- Frederic H. Martini, Fondamenti <strong>di</strong> anatomia &<br />

fisiologia; E<strong>di</strong>SES.<br />

- Walter B. Greene, Ortope<strong>di</strong>a e traumatologia,<br />

e<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> P. Gallinaro e A. Massè,<br />

ed. Minerva Me<strong>di</strong>ca.<br />

- Irwing M. Freedberg- Miguel R. Sanchez; “Diagnosi<br />

&terapia. Dermatologia attuale”; e<strong>di</strong>zione<br />

PICCIN.<br />

- Fitzpatrick, Atlante <strong>di</strong> dermatologia clinica, e<strong>di</strong>zione<br />

italiana a cura <strong>di</strong> Stefano Veral<strong>di</strong>, Klaus<br />

Wolff, Richard Allen Johnson, Dick Suurmond.<br />

- H. Saurat, E. Grosshans, P. Laugier, J.-M. Lachapelle,<br />

D. Lipsker, L. Thomas, J.-P. Lacour, J.-<br />

M. Naeyaert, D. Salomon, R. Braun, Dermatologia<br />

e malattie sessualmente trasmesse,. III E<strong>di</strong>zione;<br />

2006, Masson.<br />

- Pitzen-Rössler, Ortope<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>zione italiana a<br />

cura <strong>di</strong> Maurizio Monteleone, Idelson Napoli.<br />

- Merton L. Root, William P. Orien, John H. Weed,<br />

Robert J. Hughes, Valutazione biomeccanica del<br />

piede, e<strong>di</strong>zione italiana a cura del prof. Sandro<br />

Giannini, PICCIN.<br />

161genfeb10<br />

29


Arcangelo Marseglia<br />

Vicepresidente Aip e<br />

docente del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in <strong>podologia</strong> dell’Università<br />

“Magna Graecia” - Catanzaro<br />

Maria Francesca Salvati<br />

Ilenia Siniscalchi<br />

Studenti III anno del Corso <strong>di</strong><br />

laurea in <strong>podologia</strong> dell’Università<br />

“Magna Graecia” - Catanzaro<br />

30<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

L’<br />

obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare la<br />

prevalenza rispettivamente <strong>di</strong> vasculopatia e neuropatia<br />

degli arti inferiori in una popolazione con<br />

soggetti affetti da car<strong>di</strong>opatia ischemica ostruttiva ed il loro<br />

rapporto con le altre maggiori complicanze quali, <strong>di</strong>abete,<br />

ipertensione arteriosa. Inoltre, nei soggetti arteriopatici<br />

sono stati valutati altri parametri <strong>di</strong> interesse prettamente<br />

podologico, quali alterazione della lamina ungueale, formula<br />

<strong>di</strong>gitale, vari tipologie <strong>di</strong> piede e <strong>di</strong> calcagno.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong> per i vasculopatici<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o ha interessato pazienti <strong>di</strong> sesso maschile e<br />

femminile <strong>di</strong> età varia, affetti da car<strong>di</strong>opatia e da vasculopatia.<br />

L’indagine è condotta prendendo in esame 54 pazienti<br />

car<strong>di</strong>opatici, visitati nel reparto <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia del Policlinico<br />

Universitario “Magna Graecia”nei pressi del Campus<br />

“Salvatore Venuta” <strong>di</strong> Catanzaro.<br />

Di tali pazienti 29 erano vasculopatici, <strong>di</strong> cui 21 <strong>di</strong> sesso<br />

maschile e 8 <strong>di</strong> sesso femminile. La vasculopatia periferica<br />

è stata definita come un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor £ 0,96.<br />

L’esame delle estremità inferiori in molti casi viene completamente<br />

o in parte trascurato nel corso della visita al<br />

paziente. È, invece, assai opportuno riflettere e considerare<br />

gli svariati elementi <strong>di</strong> rilievo che possono emergere da<br />

un relativo e accurato esame. L’approccio alle estremità inferiori<br />

viene qualche volta trascurato dal me<strong>di</strong>co per <strong>di</strong>menticanza,<br />

ma spesso anche per il notevole ed evidente<br />

fasti<strong>di</strong>o manifestato dal paziente quando viene invitato a<br />

togliere i calzini e mostrare i pie<strong>di</strong>.<br />

Il motivo più comune e banale è in genere semplicemente<br />

da attribuire alla scarsa igiene ed alla consapevolezza <strong>di</strong><br />

andare incontro <strong>ad</strong> una pessima figura con il me<strong>di</strong>co esaminatore,<br />

ma è possibile che vi siano giustificazioni ben più<br />

serie e gravi, come <strong>ad</strong> esempio i palesi segni <strong>di</strong> puntura da<br />

siringa nei tossico<strong>di</strong>pendenti, fatti infiammatori pregressi o<br />

in atto, malattie degenerative, danni da deambulazione per<br />

calzature in<strong>ad</strong>eguate.<br />

L’esame del piede è un aspetto fondamentale e da non<br />

omettere nella visita me<strong>di</strong>ca, poiché, come abbiamo visto,<br />

161genfeb10<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato sviluppato con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare<br />

la prevalenza rispettivamente <strong>di</strong> vasculopatia e neuropatia<br />

degli arti inferiori in una popolazione con soggetti affetti<br />

da car<strong>di</strong>opatia ischemica ostruttiva ed il loro rapporto<br />

con le altre maggiori complicanze.<br />

La valutazione podologica<br />

sui pazienti affetti da<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica<br />

manifestazioni a livello podalico sono sintomi <strong>di</strong> malattie a<br />

livello sistemico (con molti precisi riferimenti sia alla me<strong>di</strong>cina<br />

interna che a numerose branche specialistiche quali<br />

la <strong>di</strong>abetologia, la chirurgia vascolare, la dermatologia e le<br />

malattie infettive), ma per raggiungere questo obiettivo bisogna<br />

prima sensibilizzare me<strong>di</strong>ci e familiari.<br />

Per l’ottenimento <strong>di</strong> un corretto esame obiettivo, oltre alla<br />

raccolta dei dati anagrafici, sono stati presi in considerazione<br />

anche il peso (poiché sappiamo l’importanza del sovrappeso<br />

in questa patologia), l’altezza, il numero della calzatura,<br />

la storia clinica (con domande specifiche per quel<br />

che riguardava il tipo <strong>di</strong> vita del soggetto, se sedentario o<br />

no e l’autonomia <strong>di</strong> marcia).<br />

È stata, quin<strong>di</strong>, eseguita un’anamnesi familiare, grazie anche<br />

alla consultazione della cartella ospedaliera, una patologica<br />

remota (se il soggetto fosse affetto da <strong>di</strong>abete, ipertensione,<br />

se avesse subito altri interventi), e un’anamnesi<br />

patologica prossima (eventuale presenza <strong>di</strong> dolore in statica<br />

e <strong>di</strong>namica, tipo <strong>di</strong> dolore, luogo e insorgenza).<br />

Successivamente, nell’esame fuori carico, venivano eseguite<br />

delle valutazioni correlate al bilanciamento, relative<br />

alla muscolatura ed ai riflessi osteoarticolari. È stata vista<br />

la mobilità articolare tramite movimenti <strong>di</strong> flesso-estensione<br />

del piede e movimenti <strong>di</strong> lateralità. Con le manovre neurologiche<br />

sono stati osservati il riflesso achilleo (con il quale<br />

la percussione del ten<strong>di</strong>ne provoca la flessione del piede),<br />

il riflesso plantare (stimolazione longitu<strong>di</strong>nale esterna<br />

della pelle nella zona plantare, che produce l’estensione<br />

del primo <strong>di</strong>to).<br />

L’esame è proseguito con l’analisi <strong>di</strong>stinta tra piede destro e<br />

sinistro delle deviazioni assiali delle <strong>di</strong>ta, in<strong>di</strong>cando la precisa<br />

localizzazione al fine <strong>di</strong> evidenziarne la possibile causa.<br />

Nell’eseguire l’esame sono stati analizzati anche gli annessi<br />

cutanei, in particolare l’eventuale presenza o assenza <strong>di</strong> peli,<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche delle unghie o cambiamenti<br />

trofici delle stesse, presenza o meno <strong>di</strong> infezioni ungueali. È<br />

stata rilevata anche la presenza <strong>di</strong> eventuali edemi.<br />

Sono stati presi in considerazione anche la cute, se elastica<br />

o meno, il gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, il calore, l’eventuale presen-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


za <strong>di</strong> lesioni (analizzandone la natura e la localizzazione) e<br />

ipercheratosi. Si deve puntualizzare però che l’esame in<br />

carico del soggetto non si è potuto effettuare poiché la<br />

maggior parte delle persone in quel momento era costretta<br />

a letto o per infarto in corso o per altri motivi che ci hanno<br />

portato <strong>ad</strong> eliminare questa fase dell’esame obiettivo<br />

anche nei pazienti che avrebbero potuto farlo per mancanza,<br />

poi, <strong>di</strong> termini <strong>di</strong> paragone.<br />

Sono stati rilevati poi i valori pressori, la frequenza ed il ritmo<br />

del battito car<strong>di</strong>aco, dopo<strong>di</strong>ché i polsi periferici pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a<br />

e tibiale posteriore. Gli strumenti usati per lo screening sono:<br />

lo sfigmomanometro (per rilevare i valori pressori) e<br />

l’ecodoppler (per valutare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor - Figura 2), il<br />

martelletto neurologico (utilizzato per le prove apposite), il<br />

goniometro me<strong>di</strong>co (per la valutazione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> deviazioni<br />

assiali dei segmenti ossei - Figura 3), il centimetro da<br />

sarta (per analizzare una <strong>di</strong>fferente circonferenza tra i due<br />

arti ed evidenziare eventuali presenze <strong>di</strong> edemi).<br />

Abbiamo rilevato in ogni paziente la presenza dei polsi pe<strong>di</strong><strong>di</strong>o<br />

e tibiale posteriore con la palpazione, abbiamo poi<br />

misurato la pressione a questi livelli con l’uso del Doppler<br />

ed abbiamo, infine calcolato, il rapporto pressorio caviglia/braccio<br />

(In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor).<br />

La procedura va eseguita a paziente supino da almeno 5<br />

min; le pressioni sistoliche devono essere rilevate sempre<br />

con sonda doppler utilizzando un gel elettroconduttivo, insonorizzando<br />

l’arteria in esame con un angolo compreso tra<br />

45° e 60°, il manicotto dello sfigmomanometro va gonfiato<br />

sino a 20 mmHg oltre il punto <strong>di</strong> scomparsa del segnale arterioso,<br />

e quin<strong>di</strong> sgonfiato lentamente (2 mmHg/sec).<br />

È stato riscontrato frequentemente la netta riduzione dell’ampiezza<br />

o <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura l’assenza totale <strong>di</strong> uno o più polsi<br />

<strong>di</strong>stali nei soggetti anziani e, talora, anche in pazienti relativamente<br />

giovani, i quali possono essere del tutto ignari<br />

del loro <strong>di</strong>fetto e anche del tutto asintomatici. È proprio su<br />

questa eventuale assenza, scarsità e/o sottovalutazione dei<br />

segni relativamente modesti che l’osservazione <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co<br />

o operatore sanitario scrupolosi può portare elementi<br />

utili <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Tutti questi dati sono stati raccolti ed inseriti nella cartella<br />

clinica (Figura 1).<br />

Diviene importantissimo ampliare lo stu<strong>di</strong>o con numerosi<br />

mezzi <strong>di</strong> indagine incruenti, e all’occorrenza anche invasivi<br />

(arteriografia), fino alla scoperta dei dati patologici significativi,<br />

altrimenti destinati a rimanere sconosciuti e comportare<br />

conseguenze quo<strong>ad</strong> vitam et valetu<strong>di</strong>nem (morte<br />

del paziente).<br />

Il riscontro <strong>di</strong> un polso pe<strong>di</strong><strong>di</strong>o deficitario non è solo un dato<br />

occasionale curioso ed isolato, ma costituisce il punto <strong>di</strong><br />

partenza per un doveroso iter <strong>di</strong>agnostico.<br />

È certamente opportuno notare, per inciso, quale può essere<br />

il beneficio per l’in<strong>di</strong>viduo e per la società, in termini<br />

<strong>di</strong> morbosità, mortalità e possibile invali<strong>di</strong>tà e conseguente<br />

aggravio dei costi sociali, il porre un’importante <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

malattia destinata <strong>ad</strong> evolvere, partendo da una osservazione<br />

<strong>di</strong> per sé banalissima, ma certamente doverosa da<br />

parte <strong>di</strong> chiunque operi nel campo sanitario.<br />

Il riscontro <strong>di</strong> manifestazioni emorragiche a carico del piede<br />

può aprire la str<strong>ad</strong>a <strong>ad</strong> un iter <strong>di</strong>agnostico estremamente<br />

ampio. La presenza <strong>di</strong> petecchie ed ecchimosi a carico<br />

del piede, sottoposto <strong>ad</strong> un continuo e rilevante carico e,<br />

quin<strong>di</strong>, soggetto a micro e macro traumatismi, in misura<br />

superiore <strong>ad</strong> altri segmenti corporei, richiede in ogni caso<br />

vaste ed importanti <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Esiste la possibilità che i segni <strong>di</strong> emorragia sottocutanea<br />

siano semplicemente dovuti a fenomeni <strong>di</strong> fragilità venulare<br />

e capillare, la così detta angiopsatirosi, ma bisognerà<br />

opportunamente escludere che il paziente non soffra <strong>di</strong><br />

una piastrinopenia o <strong>di</strong> una piastrinopatia primitiva o compressa<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una malattia dell’apparato emopoietico,<br />

quale la leucemia.<br />

È cosa nota che i segni precoci <strong>di</strong> alterazione del numero<br />

e della funzione delle piastrine si manifestano facilmente a<br />

carico delle estremità <strong>di</strong>stali, proprio a causa delle maggiori<br />

esposizioni a carico e a traumi.<br />

Sarà opportuno estendere poi lo stu<strong>di</strong>o agli altri fattori della<br />

coagulazione, soprattutto in caso <strong>di</strong> sanguinamento in<br />

caso <strong>di</strong> manovre chirurgiche sul piede, con riscontro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto<br />

della emostasi o <strong>di</strong> imperfetta formazione del coagulo.<br />

Risultati della ricerca sui vasculopatici<br />

Nella valutazione, i risultati sono stati elaborati me<strong>di</strong>ante il<br />

t-test p


32<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Figura 2a. Ecodopple e valutazione ABI<br />

ABI= minor valore <strong>di</strong> pressione rilevato alla caviglia (dx o sn) maggior valore<br />

assoluto della pressione agli arti superiori<br />

Di tali soggetti maschi sono emersi dati rilevanti per quanto<br />

riguarda i soggetti vasculopatici e non vasculopatici.<br />

L’età prevalente per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong> vasculopatia<br />

è del 68,9±9,3, rispetto all’assenza <strong>di</strong> vasculopatia<br />

in cui vi è una prevalenza <strong>di</strong> età del 61,2±14,8.<br />

Per quanto riguarda il <strong>di</strong>abete non sono emersi dati significativi<br />

sia nei confronti dei soggetti vasculopatici che dei<br />

soggetti non vasculopatici (27,5% vs 20,6%).<br />

Rilevante è la presenza dell’ipertensione arteriosa nei soggetti<br />

con presenza <strong>di</strong> vasculopatia (86,2% vs 41,3%), quale<br />

principale causa <strong>di</strong> tale patologia. Il fumo considerata causa<br />

imponente nella vasculopatia, in effetti nel nostro stu<strong>di</strong>o non<br />

ha evidenziato alcuna percentuale rilevante (0% vs 24,1%).<br />

L’assenza dei riflessi achillei nei soggetti vasculopatici era<br />

del 55,1% vs 6,8%, mentre per quanto riguarda i riflessi<br />

rotulei nei soggetti vasculopatici era del 51,7% vs 6,8%<br />

dei non vasulopatici. La <strong>di</strong>mostrazione del danno circolatorio<br />

emerge anche dal dato temperatura: nei soggetti vasculopatici<br />

è infatti presente l’89,6% dei soggetti con bassa<br />

temperatura, contro il 44,8% dei soggetti non vasculopatici.<br />

Le percentuali <strong>di</strong> alcool ed epatopatia erano troppo<br />

basse per essere valutate statisticamente.<br />

Inoltre sono stati presi in considerazione altri parametri <strong>di</strong><br />

interesse prettamente podologico. Dall’esame con il podoscopio<br />

sono emersi dati riguardanti le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

piede, in relazione alla presenza o all’assenza <strong>di</strong> vasculopatia.<br />

La prevalenza riguarda il piede piatto con 58,60%<br />

nei vasculopatici,mentre nei soggetti non vasculopatici vi è<br />

una prevalenza del 28,50% <strong>di</strong> un piede normale.<br />

Per quanto riguarda la formula inter<strong>di</strong>gitale vi è prevalenza<br />

<strong>di</strong> un piede qu<strong>ad</strong>rato sia nei soggetti vasculopatici (51,8%)<br />

che non vasculopatici (33,4%). I valori <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> poco.<br />

Quin<strong>di</strong>, non c’è una reale connessione della patologia vascolare<br />

che possa avere effetto su una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lungezza<br />

delle <strong>di</strong>ta.<br />

161genfeb10<br />

Figura 2b. Valutazione ABI<br />

ABI = minor valore <strong>di</strong> pressione rilevato alla caviglia (dx o sn) maggior valore<br />

assoluto della pressione agli arti superiori.<br />

pressione 1: omerale (o ra<strong>di</strong>ale) dx; pressione 2: omerale (o ra<strong>di</strong>ale) sn; pressione<br />

3: tibiale posteriore e pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a sn; pressione 4: tibiale posteriore e pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a<br />

dx.<br />

Infine, abbiamo valutato gli annessi cutanei quali peli ed<br />

unghie. Da tale valutazione è emerso un’alterazione della<br />

lamina ungueale nel 79,30% dei vasculopatici, mentre nei<br />

soggetti non vasculopatici un’alterazione della lamina è riscontrabile<br />

solo nel 47,7%.<br />

Da ciò possiamo evincere che una sofferenza vascolare<br />

periferica può provocare un ulteriore sofferenza dei tessuti<br />

che si ripercuote a livello ungueale<br />

Tabella 1. Soggetti con car<strong>di</strong>opatia ischemica<br />

Vasculopatia Vasculopatia<br />

presente assente<br />

Età (anni) 68,9±9,3 61,2±14,8*<br />

Sesso (%) 72,4% 65,5%*<br />

Diabete (%) 27,5% 20,6%*<br />

Ipertensione (%) 86,2% 41,3%<br />

Fumo (%) 0 24,1%*<br />

Rot achilleo alterato (%) 55,1% 6,8%*<br />

Rot rotuleo alterato (%) 51,7% 6,8%*<br />

Bassa temperatura arti inf (%) 89,6% 44,8%*<br />

*p


metria, monofilamento <strong>di</strong> Semmens Weinstein, riflessi<br />

Achilleo e rotuleo, alterazione morfologica del piede, formula<br />

<strong>di</strong>gitale, e alterazione lamina ungueale.<br />

Il paziente, è stato sottoposto, <strong>ad</strong> un esame neurologico,<br />

andando quin<strong>di</strong> <strong>ad</strong> esplorare, la sensibilità superficiale con<br />

il monofilamento; quella vibratoria con il biotesiometro; i riflessi<br />

Achilleo e Rotuleo.<br />

Figura 3.<br />

Nell’andare a valutare la sensibilità superficiale, il paziente è<br />

posto in posizione supina (cioè sdraiato a pancia in su), in<br />

modo tale che non andava a guardare i suoi pie<strong>di</strong> durante<br />

tutta la durata del test; con leggera pressione, si è andato a<br />

toccare il piede del paziente per 1-2 secon<strong>di</strong> fino a far flettere<br />

il monofilamento, facendo attenzione a non andare a<br />

toccare <strong>di</strong>rettamente le callosità; sulla pianta del piede, è<br />

stato posto a livello del 1-3-5 <strong>di</strong>to; 1-3-5 testa metatarsale;<br />

all’estremità me<strong>di</strong>ale e laterale del mesopiede; al tallone.<br />

Sul dorso invece, è stato posto il monofilamento a livello dello<br />

spazio inter<strong>di</strong>gitale tra il 1 e il 2 <strong>di</strong>to, e quello tra il 4 e il 5.<br />

Figura 4.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Invece, con il biotesiometro appoggiato sul piede, si trasmette<br />

una vibrazione <strong>ad</strong> intensità variabile. Se il soggetto<br />

non avverte la vibrazione o la avverte <strong>ad</strong> una soglia elevata<br />

(maggiore <strong>di</strong> 25 V) si ha un deficit sensitivo.<br />

Riflesso rotuleo<br />

Si provoca percuotendo imme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto della<br />

rotula, a paziente seduto con gambe a ciondoloni o con<br />

l’arto in esame accavallato, oppure a paziente supino, passando<br />

la mano libera sotto il ginocchio dell’arto in esame,<br />

allo scopo <strong>di</strong> fletterne leggermente l’articolazione.<br />

Figura 5. Riflesso rotuleo<br />

Riflesso achilleo<br />

Si provoca percuotendo sul ten<strong>di</strong>ne d’Achille (Figura 6),<br />

mentre il paziente si trova in ginocchio sul letto in modo<br />

che i pie<strong>di</strong> sporgano dalla sponda, oppure in posizione supina<br />

con l’arto inferiore semiflesso e tenendo, con la mano<br />

libera, il piede in stato <strong>di</strong> leggera flessione.<br />

Inoltre, con il podoscopio,si sono andate a valutare le <strong>di</strong>verse<br />

alterazioni del piede (piatto, cavo, pronato); e attraverso<br />

la lunghezza dei primi due metatarsi, le formule me-<br />

Figura 6. Riflesso achilleo<br />

161genfeb10<br />

33


34<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

tatarsali (egizio in cui il primo <strong>di</strong>to è più lungo del secondo;<br />

greco il secondo più lungo del primo; e qu<strong>ad</strong>rato le due <strong>di</strong>ta<br />

sono uguali).<br />

Tra le <strong>di</strong>verse alterazioni della lamina ungueale quelle che<br />

più frequentemente, si sono verificata sono le onicomocosi<br />

(infezione funginea), macerazioni e fessurazioni, <strong>di</strong>strofia<br />

ungueale.<br />

Risulati e conclusioni<br />

Dai risultati ottenuti, è emerso un dato significativo: <strong>tutti</strong> e<br />

25 pazienti affetti da neuropatia, presentano car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica; la prevalenza maggiore si è riscontrata nel sesso<br />

maschile rispetto a quello femminile.<br />

Come si può notare dai dati che seguono (Tabella 2):<br />

Tabella 2. Soggetti con car<strong>di</strong>opatia ischemica<br />

Vasculopatia Vasculopatia<br />

presente assente<br />

Età (anni) 70,0±8,4 61,2±14,7*<br />

Sesso (%) 84% 76%*<br />

Diabete (%) 12% 32%*<br />

Ipertensione (%) 76% 56%*<br />

Rot achilleo alterato (%) 48% 0*<br />

Rot rotuleo alterato (%) 44% 8%*<br />

Bassa temperatura arti inf (%) 60% 36%*<br />

Da questo grafico (Grafico 1) emerge come l’alterazione<br />

morfologica più frequente è il piede piatto.<br />

Nei soggetti neuropatici vi è una percentuale del 55%; seguita<br />

dal 35% da piede cavo; e meno del 10% vi è un piede<br />

pronato; quest’ultima percentuale la si può notare anche<br />

per un piede normale.<br />

Anche nei soggetti non neuropatici l’alterazione morfologica<br />

più frequente è il piede piatto, con il 39%; seguito con<br />

il 22% da un piede normale; con il 19% un piede cavo; e<br />

con l’11% un piede pronato.<br />

Grafico 1. Prevalenza <strong>di</strong> piede normale, piatto, cavo, pronato nei soggetti con<br />

e senza Neuropatia.<br />

161genfeb10<br />

Dal Grafico 2 si può notare che quasi l’80% dei pazienti<br />

neuropatici presenta alterazione della lamina ungueale; invece<br />

nei pazienti non neuropatici il dato è del 55%.<br />

Grafico 2. Prevalenza <strong>di</strong> alterazione della lamina nei soggetti con e senza<br />

Neuropatia.<br />

Dal Grafico 3 si può notare, come sia nei soggetti neuropatici<br />

che non neuropatici, il 45% presenta piede qu<strong>ad</strong>rato,<br />

seguito dal 33% da piede egizio e dal 22% da piede<br />

greco.<br />

Grafico 3. Prevalenza <strong>di</strong> alterazione del piede nei soggetti con e senza Neuropatia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- C. Rugarli, Manuale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna sistematica. Masson.<br />

- Harrison; Principi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna. McGraw-Hill Companies,13° e<strong>di</strong>zione.<br />

- G.M. Pontieri, Patologia generale 2 fisiopatologia. Piccin, P<strong>ad</strong>ova<br />

- AA.VV., Enciclope<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca italiana. USES e<strong>di</strong><strong>di</strong>zioni scientifiche (Fi).<br />

- R.E. Phillis, Terapia car<strong>di</strong>ovascolare. e<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> G. Di Biase,<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> L. Belloti e S. Di Benedetto. Piccin, P<strong>ad</strong>ova.<br />

- A. Sciacca, V. Di Giacomo, G. Carmenini, Le arteriopatie <strong>ad</strong> impronta flogistica.<br />

L. Pozzi. 1. F. H. Netter;<br />

- AA.VV, Atlante <strong>di</strong> anatomia fisiopatologia e clinica. Collezione CIBA.<br />

- J. Sobotta, Atlante <strong>di</strong> anatomia umana a cura <strong>di</strong> H. Ferner e J. Staubesond<br />

USES.<br />

- AA.VV, Atlanti scientifici, Anatomia umana Giunti<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!