Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale
Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale
Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
nell'Eden); ci relaziona con noi stessi: è strettamente legata al nostro corpo, abita nel silenzio del nostro<br />
corpo, da cui è generata e morfologicamente caratterizzata, e a cui ritorna come eco.<br />
Quin<strong>di</strong> è affermazione dell'identità dell'in<strong>di</strong>viduo; ci mette in comunione con l'Assoluto perché vibrazione<br />
ed energia che circola dentro e fuori <strong>di</strong> noi (si pensi ai suoni prodotti nelle pratiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione)...<br />
"La voce modula gli influssi cosmici che ci attraversano e ne capta i segnali: è<br />
risonanza infinita, che fa cantare ogni sorta <strong>di</strong> materia, come attestano le tante<br />
leggende sulle piante e sulle pietre incantate che, un giorno, furono docili" .<br />
La voce seduce, incute paura, sfoga il dolore, ...la voce esprime e coincide con l'Essere e in particolare<br />
con l'essere uomo.<br />
La presenza <strong>di</strong> miti, archetipi, nonché l'esistenza <strong>di</strong> fonosimbolismi vocali (che spesso costituiscono una<br />
conseguenza dei primi), sono elementi che non devono essere trascurati nel rapporto Musica _Parola,<br />
anzi sono operanti e talora con<strong>di</strong>zionanti le scelte artistiche, sia poetiche che musicali.<br />
La lingua non vede significazione solo a livello lessicale o proposizionale , ma porta inevitabilmente con<br />
sé tutta una serie <strong>di</strong> significati legati alla vocalità, che agiscono a livello microscopico dei fonemi (fattori<br />
fonosimbolici) a quello macroscopico della frase (fattori soprasegmentali o paralinguistici), a livello<br />
fonico-timbrico (fattori antropologici legati alla voce) . Questa significazione complessa lungi dal costituire<br />
un ostacolo all'interazione con la musica costituisce il punto <strong>di</strong> incontro con la <strong>di</strong>namica semantica<br />
propria della musica.<br />
"La significanza è per sua natura in<strong>di</strong>cibile. Non si può <strong>di</strong>re razionalmente, se<br />
non per metafore e illuminazioni parziali. L'inspiegabilità è l'essenza della libertà,<br />
la licenza impellente dell'immaginazione e del pensiero. La letteratura, l'arte e la<br />
musica sono il compattamento voluto <strong>di</strong> questa libertà. La loro apertura alla<br />
comprensione o al malinteso, all'accoglienza o al rifiuto, la loro inesauribilità,<br />
sono i migliori accessi all'alterità, alla libertà, vivificante e abissale, della vita<br />
stessa."<br />
Per F. Frasne<strong>di</strong> la voce viva e corporea, si misura con la polisemia e l'infinità della significanza<br />
traducendo valori <strong>di</strong> significanza nel suo universo tattile e sonoro. La voce è "l'orizzonte nel quale<br />
l'infinitezza del senso incontra l'in<strong>di</strong>cibilità della significanza". La voce limita l'infinitezza dell'orizzonte e la<br />
rende percepibile; pone un limite rivelatore. Ridà corpo al testo riportandolo alla sua origine<br />
squisitamente sonora e musicale. La corporeità della voce conduce l'ascoltatore su vie del senso nascoste<br />
rivelandole.<br />
La forza archetipica e l'ere<strong>di</strong>tà culturale della voce reagisce incontrando la polisemia della musica e il<br />
senso della scrittura, incanalando l'infinità della significanza, rendendo sensibile il senso.<br />
La voce è un interprete: attualizza e restringe privilegiando certi significati su altri.<br />
La voce me<strong>di</strong>a la soggettività della personalità <strong>di</strong> cui è espressione e l'oggettività del co<strong>di</strong>ce.<br />
La voce è un linguaggio, è un interprete, ed è la voce dell'interprete.<br />
"Insomma su un fondo comune ed umano, in quanto siamo tutti forniti <strong>di</strong> un<br />
apparato atto alla fonazione e portati ad usarlo per comunicare, si innesta una<br />
16