05.06.2013 Views

AXAPROST SCHEDA.pdf - Renaco

AXAPROST SCHEDA.pdf - Renaco

AXAPROST SCHEDA.pdf - Renaco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>AXAPROST</strong><br />

la moderna soluzione<br />

ai problemi<br />

PROSTATICI<br />

Componenti per capsula :<br />

Serenoa repens E.S. 100 mg<br />

Solanum lycopersicum E.S. 83 mg<br />

Titolato al 6% licopene 5 mg<br />

Quercitina 80 mg<br />

Urtica dioica E.S. 50 mg<br />

Haematococcus pluvialis E.S. 5,1 mg<br />

Titolato al 98% astaxantina 5 mg<br />

SI CONSIGLIANO 2 - 3 CAPSULE AL GIORNO<br />

COD PARAF<br />

CONFEZIONE DA 30CPS 931471522<br />

CONFEZIONE DA 60CPS 931471508<br />

R.I.GROUP SRL<br />

<strong>AXAPROST</strong><br />

INTEGRATORE ALIMENTARE UTILE ALLA FISIOLOGICA<br />

FUNZIONALITÀ DELLA PROSTATA E DELLE VIE URINARIE.<br />

RI.GROUP AFFRONTA IN MANIERA INNOVATIVA CON<br />

L’ASSOCIAZIONE DI SOSTANZE DALLA COMPROVATA<br />

ATTIVITÀ SULLA FUNZIONALITÀ PROSTATICA E POTENTI<br />

ANTIOSSIDANTI LE PROBLEMATICHE CHE AFFLIGGONO<br />

UN GRAN NUMERO DI INDIVIDUI.<br />

SOW PALMETTO (SERENOA REPENS (Batram) small.)<br />

ESTRATTO SECCO<br />

Pianta originaria degli Stati Uniti meridionali.<br />

E’ una droga ricca di acidi grassi a catena media sia saturi che insaturi<br />

(acido oleico, laurico, miristico, palmitico ecc.), che sembrano essere<br />

i responsabili principali dell’azione inbitoria sulla 5-alfa-reduttasi.<br />

Questo enzima è deputato alla conversione del testosterone in<br />

diidrotestosterone, l’ormone androgeno più potente dell’organismo.<br />

La 5-alfa-reduttasi rende semplice il doppio legame esistente tra il<br />

carbonio4 e il carbon’attività.a piccola modifica aumenta notevolmente<br />

l’affinità del diidrotestosterone per i recettori androgeni, potenziandole<br />

L’enzima 5-alfa reduttasi è espresso soprattutto a livello della prostata,<br />

dei testicoli, dei follicoli piliferi e delle ghiandole surrenali. La<br />

sua azione è importantissima già durante la vita uterina, quando il<br />

diidrotestosterone determina lo sviluppo dei genitali esterni maschili.<br />

Dalla pubertà in poi, il diidrotestosterone sostiene lo sviluppo dei<br />

cosiddetti caratteri sessuali secondari, come l’abbassamento del tono<br />

della voce, la crescita di peli facciali e corporei, la stempiatura e la<br />

secrezione sebacea. Il diidrotestosterone è inoltre importante per lo<br />

sviluppo delle masse muscolari e, a livello psicologico, per la comparsa<br />

dello stimolo sessuale.<br />

Un suo eccesso è implicato nell’insorgenza di ipertrofia prostatica,<br />

acne, seborrea, calvizie androgenetica ed irsutismo.<br />

L’estratto di Serenoa repens ha dimostrato di possedere azione<br />

antiandrogenica, inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi. Inoltre i<br />

costituenti della droga si legano ai recettori androgeni posti nel tessuto<br />

prostatico e nel prepuzio riducendo il legame del testosterone.<br />

Questo effetto antiandrogenico avviene selettivamente nel tessuto<br />

prostatico, senza influenzare le concentrazioni di testosterone, LH ed<br />

FSH nel plasma e senza disturbare il sistema degli ormoni sessuali.<br />

Stuso in vitro su estratto lipidosterolico di serenoa hanno dimostrato che<br />

lo stesso riduce due isoenzimi della 5-alfareduttasi senza influenzare<br />

la secrezione di PSA (Antigene Prostatico Specifico) pertanto questa<br />

droga potrebbe essere utile anche in quei soggetti nei quali sia<br />

opportuna un’attività antiandrogenica (ad esempio nell’irsutismo<br />

RENACO By<br />

R.I. GROUP S.R.L. Uffici e Laboratorio - Via del Commercio, n. 20/A - 31041 Cornuda (TV)Sede: MONTEBELLUNA (TV) VIALE DELLA VITTORIA 28/2 CAP 31044 Partita IVA:<br />

04453350268 R.E.A DI Treviso 351168 Cap soc 10.000 iv Tel. +39 0423 839264 - Fax +39 0423 830932 - e-mail : info@renaco.it - sito : www.renaco.it<br />

MATERIALE INFORMATIVO RIGOROSAMENTE RISERVATO AL CORPO PROFESSIONALE


Studi clinici.<br />

Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto della serenoa nell’ipertrofia<br />

prostatica. Sono stati arruolati 50 pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna<br />

manifesta, con un punteggio minimo all’International prostate symptom (IPSS) di<br />

10, che ricevevano per os 320 mg/die di estratto di serenoa o un placebo per 6 mesi.<br />

La valutazione era fatta misurando il flusso urinario massimo, il residuo vescicale<br />

postminzionale e il PSA pre e post terapia. Al termine della sperimentazione i pazienti<br />

del gruppo serenoa avevano un calo del punteggio IPSS da 19,5 a 12,5 (p


sperimentazione(p


EFFETTI COLLATERALI: in alcuni casi può provocare epigastralgie, talvolta con senso di nausea. Rarissime sono<br />

le reazioni allergiche, essenzialmente di tipo cutaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1)Bruneton J. Pharmacognosie et phytochimie plantes medicinales. Ed. Lavoisier, Paris, 1993.<br />

2)Breu W. et al. Antiphlogistic activity of an extract from Sabal serrulata fruits prepared by supercritical carbon dioxide. In vitro inhibition of the<br />

cyclooxygenase and 5-lipoxygenase metabolism. Arzneim. Forsch./Drug Res. 42, 547-551, 1992.<br />

3)Briley M. et al. Permixon, a new treatment for benign prostatic hyperplasia, acts directly at the cytosolic androgen receptor in rat prostate. Br.<br />

J. Pharmacol. 79, 327, 1983.<br />

4)Casarosa C. et al. Lack of effect of a liposterolic extract of Serenoa repens on plasma levels of testosterone, follicle stimulating hormone and<br />

luteinizing hormone. Clinical Therapeutics 10, 585-588, 1988.<br />

5)Champault G. et al. A double blind trial of an extract of the plant Serenoa repens in benign prostatic hyperplasia. Br. J. Clin. Pharmacol. 18,<br />

461-462, 1984.<br />

6)Di Silverio F. et al. Evidence that Serenoa repens extract displays an antiestrogenic activity in prostatic tissue of benign prostatic hypertrophy<br />

patients. Eur. Urol. 21, 309-314, 1992.<br />

7)Gutierrez M. et al. Mechanisms involved in the spasmolytic effect of extracts from Sabal serrulata fruit on smooth muscle. Gen. Pharmacol.<br />

27/1, 171-176, 1996.<br />

8)Hiermann A. et al. Uber inhalttstoffe von sabalfruchten und deren prufung auf entzundungshemmende wirkung. Arch. Pharm. 322, 111-114,<br />

1989.<br />

9)Mattei F.M. et al. Medikamentose therapie der benignen prostatahyperplasia mit einen extrakt der sagepalme. TW. Urol. Nephrol. 2/5, 346-350,<br />

1990.<br />

10)Sultan C. et al. Inhibition of androgen metabolism and binding by a liposterolic extract of Serenoa repens B. in human foreskin fibroblasts. J.<br />

Steroid Biochem. 20, 515-519, 1984.<br />

11)Vahlensieck W. et al. Benigne prostatahyperplasie. Behandlung mit sabalfrucht extrakt. Fortschr. Med. 111, 323-326, 1993<br />

12)Di Silverio F. et al. Effects of long term treatment with Serenoa repens (Permixon) on the concentrations and regional distribution of androgens<br />

and epidermal growth factor in benign prostatic hyperplasia. Prostate 37, 77-83, 1998.<br />

13)Bayne C.W. et al. Serenoa repens (Permixon): a 5alpha-reductase types I and II inhibitor-new evidence in a coculture model of BPH. Prostate<br />

40, 232-241, 1999.<br />

14)Vacher P. et al. The lipidosterolic extract from Serenoa repens interferes with prolactin receptor signal transduction. J. Biomed. Sci. 2, 357-365,<br />

1995.<br />

15)Paubert-Braquet M. et al. Permixon (lipido-sterolic extract of Serenoa repens) inhibits b-FGF and EGF-induced proliferation of human prostate<br />

organotypic cell lines. Pharmacol. Res. 31 (suppl. 1), 69, 1995.<br />

16)Wilt T.J. et al. Saw palmetto extracts for treatment of benign prostatic hyperplasia. A systematic review. J. Am. Med. Assoc. 280, 1604-1609,<br />

1998.<br />

17)Altwein J.E. et al. Sabal serrulata extracts in the treatment of BPH. A systematic structural review. Urologe B., 39, 131-132, 1999.<br />

18)Bauer H.W. et al. Saw palmetto fruit extract for treatment of benign prostatic hyperplasia. Results of a placebo-controlled double-blind study.<br />

MMW. Fortschr. Med. 141, 62, 1999.<br />

18B)Stepanov V.N. et al. Efficacy and tolerability of the lipidosterolic extract of Serenoa repens (Permixon) in benign prostatic hyperplasia. Ad.<br />

Ther. 16, 231-241, 1999.<br />

19)Wilt T. et al. Serenoa repens for benign prostatic hyperplasia. Cochrane Database Syst. Rev.(2):CD001423, 2000.<br />

20)Boyle P. et al. Meta-analysis of clinical trials of permixon in the treatment of symptomatic benign prostatic hyperplasia. Urology 55, 533-539,<br />

2000.<br />

21)Marks L.S. et al. Effects of a saw palmetto herbal blend in men with symptomatic benign prostatic hyperplasia. J Urol 163, 1451-1456, 2000.<br />

22)Gerber G.S. Saw palmetto for the treatment of men with lower urinary tract symptoms. J. Urol. 163, 1408-1412, 2000.<br />

23)Vacherot F. et al. Induction of apoptosis and inhibition of cell proliferation by the lipido-sterolic extract of serenoa repens (LSESr, Permixon(R))<br />

in benign prostatic hyperplasia. Prostate 45, 259-266, 2000.<br />

23B)Sokeland J. Combined sabal and urtica extract compared with finasteride in men with benign prostatic hyperplasia: analysis of prostate<br />

volume and therapeutic outcome. B.J.U. Int. 86, 439-442, 2000.<br />

24)Lowe F.C. Phytotherapy in the management of benign prostatic hyperplasia. Urology 58(6 Suppl 1):71-6; discussion 76-77, 2001.<br />

24B)Goepel M. et al. Do saw palmetto extracts block human alpha1-adrenoceptor subtypes in vivo? Prostate 46, 226-232, 2001.<br />

25)Gerber G.S. et al. Randomized, double-blind, placebo-controlled trial of saw palmetto in men with lower urinary tract symptoms. Urology<br />

58(6):960-964; discussion 964-965, 2001.<br />

25B)Marks L.S. et al. Tissue effects of saw palmetto and finasteride: use of biopsy cores for in situ quantification of prostatic androgens. Urology<br />

257, 999-1005, 2001.<br />

26)Debruyne F. et al. Comparison of a Phytotherapeutic Agent (Permixon) with an alpha-Blocker (Tamsulosin) in the Treatment of Benign<br />

Prostatic Hyperplasia: A 1-Year Randomized International Study. Eur. Urol. 41, 497-507, 2002.<br />

27)Prager N. et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial to determine the effectiveness of botanically derived inhibitors of 5-alphareductase<br />

in the treatment of androgenetic alopecia. J. Altern. Complement. Med. 8, 143-152, 2002.<br />

28)Feifer M. et al. Analytical accuracy and reliability of commonly used nutritional supplements in prostate disease. J. Urol. 168, 150-154, 2002.<br />

discussion 154.<br />

29)Pytel Y.A. et al. Long-term clinical and biologic effects of the lipidosterolic extract of Serenoa repens in patients with symptomatic benign<br />

prostatic hyperplasia. Adv Ther 19(6):297-306, 2002.<br />

30)Willetts K.E. et al. Serenoa repens extract for benign prostate hyperplasia: a randomized controlled trial. BJU Int. 92(3):267-70, 2003.<br />

31)Wilt T. et al. Serenoa repens for benign prostatic hyperplasia. Cochrane Database Syst Rev (3):CD001423, 2002.<br />

32)Glemain P. et al. Tamsulosin with or without Serenoa repens in benign prostatic hyperplasia: the OCOS trial. Prog Urol 2002 Jun;12(3):395-<br />

403; discussion 404, 2002.<br />

33)Veltri R.W. et al. Saw palmetto alters nuclear measurements reflecting DNA content in men with symptomatic BPH: evidence for a possible<br />

molecular mechanism. Urology 60(4):617-22, 2002.<br />

34)Gordon A.E. et al. Saw palmetto for prostate disorders. Am Fam Physician 67(6):1281-3, 2003.


35)Markowitz J.S. et al. Multiple doses of saw palmetto (Serenoa repens) did not alter cytochrome P450 2D6 and 3A4 activity in normal<br />

volunteers. Clin Pharmacol Ther. 74(6):536-42, 2003.<br />

36)Debruyne F. et al. Evaluation of the clinical benefit of permixon and tamsulosin in severe BPH patients-PERMAL study subset analysis. Eur<br />

Urol. 2004 Jun;45(6):773-9; discussion 779-80, 2004.<br />

37)Boyle P. Et al. Updated meta-analysis of clinical trials of Serenoa repens extract in the treatment of symptomatic benign prostatic hyperplasia.<br />

BJU Int. 93(6):751-6, 2004.<br />

38)Zlotta A.R. et al. Evaluation of Male Sexual Function in Patients with Lower Urinary Tract Symptoms (LUTS) Associated with Benign<br />

Prostatic Hyperplasia (BPH) Treated with a Phytotherapeutic Agent (Permixon((R)), Tamsulosin or Finasteride. Eur Urol. 2005 Apr 18; [Epub<br />

ahead of print].<br />

39)Vela-Navarrete R. et al. Serenoa repens treatment modifies bax/bcl-2 index expression and caspase-3 activity in prostatic tissue from patients<br />

with benign prostatic hyperplasia. J Urol. 2005 Feb;173(2):507-10, 2005.<br />

40)Bent S. et al. Saw palmetto for benign prostatic hyperplasia. N Engl J Med. 354(6):557-66, 2006.<br />

41)Singh Y.N. et al. Hepatotoxicity potential of Saw Palmetto (Serenoa repens) in rats. Phytomedicine. 2006 Jul 17; [Epub ahead of print].<br />

42)Hizli F. et al. A prospective study of the efficacy of Serenoa repens, Tamsulosin, and Serenoa repens plus Tamsulosin treatment for patients<br />

with benign prostate hyperplasia. Int Urol Nephrol. 2007 Jan 4; [Epub ahead of print].<br />

43)Suzuki M. et al. Muscarinic and alpha 1-adrenergic receptor binding characteristics of saw palmetto extract in rat lower urinary tract. Urology.<br />

69(6):1216-20, 2007.<br />

44)Shi R. et al. Effect of Saw Palmetto Soft Gel Capsule on Lower Urinary Tract Symptoms Associated With Benign Prostatic Hyperplasia: A<br />

Randomized Trial in Shanghai, China. J Urol. 2007 Dec 12 [Epub ahead of print].<br />

45)Dedhia R.C. et al. Phytotherapy for lower urinary tract symptoms secondary to benign prostatic hyperplasia. J Urol. 179(6):2119-25, 2008.<br />

46)Avins A.L. et al. A detailed safety assessment of a saw palmetto extract. Complement Ther Med. 16(3):147-154, 2008.<br />

47)Petrangeli E. et al. Lipido-sterolic extract of Serenoa repens (LSESr, Permixon(R)) treatment affects human prostate cancer cell membrane<br />

organization. J Cell Physiol. 2008 Dec 9. [Epub ahead of print, 2008.<br />

48)Cai T. et al. Serenoa repens associated with Urtica dioica (ProstaMEV((R))) and curcumin and quercitin (FlogMEV((R))) extracts are able to<br />

improve the efficacy of prulifloxacin in bacterial prostatitis patients: results from a prospective randomised study. Int J Antimicrob Agents. 2009<br />

Jan 30. [Epub ahead of print].<br />

SOLANUM LYCOPERSICUM ESTRATTO SECCO TITOLATO AL 6% LICOPENE<br />

Il licopene è una sostanza antiossidante che appartiene alla famiglia dei carotenoidi. Le proprietà dei carotenoidi sono<br />

riconosciute da tempo, tuttavia l’interesse per il licopene si è manifestato solo negli anni 80 quando venne scoperto che<br />

le proprietà antiossidanti del licopene sono quasi doppie rispetto a quelle del beta-carotene.<br />

Questa maggior efficacia sembra dovuta al fatto che il licopene non è pro vitaminico-A, non viene cioè convertito in<br />

vitamina A una volta assimilato dall’organismo, tale conversione sembra infatti indebolire le proprietà antiossidanti dei<br />

carotenoidi.<br />

L’organismo umano non è in grado di sintetizzare il licopene e pertanto esso può essere assunto solo tramite la dieta.<br />

Oltre l’80% del licopene presente nel corpo umano deriva da consumo di pomodoro o di prodotti da esso derivati.<br />

Sia nel plasma che nei tessuti (nel fegato, nei testicoli, nelle ghiandole surrenali, nella prostata e nella pelle) il licopene<br />

è presente principalmente in forma cis; in alcuni (prostata e testicoli) gli isomeri cis rappresentano oltre l’80% del<br />

licopene presente.<br />

In natura, il licopene si trova in forma isomerica trans, tuttavia, in seguito al “processing” industriale del pomodoro,<br />

esso può modificare la sua conformazione spaziale formando isomeri cis. Il licopene proveniente dal consumo di<br />

pomodoro fresco o dal succo di pomodoro ha una bassa bio-disponibilità; passate e concentrati di pomodoro sono<br />

invece caratterizzati da una maggiore bio-disponibilità, conseguenza diretta del processing che comporta la triturazione<br />

dei tessuti e trattamenti termici che aumentano il rapporto tra gli isomeri cis/trans.<br />

Uno dei parametri di qualità più importanti di un integratore alimentare è rappresentato dalla bio-disponibilità dei<br />

suoi costituenti (da non confondere con il loro quantitativo); per poter esplicare la loro benefica azione sull’organismo<br />

(attività antiossidante) i principi attivi devono essere assorbiti e passare nel sangue. La bio-disponibilità del licopene<br />

è fortemente influenzata da diversi fattori tra cui la conformazione isomerica (gli isomeri cis sono più bio-disponibili<br />

rispetto al trans), lo stato fisico (grado di cristallinità e dimensione dei cristalli di licopene) e la concomitante<br />

assunzione di lipidi nella dieta.<br />

I lipidi, infatti, favoriscono la<br />

solubilizzazione del licopene<br />

durante la digestione, il suo<br />

l’assorbimento a livello della<br />

mucosa intestinale (disciolto<br />

nei chilomicroni) e il trasporto<br />

ai tessuti attraverso il circolo<br />

sanguigno.<br />

Il licopene ha mostrato<br />

considerevoli proprietà


antiossidanti in vivo risultando più efficace del β-carotene e della luteina. La somministrazione di licopene con la dieta<br />

incrementa la sua concentrazione nel plasma ed il potenziale antiossidante totale dell’organismo.<br />

Le sostanze antiossidanti sono molto importanti perché contrastano e bloccano l’azione distruttiva dei radicali liberi<br />

nel corpo umano, svolgendo una fondamentale funzione protettiva del sistema cardiovascolare (es. aterosclerosi,<br />

ipertensione, infarto, tramite riduzione della ossidazione del colesterolo LDL) e preventiva nei confronti di tumori<br />

(pancreas, apparato digerente, prostata, seno, fegato, pelle), di malattie degenerative del sistema nervoso centrale<br />

(Alzheimer, Parkinson), dell’osteoporosi, di alcune forme di diabete (mellito); della degenerazione maculare senile<br />

(DMS), della infertilità maschile e dell’invecchiamento della pelle.<br />

Il licopene è una delle sostanze antiossidanti che contribuiscono in misura maggiore al benessere ed alla salute umana.<br />

Le maggiori evidenze scientifiche sul legame fra licopene e la riduzione dell’incidenza di neoplasie si sono registrate per<br />

i polmoni, lo stomaco e la prostata. Gli studi si sono concentrati, in particolare, sugli effetti della sostanza sul carcinoma<br />

prostatico.<br />

Studi Clinici.<br />

In uno studio pubblicato nel 1995 (J Natl Cancer Ist) il prof. Giovannucci et al. Hanno esaminato il rapporto esistente<br />

tra l’assunzione di alcuni carotenoidi, frutta e vegetali, e il rischio di sviluppare un cancro alla prostata. E’ stato inviato<br />

a circa 50.000 uomini che partecipavano al HPFS (Health Professional Follow up Study) un questionario sulle loro<br />

abitudini alimentari. A questi soggetti all’inizio dello studio (1986) non era stato diagnosticato alcun tipo di neoplasia.<br />

Altri questionari di follow-up sono stati inviati all’intero gruppo di studio ad intervalli di due anni, durante questo<br />

periodo sono stati segnalati 812 nuovi casi di cancro alla prostata. Dei 46 alimenti analizzati solo 4 erano associati in<br />

modo significativo alla diminuizione di rischio, fra questi la salsa di pomodoro, i pomodori e la pizza: tutti contenenti<br />

licopene.<br />

A distanza di qualche anno (2002) un altro gruppo di ricercatori ha analizzato gli effetti dell’assunzione di un integratore<br />

di licopene in pazienti con carcinoma della prostata . L’integratore somministrato nelle tre settimane precedenti<br />

l’intervento di prostatectomia radicale ad un gruppo, mentre all’altro non è stato somministrato nulla. Dopo l’intervento<br />

i pazienti che avevano assunto l’integratore mostravano tumori più ridotti e una minor proliferazione delle cellule<br />

tumorali nei tessuti extraprostatici, Anche i livelli di PSA risultavano inferiori ( post intervento nel gruppo trattato 5,64<br />

nel gruppo di controllo 7,65). Ciò sembra dimostrare che il licopene mantiene un’efficacia antiossidante anche quando<br />

la malattia si manifesta, limitandone la crescita.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1) Ansari M, Ansari S. Sanjay Gandhi Postgraduate Institute of Medical Sciences, Department of Urology and Renal transplantation, Rae Breli<br />

Road, Lucknow-UP (226014), India. ansarimsa@hotmail.com , Sanjay Gandhi Postgraduate Institute of Medical Sciences, Department of Urology<br />

and Renal transplantation, Rae Breli Road, Lucknow-UP (226014), India. Lycopene and prostate cancer. Future Oncol. 2005 Jun;1(3):425-430.<br />

2) Stacewicz-Sapuntzakis M, Bowen PE. Department of Human Nutrition, University of Illinois at Chicago, 1919 West Taylor St. Chicago, IL<br />

60612, USA. Role of lycopene and tomato products in prostate health. Biochim Biophys Acta. 2005 May 30;1740(2):202-5. Epub 2005 Mar 13.<br />

3) Siler U, Herzog A, Spitzer V, Seifert N, Denelavas A, Hunziker PB, Barella L, Hunziker W, Lein M, Goralczyk R, Wertz K. - DSM Nutritional<br />

Products Ltd., Human Nutrition and Health, Basel, Switzerlandand. Lycopene effects on rat normal prostate and prostate tumor tissue. J Nutr. 2005<br />

Aug;135(8):2050S-2S.<br />

4) Kaplan SA - Lycopene: modes of action to promote prostate health. J Urol. 2005 Aug;174(2):679; discussion 679.<br />

5) Mohanty NK, Saxena S, Singh UP, Goyal NK, Arora RP. Department of Urology, V.M. Medical College & Safdarjang Hospital, New Delhi, India.<br />

Lycopene as a chemopreventive agent in the treatment of high-grade prostate intraepithelial neoplasia. Urol Oncol. 2005 Nov-Dec;23(6):383-5.<br />

6) Guns ES, Cowell SP. - Department of Surgery, University of British Columbia, Canada. eguns@vanhosp.bc.ca Drug Insight: lycopene in the<br />

prevention and treatment of prostate cancer. Nat Clin Pract Urol. 2005 Jan;2(1):38-43.<br />

7) Fraser ML, Lee AH, Binns CW. Curtin University of Technology, School of Public Health, GPO Box U 1987, Perth WA 6845, Australia.<br />

nugget008@hotmail.com Lycopene and prostate cancer: emerging evidence Expert Rev Anticancer Ther. 2005 Oct;5(5):847-54<br />

8) Kirsh VA, Mayne ST, Peters U, Chatterjee N, Leitzmann MF, Dixon LB, Urban DA, Crawford ED, Hayes RB. Division of Cancer Epidemiology<br />

and Genetics, National Cancer Institute, Department of Health and Human Services, Bethesda, MD 20892, USA. A prospective study of lycopene<br />

and tomato product intake and risk of prostate cancer.Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2006 Jan;15(1):92-8.<br />

9) Everson KM, McQueen CE. Drug Information Center, University of Missouri-Kansas City, 64108, USA. Lycopene for prevention and treatment<br />

of prostate cancer. Am J Health Syst Pharm. 2004 Aug 1;61(15):1562-6.<br />

10) Barber NJ, Barber J. Department of Urology, St George’s Hospital, London, UK. Lycopene and prostate cancer. Prostate Cancer Prostatic Dis.<br />

2002 Mar;5(1):6-12. PROSTATE CANCER AND PROSTATIC DISEASES: (2002) 5, 6-12. DOI: 10.1038/sj/pcan/4500560<br />

11) Hwang ES, Bowen PE. - Center for Agricultural Biomaterial, Seoul National University, San 56-1, Shillim-dong, Kwanak-gu, Seoul 151-742,<br />

Korea. Effects of lycopene and tomato paste extracts on DNA and lipid oxidation in LNCaP human prostate cancer cells. Biofactors. 2005;23(2):97-<br />

105<br />

12) Bowen PE - Department of Human Nutrition, University of Illinois at Chicago, Chicago, IL 60612. Selection of surrogate endpoint biomarkers<br />

to evaluate the efficacy of lycopene/tomatoes for the prevention/progression of prostate cancer. J Nutr. 2005 Aug;135(8):2068S-70S.<br />

13) Gann PH - Feinberg School of Medicine, Northwestern University, Chicago, IL 60611. Intermediate biomarkers of lycopene/tomato effects in<br />

high-risk prostatic tissue.<br />

J Nutr. 2005 Aug;135(8):2065S-7S.<br />

14) Tang L, Jin T, Zeng X, Wang JS. - Department of Environmental Toxicology and The Institute of Environmental and Human Health, Texas<br />

Tech University System, Lubbock, TX;<br />

Lycopene inhibits the growth of human androgen-independent prostate cancer cells in vitro and in BALB/c nude mice. J Nutr. 2005 Feb;135(2):287-<br />

90.<br />

15) Chan JM, Gann PH, Giovannucci EL. Department of Epidemiology and Biostatistics, 1600 Divisadero St, Box 1695, San - Francisco, CA


94143-1695, USA. june@uorg.ucsf.edu Role of diet in prostate cancer development and progression. J Clin Oncol. 2005 Nov 10;23(32):8152-60.<br />

16) Ansari MS, Gupta NP - Department of Urology, All India Institute of Medical Sciences, New Delhi 110029, India. ansarimsa@hotmail.com<br />

Lycopene: a novel drug therapy in hormone refractory metastatic prostate cancer. Urol Oncol. 2004 Sep-Oct;22(5):415-20.<br />

17) Obermuller-Jevic UC,Olano-Martin E, Corbacho AM, Eiserich JP,van der Vliet A, Valacchi G, Cross CE, Packer L Department of Internal<br />

Medicine, Division of Pulmonary and Critical Care Medicine, University of California, Davis, CA 95616, USA. Lycopene inhibits the growth of<br />

normal human prostate epithelial cells in vitro. J Nutr. 2003 Nov;133(11):3356-60.<br />

18) Hwang ES, Bowen PE. - Department of Human Nutrition, University of Illinois, Chicago, IL 61801, USA. Effects of tomato paste extracts on<br />

cell proliferation, cell-cycle arrest and apoptosis in LNCaP human prostate cancer cells. Biofactors. 2005;23(2):75-84<br />

19) Chang S, Erdman JW Jr, Clinton SK, Vadiveloo M, Strom SS, Yamamura Y, Duphorne CM, Spitz MR, Amos CI, Contois JH, Gu X, Babaian<br />

RJ, Scardino PT, Hursting SD.Relationship between plasma carotenoids and prostate cancer. Nutr Cancer. 2005;53(2):127-34.<br />

20) Kristal AR, Schenk JM. - Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, WA 98109-4686. Directions for future epidemiological research<br />

in lycopene and prostate cancer risk. J Nutr. 2005 Aug;135(8):2037S-9S.<br />

21) Giovannucci E. - Channing Laboratory, Department of Medicine, Brigham and Women’s Hospital and Harvard Medical School, Boston, MA<br />

02115 and Departments of Nutrition and Epidemiology, Harvard School of Public Health, Boston, MA 02115. Tomato Products, Lycopene, and<br />

Prostate Cancer: A Review of the Epidemiological Literature. J Nutr. 2005 Aug;135(8):2030S-2031S.<br />

22) Giovannucci E, Clinton SK - Harvard Medical School, Channing Laboratory, Boston, Massachusetts 02115, USA. Tomatoes, lycopene, and<br />

prostate cancer. Proc Soc Exp Biol Med 1998 Jun;218(2):129-139<br />

23) Giovannucci E, Ascherio A, Rimm EB, Stampfer MJ, Colditz GA, Willett WC Channing Laboratory, Department of Medicine, Harvard<br />

Medical School, Boston, MA 02115, USA. Intake of carotenoids and retinol in relation to risk of prostate cancer. J Natl Cancer Inst 1995 Dec<br />

6;87(23):1767-1776<br />

24) Pastori M, Pfander H, Boscoboinik D, Azzi A Institute for Biochemistry and Molecular Biology, University of Bern, Bern, CH-3012,<br />

Switzerland. Lycopene in association with alpha-tocopherol inhibits at physiological concentrations proliferation of prostate carcinoma cells.<br />

Biochem Biophys Res Commun 1998 Sep 29;250(3):582-5<br />

25) Gann PH, Ma J, Giovannucci E, Willett W, Sacks FM, Hennekens CH, Stampfer MJ Department of Preventive Medicine, Northwestern<br />

University Medical School, Chicago, Illinois 60611, USA. pgann@nwu.edu Lower prostate cancer risk in men with elevated plasma lycopene<br />

levels: results of a prospective analysis. Cancer Res 1999 Mar 15;59(6):1225-30<br />

26) Rao AV, Fleshner N, Agarwal S - Department of Nutritional Sciences, Faculty of Medicine, University of Toronto, ON, Canada. v.rao@utoronto.<br />

ca “Serum and tissue lycopene and biomarkers of oxidation in prostate cancer patients: a case-control study”. Nutr Cancer 1999;33(2):159-64<br />

27) Norrish AE, Jackson RT, Sharpe SJ, Skeaff CM - Department of Community Health, University of Auckland, New Zealand. Prostate cancer<br />

and dietary carotenoids. Am J Epidemiol 2000 Jan 15;151(2):119-23<br />

28) Lu QY, Hung JC, Heber D, Go VL, Reuter VE, Cordon-Cardo C, Scher HI, Marshall JR, Zhang ZF. Center for Human Nutrition, University<br />

of California at Los Angeles School of Medicine, Los Angeles, CA 90095, USA. qlu@mednet.ucla.edu Inverse associations between plasma<br />

lycopene and other carotenoids and prostate cancer. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2001 Jul;10(7):749-56<br />

29) Matlaga BR, Hall MC, Stindt D, Torti FM. Department of Urology and Comprehensive Cancer Center, Wake Forest University School of<br />

Medicine, Winston-Salem, North Carolina. Response of hormone refractory prostate cancer to lycopene. J Urol 2001 Aug;166(2):613<br />

30) Bowen, P. E. University of Illinois, Chicago, IL, 60612: pbowen@uic.edu, USA Tomato sauce supplementation reduces DNA damage in<br />

men with prostate cancer. Abstracts of Papers American Chemical Society VOL. 222 NO. 1-2,2001 PP. AGFD129. American Chemical Society<br />

CONFERENCE DATE August 26-30, 2001 CONFERENCE TITLE: 222nd National Meeting of the American Chemical Society<br />

31) Van Breemen RB. Department of Medicinal Chemistry and Pharmacognosy, University of Illinois College of Pharmacy, Chicago, IL<br />

60612. How do intermediate endpoint markers respond to lycopene in men with prostate cancer or benign prostate hyperplasia? J Nutr. 2005<br />

Aug;135(8):2062S-4S.<br />

32) Matos HR, Marques SA, Gomes OF, Silva AA, Heimann JC, Di Mascio P, Medeiros MH. Departamento de Fisiologia, Universidade Federal<br />

de Sergipe, Sao Cristovao, SE, Brasil. Lycopene and ss-carotene protect in vivo iron-induced oxidative stress damage in rat prostate. Braz J Med<br />

Biol Res. 2006 Feb;39(2):203-10. Epub 2006 Feb 2.<br />

33) Lowe JF, Frazee LA. - Department of Pharmacy, Akron General Medical Center, Akron, Ohio. Update on prostate cancer chemoprevention.<br />

Pharmacotherapy. 2006 Mar;26(3):353-9.<br />

34) Wisard M, Leisinger HJ. Service d’urologie CHUV, Lausanne. [Prostate cancer prevention] - Rev Med Suisse. 2006 Jan 11;2(48):163-5.<br />

35) Wirth MP, Hakenberg OW. Klinik und Poliklinik fur Urologie, Technische Universitat Dresden, Dresden. Prevention of prostate cancer - Dtsch<br />

Med Wochenschr. 2005 Sep 9;130(36):2002-4.<br />

36) Sonn GA, W, Litwin MS. Department of Urology, David Geffen School of Medicine at UCLA, Los Angeles, California, USA [2] 2Department<br />

of Health Services, UCLA School of Public Health, Los Angeles, California, USA [3] 3UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center, Los<br />

Angeles, California, USA. Impact of diet on prostate cancer: a review. Prostate Cancer Prostatic Dis. 2005 Aug 30; Prostate Cancer and Prostatic<br />

Diseases advance online publication, 30 August 2005; doi:10.1038/sj.pcan.4500825.<br />

37) Almushatat AS, Talwar D, McArdle PA, Williamson C, Sattar N, O’reilly DS, Underwood MA, McMillan DC. University Department of<br />

Surgery, Royal Infirmary, Glasgow, UK. Vitamin antioxidants, lipid peroxidation and the systemic inflammatory response in patients with prostate<br />

cancer. Int J Cancer. 2005 Aug 16; 2005 Wiley-Liss, Inc.<br />

38) Clinton SK. Molecular Carcinogenesis and Chemoprevention Program, The Ohio State University Comprehensive Cancer Center, Columbus,<br />

OH 43210. Tomatoes or lycopene: a role in prostate carcinogenesis? J Nutr. 2005 Aug;135(8):2057S-9S.<br />

39) Miller EC, Giovannucci E, Erdman JW Jr, Bahnson R, Schwartz SJ, Clinton SK. Division of Hematology and Oncology, James Cancer<br />

Hospital, Solove Research Institute, Ohio State University Medical Center, Columbus, OH, USA. Tomato products, lycopene, and prostate cancer<br />

risk. Urol Clin North Am 2002 Feb;29(1):83-9395) Giovannucci E, Rimm EB, Stampfer MJ, Colditz GA, Willett WC Department of Medicine,<br />

Harvard Medical School and Brigham and Women’s Hospital, Boston, MA 02115, USA. Diabetes mellitus and risk of prostate cancer (United<br />

States). Cancer Causes Control 1998 Jan;9(1):3-9<br />

QUERCITINA<br />

E’ un flavonoide, appartenente al gruppo dei flavonoli (e più precisamente è un tetraossiflavonolo), è la componente<br />

aglicone di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina.Si tratta di uno dei flavonoidi più comuni in quanto è isolabile da<br />

numerose specie vegetali tra cui: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e gingko biloba. È considerato<br />

un inibitore naturale di vari enzimi intracellulari:<br />

• alcune tirosin-chinasi (TK), incluso il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR);


• alcune proteine chinasi calcio-fosfolipide dipendente (<br />

PKCs);<br />

• la 5-lipossigenasi (che produce i leucotrieni, mediatori<br />

dell’infiammazione dell’asma);<br />

• la fosfolipasi A2, che degrada i lipidi di membrana<br />

generando acido arachidonico, che viene poi trasformatoin<br />

prostaglandine, coinvolte nell’infiammazione;<br />

• l’ornitina decarbossilasi (ODC) che produce le poliammine,<br />

notoriamente coinvolte nella proliferazione cellulare;<br />

• le chinasi dei fosfoinositidi PI3K e PI4P-5K, coinvolte<br />

nelle risposte proliferative innescate dalle via mitogeniche della<br />

traduzione del segnale.<br />

La quercetina inibisce a livello trascrizionale l’espressione del<br />

recettore al DHT (deidrotestosterone) e il tasso di inibizione è dose<br />

dipendente. La down-regulation del recettore al DHT a sua volta<br />

inibisce l’attività di tutti i geni androgeno-inducibili, implicati nei<br />

fenomeni di androgenizzazione anche cutanea e nello sviluppo e la<br />

progressione del carcinoma della prostata. La quercetina sinergizza<br />

con la finasteride nel ridurre l’ipertrofia prostatica.<br />

La quercetina inibisce l’attività ossidativa e riduttiva dell’enzima<br />

17beta idrossisteroido deidrogenasi tipo 5 (17β HSD), un enzima<br />

chiave nel metabolismo degli ormoni androgeni ed estrogeni.<br />

La quercetina ha una potente<br />

azione antiossidante di membrana,<br />

simil glutatione ridotto, e inibisce<br />

i danni provocati dai radicali liberi<br />

dell’ossigeno.La quercetina, combatte<br />

le malattie cardiache in due modi: prima<br />

di tutto impedendo al colesterolo LDL<br />

di ossidarsi e quindi di aderire alla<br />

pareti delle arterie, e in secondo luogo<br />

impedendo alle piastrine del sangue di<br />

aggregarsi formando pericolosi coaguli.<br />

La quercetina è da 10 a 20 volte più<br />

potente della vitamina E nel proteggere<br />

dall’ossidazione le lipoproteine a bassa densità LDL, ossidazione<br />

riconosciuta essere un potente meccanismo di innesco del<br />

processo aterosclerotico. Il rallentamento dell’ossidazione delle<br />

LDL contribuisce alla protezione del miocardio e in generale ad<br />

abbassare il rischio di malattia cardio-vascolare. L’ossidazione<br />

del colesterolo LDL è infatti il fenomeno che sta alla base della<br />

formazione delle placche aterosclerotiche e quindi del rischio<br />

cardiovascolare compreso l’infarto del miocardio. La placca<br />

aterosclerotica si sviluppa lentamente; solitamente, il processo<br />

ha inizio con un danno allo strato delle cellule endoteliali, che<br />

rivestono un’arteria. L’endotelio, così danneggiato, lascia<br />

filtrare liberamente le LDL e le piastrine provenienti dal torrente<br />

circolatorio. Le piastrine rilasciano determinati fattori di crescita<br />

che inducono le cellule della muscolatura liscia, che si trovano<br />

al disotto dell’endotelio, a moltiplicarsi ed a migrare nella zona<br />

danneggiata. Nel contempo i monociti (globuli bianchi) giungono<br />

in questa zona, si attivano e diventano macrofagi. Le cellule della<br />

muscolatura liscia e i macrofagi ingeriscono, con un meccanismo<br />

di endocitosi, una parte delle LDL, degradandole e diventando<br />

cellule schiumose. Le lipoproteine che si legano ai macrofagi<br />

non sono semplicemente le LDL circolanti, bensì le LDL ossidate<br />

che si formano quando queste interagiscono con i radicali liberi.


Se i livelli delle LDL nel sangue sono però troppo elevati un’altra parte di queste<br />

lipoproteine non riesce ad entrare nelle cellule e si deposita nei vasi. Il colesterolo<br />

che si trova nella struttura delle LDL, insieme alle cellule schiumose, formano un<br />

ateroma, cioè un tappo, che nel tempo può ispessirsi e restringere il lume della arteria,<br />

provocando a seconda del distretto anatomico formatasi, un infarto o un ictus.<br />

La quercetina è un potente inibitore sia della sintesi che dell’attività della cicloossigenasi<br />

2, influenzando così il metabolismo dell’acido arachidonico. L’inibizione dell’attività<br />

della cicloossigenasi diminuisce l’aggregazione piastrinica con riduzione della<br />

tendenza allo sviluppo di trombi. La cicloossigenasi 2 (COX-2) catalizza la sintesi<br />

della prostaglandina E2, che gioca un ruolo chiave nell’infiammazione e nelle malattie<br />

associate, come acne, malattie cardiovascolari, neoplasie.<br />

Le cellule tumorali a diversi stadi (a volte anche in quelli pretumorali) esprimono la<br />

COX-2, che parrebbe coinvolta nei processi di neoangiogenesi, cioè nella formazione<br />

di nuovi vasi sanguigni che danno nutrimento al tumore e gli permettono di svilupparsi.<br />

In pratica, la COX-2 sembrerebbe essenziale perché le cellule tumorali si moltiplicano. E inattivandola con gli anticox2<br />

si potrebbe riuscire a bloccare lo sviluppo del tumore.<br />

La quercetina inibisce l’attività della lipoossigenasi e quindi la sintesi di LTB4, 5-HETE e 12-HETE, implicate sia in<br />

molti processi infiammatori che nella cancerogenesi.<br />

La quercitina esercita un potente effetto differenziante e antiproliferativo in cellule neoplastiche indirizzandole verso<br />

la mortecellulare programmata (apoptosi). La quercitina, arresta lo sviluppo dei tumori del colon negli animali da<br />

esperimento, e ha un effetto antiproliferativo in vitro sul carcinoma della prostata androgeno-indipendente.<br />

Infiammazione e Alzhaimer: in alcune forme di Alzhaimer l’innesco è un fenomeno infiammatorio a livello cerebrale in<br />

cui un ruolo importante sembra svolto dalla COX-2.<br />

CONTROINDICAZIONI II sovradosaggio può causare irritazione gastrica e del tubo digerente con nausea e vomito,<br />

se ne sconsiglia l’uso a persone gastro sensibili, in allattamento, in pediatria, in gravidanza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1)Henning SM, Fajardo-Lira C, Lee HW, Youssefian AA, Go VL, Heber D. Catechin content of 18 teas and a green tea extract supplement<br />

correlates with the antioxidant capacity. Nutr Cancer. 2003; 45(2):226-35.<br />

2)Masuda T, Toi Y, Bando H, Maekawa T, Takeda Y, Yamaguchi H. Structural identification of new curcumin dimers and their contribution to the<br />

antioxidant mechanism of curcumin. JAgric Food Chem. 2002 Apr 24;50(9):2524-30.<br />

3)Bastianetto S, Zheng WH, Quirion R. Neuroprotective abilities of resveratrol and other red wine constituents against nitric oxiderelated toxicity<br />

in cultured hippocampal neurons. Br J Pharmacol. 2000 Oct;131(4):711-20.<br />

4)Skrzydlewska E, Ostrowska J, Stankiewicz A, Farbiszewski R. Green tea as a potent antioxidant in alcohol intoxication. Addict Biol. 2002<br />

Jul;7(3):307-14. PMID: 12126490 [PubMed - indexed for MEDLINE] 7: Skrzydlewska E, Ostrowska J, Farbiszewski R, Michalak K. Protective<br />

effect of green tea against lipid peroxidation in the rat liver, blood serum and the brain. Phytomedicine. 2002 Apr;9(3):232-8.<br />

5)Quercetin downregulates Mcl-1 by acting on mRNA stability and protein degradation’, C. Spagnuolo, C. Cerella, M Russo, S. Chateauvieux, M<br />

Diederich and GL Russo, Br J Cancer advance online publication, July 12, 2011<br />

URTICA DIOICA ESTRATTO SECCO<br />

Questa droga contiene svariati lignani, che hanno dimostrato in vitro una buona affinità con la SHBG (Sex hormone<br />

binding globulin). Anche i loro prodotti di trasformazione intestinale, l’enterodiolo, l’enterolactone e l’enterofurano,<br />

sembrano essere dotati di un’affinità similare. Questa azione può avere un ruolo importante nel determinare l’attività<br />

antiprostatica di questa droga.<br />

Inoltre l’estratto secco di Ortica è anche dotato di azione alfa 1 simpaticolitica a livello della muscolatura del detrusore<br />

della vescica, con conseguente aumentato rilasciamento dello stesso.<br />

E’ stato fatto uno studio clinico controllato su 134 pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna. Essi ricevevano per os<br />

ogni 12 ore un preparato composto da 300 mg. di estratto secco di Urtica dioica e da 25 mg. di Pygeum africanum oppure<br />

un placebo per un periodo di 8 settimane. I parametri di valutazione utilizzati erano i seguenti: getto urinario massimo,<br />

volume residuo post-minzionale e nicturia. Già dopo 28 giorni i pazienti del gruppo verum mostravano miglioramenti<br />

significativi di tutti questi parametri, che divenivano ancora più evidenti dopo 56 giorni di trattamento. Cinque soggetti<br />

hanno avuto effetti collaterali a tipo disturbi gastrointestinali, che peraltro non hanno richiesto l’interruzione del<br />

trattamento (Clin. Ther. 15, 1011-1020, 1993.)<br />

Uno studio clinico controllato ha indagato l’effetto di un preparato a base di estratto lipidi sterolico di serenoa e di<br />

estratto secco di ortica sui sintomi irritativi dell’ipertrofia prostatica benigna. Sono stati arruolati 120 pazienti, che<br />

assumevano per os il preparato in questione o un placebo per 24 settimane. Si valutavano la frequenza delle minzioni,<br />

l’urgenza delle stesse e la qualità di vita tramite test appositi validati pre e post terapia. Al termine dello studio si è notato


che i pazienti del gruppo verum avevano un significativo calo della frequenza delle minzioni e dell’urgenza delle stesse<br />

e della qualità della vita rispetto a quelli del gruppo placebo. Non sono stati osservati nei due gruppi effetti collaterali<br />

rilevanti. Lo studio indica che la combinazione serenoa/ortica è efficace e ben tollerata nel combattere i sintomi irritativi<br />

causati dall’ipertrofia prostatica, migliorando la qualità di vita dei pazienti affetti da questa malattia (MMW Fortschr<br />

Med. 147 Suppl 3:103-8, 2005.)<br />

La lectina di questa droga , svolge azione immunostimolante, essa è un’agglutinina con proprietà di attivatore policlonale<br />

specifico dei linfociti T, in particolare di quelli del timo e della milza. Inoltre la lectina ostacola l’espressione dei geni<br />

che codificano la sintesi di alcune citochine, con presenza di livelli elevati di interleuchina 3 e di interferone gamma e di<br />

valori bassi di interleuchina 4 e di interleuchina 5. Altri studi dimostrano che la lectina si lega sia ai linfociti CD 4 sia a<br />

quelli CD 8, indicando quindi che essa non distingua tra le cellule helper e quelle citotossiche e che non tutti i linfociti T<br />

messi a contatto con la lectina proliferino effettivamente, indicando che potrebbero esistere due popolazioni di cellule T,<br />

una sensibile e l’altra no a questa sostanza. Altri studi in vitro su linfociti T umani dimostrano che la lectina dell’ortica si<br />

leghi sia alle glicoproteine MHC 1 sia soprattutto a quelle di tipo MHC 2, le quali quindi costituirebbero i suoi recettori<br />

a livello della membrana cellulare delle cellule suddette. Il legame recettore-lectina di ortica provoca l’attivazione e la<br />

proliferazione dei linfociti T, il che non si verifica eliminando le glicoproteine di tipo MHC. I meccanismi di stimolo<br />

dell’attività dei linfociti T da parte della lectina somigliano molto a quelli dei cosiddetti superantigeni sia batterici sia<br />

virali, per cui è probabile che la lectina stessa si possa considerare come un superantigene.<br />

Questa droga viene tradizionalmente utilizzata come antiflogistico, in particolare nelle malattie artroreumatiche. L’azione<br />

antiflogistica dell’Ortica è in parte anche dovuta alla presenza nel suo fitocomplesso di acido malico. Esso infatti è in<br />

grado di inibire la produzione di leucotriene B4 in modo dose-dipendente, con IC 50 di 92 microgrammi/l., mentre<br />

l’inibizione causata dall’estratto di Ortica in toto sulla sintesi di leucotriene B4 ha una IC 50 di 38 microgrammi/l. Questo<br />

risultato indicherebbe che il suddetto meccanismo d’azione non è l’unico capace di spiegare l’attività antiflogistica di<br />

questa droga. Le cellule dendritiche sono importanti cellule presentanti antigeni, che giocano un ruolo nella fase iniziale<br />

dell’artrite reumatoide.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1)Klippel K.F. et al. A multicentric, placebo-controlled, double-blind clinical trial of beta-sitosterol (phytosterol) for the treatment of benign<br />

prostatic hyperplasia. German BPH-Phyto Study group. Br. J. Urol. 80, 427-432, 1997.<br />

2)Kobayashi Y. et al. Clinical effects of beta-sitosterol (phytosterol) on benign prostatic hyperplasia: preliminary study. Hinyokika Kiyo 44, 865-<br />

868, 1998.<br />

3)Berges R.R. et al. Randomised, placebo-controlled, double-blind clinical trial of beta-sitosterol in patients with benign prostatic hyperplasia.<br />

Beta-sitosterol Study Group. Lancet 345, 1529-1532, 1995.<br />

4)Krzeski T. et al. Combined effects of Urtica dioica and Pygeum africanum in the treatment of benign prostatic hyperplasia: double blind<br />

comparison of two doses. Clin. Ther. 15, 1011-1020, 1993.<br />

5)Le Moal M.A. et al. Mouse T-lymphocyte activation by Urtica dioica agglutinin. II.--Original pattern of cell activation and cytokine production<br />

induced by UDA. Res. Immunol. 143, 701-709, 1992.<br />

6)Le Moal M.A. et al. Mouse T-lymphocyte activation by Urtica dioica agglutinin. I.--Delineation of two lymphocyte subsets. Res. Immunol. 143,<br />

691-700, 1992.<br />

7)Oliver F. et al. Contact urticaria due to the common stinging nettle (Urtica dioica)--histological, ultrastructural and pharmacological studies.<br />

Clin. Exp. Dermatol.16, 1-7, 1991.<br />

8)Riehemann K. et al. Plant extracts from stinging nettle (Urtica dioica), an antirheumatic remedy, inhibit the proinflammatory transcription factor<br />

NF-kappaB. FEBS Lett. 442, 89-94, 1999.<br />

9)Schottner M. et al. Lignans from the roots of Urtica dioica and their metabolites bind to human sex hormone binding globulin (SHBG). Planta<br />

Med. 63, 529-532, 1997.<br />

10)Obertreis B. et al.Anti-inflammatory effect of Urtica dioica folia extract in comparison to caffeic malic acid. Arzneimittelforschung 46, 52-56,<br />

1996.<br />

11)Teucher T. et al. Cytokine secretion in whole blood of healthy subjects following oral administration of Urtica dioica L. plant extract.<br />

Arzneimittelforschung 46, 906-910, 1996.<br />

12)Le Moal M.A. et al. Urtica dioica agglutinin, a new mitogen for murine T lymphocytes: unaltered interleukin-1 production but late interleukin<br />

2-mediated proliferation. Cell. Immunol. 115, 24-35, 1988.<br />

13)Wagner H. et al. Search for the antiprostatic principle of stinging nettle (Urtica dioica) roots. Phytomedicine 1, 213-214, 1994.<br />

14)Lichius J.J. et al. Antiproliferative effect of a polysaccharide fraction of a 20% methanolic extract of stinging nettle roots upon epithelial cells<br />

of human prostate. Pharmazie 54, 768-771, 1999.<br />

15)Randall C. et al. Randomized controlled trial of nettle sting for treatment of base-of-thumb pain. J. R. Soc. Med. 93, 305-309, 2000.<br />

16)Akhbay P. Et al. In vitro immunomodulatory activity of flavonoid glycosides from Urtica dioica L. Phytother Res 17(1):34-7, 2003.<br />

17)Anderson B.E. et al. Stinging nettle dermatitis. Am J Contact Dermat. 14(1):44-6, 2003.<br />

18)Popa G. et al. Efficacy of a combined Sabal-urtica preparation in the symptomatic treatment of benign prostatic hyperplasia. Results of a<br />

placebo-controlled double-blind study. MMW Fortschr Med. 147 Suppl 3:103-8, 2005.<br />

19)Randall C. et al. Nettle sting for chronic knee pain: A randomised controlled pilot study. Complement Ther Med. 16(2):66-72, 2008.<br />

20)Fazeli S.A. et al. The granule cell density of the dentate gyrus following administration of Urtica dioica extract to young diabetic rats. Folia<br />

Morphol (Warsz). 67(3):196-204, 2008.<br />

HAEMATOCOCCUS PLUVIALIS ESTRATTO SECCO TITOLATO AL 98% ASTAXANTINA<br />

Quando la cellula del Haematococcus pluvialus (alga verde unicellulare) viene sottoposta a stress ambientale, come<br />

intensissima luce e carenza di fosfati, essa cambia il suo stato vegetativo per trasformarsi in aplanospora, stato di riposo.


A questo punto il volume della cellula aumenta, producendo un involucro cellulare duro che assume una colorazione<br />

rossa producendo xantophill, astaxantina e acidi grassi derivanti (Boussiba et al., 1992, Cohen et al., 2002). Si pensa che<br />

l’alga biosintetizzi l’astaxantina per proteggersi dai raggi UV, proteggendo cosi la cellula stessa.<br />

La molecola di Astaxantina presenta una struttura chimica peculiare rispetto alle altre xantofille. Nel suo stato naturale<br />

è solitamente associata con altre molecole, è spesso complessata con proteine, o chimicamente legata ad acidi grassi a<br />

formare esteri, meno spesso si trova in forma libera. Ha un peso molecolare inferiore a 600Da ed è costituta da una lunga<br />

catena idrocarburica insatura ovvero possiede ben 13 doppi legami e anelli terminali che presentano due gruppi; uno<br />

ossidrilico e uno chetonico. La sua simmetria e presenza di gruppi polari le conferisce allo stesso tempo idrosolubilità e<br />

liposolubilità. Questa duplice natura e le ridotte dimensioni spiegano la facilità con la quale l’A. è in grado di permeare<br />

le membrane cellulari, al cui interno assume un singolare orientamento.<br />

Una volta penetrata all’interno del doppio strato lipidico infatti, tende a posizionarsi trasversalmente; in questo modo<br />

l’effetto che produce è intensamente stabilizzante e protettivo per l’intera membrana. Possiede dunque un alto coefficiente<br />

di lipo-idrosolubilità che determina una farmacocinetica veloce. Dopo assunzione orale la molecola viene rapidamente<br />

assorbita a livello della mucosa duodenale sia passivamente che per diffusione e la rende immediatamente disponibile<br />

nel circolo ematico (concentrazione massima rilevata dopo 6 ore) e linfatico. Attraverso quest’ultimo viene trasportata<br />

al fegato dove legandosi alle lipoproteine viene distribuita ai vari distretti organici.<br />

Un aspetto assai rilevante da attribuirsi al ridotto peso molecolare e all’alta lipofilia è che l’astaxantina riesce ad<br />

attraversare la barriera emato-encefalica, esercitando i suoi effetti a livello di sistemi difficilmente raggiungibili.<br />

Le proprietà principali della Astaxantina sono di contrastare e inattivare i dannosi radicali liberi e quindi di possedere<br />

un elevato potere antiossidante. L’ossidazione è un processo chimico al quale noi siamo costantemente esposti.<br />

intermedio e tornano poi allo stato basale dissipando il surplus<br />

di energia sotto forma di calore.<br />

Di contro l’Astaxantina possiede più di un meccanismo<br />

d’azione antiossidante, ed è in grado sia di inattivare i radicali<br />

liberi, sia di neutralizzare l’ossigeno singoletto e tripletto ed<br />

inibire tutti i ROM.<br />

La capacità della Astaxantina di neutralizzare i radicali<br />

liberi risiede nell’intrappolamento di quest’ultimi a livello<br />

della propria catena lipofila e il conseguente trasferimento<br />

dell’elettrone spaiato alla porzione polare che trasforma la<br />

stessa in una forma reattiva intermedia, in grado di interagire<br />

Buona parte degli stress ossidativi provengono dall’ambiente esterno. Tra questi<br />

l’inquinamento, il fumo di tabacco, l’esposizione ad agenti chimici, UV e altre fonti<br />

di radiazioni ionizzanti, ma la restante quota deriva dal nostro metabolismo aerobio.<br />

Il metabolismo produce infatti come sottoprodotti molecole profondamente instabili<br />

e ossidanti; che includono radicali liberi e specie reattive dell’ossigeno (ROS).<br />

Alcune di queste molecole (super ossido, perossido d’idrogeno, ossido nitrico) sono<br />

fisiologicamente utili e necessarie per la vita ma possono essere nocive se presenti in<br />

eccesso o in condizioni inappropriate.<br />

I radicali sono molecole con elettroni spaiati e dunque altamente reattive che innescano reazioni a catena e insieme agli<br />

ossidanti possono reagire con varie componenti di una cellula vivente (proteine, Dna, lipidi) alterandone la struttura<br />

chimica e determinando danni notevoli. Sebbene il nostro organismo abbia evoluto meccanismi di difesa e di controllo<br />

contro le specie reattive dell’ossigeno e i radicali liberi, antiossidanti endogeni come gli enzimi; superossido dismutasi,<br />

catalasi, perossidasi o molecole ad attività antiossidante come glutatione, l’ormone melatonina, e l’acido urico, non<br />

è comunque in grado di contrastare totalmente il danno ossidativo che nel tempo contribuisce all’invecchiamento ed<br />

all’insorgenza di diverse malattie (infiammazione silente).<br />

Molti stati patologici e processi degenerativi sono stati infatti correlati all’azione dei radicali liberi, che inoltre sono<br />

responsabili della depressione e inibizione delle difese e dei processi riparativi dell’organismo. I radicali contribuiscono<br />

all’insorgenza o progressione delle seguenti malattie: cancro, invecchiamento, stati infiammatori, reazioni a farmaci e<br />

tossine, e altre condizioni morbose che colpiscono il cervello,i globuli rossi, il sistema cardiovascolare, la pelle, il tratto<br />

gastrointestinale e l’apparato visivo.<br />

Il meccanismo fisico attraverso il quale i Carotenoidi agiscono “spegnendo” l’ossigeno singoletto deriva dalla particolare<br />

disposizione alternata dei legami, in cui la carica degli elettroni viene a trovarsi delocalizzata sull’intera catena. Nelle<br />

cellule dei mammiferi sono dunque in grado di provocare l’estinzione dello ossigeno singoletto e dissipare l’energia<br />

come calore ed eliminare i radicali per prevenire o terminare eventuali reazioni a catena. Questo avviene trasferendo<br />

l’eccesso energetico di tali molecole alla struttura elettron ricca dei Carotenoidi, che raggiungono uno stato eccitato


con altre molecole antiossidanti idrosolubili.<br />

Ulteriori attività della molecola sono un potente effetto antinfiammatorio e l’inibizione della lipoperossidazione al<br />

fine di proteggere le membrane mitocondriali e il DNA dal danno fotoindotto.<br />

Uno studio comparativo ha largamente dimostrato che l’Astaxantina è un potente scavenger (spazzino) di ossigeno<br />

singoletto e la sua efficacia è il doppio del beta carotene e della zeaxantina e da 100 a 500 volte superiore all’attività<br />

promossa dalla Vitamina E, nel prevenire la perossidazione degli acidi grassi.( Lipids, 24: 659-661,1998)<br />

Studi Clinici.Una delle maggiori applicazioni in campo medico della Astaxantina riguarda la sua somministrazione per<br />

contrastare la comparsa dei tipici segni di senescenza cutanei, dovuta all’azione dannosa dei radicali liberi. Confermato<br />

il grande potere antiossidante; si sono indagate e ampiamente dimostrate le sue qualità benefiche che contribuiscono al<br />

mantenimento dello stato di salute. Molti studi preclinici hanno valutato la tollerabilità e il profilo tossicologico della<br />

Astaxantina sottoponendola a test mutageni e teratogeni. I risultati hanno evidenziato alcuno effetto tossico, genotossico<br />

o collaterale, definendo una molecola di grande sicurezza.<br />

Sono stati successivamente condotte sperimentazioni per chiarire il ruolo della Astaxantina nelle neoplasie e i dati<br />

in modelli animali mostrano esiti convincenti e stabiliscono che questa sostanza non solo è in grado di modulare la<br />

progressione della malattia ma ne è essa stessa un fattore preventivo e di protezione contro l’insorgenza. (Mutat. Res.,<br />

402:159-163,1998)<br />

Infine sembra probabile un influenza dell’Astaxantina anche sul sistema immunitario, in quanto si suppone in grado di<br />

stimolare i linfociti T e di ripristinare risposte umorali in soggetti immunocompromessi.( Nutr. Cancer, 26(3):313-324.<br />

1996)<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1. Britton, G. (1995). Structure and properties of carotenoids in relation to function. FASEB J., 9:1551-1558.<br />

2. Nishino, H. (1998) Cancer prevention by carotenoids. Mutat. Res., 402:159-163.<br />

3. Ames, B. N., Shigenaga, M. K., and Hagen, T. M. (1993) Oxidants, antioxidants, and the degenerative diseases of aging. Proc. Natl. Acad. Sci.<br />

USA., 90(17):7915-7922.<br />

4. Terao, J. (1989) Antioxidant activity of beta-carotene-related carotenoids in solution. Lipids, 24: 659-661.<br />

5. Coyle, J. T. and Puttfarcken, P. (1993) Oxidative stress, glutamate, and neurodegenerative disorders. Science, 262:689-695.<br />

6. Jyonouchi H., Sun S., Mizokami M., and Gross M. D. (1996) Effects of various carotenoids on cloned, effector-stage T-helper cell activity. Nutr.<br />

Cancer, 26(3):313-324.<br />

7. Conn , P. F., Schalch, W., and Truscott, T. G. (1991) The singlet oxygen and carotenoid interaction. J. Photochem. Photobiol. B, 11:41-47.<br />

8. Kobayashi, M., Kakizono, T., Hishio, N., Nagai, S., Kurimura, Y., and Tsuji, Y. (1997) Antioxidant role of astaxanthin in the green alga<br />

Haematococcus pluvialis. Appl. Microbiol. Biotechnol., 48:351-356.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!