You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Le grammature medie e di comune utilizzo variano dai 35 gr ai 400 gr. sono presenti sul mercato anche<br />
grammature oltre i 500 fino ad arrivare ad 1KG gr che vengono usate per un altra tecnica di JIGGING, ma<br />
qui entriamo nella sfera <strong>del</strong> DEEP JIGGING, argomento che tratteremo piu' avanti<br />
Il multifibra (MF)<br />
Con l’avvento <strong>del</strong>le nuove tecnologie e dei nuovi materiali messi a disposizione dal mercato, per il VJ, si è<br />
passato dal classico nylon al più moderno multifibra (MF).<br />
Il MF garantisce, a parità di carico di rottura e di libraggio, diametri molto ridotti, quindi ci permettera' di<br />
imbobinare il mulinello con una quantità di filo maggiore.<br />
Ma questo non è l’unico vantaggio <strong>del</strong> MF. Una <strong>del</strong>le caratteristiche principale è che a differenza <strong>del</strong> nylon,<br />
il MF non ha elasticità e questo ci permette di avere una contatto diretto con il JIG e di sentire<br />
immediatamente l’attacco <strong>del</strong> pesce al nostro JIG che può avvenire sia in fase di rilascio <strong>del</strong> JIG verso il<br />
fondo sia in caso di recupero <strong>del</strong> JIG stesso verso la superficie.<br />
Ultimamente in commercio si trovano anche MF colorati, nati appositamente per questa tecnica. Il colore<br />
varia ogni 10 mt, quindi se peschiamo su un fondale di 50 mt sappiamo che uscendo dal mulinello 5 colori<br />
diversi, stiamo per arrivare sul fondo.<br />
Questo è molto importante qualora si peschi su fondali prevalentemente rocciosi, in quanto possiamo<br />
evitare di far arrivare sul fondo i nostri JIG e quindi evitare di farli incagliare e perderli.<br />
Un’altra caratteristica di questo filo e che ci da là possibilità di sapere sempre anche a che profondità<br />
abbiamo avuto gli strike e capire così a che altezza il pesce sta stazionando<br />
Il terminale<br />
Il terminale che andremo ad utilizzare dovrà essere di FluoroCarbon(FC) di libraggio elevato (di solito dai 40<br />
alle 80lbs) questo perché saremo costretti a combattere l’eventuale pesce allamato senza lasciargli la<br />
possibilità di arrivare sul fondo e far strusciare il terminale sulle rocce con la rottura <strong>del</strong>lo stesso. E' il gioco<br />
di chi tira di piu'. Andare a jiggare con attrezzatura sottodimensionata o non adeguata al VJ il rischio di<br />
perdere il pesce e' matematico. Il terminale sara' di lunghezza variabile tra i 3 e 10 mt secondo la<br />
preferenza <strong>del</strong> jigger, e sarà unito al MF di solito con il nodo UNI TO UNI, esistono anche altre alternative,<br />
ma ad oggi il nodo che noi usiamo e' quello e non ci ha mai tradito.<br />
Assist hook(AH)<br />
L’AH è stato creato proprio per l’utilizzo nel VJ dagli stessi giapponesi.<br />
Rispetto a un'ancoretta o ad un amo fisso si agganciano meno al fondo, quindi con il vantaggio di avere<br />
meno incagli.<br />
Un altro vantaggio lo riscontriamo nell’abboccata <strong>del</strong> pesce, in quanto penetra più facilmente e ha una<br />
maggiore tenuta rispetto alle ancorette.<br />
Gli AH vengono montati principalmente con il cordino, ma anche con filo in acciaio.<br />
La loro funzionalità la si capisce quando un pesce attacca il jig, perché quando il pesce attacca il jig, non solo<br />
tenta di morderlo, ma nello stesso tempo tende a risucchiare quello che vi è intorno. Essendo l’AH molto<br />
più leggero <strong>del</strong> jig, sarà la prima cosa che il pesce ingoierà, è il gioco è fatto.<br />
Una volta allamato il cordino, essendo flessibile tende a ridurre l’effetto leva che si avrebbe invece con<br />
l’ancoretta (causa di molto slamate), mantenendo il jig fuori dalla bocca <strong>del</strong> pesce<br />
In commercio esistono già montati e di varie misure, ma volendo può essere assemblato anche<br />
artigianalmente, bastano pochi minuti e l’attrezzatura adatta.