05.06.2013 Views

Screening prima primaria

Screening prima primaria

Screening prima primaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Screening</strong> I elementare<br />

anno scol. 2009 -2010<br />

Sassuolo 2009<br />

Claudio Turello<br />

1


Il progetto: “la la scuola fa bene a tutti” è un progetto di formazione/<br />

intervento per l’identificazione e il recupero dei disturbi specifici di<br />

apprendimento in età scolare.<br />

Scopo del progetto è:<br />

•Fornire agli insegnanti conoscenze adeguate sui processi di acquisizione<br />

della letto scrittura, sull’evoluzione dei processi di apprendimento nel<br />

corso delle diverse epoche scolastiche.<br />

•Dare strumenti agli insegnanti per l’identificazione con metodo delle<br />

difficoltà di apprendimento.<br />

•Ridurre i tempi di identificazione dei bambini con difficoltà consentendo<br />

di massimizzare gli effetti del recupero<br />

•Fornire agli insegnanti strumenti di recupero delle difficoltà precoci di<br />

apprendimento della letto scrittura.<br />

Sassuolo 2009<br />

2


progetto si articola in:<br />

. -Dettato di 16 parole ( 4 bisillabe piane, 4 trisillabe piane,<br />

4 bisillabe con gruppo consonantico, 4 trisillabe con gruppo<br />

consonantico, effettuato a fine gennaio della I elementare.<br />

-Lettura dei dati; identificazione dei bambini a rischio ( bambini<br />

che compiono ≥ 9errori)<br />

- Stesura di un progetto di recupero da svolgersi da parte degli<br />

insegnanti a piccoli gruppi, possibilmente per 3 ore settimanali.<br />

- Rivalutazione di tutti i bambini di I elementare a maggio ( stessa<br />

tipologia di dettato) con parole diverse, si considerano a rischio<br />

i bambini che compiono ≥ 6 errori. Possono essere effettuate anche<br />

prove collettive di lettura.<br />

Sassuolo 2009<br />

3


3. - Controllo dei casi a rischio nel corso della seconda elementare.<br />

4. - Effettuazione di incontri per la stesura del progetto di recupero<br />

dei bambini in difficoltà e per l’individuazione di strategie di<br />

recupero utili anche per il resto della classe ( lavoro sugli errori)<br />

Sassuolo 2009<br />

4


Rapporto lingua orale/lingua scritta<br />

MELA<br />

Parola orale<br />

(fonemi)<br />

Rapporto di <strong>prima</strong> simbolizzazione<br />

Sassuolo 2009<br />

5


Rapporto lingua orale/lingua scritta<br />

MELA<br />

Parola orale<br />

(fonemi)<br />

Parola scritta<br />

(grafemi)<br />

Rapporto di seconda simbolizzazione<br />

Sassuolo 2009<br />

6


La fonologia<br />

La fonologia è il sottocampo della linguistica che studia i fonemi<br />

( unità della lingua che hanno funzione di distinguere il significato es.<br />

palla/balla) in una determinata lingua.<br />

cane<br />

cane<br />

Sassuolo 2009<br />

cane<br />

7


Il fonema<br />

Unità funzionale minima astratta del sistema dei suoni<br />

linguistici con funzione distintiva nelle singole lingue.<br />

ball<br />

a<br />

palla<br />

Fonemi standard di una lingua : l’insieme dei fonemi propri<br />

di quella lingua.<br />

Sassuolo 2009<br />

8


I fonemi della lingua italiana<br />

• Cons. occlusive<br />

/p/ /b/ /t/ /d/ /k/ /g/<br />

• Cons. nasali<br />

/m/ /n/ /ɲ /<br />

• Cons. fricative<br />

/f/ /v/ /s/ /z/ /ʃ /<br />

• Cons. affricate<br />

/ʧ / /ʤ / /ʦ / /ʣ /<br />

Sassuolo 2009<br />

• Cons. laterali<br />

/l/ /r/ /ʎ /<br />

• Semiconsonanti<br />

/j/ /w/<br />

• Vocali<br />

/i/ /e/ /ɛ / /a/ /ɔ / /o/ /u/<br />

9


Sillaba<br />

La sillaba è l’unità di struttura fonologica che consiste di so<br />

in una vocale preceduta e/o seguita da varie consonanti.<br />

a) Inizio : una o più consonanti<br />

b) Nucleo : vocale su cui cade l’accento<br />

c) Coda :una o più consonanti<br />

Es. eterno<br />

E<br />

sillaba costituita<br />

solo dal nucleo<br />

TER<br />

sillaba costituita<br />

da : inizio, nucleo<br />

coda<br />

Sillaba chiusa<br />

(con coda)<br />

Sassuolo 2009<br />

NO<br />

sillaba costituita da:<br />

inizio e nucleo.<br />

Sillaba aperta<br />

(senza coda)<br />

10


Sistemi di scrittura<br />

Sistema ideografico: il segno grafico rappresenta direttamente<br />

l’oggetto ( simbolizzazione alla <strong>prima</strong><br />

potenza); lingua cinese.<br />

Segno grafico referente oggetto<br />

Sistema sillabico : il segno grafico rappresenta la sillaba<br />

(simbolizzazione alla II potenza); lingua araba.<br />

Segno grafico lingua sillaba referente oggetto<br />

Sistema alfabetico: il segno grafico rappresenta il fonema<br />

(simbolizzazione alla II potenza ); lingua latina,<br />

greca.<br />

Segno grafico lingua fonema<br />

Sassuolo 2009<br />

referente oggetto<br />

11


Prerequisiti all’apprendimento<br />

PREREQUISITI ESECUTIVI<br />

•Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistema<br />

scritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazione<br />

occhio-mano orientamento spaziale ecc.<br />

PREREQUISITI COSTRUTTIVI<br />

•E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo<br />

scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.<br />

Sassuolo 2009<br />

12


I prerequisiti costruttivi<br />

Per imparare a leggere e a scrivere un bambino deve imparare<br />

quattro concetti che riguardano l’unità fondamentale del<br />

sistema di scrittura :<br />

1. Quanti elementi ci sono in una parola<br />

2. Quali sono gli elementi della parola<br />

3. Come questi elementi sono disposti<br />

4. Come questi elementi sono rappresentati<br />

Sassuolo 2009<br />

13


La rappresentazione grafemica<br />

• /p/ p /b/ b /t/ t /d/ d<br />

• /k/ c – ch – q /g/ g – gh /m/ m<br />

• /n/ n /ɲ / gn /f/ f /v/ v<br />

• /s/ s /z/ s /ʃ / sci –sc<br />

• /ʦ / z /ʣ / z /ʧ / ci – c<br />

• /ʤ / gi – g /l/ l /r/ r<br />

• /ʎ / gli – gl /j/ i /w/ u<br />

• /i/ i /e/ e /ɛ / e /a/ a<br />

• /ɔ / o /o/ o /u/ u<br />

Sassuolo 2009<br />

14


Trasparenza e opacità<br />

della lingua italiana<br />

Trasparenza Opacità<br />

Rapporto grafema/fonema Rapporto grafema/fonema<br />

unitario<br />

multiplo<br />

/p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

stabile<br />

/ɲ / = gn f = /f/<br />

Sassuolo 2009<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

instabile<br />

c<br />

/s/<br />

/k/ ch s<br />

q<br />

/z/<br />

15


La trasparenza di una lingua<br />

L<br />

/l/<br />

/u/<br />

U<br />

P<br />

/p/<br />

C H I E S A<br />

/k/ /i//e/ /z//a/<br />

C I G L I A<br />

ʧ i ʎ a<br />

O<br />

/o/<br />

Sassuolo 2009<br />

16


modello di<br />

scrittura<br />

dettata<br />

INPUT UDITIVO<br />

ANALISI UDITIVA<br />

ANALISI FONOLOGICA<br />

CONVERSIONE FON/GRAF.<br />

FASE ALLOGRAFICA<br />

PROGRAMMA MOTORIO<br />

OUTPUT<br />

Sassuolo 2009<br />

MEMORIA<br />

FONOLOGICA<br />

BUFFER<br />

GRAFEMICO<br />

17


Modello di apprendimento della lingua scritta<br />

FASE LOGOGRAFICA<br />

FASE ALFABETICA<br />

FASE ORTOGRAFICA<br />

FASE LESSICALE<br />

Legge e scrive parole in modo<br />

globale.<br />

Si iniziano ad applicare regole di<br />

conversione fonema/grafema e<br />

grafema/fonema.<br />

Si sviluppano nuove associazioni<br />

con parti più complesse es. sillabe<br />

suffissi morfemi di/trigrammi<br />

parziali.<br />

Sassuolo 2009<br />

Le parole vengono lette e scritte<br />

senza bisogno di trasformazioni<br />

18


Modello di Seymour (1987)<br />

Fase 1 LOGOGRAFICA LOGOGRAFICA<br />

Fase 2<br />

Fase 3<br />

ALFABETICA<br />

ORTOGRAFICA<br />

ALFABETICA<br />

ORTOGRAFICA<br />

lettura scrittura<br />

Sassuolo 2009<br />

19


La nebbia<br />

agl’irti colli<br />

piovigginando<br />

sale e sotto<br />

il mar.<br />

Tempo :42”<br />

Volte :4<br />

Esperimento la copia<br />

E’ detto delle<br />

frutta acerbe o<br />

degli stridori che<br />

producono un<br />

il maestrale urla<br />

effetto sgradevole<br />

e biancheggia<br />

sui denti.<br />

Sassuolo 2009<br />

Tempo : 45”<br />

Volte: 5<br />

20


Esperimento la copia 2<br />

Woran denkst<br />

du nur immer<br />

wahrend der<br />

Stunde Ich<br />

habe schon<br />

manche schone<br />

Stunde bei<br />

euch.<br />

Tempo :55”<br />

Volte :15<br />

Sassuolo 2009<br />

枣柰枴<br />

柴久乻 久乻<br />

Tempo:65”<br />

Volte: 30<br />

21


Livelli di classificazione dei bambini:<br />

Preconvenzionali: Preconvenzionali bambini che non compiono analisi delle parole, ma<br />

scrivono lettere a caso, non rispettano né il numero, né le caratteristiche<br />

delle lettere.<br />

Sillabici: Sillabici bambini che compiono una analisi sillabica della parola ( un<br />

suono per ogni sillaba).<br />

Alfabetici: Alfabetici bambini che compiono un’analisi fonemica delle parole<br />

con alcune difficoltà che possono essere nei gruppi consonantici, nella<br />

confusione di suoni, nel rispetto della linea dei suoni ecc.<br />

Sassuolo 2009<br />

22


Livelli di classificazione dei bambini:<br />

Alfabetici + sillabici: sillabici bambini che mischiano comportamenti di analisi<br />

Sillabica e analisi fonemica<br />

Preconvenzionali + sillabici: bambini che mischiano comportamenti<br />

di analisi sillabica e di scrittura preconvenzionale<br />

Misti: bambini che mischiano comportamenti di analisi fonemica,<br />

sillabica e scrittura preconvenzionale a seconda della tipologia della<br />

parola da scrivere.<br />

Sassuolo 2009<br />

23


Esempi di scritture<br />

Bambino<br />

Preconvenzionale<br />

(la parola sole non è stata<br />

dettata)<br />

Faro, lume, viso, coda, volpe, gambe, scarpe,<br />

tronco, balena,denaro, calore, magico,<br />

candela, lacrima, minestra, studente.<br />

Sassuolo 2009<br />

24


Esempi di scritture<br />

Bambino<br />

Preconvenzionale<br />

(tentativi di analisi)<br />

Sassuolo 2009<br />

25


Esempi di scritture<br />

Bambino<br />

sillabico<br />

Sassuolo 2009<br />

26


Bambino<br />

alfabetico<br />

Esempi di scritture<br />

Sassuolo 2009<br />

27


Esempi di scritture<br />

Bambino<br />

preconvenzionale/<br />

sillabico<br />

Sassuolo 2009<br />

28


Esempi di scritture<br />

Bambino<br />

Alfabetico/sillabico<br />

Faro, lume, viso, coda, volpe, gambe, scarpe,<br />

tronco, balena,denaro, calore, magico,<br />

candela, lacrima, minestra, studente.<br />

Sassuolo 2009<br />

29


Esempi di scritture<br />

Bambino misto<br />

Faro, lume, viso, coda, volpe, gambe, scarpe,<br />

tronco, balena,denaro, calore, magico,<br />

candela, lacrima, minestra, studente.<br />

Sassuolo 2009<br />

30


Classificazione degli errori<br />

di scrittura<br />

ERRORI FONOLOGICI ( errori in cui non è rispettato il<br />

rapporto<br />

fonema/grafema)<br />

•scambi di suono es. p/b f/v r/l<br />

•riduzioni di gruppo/ dittonghi es. tota x torta pede x piede<br />

•aggiunte /omissioni di suoni es. torota x torta<br />

•inversioni/migrazioni ecc. es. Banela x balena<br />

ERRORI FONETICI (errori legati ad aspetti quali l’intensità e<br />

la tenuta dei suoni)<br />

•omissione/aggiunta di doppie<br />

•omissione/aggiunta di accento.<br />

Sassuolo 2009<br />

31


ERRORI ORTOGRAFICI ( errori in cui non sono rispettate le<br />

convenzioni ortografiche ecc.)<br />

•omissione dell’h<br />

•omissione di apostrofo<br />

•scambi di suoni omofoni non omografi es. quore cuaderno<br />

•fusioni/separazioni illegali es. in sieme conla<br />

•errori di regole es. cie/ce<br />

•errori nella rappresentazione dei di/trigrammi es. gni/gn gl/gli<br />

cs/sc<br />

Sassuolo 2009<br />

32


alfabetico<br />

Scambio di suono omologo p/b<br />

Scambio di suono omologo k/g +<br />

migrazione<br />

Omissione di sillaba + migrazione<br />

Riduzione di gruppo<br />

Scambio di suono omologo k/g<br />

Scambio di suono omologo t/d<br />

Scambio di suono omologo k/g<br />

Riduzione di gruppo +omissione<br />

di vocale<br />

Sassuolo 2009<br />

Riduzione di gruppo<br />

Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

33


PERA<br />

Epentesi ( aggiunta) sillabica<br />

Epentesi vocalica(2) + scambio t/d<br />

Epentesi vocalica + 2 scambi<br />

di suono k/g t/d + riduzione<br />

di gruppo<br />

Sassuolo 2009<br />

124266 F.E.<br />

Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

34


Scambio di suono a<br />

similarità fonologica<br />

Scambio di suono a similarità<br />

visiva<br />

Scambio di suono a<br />

similarità fonologica<br />

Sassuolo 2009<br />

Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

35


I bambini preconvenzionali<br />

Sono bambini che scrivono lettere a caso, non<br />

quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi<br />

non scrivono nulla.<br />

In genere le difficoltà di questi bambini sono a due livelli<br />

1) Non hanno la rappresentazione fonologica della<br />

parola ( quanti, quali e in che ordine sono disposti i<br />

suoni della parola).<br />

2) Non hanno stabilizzato il rapporto fonema/grafema<br />

Sassuolo 2009<br />

36


Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

Sassuolo 2009<br />

37


Sassuolo 2009<br />

Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

Preconv./sillabico<br />

38


Il lavoro con il bambino<br />

preconvenzionale<br />

Lavoro sulle attività metafonologiche<br />

Attività metafonologiche globali<br />

•Rime<br />

•Segmentazione sillabica<br />

•Identificazione sillaba iniziale<br />

•Giochi sulle parole ( morta – della)<br />

Attività metafonologiche analitiche ( fonemiche)<br />

•Identificazione fonema iniziale<br />

•Identificazione fonema finale<br />

•Spelling<br />

•Tapping<br />

•Sintesi fonemica<br />

•Identificazioni suoni interni Sassuolo 2009<br />

ecc.<br />

39


Il lavoro con il bambino<br />

preconvenzionale<br />

Attività di memorizzazione del grafema fonema<br />

•Usare per molto tempo finché il rapporto fonema grafema non<br />

si stabilizzato un solo carattere di scrittura.<br />

•Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura<br />

(usare anche lettere mobili).<br />

•Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali poi i<br />

Suoni “lunghi”( es. M N L R S ecc.) che per loro<br />

caratteristiche fonetiche facilitano l’identificazione percettiva e<br />

la sintesi sillabica).<br />

Sassuolo 2009<br />

40


•Associare dettatura di sillabe a composizioni con lettere<br />

mobili che rendono disponibile al bambino la forma grafica<br />

e minimizzano l’aspetto esecutivo<br />

•Inserire subito i fonemi in sillabe; abituare il bambino a<br />

leggere“ MA” e non “M….A”.<br />

•Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per<br />

facilitare la memorizzazione<br />

•Aiutare il bambino con riferimenti visivi stabili es. /m/ di mela<br />

Sassuolo 2009<br />

41


Esempi di attività con il bambino<br />

preconvenzionale<br />

M O U E<br />

I<br />

M A<br />

A<br />

Sassuolo 2009<br />

“COMPONI COMPONI<br />

MA”<br />

42


125895 F.S. Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

Sassuolo 2009<br />

43


Pera<br />

Fumo<br />

Gola<br />

Biro<br />

Barca<br />

Fonte<br />

Strada<br />

Grande<br />

Carota<br />

Divano<br />

Balena<br />

Melone<br />

Scatola<br />

Candela<br />

Mandorla<br />

Fantasma<br />

Sassuolo 2009<br />

44


Le difficoltà del bambino sillabico<br />

•Ha difficoltà nel compiere un’analisi fonemica; analizza<br />

solo a livello sillabico (un suono per ogni sillaba).<br />

Possono esistere problemi di memorizzazione dei grafemi<br />

•Possono evidenziarsi scambi di suoni<br />

Sassuolo 2009<br />

45


Il lavoro con il bambino<br />

sillabico<br />

• Attività metafonologica<br />

a) sillabica<br />

- spelling<br />

- sintesi<br />

b) fonemica<br />

-identificazione fonema<br />

iniziale e finale<br />

-spelling di bisillabe piane<br />

-sintesi di bisillabe piane<br />

Sassuolo 2009<br />

Attività di scrittura<br />

a) composizione di sillabe<br />

b) composizione di<br />

bisillabe<br />

Attività di lettura<br />

a) di sillabe<br />

b) di parole bisillabiche<br />

46


Esempi di attività con<br />

il bambino sillabico<br />

M<br />

L<br />

I<br />

S<br />

R<br />

S O L E<br />

A<br />

Sassuolo 2009<br />

O<br />

E<br />

“SCRIVI<br />

SOLE”<br />

47


ALTRI ESEMPI DI ATTIVITA’<br />

Rappresentazione fonologica delle parole<br />

B A L E N A<br />

M A N O<br />

Sassuolo 2009<br />

INSERISCI<br />

LE PAROLE<br />

AL POSTO<br />

GIUSTO<br />

48


Le difficoltà del bambino alfabetico<br />

•Scambi di suoni omologhi o/e simili<br />

•Riduzione di gruppo e/o dittonghi<br />

•Errori nella linea delle parole ( migrazioni metatesi)<br />

•Omissioni di lettere, sillabe<br />

•Epentesi vocalica e/o consonantica<br />

Sassuolo 2009<br />

49


Attività sulla riduzione di gruppi,<br />

di dittonghi, sulle inversioni ecc.<br />

Sassuolo 2009<br />

50


I gruppi consonantici<br />

Gruppi omosillabici: stu dia<br />

Gruppi eterosillabici: tor ta<br />

Sassuolo 2009<br />

51


Attività sulla riduzione di gruppi<br />

TRA TAR PAS TRA TAR PAS SPA<br />

•Lettura Lettura veloce di sillabe complesse.<br />

complesse<br />

•Attività Attività di scrittura con rappresentazione fonologica<br />

T R A<br />

T A R<br />

R T<br />

A<br />

Sassuolo 2009<br />

Componi<br />

TRA<br />

Componi<br />

TAR<br />

52


Attività sulla riduzione di gruppi<br />

•Attività Attività di scrittura con rappresentazione fonologica<br />

T O R T A<br />

F O R B I C E<br />

S T R E G A<br />

Sassuolo 2009<br />

53


Esempi di rappresentazione fonologica<br />

Componi<br />

questa parola<br />

Sassuolo 2009<br />

Dove va la<br />

“R” se compare<br />

la rana è giusto<br />

54


C A N E<br />

B A L E N A<br />

C A R N E<br />

Sassuolo 2009<br />

55


Attività sugli scambi di suoni<br />

Sassuolo 2009<br />

56


Fonemi sordi<br />

•P<br />

•T<br />

•K<br />

•F<br />

•S<br />

•Ts<br />

• ʧ<br />

• ʃ<br />

Fonemi sordi e sonori<br />

Fonemi sonori<br />

•B<br />

•D<br />

•G<br />

•V<br />

•Z<br />

Sassuolo 2009<br />

•Dz<br />

•ʤ<br />

57


Suoni simili<br />

•f/ s<br />

•s/z<br />

•m/n<br />

•l/ r<br />

•l/n<br />

•gn/n<br />

•gl/l<br />

•sci/ s<br />

Sassuolo 2009<br />

Vocali<br />

•a/e<br />

•o/u<br />

•i/e<br />

•a/o<br />

58


Suoni visivamente simili<br />

•N/M<br />

•b/d<br />

•p/q<br />

•r/n<br />

•n/u<br />

•o/a<br />

Sassuolo 2009<br />

59


IMPOSTAZIONE<br />

Il V.O.T. ( +/- sonoro)<br />

TENUTA<br />

RILASCIO<br />

-180ms. -100 ms. -40 ms. 0 +20 ms. +80 ms. +100ms.<br />

Sonore it. B (it) son .ingl. P(it) sorde inglesi<br />

Sassuolo 2009<br />

60


Scambi di suoni omologhi / simil<br />

(le cause dell’errore)<br />

Il bambino non discrimina e categorizza le differenze acustiche<br />

tra due suoni (fonemi) che hanno indici acustici simili. Alcuni<br />

bambini compiono anche errori nella pronuncia dei suoni omologhi.<br />

Es. Palla / Balla<br />

ball<br />

a<br />

Sassuolo 2009<br />

??<br />

61


Scambi di suoni omologhi / simili<br />

(le cause dell’errore)<br />

•Il bambino non ha difficoltà nella percezione dei suoni ma ha problemi<br />

a rappresentarsi nel lessico ortografico il rapporto fonema\ grafema,<br />

o grafema \ fonema.<br />

B è P o B?<br />

Sassuolo 2009<br />

62


Scambi di suoni omologhi / simili<br />

(le cause dell’errore)<br />

ambino ha superato l’associazione fonema / grafema,<br />

ha problemi a selezionare in modo automatico es. sentendo le parol<br />

lla /balla se ci vuole il grafema P o B ( rappresentazione fonologica<br />

suono e associazione del grafema) . = automatizzazione del processo<br />

ball<br />

a<br />

Sassuolo 2009<br />

Palla ??<br />

Balla??<br />

63


Difficoltà di discriminazione<br />

L’attività deve essere mirata a enfatizzare l’ascolto e la<br />

categorizzazione; si può minimizzare l’aspetto grafico.<br />

Esempi di attività<br />

•Lavoro di comparazione di coppie di sillabe o parole<br />

palla/balla sono uguali o diverse.<br />

•Categorizzazione di parole<br />

Sassuolo 2009<br />

Mettiamo<br />

tutte le parole<br />

che cominciano<br />

come balena o<br />

come palla<br />

al posto giusto<br />

64


Difficoltà di discriminazione<br />

Attività metafonologica ( es. identificazione dei suoni interni<br />

starter fonemico ecc. con i suoni coinvolti dall’errore).<br />

•Es. quando senti il suono P alzi la paletta con il disegno della<br />

palla , quando senti B quello con la balena ecc.<br />

•Es. se dico P mi dai il pulcino o la banana. Ecc.<br />

•Verificare sempre anche la pronuncia facendo denominare e/ o<br />

ripetere parole con i suoni coinvolti dall’errore in posizione iniziale,<br />

mediana ed in gruppo consonantico es. p b palla balena tapiro tubo<br />

prete braccio capra libro.<br />

Sassuolo 2009<br />

65


Rappresentazione ortografica<br />

Lo scopo delle attività è di far memorizzare e se possibile<br />

automatizzare la conversione fonema/grafema e viceversa.<br />

Esempi di attività<br />

BA PU PE BI<br />

•Leggere velocemente sillabe con i fonemi in<br />

contrasto.<br />

PU •Giocare a memory con carte raddoppiate<br />

denominare le sillabe<br />

PU<br />

Sassuolo 2009<br />

66


Il memory può essere facilitato all’inizio mettendo i simboli di riferimento.<br />

PA<br />

PA<br />

Sassuolo 2009<br />

BA<br />

BA<br />

67


Rappresentazione ortografica<br />

•Giocare a tombola delle sillabe<br />

FA<br />

VO<br />

VA<br />

FO<br />

VE FE<br />

Il processo deve essere automatizzato e velocizzato il<br />

più possibile.<br />

Sassuolo 2009<br />

Ho pescato<br />

VO<br />

68


Automatizzazione del processo<br />

(selezione)<br />

Le attività si complicano e riguardano l’aspetto di selezione grafica<br />

e fonologica.<br />

F<br />

Si categorizzano poi si scrivono<br />

Sassuolo 2009<br />

V<br />

69


Automatizzazione del processo<br />

(selezione)<br />

•Il gioco delle palette “Ti dico delle parole<br />

che cominciano o<br />

contengono i suoni<br />

f/ v tu alzi la<br />

“filo”<br />

paletta corrispondente”<br />

F V<br />

Sassuolo 2009<br />

70


Automatizzazione del processo<br />

(selezione).<br />

•Attività di decisione ortografica<br />

PALENA<br />

BALENA<br />

TENDA<br />

TENTA<br />

DENTA<br />

DENDA<br />

Sassuolo 2009<br />

71


Automatizzazione del processo<br />

•Attività di completamento e ricerca di errori<br />

Il pampino balla<br />

nel posco<br />

(selezione).<br />

Sassuolo 2009<br />

P B<br />

la bam bola piange<br />

72


Scambi di suoni visivamente simili<br />

(le cause dell’errore)<br />

•Di percezione visiva: il bambino ha difficoltà ad identificare<br />

i grafemi es. difficoltà di orientamento dx/ sn.<br />

•Di associazione fonema/ grafema<br />

•Di selezione / automatizzazione del processo<br />

Sassuolo 2009<br />

73


Errori a matrice visiva<br />

Percezione visiva: valutare se il bambino non ha problemi di natura<br />

viuo-spaziale.<br />

b d d p b<br />

b d d q p<br />

d b b q p<br />

Cancella quelli<br />

uguali a questo<br />

b<br />

Far usare il carattere stampato per valutare se gli errori persistono.<br />

Se si modificano la matrice è grafica o visiva se persistono è<br />

fonologica. Es M N m n<br />

Sassuolo 2009<br />

74


Errori a matrice visiva<br />

Per b d costruire la forma di cartone e fare tre tipi di esercizi:<br />

b<br />

1. Metti la forma uguale alla mia<br />

2. Metti “p” “b” “d” ecc.<br />

3. Te la giro io e tu leggi cosa è<br />

Sassuolo 2009<br />

75


Errori a matrice visiva<br />

Rappresentazione ortografica ( associazione fonema/grafema):<br />

Le modalità di recupero sono le stesse che per gli errori a matrice<br />

percettiva e fonologica; il bambino deve abbinare rapidamente ed<br />

in modo automatico il fonema al grafema e viceversa.<br />

Selezione / automatizzazione del processo<br />

Le modalità di recupero sono le stesse che per gli errori a matrice<br />

sonora; il bambino deve imparare a selezionare e associare grafema<br />

a fonema nei compiti automatizzati.<br />

Sassuolo 2009<br />

76


La trasparenza di una lingua<br />

L<br />

/l/<br />

/u/<br />

U<br />

P<br />

/p/<br />

C H I E S A<br />

/k/ /i//e/ /z//a/<br />

C I G L I A<br />

ʧ i ʎ a<br />

O<br />

/o/<br />

Sassuolo 2009<br />

77


Trasparenza e opacita’<br />

della lingua italiana<br />

Trasparenza Opacità<br />

Rapporto grafema/fonema Rapporto grafema/fonema<br />

unitario<br />

multiplo<br />

/p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

stabile<br />

/ɲ / = gn f = /f/<br />

Sassuolo 2009<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

instabile<br />

c<br />

/s/<br />

/k/ ch s<br />

q<br />

/z/<br />

78


Modello di apprendimento della lingua scritta<br />

FASE LOGOGRAFICA<br />

FASE ALFABETICA<br />

FASE ORTOGRAFICA<br />

FASE LESSICALE<br />

Sassuolo 2009<br />

79


Errori ortografici<br />

Sassuolo 2009<br />

sui di/trigrammi<br />

80


I digrammi e i trigrammi<br />

Nella lingua italiana abbiamo una serie di suoni in cui le<br />

regole di conversione fonema – grafema non sono alfabetiche,<br />

ma ortografiche (più grafemi per un solo suono) es. gn gli<br />

sci ch gi gh ( o combinati in modo diverso vengono usati gli<br />

stessi grafemi) es. gn gl sci c ci ecc.<br />

Sassuolo 2009<br />

81


I digrammi e i trigrammi<br />

•Ca co cu che chi ( ka ko ku ke ki)<br />

•Cia cio ciu ce ci ( ʧa ʧo ʧu ʧe ʧi<br />

)<br />

•Ga go gu ghe ghi (ga go gu ge gi)<br />

•Gia gio giu ge gi ( ʤa ʤo ʤu ʤe ʤi)<br />

•Gna gno gnu gne gni ( ɲa ɲo ɲu ɲe ɲi)<br />

•Scia scio sciu sce sci ( ʃa ʃo ʃu ʃe ʃi)<br />

•Glia glio gliu glie gli ( ʎa ʎo ʎu ʎe ʎi)<br />

Sassuolo 2009<br />

82


I digrammi e i trigrammi<br />

•Il lavoro sui digrammi e sui trigrammi va iniziato<br />

quando il livello alfabetico è abbastanza stabilizzato.<br />

•Il cambio di carattere grafico deve essere rimandato<br />

in modo da non farlo coincidere con l’inizio del lavoro<br />

sui di/trigrammi ( fase ortografica)<br />

•Partire da un digramma per volta con l’associazione<br />

alle vocali . Es. CA CO CU CHE CHI . Non serve<br />

particolarmente insistere sulla differenza tra suoni duri<br />

e suoni dolci in quanto CA e CIA non si confondono<br />

per similarità di suono ma perché per scriverli usiamo<br />

grafemi simili.<br />

Sassuolo 2009<br />

83


CHI<br />

CHI CHE CU CA CO<br />

I digrammi e i trigrammi<br />

•Nella fase ortografica la lettura dovrebbe<br />

aiutare la scrittura per cui è utile lavorare con<br />

la lettura veloce di sillabe.<br />

CHI<br />

•Giocare a memory con le carte<br />

Sassuolo 2009<br />

84


I digrammi e i trigrammi<br />

•Giocare a tombola<br />

CHE<br />

CA<br />

CHI CO<br />

CU CHI<br />

Sassuolo 2009<br />

Ho pescato chi<br />

85


Quando dopo aver lavorato per molto tempo in lettura e<br />

scrittura con CA CO CU CHE CHI si può inserire<br />

CIA CIO CIU CE CI.<br />

Anche in questo caso lavoriamo con le carte con CIA CIO<br />

CIU CE CI per memorizzare il rapporto grafema – fonema.<br />

CHI CIA CO CE<br />

•Le carte a questo punto vengono mischiate<br />

all’inizio si può facilitare con colori diversi.<br />

•Si possono dare dei riferimenti visivi<br />

CA<br />

CO CHE<br />

CU CHI<br />

Sassuolo 2009<br />

CIA<br />

CIO CE<br />

CIU CI<br />

86


CHI<br />

CHE<br />

CI<br />

CE<br />

CHI CI<br />

CU CIU<br />

•Giocare a memory con le<br />

Sassuolo 2009<br />

carte mischiate.<br />

Ho pescato<br />

ci.<br />

•Giocare a tombola<br />

87


“ciabatta”<br />

CIA CA<br />

Ti dico delle<br />

parole che cominciano<br />

o con cia o con ca<br />

alza la paletta<br />

corrispondente<br />

Anche con parole che contengono i suoni cia e ca;<br />

anche con figure ( è il bambino che dice la parola)<br />

Sassuolo 2009<br />

88


Composizione con lavagna magnetica<br />

CH<br />

C<br />

CI<br />

A<br />

I<br />

(digrammi uniti)<br />

U<br />

E<br />

CI A<br />

Sassuolo 2009<br />

O<br />

Scrivi<br />

CIA<br />

89


Decisione ortografica<br />

CHIESA<br />

CIESA<br />

Completamento<br />

__POLLA __TARRA<br />

Sassuolo 2009<br />

90


Ricerca di errori<br />

CHIODO<br />

CIAVE<br />

MASCHERE<br />

FORCETTA<br />

ARANCA<br />

DENTIFRICIO<br />

La ricerca di errori poi può essere effettuata in frasi<br />

e semplici raccontini. Sassuolo 2009<br />

91


Questa tipologia di lavoro può essere usata per tutti<br />

i digrammi avendo l’accortezza di presentare molto<br />

gradualmente i nuovi di/trigrammi , e di inserire nel mazzo<br />

delle carte sempre i nuovi di/trigrammi con i vecchi, in modo<br />

da automatizzare il rapporto segno- suono il più possibile.<br />

GHE SCIU CIA GLI GNA<br />

Sassuolo 2009<br />

92


Errori ortografici<br />

ATTENZIONE!!<br />

Con i digrammi<br />

•CA CO CU CHE CHI<br />

•CIA CIO CIU CE CI<br />

•GA GO GU GHE GHI<br />

•GIA GIO GIU GE GI<br />

si possono intersecare errori fonologici con<br />

ortografici<br />

Sassuolo 2009<br />

Errore fonologico<br />

Errore fonologico<br />

93


Per i digrammi:<br />

•GN + A E I O U<br />

•GLI + A E I O U<br />

•SCI + A E I O U<br />

Esiste una difficoltà ulteriore in quanto la causa dell’<br />

errore può essere ortografica ( difficoltà a memorizzare<br />

la rappresentazione grafica ) o fonologica es. confusione<br />

gn / n ( suoni entrambi nasali),gl /l ( suoni entrambi<br />

laterali) sci/ s ( suoni entrambi fricativi).<br />

Sassuolo 2009<br />

94


Errori ortografici<br />

Sassuolo 2009<br />

Errori da approfondire<br />

95


Per capire se la matrice del problema è di discriminazione<br />

di suoni o di selezione del di/trigramma, si può fare esercizi<br />

di categorizzazione di suoni senza l’uso del grafema es.<br />

“ mettiamo da parte tutte le parole che contengono il suono<br />

“ ʃ”<br />

come scimmia e dall’altra tutte quelle che contengono<br />

il suono “s” come serpente, <strong>prima</strong> pronunciate dalla<br />

maestra poi dal bambino.<br />

Sassuolo 2009<br />

96


“sciarpa”<br />

Ti dico delle<br />

parole che cominciano<br />

con s o sci e tu<br />

alzi al paletta<br />

corrispondente<br />

•Anche con parole che contengono i due suoni.<br />

Sassuolo 2009<br />

97


La stessa discriminazione può essere effettuata<br />

anche tra parole con i suoni gn / n e gl/l.<br />

per il suono /gl/ attenzione alla pronuncia del<br />

bambino spesso questo suono viene pronunciato<br />

come l o come j ( filio o fijo).<br />

Anche per il suono /sci/ talora anche in varianti<br />

regionali pronunciato come s pese x pesce.<br />

Sassuolo 2009<br />

98


Gli errori fonetici<br />

doppie / accenti<br />

Sassuolo 2009<br />

99


Le doppie<br />

Differenza di tenuta del suono<br />

pa:la pal:a<br />

Anche per le doppie è in genere più facile sentire<br />

la presenza/assenza del prolungamento del suono<br />

a seconda del fonema coinvolto. Per i fonemi occlusivi<br />

si prolunga il silenzio. Per i fonemi continui il suono.<br />

“ tap…….o” “ collllllllllo”<br />

Sassuolo 2009<br />

100


Le doppie<br />

( le cause dell’errore)<br />

•Difficoltà di produzione ( bambini stranieri).<br />

•Difficoltà di percezione.<br />

•Difficoltà di memorizzazione della rappresentazione<br />

grafica.<br />

•Difficoltà di automatizzazione del processo.<br />

Sassuolo 2009<br />

101


Il percorso di recupero delle doppie<br />

•Presentazione di parole che si differenziano per la tenuta del<br />

suono (coppie minime ) es. palla /pala ( con diversi fonemi).<br />

•Identificazione della presenza/assenza della doppia. Senza<br />

riferimento grafico. Con pronuncia <strong>prima</strong> dell’adulto poi del<br />

bambino. In parole a complessità crescente. Da bisillabe a trisillabe<br />

a parole con più doppie.<br />

•Identificazione di quale è la lettera doppia.<br />

•Rappresentazione grafica<br />

•Automatizzazione del processo.<br />

Sassuolo 2009<br />

102


Presentazione di parole coppie<br />

minime<br />

PALLA PALA<br />

NOTE NOTTE<br />

Sassuolo 2009<br />

103


Identificazione della presenza/ assenza della doppia<br />

“tappeto”<br />

( pronuncia dell’adulto )<br />

Doppia No<br />

doppia<br />

Sassuolo 2009<br />

“Ti dico delle<br />

parole che hanno<br />

la doppia o no tu<br />

alzi la paletta<br />

corrispondente”<br />

104


Identificazione della presenza/ assenza della doppia<br />

( pronuncia del bambino)<br />

DOPPIE NON DOPPIE<br />

Sassuolo 2009<br />

Dividiamo<br />

le parole<br />

con la doppia<br />

da quelle senza<br />

doppia<br />

105


Identificazione di quale è il suono<br />

prolungato<br />

“Ti dico delle parole<br />

con la doppia<br />

tu mi dici qual è la<br />

doppia.” “ collana”<br />

Specie con parole lunghe da trisillabe in poi.<br />

Sassuolo 2009<br />

“l”<br />

106


Rappresentazione grafica della doppia<br />

C<br />

U<br />

M<br />

A<br />

C<br />

DEVO SCRIVERE MUCCA<br />

QUALE DI QUESTE LETTERE<br />

E’ DOPPIA<br />

M U C C A<br />

Si possono usare anche lettere mobili unite, per facilitare<br />

la memorizzazione.<br />

Sassuolo 2009<br />

107


Automatizzazione del processo<br />

Decisione ortografica<br />

PALLA<br />

PALA<br />

Ricerca di errori / completamento<br />

l r<br />

Il cavalo core<br />

nel prato.<br />

Sassuolo 2009<br />

BOTONE<br />

BOTTONE<br />

BOTONNE<br />

BOTTONNE<br />

CAVA____O<br />

TARTA___UGA<br />

108


Le carte per la rappresentazione<br />

della doppia<br />

* *<br />

P A L L A<br />

* *<br />

C O L L A N A<br />

*<br />

*<br />

S P A Z Z O L A<br />

Sassuolo 2009<br />

109


Gli accenti<br />

Differenza di intensità<br />

Porto Portɔ<br />

Sassuolo 2009<br />

110


Gli accenti<br />

( percorso di recupero)<br />

•Presentazione di parole coppie minime (faro/ farò)<br />

•Discriminazione della presenza assenza dell’accento<br />

•Rappresentazione grafica<br />

•Automatizzazione del processo<br />

Sassuolo 2009<br />

111


Errori ortografici<br />

•Sono quegli errori che non dipendono dalle caratteristiche<br />

del suono, ma dalle regole che ogni lingua si è data<br />

•Sono errori poco aggredibili e spesso di più lenta risoluzione<br />

•E’ utile incentivare la memorizzazione della scrittura corretta<br />

essendo inutile il ricorso al controllo del suono ( che è lo<br />

stesso)<br />

•E’ opportuno pertanto ricorrere a tabelle personalizzate per<br />

ogni bambino in cui sono scritte le parole più frequenti che il<br />

bambino sbaglia<br />

Sassuolo 2009<br />

112


Errori ortografici<br />

Sassuolo 2009<br />

Omofono non omografo<br />

Fusione illegale<br />

Separazioni illegali<br />

113


Errori ortografici<br />

Sassuolo 2009<br />

Omissione di apostrofo<br />

Aggiunta d’apostrofo<br />

Errata trascrizione<br />

delle regole ortografiche<br />

114


Omofoni non omografi :<br />

•Ricorrere al rinforzo mnestico corretto<br />

•In fase iniziale non usare attività di decisione<br />

ortografica.<br />

quore<br />

cuore<br />

Sassuolo 2009<br />

cuore<br />

cuoco<br />

scuola<br />

115


Separazioni illegali :<br />

Ricorso a tabelle da memorizzare<br />

INVECE<br />

INSIEME<br />

CONTENTO<br />

CONVINTO<br />

* Anche il lavoro delle fusioni<br />

Sassuolo 2009<br />

116


Fusioni illegali:<br />

•Divisioni di frasi unite partendo da unioni di<br />

articolo + nome ecc.<br />

Lamela ilgattomangiailpesce<br />

Riflessioni metafonologiche :<br />

•Quanti cartellini per scrivere la mamma beve il caff<br />

la mamma beve il caffé<br />

Sassuolo 2009<br />

117


Sassuolo 2009<br />

118


Sassuolo 2009<br />

119


Sassuolo 2009<br />

120


Sassuolo 2009<br />

121


Sassuolo 2009<br />

122


Sassuolo 2009<br />

123


Sassuolo 2009<br />

124


Sassuolo 2009<br />

125


Omissione dell’H nel verbo avere<br />

Sassuolo 2009<br />

126


Errata trascrizione delle regole ortografiche<br />

Sassuolo 2009<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!