08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

I due sistemi permettono di essere sensibili agli stimoli che minacciano il<br />

b e n e s s e re dell’organismo e la loro coordinazione in automatico stimola e attiva<br />

una serie di risposte fisiologiche, cognitive, emotive e comportamentali<br />

atte ad interro m p e re l’attività in corso e a fro n t e g g i a re la potenziale minaccia.<br />

L’ansia tratto riflette la reattività del primo sistema allo stimolo avversivo,<br />

poichè anche uno stimolo negativo lieve viene categorizzato ad elevata<br />

minaccia; i soggetti inclini all’ansia avrebbero una bassa soglia nella valutazione<br />

del pericolo rispetto ai soggetti con tratti ansiosi bassi ma soglia elevata<br />

(Williams et al. 1988; Mogg & Bradley, 1999).<br />

La percezione di minaccia soggettiva allo stimolo dipende dalle sue caratteristiche<br />

(realtà, immagine, parola, simbolo, ecc.), dalle differenze individuali<br />

nella percezione dell’ansia e dal fatto che ciascuno è orientato allo stimolo<br />

che giudica essere minaccioso.<br />

Comunque, la relazione fra l’intensità dello stimolo minaccioso e la tendenza<br />

attenzionale non sembra lineare, poichè quando lo stimolo non risulta<br />

pericoloso, l’attenzione è orientata nel compito in corso oppure oltre esso,<br />

suggerendo in tale modo la presenza di una funzione protettiva indiretta e<br />

finalizzata a preservare uno stato positivo dell’umore; ciò sarebbe suffragrato<br />

da studi che riportano come soggetti non ansiosi manifestano un evitamento<br />

attivo alle parole di minaccia ed a fotografie di espressioni fisiche o<br />

scene minacciose (Mogg & Bradley, 1999).<br />

Quando la percezione soggettiva di minaccia aumenta, a causa l’intensità<br />

dello stimolo o per tendenze caratteriali, l’attenzione viene posta sullo stimolo<br />

rilevante; tuttavia, l’orientamento preattentivo allo stimolo minaccioso<br />

non rappresenta di per sé stesso una tendenza all’ansia poiché è presente<br />

anche in soggetti a basso grado d’ansia quando lo stimolo esterno ha un elevato<br />

significato di minaccia (Mogg & Bradley, 1999).<br />

Gli autori fanno osservare come questi aspetti abbiano delle implicazioni<br />

cliniche poiché il trattamento anti-ansia dovrebbe orientarsi alla rivalutazione<br />

del “significato” dello stimolo e del rispettivo contesto piuttosto che sulle<br />

modalità preattentive-attentive, sebbene quest’ultime risultino importanti<br />

nel mantenimento dei disturbi d’ansia, dato che, in soggetti inclini all’ansia<br />

anche stimoli minacciosi lievi possono rafforzare la percezione di una visione<br />

del mondo pericolosa, incrementando ulteriormente l’ansia.<br />

D’altro canto, se i soggetti inclini all’ansia automaticamente orientano la<br />

loro attenzione a stimoli ambientali di scarsa minaccia, ma questi non vengono<br />

rielaborati in maniera da ottenere una valutazione oggettiva di non<br />

minaccia, possono sensibilizzare il soggetto interferendo con l’habituation<br />

(abitudine allo stato d’ansia e minore attivazione psicofisiologica dopo ripetute<br />

esposizioni allo stimolo) e mantenere così uno stato d’ansia.<br />

Öhman (1999) ed altri autori hanno evidenziato la differenza fra percepire<br />

e notare.<br />

28 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!