07.06.2013 Views

istchimorg/sitolodi2005/filepdf/alcheni alchini.pdf

istchimorg/sitolodi2005/filepdf/alcheni alchini.pdf

istchimorg/sitolodi2005/filepdf/alcheni alchini.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcani<br />

cicloalcani<br />

Insaturi<br />

C-C doppi/tripli<br />

Saturi<br />

C-C semplici<br />

idrocarburi<br />

Alcheni e <strong>alchini</strong><br />

aromatici<br />

1


Alcheni e Alchini<br />

Alcheni e <strong>alchini</strong> sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio<br />

legame C-C e un triplo legame C-C.<br />

Coniugati<br />

Dieni: composti contenenti due doppi legami<br />

Polieni: composti contenenti un elevato numero di doppi legami<br />

Quando i legami<br />

multipli sono alternati<br />

con legami semplici<br />

C C C C<br />

C C C C<br />

coniugati<br />

Isolati<br />

Quando i legami<br />

multipli sono separati<br />

da più di un legame<br />

semplice<br />

C C C C C<br />

C C C C C<br />

isolati<br />

Cumulati<br />

Quando i legami<br />

multipli si trovano<br />

in immediata<br />

successione<br />

C C C<br />

C C C C<br />

cumulati<br />

2


Etene (etilene), C 2 H 4<br />

Geometria trigonale<br />

planare intorno a ciascun<br />

carbonio<br />

3


Acetilene, C 2 H 2<br />

Geometria lineare intorno a ciascun<br />

carbonio<br />

4


Regole IUPAC per nomenclatura <strong>alcheni</strong> e ciclo<strong>alcheni</strong><br />

1. Il suffisso ene indica alchene o cicloalchene Il suffisso ino indica la<br />

presenza di un triplo legame (2 doppi legami : diene, 2 tripli legami: diino 3:<br />

triene etc etc). La desinenza -enino indica la presenza di un doppio e di un<br />

triplo legame.<br />

2. Si sceglie la catena più lunga contenente il doppio o triplo legame.<br />

3. La numerazione della catena deve iniziare dall’estremità più vicina al<br />

legame multiplo in modo che gli atomi di carbonio di questo legame<br />

vengano assegnati i numeri più bassi possibile. Se il legame multiplo è<br />

equidistante dalle estremità si inizia dalla estermità più vicina alla<br />

ramificazione.<br />

4. Per indicare la posizione del legame multiplo ci si deve riferire all’atomo<br />

di carbonio di questo legame che ha il numero più basso.<br />

5. Se un doppio legame e un triplo legame sono equidistanti dalle<br />

estremità della catena, è il doppio legame quello che prende il numero più<br />

basso.<br />

Nei ciclo<strong>alcheni</strong> si comincia a numerare l’anello dai carboni che portano il<br />

legame multiplo.<br />

6. Da ricordare:<br />

H2C=CH- gruppo vinile<br />

H2C=CH-CH2- gruppo allile HC C Gruppo propargile<br />

5


Alcheni<br />

La formula<br />

generale di un<br />

alchene è C n H 2n .<br />

Alchini<br />

La formula<br />

generale di un<br />

alchino è C n H 2n-2 .<br />

I primi cinque termini della serie:<br />

C 2 H 4 - etene<br />

C 3 H 6 - propene<br />

C 4 H 8 - butene<br />

C 5 H 10 – pentene<br />

I primi cinque termini della serie:<br />

C 2 H 2 - etino<br />

C 3 H 4 - propino<br />

C 4 H 6 - butino<br />

C 5 H 8 – pentino<br />

6


Viene prima in ordine alfabetico, quindi n° più basso<br />

2,5,5-trimetil-2-esene non<br />

2,2,5-trimetil-4-esene<br />

2-propil-1-pentene<br />

4-etil-2-metil-3-esene<br />

non 3-etil-5-metil-3-esene<br />

2-etil-3,4-dimetil-1,4-pentadiene<br />

non 2,3-dimetil-4-etil-1,4-pentadiene<br />

7


5,5,-dicloro-2-vinil-1,3,5-cicloottatriene<br />

4-isopropil-1-metilcicloesene<br />

1-ciclobutil-3-metil-1butino<br />

1-ciclodecen-4-ino<br />

8


5-etinil-1,3,6-eptatriene<br />

4-vinil-1-eptene-5-ino<br />

5-bromo-1-etilcicloesene<br />

9


Isomeria cis-trans<br />

Dal momento che introno ai doppi legami carbonio-carbonio la<br />

rotazione è impedita, l’isomeria geometrica cis-trans diventa possible<br />

negli <strong>alcheni</strong> opportunamente sostituiti<br />

Il requisito essenziale è che ciascuno dei carboni del doppio<br />

legame abbia due diversi sostituenti.<br />

Questi isomeri non sono facilmente interconvertibili a temperatura<br />

ambiente e possono essere quindi separati l’uno dall’altro.<br />

10


2-butene<br />

11


Br>Cl e CH 3 >H<br />

Configurazione E<br />

Ciclobutile>H e isopropile>etile<br />

Configurazione Z<br />

(Z)-1-bromo-3-cloro-4-isopropil-3-eptene Configurazione (Z)<br />

I gruppi con priorità più alta<br />

dalla stessa parte<br />

12


Cis o trans?<br />

Un sistema non ambiguo basato su un sistema di regole di priorità,<br />

assegna il simbolo Z (Tedesco, zusammen per insieme) o E (Tedesco,<br />

entgegen per opposto) per designare gli stereoisomeri.<br />

Regole per l’assegnazione della configurazione agli <strong>alcheni</strong><br />

Assegna le priorità ai sostituenti del doppio legame osservando<br />

l’atomo direttamente legato al Carbonio del doppio legame<br />

1. Maggiore è il numero atomico<br />

maggiore la priorità<br />

Per esempio: H- < C- < N- < O- < Cl-. (priorità aumenta da sinistra a<br />

destra)<br />

2. Se due sostituenti hanno lo stesso atomo legato al C del doppio<br />

legame, ci si sposta all’atomo successivo finchè non si trova un punto<br />

di differenza<br />

Per es., CH3-< C2H5- < ClCH2-< BrCH2-< CH3O-. 13


Br>Cl e CH 3 >H<br />

Configurazione E<br />

Ciclobutile>H e isopropile>etile<br />

Configurazione Z<br />

(Z)-1-bromo-3-cloro-4-isopropil-3-eptene Configurazione (Z)<br />

I gruppi con priorità più alta<br />

dalla stessa parte<br />

14


La vit. A o Retinolo è il<br />

precursore biochimico del<br />

Retinale, molecola<br />

importantissima per il<br />

meccanismo della visione.<br />

Il cis-retinale (11-12 cis) forma con una proteina di nome<br />

Opsina un complesso chiamato Rodopsina. Si tratta di<br />

pigmento contenuto nei bastoncelli della retina.<br />

15


Quando la luca visibile di energia opportuna viene<br />

assorbita dalla rodopsina, il cis-retinale isomerizza a<br />

trans-retinale. Il complesso trans-retinale-opsina è meno<br />

stabile e si dissocia. Questo cambiamento di geometria<br />

provoca nelle cellule nervose dei bastoncelli una risposta<br />

che viene trasmessa al cervello e percepita come<br />

immagine<br />

16


Il trans-retinale può isomerizzare sotto l’effetto di<br />

Isomerasi a cis-retinale (neoretinale)<br />

17


Reazioni degli <strong>alcheni</strong><br />

La più comune reazione del doppio legame C-C è la<br />

reazione di addizione. La maggior parte di queste reazioni<br />

sono esotermiche: il legame π è più debole rispetto ai legami<br />

σ che si formano durante la reazione.<br />

C C + A B C C<br />

Reagente<br />

elettrofilo<br />

Ricorda<br />

A B<br />

l’energia di legame di una molecola è l’energia richiesta<br />

per rompere tutti i legami covalenti della molecola.<br />

Quindi, se le energie di legame del prodotto sono<br />

maggiori delle energie di legame dei reagenti la reazione<br />

sarà esotermica.<br />

18


Nucleofilo: atomo o gruppo di atomi che può<br />

donare una coppia di elettroni ad un altro atomo o<br />

gruppo di atomi per formare un legame covalente<br />

Elettrofilo: qualsiasi molecola che può accettare un<br />

doppietto elettronico per formare un legame<br />

covalente<br />

19


Come avviene normalmente l’addizione elettrofila?<br />

E+ = Elettrofilo<br />

Nuc: = Nucleofilo<br />

Meccanismo Generale : Il primo step richiede l’intervento di un potente<br />

elettrofilo che attiri gli elettroni del legame π formando un carbocatione.<br />

Successivamente – secondo step- un nucleofilo reagisce rapidamente<br />

formando il prodotto.<br />

20


Tipi principali di Addizione elettrofila<br />

• Addizione di acidi alogenidrici<br />

• Addizione di Alogeni<br />

• Idratazione<br />

• Epossidazione<br />

• Formazione delle aloidrine<br />

•Orientazione della Addizione<br />

•l’addizione elettrofila fornisce il prodotto “secondo<br />

Markovnikov”, in cui il nucleofilo è legato al carbonio più<br />

sostituito. Questo si verifica perché il carbocatione<br />

intermedio corrispondente è maggiormente stabilizzato<br />

dalla presenza dei sostituenti alchilici.<br />

CH 3 (+) < CH 3 CH 2 (+) < (CH3 ) 2 CH (+) ≅ CH 2 =CH-CH 2 (+) < C 6 H 5 CH 2 (+) ≅ (CH3 ) 3 C (+)<br />

21


Addizione di acidi alogenidrici (HCl, HBr..)<br />

I step: formazione<br />

del carbocatione<br />

più stabile (più<br />

sostituito)<br />

II step: addizione<br />

del nucleofilo (Br - )<br />

H + = elettrofilo<br />

Br - = nucleofilo<br />

22


CH3 CH CH2 + HBr CH3 CH CH3 propene<br />

CH 3<br />

CH3 C CH2 + HCl CH3 C CH3 2-metilpropene<br />

Br<br />

CH 3<br />

Cl<br />

2-bromopropano<br />

(isopropilbromuro)<br />

2-cloro-2-metilpropano<br />

(ter-butilcloruro)<br />

+ HCl Cl<br />

ciclopentene 1-clorociclopentano<br />

(ciclopentilcloruro)<br />

Alogenuri<br />

alchilici<br />

Gruppo<br />

funzionale : X<br />

(Cl, Br, I, F)<br />

23


Addizione di alogeni (Cl 2, Br 2..)<br />

C C + Br Br C C<br />

Formazione del dialogenoderivato con stereochimica anti<br />

Br<br />

Br<br />

24


Br 2 in CCl 4<br />

Si aggiungono<br />

poche gocce di<br />

esene<br />

Si osserva una<br />

rapida<br />

decolorazione<br />

25


Addizione di acqua<br />

H2SO4 C C + H2O C C<br />

C C + H +<br />

C C + O H<br />

H<br />

H<br />

C C<br />

H<br />

C C<br />

H<br />

OH H<br />

OH 2 C C<br />

H<br />

Alcoli<br />

Gruppo<br />

funzionale<br />

caratteristico:<br />

OH<br />

OH + H +<br />

27


CH 3<br />

CH 3<br />

CH CH 2<br />

propene<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

2-metilpropene<br />

C 2H 5<br />

+ H 2O<br />

+ H 2O<br />

1-etilcicloesene<br />

+ H 2O<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH CH 3<br />

OH<br />

2-propanolo<br />

(alcol isopropilico)<br />

CH 3<br />

C CH 3<br />

OH<br />

2-metil-2-propanolo<br />

(alcol ter-butilico)<br />

HO<br />

C 2H 5<br />

1-etil-1-cicloesanolo<br />

28


Formazione di aloidrine<br />

C C + HO-Cl C C<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

CH 3<br />

δ -<br />

δ +<br />

OH Cl<br />

CH2 + HOCl<br />

CH3 C CH<br />

+ HOBr<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

OH<br />

OH<br />

Br<br />

CHCl<br />

29


Altre importanti reazioni degli <strong>alcheni</strong>:<br />

Idrogenazione Ossidazione<br />

C C + H 2<br />

catalizzatore<br />

C C<br />

catalizzatore = nichel, platino, palladio..<br />

+ H 2<br />

Idrogenazione<br />

H<br />

Pt, 1 atm<br />

25°<br />

H<br />

addizione<br />

cis<br />

30


R R<br />

C C<br />

R R<br />

violetto<br />

+ ArCOOOH<br />

Ossidazione con permanganato<br />

Ossidazione con peracidi<br />

O<br />

R C C R<br />

R R<br />

epossido<br />

H +<br />

Precipitato<br />

bruno<br />

OH R<br />

R C C R<br />

R<br />

OH<br />

diolo trans<br />

Diolo cis<br />

(glicol)<br />

32


Metodi di ottenimento degli <strong>alcheni</strong><br />

1) Idrogenazione di <strong>alchini</strong><br />

2) Disidratazione degli alcoli<br />

3) Deidroalogenazione di alogenoderivati<br />

1) Idrogenazione di <strong>alchini</strong><br />

R-C≅C-R + H 2 + catalizzatore di Lindlar _____ > cis R-CH=CH-R<br />

R-C≅C-R + 2 Na in NH 3 (liq) _____ > trans R-CH=CH-R + 2NaNH 2<br />

33


2) Disidratazione degli alcoli<br />

cicloesanolo cicloesene terbutanolo<br />

2-metil-3-esanolo<br />

Prodotto maggioritario<br />

2-metilpropene<br />

Prodotto minoritario (trans>cis)<br />

34


Meccanismo<br />

di<br />

disidratazione<br />

La reazione viene definita<br />

reazione di β-eliminazione E1<br />

idratazione<br />

35


2) Deidroalogenazione di alogenoderivati<br />

R CH CH<br />

H<br />

Br<br />

R<br />

base forte<br />

R CH CH R<br />

CH 3CH 2CHBrCH 3 + NaOH CH 3 CH CH CH 3 + NaBr + H 2O<br />

2-bromobutano<br />

(sec-butilbromuro)<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH 2CH 3<br />

Br<br />

2-bromo-2-metilbutano<br />

+ CH 3CH 2ONa<br />

2-butene<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C CHCH 3<br />

2-metil-2-butene<br />

+ CH 3CH 2OH + NaBr<br />

36


La reazione viene definita<br />

reazione di β-eliminazione E2<br />

37


Regola di Zaitsev: tra gli <strong>alcheni</strong> isomerici possibili, predomina<br />

l’alchene avente il maggior numero di sostituenti sul doppio legame<br />

38


L’eliminazione da una conformazione in cui l’idrogeno si trovi in anti<br />

rispetto al gruppo uscente risulta nettamente favorita<br />

39


Riarrangiamento del carbocatione<br />

40


1) Trasferimento di un protone con formazione del carbocatione<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

H<br />

CH 2<br />

+ HCl<br />

CH 3 C CH<br />

II<br />

CH 3<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

III<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

veloce<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

2) Riarrangiamento del carbocatione II a carbocatione III più stabile per<br />

migrazione di un idrogeno con i suoi elettroni di legame<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

3) Reazione del carbocatione III con il nucleofilo<br />

H<br />

III<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

+ Cl CH 3 C CH<br />

Cl<br />

carbocatione<br />

secondario<br />

H<br />

CH 3<br />

41


1) Trasferimento di un protone con formazione del carbocatione<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

+ HCl<br />

2) Riarrangiamento del carbocatione II a carbocatione III più stabile per<br />

migrazione di un gruppo CH 3 con i suoi elettroni di legame<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C CH<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3 CH 3 C CH<br />

II III<br />

3) Reazione del carbocatione III con il nucleofilo<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

III<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

+ Cl<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

CH 3<br />

II<br />

CH 3<br />

carbocatione<br />

secondario<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3 C CH<br />

Cl<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

42


Somma di acidi<br />

alogenidrici<br />

Reazioni degli <strong>alchini</strong><br />

Somma di alogeni<br />

Reazioni di<br />

addizione<br />

elettrofila<br />

Somma<br />

di acqua<br />

43


Riduzione:<br />

addizione di H 2<br />

R-C≅C-R + H 2 + catalizzatore di Lindlar _____ > cis R-CH=CH-R<br />

R-C≅C-R + 2 Na in NH 3 (liq) _____ > trans R-CH=CH-R + 2 NaNH 2<br />

45


Acidità degli <strong>alchini</strong><br />

L’idrogeno legato al carbonio di un triplo legame è debolmente<br />

acido e può essere rimosso da basi molto forti:<br />

H-C≅C-H + NaNH 2 (in ammoniaca o etere) _____ > H-C≅C-Na + NH 3<br />

CH 3 -C≅C-H + NaNH 2 (in ammoniaca o etere) _____ > CH 3-C≅C-Na + NH 3<br />

RC≅C-H + C 2 H 5 MgBr (in ether) _____ > RC≅C-MgBr + C 2 H 6<br />

H-C≅C-Na + CH 3 -I _____ > H-C≅C-CH3 + NaI + NH 3<br />

CH 3 -C≅C-Na + C 2 H 5 -Br _____ > CH3 -C≅C-C 2 H 5 + NaBr<br />

46


Questa reazione avviene facilmente per gli idrogeni degli <strong>alchini</strong> mentre<br />

non avviene nel caso di idrogeni legati al carbonio di un doppio legame o<br />

di un legame semplice.<br />

sp 3<br />

C<br />

25% s<br />

75%p<br />

H<br />

H<br />

H<br />

sp 2<br />

C<br />

H<br />

H<br />

33% s<br />

66% p<br />

sp<br />

50% s<br />

50%p<br />

C H<br />

Quando il carbonio presenta una ibridazione con crescente carattere s e<br />

decrescente carattere p , l’acidità dell’idrogeno ad esso legato cresce:<br />

perché?<br />

gli orbitali s sono più vicini al nucleo rispetto ai p, quindi gli elettroni di<br />

legame sono più vicini all’atomo di carbonio nel legame C≅H: ciò facilita il<br />

distacco del protone da parte di una base sufficientemente forte.<br />

47


Devi essere in grado di:<br />

Descrivere le caratteristiche generali degli <strong>alcheni</strong> e <strong>alchini</strong> (tipo e angoli di legame,<br />

geometria della molecola…)<br />

Differenziare i legami multipli coniugati, isolati, cumulati<br />

Dare il nome corretto secondo la IUPAC a <strong>alcheni</strong> e <strong>alchini</strong><br />

Discutere l’isomeria cis/trans e sistema E/Z<br />

Discutere:<br />

Reazioni principali degli <strong>alcheni</strong>:<br />

•addizioni elettrofile di acidi alogenidrici, alogeni, acqua, aloidrine, epossidazione<br />

•regola di Markovnikov<br />

•reazioni di idrogenazione e di ossidazione<br />

Metodi di ottenimento degli <strong>alcheni</strong><br />

•disidratazione, deidroalogenazione, idrogenazione da <strong>alchini</strong><br />

Reazioni degli <strong>alchini</strong>:<br />

•idrogenazione<br />

•addizione di alogeni, acidi alogenidrici, acqua<br />

Acidità degli <strong>alchini</strong><br />

I carbocationi: stabilità e riarrangiamento<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!