05.06.2013 Views

Dai Consorzi Agrari linfa per le imprese agricole - Consorzio Agrario ...

Dai Consorzi Agrari linfa per le imprese agricole - Consorzio Agrario ...

Dai Consorzi Agrari linfa per le imprese agricole - Consorzio Agrario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sommario<br />

3<br />

4<br />

8<br />

9<br />

10<br />

13<br />

14<br />

15<br />

20<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

29<br />

33<br />

35<br />

38<br />

40<br />

41<br />

42<br />

Il punto<br />

<strong>Dai</strong> <strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> <strong>linfa</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>imprese</strong> agrico<strong>le</strong><br />

Terza pagina<br />

Mais: più Qualità con meno CO2<br />

Usl e CAP: sul mais un incontro senza scontro<br />

Cereali: campagna 2008 e prospettive 2009<br />

Tecnica<br />

Concimi al<strong>le</strong> stel<strong>le</strong>: <strong>le</strong> proposte del CAP<br />

L’età del farro<br />

Aglio<br />

Il prato in scatola si colora di nuovo<br />

ValParma: apre il nuovo punto vendita a Ravadese<br />

L’es<strong>per</strong>tizzatore: un mestiere, quasi un’arte<br />

Parmigiano-Reggiano: prezioso e conveniente<br />

Dall’aloe prodotti originali <strong>per</strong> il benessere del<strong>le</strong> bovine<br />

Un anno pieno di novità con i mangimi Emilcap del CAP<br />

Il futuro dipende dalla conoscenza<br />

La composizione del latte come indicatore dello stato<br />

nutriziona<strong>le</strong> della bovina<br />

Mercato: ecco i trattori più venduti in Italia<br />

Cronaca<br />

Un nuovo parassita minaccia il castagno: la vespa cinese<br />

Festival del Prosciutto di Parma: matrimonio tra prosciutto<br />

e pane<br />

27 festa dell’emigrante a Bardi: in difesa del Made in Italy<br />

Un nuovo market a Bardi<br />

Giorno <strong>per</strong> giorno<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 1<br />

Periodico <strong>per</strong> l’O<strong>per</strong>atore agricolo<br />

fondato da Antonio Bizzozzero<br />

Direttore Responsabi<strong>le</strong><br />

Domenico Fini<br />

Direttore Editoria<strong>le</strong><br />

Lamberto Colla<br />

Redazione<br />

Adriano Facchini, Lamberto Colla,<br />

Roberto Guareschi, Fabrizio Bernuzzi,<br />

Va<strong>le</strong>rio Faelli, Carlo Fornari, Luca Enillo,<br />

Andrea Rossi, Barbara Troise Rioda,<br />

Marco Moretti, Gabrie<strong>le</strong> Amoretti,<br />

Mattia Paietta, Manlio Annoni,<br />

Thomas Contini, Mirco Casagrandi,<br />

Carlotta Violi<br />

Segreteria di Redazione<br />

Carlotta Violi<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione<br />

Strada dei Mercati, 17 - 43100 Parma<br />

Te<strong>le</strong>fono 0521.9281<br />

Impaginazione<br />

gb&a comunicazione<br />

Stampa<br />

La Stam<strong>per</strong>ia scrl, Parma<br />

Pubblicità<br />

Per tariffe e condizioni di pagamento<br />

rivolgersi all’Ufficio pubblicità de<br />

“L’Avvenire Agricolo”<br />

Costo abbonamento: Euro 5 (6 copie)<br />

Costo 1 copia: Euro 1<br />

Pubblicazione registrata presso il<br />

Tribuna<strong>le</strong> di Parma n° 351 del 12 dicembre<br />

1962 - ROC n° 9260<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

Concorso Fotografico “Obiettivo<br />

Agricoltura”. Genti<strong>le</strong> concessione di Fata<br />

Gruppo Generali. Foto di Basi<strong>le</strong>o Stanislao


Il punto<br />

<strong>Dai</strong> <strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> <strong>linfa</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>imprese</strong> agrico<strong>le</strong><br />

di Fabio Massimo Cantarelli<br />

Solo una settimana prima del crack<br />

Lehman (16 settembre) la Commissione<br />

europea annunciava che il ral<strong>le</strong>ntamento<br />

dell’economia si stava<br />

dimostrando più accentuato del previsto.<br />

Il clima di incertezza nell’economia<br />

mondia<strong>le</strong>, il ral<strong>le</strong>ntamento<br />

della crescita globa<strong>le</strong> e la tensione<br />

dei mercati finanziari hanno contribuito,<br />

recitava il comunicato del 10 settembre,<br />

a diffondere un clima di sfiducia<br />

in tutti i paesi e in tutti i comparti.<br />

In una ta<strong>le</strong> situazione di incertezza<br />

l’affaire Lehman ha agito da detonatore<br />

innescando una bomba che sta<br />

ancora minacciando l’economia rea<strong>le</strong>.<br />

Quell’economia tradiziona<strong>le</strong> che è il<br />

risultato del<strong>le</strong> <strong>imprese</strong> basate sulla<br />

migliore combinazione dei fattori produttivi:<br />

lavoro, capita<strong>le</strong> e terra specificatamente<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>imprese</strong> agrico<strong>le</strong>.<br />

Anche l’agricoltura, tradizionalmente<br />

lontana dal<strong>le</strong> speculazioni finanziarie,<br />

è stata <strong>per</strong>ciò travolta dagli effetti di<br />

una distorta concezione della globalizzazione.<br />

Mai come in questi ultimi<br />

18 mesi, infatti, <strong>le</strong> quotazioni dei prodotti<br />

agricoli sono state condizionati<br />

dai movimenti di capitali che hanno<br />

continuato a spostarsi dai mercati<br />

finanziari a quelli del<strong>le</strong> materie prime.<br />

Basti pensare al prezzo del petrolio<br />

che è arrivato a su<strong>per</strong>are i 140 dollari<br />

al bari<strong>le</strong> in piena estate 2008 prima<br />

di crollare in picchiata al di sotto dei<br />

60 dollari di ottobre. Il frumento duro<br />

che, a inizio d’anno, sembrava non<br />

poter scendere al di sotto dei 500<br />

euro tonnellata ora ha raggiunto quota<br />

220 e il tenero sceso al di sotto dei<br />

160 euro.<br />

Non altrettanto rapidamente si sono<br />

allineati i costi della produzione e<br />

così, <strong>per</strong> fare un esempio, i concimi<br />

sono saliti del 56% nell’ultimo anno<br />

(fonte coldiretti). Una crisi mondia<strong>le</strong><br />

che appesantisce il sistema agrario<br />

già in tensione da quasi un lustro.<br />

A fine 2007 erano ben 36 i miliardi<br />

d’euro imputabili all’esposizione del<strong>le</strong><br />

<strong>imprese</strong> agrico<strong>le</strong> verso il settore bancario.<br />

In costante e rapida crescita<br />

dal 2001 quando all’epoca<br />

l’esposizione globa<strong>le</strong>, ammontava a<br />

soli 23 miliardi.<br />

Le aziende agrico<strong>le</strong>, come è noto,<br />

sono caratterizzate da alcune peculiarità<br />

che <strong>le</strong> distinguono dal<strong>le</strong> altre<br />

tipologie d’impresa: una scarsa redditività,<br />

un e<strong>le</strong>vato costo del fattore<br />

“terra” e l’esistenza di molteplici rischi<br />

esclusivi tra quali i rischi ambientali<br />

e quelli meteorologici.<br />

In questa situazione di base, che<br />

caratterizza da anni il mondo agricolo,<br />

si inserisce la crisi finanziaria, a seguito<br />

della qua<strong>le</strong>, <strong>le</strong> banche hanno<br />

reagito nei confronti di tutte <strong>le</strong> <strong>imprese</strong><br />

e del<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong>, in particolare,<br />

riducendo i fidi ed esigendo sempre<br />

maggiori garanzie.<br />

L’intervento governativo, atto a fronteggiare<br />

la crisi internaziona<strong>le</strong> della<br />

finanza, è stato rivolto in particolare<br />

verso il sistema bancario che, come<br />

più volte sottolineato anche dalla<br />

presidente di Confindustria, Emma<br />

Marcegaglia, dovrà a sua volta destinare<br />

risorse al sostegno del<strong>le</strong> <strong>imprese</strong><br />

affinché la crisi non si espanda e<br />

radichi anche nel sistema<br />

dell’economia rea<strong>le</strong>.<br />

Al pari del<strong>le</strong> altre tipologie d’impresa,<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 3<br />

<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong>, hanno la necessità<br />

che il sistema bancario, in questo<br />

momento diffici<strong>le</strong>, sia sempre più<br />

vicino agli imprenditori, coltivatori e<br />

al<strong>le</strong>vatori, affinché questi possano<br />

riprendere competitività e dare corso<br />

ai loro programmi di investimento.<br />

E’ oltremodo importante che gli istituti<br />

di credito assicurino un ragionevo<strong>le</strong><br />

ed equilibrato rapporto tra i prestiti<br />

e <strong>le</strong> garanzie <strong>per</strong>ché l’impegno finanziario<br />

possa risultare sostenibi<strong>le</strong>. A<br />

margine del<strong>le</strong> <strong>imprese</strong> agrico<strong>le</strong> vi sono<br />

poi i <strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> che, a tutti gli<br />

effetti, possono essere inquadrati tra<br />

i soggetti creditizi in forza di una loro<br />

specifica prerogativa; l’erogazione<br />

del “credito in natura”, ovvero<br />

l’esercizio di credito a fronte di somministrazione<br />

di merci come sementi,<br />

concimi, mangimi e macchinari. Una<br />

caratteristica distintiva che, sin dalla<br />

istituzione dei <strong>Consorzi</strong>, rappresenta<br />

un uti<strong>le</strong> strumento di sostegno alla<br />

conduzione del<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong>.<br />

Da questo punto di vista anche i<br />

<strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> appartengono, in<br />

qualche modo, a quel mondo del<br />

credito che ha ricevuto aiuti dal governo.<br />

Il fina<strong>le</strong> è logico: se <strong>le</strong> banche<br />

hanno beneficiato degli aiuti, anche<br />

i <strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> devono beneficiare<br />

degli stessi aiuti: non <strong>per</strong> se stessi,<br />

ma <strong>per</strong> aiutare a loro volta <strong>le</strong> <strong>imprese</strong><br />

agrico<strong>le</strong>.


4 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

MAIS: più Qualità con meno CO2<br />

“+Q-CO2”<br />

di Lamberto Colla<br />

Il tema della sostenibilità<br />

dell’agricoltura e, ancor più in genera<strong>le</strong>,<br />

di tutte <strong>le</strong> attività umane, deve<br />

fare il salto di qualità e passare<br />

dall’enunciazione alla concretizzazione<br />

di progetti misurabili.<br />

Ormai dal 2005 la Unione Europea<br />

ha avviato il programma “Emission<br />

Trading” volto a stabilire il tetto massimo<br />

di emissione di gas serra <strong>per</strong><br />

ogni paese membro, mentre negli<br />

Stati Uniti esiste dal 2003, la cosiddetta<br />

“borsa dei “fumi” – Chicago<br />

Climate Exchange”, due diversi modi<br />

<strong>per</strong> raggiungere il medesimo obiettivo:<br />

premiare i più virtuosi.<br />

E’ di questi giorni la notizia che il<br />

gruppo E.LECLERC, ha avviato un<br />

programma s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> di sensibilizzazione<br />

dei consumatori, che prevede<br />

l’inserimento nello scontrino<br />

e sugli scaffali del valore, espresso<br />

in chilogrammi, di gas a effetto serra,<br />

generati dai 50.000 prodotti referenziati<br />

presi in esame. Un test limitato<br />

nei punti vendita francesi di Temp<strong>le</strong>uve<br />

e di Wattrelos che se verrà<br />

apprezzato potrà diventare un modello<br />

di riferimento <strong>per</strong> una nuova<br />

politica distributiva più vicina<br />

all’ambiente.<br />

Il contributo del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

di Parma alla causa ambienta<strong>le</strong> passa<br />

attraverso i progetti di filiera e la<br />

ricerca dei mezzi tecnici a minor<br />

impatto ambienta<strong>le</strong> riassumibi<strong>le</strong> nello<br />

slogan “+Qualità e –CO2”.<br />

Avviato lo scorso anno, il progetto<br />

è stato ufficialmente presentato agli<br />

o<strong>per</strong>atori e partner nello scorso mese<br />

di agosto in quel di Sanguigna<br />

di Colorno in occasione della illustrazione<br />

del<strong>le</strong> prove dimostrative<br />

di coltivazione di mais.<br />

“Vi abbiamo chiamato <strong>per</strong> dar forma<br />

ad un’idea, afferma Adriano Facchini<br />

direttore genera<strong>le</strong> del Cap di Parma,<br />

produrre “più qualità con meno anidride<br />

carbonica”. Oggi iniziamo questo<br />

progetto, <strong>per</strong>ché parlare di filiera<br />

significa parlare di progetti, parlare<br />

di valore significa tenere in mano il<br />

pallino, <strong>per</strong>ché il valore è di chi lo<br />

comunica, non di chi lo fa. Noi ritiriamo<br />

500.000/600.000 quintali di<br />

frumento, l’abbiamo sempre venduto<br />

in tutti i mulini d’Italia, stiamo<br />

cercando di fare accordi con<br />

l’industria del territorio e di o<strong>per</strong>are<br />

con quelli che sono ad una distanza<br />

massima, ci autodiscipliniamo. Per<br />

fare qualità servono tre parametri:<br />

mancanza di difetti (no tossine, no<br />

ogm), parametri tecnologici adatti<br />

alla destinazione e l’aspetto salutistico.”<br />

Gli aspetti tecnici del<strong>le</strong> prove sono<br />

stati illustrati da Mirco Casagrandi,<br />

responsabi<strong>le</strong> dello sviluppo progettua<strong>le</strong>,<br />

informando innanzitutto<br />

sull’importanza dei trattamenti alla<br />

piralide <strong>per</strong> ridurre lo sviluppo di<br />

micotossine e dei benefici riscontrati<br />

dall’utilizzo di mietitrebbie assiali.<br />

“Più qualità, sostiene Casagrandi,<br />

e meno anidride carbonica. Obiettivi<br />

<strong>per</strong>seguibili attraverso la gestione<br />

di tutti i parametri come la gestione<br />

dell’acqua e il miglior utilizzo dei<br />

fertilizzanti. In questo campo dimostrativo<br />

abbiamo raggruppato <strong>le</strong><br />

varietà che potevano andare bene<br />

<strong>per</strong> il nostro mangimificio o meglio<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> produzioni più diffuse del nostro<br />

impianto: alimenti <strong>per</strong> bovini e<br />

<strong>per</strong> polli. E’ scontato che quello che<br />

va bene <strong>per</strong> gli uni non va bene <strong>per</strong><br />

gli altri. Ecco quindi che <strong>le</strong> prove<br />

che oggi presenteremo sono suddivise<br />

in tre settori: mais <strong>per</strong> la produzione<br />

mangimistica bovina, mais <strong>per</strong><br />

la mangimistica avicola e un terzo<br />

appezzamento nel qua<strong>le</strong> stiamo studiando<br />

alcune varietà che potrebbero<br />

diventare interessanti in un prossimo<br />

futuro”.<br />

Terza pagina<br />

L’importanza del Mais nell’alimentazione<br />

zootecnica e dell’importanze<br />

del<strong>le</strong> prove agronomiche sono state<br />

evidenziate dal dott. Carlo Fornari<br />

responsabi<strong>le</strong> del settore specifico<br />

del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o. L’importanza<br />

del Mais nell’alimentazione zootecnica<br />

e l’importanza del<strong>le</strong> prove agronomiche<br />

sono state evidenziate dal<br />

dott. Carlo Fornari responsabi<strong>le</strong> del


settore specifico del <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o.” Il mais è ormai il cerea<strong>le</strong><br />

foraggero <strong>per</strong> eccel<strong>le</strong>nza. Rappresenta<br />

infatti in forma di farina, fiocco.pastone<br />

o insilato di pianta integra<strong>le</strong><br />

buona parte della razione di<br />

una bovina da latte. E’ anche il componente<br />

principa<strong>le</strong> dei mangimi prodotti<br />

<strong>per</strong> alimentare <strong>le</strong> vacche del<br />

comprensorio del Parmigiano-<br />

Reggiano oltre che di quelli destinati<br />

al<strong>le</strong> galline ovaio<strong>le</strong>.<br />

Le caratteristiche nutrizionali richieste<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse specie sono estremamente<br />

diverse.<br />

In particolare sono richiesti mais a<br />

frattura vitrea e ad alto contenuto<br />

in xantofil<strong>le</strong> (coloranti naturali) <strong>per</strong><br />

alimentare <strong>le</strong> galline ovaio<strong>le</strong>, allo<br />

scopo di mantenere una buona colorazione<br />

natura<strong>le</strong> del tuorlo.<br />

Sono al contrario indicati mais a<br />

frattura più farinosa <strong>per</strong> alimentare<br />

<strong>le</strong> bovine da latte e i suini. Nel primo<br />

caso <strong>per</strong> la migliore fermentescibilità<br />

rumina<strong>le</strong> dell’amido della cariosside<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 5<br />

Da sinistra Massimo Botti (Cossade Sementi), Manlio Annoni (CAP) e Adriano Facchini (Direttore CAP)<br />

Da sinistra Antonio Zucchi e Roberto Passera, tecnici Agroparma, durante <strong>le</strong> prove in campo<br />

nel secondo dei <strong>per</strong> assicurare una<br />

migliore digeribilità intestina<strong>le</strong><br />

dell’amido stesso.<br />

Il Mais destinato al<strong>le</strong> bovine è bene<br />

abbia anche un’e<strong>le</strong>vata resistenza<br />

all’attacco parassitario, in modo da<br />

garantire un dosaggio basso di Aflatossina<br />

M1 vista la tendenza della<br />

mammella a concentrare queste<br />

mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> nel latte .<br />

Nel mais destinato al<strong>le</strong> bovine da<br />

latte il terzo parametro richiesto,<br />

oltre alla qualità e alla quantità, è<br />

una presenza di aflatossine molto<br />

molto bassa, <strong>per</strong>ché il rumine e la<br />

mammella fanno da concentratori.”


6 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Expò mais 2008<br />

Az. Agr. PAGANINI ENRICO<br />

Analisi di laboratorio<br />

<strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

Dott.ssa Zatti<br />

Per quanto concerne <strong>le</strong> produzioni ad<br />

ettaro saranno comunicate sul prossimo<br />

numero de Avvenire Agricolo.<br />

Si ringrazia Fausto Baraldi e Manlio<br />

Annoni dell'Ufficio Sviluppo <strong>per</strong> la realizzazione<br />

e raccolta dati della prova.<br />

Az. Agr. PAGANINI ENRICO<br />

Rilievi pre-raccolto<br />

Terza pagina


8 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Usl e <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o Parma:<br />

sul mais un incontro senza scontro<br />

A cura di Mirco Casagrandi e<br />

Barbara Troise Rioda<br />

L’incontro con <strong>le</strong> Usl è scaturito da un<br />

colloquio forma<strong>le</strong> tenutosi in Regione<br />

tra i responsabili degli stoccaggi dei<br />

<strong>Consorzi</strong> <strong>Agrari</strong> e di alcune coo<strong>per</strong>ative<br />

con gli organi competenti regionali<br />

nella <strong>per</strong>sona del Dr. Francesco Bonicelli<br />

(Direzione Genera<strong>le</strong> Sanità e Politiche<br />

Sociali).<br />

In questa occasione si è sentita<br />

l’esigenza di approfondire i temi tecnici<br />

con una visita sul campo tra <strong>le</strong> stesse<br />

Usl e il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma.<br />

Si è creato quindi un ponte tra un<br />

importante realtà loca<strong>le</strong> come il <strong>Consorzi</strong>o,<br />

<strong>le</strong> presenti autorità veterinarie<br />

preposte ai controlli e la Regione Emilia<br />

Romagna rappresentata nell’occasione<br />

dalla Dott.ssa Roberta Chiarini<br />

e Dr. Danie<strong>le</strong> Govi.<br />

Un momento che ha visto su<strong>per</strong>ati di<br />

fatto i rispettivi ruoli di chi controlla e<br />

di chi è controllato in un clima di stimolante<br />

confronto e in qualche caso<br />

di rilassato scambio di idee. Si è creato<br />

così un trait d’union tra due realtà con<br />

ruoli profondamente diversi, ma uniti<br />

da un unico orientamento: la tutela<br />

della qualità del mais. Nella visita in<br />

campo si è messo in evidenza il prob<strong>le</strong>ma<br />

relativo alla piralide del mais e<br />

la conseguente contaminazione fungina<br />

che normalmente scaturisce nella<br />

possibi<strong>le</strong> formazione di micotossine.<br />

A questo proposito si è potuto apprez-<br />

Il gruppo USL e Regione Emilia Romagna<br />

Un momento dello scarico del mais<br />

zare il buon esito del trattamento insetticida<br />

volto al controllo della piralide.<br />

La visita è poi proseguita al centro di<br />

stoccaggio di Santa Croce a Zibello<br />

dove Giovanni Chiozza, Responsabi<strong>le</strong><br />

della struttura, ha fatto da Cicerone<br />

illustrando tutta la filiera dalla fase di<br />

raccolta, pulizia, essiccazione e stoccaggio<br />

del mais. L’Usl come organo<br />

di controllo e come istituzione loca<strong>le</strong><br />

ha seguito con grande interesse<br />

l’intero processo e i nodi fondamentali<br />

che tessono l’intera filiera. Molto interessati<br />

e attivamente partecipi con<br />

domande <strong>per</strong>tinenti il piano di autocontrollo<br />

realizzato con cura dal <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o. Al<strong>le</strong> domande hanno<br />

risposto con una pronta analisi il Dott.<br />

Rossi e Dott Scaccaglia che hanno<br />

illustrato i punti critici e <strong>le</strong> precauzioni<br />

adottate <strong>per</strong> ognuno di questi. Dal<br />

punto di vista più prettamente pratico<br />

abbiamo avuto la possibilità di vedere<br />

e descritta dal vivo la nuovissima New<br />

Holland modello CR90 80 del contoterzista<br />

Dante Miconi , una mietitrebbia<br />

a flusso assia<strong>le</strong> che <strong>per</strong>mette un trattamento<br />

della granella non invasivo,<br />

limitando di conseguenza l’aumento<br />

della contaminazione di micotossine.<br />

Terza pagina<br />

Innovativa mietitrebia New Holland a flusso assia<strong>le</strong><br />

Il confronto conclusosi in campo si è<br />

di fatto protratto anche durante il pranzo<br />

presso il Ristorante “il Cavallino<br />

Bianco” tra un ottimo piatto di<br />

culatello“la trasformazione più nobi<strong>le</strong><br />

del mais” e un buon bicchiere di vino.<br />

Per questo ricordiamo i punti indagati<br />

nel progetto:<br />

• Scelta di un ibrido idoneo ad ogni<br />

zona di coltivazione, e possibilmente<br />

evitare <strong>le</strong> classi più precoci (Classe<br />

FAO 300 400);<br />

• Semine anticipate o tempestive;<br />

• Difesa ottima<strong>le</strong> del seme in concia<br />

con fungicida e insetticida;<br />

• Gestione dell’irrigazione;<br />

• Concimazione ottima<strong>le</strong>;<br />

• Programma di diserbo idoneo (soglia<br />

zero <strong>per</strong> <strong>le</strong> infestanti);<br />

• Controllo della piralide;<br />

• Trebbiatura tra il 22% e il 26% di<br />

Umidità;<br />

• Raccolta preferibilmente con mietitrebbie<br />

assiali;<br />

• Gestione degli ammassi entro e non<br />

oltre <strong>le</strong> 48 ore;<br />

• Essiccazione della granella inferiore<br />

al 14% di umidità<br />

• Pulizia della granella di mais;<br />

• Compartimentazione del<strong>le</strong> partite.


Cereali: campagna 2008 e<br />

prospettive 2009<br />

di Carlotta Violi<br />

Tra luci ed ombre si è chiuso il sipario<br />

sulla campagna cerealicola<br />

2007/2008 ed è tempo di tirare <strong>le</strong><br />

somme <strong>per</strong> reimpostare la nuova<br />

stagione cerealicola avendo acquisito<br />

una gran mo<strong>le</strong> di dati oggettivi e di<br />

es<strong>per</strong>ienze in uno degli anni più difficili<br />

<strong>per</strong> andamento climatico.<br />

Es<strong>per</strong>ienze che, come ha illustrato il<br />

vice direttore del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

di Parma Lamberto Colla, in occasione<br />

degli incontri con i produttori convocati<br />

a Fornovo, Medesano, Soragna,<br />

Colorno, dimostrano come<br />

l’applicazione rigorosa del<strong>le</strong> tecniche<br />

di coltivazione abbia consentito di<br />

ottenere risultati notevolmente su<strong>per</strong>iori<br />

rispetto al<strong>le</strong> più diffuse tecniche<br />

agronomiche.<br />

“Da 116 anni, sottolinea Lamberto<br />

Colla, il <strong>Consorzi</strong>o è al servizio<br />

dell’agricoltura parmense fianco a<br />

fianco degli agricoltori e sempre attento<br />

allo sviluppo agricolo e al mantenimento<br />

degli equilibri di mercato.<br />

E lo sarà, auguriamoci, ancora <strong>per</strong><br />

altri 116 anni.<br />

Certamente <strong>le</strong> sfide oggi sono più<br />

ardue e i risultati meno visibili. Se un<br />

tempo il tasso di crescita della meccanizzazione<br />

dell’industrializzazione<br />

del<strong>le</strong> campagne era misurabi<strong>le</strong> anche<br />

ad occhio nudo, oggi il contributo<br />

azienda<strong>le</strong> allo sviluppo loca<strong>le</strong> passa<br />

attraverso processi meno visibili ma<br />

altrettanto importanti e incisivi. Oggi<br />

sono già calcolabili i primi effetti della<br />

globalizzazione dei mercati. I cereali,<br />

stretti nella morsa dei mercati finanziari,<br />

nell’arco di 18 mesi sono andati<br />

dal<strong>le</strong> stal<strong>le</strong> al<strong>le</strong> stel<strong>le</strong> <strong>per</strong> tornare a<br />

posare i piedi <strong>per</strong> terra in questi ultimi<br />

giorni, grazie al <strong>le</strong>game con i future<br />

del petrolio. Quest’anno la divina<br />

provvidenza ci ha ancora rammentato<br />

che l’agricoltura è l’unica attività economica<br />

a cielo a<strong>per</strong>to e <strong>le</strong> intense<br />

piogge del<strong>le</strong> ultime due decadi di<br />

maggio e la prima di giugno, almeno<br />

<strong>per</strong> i frumenti, sono state de<strong>le</strong>terie.<br />

Ma se il <strong>Consorzi</strong>o non avesse o<strong>per</strong>ato<br />

strategicamente sui processi di<br />

filiera e sulla diffusione del<strong>le</strong> più innovative<br />

tecniche di coltivazione gli<br />

effetti sarebbero stati ancor più drammatici<br />

come confermato dai dati raccolti.<br />

Infatti, negli areali dove i nostri protocolli<br />

di coltivazione sono stati applicati<br />

<strong>le</strong> <strong>per</strong>formance sono notevolmente<br />

su<strong>per</strong>iori rispetto ai testimoni non<br />

disciplinati. L’es<strong>per</strong>ienza non trascritta<br />

non è acquisita. Perciò, dalla scorsa<br />

stagione il nostro reparto tecnico ha<br />

avviato la registrazione della casistica<br />

e analizzato i risultati al fine di divulgare<br />

<strong>le</strong> migliori pratiche coerenti con<br />

l’ambiente e la stagione climatica e<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse destinazioni commerciali<br />

sanciti attraverso gli accordi di<br />

filiera”.<br />

Mirco Casagrandi , responsabi<strong>le</strong> ufficio<br />

sviluppo del CAP, ha illustrato i<br />

fattori influenzanti la produzione di<br />

cereali autunno vernini soffermandosi<br />

sul<strong>le</strong> proposte tecniche innovative:<br />

la concimazione localizzata e i conci-<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 9<br />

Il Mercato Mondia<strong>le</strong> dei Cereali<br />

- Settembre 2008 (fonte borsa<br />

merci IGC-Modena)<br />

Nel corso del mese di settembre il mercato<br />

dei cereali è stato fortemente condizionato<br />

dai prob<strong>le</strong>mi della finanza internaziona<strong>le</strong><br />

e del dollaro statunitense. In ta<strong>le</strong> situazione<br />

si sono registrati cali generalizzati di prezzo<br />

<strong>per</strong> il frumento, il mais e la soja.<br />

Le previsioni di produzione di frumento<br />

sono stimate alla cifra record di 676 milioni<br />

di tonnellate (+11% rispetto al 2007)<br />

mentre i consumi sono attestati a 646<br />

milioni di tonnellate (+3 milioni rispetto al<br />

2007), il divario tra produzione e consumi<br />

determinerà <strong>per</strong> i cinque maggiori paesi<br />

esportatori una proiezione di scorte di 41<br />

milioni di tonnellate. Invariata la produzione<br />

di mais negli Stati Uniti, mentre la<br />

produzione mondia<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’anno 2008 è<br />

stata stimata in 771 milioni di tonnellate<br />

(-16 mln di tonn. rispetto al record del<br />

2007) a causa del<strong>le</strong> minori produzioni di<br />

Messico e Argentina. La proiezione del<strong>le</strong><br />

scorte, con 109 mln di tonnellate, risulta<br />

essere inferiore di 18 mln di tonnellate<br />

rispetto all’anno 2007 e rappresenta il<br />

livello minimo degli ultimi cinque anni.<br />

mi microgranulari (Cap start), i concianti<br />

biologici (cedemon) e <strong>le</strong> tecniche<br />

di diserbo.<br />

Sulla base del<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze acquisite<br />

e in considerazione del<strong>le</strong> risposte<br />

ricevute dai test di ricerca, Andrea<br />

Rossi, ha relazionato sul<strong>le</strong> varietà<br />

che, nei diversi areali della provincia,<br />

hanno meglio reagito al<strong>le</strong> straordinarie<br />

avversità atmosferiche di fine maggio<br />

e primi di giugno.


10 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Concimi al<strong>le</strong> stel<strong>le</strong>: <strong>le</strong> proposte<br />

del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma<br />

di Mirco Casagrandi e Barbara Troise<br />

Rioda<br />

Il 2007 è stato l’anno dell’impennata<br />

dei concimi principalmente a causa<br />

dell’offerta poco elastica del mercato<br />

e <strong>per</strong> l’impossibilità da parte della<br />

produzione internaziona<strong>le</strong> di far fronte<br />

all’accresciuta domanda.<br />

Le principali motivazioni sullo scenario<br />

mondia<strong>le</strong> da cui è dipeso l’aumento<br />

della richiesta di fertilizzanti sono<br />

state:<br />

- la richiesta di cereali aumentata<br />

esponenzialmente a livello mondia<strong>le</strong><br />

con azzeramento del<strong>le</strong> scorte<br />

strategiche in particolare di Stati<br />

Uniti ed Europa<br />

- l’impoverimento del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici destinate<br />

a produzioni alimentari <strong>per</strong><br />

la produzione di biomasse a fini<br />

energetici<br />

- l’aumento del petrolio che ha determinato<br />

aumenti di tutti mezzi<br />

tecnici incidenti sui costi di produzione<br />

degli stessi cereali<br />

- lo scenari finanziario in un momento<br />

in cui <strong>le</strong> Banche soffrono <strong>per</strong> mancanza<br />

di liquidità, Basi<strong>le</strong>a 2 impone<br />

rego<strong>le</strong> rigide negli affidamenti<br />

- I mercati dei paesi emergenti Cina,<br />

India, etc. incidono sull’offerta contribuendo<br />

all’impennata dei prezzi.<br />

Dunque i prezzi dei fertilizzanti sono<br />

quasi raddoppiati negli ultimi mesi.<br />

Tutto questo mette il mondo agricolo<br />

in ginocchio.<br />

La concimazione, che rimane un mezzo<br />

fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> aumentare la<br />

produttività e sconfiggere la fame, (<br />

articolo del dott. Salvo di Pietragazili<br />

su Terra e Vita/inserto Fertilizzare<br />

Oggi) deve concettualmente evolversi<br />

soprattutto col concorso di tutti i<br />

produttori agricoli.<br />

Il settore della concimazione, rispetto<br />

agli agrofarmaci e al<strong>le</strong> sementi, trova<br />

in genera<strong>le</strong>, l’agricoltore meno preparato<br />

sulla comp<strong>le</strong>ssa evoluzione di<br />

quanto la scienza e la tecnologia dei<br />

fertilizzanti mette a disposizione. La<br />

sua visione del prob<strong>le</strong>ma che spesso<br />

si limita al calcolo del<strong>le</strong> unità nutritive<br />

che la pianta richiede in base agli<br />

asporti del<strong>le</strong> produzioni, va supportata<br />

con interventi e mezzi tecnici da parte<br />

di specialisti della nutrizione in merito<br />

alla prob<strong>le</strong>matica della concimazione<br />

della fertilità agronomica del terreno<br />

e sulla risposta fisiologica della pianta<br />

e sulla dinamica degli scambi nutritivi<br />

fra pianta e terreno.<br />

Il recente aumento dei prezzi dei concimi<br />

deve <strong>per</strong>tanto rappresentare un<br />

ulteriore stimolo <strong>per</strong> interpretare la<br />

concimazione in maniera più aggiornata<br />

e più in sintonia con <strong>le</strong> conoscenze<br />

e i mezzi che la tecnologia<br />

industria<strong>le</strong> del settore mette a disposizione.<br />

La concimazione più attua<strong>le</strong> deve<br />

integrare la conoscenze del<strong>le</strong> disponibilità<br />

del terreno e del<strong>le</strong> richieste<br />

della pianta in termini di asportazioni,<br />

in relazione anche alla fisiologia produttiva<br />

di ciascuna coltura.<br />

Per quanto riguarda il terreno, la concimazione<br />

deve tenere conto del calo<br />

eventua<strong>le</strong> della sostanza organica,<br />

del clima sempre più siccitoso, della<br />

frequente alterazione dei parametri<br />

che regolano gli scambi nutritivi e<br />

accentuano gli antagonismi e <strong>le</strong> <strong>per</strong>dite.<br />

L’aspetto più importante da teneri in<br />

considerazione nella provincia si Parma<br />

è quello della sostanza organica,<br />

di cui i terreni sono particolarmente<br />

dotati. A questo proposito l’utilizzo<br />

degli organi minerali (BIOFERT N-P<br />

8-16-0+2MgO+7SO3 +7,5C e SPI-<br />

GADORO N-P 8-18-0+8C+22SO3)<br />

rimangono indispensabili dove questa<br />

dotazione è scarsa, mentre in tutti gli<br />

altri casi, la concimazione localizzata<br />

resto la base su cui fondare gli apporti<br />

dei nutrienti.<br />

Il concetto innovativo è quello di concimare<br />

la coltura e non il terreno;<br />

localizzando i nutrienti all’interno del<br />

Tecnica<br />

solco di semina a contatto con il<br />

seme del cerea<strong>le</strong>. I prodotti più idonei<br />

<strong>per</strong> questo tipo di applicazione sono<br />

concimi microgranulari che grazie al<strong>le</strong><br />

ridotte dimensione dei granuli (0,4-<br />

2mm) possono venire impiegati stratificati<br />

in mezzo al seme e depositati<br />

vicino a questo realizzando una uniformità<br />

di co<strong>per</strong>tura davvero eccel<strong>le</strong>nte<br />

rispetto ai tradizionali concimi.<br />

L’effetto principa<strong>le</strong> che ne consegue<br />

è quello STARTER <strong>per</strong> l’imprinting<br />

degli e<strong>le</strong>menti nutritivi e dei coadiuvanti<br />

sullo sviluppo dell’apparato radica<strong>le</strong><br />

e sugli scambi nutritivi in rizosfera.<br />

Ciò consente una <strong>le</strong>vata di campo<br />

più rapida ed un uniforme sviluppo<br />

della coltura anche negli stadi successivi.<br />

I microgranuli ideali oltre a realizzare<br />

la migliore co<strong>per</strong>tura a parità di dosaggio<br />

<strong>per</strong> ettaro localizzato possiedono:<br />

- la massima compattezza contro lo<br />

sfarinamento<br />

- un e<strong>le</strong>vato peso specifico <strong>per</strong> uniforme<br />

distribuzione<br />

- minima influenza dell’umidità in<br />

fase applicativa<br />

- e<strong>le</strong>vata scorrevo<strong>le</strong>zza<br />

- uniformità di dosaggio<br />

Per concludere i prodotti più idonei<br />

<strong>per</strong> questo tipo di applicazione sono<br />

CAPSTART (10.46.0+1 Zn al dosaggio<br />

di 25-30 kg/Ha) oppure TURBO SEED<br />

Zn (0.47.31 + 1 Zn a 15-20 Kg/Ha)<br />

tutti localizzati al seme.<br />

Riteniamo quindi fondamenta<strong>le</strong><br />

l’utilizzo di queste tecniche innovative<br />

al fine di avere un notevo<strong>le</strong> risparmio<br />

sui costi ettaro, ma allo stesso tempo<br />

gli stessi benefici della concimazione<br />

tradiziona<strong>le</strong> a pieno campo.


L’AvvenireAgricolo 5/2008 11


12 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Terza pagina


Terza pagina<br />

L’età del farro<br />

di Barbara Troise Rioda<br />

Non di solo grano vive l'uomo, ma di<br />

tanti affascinanti frutti della terra. Il<br />

trend gastronomico degli ultimi anni<br />

porta, non a caso, alla risco<strong>per</strong>ta di<br />

farine quasi dimenticate. In un incredibi<strong>le</strong><br />

viaggio a ritroso nel tempo, alla<br />

ricerca del cerea<strong>le</strong> <strong>per</strong>fetto. Antico,<br />

nutriente, incontaminato. Da ridurre<br />

in farina <strong>per</strong> preparare il pane, ma<br />

soprattutto la pasta. Dopo tutto siamo<br />

italiani. Abbiamo bisogno di cambiare,<br />

ma restando in qualche modo fedeli<br />

alla tradizione. Così anche i chicchi<br />

da sempre presenti sul<strong>le</strong> nostre tavo<strong>le</strong>,<br />

come il mais e il riso, si sono trasformati<br />

in penne e spaghetti, diventando<br />

praticamente dei surrogati. Colpa,<br />

almeno in parte, di al<strong>le</strong>rgie e intol<strong>le</strong>ranze<br />

alimentari che diventano ogni<br />

giorno più diffuse e fastidiose. Non<br />

tutti infatti digeriscono facilmente il<br />

frumento, molte <strong>per</strong>sone sono celiache,<br />

cioè al<strong>le</strong>rgiche al glutine. Sogniamo<br />

tutti, intol<strong>le</strong>ranti e non, alimenti<br />

rassicuranti e puliti. Abbiamo voglia<br />

di disintossicarci, di eliminare <strong>le</strong> tossine<br />

e quindi ci rivolgiamo sempre più<br />

spesso a erboristerie e negozi specializzati.<br />

Per depurarci e stare meglio<br />

abbiamo imparato a seguire la dieta<br />

a rotazione, basata sulla variazione<br />

continua degli alimenti. Finché si tratta<br />

di carne, pesce o formaggio va tutto<br />

bene. Diventa molto più complicato<br />

invece sostituire il pane e la pasta <strong>per</strong><br />

tre giorni di fila. Anche in questo caso<br />

tornano utili paste e farine alternative.<br />

La scelta, a dire la verità, è varia e<br />

spesso gustosa. Si va dal farro, antico<br />

cerea<strong>le</strong> utilizzato anche nella dieta<br />

degli antichi soldati romani, ai più<br />

comuni (e meno saporiti) mais e riso.<br />

Senza contare poi il grano saraceno,<br />

che, a dispetto del nome, non solo<br />

non ha niente a che fare con il frumento,<br />

ma non appartiene nemmeno alla<br />

famiglia del<strong>le</strong> graminacee. Occupiamoci<br />

in particolare del farro. Pianta<br />

erbacea della famiglia del<strong>le</strong> graminacee.<br />

Se ne distinguono tre tipi: il Triticum<br />

dicoccum, il farro propriamente<br />

detto, il Triticum spelta, chiamato<br />

anche spelta o farro maggiore, e il<br />

Triticum monococcum, chiamato anche<br />

piccolo farro. Il farro è un cerea<strong>le</strong><br />

molto antico. Sembra che il luogo di<br />

origine di questo cerea<strong>le</strong> sia stata la<br />

Pa<strong>le</strong>stina, da qui si è poi diffuso in<br />

Egitto (è stato trovato nel<strong>le</strong> tombe<br />

egizie) e in Siria (è citato già nel<strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>e di Omero). Per secoli il farro è<br />

stato l’alimento base dei romani: era<br />

considerato un bene molto prezioso,<br />

fungeva infatti da merce di scambio<br />

e partecipava al ritua<strong>le</strong> del matrimonio:<br />

la sposa offriva allo sposo un dolce<br />

o un pane fatto con la farina di farro,<br />

che consumavano insieme. Il farro<br />

veniva anche utilizzato in alcune cerimonie<br />

religiose, come dono propiziatorio<br />

agli dei. Il farro ha avuto un successo<br />

notevo<strong>le</strong> grazie al fatto che<br />

cresce bene in terreni poveri ed è<br />

molto resistente al freddo. Con<br />

l’avvento di altri cereali, nel medioevo<br />

venne progressivamente abbandonato<br />

<strong>per</strong>ché la resa <strong>per</strong> ettaro non è<br />

molto e<strong>le</strong>vata e la raccolta difficoltosa<br />

poiché i chicchi tendono a cadere sul<br />

terreno man mano che maturano.<br />

Divenuto quasi una coltivazione “di<br />

nicchia”, trova oggi una collocazione<br />

natura<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> aziende biologiche.<br />

Qualità nutrizionali<br />

• Il farro è senza dubbio il cerea<strong>le</strong> in<br />

chicchi più indicato <strong>per</strong> la sua versatilità,<br />

la facilità di cottura, il gusto<br />

e <strong>le</strong> caratteristiche nutrizionali. E’<br />

consigliabi<strong>le</strong> scegliere sempre il<br />

farro decorticato e non quello <strong>per</strong>-<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 13<br />

lato, poiché l’o<strong>per</strong>azione di <strong>per</strong>latura<br />

elimina gran parte del<strong>le</strong> fibre<br />

ma non porta alcun vantaggio in<br />

termini di gusto, abbassa solamente<br />

i tempi di cottura. Il farro decorticato<br />

presenta <strong>le</strong> seguenti caratteristiche:<br />

• cuoce in un tempo abbastanza breve<br />

(45 minuti circa), molto inferiore<br />

all’orzo e alla sega<strong>le</strong>;<br />

• non necessita di ammollo preventivo<br />

(anche se è consigliato);<br />

• non ha lo sgradevo<strong>le</strong> sapore di<br />

crusca dei cereali integrali pur contenendo<br />

parecchie fibre (circa il<br />

7%), e quindi ha un sapore neutro<br />

che si sposa bene con qualunque<br />

preparazione fredda o calda;<br />

• assorbe una quantità di acqua notevo<strong>le</strong><br />

in cottura, quasi 2,5 volte il<br />

suo peso, determinando un indice<br />

di sazietà notevo<strong>le</strong>; il farro è il cerea<strong>le</strong><br />

migliore <strong>per</strong> preparare piatti;<br />

• è il cerea<strong>le</strong> meno calorico in assoluto<br />

(335 calorie <strong>per</strong> 100 g);<br />

• contiene ben il 15% di proteine, è<br />

quindi adatto <strong>per</strong> essere combinato<br />

con i <strong>le</strong>gumi <strong>per</strong> ottenere piatti<br />

unici non troppo calorici.


14 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Lo sapevate che...<br />

Oggi parliamo di aglio (Allium sativum)<br />

A cura di Stefano Baratta<br />

Caratteristiche botaniche<br />

Famiglia del<strong>le</strong> liliaceae, pianta<br />

erbacea bulbosa, <strong>per</strong>enne. Il bulbo<br />

è composto, rico<strong>per</strong>to da tuniche e<br />

formato da numerosi bulbilli a forma<br />

di spicchi.<br />

Proprietà<br />

È uno dei più potenti battericidi<br />

naturali, oltre che espettorante,<br />

antisettico, purifica il sangue, riduce<br />

il co<strong>le</strong>sterolo.<br />

Diminuisce il tasso di glucosio nel<br />

sangue.<br />

Impiego<br />

Nel cibo e come infuso <strong>per</strong> curare<br />

dolori reumatic e febbri.<br />

L’estratto viene usato in molte<br />

preparazione farmacologiche contro<br />

la pressione alta.<br />

Avvertenze<br />

Controindicato a chi soffre di<br />

pressione bassa, dermatosi e ai<br />

malati di fegato.<br />

Curiosità<br />

Era coltivato già da tempo dagli<br />

Antichi Egizi, una razione quotidiana<br />

somministrata agli o<strong>per</strong>ai che<br />

lavoravano al<strong>le</strong> piramidi manteneva<br />

la loro resistenza fisica. La tradizione<br />

popolare attribuisce all’aglio<br />

proprietà afrodisiache. Veniva<br />

considerato un rimedio miracoloso<br />

anche in caso di malattie gravissime<br />

come il co<strong>le</strong>ra. Cucinato con lo<br />

zenzero fresco previene la nausea.<br />

L’aglio respinge gli insetti e può<br />

essere applicato al<strong>le</strong> loro<br />

morsicature e punture.<br />

Fitoterapia<br />

Decotto di aglio: 30 g di spicchi<br />

d’aglio, 50 g di olio d’oliva, succo<br />

di mezzo limone.<br />

Massaggiate <strong>per</strong> 5 min. la parte<br />

do<strong>le</strong>nte e qundi ricoprite con un<br />

pezzo di lana <strong>per</strong> <strong>le</strong>nire i dolori<br />

reumatici (tratto da “CENT’ERBE”<br />

Demetra).<br />

Parere <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

consumare possibilmente crudo e<br />

in picco<strong>le</strong> dosi giornaliere (uno<br />

spicchio al giorno), non di sera …<br />

Terza pagina<br />

<strong>per</strong> evitare di dormire con <strong>le</strong> finestre<br />

a<strong>per</strong>te!!! Buona salute a tutti.<br />

I bulbi <strong>per</strong> la semina sono in vendita<br />

presso i Garden del <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o di Parma.<br />

Per informazioni:<br />

baratta.s@consorzioagrarioparma.it


Tecnica<br />

Il prato in scatola<br />

si colora di nuovo<br />

di Barbara Troise Rioda<br />

La family brand che sarà distribuita<br />

nel cana<strong>le</strong> “specializzato” Garden<br />

Cap della provincia e in tutto il territorio<br />

naziona<strong>le</strong> è uno dei frutti della<br />

nuova strategia azienda<strong>le</strong>: fornire<br />

prodotti di alta qualità all’utilizzatore<br />

fina<strong>le</strong>, che richiede mezzi tecnici ad<br />

alte prestazioni. Tutte e sette <strong>le</strong> tipologie<br />

di prato vengono dalla ricerca<br />

e se<strong>le</strong>zione del <strong>Consorzi</strong>o oltre che<br />

da una lunga es<strong>per</strong>ienza sul campo.<br />

In occasione del lancio della nuova<br />

Campagna 2008/2009, il <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o di Parma ha così presentato<br />

la nuova linea Magic Garden.<br />

NUOVA GAMMA DI PRATI MAGIC<br />

GARDEN<br />

La nuova gamma di prati in occasione<br />

del lancio dei nuovi mix del<br />

2009 sarà ringiovanita da un importante<br />

restyling del brand e<br />

dell’identità visiva di tutte <strong>le</strong> confezioni<br />

che la compongono. La vera<br />

novità, oltre la nuova e innovativa<br />

veste grafica, è nella composizione<br />

del prodotto e nel mix aggiornato<br />

secondo <strong>le</strong> ultime ricerche di settore.<br />

Data l’innovazione di prodotto e la<br />

formulazione studiata <strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse<br />

esigenze (di terreno, clima e so<strong>le</strong>,<br />

acqua) e la semplicità di manutenzione<br />

come gli e<strong>le</strong>menti principali<br />

da comunicare, il <strong>Consorzi</strong>o ha privi<strong>le</strong>giato<br />

una creatività costruita attraverso<br />

illustrazioni più attuali come<br />

ad esempio una piscina, un campo<br />

da calcio,ecc. Immagini che collocano<br />

il miscuglio nel proprio habitat<br />

idea<strong>le</strong>.<br />

iImmagini capaci di evocare immediatamente<br />

l’uso del miscuglio.<br />

L’applicazione nel layout del pack<br />

di tinte forti <strong>per</strong> differenziare i prodotti<br />

– scelta destinata a sottolineare la<br />

diversità d’impiego e l’e<strong>le</strong>vata specificità<br />

di ogni singolo prato. La confezione<br />

mette in grande risalto il<br />

marchio di linea Magic Garden sul<br />

fronte e in più offre la presentazione<br />

della gamma comp<strong>le</strong>ta sul fianco<br />

della scatola. Il packaging esterno<br />

fa eco al contenuto, grazie ad<br />

un’identità visiva declinata sulla base<br />

di quanto già fatto <strong>per</strong> il sacchetto<br />

da 1 chilo del manto erboso “Alta<br />

Val<strong>le</strong>” e “Vecchia Scozia”; attraente<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 15<br />

ed informativa, la confezione esterna<br />

fa <strong>le</strong>va sull’attenzione dell’acquirente,<br />

che viene colpito dalla comunicazione<br />

dell’immagine e dei colori.<br />

Più nel dettaglio, la gamma della<br />

campagna autunna<strong>le</strong> include:<br />

PRATO UNIVERSALE ULTRA RE-<br />

SISTENTE<br />

Mix Sport è un miscuglio di graminacee<br />

studiato <strong>per</strong> la semina di tappeti<br />

erbosi ad uso sportivo, ma largamente<br />

utilizzato anche <strong>per</strong> parchi<br />

e giardini molto frequentati.<br />

La sua composizione garantisce la<br />

rapida crescita di un manto erboso<br />

fitto, di colore verde intenso e resistente<br />

al calpestio.Si adatta a tutti<br />

i tipi di terreno con medie esigenze<br />

di manutenzione.<br />

PRATO PER OMBRA AD ALTO VA-<br />

LORE ESTETICO<br />

Mix Scozia miscuglio studiato <strong>per</strong><br />

chi vuo<strong>le</strong> un tappeto erboso molto<br />

e<strong>le</strong>gante e di faci<strong>le</strong> manutenzione.<br />

È consigliato <strong>per</strong> la creazione di<br />

parchi, giardini e aree ricreative preva<strong>le</strong>ntemente<br />

ombreggiate.L’utilizzo<br />

di varietà pregiate conferisce al prato,<br />

già a 30-40 giorni dalla semina,<br />

resistenza al calpestio e finezza della<br />

foglia con manto erboso denso e<br />

compatto, di colore verde brillante.


16 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

PRATO SOLEGGIATO A RAPIDO<br />

INSEDIAMENTO<br />

Mix Garden miscuglio di faci<strong>le</strong> impianto<br />

<strong>per</strong> la semina di prati esposti<br />

al so<strong>le</strong>. Indicato <strong>per</strong> aree verdi comuni,<br />

giardini condominiali e aiuo<strong>le</strong>.<br />

Le varietà utilizzate garantiscono il<br />

rapido insediamento di un tappeto<br />

erboso con buona resistenza al cal-<br />

pestio, folto e di un bel colore verde<br />

brillante.<br />

Adatto a tutti i tipi di terreno, richiede<br />

una ridotta manutenzione.<br />

PRATO A LENTA CRESCITA PER<br />

OMBRA E SOLE<br />

Mix Green miscuglio adatto <strong>per</strong><br />

giardini residenziali, ornamentali,<br />

Tecnica<br />

calpestabili e ad alto valore estetico.<br />

La finezza e la resistenza del<strong>le</strong> varietà<br />

se<strong>le</strong>zionate garantiscono, indipendentemente<br />

dall’esposizione alla<br />

luce, un prato folto e di colore verde<br />

smeraldo.<br />

Miscuglio a bassa manutenzione<br />

composto da graminacee pregiate<br />

a <strong>le</strong>nta ricrescita. Consigliato <strong>per</strong><br />

semine autunno-primaverili e adatto<br />

a tutti i tipi di terreno.<br />

Prato TENACE <strong>per</strong> climi caldi e<br />

SICCITOSI<br />

Mix Oasi miscuglio pregiato, a bassa<br />

manutenzione, indicato <strong>per</strong> la<br />

formazione di un manto erboso particolarmente<br />

resistente all’usura.<br />

Non teme la siccità e <strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature<br />

molto alte.<br />

Grazie al<strong>le</strong> caratteristiche del<strong>le</strong> varietà<br />

utilizzate si ottiene in poco<br />

tempo un prato robusto, compatto<br />

e di un bel colore verde intenso.<br />

Mix RIGENERANTE <strong>per</strong> prati da<br />

rinfoltire<br />

Mix OVER miscuglio studiato <strong>per</strong><br />

migliorare la densità dei manti<br />

erbosi e <strong>per</strong> il buon mantenimento<br />

di un campo sportivo o di un prato<br />

ornamenta<strong>le</strong>.<br />

Le varietà utilizzate, di colore verde<br />

intenso, garantiscono un rapido attecchimento<br />

ed una efficace azione<br />

radicante e rigenerante.


L’AvvenireAgricolo 5/2008 17


18 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Tecnica


20 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

di Barbara Troise Rioda<br />

E’ il Rag. Flaminio Peroni l’uomo<br />

che la scorsa primavera acquistava<br />

dal <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma la<br />

sua nuova mietitrebbia e che ci ha<br />

accompagnato alla sco<strong>per</strong>ta<br />

dell’importante realtà produttiva di<br />

cui è proprietario. Nella tenuta di<br />

Novellara, a meno di 19 km da Reggio<br />

Emilia, aiutati dal fascino<br />

dell’atmosfera dal sapore genuino,<br />

davanti ad un pasto a base di<br />

“Prodotti Se<strong>le</strong>zionati ValParma” e<br />

un ottimo vino Franciacorta scopriamo<br />

i valori che accomunano <strong>le</strong> due<br />

realtà locali. La domanda sorge<br />

spontanea, almeno <strong>per</strong> chi ha visitato<br />

l’Azienda Agricola Peroni, <strong>per</strong>ché<br />

non sfruttare questa opportunità<br />

di collaborazione?<br />

Ben 1.500 ettari di terra coltivati in<br />

parte a mais ed un moderno impianto<br />

di essiccazione che <strong>per</strong>mette di<br />

gestire al meglio i rischi derivanti<br />

dalla contaminazione di micotossione.<br />

A Ravadese invece ha sede<br />

l’Azienda Zootecnica che conta 300<br />

vacche da latte (con l’idea di triplicare<br />

presto i capi) e dolcis in fundo,<br />

vicino al centro del paese, si colloca<br />

un punto vendita di ben 400 metri<br />

quadrati. A pochi mesi dall’incontro<br />

in azienda, ecco presto posata la<br />

prima pietra di un accordo destinato<br />

ad ampliarsi e durare nel tempo. Un<br />

nuovo punto vendita interamente<br />

dedicato all'alimentare di qualità e<br />

al <strong>le</strong>game con la tradizione del territorio.<br />

Il nuovo spazio, caratterizzato<br />

da uno sti<strong>le</strong> minimal e attua<strong>le</strong>, ospita<br />

i marchi se<strong>le</strong>zionati da Valparma –<br />

Andalini, Terre Ducali, Bisini e Gambetti<br />

– e naturalmente tutti i prodotti<br />

di casa del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di<br />

Parma come il Burro e <strong>le</strong> confezioni<br />

di Parmigiano, dal design d'effetto<br />

e innovativo. All'interno del punto<br />

vendita sono presenti diversi prodotti<br />

che vengono "interpretati" <strong>per</strong> differenti<br />

consumi, gusti e soprattutto<br />

provenienza. Insomma, la tradizione<br />

regna sovrana in questo nuovo punto<br />

vendita, con il qua<strong>le</strong> il <strong>Consorzi</strong>o<br />

intende <strong>per</strong>seguire e confermare il<br />

più importante degli obiettivi prefissati<br />

lo scorso anno: la propria <strong>le</strong>adership<br />

nei progetti di filiera.<br />

Flaminio Peroni, titolare dell'azienda<br />

reggiana, ha maturato un'es<strong>per</strong>ienza<br />

più che decenna<strong>le</strong> nel settore, raggiungendo<br />

la professionalità indispensabi<strong>le</strong><br />

allo sviluppo di<br />

un’Azienda Agricola dinamica e al<br />

passo coi tempi. Per questo ci ha<br />

scelto e lo abbiamo scelto come<br />

partner di filiera. E mai come questa<br />

volta “la collaborazione è bella <strong>per</strong>ché<br />

è varia”. Bella <strong>per</strong>ché accomuna<br />

due aziende che credono e seguono<br />

principi comuni <strong>le</strong>gati alla filiera e<br />

allo sviluppo sostenibi<strong>le</strong>. Varia <strong>per</strong>ché<br />

va dall’assistenza sul campo<br />

del<strong>le</strong> colture, all’alimentazione zootecnica,<br />

fino ad arrivare a val<strong>le</strong> con<br />

la distribuzione dei prodotti e<br />

Tecnica<br />

ValParma: apre il nuovo punto vendita a Ravadese<br />

Tra il CAP e l’Azienda Agricola Peroni l’intesa è bella <strong>per</strong>ché è varia<br />

l’a<strong>per</strong>tura del nuovo punto vendita<br />

alimentare. Per quel che riguarda <strong>le</strong><br />

colture il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o può infatti<br />

offrire un’assistenza tecnica e<br />

un portafoglio prodotti <strong>per</strong> seguire<br />

in modo costante e professiona<strong>le</strong> la<br />

produzione. L’Azienda Agricola Peroni<br />

fornisce al CAP un mais di alta<br />

qualità, che farà parte dei mangimi<br />

distribuiti nell’area<strong>le</strong> del Parmigiano<br />

Reggiano. L’eccezionalità dell’accordo<br />

sta proprio nel grado di co<strong>per</strong>tura<br />

del<strong>le</strong> fasi di produzione, trasformazione<br />

e distribuzione dei<br />

prodotti agricoli e soprattutto dei<br />

prodotti alimentari. L’Azienda Agricola<br />

fornirà infatti al <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

la panna <strong>per</strong> la produzione del<br />

burro e affiderà a quest’ultimo<br />

l’al<strong>le</strong>stimento nonché la cura del<br />

punto vendita di Novellara. Un nuovo<br />

punto Valparma nel reggiano quindi,<br />

con un format a vocazione “local”.<br />

L’assortimento prevede referenze<br />

tipiche del mercato loca<strong>le</strong>. Lo sforzo<br />

del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o va proprio<br />

nella direzione di ampliare la propensione<br />

dei clienti verso consumi <strong>le</strong>gati<br />

alla tradizione che svolgono oggi<br />

un’attrazione importante. E’ il caso<br />

del Parmigiano-Reggiano e del nostro<br />

Burro, prodotti di punta con i<br />

quali il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma<br />

ritiene di avere un know-how consolidato.<br />

L’intesa nasce dallo spirito di creare<br />

sinergie tra due gruppi che hanno<br />

in comune progetti di filiera e valori<br />

di sostenibilità ambienta<strong>le</strong>. Era impensabi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>tanto non cogliere questa<br />

opportunità che vede insieme<br />

un’azienda come il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

di Parma in grado di seguire e<br />

supportare tutti i passaggi di filiera<br />

dal campo, alla stalla, all’alimentare<br />

con una realtà del territorio dinamica,<br />

moderna, affidabi<strong>le</strong>, tecnicamente<br />

all'avanguardia come l’Azienda Agricola<br />

Peroni.


22 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

L’es<strong>per</strong>tizzatore: un mestiere, quasi un’arte<br />

di Giancarlo Basili<br />

Profumato, gustoso, nutriente, raffinato,<br />

faci<strong>le</strong> da digerire e dal sapore<br />

antico che si tramanda ormai da<br />

secoli. Questi sono gli aggettivi che<br />

descrivono, insieme al<strong>le</strong> sapienti<br />

mani es<strong>per</strong>te del casaro, un prodotto<br />

unico al mondo, che vive anche<br />

grazie all’es<strong>per</strong>tizzatore ovvero colui<br />

che, solo nella storia relativamente<br />

recente, è entrato a far parte della<br />

filiera della produzione.<br />

Dotato di una grande es<strong>per</strong>ienza,<br />

finezza tatti<strong>le</strong>, udito e odorato<br />

l’es<strong>per</strong>tizzatore, battendo una forma<br />

sia sullo scalzo che sui piatti, interpreta<br />

<strong>le</strong> vibrazioni ed i suoni, riuscendo<br />

a capire, dal rimbalzo del<br />

martello al momento del contatto<br />

con la crosta, se all’interno esistono<br />

im<strong>per</strong>fezioni.<br />

Con l’o<strong>per</strong>azione della “battitura” e<br />

cioè con la <strong>per</strong>cussione del martel<strong>le</strong>tto<br />

sulla forma, egli ricava un giudizio<br />

sulla struttura interna del formaggio:<br />

è, <strong>per</strong> così dire,<br />

“un’auscultazione”.<br />

La spillatura serve ad estrarre una<br />

minima quantità di pasta <strong>per</strong> mezzo<br />

dell'ago a vite: la resistenza che la<br />

pasta oppone alla penetrazione dà<br />

indicazioni sulla sua consistenza; la<br />

pasta estratta rivela l’aroma ed il<br />

grado di maturazione. Altre caratteristiche<br />

si rendono evidenti al semplice<br />

esame visivo.<br />

Agli effetti di un giudizio qualitativo<br />

sul formaggio maturo, vecchio e<br />

stravecchio, debbono essere valutate<br />

<strong>le</strong> seguenti caratteristiche:<br />

L’età: l’anno di produzione si ri<strong>le</strong>va<br />

dal<strong>le</strong> cifre incise sia nello scalzo<br />

della forma che nel marchio a fuoco,<br />

impresso sul<strong>le</strong> forme che presentano<br />

i requisiti previsti dallo standard.<br />

Il grado di stagionatura: è in relazione<br />

all’età, ma si desume anche dal<br />

grado di dolcezza, di fragranza e<br />

dalla consistenza della pasta. Caratteristica<br />

del Parmigiano-Reggiano<br />

maturo è la mantecatezza della pasta<br />

che si scioglie in bocca;<br />

L’aroma: cioè il sapore e il profumo,<br />

caratteri organo<strong>le</strong>ttici insieme caratteristici<br />

e inconfondibili;<br />

La struttura: è radialmente convergente<br />

verso il centro della forma.<br />

Aprendo a regola d'arte una forma<br />

matura, il formaggio si frange in linea<br />

diritta e con lievi incavature;<br />

Il colore della pasta: è paglierino e<br />

uniforme, con tonalità varianti dal<br />

paglierino-oro al paglierino tenue;<br />

La consistenza: è in relazione soprattutto<br />

al grado di stagionatura e al<br />

tenore di lipidi polinsaturi. la pasta<br />

è morbida e può presentarsi cosparsa<br />

di granuli bianchi che si formano<br />

<strong>per</strong> la trasformazione natura<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

sostanze azotate;<br />

Lo stato della crosta: al natura<strong>le</strong>, è<br />

integra, di colore giallo oro antico e<br />

di spessore di circa cinque millimetri,<br />

un vero e proprio scrigno aureo natura<strong>le</strong>;<br />

Tecnica<br />

La pezzatura: il peso medio di una<br />

forma varia da 33 a 40 chili.<br />

Il lavoro dell’es<strong>per</strong>to non si limita<br />

solo all’utilizzo del martello e ad<br />

ascoltare suoni provenienti dalla<br />

forma: è fatto anche di una buona<br />

conoscenza dell’unica materia prima<br />

utilizzata, il latte, il metodo di lavorazione<br />

e la stagionatura.<br />

Es<strong>per</strong>tizzare il formaggio non è compito<br />

faci<strong>le</strong> in gergo si dice “forma<br />

non sincera” quella che pur emettendo<br />

un suono da far individuare<br />

che la <strong>per</strong>fezione è certa, in realtà<br />

nel frazionare la forma si notano<br />

im<strong>per</strong>fezioni puramente visive.<br />

Il Parmigiano non suona sempre<br />

nello stesso modo: ci sono tantissime<br />

varianti, dipende dal clima, dalla<br />

stagione, dalla mano del casaro,la<br />

valutazione è, comunque, molto<br />

soggettiva.<br />

Nel mondo degli o<strong>per</strong>atori colui che<br />

sbaglia di meno è definito “buon<br />

battitore”.


L’AvvenireAgricolo 5/2008 23<br />

Parmigiano-Reggiano: prezioso e conveniente<br />

A Parma dati oggettivi smontano errate <strong>per</strong>cezioni sul prezzo<br />

a cura del <strong>Consorzi</strong>o del Parmigiano<br />

Reggiano<br />

Nel vissuto del consumatore il Parmigiano-Reggiano<br />

si conferma senza alcun<br />

dubbio come il formaggio <strong>per</strong> antonomasia,<br />

alimento cardine della<br />

tradizione agroalimentare e, di più,<br />

come vero e proprio simbolo del made<br />

in Italy, associato alla moda, alla Ferrari,<br />

al<strong>le</strong> vette dolomitiche. L’indagine GfK<br />

Eurisko presentata da E<strong>le</strong>na Presezzi<br />

al convegno sul futuro del Parmigiano-<br />

Reggiano tenutosi a Monticelli Terme<br />

<strong>per</strong> iniziativa della sezione provincia<strong>le</strong><br />

del <strong>Consorzi</strong>o di tutela non lascia dubbi:<br />

siamo di fronte ad un prodotto che si<br />

posiziona al vertice della notorietà, di<br />

cui sono conosciuti gli aspetti produttivi<br />

<strong>le</strong>gati a origini, naturalità, artigianalità<br />

(con qualche vuoto sui meccanismi e<br />

sulla lunghezza della natura<strong>le</strong> stagionatura,<br />

qualcuno anche sull’ampiezza<br />

del<strong>le</strong> sue proprietà), apprezzato <strong>per</strong> il<br />

gusto e la versatilità. I prob<strong>le</strong>mi, semmai,<br />

cominciano quando la <strong>per</strong>cezione del<br />

consumatore viene valutata sul fronte<br />

del prezzo: nonostante il prodotto sia<br />

amato e i consumatori appaiano veri e<br />

propri “appassionati”, accanto all’attesa<br />

di un formaggio che rimanga fede<strong>le</strong> a<br />

se stesso e alla sua tradizione, ecco<br />

inserirsi quella – pressoché assente<br />

quando <strong>le</strong> quotazioni all’origine erano<br />

ben su<strong>per</strong>iori a quel<strong>le</strong> attuali e i prezzi<br />

al consumo non apparivano sostanzialmente<br />

diversi – relativa ad un calo dei<br />

prezzi, esplicitati come un ostacolo ad<br />

una pur desiderata maggior frequenza<br />

di consumo. Le insicurezze e <strong>le</strong> difficoltà<br />

economiche del<strong>le</strong> famiglie, dunque, si<br />

riversano su un prodotto d’eccel<strong>le</strong>nza,<br />

non già da un punto di vista dei consumi<br />

(sostanzialmente stabili), quanto piuttosto<br />

nell’aprire la via ad altri prodotti,<br />

la gran parte dei quali oggettivamente<br />

più costosi e neppure paragonabili al<br />

Parmigiano-Reggiano sia dal punto di<br />

vista nutriziona<strong>le</strong> (confermate dal prof.<br />

Carlo Cannella tutte <strong>le</strong> sue virtù <strong>per</strong> il<br />

benessere psicofisico, con nuove acquisizioni<br />

circa <strong>le</strong> sue caratteristiche di<br />

antiossidante, anticancerogeno e quel<strong>le</strong><br />

relative al miglioramento del rapporto<br />

fra massa magra e massa grassa del<br />

corpo umano) che del valore di processi<br />

artigianali (e soprattutto della lunga<br />

stagionatura) che assicurano in modo<br />

natura<strong>le</strong> anche la sanità del prodotto,<br />

senza il ricorso ad alcun processo industria<strong>le</strong><br />

e senza l’aggiunta di conservanti.<br />

E la conferma del fatto che il<br />

Parmigiano-Reggiano presenta uno<br />

straordinario rapporto qualità/prezzo,<br />

ma che anche in termini semplicemente<br />

economici risulta più conveniente di<br />

tanti altri derivati del latte viene dalla<br />

stessa distribuzione (Vincenzo Giuliani,<br />

dirigente Conad), che nel Parmigiano-<br />

Reggiano individua uno dei più importanti<br />

prodotti d’attrazione nei punti di<br />

vendita e che <strong>per</strong> prima dichiara di<br />

stentare a comprendere l’attesa dei<br />

consumatori sul versante dei prezzi.<br />

Una distribuzione che afferma di avere<br />

una modestissima o inesistente marginalità<br />

su questo prodotto dal<strong>le</strong> caratteristiche<br />

uniche, mentre invece ha riscontri<br />

ben più appaganti con altri formaggi<br />

non <strong>per</strong>cepiti come “cari” dal consumatore.<br />

I produttori – e lo ha detto<br />

chiaramente il presidente della sezione<br />

di Parma del <strong>Consorzi</strong>o del Parmigiano-<br />

Reggano, Stefano Cavazzini – oggi<br />

scontano quotazioni che neppure coprono<br />

i costi di produzione (poco più<br />

di 7 euro al kg., con un calo del 25%<br />

rispetto al<strong>le</strong> quotazioni di qualche anno<br />

fa e valori ben al di sotto della media<br />

del 2007); la distribuzione dichiara di<br />

non avere margini, anche <strong>per</strong>ché l’80%<br />

del prodotto è venduto in promozione,<br />

a prezzi al di sotto dei 10 euro/kg., e il<br />

prezzo medio al consumo nel 2007 si<br />

è attestato attorno ai 13 euro; i consumatori,<br />

infine, nutrono la s<strong>per</strong>anza di<br />

un calo dei prezzi (anche se lo definiscono<br />

“<strong>le</strong>ggero”). Molte e diverse attese<br />

Tavolo dei relatori al convegno di Monticelli Terme<br />

si associano dunque nel<strong>le</strong> domande<br />

circa il futuro del Parmigiano-Reggiano,<br />

e anche alcune contraddizioni tra <strong>per</strong>cezioni<br />

e dati oggettivi sul fronte dei<br />

prezzi. Che fare, allora? Secondo Paolo<br />

Bandini, vicepresidente del <strong>Consorzi</strong>o<br />

del Parmigiano-Reggiano, c’è un bisogno,<br />

ritenuto drammatico, di tonificare<br />

<strong>le</strong> quotazioni alla produzione, e si tratta<br />

di un processo del tutto compatibi<strong>le</strong><br />

con un contenimento dei prezzi al consumo,<br />

in un <strong>per</strong>corso che veda la distribuzione<br />

impegnata a promuovere<br />

un prodotto d’assoluta eccel<strong>le</strong>nza e di<br />

forte richiamo nei punti di vendita (anche<br />

<strong>per</strong> questo “accontentandosi” di margini<br />

magari più modesti rispetto a quelli<br />

garantiti da prodotti industriali) e,<br />

dall’altra parte, i produttori (e in primo<br />

luogo il <strong>Consorzi</strong>o) orientati a sostenere<br />

azioni comunicative che non si limitino<br />

a far conoscere <strong>le</strong> ragioni di<br />

un’eccel<strong>le</strong>nza alimentare, ma anche <strong>le</strong><br />

ragioni di un acquisto che risulta sicuramente<br />

economico (e Bandini ha esplicitamente<br />

detto che il Parmigiano-<br />

Reggiano è <strong>per</strong> questo “prezioso e<br />

conveniente”) sia nel rapporto con altri<br />

formaggi sia in funzione di quanto il<br />

Parmigiano-Reggiano assicura ai consumatori<br />

in termini nutrizionali, di gusto<br />

e di benessere. Al convegno di Monticelli<br />

sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco<br />

di Montechiarugolo, Fabrizio Bolzoni,<br />

e l’assessore provincia<strong>le</strong><br />

all’Agricoltura e Alimentazione, Pier<br />

Luigi Ferrari.


24 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

di Carlo Fornari<br />

Il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma ha<br />

recentemente stipulato un accordo<br />

di distribuzione in esclusiva <strong>per</strong><br />

l’Emilia di un’origina<strong>le</strong> linea di prodotti<br />

naturali a base di Aloe arborescens<br />

con l’azienda NUTRIZOO.<br />

ALOE VERDE GEL, di faci<strong>le</strong> applicazione<br />

e pronto assorbimento, ha<br />

una funzione <strong>le</strong>nitiva e decongestionante<br />

ed è destinato al buon mantenimento<br />

della mammella e alla<br />

risoluzione di <strong>le</strong>sioni, ragadi o abrasioni<br />

di origine diverse.<br />

LESIONEX e ALOE MAMMARIO,<br />

sempre <strong>per</strong> uso mammario, unisce<br />

l’uti<strong>le</strong> azione dell’Aloe, potenziata<br />

dalla presenza di Ca<strong>le</strong>ndula, Propoli<br />

e Tea tree oil.<br />

Il VIGORSAN è destinato alla nutrizione<br />

della vitella da rimonta in fase<br />

di allattamento-svezzamento. In forma<br />

liquida si aggiunge semplicemente<br />

ad un pasto di latte ricostituito<br />

in dose di 20 cc al giorno, <strong>per</strong> 20<br />

giorni a partire dai primi giorni di<br />

vita. A base di Aloe, alga spirulina<br />

e carota esplica un’importante azione<br />

protettiva nei confronti della mucosa<br />

intestina<strong>le</strong> del vitello assieme<br />

ad una decisa azione immunostimolante<br />

genera<strong>le</strong> e ad una importante<br />

funzione epatoprotettiva. Mettendo<br />

a confronto a 21 giorni di vita, due<br />

Tecnica<br />

Dall’ALOE prodotti originali <strong>per</strong> il benessere del<strong>le</strong><br />

nostre bovine<br />

gruppi di vitel<strong>le</strong> in svezzamento (trattato<br />

e non) sarà chiaramente evidente,<br />

nel gruppo trattato, il maggior<br />

incremento pondera<strong>le</strong>, la minor incidenza<br />

di forme diarroiche, la maggior<br />

lucentezza del pelo. Per <strong>le</strong> caratteristiche<br />

della specialità, il<br />

trattamento è particolarmente indicato<br />

negli al<strong>le</strong>vamenti con prob<strong>le</strong>mi<br />

virali, allo scopo di prevenire <strong>le</strong> complicanze<br />

sempre purtroppo presenti.<br />

Con una spesa, <strong>per</strong> vitello svezzato,<br />

di meno di dieci euro.


di Carlo Fornari<br />

È già passato un altro anno e<br />

l’approssimarsi della fiera di Cremona<br />

2008 favorisce rif<strong>le</strong>ssione e<br />

bilanci su ciò che si è fatto nell’anno<br />

trascorso e scelte importanti <strong>per</strong><br />

l’anno che deve venire.<br />

Per il <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong> di Parma il<br />

2008, quasi trascorso, è stato un<br />

<strong>per</strong>iodo di proficue novità.<br />

Con un intervento sull’impianto produttivo<br />

del Cornocchio è stato infatti<br />

possibi<strong>le</strong> incrementare <strong>le</strong> già positive<br />

caratteristiche tecniche ed ampliare<br />

la linea “alta” della gamma di misce<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> bovini da latte denominata MUL-<br />

TIMIX. I Multimix sono composti da<br />

misce<strong>le</strong> preparate con macinati,<br />

sbriciolati espandati e fioccati/schiacciati<br />

a vista.<br />

- Vengono prodotti in un miscelatore<br />

dedicato partendo da oltre<br />

dieci componenti semilavorati.<br />

- Sono alimenti utilizzabili <strong>per</strong> tutte<br />

la categorie di animali e in diversi<br />

stati fisiologici del<strong>le</strong> bovine.<br />

- Possono essere distribuiti sia in<br />

autoalimentatore che in carro unifeed.<br />

- Sono graditi agli animali e danno<br />

fiducia all’al<strong>le</strong>vatore <strong>per</strong> l’evidenza<br />

della componentistica.<br />

- Sono adatti ad alimentare in modo<br />

intenso <strong>le</strong> grandi lattifere in piena<br />

lattazione.<br />

- Sono facilmente “<strong>per</strong>sonalizzabili”.<br />

Gli ultimi nati si chiamano:<br />

Multimix 16-38<br />

Multimix 17-30<br />

Multimix 16-35<br />

Multimix starter<br />

Sono tutte misce<strong>le</strong> che rispondono<br />

ai requisiti richiesti dal disciplinare<br />

del Parmigiano-Reggiano, destinate<br />

all’alimentazione di vacche forti produttrici<br />

di latte, composte da fiocchi<br />

di mais, favino e soja a vista e una<br />

parte “fibrosa “ strutturata e sbriciolata.<br />

È stato s<strong>per</strong>imentato con successo<br />

e quindi messo in commercio anche<br />

il NUCLEO CORRETTORE AA<br />

EXP. Si tratta di un alimento proteico<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 25<br />

Un anno pieno di novità con i mangimi Emilcap<br />

del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o Parma<br />

integrato con aminoacidi di sintesi<br />

trattato termicamente e atto a correggere<br />

il profilo aminoacidico del<strong>le</strong><br />

diete del<strong>le</strong> grandi lattifere.<br />

L’introduzione in razione al posto di<br />

1-1,5 kg di f.e.di Soja assicura un<br />

miglioramento produttivo unito ad<br />

un incremento di proteina del latte.<br />

Chiudono <strong>le</strong> novità <strong>per</strong> <strong>le</strong> bovine da<br />

latte il Mix VDL RIMEDIA e EMIL-<br />

COW MEDIMILK.<br />

Il primo risolve i prob<strong>le</strong>mi di chetosi<br />

post-partum grazie all’e<strong>le</strong>vato contenuto<br />

di carnitina e componenti<br />

glucogenetici.<br />

Il secondo è specificamente studiato<br />

<strong>per</strong> migliorare il valore dell’acidità<br />

del latte destinato alla trasformazione<br />

in Parmigiano.


26 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Il futuro dipende dalla<br />

conoscenza<br />

di A<strong>le</strong>ssandro Fantini<br />

In genere l’umanità ha una visione<br />

del futuro piuttosto negativa. Se<br />

rif<strong>le</strong>ttiamo su come la <strong>le</strong>tteratura ed<br />

il cinema interpretano il tempo che<br />

verrà, constatiamo un genera<strong>le</strong> atteggiamento<br />

pessimistico di guerre<br />

distruttive, carestie e comunque una<br />

visione generalmente negativa del<br />

futuro. Questo atteggiamento, probabilmente<br />

tipico della natura umana,<br />

ha ispirato la “vision” della nostra<br />

zootecnia, almeno fino a pochi mesi<br />

or sono. Le conversazioni nel<strong>le</strong><br />

aziende, nel<strong>le</strong> fiere e sul<strong>le</strong> riviste<br />

divulgative del nostro settore<br />

s’im<strong>per</strong>niavano su di una serie di<br />

luoghi comuni del tipo “tanto all’Italia<br />

interessa poco l’agricoltura”,<br />

“saranno i paesi dell’Est a produrre<br />

latte e carne”, “ora arriverà la Cina<br />

che ci seppellirà di prodotti e<br />

tecnologie”. Se pur vero nella sostanza,<br />

la foga del pessimismo impediva<br />

una visione più “oggettiva”<br />

di quello che nel mondo stava in<br />

realtà accadendo. La forte crescita<br />

economica dei paesi dell’Est europeo,<br />

dell’India e della Cina stava<br />

già, dallo scorso anno, creando <strong>le</strong><br />

condizioni <strong>per</strong> un’impennata della<br />

domanda d’alimenti d’origine anima<strong>le</strong><br />

come latte e carne e soprattutto<br />

di prodotti di qualità. Una popolazione<br />

che si affranca dalla<br />

Il Prof. Charlie Sniffen e Marco Moretti<br />

povertà aumenta i propri consumi<br />

di generi di prima necessità e paral<strong>le</strong>lamente<br />

diventa più sensibi<strong>le</strong> alla<br />

loro qualità. Qualità intesa come<br />

fattore intrinseco ma anche <strong>per</strong>cepita.<br />

La qualità del “Made in Italy” è universalmente<br />

più <strong>per</strong>cepita all’estero<br />

che presso di noi. A mutare questa<br />

situazione ha contributo sensibilmente<br />

la variazione “struttura<strong>le</strong> “del<br />

clima della terra. La ridotta e discontinua<br />

disponibilità idrica ha premiato<br />

quel<strong>le</strong> nazioni e quei continenti dove<br />

l’attenzione del<strong>le</strong> risorse idriche è<br />

gestita da tempo. Pozzi, bacini di<br />

stoccaggio ed un'irrigazione raziona<strong>le</strong>,<br />

hanno stabilizzato <strong>le</strong> conseguenze<br />

negative devastanti nella<br />

produzione di cereali ed o<strong>le</strong>aginose<br />

del pianeta.<br />

Per farla breve un’Europa centra<strong>le</strong><br />

che apparentemente sembrava essere<br />

re<strong>le</strong>gata a subire importazioni<br />

massicce dal resto del mondo si è,<br />

di fatto, consolidata come produttore<br />

di latte e carne e suoi derivati,<br />

soprattutto di qualità.<br />

La consapevo<strong>le</strong>zza di questo ampiamente<br />

prevedibi<strong>le</strong> ruolo ha nel<br />

secondo semestre di quest’anno<br />

dissolto la nebbia di un pessimismo<br />

irreversibi<strong>le</strong>. Gli al<strong>le</strong>vatori ed in particolare<br />

i produttori di latte hanno<br />

conseguito la consapevo<strong>le</strong>zza che<br />

un futuro c’è, ma forse non sarà <strong>per</strong><br />

tutti. Credo che il fatalismo insito da<br />

sempre nell’agricoltura stia molto<br />

rapidamente lasciando il posto ad<br />

una vera cultura d’impresa. A ciò<br />

ha ulteriormente contribuito<br />

l’impennata struttura<strong>le</strong> del costo<br />

del<strong>le</strong> materie prime e dell’energia,<br />

che sta ulteriormente premiando e<br />

punendo chi ha o non ha, rispettivamente,<br />

una cultura d’impresa. Dopo<br />

questa lunga premessa possiamo<br />

arrivare al nocciolo del prob<strong>le</strong>ma.<br />

Chi ha deciso di continuare a fare<br />

Tecnica<br />

ancora l’al<strong>le</strong>vatore <strong>per</strong> una propria<br />

passione o <strong>per</strong> una propria necessità<br />

si rende conto che quei prob<strong>le</strong>mi<br />

tecnici, causa di tante diseconomie,<br />

necessitano di una rapida, certa ed<br />

economica soluzione. Ogni al<strong>le</strong>vatore<br />

sa quali sono i “colli di bottiglia”<br />

del suo al<strong>le</strong>vamento o del suo essere<br />

al<strong>le</strong>vatore. Lo sa da solo o lo sa<br />

<strong>per</strong>ché reso consapevo<strong>le</strong> dai tecnici<br />

che a vario titolo lo circondano. Lui<br />

sa che deve fare del<strong>le</strong> scelte. Acquistare<br />

prodotti, cambiare metodi di<br />

lavoro e comunque porsi obiettivi<br />

più alti, abbandonando pessimismo<br />

e fatalismo. A supportarlo in queste<br />

scelte c’è la cosiddetta “ comunità<br />

dei tecnici” intendendo <strong>per</strong> essa<br />

tutte quel<strong>le</strong> professionalità pubbliche<br />

o private che a vario titolo e più o<br />

meno ufficialmente abilitate, accompagnano<br />

e seguono l’al<strong>le</strong>vatore nel<strong>le</strong><br />

scelte strategiche e tattiche <strong>per</strong> il<br />

proprio al<strong>le</strong>vamento. Le scelte, i<br />

cambi d’impostazione o la correzione<br />

di rotta sono quasi sempre onerosi<br />

e in tempi come questi lasciano<br />

poco spazio ad errori, pena a volte<br />

la sopravvivenza stessa dell’impresa.<br />

Nella nostra Italia, paese che politi-


camente e da sempre, crede poco<br />

al valore della ricerca e affida il proprio<br />

sviluppo tecnologico interamente<br />

sul<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> e alla capacità di rischio<br />

dell’imprenditore, la cosa è a<br />

volte molto complicata.<br />

La ricerca scientifica è affidata nel<br />

mondo alla cosiddetta“comunità<br />

scientifica”. Essa è l’insieme degli<br />

scienziati che fa ricerca <strong>per</strong> cercare<br />

di spiegare gli intimi meccanismi<br />

della natura ed individuare come<br />

indirizzarli <strong>per</strong> creare dei vantaggi<br />

<strong>per</strong> l’umanità, intesi come pros<strong>per</strong>ità<br />

economica e qualità della vita. La<br />

comunità scientifica ha del<strong>le</strong> sue<br />

rego<strong>le</strong> ferree attraverso <strong>le</strong> quali fa<br />

ricerca, la referenzia e la mette a<br />

disposizione dei suoi fruitori. La<br />

ricerca può essere di base, spesso<br />

astratta, ma necessaria a capire il<br />

funzionamento del<strong>le</strong> cose o applicata,<br />

ossia indirizzata a testare quei<br />

processi e quei prodotti che possono<br />

, se applicati o utilizzati, dare<br />

degli immediati vantaggi all’individuo<br />

o all’impresa. La ricerca è <strong>per</strong> sua<br />

natura e da sempre globalizzata. È<br />

un gigantesco puzz<strong>le</strong> a cui ogni<br />

scienziato o gruppo di ricerca ag-<br />

giunge o sostituisce un tassello.<br />

Parla lo stesso linguaggio e possiede<br />

del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> inviolabili e dei sistemi<br />

di controllo molto ferrei. La ricerca,<br />

quasi sempre pubblica, prima di<br />

essere messa a disposizione di chi<br />

poi ne utilizzerà i risultati, subisce<br />

molte verifiche. La reputazione dei<br />

singoli scienziati o dei gruppi di<br />

ricerca a cui appartengono, la presenza<br />

di comitati che verificano la<br />

qualità dei lavori prima di essere<br />

divulgati e la possibilità di attrarre<br />

investimenti pubblici, rende la ricerca<br />

di <strong>per</strong> se affidabi<strong>le</strong>. Ma questa<br />

“marea” d’informazioni dove sono<br />

presentate? Come si fa ad utilizzar<strong>le</strong>?<br />

La comunità scientifica in genere<br />

pubblica su alcune note riviste ultraspecializzate<br />

dotate di “referees”<br />

ossia ricercatori che valutano la qualità<br />

della ricerca e ne autorizzano la<br />

pubblicazione. Le riviste vengono<br />

poi classificate da una società esterna<br />

che attribuisce ad ogni testata<br />

un indice denominato “ Impact<br />

factor” che misura sostanzialmente<br />

il quante volte articoli di una data<br />

rivista sono citati nella bibliografia<br />

d’altri lavori .La comunità scientifica<br />

comunque scrive libri, partecipa a<br />

congressi, produce materia<strong>le</strong> divulgativo<br />

e scrive anche sul<strong>le</strong> cosiddette<br />

riviste “divulgative” ossia prive di<br />

filtri e immediatamente accessibili<br />

a tutti. Internet, strumento divulgativo<br />

sostanzialmente privo di rego<strong>le</strong>,<br />

ha ulteriormente acce<strong>le</strong>rato il processo<br />

di divulgazione. Di questa<br />

“valanga” d’informazioni, di questo<br />

oggi si tratta, il primo fruitore è la<br />

cosiddetta “ comunità dei tecnici.<br />

Quasi fossero dei sacerdoti sono la<br />

struttura preposta a trasformare i<br />

risultati della ricerca in sviluppo<br />

tecnologico ossia filtrare i paradigmi<br />

di una ricerca in continua evoluzione<br />

in prodotti e processi destinati allo<br />

sviluppo dell’impresa zootecnica.<br />

Attraverso questo meccanismo<br />

l’umanità è arrivata a questo punto,<br />

gli al<strong>le</strong>vamenti producono di più e<br />

meglio del passato. Genetica, management,<br />

sanità, nutrizione ed ambiente<br />

hanno subito i vistosi miglioramenti<br />

che abbiamo sotto gli occhi<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 27<br />

Ecografo<br />

grazie al binomio ricerca scientificasviluppo<br />

tecnologico mediato dalla<br />

comunità dei tecnici. Se <strong>le</strong> rego<strong>le</strong><br />

che governano l’o<strong>per</strong>ato della comunità<br />

scientifica sono ferree, globali<br />

e stabili nel tempo, altrettanto non<br />

si può dire <strong>per</strong> quel<strong>le</strong> della comunità<br />

dei tecnici. L’assistenza tecnica italiana<br />

è sostanzialmente priva di rego<strong>le</strong><br />

sia nel pubblico che nel privato.<br />

Tranne <strong>per</strong> professioni specifiche<br />

dove è richiesta un’abilitazione<br />

all’esercizio e aggiornamenti professionali<br />

certificati chiunque può veicolare<br />

informazioni tecniche presso<br />

gli al<strong>le</strong>vamenti siano esse attinte<br />

dalla ricerca o siano esse proprie<br />

convinzioni od interpretazioni. Queste<br />

informazioni referenziate o meno<br />

e spesso contraddittorie creano nel<strong>le</strong><br />

mente dell’imprenditore zootecnico<br />

molta confusione, diseconomie e<br />

una sostanzia<strong>le</strong> diffidenza <strong>per</strong> la<br />

ricerca, rigettando verso fatalismo<br />

ed autarchia la gestione dei prob<strong>le</strong>mi<br />

dell’al<strong>le</strong>vamento. Questa situazione,<br />

ovviamente parzialmente generalizzabi<strong>le</strong>,<br />

è tipicamente italiana.<br />

In un momento così delicato ma<br />

pieno d’opportunità <strong>per</strong> la zootecnia<br />

italiana è necessario acce<strong>le</strong>rare lo<br />

sviluppo tecnologico degli al<strong>le</strong>vamenti<br />

attraverso una regolamentazione<br />

interna ed esterna della qualità<br />

dell’assistenza tecnica pubblica e<br />

privata. Le notizie diffuse o meglio<br />

i quanti informativi che costituiscono<br />

i paradigmi, secondo <strong>le</strong> illuminate<br />

definizioni di Giuseppe Pulina, devono<br />

essere, in attesa di regolamentazioni,<br />

il più possibi<strong>le</strong> referenziati e<br />

derivanti da professionisti che fanno<br />

della propria reputazione l’ambizione<br />

più importante.


Tecnica<br />

di Quarantelli A., Righi F., Romanelli S.<br />

Le Associazioni Provinciali Al<strong>le</strong>vatori<br />

(APA) sono preposte alla raccolta<br />

<strong>per</strong>iodica dei dati di controllo funziona<strong>le</strong><br />

riguardanti tutti i parametri<br />

produttivi, riproduttivi ed analitici<br />

ri<strong>le</strong>vati o ri<strong>le</strong>vabili sul<strong>le</strong> mandrie e<br />

sul singolo anima<strong>le</strong> in al<strong>le</strong>vamento<br />

(APA Notiziario n. 37, 2005).<br />

Fra i parametri analitici, particolare<br />

ri<strong>le</strong>vanza è attribuita al<strong>le</strong> analisi condotte<br />

sul latte sia di massa sia individua<strong>le</strong>.<br />

Sul latte vengono condotte principalmente<br />

<strong>le</strong> seguenti analisi:<br />

1. Grasso<br />

2. Proteine, caseina<br />

3. Lattosio<br />

4. Urea<br />

5. Acidità titolabi<strong>le</strong> del latte<br />

6. Lattodinamografia (LDG)<br />

7. Cellu<strong>le</strong> somatiche<br />

8. Carica batterica tota<strong>le</strong><br />

Tali parametri, ormai da molto tempo,<br />

vengono raccolti e messi a disposizione<br />

dell’al<strong>le</strong>vatore con una<br />

<strong>per</strong>iodicità di circa 30 giorni. Nella<br />

tabella 1 sono indicati i tenori di<br />

riferimento <strong>per</strong> ciascun parametro<br />

preso in esame. Un attento confronto<br />

di questi dati con quelli registrati<br />

nell’ambito di ciascuna azienda consente<br />

all’al<strong>le</strong>vatore di valutare la<br />

qualità del latte prodotto e, al tempo<br />

stesso, diventa un prezioso strumento<br />

di valutazione dello stato<br />

nutriziona<strong>le</strong> in cui si trova la bovina<br />

da latte nonché un importante mezzo<br />

diagnostico <strong>per</strong> l’individuazione<br />

di eventuali patologie mammarie<br />

(mastiti sub cliniche) e metaboliche<br />

(acidosi, chetosi). In ta<strong>le</strong> contesto<br />

abbiamo ritenuto interessante riproporre<br />

all’attenzione degli al<strong>le</strong>vatori<br />

il significato tecnico e applicativo<br />

che i controlli analitici condotti sul<br />

latte consentono di ottenere (Tabella<br />

1).<br />

1. IL CONTENUTO DI GRASSO<br />

Il grasso è presente nel latte sotto<br />

forma di globuli di gliceridi tenuti in<br />

emulsione da una particolare membrana<br />

costituita principalmente da<br />

proteine, fosfolipidi, gliceridi e co<strong>le</strong>sterolo.<br />

La sintesi avviene soprattutto<br />

a livello mammario a partire<br />

dall’acido acetico e dal betaidrossibutirrato<br />

prodotti dal<strong>le</strong> fermentazioni<br />

ruminali. Fanno parte<br />

della componenti lipidica del latte<br />

anche gli acidi grassi a lunga catena<br />

carboniosa (da 18 atomi di carbonio)<br />

provenienti dal<strong>le</strong> riserve organiche<br />

e dall’alimentazione.<br />

Tenore di riferimento: 3,5%<br />

Aspetti pratico-gestionali: Il tenore<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 29<br />

La composizione del latte come indicatore dello<br />

stato nutriziona<strong>le</strong> della bovina<br />

Campionamento singolo di latte in stalla<br />

lipidico del latte varia notevolmente<br />

in funzione dell’alimentazione, del<strong>le</strong><br />

condizioni ambientali (si abbassa<br />

durante la stagione calda e si alza<br />

durante la stagione fredda) e dello<br />

stadio di lattazione.<br />

2. IL CONTENUTO DI PROTEINE<br />

La sintesi del<strong>le</strong> proteine presenti nel<br />

latte avviene principalmente nel tessuto<br />

mammario che utilizza gli aminoacidi<br />

presenti nel circolo ematico.<br />

Le sieroalbumine e <strong>le</strong> sieroglobuline<br />

arrivano alla mammella già preformate<br />

direttamente dal circolo ematico.<br />

Non tutto l’azoto presente nel<br />

latte è <strong>per</strong>ò di origine proteica in<br />

quanto almeno il 5% di questo è<br />

rappresentato da sostanze differenti<br />

Tabella 1 - Analisi effettuate sul latte di massa e/o sul latte del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> bovine.


30 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

quali urea, amminoacidi, nuc<strong>le</strong>otidi<br />

ed altre sostanze non proteiche.<br />

Tenore di riferimento: 3,2% di proteina<br />

tota<strong>le</strong><br />

Aspetti pratico-gestionali: Il tenore<br />

di proteine del latte è condizionato<br />

dall’alimentazione in modo meno<br />

significativo rispetto alla quota lipidica<br />

tuttavia <strong>le</strong> condizioni ambientali<br />

(si abbassa durante la stagione<br />

calda, si alza durante la stagione<br />

fredda), lo stadio di lattazione e fattori<br />

genetici possono portare variazioni<br />

<strong>per</strong> questo parametro.<br />

3. IL RAPPORTO GRASSO-<br />

PROTEINE<br />

L’alimentazione influenza in modo<br />

significativo il tenore lipidico del<br />

latte. Opportuni interventi nutrizionali<br />

e/o errori alimentari possono determinare<br />

variazioni del contenuto lipidico<br />

del latte anche di due punti<br />

<strong>per</strong>centuali. La <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di grasso<br />

del latte dovrebbe essere su<strong>per</strong>iore<br />

a quella della proteina. Il tenore di<br />

proteina <strong>per</strong> <strong>le</strong> bovine di razza Frisona,<br />

dovrebbe infatti essere pari<br />

a circa l’85% della <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di<br />

grasso.<br />

Condizioni di riferimento: In condizione<br />

di corretta gestione non si<br />

dovrebbero mai osservare inversioni<br />

del rapporto GRASSO/PROTEINA<br />

del latte.<br />

Aspetti pratico-gestionali:<br />

Singoli campioni di latte<br />

l’inversione del rapporto GRAS-<br />

SO/PROTEINA è spesso associato<br />

a stati di acidosi rumina<strong>le</strong>, a razioni<br />

con un e<strong>le</strong>vato apporto di concentrati,<br />

all’impiego di foraggi di poco<br />

digeribili. Il rapporto grasso/proteine<br />

<strong>per</strong>de valore allorquando viene valutato<br />

sul latte di massa.<br />

4. IL CONTENUTO DI LATTOSIO<br />

È lo zucchero maggiormente rappresentato<br />

nel latte. Viene sintetizzato<br />

all’interno del<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> del parenchima<br />

mammario mediante l’unione di<br />

due monosaccaridi quali il glucosio<br />

ed il galattosio. La quantità di lattosio<br />

sintetizzata nella mammella è condizionata<br />

dalla disponibilità dei due<br />

monosaccaridi nel circolo ematico<br />

e svolge un ruolo fondamenta<strong>le</strong> nel<br />

regolare l’equilibrio del tono osmotico<br />

del latte rispetto al sangue. Il<br />

lattosio è infatti il fattore limitante<br />

della produzione del latte. Gli animali<br />

che producono poco latte sono anche<br />

quelli che sintetizzano poco<br />

lattosio.<br />

Il tenore di lattosio nel latte presenta<br />

variazioni minime (dal 4,7% al 5%).<br />

Tenore di riferimento (fisiologico):<br />

4,8%<br />

Aspetti pratico-gestionali:<br />

- livelli bassi (4,7%) possono essere<br />

associati a carenze energetiche<br />

nella razione con presenza di animali<br />

magri oppure a stati patolo-<br />

Tecnica<br />

gici della mammella dovuti a mastite.<br />

- livelli alti (5%) possono essere<br />

conseguenti all’impiego di razioni<br />

caratterizzate da un buon contenuto<br />

energetico con presenza di<br />

animali in buona forma corporea<br />

5. IL CONTENUTO DI UREA<br />

L’urea è una mo<strong>le</strong>cola che si forma<br />

nel fegato e nel rene a partire<br />

dall’ammoniaca (NH3). Nel ruminante<br />

l’ammoniaca può avere origine<br />

endogena, derivando alla degradazione<br />

del<strong>le</strong> proteine rimosse dai tessuti<br />

corporei dell’anima<strong>le</strong>, oppure<br />

esogena. Quest’ultima in genere è<br />

la forma preva<strong>le</strong>nte ed è prodotta<br />

nel rumine a partire dalla degradazione<br />

del<strong>le</strong> proteine più facilmente<br />

degradabili presenti nella razione.<br />

Quando nel rumine è presente un<br />

quantitativo troppo e<strong>le</strong>vato di proteina<br />

degradabi<strong>le</strong>, l'ammoniaca che<br />

non viene utilizzata dai microrganismi<br />

passa attraverso la parete rumina<strong>le</strong><br />

e mediante il flusso sanguigno<br />

giunge nel fegato, dove viene convertita<br />

in urea. Il latte rappresenta<br />

una del<strong>le</strong> vie di escrezione dell’urea<br />

ed i valori riscontrati equivalgono a<br />

quelli presenti nel plasma.<br />

Tenore di riferimento: 24 –27<br />

mg/100 ml di latte<br />

Aspetti pratico-gestionali: Il tenore<br />

di urea presente nel latte è utilizzato<br />

come indicatore di eventuali squilibri<br />

proteici ed energetici della razione<br />

e come strumento diagnostico in<br />

caso di infertilità e prob<strong>le</strong>mi sanitari<br />

nella bovina da latte.<br />

5. ACIDITÀ TITOLABILE DEL<br />

LATTE<br />

Il valore di acidità titolabi<strong>le</strong> del latte<br />

è un parametro importante in quanto<br />

influenza l’attitudine dello stesso<br />

alla coagulazione nonché la riuscita<br />

ottima<strong>le</strong> della cagliata. Il grado di<br />

acidità del latte è dato dalla somma<br />

del<strong>le</strong> funzioni acide apportate dal<br />

contenuto in caseina, dalla quantità<br />

di fosfati e citrati. Questo tipo di<br />

acidità è detta “titolabi<strong>le</strong>” in quanto<br />

si valuta mediante titolazione di un<br />

indicatore colorimetrico aggiunto al<br />

latte, la fenofta<strong>le</strong>ina, e viene espressa<br />

in gradi Soxh<strong>le</strong>t – Henckel (SH°).


Tenore di riferimento:<br />

3.2 – 3.8 °SH/50<br />

Latte con acidità norma<strong>le</strong><br />

< 3.2 °SH/50<br />

Latte ipoacido<br />

> 3.8 °SH/50<br />

Latte i<strong>per</strong>acido<br />

Aspetti pratico-gestionali:<br />

L’ipoacidità del latte può essere<br />

causata da prob<strong>le</strong>mi alimentari con<br />

squilibri fra calcio e fosforo, da eccesso<br />

proteico e/o carenza energetica,<br />

dalla presenza di mastiti (anche<br />

subcliniche), dalla fase della lattazione<br />

e da stress ambientali. Il latte<br />

ipoacido da origine ad una cagliata<br />

<strong>le</strong>nta e lo spurgo del siero risulta<br />

difficoltoso. Il latte i<strong>per</strong>acido può<br />

derivare da errori gestionali ed alimentari<br />

(carenza di energia, di proteine<br />

o di fosforo), da anomalie ambientali,<br />

dalla fase della lattazione.<br />

Il latte i<strong>per</strong>acido da origine ad una<br />

cagliata troppo asciutta e provoca<br />

difetti nel formaggio.<br />

Valutazione LATTODINAMOGRA-<br />

FICA (LDG)<br />

La Valutazione LATTODINAMO-<br />

GRAFICA (LDG) consente di qualificare<br />

il latte secondo tre parametri<br />

importanti ai fini della trasformazione<br />

casearia. Essi sono:<br />

- il tempo di coagulazione (in minuti)<br />

consente di valutare la velocità di<br />

inizio della coagulazione presamica.<br />

Un latte ipoacido o carente in<br />

calcio o in caseina tarderà a coagulare.<br />

- il tempo di rassodamento (in minuti)<br />

esprime la velocità con cui<br />

procede la sineresi (coagulazione<br />

con relativo spurgo del siero)<br />

- la consistenza del coagulo (in millimetri)<br />

esprime la forza della cagliata<br />

dopo un tempo standard<br />

dall’inizio della coagulazione.<br />

Il parametro LDG è influenzato negativamente<br />

dalla presenza di cellu<strong>le</strong><br />

somatiche e<strong>le</strong>vate nel latte <strong>le</strong> quali<br />

favoriscono un innalzamento del<br />

pH oltre il valore soglia di 6.7. Ta<strong>le</strong><br />

azione fa sì che i tempi di coagulo<br />

risultino allungati e vengano identificati<br />

con <strong>le</strong> sig<strong>le</strong> AE, E, EE, F, FF.<br />

Le razioni caratterizzate da una quota<br />

energetica carente e la lunghezza<br />

“Cell Counter” conteggio cellu<strong>le</strong> somatiche<br />

della lattazione figurano fra <strong>le</strong> cause<br />

di tali anomalie. Al contrario tempi<br />

di coagulo troppo veloci, identificati<br />

con <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere D e AD sono da imputare<br />

alla presenza di cariche microbiche<br />

e<strong>le</strong>vate rappresentate non da<br />

batteri lattici ma da E. coli o da<br />

batteri “anticaseari” che portano ad<br />

una acidificazione precoce della<br />

massa del latte. Per il latte che presenta<br />

tempi di coagulo troppo veloci<br />

non bisogna trascurare inoltre il ruolo<br />

svolto dal<strong>le</strong> vacche con patrimonio<br />

genetico di caseina Kaa non adatta<br />

al<strong>le</strong> trasformazioni casearie.<br />

6. LE CELLULE SOMATICHE<br />

L’espressione “CELLULE<br />

SOMATICHE” è normalmente utilizzata<br />

<strong>per</strong> indicare l’insieme di e<strong>le</strong>menti<br />

cellulari presenti nel latte rappresentati<br />

da globuli bianchi<br />

(neutrofili, macrofagi, linfociti) e da<br />

una piccola <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di cellu<strong>le</strong><br />

dell’epitelio ghiandolare. I globuli<br />

bianchi rappresentano infatti il meccanismo<br />

di difesa della mammella<br />

nei confronti dei microrganismi patogeni.<br />

Situazioni di ma<strong>le</strong>ssere<br />

dell’anima<strong>le</strong> e della mammella in<br />

particolare conseguenti ad errori<br />

gestionali e stress ambientali possono<br />

provocare innalzamenti anche<br />

molto consistenti di cellu<strong>le</strong> nel latte.<br />

Tenore di riferimento: 50.000 unità/ml<br />

(circa) nel latte di animali la<br />

cui ghiandola mammaria non presenta<br />

fenomeni infiammatori.<br />

Aspetti pratico-gestionali: Un e<strong>le</strong>-<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 31<br />

vato contenuto di cellu<strong>le</strong> somatiche<br />

del latte, oltre ad essere indice dello<br />

stato di salute della mammella rappresenta<br />

un fattore negativo <strong>per</strong> la<br />

produzione giornaliera di latte e <strong>per</strong><br />

la qualità del medesimo ai fini della<br />

sua trasformazione in formaggio.<br />

Valori e<strong>le</strong>vati di cellu<strong>le</strong> somatiche<br />

peggiorano infatti <strong>le</strong> caratteristiche<br />

casearie del latte con aumento del<br />

tempo di formazione della cagliata,<br />

con diminuzione della consistenza<br />

della medesima e con una riduzione<br />

della resa di caseificazione <strong>per</strong> minor<br />

sintesi di caseina .<br />

7. CARICA BATTERICA TOTALE<br />

(CBT)<br />

Rappresenta l’insieme dei germi vivi<br />

contenuti in un millilitro di latte a<br />

seguito della sua contaminazione<br />

microbica. Il parametro è utilizzato<br />

<strong>per</strong> valutare <strong>le</strong> condizioni igieniche<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di mungitura e di<br />

stoccaggio del latte. Il latte esce<br />

dalla mammella sana in condizioni<br />

pressoché sterili. I germi rappresentati<br />

soprattutto da batteri, lieviti,<br />

muffe arrivano dall’esterno attraverso<br />

tutto quello con cui il latte viene<br />

a contatto: aria della stalla, cute<br />

dell’anima<strong>le</strong>, mani del mungitore,<br />

impianto di mungitura e stoccaggio<br />

del latte. In condizioni normali il latte<br />

appena munto presenta una carica<br />

microbica scarsa, difficilmente su<strong>per</strong>iore<br />

a 5000 germi/ml, ma in condizioni<br />

ambientali precarie i germi<br />

possono moltiplicarsi raggiungendo<br />

livelli dannosi <strong>per</strong> la qualità e la<br />

lavorabilità del latte stesso.<br />

Parametri di riferimento: n.ro<br />

100.000 unità/ml di latte a +30°C.<br />

Aspetti pratico-gestionali: <strong>per</strong> il<br />

parametro carica microbica tota<strong>le</strong><br />

(CBT) è responsabi<strong>le</strong> l’al<strong>le</strong>vatore <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> modalità con cui munge, conserva<br />

e trasporta il latte.<br />

Da quanto sopra esposto è auspicabi<strong>le</strong><br />

che gli al<strong>le</strong>vatori prestino sempre<br />

più attenzione al<strong>le</strong> analisi condotte<br />

sia sul latte di massa sia sul<br />

latte individua<strong>le</strong> di ciascuna bovina.<br />

Una attenta <strong>le</strong>ttura dei risultati ottenuti<br />

<strong>per</strong> ciascun controllo può portare<br />

informazioni utili alla gestione della<br />

mandria.


Tecnica<br />

Mercato: ecco i trattori più venduti in Italia<br />

E’ stata pubblicata nei mesi scorsi,<br />

a cura della rivista “MAD”, la<br />

classifica dei trattori più venduti nel<br />

corso del 2007.<br />

La classifica, stilata con la collaborazione<br />

del<strong>le</strong> case produttrici,<br />

evidenzia <strong>le</strong> prime dieci posizioni<br />

assolute con l’aggiunta del<strong>le</strong> prime<br />

tre posizioni dei trattori venduti<br />

suddivisi <strong>per</strong> classi di potenza e <strong>per</strong><br />

tipologia.<br />

TRATTORI CONVENZIONALI<br />

DA 56 A 100 CV<br />

PRIMO CLASSIFICATO:<br />

NEW HOLLAND TL 100 A DT<br />

TRATTORI CONVENZIONALI<br />

DA 101 A 180 CV<br />

PRIMO CLASSIFICATO<br />

NEW HOLLAND TS 135 A DT<br />

TRATTORI STANDARD<br />

PRIMO CLASSIFICATO<br />

NEW HOLLAND TM 190<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 33<br />

TRATTORI SPECIALIZZATI<br />

PRIMO CLASSIFICATO<br />

NEW HOLLAND TNF 95 A<br />

TRATTORI CINGOLATI<br />

PRIMO CLASSIFICATO<br />

NEW HOLLAND TK100 A<br />

Nel 2007 il più venduto in assoluto di tutte <strong>le</strong> categorie è risultato il modello TL 100 a DT


Cronaca<br />

di Chiara Delvago, Roberto Zambini,<br />

Millo Martini, Va<strong>le</strong>ntino Testi (<strong>Consorzi</strong>o<br />

Fitosanitario Provincia<strong>le</strong> di<br />

Parma)<br />

Un nuovo insetto esotico, recentemente<br />

introdotto nel nostro Paese,<br />

minaccia da quest’anno i boschi di<br />

castagno dell’Emilia-Romagna e<br />

della provincia di Parma. Infatti, alla<br />

fine di maggio Dryocosmus kuriphilus,<br />

imenottero cinipide originario<br />

della Cina noto come “vespa cinese<br />

del castagno”, è stato trovato<br />

nell’Appennino reggiano, in comune<br />

di Carpineti, e successivamente sono<br />

stati individuati altri focolai nel<strong>le</strong><br />

province di Modena, Bologna e Forlì-<br />

Cesena.<br />

Nella nostra provincia, dopo<br />

l’incontro tenutosi a Neviano Arduini<br />

il 19 giugno durante il qua<strong>le</strong> funzionari<br />

del Servizio Fitosanitario regiona<strong>le</strong><br />

e del <strong>Consorzi</strong>o Fitosanitario<br />

di Parma hanno illustrato <strong>le</strong> caratteristiche<br />

biologiche, morfologiche ed<br />

epidemiologiche dell’insetto, è stato<br />

identificato, in collaborazione con<br />

Corpo foresta<strong>le</strong> dello Stato e Comuni,<br />

un focolaio in un castagneto posto<br />

in frazione Pieve di Gravago nel<br />

comune di Bardi.<br />

A seguito di tali ritrovamenti il Servizio<br />

Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna<br />

ha emesso la determinazione<br />

n. 7.214 del 20 giugno 2008<br />

“Delimitazione del<strong>le</strong> zone focolaio<br />

e prescrizioni fitosanitarie relative a<br />

Dryocosmus kuriphilus ai sensi del<br />

D.M. 30/10/2007. Purtroppo, è di<br />

alcuni giorni fa il ritrovamento di<br />

altre piante infette in località Barchetto,<br />

frazione di Campora, nel<br />

comune di Neviano Arduini.<br />

L’introduzione della vespa cinese<br />

del castagno, avvenuta <strong>per</strong> la prima<br />

volta a sud di Cuneo nel 2002, segue<br />

quella di Anoplophora chinensis,<br />

co<strong>le</strong>ottero noto come “cerambicide<br />

dal<strong>le</strong> lunghe antenne” osservata su<br />

diverse latifoglie arboree in Lombardia<br />

dal 2000; questi sono solo gli<br />

ultimi esempi di un fenomeno in<br />

grande crescita <strong>le</strong>gato alla globalizzazione<br />

ed al trasferimento di specie<br />

vegetali, ornamentali o produttive,<br />

dai loro luoghi naturali di origine ad<br />

altri habitat <strong>per</strong> fini colturali e commerciali.<br />

Ciclo biologico<br />

Dryocosmus kuriphilus è un insetto<br />

galligeno, cioè provoca la formazione<br />

di gal<strong>le</strong>, di dimensioni variabili<br />

da 5 a 20 mm di diametro, a carico<br />

dei germogli e del<strong>le</strong> foglie, all’interno<br />

del<strong>le</strong> quali si compie il ciclo biologico<br />

larva<strong>le</strong>. Il parassita effettua una generazione<br />

all’anno costituita da so<strong>le</strong><br />

femmine, lunghe 2- 2,5 mm e di<br />

colore nero con zampe giallo-brune,<br />

che si riproducono <strong>per</strong> partenoge-<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 35<br />

Un nuovo parassita minaccia il castagno:<br />

la vespa cinese (dryocosmus kuriphilus yasumatsu)<br />

Foto di gal<strong>le</strong> su foglie e germogli su gemma<br />

Foto di femmina adulta di D. kuriphilu<br />

nesi.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo giugno-luglio <strong>le</strong> femmine<br />

depongono, all’interno del<strong>le</strong> gemme,<br />

fino a 25 uova. La loro schiusura<br />

avviene dopo circa 40 giorni.<br />

Le larve passano il <strong>per</strong>iodo autunno-


36 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

inverna<strong>le</strong> all’interno del<strong>le</strong> gemme<br />

senza che all’esterno vi siano sintomi<br />

evidenti della loro presenza.<br />

In primavera, prima del risveglio<br />

vegetativo, esse inducono una reazione<br />

nella gemma con formazione,<br />

nell’arco di 15 giorni, di ingrossamenti<br />

tondeggianti (gal<strong>le</strong>) di 5-20<br />

mm di diametro color verderossastro.<br />

Danni<br />

La gal<strong>le</strong> possono trovarsi su diversi<br />

organi del castagno: nervature centrali<br />

del<strong>le</strong> foglie, apici vegetativi e<br />

infiorescenze. Su quest’ultime provocano<br />

la distruzione dei fiori femminili,<br />

degli amenti maschili e di<br />

conseguenza la riduzione della fruttificazione.<br />

Se l’infestazione è intensa la pianta<br />

presenta una chioma diradata, <strong>per</strong>de<br />

progressivamente in vigoria e può<br />

anche morire.<br />

Diffusione<br />

La diffusione D. kuriphilus in Giappone<br />

e Korea ha causato, negli<br />

anni’60, gravi danni ai castagneti da<br />

frutto.<br />

Dall’Asia il parassita si è propagato<br />

in vari Stati del Nord-America attraverso<br />

materia<strong>le</strong> vivaistico<br />

d’importazione infetto.<br />

Nell’anno 2002 l’insetto è comparso<br />

Ciclo biologico dell’insetto<br />

Larve all’interno della galla<br />

<strong>per</strong> la prima volta in provincia di<br />

Cuneo e successivamente è stato<br />

segnalato in Campania, Lazio e Toscana.<br />

Secondo alcuni dati raccolti in Piemonte<br />

il danno produttivo può arrivare<br />

anche all’80%.<br />

Le specie più colpite sono sia il<br />

castagno europeo (Castanea sativa)<br />

sia gli ibridi euro-giapponesi (C.<br />

crenata x C. sativa).<br />

Dopo il ritrovamento in Emilia-<br />

Romagna si teme che l’infestazione<br />

possa estendersi rapidamente in<br />

mote altre aree del Nord Italia sia<br />

su castagneti naturali che su impianti<br />

da reddito.<br />

Le femmine adulte possono spostarsi<br />

in modo attivo con il volo <strong>per</strong><br />

pochi chilometri, mentre gli spostamenti<br />

su medie-lunghe distanze avvengono<br />

tramite <strong>le</strong> correnti d’aria e<br />

soprattutto attraverso gli scambi<br />

commerciali di materia<strong>le</strong> vivaistico.<br />

Lotta<br />

Cronaca<br />

La difesa contro Dryocosmus kuriphilus<br />

deve essere preva<strong>le</strong>ntemente<br />

preventiva evitando l’introduzione<br />

del parassita. Gli interventi di lotta<br />

nei boschi di castagno già infestati<br />

sono infatti assai limitati. Su piante<br />

di dimensioni ridotte è possibi<strong>le</strong><br />

effettuare la potatura e la distruzione<br />

degli organi infestati nei mesi di<br />

maggio-giugno prima dello sfarfallamento<br />

del<strong>le</strong> femmine.<br />

La lotta chimica ha scarsa efficacia<br />

e, su vasta scala, da prob<strong>le</strong>mi di<br />

tipo ambienta<strong>le</strong> inaccettabili; potrebbe<br />

essere attuata solo in vivaio o in<br />

giovani impianti e in caso di focolai<br />

molto localizzati.<br />

In mancanza di metodi di controllo<br />

efficaci si confida nella lotta biologica:<br />

l’introduzione e la diffusione<br />

dell’imenottero calcidoideo Torymus<br />

sinensis, che nei luoghi di origine<br />

parassitizza <strong>le</strong> larve di D. kuriphilus,<br />

ha fornito in passato buoni risultati<br />

in Giappone e Corea ed attualmente<br />

si sta s<strong>per</strong>imentando in Piemonte.<br />

Il Servizio Fitosanitario della Regione<br />

Emilia-Romagna, ai sensi del D.M.<br />

23 febbraio 2006 (Misure <strong>per</strong> la lotta<br />

obbligatoria contro il cinipide del<br />

castagno Dryocosmus kuriphilus<br />

Yasumatsu), ha iniziato una serie di<br />

azioni <strong>per</strong> contrastare la sua diffusione<br />

nel territorio regiona<strong>le</strong>:<br />

• ha individuato tre “zone focolaio”<br />

e <strong>per</strong> ciascuna di esse una “fascia<br />

tampone” di 15 km di raggio dal<br />

confine dell’area infestata;<br />

• ha stabilito che all’interno della<br />

zona focolaio debbano essere<br />

tagliate e distrutte tramite il fuoco<br />

tutte <strong>le</strong> parti infestate entro il 15<br />

luglio;<br />

• ha vietato lo spostamento di materia<strong>le</strong><br />

di propagazione al di fuori<br />

o all’interno della zona focolaio;<br />

• ha intensificato l’o<strong>per</strong>a di informazione<br />

dei castanicoltori, vivaisti,<br />

Comunità montane e Comuni attraverso<br />

pubblicazioni e incontri<br />

divulgativi;<br />

• ha intensificato il monitoraggio<br />

dei vivai e degli impianti in produzione.


38 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Festival del Prosciutto di Parma:<br />

matrimonio tra prosciutto e pane<br />

A Langhirano si è ce<strong>le</strong>brato un<br />

importante matrimonio tra il prosciutto,<br />

una carne salutistica con<br />

poco sa<strong>le</strong>, e un pane che risponde<br />

al<strong>le</strong> nuove esigenze di abbassare<br />

il contenuto di cloruro di sodio<br />

di Carlotta Violi<br />

All’interno della manifestazione<br />

“Festival del Prosciutto di Parma”,<br />

tenutasi a Langhirano il 5-6-7 settembre<br />

si è svolto l’incontro “Prosciutto<br />

e dintorni: cibo e salute”. Il convegno,<br />

organizzato dal <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di<br />

Parma, ha posto al centro del dibattito<br />

uno dei temi maggiormente discussi<br />

negli ultimi anni: l’eccesso di cibo e<br />

il ricorso a una dieta non equilibrata.<br />

Nessuno mette più in dubbio la necessità<br />

di trovare soluzioni <strong>per</strong> prevenire<br />

alcune patologie del benessere.<br />

Se oggi il consumatore è attento a<br />

ciò che porta sulla tavola, domani<br />

conquisterà il concetto di<br />

“prevenzione a tavola”. E allora non<br />

deve stupire che Parma, la città, che<br />

secondo Adriano Facchini, direttore<br />

del <strong>Consorzi</strong>o di Parma, meglio ha<br />

saputo fare propria l‘idea di filiera,<br />

diventasse il centro di una ricerca di<br />

un nuovo approccio al cibo, un approccio<br />

che unisce il tema agricolo,<br />

Vincenzo Dieci, Vincenzo Brandolini, Fabio Massimo Cantarelli<br />

nutriziona<strong>le</strong>, edonistico e salutare.<br />

Così il <strong>Consorzi</strong>o di Parma ha dato<br />

vita ad una tavola rotonda che ha<br />

affrontato il tema del prosciutto e dei<br />

suoi principali componenti: la carne<br />

di suino, con i suoi aspetti nutrizionali<br />

positivi, il sa<strong>le</strong>, in qualità di fattore<br />

conservante senza dimenticare<br />

l’e<strong>le</strong>mento che non può mancare sulla<br />

tavola italiana, il pane. Il convegno è<br />

stato a<strong>per</strong>to da una breve introduzione<br />

del presidente del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o<br />

di Parma Fabio Massimo Cantarelli<br />

con un intervento di carattere cultura<strong>le</strong>.<br />

“Il cibo procura un piacere unico<br />

a causa della durata irraggiungibi<strong>le</strong><br />

da ogni alto tipo di godimento, ma<br />

soprattutto non ha età! Il cibo si <strong>le</strong>ga<br />

poi alla tavola e, dunque, conquista<br />

un valore cultura<strong>le</strong>, che porta al benessere<br />

fisico, ma anche psichico,<br />

consentendo il raggiungimento della<br />

serenità”. Subito dopo ha preso la<br />

parola Adriano Facchini, direttore<br />

genera<strong>le</strong> del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di<br />

Parma: “Il successo del nostro paese<br />

è rappresentato dalla capacità di fare<br />

scuola, ma <strong>per</strong> fare questo occorre<br />

sviluppare la creatività. A questo proposito<br />

voglio ricordare che <strong>le</strong> picco<strong>le</strong><br />

manifestazioni, lo sviluppo del localismo,<br />

consentono di creare un clima<br />

di relazioni tra <strong>per</strong>sone con culture<br />

Giorno <strong>per</strong> giorno<br />

diverse che <strong>per</strong>mette di creare in<br />

modo origina<strong>le</strong>. Forse pochi se ne<br />

sono accorti, ma è finita l’epoca del<strong>le</strong><br />

contrapposizioni, è nata l’epoca del<strong>le</strong><br />

relazioni.”<br />

Impariamo a conoscere il sa<strong>le</strong><br />

Ed è Vincenzo Brandolini, bromatologo<br />

dell’Università di Ferrara, a entrare<br />

nel vivo dell’incontro: “Per produrre<br />

qualcosa di buono, occorre la<br />

materia prima ma anche l’ambiente<br />

(e questo non è riproducibi<strong>le</strong>, neppure<br />

dai cinesi!). Oggi occorre mangiare<br />

bene, evitando gli eccessi”. Un tema<br />

interessante della relazione di Brandolini<br />

è la parte dedicata al sa<strong>le</strong>: “Il<br />

sa<strong>le</strong> è un minera<strong>le</strong> diffusissimo che<br />

si ricava dal mare, da cui si ottiene<br />

<strong>per</strong> evaporazione, e dal suolo, da cui<br />

si estrae la salgemma. L’uso del sa<strong>le</strong><br />

risa<strong>le</strong> a 10.000 anni fa e, una volta,<br />

Il Sindaco di Langhirano Stefano Bovis


era utilizzato soprattutto <strong>per</strong> conservare<br />

i cibi. Oggi ne esistono diversi<br />

tipi: il sa<strong>le</strong> da cucina, da tavola, il sa<strong>le</strong><br />

marino, il sa<strong>le</strong> da baia (sa<strong>le</strong> marino<br />

prodotto dall’evaporazione dell’acqua<br />

di mare dovuta al so<strong>le</strong> e al vento) e<br />

il salnitro, in realtà un nitrato di potassio.”<br />

Sa<strong>le</strong> e salute<br />

Ad analizzare il sa<strong>le</strong> dal punto di vista<br />

medico è Alvaro Vaccarella, primario<br />

di cardiologia: “il sa<strong>le</strong> è una del<strong>le</strong><br />

principali cause dell’i<strong>per</strong>tensione arteriosa,<br />

una del<strong>le</strong> più diffuse malattie<br />

del benessere. Fino alla seconda<br />

guerra mondia<strong>le</strong> era rarissimo parlare<br />

di ta<strong>le</strong> malattia, che si è diffusa con<br />

il cambiamento del regime alimentare.<br />

Rispetto ai nostri antenati noi consumiamo<br />

il 473%in meno di fibre e il<br />

463% in più di sa<strong>le</strong>. Il tutto è stato<br />

confermato grazie a degli studi attuati<br />

sul<strong>le</strong> popolazioni primitive che ancora<br />

abitano alcune parti del mondo, come<br />

ad esempio l’Amazzonia. E’ il sa<strong>le</strong> il<br />

maggiore responsabi<strong>le</strong> dell’i<strong>per</strong>tensione?<br />

In Usa è stato condotto un<br />

es<strong>per</strong>imento con protagonisti dei ratti<br />

spontaneamente i<strong>per</strong>tesi, sono stati<br />

divisi in cinque gruppi e nutriti con<br />

diverse diete. I topi sottoposti alla<br />

dieta meno ricca di sa<strong>le</strong> conoscevano<br />

un decadimento della pressione. Ma<br />

è vero anche nell’uomo? Sempre<br />

negli Usa tre gruppi di uomini, sottoposti<br />

l’uno ad una dieta standard<br />

ricca di glutine, l’altro a una standard<br />

ricca di verdure e l’ultimo a una dieta<br />

Pierluigi Ferrari, Adriano Facchini, Vincenzo Dieci<br />

standard povera di sali, hanno dato<br />

il seguente risultato: il primo gruppo<br />

manteneva inalterata la pressione, il<br />

secondo l’abbassava e il terzo la<br />

riduceva. Un successivo studio americano<br />

ha confermato che più è bassa<br />

la quantità di sa<strong>le</strong>, maggiore è la<br />

riduzione dei valori di pressione. La<br />

ricerca più recente consente di stabilire<br />

che 8 grammi di sodio al giorno<br />

sono eccessivi, 6 grammi è accettabi<strong>le</strong>,<br />

ma che il quantitativo ottima<strong>le</strong> è<br />

di 4 grammi al giorno. Sempre da<br />

studi americani si è arrivati alla conclusione<br />

che si devono bilanciare <strong>le</strong><br />

calorie a seconda dell’attività fisica,<br />

consumare una dieta ricca di frutta<br />

e di verdure, scegliere cibi con grano<br />

intero e molte fibre, consumare pesce<br />

azzurro, limitare i grassi saturi, scegliere<br />

carni magre, cibi poveri e privi<br />

di sa<strong>le</strong>. Se non è possibi<strong>le</strong> portare il<br />

consumo di sa<strong>le</strong> a un grammo e mezzo,<br />

cerchiamo di limitarlo a 2,5, al<br />

massimo, 3 grammi”.<br />

La grande novità<br />

E’ un pane a basso contenuto di<br />

sodio ed arricchito con omega 3 una<br />

del<strong>le</strong> novità più importanti presentate<br />

al Festival del Prosciutto conclusosi<br />

nei giorni scorsi a Langhirano, patria<br />

di uno dei più raffinati prodotti del<br />

made in Italy.<br />

L’anteprima è stata proposta durante<br />

il convegno “Prosciutto e Dintorni –<br />

Cibo e salute” organizzato dal <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o di Parma ed è stata<br />

introdotta direttamente dal suo<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 39<br />

“creatore”: il panificatore ferrarese<br />

Olivio Vassali titolare dell’omonima<br />

Vassalli Backering.<br />

E’ un pane con bassissimo contenuto<br />

di cloruro di sodio e con alto contenuto<br />

di fibre, grazie all’utilizzo della<br />

parte bianca bianca del grano, è ricco<br />

di omega 3, noto <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue proprietà<br />

protettive nel<strong>le</strong> malattie cardiovascolari,<br />

con l’aggiunta di inulina.<br />

“Il sa<strong>le</strong> è fortemente presente nel<br />

pane- ha commentato il Dr. Vaccarella<br />

, primario di cardiologia , che è intervenuto<br />

al convegno. “ In una fetta di<br />

pane ai cereali ne troviamo 1,39 grammi!<br />

Lo stesso va<strong>le</strong> <strong>per</strong> i biscotti. I<br />

governi di diverse nazioni hanno deciso<br />

di intervenire: in Inghilterra si è<br />

proposta una tassa sul sa<strong>le</strong>, più<br />

l’alimento è salato, più è sottoposto<br />

ad un’imposta; negli Usa si vuo<strong>le</strong> fare<br />

una <strong>le</strong>gge che impone dei limiti”<br />

Una soluzione che non sfoci nel terrorismo<br />

è che siano i produttori stessi<br />

a diminuire l’utilizzo del sa<strong>le</strong>: una<br />

interpretazione del binomio cibo/salute<br />

che nel “pane della salute”<br />

ha trovato una felice collocazione.<br />

Non a caso il prodotto è stato presentato<br />

a Parma. La città che, secondo<br />

Adriano Facchini, direttore del<br />

<strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma, meglio<br />

ha saputo fare propria l ‘idea di filiera.<br />

Una città prossima a diventare il centro<br />

di ricerca verso un approccio al<br />

cibo: un approccio che unisce il<br />

tema agricolo, nutriziona<strong>le</strong>, edonistico<br />

e salutare.<br />

Alvaro Vaccarella


40 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

27 a festa dell’emigrante a Bardi:<br />

in difesa del Made in Italy<br />

di Carlotta Violi<br />

Una comunità solida e solida<strong>le</strong> quella<br />

di Bardi che, ogni anno, rinnova la<br />

tradiziona<strong>le</strong> ricorrenza dell’Emigrante.<br />

Giunta alla 27 esima edizione, l’evento<br />

agostano, quest’anno richiama<br />

l’attenzione sul made in italy, quel<br />

“prodotto in Italia” che tanto piace<br />

all’estero e ancor più ai Bardigiani o<br />

Bardesi che hanno “fatto fortuna” chi<br />

Londra e chi in Oceania e che mai<br />

hanno dimenticato <strong>le</strong> loro origini italiche<br />

ma ancor più bardigiane al punto<br />

che non solo hanno creato una<br />

“comunità” internaziona<strong>le</strong> ma<br />

dall’estero si sono sempre ado<strong>per</strong>ati<br />

<strong>per</strong> il bene comune del loro bellissimo<br />

borgo montano difeso dal maestoso<br />

castello dei Landi.<br />

Sarebbe riduttivo pensare alla “festa<br />

dell’emigrante come una sorta di<br />

“adunata di reduci o compagni di<br />

classe” proprio <strong>per</strong> il <strong>le</strong>game costante<br />

e duraturo nel tempo che gli espatriati<br />

hanno con il paese.<br />

Una comunità che ha sostenuto molte<br />

iniziative imprenditoriali e di servizio<br />

tali da collocare il borgo della ValCeno<br />

tra i più e meglio “cablati” d’Italia.<br />

Tutta la cittadina infatti è servita dal<br />

Wi.Fi. – “Without Fi<strong>le</strong>s” consentendo<br />

a chiunque di col<strong>le</strong>garsi in internet<br />

appunto “senza fili”.<br />

A discutere sul tema del made in italy<br />

e come ampliarne il valore si sono<br />

dati appuntamento il 13 agosto scorso<br />

esponenti della politica loca<strong>le</strong> e<br />

regiona<strong>le</strong> come Tiberio Rabboni, Vincenzo<br />

Bernazzoli, Pierluigi Ferrari,<br />

A<strong>le</strong>ssandro Cardinali nella doppia<br />

veste di sindaco di Tornolo e presidente<br />

della SOPRIP, Pietro Tambini,<br />

esponenti di spicco del sistema imprenditoria<strong>le</strong><br />

tra i quali si ergeva in<br />

tuta la sua simpatia Giovanni Rana,<br />

il re del tortellino, ma anche Adriano<br />

Facchini, il bardigiano Andrea Pontremoli<br />

già amministratore de<strong>le</strong>gato<br />

di IBM e da qualche mese ai vertici<br />

di un altro gioiello loca<strong>le</strong>, la scuderia<br />

“Dallara” l’editore Paolo Dalcò e lo<br />

scrittore giallista Sandro Toni in rappresentanza<br />

della collana “Il Gusto<br />

del Delitto”, una serie di gialli realizzati<br />

dai più grandi scrittori emiliano romagnoli.<br />

“Il cibo è cultura ed è lo specchio<br />

Da sinistra Adriano Facchini, Paolo Dalcò<br />

e Vincenzo Bernazzoli Giovanni Rana e Adriano Facchini<br />

Cronaca<br />

del<strong>le</strong> relazioni, lo specchio tra la propria<br />

e <strong>le</strong> altrui comunità e <strong>le</strong> altre<br />

diverse culture” è il commento<br />

dell’assessore regiona<strong>le</strong> all’agricoltura<br />

Tiberio Rabboni il qua<strong>le</strong> prosegue<br />

sostenendo che “<strong>per</strong> vendere dobbiamo<br />

investire sulla cultura <strong>per</strong>ché<br />

i prodotti e i territori sono unici e<br />

irripetibili”. Il nuovo consumatore,<br />

stando all’assessore, ha bisogno di<br />

riconosce l’”Anima” dei prodotti locali<br />

che sta proprio nei valori culturali<br />

identificativi i quello e di quell’altro<br />

luogo.<br />

Tanto è vero che il localismo tira che,


come sostiene l’editore Paolo Dalcò<br />

“oggi anche la più grande catena<br />

distributiva statunitense, WALL MART,<br />

ha a<strong>per</strong>to e promuove i prodotti<br />

locali”. Per Adriano Facchini, direttore<br />

genera<strong>le</strong> del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di<br />

Parma, sostenitore antesignano del<br />

“Glocalismo”, la creatività è una dote<br />

tipica italiana “e può fare scuola in<br />

tutte <strong>le</strong> arti e mestieri” . Il <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o, conclude Facchini, ha sempre<br />

creduto nel loca<strong>le</strong>. A riprova di<br />

questo non chiuderemo agenzie di<br />

montagna anzi <strong>le</strong> rafforzeremo come<br />

già abbiamo provveduto a fare su<br />

quella di Bardi”. Andrea Pontremoli<br />

ammonisce sulla necessità di passare<br />

dall’analisi al “fare” <strong>per</strong>ché della globalizzazione<br />

“ancora non abbiamo<br />

visto nulla, tra cinque anni entreranno<br />

nell’area globa<strong>le</strong> altri 3 miliardi di<br />

<strong>per</strong>sone (cinesi, e indiani ndr) contro<br />

il miliardo attua<strong>le</strong>.” Per fronteggiare<br />

questo tsunami occorre prepararsi a<br />

vendere quello che “Ho solo Io!” e<br />

conclude incitando all’aggregazione.<br />

Il cibo in quanto prodotto dell’uomo<br />

è cultura. E’ l’opinione di Sandro Toni,<br />

il famoso “giallista” ospite del convegno<br />

il qua<strong>le</strong> osserva che “il cibo è<br />

anche comunicazione umana a caratterizzazione<br />

intima e socia<strong>le</strong> - cibo<br />

è quindi relazione umana” rafforzando<br />

e integrando i concetti precedentemente<br />

espressi dall’assessore Rabboni<br />

e da Facchini.<br />

Un nuovo market a Bardi<br />

di Carlotta Violi<br />

A<strong>per</strong>to nei mesi scorsi, il nuovo<br />

Market del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o raddoppia<br />

la su<strong>per</strong>ficie di vendita<br />

presentandosi totalmente rinnovato<br />

ed aggiornato secondo i canoni<br />

della moderna distribuzione.<br />

Finalmente anche a Bardi, il <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o investe nella centralissima<br />

agenzia con un importante<br />

investimento innovando il<br />

negozio (quasi un su<strong>per</strong>mercato)<br />

e quindi l’offerta di prodotti alimentari<br />

e non.<br />

L’ambiente, molto luminoso e capiente,<br />

è in grado di offrire una<br />

maggiore gamma di prodotti<br />

all’insegna della razionalità e<br />

dell’efficienza <strong>per</strong> rispondere, in<br />

modo più moderno, al<strong>le</strong> sempre<br />

maggiori esigenze della Clientela<br />

loca<strong>le</strong>.<br />

Nuovi e giovani sono anche i gestori<br />

a partire dal dr. Danie<strong>le</strong> Mazzocchi<br />

(titolare e responsabi<strong>le</strong> del<br />

market) coadiuvato dalla sorella<br />

Enrica e dalla cugina Silvia. A<br />

comp<strong>le</strong>tamento della tota<strong>le</strong> innovazione<br />

non poteva mancare un<br />

nuovo fornitore della gamma prodotti:<br />

la veronese MIGROSS<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 41<br />

MARKET, un affermato gruppo<br />

nella distribuzione con vasto assortimento<br />

di prodotti, un intenso<br />

ca<strong>le</strong>ndario promoziona<strong>le</strong> in grado<br />

di rispondere al<strong>le</strong> esigenze del<br />

mercato durante tutto l’anno.<br />

Con il nuovo Market, il <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o con la partneship del<br />

Gruppo Migross e la collaborazione<br />

dei nuovi gestori, confida<br />

di riuscire a realizzare un servizio<br />

sempre maggiore al paese ed a<br />

tutta la zona di Bardi, affinando<br />

ogni dettaglio o<strong>per</strong>ativo tipico<br />

della gestione moderna dei<br />

market.<br />

Un esempio di questo ultimo<br />

aspetto sono una intensa comunicazione<br />

attraverso la distribuzione<br />

di volantini con l’obiettivo<br />

di offrire sempre maggiori opportunità<br />

cercando di fidelizzare la<br />

clientela.<br />

L'ambientazione del nuovo punto<br />

vendita, la pubblicità,<br />

l'assortimento dei prodotti, sono<br />

studiati <strong>per</strong> comunicare e offrire<br />

l'opportunità di fare una spesa<br />

comoda e veloce senza rinunciare<br />

a quel<strong>le</strong> caratteristiche di qualità<br />

sempre più ricercate e tipiche di<br />

un tempo.


42 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Scolmatura e antitrust:<br />

il dibattito è a<strong>per</strong>to<br />

Parma 23 ottobre 2008. L’impegno<br />

assunto, nei giorni scorsi, dal Ministro<br />

del<strong>le</strong> Politiche Agrico<strong>le</strong>, Luca Zaia,<br />

di mettere a disposizione cospicue<br />

risorse finanziarie <strong>per</strong> consentire il<br />

ritiro dal mercato di 100.000 forme<br />

di Parmigiano Reggiano <strong>per</strong> destinar<strong>le</strong><br />

agli indigenti è stato, quasi<br />

unanimemente, accolto con favore.<br />

Un intervento tempestivo e di forte<br />

impatto emotivo <strong>per</strong> gli attori del<br />

comparto che ora sono chiamati a<br />

mettere rapidamente in campo quei<br />

progetti di breve termine idonei a<br />

non vanificare l’intervento governativo<br />

e di medio lungo <strong>per</strong>iodo atti alla<br />

messa in sicurezza del mercato del<br />

Parmigiano senza, <strong>per</strong>altro, incorrere<br />

nel<strong>le</strong> censure dell’antitrust.<br />

L’Antitrust, infatti, è quell’insieme di<br />

norme e di organi tendenti a reprime-<br />

Lehman: caduta e ricadute<br />

Parma 2 ottobre 2008. Sopravvissuta<br />

all’attacco del<strong>le</strong> torri gemel<strong>le</strong>, una<br />

sola vittima tra i 6.500 dipendenti<br />

distribuiti nei tre piani del World Trade<br />

Center di New York, Lehman<br />

Brotrher’s, crolla definitivamente il 17<br />

settembre 2008, intossicata da quella<br />

“finanza creativa” così di moda nei<br />

paesi anglosassoni e che cominciava<br />

a essere apprezzata anche in Italia.<br />

“L’inizio della fine, <strong>per</strong> la Lehman<br />

Brother’s - commenta Fabio Massimo<br />

Cantarelli- è databi<strong>le</strong> nel 2007 quando<br />

un’ errata acquisizione si traduce in<br />

un pessimo affare <strong>per</strong> la banca americana.<br />

Nel 2007 la Lehman acquista<br />

infatti una società che aveva in corpo<br />

qualcosa come 88.000 unità immobiliari.<br />

Il crollo del mercato immobiliare<br />

connesso con la difficoltà della restituzione<br />

dei mutui mobiliari determina<br />

la fine di questa banca. Un tracollo<br />

imponente ma che altro non è che<br />

il sintomo di una crisi finanziaria internaziona<strong>le</strong><br />

della qua<strong>le</strong> anche noi<br />

europei soffriremo <strong>le</strong> conseguenze<br />

tanto che qualche analista paragona<br />

re e a scoraggiare l’abuso di posizioni<br />

dominanti e di intese restrittive della<br />

concorrenza. La materia è disciplinata<br />

in Italia da una <strong>le</strong>gge del 1990, ma<br />

già il trattato di Roma istitutivo della<br />

Comunità Europea con l’art. 81 reprimeva<br />

<strong>le</strong> pratiche concordate al<br />

fine di limitare la produzione. “Con<br />

il termine scolmatura – commenta<br />

Fabio Massimo Cantarelli Presidente<br />

del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma – gli<br />

addetti ai lavori del settore lattierocaseario<br />

intendono la destinazione<br />

del latte dalla trasformazione in Parmigiano<br />

Reggiano al consumo alimentare.<br />

E’ un tema del qua<strong>le</strong> si è<br />

lungamente e diffusamente parlato<br />

in questi ultimi anni di crisi. Ma<br />

l’argomentazione principa<strong>le</strong> <strong>per</strong> negarne<br />

la fattibilità era proprio il divieto<br />

dell’antitrust. Ma se è vero, come è<br />

vero, che gli interventi di Stato non<br />

sono più un peccato ma un im<strong>per</strong>ativo<br />

categorico come è stato detto<br />

la crisi alla qua<strong>le</strong> ci addentriamo alla<br />

“Grande Depressione del 1929”.”<br />

Era il 24 ottobre 1929 (giovedì nero)<br />

al qua<strong>le</strong> fece seguito il martedì nero<br />

29 ottobre quando la borsa valori di<br />

New York crollò rovinosamente. I<br />

prezzi crollarono del 40-60% mettendo<br />

in crisi in particolar modo <strong>le</strong> zone<br />

rurali e minerarie che avevano poche<br />

alternative d’impiego. Una crisi che<br />

ebbe effetti ancor più devastanti <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> forti connessioni che <strong>le</strong>gavano il<br />

settore industria<strong>le</strong> a quello bancario.<br />

Le previsioni, anche <strong>per</strong> la crisi attua<strong>le</strong>,<br />

non sono buone. E viene da chiedersi<br />

quali potranno essere <strong>le</strong> conseguenze<br />

che il mondo agricolo<br />

dovrà sopportare. Fra <strong>le</strong> diverse ipotesi<br />

che gli es<strong>per</strong>ti avanzano c’è anche<br />

quella ingenti risorse finanziarie<br />

Giorno <strong>per</strong> giorno<br />

a livello governativo, se è vero come<br />

è vero, che questi interventi hanno<br />

avuto come oggetto l’Alitalia, ovvero<br />

<strong>le</strong> banche sia a livello naziona<strong>le</strong>, sia<br />

a livello comunitario che a livello<br />

internaziona<strong>le</strong>. Se è vero tutto questo<br />

<strong>per</strong>ché non ripensare alla scolmatura<br />

come soluzione che possa consentire<br />

ai produttori di continuare a produrre,<br />

di essere in qualche modo<br />

remunerati, <strong>per</strong>altro a breve, e di<br />

apportare al mercato una minore<br />

quantità di Parmigiano Reggiano così<br />

da organizzare l’offerta in modo adeguato<br />

modulando <strong>le</strong> quantità a seconda<br />

del<strong>le</strong> giacenze. Il tema non è<br />

di faci<strong>le</strong> soluzione, anche <strong>per</strong>ché ci<br />

si chiede se potrà essere facoltativo<br />

o obbligatorio, quali possibilità di<br />

riuscita potra' avere nell' una e nell'<br />

altra ipotesi. Tutti temi che potranno<br />

formare oggetto di dibattito nei prossimi<br />

mesi all’interno del mondo dei<br />

produttori del Re dei formaggi.”<br />

vengano dirottate verso il “bene<br />

terra”. La terra, che già molto costosa,<br />

potrebbe tornare a rappresentare<br />

il tipico bene rifugio con conseguente<br />

impennata dei valori. “Ipotesi, questa<br />

–commenta il presidente del <strong>Consorzi</strong>o<br />

<strong>Agrari</strong>o di Parma, Fabio Massimo<br />

Cantarelli, che, soprattutto <strong>per</strong> i giovani<br />

imprenditori che troveranno un<br />

ulteriore ostacolo <strong>per</strong> <strong>le</strong> loro intraprese<br />

economiche, potrebbe rivelarsi<br />

negativa <strong>per</strong> il comparto.” Ma vi è<br />

un’altra conseguenza indiretto del<br />

crollo della Borsa italiana ed in specifico<br />

del titolo Parmalat. Come ri<strong>le</strong>va<br />

Cantarelli, “la scorsa settimana il<br />

“So<strong>le</strong> 24 Ore” aveva evidenziato come<br />

la Lehman Brother’s avesse a<br />

suo tempo coagulato alcuni investitori<br />

internazionali determinando l’e<strong>le</strong>zione<br />

di Enrico Bondi e della sua squadra<br />

alla guida della Parmalat. Venendo<br />

meno il ruolo della grande banca<br />

d'affari e tenendo conto della grande<br />

disponibilità di liquidità nel<strong>le</strong> casse<br />

di Bondi, viene da chiedersi se effettivamente<br />

siamo giunti ad un fondamenta<strong>le</strong><br />

crocevia della storia del colosso<br />

di Col<strong>le</strong>cchio.”


a cura di Carlotta Violi<br />

Napo<strong>le</strong>one, <strong>per</strong>icolo giallo, bianco<br />

latte<br />

Parma 25 settembre 2008. Non si è<br />

ancora spenta l’eco dello scandalo del<br />

riciclaggio del formaggio grattugiato<br />

di Piacenza che rivela <strong>le</strong> im<strong>per</strong>fezioni<br />

del nostro sistema sanzionatorio che<br />

si affaccia un nuovo "caso", quello del<br />

latte (in povere) alla melamina che è<br />

additivo normalmente utilizzato <strong>per</strong><br />

produrre <strong>le</strong> resine e che è notevolmente<br />

tossico <strong>per</strong> l’alimentazione umana. E'<br />

avvenuto in Cina dove si sono registrati<br />

qualcosa come 53.000 intossicati e 4<br />

morti, tutti bambini. La Cina non è<br />

nuova all’utilizzo della melamina. Nel<br />

2006 infatti gli Stati Uniti avevano<br />

bloccato l’importazione dalla Cina di<br />

cereali destinati ad alimenti <strong>per</strong> cani e<br />

gatti e nel 2007 anche il Sud Africa<br />

applicò <strong>le</strong> medesime misure restrittive<br />

dopo che gli alimenti zootecnici inquisiti<br />

Parmigiano: la filiera è come una<br />

processione...<br />

Parma 19 settembre 2008. Il Parmigiano<br />

Reggiano è il “formaggio” <strong>per</strong> antonomasia,<br />

ovvero, la sublimazione<br />

del<strong>le</strong> caratteristiche “buone” del formaggio.<br />

Un alimento cardine della<br />

tradizione italiana e uno dei simboli<br />

del “fatto in Italia”. E’ quanto emerge<br />

dalla indagine di EURISKO presentata<br />

nei giorni scorsi al tradiziona<strong>le</strong> convegno<br />

di Monticelli Terme. Ma vi è di più,<br />

nell'immaginario col<strong>le</strong>ttivo il parmigiano<br />

reggiano è associato a tutto ciò che<br />

di bello e buono esprime l'Italia;la<br />

Ferrari, <strong>le</strong> dolomiti, la moda. Sul piano<br />

simbolico, al re dei formaggi, i consumatori<br />

associano esclusivamente, dei<br />

valori positivi. E’ simbolo della raffinatezza<br />

e preziosità, rappresenta “la<br />

cucina italiana”, addirittura è vissuto<br />

come mito alimentare. Prendendo <strong>le</strong><br />

mosse da queste considerazioni e<br />

dalla constatazione che <strong>le</strong> attuali quotazioni<br />

in partita neppure coprono i<br />

costi di produzione (poco più di 7 euro<br />

al kg. con un calo del 25% rispetto ai<br />

corsi di qualche anno fa ed alla media<br />

2007), Fabio Massimo Cantarelli, pre-<br />

avevano causato la morte di circa 1950<br />

gatti e 2200 cani. Un fenomeno che<br />

potrebbe avere proporzioni enormi a<br />

livello planetario. Se fino alla metà degli<br />

anni 50 la melamina era proposta come<br />

fonte d’azoto non proteico <strong>per</strong> i ruminanti,<br />

oggi, l’utilizzo di questo composto<br />

chimico è utilizzato <strong>per</strong> la costruzione<br />

di resine, col<strong>le</strong> e inchiostri.<br />

L’utilizzo fraudo<strong>le</strong>nto invece deriva dai<br />

componenti melaminici qua<strong>le</strong> prodotto<br />

di recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> acque di processo e<br />

a quanto pare utilizzati <strong>per</strong> “arricchire”<br />

di contenuto “proteico” del latte, almeno<br />

di quello cinese. Sull' argomento<br />

ha preso posizione il presidente del<br />

<strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma, avv. Fabio<br />

Massimo Cantarelli, prendendo <strong>le</strong> mosse<br />

dal fatto che da parte l'Unione Europea,<br />

su circa 3.000 segnalazioni di<br />

irregolarità nel 2007, quasi 400 contestazioni<br />

sono state indirizzate a prodotti<br />

cinesi: metalli pesanti, residui farma-<br />

sidente del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma<br />

ha accostato questa emergenza ad<br />

un altra ri<strong>le</strong>vazione emersa nello stesso<br />

convegno. A Monticelli, infatti, era<br />

presente la Grande Distribuzione che<br />

ha lamentato il fatto che, quanto al<br />

Parmigiano non c'è guadagno. La<br />

motivazione, secondo quanto ha affermato<br />

il rappresentante della GDO,<br />

risiede nel fatto che circa l’80% del<br />

formaggio è venduto in promozione,<br />

a prezzi al di sotto dei 10 euro / Kg.<br />

con un margine lordo oscillante tra il<br />

10 e il 20%. “Sono considerazioni che<br />

fanno molto pensare, commenta Cantarelli,<br />

e confermano come il Parmigiano<br />

Reggiano, all’interno del cana<strong>le</strong><br />

moderno, assolva <strong>per</strong>fettamente al<br />

ruolo di prodotto d’attrazione e di<br />

traffico; il classico prodotto “civetta”,<br />

come candidamente ammesso dal<br />

rappresentante della grande distribuzione."<br />

Il Parmigiano viene venduto<br />

grazie alla sua notorietà diffusa nel<br />

mondo e nel nostro Paese ma anche<br />

grazie alla campagna pubblicitaria e<br />

di comunicazione che vengono poste<br />

in essere dal <strong>Consorzi</strong>o di Tutela. Ma<br />

chi finanzia queste campagne di promozione?<br />

“A finanziare la comunica-<br />

L’AvvenireAgricolo 5/2008 43<br />

ceutici veterinari, cancerogeni di diverso<br />

tipo, ammine aromatiche, etc. sono<br />

stati ri<strong>le</strong>vati nei prodotti di importazione<br />

da quel Paese. “Se si pensa che la<br />

Cina esporta in Italia, prosegue Cantarelli,<br />

qualcosa come 140 milioni di<br />

Kg. di concentrato in scatola, ci si<br />

rende conto del rischio che corrono i<br />

consumatori italiani. Ma dalla Cina non<br />

si importano solo concentrati, si importano<br />

aglio, funghi, me<strong>le</strong> in scatola.<br />

Tutti prodotti che devono essere accuratamente<br />

controllati prima<br />

dall’autorità e poi dall’attenzione del<br />

consumatore che deve vigilare<br />

sull’etichetta. Quando Napo<strong>le</strong>one<br />

pronunciò il famoso detto “lasciate<br />

dormire la Cina <strong>per</strong>ché quando si sveglierà<br />

farà tremare il mondo”, chissà<br />

se aveva previsto oltre alla potenza<br />

militare, a quella commercia<strong>le</strong>, qualche<br />

altra tipologia di minaccia ascrivibi<strong>le</strong><br />

al luogo comune "<strong>per</strong>icolo giallo"...”<br />

zione, conclude Cantarelli, è un solo<br />

soggetto della filiera. Non la finanziano<br />

gli intermediari né i commercianti. La<br />

finanziano solo i produttori i quali corrispondono<br />

al <strong>Consorzi</strong>o qualcosa<br />

come 6,00 ¤/forma 2/3 dei quali spesi<br />

dal <strong>Consorzi</strong>o <strong>per</strong> la comunicazione.<br />

Si tratta pressappoco di 12 milioni di<br />

Euro all’anno.” Il paradosso è che i<br />

produttori si fanno carico della comunicazione<br />

e della pubblicità, pubblicità<br />

e comunicazione che non produce il<br />

maggior ritorno in capo a chi la finanzia,<br />

anzi, serve <strong>per</strong> attrarre il consumatore<br />

il qua<strong>le</strong>, tra gli scaffali, farà sicuramente<br />

altri acquisti più remunerativi<br />

<strong>per</strong> il su<strong>per</strong>mercato. “Insomma, spesso<br />

la pubblicità e la comunicazione,<br />

servono a tirare la volata, ad altri prodotti<br />

meno importanti ma più remunerativi!<br />

Un ulteriore effetto negativo<br />

derivante dalla promozione ad oltranza<br />

risiede nella svalutazione del prodotto.<br />

Così facendo si sta educando il consumatore<br />

a un prezzo che è ben distante<br />

da quello rea<strong>le</strong> del Parmigiano.<br />

La filiera è come una processione; c’è<br />

chi canta e chi porta la croce. Peccato<br />

che a portare la croce siano ancora<br />

una volta i produttori.”


44 L’AvvenireAgricolo 5/2008<br />

Parmalat: a 5 anni dal crack è<br />

sempre più appetibi<strong>le</strong><br />

Parma 5 settembre 2008<br />

Con la crisi Alitalia è tornata alla<br />

ribalta la Legge Marzano, che<br />

prende il nome dall'ex ministro del<strong>le</strong><br />

Attività Produttive, emanata il 21<br />

febbraio 2004 e contenente <strong>le</strong><br />

misure <strong>per</strong> la ristrutturazione<br />

industria<strong>le</strong> di grandi <strong>imprese</strong> in stato<br />

di insolvenza. “Settembre 2008settembre<br />

2003, cinque anni fa<br />

iniziava quello che sarà definito il<br />

crack Parmalat - commenta Fabio<br />

Massimo Cantarelli Presidente del<br />

<strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di Parma - e in<br />

questi stessi giorni, il So<strong>le</strong> 24 Ore,<br />

denunciava un bond fantasma che<br />

la Deutsche Bank aveva annunciato<br />

e ritirato nell’arco di 24 ore. Era<br />

l’inizio della fine. Nei giorni<br />

successivi, nei mesi successivi dallo<br />

scricchiolio del<strong>le</strong> incerte finanze di<br />

Parmalat si passa al tracollo del<br />

titolo, all'amministrazione<br />

straordinaria, al<strong>le</strong> inchieste della<br />

magistratura, alla nomina del<br />

Commissario straordinario, alla<br />

quotazione in borsa. E poi il rilancio<br />

di Parmalat da parte di Enrico Bondi<br />

e della sua squadra.” A cinque anni<br />

il titolo Parmalat è quotato 1,82 ¤<br />

(con un capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong> di ¤<br />

1.667.667.936 <strong>per</strong> un egual numero<br />

di azioni del valore nomina<strong>le</strong> di un<br />

Formaggio avariato:<br />

isolare i truffatori<br />

Parma 8 settembre 2008<br />

Le recenti notizie di cronaca in<br />

materia di adulterazione del<br />

formaggio grattugiato riportano<br />

all’attenzione dei consumatori un<br />

tema di fondamenta<strong>le</strong> importanza:<br />

l'affidabilità del cibo che viene<br />

proposto sugli scaffali e sul<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong>.<br />

“I fatti descritti dalla stampa –<br />

sottolinea Fabio Massimo Cantarelli<br />

presidente del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o di<br />

Parma – sono di una gravità ta<strong>le</strong><br />

che non abbisogna di commenti <strong>per</strong><br />

euro e una gestione economica che,<br />

stando a una nota della stessa<br />

parmalat, chiude il primo semestre<br />

2008 con un uti<strong>le</strong> consolidato di<br />

426,9 milioni, quasi raddoppiato<br />

rispetto l'analogo <strong>per</strong>iodo<br />

precedente (244,3 milioni di euro).<br />

“Sulla base di questi dati si può dire<br />

che la borsa, <strong>per</strong> usare un approccio<br />

abbastanza semplicistico, continua<br />

Cantarelli, valuta l’azienda oltre 3<br />

miliardi di euro. Nonostante il crack,<br />

Parmalat, nel mondo, è ancora molto<br />

apprezzata; detiene marchi famosi,<br />

impianti industriali nei cinque<br />

continenti, un'e<strong>le</strong>vata reputazione<br />

di qualità a livello globa<strong>le</strong> senza<br />

contare che nel<strong>le</strong> sue casse vi è<br />

qualcosa come un miliardo e<br />

duecentomilioni di euro di liquidità<br />

ai quali dovrebbero aggiungersi,<br />

secondo gli analisti, altri circa 800<br />

milioni di euro derivanti dal<strong>le</strong><br />

transazioni del<strong>le</strong> cause <strong>le</strong>gali in<br />

corso. Il titolo Parmalat oggi risente<br />

sicuramente dell’andamento<br />

negativo del<strong>le</strong> borse. Tuttavia,<br />

proprio <strong>per</strong> <strong>le</strong> ragioni <strong>le</strong>gate alla<br />

appetibilità della “cassa” e del<br />

“valore dell’Azione” la società di<br />

Col<strong>le</strong>cchio può essere oggetto di<br />

scalate da parte di investitori.” Oggi<br />

il capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong> di Parmalat è quasi<br />

interamente posseduto da gruppi<br />

del mondo anglosassone e<br />

americano, i quali hanno rastrellato<br />

Giorno <strong>per</strong> giorno<br />

definire come “delinquenti” coloro<br />

i quali hanno organizzato questa<br />

frode ai danni della salute e dell'<br />

affidamento dei consumatori, esiste<br />

<strong>per</strong>ò, a latere dì questi crimini<br />

alimentari, un mondo di “furbetti<br />

del formaggino” che vivono di<br />

espedienti il<strong>le</strong>gali o al limite della<br />

<strong>le</strong>galità e sfruttano l’eccelsa<br />

reputazione del buon cibo italiano<br />

<strong>per</strong> trarre ingiusti profitti.<br />

Anch’essi, così come i contraffattori<br />

inquisiti in questi giorni, devono<br />

essere, oltreché <strong>per</strong>seguiti dalla<br />

autorità giudiziaria, isolati dalla<br />

stessa comunità economica<br />

alimentare.”<br />

presso gli antichi azionisti che erano<br />

i creditori della vecchia Parmalat, <strong>le</strong><br />

azioni che si sono rese disponibili<br />

sul mercato. Indiscrezioni<br />

giornalistiche hanno recentemente<br />

ipotizzato una fusione con Granarolo<br />

<strong>per</strong>altro giudicata improbabi<strong>le</strong> in<br />

ragione del<strong>le</strong> note difficoltà che<br />

l’antitrust pone in presenza di<br />

concentrazioni del<strong>le</strong> quote di<br />

mercato. Ciononostante, viene<br />

comunque da chiedersi qua<strong>le</strong> sarà<br />

dunque il futuro di Parmalat. Il futuro<br />

di questa società che aveva fatto<br />

sognare Parma con la serie A, che<br />

aveva reso ancor più famosa la<br />

nostra città con la sua notorietà a<br />

livello mondia<strong>le</strong>, sembra proprio<br />

annoverare un ventaglio di ipotesi<br />

che <strong>per</strong>ò esclude - si rammarica il<br />

presidente del <strong>Consorzi</strong>o <strong>Agrari</strong>o -<br />

che siano dei parmigiani a<br />

controllare il famoso marchio di<br />

Col<strong>le</strong>cchio.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!