Fenomeni di interesse infermieristico ei principali modelli concettuali ...
Fenomeni di interesse infermieristico ei principali modelli concettuali ...
Fenomeni di interesse infermieristico ei principali modelli concettuali ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Concetti<br />
<strong>Fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />
<strong>infermieristico</strong> e i <strong>principali</strong><br />
<strong>modelli</strong> <strong>concettuali</strong> e teorie del<br />
Nursing<br />
a.a. 2011 - 2012<br />
Barbara Bini<br />
Riferimento: b.bini@usl11.toscana.it<br />
Definizione le caratteristiche<br />
della Teoria Nursing come stimolatore<br />
armonia salute <strong>di</strong> Renzo Zanotti<br />
e<br />
delle Tassonomie e sistemi <strong>di</strong> classificazione:<br />
Gordon; Tassonomia II, NANDA<br />
1
Testi <strong>di</strong> riferimento<br />
R.ZANOTTI, Filosofia e teoria del nursing, ed Summa, 2003<br />
J.M.Wilkinson,<br />
Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC, Casa Ed. Ambrosiana, 2005<br />
Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />
Paolo C. Motta,<br />
Introduzione alle scienze infermieristiche, Carocci, Roma, 2002<br />
Valutazione – test<br />
R.ZANOTTI, Filosofia e teoria del nursing, ed Summa, 2003<br />
Cap. Teoria Nursing come stimolatore <strong>di</strong> armonia salute – unità 4<br />
dal paragrafo<br />
“il concetto <strong>di</strong> cisogno fra pensiero, emozione e comportamento”<br />
al paragrafo (compreso)<br />
“sistema delle componenti <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>infermieristico</strong>”<br />
NANDA – slide<br />
2
Tassonomie<br />
e sistemi <strong>di</strong> classificazione:<br />
Gordon; Tassonomia II, NANDA<br />
3
Funzione-chiave del sistema cognitivo<br />
costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> conoscenza utile al<br />
raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi<br />
Conoscenza: insieme or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />
informazioni che la persona co<strong>di</strong>fica a<br />
partire dall’esperienza quoti<strong>di</strong>ana<br />
La costruzione della conoscenza ha<br />
inizio con lo sviluppo fetale del SNC<br />
CONOSCENZA ORGANIZZATA<br />
X consentire un uso adattivo o anche<br />
intelligente<br />
È organizzata in concetti che<br />
costituiscono il versante cognitivo delle<br />
strutture della realtà fenomenica<br />
La realtà viene categorizzata a partire<br />
dalle strutture <strong>di</strong> conoscenze che il SC<br />
ha a <strong>di</strong>sposizione<br />
Il sistema categoriale è<br />
Il sistema è in grado <strong>di</strong> apprendere<br />
dall’ esperienza in modo molto<br />
efficiente<br />
flessibile - le categorie risultano<br />
comunicanti fra loro<br />
5
appresentazioni<br />
=<br />
conoscenza<br />
ambiente<br />
Categorizzazione =<br />
Segmentazione del flusso<br />
continuo dell’esperienza<br />
Concetti =<br />
Rappresentazioni mentali<br />
che permettono <strong>di</strong><br />
riconoscere oggetti ed<br />
eventi <strong>di</strong> vita reale<br />
Cultura definisce gli orizzonti esperienzali<br />
6
(1990)<br />
8