08.06.2013 Views

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE AUTOIMMUNI - Comobrain

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE AUTOIMMUNI - Comobrain

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE AUTOIMMUNI - Comobrain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Roberto Bergamaschi<br />

Centro di Ricerca Interdipartimentale per la<br />

Sclerosi Multipla (CRISM)<br />

IRCCS Istituto Neurologico C.Mondino, Pavia


<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> (SM)<br />

E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

• SM: malattia autoimmune ?<br />

• Associazione tra SM e malattie autoimmuni<br />

• Diagnosi differenziale tra SM e malattie<br />

autoimmuni


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Autoimmunità: risposta immunitaria rivolta<br />

contro antigeni del proprio organismo


L’autoimmunità è favorita da:<br />

Perdita della tolleranza<br />

La tolleranza permette l’eliminazione dei<br />

linfociti che hanno maggiore affinità per<br />

antigeni propri ed il controllo dei linfociti a<br />

bassa affinità<br />

Ipersensibilità (stato di attivazione<br />

immunitaria prolungato)<br />

Favorita dalle infezioni?


Malattie autoimmuni<br />

autoimmuni<br />

Autoimmunità tipo II, III: da anticorpi<br />

autoreattivi (attivazione linfociti B)<br />

antigene scatenante noto<br />

M. organo-specifiche<br />

Autoimmunità tipo IV: da attivazione linfociti T<br />

antigene scatenante e clone linfocitario non noti<br />

M. sistemiche


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Malattie sistemiche<br />

- lupus eritematoso sistemico (LES)<br />

- artrite reumatoide<br />

- spondilite anchilosante<br />

- porpora trombocitopenica<br />

- sindrome da antifosfolipidi (APS)<br />

- dermatomiosite


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Malattie organo-specifiche<br />

- morbo di Addison<br />

- diabete mellito di tipo I<br />

- tiroidite di Hashimoto<br />

- morbo di Basedow e il mixedema primitivo<br />

- anemia perniciosa<br />

- miastenia grave<br />

- alopecia aerata<br />

- sindrome pluriendocrina autoimmune (SPA)<br />

- morbo celiaco<br />

- pemfigo<br />

- morbo di Crohn


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

GENESI MULTIFATTORIALE<br />

Predisposizione genetica<br />

Alterati meccanismi regolatori<br />

Fattori esogeni scatenanti<br />

Ormoni sessuali


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

FATTORI GENETICI<br />

Durante lo sviluppo embrionale, i linfociti in grado<br />

di elaborare una risposta immunitaria contro i<br />

tessuti “self” vengono inattivati<br />

Alcuni soggetti adulti presentano linfociti<br />

autoreattivi (sistema di inibizione mal funzionante)


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

FATTORI GENETICI<br />

I polimorfismi nella regione del cromosoma 4q27<br />

(TENR-IL2-IL21) sono stati associati alla suscettibilità<br />

a Diabete tipo 1, Tiroidite Autoimmune, Morbo<br />

Celiaco, Artrite Reumatoide<br />

Fedetz et al. Tissue Antigens 2009


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

FATTORI ESOGENI<br />

Attivazione policlonale di B-linfociti da parte<br />

di virus/batteri


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

RISPOSTA IMMUNITARIA<br />

“Molecular mimicry”<br />

Somiglianza ingannevole per il riconoscimento da<br />

parte degli anticorpi, tra molecole prodotte da<br />

microrganismi patogeni e molecole dell'organismo<br />

che presentato antigeni simili per struttura e<br />

conformazione<br />

Autoimmunità organo-specifica


Le donne hanno una maggiore<br />

propensione alle risposte immuni<br />

-timo timo più sviluppato<br />

Malattie Autoimmuni – Fattori Ormonali<br />

-rigetto rigetto al trapianto allotipico più frequente<br />

-resistenza resistenza all’induzione della tolleranza<br />

Maggiore incidenza di malattie autoimmuni nel sesso femminile (80%) Maggiore inc<br />

Tiroidite di Hashimoto F/M<br />

25/1<br />

LES 10/1<br />

Sjoegren 9/1<br />

Epatite cronica attiva 8/1<br />

Sclerodermia 3/1<br />

Artrite reumatoide 2/1<br />

Gli estrogeni<br />

favoriscono<br />

l’iperattività<br />

dei linfociti B


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Fattori ambientali<br />

m.Autoimm.<br />

Risposta<br />

immunitaria<br />

Fattori genetici


<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> (SM)<br />

E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

• SM: malattia autoimmune ?<br />

• Associazione tra SM e malattie autoimmuni<br />

• Diagnosi differenziale tra SM e malattie<br />

autoimmuni


Maggiore suscettibilità alla SM tra le DONNE<br />

Rapporto<br />

femmine/maschi<br />

Globale 2.5:1<br />

Esordio infantile (< 12 anni) 1:1<br />

Esordio in pubertà (12-15<br />

anni)<br />

4:1<br />

Esordio tardivo (>50 anni) 3:1


SM - Fattori genetici<br />

Associazioni positive con HLA HLA-DR: DR:<br />

• DRB1*1501-DQB1*0601 DRB1*1501 DQB1*0601 (DR2) favorisce forma Remittente<br />

Remittente-Recidivante<br />

Recidivante<br />

in popolazioni nord-europee nord europee e di discendenza nord-europea, nord europea, compresa<br />

l’Italia (Barcellos et al, Hum Mol Genet 2006), esclusa la Sardegna l’Italia (Barcellos (DR3) et al, Hum M<br />

(Bitti et al., Genet Epidemiol 2002)<br />

• DR15 ha effetto sulla Età di Esordio (Masterman e Hillert, Eur J Neurol.<br />

2002)<br />

• HLA HLA-DRbeta1 DRbeta1 favorisce il decorso Primariamente-Progressivo<br />

Primariamente Progressivo (Greer et<br />

al., J Neurol Neurosurg Psychiatry 2005)<br />

• DR2 favorisce lo sviluppo di SM in pazienti con Sindromi Clinicamente<br />

Isolate (Hauser et al., Neurology 2000)<br />

• DR2 omozigote è associato a decorso Severo (Barcellos et al., Am J Hum<br />

Genet 2003)<br />

• MICA MICA-A5 A5 favorisce il decorso Progressivo (Fdez (Fdez-Morera Morera et al ., Tissue<br />

Antigens 2006)


Rischio di malattia nei parenti di<br />

soggetto affetto da SM<br />

Grado di parentela Rischio<br />

Figli (se due genitori affetti) 7.0%<br />

Figli (se un genitore affetto) 2.1%<br />

Fratelli 3.2%<br />

Nipoti 1.2%<br />

Cugini 0.9%


SM - Studi sui gemelli<br />

condivisione<br />

Gemelli Monozigoti (MZ) genetica ++ ambientale ++<br />

Gemelli Dizigoti (DZ) genetica + ambientale ++<br />

Fratelli Non Gemelli (NG) genetica + ambientale +


SM - Studi sui gemelli<br />

condivisione<br />

Gemelli Monozigoti (MZ) genetica ++ ambientale ++<br />

Gemelli Dizigoti (DZ) genetica + ambientale ++<br />

Fratelli Non Gemelli (NG) genetica + ambientale +<br />

confronto MZ vs DZ misura l’influenza di fattori genetici


SM - Studi sui gemelli<br />

condivisione<br />

Gemelli Monozigoti (MZ) genetica ++ ambientale ++<br />

Gemelli Dizigoti (DZ) genetica + ambientale ++<br />

Fratelli Non Gemelli (NG) genetica + ambientale +<br />

confronto DZ vs NG misura l’influenza di fattori ambientali


SM - Studi sui gemelli<br />

Concordanza di SM<br />

Gemelli monozigoti 21-40%<br />

Gemelli dizigoti 5-6 %<br />

Fratelli non Gemelli 1-2 %<br />

Ebers et al. N Engl J Med 1986; Sadovnick AD et al. Ann<br />

Neurol 1993; Willer et al.Proc Natl Acad Sci 2003


La SM è più frequente in alcune aree<br />

Effetto delle migrazioni<br />

Incidenza età-relata<br />

SM - Fattori ambientali<br />

Kurtzke, 1985<br />

Descrizione di cluster “storici” di SM (es. I. Faroe dopo<br />

l’arrivo delle truppe Inglesi durante la II guerra mondiale)<br />

Ipotesi Infettiva


SM - Ipotesi Infettiva<br />

Meccanismi attraverso attraverso i quali un<br />

agente infettivo potrebbe essere<br />

implicato<br />

Danno diretto delle cellule neurali, nelle quali l’agente<br />

infettivo è presente in forma attiva o latente (effetto<br />

citopatico citopatico diretto sul SNC)<br />

Reazione Reazione autoimmune attraverso il<br />

meccanismo di molecular mimicry


“Molecular mimicry” nella SM<br />

•Alcuni virus/batteri possiedono sequenze<br />

aminoacidiche simili per struttura e<br />

conformazione agli antigeni del SNC<br />

•Autoantigeni candidati :<br />

-Proteina basica della mielina (MBP)<br />

-Proteina proteolipidica (PLP)<br />

-Glicoproteina oligodendrocitaria della mielina<br />

(MOG)<br />

-Glicoproteina associata alla mielina (MAG)<br />

-Proteina S-100<br />

-Galattocerebroside C


Molecular mimicry


Molecular mimicry


Molecular mimicry


Agenti infettivi sospettati nella<br />

genesi della SM<br />

Adenovirus Adenovirus (Andersen<br />

93)<br />

Borrelia Borrelia B (Summers 94)<br />

Bordetella Bordetella P (Lehmann<br />

92)<br />

Clamidia Clamidia pneumonia<br />

(Gilden 99, Siriam 99,<br />

Boman 2000)<br />

EBV EBV (Levin, Hollsberg<br />

2003)<br />

Morbillo Morbillo (Heider 82)<br />

HHV HHV-6 6 (Moore 2002)<br />

HIV HIV (Minagar 2002)<br />

HSV HSV 1,2 (Cortese 2001)<br />

HZ HZ (Mirandola 99, Marrie<br />

2001)<br />

HTLV HTLV-1 1 (Ochi 2001)<br />

HTLV HTLV-2 2 (Greenberg 95)<br />

HCV HCV (Mert 2000)<br />

Papovavirus Papovavirus (Stoner 86)<br />

Rosolia Rosolia (Bachmann 98)


EBV e SM<br />

•Grande Grande diffusione di EBV tra gli adulti (90 (90-95%) 95%)<br />

•Limitata Limitata utilità di studi caso caso-controllo controllo<br />

Ab EBV (età < 14 anni)<br />

25 SM vs 75 controlli<br />

89% 31% p


EBV e SM<br />

Persistenza di EBV in tessuto cerebrale<br />

di 21/22 SM<br />

Dysregulated Epstein-Barr virus infection in the multiple<br />

sclerosis brain. Serafini et al, J Exp Med 2007<br />

Assenza di EBV in lesioni della<br />

sostanza bianca di 12 SM<br />

Epstein-Barr virus infection is not a characteristic feature<br />

of multiple sclerosis brain. Willis et al. Brain 2009


BEE<br />

ANTIGENE<br />

ambientale<br />

(infettivo?)<br />

Sistema<br />

Nervoso<br />

Centrale<br />

attivazione<br />

LINFOCITA T<br />

DIFFERENZIAZIONE<br />

LINFOCITARIA<br />

T0<br />

IL-2<br />

gammaIFN<br />

Th1<br />

IL-2<br />

IL-18<br />

gammaIFN<br />

Th2<br />

IL-4<br />

IL-5<br />

IL-6<br />

IL-10<br />

IL-13<br />

IL-4<br />

IL-10<br />

Passaggio barriera<br />

emato-encefalica (BEE)<br />

(favorito dalle molecole<br />

d’adesione VCAM, ICAM, E-<br />

Selectina)


<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

Fattori ambientali<br />

m.Autoimm.<br />

Risposta<br />

immunitaria<br />

Fattori genetici


Fattori ambientali<br />

Sclerosi<br />

Multipla<br />

Risposta<br />

immunitaria<br />

Fattori genetici


La Sclerosi Multipla è una malattia<br />

autoimmune di orgine multifattoriale<br />

Background genetico (coinvolgimento poligenico)<br />

Reazione autoimmune<br />

(cellule T, anticorpi)<br />

immunità<br />

sregolata<br />

(cronicità)<br />

Espressione<br />

clinica<br />

Molecular<br />

mimicry<br />

Auto<br />

antigeni<br />

Fattore ambientale<br />

(infettivo)<br />

Danno<br />

tissutale


<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> (SM)<br />

E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

• SM: malattia autoimmune<br />

• Associazione tra SM e altre malattie autoimmuni<br />

• Diagnosi differenziale tra SM e malattie<br />

autoimmuni


SM e aCL<br />

Transitori riscontri di anticorpi anti-cardiolipina () in<br />

pazienti con SM (5-44%)<br />

Gli aCL non hanno un ruolo patogenetico nella SM<br />

D’Olhaberriague L, Levine SR, Salowich-Palm L et al. Specificity, isotype and titer distribution<br />

of anticardiolipin antibodies in CNS diseases. Neurology 1998; 51: 1376-80.<br />

Rombos A, Evangelopoulou K, Leventakou A et al. Serum IgG and IgM anticardiolipin<br />

antibodies in neurological diseases. Acta Neurol Scand 1990; 81: 234-45.<br />

Reber G, Arvieux J, Comby E et al. Multicenter evaluation of nine commercial kits for the<br />

quantitation of<br />

anticardiolipin antibodies. Thromb Haemost 1995; 73:444-52.<br />

Out JH, van Vliet M, de Groot PG et al. Prospective study of fluctuations of lupus<br />

anticoagulant activity and anticardiolipin antibody titre in patients with systemic lupus<br />

erythematosus. Ann Rheum Dis 1992; 51: 353-7.


SM e ANA<br />

Frequente riscontro di anticorpi anti-<br />

nucleo (ANA) in malati di SM<br />

26% nelle forme Remittenti Remittenti-Recidivanti Recidivanti di SM<br />

30% nelle forme Progressive di SM<br />

8% popolazione generale<br />

Barned et al. Frequency of anti-nuclear antibodies in multiple sclerosis.<br />

Neurology 1995


Gli ANA non sembrano avere un ruolo<br />

patogenetico nella SM (“falsi ANA”)<br />

Gli ANA potrebbero essere espressione di:<br />

generica disregolazione del sistema immunitario<br />

sottostante la SM<br />

forma frusta di patologia autoimmune associata<br />

Gli ANA potrebbero essere utili come marcatori<br />

prognostici o di attività di malattia?<br />

presenza di ANA correlata ad attività SM ( (Collrad Collrad et al.<br />

Neurology 1997)<br />

SM e ANA<br />

presenza di ANA correlata alla severità del quadro<br />

RM (Pozzilli Pozzilli et al. Neurology 1998)


Associazione tra SM e altre malattie autoimmuni<br />

157 Casi SM – 362 Controlli<br />

Henderson et al, Journal of Clinical Neuroscience 2000<br />

Prevalenza combinata di<br />

11 malattie autoimmuni<br />

Maggiore frequenza in<br />

SM: OR (aggiustata per<br />

età) 2.3 (I.C. 95% 1.1-4.6)


Associazione tra SM e altre malattie autoimmuni<br />

5031 Casi SM – 2702 Controlli (coniugi)<br />

Ramagopalan et al, Lancet Neurology 2007<br />

Prevalenza<br />

combinata di 10<br />

malattie<br />

autoimmuni<br />

Indifferente tra<br />

SM e controlli:<br />

OR (aggiustata<br />

per età e sesso)<br />

1.1 (I.C. 95%<br />

0.9-1-2)


Associazione tra SM e<br />

altre malattie autoimmuni<br />

Relazione tra Diabete mellito tipo 1 e SM<br />

DATI DEL REGISTRO DANESE<br />

6.078 pazienti con Diabete Mellito tipo 1<br />

11.862 pazienti con Sclerosi Multipla<br />

Rischio di SM in IDDM: RR 3.26 (I.C. 95% 1.80-5.88)<br />

Nete et al, Arch Neurol 2009


Associazione tra SM e<br />

altre malattie autoimmuni<br />

Artrite reumatoide: 22,888 pazienti (70% F)<br />

Tiroidite autoimmune: 26,198 pazienti (85% F)<br />

Sclerosi Multipla: 4,332 pazienti (69% F)<br />

Diabete insulino-dipendente: 6,170 pazienti (46% F)<br />

Non relazione tra SM e Tiroidite Autoimmune<br />

Non relazione tra SM e Diabete tipo I<br />

Relazione inversa tra SM e Artrite Reumatoide<br />

Somers et al. Am J Epidemiol 2009. Are individuals with an autoimmune disease at higher<br />

risk of a second autoimmune disorder?


<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> (SM)<br />

E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

• SM: malattia autoimmune<br />

• Associazione tra SM e altre malattie autoimmuni<br />

• Diagnosi differenziale tra SM e malattie<br />

autoimmuni


Danno<br />

assonale<br />

Danno<br />

mielinico


demielinizzazione<br />

Infiammazione<br />

SM: malattia infiammatoria<br />

e degenerativa<br />

neurodegenerazione


ecidivante<br />

remittente<br />

Tipologia di decorso<br />

progressiva<br />

primaria<br />

progressiva<br />

secondaria<br />

progressiva<br />

recidivante<br />

Lublin et al., 1996<br />

40%<br />

15%<br />

35%<br />

10%


RM encefalo<br />

Lesioni multiple della sostanza bianca


RM midollo<br />

Lesioni multiple della sostanza bianca


RM midollo<br />

Atrofia cerebrale


Sclerosi multipla<br />

remittente-recidivante<br />

Disseminazione nello spazio<br />

+<br />

Disseminazione nel tempo


Disponibilità di mezzi diagnostici<br />

(RMN, liquor, potenziali evocati)<br />

Evoluzione dei criteri diagnostici<br />

1965 1965-2005 2005


Recommended Diagnostic Criteria<br />

for Multiple Sclerosis: Guidelines<br />

from the International Panel on the<br />

Diagnosis of Multiple Sclerosis<br />

McDonald et al, Ann Neurol 2001; 50: 121-127 121 127<br />

Polman et al, Ann Neurol 2005; 58: 840-846 840 846


RMN: disseminazione nello<br />

spazio<br />

Presenza di almeno 3 delle 4 seguenti<br />

condizioni:<br />

1 lesione Gd+ o 9 lesioni in T2<br />

1 o più lesioni infratentoriali<br />

1 o più lesioni juxtacorticali<br />

3 o più lesioni periventricolari<br />

NOTA:<br />

1 lesione midollare può sostituire: 1 lesione cerebrale<br />

infratentoriale<br />

1 lesione midollare GD+ può sostituire: 1 lesione cerebrale GD+<br />

Polman et al, Ann Neurol 2005; 58: 840-846


Lesioni periventricolari


Lesione con impregnazione di<br />

mezzo di contrasto (“attiva”)


Lesioni<br />

sottocorticali


Lesioni cerebellari<br />

Lesioni<br />

troncoencefaliche


Lesioni<br />

midollari


RMN: disseminazione nel<br />

tempo<br />

RM basale RM dopo 3 mesi<br />

Nuova lesione captante Gd dopo<br />

3 mesi dall’esordio


Esame del liquor<br />

Assen Assenza za o moderato oderato aumento ddi<br />

proteine (0,5 (0,5-0,7g/L) 0,7g/L)<br />

Livelli ivelli aumentati di IgG<br />

Pleiocitosi leiocitosi assente o moderata ( ( 95% SMCD)<br />

Mc Donald I. Diagnostic methods and investigation in Multiple Sclerosis in Mc Alpine’s Multiple Sclerosis.<br />

3 rd ed London: Churchill Livingstone 1998.


DIAGNOSI DI SM<br />

Nessun riscontro (né clinico, né strumentale)<br />

patognomonico di SM<br />

Errori diagnostici nel 5-10% 5 10%<br />

Principali diagnosi differenziali vs. m.<br />

autoimmuni / m. connettivo<br />

G. Castellino, A. Protti, B. Canesi. Multiple Sclerosis and autoimmune diseases:<br />

clinical cases and review of the literature. Reumatismo 2001


LES<br />

Ampio spettro di manifestazioni cliniche<br />

Interessamento neurologico/psichiatrico nei<br />

2/3 dei pazienti<br />

psicosi<br />

deficit cognitivi<br />

meningite asettica, epilessia, eventi ischemici<br />

cerebrali e neuropatia autonomica e periferica<br />

mielite trasversa (1% dei casi)<br />

neurite ottica (raramente)


LES<br />

LES Neuropsichiatrico<br />

Alterazioni RMN RMN:<br />

40 40-60 60% dei casi<br />

Ischemie cerebrali<br />

Atrofia cerebrale<br />

Lesioni della sostanza bianca SM SM-like like


LES<br />

Piccole lesioni focali<br />

iperintense in T2 della<br />

sostanza bianca<br />

sottocorticale come da<br />

lieve sofferenza dei<br />

piccoli vasi (non<br />

vasculitiche)


LES<br />

LES Neuropsichiatrico<br />

Csepany et al., 2003


LES SM-like SM like<br />

Immagine assiale T2. lesioni periventricolari confluenti della sostanza bianca


LES Neuropsichiatrico vs. SM<br />

RM encefalo<br />

Red Flags !<br />

Presenza di lesioni ischemiche o emorragiche<br />

Prevalenza di lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes” e di lesioni con enhancement


LES Neuropsichiatrico<br />

RM encefalo<br />

LES<br />

SM<br />

Rovaris et al., 2000


LES Neuropsichiatrico<br />

Esame liquorale<br />

Presenza di bande oligoclonali con sintesi<br />

intratecale di IgG nel 50% dei pazienti<br />

con LES


LES Neuropsichiatrico<br />

Vs. SM<br />

Spesso difficile porre diagnosi di SM nel contesto<br />

di un LES e viceversa<br />

Presenza di overlap clinici e strumentali<br />

Positività degli ANA NON dirimente (se non a<br />

titoli elevati)<br />

Alcuni pazienti possono addirittura soddisfare i<br />

criteri sia per LES che per SM: “sclerosi lupoide”


Sindrome da<br />

anticorpi anti-fosfolipidi (SAP)<br />

SAP non è un disordine infiammatorio ma uno<br />

stato trombofilico<br />

Le manifestazioni neurologiche potrebbero<br />

essere la conseguenza di una reazione fra gli<br />

anticorpi e i fosfolipidi della parete endoteliale<br />

dei vasi cerebrali


Sindrome da<br />

anticorpi anti-fosfolipidi (SAP)<br />

Manifestazioni neurologiche:<br />

amaurosi fugace<br />

disartria<br />

deficit sensitivo-motori transitori<br />

mielite trasversa<br />

neurite ottica<br />

parestesie<br />

atassia<br />

diplopia<br />

vertigine


Sindrome da<br />

anticorpi anti-fosfolipidi (SAP)<br />

Alterazioni RM:<br />

40 40-90 90% dei casi<br />

Infarti singoli o multipli<br />

Atrofia cerebrale<br />

Lesioni focali della sostanza bianca MS-<br />

like (con o senza infarti)


SM<br />

SAP<br />

Sindrome da ab anti-fosfolipidi<br />

vs. SM<br />

SM SAP<br />

Cuadrado et al.,<br />

2000


Sindrome da<br />

ab anti-fosfolipidi (SAP) vs. SM<br />

27 pazienti con SAP e<br />

interessamento<br />

neurologico<br />

- 85% alterazioni RM<br />

RM SAP vs. SM<br />

-Grado atrofia uguale<br />

-Carico lesionale T2<br />

minore<br />

6 pazienti con SAP e<br />

interessamento<br />

neurologico<br />

- 50% alterazioni RM<br />

RM SAP vs. SM<br />

-Lesioni T1 quasi assenti<br />

-Nessun enhancement in T1<br />

-Carico lesionale T2 minore<br />

(lesioni piccole, cortico/<br />

sottocorticali)<br />

Cuadrado et al., 2000 Rovaris et al., 2000


Red Flags !<br />

SAP vs. SM<br />

RM encefalo<br />

Presenza di lesioni ischemiche<br />

Prevalenza di lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes” e di lesioni con enhancement


SAP vs. SM<br />

RM encefalo<br />

Esame liquorale molto utile:<br />

Bande Oligoclonali e sintesi intratecale<br />

di IgG tipicamente assenti nella SAP primaria


Sclerosi multipla e<br />

sindrome di Sjögren<br />

Colpisce l’1% della popolazione<br />

Probabilità casuale di comorbidità tra SM<br />

e sd. di Sjögren: 1/1.000.000 donne


Sindrome di Sjögren<br />

Manifestazioni neurologiche (nel 20% dei<br />

pazienti):<br />

neuropatia periferica<br />

alterazioni cognitive<br />

epilessia focale<br />

interessamento dei nervi cranici<br />

atassia<br />

disartria<br />

meningite asettica<br />

mielite trasversa (rara)<br />

neuropatia ottica (rara)


Sindrome di Sjögren<br />

RM<br />

Sindrome di Sjögren: lesioni cortico-sottocorticali


Red Flags !<br />

Sd. di Sjögren vs. SM<br />

RM encefalo<br />

Presenza di lesioni ischemiche<br />

Prevalenza di lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes” e di lesioni con enhancement


Sindrome di Sjögren<br />

Esame liquorale<br />

bande oligoclonali nel 30% (Delalande et<br />

al, Medicine 2004)


Sindrome di Sjögren vs. SM<br />

1/3 dei pazienti affetti da sd. di Sjögren con<br />

interessamento neurologico presenta reperti<br />

RM e CSF SM-like<br />

1/3 dei pazienti affetti da SM presenta una<br />

sindrome sicca<br />

Altre indagini<br />

- Test di Schirmer<br />

- Biopsia delle ghiandole salivari minori


Sarcoidosi<br />

Manifestazioni neurologiche (5%):<br />

interessamento dei nervi cranici<br />

mielopatia<br />

atassia cerebellare<br />

deficit cognitivi<br />

meningopatia<br />

neuropatia ottica


45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Neurosarcoidosi<br />

Alterazioni RM (80% 80% dei casi) :<br />

Lesioni singole pseudo pseudo-tumorali tumorali<br />

Enhancement lepto/pachimeningeo<br />

Idrocefalo<br />

Sofferenza del nervo ottico<br />

Lesioni multiple della sostanza bianca<br />

Les. focali<br />

multiple sostanza<br />

bianca<br />

Meninge Nervo Ottico Les. singole<br />

pseudotumorali<br />

Idrocefalo


Neurosarcoidosi<br />

MR<br />

Lesione con effetto massa lobo temporale posteriore e<br />

occipitale sinistro


Pachimeningite ipertrofica in<br />

Sarcoidosi


Neurosarcoidosi<br />

RM spinale<br />

T2 T1 Gad


Neurosarcoidosi<br />

RM<br />

Zajicek et al.,<br />

1999


Neurosarcoidosi<br />

MR<br />

Zajicek et al.,<br />

1999


Red Flags !<br />

Neurosarcoidosi<br />

MR<br />

Presenza di enhancement meningeo<br />

Interessamento elettivo del nervo ottico


Neurosarcoidosi vs. SM<br />

Pleiocitosi Pleiocitosi: 50% (granulociti, linfociti, monociti)<br />

Rapporto di albumina CSF/S : 80%, 30%<br />

IgG Index : 30 30-40% 40%<br />

IgG OB : 30% (mirror pattern 15 15-30%) 30%)<br />

ACE : 1/3 dei casi<br />

Esame liquorale molto utile:


Neurosarcoidosi vs. SM<br />

Altre indagini:<br />

VES<br />

ACE (rialzo non specifico: anche nel 23% dei<br />

pazienti con SM)<br />

TC torace<br />

biopsia


Malattia di Behçet<br />

Malattia cronica multisistemica<br />

infiammatoria (vasculite)<br />

Area Mediterranea e Giappone<br />

Caratteristiche cliniche: iridociclite, ulcere<br />

delle membrane mucose orali e genitali<br />

Interessamento multifocale: articolare,<br />

renale, polmonare, neurologico


Malattia di Behçet<br />

Manifestazioni neurologiche (20-25% dei casi):<br />

cefalea<br />

paralisi pseudobulbare<br />

atassia cerebellare<br />

sindrome piramidale<br />

disturbi sfinterici<br />

epilessia<br />

neuropatia dei nervi cranici<br />

neurite ottica (rara)<br />

mielopatia (rara)<br />

Decorso a riacutizzazioni e remissioni nel 40% ,<br />

progressivo nel 30%


Alterazioni RM:<br />

70 70-80 80% dei casi<br />

M. di Behçet<br />

Lesioni troncoencefaliche e dei gangli<br />

della base<br />

Lesioni della sostanza bianca MS-like MS like<br />

Atrofia cerebrale (> troncoencefalo)<br />

Enhancement meningeo<br />

Trombosi dei seni venosi


M. di Behçet<br />

RM<br />

Lee et al., 1999


Red Flags !<br />

M. di Behçet<br />

MR<br />

Presenza di lesioni del troncoencefalo/gangli della base<br />

(80% vs. 40% SM)<br />

Presenza di atrofia troncoencefalica<br />

Presenza di enhancement meningeo


M. di Behçet vs. SM<br />

Esame liquorale molto utile:<br />

•Pleiocitosi: Pleiocitosi: 80% (granulociti, linfociti, monociti)<br />

•Rapporto Rapporto di albumina CSF/S : 60 60-80% 80%<br />

•IgG IgG Index : 20 20-30% 30%<br />

•IgG IgG OB : 10 10-20% 20% (mirror pattern 25 25-30%) 30%)


Malattia di Behçet vs. SM<br />

Altre indagini:<br />

Tipizzazione HLA (riscontro dell’allele B51)


SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

Attenzione quando:<br />

Clinica<br />

Esame neurologico normale<br />

Età di esordio < 10 anni o > 55 anni<br />

Esordio iperacuto<br />

Esordio insidioso<br />

Progressione lenta<br />

Red Flags !<br />

Dolore come sintomo predominante<br />

Presenza di manifestazioni sistemiche


SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

RM<br />

Attenzione quando:<br />

Encefalo normale<br />

Solo lesioni puntiformi<br />

Solo lesioni sottocorticali<br />

Enhancement meningeo<br />

Red Flags !


Volume lesionale T2 [ml]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Malattie autoimmuni<br />

sistemiche (MAS) vs. SM<br />

RM cerebrale<br />

24.7<br />

SM<br />

0.2<br />

6.0<br />

1.5<br />

0.1<br />

0.4<br />

LES LESN WG APLAS BD<br />

Rovaris et al., 2000


MAS vs. SM<br />

Malattie autoimmuni<br />

sistemiche (MAS)<br />

RM spinale<br />

•Presenza di lesioni estese e non focali<br />

•Assenza di lesioni asintomatiche<br />

•Scomparsa di lesioni sintomatiche al FU<br />

•Presenza di enhancement meningeo


Malattie autoimmuni sistemiche<br />

(MAS)<br />

RM spinale<br />

m. di Behçet (Lee et al., 2001) Sarcoidosi (Zajicek et al., 1999)


SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

Liquor<br />

Normale<br />

Attenzione quando:<br />

Assenza di bande oligoclonali<br />

Pleiocitosi (> 50 leucociti/mm leucociti/mm3 )<br />

Albuminorrachia (> 100 mg/dl)<br />

Red Flags !


LES<br />

SAP<br />

SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

RMN CSF Altri esami<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche o emorragiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sjogren<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sarcoidosi<br />

Enhancement meningeo<br />

Interessamento elettivo nervo ottico<br />

~ DIVERSA<br />

Behcet<br />

Lesioni troncoencef./gangli della base<br />

Atrofia troncoencefalica<br />

Enhancement meningeo<br />

~ SIMILE<br />

BO 50%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

BO assenti<br />

~ DIVERSO<br />

BO 30%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 30%<br />

(mirror pattern 15 15-30%), 30%),<br />

ACE 1/3<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 20%<br />

(mirror pattern 30%)<br />

ANA<br />

Ab Ab-APL APL<br />

Test di Schirmer<br />

-Biopsia Biopsia gh.<br />

salivari<br />

ANA ANA-SS SS Ro Ro-SS SS La<br />

ACE, TC torace<br />

Valutazione<br />

dermatologica


LES<br />

SAP<br />

SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

RMN CSF Altri esami<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche o emorragiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sjogren<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sarcoidosi<br />

Enhancement meningeo<br />

Interessamento elettivo nervo ottico<br />

~ DIVERSA<br />

Behcet<br />

Lesioni troncoencef./gangli della base<br />

Atrofia troncoencefalica<br />

Enhancement meningeo<br />

~ SIMILE<br />

BO 50%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

BO assenti<br />

~ DIVERSO<br />

BO 30%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 30%<br />

(mirror pattern 15 15-30%), 30%),<br />

ACE 1/3<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 20%<br />

(mirror pattern 30%)<br />

ANA<br />

Ab Ab-APL APL<br />

Test di Schirmer<br />

-Biopsia Biopsia gh.<br />

salivari<br />

ANA ANA-SS SS Ro Ro-SS SS La<br />

ACE, TC torace<br />

Valutazione<br />

dermatologica


LES<br />

SAP<br />

SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

RMN CSF Altri esami<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche o emorragiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sjogren<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sarcoidosi<br />

Enhancement meningeo<br />

Interessamento elettivo nervo ottico<br />

~ DIVERSA<br />

Behcet<br />

Lesioni troncoencef./gangli della base<br />

Atrofia troncoencefalica<br />

Enhancement meningeo<br />

~ SIMILE<br />

BO 50%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

BO assenti<br />

~ DIVERSO<br />

BO 30%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 30%<br />

(mirror pattern 15 15-30%), 30%),<br />

ACE 1/3<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 20%<br />

(mirror pattern 30%)<br />

ANA<br />

Ab Ab-APL APL<br />

Test di Schirmer<br />

-Biopsia Biopsia gh.<br />

salivari<br />

ANA ANA-SS SS Ro Ro-SS SS La<br />

ACE, TC torace<br />

Valutazione<br />

dermatologica


LES<br />

SAP<br />

SM: diagnosi differenziale con MAS<br />

RMN CSF Altri esami<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche o emorragiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sjogren<br />

Lesioni ischemiche<br />

Lesioni corticali/sottocorticali<br />

Assenza di “black holes”<br />

Assenza di lesioni con enhancement<br />

~ DIVERSA<br />

Sarcoidosi<br />

Enhancement meningeo<br />

Interessamento elettivo nervo ottico<br />

~ DIVERSA<br />

Behcet<br />

Lesioni troncoencef./gangli della base<br />

Atrofia troncoencefalica<br />

Enhancement meningeo<br />

~ SIMILE<br />

BO 50%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

BO assenti<br />

~ DIVERSO<br />

BO 30%<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 30%<br />

(mirror pattern 15 15-30%), 30%),<br />

ACE 1/3<br />

NETTAMENTE DIVERSO<br />

Pleiocitosi,<br />

albuminorrachia, BO 20%<br />

(mirror pattern 30%)<br />

ANA<br />

Ab Ab-APL APL<br />

Test di Schirmer<br />

-Biopsia Biopsia gh.<br />

salivari<br />

ANA ANA-SS SS Ro Ro-SS SS La<br />

ACE, TC torace<br />

Valutazione<br />

dermatologica


<strong>SCLEROSI</strong> <strong>MULTIPLA</strong> E<br />

<strong>MALATTIE</strong> <strong>AUTOIMMUNI</strong><br />

“Take-home messages”:<br />

•La sclerosi multipla è una<br />

malattia autoimmune<br />

•L’associazione tra SM e<br />

altre malattie autoimmuni è<br />

relativamente rara<br />

•La diagnosi differenziale<br />

con altre malattie<br />

autoimmuni è talvolta<br />

difficile


SYSTEMIC AUTOIMMUNE<br />

CONDITIONS<br />

Wegener granulomatosis<br />

WG<br />

RRMS<br />

Rovaris et al.,<br />

2000


SYSTEMIC AUTOIMMUNE<br />

CONDITIONS<br />

WG vs. MS<br />

Nine patients with WG, 4 with clinical CNS involvement<br />

MRI abnormalities: 5/9 (44%)<br />

T2 lesion patterns:<br />

cases<br />

small, multiple, cortical/subcortical WM junction: 3<br />

MS-like, but sparing IT regions: 2 cases<br />

T2 lesion volume (mean): 1.5 ml (age-matched RRMS: 24.7<br />

ml)<br />

T1 “black holes”: almost absent<br />

T1 enhancing lesions: none (age-matched RRMS: 40%)<br />

Rovaris et al.,<br />

2000


SYSTEMIC AUTOIMMUNE<br />

CONDITIONS<br />

WG vs. MS<br />

No evidence-based MRI criteria for differential diagnosis<br />

“Red flags”:<br />

Presence of infarcts<br />

Sparing of IT regions despite diffuse WM lesions<br />

Absence of “black holes” and enhancing lesions


Granulomatosi di Wegener<br />

Descritta per la prima volta nel 1936, la granulomatosi di Wegener èDescritta una vasculite per lagranulomatosa prima volta nelnecrotizzante 1936, la granulomatosi delle vie aere di Wegener è una vasculite granulomatosa necrotizzante delle vie aeree<br />

sistemica dei piccoli e medi vasi. Gli organi classicamente coinvolti dalla sistemica malattia dei sono piccoli il etratto medi respiratorio vasi. Gli organi superiore classicamente (s coinvolti dalla malattia sono il tratto respiratorio superiore (seni eni paran<br />

polmoni e il rene. Altri organi frequentemente interessati dalla malattia polmoni sono l’occhio, e il rene. laAltri cute organi e i nervi frequentemente periferici. Vi son interessati dalla malattia sono l’occhio, la cute e i nervi periferici. Vi sonoo fforme<br />

orme ac<br />

subdoli in cui una sintomatologia è presente anni prima della diagnosi. subdoli Sonoin colpiti cui una entrambi sintomatologia i sessi con è presente eguale frequenza; anni primal della diagnosi. Sono colpiti entrambi i sessi con eguale frequenza; l’et ’età<br />

decade anche se la sindrome è stata descritta in quasi tutte le età.<br />

2) Eziopatogenesi<br />

L’eziologia è sconosciuta; la presenza di a) ipergammaglobulinemia, L’eziologia autoanticorpi è sconosciuta; circolanti e anticorpi la presenza antidi<br />

a) ipergammaglobulinemia, autoanticorpi circolanti e anticorpi anti-citoplasma citoplasma dei neu neutr tr<br />

risposta alla terapia con farmaci citotossici suggeriscono l’ipotesi di una risposta patogenesi alla terapia di tipo con immunologico.<br />

farmaci citotossici suggeriscono l’ipotesi di una patogenesi di tipo immunologico.<br />

3) Anatomia patologica<br />

Il quadro istologico della granulomatosi di Wegener è riassumibile nelle Il quadro seguenti istologico tre componenti: della granulomatosi vasculite, necrosi, di Wegener backgro è riassumibile nelle seguenti tre componenti: vasculite, necrosi, background und<br />

le arterie e le vene, ma pure le venule ed i capillari (capillarite). La componente le arterie e le infiammatoria vene, ma pure è polimorfa: le venule neutrofili, ed i capillari sp (capillarite). La componente infiammatoria è polimorfa: neutrofili, spess essoo pos<br />

Langhans alla periferia. La capillarite è quasi sempre a prevalente oLanghans sola componente alla periferia. neutrofila. La capillarite La necrosi è quasi è basofila sempre ed a prevalente o sola componente neutrofila. La necrosi è basofila ed a con cont<br />

background infiammatorio è rappresentato nel polmone da un’estesa consolidazione alveolare con abbondante essudato fibrinoso, da un’estesa aspetti consolidazione di polmonite inalveolare via di con abbondante essudato fibrino<br />

organizzazione (BOOP), sparsi linfociti, plasmacellule, cellule giganti organizzazione ed eosinofili. (BOOP), sparsi linfociti, plasmacellule, cellule giganti ed eosinofili.<br />

Nei reni la lesione più frequentemente descritta (80%) è una glomerulonefritela necrotizzante lesione più frequentemente focale (GMN) odescritta diffusa. La (80%) GMN è una puòglomerulonefrite andare necrotizzante focale (GMN) o diffusa. La GMN può<br />

progredire verso una glomerulonefrite a semilune. Una flogosi granulomatosa progredirepuò verso essere una glomerulonefrite osservata nelle arterie a semilune. glomerulari Una flogosi o granulomatosa può essere osservata nelle arterie glomerulari o in<br />

Nella cute le tre manifestazioni istologiche di più frequente riscontro sono: unale vasculite tre manifestazioni leucocitoclastica, istologiche la presenza di più frequente di granulomi riscontro sono: una vasculite leucocitoclastica, la presenza di granulo<br />

granulomatosa. Le biopsie eseguite nel tratto respiratorio superiore mostrano granulomatosa. quasi costantemente Le biopsie eseguite aspetti nelinfiammatori tratto respiratorio aspeci superiore mostrano quasi costantemente aspetti infiammatori aspecifi fi<br />

4) Clinica<br />

Le manifestazioni a carico del tratto respiratorio superiore superiore, presenti all’esordio della malattia nel 90% dei casi, sono rappresentate , presenti da rinorrea all’esordio sierodella<br />

malattia nel 90% dei casi, sono rappresenta<br />

ematica, sinusite, ulcerazioni della mucosa orale e nasale, perforazione ematica, del setto sinusite, nasale ulcerazioni con conseguente della mucosa deformazione orale e nasale, " a sella" perforazione del naso, del otite otitesetto media nasale per chiusura con conseguente deformazione<br />

della tuba di Eustachio e secondaria ipoacusia di trasmissione. Manifestazioni della tuba di del Eustachio coinvolgimento e secondaria del ipoacusia di trasmissione. sono Manifestazioni la tosse, l’emottisi, del coinvolgimento la pleurite, la ladel<br />

tratto respiratorio inferiore<br />

dispnea anche rapidamente progressiva; infiltrati e/o noduli polmonari dispnea sono riscontrati anche rapidamente nel 45% dei progressiva; casi all’esordio infiltrati della e/osi noduli polmonari sono riscontrati nel 45% dei casi all’esordio della sinto ntoma ma<br />

frequente in soggetti con età inferiore ai 20 anni. Le manifestazioni renali (presenti nel 15% dei casi all’esordio) variano da un esame routinario (presenti dell’urina nel alterato 15% dei con casi all’esordio) variano da un e<br />

ematuria, proteinuria e cilindri di globuli rossi ad insufficienza renaleematuria, rapidamente proteinuria progressiva. e cilindri Altredi manifestazioni globuli rossi adripor insufficienza renale rapidamente progressiva. Altre manifestazioni riportat tatee son<br />

(papule,vescicole, porpora palpabile, ulcere o noduli sottocutanei), perdita (papule,vescicole, di peso, neuropatie porpora periferiche palpabile, ulcere in particolare o noduli msottocutanei),<br />

perdita di peso, neuropatie periferiche in particolare mono onone ne<br />

(congiuntivite, episclerite, ulcerazioni corneali, sclerite, uveite, vasculite (congiuntivite, retinica o neuropatia episclerite, retinica) ulcerazioni od orbitarie corneali, ( sclerite, uveite, vasculite retinica o neuropatia retinica) od orbitarie (pro proptosi ptosi ed of o<br />

retro retro-orbitali, epifora), pericardite, o più raramente vasculite nelle coronarie orbitali, o cardiomiopatia, epifora), pericardite, accidentiocerebrovascolari più raramente vasculite da nelle coronarie o cardiomiopatia, accidenti cerebrovascolari da vasc<br />

encefalici, coinvolgimento prostatico o intestinale ed infine dei tessuti encefalici, molli. coinvolgimento prostatico o intestinale ed infine dei tessuti molli.<br />

5) Esami di laboratorio<br />

Un’anemia è presente in circa il 50% dei pazienti all’esordio. Il riscontro Un’anemia di leucocitosi è presente è comune in circa come il 50% anche dei pazienti il riscontro all’esordio. d Il riscontro di leucocitosi è comune come anche il riscontro di i iperga iperga<br />

della classe IgA); un aumento della VES, spesso maggiore di 80 mm/ora, della classe è presente IgA); nelle un aumento forme attive della della VES, malattia. spesso maggiore Il fatto di 80 mm/ora, è presente nelle forme attive della malattia. Il fattore re r<br />

nel 50% dei casi. Gli esami di funzionalità renale documentano un’alterazione nel 50% dei glomerulare casi. Gli esami e un’ di insufficienza funzionalità renale renaleadocumentano volte un’alterazione glomerulare e un’ insufficienza renale a volte rap rapi<br />

complemento sierico sono ridotti. Il marker sierologico della granulomatosi complemento di Wegener sierico è rappresentato sono ridotti. Il marker dagli ANCA sierologico con pattern della granulomatosi di Wegener è rappresentato dagli ANCA con pattern<br />

all’immunofluorescenza indiretta su neutrofili fissati in etanolo e con all’immunofluorescenza specificità anti indiretta su neutrofili fissati in etanolo e con specificità anti-proteinasi proteinasi 3 alle metodiche immunoenzim<br />

immunoenzimatic atic<br />

dei pazienti con malattia attiva, la specificità del test è del 98%, l’identificazione dei pazienti di con falsi malattia positivi attiva, è però lain specificità aumento del (T test è del 98%, l’identificazione di falsi positivi è però in aumento (TBC, BC, altre infe<br />

ANCA nei soggetti con granulomatosi di Wegener nel loro complesso ANCA (soggetti nei soggetti con malattia con granulomatosi sia in fase attiva di Wegener che non) nel è del loro 66complesso<br />

(soggetti con malattia sia in fase attiva che non) è del 66%<br />

corso di remissione. Quando la malattia è confinata al tratto respiratorio corsosenza di remissione. segni sistemici Quando di vasculite la malattia la èsensibilità confinata al tratto respiratorio senza segni sistemici di vasculite la sensibilità è ddel<br />

el 67%<br />

soggetti (5%) con malattia in fase attiva, che mostra positività dei pp-ANCA.<br />

ANCA.<br />

6) Diagnosi<br />

La diagnosi di granulomatosi di Wegener si basa sulla dimostrazioneLa didiagnosi vasculitedi granulomatosa granulomatosinecrotizzante di Wegener siinbasa campioni sulla dimostrazione biop di vasculite granulomatosa necrotizzante in campioni biopt<br />

presentano sintomi e/o segni di interessamento del tratto aereo superiore presentano e inferiore sintomi associati e/o segni alladi presenza interessamento di glomerulonef del tratto aereo superiore e inferiore associati alla presenza di glomerulonefrit rite. e.<br />

preferibilmente ottenuti mediante biopsia chirurgica, offrono le maggiori preferibilmente possibilità diagnostiche ottenuti mediante dal momento biopsia chirurgica, che rivelano offrono l le maggiori possibilità diagnostiche dal momento che rivelano laa ppre<br />

re<br />

un’elevata percentuale di casi. Biopsie ottenute dal tratto respiratorioun’elevata superiorepercentuale mostrano infiammazione di casi. Biopsie granulomatosa ottenute dal tratto con nrespiratorio<br />

superiore mostrano infiammazione granulomatosa con nec ec<br />

presenza di vasculite. La biopsia renale conferma la presenza di glomerulonefrite.<br />

presenza di vasculite. La biopsia renale conferma la presenza di glomerulonefrite.<br />

Anche se la specificità e la sensibilità di un titolo positivo per i cc-ANCA<br />

ANCA in corso di granulomatosi di Wegener è molto alta, iill<br />

riscontro di tale positività dovrebbe<br />

comunque essere considerato un dato aggiuntivo, di conforto alla diagnosi, comunque e non essere dovrebbe considerato sostituire un dato la diagnosi aggiuntivo, istologica. di conforto alla diagnosi, e non dovrebbe sostituire la diagnosi istologica.<br />

Nella sua presentazione tipica, il complesso sintomatologico della granulomatosi Nella sua presentazione di Wegenertipica, ne rende il complesso abbastanza sintomatologico semplice la ddella<br />

granulomatosi di Wegener ne rende abbastanza semplice la d<br />

contrario, se tutti gli aspetti tipici non sono presenti fin dall’esordio, ècontrario, necessario sedifferenziarla tutti gli aspetti dalle tipicialtre nonvasculiti, sono presenti fin dall’esordio, è necessario differenziarla dalle altre vasculiti, da dalla lla sindrome<br />

vie aeree, da malattie granulomatose infettive e non.<br />

7) Prognosi e Terapia<br />

La malattia, se non trattata, ha una prognosi estremamente grave, con La malattia, una mortalità se non superiore trattata, all’80% ha unaentro prognosi 6 mesi. estremamente Il farmac grave, con una mortalità superiore all’80% entro 6 mesi. Il farmacoo d<br />

dosaggio di 2 mg/Kg/die per os per 1 anno. Si può associare, inizialmente, dosaggio prednisone di 2 mg/Kg/die al dosaggio per osdi per 1 mg/Kg/die 1 anno. Si per puòos associare, per i inizialmente, prednisone al dosaggio di 1 mg/Kg/die per os per ill p<br />

seguito da una riduzione graduale fino alla sospensione. Il miglioramento seguito della da una sintomatologia riduzione graduale generalmente fino alla si sospensione. osserva in 1 sIl<br />

miglioramento della sintomatologia generalmente si osserva in 1 sett ett<br />

raggiunge nel 75% dei pazienti entro 1 mese; nel complesso la remissione raggiunge si osserva nel 75% indei circa pazienti il 90% entro dei pazienti. 1 mese; Un nelaumento complesso la remissione si osserva in circa il 90% dei pazienti. Un aumento d<br />

preannunciare una ripresa di malattia. Circa il 50% dei soggetti va incontro preannunciare a ripresauna di malattia ripresa di quando malattia. si tenta Circadi il 50% ridurre dei soggetti va incontro a ripresa di malattia quando si tenta di ridurre o inter<br />

(e mortalità) associata all’utilizzo della ciclofosfamide in terapie a lungo (e mortalità) termine ha associata portato aall’utilizzo sperimentare della farmaci ciclofosfamide alternati<br />

ativi. invi. terapie L’azatioprina a lungo è ètermine stata impiegata ha portato come<br />

a sperimentare farmaci altern


Diffuse Brain Damage in SLE<br />

Many SLE patients have significant neuropsychiatric problems without focal lesions demonstrable on CT or<br />

MRI. It is clear that diffuse brain damage can occur in SLE. The underlying pathological basis of this<br />

damage is not yet clear. Generalized neuronal cell loss, decreased neuronal density, and bland<br />

vasculopathy may occur. CT and MRI can demonstrate atrophy<br />

Segmented T2-weighted image in SLE showing (a) frontal gray matter - pixels resulting from partial volume<br />

CSF are excluded; pure gray matter is retained, (b) CSF of ventricles and sulci, and (c) lesions. T2 values of<br />

gray matter were specifically elevated, as were focal lesions.


Mult Scler. 2008 Jun;14(5):698-700. Jun;14(5):698 700. Frequency of celiac disease is<br />

not increased among multiple sclerosis patients. Nicoletti A, Patti<br />

F, Lo Fermo S, Sciacca A, Laisa P, Liberto A, Lanzafame S,<br />

Contraffatto D, D'Agate C, Russo A, Zappia M. Dipartimento di<br />

Neuroscienze, Università di Catania, Via Santa Sofia no. 78,<br />

Catania, Italy. We evaluated the presence of IgA and IgG celiac<br />

disease-related disease related antibodies in a sample of 217 patients with<br />

multiple sclerosis (MS) and in a sample of 200 controls not<br />

affected by neurological disorders. None of the 217 patients with<br />

MS presented IgG and IgA anti-gliadin, anti gliadin, anti anti-endomysial endomysial<br />

antibodies, anti-tissue anti tissue transglutaminase and anti-reticulin,<br />

anti reticulin,<br />

whereas only one of the selected controls presented specific<br />

antibodies; this subject resulted to be effectively affected by celiac<br />

disease. Our data did not show an increased frequency of celiac<br />

disease among patients with MS.<br />

1: Clin Neurol Neurosurg. 2007 Oct;109(8):651-3. Epub 2007 May 29.<br />

Multiple sclerosis and gluten sensitivity. Borhani Haghighi A, Ansari N,<br />

Mokhtari M, Geramizadeh B, Lankarani KB. Department of Neurology,<br />

Shiraz University of Medical Sciences, Shiraz, Islamic Republic of Iran.<br />

borhanihaghighi@yahoo.com OBJECTIVE: To compare the frequency of<br />

gluten sensitivity in patients with multiple sclerosis (MS) and healthy<br />

controls. PATIENTS AND METHODS: The patients were 161 clinically<br />

definite MS patients who referred to neurology outpatient clinic of<br />

Nemazee Hospital, Shiraz, south of Iran from March 2004 to October


The GAMES<br />

(Genetic Analysis in Multiple<br />

sclerosis in EuropeanS)<br />

Collaborative Group<br />

Geni non MHC candidati alla<br />

suscettibilità per SM<br />

Jagged 1 (JAG1)<br />

Gene implicato nella<br />

differenziazione dei<br />

precursori degli<br />

oligodendrociti<br />

POU2AF1<br />

Gene implicato nella<br />

regolazione<br />

dell’espressione delle<br />

cellule B<br />

SM - Fattori genetici<br />

Screening<br />

genomico per<br />

linkagedisequilibrium<br />

Metanalisi di<br />

13,896 individui


Fattori attori genetici/ambientali<br />

Il rischio di condivisione familiare al di sotto del 10%<br />

esclude la possibilità che un singolo gene sia<br />

responsabile della suscettibilità alla malattia<br />

L’aggregazione familiare non è di per sé indicativa di<br />

fattore genetico causale (può esserci un fattore<br />

ambientale condiviso dalla famiglia)<br />

La riduzione del rischio proporzionale al grado di<br />

parentela è tipico delle malattie multifattoriali


1<br />

Sangue periferico<br />

Mac<br />

Citokine proinfiammatorie<br />

(IL12,INFgamma)<br />

Th 1 Th 2<br />

IL-2<br />

IL-18<br />

IFNgamma<br />

TNF<br />

Th 0<br />

attivazione<br />

IL-4<br />

IL-5<br />

IL-10<br />

TGFbeta<br />

Citokine antiinfiammatorie<br />

(IL4,IL10)<br />

Differenziazione<br />

linfocitaria


2<br />

Sangue periferico<br />

BEE<br />

Sistema<br />

Nervoso<br />

Centrale<br />

Th 1<br />

IL-2<br />

IL-18<br />

IFNgamma<br />

TNF<br />

molecole d’adesione<br />

VCAM, ICAM, E-Selectina


3<br />

BEE<br />

Sangue periferico<br />

Citokine<br />

proinfiammatorie<br />

Chemochine<br />

Th 1<br />

MMP<br />

Sistema Nervoso Centrale


Sistema Nervoso Centrale<br />

4<br />

BEE<br />

Sangue periferico<br />

Th 1<br />

Microglia<br />

Citokine<br />

proinfiammatorie<br />

MMP<br />

Mac<br />

FATTORI TOSSICI<br />

TNFalfa<br />

Ossido nitrico<br />

Radicali ossidrilici<br />

IFNgamma<br />

B


Associazione tra SM e<br />

altre malattie autoimmuni<br />

•I polimorfismi nella regione del cromosoma 4q27<br />

(TENR-IL2-IL21) sono stati associati alla<br />

suscettibilità a Diabete tipo 1, Tiroidite<br />

Autoimmune, Morbo Celiaco, Artrite Reumatoide<br />

•Nessuna influenza TENR-IL2-IL21 sulla<br />

suscettibilità e progressione della SM<br />

Fedetz et al. Tissue Antigens 2009


Decorso della SM<br />

Compston and Coles, Lancet 2002


Rischio di SM lievemente aumentato in pazienti<br />

con Colite Ulcerosa e con m. di Crohn<br />

Bernstein et al.,<br />

Gastroenterology 2005


- Malattie cellulo-mediate (autoimmuni): dipendono<br />

dall’attivazione dei linfociti TH1<br />

- Malattie umorali: dipendono dall’attivazione<br />

dei linfociti TH2<br />

(Duquette e coll Current Opinion Neurol.Neurosurg.1993)<br />

La modificazione dei meccanismi di riconoscimento cellulare, che<br />

normalmente permettono all’organismo di distinguere gli elementi “self”<br />

rispetto ai “non self”, determina una produzione da parte dei B-linfociti di<br />

anticorpi che innescano malattie sistemiche o colpiscono singoli organi


La risposta<br />

immunitaria di tipo<br />

Th1 autoimmune<br />

inibisce la risposta<br />

di tipo Th2<br />

allergica e<br />

viceversa<br />

Le malattie<br />

allergiche sono<br />

“protettive” rispetto<br />

alle malattie<br />

autoimmuni?


Bergamaschi et al.,<br />

Neurol Sci 2009<br />

Relazione inversa tra SM (Th1) e malattie<br />

allergiche respiratorie, MAR (Th2)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

p


Il bersaglio della SM: la guaina<br />

mielinica


Diagnosi di SM<br />

Importanza di una diagnosi affidabile<br />

e precoce:<br />

Pazienti giovani che devono confrontarsi con<br />

importanti decisioni (familiari, lavorative, ecc.)<br />

Disponibilità di terapie modificanti il decorso


Diagnostica elettrofisiologica<br />

elettrofisiologica<br />

Potenziali evocati<br />

Visivi<br />

Acustici<br />

Somatosensoriali<br />

SM accertata<br />

Anormali nel<br />

90 %<br />

50-75 %<br />

80%<br />

Sospetta SM<br />

Anormali nel<br />

70 %<br />

25 %<br />

20 %<br />

Mc Donald I.Diagnostic methods and investigation in Multiple Sclerosis in Mc Alpine’s Multiple Sclerosis.<br />

3 rd ed. London: Churchill Livingstone 1998.


M. di Behçet: mielite multifocale


Neuro Neuro-Be BeÇhet het MS<br />

Age at onset Young adult Young adult<br />

Gender Male Female<br />

Course Remitting/Progr<br />

Remitting/Progr. Remitting/Prog<br />

Remitting/Prog.<br />

Non neurol sympt. Yes No<br />

Clinical features Prevalent visual and<br />

Prevalent visual and Various patterns<br />

motor involvement<br />

Rare are Spinal involv. Frequent Spinal involv.<br />

CSF Pleiocythosis<br />

Albumin<br />

rare OB(may disappear) OB(never disappear)<br />

MRI Abnormal 50% Abnormal 95%<br />

Bergamaschi et al, 2001


SM e malattie autoimmuni: diagnosi<br />

differenziale<br />

CONTRO: Interessamento neurologico<br />

presente in molte malattie autoimmuni<br />

PRO: Caratteristiche clinico/strumentali<br />

poco suggestive per SM e maggiormente<br />

indicative per patologia sistemica con<br />

interessamento del SNC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!