08.06.2013 Views

Notizie utili per l'acquisto vasi vinari in acciaio ... - Centro Inox

Notizie utili per l'acquisto vasi vinari in acciaio ... - Centro Inox

Notizie utili per l'acquisto vasi vinari in acciaio ... - Centro Inox

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ENOTECNICO • OTTOBRE 1984 903<br />

<strong>Notizie</strong> <strong>utili</strong> <strong>per</strong> <strong>l'acquisto</strong><br />

<strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile<br />

LI impiego massiccio<br />

dei <strong>vasi</strong> <strong>in</strong>ox nel<br />

campo enologico,<br />

<strong>in</strong>izialmente frenato dal costo<br />

quasi proibitivo, é oggi<br />

<strong>in</strong> pieno sviluppo grazie ai<br />

notevoli vantaggi derivanti<br />

dalla elevatissima versatilità<br />

e al bassissimo costo di<br />

esercizio, <strong>in</strong> grado di bilanciare<br />

la ormai lieve maggior<br />

spesa d'impianto.<br />

Oggi, anzi, i <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong><br />

<strong>in</strong>ossidabile si possono<br />

considerare tra le strutture<br />

portanti dell'<strong>in</strong>dustria enologica<br />

tecnologicamente<br />

più avanzata, <strong>in</strong> virtù delie<br />

prestazioni di cui si sono dimostrati<br />

capaci.<br />

Occorre <strong>per</strong>ò conoscere<br />

profondamente le caratteristiche<br />

del materiale, del<br />

manufatto e delle attrezzature<br />

ausiliarie dì cui questi<br />

recipienti possono essere dotati nonché le sostanze<br />

chimiche e gli agenti <strong>in</strong> grado di danneggiarli, <strong>per</strong> usufruire<br />

totalmente delle loro potenziali prestazioni.<br />

Tratto da: •Fondamenti di tecnici enologica-, Inedito.<br />

Giovanni Boranga<br />

Direttore tecnico della Cant<strong>in</strong>a Sociale di Custoza<br />

Cenni storici<br />

Maurer e Strauss (1) presentarono<br />

all'Esposizione di<br />

Malmòe (2) del 1912 un<br />

particolare tipo di Acciaio<br />

Legato Speciale, lega di<br />

ferro-nichel-cromo, che,<br />

avendo la sorprendente<br />

prerogativa di non arrugg<strong>in</strong>ire<br />

(di non essere qu<strong>in</strong>di<br />

ossidabile), fu chiamato Acciaio<br />

<strong>in</strong>ossidabile.<br />

Studi e ricerche successive<br />

portarono alla realizzazione<br />

di numerosi tipi di <strong>acciaio</strong><br />

<strong>in</strong>ox, dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> tre gruppi<br />

metallografici:<br />

a - <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox a struttura<br />

Martensitica<br />

b • <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox a struttura<br />

Austenitica<br />

e - <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox a struttura<br />

Ferritica<br />

11 funzionali del laboratorio Ricerche Metallutgiche della famosa Ditta<br />

Krupp di Essen.<br />

2) città svedese del Baltico.


904 L'ENOTECNICO a OTTOBRE 1984<br />

II materiale<br />

Per conoscere l'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile dal punto di vista enologico<br />

è necessario analizzare:<br />

1 - tipi di <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile usati <strong>in</strong> enologia;<br />

2 - la composizione chimica degli acciai <strong>in</strong>ox di uso enologico;<br />

3 - le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dell'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile;<br />

4 - le caratteristiche collaterali;<br />

5 - le caratteristiche tecnologiche dei lamierati <strong>in</strong>ox.<br />

1 • Tipi di <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox usati <strong>in</strong> enologia:<br />

m campo enologico vengono <strong>utili</strong>zzati di norma acciai a<br />

struttura austenitica, i più costosi purtroppo, quasi tutti<br />

catalogati nella Tabella AlSI (3) con la numerazione 300.<br />

Più precisamente si tratta degli acciai:<br />

~ AlSI 304 e AlSI 304L (4) di limitata resistenza alla SO2;<br />

~ AISI 316 e AlSI 316L di buona resistenza alla SO2.<br />

2 • Composizione chimica degli acciai <strong>Inox</strong> «enologici".<br />

AlSI 304<br />

AlSi 304L<br />

AiSI 316<br />

AlSI 316L<br />

CARBONIO<br />

0,08%<br />

0.03%<br />

0.08%<br />

0,03%<br />

CROMO<br />

18-20%<br />

18-20%<br />

16-18%<br />

16-18%<br />

MCHB<br />

8-10,5%<br />

8-12 %<br />

10-14 %<br />

10-14 %<br />

MOLIB-<br />

DENO<br />

2-3%<br />

2-3%<br />

fBWO<br />

70-71%<br />

68-74%<br />

65-72%<br />

65-72%<br />

il Ferro è il componente di base e la sua <strong>per</strong>centuale<br />

vana, <strong>in</strong> funzione della presenza degli altri componenti,<br />

secondo la «curva» di Tammann (5).<br />

Osservazioni.<br />

Gli acciai L (low carbon-basso carbonio) più costosi degli<br />

acciai <strong>in</strong>ox normali, si prestano molto bene alla saldatura<br />

anche a spessori elevati, <strong>in</strong>fatti la bassissima presenza di<br />

carbonio, prevenendo la formazione e la precipitazione<br />

dei carburi, esclude ogni possibilità di corrosione <strong>in</strong>tercristallma<br />

il Molibdeno è <strong>in</strong>vece <strong>utili</strong>zzato, nonostante il suo altissimo<br />

costo, <strong>in</strong> quanto capace - anche a bassissime concentrazioni<br />

- di migliorare <strong>in</strong> modo altamente significativo<br />

la passività dell'<strong>in</strong>tero complesso legato.<br />

3 - Caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dell'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox:<br />

sono:<br />

a - l'austeniticità<br />

b - l'autopassivazione<br />

a • Austenitìcìtà:<br />

nel senso più ampio <strong>per</strong> austeniticità (6) s'<strong>in</strong>tende la capacità<br />

del ferro y (7) - dotato di struttura reticolare cubica<br />

a facce centrate - di mantenere <strong>in</strong> soluzione solida a<br />

tem<strong>per</strong>atura ambiente notevoli quantità di carbonio, cromo,<br />

nichel, molibdeno ed altri elementi.<br />

Oall'austeniticità derivano:<br />

- una elevata <strong>in</strong>erzia chimica (8);<br />

- il potere antimagnetico.<br />

b - Autopassivazione:<br />

<strong>in</strong> modo semplicistico si può def<strong>in</strong>ire la passività come */a<br />

capacità di resistenza alla corrosione» di un determ<strong>in</strong>ato<br />

materiale.<br />

La passività degli acciai <strong>in</strong>ossidabili deriva dalla barriera<br />

protettiva prodotta dall'ossigeno adsorbito.<br />

AGENTI<br />

OSSIDANTI<br />

L<br />

T<br />

rec<strong>in</strong>ti Calla<br />

camera<br />

su<strong>per</strong>ficie dell <strong>acciaio</strong><br />

AGENTI<br />

RIDUCENTI<br />

A^struggono<br />

A<br />

la Damerà<br />

camera<br />

di ossigeno<br />

"'cieco la re adsorbito<br />

Per autopassivazione s'<strong>in</strong>tende <strong>in</strong>vece la capacità di una<br />

su<strong>per</strong>ficie metallica di ricreare autonomamente la barriera<br />

protettiva ogni qualvolta questa viene distrutta.<br />

Negli acciai <strong>in</strong>ossidabili la barriera protettiva si rigenera<br />

automaticamente usufruendo dell'ossigeno molecolare<br />

dell'aria oppure della cessione di ossigeno da parte di<br />

sostanze ossidanti.<br />

Ciò spiega come gli acciai <strong>in</strong>ossidabili resistano magnificamente<br />

agli agenti ossidanti mentre siano attaccabili dalle<br />

sostanze acide fortemente riducenti quali ad es. gli<br />

idracidi - l'acido cloridrico <strong>in</strong> particolare - e gli alogeni <strong>in</strong><br />

generale.<br />

Condizioni che favoriscono oppure ostacolano la passività<br />

dell'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile.<br />

La passività è favorita:<br />

D dal decapaggio, cioè dal lavaggio della su<strong>per</strong>ficie metallica<br />

con acido nitrico concentrato o altro detergente,<br />

<strong>per</strong> la rimozione della scaglia di impurezze che la<br />

ricopre.<br />

Tali impurezze, di natura metallica diversa dall'<strong>acciaio</strong>,<br />

possono <strong>in</strong>fatti funzionare da micro-pile dando luogo<br />

a corrosioni elettrochimiche;<br />

D dalla f<strong>in</strong>itura, cioè dal grado di levigatura della su<strong>per</strong>ficie.<br />

Migliore è la f<strong>in</strong>itura - ad es. quella 2BA - m<strong>in</strong>ore<br />

è la rugosità su<strong>per</strong>ficiale;<br />

a dallo sk<strong>in</strong>passaggio vale a dire dal costipamento su<strong>per</strong>ficiale<br />

provocato da una leggera lam<strong>in</strong>azione a<br />

freddo come avviene <strong>per</strong> i lam<strong>in</strong>ati con f<strong>in</strong>itura 2B e<br />

2BA.<br />

La passività è ostacolata:<br />

D dalle abrasioni accidentali oppure provocate <strong>per</strong> motivi<br />

estetici quali la «fiorettatura» e la «sat<strong>in</strong>atura»;<br />

• dall'azione fondente della saldatura che può modificare<br />

la struttura del ferro y (10);<br />

a dal contatto con composti chimici aìogenati quali ad<br />

es. Cloro, Zolfo, ecc. e derivati, capaci di distruggere<br />

la barriera protettiva (grazie al loro potere riducente)<br />

e di corrodere il metallo;<br />

D dal contatto con metalli non austenitici (rame, ferro,<br />

z<strong>in</strong>co, ecc.) <strong>in</strong> grado di provocare corrosioni elettrochimiche<br />

<strong>per</strong> formazione di micropile.<br />

4 - Caratteristiche collaterali dell'<strong>acciaio</strong> <strong>Inox</strong>:<br />

gli acciai <strong>in</strong>ossidabili austenitici presentano caratteristiche<br />

collaterali di rilevante importanza enologica.<br />

Sono <strong>in</strong>fatti:<br />

D legalmente ammessi al contatto con gli alimenti da<br />

tutte le legislazioni dei mondo-,<br />

D resistenti alle normali concentrazioni enologiche di<br />

SO2 (i'AISI 316 molto più dell'AlSI 304);<br />

• antimagnetici.<br />

Inoltre hanno-.<br />

Q conducibilità termica <strong>in</strong>feriore all'<strong>acciaio</strong> al carbonio<br />

(11) (circa la metà) ma ben quaranta volte su<strong>per</strong>iore alla<br />

vetrores<strong>in</strong>a;<br />

n coefficiente di dilatazione termica molto su<strong>per</strong>iore all'<strong>acciaio</strong><br />

al carbonio.


L'ENOTECNICO D OTTOBRE 1984 905<br />

% ritentività batterica<br />

% ritentività batterica<br />

vetro<br />

Inf<strong>in</strong>e l'eventuale cessione di cromo avviene allo stato<br />

trivalente Cr+++ e non del venefico cromo esavalente<br />

5 - Caratteristiche tecnologiche dei lamierati <strong>in</strong>ox:<br />

la qualità ed il valore commerciale delle lamiere <strong>in</strong>ox dipendono:<br />

• dal tipo di <strong>acciaio</strong>. In enologia, come abbiamo visto, si<br />

usano gli acciai austenitici AISI 304 - AISI 304L - AISI<br />

316 - AISI 316L. Le fonderie più qualificate (Fiat - Falk -<br />

ILSSA - Viola - Acciaierie di Bolzano - Dalm<strong>in</strong>e - Breda -<br />

Cogne - Tern<strong>in</strong>oss) stampano sulle lamiere il marchio<br />

di fabbrica, il tipo dell'<strong>acciaio</strong> e i riferimenti tecnologici<br />

più importanti.<br />

D dalla scelta, vale a dire del grado di <strong>per</strong>fezione del<br />

materiale.<br />

Esistono commercialmente due livelli di scelta.<br />

1 a qualità, commercializzata dalle acciaierie, corrispondente<br />

al materiale <strong>per</strong>fetto;<br />

2 a qualità quando il materiale presenta lievi im<strong>per</strong>fezioni<br />

su<strong>per</strong>ficiali.<br />

Andamento del coefficiente <strong>per</strong>centuale di ritentività<br />

del Micrococcus aureus su su<strong>per</strong>fici nuove di diversi<br />

materiali <strong>in</strong> funzione di una serie di lavaggi con<br />

detergente e con risciacquo a circa 70 °C.<br />

numero Lavaggi<br />

Si noti come il comportamento dell'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox è<br />

praticamente lo stesso sia con su<strong>per</strong>fici nuove che con<br />

su<strong>per</strong>fici usate e, <strong>in</strong> quest'ultimo caso, denuncia la<br />

m<strong>in</strong>ore ritentività batterica.<br />

Andamento del coefficiente <strong>per</strong>centuale di ritentività<br />

del Micrococcus aureus su su<strong>per</strong>fici usate di diversi<br />

materiali <strong>in</strong> funzione di una serie di lavaggi con<br />

detergenti e con risciacquo a circa 70 °C.<br />

plastica B<br />

plastica C<br />

plastica A<br />

porcellana A<br />

usurata naturalmente<br />

acc <strong>in</strong>ox<br />

numero Lavaggi<br />

-Tratto dal depliant Ditta Vianello <strong>in</strong>ox S p A - Donada»<br />

3) AISI - AMERICAN IRON AND STEEL INSTITUTE.<br />

4) L - LOW carbon (basso carbonio).<br />

5) Gustav Tammann (1861-1938), professore di mettallografia all'Università<br />

di Cott<strong>in</strong>ga. diede un contributo fondamentale alla conoscenza delle<br />

leghe metalliche.<br />

6) dal nome dell'<strong>in</strong>glese Robert Austen che mise <strong>in</strong> luce questa particolare<br />

proprietà del ferro nei confronti del carbonio Solo DIÙ tardi questa sco<strong>per</strong>ta<br />

fu. <strong>per</strong> analogia, <strong>utili</strong>zzata <strong>per</strong> altri elementi.<br />

7) leggere «ferro gamma»<br />

8) <strong>per</strong> <strong>in</strong>erzia chimica s'<strong>in</strong>tende «la capacità di un determ<strong>in</strong>ato materiale di<br />

mantenere <strong>in</strong>alterato il proprio stato grazie al basso grado di reattività<br />

chimica».<br />

9) barriera molecolare di ossigeno legato oer adsorbimento alla su<strong>per</strong>ficie<br />

metallica.<br />

10) <strong>in</strong>fatti nei punti di saldatura é utile rigenerare la passività <strong>per</strong> via<br />

chimica as<strong>per</strong>gendo la su<strong>per</strong>ficie saldata con un'apposita pasta decapante<br />

e passivante.<br />

11) l'<strong>acciaio</strong> al carbonio è il materiale che noi comunemente chiamiamo<br />

•ferro»


906 L'ENOTECNICO a OTTOBRE 1984<br />

a dalla f<strong>in</strong>ltura, cioè dal grado di levigatura della su<strong>per</strong>ificie.<br />

La f<strong>in</strong>ltura normale è numerata da 1 a 8. In<br />

campo enologico é prevalentemente usata la 2B (B -<br />

bnght, brillante), ottenuta <strong>per</strong> sk<strong>in</strong>pasasggio con cil<strong>in</strong>dri<br />

lucidi. Migliore è la 2BA (BA - bright annealed) ii cui<br />

aspetto è quasi <strong>per</strong>fettamente speculare.<br />

G dal decappaggio, che deve essere <strong>per</strong>fetto <strong>in</strong> quanto<br />

la su<strong>per</strong>ficie del lamierato non deve presentare la m<strong>in</strong>ima<br />

traccia di impurezze metalliche.<br />

O dal tipo di lam<strong>in</strong>azione. Infatti la lam<strong>in</strong>azione a freddo<br />

(quale lo sk<strong>in</strong>passaggio) migliora la f<strong>in</strong>ltura. La riduzione<br />

della rugosità su<strong>per</strong>ficiale consente una più facile<br />

samficabiìità de) recipiente ed ostacola l'adesione dei<br />

tartaro sulle pareti del vaso.<br />

Modalità costruttive<br />

dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong>ox<br />

La sequenza costruttiva dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile<br />

a sezione circolare prevede:<br />

G la formazione delle «virole» mediante calandratura e<br />

saldatura delle lamiere;<br />

G la formazione de! fasciame mediante assiemaggio delle<br />

virole;<br />

C la preparazione e la saldatura dei fondi;<br />

13 ia formazione e l'<strong>in</strong>stallazione degli appoggi metallici,<br />

quando previsti;<br />

li il montaggio degli accessorii<br />

G l'applicazione delle eventuali attrezzature ausiliare;<br />

G il decapaggio e la passivazione delle saldature;<br />

G il controllo idrostatico;<br />

G il lavaggio f<strong>in</strong>ale.<br />

Particolare rilievo assume il metodo di saldatura <strong>in</strong> quanto<br />

modalità sconvenienti possono alterare l'omogeneità<br />

della lega<br />

! metcdi di saldatura più usati, tutti ottenuti <strong>per</strong> fusione<br />

dei lembi <strong>in</strong> protezione di gas <strong>in</strong>erte (Argon oppure miscela<br />

di Argon ed altri gas), sono:<br />

~ i! TIC (Tungsten <strong>in</strong>ert gas), vantaggioso nella saldatura<br />

dei manufatti con spessore compreso tra 0,4 e 3<br />

mm.<br />

É tuttavia <strong>utili</strong>zzabile f<strong>in</strong>o a 6 mm. di spessore.<br />

Nei casi più favorevoli e f<strong>in</strong>o ad un massimo d 4 mm.<br />

di spessore, si può avere con questo sistema la saldatura<br />

dei lembi senza apporto di materiale;<br />

G il PLASMA (gas Argon ionizzato a 30.000°Q. anch'esso<br />

senza riporto di materiale, <strong>utili</strong>zzabile <strong>per</strong> gli spessori<br />

compresi tra 3 e 10 mm. Pur essendo il migliore dei<br />

sistemi di saldatura <strong>in</strong>dustriale, è il meno usato. È<br />

<strong>in</strong>vece usatissimo <strong>per</strong> il taglio.<br />

D MIC (metal <strong>in</strong>ert gas) usato soprattutto <strong>per</strong> i grandi<br />

spessori, con il quale si ha <strong>in</strong> ogni caso l'apporto di<br />

materiale di saldatura costituito dall'elettrodo a filo<br />

del sistema. È sempre meno usato <strong>per</strong> la qualità, non<br />

sempre buona, del cordone di saldatura. Per chi volesse<br />

documentarsi <strong>in</strong> modo approfondito su questo<br />

argomento, si consiglia la lettura del capitolo 8 di «Gli<br />

acciai <strong>in</strong>ossidabili» di Gabriele Di Caprio (ed. Hoepli).<br />

Particolare rilievo meritano le modalità di maneggio<br />

delle lamiere che devono essere lavorate protette<br />

dall'apposita gua<strong>in</strong>a plastica (12) applicata dalle acciaierie,<br />

<strong>in</strong> modo da ridurre al m<strong>in</strong>imo il <strong>per</strong>icolo di<br />

abrasioni che dim<strong>in</strong>uiscono ia passività ed il valore<br />

estetico del manufatto.<br />

Naturalmente la «fiorettatura» e la «sat<strong>in</strong>atura», di valore<br />

esclusivamente estetico, rappresentano una r<strong>in</strong>uncia<br />

sul piano della qualità tecnologica.<br />

Morfologia<br />

dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong>ox<br />

I recipienti <strong>in</strong>ox sono di norma:<br />

• a sezione: circolare; ellittica; paraltelepipeda (molto costosa<br />

e qu<strong>in</strong>di rara);<br />

G con asse pr<strong>in</strong>cipale: verticale; orizzontale;<br />

G con appoggi costituiti da: gambe; basamento metallico<br />

facente corpo unico con il fasciame; basamento <strong>in</strong><br />

cemento armato (o muratura); staffe (<strong>per</strong> i serbatoi<br />

orizzontali); pallet metallico:<br />

G di capienza: da pochi litri a 10.000 - 20.000 hi;<br />

Q con fondo: <strong>in</strong>feriore sagomato <strong>in</strong> modo da favorire lo<br />

svuotamento totale del recipiente; su<strong>per</strong>iore a falde<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate o bombato <strong>per</strong> facilitare le o<strong>per</strong>azioni di<br />

riempimento ed impedire la formazione di <strong>per</strong>icolose<br />

sacche di aria;<br />

3 con fasciame: liscio, nervato (13).<br />

Considerazioni sui vari tipi di appoggio dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong><br />

<strong>in</strong>ox verticali:<br />

è utile analizzare quest'aspetto morfologico e costruttivo<br />

<strong>per</strong> le implicazioni enologiche ed economiche che ne possono<br />

derivare:<br />

G Appoggio su gambe:<br />

usatissimo <strong>per</strong> le piccole capienze; l'appoggio su gambe<br />

è attuato oggi f<strong>in</strong>o alla media capienza (600 hi) <strong>per</strong><br />

evidenti motivi economici e meccanici.<br />

Esso richiede <strong>in</strong>fatti costose strutture portanti, <strong>in</strong><br />

grado di sopportare la concentrazione dei pesi.<br />

Esso consente:<br />

G la movibilità del vaso:<br />

G la facile e <strong>per</strong>fetta coibentazione del recipiente poiché<br />

anche il fondo <strong>in</strong>feriore, cioè la parte più soggetta<br />

alle <strong>per</strong>dire di frigorie, è rivestibile con facilità con il<br />

manto coibente;<br />

G la <strong>per</strong>fetta scolabilità del recipiente grazie alla sagoma<br />

bombata o conico-rovesciata del fondo <strong>in</strong>feriore al<br />

cui vertice é applicata la valvola di scarico totale.<br />

L'appoggio su gambe è la soluzione più costosa <strong>in</strong><br />

quanto necessita di spessori notevolmente su<strong>per</strong>iori<br />

rispetto agli altri tipi.<br />

a Appoggio su basamento metallico:<br />

questo tipo di appoggio, di impiego abbastanza recente,<br />

è oggi molto diffuso nei serbatoi di piccola,<br />

media e grande capienza (100 - 1500 hi).<br />

Dal punto di vista strutturale il basamento metallico è<br />

costituito da un telaio (14): «a tela di ragno» oppure «a<br />

raggerà» di sostegno del fondo <strong>in</strong>feriore, sagomato a<br />

cono rovesciato e fornito di numerosi appoggi, saldato<br />

al fasciame <strong>in</strong> modo da formare corpo unico.<br />

La distribuzione dei pesi avviene cosi <strong>in</strong> maniera pressoché<br />

uniforme, con notevole risparmio di materiale.<br />

Spesso il telaio viene:


L'ENOTECNICO n OTTOBRE 1984 907<br />

Luglio 1979 foto C. Boranga<br />

«a s<strong>in</strong>istra un basamento metallico con telaio tutto <strong>in</strong>ox "a raggerà", a<br />

destra scorcio ai un appoggio su gambe- (<strong>per</strong> gentile concessione ditta<br />

Techno-Qvidac S.p.A - Silea).<br />

a - riempito parzialmente oppure totalmente con materiale<br />

coibente (poliuretano o polistirolo espansi) sia <strong>per</strong> aumentare<br />

la portata del fondo sia <strong>per</strong> isolare termicamente<br />

il vaso dal pavimento;<br />

b - chiuso ermeticamente con una lamiera <strong>in</strong>ox di fondo<br />

saldata alla fascia laterale dell'appoggio, a formare una<br />

scatola chiusa a tenuta stagna, <strong>per</strong> migliorare ia resistenza<br />

meccanica e la durata del materiale coibente<br />

Questo tipo di appoggio, di costo <strong>in</strong>feriore al precedente,<br />

consente la totale e <strong>per</strong>fetta movibìlità, coibentazione e<br />

scolabilità del recipiente.<br />

D Appoggio su basamento <strong>in</strong> cemento armato:<br />

era, f<strong>in</strong>o a gualche anno fa, il tipo di appoggio più<br />

diffuso ed economico.<br />

Oggi é quasi esclusivamente usato <strong>per</strong> le grandi e<br />

grandissime capienze (1.000 - 20.000 hi).<br />

Lo zoccolo di cemento armato o muratura deve essere,<br />

<strong>per</strong> forma e pendenze, <strong>per</strong>fettamente adattato al<br />

«fondo piano» del serbatoio <strong>in</strong> modo da consentire lo<br />

svuotamento totale del recipiente.<br />

Serbatoio ed appoggio sono resi solidali mediante la<br />

saldatura di apposite piastre di collegamento preventivamente<br />

annegate nel cemento.<br />

Dal punto di vista enologico questo tipo di basamento<br />

determ<strong>in</strong>a:<br />

• la pratica (15) <strong>in</strong>amovibilità del serbatoio;<br />

D grosse difficoltà <strong>per</strong> la coibentazione del fondo <strong>in</strong>feriore;<br />

D una scofabilità talvolta difficile ed im<strong>per</strong>fetta soprattutto<br />

nei recipienti di grande diametro.<br />

• Appoggio su struttura pallet metallica.<br />

usato <strong>per</strong> (e piccolissime capienze (5-15 hi), idonee al<br />

trasporto carenato, questo tipo di appoggio é praticissimo<br />

<strong>per</strong> i recipienti usati <strong>per</strong> la sistemazione delle<br />

rimanenze (16).<br />

Accessori dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong>ox<br />

I <strong>vasi</strong> <strong>in</strong>ox sono di norma dotati dei seguenti accessori:<br />

D boccaporto frontale a passo d'uomo;<br />

D copriboccaporta <strong>per</strong> i <strong>vasi</strong> coiventati;<br />

D duomo(cam<strong>in</strong>etto);<br />

D chius<strong>in</strong>o a passo d'uomo e a tenuta di gas sul duomo;<br />

D valvola a sfera di scarici titale;<br />

D valvole a sfera di sfecciamento;<br />

• termometro;<br />

D assaggiav<strong>in</strong>o;<br />

• tubo di livello;<br />

• tubiera (<strong>in</strong>terna oppure esterna) di rimontaggio;<br />

D valvola di sicurezza a pressione-depressione a funzionamento<br />

meccanico o idraulico;<br />

D golfaridisollevamentO;<br />

D supporti <strong>per</strong> passerelle o scale;<br />

D sfera di lavaggio;<br />

Sono <strong>in</strong>vece accessori speciali:<br />

D la valvola di sicurezza ed il manometro delle autoclavi<br />

(17);<br />

D la sfera di lavaggio.<br />

La qualità degli accessori è importante <strong>per</strong> cui non sono<br />

accettabili compromessi che dim<strong>in</strong>uiscano la qualità delle<br />

prestazioni: ad esempio tuttele parti metalliche devono<br />

essere <strong>in</strong>ox e le guarnizioni <strong>in</strong>gomma oplastica del tipo<br />

adatto al contatto con gli alimenti.<br />

•Tratto dal depliant ditta Vianeilo <strong>in</strong>ox S.p A - Donada»<br />

12) tale membrana deve essere tuttavia elim<strong>in</strong>ata rapidamente poiché, se<br />

esposta <strong>per</strong> lungo tempo ad alte tem<strong>per</strong>ature, può <strong>in</strong>collarsi alla su<strong>per</strong>ficie<br />

metallica<br />

131 <strong>per</strong> irrobustire il manufatto le lamiere vengono sottoposte ad una<br />

speciale calandratura che forma un risalto anulare costituente la nervatura<br />

il notevole risparmio economico compensa gli effetti negativi dello<br />

stiramento delle lamiere<br />

14) tutto il materiale costituente il telaio deve essere anch'esso di <strong>acciaio</strong><br />

<strong>in</strong>ox, mai di ferro o altro, <strong>per</strong> evitare i danni della corrosione galvanica<br />

15) <strong>in</strong> quanto il serbatoio può essere usato solo se poggiarne sul basamento<br />

16) molto spesso nelle grandi cant<strong>in</strong>e succede cne <strong>per</strong> travaso o vendita<br />

rimangano frazioni, dell'ord<strong>in</strong>e di 5 - 10 hi, di non facile sistemazione<br />

troppo grandi <strong>per</strong> essere collocate <strong>in</strong> damigiana, troppo piccole <strong>per</strong> i<br />

normali <strong>vasi</strong> di cant<strong>in</strong>a Di qui l'<strong>utili</strong>tà di questi <strong>vasi</strong><br />

17) le autoclavi sono recipienti usati <strong>per</strong> la preparazione dei v<strong>in</strong>i frizzanti e<br />

spumanti. Devono essere <strong>per</strong>tanto resistenti ed attrezzate <strong>per</strong> l'esercizio<br />

delle alte pressioni (f<strong>in</strong>o a 12 atm).


908 L'ENOTECNICO o OTTOBRE 1984<br />

Attrezzature ausiliari<br />

dei <strong>vasi</strong> <strong>in</strong>ox<br />

I <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile si prestano molto bene<br />

ad essere equipaggiati con le seguenti attrezzature:<br />

A - / <strong>vasi</strong> normali con.-<br />

D dispositivo di termoregolazione;<br />

• manto coivente di isolamento termico;<br />

D apparato di compensazione a gas <strong>in</strong>erte (Azoto -<br />

CO2>;<br />

B - / t<strong>in</strong>i meccanizzati («fermentimi con:<br />

• apparecchiatura di macerazione, generalmente del tipo<br />

a:<br />

- rimontaggio e diffusione del mosto-v<strong>in</strong>o;<br />

- riciclo della v<strong>in</strong>accia (ormai abbandonato);<br />

- immersione del cappello (follatura meccanica);<br />

• attrezzatura <strong>per</strong> l'evacuazione della v<strong>in</strong>accia dopo la<br />

sv<strong>in</strong>atura;<br />

D apparato di refrigerazione <strong>per</strong> scorrimento di acqua<br />

fredda <strong>per</strong> il condizionamento termico della fermentazione<br />

(o altro sistema idoneo);<br />

C - ie autoclavi con:<br />

a apparati di condizionamento ed isolamento termico;<br />

Q elettroagitatore <strong>per</strong> le autoclavi di grande capienza;<br />

Q generatore elettrico di calore <strong>per</strong> il riscaldamento del<br />

v<strong>in</strong>o e la lisi termica dei lieviti;<br />

D - / <strong>vasi</strong> <strong>per</strong> la vendita del v<strong>in</strong>o sfuso con:<br />

D attrezzatura di sempre-pieno oppure, <strong>in</strong> miglior alternativa,<br />

l'apparato di condizionamento ed isolamento<br />

termico abb<strong>in</strong>ato all'apparato di compensazione a gas<br />

<strong>in</strong>erte.<br />

Descrizione delie attrezzature<br />

ausiliari applicabili<br />

ai recipienti <strong>in</strong>ox<br />

A - Sistemi di condizionamento termico:<br />

la crescente importanza delle attrezzature di condizionamento<br />

termico ci <strong>in</strong>duce ad illustrare, <strong>in</strong> dettaglio, i sistemi<br />

<strong>in</strong> uso.<br />

Parleremo delle modalità di condizionamento termico del<br />

s<strong>in</strong>golo vaso, escludendo qu<strong>in</strong>di il sistema «a cella» dove la<br />

tem<strong>per</strong>atura é uguale <strong>per</strong> tutti i recipienti presenti.<br />

il condizionamento va <strong>in</strong>teso come apporto di frigorie<br />

oppure di calorie avente lo scopo di mantenere costante<br />

una tem<strong>per</strong>atura all'<strong>in</strong>terno del vaso <strong>v<strong>in</strong>ari</strong>o.<br />

Le tecniche di condizionamento termico sono basate su<br />

tre sistemi:<br />

1 - sistema; irrorazione del fasciame del vaso con acqua <strong>in</strong><br />

film sottile;<br />

2° sistema: circuito del liquido termoregolatore (acqua<br />

oppure soluzione idroglicolata) obbligato «a<strong>per</strong>to»;<br />

5" sistema circuito del liquido termoregolatore obbligato<br />

«chiuso» forzato.<br />

1° sistema: Irrorazione del fasciame del vaso con acqua <strong>in</strong><br />

film sottile.<br />

E un sistema molto semplice, prevalentemente usato,<br />

<strong>per</strong> la scarsa precisione, sui «ferment<strong>in</strong>i» <strong>per</strong> asportare le<br />

calorie di fermentazione e sui serbatoi <strong>in</strong>ox alloggiati all'a<strong>per</strong>to<br />

<strong>per</strong> attenuare gli effetti del calore solare.<br />

E COStitUltO:<br />

a dall'attrezzatura di as<strong>per</strong>sione dell'acqua, disposta sulla<br />

parte su<strong>per</strong>iore del vaso;<br />

n dalla grondaia di raccolta posta ai piedi del serbatoio;<br />

• da un eventuale dispositivo di ricu<strong>per</strong>o e riciclo.<br />

Dal punto di vista pratico è impotante che l'acqua as<strong>per</strong>sa<br />

avvolga l'<strong>in</strong>tero fasciame (senza ruscellare) <strong>in</strong> «film sottile»<br />

<strong>in</strong> modo da esaltare al massimo il processo evaporativo<br />

che costituisce l'effetto refrigerante più importante.<br />

<strong>in</strong>fatti la resa pratica di questo apparato é <strong>in</strong>versamente<br />

proporzionale al grado di umidità dell'aria: tanto maggiore<br />

quanto m<strong>in</strong>ore è l'umidità ambientale.<br />

Solo una cascata di acqua gelida può avere un effetto<br />

refrigerante maggiore di quello evaporativo sopra esposto.<br />

La precisione del sistema è, come premesso, molto aleatoria.<br />

2° sistema: Circuito del liquido termoregolatore obbligato<br />

-a<strong>per</strong>to»<br />

Questo sistema, un tempo molto usato, è oggi <strong>in</strong> via di<br />

totale abbandono poiché surclassato da quello a circuito<br />

obbligato chiuso forzato.<br />

il circuito obbligato a<strong>per</strong>to è il classico sistema ad <strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e,<br />

cioè costituito «dallo spazio formato da due lamiere<br />

parallele distaccate delta misura costituente lo<br />

spessore dell'<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e stessa».<br />

E def<strong>in</strong>ito «obbligato» <strong>per</strong>ché il fluido è costretto a scorrere<br />

nell'<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e, «a<strong>per</strong>to» poiché il circuito deve<br />

essere <strong>in</strong> ogni punto a pressione atmosferica <strong>per</strong> ridurre<br />

al m<strong>in</strong>imo le cause di implosione (18) dato che qualsiasi<br />

motivo che generi la sovrapressione del liquido termoregolatore<br />

può determ<strong>in</strong>are lo sfondamento della parete<br />

<strong>in</strong>terna dell'<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e, cioè l'implosione del fasciame<br />

del serbatoio.<br />

«<strong>in</strong> alto, serbatoio "polmone" del liauido termoregolatore e scorcio dell'impianto<br />

di distribuzione» Cant<strong>in</strong>a Sociale di Custoza.


L'ENOTECNICO a OTTOBRE 1984 909<br />

Questo sistema è ormai tecnologicamente obsoleto <strong>per</strong><br />

Quattro ragioni:<br />

D <strong>per</strong> la m<strong>in</strong>ima resistenza all'implosione;<br />

• <strong>per</strong> l'im<strong>per</strong>fetta distribuzione del liquido termoregolatore<br />

all'<strong>in</strong>terno dell'<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e;<br />

• <strong>per</strong> la necessità di <strong>utili</strong>zzare circuiti a<strong>per</strong>ti, cioè <strong>in</strong>terrotti<br />

da pozzetti di raccolta, sfiati, ecc.<br />

• <strong>per</strong> la onerosa ed ormai <strong>in</strong>competitiva prassi costruttiva<br />

che prevede la calandratura separata delle due<br />

lamiere, l'applicazione dei distanziatori ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l'assemblaggio<br />

manuale dei componenti.<br />

3° sistema: Circuito del liquido termoregolatore obbligato<br />

chiuso forzato.<br />

È oggi, <strong>per</strong> i moltecplici vantaggi che offre, il più conveniente.<br />

Esso è costituito da un circuito chiuso, formato dalla<br />

fascia (19) termica e dalle tubiere di collegamento con il<br />

serbatoio «polmone», all'<strong>in</strong>terno del quale scorre, <strong>in</strong> pressione,<br />

il fluido termoregolatore.<br />

Può essere realizzato <strong>in</strong> due modi:<br />

a - mediante semitubo saldato al fasciame,<br />

b - con lamiera sagomata facente corpo unico con la<br />

parete del recipiente,<br />

a - Circuito a semitubo saldato.realizzato<br />

una dec<strong>in</strong>a di anni fa, questo dispositivo é costituito<br />

da un semibuto (20), avvolto a serpent<strong>in</strong>a <strong>in</strong> numerose<br />

spirali, saldato al fasciame.<br />

La su<strong>per</strong>ficie utile <strong>per</strong> lo scambio termico é costituita<br />

dalla striscia di fasciame racchiusa dai lembi del semitubo.<br />

Il liquido termoregolatore viene immesso nella serpent<strong>in</strong>a<br />

attraverso la testata più bassa della spirale, cioè fatto<br />

salire dal basso verso l'alto, <strong>per</strong> evitare la formazione di<br />

fastidiose bolle d'aria.<br />

In uscita il liquido termocondizionatore é r<strong>in</strong>viato al serbatoio<br />

«polmone» <strong>per</strong> essere nuovamente riportato alla<br />

tem<strong>per</strong>atura orig<strong>in</strong>aria e qu<strong>in</strong>di riciclato.<br />

b - Circuito a lamiera sagomata:<br />

questo sistema, ideato molti anni fa negli Stati Uniti, è da<br />

alcuni anni <strong>utili</strong>zzato <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> numerose versioni, spesso<br />

molto diverse tra loro.<br />

La versione americana è realizzata saldando due lamiere:<br />

- una piana, di rilevante spessore, costituente il fasciame<br />

del vaso,<br />

- l'altra, più sottile {-H 1,5 mm), sagomata <strong>in</strong> modo da<br />

presentare dei rilievi, di forma vagamente piramidale,<br />

dove i lati della base, leggermente ricurvi, sono lunghi<br />

circa 10 cm e l'altezza é di 2-3 millimetri.<br />

La saldatura delle due lamiere avviene «a punti» <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dei vertici di base della «piramide» ed <strong>in</strong> «cont<strong>in</strong>uo»<br />

nei due lati <strong>per</strong>imetrali delle lamiere.<br />

Nelle testate della fascia cosi ottenuta sono <strong>in</strong>seriti i dispositivi<br />

di immissione e di ricu<strong>per</strong>o del fluido termoregolatore.<br />

Il fluido immesso a pressione scorre liberamente, <strong>per</strong> cui<br />

solo <strong>in</strong> corrispondenza dei punti di saldatura lo scambio<br />

termico è impedito.<br />

Questo tipo di struttura, a doppia lamiera saldata, oltre<br />

ad acquisire un'eccellente resistenza all'implosione e qu<strong>in</strong>di<br />

a <strong>per</strong>mettere il flusso del liquido termoregolatore a<br />

pressioni relativamente elevate (-5- 2 e più Atm), consente<br />

la formazione della virola termica con un solo passaggio<br />

alla calandra, con <strong>in</strong>tuibili elevati risparmi rispetto ai<br />

sistemi precedentemente illustrati.<br />

Le versioni italiane, a com<strong>in</strong>ciare da quella proposta dalla<br />

ditta Cadalpe che, <strong>per</strong> quanto mi risulta (21), è stata la<br />

•Fascia Termica ditta Cadalpe 5 p A • vazzola»<br />

prima a realizzare questo tipo di circuito, si differenziano<br />

dalla versione americana e, tra loro, solamente dal diverso<br />

disegno del circuito stampato e dalle modalità di distribuzione,<br />

di circolazione e di ricu<strong>per</strong>o de! fluido.<br />

Da questa diversità nasce <strong>per</strong>altro l'esigenza di una prassi<br />

valutativa <strong>in</strong> grado di mettere <strong>in</strong> luce sia l'efficienza tecnologica<br />

sia i costi d'impianto e di gestione di ciascuna<br />

soluzione proposta.<br />

In effetti soluzioni diverse offrono, quasi sempre, rendimenti<br />

tecnici ed economici diversi.<br />

Esiste <strong>in</strong>fatti il rischio che, a fronte di una su<strong>per</strong>ficie termica<br />

nom<strong>in</strong>ale, facilmente rilevabile misurando le dimensioni<br />

esterne del dispositivo di scambio, la su<strong>per</strong>ficie effettiva<br />

- cioè quella che veramente realizza lo scambio<br />

termico - sia, <strong>per</strong> la formazione di correnti di flusso preferenziali<br />

oppure di sacche d'aria ovvero <strong>per</strong> <strong>in</strong>sufficienti<br />

quantità o pressione del liquido termoregolatore, notevolmente<br />

<strong>in</strong>feriore.<br />

Per avere qu<strong>in</strong>di un parametro di valutazione valido <strong>per</strong><br />

qualsiasi soluzione adottata, è necessario che le Case costruttrici<br />

eh <strong>in</strong>tendono concorrere alla fornitura di questo<br />

tipo di <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong>, precis<strong>in</strong>o <strong>per</strong> iscritto:<br />

• la portata (espressa <strong>in</strong> litri/ora) e la pressione di esercizio<br />

(<strong>in</strong> atm.) di soluzione idroglicolata al 36% <strong>in</strong> volume<br />

di glicole etil<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>ibito necessarie <strong>per</strong> attivare totalmente<br />

una virola termica di 9 mq (22).<br />

D il valore del coefficiente di scambio termico K (23),<br />

tenendo conto che il L °t (24) tra il liquido termoregolatore<br />

ed il v<strong>in</strong>o del recipiente non sia maggiore di<br />

2°C.<br />

In sede di controllo, prima dell'<strong>in</strong>stallazione, è facile controllare<br />

i dati forniti misurando i valori di portata e pressione<br />

con manometro, contatore di litri e cronometro, e<br />

la su<strong>per</strong>ficie effettiva di scambio controllando, all'<strong>in</strong>terno<br />

(16) cioè l'effetto distruttivo delle pressioni che agiscono dall'esterno verso<br />

l'<strong>in</strong>terno (pressioni centripete) I serbatoi sono resistentissimi alle pressioni<br />

centrifughe, debolissimi all'implosione.<br />

(19) altri s<strong>in</strong>onimi sono: tasca, virola termica, serpet<strong>in</strong>a. ecc.<br />

(20) cioè un tubo di <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile 0 60-70 mm tagliato a meta<br />

(21) nel 1978, scartata l'idea di <strong>utili</strong>zzare la struttura di fabbricazione statunitense<br />

<strong>per</strong> il costo proibitivo, la Cadalpe é stata la prima, tra le Case da<br />

me <strong>in</strong>terpellate, a realizzare valida struttura alternativa<br />

1221 cioè la fascia termica, alta 1.00 mt. di un serbatoio di 0 3,00 mt<br />

t23) si può considerare buono un < compreso tra 150-180.<br />

(24) L (delta) °t é il simbolo tecnologico del differenziale termico.


910 L'ENOTECNICO a OTTOBRE 1984<br />

•tratto dal depliant ditta AZZIMI S.p.A. - Sores<strong>in</strong>a»<br />

del serbatoio, con termometro (o con le mani) la zona<br />

<strong>in</strong>teressata dal fluido termoregolatore.<br />

il rilevamento è più facile usando acqua calda.<br />

L'esatta conoscenza dei valori di portata, pressione e<br />

scambio termico, é condizione <strong>in</strong>dispensabile <strong>per</strong> calcolare:<br />

H il preciso dimensionamento dell'impianto (tubiere,<br />

pompe, valvole, serbatoio polmone, ecc;<br />

Z gli <strong>in</strong>gombri e la predisposizione dei passaggi e delle<br />

luci necessari all'esecuzione dell'impianto stesso;<br />

Z il costo d'impianto;<br />

13 il costo di esercizio.<br />

Questi dati servono, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, <strong>per</strong> arrivare ad una valutazione<br />

economica globale.<br />

Accessorii<br />

il sistema a circuito obb'igato chiuso forzato è, ovviamente,<br />

munito di strumenti di regolazione manuali oppure<br />

automatici.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse è quello automatico realizzato<br />

mediante valvola «miscelatrice», sonde termiche e dispositivo<br />

elettronico di comando e controllo.<br />

Questo meccanismo completa <strong>in</strong> modo eccellente il dispositivo<br />

termoregolatore poiché consente di mantenere<br />

praticamente costante - con oscillazioni <strong>in</strong>significanti - la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>in</strong>terna del vaso miscelando, nella giusta misura,<br />

il liquido termoregolatore <strong>in</strong> arrivo dal serbatoio<br />

"polmone» con quello <strong>in</strong> uscita dalla tasca <strong>in</strong> modo che il<br />

fluido che entra nella fascia termica abbia la tem<strong>per</strong>atura<br />

necessaria <strong>per</strong> annullare l'azione dei fattori che tendono<br />

a modificare la tem<strong>per</strong>atura <strong>in</strong>terna del vaso.<br />

Osservazioni:<br />

nella scelta <strong>per</strong> <strong>l'acquisto</strong> di serbatoi termocondi2ionatì,<br />

altri a spetti da valutare sono:<br />

D ai f<strong>in</strong>i qualitativi, l'<strong>in</strong>cidenza dette saldature;<br />

• ai f<strong>in</strong>i economici, il maggior impiego di materiale che,<br />

a parità di rendimento, qualche soluzione richiede.<br />

Per quanto riguarda la qualità del manufatto è preferibile<br />

il sistema che, allo stesso livello di prestazione, offre la<br />

m<strong>in</strong>ima presenza di saldature.<br />

<strong>in</strong> effetti la saldatura costituisce:<br />

D un punto debole agli effetti della ermeticità (25);<br />

a una possibilità di azione, <strong>in</strong> taluni casi, della corrosione<br />

<strong>in</strong>tercristalt<strong>in</strong>a sugli acciai a normale tenore di carbonio.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong>vece il maggior impiego di materiale,<br />

appare evidente l'<strong>in</strong>cidenza negativa sul costo del<br />

manufatto: più peso significa maggior costo,<br />

Facciamo un esempio <strong>per</strong> meglio illustrare i concetti:<br />

a un serbatoio della capienza di hi. 600, 0 3.000 mm,<br />

con 18 spire di semitubo ha uno sviluppo di circa 320<br />

mt. l<strong>in</strong>eari di saldatura.<br />

Lo stesso serbatoio con tre fascie termiche di 9 mq<br />

ciascuna ne ha solo 60 mt.<br />

D <strong>per</strong> formare 18 spire, occorrono alcune dec<strong>in</strong>e di chili<br />

di semitubo <strong>in</strong> più delta lamiera sagomata necessaria<br />

<strong>per</strong> realizzare 27 mq di fascia termica.<br />

B * Manto coibente:<br />

è il conosciutissimo rivestimento <strong>utili</strong>zzato <strong>per</strong> rendere<br />

isotermici (26) i recipienti.<br />

Un tempo i materiali coibentanti più usati erano: sughero,<br />

lana di vetro e lana di roccia.<br />

F<strong>in</strong>o a qualche tempo fa, ed ancora oggi <strong>per</strong> certi dettagli,<br />

era usatissimo il polistirolo espanso.<br />

Oggi giorno è preferito il poliuretano espanso a cellula<br />

semichiusa sia <strong>per</strong> la elevata capacità coibentante, doppia<br />

rispetto al polistirolo, sìa <strong>per</strong> la sua stabilità a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Altro materiale, molto <strong>in</strong>teressante, é il potistirene espanso<br />

estruso, migliore <strong>per</strong> coibenza e stabilità dei precedenti.<br />

Lo spessore del manto coibente è <strong>in</strong> funzione:<br />

Q del materiale


L'ENOTECNICO • OTTOBRE 1984 911<br />

•Disegno Qi serbatoio termo-condizionato totalmente coibentato e rivestito con lamiera di <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile, su basamento <strong>in</strong>ox fortemente<br />

termoisolato» Ditta Cadalpe S.p.A. - vazzola<br />

D tutto il serbatoio, compreso il basamento (se del tipo<br />

metallico o su gambe) ed il tetto.<br />

Considerazioni:<br />

al costo attuale delle frigorie (circa 0,04 lire nelle consuete<br />

modalità d'impiego enologico) è importante che la<br />

fascia termica sia <strong>per</strong>fettamente coibentata <strong>per</strong> ridurre<br />

al m<strong>in</strong>imo le <strong>per</strong>dite di frigorie verso l'esterno.<br />

A mio avviso <strong>per</strong>ò è ancora più conveniente, nonostante<br />

il maggior costo, la coibentazione di tutto il recipiente<br />

poiché i <strong>vasi</strong> così attrezzati si possono considerare <strong>per</strong>fetti<br />

<strong>in</strong> quanto, oltre a conservare il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> stato di quiete<br />

(28), assumono una elasticità o<strong>per</strong>ativa <strong>in</strong>eguagliabile.<br />

<strong>in</strong>fatti possono essere <strong>in</strong>differentemente <strong>utili</strong>zzati come:<br />

• contenitori <strong>per</strong>fettamente isotermici nella stabilizzazione<br />

a freddo dei v<strong>in</strong>i;<br />

D t<strong>in</strong>i <strong>per</strong> la fermentazione termoguidata;<br />

• serbatoi di conservazione a tem<strong>per</strong>atura determ<strong>in</strong>ata<br />

e costante, <strong>in</strong> funzione del tipo di v<strong>in</strong>o e comunque<br />

delle necessità.<br />

C • apparato di compensazione a gas <strong>in</strong>erte:<br />

è l'apparato che <strong>per</strong>mette lo svuotamento dei <strong>vasi</strong> con<br />

sostituzione del liquido evacuato con gas <strong>in</strong>erti (Azoto e<br />

C02, s<strong>in</strong>goli o miscelati).<br />

È costituito da:<br />

D bombola del gas;<br />

D riduttore di pressione da 200 ad 1 Atm. ;<br />

D microriduttore di pressione da 1 a 0,01 Atm.;<br />

D riscaldatore <strong>per</strong> la CO2.<br />

D valvola di sicurezza idraulica del circuito;<br />

D circuito di erogazione;<br />

• valvola di <strong>in</strong>tercettazione sul serbatoio;<br />

• valvola di sicurezza meccanica di pressione-depressione<br />

sul recipiente.<br />

Il sistema é agibile solamente se ogni elemento del circuito<br />

e del vaso è a <strong>per</strong>fetta tenuta di gas (29).<br />

L'apparato di compensazione a gas <strong>in</strong>erte é particolarmente<br />

utile:<br />

ir<br />

• nelle o<strong>per</strong>azioni di imbottigliamento;<br />

D nella vendita del v<strong>in</strong>o sfuso;<br />

D nelle condizioni di massima asepsi «enologica» (30)<br />

D • apparato di -sempre-pieno-:<br />

ideato da una nota Casa costruttrice di <strong>vasi</strong> <strong>in</strong> PRFV,<br />

questa attrezzatura è stata recenemene adottata anche<br />

dai costruttori di <strong>vasi</strong> metallici.<br />

L'apparato di sempre-pieno è costituito da:<br />

• un serbatoio con fasciame <strong>per</strong>fettamente cil<strong>in</strong>drico<br />

privo del fondo su<strong>per</strong>iore,<br />

• co<strong>per</strong>chio mobile provvisto di guarnizione <strong>per</strong>iferica<br />

gonfiabile;<br />

D attrezzatura <strong>per</strong> il gonfiaggio e sgonfiaggio della guarnizione;<br />

• apparato di sollevamento del co<strong>per</strong>chio mobile<br />

Caratteristiche dei <strong>vasi</strong> <strong>in</strong>ox<br />

Le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dei recipienti <strong>in</strong>ox sono:<br />

D peso: rilevante. Ad es. serbatoi con basamento metallico<br />

da:<br />

(25) le <strong>per</strong>dite nei tank metallici sono quasi sempre dovute a «000 di<br />

saldatura<br />

(26i cioè che aiuta a mantenere uguale iiso-uguale) la tem<strong>per</strong>a <strong>in</strong>terna del<br />

vaso.<br />

(27) ad es il serbatoio «polmone* della soluzione idroglicoiata a -1O D C deve<br />

essere coibentato con spessori molto maggiori dei <strong>vasi</strong> v<strong>in</strong>an che. solo<br />

nella stabilizzazione a freddo, lavorano a -5°C<br />

128) poiché le correnti convettive, orig<strong>in</strong>ate da livelli termici differenti,<br />

sono praticamente <strong>in</strong>significanti<br />

(29) anche la più piccola <strong>per</strong>dita provoca, <strong>in</strong> breve tempo, lo svuotamento<br />

delle bombole e l'<strong>in</strong>filtrazione dell'aria nell'impianto<br />

(50) non assoluta ovviamente, bensì relativa al campo enologico


912 L'ENOTECNICO a OTTOBRE 1984<br />

- hi 100 pesano Kg. 400 circa<br />

- hi 250 pesano Kg. 600 circa<br />

- hi 500 pesano Kg. 1500 circa<br />

• passività: quasi sempre eccellente soprattutto <strong>per</strong> i<br />

recipienti <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> AlSi 316. La passività è <strong>in</strong>vece precaria<br />

nei confronti dell'ac. cloridrico, degli idracidi e<br />

degli alogeni <strong>in</strong> generale.<br />

n rif<strong>in</strong>itura.- eccellente nei tipi 2B e 2BA, paragonabile al<br />

vetro;<br />

G sanificavate: facile e sicura grazie alla im<strong>per</strong>meabilità<br />

e alla f<strong>in</strong>ltura delle su<strong>per</strong>fici. Per la sanificazione si può<br />

usare anche vapore acqueo surriscaldato;<br />

G ermeticità: totale,a<br />

opacità: <strong>per</strong>fetta;<br />

a resistenza agli urti: elevata. In ogni caso i danni sono<br />

facilmente riparabili;<br />

D disponibilità alle modifiche: totale;<br />

• dimensionabilità: limitata esclusivamente dai fattori<br />

economici. I <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong>ox sono sagomabili <strong>in</strong> qualsivoglia<br />

modo;<br />

• resistenza alle scosse sismiche-. elevatissima;<br />

D resistenza agli sbalzi termici: totale nei limiti enologici;<br />

Q conducibilità termica: buona. È tuttavia circa la metà<br />

di quella dell'<strong>acciaio</strong> al carbonio, ma quaranta volte<br />

su<strong>per</strong>iore a quella della vetrores<strong>in</strong>a;<br />

• resistenza all'usura: praticamente illimitata <strong>in</strong> condizioni<br />

ambientali e di uso normali;<br />

G longevità: elevatissima <strong>in</strong> quanto praticamente non<br />

soggetti a usura;<br />

G valore economico nel tempo-, praticamente costante<br />

grazie:<br />

- all'altissima resistenza all'usura;<br />

- alla progressiva espansione della richiesta del mercato.<br />

H valore economico è particolarmente stabile <strong>in</strong> quanto<br />

più commerciabili, <strong>per</strong> i <strong>vasi</strong>:<br />

- di piccola e media capienza, facilmente trasportabili;<br />

- dotati di basamento metallico, su gambe o pallettizzati.<br />

3 disponibilità: ovunque e totale. Si possono <strong>in</strong>stallare<br />

senza problemi anche all'a<strong>per</strong>to;<br />

O. versatilità: massima <strong>in</strong> quanto uno stesso recipiente si<br />

presta, nel migliore dei modi, a più tipi di impiego<br />

enologico;<br />

H costo di gestione: m<strong>in</strong>imo grazie alla eccellente versatilità<br />

e alla facile, poco onerosa, manutenzione.<br />

Impiego enologico<br />

dei <strong>vasi</strong> <strong>in</strong>ox<br />

Dalle caratteristiche appena esam<strong>in</strong>ate si desume che i<br />

recipienti <strong>in</strong>ox si prestano:<br />

Nel migliore dei modi <strong>per</strong>:<br />

G la v<strong>in</strong>ificazione, specie se dotati dell'apparato di controllo<br />

termico;<br />

G la conservazione dei v<strong>in</strong>i bianchi, rosati e rossi leggeri,<br />

particolarmente nei serbatoi termoregolabili;<br />

G la stabilizzazione a freddo dei v<strong>in</strong>i nei serbatoi isotermici<br />

o termoregolati;<br />

D il trasporto del v<strong>in</strong>o nei serbatoi coibentati;<br />

D il deposito dei v<strong>in</strong>i rossi su<strong>per</strong>iori d'arrosto giunti al<br />

punto ottimale d'<strong>in</strong>vecchiamento;<br />

D il deposito del v<strong>in</strong>o pronto <strong>per</strong> l'imbottigliamento;<br />

a la vendita del v<strong>in</strong>o sfuso quando termoregolabili ed<br />

equipaggiati dell'apparato di compensazione a gas<br />

<strong>in</strong>erte;<br />

Bene <strong>per</strong>:<br />

D lo stoccaggio dei v<strong>in</strong>i rossi corposi;<br />

a l'uso ausiliario;<br />

Non si prestano <strong>in</strong>vece:<br />

G all'<strong>in</strong>vecchiamento dei v<strong>in</strong>i rossi su<strong>per</strong>iori d'arrosto;<br />

G al deposito del mosto muto <strong>in</strong> quanto attaccabili, alle<br />

alte concentrazioni, dalla SO2 (31).<br />

Lavori di cant<strong>in</strong>a<br />

a - l'abbonimento dei recipienti <strong>in</strong>ox: questi <strong>vasi</strong> non hanno<br />

alcun bisogno di essere abboniti <strong>per</strong> cui è sufficiente<br />

un energico lavaggio con detersivo enologico (a base alcal<strong>in</strong>a)<br />

<strong>per</strong> elim<strong>in</strong>are i residui di lavorazione e la sporcizia<br />

accumulata nella sosta a magazz<strong>in</strong>o e durante il trasporto.<br />

b - la manutenzione dei <strong>vasi</strong> V<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>ox: la manutenzione<br />

di questi <strong>vasi</strong> è facile, rapida, sicura e poco costosa.<br />

Tutta l'attenzione deve essere <strong>in</strong>vece rivolta:<br />

- alla qualità e alla composizione delle sostanze detergenti;<br />

- agli attrezzi usati <strong>per</strong> la pulizia.<br />

i detergenti devono essere a base alcal<strong>in</strong>a ed applicati <strong>per</strong><br />

irrorazione oppure con spazzole tanto morbide (meglio le<br />

spugne) da non graffiare la su<strong>per</strong>ficie metallica.<br />

Qualora fosse necessario sterilizzare il recipiente con prodotti<br />

a base di doro nascente è utile ricordare che:<br />

- la soluzione deve essere comunque a bassissima concentrazione;<br />

- il eloro deve essere opportunamente tamponato (m<strong>in</strong>imo<br />

a pH 10);<br />

- il tempo di contatto con la su<strong>per</strong>ficie metallica deve<br />

essere breve;<br />

E molto comoda ed utile la pulizia e sterlizzazione con<br />

acqua calda e vapore surriscaldato (32).<br />

Per non commettere gravi errori è consigliabile seguire le<br />

prescrizioni del centro <strong>in</strong>ox di Milano.<br />

e - // risanamento dei contenitori <strong>in</strong>ox: le o<strong>per</strong>azioni di<br />

risanamento sono te stesse previste <strong>per</strong> la manutenzione.<br />

Devono essere <strong>per</strong>ò molto più accurate ed <strong>in</strong>teressare<br />

anche gli accessori e le eventuali attrezzature ausiliari che<br />

possono, <strong>in</strong> qualche modo, venire a contatto con il v<strong>in</strong>o.<br />

Elementi tecnici<br />

da <strong>in</strong>serire<br />

nel contratto<br />

d'acquisto<br />

L'es<strong>per</strong>ienza <strong>in</strong>segna che, oltre al concordato economico,<br />

nel contratto d'acquisto di un vaso <strong>in</strong>ox devono comparire,<br />

<strong>in</strong> modo chiaro ed <strong>in</strong>equivocabile, i seguenti elementi<br />

tecnici:<br />

1 - capienza, dimensioni e forma del vaso;


L'ENOTECNICO o OTTOBRE 1984 913<br />

2 - spessore delle lamiere;<br />

3 • peso totale (tolleranza ± 5%)<br />

4 - tipo dell'<strong>acciaio</strong> (AISI 304 - AISI 316, alto o basso<br />

carbonio);<br />

5 - scelta delle lamiere (I 3 - ll a - III 3 scelta commerciale);<br />

6 - tipo della f<strong>in</strong>itura (2B - 2BA);<br />

7 - eventuali rif<strong>in</strong>iture estetiche (sat<strong>in</strong>atura-fiorettatura);<br />

8 - tipo della saldatura (TIC - Plasma - MIC);<br />

9 - qualità del decapaggio e passivazione dei punti di<br />

saldatura;<br />

10 - tipo del fasciame (liscio oppure nervato di m<strong>in</strong>or<br />

costo);<br />

11 - tipo, qualità e posizionamento degli accessori;<br />

12 • tipo del basamento (su gambe, metallico, <strong>in</strong> cemento<br />

armato, pallet);<br />

13 - tipo delle attrezzature ausiliari applicabili o da applicare;<br />

14 - tassativa esclusione dall'impiego di materiali metallici<br />

diversi dall'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox;<br />

15 - garanzie (durata e modalità) e normativa del controllo<br />

(33);<br />

16 - data della consegna ed eventuali penalità <strong>per</strong> il ritardo;<br />

17 - def<strong>in</strong>izione delle modalità di trasporto e di <strong>in</strong>stallazione<br />

nonché delle relative responsabilità.<br />

Osservazioni<br />

Prima dì <strong>in</strong>iziare le trattative, <strong>per</strong> avere una idea precisa<br />

del valore del recipiente che si <strong>in</strong>tende acquistare, é utile:<br />

a) stilare l'esatto profilo del manufatto, completo <strong>in</strong> ogni<br />

sua parte, <strong>per</strong> avere preventivi di spesa confrontabili.<br />

Le Case costruittrici meno competitive (o <strong>per</strong> altri motivi)<br />

accettano questo fatto di gran malavoglia ed anzi<br />

colgono ogni pretesto <strong>per</strong> <strong>in</strong>trodurre delle variazioni<br />

allo scopo di rendere difficile la comparazione dei prezzi<br />

di offerta;<br />

b) <strong>in</strong>viare questo elaborato alle Case costruttrici <strong>in</strong>teressante<br />

alla fornitura, con la richiesta del preventivo di<br />

spesa a quelle condizioni;<br />

e) <strong>in</strong>formarsi del prezzo di list<strong>in</strong>o dei lamierati <strong>in</strong>ox della<br />

aualità prevista <strong>per</strong> la costruzione del vaso.<br />

Ad esempio il 1 luglio 1984 il prezzo delle lamiere di<br />

spessore mm. 2,5, f<strong>in</strong>itura 2B, I 3 scelta, franco acciaieria<br />

era di:<br />

D L. 3.285 al Kg <strong>per</strong> l'<strong>acciaio</strong> AISI 304 (prezzo <strong>per</strong> i<br />

grandi <strong>utili</strong>zzatori),<br />

D L. 4.145 al Kg <strong>per</strong> l'<strong>acciaio</strong> AISI 316.<br />

Questo dato riveste particolarmente importanza <strong>per</strong> i<br />

grandi serbatoi (da hi. 1.000 <strong>in</strong> su) <strong>per</strong> i quali l'<strong>in</strong>cidenza<br />

del materiale può raggiungere il 70-80% del costo f<strong>in</strong>ale<br />

del manufatto;<br />

d) <strong>in</strong>formarsi del prezzo degli accessori (valvole a sfera da<br />

pieno oppure stampate, chius<strong>in</strong>o, usciolo, ecc);<br />

e) valutare, <strong>per</strong> quanto possibile, di ciascuna Casa costai<br />

ttrice:<br />

D l'<strong>in</strong>cidenza dei costi generali;<br />

• il grado di meccanizzazione degli impianti produttivi,<br />

D le economie di scala realizzabili.<br />

f) cogliere il momento di mercato più favorevole che,<br />

com'é noto, corrisponde al <strong>per</strong>iodo autunno-<strong>in</strong>verno,<br />

quando le Case costruttrici sono nella fase di elaborazione<br />

del nuovo piano produttivo.<br />

Inf<strong>in</strong>e è utile ricordare la massima che dice: «il miglior<br />

contratto è quello che soddisfa tutte le parti contraenti»<br />

(34)<br />

Sommario<br />

Questa nota tecnica, tratta da il testo didattico <strong>in</strong>edito<br />

«Fondamenti di tecnica enologica» dello stesso Autore,<br />

mette <strong>in</strong> luce, senza discendere nel dettaglio, gli aspetti e<br />

le notizie <strong>utili</strong> <strong>per</strong> <strong>l'acquisto</strong> dei <strong>vasi</strong> <strong>v<strong>in</strong>ari</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile.<br />

Vengono sommariamente illustrati: la storia,.il materiale, i<br />

tipi di <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox di uso enologico, le caratteristiche dell'<strong>acciaio</strong><br />

e dei lamierati.<br />

Sono.<strong>in</strong>oltre descritte le modalità costruttive, la morfologia,<br />

gli accessori normali e speciali, le attrezzature ausiliarie<br />

di cui possono essere dotati questi <strong>vasi</strong>, le caratteristiche<br />

e le modalità d'impiego di questi manufatti nonché le<br />

norme di manutenzione.<br />

Vengono <strong>in</strong>oltre suggeriti gli elementi tecnici che sarebbe<br />

utile fossero sempre <strong>in</strong>seriti nel contratto di acquisto.<br />

Particolare cura è stata dedicata ai sistemi di controllo<br />

termico.<br />

Inf<strong>in</strong>e una domanda legittima: «vale veramente la pena di<br />

affrontare questo ... «mattone» <strong>in</strong>ossidabile?»<br />

Per chi si acc<strong>in</strong>ge ad <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong>genti capitali sui recipienti<br />

<strong>in</strong>ox, vale.<br />

(31) la 5O2 concentrata provoca una caratteristica corrosione detta «vaiolatura<br />

dell'<strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ossidabile».<br />

(32) sono oggi disponibili idroputstna(Ghibli. Kàrcher. ecci capaci di erogare<br />

acqua fredda, acqua calda, soluzioni detergenti e vapore acqueo ad altissima<br />

pressione (100 -150 Atm.)<br />

(33) il controllo della rispondenza dei materiale acquistato alle condizioni<br />

contrattuali non é un diritto, bensì un dovere dell'acquirente.<br />

(34) chi lavora <strong>per</strong> troppo poco o. peggio, <strong>in</strong> <strong>per</strong>dita, non può godere bella<br />

massima affidabilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!